
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.C. 27/09/2025 PRIMA CONVOCAZIONE
TIPO FILE: Audio
Revisione
Parallelo a quello che ha detto il tempo, attestino no, no.
Eh sì.
E ne va se lei va che iniziamo.
Come non si sente iniziamo, prendiamo posto dai.
Consiglieri.
Consiglieri.
Luca Luca dai iniziamo dai.
Inizio ai lavori di questa seduta di Consiglio comunale, convocato in prima convocazione e in via ordinaria, procediamo alla verifica del numero legale con l'appello Romeo Vincenzo.
Grazie Iannello, Antonio presente colloca Anna.
Presente Pugliese, Laura presente, buongiorno, buongiorno Ravenna, Antonino, presente, Colelli, Francesco presente Fiorillo, Maria Staropoli, Nicola grazie Lo Bianco, Umberto presente, Trapani Maria.
Presente grazie, Mellea Marcella presente Satriani, Lina, ci sono, grazie, Grimaldi, Alessandra presente, grazie Paolin, Filippo presente grazie De Vita Leoluca presenta potenza, Filippo present, gomito, Jessica, assente, Pisani, Silvio.
Assente Cutrullà, Angela presente buongiorno, grazie Barbuto, Sergio urgente, grazie, scuoti più Antonio presente, grazie Lo Schiavo Serena, assente Porcelli, Vincenzo assente, giustificato, Corrado Maria Carmosina, presente grazie Calabria, Giuseppe assente.
Schiavello, Antonio presente, grazie console Domenico.
Presente grazie Russo, Giuseppe, assente, Buzzi, Papa Francesco, assente.
Cutrullà, Giuseppe presente, grazie Tucci, Danilo Saint, grazie, ne esce Maria Rosaria, presente buongiorno Lobianco Antony assente procediamo con.
La chiamata degli assenti.
Pisani, Silvio, assente.
Lo Schiavo, Serena, assente.
Calabria, Giuseppe US.
Porcelli, assente assente giustificato così Calabria, Giuseppe assente Russo, Giuseppe, assente Muzzo, Papa Francesco, assente.
Lobianco Anthony assegni.
26 presenti, pertanto la seduta è valida, se ci alziamo, procediamo con l'Inno nazionale, grazie.
Allora?
No.
Grazie prima di trattare il primo punto iscritto.
All'ordine del giorno, così come concordato anche nella Conferenza dei Capigruppo, vi propongo di osservare un minuto di silenzio e raccoglimento in memoria del piccolo Francesco Mirabelli è venuta a mancare giovedì 11 settembre e quindi vi invito gentilmente ad alzarvi in piedi, grazie.
Sì.
E.
E allora, prima di passare adesso alla a quelle che sono le le comunicazioni del Sindaco e doveroso da parte mia salutare il Sindaco Enzo Romeo e la la Giunta e il Segretario generale e tutto il personale che ci assiste sempre in maniera professionale, ai lavori del Consiglio comunale, la polizia locale che vedo qui presente e e naturalmente voi cari cari consiglieri comunali ed infine i tanti cittadini che ci seguono sia in Consiglio, ossia in diretta in diretta streaming e quindi dopo i saluti passiamo subito a quello che è il primo punto iscritto all'ordine del giorno, che sono le comunicazioni del Presidente e le comunicazioni delle del Sindaco. Per quanto riguarda le comunicazioni da parte dell'Ufficio di Presidenza, è solo una, nel senso che.
E nel mese di agosto ed abbiamo ricevuto le dimissioni della consigliera. Laura Pugliese, da Presidente della prima Commissione consiliare è avvenuta il 4 agosto e pro con protocollo 47 2 7 5, che è doveroso da parte mia ringraziarla per il lavoro svolto.
E che in data 22 agosto, su convocazione del Presidente è stato eletto il nuovo Presidente e.
Della Commissione e il consigliere Antonino, Antonino Ravenna, al quale faccio gli auguri di buon lavoro. Le Commissioni, come da Regolamento, sono state rimodulate in data 4 9 2025 protocollo 52 4 5 6 2025 e trasmesse a tutti i consiglieri comunali e assessori, il Sindaco segretaria, tutte le strutture. Pertanto io non ho altro da aggiungere e passerei la parola al Sindaco per e poi, se si apre il dibattito sulle comunicazioni, grazie, prego, Sindaco.
Grazie Presidente, buongiorno.
Ai Consiglieri tutti.
Giorno agli ascoltatori e ai cittadini che ci ascoltano in streaming e con buon giorno anche alla stampa, che ormai ha preso anche l'abitudine, di ascoltare i lavori nel seguire i lavori.
Del Consiglio comunale di Vibo Valentia in streaming da questo, da un certo punto di vista, ce ne rammarichiamo, perché sentiamo la mancanza fisica della stampa, però, insomma, le nuove tecnologie.
E i nuovi sistemi sicuramente devono essere accettati di buon grado. Badate allora io.
Però solo due o tre passaggi stamattina.
Perché mi preme innanzitutto sottolineare è.
Do ove ce ne fosse bisogno.
Dare delle delucidazioni su alcuni punti.
Intanto.
Alcune volte resto esterrefatto.
Ma poi mi faccio una domanda da quanti anni è che fai politica.
E quindi, nel momento in cui vi faccio questa domanda, do tutte le giustificazioni di interpretazioni, di commenti che possono essere fatti sull'azione del Sindaco, sull'azione dell'Amministrazione.
Allora il primo punto che mi preme chiarire.
È?
La nomina.
Di un Consigliere speciale nella figura del dottor Francesco Donato, vedete noi.
Nel momento in cui ci siamo presentati.
Alla cittadinanza.
Un anno, un anno e più messi di un anno e più.
Ripassato veramente ancora troppo poco tempo.
Ma quelle cose che abbiamo scritto e il programma che abbiamo presentato probabilmente non è stato ben recepito.
E mi fa piacere, ecco sottolinearlo.
In uno dei passaggi del nostro programma, uno dei passaggi anche più importanti, parliamo della macchina comunale della trasparenza.
E diciamo proprio che sarà nostra intenzione.
Investire sulla competenza.
Attraverso uffici speciali che abbiano efficacia nell'azione.
E definiamo anche cosa significa l'Ufficio speciale.
Ufficio speciale è quello della collaborazione, costituendo una Task Force uffici che assumano ruoli e compiti finalizzati al conseguimento di precisi obiettivi valori, valorizzando le competenze e le professionalità, poi facciamo un altro passaggio.
Facciamo un altro passaggio che non è da meno a questo concetto.
Anche il volontariato è una leva da utilizzare per il bene della città, la Banca del Tempo volontario può provvedere prevedere la partecipazione di svariati nuclei di collaboratori formati da singoli cittadini o da associazioni, quindi nel solco di ciò che ci siamo proposti e ci siamo anche,
Definiti.
Nel amministrare questa città abbiamo pensato e ho pensato.
Ad una competenza eccellente.
Ha una competenza eccellente ad una persona legata alle sue radici che mette a disposizione delle sue competenze.
Mah io, Franco Donato, lo vedo come soprattutto un docente, una persona capace di stare vicino all'Amministrazione ed essere da supporto nella progettazione, nella definizione e l'acquisizione di fondi derivanti da bandi, quindi pensate che nel PAN pensai, nel parlarci Naïr, nel definire questo rapporto si era pensato anche si è pensato si sta continuando a pensare ad una scuola Bibbo della Polizia locale approfittando della presenza della scuola di Polizia di Stato?
Quindi mi fa piacere definire queste cose, mi fa piacere anche sottolinearle come raggiungere questi obiettivi.
Ovviamente attraverso la promozione della cultura della legalità, l'affermazione di più e più elevati livelli di coesione sociale e convivenza civile, Prevenzione e controllo di fenomeni, la promozione dei diritti e del rispetto del decoro urbano, la promozione delle dell'inclusione, della protezione e e delle due soli e della solidarietà sociale,
Quindi questo potrebbe essere e deve essere dovrà essere gestito.
Attraverso altri attori e gli attori che pensiamo insieme al dottor Donato.
Di mettere insieme e di di diciamo, far sì che diventino protagonisti di questo nostro, di questa nostra idea sono la Polizia locale, come ovviamente come soggetto primario gli operatori della Protezione civile, le guardie giurate per in particolari World guardie giurate, associazioni culturali e di volontariato ora è ovvio che la figura non può avere nessuna funzione di controllo non avendo una funzione dirigenziale e nei governativa, quindi non ha neanche una responsabilità della sicurezza che è demandata ad organi ben definiti.
Vorrei con cure concludere questo questo questa mia parentesi con una battuta, vedete, io sono.
Per i consiglieri speciali, l'idea dei consiglieri speciali è una cosa seria, noi, ed è non è detto che non è nomini anche altri, perché sono convinto che l'apporto di persone con competenza sia una estrema in di estrema importanza e sia un punto del programma però voglio concludere con una battuta voglio concludere questo,
Primo intervento con una battuta non sono.
Certo, i queste figure che noi vogliamo e che vogliamo a fianco a noi, non sono minimamente paragonabili ai megafoni con gli amplificatori.
Per quanto riguarda invece il discorso della meridionale Petroli, io voglio informarvi che sul cammino della meridionale Petroli non stai stiamo perdendo alcun passo.
Nella fase istruttoria sono state presentate varie osservazioni da parte di associazioni da parte dell'ASP da parte dei cittadini, cittadini singoli da parte di associazioni ambientalistiche.
È ovvio che questa cosa noi la porteremo avanti fino in fondo, perché è una battaglia di civiltà, una battaglia che vogliamo vincere per dare un assetto diverso al porto di Vibo Marina.
Sto continuando ad insistere, con anche col commissario straordinario, che ho avuto il piacere di conoscere Paolo Paolo Piacenza bar, una persona esperta, come sapete, nella portualità esperta nei sistemi che ho apprezzato per la sua professionalità, per le sue capacità, ma anche per la sua umanità nel rapporto che si è creato con il Sindaco di Vibo gli obiettivi restano gli stessi delocalizzazione,
Mantenimento dei posti di lavoro e delocalizzazioni nel Comune di Vibo.
Questa questa procedura, sapete tutti bene, soprattutto gli addetti ai lavori dovrà essere conclusa entro il 31 dicembre.
Ma la conferenza dei servizi dovrà essere al più presto convocata.
Per quanto riguarda invece i beni culturali, io vorrei comunicarvi che.
Giorno 11 avremo a Vibo.
Moon un cioè un numero estremamente consistente di buyer internazionali.
Buyer internazionali che che hanno origini francesi, inglesi e tedesche.
In quell'occasione cominceremo a presentare il lavoro che stiamo facendo.
È con grande, con grande veramente trasporto sui beni culturali, sulla capacità storica, sulle capacità, sulla sulla valenza storica e sulle capacità attrattive di questa città.
Presenteremo, cominceremo a presentare alcuni lavori che ovviamente saranno presentati in Camera di Commercio ai buyer, che arriveranno al bimbo, insieme ad altre, ad altre reali condizioni di tipo museo, tipo museo di arte, sacra tipo Museo, limen e altre e altre iniziative che la Camera di Commercio ha intenzione di svolgere.
La.
La la possibilit dal il Piano dei trasporti e un piano dei trasporti che è stato.
Apprezzati, apprezzato moltissimo dagli uffici regionali e delle Friuli della gabella, Canadair, che la Calabria è, speriamo che nel momento in cui queste elezioni regionali si concluderanno.
Si possa avere la la possibilità di utilizzarlo e far sì che si possa andare entro gli inizi dell'anno all'espletamento e all'utilizzazione pratica del piano dei trasporti.
Non aggiungo altro, non mi pare di avere altro da dire, ma mi ripropongo eventualmente dovesse uscire qualcosa sul di nel dibattito di intervenire e vi ringrazio per la vostra attenzione.
Grazie Sindaco e allora, dopo le comunicazioni mie e del Sindaco e come sapete, si può aprire il dibattito, già vedo una iscritta, ogni gruppo, ogni Capogruppo può intervenire o un delegato per non più di cinque minuti e naturalmente attinenti alle comunicazioni, infatti grazie prego, consigliere Nesci ha chiesto di intervenire prego, grazie Presidente,
Buongiorno, Sindaco, buongiorno, Assessori, buongiorno Consiglieri, buongiorno a tutti, dunque Sindaco, io ho accolto di buon grado la nomina di un Consigliere speciale, perché chiaramente questo significa che lei ha preso coscienza.
Del fatto che la sua Giunta, di fatto, quantomeno in un settore qual è la legalità, quindi Affari Generali,
Affari legali sia di fatto inconsistente e quindi necessita di un supporto extra che chiaramente è gratuito, e quindi per questo.
E e ben accolto.
E che, ovviamente.
Denota, come dire, una sua.
Presa di coscienza di quella che è la reale situazione della della Giunta oggi.
E le dico questo perché Sindaco anche io ho potuto toccare con mano quella che è l'inconsistenza della della sua Giunta nel momento in cui, sostanzialmente di fatto, questi assessori, determinati assessori non hanno neppure contezza di quelle che, essendo le loro competenze e le dico questo perché perché è accaduto proprio cognizione Sedo in sede di prima Commissione che il Consiglio e la Commissione appunto avesse invitato l'assessore agli affari generali a,
Diffidare chiaramente, per il tramite di ufficio e mai personalmente perché l'assessore non è competente a trasmettere lette ALLES lettere, all'esterno comunque per il tramite degli uffici, a diffidare sostanzialmente la ditta dei parcheggi Morea a garantire il rispetto di quello che era il capitolato tecnico ovverosia il rispetto di quei 10 minuti gratuiti i primi 10 minuti gratuiti e si era chiaramente detto che non era possibile neppure sollevare un dubbio interpretativo perché altrimenti ci saremmo fatti scaccomatto da soli.
Si esce da quest'Aula con una condivisione di quella che era quello che è l'atto di indirizzo, sostanzialmente dato alla Giunta, che ricordo a me stesso essere un organo esecutivo.
E si esce da quest'Aula. Quindi, convenendo su quella che è l'azione da porre in essere fatto, sta che si va successivamente in ufficio e si manda una lettera alla Morea creando un dubbio interpretativo, cioè quello che si voleva scongiurare sostanzialmente è la lettera, la manda l'Assessore senza eventualmente sapere che l'assessore non ha competenza di inoltrare lettere a soggetti esterni perché l'Assessore non rappresenta l'ente e si chiede praticamente con questa lettera si chiede conferma di quanto statuito nel capitolato circa la gratuità dei 10 minuti di sosta ora, chiaramente, e l'avvocato di controparte sicuramente ben consapevole e molto preparato risponde al nostro Assessore dicendo che effettivamente il capitolato non prevede quello, non prevede assolutamente la gratuità dei primi 10 minuti e gli dice alla fine auspico di aver chiarito ogni dubbio perché coglie la palla al balzo e dice tu mi hai posto il dubbio e io te lo chiarisco. Il dubbio. In realtà l'ente non avrebbe mai dovuto porre un dubbio interpretativo, ma avrebbero avuto semplicemente agire diversamente. È diffidare l'Ente diffidare la ditta a chiedere praticamente l'adempimento appare ad adempiere a quello che era il capitolato tecnico. Ci salva sicuramente il fatto che la lettera inoltrata dall'Assessore chiaramente non ha alcun valore e quindi non vincola l'ente nel modo più assoluto perché, appunto, ripeto, l'assessore non è competente a inoltrare alcuna lettera che possa vincolare l'ente perché appunto non ha questa competenza. A tal proposito, volevo invitare il Segretario generale ad acquistare qualche copia del TUEL da dare da consegnare agli assessori di questo ente a qualche Assessore di questo Ente, perché magari studino possano studiare.
Quello che appunto quelle che sono le competenze o comunque che si voglia fare magari l'Assessore ospedali, il Consigliere speciale lo chiamiamo assessore Speciale Sindaco e faccia un corso di preparazione agli Assessori su quella che è la loro competenza in materia. Detto questo, non ho altro da aggiungere, la ringrazio ancora una volta per questa nomina perché chiaramente penso che effettivamente possa dare supporto alla sua Giunta. Grazie grazie. Consigliere Nesci, intanto per aver rispettato i tempi e questo perché è importante. Secondo, vi voglio comunicare che è entrato in aula il consigliere Silvio Pisani.
E non ho iscritti, va beh, però è entrato, è entrato in Aula, poi si possa in stand by non posso, ecco però era in Aula e non ho iscritti a parlare. Prego Consigliere.
Corrado Carmen, Corrado prego, buongiorno a tutti, buongiorno Sindaco Presidente del Consiglio, Assessori, Consiglieri, chi ci segue in presenza e chi ci segue da streaming?
Sindaco, le sue sono sempre delle belle parole, nel senso che ben venga un Consigliere speciale per la sicurezza in città, per però secondo me non ce n'era bisogno, anche perché ha una flotta di Consiglieri consiglieri nominati dal popolo sono seduti perché il popolo li ha fatti salire a una Giunta che poco presente l'abbiamo notato tutti, questo Consigliere, io mi sentirei offesa sa sindaco un consigliere con un curriculum così importante a titolo gratuito, quando abbiamo invece, o non Gabinetto del del Sindaco, una professionalità che viene retribuita. Io, a questo punto, il pretesto, come Consigliere speciale anch'io, voglio essere retribuito la sua frase può darsi che ne nominerò altri.
Ben venga che usiamo meglio, è però lei mi insegna, Sindaco, che non è la quantità, ma la qualità delle persone e l'operato e le assicuro che lei ha dei consiglieri di maggioranza, che sono presenti e attivi sul territorio che giornalmente in Commissione dicono quali sono i problemi di questa città, però, ahimè, rimangano inascoltati ciò che dicono i consiglieri di maggioranza e immaginiamo cosa, cioè noi di minoranza veniamo ascoltati, le faccio un esempio Sindaco e il secondo anno che voi,
Aprite le scuole. No, il secondo settembre, ebbene, nessuno della Giunta ha pensato che è importante la sicurezza dei bambini, non da due anni che non si fa la manutenzione ordinaria, ma soprattutto che non si fa la segnaletica orizzontale davanti ai plessi scolastici, le strisce pedonali a Vibo sono scomparse, abbiamo istituti con 1.200 ragazzi liceali e nonno bambini di ordine che vanno alle scuole inferiori da due anni a questa parte, la segnaletica orizzontale scomparsa. Allora mi chiedo, questo Consigliere che dovrà avere non ha la responsabilità della sicurezza, ma che cosa serviva i suoi Consiglieri di maggioranza ogni anno chiedono la sicurezza davanti alle scuole e da due anni che rimangono inascoltati, ma secondo lei ora arriverà questo Consigliere e lo ascolterà la sua Giunta. Abbiamo la segnaletica verticale, tutta diventa tutta penzolante, è pericolante, Sindaco come nonno, si faccia un giro in città e veda quant'è indecorosa. Non possiamo approvare un regolamento sul decoro quando l'amministrazione e la prima ad essere indecorosa. Io questo chiedo, chiedo alla Giunta di adoperarsi Sindaco. Noi, da quando si è attivata questa campagna regionale, i suoi assessori non tutti sono assenti, non si vedono al Comune, siamo costretti a chiamare gli uffici un Assessore per parlare con lui, anche se noi lo chiamiamo manco, ci rispondono più mettere un freno alla sua Giunta e visto che questo Consigliere speciale a questo curriculum abbastanza corposo lo nomini Assessore etica, i suoi assessori di lavorare, ma non lo dico per strumentalizzare Sindaco, lo dico perché vivo la città e la città in questo momento lo sappiamo tutti non è sicura e non voglio strumentalizzare secondo punto meridionale Petroli, lei mi insegna, come ha detto gli addetti ai lavori sanno cosa vuol dire delocalizzare un impianto del genere, delocalizzare un impianto del genere. Non lo si fa con semplici riunioni, ma quali sono le strategie vostre, quali sono stati gli atti amministrativi che hanno permesso di delocalizzare nulla di ciò abbiamo visto, abbiamo visto semplicemente interlocuzioni, abbiamo visto semplicemente riunione, ma di atto formale amministrativo, non abbiamo visto nulla, quindi Sindaco, io mi aspetterei nelle prossime sedute entro il 31 dicembre, come ha ben detto lei, che ci fossero delle strategie e che gli assessori competenti venissero in Commissione ad informarci come procederà il Comune, come procederà questa Amministrazione per la delocalizzazione? Poi il terzo punto, quando ha parlato di valorizzazione del territorio Sindaco, io la ve la valorizzazione del territorio, non l'ho vista. Avevamo degli eventi importanti dal punto di vista culturale, che sono stati completamente trascurati a favore di altri interventi a favore del popolo. Diciamo, la cultura non si vede da un anno e mezzo, la cultura non è la presentazione.
Di qualche libro. Avevamo un evento speciale che avevate promesso che l'avreste ripreso, parlo del Festival leggere e scrivere ad oggi non se ne parla quindi, benché venga la valorizzazione del,
Di tutti i beni culturali, ma non andiamo a parlare del Museo di Arte sacra. Quello va da sé, è un museo conosciutissimo, è un museo che tutti ci invidiano come il Museo limen, ma non è un museo comunale, è un museo che va da solo che tutti conoscono, quali sono le attività culturali che ha fatto questa Amministrazione? Io non vedo nulla Sindaco. Grazie.
Grazie.
Non avendo altri iscritti a parlare.
Non vedo.
Pertanto il Sindaco, se vuole aggiungere qualcosa sennò, passiamo al secondo punto all'ordine del giorno che sono le interrogazioni bene, allora eh, grazie intanto per aver rispettato i tempi e grazie a tutti per aver ascoltato gli interventi in uno straordinario silenzio che mi fa piacere ed è merito di tutti voi. Adesso passiamo alle interrogazioni che, come sapete, sono state presentate, è già lette nel Consiglio precedente, naturalmente a norma di Regolamento. Siccome i proponenti e il gruppo cuore vibonese, passiamo il secondo punto che la prima interrogazione che è la seguente interrogazione ex articolo 40 del Regolamento del Consiglio comunale di Vibo Valentia in merito al mancato pagamento delle spettanze per lavoro straordinario del personale della polizia locale per gli anni 2023 2024, presentata dai consiglieri del Gruppo consiliare, cuore vibonese una città libera. Prego il gruppo.
Se vuole, se non ce l'avete, ve la sono qui con noi, nel senso che perdiamo tanti. L'interrogazione era già stata letta illustrato, anzi ho subito alla risposta perfetto. Allora su questa mi risulta che dovrebbe rispondere l'Assessore Aglié, il il dirigente prego dirigente che inc e voi sapete che il dirigente del Segretario interrogazione non può rispondere. Il dirigente Presidente dell'interrogazione non può rispondere il dirigente.
All'organo.
Allora è un dato tecnico che lo rispondo io, dai dai allora, infatti il Regolamento stabilisce Sindaco Assessore, quindi.
Sì, prego Assessore al Consiglio, chiaramente era d'accordo e sovrano può di rispondere anche al dirigente questo.
C'è scritto sul TULPS, che mi hanno regalato l'altroieri, e la risposta è iscritta come, come richiesto come di.
Posso rispondere grazie, grazie, grazie, grazie.
Posso, Presidente, grazie Presidente.
Allora, in relazione alla interrogazione, per come formulata e la risposta e la relazione.
E quindi esplicativa dell'interrogazione si riferisce che, con riferimento all'anno 2003, quindi, stiamo parlando del nel merito del pagamento del lavoro straordinario del 2000 e dei locali per gli anni 2023 2024, già con nota protocollo 37 0 1 del 6 giugno 2024 il dirigente risorse umane, in accordo con il dirigente di Polizia Locale, provvedeva a calcolare il lavoro straordinario per come previsto dalla normativa vigente. In particolare, procedeva alla quantificazione, escludendo alle ore svolte in eccedenza non correttamente timbrate con codice 50 autorizzazioni al lavoro straordinario. Il codice 50 è quello che viene digitato nella posa macchinetta che poi dà il là. Il segna la presenza negli uffici e anche il tipo di lavoro, nel caso 50, è lo straordinario e comunicate regolarmente a posteriori, senza una preventiva autorizzazione dirigenziale.
Cioè dopo un anno sono state comunicate queste ore di straordinario che non sono state digitate quindi regolarmente comunicate tramite macchina col codice 50 con determina numero 1 2 5 2 del sempre giugno 6 2025 si procedeva a liquidare le ore di lavoro straordinario per l'anno 2023, tenendo in considerazione quanto riscontrato con nota 37 0 1 del 2024.
Con riferimento sempre all'anno 2024, il comandante di Polizia locale trasmetteva con nota protocollo 4 3 24, sempre del gennaio del 2025, i prospetti di lavoro straordinario di tutto il personale della Polizia locale. Con la nota del 12 0 66 del 27 febbraio 2025, il dirigente delle Risorse Umane comunicava al dirigente di Polizia locale le varie criticità riscontrate nei suddetti prospetti, chiedendo la trasmissione delle integrazioni necessarie a procedere correttamente alla liquidazione. Quindi invitava il dirigente della Polizia locale, è integrato documentazione al fine di rendere liquidabile quindi certe liquide ed esigibili. Queste ore di straordinario senza nessuna, diciamo tipo di contestazione da parte del dirigente della Polizia locale, quindi in maniera tranquilla, normale e collaborativa. Con nota del 21 7 85, sempre del 10 aprile 2025, il dirigente delle risorse umane, in assenza di riscontro alla richiesta di integrazione, di cui prima comunicava di procedere alla predisposizione dell'atto di liquidazione escludendo le situazioni di lavoro straordinari non conformi alla normativa vigente, cioè quindi, in assenza di risposta si stabiliva di PD liquidare solamente.
E diciamo le ore straordinarie certe e documentate.
Con successiva nota del 15 aprile 2024 il dirigente di Polizia locale autorizzava il dirigente risorse umane alla liquidazione di tutte le prestazioni di lavoro straordinario, corredata da specifiche motivazioni correttamente timbrate e dei due debitamente accordate dal comandante Polizia Locale che significa straordinario, lo paghiamo col codice.
50 io dipendente sono nell'ufficio segno il codice 50, che stabilisce che sono i straordinario, oppure se sono fuori dall'ufficio, perché sono sulla strada per un intervento di un incidente stradale ovvie, un trattamento sanitario obbligatorio che mi vede quindi fuori dal comune per l'adempimento è normale che in questo caso lo straordinario viene naturalmente liquidato è pagato con mi sembra ovvio.
E con la successiva determinazione 9 3 5 dell'aprile del 2025 del 18 aprile, si procedeva quindi alla liquidazione per l'anno 2024 sulla base delle indicazioni fornite dal dirigente del settore, con la famosa nota di protocollo 22 9 0 6 del 2025.
La data. La data di questa è la determina 18 aprile 2025 e la numero 9 3 5 si procedeva alla liquidazione per l'anno 2024, poi, ma naturalmente si può verificare perché la risposta scritta solamente in data 20 maggio 2025, con protocollo 29 8 39, vi dico più le date che il protocollo, anche perché poi, per non appesantire la risposta, ma è giusto che ci sia indicata anche la data del protocollo. Quindi, in data 20 maggio 2025, il Comando di Polizia locale trasmetteva le integrazioni dei prospetti precedentemente precedentemente richiesti e con successiva nota del 24 giugno il dirigente della Polizia locale segnalava la non conformità delle integrazione a quanto autorizzato con la nota del 15 aprile, invitando il comandante a trasmettere il trasmette i modificati secondo le proprie indicazioni. In particolare, la non conformità riguardava delle richieste, i seguenti aspetti assegnazione non occasionale sistematica dei dipendenti, demandati a svolgere un lavoro d'ufficio all'espletamento, un certo numero di ore in eccedenza rispetto all'orario contrattuale, venendo meno il carattere di eccezionalità che rende possibile l'autorizzazione al lavoro straordinario.
L'orario e otto ore, laddove ci siano 10 ore che sono ordinariamente, sono quelle sempre effettuate, sembra che questa eccezionalità diventi una banale ordinarietà che non è consentito.
Presenza di autorizzazioni al lavoro straordinario nei confronti di personale che svolge il proprio lavoro presso la sede del con del comando, dove c'è la struttura e la macchina per.
Per per marcatempo, si per segnare senza la corretta rilevazione della presenza mediante l'orologio marcatempo con codice 50.
Quindi non parlo del vigile per la polizia locale, che è fuori per un intervento chiaramente e non ha la possibilità, ma nel medesimo ufficio dove c'è il codice marcatempo.
Nella stessa nota, il dirigente della Polizia locale autorizzava immediatamente il pagamento, limitatamente alle prestazioni di lavoro straordinario del personale impegnato in attività esterne e che anche secco, coerenti in carenti, in correlata timbratura nel senso senza il codice 50 e senza timbratura si riferiscono ad evidenti situazioni di eccezionalità. Manifestazione è stata pagata con questi ecu. Questi interventi sono stati pagati ora, quindi 2025 SIP questi qua pe praticamente sono quegli interventi di eccezionalità vi dicevo prima un incidente su strada, un TSO, ma può essere anche una manifestazione che si crea, diciamo senza preavviso, eccetera, di interventi di ordine pubblico che non ti consentono di ritornare all'ufficio e.
Ed è di procedere alla Marca marcatura. Sì di timbratura del dell'orario, escludendo in questo il personale occupato presso la sede del comando che non ha rilevato la presenza in modo corretto, non essendoci per tali dipendenti alcun motivo ostativo alla corretta timbratura.
Vi chiedo scusa solo un attimo da questa procedura Consiglieri.
Da questa procedura sono stati esclusi solamente il personale che era occupato presso il comando della polizia locale, che quindi avrebbe in maniera agevole potuto timbrare la loro presenza in straordinario, lo può ripetere Assessore che forse non hanno ascoltato.
E questa procedura ha visto esclusi quindi in maniera totale, coloro i quali prestavano attività di lavoro presso il Comando della Polizia locale, che quindi avrebbero conseguentemente in maniera ordinaria. E logica potuto in maniera agevolissimo fare due metri, recarsi alla macchina marcatempo e premere il codice per stabilire e certificare in maniera chiara e sicura l'orario di straordinario che secondo in maniera diversa, diventerebbe una cosa ordinaria e non eccezionale, perché sembrerebbe che ogni giorno ci sono 10 ore, non 8 ore di lavoro. Detto questo, la nota ultima e quello del 27 giugno 2025, la numero 38 4 27 a mezzo della quale il dirigente delle Risorse Umane comunicava al comandante della Polizia locale l'impossibilità di accettare i prospetti rettificati in quanto non conformi all'autorizzazione dirigenziale, chiedendo un ritiro degli stessi presso l'ufficio, risorse umane e una nuova trasmissione nel rispetto delle indicazioni fornite dal dirigente del settore, cioè secondo i criteri che sono quelli ordinari. Alla data odierna, i prospetti sono stati ritirati in conformità di questa deliberazione, ma non risulta pervenuta agli uffici alcuna integrazione documentale. Quindi, stando così le cose e questa è la procedura che si è adottato si ritiene comunque legalmente valida con non lo devo ricordare a voi, siete voi che me lo insegnate. C'è una responsabilità gestionale di danno erariale nella liquidazione di ore di straordinario, che sembrerebbe quasi vi ripeto, non eccezionale e occasionale, ma quasi formalizzata, che chiaramente non consente agli uffici ai dirigenti la liquidazione di queste ore in più, se non connotate dai criteri tecnici e giuridici e legali che sono stati individuati. Grazie Presidente, grazie Assessore Talarico. Naturalmente c'è diritto di replica per dichiararsi soddisfatti o meno sulle risposte. Presidente, io prima di dichiarare, se prego se se siamo soddisfatti o meno, dovrei leggere tutte quelle note.
Che ci sono state tra.
Tra i vari tra i vari uffici, possiamo fornire anche copia, sì, sì, sì, sì, poi prenderò, prenderò la cartella, ma come ultimo punto dell'interrogazione c'era quali iniziative l'Amministrazione intende adottare per evitare che episodi analoghi si ripetano in futuro, sia in senso negativo che in senso positivo, cioè una Amministrazione dovrebbe leggere i prospetti orari di ogni dipendente e cercare di guardare e di capire quando il dipendente è andato in eccesso, cercando anche di spiegare al dipendente che purtroppo non può eccedere nell'orario di lavoro, cioè non può fare più ore se non autorizzato, cioè il dipendente fuori dall'orario di lavoro. Dovrebbe essere fuori dall'ufficio e non dentro l'ufficio, perché poi i cortocircuiti che si vengono a creare purtroppo sono questi. Io non dico AR, a torto o a ragione l'Amministrazione perché sono fatti inerenti anche gli anni 2023 2024.
Quando non c'era neanche questa Amministrazione, quindi, il fatto storico e che l'Amministrazione ha beneficiato del lavoro straordinario del dipendente, indipendentemente se la legge dice o non dice che va pagato o non va pagato, noi siamo per applicare quelle che sono le regole ma siamo anche per.
Per inviare una circolare ai dipendenti che eccedono nell'orario di lavoro e che poi, puntualmente, dopo due, tre, quattro, cinque anni, chiedono che venga pagato il lavoro straordinario non autorizzato, è chiaro che se ai cosiddetti viabilisti è stata data l'indennità spettante, perché se viene chiamato un.
Un agente di polizia municipale a casa che c'è stato un incidente è quello c'è magari che è irreperibile, è chiaro che esce da casa con la propria divisa e non va a timbrare, ma va sul luogo dell'incidente o per altri servizi urgenti. Quindi un primo dato è stato acquisito e che ha i.
Agli agenti di polizia municipale, che svolgono servizi di emergenza e di urgenza e di viabilità.
Il lavoro straordinario, seppur con ritardo, è stato corrisposto. Un rimane la questione in piedi dei dipendenti che svolgono l'orario di lavoro all'interno dell'ufficio che tra virgolette giustamente non autorizzato, non viene.
Pagato non autorizzato in un certificato. Mi perdoni no certificato, non so se è stato certificato da parte dello Stato certificato la nemmeno da parte del dirigente. È chiaro che il dubbio è stato il dubbio che avevamo è stato chiarito. Rimane l'ultimo punto che il punto 4, che ripeto, quali iniziative l'Amministrazione intende adottare per evitare che episodi analoghi si ripetano in futuro? Non basta la circolare.
Assessore, perché io sono certo che questi lavoratori ricorreranno al giudice del lavoro.
Poi l'Ente con la costituzione in giudizio avrà delle spese di costituzione delle energie, perché bisogna mandare l'avvocato in giudizio per chiarire questo questo equivoco, quindi spero che episodi analoghi non si ripetano più, perché non sono episodi isolati e solo circoscritti alla Polizia municipale ma sono episodi che si ripetono negli anni anche per quanto riguarda l'ufficio tecnico apprendiamo che ci rendiamo soddisfatti laddove la risposta è andata dal nella direzione che auspicavano e cioè che i viabilisti,
Gli agenti di Polizia municipale sono stati.
Comunque pagati. Per questo ringrazio anche il dirigente della Polizia Municipale, il Dottor Domenico Libero Scuglia, e spero che episodi del genere non si ripetano più grazie.
Grazie Consigliere, Tucci, adesso passiamo alla è Cutrullà, passiamo adesso alla va be'sono dello stesso parti e e quindi.
Allora adesso passiamo alla seconda interrogazione.
Ai sensi dell'articolo 39 e 40 del Regolamento del Consiglio comunale di Vibo Valentia in merito alle condizioni di abbandono in cui versa l'impianto sportivo di calcio a 5, ubicato nella zona Sacra Famiglia feudo. 8 presentata dai consiglieri comunali del Gruppo consiliare, cuore vibonesi, una città libera. Ricordo che, anzi preciso che su questo avete chiesto anche una risposta scritta, che mi risulta che poi l'Assessore vi fornirà anche alla risposta scritta. Pertanto, se volete intervenire, oppure diamo la parola direttamente alla all'assessore, ai lavori pubblici che risponderà e poi si vedono e.
Può rispondere o non rispondere, poi metto poi mi riservo di intervenire su sicuro.
Sì, prego Assessore.
E Monteleone, Assessore,
Buongiorno.
Buongiorno a tutti, grazie Presidente, saluto il Sindaco, i Consiglieri comunali, gli Assessori, il pubblico presente nella in Aula e chi ci segue dallo streaming da casa.
Questa interrogazione presentata dal Gruppo cuore vibonese sottoscritto dai quattro Consiglieri, io ho preparato una, una risposta scritta perché nella richiesta c'era scritto la che si vuole una risposta scritta e l'ho consegnato al presidente che potrebbe potrà sicuramente fornire allora, in merito a questo problematica sollevata da questo dal gruppo voglie riguardante lo stato di abbandono del campo di calcio sito nel quartiere affaccio o Feo dotto zona Sacra Famiglia. Desidero fornire i seguenti chiarimenti. Il campo in oggetto, come correttamente segnalato, versa attualmente in condizioni di degrado dovuto a diversi fattori.
Mancanza di manutenzione ordinaria e straordinaria negli ultimi anni.
Vi ricordo che questo campo, in queste condizioni, da più di un anno voglio dire quando noi ci siamo insediati era già in questo stato di di di degrado, assenza di una gestione attraverso il coinvolgimento di associazioni sportive o gruppi di cittadini interessati a un'eventuale gestione partecipata della struttura sportiva non era dato in gestione a nessuno per cui era in uno stato del mondo tenete conto che lì c'era la scuola che attualmente è chiusa, quindi anche la mancanza diciamo di presenza lì nella scuola ha determinato questo degrado.
Assieme ai tecnici del settore manutenzione dei lavori pubblici ho già effettua, ho effettuato dei sopralluoghi preliminari per valutare lo stato dell'impianto e ai possibili costi di un eventuale intervento allo stato attuale, il bilancio comunale, come voi sapete, non dispone delle risorse necessarie per avviare interventi di manutenzione straordinaria e recupero funzionale del campo tenendo conto che da una stima sommaria effettuata dagli uffici le risorse necessarie ammontano a circa 150.000 euro.
Non ci sono bandi regionali o governativi o europei attivi né risorse comunali, disponibile per un intervento immediato nel precedente bando, Sport e Periferie qualcuno può dire perché non abbiamo partecipato al bando periferie con questo tipo di intervento, quindi questo bando Francesca sportiva. Non è stato possibile includere l'intervento del campo di calcio di che trattasi, in quanto non rispettava i requisiti previsti dal disciplinare tecnico del bando. Vi voglio vi ricordo una cosa che il bando. Il bando prevedeva che gli interventi di manutenzione straordinaria fatto su su strutture esistenti dovevano essere.
Avere le carte in regola, cioè, nel senso collaudo, devono essere accatastati, cioè c'è tutta una serie di cose. Voglio dire che questo.
Diciamo questa struttura non aveva tant'è che l'Ufficio lavori pubblici ha fatto una lettera tu a anche al settore dell'urbanistica per darci indicazioni notizie sullo stato, sullo stato tecnico dell'arte di queste è di questi edifici e purtroppo questo non aveva queste regole. Tenete conto che non è accatastato e attualmente l'area di sedime dove insiste il fabbricato risulta ancora i vecchi proprietari per cui eravamo, eravamo in condizioni voglio dire non c'è, rischiavamo di di fare una richiesta di finanziamento e poi ci veniva sicuramente.
Non concesso. Riteniamo riteniamo che la riattivazione di spazi sportivi aggregativi sul territorio sia una priorità, tanto più in contesti in cui l'abbandono di strutture pubbliche rischia di favorire fenomeni di degrado urbano e sociale. Sarà mia cura, come assessorato, continuare a monitorare eventuali canali di finanziamento esterni regionali, statali o europei che consentano, nel medio periodo di per cercare un intervento concreto che dia nuova vita a un bene oggi inutilizzato ma potenzialmente prezioso per la comunità del quartiere affaccio prodotto. Grazie,
Grazie Assessore Monteleone, ad adesso ha facoltà di intervenire il consigliere Tucci sì, grazie, prego, Consigliere.
Guardi, Presidente lei.
Ve lo dico molto sinceramente, oggi non mi ha messo nelle condizioni di poter correttamente rispondere a questa interrogazione, o meglio alla risposta che mi deve essere fornita per iscritto. Perché io oggi ricevo solo oggi in data 27 settembre, una risposta scritta da parte dell'assessore non è una responsabilità dell'assessore, ma l'articolo 40, comma 3 del Consiglio comunale del Regolamento del Consiglio comunale prevede che l'interrogante riceva entro e non oltre 30 giorni dal deposito dell'interrogazione che è avvenuta in Consiglio comunale. L'ultimo Consiglio comunale riceva una risposta per iscritto. Allora, Presidente, noi dobbiamo far rispettare quelle che sono le regole, perché questa è una tematica importante. Adesso risponderò in merito alla risposta che ci è stata fornita dall'Assessore, tutte le interrogazioni che noi poniamo all'interno di quest'Aula non le poniamo per divertimento, perché ci piace la mattina alzarci e decidiamo di fare le interrogazioni perché non abbiamo niente di meglio altro da fare se facciamo dell'interrogazione, perché evidentemente noi qui dentro, in qualità di consiglieri comunali, siamo portatori di interesse della collettività. Quindi, se noi facciamo un'interrogazione tra l'altro urgente perché è una situazione è estremamente delicata e estremamente importante.
Lei, Presidente, deve far rispettare il Regolamento del Consiglio comunale. Allora il Regolamento del Consiglio comunale, l'articolo 40, comma 3, prevede che lei, per il suo tramite, per il tramite dell'Ufficio di Presidenza, faccia pervenire all'interrogante una risposta scritta entro 30 giorni dal deposito e dalla presentazione dell'interrogazione del sottoscritto. Quindi io oggi, siccome non ho la possibilità, risponderò ugualmente perché non mi mancano chiaramente le conoscenze e le informazioni rispetto a questa risposta fornita dall'Assessore. Assessore, lei non ha su questo io non le non le imputo nessuna responsabilità. Io mi rivolgo al Presidente perché lei questa risposta doveva fornirmela entro 30 giorni dal deposito della mia interrogazione. Non so se lei o se lei è stato delegato non so da quale altro assessore okay, ma vi doveva essere fornita prima. Quindi io non è un rimprovero nei suoi confronti, è un rimprovero che io faccio nei confronti della Presidenza, perché la Presidenza a me deve mettermi nelle condizioni di poter esercitare il mio ruolo,
E lei questo purtroppo oggi, Presidente, non me l'ha garantito perché io oggi qui vedo di leggo di un sopralluogo che è stato fatto gli uffici che quantificano intorno a 150.000 euro e il restauro di questo impianto sportivo di calcio a 5, che è sito lì nella zona Feodora alla Sacra Famiglia. Mi si comunica che non ci sono bandi regionali e governative europee. Mi si dice che nel bilancio non c'è un euro per poter intervenire tutta una serie di questioni che io avrei avuto dovuto, avrei dovuto essere messo nelle condizioni di poter in qualche modo effettivamente verificare rispetto a questa situazione.
Detto questo, Presidente.
La risposta è insufficiente e incompleta quella che mi viene fornita oggi, perché, al di là diciamo di una comunicazione che effettivamente.
E veritiera io sapevo e sappiamo che non c'è un euro nel bilancio sull'impiantistica sportiva, sapevamo un grosso modo che l'intervento su quell'impianto sportivo ammonta a decine di migliaia di euro oggi quantificate per iscritto dagli uffici intorno a 150.000 euro sapevamo probabilmente che non ci sono attualmente attivi bandi regionali e quant'altro però vedete la mia interrogazione, il cuore dell'interrogazione che io ho presentato, Presidente era rivolta su tutt'altro, cioè l'interrogazione era rivolta su due aspetti.
La prima io ho evidenziato che e qui non c'è una risposta precisa su questo io ho evidenziato che non c'è un bando ad oggi un avviso da parte del Comune è rivolto a privati affinché venga affidata la gestione di quell'impianto sportivo.
Ripeto.
La interrogazione verteva fondamentalmente sulla richiesta da parte del sottoscritto affinché gli uffici pubblichino il prima possibile un avviso, una manifestazione di interesse rivolta privati, associazioni sportive e quant'altro affinché si prende in gestione, si prende in gestione questo impianto sportivo. Essendo nell'interrogazione stessa consigliere Colelli la invito a leggersela dell'interrogazione stessa. Io faccio menzione rispetto al fatto che diverse manifestazioni di interesse sono andate deserte nel corso degli anni precedenti per un motivo molto semplice. Lo scrivono all'interrogazione perché nella manifestazione di interesse sull'impianto sportivo, dove oggi l'assessore ci certifica che ci vogliono 150.000 euro per rimetterlo in sesto, la manifestazione di interesse per le manifestazioni di interesse precedenti erano delle manifestazioni di interesse dove si genericamente parlava di un affidamento, di una gestione verso il privato, verso le associazioni sportive e quant'altro di soli cinque anni. Ora qual è il pazzo in questa città o fuori da questa città, che decida di prendersi in gestione un impianto sportivo dove c'è da fare? Un intervento sui 150.000 euro.
Come lei oggi ci scrive e 150.000 euro di intervento per soli 5 anni di gestione, allora io ho evidenziato nell'interrogazione date mandato agli uffici affinché si faccia una manifestazione di interesse che preveda una durata della gestione, se ci saranno, poi bisognerà vedere dei privati interessati che sia almeno decennale di 15 anni affinché il privato dall'investimento iniziale che deve sopperire al posto del Comune visto che lei ci sta certificando che non c'è un euro nel bilancio,
Che non ci sono bandi regionali, che non ci sono bandi comunali, allora l'unica soluzione qual è rivolgersi al privato, rivolgersi alle associazioni sportive, ma il privato interviene sull'impiantistica del genere se deve fare un investimento del genere solo se ha la garanzia che quell'impianto lo potrà gestire per 10 15 anni e quindi avrà la possibilità di rientrare da un investimento così corpose, altrimenti quel bando assessore, lei lo sa meglio di me, quelle quelle quell'impianto sportivo. Quel campo di calcio a 5 è destinato a morire definitivamente,
Purtroppo, io lo so che non è sua diretta competenza perché lei non ha l'impiantistica sportiva e quindi oggi avrei voluto che ci fosse l'Assessore Soriano a darmi delucidazioni in merito, perché il cuore dell'interrogazione era rivolto a questa manifestazione di interesse.
Che non è stata fatta e che l'assessore in Commissione un anno fa, appena insediato, perché io l'ho evidenziato un anno fa questo problema mi ha detto che avrebbe provveduto nei mesi successivi a dare mandato agli uffici a pubblicare questa manifestazione interesse non è stato fatto ad oggi ad un anno e due mesi dall'insediamento di questa Amministrazione allora,
Seconda questione, guardate io no, non amo le strumentalizzazioni, non mi piace però all'interno di questa interrogazione c'era un'altra questione che io ho posto e quindi intendevo capire, guardate lo rileggo, perché altrimenti rischiamo di di non capirci, rileggo solo una parte la seconda questione che noi ponevamo,
All'attenzione della Giunta e del Sindaco chiaramente.
Tanto premesso e considerato, si interroga il signor Sindaco per sapere quale sia l'intendimento immediato dell'amministrazione comunale per ripristinare le condizioni minime di sicurezza del campo di calcio a 5 sito in zona Sacra Famiglia, alla luce dell'attuale condizione di abbandono e pericolo in cui versa la struttura, considerando il fatto che la stessa è aperta e accessibile a tutti, anche su questo io non ricevo oggi una risposta, Presidente, non c'è una risposta rispetto al fatto benissimo, mi si elenca, mi si dice che non ci sono bandi, che non ci sono risorse, che non si può fare nulla, non mi si dice nulla sulla manifestazione di interesse privato, ma non mi si dice nulla neanche rispetto al fatto se questo campo di calcio a 5, oggi, a un mese e mezzo alla mia interrogazione e accessibile a tutti o no,
Avete comunicato alla polizia municipale di recarsi sul posto, effettuare un sopralluogo per capire se lì c'è un rischio di incolumità e di sicurezza pubblica per i cittadini, su questo non mi è stata fornita nessuna risposta, allora qua dobbiamo fare le cose seriamente, altrimenti pensiamo e mi ci metto anche io dentro noi siamo agli occhi dei cittadini e dei turisti della democrazia rispetto a questo acque, a queste problematiche siamo superficiali rispetto a queste risposte.
Allora non mi si dice nulla. Se si è si ha l'intendimento di rivolgersi verso il privato e fare un'azione di interesse, mi si dice mi si fa un elenco di negazione, non c'è, non c'è nulla, non c'è un euro, non si può procedere e allo stesso tempo non mi si dice neanche se sul problema della sicurezza di quell'impianto sportivo, in questo mese e mezzo avete provveduto a comunicare alla Polizia municipale se o meno esiste un problema di incolumità pubblica e se quell'impianto sportivo è stato glielo dico io, Presidente, non è stato chiuso perché ieri i ragazzi giocavano lì dentro giocavano, glielo dico Assessore, giocavano, entrano in qualche modo, entrano giocavano, io anche ho le foto e le posso dire che in quell'impianto sportivo, qualche giorno fa i ragazzi giocavano. Allora bisogna essere seri su queste cose, allora anche su questo io volevo che ci fosse una risposta scritta, ripeto, non facciamo le interrogazioni per divertimento qua cioè io non ho nessun interesse, guardate bene, cioè noi vi mettiamo in guardia rispetto a tutta una serie di questioni,
E purtroppo le risposte sono insufficienti, cioè l'Assessore mi darà una risposta che già l'Assessore Soriano in Commissione mi aveva dato un anno fa abbiamo scoperto l'acqua calda che nel bilancio comunale non c'è un euro per l'impiantistica sportiva lo sappiamo purtroppo che non si poteva partecipare al bando Sport e periferie, è evidente che non si poteva partecipare al bando Sport e periferie però io dico benedetto il Signore, volete darmi una risposta di senso compiuto rispetto a una questione importante,
C'è l'interesse a riprendere questo impianto sportivo, dobbiamo lasciarlo morire definitivamente.
Badate bene, io queste cose e chi era con me nella passata consiliatura si ricorderà lo evidenziate anche alla precedente la precedente Giunta con gli stessi termini. Le stesse modalità in Commissione, nelle rispetto ad alcune questioni, si stava vedendo per un bando, è stato pubblicato alla messa di interesse, è andata deserta. Allora non ripetiamo gli errori del passato, se una manifestazione è andata deserta, perché tu a un gestore gli dici prenditelo ingestione, ma ci vogliono e 100.000 euro, e però te lo do cinque anni. È normale che va deserta, allora non ripetiamo gli errori del passato. Allora io volevo una risposta oggi da parte del Sindaco, da parte della Giunta che mi dicesse sì, prendiamo atto di questa situazione, abbiamo fatto una verifica negli uffici ed effettivamente questa è la situazione. Sono andati deserti tutta una serie di manifestazioni. Provvederemo a fare una manifestazione rivolto al privato per i prossimi 15 anni. Cerchiamo di renderla più appetibile. Neanche questo. Quindi, Presidente, io sono totalmente insoddisfatto e ho fatto quella premessa iniziale dove.
E io da ora in poi tutte le interrogazioni le richiederò, ma non perché mi diverto, le richiederò in forma scritta come risposta lo richiederemo come gruppo e la prego entro 30 giorni dal deposito, dalle interrogazioni in forma scritta, gli assessori di competenza che saranno delegati dal Sindaco di farmi pervenire di farci pervenire le risposte per iscritto grazie.
Grazie consigliere, Tucci, sicuramente no, accolgo la sua precisazione in merito alla risposta entro 30 giorni, quindi nel futuro, in tutte quelle interrogazione che sarà richiesta, mi attiverò con gli assessori competenti di fornire in tempi, così come espressamente no è scritto nell'articolo 40, quindi condivido in pieno Consigliere pertanto adesso abbiamo finito, abbiamo completato il secondo punto all'ordine del giorno che sono le interrogazioni adesso passiamo al terzo punto.
Passiamo al terzo punto, che è la proposta di deliberazione.
Del Consiglio comunale, la numero 28 2025 approvazione bilancio consolidato dell'esercizio 2024 ai sensi dell'articolo 11 bis, decreto legislativo numero 118 del 2011 su questa pratica, che peraltro chiarisco che è stato uno dei motivi no e per il quale siamo o per il quale abbiamo convocato il Consiglio comunale perché, come voi sapete, è in scadenza e va fatto entro il 30 settembre questa pratica, che peraltro voi sapete che come partecipate non ne abbiamo, ma comunque è un atto dovuto del Consiglio lo illustrerà la dirigente.
E agli affari finanziari, la Claudia Santoro perché vi anticipo l'assessore al bilancio è fuori Bibbo per problemi di salute, quindi non può essere con noi e quindi vi dico anche questo. Prego.
Prego, sì,
Prego dirigente Bongiorno, allora siamo qui per approvare il bilancio consolidato dell'esercizio 2024. Nel caso del Comune di Vibo Valentia, non non deteniamo società partecipate, lo abbiamo individuato anche tramite una precedente delibera di Giunta comunale con la quale mi scuso, Presidente, ma è la prima volta che vedo relazionare il dirigente, non l'Assessore posso,
Sindaco faccio a rimettere la sua Giunta, lo faccio a livello della sua Giunta perché all'interrogazione Suriano risponde Monteleone all'interrogazione risponde,
Lo capire che avete scomodato la dirigente per relazionare, ma non solo nel suonare però Sindaco.
Un documento politico, ma io capisco i motivi di relazione o qualche altro Assessore, cioè non lo so se c'è da bene apprezzatissima e più autorevole, se mi consente la relazione della dottoressa Santoro che dell'Assessore non ricordo mai come si chiama Puntillo però è un documento politico, io non posso ascoltare su un documento politico la relazione di un tecnico che con l'umiliazione della politica, Presidente, questa è l'umiliazione della politica, allora lo può consentire, solo non lo può consentire. Io ascolto, apprezzo la relazione della dottoressa Santoro, io, ma io voglio parlare di politica, non di eroi, anche.
È un documento politico, non un documento tecnico, quindi voglio sentire parlare o il vicesindaco o qualche altro Assessore delegato dal Sindaco non è il vicesindaco, che ha deleghe diam diametralmente diverse, magari rispetto a questo il bilancio, ma lei, Presidente, non lo può consentire questo, cioè è buona regola che su un documento come questi, altrimenti vado via, perché la relazione della Santoro, l'ascolterò poi dal Magnetofono perché sarà una relazione tecnica e non una relazione politica a me di di di di sentire un tecnico anche su documenti che riguardano il bilancio sinceramente, non cioè, Presidente, dobbiamo essere seri e allora non possiamo prenderci un posto possono anche intanto ho spiegato le ragioni, quindi secondo non mi risulta, guardate che ci sono state anche altre occasioni che ha relazionato direttamente.
Se sul bilancio mai questa è la prima volta che io questa è una proposta in Consiglio comunale relaziona.
Figlio non ha ragione di esistere se oggi io credevo, siccome.
Arriva con qualche minuto di ritardo perché viene da Cosenza.
E qui ho detto credevo perché credevo che lei fosse presente oggi, altrimenti questo Consiglio non ha ragione, Presidente, dei proseguire sinceramente che non può mancare ad un'occasione del genere l'assessore al bilancio non può mancare,
Cioè rimandiamo al Consiglio, perciò la prossima settimana posso aggiungere una cosa, Presidente.
Ma siamo solo una cosa, in realtà non ha mai relazionato nessun dirigente, la semmai è stato chiesto l'intervento di un dirigente a chiarire determinati concetti, determinati punti, ma la relazione l'ha sempre fatto eventualmente un assessore o in mancanza dell'assessore alla può fare il Sindaco perché no o un consigliere che abbia le competenze in materia e quindi magari è in grado di fare questa questa relazione possiamo anche farla,
C'è il Presidente della prima Commissione che è laureato in economia e commercio, potrebbe magari relazionare lui grazie.
Se la proposta okay va bene, la proposta.
Oppure a leggere la proposta Sindaco, allora c'è la proposta.
C'è pure il parere dei revisori dei conti, ecco.
Questa c'è anche il parere dei revisori dei conti, se vuole leggere la proposta, allora diamo la parola al signor Sindaco en.
Allora, intanto, confermo il fatto che l'assenza del?
Puntillo e giustificate da motivi di salute in questo momento è a Milano.
E noi oggi e allora abbiamo appunto del punto all'ordine del giorno per l'approvazione del bilancio consolidato dell'esercizio 2024 ai sensi dell'articolo 18 118 211.
Il deliberato è un deliberato, è estremamente semplice, si delibera di dare atto per le motivazioni in premessa nelle premesse, in qualche modo sono all'interno della nostra delibera.
Considerato che il bilancio consolidato ha la funzione di rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione finanziaria, il patrimonio patrimoniale e il risultato economico della complessiva attività svolta dall'ente attraverso le proprie articolazioni organizzative, i suoi enti strumentali e le sue società controllate e partecipate e in particolare il bilancio consolidato deve consentire di sopperire alle carenze informative, attribuire all'Amministrazione capogruppo una nuovo strumento per programmare, ottenere una visione completa delle consistenze patrimoniali e finanziarie di un gruppo di enti, visto dalla deliberazione del Consiglio comunale con la quale si prevedeva, si è provveduto ad hoc ad effettuare la ricognizione periodica delle partecipazioni, come modificato dal decreto legge.
2024 2 16 6 2020 17 per l'anno 2024.
E uditi gli interventi.
Si delibera.
Di dare atto per le motivazioni in premessa che non occorre redigere lo schema di bilancio consolidato per l'esercizio 2024, in quanto il Comune di Vibo Valentia non detiene società partecipate,
Tutto qui grazie.
Grazie Sindaco se c'è qualcuno che vuole intervenire, altrimenti passiamo alla votazione, visto che non ci sono partecipate e quindi.
Nessuna, allora chi è e allora votiamo sulla.
Per appello nominale, Presidente, allora e votiamo sulla proposta di deliberazione del Consiglio comunale numero 28 2025 approvazione bilancio consolidato dell'esercizio 2024 ai sensi dell'articolo 11 e 11 bis del decreto legislativo numero 118 del 2011 è stata richiesta per appello nominale da parte dei Consiglieri ne esci dolci e Cutrullà,
Sì.
Vi prego, Consigliere con e allora per appello nominale, Romeo Vincenzo.
Grazie Iannella, Antonio favorevole colloca Anna.
Favorevole.
Pugliese Laura sì.
Grazie Ravenna favorevole grazie o Lelli Francesco onorevole Fiorillo Maria favorevole.
Staropoli, Nicola.
Assente Lo Bianco, Umberto favorevole Trapani, Maria favorevole.
Ne Lea Marcella favorevole.
Satriani, Lina.
Favorevole, grazie, Grimaldi, Alessandra favorevole, grazie Paolin Filippo favorevole.
De Vita Leoluca favorevole.
Potenza Filippo, favorevole come TO Jessica favorevole.
Pisani, Silvio favorevole.
Cutrullà, Angelo favorevole. Grazie Barbuto. Sergio favorevole scrutinio, Antonio onorevole, Lo Schiavo, Serena, assente Porcelli, Vincenzo assente, giustificato, Corrado Maria Carmosina, dichiarazione di voto, prego, salutiamo con F con affetto la, l'Assessore, piena Pontillo e speriamo che possa risolvere quanto prima i suoi problemi di salute, ma visto che, come ha dichiarato il Sindaco, non è un problema che si è creato stamattina e visto che tutto l'Esecutivo sapeva di questa problematica sarebbe stato più elegante che qualcun altro si preparasse sul tema e oggi non mettesse in difficoltà nella dirigente né il Sindaco, il voto è contrario.
Grazie consigliera Corrado, voto contrario e Calabria, Giuseppe, assente, schiavello, Antonio assente, console Domenico favorevole, grazie Russo, Giuseppe, assente, Muzzo, Papa Francesco, assente Cutrullà, Giuseppe dichiarazioni di voto, presentazione socio, a quanto detto dalla consigliera Corrado e mi lasci una battuta spero che il Sindaco, il prossimo Consigliere speciale, lo nomini al bilancio poi strada facendo ai lavori pubblici poi al commercio e poi così ogni Assessorato viene puntualmente monitorato.
Diciamo seguito da occhi attenti e da persone competenti, quindi il prossimo Consigliere spero venga nominato, tanto è a titolo gratuito. Il Sindaco ne ha annunciati già altri da persona coscienziosa e di esperienza. Sono sicuro che purtroppo gli Assessori vengono indicati dai partiti, quindi il Sindaco da uomo di esperienza e da persona vissuta dal punto di vista politico capisce bene che l'Assessore, se non lo rimuove il partito, lui non può rimuoverlo e quindi lo Commissaria. Quindi questa è una strategia con cui io mi complimento con il Sindaco, siamo partiti male come con il Sindaco, ma vedo che stiamo arrivando a ritrovarci su tanti su tanti aspetti, quindi sono sicuro che alla fine dovrò votare anche qualche bilancio. Presidente, grazie.
Contrario, grazie contrario. Tucci. Danilo contrario. Grazie, ne esce. Maria Rosaria dichiarata derivato. Prego, Presidente, e in quest'Aula oggi è emerso un dato politico importante e cioè che sostanzialmente, nel momento in cui bisognava presentare, relazionare su un documento contabile, ma che ovviamente è prettamente politico, nessun assessore è stata in grado di relazionare sul punto. Si è visto un fuggi fuggi generale nel momento in cui si è compreso il pericolo che qualcuno che qualche Assessore potesse e dovesse relazionare sul punto, disconoscendo completamente quello che è l'argomento e quindi tornando sempre a quello che è quella che è la critica che ho mosso poco fa e ciò l'incompetenza di questa Giunta comunale e non solo a questo punto, estendo la critica anche ai consiglieri, perché nel mamme, nel momento in cui viene meno l'Assessore e quindi non c'è un Assessore che abbia le competenze per dire che cos'è il bilancio consolidato, sostanzialmente.
Presidente, è banalissimo il conto del patrimonio dell'ente con quelle che sono i proventi derivanti da società controllate dell'ente, non avendo l'ente alcuna società controllata. Chiaramente non c'è niente da rendicontare questo è molto sinteticamente, molto banalmente quello che è il bilancio consolidato, magari oggi lo no.
Imparano anche ai consiglieri comunali che avrebbero dovuto relazionare sul punto perché certo, anche i consiglieri comunali, perché nel momento in cui viene meno l'assessore avrebbe potuto prendere la parola per relazionare qualche consigliere comunale, primo tra tutti il primo tra tutti, così come avevo chiesto il Presidente della prima Commissione avrebbe potuto farlo. È dovuto farlo in luogo di quello che è il Sindaco, che chiaramente ha avuto serie difficoltà a relazionare. Comunque, ripeto, è emerso questo dato politico, ne prendiamo atto, io convengo con la stessa con il consigliere controlla, Sindaco, nomini altri consiglieri speciali su tutti i settori o magari vada a rimodulare questa Giunta, che evidentemente è completamente incapace e inconsistente. Ovviamente il mio voto è contrario. Grazie,
Consigliere esci Lo Bianco, Anthony assente chiamiamo gli assenti Staropoli.
Favorevole grazie.
Lo Schiavo, Serena, assente Calabria, Giuseppe, assente, Schiavello, assente Russo, Giuseppe, assente, Muzzo, Papa giù, Francesco, assente e Lobianco Anthony assenti pertanto il voto.
Con 22 voti favorevoli, 4 contrari e nessun astenuto.
La pratica viene approvata.
Pertanto adesso passiamo.
Alla proposta, al punto numero 4, che è la proposta di deliberazione del Consiglio comunale. La 27 2025 variazione al Bilancio di previsione finanziario 2025 2027 ratifica della deliberazione di Giunta comunale, la 248 dell'11 9 2025, articolo 175, comma 4 del decreto legislativo numero due, sei, sette, 2000 approvazione, variazione del piano opere pubbliche, 2025 2027 anche su questa, peraltro, è passato dalla Giunta, quindi la conosce molto bene. Relazionerà il Sindaco dal punto di vista come variazione di bilancio, ma siccome interessa anche il programma delle opere pubbliche, quindi, perché si modifica poi è integrerà l'Assessore Monteleone, l'Assessore, alle ore, ai lavori pubblici per quanto riguarda la parte opere pubbliche. Va bene, quindi grazie, prego, Sindaco.
Anche se abbiamo il parere dei Revisori dei Conti e grazie certo.
Allora noi dovremmo deliberare su Maurizio, variazione Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027 contestuale proposto dal consigliere comunale di variazione del Piano delle opere pubbliche e del DUP, Aggiornamento del PEG del ben 2002 mila 25 2027.
Ovviamente, nel momento in cui andiamo a fare ciò, ratifichiamo la delibera di Giunta numero 248 dell'11 9 2025 aventi ad oggetto.
È quello che in qualche modo che ho già letto, cioè la variazione di Bilancio di previsione Finanziario 2025 e 27, è stato necessario procedere ad una variazione di bilancio, in quanto sono pervenuti dei finanziamenti regionali per i quali si è provveduto ad adeguare i capitoli di bilancio, contestualmente è stato necessario provvedere ad una variazione del Piano delle opere pubbliche su cui relazionerà come diceva e ha anticipato il Presidente Iannello,
Variazione sui capitoli di spesa corrente e per interventi di esigenze di spesa, diciamo che rientriamo in una variazione di bilancio normalissima, in cui c'è da evidenziare come punti di forza il contributo Regione Calabria, Fondo non auto di autosufficiente,
9 7 9 7 6 2 che di 1 milione e 68.000 euro.
E poi capitoli di Agenda Urbana in conto capitale sono uno due, tre, quattro capitoli che in qualche modo rientrano nell'Agenda urbana.
Ovviamente passo la parola per la parte che compete all'Assessore Monteleone, per delude delucidare i punti come opere pubbliche, grazie, grazie Sindaco adesso interviene sì e l'assessore ai lavori pubblici l'Assessore Monteleone e prendiamo atto che è entrato in aula che salutiamo il consigliere Antonio Lo Bianco.
Prego, Assessore, grazie Presidente, allora io intervengo per dare delle delucidazioni in merito ad alcuni punti dal punto di vista tecnico che riguardano assessore, le chiedo scusa, si può avvicinare al microfono non sentiamo nostro sì, forse senza medico va bene.
Ha due aspetti di questo programma che riguardano interventi, interventi del settore, Lavori Pubblici, allora i primi interventi sono stati inseriti, alcuni interventi all'interno di questo piano che sono rileggo subito che sono messi in sicurezza, il miglioramento sismico della scuola secondaria di primo grado bruciano ivi siete in Vibo Valentia Piazza del lavoro,
Che non c'era abbiamo stato inserito, questa è un'~hesitation progetto.
Che riguarda la messa in sicurezza per un importo di 2 milioni 350.000 euro. Poi c'è un altro intervento messa in sicurezza, versante ex tracciato ferrovie Calabro-Lucane nella prima parte del tracciato ferrovie Calabro-Lucane. Che ci sono dei problemi dal punto di vista della sicurezza, tant'è che il Comune è stato messo in mora per questo tipo di problema messa in sicurezza, strada via. Renato Guttuso. Sarebbe il nuovo nominativo di questa strada. Sarebbe la strada che da Colistra attraversa la gallerie ed esce nella zona dove c'è, ci sono i vigili urbani.
Qui della galleria con la strada di accesso e parla d'altro messa in sicurezza di di una strada di della strada via Terravecchia.
Questi importi sono 2 milioni e 500 per il primo intervento, 1 milione 150 per il secondo intervento, 500.000 euro, il terzo intervento e 1 milione di euro il quarto intervento. Tenete conto che questi sono sono, diciamo, risorse che noi non abbiamo. Attualmente abbiamo partecipato ad un bando okay, il bando sulle ripristino di riqualificazione delle periferie abbia e quindi aspettiamo eventualmente dovessero essere finanziato. Potremmo fare queste opere, l'abbiamo inserito perché il bando, il bando prevedeva l'inserimento, non un documento di programmazione di questi interventi, altrimenti non potevamo partecipare. Quindi questo alla prima parte, la seconda parte, che riguarda variazione di questo.
Di questo elenco sono o gli interventi che di Agenda Urbana abbiamo dovuto rimodulare alcuni interventi di agenda urbana perché, come voi sapete, al centro urbano è partito. Nel 2016 2019 sono state approvate il 2023, sono state firmate le convenzioni per cui progetti datati, voglio dire, realizzate nel 2016, non ci consentivano più di realizzare questi interventi con le somme, diciamo, ha continuato in quella data per cui abbiamo dovuto rimodulare gli interventi programmate con un'agenda urbana. È una cosa che è stata fatta a livello regionale, perché sono stati invitati tutti i comuni della regione Calabria a rimodulare questi piani. Noi abbiamo partecipato come il Comune di Vibo Valentia. Abbiamo dovuto in realtà a eliminare alcuni interventi o di con interventi a favore di altri interventi e questi interventi che noi abbiamo.
Allora scusate che vedo nell'elenco dovrebbe essere qua questo.
Allora perfetto.
Ci sono alcuni interventi che in realtà abbiamo aggiunto delle somme, penso per esempio all'intervento di recupero di immobili con comunale per le sue doti, un centro di aggregazione sociale che era che erano previsti 1.000 e 1100000 euro, abbiamo aggiunto 760.000 euro che proviene da un altro nell'altro intervento quindi per un totale di 1 milione 860.000 euro poi c'è,
Abbiamo tolto alcuni interventi che erano, diciamo, interventi di prestazione dei servizi in realtà che sono importo di 50.060 mila a seguire quindi piccoli importi o che erano erano per servizi, poi abbiamo aggiunto.
Ecco, abbiamo la on altri interventi, allora questo aggiunto questo in più un attimino.
La attentamente e quell'altro intervento, quello relativo alla libreria digitale del vibonese efficientemente ripopolazione energetica delle biblioteche, per cui a parte di questi importi li abbiamo trasferiti sull'intervento della biblioteca erano 300.000 euro, abbiamo aggiunto 560.000 euro per un totale di 860.000 euro, quindi, facendo questa operazione, riusciamo a farle tutti questi interventi tranne quelle che abbiamo tolto, altrimenti rischiavamo di non fare nessuno degli interventi perché se andrà andando a fare i bandi di gara con prezzi datati chiaramente molto talmente non partecipavano.
Ah potevano partecipare le imprese molto talmente poi le imprese potevano chiederci crearci problemi durante la fase di realizzazione, perché i prezziari di questi progetti erano prezziari vecchie. Non diciamo aggiornati perché, come voi sapete, i prezziari nella regione Calabria dopo il Covid sono stati aggiornati al 2022 2023, per cui era necessario fare questo tipo di aggiornamento. Spero di essere stato chiaro. Vi ringrazio.
Grazie Sindaco e grazie a sé.
Assessore, non ho iscritti a parlare e ha chiesto in questo momento la consigliera, Corrado prego, consigliera.
Buongiorno di nuovo a tutti o Car, le chiedo scusa, può dire i tempi degli interventi, i tempi sono 15 minuti.
Ne passano tra quindi no, no, no, era per sapere se la interpretò no e di bilancio questo ti prego no, poi ho il dono della sintesi, quindi non mi dilungo, ma per questo non c'era bisogno nemmeno di o chissà, volevo sapere se sta interpretando come proprio del bilancio va bene, grazie.
Allora questo Piano triennale delle opere pubbliche?
È molto succinto, Sindaco, ci aspettavamo molto di più, anche perché poco fa lei ha citato il suo programma elettorale io lo leggo tutte le sere, se 40 pagine 40 pagine.
40 pagine di programma elettorale, mi ricordo che allora mi ricordo che quando eravamo in campagna elettorale un titolone, il programma del Sindaco Romeo 40 pagine rispetto agli altri candidati, programmi succinti 13 pagine 1 11 pagine, nel nostro quindi certo uno parla di come le dicevo prima non è la quantità ma la qualità.
L'ho rivisto ieri sera, perché volevo fare un paragone, no, ho capito perché alcuni importi sono stati cambiati, abbiamo una variazione di prezzario regionale, quindi molti interventi non si riescono a completare, ma nemmeno iniziare con quelle cifre, quindi è stato giusto rimodulare.
Però non trovo tutto quello che non volevo trovare effettivamente tutto quello che lei aveva aveva citato nel programma elettorale, ma volevo trovare qualcosa in più. Avrei voluto una programmazione più corposa. No, qualcosa che veniva citato in tutti quei grandi punti di cui lei parlava no. Questo polo tecnologico di alta formazione, la sicurezza urbana, i problemi dell'acqua, il verde pubblico, di tutte queste cose. Noi troviamo quattro piccoli interventi su delle strade che non mi dicono nulla, cioè io non vedo, da parte di questa Amministrazione, una programmazione futura delle opere pubbliche. Sono anche rimasta male, Assessore gliel'ho detto, anche in forma privata, quando la settimana scorsa c'è stato questo articolone dove complimenti a me stesso all'Assessore Monteleone, complimenti a tutta l'Amministrazione perché abbiamo concluso 31 opere pubbliche, ma lei capisce che.
Chiudere 31 opere pubbliche è un dovere,
Non mi imbroda o per averle chiuse, perché bisogna rispettare e lei me lo insegna lei è il mio Decano dell'Ordine degli architetti, noi abbiamo l'obbligo di chiudere le opere pubbliche, c'è un cronoprogramma da rispettare, molte volte non si riesce a rispettare, ma il più delle volte bisogna rispettarlo quella famosa famosa frase che lei mi dice no nel mio comunicato non c'era c'hanno decorato.
I giornali, ovvero molti progetti dell'Amministrazione precedente, erano aperti sulla carta. È una cosa gravissima, ma no, sì, lei mi dice che il giornalista ci ha ricamato sopra allora, se il giornalista ci ha richiamato sopra, io mi sarei aspettata perché la conosco come professionista serio e competente e sa quanto la stimo. Mi sarei aspettato il giorno dopo una smentita altri. Il mio comunicato stampa non era questo è stato modificato dai giornalisti perché lei mi insegna che dire che i progetti PNRR erano aperti semplicemente sulla carta è qualcosa di veramente, non si può manco dire, ma non è un'offesa che fa la classe politica precedente e una classe che fa i dirigenti. Io credo che i dirigenti di questa Amministrazione siano delle persone serissime, così come lo sono tutti i tecnici che lavorano e che giornalmente si spendono per questa città. Quindi ci hanno ricamato sopra. Allora lei il giorno dopo, doveva uscire altri. Io non ho detto questa cosa. L'ha detto il giornale l'hanno detto i giornalisti perché è gravissimo, mi sarei anche aspettato che lei non citasse i cantieri chiusi, ma che lei, con l'assessore Stefano Soriano che è uscito, ci sono dei commercianti disperati e ne abbiamo parlato in Commissione, perché abbiamo dei cantieri importanti dove ci sono diverse attività commerciali, parlo di via Luigi Razza e di via Alcide De Gasperi. I commercianti non ce la fanno più, vogliono capire i tempi di questa chiusura, di questi progetti, molti e lo sanno anche i Consiglieri hanno chiuso perché i negozi sono alces inaccessibile, è rimasto un marciapiede di un un metro o poco più. I disabili non ci passano più, non possono approvvigionare la merce. Sta arrivando Natale e voi me lo insegnate che l'articolo natalizio deve essere programmato. L'acquisto molto prima e ai nostri commercianti ci tengono al Natale.
E noi ancora ad oggi diciamo sì da e siamo stati bravi, abbiamo chiuso 31 cantieri e gli altri cantieri che non riusciamo a chiudere, come le risolviamo. Che cosa stiamo facendo per questi cantieri e gliene ho detti ce ne sono diversi, ce ne sono diversi Luigi Razza via Alcide De Gasperi, mi dite che la sopra, come si chiama piazza vicino al Consorzio, stanno lavorando, lavorano sì, due operai, quella era una piazza e allora assessore ai lavori sono cominciati il 2 luglio 2000 sono cominciati il 2 luglio 2024 ci sono passata giusto ieri. Non mi pare che quello è un lavoro che si finisca in un mese.
Quello là secondo me manco a Natale finiscono con due operai, quindi chiediamo a questa impresa e sanzioniamo lì di venirci incontro per Natale, facciamogli passare ai commercianti, incontriamo lì l'assessore Stefano Soriano in campagna elettorale, ma li vuole incontrarsi, commercianti che chiamano a noi giornalmente, due giorni fa mi hanno chiamato da via Alcide De Gasperi, dateci una mano, siamo disperati,
E che facciamo, andiamo in giro a chiedere voti là sopra, non andiamo perché ci pigliano a schiaffi. Non ho sentito una riunione con i commercianti all'inizio del famoso tavolo tecnico, ma poi zero non sono stati più incontrati. Quindi io chiedo un po' di mettetevi la mano sulla coscienza e sul cuore e cercate di andare incontro a quelle che sono le esigenze della città, che io al momento sto vedendo solo tutto condurre con mediocrità, no, no, noi siamo bravi, funziona, tutto va tutto perfettamente, ebbene, in realtà non è così una programmazione davvero scarna non ho visto, non ho visto decisivi, ma non ce ne sono finanziamenti, non ce ne sono, però cominciamo a programmare quali sono le vostre priorità. Io non sto vedendo le vostre priorità, non stiamo riuscendo a capire qual è.
La via che volete condurre.
La Cittadella di Vibo Marina, la ciclovia, il mercato coperto delle Clarisse, un giorno è aperto, passi e l'altro no, il giorno dopo è chiuso l'Amministrazione in l'Amministrazione Romeo, i consiliari durante la campagna elettorale, la Corrado, la Corrado ha portato i contadini in questa piazza la Corrado ha portato i contadini nella piazza ha permesso che si rispettassero i tempi del PNRR per l'avvio del dei lavori al mercato delle Clarisse. Diversi di voi li toglieremo. Appena ci insediamo i commercianti, i contadini debbono avere una posizione diversa. Sono buttati, là, abbandonati.
Che prima, durante la nostra era, tutte quelle casette erano aperte se passate la mattina, tre casette sono aperte Mencucci, parlo più i contadini, quindi che cosa avete fatto, secondo me, il nulla, quindi adoperatevi?
Per dare delle risposte concrete alla città che da un anno che.
Si parla solo male di questa Amministrazione, io non ho visto elogi, non ho visto altro, quindi vi do solo un consiglio adoperatevi perché fino ad ora poco è stato fatto.
Grazie consigliera Corrado adesso ha chiesto di intervenire il Consigliere Tucci, prego, Consigliere, sì, grazie Presidente, io diciamo, sarò sincero Sindaco, il suo programma elettorale, non l'ho letto, no, no, no, lei lei lo legge ogni sera perché onesta e quello che dice io sarò onesto se io ci trovo onesto con lei Sindaco, non l'ho letto e sa perché, perché quel programma l'ha scritto Francesco quelle gocce ChatGPT, più o meno come il programma di Tridico più, ovvero con il Programma di Tridico, l'ha scritto Francesco Colelli con ChatGPT, quindi io mi rifiuto perché diffido di quella che è l'intelligenza artificiale, o meglio l'intelligenza artificiale andrebbe, diciamo, presa con le pinze. Mi sarebbe piaciuto se quel programma fosse uscito dall'intelligenza esclusiva di Francesco. Invece è persona troppo complicato.
Anzi, mi pare che si sia affidata esclusivamente ECIP Pisani, ha contribuito anche però in minima parte, diciamo più il consigliere Colelli detto detto questo, sì, lei con l'intelligenza naturale e detto questo, Presidente, io guardate la consigliera Corrado ha toccato alcuni aspetti secondo me importanti ora, al di là di quello che è il cronoprogramma che tra l'altro l'assessore ai lavori pubblici ha sviscerato in una recente Commissione rispetto a quella che dovrebbe essere la consegna dei lavori leggevo,
Sui giornali, sugli organi di stampa che 80 cantieri sono praticamente stati già consegnati. Io diciamo questo dato, vorrei in qualche modo poi effettivamente verificarlo, confutarlo,
Ma al di là di quello che è il cronoprogramma su quelli che sono i lavori pubblici ereditati dalla precedente Amministrazione, in particolar modo, ma dalle precedenti, anche amministrazioni, perché qualcosa anche deriva dal passato, anche prima dell'Amministrazione Limardo, ma prevalentemente all'Amministrazione Limardo? Io vorrei capire quello che è invece.
Ad un anno dall'insediamento di questa Amministrazione non hanno passato un anno robusto,
Qual è invece sui lavori pubblici, sui grandi investimenti, sulle grandi infrastrutture che questa città necessita? Qual è il risultato concreto tangibile di questa Amministrazione?
Allora diciamo che fino ad oggi ci siamo limitati per bontà d'animo e come è giusto che fosse, anche ritengo a sospendere, diciamo, un giudizio.
E rispetto a risultati concreti e tangibili raggiunti da questa Amministrazione, perché era un'amministrazione nuova che si era insediata da poco, erano amministrazione che doveva necessariamente portare a compimento tutta una serie di cantieri ereditate dalla precedente Amministrazione,
E quindi diciamo che abbiamo volutamente in maniera garbata, credo, come avvenga all'interno di istituzioni, dove c'è un rispetto rispetto a quello che è anche il ruolo tra maggioranza e opposizione. Abbiamo sospeso, diciamo, un giudizio rispetto a questo, però oggi, ad un anno e qualche mese di questa Amministrazione, purtroppo di risultati concreti, di risultati tangibili in questo settore così strategico, così importante per il futuro di questa città. Purtroppo non ne vedo, ma questo non riguarda badate bene, solo i lavori pubblici. Io non capisco, ad un anno e due mesi dall'insediamento di questa Amministrazione, qual è anche e diciamo la visione urbanistica di questa città. Lei ci ha parlato nelle comunicazioni, il Sindaco e la ringraziamo di questo Piano dei Trasporti, che io mi auguro vada effettivamente in porto ed effettivamente si raggiunga questo importante traguardo. Io sarei il primo, da questo punto di vista, complimentarmi qualora finalmente questa città abbia un piano dei trasporti, perché non è ammissibile che è una città capoluogo.
Abbia autobus che girano a vuoto costantemente senza un passeggero, e quindi mi auguro che questo Piano dei Trasporti effettivamente veda la luce e io sarò il primo, anche se ricopre un ruolo oggi di opposizione a complimentarmi in Consiglio comunale pubblicamente rispetto a un importante traguardo. Però quello che manca poi è una visione urbanistica di insieme, cioè io vorrei capire, anche alla luce del dossier importante Sindaco che lei ha avviato, sulla delocalizzazione dei depositi costieri, vorrei capire se questa delocalizzazione, di cui francamente lo dico in maniera molto sincera ad oggi vedo molto fumo, molto fumo, molto fumo e poco cose concrete, però, a fronte di questa potenziale delocalizzazione e ma ci volete dire le marinate voi, come urbanisticamente ve le immaginate nei prossimi 10 15, vent'anni anche a fronte di questa possibile delocalizzazione, perché dice sì delocalizziamo, come noi abbiamo stabilito nel deliberato in Consiglio comunale. Vediamo se c'è la possibilità di delocalizzare i depositi dei meridionale petroli a Porto, Salvo benissimo.
Ma ci volete dire urbanisticamente, poi, come intendete quell'area, ma non solo quell'area a tutto il quartiere Pennello tutte le marinate Bivona. Come intendete dare effettivamente un rilancio? Allora la consigliera Corrado diceva delle cose giuste, cioè manca a mio avviso una visione o probabilmente voi ce l'avete e non sapete probabilmente spiegarcela, comunicarcelo, ma forse sarò io l'unico diciamo a non aver ancora toccato con mano quella che è la visione di questa Amministrazione, probabilmente c'è un difetto di comunicazione. Io Sindaco più volte gli ho ribadito da un anno a questa parte sui grandi dossier, sulle grandi questioni che riguardano la città di coinvolgere l'opposizione. Fino ad oggi questo non è stato fatto, questo non è stato fatto, non abbiamo ricevuto una sua chiamata, non abbiamo ricevuto una chiamata da parte di nessun assessore nei settori di appartenenza, perché ritengo che dalla concertazione, dal dialogo, anche con le forze di opposizione, anche con chi.
Con umiltà può mettere a disposizione le proprie competenze politiche e le competenze professionali. Credo che un aiuto di questo tipo non si debba mai rifiutare, eppure dalla sua maggioranza abbiamo visto in questo anno e solo muri alzati, muri alzati all'interno delle Commissioni consiliari si discute e si ragiona di tante questioni, però poi, concretamente, anche quando c'è una convergenza su alcune questioni, non si ha l'incisività e qui mi rivolgo ai Consiglieri l'incisività, poi quelle battaglie comuni di portarli in Consiglio comunale, sviscerarle approvarle sulle visioni strategiche di questa città, allora è facile perché noi diciamo il bersaglio principale specie delle opposizioni alla Giunta e ci sono tutta una serie, come è stato evidenziato nel corso di questo Consiglio comunale, tutta una serie di deficienze sotto gli occhi di tutti, di errori all'interno di questa Giunta. Non c'è ombra di dubbio, però guardate, facciamo anche un'autoanalisi come Consiglio comunale, perché oggi, dalla parte della maggioranza non ho mai visto un ordine del giorno per dare un indirizzo unanime, a parte quella sulla meridionale Petroli, che è stata proposta da noi e poi accolta dalla maggioranza. Siamo stati noi come gruppo consiliare come opposizioni a sottoporre la grande questione della delocalizzazione Demos de de de dei depositi dei carburanti della meridionale, Petroli e dell'ENI e dell'ENI, perché spesso ci si dimentica della Marina, però e dell'ENI e noi abbiamo sollevato questa grande questione, poi è stata da voi accolta, l'abbiamo lavorato, l'abbiamo condivisa, l'abbiamo modificata, lo abbiamo approvato, ma su altre questioni strategiche da parte di questa maggioranza consiliare all'interno del Consiglio comunale non è arrivato nulla e dobbiamo dircelo dopo un anno, perché altrimenti rischiamo di fare ragionamenti ipocriti all'interno delle Commissioni consiliari ci diciamo di facciata, che siamo d'accordo su alcune questioni importanti e ci limitiamo semplicemente a rispolverare regolamenti a modificare regolamenti. Qualcuno parlava del Regolamento adesso il Consiglio comunale prendete questo regolamento del Consiglio Comunale, divertiamoci un anno due anni a modifiche al Regolamento del Consiglio comunale. Ben venga, perché poi ritengo al netto anche qui di alcune criticità che ci sono che devono essere sicuramente inserite, devono essere apportate delle modifiche. Però guardate a livello politico, non c'è nulla e non lo dico io e cioè è sotto gli occhi di tutti. Penso che questo sia palpabile, ormai anche all'interno della stessa maggioranza, anche se oggi diciamo, alla vigilia delle elezioni regionali, questa maggioranza oggi si presenta qui come non è mai avvenuto. Granitica vota compatta questo bilancio,
Consolidato. Vediamo se effettivamente nelle prossime settimane, nei prossimi mesi c'è stata una ricomposizione effettiva politica di intenti per una visione della città e noi ne siamo felici e da questo punto di vista o se quella di oggi è una compattezza di facciata, visto che tra qualche giorno si vota e quindi non bisogna creare problemi a nessuno, questo lo vorremmo capire e lo vedremo da qui alle prossime settimane da qui ai prossimi mesi,
Se effettivamente questa maggioranza ha risolto i tanti problemi che sono visibili, e voi avete reso visibile all'interno di questo Consiglio comunale con dichiarazioni pubbliche, perché qualcuno che doveva ritornare da dove era venuto oggi siede tra i banchi tranquillamente dell'opposizione, quindi dal della maggioranza, quindi siede lì in maniera organica, vota il bilancio consolidato e quindi sono stati, diciamo, accolti oggi a braccia aperte. Quindi vorremmo capire se è una politicamente una un riavvicinamento, ovvero duraturo, che possa dare effettivamente stabilità a questa Amministrazione o se diciamo, le contingenze elettorali hanno portato a questo. Volevo, sebbene che vediamo oggi in Consiglio comunale io il Sindaco, glielo auguro, glielo auguro perché la città merita stabilità. Io non sono un fan di dimissioni, non troverete mai dichiarazioni de di di questo tipo da parte del mio, perché io ritengo che una città e l'elezione diretta del Sindaco fortunatamente ha consentito questo abbia bisogno di stabilità, abbia bisogno di essere governato, però poi bisogna governare, non bisogna essere distratti da tante altre situazioni, vicissitudini, incarichi, composizione di Giunta, postazioni di potere, poi lei Sindaco, giustamente, è liberissimo di procedere. Io non sono intervenuto pubblicamente sulla scelta di nominare consulenti esperti. È una sua prerogativa. Ognuno la interpreta come vuole lei, probabilmente questa è una mia, diciamo opinione, è una mia visione, ha necessità di avere qualcuno diceva l'altro giorno mi ricordo chi ha necessità di avere un materiale umano e professionale probabilmente di maggiore livello. Probabilmente è questo poi e quindi si è reso conto dei di di una certa definiamo alla mediocrità che la circonda all'interno della Giunta, all'interno del Consiglio comunale, perché altrimenti io non saprei come spiegarmi.
Non solo alla nomina di un consulente altamente qualificato a titolo gratuito, per carità, ma addirittura lei oggi annuncia che ce ne saranno altri di consulenti a titolo gratuito che verranno nominati.
E quindi io fossi un consigliere di maggioranza, qualche domanda seriamente inizierei a farmela e direi, ma io sono all'altezza del ruolo che io ricopro all'interno di quest'Aula. Forse abbiamo sbagliato qualcosa nell'approccio con il Sindaco, nel dialogo con il Sindaco, forse il Sindaco non si sente da noi valorizzati. Forse il Sindaco non si sente da noi assistiti o forse il Sindaco ci giudica in maniera mediocre punto negativa? Allora io queste domande me le farei.
Politicamente parlando perché di questo oggi si discute allora ripeto e ribadisco noi come opposizione consiliare. Abbiamo sempre dato massima disponibilità al dialogo, al confronto ad oggi. Io registro, dopo un anno dopo un anno di amministrazione che non c'è stata una chiamata Consigliere Colelli, non c'è stata una chiamata sui grandi, sulle grandi questioni né da parte del Sindaco né da parte dell'Assessore e né da parte dei Capigruppo di maggioranza.
Anche sulla Capigruppo stessi, cioè io vorrei che all'interno della Capigruppo Presidente e la Capigruppo non fosse esclusivamente una assemblea dove si ratifica un piccolo calendario di pratiche che le arrivano dagli uffici o di ordine del giorno che vengono proposti interrogazioni che vengono proposte dell'opposizione la Capigruppo deve essere il motore di una consiliatura quindi lei, Presidente, ha un ruolo anche da questo punto di vista.
Perché il Presidente del Consiglio comunale, come già ribadito nella ratio del legislatore, è a tutela prevalentemente delle minoranze, in particolar modo di tutto il Consiglio comunale, ma delle minoranze è all'interno della Capigruppo. Non ci si può limitare a prendere atto di quelle che sono le pratiche e le passiamo in Consiglio comunale. Lei fa bene sicuramente il suo lavoro perché vaglia quelle che sono le pratiche che arrivano dagli uffici. Diciamo, ha avuto qualche sbandamento, poi noi in Consiglio Comunale cerchiamo sempre di rimetterla in carreggiata. In queste ultime settimane, però, anche alla Capigruppo deve essere motore propulsore.
Quindi non ci si può aspettare che sia solo la Giunta a coinvolgere il Consiglio, ma purtroppo si sta verificando quello che si è verificato anche in passate consiliature, bisogna essere onesti, siamo di fronte a uno scollamento totale tra l'organo esecutivo, tra la Giunta e il Consiglio comunale c'è uno scollamento totale molte volte io assisto a Commissioni consiliari dove ci sono vostri consiglieri di maggioranza.
Che vengono nelle Commissioni e non sanno quello che il giorno prima ha fatto l'Assessore, addirittura l'assessore di riferimento dello stesso gruppo,
Queste sono cose gravi, io non voglio entrare nello specifico, non voglio dire chi, come ma ce ne sarebbero di esempio a iosa.
Allora questo denota cosa una mancanza di comunicazione, voi non riuscite ad avercela con la maggioranza vostra e io vi sto chiedendo di avercela con noi, figuriamoci, io posso aspettare forse al quinto anno affinché qualcuno ci coinvolga in alcune questioni importanti, ma io vedo che non riuscite neanche a dialogare con i vostri consiglieri,
Perché c'è un malcontento crescente,
E poi, in ultimo Presidente, una gestione dei Consigli comunali, come abbiamo visto oggi francamente allegra, cioè interrogazioni in forma scritta che non vengono dati agli interroganti nei tempi previsti, come ho ribadito prima, io faccio un'interrogazione entro 30 giorni deve avere una risposta e questa risposta non c'è.
Non si sa chi deve relazionare perché manca l'assessore al bilancio e assistiamo al fuggi fuggi degli Assessori perché non si capisce chi deve relazionare su un semplice bilancio consolidato, che poi non è che ci vuole, diciamo la laurea ad Oxford o per relazionare su un bilancio consolidato tra l'altro molto molto banale e molto semplice, allora anche alla gestione dei Consigli comunali, perché il Consiglio comunale è la vetrina di questa città e l'immagine che noi diamo di questa città e l'immagine che ne diamo all'esterno all'opinione pubblica, allora io vi prego, ve lo dico molto sinceramente, ve lo dico con il cuore.
Datevi una regolata.
Datevi una regolata, grazie Presidente, grazie Consigliere, Tucci per aver anche rispettato i tempi così come previsti dal regolamento e non ho iscrive allo prego Consigliere.
Prego consigliere Colella Health inserendola chiede la parola, prego, la vedo sempre per Recos, non so perché.
Come no, dico quando le chiedo la parola la vedo sempre per più, invece gliela do con immenso piacere e io la ringrazio, la ringrazio di vero cuore,
Grazie Sindaco, grazie Presidente, grazie signor Sindaco, con l'invito di rispettare i tempi assolutamente dentro le regole democratiche, come ha sempre fatto la ringrazio, la ringrazio.
No, intanto io oggi, da da delegato allo spettacolo, mi sento chiamato in causa e mi preoccupo da domani sarò sicuramente più impegnate, più attivo, soprattutto per arricchire le serate della consigliera Corrado, che non ha niente di meglio da fare e purtroppo è costretta tutte le sere a rileggere il programma elettorale del Sindaco quindi le chiedo scusa consigliera Corrado ma le assicuro che da domani mi impegnerò per darle qualche motivo di svago e di sfogo maggiore.
Mi allargo su una discussione un po' più ampia e soprattutto su quelle che sono state le dichiarazioni del Sindaco.
In merito soprattutto a quella che è la questione della meridionale Petroli.
Che non penso che sia stata posta questa maggioranza dal consigliere Tucci, penso che mi può anche correggere la consigliera Corrado, che conosce il programma elettorale, sicuramente meglio di noi, e sa bene che questa era una questione che noi abbiamo portato avanti in campagna elettorale l'abbiamo portata avanti con convinzione, l'abbiamo portata avanti in modo serio e netto, e non perché ce l'ha detto lei, consigliere Tucci se lo può togliere dalla mente, perché noi abbiamo una visione chiara di quello che facciamo, di quello che stiamo facendo e di quello che faremo e su meridionale petroli, consigliere, Tucci, noi non abbiamo indietreggiato di un millimetro.
Perché in questi anni la politica.
Ci ha fatto vedere come si spara in alto, per poi scendere sempre più in basso. Noi abbiamo sparato in alto per rimanere in alto. Noi abbiamo una posizione che è la prima posizione che abbiamo lanciato. Noi abbiamo detto chiaramente che la meridionale Petroli che depositi costieri vanno delocalizzati e lo continuiamo a dire porteremo avanti tutte le iniziative che possano aiutare questo percorso di delocalizzazione, perché pensiamo e glielo ribadisco gliel'ho detto più volte che Vibo Marina ha delle potenzialità che oggi sono bloccate, strozzate e limitate dalla presenza dei depositi costieri. Quindi, se lei si è fatto altri film, ma se li può togliere dalla mente,
Perché noi questo percorso di delocalizzazione lo abbiamo condiviso convintamente lo porteremo avanti. A prescindere da quello che dice lei, consigliere, Tucci.
Come anche la valorizzazione del patrimonio culturale.
Questa presenza dei buyer.
E che ci sarà a breve in città, dimostra che la nostra partecipazione alla BIT non erano estemporanea, non ero in viaggio di piacere come qualche Consigliere di opposizione voleva far pensare nei mesi scorsi, ma era quello di avere una visione, quello di saper pensare Vibo come una città che punta al turismo e che punta alla valorizzazione del patrimonio storico, architettonico e culturale pensando che quel patrimonio possa essere una valvola di sfogo di sfogo dal punto di vista economico per la crescita di questo territorio. Ma voglio fare anche un piccolo passaggio e mi duole farlo solo una cosa che di una banalità enorme e sulla quale tutti quanti non avremmo dovuto neanche porre la questione, che è la nomina di un Consigliere speciale da parte da parte del Sindaco.
Consigliere speciale a titolo gratuito, che viene a dare un supporto all'Amministrazione una persona di elevata e conclamata, qualifica e di elevate e conclamate competenze, caro Sindaco, cosa che ti dico che se le polemiche nascono da queste cose, io penso che tu come Sindaco e noi come Amministrazione possiamo dormire sonni tranquilli, perché vuol dire che veramente stiamo dando pochi spunti ad un'opposizione che veramente rischia di essere stucchevole su alcune, su alcune prese di posizione, ma volevo fare anche un piccolo passaggio su due interrogazioni, perché quando in quest'Aula dei consiglieri comunali si fanno portavoce di interrogazioni, bisogna capire anche il tenore dell'Inter delle interrogazioni che si vanno a sviscerare e anche gli obiettivi che quelle interrogazioni hanno allora si pone.
Un'interrogazione su dei lavori straordinari di dipendenti. Poi, quando si entra nelle tematiche dei dipendenti, la politica dovrebbe avere un po' i piedi di piombo dovrebbe andarci un po' piano, dovrebbe andarci un po' piano. Consigliere, Tucci e si parla di questioni inerenti ad annualità. 2023 2024, quindi, Sindaco Romeo, faceva il dentista, mi pare di di ricordare, non mi pare che era già Sindaco, però guardi, voglio dire una cosa prendo spunto sulle questioni temporali. Qualcuno ha dei problemi di di, diciamo di contestualizzazione. Anche ieri ho visto.
Il già Sindaco di Vibo Valentia, che parlava su Facebook come se fosse ancora in carica, quindi noi abbiamo questa opposizione che imputa a questa maggioranza fatti di quando la Limardo era sindaco, Limardo, pensa che non era Sindaco allora a me Sindaco oggi questa è una cosa un po' anomala, una questione un po' anomala che questa questa opposizione non riesce ancora a focalizzare.
Ma queste interrogazioni parlano di uno straordinario che andrebbe riconosciuto sulla parola, che però non era né autorizzato né certificato, poi si pone un'altra questione su un campo sportivo.
Che andrebbe affidato perché, quando c'era la vecchia Amministrazione, è stato fatto l'affidamento e nessuno l'ha preso poi, però si scopre che quel campo sportivo non era né accatastato e nemmeno a norma, perché non ci sono nemmeno le distanze lo sa lei, consigliere, Tucci che conosce le questioni le rispondo dopo.
Rispondere vorrei conoscere la questione di quel campetto, ma lo sa che quel campo sportivo, quel campetto, non ha nemmeno le distanze regolamentari e non ha nemmeno le distanze di sicurezza dai muri di cinta che sono a ridosso del campo e come faceva quell'Amministrazione a fare dei bandi di affidamento. Ma guardate che Sindaco lei ha sbagliato perché il consigliere sulla legalità non solo doveva trovare lei, forse lo doveva trovare qualche Amministrazione prima, perché mi parlano di riconoscere e di riconoscere straordinari, non certificati e non autorizzati, e mi parlano di affidare campi che non sono né accatastati e nemmeno a norma. Ma qui c'è qualcosa che non va consigliere, Tucci, qui c'è qualcosa che non va a noi vengono seri dubbi nel momento in cui l'Assessore Monteleone mi dice che quel campo non è accatastato, vengono sia dei dubbi su come siano stati fatti i bandi di affidamento in precedenza di quel campo che dovrebbero venire pure a lei. Dovrebbero venire pure a lei, perché vuol dire che qualcosa non andava e vuol dire che il problema non era se quel campo andava affidato per cinque 10 o 15 anni. Il problema ora, se andava affidato oppure no, è d'accordo con me consigliere Tucci, mi risponde dopo, ha necessità di una risposta, no, non lo so, ti rispondo dopo il consigliere Tucci ci viene a dire che non vedo la programmazione, non vede la visione, non vede cosa pensiamo noi sulle nuove opere non vedo interventi programmati.
Allora io mi sarei aspettato dal consigliere Tucci, che è una persona che stimo, ma lo stimo veramente.
Per cui mi lega anche un legame, un legame affettivo, importante, e spero che Tridico non non si lamenti anche del fatto che io e lei abbiamo un rapporto di, diciamo di di comparaggio, diciamo un comparaggio Cristiano, no, però siamo vivamente e coerentemente all'opposizione l'1 dell'altro.
Quindi mi sarei aspettato dal consigliere Tucci le scuse all'Assessore Soriano perché il consigliere Tucci ci ha ammorbato in quest'Aula dicendo e ripetendo che noi avremmo perso il bando Sport e periferie perché l'Assessore Soriani aveva sbagliato il bando, perché questa Amministrazione non sa fare programmazione perché ci dobbiamo vergognare che abbiamo partecipato in modo sbagliato ad un bando e quindi avremmo perso un'occasione unica per la città.
Non diciamo non usufruendo del bando Sport e periferie.
Mi pare di che mi pare di aver capito che quel bando lo abbiamo vinto e mi pare di aver capito che il progetto che questa Amministrazione e il tanto vituperato dal gruppo italiano assessore Soriano.
Si sia classificata anche quinta in Italia, consigliere Tucci quinta in Italia, la città di Vibo Valentia, il Comune di Vibo Valentia, su un bando che lei ha dichiarato più e più volte che avremmo perso, è arrivata quinta in Italia, quindi vuol dire che Soriano che non capisce niente, fortunatamente è riuscito a fare qualcosa che questa Amministrazione è incapace forse in termini progettuali è riuscita a fare qualcosa e quindi io mi sarei aspettato le sue scuse, però, visto che mi risponde dopo è ancora in tempo.
Per per chiedere per chiedere scusa dopo no, ora questi interventi che noi Assessore.
Abbiamo programmato, mi sembrano interventi importanti, non quattro stradine, come dice la consigliera Corrado, perché noi qua cosa ha importantissimo o no, perché prima.
Forse ho capito male, rispondiamo a qualsiasi no, no, perché prima avevo capito che la consigliera Corrado, nel suo intervento, aveva detto ci parlate di quattro stradine perché l'adeguamento sismico dell'Abruzzo sano non mi sembra una cosa da poco, è vero, consigliere ha ricordato, mi sembra, un intervento importante su una scuola nel pieno centro cittadino, su una scuola che ospita i nostri figli, tanti ragazzi, quindi mi sembra un intervento importante. Tracciato delle ferrovie Calabro-Lucane via Renato Guttuso, e soprattutto lo rimarco, un intervento di 1 milione di euro per via Terravecchia e questo lo dico con orgoglio perché è un qualcosa che io ho cercato fin dal primo giorno in cui ci siamo insediati sulla via Torrevecchia. Non c'è stato mai un intervento da parte di nessuna Amministrazione di nessuna Amministrazione, eppure parliamo di una via storicamente popolare, la via popolare della città, che è in pieno centro cittadino, è una via che tutti percorriamo ogni giorno ed è una via che vive un degrado estremo e dove nessuno mai aveva avuto un intervento serio. Qui parliamo di un intervento di 1 milione di euro, quindi un intervento abbastanza importante per riprendere quel tratto di strada che degradati simili ed è in pieno centro cittadino. Quindi non sono.
Non sono quattro stradine 860.000 euro per la la libreria digitale. Quindi qualche libro lo leggiamo pure noi non siamo ai livelli della vecchia Amministrazione che i libri che li proponeva a profusione e a raffica, però diciamo che è un po' pochino sulla cultura, investiamo pure noi consigliera consigliera, Corrado però su alcune cose che volevo dare ragione.
Ad esempio, sull'articolo che lei diceva imputava all'Assessore Monteleone, devo dire che quando io l'ho letto ho avuto la stessa sua impressione ad onor del vero, non sto non lo dico in modo sarcastico, salvo poi parlando con l'Assessore ho letto la nota stilata dall'assessorato e le posso garantire e mi auguro che dopo gliela mandi l'Assessore cosa,
Era una nota estremamente asettica, estremamente asettica, dove di fatto si offriva alla stampa lo stato dell'arte dei 31 cantieri che l'Amministrazione ha chiuso né più e nemmeno tutto il resto era frutto di un'interpretazione giornalistica, giornalisti chiaramente fanno il loro lavoro e chiaramente danno anche delle loro interpretazioni su quelle che sono le note della della politica, le note dell'Amministrazione. Quindi, se lei va a leggere quello che è scritto e mi ero stupito io obiettivamente, anche perché se qualcuno parla di cantieri aperti solo sulla carta, tra l'altro cantieri colpe finanziati con fondi PNRR e io gli ho detto dall'assessore Monteleone mi stupisce che non abbia chiamato la procura per dire quali erano i cantieri aperti sulla carta, ma io ho avuto dimostrazione che nessuno di questi termine è stato usato dall'assessore ed è chiaramente un'interpretazione giornalistica e su un'altra cosa le devo dare ragione.
Consigliera Corrado sulla situazione di alcuni cantieri che sono diventati esasperanti, esasperanti per i, per i commercianti ed esasperanti per i cittadini c'è un atteggiamento vergognoso di alcune ditte.
Che pare che tutto vogliono fare in questa città, fuorché a finire i lavori ed è un atteggiamento vergognoso e visti dall'esterno, Assessore monteleone, visti dall'esterno, sembra che ci sia un immobilismo dell'Amministrazione e tante volte questo questo immobilismo, lo percepisco anche io, salvo poi parlare con lei e parlare con gli uffici e capire che vi è tutt'altro che immobilismo vi è una costante pressione da parte dell'assessore. Vi è una costante pressione da parte degli uffici su alcune ditte che questi lavori non li vogliono completare consigliera, Corrado, non li vogliono completare. Non c'è proprio l'interesse di completarla e quindi io le chiedo una cosa e concludo Assessore da domani.
Su questi lavori, che sembrano eterni, io le chiedo un'operazione verità, io le chiedo che tutte e tutti gli atti, tutte le contestazioni che quotidianamente questa Amministrazione, il suo Assessorato e l'ingegnere Callisti fanno a queste ditte che ci prendono in giro vengano resi pubblici ma quotidianamente sistematicamente anche agli incontri che voi avete quotidianamente con questi signori di queste ditte che ci prendono in giro voi li dovete rendere pubblici perché è giusto che la gente sappia che non c'è un'Amministrazione che subisce passivamente,
L'atteggiamento vergognoso di alcune ditte che si presentano a Vibo a completare, a continuare i lavori solo quando non hanno impegni altrove ed è giusto che la gente sappia che c'è un'Amministrazione che, in nome e per conto dei cittadini reagisce. Quindi la prego Assessore, perché io le su alcune cose perché vengono agli uffici e mi informo, ma tanti cittadini possono pensare che non vi sia alcun modo e al con diciamo metodi di rivalsa nei confronti delle ditte. Quindi, siccome io so che questo lei lo sta facendo, le pre la prego di renderlo pubblico sin da domani, grazie.
Grazie Consigliere.
Presidente, io volevo replicare.
No, no, chiedo prima, se ci sono altri interventi, chiedo prima se ci sono intere, ecco poi passeremo alla, ci mancherebbe altro consigliere Tucci, allora la consigliera Nesci ha chiesto di intervenire, prego Consigliere anche a lei, ha 15 minuti di tempo per illustrare il suo intervento grazie,
Grazie Presidente.
Dunque, per quanto riguarda questo punto all'ordine del giorno del giorno, e quindi la variazione della piano sulle opere pubbliche, mi pare di aver capito sostanzialmente che si tratta di una variazione in termini economici, dovuta praticamente all'aumento dei prezzi.
Quindi dei costi, e quindi una riduzione di quelle che sono le opere,
Conseguenti a questa, a questa variazione in termini fattuali, quindi, in relazione a quelle che sono le opere pubbliche, nulla è cambiato rispetto a quello che era stato inizialmente inizialmente previsto e allora, nel momento in cui il consigliere Colelli parla di una visione di.
Questa maggioranza. Mi permetta di dire che, più che visione, io direi che si tratta di allucinazioni visive, perché effettivamente in questo Piano delle opere pubbliche non c'è nulla di nuovo rispetto a quello che prevedeva la precedente Amministrazione. Tutto quello che è stato inserito all'interno del programma elettorale del Sindaco di fatto è rimasto tale solo ed esclusivamente sulla sulla carta e nel momento in cui addirittura si richiama la visione di questa Pubblica Amministrazione di questa Amministrazione comunale, facendo riferimento a quello che è un bando, quindi quello sport e periferie ebbe qui. Mi si impone un intervento necessario che avrei evitato per evitare che questa Amministrazione facesse l'ennesima figuraccia perché, se questa opposizione viene definita da Colelli stucchevole, vi assicuro che l'unico aggettivo per definire questa maggioranza e inconsistenti e incapaci, questo perché perché non è il problema della dell'aver reperito i fondi? Il problema è questa Amministrazione o questo ente locale è in grado di realizzare questo progetto? Assolutamente no. La risposta peraltro ce l'ha già data l'assessore ai lavori pubblici. Quanto rispondendo a quella che è l'interrogazione del Gruppo Cuore vibonese ci scrive nero su bianco, che per fare per diciamo o sistemare questo campo sportivo servono 150.000 euro, somma che l'ente non ha a disposizione. Quindi, chiaramente, nel momento in cui abbiamo un bando sicuramente vinto, quindi una posizione in graduatoria che ci dà 800.000 euro e che prevede però l'obbligo per l'ente locale di mettere di tasca sua 300.000 euro, e mi pare chiaro che questo bando non può essere eseguito nel modo più assoluto. Quindi rimarrà una variazione di bilancio in entrata che successivamente andrà stornata e cancellata, perché non potrà essere seguito addirittura ricordo quando in Commissione, l'assessore ai lavori pubblici disse che.
Nel momento in cui l'ente non dovesse avere le somme per fare questo realizzare quindi questo progetto si poteva se si sarebbe ricorsi a quello che è il mutuo.
Beh, mi pare veramente una cosa assurda indebitare un ente per realizzare un impianto sportivo quando gli impianti sportivi sul territorio ve ne sono e di fatto soldi, quindi per realizzarne altri non ce ne stanno. È come se si dimenticasse qual è il principio che regge la, l'amministrazione della cosa pubblica. C'è il principio della diligenza del buon padre di famiglia, quindi qui una diligenza che manca completamente nel momento in cui si dice che ci si indebita per fare praticamente un impianto sportivo è come se il padre di famiglia non avesse i soldi per dare da mangiare ai propri figli, però si indebita per fare la piscina. Questo è il paradosso. Sostanzialmente,
Quanto ai cantieri che diceva il consigliere Colelli, sì, sono d'accordo effettivamente si tratta di cantieri gestiti da ditte che evidentemente non hanno intenzione di realizzare alcunché, e però mi permetta di dissentire nel momento in cui si dice che il Comune, e che quindi assessori e non solo abbia attenzionato e abbiano agito per garantire l'esecuzione di questi lavori, perché innanzitutto abbiamo sollevato una questione già tempo addietro sul fatto che vi è una non vi sono,
Diciamo, non vi è la cartellonistica dalla quale risulta quando dovrebbero concludersi questi lavori e l'unico l'unica tabella dalla quale risulterebbe una chiusura data presunta di chiusura, lavori effettivamente riporta una data che oramai è stata ampiamente superata,
Dopodiché non mi pare che vi sia stata attenzione da parte dell'Amministrazione comunale su questi cantieri, dato che il cantiere, soprattutto quello relativo a lui gialla alla via Luigi Razza, è stato aperto il 4 agosto sono intervenuti degli operai un giorno e successivamente per 15 giorni, e nessuno è andato su quel cantiere e mi si è obiettato che il cronoprogramma, sostanzialmente che la la, la ditta di fatto può lavorare come gli pare. Basta che concluda questi lavori nei termini. Innanzitutto questi termini mi pare che siano stati abbondantemente superati, e comunque non è proprio così, perché la ditta deve dare un cronoprogramma all'ente. Deve rispettare questo cronoprogramma, e mi pare di aver capito che fino a quel momento questo cronoprogramma, così come eventualmente modificato, non era stato dato all'Ente locale e l'ente deve pretendere il cronoprogramma in tema pretendere che si è seguito, ossia regolarmente eseguito. Quindi c'è effettivamente una mancanza dell'Amministrazione e quindi l'operazione verità ben venga, perché attraverso questa operazione verità Consigliere Colelli, scopriremo che effettivamente queste diffide forse sono intervenute 10 giorni fa una settimana fa, ma prima,
Non c'è stato niente di tutto ciò, soprattutto quando è stato aperto o riaperto il cantiere lungo via. Luigi Luigi Razza,
Quindi, per quanto riguarda, ovviamente.
Quelle che sono le dichiarazioni del del consigliere Colelli in ordine a questa opposizione che dovrebbe essere poco fa, non c'era, quindi glielo ripeto, il concetto stucchevole quindi è utilizzato questo termine, io penso che prima di puntare il dito contro questo opposizione dovrebbe guardare all'interno della sua maggioranza perché caro consigliere se non si alza lei a dire due parole, da quel lato non si alza nessuno e si faccia una domanda e si dia anche una risposta.
E peraltro la risposta ce l'ha data anche il Sindaco, perché mi pare di aver che lo stesso abbia ritenuto necessario nominare un Consigliere speciale, Consigliere speciale, o meglio definirei assessore Speciale. Forse questo doveva nominare e chiaramente ben gradito da questa parte, anche perché è gratuito, quindi assolutamente non pone spese per la pubblica amministrazione, ma conviene con me e non può che convenire con me nel momento in cui le si dice che questo Consigliere speciale viene nominato perché effettivamente ci sono delle mancanze e quindi occorre sopperire quelle mancanze e quindi intervenire in modo diverso. Io avrei fatto un'operazione diversa, avrei rimodulato la Giunta, avrei.
Tagliato dalla radice. È il problema, però capisco che magari ci siano obblighi di natura politica che non possono essere disattesi e di conseguenza si sia intervenuto in modo diverso. Questo, però è il dato politico. Consigliere, grazie.
Grazie, consigliere Nesci, se non c'è al qualcun altro che vuole parlare, do la parola al consigliere Tucci, grazie Presidente.
Ho 10 minuti, giusto Presidente del regolamento giusto?
Okay, io, Presidente, rimango esterrefatto da alcune dichiarazioni del consigliere Colelli.
Perché lui oggi ci comunica qui?
Che l'impianto sportivo della Sacra Famiglia è inagibile, non è accatastato. No, no, l'ha detto l'Assessore nella interrogazione che per iscritto mi fornisce l'assessore, non c'è alcun riferimento a quello che lei dice lo ha detto. L'Assessore non dica che l'ho detto io nella interrogazione per iscritto. Sto sto dicendo questo nell'interrogazione per iscritto a me fornita o, siccome lei sta dicendo che l'ho detto io devo parlare, devo parlare ma riformulino, allora ho detto io l'ha detto l'Assessore ce lo stai comunicando io dall'Assessore ha comunicato la cessione Colelli, tanto allora registrato la tesoro di Straoanu mentre ero distratto io non l'ho sentito, lei ha ripreso una cosa che lei ha sentito io non l'ho sentito, lei ci sta comunicando per me è una novità il fatto che l'impianto sportivo di calcio a 5 alla Sacra Famiglia.
E.
Inagibile, non essendoci gli spazi perimetrali per poter giocare a calcio a 5 e che non sia accatastato nell'interrogazione che io oggi io la invito Consigliere Colelli a leggere perché io ho fatto un'interrogazione molto circoscritto, molto preciso o in sede di interrogazione spiegato e mi annoio ripeterlo, ho spiegato che le risposte che io ho ricevuto sono del tutto insufficienti,
Ok, io ho spiegato nell'interrogazione quello che andava a chiedere rispetto a quello che mi è stato risposto è una risposta insufficiente, non solo perché arriva tardiva a livello regolamentare ce lo siamo già detti, ma perché qui non c'è nessun riferimento a un invito all'Amministrazione a pubblicare un avviso? Non c'è una risposta su quella che è la sicurezza di questo impianto sportivo che attualmente e posso essere smentito quando non possono essere smentito in nessun modo che attualmente è accoglie decine e decine di bambini che vanno a giocare all'interno di quell'impianto.
Allora ci doveva essere, se lei e voi.
Non so perché, ripeto, non ho sentito dall'assessore se voi eravate a conoscenza che questo impianto sportivo era inagibile, voi ve ne accorgete, dopo un anno di Amministrazione, dovevo farvi io l'interrogazione.
Possibile che l'Assessore al ramo che ha la delega agli impianti sportivi e chi di competenza non ha fatto, al momento dell'insediamento, una ricognizione di tutta l'impiantistica sportiva presenti in città,
Perché per me è una novità quella che viene comunicata oggi.
È una novità, quindi voi, dopo un anno, dite che l'impianto sportivo, nella norma allora che hub, che che avevate almeno la bontà di descrivere meglio all'interno dell'interrogazione, perché se emerge un fatto del genere e io ritiro,
Quello che ci siamo detti fino ad oggi, perché è evidente che se l'impianto sportivo non è a norma non è accatastato, non ci sono le questioni di sicurezza e via dicendo e guardate, è ovvio che non può essere fatta una manifestazione di interesse e chi ha proceduto in precedenza farla chiaramente l'ha fatta sulla base di cosa allora questa cosa deve essere chiarito.
Deve essere chiarita perché è inammissibile.
Che venga fatta un'interrogazione da un consigliere comunale, si risponda che non ci sono fondi, che non c'è nulla e via dicendo, però non si mette lì nero su bianco, per iscritto. Che quell'impianto sportivo e inagibile che non è accatastato, che non ci sono le condizioni di sicurezza.
Allora è un po' di chiarezza. Consigliere, Colelli perché la deve chiedere a me no, io parlo con lei, parlo con lei, però parlo con lei perché è lei che ha riferito quanto ho sentito, siccome io non ho sentito, lei ha riferito quanto ho sentito e quindi io parlo con lei, poi sarà lei ad interfacciarsi con l'Assessore con gli Uffici, visto che ha sollevato la questione qui in Consiglio Comunale pubblicamente sarà lei a interfacciarci e a questo punto io pretendo che ci sia a questa interrogazione un'integrazione rispetto a quello che mi è stato consegnato, perché è evidente che è una risposta fuorviante, cioè qui nella pubblica amministrazione, bisogna mettersi in testa che non siamo ognuno a casa propria o al bar qui parlano gli atti. Interrogazione un atto pubblico, un atto ufficiale che viene fatto l'elezione del consiglio comunale e la risposta che viene fornita, e lo è altrettanto.
Quindi io chiedo che questa interrogazione, questa risposta, venga integrata, se i fatti riferiti dal consigliere Colelli fossero veri semplicemente questo, perché altrimenti è evidente che cambierebbe tutto rispetto a quello che ci siamo detti sarebbe un fatto gravissimo.
Quindi per un anno.
Per un anno, visto che voi eravate a conoscenza per un anno, all'interno di quel campo di calcio sono entrati i ragazzi sono entrati, i bambini hanno giocato con i rischi che ne deriva.
Sulla sicurezza pubblica e quindi voi oggi ci dite che quel campo di calcio è inagibile, che crea un po' di calcio, non è a norma e è un fatto gravissimo.
Se fosse vero e io voglio lasciare il beneficio dell'inventario è un fatto gravissimo consigliere Colelli perché in politica, al di là delle parole delle belle parole che diciamo qua dentro tutti quanti e poi conta quello che scrivete?
E qui dentro non c'è nulla di quello che lei dice.
Qui non c'è nulla, poi consigliere Colelli, guardi sulla questione ENI meridionale petroli, cerco di essere un po' più chiaro.
Vedi voi.
Credete di poter condurre e lo state facendo legittimamente, avete vinto le elezioni, voi siete la maggioranza, voi prendete le decisioni,
Però vede, lei tradisce quello spirito che ci ha portato a votare quell'ordine del giorno in comune accordo.
Siccome il Sindaco non ha mai comunicato prima di quell'ordine del giorno in Consiglio comunale.
Che aveva preso in mano e né tantomeno i consiglieri di maggioranza che era stato preso in mano il dossier relativo alla delegazione di depositi costieri, io sono legittimato a pensare che se non avessimo noi fatto quell'ordine del giorno in Consiglio comunale, poi modificato da voi e votato in maniera unanime noi oggi qui non staremmo a discutere della delocalizzazione dei depositi costieri,
Perché prima di quell'ordine del giorno il nulla non c'è stata alcuna comunicazione.
Non è stato fatto alcun tavolo.
Dopodiché, in quell'ordine del giorno, sono cristallizzati tutta una serie di aspetti in merito alla delocalizzazione dei depositi della meridionale dell'ENI e sottolineo ENI perché ho l'impressione che si stia facendo, a mio avviso, una caccia alle streghe esclusivamente nei confronti della meridionale Petroli e non si sia invece intavolato come è previsto in quell'ordine del giorno una discussione una disamina sui depositi dell'ENI che sono potenzialmente più pericolosi dei depositi della meridionale perché insistono a poche decine di metri dalle abitazioni di al pennello.
Allora attenzione.
Perché se si discute a 360 gradi, discutiamo a 360 gradi, io sono pronto a scendere nel dettaglio di ogni singola cosa, perché io dico vedo oggi fumo rispetto a questo dossier della meridionale Petroli, perché ad oggi non era stata fatta una Conferenza dei servizi, la Regione Calabria è stata coinvolta o non è stata coinvolta in questo eventuale processo di delocalizzazione e la domanda è, esiste o no un piano reale?
Di delocalizzazione che è stato presentato alla società meridionale petroli e alla società Eni,
Gli uffici, gli Assessorati di competenza, hanno predisposto un piano alla società, cosa è stato detto?
La delocalizzazione, chi la deve fare, quali sono i costi, chi si occupa della bonifica di quel sito, allora ecco perché io dico probabilmente ci sono delle interlocuzioni private riservate di cui a me non interessa essere messo a conoscenza che il Sindaco porta avanti come è giusto che sia quando riterrà più opportuno renderà edotto il Consiglio comunale, visto che c'è un deliberato approvato all'unanimità, quindi riterrà opportuni in quel momento comunicare al Consiglio comunale della città quella che è, diciamo una determinazione, però io dico a naso, ripeto, potrei sbagliarmi che non esiste un piano di delocalizzazione.
Che alla società, al di là di parole di intenzioni.
Non c'è nulla, la Regione Calabria è stata coinvolta, c'è una Conferenza dei servizi, queste sono le domande a cui bisogna rispondere, se volete rispondere, se vogliamo parlare, perché lei dice noi siamo l'Amministrazione che siamo partiti a 1.000 su questo tema, poi le altre amministrazioni ma è normale perché voi siete l'unica Amministrazione che vi siete trovati in un contesto cronologico temporale in cui e le e le le concessioni scadevano le altre amministrazioni non hanno potuto affrontare la questione della delocalizzazione della meridionale Petroli perché era in vigore in essere e la concessione chi se ne doveva occupare, consigliere quale se non questa Amministrazione è evidente, quindi non state facendo nulla di speciale.
Non state facendo nulla di speciale.
Si programmano Consigliere, console è normale che si programmano e noi abbiamo evidenziato più volte anche lei lo ha fatto in Consiglio Comunale, evidentemente neanche lei è riuscito durante la passata Amministrazione. Per questo lei si è preso le distanze e lei ha preso le distanze, io mi sono candidato e da un'altra parte lei si è candidato con le stesse persone che aveva anche sostenuto, che aveva sostenuto, che aveva sostenuto per cinque anni coi oggi lei fa una scelta legittima, le faccio i migliori auguri, 20, sto e finisce lì, le faccio i migliori auguri e finisce lì. Però non venga a fare a me lezioni di di di coerenza, non venga a fare lezioni di coerenza. Quindi lì viene fatta una scelta ed è normale che voi, a scadenze di quelle concessioni oggi siate costretti, siate costretti ad affrontare la questione della delocalizzazione. Ora, se voi siete in grado di farlo e io mi auguro perché abbiamo votato un ordine del giorno insieme, tenendo conto di tutti i punti che noi abbiamo inserito in quell'ordine del giorno la tutela dei posti di lavoro, perché su questo non si transige, perché oggi chi parla impropriamente di turismo, di navi da crociera, di cose mastodontiche, bellissime. Siamo tutti d'accordo, però voi dovete garantire che poi quei posti di lavoro stagionali del turismo abbiano la stessa solidità a livello retributivo dei posti di lavoro che attualmente ci sono tra AN e meridionale Petroli che, tra indotto e occupati diretti, ammonta ad oltre 300 unità con tutte le ditte di autotrasporto. Allora voi, quella questione lavorativa, dovete garantirlo, dovete tutelarla, perché lì la solidità lavorativa oggi c'è. Ci sono padri di famiglia che arrivano a prendere oltre 2000 euro netti al mese all'interno di quelle società e quindi consigliere Colelli. Su questo noi non transigiamo, voi potete parlare e parliamo di turismo quanto volete, ma la delocalizzazione deve avvenire a determinate condizioni.
Così come sulla bonifica. Ci sarebbe da discutere e ci sarebbe da approfondire. Comunque il tempo è finito. Presidente, grazie ok, grazie al prego Consigliere Consoli, ma sarò brevissimo veramente. Ringrazio intanto per la parola, Presidente, saluto il Sindaco, ovviamente dei consiglieri.
E il pubblico presente chi chiede case e la Giunta, ma soltanto per fare una precisazione che peraltro non appartiene, non consentono nemmeno, a mio modo di fare politica, però giusto per ricordare che il 20 luglio e il 28 luglio 2020 in quest'Aula Nico Console parlava di delocalizzazione dei depositi costieri,
Il 29 luglio 2020.
È solo per invitarla, quando fa il mio nome, ad andarsi a rivedere la prima trasmissione di Vibo Valentia, lanciava la campagna elettorale delle amministrative del 2024 che abbiamo vissuto e rivedere la sua posizione e spieghi perché quella posi, la invito ad andarselo a rivedere, la invito ad andarsi a rivedere, ci sono documenti storici che testimoniano nell'arco del tempo le posizioni politiche sull'argomento. Grazie Presidente, grazie. È cambiata la mia posizione, Consigliere console ed è cristallizzata in quella posizione in quell'ordine del giorno, allora ho potuto anche adesso, grazie consigliere Tucci allora, non avendo altri iscritti.
Eh no, no, no, no.
E.
Eh.
E non è con te. Io ho detto non avendo iscritti, mi giro, vuole, Inter prego, Consigliere Fiorillo, ha 15 minuti a disposizione, grazie Presidente. Ma ne basteranno di meno. Sono sintetico il dono della sintesi, non bisogna girare intorno alle situazioni per dire quello che si pensa e buongiorno a tutti Sindaco, Giunta Consiglieri e a tutti i presenti, e chi ci ascolta tramite streaming. Colgo l'occasione Sindaco per dire che io personalmente, così come credo, quasi la gran parte, se non tutti i consiglieri di maggioranza accogliamo con favore la nomina del del dell'altro, componente del suo staff, perché vede, Sindaco, noi non abbiamo più paura e che una nuova persona possa coprire quella che è la nostra luce o quelle che sono le nostre competenze e lei, nel rispetto delle sue prerogative, sta continuando a creare il suo stato, una cosa che aveva dichiarato in tempi non sospetti l'ha detto dall'inizio e quindi questa nomina non va a supplire a delle mancanze che vi sono oggi nella nostra Giunta, anche perché.
Se così fosse stato, lei avrebbe potuto procedere con molta tranquillità ad un rimpasto di Giunta e se così non è stato e perché il Sindaco ad oggi evidentemente non sente questa necessità e non lo fa di certo per rispettare degli equilibri politici, ma semplicemente perché si vede che in questo momento non sente questa necessità e sta procedendo semplicemente nel rispetto di quelle che sono le sue prerogative a creare uno staff di cui hai bisogno per dare ancora maggiori risposte alla società e dico maggiori risposte perché, contrariamente a quello e a quanto affermato dai consiglieri d'opposizione, io penso che il Sindaco sta congiuntamente alla sua Giunta e anche con il supporto di un Consigliere, ovviamente lavorando bene.
Ebbe, penso che il consigliere Tucci volesse oggi rimarcare nuovamente prendersi nuovamente il merito per la questione del decoro localizzazione della meridionale Petroli, però vede Consigliere Tucci, lei può provarci, però il programma del Sindaco è antecedente alla nascita di questa Amministrazione è antecedente alla formazione di questa Giunta e anti gente anche all'ingrosso nostra. In questo in questo in questa Assise e il Sindaco ha detto ben chiaro quelle che erano le sue intenzioni a detta ha dichiarato dall'inizio che la sua intenzione della coalizzare.
Meridionale petroli, e non credo sia un mistero dire che a Inter ha intrapreso anche interlocuzioni con ENI l'ha detto il Sindaco nel passato Consiglio, quindi voglio dire anche in questo già c'era stata una risposta da parte del Sindaco e nel passato Consiglio il Sindaco ha avuto modo di esporre per ben molto tempo tutte quelle che sono le interlocuzioni in atto oggi è quella che è la sua visione su Vibo Marina e su quello che intende realizzare.
Poi.
E questa cosa mi trovo costretta a dirla. La consigliera Nesci e anche nelle varie Commissioni ha più volte rimproverato questa Amministrazione per aver partecipato ad un bando ed essere arrivata quinta, io non riesco a capire come si possa rimproverare all'Amministrazione per riuscire ad avere un risultato. È una cosa assurda. L'Amministrazione riesce a partecipare ad un bando arrivare. Quinto, accedere ad un finanziamento per la realizzazione di un'opera importante nella nostra città, e questa è una cosa negativa, è una cosa negativa perché, a detta della consigliera, noi non possiamo far fronte a quella che sarà la compartecipazione a cui è tenuta l'amministrazione beh, il fatto che oggi non siano non ci siano in bilancio quelle somme, questo non significa che l'Amministrazione non possono trovarle e questo ha detto l'Assessore Monteleone. Quando è venuto in Commissione ha semplicemente detto noi cercheremo di trovare quelle che sono le somme necessarie per la compartecipazione, per la realizzazione dell'opera e qualora questo non dovesse succedere, si potrà anche pensare ad accedere a un mutuo, e non mi sembra che, se dovesse verificarsi questa situazione, si verrà meno a quelle che sono i nostri doveri ai doveri del buon padre di famiglia, perché se la memoria non mi inganna, quasi tutte le Amministrazioni, anzi dico con certezza tutta l'Amministrazione per andare avanti hanno acceso dei muti, previo ovviamente, quella che è una fattibilità della parte degli uffici. È ovvio che l'Amministrazione, quando non ha, non riesce a reperire fondi in maniera diversa. Cede poi dei muti, ma questa è una cosa normale, non Vernon non viene, non c'è nulla che si può rimproverare nel momento in cui viene acceso un mutuo e viene dare parere favorevole da parte degli uffici.
Lei consigliere Tucci rimprovera questa, nel suo intervento ha rimproverato una scollatura tra la Giunta e il Gruppo consiliare però Consigliere, intanto ci tengo a dire che anch'io ho sentito che è stato l'assessore a dire che il campetto non è stato accatastato, ma se lei oggi viene a dire che lei era disconoscevo questa circostanza e allora mi immagino che la scollatura ci sia stata nella passata consiliatura perché consigliere Tucci l'era un Consigliere della passata consiliatura e l'era un consigliere di maggioranza quindi anche noi 10 anni fa, quindi io non ho tempo,
Ma io non l'ho detto in pensando come no, no, no, no, no, assolutamente io ero a un Consiglio di 10 anni fa, consigliere, io ero un consigliere d'opposizione e non sono venuto oggi a dire che non conoscevo la circostanza che quel campetto era privo conosceva ma POS, ma lei conosceva Presidente, ma è una domanda però, Presidente, lei conosce niente perché non ho capito se lei conosceva, Presidente Novat, laddove le parole Presidente preside, riconoscevano sono le ore 12, non possiamo, Presidente, sono le ore 12:45, prego, io sono stata in silenzio fino ad ora ho ascoltato tutti gli interventi, non ho interrotto nessuno, la prego di non consentire agli altri di prendere la parola.
Quindi penso che prima di parlare di scollatura bisognerebbe pensare a quello che si doveva conoscere arrivando oggi qui in Aula e presentando un'interrogazione.
Grazie.
Grazie, prego, Consigliere Colelli 10 minuti, la invito a essere il più breve possibile, no brevemente, ma anche perché?
Il consigliere Tucci, che è molto bravo con le parole, vorrebbe confondere, però io denoto da parte del consigliere Tucci.
Una grande disattenzione, ma una grande disattenzione all'interno dei Consigli comunali ed io non credo di avere grandi capacità e sono convinto di non averle, però ho la capacità di informarmi e soprattutto la capacità di seguire i consigli comunali di ascoltare allora lei, consigliere Tucci non può venire a me non può, non può venire a dire a me che io avrei detto che quel campo non è accatastato perché l'ha detto l'Assessore, rispondendo a lei, quindi lei una volta che pone una questione, dovrebbe stare attenta alle risposte che vengono date e le dico di più,
Non solo non ha detto che non è accatastato addetti e però ma io capisco, io capisco che è in difficoltà, però deve stare zitto e poi vorrei sapere portare tutta mettono in difficoltà. Non c'è scritto qui, ma di che stiamo parlando, interrompiamo Consigliere. Se tu in difficoltà non può arrampicare sugli sconsigliare Tocci. Vi prego.
Le interrogazioni sono in forma scritta, la risposta in forma scritta servono per questo Consiglio e qui non c'è scritto nulla, consigliere Tucci, vi prego eh, ma il consigliere Tucci non solo l'assessore ha detto che quel campo non è accatastato, ha detto anche che il terreno su cui insiste quel campo risulta ancora impostato ai vecchi proprietari.
È peggio, si sente, ma è disattento, ma lei dovrebbe stare più attento consigliere, Tucci e lo ripeto, è grave che lei non abbia notato negli anni passati, quando era consigliere di maggioranza, non abbia notato che la vecchia Amministrazione aveva fatto un bando di assegnazione senza avere i titoli e senza avere la diciamo senza avere in dote quel quel terreno e quel campo è grave e lei è disattento e di soltanto nell'ascoltare ed è disattento nel guardare le pratiche lei è disattento anche in un'altra cosa.
Lei è di soltanto quando dice che la questione della delocalizzazione dei depositi costieri nasce nel momento in cui lei pone la questione e le dico perché è disattenta, poiché nel secondo Consiglio comunale dell'Amministrazione Romeo, nelle sue comunicazioni il Sindaco ha informato il Consiglio comunale di un incontro con l'ammiraglio Agostinelli dove, oltre all'assegnazione per il porto di Vibo Marina di una cifra pari a 11 milioni di euro, Presidente, le chiedo scusa,
Dove, oltre all'assegnazione al porto di Vibo Marina di una cifra pari ad 11 milioni di euro all'epoca, poi, mi pare che siano aumentati se era avviata la discussione con l'ammiraglio Agostinelli e quindi con Autorità di sistema portuale della delocalizzazione dei depositi costieri. Quindi lei è disattento. Io la invito a stare più attento quando ci sono i Consigli comunali, consigliere, Tucci. Lei deve stare più attento, anche perché è, non serve che io specifiche che non siamo politicamente vicini, no, ma io sono stato attento in questi Consigli comunali, ma sono stato attento anche quando consigliere comunale non ero e il consigliere Consoli alcune questioni sui depositi costieri le ha poste più e più volte nella vecchia Amministrazione, ma nella vecchia Amministrazione. Non mi pare che voi abbiate colto perché non mi pare che voi abbiate colto quei segnali, ma mi pare che lei era d'accordo col consigliere Consoli. Quando si parlava di delocalizzazione dei depositi costieri non mi pare affatto e non mi pare che quella Amministrazione abbia avviato dei percorsi.
Giusti o sbagliati che siano, che portassero il Comune di Vibo Valentia e porre delle questioni sulla delocalizzazione dei depositi costieri. Ma mi pare affatto mi pare invece che il consigliere Consoli e le ripeto le ripeto, non serve che io specifichi e politicamente non abbiamo un rapporto costante col consigliere Consoli.
È compare, non siamo, a differenza di lei.
No, non mi pare, vuol vuol, non serve che io specifichi che diciamo, ci troviamo spesso in disaccordo, no, col consigliere Consoli.
Ma non mi pare che la vostra Amministrazione abbia colto quei segnali che il consigliere Consoli in modo ripetuto, aveva dato, mi pare invece che la questione dei depositi costieri sia stata ignorata da quell'Amministrazione ignorata.
E non mi pare che le posso dire il contrario, Consigliere, consigliere, Tucci Non mi pare che le posso dire il contrario, poi lei da numeri che obiettivamente sono numeri che disconosco, ma che mi sembrano un po' edulcorati un po' per eccesso mi sembrano dei numeri che da Netanyahu che da Netanyahu, quando si parla delle vivono studia di più, mi pare, mi sembra, che i numeri che non mi interrompa forme che studio tanto glielo posso garantire mi sembrano i numeri che da Netanyahu, quando dai numeri delle vittime di quell'atrocità di quel genocidio che Israele sta compiendo, che sono sempre dei numeri che si discostano tanto dalla realtà, quindi, quando lei parla di 300 unità lavorative, qualche dubbio mi viene perché io queste 300 unità lavorative impegnate in quei depositi costieri ho parlato di indotto, sì, sì, ma se vogliamo contro non sono tanto convinto. Non sono tanto convinto che i numeri siano quelli non sono tanto convinto e attenzione consigliere, Tucci perché la sua posizione io la vedo un po' ballerina perché lei fa un colpo alla botte e un colpo lei non sa devono concorrere della mia posizione, sì, ma io la sua posizione sui rom, poi alla sua aeree, la sua posizione sui depositi costieri, la vedo un po' ballerina perché è un po' parla di delocalizzazione e un po' ne parla di qualche padroncini che magari, invece di andare col camion a Vibo Marina, dovrebbe arrivare appunto a Portosalvo o a Gioia Tauro, lo dovrà decidere perché la sera guardi Consigliere due ciambella sera piace leggere no, non il programma, perché quello solo leggere la consigliera, la consigliera Corrado, va peggio la ben leggere qualche libro. Io ultimamente sto leggendo un bel libro di un personaggio politico dal quale politicamente mi.
Mi distinguermi distanze che Tony Blair, che è l'arte di governare Tony Blair, dice una cosa molto molto interessante, una frase molto interessante che la politica non deve fare quello che la gente vuole, ma deve fare quello che alla gente serve ora, se qualcuno e non dico lei attenzione, perché poi lo so che lei potrebbe parlare di fatto personale e chiedere la parola è un antico lei.
Grazie anche.
Ho detto sì, Presidente e.
Dico qualcuno potrebbe parlare di fatto personale medico, ho l'impressione che c'è qualcuno che la questione dei depositi costieri la vuole, la vuole gestire in modo anomalo, quindi vuole parlare perché vuole dare l'impressione che è d'accordo sulla delocalizzazione dei depositi costieri, però poi non si vuole inimicarsi qualche padroncini che alle elezioni deve andare a votare ho questa percezione, io questa percezione, Presidente,
Allora noi dobbiamo capire se vogliamo fare politica di maturità politica per la gente, per il territorio o se vogliamo fare politica per l'interesse personale, perché se qualche Consigliere vuole gestire la questione dei depositi costieri per racimolare qualche voto per le prossime elezioni, io dico che abbiamo sbagliato direzione e la direzione di questa Amministrazione, consigliere Tucci non è affatto quella. Noi vogliamo dare risultati, risposte e tutele al territorio, non vogliamo tutelare i singoli, che poi magari alle elezioni devono andare a votare alle regionali il candidato che gli diciamo e alle comunali. Noi penso di essere stato chiaro Consigliere, tu quindi si sta riferendo a me no, no, non mi sto riferito a me, no no, non mi sto lei, andrò lesione riparato e ancora una volta lei è di Strauss. Già ancora una volta dimostra di essere mai si rivolge a me no, Capoluogo decidono quello che semmai poi si rivolge a me, allora guardi, lei può leggere tutti i libri che vuole però al Consigliere, allora.
Intanto intanto chiarisco che ci sono altri due interventi che hanno chiesto di intervenire e sono sì, sì Satriani, Lina ESCO ticket dopo però è doveroso da parte mia chiarire.
Che questa è una variazione di bilancio e la variazione di bilancio. Si parla di tutti quei contenuti inerente alla variazione di bilancio, con la consapevolezza che uno può anche proporre fare delle, ma guardate che delle per quanto riguarda esclusivamente la delocalizzazione dei depositi costieri, bisognava solo parlarne quando il Sindaco fece comunicazioni le idee, i depositi costieri, non mi risulta che in questo documento, in questa variazione di bilancio, sia stato fatto un minimo di accenno. No, per essere precisi, perché io la vuole glielo trovo, io penso, Presidente, noi non glielo trovo il nesso se lei vuole il nesso, glielo trovo no tra le 2 cose per la gente, tra la pratica gli altri, però, per come parliamo di Infratel, essere chiari e favorire il dibattito di questo Consiglio comunale che abbiamo tutti l'obbligo e l'impegno di qualificarlo sempre di di più e questo è merito di tutti noi. Prego consigliera, Satriani, Lina e poi subito discoteche se non ci sono interventi. Andiamo al alla votazione o forse l'assessore vorrebbe fare un brevissimo al ad alcune domande che voi avete giusto un chiarimento. Prego consigliere Latini, grazie Adriano, nuovamente un saluto a tutti, al Sindaco, alla Giunta.
Ai Consiglieri. Tutti allora io volevo fare un breve, un piccolo intervento in Ba e mi riferisco al campetto, la del della Sacra Famiglia mi pare no. Allora sento parlare,
C'è un forte dibattito tra opposizione e anche alla maggioranza su quanto riguarda che non è stata.
Non c'è, l'agibilità non è stato messo in sicurezza e via dicendo. Questo campetto quindi che non che questo bando, questi bandi che si sono fatti non sono stati presi in considerazione, ma sento pure che da anni da anni questo questo campetto è frequentato da ragazzi, da bambini che giocano a pallone. La allora io direi, non non non ci accorgiamo, non ci siamo mai accorti anche le Amministrazioni precedenti che questo campetto e tutto è delimitato da un muretto, un muretto dico fatto in cemento, quindi la pericolosità che c'è in questo campetto, fortunatamente fino ad oggi non si è verificato niente di irreparabile e di e disgrazie. Si.
Basta pensare che la se qualche bambino, qualche ragazzo va a sbattere con la testa a questa, a questo muretto significa mandarlo of se gli va bene in ospedale con un trauma cranico, altrimenti va al cimitero. Quindi questo è un campetto che secondo me dovrebbe essere nonno a vedere quanto si spende quanto è. Se è agibile, non è agibile, ma è un campetto che dovrebbe essere chiuso per per prevenire altre disgrazie che purtroppo ultimamente nella nostra comunità si sono verificate. Quindi mi meraviglio, come in tutti questi anni, nessuno ha visto questa pericolosità che c'è e ci stiamo qua a dibattere. Se accatastato, non è accatastato. Se agibile, non è agibile. Quella è un campo che dovrebbe essere chiuso, chiuso immediatamente immediatamente, come deve dire a me Consigliere. Io guardo al mondo, io parli col suo fiore dolce,
Consigliere Tucci, tu hai la mania di essere perseguitato entra o meno, io non lo so, io ricordo a parlare, guardi, no, no, va salvaguardato, taciuta, io parlo, Presidente io sono buono, io sono buone, No, perché avrei dovuto chiedere il fatto personale almeno 10 volte e non lo chiedo, ma lo chiedo allora io, come hanno in bocca il mio nome in continuazione,
No fanno allusioni, mi guarda negli occhi, ma io, siccome, siccome siccome siccome diciamo poi a un certo punto è passato fraintendere, ora deve stare zitto, come abbiamo ascoltato lei quando ha parlato ora deve ascoltare me allora io e parlo così perché lei mi viene in questo momento di fronte ma io parlo con tutti con tutti no, intanto io ho detto come mai.
La vecchia Amministrazione e l'Amministrazione pure Dio Dio mo presente non ha visto questa questa.
Questa gravità che c'è in quello e io, essendo poi forse è una mia cosa perché essendo medico, io più che altro vado a vedere la la gravità che può succedere la prevenzione e allora io penso che questo campo, oltre ad essere accatastato e deve essere chiuso e poi dopo con si può riaprire, ma con norme enorme, non con un muro fatto in cemento con bambini che giocano a pallone, ma scherziamo, basta e finisco qua. Grazie grazie.
Grazie consigliera Cipriani ai è iscritto a parlare il consigliere scrutinio, prego, Consigliere sì, Presidente, grazie buongiorno a tutti.
Parlo da Consigliere inconsistente, a parte il consigliere Colelli, naturalmente, quindi, risponderò soltanto in maniera impersonale nel merito a quel che diceva importante, ah, no, no, no, no, per me può parlare poi faccia lei, io amo il dialogo, per me può parlare.
Giusto, è vero, magari poi interverrà dopo io parlo semplicemente in modo impersonale, Presidente, ricordo a me stesso che non è la ditta che.
Che determini cronoprogrammi sono affidiamo le pecore al lupo e il cronoprogramma a norma dell'articolo 40 del codice degli appalti è allegata allo studio di fattibilità dell'ex progetto esecutivo e l'Amministrazione, come credo sappia anche qualcuno dell'opposizione che determina il cronoprogramma, detto questo, io.
Certo se sento degli e dei begli esercizi retorici, no, però forse qui qualcuno non ha capito che all'Amministrazione non gliene frega un tubo di un campetto di periferia, un ex campetto dove credo di aver giocato 30 anni fa e mi sono infangato tutto e me lo ricordo anch'io.
Se servono 300.000 euro per reintegrare un'opera pubblica che è un palazzetto dello sport di ultima generazione destinata ai disabili, soprattutto una cosa importantissima a me sinceramente, no, che faccio se dovessi fare l'amministratore, io non li butterei 150.000 euro prima la a rifare un campo che poi ne abbiamo tanti dei campi di calcetto no, ma mi pare prioritaria l'opera pubblica la nuova opera pubblica poi, naturalmente, quando qualcuno della diventerà maggioranza potrà.
Stabilire le priorità. Penso a me sta bene che questa Amministrazione abbia stabilito come priorità di cofinanziare il nuovo palazzo, il futuro palazzetto dello sport di Vibo Valentia,
Poi ha ragione che, siccome bisognerebbe attenersi all'ordine del giorno, i depositi costieri non c'entravano niente, però qua qualcuno si piglia la primogenitura di addirittura ad aver proposto la delocalizzazione, è vero che non è il programma amministrativo del Sindaco Romeo, la delocalizzazione dei depositi costieri, perché siccome la consigliera Corrado se lo le mie mi prenderebbe in castagna subito se lei dicesse dicessi che era nel programma no,
Però io, 30 anni fa, quando qualcuno era piccolo, sono stata una conferenza stampa tra Howling, non era ancora una Conferenza dei servizi, era preliminare a una intesa tra l'Assessore allora delegato dal Sindaco, Alfredo d'Agostino, la Capitaneria di porto, alcuni consiglieri regionali in cui si parlava di delocalizzazione dei depositi costieri,
30 anni fa, quindi, insomma prendersi delle primogeniture perché si è presentato un'interrogazione, mi sembra una cosa abbastanza, siccome abbiamo detto che si parli male in personale, la evitiamo gli aggettivi e e poi mi è piaciuto quest'arte della retorica di dire ma non c'è solo alla meridionale Petroli c'è pure l'ENI però state attenti che poi Sindaco che poi ci sono 300 posti nell'indotto ma ne Leni non nella meridionale Petroli.
La meridionale Petroli è andato di entrambi entrambi e Nembrini nelle petrolio. Si risana l'intervento, non farlo senza un colloquio, Consigliere Scurti ora disattento non me ne voglia il Capogruppo torpediniera disattendere, avevo parlato in maniera impersonale, ovviamente no, ma ma lei parla ad entrambi, ma la delocalizzazione attualmente non riguarda entrambi. Il problema è qua poi, se voi il problema sull'Eni, il problema dei 300 posti dell'indotto lo sta sollevando l'Enel e nell'ENI è logico, ma lei lo sa quanto fattura scusi il mio, il mio fare o più piano, ma chi la fa l'aspetti lei lo sa. Quanto fattura alla meridionale Petroli, ecco appunto fattura 256.000 euro. Lei lo sa quanto resta.
256.000 euro all'anno.
Milioni all'anno è dato fatturato imprese punto it, se lo può prendere l'ultimo anno dei bilanci certificati 2022 legga prego.
Confronti se vuole o no e mettiamoli questo me, l'ha chiesto lei no, ma lei disconosce l'ordine del giorno che abbiamo votato, ma lei era entrato in Consiglio o no? No, non mi ricordo se era stato surrogato vivi governa e lo dell'era si parla in quell'ordine del giorno, ma lei disconosce proprio la pratica, ha fatto una domanda che mi parla di cose del 2008 aveva lavorato, domande e risposte, e ognuno si fa l'Interpol, ora di una di una azienda che non porta un bel niente altro che 300 posti. Cerchiamo di di di di separare le cose e lo sappiamo, lo sappiamo benissimo che invece c'è un'azienda che lavora nell'indotto con l'Enel, anche la settima azienda per fatturato. Si devono separare le cose, non si devono mettere tutti insieme e poi puntare il dito e però l'Amministrazione questi 300 posti dell'indotto per favore dai sappiamo che conosciamo l'arte della retorica, però cerchiamo anche di parlare alla luce delle cifre e della realtà fattuale. Grazie, che è l'ultimo intervento è tra Presidente, chiedo scusa, poi vorrei avere il diritto di replica come un diritto di replica, se è possibile, alla luce di quello che è stato detto dal consigliere scotista era concesso, non ho fatto mozioni d'ordine e quindi ma io non ho citato ma io no no. Io non ho parlato della Consiglio, erano come lei ha diritto.
Pure, ma io non ho parlato la consigliera nazionale, non lo Presidente. Non ho neanche parlato di fatto personale, anche se qualcuno ha detto no e allora poi interverrà.
Grazie Presidente e buongiorno Sindaco, Assessori, Consiglieri e anche a chi è presente in Aula e ci segue in streaming, e io riporto un po' l'attenzione su quello che è il punto all'ordine del giorno relativo alla variazione di bilancio e la variazione del relativo anche alla variazione delle opere pubbliche per esprimere una,
Un mio giudizio ed una valutazione alquanto positiva per quanto riguarda la rimodulazione del finanziamento che era previsto in Agenda Urbana. Perché questa rimodulazione dalla possibilità di portare a compimento alcune opere, quale quello del centro di aggregazione sociale, che grazie alla variazione della gente urbane riusciremo a portare a compimento qual è quello anche della biblioteca comunale delle potenziare, dal punto di vista anche digitale della Biblioteca comunale, interventi che altrimenti, in virtù della modifica del prezzario regionale, sicuramente non potevano non sarebbero stati realizzati e portati a compimento. Quindi questo mette in evidenza come la nostra Amministrazione programma anche alla capacità di programmare e aprendo anche con gioia il fatto che abbiamo partecipato a dei finanziamenti necessari per poter potenziare, strutturare la scuola Bruzzano per mettere in sicurezza anche le terre vecchie. Quindi noi abbiamo partecipato a questi alla possibilità di,
Crea per ottenere questi finanziamenti, quindi abbiamo anche questa capacità di programmare, di portare avanti delle dei lavori che riteniamo necessari. Quindi ben venga la nostra un plauso al all'Amministrazione, all'assessorato e in particolare agli uffici che si sono prodigati nelle nel rimodulare anche l'agenda urbana. Quindi, deve trovare nel cercare di capire come poter completare opere che altrimenti M sarebbero rimasti lì come cattedrale nel deserto. Quindi è un plauso veramente all'attività fatta dall'Assessorato dagli uffici e da questa Amministrazione, che è.
Anche con la nomina del nuovo consulente apre, diciamo, quella che è la sua, il suo, la sua volontà, quella di poter far partecipare all'Amministrazione, all'attività amministrativa anche la società, anche i volontari, com'era già previsto anche nel programma del Sindaco. Quindi, come diceva la consigliera Fiorillo, noi non ci sentiamo di certo oscurati dalla nomina di un Consigliere speciale, anzi non potrà essere che per noi vanto e non potrà essere anche che è un modo per poter ancor di più crescere dal punto di vista qualitativo e dal punto di vista e anche competitivo. Quella che è l'attività amministrativa amministrativa del del noi del sindaco è seguita da tutt'oggi. Quindi grazie e grazie per l'attività svolta. E grazie anche agli uffici per il lavoro, per il lavoro che svolgono quotidianamente.
Non avendo altri interventi principale, ha ragione e quindi questa c'è la replica della consigliera ne esce così, andiamo poi le 2 brevi, una brevissima concludo conclusione per dare risposte ad alcuni vostri quesiti o più che ai vostri chiarimenti, prego, consigliera, Nash sì, grazie Presidente.
Qualcuno diceva che riconoscere di non sapere, so di non sapere il primo passo verso la conoscenza, qui invece mi pare di capire che si parta da tale assunto, ma si pretenda poi di dimostrare a quest'Aula di sapere qualcosa che effettivamente non si sa proprio per niente.
È così, quando mi si dice che io sostenuto che la ditta deve no, non è là che la ditta deve dare questo cronoprogramma e che quindi disconosco sostanzialmente il fatto che non funzioni in tal modo la procedura, mi deve essere concessa una brevissima replica e perché,
Perché in realtà, quello che io ho sostenuto e ben altro, e cioè che l'assessore ai lavori pubblici e mi smentisca se sto dicendo una sciocchezza durante una Commissione a seguito di una mia espressa richiesta intervenendo ha detto che stavano attendendo che la ditta comunicasse il nuovo cronoprogramma per via della ripresa di questi lavori e quindi io ho semplicemente riportato, caro consigliere Scotus Cuticchio, quello che ha riferito l'assessore ai lavori pubblici, ora, se è ignorante l'assessore ai lavori pubblici che avete nominato voi non lo so, non credo, perché lo ritengo anzi una persona sul punto molto competente e anche abbastanza obiettivo, quindi rimango e rispedisco al mittente quella che è la contestazione e magari si informi dal suo assessore in ordine a quelle che sono le vicende vicende che lei chiaramente disconosce, anche in termini di quella che è in relazione a quella che è la questione meridionale, Petroli o Eni e su questo però interverrà, credo, il consigliere Tucci non lo so se vuole, ha il diritto di replica, se chiederà un diritto di replica o meno. Questo.
Non lo so okay, va beh.
Ad ogni modo, che siete inconsistenti, non l'ho detto io io l'ho dedotto da quella che è stata semplicemente una nomina fatta dal vostro Sindaco che ha ritenuto di dover appunto nominare un Consigliere speciale per sopperire chiaramente, ed è un dato di fatto un dato politico concreto e tangibile a quelle che sono le mancanze di consiglieri e assessori questo è mi dispiace ma questo è.
Ripeto, poi ognuno può interpretare in modo diverso, però credo che la lettura univoca non possa che essere questa solo un ultimo appunto e cioè.
Mi fa piacere che, dopo avervi definiti inconsistenti, dopo aver detto sostanzialmente che il consigliere Colelli è l'unico che interviene, qualcun altro in Aula si sia alzato per dire la sua sono state dette baggianate, però voglio dire qualcosa è stata tempo, qualcosa è stata detta quindi quindi chiaramente chiaramente ben venga ben venga la stimolazione da parte dell'opposizione e però vi invito, la prossima volta a ad avere una chiara visione di quello che si dice, perché altrimenti si rischia di fare una brutta figura perché ripeto, nel momento in cui si attribuiscono a me determinate affermazioni e si vuole di fatto smentire il vostro Assessore,
Chiaramente chi fa la figuraccia non sono io, ma siete voi grazie,
Grazie consigliere Nesci, ribadisco che tutti gli interventi, indipendentemente se condivisa o meno, vanno tutti rispettati.
Perché chi interviene fa e vuole dare un contributo sempre positivo alla discussione, quindi adopero allora andiamo alle conclusioni e poi passiamo al voto con l'Assessore che vuole fare più che delle conclusioni vuole rispondere ad alcuni quesiti che sono stati chiesti dal Consiglio. Prego Assessore.
Grazie Presidente, grazie per avermi ridato la parola che so che non spetta agli Assessori replicare, ma è giusto o no con nello spirito di collaborazione e di voglio dire di chiarire alcune cose, volevo dire due cose su alcuni argomenti che sono stati toccati. Cominciamo dalla dal lavoro di via Luigi Razza, va bene che è l'unico, diciamo cantiere che a Vibo oggi insiste nel centro storico, che sta creando grandi ma grandi disagi alla città, ai commercianti che sono sul posto e siamo coscienti di questo che sta succedendo, ma credeteci e ci siamo trovati in una situazione veramente drammatica, problemi con direttore dei lavori, problemi con l'impresa, cioè.
Di dialogo, di di contrasti, di tutta una serie di cose che chiaramente stanno rallentando questi lavori. Noi abbiamo abbiamo.
Consigliere Colelli, ha detto che, ebbene, che mettiamo alla luce su tutte quelle che sono le interlocuzioni tra gli uffici con con l'impresa e col direttore dei lavori, noi ogni giorno voglio dire facciamo note, scriviamo, cerchiamo di di stargli dietro sulle spalle a alle imprese, al direttore dei lavori, per poter uscire fuori da questo impasse che si è creato l'ultima, l'ultima nota vi dico, l'ultima riunione che abbiamo fatto con l'impresa risale a.
Mercoledì scorso. Va bene e vi vi vi leggo solo un passo, una dichiarazione da parte del delle imprese. Il signor Antonio Genovese si impegna a riprendere i lavori nei prossimi giorni e comunque entro lunedì 29, nove 2025, cioè un impegno, cioè l'asse e la l'impresa. Se ne va a dicendoci queste cose, ma io non lo so se lunedì riprende il lavoro giusto, così per capire che che voglio dire con chi che che che non lo volevo dire, però la questione, un chiarimento sulla questione del cronoprogramma separato di cronoprogrammi il cronoprogramma non è che voglio fare lezioni di cronogramma e cronoprogramma, è un è uno degli dei documenti importanti prima di fare una gara d'appalto, cioè quello che.
Predispone il progettista okay, dove stabilisce quali sono i tempi per poter concludere quell'opera sulla base del computo metrico sulla base della sicurezza, sulla base dell'entità delle tipologie di lavoro, e quindi si stabilisce un cronoprogramma, e lì c'è scritto in 50 in 300 giorni deve completare i lavori okay.
Una volta che si appare no, non vogliono giusto così, una volta che si appalta il lavoro, una volta che si appalti il lavoro, va bene, possono subentrare una serie di cose che questo cronoprogramma salta. In che senso però salta? Per quale motivo? Nel caso specifico, il cronoprogramma è saltato. Ecco perché noi abbiamo richiesto il ho detto, abbiamo richiesto il cronoprogramma aggiornato alle imprese. Perché c'è stata una perizia di c'è stato. Non voglio chiarire giusto così no, c'è stata una perizia di variante okay su quel lavoro perché ci sono stati in pre e imprevisti previste la questione delle basi della questione dei di un canale di scolo delle acque nere, tombato IMU in ma mattoncini di di mattoncini pieni, quindi un dove è intervenuta la Sovrintendenza ha dato delle prescrizioni. Come intervenire su quella parte per cui voglio dire il cronogramma è cambiata e la El.
E noi abbiamo chiesto chiaramente all'impresa di rifare il cronoprogramma okay, quindi il cronoprogramma che arraffa sì, certo anche il posto delle basole, quindi c'è stato un po' quindi ha detto bene cosa ha detto sì, certo, ma prima non se ne è meglio, mi credo, credo sì,
No, il cronoprogramma è stato un ulteriore cronoprogramma, perché io non ho contestato niente, ho detto se asetticamente ho richiamato una norma, questo giovane, queste qui parliamo di questa al lavoro di via Luigi Razza, sul fatto dei cantieri a Vibo, io ricordo quando ci siamo insediati e questo è un merito chiaramente della vecchia Amministrazione che c'era un mare di cantiere dentro vip. Voglio dire no, già programmati alcuni iniziati, alcuni fermo, e magari perché c'era la necessità di fare qualche perizia, voglio dire questo è lo stato dell'arte che io mi sono trovato quando sono entrato e ho avuto la delega dal sindaco di fare l'assessore ai lavori pubblici e beh io, su quel comunicato stampa, ho fatto un elenco dei lavori che noi abbiamo fatto in in di in un anno e un mese voglio dire no, cantieri.
Quindi abbiamo abbia.
Abbiamo completato questi lavori che era un dovere da parte di del sennò amministrazione, perché voglio dire, noi ci siamo trovati finanziati alcuni appaltato a cui da appaltare alcuni da voglio dire la da completare, e noi ci siamo attivati per fare quello che il nostro compito, cioè quello di completare a portare a termine i lavori poi da qui a fare meriti in merito de della vecchia Amministrazione, i finanziamenti finanziamenti quando si hanno da là gli enti subregionali che danno finanziamenti danno alla città. No all'amministratore di destra nella persona del Ministro dell'opposizione, minando alla città e i lavori quando si era.
Verranno poi ultimate, saranno delle dei cittadini, per cui erano di ottobre nessun merito, né a noi come che li stiamo completando nella vecchia Amministrazione, voglio dire che ha preceduto questa Amministrazione, per cui noi procediamo su questa direzione e cerchiamo di portare a termine i cantieri, credetemi sui cantieri, ve lo dico per esperienza, voglio dire faccio un po' questo mestiere che fa sono stati sui cantieri la vita. Voglio dire,
L'ho detto l'altra volta i cantieri, quando si apre un cantiere, ci si immette in una in un'area che chiamiamo.
Inesplorata voglio dire no, per cui tu non sai cosa cosa ti incontri da, possono esserci problemi, problemi di di imprevisti, problemi di di di, c'è tutta una serie di problemi che poi frenano oppure modificano il percorso che sarà che sarà prefissato con il cronoprogramma.
Quali sono le armi che l'Amministrazione comunale ha quando un'impresa, voglio dire non proseguì secondo voglio dire la diligenza ed una di un'impresa seria, a completare i lavori e i tempi si allungano e via dicendo. Non abbiamo noi che abbiamo Arli particolare, noi abbiamo solo quella che la norma ci consente, che è quello di applicare una penale sui ritardi, punto e basta, non possiamo fare altro, possiamo fare delle PEC 50 PEC, riunione stargli dietro, voglio dire, non abbiamo altre armi quando poi,
A un certo punto ci rendiamo conto che l'impresa, non rispetto ai termini e.
Diciamo quelle penali che non andiamo da A ad applicare, voglio dire l'impresa di qua così straordinaria da cogliere e noi cerchiamo di trovare allora un'altra esisteva, che è quello della rescissione del contratto, del dell'impresa. Tenete conto che però, quando si intraprende un'operazione del genere, altro che avventura, quando non si sa dove si va a finire, perché poi se ne escono si innescano meccanismi, noi ascarismo che si rischia di non uscir fuori, cioè nel senso, perché quando io mando a casa un'impresa per intanto devo fare lo stato di consistenza di quello che l'impresa ha fatto fino a quella data okay e lo devo fare in contraddittorio con i suoi tecnici, con i cechi del Comune va bene già solo solo il primo passaggio che si fa che sarebbe la la, la constatazione in contraddittorio di quello che è fatto possono nascere, i diciamo contenziosi e quindi si possa già solo per questo qua si passeggia in in tribunale, significa i cantieri, si chiudono significa si fermano. Lei si aspetta una decisione da parte del giudice, siccome con professori con i cantieri questo è il rischio che noi rischiamo. Se poi non vogliamo prenderci questo rischio, possiamo pure farlo. Io invece ciò cercando con le mie forze economia voglio dire il collaborazione degli uffici tutti di cercare di ricucire di può trovare una soluzione per poterne uscire fuori nel più breve tempo possibile dentro la città di Vibo. Mi sembra che c'è solo questo cantiere che, diciamo, ci sta creando problemi il cantiere di piazza Salvemini consigliere, Corrado, non è vero che perché i lavori all'interno dove c'è la recinzione sono completi, manca solo l'erbetta okay e la sistemazione del muretto, quello che chiamano il muretto del pianto con bene quello là poi c'è poi vi dico solo poi vi dico subito si sta attualmente realizzando sulle strade adiacenti che contornano nella piazza, si sta realizzando la nuova rete rete fognante okay. Nello Scavo abbiamo trovato, dei reperti archeologici sia sulla strada, quella di di più corte su se l'altra strada e abbiamo due, diciamo tecnici della Sovrintendenza che stanno lì seduti con l'impresa perché stiamo lavorando e quindi dobbiamo tutelare quelle che sono il patrimonio.
Archeologico della società e si stanno andare lento, come noi finiamo di fare questo percorso, il primo tratto l'abbiamo già fatto. Si sta facendo l'altro tratto quello che costeggia il mercato in generale e finiamo quello e noi possiamo chiudere più del lavoro, quindi quello poi altri cantieri a Vibo che stanno creando problemi. Non mi pare che ce ne stanno voglio dire, sono quasi tutti tutti completati. Voglio dire.
È la stessa impresa, è la stessa impresa e la stessa impresa Campo di calcio, l'ultima cosa, il campo di calcio, Consigliere, Tucci, io avevo scritto nella nella.
Nella risposta e vi chiedo scusa se non risposto perfettamente a tutte quelle sono le le le le domande che lei ha fatto, ma sono disponibilissimo a avere qualche chiarimento. Per iscritto. E lo voglio dire, non ho scritto che nel nel precedente bando dell'impiantistica sportiva non è stato possibile includere l'intervento del campo di calcio di che trattasi, in quanto non rispettava i requisiti previsti dal disciplinare tecnico del bando stesso. Che c'erano una serie di cose che non mi consentivano di, ma poi ho aggiunto quello voglio dire parlando di cibo tra questi qua vedete che c'è la conosce l'accatastamento che risultava. Ecco, questo è quello che ho voluto dire io senza nessun.
Tipo di dico se poi o altre cose non mi sembra che ho finito questo quello che dovevo dire grazie, grazie alla grazie.
Allora, grazie all'assessore che ha fornito delle risposte ai tanti quesiti, vi chiedo scusa un dibattito che ha interessato qualcosa come 14 15 interventi, quindi seguito con molta attenzione, chiarisco all'assessore che non è stata gentile concessione nella replica, ma è un diritto sancito dal Regolamento 10 minuti dopo che si fa nella replica finale pertanto è un dire no, no no, è un diritto e quindi ci mancherebbe altro adesso.
Passiamo alla votazione.
E per appello nominale ed è quella che io gradisco sempre così anche per verbalizzare meglio e portiamo ai, quindi mettiamo ai voti del Consiglio la proposta numero 4, che la proposta di deliberazione del Consiglio.
Allora per appello nominale, quindi tre, consigliere, Corrado e tu c'è la Nesci, quindi proposta di deliberazione del Consiglio comunale numero 27 2025 e variazione al Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027 ratifica della deliberazione di Giunta comunale, la numero 248 dell'11 9 2025 articolo 175, comma 4 del decreto legislativo numero due sei sette del 2000 approvazione variazione piano opere pubbliche 2025 2027,
Procediamo con la votazione per appello nominale Romeo Vincenzo, grazie Iannella, Antonio favorevole, colloca Anna favorevole.
Pugliese, Laura assente Ravenna, Antonino favorevole,
Colelli, Francesco.
Assente Fiorillo Maria Staropoli, Nicola vorrei, vuole, grazie Lo Bianco, Umberto favorevole, grazie Trapani Maria favorevole, Mellea Marcella, favorevole Satriani, Lina, favorevole, grazie, mi Grimaldi, Alessandro favorevole, grazie Paolo De Filippo.
Favorevole, grazie De Vita Leoluca, favorevole grazie potenza, Filippo favorevole Comito, Jessica, regole, Pisani, Silvio.
Favorevole grazie.
Cutrullà Angela favorevole, grazie Barbuto Sergio favorevole, grazie scrutinio, Antonio favorevole, grazie Lo Schiavo Serena, assente Porcelli, Vincenzo assente, giustificato, Corrado Maria dichiarazione di voto, prego.
Anticipo che il voto di Forza Italia sarà contrario alla a quest'ordine del giorno.
Semplicemente per il fatto che, come ha già anticipato nel mio intervento, non vedo una visione strategica della città, non vedo progettualità, a differenza di quanto il Sindaco aveva dichiarato nel suo programma Sindaco. Io le ho sempre detto che lei è una persona davvero umile, dove ogni ogni volta che si interfaccia con noi Consiglieri dice io cerco di fare, io sto cercando di fare, così come fa sempre l'Assessore Monteleone, che ringrazio invece vedo nei suoi consiglieri una si sentono già arrivati già professori, ne siamo così, noi siamo bravi, abbiamo fatto questo, abbiamo fatto quest'altro, ma possiamo fare un plauso agli uffici che hanno e mi mi dica Assessore. Se sto sbagliando, possiamo fare un plauso agli uffici che hanno rimodulato Agenda urbana perché è cambiato il prezzario regionale. È obbligatorio farlo che plauso agli uffici e il loro dovere farlo altrimenti assessore. Questo progetto non poteva seguire l'iter, quindi i plausi non sono questi. I plausi sono quelli di mettersi a lavorare e di portare avanti le richieste dei cittadini, perché, come vi dico sempre dal primo giorno, chi si loda si imbroda. Voi dite che qua va tutto bene in Aula, uscite fuori e parlate con i cittadini, quindi.
Quindi, io dico Sindaco diffonda un po' di umiltà fra i suoi Consiglieri. Voto contrario, grazie e anche per aver rispettato i tempi, due minuti, ma lei ha la capacità di sintesi. Grazie Calabria, Giuseppe, assente, schiavello, Antonio assente, console Domenico favorevole, grazie Russo, Giuseppe, assente, Muzzo, Papa Francesco, assente Cutrullà, Giuseppe assente Tucci. Danilo assente, Nesci, Maria Rosaria, assente Lo Bianco, Anthony assente richiamiamo gli assenti allora Pugliese, Laura Pugliese, Laura assente.
Colelli Francesco sì, dichiarazione di voto, proseguiamo minuti, grazie per farle notare che questa opposizione granitiche si presenta oggi in Aula con tre consiglieri comunali favorevole.
E poi abbiamo, abbiamo allora Lo Schiavo mi corregga, Segretario e Lo Schiavo Serena, assente già.
Forcelle, Vincenzo assente, Calabria, Giuseppe, assente, schiavello, Antonio assente Russo, Giuseppe assente, Buzzi, Papa Francesco, assente Cutrullà Giuseppe è assente, Tucci, Danilo lo vedo presente dichiarazione di voto grazie a due minuti anche per lei, sì, Presidente, velocissimamente io alcuni chiarimenti e sfruttare la dichiarazione di voto per dire alcune cose.
La consigliera Satriani prima chiedo scusa se l'ho interrotta perché non avevo capito lei parlava a nuora affinché suocera comprendesse, quindi le chiedo scusa perché chiaramente lei si riferiva all'Amministrazione che evidentemente, rispetto a questo problema, che io ho segnalato con questa interrogazione, insieme a tutto il gruppo intervenga al più presto, quindi non avevo ben inteso il suo intervento consigliera consigliera Satriani, consigliere scrutinio, io diciamo, ci conosciamo poco, quindi politicamente, la rispetto a livello personale, non ci conosciamo quindi politicamente la rispetto ad altri, li conosco da più tempo, quindi di rispetto a un po' di meno. Politicamente però lei la conosco da poco, quindi politicamente la rispetto quindi glielo devo come minimo.
Però lei probabilmente non c'era. Forse non era stato surrogato quando abbiamo votato l'ordine del giorno unanime sulla delocalizzazione non c'era della meridionale Petroli e dell'ENI che era prevista all'interno. Quindi, quando noi discutiamo dell'ENI, discutiamo di quanto è previsto, quindi non è che il consigliere Tucci che ricostruisce fantasie favole. La questione Eni è prevista all'interno è prevista espressamente all'interno di quell'ordine del giorno. Quindi non è vero quello che lei faceva, a cui faceva riferimento in più per quanto riguarda la questione dell'impianto sportivo, della Sacra Famiglia, e mi sorprende che lei dica l'Amministrazione preferisce intercettare finanziamenti e concentrarsi su nuovi impianti anziché recuperare un impianto di periferia. E questo però contraddice quanto è nell'intendimento dell'Amministrazione, perché l'Amministrazione, nella risposta scritta che mi fornisce l'Assessore, l'Assessore oggi dice riteniamo la riattivazione di spazi sportivi aggregativi sul territorio sia una priorità. Quindi diciamo, lei deve mettere su un'azione d'accordo con l'Amministrazione, quindi con l'Assessore, perché lei ritiene? Ecco perché quindi avevo ragione, Presidente, quando io parlavo di mancanza di comunicazione tra la Giunta e i Consiglieri, perché il Consigliere Scurti, che legittimamente evidenzia una posizione e dice meglio rivolgersi a finanziamenti su nuovi impiantisti impiantistica, impianti sportivi anziché andare a recuperare i vecchi impianti sportivi. Però questo non è l'intendimento dell'Amministrazione, perché nell'interrogazione oggi l'assessore, quindi la Giunta mi dice a chiare lettere che ritiene una priorità il recupero di spazi inutilizzati e gli spazi sportivi inutilizzate.
Quindi, quindi, e concludo Presidente, quindi consigliere scudetti, mettetevi d'accordo, quindi non tutto quello che evidentemente io dico è frutto della fantasia, che ci sia uno scollamento e una mancanza di comunicazione tra la Giunta e i Consiglieri credo sia sotto gli occhi di tutti e questa Presidente ne è una dimostrazione GRA il voto naturalmente contrario va bene, grazie e poi abbiamo Nesci Maria Rosaria, sì, una brevissima dichiarazione arrivata solo per dire che l'assessore ai lavori pubblici è veramente una persona garbata e una persona che effettivamente ha delle competenze. Vanno riconosciute queste competenze e quindi.
Sindaco può stare tranquillo in questo settore non c'è bisogno di alcun Consigliere speciale, comunque il voto è contrario, grazie grazie consigliera. Ne esce lobby e Lo Bianco, Anthony assenti. Pertanto vi do l'esito della votazione.
Con 21 voti favorevoli e 3 contrari, la proposta viene approvata adesso, su questa pratica dobbiamo votare per l'immediata eseguibilità che, se siete d'accordo per alzata di mano, va be'immediata, eseguibilità.
Favorevole, naturalmente.
20, allora 20 voti favorevoli, chi è contrario, chi è astenuto?
2 astenuti. La consigliera Nesci e il consigliere Tucci. Pertanto il quarto punto è stato liquidato. Passiamo subito al quinto punto, che è molto più semplice e CAV è la proposta di deliberazione del Consiglio comunale, la numero 24 del 2025 aggiornamento del catasto comunale delle aree percorse dal fuoco per le annualità dal 2017 al 2024 ai sensi dell'articolo 10, comma 2 della legge 3 5 3 2000 legge quadro in materia di incendi boschivi e legge regionale, 51 2017 approvazioni, elaborati tecnici ed elenco definitivo delle particelle interessate al vincolo e questa è una pratica che arriva dai lavori ed all'urbanistica. Relaziona l'Assessore Pilegi e vi informo che tutta la documentazione, proprio perché c'erano degli elaborati, era stata a vostra disposizione, oltre che in Commissione, presso la segreteria della Presidenza. Prego Assessore Belleri. Grazie Presidente, allora l'assessorato all'urbanistica interviene perviene.
Spesso e volentieri per mettere ordine su cosa è mai state fatte e dove ci sono degli obblighi di legge, ovviamente.
Uno di questi è il catasto antincendi cos'è questo catasto antincendi, allora il catasto antincendio è l'identificazione di aree che sono state interessate da incendi e perché è stata fatta questa legge che è nata nel 2000 a livello nazionale e recepita a livello a livello regionale nel 2017 e mai dico mai recepita dal Comune dalle Amministrazioni del Comune di Vibo Valentia è stata fatta per evitare speculazioni edilizie o sfruttamenti di terreni inappropriati eseguito ad incendi, cosa succedeva nelle regioni dove c'erano aree di pregio che si incendiava, dopodiché,
Per cause naturali o due o dolosa, ma dopodiché arrivava.
L'imprenditore edilizio, eccetera, acquistava, interviene il subito dopo sì, si costruivano case e villaggi, eccetera, oppure si adibiva pascolo, quindi diverse aree boschive andavano perse e mai più ripristinate, e quindi il legislatore, considerato che questa era diventata una consuetudine di fatto in aree di pregio della nazione dell'Italia ha pensato di fare queste leggi e di porre dei vincoli 15 10 5 3 anni.
Allo come dire sfruttamento alla diversificazione di destinazione di quei terreni e quindi, prima dei 15 anni, un'aria interessata da incendi non può cambiare il vincolo, cesserà area boschiva, rimane area boschiva dopo i cinque anni,
C'è il divieto entro i cinque anni, c'è il divieto di chiedere finanziamenti pubblici per il rimboschimento di quest'area, è così e via dicendo e dentro e dopo i tre anni vi è l'obbligo e il divieto di sfruttare i prodotti del sottosuolo sottobosco e quindi questi identificazione va a preservare quello che era lo stato dei luoghi e cioè se aree boschive erano aree boschive rimarranno cioè c'era area mediterranea macchia mediterranea, Mach dei termini litania rimarrà introverse ripristinata,
Quindi, cosa abbiamo fatto noi con gli uffici e.
Dell'urbanistica, l'abbiamo di fatto individuato tutte le aree che erano state interessate da incendi e ne abbiamo fatte una mappa, è stata pubblicata, questa mappa è stata posta all'osservazione nei 30 giorni, nessuna osservazione è pervenuta e di conseguenza questa questo catasto è stato portato in Consiglio comunale, quindi questo è il risultato di un iter procedurale che, ripeto, per la prima volta è stato fatto al Comune di Vibo Valentia nonostante la Regione Calabria avesse recepito la legge numero 353 del 2000 nel 2017,
Vorrei aggiungere un'altra cosa nessuno si meravigli che.
Sorgono strutture pubbliche, anche edifici, su aree che il Comune pensa proprie.
E che invece non sono accatastate e che invece rimangono, sono rimaste nelle proprietà di anche di una moltitudine vigente gli eredi non ci si meravigli di questo, perché io che invece mi sono meravigliata e e mi sono chiesta, ma come mai qua ogni cosa non c'è una cosa comunque messa in ordine,
Una cosa messa in ordine e allora rifletto su questo certo ci vuole e ci vuole tempo, ci vogliono soldi, eccetera eccetera, però qualcuno, il programma trova porre di mettere in ordine ai tutte queste aree standard o queste aree di donazioni che devono essere a casa accatastate ricordo che la precedente Amministrazione ha usufruito per il 110 di circa un incasso di 1000000 di euro.
Nell'urbanistica, cioè 1 milione di euro, 1 milioni di euro potevano mettere in ordine tutti questi terreni che noi li abbiamo spazi e che oggettivamente, oggi oggi abbiamo difficoltà a reperire i soldi per individuare a catastale pari a chi e di notaio, eccetera eccetera. Abbiamo una grande difficoltà, ma io dico perché oggi ad oggi l'edilizia è quella che è e gli oneri di urbanizzazione, che sono sì aumentati ma non vanno oltre 210 220.000 euro, vengono assorbiti completamente dalla manutenzione che ad oggi, ad oggi, è di 350.000 euro e quindi non so meravigliano i consiglieri d'opposizione. Se ci sono delle cose che non sono perfettamente in regola, non ci si meravigli perché ripeto.
Io per prima mi sono meravigliata, mi sono dato una risposta, ma loro che erano di maggioranza avrebbero dovuto, come dire, porsi il problema prima di me.
Quindi questo del catasto antincendio e un altro tassello che va nella direzione di cercare di dare un ordine alla città.
Niente, io ho finito qua e spero di essere stata chiara e vi ringrazio per l'attenzione, grazie Assessore per aver illustrato questo può quinto punto all'ordine del giorno c'è un iscritto ed è il consigliere Ret Barbuto, grazie Consigliere, questa posizione non mi piace ve lo dico.
Dalla prossima volta torno al mio posto, sennò guardo, non riesco a guardare il Sindaco, va bene, allora io non cado nelle polemiche dei punzecchia, aumenti che fanno, perché fare politica è un'altra cosa, per quanto vi riguarda, quindi entro subito nel tema allora il catasto degli incendi riguarda ampie zone che sono state individuate dal GIS fatto dai carabinieri il nucleo dei Carabinieri ambientali e quindi delimitano delle zone che sono state,
Soggette a vasti incendi che, in quanto a proporzione, debbono superare una metratura. Non è che un piccolo incendio giusto per bruciare poca poca sterpaglia può rientrare in questo catasto la nel 2018. In realtà, il Comune di Vibo Valentia aveva aderito al quadro, ma non aveva mai espletato le fasi di aggiornamento dei vari delle varie cartografie cartografie, che sono assai banali perché loro sovrappongono quelli che sono. Gli incendi capitati, quindi sono intercettati anche da strumentazioni elettroniche importanti. Li sovrappongono con le cartografie catastali per individuare catastalmente qual è la particella e la sovrappongono. Una terza volta con quello che è lo strumento urbanistico per capire come bloccare la edificabilità di quelle aree che, come ha detto giustamente l'Assessore, queste aree hanno una un blocco completo per 15 anni e significa che in quei primi 15 anni lì può intervenire solo l'esproprio per pubblica utilità, quindi il privato se subisce un incendio vuol dico subisce per non dire che magari che lo appicca, se subisce l'incendio non può fare nulla. I successivi 10 poi si introducono altre terminologie che vuol dire che il privato può continuare a non costruire, perché non può costruire, però lì i limiti si vengono a sottrarre fino ad arrivare agli ultimi tre anni che riguardano solo gli elementi boschivi. C'è da dire un fatto ha ragione anche all'Assessore. Su questo non sono mai stati fatti aggiornamenti e dal 2018, nel momento in cui.
Il Comune di Vibo Valentia ha aderisce alla piattaforma predisposta che non ha mai fatto un aggiornamento, quindi questi aggiornamenti oggi si pongono dal 2018 al 2024, sono sei anni e speriamo di poter adempiere a tutti gli aggiornamenti nei tempi e, diciamo, indicati dalla normativa,
Faccio un.
Un ultimo passaggio dicendo che questo piano questo diciamo catasto degli incendi in qualche modo regolamento è quello che è l'attività edilizia in un comune e la Impreme implementa sullo strumento urbanistico. Quindi, quando noi rilasceremo un permesso di costruire in una qualsiasi aria, se è stata soggetta a incendio, è ancora rientra nei 15 anni non può essere rilasciato un permesso e sembrerebbe banale, però bisogna applicare la normativa per quella che è grazie,
Consigliere Barbuto e non ho iscritti a parlare e pertanto possiamo procedere con la votazione con la votazione, allora la propo sta numero 5 è.
Che mettiamo ai voti e proposta di deliberazione del Consiglio comunale numero 24 2025 aggiornamento del catasto comunale delle aree percorse dal fuoco per le annualità dal 2017 al 2024, ai sensi dell'articolo 10, comma 2 della legge 3 5 3 2000 legge quadro in materia di incendi boschivi e legge regionale 51 2017.
Approvazione, elaborati tecnici ed elenco definitivo delle particelle interessati al vincolo. Chi è per il Presidente per appello nominale, Tucci Nesci, Lo Bianco, Lo Bianco, lo Biava che si vota per aperto la fermamente no, assolutamente no, eh okay, allora chi è favorevole per alzata di mano.
Dai e allora chiedo allora chi è favorevole con.
Silenzio siamo in votazione Consigliere quanto allora che è contrario chi è contrario, chi è astenuto 2 astenuti, ne esci no astenuto dal NOE, è giusto.
Ah, contra no, perché avevamo detto contrario, va be'allora, due contrari che sono la consigliera Nesci e tu dici no perché loro li devono e siccome vi prego e allora e vi chiedo scusa che non so non avendo la pratica sottomano per vedere se c'è l'immediata eseguibilità di questa pratica, credo di no, perché non ha la, però non ci sono quindi, senza immediate eseguibilità. Va bene allora quindi con ventu ben con 21 voti favorevoli, 2 contrari e nessun astenuto, e il quinto punto viene approvato. Grazie, allora. Adesso passiamo al sesto punto all'ordine del giorno, che è la proposta di deliberazione del Consiglio comunale numero 26 2025 approvazione del regolamento per l'esecuzione di scavi e relative ripristini sul suolo pubblico nell'ambito del territorio comunale questa pratica arriva dalla ripartizione urbanistica della parte manutenzione e e manutenzione, si manutenzione compreso e relaziona in questo caso l'Assessore Monteleone, che ha delega prego.
Assessore, le do il microfono condividere questo microfono.
Okay, allora, grazie di nuovo Presidente, allora questo è un.
Voi avete visto lì nella proposta di deliberazione del Consiglio comunale e il nuovo regolamento per l'esecuzione di scavi e relativi ripristini sul suolo pubblico nell'ambito del territorio comunale.
Vi informo che sino ad oggi noi non avevamo nessun regolamento che disciplinava questo tipo di di lavori che si andavano a fare nel nostro territorio,
Né per quanto riguarda diciamo tipologia di lavoro che si vanno a farne, quanto riguarda la questione tariffaria voglio dire no si faceva riferimento alle tariffe CUP, quelli che dal 2021 hanno sostituito le imposte cosiddette COSAP, va bene,
E poi il regolamento che noi avevamo non era proprio c'erano un un Regolamento a cui si faceva riferimento ed era quello sulla sull'esposizione pubblicitaria, sull'occupazione di suolo pubblico, ma non era dettagliato su faccio, ad esempio, che ne so gli interventi che sta facendo Reder che sta facendo, però voglio dire non erano armati con un con dei criteri particolari, cioè nel senso il tempo che di diritto di utilizzo se tu fai gli scavi in una zona centrale, come deve ripristinare se la strada a una pavimentazione in base all'oppure stanno penso sono in.
In in asfalto e via dicendo. Quindi queste cose mancavano e quindi avevamo un regolamento. Diciamo striminzito che non ci consentivano di, diciamo applicare correttamente quelle che sono le tariffe e tutelare l'Amministrazione comunale sui ripristini che spesso noi abbiamo avuto a che fare con problematiche che il ripristino non vengono fatti bene, che spesso i cantieri di di queste ditte esterne che lavorano sulla nostra città, non ultimo momento abbiamo dovuto fare fare una una, diciamo una PEC dove intimavamo le imprese, a quantomeno recintare con un certo modo i cantieri dove stanno lavorando in più, di mettere una una, un cartello dove viene evidenziato quale ditta Impresa sta facendo quel lavoro perché si passa e non si sa sono un lavoro del Comune, se sono lavori di uno di passaggio, sono loro abusivi per cui abbiamo imposto la alla Carta analitica su queste, su queste imprese, questo nuovo regolamento e qui in Commissione so che è stato sviscerato, lavorato tantissimo, grazie chiaramente al Presidente che ha lavorato tantissimo su questo regolamento. Mi sembra anche abbastanza dettagliato, non entro in merito, ma ci sono una serie di, diciamo, di articoli che non lasciano niente di, diciamo di non.
Sì, perfetto, perfetto, ah, credevamo, pensavo voi, vorrei aggiungere qualcosa su quello che dico, perché tu lo conosce sicuramente molto meglio di me, ho finito, ho finito grazie finito, grazie.
Grazie all'Assessore che ha relazionato il regolamento per quanto riguarda gli scavi e ha chiesto di intervenire, il consigliere due parole veloci, veloci perché l'ora di pranzo no, volevo solo aggiungere l'ha già detto, la l'Assessore che questo regolamento è stato re letto e riletto è emendato dalla nostra Commissione abbiamo cercato anche di snellirlo perché aveva dei passaggi troppo tecnici. Sembrava un prontuario di scienza delle costruzioni, quindi l'abbiamo un po' alleggerito. Ovviamente abbiamo mantenuto quelle che sono le le linee principali riguardo il regime sanzionatorio, perché qua ci sono ditte che vengono sfasciano e lasciano sfasciato. Quindi solo per raggiungere questo elemento, grazie.
Allora non ho altri interventi, pertanto possiamo procedere con la votazione per al che prego Consigliere Pisani sì, grazie Presidente.
Sindaco consiglieri.
Allora questo Regolamento noi hanno iniziato a leggerlo nella nella nostra Commissione, alla Terza Commissione, già a febbraio,
Purtroppo mi preme dire che senza offesa per nessuno saremmo derivate dove dovremmo arrivare, cioè saremmo dovuti arrivare un pochettino prima per evitare che alcune ditte facessero un po' quello che ponevano, proprio perché proprio perché comunque non era regolamentato.
Ci siamo, ci siamo spesi molto nella terza Commissione.
Anche col Vicepresidente.
E abbiamo fatto degli emendamenti io mi auguro sinceramente guardi perché non ho avuto il tempo di leggerlo tutto e dichiaro lo dichiaro apertamente, non mi vergogno, ma avevamo già letto nelle Commissioni, io spero solo che abbiano lasciato ai nostri emendamenti ritornate negli uffici che non ci sia stata qualche manina come avviene solitamente nel Governo che cambiano qualche cosina,
Altrimenti, sarò pronto a riportarlo di nuovo qui in Consiglio, per fare delle modifiche opportune, che servono, ma non perché.
Euro fuori ero assente, lo sa che le era sì e no e no non si fanno domani perché domani io lo posso dire tranquillamente.
Visto che si leggono il programma capito del del Consiglio comunale la notte del del del Sindaco la notte, spero che facciano anche spero che facendo anche voi qualche intervento in merito a questo Regolamento, se l'avete letto tutti e 44 pagine o ascoltavate quando noi lo leggevamo qui o quando abbiamo fatto gli emendamenti perché non ho visto uno dalla parte dell'opposizione un emendamento presentato, quindi, se stiamo un pochettino zitti, forse è meglio, facciamo pure più figura comunque comunque, Presidente, questo Regolamento serviva è come se serviva, con la speranza che coloro che sono proposte dal controllo, cioè i vigili urbani e gli altri degli uffici, si danno da fare per iniziare subito dado da lunedì, andare a controllare gli scarichi, alcuni scavi che ancora sono aperti, grazie.
Grazie consigliere Pisani, ha chiesto di intervenire, la consigliera ne esce, prego, consigliera.
Consigliere Pisani solo perché lei praticamente ha detto che non vorrebbe che qualche manina dietro le quinte avesse modificato quello che è il testo e che il testo letto all'interno di quest'Aula, appunto, sia stato modificato. A parte il fatto che un'accusa gravissima, quella che sta facendo sicuramente campata in aria, perché non penso che ci possano essere manine dietro le quinte che vadano a cambiare le carte in tavola, ma ad ogni modo, lei aveva sottomano questo regolamento perché il regolamento è stato depositato e per legge deve essere depositato cinque giorni prima presso la segreteria della Presidenza. Quindi chiaramente poteva visionare benissimo questo regolamento. Quindi, se non l'ha visionato deve fare, diciamo assumersi le responsabilità. Lei conosce 44 pagine in memoria di un regolamento,
Ricordare tutto il secondo, lei non l'ha fatto, ma, Presidente a memoria, sicuramente no, no, ma non è questione di leggere e di ricordare a memoria, ma se lei tra un anno scopre che c'è qualcosa di diverso rispetto a quello che praticamente aveva approvato e quindi si ricorda, si ricorda che in Commissione aveva letto a e dopo un anno, ricordo sta leggendo b mi pare chiaro che questa discordanza la poteva desumere immediatamente, tanto più ora piuttosto che tra un anno, quindi, se lei, se lei in Commissione dice di aver letto di aver prestato attenzione a questo regolamento, se l'avesse riletto oggi sicuramente avrebbe riscontrato eventuale differenza tra quello che ha portato che letto in Commissione è quello che praticamente ne stanno facendo approvare però, ripeto, l'accusa non la sta facendo a me la sta facendo la sua stessa maggioranza alla sua stessa Giunta, quindi credo o perlomeno ho parlato poi dice ancora più grave è ancora è ancora più grave perché lei sta offendendo l'integrità degli uffici, cioè veramente, ma siamo al limite della follia. Qui.
La replica come previsto dal regolamento.
Vediamo se ci sono altri interventi o no, poi passiamo con le repliche, altri interventi, non ne vedo, pertanto prego, ha facoltà di replicare alla consigliera. Allora io non so chi riesce a ricordare 44 pagine, sfido chiunque 44 pagine, il Regolamento, ci sono state delle piccole modifiche perché, leggendolo leggendolo, mi è sembrato lo stesso ho detto spero che non sia stata qualche manina che abbiamo modificato qualcosa dagli uffici, non ho parlato di maggioranza, ho parlato soltanto degli uffici, siccome in precedenza si incorre in precedenza e negli anni non solo con noi, anche con le precedenti Amministrazioni, è capitato che c'è stato qualche emendamento che abbiamo rivisto anche negli ultimi Consigli. Li abbiamo modificati. Nulla vieta che fra un mese, due mesi, un anno, uno si accorge che effettivamente c'è qualcosa che non va o in base a quello dei lavori che si stanno svolgendo e si possa e si può sempre modificare, non vedo qual è il problema, forse qualcuno magari pensa che che più intelligente degli altri e riesce a ricordare 44 pagine. Ripeto 44 pagine di Regolamento, che non è semplice ricordarle tutte, visto che gli emendamenti che abbiamo apportato erano erano pochi erano su pochi articoli erano su pochi articoli e quelli che ho visto sono rimasti. Io mi riferisco al resto grazie,
Allora il diritto di replica anche lei ha diritto di replica ha un certo che ce l'ha il Sindaco. Credo che debba indignarsi lei davanti ad una dichiarazione del genere, perché lei è il legale rappresentante dell'Ente e credo che debba debba indignarsi davanti ad una siffatta affermazione, perché veramente non capisco che cosa voglia alludere. Il consigliere Pisani, cioè veramente siamo, ma non è vero o no, è lei che non sa quello che dice Consigliere, ma sta scherzando, cioè qui dovrebbero alzarsi tutti anche la sua stessa maggioranza e dire che cosa stai dicendo a che cosa alludi, perché veramente inaccettabile. Non devo essere io a prendere le difese degli uffici, dovrebbe essere il Sindaco a prendere le difese degli uffici. In questo momento quindi il Sindaco io le chiedo di intervenire e di mettere a posto il consigliere Pisani e spiegare al consigliere Pisani che una cosa del genere è inaccettabile e non la può neanche sostenere lontanamente, perché è un'accusa veramente ingiusta.
Ora, grazie, allora passiamo al punto 6, alla votazione che viene sottoposto al Consiglio comunale ed è la proposta di deliberazione del Consiglio comunale, la numero 26 2025 approvazione del regolamento per l'esecuzione di scavi e relativi ripristini un suolo pubblico nell'ambito del territorio comunale chi è favorevole?
Silenzio quando si vota.
Allora, chi è contrario questa illusione del Consigliere Pisani non ci fanno stare tranquilli, quindi votiamo contrari, come sappiamo, se sono state chi è contrario, state manine manina degli uffici che oggi votiamo contratto, ucciso del allusioni gravissimo contrari, due centrali e da astenuti, nessuno, pertanto la proposta, pertanto la proposta è approvata con con 20 voti favorevoli e 2 contrari, nessun astenuto e su questa proposta c'è l'immediata e se qui è eseguibile c'è è scritto.
Probabilmente non possono essere allora è sbagliato, Segretario perfetto, prendiamo atto perché nella proposta c'era e va bene, siccome io me la trovo la mi sembrava strano, ma io non posso decidere a dire il Segretario conferma che non è fattibile l'immediata eseguibilità, pertanto okay, grazie.
Grazie.
Grazie, allora andiamo alla settima ed ultima ed ultimo punto iscritto all'ordine del giorno Proposta di deliberazione del Consiglio comunale numero 29 barra 2025 regolarizzazione ai lavori di somma, urgenza per la manutenzione straordinaria dell'impianto di sollevamento fognario.
Le località Cookery, ai sensi dell'articolo 191, comma 3 194, comma 1, lettera e del decreto legislativo, due sei, sette barra, 2000. Questa pratica manutenzione arriva e la illustrerà l'Assessore Monteleone, prego Assessore,
Grazie di nuovo, pre grazie di nuovo Presidente, allora qui si tratta chiaramente, come avete ben letto, di una Rego regolarizzazione di lavori, di somma, urgenza per la manutenzione straordinaria dell'impianto di sollevamento fognario in località Coccaro, ai sensi dell'articolo 191, comma 394, comma 1 lettera e del decreto legislativo 267 2000 in sostanza questa è la è una stazione di sollevamento che abbiamo in località Cookery, questa stazione di sollevamento,
Serve per portare su nella parte alta di Viale della Pace gli scarichi fognari del quartiere Kokan diciamo nel quest'estate, purtroppo c'è stato un disservizio su questa, su questa stazione di sollevamento, per cui per cui sono creati problemi dal punto di vista non si sente e si sono creati. Si sono creati problemi dal punto di vista ambientale molto serie, tant'è che è intervenuta la sono intervenuti i carabinieri forestali per verificare cos'era successo e hanno messo sotto sequestro questa pompa di sollevamento, pompe di isolamento sotto.
Stazioni di sollevamento, posta sotto sequestro e.
E quindi l'amministrazione giudiziaria.
Subito attivata per chiaramente per ripristinarla. Nominato un nostro funzionario, come nel resto custode giudiziario okay, che l'ingegnere Giuseppe Crispino, il quale chiaramente si è subito attivato a ha predisposto quelli che sono gli interventi da fare per ripristinare questa questa pompa di sollevamento con un computo metrico con una relazione con un verbale di somma urgenza e subito dopo ha dato l'incarico all'impresa Sideco S.r.l. Di Lamezia Terme di seguire questi lavori, i lavori che sono stati fatti quindi messo in funzione e questo è quello che con questa delibera di Consiglio comunale sì, si chiede l'approvazione, se vi interessa, posso nostro interesse, scusatemi,
L'importo totale dei lavori ammonta a 95.000 0 39,95 IVA compresa grazie.
Grazie, allora non vedo interventi, pertanto possiamo passare alla votazione per alzata di mano che è favorevole.
Chi è contrario?
Contrari chi è astenuto?
Nessuno, pertanto, vi prego, è ONS, ancora, dobbiamo mani o meno, allora eh.
Allora, segretario mobile.
Allora, con 20 voti favorevoli, 2 contrari, nessun astenuto e anche la proposta numero 7, quella di somma, urgenza e.
È approvata, abbiamo completato io prima di che mi ha chiesto di e così il Sindaco che vuole dire alcune cose, e io vi ringrazio per l'attenzione e de dell'intera mattinata che avete avuto nell'affrontare le pratiche e ringraziamo tutto il personale prego, Sindaco, grazie Presidente, allora guardate, io ho seguito con attenzione i lavori, come vedete, come è nel mio stile nel mio modo di fare.
Continuo a non capire.
Una parte della minoranza che che ci induce a risolvere i problemi che non sono riusciti a risolvere in 14 anni, però in ogni caso, al di là di questo, vorrei cercare di stressare un concetto.
Intanto vorrei sottolineare a chi ci ascolta da casa, a chi è in collegamento streaming alla stampa, che la minoranza non esiste in quest'Aula in questo momento ed è rappresentata solo ed esclusivamente per Consigliere Tucci.
E dov'è ah, ecco sì, e di Ada la consigliera Nesci.
No, non è un dibattito e una chiusura.
Battito no, ma è previsto dal Regolamento questo Presidente, nel senso che per me il Sindaco può parlare purché sia concepito, allora dobbiamo parlare, no, no, no, puoi parlare, ma ci mancherebbe però, siccome lei sta dicendo,
La minoranza questione no, no, lei può parlare, no, lei può parlare solo USAE chiedendo autorizza l'intervento chiedendo al precedente chiarimenti se possiamo intervenire, c'è un dibattito, preside no, ma si alza il microfono non può intorno. Non ho capito Presidente, ma ci tengo a dire questo, ma vuole negare le conclusioni al Sindaco, consigliere Tucci non ho capito.
Ma vuole negare delle conclusioni del Sindaco.
E le pratiche?
Scusa, si può parlare il Sindaco però io un chiarimento, no, un chiarimento al Presidente, ma è una mossi, mi costringe a fare una mozione d'ordine il Sindaco, non voglio fare una mozione d'ordine, ma i lavori sono chiusi, Presidente, non ho capito,
Abbiamo chiusi i lavori giusto e, ma non è, diciamo.
Battito e se le do la parola al Sindaco,
Ma certo che lo può fare, ma si apre un dibattito, però, Presidente, se gli ordini allora chiedo, chiedo il parere al Segretario, mi perdoni eh no, se lei non mi dà risposta, Presidente, ma lo faccio parlare poi se chiede la parola, il Consigliere tu no, no, no, può darsi che non la chiedo poi volevo sapere se un dibattito, Presidente, tutto qua e là e ma allora a che titolo sta dando la parola, Presidente, mi perdoni cioè lì abbiamo finito di votare tutti gli ordini del giorno che siamo dopo la votazione si dice, ma poi chiederà la parola provvedere alla loro. Stavo dicendo Presidente, intanto io non vogliono andare la parola al Sindaco, però, siccome io sono stanco di ascoltare sismico, chi ricorre, anche se tu facessi, poiché la scuola e l'embargo sulle politiche che il Sindaco fa e dobbiamo avere la possibilità di replicare, prendersela, voterò no, Presidente, lei deve chiarirlo, ma a che titolo o stiamo che stiamo discutendo adesso? È chiuso o il Sindaco se un saluto sì, ma se ci sono discussioni politiche si apre un dibattito così perdere. Ascolti un Sindaco, gentilmente sono molto interessato dai,
Posso, prego, prego, Sindaco, posso.
Consigliere Tucci, mi dà possibilità, mi dà licenza.
La ringrazio immensamente, prego allora.
Io non riesco a capire.
Perché innanzitutto l'opposizione si pone il problema di una Giunta che non lavora di un Consiglio inesistente e qui ci sono 21 consiglieri, 2021. C'è stato un momento in cui eravamo in 21 che sono al lavoro costantemente costantemente, si danno da fare negli uffici, si danno da fare a spronare gli uffici a fare determinate cose si danno da fare nella città a sentire ad ascoltare,
Allora farò parlare o no?
Eh no, eh scusate il Regolamento, ma poi chiede la parola dopo siete passati, ditemi cosa volete, ma poi chiede la parola, può e deve essere rispettata e noi pretendiamo che lo stesso si rispetti, il Sindaco poteva intervenire su queste questioni quando doveva intervenire c'è alla fine di ogni singolo ordine del giorno ma alla fine fa una confusione tremenda.
Di replicare non funziona così non funziona così non è stato mai fa benissimo, Presidente, Presidente, le chiedo scusa, signor Sindaco, poi daranno è un diritto.
Sì sì, come giustamente.
Se il Presidente concede un dibattito, Presidente, le chiedo scusa, ma le chiedo scusa, ma non ne faccio parte già da chiudere, faccio parlare il Sindaco e poi se ne fanno una replica, alla fanno no.
Punto, ma lo do il diritto di replica, ma può replicare poi alla fine del Sindaco, ma basta.
Ma consigliere Rosso.
Ma ma poi ascoltare il Sindaco può chiudere qualcosa, cosa dice e cioè ci sono le conclusioni.
Quando, ma potrebbero anche non danno la possibilità di tumori.
Pagava, difendo antidemocratiche.
Sì, ma non è che c'è una democrazia, perché la democrazia c'è un regolamento, ci sono tematiche, sono due persone il Sindaco in Consiglio comunale per venire qua a prendere provvedimenti presi dalla collega Viola.
Lei, Presidente, lo deve interrompere, lei deve fare sì, ma devo interromperla.
L'amministratore è così, Presidente, non è mai successo che al Sindaco non si interrompe durante le votazioni, ma prima di chiudere, Presidente, una sparuta minoranza della minoranza a campione, non far parlare il sugli nulla.
Io Presidente, chiedo un chiarimento a lei, perché la considero evidenzio degli aspetti che sono regolamentate, sparuta minoranza della minoranza, ma dove c'è, ma scusami Loredana, dove c'è scritto ma mi trovo, mi trovo un Regolamento dove c'è scritto, stiamo facendo un dibattito o una dichiarazione, ma non è un lavoro che può parlare dopo che finisce il Sindaco. Chiedo la parola.
Quindi volete che non parli il Sindaco, prego, avevamo solo il rispetto ad allora la comunque Presidente, lei ha dato la parola al Sindaco.
E, visto che quasi il Sindaco parla di comprimere la democrazia, impone il rispetto di regole, ha capito e allora la prima cosa è ascoltare, vorrei intervenire, gli do la parola, le do la parola prego, Sindaco,
Prego, Sindaco dai concluda Sindaco.
Io resto esterrefatto esterrefatto di questo atteggiamento poco democratico e rispettoso e poco rispettoso.
Allora io vedo una maggioranza che lavora e che dà risultati.
Abbiamo chiocciola lavori per 31 cantieri.
C'è qualche cantiere che effettivamente ci sta dando problemi, ma io spero, come dalla.
Dichiarazione dalla relazione del dell'Assessore Monteleone che giorno 29.
Questa ditta ritorni ad essere una ditta accettabile e affidabile e che ritorni ad essere affidabile anche il dottore, il addirittura dei lavori, perché in tutto questo contesto abbiamo notato definizioni non precise e non certamente accettabili, neanche da parte di tutto il resto.
Sui lavori pubblici, sul sui me, sulla meridionale Petroli, vorrei cercare di.
Farvi capire che questa è la situazione è una situazione che non è che gestiamo noi, ma è una gestione dell'Autorità di sistema portuale.
L'Autorità di sistema portuale.
In dirà e convocherà nel giro di qualche giorno la conferenza dei servizi, è lì che abbiamo cercato di incidere nel senso che, nel momento in cui si andrà alla Conferenza dei servizi, abbiamo cercato e abbiamo avuto la disponibilità da parte della società di arrivare.
Ad una rinnovo, ad un rinnovo della concessione.
Che però venga definita con un con la società, attraverso un accordo ed all'interno di questa concessione bisognerà far sì che questo accordo sia ben preciso nella definizione del dei trust, della della della della delocalizzazione, guardate il discorso che l'opposizione fa sull'Eni, è ovvio che non può che essere accettato e chi può essere non può che essere condiviso, nel senso che il problema a Vibo Marina non è solo meridionale petroli e certamente in questo senso ci daremo da fare.
Ma rendetevi conto che?
Nel nel definire anche i rapporti con l'assist continui nell'Autorità di sistema portuale, noi abbiamo fatto sì che ci fossero degli investimenti, film finalmente su Vibo Marina.
E ci sono investimenti per 40 milioni.
E non vi nascondo che non c'è un giorno in cui in cui non mi sento con l'Autorità di sistema portuale per provare a spronare e a fare far sì che questi investimenti siano effettivi e via e realizzati.
Questo non mi pare che sia stato fatto negli anni precedenti e pretende, permettetemi, dipende nemmeno in merito perché non ebrei, non mi prendo in merito oramai di nessuno, io oggi sono stato definito una persona umile, poi, a questo punto posso cominciare a dire le cose che stiamo cominciando a fare. Che cosa abbiamo fatto in questo anno e, siccome mi alzo ascoltano i cittadini, non è che possono pensare che tutto ciò che effettivamente viene detto in quest'Aula sia la verità, la verità, chi dice la verità, la dice il Sindaco e la maggioranza, o lo dice l'opposizione.
E allora permettetemi di fare.
Io volevo fare una sintesi di ciò che è stato oggi, i lavori hanno portato a definizioni effettivamente molto false di ciò che questa Amministrazione, questa Amministrazione sta lavorando, sta lavorando sul piano dei trasporti, del trasporto urbano.
Consigliere Tucci.
Poiché è una persona di esperienza e che è stato un trauma per tantissimi anni, lo sa che il Piano dei trasporti è fermo dal 2002, lo sa che le Amministrazioni che ci hanno preceduto avrebbero potuto ri, avrebbero potuto partecipare ad un incontro per la rimodulazione del 2014, non si è fatto vedere nessuno e allora nel momento in cui lavoriamo e avremo sicuramente la possibilità di far vedere di avere dei risultati, io penso che sia estremamente.
Umiliante.
Pensare di far parlare l'opposizione dicendo che ci sono problemi, che non è che chi è che non sono stati che non sono stati risolti quando quello stesso professore non lo ha risolto in 14 anni.
E allora il centro storico di Vibo Valentia.
Tu in un centro storico ormai preparato.
Se sono entrati, perché se ci fate caso da piazza Santa Maria penso al posto di uno stupro in giù, cioè un'attività commerciale, se vado in giro in qualsiasi ora del giorno della della del del di giorni bisognava di matrice ogni mattina che il pomeriggio sera c'è gente allora quella parte lì è una zona che effettivamente commercialmente è ancora valida, ma ci poniamo, vogliamo porre il problema di come invece rivitalizzare il centro storico di Vibo Valentia e allora, nel momento in cui mi si chiede di venire di andare ad utilizzare il palazzo ex post sisma Garibaldi, che è stato utilizzato per quattro anni per scuola,
E di poter continuare a utilizzarla per scuola, e ovvio che innanzitutto dobbiamo attenerci alle alle direttive per cui quel prezzo è stato.
È stato fatto ed è stato realizzato con fondi porre.
Un polo museale e per con noi a quello dopo mantenerci e su questo stiamo lavorando perché stiamo lavorando per far sì attrarre degli investimenti per fare una pinacoteca, per fare un museo digitale, può fare un museo che sarà un museo anche particolare sulle caratteristiche e sulle caratterizzazioni dell'alimentazione e della dieta mediterranea col distretto del cibo quindi io non vedo,
In questa Amministrazione un fermo io vedo grandi attività grandi, attivismo la capacità di progettare, di progettare un parco Capialbi, per esempio, noi speriamo che anche il proprio Capialbi venga venga ad essere finanziato per il Gruppo archeologico, che ci permetterebbe veramente riattivare delle cooperative giovanili che gestiscono i siti archeologici ma voi sapete benissimo e soprattutto il consigliere Tucci perché ha esperienza maggiore rispetto alla Nesci della della presenza in Consiglio.
Queste cose non si fanno dall'oggi al domani può lavorare, quindi io non vedo un'Amministrazione forma. Una Amministrazione che non dà sta dando dei risultati risultati arriveranno anche perché parliamoci chiaro, un'amministrazione nuova che si ritrova con un un bilancio.
Fertile, un bilancio attivo picco è logico, che può dare dei risultati immediati e possono essere viste immediatamente, ma nel momento in cui sapete bene in che condizioni nel nostro bilancio la cosa Prop che è possibile fare attivare progetti, acquisire finanziamenti e dare dei risultati e i risultati vengono col tempo probabilmente verranno pure alla fine della consiliatura, ma questo non ci deve, non ci non deve far pensare ai nostri amministrati, ai nostri cittadini, che in questo momento ci stanno ascoltando e per questo lo sto dicendo e spero che ce ne siano tanti territori amministrazioni Romeo non stia facendo nulla, è una Amministrazione attivissima.
Il polo didattico formativo, ma sugli ITS non è semplice raccordarsi tutte le regioni dell'Italia, la maggior parte delle regioni dell'Italia meridionale e, soprattutto, ha creato un attivismo e un'attività enorme sugli Ets. Noi siamo una Regione che ancora non ha determinato questo e allora noi siamo quelli che in qualche modo, come come Amministrazione comunale, stiamo sta dicendo l'ha detto anche in campagna elettorale e continuerò a dirlo. Gli ITS sono il futuro dei nostri territori per far sì che non vengano più spopolati, per far sì che ci sia un posto di lavoro subito dopo il diploma. È questo che stiamo cercando di attivare, che stanno attuando in tutti i modi di tutti i mali, ma in questo momento è ovvio che c'è un silenzio no, perché sappiamo tutti che c'è una campagna elettorale per le regionali. Io spero che dal giorno 6 questori attivismo possa essere veramente potessero possa avere dei risultati e perché avremo sicuramente lei meriterebbe fare riferimento, siano essi i nostri siano diversi vostri, perché sapete benissimo che il mio modo di essere non è un modo di essere partitico e Mestre è di estrema appartenenza e un modo di essere istituzione.
E quando non mi dà, si fa la possibilità e si arriva in Aula non dando loro la possibilità di parlare.
Ma sono veramente rammaricato, umiliato.
Guardate, noi stiamo facendo un grandissimo lavoro sui regolamenti, finalmente c'è un'amministrazione comunale a Vibo che pensa ai regolamenti.
I regolamenti non sono stati realizzati per anni e anni e anni decenni.
È ovvio che nel momento in cui ne facciamo uno, ne approviamo uno, poi è un qualcosa che dobbiamo evidenziare, ma evidenziare in modo positivo, non mettendo però dubbi su quello che può essere l'arte fatto degli uffici, perché quello ci cioè noi facciamo una cosa estremamente positiva poi Silvio Mignano mettiamo questa cosa che,
La fa capire che potrebbe esserci un problema va beh, ma tu non ti qui nessuno però e quindi possiamo giustificarla solo così, però non è giustificabile allora, per quanto riguarda invece il discorso della della dei contenziosi,
Questa Amministrazione comunale per decenni ha avuto e ha aperto contenziosi con chiunque con tutti e ha dovuto mettere da parte fior di euro fior di euro per i contenziosi.
Con noi, con la ditta di cui parlava con la ditta ed il direttore dei lavori di cui parlava il nostro caro assessore ai lavori pubblici non Boggian, vogliamo arrivare ad un contenzioso, perché quando si deve arrivare con si relativa ai contenziosi, ai gli avvocati e le persone che stanno di legge in quest'Aula sanno bene,
Che non si chiuderà più.
E quei conti che quei cantieri non verranno chiusi più, ma secondo voi noi ci possiamo permettere il lusso di non chiudere viale, De Gasperi o di non chiudere.
Via via Luigi Razza.
Non ce lo possiamo permettere e allora ben venga la pazienza fino a un certo punto, però dico al mio Assessore se in questo verbale c'è scritto che la ditta di via Luigi Razza e di via De Gasperi, che poi è la stessa, ha controfirmato il verbale per cui dal 29 dal lunedì 29 si lavora su tutte e due cantieri a questo punto noi dobbiamo essere rigidi.
Rigidi.
Perché capisco e vengo investito ogni giorno perché io cammino per estrarre Vibo e continua a coordinarci, continua a camminarci, continua a camminarci e mi ritrovo con persone che mi informano che mi dicono queste cose.
Mi chiamano al telefono perché molto monco di telefono ce l'hanno, tutti ce l'hanno tutti.
Quindi sono in virtù in prima persona su queste problematiche e penso che tutto ciò che stiamo facendo non è poco, non è poco, perché stiamo dalla mattina alla sera qui dentro, a parlare, a gridare, a risolvere i problemi e a dare risposte, certo, io sono convinto che le risposte arriveranno e già il fatto che questa Amministrazione si confronti già il fatto che questi questa Amministrazione pubblica e recepisca le esigenze della collettività già dovrebbe dare un senso diverso rispetto a quello che è stato fino ad ora un senso diverso che la Giunta pezza perché queste cose non le dicono anche le persone che mi incontro, per cui io volevo soltanto fare una una quota, ma un discorso finale di questo questo,
Questo Consiglio comunale.
Che ritengo.
Debba essere e continuerà ad essere un Consiglio comunale è gestito dalla maggioranza coesa, permettetemi di dire faccio un inciso, sono felicissimo.
Dietro di vedere i democratici e riformisti.
Che votano e stanno con noi perché loro sono sempre stati con noi.
È definiremo presto il rapporto, allora questo discorso è un discorso che voglio fare per far sapere ai miei cittadini che la mia maggioranza è fatta di 21 persone in questo momento e che in Aula ci sono soltanto due persone che rappresentano l'opposizione grazie.
Si può esserci un dibattito, pazienza, quello lavorativo.
Numero legale, Sindaco, pazienza, Bergoglio, chiedete cioè che Bergamo ha chiesto la verifica del numero legale, il numero legale, ma è una vergogna che avete fatto parlare, il Sindaco residente procede a verifica del numero legale vergognoso e probabilmente dal negoziato, guardate, è veramente vergognoso, abbiamo fatto parlare il Sindaco come è giusto che possa aprendo un dibattito, chiedete il numero delle frecce, eccetera. Con il numero legale c'è la processo. Sapete neanche che cosa vergognosa, Presidente,
Un francese lavorerà gran numero legale non concede alla Presidenza questa cosa, non si verificherà più se si vuole parlare, si parla durante gli ordini del giorno. Lei, Presidente, non può dare la parola in questo modo vergognoso e.
L'elenco e mi dia l'elenco.
Allora è stata chiesta la verifica del numero legale.
Pertanto.
Eppure è capitato altre volte per allora si scappa quando non si riesce ad affrontare, la prossima vuole concedere un minuto di replica all'opposizione rispetto delle portate dal Sindaco,
Ma di tenere un confronto, questa è la verità, c'è questo alla maggioranza, io non credo che si chiami il numero legale, Presidente prego, proceda alla verifica del numero legale,
Consigliere core Presidente, ho chiesto la verifica del numero legale, lei sta facendo parlare due consiglieri, va bene e sto facendo la veri o faceva, invece di farli parlare, sto facendo l'aveva Progeva allora allora Romeo Romeo è presente Iannello presente.
Colloca Anna assente.
Pugliese, Laura sente, grazie Ravenna, Antonino, assente Colelli, Francesco, assente Fiorillo, Maria assente.
Staropoli, Nicola, assente.
Lo Bianco, Umberto, assente, Trapani, Maria assente.
Sto sto chiamando e sto facendo l'appello né Lea Marcella assente, Satriani, Lina presente.
Grimaldi, Alessandra ente, grazie Paolin, Filippo assente De Mita, Leoluca, assente potenza Filippo potenza che da fuori non si può parlare.
Da fuori non si possono allontanare dall'Aula, per favore, lo può allontanare dall'Aula un disturbatore seriale, lo può allontanare dall'aula o parlava un disturbatore seriale da fuori, non si può parlare, vada, fu Presidenza, doveva allontanare vomito Jessica, consigliere Pisani da fare non si può parlare,
In città viene da fuori, non possono parlare Pisani, Silvio, assente,
Lo metto Jessica, Presidente Pisani, Silvio, assente Cutrullà, Angelo, Presidente Barbuto, Sergio assente.
Scuoti più Antonio assente, Lo Schiavo Serena, assente forcelle, Vincenzo assente, Corrado Maria assente Calabria, Giuseppe, assente schiavello, Antonio assente console Domenico assente Russo, Giuseppe assente Mutsu, Papa Francesco, assente Cutrullà, Giuseppe assente, Tucci Danilo presente, grazie Nesci Maria Rosaria, sempre presente Lo Bianco, Anthony assente che amiamo gli assenti chiamiamo gli assenti.
Allora?
Gli assenti allora.
Colloca Anna assente.
Ravenna, Antonino, assente.
Colelli, Francesco assente.
Fiorillo, Maria assente Staropoli, Nicola, assente.
Lo Bianco, Umberto assente.
Trapani, Maria assente Mellea, Marcello assente.
Satriani Tina.
Era assente, Grimaldi, presente.
Paolin Filippo.
Assente De Vita Leoluca, assente potenza, Filippo, assente, chiarisco che Satriani Lina era presente nella mettiamo presente perché io l'ho vista che aveva votato se era presente lo chiari.
Prendete nota poi e.
Comito Jessica era presente e Pisani, Silvio assente la Cutrullà presente eh sì, Barbuto, Sergio assente, scrutinio assente, Lo Schiavo, Serena, assente forcelle, Vincenzo assente, Corrado Maria Carmosina, assente Calabria, Giuseppe, assente Schiavello, assente console assente Russo, Giuseppe, assente Mutsu pappa, Giuseppe assente Cutrullà, Giuseppe assente Lo Bianco Antony,
È assente. Pertanto allora i presenti sono 9, con 9 la seduta non è valida. La Hague ci ritroviamo qui tra 10 minuti, quindi fra 10 minuti,
Che Iannella Antonio presente colloca Anna assente, Pugliese, Laura, assente Ravenna, Antonino, assente.
Assente Colella, Francesco, assente Fiorillo, Maria assente.
Fiorillo Maria Staropoli, Nicola assente Lo Bianco, Umberto, assente Trapani e Maria assente Marcella, Mellea, assente Satriani, Dina assente Grimaldi, Alessandra assente, Paoli, Filippo assente De Vita Leoluca, assente potenza, Filippo assente Comito, Jessica, assente, Pisani, Silvio assente Cutrullà, Angela assente Barbuto, Sergio assente, scuoti che Antonio assente Lo Schiavo Serena, assente Porcelli, Vincenzo assente, Corrado Maria Carmosina, assente Calabria, Giuseppe, assente schiavello, Antonio assente console Domenico assente Russo, Giuseppe assente Muzzo, Papa Francesco, assente Cutrullà, Giuseppe assente, Tucci, Danilo assente. Ne esce Maria Rosaria, assente Lo Bianco entro un assente, quindi ho dobbiamo chiamare nuovamente no se no no, non vorrei che poi.
Se crea e Segretario.
Quindi un solo presente.
E 32 è assente, pertanto dichiaro deserta la seduta è alle ore.
14 e 43, dichiaro sciolta la seduta del Consiglio comunale e grazie a chi ci ha seguito via streaming, grazie a tutti arrivederci.