
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.C. 26/06/2025 PRIMA CONVOCAZIONE
TIPO FILE: Audio
Revisione
Ho.
Poi, in ogni caso.
È ovvio che voi.
Però a Stoccolma sono vi sono quelli che ce l'avremmo.
Le cose come sono?
Bongiorno.
Per cui questo diciamo loro raccolta, però quello che, ad esempio.
La parola.
Nico vecchia, iniziamo dal prossimo.
Sì, è così Sindaco, iniziamo.
Sì allora buongiorno.
Vi chiedo scusa.
Vi chiedo scusa, Consiglieri o.
Ragazzi, glielo possiamo dire ai ragazzi, sì.
Silvio, allora Silvio dai Silvio Silvio.
Ci siamo.
Buongiorno buongiorno a tutti e diamo inizio ai lavori di questa seduta di Consiglio comunale, convocata in prima convocazione, procediamo subito con l'appello per la verifica della validità della seduta.
Chiedo scusa.
Romeo Vincenzo.
Grazie Iannello, Antonio presente colloca Anna presente.
Pugliese Laura presente, buongiorno, buongiorno Ravenna, Antonino presente Colelli, Francesco presente Fiorillo Maria.
Presente.
Staropoli, Nicola presente Lobianco, Umberto.
Assente, giustificato.
Trapani Maria presente buongiorno, buongiorno e Lea Marcella buongiorno presente grazie Satriani, Lina Bongiorno, presente, grazie Grimaldi, Alessandra presente, grazie.
E Paoli, Filippo presente. Grazie De Vita Leoluca presenta grande potenza, Filippo Regent, vomito, gessi, presente.
Pisani Silvio presente, grazie Cutrullà Angela assente Barbuto Sergio presente Scuticchio Antonio arriverà al Vice ebbene assente Lo Schiavo Serena assente Porcelli, Vincenzo.
Presente.
Corrado Maria assente, giustificata.
Calabria, Giuseppe presente, grazie schiavello Antonio.
Presente.
Console Domenico presente, grazie Russo, Giuseppe.
Grazie.
Muzzo, Papa Francesco, assente.
Cutrullà, Giuseppe assente, Tucci, Danilo presente, ne esce Maria Rosaria, assente.
Grazie Lo Bianco, Anthony assente.
Allora presenti 25 assenti 8. La seduta è valida se vi è alzata in piedi, gentilmente procediamo con l'Inno nazionale.
Grazie, grazie a tutti e prima prima di passare a trattare il primo punto all'ordine del giorno, che sono le comunicazioni, Presidente, e del e del Sindaco, il primo dei sei punti all'ordine del giorno iscritti in questa seduta di Consiglio comunale è doveroso e come ormai di consueto, salutare il signor Sindaco della città, tutti i Consiglieri comunali, gli Assessori presenti e il Segretario Generale scuglia tutto i dirigenti, tutto il personale che partecipa ai lavori di questo Consiglio Comunale, la stampa, la Polizia locale e infine, come al solito, a i cittadini che ci seguono in diretta streaming e che per agevolare il loro lavoro, invito ognuno di voi ogniqualvolta chiede di intervenire prima di accendere il microfono, di chiedere e sarà data la parola a tutti, come abbiamo sempre, come abbiamo sempre fatto. Pertanto,
Finite i saluti e passiamo al primo punto all'ordine del giorno, che sono le comunicazioni del Presidente ed è per quanto riguarda l'Ufficio di Presidenza. Noi non non abbiamo comunicazioni da dare al Consiglio, so invece che è il sindaco che ha già chiesto di intervenire, vorrà dare qualche comunicazione al Consiglio comunale. Prego, Sindaco, ha piena facoltà. Grazie.
Buongiorno a tutti i Consiglieri Presidente del Consiglio, ai cittadini che ci ascoltano.
Sono varie le cose che questa mattina tratterò e vorrei iniziare da un argomento che oltretutto è un argomento che avete affidato alla mia persona e alle mie funzioni, che è quella della della delocalizzazione dei depositi della meridionale Petroli.
Vi informo che sono state ci sono stati vari incontri sia con i rappresentanti della meridionale Petroli sia con l'Autorità di sistema portuale, questa cosa è stata portata anche all'attenzione del signor prefetto.
Di Vibo Valentia.
La quale è al corrente delle nostre richieste, della nostra linea, che è una linea che ho anche sottolineato, una linea all'unanimità che abbiamo condiviso tutti all'interno di quest'Aula.
Abbiamo fatto vari passaggi, ci sono stati vari passaggi, ma quello che oggi determina uno stop e io infatti su questo spero che veramente l'opposizione, la minoranza, ci possa aiutare.
E la necessità di definire un luogo dove spostare la meridionale Petroli.
Sapete benissimo che la situazione del COLAP è una situazione che è in essere, ma fra poco non lo sarà.
Perché siamo a il diciamo la vigilia, spero veramente una vigilia che doveva essere già definita entro il 30 dicembre entro il 30 marzo mi riferisco alla liquidazione di Cora, che doveva avvenire entro il 30 marzo, ma non è avvenuta.
E non vi nascondo che qualche giorno fa ci siamo incontrati con Korab ANAS per risolvere e provare a risolvere, con insieme al Sindaco di Jonadi, la, la ormai vecchia storia del passa, il sottopasso del Centro del Vibo Center, il centro commerciale Vibo Center, e anche lì è la delegata di Korab.
Continuava ad insistere sul fatto che non possono prendere in questo momento delle delle responsabilità perché sperano di essere liquidati da da un momento all'altro.
Questa cosa, ovviamente, sulla sulla delocalizzazione sta fermando un tavolo che potrebbe essere un tavolo è estremamente pratico ed immediato, non vi nascondo che ne ho parlato anche abbiamo avuto un'interlocuzione con più volte con il direttore prossimo, direttore ma già nominato della dell'azienda unica dell'Agenzia unica per le imprese regionale che,
Sergio Abramo, il quale è disponibilissimo a prendere in considerazione questa nostra richiesta, ma non è ancora nelle funzioni e aspettative, per cui io spero veramente che questa situazione del del CORAP possa essere al più presto della Regione risolta, perché questo significherebbe sbloccare un tavolo che già di per sé è in essere.
La meridionale Petroli non ha nessuna difficoltà a necessità, ovviamente, che le procedure vengano vengano innescate, come vi dicevo, l'idea che condividiamo con l'Autorità di sistema portuale, che anche che anche in questo caso ci sta cercando di aiutare.
In modo estremamente fattivo è quello di creare un avviso, sicuramente un avviso di manifestazione di interesse sul sito, ma nello stesso tempo che dovrà essere condizionato e potrà e non potrà che essere condizionato dalla dalla dalla, dall'altra, dal trasferimento della meridionale Petroli, questo pensiamo e contiamo di farlo nel giro di poco tempo, nel senso che nel momento in cui dovessimo avere la disponibilità,
Della agenzia unica per le imprese regionali diretta da d'Abramo, il quale, in una telefonata ovviamente informale, mi diceva ma noi dobbiamo risolvere questa cosa. Io sono disposto, anche insieme a voi, a definire anche eventualmente un esproprio. Non dovessimo avere la metratura per per spostare sur zone già di già in possesso di competenze del Cora.
Su questa cosa voi Rojos vorrei stressare il concetto, nel senso che è necessario far sì che tutti quanti noi si possa.
Far capire che è una cosa così importante non può essere bloccata dal passaggio e che oltretutto vi ripeto una liquidazione che dovrebbe avvenire già da un anno che era stata definita per il 30 marzo e che è saltato, ora si spera entro il 30 luglio, però insomma, questo ci impedirà veramente.
Se dovesse continuare in questa con questa, con questa situazione, di spostare di fare per far sì quello che questa questa nostra voglia di di delocalizzazione possa essere effettuata,
Basalti Bitumi.
Vi voglio informare su basalti Bitumi perché abbiamo fatto una Conferenza dei servizi qualche giorno fa, dove siamo riusciti e questa è una è un qualcosa che.
Di cui siamo veramente contenti a fare un altro passo in avanti, siamo riusciti ad approvare un nuovo, una nuova tabella dei rischi, una nuova tabella dei rischi che ci permetterebbe e che permetterebbe permetterà sicuramente alla all'azienda meridionale petroli di di effettuare un nuovo progetto di bonifica.
Un progetto che stiamo cercando di condividere.
Restano sempre nell'area basalti tre settori che potrebbero essere utilizzate anche oggi, mentre gli altri due settori, il 4 e il 5, continuano ad essere dei settori su cui effettivamente qualche problema c'è, ma c'è da dire anche che sono passati dal 2002 al 2025,
23 anni per cui anche madre natura ha aiutato sicuramente a migliorare la situazione,
Le problematiche sono problematiche.
Sicuramente risolvibili, le abbiamo affrontate con determinazione insieme, a meridionale petroli, insieme all'ARPACAL, che oltretutto, devo dire, è stata estremamente disponibile nel nel nell'approvare anche la nuova tabella dei rischi, per cui noi speriamo che su questa cosa si possa realmente arrivare ad una soluzione che sia una soluzione anche,
Ottimale per utilizzare voi sapete bene che tutti quanti sapete bene che noi contiamo su quest'area per utilizzare i fondi CIS, che sono anche un bel gruzzoletto di di milioni di euro, per cui lì veramente abbiamo necessità di di risolvere il problema.
Terzo punto, non meno importante, piano dei trasporti, vi comunico che l'altro ieri abbiamo ufficialmente.
Ufficialmente dato alla regione Calabria,
Il nuovo piano dei trasporti, con la definizione di tabelle e tutto ciò che consente, e ciò che si deve inserire all'interno di un piano dei trasporti urbano.
Sapete bene la situazione, perché tutti conosciamo la condizione dei trasporti all'interno della nostra città, è uno dei punti su cui il mio programma, il programma della maggioranza, ha rafforzato in campagna elettorale e continueremo a forzare perché siamo convinti che una città, capoluogo per essere città capoluogo deve avere un piano dei trasporti ottimale efficiente e reale.
Perché dico reale, perché quello che c'è in questo momento non è un trasporto reale e un trasporto fantasma che noi abbiamo denunciato nella nel rapporto che abbiamo fatto, perché noi abbiamo fatto un rapporto sulla situazione di criticità e sulla sulla situazione di inefficienza di questo trasporto.
Non vi nascondo che questa cosa era stata già definita con con Ferrovie della Calabria che, nella nel nell'acquisire queste nostre queste nostre affermazioni.
Aveva aveva giustificato l'impossibilità di bloccare il Piano dei trasporti esistente solo ed esclusivamente per una convenzione generale con la regione Calabria, che non dà la possibilità di bloccare Vibo di bloccare Reggio Calabria, perché nel momento in cui si blocca bimbo si blocca Reggio Calabria, ci blocca Cosenza o qualsiasi altro c'è il centro della Regione Calabria verrebbe a decadere la convenzione con la Regione Calabria da parte,
Che c'è con Ferrovie della Calabria.
Questa cosa, ovviamente, questa cosa ovviamente non può che essere.
Non può che essere.
Definita con un nuovo piano che noi abbiamo presentato alla Regione,
Abbiamo intenzione di nel piano evidenziato, abbiamo intenzione che Bibbo possa essere servita da cinque sei linee che dalla periferia vanno verso il centro ed una linea invece che che faccia il giro a modi circolare della città.
Qualcuno di voi potrebbe dirmi, ma ha un costo maggiore, determina una situazione di scompenso per quella che è la convenzione oggi con Ferrovie della Calabria e regione, no.
Perché quello che abbiamo pensato è un qualcosa che rientra all'interno del pacchetto dei del del dei dei chilometri a disposizione della della città di Vibo Valentia, che oltretutto è aumentato anche di 5.000 chilometri ultimamente attraverso una delibera di Giunta regionale per cui noi siamo mi pare a due c'è quasi 220.000 chilometri disponibilità.
In questo caso abbiamo fatto proprio presente, qualche giorno fa, all'assessore Gallo, il, il consigliere regionale lo schiavo, si è fatto promotore di questo incontro.
E.
Che questa questa nuova programmazione è una programmazione che addirittura far risparmiare quasi 16.000 chilometri,
Ovviamente questo non sarà un risparmio, perché noi lo utilizzeremo per per altri, per altri servizi, ma.
Questa cosa è che è un'altra cosa su cui vorrei sottolineare che c'è anche la disponibilità da parte del del consigliere regionale, Michele Comito, che ho sentito e che ci darà una mano, e spero veramente che ci precedeva una mano per risolvere questa problematica annosa del Piano trasporti di Vibo Valentia. L'impegno da parte del del consigliere regionale Comito c'è stato l'impegno da parte dell'assessore Gallo è stato un un impegno veramente veramente?
Di grande di grande disponibilità, per cui io penso e spero che il Piano dei trasporti a Vibo possa essere una novità che ci possa portare al più presto.
Allora?
SAP a tutti quanti voi sicuramente avete, avrete seguito tutte le vicende che.
Si sono avvicendate in questo in questo periodo sul sul discorso dei ITIS?
Siamo arrivati finalmente ad una.
Direi quasi definizione,
Con l'assessorato al lavoro regionale, con l'assessore,
Con l'Assessore calabrese e lo incontro l'incontro di qualche giorno fa ha portato questi risultati, che io vi sintetizzo in tre punti, il primo siamo riusciti a raggiungere una uno slittamento delle scade, la scadenza al 31 al 31 luglio.
Quindi, tutto ciò che è necessario fare anche ciò che loro in qualche modo avevano chiesto come delibera di Giunta, dovrà essere fatto entro quella data, ma nello stesso tempo siamo riusciti ad avere al tavolo anche l'Agenzia per l'impiego, l'Agenzia per l'impiego a quel tavolo definito la possibilità nell'eventualità di una decisione da parte dei Comuni degli Enti locali o dei privati che hanno in forza ITIS di di aderire con con una metodica che ci permetterà eventualmente di poter avere gli stessi gli stessi lavoratori che oggi operano all'interno della nostra struttura.
Terzo punto, terzo punto, non meno importante, anzi, direi forse il più importante stamattina.
Calabrese, l'assessore Calabrese, Giovanni calabrese e in il Ministero per provare a mediare su situazioni economiche che potrebbero essere la novità, una novità,
Non non crediamo molto in questa in questa ipotesi io sinceramente debba a livello personale, però e ve lo posso dirlo lo dico a livello personale, però spero veramente che di poter essere di poter essere contraddetto e quindi poter avere la possibilità di utilizzare i fondi maggiori per i lavoratori.
Quello che io invece ci tengo a dire è che il discorso dei TIS è un discorso che noi dovremmo fare anche insieme all'opposizione.
Come abbiamo sempre fatto per le cose importanti e che e che in qualche modo abbiamo condiviso.
Secondo me bisogna fare in modo di definire.
Dal punto di vista del bilancio, una strategia e una definizione ben precisa di ciò che noi, come Amministrazione comunale della città di Vibo, possiamo fare, dove possiamo arrivare, dove non dobbiamo arrivare per irrigidire il nostro bilancio, che già rigido.
Dove non possiamo arrivare per non dare anche la possibilità ad altri lavoratori che oggi hanno 14 ore.
Sulla loro busta paga e che non penso sia neanche dignitoso e quindi mantenere questa situazione, dobbiamo fare in modo che il discorso sia un discorso organico che ci veda tutti insieme per una decisione che condividiamo secondo le nostre necessità e secondo, ovviamente, quello che potrebbero essere le prorogati prerogative sicuramente dei lavoratori ma soprattutto anche le prerogative di una di un'amministrazione che ha necessità di rafforzarsi in tutti i settori.
Stamattina posso darvi anche questa ultima notizie e poi.
E poi, ah, sì, altre due notizie, allora.
L'altra, l'altra comunicazione che vorrei dare è questa.
Il piano spiagge.
È in dirittura d'arrivo.
Nel senso che siamo riusciti, attraverso procedure e contatti, ad evitare che andasse al VAS.
Perché nel momento in cui si dovesse pensare di portare il Piano Spiaggia basso significa non poterlo approvare se non prima di due anni, due anni e mezzo.
Anche di più, quindi, questa cosa ci ci fa molto piacere, la diciamo con grande orgoglio con grande soddisfazione.
È ovvio che il piano spiagge e in questo momento non è che puoi andare immediatamente in Consiglio comunale avremo necessità di fare una Conferenza dei servizi appena superato, due due passaggi burocratici che però saranno immediati e quindi speriamo che per settembre ottobre si possa poi arrivare alla Conferenza dei servizi e successivamente alla alla definizione e all'approvazione in Consiglio comunale.
Questo, ovviamente, come come la d'altra parte, sicuramente avrete.
Pepe già di per sé pensato ci permetterà anche di l'anno prossimo.
Di di effettuare ciò che normalmente un piano spiaggia ti permette di fare.
L'ultima notizia stamattina è, diciamo nell'ultima non sicuramente come importanza, però per stressare anche in un metodo, un metodo che ci siamo dati di fare, di di non dire le cose prima di averle fatte.
Il, la zona di zona via viale Vespucci, quindi zona rata, è stata tutta asfaltata, per cui abbiamo mantenuto e rispettato i tempi che ci eravamo dati, grazie per il vostro ascolto e vi ringrazio per avermi ascoltato così in silenzio e con attenzione e passo quindi la parola a voi per un eventuale dibattito.
Eh sì, eh, grazie Sindaco per le belle e importanti notizie che sono state fornite al Consiglio comunale e alla città che ci segue prima di dare la parola al Consigliere Pisani, è doveroso salutare il Consigliere Cutrullà, che è entrata in Aula, pertanto,
E Scuticchio che è arrivato quindi Scuticchio e adesso, come sapete, a norma del regolamento abbiamo ogni capogruppo o un suo delegato sulle dichiarazioni fornite dal Sindaco. Ha cinque minuti per intervenire, cerchiamo di non c'è, siamo rispettosi del Regolamento, prego, Consigliere Pisani, cinque minuti, prego sulle dichiarazioni del Sindaco, sì, grazie poi nel contesto dal ci sia un qualcosa, non sto lì, però cerchiamo di.
Poi subito dopo il consigliere Schiavello. Grazie Presidente, buongiorno a tutti Sindaco, Assessori, Consiglieri, tutti quanti allora anche coloro che ci ascolta.
Dal web. Coloro che sono presenti allora e lei non ha citato giustamente Sindaco il sottovia perché giustamente ormai al è una cosa che è durata 12 anni, 13 anni siamo riusciti ad aprirli, ma questo qua non è che dobbiamo prenderci tanti meriti. Queste si chiama continuità amministrativa, però siamo riusciti comunque finalmente ad aprire, ad aprire questo sottovia. Io le chiedo le dico questo perché quando ho fatto, quando abbiamo fatto la cosiddetta chiamiamola inaugurazione di poi le cose, un aperture con l'impatto della cosiddetta inaugurazione apertura.
Ho notato qualche cosina che, a mio avviso, non andava.
E mi ha promesso l'assessore Monteleone insieme all'ingegnere Crispino, che con i primi soldi che sarebbero arrivati, avremmo sistemato un attimino, quel quel sottovia perché è carente di telecamere è carente riscossa linee di canaline dell'acqua.
E qualche altra cosina da da aggiustare, giustamente i soldi erano finiti, erano quelli lo so bene perché facendo parte della Commissione lavori pubblici mi sono accorto anch'io che soldi non ce n'erano più.
Le dico questo perché parto dal sottovia, perché per anni è sempre stata una scusa delle varie amministrazioni non chiudere entrambi i corsi, cioè Cristoforo Colombo.
E Michele Bianchi, nel periodo estivo luglio agosto.
Perché le chiedo questo qui adesso non ci sono più scuse perché le vie di fuga ci sono eventuali vie di fuga, quindi problemi di sicurezza non ce n'è.
Le chiedo perché perché i commercianti, giustamente, se qualcuno di voi si è fatto una passeggiata, magari andando a prendersi un gelato che ne so un panino, un cocktail sul lungomare, oltre ad aver respirare i gas di scarico e oltre a trovare persone che ancora continuano a sfrecciare su quel lungomare purtroppo in presenza di bambini anche con passeggini di mamme che camminano con i passeggini, è giusto che venga chiuso a luglio e agosto, almeno a luglio, posto nelle nelle sere, magari poi vedete voi la formula con l'urbanistica, con i vigili urbani, dalle 8 alle 24, dall'8 al all'1 dalle 20 all'1, voglio dire, al fine di poter fruire in modo che i cittadini possono fruire liberamente di quel di quel lungomare, cosa che tra l'altro avviene in quasi tutti i paesi di mare che si rispettino no se voi andate in qualsiasi paese di mare soprattutto che costeggia il lungomare il porto sono chiuse al traffico perché comunque i cittadini devono vivere la città,
Questo è il mio punto di vista.
Adesso che abbiamo aperto il sottovia, molti ancora non lo sanno e continuano a passare dal famoso ponticello che collega via Sant'Anna con via Lombardia, gli ho chiesto anche gli ho chiesto anche all'Assessore di mettere dei paletti lì in modo che possano, perché il codice della strada di cui l'articolo 14 del codice della strada di responsabili siamo noi comunque no.
In modo che possano passare soltanto a piedi, quindi pedonali e con bici.
Quindi fare dei paletti a zig zag e in modo che si possono evitare anche i passaggi delle moto,
Non lo nego son passato, anche io e molti di noi sono passato ogni tanto e di là per evitare di fare tutto un giro, ma adesso non ci sono scusanti.
Finalmente, dopo tanta.
Tante lotte chiamiamole così se possiamo chiamarle lotte.
Siamo riusciti ad ottenere, anche grazie al all'architetto Nocita alla dottoressa Santoro, trovare 32.000 euro per poter aggiustare finalmente quelle basole del corso di Vibo Marina, perché sono un pugno in un occhio per i turisti che vengono, abbiamo 32.000 euro, circa 16.000 per asfalto e 16.000 per le basso finalmente siamo riusciti a trovare questi soldi qua.
E spero che inizino e meno male dico e speriamo che inizino il più presto possibile, purtroppo stiamo aspettando ancora quei soldi di quel famoso emendamento che sono fermi lì, al Ministero quel decreto deve essere firmato da Giorgetti, però sono ancora lì fermi, purtroppo,
Ed è quasi finito l'anno un altro po' e doveva essere fatto entro 60 giorni.
Quindi io le chiedo, Sindaco e Assessore, le chiedo che si prendono provvedimenti subito, soprattutto per una questione di sicurezza sotto il ponticello, perché le macchine sfrecciano, passano e quindi è una una zona pedonale quella.
Un'altra cosa che le chiedo è di prendere seri provvedimenti sulla ditta, sull'area del credo che lei che abbia fatto quei lavori lì, non solo in via Emilia, ma anche in altre parti della città, perché hanno lasciato non dico dei colabrodo ma hanno lasciato delle zone che ormai non è rimasto solo il cemento.
L'asfalto non hanno coperto, in alcune ed in altre zone, in altre vie nel centro cittadino, nella zona, soprattutto di via della piazza 12 aprile a Vibo Marina e in altre zone, tipo la scuola elementare dal lato di dietro dove c'è la delegazione comunale e la delegazione comunale e poi se volete, vi do tutte le zone dove dove ancora non hanno ripristinato.
Spero che si prendere seri provvedimenti per quale motivo, perché via Emilia?
Purtroppo, ahimè, di nuovo si sono rotte le basole proprio nei punti in cui hanno lavorato, ha lavorato questa ditta perché le dico spero che si prendono seri provvedimenti perché siamo arrivati all'inizio dell'estate non possiamo chiudere di nuovo una via Emilia trafficata perché ci sono i pontili ci sono le spiagge sono,
Arrivano i turisti, non possiamo chiudere di nuovo,
Quella strada lì è la stessa cosa vale per il lungomare di Vibo Marina. Prima che inizi l'affluenza, poi troviamo la soluzione come chiudere il primo contratto per un altro? Iniziamo subito perché lo vedo qua che è stata già fatta. Sono due richieste di 16.016 mila che iniziamo subito con i lavori Assessore. Sì, chiudo termino,
Che iniziamo subito con i lavori al fine di evitare proprio qualsiasi tipo di ingorgo che si possa creare nelle strade.
Per il resto, aspetto poi che parlino gli altri Consiglieri se deve aggiungere qualcosa poi.
Glielo chiederò grazie.
Grazie Consigliere, Pisani, preciso che sulle dichiarazioni del Sindaco una sola volta si può intervenire per tutti, giusto come chiarito per gli altri interventi, ah, sì, sì, perfetto, Presidente, per noi è stata buone notizie, può continuare, andrebbero può intervenire il consigliere Schiavello, Antonio prego,
Grazie buongiorno a lei, Presidente lei ha salutato tutti a lei la saluto io buongiorno Presidente, signor Sindaco, colleghi, consiglieri, signori assessori, chi ci ascolta da casa e pubblico presente gli amici presenti, l'amico Enzo gli altri buongiorno anche a lei, giornalista presente in Aula.
Guardi.
Un'osservazione, Presidente, a difesa di qualche consigliere che è stato bloccato tempo fa sulle comunicazioni del Sindaco, attenersi a quelle che erano le comunicazioni, ma il consigliere Pisani ha dato buone notizie, che ben vengano queste notizie all'interno dell'Aula perché è un'Aula un'Aula di confronto è un'Aula dove dove si discute di tutto, signor Sindaco, lei prima ha detto i costi per i servizi se sono cambiati guardi io le voglio dire,
I costi sui trasporti aveva fatto la domanda lei dicendo volete sapere se c'è un aggravio nei confronti, anche se certo, anche se ci fosse stato un aggravio, l'importante è dare il servizio?
Poi, nel momento in cui viene dato un servizio alla città, se c'è un aggravio, caro Sindaco, è giustificato anche dalla parte dell'opposizione, penso io, perché alla fine noi siamo qui per questo per dare servizi ai cittadini vibonesi, perciò la sua non è e non deve essere una giustificazione né tantomeno un domani se dovesse accadere sarà una colpa.
Finalmente arriviamo, ci sono delle comunicazioni molto importante del Sindaco, io apprezzo ciò che ha detto lei Sindaco sono delle comunicazioni importanti che parlano di sviluppo del territorio.
Ed è quello che è la strategia futura della città, l'opposizione c'è l'ha dimostrato l'ha dimostrato nell'ordine del giorno quando abbiamo parlato di delocalizzazione dei depositi costieri non è non l'abbiamo fatto per fare demagogia politica, ma lo abbiamo fatto perché capiamo e.
L'ultimo passo.
Capiamo e vogliamo e vogliamo tutti insieme e capire quello che è la strategia comune per cambiare le sorti della città e dello sviluppo, in particolare di Vibo Marina guardate vari punti ha citato lei, Sindaco dalla basalti Bitumi alla delocalizzazione per la delocalizzazione, bisogna trovare un'aria, un'aria,
Principalmente idonea per lo spostamento d'aria che non dia problemi al centro abitato, un'aria che di impatto ambientale sia sicura.
È un'area in particolar modo ce lo auguriamo anche tutti che non sia al di fuori del perimetro della del Comune di Vibo Valentia.
Basalti Bitumi, un'ottima, un ottimo notizie che sta proseguendo e un'area vasta o è un'area dove si può investire tantissimo e un'area che ci auguriamo al più presto venga consegnata da anni tra carotaggio, tra analisi, tra tutto quello che quelle che sono le vicende, quelle che sono le vicende di quell'area e se ne parla se ne parla ma poi non si arriva mai ad un punto di,
E di bonifica. Guardate io Sindaco l'altra volta in Consiglio comunale e anche su input dei vari Consiglieri nella varie comunicazioni lei non c'era, avevo chiesto, avevo chiesto, qualora ci sia e ci fosse la necessità e qualora lei pensasse di poter di poterlo portare in Consiglio comunale, fare un Consiglio comunale sul porto per capire quelle che sono le strategie, tempo fa lei aveva comunicato aveva comunicato all'Aula di ingenti somme che sono arrivate per la riqualificazione del porto. Io sinceramente proprio e mi sono permesso, in una riunione che abbiamo fatto a Nicotera con l'assessore Calabrese, che mi aveva anticipato molte di cose che lei ha citato in Aula, mi sono permesso di parlare dello sviluppo di quel porto, quel porto che purtroppo per anni colpa della politica colpa della politica, ancora oggi non dà segnali di sviluppo. Io ho detto tranquillamente che le 2 cose possono coesistere. Un porto turistico e commerciale può possano può, può vivere e lo può può coesistere una cosa del genere OPA. Abbiamo parlato anche del piano dei trasporti, quel piano dei trasporti che non deve riguardare solo i singoli comuni ma deve riguardare l'intera Provincia. Abbiamo parlato anche del fatto della del turismo, abbiamo parlato del fatto della della Costa degli Dei, nel senso che si parte da Pizzo. Si interrompe a Vibo Marina e riprende a Tropea e poi si interrompe nella zona di Joppolo per e andare così morendo nella zona di Nicotera, per qual è il punto principale da sviluppare e io ho precisato quello è il porto di Vibo Marina.
Che potrebbe sembrare un'utopia, ma nel momento in cui le infrastrutture, la messa in sicurezza, la messa in sicurezza possa permettere un domani potrebbe essere anche un sogno. Presidente, un domani, 1 1, un attracco da nave da crociera, quello sarebbe lo sviluppo per l'intera Provincia, perché noi guardate noi.
Non viviamo nella costa degli Dei, in nella costa degli Dei, questo nome che è stato omesso è stato omesso, così viviamo veramente non paradiso, voi dovete pensare che noi abbiamo turismo di mare, turismo di montagna e a seguire anche il turismo religioso, noi abbiamo tutte le potenzialità per poter rilanciare la nostra Provincia e allora io penso che è importante pensare pensare in grande poi,
È quello che ho detto principalmente, caro Sindaco, la sinergia tra i Comuni.
Tra i comuni sul sistema depurativo, sul sistema turistico, sul sistema dei trasporti ci vuole molta sinergia perché Sindaco, lei ha fatto bene quando lei va a denunciare i fatti, i fatti che avvengono sul nostro territorio, in merito alla depurazione, però ho detto pure che me non importa.
Che il depuratore vibonese sia funzionante, sì, è una cosa molto importante, ma quando i Comuni vicini hanno i deputati, i loro depuratori sono inefficienti.
Non abbiamo soluzioni, saremo sempre danneggiati come territorio.
Ha parlato della zona Vespucci si sono passato proprio ieri sera, è venuto bene io, se mi dà un minuto in più solo per rispondere alle domande, perché è giusto, io penso che quando c'è un momento di confronto chiedo all'Aula se vi posso rubare un minuto in più. Non voglio essere provocatorio, ma solo per parlare degli spunti della zona Vespucci è venuta benissimo, è stata asfaltata, hanno fatto Leo Jole, hanno allargato quello che è il marciapiede e via era pieno di gente, era pieno di gente perché su Vibo Marina quella zona Sindaco deve essere molto attenzionata, nel senso che deve essere molto seguita. Ormai i giovani si sono spostati proprio nella zona cosiddetta zona rada zona rada e la sera e la sera anzi, li io inviterei se abbiamo Assessore delle economie magari qualche addosso perché qualche ragazzo di di buona volontà con la macchina va molto veloce.
1, uno dei nei negativi che io attribuisco alle mie Amministrazioni.
E l'ho detto chiaramente sia nell'ultimo Consiglio comunale della maggioranza, che mi apparteneva l'ho detto anche nel primo Consiglio comunale, che è stato un fallimento perché avrei voluto portarlo io a compimento dopo determinati anni e il piano spiaggia, lei mi ha dato una grande notizie. Non si può parlare di turismo se non c'è un piano spiaggia e giustamente lei oggi ci ha dato un'ottima notizia e mi auguro veramente mi auguro veramente che il tutto entro settembre ottobre arrivi in quest'Aula e vi posso preannunciare già il mio voto favorevole ad uno strumento così importante che rilancerà le sorti in particolare delle frazioni marine, ma in particolare della città. Tutto vado a terminare, perché è giusto. Questo è il punto principale. Io ho presentato un ordine del giorno su questo.
Prego, prego, no, aspetto.
Sì.
Allora vado a terminare su per quanto riguarda il discorso dei PIS allora.
Sì, è stata un un Consiglio comunale molto animato.
Alla fine un obiettivo, l'abbiamo raggiunto, l'abbiamo raggiunto sinceramente insieme. Ecco, vedete cosa cosa significava quel giorno, quando io vi dicevo, partecipiamo e poi partecipiamo successivamente il Sindaco partecipa a quello che è il tavolo del confronto, quel tavolo del confronto che oggi ci porta buone notizie. Io sapevo anche di questa proroga al 31 luglio, che è una proroga necessaria affinché i Comuni si organizzano per capire quelle che sono le situazioni di bilancio. Sono pronto anche Sindaco. Io la ringrazio per l'invito ad un confronto per quello che gli uffici ci porteranno sul tavolo per la questione del bilancio. Non mi fa piacere sentire il fatto che ci sono persone che lavorano ancora oggigiorno a 14 ore all'interno del nostro.
Del nostro Comune, ma non solo, e non mi fa piacere anche sapere che ci sono altre 10 persone che non sono neanche contrattualizzate, che non possono usufruire di quelli che sono gli oneri che gli vengono permessi ad un semplice lavoratore. E triste oggi parlare ancora di queste cose. Io mi auguro che voi trovate una soluzione giusta. Come vi dicevo, le risorse sono passate da 25.000 euro a 40.000 euro. Mi auguro che l'assessore Calabrese possa trovare una soluzione migliore al ministero, ma io sono sicuro che lei è un po' scettico. Io sono convinto che.
Qualche soluzione migliore la troverà e mi auguro che i comuni e, in sinergia con la Regione, possano trovare una selezione per titoli, per sistemare non solo i 10 tirocinanti presenti nel nostro Comune, ma i 4.000 e più tirocinanti presenti in tutta la regione Calabria. Questo significa dare dignità, questo significa cancellare il precariato, questo significa dare valore, valore e quelle che sono le nostre iniziative e dare valore anche alla persona stessa. Grazie Sindaco, grazie Presidente, e grazie a tutti voi, grazie Consigliere. Preciso che consigliere, abbiamo raddoppiato i tempi, però cerchiamo.
No, no, ci mancherebbe eh allora adesso ha chiesto di intervenire il Consigliere, Danilo Tucci, prego, Consigliere, non ho iscritti a parlare se non ci sono Colelli, se non ci sono iscritti, poi chiudiamo il primo punto.
Sì, grazie Presidente io.
E volevo diciamo ringraziare il Sindaco per le comunicazioni che oggi ha voluto dare a quest'Aula perché diciamo finalmente, seppur in maniera estremamente sintetica, il Sindaco ha toccato diversi punti diversi dossier che sono sicuramente importanti per lo sviluppo strategico di questo territorio, l'ho ribadito nello scorso Consiglio comunale,
E noi, come opposizione, vogliamo confrontarci con la maggioranza sulle questioni strategiche, con lo sviluppo di questo territorio e in particolar modo delle frazioni marine, che sono appunto il.
Il volano dello sviluppo dell'intero territorio comunale senza depressione marine, noi saremmo sostanzialmente fermi sia per il presente che per il futuro.
E quindi ho detto e ribadito, nello scorso Consiglio comunale che.
Non volevamo più discutere di beghe interne alla maggioranza di passaggi di equilibri, di squilibri, ma volevamo discutere di queste questioni, quindi, nelle comunicazioni che lei oggi fa il Sindaco ci offre finalmente la possibilità, seppur per pochi minuti, di toccare alcuni aspetti e Venere venire soprattutto da lei a conoscenza di alcune questioni e sicuramente importanti vede Sindaco, io parto dalla questione della meridionale Petroli, che è una questione importante che originariamente noi abbiamo sollevato congiuntamente al consigliere Cutrullà, poi ritirammo quell'ordine del giorno per fare un ordine del giorno congiunto insieme alla maggioranza che abbiamo approvato all'unanimità,
E in quell'ordine del giorno noi abbiamo fornito a lei un perimetro entro il quale chiaramente lei deve muoversi e lei fin qui si muoverà, diciamo, in quel perimetro, avrà il nostro sostegno, avrà il nostro supporto. Quell'ordine del giorno prevede delle cose precise.
Prevede cioè la possibilità di valutare, visto che siamo in scadenza, quella che è una delocalizzazione dei depositi costieri, che però noi abbiamo ribadito in funzione e a tutela dei posti di lavoro. Deve assolutamente ricadere questa delocalizzazione nel territorio comunale e lei oggi ci ha evidenziato e ci ha detto guardate, ho bisogno di un vostro supporto, bisogno di una vostra mano come opposizione e noi siamo assolutamente disponibili, ovviamente per quello che riguarda, diciamo il nostro Gruppo, per quanto possibile anche nei rapporti nella filiera istituzionale regionale. Noi siamo assolutamente disponibili Sindaco, lei oggi fa questo appello, la invito ad andare oltre, e cioè a valutare poi stabilire a lei i termini, i termini e i modi di istituire un vero e proprio tavolo di concertazione, un tavolo politico istituzionale che veda coinvolti.
Che veda coinvolte tutte le forze politiche del Consiglio comunale, maggioranza e opposizione e che in qualche modo possa aprirsi anche al contributo, chiaramente nel limite dei ognuno delle proprie possibilità di quelli che sono i vari rappresentanti regionali e perché no, nazionali dei diversi partiti delle diverse forze politiche. Quindi io l'invito che le faccio è vada oltre. Noi accogliamo questo invito, diciamo, siamo disponibilissimi sulla questione meridionale petroli, così come sulle altre questioni strategiche che lei ha citato, la questione della basalti Bitumi, che è una questione assolutamente centrale alla questione del Korab, e la questione del Piano spiagge noi siamo disponibili, come abbiamo ribadito più volte a sederci domani mattina, ad un tavolo e a dare diciamo quello che è il nostro contributo quindi io apprezzo questa sua apertura concreta e mi auguro che diciamo alle parole seguano sostanzialmente i fatti, come dicevo sulla questione della delocalizzazione della meridionale Petroli, noi abbiamo detto delocalizzazione,
Sito comunale, tutela dei posti di lavoro però c'è una questione importante, Sindaco, e cioè la questione della bonifica.
Di quel sito, ovviamente io immagino che tutte queste questioni che lei a cui lei faceva riferimento e che sto diciamo anche evidenziando io, siano state già oggetto di trattative.
Con la meridionale Petroli negli incontri che voi avete avuto, perché la questione della bonifica è una questione essenziale, perché noi non possiamo consentire che a Vibo Valentia si verifichi quello che si è verificato a Crotone con la delocalizzazione dei depositi costieri che poi si sono stati delocalizzati ma ancora Crotone, si attende una bonifica di quesiti, quindi non si capisce e non si è mai capito chi doveva fare cosa la società aveva assunto degli impegni. Il Comune aveva detto x, la Regione aveva detto Y, quindi poi, insomma, la situazione è quella che è sotto gli occhi di tutti a Crotone, quindi è un'operazione. Io so assolutamente complessa, complicata, difficile da portare avanti, perché poi bisogna capire si la delocalizzazione e la società è disposta a delocalizzare a proprie spese o bisogna chiaramente attraverso quelli che sono gli strumenti finanziari, anche a livello nazionale, ministeriali e capire se intercettare o meno determinate risorse sia per la delocalizzazione che per la bonifica. Dopo, quindi sono tante le questioni che sono.
In qualche modo aperte.
Per arrivare effettivamente nel medio termine ad una delocalizzazione che è inimmaginabile chiaramente nel brevissimo periodo.
Però le aggiungo un aspetto Sindaco questo vale per la questione della meridionale Petroli, varie per la questione della basalti Bitumi, vale chiaramente per tutte le altre questioni che riguardano lo sviluppo strategico anche del porto stesso.
E cioè?
È necessario, io mi auguro che lei lo stia facendo avere una visione unitaria.
Perché questi non sono, diciamo, singoli aspetti, singoli dossier che li trattiamo in maniera separata in separata sede, ma devono viaggiare sostanzialmente all'unisono, perché se noi diciamo che le frazioni marine devono avere necessariamente una vocazione turistica.
E allora noi dobbiamo necessariamente affrontare e farlo di pezzo in maniera seria, in maniera definitiva la questione del pennello, perché altrimenti noi rischiamo di avere una Vibo Marina di serie A dove potenzialmente attraverso il porto, attraverso gli investimenti, della delocalizzazione, attraverso tutta diciamo una serie di situazioni diamo a quella zona di Vibo Marina una vocazione turistica e però ci ritroviamo sempre con la questione del pennello.
Con questioni di abusivismo, con questioni di scarichi a mare, con questioni diciamo problematiche ecco, da questo punto di vista, allora io mi auguro che ci sia una visione comune nello sviluppo, ma ritengo e ribadisco questo concetto noi siamo disponibilissimi a fornire il nostro contributo, lo abbiamo fatto più volte qui in Consiglio comunale, lo possiamo tranquillamente fare attraverso un tavolo ufficiale che veda coinvolti tutti gli attori politico istituzionale del territorio. Grazie Sindaco.
Grazie Consigliere Tucci si è iscritto a parlare il consigliere, Francesco Colella, prego, grazie Presidente, mi ero aggiornandolo assessori che tempi alla Presidente, che tempi ha cinque minuti.
No di meno, di meno, ah no, no, mi attengo solo ed esclusivamente alle con al dichiarazioni del Sindaco, anche perché non posso celare la commozione per la pacatezza del consigliere Schiavello di stamattina, vuol dire che il Sindaco è stato bravo nelle sue nelle sue comunicazioni.
Anche ringraziando il consigliere Tucci per la posizione di apertura e di serietà rispetto alla questione del dei depositi costieri, che merita un coinvolgimento globale di quella che è la gestione meridionale Petroli, è un nostro punto importante.
E penso che sia forse il punto più importante di questa Amministrazione, anche in termini di prospettiva, perché il punto che cambierà di fatto la vocazione di un'area importantissima della nostra città è cambierà anche l'impostazione economica di quell'area e forze della città tutta e quindi la ringrazio Sindaco per la posizione che sta tenendo per come sta affrontando questa questione con serietà, con impegno e dedizione, anche quando qualcuno vorrebbe far pensare che quello della delocalizzazione dei depositi costieri da solo un lancio propagandistico che si fermava a quel Consiglio comunale, lei oggi ci sta dando dimostrazione che di fatto i percorsi stanno andata stanno andando speditamente avanti,
Non posso non chiedere, anche sulla base di quello che ha detto il Sindaco, un impegno particolare al consigliere Porcelli, che il capogruppo di Forza Italia e penso che a nome della maggioranza si può chiedere all'ASL, al consigliere Porcelli un impegno particolare con l'Assessore vari che l'assessore regionale allo sviluppo, allo sviluppo economico che può dare un input anche in merito alla delocalizzi alla delocalizzazione, impegnandosi predisponendo gli uffici regionali ad un sostegno reale e fattivo per la ricerca e per trovare un'area dove delocalizzare quei depositi costieri. Mi pare si parli di 8.000 metri quadri, se non sbaglio, Sindaco Juan 28.000 metri quadri.
28.000 metri quadri che non sono pochi, ma che sicuramente su un impegno coeso tra Comune Regione e nuova istituzionalizzata ex Korab si potrebbe trovare tranquillamente probabilmente a Portosalvo basalti Bitumi.
Siamo sulla stessa linea d'onda, un cimitero industriale su Vibo Marina che praticamente potrebbe trovare a nuova vita anche attraverso l'impegno della.
Del dei 9 milioni, mi pare, degli 8 milioni di euro e dei fondi CIS che potrebbero ridare vita e linfa a quell'area che contestualizzata nel contesto globale di riconversione di quell'area, sicuramente darebbero uno sbocco particolarmente importante. Ma non possiamo non dimenticare, sempre rimanendo su quelli che sono i cimiteri industriale di Vibo Marina, quello che deve essere il futuro anche dell'ex area, Italcementi, cioè io anche qui chiamo in causa il consigliere Porcelli e gli chiedo vivamente, senza provocazione, ma solo ed esclusivamente a titolo di collaborazione, di cercare di capire che fine ha fatto quel quello annunciato investimento del 15 novembre 2023.
Della metà al metodo Reborn, che doveva, che di fatto ha acquisito quell'area ma che doveva lanciare una nuova attività di tipo industriale per la riconversione degli scarti dei sottoprodotti di acciaieria, anche quella è tenuto a battesimo dalla Regione Calabria è tenuta a battesimo dall'assessore vari ma che oggi, a distanza di due anni di fatto non sappiamo che fine.
Sì, va beh, voglio dire però era un investimento industriale del quale non sappiamo che fine abbia fatto, quindi anche per questo cosa.
No, tu lo sai, io non lo so, posso dire che che ignoro cosa stia succedendo sull'area ex Italcementi, per me è un cimitero industriale che porta.
Non porta ricchezza al territorio e, tra l'altro, vi è un ecomostro che va a deteriorare quell'area che è un'area quasi a ridosso del mare, quindi, se il Consigliere glielo dico veramente con spirito collaborativo, se ci può dire e cosa si vuole fare di quell'area e che fine ha fatto quell'investimento che mi pare fosse di 76 milioni di euro che doveva dare nuova linfa industriale all'area di Vibo Marina.
Sulla posizione dell'ITIS non dico niente, una posizione estremamente seria.
Che la posizione che avevamo espresso prima dello scorso Consiglio comunale della posizione, che di fatto coincide con quella di quasi 300 sindaci. Quindi, Sindaco vada avanti così, su questa posizione, con l'augurio che si possa dare risposta lavorativa a quelle 4.000 persone in tutta la Calabria hanno lavorato per tanti anni per i vari Comuni e che oggi chiaramente sperano che possa essere consolidata alla loro opportunità lavorativa.
Importantissimo sulla.
Sul piano spiagge non essere andati a VAS, complimenti all'assessore, complimenti al Sindaco perché probabilmente abbiamo evitato di perdere almeno altri due anni perché il piano perché andare a VAS sicuramente ci avrebbe rubato altri due anni di tempo su quella che è la l'apertura alla replica la realizzazione del Piano spiagge, quindi, è un punto importante perché probabilmente il prossimo anno, se questa è la linea, potremmo dare slancio anche economico alle spiagge della della nostra del nostro Comune, che da troppi anni da troppi anni non vedevano come.
Sì.
E poi il Sindaco, per concludere, penso abbia dimenticato di dire che abbiamo contattato il Silica e che quindi.
E che quindi quest'anno a Dio piacendo, non dovremmo avere problemi di inquinamento sul Sant'Anna, come è stato fatto, sì, facciamo i dovuti scongiuri.
Non dovrebbero esserci dei problemi di inquinamento del Sant'Anna, penso che sia un'operazione importante, anche onerosa, per il Comune, perché non non è che si fa l'accordo con il Korac fa un accordo oneroso per il Comune che è un accordo molto molto costose e quindi eh appunto appunto appunto, quindi speriamo che quest'anno ci sia una condizione ottimale del nostro mare, grazie,
Grazie consigliere Colelli anche per aver rispettato i tempi e adesso ha chiesto di intervenire il consigliere Barbuto, Sergio prego, Consigliere, mi raccomando, vuole che le elezioni della mera raccomando galanteria lo farei, stiamo grazie, Presidente, io sono estremamente veloce ma ve ne accorgerete grazie Presidente Sindaco Assessori Consiglieri, tutti i cittadini, allora lei il Sindaco e i punti che ha toccato sono veramente importanti per l'attività amministrativa di una di un Comune.
Per quanto attiene la la comunicazione sulla meridionale Petroli,
Diciamo, mi vedono d'accordo con una parte della della dichiarazione che ha fatto Tucci riguardo.
La delocalizzazione che preveda la bonifica del sito attuale e io aggiungo, oltre alla bonifica nel momento in cui ci troverà la nuova localizzazione, che venga fatta con sicurezza e che mantenga il luogo soprattutto in sicurezza. Certo, nella perimetrazione del Comune di Vibo, però bisogna anche cercare di capire che ci sono dei requisiti molto stringenti.
Che siano distanti. Avevano la distanza dal centro abitato, una serie di requisiti che vanno rispettati perché le normative sono in continua evoluzione, quindi questo e credo che sia uno dei principi e uno dei parametri da tenere più in considerazione, quindi bonifica e sicurezza. Io la farei camminare a braccetto.
La questione del Korab e liquidazione da più di un anno è un ente che probabilmente rimarrà, non so per quanti altri anni la sostituzione con Arcai avverrà. Non sappiamo quando quindi io su questo procederei per provare a vedere se c'è una soluzione alternativa al mantenere il dialogo con questi enti subregionali e vedere se il Comune, attraverso la Regione possa, diciamo non sostituirsi ma instaurare un rapporto diretto.
E ex basalti sto andando veloce e anche questa è un'area da da bonificare. Anche questa è un'area da implementare col centro abitato, trovando la soluzione più adeguata a quelle che sono le peculiarità della della frazione di Vibo Marina. Quindi, adottando e trovando un sistema adeguato sotto il profilo del tessuto urbano urbanistico, trasporto pubblico e piano spiagge investe il nostro Assessore Pilegi che è riuscita con poco tempo ad ottemperare a due grossissimi due grossissimi inefficienze che erano state perpetrate dalle vecchie Amministrazioni, e cioè il piano del trasporto pubblico. Non esisteva il piano spiagge, fermo, non si sa e non si capisce per quale motivo, quindi, aver sbloccato queste due situazioni potrebbe portare Vibo Valentia ad avere un trasporto pubblico che che che si possa definire tale, quindi senza vedere questi autobus fantasma che girano per la città, senza capire dove vadano e quindi avere ordine e certezze sotto questo profilo e quindi.
E faccio un plauso all'Assessorato e gli Uffici che hanno, diciamo, redatto insieme all'assessore, questo piano del trasporto pubblico. Ripeto che non c'è mai stato piano spiagge e una grossa vittoria, perché non andare a VAS? I tecnici lo sanno, significa non perdere ulteriori anni per avere tutte le i pareri. Quindi io direi che su questo punto di vista la strada è quella giusta, liberamente progressisti né contenta, ricordando che parte di queste due operazioni piano spiagge, trasporto pubbliche oltre all'Assessore ai Pilegi sono state personalmente.
Diciamo attenzionate dal consigliere regionale. Antonio Lo Schiavo, grazie grazie. Consigliere Barbuto, adesso è iscritto a parlare il Consigliere. Console Domenico prego, ha facoltà. Grazie Presidente, buongiorno, Sindaco. Buongiorno, colleghi, vi chiedo preliminarmente scusa per non indossare la cravatta, ma ero sono trasferito a mare e.
E purtroppo ho dimenticato le chiavi di casa di Vibo e quindi non sono potuto. Ecco no, chiedo scusa perché la forma incerte nelle sedi istituzionali condivido Consigliere diventa anche sostanza, quindi vi chiedo perdono, vi chiedo, perdono,
È per questa, per questa mia mancanza, io ho ascoltato le comunicazioni del Sindaco oggi, ovviamente, come tutti i colleghi che sono qui in Aula e debbo dire che sono state delle comunicazioni abbastanza corpose che danno un'idea di un'Amministrazione che si muove ad ampio raggio il Sindaco più o meno ha toccato quasi tutti i settori che vengono amministrati dando conto dell'attenzione con cui ci si sta muovendo seppur con la dovuta accortezza per data la delicatezza dei temi,
Aggiungere una riflessione da parte dei Democratici e Riformisti pare però in qualche maniera doverose, soprattutto all'inizio di una consiliatura che ovviamente attende un anno per avere contezza delle difficoltà delle problematiche di Comex, del piglio che necessita per affrontare i temi delicati che per tanti anni ci hanno interessato. Caro Sindaco, siamo contenti dell'apertura del sottopasso, siamo contenti per la città, siamo contenti se di qui in avanti, con la stessa solerzia, verranno aperti tutti i cantieri che sono stati e tutte le opere, tutti i lavori che sono stati messi in campo, frutto di anni di sacrificio e di tagli di bilancio e di spese che hanno consentito anche al Comune di Vibo, nel caso della condanna della sentenza casca si di aprire i cassetti, a trovare 3 milioni e mezzo di euro senza andare in affanno con i conti. Parlo dei conti Sindaco perché.
E credo che, al di là appunto delle questioni materiali, delle questioni diciamo, di programmazione del territorio che lei giustamente ha trattato, delle quali si occupa con la sua Giunta, credo che un pensi, il pensiero importanti, il primo pensiero che dovrebbe avere un buon amministratore a Vibo, ed è un pensiero che sicuramente molti di voi avranno è come portare maggior gettito nelle casse comunali, quindi un gettito, ovviamente non di natura tributaria, perché per quello ci abbiamo pensato noi con scelte difficili. Quando abbiamo aumentato l'IRPEF, ci siamo guardati allo specchio, abbiamo adottato una delle scelte più impopolari che si potesse fare, tuttavia, necessaria per poter dare una stabilità ai conti e consentire di poter ragionare su una programmazione futura rispetto alla quale noi siamo ovviamente a disposizione. Siamo di supporto a chi vuole immaginare un possibile futuro per la città. È ottima la notizie del Piano Spiaggia, Sindaco.
È però parlare di Piano Spiaggia come se fosse la panacea di uno sviluppo turistico del territorio, mi pare abbastanza riduttivo, perché poi il piano spiaggia di Vibo, se andiamo a vedere quali sono i tratti di costa di cui è titolare il Comune, sono veramente riduttivi rispetto all'ampia metratura invece di cui dispone l'Autorità di sistema portuale.
Quando si parla di depositi costieri ed è un tema che mi appassiona da diversi anni e vedo che il Sindaco, le caratterizzato dal coraggio e dal piglio necessario per affrontare il problema cosa che forse è mancata,
O comunque è mancata la giusta determinazione nell'affrontarlo a chi l'ha preceduta è un diciamo, è un argomento che ovviamente fa ho guardato in maniera complessiva, ci sono le difficoltà già spostare questi, ma con l'Autorità di sistema portuale, sempre nell'ottica del maggior gettito, bisognerebbe iniziare a interloquire anche per quanto riguarda la possibile devoluzione al Comune di quelle che sono le concessioni di natura commerciale.
E il Comune di Vibo fornisce da anni acqua, pulizia, spazzatura pubblica, illuminazione.
A quelle che sono le concessioni demaniali.
Che come in qualche maniera caratterizzano il porto, dal punto di vista turistico e commerciale,
Ecco, avendo ben ai cittadini di Vibo, sobbarcandosi quelle spese, sarebbe forse il caso di iniziare a pensare se almeno visto che quando si parla di porto, poi bisogna dirimere tra la competenza sullo specchio d'acqua, la competenza sui siti industriali, cioè c'è un groviglio, un coacervo di competenze,
Rispetto alle quali bisogna, bisogna riuscire a districarsi però complessivamente lo sviluppo di Vibo Marina. Io condivido il taglio che hanno dato i colleghi anche dell'amico Colelli che pare che mi ha preceduto, la al ragionamento su Vibo Marina si è affrontato con il piglio che pare emergere in queste prime battute. Caro Sindaco, penso che possa dare soddisfazione anche pensando a una gestione di quelle che sono le aree industriali dismesse che ricadono su via dell'Industria quando si parla di depositi costieri. Tra le altre cose, io penso che bisogna e quando si parla anche di pennello, come faceva Ducci, bisogna comprendere che anche i depositi dell'Agip di fatto compromettono con una compromettono la naturale destinazione, la vocazione che ormai si è chiamata da sé residenziale del quartiere Pennello e sulla quale bisogna lavorare.
Sì, sì, sì, sono di proprietà, non c'è dubbio, non c'è dubbio che quelli siano di proprietà, quindi occorre un altro tipo di ragionamento per poter arrivare ad una soluzione condivisa che possa consentire.
Sì, certo, compromettono su in chiave di sicurezza l'abitabilità di quelli che sono luogo ormai destinato alle reti e ai residenti, no, perché il raggio perché il raggio, ma sono ragionamenti che si possono fare tranquillamente, credo che insieme possiamo avere l'energia e il piglio giusto di andare avanti per per poterli per poterli affrontare vede Sindaco, io le auguro che mi auguro,
Mi auguro, le auguro di riuscire insieme, insomma.
A tracciare, ad immaginare una Vibo diversa e su quella immaginazione, perché sennò dobbiamo immaginazione, se non abbiamo fantasia, non riusciamo,
A mettere in campo delle azioni che possono andare nella direzione che noi desideriamo per questa città abbiamo nella mia precedente esperienza, insieme ad altri, ad altri colleghi abbiamo passato periodi bui per la città in materia di conti come materia col Covid, come madri con come quando c'è stata Rinascita Scott vede Sindaco e il suo impegno oggi,
Caratterizzato dall'entusiasmo di chi dà da un anno amministra la città, rischia però di imbattersi in un nuovo periodo buio, almeno per come leggo io, le cose non non non causato, ovviamente da scelte amministrative degli enti locali, ma noto un Governo nazionale che da qui a breve per le scelte fatte in materia di riarmo una spesa vincolata ai 70 miliardi all'anno che andranno sottratti ai servizi ai cittadini.
Credo che anche questo questa scelta si stia scaricando, poi già i servizi e le avantieri un nostro concittadino ha perso la vita durante un trasloco e non l'ambulanza è intervenuta a distanza di un'ora dalla chiamata ora non so se si sarebbe salvato, ma sicuramente voglio dire disservizi in città ce ne sono tanti. Bisogna interloquire con gli Enti sovraordinati per garantire i servizi minimi indispensabili ai nostri cittadini. È alla luce in quello che vedi e in prospettiva, caro Sindaco, bisogna attrezzarsi per immaginare, appunto per cercare di portare le risorse che lo Stato da qui a breve, probabilmente per effetto di queste scelte scellerate, io dico queste scelte, eccetera, probabilmente sono scelti che ricadranno ovviamente sugli amministratori e quindi siamo chiamati per non tartassare ulteriormente i nostri cittadini. Siamo chiamati a confrontarci su dove, come quando trovare le risorse che occorrono per dare le risposte.
E per le quali, insomma, siamo stati eletti, siamo e sediamo qui dentro, quindi noi confermiamo ovviamente massimo Fujitsu massima fiducia su questo percorso e penso di poter parlare. Insomma, a nome di tutto il gruppo. Siamo, siamo fiduciosi di un percorso comune insieme verso questi obiettivi.
E ovviamente, quando sarà il caso, saremo presenti a decidere insieme le scelte, anche nel più difficile, più impopolari, se se è necessario.
Grazie Consigliere, console grazie per aver rispettato i tempi e si è iscritta a parlare, la consigliera ne esce, poi non avevano no altri interventi, quindi chiudiamo questo primo punto, prego, consigliere Nesci, buongiorno, Presidente, buongiorno Sindaco Assessori, Consiglieri cittadini tutti,
Beh.
Mi ricordo che qualche Consiglio fa lei, Presidente, mi richiamò per non aver rispettato il Regolamento del Consiglio comunale, non avendo, diciamo, non essendomi a tenuta sostanzialmente a quelle che erano le con le comunicazioni del Sindaco.
Però mi pare di capire, e anzi ho assistito oggi, così come in altri Consigli comunali, a consiglieri che tutto hanno fatto tranne che attenersi alle comunicazioni del Sindaco, ora capisco che forse, quando parlo io, magari prestate maggiore attenzione e quando parla qualcun altro forse non lo fate o forse non lo fate perché il discorso è così flemmatico che non attiro la vostra attenzione, ma fatto sta che nessuno è stato interrotto oggi, pur avendo, pur non essendo si è attenuto a quelle che erano le comunicazioni del Sindaco, c'è chi ha parlato di conti chi di collettamento e quant'altro di strade tutti argomenti che non erano stati trattati dal Sindaco e che sono stati invece affrontati dai consiglieri comunali che sono intervenuti. Quindi, poiché lei ha richiamato MES e Presidente.
Qualche Consiglio fa la invito per la prossima volta a mantenere lo stesso rigore anche nei confronti degli altri, perché i principi democratici questo impongono, e cioè che si trattino situazioni identiche in modo sostanzialmente identico.
E quindi mi auguro che per la prossima volta voglia prestare attenzione, anche se magari può essere, come dire, flemmatico il discorso altrui, però presti attenzione perché chiaramente c'è stato qualcuno, anzi più di qualcuno che è uscito fuori tema, detto questo, il Sindaco oggi ci ha parlato di Deco delocalizzazione dei depositi costieri, ha parlato della meridionale Petroli, ma oltre alla meridionale Petroli c'è anche il deposito costiero relativo all'ENI, che comunque sia, è addirittura nel centro di Vibo Marina. Anche quello deve essere certamente oggetto di una delocalizzazione Piano dei trasporti, il Piano dei trasporti. Ben venga il nuovo piano dei trasporti che partirà, così come avevamo avevamo detto in qualche Commissione fa nel 2027, se non erro l'assessore, ma in realtà come no. No. Infatti, per vedere questo nuovo piano dei trasporti riguarderà una un avvio che si prevede sia nel 2027, però dal 2020 fino al 2027. Chiaramente io la invito Assessore a voler, diciamo attenzionare la situazione perché, è vero, il Sindaco ha segnalato delle criticità relative a questo piano dei trasporti, ma non bisogna semplicemente limitarsi a prendere atto di queste criticità, ma bisogna risolverle e quindi non solo quindi dare conto a noi dell'esistenza di queste criticità che sappiamo essere esistenti, ma a dirci come intendete risolvere queste criticità, perché altrimenti quelli che erano dei proclami elettorali rimangono sempre, rimangono semplicemente tali.
Detto questo, solo un piccolo appunto mi pare di capire che è il Sindaco oggi sia in realtà ostaggio di una maggioranza che in parte sfaldata una maggioranza che quindi, di fatto, solo nove mesi di distanza non esiste o comunque esiste solo per mutuo soccorso.
E quindi mi pare di capire che a volte il Sindaco si trovi a rivestire la posizione di un vaso di terracotta in mezzo a tanti vasi di ferro. Io invece ritengo che il Sindaco sia una persona carismatica, una persona che ha il polso della situazione e quindi dovrebbe prendere tutte le decisioni che ritiene in ritiene utili, al di là di quelle che sono appunto le posizioni di singoli consiglieri o assessori. Grazie.
Allora abbiamo prima di chiudere questo primo punto, giusto, una brevissima considerazione, intanto accolgo l'invito della consigliera ne esci.
E condivido le precisazioni che lei ha fatto e non c'è dubbio che io spingerò sempre di più ad attenersi a quello che che sono le comunicazioni del Presidente o del Sindaco, su questo non ci sono dubbi, la ringrazio anche per aver rispettato i cinque minuti, quindi non è andata oltre e quindi sì,
Allora, prima di e così poi do subito la parola al se vuole intervenire subito, prego, prego, Sindaco, prego, prego, Sindaco.
Siano importanti solo per chiarire alcune cose che sono state rilevate nei vostri passaggi, allora intanto devo dire che sul Pennello ci stiamo muovendo e e mi fa piacere che tu ci rabbia rabbia mi abbia dato questa possibilità di chiarire cosa è stato stiamo facendo e noi in qualche modo sapete bene che abbiamo.
Del dei dei tecnici che stanno lavorando sul piano di recupero o no del pennello, è ovvio che il piano di recupero deve attenersi a delle regole dettate dalla legge di Stati allo Stato e siamo e questi tecnici stanno cercando di lavorare per definire le aree standard che sono prioritarie in questo senso.
È ovvio che a questo bisogna aggiungere la necessità di mettere in sicurezza i fossi.
E lì c'è anche un altro discorso estremamente particolare perché nel momento in cui si determina sicurezza bisogna determinarla e abbattere alcune alcune case che sono a meno di 10 metri dal dai fossi.
E poi c'è da dire anche che tutto questo dobbiamo metterlo in sinergia con i 22 milioni di euro che sono stati stanziati dalla Protezione civile, per mettere in sicurezza fossi e torrenti, per cui tutta questa questa operazione è giusto, quello che dice tu ci deve essere vista come un qualcosa di estremamente complessivo e che deve camminare insieme.
Quindi sono d'accordo sulla sul, permettetemi anche se poi io non ho fatto il passaggio sul collettamento perché per la vedevo, come già una notizia data dai giornali, insomma, però mi fa piacere potervi sottolineare che effettivamente è giusto quello che dice il consigliere Colelli, cioè questa operazione è frutto di un lavoro enorme che è stato fatto in un anno.
Perché non vi non vi dico le le resistenze che ci sono state perfino per arrivare a questa a questa soluzione,
Ma?
Oltre alle resistenze, ma c'è da dire anche che dovevamo trovare i fondi per fare questa cosa, perché collettare significa pagare di più ancora.
Pagare di più ancora, per che normalmente ha un certo una certa un abbiamo normalmente. Avevamo dato sempre pochissimi metri cubi di di fu di refluo e in questo caso invece i reflui è aumentato e siamo arrivati a me 1.000 metri cubi di disponibilità da parte di acquisizione di acquisizione da parte del del decoro per cui rendetevi conto che c'è c'è anche da dire che per fare un'operazione di questo genere, il CORAP ha voluto che nella convenzione si mettesse una postilla ben precise che nel momento in cui si fossero trovati in difficoltà all'interno del cortile del Cora.
Nella zona ancora, se ci fosse stato una una una fuoriuscita di liquami, noi avremmo dovuto immediatamente per arriva a far arrivare un autospurgo, quindi questa cosa.
Cioè lo sa sappiatelo tutti, ed è bene che lo sappiano anche i cittadini ha un costo, perché noi abbiamo dovuto fare una convenzione con un'auto con un autospurgo per due mesi per tutto il periodo per tutto il periodo, per far sì che nel momento in cui dovessimo avere dovessero avere problemi noi ci prendiamo carico della spesa dell'autospurgo.
Quindi il costo della lavorazione non non non aggiungono un po', non voglio aggiungere altro perché non voglio essere lungo e nello stesso tempo penso che si debba continuare i nostri lavori, grazie,
Grazie Sindaco, quindi stavo dicendo che accolgo l'invito e la precisazione della consigliera Nesci, ma prima di chiudere questo primo punto, che sono le comunicazioni, è doveroso da parte mia, perché lo faccio veramente perché lo sento ringraziare l'intero Consiglio comunale perché, come diceva il Sindaco è stata una delle poche volte che abbiamo ascoltato tutti gli interventi in silenzio e questo ci aiuta a per i lavori ma anche chi ci segue e in diretta streaming quindi questo è chiuso con un passaggio che è stata la cosa che mi è piaciuto di più.
Sono state le aperture che sono arrivate dai gruppi sia dalla maggioranza, ed io penso che la città ha bisogno di queste aperture nel momento in cui parliamo dei problemi della città, questo è un elemento fondamentale che non dobbiamo fare il distinguo quando bisogna fare una strada, il colore politico non c'entra. Il colore politico si manifesta su altre valutazioni politiche. Pertanto grazie veramente e sono convinto che dovremmo continuare. L'importante è fare le cose, lo diceva anche il Consigliere Schiavello parlando del sottopasso e che ha interessato più amministrazione. Pertanto io chiudo qui questo intervento e questo mio intervento e le conclusioni, chiudiamo il primo punto. E grazie veramente di cuore a tutti voi e adesso passiamo al secondo punto, all'ordine del giorno, che è l'interrogazione ai sensi degli articoli 39 e 40 del Regolamento del Consiglio comunale di Vibo Valentia in merito all'enumerazione segnalazione alle numerose segnalazioni pervenute di schiamazzi, rumori e inquinamento.
Presidente, abbiamo due interrogazioni da presentare, non urgente, però, e mi ha detto quando le possiamo, se vogliamo, questo è subito dopo la potete fare, prego.
E quindi rumore e inquinamento acustico, nelle ore notturne nel piazzale adiacente alle attività commerciale Mc Donald's e Penny Penny Market, presentata dal Gruppo consiliare cuore vibonese una città libera, questa interrogazione, ricorderete bene che è stata presentata ed illustrata in quest'Aula la prece nella precedente seduta, però, così come da Regolamento, se un Consigliere di cuore vibonese vuole aggiungere qualcosa, lo può tranquillamente fare, altrimenti daremo la parola al Sindaco che poi risponderà, avete piena facoltà, no, Presidente, è stata già esposta. Ci riserviamo magari qualche minuto in più dopo, se è necessario, va bene, prego, prego, Sindaco, so che su questo risponderà lei, anche perché c'era stata un'ordinanza, è giusto. Ecco.
Per dare, io penso che quello che sia che sia sia successo nella zona McDonald è un problema.
Che si deve coinvolgere ci, ma secondo me deve coinvolgere, ci non dal punto di vista del terzo amministrativo, no, ma deve coinvolgere, ci su un'azione di di promozione di una civiltà che probabilmente alcuni non hanno nel senso che io sono convinto di vivere in una città estremamente civile e non ho mai messo in dubbio anzi l'ho sempre difesa e l'ho sempre definita una città nobile e con cittadini intelligenti e capaci, è ovvio che questa situazione è una situazione che dobbiamo prendere in considerazione solo ed esclusivamente per.
Sottolinearla a chi di dovere, alle al comando dei della Polizia locale, alla questura, ma è necessario far sì che queste cose non avvengano, soprattutto con una azione di promozione e di promozione all'educazione di un vivere civile che, in questa città, secondo me,
Probabilmente piccole fasce sparute di giovani e di persone adulte probabilmente anche molto spesso dimenticano. Io posso io non posso che fare altro che prendere atto, perché lo lo lo avrei lo l'ho già fatto odierne, definendo questa cosa veramente incresciosa e non vi nascondo che anche la l'ordinanza che è stata pubblicata qualche giorno fa prevede delle regole ben precise.
E che dispone definizioni ben precise di ciò che si può fare. Non si può fare anche dal punto di vista dei suoni e di ciò che normalmente avviene in una città, magari neanche nel periodo estivo, per cui faccio mia questa vostra questa vostra richiesta e farò in modo che le la il comando della polizia locale prenda in considerazione un maggiore, un maggiore controllo. Grazie.
Grazie Sindaco, prego, Consigliere Tucci sì, grazie Sindaco, io e la ringrazio e diciamo che ci tengo a precisare alcuni aspetti.
Nel senso che lei, evidentemente, se ha.
Diciamo presso queste interrogazioni in mano, ne ha capito e ne ha compreso il senso a 360 gradi, purtroppo oggi noi viviamo in una società in preda ai social e quindi ci sono leoni di tastiera che insomma ne scrivono di ogni addirittura qualcuno ha interpretato leggendo qualche titolo che la nostra interrogazione era rivolta a una potenziale chiusura del McDonald c'è purtroppo viviamo in una società del genere e ringraziando Iddio, credo che sia una sparuta minoranza che interpreta a modo proprio vedete, il senso di questa interrogazione era propriamente quella che ha evidenziato il Sindaco, e cioè delle regole del buon vivere.
E civile all'interno di una comunità.
Perché noi viviamo in un contesto.
Dove chiaramente i giovani hanno il diritto di divertirsi.
Anche fino ad ora tarda, ognuno fa quello che vuole, poi, insomma, rientra nell'ambito della sfera anche dell'educazione familiare,
E non solo dei cittadini vibonesi, perché le posso assicurare il sindaco che quella zona, nelle ore notturne, frequentata soprattutto dai cittadini della Provincia della Provincia, perché le segnalazioni che ci sono pervenute di residenti che abitano nella zona, quindi né di fronte alle attività commerciali adiacenti di gente che abita sopra mo tabella piuttosto che insomma in altre in altri edifici ci riferiscono appunto di non conoscere, nella maggior parte dei casi, perché Vibo è una città, ma è un peso né, insomma, ci conosciamo tutti la maggior parte dei casi si tratta di persone che vivono al di fuori di questa città e recentemente anche il Questore in una trasmissione radiofonica ha evidenziato tutti quelli che sono stati oltre 500 provvedimenti emessi nei confronti.
Di persone che vivono la provincia e che sono state intimate in più occasioni.
Per comportamenti errati e soprattutto per, diciamo, situazioni relative a una movida esasperata, esagerata, in alcuni casi, quindi, l'interrogazione era rivolta esclusivamente in quello che avviene durante le ore notturne, durante le ore in cui il McDonald è chiuso.
Allora Sindaco, io benissimo il fatto che lei proponga e attenzioni alla Polizia Municipale questa questione, ma un'altra soluzione, secondo me ci sarebbe cioè quella di durante appunto le ore notturne, con una sbarra, perché lì si radunano con le macchine che ci arrivano a piedi, si radunano con le macchine ragazzi arrivano,
Le 2 alle 3, alle 4 di notte musica ad alto volume schiamazzi e urla e quant'altro dopo le 2 di notte. Secondo me, essendo una zona abbastanza circoscritta con una sbarra, io credo che la la proprietà possa tranquillamente con un investimento minimo, circoscrivere quell'aria ed evitare che alle 3 alle 4 di notte, con le auto si entri là dentro i residenti chiedono esclusivamente questo non chiedono che ci sia una riduzione dell'orario delle attività del McDonald's o qualcuno parlava addirittura di chiusura, quindi esclusivamente questo sì e Penny, diciamo la notte è chiuso, cioè è chiuso già alle 8 sì, alle 7 della mattina alle 7 si riapre la sbarra. Io penso che sia una questione perché è impensabile, oltre al fatto di attenzionare alla polizia municipale, alla questura è impensabile e chiedere alla Questura di stare lì con una volante dalla mattina alla sera e vedere quello che succede durante le ore notturne. Allora io credo che oltre questa informativa che lei farà.
Alla Polizia municipale la questura che tra l'altro le dico, hanno già ricevuto nel corso del tempo diverse segnalazioni telefoniche alcuna a qualcuno, anche sporto denuncia rispetto a questa situazione. Io ho tutti i documenti e, insomma, che mi hanno voluto fornire. Quindi, ovviamente non faccio riferimento a nulla perché c'è la privacy e quindi non voglio dire nulla, però ci sono delle segnalazioni precise, quindi oltre questa informativa, se mi posso permettere Sindaco, quello di parlare con la proprietà affinché a un certo orario, dopo che le attività non del McDonald del ristorante ma proprio del McBride, chiudono alle 2 di notte quell'area venga perimetrata, venga chiusa e quindi è impossibile accedervi. Grazie.
Chiamerò oggi stesso ne esce, ne parlerò con lui, va bene con il proprietario del McDonald.
Okay, grazie consigliere Tucci, quindi adesso abbiamo chiuso e il secondo punto all'ordine del giorno, però ha chiesto di intervenire, mi ha chiesto la parola, il Consigliere Russo mi pare illustrare grazie una interrogazione, sia un'interrogazione al Presidente, lei ne ha piena facoltà nel pieno rispetto dell'articolo grazie Presidente, signor Sindaco Assessori Consiglieri,
A me è piaciuta, una frase che lei ha detto Presidente, oggi che se oggi si è trovato linea a fronte comune, maggioranza e opposizione su alcune tematiche che sono importanti soprattutto per la collettività, quindi per il bene pubblico, che è quello che interessa a noi e ai nostri concittadini, ebbene, la mia interrogazione, posta proprio sulla base di una un disagio che vivono circa 50 nuclei familiari, si 50 proporzionatamente su Contrada Boffetta. Questa argomentazione l'avevamo trattata anche in più volte in terza Commissione, però.
Riguarda precisamente e specificamente i lavori pubblici avevamo chiesto l'audizione, l'audizione del, non c'è neanche lei, Presidente, c'è il suo Vicepresidente, l'audizione dell'assessore ai lavori pubblici, nel merito però, ovviamente per i suoi motivi giustificati ci mancherebbe non ancora non abbiamo avuto nessuna risposta, ecco quindi pongo all'attenzione dell'Assise comunale dell'interesse comunale la situazione di disagio che vivono i 50 nuclei familiari perché ad oggi nel 2025 non sono dotati di rete.
Per praticamente lo scarico della fogna delle acque reflue. Parliamo di contrada Boffetta, dove praticamente ancora famiglie vivono come all'età della pietra, con le famose fosse settiche, che poi tutto sono tranne che fosse settiche. Non ci nascondiamo che possono fosse settiche, realizzate tantissimi anni fa, che spesso neanche di noi ce ne accorgiamo noi infiltrazione del terreno e quindi portano a portano i mali che sappiamo tutti. Tra l'altro parliamo di una zona che è centro, abitato ormai contrada, Buffat Cancello Rosso, quindi siamo a due passi dal centro abitato e quindi penso che queste queste, questi nostri concittadini, queste nucleo familiare che più volte hanno fatto richiesta anche negli anni precedenti, agli uffici tecnici, la.
Il famoso allaccio alla fogna non è stato mai. Non è stato mai possibile, quindi a voi che, siccome sappiamo benissimo che ci sono, ci sono due finanziamenti e due lavori in corso, uno che riguarda la messa in sicurezza delle opere da Gallizzi e quindi parliamo di dissesto idrogeologico e due so e nella scorsa legislatura collera Limardo, mi mi sembra non mi sembra c'è un altro finanziamento che praticamente dava su quella zona la post, la realizzazione delle acque bianche va bene le più specifico di me venne va be'comunque, a prescindere Progetto Majone 2, mi sembra che il sequestro perché l'1 e l'altra e si chiede praticamente.
La fattibilità assessore, chiedono la fattibilità se è possibile fare questo collettamento, siccome si stanno realizzando questi lavori in contrada Gallizzi il collettamento da Gallizzi che, in linea d'aria, pochissima lei è un architetto, io sono ingegnere, quindi ci capiamo sulle cose. Il collettamento è di facile realizzazione che servirebbe, prenda in porterebbe.
In qualche modo perché c'è la fogna arriva fino al all'ingegnere Corrado, all'ingegnere Corrado, in giù a scendere non c'è fogna, siccome la le pendenze sono abbastanza particolari, quindi la fogna dovrebbe essere risalire con una pompa. Andrebbe oneroso per il Comune, però si potrebbe fare un collettamento e portarlo poi al depuratore che collega tutto il resto delle cose. È una cosa che se la fate vi prendete, vi ripeto, non è una questione di destra o di sinistra di centro, è una questione di interesse pubblico. È una cosa di cui voi, la, questa maggioranza, si può prendere la verginità, perché io mi ero battuto con la vecchia legislatura per questa cosa ed è rimasta morta. Quindi io mi auguro assessore, io ve l'ho fatto per la protocollo, poi lei vede e mi fa sapere e far sapere la proponiamo, come intero gruppo, consiliare.
Cuore vibonese una città libera perché noi ci teniamo libri, grazie Presidente, ve la porta per la protocollo e grazie consigliere Russo, questa qui sarà posta al prossimo Consiglio comunale, sarà discussa dopo che sicuramente risponderà l'assessore ai lavori pubblici, quindi poi sarà trasmessa protocollata e è trasmessa a tutti adesso è presente un'altra interrogazione, io posso posso un'altra interrogazione, prego,
Allora, al Presidente del Consiglio Iannello Antonio e, per il suo tramite, al Sindaco del Comune di Bologna, il signor Romeo, dottor Romeo, Vincenzo.
Interrogazione ex articolo 40 del Regolamento del Consiglio comunale di Vibo Valentia in merito al servizio di raccolta rifiuti in contrada Vaccaro situazione igienico sanitaria critica premesso che, in data che in detta contrada o non è mai stato attivato, il servizio di raccolta porta a porta per evidente mancata mediazione tra Amministrazione residenti e qui Sindaco ci tengo a precisare che la mancata mediazione,
Giusto per dire, diciamo la verità, una mancata mediazione anche dell'Amministrazione precedente. È stata più volte richiesta questa mediazione con i cittadini di contrada Vaccaro e non è stata mai fatta, quindi, nella speranza che lo facciate voi.
Durante questa consiliatura, attualmente il servizio si svolge ancora con modalità tradizionali attraverso cassonetti stradali, con tutte le criticità che ne derivano, tra cui conferimenti abusivi da parte di non residenti, mancata differenziazione, criticità ambientali, sanitarie ed è decoro urbano. Il servizio di raccolta dell'indifferenziato avviene solo ogni 15 giorni, determinando, specie nei mesi estivi, situazioni di rischio igienico sanitari per i residenti su Contrada Vaccaro insiste un'isola ecologica, il cui utilizzo è vietato ai cittadini non in regola con la TARI, il che configurano ingiustificata comprensione del diritto al servizio pubblico. Essenziale e mi spiego anche qui Sindaco, questo è un pro, è un qualcosa che abbiamo votato nella scorsa Amministrazione che si è.
Rivelata poi dannosa per i cittadini, specie per i cittadini di quella di quella porzione di territorio. Nel regolamento sulla TARI c'è scritto che le isole ecologiche possono essere utilizzate solo ed esclusivamente dai cittadini, che giustamente pagano il tributo, ma in quella porzione di territorio questo si sta rivelando un boomerang. Quindi io non noi non diciamo che i cittadini che non pagano il tributo e devono essere agevolati in qualche modo, ma deve essere recuperato il tributo censendo chi vi abita in quelle abitazioni, perché magari non tutti hanno il tributo, diciamo intestato, quindi non risultano nei ruoli comunali e quindi attivare poi il recupero con SOGET o con i poteri che spettano al comune, ma non facendoli conferire all'interno dell'isola ecologica. Proprio stamattina abbiamo delle fotografie dove sono stati abbandonati dei divani una qualche pezzo di lavatrice, un fono una.
Friggitrice d'aria, quindi anche il divieto ripeto che è stato sancito dalla precedente Amministrazione solo in quella parte di territorio si sta.
Rivelando un boomerang per l'Amministrazione, quindi chiediamo eventualmente di vagliare solo e limitatamente per i cittadini di quella parte, cioè di contrada Vaccaro, di farli conferire, anche se non in regola, con il tributo.
Nell'isola ecologica, il, come specificavo, il servizio di raccolta rifiuti. Un servizio pubblico essenziale non può essere condizionata al pagamento preventivo del tributo, esistendo già strumenti normativi per il recupero delle somme non corrisposte. È stata una battaglia che abbiamo affrontato anche in passato, per chi magari contesterà che.
Una regola scritta dalla precedente Amministrazione. Anche precedentemente, quando eravamo maggioranza, abbiamo contestato quel provvedimento dicendo che una cosa era il pagamento del tributo. Una cosa era il conferimento, perché se noi non consentiamo di conferire anche a chi non paga il tributo nelle isole ecologiche e purtroppo il rifiuto viene abbandonato poi nelle strade e per le strade.
Quindi nel Regolamento TARI. C'è questa norma disponibili a.
Cambiarla ove possibile, ove l'Amministrazione lo voglia fare, saremo favorevoli se mi posso permettere sì no no, no, no, no, solo un chiarimento, Presidente, poi non non ci sono problemi. È sicuro che sia così che non può conferire sì sì, sì, sì, la la non posso chiederti, dico è sicuro che sia così che non può contenere chi non è in regola.
Non può conferire, ma l'abbiamo contestato anche in passato Sindaco, è però non siamo stati.
Okay, non siamo stati ascoltati, ma, ripeto, è limitata a quella parte di territorio perché o vengono abbandonati dai non residenti o in un res i residenti, che magari vanno all'isola ecologica e gli dicono no, non potete conferire per i motivi che ho spiegato poc'anzi poi li abbandonano.
Ripeto stamattina c'era un ha perfino un divano con una mezza lavatrice, quindi se consentiamo, visto che l'isola ecologica e l'Asia e consentiamo limitatamente, magari a loro.
Il conferimento e ripeto, con i poteri che poi abbiamo, andiamo a recuperarsi il tributo versato con la SOGET, facciamo un censimento delle abitazioni perché ce ne sono anche non iscritti, facciamo un censimento dei residenti e li scriviamo d'ufficio Sindaco per fargli pagare il.
Il tributo.
L'accesso all'isola ecologica, come dicevo per tutti gli esenti dal caro, permetterebbe limitare il fenomeno degli scarichi abusivi. L'attuale situazione compromette la salute pubblica e il decoro e la sicurezza ambientale della zona. La contrarietà risulta discriminata rispetto alle altre aree urbane dove il porta a porta è attivo, quindi è l'unica zona dove il porta a porta non è mai partito. Ripeto, colpa anche di chi c'era prima. Non non voglio assolvere nessuno e ci tengo a sottolineare, a scanso di equivoci, che era una battaglia che Co Co abbiamo condotto anche nella precedente Amministrazione, ma che non siamo stati mai ascoltati su Contrada Vaccaro e Co Co che continuiamo oggi con spirito collaborativo e con la massima lealtà, per eliminare un problema che c'è in quella parte di territorio e che vogliamo anche quella parte di territorio. Funzioni come il resto del nostro Comune tanto premesso e considerato i sottoscritti consiglieri comunali del Gruppo Cuori vibonese interrogano il Sindaco pensa per sapere se l'Amministrazione comunale si è a conoscenza della situazione igienico sanitarie attualmente presenti in contrada Vaccaro e quali azioni intende intraprendere nell'immediato per ripristinare condizioni adeguate di decoro e sicurezza ambientale come il resto del territorio comunale, se non ritengano necessario e urgente out autorizzare l'accesso all'isola ecologica, anche ai cittadini non in regola con la TARI, demandando successivamente agli uffici competenti l'attivazione delle ordinarie procedure di recupero del tributo, se non ritenga doveroso, per ragioni di equità ed omogeneità del servizio, avviare in tempi certi e definiti la raccolta porta a porta anche in contrada Vaccaro, promuovendo forme di concertazione con i residenti o ne mentale e un'eventuale fase di attuazione progressiva, se non si intenda procedere con aumento della frequenza della raccolta dell'indifferenziato, quantomeno nel periodo estivo, al fine di prevenire situazioni di rischio igienico, Sagrit sanitario e degrado ambientale di consiglieri comunali del gruppo occorre veri vibonesi una. Città libera. Giuseppe Cutrullà, Giuseppe Russo. Danilo Tucci, Giuseppe Calabria. Procedo alla al deposito all'Ufficio di Presidenza.
Grazie consigliere Cutrullà, anche questa interrogazione sarà discussa nella prossima seduta, sarà protocollata e quindi trasmessa al al l'ufficio competente, grazie, allora adesso passiamo al terzo punto, all'ordine del giorno che la proposta di deliberazione del Consiglio comunale, la numero 13 del 2025 approvazione tariffe, TARI annualità, 2025 su questa pratica relazionerà l'assessore al bilancio e l'assessore Puntillo prego Assessore allora su quella come,
C'è una no e quell'altra è una variazione di bilancio, queste sono le tariffe TARI e l'altra è una variazione di bilancio, sono due cose distinte e separate, le tratteremo in maniera separata, siete d'accordo?
Però sono diversi, chiudiamole così, perché sono due cose, una è una variazione.
Forse mi sono spiegato male, mi sono spiegato male, io non intendo dire scusate che mi alzo, non intendo dire di che l'Assessore faccia un unico punto dei tre all'ordine del giorno, io stavo dicendo, visto e considerato che sono tre pratiche di bilancio invito l'aula dopo due pratiche, invito l'Aula, dopo che l'Assessore abbia sviscerato quello che è il contenuto dell'ordine del giorno, fare un'unica discussione. Noi, come Consiglieri, essendo pratiche di bilancio, se per voi va bene sennò magari ci possiamo determinare pratica per pratica è la stessa cosa.
Per velocizzare i tempi io prego, Presidente, grazie, apprezzo, ho già capito la sua proposta, però anche il Segretario dice, siccome sono due argomenti propri eterogenei dice facciamo una oppure facciamo fare la relazione, poi chiuderemo, voteremo e poi faremo subito la variazione di bilancio prego, Assessore, sì, prego,
Grazie Presidente, buongiorno a tutti.
Allora la delibera in approvazione concernente la determinazione delle tariffe relative alla tassa sui rifiuti, questa delibera deve essere approvata entro e generalmente, il termine fissato dalla legge per l'approvazione del bilancio di previsione quest'anno è stato prorogato di due mesi, quindi al 30 giugno perché molti enti non avevano ancora ricevuto i dati completi dalle società di gestione del servizio smaltimento rifiuti allora, in ogni caso, appunto le ogni anno bisogna approvare queste tariffe, in quanto non si applica il principio di ultra attività, cioè quella dell'anno precedente. Ogni anno vanno approvate e, nonostante vengano approvate durante l'anno, quindi in corso d'anno hanno valenza valore, sono vigenti dal 1 gennaio dell'anno medesimo. Allora, nel determinare le tariffe si devono rispettare dei principi di fondo, che sono praticamente il più importante dei quali è certamente il principio della copertura integrale dei costi del servizio inerente il ciclo dei rifiuti e in questo comporta che la determinazione delle tariffe deve essere fatta in conformità al piano economico finanziario che va a computare tutti i costi fissi e variabili relativi al servizio. Quindi c'è una stretta correlazione fra il PEF economico-finanziario. Il piano dei costi, quindi, è la determinazione delle tariffe, che deve coprire integralmente i costi. Il metodo per determinare le tariffe e stabilito dal Garante per l'energia e l'ambiente, quindi il metodo cosiddetto tariffario viene viene dato, è il.
Il PEF va a elencare questi questi costi normalmente il PEF e quadriennale, quindi noi stiamo parla partendo come base dal PEF 2022 2025, tuttavia, ad agosto 2023, la all'Autorità garante, appunto l'ARERA ha deliberato o delle modifiche al metodo tariffario in quando ha introdotto delle componenti che hanno finalità perequative cosiddetta componente u r 1 euro 2, non scendo nel dettaglio delle formule dell'algoritmo, perché sono veramente complesse e ritengo che sia sufficiente sapere che ci sono dei costi fissi di investimento e dei costi variabili è che entrambi sono poi riportati appunto nelle tariffe. Allora questa di queste delibere, la 3 8 9, ella tre, otto, sei, pardon. 3 8 6 3 8 9 del 2023 hanno quindi imposto, proprio perché sono state introdotte delle modifiche al metodo tariffario, hanno reso necessario un aggiornamento del PEF 22 25 nelle annualità 24 25, appunto era agosto 23, quindi la modifica ha impattato sulle annualità 2024 2025, infatti l'anno scorso, il 30 aprile è stato approvato il nuovo PEF 24 25.
Che cosa è cambiato, diciamo, è cambiato che in questo PEF sostanzialmente alcune voci di costo sono diminuite, altre sono aumentate.
E rispetta Allen alle annualità. 24 25 del PEF 22 25. Insomma, rispetto alla precedente programmazione al precedente piano, allora, in particolare i costi per il conferimento in discarica sono diminuiti e invece aumentato il costo della dell'appalto. Diciamo del servizio, perché è stato appaltato ad una nuova impresa, una nuova ditta che ha un costo maggiore, quindi la l'appalto è stato fatto sempre nel 2024, quindi dalla precedente Amministrazione. Queste modifiche hanno determinato una variazione nelle tariffe della della TARI, ma si tratta di variazioni, sia in aumento che in diminuzione, in base poi a determinate utenze domestiche e non domestiche. Ma possiamo assolutamente parlare di variazioni marginali, quindi di piccolo importo rispetto alla tariffa dell'anno precedente, in alcuni casi in aumento e in altre in diminuzione, quindi il piano tariffario. A seguito queste queste diciamo indicazioni che vi ho appena detto e ho finito.
Su questo punto.
All'assessore che ha relazionato su questo punto sul sul determinazione e l'approvazione delle tariffe TARI del 2025, non ho iscritti a parlare se c'è qualcuno, altrimenti andiamo al voto e quindi votiamo.
Per appello per appello nominale, chi lo richiede?
Allora votiamo per appello nominale.
Richiesto dai Consiglieri Nesci, Schiavello e Porcelli.
Allora?
Il Sindaco allora.
Allora andiamo così, iniziamo allora con il voto Romeo Vincenzo.
Assente Iannella, Antonio favorevole, colloca Anna favorevole Pugliese Laura.
Sì, grazie Ravenna Antonino favorevole.
Colelli Franco favorevole.
Fiorillo Maria favorevole.
Staropoli, Nicola favorevole.
Lo Bianco, Umberto assente, Trapani Maria.
Favorevole Mellea Marcella favorevole, grazie Satriani, Tina, favorevole Grimaldi, Alessandra favorevole Paolin, Filippo.
Favorevole De Vita Leoluca, favorevole, grazie.
Potenza, Filippo favorevole.
Comito, Jessica, favorevole, Pisani, Silvio.
Assente.
Cutrullà, Angela assente, Barbuto, Sergio favorevole, grazie Scuticchio, Antonio.
Cuticchio, assente, Lo Schiavo, Serena, assente.
Porcelli, Vincenzo assente, Corrado Maria assente Calabria, Giuseppe, assente, schiavello, Antonio assente console Domenico.
Favorevole. Presidente, grazie Russo, Giuseppe dichiarazione di voto. Prego no, io non mi discosto dal mio voto contrario, come lo è stato per la volta scorsa, quindi voto contrario perché non condivido il discorso che si continui ad aumentare la TARI a fronte di percentuali di raccolta differenziata imponenti perché cimeli andiamo dire, può avere percentuali dell'80 90 forse al 98%, però di concreto al cittadino non gli interessa se la raccolta differenziata all'80% accettano di interesse a pagare di meno, quindi oggi andiamo ad aumentare di nuovo una tariffa. Nonostante nei nelle settimane precedenti, nei mesi precedenti, anche nella scorsa legislatura precedente ci ha detto di essere arrivato a importanti livelli di raccolta differenziata qua celebre dal periodo, ci sarebbe da aprire un'argomentazione molto lunga, ma ci riserviamo per le prossime volte, quindi il mio voto è contrario.
Grazie, consigliere Russo, quindi contrario e Muzzo, Papa Francesco, un suo papà.
Assente.
Cutrullà, Giuseppe assente, Tucci, Danilo.
Contrario, prefetto ne esce Maria Rosaria, Presidente, una brevissima dichiarazione di voto, prego dunque io ho ascoltato l'intervento dell'Assessore, che ci ha spiegato sostanzialmente le ragioni che sottendono a questa variazione, diciamo della TARI e questo aggiornamento della del PEF, tra questi vi sono i costi maggiori della ditta a seguito di un bando che però non è stato fatto da questa Amministrazione ma dall'Amministrazione precedente. Ebbene, in Commissione noi ne abbiamo discusso anche del fatto che, appunto, come diceva il consigliere Russo, vi siano.
Vi siano degli aumenti di quello che è il la performance della raccolta differenziata che pare sia arrivata al 78% e pare sia stato previsto un sistema premiale che prevede.
Di dover dare alla ditta che gestisce la raccolta rifiuti se non erro un 120.000 euro, ora ben venga, perché sicuramente certo sempre dall'Amministrazione precedente e fa bene a sottolinearlo, infatti, il mio era un invito a questa Amministrazione a rivedere, quando sarà possibile, chiaramente a scadenza della del contratto, rivedere questo questo bando e prevedere invece un sistema premiale.
Molto più importanti per quanto riguarda riguardo ai cittadini, perché è vero che si raggiunge un certo livello di performance grazie a quello che è l'operato della ditta, ma è altrettanto vero che l'impegno maggiore o lo fanno i cittadini, nel differenziare quindi nel garantire alla ditta poi di operare.
Con minori costi e quindi molto più facilmente in modo molto più agevole, quindi ad oggi il mio voto è contrario perché sicuramente non sono favorevole ad un aumento, sia pure dovuto per via di un bando predisposto da una precedente Amministrazione e invito questa Amministrazione successivamente a predisporre un bando che possa invece premiare i cittadini piuttosto che la ditta, grazie.
Quindi, il suo voto giusto per il voto contrario.
Contrario.
Lobianco, Anthony, assente, allora adesso richiamiamo gli assenti no Romeo, Vincenzo.
Caro Sindaco, deve votare favorevole favorevole poi abbiamo Lo Bianco, Umberto è assente, Pisani, Silvio dichiarazioni di voto prego sì, Presidente, guardate.
Sinceramente io vi ho anticipato giorno ne esce queste cose, le ho già portato in Commissione e addirittura ho interrogato anche il nostro Assessore di riferimento, cioè del Movimento 5 Stelle stesso, perché qualcuno mi ha detto come tu chiami convoco il tuo assessore sì perché se ci sono dei chiarimenti io io voglio convocare il mio assessore in modo che tutti sappiano come si sono svolte le cose sappiamo benissimo che purtroppo ereditiamo dall'Amministrazione precedente.
Questo questo bando, sappiamo bene anche che l'ARERA e che ci impone questi questi piccoli aumenti perché poi sono da vedere io Assessore, no sono da guardare in questo caso mi sto rivolgendo all'Assessore al Bilancio sono piccolissimi aumenti, ma di 4 euro 5 euro non è qual è grande somma non è il problema delle quattro euro delle cinque euro e dell'impostazione come viene fatto e le spiego perché,
Perché è pur vero che una società quando arriva al 78% circa e raggiunge la premialità di 120.000 euro circa 130.000 euro, se non mi sbaglio all'anno?
Io avrei preferito restituirle ai cittadini quei soldi sinceramente avere precisi.
Avrei preferito che vengano restituiti ai cittadini, quindi mi auguro che nel prossimo bando che verrà fatto e chiamo e lo dico anche all'assessore, all'ambiente, al nostro Assessore all'Ambiente la richiamo perché le chiami un attimino all'attenzione vedo che un attimino distratto,
Che si predisponga un bando fatto è vestito uve, un bel vestito su misura, come si dice quando uno si va dal sarto, no fatto per i cittadini.
Perché se questa è la società riceve una premialità, è proprio grazie ai cittadini che sono virtuosi.
Non grazie al loro lavoro, perché loro comunque il loro lavoro devono fare, come è previsto dal dal, dal bando e dal capitolato.
Io spero che qualcuno mi possa smentire, se sto dicendo delle corbellerie, io spero che qualcuno mi possa smentire, ripeto, se dico delle corbellerie.
Quando ho convocato l'Assessore, abbiamo anche parlato.
E mi auguro che si possa fare nel prossimo bando, mi auguro che si possa fare io non lo so se a termini di legge si possa fare una cosa del genere, preferisco che venga fatto un.
Un PPP, un partenariato pubblico privato, perché se noi comunque paghiamo, Presidente, se noi comunque paghiamo mi rivolgo a lei perché giustamente mi devo rivolgere a lei se noi comunque paghiamo l'indifferenziato, lo andiamo a pagare, non è giusto in discarica l'umido, lo dobbiamo pagare noi giusto o mi sbaglio quindi alla fine a questo ci sta cosa gli resta.
I restano tutto quello che avviene, la raccolta differenziata, plastica, alluminio, carta, cartone, vetro che loro ce lo vendono non è che sono stupidi giustamente e hanno un guadagno su questo, oltre comunque i soldi che prendono dall'amministrazione, allora perché non farlo noi?
Con un partenariato pubblico-privato, così aumentiamo anche dei posti di lavoro per altre persone, altri cittadini di Vibo di Vibo Valentia.
Lo possiamo fare, noi troviamo un'area come si troverà l'aria pericolosi per per i depositi costieri si troverà anche un'area per poter adibire dei centri di raccolta e quindi lo smaltimento di questi rifiuti, che non sono rifiuti ma che devono essere una risorsa, perché i rifiuti sono una risorsa, Presidente,
Per chi ancora non l'ha capito, però, gli altri lo hanno capito.
Come dice scusi.
Va beh, ma quello è l'incivile e c'è sempre stato, c'è a Vibo Valentia, ci a Parma, ci a Modena e magari sono i nostri che sono andati là e non voglio offendere nessuno è un esempio e un esempio sto dicendo noi noi vediamo di più, non vediamo di più quando arriva l'estate perché aumentano queste persone non hanno i mastelli perché non hanno i mastelli, questa è un'altra cosa di premialità che andrebbe data. Scusatemi, gradirei un po' d'attenzione, capisco che magari vi possa interessare poco, però i cittadini credo che interessi una cosa del genere, credo, e un'altra premialità va data al cittadino che ha i mastelli, perché lei sa meglio di me che il 50% dei cittadini qui non i mastelli, poi ci lamentiamo che i gatti vanno a rompere, le buste che i cani randagi fanno quello che sparpagliano l'immondizia che i cinghiali arrivano i cinghiali. Se noi tutti quanti avessimo dei dei mastelli perché si chiudono ermeticamente non è che con la zampa, va detto, lo apre il cosa è un po' difficile, magari qualche altro animale lo può fare, eh però è bipede, quella animale okay.
Quindi io la premialità alla delle ai cittadini sotto questo senso, anzi le dirò di più, io farei pagare di più a chi non ritira mastelli dice, ma tu come ragioni ragioni in questo modo perché in questo modo.
Così in cuor chiede sì, chiudo in quotidianamente la vita del cittadino che, se vuole essere primato, deve essere virtuoso. Anche lui,
E non dare soltanto i soldi alla società.
Quindi io spero che nel prossimo bando verrà considerata una cosa del genere, perché non è difficile farla gli farlo in tanti altri Comuni, noi siamo come cittadinanza, come cittadinanza e come territorio siamo forse la parte più piccola di un Municipio di Roma anzi è il più piccolo municipio di Roma è più grande di noi okay quindi,
No, no, no, no, io non parlo dei rifiuti, io parlo di densità di popolazione, Segretario, parla di densità, di popolazione e di territorio perché quello bisogna vedere, bisogna guardare questo aspetto qua, la densità di popolazione e il territorio.
Quindi, pertanto, pertanto, io spero e mi auguro che il nostro Assessore, insieme all'assessore al bilancio, insieme agli altri dirigenti competenti, trovino la soluzione nei prossimi nel prossimo bando che c'era fra un anno, due anni, prepararlo già da ora per il prossimo anno. Non arriviamo all'ultimo perché non c'erano le scadenze e torniamo sempre una scusa delle scadenze, perché oggi ve lo voto la prossima volta non ve lo voto oggi ve lo voto, perché una cosa è ereditata e l'aumento è minimo, anche perché è dovuto da ARERA. La prossima volta ve lo ve lo dico chiaramente non vi voterò più. Un aumento TARI, anche se minimo,
Sì, perché se non predisponiamo un bando prima, cosa fa già da ora per il futuro,
Non andremo da nessuna parte e, ripeto, la premialità va ai cittadini restituito ai cittadini perché la ditta non sono stupidi, ripeto, sono furbi, loro incamerano e rivendono questo siamo capaci di farlo anche noi.
Lo possiamo fare anche noi e, anziché dare milioni di euro a una società, a una ditta che riteniamo noi in tasca questi soldi e li utilizziamo per altre cose, grazie, magari con un investimento e con un ammortamento che verrà fatto negli anni ma non è adesso il discorso sarebbe troppo lungo da spiegare, grazie il voto, naturalmente sono favorevole, grazie solo per allora Pisani, segretario favorevole.
Ecco Cutrullà, Angela che vedo in Aula e che la ringraziamo e la salutiamo, prego buona buongiorno a tutti, prima di tutto favorevole.
Grazie.
Favorevole.
Okay, Scuticchio assente e Lo Schiavo Serena, assente.
Porcelli, Vincenzo contrario okay, Corrado Maria assente Calabria, contrario contrario, schiavello, Antonio dichiarazioni di voto, prego Consigliere, non entri in merito alla questione, ho ascoltato buona Assessore, però su alcuni commenti è giusto ribadire che è vero, avete ereditato consigliere Pisani e allora bisogna dire che avete ereditato anche all'80% di differenziato tutto quello che c'è di buono sul nostro territorio.
Non so se è stata una battuta che noi andiamo a sporcare, ma io le posso garantire che sono gli altri a venire a sporcare nel nostro territorio anche perché.
Ciò che sta avvenendo alla metamorfosi che c'è stato in questi anni è sotto gli occhi di tutti, a prescindere dal bando che può essere sempre migliorato, che poi, tra l'altro, il bando e non è di competenza dei consiglieri comunali Sindaco, noi prendiamo atto noi l'approviamo ma sono gli uffici quello a redigere e a capire quali sono le difficoltà, però sul fatto che viene citata spesso anche la precedente Amministrazione ha.
Citiamo la anche sul fatto che di quello che di buono.
Avete ereditato, cioè essere i primi essere tra i primi Sindaco in Italia come differenziata. Non è cosa di poco conto e mi auguro che si vada sempre più avanti in questi anni. In questi mesi. Io l'ho detto anche all'assessore Miceli abbiamo migliorato quella che è la differenziata. Eravamo a 75 77, oggi siamo quasi all'80 significa che qualcosa di buono abbiamo lasciato poi lei sfonda una porta aperta, Consigliere Pisani, prossimo programma. Se possiamo aggiungere qualcosa, anche noi dare e dare un aiuto a quelle che sono le direttive anche dagli uffici direttivi degli uffici. Lei mi trova pronto, purché chiedo scusa, vi chiedo scusa.
Purché si raggiunga quell'obiettivo, io staremo lì ad aspettare e mi auguro che la sua proposta venga portata in Aula che abbia seguito e che tutto ciò che ha detto tutto ciò che ha detto lei che vada in direzione a favore dei cittadini vibonesi si avveri nel 2027 quando andremo a votare il nuovo.
Il nuovo Piano dei rifiuti, grazie Presidente, il mio voto è contrario, grazie Consigliere Schiavello.
E adesso e salutiamo l'ingresso in aula del consigliere Mutsu pappa, prego Consigliere per il voto, grazie Presidente, buongiorno a tutti io sono contrario.
Intanto non amo farvi perdere tempo.
E quindi non mi dilungherò, ma sono contrario. Sapete perché, per le stesse ragioni che ha dedotto il consigliere Pisani di maggioranza, cioè io sono esterrefatto non so io entro in questo Consiglio in un modo e sono costretto ad andarmene in un altro consigliere Pisani, se questa proposta è ingiusta, perché è una proposta in danno dei cittadini. Lei deve votare contrario, perché sennò non è credibile. Lei deve spiegare a che gioco sta giocando, ce lo vuole spiegare, cioè se è una no, se ho una proposta che va in danno dei cittadini, ma lei ma lasci stare se io l'ho letto l'ha detto lei poc'anzi ma si è dilungato per dire lei ha la cattiva abitudine ad interrompermi, perché non capisce ahimè e mi dispiace di questo sono costernato, non capisce nemmeno il discorso che sto facendo. Lei ha fatto un discorso, ha detto che l'ultima parte non è mozione d'ordine emozionato, Pietrangelo, feste, pasquali. L'olio usato perché l'avvocato non neanche letti gli atti, ok, glielo dico io. Una mozione d'ordine mi ha offeso dicendo che io non capisco capisce soltanto a lui e lui pensa sempre di essere un'aula del tribunale, non ha letto se lei gli chiede cos'è un coefficiente, neanche lo sa, lo ha capito sì o no, continuo a non capire nulla, non conosce né i colloqui non non capire nulla Pisa. Conosce nemmeno gli acronimi delle tariffe foto tenerezza hanno fatto una rete Wi-Fi.
Teresa guardi, dichiarazione di voto hai detto al Presidente per cortesia lo richiami all'ordine ve lo richiama articolo 113, lo richiami all'ordine, no no, no. L'articolo 103 fa un intervento qua dentro si espone alle critiche dei colleghi. Allora lei si Expo, lei ha dichiarato e io non sono scemo, lei ha dichiarato che l'ultima volta che vota un provvedimento ingiusto sì o no.
E allora lei deve dire ai cittadini perché vota un documento ingiusto che va contro gli interessi della città, lo spieghi capito lei la mattina lei si doveva mettere d'accordo con se stesso, lei è da nove mesi che fa il bastian contrario, dice cose che vanno contro gli orientamenti e gli indirizzi politici che questa mattina lei senatore deve andare da quella maggioranza perché secondo me è un peso ha capito, ribadisco, il voto contrario, bene, grazie voto contrario e cutrullà Giuseppe Cutrullà, Giuseppe.
Contrario, grazie.
Ne Lo Bianco, Anthony, assente giustificato mi comunica adesso il Consigliere Muzzo, papà pertanto lei sì allora i favorevole sulla proposta di deliberazione del Consiglio comunale. La numero 13, approvazione tariffe TARI annuale tra 2025 è il seguente.
Favorevoli 20 contrari, 8, nessuno astenuto, pertanto la proposta viene approvata adesso, su questa viene richiesta l'immediata eseguibilità, per alzata di mano, chi è favorevole.
Staropoli, alzate la mano.
Juan.
Nico.
Sindaco.
Poi, chi è chi è contrario?
Contrario no.
Allora astenuti astenuti 6.
Si è astenuto il Segretario.
Anche anche l'immediata eseguibilità è stata approvata, adesso passiamo, quindi abbiamo chiuso il terzo punto, le chiedo scusa.
Vi chiedo scusa.
Adesso passiamo al quarto punto, all'ordine del giorno, che è la proposta di deliberazione.
Proposta di deliberazione del Consiglio comunale, la numero 12 del 2025 e variazione al bilancio di previsione finanziario.
2025 2027 ratifica della deliberazione di Giunta Comunale numero 162. Vi chiedo scusa poi.
Vi chiedo scusa.
Del 3 giugno 2025, articolo 175, comma 4 e articolo 176 del decreto legislativo, due sei, sette del 2000 questa variazione di bilancio sarà relazionata dall'assessore al bilancio, la, l'Assessore Pontillo, prego, Assessore, prego grazie allo nelle variazioni.
Che ci di ci portano in ratifica, oggi sono le seguenti, allora abbiamo un pagamento.
Abbiamo fatto una variazione per poter pagare una delle cinque rate di un piano di rientro con la Regione Calabria per un debito riguardante un conferimento di rifiuti solidi urbani del 2009 2010 2011, quindi un vecchio debito, che è stato rateizzato per 1 milione 377.000 euro, suddiviso in cinque rate natural 275.566 e per cui erano state accantonate le somme e quindi si è fatto questo prelievo per onorare questo debito. La la prima delle cinque rate, poi abbiamo un'altra operazione prettamente contabile e fa riferimento alle entrate della Regione Calabria per interventi per la mitigazione del rischio idraulico che include interventi su fossi torrenti sottopassi, allora queste entrate era stata prevista nel 2025, poiché è stata invece riscossa, cioè la Regione, l'ha erogata nel 2024 alla fine del 2024. Questa entrata è stata contabilizzata nel appunto bilancio del 2024, quindi, per evitare di trovarci ala nelle scritture contabili due volte, una volta come avanzo del 2024 e poi come stanziamento di bilancio del 2025, è stato fatto uno storno sia in entrata che in uscita per regolarizzare appunto questa operazione. Quindi non c'è stata nessuna variazione del Piano delle opere pubbliche, perché si è trattato solo di una operazione contabile, diciamo di regolarizzazione. Poi abbiamo altre variazioni che riguardano le entrate vincolate, per cui abbiamo ricevuto somme per.
Un fondo non autosufficienza, autosufficienze poi altri finanziamenti per la fornitura appunto di libri, alunni, scuola dell'obbligo poi gestione, spese di manifestazioni a seguito di sponsorizzazioni, poi entrate per l'estensione dell'utilizzo dell'Anagrafe nazionale digitale. Poi l'escussione di una polizza per lavori di sistemazione di una scuola e poi abbiamo altre, invece è entrate che non sono vincoli, non sono state diciamo, è entrato a destinazione vincolate, ma li abbiamo appunto trovate in bilancio per poter far fronte a delle spese di esercizio e in particolare le spese che sono state finanziate con riduzione di altri capitoli di spesa. Non è non avendo altre entrate, quindi è stato spostato da un capitolo all'altro, diciamo, riguarda la spesa per il trust trasloco di scuole comunali da Don Bosco a Garibaldi, Don Bosco e Garibaldi poi spese per servizio mensa dipendenti comunali spese per il supporto tecnico e normativo agli uffici comunali, quindi queste spese sono state finanziate riducendo altre spese il cui stanziamento era disponibile, quindi abbiamo potuto fare questa movimentazione,
Più o meno sono queste, c'è l'altro più o meno questi sì okay è tutto.
Ok.
Grazie all'Assessore che ha relazionato, questa variazione di bilancio è iscritta al quarto punto all'ordine del giorno e su questo c'è una richiesta di intervento da parte del Consigliere Schiavello.
Come allora re ribadì, solo per dire se poi giustificare l'ho già detto ieri e lo abbiamo già fatto ah, grazie, grazie, allora stavo dicendo, e lo prima di aprire il dibattito anche su questa pratica ci sono 15 minuti per la relazione, 15 minuti lei ha 15 minuti per intervenire su questa pratica così a norma del regolamento 15 minuti di questo su sulla variazione naturalmente tutto quello che attiene alla la variazione di bilancio come lei ben sa,
Possiamo parlare di tutto quello che riguarda allora devo parlare pure di altro, ma ho chiarisco una sarò pacato visto e considerato che lei sa bene meglio di Consiglio comunale, lei sa allineare, ringraziamo addio tranne qualche lei, lei sa bene che può a un quarto Sindaco un attimino che Sindaco, se lei, se può rimanere in Aula un attimino solo per parto direttamente da quella proposta che voglio farle stavo stavo dicendo Consigliere, quindi lei ha 15 minuti, non è che quello quello che da 15 minuti che può intervenire sulla variazione di bilancio, così tutti discutiamo della variazione di bilancio e poi eventualmente a 10 minuti di replica, come e vale per tutti. Io farò un discorso generale, non mi soffermerò sulla variazione di bilancio, che sono pratiche, perché sennò poi la nella, come ha detto la consigliera, ne esce dice come è richiamate solo medici, non è vero, no 15 minuti, allora solo sulla discussione si apre una discussione ampia e sulla variazione di bilancio, che lei sicuramente ha letto e la conosce molto bene,
Sì, no, io posso parlare in generale Sindaco, no, è una pratica di bilancio che mi comporta per poter fare una discussione ampia.
Sì, ma è sempre una pratica di bilancio, mi attengo ai 15 minuti, ma posso parlare.
Chiedo scusa se no no, no, guardi, io sono, io sono guardi, sono rispettoso delle regole, se lei mi dice che io mi devo solo soffermare sulla pratica di bilancio e lo farò o se no, essendo e non posso parlare in generale una discussione che riguarda quello che tiene il bilancio generale, se lei mi dice che non lo posso fare, io ritiro io ritiro e no, non parlo neanche, però io le dico che la me lo permette il regolamento allora chiarisco e vale per tutti oggi all'ordine del giorno c'è una variazione di bilancio dove c'è una proposta di Giunta, c'è una proposta di Consiglio comunale, ci sono degli allegati e l'avete discussa nelle prime commissione e l'ha illustrata l'assessore. Non c'è dubbio che è una variazione di bilancio, non stiamo facendo né il consuntivo nell'assestamento, né il bilancio di previsione. Siccome lei, con l'esperienza che ha con tanti anni di esperienza e siccome, dopo la invito a sedersi la invito a sedersi lei chiedo scusa consi Consigliere perché poi la invito a dopo l'intervento, a sedersi io e siccome lei so che poi farà rispettare il Regolamento, io la invito che poi ci sia un minimo di aggancio e di discrezionalità, come lei sa fare quelle è concesso, prego,
Grazie Presidente, signor Sindaco, già fatto i saluti in precedenza io mi posso riallacciare a quelle che sono le tematiche generali, ma anche perché sarò pagato e cercherò di rispondere ad alcuni punti che sono stati sottoposti, il primo di tutti, perché vedo che il Sindaco,
Si deve assentare momentaneamente, che ha un impegno istituzionale, e allora io parto allora io oggi, Presidente, stavo per presentare due interrogazioni in base, uno in particolare su un ordine del giorno che avevo già presentato in precedenza, non le ho presentate, perché da qui a breve ci ci sarà il question time però se riceverò risposte,
Riceverò risposte, eviterò di presentarle per il prossimo Consiglio comunale per il question time, una in particolare che riguarda anche il Sindaco, cioè riguarda tutto il Sindaco.
Noi in precedenza io e il Sindaco non perché io sono il preferito del Sindaco, ma perché partecipai come genitore e in quell'occasione ho cercato di di sostenere il Sindaco in ciò che diceva, caro Sindaco, noi abbiamo preso un impegno che a settembre consegnavamo la scuola Buccarelli di Vibo Marina. Ad oggi, nonostante un ordine del giorno presentato con urgenza, è approvato da tutta la maggioranza, non c'è traccia di né di un incarico né di una mattonella mossa in quell'istituto.
Cioè io per evitare che il Sindaco, l'Assessore continenza e il consigliere Schiavello mi aggiungo anche io vengono meno alla parola data per un intervento di che non richiede tante risorse, come voi ben sapete, anche perché il Sindaco era a conoscenza che si stava procedendo, Presidente, per la messa in sicurezza di quell'istituto. Io vorrei capire Sindaco, lo chiedo a lei se l'Amministrazione o gli uffici sono sul pezzo e si stanno interessando affinché quella scuola venga riqualificata e a settembre venga consegnata ai cittadini di Vibo Marina, cittadini di cui noi abbiamo preso. L'impegno, in particolare anche all'Assessore continenza, che secondo me è vuol con un con un minimo di impegno nostro potrà essere evitata, visto e considerato che oggi anche il consigliere Colelli Colelli sono innamorato di Colelli. Consigliere Pisani, mi ha dato una bella notizia che abbiamo trovato.
32.000 euro per le basole Submarine e questa è una bella notizia che apprezzo che apprezzo tantissimo e allora io Sindaco le chiedo di intervenire lei personalmente su questo punto un altro punto. Un altro punto è che a cui io ci tengo tanto stavo, può anche su questo, presentando o no una un'interrogazione. Presidente, mi dispiace che non c'è l'Assessore ai Lavori Pubblici Monteleone, guardate noi da poco tempo abbiamo inaugurato la piazza di Porto, Salvo una piazza che ad oggi è senza impianto di irrigazione attivo attivo. Perciò, se vi fate una passeggiata alle aiuole che abbiamo consegnato, quel verde non esiste più, ma può essere ripreso. Mi comunicano e l'ho constatato io giorni fa mi comunicano che ancora quella piazza risulta Presidente, mi comunicò che ancora quella piazza risulta spenta, ma io quello che voglio attenzionare all'Assessore e che voglio una risposta a breve, magari.
Anche in Commissione. Lo inviteremo Sindaco che fine hanno fatto i giochini i vari giochini installati su quella piazza due anni fa dall'Amministrazione Limardo? Io quei giochini non li ho visti presenti perché ho fatto un giro, non li ho visti presenti se qualcuno ci sa dare una risposta. Che fine hanno fatto i giochi nella piazza di Portosalvo, installati un paio di anni fa dall'Amministrazione Limardo? Mi auguro Sindaco che su questa io, nel bene dell'Amministrazione, su questo possa avere risposte al più presto per quanto riguarda alcune dichiarazioni fatte anche dal.
Dal consigliere Pisani per quanto riguarda il sottopasso e si è vero e l'Amministrazione devono dare continuità. Io qua aggiungo un passaggio, non siamo stati invitati, ma non fa niente, non fa niente. Io non lo dico anche come consigliere, ma anche come Ufficio no, neanche l'Ufficio di Presidenza, di cui io faccio parte Sindaco, non siamo stati invitati, ma non fa niente, non fa niente, non non è una preoccupazione. L'importante è dare e dare hub e-paper consegnata, verrà aperto quella strada che ha una sua importanza su Vibo Marina. Io non mi preoccuperei, come dice il consigliere, Pisani, di chi ha inaugurato, di chi ha la primogenitura, dare continuità, perché io posso rispondere al Consigliere Pisani che il sottopasso.
Apertura ha ragione, un'apertura a ragione è un'apertura, non un'inaugurazione, il Consigliere e stavo dicendo.
Il sottopasso in sé, uno deve conoscere la cronostoria doveva essere inaugurato dicembre 2023, pronto pronto dirigenti sono a conoscenza bene, grazie ad un intervento del sottoscritto e del Consigliere Lombardo siamo scesi negli uffici i quali ci comunicavano che a giorni ci sarà l'apertura del sottopasso. Allora io ho detto forse da parecchio tempo che non passa da lì, avranno fatto tutto in fretta.
Perché dico al dirigente, ma chiedo scusa, ah, no, dobbiamo consegnare al sottopasso no, come no, gli ho detto io prima di consegnare il sottopasso, andatelo a mettere in sicurezza prima quella strada che con i mezzi avete rovinato tutto il viale Stazione andate a sistemare l'illuminazione pubblica, andate a sistemare quelli che erano i marciapiedi, che abbiamo distrutto noi, col passaggio delle macchine con la restrizione delle carreggiate. Giustamente e in quel frangente, siamo stati fortunati perché abbiamo trovato delle risorse, dell'emendamento, mangia lavori e abbiamo avuto la possibilità di poter di poter dare dignità a quella strada. Oggi.
È aperto, è quello che voglio dire a tutti voi, magari se si fa portavoce io adesso non so chi ha la delega alla viabilità, la viabilità di contattare il comandante dei vigili affinché si dia una linea Sindaco, io sinceramente io sono di Vibo Marina, se scendiamo da dalla stazione verso il centro, tutto va bene, ma se dal centro dobbiamo salire in via stazione in via Stazione, sembra un labirinto. La segnaletica deve essere aggiornata per far sì a chi viene da fuori, a chi viene da fuori, che abbia la possibilità di poter imboccare il sottopasso opera strategica per Vibo Marina, attenzione, opera strategica, opera strategica che ha avuto un forte ritardo e solo due o tre sotto gli occhi di tutti. Ma i ritardi dobbiamo capire anche perché sono sono dovuti. Sono dovuti uno in particolare che, dopo aver pagato la parcella alla alle Ferrovie dello Stato caro Sindaco, nel momento in cui stavano per partire i lavori.
La le Ferrovie dello Stato si accorgono, si accorgono che l'energia che alimentava la stazione di Vibo Marina alimentava anche alla stazione di Vibo Pizzo. Ecco perché l'energia non è, non è stata interrotta e abbiamo dovuto aspettare parecchi anni affinché.
Facessero una linea, una linea che andasse ad elementare Vibo Pizzo per poter staccare quella di Vibo Marina equivale in ritardi i ritardi che poi i costi che aumentavano, le ditte che richiamavano all'attenzione, che è una cosa anni prima costava un euro 4 o 5 anni dopo ti costa 2 e questo non è dovuto il ritardo anche alla burocrazia, sinceramente non è una giustificazione anche al lavoro della burocrazia lenta e anche a chi doveva vigilare,
Consigliere e assessore Pilegi. Mi sono dimenticato di di congratularmi per i due passaggi, sia per il Piano dei trasporti è anche giusto dare merito a chi porta avanti pratiche importanti. Piano dei trasporti del piano spiaggia, che io ho detto che il Piano Spiaggia mi assumo anch'io la responsabilità se oggi non non è, non è in fase definitiva sul nostro territorio preoccupiamoci ancora portare avanti quello che è Presidente, quello che è il lavoro dei sottopassi, dei fossi stessi, perché tutto ciò che sta avvenendo sul nostro territorio di Vibo Marina, che tra l'altro io non per demagogia, voglio aggiungere che avete ereditato giustamente ci porterà ci porterà a sbloccare il territorio, in particolare della parte bassa di Vibo Marina Bivona Portosalvo dalla zona cosiddetta zona R 4, caro Sindaco che ancora vige sul nostro territorio. Noi siamo riusciti, con una fase di di di di di passaggi.
A sbloccare la zona alta, ma non è sufficiente, non è sufficiente.
Per rilanciare quella che è anche l'edilizia sul no su quel territorio, sul litorale,
Ed è vero sempre le aggiungendomi sul fatto della dell'isola pedonale, tante cose oggi possiamo fare Sindaco, oltre all'isola pedonale, oltre ad uno spostamento, possiamo inventarci la qualunque per dare rilancio a quello che la parte di Vibo Marina, anche sullo stesso la stessa, io avrei una proposta da farle.
Oggi noi abbiamo il mercato settimanale che diviso il mercato settimanale de visu. Gli apprezzo l'altro giorno è venuto, è venuto e non voglio prendermi della primogenitura, è un mio pensiero. Da sempre stavo aspettando proprio l'apertura del sottopasso per fare una proposta è venuto già l'Assessore Soriano ad evidenziare che anche lui vorrebbe convogliare e unire quello che è il mercato settimanale a Vibo Marina. Ad oggi abbiamo la possibilità perché non spostare il mercato la parte alta del mercato settimanale di Vibo Marina.
In via Stazione, che col sottopasso sarebbe un mercato unico, un mercato unico dove abbiamo le vie di sicurezza, abbiamo tutti i presupposti per poter fare un mercato unico sul nostro territorio.
Come io sto parlando in generale, Presidente, allora non c'entra neanche il sottopasso, allora non c'entra neanche alle 2 interrogazioni, un discorso generale, un discorso generale, e io ne approfitto quando ci sono le variazioni di bilancio o pratiche di bilancio per parlare in generale per poi perché poi sfido chiunque sfido chiunque a prendere la parola a parlare della pratica.
E allora e allora, Presidente e allora, Presidente, io invito chiunque perciò voglio dire voglio dire ascoltiamo chi chi vuole parlare della pratica io sto parlando di un discorso generale, mi sembra che sto parlando in maniera costruttiva, Presidente, in maniera costruttiva, senza offendere nessuno elogiando anche gli assessori.
Eh va bene, grazie Presidente allora.
Quel mercato, quel mercato settimanale, caro Sindaco, che darà ampio respiro a quelle poche attività produttive presenti sul territorio.
Qualcuno ha fatto sì?
Sì, prego io quello che io dovevo chiedere sulla scuola prece Sindaco, io gliel'ho chiesto.
Consigliere Colelli.
Non c'è in Aula allora.
Presidente oggi.
Io mi sono preoccupato a rispondere ad una richiesta fatta dal consigliere Colelli.
Per quanto riguarda la metà Ahlborn metal Born, che ha chiesto di investire sul nostro territorio, consigliere Consolo, un attimino ha chiesto di investire sul nostro territorio allora.
Volevo dire al consigliere Colelli che è stato sottoscritto già un accordo tra la Métal Born, il il, il Ministero e Invitalia a questo, a questo tavolo, a questo tavolo erano era presente anche la deputazione regionale, il quale si è congratulata.
Col tavolo dicendo che rientra nelle strategie regionali.
È il tutto, è stato apprezzato sia dai presenti.
E dei dirigenti, però.
Ecco perché volevo che ci fosse il consigliere Colelli, siccome ha chiesto.
È una risposta da parte dell'Assessore, va lì, gli rispondo io oggi in quest'Aula, però io voglio dire una cosa no,
Voglio dire una cosa, Segretario.
Ma il consigliere Colelli dovrei essere io di opposizione oggi a chiedere al consigliere Colelli cosa succede a casa sua.
Non il consigliere Colelli domandare a me quello che avviene a casa sua.
Il Comune di Vibo Valentia, il territorio di Vibo Valentia, è casa nostra ed è grave se oggi l'Amministrazione comunale o il Capogruppo del PD non è a conoscenza di ciò che avviene sul nostro territorio, è grave se a un tavolo tecnico in presenza di Invitalia metal Born ed il Ministero e Regione Calabria non ci sia il padrone di casa,
Di questo ci dobbiamo preoccupare, caro Presidente, non di preoccuparci che fine ha fatto quell'oggetto che si trova a casa mia, perché sull'Italcementi e abbiamo fatto già un intervento, il Consiglio e il Consiglio scorso l'Italcementi e vi siete preoccupati della mia proposta non vi siete preoccupati. Avete contattato l'Italcementi affinché vada non a bonificare, perché servono 35 40 milioni di euro a pulire, a dare dignità e decoro a quello stabile che è situato all'interno di una cittadina come Vibo Marina e che oggi vige in uno stato di degrado e le posso dire un'altra cosa, Presidente, quale proposta migliore di quella che presentai l'anno scorso e non ho avuto risposta lì c'è.
All'interno dell'Italcementi. Oltre ad esserci 100 ettari di terreno, 100 ettari di terreno, noi abbiamo le possibili, le possibilità di un laghetto di alberi, alberi, anche secolari, abbiamo la possibilità di poterlo usufruire con una passeggiata, poterle dare dare dando un po' di decoro può essere autorizzato dalla cittadinanza stessa, cioè e viene abbandonato Assessore e Miceli. Lo sa quanto la stimo e io e se c'è qualcosa che non va, gliela dico quando fa le cose, bene, ne sta facendo io l'apprezzo e e non ho problemi a convocarla in Aula avete, avete comunicato la ringrazio che mi sta dicendo di sì ed è una cosa un po' bene ed è una cosa molto importante e mi fa piacere che avete fatto questa è una cosa molto importante utilizzare, sfruttare quell'aria per capire quello che possiamo fare per anni in quel modo, anche con la precedente Amministrazione. Incontri di tutti i tipi adesso hanno bar, hanno lottizzato affinché c'è, qualcuno vuole investire, stanno pende investendo anche come questa ditta privata e altri progetti, poi non so, però è grave che è il padrone di casa.
Che l'amministrazione comunale non sia a conoscenza, ed è ancor più grave che il Capogruppo del PD me lo chieda in un'Aula istituzionale,
E io gli devo rispondere, devo prendere atto che oggi, al tavolo al tavolo, dove un'azienda molto importante vuole investire su Vibo Marina a casa mia, io non sono presente.
Con?
Niente, Presidente, io ho fatto, ho fatto, ho cercato di.
Mi scuso se mi sono dilungato oltre il tempo,
Ho prestabilito, ma ho cercato di fare un riepilogo di tutto ciò e in particolar modo per quanto riguarda quelle due interrogazioni che io mi auguro che siano tenute in considerazione, anche perché c'è un ordine del giorno, c'è un ordine del giorno,
Quelle due interrogazioni che, se io avrò risposta, non li presenterò per il prossimo Consiglio comunale, tantomeno per il question time me lo auguro per evitare brutte figure principalmente al Sindaco e all'Assessore continenza, che ha preso un impegno che ha preso l'impegno e poi a tutta l'Amministrazione. E poi è un servizio che noi andiamo andare ai cittadini vibonesi, in particolare ai bambini di Vibo Marina, e vi dico questo perché, Presidente, vengo subito Presidente, vi dico questo perché a breve, a breve noi ci troveremo già a luglio. Partono le iscrizioni per le scuole. Già siamo in ritardo sul presterà e mi hanno garantito che per settembre aprirà perché mancherà il tetto. La Buccarella è fondamentale, andrà a liberare altre tre aule su Bivona, è in base all'iscrizione in base alle schede, ci stiamo perdendo, vi comunico che stiamo perdendo anche all'iscrizione sulla scuola di Portosalvo molta gente si sta lamentando.
Colpa anche dalla politica e dalla burocrazia. Vi comunico che quelle aule sono molto importante sul nostro territorio e basta poco e senza aggrapparci a quel famoso emendamento Tucci che deve arrivare, basta tingere agli oneri di urbanizzazione per poter mettere a posto quella quella, quella scuola che necessita di circa 40.000 euro e poi la politica si è determinata con un ordine del giorno urgente e che si dia esecuzione al potere e al volere della politica stessa. Grazie Presidente. Grazie allora e grazie Consigliere per aver rispettato i tempi e non avendo altri, prego consigliera Satriani, prego.
Buon già allora saluto e grazie, Presidente e grazie Assessore e tutti i Consiglieri presenti allora io volevo fare e riferimento, per quanto riguarda con l'Assessore Puntillo, per le variazioni di bilancio che lei ha detto poco fa e mi riferisco con particolare attenzione al alla zona al territorio, la di Vibo Marina dove io sono abito là a Vibo Marina, quindi, siccome ho sentito molto parlare sia dal Consigliere Schiavello che anche lui è un altro cittadino di Vibo Marina di di tutte quelle cose che,
Insomma sono un po' sono fatiscenti, sono abbandonate a Vibo Marina. Io penso che uno dei fari di che dobbiamo mettere attenzione che in tutti questi anni vedo che proprio in un abbandono completo e la delegazione di Vibo Marina quindi che quella dovrebbe essere un biglietto da visita per sia per noi cittadini, ma anche per quelli per i turisti, per le persone che vengono a visitare il nostro Paese, allora principalmente posso dire che, siccome prima io ero delegata alla al decentramento, prima ero delegata, quindi ho vissuto la proprio in delegazione, quindi so benissimo le condizioni che versa quell'edificio. Allora voglio dire che i pilastrini che sorreggono i cancelli sono quasi stanno quasi per cadere. Ho parlato diverse volte con l'assessore ai lavori pubblici.
Però ancora fino ad oggi non abbiamo visto nessuno nessun risultato, poi l'area adiacente la alla delegazione versa in condizioni penose, ci sono delle buche erbacce, quello che non c'è e che anche pericolo questo per gli utenti che vanno ogni giorno ha la in delegazione, poi non c'è un una pedana per i disabili e questa è un'altra cosa abbastanza grave.
E poi le recinzioni, la l'inferriata che c'è a recintare tutta la delegazione,
In parte esiste in parte. Non esiste quindi anche che un pericolo pure per ragazzi, che che vanno bambini che possono toccare e via dicendo, quindi è un completo abbandono. Persino prima. I cancelletti che c'erano erano completamente aperti, dove ognuno oppure le persone, i vicini andavano e mettevano pure spazzatura di ogni genere, che poi io allora ho fatto chiudere con dei con dei lucchetti, anche se poi ho visto che.
Sono stati pure poi aperti. Insomma,
Non voglio dire altro all'interno, poi non parlo del dei locali dove ci sono gli impiegati, ma parlo del bagno, quello, se bagno, si può chiamare se bagno, si può chiamare che è un'indecenza, quindi io non so come, in un in un in un Comune una Provincia e si possa tenere una delegazione comunale in un centro perché noi sappiamo che la frazione di Vibo Marina è la frazione più popolosa del Comune, quindi che ci sono almeno 8.000 abitanti d'inverno per non parlare poi dell'estate, quindi quello che c'è e non mi sembra giusto perché quello è proprio è, come dire, è,
È l'anticamera, è come se noi, in casa, in un né nella nostra casa, ci limitassimo a fare bella la cucina e poi il salone dove noi sappiamo stanno le tinello vuol chiamiamolo, come vogliamo, lo lo abbandoniamo così e io penso che quella è la casa principale per per il territorio, quindi deve essere messa. Non dico che deve però in una condizione decorosa e decente, decorosa e decente per le persone che ci abitano e che ogni giorno vanno nella delegazione sbrigare,
Quello che devono fare, quindi.
Assessore, spero che possa mettere in bilancio questo perché è una cosa importantissima, grazie, la ringrazio, arrivederci.
Prego consigliere Consoli, Presidente prego.
No, ma brevemente solo.
Per motivare quello che sarà il voto favorevole a questa variazione di bilancio, che riguarda peraltro anche il pagamento di debiti da che evidentemente di somme che non sono state versate, e alla regione Calabria per il conferimento di rifiuti, come diceva l'Assessore durante l'Amministrazione d'Agostino 2031 2009 2010 stiamo parlando quindi a cavallo tra l'Amministrazione Sammarco e l'amministrazione sono debiti che riguardano un pochettino tutti tutte le parti politiche che siamo qui chiamati a rappresentare.
E la somma è una somma importante, la tecnica della rateizzazione, una tecnica che viene utilizzata è stata utilizzata più volte per poter spalmare nel tempo,
I debiti che sono stati contratti dall'Ente in diversi settori ci permetterà sicuramente, ovviamente l'operazione, mi pare di capire che sia sostenibile, che sia economicamente sostenibile.
E mi aspettavo, trattandosi di debiti che provengono infatti da anni, da anni, insomma passati di non dover essere, voglio dire di da soli, ho lasciato sobbarcarci di questi debbano rispettare una compartecipazione anche da parte della oggi opposizione, come mi aspettavo che l'appalto per il miglioramento dei servizi della raccolta dei rifiuti pubblicato nel 2024 dalla precedente Amministrazione con senso di responsabilità fosse votato positivamente tra chi di quella Amministrazione faceva parte come membro della maggioranza e così non è stato, ma non fa niente di riconosciamo almeno io personalmente riconosco i grandi passi avanti fatti in quella materia anche grazie all'imprinting dell'avvocato Scuticchio che introducono introdusse il meccanismo della raccolta differenziata poi perfezionato dal mio ex assessore.
Bruni, quindi voglio dire se aumentano le percentuali, vuol dire che il lavoro è stato fatto bene e, ovviamente, la il ragionamento che fa la consigliera, la consigliera Satriani, io l'ho ben compreso, di correggermi se sbaglio, che noi votiamo la variazione di bilancio per milioni di euro assessore,
Noi votiamo la consigliera Satriani intendeva verosimilmente evidenziarle che noi votiamo variazioni di bilancio che riguardano milioni di euro. Spostiamo somme da un capitolo all'altro per quelle che sono le esigenze del Comune, ma tra queste esigenze la invitiamo a tener conto nelle prossime redazioni di bilancio, anche se è il caso di disporre una variazione necessaria e occorrente per trovare le poche risorse economiche che occorrono per rendere dignitosa la sede della delegazione di Vibo Marina, a cui la consigliera Satriani faceva riferimento. Questo è il senso del suo ragionamento, quindi la invito per le prossime manovre di bilancio tener conto di queste piccole, di questi piccoli segnali che però nel loro insieme, se voglio dire, forniti ai cittadini, così come vengono richieste da noi, che siamo i rappresentanti nel loro insieme possono dare un'idea generale di gestione con lo spirito del bonus pater familias, di quelle che sono le poche risorse disponibili e gestibili da parte del del dell'ente e che si ritrovano all'interno delle casse delle casse comunali. Non ho null'altro da raggiungere, ovviamente, del Presidente. Ho già anticipato la posizione in merito alla pratica. Ecco, grazie.
Grazie consigliere Consoli, non avendo iscritti a parlare Assessore, vuole fare una brevissima, allora l'Assessore chiede di fare una brevissima replica, solo alcune vostre considerazioni che avete fatto nel corso degli interventi, in particolare a quest'ultima, io ritengo penso, che tutte le richieste che sono state fatte siano legittime e sacrosante. Non c'è un post io la ringrazio, sì, no, volevo dirlo più che altro alla cittadinanza, alla cittadinanza in genere che voi rappresentate peraltro qui dentro, allora sono tutte richieste legittime e sacrosante. Il problema qual è? Ovviamente il problema è che, essendoci un limite che è quello della copertura finanziaria e dobbiamo entrare nel discorso, è veramente sporcarci le mani. I servizi sono erogati a tutte le zone da Vibo Marina al Vibo, città eccetera. Il servizio della raccolta dei rifiuti costa 7 milioni di euro, l'anno se la cittadinanza paghi il 40%, vuol dire che il 60 lo deve mettere il Comune. Il 60% di 7 milioni di euro sono 4000002. Però, detto questo, al di là di questo le chiedo scusa, Presidente, se mi perdoni se mi posso inserire, ma lei se ha sentito i precedenti interventi che abbiamo rivolto, abbiamo chiesto un maggiore impegno per l'ideazione di nuove formule che consentano maggiori entrate di natura extra tributaria. Su questo noi chiediamo il suo impegno dal punto di vista politico dal punto di vista amministrativo, studi che stiamo dicendo, votiamo Déby,
Funzioni di milioni di euro. Non credo che sia un problema di Pro non possa costituire un problema programmatico. Reperire qui di 7 8 10.000 euro che occorrono per la delegazione non può essere un problema politico e secondo me sbaglia a dare questo tipo di TAV. No, io volevo solo dire questo che a un certo punto, quando si deve fare, si devono individuare le priorità politiche. Allora il tetto della scuola è rotto, no, per dire.
Allora bisogna individuare le priorità politiche, perché il bilancio è unitario e unico, il totale delle entrate finali e il totale delle uscite tranne quelle vincolate per cui arrivano per gli sfociare, si spendono di più per il sociale nell'ambito delle entrate libere. Dobbiamo essere coerenti e individuare le priorità, perché sono tutte legittime le richieste sacrosante, ma non si possono purtroppo accogliere tutte. Allora io invito a individuare le priorità in maniera coerente e organica. Che cos'è prioritario? Allora questo lascia aperta la discussione, però volevo solo lanciare questo invito. Questo input ragioniamo insieme sulle priorità da soddisfare perché, purtroppo, i bisogni sono illimitati, mentre le risorse sono limitate. Qual è il bisogno prioritario da soddisfare? Presidente, se posso farle un appunto, poi, però ve lo faccio veramente in maniera cordiale, educata laddove non è richiesto l'intervento da parte dei Consiglieri dello stesso. No che io, il Presidente, la prossima volta con l'Assessore rispetto a una considerazione politica, pensa di poter dibattere senza una sua richiesta. Io mi allontanerò dall'Aula perché non credo che i temi politici siano appannaggio dei consiglieri comunali. Le scelte politiche a cui fa riferimento l'assessore, anche e ritengo che non abbiamo necessità di stimoli che provengono dall'Esecutivo in tal senso, per cui le faccio presente che la prossima volta io non sono disposto a nessun dialogo che non sia richiesto con gli Assessori e con i membri dell'Esecutivo, grazie,
Presidente, scusi solo una precisazione, se posso, se posso sì.
Non ho visto che si si stiamo parlando di bilancio, visto che ha chiesto, ha chiesto giustamente che c'erano delle coscienze dei Consiglieri, ha chiesto che ci siano giustamente delle priorità, è giusto fare, è giusto che ci siano le priorità, però vorrei sapere se la dottoressa Puntillo all'Assessore Puntillo sia arrivata mai una programmazione dei vari settori le varie programmazioni delle priorità ne sono mai arrivate.
Ci sono arrivate e allora cerchiamo quella priorità. Se c'è una programmazione, sono state fatte delle programmazioni, seguiamo delle priorità, no, se non ci sono priorità, vuol dire che la programmazione non è stata fatta. Mi dispiace Assessore, ma io non è che sono qui per attaccare. È una questione di coerenza per una questione di trasparenza, perché il sottoscritto purtroppo è da un anno che chiede le programmazioni dei vari settori e non sono ancora arrivate. Non è una questi, io non voglio fare opposizione, è una questione di trasparenza e di onestà intellettuale, perché se lei mi dice una cosa io le dico guardi che non è così, perché non sono arrivate delle programmazioni. Grazie, speriamo che la la, come sapete meglio di me, la programmazione e la facciamo in fase di bilancio di previsione, poi si possono fare e tutti gli aggiustamenti possibile, allora.
Prima, siccome siamo al voto, no scusate, vi prego, vi prego, vi prego, vi prego, no, ognuno facciamo il nostro lavoro, mestiere, allora stavo dicendo.
Siccome non ho iscritti a parlare.
Siccome c'è stata già anche alcune risposte sono state fatte da parte dell'Assessore e siamo pronti al voto prima di dare il voto, il consigliere Colelli mi e il consigliere Schiavello.
Il Consigliere Schiavello mi chiede di intervenire per una replica a tutte le facoltà per farlo, prego, Presidente, le chiedo scusa perché può intervenire me lo spieghi perché il Regolamento stabilisce che un intervento e poi il consigliere ha diritto ad una replica alla replica cosa chi una una replica che vuole intervenire do ma lo può fare lo può fare in ogni intervento principale, in ogni ordine ne è sicuro al 100%,
Il primo è passato un po' di tempo, no allo.
Ordini del giorno, no, perfetto, prego, Consigliere, no, no, va bene.
No, perché non intervenire in dichiarazione di voto? No no, se mi fate, ma scusate se non sapete quello che voglio allora, perdonatemi, Presidente, metto tutta se precedente un attimino, due minuti, ritiro, ritiro l'intervento e chiedo lo può, fa, Horgen deve ritirare, se va bene così, per appello nominale, se eventualmente la porta al voto per appello nominale. Grazie, va bene, allora andiamo al voto, non avendo iscritti a parlare dopo la relazione, dopo che il consigliere Schiavello ha rinunciato. Allora andiamo al voto che la proposta di Consiglio comunale inserite al quarto punto, che è la seguente proposta di deliberazione del Consiglio Comunale numero 12 del 2025, vi chiedo la massima attenzione.
Variazione al Bilancio di previsione Finanziario. 2025 2027 ratifica della deliberazione di Giunta, la numero 162 del 3 giugno 2025, articolo 175, comma 4 ed articolo 176 del decreto legislativo, due sei, sette, 2000. Se non ci sono richieste boh, andiamo per alzata di mano.
Ah, allora per appello nominale, l'appello nominale, no, ero allora per appello nominale, chiedo Porcelli, Schiavello russo, Porcelli, Schiavello, è rosso.
Giusto Porcelli, Schiavella il rosso, pertanto andiamo per appello nominale, chi è favorevole allora?
Sindaco Romeo Vincenzo.
Grazie Iannella, Antonio favorevole colloca Anna favorevole Pugliese, Laura favorevole, grazie Ravenna Antonino Ravenna, Antonino, non lo vedo assente Colelli, Francesco, assente Fiorillo, Maria favorevole.
Staropoli, Nicola Staropoli, assente Lo Bianco, Umberto assente, Trapani, Maria favorevole, grazie Marcella Mellea,
Favorevole.
Satriani, Lina, favorevole, grazie, rie, Grimaldi, Alessandra favorevole, grazie Paolo De Filippo Paolini favorevole.
Lievita Leoluca, favorevole potenza Filippo favorevole Comito gessi favorevole.
Pisani, Silvio assente Cutrullà, Angela favorevole.
Barbuto, Sergio favorevole Scuticchio, Antonio favorevole.
Lo Schiavo, Serena, assente Porcelli, Vincenzo contrario, grazie.
Corrado Maria assente Calabria, Giuseppe, assente schiavello, Antonio dichiarazione di voto prego due minuti, sì, anche meno, allora il mio voto è contrario, anche se qualcuno mi invita dicendo sono pratiche che riguardavano le precedenti Amministrazioni, ma prendo per buono anche ciò che è stato detto a inizio Consiglio comunale che si dà continuità e uno. E allora bisogna essere consequenziali, date anche continuità e debiti fuori bilancio è quello che sono le pratiche di bilancio. Oggi no, Sindaco, io debbo evidenziare solo un passaggio e oggi noi magari ne parliamo tra di noi abbandoniamo l'aula, usciamo dall'Aula, visto e considerato che l'opposizione oggi non serve, anche se è evidente sotto gli occhi di tutti che oggi la maggioranza ha fatto l'opposizione attaccando direttamente ai propri Assessori basta sentire tutto ciò che è stato detto precedentemente. Perciò io penso che ci organizziamo, lasceremo l'Aula oggi, perché oggi la maggioranza fa opposizione alla maggioranza stessa. Il mio voto è contrario. Grazie Presidente, grazie Consigliere Schiavello. Console Domenico assente Russo, Giuseppe.
Contrari. Grazie, Guzzo, Papa Francesco, assente Cutrullà, Giuseppe, è assente, Tucci, Danilo assente, Nesci, Maria Rosaria, assente Lo Bianco, Anthony, assente giustificato lo ripetiamo allora chiamiamo gli assenti Ravenna, Antonino favorevole, grazie, poi abbiamo regole, vuole favorevole, poi abbiamo Colelli, Presidente favorevole,
Colelli favorevole favorevole Pisani dichiarazioni di voto prego allora, Presidente, qualcuno bocciare di personaggio dell'opposizione io sono qui prima di tutto.
Per stimolare l'Esecutivo, per stimolare noi stessi serbo da pongono un attimino, quando qualcuno si dimentica di fare qualcosa.
Rimarrò in maggioranza che stiano tranquilli dalla parte dell'opposizione.
Rimarrò sempre in maggioranza.
Fino a che incominciamo a fare il nostro programma, naturalmente svolgiamo il nostro programma.
Il problema sapete qual è?
Che se io dovessi fare, secondo qualcuno dell'opposizione e maggioranza, il caso contrario nelle precedenti Amministrazioni, non è mai avvenuto che qualcuno si sia mai permesso di dire qualcosa contro la maggioranza o di fare un appunto alla maggioranza, perché altro che, tirata di orecchie le avrebbero sospesi dal partito.
Ok, è mai nessuno, perfino quando vogliono tolto a se essi sotto altri se ne sono andati con gli Assessori. Ha mantenuto la maggioranza alla Giunta, Limardo l'hanno sempre mantenuta. In riguardo le esperienze che ho avuto precedente ce l'hanno mantenuto i colleghi tuoi, i colleghi dell'opposizione nella scorsa consiliatura, non dire non dire falsità, consigliere, Tucci. Primo, siamo in dichiarazione di chi parla di qualcuno, che era magari i Consiglieri, che si riteneva che, se lui si fa riferimento a qualcuno che era all'opposizione e poi gli ha tenuto la maggioranza che poi guarda caso alle prossime elezioni si è candidato col centrodestra, no, io non l'ho mai considerata quella persona e quelle persone di di di opposizione, l'ho sempre detto e mi riferisco anche a chi era come Presidente della Commissione della Commissione della quinta Commissione era spudoratamente di destra, quindi.
Non ho mai ritenuto una persona di opposizione e quelli sono stati fatti dopo e così si è avverato, ma al di là di questo qualcuno mi potrebbe definire in modo barbaro un cane sciolto, uno non solo un animale, secondo secondo il cane sciolto, io lo può dire a qualche parente suo perché io le cose le sento,
E mi ritengo un uomo libero che è differente da essere un cane sciolto, i cani stanno al guinzaglio, solitamente Presidente, io mi ritengo ripeto, un uomo libero e da uomo libero posso dire quello che penso, che poi piaccia o no okay, il mio voto è favorevole.
Chiarisco che, naturalmente, quando si interviene in maniera ufficiale, poi non possiamo rispondere nel se uno rilascia qualche dichiarazione fuori dai microfoni e allora.
Quindi, Segretario, e se non sbaglio, adesso c'è la Loschiavo che vedo assente, poi c'è la Corrado, assente Calabria, ancora assente, console Domenico console, non c'è assente e poi Russo aveva già votato Russo, aveva già votato Muzzo, Papa assente cutrullà, assente Tucci dichiarazione di voto prego, Presidente io,
Francamente rimango basito, no, perché comunque.
Io non ho mai assistito a una roba del genere, cioè abbiamo avuto una discussione interessante, profilo con il Sindaco, il Sindaco se ne va 10 minuti e all'interno della maggioranza si Al Gore, si alzano tre consiglieri della maggioranza e due del neo costituito gruppo 1 del gruppo già esistente in uno dei 5 Stelle sollevano tutta una serie di appunti in diretta in diretta nazionale.
In diretta nazionale, all'assessore, al bilancio, all'Assessore, al Bilancio, addirittura abbiamo Consiglieri Consiglieri che convocano nelle Commissioni proprio assessori di riferimento, cioè assistiamo quotidianamente a questo spettacolo da parte della maggioranza.
Allora, Consigliere Pisani, lei deve, lei, deve rammentare che quando poteva fare opposizione, lei non l'ha fatto l'opposizione per cinque anni perché lei non è stato neanche in grado, non è stato neanche in grado di produrre nei confronti dell'Amministrazione Limardo quando lei dice che non c'erano più i numeri, neanche una mozione di sfiducia per provare a mandare a casa quelle amministrazioni, quindi lei oggi viene qui a farci la lezione, a dirci come comportarsi e come fare politica, e lei non ha avuto neanche la forza, quell'Amministrazione di mandarla a casa, se lei riteneva di essere in grado di fare ciò, evidentemente non lo è stato, siccome non è riuscita a fare opposizione durante l'Amministrazione Limardo. Oggi lei ha deciso, assieme a qualche suo consigliere comunale di maggioranza, di iniziare a fare opposizione all'Amministrazione Romeo auguri, Sindaco, le auguro che il risultato diciamo, che ha ottenuto il consigliere Pisani, non lo ottenga questa volta in questa consiliatura, perché altrimenti ci sono problemi, ma conoscendo insomma quelli che sono stati i risultati avuti. La scorsa volta probabilmente Sindaco può dormire sonni tranquilli,
Io rimango basito perché, Presidente, e concludo, vedete lei diceva espulsioni e quant'altro i partiti, i gruppi politici che siano civici o partitici hanno una funzione che è una funzione di cerniera e di preparazione rispetto a un Consiglio comunale. Allora mi viene il dubbio che qui voi, né nei partiti vi riunite e discutete delle pratiche oggetto del Consiglio comunale, né tantomeno nei Gruppi civici che fanno parte di questa maggioranza e né tantomeno fate riunioni di maggioranza propedeutiche al Consiglio comunale perché queste cose consigliere Pisani, si dicono nelle riunioni di maggioranza i panni sporchi si lavano in casa propria, ma non è una regola che dico io, è una regola della politica, cioè si discute anche Animas in maniera animata contro il proprio Assessore. Si evidenzia in alcuni aspetti, dopodiché si arriva con una linea comune. Se lei quella linea comune, non l'ha condiviso o non la condivide, non venga in Consiglio comunale, consigliere Pisani. Questo vale per lei e per qualche altro componente della maggioranza. Grazie il mio. Voto, Presidente, ovviamente è contrario e accolgo l'invito del consigliere Schiavello per abbandonare l'Aula perché giustamente, oggi fate tutto voi e quindi l'opposizione, e ci pensate voi a farla grazie.
Allora no, non ci porre e no, siamo in dichiarazione di voto, ascolta allora e ne esce Maria Rosaria, siamo in votazione, allora continuiamo e ne esce Maria Rosaria, assente Segretario Lobianco, Anthony assente pertanto con 20 voti favorevoli e 4 contrari la proposta viene approvata, adesso dobbiamo votare.
Scusate.
La fase di votazione è il momento più importante, quindi stavo dicendo che adesso dobbiamo votare anche su questa pratica, l'immediata eseguibilità, chi è fa per alza, sì, c'è cioè non l'ho letta, Segretario,
Chi è favorevole,
Chi è contrario nessuno astenuto nessuno.
È certo e se non ci sono, se non ci sono, abbiamo preso atto, ecco, pertanto il quarto punto della proposta di deliberazione è stata approvata, è chiusa passiamo al quinto punto, all'ordine del giorno.
Proposta, Presidente, chiedo scusa se ha già verbalizzato segretario l'opposizione esce dall'aula.
Perfetto, no, no, no, lo.
No, sì, no, vi aspettiamo, restiamo fuori dall'Aula ad assistere ad assistere a questo teatrino, grazie Presidente, noi usciamo.
Grazie, s'è fatto ora di pranzo, allora quindi escono allora. Quinto punto. Vi chiedo scusa quinto punto all'ordine del giorno Proposta di deliberazione del Consiglio Comunale numero 14 2025 riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194 decreto legislativo due sei sette del 2000 sentenza Consiglio di Stato 1.373 2024 è registrata al numero 68 64 barra 2022. Su questa pratica relaziona l'assessore agli affari generali, l'assessore Marco Talarico, prego, ecco, qui queste sono le pratiche, tutte e due. Chiedo scusa, allora lei.
La prima Consiglio di Stato e.
Prego Assessore.
Buongiorno, Presidente, buongiorno Consiglieri, signor Sindaco, colleghi, Assessori e la pratica che sottoponiamo alla vostra attenzione e un riconoscimento di un debito fuori bilancio relativo a una sentenza della del Consiglio di Stato che ha confermato una sentenza del TAR Calabria.
Devo, per questione storica, so che l'avete affrontata anche in l'avete affrontata anche nella nella Commissione, quindi la conoscete bene e la condanna che ha avuto il Comune di Vibo sul ricorso presentato da genitori esercenti la patria potestà di un minore con alcune disabilità che ha ritenuto che il Comune stiamo parlando degli anni 2021 2022. Signor Sindaco, è,
Colleghi e quindi no, dobbiamo dire, diciamo le date per cui il Comune è stato condannato sotto un duplice punto di vista, sia spese materiali che danno morale, perché chiaramente questa situazione ha cagionato questo giovane ragazzo del diciamo delle dei danni che sono stati quantificati nella misura.
E che viene sottoposta oggi alla vostra attenzione e di cui chiedo che venga quindi approvato e sono quindi.
Un totale di 36.000 euro erano probabilmente fortunatamente accantonati per il totale della sentenza Consiglio di Stato che ha quindi confermato la condanna per il danno patrimoniale del Comune 4.951 e per quanto riguarda invece il risarcimento del danno 40.000, oltre alle varie spese legali, quindi chiedo l'approvazione da parte del Consiglio di questo di questo debito fuori bilancio grazie,
Mettiamo in votazione.
Non ci sono richieste di intervento.
Consigliere Colelli, ne ha facoltà.
In modo rapido per rimarcare l'assoluta mancanza di serietà dell'opposizione ieri, ma fino a ieri maggioranza in questo Comune che su un danno che quella Amministrazione, l'Amministrazione Limardo oggi sta arrecando a questo Comune esce dall'Aula, esce dall'aula fingendo di uscire per motivazioni assurde e ridicole, e noi oggi andiamo a votare un debito fuori bilancio di 40.000 euro per un danno fatto a un ragazzo autistico dalla vecchia Amministrazione, dall'Amministrazione Limardo e il consigliere Schiavello ha il coraggio di dire che esce dall'aula per altri motivi e poi sosta qui al mio fianco, non votando un debito fuori bilancio che la sua Amministrazione, l'Amministrazione del consigliere Schiavello ha causato ad un ragazzo autistico e alla propria famiglia. Questa è una cosa veramente vergognosa che si dovrebbe vergognare chi oggi non vota questo debito fuori bilancio si dovrebbe vergognare anche chi continua a dire sui giornali che la sua Amministrazione non ha mai causato debiti fuori bilancio. Forse si dimentica di dire che quei debiti fuori bilancio li stiamo approvando. Noi oggi quei debiti causati da quella Amministrazione li stiamo, stiamo assolvendo noi oggi e quindi ci si dovrebbe vergognare, anche perché nella vecchia Amministrazione mi duole ricordare che la delega all'autismo era in capo al Sindaco dell'epoca.
Per un certo periodo.
La delega all'autismo era in capo al Sindaco dell'epoca per un certo periodo, quindi quindi chi vuole a chi vuole fare oggi opposizione lo dovrebbe fare in modo serio e non alzarsi e fuggire è fuggire quando si dà attuazione a dei danni che sono stati fatti da quell'Amministrazione che oggi opposizione, grazie Presidente,
La parola al consigliere, Scuticchio sì, grazie Presidente.
A giorni io pubblicherò un lavoro giuridico che non non dico dove per non fare pubblicità, comunque che si intitola il le esigenze di contenimento della spesa pubblica di fronte al diritto alla persona con disabilità è una ricerca giuridica, in pratica, in questa, in questo lavoro io ho notato e ho dimostrato.
Che dal 2020 circa fino al 2025, su un CIN su 60 circa cause che ho trovato, che sono andate a davanti al Tribunale amministrativo, nella nel 90% dei casi l'Amministrazione pubblica, quando è stata chiamata in giudizio, si è fermata, cioè il TAR. Il tribunale amministrativo ha dichiarato la cessata materia del contendere per non andare incontro a una sconfitta certa, cioè il diritto della persona con disabilità è assodato da una sentenza della Corte costituzionale del 1987. Io mi chiedo come sia stato possibile che un'Amministrazione pubblica si sia fatta trascinare in Consiglio di Stato, perché poi il genitore della persona con disabilità ha dovuto anche ricorre il Consiglio di Stato perché non erano stati riconosciuti degli accessori, cioè una minuzia rispetto alla alla al figlio che era che averla disabilità cioè, ovviamente io Sindaco. Spero che queste cose proprio non accadano mai in questa Amministrazione. Il diritto della persona con disabilità è sacrosanto e non c'è esigenza di contenimento della spesa. Pubblica che tenga. Volevo dire solo questo grazie.
Non ha ha chiesto di intervenire, il Consigliere Pisani, sarò brevissimo, questa volta non si preoccupi.
Quello che mi fa rabbia sapete qual è la cosa che mi fa rabbia è che arrivare al Consiglio di Stato vuol dire accanirsi ancora di più, anziché accettare subito e rendersi conto dell'errore che è stato fatto per arrivare al Consiglio di Stato vuol dire che c'è stato un accanimento.
E questo è doppiamente pericoloso per una Hamas, per un'Amministrazione.
Poi, per quanto riguarda l'opposizione, non mi esprimo.
Perché mi dispiace che anzi ammiro ammiro che c'è la.
La dottoressa Nesci, qui, dottoressa avvocato.
Ammiro che almeno è rimasta la la la consigliera Nesci l'hanno lasciata sola e le spiego pure perché, perché la maggior parte facevano parte della precedente Amministrazione, mentre lei giustamente non facendone parte può stare qui e non glielo dico per lavare gli faccio può stare qui tranquillamente a testa alta mentre loro se ne sono andati con la coda in mezzo alle gambe visto che parliamo di cani grazie senza offesa per nessuno, naturalmente e soprattutto per i cani,
E non ho iscritti a parlare.
Prego, consigliere Trapani.
Buongiorno, buongiorno, Sindaco, buongiorno, buongiorno, Assessori, Consiglieri e chi ci sta ascoltando da casa, concordo con quanto detto dal dal Consigliere Scuticchio anche dal consigliere Pisani, per quanto riguarda questo debito fuori bilancio, perché non si deve arrivare a questa situazione e sottolineo anche l'attenzione con il quale il nostro Sindaco ma anche l'Assessore alle politiche sociali stanno seguendo questi il questo aspetto, soprattutto per quanto riguarda la disabilità, un tema importantissimo che non deve essere.
Sottovalutata, anzi deve essere attenzionato, e questa Amministrazione non sta facendo grazie anche tanti progetti, vite che sta portando avanti ai fondi che sta recuperando per poter concludere questi progetti. Vita eque, tutti i servizi che si sta cercando di erogare alla cittadinanza. Quindi maggiore attenzione e ringrazio proprio il Sindaco per le per l'attività che sta portando avanti anche per la stessa, per l'assessore che sta si sta prodigando in tal senso. È una situazione, questa qui, ovviamente non dobbiamo arrivare, spero che non ci sarà più. Non ci saranno più debiti fuori bilancio da approvare per questioni relative alle politiche sociali, così come anche altre questioni. Grazie,
Grazie allora.
Abbiamo assessore, deve fare qualche precisazione, sennò andiamo subito al voto, andiamo al voto.
Perfetto okay, allora è finito il dibattito su questo quinto punto, all'ordine del giorno passerei al voto.
Quindi.
Per alzata di mano, allora proposta di deliberazione del Consiglio comunale numero 14 del 2025 riconoscimento, debiti fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194 decreto legislativo, due sei, sette, 2000 sentenze del Consiglio di Stato 1.373 barra 2024 registra un numero 68 64 del 2022. Chi è favorevole?
Segretario.
Grazie.
Contrari nessuno astenuti, nessuno, la proposta viene approvata all'unanimità dei presenti.
E adesso passiamo su questa, non è richiesta l'immediata eseguibilità, quindi andiamo al punto 6,
Proposta di deliberazione del Consiglio comunale numero 15 bar non c'è nella proposta valutatela.
Nella speranza che intervenga prima o poi la Corte dei conti su queste cose, che io mi auguro che intervenga per eventuali danni erariali di chi li ha commessi.
Io penso che si possa e chiedo che il Consiglio possa anche esprimersi ad abundantiam sull'immediata eseguibilità per dare ristoro ai genitori di questo ragazzo per un'immediata liquidazione, ecco, non so se è previsto o meno, ma forse è meglio farla se.
La sentenza è per legge munito di provvisoria, ma evitando le pubblicazioni e le altre cose ad abundantiam, chiedo che il Consiglio possa anche decidere sull'immediata.
Allora, Segretario, c'è una richiesta da parte dell'Assessore dell'immediata, siccome in delibera la possiamo allora o chi è per la immediata eseguibilità della proposta, anche qui all'unanimità, quindi non vedo nessun voto contrario, quindi approvata all'unanimità l'immediata eseguibilità adesso stavo dicendo passiamo all'ultimo punto iscritto all'ordine del giorno. Il numero 6 Proposta di deliberazione del Consiglio comunale numero 15 del 2025 riconoscimento, debiti fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, decreto legislativo, due, sei, sette, 2000 in favore di diversi anche su questa pratica e relazionerà l'assessore agli affari generali e Marco Talarico. Prego, Assessore.
Grazie, signor Presidente, signor Sindaco e signori Consiglieri e Assessori.
Portò all'attenzione del Consiglio questa altro e ulteriore punto all'ordine del giorno riguardante questi, questo elenco di debiti fuori bilancio provvisti della notifica e validazione da parte anche del collegio del dei Revisori dei Conti e una serie di pratiche allegato numero 1 che abbiamo per come specificato anche transatto a livello stragiudiziale ritenendo di potere almeno per 7 8 di queste procedere a una.
Minore spesa perché il.
Le sentenze praticamente essendo esecutive il.
Abbiamo avuto una da parte degli attori e degli avvocati delle parti, un trattamento più favorevole, quindi siamo riusciti a chiudere meno rispetto al titolo, sono varie sentenze, sono quasi tutti i procedimenti e che sono stati che vengono anche da da, diciamo da da lontano gli anni sono sicuramente precedenti alla,
E sono guardi, Consigliere sono quasi tutti i due, come da elenco, sono derivano veramente da da da da qualcuno, pensi che vengono anche sono sottoposte laggiù che S.r.l. Sgrò, Daniela e altri sono del periodo del dissesto, quindi sono state fatte parte e della valutazione dell'OSL e quanto, per quanto mi riguarda, sono tutte delle pratiche che hanno e sono indicate a livello analitico una per una con varie sentenze e la provenienza che comunque come Ufficio contenzioso, dobbiamo assolutamente eliminare per arrivare a quello che ci siamo dati all'inizio come obiettivo, diciamo politico e amministrativo, quello di riordinare un attimino, l'ufficio legale e, ove possibile, il contenimento del, ove possibile, del contenzioso contenimento che passerà da qui a breve, con una riunione operativa che si spera di poter fare con i nostri dirigenti affinché possiamo trovare il metodo di dare pronta risposta a tutte le istanze dei cittadini quando e laddove ritengono sia al punto di vista amministrativo come la richiesta di di di di autorizzazioni e quant'altro, come anche se capisco bene che c'era la legge 2 4 ore al 90, per cui ci sono dei tempi amministrativi, però di avere questa accelerazione per avere delle risposte in tempi celeri e quindi di poter dare risposte ai cittadini per evitare anche contenziosi sotto questo punto di vista chiedo quindi che il Consiglio si possa già determinare previa approvazione della pratica. Grazie.
Assessore, adesso prego Consigliere console brevissimamente, Presidente, siccome la pratica è stata già portata in prima Commissione, che questi atti li abbiamo visti in prima Commissione, però, se era possibile usare per completezza procedurale la lettura del parere dei Revisori che ovviamente mi pare sia arrivata in tempo utile ma non sufficiente per esaminare anch'esso all'interno della prima Commissione,
Sì, avevo dato atto a verbale, chiaramente della presenza della del deliberato del parere favorevole del Collegio dei Revisori che in data 25 giugno 2025 ore 19:30 in in modalità call si è riunito e previa convocazione nelle persone del Presidente Consiglio, della componenti effettivi Michienzi Gulli e il Collegio preso atto della dell'elenco che se volete lo do per letto chiaramente e quindi delle quote accantonate del risultato di amministrazione 2024 al Bil da applicare al bilancio di parte corrente.
E visto il parere favorevole di regolarità tecnica e contabile, ai sensi dell'articolo 49 del decreto legislativo, due, sei, sette, 2000 reso dal responsabile del settore servizi finanziari, dalla dottoressa Santoro, previo parere, esprime all'unanimità parere favorevole alla proposta di deliberazione del Consiglio numero 15 del 19 giugno 2005 avente oggetto riconoscimento debiti fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194 del decreto legislativo 6 6 7 2000 a favore di diversi disegnare l'obbligo per l'ente di trasmettere tempestivamente il provvedimento riconoscimento alla Corte dei conti e non essendosi altro di trattare la riunione viene determinata con la firma a sigla dell'atto della dell'Assemblea e quindi questo è l'atto di cui do lettura e fa parte integrante degli atti del Consiglio.
Grazie.
No, volevo dire lo dico a lei, Presidente, ma lo dico perché rimanga agli atti del Consiglio che come Consiglieri comunali non abbiamo visionato chi sono i beneficiari di questi provvedimenti di questi rimborsi e che quindi, qualora vi fossero delle dei gradi, magari di parentela rispetto ai beneficiari e non si ravvisa un'incompatibilità in quanto non essendo a conoscenza noi consiglieri comunali è del tutto è del tutto involontario quindi lo dico solo perché rimanga agli atti qualora vi fossero ma non credo vi siano,
Allora e condivido.
Allora, Consigliere okay, lei ha fatto bene ad evidenziare questa cosa, prendiamo atto alla mettiamo a verbale che condivido, perché nemmeno io ho visto l'elenco dei beneficiari.
E non lo voglio vedere.
Per.
Però c'è c'è nella proposta, c'è, prego, come aveva anticipato anche l'Assessore è allegato, comunque alla alla proporrò, in risposta a chi dice che non è legato a, ma io l'ho, l'ho detto Consigliere Pugliese Consigliere Consigliere Pugliese ho detto che è allegata alla pratica infatti ho detto che è allegata alla pratica e,
L'elenco comunque vuole intervenire. Sì, prego, Consigliere, no, non credo che sia come sostiene il consigliere Colelli, nel senso che lui doveva andare a verificare se ci potevano essere delle persone che sono parenti o affini e quindi doveva astenersi da questa pratica e quindi non è esente da responsabilità ove mai dovesse votare favorevolmente e si riscontra che c'è un suo parente, quindi si guardi la pratica, consigliere verifichi se c'è qualche suo parente e non è vero disconosce, non può dire che la disconosce le pratiche le deve guardare, deve studiare che vuol dire consigliera, assolutamente non è, non è ammissibile quello che sostiene. Lei, quindi si assume tutta la responsabilità,
Dopo il chiarimento fatto consigliere Consoli. Prego veramente, Presidente, perché adesso stagioni in confusione pure io intanto nessuno mi pare abbia contestato violazioni di privacy o in questi termini, ovviamente, apprezzabile. La puntualizzazione per l'amor di Dio ci mancherebbe altro, voglio dire, ogni contributo è utile ai fini della discussione per una serena approvazione, ma stiamo parlando, mi pare, a me, di capire, di diritti consacrati dai titoli esecutivi da sentenze, per cui l'influenza rispetto al alla decisione di un ufficio no, chiedo scusa, però vorrei ultimare il mio pensiero perché poi, alla fine, ognuno è libero. Io rispetto le posizioni e i pensieri degli altri, ma sono anche libero di esprimere il mio io ritengo che, laddove ci sia un giudicato, la possibilità e la capacità di Nico Consob di influire sugli uffici sia veramente pari sia nulla sia pari a zero, per cui.
Ringraziando ovviamente per le Point puntualizzazione effettuate laddove si tratti di debiti consacrati pronunciati in nome del popolo italiano, credo che Nico console poco ci possa fare, ma questo lo dico per giustificare il mio voto. Ecco non per come dire, sconfessare le posizioni Borsari che comunque gli altri comunque rispetto, ritengo ultroneo rispetto al mio modo di vedere le cose.
Registriamo che è entrata in Aula la consigliera Serena, Lo Schiavo che diamo il benvenuto e la salutiamo con grande affetto per grazie Presidente, ecco pertanto, e non avendo altri interventi, passiamo alla votazione del punto 6.
Proposta di deliberazione.
Proposta di deliberazione del Consiglio comunale numero 15 barra 2025 il riconoscimento debiti fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, decreto legislativo, due, sei, sette, 2000 in favore di diversi, Chi è favorevole per alzata di mano.
Allora?
Chi è contrario?
Nessuno che astenuto 2 astenuti.
Bene, anche su quel su questo invece c'è l'immediata no, ma Chaim in proposta quindi su questo dobbiamo votare l'immediata eseguibilità della delibera favorevoli per alzata di mano.
Condannati o che chi è contrario nessuno astenuti 2 astenuti.
L'immediata eseguibilità passa a larghissima maggioranza, pertanto.
Alle ore 13:30, il dopo aver discusso e deliberato sui sei punti all'ordine del giorno, dichiaro sciolta la seduta un buon fine settimana a tutti voi e grazie per quello che oggi avete fatto, grazie arrivederci.