
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Viadana del 23.6.2023, ore 20:00
TIPO FILE: Video
Revisione
Speaker : spk2
Buonasera, buonasera a tutti, prima di incominciare i lavori della sessione di stasera, volevo ricordare.
Le persone che sono mancate in questo intervallo dall'ultimo Consiglio comunale ci sono Giorgio Armani, direttore di della radio ed Anarchy 29. Inoltre, c'era anche una ONLUS che attiva nel campo del volontariato, Ennio molti settori della frazione Cogozzo, anche lui storico e volontari della della Croce Verde e volevo anche ricordare, ovviamente non più a dimensione locale, ma dimensione nazionale, anche Silvio Berlusconi, quindi proponevo un minuto di.
Mi dica.
Vorrei ricordare anche quelle 600 vittime del naufragio che c'è stato, visto che erano persone che loro ed erano tanti volevo ricordare un minuto, anche loro ora ci uniamo anche a questo.
Passo la parola alla dottoressa Candela verrà l'appello, prego.
Speaker : spk1
Buonasera,
Azzolini, Davide.
Al momento assente,
Boni Benedetta.
E dice? ok.
Bottesini Roberta.
Caratterizzano Luigina.
Cavatorta, Nicola Gardani, Luca.
Gozi, Pietrangelo,
Minotti, Alessia.
Morozzo Gabriele.
Mozzi, Daniele.
Panizzi, Donatella.
Piccinini, Massimo.
Pradella Enos.
Salassi Alessandro.
Torricelli, Cristina.
Zaffanella, Fabrizia.
Lucchini Ilaria.
Al momento è assente.
Azzolini è arrivato.
Quindi lo diamo per presente, visto che non ha ancora iniziato.
Imporsi, quindi abbiamo al momento 4 assenti.
Speaker : spk2
Si può?
La seduta è valida e nomino scrutatori della serata il Consigliere Mozzi e Consigliere, Morozzo, do il benvenuto e l'ultimo Consiglio è stata approvata la surroga al Consigliere e non Stradella è subentrato al Consigliere Saccani Adriano, do il benvenuto e auguro buon lavoro, ci siamo già conosciuti alla alla Capigruppo.
Passiamo quindi alla approvazione dei verbali.
Dovrebbe arrivare.
Passiamo al punto numero 1, approvazione verbali, seduta precedente del 28 aprile 2023.
Se c'è qualche richiesta di intervento.
Metto in votazione l'approvazione dei verbali che approva alzi la mano,
Speaker : spk1
Allora due, tre, quattro, cinque, sei.
Speaker : spk2
Chi è contrario, chi si astiene?
Speaker : spk1
Venuti.
Speaker : spk2
Due innocente, altra malcostume,
Con 8 voti a favore e 5 astenuti, Don Cherry i festivi per forza. con 8 voti a favore viene approvato il.
Punto numero 1,
Speaker : spk1
Allora si è astenuto. molti punti.
Garfagnana.
Nella tabella.
No, no, no,
Speaker : spk2
Il concetto.
Passiamo al punto numero 2, Comunicazioni del Sindaco del Presidente del Consiglio comunale, la parola al Sindaco, prego.
Sì, buonasera a tutti,
Mi unisco anch'io ai saluti del neo Consigliere non Stradella e saluto a.
Consigliere Adriano Saccani, e lo ringrazio per il lavoro svolto, villan qui.
Ha operato con noi.
Colgo l'occasione per ricordare che proprio in questi giorni giugno 1.023 ricorrono i trent'anni dalla prima elezione comunale avvenuta primo turno, il 6 giugno e il secondo turno il 20 giugno, prime elezioni, dicevo.
Il.
Avvenuta con elezione diretta del Sindaco,
Conseguenza appunto di una legge definita Bassanini,
Di marzo del 1993, che ha portato all'elezione diretta appunto del Sindaco,
Sergio Parazzi,
Lui aveva vinto contro lo sfidante. Secondo turno, professor Carlo Bertolini,
Cogliamo l'occasione di insomma ricordarli entrambi,
Tra l'altro, venuti a mancare a distanza di poco l'1 dall'altro. Sergio Parazzi giugno 2021, Carlo Bertolini agosto 2022 e la cosa curiosa, purtroppo, è che in quelle elezioni del 1993 erano se i candidati delle liste e.
Siamo rimasti in vita, sono due. e gli altri,
Comunque, esponenti delle proprie liste e comunque conosciuti anche in ambito lavorativo in ambito sociale Viadana.
Sono venuti a mancare anche giovane età, insomma, mi sembrava giusto ricordarlo in quest'occasione e li posso citare oltre, naturalmente Parazzi Bertolini.
Sinora calde Sarzi Sartori,
La signora Simonetta Salvi e il signor Silvano farlo insomma, diciamo che a distanza di trent'anni.
Proprio in questi giorni mi sembrava.
Cosa giusta ricordatevi è proprio anche per l'importanza delle elezioni che era stata comunque da allora il Sindaco viene eletto direttamente dai cittadini e non più, come si faceva in precedenza, in cui era il Consiglio comunale a rileggermi consigliere comunale di leggere a loro il Sindaco.
Ecco, vado un attimo avanti, faccio delle altre comunicazioni, voglio ricordare alcuni appuntamenti.
Qui a fine giugno e il 18 luglio, e ricordo che domani, sabato 24 giugno, presso il Movie alle ore 10:30, ci sarà l'incontro pubblico relativo all'esposizione del Piano di Governo del territorio nel 2023. Faccio una breve sintesi,
Quest'anno al 2023 di inizio gennaio è stato un,
Finalmente accelerazione dopo che, per vari motivi, negli ultimi anni sia stato un po' di rallentamento, anche e soprattutto al Covid fine gennaio, la Giunta apro, l'autorità competente, il nome dell'architetto diamanti e l'autorità proponente nel nome della dottoressa Nadia Mori queste due figure importanti per portare avanti l'iter del PGT fine marzo. Abbiamo dato il via alla fase 3, che riguarda l'adozione e l'approvazione, cioè quell'iter necessarie per l'adozione approvazione. E nella fase 3.
Sono previste appunto dei momenti partecipativi a cui o con la cittadinanza, ma non solo è, tra cui appunto proprio quello di domani, ma anche con le autorità.
Competenti in materia ambientale.
E queste sono state infatti invitate e l'incontro si è svolto lunedì 12 giugno.
Quindi il 12 giugno vi è stato l'incontro con le autorità competenti in materia ambientale, invitato ad esprimere le proprie valutazioni in sede di seconda Conferenza di valutazione. Si procederà poi seguendo il calendario,
Speaker : spk1
A metà luglio, con la poesia di gli elaborati del PGT, aggiornati aggiornati a seguito dell'eventuale affluiti suggerimenti e richieste presentate in sede di Conferenza di valutazione contenuti nei documenti prodotti dalle parti sociali.
Ecco, questo dovrebbe comportare.
Che nel prossimo Consiglio comunale di luglio di metà, a fine luglio,
Si vada con l'adozione da parte del Consiglio comunale,
Poi.
Niente. Voglio ricordare un attimo, gli eventi che si terranno qui.
Sono presenti questi colgo l'occasione per ricordarlo anche nel calendario dinamico presente nel sito del Comune,
Tra questi appunto venerdì 23 sera, sabato 24 giugno, nella frazione di Cintolo, la festa dell'AVIS.
Domani 24 giugno,
Invece, con degli eventi 9.
Scusate domenica 25 giugno, c'è la corale civica che festeggerà il Sindaco, trent'anni di suore chilowattora nella chiesa di San Pietro, giovedì 29 giugno iniziano le liste alla Fiera, quindi con la tombolata di San Pietro a quello déjà-vu, venerdì 30 giugno, le lunghe notti di San Pietro ci sarà un'esibizione di buttar ciuccio.
In concomitanza nella frazione di San Matteo inizi abbiamo voluto dare inizio a questa rassegna che appunto vedrà come prima da sempre.
Venerdì 30 giugno, settimana prossima Enzo Iacchetti presso i risaltare d'acqua bonifica San Matteo consorzi di bonifica Summer quindi iniziamo sabato 1 luglio, il Moto Raduno San Matteo,
Inizio alla Sagra del Melone per sabato, siamo al 1 luglio e domenica 2 luglio in centro storico e sabato ci sarà il tributo a Lucio Battisti, piazza Manzoni, inizierà la ci sarà la l'evento sabbioso che già alla seconda edizione, la prima era stata fatta l'anno scorso domenica 2 luglio e domenica 2 luglio ci sarà Milan Club un'iniziativa.
Amici dello sport sempre in centro storico,
Spettacolo musicale. La sera di domenica 2 luglio ho letto borgo.
Mercoledì 5 luglio cinema sotto le stelle,
È organizzato da Rosa, vietando l'Associazione rete Rosa e sarà il portiere del palazzo ex moglie ed ecologia,
Venerdì, se sabato e domenica 9 luglio ci sarà ripartiamo insieme a un evento organizzato dal CdA d'aria e questo sarà in via al Ponte giù allo stadio comunale in concomitanza nella frazione di San Matteo i. Se no no, 10 luglio ci sarà la festa d'estate, organizzati dagli atti di San.
Andiamo avanti sempre cinema sotto le stelle, organizzato da rete Rosa e mercoledì 12 luglio.
Sabato 15 luglio, nel cortile di ingresso del museo spettacolo di cabaret con il Gaber Jannacci,
Inizierà a Ballarò nella frazione di Bellaguarda venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 luglio, organizzato dall'Acri di Bellaguarda,
Ok definitivo, ma domenica 16 luglio, una manifestazione sportiva organizzata dall'ASD India canapai.
Organizzate esatti, utilizzeremo Tambach sempre il cinema sotto le stelle mercoledì 19 luglio, organizzato dal sempre dall'associazione arresterò domenica 23 3 luglio, San Matteo sì e no d'estate con ripensi sale di nome, ma lui no, il sabato 29 luglio la Notte Bianca Viadana nell'intero organizzati in collaborazione con l'Amministrazione comunale ma organizzato dai commercianti,
Dovremmo andare a concedere il patrocinio per il 27 29 giugno e 5 7 luglio all'associazione di luce e organizzerà un torneo calcistico San Matteo del appunto in ricordo di Davide Corrado, Fabrizio tra ragazzi che vogliono essere ricordati qui ci sarà la festa di cinque anni della Protezione civile 9,
Ecco quindi sicuramente mi sarò dimenticato qualcosa e colgo l'occasione per invitare tutti i cittadini irlandesi a partecipare a questi anche eventi organizzati dalle associazioni, dalla Pro Loco e con la collaborazione del CUN.
Prego Zaffanella.
Speaker : spk2
E si è dimenticato, signor Sindaco, la il 23 luglio è la pastasciutta Antifascista ha organizzato dall'Anpi, siete effettivamente è strano, non è con i Comuni di Viadana ormai l'amica danese, che organizza quindi sarebbe comunque importante anche ricordare così, oltre al fatto che mi sembra di aver colto però spero di non sbagliarmi che ci sono alcune sovrapposizioni di eventi sono quindi l'impegno magari mi pare che ci siano, visto che.
C'è tanta tanta voglia appunto di.
Di organizzare in partecipare, quindi sarebbe opportuno che non ci fosse grazie.
Speaker : spk1
Muzzi.
Sì, io io.
Io vorrei chiedere, visto che c'è stato l'altro giorno, un grave fatto nella frazione di gruzzoletto, volevo sapere quali provvedimenti magari c'è, il Sindaco è stato preso dal Comune per quella casa dove sono caduti in mattoni dietro strade che per fortuna non c'è stato nessuna vittima perché il fatto è stato grave e cosa ha intenzione di fare cose si pensa per quel fatto lì perché lì siamo, l'unica strada che va in centro oltre quella di dalla provinciale e si è verificato quel fatto che, per fortuna, visto l'andirivieni di persone a piedi in bicicletta, una provocato vittime è stato un fatto grave che mi può delucidare qualcosa e quale provvedimento, grazie.
Altri intervento, altri interventi su quanto detto dal Sindaco.
Allora, Sindaco, prego.
Speaker : spk3
Che la situazione di quella casa di puzzolente ben nota e viene seguita dagli uffici ormai da mesi, se non anni,
Nel senso che comunque, purtroppo, è stata acquistata da una ditta, una società che non ha sede a Viadana.
Le poche volte che si è riusciti a mettere in contatto con questa proprietà risultati non sono stati praticamente adempienti alle ordinanze che sono state già fatte questo preciso, questi ultimi giorni si è verificato il fatto che lei ha citato.
Sono comunque in contatto con alcuni cittadini l'ho letto e poi gli uffici preposti, in particolar modo l'ufficio tecnico e la Polizia locale,
Proprio nella giornata di ieri è stata comunque.
Redatta un'ordinanza dirigenziale da parte del Comandante della Polizia locale per quanto riguarda la viabilità, cioè il senso unico alternato su indicazioni dei Vigili del fuoco che già erano intervenuti nei mesi passati per cercare di mettere in sicurezza per cui si potevano fare, almeno.
Diciamo la parte più adiacente sulla strada.
Ecco e ho dovuto firmare nella giornata di oggi, un'ordinanza sindacale dove.
Speaker : spk1
Sol risolve.
Speaker : spk3
Stiamo per l'ennesima volta questa società ad intervenire e a dare delle risposte all'ufficio tecnico in una quindicina di giorni numeroso in altri Comuni sono state comunque predisposti già nei mesi passati in via e anche al oppure quindi vediamo insomma il canale aperto. Prima o poi bisognerà arrivare a una soluzione.
Speaker : spk1
Allora intanto ringrazio il signor Sindaco che si sta interessando e che mi ha risposto, però vedo che la cosa, visto che è da anni diciamo che siamo arrivati al momento che sono cadute in mattoni e a c'è stato un bel rischio per chi passa di lì, inoltre non mi sembra che quel cantiere predisposto per la sicurezza sia tanto sicuro perché, se dovessero verificarsi ancora dalla caduta di mattoni o quelle transenne ed altezza di 80 90 centimetri un metro mi sembra insufficiente. Poi voglio ricordare anche che finalmente sono state posizionate delle luci e che segnala il cantiere perché nei primi due o tre giorni annuncerà nessuna luce. Non c'era c'era solo un Ne as carreggiata chiusa con delle transenne e basta questo qua. Io ho cercato la domenica quando mi hanno avvisato di venire a vedere se trovavo un vigile, ma sinceramente ho chiamato anche si vede che da domani i vigili probabilmente non ci sono domenica scorsa perché ho provato a fare lo 0 3 7 5 830 830 dopo una 10 12 squilli non m'ha risposto nessuno. Io volevo magari a dire che se fosse possibile fare un trasferimento di chiamata in modo che qualsiasi cittadino abbia bisogno e vigili che riesce a contattare i vigili perché son venuto dopo in piazza vietano fare due o 3 3 giri, ho visto che c'era una caterva di macchine sulla piazza che facevo fatica a passare macchine disseminate dappertutto, però non ho visto nessuno si vede che alla domenica probabilmente ci parcheggio un po'.
Al no no, poi non voglio dire parolacce, comunque la ringrazio perché speriamo di prendere provvedimenti che.
Portino a una qualche conclusione, perché così si è da anni che va avanti prima che cade tutta la casa, ecco, grazie.
Altre richieste di intervento sulle comunicazioni prego.
Va beh.
Speaker : spk2
Volevo condividere una segnalazione che mi è stata che mi è stata passata.
Un attimo solo che.
Sta girando nelle.
Vi siete delle coste un volantino che ad un avviso pubblico per tutti i gestori di gas e che invitano i cittadini.
A installare una mia che commercializzano una valvola, gas monossido di carbonio antincendio e dicono i cittadini.
A inserirlo utilizzata ad applicarle, no e segnalo che l'intervento verrà eseguito da un tecnico dotato il tesserino di riconoscimento, siccome ha l'aria di essere una truffa, insomma, magari se i nostri vigili possono accertarsi poi ve lo giro, se volete, molti religiosi, quel che avete già sentito qualcuno.
È arrivato per esempio, alla Meridiana, è arrivato in molte volte alla palazzi e qualcuno che si è interessato ha diritto a farmi 200 euro di spesa, ma non si capisce di cosa si tratta quindi.
Grazie.
Speaker : spk1
Bene, se non ci sono altre richieste di intervento, passiamo al punto.
I.
Sì, un attimo che c'è un'altra comunicazione del Sindaco, prego.
Devo comunicare un prelievo dal fondo di riserva.
Che era stata approvata con delibera di Giunta di maggio, parliamo di 3.235,39 euro che sono erano le somme che erano arrivati dal Ministero per l'aumento dei compensi dei gli amministratori e che vengono restituite perché era poi stato vengono restituite al Ministero perché avevano praticamente dato più di quello che era necessario iniziamo è un rilievo per poi essere restituito al Ministero.
Bene, allora procediamo al punto numero 3, variazione al bilancio di previsione 2023 e il 2025 articolo 175.
Speaker : spk2
Del TUEL,
Speaker : spk1
Sia relazione sempre.
Speaker : spk2
Il signor.
Speaker : spk1
Sindaco, prego se andiamo a fare questa variazione di bilancio.
Del con il bilancio di previsione, appunto, che avevamo approvato in Consiglio comunale in data 23 dicembre, e andiamo in sostanza in questa variazione di bilancio a.
Stanziare una parte di avanzo, una parte così consistente di avanzo. Andiamo sistemare dei capitoli di entrata e in uscita perché appunto alcuni capitoli, secondo le previsioni erano stati, infatti sono stimati in altre sotto sopra stimati e quindi vengono fatti degli aggiustamenti.
Parliamo di pochi pochi euro, ecco il senso,
In base alle.
Dalle previsioni, in base a quello che veramente è necessario e andiamo anche a fare delle variazioni in entrata per dei trasferimenti dello Stato e della Regione o anche, appunto, degli iter degli introiti vari.
Per quanto riguarda.
L'avanzo che andiamo a destinare,
Riferisco su quelle che sono, diciamo, le somme più interessanti, diciamo che vengono distribuiti nei capitoli e partiamo con i 4 5.000 euro.
Dell'avanzo che vengono messi per la manutenzione straordinaria dei cigli delle strade, ecco, questi sono soldi che vanno a finire sul piano strade, 2023, il di di prossima stesura, ecco, poi.
Andiamo a stanziare 5 50.000 euro.
Per il pagamento di utenze. Avevamo messo come vi erano i bilanci di previsione come capitolo 500.000 euro, perché poi ci eravamo affidati su quelli che erano,
Diciamo, i contratti in essere.
Con l'andare del tempo se non ci sono reputati da parte degli uffici della Ragioneria necessari ulteriori somme per altre ulteriori 150.000 euro, fino ad arrivare, appunto, stanziare un capitolo totale di 650.
Andiamo a stanziare 100.000 euro per.
Il verde pubblico, manutenzione straordinaria del verde pubblico,
Andiamo a stanziare 60.000 euro per la manutenzione straordinaria del Parco delle Rimembranze, per intendersi comunemente viene definito il Giardino dei bersaglieri. e lì c'è un progetto già in essere da parte di Mantova Ambiente, che nei mesi scorsi era venuto giù con i tecnici, era era fatto dei sopralluoghi degli studi con i tecnici e aveva individuato.
In una circa 40.000 euro quelli che erano gli interventi e di rimozione delle piante malate e la piantumazione di quelle nuove, ma anche in un discorso di dare un certo decoro una certa uniformità, perché purtroppo negli anni e nei decenni sono nate anche delle piante che non dovevano nascere. Insomma, per fare un po' di una una.
O di riordino. Ecco e qui speriamo nei prossimi mesi, magari già da settembre di poter iniziare con gli arriva a 40.000 euro. Dobbiamo rimetterci altri 20.000 euro per assistenti eventuale ipotetica che spesso, quando piove succede che ci sono degli allagamenti, diciamo una manutenzione straordinaria. Poi andiamo a stanziare 26.000 euro per la manutenzione straordinaria della Caserma dei Carabinieri e si.
Opererà per quanto riguarda la sostituzione delle luci, delle luci a led e anche per dei servizi dei servizi servizi a con i bagni, poi, la manutenzione straordinaria degli alloggi sa le comunemente definite case popolari. Dobbiamo stanziare 30.000 euro. Questi 30.000 euro.
Fungono da qua a le quote di cofinanziamento. Perché avevamo tenuto un bando avevamo ottenuto dei finanziamenti regionali, sui quali si potrà intervenire su più appartamenti, una manutenzione straordinaria.
Andremo a stanziare 20.000 euro.
Per la manutenzione straordinaria di mezzi comunali.
Macchine automezzi necessari ai agli operai comunali e andremo a stanziare 13.000 euro per la sostituzione dei parcometri non funzionanti. Avreste ricevuto anche voi delle segnalazioni in questi giorni in queste settimane che alcuni parcometri non funzionano.
C'è da preoccuparsi perché in quel caso, in questo caso i vigili passano a fare le multe.
Andremo a sistemarli introducendo la possibilità di pagare anche una parte con le carte di credito, bancomat oltre che con le semplici.
Classiche monetine ecco, questo è un intervento diverso, invece da quella che avrete letto sui giornali è stata, diciamo, la.
Qui la settimana scorsa, con l'introduzione da lunedì del dell'applicazione, Easy Park per il pagamento con l'applicazione del telefono e.
Poi.
Andremo a stanziare 10.000 euro.
Come quota di cofinanziamento,
Perché abbiamo ottenuto altri 10.000 per un totale di 20.000 euro di intervento da un bando di Regione Lombardia sugli orti sociali, quindi potremmo utilizzare questi 20.000 euro 10.000. finanziati da Regione 10.000 stanziati dal bilancio.
Terra,
Appunto acquistare dei.
Il.
Lunedì delle recinzioni per gli occhi societaria.
E andiamo a stanziare ulteriori 56.500 euro per la conclusione della rete ciclabile laicità di al ponte e andremo a stanziare 50.000 euro per la manutenzione straordinaria della scuola d'infanzia di Cicognara che, se non sbaglio, a qualche.
Certezza no per la sistemazione del tetto.
Questo è un po' quelli che sono.
I capitoli Prince, i capitoli principali di destinazione.
Dell'avanzo da parte dell'avanzo libero e la responsabile dell'ufficio finanziario vi ha spiegato che non è il totale del Vance che avevamo individuato, ma è una parte che è poco superiore al milione di euro perché gli altri 700.000 euro verranno,
Utilizzati.
Appunto sistemando il mio discorso Gysi per il pagamento, vincolandoli per il pagamento delle rate dei mutui per gli anni a venire e quindi, in modo da poter avere più disponibilità, l'anno avvenire nella parte corrente.
Era 1000007, in totale 1000000 o.
700.
Ecco, no, ci sono altri capitoli in entrata derivanti da trasferimenti, fra cui 48.000 euro da parte dell'assicurazione per quell'incendio che si era verificato un anno e mezzo fa al Bardi antisportivo, quindi l'assicurazione che ha pagato.
Sono 110.000 euro i proventi derivanti dalla dall'asilo nido crescere.
E.
Era quello di che solo.
A.
18.000 euro del Covid del SIC, della gestione CRED, insomma, ci sono tutte queste altre cifre. anche minori, ecco,
Questo è quanto.
Allora il Consiglio, prego, Torricelli.
Speaker : spk2
Buonasera.
Volevo.
Qualche chiarimento su.
Degli importi che ha.
Citato il signor Sindaco e per quanto riguarda la moneta, ma la manutenzione straordinaria delle strade, i 400.000 euro,
Questi erano già stati stanziati. no quindi.
Si sommano già chiedevo appunto se si sommano a delle delle delle cifre stanziate a bilancio,
Perché comunque, quando lo stanziamento vedo zero,
Mi sembra strano che per la manutenzione delle strade non si sia fatto nessun tipo di finanziamento, poi un'altra voce, e volevo chiedere un chiarimento è quello dell'indie sfalcio del verde,
Ho visto che fa come stanziamento non c'era niente.
Come variazione 100.000, quindi volevo capire se non era stata prevista questa spesa bilancio o.
Voce straordinaria, nel senso che adesso è ancora da tagliare prima non c'erano, sono.
Altra cosa volevo chiedere se era un.
Il progetto Mutri, volevo capire a cosa era riferito, che è un progetto legato al sociale e volevo capire giusto, riposo,
Speaker : spk1
Grazie.
Pinotti.
Speaker : spk2
Sì, io volevo capire invece.
Alle scuole perché han detto che prendo sono stati stanziati dei soldi per assumere del personale e volevo sapere se era stato fatto un bando, un affidamento diretto,
Ma sì.
Speaker : spk1
Altri interventi così poi facciamo rispondere.
Facciamo rispondere il Sindaco, prego.
E 400.000 euro, da non confondere con quelli stanziati l'anno scorso, però, derivanti da.
Speaker : spk2
Mutuo, avevamo capito che la manutenzione straordinaria delle strade e queste fiere che lo stralcio 2022, iniziato nel 2022, terminata in primavera 2022. Questi sono ulteriori 400.000 euro, che però li destiniamo dall'avanzo e piano stralcio 2023.
Manutenzione straordinaria, quindi, probabilmente.
Da tenere distinta la manutenzione ordinaria e altre cifre.
Inferiori, sempre nei capitoli dell'ufficio tecnico e che probabilmente.
Si può, non so cos'è in ascolto.
Asfalto freddo piuttosto che diciamo.
Quindi che proprio la manutenzione storniamo sul piano strade e poi il progetto, e via discorrendo che dovrà essere redatto,
Lo sfalcio del verde 100.000 euro, manutenzione straordinaria dello sfalcio dell'erba, del patrimonio arboreo, anche visti sul discorso, probabilmente prima che da non confondere con la manutenzione ordinaria del verde e tenendo presente probabilmente che.
Erano ancora presenti dei soldi dal bilancio ugualmente residenti, quindi c'è un discorso di competenza e.
Quindi, insomma, andiamo a stanziare 100.000 o più per questo disco per quanto riguarda il numero i numeri.
Il progetto portato avanti dalla Provincia, alla quale noi abbiamo aderito fin dall'anno un anno e mezzo due fa.
Rubano che abbiamo tenuto qui, magari con specifica meglio.
La Assessore pacchi, così come anche il discorso delle scuole,
Prego, ma chi vuole intervenire?
Speaker : spk1
Allora, per quanto riguarda il numeri,
È un progetto che riguarda la valorizzazione di tutto quello che è il periodo storico legato al Risorgimento. nella provincia di Mantova.
Abbiamo tantissime testimonianze e tipo archivistico e soprattutto abbiamo molte e documenti legati praticamente all'archivio, presente anche nella parte storica, ma della biblioteca.
Cuochi, abbiamo collaborato, diciamo costanti, eseguite con la Società storica di Viadana per predicare la nostra candidatura il 22 luglio 2021,
Di cui noi chiediamo di far parte praticamente di questo museo, diffuso nel Risorgimento o mantovano, siamo stati che questa richiesta è stata accolta e quindi il Comune di Viadana parteciperà quindi all'attività del Nucleo e, rientrando nell'area denominata o mantovano, beneficerà dell'utilizzo gratuito del logo Mutri, accompagnato dalla localizzazione geografica, o Mantovano per Viadana, e che cosa è previsto un'area espositiva di consultazione e documentale degli atti d'archivio in possesso delle istituzioni culturali locali? Ad oggi la Provincia di Mantova ha presentato alla Fondazione Cariplo un progetto complessivo che è di tutti quelli che sono aderenti che hanno aderito a questo progetto,
Di valorizzazione economica delle varie azioni previste a breve dopo l'estate ci saranno appunto degli incontri di approfondimento per gli enti pubblici e alle associazioni di volontariato aderenti, in attesa appunto di conoscere l'esito dell'istruttoria di questo finanziamento. Sosterremo questo finanziamento, resteremo una,
Diciamo, una stanza dedicata praticamente alla.
Esposizione.
E di tutti quei materiali che noi abbiamo in possesso e sul Risorgimento. In particolar modo abbiamo dei documenti inerenti all'avvocato Cesare Airoldi e abbiamo tutta una serie di documentazioni allegate ai 130 volontari impegnati nelle tre campagne militari del Risorgimento.
E quindi queste spese. Questi elementi sono già oggi oggetto di studio da alcune ma associazioni locali, quali appunto la società storica, e hanno già loro prodotto alcune pubblicazioni in questo è lo stato attuale praticamente della.
Per quanto riguarda il nido, allora il nido, come sapete,
Negli ultimi anni.
È autorizzato intanto ad avere 60 bambini.
Con e può essere aumentato in una misura pari al 20% per arrivare sino a 72 bambini abbiamo avuto in questi ultimi anni una variabilità nelle iscrizioni. A volte diciamo un saliscendi, diciamo no per quanto riguarda le richieste di accesso al nido, quindi ad oggi l'Amministrazione e l'altra cosa che stiamo considerando è il discorso della natalità e della decrescita perfettamente della popolazione. quindi ad oggi abbiamo la scelta di non procedere alla copertura dei pensionamenti. È stata dettata come sia la maggior parte dei Comuni del territorio dall'instabilità del numero di iscritti, come ho appena detto, dell'asilo nido, e anche.
Qui che non permette di poter adeguatamente programmare la necessità occupazione,
Oggi abbiamo.
Sei educatrici in organico, di cui tre a tempo pieno e tre a tempo parziale.
Di queste educatrici due a tempo parziale e hanno dato, diciamo, la disponibilità per pasto per incrementare il loro lavoro a tempo pieno. e una educatrice a tempo pieno è in aspettativa da due anni.
Per motivi personali ed è una scelta attiva che sappiamo già che proseguirà anche per il prossimo anno,
Quindi in attesa di poter avere una situazione sia di organico che discussioni più stabile, la scelta dell'ente e quindi di affidare a una cooperativa da individuare tramite procedura di gara la gestione di una delle tre sezioni nonché anche del tempo prolungato una delle tre sezioni e il tempo prolungato viene assegnato.
E anche le sostituzioni dei dipendenti, che magari risultano assenti a questa cooperativa,
Alle educatrici di ruolo verranno affidate le altre due sezioni al fine di garantire la continuità con i bambini già presenti. Tracciabilità. Questo è, diciamo l'intenzione dell'amministrazione che.
Per quello che mi l'imminente, il prossimo anno 2.
Speaker : spk2
Muzzi, prego.
Allora io intanto vorrei partire con una transazione con Italgas per la riduzione degli interessi passivi derivanti dalla causa che ha visto soccombere il Comune di Viadana per una cifra di 5 milioni 500.000 euro. Dimostra che, fino a questo momento, il ricorso presentato in Corte d'Appello Brescia non sta producendo di fatto nessun risultato significativo che possa restituire al Comune di Viadana almeno una cifra significativa che possa restituire all'amministrazione rispetto a quel sopradescritto, cioè 5 milioni 500.000 euro e che il Comune di Viadana versato in seguito al pignoramento del conto corrente comunale, questo dimostra che tutta la linea strategica seguita dal Comune è servito soltanto a produrre maggiori interessi legali e maggiori spese di avvocatura. Va ricordato infatti.
Che tutti gli altri Comuni che avevano riscattato la rete gas avevano trovato un accordo transattivo, un avanzo libero ancora a disposizione. L'Amministrazione comunale avrebbe potuto finanziare opere pubbliche promesse in questi anni non realizzate per esempio una pista da motocross oppure gli espropri per la realizzazione dell'isola ecologica dalle frazioni. No, queste due sono solo un esempio delle opere annunciate dall'Amministrazione mai realizzate. Va ricordato inoltre che sono ancora ferme al palo quegli investimenti che vedono la compartecipazione al finanziamento di Regione Lombardia e sarebbero quello relativo all'efficientamento energetico di molte abitazioni popolari e quello relativo per il Cinema Teatro Vittoria.
Contributo regionale di 800.000 euro a fronte della causa intentata dal concessionario del cinema verso il Comune di Viadana, l'Amministrazione avrebbe dovuto accantonare una congrua cifra nel capitolo relativo rischi da contenzioso oppure altra alternativa. Avrebbe dovuto liquidare l'attuale concessionario per riassegnare il Cinema Teatro Vittoria istituendo nell'accessibilità tutta la cittadinanza. Questa variazione di bilancio non è possibile riscontrare alcun stanziamento per la piscina comunale. Va detto che, dopo cinque anni di proroga e l'Amministrazione dovrebbe oramai avere un'idea precisa sul da fare.
Per realizzare una gara d'appalto che possa portare migliorie alla struttura e possa decidere in maniera trasparente. Chi sarà il nuovo gestore? Mi risulta che solo Viadana ci danno proroghe consecutive dalla durata di cinque o più anni. Nel frattempo, le strutture deperisce il Comune di Viadana allo sfruttamento altrui per fini di lucro correzione ricavato,
Nei miei conti nemmeno un euro e qui spero di essere smentito.
Speaker : spk3
Come Comune di concessione come canone di concessione per poter investire nella manutenzione straordinaria e dalla struttura, l'aumento delle spese correnti da consumo di energia elettrica di 150.000 euro dovrebbe far pensare l'amministrazione ad un progetto di investimento di fonti rinnovabili, per esempio, un impianto fotovoltaico da realizzarsi in tempi veloci consentirebbe il contenimento delle spese correnti per consumo di energia nelle annualità successive questa Amministrazione, ma anche di progettualità sul CIE e senza idee e si vive un po' alla giornata ma non si pensa al futuro.
Vannucci state non vi state accorgendo che vietano, sta invecchiando sottinteso Viadana, non come centro, ma come anche frazioni, tutto il Comune, i fatti, quello che dice l'Assessore Bacchi, che ha una decrescita di bambini, non parlate mai di sanità per qualche vi compete vedi sull'ospedale Oglio Po,
Tutte le notizie che si susseguono per la chiusura di la quota di posti letto.
Che continuano togliere dalla cardiologia la chirurgia, adesso ho detto che sarà per il periodo estivo, poi vedremo.
Per il Cinema, Teatro Vittorio è ancora chiuso e, per quanto ancora eccetera eccetera siete sempre in attesa sperando che ditemi voi e poi ci vogliamo fregiare con il nome di città di Viadana.
Speaker : spk1
Grazie.
Speaker : spk2
Altri.
Microfono per favore mossi,
Ci sono altre dichiarazioni di voto.
Se non ci sono altre richieste di intervento o dichiarazioni di voto, metto in votazione il punto numero 3. Si approva alzi la mano.
Chi è contrario?
Chi si astiene con 9 voti a favore, 4 contrari, 1 astenuto, il Consiglio approva, mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità, chi approva alzi la mano?
Chi è contrario?
Chi si astiene con 9 voti a favore, 4 contrari e 1 astenuto, viene approvata l'immediata eseguibilità,
Speaker : spk3
Passiamo al punto numero 4, reca però mi aspettavo almeno una risposta su quello che ho detto, altrimenti io faccio sempre gli interventi, poi non risponde mai niente a nessuno comunque va bene così.
Speaker : spk2
Punto numero 4, Mozione, linee di indirizzo, investimenti di asfaltature, strade ed il bilancio preventivo e bilancio pluriennale, sottoscritta dal consigliere Ivan Stradella prego avvenga.
Speaker : spk1
Intanto buonasera a tutti, volevo ringraziare per l'accoglienza e il sindaco e il presidente.
E tutti voi.
Io, per esempio, sono i geometri Pradello istituito Adriano Bassi, che ringrazio.
Saccani, scusa.
Per sua il suo impegno e spero che trovi un equilibrio nel nuovo nel nuovo impegno piangere.
Presento la mozione. Leggo.
Tre.
Allora mozione. Linee d'indirizzo, investimento in asfaltature, strade per il bilancio preventivo e bilancio pluriennale, visto che la situazione delle strade comunali, come anche le strade provinciali su tutto il territorio comunale, sono in una situazione drammatica dovuta dei pochi investimenti al rifacimento del manto stradale negli ultimi anni. Considerato che negli ultimi anni sulla strada, sulla stampa locale sono apparsi numerose proteste da parte della cittadinanza e delle imprese e delle condizioni delle strade, sia nel capoluogo e nelle frazioni e nelle aree produttive del territorio, considerato che la perdurante chiusura del ponte sul canale Ceriani sulla strada provinciale 60 ha veicolato molto traffico su strade secondarie comunali che hanno sofferto di questa situazione, visto che questa Amministrazione nei primi anni del suo mandato ha investito sulla materia cifre irrisorie a fronte delle reali problematiche presenti sul territorio, considerato che nel Comune di Viadana sono presenti quasi circa 190 chilometri di strade comunali e 40 di strade provinciali, considerato che, come è stato comunicato sulla stampa, gli ultimi un investimento di circa 267.000 euro, sono stati rappezzato solo piccoli lotti nel territorio, in quanto con interventi di questa natura si possano ritrovarsi nuovamente.
Circa 2 chilometri di strade che rappresentano l'1 2% delle strade comunali. considerato che nel rendiconto 2022 approvato nell'ultimo Consiglio comunale si sono a bilancio ad avanzo libero, cifra superiore al milione di euro, il Consiglio comunale impegna la Giunta a mettere in essere un Piano asfalti straordinario, stanziando nel bilancio di previsione 2023 il bilancio pluriennale, i seguenti importi 2023 milioni di euro, 2024 milioni di euro 2025 750.000 euro. sollecitare torneremo monitorate, la provincia di Mantova inizi al più presto i lavori di asfaltatura sul tratto della strada provinciale 59 trust sul nostro territorio,
Così come previsto dal Piano asfalti provinciale 2023.
Prendo atto dei 400.000 che sono stati messi in bilancio.
Nell'UE, in questa variazione prendo atto anche di 220.000 che non sono stati messi in bilancio, ma che sono stati segnalati solo tramite stampa.
Della Provincia che ha versato aveva promesso di versare per il ponte di San Matteo.
Nella regione.
Speaker : spk2
Ha chiesto la parola l'Assessore Gualerzi, prego.
Sì, buonasera a tutti, grazie Presidente, abbiamo già risposto recentemente tornavo da.
Domanda analoga richiesta, anche se comunque è stata aggiornata al rialzo, ma mi pare ovvio, visto che tutto sta aumentando anche qua, la richiesta non include due cinque, ma per 250.
L'amministrazione.
È venuta a conoscenza della situazione delle strade.
Ma ha tutta l'intenzione di confermare quello che è.
L'impegno che si è presa e cioè i immettere.
400.000 euro circa annualmente ed un intervento straordinario previsto per il 24 2000000 di euro.
Questo perché so che ci consente il bilancio, noi in questo momento non abbiamo come Amministrazione comunale di vietando la possibilità di.
Gestire su queste cifre, qua non ci sono le condizioni per avere a disposizione queste cifre, quindi.
Ricordo il fatto che noi siamo stati vicini 400.000 come media annuale investimenti mettiamo strade della precedente consiliatura,
Contro.
Gli investimenti al di sotto dei 200.000 delle precedenti due consiliature. in questo momento qua puntiamo con l'intervento da 1000000 e ha previsto per il riparto del 23. Viene proprio questa sera per cui contiamo entro Ferragosto, di mettere a gara assegnazione, lavoro, tutto quanto e stiamo già preparando 24 milioni di euro, confermando i 400.025, questo è quello che in questo momento possiamo fare se il bilancio ci consentirà perché gli amministratori e opere sistemare registrare dove ci sono perplessità, noi hanno.
Consigliere Torricelli perché era presente come mai non era previsto a bilancio i 400.000 euro e la considerazione a quella dell'anno scorso, più indietro, facciamo due anni nucleo da 400.000, poi abbiamo visto che c'erano rettificato decorrenti e quindi si è andati a prendere i 400.000 dal residuo. È quel perché c'è stata cambio, quindi noi non possiamo fare altro che continuare a tenere in equilibrio il bilancio cerca in tutti i modi, se si riesce a mettere anche qualcosa in più, però ho niente. Il bilancio ci consente di portare avanti tutto il progetto iniziale. I sacri 400.000 nuovi ed una annualità coordinate da 1000000. Pertanto invito il Consiglio com'è successo una volta Presidente o votare contro questa richiesta non tanto e non venga accolta, in quanto non siamo d'accordo su investimenti per quanto interessato, ma effettivamente non ce lo consente. Ha fatto riferimento però ai 220.000.
Durante l'inaugurazione.
Consigliere regionale Cappellari ha confermato.
Che prossimamente, così come ci è stato detto dall'inizio che da febbraio.
Che.
Speaker : spk1
Verso fine giugno.
Speaker : spk2
Il Consiglio avrebbe erogato mantenendo i 220.000,
Erano stati impegnati per il ponte provvisorio su San Matteo e nei dintorni per il ripristino della viabilità alternativa che era stata creata e che siamo Lovato pesantemente e mette su fatti poiché hanno dovuto indicati dalle linee comunale quindi i 400.000.
Che.
Speaker : spk4
Abbiamo appena finito per gli addetti, 9 a mezzo qui parliamo di 4 5.000, che sono quelli del 23, avremo ulteriori 200.000 da Regione Lombardia e poi c'è l'impegno della Provincia per 1000000 di euro sulla 59.
Purtroppo ieri è successo qualcosa, non ero presente responsabile strade,
Biffoni dalla Provincia e siamo d'accordo di incontrarci il martedì e a verificare in tempi e modi soltanto sugli interventi e comunque vengono confermati.
In estate.
Quindi penso che il milione 620 tutto quanto comunque vada a migliorare.
La situazione, anche se lo dico francamente che la vostra richiesta 2 7 50 rappresenta più o meno un terzo di quello che ho bisogno di tre, siamo molto lontani per effettuare i.
Mi perdoni se glielo dico, cioè quando noi abbiamo ereditato questa situazione qua la situazione è veramente pesante, perché gli investimenti sono stati scarsi, la media di 170 180.000 è vero che ha diversi, ma il pubblico sito creato in piazza e cioè quando c'è o gli asfalti esistenti per realizzare.
Tutti qui sottolineo tutti quei pochi, tutto quanto così quel milione, lì, magari investito, risale avrebbe permesso che ci fosse un vorrà inferiore e le manutenzioni sarebbero state così, mentre invece ci siamo trovati due questioni molto pesante, molto disastrata. E si sopperisce tutor che si può fare. Io capisco la richiesta.
E siamo stati a colloquio proprio ieri ancora con Regione Lombardia per chiedere un intervento straordinario. Vedremo come sarà possibile fare per il momento. Questo è quello che possiamo fare. 4 5.000 all'anno e 1000000 all'anno.
Speaker : spk2
E un secondo che prima facciamo fare, c'è qualche altra richiesta di intervento Zaffanella, prego.
Speaker : spk3
Lei,
L'assessore e parlato di 220.000 euro destinati erano finanziamenti della Regione, se non ricordo adesso spostato sulle strade.
Gravitano intorno sempre più i 60.000 euro che erano, siamo un investimento non promesso dal Comune, dove come.
Che fine, dove sono finiti, insomma, che che che destinazione avranno?
Speaker : spk1
Esatto.
Speaker : spk2
Altre domande, così possiamo rispondere anche a questo.
Emussen, io, più che una domanda, voglio fare una considerazione, cioè qua si Cembre, cioè che ci siamo amministrati da.
Da altre amministrazioni mandiamo indietro già la bellezza, perché dobbiamo ricordare che c'era stato anche il Commissario, quindi quei fatti che lei, signor Gualerzi, assessore, vuole dire dalla piazza allora non avrebbe avuto la piazza col ciottolato non avrebbe avuto una bella piazza se fosse stata tutte asfaltate. Ogni Amministrazione cerca di portare e di abbellire come può. Adesso me mi va di trovare ma 1000000 di euro, ma guardate che state amministrando da sette anni a non so che cioè continua a tornare indietro quelli che c'erano prima o quelli che c'erano prima.
Cioè, ma ma pensate un po' scettici, sette anni che sta amministrando ma la precedente Amministrazione che ha messo e ma chi c'era nella precedente amministrazione subito ci ha messo 170.000 euro all'anno, mentre noi invece adesso dobbiamo solo sette anni. Noi ieri,
Cioè ci ricordi bene quando parla, perché si vuole sempre le Amministrazioni, lo so può avere ISO quei nastri, ma quanti hanno son passati.
Cioè a volte però la piazza nel Sudan, che dopo la fontana non sia piaciuta e sia stata fatta raso, poi vanno in bagno, si capisce cosa questa fontana o in un altro discorso, però abbiamo una bella piazza dopo che non sia comoda per certe cose o non la pensa come vuole, però era stata abbellita ci vuole il bello, lo si vuol bello, si vuole spendere, non si vuole spendere, comunque sono sette anni e sta amministrando.
E Parella, prego.
Speaker : spk1
Volevo ringraziare Gualerzi della della risposta,
Consigliandoli che quando si rivolge a me, non rivolgersi come Forza Cani,
Come dice Mozzi, ritornando al passato, perché io sono molto sul qui e ora quindi non torniamo indietro sul passato, le risposte sono adesso, le amministrazioni sono adesso il passato è passato in futuro.
Speaker : spk2
E domani.
La ringrazio per i milioni di euro comunque vergognare 24 perché io non riesco.
Dico adesso Maurizio, lei di 400 più 220 sono un punteggio ed è ovvio come Razzanelli agli 80.000 euro stanziati per il ponte che fine faranno, questi aggiungiamo anche quelli, non siamo poi così tanto lontano.
Grazie.
Speaker : spk1
Altre domande o richieste di intervento.
Se non ci sono altri casi intervento, dichiarazione di voto.
Dichiarazioni di voto.
Non ci sono Mozzi, non ci sono altre richieste di intervento.
Cavatorta,
30.000 euro, li destineremo sempre per San Matteo, abbiamo in previsione, in.
Speaker : spk2
Grandi cose.
Speaker : spk1
Saranno sorprese, non.
Speaker : spk2
Vi deluderemo.
Speaker : spk1
Dichiarazioni di voto.
Se non ci sono dichiarazioni di voto, metto in votazione la mozione del punto numero 4. Chi è chi, a favore, approva alzi la mano?
Chi è contrario?
Chi si astiene con 9 voti a favore, con 9 voti contrari e 4 e 5 favorevoli, il Consiglio non approva.
Passiamo alla mozione numero 5 di indirizzo per la promulgazione sul territorio comunale, la possibilità di far conoscere ed incrementare una comunità solare, sottoscritta sempre del Consigliere Taravella, prego, grazie.
Speaker : spk2
Allora premesso che affrontare l'emergenza climatica attraverso una vera riconversione ecologica dell'economia della società e del più grande responsabilità che abbiamo verso le prossime generazioni, è il momento di agire con coraggio e coerenza. Serve molto più informazione e sensibilizzazione, perché solo la piena consapevolezza della gravità dell'emergenza climatica prenderà socialmente accettabili di cambio di paradigma necessario per affrontare la transizione energetica. Non è solo necessaria per contrastare la crisi climatica e anche conveniente le capacità di offrire energia a costi ragionevoli, alle famiglie, alle imprese è un tema chiave per lo sviluppo e la coesione sociale.
Investire sulle fonti rinnovabili è decisivo per ridurre le emissioni, ma ci rende anche indipendenti dal punto di vista energetico, con importanti risvolti geopolitici e taglia le bollette perché i costi di produzione oggi sono di gran lunga inferiori a quelli da più di petrolio e gas.
Le comunità energetiche e orsi polari sono un piccolo grande esempio di un nuovo modello di società, esperienze collettive condivise tra cittadini comuni, associazioni, imprese, scuole che permettono di abbassare le bollette insieme di abbassare le emissioni climalteranti. anche in un Comune come Viadana, con poco sforzo, ma molte suddivisione si possono raggiungere risultati importanti e cambiare il paradigma ambientali del nostro territorio. Il Progetto Comunità solare nasce nel 2007 nell'ambito delle attività di un gruppo di ricerca scientifica dell'Università di Bologna, egli specializzato in pianificazione energetica comune. Una.
I ricercatori si accorsero che il 70% dell'energia consumata nei territori comunali era legata alle famiglie con le loro case, le loro automobili nel 2010 innanzi alla piattaforma tecnologica di comunità solidale per permettere alle famiglie di scambiarsi l'energia prodotta localmente degli impianti fotovoltaici oggi conosciute come comunità energetiche rinnovabili e normati dalla legge 8 barra 2020.
Nel 2015. Il gruppo ha fatto nascere il Centro per le cui a sudare un'associazione privata senza scopo di lucro, i no dell'Università di Bologna, che ha il compito di studiare e sviluppare strumenti utili per accompagnare le famiglie nella transizione energetica verso un mondo solo alimentato da energia rinnovabile.
Tra il 2014 e il 2017, i gruppi di ricerca ha costruito un equo sperimentale di circa 300 famiglie indispensabili per studiare le dinamiche della transizione energetica su scala domestica e sviluppare conseguentemente strumenti adatti all'accompagnamento nel 2018, dopo tre anni di lavoro, migliaia di incontri recenti sperimentazioni tra la gente hanno dato vita al primo e unico Bidda sui consumi reali. I cittadini Sorra solari forniscono i dati sui loro consumi energetici e la Comunità solari gli elabora per poter consigliare su come possono risparmiare, consumare meno.
Preso atto che la missione è di alfabetizzare i cittadini educandoli ambientale, cittadini solare per cogliere le opportunità offerte dalla transizione energetica, in primis di realizzare le Comunità solari che si fondano sullo scambio di energia elettrica green fra prosumer, che sono soggetti che producono energia rinnovabile e l'auto consumano e consumer e sono soggetti che consumano energia green, prodotta dalla comunità solare,
E-drive solari, soggetto che si muove con mobilità elettrica, ricariche, energia, green, dalle Comunità solari. In questo modo si vuole costruire un euro dei cittadini solare e condividono le proprie produzioni e consumi, risparmiando sulle proprie bollette e ricariche dell'auto elettrica, contribuendo contemporaneamente ridurre le emissioni di CO 2,
Il centro CLS, unità due anni solari, vuole diventare un modello di riferimento per tutti coloro che desiderano fare della sostenibilità lo stile di vita che vada al benessere, all'alimentazione, le energie rinnovabili e l'efficienza energetica fino alla mobilità, in particolare GLS si impegna a insegnare le persone. Come si può scegliere meglio i propri fornitori di energia elettrica, come fanno una pianificazione domestica energetica? Come riqualificare da un punto di vista energetico la propria casa o quali vantaggi si possono ottenere dall'utilizzo di un'auto elettrica. Sviluppare ed ottimizzando gli strumenti necessari alla transizione energetica in rapporto alle esigenze delle famiglie. Costruire comunità solari, dove i cittadini solari, presume e Consumer hanno la possibilità di scambiarsi l'energia.
Monitorando l'entità del proprio consumo e risparmiando direttamente in bolletta.
Per tali motivi si impegna il Sindaco e l'Amministrazione comunale a patrocinare o promulgare direttamente incontri formativi gratuiti sul territorio, rendere edotti i cittadini del Comune di Viadana e di questa grande opportunità di transizione energetica, con ripercussioni evidenti sul tessuto sociale di Viadana, a coinvolgere le associazioni di categoria grandi imprese, gli amici commercianti e divulgare la possibilità di adottare un'unità solari con la responsabilità sociale d'impresa e da un militare. Di conseguenza, il proprio rating ESG, oltre al mantenimento dell'economia circolare all'interno del nostro territorio,
A valutare la possibilità che il Comune di Viadana entri direttamente come presumere all'interno della futura ed auspicabile comunità solidale di Viadana, ottenendo riduzioni dei propri consumi elettrici per l'autoconsumo sedendo in rete di energia in esubero dei propri impianti fotovoltaici e verrà valutata introiti addizionali, incentivi da gestire e facendo usufruire gratuitamente ai propri cittadini iscritti alla comunità stradale come consumer energia rinnovabile, garantendo una riduzione effettiva dei costi energetici sociali tramite la perequazione della responsabilità sociale d'impresa delle attività del territorio. In parole povere, si chiede al Comune di guardare al futuro e non di guardare sempre al passato di votare quello che si può utilizzare e si può rinnovare e ridurre i costi di questi bilanci per i prossimi anni a venire e avere a disposizione fondi per utilizzare le strade e per altre necessità.
Richieste di intervento.
Prego, Minotti.
Speaker : spk1
Sì, allora io volevo segnalare che sono sul territorio che già una comunità energetica e la mancanza di sviluppo, perciò mi auguro che magari la Giunta Sindaco si possa rivolgere a questa società è nata Mercadia sviluppo che hanno un cambio genetica, piuttosto possa magari chiedere aiuto per poter fare le cose che ha detto molto interessanti consigliere Pradella.
Inoltre mi hanno segnalato una cosa.
Sugli uffici. Allora praticamente Regione Lombardia aveva aperto la procedura per il fotovoltaici, che il Comune non ha aderito a questo numero non ha aderito. Io chiedo l'ora di avere delucidazioni in questo in questo senso e i risvolti può avere questa cosa sui nostri cittadini che vogliono aderire ad avere gli impianti fotovoltaici? Grazie,
Speaker : spk2
Al 3.
Un attimo che, se non c'è nessun altro, diamo la parola ancora a Palermo, prego.
Sì, 4 riguarda le Comunità energetiche, se esiste già, ci si può affidare anche queste comunità energetiche, diciamo, le Comunità solari sono una cosa un po' diversa, nel senso che la Comunità energetica a livello statale quindi con introiti che derivano dallo Stato immunità cellulare è già esistente basta solo il triestino, c'è da fare nessun tipo di procedimento. amministrativo e.
Non vincola né uno né l'Amministrazione né nessun altro se non vuole entrare come con come produce l'amministrazione.
Ah ah ah di.
Speaker : spk1
Ad inventarsi una nuova comunità energetica.
E la responsabilità sociale d'impresa delle varie associazioni, società che sono all'interno degli del territorio che sponsorizzano le comunità solare e loro come beneficio hanno di Assisi e io aumenta in reti ed aumenta e quindi, quando vanno in banca, riescono ad avere 26 maggiori, quindi il resto tutto all'interno del territorio.
Altri.
Prego Panizzut.
Speaker : spk2
Buonasera a tutti e buona cosa Consigliere.
Allora.
Il passaggio veloce ho sentito male.
Una comunità energetica che in pratica si intende che per i propri iscritti, via ma è troppo stretti avrebbero dei vantaggi, allora gli scritti di che cosa.
Quali sarebbero i vantaggi, ad esempio, perché i vantaggi sono a tutti gli effetti e i vantaggi che avranno economici allora io mi sono semplicemente chiesta se,
10 persone non so quanto possano essere istituiti 100 persone, si istituiscono questi 50 80.
Nella mia istituiscono queste comunità immediati popolari e.
Poi,
Cioè mi spiego meglio.
Quando uno soddisfa tutti i propri fabbisogni e in pratica tutto questo diciamo.
Istituzione, ah, sì e si venda si venda.
E il ritorno in senso economico di chi sarebbe, dopo questo punto suddiviso in parti uguali fra tutti gli iscritti o a le persone che portano avanti questo tipo di iniziativa. Punto di domanda, ad esempio, se un agricoltore quali avanti soltanto.
Utilizzasse.
Questa diciamo un'ideologia e in pochissimo tempo avrebbe, diciamo, evaso tutto quello che ha subito.
Un bisogno, il personale chiamiamolo così no tutto il resto dove va.
Speaker : spk1
Ha terminato l'intervento, Panizzi,
Speaker : spk2
Sì, io voglio sapere chi finanzia queste cose e chi in quale misura viene retribuito da dagli utili.
Speaker : spk1
Microfono microfono.
Prego panel.
Ringrazio.
Ancora niente perché non li ho spiegati opposto, perché già un po' incasinato su cui c'è un aumento anche dei numeri.
Allora le Comunità solari possono essere attivate, darne una generale a livello nazionale, si possono essere attivate una per Comune massimo tre POD, ci sono tre contatori della luce di cui uno ad un impianto fotovoltaico.
Su questi tre. persone, diciamo, due sono Consumer, ipotizzo e.
Avranno un impianto, un iter è un vettore di energia dove l'Ente quanto il consumer, dentro quelle che ai pannelli fotovoltaici immettere in rete,
Diciamo,
E quanto il consumer sta prelevando se istantaneamente, tanto che produce l'altro lo preleva.
Quello che preleva prende 25 centesimi per ogni kw, chi usa quello che immette prende 15 centesimi per ogni chilowatt che immette.
Indipendentemente da tutti quelli che sono gli incentivi già in essere che uno può avere.
L'iscrizione è una tantum di 400 euro.
E hanno già calcolato che mediamente una famiglia riprende 300 euro all'anno.
Questo cosa significa che se uno non ha i soldi per mettersi su un impianto fotovoltaico, può utilizzare energia rinnovabile del proprio territorio, quindi del Comune di Viadana, senza impegnare dei soldi, anzi guadagnandosi 25 centesimi per ogni chilowatt di prossima domanda. Chi paga questi soldi non è nello Stato né alla Regione né il Comune, ma solo a società private che sponsorizzano la comunità solare nel nostro territorio. Mi vien da dire, può essere la sala dei fan di turno, o anche grazie o altre società che per legge dovrebbero avere la responsabilità sociale d'impresa. È una norma che li vincola a rimettere nel sociale.
Speaker : spk3
Una parte dei proventi, poi a loro verranno detassate. Eccetera eccetera.
Questi soldi vengono usufruiti per pagare questa energia se il Comune entra.
Ci entra come consumer, cioè deve avere.
Sai oppure infatti, sponsorizzare se l'agricoltore sta dell'impianto fotovoltaico, essendo una società, le società non percepiscono gli utili al terzo, abbiamo detto con quelle che devono autorizzare cosa gli viene in tasca, l'agricoltore ed energia che mette in rete comunque un consumo del del Comune la può utilizzare i consumi, prende 25 centesimi e lui fa la bella figura davanti al alle banche che ha la responsabilità sociale d'impresa e quindi il re in delle banche si alza e quando va a chiedere i soldi in banca e gli chiedono i loro interessi.
Questo.
I soldi vengono distribuiti come buoni come bonus.
Dove il le sue si può fare, entrare delle associazioni dei commercianti e, ripeto, a prendono questi buoni e quindi le persone vanno a spendere i soldi ancora nel territorio rientrano nel circuito del territorio per un'amministrazione.
E diciamo della la Lega ha fatto il vanto del per portare il territorio di un territorio di così non so come possa essere interpretato.
Speaker : spk2
Altri casi intervento.
Dichiarazioni di voto.
Se non ci sono richieste di interventi, dichiarazioni di voto metto in votazione la mozione numero 5.
Sì, io chiedo se se non c'è nessuno che chiede di intervenire, io vado avanti, se non han chiesto, evidentemente non vuole intervenire,
Mettiamo in votazione il punto numero 5,
Speaker : spk1
Chi approva alzi la mano?
Speaker : spk2
Chi è contrario, chi si astiene, un qui con quindi, con 14 voti a favore, all'unanimità viene approvata la mozione numero 5.
Passiamo alla votazione del punto numero 6 relativa all'impegno alla formale costituzione di comunità energetica rinnovabile, sottoscritta dalla consigliera Zaffanella e Del Bono. Prego nella.
Speaker : spk1
Abbiamo voluto il Consigliere Pradella rinforzare il tema, anche se.
Allora, premesso che le comunità energetiche rinnovabili e i gruppi di autoconsumo sono modi per i cittadini, le aziende e gli enti locali, niente bizzose del terzo settore di aggregarsi, produrre e condividere energia elettrica partecipando così attivamente la transizione energetica riducendo le emissioni residenziali anidride carbonica limitando le loro spese,
Nel 2019 l'Unione europea, i propri obiettivi in materia di energia e clima per il periodo 2021 2030, ogni partito legislativo energia pulita e per tutti gli europei, composto da otto direttive sui temi dell'efficienza energetica delle energie rinnovabili nel mercato elettrico interno, nell'obiettivo appunto della transizione. Tra queste, la direttiva 2018 2001 sull'energia rinnovabili ha definito l'autoconsumo collettivo e la comunità energetica rinnovabile un'aggregazione di autorità locali, cittadini, piccole e medie imprese che si uniscono per produrre condividere energia elettrica generata da fonti rinnovabili, portando vantaggi economici, ambientali, sociali e singoli alla comunità. Nelle more del recepimento della direttiva, lo Stato italiano ha avviato una fase di sperimentazione di cui all'articolo 42 bis del decreto legislativo 162 2019, convertito con modificazioni dalla legge, dalla legge 8 2000.
Con il recente decreto legislativo 199, pari al 2021 e vado un po' veloce sugli altri, lo Stato italiano ha recepito la direttiva 2018 2011. Prendiamo dell'istituto delle Acerra di articolo 31 32, che demandano alla vera e adozione di provvedimenti attuativi conferma sino a tali adempimenti l'applicazione dell'articolo 42 del decreto 162 2019 convertito con modificazioni dalla legge 8 2000,
Regione Lombardia con proprio decreto numero 11 97 del 27 luglio e con legge regionale numero 2.
Del 2021 e approvazione delle manifestazioni di interesse per la presentazione di proposte di comunità energetica rinnovabile iniziativa degli Enti locali promuove la costituzione di comunità energetiche rinnovabili sul territorio lombardo attraverso un'iniziativa suddivisi in due fasi al fine di far emergere le potenzialità territoriali e sviluppare conseguenti azioni di supporto finanziario o 20 milioni di.
Speaker : spk2
Euro effettuata nell'ambito del piano Lombardia a favore dei Comuni lombardi, in particolare nell'allegato A del presente decreto, sottolinea che i Comuni vengono individuati come soggetti aggregatori privilegiati delle potenziali comunità da costituire possono assumere il ruolo di tramite con Regione Lombardia al fine di attivare supporto tecnico.
Al suddetto decreto è fatto esplicita richiesta di allegare alla proposta progettuale un'apposita deliberazione del Consiglio comunale. Quello quali il Comune si impegna a informare costituzionale della Comunità energetica, ritenuto che le comunità energetiche rinnovabili costituiscono strumento efficace, funzionale agli obiettivi normativi statutarie sopraindicati, con conseguente necessità di provvedere ad ogni azione utile a promuovere la costituzione sul territorio comunale. Considerato che il sistema di finanziamenti detrazioni, contributi economici alla produzione cui è possibile accedere per le comunità può rappresentare una linea interessante delle amministrazioni in addirittura Comunità energetica. Rinnovare sui danni sottolinea gli aspetti di giustizia climatica legate alla realizzazione del progetto, con gli aspetti di contrasto alle povertà, anche energetica, contrasto disuguaglianze. Era possibile il consumatore. Il Sindaco, chiediamo che il Sindaco, gli assessori, i consiglieri comunali si impegna ad attivarsi per la costituzione formale della meccanica chimica. Rinnovare, rinnovabili e Comune di Viadana, dando mandato agli organi competenti gli uffici di porre in essere ogni azione utile a promuovere la costituzione della stessa sul proprio territorio e poi volevo aggiungere che diciamo che abbiamo anche e dei supporti normativi molto forte e non rispetto alle Comunità energetiche, perché abbiamo la legge regionale numero 2 e le linee di indirizzo che appunto citato e tra l'altro, anche il Ministero della e l'ambiente e la madre della sfida della metà della sicurezza energetica ha presentato a fine febbraio 2000 numero 23 all'Unione Europea una proposta di decreto che pare stia per essere approvato. No, quindi è in via di una piazza di via libera della Commissione UE che questo potrebbe prevedere anche la possibilità di avviare importanti incentivi, quindi anche questo discorso, no della via della del il sostegno, insomma normativo. Riso. Cristian, interessante.
Il Comune potrebbe spreco punto A alle comunità energetiche Hungerford da.
Ruolo, un ruolo di aggregatore, idee promotore, ove di queste priorità nei confronti dei cittadini non solo tra l'altro, i cittadini, ma anche aziende e per esempio, c'è una comunità energetica importante che si è creata a Maranello, grazie, per esempio, alla Ferrari, svendita della Ferrari, che quindi il Comune di Fiorano noi, ma è meglio stanno usufruendo praticamente questa importantissima Comunità energetica aziendale,
Dove la Ferrari ha un ruolo di proprio di promozione assoluta, visto che si parla anche di avere cultura, per esempio, e un altro contributo importante. Un'idea, insomma, anche interessato potrebbe essere quella della dell'agro fotovoltaico, che consente di fare pannelli fotovoltaici sollevati. Quindi non può non determinare consumo di suolo e anche questo potrebbe essere un interessante modalità per gli agricoltori, non costituendo appunto una un'Italia gestito con tutti, cioè non solo con l'obiettivo del risparmio energetico e quindi anche degli incentivi, come ha, citato prima il Consigliere fratello, ma anche con l'idea proprio di ridurre anche la.
Vuol dire le disuguaglianze e anche la povertà energetica. Insomma, visto che le enormi difficoltà che.
Hanno rappresentato anche sui cittadini la accesso, insomma la e all'energia all'energia elettrica, viste le bollette che sono arrivate grazie.
Tra l'altro, scusate aggiungo che, oltre a quello che ci ha fatto la consigliera Minotti rispetto Marcaria, cioè ci sono già delle esperienze nella destra Secchia no dove si è creato un consorzio di comuni della destra estasi che mi pare quindi un Ostiglia serio intreccia una decina di Comuni sono consorziati e hanno fatto un importante comunicare miliardi e mi pare che si stia già muovendo anche Commessaggio e anche Casalmaggiore nella nostra realtà.
Speaker : spk1
La parola al Consiglio.
Richieste di intervento prego, padella.
Volevo sottolineare una cosa.
Per quanto riguarda il Comune, visto che c'è questa grossa opportunità da parte della Regione, il Comune si potrebbe impegnare se la Comunità energetica, che è un'altra cosa di cui approvare a lungo a lungo termine, nel senso che la normativa è in fase di evoluzione avendo la disponibilità della Regione Lombardia che aiuta. si potrebbe impegnare per iniziare ad adesso tanto la tempistica di entro un termine, in quel caso,
Come diceva la consigliera Panizza, in quel caso i soldi si prendono anche da parte del Comune, perché se doveste installare un impianto fotovoltaico incentivi.
Speaker : spk2
Altri casi intervento.
Prego esattamente.
Speaker : spk3
Quello che ha detto il Consigliere Pannella e crolla, la Regione non popolare, dopo la legge regionale numero 2, con la DGR con.
Cui si inserisce la.
Noia, tutto sono comunque che stabilisce.
La il percorso, nonché i Comuni potevano attivare, ha aperto dei bandi, allora il primo bando dove dava appunto questi questi 20 milioni di euro sono stati distribuiti attraverso dei bandi di bande scadevano al 31 12 2022, poi sono stati riaperti, l'hanno rifatta ad aprile poi ho sempre amato e verosimilmente diverse riapriranno, oppure quindi permetterci disponibilità anche a breve o di consistenti finanziamenti. Quindi questo già è una.
Come dire un'opportunità assolutamente da non perdere insomma.
Speaker : spk2
Altre richieste di intervento.
Dichiarazione di voto.
Se non ci sono dichiarazioni di voto, procediamo alla votazione del punto numero 6 della mozione.
Chi approva alzi la mano?
Chi è contrario,
Chi si astiene.
Con cinque voti a favore, 8 contrari, il Consiglio boccia la mozione, è una prova.
Ore 21:30, dichiaro chiuso il Consiglio Comunale buonanotte, mi sembra che lei,