
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Viadana del 26.01.2023, ore 20:00
FILE TYPE: Video
Revision
Buonasera, buonasera e ben trovati a tutti cominciamo la seduta consiliare di oggi, giovedì 6 gennaio, partiamo con.
Partiamo con un minuto di silenzio per un Consigliere che ha abbandonato della lista democratica presente stasera facciamo un minuto di raccoglimento e sto parlando di Bruno Bartolucci.
Se c'è qualche Consigliere che vuole ricordarlo ex consigliere, Bruno Paolucci, prego la parola Pannella, volevo così condividere il minuto di silenzio e abbiamo rispettato in questo consesso tutti insieme e per proprio, per ricordare una persona.
Collega amica.
Un combattente che ho sempre rispettato e al quale mi sono sempre vicinato con grande con grande, userei il termine anche simpatia, no, perché lui è una persona simpatica, ironica,
Un guerriero per molti aspetti, anche con lui ho avuto discussioni importanti, ma sempre comunque molto franco e molto leali, oltre che essere una un bravo medico e chi l'ha avuto come come medico di famiglia, insomma, lo ricordo come una persona comunque presente che riusciva a ridimensionare anche tanti problemi in modo così in modo.
Ironico con questo suo modo di fare e che cercava, appunto, di di sdrammatizzare. Insomma, credo che la ditta ITT via Danesi alla vita politica, ma non solo politica, sulla vendita di tutti viadanese e anche, in particolare, dei bozzetti no, era molto legato lui da ordinari e no, sarà ben inserito nel suo nel territorio della sua frazione, dove lavorava. Credo che mancherà veramente tantissimo, quindi davvero un affettuosissimo saluto uno e alla sua famiglia era assolutamente.
Piccinini, prego.
Buonasera a tutti noi il ricordo di volo.
Molto non ricordo.
Ricordo profondo perché l'ho avuto ci siamo conosciuti, ho avuto la fortuna di entrare in Consiglio comunale del 1993 compararsi.
Nella storia del Consiglio comunale me ne ricordo, ricordo delle persone.
Son passate Bruno.
Io ricordo, era una personalità è radicalmente diverse dalle mie, ma era una persona che rispetto a tantissime volte, una persona che ha disputato tantissimo, perché sappiamo le persone che piacciono e c'erano le persone che non sono malleabili politicamente e le persone che non sono malleabili politicamente gli rispetto rispetto tantissimo quello che ha fatto la sua campagna elettorale ma soprattutto nessuno taglie.
È per difendere la sanità e.
Io dico sempre che non ci sono colori di persone che nel momento in cui si mettono, mettono la faccia propria la propria società e comunità e non ci sono bandiere, voglio ricordarlo anche ricetta Dini che se lo ricordano, come dicevo, professionalità sul lavoro. Ecco, questo fa di noi io la capisco che.
Mozzi, prego.
No, io semplicemente volevo solo dire che questo minuto di silenzio mi sembrava doveroso, mi sembrava doveroso visto tutti gli anni è stato consigliere o di maggioranza o di opposizione, ma si è sempre comportato onestamente magari anche un manifestino come Amministrazione comunale ricordo di uno che ha dato tanto a prescindere,
Dei colori, ma visto com'era la persona come l'ha descritto bene, sia la la Zaffanella che Piccinini, mi sembrava più doveroso, diciamo che questo è il minimo che il Comune poteva dare, ecco se avesse fatto anche un manifestino, non era quella cifra lì che faceva andare male o il Comune di Viadana, grazie,
E a nome di tutto il Consiglio comunale, porgiamo le condoglianze alla famiglia e anche le condoglianze alla lista di vita democratica nella quale Orson, nelle ultime elezioni, se non ci sono altre richieste di intervento, passiamo la parola al dottor Foti, prego.
Azzolini, Davide Boni Benedetta.
Sì.
Bottesini o meno.
Caratterizzano Luigino.
Cavatorta, Nicola Galbani, Luca, consiste Angelo.
Minotti adesso.
Mozzo da voi Mozzi, Daniele ha inizio la Piccinini massimo cani, abbaiano, Salas, Alessandro sì, proprio Celli Cristina.
La polizia Zucchini d'aria.
La seduta è valida, sono assenti giustificati i Consiglieri moniti Fini e salassi.
Passiamo al punto numero 3 1 approvazione verbali, seduta precedente del 23 dicembre 2022.
C'è qualche richiesta di intervento sui verbali che non c'è nessuna richiesta, metto subito in votazione il punto numero uno, chi approva alzi la mano?
Chi è contrario?
Chi si astiene?
Con 8 voti a favore, 7 astenuti, vengono approvati i verbali della seduta precedente, la ad esempio.
Passiamo al punto numero 2, Comunicazioni del Sindaco del Presidente del Consiglio comunale.
So che c'è.
No 7 e 8 e 7 8 favorevoli.
7.
Anche anche se a dire che anche lei.
Prego.
Sì.
È?
Rifacciamo la votazione scusate, allora si approva il punto numero 1 alzi la mano.
Sì, chi è contrario, chi si astiene.
Con 7 voti a favore e 7 astenuti passa.
Sono sette, sette, sette favorevoli, 7 astenuti.
Insomma.
7 astenuti e.
Ci siamo, possiamo procedere.
Ci siamo okay?
Sì.
Procediamo, oppure passiamo al punto numero 2, Comunicazioni del Sindaco del Presidente del Consiglio comunale?
Insomma.
Osservazione.
Volessero tutti devo comunicare in data 10 gennaio o le 2 holding 7 5 8 provveduto alla nomina.
Il.
Delle rimanenti via rimanenti nomi erano rimasti delle pari della Commissione, pari opportunità eravamo usciti poi con terzi se non erro bandi un bando e hanno manifestato interesse, quindi ho provveduto per quanto riguarda i rappresentanti del mondo del lavoro, quota femminile alla signora Livia Rossi, nato il 29 luglio 1961 Viadana e in rappresentanza del mondo, dell'associazionismo e del volontariato, il signor quota maschile, signor Marco Lorenzi in atto e si apriranno nuovi,
Io devo comunicare una variazione di bilancio, prelievo, Fondo di riserva.
Effettuato con delibera di Giunta il 29 dicembre.
Del 2022.
Per quanto riguarda.
Ecco il prelevamento di 13.000 euro dal fondo riserva splittato dei Sindaci, previsione per l'esercizio finanziario 2022 per quanto riguarda il contributo alle famiglie e arriva in caro energia, e le rette di ricovero minori e, primo per le rispettive 8.667 euro e l'altro per 5.000 euro.
E questo era perché qui siamo dovuti uscire entro la fine dell'anno, quindi anzi sarebbe sul prelievo di 13.000,
Questo è quanto.
Nella prego.
Un genere, intanto l'Assessore Bacchino rappresenta a.
E in chiedo un'altra cosa se era possibile avere le persone che l'elenco delle persone che hanno partecipato al bando.
Chiedendo devo chiedere l'accesso agli atti, oppure è possibile avere una.
Per rifare il porto, sì, sì, certo certo per fare il proprio.
Vicino mi impegno io procurando anche senza l'accesso agli atti non so io che un po' tutti tutti tutti che ha presentato le domande interesse per questa Commissione, insomma sì Commissione che adesso a questo punto, essendo stata chiusa e il Museo ebraico verrà andrà mia premura sito lunga mezzo mi pare grazie altre domande di intervento.
Passiamo al punto numero 3 edizioni vicepresidente del Consiglio comunale.
Beh, qualche proposta di o meno prima in Commissione e come Gruppo di di opposizione in accordo proponiamo Daniele Mozzi.
Prima di passare all'elezione, c'è qualche consigliere di maggioranza, vuole intervenire su questa proposta?
Piccinini, prego.
Per me va bene.
Altre richieste.
Intanto procediamo allora alla votazione, ricordo sempre in prima votazione il quorum di 12 di 12 voti per il consigliere regionale.
Intanto nomino scrutatori per la serata e Mozzi, Morozzo e Gardani.
Chiamo gli scrutatori al tavolo, sfruttiamo l'esperienza di scrutatore di Morozzo.
Ho.
Mozzi.
Bianca.
Bianca.
Bianca.
Mozzi.
Bianca.
Bianca.
Mozzi.
Mozzi.
Bozzi.
Mozzi.
E bianca.
Abbiamo 2 4 6 bianche, 2 4 5 6 7 e 8.
Con 8 voti non passa, non viene eletto il Vice Presidente, passiamo alla seconda votazione in cui c'è di quorum di nove voti.
No, non è così.
Scrutatori al tavolo procediamo con lo spoglio delle schede.
Sì, ma.
Mozzi.
Bianca.
Molto.
Mozzi.
Mozzi.
Mozzi.
Bianca.
Bianca.
Bianca.
Bianca.
Bianca.
Bianca.
Esse mo?
6, basta allora però gli scherzi?
Mozzi 2 4 5 6 7 2 4 5 6 7.
Se.
Traviso, questa 7 7 14 e il candidato raggiunte sa chiudersi, quindi non fuma era il medesimo, una carriera, un diretto, il Vicepresidente.
Bene scrutatori, potete tornare al vostro posto.
Prego Fanella no, scusate, siccome sta diventando veramente paradossali situazioni quasi ridicola e io credo che dobbiamo rinunciare nell'edizione, se non c'è un accordo a maggioranza, rinunciamo alle nomine del Vicepresidente, tanto comunque se il Vicepresidente non c'è il Segretario o comunque farli funzioni di cui uscire più anziano il consigliere più anziano o il consigliere più anziano quindi io propongo di rinunciare a queste figure.
Agli inizi prego sì buonasera a tutti, volevo solo sottolineare il fatto che la maggioranza ha votato il Vicepresidente è stata la minoranza opposizione che non ha accettato e non è che noi ci siamo tirati indietro, lui il Vicepresidente lo abbiamo eletto poi ha rinunciato consigliere Torricelli ma non è che si possa decidere un consigliere, mi risulta possa decidere se ci sarà o non ci sarà il Vice Presidente perché no dico ci sono due votazioni e si accetta il risultato delle votazioni.
E ricordo che l'abbiamo votato, dunque, non è che non vogliamo eleggere un Vicepresidente e abbiamo anche giustificato la motivazione che era proporre un'alternanza, visto che l'abbiamo già votato due volte dello stesso schieramento politico e voi avete invece insistito nel voler tutto qua ma volevo specificare perché sennò non vogliamo leggerlo Presidente torneremo ndr Consigliere, visto che voi insistete è quella cosa e attenderemo la sua disponibilità o meno. Grazie, Piccinini, prego,
Se io, dal primo Consiglio comunale, ho sempre espresso un'idea che?
Il Vicepresidente andrebbe.
All'opposizione, infatti, ho sempre votato conciliare a parte l'ultima volta che non ero presente e.
Lo fa però mi sembra un po' chi ha rubato la, cioè nel senso che.
In una comunità in con tutti i problemi ci sono in Italia a non so non so quanti Consiglieri quanti Consigli comunali abbiamo fatto la votazione per il Vice Presidente, io penso che con la buona volontà bisogna incontrarsi e trovare un accordo anche perché,
La votazione del preside il Vicepresidente viene fatta.
Per poter svolgere un Consiglio comunale nel momento in cui c'è il Presidente, il Consiglio comunale mi sembra una forzatura che ho infelice da parte, nel senso che.
Ci sono problemi più importanti.
Raccolgo il messaggio di vicini nella prossima Capigruppo, magari perderemo 10 minuti per vedere se si riesce a raggiungere un accordo prego Pan.
Sottolineo solo il passaggio che ha fatto in questo momento, non è così, il Regolamento va letto, compreso e magari anche ottemperato. Non è vero che se rimane il Vicepresidente e all'occorrenza lo fa il Consigliere che in quella seduta è presente ed è più anziani tutto qualunque, noi non siamo senza Vice Presidente, abbiamo da trovare un accordo e avrà una nonna questo sì, tutto qua confinanti sapranno preso vicino solamente dire che mi sono dimenticato l'aggettivo, la Panizzi buonsenso era questo qua, il mio intento dell'intervento.
Bene, archiviamo il punto numero 3. Passiamo al punto numero 4. Approvazione dell'aggiornamento del Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari ai sensi dell'articolo 58 del decreto legge 112 del 2008, convertito con modificazione con legge 133 del 2008 C e ci presenta il punto e il Sindaco, e chiedo, siccome la variazione al bilancio di previsione 2020 al 2005, come spiegato in Capigruppo è strettamente collegato numero 4 potranno fare la discussione insieme. I due votazioni diverse rimangono sempre comunque il numero di interventi uguale. Vi siete d'accordo, facciamo un'unica discussione, la parola al Sindaco. Sì, esatto quindi se appunto il Presidente del Consiglio sono in realtà due proposte di delibera abbastanza semplici e veloci, nel senso che sono correlate l'1 con l'altra.
Abbiamo fatto un passaggio anche in Giunta per questo argomento settimana scorsa, in cui vi era e vi è la proposta di inserire la area di metri quadrati 3.455, quella destinata alla realizzazione della nuova Caserma dei Vigili del fuoco nel Piano di alienazioni, in quanto appunto poi si procederà entro breve con l'alienazione a titolo gratuito della suddetta all'Agenzia del demanio.
Per poterlo fare era stato dato incarico.
Mese.
Nei mesi passati, naturalmente, non solo per questa gara immobili da altre aree destinate ad essere inserite, oltre al piano delle alienazioni, un tecnico, un professionista esterno e con perizia asseverata ha quantificato in euro 50.000 e un euro 51.000.
È l'area destinata ai servizi del popolo, sicuramente è un valore figurativo.
La variazione di bilancio succede il punto successivo serve, in un certo senso, la foglia retta il patrimonio dell'Ente in pochi mesi fa, partire aziende private quando si deve dismettere un qualcosa che rientra nei cespiti e quindi viene viene tolto in sostanza, i due passaggi sono iter naturalmente più burocratico, amministrativo che altro per procedere con la partita relativa alla pensavo di Vigili del fuoco.
Una volta ritrasmesso tutte queste argomentazioni ulteriore documentazione,
E non ha valore interno e non valore al fine proprio della realizzazione all'Agenzia del demanio si può procedere nelle settimane successive, ossia rimane davanti al notaio.
Concretizza da alienazioni.
Prego, Saccani una domanda, il tecnico esterno è un professionista di ciò chiede che altre domande.
Prego,
No.
Volevo sapere come mai non hanno abbastanza scontata come mai non statistico che aveva fatto l'ultimo Consiglio il 23 dicembre 2000 il bilancio di previsione perché non è stata inserita nel bilancio di previsione e così invitarono vari enti.
Altre domande.
So rispondere il Sindaco, sì, il tecnico e il geometra, Gianluca Lucchini, con studio professionale Colombo non 14 Viadana, iscritto al Collegio dei geometri della provincia di Mantova.
E non è stato fatto prima la variazione enti, tant'è che non era la perizia quantificabile valore, quindi, non appena è stato possibile si è proceduto.
Altri interventi dichiarazioni di voto a Bossi.
Io volevo chiedere come mai non è stata inserita nel bilancio le 200.000 euro, quelle date dalla Regione Lombardia per il ponte provvisorio di San Matteo, meno che mi è sfuggita o che non risulta che sia stato messo in bilancio dei 200.000 euro per il ponte provvisorio di San Matteo,
Ah, forse forse a me serviva una, ho fatto una domanda, mi serviva una risposta precisa, perché in base questo dipende anche il mio voto, che forse si potevate informarvi, visto che c'è stata una propaganda o quelle 200.000 lire ora posso dire che forse non c'è neanche la volontà di costruire il ponte provvisorio, forse.
Forse.
Mi sembra che si risparmino positivi o.
Altre domande, pur garantendo la risposta, è molto.
Se non ci sono altre richieste di intervento, mettiamo in votazione singolarmente ogni punto, allora mettiamo in approvazione il punto numero 4, Chi approva alzi la mano?
Chi è contrario?
Chi si astiene con 13 voti a favore, 1 astenuto, viene approvato il punto numero 4, mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità approva alzi la mano.
Chi è contrario, chi si astiene con 13 voti a favore e 1 astenuto, viene approvata l'immediata eseguibilità, mettiamo ora in votazione il punto numero 5, la variazione del bilancio che approva alzi la mano.
Chi è contrario?
Chi si astiene con 11 a favore e 3 astenuti passa al punto numero 5. Mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità approva alzi la mano.
Chi è contrario?
Chi si astiene con 11 voti a favore e 3 astenuti, il Consiglio approva l'immediata eseguibilità.
Passiamo al punto numero 6 modifiche al Regolamento del Corpo di Polizia locale presenta al punto Assessore Bellini, prego buonasera a tutti, allora la proposta di delibera del Consiglio comunale oggetto è le modifiche al Regolamento del Corpo di Polizia locale, visto il Regolamento di Polizia Locale approvato con delibera di Consiglio comunale numero 59 il 28 marzo dell'88 e tutte le successive modifiche.
Considerato che nel frattempo la Regione Lombardia con la legge regionale 6 dell'1 4 luglio 2015 e successive 27 maggio 2021 16 dicembre 2021,
Introducendo l'articolo 23 nuovi strumenti di autotutela per gli operatori di Polizia locale, ritenuto di provvedere in merito all'adeguamento del regolamento di Polizia locale. Secondo le disposizioni impartite da Regione Lombardia, considerato il numero elevato di aggressioni ai danni di membri delle forze dell'ordine propone di modificare l'articolo 20, strumenti e mezzi in dotazione del Regolamento del Corpo di Polizia locale mediante la Giunta dei seguenti paragrafi siamo arrivati ad oggi al 3. Inseriamo il numero 4, allora gli operatori della Polizia locale, previa delibera di Giunta comunale, possono essere dotati degli strumenti di di autotutela, quali lo spray irritante privo di effetti lesivi permanenti e il bastone estensibile. Paragrafo 5, dice gli strumenti di autotutela di cui al punto precedente sono assegnati unicamente al personale che abbia superato un esito positivo. Lo specifico corso di formazione ed addestramento, predisposto allo scopo di conoscere le idonee modalità d'uso e gli aspetti normativi legati. Rispettare il punto numero 6, gli operatori, della Polizia locale, previa delibera di Giunta comunale, possono altresì essere dotati di manette giubbotti antitaglio, giubbotti, antiproiettile cucini per il trattamento sanitario obbligatorio, TSO caschi di protezione, guanti tattici, imbottiti antitaglio, pistole al peperoncino non qualificabili come armi ai sensi della normativa statale, termoscanner portatili mascherine, questo dopo il Covid, previa adeguata formazione e altri dispositivi utili alla tutela dell'integrità fisica degli operatori. Al punto numero 7 il personale e avrà in dotazione di strumenti, dovrà impiegarli esclusivamente respingere una una violenza o vincere una resistenza, e non altrimenti evitabile. E comunque, dopo aver esperito ogni altro utile tentativo, era evitare le condizioni dico di conflittualità. Il Comandante, anche su segnalazione degli ufficiali, potrà ritirare o sospendere l'assegnazione degli strumenti di autotutela in caso di abuso uso improprio posto in essere alla dall'assegnatario. Gli strumenti in autotutela dovranno essere portati solamente in servizio e collocati alla cintura dell'uso dell'uniforme. Nell'apposita custodia relativamente ai servizi svolti con uniforme.
No, mi viene, sono.
Allora nella tasca della giacca della giacca, a vento o all'interno del Bruscello di servizio, secondo le indicazioni specificamente da e dal Comandante o da altro ufficiale di turno nei servizi autorizzati ad essere espletati in ambiti in abiti civili tali strumenti dovranno essere portati in modo comunque non visibile.
Il punto 10, la custodia diligente consisterà anche nell'applicazione, sempre comunque delle misure di sicurezza previste per il loro Maneggio. Il punto numero 11 11, il personale anche fuori servizio dovrà costruire gli strumenti di autotutela con la massima cura presso la sede comando o di eventualmente presso la propria abitazione, nonché durante il tragitto casa lavoro, in modo tale da evitare l'uso improprio o ai fini privati. Il deterioramento, l'ostentazione, la perdita e la cessione a terzi. Questo praticamente è, sono le modifiche che andremo a portare a inserire. Le modifiche sono punti che andremo a mettere noto che ha fatto notare un attimo, questo che è sempre scritto previa delibera di Giunta, quindi qualsiasi Giunta, anche le prossime future, a decidere se toglierli, se darli, se non darli e tutto quanto, quindi ho voluto inserire appunto questa questa cosa per evitare magari che anche nei prossimi anni si debba poi se si sta una altre Giunte, che possano essere magari modificato ancora il, il quindi la Giunta esistente potrà scegliere rami, una delibera di Giunta se assegnarli o non assegnarli. Quindi questo è quanto grazie.
Domande Zaffanella.
Eh sì, un paio di domande, volevo capire se la dotazione di questi strumenti di autotutela, e previa naturalmente la formazione che previste, eccetera, è discrezionale e, insomma, a discrezione della il vigile, diciamo della funzionaria, insomma, se così si può risultare obbligato ad utilizzarli. No, stanno arrivando nella seconda domande. Se no non ritenete che possa essere utile? No, fare una brevissima comunicazione anche alla popolazione, nel momento in cui vengono adottate questi strumenti di autotutela, in modo che i cittadini sappiano che i nostri Vigili Urbani, insomma, sono dotati di questi strumenti anche per una misura come dire di informazione, ma anche di prevenzione. Insomma, se magari prevista anche un'pubblicate sono comunque una attraverso un'urna.
E di sistemi di comunicazione alla cittadinanza che c'è questa, questa importante novità, insomma, che va verso la sicurezza di tutti.
Mozzi.
Allora io volevo chiedere quanti sono stati i casi di aggressione alla Polizia locale, visto che ha indotto un po' a premunirsi di tali strumenti dal 2022, non ti chiedo e poi dopo ho un emendamento da proporre al Consiglio comunale che stanno qua, se lo leggo lo poco fa e lo leggo e poi ce lo può va bene io al punto 11,
Eliminerei o eventualmente presso la propria abitazione, non cade il tragitto casa lavoro, sostituendolo con il personale, anche fuori servizio, dovrà custodire gli strumenti di autotutela con la massima cura presso la sede del comando, in modo tale da evitarne l'uso improprio, i fini privati, deterioramento o l'osservazione la perdita e la cessione a terzi.
Porti il l'emendamento.
Infatti facciamo rispondere l'assessore Bellini, prego.
Scusate, Piccinini, dopo le linee.
Allora tutto io sono favorevole.
Chi è favorevole?
Aggiornamento.
Della Polizia locale si riduce, si poteva mettere un numero di figli di identificativo dell'operatore come messaggio di trasparenza sulla già.
Ci sono altre domande, se no facciamo rispondere l'Assessore, prego Bellini vicino al microfono, per cortesia, grazie eh no, per quanto riguarda quello che ha detto la consigliera Zaffanella, praticamente cioè questa è una una cosa che è stata inserita più che altro per lo spray al peperoncino il bastone quello retraibile è stato inserito perché è stato preso dal regolamento regionale e dove permette anche di concedere questa questa cosa è chiaro che sono stati proprio i vigili in sé in sé a fare questa richiesta all'Amministrazione e a quanto riguarda solo lo spray al peperoncino, poi noi abbiamo inserito anche quella perché è menzionata anche nella quello che prevede la Regione, non è detto, come ho detto prima, che l'Amministrazione conceda di di dare il bastone retraibile piuttosto che però, per quanto riguarda invece lo spray al peperoncino è stata proprio una richiesta dei sindacati, anche della Polizia locale, perché noi dobbiamo ascoltare anche loro, quindi,
Questa è stata una richiesta formata e tutti i vigili per quanto riguarda lo spray sono d'accordo USA e ad averlo, almeno con un loro averlo poi dopo. Per quanto riguarda l'uso, è chiaro che sono loro previa, come dicevamo prima, abilitazione e corsi specializzati per capire quale sia il momento o se usarli o meno. Quindi questo questo è quanto.
Aspetti un attimo, mi faccia finire dopo e per l'emendamento.
Per quanto riguarda l'emendamento da quello che ho capito, è stato stralciato che offrono portavo a casa visto solo questo e non so se sia c'erano. Non sai che sono, non so se sia possibile, perché vi spiego anche l'arma che hanno in dotazione, siccome noi siamo un comando sotto le 15 unità, non abbiamo internamente una camera di sicurezza per le attrezzature e personali, tipo anche l'arma, e quindi la Polizia locale è se la custodisce c'è, ogni persona è responsabile del proprio materiale, quindi, se viene per me la serata, magari nel comando nel comando, può anche darsi che magari cioè non abbiamo una una vera e propria armeria all'interno del comando, per questo che ogni agente alla sera, quando a casa tutta la sua dotazione, se la porta a casa, quindi anche le manette e tutto quanto anche perché la maggior parte dei vigili sono già anche magari vengono anche già vestiti, ho già anche l'attrezzatura. Ecco quindi questo fa quando io non so se possa se questo, oltre che questo emendamento possa essere accolto, però dovrei dovrei guardare nel caso magari posso anche informarmi e vedere.
E in questa sera no, non penso che possa essere, ma allora io ho portato il regolamento. Non è una cosa urgente da approvare. Se pensate che si possa far slittare anche nel prossimo Consiglio, io non ho nessuna urgenza di approvare il regolamento, è chiaro che siamo andati ad adeguare, come avete visto anche prima, per quanto riguarda le manette, per esempio, sono anni che la polizia locale alle manette però non era mai stato inserito. Mi sono accorto che ha lì leggendo il regolamento, non erano menzionate, le manette però ne hanno sempre avute e questo è un piccolo no. Ecco quel triste, quanto è chiaro che se lo approviamo anche il prossimo Consiglio, a me non cambia assolutamente niente, quindi vi posso informare su questa cosa sia possibile fare questo tipo. Questo tipo di emendamento, ecco.
Un secondo prima del secondo intervento vostro c'è qualcun altro che vuole intervenire vicini, prego.
Ma io non ho ricevuto risposta di quello che.
Il numero identificativo.
Allora gli agenti di Polizia locale sono già identificati con un numero perché, se tu sai quando prima facevano i verbali non si mette il nome, ma c'è un numero quindi ad ogni numero praticamente è indicato una persona, penso che questo vada non voglio sbagliarmi ma penso,
Eh no è la stessa cosa, perché so che.
Eh, ma tu, dopo col numero sulla giacca, risaia, risalire alla persona e il problema che per la privacy non so se possa essere fatte.
Anche su questa cosa è di trasparenza, però dipende se alla fine si dice se questa cosa può essere fatto, quindi anche su questa cosa mi posso informare mi sono già fatto no punto e vi posso informare e eventi e vedere se questa cosa è possibile farla.
Zaffanella, no, rispetto alle domande.
Signor Presidente, desidero capire se c'era l'obbligo adesso, al di là della il fatto che, se indicazione regionale, il discorso del bastone, insomma poi il discorso dello spreco, è stato richiesto, eccetera però sì, se c'è una.
Vi Giordano che si rifiuta di dotarsi di questi strumenti di autotutela è obbligato. Volevo solo capire questo, siccome so che ci sono dei movimenti all'interno comunque delle forze di sicurezza, non rispetto soprattutto i Vigili Urbani, rispetto comunque delle A dell'Arma eccetera volevo capire se anche rispetto a questo stiamo stop, tanto comunque sì, se ci rivediamo qui anche rispetto alla domanda alla propria, cioè proposte insomma le richieste sul se e potete pensare di fare una comunicazione ai cittadini che mi sembra tra l'altro anche una cosa interessante dal punto di vista della del miglioramento, insomma tra virgolette della tutela, grazie,
Muzzi.
Io avevo anche richiesto visto, se probabilmente Regolamento verrà proposto fossimo volta, quanti sono stati nel 2022, i casi di dica crescione o alla Polizia locale o 2 2, cioè la possibilità di usare il manganello brucino.
Mi.
Allora io, da quando allora, da quando ci sono euro, da quando ci sono io mi ricordo un caso ben specifico che è stato praticamente una rapina nella banca, può affianco dove c'era qualcuno che aveva un taglierino e i vigili sono intervenuti e l'hanno bloccato, io mi ricordo questa poi altre per ora non mi ricordo però verifico e poi dopo magari visto che avete qualche domanda tutto quanto e abbiamo detto che non è non essendo una cosa urgente possiamo, possiamo votarlo, anche il prossimo Consiglio i risponde, ti do i dati, i dati certi.
No, volevo solo il 2022 vengono fanno una cronostoria e dalla Polizia locale che dopo così, ecco bene, allora se l'Assessore è concorde nel ritirare l'ordine del giorno e era andare incontro, eventualmente per vagliare meglio la la domanda di gran democratica del consigliere mossi e non mettiamo in votazione il Regolamento e ci riserviamo di presentare al prossimo Consiglio passiamo quindi al punto numero 7 affidamento alla provincia di Mantova i compiti d'ufficio comune per le espropriazioni presenta il punto, il signor Sindaco,
Sì, questa è una proposta di delibera con allegata appunto, convenzione che va un po' nel negli.
Nell'indirizzo di sgravare un po' quelli che sono le mansioni.
Non minori ci siamo minori, ma non.
Proprio perché comunque ci sono una serie di di di lavori di mansione, appunto che svolge l'ufficio tecnico, che aggrava molto anche su questioni.
In realtà dovrebbero avere una certa priorità, mi riferisco a quelli sono interventi obiettivi.
Più importanti, no, in questo caso per quanto riguarda le espressioni.
Essendoci ormai da una ventina d'anni quasi una ventina d'anni quest'ufficio provinciale, che inizialmente era nato nel 2003 per occuparsi delle degli espropri propri dell'Ente provinciale, poi si è allargato e ha dato la possibilità di aderire a questo progetto anche gli enti locali, in particolare i comuni con una quota annua che dipende dal numero di abitanti dei Comuni stesso e nel nostro caso,
Andremo a pagare sui 5.000 euro l'anno rientrando nella popolazione compresa tra i 15.000 ai 30.000 abitanti.
Allegati che appunto la convenzione, come dicevo prima,
Questo appunto che l'ufficio comune per le espropriazioni.
Andrebbe a sgravare quello che è la mole di lavoro del nostro ufficio tecnico.
Una quota, una quota, poche migliaia di euro, andrebbe anche sistemare tutte quelle situazioni che erano rimasti sono rimasti in sospeso.
Anche i porti forniamo il più delle volte di poche centinaia di euro, ma essendo comunque un iter burocratico abbastanza impegnativo, abbastanza gravoso, spesso e volentieri nei cespugli esser chiusa così come erano.
Non è che i signori arrivati delle grandi lamentele da parte delle scriminanti perché, ripeto, su tutte le situazioni di poco conto, però è giusto usare sia per i cittadini sia per l'Amministrazione stessa vi facciamo i conti poi nei prossimi mesi, affidando queste pratiche di chiudere anche queste situazioni è rimasta.
Torricelli, prego.
Buonasera e vista la complessità della della materia, niente mi riferisco proprio alle procedure di espropriative, credo che sia utile e vantaggioso.
Il Comune ha comunque affidava diversi dei servizi offerti dalla dalla provincia di Mantova tramite questo ufficio o una una domanda però da porre proprio dal punto di vista pratico, cioè il cittadino coinvolto in queste pratiche, e deve poi rapportarsi con la provincia di Mantova o con il Comune di Viadana cioè nel senso deve firmare degli atti, deve portare consegnare i documenti o ritirarlo, cioè deve far riferimento al Comune gli uffici del Comune o deve andare avanti, perché in questo caso sarebbe un vantaggio un vantaggio per il Comune ma lo svantaggio per il cittadino.
Altre domande.
Gozi C. Volevo solo d'accordo col consigliere Torricelli, siamo sicuri di questa cosa, ne avete accertato che non ci sia da fare dopo per il cittadino dalle trasferte in città o siamo sicuri e questo qua perché ho visto che siete un po' dubbiosi.
Zaffanella, no al.
Eh.
Sindaco, prego.
No interlocutore del cittadino e il Comune è il Comune chi decide di avvalersi di questa diciamo come se fosse un incarico esterno di questa prestazione.
Parte delle competenze della gli uffici provinciali per sbrigare questo iter burocratico nel momento in cui ha chiarito ora non comune comunica che sono state terminate il cittadino.
Altri cani.
Volevo come chi mi ha anticipato.
I numeri però rimangono dei dubbi, cioè l'esproprio. Questo caso, come diceva il Sindaco, fa la fase finale, però ci sia una fase, diciamo preparatorie, quello che è l'esproprio, cioè l'incontro, quello che è la e la di solito è fra il Sindaco, l'Amministrazione Sindaco, diciamo le massime autorità. Il convocava la parte all'ufficio tecnico per discutere, per dire che il Comune intendeva espropriare quell'area, cioè questa fase, che ha istruttorie e preparatorie all'esproprio. È giusto che deve rimanere in capo al Comune, cioè e dopo, come dice quello che dici tu mi va bene, però noi dobbiamo sapere quello che andiamo a votare ma, insomma, è una materia molto delicata. L'esproprio non è un accordo molto.
Semplice anche facile da spiegare ai cittadini, cioè è quello e quell'atto che va a espropriare un qualcosa bene negli uffici di un privato per la pubblica utilità. Io credo che questo sia debba rimanere in capo al Comune, che è la fase finale quella che è, diciamo, l'atto notarile, ecco tecnico, solo quello rimane in capo a cioè, anzi, questo ufficio è proprio questo che noi noi io chiedo che questo che sia per me è molto importante in questa fase quella preparatoria, diciamo, occlusiva,
E si può arrivare anche una occlusione da A o a una determina di prezzi, eccetera di costi, eccetera. È questo che noi v ribadiamo. Ecco, ribadisco.
È per lo più, come diceva il Consigliere, Scanio appunto il disbrigo delle pratiche finali della dell'ITEA, dove naturalmente a monte, cioè all'individuazione dell'area, la convocazione dei proprietari arte dell'interessato in questo caso con questo si leggeva qua nell'articolo 4, dove viene regolamentato i cinque punti sui rapporti tra il Comune e l'Ufficio provinciale di cui al punto numero 1 si specifica che,
L'attività dell'Ufficio provinciale, in stretta costante reciproca collaborazione con i comuni convenzionati come base di principio, naturalmente la poi viene specificato iperregolamentare iscritto nella nella nella convenzione.
Quindi sicuramente anche perché la Provincia.
Non sa quali sono le proprietà da espropriare per quali scopi nidi nei momenti iniziali, proprio.
Interesse comunale quindi.
Un disco.
Un discorso puramente burocratico a pratiche già iniziato.
Quindi.
Altre richieste di intervento.
Se non ci sono altre richieste, mettiamo in votazione il punto numero 7, Chi approva alzi la mano?
Chi è contrario?
Chi si astiene con 11 voti a favore e 3 astenuti viene approvato il punto numero 7. Mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità e prova alzi la mano.
Chi è contrario, chi si astiene con 11 voti favorevoli e 3 astenuti viene approvata l'immediata eseguibilità.
Passiamo al punto numero 8, Regolamento comunale dell'attività degli talmente piccoli trattenimenti musicali o spettacoli senza avallo complementare l'attività di somministrazione alimenti e bevande all'interno esterno di pubblico esercizio ci presenta Cavatorta, prego.
Sì, il punto 8 9 10 11, come avete potuto vedere.
Proposta di delibera che vanno in tal senso e a introdurre dei nuovi regolamenti per quanto riguarda il commercio o comunque a modificare.
In particolare quello relativo al commercio su aree pubbliche, quello già esistente allora al punto numero 8, Regolamento comunale per attività di direttamente piccoli trattenimenti musicali, acquisito Vallo complementare l'attività di somministrazione alimenti e bevande all'interno stanno del pubblico esercizio o nell'ottica di una semplificazione dell'azione amministrativa e di rapporti con l'utenza sia prego, si regolamenta l'ipotesi in cui non è più necessario ottenere licenze di pubblica sicurezza per lo svolgimento di piccoli Frattini di vario tipo eseguiti con carattere di temporaneità e accessori a presso pubblici esercizi e lo scopo di attirare la, pertanto risulta necessario una regolamentazione.
Per ovvi motivi, a uno per la finalità di informazione, al dell'utenza, in modo che uno abbia gli strumenti per fornire informazioni chiare e precise agli esercenti intendono organizzare trattenimenti pubblici nei propri locali. 2 per finalità di tutela dei residenti della zona in cui si trova il locale, individuando gli ambiti di applicazione, gli obblighi in materia di acustica, i limiti diretti e a garantire in ogni caso il rispetto dell'ordine sicurezza e della fede pubblica. Al fine devono sussistere le seguenti condizioni organizzatore deve essere un pubblico esercizio di somministrazione di alimenti e bevande esempio il bar o ristoranti, un'attività di artigianato di servizio del settore alimentare, sempre la pasticceria, oppure la gelateria, oppure strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, o ancora nei circoli consiglio d'amministrazione esempio va a e attività di intrattenimento, deve essere un'attività di addestramento, esempio, musica di sottofondo, piccoli intrattenimenti musicali e dj occhi al cielo e altri tipi di spettacolo che si è comunque complementare.
E pertanto non proprio non prevalente rispetto all'attività principale che resta quella di somministrazione,
Ci sono alcuni requisiti, ecco, riassumendoli, sono il numero delle persone che non deve essere superiore, che l'affollamento, c'è il rapporto di Sarcina in base al metri quadrati, all'interno di 0,7 per sulle cronache quadrato e al mistero, 1,2 persone per metro quadrato, l'utilizzo degli spazi del locale così come sono per l'attività di somministrazione,
Deve esserci l'ingresso gratuito, non si possono maggiorare tre i diritti di pubblicazione dell'evento, distintamente da pubblicazioni inerenti all'attività ordinaria dell'locale, complementarietà delle attività di intrattenimento iniziativa non deve essere in contrasto con lo situa il decoro, la morale che svolte con tali caratteristiche tali ha posto in essere liberamente svolti in quanto ricompreso nell'esercizio dell'attività.
Ma con i seguenti limiti, che svolte all'interno del locale nei giorni orari di chiusura si è svolta all'esterno del plateatico massimo 20 giornate all'anno e comunque deve rispettare i limiti del regolamento della zonizzazione acustica.
Probabilmente al rispetto delle vigenti disposizioni in materia di sicurezza e gli adempimenti, allora il titolare del locale deve comunicare all'attività programmata in ufficio suo del Comune di Viadana entro una settimana prima dell'evento e mediante le dichiarazioni trasmesse tramite PEC, con la quale comunica sotto la propria responsabilità tipologie di piccolo intrattenimento musicale e patrocini fa male il rispetto delle prescrizioni del presente Regolamento le giornate e gli orari di svolgimento.
Ecco questo voluto, abbiamo voluto inserirlo perché anche per semplificare un pochino io sono qui a che si possono usare.
Esercizio che sia di somministrazione bar, ristoranti, cure.
Appunto, somministrazione di bevande o dare la possibilità comunque nei limiti della citati, prima di semplificare ed evitare di affidarsi, magari un professionista esterno per sbrigare quelle che sono queste, diciamo adempienze che diversamente invece è necessario avere naturalmente qui lo trovate trovate eletto o ad eleggerlo anche nella nella delibera all'inizio a riferimento un po' il decreto delle semplificazioni del decreto Monti e,
C'è stata la volontà di regolamentarlo apposito documento, ecco dove c'è stata la volontà soprattutto di inserire il discorso relativo al regolamento, una vibrazione acustica e.
C'è un po' questa difficoltà, nel senso che da un lato c'è la volontà di.
Dare la possibilità ai locali di fare la propria attività lavorativa, dall'altro la necessità di garantire la quiete laddove c'è questa commistione fra esercizio esercizio economico e si è improvvisato, ecco quindi, insomma, no.
Naturalmente, poi si fa riferimento alle norme regolamenti previsti dalla legge e ci auspichiamo una con convivenza civile delle delle due parti tramite più le cose sono regolamentate, sono scritte nero su bianco, in meglio la convivenza.
Può andare avanti nel senso che.
Piccinini, prego.
Chiedevo.
Se ci si era possibile togliere tutto e dove si parla,
Il divieto di pubblicare l'elenco e più di il decreto Monti e il 2012.
Quindi son passati anni 2023 al giorno d'oggi i crediti.
Esistono i social e, nel momento in cui.
È automatico, farei questo, non so cosa comporta con punto nuova.
Altre domande da Panella.
No, ritengo importante questo regolamento, anche perché fiorire nuove iniziative ludiche diciamo nel da parte dei vari locali esercizi, così credo che davvero richieda una nave così normano che consente appunto di avere dei riferimenti fissi, volevo una.
Un paio di chiarimenti allora, per quanto riguarda l'ambito di applicazione delle definizioni, siccome si parla solo di musica, musiche e spettacoli sistemarla, chiedevo se magari non è possibile aggiungere anche pari negli operatori della Capigruppo.
Forse mi mettendo in modo più chiaro no, anche piccoli spettacoli e sto pensando, non so Nievo allo aspetta al piccolo uridina, non so chi ci viene a raccontare leggere poesie, facciamo un esempio di questo tipo, cioè quindi non solamente spettacoli musicali ma anche altri tipi di spettacoli che siccome non è detto chiaramente, questo quindi potrebbe essere anche qui vincolante. Nomino che sia implicito una cosa di questo tipo, l'altra.
La situazione che no, l'altra domanda che volevo fare e che non pare che questi 0 3 Simone ne avesse parlato, ma non ricordo più quali sono i tempi relativi alla adibito acustico che quand è che la acquisti questi spettacoli ma devono comunque cessare la loro attività per un problema acustico fanno, ricordo tu l'avevi detto ma non ricordo più sarà.
Saccani, sì, chiedeva una delucidazione, questo è applicabile solo in locali, c'è scritto se lo fai, ma se qualche associazione tipo i vicini di col Milan Club, qualche altro ente così chi vuole fare uno spettacolo o qualcosa del genere o capitale è applicabile,
Alla stessa maniera questo ti voglio dire che ho visto locali bar ristoranti se ci sono altre, diciamo realtà, nulla toglie, credo che di qualsiasi tipo, di qualsiasi colore, ecco.
Torricelli, se no a questo regolamento recepisce una normativa, non ho delle grandissime considerazioni da fine, in linea di massima sono favorevole a questo regolamento, però mi sento di proporre una modifica, un emendamento se era possibile relativo al limite di 20 giornate nell'arco dell'anno per le attività di allertamento all'esterno del proprio locale portandolo magari,
A 30 giornate, visto che tutta la stagione è sempre più favorevole per gli eventi all'aperto e insomma, 30 giornate, mi sembrava anche per dare giusto un aiuto anche a chi ha un'attività.
E faccio notare la prima serie di risposte, allora altra chance loro a Buzzi prima.
Io volevo chiedere cioè sono d'accordo sia con Piccinini perché insomma, senza pubblicità ormai due enunciato pubblicità fare dappertutto.
E poi, anche con il prolungamento da 20 a 30 serate proposto dal Puricelli e dopo le o se ci poteva giungere oltre tutti queste tra spettacoli musica, letture di poesia, anche tipo un barzellettiere tipo, lo sai l'ultima, quelle cose lì a.
Grazie.
Lasciamo rispondere allora alla dottoressa ah eh, prego, Sindaco che adesso.
Scusa, dico una cosa veloce prima di passare la parola alla dottoressa Moric, ritenevamo più nel tecnico, non tanto per dare delle risposte alle singole diciamo domande, ma perché purtroppo si vedranno i successivi quello relativo, ad esempio, alla Commissione 10 spettacoli dove si vedrà proprio la differenza fra i due tipologie di eventi sì, in questo caso si vuole andare a regolamentare. Lo scopo è quello di andare a regolamentare tutte quelle attività,
Che possono essere eseguiti possono essere svolte senza la sì esatto, cioè sì alla presenza e il coinvolgimento di figure professionali, con il timore di professionisti, dall'altro, dall'altra parte, però, con cui si andrà a trattare.
Il discorso della Commissione Pubblici Spettacoli si va a.
Di carico degli altri criteri, quelle necessarie per riguardano appunto eventi di natura molto più impattante per quanto riguarda i rischi e gli imprevisti e via discorrendo, ecco quindi la discriminante un po'.
Niente adesso lascio la parola, così spiega bene, dottoressa.
Allora, per quanto riguarda la pubblicità, bisogna leggere bene il punto, non dice che è vietata la pubblicità, è vietata la pubblicità disgiuntamente da quella del bar, dunque, se io faccio uno spettacolo come parchi in centro fondamentalmente la sera sui fatti e la pubblicità semplice che stasera o x che canta quell'anno va bene, siamo già fuori dall'esercizio di questo regolamento questo regolamento e risponde anche a un'altra domanda quella del Milan Club che è stato fatto l'accenno di neanche questo regolamento, disciplina il discorso della attività di direttamente piccoli spettacoli, piccoli intrattenimenti per le attività di somministrazione che possono essere i bar, le attività artigianali, intendendo le gelaterie pasticcerie, possono essere circoli come può essere utile o Arci ACLI che comunque fanno alzare alle attività di somministrazione l'attività di somministrazione l'attività principale e deve sempre essere attività principale, anche quando faccio pubblicità e io pubblicizzato che il valore x stasera fa la paella sangria con l'accompagnamento musicale del dj y, io sono il bar che stasera faccio la serata Gin&Tonic con l'accompagnamento degli 6 x.
Quello che non c'è da perdere come punti di vista e questo è l'attività di somministrazione che io do la possibilità alle attività di somministrazione di siano parchi, siano circoli che siano gelaterie che siano pasticceria che si era occupata di vendere un po' di più perché quella sera Talia tiro i clienti serve per attirare i clienti, ma non deve passare davanti al tipo di attività che sta svolgendo. Questa è la differenza tra un piccolo aggiustamento e necessita solo dalla comunicazione che fra una settimana faccio questo veto disciplinò queste re. Indico la data e l'ora, eccetera, e l'attività dei pubblici eventi che invece richiedono la Commissione Pubblici Spettacoli. Cosa intendo per allietamenti, intenda la musica. Intendo tutti gli spettacoli che sono senza valido, dunque può essere però che fosse l'unica roba può essere Giacoia, realizza il pellettiere. Può essere la lettura del libro se qualsiasi cosa che non.
Che non fa. Gli orari sono i soliti dei vari che sono quelli indicati nel Regolamento di zonizzazione acustica che fino a mezz'ora fino alle 11. Io tengo la musica in un certo modo e dalle 11 l'abbiamo passata mezzanotte finisco. Questi sono i temi che normalmente si devono essere rispettati per la tutela. Qual è lo scopo del Regolamento? Solo due discorsi, come diceva il Sindaco. Il primo è quello di favorire l'attività,
Di somministrazione appunto chiacchierare clientela, aiutando e divertendo anche un attimino di territori che non vado da solo a prendermi il caffè, ma o comunque la possibilità di scambio di una serata, perché c'è la musica di sottofondo, perché una lettura di un libro perché c'è il parziale era che mi trattiene e l'altra invece è quello di tutelare il circondario, di tutelare i vicini, se io il varo della nave residenziale, io devo tutelare chi abita in area residenziale, dunque porre limiti che faceva riferimento alla zonizzazione acustica di occorre dei limiti, perché i giorni i 20 giorni adesso l'Amministrazione deciderà se portare a 30 no, visto che è un problema, però è 20 giorni, è stato e sono tanti e tenendo conto che vengono fatte nei week-end, questi tipo regia 20 giorni era considerato compro. Se ritenete che sia 30, non è che cambia lo scopo. L'importante è dare un minimo limite. Perché comunque che uno non faccia tutte le sere di testate che la gente non sa più perché ne plateatico sotto tutte le sere di tutta la settimana. Ci sia già un orientamento.
Per chiesto qualcos'altro non è sordo.
Sì, e no a quello dei 30 giorni, non decido io.
È quello dei 30 giorni.
No, quello della pubblicità ha già spiegato che ne no, cioè non è un fondamento di questa cosa qua, se si io dico che puoi fare pubblicità liberamente al 20, indipendentemente dal bar ricadiamo negli eventi, non siamo più piccoli intrattenimenti principe,
Il mio intervento, che prima non era riuscita benissimo che ci sono.
Cioè il Regolamento sulla Commissione o alle Pubblico spettacolo ha delle competenze, ci sono dei regolamenti comunali, zonizzazione acustica, aree così era appunto, dicevo, ben venga, io sono contrario a questo e però.
Di ho preso l'esempio del Milan club o di altre diciamo attività e durante.
Possono possono nascere iniziative durante l'estate al di là dei bar dei ristoranti, questo che volevo dire.
Se ci dà scusa scusa Nadia e cioè hai capito, era quello che volevo dire se nasce un osservata, io ho fatto l'esempio del mio che so che fa somministrazione, perché in quel momento diciamo contemporaneamente viene un'iniziativa musicale, io credo che nulla toglie questa iniziativa, anzi ben venga questo, diciamo, la mia puntualizzazione era e venite a queste cose per i ristoranti, ma se serve vendere nulla, nulla toglie però appunto se ci possono nascere delle iniziative contemporaneamente.
Iniziative volte e nello stesso tempo di somministrazione che c'è questo spettacolo e questo che non mio non lo vedevano, una limitazione, ecco che serve per aiutare sicuramente io ho sud, non sono contrario, anzi io vorrei ampliare questo lo vedo.
Altri.
Morì infatti la risposta era sì, se questo ha Associazione circolo privato, ha nel suo statuto, nelle sue autorizzazioni, la possibilità di fare somministrazione all'interno del locale.
Eh no lì, all'interno, per dire nell'ambito della sua autorizzazione, di svolgere perché se ho un SIR o una associazione come lucky che nel suo Statuto, nella sua attività è quella di fare somministrazione perché anche i parà offerti da enti società o farlo se è un Milan Club che la sua attività di somministrazione nello svolgere nelle piazze normalmente lo fa nelle piazze, però all'interno del suo locale, se non ha una bara attivo, se invece millantato Anwar attivo, lo può fare anche dentro, neanche adesso abbiamo nominato neanche però come esempio, perché quello è lampante che abbiamo sempre stamane, però, insomma, qualsiasi associazione, ove circolo come va, come chi svolge un'attività di somministrazione, può fare l'annientamento se non ha svolto e non lo può fare.
E non lo può fare, non lo può fare con questo Regolamento, lo può fare con altri sistemi.
Bene.
Richieste di intervento, se no, procediamo alla votazione.
E abbiamo?
Eh.
E allora l'Amministrazione scusate un attimo, l'amministrazione recepisce l'emendamento a 30 giorni e quindi lo mettiamo in votazione in data 30 giorni, va bene, quindi tutto uguale si tralascia, tutto viene modificato solo anziché 20 con i 30 giorni.
Mettiamo quindi in votazione.
Eh sì, prego, prego.
Se ci può, posso assolutamente sì, allora io intanto sono favorevole, visto l'emendamento che è stato presentato e volevo ringraziare la dottoressa Nadia morì, perché, malgrado l'orario della scorsa volta, il Presidente però questa sera per darci alcune delucidazioni, ecco io cos'è.
Ove, ma non aveva tutti i torti, eravamo comunque niente, sono favorevole grazie.
Altre dichiarazioni di voto.
Panunzi, prego no, volevo chiedere una precisazione allora perché con 30 giorni, ma vale sul Piave, mi settimane uno può farlo sempre e.
Diversamente era in pratica anche un 20 copriva quasi tutta la stagione estiva, perché se uno lo fa durante il week-end e quattro volte al mese ecco però 30 va benissimo, però, se uno lo poteva fare esclusivamente durante il weekend, forse era una sua libera iniziativa. Può farlo quando vuole e.
Mi in ormai dopo alla fine ci consegna magari quei 30 giorni iscritto, ecco, magari mettiamo in votazione il punto numero 8 emendato con i 30 giorni si approva alzi la mano.
Chi è contrario, chi si astiene con 14 voti a favore all'unanimità il Consiglio approva, mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità e prova alzi la mano.
Chi è contrario, chi si astiene, un 14 voti a favore e il Consiglio approva l'immediata eseguibilità passiamo al punto numero 9, Regolamento comunale per l'organizzazione e il funzionamento della Commissione comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo la parola al Sindaco.
Sì, ecco allora la Commissione comunale è già operativa da tempo ed opera sulla base della legislazione nazionale che arriverà sia rilevata, tuttavia, la necessità di provvedere ad una regolamentazione per finalità di informazione, all'utenza, in modo che il Comune abbia lo strumento per fornire informazioni chiare e precise a coloro che intendano organizzare 11 spettacoli nel territorio comunale indicando i casi in cui obbligatoria le tempistiche, le modalità e i procedimenti della Commissione, come dicevo prima allegato, c'è il regolamento che naturalmente un regolamento.
Un pochino più corposo di più punti di più pagine,
E quella cosa che diciamo salta un po' all'occhio, ad esempio nella differenza rispetto a quello del punto precedente.
Per fare un esempio, è il numero dei partecipanti no alla all'evento, ecco dove qui si parla di un minimo di 200 SX, regolamentare da un minimo di 200 quei, andando anche nei casi in cui siano presenti anche centinaia e centinaia di persone.
Il Regolamento è costituito da diversi punti in cui vi è appunto specificato.
Definizioni compie i campi di applicazione, le competenze, la composizione e la nomina dei componenti della Commissione, dove, appunto, rispetto all'altro regolamento, è necessario, come dicevo prima, individuare delle figure, anche professionali e anche istituzionali, perché ad esempio si parla del Comando provinciale dei Vigili del fuoco piuttosto che del,
Della della della SS T e in taluni casi anche.
Soprintendenza viene regolamentata, appunto, come avviene questa Commissione, che comunque già regolamentati da norme di legge, ma che viene con questo regolamento.
Dei in.
Ben dettagliata, ecco.
Esatto, ecco poi, per quanto riguarda i punti numero cioè voi, lamento dei piccoli di piccoli eventi di piccole serate no e per quanto riguarda invece il regolamento, un'altra organizzazione funzionamento Commission comunale 11 spettacoli, c'è l'intenzione di pubblicare tutto,
Possibile anche sui social piuttosto che sul sito, in questo caso la possibilità agli organizzatori o ai gestori dei locali di aver ben presente quali sono i limiti e qual è la carenza se affidarsi a una procedura piuttosto che un'altra, in base alle intenzioni che hanno di svolgere la propria attività esterna un pochino il quadro.
La parola al Consiglio.
Richieste di intervento.
Zanella.
No, chiedevo, credo in Commissione pubblico spettacolo non sono istituite e attivate da decenni praticamente no. Mi chiedevo se la prima, il primo Regolamento comunale Commissione pubblico, spettacolo il Comune ha in dotazione, perché cioè immagino che ci sia stato comunque la precedente regolamento questo formalmente un aggiornamento perché Commissione, pubblico spettacolo si fanno da veramente da decine di anni no, con ovviamente con recepimento di normative diverse che partiamo dal famoso cinema di Torino. No, perché ha cambiato veramente tutta la normativa delle Commissioni, però la Commissione esistono, ormai si parla veramente moltissimo, sia quelle prefettizie che poi ne unanimi no, e questa è una domanda e l'altra domanda, la così il suo chiarimento proposta no e relativamente al campo di applicazione no, perché si parla in punto di circhi no, allora non so se io ricordo male noi quindi magari chiedo a voi uno che si era stato pro proposta.
Scusate, approvato una proposta di non ha o non autorizzare sul territorio comunale circa con la presenza di animali, e chiedo se magari questo non è, se non c'è questo divieto, se è possibile pensarlo, proporre insomma di autorizzare il CIR, ma solo quelli che non hanno comunque.
Rappresenti.
Questa era la.
Altri.
Prego Mori.
Allora, per quanto riguarda il regolamento, noi abbiamo fatto ex novo perché io attualmente pubblicati di recente non ne avevo, perché comunque il Regolamento ricalca esattamente la normativa, dunque è una di quelle materie che non è strettamente necessario un regolamento perché ho pensato di farlo e dicevo anche l'altra sera innanzitutto come fondamento di questo vademecum di cui parlavamo che abbiamo intenzione di mettere sul sito internet di comunicare a tutte le attività e rendere ancora più netta la distinzione e dare un maggior valore al Regolamento quello che abbiamo fatto prima quello sugli orientamenti.
C'è un po' di confusione. 70 voglia di organizzare, tanta voglia di fare, e c'è un po' di confusione nel pubblico in generale che va dai privati, all'associazione, alle persone che hanno un'attività su come organizzare. Dunque, è una motivazione di pubblicità e di trasparenza, di volontà anche di aiutare le persone che vogliono fare qualcosa e non doversi scontrare, anche perché comunque, quando ci sono tanta voglia di fare, se anche ah ah, ah ah, quello che hai fatto fare a me non hai fatto fare no, distinguiamo bene, te lo faccio fare a queste condizioni perché rispetti questi condizioni, non le rispetti, fai, utilizzi le procedure del regolamento, mi apre una discoteca, mi fai tutte le pratiche e le SCIA, una sorta di 200 persone, con la relazione del tuo tecnico. Il rispetto delle normative di sicurezza, eccetera, è sopra di 200 persone a più locali sopra le 200 persone. Dobbiamo fare la Commissione Pubblici Spettacoli, c'è un immobile meglio entro 60 giorni 60 giorni prima. Se è una festa in piazza c'è una festa in un locale o in piazza o aperta aperta ma circoscritta, tipo il campo sportivo Camponogara invece per almeno 30 giorni prima, in modo che si possa convocare una Commissione chiamare tutti gli enti preposti e prima di rilasciare una visibilità per la consulenza e di tutte le persone che fanno parte dell'ATS, che sono i Vigili del fuoco che sono tecnici incaricati in acustica e tutto il resto, ma fondamentalmente non è un aggiornamento, è proprio una predisposizione di un regolamento alla base di un progetto, di un progetto che è quello di trasparenza verso il cittadino e di chiarezza, e se così non ci sono dubbi su come bisogna procedere né da parte nostra come uffici che comunque c'è stata una completa riqualificazione dell'ufficio o persone nuove. Io, come responsabile e Stefano con lei, è dipendente e verso i cittadini che si devono interfacciare e devono essere sicuri. Noi dobbiamo essere sicuri delle procedure che dobbiamo seguire. Dobbiamo essere fermi e dobbiamo avere i libri in mano a cui loro devono fare riferimento per semplificare ancora di più la semplificazione. Abbiamo pensato di fare questo vademecum molto semplice, in cui uno, guardando nella propria casistica, adesso non c'è ancora sul sito. Lo metteremo, andrà approvato in Giunta sulla base di questi regolamenti che portiamo stasera, in modo che ognuno si orienti in base alla propria casistica e sappia tutto per quanto riguarda i circhi, non sono oggetto di questa cosa. Qui però allora i Comuni che hanno vietato ai circhi se di.
Instaurarsi perché hanno degli animali, perché hanno realizzò hanno perso i ricorsi davanti ai TAR, eccetera. Fino poi, questa estate, che è uscita una prima bozza di decreto le linee guida per il divieto, ricerche adesso per fare un Regolamento apposite, siete DGR che sarà l'ultimo passo di questo progetto, si aspetta la normativa definitiva perché deve essere impeccabile, perché non ho adesso siamo proprio nelle more di questa è cambiato il Governo, cambiato varie cose sì lo riprenderanno in mano una volta che queste linee guida saranno legge si fa riferimento a quello che adesso noi facciamo un regolamento che vietiamo,
Viene attaccato subito perché comunque anche chi ha un'attività e comunque coperto da associazioni di tutela e non sa se inattaccabile, che giustamente si cerca di dare prescrizioni quando arrivano e indagare ci sono sistemi per valutare se abitati esse sono, dobbiamo Adriano ovunque, se vengono trattati bene se sono tenuti bene a far fare i controlli a una procedura un po' lunga che delle volte scoraggia anche l'instaurarsi nel Comune e che era uno strumento regolamentare in questo momento non ha fortuna appena sarà maturo.
E si valuterà la normativa che sarà vigente una volta approvata pubblicamente.
Prego per il discorso di CO 2, quindi speriamo che aveva visto una un regolamento no.
In conclusione, è stato capito lo spirito della mia domanda non è una critica sul fatto che c'erano bravi semmai il contrario, vendendo il regolamento, mi ha stupito che non ci fosse già, perché mi risulta che moltissimi Comuni, con i quali ho potuto più fare niente formali e Commissioni Puddu ma da tempo anche figli o solo in questo senso ben venga il regolamento, anzi.
Altre dichiarazioni di voto.
Niente.
Mettiamo allora in votazione il punto numero 9, Chi approva alzi la mano?
Chi è contrario, chi si astiene con 13 voti a favore, il Consiglio approva, mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità e prova alzi la mano, chi è contrario chi si astiene con 13 voti viene approvata l'immediata eseguibilità. Passiamo al punto numero 10. Modificare il Regolamento per la disciplina del commercio su aree pubbliche sempre Sindaco, ecco, in questo caso non andiamo a istituire un nuovo Regolamento, ma andiamo a modificare uno già esistente, ovvero quello relativo alla disciplina del commercio su aree pubbliche.
Con tale atto si cerca di risolvere due problemi contingenti dello svolgimento pratico dell'attività mercatale.
Svolgimento del mercato anche nei giorni festivi, attualmente sia il giorno di mercato ad una giornata festiva il mercato, automaticamente non si fa confrontandosi con i commercianti ambulanti, è emersa la volontà di mantenere la giornata di mercato, anche se ricade in giornata festiva, anche al fine di sostenere le attività sia degli ambulanti che in sede fissa.
Unica eccezione sono le giornate del 1 gennaio del 25 aprile e il 15 agosto e del 25 e del 26 dicembre. Anche se in questo caso, qualora i due terzi degli operatori chiedano un anticipo di almeno 30 giorni, si può valutare la possibilità di farli svolgere. Comunque, l'altro punto è quello relativo alla gestione di aiuti. Attualmente il Regolamento prevede un'indicazione generica sul fatto che a fine mercato i posteggi debbano essere lasciati liberi. Un liquide. Si arriverà da via l'esigenza di regolamentare la raccolta rifiuti, coordinandolo con il contratto di gestione dei servizi di Sesa S.p.A. In modo da qua.
In modo da imporre le buone pratiche per una corretta raccolta, in collaborazione con gli operatori che nel dettaglio è fatto obbligo di differenziare i rifiuti prodotti durante lo svolgimento dei mercati, di conferirli negli appositi punti di raccolta individuati dal gestore come segue, siamo tabella dove vengono indicati i principali tipi di aiuti e si possono esatto e quali sono un esempio materiale carta e cartone. Che.
Parte delle volte materiale illustrativo cartaceo invidiabile carta velina, giornali e riviste scapoli, cartoncino, pescate e ti dice anche come devono essere coperti deve essere il più possibile ridotti volume conferiti in modo ordinato di scatole e scatoloni cucita qui di raccolta ami individuati così anche per un'altra serie di materiali si identificano come rifiuti a imballaggi leggeri 6 7, organico olio alimentare ecco,
Questo, per dare un pochino più nello entrambi, nello specifico nel dettaglio per quelli che sono la gestione.
Del dei rifiuti e quindi, per mantenere qui più suolo al di sotto della torre restrittivi banchi, raccoglie i rifiuti di qualsiasi tipo presenti sulla propria postazione dopo averne ridotto il volume, lasciare libero il posteggio come le indicazioni dei punti a e b, rispettando in modo puntuale l'orario indicato dal presente regolamento in modo da non ostacolare e rallentare il Ferzini pulizia.
Anche qui verrà predisposto una dati miei, un che verrà distribuito agli operatori SESA dagli operatori 6 15 ai agli ambulanti.
Esatto qui a ciascuna quanti osteggia durante il mercato del venerdì e ecco questo per uscire un po' da quella gara che è la dicitura un po' generale è presente nel Regolamento vigente per entrare un po' più nello specifico.
Interventi.
Se non c'è nessuna richiesta di interventi.
Metto in votazione il punto numero 10, che approva alzi la mano.
Chi è contrario?
Chi si astiene con 12 voti a favore,
Il Consiglio approva, mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità. Chi approva alzi la mano, chi è contrario, chi si astiene? Con 12 voti a favore approvata, l'immediata eseguibilità. Passiamo al punto numero 11 del regolamento del mercato del riuso. Sempre il Sindaco sì, questo nuovo regolamento, allora il Comune di Viadana promuove la pratica del riuso intesa come riutilizzo, connettività ecologica diretta della riduzione della produzione dei rifiuti. I mercati del riuso possono essere considerati una forma di incentivazione alla prevenzione del riuso del rifiuto, in quanto attraverso il riutilizzo di prodotti, dunque l'estensione del loro ciclo di vita, di fatto si può diminuire la produzione dei rifiuti, perché tuttavia i mercati del riuso possono essere realizzati nel rispetto delle regole sul commercio del decoro, dei luoghi in cui vengono realizzate le norme sulla creatività delle interferenze residenti e le attività commerciali site nel territorio.
Si rende opportuna una regolamentazione in merito alla loro istituzione ed alla loro gestione e rapporti con i partecipanti nel caso di gestione da parte di soggetti terzi rispetto all'Amministrazione comunale, risulta necessario stabilire i limiti, le regole, diritti, doveri e responsabilità nello svolgimento degli stessi sono pervenute nei mesi passati delle richieste da parte di associazioni, partiti, gestori in generale e della volontà di.
Così.
Fare delle giornate con appunti i mercati del riuso è stata sottoposta la richiesta alla alla vista una la Giunta, siamo favorevoli. L'unica cosa che ci siamo detti pur è la cosa venga dal sin da subito regolamentata e che venga insomma organizzata nel migliore dei modi per non lasciare adito un po' a delle situazioni fai da te e quindi potete vedere allegato sempre il regolamento regolamento ovviamente di poche poche pagine dove però vigono sui esplicitati gli articoli. Questo anche per che specificare il fatto che lei non non deve essere un'attività economiche e attività commerciale e anche per gestire quelli che sono i rapporti tra delle volte.
Vengono organizzate da associazioni o da cooperative, sono gestori che gestiscono a loro volta organizzano questo tipo di mercato e si devono rapportare con Comune no con l'ufficio, con l'amministrazione quest'attività appunto per.
Citare.
Loro, dal punto di vista delle, presenta una case rifugio e da parte dell'amministrazione comunale per aver avendo un unico interlocutore, su questo si viene regolamentato.
Nero su bianco la possibilità di.
Io più tranquilli e sereni nell'accettare questo tipo di richiesta, comunque, in parte sono già pervenute anche nei mesi passati.
Interventi.
Dichiarazioni di voto.
Ah, prego Allah un chiarimento.
Allora, nell'oggetto da parte degli USA e tutto quello che è usato ovviamente no, ecco qualsiasi cosa qualsiasi potrebbe essere anche le batterie usate, per esempio, così soggetto.
Cioè non solamente ABI, io magari piccoli elettrodomestici e ma anche anche cose, mi ha anche, per esempio, qualsiasi o.
Prego.
Verrà specificato ciò che non è possibile, alcune cose, non è possibile, naturalmente, tipo armi piuttosto che alcuni alcune cose che vanno contro il buon costume diciamo insomma proprio per il resto globalmente e tutto concepito, purché non sia.
Esatto che sia di proprietà privata e non a scopo di lucro e commerciali,
Se non ci sono altri interventi, metto in votazione il punto numero 10. Chi approva alzi la mano?
Chi è contrario, chi si astiene?
Omissioni 11. Scusate il punto numero 11. Mettiamo in votazione il punto numero 11, che prova alzi la mano grazie e con 11 voti a favore il Consiglio con 13 voti a favore, il Consiglio prova, mettiamo in approvazione immediata eseguibilità del punto numero 11 che approva alzi la mano chi è contrario chi si astiene. Con 13 voti a favore, viene approvata l'immediata eseguibilità ore 21:45. Si conclude il Consiglio buonasera a tutti, grazie,