
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Viadana del 23.12.2022, ore 20:00
FILE TYPE: Video
Revision
Consigliere in Aula, per favore.
Buonasera a tutti diamo inizio al Consiglio di oggi, venerdì, l'intera dicembre, partiamo con l'appello la parola al dottor Conforti prego buonasera a tutti allora Azzolini Davide.
Badi Benedetta.
E Bottesini opera.
Caratterizzando Luigina.
Cavatorta, Nicola.
E Caldani, Luca.
Quasi Pietrangelo.
Minotti, Alessia mozzo, Gabriele Mozzi, Daniele.
Panizzi, Donatella.
Sì.
Sì.
Piccinini, Massimo.
Saccani italiano.
Salassi Alessandro.
Provinciali, questi Zaffanella Fabrizia.
Zucchini Lauria.
La seduta è valida, nomino scrutatori per la serata i Consiglieri Minotti, Morozzo i Cardani.
Passiamo al punto numero primo approvazione verbali, seduta precedente del 29 novembre 2022.
La parola al Consiglio.
C'è richiesta di intervento sui verbali?
Passiamo subito allora alla votazione, chi approva alzi la mano.
Chi è contrario, chi si astiene?
Con 8 voti a favore di sostenuti vengono approvati i verbali della seduta precedente, punto numero 2, Comunicazioni del Sindaco e il Presidente del Consiglio comunale non ve ne sono.
Ah, prego.
Egregio signor Sindaco, voglio segnalare, riguarda un suo scritto su un post di Facebook scritto dal portavoce di vietare ademocratica, Silvio Perteghella, del 29 novembre, 2020 e Timossi scusi, e io sono d'accordo.
Inerente a che cosa e a uno che era una cosa che ha detto il Sindaco, sì, no, ho capito e che me la voglio leggere un secondo dopo le comunicazioni del Sindaco, il Presidente del Consiglio, ma non ce ne sono a che titolo interviene sulle vostre nulla sbuca, no, lo ha scritto il signor Sindaco allora su per quanto riguarda un verbale del Consiglio comunale ora tengo a precisare e un verbale sì sul verbale,
Se me lo fai leggere solo la via quindi pregresso mi hai fatto, ecco, spaccava allora egregio signor Sindaco, voglio segnalare riguarda il suo scritto su un post di Facebook scritto dal portavoce di Viadana democratica, Silvio Perteghella, del 29 novembre 2022 le scriveva che il consigliere di tale lista, cioè il sottoscritto, non avrebbe votato a favore dello stanziamento di 80.000 euro per il ponte provvisorio sul canale che abbiano e San Matteo falso clamorosamente falso. Lei, signor Sindaco, che è stato mal consigliato oppure ha preso un abbaglio. Primo, ricordando venne l'esito del voto in Consiglio comunale e qui ci potrebbe stare, perché ci sono tante tante cose due, non leggendo bene o addirittura non leggendo il verbale della delibera del Consiglio comunale numero 48 e questa qua del 27, nove, 2022 con oggetto variazione di bilancio, 2022 2024 dove si evince sulla base della seguente esito della votazione proclama dal Presidente e dal Consiglio comunale con voti favorevoli. 11 astenuti. 4, eccetera, eccetera. Signor Sindaco, pur sapendo che con lo stanziamento di 80.000 euro i permettere un ponte provvisorio che così non è, non siamo e non siamo in mano e adesso fate due righe per cortesia le ho fatto dire io ho fatto, dirà a finire velocemente, no addetta opererà se mi interrompe sempre allora e si può sì, guardi non spinge così Terni mi scusi un attimo scusi, gli 80.000 euro mettere un,
Se alla fine non c'è mai stata volontà politica da parte di alcuni popoli mossi, così non è, non è pertinente col punto io l'ho fatto io l'ho fatto dire prego, basta così gravi, no, una riga, finisco di leggere quindi per concludere e consiglieri di Viadana democratica cioè il sottoscritto ha votato a favore e questa è la delibera e le chiedo di fare rettifica dalla sua dichiarazione in Consiglio comunale o sui giornali da mezzo software, grazie è questa qua. Voto in Consiglio con me siamo,
Passiamo al punto.
Prego.
Il discorso è Buzzi, per favore, spenga il microfono.
L'anno scorso e nell'ultimo Consiglio comunale il sindaco aveva fatto una assalto di rendicontano delle attività svolte nell'anno 2021. È previsto che la faccia nel prossimo Consiglio pensa di non farle più.
A Morterone associato e lo facciamo, non facciamo domande se deciso no, non è la parte delle comunicazioni, no, non fa parte di comunicazioni, comunicazioni, vuol dire che c'è il Sindaco, il Presidente che fa le comunicazioni che hanno inciso, se c'è un quesito possiamo chiudere o fuori o in Capigruppo non è. Non è questo il punto numero 2, il la la volta precedente, era stata fatta nelle pubblicazioni, aveva rappresentato una una valutazione dell'anno in corso. Ho chiesto se quest'anno verrà farà la stessa presentazione, se non adesso nel prossimo Consiglio, a seguito.
Procediamo quindi la risposta, non è prevista la risposta al quesito ne risponde prego, Saccani.
So che non è una comunicazione, una richiesta da parte mia, siccome ci sono diverse interrogazioni anche da parte fatte precedentemente, chiedevo se era possibile avere in forma scritta le risposte, grazie.
Questo è previsto anche dal Regolamento, quindi allora passiamo al punto che qualcun altro con l'intervista passiamo al punto numero 3.
Elezione del Vicepresidente del Consiglio comunale, andiamo al Quarto Stato, facciamo un rapido riassunto dopo due Consigli in cui non si è raggiunto il quorum, l'ultima volta era stata eletta consigliere Torricelli, che però sia contestualmente ha dato le dimissioni, quindi procediamo alla elezione prima e se c'è qualche intervento di qualche proposta prego snella ed ora consigliere di opposizione concordi propongono la consigliera viene dei tamponi,
Bene altre richieste di intervento, se non ci sono altri casi intervento, possiamo procedere alla votazione.
Ricordo sempre il quorum di almeno 12 voti per la prima votazione e di 9 per la seconda.
E chiamo il tavolo, i Consiglieri nominati scrutatori, soprattutto Morozzo.
Bianca.
Bianca.
Bianca.
Benedetta pone.
2 4 6 Boni.
2 4 5 6 7 8, che lo sai no, allora fumata, no nera, sei voti buoni e 9 bianche. Passiamo alla seconda votazione.
Bene i Consiglieri scrutatori ancora al tavolo.
Bianca.
Benedetta voi.
Benedetta poi bianca.
Bianca.
Benedetta pone.
Bianca.
Mozzi.
Benedetta Bond.
Via.
Bianca.
Bianca.
Bianca.
Benedetta Boni, ebbene Savona due, quattro, sei benedetta buoni.
Uno è già 8 Mozione 8 bianca non viene raggiunto il quorum di 9 9 voti, quindi anche stasera non è stato eletto il Vicepresidente.
Procediamo subito, quindi, col punto numero 4 Revisione periodica delle partecipazioni pubbliche presenta il punto il signor Sindaco, prego.
Buonasera a tutti.
Grazie per la partecipazione, essendo la disponibilità essi all'altro antivigilia.
Ci sono diversi punti all'ordine del giorno in questo Consiglio comunale importanti, quindi.
Ha prevalso il senso della responsabilità,
3, questi punto numero 4, punto revisione periodica delle partecipazioni pubbliche.
È previsto ormai da qualche anno dover fare questo passaggio entro il 31 dicembre e, in quanto poi i.
I referenti dell'Ufficio, Ragioneria, Ufficio Finanziario dovranno trasmettere il tutto, come previsto da normativa alla Corte dei conti, e vediamo un attimo di fare il quadro della situazione per quanto riguarda il Comune di Viadana, allora, come ti danno detiene le partecipazioni indirette nelle seguenti società di capitali GISEC S.p.A. In liquidazione per una partecipazione pari al 49,25% Farmacia comunale di Viadana S.r.l. Per un.
Totale di partecipazione del 5% APAM S.p.A. Per un 1,9% si S.p.A. Per una partecipazione dello 0,0105% arrotondato SIEM S.p.A. Per una partecipazione del 4,30 al 75% e dal R del Po esse CRM per una partecipazione del 6,33% è stata costituita nel 2016.
Allora combinati in una partecipazione totalitaria negli società ed allo sviluppo S.p.A. In liquidazione che era stata dichiarata fallita Cusio nale del 12 giugno 2017, con specifici provvedimenti così o comunale, sì, presente atto si intendono confermati ad istituti non mantenere la partecipazione nella seguente società e qui ci riferiamo alla Gysi che con la delibera del Consiglio comunale del 28 dicembre dell'anno scorso ha deciso di non mantenere la partecipazione a società.
Poi, appunto, sarà uno dei punti all'ordine del giorno seguenti.
Naturalmente, diciamo così delibera si regge su due principi, ovvero quello della dettato, della normativa e della trasparenza, in quanto appunto poi bisognerà trasmettere il tutto, come detto prima, la Corte dei conti e anche sul principio della razionalizzazione, che orme ormai accompagna dettato normativo ormai da qualche anno che prevede appunto il caso delle società partecipate e di tenere mantenere,
Solo quelle.
Più importanti quelle fondamentali, in questo caso si fa tutte le società che prestano dei servizi fondamentali, di cui anche il Comune mantiene una partecipazione, in quanto si appoggia per determinati SAR.
Però il Consiglio.
Richiesta di interventi.
Se non c'è dichiarazione di voto.
Che non c'è nessuna richiesta di intervento in dichiarazione di voto, passiamo quindi alla votazione del punto numero 4. Chi approva alzi la mano?
Chi è contrario, chi si astiene con 9 voti a favore e 6 astenuti viene approvato il punto numero 4. Mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità che prova alzi la mano.
Chi è contrario, chi si astiene con 9 voti a favore, 6 astenuti, viene approvata l'immediata eseguibilità.
Passiamo al punto numero 5, Determinazione aliquote IMU 2023. Presidente, sempre il signor Sindaco sia che questa.
Punto all'ordine del giorno relativo.
Alla all'IMU, che Determinazione delle aliquote, che vede in pratica la conferma delle aliquote dell'anno scorso, quindi senza prevedere aumenti.
Sì, e senza prevedere aumenti delle delle varie aliquote.
Su questo punto devo un attimo precisare un po' quello che per cui stiamo lavorando.
Nei prossimi nelle prossime settimane, ecco, è relativo al iter e sta proseguendo per quanto riguarda il nuovo PGT e se provate a leggere nella nota integrativa al bilancio, ai 5 pagina 3,
Tra gli allegati della delibera ci ha spiegato anche un pochino, come ci stiamo orientando quindi per l'anno 2023 in previsione dell'adozione del nuovo PGT basato sulla normativa della riduzione del consumo di suolo, la nuova pianificazione urbanistica comporterà una riduzione delle superfici edificabili su tutto il territorio comunale con conseguente aumento delle aree stabili come terreni agricoli successivamente alla pubblicazione dei primi documenti riguardanti il nuovo.
E il nuovo piano, il valore tassabile delle aree che verranno incassati subirà una riduzione con conseguenti minori entrate sarà comunque mitigata dalle maggiori entrate nei terreni agricoli, dalle maggiori entrate dovute all'attività di accertamento e dalla conclusione di alcune procedure concorsuali e negli ultimi anni hanno colpito alcune realtà del territorio in sostanza, cosa quali sono anche le richieste insistano? Ci sono pervenute negli ultimi mesi, ma negli ultimi anni fatto che le aree destinate.
Edificabili aree produttive, aree residenziali e sono.
Numero consistente sul territorio del perimetro del Comune di Viadana, i possessori, non essendo più comunque, essendoci un panino agricoltori, ISEE agricoltori diretti in esenti da dalla tassazione, si ritrovano a dover pagare una tariffa IMU.
Laddove in realtà c'è, o per questioni di mercato o per vicissitudini varie, una reale.
Possibilità di edificazione o di realizzazione di residenzialità o comunque attività produttive. Quindi nelle more visto oscillerà il PGT. È un percorso abbastanza lungo e delicato e comunque, che comporta un iter procedurale che si sta in un certo senso o allungando, ma normalità. Vediamo e vedremo nelle prossime settimane Salvario diversi mesi la possibilità, nelle more della realizzazione del nuovo PGT, che comunque prevede una riduzione drastica ed un ritorno alla alle aree o di verde privato in aree agricole, di poter ridurre, già nelle more della realizzazione del nuovo PGT, la tariffazione o comunque l'aliquota alta tariffazione per i proprietari di questo immobile. Quindi, in sostanza, livelli di bilanci di previsione non cambia niente, perché comunque la minor, come ho letto prima, la minor riduzione.
Viene compensata con i maggiori accertamenti e con chi sono iniziati da mesi con le società che si occupano le riscossioni e degli accertamenti e quindi a livello di bilancio che tra via di entrate di uscite rimane la situazione invariata, oltre al fatto che, come ho detto prima, non vi sono dei cambiamenti degli aumenti, delle aliquote.
Si va in sostengono a sostanza confermare tutto.
Perché sento, prego Zaffanella?
L'anno scorso è stata aumentata l'aliquota della categoria di la dei capannoni, no che aveva comportato un gettito se non ricordo male, di circa 100.000 euro non era stato ovviamente così molto ben accetta, non ne avevamo discusso anche mi ricordo, in Consiglio comunale e considerato che,
Insomma, la situazione è in parte cambiata, no, non è stata valutata la possibilità di ritornare alla vecchia liquida e quindi togliere questa, diciamo gabella in più a agli imprenditori che sono già comunque sono abbastanza.
Per cui le situazioni abbastanza in sofferenza,
Altri interventi o domande.
Se non ci sono domande, facciamo rispondere il Sindaco, ma in realtà delle lamentele, i malumori da parte degli imprenditori e non mi sono pervenuti dice di non averla probabilmente accettato bene, è stata la minoranza, comunque, tra le varie cose che è stato preso in considerazione e considerato il fatto che, come abbiamo visto in passato e 2022,
Ha comportato, rispetto al 2021, un aumento delle UTI delle bollette di oltre 900.000 euro, è diventato difficile anche per l'ufficio ragioneria dover chiudere il bilancio e pensare a una riduzione al momento non è stata tra le cose plausibili. Abbiamo fatto un enorme sforzo, mantenerle inalterate.
Altri casi intervento.
Non è un'interrogazione, altri casi di intervento.
Se non ci sono richieste di intervento o dichiarazioni di voto, mettiamo in votazione il punto numero 5, Chi approva alzi la mano?
Chi è contrario, chi si astiene con 10 voti a favore e 5 astenuti, il Consiglio approva, mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità e approva alzi la mano.
Chi è contrario, chi si astiene con 10 voti a favore, 5 contrari e 5 astenuti, viene approvata l'immediata eseguibilità.
Ecco sì, e adesso passiamo al punto numero 5, c'è la richiesta ai Capigruppo di accorpare i due punti, visto che comunque sono compenetrati. E ovvio che il punto numero 6 numero 6 e qui la presentazione unica rimangono invariati, ovviamente sia il numero di interventi i Capigruppo, che sono sempre due, ci sono i tempi raddoppiati, perché comunque a bilancio 10 minuti a 30 e cinque minuti per il Consigliere normale? Se siete d'accordo, li accorpiamo unica presentazione, due votazioni e stesso numero di interventi.
Accorpiamo, accorpiamo, prego sì allora.
Sarà una lunga presentazione, nel senso che voi spero di non perderli troppo in cose che magari non interessano meno scioccato di ho cercato di strutturare in un modo abbastanza riassuntivo, allora per prima cosa.
Il DUP non è una nota di aggiornamento del Documento unico di programmazione, come sappiamo appunto, il del Documento unico di programmazione del Consiglio comunale se ne parla due volte all'anno e la prima volta durante la presentazione deve avvenire entro il trentun luglio, se non sbaglio, e comunque l'aggiornamento una seconda volta per quanto riguarda l'aggiornamento che vi sarà presentato.
In concomitanza con la presentazione del bilancio di previsione, quindi e qui siamo andati ad aggiornarlo e si struttura sostanzialmente in due sezioni il GIP, la sezione strategica abbreviata se est, e la sezione operativa abbreviata segue quindi la prima ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la seconda pari a quello del bilancio di previsione.
Ecco, all'interno del DUP ci sono altri documenti, come appunto il Piano triennale dei lavori pubblici 23 25 aggiornato al fine di tener conto degli stanziamenti del bilancio, il piano triennale delle alienazioni, del valorizzazioni patrimoniali e il Piano biennale delle forniture di gas serra e,
Come aggiornamento, alla fine è stato naturalmente redatto e votato anche questo aggiornamento in condivisione,
Formalmente alla Giunta gli assessori, quindi anche gli aspetti relativi settori e uffici di appartenenza e io, in buona sostanza, lo suddiviso in tre categorie, insomma in tre parti uno è una prima parte relativa appunto alle cose che sono stati iniziati, che sono state portate,
E una seconda parte.
Come intese, come interventi o comunque azioni iniziati e che però stanno seguendo, perché naturalmente si articolano nei mesi a venire, se non negli anni a venire.
E che appunto poi si spera possano terminare il più breve in pur nel più breve tempo possibile, e poi ci sono naturalmente le cose che devono iniziare devono essere votate allora tra le cose iniziate e portate a termine vi sono ad esempio.
Alcune alcuni punti che mi sono segnato va beh, uno su tutti, partiamo dal quello che è il fatto che sia terminato l'iter e la ricostruzione del Palasport all'interno del DUP, via anche un cenno relativo alla rea, alla possibilità di sostenere le forme associate di società sportive e poi sportive, quindi diciamo che il lavoro adesso si è spostato da quello che era l'ufficio tecnico, quindi intanto si dovevano essere terminati il grosso dei della della struttura, i lavori grossi della struttura a quello che è l'Ufficio Sport perché comunque adesso la partita passa in mano alla gestione e alla mantenimento dell'attività interna.
Alla struttura,
Poi altre cose e sono stati iniziati e che sono state terminate quelle relative alle ce, quindi alla refezione scolastica, quindi tutto quello che concerne le cucine, la Commissione mensa.
Equi,
Appunto.
È entrato in vigore, il nuovo servizio sarà andato gara, siete andati a gara in estate,
E che ha avuto come obiettivo massimizzare la capacità produttiva di alcune cucine di proprietà delle scuole del Comune al fine di servire le scuole, il territorio in modo uniforme con il servizio di asporto che riduce le percorrenze chilometriche sempre opposizione, pasti i singoli plessi scolastici per migliorare la qualità dei pasti serviti ai gli alunni.
Ecco è in procinto, la novità è che noi già da gennaio ai dovrebbe partire la quarta cucina, che il gestore che ha preso ha vinto la gara per la gestione.
Refezione scolastica si è assunto la la briga di poterla riaprire mi riferisco alla cucina presenti nella frazione di San Matteo, quindi gennaio febbraio dovrebbe dovrebbe iniziare anche per servire i pasti nelle frazioni.
Naturalmente, in concomitanza questo, però, già ai primi mesi dell'anno 2022 è stata ricostituita la Commissione mensa, che è importante in quanto.
Un organismo di partecipazione con attivazione, ecco una nuova formula, ecco qui prevede la compartecipazione, oltre che alcune di esse, l'azienda appunto membri della Commissione, i docenti impegnati nell'assistenza durante i pasti, ecco questo sempre in un'ottica di miglioramento della qualità, oltre a essere diventato pasti a chilometro zero, come si suol dire adesso si sta attenti anche al quotidiano. Grazie a questa Commissione è stato va annoverato anche che è stata fatta la nuova gara del trasporto scolastico che quindi, rimettendoci sul sul mercato,
Nonostante tutto, e nonostante qualche aumento, che però rientra.
Termini percentuali.
In qualcosa di accettabile, nel senso che ci sono stati aumenti, è stato previsto un aumento, appunto di 90.000 euro a coperto in toto, il le casse comunali, senza riversarsi sulla cittadinanza,
Una situazione che sicuramente migliore rispetto a tante altre realtà, invece, hanno dovuto sostenere degli aumenti molto più pesanti.
Tra le altre cose, ecco, di recente avrete letto sui giornali con l'aspetto relativo ai distretti del commercio, questa un altro obiettivo che ci eravamo prefissati, che è stato aggiunto ugualmente, si vedrà di portare avanti tutto e perché comunque ha portato degli ottimi risultati considerando il fatto che.
Quando ci siamo insediati nel 2020,
Erano praticamente inesistenti, che erano stati sino al 2017 fino al 2014, ma adesso non ricordo e si erano sciolti, era comunque è comunque una condivisione con gli altri Comuni del Oglio Po mantovano, e quindi nel giro di un anno, un anno e mezzo siamo riusciti con la ricostituzione,
E successivamente durante l'estate, a presentare il progetto ai bandi e sono usciti dei distretti del commercio. Ci siamo classificati primi, tra come Oglio Po tra.
Mantova trae, le comuni distretti sono presentati e hanno presentato il bando tra la provincia di Mantova e la provinciali.
E.
Voglio annoverare anche il discorso relativo alla e questo non è naturalmente un merito diretta diretto dei Comuni, nel senso che c'entra relativamente se non per l'aspetto che rende relativo all'aiuto al sostegno e al coadiuvare. Mi riferisco alla SS di depotenziare la nuova casa di comunità, recentemente inaugurata, ecco, all'interno degli spazi dell'ex ospedale, quindi continuare l'iter per la realizzazione dell'ospedale di comunità avvalendosi dell'ausilio e dell'organizzazione dei medici di medicina generale questo lo cito perché perché noi comunque l'avevamo inserito nel, anche se ripeto poi merito diretto del Comune, ma la avendolo inserito tra gli obiettivi strategici dei vari gruppi passati e anche con degli termini identificavano le strutture in nome diverso, siamo andati ad aggiornarlo perché prima, ad esempio, si chiamava adesso ci chiama case di comunità, ecco questo a seguito delle riforme sanitarie regionali e poi.
Ecco in tutta una serie di azioni e gli interventi che sono stati portati avanti, come ad esempio il trasporto scolastico protetto e ai disabili per i disabili,
Riservato i minori con disabilità gravi e il Comune gara garantisce i servizi di trasporto andata-ritorno verso la casa del Sole di San Silvestro, anche in regime di convenzione con i Comuni limitrofi, per l'attivazione di eventuali collaborazioni e di garantire l'inclusione scolastica di no.
Poi, per quanto riguarda le attività museali, la promozione delle attività laboratori, una serie di servizi museali nell'insegna dell'integrazione tra i vari servizi accoglienza didattica, promozione della continuità con l'intento di consolidare l'identità museo, dotandola di un budget definito cui potrebbero altresì contribuire ai privati negli enti coinvolti in progetti partnership mirate.
Ecco.
Poi, cito anche il Premio Viadana è stata ampliata la platea del pubblico partecipante, le edizioni del Premio letterario, coinvolgendo gli istituti scolastici superiori, responsabilizzando i ragazzi, con la reintroduzione della giuria giovani e con la nuova implementazione dell'attività del PC. Io per una parte della medesima giuria, quindi, ci sarà più la possibilità, volendo anche.
Di sviluppare l'attività ricorrendo al web e qui faccio senza dilungarmi troppo c'è presente anche ossia dei tamponi che attiva nella della Commissione scientifica,
Ecco, per quanto riguarda anche l'orientamento scolastico, favorire il potenziamento dell'Informagiovani, si sta provvedendo al potenziamento dell'Informagiovani per consentire un'adeguata attività di orientamento al lavoro, percorsi scolastici post diploma grazie alla partecipazione ad un bando di Regione Lombardia in è in fase di realizzazione un progetto di economia presso gli istituti di scuola secondaria di secondo grado ed è stato possibile riattivare lo sportello fisico dell'Informagiovani con cadenza settimanale che i rapporti con la rete provinciale e da citare. Anche il bando è stato insieme al quale abbiamo partecipato e ottenuto il finanziamento grazie alla compartecipazione di altre realtà del territorio. Quindi, a seguito del riconoscimento del finanziamento relativo al bando Estate, insieme stanno sono partiti già in realtà varie attività rivolte alla fascia di età 0 17 anni di attività, spazi e laboratori naturalistici e corsi di teatro, i laboratori di musica ai percorsi sulle mozioni in età adolescenziale. In alcuni casi sono previste attività di supporto di tutte le attività. Sono nell'ottica della partecipazione di integrazione sociale, parlo di queste attività sono le parrocchie del territorio, ci vuole dirci,
Comune, ma questo è un pochino le cose che si può definire chi siano iniziati sia, in un certo senso, terminato. Vi sono tante altre partite che sono anche più importanti, come cioè adesso abbastanza importante. Come dicevo, prima.
Che poi non dipendono magari direttamente dal Comune, ma il Comune comunque ha un ruolo fondamentale e qui mi riferisco a esame dei Vigili del fuoco, dove ne abbiamo parlato ampiamente durante il Consiglio comunale scorso, provando anche, appunto, un ordine del giorno. Cito anche la Gronda Nord, che in cui in Giunta, nel mese di novembre abbiamo approvato lo studio di fattibilità che arriva dopo un lavoro di concertazione con tecnici ai tecnici e comunale e quelli della Provincia per andare a individuare quelle strade secondarie rispetto al tronco comune principale su cui ci possiamo definirlo in modo da comunque impattare il meno possibile sul territorio in termini di consumo del suolo e naturalmente è tanto dibattuto cinema, teatro, Vittoria dove si sta andando avanti con l'iter per cercare in tutti i modi di a rientrare. Comunque è in possesso per poter far ripartire l'attività.
I attività museali. Qualcosa avevo citato prima, vediamo eccoci.
L'innovazione dei servizi munus museale, costruire una rete di collaborazioni con le associazioni del territorio e anche con la realtà esterna, che possono promuovere Viadana come possibile meta turistica, con percorsi integrati di carattere culturale, artistico e ambientale.
Come ad esempio la partecipazione al Comitato Ludovico, il Moro e adesione al Mungari, legato al Risorgimento italiano, con l'attivazione di un corso di aggiornamento sulla figura di Antonio Parazzi rivolta ai docenti, organizzato dal Comune, in collaborazione con la Società storica,
La curva Fondazione Pontirolo e l'Istituto, Comprensivo dalle corsi, sarà propedeutico agli eventi che si terranno il prossimo anno in occasione del bicentenario della nascita,
E nel 2020 23 verranno realizzate varie attività in collaborazione con le associazioni sopracitato, le scuole del territorio, tutte le altre associazioni interessate a dare il proprio contributo,
Come poi avevo detto prima il punto all'ordine del giorno relativo Lino, il PGT, che dovrebbe avere un'accelerazione qua in gennaio, perché dovrebbe poi uscire la seconda VAS, Valutazione Ambientale strategica indica, come ho detto prima.
Sì, va un po' per le lunghe, ma perché appunto,
È molto ampio e molto articolato e complesso, e.
Cito anche l'Ecomuseo.
Dove c'è stato uno sviluppo dell'attività?
Quest'anno, quindi qui bisogna continuare con l'iter relativo alla nuova, esiste un museo sulla scorta delle indicazioni regionali, al fine di rendere l'operatività più snella ed ampliare altresì l'opportunità di collaborazione con le agenzie locali Camera di Commercio turistici strut tura ri ricettivo alberghiera in funzione di una più incisiva promozione del territorio e del turismo di prossimità che non venissero contatti con l'Università visite da parte di scolaresche e gruppi universitari, attività culturali.
Ferrari e viene intenzioni di accedere a bandi per migliorare la segnaletica e la mappatura del territorio, per incentivare anche il turismo lento.
E poi vi sono tutta una serie di attività, interventi, azioni che bisogna iniziare e portava e allora qui può venire utile il Piano triennale delle opere pubbliche.
Che lo potete trovare sempre a pagina 35 della nota integrativa e qui colgo magari l'occasione anche per fare un po' di aggiornamento su quelle che sono le ultime novità è un po' più delle ultime settimane e qui mi riferisco quando si parla appunto della sistemazione dell'area sosta di Torre d'Oglio dove si ricorra ne avevo parlato anche durante il Consiglio comunale scorso.
Dove appunto vengono stanziati 300.000 euro. Questo rientra in quell'accordo di programma che è stato esista, essendo che è stato siglato la settimana scorsa a Milano, ove vi è la condivisione e una visione condivisa, appunto, di 40 Comuni presenti tra l'olio. Il chiese infatti viene citato come area di appartenenza, l'olio, chiese e coinvolte le 2 Province di Mantova e di Cremona, dove i Comuni di Viadana avrebbe candidato.
Questa quest'area per un discorso di.
L'attività turistica e di rilancio delle aree. Ecco, dovremmo andare in Giunta, ha finito il Consiglio Comunale proprio per approvare.
Per dare mandato al Sindaco di portare avanti questo accordo di programma poi.
Comunque, ecco, l'altra novità è che nell'ambito del PNRR, come vedete, sempre nel piano triennale delle opere pubbliche vi è il discorso relativo a manutenzione straordinaria ex Villa Santa Maria, è quel progetto che abbiamo audito nei mesi passati a quel bando relativo al potenziamento dei servizi, le infrastrutture sociali di comunità per intenderci l'assassinio Santa Maria dove vi è ospitata la.
La cooperativa incontro un intervento strutturale pari a 1350000 euro, dove risultiamo essere ammessi, ma al momento non finanziati. Quanto.
Sono terminate le le risorse.
Veniamo però finanziati sempre alle nell'ambito di questo bando che abbiamo partecipato, abbiamo finanziato i 48.000 euro e, per quanto riguarda gli arredi e.
Sì, diciamo gli arredi che altro ci sono finalizzati all'attività sociale, quindi speriamo che appunto mantengano una graduatoria, ma io sono convinto di sì e di poter essere finanziato.
Ecco, per quanto riguarda.
La piazzola ecologica, sempre il progetto relativo ai bandi candidato, non sia ancora l'esito, e mi riferisco alla piazzola ecologica, quella del di San Matteo San Matteo, e purtroppo rigenerazione urbana.
Quello a livello nazionale era stato oggetto anche di qualche legittima polemica, perché poi i comuni del nord non erano stati finanziati, avevamo candidato per oltre 4 milioni di euro, ossia la rigenerazione urbana dell'intera area di Via al Ponte e anche del centro storico, e lì però non siamo rientrati.
Mint, ecco, abbiamo inserito il Piano triennale delle opere pubbliche, quei famosi 100.000 euro che erano stati promessi per la sistemazione e il cinema, luce di San Matteo, cosa molto sentita da quello che ho capito, anche e soprattutto dalle scuole, perché,
Ci fanno ci vogliono fare giustamente l'attività, magari con la speranza, una volta che dovesse essere messo a posto, magari o si interessasse, di qualche associazione del territorio.
Attività, mentre invece avevamo fatto slittare al 2000 e di quattro il piano triennale dell'anno del 2024 iscrizione a scuola primaria di cui avevamo presentato il bando era una cifra veramente molto elevata. Parliamo di 8 milioni 200.000 euro, ma anche quella non risultiamo essere.
Godere dei finanziamenti.
Per quanto riguarda il bilancio.
Posso dire soffermarsi su un paio di cose che reputo importanti da dire allora intanto innanzitutto che è la prima volta dal 2005 e riusciamo a portare in Consiglio comunale il bilancio di previsione.
Entro i termini, quindi, senza dover ricorrere a delle proroghe e secondo me è un dato molto importante, erano di più che ci eravamo prefissati siamo riusciti a.
Ah ad ottemperare, grazie, naturalmente l'aiuto degli uffici in generale, quindi ha la collaborazione che c'è stato tra gli uffici in generale e in particolare l'Ufficio Ragioneria aria, evidenziare che ringraziamo perché veramente hanno fatto un lavoro importante, ce l'ho.
Ed è la prima volta dopo 17 anni, questo dovrebbe portare dei benefici, perché comunque si riesce ad anticipare il lavoro generale, cioè il lavoro.
Della macchina comunale in generale, anticiparlo anche di due-tre mesi perché è migliore delle ipotesi. Negli anni passati si riusciva ad approvare, ma non prima di febbraio, per quanto riguarda facendo alcuni puntualizzazioni, de l'indebitamento dell'Ente chiudeva come residuo di debito. Ecco nel 2021 lenti con.
11 milioni 781.300 euro. Quest'anno lo chiudiamo con 10 milioni e no scusate nel 2021 l'avevamo chiuso, con 10 milioni 674.000 euro quest'anno lo diamo un 9 milioni, poco più di 9 milioni di euro. Questo perché siamo abbiamo estinto previsione dell'estensione, comunque di resti di di rimborsi e rimborsi dei prestiti pari a 1170000 euro e la famosa estinzione anticipata della quota parte di Anigas del debito Sciuto con Italgas, pari a circa 11.000 euro. Io, nonostante abbiamo aperto un mutuo di 400.000 euro per la manutenzione straordinaria delle strade, comunque siamo riusciti a ridurlo rispetto all'anno scorso di oltre 1000000 e mezzo di previsione, anche quindi per l'anno scorso erano prossimo qui è il 2023 di rimborsare i prestiti per oltre 1100000 euro e comunque di riservarsi la possibilità di aprire un mutuo.
Sempre per la manutenzione straordinaria delle strade e comunque di ridurre di quasi 700.000 euro, in ogni caso il debito delle.
Ecco, per quanto riguarda i servizi a domanda individuale, qui abbiamo il capitolo relativo già avevamo iniziato a parlare per quanto riguarda la determinazione dell'aliquota IMU che è andato in Consiglio comunale, poi tra il mese di novembre e il 2 dicembre, abbiamo fatto una serie di più che altro conferme delle tariffe quindi rimangono invariate rispetto a quest'anno.
Parlo sempre per come previsioni, il 2023, quindi si ricorre a dei nomi se non a degli aumenti Istat previsti dall'Istat riguardo al dunque vediamo quelle relative, sì, i diritti di segreteria per i procedimenti relativi allo sportello unico dell'edilizia,
E per i costi,
Di costruzione, gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria. Qui, in buona sostanza, lei manteniamo invariati, quindi parliamo dei servizi a domanda individuale, con riferimento anche quelli relativi alla scuola. No, però parliamo dell'anno scolastico 2022 2023.
Che dentro refezione scolastica, trasporto, rette dell'asilo nido, ecco che anche l'addizionale IRPEF, che aveva subito quella modifica a livello normativo in cui avevano ridotto gli scaglioni da cinque a quattro, l'abbiamo mantenuta invariata e abbiamo mantenuto invariato anche quelle quel quei costi che privati devono sostenere per il cimiteriali.
Quindi Misuraca ho segnato vorrei comunque costi CIN, cimiteriali in generale, lampade votive, esatto e via discorrendo.
Questo è un po' in generale, è che i servizi a domanda individuale sì, ovvero quei costituisca ed io deve sostenere,
Se vuole, se ha bisogno di utilizzare terminati i servizi offerti dal Comune, il totale dei costi ammonta a 1238140 euro, e lì ci stiamo dentro un po' tutto no, l'acqua alle case dell'acqua, agli impianti sportivi, ai trasporti, al parcometro.
Le varie varie varie posizioni, ma i servizi.
Ecco qui è da notare che.
I ricavi, cioè quello che fondamentalmente il cittadino, per poter utilizzare questi servizi costi all'Ente milioni 238.000 euro al SIT, ai cittadini costano 573.000 euro, ci pare naturalmente, sempre in generale, quindi il cittadino copre.
Vengono coperti questi costi solo con il 46 al 46,26% delle entrate delle entrate, questa è una curiosità,
Questo è un po' il tutto, se ci sono domande, provo a rispondere, apriamo la discussione, sempre quindi sul sulla Nota di aggiornamento del DUP e sullo schema di bilancio di previsione.
Prego 300, buonasera, allora la nota di aggiornamento al DUP, oltre alle alle linee programmatiche dell'Amministrazione, presenta anche gli obiettivi strategici, come che leggeva prima il signor Sindaco, la maggior parte sono rimasti invariati rispetto alle precedenti stesure e quindi non voglio ripetermi e con le mie considerazioni che ho già fatte in passato chiedo,
Chiedo un chiarimento sul fatto che rimane sempre costante no, la voce di reintrodurre la delega all'agricoltura. Non ho trovato nessun capitolo di spesa, quindi suppongo che non sia stata ancora introdotta. Chiedo quali sono le intenzioni e eventualmente, poi, per quanto riguarda il personale,
O dunque ho notato che al 31 dicembre risultavano 79 addetti.
Ai tre trentun dicembre 2021 al 30 novembre 2022 se ne contano 77, quindi risulta una differenza negativa di idoneità, mentre nell'aggiornamento del DUP precedente dell'anno precedente il prospetto prevedeva nuove assunzioni a tempo indeterminato per l'anno 2022. Mi sembra di ricordare 14. Ecco quindi direi che il fabbisogno non sia stato coperto,
E per il 2023 sono previste sempre nel DUP quattro assunzioni a tempo indeterminato quindi chiedevo, si devono sommare alle 14, cioè vorrei un chiarimento su sul personale, un altro, un altro chiarimento nel programma triennale delle opere, come citava prima il signor Sindaco.
C'è la voce rigenerazione urbana del centro storico,
Dal 2 milioni 180.000 livello di progettazione e dice il progetto di fattibilità, documento finale, quindi vorrei sapere se è possibile quali sono gli interventi che si intendono realizzare come rigenerazione urbana del centro storico, grazie.
Prego Minotti, sì, buonasera allora io ho ascoltato la relazione del Sindaco e lui ha parlato di cose di ordinaria amministrazione che le Amministrazioni in questi anni hanno sempre fatto. Il trasporto scolastico, tra l'altro la Commissione mensa, diceva l'Assessore bachi l'altra sera che sono uscite delle persone, perciò dovrà essere fatta. Forse il Sindaco non è aggiornato su questo, ma ne parleremo dopo una pioggia di sullo studio. E poi si parla sempre di cose che verranno fatte, ma io chiedo cosa è stato fatto per Viadana. Qual è quella cosa che ha cambiato la vita di Viadana, perché la gente si lamenta perché Viadana, non c'è niente da produce, più non ci sono molti servizi per i giovani, anche per le persone anziane. Perciò io, da questo bilancio che alla fine sono solo numeri e non dobbiamo basarci sui numeri, perché poi con l'anno nuovo verranno fatte le variazioni di bilancio in base alle esigenze che ci sono sui vari capitoli? Ma cosa volete fare per Viadana? È due anni che si parla sempre delle stesse cose e non c'è niente di nuovo. Grazie,
Prego Saccani qualora, prima di trarre dei numeri, come diceva il Sindaco, quello dopo, magari col bilancio.
In concreto io vorrei reo,
Qualcosa su cui ribadire voler entrare nello specifico giustamente è stato approvato, scusate se un politico.
È stato approvato quella delibera, diceva delle strade secondarie non Gronda.
Quello che dicevi, ma il completamento della gronda, a che punto siamo? Io credo che la Regione ha stanziato i soldi che io ritrovo, ecco articoli di stampa del famoso Piano Marshall, quello delle quello uscito quando c'è stata la pandemia del Covid, ma è fondamentale per le aziende quello completare questo questo questo ultimo tratto di gronda che sia che diciamo.
Da uno sviluppo dal completamento dà veramente un senso questa strana completo.
Cioè abbiamo una gronda che finisce, per fortuna siamo stati siamo, siamo stati riusciti quindi a finirla nella a portarla avanti fino lì manca ormai un chilometro e qualche 800 metri, mi sembra poi non lo so, però io credo che sia fondamentale non solo per i le strade secondarie.
Che è importante, sì, però completare questa benedetta lo gronda, cioè a che punto è c'è una progettazione, si sa però.
Manifestazioni di interesse, gara, non gara, cioè io credo che sia fondamentale per il Comune di Milano al far la voce, portare avanti, cercare di completare questa importantissima infrastruttura.
Bene, diceva quello che sarà il nuovo PGT, vedremo insomma l'iter, come diceva il Sindaco, è ancora in corso il quello che, poiché è e Revol quello che la la, la, l'area di sosta di Torre d'Oglio,
È importante, sarà progetto, diciamo, finanziato questo, ho chiesto il mio richieste di finanziamento su Oglio, chiese quello che si chiama denominata Greenaway, credo, insomma.
È ancora tutto da vendita venire, cioè c'è qualcosa di più urgente attuale, sono tutte quelle aree verdi tutto quello che manca veramente un completamento, una, diciamo, una rivalità nuova, valuta una valorizzazione generale di quello che sono le aree verdi e naturalistiche del Viadanese. Va benissimo la troppo ponte di Torre Oglio, quello che era la ASL compiere, eccetera però, insomma, non si può dimenticare che c'è una c'è una ciclabile e da San Matteo al ponte di Torre d'olio, che ha uno stato manutentivo e direi disastroso.
Allora progettiamo l'Agro, facciamo il pozzi, quello che sarà non hanno la casa del portiere o quello quello che vogliamo.
No, c'è la ciclabile, che è bellissimo e un è qualcosa di naturalistico da valorizzare a perché c'è una manutenzione e uno viene effettuata mai che ormai è diventato un rigagnolo di è.
Un'altra cosa importante, io credo che sia quello che diceva nel bando di commercio, con il progetto, quello di creare una nuova pensilina con un'area verde a Cavallara, con l'abbattimento delle scuole di Cavallari, va bene creare un'area verde, va bene creare un nuovo pensilina ma io credo che abbattere.
Abbattere delle scuole che sono un qualcosa, una testimonianza del passato che fra l'altro sono anche erano per lo meno quando ero in Giunta io tutelato dalle Belle arti o dalla Sovrintendenza, credo che non sia non sia molto lungimirante. Abbattere per creare un'area verde un no non sono d'accordo, è un'idea, è una delibera vostra ed assume ovviamente la responsabilità e la e la paternità. Vado bene, però non credo che questo sia il modus operandi per rivaluti. Valorizzare il commercio creando un'area verde, andando a battere delle scuole che erano testimonianza di un passato, quando possono essere benissimo restaurate.
E l'area verde farla da un'altra parte, ma non credo che i bandi del commercio vengano aiutati con questa opera pubblica,
Per quanto riguarda il welfare, si i capitoli dovranno, probabilmente dico probabilmente uso sempre il condizionale.
E queste sono decisioni che poi vedremo la finanziaria o quanto trasferirà le amministrazioni comunali.
Però c'è un welfare che veramente e non vedo delle cifre così importanti, non vedo cifre per delle Baldelli, qualcosa si dice nel DUP, non le erogazioni a pioggia giusto, allora valorizziamo chi non valorizziamo usate, ho sbagliato il termine, cerchiamo di aiutare chi ha perso il lavoro che se ne molti diamogli l'opportunità di un lavoro utile socialmente cerchiamo di reintrodurre nel mondo del lavoro o uno scivolo o qualcosa che gli possa permettere di ricevere contributi, sì, ma dare in cambio qualcosa di utile per la comunità fumosi che ci ha capito è a zero quello che sono i bandi,
Le borse lavoro io fin per l'amor di Dio sono divisi, sappiamo che la crisi quest'anno e l'anno prossimo sarà peggio, sappiamo le previsioni, purtroppo dicono che sarà preso con l'aumento di bollette, eccetera allora chi perde il lavoro non ha più la possibilità di essere inseriti in quel mondo è molto difficile, è stata e sarà sempre più difficile.
Le belle parole non bastano. In questo caso purtroppo servono anche, anzi per Fort, servono anche i fatti concreti di una realtà che bisogna viverla, bisogna conoscere la bisogna stare tutti i giorni e purtroppo la si vede anche da un piccolo segnale. Quando io avevo largo le caste di fianco, c'è la sede della Caritas e quando c'è il giorno di distribuzione pacchi vi assicuro che le persone sono notevolmente aumentati in questi ultimi giorni. In questi ultimi mesi, allora andiamo ad aiutarli concretamente, non colpo, ma cerchiamo un metodo,
Terra, non lo vedo nel del 2,
Nel bilancio. Spero che il bilancio sia.
Rimpolpati questo per quanto riguarda la mi rifaccio al discorso precedente della manutenzione aree verdi, ripeto, abbiamo bisogno 50.000 euro sono una cifra di.
Irrisoria, irrisorie, lo so, è una cifra irrisoria, non do la colpa a nessuno per l'amor di Dio.
Spero che questa cifra sia oltre a essere rimpolpato, ma anche seguito da progetti ben specifici e anche un po' di è veramente seguiti in prima persona dall'assessorato.
Mi riservo per adesso finito, mi riservo di reintervenire.
Sì.
Sono costretto comunque a ripetere un po' le osservazioni che sono state fatte anche nella valutazione dei due.
Precedenti nei precedenti Consigli Comunali, no, colpisce nella nella stesura dei due la assoluta genericità.
E la mancanza di definizione di obiettivi strategici l'hanno già detto, insomma, però va ripetuto no, obiettivi che non sono ovunque misuranti, estremamente genesi rappresenta un certo senso, insomma, una una serie di sogni ci piacerebbe, sarebbe bello, sarebbe importante, sarebbe invece importante per tutti noi, se prossimo due venisse steso in un modo tale che fosse tanto meno ridondante, meno ripetitivo e anche più più concreto. No, oggi consente la valutazione degli obiettivi e la misura e la misurazione del degli stessi no, questo è un dato generale.
E l'altra cosa importante che mi sento proprio di sottolineare è che veniamo da un anno di pandemia in un anno difficilissimo, no, ma non è quest'anno sia un anno più semplice. Abbiamo la guerra e abbiamo le bollette, abbiamo il caro energia e e allora calo subito queste osservazioni su un tema e in qualche modo ci coinvolge.
Direttamente io direttamente, anche proprio nella nostra quotidianità, quindi la difficoltà delle persone e che le persone hanno nell'andare avanti. No, mi rivolgo proprio l'Assessore no.
Tripodo per chiedere no AQ per fare alcune domande. No, che cosa cosa possiamo vedere nel due no che ci faccia capire quanto è la la preoccupazione, insomma, delle nostre amministrazioni rispetto proprio alla agli numerose e.
Verosimilmente aumentato criticità che le persone stanno registrando. Non colgo nella nel DUP e nel bilancio, che mi sembra praticamente una un certo qual modo una copia rispetto a quello della volta precedente. No, aspetto l'aggiornamento a nel in questo giornalmente. Non ho colto nelle prossime variazioni, perlomeno nella stesura. Per quanto riguarda i conti, no.
Ammetto che abbiamo ricevuto i capitoli martedì, quindi non è stato comunque non è semplicissimo fare i confronti, però comunque non mi pare di aver visto un'aumentata attenzione proprio anche dal punto di vista dei bilanci dell'Enel dicono quindi chiedo il prelievo, considerando che poi, tra l'altro il Governo stabilirà in rapporto al votato, tra l'altro a breve no la sospensione a sette mesi. La redditività cittadinanza. Chiedo per esempio, che se ci fosse anche una valutazione dei numeri non rispetto a quanti sono i redditi di cittadinanza del nostro Comune, quanti hanno trovato lavoro quanti soldi occupabili, perché fa sempre sette mesi questa cosa, questa decisione verrà.
Definito come pare che siano. Proveremo probabilmente altre persone alla alla in largo De Gasperi e così anche, ma sicuramente molte più persone che sono sono in difficoltà hanno questo già è già stato detto no rispetto al problema delle bollette, a un'agenzia che deve sapere, per esempio, come parlano per quanto riguarda il web, hanno degli oggetti no che sono stati fatti, sono sempre poi, devo dire, gli stessi no, quindi il le fare del progetto giù la maschera del mese dopo da dopo aver dato era poi comunque lo stesso progetto era per me il Presidente due.
Vorrei chiederle no se ci sono delle nuove progettazioni, quali sono i numeri praticamente delle persone che sia minori e anziani o comunque presente, questa che accedono ai nostri servizi, in che modo, insomma, vengono sostenuti, insomma, credo che questo sia importante perché riguarda il benessere della nostra comunità e credo che questo sia assolutamente fondamentale e credo che questo sia un punto e tra l'altro viene citato spessissimo,
Il volontariato, ma in tantissime missioni si parla del volontariato in termini di sostegno al volontariato e l'associazionismo, eccetera viene citata la Pro Loco, però forse sarebbe importante sapere cosa è stato fatto rispetto a questo sostegno alle associazioni.
E so che la Consulta è stata riunita due volte, però ci si aspetterebbe forse una maggiore rete, una maggiore associazioni, un maggiore intervento, proprio direi che non rispetto le associazioni, che naturalmente magari non sono informati, di questo chiedo che cosa è stato fatto, so che per certo alcune associazioni non sono coinvolte, no, quindi sarebbe anche magari importante riuscire a fare una,
Come dire una riuscì a coinvolgere insomma e tutte le associazioni che si rendono disponibili a lavorare per la nostra comunità,
Altro tema.
E ovviamente anche quello che ha appena detto il consigliere Saccani, l'importanza degli inserimenti lavorativi, quindi la folgorazione anche con il nido, quindi anche capire e quanto è importante quanto viene fatto sulla assaggio, scuola, lavoro, no altro tema che vedo, dal mio punto di vista trascurato e l'ambiente non me ne voglia l'assessore Cavallari che lo due, lo invito sempre no da ad avere più attenzione per le attività per la.
I temi ambientali, non ho visto una grande attenzione, non nel DUP vengono riportate più o meno sempre le stesse cose, cioè il discorso del MAB Unesco, che sarebbe importante, ma viene citato, come è vero che pare che abbiamo partecipato, però non abbiamo conoscenza di di particolari iniziative. Sappiamo che siamo comunemente amici amico delle alte, però non sappiamo quali sono le cose che sono state fatte per questa quest'iniziativa. Non abbiamo notizie su temi sulla, perlomeno.
Non risulta insomma, iniziativa rispetto a al discorso della.
Come dire del risparmio energetico, no, perlomeno a parte la la la, l'iniziativa di legge, ma altre agenzie più significative, così come anche il discorso del miglioramento dell'aria e dell'acqua, noi abbiamo parlato l'anno scorso per quest'estate c'è stata la emergenza siccità, poi fortunatamente rientrata, però non non ho colto non ho letto, non ho visto non conosco iniziative,
Quindi, se l'emergenza, insomma, che possono comunque non farci ritrovare l'anno prossimo una situazione ancora di questo no non legalmente a quanto è stato detto da chi mi ha preceduto, non non ho visto cioè il discorso, per esempio, di.
Il e la pensilina e dell'abbattimento della scuola e, tra l'altro, da una interrogazione infatti che Cavallara, credo che importante invece salvaguardare la nostra storia e di ritorno sul discorso delle viene molto città, autonomo dalla nel vostro nei nostri documenti, nelle vostre missioni l'importanza delle azioni, no a un pochino servite le nostre, soprattutto quando si dice che dobbiamo essere in simbiosi con le frazioni, non so cosa pensano i cittadini di San Matteo rispetto a questo rapporto simbiotico con voi, ma in generale anche per tutte le frazioni, non no oltre. Non ho visto una questa attenzione, questa.
Come dire considerare i cittadini delle frazioni, al pari dei cittadini degli altri cittadini del capoluogo e come viene citato nella nel 2,
Adesso non ricordo altre osservazioni, ecco, diciamo che sarebbe anche interessante e anche forse rispettoso per chi deve leggere questi documenti magari ria aggiornarli, ri ridefinirle, non insomma sono ripetitivi e assolutamente poco utili per per far capire alla a chi legge più che chi deve studiare chi deve capire il significato, una ve vero obiettivo che voi vi ponete Arcelor, poi anch'io di eventualmente a Rin reintegrare o quanto detto grazie,
Prego Muzzi.
Se io è inutile che mi dilunghi, perché tante cose ormai sarebbero a ripetere chi mi ha preceduto, però, una cosa che mi ha colpito.
Allo slittamento, con una volta delle scuole nuove di ottusi cognata scuole, adesso siamo passati 8000000 di euro, il costo però secondo me più si andrà avanti, più il costo aumenterà, io volevo chiedere, ma si è fatto un quadro che per quantificare le 4 scuole che ci sono che o si possono avere che poi vogliamo ricordare che anche questi bambini, per andare in palestra si devono sempre trasportare, quindi c'è un altro costo e non usufruiscono il tempo, ha il tempo che occorre nella scuola, andare nelle palestre ed è tutto cioè più passano gli anni, più si slitta più oltre il costo della scuola, i disagi per gli utenti e poi anche cioè volevo sapere se si è fatto un paragone quanto vengono a costare in un anno trasporti e,
Il costo delle scuole, perché naturalmente, facendo anche una scuola nuova si dovrebbero avere certi risparmi, visto che si fanno sempre di energia.
Vedo nelle scuole vecchie, insomma grazie anche agli insegnanti che le fanno andare bene, perché ha pur però purtroppo non hanno quei mezzi che potrebbero avere per un miglior ricevimento dei una scuola nuova. App qualcheduno, mi dirà, ma alle scuole luoghi sono sempre più Calcinate, però lì, purtroppo, siamo ridotti a scuola e che ormai sono vetusti scuole ormai passate e se ne sarebbe proprio bisogno e che tutti gli anni 2022 mila 21 2022, secondo me non c'è anche la volontà di farle dopo. Anch'io mi riservo occorre di criticare o di aggiungere qualcosa d'altro. Grazie.
Mi dica ora allora e abbiamo finito la prima serie di interventi facciamo rispondere l'Amministrazione, allora partiamo da Bellini sul personale, prego sì sul personale, mi tanto buona sera a tutti.
Forse mi ripeto, perché forse l'avevo già anche detto l'anno scorso il numero che va in diminuzione dipende sempre anche da quante ditte esterne iniziamo, perché fa un esempio no della lista che avevamo dei 14, tre figure che sono praticamente educatrici del nido inservienti del nido anche.
Il direttore della biblioteca, stiamo utilizzando e le ditte esterne e quindi è chiaro che il servizio c'è, ma non rientrano nei dipendenti comunali. Un altro esempio che posso fare sono i vigili, per esempio, che due vigili sono andati via perché si sono dimessi, ma hanno fatto la conservazione del posto. Anche lì i due vigili che abbiamo preso in sostituzione in questo momento sono a tempo determinato. È chiaro che la lista dei 14 figure, per esempio ce n'erano anche tre erano due mobilità interne sulle 14, quindi sono state sono state effettuate, i due operai sono stati presi 15 sono abbiamo due operai in più. Proprio ieri, mi sembra, è scaduto il bando per l'istruttore tecnico dell'ufficio tecnico, quindi prossimamente si andrà ad effettuare un'altra soluzione anche presso l'ufficio tecnico. Quindi queste figure non è e si sta lavorando e anche sul fabbisogno. Stiamo già lavorando tutto quanto è chiaro che magari qualche qualcuno in meno dipende sempre anche da quante da quante di esterni gli usiamo per coprire questi servizi.
Faccio anche un esempio. Sapete bene le de quo e prima avevamo quattro cuoche assunte. Abbiamo deciso di fare un po' di affidare tutto a una ditta esterna ed equo e non le abbiamo più incarico noi, anche se qualcuna l'abbiamo poi riutilizzata all'interno del sempre dell'ente, quindi i numeri possono variare di qualche unità, ma il servizio dei conti e i servizi che ci sia sempre. Ecco quindi questo questo per me è quanto.
Posso aggiungere anche.
Non so a più che altro per questa normativa che un po' ci frena, sapete bene il dipendente che va a dimettersi, il mantenimento della conservazione del posto per sei mesi ci mette molto in difficoltà, questo perché non possiamo effettuare immediatamente un concorso chiedere, quindi dobbiamo cercare in altre quattro graduatorie e assumere,
Gente a tempo a tempo appunto determinato, che questo comporta un allungamento appunto delle assunzioni, però i numeri e che stiamo vedendo che il personale alla fine è sempre quello che viene utilizzato, è chiaro che, se mi ripeto usiamo più ditte esterne, non ce li abbiamo incarico o come Comune, quindi le 2 o tre unità che possono variare sono sono appunto queste,
Passiamo al tema della Gronda Nord e Gualerzi e Torricelli, finiamo tutte le risposte, dovrei cominciamo con i secondi interventi, prego Gualerzi sul tema della Gronda Nord, sì buonasera a tutti.
Per quanto concerne la Gronda Nord, abbiamo avuto diversi incontri con la Provincia in quanto, pur non cambiando il corridoio originale sull'attraversamento del nostro territorio, si sono fatte alcune considerazioni dovuta al fatto che i termini di viabilità avevamo riscontrato alcune.
Situazioni difficili e sia sulle zone disponiamo del pozzo che anche all'interno dell'AGER bolina, per cui abbiamo tenuto intanto che dia Angona a dell'inserimento sulla Gronda Nord.
Abbiamo ottenuto una rotatoria in via, ma Frascina con un sotto strada che collega la via Plinio russo e si è ottenuto poi era proprio agevolare meglio la distribuzione del traffico, i soldi industriale che la seconda rotatoria non venga posto sui agevolino, ma verrà sull'intersezione di via Craxi Soncini e per quanto riguarda poi a è in corso ma questo anche per le opere anche per altri è stato consentito.
Che si faccia una revisione prezzi ogni aumenti che sono stati sulle materie prime e tutto quanto la Gronda Nord stimata, grosso modo con un più 2 7 2 o in questo momento qua quindi abbiamo ottenuto questo e vedremo noi ci porta. Per quanto concerne invece il cronoprogramma, la fine lavori è prevista entro il 2015.
E Tripodo sull'intervento di Zaffanella, prego.
Buonasera a tutti, allora rispondo innanzitutto al consigliere Saccani, perché mi trovo d'accordo con lui riguardo a, appunto, i contributi a pioggia, anche io non sono molto d'accordo su questo però abbiamo notato, confrontandomi con gli assistenti sociali che purtroppo in generale e ai nostri utenti gli utenti che si avvicinano insomma con dei bisogni reali non sempre sono propensi ad azzerare. Insomma, nelle progettualità sono molto più propensi magari a questo tipo di contributo di contributo, quindi,
C'è una difficoltà un po' a scardinare questa mentalità.
Con le assistenti sociali. Stiamo facendo comunque un lavoro di prevenzione e anche di progetto. Di caso. Alcuni casi, però vi assicuro che non è sempre facile, soprattutto nei confronti di chi è abituato ormai da anni, a insomma chiedere magari il pagamento di bollette, perché effettivamente ne ha bisogno. Quindi, alla fine siamo purtroppo costretti, da un lato, comunque, ad avere a insomma erogare questi contributi a pioggia grazie ad un ente gestore di energia che ha dato a tutti i Comuni contributo, siamo riusciti a pagare delle bollette per circa 22.000 euro, nell'anno appunto 2022, è già pronto un prossimo bando nel 2023 per altri 20.000 euro, però con dei requisiti comunque molto ristretti con dei paletti in cui appunto non viene prevista la progettualità e anche altri fondi a pioggia.
Anche a me, insomma, gli spiace dirlo, però, purtroppo la realtà è anche questa, con circa 30.000 euro di contributi con un fondo comunale, Fondo Povertà comunale e poi, se ricordate, avevamo messo da parte per l'emergenza ucraina circa 20.000 euro, ma di fatto ne sono stati chiesti i contributi solo per il solo 1.000 euro, nonostante insomma, io personalmente avesse informato alcune associazioni e distribuiscono pacchi di questa.
Opportunità.
E quindi, al di là ecco dell'erogazione a pioggia. Purtroppo è un po' una mentalità, confrontandomi anche con altri Comuni, di altri ambiti che hanno un po' tutti. Mi dispiace rinnovare insomma questa metafora, ma il Comune spesso si ritrova ad essere una sorta di bancomat. Io chiedo tu mi devi dare, è solo con pochi, solo con magari chi si avvicina da poco ha appunto alla.
Alla presa in carico.
Magari aderisce a dei progetti.
E mi riallaccio a proposito dei progetti del reddito di cittadinanza, perché sapete bene, nel reddito di cittadinanza è prevista anche l'attivazione di Uruk, questi progetti di pubblica utilità, anche lì ci sono dei paletti e ecco dei requisiti che l'utente deve avere, che spesso è spesso davvero, non troviamo.
Modo di inserire persone all'interno di queste di questi PUC. Vi faccio un esempio, una insomma un ente aveva bisogno di una persona con una certa, con certe caratteristiche, una certa percentuale di invalidità, eccetera, e ci abbiamo messo tre mesi a trovarla finalmente. Insomma, l'abbiamo trovata,
Quindi io comprendo bene le vostre preoccupazioni, perché anche io sono un po' preoccupata, però, se andiamo magari a vedere più nello specifico, non so i requisiti per attivare un PUC recidive, attivare una progettualità, tutta la burocrazia che c'è dietro perché per attivare un PUC ad esempio.
E i tanti devono fare un corso sulla sicurezza, un corso sulla privacy, eccetera.
C'è la volontà, comunque non sempre davvero sia essa per ciò che riguarda il reddito, ci di cittadinanza. Io sto seguendo insomma a livello nazionale la questione già con le assistenti sociali per l'anno nuovo siamo d'accordo, perché c'è comunque un assistente sociale che si occupa solo dell'ambito reddito di cittadinanza, un database con tutti i dati.
Dei percettori di reddito di cittadinanza e cercare di capire se queste persone possono effettivamente fare altro o comunque tornare. Insomma, a far capire che, una volta via Re di reddito di cittadinanza, ha bisogno comunque mettersi in campo. Per quanto riguarda il volontariato, si parla di sostegno al volontariato perché avevamo stanziato sempre il primo anno.
Insomma del mio mandato. Circa micini no 15.000 euro, però la partecipazione dei progetti è stata veramente poca e alla partecipazione al bando. Scusate è stata poca, allora abbiamo un po' ridotto e ne abbiamo messi 10.000. Anche qua le associazioni di quest'anno ha partecipato qualcuno in più, però nel bando veniva richiesto di portare avanti alcune progettualità.
Alcuni hanno ben capito cosa voleva dire, appunto, portare avanti delle progettualità e dei progetti sono stati fatti in è stato concluso, qualcuno si concluderà proprio in questi giorni, è la cosa che mi ha fatto, gli share che alcune di queste associazioni sono riusciti a fare reca, però, ecco io in questi due anni ho capito che con quel mondo delle associazioni del volontariato non è un mondo facile perché le associazioni di volontariato sono variegate si occupano di cose magari tra loro completamente diverse, non sempre,
È facile fare rata, io sollecito sempre però vedo che loro tra loro poi magari devono trovare degli affinità tra virgolette, magari è finita due chili di intenti per poterlo per poterlo fare nel loro piccolo tra virgolette, vago che è stato fatto magari non ha.
Diciamo percepito dalla cittadinanza, però.
Facendo un bilancio. Ecco, ci pensavo proprio oggi quel piccolo sane del lavoro in Rai e piano piano sta scadendo i suoi frutti per quanto riguarda chi rispondo sempre alla consigliera Antonella dei pro riguarda la continuità, scuola, lavoro. Noi quest'anno stiamo riattivando perché per qualche anno è stato sospeso il progetto welfare, la scuola territorio che prevede la collaborazione, appunto di Livilla, Nucleo, inserimenti lavorativi quindi speciale con la scuola secondaria di secondo grado. Il San Felice. Abbiamo già fatto le prime riunioni e prevede appunto l'accompagnamento di ragazzi,
Più che altro l'orientamento, l'accompagnamento di ragazzi svantaggiati, non solo disabilità, ma che abbiano anche degli svantaggi socioeconomici, stampati, linguistici. Per insomma, accompagnarli non è stato inserito nel DUP perché o è una cosa in itinere ci stiamo lavorando, perché comunque c'è bisogno anche della disponibilità della scuola a collaborare, ammettere.
Magari a coinvolgere degli insegnanti senza essere retribuiti, e non sempre in questo senso. Insomma, è facile, spero di essere stata ecco esauriente, grazie la replica di Cavallari, prego.
Beh, prima di tutto quello che era tutti oppure che magari, dopo che tra poco pur non riesco a fargli poi volevo fare solo un paio di precisazioni senza nessuna polemica.
Il discorso delle scuole di Cavallaro non è soggetto a vincolo storico all'area, purtroppo sono state dichiarate inagibili anche auto dell'ultimo terremoto, scuole o l'anno sono state sfruttate per un tot anni e poi lasciate un po' se stesso un paio di lustri fa c'era un ruolo del dottore Cerami gli appartamenti sopra gli extracomunitari, purtroppo il periodo di allora non ha portato insomma,
Allora l'evoluzione di questi tipi di esperimento, per cui o le suore mastelliano nego e hanno subito anche del terremoto per cui recuperarle, diventa impossibile uno e poi la volontà di buttarle giù e farne una zona risulta Regisole spunta banca che fa una zona dedicata ai ragazzi in modo che possono svolgere eventuali attività o eventuali eventi o il fatto di un parco pubblico anche su tanti Mondini.
È una richiesta dei cittadini o la Roma che, a seconda dell'amministrazione e stessa cosa la scuola di Chizzola, anche Lenin, nessun vincolo e c'è la volontà generale del Paese di collera punire questa zona è in centro vicino al campo sportivo vicino a un asilo o veramente un po' rabbrividire, quando ci si parla.
Neanche la volontà, la volontà di tutti è quella di dimettersi, un paio di parcheggi che possono servire all'asilo e di lasciare alle piante quelle belle. Rimangono diversi passi un po' multifunzionale per i continui a servizio dell'oratorio, perché c'è un sacco di gente che ci ha fatto questa richiesta, per cui, ripeto, non è che sono volontà distruttiva, ma anzi, semplicemente uno, ascoltare le proposte del Paese. Per quanto riguarda il signor Matteo o non ci Adriano, hai ragione per la ciclabile perché è uno dei punti cardine nel discorso delle politiche della zona. La ciclabile lì purtroppo è nata in una posizione,
Non molto fortunata, perché sono già tra le file dell'olio, soggetto poi ultima regolamentazioni che non permette custodivano tentarla più disarmanti sullo Pomes meccanici e sai meglio di me è impossibile, quasi impossibile, per cui diventerà la esatto completamento di quello che era di qualifica, di prove d'olio, trait d'union, con con le cose o comunque il distretto nel nel discorso della ragusanità. I minori Tuccia o più.
L'arredo urbano di San Matteo per migliorare un po' quello che è al centro del proprio la politica della ciclabile. Volevo solo fare queste due preciso,
La risposta del Sindaco prego parola per quanto riguarda invece la domanda relativa al bando della rigenerazione urbana, quello appunto dell'importo complessivo di 2 milioni 180.000 euro.
E che riguarda il centro storico, ecco, allora lì, zone interessate sono.
No, diciamo che la presentazione, la presentazione del progetto al bando e alla lì che più che manca una linea di finanziamento perché non è che fossero richieste di di livelli di pregio progettualità elevati, no, è di un certo grado, ecco, ma altri studi di fattibilità e delle relazioni una relazione, ecco di quello che serve, allora i singoli interventi, le aree interessate sono tra le libertà che sta dei baroni.
Collegamento tra Piazzale, Libertà al centro storico, l'arco di Porta Nuova Via Gramsci, piazza Gramsci, via Verdi, piazza Matteotti, via Cavallotti.
Palazzo Delmonte, quindi Piazza Matteotti, Municipio, piazza Manzoni, Via Manzoni e Via Rocca i giardini della rotonda e giardini, delle rimembranze, ecco in particolare di cosa si tratta, si tratta di interventi,
Più che altro di sistemazione e riqualificazione del della pavimentazione e del manto stradale della sede stradale.
Si parla di valorizzare una il discorso della sala civica SAVE Maroni,
Si parla della riqualificazione della facciata, del palazzo ex Monte e magari non solo della facciata, perché internamente qualche necessità, cioè si sceglie comunque di diverse associazioni di volontariato, insomma, è un palazzo storico,
Qualsiasi situazione più culturalmente a piantare.
Si parla di arredo urbano, cioè quello che è il discorso relativo panchine piuttosto che i cestini e discorrendo e anche riqualificazione degli impianti elettrici, comprese le corrette, quelle a scomparsa per i mercati e le manifestazioni, e via discorrendo Sean, tutti riempiti, noi abbiamo candidato, diciamo questa linea di finanziamento del comizio prima o poi era stata la chiesa.
Aveva fatto scoppiare un po' alla morte la polemica dei comuni delle regioni del nord Italia, perché i finanziamenti erano arrivati per un buon 90% nel centro e nel sud.
È chiaro che poi di tutte queste, se possiamo definirle crisi, criticità o comunque aree zone in cui c'è l'intenzione, da parte nostra, di volerle ammodernare i giochi si sul giornale e migliorare qualcosa si è già iniziato perché fisico è previsto anche interventi al municipio. Come vedete fuori ci sono i ponteggi e lì si sta andando verso una direzione di manutenzioni straordinarie o come ad esempio, anche il Giardino delle Rimembranze. Dove abbiamo avuto dei colloqui che dei sopralluoghi e poi anche siamo, usano anche successiva con e ambiente per quanto riguarda la riqualificazione e bisognerà provvedere quindi già dai primi mesi di quest'anno, quando dal punto di vista delle temperature si può fare degli interventi a livello di potature piuttosto che anche abbattimenti. Perché c'è qualche nulla di urgente nulla di grave, ma i nostri emendamenti in considerazione di riqualificazione o provvedere anche alla e in conseguenza delle nuove piantumazioni, ma però comunque il discorso, seguendo un progetto, cioè quindi che poi dovrà passare al vaglio, anche se non sbaglio, alla Soprintendenza, perché comunque trattasi di.
Giardino di una certa storicità.
Sì, esatto, vediamo nel proporre o qualche anno fa esatto e quindi anche lì si dovrà.
Vedervi il movimento, diciamo.
Nei prossimi mesi, così come naturalmente, almeno per quanto riguarda lo stato di messa in sicurezza, che fa sempre parte, insomma, certo senso di far parte dell'ordinario, ma per cui si tramuti interventi straordinari per quanto riguarda la la, gli alberi presenti nei giardini della rotonda.
E diciamo un po' queste cose, è chiaro che.
Cioè noi abbiamo candidato dagli di finanziamento perché, nel momento in cui si va incontro a questi tipi di lavori che sono necessarie delle risorse e nel momento in cui non ci sono queste risorse sia, mi pare sì con comunque delle risorse interne e sono comunque limitate rispetti le linee di finanziamento che possono arrivare dai I dalle istituzioni superiori come può essere la Regione lo Stato e i spesso delle volte si agisce priorità,
Dove è più necessario intervenire. Avviene questo un po',
Allora passiamo alla seconda serie di interventi e prego.
La ringrazio, signor Sindaco, e io ho posto una domanda perché ho visto una cifra piuttosto importante, dopo ben vengano finanziamenti, va bene sistemare tutto, però ho capito che non ci sono delle opere importantissimo, cioè una manutenzione manutenzione straordinaria, ben vengano se si può ottenere un finanziamento e e anche rigenerare come com'è scritto sul piano va bene,
Ringrazio anche l'Assessore Bellini, che ha chiarito il il discorso del personale.
E importante che sia coperto il fabbisogno, questo è essenziale, chiedo magari nella nella formulazione, ecco delle tabelle, di essere un po' più precisi, perché si parla di prospetto provvisione, soluzioni a tempo indeterminato, quindi non si tratta di,
Avvalersi di personale insomma esterno.
Altri.
Zaffanella.
No, ringrazio l'Assessore Tripodo per.
Le risposte con rispetto al discorso,
Re no del volontariato e credo che sia davvero importante, condivido il fatto che le società non sono molte, sono diversificate e non sempre disponibili alla collaborazione, anche perché ognuno vuole magari difendere la propria identità, non vogliono perdere però, insomma credo che sia importante valorizzare tutte perché credo che non ci sia nulla di,
Di peggio che far sentire una persona che vuole dare, non nella condizione di poterlo fare, insomma, quindi non credo che debbano essere messe allo stesso piano e valorizzate per quello che possono contribuire in questo senso e.
Per esempio, nel progetto estate no, so con tutte le società sono stati coinvolti no, forse per un problema di tempi, no, mentre invece per il bando di cui le parlavano che sono riuscite molte associazioni hanno partecipato e hanno ricevuto un contributo magari minore ma comunque a 800 euro che potevano essere importanti per loro non intendesse nel progetto quest'anno per esempio stante no, era finanziato con un bando consistente, mi pare 76.000 euro hanno potuto partecipare pochissime soggezioni, insomma, oltre ovviamente le farò che è la scuola di musica, ma proprio per un problema di mancata comunicazione. Su questo credo che sia stata una cosa.
Una che ha creato comunque difficoltà e disagio alle associazioni.
Bozze che io mi chiedevo, ma cioè i dipendenti sono stati dati ai lavori, alle ditte esterne perché non ci sono dipendenti o perché i dipendenti non sono stati assunti, e quindi bisogna per forza per coprire i servizi, dare i lavori che sono stati quantificati anche lì i costi e poi adesso, salendo questa sera del Comune tutto ma stanno facendo dei lavori, non ho visto fuori neanche un cartello che segnala almeno qua davanti, ecco, dopo un dato vedere anche lì dietro, ma non ho visto nulla cosa si stia facendo. So che di solito, quando ci sono dei lavori, viene messo qualche cartello che indica il direttore, poi invece per il momento io non ho visto nulla, non è che mi si è prodigato più di tanto dalle cercare, ho dato solo un'occhiata così e poi quello che mi dispiace questa sera è che, dopo che è apparso sulla stampa per il finanziamento, dal ponte provvisorio di San Matteo di 200.000 euro, che è un atto giusto, 300 no.
Vorrei solo quello lì, nessuno è venuto a dare comunicazione, sembra che questa cosa del ponte dia fastidio parlarle che, invece di essere contenti che forse dall'opposizione e dalla maggioranza si sono messi d'accordo per un bene emendamento per aiutare il Comune di Viadana o stasera nulla, nessuno ne ha parlato, ci va avanti. Lo stesso sembra che questo punto all'Amministrazione comunale di Viadana ci è più un fastidio che un, non so per voler aiutare i cittadini di San Matteo di passare una bella un bel Natale, dire qualche informazione, ecco, invece si tace.
Bellini, risponde sul personale, prego.
Sì, non è che si cerca sempre di prendere delle ditte esterne, è chiaro che vi faccio l'esempio del responsabile della Biblioteca, no, è stato fatto un concorso di mobilità, nel frattempo è andato logicamente deserto. Nel frattempo che si fa un po' di passaggi, è chiaro che il servizio deve essere garantito, altrimenti cade poi quello che è stato detto prima. In questo caso si garantisce il servizio affidato a una ditta esterna. Faccio un altro esempio. I temi informatico si è dimesso un po' di tempo fa e ho.
Non tanto tempo fa, quindi, intanto, che si tecnico informatico serve, quindi abbiamo dovuto affidare anche in questo momento a una ditta esterna l'incarico per garantire il servizio che che che svolgeva ENI informatico. Ecco, è chiaro che bisogna considerare anche i costi da una parte i costi, dall'altra esempio le inservienti del nido piuttosto che altro operatrici. Anche il responsabile del settore a volte dice forse è meglio avere avere delle persone della cooperativa, perché nel caso ci sia bisogno sì, si chiama e si fa al servizio, altrimenti a volte in base anche al numero degli alunni, potrebbe cambiare. E quindi per questo che a volte si va con queste competenze esterne che da quello che mi risulta, però garantiscono un servizio, un servizio che ha o anche bene perché delle lamentele ad oggi non ce ne insomma, ecco.
Tripodo.
Sì, volevo risponderle in merito al bando Estate insieme e allora questo progetto era stato presentato presentato nel suo discorso, però era un bando particolare perché era fino a esaurimento fondi, quindi la era proprio un inserimento, diciamo al secondo quindi poi,
A lo abbiamo ripresentato allo stesso modo è purtroppo non abbiamo avuto tempo di coinvolgere le associazioni perché davvero era al secondo tant'è che ad esempio i Comuni limitrofi, anche abbastanza grossi, non l'hanno, non sono riusciti ad avere il contributo e poi ora non ricordo nello specifico il bando, però ricordo che comunque.
Gli enti da coinvolgere avevano bisogno di caratteristiche particolari, magari alcune associazioni di volontariato. Queste caratteristiche non li avevano. Questo bando di solito viene riproposto ogni anno, magari ecco, faremo più attenzione.
E riguardo le caratteristica, però, anche adesso è già iniziato, le attività sono già iniziate anche lì, non è facile coordinare più associazioni di volontariato, quindi magari più associazioni non di volontariato, ma diverse associazioni, anche gli enti parrocchiali, perché magari sia ecco difficoltà nella programmazione ma era e insomma apro a fare una programmazione che sia più flessibile possibile,
E poi, mi scusi, lei risponde ad un'altra cosa che lei aveva detto. Per quanto riguarda i progetti, allora sono presenti ancora quei progetti perché sono dei progetti e che o sono appena terminati o comunque che sono ancora in essere e sono la maggior parte dei progetti presentati noi come Comune di Viadana, ma come Comune all'interno dell'ambito o gli ipocriti come azienda in alcuni progetti magari siamo capofila in altri, insomma, partecipiamo.
Non so mi viene dirà l'esempio Garth, che appunto quello sul gioco d'azzardo che praticamente finisce proprio il 31 dicembre. I molti progetti, come ben sapete, hanno scadenza il 31 dicembre. Mi volevo accoglienza, anche questa ha fatto grazie.
Il Sindaco Cavatorta, prego, frutto delle due precisazioni, ecco.
Sul fatto che, comunque, prevedendo in particolare il bando relativo finanziamento relativo alla rigenerazione urbana, sembra che si tratti esclusivamente di manutenzione straordinaria. Quindi in realtà non è così nel senso che comunque rientra. Oltre a rientrare tutto in un discorso di conservazione e di valorizzazione del patrimonio comunale, è un osa una molto importanti che esula anche esclusivamente dall'intervento fine a se stesso su alcune aree di intervento, come ho citato prima, come ad esempio la riqualificazione degli impianti elettrici e le torrette a scomparsa con quelli che ho fatte. Ad esempio, pensate proprio per un discorso di a crescere e migliorare sicurezza e comunque favorire tutto l'aspetto relativo alle manifestazioni e alle Commissioni, ad esempio dei mercati e delle fiere l'altra o sempre in intervento inerente la rigenerazione urbana e che era stato.
Proposto era quello relativo al ponte 1 milione 900.000 euro, cioè un intervento che va proprio lì, praticamente dal dall'altra, sui arginale del semaforo fino giù all'attracco fluviale per 1100000 euro, in cui, oltre a fare degli interventi già nella finanziata e,
La rigenerazione urbana e di Regione Lombardia per carretti mezzo milione di euro, in cui adesso, tra l'altro è uscita, la determina per l'aggiudicazione dei, un lotto che è quello relativo ai parco giochi per i bambini che dovrà appunto sorgere all'interno nelle adiacenze dello spray fitness. C'è anche tutta la sistemazione, naturalmente della manto stradale fino arrivare alla all'attracco fluviale. E comunque previsto anche ottenere l'attracco fluviale. Un discorso di.
Miglioramento di ammodernamento proprio per un.
L'aspetto relativo alla turismo fluviale, o comunque ricollegandoci a tutto quello che riguarda.
Percorsi ciclopedonali e MAV poco grande, ma UNESCO, e quindi rientra tutto in una visione più generale, non è solo il discorso.
Di limitarlo a un discorso insistesse relativo alla manutenzione straordinaria, per quanto riguarda volevo ricollegarmi un attimo al bando Estate, insieme, il dato significativo del bando Estate insieme e nel giro di tre giorni siamo riusciti ad ottenere un finanziamento di 70.000 euro cioè è lì che bisogna fare elezioni non tanto su ahimè chi purtroppo è rimasto escluso ma gli uffici hanno dovuto fare le corse, c'è stato un impegno da parte congiunto da parte dell'Assessore banchi dell'assessore Tripodi,
Del responsabile del settore.
Poi è vero, perché comunque si è stati contattati anche dalle associazioni che avrebbero avuto tutta la volontà e che serve di poter partecipare, quindi massima attenzione è per un discorso più generale, l'anno prossimo, ci state dando poi la possibilità di farlo in tempi.
Insomma adeguati,
L'altra cosa è il senso che non sono ancora iniziati i lavori da qui all'interno del. Ho moltissime incisioni cartelli e perché stanno terminando diventare i punteggi dedichi un ponteggio molto importante. È un punteggio che probabilmente costa di più del intervento fine a se stesso, ma comunque.
Comunque, verrà messo sicuramente.
I principi che comunque, all'interno del Comune di Scisciano, molto attenti a queste cose, perché la preparazione dura da mesi e quindi sicuramente degli errori non se ne fanno, da questo punto di vista,
Sì.
Altre richieste di intervento Saccani.
Allora mi ricoprivo le dichiarazioni fatte dagli assessori.
In merito alle mie osservazioni fatti precedentemente, ora, partendo da quello che dicevo, sulle scuole o l'avevo detto, erano erano cioè erano, non non so attualmente però mi ricordavo infatti tuttavia erano, diciamo, su tutelate dalla Belle arti in per amor di Dio insomma so benissimo che c'è,
Non credo che le Amministrazioni comunali, ma la mia puntualizzazione che volevo essere era se erano tutelate dalle Belle Arti dico c'è un motivo, non cioè non vanno a tutelare un edificio così preso a caso del centro di un paese sperduto della Pianura Padana. Io credo che sotto questo aspetto l'amministratore comunale proprio dovuto ragionare un attimo. Ecco, non dico che non ragiona anche in favore di Dio, non interpretiamo certe volte male certe dichiarazioni per quanto riguarda il parco. Ripeto, se fatto in un bando per la valorizzazione dei distretti del commercio per aiutare il commercio.
Ben venga un parco pubblico.
Mi volete spiegare o che può aiutare il commercio, cioè è questo che io non riesco a collegarlo c'è un finanziamento alto di cappello, venne fatto un'area verde, benissimo lo chiedono i cittadini a bene, però non credo che i cittadini chiedono nel contempo anche di abbattere un edificio. Io credo che sia un fabbisogno dell'amministrazione,
C'è un fabbisogno, diciamo, del Paese, però io credo che ci sia anche qualcosa di importante per per il commercio da fare quando vedo i capitoli per il commercio.
Veramente non lo so, se hanno rimpinguati, però sono molto, molto, molto diciamo scali.
Un'altra cosa importante,
Quella sul verde pubblico, come diceva il Sindaco della serie Vice Sindaco, io sono anni che continuo a sollecitare questo intervento, diciamo, arriva adesso, ben venga però, insomma, secondo me, a mio avviso si son persi negli anni quando questi contatti dico ho manco ambiente Contea reale, chi chi volete, però io credo che.
Ci sia ci doveva partire un po' prima in modo di avere adesso dei risultati sicuramente più accettabili,
Un'altra cosa importante è che sul welfare sì, io dicevo, i contributi a pioggia non sono d'accordo, però sicuramente in la la mia osservazione era rivolta a una parte di questo che hanno il FAS, chiedono, diciamo l'aiuto quotidiano, tutti possono sicuramente dare in cambio avere una borsa lavoro però insomma perché?
A questo avviso c'è un regolamento che ha.
Bene, credo che abbia 10 anni circa 10 anni ha subito tanti, diciamo critiche, nel momento in cui è stato approvato da questo Consiglio comunale, ma che non è stato cambiato in questi 10 anni, si vede che era valido ed è valido tuttora.
Allora però.
Ma questo diciamo non contributi a pioggia, però sappiamo benissimo che c'è che i contributi non si possono avere dei lavori utili o del delle borse lavoro in cambio, pezzi, per amor di Dio, si deve sfruttare quello che è il Regolamento comunale, però cioè non vedo molte delle cifre importanti in questo è questo cioè il due,
E i propositi dell'amministrazione adesso, ma poi, ripeto, non sa cosa sarà. Sarà rimpolpato noi polpaccio, ma adesso come adesso ci sono dei capitoli che sono a zero, quello delle borse lavoro, allora le belle parole devono essere anche seguite dai fatti, sennò concretamente, cosa si risolve concretamente? Si rimane quello che è un'enunciazione, eppure non depura. Le enunciazioni non non pagano, anzi possono essere controproducenti. Sappiamo che due, cioè sappiamo anche che il 2023 purtroppo non si pronuncerà un Anna facile. Allora cerchiamo di questi capitoli almeno di mettere una cifra in modo che al momento opportuno possono essere veramente perché, come diceva Fabrizio Zaffanella, sappiamo il reddito di cittadinanza fra un po',
Tante persone non potranno più ricevere niente o non giustamente, però alla fine sono questi qua che sono i percettori di un aiuto che si ritrovano a zero e l'Amministrazione deve pro, deve io credo, che debba fare un lavoro preventivo ma molto preventivo, molto capillare, impegnativo,
Che non vedo, diciamo, rispecchiano quello che sono le cifre, le cifre sono sono, sono numeri sono noi vi sono, sono enunciazione, non sono propositi, sono numeri,
Punto e i numeri non ci sono.
Per quanto riguarda il personale dei libri e ha già risposto, dunque io credo che le difficoltà di personale Romano decenni ci sono qua, adesso ci saranno sempre però, insomma, la politica, cioè non è che le io leggo delle volte degli articoli sul giornale assunzioni non assunzioni dei terremotati si fa quello che si può perché purtroppo le leggi italiane è sempre difficile assumere è sempre più difficile trovare personale non traccia ma che rimanga io vedo un lavoro perché di sempre più difficile,
Per quanto riguarda l'igiene ambientale, io credo che debba avere un miglioramento per quanto riguarda la spinta, visto che andiamo a spendere oltre due mesi quasi 3 milioni di euro su una una spesa preventivata di 2 4 più che andare a spendere 2 milioni 900, io credo che debba essere fatto un lavoro di sensibilizzazione che non è mai seguito. Non è mai stato veramente messi in campo dall'Amministrazione comunale, a parte qualche piccolo spot, eccetera, che si faceva negli anni scorsi, ma quest'anno cioè negli ultimi anni con una spesa così alta, quasi 3 milioni di euro. Io,
Ci deve fare qualcosa di più, la differenziata e stabile, allora voglio io credo che la sensibilizzazione qua l'Assessore tiro imballi, assessore, Rossella Bacchi, aveva detto sempre che ci sono, avrebbe cominciato lì la sensibilizzazione, non lo so però la sensibilizzazione, quello che dell'ambiente non solo il riuso riciclo e tante altre.
Argomentazioni importanti.
Non ne vedo, non ne vedo rispecchiate sì, nei numeri, nel v è anche.
Pertanto io.
Ho sempre questa critica non personale, ripeto, nell'organizzazione, ma diciamo quello che sono questo bilancio e questo grazie.
Bene altre richieste di intervento.
Dichiarazioni di voto sul DUP Schininà prego.
Buonasera a tutti volevo sottolineare alcuni passaggi, visto che è passato da un po' di tempo che ritengo molto importanti, è vero che sono stati forse apprezzati in qualche maniera, ma è importante in questo momento di oggettiva difficoltà non solo del Comune di Viadana ma nella maggior parte dei comuni non aver aumentato le tariffe di limone mi adeguo e diverse è importantissimo,
Io mi sento di dire invece, diversamente da noi tanti, hanno dovuto forse operare in maniera diversa e anche concordo con il Sindaco Nicola Cavatorta e appieno a forse brevemente comunicato, mentre invece un passaggio fondamentale da anni si vota sì presente si vota un bilancio di previsione nei termini di legge, questo permette di non andare per due, tre, quattro mesi o se ci sono state anche.
Sarebbe molto lunga in un esercizio provvisorio che comporta la necessità di diciamo portare avanti solo per l'ordinaria amministrazione e non ci avrebbe permesso di fare tutte le cose che ha elencato, che sono pronte per essere presentate, ma anche i progetti, eccetera. Questo è un passaggio importante. 17 anni le cose sono 17 anni che non si presentava un bilancio nei termini di legge che al 31 dicembre, dunque un grande lavoro fatto tante persone, mi sembrava giusto agli la giusta, insomma, la giusta considerazione, perché un bilancio non è che si tira una riga e si presenta, insomma, sono tutti gli uffici di tutte le persone addette che lavorano e un'altra osservazione che si è forse dimenticata. È vero che all'inizio ho preso nota dei lavori portati a termine delle opere da completare, ma io considero un lavoro importantissimo che è portato a termine il discorso e abbiamo questo questo consesso votato per dare al demanio lo spazio per la caserma dei Vigili del fuoco. Non è una cosa da poco, siamo pronti per andare a rogito e da lì partirà finalmente dopo di Ronghi. Stimo.
Il ritorno di un iter lunghissimo, la nostra caserma dei vigili o non è una cosa da poco è stato veramente completato. Un percorso era necessario per proseguire il percorso svolgerà nei termini che non sono quasi le nostre e il progetto nella maggior parte dei contributi finanziario lo fa lo Stato Ministero, diciamo così, però noi ci siamo assolutamente impegnati fino arrivare a quello che abbiamo votato e a dare, diciamo, l'avvio della nostra caserma dei Vigili del fuoco. Non è poca cosa, come sapete, perché mi aveva segnalato anche la vostra la volta scorsa il Sindaco, tanti Comuni che avrebbero dovuto portarci darci sostegno invece, insomma, diciamo al momento non hanno dato la loro disponibilità, dunque rimane in capo e condivisa.
Io lo considero la prima di queste cose portate a termine, anche se solo ripeto l'avere individuato il luogo e diciamo averglielo dato a titolo gratuito,
Mi sento di dire bene, grazie altre dichiarazioni di voto, niente, allora passiamo alla votazione separata del punto numero 6 e numero 7, prima il punto numero 6, Nota di aggiornamento, schema di Documento Unico di Programmazione 2023 2025 che approva alzi la mano.
Chi è contrario, chi si astiene?
Chi è contrario, chi si astiene? Con 9 voti a favore e 5 contrari e 1 astenuto, viene approvato il punto numero 6. Mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità e prova alzi la mano,
Chi è contrario?
Io non so chi c'è e chi si astiene.
Allora, con 9 voti a favore e 5 contrari, 1 astenuto, viene approvata l'immediata eseguibilità, passiamo al punto numero 6 e alla votazione Schema di bilancio di previsione 2023 2025 e allegati che approva alzi la mano,
Chi è contrario, chi si astiene con 9 voti a favore, 5 contrari e 1 astenuto, viene approvato il punto numero 7. Mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità che prova alzi la mano, chi è contrario.
Chi si astiene con 9 voti a favore, 5 contrari e 1 astenuto, viene approvata l'immediata eseguibilità, passiamo al punto numero 8, approvazione schema di transazione tra il Comune di Viadana e Gigi S.p.A. In liquidazione, autorizzazione al Sindaco alla sottoscrizione della transazione, a definizione in tutti i rapporti pendenti da qua.
Do la parola al Sindaco, prego, sì, ecco come, appunto avete avuto modo di vedere dai documenti che avete ricevuto sia nel testo della delibera, ma anche nella bozza che poi è, diciamo, quella definitiva relativa all'atto di transazione, dovremmo riuscire a chiudere un po' quella che è questa partita che ormai va avanti da mesi, se non da anni relativa alla liquidazione e conseguente chiusura della società. Ecco in oggetto.
Nell'atto di transazione, in parte anche nella delibera c'è scritto un po' quello che è l'iter che ci ha portato a questo questo atto,
Devo dire che i liquidatori stanno facendo e hanno fatto un buon lavoro. Un egregio lavoro ha partecipato a una riunione, un'assemblea dei soci e i primi di novembre, se non sbaglio, si i primi di novembre, il quale siamo stati aggiornati in qualità di socio di com'è la situazione.
Situazione appunto nelle ultime dall'estate diciamo nella seconda metà dell'anno ha visto sanare altri due situazioni di altri due sì situazioni debitorie, in particolare quelle aree o in capo al Comune di Martignano.
Per cifre, naturalmente molto piccole cifre rispetto a quelle alle nostre ecco di portata inferiore e con appunto un accordo. Ecco e invece, per quanto riguarda confutabili per una cifra e invece si aggira attorno ai 300.000 euro, che sono stati poi versati dalla società al Gysi, dal Acque potabili Agis il 30 novembre. Quindi noi adesso rimaniamo noi no per chiudere questa partita, quindi con la previsione nei primi mesi dell'anno prossimo di andare ad introitare quella che è la cifra che ci spetta in qualità di socio.
A quasi il 50% di proprietà,
Ecco la situazione, poi, che alla fine si è prefigurato nella seconda metà dell'anno da quest'estate in avanti sia risolto un po' si sta risolvendo nel migliore dei modi, va precisato anche durante l'estate quest'atto di transazione. Quindi andiamo a votare. Queste sera era stato redatto da sottoporvi voci, una neanche dal Comune di Dolo che aveva e che ha una. Abbiamo una storia, una vicenda simile analoga alla nostra e non era scontato che si andasse. Andassero pranzare debba nascere in accordo anche con Acque potabili, perché i presupposti durante l'estate erano quelli che potesse svilupparsi tutto in una vicenda giudiziaria. Così non è stato. Fortunatamente dico io per chissà quanto tempo ci sarebbe voluto per poter sbrogliare un po' il tutto se si fosse andati per vie legali e niente.
In pratica. Esso riassume un po' qual è la posizione e leggo le ultime due ultimi punti su ciò che si viene a con a convenire a stipulare con la transazione qui lunedì. Gaetana riconosce di essere debitore nei confronti GISEC S.p.A. Dell'importo di euro 235.412 euro IVA, compresa così scomposto, un ridisegno 203.800 euro più IVA al 10%, pari a 50 euro, per un totale di 224.000. Cito anche per i canoni relativi alle annualità, che vanno dal 2008 2009 mila 360 euro Iva al 10% sarà 22.
Nel 1.800 pari a 1.872 euro e un totale di circa 10 32 euro. Vera analisi delle reti fognarie la società GISEC S.p.A. Riconosce di essere debitrice nei confronti del Comune di Viadana della somma complessiva di euro 54.996,68 quindi ISIS pianiterra fattura nei confronti del Comune di Viadana per l'importo lordo pari a euro 224.170 compresi di.
È in regime di split payment. Pagamento dell'importo di euro 215.000 euro già decurtato di euro 1.380 per effetto dello split payment da parte del Comune di Viadana nei confronti di GISEC S.p.A. Al pagamento di euro 54.996 da parte di 10 piani o compie comunicherà le parti dichiarano espressamente non avranno annullato pretendere al,
Le parti si danno reciprocamente applica transazione da sciogliere integralmente disponibili, dei quali le parti medesime hanno la capacità di discorsi di disporre, ai sensi degli articoli 1966 del codice civile.
Il presente atto, esente dal bollo ai sensi dell'articolo 16 della tabella e presentato, verrà registrato solo in caso d'uso con spese a carico da parte ne abbia dato cause presentati dal redatto in modalità elettronica sottoscritto insieme all'accettazione delle parti che lo hanno dichiarato conforme alla loro volontà con firma digitale no, come si va delibera si va a deliberare, appunto in autorizzazione al Sindaco, la sottoscrizione del dell'atto di cui ho letto punto le ultime righe, ovvero a chi sia ci converrà e si stipulerà.
Appunto in nome e per conto dell'ente nei termini di cui all'allegato parte integrante, sono stati citati i di demandare ogni ulteriore adempimento esecutivo del presente atto al responsabile di settore di servizi finanziari. Questo un po' qua.
La parola al Consiglio e Torricelli, prego.
Allora siamo tutti d'accordo sul fatto che la definizione di questa vertenza e si avvia un indubbio offre un indubbio vantaggio per entrambi gli interessati, sia dal punto di vista economico, finanziario e giuridico fiscale, oltre al fatto che un contenzioso andrebbe ad allungare sicuramente i tempi e,
E anche aggrava aggravare sicuramente tratta alle spese legali, ecco, però io mi chiedo questo che io non ho ancora inquadrato, c'è questo debito o.
Passività pregressa ecco, a carico del Comune da cosa è scaturito, cioè da una contestazione di di mancato servizio, da opere e che non sanno che non sono state eseguite correttamente e e se si tratta di opere, si son state poi comunque rimediate.
O se in futuro possiamo magari avere dei problemi che hanno, non mi è chiaro questa questa cosa è possibile fare.
Zaffanella.
Sì, e credo che mettere fine no a Dini tutte queste puntate.
Finalmente ci si siano sicuramente una cosa positiva, no, tuttavia però, come se si arriva ci si arriva a risolvere entrano usando se io ho capito bene, no.
Un debito fuori bilancio, quindi questa questa scelta e comprensibile no da parte dell'Amministrazione che si assume la responsabilità altrui, anche apprezzabile per certi aspetti, anche perché consentirebbe poi di riuscire ad incassare la quota ancora mancante no da parte del Gip,
Però esprimo personalmente, ma pur ritenendo la scelta comunque insomma.
Importante, esprimo la preoccupazione espressa peraltro anche della consigliera ranista nelle nostre perizie nella Capigruppo. No di fare una scelta che possa essere comunque oggetto di osservazione da parte della Corte dei conti sono per cui, per quanto mi riguarda,
Comprendo e accetto aspetti. Insomma, ritengo importante clan, ma l'assunzione di responsabilità dell'Amministrazione, però personalmente preferisco astenermi.
Minotti, sì, anch'io, sono orgoglioso di questa procedura anche perché qui, come ha detto il Sindaco, il Comune riconosce di essere debitore nei confronti decisi, allora perché mi chiedo, nel 2020 questo dà adito, non era stato riconosciuto e per due anni non abbiamo incassato dei soldi che ci venivano a che potevano essere utili per il Comune?
Cioè mi chiedo questo perché la fattura viene riconosciuta solo adesso e non allora e lo stesso importo di adesso questa procedura, voi avete proposto, ma sicuramente i soldi vanno incassati, però era da fare allora forse non adesso come mai solo adesso grazie.
Altri mezzi.
Con questo atto di transazione con la società Gigi S.p.A. Viene palesemente violato uno dei principi fondamentali della pace contabili e di finanza pubblica, il principio dell'annualità, infatti le fatture che hanno generato il presente atto di transazione risulta l'orecchio di almeno 4 5 anni, nessuno vuole evitare la possibilità di utilizzo dalle transazioni ma queste vanno utilizzate per effetto di situazioni che sono maturate per effetto di eventi contingenti attuali il pagamento di fatture richieste da Gigi e mai pagate sono da considerarsi allo stesso modo di quelle fatture.
Per consumi energetici di anni, due annualità passate e l'Amministrazione comunale ha considerato che ho provato come debito fuori bilancio nel corso dell'ultimo trimestre 2020. Anche in quel caso si trattava di fatture insolute per periodi e annualità passate e vennero trattate come debito fuori bilancio. Inutile dire che vi fossero bilancio somme a fondo rischi per contenziosi perché non ci sono cause civilistiche tragici e il Comune di Viadana. Oltre questa considerazione va considerata la convenienza. 5.000 euro di risparmio a fronte di un debito di 210.000 sono praticamente i significa.
Inutile, inoltre giustificare la transazione con il rischio di cause. Non siamo dinanzi a nessuna causa civilistica e poi anch'io concordo con Fabrizia per quanto è successo dei Capigruppo che la Capogruppo Panizza anche lei ha detto che facendo i conti non è un'eventualità remota che potrebbe darsi mi corregga se dico male che, facendo i conti, i consiglieri comunali potrebbero dover anche tirar fuori una cospicua cifra giusto ha detto così o non ne capivo che eventualmente la cosa non è che sia proprio il corregga. Se ho detto, ma Monzino Muzzin un po' interrogare, un altro Consigliere ha fatto insieme. Sì, Muzzi finisca l'intervento, finiscono finisca l'intervento.
Ha terminato, prego.
Panizzi, allora esattamente più o meno così, mi sono espressa nel senso che ho sottolineato il fatto 12 personalissimo che avrei preferito un contenzioso aperto e, naturalmente, il responso di un tribunale, perché questa cosa fa sì che sia una delle pochissime cause vado a memoria esclusione solamente 3 che dà la possibilità senza ulteriore controllo della Corte dei conti di nessuno perché nessuno controllava dunale che non si vada in altri percorsi ci darebbe la possibilità di iscrivere a bilancio un debito fuori bilancio e dunque solo la sentenza di uterina.
Tribunale fa sì che noi possiamo iscrivere a bilancio un debito fuori bilancio. Loro io mi sono espresso, avrei preferito sicuramente un contenzioso al di là dell'esito se qualcheduno mi scrive con una sentenza che sono obbligata a pagare questo debito, lo fa sa, non era inteso come dire fatto un contenzioso perché non voglio pagare perché lo devo, eccetera, cioè il discorso nel contenzioso o si chi avrebbe evitato.
Di una sentenza, non con una causa con una sentenza, diciamo l'arbitrio di un Consiglio e questo è noi siamo tutti, mi sembra, dalle vostre risposte concordi nel portare a casa per quanto ci viene, perché è nostro.
Cioè non stiamo chiedendo l'elemosina e quanto ci è dovuto da una società del Comune di Viadana che è nata per essere poi liquidata, dunque ha portato a termine tutti i suoi o sono nostre, sono soldi nostri, non è che non li vogliamo, li vogliamo. Questo discorso è scritto qua nelle conclusioni, però di un allegato che c'era.
Di cosa si tratta e in quale maniera è proprio scritto nelle conclusioni di cosa si tratta, noi ci siamo, siamo qua per chiederci di chiudere questa lunghissima,
Trattativa, perché lei, consigliere mostri, ha detto di qualche anno la prima fattura soggetta a questo diciamo transazione del 2008, dunque non è qualche anno.
Ecco sono moltissimi anni, così come era aperto un contenzioso.
La rete del gas già siamo sempre noi, che cosa possiamo fare? Possiamo chiuderla. Il lavoro è stato tanto possiamo portare, ripeto, nelle casse del Comune di Viadana quanto ci è dovuto. Lo sottolineo perché sembra che stiamo parlando di tutti gli 8.000 e del Comune di Viadana e, così come è stato in parte di tutti gli altri soci in facevano parte. Se voi pensate di portarlo avanti interiormente che sono talmente, io ritengo che sia giusto chiuderla qua, nel senso che sono anni che si portano avanti situazioni e se fosse stato, diciamo il percorso vestiti in un'altra maniera non lo rinnego. Sottolineo che mi sarei stata dirigista, questo non è accaduto. Questo non è accaduto, e però non è anche corretto dire perché non è stato.
Pagato la fattura. La prima è che, grazie a questo, noi abbiamo recuperato quasi 70.000 euro, nel senso che abbiamo trovato i crediti. Dunque, se avessimo semplicemente accettato quella fattura è pagata che annui, invece è stato.
Insomma.
Difficoltoso anche considerare questa possibilità, non avremmo avuto appunto trattare in merito, che è nostro e che ci spetta, diciamo così, e dunque questo è l'epilogo.
Io personalmente lo voterò e assumere per dare modo all'Amministrazione di proseguire nei suoi intenti, di liberarsi finalmente, perché dopo 15 anni abbiamo dovuto noi votare per il mutuo, anzi no, scusate, non avete votato il mutuo per pagare la rete del gas, noi dobbiamo stare contro a queste cose che veramente,
Dopo diventano valigie pesanti. Io ritengo che dal 2008 al 2023, quando si chiuderà in modo definitivo, ritengo che sia un tempo più che sufficiente,
La gestione dei tre. Possiamo sempre fallita se no, dopo sa che prima si paga a chi ha sbagliato punto di domanda, non lo so se si potrà verso chi non lo so, perché dal 2008 2013 non abbiamo neanche contesta dei passaggi e luglio. Io, però, se adesso serve pagare questa differenza tra 240.068 e sono, io ritengo che sia opportuno farlo per chiudere almeno una delle cose che sono in sospeso, la fiducia.
Ha facoltà di intervento il Sindaco, prego no, alcune alcune precisazioni allora.
Intanto è stata fatta la domanda, cosa.
Sono costituiti quei soldi che dovremo chi dobbiamo Gysi, allora si tratta di conguagli dati dal passaggio della gestione acque potabili Tea.
Ok, va bene.
Allora no.
No, loro, si tratta di sì o dei conguagli.
Si tratta di uguali.
Io.
Okay, allora, mentre invece per quanto riguarda l'ora non è non è corretto dire chi si tratta di dati di indebito fuori bilancio, è stato detto appunto che vengono iscritti come debiti fuori bilancio, in realtà sono passività pregresse, comunque sono già coperte state coperte e stanziati le somme durante i Consigli comunali presidenti,
I, comunque noi stasera andiamo ad approvare una delibera comunque su un'azione che ha ricevuto il parere favorevole, oltre degli amministratori precedenti, quindi nella fase pre guidatore. 3 di liquidazione e comunque poi col parere favorevole dei liquidatori che nel frattempo hanno lavorato alla partita e quindi sono andati anche a svolgere una ricognizione di tutti quelli che hanno i crediti. In questo anno e mezzo sono riusciti, come ho detto prima, anche a riscuotere delle somme che in un certo senso, in passato erano già stati dati persi. Insomma, c'è stato ed è andata avanti un po' per dei mesi, però ha portato i suoi frutti.
Così come sia i revisori dei conti che naturalmente, poi al responsabile dei.
L'ufficio della Ragioneria e finanziario hanno espresso parere favorevole.
Non sono mai state respinte delle fatture se non quella volta, perché aveva dei vizi formali, questo, un po' il quadro della situazione.
Al di là di tutto, quindi constatata e valutate tutte queste varie.
Considerazioni e comunque il Presidente io presente e la partita è stata più volte studiata, analizzata anche da figure esterne all'amministrazione, e è stato dichiarato che l'impianto comunque funziona e ha un suo senso, una mia considerazione che faccio è i chiedo se allora noi votiamo contro non è forse un controsenso andare,
Contro tutte queste i pareri autorevoli, invece, si sono espressi in favore a una situazione che ci porta sicuramente si porterà nei mesi a venire degli edifici da punti di vista o no.
Qualcuno vuole replicare?
Se non c'è nessuna richiesta Puricelli, prego.
Eh scusi allora giusto per.
Chiarire bene che la fattura è stata respinta per vizi formali.
Cioè.
Sì, si parla però di anni.
Di anni fa, e quindi il 2020 è stata, è stata respinta per averci informato okay, grazie.
Bene, se non ci sono altre richieste di intervento dichiarazione di voto.
Metto in votazione il punto numero 8.
Chi approva alzi la mano,
Chi è contrario, chi si assume, chi è contrario, chi si astiene con 9 voti a favore, un contrario, 5 astenuti, viene approvato il punto numero 8. Metto in votazione l'immediata eseguibilità che approva alzi la mano, chi è contrario?
Chi si astiene con 9 voti a favore, un contrario, 5 astenuti, viene approvata l'immediata eseguibilità, passiamo al punto numero 9, Piano per il diritto allo studio anno scolastico 2022 mila 23.
Risente al punto da Rossella, ma prego.
Buonasera a tutti.
Allora il Piano al diritto per il diritto allo studio per l'anno 2022 2023 e il documento di sintesi di tutti gli interventi che l'Amministrazione ha messo in atto per agevolare e favorire la frequenza degli alunni, della scuola, dell'infanzia e dell'obbligo,
Particolare fornisce sostegno, supporto locale e consentire l'inserimento nelle strutture scolastiche e la socializzazione dei minori disadattati in difficoltà di sviluppo di apprendimento tende anche a ridurre i casi di evasione di adempienza dell'obbligo scolastico.
E favorire l'innovazione educative di dati che consentano interrotta esperienza educativa. La popolazione scolastica del primo ciclo è così istruì, abbiamo 300 alunni nell'Istituto comprensivo di San Matteo.
Al quale convergono, come si evince dalle tabelle, e poi gli studenti che fanno capo al Comune di Dolo e il Comune di componenti, poi abbiamo 807 alunni nell'Istituto comprensivo Vannoni e 796 alunni dell'Istituto Comprensivo parati, 65 alunni della scuola paritaria facente capo all'Istituto Figlie del.
Già diciamo si stanno tagliando un lieve calo, praticamente per quanto riguarda il numero di alunni iscritti in parte dovuto al calo della natalità e.
Chiaramente l'espressione Piano del diritto allo studio di solito viene utilizzata per indicare tutti i provvedimenti che il Consiglio comunale ad hoc per rendere concreta effettiva l'attuazione del diritto allo studio, anche se in realtà questo piano a dentro di sé.
Anche degli interventi collaterali che non vengono poi iscritti nel bilancio complessivo,
Chiaramente, gli ultimi tre anni sono stati caratterizzati da tante difficoltà. Un paio d'anni li abbiamo avuti con la problematica relativa agli accordi per e quindi a tutta la situazione pandemica, l'emergenza sanità e nell'ultimo anno scolastico. Stiamo assistendo a quello che è il problema legato al rincaro e c'è stato degli utenti delle materie prime necessarie anche per le ristrutturazioni in atto nelle varie scuole e ciononostante il gas luce sto parlando e e ambiente appunto le materie prime che sono si sono rese necessarie per le varie ristrutturazioni. La cosa che erano una delle novità che stiamo mettendo in campo è quella di incentivare una didattica diffusa diffusa, intesa quindi come scuole che si apre al territorio. Quindi stiamo lavorando in collaborazione con l'assessorato all'ambiente.
Con incentivare quello che è la struttura dell'Ecomuseo affinché diventi un vero e proprio laboratorio didattico e da lì possa partire anche un progetto di educazione ambientale sul territorio limitrofo e l'altra attività è quella legata a una maggiore presenza della didattica museale e a tal proposito voglio citare il fatto che solo in questo corrente anno scolastico 1.500 alunni hanno partecipato delle attività didattiche promosse dal museo e abbiamo avuto 2100 visite all'interno, diciamo del museo,
E questo è stato anche reso possibile attraverso una chiaramente abbiamo aumentato quello che è il budget complessivo,
Che ha 10.000 euro in età pre in epoca pre pandemia. Diciamo che bisogna fare il confronto con un periodo riguarda.
È chiaramente siamo passati a circa 18 19.000 euro nel corrente anno scolastico di finanziamenti per incentivare questo tipo di via quello che diceva prima la collaborazione, per esempio tra le varie associazioni. Per quanto riguarda le associazioni culturali, proprio ieri sera c'è stato l'ennesimo incontro tra l'associazione. Affermo.
La biblioteca, la Società storica e diciamo coloro che hanno in affidamento la gestione del museo per trovare, per il prossimo anno scolastico delle attività, diciamo che convergano su determinate tematiche che interessano tutte le gli Enti, diciamo di cui ho appena citato e quindi si va verso una maggiore collaborazione reciproca, anche perché ci si è resi conto che l'Unione diciamo alla forza perché magari c'è l'associazione che ha le persone che possono, per esempio, predisporre tutta la parte di promozione del progetto e non sa le predisposizioni delle locandine e l'associazione che mette il personale per poter realizzare l'attività.
Chi ai relatori diciamo che si rendono disponibili a fare determinate tematiche, niente, insomma, era questo era per dire che?
Cosa significa incentivare la didattica diffusa,
Per quanto riguarda il trasporto scolastico da appalto, chiaramente ne abbiamo otto mezzi a disposizione e 14 sono le linee che siamo riusciti a realizzare, come si evince dalle tabelle è dato che non ci sono più le restrizioni dei due anni precedenti, a causa della pandemia è aumentato notevolmente il numero del del dei fruitori diciamo del servizio quindi quasi tutte le linee sono al massimo della capienza.
Per quanto riguarda chiaramente ho segnalato che più o meno la copertura delle spese in base a quello che viene, diciamo, introitato mediante.
Il pagamento della retta annuale che, anche per il corrente anno scolastico è rimasta invariata, copre il 20% delle spese totali e volevo dire che il pagamento viene fatto prima dell'inizio dell'anno scolastico, anche perché e questo è stato un po' incentivato dalla pandemia,
I bambini possono salire sugli automezzi se hanno già il tesserino corrispondente di riconoscimento e quindi deve essere per avere il tesserino, serve aver fatto il versamento della prima chiaramente della fruizione del servizio.
È stato aggiudicato il nuovo servizio di refezione scolastica con durata pluriennale.
Che vede chiaramente la produzione fasti finalmente realizzata all'interno delle nostre cucine,
Abbiamo la cucina di Cicognara Pigozzo, che è quella più ampia, per cui offre una maggiore copertura, non per quanto riguarda la produzione anche di pasti da asporto, poi abbiamo, vedo lì abbiamo il nido abbia mantenuto il nido, quanto diciamo i pasti per questi bambini no in età prescolare, per così dire, sono completamente diverse, come menu rispetto praticamente agli altri plessi e a breve partirà San Matteo. Come ho detto alla Capigruppo San Matteo era previsto da d'appalto solo come centro cottura della pasta, perché quella era quella che dava diciamo più lamentele, perché magari era nascosta perché raffredda. In realtà chi si è aggiudicato, diciamo, l'appalto ci ha dato la possibilità di implementare una vera e propria cucina a San Matteo, quindi partirà a breve.
Poi SIS abbiamo ridotto notevolmente il consumo di plastica, diciamo in nel servizio di refezione scolastica proprio perché da quando io mi sono insediata arrivavano sul mio cellulare foto di so montagne di sacchi di plastica fuori dalla scuola con continue, diciamo lamentele giustifica che rischia che avevano un loro perché diciamo che in quella fase era anche necessario perché,
Con la pandemia,
La plastica usa e getta poteva essere, diciamo forse l'unica sì, situazione possibile, ecco, in quel momento abbiamo acquistato delle nuove lavastoviglie, quindi tutte le stoviglie sono diciamo, vengono lavate.
Da un posto all'altro, poi sia ridotta la plastica, anche in bottiglia,
E.
Abbiamo fatto analizzare la acqua dell'acquedotto sia dall'ASL che dal da una ditta privata da diciamo alla quale è stato affidato questo incarico da parte del Comune. La risultata potabile per cui i bambini hanno questi punti di erogazione e al.
E anche durante i pasti con delle diciamo, delle brocche, vanno a riempire la, poiché viene poi posizionata su ciascun Fabbri.
E per quanto riguarda il conferimento, ad equi sempre sul discorso mensa, come ha detto.
Bisognava rinnovare.
Il discorso della comune della Commissione mi istanze stanno.
Il discorso.
Della Commissione, mensa.
Perché ci sono state genitori che sono usciti e poi al c'è stata da parte di alcuni docenti che rappresentavano alcuni plessi, la non partecipazione, se non totale, quasi alla Orso tenuto l'anno precedente, quindi apriremo a breve che abbiamo avuto il fatto di tutti gli istituti e le richieste no.
Di nuove adesioni, faremo un aggiornamento in tempi più brevi e del corso Commissione mensa per renderlo il prima possibile operativo, hanno partecipato al corso anche un paio di dipendenti dell'ufficio istruzione, in modo tale che poi sia possibile caso ci siano lamentele o quant'altro fare delle visite, ecco mirate durante la somministrazione del servizio,
Il conferimento, poi dei servizi idrici di assistenza educativa scolastica per gli alunni ha visto un incremento del budget complessivo di circa 20.000 euro. Chiaramente è abbastanza significativo è allarmante.
È il dato relativo agli alunni certificati del territorio, che sono quasi 300, con un aumento di circa 80 unità dall'anno precedente. Non tutti, chiaramente questi alunni hanno richiesto però poi l'assistenza persona noi abbiamo 91 alunni che hanno richiesto l'assistenza a persone 14 più rispetto all'anno, abbiamo già incontrato l'altro giorno i SerT diciamo la dottoressa Sanna con il responsabile del servizio di neuropsichiatria infantile.
E abbiamo fatto tutte le nostre segnalazioni e evidenziano le problematiche, abbiamo chiesto i chiarimenti durante questo incontro, ci ha fornito alcune spiegazioni e poi siamo siamo, siamo rimasti d'accordo di aggiornarci col nuovo anno,
Per valutare anche determinate anche dinamiche con cui viene certificato, per esempio, l'alunno con certificazione grave, nel senso che magari da parte della neuropsichiatria non si partiva. Con questa indicazione diceva che anche una parte di queste certificazioni sono anche dovuto al fatto che poi così diversi in questi casi non venivano visti, diciamo personalmente per cui.
D'ufficio.
Sia vista, diciamo, anche la gravità quando la partenza mi a tale ecco e questo è un primo aspetto, invece un altro aspetto da segnalare è l'aumento sensibile, non solo sul nostro territorio, dei casi di autismo grave e quindi c'è questo fenomeno in crescita di bambini autistici veramente molto grave.
Si attivava anche per vedere se questo fenomeno era anche una parte di tipo nazionale, non soltanto diciamo sul nostro territorio, nello specifico.
Abbiamo consolidate due linee di pedibus.
E una era già stata, diciamo, attivata nel precedente anno scolastico, devo dire che questa associazione è molto attiva, anche e ed è presente anche in certi momenti ipo Aspettando Santa Lucia, ma non solo, anche la cessione, per esempio dell'albero decideranno di Natale, sono stati invitati domani.
Alla vigilia, diciamo di Natale e c'è un gruppo anche di volontari molto attivo e interessate, con alle dinamiche no che sociali e anche alle dinamiche, appunto, del del educativo, la sarebbe interessante. Abbiamo già discusso coloro a partire con una terza linea, lì l'avevo già segnalato serve però.
Da avere a disposizione più volontari, per cui veramente si fa magari un appello, era mia intenzione fare un appello alle varie associazioni del territorio, perché magari tra i loro obiettivi ci potrebbe essere anche quello di aderire a questo gruppo di all'iniziativa promossa a questo gruppo di volontari perché credo che questo sia comunque un servizio molto utile anche per decongestionare il traffico e anche hanno una valenza educativa per i bambini e sociali. Perché si instaura un rapporto umano molto bello tra questi educatori e i bambini che fanno questo percorso diciamo, insieme a chi.
Per quanto riguarda appunto l'attività del museo o avevo già accennato un po' prima e l'idea è quella di potenziare il più possibile.
Diciamo la visita al museo, lavorare all'interno del museo con le scuole.
Sicuramente ne abbiamo parlato l'altro giorno sempre alcuni giorni fa e.
Aprendo anche alle aziende locali la possibilità di finanziare su progetti particolari alcune attività, diciamo nuove, ecco che potrebbero essere proposte alle scuole, anche questo andrebbe ad aggiungersi a quello che normalmente, poi il Comune può,
Nelle proprie disponibilità offrire a livello di dati alle scuole,
Le compose o abbiamo avuto circa un mese e mezzo fa una riunione molto interessante perché noi abbiamo un nuovo coordinatore che in questo anno ha veramente portato avanti diverse progettualità.
A gennaio, ovvero Alessandro c'è l'intenzione di modificare alcuni elementi no legati.
Alla gestione, ecco del museo, per poi aprire anche lì a bandi, in modo tale da potenziare tutte quelle che lei ha qui, le attività didattiche importanti che quest'anno in parte abbiamo finanziato con il bando Estate insieme, nel senso che tutta una serie di operazioni legate a.
Conoscenza del territorio, quindi visita l'Ecomuseo, laboratori all'interno dell'Ecomuseo, percorsi naturalistici offerti chiaramente le varie fasce d'età che partono, dalle cui museo e.
Portano questo bellissimo paesaggio, no, ah ah ai vari bandi alle varie età è chiaramente con obiettivi diversi, è stato possibile grazie questa progettualità al bando Estate insieme e fu stanno però chiaramente bisogna vedere se questo ce lo considera negli anni.
Avvenire e quindi bisogna anche aprire gli orizzonti verso eventuali collaborazioni con le attività produttive anche del territorio o che magari possono essere interessate.
Niente, abbiamo sempre grazie al bando Estate, insieme ha avuto la possibilità di è vero, si poteva estendere ulteriormente e questo, come dire è stato il primo anno in cui la progettualità aveva dei tempi strettissimi, ma credo che le attività che sono state proposte non siano.
Diciamo comunque di di secondo ordine, perché si è schierata intercettare quali potevano essere le necessità anche delle singole frazioni e in base a quelle si sono improntati dei progetti anche completamente diversi. A Cicognara partono con il consultorio due corsi separati legati alle festività in cui partecipa di genitore, taxi,
A Viadana. C'era la necessità di avere degli educatori che potessero supportare l'apertura dell'oratorio e affiancare i ragazzi problematici. Abbiamo gli altri oratori che invece ha portato avanti una progettualità di tipo teatrale, quindi diciamo,
Si poteva fare meglio e certamente certamente cercheremo di migliorarci in quest'ottica, perché potevano sicuramente partecipare le associazioni sportive a livello dilettantistico, Q e anche altre associazioni eventualmente di sul territorio, però il museo. Anche questo ha approfittato di questa cosa per produttore per presentare nuove proposte e l'anno prossimo se, dato che è una cifra molto interessante e si cercherà magari di migliora, ecco questo tipo di gli effetti. Per quanto riguarda.
Poi abbiamo il fondo che viene destinato alle scuole sul Piano diritto allo studio, insomma, che sono attività particolari che le scuole ed è di 11.000 euro le scuole han detto che era più che sufficiente, perché ricordiamoci che nel corrente anno scolastico tutti gli istituti comprensivi sul discorso PNRR hanno avuto una.
Cifra importante, ecco è stata destinata a loro l'altra cosa. Per quanto riguarda.
Sì, queste sono le cose per avere la appunto per quanto riguarda i giovani, quindi gli adolescenti, l'attività di orientamento, abbiamo partecipato a due diversi bandi, uno in collaborazione e la Provincia di Cremona e l'altro diciamo col nostro distretto che quello che ha come Ente capofila su Zara e grazie a queste due azioni diversificate e noi abbiamo avuto fondi per poter riaprire lo sportello dell'Informagiovani al pubblico.
E da lì comincia e cominciare a lavorare, diciamo in rete, per offrire delle progettualità di orientativo alle fisiche superiori, nel primo quadrimestre hanno realizzato il progetto sull'economia e alcune classi della ial cisl e alcune dell'Istituto San Felice anno stanno partecipando e nel secondo invece quadrimestre, sempre grazie a questa, a questo bando abbiamo partecipato i ragazzi e si parlerà di disagio giovanile quindi che segnalo è,
Sicuramente molto attuale perché i ragazzi, dopo questi due anni di Covid.
E hanno un disagio veramente forte, che fa spazia da problematiche legate.
Al cibo, a problematiche legate a situazioni più gravi, che possono essere anche tentativi di di suicidio, ecco e problematiche di carattere comportamentale problematiche che.
Portano i ragazzi a pensare, addirittura di abbandonare il percorso scolastico. Quindi, in questo senso noi ci inseriamo per dare un aiuto alle scuole,
Per affrontare, diciamo questa situazione nuova.
E queste, in sintesi, sono residui. Ecco chiaramente ringrazio la sicuramente i dirigenti per la collaborazione che ci hanno dato nel decidere insieme sulle progettualità da portare avanti e ringrazio chiaramente l'Ufficio Scuola e tutto il personale amministrativo che mi hanno sostenuto.
Per portare avanti tutte queste iniziative,
Così in breve e concludo.
Richiesta di intervento nella.
Grazie Assessore per la descrizione appunto, della del piano, così, ecco, io credo che emergono, ma più in modo abbastanza forte, no, due dati.
Io ho confrontato il piano quest'anno il piano dell'anno scorso, poi nel piano stesso è scritto chiaramente non dal 2020 al 2022. No, mancano 281 scolari no, soprattutto nelle prime fasce nella scuola dell'infanzia scuola primaria. 281 scolari sono praticamente come se fosse l'11 classi da 25 bambini. Quindi questo è un dato veramente credo chiaramente ridato la natalità Questore di natalità, no, e questo è chiaro che deve pure rientrare anche in programmazione, così come l'altro, dato sconvolgente, come lei ha detto, l'aumento incredibile delle dei bambini certificati, cioè 289 bambini certificati, rappresentano un vero problema sociale e sanitario. No, ecco, mi vorrei soffermare su questo, perché credo che questo elemento, questo dato richiede davvero un intervento di programmazione e di risse contenuto.
Poi, conseguentemente, non sono nel documento di programmazione, ma anche del bilancio, perché credo che rappresenti una un'importante onere enorme per tutta la comunità, naturalmente credo che però fosse, SAR meriterebbe una riflessione mi sembra che lei abbia anche portato avanti insomma con la neuropsichiatria ha forse un po' di più che secondo me credo che,
Parlo, parlo anche come sanitario, anche un approfondimento sia con la scuola, perché spesso è quasi sempre certificazioni fatto nella scuola e molto spesso le neuropsichiatria in qualche modo ne prendiamo atto e certificano cui tengo anche la mancanza di risorse da parte della del servizio sanitario della neuropsichiatria in un certo qual modo impedisce delle valutazioni un po' più approfondite che sicuramente,
E c'è tutta l'intenzione di portare avanti no, ma credo che questo sul tema proprio della.
E debbo chiamo un gruppo di lavoro, comunque sono una sinergia importante fra l'amministrazione, la scuola e i servizi sanitari ed essere fatte proprio per individuare quelli che sono veramente certificati e quelli che invece potrebbero, attraverso un aiuto diverso, non più di tipo sociale di tipo sanitario vedere a risolvere i problemi li abbiamo anche accennato per esempio, la barriera linguistica potrebbe rappresentare un elemento che potrebbe comunque scremare anche il numero dei dal 1.000 e certificato o comunque anche magari.
E più strumenti anche alla scuola, che può.
Attraverso appunto interventi educativi e riesce a potrebbero riuscire a ad arrivare, insomma ad eliminare quindi disabili, ieri ne parlavo no.
Eh, però credo che questo sia veramente un punto.
Chiaramente da tener presente non solo adesso, ma anche in futuro, dal punto di vista della programmazione, in termini di investimenti seri e concreti e reali no, ecco l'altra cosa, alcune sono osservazioni oppure le domande, no, ecco rispetto, vorrei torna, vorrei parlare della.
Del discorso della ristorazione sulle delle Commissioni della della mensa, no, quindi ben venga le cucine, insomma, di un ottimo lavoro, è stato fatto anche perché.
Io ho visto che.
Quella è una cosa positiva, che i prezzi costo del pasto è rimasto invariato con una prima domanda è questa, nel documento della casa di quest'anno si fa riferimento alla al costo all'interno del pasto o Paul Fleiss con la cucina nel plesso no sarebbe il 5,15 euro e 5,65 invece dove non c'è la cucina.
Questo dato non è presente nella nel precedente piano, che ne so che i nostri noi non siamo a conoscenza di quanto fosse vasto, ovviamente era e se c'erano c'era una bugia, quindi qual era la differenza? Nel presente Piano, però, si ribadiva che era 4 70 per gli utenti. No, quindi chiedevo se poteva dirci quali a ridurre il costo del pasto nell'anno precedente. No, l'altra cosa che volevo chiederle era.
Rispetto alla Commissione mese, quindi, di fatto non è.
Del tutto consolidata. Non mi sembra di aver capito. Ah, quindi la Commissione mensa che si è attivato per per che restituirle. No, però deve ancora da quello che ho potuto capire, non non tutto il gas. In un gruppo i commissari sono presenti, non hanno fatto, non mi sembra, gli incontri previsti, che sono tre no, che sono due incontri online da altri. Invece, con la trafficano cinque ore 2 ore l'1 no, c'è ancora le pratiche, due ore invece online i corsi e eolici. Lo chiedevo appunto se quando sono previsti anche per mettere a regime la Commissione, perché la Commissione ha un ruolo forte, importante perché deve riuscire a redigere i Daspo, il report sulla qualità e la dignità di tasse, e questo mi sembra che manchino anche. Perché però mi corregga se sbaglio, i menu vengono scelti univocamente dalla CIA.
E il cibo questo però è un riferito, vi chiedo chiedo magari poter ci va bene, ci sono molte, moltissimo scarto, quindi sembrerebbe che i passi non sono in grado in questo senso la Commissione potrebbe redigere dopo magari mi dice di report relativi proprio al customer perché non so se effettivamente è ancora molto elevato da la.
Di poco gradimento diciamo,
E.
Alcune osservazioni che abbiamo raccolto da parte dei genitori rispetto a questa nuova.
E organizzazione no, per esempio, il fatto che quella dell'acqua che è stato così criticato ma io mi sento.
Di approvarla perché credo che il fatto di aver ridotto.
Così tanto il consumo delle plastiche, quindi credo che sia comunque una cosa positiva, anche se riconosco che la qualità dell'acqua del nostro Acquedotto non è la prevista organolettico non entusiasmante, però si può si può comunque migliorare quel importante sapere anche quando verranno installati poi,
Gli erogatori della l'atto, non lo so, mi pare che lei avesse detto che ancora non lo erano e nella nella Capigruppo okay niente, ecco un'altra segnalazione che è stata fatta, il fatto che è stato eliminato nelle scuole dedicate alla merenda.
Cioè i famosi cinque pasti non vengono rispettati e non è, non viene più data la merenda, la motivazione, il fatto che non ci sono le cuoche alla allora, nella mia, quindi chiedo conferma di questo.
Credo che sia dunque si aprirà, ecco questa cosa fa e ha determinato e diverse lamentele no. altro di altra.
Così osservazione è sempre rispetto al discorso della mensa e siccome si va verso chilometro zero, come è stato detto chi ripetutamente noi e verso la discorso avvio.
E il pane.
Biologico e acquistato da una ditta di Brescia, quando potrebbe essere messo tranquillamente quest'atto con un contratto con un fornaio del nostro territorio no chilometro punto 0 1.
L'ultima cosa è questa un'altra domanda era questa no.
Il.
Volevo capire nel piano finanziario non si parla di un contributo, sempre nel piano di quest'anno, un contributo alle scuole paritarie di San Pietro di 13.500 euro e da convenzione e poi al sistema 0 6 anni di 20.000 euro, cosa che non era nel precedente piano presenta il piano c'era solamente la convenzione 13.500 euro. Chiedo se mi può spiegare perché i 20.000 euro.
Basta, grazie.
Altre domande Minotti, sì, no, io volevo segnalare la stessa cosa che ha detto la consigliera Paluzzi che i genitori si lamentano del pasto pardon Zaffanella, ormai sostanza sul posto.
Il pasto proprio non piace, viene buttato via e questo, insomma, voi va bene, ecco e poi molti molti, molti genitori devono portare l'acqua da casa, perciò devono comprarla e mi chiedevo se nel corso del pasto veniva tirato io forse l'ha visto che prima veniva fornita da dalle società che gestisce il pasto no, perché adesso prima c'erano le bottigliette d'acqua adesso non vengono più dati, allora uno dice, se me la porto da casa mi scontati l'acqua, chiedevo e come avete fatto grazie,
Altre domande Mozzillo.
Io volevo sottolineare, come è stato detto anche dall'Assessore al riguardo, le assistente persone che purtroppo sono un po' carenti, ma, visto che c'è stato un aumento di chi purtroppo ne ha bisogno e inoltre volevo sottolineare anche per quanto riguarda e qua mi riferisco all'Assessore Gualerzi, ai lavori pubblici che purtroppo quando iniziano le scuole ci son sempre da fare dei lavori non si riesce mai a terminare in tempo se magari fosse meglio iniziando un po' prima e,
Quando iniziano le scuole che ci sia tutto a posto e questo anche parlo della manutenzione ordinaria che quando si rompe, così com'è stato segnalato una tapparella o c'è qualcosa che non funziona servono sempre un bel po' di per un bel po' di tempo prima che venga messo a posto e anche, a volte quando ci sono i ragazzi che fanno le elezioni. Inoltre volevo annunciare scusi. Gli uccelli regolarsi hanno visto perdono niente, sono per quanto riguarda l'acqua, niente li purtroppo vedo che noi siamo gli amministratori, siamo stati eletti dai cittadini e come esempio e dobbiamo dare, abbiamo la bottiglia dell'acqua con la plastica. Secondo me, visto quello che viene dato nelle mense, dovremmo incominciare che deve portarci a un bicchiere.
Ma privato personale, e quando dobbiamo sempre andare a prendere l'acqua dal rubinetto, daremo un bell'esempio. Ecco grazie,
Altre e Torricelli.
Sì, allora la come diceva la dottoressa Bacchi, purtroppo, in quest'ultimo periodo c'è stato un aumento importante dei disabili e soprattutto le e degli alunni che hanno che necessitano questa assistenza educativa scolastica, visto che c'è questa aumento progressivo, chiedo come mai la spesa per il 2023 è nettamente inferiore a quella del 2022,
Nel 2022 è stata prevista una spesa di 557.000 euro, mentre quella dell'anno 2023 sono qua su 420.000 euro.
Si pensa forse di diminuire?
557.000 è quella prevista per il 2022.
Per il 2023, invece, 420 assistenza.
Sì, penso fosse di diminuire le ore settimanali a disposizione degli alunni.
No, posso proseguire.
Ho visto.
Okay, apprezzo comunque la volontà di dare un'impronta green e sostenibile alla al servizio mensa, con la riduzione della plastica, assolutamente la riduzione degli sprechi alimentari e sostenibilità ambientale, e però per quanto riguarda l'uso, l'utilizzo dell'acqua del rubinetto.
Va benissimo, nutro un po' di perplessità, perché non tanto per la potabilità, ma per il sapore, ecco che magari può essere un non molto gradevole si parla di erogatore, chiedo se sono dotati di un filtro o qualcos'altro, insomma da rendere più gradevole proprio il sapore.
E un'altra, un'altra osservazione al servizio di refezione scolastica sono iscritti 693 alunni rispetto ai 604 dell'anno, siete 704 dell'anno precedente, leggo che i costi pasto per le famiglie sono invariati, ma si stima un'entrata superiore privo di 40.000 euro rispetto al precedente, quindi chiedo come mai questa differenza perché sono diminuiti diciamo di alunni che utilizzano della refezione ma sono aumentati i costi mantenendo gli stessi.
Costi pasto, alunno.
Grazie.
Assessore, Marchi, prego, risponda.
Per quanto riguarda la merenda, quando vi ha fatto il FUS Commissione mista che ha presente la T e praticamente loro han detto in tutte le scuole del territorio e hanno diritto alla mensa, la merenda, i bambini che si fermano fino alle 18, quelli che invece escono prima, cioè le 16 o il 45 chiaramente,
Di solito a questi bambini non viene data, diciamo la Miren. Tra l'altro, abbiamo avuto la conferma da parte dei genitori che molto spesso gli vengono a prendere e il bambino porta a casa la merenda, ma certo inerente, per esempio, no, adesso noi non vogliamo dare quelle confezionate, chiaramente andrebbero consumate vino o quindi in in fase di gara, diciamo d'appalto, non abbiamo inserito per quelli che escono alle 16 o alle 15:45. E questa questa merenda, perché è così che è stato detto chiaramente al NARS. Ecco solo quelli che hanno il tempo prolungato che fino alle 18, alle 17, in certe scuole, cioè che fanno un'attività che prevede l'erogazione chiaramente della merenda in questo è stato emotivo. Per quanto riguarda il pane, già il primo giorno di scuola mi è stato segnalato questa cosa di pane. Allora intanto, quello che importa è che il FAMI deve essere biologico deve avere determinate caratteristiche. L'anno precedente veniva fornito il pane in determinati plessi da qualche diciamo produttore locale, ma quest'anno la finalità.
Metto vinto. L'appalto ha deciso di avere un unico punto no di acquisizione del del prodotto e chiaramente non è che noi possiamo intervenire. L'importante è che abbia le caratteristiche che deve avere questo pane, perché chiaramente sono stati contattati i fornitori locali, ma nessuno riusciva a garantire l'intera produzione per tutte i plessi e motivo, quindi loro avrà scelto in base a chi ha lodato invece la garanzia e in questo senso.
Per quanto riguarda l'acqua e chiaramente la scelta è stata non facile, perché chiaramente ci sono state tante perplessità.
Soprattutto iniziali, in questo senso i bambini non dovrebbero portare da casa l'acqua.
Tranne chi da casa porta la borraccia, so quando la gara primaria no, ecco nella borraccia caldo, ma questa è una scelta, uno poi, con la borraccia, uno sa, se Dio vorrà che può andare l'erogatore e riempire, diciamo la borraccia la cosa perché chiaramente abbiamo chiesto alla.
La qualità dell'acqua, cosa dobbiamo fare, che ha fatto tutti gli esami che servivano le indagini del caso e, tra l'altro, abbiamo detto che inizialmente qualsiasi Vittorio De Toma, almeno portati Boccioni di plastica nel caso no di necessità e loro han detto ora e che dunque la.
Faccio una giusta considerazione dalla prossima volta cerchiamo di provvedere e dare il buon esempio che ha comunque l'acqua in nelle bottiglie di plastica, dal momento che i due si sa qual è la storia di questa bottiglietta di plastica, quanto tempo è stata esposta al sole o meno potrebbe contenere anche il quantitativo di microplastiche e che può essere sotto certi aspetti anche tossico. Ecco, quindi è in questo senso, come ha detto la dottoressa Zaffanella, nostra acqua non sarà tra le migliori perché hanno e che acqua di montagna chiaramente però sottoposta alle analisi era così. È stata considerata potabile l'altra cosa sui 20.000 euro erogati alle suore.
Allora c'è il fondo 0 6 che tutti gli anni viene, diciamo,
Erogato dallo Stato, noi passa è passato al Comune e che può avere di varie destinazioni d'uso, tra cui anche.
Diciamo il contributo, se richiesto o motivati, Chacon col giusta motivazione alle scuole paritarie che offrono il servizio 0 6 e quindi noi abbiamo in parte impiegato questo contributo. I 20.000 euro e.
È per dare una mano alle suore che ci hanno segnalato una,
Dati fatture alla mano, la difficoltà economica che si è presentata nella gestione.
A causa del rincaro di luce e gas e a causa anche tramite una scuola paritaria, ha il problema che quando un docente è rimasto magari a casa per motivi di Covid, il costo è più che viene stipendiati dalla scuola paritaria, ma non avete voi doveva trovare comunque una copertura.
Per il periodo e gli introiti erano comunque minore, come abbiam visto il numero di iscritti comunque anche quest'anno è calato, per cui insomma si trovano in queste situazioni di difficoltà, il resto dei fondi è servito per il nido, l'abbiamo utilizzato in maniera specifica per la gestione, diciamo del nido, ecco in parte voi, dunque altra.
Allora io c'ho qui la TAV, io allora la tabella che ho io lo so adesso infatti hanno, ecco, non lo so io, per l'assistenza ad personam arrivo il quello che era previsto come budget era di 4.495 mila nel 2022 mila 21 di 503.000 33.002 mila 21 2022. Almeno questi dati che io mi sono fatto passare, oltre a quelli diciamo previsti e di 557.768 nell'anno 2022 2023, quindi c'era un aumento di 24.000 per quello che riguarda la spesa, diciamo stimata. In realtà, nei due anni precedenti si è speso molto meno perché perché ci sono stati dei periodi in cui c'è stata l'interruzione dell'attività didattica e chiaramente ne abbiamo avuto un risparmio e su quello che era stato prestabilito, perché se l'operatore non effettua l'attività, quindi, nel 2022 mila 21 a consuntivo che erano 407.000 di spesa accreditata alla fine e di 463.256 nell'anno 2021 2022.
Questo per quanto riguarda poi l'avevate chiesto quanto costava il pasto prima 6 euro e 10.
E quindi diciamo il costo e la spesa che non è che noi adesso ah, facendo questo nuovo gare d'appalto abbiamo ridotto, come avete visto, no le aspettative e sia un atto la percentuale di biologico, anzi, abbiamo la possibilità di essere accreditati come mensa biologica che potrebbe dare al Comune ulteriori, diciamo, introiti dallo Stato. Se riusciamo ad avere questa certificazione, volevo dire che la maggiore spesa, però, dei due anni precedenti, anche giustificata dal fatto che, per esempio facilita la Vanoni, c'era un doppio turno mista, c'erano più classiche, dovevano anche la Vanoni, avere la somministrazione del pasto in classe e quindi avevamo tre squadre che dovevano andare a somministrare il pasto dello stesso momento. Quindi c'è tutto un insieme di poi tutte le monoporzione, cioè diciamo i vassoi con il pasto che hanno un costo più elevato e abbiamo poi utilizzato per ridurre un po' la plastica, ma aumentando i costi su certe sedi. Mi ricordo.
Come si chiamano i le stoviglie, diciamo biodegradabili.
E tutte queste cose hanno creato chiami in questi negli ultimi due anni, un costo a pasto maggiore. Ecco, oltre al fatto che eravamo che serviva una nuova gara per diciamo fare risistemare il tutto, non so per quanto riguarda i lavori nelle scuole e su IVA, non c'è però qualcosa.
Ho seguito così di striscio e praticamente sicuramente sarebbe auspicabile concludere tutti i lavori previsti all'interno delle scuole entro l'inizio dell'attività didattica. Però mi rendo conto frequentando un attimo l'ufficio tecnico, quindi le problematiche all'ufficio tecnico si presentano che, quando si assegna.
La gara d'appalto a.
Una ditta no e si affida un compito di soldi, direttore, lavori a x persone possono subentrare delle dinamiche di problematicità che richiedono un tempo, e questo fa magari slittare in avanti.
I lavori, ecco, si è cercato di ridurre, dove era possibile il disagio con le scuole palazzi con un accordo, proprio ci siamo messi attorno a un tavolo per trovare aveva la dinamica, non abbiamo mai interrotto, diciamo l'attività didattica, è chiaro che i ragazzi, il disagio che ha classi man mano che i piani portavano a termine no tutto il lavoro potessero poi rientrare in sede centrale e quindi a turni. Le classi hanno avuto sì un disagio, ma un'attività,
Bene.
Altre richieste.
Toffanello prima.
Non mi ha risposto per la Commissione mensa e i servizi per gli sprechi.
Per gli sprechi alimentari volevo anche chiedere mi son sfondata prima com'è attualmente la situazione del pre e post scuola.
Grazie qualche altra domanda, no.
Prego allora.
Diciamo che l'unica scuola che ha un effettivo pre-scuola perché ha uno svantaggio in termini di orario di inizio delle attività didattiche e Casaletto e, dopo anche disturbi, diciamo dopo un dialogo, ecco molto stretto con le famiglie e quant'altro questo.
Diciamo servizio,
È stato reso gratuito,
Per quanto riguarda invece l'altra domanda per la Commissione mista, la Commissione Mensa vuol dire che già operativa.
Però chiaramente è operativa con quei, con coloro che sono ancora dentro alla missione e che hanno completato il corso, quelli che non hanno completato per poter essere operativi più di quelli che hanno completato il corso, possono già compilare i moduli di segnalazione senza problemi e quindi è già operativa, andiamo ad integrare perché c'è chi non ha un,
Un.
Non ha concluso il percorso, diciamo Bocchi, diciamo, è uscito da questo segmento scolastico e quindi abbiamo previsto dei nuovi ingressi per coprire, diciamo questa un po', la situazione.
Microfono scusa e siccome la Commissione Mensa andrebbe fatto anche un ruolo, no oggi e intercettare le criticità, le lamentele no, e quindi determinare, compilare un re organo che può essere utile appunto a lei può che eccetera, non per valutare quanto viene sprecato che cosa viene sprecato perché ci sono appunto segnalazioni in questo senso quindi le chiedevo,
Se lei è al corrente cosa in che modo pensate di affrontarlo.
Allora è già adesso verifico, possono compilarlo, quindi se lo compila non so a non avere, noi sicuramente lo prendiamo in esame, devo dire che dipende dei plessi che sono plessi, cui le segnalazioni di pasti poco abbondanti vorremmo delle porzioni più abbondanti, altri plessi in cui magari,
Ci può essere uno spreco, che però è sicuramente molto inferiore rispetto a quello che io mi son trovata lo scorso anno scolastico costantemente, chiedo almeno ai Vice Preside, diciamo dei vari plessi,
Delle indicazioni, se ci sono situazioni particolarmente gravi e devo dire però diciamo che in questo momento o se veramente gravi, non non AV che non abbiamo avuto segnalazioni in tal senso, però lo strumento attivo. Ecco quindi già la Commissione può operare chiaramente, cioè ipotesi se è scoperto Carrobbio ipotesi perché non hanno completato il corso. Non dico una scuola a casa, è chiaro che lì non c'è nessuno che può compilare. Dovrebbe esserci un altro che va a fare la supervisione non durante un pasto per poterlo compilare, ed è per quel motivo che stiamo impiega d'ora o.
Viene ultima dichiarazione di voto Zaffanella, una domanda su prego, prego.
Sì, dichiarazioni e le 3 approcci ha fatto due interventi, dichiarazioni di voto e.
Sì, no, avevo detto l'altra volta, è la Capigruppo che, rispetto agli sprechi e ai.
Si stanno attivando per trovare no delle associazioni di volontariato che potevano comunque ridistribuire il chiedevo a che punto è se esiste una vasta grazie?
Allora lì ci stiamo lavorando, però non so se ci sono recenti sviluppi, perché stiamo valutando di distribuire su per le persone che possono, diciamo usufruire anche di questo servizio perché è rimane qualcosa che commestibile, chiaramente non contaminato, si sta vedendo se è possibile sì,
Bene.
Mettiamo in votazione il punto numero 9, si approva alzi la mano.
Chi è contrario, chi si astiene con 9 voti a favore e tre istituti, viene approvato il punto numero 9. Mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità e prova alzi la mano.
Chi è contrario, chi si astiene con 9 voti a favore e 6 astenuti viene approvata l'immediata eseguibilità.
Passiamo all'ultimo punto numero 10, approvazione nuova convenzione con l'associazione locale di Protezione civile Oglio Po per la gestione delle emergenze anni 2023 mila 27 presenta il vicesindaco Cavallari.
Loro io la do per letta molto peggio della droga.
12 e 5.
Perché il discorso sulla sorte operazione, che era già buonissimo quella di prima, avevamo già mutuata dal tranne l'abbiamo ripreso adesso, oltre ai servizi nuovi, che sono quelli della raccolta dei rifiuti, con con il quale c'è una necessità, un po' di adeguare la cifra perché di solito si usa si usa conferirà Protezione civile una volta,
Un euro ad abitante tra i Comuni grossi, con tutti i fatti, che la Protezione civile ha capito, per cui no non ti chiedo 20.000 euro, cosa puoi, non puoi, ci siamo messi d'accordo per 12.500 per cinque anni che coprono completamente o spese, ricordo che questi 12.500 fine anno yuan erogati suo dopo rendicontazione dei lavori svolti delle spese che hanno avuto, quindi non è assolutamente una cosa pioggia, ma qualcosa che va motivata con tanto di documentazione con tanto di com'era prima insomma come è sempre stato questo semplicemente un rinnovo qualche soldino in più perché quella quella che c'era prima era vecchi.
Richiesti e i nostri. Prego sì, allora, premesso che la Protezione civile sul territorio ha un ruolo fondamentale visto la nostra oncologia, e chiedevo però, visto che è uscito un articolo solo prognosi del Presidente, in cui si lamentava che gli iscritti sono 55 Maglio operativi sono solo 15, perciò volevo sapere se con questi 15 riesce a garantire un po' un'eventuale emergenza perché è preoccupante. L'articolo che è uscito fuori e poi usa, insomma, sono 15 sul nostro territorio, nel senso che riusciremo a fare in tempo, e poi volevo sapere quel mezzo che i cittadini, le ditte, hanno donato i fondi per l'acquisto di questo mezzo della Protezione civile, che doveva essere usato per.
I trasporti delle persone in difficoltà, come mai non viene usato ed è il deposito come mai doveva essere dato alle associazioni di volontariato per fare questi trasporti e non viene usato? Inoltre, volevo sapere anche un'altra cosa. L'ultimo piano di emergenza comunale è stato approvato nel 2018, però, quando c'è stata la la pandemia e che praticamente è stato variato un po', il piano di emergenza comunale mandava passato in Consiglio comunale, ma io non mi ricordo che è mai stato approvato in Consiglio comunale questa cosa e allora volevo sapere come mai perché il Piano di emergenza comunale non prevedeva il Covid, visto che non c'era mai successa questa cosa, allora come mai il piano di emergenza comunale non è stato provato e Consiglio comunale? Grazie.
Altre domande.
Cavallari.
Allora, per quello che riguarda i volontari effettivi, o non solo al Presidente Protezione civile e ho capito che è un piccolo, ma io cioè lo leggo ne prendo atto anch'io, poi non so quali siano le loro.
Loro dinamiche, perché non no non dipende da me.
Per quanto riguarda il Piano comunale, vuol essere cambiato perché è stato l'uomo, è stato integrato con il cognome o l'integrazione che si apre e si chiude.
È per quello che riguarda il mezzo, so sulle novità che adesso stanno un po' parlando per vedere come gestire sommerso che hanno la dell'osservo che da solo io ho.
Praticamente deve fare un po' di chilometri, se non sbaglio, per un tot di anni, ma anche lì avevamo anche lì, va gestita, poi non ci si scrive direttamente, Perrino rispondere oppure con le varie associazioni che Dio oserei dire sui servizi sociali per quello che riguarda il lavoro riguarda il piano di emergenza comunale, nostra cambiare il piano di mezza pugnala passo deve passare in Consiglio comunale,
Cambiato per cui non è ancora è ancora vigente, quello lì.
Minotti.
Il Consiglio comunale è stato è stato doveva essere cambiato perché il Covid non era previsto nel Piano di emergenza comunale, non so Assessore, la prego di informarsi perché si era da approvare in Consiglio comunale. Noi non l'abbiamo visto questa cosa è importante perché gli altri Comuni l'hanno fatto e come mai noi no che in questi due anni boh sì veniva dato sotto l'uscio va beh, può capitare con tutto quello che è successo, però informate per cortesia, perché è importante e poi, insomma prima di approvare questa convenzione, io.
Vorrei che la Protezione civile garantiste i servizi che ha messo visto questa lamentela del Presidente e poi il mezzo è da un anno che fermo. Se per cortesia sollecitate che le associazioni usi ho visto che le aziende hanno donato dei soldi. Grazie,
Altre richieste.
Mettiamo in votazione il punto numero 10 prova alzi la mano.
Chi è contrario, chi si astiene con 15 voti a favore e 1 astenuto, il punto viene approvato, metto in votazione l'immediata esecutività, chi approva alzi la mano, chi è contrario?
Chi si astiene con 15 14 voti a favore e un astenuto, il punto viene approvato,
E faccio a tutti gli auguri di buon anno e buon Natale ore 23:40 è chiuso, è chiuso, chiuso il Consiglio comunale, grazie a tutti buonasera.