
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Viadana del 27.9.2022, ore 19:00
FILE TYPE: Video
Revision
Di incominciamo con l'adunanza acquisiti allora in ordine cronologico temporale, le prime le prime interrogazioni presentate sono di proprietà dei sottoscritti dal consigliere Saccani Saccani purtroppo stasera non può essere qua con noi, quindi andranno nella discussione del prossimo question-time li mettiamo da parte un attimo.
La prima che mandiamo in discussione è quella con oggetto interrogazione sulla ripresa della programmazione del Cinema Teatro Vittoria o presso altre sedi di la di Zaffanella e Boni chi presenta.
Chiedo cortesemente sì all'inizio del Consiglio comunale, quindi, quando ci saranno tutti i consiglieri possono Harun brevi brevissimo comunicato rispetto un po' l'organizzazione, anche una richiesta, insomma, però vorrei condividerla e che anche gli altri mi sentissero, insomma.
Grazie, prego presenti.
Grazie intanto allora l'interrogazione si riferisce appunto alla possibilità di ripresa della programmazione del Cinema, Teatro Vittoria o di una programmazione teatrale e cinematografica presso altre sedi.
Cerco di appunto arrivare al dunque, considerata l'importanza dell'offerta culturale cittadina per la comunità, con particolare riferimento agli stimoli legati al cinema, alla musica, al teatro, ci siamo sentiti in dovere di tornare sulla questione e della mancata soluzione all'Abruzzo all'interruzione della programmazione presso il Cinema Teatro Vittoria che ormai è chiuso dal febbraio marzo del 2020,
Abbiamo saputo appunto che il bando di Regione Lombardia per i lavori di restauro del Cinema, Teatro Vittoria, non è stato assegnato e quindi, appunto, abbiamo riassunto in questa interrogazione anche le parole dell'Assessore banchi all'ultimo Consiglio del 22 luglio, in cui ci raccontava appunto di difficile dialogo con il gestore e alla constatazione dell'impossibilità di arrivare almeno in tempi brevi ad un punto di incontro per la realizzazione di una stagione teatrale a pieno di regime. Altresì, veniva comunque è indicata la volontà di individuare i luoghi alternativi per la realizzazione della stagionalità fra il 2022 2023 appunto, quindi, è tenuto conto che ad oggi nessuna comunicazione formale, completa o comunque certa è stata fornita al Consiglio e la città e la cittadinanza in merito alla riapertura del Cinema, Teatro Vittoria o alle individuazioni di sedi alternative per lo svolgimento di spettacoli e proiezioni cinematografiche e, tenuto conto che è comunque il tema è stato oggetto di più Caruso interrogazioni protocollate dalla nostra lista, ma anche da altre liste di minoranza. Ne cito due per il 18 maggio tra del 12 ottobre e ecco, allora chiediamo all'Amministrazione comunale e poi all'Assessore competente e quali sono le azioni programmate per la riapertura e la restituzione del cinema che approvi il parere unità se in fase di valutazione, visto gli ultimi scambi e la possibilità di recesso rispetto all'accordo con il gestore e ed eventualmente questa strada, quali costi comporterebbe e in quali tempi, quali sedi e luoghi alternativi sono stati individuati in assenza di un'ipotesi di una riapertura rapida e certa e che tipo di programmazione teatrali e cinematografiche è stata studiata per adeguarsi a questi luoghi? Di conseguenza, quando verrà presentato il cartellone in su tutti i punti interconnessi, ma soprattutto se è appunto sappiamo che il capitolo per la stagione teatrale inserito a bilancio sono calcolate, le spese di adattamento alle nuove location per l'utilizzo finale lo avevamo già accennato. Servi saldo, sicurezza logistica e quindi, se sì, di quale cifre si tratta, grazie risponde l'assessore Bianchi, prego.
Allora l'amministrazione comunale assistita da un legale, sta da diversi mesi portando avanti una trattativa con gli attuali gestori al fine di addivenire ad una riapertura del teatro e alla ripresa delle attività previste dal contratto di appalto con la firma concessione del cinema teatro purtroppo, nonostante i diversi incontri in numerosi solleciti non da ultima la richiesta alla società della documentazione attestante la vita dei locali ad oggi non è pervenuta nessuna risposta.
L'Amministrazione sta quindi valutando tutte le possibili opzioni, alle quali c'è via, naturalmente, anche la possibilità di accesso per inadempienza da parte dei gestori, ma.
Diciamo l'avvocato e.
Gestisce gli affari e anche il commercialista del gestore attuale e il nostro avvocato stanno accordandosi per farmi punto imprevidenza breve termine anche la prossima settimana, per vedere quali sono le intenzioni del gestore, se appunto intende portare avanti l'attività o se invece intende recedere no, quali sono, diciamo, un indirizzo e quindi appena avremo una risposta in tal senso chiaramente verrà punta. Sono allo studio sedi e luoghi che aiuta a l'altra cosa che di cui parlavate era attività cinematografica. Ricordo che al Comune competeva solo l'attività e a tra la gestione dell'attività teatrale, che consisteva in otto o 10 rappresentazioni teatrali che.
Diciamo si realizzavano a partire da gennaio febbraio sino alla primavera e di ogni anno più o meno.
Invece, per quanto riguarda la che l'attività cinematografica questo atteneva e attiene al gestore, la riapertura con i giorni indicati appunto dalla concessione di Pisa sono attualmente allo studio sedi e luoghi alternativi e ci rendiamo anche disponibili ad accogliere, valutare suggerimenti e proposte costruttive.
Su eventuali altre location disponibili sul territorio comunale rispetto a quelle che abbiamo individuato. Sono già a disposizione degli enti. Ci sono la sala Saviola, la sala museo della città presenti sui muri e su autorizzazione da parte dell'Istituto, San Felice l'auditorium di piazza di del settore.
Stiamo anche valutando la eventuale possibilità, una volta che sarà concluso l'accordo con le società sportive, di un eventuale utilizzo del palazzetto e chiaramente per adesso è prematuro perché prima devono accordarsi in tal senso e poi si ragiona sulle sul numero di serate eventuali è il fulcro centrale, l'accordo, per capire se qualche manifestazione si può essere realizzata. Anche questo ha luogo la programmazione teatrale culturale che, allo stato attuale, è in fase di sviluppo può essere ipotizzata al momento solo in riferimento agli spazi e luoghi Benedetti. È chiaro che la sala Saviola, stalla Museo possono accogliere dal 50 all'80 persone massimo quindi non non non le 300 e passa persone che potevano essere accolte nel teatro e piazzetta Orefice ha una capienza maggiore, però chiaramente non ha un palco per fare determinate rappresentazione di tipo teatrale. Può cogliere altre cose, manu sicuramente magari una rappresentazione teatrale vere e proprie.
E nel caso in cui si riuscisse ad individuare un'altra sede più idonea, ne verranno di conseguenza valutate le necessità ed impegnate le relative somme necessarie.
Questo è quanto quindi, le o stiamo valutando la predisposizione di corsi di teatro serali che questi luoghi consentono di realizzare con una.
Diciamo una rappresentazione finale, stiamo valutando non rassegnarci ma cinematografiche, ma di critica cinematografica, perché i luoghi non si prestano a nessuno dei veri e propri cinema. Stiamo valutando appunto, delle rappresentazioni teatrali tra virgolette minori per pubblico, diciamo più ridotto, e che altri non posso pensare di investire una cifra significativa quando le entrate non ne consentono l'attività e poi non c'è neanche la location adatta per realizzare certe cose e quindi è tutto a breve. Avremo questo incontro con il gestore per di aggiornare i rispettivi avvocati, per ragionare ed evitare eventualmente un'azione reali, vere e proprie. No, quindi questa è l'intenzione, se si può raggiungere un accordo che sblocchi, diciamo questa situazione, questo buoni. Prego.
Io apprezzo appunto queste nuove indicazioni, che sono state sollecitate appunto da questa interrogazione è tuttavia, non non arriviamo mai a un qui la difficoltà dell'ed, il dialogo con il gestore è evidente e ma già nei mesi precedenti e le gli appunti delle nostre chiacchierate erano legate a queste parole incontreremo il gestore, vedremo con l'avvocato la quale soluzione, quale strada percorrere, ma soprattutto non abbiamo anche la domanda. Non abbiamo mai avuto un report dettagliato di questi incontri di policy sulla tenuta di quali passi avanti sono stati fatti. Quindi, da questo punto di vista vi risulta ancora, diciamo, poco chiara per noi Consiglieri, non dico che la cittadinanza debba essere informato di ogni step, è legale, però noi Consiglieri si è capire appunto quando avvengono questi incontri e soprattutto qual è lo stato di avanzamento da un incontro all'altro e questo secondo me è una lacuna che andrebbe colmata vistati. Questa è la terza quarta interrogazione che svolgiamo e, soprattutto, vista l'importanza delle e della questione, soprattutto, non ricordo se abbiamo mai.
Definito o che mi è stato detto qual è il legale che sta seguendo la la questione.
E allo stesso tempo la la cosa che per completare appunto il discorso è anche quella relativa appunto alle sedi alternative. È logico che le sedi alternative devono assolutamente e necessariamente portano con sé una programmazione diversa da quella struttura in un teatro. Non è neanche detto, però, che i corsi di teatro con rappresentazione finale, sia ciò che la cittadinanza si assenta possono essere appunto studiate delle soluzioni per 70 50 persone e coprire la programmazione culturale, e quindi diciamo che sicuramente questa interrogazione verrà ripetuta e a stretto giro perché, non essendoci un report degli incontri concreto, anche se abbiamo detto a voce più volte, non riusciamo a capire è come appunto si possa, possiamo noi stessi avere i posti della situazione di questo avanzamento lavori anche perché era luglio, quando si è detto che sarebbe potuto recidere dal dal contratto, interrompere questo contratto.
Fermo un secondo, perché non riesco a a parlare di ho sentito la mia voce e quindi, appunto, io credo che questa dopo più di due anni di chiusura, questi sia un tema che merita anche una comunicazione pubblica alla cittadinanza e dato che è vero che il Comune si dovrebbe far carico di 8 10 rappresentazioni teatrali che sono incluse nell'accordo, tuttavia noi abbiamo il Comune, l'Amministrazione, tutti noi abbiamo il compito di mettere pressione su chi sta gestendo questa questa struttura, per offrire poi anche gli altri servizi per cui è stata concessa con un accordo pluriennale e che blocca di fatto un'attività è un servizio che potrebbe essere a favore della della popolazione,
Quindi io in realtà chiedo e chiederò presenteremo probabilmente un'altra interrogazione per avere in realtà la condivisione di documenti di step precisi concreti, in modo da poter fare una missione collettiva affinché acquisisca si trovino soluzioni, quindi mi dico solo parzialmente soddisfatta, ma per questa ragione occorre creare veramente una pressione tale per cui si arrivi a sbloccare un'apertura del Cinema Teatro decisi da febbraio marzo del 2020 che non è veramente una una pecca molto grossa per la nostra comunità.
Bene, passiamo all'interrogazione successiva oggetto interrogazione relativa ad alcune problematiche riscontrate nell'organizzazione dell'anno scolastico 2022 2023 presentata dai Consiglieri Berisa anello Saccani buoni li presenta.
Va bene.
Eh, sì, sì, no, chiedo che questa interrogazione venga presentata al prossimo question-time, in quanto mancano due dei firmatari, credo sia corretto, comunque, dare loro la possibilità di sentire discutere i segnali di ascoltare.
Va bene in ordine temporale e stesso discorso, cioè la protezione di Roberto Alberini, ma sarà la prossima interrogazione in merito alle mancate o incompleta risposta dell'Amministrazione comunale su quesiti posti dai Gruppi consiliari di opposizione presentate da Zaffanella buoni Alberini, anche questa prego.
Allora, premesso che i Gruppi consiliari di opposizione hanno presentato in questi due anni di consiliatura numerose interrogazioni, ordini del giorno e mozioni su vari temi di interesse per la nostra comunità, tenuto conto che a molti di questi quesiti o proposte non è stato dato risposta o piuttosto non sono state prospettate soluzioni a tutt'oggi non ancora realizzate si chiede in merito alle interrogazioni già presentate quindi segue elencati e fornire le risposte richieste per comodità propongo che ogni singolo intero domanda di San venga data la risposta all'Assessore, se ritenete assentibile.
Che vi sia anche un pochino più sul pezzo. Lo interrogazione caserma Vigili del fuoco del 28 dicembre 2020 del 23 febbraio 2 1 abbiamo presentato due interrogazioni, una l'assist, il consigliere Torricelli, un'altra Bioera e Boni, e a che punto formulato proprio corrisposti sì e no domande e risposte secche. A che punto è il progetto di costruzione della nuova caserma? A che punto sono i contatti con i vari stakeholder Comuni coinvolti, il Ministero degli Interni Comando dei Vigili del fuoco, i quali sono gli esiti? Qual è il cronoprogramma delle prossime nelle prossime elezioni? Noi eravamo rimasti gli ultimi interrogazioni e il consigliere, l'assessore Gualerzi, aveva comunicato che erano, ci sono stati contatti con i Comuni che hanno il contatto con il Ministero dell'interno. Non abbiamo più saputo niente, quindi chiediamo qual è la situazione al momento attuale questo anno, per dare un po' una risposta e una comunicazione alla cittadinanza.
Ecco, prima di passare la parola al Sindaco e l'interrogazione è arrivata nei tempi corretti, infatti è stata ammessa. Ecco l'unica cosa e sul discorso che sappiamo che ci sono cinque minuti di presentazione, cinque minuti di risposta, i famosi due minuti del Consigliere per esprimere il gradimento della risposta oppure no. È ovvio che l'introduzione fatta con di questi punti, che sono come anche interrogazioni interna diciamo che risulta essere un po', ma forse non perfettamente corretta. Forse sarebbe meglio magari fare un professore, ogni punto detto queste sue Sindaco risponderà e con la premessa che io ho fatto, che ha un tempo limitato e quindi, probabilmente, ogni punto che sono stati presentati probabilmente meriterebbe un tempo consono magari in 5 10 minuti a ogni in una in una in un question time che le domande sono.
Stiamo secche e ed è meritano inducono risposte abbastanza rapida, anche perché sono interrogazioni già.
Da discusse già presentate, perché credo che si possa anche fare abbastanza velocemente,
Passo la parola al Sindaco, prego buonasera loro nello in particolare, non è vero che non è stata data risposta e nello specifico.
Allora, le interrogazioni relative alla caserma dei Vigili del fuoco, quella fatta del 23 dicembre 2020, è stata data risposta dall'Assessore Gualerzi.
Nel Consiglio comunale del prima del Consiglio comunale del 29 gennaio 2021,
Quella sempre della Caserma dei Vigili del fuoco fatta il 23 febbraio 2022 è stata data risposta del sottoscritto il 18 marzo 2022.
Per quanto riguarda le interrogazioni relative a casa del commiato, veniamo una del 3 gennaio 2021. Qual è la risposta in data 29 gennaio, 2021, il Vice Sindaco e un'altra fatta, il 23 aprile 2022, in cui ho risposto il 28 giugno 2020 per quanto riguarda l'ordine del giorno relativo al palazzetto dello sport, è stato fatto un apposito Consiglio comunale aperto che si è svolto l'Auditorium venerdì 22 aprile 2022. Per quanto riguarda l'interrogazione relativa alla piscina del 21 gennaio 2022 è stata data risposta al vicesindaco il 28 giugno 2022.
Per quanto riguarda il pre viadanese dell'anno.
Il 27 ottobre 2021 è stato discusso l'ordine del giorno.
Consiglio comunale del 5 novembre 2021 e per quanto riguarda la proposta di delibera in Commissione ambiente, il Vice Sindaco avallare aveva dato risposta il 5 novembre 2021 all'interno del Consiglio comunale, per quanto riguarda invece la Commissione Pari Opportunità del 29 novembre 2021, amo rimasti, che appunto era uscito in due occasioni con il bando e poi nel mese di luglio eravamo pronti per la provocazione, ma poi ci è stato detto di attendere per far sì che la Commissione, visti tutti i suoi componenti e ci siamo dati, punto mi ha rimandato a settembre ottobre con una uscita del bando.
Prego.
Quindi, mi scusi, signor Sindaco, lei ritiene di averci risposto, cioè non so e non ritiene di prendersi in giro, lei ci sta prendendo in giro sé dovrebbe un attimo Rifredi, ma che che tipo di risposta è questa scusa come non si dovrebbero occupare del tempo? Presidente, visto che abbiamo hanno risposto i morti e un minuto? no, non sono assolutissimamente d'accordo su come ha gestito la risposta, la ritengo irrispettosa veramente rispettosa.
Cioè, scusi.
Facciamo finire un attimo adesso, giusto per capire che il senso di questa tempo prezioso per tutti e penso che, come il vostro tempo, anche il nostro, tutti vogliamo essere qua con dei principi di serietà, di rispetto della Costituzione, dei regolamenti, quindi io chiedo, vi chiedo di fare un attimo mente locale su quello che avete appena fatto, nel senso che è giusto che il Sindaco ricordi quando, in concomitanza con queste date sono state date delle risposte formale formali, però Pietrangeli fa Boggian, Presidente, mi rivolgo a lei perché occorre, come ci viene segnalato, che un'interrogazione può essere posto in una forma che forse complica una risposta. Allo stesso tempo, non si può rispondere a indicazione delle date Colle e i protocolli e le risposte registrati sono stati dati. Perché poi il merito della questione e da qui non dobbiamo prenderci in giro né della questione è che sono tutte tematiche, come lei stesso, Presidente ha detto, che meriterebbero a loro volta un approfondimento. Quindi questo si può dire e lo possiamo condividere e io accetto né le risposte abbinata ad ogni data, però non accetto davvero per tutti noi, ma anche per voi, che la risposta sia solo sulle i dati, perché qui noi discutiamo del merito, non delle date davvero che questa è una questione importante. È una questione importante perché ne va della serietà del Consiglio e di questa sessione e ancora una volta mi metto in ascolto per capire come mai vi siete fermati a delle date e io mi aspetto che venga rispettato il Regolamento e l'interrogazioni hanno delle domande specifiche che sono state poste anche in modo sintetico e quindi pretendiamo perché sono le domande della cittadinanza, un riscontro. Quindi io vi chiedo, e nel rispetto di tutti di procedere con la massima serenità. Un pezzo di risposta va bene, però manca tutto il merito della questione.
Interrogazione Ospina allora diciamo finire un attimo Zaffanella dirà sì, di fatto oppure no, dopo rispondiamo rispondo per quanto mi è stato è stato sollevato, io prego.
Chiedermi se sono soddisfatta, ovviamente è una richiesta impropria, e allora noi non ci divertiamo a fare l'interrogazione non è un esercizio che che pratichiamo con piacere, non facciamo solo perché siamo in qualche modo sollecitati dall'ex dinanzi a chi ci pone delle domande e nello stesso tempo siamo qui per lavorare per iter e nel rispetto del nostro lavoro. Riteniamo che di meritare delle risposte su dei temi che affrontiamo in Consiglio comunale allora, sul punto della caserma, per esempio, mi risulta che da quando ne abbiamo parlato non si sia più affrontato il tema nei pubblicamente nel Consiglio comunale, quindi credo che sia corretto chiedere perché qualcuno anche ce lo chiede, ma anche perché vogliamo anche noi sapere a che punto è la situazione della caserma, credo che una una vaghezza, no, così,
E che voi sperimentate regolarmente no, sia davvero irricevibile, oltre davvero risposta del Sindaco che.
Diciamo che.
Preferisco, preferisco passare oltre e sulla casa del commiato.
E abbiamo affrontato il problema più volte in Consiglio comunale, ma in realtà non abbiamo ancora avuto una risposta precisa e sui punti di poi parlavo, Assessore. Gualerzi aveva, aveva ritenuto che non fosse, se non se non ricordo male che fosse ancora una questione da definire, quindi credo che sia importante e finirla per esempio nella dandomi una risposta corretta così per il palazzetto dello sport e abbiamo letto sul giornale che ci sarà l'inaugurazione primi di ottobre, quindi anche la soddisfazione di poter dire qua, davanti a tutti noi, che siamo finalmente arrivati dopo sette anni e mezzo a una un'apertura, quindi vi do anche l'occasione di dirlo pubblicamente, no, così, se sempre sulla piscina, siccome fate sempre degli delle degli annunci, ma poi non vengono rispettati. Quindi la risposta, le risposte sono dispiace, ma proprio in completo. Quindi sulla piscina doveva uscire questo bando. Chiediamo se cito il bando e vediamo se sono stati fatti i lavori che voi promettete.
E durante il Consiglio comunale credo che sia come minimo rispettosa nei confronti del nostro lavoro, ripeto, noi non ci divertiamo alle interrogazioni e chiediamo le chiediamo conto di quello che state facendo, no, così anche il Premio gardenesi dell'anno. Lei aveva detto che avrebbe fatto un regolamento, non c'è, non è successo nulla, credo che sia anche in questo senso è sempre doveroso rispetto alla città di la cittadinanza e nei nostri confronti dire che perché non avete fatto il premio, avete preso una decisione di Paolo comunicato così per la Commissione ambiente e anche per la Commissione pari opportunità eravamo su questo punto che eravamo in accordo con il Presidente che entro settembre sarebbe stata nominata la Commissione. Pari Opportunità, chiederne conto. Credo che sia, come minimo, sa fare il nostro dovere, per cui.
Ri mi ritengo offesa per la sua risposta, signor Sindaco,
Allora faccio una precisazione.
E questa è l'interrogazione, deve ripartire su un argomento questo interrogazione verte su, posso finire un attimo dopo, allora ci sono 6 7 punti, come dicevo, e ognuno meriterebbe comunque il suo spazio, nulla vieta di fare 6 7 interrogazioni su ogni osa messe così dove l'oggetto dell'interrogazione è le mancate incompleta risposte il Sindaco risponde a verità potrà rispondere, come vuole al testo dell'interrogazione che voi, all'interno di un'interrogazione, ci mettete 7 8 domande e omnicomprensive.
Che spaziano a 360 gradi e non mi sembra un modo corretto. Non è mai se non sono mai state fatte delle interrogazioni con interno altre sedi protezioni. Io rispetto. Il Sindaco che ha risposto all'oggetto ha risposto e il titolo è interrogazione in merito alla mancata incompiuta risposte ha risposto sulle sugli interventi che sono stati fatti in seguito alla singola Easy Italy in seguito alla singola interrogazione. Quindi alla fine, secondo me, se uno voleva approfondire il singolo discorso, era nel vostro diritto fare ogni singola interrogazione. No, qui non mi sembra adesso, non dopo che me ne parliamo poi fuori, magari in Capigruppo, così il Sindaco ha ritenuto di rispondere così ritiene di aver già risposto a queste domande. Si fa un'interrogazione 1 quesito, non sette punti. Diversi spazi a 360 gradi. Pur essendo domande che sono pertinenti, sono d'interesse tra tutti, penso ogni Consigliere, ma anche promise di Viadana, però non è posta in maniera corretta questa questa quest'interrogazione è un'interrogazione con dentro sette temi dove praticamente il Sindaco in cinque minuti per rispondere su argomenti, no, lui ha risposto sull'oggetto dell'interrogazione, allora adesso non non c'è, non c'è allora premesso che non c'è un forma per l'interrogazione, non c'è un modulo interroga, il Regolamento parla di un okay, un'interrogazione non sa interrogazioni quindi per me l'interrogazione. Questa sulle mancate risposte Sindaco di spot sulle mancate risposte non ha una.
No no, no alla singola caserma ha risposto lei cosa ha fatto riferimento sulle alle precedenti risposte? 20 interrogazioni non è pari a Rionero quando ha risposto, allora è una sua scelta io rispetto, eccetera vicino. Non lo ritengo offensivo e sul modo di rispondere lo rispettiamo come modo di pensare.
Lui può rispondere così voi avete il diritto di fare un'interrogazione con dentro sette quesiti. È un vostro diritto, è un diritto Sindaco, corrispondere interrogazione come meglio crede ed è vostro diritto dire se siete soddisfatti oppure no al prossimo question-time. Voi potete tranquillamente, ma non è compito mio. Ovviamente è un vostro diritto, presenta ogni singola interrogazione sulla Caserma dei Vigili del fuoco e lui o l'Assessore competente risponderà fare un'interrogazione omnicomprensiva, come vi dicevo, che può portare via un sacco di tempo, non non non stare nei tempi. Nel nel rispondere intitolata e interrogazioni in merito sulle mancate incompleta risposte a un vostro diritto, però, qui non pretendete che su 7 bis sette domande spaziano 360 gradi e non siamo unico argomento. Il Regolamento parla che sia relativa a un argomento, perché sennò, se lo sa interrogazioni e non è un'interrogazione e usa, scusi un attimo eh.
Presidente, se allora formalmente ritenevate che non fosse accettabile, non capisco perché, se no informano e ciclabile singolarmente nella città, lei mi doveva avvisare dicendo dovete suddividerle in sette interrogazioni, io lo avrei roba, allora io non è compito mio, cioè io, allora è stata un'introduzione che è stata presentata ai tempi, sì, c'è in merito al mancato incompleta risposta, sì, avete diritto di avere risposta, sì, il Sindaco ha risposto voi se all'interno ci sono certi temi, il Sindaco risponderà come meglio crede.
È vostro, non ha risposto, non ha risposto al Sindaco, alla singola interrogazione, non c'è stata vasta filosofia delle storie che non siete,
Scusa una questione e un conto è discutere sul fatto che la interrogazione, così com'è non lo sia strutturato in modo adeguato. Questo tipo di discussione, e però anche noi Consiglieri di minoranza, come tutti i Consiglieri, abbiamo bisogno di essere tutelati rappresentati qua, e il garante è anche il Presidente del Consiglio e quindi non è vero che è stata data risposta in merito. Sono state indicate delle date in cui si è trattato il tema. Qui si chiedeva di completare, tant'è che ogni punto era complicato da domande specifiche, perché occorre andare dentro la risposta. Noi alla data in cui si è accennato questo è il insomma è adesso Pietrangelo. Non prendiamoci in giro davvero qui non è stata data alcuna risposta alle domande poste in essere che appunto, come tra l'altro, ci ha dato ragione a un certo punto di vista, perché ce li ripresentate le tutte e e per coloro che non potete, non compete a me fare l'avvocato difensore di sigle sindacali. Al fine però un vero usciamo da questa discussione, da un question-time che non è stato utile ad affrontare i temi in oggetto, e questa è una sconfitta per voi e per noi. Perché non affrontare temi di interesse per la comunità? È una sconfitta di questo incontro che noi oggi dovremmo garantire alla cittadinanza di discutere e di portare avanti tematiche di interesse per la città, non aver avere sprecato questa occasione è una sconfitta di questo Consiglio comunale, perché ci sono anche gli strumenti per parlare nella Capigruppo o in altre occasioni e ci si può dare un consiglio precedente per ritirarla e presentare le forme corrette, ma non prenderci in giro con delle date che non dicono niente. Nel merito. La parola centrale è di soglie rispondere nel merito alle domande e allora io chiedo rispetto per questo incontro e per quello che significa essere qua e dedicare tempo alla cittadinanza. Io questo lo esigo, quindi parliamoci prima scambiamo un confronto più approfondito precedentemente, ma non arriviamo in Consiglio a dover commentare del figure di questo tipo. Per favore e mi pare che la disponibilità al dialogo sia ampia, estesa e non si è mai venuta meno. Quindi io vi chiedo di arrivare a un, dunque non sprecare il tempo come è stato fatto oggi è stato sprecato. È un'occasione mancata ed è un grande fallimento.
Io non ho 10 7 anni che sono in Consiglio comunale, non ho mai visto un'operazione di questo genere qua nulla toglie che si possa fare qui dopo, se la risposta è il merito che lui decide al Sindaco, alla libertà di esprimersi come vuole, credo,
Se ho risposto.
Ma lui ha risposto allora e noi andiamo, andiamo, andiamo avanti e poi l'ultima è l'ultima interrogazione e quella sul discorso dei due dello scambio, un diploma vinto cani è arrivata purtroppo oltre il quinto, troppo tardi, quindi la discuteremo nel prossimo, insieme alle altre.
Eh, eh eh, allora dichiaro fino all'adunanza acquisiti e Zaffanella e Mozzi ci potete venire qua un secondo al tavolo, riprendiamo quello identico il Consiglio.
Buonasera, a tutti silenzio, incominciamo con i lavori del Consiglio comunale di oggi, ma di 27 settembre in cominciamo con l'appello passo la parola al Segretario con forti prego.
Allora?
Buonasera a tutti iniziamo con l'appello Azzolini, Davide.
Boni Benedetta.
Bottesini, ove al.
Caratterizzano Luigino.
Cavatorta, Nicola.
Galbani, Luca.
Così Pietrangelo, Minotti, Alessia.
Mozzo, Gabriele.
Panizzi, Donatella, Cinelli Massimo.
Saccani, Adriano, se.
Salassi Alessandro.
Torricelli, Cristina.
Zaffanella Fabrizia.
Zucchini Lauria.
Sì.
Quindi Cardani Luca.
478 8 9 10 11 12 13.
L'entrata Zucchini Lauria.
Presente.
Lei no.
Con la mascherina.
Allora, con 13 consiglieri, la seduta è valida.
Sono assenti, giustificati e Saccani, Adriano e Salas pensando e nomino scrutatori per la serata e Zaffanella, Morozzo e Azzolini.
Che ci servirà poi per l'elezione del Vicepresidente,
Partiamo con il punto numero 1 dimissioni dalla carica di consigliere comunale della signora Roberta Alberini, provvedimenti conseguenti relativi alla sua surroga premesso che la consigliera comunale Roberta Guerini, con nota protocollata e 28.810 del 23 settembre 2022, ha rassegnato le proprie dimissioni dalla carica di consigliere comunale,
Che ricorre pertanto la fattispecie di cui all'articolo 38 del Testo Unico Enti Locali ai sensi dei quali gli stessi sono immediatamente efficaci, consigliere comunale deve essere surrogato che secondo i verbali dell'Ufficio elettorale centrale, contenenti le risultanze dell'elezione diretta del Sindaco e il Consiglio comunale tenutosi il 20 il 21 settembre 2020 e 4 5 ottobre 2020 per il turno di ballottaggio tra i non eletti della lista di Dan democratica i SIR Bruno Bartolucci si trova in posizione utile per la surroga.
Vista la nota protocollata 28 843 del 23 settembre 2022, mediante la quale l'interessato, appositamente interpellato, trasmesso comunicazione di rinuncia alla carica di consigliere comunale considerato che, secondo i sudditi, i verbali dell'Ufficio elettorale centrale, il signor Daniele Mozzi e successivo tra i non eletti della lista di lana democratica e si trova in posizione utile per la surroga vista la nota mediante la quale l'interessato appositamente interpellato ha trasmesso la propria eccitazione e ha reso la dichiarazione ai sensi di legge, l'insussistenza di cause di ineleggibilità o incompatibilità con la carica di consigliere comunale.
Presa visione, le cause di ineleggibilità, incompatibilità e propongo la surroga della consigliere Roberta Alberini chiedendo al Consiglio comunale la convalida del neo consigliere Daniele Mozzi, c'è richiesta di intervento su questo.
Prego PC.
No, io riflessione per fare i complimenti ad aderire per.
Per la sua giovane età che è entrata in Consiglio comunale.
Sono entrato anch'io giovane nel 93 in questa sala consiliare e ha dimostrato di essere preparata di avere.
Un grandissimo senso civico, al di là delle idee.
Che poi lei non li ha, non li ha mai sottolineate.
Niente concludo.
Nella mia riflessione vi auguro anzi un in bocca al lupo che possa entrare ancora in Consiglio comunale per il bene della nostra comunità, grazie.
Prego sì, mi associo alla le osservazioni di Massimo anch'io, condivido veramente di cuore, insomma, è quello che lui ha detto e Roberta, è stata una compagna di avventura preziosa e tenace, preparata e quindi la saluto, e penso che comunque mancherà tutti noi il perché la sua presenza con la sua,
Fresca giovinezza e la sua voglia anche di impegno e di lavoro è stato una, comunque è un esempio, e do il benvenuto alla Daniele che sicuramente la sostituirà egregiamente grazie.
Unendomi anch'io ai ringraziamenti anche per consigliera Alberini, che è sempre stata molto presente a tutti gli incontri Consigli comunali è sempre stata corretta, anche istituzionalmente, pur avendo avuto.
Qualche divergenza, qualche volta procedurale comunque assolutamente corretta e molto valida se non ci sono altre richieste di intervento, metto in votazione la surroga, col uscirne Mozzi, chi approvi alzi la mano.
Chi è contrario, chi si astiene con 15 voti a favore viene approvata la surroga.
Di Daniele Mozzi,
Il 14 bis e 14 del ciclomotore, che mette in votazione immediata eseguibilità e prova alzi la mano.
Chi è contrario, chi si astiene?
Con 14 voti a favore, viene approvata l'immediata eseguibilità, invito e saluto e do il benvenuto dei vostri prego.
Sì.
E intanto che si spoglia, aveva chiesto la parola Zanella, prego, ecco, in merito la surroga della consigliera Gerini e si è creata una così una situazione, a nostro avviso meriterebbe una riflessione e anche, eventualmente, un confronto fra di noi, lei, Presidente,
Allora, come sapete, la considera delinea, si è dimessa nei giorni scorsi e la surroga avviene dopo la, in questo in tanti, quindi questo impedisce ha impedito di fatto no al consigliere al quale Consigliere Mozzi di partecipare a questa quindi rappresenta una, come dire, un diritto negato no, per cui, considerando che non è la prima volta che succede questo, anche la Presidente dimissione, no di del consigliere Perteghella si era verificata la stessa la stessa situazione no, e di fatto credo che sia così no, non ingiuste e non corretto il fatto che un Consigliere, cioè se ci sia un po' un posto vacante e che non posso discutere o ascoltare quello che gli assessori non è il caso di stasera, visto che non abbiamo risposte.
La.
Okay, allora, siccome a lei, Presidente, spetta comunque il compito di favorire la partecipazione democratica di tutti i Consiglieri, di favorire il lavoro proprio del Consiglio comunale e in questo caso, per quanto lei abbia detto, non può sen impegnato per risolverlo, ma che pare che fosse ostativo un problema di regolamento come mi ha detto anche il vicesegretario chiedono se due cose allora si può spiegare al Consiglio comunale quali sono le motivazioni per cui non ha accolto la mia proposta, che era quella di.
E discutere il discutere la surroga del consigliere Moruzzi e fare poi successivamente il question-time e riprende poi, con l'ordine del giorno del Consiglio comunale, erano questioni di buonsenso so che lei ha sentito i Capigruppo alcuni Capigruppo non tutti, ma che qualcuno di loro non era d'accordo sul sull'inversione della dei punti all'ordine del giorno quindi chiedo magari se può spiegare tutti e la motivazione,
E seconda.
Seconda domanda che le faccio.
Seconda domanda che le faccio è visto che questa cosa siete riusciti a noi e ci sono state anche altri aspetti, quali al procedurali organizzativi, no, che non hanno favorito il lavoro consiliare mi riferisco per esempio al fatto e non non viene concordato con le minoranze la data del Consiglio Comunale no, allora chiedo per esempio 2 2 domande.
Una, se possibile, fissare un incontro con i Capigruppo e in modo da governare questo processo, non si con potrebbe verificarsi ancora no, questa questo problema allora una dimissione e al successivo momento, al successivo Consiglio. Quando c'è questo, anzi il, il Consiglio nuovo Consigliere non può partecipare un po' ascoltare noi, quindi, se magari riusciamo a trovare una soluzione attraverso un con un confronto su un incontro con i Capigruppo, in modo da impostare un processo governato su questo tema e anche in questo incontro si potrebbe affrontare anche il tema della come dire della condivisione e della data del Consiglio una magari un incontro dei Capigruppo si può decine o anche prima, una somma, una comunicazione che consenta a tutti di organizzarsi e di esprimere le proprie i propri problemi, e so come.
Come credo che sia anche corretto, insomma, grazie.
No, allora, per quanto riguarda il discorso della della surroga c'era stata la stessa problematica, anche l'ultima volta e io capisco che possa essere anche chiamiamo una falla del regolamento, una cosa giustamente di danno democratica di avere sempre e comunque il diritto di poter esprimere se aveva un proprio al fine di poterla fare il problema è che il regolamento prevede che il CIS che possono partecipare solo i consiglieri,
Il, tra l'altro, le dimissioni del Giavarini sono arrivati addirittura dopo la Capigruppo venerdì, quindi praticamente si può tre giorni prima.
Del Consiglio tre giorni lavorativi prima del Consiglio, quindi sicuramente il tempo è stato veramente molto molto stretto in più, stamattina ci siamo sentiti anche telefonicamente con con la consigliera Zaffanella mi ha esposto il problema e o sì o abbiamo guardato un attimino del Regolamento Regolamento per quanto riguarda il question time, parla proprio di una adunanza ad hoc,
Un'ambulanza apposta che non può essere messa. Abbiamo valutato anche di farla dopo all'interno del Consiglio comunale, ma non si poteva fare perché è una seduta apposta che segue un iter di convocazione uguale a quella del Consiglio, quindi non era non era possibile farla dopo, non potevamo farla, quest'anno a mezzanotte, alle 11, anche perché a quel punto non sappiamo ancora finisce là. Il Cusio comunale quindi era abbiamo escluso, acquista questa possibilità di questo Consiglio di il del Segretario, siccome comunque, alla fine non è discrezione del Presidente del Consiglio, nel senso che alla fine è più sicuro regolamento, però è sovrano questo Consiglio e quindi, insieme ai Consiglieri ho valutato di sentire anche i Capigruppo che c'era all'unanimità, visto che comunque era già stata effettuata. La votazione è normale di tempi mercoledì, mercoledì 21 di sentire che era possibile fare questa cosa. Ho interpellato i, diciamo così, i Capigruppo che sapevo che noi in quel momento lì non erano al lavoro e mi hanno detto che ovviamente non c'era disponibilità. Vediamo che anche nei panni immigrare Consigliere magari era si era presa l'impegno per stasera alle 19 oppure non aveva voglia magari di stare a mezzanotte oppure non aveva voleva farlo all'interno del Consiglio, quindi il momento in cui ho ricevuto dai Capigruppo e la Croazia la il fatto di non voler accettare questa cosa che io mi sono offerto, mi sono fermato e ho avvisato oggi all'1 e che non c'era questa possibilità, pur dispiacendomi, pur capendo anche l'esigenza di Dylan democratica, che comunque oggi, visto che erano tuttofare, la sua interrogazione verrà la prossima volta.
Per quanto riguarda il discorso, invece del il decidere insieme le date del Consiglio, normalmente la maggioranza deve essere garantito, il numero legale deve essere garantito dalla maggioranza, è capitato sia già quest'anno e anche la passata Amministrazione i consiglieri di minoranza volutamente.
Per mettere in difficoltà l'Amministrazione lasciassero la un partecipassero il Consiglio. Questo, in talune situazioni, potrebbe mettere a repentaglio sia al Comune o più e creare i danni. Quindi diciamo che il numero legale deve essere garantito dalla maggioranza, quindi diciamo che è fondamentale. È che ci siano i Consiglieri per avere il numero legale. Siccome l'opposizione passa una partecipato, io non posso fidarmi sul numero legale dei consiglieri di Bush e magari mi dicono sì, sì, va bene il 20 e poi se non si presentano, rischiamo di io di San Carlo di scadenze o di non poter e di non poter andare avanti con la macchina comunale. Quindi condivido e sì io, come spesso faccio e delle volte da Torricelli le rivolte Zaffanella mi chiede le date, possiamo magari parlare, però è ovvio che e qui ci deve essere la presenza del Sindaco che non è che sia una cosa che deve, cioè o diciamo condividerla di più, però, se lo diciamo dei paletti da seguire, anche per scegliere la data del Consiglio, ecco,
Comunque ne parleremo con i Capigruppo. Sono disponibile comunque a parlarne. Ecco, sono disponibile, appunto parla eh no, no aspetti, un merito, quello che lei ha detto, forse non mi sono spiegata. Io non ho detto che lei deve condividerlo con noi e basta, è lei il Presidente di tutto il Consiglio comunale e lei ha il dovere no, il dovere assoluto di condividere con tutti noi è chiaro che i suoi interlocutori, dal punto di vista l'ODIHR organizzativo, sono i Sindaci, gli amministratori, eccetera, però noi siamo Consiglieri comunali, quindi lei deve confrontarsi con noi ed è corretto, no, è corretto che anche con noi condivida, quindi è una richiesta più che legittima. Non abbiamo detto che escludiamo la maggioranza, ci mancherebbe io l'ho detto che non è legittima, anzi, siccome scusi, siccome siccome è già successo più di una volta no che noi veniamo a conoscenza della della convocazione con la proprio con la comunicazione per post, ma forse sarebbe opportuno, magari o prima della della Capigruppo, per esempio o nella durante la Capigruppo stessa, decidere sapere quando è il POS, o anche prima, in modo che ogni persone si può organizzare come ci sono i diritti della maggioranza e ci sono i diritti anche della minoranza, ma credo che sia una richiesta o quantomeno cioè doverosa. Ecco, non non mi sembra che sia successo che non c'è una richiesta per quanto riguarda il Senato e le richieste di confrontarsi su questo discorso della del governare, il processo delle Villi surroghe, delle dimissioni, delle surroghe, ne parliamo Capigruppo volentieri con forti no, dico il possesso della scoperta,
O dobbiamo farlo dopo.
Cioè l'unico modo perché se prima non riusciresti mai, perché nel momento in cui si dimette efficace, diversamente, quindi può essere interrompa, bensì quello raffinò che.
Su.
Fino a che non deliberi?
Ma scusate un attimo, facciamo finire un po'.
Cioè la soluzione, come anche in questo caso d'accordo, perché avevamo già convocato per il 19 ormai siamo d'accordo per spostarlo al termine del Consiglio Fumai pensando che hanno il pomodoro che interrompe il Consiglio faida.
Quella che soluzione tecnica sarà quella che da Regolamento non prevede uno a io in cui venga svolta questa seduta.
Non c'è scritto 1 A, quindi se voi dite insieme.
Anzi, prego,
Minoranza a cui si è accennato il fatto di parlarne nella Capigruppo di questa situazione che si è creata io mi sento di dire davanti a voi eravate presenti in tanti e comunque è candidato dopo la Capigruppo il Consigliere algerini e avrebbe presentato le proprie dimissioni io mi sono sentito richiederne di fare e gli ho suggerito anche indicare come ieri ha chiesto il primo pensiero è stato proprio questo nelle della partecipazione all'interrogazione perché era già successo con il Consigliere Perteghella, io le dico ma scusa, ma puoi fare come Federici che sia rimesso alla fine del Consiglio comunale.
Era stato presente sia l'interrogazione, anche se fossero due, non ricordo, se mi erano meno, ha fatto il Consiglio alla fine del Consiglio, qualche minuto prima della chiusura ha preso parola per comunicarci le proprie dimissioni del Consigliere Pierini, mi ha risposto, io non voglio partecipare al Consiglio perché non sono preparata consigliere esattamente presenti insieme agli altri lo possono.
Conformare, asserire, dunque io vi chiedo e forse questa è la linea da seguire con il prossimo nel caso vi siano nel futuro altre surroghe, uno si presenta l'interrogazione.
Rischia presenzia al Consiglio comunale, visto che ancora Consigliere e alla fine del Consiglio dà un'indicazione all'intero Consiglio delle proprie divisioni, che mi sembra tanto semplice no, o se volete a riparlarne nella Capigruppo che era di un lineare quello che ha fatto che diretti non si sono creati nessun uomo e né niente e dunque dopo uno fa e tiene conto delle proprie scelte e non possono essere al fianco degli atti da tutto qua grazie.
Non si vuole fare un saluto.
Rollo innanzitutto voglio ringraziare vietata democratica che mi ha permesso di essere qua e chi mi ha preceduto il lavoro che ha svolto, inoltre ringrazio questo Consiglio comunale, Amministrazione compreso, per il benvenuto, rivolgo un appello a questo Consiglio che ognuno faccia la propria parte per il bene comune della nostra città e dei cittadini viadanese ci ringrazieranno perché ora mi sembra che, stando da fuori,
Siete un po' impantanati, diciamo che ci siano diversi malcontenti nella cittadinanza, pur sapendo che in questo momento governare non è tanto semplice visto o che scarse risorse, ma volevo ringraziare il Sindaco dicendo che non è che abbiamo vagliato qualche assessore e non è all'altezza del proprio ruolo visto che prima gli altri assessori e qua ne abbiamo anche qualcheduno dopo non so se per ragioni personali di lavoro non si sono si sono presentati oppure,
Diciamo che non era più graditi, sono stati messi in una parte Assessori che ha sempre fatto degnamente il proprio lavoro e con l'esperienza che anche che avevano a Roma sono sempre stato quello che dovevano fare da sempre fatto, ecco tutto qua, inoltre, adesso, per tutto questo che si è discusso,
Mi sembra che questi siano state un po' comportamenti un po' scorre istituzionali e non so cosa si voglia dimostrare con tutte queste cosucce verifichino. Chiedo che, come ci ha parlato prima nella prossima Capigruppo, si decida e se si vuole tutto è possibile perché qua sono cose proprio veramente stupidaggini. Ecco, non mi sembrano dei comportamenti un po' visiti cercare i sotterfugi per non fare leggere una interrogazione, un'interpellanza che, come mi ha consigliato il Presidente era già pronta e che le risposte quindi attuare una cosa propria, che non era nessun problema, ecco, comunque ringrazio tutto il Consiglio e buon lavoro a tutti.
È respinta.
Bene, se non ci sono altre richieste di intervento, passiamo al punto numero 2, elezione Vicepresidente del Consiglio comunale.
E richiamata la deliberazione di Consiglio comunale numero 76 del 5 novembre 2021 ad oggetto elezione del Vicepresidente del Consiglio comunale con la quale era stata proclamata eletta vicepresidente del Consiglio comunale, la signora Roberta Alberini,
Vista la nota delle dimissioni, viste la la delibera e si è provveduto alla surroga della consigliera Roberta Guerini, e procediamo con la necessità di procedere all'elezione del Vicepresidente del Consiglio comunale.
La prima votazione sarà quei due terzi Days dei Consiglieri eletti, quindi con 12 voti ci sarai, qualora non venisse raggiunto il quorum, ci sarà 9 con 9 e praticamente la MAG, la maggioranza assoluta di Consiglieri e prima di procedere alla votazione se c'è qualche richiesta di intervento qualche proposta dal Consigliere prego sì, ricordo che c'era stato una discussione su.
Buonsenso,
Nominare un Consigliere dell'opposizione.
Vice Presidente, scusate, io rimango ancora di più l'idea.
Altre richieste di intervento o proposte di votazione.
Boni prego.
Eh sì, e se è possibile, appunto noi proporremmo, come Vicepresidente del Consiglio, il consigliere Zancanella.
Altre proposte o altre richieste, sennò procediamo alla votazione.
Procediamo alla votazione, prego.
Prego, può passare.
Mi chiamo gli scrutatori prima nominati al tavolo.
Allora è risultato il primo spoglio, sono 10 voti per Torricelli, 5 per Tartamella, quindi non è raggiunto il quorum, procediamo con la seconda votazione, dove il quorum si abbassa a nuove per le elezioni.
Siamo ancora i signori consiglieri scrutatori al tavolo.
Risultato dello spoglio, cinque schede Zaffanella e 7, Morozzo, 2 Torricelli e uno Zucchini, quindi non è non è un vino eletto il Preside il se il Vicepresidente del Consiglio comunale.
Siccome, siccome non è obbligatorio farla, faremo la votazione al prossimo al prossimo Consiglio, a meno che non ci sia un accordo tra i Capigruppo di procedere con una maggioranza relativo, cioè, ma insomma, non più assoluta dei votanti, ma.
No, no, no, no, niente, allora non viene eletto il Vice Presidente.
Perché lo Statuto prevede solo la prima votazione con, ma con due terzi degli assegnati e la seconda votazione come garanzia assoluta degli assegnati, e quindi già comunque bisogna aggiungere il Preside Bongiovanni se lì.
No.
La riproporremo.
Cioè se vogliamo o no.
Oggi.
O se non c'è un accordo, prego.
Prego poi sia anche solo terreni li così saliti prima questo convenzioni di studio, abbiamo avuto nel tempo di eleggere un Vicepresidente appartenente alla minoranza, sono d'accordo, parliamoci nel senso che il lupo è una figura che può sembrare anche essere utili al funzionamento di pensare di questo Consiglio per un Vicepresidente mi spiace non aver raggiunto neanche oggi un accordo con i colleghi Consiglieri perché,
Appunto, è una figura di cui si può fare a meno, ma è anche una figura che può legare e le varie le varie parti di questa di questa Assemblea, quindi, insomma, è un Consiglio comunale un po' così.
Fino a questo momento un po' difficoltoso anche per le minoranze che chiediamo una una rappresentanza, e concludo Presidente, ricordando anche la questione e a cui abbiamo fatto cenno prima di Nadia convocazione dei Consigli comunali.
Dobbiamo essere trattati tutti nello stesso modo, con uniformità, consigliere di minoranza di minoranza, e le sue parole sono andati in giro in contraddizione con quanto detto al Consiglio comunale precedente quando avevamo espresso lo stesso è la stessa critica di dover condividere in anticipo la data invece che lo Stato dà ragione nel senso che avevamo calcolato proprio i giorni e l'Amministrazione si era difeso dicendo che era rimasta che aveva dato un anticipo. È il la data, insomma, io l'auspicio è quello di trovare un accordo per l'elezione di un vicepresidente e delle minoranze della minoranza rappresentata la minoranza, parlando nella prossima Capigruppo, perché non insomma, è un ruolo che possiamo interpretare per completare e arricchire l'Assemblea.
Perfetto che non ci sono altre richieste, procediamo al punto numero 3, approvazione verbali, seduta precedente del 22 luglio 2022.
C'è qualche richiesta di intervento rispetto ai verbali?
Se non c'è nessuna richiesta di intervento, procediamo alla votazione per l'approvazione dei verbali che approva alzi la mano.
Chi è contrario, chi si astiene?
Con 10 voti a.
E quindi allora si diceva, beh estivo, come gli argini con 10 voti a favore, 5 astenuti, i verbali vengono approvati e non ci sono comunicazioni del Sindaco sia del Consiglio comunale, quindi passiamo al punto numero 5, Ratifica deliberazione della Giunta comunale numero 128 del 4 agosto 2022 variazione in via d'urgenza al bilancio di previsione 2022 2024 ex articolo 175 decreto legislativo 267 del 2.
Presenta il punto, il Sindaco buonasera a tutti e mi unisco ai saluti da parte degli altri consiglieri che mi hanno preceduto nel ringraziare per il lavoro svolto durante questo anno, in cui sia Alberini.
Faccio un augurio di buon lavoro al neo entrato.
Mozzi sicuramente saprà portarci un buon lavoro all'interno di questa Consiglio comunale, ecco allora, per quanto riguarda il punto punto relativo alla ratifica della delibera di Giunta comunale numero 128 del 4 agosto 2022, questa è inerente.
Al punto ai lavori di manutenzione straordinaria, per la rimozione dello smaltimento dell'amianto e rifacimento della copertura dei colombari Lopilato etici e o una capoluogo per un importo di 97.439,69 euro finanziati grazie a Regione, Lombardia e,
Il progetto di manutenzione straordinaria per l'inizio di smaltimento dell'amianto rifacimento della copertura del palazzetto 8 posti di mezzi numero 4 per altri 100.000 euro, quindi una variazione che avevamo portato in delibera di Giunta in agosto, per un totale di 197.439,69 euro con questa delibera di Giunta.
Noi avevamo eravate a fare una variazione integrazione del DUP, Documento di programmazione della nuova annualità 2022 2024 abbiamo fatto le variazioni e integrazioni del Piano triennale delle opere pubbliche 2022 2024 perché appunto si tratta di interventi che superano i 100.000 euro.
C'è il permanere, son stati premiati gli equilibri di bilancio e in ci si sarebbe potuti andare nel Consiglio comunale, primo Consiglio comunale utile.
Sottoporre al Consiglio la ratifica di questo.
Quindi, insomma, andiamo a rettificare questa questo importo note di aggiornamento per quanto riguarda i lavori.
Sono iniziati una giornata di ieri e quelli relativi al cimitero, pare che nel giro di un paio di settimane qui, se riesco a passare anche al Palazzo del Pinocchio, insomma tempistiche prendono in giro di un mese più o meno, si dovrebbe poi terminare questi questi questi lavori.
Però il Consiglio.
Richiesta di intervento.
Se non ci sono in richieste di intervento, mettiamo in votazione il punto numero 5, Chi approva alzi la mano?
Chi è contrario?
Chi si astiene?
Mi manca tuttora Zaffanella e astenuto, rifacciamo scusate un attimo e chi approva alzi la mano.
Chi è contrario?
Chi si astiene?
Con 11 voti a favore e 4 astenuti viene approvato il punto numero 5. Mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità e prova alzi la mano.
Chi è contrario, chi si astiene sempre con 11 voti a favore e 4 astenuti, il Consiglio approva l'immediata eseguibilità passiamo al punto numero 6 approvazione del bilancio consolidato del gas, un di Viadana per l'esercizio 2021.
Presenta il signor Sindaco, prego sì allora approvazione, bilancio consolidato ed all'esercizio 2017 che seguito il annua della normativa è necessario per cui Viadana approvarlo dell'esercito, infatti dai miei.
C'è sempre chi viene approvato e.
E relativo al 2016 e quindi adesso dovremmo andare ad approvare quello relativo al 2000.
E perché si intende gruppo di amministrazione pubblica, vengono quindi inserite.
Tutte quelle che sono oltre, naturalmente, al capogruppo, in nessun caso fine Viadana, anche la normativa dice le società in house, gli enti partecipati titolari di affidamento diretto da parte dei componenti del gruppo, a prescindere da quote di partecipazione lo ha nel nostro caso quali sono gli enti che vanno a a rientrare nel perimetro del bilancio consolidato, allora l'azienda Speciale Consortile Oglio Po la farmacia, una S.r.l. E la GISEC S.p.A. Allora quest'ultima è liquidazione dell'aprile 2021, quindi.
Diciamo che un bilancio è diviso in due, prima e dopo aprile, da aprile del 2021, appunto si ha un bilancio che non attivo perché c'è stata la messa in stato di liquidazione.
Per quanto riguarda l'Ente Parco Oglio Sud, anche questo è un vincolo che potrebbe rientrare nel perimetro delle lancio, così il consolidato, ma non avendo Parque gli enti parco gli sia in vigore, la contabilità armonizzata non hanno il bilancio CE in via rientra in quella fattispecie.
Che non viene inserito all'interno del perimetro di consolidamento.
Allora quindi andiamo pure al bilancio consolidato, è composto dal conto economico, dallo stato patrimoniale e relativi allegati, e nota per precisare che i saldi e le operazioni infragruppo non vengono presi in considerazione nel bilancio consolidato.
E qual è lo scopo del bilancio consolidato è quello di dare un quadro più completo, esaustivo possibile concernente il dimensioni economiche e patrimoniali del gruppo pubblico, che vede il Comune, in questo caso il Comune di Viadana come Capogruppo presuppone il Consiglio dia il consolidamento di valori omogenei e, nel caso del gruppo amministrazione pubblica del Comune di Viadana, e si fonda sul principio della continuità aziendale.
Anche l'organo dei revisori dei conti hanno espresso, ha espresso parere positivo e per entrare un attimo nei numeri, ecco, dico qualche numero.
Di questo, di questo bilancio consolidato per quanto riguarda il patrimonio complessivo, ecco, parliamo di un totale di immobilizzazioni pari a 59 milioni di euro naturalmente è il capogruppo, e quindi anche la fa da padrone, e se poi le altre realtà, pur essendo importanti, non hanno dei numeri e si possono avvicinare quelle cui richiedano,
Per quanto riguarda appunto le immobilizzazioni, parliamo di.
Immobilizzazioni materiali, beni demaniali per poco più di 21 29 milioni di euro.
Parliamo di infrastrutture, era 27 milioni 729.000 euro.
Parliamo di altre immobilizzazioni materiali per 25 milioni 519.000 euro di queste per quanto riguarda il comune di Tirana e di queste vanno sommate punto quelle nella olio, nella azienda speciale consortile Oglio Po per 2.700 euro e quasi 300.000 euro per quanto riguarda la farmacia vi sono i terreni e fabbricati terreni per i Comuni di Viadana tra milioni 579.000 euro che vanno a sommarsi a quelli delle farmacie per altri 514.000 euro portando il totale di 4 milioni.
Altri fabbricati per ventun milioni di euro e il Capogruppo Muglia tale di 130.000 euro che sommati consolidato, vanno ventun milioni 835.000 euro, altri dati un po' significativi sono quelli relativi al patrimonio netto, abbiamo un patrimonio netto del gruppo di 51 milioni di euro, abbiamo sempre dei consolidato, ecco,
Dove vanno sommate punto e fu Fondo, dotazioni le riserve, i risultati economici di risarciti consolidati ecco anche qua.
L'ente capogruppo, quello che ha i numeri più consistenti, interessante, la componente debitoria e creditoria per quanto riguarda la situazione debitoria, abbiamo dei debiti da finanziamenti pari a totali 11 milioni 212.000 euro.
10 milioni, 699.000 dei quali del Capogruppo, che è poco più di 500.000 euro da parte delle farmacie, e 9.000 euro per quanto riguarda i cimiteri, quindi poi sommati a tutti, compreso anche dei debiti verso fornitori debiti per trasferimenti, contributi.
E altri debiti parliamo di debiti totali per un importo complessivo di quasi de I 16 milioni 954.000, ecco, poi va, va detto che questa è la fotografia di dicembre, quindi può essere che poi.
A distanza di pochi giorni, rientrando nell'esercizio successivo, sia 2022 alcuni numeri cambia, per quanto invece riguarda la situazione creditoria.
Vi sono 5 5 milioni 397.943 euro di totale di crediti per quanto riguarda il bilancio consolidato e, se poi si va a vedere il totale attivo circolante, in questo caso va sul mare anche il conto di tesoreria del Comune di Viadana, che ammonta a 9 milioni di euro andiamo ad un totale di consolidato di,
Totale attivo, circolante, pari a 17 milioni 251.612 euro.
E.
Parola al Consiglio, prego Torricelli.
Buonasera, allora il bilancio consolidato sulla signor Sindaco rappresenta un importante strumento che permette di evidenziare i risultati della gestione dell'ente locale e delle aziende partecipate.
Pertanto ci consente anche di verificare in modo organico l'approvazione.
Concreta delle linee politiche date dall'Amministrazione, anche all'interno del degli enti,
La prima cosa che si nota mi viene da evidenziare riguarda sicuramente il risultato economico che ampiamente positivo, messo a confronto con l'anno precedente.
Era un risultato negativo di milioni 968.000, con un risultato positivo di 755.000 per il 2021, così anche le partite 3 trentina spenti i dati diversi fornitori hanno subìto un importante decremento, altrettanto importanti spostamenti ci sono si notano nel bilancio della capogruppo.
Quindi chiedo conferma sul fatto che il tutto sia dovuto all'esecuzione della sentenza Italgas.
Un esercito, l'altro, ha influito sicuramente in modo pesante nel 2020.
E quindi si ripercuote anche nel 2021, chiaramente in positivo per quanto riguarda il bilancio della partecipata Gysi, chiedo se vi importo a rettifica di 219.000 euro sia riferito sia riferita a quella fattura rifiutata dal Comune, che anche oggetto comunque di protezione, insomma,
Infatti ancora aperta chiedo se riferita questa e se è così, però che non mi risulta chiaro come mai si è stata aggiunta nel bilancio della dell'azienda perché, come diceva anche lei, signor Sindaco, nel consolidato si devono eliminare le partite tra le parti spalti del gruppo.
Quindi vorrei capire, ecco.
Una cosa tecnica che non riesco a capire va bene e per quanto riguarda invece la farmacia comunale e devo dire che ha avuto una una, una gestione assolutamente virtuosa da parte del Presidente Carlo Gentili ottimi risultati, anche confrontando con le farmacie di fare dimensione significa che non è solo un aumento legato all'emergenza sanitaria ma anche la parte dei costi amministrativa il personale sicuramente ha saputo finalizzare un maggior numero di clienti e portando anche dei buoni risultati. Quindi, detto questo, ci tenevo anche in questa sede.
Complimentarmi con il presidente Bortolotti, volevo.
Chiederei comunque porre un chiarimento circa il valore e che ha indicato tra le immobilizzazioni, più precisamente nella voce terreni.
514.000 euro, vorrei quindi capire qualità di quali terreni si tratta relativi la farmacia, così come anche è stata inserita una variazione importante, sempre nelle immobilizzazioni, precisamente nei fabbricati, è una variazione positiva di 230.000, quindi chiedo anche questa che cosa che cosa si riferiscono.
Facciamo altri interventi, le domande e poi risponderà alla fine, prego, mi associo alla richiesta, uno delle richieste del consigliere Torricelli nel rito Algisi, cioè se il Sindaco può in questa occasione nessuno a spiegare un attimo come le situazioni, sia per quanto riguarda questa fattura no e anche la situazione in generale creditoria degli del nostro grazie.
Buzzi.
Allora?
No, io volevo chiedere quanto è stato incassato nell'anno 2022 di liquidazione dalla Gigi, quando intende il Comune di Viadana saldare il proprio debito fuori bilancio nei confronti della stessa Gigi, la liquidazione dalla Gigi perdura, anche a causa delle fatture insolute che il Comune di Viadana dovrebbe pagare e questo si traduce purtroppo in una durata maggiore della liquidazione che comporta maggiori compensi per il liquidatore perché più tempo passa, più liquidatore, si naviga e mancata possibilità di poter disporre di tutte le somme derivanti dalla liquidazione che portano a minori investimenti sul territorio.
Altri.
Facciamo rispondere il Sindaco, poi casomai secondo intervento, prego sì per quanto riguarda.
Il re punto relativo alla alla domanda posta dal consigliere Torricelli, relativi terreni della farmacia e ai fabbricati e, immagino siano relativi alla vista delle delle due sedi farmaceutiche farmacia 2 perché qui negli anni passati si era provveduto da parte della farmacia ad acquistarli rimarranno in affitto e adesso,
Sono stanno stanno acquistando, ecco una parte dei mutui dei leasing, per cui questa domanda potrà essere più preciso, il Presidente Amministratore Bortolotti, per quanto riguarda Gysi e 219.000 euro dovrebbero essere proprio sindaci a quella relativa a quella fattura che era stata inviata e che la partita dovrebbe concludersi nel mese di ottobre.
L'anno 2021 ha permesso di incassare di introitare la prima parte della della quota spettante al Comune di Viadana era, se non ricordo male, pari a 1000000, 231 232.000 euro, che erano stati subito impegnati nel Consiglio comunale di novembre e parte dei quali erano andati in avanzo.
E quindi, insomma, sono nelle disponibilità o sono già stati utilizzati da parte dell'ente, io dico i per quanto riguarda i compensi dei liquidatori non sono cioè non è un compenso che va iniqua in risulta che va da Tim.
Ciò che avevano opposto un compenso da assegnare a poche migliaia di euro che il liquidatore devono accettato, però, mi hanno, mi era allegato al tempo e alla tempistica del loro, il loro mandato.
Per quanto riguarda il requisito del perché essa è inserita.
Il documento che ha letto io alzo le mani e si è deciso a livello contabile si potrà chiedere al responsabile della ditta evidenziare, però c'era la volontà politica entro il mese di ottobre se ne occupa a novembre di dare a partite di poter interpretare anche la parte.
Mancante parte restante, relativo alla quota del comunicherà.
La parte restante quanto monta e la parte restante ammonta a.
1232000 euro al netto,
Della fattura eventuale fatture, dice che noi mila, tenendo presente che?
Gisin deve darci un tot.
E che comunque è un debito che noi andiamo a distinguere, che non è un'invenzione rigo, rientra come debito fuori bilancio, è un debito fuori bilancio.
Il 123 anni fa.
Quindi è un insieme, un saldo di queste oggi.
Pure nei nostri confronti oppure meno.
Altri.
Prego sociali, volevo solo chiariranno, io ho visto la voce e a Renzi 114, mi riferisco alla farmacia, cioè mi sembrava un po' strano, ecco adesso probabilmente sarà incluso anche il valore del fabbricato di proprietà, possiamo, ora, va bene.
Altre richieste preclusi io volevo chiederle liquidatore a quanto percepiranno questo liquidazione, diciamo che poi, dopo, come mai che non si vuole a ottemperare, se c'è una fattura da pagare come a questo gioco ma nevicando, merita di prendo come mai non ci ha ancora ottemperato al pagamento?
Di questa fattura e da quello che mi sembra di aver capito da un po' di tempo che c'è.
Prima di far rispondere qualche altra domanda.
Prego.
Ma invece dei due liquidatori, se non ricordo male, se non vogliamo dunque insieme non arriva a 30.000 euro, erano i quattro punti che mila euro liquidatore, se non ricordo male, ma adesso non voglio dire una gatta no, sì, sì.
Forse, anche se non mi ricordo comunque allora, quando poi erano arrivati liquidatori, avevano appurato che esistevano altresì due situazioni creditorie.
Per quanto riguarda Gigi, quindi, si è provveduto, hanno provveduto anche a.
Diciamo sistemare tutte quelle situazioni che erano rimaste sospese e che trascina sospese oltre a Viadana con altri, se non sbaglio, Adam guadagnato, forse ecco, collegate anche con altri Comuni, che però erano di importo inferiore, e anche su queste partite.
Durante questo anno e i direttori che hanno lavorato e quindi poi si era rimasti d'accordo, di riuscire ad arrivare a un dunque, in ogni caso per ottobre o novembre.
Se non ci sono altre richieste di intervento o dichiarazioni di voto.
Metto in votazione il punto numero 6. Chi approva alzi la mano?
Chi è contrario, chi si astiene con 10 voti a favore, 5 astenuti, il Consiglio approva no, scusate.
Allora, con 4 voti facciamo, diciamo, chi approva il punto numero 6, alzi la mano, ok chi è contrario?
Chi si astiene okay, allora 10 voti a favore, 1 contrario, 4 astenuti, il punto viene approvato, mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità, chi approva alzi la mano?
Contrario.
Eh ah, scusami e chi si astiene con 10 voti a favore, un contrario, 4 astenuti, viene approvata l'immediata eseguibilità.
Passiamo al punto numero 7 variazione di bilancio 2022 2024 si relazioni sempre il signor Sindaco, prego sì, questa è la variazione di bilancio 4 per un totale di 467.344 euro.
Di cui 344.949,83 euro di maggiori entrate.
Presso l'ente, poi, le andrò a specificare e altri 122.394 di applicazione dell'avanzo di amministrazione.
Allora andiamo a vederlo un pochino più nel dettaglio nel testo della delibera, vi è i sono quali quindi sono le principali.
Voci e di capitoli che si vanno che vanno a essere condizionati da questa variazione, allora.
Parlando del di cicli di 2.394,19 euro dell'applicazione dell'avanzo, ve ne sono 113 113.754,19 relativi all'avanzo libero e 8.640. Chi deriva dal fondo funzioni fondamentali.
Questa applicazione di avanzo ci permette di con questi questo avanzo libero e la quota di avanzo libero 113.750 euro 4 euro ad andare a.
Al a.
Erogare i tribù la quota TARSU relativa alla provincia di Mantova perché c'è un 5% del costi del bilancio del Piano economico, Finanziario di rifiuti che va alla Provincia di quelli relativi al Fondo, funzioni fondamentali di 8.640 euro, quelli noi li andiamo a destinare, siamo andati a destinarli alla qua come quota di cofinanziamento relativo al bando Estate insieme.
Per quanto riguarda la quota del Comune.
L'altra quota relativa sempre al cofinanziamento, era arrivata dai partner, hanno partecipato insieme al comune di Viadana al bando e che ci ha permesso di ottenere un finanziamento da parte di Regione Lombardia pari a 70.560 euro, che rientrano in quei 344.949 euro di totali entrate di maggiori entrate.
Ecco poi, sempre per quanto riguarda il capitolo relativo al bando Estate, insieme vengono ridistribuiti sui capitoli relativi all'acquisto di beni pari a 6.912 euro e la co la, l'erogazione fa parte il Comune ai partner aderiti per 36.000 euro e invece il Comune ottiene 36.288 euro.
Questa è la partita relativa all'entrata regionale e per quanto riguarda le altre entrate.
Maggiori entrate abbiamo i 74.000 euro che, da parte del Ministero per le disabilità che ci mandate destinare al all'assistenza ad personam, in questo caso vede aumentare gli stanziamenti che erano di 516.000 euro nell'annualità 2021 e sono di circa quasi 530.000 euro per l'anno 2020,
Altre risorse che sono entrate da parte dello Stato sono quelle relative ai 130.000 euro per quanto riguarda il caro energia che vanno distribuiti sui capitoli relativi alle utenze.
Ecco, vi sono anche altre entrate che non sono trasferimenti dallo Stato e dalla Regione, ma sono introiti per proventi rimborsi.
Relativi alle istanze edilizie, or oneri di urbanizzazione primaria e costi di costruzione, per un totale circa 70.000 euro.
Ecco, vi è anche la variazione per quanto riguarda il ponte Bailey di San Matteo, in cui andiamo a destinare su un capitolo specifico 80.000 euro.
Che vengono anche aumentati capitolo degli stipendi del personale per l'Ufficio Tecnico per house motivo è perché sono entrati nuovi operai due nuovi operai di settembre.
Vengono aumentati gli stanziamenti per la gestione del sistema informatico. Per circa 7 8.000 euro vengono stanziati circa 30.000 euro. Per quanto riguarda il capitolo relativo all'illuminazione pubblica, vengono anche aumentati gli stanziamenti delle quote consortili del Consorzio di Gagnaire ed angioletto al suolo per 6.000 euro e per altrettanti relativi al Parco Oglio Sud, e questi sono quelli che vengono resi dagli oneri di costruzione che ho detto prima.
Queste sono un po', le voci principali e poi sono a, ci sono altri piccoli, però che sono una cifra minore.
Però va beh, che più o meno detto tutto e.
Prego Puricelli.
Allora andiamo a votare delle variazioni di bilancio e vittima esiste no su alcuni di essi, nessuno qualche dubbio.
Io vorrei.
Punto chiarito a non tanto il merito loro correttezza dal punto di vista tecnico, ma di fatto per una scelta politica.
Mi spiego meglio e quando si approva un bilancio, è chiaro che si prende un impegno con il Consiglio comunale con un po' di cittadini e quindi c'è questo rappresenta un po' la concretizzazione di tutto il programma e se si vuole evitare che attraverso i numeri scritti in bilancio le parole diciamo che prendono forma, se questo è vero, allora il bilancio, quando si presenta diverse sì, sì al momento della sua approvazione e lo strumento delle variazioni, credo che debba essere mantenuto e come estrema ratio e che relativamente a cose imprevedibili, ecco mi se non mi riferisco.
Prevalentemente alla alla variazione relativa al ponte, ovviamente.
Deve essere prevista, ecco.
Perlomeno in questa entità, però, è giusto ricordare anche che molti cittadini hanno lamentato il fatto diverse segnalato e per lungo tempo alle autorità anche uno stato di usura abbastanza critico del ponte che magari con un'opera di manutenzione preventiva si poteva evitare.
A parte questo, visto la situazione emergenziale che?
Ad esempio San Matteo e quindi tutto il Comune di Viadana, è giusto, anche armi sono ordinarie per per arrivare al alla soluzione.
Più veloce in questa situazione,
Però, a tal proposito.
Essendoci stata anche un'assemblea pubblica, no recentemente a San Matteo e chiedo al Sindaco, approfittando appunto di questa variazione, che è relativa proprio a questa problematica, di spendere due parole, magari in merito al progetto progetto che nel quale verranno impiegati questi fondi, anche le tempistiche giusto visto che comunque è la sede istituzionale che servirà anche in modo ufficiale e,
Gli impegni che vengono formalmente così resi pubblici per quanto riguarda le altre variazioni per quanto riguarda le altre variazioni, vorrei alcuni chiarimenti in merito alla rivista ridistribuzione degli stanziamenti, leggo il punto relativi al pagamento degli stipendi del personale dell'ufficio tecnico per aumentare gli stanziamenti del personale addetto alla gestione del patrimonio. Sia l'ucraino diceva, ecco, volevo capire come è possibile che che questi tutti i soldi destinati all'ufficio tecnico siano stati poi dirottati dalla destinazione iniziale alla alla al.
Al personale addetto alla gestione del patrimonio, cioè.
Si riferisce forse a quel diritto ha diritto fisso di chiamata di cui ci parlava presenta essa la Capigruppo, volevo capire se ho.
Nuovo personale non so chiedo anche se forse era stata calcolata una cifra superiore, forse per l'Ufficio tecnico e se sì, come mai ecco fatto quel comportamento?
Oppure se questa cifra, questo diritto fisso di chiamata, per cui si tratta, era una cosa prevedibile e quindi poteva essere anche prevista in sede di approvazione di bilancio.
Questo poi è un'altra domanda che volevo, volevo porre è quella che riguarda l'impianto di illuminazione pubblica, cioè vorrei capire cosa si è verificato nell'impianto di illuminazione pubblica da motivare una un aumento del nelle cifre relative alla manutenzione straordinaria.
Nella comunicazione pubblica che al momento della trattazione del bilancio appunto si potevano prevedere, mi sembra che si parli di 3 euro.
Dopodiché no, quindi tra queste tre cose le chiedo, signor Sindaco.
Due parole sul ponte di San Matteo, questa ridistribuzione degli stipendi e l'impianto di illuminazione.
Grazie, raccogliamo le altre domande e poi facciamo rispondere.
Prego.
Sì, e qui io mi voglio volevo alcuni chiarimenti in particolare volevo capire e il contributo regionale contributo regionale no di 60.560 euro e dedicato a questo progetto estate più insieme, no, volevo esattamente capire.
Sì.
Non volevo capire di cosa si trattava e si poteva essere descritto un po'.
La reattività, cos'è destinata no, e cioè che tipo di attività, visto che si parla di attività ricreative su bambini e ragazzi, se era possibile descrivere in modo un po' più dettagliato il progetto, così anche rispetto alle spese che andranno a persona relativamente alla disabilità, poiché sappiamo che sono aumentati notevolmente no alle persone bambini, ragazzi, certificati, noi se poteva potevate darci qualche,
Reportistica o un po' più dettagliato e, visto che gli oneri sono particolarmente consistenti, no e, da ultimo, anche quando parla delle del caro energia, no che è stato di 130.000 euro del Ministero, sono stati investiti sull'utenza, si parla di utenze del Comune, non non di utenze di,
Siccome già non non il caro bollette, per aiutare e va bene.
Altre domande prego così.
Mah io, ma qualche insomma ce ne parla ultimamente, mi sembra che si sia partiti in ritardo oppure, in assenza di un preventivo preciso da parte del Genio o dal Ministero della difesa per la realizzazione del ponte provvisorio, l'Amministrazione comunale avrebbe potuto provvedere già un paio di mesi con una cifra indicativa anche leggermente più alta in caso di spesa inferiore, avrebbe poi potuto rivedere al ribasso entro il 30 11 data ultima per la presentazione del bilancio, delle variazioni l'Amministrazione comunale, atteso qualche mese di troppo per questa variazione significa,
Che non era intenzionata fino in fondo alla realizzazione dell'opera, questa attesa però sia trasformata in una dilatazione di tempo di realizzazione, perché intanto il tempo passa, l'inverno sta arrivando e non abbiamo pronto niente, gli abitanti diciamo e io sono col disagio Ermanno doppio infatti, che Genio forse in attesa di notizie sui punti di approdo da parte del Comune,
Un'ulteriore dimostrazione dell'incertezza dell'amministrazione è di dimostrata dal fatto che all'ordine del giorno di questo Consiglio comunale non viene ora posta in approvazione la bozza di convenzione con il Genio Militare, ogni mistero lì non so i compete per dopo la.
Atto obbligatorio per poter procedere con la realizzazione del manufatto.
Grazie.
Altre domande.
Iniziamo con le risposte.
È un Sindaco, allora, per quanto riguarda il ponte, dopo magari lascio la parola all'assessore Gualerzi che tra un po' più nel dettaglio per quanto riguarda l'aspetto contabile che abbiamo iniziato, 80.000 euro perché.
Allora la la lettera che abbiamo ricevuto dal Ministero quantifica in 68.000 euro e gli oneri relativi alla posa, qui ci sono tutta una serie di oneri.
In parte quantificati, in parte da quantificare che fanno lievitare molto quella che è la la cifra da mettere a disposizione per la posa e poi in percentuale anche riduzione, quello che noi abbiamo potuto fare appena abbiamo ricevuto.
Questa nota è quella è stata quella di era nel primo Consiglio comunale utile un po' la cifra di 80.000 euro, perché non è che è possibile.
Mettere hanno anche del fatto che comunque parliamo di una strada provinciale,
Andare a stanziare dei capitoli di spesa per un qualcosa che non compete direttamente al Comune.
Senza avere neanche una pezza giustificativa, io penso anche che ci sia un discorso contabile, se oggi siamo parlare di ponte Bailey, devo dire che anche perché c'è stata l'idea di usarlo e di pensare a questo tipo di soluzione alternativa temporanea da parte dell'Amministrazione comunale non c'è nessuna voglia di tentennare, è chiaro che, trattandosi di soldi pubblici che provengono dalle casse comunali per un'opera di interesse comunale, ma comunque va a toccare quello che è l'aspetto relativo all'Ente provinciale che stanno facendo i conti il caso ecco,
Comunque devo dire che c'è la massima collaborazione, piani sia a livello di una Provincia che da ultimo, anche con il Prefetto cave.
Con cui ho parlato recentemente e grazie anche all'interessamento dei Consiglieri provinciali sia di maggioranza o minoranza, il quale c'è una collaborazione fra l'interesse è quello di arrivare a una risoluzione quanto prima del problema.
Non vedo questa disponibilità da parte di alcuni componenti delle forze politiche di minoranza, ma questo fa parte anche del gioco politico e questo insomma quanto ecco, per quanto riguarda gli stipendi relativi a.
All'ufficio, il all'ufficio tecnico.
Dunque allora, quando vengono stanziati dei soldi.
Per il personale lo si fa il bilancio di previsione in base al fabbisogno in base al fabbisogno del personale ivi sono ciò che cerca di inserire i dati il più possibile coerenti il più possibile precisi, è chiaro che poi tutto il fabbisogno del personale in parte viene portato a termine durante l'anno in parte alcune figure non riescono a bissare.
Messe all'interno del loro dell'organico.
Perché probabilmente si fa fatica ad avere personale.
In questo caso l'ufficio tecnico noi avevamo previsto due figure di geometri, figure categoria C, una figura professionale, categoria D, ovvero ingegnere, architetto ad oggi, grazie a una mobilità delle Province, siamo riusciti a coprire solo uno dei due posti relative ai geometri.
Prestiti, usciremo con un ulteriore concorso.
Per vedere appunto, di sopperire a questa mancanza, iniziamo poi stati stanziati la quantità di soldi che effettivamente non sono stati impiegati in toto, però siamo usciti con il concorso attivo al personale, agli operai cantonieri che è andato a buon fine e che ha visto l'assunzione assumere assumerne 2 e con questo c'è stato un po' un giro di capitoli per quanto riguarda lo stanziamento di risorse, prima probabilmente erano destinate.
Rigoristi che adesso vengono invece imputate categorie di specializzate, quindi diciamo che quando si fa il bilancio di previsione si cerca di essere il più possibile preciso, ma è in corso il corso dell'anno, ci sono Yashmeen delle dinamiche, alle quali poi è necessario fare delle variazioni, dirò di più e più si va ad approvare il bilancio di previsione,
Nei tempi cioè in anticipo da parte amministrazione per quanto riguarda il bilancio di previsione, 2023 è quello di approvarlo entro la fine dell'anno e più probabile nel corso del 2023, si vada a fare ed effettuare questi tipi di variazioni.
Paradossalmente, più si è in ritardo, più il bilancio diventa abbastanza chiari e abbastanza preciso, ecco.
Abbastanza precisa.
Poi, per quanto riguarda l'illuminazione, sono 30.000 euro che sono stati messi sul capitolo relativo alla riqualificazione degli impianti ex, che riguardi anche il capitolo relativo alle manutenzioni straordinarie.
E per quanto riguarda i contributi che mi ha chiesto, il Consigliere Cecinato contributi e Consigliere Brozzi, ha chiesto.
Ah no e per le energie riemergerà si capitolo relativo all'energia, no, questi sono trasferimenti proprio per lo Stato di dello Stato, per il pagamento delle utenze relative all'energia elettrica di strutture e di comunali esatto.
Altro discorso è capitolo o quei capitoli relativi agli aiuti per le famiglie in difficoltà relativi alle utenze, egli che era stato dato che son stati dati 148.000 euro da parte della Tea sia usciti con il bando, penso che sia ancora fuori.
In termini ai giovani, quindi.
Quelli verranno destinati per quella determinata o necessità.
Gualerzi.
Intanto buonasera a tutti.
E visto che si continua a parlare di un Comune che è l'inerzia.
È in ritardo che non provvede, vorrei smentire questa affermazione e anche.
L'ultima comunicazione a mezzo stampa che è venuta dal signor Saccani.
Dove parla di un esercito, è pronto?
Il Comune cosa aspetta?
Abbiamo sentito prima anche, ossia le mosse.
Allora vediamo di essere veloci, ma due minuti me li devo prendere tutti perché, nonostante continuate ad insistere su questa storia, qua non ho visto questa grande partecipazione all'assemblea pubblica tanto desiderato quando l'abbiamo convocata abbiamo spiegato il perché.
All'indomani della comunicazione, quindi da parte della Provincia che ci chiama e ci riferisce, e durante i sopralluoghi e di controllo.
Sui loro 595 punti provinciali.
Mi hanno già fatti oltre 200 e di questi purtroppo, ce ne sono 7 8 in condizioni.
Pericolose di cui hanno deciso per la sua massima pericolosità, perché è già collassato e diceva, visto il ma è poco il ponte già collassato, bisogna dare immediatamente, insomma.
Convocazione con il Prefetto provincia quanto quindi i tempi tecnici per le operazioni di emergenza, perché andava immediatamente predisposta una viabilità alternativa, comunicazione, emergenze, intendo Vigili del fuoco, ambulanze rie tutto ciò che può andare in emergenza, dopodiché si è provveduto alla chiusura così come d'accordo. Non potevo intervenire muovermi perché prima doveva esserci l'ordinanza della Provincia, la doveva fermare il prefetto e dal giorno dopo, in maniera concordata e coordinata, il comune di Tirana ha chiamato il Genio Pontieri delle truppe alpine di Bolzano,
La telefonata che ho effettuato è stata molto cordiale, dove il comandante ha detto sì che avevano già avvisati dalla Prefettura, che avreste chiamato, quindi niente di improvvisato telefonate è stata accolta dal Comandante, io così ho bene, abbiamo compreso perché già avvisati della Prefettura che dobbiamo a questo punto su vostra richiesta, saremmo grati immigrati, mentre questi sono i numeri e le mire tutto quello che doveva essere compilato alle truppe Alpine di Bolzano, perché è il comando di tutto no, proprio no, l'Italia che per competenza, perché chi esegue i lavori materialmente è investito. Il Genio Guastatori di Cremona, Genio Guastatori di Cremona ha inviato in sopralluogo una pattuglia, quindi sono quattro ingegneri.
No, e il comandante ricco come lui ha sede finito di nome, ma non di fatto ha relazionato dicendo se siamo in grado di farvi il ponte.
Bene, a questo punto, come facciamo noi adesso, dovremmo comunicare al comando di Bolzano che il ponte è fattibile, dopodiché ci sarà un iter procedurale perfetto, sentiamo Bolzano è il giorno dopo ci sentiamo il comandante, domani risponderà il Comandante risponde bene adesso 2, ovvero l'autorizzazione dal Consiglio dei ministri.
Perché noi dipendiamo dal computer di Roma, quindi Comando generale, ma senza l'autorizzazione da parte del Consiglio dei vizi non possiamo intervenire perché non interveniamo solo in condizioni di emergenza di un terremoto, di rimodulazione, dove dobbiamo gettare un ponte per arrivare lì con l'opposizione e ha proceduto si può arrivare da un'altra parte in caso di guerra in caso di più in questi casi qua questo qui invece una manutenzione dove dobbiamo sostituire e all'uso civile un po' quindi non interveniamo.
Cosa succede succede che quindi, a quel punto abbiamo anche una situazione dove a del Governo, dove vengono indette nuove elezioni, dove non si è mossa la politica politica, si è mossa, e quando nessuno se lo aspetta, trovare qualcuno a Roma la settimana di Ferragosto è veramente,
E invece il 23 agosto arriva la comunicazione dopo un mese e non rispondono neanche a chiamarli continuamente, arriva la comunicazione da parte delle truppe alpine, dal comando di Bolzano che da Roma è arrivato l'ordine di procedere politica.
Bene, quindi, come procediamo verso cos'è che dobbiamo fare no, abbiamo ricevuto indicazione voi l'avete ricevuta dalla conoscenza, noi abbiamo già trasmesso comunicazione al comando di Piacenza, perché sarà il pomario di Piacenza, dove i capannoni che sono dentro i modulare dei punti validi che dovrà formulare il quanti e sua in base alle relazioni di Cremona servono poi l'Uruguay, il ponte sarà di 26 metri opportuni raccordi. Occorrono due basamenti di spalle su appoggiarlo, perché il potere, e quindi tutto questo viene quantificato da Piacenza Piacenza, ce l'ho qua.
L'unica cosa l'unico dato che era già emerso e che sapevamo già sono i 68 1.500 per l'apporto del ponte, perché quando noi abbiamo stimato abbiamo chiesto quello di Tremonti che son venuti, ho detto mah.
Indicativamente ci dicono che non può né di mia competenza e hanno fatto un piccolo passo, ma noi siamo quelli che operativamente tra il mondo di oggi e di smog, ma non facciamo i conti, però noi abbiamo lanciato, ma si può fare con più o meno 100.000 euro,
Potrebbe essere una cifra accettabile.
Tavoli, non pensando che fosse una sola ora Piacenza conferma che, sì, costa almeno 200.000, siamo sui 220 230, ma a livello di settore e stanno stimando.
Quindi nessun è loro indicheranno, la progetta tutto quanto che, tra l'altro se ne fa carico la Provincia di Mantova.
Dai sanitari noi pagheremo le spese vive degli interventi su quelle che sono le opere edilizie.
Siccome che 200 e rotti mila euro di un po'?
Che abbiamo del cronoprogramma funzioni alla Provincia, dove si dicono e a giugno.
Si apre l'altro loro ritengono che ha fatto una cosa molto semplice, hanno deciso e riportando i basamenti quanto tutto l'impalcato in pratica.
E quindi con 700.000 la Provincia a fine maggio con l'audito, quando a giugno riapre.
Bene.
Spendiamo 200.000 euro per farlo quando abbiamo chiesto al Ministro.
Signor.
Lorenzo Guerini era alto ai candidati di impegnarsi un po' di più, e cioè di dichiarare l'emergenza visto che ha sottoscritto il Genio, ci può realizzare il ponte se fosse possibile dichiarare l'emergenza e ci fa fare ai militari due beni di esercitazioni, un rimontaggio, uno per lo smontaggio togliamo due volte,
Esatto hanno fornito le cifre dove io, amici, quando serve, oltre a quello in questo momento qua abbiamo fatto anche un'altra richiesta, perché secondo noi dei nostri conti ci costa meno compatta, non abbiamo i poteri dallo smontaggio e quindi abbiamo qui di quantificare qual è il punto.
Anche perché al rientro sul territorio per un noleggio, queste cifre pensiamo almeno 6 7 mesi orgogliosi.
Però, se si va ad acquistare, perlomeno che rimane fonte ed invece di avere un piccolo onde e dobbiamo sempre considerare che siamo su un senso unico alternato.
Se ne abbiamo due, da una parte si riesce da sommati altre cifre enormi a Rovigo, e ce lo compiamo.
Restiamo quindi in attesa della progettazione del comando di Piacenza, dalla quantificazione, anche al resto non è che siamo fermi e cioè in ogni caso si sta procedendo con quello nuovo e su questo qua tanto Piacenza ha detto che prima di noi, ma non possono realizzarsi se siete rimasti soddisfatti riuniti,
Non so che altro dire, però il Genio militare non è assolutamente, o lì io, accendo lo vado a prendere il vecchio di Capigruppo Comitatone, anche di ieri e il signor Sindaco ed anche di leggerlo.
Va bene e continuano a queste comunicazioni,
Però almeno di quello che io dico non si.
Bene, e sinceramente, facciamo un po' fatica a noleggiare un ponte.
Perché abbiamo rifiutato la proposta dell'Agro e a 360.000 cellule già voterò.
Un anno vede assolutamente no 1.000 euro al giorno per noleggiare un po' e poi dobbiamo.
Adesso è arrivato il conto del genio, parliamo di 182 5 giorni per arrivare a giugno e quanto costa il gioco?
Ok, direi di aver concluso Bacchi, prego.
Allora, quanto riguarda il bando Estate, insieme appunto quest'estate abbiamo deciso di partecipare.
A questo bando ci hanno attribuito una cifra lorda, dice 80 euro, 2000 euro partecipa e il e l'area temporale in cui si realizzeranno i vari progetti malessere extrascolastici vada, andava da luglio fino a marzo 2023.
Con la conclusione praticamente delle attività partecipano gli oratori di Cicognara Pigozzo, l'Oratorio di Salina, due ore di Castello in più la scuola di musica, che predisporranno delle attività per i ragazzi.
Eh eh anche e si scusa, e adesso, se le cose.
È verranno, diciamo, promossi delle escursioni sul territorio per gruppi di ragazzi, fino ad un'età che si aggira sui 17 anni che non maggiorenni, chiaramente, quindi stiamo predisponendo, abbiamo individuato le cifre da attribuire a ciascun oratore che chiaramente, in base alle proprie esigenze, attività differenziate stessa cosa la scuola di musica e stessa cosa le come useo che prevede l'attraversamento del fiume, la escursioni praticamente nel nostro territorio nella golena e quindi che hanno anche una valenza di tipo ambientale in più siamo come Comune predisponendo altre invita, diciamo, sempre extra scolastiche per questi ragazzi,
Faccio un esempio, l'Oratorio di Castello necessità o di due educatori che seguono la situazione in oratorio durante l'apertura per ragazzi e creano qualche problema a livello educativo e comportamentale,
Quindi è un figure specializzate che possano, diciamo, affiancare l'Oratorio di circolare tra le varie attività, è interessato a fare il corso per famiglie, ragazzi sulla educazione, all'affettività, insomma ogni oratorio, in base alla all'utenza che ha e sta predisponendo un pacchetto, diciamo di iniziative credo che sia una buona cosa anche per impegnare i nostri giovani e,
In attività che possano anche motivarli e anche orientarle, tanto che si arriva all'età di 17 anni e per quanto riguarda.
L'assistenza alla persona e noi abbiamo attualmente 88 ragazzi.
Che hanno la necessità di essere seguiti con la stessa scuola, al netto di quelli che escono dal segmento di scuola, e ci interessa che riduce alla terza media.
C'è un contributo per prevedere superiori che sarà una partita di giro per noi e quelli che entrano a scuola materna e quest'anno abbiamo avuto un incremento di 13 casi, abbiamo chiesto alla neuropsichiatra dice che appunto sul nostro territorio c'è sicuramente una evidente incremento di casi di autismo associato ad altre situazioni di disabilità grave abbiamo, diciamo preso già vi ha già adottato lo scorso iniziativa di fare, diciamo,
Ai corsi di alfabetizzazione al mattino per le mamme di alunni stranieri, perché si diceva che chiaramente anche questo un elemento che potrebbe portare a un aumento delle certificazioni per favorire il dialogo a casa in lingua italiana, tra i genitori e soprattutto le mamme con i propri figli.
È però probabilmente il problema chiaramente è importante, bisognerebbe anche la forse sfondare meglio, quali possono essere non le azioni migliorative e come mai questo fenomeno, diciamo, sta diventando sempre più vivo. Ecco, abbiamo stanziato qualcosa in più in bilancio, è chiaro che già si va oltre 500, abbiamo 516 euro 230 euro, le risorse vanno comunque distribuiti su più settori. Abbiamo avuto poi approfondirò a decisa rimproverato svolto un aumento, per esempio sensibile,
Del costo del trasporto a causa di tutta la situazione contingente e ci è stato comunicato in agosto, quindi non prevedibile questo livello diciamo per si aggira sui 100.000 euro un aumento di spesa e per cui insomma, questo è un po' la situazione cercheremo di ottimizzare al meglio le risorse disponibili anche confrontandoci con la cooperativa che fornisce il servizio per comunque garantire,
È una buona qualità, no del del servizio, ecco quindi questo quanto ecco, per questi due diciamo aspetti che erano stati indicati.
E.
E Minotti, prego sì, buonasera io non ho capito una cosa sull'appunto dell'Assessore perché ha fatto questo racconto lunghissimo prima di particolari, ma alla fine il risultato è che il ponte non si fa perché è troppo caro, aspettiamo il ponte di della della Provincia un capitolo vengo, giusto così no.
Sembrava così da dal racconto e perché alcol e bisogna è troppo costoso noleggiarla, non si sa, ma prima era il Sindaco, parla di gioco politico, ma stiamo scherzando perché c'è gente la che sta soffrendo e stanno hanno grosse difficoltà nei trasporti ai giovani io non riesco a capire lo volete farlo, non le volete fare sconti perché io, dopo tutto questo racconto, non ho capito effettivamente se lo volete fare o se avete stanziato solo i soldi per accontentare tenere buoni cittadini.
Altri interventi.
Nel sì, e mi spiace che l'assessore Palese, il signor Sindaco si innervosiscono quando chiediamo delle cose, credo che nelle richieste assolutamente legittime, se cercare di sapere.
E qual è la situazione del ponte, credo che sia una richiesta doverosa da parte nostra come Consiglieri Comunali e doverosa la vostra risposta e.
Quindi, tra l'altro, mi spiace che il Sindaco parli di.
Così scarsa collaborazione da parte delle minoranze, tra che non mi risulta che siano state dei problemi da parte delle minoranze, semmai esattamente il contrario, io ero presente a quell'incontro, ha partecipato e credo che fosse evidente, no, la la difficoltà, il disagio, la per certi aspetti anche la disperazione da parte di queste persone, soprattutto quelle che hanno degli esercizi pubblici che Milano si vedano naturalmente colpiti insomma nella.
Gli aspetti delle loro vite economica e?
E quando il Consigliere Monti parla di inerzia, non mi sento che di condividere questa questo sostantivo perché assessore, ma il punto è stato chiuso il 17 maggio, l'incontro con la popolazione è stato fatto il 14 settembre. Non avete incontrato mai no, se non in forma privata. La gente del posto no, e sapete benissimo la legge, le difficoltà che ha generato questa situazione, quindi non avete non discuto su tutto il lavoro che avete fatto, il faldone che è giù e che potremmo vedere questo non lo discuto assolutamente. Peccato che però alla cittadinanza una pulita non fosse a conoscenza, si è sentito comunque abbandonata, ma profondamente abbandonate alla ricerca confusa. No di risposte di soluzioni. In quell'incontro, tra delle delle risposte sono state date, tant'è che io stessa mi sono mediare. Ho ringraziato, ringraziato e la Provincia in primis per il importante contributo, e anche no. Certo, la Provincia certo, perché ha dato un importante contributo di 700.000 euro ha dato una tempistica dato, ha presentato un progetto e quindi credo che prima di tutto si debba ringraziare la Provincia per quello che si è impegnata a fare i consiglieri provinciali in di maggioranza e minoranza, il ministro cioè è tutto tutti coloro che hanno in qualche modo fatto delle cose concrete per dare una soluzione. Certamente io stesso l'ho anche, come dire, comunicato per iscritto le stesse e ringrazio anche l'Amministrazione, quindi non capisco la così.
E l'affermazione del Sindaco quando dice che la minoranza non collabora. Ringrazio per questo per questa scelta. No che dovrebbe arrivare a ter, dovrebbe consentire una.
Quindi è una soluzione tampone, ma che permette ai cittadini di San Matteo di arrivare a viaggiare su questo punto certamente primi di giugno, se abbiamo capito bene.
Forse qualche aspetto era non era proprio chiarissimo, però.
Ma mi sembra di poter dire che l'impegno è quello di fare questo ponte grazie a al Genio, grazie al Ministro Grazia Torchio, grazie a tutti i Consiglieri provinciali, eccetera no, quindi ringraziamo tutti e ringraziamo anche l'Amministrazione che ha fatto una scelta politica di investire dei soldi in questo in questo, in questo ponte sarebbe importante sapere quando la SIT, la tempistica non tempistica quindi lo dovevano arrivare a, ha molto a ridosso no, cioè il primo è la prima vera con il ponte definitivo che dovrebbe essere finito quindi,
Magari la soluzione è per brevi a, quindi invito l'Amministrazione a venire a sollecitare naturalmente.
Magliette sia scontato, non vi porterò, invito anche l'invito anche oltre all'impegno di spesa e avete stanziato invito anche a pro odia impegnarvi no a dialogare, a stare vicini alla a una questa comunità, di questa porzione, di questo importante infrazione che sta vivendo veramente grossissimi disagi tra l'altro,
Non si è parlato, ma mi sembra di aver capito che verrà, mi è stato segnalato da più volte nell'incontro pubblico no, la necessità di provvedere alla manutenzione delle strade e so che le strade secondarie che sono ovviamente con in condizioni sono non certamente buone e che possono creare difficoltà soprattutto al traffico pesante a due chiedo una cosa rispetto alla risposta dell'assessore Bacchi, il questo, questo progetto fatto con gli oratori useo ha previsto anche il coinvolgimento delle scuole oppure.
Non le scuole non sono stati coinvolti nel segnalare, nella magari, come dire, n creare delle sinergie fra oratori, scuole che possono comunque segnalare mediare, intercettare meglio situazioni comunque problematica.
E anche con la ASL, puntualmente torniamo psichiatria.
Lo ha sicuramente e si lasciano a.
Facciamo altre altre domande Muzzi, prego.
Allora io voglio dire, sono già stato prima soddisfatto dalla risposta per quanto riguarda la materia e la competenza dell'assessore Marchi. Per quanto riguarda il ponte di San Matteo, cioè mi aggiungo a chi mi ha proceduto per quanto riguarda sua non la cura persone delle minoranze, ma le minoranze più di tanto non capisco, ora possono fare inoltre a Ivan la sinceramente hai detto io, che ringrazio per il lavoro svolto, sicuramente però alla fine non mi è capi o la quello che si sarà suk, cioè sicuramente ci sarà questo stanziamento in un momento di 80.000 euro e poi ci sarà ancora da aspettare, aspettare e poi alla fine, quello che avevo scritto e letto.
Valuti che occorra, non sapremo ancora quando ci sarà pronto il ponte, la gente rimarrà ancora rinchiuso, purtroppo, e non avere sbocchi, tranne le strade periferiche, che sono anche, come ha mi ha presieduto la Zaffanella, che sono pericolose e poi ci vedrà. Nessuno mette in dubbio l'impegno che tu hai messo. Ivan però che inoltre, per il ministero, una volta manca qui una volta, ma anche lì, il risultato che purtroppo, per il momento, anche visto il costo, non c'è ancora un proprio, la volontà di macina e proviamo, tentiamo, guardiamoci, impegnavo ma di cose sicure per il momento e siamo a fine settembre, non si sa ancora niente.
Quindi manca ancora la convenzione e quindi ci saranno a ritornarci ancora e staremo a vedere, ecco.
Grazie.
Panunzi, prego.
Vorrei esporre quanto ho compreso e così Assessore Gualerzi mi dirà se ho compreso correttamente, perché io ho inteso così il ponte risulta essere il costo del ponte provvisorio, così come ci è pervenuta risulta essere di 200.000 euro circa. Così ha detto l'Assessore Gualerzi ed è stato chiesto pertanto non i famosi 68.000, chi siano o no, ma diciamo sul suo rapido ed è stato in questi mesi qualcheduno che ha sempre creduto di avere delle notizie certe e diverse. Noi leggiamo un documento che è pervenuto in offerte dagli alpini e c'è scritto che tra una cosa e l'altra si dovrà spendere 200.000 euro e il costo del noleggio, del posizionamento, del del ponte provvisorio e al relativo smontaggio, che porta al quale, in aggiunta, come ha detto l'Assessore, valersi non sta da solo, bisogna fare un progetto esecutivo per fare dei pilastri dei piloni di cemento, indebolisce il circa 25 giorni, ma presente,
L'ingegner colline e il Consigliere da Pannella con il mio provino risposto andranno bene anche 18 20 sì, potrebbe guadagnare una settimana di tempo, ma il tempo che necessita quello bisogna fare. Il progetto per fare questi piloni deve essere esecutivo con tanto di fattibilità. Bisogna prendere, non penso un Consigliere, neanche un Assessore, ma un'impresa edile che lo faccia e poi bisogna attendere il suo percorso obbligato al di là Vitiello quello che ha sottolineato l'Assessore Gualerzi. Chiedo se ho compreso bene. I famosi 200.000 euro sono una spesa e allora bisognerà, diciamo,
Verificarla se ha una spesa che erano noleggio di 4 5 mesi sia si rende necessaria appunto di domanda loro vogliono questi soldi, allora è stato chiesto che meglio di tutte quelle persone che hanno ruoli apicali 6 sì, si poteva darci lo stato di emergenza che significa che almeno se non il montaggio e io siamo pronti a pagare 70.000 euro ma lo smontaggio,
Potesse essere considerato, diciamo, sotto una forma per il quale noi non dovremmo, diciamo spegnere nulla, questo è stato chiesto, ho compreso bene no, perché consigliere Pinotti, ha detto come ha detto un'altra cosa io lo sento qua o hai detto che non è il problema se si fa o no al momento non si fa.
No, non ci sono, stiamo aspettando risposta da ministri e se ci danno.
A fine, a fine agli eredi ribadiva aspetti, vivano aspetti.
E ha chiesto la parola il vicesindaco Cavallari, prego, vuole su buonasera a tutti, intanto io non voglio fare nessuna polemica, ma entro nel merito specifico di quello che avete detto, conosco benissimo l'iter e posso assicurarvi che ho fatto il massimo che potevamo fare poi va ricordato che a priori il Ponte della provincia di Mantova e non è il Comune di Viadana per cui tutto quello che stiamo imbastendo per questo discorso,
E non è scontato, però detto questo, mi piacerebbe che tutto il Consiglio comunale, tutti noi Consiglieri, ci veniste San Matteo.
Perché io ci abito, quindi quando ci ha parlato di San Matteo le frazioni che sono parlati critiche.
Io dico, c'è l'Ecomuseo San Matteo, che c'è pieno, così che sono quelle di protezione, da qui o là, io non ho mai visto nessuno di voi.
Boh no, voi vi riempite la bocca, solo ricorre che cerchiamo sempre di aggiustare quelle elezioni nel 2015 2020 con le domeniche testimoniano se c'è ancora bisogno, che non è che si è lavorato male da fino alla trasmissione, per cui ne senza nessuna polemica senza nessuna robe parlate di somma più delle frazioni anche proverò a vedere non solo quando volete far polemiche gratuite fine,
Piccinini, prego.
Amico Leo con l'intervento di Cavallari.
Ha chiesto la parola, Piccinini, prego, Piccinini.
No, mi collego, con interventi di Cavallari.
Solamente una riflessione,
Ci dice volere, è potere, ma nel momento in cui c'erano viene lasciamo il cittadino, insomma che vogliono partecipare il massimo, che ci devono essere almeno 400 persone, diciamo.
Perché altrimenti il problema non passa primario, passa in quinta fila nel momento in cui capisci nel momento in cui c'è una partecipazione di massa, sicuramente la risposta dell'Amministrazione sarebbe stato anche un po' diverso.
Non so.
Richieste di intervento e Mozzi.
Dichiarazioni di voto a due interventi prego.
Io volevo solo dire questo, voterò favorevole, però adesso abbiamo parlato tutto del futuro, ma non abbiamo pensato perché come mai il ponte col sacco a caso tutti parliamo del Ponte nuovo ponte militare, oltre, però il problema è che fortunatamente non ci sono stati morti perché il ponte che è stato chiuso immediatamente vuol dire ormai non ne poteva più, se no non sarebbe stato chiuso immediatamente e quindi il problema è anche controlli, forse prevenire è meglio che curare o mi sono già espresso io sarò favorevole.
Altre interventi o dichiarazioni di voto.
Prego buoni.
Noi, per completare con quanto è stato detto sulla sopraffazione e mi rivolgo a a Cavallari, è giusto affezionarsi e avere vicinanza alle attività che riguardano le le frazioni. In realtà, secondo me questa porre all'ordine del giorno in discussione è un segnale di grande attenzione verso la frazione che in questo caso non è interessato da un difetto, ma da da una problematica strutturale, tra l'altro legata alle Province, come avete detto, che riguarda poi tutti noi, cittadini come Viadana, e la stessa attenzione che poniamo per le frazioni e forse dovremmo farne anche maggiormente la posta, così tutte le attività che stiamo qui all'ordine del giorno o sulle quali ci impegniamo, perché.
In realtà si rischia di dire cose non corrette, perché l'attenzione verso progetti culturali, iniziative, manifestazioni soprattutto da parte di certi Consiglieri, cioè in nessuna testimonianza diretta, e invito a smentirmi se si potete quindi io lo prenderei invece con un'azione positiva a favore di un collegamento ancora più diretto verso una delle nostre frazioni che rientra altro nei programmi in discussione in bilanci che abbiamo discusso fino ad oggi.
Altre richieste di intervento.
Se non ci sono richieste di intervento, dichiarazione di voto, metto in votazione il punto numero 7. Chi approva alzi la mano?
Chi è contrario, chi si astiene con 11 voti a favore e 4 astenuti, il punto viene approvato, mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità, chi approva alzi la mano?
Chi è contrario, chi si astiene? Con 11 voti a favore, 4 astenuti viene approvata l'immediata eseguibilità. Passiamo al punto numero 8, approvazione convenzione con il Comune di Casalmaggiore per il trasporto protetto verso la casa del Sole anno scolastico 2022 2023 se lo presenta l'Assessore Bacchi, prego il trasporto dei minori con disabilità presso l'Istituto, case del Sole di San Silvestro, riportatori effettuato per tutto il periodo scolastico a seguito di convenzionamento dell'associazione Croce Verde di Viadana, tramite utilizzo di appositi mezzi equipaggiati ed idonei a tale tipologia di trasporto. Il Comune di Casalmaggiore necessità di usufruire di questo trasporto per una propria minore residente sul confine con il territorio, veronese quindi richiesto la disponibilità al Comune di Viadana di poter avere accesso al trasporto protetto dietro pagamento di quota, parte del costo di trasporto sostenuto dal Comune di Viadana, la convenzione con il Comune di Casalmaggiore e temporanea e di stipulate di anno in anno in quanto legate all'effettiva frequenza da parte della minore in questione dell'Istituto case del suo a convenzioni. Inoltre, può essere interrotta nel caso in cui per mutate necessità da parte ulivi Viadana non si rendessero più disponibili posti liberi sui mezzi a nostra disposizione. Attualmente abbiamo in totale nove ragazzi che vengono trasportati quotidianamente e poi riportati a casa e alla casa del Sole.
L'importo che ci verso casa a Casalmaggiore sui 7.000 euro e a noi costa circa 70.000 euro all'anno questo tipo di servizio, offriamo per queste disabilità a.
Però il Consiglio.
C'è qualche richiesta di intervento Cavallari, prego in questione però mi permetto di dire.
Sì, avete fatto tutta la discussione di prima e vi siete astenuti. Suore sono in bilancio per gli 80.000 euro per il porto di San Matteo, per cui non mi sembra non mi sembra sta grossa. Stiamo sul punto qua dentro, questo non è pertinente, chiedo scusa okay, no, basta, è dal punto precedente, siamo già al punto, non stiamo parlando del punto numero 8 e ci sia un intervento su Zaffanella se c'è un punto, se riferito al punto numero 8. Parliamo se no se lo fa lei e anche Cavallo e io non sapevo i la natura dell'intervento.
Allora ho interrotto anche Cavallari perché se si sta si parla su un tema.
Allora parliamo del punto numero 8, Chi vota a favore del punto dell'approvazione del punto numero 8 alzi la mano.
Okay.
Chi è contrario, chi si astiene con 15 voti a favore viene approvato il punto all'unanimità, mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità, chi approva alzi la mano, chi è contrario, chi si astiene con 15 voti a favore viene approvata l'immediata eseguibilità, passiamo al punto numero 9, mozione per l'adesione del Comune di Viadana alla rete major Fortis come un operatore di pace sottoscritta dai consiglieri. Fabrizio Stefanella. Benedetta Boni aveva, cercando dovete alberi, ci presenta, prego Zaffanella.
Do lettura do lettura della mozione.
Mozione per l'adesione del Comune di Catania e le reti, ma io Fortis come un operatore di pace. Premesso che lo scopo primario della campagna mondiale di Sindaci, per la parte denominata né io scozzese, eliminazione delle armi nucleari in tutto il mondo ed è promossa dall'associazione, I T di Italia International, Peace guru, che la medesima associazione promotrice sul territorio italiano della campagna mondiale dei Sindaci per la pace in Medio sportivi e con i Sindaci di tutto il mondo impegnati nelle politiche di disarmo progressivo di armamenti nucleari e si propone di collegare in una re e tutti i Sindaci aderenti per coordinare l'impegno sul territorio in favore di una sempre maggiore informazione sulla minaccia posate degli arsenali degli armamenti nucleari e, più in generale, di attività in favore della pace. Considerato che nel 2017, con il suo voto favorevole, 122 Paesi, le Nazioni Unite hanno adottato il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari nel quale vengono dichiarati illegali gare gli arsenali nucleari dal 22 gennaio 2021 è in vigore dopo la ratifica dei 50 Stati, il trattato sulla proibizione delle armi nucleari,
Il trattato.
Posso andare avanti.
Eh no, infatti.
Possiamo andare avanti, prego, prego avanti avanti e il Trattato costituisce il primo corpo legalmente vincolante che invito lo sviluppo stesso, la produzione, l'immagazzinamento e trasferimento, l'uso e la minaccia delle armi nucleari, visto che l'aspirazione alla pace è un'esigenza che emerge con forza da ogni parte del mondo, che proprio nel nostro Paese una particolare sensibilità di impegno e di questa sensibilità i cittadini, l'agente generale sono particolarmente convinti interpreti per tradizione, cultura e storia, considerato che per la costruzione della pace indispensabili contributi delle persone, organismo sociali istituzionali che i problemi della pace, della guerra del nostro tempo e hanno ormai assunto una dimensione tale da investire direttamente le comunità locali, la cui compete il ruolo di rappresentante dei generali, gli interessi della società civile di prospettazione delle esigenze, delle aspettative che promanano da farsi, Pier comunitario.
Dato atto che Mayors for Peace impegnate sia sui territori nazionali che internazionali.
La facilitarla. Collaborazioni coordinate coordinamento fra le città che sostengono il progetto di un'abolizione totale di armamenti nucleari su compito principale del lavoro in sede internazionale, atto costruire una precisa consapevolezza, è arrivato il pericolo di armamenti nucleari in disarmo generalizzato, neo sportive, inoltre, formalmente impegnate nel perseguire una duratura pace mondiale, un'opera di denuncia e di interventi di casi di carestia e povertà o niente di rifugiati e di crisi dei diritti umani, altrimenti ecologici. No, né in ogni altro caso che mette in crisi le pacifica coesistenza tra i popoli. Precisato che si vuole sostenere iniziative volte a sensibilizzare l'opinione pubblica. Rispetto dei valori delle vite umane e al rifiuto di ogni forma di violenza per l'adesione alla rete nazionale di Sindaci stanno facendo a internazionale, né ho visto non è prevista alcuna quota associativa, pertanto non comporta alcun onere per l'amministrazione comunale. Si chiede a questa Amministrazione di dichiarare Viadana con un operatore di pace, di contribuire alla costituzione delle reti nazionali. Molti operatori in pace di aderire alla rete internazionale, né colpisca stabilire con altri popoli e nazioni, relazioni improntate alla ricerca del bene comune e la cooperazione solidale al riconoscimento reciproco e rispetto delle diverse culture, identità di polis, pubblicizzare tale decisione nelle forme più opportune idonei al fine di sensibilizzare coinvolte le nostre comunità locale, promuovendo con espressioni più significative del movimento per la pace nella nostra città, iniziative di informazione e di educazione alla pace, allora questa associazione Mayors for Peace ho anche allegato una. Il modulo di adesione dove ci sono ulteriori informazioni, nasce nel 1982 dal sindaco di Hiroshima che ha fondato è istituito questa associazione di Sindaci per la pace e che vi è proprio l'obiettivo quello di promuovere la pace attraverso la il disarmo nucleare, quindi la il tema era proprio quello di eliminare gli armamenti nucleari, tra l'altro stiamo purtroppo vivendo ancora adesso questa situazione drammatica della guerra in Ucraina, con anche il pericolo della degli attentati alle centrali nucleari.
Fra l'altro anno stanno ricevendo anche segnalazioni di scarsa si può dire ah, no e acquisto questo gruppo di Sindaci, che tra l'altro è rappresentato in tutto il mondo, non sono moltissimi Comuni che hanno aderito adesso, nel nostro territorio, per esempio ha aderito il Comune di Mantova, il Comune di Porto Mantovano è chiaramente una,
A lui come dire, un intento che.
Tra virgolette filosofico e pacifista, ma è un segnale, no, che possiamo dare ai nostri cittadini e non solo i nostri cittadini, ma anche se la cosa si si diffondono come sta tra l'altro, è succedendo un messaggio anche a chi aderisce scelte, non di pace,
Spinga il Fabrizia, per favore reintroducono, prego Rizzi.
Allora, considerando che ora lo leggo sinceramente, linee?
Compare e penso che nessuno possa mettere in discussione l'adesione a un disarmo progressivo degli armamenti nucleari, l'ho letta tutta e per questo.
Speravo, speravo proprio, che è forse una delle cose che è stata questa Amministrazione.
Invece no, cioè si parla fino alla prima parte di armi nucleari, oltre a quello che viene richiesto all'amministrazione e di aderire a questa rete internazionale nero o fisso, va benissimo, ma il discorso è questo e perché non si chiede invece proprio così, come Enel diciamo,
Possiamo oltretutto dirham progressivo degli armamenti nucleari lei, Consigliere Pannella, citato la centrale nucleare, che potrebbe essere un rischio per le cose infatti terribile che stanno succedendo, ma vorrei sottolineare che in Italia ci sono dalle 70 90 testate nucleari. Sono qua dietro di noi, traghetti e Aviano, allora sì, noi chiediamo in comuni di partecipare a quello che dovrebbe essere, giustamente, l'inizio di un disarmo. Dobbiamo chiedere a questa Amministrazione di aderire e di chiedere al disarmo del proprio territorio, perché di che anni stiamo parlando ci sono 120 che va da 150.
Siti, alcuni censiti, alcuni secretati, alcuni segreti basi NATO e americani nelle quali ci sono 70 barra, 90 testate nucleari a Ghedi, province di Brescia non è tanto lontana distante da noi. Allora dico che richiesta è a questa Amministrazione di aderire. Come ripeto, penso che non possa esistere nessuno fino a che non aderisca a questa richiesta, ma il problema è che non ci viene richiesto. Invece chiediamo a tutti gli Stati che hanno sul proprio territorio e Stati nucleari di eliminarle italiani fino a 90 contatti e 72 contate fino a 90, perché si sa dove sono, ma è vero che un grossissimo problema è un grossissimo problema, perché tutte le basi hanno giurisdizione propria extraterritorialità. Non possiamo dare controllare, ma allora dico se vogliamo iniziare a fare un discorso serio, serio, si chiede a questa Amministrazione di e avere le relazioni col Comune di Ghedi. Col Comune di Aviano ce ne sono tre Napoli, 4 in Sicilia sono ovunque. Diversamente. Di che cosa stiamo parlando io li metto gli occhiali che si chiede a questa Amministrazione.
Per stabilire con altri popoli e nazioni relazioni importanti e la ricerca del bene comune e alla cooperazione solidale con l'azienda, con le armi nucleari, al riconoscimento reciproco e al rispetto delle diverse culture e identità.
Allora chiediamo che tutti i territori nei quali sappiamo sappiamo dove sono e sono numerate censite di togliere dai territori le armi nucleari.
Vogliamo solo dire che si parla di culture, identità, bene comune, ciò non toglie che vada benissimo, ma il senso qual è se vogliamo dire a questa associazione che sono impegnati nel disarmo progressivo, eppure non si chiede a un'amministrazione di far domanda di spostare dall'Italia 90 testate nucleari diversamente,
Lodevole, ma non conta nulla grazie.
Altre richieste, un attimo Safrane, magari c'è qualcun altro che dopo il secondo intervento qualcuno vuol fare il primo intervento, no.
Prego Zaffanella, se ho capito bene, lei vorrebbe emendare, dobbiamo aggiungere l'ora, farò un emendamento giungere quello che lei propone.
Allora, eh sì.
Le.
Allora nel modulo di richiesta no che è obbligato, già esprimo il mio sostegno nella mia città ho comune all'abolizione delle armi nucleari, desidero aderire alla ai Sindaci per la pace e quindi c'è il il nome della del Comune, le firme del Sindaco, noi e questo è l'impegno no che di.
Va bene, lo aggiungiamo.
Allora mi disarmo, no, scriviamo quello, dobbiamo, dopo mi portate qua per favore Sinami no, no, no, scriviamolo.
Bene.
Il familiare che capisco.
Allora dà lettura e i sottoscrittori della mozione accettano di emendarla il Consigliere e Zaffanella la lettura della mozione emendata perché non sono in grado di leggere su scrittura.
Impegnarsi impegnate in riferimento al nostro territorio giuste sul nelle politiche, diciamo, progressivo, delle testate nucleari presenti sul territorio italiano.
Va bene, mettiamo in votazione la mozione emendata, chi approva alzi la mano?
Chi è contrario chi si astiene con 14 voti a favore viene approvata la mozione all'unanimità.
In prima battuta, la prima volta che viene accettata Boni il Consiglio sta ascoltando il suo, i suoi inviti, insomma, venivano sta evolvendo, insomma lo ritengo un successo pesante sull'accesso.
Tuttavia, la Zucchini.
Passiamo il microfono, possiamo la mozione.
No, no storici.
Sì, passiamo alla mozione numero 10 mozione sull'introduzione possibilità di pagamento tramite ARPA di parcheggi, sensibilizzazione al minor utilizzo di auto quando non necessario e sottoscritta dal consigliere Cristina Torricelli, chissà che avvenga un miracolo anche su questa prego.
Microfono.
Allora, premesso che la tendenza generalizzati cittadini è quella di spostarsi in macchina anche per compiere brevi tragitti, e ciò comporta spesso che sì, si cerchi, non puoi parcheggio vicino ai centri cittadini, oltre ad un maggior inquinamento considerata per 100 di Viadana, diversi posteggi a pagamento che prevedono l'introduzione di moneta per il pagamento delle tariffe di sosta visto che capita spesso di non avere con sé necessari monete per pagare il parcheggio e che si debba pertanto cercare attività commerciali disposti a cambiare le banconote. Considerando che, essendo difficile calcolare esattamente esattamente il periodo di sosta, spesso capita di pagare somme eccessive rispetto al periodo effettivamente trascorso oppure sono inferiori per imprevisti, occorsi e no non inclusi nella previsione del tempo di sosta, visto che affrontare una spesa superiore al dovuto oppure una multa comporta un ulteriore aggravio della situazione legata al mancato adeguamento degli stipendi del carovita.
Preso atto del fatto che una delle volontà del Governo la di favorire l'utilizzo di moneta elettronica, si impegna la Giunta ad adoperarsi per fare in modo di parcheggi, possono essere pagati anche tramite l'utilizzo di apposite applicazioni indicazioni utilizzabile tramite smartphone e garantire che vi sia la possibilità di pagare l'esatto importo dovuto ad avviare una campagna di sensibilizzazione per una maggiore utilizzo delle bici per portarsi per brevi tragitti contribuendo così al benessere ambientale.
Non voglio aggiungere molto a ciò che è scritto nella mozione, perché mi sembra chiara, soprattutto anche riguarda un provvedimento che ritengo utile e spero che possa trovare ampia condivisione.
La proposta riguarda un problema denunciato, evitare. Ecco, sappiamo tutti che esistono problemi ben più gravi che hanno in questo momento, però, non per questo poco fastidioso e comunque è mio è facilmente risolvibile. Credo che tutti a volte si è capitato di parcheggiare e poi non avere moneta, mentre nel frattempo oppure di calcolare un trend un tempo presunto di sosta e che poi magari si è verificato troppo breve o troppo lungo, pagando così anche una cifra superiore. La soluzione a questo potrebbe essere un togliere i parcheggi a pagamento, sostituendoli con il disco orario. Ma non credo che tutto questo ha fatto molto piacere, oppure è prevedere il pagamento, anche tramite l'applicazione e ed eventualmente anche nelle carte, perché un metodo certamente non esclude l'altro. Ecco, si tratta in realtà di un semplice adeguamento ai tempi, perché siamo nel 2022 e praticamente in tutte le società. Anche le più piccole ormai usano questo tipo. Infatti,
E l'applicazione perché non la conoscessi consente di spendere esattamente la cifra dovuta. Non suggerivo male, ma soprattutto un centesimo in più, evitando anche l'esenzione. Ecco se la sorte iniziale si dovesse prolungare rispetto a quello a quello previsto senza dovrà tornare alla macchina tenuto, si può allungare il tempo di sosta, eppure si cammina prima o comunque si può terminare entro una sorta pagando e la cifra è ingiusta, diciamo, non dimentichiamolo, c'è scritto che una buona parte dei parcheggi sono vicino agli uffici pubblici postali di studi medici, quindi è diventato impossibile calcolare a volte esatti di permanenza.
Inoltre, questa comodità potrebbe anche incentivare il fatto che tutti preferiscano preferiscono pagare il giusto.
Piuttosto che rischiare di prendere o il senso della mozione cui richiedo anche oltre a questo provvedimento di corrisponde anche a una sorta di campagna promozionale e di sensibilizzazione realizzate dall'amministrazione.
Nei confronti dell'utilizzo esclusivamente necessario e dei mezzi di trasporto declinati, così anche, diciamo, di proseguire una maggior rispetto dell'ambiente e il.
Il ragionamento di fondo qual è che spesso i parcheggi in centro sono centri, quindi sì, magari si deve fare più più GM per trovare un posto libero in più, sono pagamento una domanda, se si può porre questa, cioè è sempre necessario spostarsi in macchina, a volte lo si fa anche per abitudine e si preferisce insomma usare la mafia anziché altrimenti.
Ovviamente si parla di idee, non si parla di imposizione, ma vi è una piena libertà.
Però direi che in un contesto globale, dove sempre più maggiore attenzione all'ambiente e forse anche nel suo piccolo richiedano, può dare.
Ha chiesto la parola l'assessore Bellini, prego.
Sì, buonasera a tutti. Allora intanto vi illustro un attimo, visto che la cosa, l'Amministrazione la stava già studiando io personalmente sono già alcuni mesi che ci sta lavorando su questa cosa e io mi ero abbastanza informato. Quindi vi do un attimino incrinatura di cosa può essere, visto che mi è stato chiesto anche dei consiglieri di maggioranza? Allora tale sistema è una piattaforma per la gestione, erogazione e controllo del servizio di pagamento della sorte di mobilità tramite le soluzioni offerte da una ditta specializzata. L'utilizzatore apre la dedicata ed inserisce il termine iniziale, il termine finale del periodo di sosta nell'area di parcheggio individuata, la tariffa verrà calcolata in modo automatico sulla base delle tariffe comunicata al Comune. Gli utenti pagano una tariffa direttamente alla ditta sulla base dei termini e delle condizioni tra loro. Un venute mediante un conto è pagato presso la ditta ricaricabile attraverso l'utilizzazione di carte di credito o di pagamento bonifico bancario o da eventuali altri sistemi di pagamento disponibili. La procedura di pagamento comprende l'invio del relativo scontrino elettronico dalla ditta all'utente.
Con tale sistema l'automobilista risparmia tempo, non deve più ricorrere a parcometro, alle monetine e da italiani può prolungare la sosta ovunque si trova, evitando il rischio delle multe.
Risparmia denaro paga solo per i tempi, effettivamente ha consumato nel rispetto delle tariffe previste dall'amministrazione o dal gestore, può utilizzare il servizio in tutte le città italiane ed estere in cui tale sistema è operativo, una erogativa e su una sì erogative esclusiva per chi viaggia spesso più di 300 in Italia, tra le quali Parma, Reggio Emilia Verona Cremona e anche Casalmaggiore l'applicazione per smartphone è stata concepita per essere un vero e proprio telecomando per la sosta tascabile che consente di gestire la stessa ovunque tu ti trovi. È disponibile negli store per iPhone, Android, Windows e fonti.
Sui dispositivi dotati di Gps consente la geolocalizzazione delle aree di sosta, la gestione della sosta e semplice ed intuitiva e può essere utilizzata per qualsiasi auto, anche diversi, per ogni sosta per i possessori di smartphone. Con sistemi operativi non supportati è possibile gestire la sosta tramite sito web mobile per chi non dispone di un smartphone? È possibile chiamare un numero che c'è per gestire la sosta mediante il sistema e risposta al tema automatica interattiva e per contattare il custode del service per la Polizia locale. Il controllo avverrà tramite una prevista per il controllo. Qui purtroppo mi sposto da quello che ha detto la consigliera Torricelli, io ho guardato un po' di aziende e invece il costo qui le aziende me ne dà direttamente all'utente finale. Attraverso un contributo che può variare da 19 centesimi a 39 centesimi per ogni pagamento. In alternativa, sarà possibile fare un abbonamento mensile di 2 euro e 99, che invece consentirà di eseguire un numero illimitato di pagamenti questo per quanto riguarda il sostegno, è chiaro che i nostri parcometri rimarranno uguali, che non verranno toccati, quindi chi vuole utilizzare la moneta può ancora accedere alla moneta. È chiaro che se noi abbiamo dei cittadini che sono bravi pratici o gli smartphone, se il Comune di Viadana farà questa convenzione, ognuna di queste vite è chiaro che l'utente potrà in qualsiasi posto dove si trova a fare il pagamento, effettuare il pagamento, appunto, come diceva sia Torricelli di mezz'ora un'ora in base a quello e nel caso si trovi in difficoltà, sapendo che ha pagato fino alle ore 11, al momento e anche in qualsiasi posto può allungare di mezz'ora un'ora quello che gli serve, appunto evitando, evitando la ecco.
Appunto noi in questi mesi io c'ho già lavorato nel suo scritto, così.
Ho sentito anche il Comune di Casalmaggiore per avere un attimino un po' un po' di riscontro di quello che purtroppo devo dire che i Comuni Casalmaggiore dopo un anno e mezzo che stanno utilizzando questo servizio. I riscontri non sono tanti che vedono e la gente fa ancora fatica a utilizzare questo questo sistema e logicamente in poi vi sono irrisori su questa. Su questa cosa, qua però, come dicevo prima, chi vorrà continuare sulla moneta potrà fare, però penso che al giorno d'oggi, come detto anche dal Consigliere Puricelli, sia una cosa che si è dovuta, anche perché il Comune, in questo momento, qua da quello che io ho visto non avrebbe nessun costo, il costo però purtroppo, invece qualche centesimo lo dovrà. Dovremmo pagare se l'utente dovrà pagare sulla sulla tariffa della della, a meno che mi riservo di fare un'indagine ancor più di mercato di alcune aziende, per vedere se veramente ci sono delle aziende che lo fanno a titolo gratuito. Ma io dubito. Questo quindi è chiaro, per quanto riguarda la seconda la seconda richiesta. Io sono disponibilissimo a fare una campagna di sensibilizzazione e chiedo a magari anche l'aiuto della consigliera Torricelli se avrà delle idee da d'armi e tutto quanto sono pienamente disponibile a fare una campagna per ricordo ricordo,
Che in passato abbiamo avuto le biciclette, che le bike sharing che ci erano state date dalla Regione, che sono andate a finire un po' male, perché purtroppo sono stati smantellati tutti i le postazioni perché non venivano utilizzate, forse vengono utilizzate magari in una città dove insomma ci sono dei delle persone che vanno a visitare noi come Viadana, insomma, non è che abbiamo tanti tanti turisti che vengono a trovarci, però anche questa cosa. La campagna di sensibilizzazione per le bici potrebbe essere una cosa in più e penso che non possa far male. Ecco quindi si inizi.
È dunque l'unica possibilità di pagare.
Quindi.
E rimane l'ARPA l'unica modalità momento preso in considerazione.
Ora, se facciamo altre domande, siamo ora, vediamo un po' di domande, se ce ne sono felici, di fatto ha già ha già fatto domanda disattivare era, diciamo, l'incontro, l'utilizzo dell'anno, ma sullo stesso.
Diciamo altre domande.
Allora, se stai parlando di bancomat all'interno delle nostre strutture che abbiamo ora in questo momento, no, ci sarebbe da modificare o da cambiare le colonnine, in questo momento c'è, noi possiamo senza nessun tipo di spesa, lasciare le colonnine e la moneta continua e si usa ancora con questa con questa up praticamente puoi pagare col col anche con la carta di credito o anche Urban, ma se gli dai magari, se scrivi i il il codice, tutto quanto però se da quello che ho capito direttamente mettere il bancomat all'interno del del della struttura della colonnina in questo momento no, possiamo farlo, dal momento che andiamo a modificare tutto,
Bene, non c'ha il microfono acceso così non si sente bene e ha chiesto la parola il Sindaco, prego no, solo una precisazione, mi volevo ricollegare un attimo quanto detto è l'ultimo della consigliera Torricelli, cioè il fatto relativo alla carenza di parcheggi 100 è un dato di fatto, c'è sempre stato un po' questo, però è anche vero che, come diceva appunto Torricelli, bisognerebbe un po' abituarsi a avere.
Una dal punto di vista etico, una movie, una mobilità io più proiettata verso il futuro, nel senso che tante volte capita tutti dico e a prendersi di prenderci una macchina, anche se ci si può spostare tranquillamente a piedi o in bicicletta.
E sia per un discorso, appunto, ecologico, ma anche proprio di rispetto, ci sono anche tanti cittadini che, pur avendo il garage, preferiscono lasciare la macchina per comodità e strada no, e dico anche questo anche questo aspetto.
Va ad incidere negativamente sugli spazi disponibili, quindi va be'questo, visto che stiamo parlando dell'argomento, mi sento comunque di fare un elenco di Han Han Han di cappello il fatto di sviluppare ulteriormente il Piedibus, perché sicuramente un servizio e poi insomma ci si abitua e il suo insieme ai bambini fin da subito la possibilità insomma di muoversi dove è possibile, naturalmente utilizzando una visibilità o affermando che,
Quindi bisognerebbe abituarsi, effettuare nuove alienazioni, ma anche chi non è più così comodo a muoversi in modo un pochino più sostenibile.
Bene, se non ci sono altre richieste di intervento dichiarazione di voto, mettiamo in votazione la mozione al punto numero 10. Chi approva alzi la mano, chi è contrario, chi si astiene con 14 voti a favore, il punto viene approvato all'unanimità ore 22:35. Dichiaro chiusa la seduta di Consiglio comunale. Ecco che,