
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Viadana del 28.7.2025, ore 20:00
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera a tutti incominciamo il Consiglio di oggi, lunedì 28 luglio, prima di incominciare a quei lavori e vogliamo ricordare un'area Danese ridarti Morettini delle analisi, dopodiché o di etico eclettico.
E che ha rappresentato Viadana, in diverse forme, quindi dalla pittura ai vari tipi di arte, teatro, barzellette, canzoni, scultura, e possiamo aggiungere altre cose prima di incominciare, facciamo silenzio che dopo dirà due parole anche in Cina.
La parola al Sindaco buona sera, a tutti niente mi unisco anch'io, lo ricordo espresso dal Presidente del Consiglio Gozi per la scomparsa di Pietro Boattini, nate Peder è giunta la notizia, appunto due domeniche fa era ormai già un anno e mezzo che era ospiti della RSA Grassi,
Negli ultimi tempi un po' erano difficili sui sacrifici per lui dal punto di vista fisico, pur mantenendo su una certa lucidità, anche negli ultimi anni aveva dovuto ridurre un po' quella che era stata la sua attività artistica, come ha giustamente ricordato il Presidente poliedrica, che toccava un po' tutte le forme di espressione artistica dovuto ridimensionare, continuava comunque quel disegno, continuava comunque con i raccordi con la scrittura. È stata una grave perdita per Viadana, insomma, ci siamo sentiti come Amministrazione comunale. Innanzitutto quella di partecipare alle esequie in forma ufficiale in forma istituzionale single sourcing presenti.
Rappresentanza della Amministrazione comunale mi son permesso anche una rappresentanza del Consiglio comunale.
Così, insomma, ci siamo uniti un po' a tutti coloro che l'hanno voluto ricordare nei giorni scorsi tutti bene o male, lo hanno conosciuto tante generazioni dai suoi coetanei fino ad arrivare alle segnalazioni giovani come le nostre diciamo tutti hanno avuto modo di vivere la sua, il suo umorismo, la sua ironia mai scontata e mai volgare nelle varie espressioni, come dicevo anche solo in piccoli episodi, quindi non necessariamente, magari quando ero un po' più giovani che intratteneva il pubblico per ore, ultimamente non si risparmiava neanche quando si voleva salutare per strada, anche solo per poche parole, scambio di poche battute e ha lasciato veramente tanto, anche come materiale di debbo dire come forma artistica, come dicevo punto piuttosto dipinti piuttosto che.
Rappresentazioni commedie scritti, insomma, rimarrà nel patrimonio Viadanese per quanto riguarda le tradizioni racconti del passato che lui stesso vissuto tutto il 900, se anche qualcuno di voi vuole ricordarlo,
Si può magari dedicare qualche minuto prima di iniziare i lavori.
Adesso la parola al consigliere Piccin.
Non è che io.
Ci siamo alzati per fare il minuto di silenzio sul motore.
Mi è venuta in mente una frase di un suo libro, soprattutto.
Una sua, una sua frase.
Il titolo del libro è volta ad offendere, è rivolta al Sindaco, cosa significa significa che ne ricordo i bollettini in questo minuto di silenzio?
Va ricordato.
Tutta la nostra comunità viadanese, quello che ha fatto, lo conosciamo.
Siamo orgogliosi.
Che ha portato Viadana, perché, nel senso che lui, la prima volta che è andato avanti, che ha vinto un concorso.
Vocale, bisogna aver cantato una canzone.
Generali Viadana, lei ha vinto contro, non so altre carte storica della provincia di Bari.
Lo ricordo con il sorriso, non ricordo tutte le sere, insieme alla comunità di San Pietro, dove praticamente noi ragazzi allora andavano soprattutto per lui perché tra una barzelletta e magari un modo di dire per noi era come andare a scuola e quindi io,
Faccio una riflessione e chiedo a tutti noi, Consiglieri nelle nostre famiglie, di usare di parlare qualche volta il dialetto, ma non per ricordare Pietro, ma perché persone come lui purtroppo non ce ne sono e se non ci siamo noi a portare avanti le tradizioni, gli atti non li fanno grazie.
Grazie consigliere, Piccinini Zaffanella, sì, mi associo a quello che ha detto il Sindaco, più che il consigliere Piccinini, aggiungo solo una cosa che se qualcuno di noi, non l'ha fatto no, invito proprio a leggere le poesie e le canzoni, c'è tutto quei due, quello che lui ha scritto in dialetto perché sono incredibilmente profonde e incredibilmente politiche molto vicino proprio alla realtà e di tutti noi e del nostro Paese e non sul territorio e alla nostra umanità. Quindi sono veramente molto più di quello che potrebbe sembrare, proprio perché sono scritti in dialetto rendesse, come anche ha detto il consigliere Piccinini e rappresentano una qualcosa di estremamente unico e ne suggerisco una cosa se magari si potrebbe pensare come Amministrazione a dedicare a Beda.
Qualcosa, cioè possiamo pensarla anche insieme. No, come è il Consiglio comunale, potrebbe essere una un evento, una organizzare qualcosa, per esempio anche dal punto di vista culturale l'assessore potrebbe organizzare anche una. Non è una gara, una adesso, non mi viene in mente nulla di di in questo momento, però ricordare qualcosa che rimanga e poi nel tempo. Grazie grazie a voi, Consiglieri Boni,
Sì, anch'io all'elenco di generazioni a cui ha fatto cenno il Sindaco. Aggiungo anche i ragazzini delle delle scuole elementari, o almeno quelli che all'epoca lo erano Yoghi insegnanti in famiglia. Qui siedono alcune insegnanti che insegnano appunto anche le scuole elementari e oltre ad aver conosciuto ferita durante smarrimento carriera giornalistica, quando collaboravo per la provincia di Cremona, qui ho avuto anche l'occasione di partecipare da spettatrice, da alcuni degli spettacoli che le scuole elementari organizzavano e dove, appunto, Peadar, oltre ad essere stato ospite in classe, ed aver lavorato poi i ragazzi, quegli alunni, nelle varie forme artistiche legate alla creatività, il dipinto, la creazione, la parola, la parola scritta anche in Galetto, se puoi divertito tantissimo poi a vederli, insomma, recitare mettere in pratica ciò che avevano visto anche in classi con lui e quindi appunto la capacità di grandi, saper parlare anche i piccoli e appunto, quando i ragazzi e i ragazzini si uniscono e capiscono le parole di un uomo ormai adulto perché già lo era vuol dire che lì c'è un filo di comunicazione che supera davvero l'età e che tipico proprio dei grandi e vederlo era.
Grazie, se non ci sono altre richieste di interventi.
Prego.
Vorrei solo ricordare le ripeto il fatto che la sua vena artistica, radicato nel linguaggio dialettale, è qualcosa di unico ed è per me almeno un monito all'epoca attuale in cui si crede un po' troppo l'intelligenza delle macchine all'intelligenza artificiale, credo che nessuna macchina, nessuna intelligenza artificiale sono ormai capace di riprodurre la vena artistica di pesa perché rimane unica e questo per me è un insegnamento da lui social.
Grazie passo la parola al dottor conforti per l'appello.
Buonasera, a tutti azioni nei Davide.
Bellini dimettermi.
Boni Benedetta Bottesini Roberta.
Carte Agrisano, Luigina, sempre.
Cavatorta Nicole.
Galvani, Luca grossi Pietrangelo.
Minotti, Alessia Motzo, capocantiere, sente Panizzi, Donatella, Piccinini Massimo.
Parla della Enos, sempre.
Salassi, Alessandro Torricelli, Cristina.
Zanella, Fabrizia, Zucchini d'aria.
La seduta è valida, consigliere Fradella Moro, diciamo, sono ospitati ubicato nomino scrutatori, lasciava ai Consiglieri salassi.
Bellini e Palizzi e passiamo al punto numero 1, approvazione verbali, seduta precedente del 19 giugno 2025.
Richieste di intervento, metto in votazione l'approvazione dei verbali, seduta precedente chi approva alzi la mano?
Chi è contrario, chi si astiene con 9 voti a favore e 6 astenuti, il Consiglio approva i verbali della seduta.
No.
Israele, perché anche salassi?
8 8 7.
Comunicazioni del Sindaco del presidio del Consiglio comunale non ce ne sono, quindi passiamo al punto numero 3 variazione del bilancio 2025 2027 assestamento generale dell'esercizio 2025, di cui all'articolo 175, comma 8 salvaguardia degli equilibri di bilancio Redi, presenta il Sindaco, prego e buonasera a tutti,
Partiamo appunto dalla delibera approvata in Consiglio comunale la numero 71 del 27 dicembre 2024, quella relativa, appunto, il bilancio di previsione 25 e 27. L'articolo 193 del decreto legislativo del 2000 prevede l'obbligo secondo cui l'ente locale deve rispettare, durante la gestione, nelle variazioni di bilancio, il pareggio finanziario e tutti gli equilibri stabiliti in bilancio per la copertura delle spese correnti per il finanziamento degli investimenti quindi entro il trentun luglio,
Di ciascun anno l'organo consiliare provvede con delibera a dare atto del permanere degli equilibri generali del bilancio.
Da qui il testo unico degli enti locali.
E appunto prescrive che la variazione di assestamento generale atte alla verifica generale di tutte le voci di entrata e di uscita, compreso il fondo di riserva dei fondi cassa, al fine di assicurare il mantenimento del pareggio di bilancio principio contabile applicato della programmazione prevede annovera tra gli strumenti di programmazione degli enti locali lo schema di delibera di assestamento del bilancio comprendente lo stato di attuazione dei programmi e il controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio da presentare al Consiglio entro il trentun luglio, quindi da una verifica effettuata ad oggi non emergono squilibrio economico finanziario nella gestione delle società aziende partecipate che possono produrre effetti negativi inattesi sul bilancio 2025 dell'amministrazione comunale.
A conclusione della verifica generale sull'andamento della gestione dell'esercizio finanziario 2025, si rendono necessari adeguamenti delle previsioni di alcuni stanziamenti di entrata e di spesa, oltre all'rimodulazioni di stanziamenti per una più corretta e puntuale imputazione contabile, storni tra spesa allocate in diverse missioni e programmi di spesa o finanziato delle differenze risorse di bilancio,
Iscrizione di maggiori spese correnti imputate diverse missioni, sempre appunto del bilancio 2025 2026.
Iscrizione a bilancio di maggiori e minori accertamenti di entrate e l'applicazione di una quota di avanzo di amministrazione del 2024 di 360.000 euro, di cui 255 destinato agli investimenti, i 105.000 euro come quota di avanzo libero destinata alle spese correnti non ricorrenti,
Il 28 aprile, con la delibera del Consiglio Comunale appunto, è stato approvato il rendiconto della gestione dell'esercizio finanziario del 2024, che riportava un avanzo di amministrazione di oltre 9 milioni e mezzo di euro, comprensivo della quota accantonata al Fondo crediti, dubbia esigibilità di poco più di 3 milioni di euro.
Inoltre, il Comune di Milano e si trova ad oggi nella situazione di dover provvedere al finanziamento dei debiti fuori bilancio, cifre insomma prodest derivante da sentenze dei tribunali per un totale di poco più di 6.500 euro finanziati con le entrate correnti non ricorrenti dell'ente.
Comunque l'Ente non si trova nella condizione di avere di dover provvedere al ripristino degli equilibri, in quanto ad oggi, come Rizieri verificato dal responsabile del servizio finanziario, chiudiamo qui.
Dottoressa Cattafesta, ci aiuterà se dobbiamo sviscerare, c'è comunque analizzare meglio alcune alcune voci del bilancio e risulta altresì congruo lo stanziamento del fondo crediti dubbia esigibilità, iscritti nel bilancio di previsione di 25 e 27 aggiornato con il presente provvedimento, come pure l'importo della quota di avanzo 2024 accantonata per il fondo crediti di dubbia esazione, la variazioni apportate al bilancio con il presente provvedimento consente di mantenere i pareggi finanziari, tutti gli equilibri stabiliti in bilancio per la copertura delle spese correnti e per il finanziamento degli investimenti Bilancio di previsione 2025 2027 per effetto di questa variazione, comunque, trova un pareggio di 3 anni.
2025 per 32 milioni 268.725 euro per il 2026 per 22 milioni 588.487 euro Premier e nell'esercizio 2027 ter 22 milioni 61.954 euro in merito alla congruità del Fondo crediti di dubbia e difficile esazione calcolato in sede di bilancio di previsione e l'ente locale ritiene adeguata tale posta contabile riservandosi ove il futuro necessiti di effettuare le necessarie determinazioni.
È risulta congruo anche l'importo della quota di avanzi di 24. Accantoniamo l'avevamo già detto, ecco.
In merito il controllo sugli equilibri finanziari si prende atto che ogni settore risulta in equilibrio, appunto da quanto comunicato dai vari responsabili dei servizi dei vari settori del Comune, quindi c'è il rispetto delle previsioni dell'articolo 193 del 2000 e il parere favorevole quindi è stato rilasciato dal responso dalla responsabile del settore finanziario.
Quanto riguarda la regolarità tecnica e contabile e anche il parere favorevole da parte del Collegio dei revisori.
Entriamo un po' con i numeri nel dettaglio. Conseguentemente, dopo l'approvazione del presente provvedimento, l'avanzo di amministrazione 2024 complessivamente applicato nel corso dell'esercizio 2025 risulta essere di un totale pari a 2 milioni 655.026 euro, così suddivisi 3.462,88 euro, la quota di avanzo accantonato applicato alla spesa corrente 154.509 euro, la quota di avanzo vincolata applicati alla spesa corrente 786.162 euro la quota di avanzo vincolato applicata alle spese di investimento 64.247 euro la quota di avanzo destinata applicate alle spese di investimento, poco più di 1 milione e mezzo di euro è di euro e una quota di avanzo libero applicata alle spese di investimento.
Le previsioni di cassa garantiscono un fondo di cassa non negativo con la proiezione al 31 dicembre 2025.
E appunto, la variazione che si presenta è di quasi 420.000 euro 419.744 euro è stata fatta una ricognizione da parte dei responsabili di servizio, qui siamo per tutti i capitoli dalla quale sono emerse le variazioni proposte, allora qui magari un componente TARI o le varie cifre si adeguano le entrate dei trasferimenti dello Stato per circa 70.000 euro e altre entrate in base all'incassato le previsioni di realizzazione.
Diminuiamo le entrate di 75.000 euro relative al rimborso più giù mutuo da parte di ITEA acque in base al piano di ammortamento concordato con la società, viene adeguato il capitolo dei Fondi crediti di dubbia esigibilità, come dicevo prima.
E, come richiesto dalla normativa sugli equilibri per 19.300 euro, vengono implementati i calcoli dell'Ufficio tecnico relativamente alle manutenzioni ordinarie e le variazioni relative all'annualità 26 27 riguardano di bonifica piccoli per servizi pluriennali con, ci sono da ricordare riduzioni dei costi delle elezioni e aumenti delle spese legali entriamo un po' nel dettaglio.
Ci sono aree ci son stati anche delle sistemazioni, dei capitoli relativi agli stipendi del personale dipendente, per quanto riguarda ecco le spese relative alla manutenzione, vogliamo ricordare 5.000 euro di.
Tra un po' nei dettagli i numeri, poi, se ci sono delle domande, appunto siamo manutenzione automezzi dell'ufficio tecnico le andiamo a implementare il capitolo di 5.000 euro di 2000 euro per gli automezzi della polizia locale per la manutenzione ordinaria del patrimonio 10.000 euro.
27.000 euro da suddividere per la manutenzione ordinaria delle scuole materne primarie e scuole medie, e per quanto riguarda invece la manutenzione straordinaria delle scuole, altrettanti 25.000 euro.
È una, ma per quanto riguarda le manutenzioni straordinarie del patrimonio andiamo a implementare 50 capitolo con 50.000 euro, così come incarichi professionali all'ufficio per dell'ufficio tecnico, le spese per la progettazione e l'ufficio tecnico, per un totale di 35.000 euro e andiamo a intervenire su dei capitoli specifici quali la rete ciclabile di al ponte per 2.300 euro qui ricordiamo che appunto sono state interamente finanziata dalla legge regionale.
Con dei fondi regionali, appunto, andiamo ad incrementare 35.000 euro il capitolo relativo alla manutenzione del teatro, Vittoria gli altri 15.000 euro, per quanto riguarda invece il Cinema Lux, andiamo a.
Incrementare il capitolo relativo agli alloggi comunali è quello relativo agli interventi che sono stati fatti per la riqualificazione energetica e sismica, per un totale di 33.200 euro 20.000 euro per la sistemazione e manutenzione delle sponde stradali.
10.000 euro nel capitolo, quello relativo alla ad aumentare l'ICI mila euro. Capitolo relativo all'area terzo, è un mio merito. Cani e di 9.000 euro il capitolo per l'acquisto di nuovi pc, quindi, e anche di soia, poi, vengono dati dei contributi per designare per gli asili nidi Cioffi, 1.500 euro un contributo per le scuole materne private e 42.000 euro per i nostri asili per quanto riguarda come sostegno alle attività. Per quanto riguarda invece il capitolo relativo al Movie, quindi per ai danni e aiutare i servizi liceali, servizi offerti dalla biblioteca, anche la didattica, a un totale di 13.000 euro, trasferimenti all'azienda speciale consortile di Sicilia 500 euro, così come anche il capitolo relativo agli interventi domiciliari su minori 5.000 euro e anche il progetto se il prodotto avanti dall'azienda speciale consortile non solo parole di 8.500 euro, abbiamo incrementare anche il capitolo relativo al NIL, duplice rami collaborativo di 5.150 euro. Questo un po' riassunto quelli che sono i capitoli, diciamo le le somme principali. Dopodiché, se ci sono delle domande, proviamo a dare una risposta.
La parola al Consiglio.
Dottor Ricciardi, prego buonasera e io vorrei intervenire in merito a una voce di spesa è nuovamente presente in questa modifica. Questa variazione di bilancio, che è quella relativa alla manutenzione del Teatro, Vittoria.
Mi sembra di aver capito ai Capigruppo per riguardava un adeguamento antincendio, quindi volevo capire se era cambiato il progetto, se erano intervenute delle nuove prescrizioni da parte dei Vigili del fuoco e so son stati, insomma, dei cambiamenti, perché anche nelle variazioni del Consiglio scorso che,
Erano stati destinati ai 20.000 euro, quindi giusto per capire se esiste una pianificazione coerente nel tempo, se si sta procedendo un po' con degli aggiustamenti.
Così continui, che inevitabilmente vanno di battaglia e comunque con il bilancio una.
Grazie.
Altre domande prima di far rispondere prego no sì, buonasera sì, anch'io volevo supinamente il teatro perché è stato inaugurato pieno di persone, se non c'era con l'autorizzazione intorno antincendio, non riesco a capire come mai è stata fatta un'inaugurazione e poi volevo su o sapere scusate perché l'assistenza a persone calotta adotta di 40.000 euro, visto che negli anni avete sempre detto che c'è un'esigenza norme, grazie.
Altri.
Bellini.
Allora, lasciando perdere ai 18.000 le scuole private che a me sinceramente l'orticaria, quando vedo un ente pubblico o da risolvere scuole private, mi unisco a quello che ha detto il consigliere Torricelli Minotti, su un teatro aggiungendo.
Se è stato è già stato predisposto il bando per la gestione, inoltre chiedo per la visto, che avete messo dei soldi per la manutenzione degli sfalci e quali sono i programmi degli sfalci, perché ci fognaria in via Po in via villetta, ci sono dei seri problemi di transito per cui volevo capire quando poi vengono vengono gli si va a intervenire grazie.
Zaffanella sì, allora anch'anch'io e la curiosità di sapere che cosa sta succedendo al cinema, al teatro di orfani, gli interventi sono stati previsti, la stessa cosa chiedo per il Cinema Lux, perché avevamo già previsto uno dei cambiamenti delle degli investimenti rispetto al cinema a luci e inoltre anche la per l'area sgambamento cani mi pare che fosse un investimento di 25.000 euro adesso sono 10.000 euro, chiedevo pannello motivazioni grazie,
Vengono prima serie di domande concluso, passiamo la parola architetto Frank Capra.
Allora la differenza principale fra lux, fino alla vittoria, 4 vittorie che al Luxon esistono CP e invece ci sono realtà traduttori, c'era un CPI scaduto quindi l'intervento che abbiamo fatto, il cinema teatro Vittorio è stato quello di rinnovare il ciclista avuto con tutti gli interventi necessari tutto quello che abbiamo fatto ciò ha consentito però di inviare i vigili del fuoco una SCIA antincendio.
Per un numero massimo di 150 persone, 150 posti a sedere. La sera inaugurale è stata fatta una pratica ad hoc per l'evento che ho sentito fino a un massimo di due pratiche tra virgolette in deroga. Non è proprio una deroga e quindi ci ha consentito di avere un numero o una capienza maggiore. Attualmente, quindi, il numero massimo a 150 e questo è dettato da risultati che abbiamo fatto sulle sulle bocchette, sulla matrice, gli impianti e quello che è attualmente allo stato dell'arte. Quindi, le somme che voi vedete a bilancio previste servono a fare un'ulteriore e il progetto, di conseguenza, lavori per portare a capienza massima l'obiettivo è quello di tornare ai 400 posti a sedere fra le 2 sale il. Per quanto riguarda invece il Cinema Lux Cinema Lux, era stata fatta una richiesta CPI, siccome Mario adesso non ricordo, però sono circa almeno vent'anni fa.
Alla quale poi non siamo mai, non sono mai andato avanti, quindi anche in questo caso quello che avevo fatto è sistemare l'immobile e approva l'immobile con delle restrizioni e che Luxor attualmente.
Ho sentito un numero massimo di 100 persone e senza pubblicità degli eventi, e questo proprio perché manca il metodo ECB, quindi anche in questo caso simile a quello del cinema del teatro Vittorio, dovremmo darlo in ca, anzi sono l'incarico è stato dato dovremmo fare i lavori per ottenere un CP stiamo guardando Obama promette fino a un massimo di 100 persone sopra i 200.
Ah, da valutare, ecco quindi questo più o meno la situazione del cinema e per quanto riguarda gli sfalci e abbiamo un piano con y gain terzo, chiaramente non lo so a memoria prossimo previsti gli sfalci delle panchine piuttosto che delle aree verdi e e dopo semmai molto vedere questa villetta,
Come mai non son passati o se dovranno passare?
Della villetta, quella che vada code Bruni, Cogozzo, insomma, è comodo, diranno no Roncadello.
Google da Viadana dopo.
Quella che c'è di fronte alla vera.
Avviene in letta quella lì.
A perdere altro tempo.
Adesso sinceramente, dopo mi hanno segnalato, non so in che pezze però la via è quella lì via, poi invece mi risulta che sia tale da me tutta la vita media è quella che va.
È un ibrido, va bene.
Scusate, no, dimenticavo anche per la loro sgambamento cani va be'~speaker_laugh.
Son quelle somme in più solo per opere complementari o alberatura, gli arredi, una parte erano già state previste, una parte tramite la teoria,
L'area di servizio pubblico.
Se altre richieste Zaffanella prego no, volevo un chiarimento rispetto al cinema, al teatro Vittoria e lo scorso Consiglio comunale abbiamo votato un po' Wind un finanziamento proprio finalizzato il discorso della prevenzione incendio erano necessari.
Private, fermato dei lavori, proprio per l'ottenimento e il miglioramento, insomma, allegato comunque il discorso dei Vigili del fuoco, per cui questo ulteriore finanziamento che cosa comporta.
Allora funziona che praticamente.
Viene fatta una pratica dove si autocertifica i lavori che vengono fatti per l'ottenimento per il rinnovo del certificato, prevenzione, incendi.
A seguito di questo invio ai Vigili del fuoco, ai loro hanno tot giorni di tempo per venire a fare un sopralluogo per la presa visione durante la previsione hanno evidenziato il fatto che mancassero le serrande tagliafuoco in corrispondenza della del MoU tenute lauta, e infatti nella nella volta precedente sono state svincolate le somme per pagare queste serrande che verranno montate mercoledì, quindi quindi chiudiamo la parte vecchia che conferma i 150 posti.
Queste nuove servono per portare da 150 la capienza massima.
Minotti, prego, sì, architetto, allora se una persona, le persone hanno bisogno di un teatro settembre fino a 150 posti vogliono dati, confermo okay, perfetto, niente, poi vuol volevo dire una cosa è già stato segnalato da diverse persone che il cimitero, cioè il portone rotto da tanti da tanti giorni e ci son stati dei furti e perciò insomma, adesso non so quanto sarà la spesa, però magari comprare un catenaccio chiudono i poteri di sera, secondo me sarebbe meglio grazie,
Assessore o altre altre domande, no, prego.
Sì, no sul catenaccio, in effetti non so perché senza però pensato, mi sembra la soluzione minima spesa massima resa e provvederemo no di fatto, però la determina per l'incarico all'elettricista per intervenire presso un problema elettrico il motore è già stato dato, stiamo aspettando che arrivi il pettine razzista però anche questo mi risulta che in settimana venga fatto ex revisore.
Prego, Mino.
Laddove mi stavo dimenticando anche un'altra cosa.
I lavori di manutenzione sulla scuola materna, gli han detto che si vogliono tagliare degli alberi è vero o non è vero, scuola materna vedovi, grazie?
Eh sì, anche sulla materna agricoli.
Ah no, sto un po' lunga parola per praticamente abbiamo dato un appalto sulla base di un finanziamento regionale e in questo progetto c'era una sistemazione del verde è legata appunto all'appalto, attualmente proprio in una serie di vicende dell'quello dell'alta fermo e quindi da settembre si spera di sbloccare la situazione e poi dopo partiranno le opere.
Però adesso adesso siamo fermi.
Adesso non ricordo bene il progetto Smart, l'abbattimento di qualche albero per realizzare un'area verde di gioco, non mi ricordo se c'è anche la piantumazione, vorrei vedere.
Altri.
Almeno aveva fatto una domanda.
Ah sì, e poi ripetere la domanda pena.
Beh, allora partiamo da un dato di bilancio di 560.000 euro, è stato, diciamo, un minuto di 40 è sceso 520 diversi o non ho idea del motivo per cui irresponsabile abbia chiesto una riduzione della spesa, però insomma, comunque è in linea con diciamo la spesa degli anni precedenti,
No all'onorevole assessore Basso ugualmente in base ai numeri e ai casi di gravità abbassato, diciamo la la quota che però verrà eventualmente integrate, perché di solito il mese di agosto e poi nel mese di settembre ci sono magari nuovi casi, è al limite da poi troveremo, adesso diciamo, per un discorso di equilibrio di bilancio complessivo, siccome non venivano impegnati subito, si è deciso di essere, diciamo, in linea con quello che era il quadro attuale di solito però sappiamo chi lo storico comporterà eh esatto quindi se sarà necessario, poi faremo un adeguamento successivamente in base ai casi che comunque di solito arrivano tra agosto e settembre.
Bene altre richieste di intervento.
Se non ci sono altre richieste di intervento o dichiarazioni di voto, mettiamo in votazione il punto numero 3, variazione di bilancio e salvaguardia degli equilibri, chi approva alzi la mano?
Chi è contrario, chi si astiene con 9 voti a favore, 5 astenuti, il Consiglio approva, mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità, chi approva alzi la mano?
Chi è contrario, chi si astiene? Con 9 voti a favore e 5 astenuti, il Consiglio approva l'immediata eseguibilità. Passiamo al punto numero 4, Documento Unico di Programmazione DUP periodo 2026 2028 è una presentazione, quindi ci sarà sulla discussione, non ci saranno alla votazione. Passo la parola al Sindaco. Sì, allora partiamo dall'articolo 151, comma 1, del decreto legislativo del 2000, in base al quale gli enti locali ispirano la propria gestione al proprio il Prix, al principio della programmazione. A tal fine presentano il Documento unico di programmazione, anche in questo caso entro il trentun luglio. Il regolamento, inoltre, de di contabilità del Comune di Viadana che risale al 2016, recita testualmente lo stato di attuazione dei programmi infrannuale viene presentato dalla Giunta contestualmente al documento unico di programmazione dell'esercizio successivo di riferimento e consiste in una verifica in itinere il grado di attuazione degli obiettivi strategici e operativi definiti nel DUP deliberato per l'esercizio in corso. Documento unico di programmazione costituisce, nel rispetto del principio di coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario e tutti gli altri documenti di programmazione a carattere generale e costituisce la guida strategica ed operativa dell'Ente costituisce il presupposto indispensabile per l'approvazione del bilancio di previsione.
Come è stato già detto, si compone di due sezioni, costituite dalla sezione strategica ed alla sezione operativa, la prima ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la seconda pari a quello del bilancio di previsione.
Il Documento unico di forma programmazione è stato approvato in Giunta il 18 luglio scorso entriamo un po' nel dettaglio.
Ecco allora, se prendiamo lo schema, quello relativo allo stato di attuazione degli obiettivi generali e specifici del mandato dei programmi per l'anno 2025, collegate alle missioni di bilancio forniti degli obiettivi specifici o di mandato pluriennale, sono rimasti quelli anche perché, appunto, la durata.
Son stati iscritti appunto nel 2000 eventi al momento dell'insediamento.
E.
Quindi mi preoccupo di così a relazionare velocemente quello che allo stato di realizzazione dei il mandato del 30 giugno 2025, riassumendo un po' quelli che sono stati gli interventi in questi mesi dal a gennaio, ecco quindi dando un po' in ordine sparso Stato ri organizzato il soggiorno adesso, per quanto riguarda i diritti sul bilancio politiche sociali e famiglia, diritti sociali, è stato riorganizzato il soggiorno estivo per gli anziani, che era preso sotto questo mandato dopo anni che non veniva più organizzato quest'anno. Se non sbaglio, sarà l'ultima settimana di agosto. Dico bene benissimo e qui a fine giugno Ripa è partito in convenzione con l'INPS e i servizio punto attivo da giugno,
Questo servizio, che erano già in programma negli anni passati, visto e la formazione di due dipendenti del Comune di Viadana, per potersi appunto così severa le postazioni per offrire questo servizio.
Poi, per quanto riguarda.
Altre o servizi opere, interventi svolti vogliamo riconoscergli vogliamo ricordare, ad esempio, l'importante risultato ottenuto dalla interazione tra i servizi sociali e sanitari per quanto riguarda la casa di comunità di Viadana e i servizi sanitari. Sicuramente va dato atto che il merito è tutto DSS di Mantova, voglio ricordare che in febbraio, comunque presso l'Istituto Mario Negri di Milano è stato proprio preso, ad esempio, la casa di comunità di Viadana, proprio per la positiva interazione che c'è ai servizi sociali, quindi, quelli afferenti 10 comuni dell'Oglio Po mantovano quindi afferenti all'azienda speciale consortile Oglio Po e i servizi sanitari. Questo naturalmente non per merito esclusivamente di questa Amministrazione comunale, ma perché comunque erano iniziati una serie di progettualità. Già ci vogliamo vedere una quindicina d'anni fa con i primi. Ecco contatti al di fuori della positività, che lo amici che minano così, ma comunque,
Vedeva già all'epoca una così serie di in condivisioni all'interno della struttura, poi.
Andando un po' per è uno di quelli che sono.
Ad esempio, i servizi più culturali vogliamo ricordare da gennaio a giugno 2025 ingressi all'interno del Moby sono stati molto soddisfacenti sia per i laboratori di darci tutti gli dà ricettiva delle biblioteche dal museo, sia per le mostre allestite nella galleria. In particolare, sono stati 1910 due ingressi per circa 90 incontri a conferenze dibattiti, ma anche per la mostra di storie pressione pedali dedicata alla storia della bicicletta 1.785 sono stati gli ingressi per i laboratori dei musei, palazzi e per le, sia per le scuole e gli adulti. 7.851 gli ingressi alla Biblioteca civica, 1.253 ingressi per i laboratori didattici della biblioteca, per un totale di circa 12.800 ingressi in sei mesi da gennaio a giugno e inoltre nuovi collabora con tutti gli istituti scolastici di due mesi, con diverse istituzioni culturali e per questo ha accolto circa 40 studenti per il Pcto, un tirocinio dall'Università degli Studi di Parma per un anno ho avuto anche sul POR tra volontari del servizio civile e un volontario di leva civica,
Inoltre, sono stati predisposti e realizzati nei laboratori naturalistici, rivolge i bambini e i ragazzi nella fascia di età dagli zero ai 17 anni grazie all'azione dell'Ecomuseo, la sinergia con gli istituti scolastici, sempre vogliamo ricordare l'asilo nido comunale, crescere il progetto degli orti Lombardia che è stato possibile grazie al finanziamento della Regione anche dei partner privato sviluppato un percorso di educazione ambientale e alimentare presso il nido comunale.
Ecco, abbiamo all'interno della biblioteca sì che avevamo già detto e abbiamo imparato prima appunto della ulteriori adeguamenti delle strutture del Cinema, Teatro vittorie del Cinema Lux, sono intercorsi in queste ultime settimane diversi incontri con associazioni con circoli che si.
Occupano dell'organizzazione delle stagioni teatrali, i denti e altri proiezioni cinematografiche,
È proprio per arrivare a poter predisporre, organizzare una stagione teatrale che va dagli offre i 10 eventi com'era prima del Covid per l'autunno 2025 inverno 2026, così come appunto dicevo, per la stagione cinematografica e son stati fatti alcuni incontri con alcune associazioni circoli interessati culturalmente, in estate quest'qui associazioni si fermano, quindi ci saranno ulteriori sviluppi, almeno per quanto riguarda il cinema cinematografiche in settembre, mentre invece si fa conto, comunque, in queste settimane di arrivare ovunque. Per quanto riguarda l'est, la stagione.
La stagione teatrale, non solo quindi la stagione teatrale, ma anche la stagione teatrale per i ragazzi, perché giustamente la relazionandosi con i dirigenti scolastici hanno ritenuto opportuno predisporre qualcosa anche per gli studenti, cioè di tutti i gradi di scuola. Ecco dalle scuole elementari alle scuole superiori, dove già magari si studia la letteratura e via discorrendo quindi dare un'offerta anche agli istituti. Sotto questo punto di vista, anche oralmente è stato possibile.
Il tutto è possibile grazie a un'apertura prima riapertura del cinema Lucci dicembre 2024, la riapertura del Teatro Vittoria a maggio 2025,
Ecco.
Poi.
Sono intercorsi in queste settimane anche una serie di incontri con i dirigenti della IBC, volley di Casalmaggiore, per il ritorno della prima squadra della squadra presso il Palasport.
Un onore poter riaccogliere, dopo questi mesi egoisti anni, volevo dire dove invece si praticava la loro attività sportive e militavo lui seguiva, insomma, partecipavano il campionato in quel di Cremona e parliamo di un campionato di serie A2, quindi i massimi livelli è stato raggiunto un accordo. Vorrei dia più che con l'Amministrazione comunale con la Polisportiva stessa che ha in gestione il Palasport dunque, in questi due anni, dal 2024 al 2026 e che ha reso possibile così la possibilità di un allenamento settimanale e un paio di partite.
Del campionato al mese,
È di pochi giorni fa la notizia, appunto, che il campionato in oggetto vede anche le squadre di una certa importanza situate in tutta Italia parliamo di Messina, parliamo del Trentino, parliamo della Valcamonica, insomma è una vetrina in più, sicuramente per Viadana,
Poi ecco, per quanto, se rimaniamo sempre in ambito dello sport, son stati affidati nei mesi scorsi i lavori un paio di mesi fa i lavori perché si cicli energetico e gli adeguamenti allo stadio Zaffanella dovrebbero iniziare, c'è.
L'ufficio tecnico, un attimo interfacciato con la società e hanno trovato opportuno non partire a ridosso del Mondiale di rugby under 20 che si è disputato qui in queste giornate di luglio, quindi dovrebbe essere imminente inizio dei lavori e parliamo di 1 milione 200.000 euro di interventi relativi all'efficientamento energetico e anche la realizzazione di un campetto polivalente a disposizione delle altre società sportive. Quindi, insomma, una collaborazione a 360 gradi.
Ecco quindi.
Andando avanti, ecco, va beh, per quanto riguarda l'aspetto relativo alle scuole, sappiamo che proprio in vigore il nuovo dimensionamento scolastico con l'accorpamento dei due istituti comprensivi, palazzi Vanoni, in un'ottica di una nuova e più efficiente riorganizzazione. Anche qui da settembre dovrebbe iniziare il tutto. Per quanto riguarda le scuole, l'asilo nido, è stato effettuato un intervento di riqualificazione degli impianti di riscaldamento e alla moglie di distribuzione interna e inoltre è stato approvato il progetto esecutivo degli interventi. Efficientamento delle speculazioni di riqualificazione energetica della scuola e vi sono stati affidati.
I lavori alla ditta e che anche qui porteranno migliorie per circa 1 milione di euro ottenuto grazie ai fondi recap i, la Regione Lombardia.
Dopodiché?
Sempre per quanto riguarda gli interventi, è giusto,
C'è stato un grande passo in avanti per delle opere molto importanti relative alla residenzialità sociale, alle politiche abitative, quindi edilizia, case popolari, cosiddette case popolari, parliamo del famoso 2 milioni 5 milioni di euro, gli interventi derivanti dal.
Fondi PNRR. Qui sono interessato con le 4 palazzine su tutto il territorio di Viadana, parliamo di San Matteo e di Sabbioni per quanto riguarda le frazioni, quindi decarbonizzazione, efficientamento energetico in parte e soprattutto consolidamento statico per quel che riguarda appunto l'antisismica,
Cosa molto importante e sono stati sistemati. Ecco quindi in questi sei mesi in realtà i lavori erano già iniziati nello scorso questi sei mesi si è praticamente posso dire chiusi chiusi i lavori per circa un 90%.
Da notare l'importante intervento, oltre che delle tre palazzine citate, quindi via Buozzi via Giulio Romano, in via Mazzini, anche quelle di via San Francesco d'oro. In quel caso è stata demolita totalmente l'edificio accidente, risalente agli anni 50 del secolo scorso e realizzato uno con delle nuove tecniche costruttive, quindi con.
Materiali, no all'avanguardia in una nuova palazzina, che ospiteranno sei nuovi appartamenti e sarà di prossima inaugurazione, così come la ciclabile di al Ponte, finalmente si dovrebbe essere arrivata. In dunque sono stati eseguiti i lavori prevalentemente in questi primi sei mesi dell'anno, salvo una parentesi dovuta alla piena di aprile, in cui avevamo paura che insomma l'acqua potesse in un certo senso vanificare il lavoro fatto. Fortunatamente le cose non sono state così gravi e anche qui,
Nei prossimi mesi, Bushman settembre, dove si dovrebbe procedere con l'inaugurazione.
Ecco piano strade illustrate, 2025 è uscita la gara bisognerà affidare, avrete alla ditta vincitrice, parliamo di 1 milione e 200.000 euro, con l'obiettivo di far iniziare i lavori già nell'autunno di quest'anno sono ultimati invece quelli relativi al piano di manutenzione straordinaria e statale, parlando 2024 pari ad 1 milione.
Di euro, questi interventi interessano tutto a Viadana, il territorio milanese comune, quindi non solo il centro, ma anche le infrazioni.
Ecco dopodiché.
Ecco poi altre cose che è giusto ricordare.
Per quanto riguarda allora?
Ecco, a di prossima inaugurazione dovrebbe esserci anche le aree realizzate ANCI sol Cavallara grazie ai fondi dei distretti del commercio 2022 2024, quindi sì, anche lì, insomma, dovrebbero essere già ultimati i lavori, quindi.
Importante sistemazione per quanto riguarda Chizzoli, per quanto riguarda salma, scusate Cavallara.
Poi.
Volevo ricordare anche.
È?
Per quanto riguarda, ad esempio, la riserva, ma mab Unesco può grande, che è comunque un, diciamo collaborazione tra vari Enti, quindi intercomunale. Sempre a fine giugno si è dato ufficialmente il via la navigazione fluviale a bordo della motonave Padus, il progetto pilota promosso dalla riserva della biosfera, Mab Unesco, ho grande con la decisione di 13 Comuni rivieraschi e consolideranno una rete tra le sponde Mantovani Reggiani, cremonese Parviz, per promuovere un turismo ecocompatibile, ci avvaliamo della collaborazione della coordinatrice dell'eco-museo, Elisa Montanari. Colgo l'occasione per ringraziare perché è da questo punto di vista, è molto sul pezzo e non manca l'occasione per tenerci aggiornati, per essere così anche noi della della partita.
Ecco, sempre in giugno è stato sottoscritto, abbiamo sottoscritto, a seguito delle delibere approvate in Consiglio comunale, il partenariato pubblico pubblico con Mantova Ambiente, l'obiettivo sappiamo, è quello di affrontare una nuova progettazione a livello provinciale, inerente al servizio della raccolta rifiuti, qui sono praticamente tutti i Comuni, quasi tutti i comuni della provincia di Mantova a condividerne le linee e naturalmente con le dovute così attenzioni che ogni Comune,
Presta in base alle proprie esigenze proprio mercoledì, mercoledì, questo quei 30 luglio sarò a Mantova per proprio ora partecipa alla riunione CN Tea per poter andare avanti.
Ecco, tra le ultime cose appunto, di giugno voglio anche ricordare che l'ANAC, l'Agenzia nazionale Nedved, l'Autorità nazionale anticorruzione ha riqualificato la nostra centrale unica di committenza cui sappiamo la CUC ha il compito di gestire tutte le fasi legate alla procedura di affidamento di forniture, servizi e lavori in stretta collaborazione con gli enti interessati Viadana, come sappiamo bene è l'Ente capofila, altri enti associati sono i comuni limitrofi, tra i quali più Commessaggio, Gazzuolo, Ippoliti o più distante, Marcaria Sabbioneta, Pomponesco, San Martino dell'argine, ed è associato anche all'azienda speciale consortile, ci sono anche degli enti non associati e comunque hanno chiarito come prevede la normativa di poter usufruire parliamo del Comune di Casalmaggiore che ha denutrizione e lui non è Lombarda terre di Piedicastello,
L'attività nel 2024 è stata molto, diciamo, consistente, sono state circa una trentina le procedure portate avanti divise tra quelle aperte, quelli né negoziate, affidamenti diretti, trattative spettante tramite cara e anche supporti agli enti che ho citato prima per.
Un totale di oltre 12 milioni 700.000 euro quindi, insomma, la dicevo appunto l'ANAC ha ritenuto opportuno, sulla base di requisiti maturati nei trienni quinquennio precedente, la possibilità di riqualificare la centrale di committenza per il prossimo biennio il 25 giugno 25 al 25 giugno al 28 giugno 2026.
Per quanto riguarda invece.
Diciamo la programmazione vera e propria, quindi del documento unico di programmazione.
Per il triennio 2026 2028.
Come sappiamo, insomma, diciamo che questo è un po' particolare perché a tutti gli effetti il mandato dovrebbe terminavo ottobre 2025, se rimaniamo all'interno dei cinque anni, la normativa elettorale, ecco, ha previsto che ci sia uno slittamento per Comuni come il nostro, che è andato al voto del 2006, quindi altri otto mesi fino alla primavera del 2026 e quindi immaginare insomma fare degli gran programmazione per il triennio 26 28 può risultare un po' più in esercizio di programma elettorale che non di vera programmazione amministrativa. Però voglio un attimo riassumere quelle che sono le prospettive dei prossimi sei mesi, nemmeno ad arrivare al 31 dicembre 2025, quindi.
Come avevamo detto, dovrebbero ultimarsi la pista ciclabile di via il ponte.
Quindi, sempre in un'ottica di miglioramento dell'intera area, circostanze circostanze della mobilità sostenibile,
Anche lì abbiamo aperto un po' un capitolo per quanto riguarda l'area sportiva di Via al Ponte, mi riferisco allo stadio Bertolani, per cui comunque nel piano delle opere sono inseriti.
Se non sbaglio, si comunque molto importanti,
Che dovranno essere finanziati inevitabilmente con la ricerca di fondi non interni, ma da bandi. Noi comunque non rimaniamo fermi, perché comunque, per garantire la stagione agonistica sportiva invernale, faremo dei lavori all'impianto termoidraulico per 60.000 euro, in modo da poter garantire insomma l'acqua calda e una possibilità, insomma, questo per dire che comunque,
Ci stiamo attivando, così come sono in essere dei colloqui del dialogo con la società sportiva,
Poi, quindi la chiusura dei lavori, come ho detto prima, per quanto riguarda le palazzine e le case polari Piano asfalti, 2025 kilowatt di iniziare in autunno, quindi cosa che non ho detto prima il supporto alle attività da parte della Provincia relativa all'iter per l'ultimazione dell'ultimo tratto della Gronda Nord,
Dove c'è stato chiesto e noi abbiamo accettato per cercare di velocizzare i tempi di inizio dell'opera, di così farci carico noi Juan per quanto riguarda la variante al PGT,
Semplificata per potere un attimo.
Così velocizzare i tempi in concomitanza del fatto che la Provincia di Mantova dovrebbe in questi giorni.
Le cose che abbiamo svolto con l'architetto Gozi a Mantova il 10 luglio, approvare il progetto definitivo, quindi entro tre mesi, sono cui dovrebbe esserci un'ulteriore svolta positiva.
Nuova stagione teatrale, cioè la stagione teatrale, l'abbiamo citato prima, quindi poi inizio dei lavori di efficientamento energetico stadio dei redditi minimale Zaffanella e vorrei citare un po' quelle che sono invece le.
Iniziative, cioè la volontà di così la progettazione sono usciti i.
Bandi del GAL Terra del Po.
Sono linee di finanziamento che non è che ti permettano di fare delle opere monumentali, ecco però sicuramente sono molto interessanti perché noi abbiamo degli interventi che anche in Consiglio comunale, su una merce, durante le sedute e sono state fatte notare quindi riferisco ad esempio alla ciclabile di San Matteo e sulle linee di finanziamento che coprirebbero circa 100.000 euro di interventi di lavori e l'idea è quella nei prossime settimane nei prossimi mesi di aderire al bandi del gas il GAL proprio al fine di,
Per poter eseguire la manutenzione straordinaria della ciclabile di San Matteo, questo per il 2025, mentre per il 2026 potrebbe essere la possibilità di intervenire sull'attracco fluviale. Come vedete, nel piano delle opere triennale è inserita la nuova la progettazione del nuovo Traco fluviale, che.
Indicativamente dai progetti così studio economico si dovrebbe aggirare tra i 500 e i 700.000 euro. Noi sono anni che cerchiamo di ottenere dei finanziamenti, comunque siamo alla ricerca di finanziamento, però almeno quelli regionali sono più che altro riservati ai laghi. No, genera quindi lasciando un po' stare da parte relativa parte fluviale, diciamo che con bando Galsi potrete con l'ottenimento del quale viene 26 di circa 100.000 euro, fare un intervento di sistemazione e di adeguamento sicuramente non avrà la valenza di un luogo traggo fluviali di nuovo pontile, ma ovunque di sistemarlo e adeguarlo, perché comunque, se necessita, ecco una cosa, un'altra linea di finanziamento del GAL per circa 200.000 euro e si è deciso di poter approvare a.
Così, investire sul Palazzo Ex Monte che ha bisogno, sia per quanto riguarda la parte impiantistica che per quel che riguarda la parte edile, anche lì i 200.000 euro sono sufficienti per metterlo nuovo, però sicuramente potrebbero essere interessanti per fare un intervento.
Interessante e degno, ecco del palazzo che.
Come vedete ci sono, anzi sempre nel piano delle opere sono rimasti su, insomma, si è deciso di mantenere come iscrizione anche le varie riqualificazioni, quella ad esempio del centro storico per 2000000 di euro noi avevamo gli anni scorsi presentato questo studio di fattibilità, questa proposta c'erano delle linee di finanziamento che erano uscite e poi erano state erano finite tutte diciamo nelle regioni del Sud vi eravamo rimasti esclusi.
Potrebbe essere interessante anche in questo caso,
Fare un discorso generale del centro storico, sia dal punto di vista così delle opere e degli interventi, ma anche affiancandovi una progettazione culturale. Quindi, per quel che riguarda il Movie e anche una progettazione ambientale, il facendogli i, partecipando agli emblematici, i bandi le magici, quelli che periodicamente.
Non spesso, ma che dovrebbero uscire entro il 2026, dovrebbero concedere almeno un paio di milioni di euro. Il requisito è che venga vista la cosa nell'insieme, quindi no. Quindi con progetti ambientale linee inserisco il patrimonio arboreo, andiamo i parchi giardini, gli alberi cui dovranno dovrebbero essere sostituiti, altri potati. Aspetto culturale, quindi il Movie che sorge nel centro cittadino e naturalmente per dare.
Più nel nel terra terra. Ecco, chiamiamolo così l'aspetto relativo alla pavimentazione. Come potete immaginare, quindi, se riusciamo a fare degli interventi puntuali come adesso abbiamo fatto per quanto riguarda i dossi e di euro sistemati, fare comunque un discorso molto più generale da via Garibaldi, lascio del borgo piuttosto che la piazza e via discorrendo. Queste naturalmente sono.
Finanziamenti molto più consistenti, come dicevo prima, è che comunque necessitano di una progettazione a 360 gradi.
Questo qua.
Richiesta di intervento Zaffanella prego.
Sì, due o tre chiarimenti, lo reprimere rivolta all'Assessore Bacchi, allora chiedevo se poteva spiegare meglio la, l'organizzazione e la tempistica relativa all'apertura della stagione teatrale della stagione cinematografica del Cinema Teatro Vittorio.
Prima richiesta, seconda richiesta, in seguito al dimensionamento scolastico, chiedevo se sono già chiare destinazioni dei bambini che frequentavano prima media alla Vanoni e che si dovranno comunque spostare alla Parazzi o in quale aula, se è già stato definito, perché c'è molta preoccupazione da parte dei genitori perché sembra che non sia ancora del tutto chiari.
Seconda ripensa richiesta sempre all'Assessore Bacchi relativamente ai trasporti,
Dei bambini, delle scuole della scuola primaria, non so se ricorda.
Diversi mesi fa facemmo un'interrogazione relativamente al fatto che i bambini della scuola primaria e alcune frazioni, in particolare Sabbioni anche San Matteo, non a loro non veniva garantito il trasporto. No con una, ovviamente un doppio.
Come dire il doppio rischio, da una parte, che non venivano non frequentavano la scuola primaria indi favorendo l'isolamento e anche la barriera linguistica.
Altro altro problema che si era creato e sono stati corteggiati, questi bambini dal comune di Commessaggio sono andati che che garantiva il trasporto scolastico, questi bambini frequentavano le scuole di Commessaggio e venivano persi rispetto alle nostre scuole, e ricordo una risposta che lei chieda a rispetto a questa interrogazione dicendo che si sarebbe impegnata a garantire questo trasporto chiedo com'è la situazione e anche perché mi risulta che, relativamente al progetto,
Estate, credo che sia stato questo problema relativamente sempre i trasporti di famiglie di Cavallari Chizzola e che è il Comune, sembra che non abbia garantito le spese trasporto, son state poi a carico del comune di Vidor.
Ho concluso con concessore, chiedo rispetto alle opere pubbliche e non non è stato citato e le caserme dei vigili del fuoco chi sia stato abbandonato il progetto se non si ha, non si è più considerato di procedere e di andare avanti e altre cose importanti che ripetiamo regolarmente ad arrivare richieste la piscina. Ho visto che c'è un importante finanziamento per la rigenerazione e a che punto è il bando se verrà poi dopo i lavori di.
Di ristrutturazione e rigenerazione.
E verrà poi effettuato il famoso bando che ormai stanno stiamo aspettando da credo da anni proprio esordirei, oserei dire da decenni. No, questo per dare la possibilità a chi non lo so proprio decenni da chi lo gestisce.
Sono Van sono rinnovino annuali, è ovvio, o ogni o triennali, forse nella migliore delle ipotesi che vanno avanti da moltissimo tempo, no, quindi credo che chi gestisce abbia il diritto di avere di poter partecipare a un bando o comunque chiunque possa partecipare e valutare se sia possibile, appunto,
Aderire no, la faccio un'osservazione rispetto alla casa di comunità. Concordo sul fatto che ci sia che la situazione sia comunque sicuramente migliorata e che ci sia un'ottima collaborazione, no, dal punto di vista sociosanitario e faccio però presente alcune criticità che mi risulta che lei abbia già avuto contezza e in particolare il problema.
Di alcuni specialisti che mancano, in particolare il diabetologo in particolare, poi la, l'efficienza della del servizio di diabetologia è importantissimo, servizio costoso a carico appunto della comunità e che è aperto, purtroppo, crea pochissimi giorni al mese. Terzo tema importante sembra di punto di vista, della criticità della casa di comunità e gli ospedali di comunità. So che lei è informato, insomma, quindi volevo solo, come dire, non è tutto oro quello che luccica, andiamo veramente la situazione o comunque buona, sicuramente meglio di molti altri casi punita, però ci sono delle situazioni che meritano un'attenzione anche parte della dell'Amministrazione comunale,
Grasso altri quesiti prima di far rispondere.
O non facciamo rispondere all'assessore Bacchi, prima prego.
Allora, per quanto riguarda il teatro, come prima relazionato.
Rocco Tenca, è chiaro che gli date che io sto per definire insieme chiaramente condivise con la Giunta anche l'Amministrazione terranno conto di questa problematica, perché è chiaro che la stagione viene aperta ed è sostenibile se avremo tutti i posti.
Ah accreditati. Quindi, per quanto riguarda cioè gli accordi presi, noi puntiamo verso ad aprire l'attività teatrale verso la fine dell'anno fine, novembre dicembre e per questo ha in via cautelativa, perché servono questi interventi e voglio avere la garanzia di di poterli fare perché io sono vincolata a questo passaggio per forza per quanto riguarda il cinema, invece, tutti i gruppi e le associazioni che abbiamo contattato fino a questo momento sembrano più interessate alla SEL. Ha sottratte a 112 posti, per cui, se così è lì, potrebbe essere che sia fa, ma nel momento in cui si concretizza, diciamo l'accordo, è possibile aprire già, diciamo in autunno perché si utilizzano la saletta piccola, la la capienza, diciamo, è garantita, per cui non ci dovrebbero essere grossi problemi. Ecco, in quel senso lì.
E per quanto riguarda il dimensionamento scolastico, come sapete.
I lavori diciamo due dove c'è l'Auditorium, quindi tutte le aule che di solito è una disposizione.
Son hanno avuto dei delle problematiche nella fase esecutiva, io ho sentito più volte la Provincia in questo periodo han parlato praticamente di fine ottobre per la conclusione, no, inizio ottobre, per la conclusione dei lavori, forse riescono ad anticipare sul discorso dell'Auditorium, per cui noi provvederemo in via cautelativa e a rinnovare la convenzione col Villaggio del ragazzo.
E quattro aule ci vengono messi a disposizione dalla dirigente dell'Istituto, San Felice come l'anno scorso, anche già l'anno scorso ne avevamo stiamo valutando anche di ottimizzare l'utilizzo delle palestre.
Nelle ore che eventualmente l'Istituto Santi erano a dir troppe sovrapposizioni con la palestra, diciamo delle apparati per quanto riguarda i ragazzi, chiaramente della scuola secondaria di primo grado e nel caso in cui, in base all'orario, se loro avranno definito, abbiamo la possibilità di utilizzare altri palestre diciamo sempre della Provincia in questo caso.
Le utilizzeremo anche perché sono comode circolare della Ragioneria che è attaccata, diciamo alla sede Parazzi, abbiamo quella del bosco e sarebbe adiacente al discorso della Vanoni, per cui adesso vediamo che siamo già andati a fare un colloquio la scorsa settimana con la dirigente si è in una fase diciamo anche disponibile in tal senso.
Partiranno sette prime, anziché 9, come gli anni precedenti, la proiezione sarà quella come scuola secondaria, diciamo in primo grado, e quindi tutto il scuole diciamo elementari andranno nel plesso, diciamo, della Vanoni.
E qui siamo andati a vedere quella di dirigenti, cercare gli spazi per possiamo, diciamo, utilizzare al di là dei ragazzi e andremo adesso a incontrare.
Diciamo la Fondazione per definire,
Contrattualmente e cercheremo di avere un prezzo agevolato, perché abbiamo segnalato comunque un atto che è a completo carico del Comune, se è possibile,
Diminuire l'importo annuo, ecco, anche quello è oggetto di questi di di di valutazioni in questa settimana e quindi a breve avremo per quanto riguarda i trasporti, allora avevamo detto che ci saremmo impegnati.
A garantire i trasporti per la perché diciamo quello che non garantivamo pre preventivo, che precedentemente erano i trasporti della materna, ma questo anche per Cicognara, cioè non è che per l'infanzia, ecco, allora abbiamo detto che per diciamo sostenere che andremo a vedere se ci sono bambini sono intenzionati, si sono già iscritti alla scuola materna e provengono da queste frazioni nord, il solo però, per le frazioni nord vedremo di attivare il servizio adesso attualmente la dirigente non ci ha ancora comunicato per quanto riguarda il trasporto di quei bambini che facevano questo progetto finanziato col PNRR.
Ah, diciamo San Matteo, c'è stato un lavoro di abbia cercato di vedere se era possibile e noi, ma è la spesa era sui 4.500 euro, per due settimane diventava una cifra importante, ne abbiam detto fino a una certa cifra possiamo arrivarci siccome,
Non non abbiamo trovato il punto, diciamo di incontro, abbiamo detto che non era sostenibile perché si crea un precedente anche poi, per tutto il resto e a livello di bilanci diventava difficile, diciamo l'abbiamo fatto l'anno scorso però quest'anno la cifra diventano ancora più significativa e a tutto il giro che veniva proposto e non non non siamo riusciti a trovare diciamo un accordo tutto qua, abbiamo tentato abbiam detto se tu perché poi ci pare più no con la Città del fare e,
Eh eh no, oca, non ho capito, il problema è poi si crea un precedente che magari l'altro istituto vuole una cosa analoga, diventi sostenibile a livello di bilancio, perché a guardare come è la situazione nella sua complessità e anche perché dal PNRR ho chiesto ma non è previsto anche questo tipo di spesa perché so come funzionano,
Chiaramente lei aveva altre priorità e poteva arrivare magari a una cifra che però per noi dopo diventava comunque ingestibile, ecco come quindi lì non abbiamo trovato l'accordo, però abbiamo approvato e in più riprese, ecco.
Sugli altri temi risponde il Sindaco.
Sì, allora non ho citato, ma perché mi sono dimenticato l'impianto natatorio.
Il comunali, ecco, allora abbiamo fatto diversi incontri in questi mesi già negli anni passati,
L'obiettivo era quello di quantificare la somma relativa agli interventi necessari per poter dar vita ulteriore alle piscine comunali che, come vogliono ricordare, hanno ormai più di quarant'anni, viene stimato un po' dagli esperti, diciamo del settore, che la vita media degli impianti natatori così in generale in Italia non supera i 40 cinquant'anni ecco in realtà dopo varie perizie.
È stato appunto evidenziato che le nostre piscine comunali sono mi sebbene, dal punto di vista strutturale è chiaro che necessitano comunque di interventi finalizzati e soprattutto se si vuole dare una vita ulteriore di altri 10 15 anni. E in questo caso visto e considerato che la gestione fissata la scadenza dell'attuale gestione è fissata a dicembre 2025 dovrebbero corrispondere a quello che dovrebbe essere la futura gestione. No, quindi una gestione futura che non dovrebbe andare al di sotto dei 10 15 anni futuri da queste perizie. Cos'è emerso, fondamentalmente che.
Gli interventi edili ed impiantistici per la riqualificazione ci sono stimate attorno ai 700.000 euro che, se poi si vanno sommati di IVA e di progettazione e di spesa assessore intorno al milione di euro.
Ecco, naturalmente ecco come, suddivisi più o meno per la maggior parte, per un circa 55 60% gli interventi necessari adeguamento impiantistico ed efficientamento energetico per un 40 45% per opere di edilizia tradizionale finalizzata al mantenimento della struttura.
È chiaro che la diciamo, l'obiettivo è quello di.
Partecipare a dei bandi, bandi sull'efficientamento energetico e altri bandi per poter ottenere le risorse che ho citato prima dell'importo che ho citato prima, è chiaro e lo dico che.
Non è che se questi bandi tardano ad arrivare, noi possiamo rimanere in questa situazione, tant'è che ci siamo detti che comunque al massimo nei prossimi mesi un intervento.
Con risorse interne,
Cioè lo dico eventualmente derivanti dall'apertura dell'accensione di un mutuo, dobbiamo farlo nel senso che con VQ, quindi prevista, eventualmente anche prevedendo eventualmente anche una chiusura, se non totale, parziale, del servizio nei mesi.
Invernali per poter comunque almeno abbattere quelli che sono i costi di gestione che sono alti, ma perché perché sono costi relativi al?
Ah, hai le tariffe elevate, quelle derivanti dal dall'impatto energetico, quindi insomma, massima attenzione cui con la volontà di intervenire prima possibile, ecco.
Per quanto riguarda la caserma dei Vigili del fuoco, come già ribadito più volte, avevamo tutto quello che c'era da fare dal punto di vista delle attività amministrativa, per quanto riguarda il Comune è stato fatto quindi, insomma, abbiamo nulla cui sono stati anche dei passaggi che hanno impegnato gli uffici tale ufficio tecnico notevolmente perché abbiamo dovuto anche portare avanti dei rogiti abbiamo dovuto mantiene il rapporto tenuto così con il Demanio con il Ministero degli Interni la situazione non ve lo nego è,
Se a Roma, Roma, ferma a Roma, per quanto riguarda l'aspetto relativo alle risorse necessarie.
Riferito che queste risorse necessarie per la realizzazione sono aumentate negli ultimi anni, così come per tutte le caserme dei vigili del fuoco su tutto il territorio nazionale, nonostante comunque il Comune di Viadana abbia messo a disposizione, oltre che l'area anche le risorse necessarie per come quota parte per poter supportare il costo complessivo è necessario che il Ministero che il Governo metta i soldi necessari parliamo di pochi milioni di euro,
Per potere iniziare fino a quel momento lì.
Ci dobbiamo limitare a sollecitare i nostri referenti a Roma e vedere di poter portare avanti anche comunque dialogo aperto con il Comando provinciale, c'è c'è sempre stato rigettato, comunque, l'attenzione per l'attuale distaccamento qui a Viadana è sempre attuale, vediamo di comunque continuare a sollecitare, a sollecitare, insomma,
I piani, i piani, i romani, ecco, per quanto riguarda l'ospedale di comunità, quindi la comunità in generale, c'è stato un incontro recente, non più tardi di un paio di settimane fa con tutti i sindaci del distretto Oglio Po Mantovani, cremonese è stato fatto il punto della situazione. Per quanto riguarda i prossimi interventi relativi alle migliorie, parliamo dei 25 milioni di euro sull'ospedale Oglio. Po non sto ospedali di riferimento e certamente si è parlato anche dei presìdi territoriali delle case di comunità di Viadana, Bozzolo, e Casalmaggiore.
Situazione, come giustamente diceva Consigliere Zaffanella, è relativa anche alle prestazioni Amba ambulatoriale, quindi alle visite specialistiche ci sono alcune problematiche che si accingono nei mesi estivi, quando poi c'è da gestire anche tutto l'aspetto relativo alle varie serie no del personale.
E cosa che è emersa questo in ambito ospedaliero, magari che non di case di comunità,
Qui la difficoltà che prima era riservata solo nel reperimento del del personale medico, adesso anche del personale infermieristico. Quindi diciamo che se da un lato un po' si son trovate alcune soluzioni di cui in toto o in parte, per sopperire alla carenza dei medici, adesso c'è quell'altro problema da affrontare, che è quello della carenza degli infermieri. Per venire incontro a queste esigenze, mi son permesso di consigliare al SS di mantenere delle alla SS ti di Cremona che nel nostro distretto devono collaborare di continuare con l'attività positiva con l'azione positiva delle convenzioni, cioè se da un lato il fatto che ci sono due AST differenti tra ospedale Oglio Po e case di comunità ideale il fatto che in essere che ci sia una convenzione generale.
Ci fa sperare che alcuni servizi possono poteva andare avanti, quindi, magari cercando e andando ad intercettare professionisti della sanità all'ospedale Oglio. Po quindi afferenza, necessiti di Cremona, farsi possono venire a fare delle prestazioni anche della casa di comunità che A.S. Settimane cioè noi insegnarlo io però, secondo me è la cosa migliore da fare, anche perché è interesse di tutti poter lavorare sulle varie strutture, sui vari livelli, per avere anche una medicina territoriale sempre più connessa quindi partita un po' più nel dettaglio sicuramente alla radiologia che funziona se Pasquale solo un giorno a settimana cercare fare in modo che possa,
Selezionare almeno un paio di giorni a settimana.
Il problema, appunto, della diabetologia, se non sbaglio, è stato influenzato anche il problema dell'oculistica, che purtroppo al momento anche qui, a seguito di pensionamenti non si è ancora trovata una soluzione e mi hanno evidenziato un po' il problema relativo al punto prelievi per i mesi estivi se non sbaglio del.
Nelle giornate del sabato, insomma, ecco quindi, insomma, queste cose ho avuto modo di parlarne anche con direttore generale, dottoressa Giarola, DSS di Mantova, con l'obiettivo.
Di trovare delle soluzioni dal punto di vista strutturale, però voglio dire che sono in essere, anzi i lavori di sistemazione che stanno andando avanti adesso, probabilmente in queste settimane è stato un po' di di fermo, ma d'altra parte siamo verso la fine di luglio dovrebbero iniziare un'importante ristrutturazione anche nella nella parte quella che fa capo ad ATS qui ci sono i veterinari portanti interventi sempre PNRR nei prossimi mesi,
Per quanto riguarda il rifacimento dell'impiantistica e della pavimentazione, anche lì siamo in contatto, perché naturalmente poi l'obiettivo è quello di non chiudere i servizi, ma di trovare delle sistemazioni adeguate affinché professionisti possono continuare a lavorare nonostante i lavori ecco,
Altri.
E Bellini, prego, allora abbiamo parlato circa 2025 minuti di problemi relativi a scuole a cinema, disciplina mutui da accendere situazioni.
Carenti dal punto di vista sanitario.
E mi viene da pensare che poi nei prossimi anni, quando dovremmo spendere il 5% del PIL in armi, problemi aumentino detto questo, quello che ho notato è un continuo rincorrere le cose, cioè non c'è mai niente di definitivo, c'è, si rincorrono le cose, si cerca di sistemare però qui per quanto riguarda le scuole, fra un mese cominciano,
Se teniamo conto delle ferie delle ferie estive, il tempo stringe per quanto riguarda la piscina.
Le stagioni sportive corso così cominciano a settembre, per cui chi, laddove chi, laddove esse gestire, magari dopo, potrebbe avere anche necessità di avere una sicurezza per il futuro per quanto riguarda il cinema, ma abbiamo parlato di inizio della stagione presumibilmente verso novembre dicembre, quando tutte le altre stagioni cominciano prima per cui noi andremo probabilmente a contattare artisti.
E.
Compagnie teatrali, quando magari il calendario sarà reso pieno, quindi ci sarà poca disponibilità.
C'è stata da quello che ha detto l'Assessore alla manifestazione di volontà di associazioni per gestire la sana quella piccola sopra.
E si potrebbe già fare il bando e assegnarla in modo tale che questi, magari a settembre e ottobre, possano cominciare, per cui io, quello che chiedo è di cercare di smarcare tutte queste situazioni di incertezza e procedere con i fatti, perché altrimenti in sopralluoghi colloquio e cose varie non portano a nulla grazie.
Panizzi.
Io volevo solamente chiedere se qualcheduno lo sa, io non ne sono al corrente, stanno quanta gente che andava al cinema.
Quanti biglietti strappandogli?
Quante persone, perché l'impegno è stato tanto lungo molto tempo tra il teatro, gli abbonamenti venduti, tutti al cinema, quanta gente andava al cinema, io non ne sono a conoscenza.
Tutto qua.
Lo sai tu Bellini, quanti ci andavano?
I numeri non li so, però è un servizio, abbiamo abbiamo in Cina, ma non vedo perché lasciarlo inutilizzato, poi, se si dà in gestione, sarà un problema di chi lo gestisce, il, il risultato economico.
E questo non lo so.
Microfono scusi.
Voglio sapere quanta gente Viking, ma ci vai tu.
Dottoressa, lasciamo finire, pertanto allora inizia adesso ha fatto una domanda, dopo vediamo se magari il Sindaco riesce a rispondere e altre richieste di intervento.
Sindaco, prego.
Alcune precisazioni, ecco, non è vero che siamo solo alla rincorsa per risolvere il problema, cioè se i problemi ne abbiamo tanti, perché praticamente si vive quasi quotidianamente con dei problemi, ma probabilmente è sempre stata così, ecco però devo dire che non siamo sempre alla rincorsa, c'è anche il diritto una certa progettazione, certa progettualità e ad esempio citato prima consigliere Bellini scuole, io penso che almeno questo mandato più di 600.000 euro per quanto riguarda la sistemazione e manutenzione ordinarie,
E siano stati investiti oltre, naturalmente, considerate le interventi del straordinari, come ad esempio prima avevamo citato i milioni di euro per l'efficientamento energetico della scuola materna vedovi piuttosto che le sistemazioni delle destre e via discorrendo per quanto riguarda le piscine e voglio ricordare che nel biennio tra il 21 e 22 sono stati comunque i vestiti 4 o 5.000 euro se non ricordo male per vedere adeguamenti sia dal punto di vista strutturale che dal punto di vista.
Energetico. È chiaro che, insomma, disponibilità economiche dell'Ente sono quelle che sono e nonostante siamo riusciti comunque ad ottenere sui vari capitoli dei finanziamenti, grazie anche alla decisione della partecipazione dei bandi, son stati fatti comunque degli interventi notevole, così come su citato. Primi 2 milioni 700.000 euro sulla residenzialità abitativa sociale. Penso che sia uno degli investimenti più importanti. Questa parliamo di sistemazioni straordinaria di adeguamenti straordinaria, oltre senza contare tutta la parte relativa alle manutenzioni ordinarie, che sicuramente ha ammontano almeno qualche decina di migliaia di euro tutti gli anni di se vogliamo andare a sommarle. E il peso che 2 milioni 700.000 euro per la sistemazione e adeguamento sismico e adeguamento energetico delle case Papais all'investimento che mai nella storia sia stato fatto prima, a meno che non andiamo negli anni 60, quando venivano costruite queste palazzine, ecco, la stagione teatrale è sempre iniziate sempre avuto lì.
Otto 10 serate nel periodo che va da gennaio ad aprile, quest'anno appunto per cercare di anticipare i tempi, per fare in modo che ci fosse ci sia stagione teatrale che inizia a cavallo tra dicembre e gennaio, l'intenzione dell'Amministrazione è proprio quello di anticipare i tempi quindi facendo almeno uno spettacolo due gli spettacoli iniziano i primi due spettacoli nel mese di dicembre in modo che si possa anticipare e far durare ecco nella stagione invernale,
Ma chi voleva rispondere a inizio?
Sicuramente la sala piena era difficile, avercela, io non c'ero a diciamo non era un amministratore fino al 2020 e quindi non era piena, però ci sono state alcune, diciamo.
Alcuni diciamo momenti in cui.
Penso al film di Checco Zalone proprio appena prima no, dev'della chiusura che hanno avuto davvero il pieno, sono d'accordo con te e chiaramente una sala grande, anche tutte le varie associazioni che abbiamo incontrato trovano un po' difficoltà nel pensare di gestire no numeri pari a 300 accessi e però la saletta piccola,
Ha suscitato un certo interesse da parte di tutte tutte le associazioni che son state contattate. L'intenzione di Coady Mitri è proprio quella di aprirlo, visto che noi abbiamo un CP fino a 150 posti, aprirlo al nell'autunno e è chiaro che tipo alcune associazioni che ci hanno da chiesto un po' più di tempo, noi, nel momento in cui magari abbiamo una con una di queste una definito una particolare situazione, avvertiremo le altre e se ci sarà una proposta più allettante, più convincente, ma sarà entro, diciamo fine agosto, i primi di settembre che si andrà a stipulare l'accordo, quindi, per quanto riguarda appunto, come ha detto bene il Sindaco la stagione teatrale sempre iniziata a gennaio,
Quindi noi cerchiamo comunque di iniziare a dicembre, è chiaro che credo che sia prudenziale tener conto né nella stesura del calendario e voglio dire che già abbiamo le proposte di alcune opere di tipo teatrale piuttosto che il comico, piuttosto così già diciamo adesso previste quindi entro fine agosto i primi di settembre ci sarà il calendario anche qui non è che andiamo sarà un leggero ritardo, ma anche due dovuto al fatto che ci sono dei lavori che devono essere conclusi se io avessi già la piena disponibilità andrei via liscia e così è.
So, però ci son state tutta una serie di dinamiche che non sono posso dire, tanto simpatiche da gestire e.
B altre che non ci sono altre richieste, chiudiamo la discussione sulla presentazione del DUP senza nessuna votazione, passiamo al punto numero 5. Rinuncia alla costituzione del diritto di superficie di area comunale per costruzione di collaborativa posti in Comune di Viadana via Erba presenta il punto, l'assessore Bellini,
Buonasera a tutti.
Allora premesso che con delibera del Consiglio comunale avente numero 24 del 12, tra il 2012 veniva approvato lo schema di convenzione, con la concessione gratuita per anni 99 in diritto di superficie di un'area posta in Viadana via Erba, individuata catastalmente al foglio 103 mappale, 914 per una superficie pari a metri quadri 286 alla parrocchia dei Santi Pietro e Paolo per la costruzione a spese proprie di un'edicola votiva con atto avente protocollo 16 9 7 1 il periodo dal 31 33 stipulato in data 14 6 2012 tra il Comune di Viadana e la parrocchia di San Pietro e Paolo, si procedeva alla sottoscrizione di apposita convenzione per la concessione in diritto di superficie della suddetta area, visto che connota avente protocollo 11 quattro o cinque due assunta agli atti in data 9 4 25. Il legale rappresentante pro tempore della parrocchia di San Pietro, Apostolo partecipava di voler rinunciare al diritto di superficie esistente sul territorio, sul terreno sito nel Comune posto in via erba, sul foglio 103, i mappali. 914, considerato che tra la causa di estinzione del diritto di superficie previste dal vigente ordinamento e annoverabile altresì l'espressione rinuncia all'evento diretto, ritenuta pertanto accoglibili distanza, così come formulata dall'interessato dato atto che il presente provvedimento è stata verificata, la regolarità e correttezza dell'azione amministrativa ai sensi dell'articolo 147 bis, comma 267 2000, visti lo Statuto, il Regolamento per la disciplina dei contratti del regolamento di contabilità comunale, il vigente Regolamento sull'organizzazione degli uffici comunali ddl 267 2000 propone di procedere all'accoglimento dell'istanza così come formulato dal legale rappresentante pro tempore della parrocchia di San Pietro, Apostolo con nota assunta. 11 4 5 2 in data 9 4 25 avente ad oggetto la rinuncia. Al diritto di superficie costituito su immobile censito al foglio 103 mappale. 914 posta in via da navi erba nella superficie di 286 metri, di dare atto che la rinuncia del diritto di superficie sarà solo su quota parte del mappale. 914 attualmente interessata dal verde pubblico urbano, resterà invece in diritto di superficie l'area pertinente all'edicola votiva di dare atto che, a seguito del parere positivo del Consiglio comunale, sarà onere della parrocchia di San Pietro Apostolo può vedere il frazionamento catastale e successivo atto notarile di registrazione.
Dato atto che qualsiasi spesa derivante dalla presente Procedura è interamente a carico della richiedente, praticamente che cosa è successo, che qualche anno fa gli era stata assegnata tutta l'area e hanno costruito questa chiesetta praticamente adesso lo si provano con tutta quest'area intorno, che dovrebbero gestire tutto quanto vi chiedono di restituire l'area del parchetto al Comune e di avere solo la parte dove c'è la la la chiesetta, ecco questo penso che sia giusto, se vuoi dire qualcosa anche su un fatto, così è solo una precisazione dell'atto che è stato fatto nel 2012 2012 veniva dato in diritto di superficie tutto il mappale, e invece sarebbe stato corretto dire che una parte del mappale era in diritto di superficie, la Curia e l'altro, la restante parte a rimaneva coniugi Adana, quindi con stasera, in teoria, andiamo a chiarire meglio questa cosa e la parrocchia, quindi ci si propone di fare per i costi per il frazionamento. Quindi da un mappale CNR verranno generati due mappali, uno resterà a che turbano l'altro diventerà l'area strettamente limitato a chiusura.
Richiesta di intervento.
Non ci sono richieste di intervento, mettiamo in votazione il punto numero 5, Chi approva alzi la mano?
Chi è contrario, chi si astiene all'unanimità, il Consiglio approva, mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità e approva alzi la mano.
Chi è contrario, chi si astiene CUP con 14 Gubbio occorre, il Consiglio approva.
Passiamo al punto numero sei approvazione, istanza di deroga all'articolo 52 per titoli abilitativi edilizi, in deroga alle modalità di intervento di cui all'articolo della legge regionale 11 presenta sempre l'Assessore Bellini, prego.
Logicamente, non non diciamo i nomi e della persona che e quindi adesso vi spieghiamo un attimo anche questa cosa allora, premesso che la signora è stato rilasciato il permesso di costruire convenzionato in data 13 tra il 2025 protocollo, quando tra 57, seguito da regolare la comunicazione di inizio lavori 9 4,
Nel 2025 protocollo 11 4 3 1 è data alla segnalazione certificata di inizio attività invariante 24 0 79 B 1 del 26 5 e 25 in corso di istruttoria relativa, oltre identificazione dei fabbricati abitativi, anche alla realizzazione di,
Opere primarie convenzionati al servizio di piccola lottizzazione, denominata in zona urbanistica B 2 tessuto residenziale, diffuso su area identificata catastalmente al foglio 92 mappale. 11 86 11 87 al foglio 102 mappale 6 9 6 nell'ambito compreso fra via Bagarella via Toscanini edicola scutellari,
Che il progetto in corso di esecuzione presentato con le suddette istanze prevede in particolare e per quanto riguarda le opere primarie realizzazioni di tratto di marciapiede a margine della suddette strade urbane pavimentato in masselli autobloccanti prefabbricati, come prescritto dall'articolo 52 del vigente regolamento che è stato presentato in data 10 7 25 distanze di deroga alla convenzione, approvata con deliberazione di Giunta comunale numero 1 del 17 1 20 sub e agli elaborati progettuali relativi alla legge regionale 11 marzo 2002 mila 5 numero 12 altresì connessi alla efficacia della suddetta sia invariante.
24 0 79 1 e di tutti i successivi titoli abilitativi rappresentare, ai fini del completamento della suddetta lottizzazione, rivolto ad ottenere la facoltà di realizzare in deroga alla propria la sopra richiamata ovviamente azione del marciapiede in conglomerato bituminoso le Tumino uso in luogo di queste previste.
D i mastelli autobloccanti prefabbricati, in scia prescritta dall'articolo 52 rive rilevato che la ragioni a sostegno delle istanze di deroga richiedono, nella migliore contestano contestualizzazione e uniformità dell'opera, così finita nell'ambito urbano di riferimento, nelle maggiori funzionalità e facilità di manutenzione nel tempo, con riportato delle altre realizzazione tecnica allegata all'istanza infatti l'articolo 47 dello stesso RR. Anche le norme di decoro, degli spazi pubblici e di uso pubblico suggerisce sia l'utilizzo di materiali e modalità costruttive nel rispetto del contesto urbano, che consentano facile operazioni di ispezioni e di reperibilità nella nel caso siano presenti i sottoservizi impiantistici. Inoltre, nella fattispecie nell'ambito dell'intervento, i marciapiedi di via Toscanini, posti sul lato opposto del percorso pedonale in oggetto, sono infatti pavimentati in asfalto dei documenti zone allegate fotografica, così come tuttavia Toscanini lungo via Bachelet, invece i marciapiedi non non hanno continuità in prossimità di dicono scutellata dell'imbocco di via Toscanini, vi sono tratti di marciapiedi, conglomerato, come,
Come altissimo cementizio. Allora ha espresso, pertanto, mediante la prestazione della suddetta istanza, la volontà di richiedere il riconoscimento dell'interesse pubblico da parte del C.C. Ai sensi dell'articolo 40, comma 1, della legge regionale 11 marzo 2005 relativa alla modalità esecutive, all'utilizzo di materiali per realizzazione primarie e servizi di lottizzazione POF in ambito urbano da consentito verificato ai sensi dell'articolo 40 del comma 2 della legge regionale 11 marzo 2005 numero 2. Le suddette opere possono essere realizzate in deroga ai regolamenti edilizi, in quanto la deroga nel rispetto delle norme igieniche, sanitarie e di sicurezza può riguardare esclusivamente i limiti di densità di altezza e di distanza fra i fabbricati stabiliti dagli strumenti urbanistici, pianificazione comunale, le modalità di intervento di cui l'articolo 27 della presente legge, nonché la della destinazione d'uso. Preso atto, l'allegato parere favorevole al responsabile del Settore Lavori Pubblici e Patrimonio espresso in data 21 sette 2025, ho verificato che la richiesta presentata è coerente con la destinazione urbanistica alle norme tecniche attuative del vigente PGT, approvato con deliberazione di Consiglio comunale numero 2 del 26 1 24, mentre con il Regolamento edilizio comunale e fatto salvo quanto sopraesposto il ma in materia di deroga alla modalità di intervento di cui all'articolo 27 della legge regionale 11 marzo 2005.
Visti i vigenti regolamenti.
Norme tecniche di attuazione del Piano di Governo del territorio,
Visto ritenuto e tutto quanto questo lo saltiamo, allora delibera di riconoscere alla deroga della modalità di intervento di cui all'articolo 27 della legge regionale 11 marzo 2005 numero 12 per l'esecuzione del delle opere primarie Conversations convenzionate e al servizio di di piccola lottizzazione denominata in zona urbanistica B 2 nessuno residenziale diffuso su area identificata di via Bagarella via Toscanini vicolo tutelarlo come re rappresentato dalla proposta progettuale presentata dalla dalla signora rivolta ad ottenere la facoltà di realizzare in deroga la pavimentazione del marciapiede in conglomerato bituminoso, il luogo quella prevista in una serie di problemi anche prefettizi prefabbricati e prescritta dall'articolo 52 del vigente Regolamento quale opera dell'interesse pubblico. Praticamente allora adesso andiamo qui anche l'architetto. Cosa è successo che fatto uno studio e verificato il posto.
Ci sono un po' delle incongruenze, abbiamo dei marciapiedi in quell'area lì che alcuni sono in cemento, alcuni sono in.
In asfalto, altri sono addirittura in porfido adesso, sì, cioè non sarebbe per noi corretto mettere giù anche degli autobloccanti, quindi ci troveremo con quattro tipi di materiale nella stessa area. Quindi, visto e fatto il sopralluogo, si pensava di uniformare almeno di non mettere questi autobloccanti, perché la situazione, cioè andrebbe oltre, quindi non ci troveremmo con tre tipi di materiali, ma con quattro tipi di materiali, quindi questa è la deroga e loro hanno hanno chiesto invece di mettere giù degli autobloccanti di fare il marciapiede con il l'asfalto. Praticamente alla fine di tutto è solo questa questa richiesta. Adesso, se volete fare qualche domanda, abbiamo qui anche Rocco quindi.
Domande e Zaffanella, prego.
No, volevo chiedere appunto l'architetto se ci consentiva di capire meglio, per carità, è stato però non è semplicissimo, soprattutto quelle a catena, perché ne lo portiamo in Consiglio comunale e non in Giunta, grazie, prego.
Un intervento doppio, ah perfetto Gozi, buonasera rispondo io in quanto riguarda, diciamo, una parte del procedimento amministrativo, della pratica edilizia e della disciplina generale sull'edilizia privata, ma anche pubblica noi abbiamo un Regolamento edilizio che appunto, quando è stato concepito da tuttora vigente non prevede in se stesso una norma ad Arouca norma derogatoria autonoma rispetto a quelli che sono gli strumenti gerarchicamente superiore per cui l'operatore economico volendo, diciamo tutelare sia se stesso sia anche l'Amministrazione, non presumo.
Creare anche un precedente nel senso che è di fare una scelta diversa da quella prevista dal Regolamento di liste o sui sarà stata a posteriori ritenuta arbitraria.
Ha chiesto cioè a diciamo individuato l'unico strumento giuridico che consentisse di.
Attuare, diciamolo questo obiettivo che è di andare in deroga, appunto, una norma che è stata concepita parere in maniera un po' troppo rigida o meglio in maniera nell'ambito del Regolamento edilizio che non prevedesse un se stesso, una possibilità derogatoria, se non in linea molto generale, senza indicarne degli strumenti. All'articolo 47, che è stato citato nella delibera per cui ha fatto una valutazione su quello che era, diciamo, l'apparato normativo che consentisse di ottenere questo risultato. Si è dovuto per forza di cose, andare in Consiglio comunale ai sensi dell'articolo 40, che è l'unico dispositivo di legge e che un dispositivo di rango superiore che fra le varie possibilità di deroga che possono avere un interesse pubblico, come in questo caso, visto anche il discorso della contestualizzazione del Comune di città che abbiamo visto,
E quindi alle norme, diciamo, a quelli che sono gli indici urbanistici, le distanze fa un richiamo anche alle modalità esecutive dell'articolo 27 della stessa legge regionale, che a sua volta è un richiamo all'articolo 3.
Sulla definizione degli interventi edilizi. Quindi, sostanzialmente tutto questo diciamo giro giuridico per arrivare a dire che il legislatore regionale.
Richiamandosi rimanendo, diciamo nel rispetto di quello nazionale, ha previsto nelle modalità esecutive di avendo l'obbligo, diciamo, di rispettare i regolamenti edilizi locali.
Di mettere, diciamo, come possibilità di deroga anche alle modalità esecutive che possono essere richiamate nei regolamenti diciamo locali che dispongono determinate cose, come in questo caso è questa questa disposizione che prevede, diciamo, in maniera indiscriminata, utilizzo dei libri, dei blocchetti, diciamo, in CLS prefabbricati,
Senza che ci possa essere, diciamo, una precisa possibilità derogatoria nell'ambito del Regolamento stesso, per cui si è dovuto invocare l'articolo 40 della legge regionale che come suo istituto prevede giuridicamente l'obbligo di passare in Consiglio comunale.
Altri.
Prego. Dal punto di vista pratico, è stata presentata una pratica autorizzata dal collega per la parte edilizia di una piccola lottizzazione, un piccolo intervento di partire. Cosa succede che Expo questa? La ditta a scomputo degli oneri realizzerà il marciapiede, quindi per questo dev'essere causa, io perché l'amore pubblici e ma il Regolamento prevede che Cipro, abitato, i nuovi marciapiedi, debbano essere non in asfalto, non in asfalto. Però il problema qual è questo intervento? Si colloca invece in un contesto dove il 70% 80% del rimborso Pierino Infante, quindi, e con piccole i casi di porti della palladiana cemento marciapiedi di una volta. Quindi, siccome me la richiesta, io ho avuto un parere favorevole, stanno richiesta lecita perché chiaramente l'occhio della dell'architetto proposto da pratiche diceva cioè e va bene seguire il Regolamento. È anche giusto, però, contestualizzare l'opera, quindi, per dare continuità a quello che c'è sul posto e una volontà di fra l'asfalto, quindi la richiesta è.
E attualmente, quindi la deroga e la deroga all'articolo 52 col proprio sull'asfalto, l'articolo 47, invece, sempre dallo stesso regolamento.
È stato impostato medio perché dice che materiale dovrà essere scelta, certo, in continuità con quello che si vuole preesistente.
Che però va un po' in contrasto con 52, dove invece vieta l'utilizzo della.
Quindi, come diceva prima Stefano al Regolamento, su alcuni articoli è molto rigido, vedremo in futuro di limare alcune cose o migliorare perfezionarlo attualmente l'unica cosa che gli permette di farlo, a sua volta davvero.
Di questo, e questo motivo?
B altri buoni, quindi questo caso aprirà in futuro delle richieste simili, quindi fa scuola, cioè giusto per capirci, perché adesso abbiamo ascoltato tutti è stato abbastanza chiaro il risultato finale e nella spiegazione, però giustamente questo è il caso di un singolo in arrivo cittadino e dopodiché ci troveremo probabilmente ad affrontare i casi ulteriori et similia questo quindi fa da regola con questo approccio.
Questo è proprio il motivo per cui dicevo che dobbiamo mettere mano al regolamento perché ha fatto il Regolamento poi dopo.
Essendo un Regolamento parlare queste situazioni, questo è un caso limitato per, ripeto, vale solo per i nuovi interventi, quindi, laddove si sta un marciapiedi, asfalto, si interviene con delle opere di manutenzione ordinaria e straordinaria, non serve solo deroga del materiale che già,
In passato, insomma, molti marciapiedi Gaetano insomma.
Ben altri mettiamo in votazione il punto numero 6, Chi approva alzi la mano?
Chi è contrario, chi si astiene all'unanimità, il Consiglio approva, mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità, chi approva alzi la mano, chi è contrario, chi si astiene con 13 voti a favore, il Consiglio approva passiamo al punto numero 7 modifiche di Regolamento comunale di Polizia urbana l'istituzione di aree urbane da strutture particolare tutela presenta l'Assessore Alinovi, prego,
Sì, questo provvedimento ci consente di fare che vietano il cosiddetto Daspo urbano.
Avete ricevuto anche in allegato una cartina redatto dal nostro abbondante che illustro è esattamente le aree, quindi per ogni via piazza o ci sarà c'è una pertinenza di 200 metri, quindi sono.
Diciamo toccate tutte le aree previste dalla normativa o dai presidi sanitari così scolastici, alle aree di maggiore frequentazione, durante la manifestazione, eccetera, eccetera, quindi da lì potete prendere spunto per capire quali sono le aree potenzialmente oggetto della trascurando cos'è il Daspo urbano è un'evoluzione del DASPO che viene normativo dell'89 che di è un divieto di accedere alle manifestazioni sportive saltato e lì è molto facile, c'è uno stadio a seguito di decisione allo stadio. La sua Urban, invece, richiede di individuare esattamente alcune vie.
Che hanno determinate caratteristiche, quindi.
È perciò viene fatta o avete fatto questo elenco da dove viene il Daspo urbano, vanno viene da una normativa del 2017 dal Ministro Minniti anche per primo ha adottato questo questo metodo di.
Vietare l'accesso dei di creare delle zone rosse individuali, in sostanza sull'onda allora nel 2017 dei fenomeni.
Che si sono manifestati in seguito al forte ondate di immigrazione clandestina successive alla guerra di.
Nilde, il primo decreto quindi da lei Minniti aveva alcune caratteristiche che poi sono state e ciò testimonia la validità dello strumento che poi sono state implementate nel corso degli anni da tutti i Ministri di destra di sinistra che sono ceduti ad esempio il decreto Salvini ha aggiunto alcune cose Lamorgese altrettanto poi il Governo Meloni con il decreto Caivano ha fatto ulteriori ampliamenti.
Da dove si parte si parte dal fatto che il soggetto destinatario di di di di questo tipo di provvedimento è un soggetto che limita la libera accessibilità ad alcuni spazi urbani oppure che si trovi in stato di manifesta ubriachezza o?
Compie atti contrari alla pubblica decenza oppure esercita il commercio abusivo?
Specifica anche noi un punto ulteriore.
Il divieto non applicabilità di questo provvedimento al parcheggiatore abusivo, ma già compreso nella precedente voce e contro il cartone Antonaci, un modesto questa era la situazione iniziale del DASPO urbano previsto da Minniti, poi a questo è stato aggiunto una serie di casi, ad esempio è stato ampliato l'applicabilità di questo provvedimento ai minori di 18 anni nei giorni 14, ovviamente che prima non c'era oppure a chi fa.
Il traffico di sostanze sospette Fluorescent in zone sensibili come scuole, presidi sanitari.
Ho e anche a chi soltanto detiene sostanze stupefacenti, quindi via via è stato.
Fortemente ampliato e questo, appunto, lo dicevo, garantisce sulla bontà del contenuto stesso come si applica allora noi abbiamo necessità di individuare queste aree perché?
Tutto il procedimento parte da una sanzione che viene.
Combinato dal Forze dell'ordine a livello locale, con un primo divieto di.
Di di accesso a quell'area che dura solo 48 ore, la documentazione va inviata alla questura, la questura verifica se a carico di questo soggetto c'è già un altro provvedimento, perché per far partire da scuotere proprio occorrono due sanzioni di questo tipo a carico della stessa persona quindi la Questura si occupa di inventariare tutti questi provvedimenti in maniera da verificare subito se c'è sempre un provvedimento o se ci sono sono già stati due.
Dopodiché la Questura stessa fa partire la procedura di DASPO, anche prevedendo un allontanamento che va da un minimo di sei mesi a un massimo di due anni, ma fino a 3 chi ha dei precedenti penali e, di conseguenza, se viene attivato il percorso.
Nelle aree che noi abbiamo individuato sono compresi i presidi sanitari e le scuole, l'area museale,
Le zone legate alla ai luoghi di cultura e eccetera. Quindi abbiamo alcuni spazi verdi. Ovviamente, in questa proposta l'elenco delle zone da sottoporre ad eventuali trasformano e potrà essere soggetto un domani ad una ulteriore verifica ed una erano ancora i modifiche per raggiungere, alzare o togliere alcune che magari non hanno più significato. Da questo punto di vista, quindi, in sostanza, il Daspo urbano ci consente di intervenire su quei soggetti che hanno dei comportamenti che ho elencato prima.
In modo che non possono più compiere quegli atti nelle zone che abbiamo specifica sul credo sia un provvedimento assolutamente necessario, molto utile per.
L'azione delle nostre Forze dell'ordine.
La parola al Consiglio.
Se non ci sono richieste di intervento, metto in votazione il punto numero 7, che prova è contrario.
Chi si astiene, però, manca il numero legale, quindi sospendiamo sospendo per un quarto d'ora la seduta perché, per mancanza di numero legale.
Al?
Sono passati 15 minuti, riprendiamo la seduta di Consiglio, procediamo con l'appello e passo la parola al dottor Foti, prego.
Azzolini.
Quelli.
Assente.
Boni assente.
Bottesini presente, capi avvisano, assente, Cavatorta, presente Gardani, presente Gozi, presente Minotti, assente.
Morozzo, assente, Panizzi presente.
Piccinini, presente Coradello, assente Alassio, assente Torricelli, assente Zaffanella, assente Zoppini presente, il ruolo 2 avrà quattro, cinque, sei, sette o no con un sindaco come enunciato l'dopo la pausa di 15 minuti manca ancora il numero legale, quindi rimandiamo in seconda convocazione la trattazione dei punti che sono rimasti sono rimasti fuori per giovedì sera alle ore 20. Dichiaro chiusa la sessione per mancanza di numero legale.
Alle 20 e alle 22:25.
Buonasera.