
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Viadana del 19.6.2025, ore 19:00
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera a tutti diamo inizio all'adunanza dei quesiti.
Come detto in Capigruppo, c'è la possibilità di dare, visto che sono nove interrogazioni di darle per lette per cercare di ottimizzare i tempi per fare in modo di farlo il più possibile, se riusciamo tutte e allora la prima interrogazione dovrebbe rispondere l'Assessore Marchi, che però è impegnata con la correzione scuola della maturità, quindi partiamo con la numero 2. Interrogazione relativa alla concessione di contributi erogati in favore delle organizzazioni di volontariato delle associazioni di promozione sociale anno 2024. Vi spiego cambio di della democratica ed era davvero la presenta.
E consigliere, Bellini, prego.
Abbiamo verificato che ci son state delle erogazioni, circa 3.000 euro a enti e associazioni che hanno fatto, ne hanno fatto richiesta e abbiamo visto che il procedimento di assegnazione è stato fatto in modo tranquillo, insomma, ecco noi l'unica cosa che vogliamo rimarcare era come mai solo 3.000 euro, nel senso che politicamente per queste associazioni magari dare qualcosa qualcosa in più e poi vorremmo sapere per quali ragioni non sono stati indicati i componenti della Commissione amministrativa che attribuiti punteggi.
Dopodiché, siccome abbiamo, abbiamo notato che.
Il.
Il bando è chiaro, cioè il bando è scritto bene, corretto, però si può prestare a delle interpretazioni perché c'è una E che perché dice sino a.
L'esaurimento del delle somme e comunque non entro il 31 12 ovvio che è una esclusiva nel senso che, se le somme finiscono il 20 aprile, il 31 12 non l'ho più per cui siccome c'è stata qualche associazione che ha detto ma io ho fatto domanda e non c'erano più i soldi magari di.
O di assegnare non so i anche qua.
Può essere corretto segnare magari le somme a fine anno, quando tutte le domande, però, ci possono essere delle associazioni che ne hanno bisogno, prima, quindi magari un attimo chiarire con al momento della presentazione delle domande chi arriva un attimo, qual è l'iter amministrativo e di altro comunicare quando finiscono i fondi, perché si fondi giustamente e che siano 3.000 che siano cinque che siano 10 finiscono omaggio, ovvio che le associazioni ma ad Azzurro devono sapere che i fondi non ci sono più, quindi evitano magari di presentare domande, cioè il, e chi è chiaro, però magari c'è qualcuno che lo interpreta,
Fa fatica a interpretarlo, quindi poi si lamenta ingiustamente perché poi l'italiano è italiano, è italiano, quindi ecco magari di comunicare nel momento in cui si di sprofondi comunicarlo o su un sito o comunicazioni, dicendo che i fondi, quasi qualunque essi siano relativi a questa.
A queste manifestazioni sono Filippi, insomma, in modo tale che così non si perda più tempo, tutto qua risponde l'Assessore Folli, prego.
Sì, buonasera a tutti, allora rispondo un po' alle domande che gli sono scritte nell'interrogazione. Allora, dal 2022 siamo passati da un'erogazione di contributi ordinari all'erogazione di contributi a fronte di progetti innovativi e specifici. Infatti, come insomma il Consigliere diceva il bando è abbastanza specifico perché eroga sulla base di progettualità, nella convinzione, appunto, che debbano essere debba essere premiata un po' la progettualità, la mentalità, un po' di progettazione e soprattutto, il lavoro di rete tra le associazioni. Si consideri che fino al 2020 l'abrogazione prevista era un semplice rimborso spese quindi a parziale copertura di utenze carburante, spese tra virgolette IVA e non era prevista la collaborazione tra le associazioni.
Dal 2022 l'Amministrazione ha ritenuto quindi opportuno rivedere il bando, prevedendo elementi e condizioni che valorizzassero un ampio ventaglio di progettualità, nella convinzione che non esistano progetti e attività di serie A e di serie B per noi tutte le attività sono utili, sono importanti per i nostri cittadini e insomma per gli utenti, che magari frequentano le varie associazioni.
Per quanto riguarda la diminuzione della, diciamo del fondo.
Il capitolo di bilancio nell'anno 2023 è stato rivisto sulla base di quanto liquidato nell'anno 2022 in quanto, come avrete visto, a fronte di uno stanziamento di 10.000 euro sono state presentate domande per circa 3.000 euro, quindi ci siamo mossi su una media.
Di contributo che avevamo già dato. Si fa presente inoltre che nel 2024, essendoci stata la possibilità, l'Amministrazione ha provveduto ad aumentare il capitolo 1.000 euro, portandolo da 3.000 a 4.000 euro e abbiamo, diciamo,
Cofinanziato, se così possiamo dire, progetti nei progetti anche molto innovativi, che hanno toccato vari temi a cinque associazioni.
Questi ultimi anni questa tipologia di bando a portare ha portato quindi a premiare attività socialmente molto rilevanti di senza di sensibilizzazione e promozione della salute e alla socialità faccio qualche esempio la scena di Ferragosto offerta persone sole, svantaggiate, percorsi di educazione alimentare rivolti a giovani studenti ad adulti, eventi disinserito, sensibilizzazione su temi di attualità,
Rispondo anche alla domanda. 2, l'Amministrazione è convinta che questa modalità di bando, premiante, attività e progetti sia la strada giusta per favorire la piena partecipazione delle associazioni di volontariato attraverso la presentazione e ribadisco, di progettualità in cui i classici rimborsi spese possano rappresentare una una piccola parte. Si tratta appunto di un cambiamento, un po' di di mentalità. Io lo vedo un po' così la domanda tre. Come previsto dall'articolo 5 dell'avviso, la Commissione tecnica è costituita, ai sensi dell'articolo 6 del vigente Regolamento, per l'assegnazione di contributi e benefici economici e di cito l'articolo le commissioni di valutazione dovranno essere composte da almeno tre membri e comunque da un numero dispari di componenti, tra i quali verrà nominato un Presidente. I componenti delle Commissioni dovranno essere individuati tra i dipendenti del Comune in base alle specifiche competenze. L'attività di ciascuna commissione verrà svolta in orario d'ufficio e nell'ambito dello svolgimento delle mance sogni e delle mansioni. Scusate proprie di ciascun componente il fatto che.
Insomma, non venga dato un avviso sulla fine dei soldi e proprio perché noi, se riusciamo poi implementiamo è un bando cosiddetto sportello, è il fatto insomma di legarlo a una data ben precisa e naturalmente legata ad un'esigenza amministrativa, perché se comunque si deve chiudere il bilancio dell'anno, è sempre meglio presentarle prima con ripeto comunque delle delle progettualità. Grazie.
Bellini.
No, sono soddisfatto del chiarimento, ecco quindi se dovessero arrivare domande con fondi finiti, magari se se la domanda poi se può avere criteri, voi potete anche implementare il fondo per le domande.
Allora, se abbiamo la possibilità, sì l'importante per noi requisito fondamentale che ci sia alla base, una progettualità non dei semplici rimborsi Spies, questo è fondamentale nel senso che ci deve essere un progetto di deve essere un fine, non non sono semplicissimi ma il bando è chiarissimo io,
Bene.
Passiamo alla seconda interrogazione relativa allo stato di manutenzione e alle condizioni di sicurezza di Palazzo Poldi, presentata sempre Davide democratica su priorità Bellini, prego.
Dunque la do per letta vado solo sui punti finali, quindi si chiede al Comune al Sindaco del Comune di Viadana, in qualità di legale rappresentante dell'Ente con delega all'urbanistica, quanti quali progetti di recupero sono stati presentati dal privato e per quali ragioni sono stati tutti respinti dell'amministrazione Si è vista l'importanza storica architettonica dell'immobile e la salvaguardia degli elementi di pregio, era un obiettivo di questa Amministrazione come pensa di perseguirli, visto che non pare intenzionata ad acquisire l'immobile che dopo 10 anni non ha raggiunto un accordo col privato? L'attuale stallo sta peggiorando la situazione quando l'immobile sarà interamente crollato e non vi sarà più nulla da preservare. Non crede che l'Amministrazione comunale avrebbe potuto optare per l'acquisto dell'immobile? Se avete intenzione di conservarlo.
Ne risponde il Sindaco, sì, buonasera a tutti, chiedo al consigliere Bellini in sé.
È interessato a.
Anche se credo se no, si è interessato anche ad avere una cronistoria Giornata dell'ultimo anno, è chiaro che poi la risposta di darebbe abbastanza lunga o, se mi limito, alla risposta delle requisiti.
Allora può andar bene la risposta scritta, visto che questa è un'interpellanza del del novembre del 2024, quindi do per scontato che ci sono molte cose per cui magari son cose che vengono chieste che sono già state chiarite, per cui insomma magari una una relazione sullo stato attuale in modo tale da avere una fotografia attualmente di quello che è quello che è l'intenzione dell'Amministrazione sulla cosa perché sì, esatto sì sì risposta scritta come suggerisce il Sindaco.
Do, ma la mia domanda era se era interessato a Aris, cioè io posso rispondere anche adesso, appunto se una risposta integrale, con tanto di cronistoria dell'ultimo anno, che comunque allungherebbe un po' i tempi della mia risposta o se limitarmi, ad oggi, a cui nei prossimi giorni posso tranquillamente inviare il tutto,
Allora io ero abituato che le risposte scritte venivano date e veniva forbita una volta, venivano fornite al Consigliere, però va bene, va bene, una cronistoria, va bene, va bene.
Per chi intendeva una risposta scritta Holstein, quando poi veniva data proprio il foglio al Consigliere a posteriori, adesso si vede che mi sono perso un po' di cose, per cui va bene una una cronistoria, ma c'è già pronta e.
Allora forniamo la cronistoria e rispondi alle domande, così allora.
Niente, mi mi mi mi limito a rispondere appunto alle domande.
Che sono inserite nella nella nell'interrogazione e poi consegno il tutto al Consigliere, va bene allora quanti quali progetti di recupero sono stati presentati dal privato e per quali ragioni sono stati respinti dall'Amministrazione comunale o la proprietà ha presentato tre progetti, i primi due di cui alla SCIA.
Numero 24, barra 93 numero 24, pari a 115, non sono stati approvati in quanto comportanti la demolizione dell'immobile, in contrasto con la disciplina di PGT. Dopo, nella cronistoria, sono specificate anche le date di queste scie qua no.
Non sono stati approvati in quanto comportanti la demolizione degli immobili, in contrasto con la disciplina del Piano di Governo del territorio che prevede tra gli immobili medesimo interventi di natura conservativa il terzo progetto, presentato in data 22 marzo 2025, è stato approvato dalla Sovrintendenza, dal pool e dal Comune con prescrizioni.
Poi ci sono le altre due domande.
Che va, beh, vi diamo per lette e che però si prestano ad una risposta unitaria o l'Amministrazione comunale ha fatto tutto quanto era nelle sue possibilità al fine di preservare il bene di tutelare la incolumità pubblica adottando plurime ordinanze con le quali è imposto alla proprietà di intervenire.
La correttezza dell'operato dell'Amministrazione comunale trova riscontro negli esiti ricorsi.
Proposti dalla proprietà avverso i provvedimenti comunali, avendo il TAR e il Consiglio di Stato sempre indicato la sospensione dei provvedimenti medesimi e quindi confermato la necessità di provvedere alla messa in sicurezza dell'immobile con interventi di natura conservativa. Il fatto che l'immobile sia stato considerato di pregio dal PGT non comporta certo che l'Amministrazione comunale dovesse, a fronte dell'inerzia della proprietà, nella conservazione e nella tutela dell'immobile, procedere all'acquisto del palazzo, facendo così gravare sulle casse comunali, quindi sui cittadini di conseguenze di una condotta irresponsabile inadempiente da parte della proprietà.
La disciplina del PGT imponeva ed impone alla proprietà come ordinato Analyst, una intervenire per la conservazione dell'immobile, obbligo questo oggi più che mai stringente, in ragione del vincolo di interesse storico artistico, ha posto sull'immobile dalla Commissione regionale della Lombardia per il patrimonio culturale con decreto del 9 maggio 2015,
Diciamo che appunto la l'aggiornamento, quello più recente, risale a maggio, in cui la Sovrintendenza ha dato il via a quelli che sono i vincoli vincoli, ecco.
Bellini, se va bene, dopo il dopo poi guarderò la documentazione per cui al momento, come risposta, mi ritengo soddisfatto.
Dolore, grazie.
Bellini voleva dire qualcosa no, Oleg Sentsov, le no, nel senso ho detto che mi ritengo soddisfatto della risposta, adesso poi guarderò tutta la documentazione, ma al momento va bene, insomma, quello che è stato detto.
Grazie, allora passiamo alla terza interrogazione sulla viabilità di Piazza, Don Primo Mazzolari e via Rimembranze dell'FSC fognaria e della democratica Bellini. Prego, diamo per letta vado solo ai punti finali, dove chiedo al Sindaco del Comune di Viadana all'Assessore competente di verificare la fattibilità di una nuova viabilità rendendole ed in oggetto sensi unici, aumentando così la possibilità di parcheggio negli appositi spazi che saranno poi da tracciare in base a quanto definito d'intraprendere. Nel frattempo, un'attività di sensibilizzazione, limitandosi con i mezzi che effettivamente intralciano, rendono pericolosa la circolazione di predisporre l'installazione di un dosso in cemento per rallentare il traffico, di vietare il passaggio nelle detestare i mezzi pesanti, risponde l'Assessore Alinovi, prego sì Poisson, Capo primo passo, ma ci sono due punti che pongo secondo me così un esame, cioè perché il concetto di base.
Giustamente è stato rilevato un'interrogazione Acri, esiste un parcheggio selvaggio, non nella modalità, viene detta qui perché alle verifiche fatte risulta un parcheggio non conforme solo in alcuni orari, in alcune giornate, in particolare ore, pasti o vicino al ristorante.
Quindi, il 12 e 30 13 e 30 e dalle 20 alle 23 per il resto della giornata non ci sono, non sono state rilevate il problema anche per quanto riguarda la pericolosità del della viabilità in questo troppo.
La polizia locale rileva che non ci sono mai stati sinistri, nessun tipo, questo, non movimenti del no, non porta a negare la il comportamento legato a questi parcheggi selvaggi, che, da un lato, sono determinati dal fatto che c'è una urbanistica selvaggia e quindi da questa noi non,
Abbiamo gli strumenti ad oggi, ecco, questo non sarà a guida della teoria dell'Europa, che fa delle politiche falsamente green, Pepe, e invece sostenere delle politiche di rigenerazione urbana che consentirebbero anche di risolvere e affrontare e risolvere questi problemi.
Quindi c'è alla base una problema di urbanistica che risale, come giustamente è stato rilevato, che danno 80 90, quindi difficilmente oggi rimediabile.
Nel mio mandato anche delle foto.
Di parcheggio selvaggio, appunto.
Su quelle foto rilevo che.
Quando c'è un parcheggio davanti, un passo carrabile ex, ma una cosa da fare.
È chiamare subito le forze dell'ordine che sono disponibili in quell'orario, quindi Polizia locale durante i turni di servizio e i carabinieri.
Non ci sono altri 20 preavviso davanti al passo carrabile, compie un atto vietato e quindi viene sanzionato, basta chiamare le Forze dell'ordine che si provvede,
E poi se c'è l'autocarro parcheggiato sul marciapiede e ne ostacola completamente il passaggio, anche questo vale come faccio Rampi, cioè anche lì bisogna chiamare le Forze dell'ordine, perché non è un comportamento accettabile. Per quanto riguarda le possibilità di.
Intervento, insieme alla Polizia locale, abbiamo valutato,
Che nei punti più critici sia intanto possibile installare dei predetti flessibili in maniera che così in quel punto non si capisce più e partiremo sono stati i lavori per il gioco d'Italia, asfaltature e quant'altro, appena avremo gli operai disponibili, siamo già pronti per fare questo tipo di intervento che può essere modulato in via all'inizio sperimentale, poi dopo ampliato, peraltro?
Dopo l'intervento che avete fatto in via Pisacane, tutti ci chiedono di farne 1.000 in tutto il territorio, insomma, noi interpretiamo un costo denunciato, tipo perché sono tutti materiali oggetti.
Che rientrano in una produzione in particolare, quindi hanno dei prezzi abbastanza elevati, come tutte le strumentazioni che vengo dal pubblico e quindi anche se ne possono mettere ovunque particolari uno dei punti più critici e cercheremo di di aumentare la diffusione di queste di queste installazioni il dosso ma io sarei favorevolissimo altri addosso, però abbiamo la recente esperienza di dosso che viene chiesto e il giorno dopo civile ci perviene alla richiesta opposta di toglierlo anche qui indosso tradizionale.
Che ti fa fare il saltino fuori dal rumoroso, io direi di non metterlo ormai invece di mettere in cantiere, ma anche qui abbiamo dei tempi notevoli mettere in cantiere in asfalto, che sono più lunghi e hanno un impatto sonoro diverso e quindi sono più tollerabili.
Mezzi di divieto di circolazione dei mezzi pesanti, insomma praticamente.
È una strada deserta giorno, questo, quindi non è che possiamo vietare la circolazione, nemmeno un senso unico è stato preso in considerazione, ma.
Ma non ha, non ha senso obbligare le persone a compiere un gioco lungo per arrivare allo stesso punto del Paese.
Quando ripeto, la problematica è legata più al comportamento dei singoli cittadini, alcuni, insomma, che basta sanzionare quelli, poi il problema si risolve in altre situazioni. Questo fenomeno, invece, alterare completamente la la viabilità con un senso unico, è un problema. Si può studiare una priorità a senso unico, ma insieme a Casalmaggiore, e questo comporta una discussione con loro ed è una cosa che possiam che stiamo prendendo in esame. Ecco quindi porta però adesso l'intervento più urgente che verrà fatto voi adesso già fatto, ma abbiamo avuto quest'di, queste problematiche e in questa fase e sono questi paletti flessibili nei punti dove avviene un parcheggio che restringe la corsia e impedisce quindi la viabilità, perché dopodiché ci appelliamo al comportamento dei cita, al senso civico dei cittadini, che è perché in questo modo le scene incredibili, cioè davanti alle scuole, la signora o il single ginecologo.
Uomo donna è lo stesso che arriva lì, lascia la macchina accesa, accompagna in classe il bambino, deporla tranquillo come se nulla fosse sulla propria macchina accesa parcheggiata davanti al cancello della scorsa. Quindi questo è uno dei comportamenti di senso civico, insomma, che bisogna diffondere e anche sanzionare vuol dire quando uno vede comportamenti del genere che va alle Forze dell'ordine. Nei vostri interventi,
Bellini.
Allora esso stesso 5 della gente ormai ho già buttato il ferro foto perché purtroppo è una cosa un po' difficile da far capire niente, vediamo con l'intervento programmato come come poi procede per vedere perché, insomma, sono cose nuove da cui bisogna vedere poi come si è come la gente reagisce com'è la situazione va, eppure nel limite ci ci rivediamo per,
Una volta, con quei paletti flessibili lì magari davvero certo, i cui principi punti proprio non si passa più. Capisco che la gente si deve fermare, cioè noi non vogliamo penalizzare ristoranti niente, perché giustamente devono lavorare. È giusto che lavorino però, insomma, ci anche l'ASIPU mentre un senso unico ripassare in certi orari, poi con l'oratorio i bambini che vanno e vengono palloni che girano, per cui diventa fortunatamente le scuole. Fortunatamente non è successo niente, ma è molto pericoloso per una sera e anche la mattina, e bisogna andare a praticamente a passo d'uomo e quindi niente vediamo con i nuovi interventi, pur da può, siamo qua, ci risentiamo e vediamo insomma come come procedere. Grazie. Intanto passiamo alla quarta interrogazione in merito alle misure di contenimento nei confronti delle zanzare cambio. Presenta sussiste Zaffanella siano di indennizzare ce l'abbiamo fatta allora dal do per letta. La prima parte no, ovviamente le premesse a testa afferma che.
Una delle zanzare in meno ovviamente è in diminuzione e semmai è esattamente il contrario, ed è un problema che riguarda.
Tutt'Italia, praticamente in modo particolare, tutte le zone dove ci sono situazioni di stagnazione no.
E chiedo il passo alle domande e quelle lotta al vettore è stata pianificata, consulte gestionali mirati alla rimozione delle raccolte d'acqua stagnante, si è proceduto alla mappatura dei siti di possibili focolai di sviluppo larvale binario, Vanger niente ai rappresentanti dei tombini e caditoie, ma fontane e laghetti, ristagni d'acqua presenti in parchi, giardini e cimiteri, i cantieri, le aree dismesse, piazzale del deposito, i parcheggi vivai, gli orti urbani, altre attività produttive e commerciali che possono dar luogo anche piccolo aeroporto di a voi il più possibile trovare larve di zanzare. Sono stati implementati interventi informativi e per la popolazione finché i cittadini adottino comportamenti proattivi di eliminazione dei siti di riproduzione larvale sia dal punto di vista della protezione individuale, ma anche una serie di misure per contrastare la proliferazione delle zanzare.
Sono stati attivati precocemente i trattamenti ordinari antilarvali a partire dal mese di maggio, con due o tipo con cadenza dettata dal tipo di principio attivo utilizzato delle condizioni climatiche e del tipo di focolaio, è stata prevista una programmazione locale di trattamenti di disinfestazione, in particolare dei giardini pubblici e aree per incontri pubblici all'aperto sono stati distribuiti alla popolazione prodotti larvicidi. Oltre agli interventi ordinari di controllo delle zanzare, l'Amministrazione previsto protocolli operativi anche per gli interventi in emergenza, cioè in presenza di casi umani e o animali che ha copiosi, è stata definita una campagna di comunicazione volta informare la popolazione sui principali misure da adottare per contenimento delle zanzare. Ecco, faccio presente nella premessa, ma non lo sappiamo, lo sappiamo tutti. Insomma, purtroppo, le zanzare sono portatrici di vettori che e di di microrganismi che possono generare diverse patologie e a volte anche gravi,
Interessano il nostro territorio. Siamo interessati proprio anche da queste segnalazioni di malattie infettive che sono in genere fra l'altro colpiscono il sistema nervoso e sono quindi sicuramente di una certa gravità e quindi credo che sia importante affrontarle come proprio misure di contenimento e di lotta a questo settore.
Risponde il vicesindaco Cavallaro.
Sì.
Intanto buonasera, allora il discorso delle zanzare è un.
Ci sono un po' particolare e soprattutto non è una cosa fastidiosa, soprattutto se.
Insomma, considero che la nuova zona nostra geografia, da dove veniamo, per cui il discorso delle zanzare zanzare qui nascono.
Dobbiamo farci i conti da sempre dalla notte dei tempi, per cui è un problema che non si servirsi oramai, secondo me, a risolvere in maniera ottimale, perdonatemi, magari mi sbaglio, però, purtroppo, le nostre terre tra fiumi, acque, umidità, insomma sono il terreno ideale per le zanzare. Ha detto questo, noi facciamo un sette, otto trattamenti all'anno disinfestazione degli adulti nelle prestazioni adulticida in tutte le aree verdi, comunali, di scuola, proprio i parchi pubblici e tutti i gradi del centro di via.
Da maggio abbiamo già, come tutti gli anni a questa parte, la distribuzione gratuita delle possibili antilarvali, andiamo già messo sul sito e che hanno le condizioni del Comune de le informative sui comportamenti da tenere, per evitare, appunto, porre il proliferare delle larve come quello lì, sinceramente non abbiamo mappature in nessun tipo di monitoraggio perché per fortuna di Dio non abbiamo mai avuto necessità emergenziale che ci imponesse o ci si mette siamo su questa strada,
Detto questo, vi posso dire tranquillamente che ci siamo molto volentieri così adoperando per andare a rispettarla.
Attive per cui stasera nelle variazioni di bilancio sono stati stanziati dei soldi appunto per questo discorso qua, perché attraverso questi soldi si andrà a coprire tutte quelle che sono le manifestazioni, i concerti l'Arena, per suo sintetizzare per farvi capire, tutte le nuove Amministrazioni che ci saranno vietava tutte nello stesso tutti saranno praticamente in aree, consideriamo le tra virgolette aperte necessitano tutte di una disinfestazione preventiva particolare ognuna.
Quindi non è che si facciano, ma oltre alle 7, oltre al programma che facciamo, ce ne sarà uno spazio dove vedrete poi nella variazione di bilancio, per cui questo mi permetto di dirlo, la Francia che spesso non contenti, diciamo adeguati alla normativa nuova e per quello che riguarda, faccio un passetto indietro quello che il Comune di Viadana può fare per le zanzare. Non li abbiamo sempre fatti, non abbiamo questi protocolli particolare di emergenza per la situazione che viviamo, non ci sia mai messi di fronte. Posso però assicurarvi che, qualora si dovesse implementare anche questo discorso, non ci fosse la benché minima briciola che invece hanno bisogno. Lo faremo, come d'altronde abbiamo fatto adesso, per quello che riguarda gli eventi estivi in tutti i contesti, insomma veda nella.
Zaffanella.
Sì, e no, la ringrazio Assessore.
Fa piacere che ci sia questa attenzione, anche perché il problema delle zanzare non è solo un problema di fastidio, nonché rende tra l'altro spiacevole frequentare il gli spazi aperti proprio nel momento in cui è possibile farlo o no, ma è anche un problema di sanità pubblica perché, come dicevo prima senza entrare tanto nella nel merito però nel a Mantova e comunque insomma in tutte le nostre zone no cominciano a lei no, che sono.
Gradita le zanzare e abbiamo avuto segnalazioni anche Mantova e anche nel nostro territorio e vicina, insomma, di patologie proprio legate alla morte delle zanzare tipo dirvele ovest Nairo, l'Agcom non venga insomma, quindi credo che sia il c'è proprio un obiettivo importante è quello di riuscire a lavorare sul contenimento delle zanzare chiedevo solo una cosa come è possibile avere le pastiglie larvicida, cioè,
Poliziotto propone io il tuo proprio, soprattutto piovoso, bisogna trarne le dosi gratuite.
Sì, quello a te la dà.
Sì sì, e infatti volevo darti ragione perché appunto quello che dici tu è corretto e infatti, come ci siamo mossi, ci siamo mossi subito sul discorso della nuova normativa, praticamente cioè tu sai meglio di me che quando c'è tanta gente c'è più rischio di questa cosa qua per cui tanta gente c'è assemblate in poco spazio voti sono gli eventi,
Per cui ci siamo adeguati subito questa normativa, seppur diceva bisogna adeguarsi e dall'altra bufala, perché hai ragione e basta e c'è bisogno delle procedure per decidere poi dalla Cristina Carnevali e te ne dà.
Da me che ho bisogno, io so però Hezbollah, il cittadino, nonché cioè il cittadino ha informato sul sito c'è scritto che un po' procurarsi le queste pastiglie forse è importante magari comunicarlo sulla.
C'è scritto.
Sui che devono vedere il Comune. C'è dappertutto, tant'è che io che abito a qualche chilometro da qua, dalle nostre parti, tutti lo sanno tutti, ormai da anni vengono a prendere l'informazione viene data se ci sono canali per dare un'informazione ancora maggiore, non lo so, vedremo di farlo, però è che non all'ufficiale lo dicono tutti tant'è che ti ripeto che dalle nostre parti non sanno usare una prassi, un'abitudine, per cui,
Problema non dovrebbe esistere.
Bene, passiamo all'interrogazione numero 5. Adesso è arrivata l'assessore, ma chi è che vi è arrivato dai suoi impegni scolastici, quindi riprendiamo e Zaffanella, quindi con la prima visto che è arrivata l'Assessore va e interrogazione relativa al diniego di utilizzo della Sala Saviore dell'associazione del territorio presentasse imprevista di un cambio Zanella, prego,
Premesso che le associazioni, noi, mentre salute inutilmente tante associazioni presenti attiva da molti anni nei nostri territori e iscritte al rigore da me regolarmente Arrunzio, in data 13 gennaio ha inoltrato alle amministrazioni comunali richieste di disponibilità di solito Saviore per una pubblica conferenza dal titolo liberi dal nucleare per le energie rinnovabili grave, i relatori coinvolti erano già Antonino, biologo, già docente all'Università di Padova, Massimo Mezzetti, ricercatore Cnr, il coordinatore degli italiani ha fatto universitario per la ricerca e l'innovazione referente italiano del gruppo di lavoro sul fotovoltaico del set plan europeo e Damiano chiarire se il presidente dell'associazione Persone Ambiente, il Presidente dell'ACER, Casalasco viadanese.
Considerato che, in data 18 1 2025, l'amministrazione comunale ha risposto negando l'utilizzo delle sale se viola con la seguente motivazione visionato il regolamento comunale per l'utilizzo e luoghi di cui all'articolo 2, il quale preclude le possibilità di iniziative che abbiano finalità politiche. Trattandosi di un argomento di attualità che comporta discussioni politiche, differenze di vedute partitiche e suddetta Giunta, si esprime negativamente lo concessione degli spazi per l'evento trattato con opinioni unidirezionali. Si rinvia la possibilità di concedere tali spazi per eventi sull'argomento che rimangono meramente sul piano tecnico dei punti trattati con contraddittorio fra le parti, tenuto conto che i relatori sono tecnici scienziati i quali esprimono un pensiero tecnico scientifico, svolgono un ruolo divulgativo.
Non sono politici e che l'argomento comporta una naturale di discussione e confronto nella comunità, la quale giustamente ha diritto di essere informata su un tema così sensibile, considerato che in lui appartiene a tutta la comunità viadanese e l'Amministrazione comunale dovrebbe favorirne l'utilizzo, stante l'importante, è la bellezza del luogo e considerata la mancanza di altresì fruibile, tenuto conto inoltre che, nella motivazione del diniego, non è chiaro se il problema è rappresentato dal primo politico piuttosto dalla mancanza del contraddittorio o piuttosto il fatto che l'Amministrazione potrebbe non condividerle testi dei relatori,
Considerato che, per quanto premesso, è stata impedita, di fatto, le possibilità di incontri pubblici su temi tecnici scientifici è stata altresì contrastate repressa e le possibilità di confronto e discussione un elemento fondamentale di conoscenza e di crescita democratica di una comunità a Maradona. A maggior ragione, se tale possibilità viene adottata nei confronti disposizione non condivisa,
Tenuto conto che in data 22 febbraio è stato concesso l'utilizzo della Salis, avviò le associazioni del ferro per un incontro pubblico sul tema della fusione nucleare con un unico relatore Pietro di, ovvero, temo sovrapponibile in assenza di contraddittorio. Chiediamo al Sindaco e all'Assessore competente perché è stato adottato in un certo così discriminatorie e ingiustificate nei confronti di un'associazione, perché la stessa scelta non è stata adottata nei confronti dell'altra associazione, perché non viene adottato davvero? Content temporanea di utilizzo della Salis avviò le case Germani in attesa di una cella civica, aperta a tutta la cittadinanza e aperte incontri politici e partitici. Perché non è stato rispettato il diritto costituzionale dei cittadini di riunirsi pubblicamente.
Risponde l'assessore Bacchi.
Premesso che in data 13 gennaio 2025 è pervenuta da parte dell'associazione, non in virtù di salute o di richieste di utilizzo della Sala San viola, ubicate all'interno del polo culturale movie per l'evento denominato liberi dal nucleare visionato, il regolamento comunale per l'utilizzo del nuovi criteri e modalità di utilizzo degli stalli ubicate presso nuovi, approvato con deliberazione di Giunta comunale numero 27 dell'8 febbraio 2018 e in particolare quanto riportato l'articolo 2, le sale, di cui al precedente articolo 1 potranno essere concesse in uso temporanea tra associazioni, organizzazioni pubbliche e private sportive, culturali e sociali al fine di consentire lo svolgimento di eventi di natura socioculturale. Momenti di incontro rilevanti per la città, manifestazioni comunque finalizzate al raggiungimento di obiettivi di pubblico interesse privi di scopo di lucro, con esclusione di qualsiasi riunione a connotazione politica, il quale preclude la possibilità di iniziative che abbiano una finalità politica. Dato atto che, in data 18 gennaio 2025, ho preso visione del volantino dell'iniziativa proposta dalla predetta associazione. La Giunta ha rilevato che trattasi di un argomento di attualità che comporta, in discussioni politiche, differenze di vedute partitiche. Per tale motivo la stessa si è espressa negativamente alla concessione degli spazi per l'evento in oggetto, trattato con opinioni unidirezionali, rilevato che, a seguito di decisioni di Giunta, è stata inviata la seguente comunicazione all'associazione noi, ambiente, salute o di buongiorno, signor Gardini, nel giro quanto già comunicato per le vie brevi dal Sindaco cavato ha premesso che in data 13 gennaio è pervenuta la richiesta per l'evento, denominato libere dal nucleare visionato, il regolamento comunale per l'utilizzo del Murri, di cui l'articolo numero 2, il quale preclude la possibilità di iniziative che abbiano una finalità politica, trattandosi di un argomento di attualità che comporta discussioni politiche, differenze di vedute, partiti che la suddetta Giunta si esprime negativamente alla concessione degli spazi, per esempio in oggetto, trattato con opinioni unidirezionale, si rinvia alla possibilità di concedere tali spazi per eventi sull'argomento che rimangono veramente sul piano tecnico e quindi trattati o un contraddittorio tra le parti. Il medesimo evento proposto potrà essere organizzato in altro luogo di proprietà comunale che non ce.
E non precluda non precluso dal regolamento all'attività politica cordiali saluti la Giunta comunale. Alla luce di quanto sopra riportato, si rappresenta quindi il vigneti bio no diniego, non era allegato l'iniziativa in sé, ma solo luogo di cui si chiedeva l'utilizzo. L'Amministrazione ha comunque dato disponibilità all'utilizzo di altri spazi, quali la sala civica o la sala Meridian, tanto che l'evento si è poi tenuto presso i locali della Meridiana, i quali sono di proprietà comunale in gestione all'associazione, la Meridiana, e per il quale utilizzo non.
Dal regolamento non ci sono particolari preclusioni. Ricordo che, per quanto riguarda l'associazione a fare nell'ultimo anno e mezzo, ha fatto una serie di conferenze su tutte le tipologie, come fa abitualmente da anni sulle energie rinnovabili, e a seguire quella conferenza di cui che lei ha citato. C'è stata la Conferenza sull'idrogeno e probabilmente si andrà a fare la conferenza su batterie legate costruite con.
Il sale.
Che hanno un minore impatto a livello di stoccaggio più avanti nell'autunno, è un progetto che va avanti da due anni su tutte le tipologie di risorse, diciamo rinnovabile, e quindi questo era da e ci sono tecnici, io ho seguito alcune di queste conferenze, erano tutte che descrivono le varie modalità.
D i, diciamo i costi benefici delle varie fonti energetiche rinnovabili, quindi a livello sia di costi che e quant'altro. Detto questo, insomma, la nostra disponibilità. Se ci fosse stato disponibile auditorium, l'Auditorium deriva concessi dal Regolamento non ha particolari preclusioni, cioè non da non ha dei limiti di utilizzo e dei vincoli tutto qua, ecco, non c'era nessuna intenzione di precludere qualcosa, diciamo qualcuno. Questa non non era da parte dell'Amministrazione, sicuramente l'intenzione.
Ecco Zaffanella sì, dimostri di dire che non sono chiaramente soddisfatto della risposta, ma prima di tutto perché ha letto esattamente quello che io avevo già affermato, quindi allora i contenuti del diniego sono, insomma, diciamo, opinabili, perché allora dobbiamo intenderci cosa significa fini politici, no, allora, siccome tutto è politico e le ricordo, per esempio, che qualche giorno dopo c'è stata una Conferenza di don Bruno Bignami, che rappresenta anche il sindaco che ha affrontato dei temi assolutamente politici ma veramente con una forza e una.
Come dire uno spessore che no, non si poteva dire che quello non fosse un incontro politico, ovviamente saltando altri temi, no e come potete, come lei non ha partecipato evidentemente alla l'incontro che ha organizzato noi ambiente sa dipenda dal lato del ferro, ma questo no, no, ho detto che è nata,
Ah va beh, comunque okay d'accordo, allora, come fa, come fate a dire che a un incontro politico, quando c'entra nel cammino che un docente dell'Università di Padova, massimo 0, ricettatore della rete italiana fotovoltaico Damiano chiarine più il Presidente tra l'altro della nostra ACER e del presidente della società P.A.N, persone lì, cioè, non sono figure politiche e partitiche non c'erano, onorevole, non sia un consigliere regionale, non c'era il consigliere comunale, io erano tutti i tecnici e no, ed erano solamente questi erano gli attori, quindi era, mi scusi, ma assolutamente pretestuose o comunque.
Avete voluto vedere in questa in quest'incontro una un taglio,
Ovviamente rispetto al quale l'Amministrazione ha deciso che un taglio non gradito. Questo è comunque un modo anche di impedire il pubblico confronto, cioè alla fine i cittadini la pensano in modo diverso sul consumo nucleare. Per esempio, peccato che il Comune di Viadana perché votato contro, cioè quindi c'è anche una un'attenzione, una sensibilità su questo tema e non dare la possibilità di fare questo incontro e sale al civico. Non saprei quella quali sarebbero stanno civico quindi, se lei me lo dice, vorrei sapere sorprendente se quello è il bello guardano non è certamente comoda. E la sana e la e la sala nelle associazioni. La Meridiana ha comunque un regolamento che prevede sempre dei che si possa negare gli incontri che hanno una, diciamo un orientamento partitico o politico partitico, ma è stato concesso perché il taglio della dell'intervento, che ha un taglio comunque divulgativo come un aspetto, un aspetto tecnico, perché queste persone erano tutte termini, non c'è nessun politico per cui è stata, secondo me, è veramente un abuso d'uso e considerando che,
Non c'era un'alternativa davvero l'alternativa di un problema che abbiamo già sollevato ripetutamente alle quali lei non è mai voi come amministratori, non siete mai riusciti a dare una risposta che, mancando l'auditorio, comunque non cambi res aver civica. Non è possibile per le comunità viadanese, per i cittadini danesi incontrarsi dove ci incontriamo due. Se uno vuole fare un incontro, anche la la voglio dire il gruppo della salsiccia no e dove va a incontrarsi e trovare dei risultano chiese la Meridiana, che ovviamente, cioè fa sì, si presta tantissimo, però non c'è un luogo dove X la comunità del danese e si possa incontrare e il lan l'avevo già chiesto altre volte, perché non Lepri? Non è possibile una deroga deroga, ma non dico sul discorso politico perché ripeto di cos'è cos'è non è politico da solo, a eventi culturali. Mi sembra che Laperrouze, per esempio, ha mai davvero per dire no organizza ci sono presentazioni di libri che hanno ovviamente un taglio politico e questo mi pare correttissimo a sentire cioè il fatto che venga invece è negata così sono in modo veramente.
Pretestuoso e, a mio avviso, è poco democratico, proprio perché sempre il diritto dei cittadini di di utilizzare una un luogo pubblico che appartiene a tutta la comunità,
Passiamo all'interrogazione successiva, la numero 6 interrogazioni in merito all'innalzamento dell'argine ci tolgano allora allargamento, completamento, Strada provinciale 57, insomma più Chizzola, riuniti proprietà ANA Pradella, eccolo qua, come mi aveva avvisato correttamente li ho qualche minuto dopo c'è la possibilità di darla per letta o di leggere solo gli interrogativi.
Così magari riusciamo a fare di più, prego.
Buonasera a tutti.
Un appunto sulle zanzare, se magari come Consiglio si potessero distribuire tramite delle farmacie, sarebbe è gestito tutto il territorio, in modo magari più puntuale.
Allora chiediamo il Sindaco, l'assessore competente, l'Amministrazione comunale ha informazioni dettagliate su quanto questa opera impr cast inabile saranno eseguite. L'amministrazione intende inoltre partecipando attivamente, sollecitando, anche nelle sue forze politiche di riferimento sia a livello regionale che a livello nazionale, ad impegnarsi in modo concreto su quest'opera coinvolgendoci attivamente, unendo le forze per il nostro territorio. L'Amministrazione intende partecipare attivamente alla progettazione integrata e di miglioramento idrogeologico e viabilistico con AIPO, l'Amministrazione comunale intende chiedere l'utilizzo di tale struttura per il passaggio regolare di mezzi pesanti, togliendo traffico dell'abitato di Cavallara e regolamentare quello verso San Matteo, in modo da ridurre i tempi di percorrenza dei mezzi pesanti che aggravano il traffico sulle provinciali di Viadana Dosolo con un aumento di inquinanti dovuti al maggior chilometraggio per raggiungere le frazioni no, sede di uno dei poli produttivi più rilevanti del territorio comunale, risponde il vicesindaco.
Allora, vi buonasera, premetto che son deciso OLO abitudini anch'io per cui questa è una tematica che ho.
Vuole in maniera particolare allora, per quanto riguarda la prima domanda, cioè l'Amministrazione comunale, informazioni dettagliate su questa opera in deroga settembre conduceva eseguita di allora noi, come Amministrazione comunale siamo pienamente consapevoli dell'urgenza dell'opera, abbiamo sempre mai dovuto mantenuto un dialogo costante con tutti gli enti competenti per ottenere informazioni aggiornate sulle tempistiche di presentazione non avendo al momento sinceramente un cronoprogramma ufficio ufficiale dettagliato perché appunto stiamo parlando degli enti competenti continuiamo sollecitare con chiarezza e certezze per avere una dicitura operativo.
Inoltre, come Amministrazione comunale, intendiamo partecipare attivamente alla condivisione della progettazione integrata degli interventi sinergie con AIPO per contribuire appunto in questo modo concreto.
Insomma, il responsabile del miglioramento idrogeologico pietistico di qualche settimana i territori, l'obiettivo principale è quello di adeguare l'argine maestro le condizioni previste nella pianificazione dell'Autorità di bacino al fine di assicurare condizioni di massima di protezione del territorio dalle piene, qualora dovessero essere eccezionali, per cui per assicurare nel contempo la sicurezza deve sostenibilità nel lungo periodo insomma,
Poi mi chiede se l'Amministrazione intende inoltre partecipare attivamente sul citando anche le sue forze politiche di riferimento, sia a livello regionale e a livello nazionale, e impegnarsi in modo concreto quest'opera, eccetera.
Insomma, l'Amministrazione comunale, come vi dicevo, si è già coinvolge, è già coinvolta, debitamente informata, perché, appunto lo dico per gli rompiamo le scatole parecchio, per cui ci siamo informati nelle fasi preliminari, siamo pienamente consapevoli dell'urgenza e della strategicità di quest'opera,
Pur non disponendo, lo ripeto, di un cronoprogramma dettagliato esecutivo che.
La dovrebbero fornirci gli enti sovrapposti, per cui noi continuiamo a sollecitarli e lo riconfermo la volontà di partecipare attivamente alla progettazione, una equo.
Per cui questo lo posso dire, ci siamo sentiti parecchie volte questo discorso, un discorso abbiamo già iniziato, mi permetto di rispondere io a questa domanda perché è un discorso iniziato con Ivan.
Allora avevamo già fatto con Gualerzi qualche incontro, per cui ti dico che la la soglia di suonerà di di di di di attenzione, di rottura disfatto ove è alto, però credo ripeto che noi aspettiamo che.
Ci forniscono così cronoprogrammi precisi e.
Così precisi e sicure, perché?
Non ci sono ancora, non siamo sicuramente, noi possiamo mettere due e poi ci chiede l'Amministrazione comunale intende chiedere l'utilizzo della struttura, il passaggio veicolare di mezzi pesanti, eccetera, eccetera.
Per poter leggere le nuove.
Per poter alleggerire il traffico pesante che transita sui decorava, per raggiungere appunto la discussione che si è deciso ostruzionismo, essenzialmente due sono state sempre essenzialmente due, che è quella di realizzare una nuova bretellina che dalla Provincia al 57 si collega direttamente zona industriale, egittologo di all'altezza dell'incrocio dei Barelli tra via Andorra moto ESAU oppure intervenire con un'opera di consolidamento e innalzamento in sezione dell'argine può nel tratto proprie uova ovvero 57,
Nel primo caso della bretellina, oltre la disponibilità economiche che attualmente non abbiamo reperibili, vedo un sacco di soldi devono segnalare questa proposta è stata più volte archiviato la proposta anche da dal Vanni parecchie volte del buon palese, che ha a cuore quel discorso lì però è stato archiviato parecchie volte per voi mi legati alla gialla dehor confusi e dei terreni sui quali appunto insisterebbe queste infrastrutture o se sottratto non è stato inserito nello strumento di pianificatori sovralocale. CP.
Appunto perché si tratta il cuore di una di una ipotetica realizzazione, i quattro non riscontra non riscontra così la positività sul sui possessori di terreno, sulla quale dovrebbe passare, nel secondo caso, ammesso che appunto ci sia nelle risorse quella di risolvere sbancamento dell'argine.
Dobbiamo precisare che l'argine, incidenti o il manufatto idraulico, per cui deve garantire certi aspetti ritenuta geometrie portata che restano comunque in carico ai fondi europei noi, come diciamo noi, daremo manufatto per il semplice passaggio veicolare sulla sommità per cui fino a quando non sarà disponibile un progetto di intervento che modifica l'attuale portata la portata è pari a 7,5 tonnellate e quindi aumenti di conseguenza, la Sezione della tensione di aree dove passano le strade, che dovrebbe passare dagli attuali 4 metri 6 metri circa, se non di più, dell'inflazione sui carichi non possono essere ignorati nel rispetto allo Statuto vigente e in base a questi calcoli,
Appunto di portato questi calcoli di dimensioni di carreggiata dimensione di altezza dell'ASL, il massimo può ottenere una quasi, dunque diventa praticabile, l'idea di deviare il traffico poveri è decorava su argine poco più marcata,
Non ci sono i requisiti per poter fare normativa, fa questa roba qua, la circolazione dei mezzi pesanti e punto può essere gestiti in questo momento sono in quella maniera lì.
Aspettiamo cioè magari questi requisiti se c'era riportarli sul suo territorio, di portarli a terra dopo una consultazione?
Però sono autorizzazioni di lavori che noi non abbiamo, nessuna autorità e nessuna competenza dei poter fare devono effettuo.
Ci sentiamo spessissimo perché, abitando dei.
Annoso vivo assaporo perfettamente quale sia la problematica.
Però, insomma, un certo pubblica, un attimo a fare i conti con gli organi, appunto sovrapposto, ufficio, la famosa bretellina, che era un progetto intelligentissimo, c'era, già parecchi anni fa, riunire la provinciale alla zona, alla zona industriale egiziano.
È stato aborrito a loro perché non c'erano state date il consenso di coloro i quali dovevano cedere terreno, consenso che ancora non c'è ancora, per cui si fanno dei tempistiche lunghissime, si parla, si parla di spese che non riusciamo a sostenere sperando che le soluzioni che possono migliorare attraverso appunto la collaborazione con gli enti con la equo con Regione con la Provincia, direi che l'idea di farlo per determinate zone, insomma, se.
Nonostante ripeto, fosse, guidiamo dirigente giallo e ci abbiamo provato, ma come come allora non erano riusciti a farlo, noi siamo qua perché in questo momento, per quello che riguarda, lo ripeto voi, eventuale aiuto che dovremmo dare a equo la polizia italiana da dell'eventuale sbancamento, dislocazione, allargamento del del della sommità arginale quindi della strada e noi siamo disposti a farlo perché se ho ben capito che vi è un problema che si può risolvere al meglio, risolvere questo momento, quella è la fotografia della situazione, questa sincerità del mondo politico cosa che mi sento di dirti è che non c'è lassismo su questa cosa qua perché invece,
Ci sentiamo spesso posso dirti che.
Praticamente le progettualità riguardo alla zona in cui queste corpo molli, nella provincia di Mantova, sono solo quattro o cinque copie moli, praticamente quelle degli avvallamenti dell'ASL per portarlo alla quota di quello che c'è, insomma, sono quattro, incomincia animato.
Mi sembra che le procedure di tasse innalzare accettate tutte sembra che la prima, quando si inizierà quando vanno i fondi, è un problema di reperibilità dei fondi, quando ci saranno i fondi, per, diciamo urgenza o comunque per.
Così perder tempo non dico la necessità, però come.
Sarà quella dei gettoni dirti quando cominceranno o questo, o quando Regione o ecco cominceranno a questo ruolo mi servo di dirtelo appena ho solo io, perché è una cosa che fa piacere a me e alla stessa maniera.
Rella, allora, per quanto riguarda la progettualità, era una erano domande.
È un po' trabocchetto, diciamo nel senso che si voleva chiedere all'Amministrazione sia a livello comunale, amministrativo etnico, erano pronti i progetti nel momento in cui Alpo decidesse di partire con questo intervento, nel senso che se Heiko decide di partire con un intervento, anche se anche a mezzo stampa prima si parlava del 24 e 25. Qui siamo passati il 25 o 26 quindi così,
Non si capisce quando verrà fatto, come hai detto tu.
Le mie domande erano per dire all'Amministrazione una volta che AIPO ri riesce a trovare gli investimenti per fare questo intervento. L'Amministrazione comunale, dal canto suo, è pronto per fare il ponte di via Poma e che dovrebbe essere in carico al Comune e non ad altri. Non lo so o, come hai detto, tu le discese di via aviazione, eccetera, eccetera. Per il discorso invece bretellina io non ho mai nominato la bretellina, anche perché ritengo che sia ritenevo già da allora che non era un'opera fattibile e tecnicamente ed economicamente, anche perché non con la situazione attuale delle amministrazioni provinciale, regionale e comunale che siano, non ci sono i soldi per asfaltare le strade che già ci sono, pensare di fare delle altra viabilità, secondo me non ha senso. Per questo motivo il mio impegno era di dire visto che c'è già un sistema di comunicazione, non si può intervenire al CED allargare a sei metri e mezzo si allarga, se mi permetto costa sempre di meno e Chitarrone bretellina e si va a risolvere un grosso problema, anche perché questo problema della viabilità su un sistema di contenimento idraulico chissà perché è saltata fuori solo adesso che c'è da fare. Cizzago.
Perché Viadana ci passano su camion, camion e camion a Boretto, ci passano camion Kamnik anni a quest'Aula e ci passano, i camion sono in questo pezzo di un chilometro e non si riesce a risolvere la situazione e per questo ti chiedevo se, a livello politico vi siete,
Battuti a pieno non solo con delle telefonate,
No, dico con tutta sincerità del mondo che abbiamo già a disposizione progettualità sede di imbocco di via Po considerare, siede da Fratelli.
Per quello che riguarda la competenza comunale, diciamo però ti ripeto, stiamo parlando di strutture che non sono non sono nel nostro parco d'azione.
Si era bretellina la progettazione della bretellina, colesterolo ottimali, percorso ottimale sul quale soglia, sul quale confine in teoria dovrebbe passare attraverso la soluzione ottimale, se lo abbiamo già, abbiamo già la progettazione del conflitto del ponte di via Carlo Poma e abbiamo già la progettazione dell'imbocco dell'imbocco della Provincia alla 57 a destra verso Chizzola poche che quello lì è il minore de dei problemi perché lì c'è già una salita.
Il problema è che queste sono tutte cose fuori da due coadiuvate, appoggiato sul proprio degli atti di regioni, però ti dico che come Comune noi siamo un po'.
Per cui lo posso avere avuto la sensibilità del mondo, però i nostri sicuramente capisci e che.
Abbiamo sul discorso con gli enti proprie proprietari che brutto termine, gli enti preposti in questo tipo di strutture o la collaborazione massima ne abbiamo date, te, lo ripeto, territoriale dei progetti, abbiamo delle cifre, dovremmo spendere e, qualora coloro dovessero decidere di muoversi, di investire come siamo pronti.
Chi sta l'ultima e numero 6 e interrogazioni in merito allo stato di abbandono delle ciclabili, San Matteo corridoio, sempre Consigliere, Taravella, prego.
Non ritenete che, come l'avvento, anche questa ciclabile debba avere la dignità di essere percorsa? L'Amministrazione intende presentare proposte migliorative della ciclabile chiedendo nel caso risorse alle regioni nella provincia di Mantova, per arrivare ad un miglioramento di un miglior utilizzo della ciclabile e la riduzione della manutenzione coinvolgendo nella,
Coin, coinvolgendo nella concertazione anche il Parco Oglio Sud risponde l'Assessore Bellini,
Buonasera a tutti.
Allora la realizzazione della pista ciclabile risale al 2014 a seguito dell'approvazione in Giunta comunale del progetto definitivo del 2009, in cui veniva preso atto che la realizzazione della pista ciclabile rientrava nell'ambito di un programma operativo competitiva 2007 2013 promozione.
E diffusione di una fruizione sostenibile del sistema delle aree protette e nelle aree della rete ecologica lombarda, attraverso la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, realizzazione e promozione di itinerari turistici e per la fruizione sostenibile delle risorse culturali e ambientali promosso dalla Regione Lombardia lo stesso ramo di ciclabile, pur non essendo direttamente coinvolto, rientrante nell'interno della rete di esistenze della green way, oltre che ad un nuovo progetto promosso dal Comune di Mantova, che prevede un collegamento ciclabile tra il capoluogo di provincia e Sabbioneta, risulta quindi evidente che il tracciato in esame abbia un interesse di carattere soprattutto sovralocale, che pertanto debba essere sempre accessibile, praticabile e costantemente soggetto. Un'intenzione.
Da inizio anno, infatti il Comune si è già impegnato con due sfalci, lungo tutto il tratto di competenza. Mai al ripristino al 100% del vecchio sedime risulta oggi compromesso dalle diverse esondazioni degli ultimi anni. Il fatto che il fiume Oglio in fase calante depositi di materiale sulla pista ciclabile, oltre che ai depositi vegetali derivanti dagli sfalci, la natura ricrescita vegetale fa sì che sia necessario un importante manutenzione, che non può essere gestita con prodotti chimici di diserbo, poiché la ciclabile stessa rientra all'interno del perimetro del Parco Oglio Sud, dove tali trattamenti del risultano vietati. Consapevoli quindi, dell'importanza della pista ciclabile, degli elevati costi di manutenzione a cui è soggetto già né da dal 2022, il sindaco e l'amministrazione comunale aderivano alle schede di segnalazione del progetto di strategie sviluppo dell'area Oglio Po promossi dal GAL Oglio Po con l'invio di tali schede. Si richiedeva infatti i fondi destinati al recupero, rifacimento della pavimentazione della ciclabile al ripristino della della staccionata e alla fornitura di arredo urbano, per un totale complessivo di 400.000 euro. Ad oggi siamo in attesa di sottoscrivere con Regione Lombardia e con tutti gli enti partecipanti l'accordo quadro di sviluppo territoriale che potrebbe dare seguito all'ottenimento dei fondi necessari per il ripristino della ciclabile stessa. Salvo imprevisti, l'accordo si dovrebbe stipulare fra luglio e agosto 2025.
Fra gli enti partecipanti vi sono diversi comuni del POB dei comprensori, oltre alla provincia di Mantova, la Provincia di Cremona dall'Oglio Po altera del Po e Farfoglia su.
Zanella, prego.
Allora sono felice di sentire che c'è questa possibilità del GAL per la sistemazione della della ciclabile, che la vediamo come la manutenzione straordinaria, e alla fine quindi entrambi sappiamo tema le manutenzioni straordinarie si annulla tanto e questo va bene pienamente dal 2014 ci abbiamo messo vent'anni 10 anni 15 11,
Per per sistemarla, quando mi dici però che ci sono elevati costi di manutenzione e avete fatto due sfalci da.
Ad arrivare a giugno 2025, insomma, non mi sembra proprio un una manutenzione ordinaria e di quelle che ti che rendono il Comune svolgono.
Ben ore 20:05, dichiaro chiusa anzi i requisiti, facciamo una pausa di cinque minuti, può incominciamo.
Buonasera a tutti, prima di incominciare i lavori di Consiglio di stasera.
Volevamo ricordare due persone e hanno dato tanto al Comune la nostra comunità che sono venuti a mancare recentemente mi riferisco al dottor Aliani, recentemente dipendente comunale fumare, Nicola e stasera abbiamo sentito il figlio e la moglie di Dumars luglio perché hanno fatto giù quindi stasera non sono possono essere essa stessa con noi li ricordiamo prima con un minuto di silenzio e poi passerò la parola al Sindaco per.
La rappresentazione,
Passo la parola al Sindaco per la breve cerimonia, se vuole essere tutti, come abbiamo avuto modo di vedere stasera prima dell'inizio dei lavori del Consiglio comunale.
Siamo qui per una cerimonia e quindi colgo l'occasione, come avete visto qua di fianco a me abbiamo una rappresentanza del Comune di Colorno nel nome della consigliera comunale Alice Mora e inviterei qui al banco anche.
Ai familiari del compianto dottor Antonio Tajani, in quanto procederemo con una cerimonia della inizierei conferimento della cittadinanza onoraria in vi inviterei a sedersi qui magari qualcuno di voi va via,
E perché sennò non si riescono a sedere e invito qui anche il professor Ernesto. Crisi in rappresentanza della Società storica via danneggia, ecco, tra il pubblico. Ci sono alcuni colleghi che sono stati invitati e altre rappresentanze del Comune di Colorno e, appunto, vorrei un attimo spiegare qual è la genesi di questo riconoscimento chiara, nato ormai.
Qualche mese fa, ormai lo scorso, con l'intenzione di dare questa con questo conferimento di cittadinanza onoraria al dottor Antonio negli anni, tant'è che poi ci eravamo sentiti con Eleonora, la figlia presente, per organizzare la cosa, abbiamo sentito Antonio che era entusiasta non vedeva l'ora poi purtroppo, come sappiamo per motivi di salute la cosa non si era riusciti ad organizzare, ma eravamo già pronti con la documentazione tant'è che di fatti Traiani aveva mia ci aveva già fornito il curriculum il sostanzioso curriculum vitae e,
Purtroppo poi, come dicevo, non si è potuta concretizzare la cosa, ormai da ormai un mesetto e mezzo è venuto a mancare, quindi c'è stata comunque l'intenzione di voler proseguire con questo riconoscimento, tant'è che alla prima occasione utile prima dell'inizio dei lavori di questo Consiglio comunale, successi che abbiamo detto, andiamo avanti con questa importante o questa importante cerimonia.
Io procederei un attimo nella lettura di quello che è il suo curriculum vitae, per poi passare a fare anche altri interventi e quindi allora Antonio Tajani si era diplomato con la maturità del liceo classico Romagnosi di Parma. Successivamente si laurea in giurisprudenza all'Università degli Studi di Parma, con una tesi di ricerca storico giuridica, dal titolo regesto dei gridare dedicati farmici 3.749 750 condotta negli archivi di Stato di Parma e Piacenza nel 1980, inizia la collaborazione in qualità cultore della materia, con l'Istituto di Storia del Diritto italiano. Della medesima università. Ha partecipato a sessioni di esami e prestato assistenza tesi di laurea nel biennio 81 e 83 ha frequentato il corso della Scuola di Paleografia latina, diplomatica e archivistica presso l'Archivio di Stato di Parma, conseguendo il relativo diploma nel 1981 è stato affidato dal Comune di Parma l'incarico per il riordinamento dello studio del territorio comunale relativo ai secoli sedicesimo dice diciottesimo. Questo lavoro ha portato alla pubblicazione del volume a est, del volume di reggersi degli gridare della biblioteca civica comunale di Parma tra il 1.526 1.802, edito nella collana, fonti per la storia di Parma del CUN del del medesimo.
Nello stesso hanno conseguito il diploma di archivista geografie diplomatica presso l'Archivio di Stato di Parma e da pubblicato sulla rivista Studi parmensi numero 31, uno studio concernente la codificazione negli Stati Parisi, l'istituto della revisione del 1984, curato l'edizione degli statuti dei calzolai Colorno, Niles 195 per la rivista aurea Parma ha inoltre partecipato al concorso per un posto di ricercatore presso l'Università degli Studi di Parma. Ha facoltà di Giurisprudenza, conseguendo l'idoneità del 1987 ha curato per una casa editrice nuova stile Regina di Genova. La ristampa anastatica dell'opera, con pendio dell'arte esorcistica Di Girolamo Menghi nel 1.000 del 1.576, dal 1990 al 1995 per incarico del Consiglio notarile di Parma, ha condotto la trascrizione ai fini della schedatura dei tre codici Bergamin Pergami NACE, i manoscritti in lingua latina della matricola notarile parmense, relativa agli anni 1.406 1.305 che ha formato oggetto dell'edizione del volume. Il notariato Parma, la Matricula collegi Notari, un palle per i tipi de de per i tipi dell'editore Giuffrè, Milano, dal 1992 al 1995 ha fatto parte di un gruppo di lavoro per la trascrizione in italiano del testo latino trecentesco degli statuti di Viadana conservati presso l'Archivio di Stato di Cremona. Il lavoro è stato pubblicato in un volume datato 1996 con allegato un cd-rom riproducenti. Il testo originale di vista accurato per incarico del Consiglio Rutelli Cremona l'edizione del libro dell'insieme di notai Cremona dal 1.809 1916, pubblicato nel 1997,
Nel 98, curato l'edizione della cronica seicentesca di coloro del 3 agosto. Costantino Felicetti. Dal mese di ottobre 2000 al settembre 2004 è stato titolare di assegno di ricerca presso il Dipartimento di Studi giuridici e sociali dell'Università degli Studi di Parma sotto la direzione del prov se giovinotto, Martella dal mese di aprile del 2006, è stato cultore della materia di biblioteconomia e bibliografia presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Parma sotto la direzione del professor Arnaldo Ganda. Nel luglio del 2006 è tra i fondatori della Società storica di Agnese, membro del consiglio di amministrazione, dal 2002 2000 qua al 2024 status socio corrispondente della deputazione di storia, patria di Parma ed è stato recentemente e fu recentemente nominato socio ordinario per meriti della ricerca, più in particolare per quanto riguarda Viadana, nel 1982 vinse il concorso pubblico come post come direttore della biblioteca comunale con assunzione in servizio dal 30 dicembre dello stesso anno con inquadramento di qualifica di funzionario nel decennio 80 1980 1990.
Da un unico bibliotecario. Lo staff aumenta. Quattro unità, cui si aggiunge al direttore il Direttore dell'allora sistema bibliotecario, consente proprio Viadana. In tale ruolo ha gestito le seguenti fasi di riorganizzazione della biblioteca schedatura cartacea del patrimonio librario moderno, secondo le ricca e ricollocazioni sulla base della classificazione decimale di cui automazione del catalogo del fondo librario e moderno che alla fine degli anni 90 constava di 28.000 volumi programma Sebina secondo gli standard Ds, Pd. Esecuzione di operazioni di scarto annuali, svecchiamento delle raccolte, coordinamento delle operazioni, di ricattare ove si multano mazzata del fondo dei bravi dico 15,15 mila volumi in tutto il decennio tra gli anni 90 della fine degli anni 90.
Finanziato con un bando, è un bando di Regione Lombardia che aveva curato proprio direttamente, Antonio ecco quell'area la organizzazione, in collaborazione col sistema bibliotecario Oglio Po.
Pro e il progetto di biblioteche di più economy, nomi di ristrutturazione degli spazi della biblioteca e rinnovo degli arredi, una sezione per i ragazzi la ludoteca, la fine degli anni 80 né nel 1990 in collaborazione con Gianfranco Bettoni, direttore allora del sistema bibliotecario Oglio Po ha curato la bibliografia Ulivo, tira l'altro percorso tematico di opere di narrativa rivolte ai giovani adulti, pubblicato un opuscolo a partire dal dal 1988, con la coordinato, vari progetti.
Tra cui appunto va ricordato l'Ulisse net, che è visitabile, consultabile all'indirizzo web www punto disse net introiti.
Che è una banca dati che ancora oggi rimane l'unica in Italia e per quanto riguarda la raccolta delle riviste di carattere geografico di turismo italiano.
Ecco introduzione della gestione automatizzata della biblioteca e allestimento delle postazioni internet alla fine degli anni 90, tutte cose che insomma adesso diamo per scontato, ma all'epoca, diciamo, erano delle vere e proprie innovazioni.
Nel 1996 fa parte del Comitato che dà vita al Premio Viadana,
La letteratura che quest'anno il trentesimo tantissimo, anche.
Nel febbraio del 1998.
Fanno 28 settembre, 99 svolto l'incarico di catalogazione presso la Biblioteca civica di Casalmaggiore realizzazione, ubicazione di cd-rom contenente il catalogo del fondo della biblioteca di Viadana nel 2005 ha riordinato e inventariato l'archivio del personale dello storico, viene amministrato, fu in Selli donato alla Biblioteca comunale ed al marzo del 2005 e fino al 2008 ha coordinato il gruppo di lavoro per la catalogazione di materiale librario di variazione del materiale archivistico, facendo parte del fondo donato alla Biblioteca comunale dagli eredi del dottore Cesare Baroni che fu appunto parlamentare. 58 72, il Sindaco di Galan 73 78 nel 2018, Antonio De di no alla biblioteca comunale i sul patrimonio di 900 libri di arte e 4.000 cd di musica classica nel giro di un paio d'anni, tutti i libri furono catalogati da Antonio, mentre CD musicali,
Furono inventariati grazie di giovani studenti in alternanza, scuola lavoro e tutte le copertine furono digitalizzate tra le sue tra suo lavoro naturalmente vanno citati una serie di pubblicazioni, gli articoli di saggi di riviste e libri, circa una quarantina Pubblic ha pubblicato una decina di libri e non mancò un po' la sua attività didattica, 98 svolge attività didattiche e di insegnamento sul tema Storia della scrittura del libro della stampa e dal 2003 e 2005 curò,
Un modulo su reference nel corso di formazione per addetti alle biblioteche, tenuto Amato presso gli istituti Santapaola,
E nell'arco della sua carriera continuo le sue esperienze di formazione e aggiornamento, partecipando ad oltre una quindicina di corsi, seminari, convegni, ottenendo idoneità e diplomi negli ultimi anni, come sappiamo, da novembre, 2021 ha.
Andò in quiescenza pensionamento lavorativo, però mantenne per fino all'anno scorso.
Un ruolo, un ruolo di di supporto direttivo a titolo gratuito e.
Va ricordato anche il suo ruolo di vicesegretario comunale e noi lo ricordiamo come Amministrazione comunale e come Consiglio comunale, naturalmente con tantissimo affetto.
Quindi io passerei la parola alla consigliera comunale di coloro, in rappresentanza, appunto, dell'Amministrazione comunale,
All'ICE Moran,
Segue la sera, io stasera sono qui in rappresentanza dell'Amministrazione del Comune di Colorno, che ricorda Antonio come una figura cardine anche del del paese di Colorno, e ringrazio il Comune di Viadana per il riconoscimento di questa cittadinanza onoraria.
Io purtroppo non ho avuto il piacere di conoscerlo Antonio, ma è stato parlato tanto della sua passione per la storia locale e anche del suo scherzo di ricerca, che ha trovato il modo di mettere in pratica, anche durante la sua attività lavorativa all'interno del Comune stasera è qui anche una rappresentanza del Partito Socialista di Colorno di cui lui è stato parte e qua a ricordare tanto la sua vicinanza.
Alla famiglia è dovuta la sua scomparsa.
E anche a ricordare che tutto il lavoro fatto.
Rimarrà un po', insomma, nonostante la sua presenza fisica, non c'è più, non ci sia più.
Ecco, grazie, non ho detto che tu che proprio pochi giorni prima della sua scomparsa fu rieletto quale membro del direttivo della Società storica via danese e quindi inviterei qui al banco.
Il professor Ernesto Frisi, in rappresentanza della magari lo facciamo accomodare,
In rappresentanza del no.
Magari?
In rappresentanza della Società storica.
Si può parlare di Pirri?
Ecco io orto, come dire.
Saluto della suddetta storica.
Non c'era il Presidente stasera, quindi parlo in sua rappresentanza, in rappresentanza anche dei colleghi che fanno parte della società storiche catanese, che è nata vent'anni oltre vent'anni fa e di cui agli anni è stato uno dei soci fondatori.
Io mi permetto di aggiungere un'altra motivazione alle lunghe motivazioni che sono state già descritte dalla figura di Antonio assieme a lui.
Abbiamo pubblicato qualche anno fa il libro delle non quaderno della suddetta storica, il libro delle addizioni, adesso voi sembrerà che io parli arabo,
Ma spiego brevemente.
E spiego anche il motivo per cui questo si potrebbe aggiungere I want motivazione della sua, anche se non in memoria della sua efficienza.
In sostanza, da quando Viadana nel 1.415 è stata aggregata al Ducato di Mantova, prima dipendevamo tali un'altra volta, ma che esalta Cavalcabò.
Di Cremona, da cui abbiamo ereditato gli statuti e il dazio anche.
Sono state raccolte alcuni manoscritti che son presenti qui a Viadana, ma anche in altre biblioteche del del Paese, tutte le ordinanze, lettere.
Grid che Gonzaga emanavano verso Viadana e per tre secoli, anzi, quattro secoli fino alla Rivoluzione francese, hanno costituito il corpus di quello che era la Protezione civile di Viadana, i regolamenti, le consuetudini, le regole, e questo è stato fatto con un lavoro. Un lavoro intenso da parte nostra è più che altro da parte sua, ma ha dato memoria a quello che è il passato Viadana. Una società è anche una città come Gaetano, non può andare avanti bene se non ha coscienza del proprio passato e, tra l'altro, Antonio ci aveva chiamato dico ci perché non c'erano suoi io, ma poi, a Santa Giuseppina Vacchini, fra il pubblico in un altro membro, la scelta storica, stavamo già lavorando a raccogliere col fiuto e le capacità che aveva lui, pensate, tutti i documenti riguardanti Viadana e si ritrovano dei manoscritti di truppe biblioteche d'Italia aveva già stava esaurendo 13 un buon indice. Sarà nostro compito portarlo avanti, per quanto sarà possibile, e voi dite, ma cosa interessano le altre città? D'Italia e Viadana. Ebbene, qualche cosa di colloqui avveniva non so di Viadana, ma ha interessato e ha fornito base giuridica per decisioni intraprese da altre città. Quindi di questo dobbiamo essere orgogliosi e Antonio questo vada capito uno degli ultimi giorni in cui l'ho visto ma, detto questo, è un percorso che lo diceva con orgoglio, che poche città hanno quello di censire quello è asta il loro patrimonio giuridico, culturale, storico dei secoli passati e lo diciamo con orgoglio perché era in sostanza riuscito a raccogliere patrimonio che adesso cercheremo di integrarlo e pensavamo di aver pubblicato tu invece no.
C'è sempre una cattiva, detto questo, che è un'introduzione, come dire, è Love veloci, non voglio rubare molto tempo, io non dirò chi era un Tocqueville, lo conoscevo da simili previsioni, tu è venuto qua,
Perché io sono più vecchio di lui, ma abbiamo fatto tante cose assieme che è inutile che adesso qui richiami poi quel curriculum ho letto da dal Sindaco testimonia non dico chi era perché le decine di migliaia di persone che sono passate nella biblioteca lo sanno e anche i presenti che in larga parte son passati sicuramente mi corregga se non tutti sanno io ero Antonio Tajani, quindi non sto qui a spiegare cosa fa e care perché vi Adam e l'ho detto.
Noi tutti abbiamo perso molto Viadana perso tanto.
Perché Antonio è una persona di grande spessore e io volevo illuminare più che altro l'aspetto umano della persona che apparentemente lo dico con una battuta, un carattere non era al Vietnam, si dice dei software che Fiamignano, lui non era un carattere focoso, anzi riflessivo, molto paziente o più volte anche in maniera eccessiva quando avrebbe dovuto sbottare mentre invece non l'ho fatto una persona come dire che ti rispondeva magari a tutte le domande anche a distanza ma perché rifletteva tutto il tema molto e tra l'altro persona anche di ironia dotato di ironia, io ho avuto la fortuna di aver lavorato con lo il fin dagli statuti Viadana in quella canonica di San Pietro.
Dove, signor don, Guido Tassoni a guidarci, ma son passati tanti anni e c'erano piantò.
E poi tante altre cose, ma sono stato anche casualmente fortunato perché ho lavorato insieme a lui all'ultimo articolo pubblicato insieme a me ha.
Sul Bollettino della società storica, che riguarda la regimazione delle acque via dando io sì, noi viggianesi siamo abituati a conoscere il nostro territorio così tanto per scontato quello che c'è noi avevamo acquisito sul mercato antiquario on line un documento manoscritto 700 vietarne José, in cui il responsabile della regimazione delle acque testimonia tutto quello che sono e da tutte le indicazioni delle regole del tempo e sono coinvolti ovviamente i comuni di Pomponesco e di coso perché li avranno, non è un'isola, è collegato, ovviamente e anche Casalmaggiore. Pensate emergere lì la pur la precisione e l'attenzione che avevano al tempo perché SLA anamnesi erano ben facilmente l'agricoltura che andava a catafascio e, purtroppo, loro economia, il suolo agricolo e comunque ho avuto questa fortuna allora con lui.
Chi ha voglia, poi leggerà l'articolo e noi abbiamo lavorato nell'ultimo anno.
Bozza, sentendoci mandandoci male, qualche rara volta parlando ovviamente lui lo avevamo questa difficoltà, come dire a parlare, ma qualche volta sì e quando, una volta che gli ho detto sono Antonio, adesso dobbiamo sentirci un attimo lui m'ha detto ironia tu Ernesto nel presente e io sono un motore che in piazza con un cilindro,
Detto da lui, che sapeva benissimo condizioni erano.
Effettivamente io mi ero, come dire, fatto da spalla a lui e in questo piccolo diamoci perché l'ambiente era lui, lo aveva fatto largamente, lui io ho sopportato sul piano logistico ho fatto la precisazione perché mi avventuro sia sfumato l'argomento anche per nei precedenti disturbi e voi tutti avete fatto, hanno programmato in questi giorni da percorsi scolastici, quando vi è capitato che vi hanno assegnato un argomento che non gli andava, scrivevate sì a governare ma con fatica e le cose stavano fuori un po' come non c'erano le pietre no, ma quando c'era qualche cosa che dava lustro allora scendeva facilmente la Marchizza o avvio spira e io avevo fatto la prestazione e aveva colto l'entusiasmo con cui io avevo scritto no e mi ha chiamato, mi ha detto no, Ernest fatto bene avrebbe fatto contento Dante ITS in quello che è scritto e questo vuol dire che lui aveva capito, questo è un suo della sua qualità cosa avevo provato io posso, non ho sentito aveva capito tra le righe la consuetudine,
È un'altra cosa che mi sento di dire lui era estremamente discreto, io cercavo, ma tutti noi e di non indagare più di tanto, ma.
Faceva si capiva che non voleva dire non voleva spiegare, ma capivamo la sua sofferenza su difficoltà, anche perché la mentre a me è capitato di vedere l'ultima volta, nel gennaio ci siamo trovati a casa sua perché ci aveva convocato separatamente perché voleva spiegarsi il lavoro che stanno avendo in testa su tutt'altro che,
Abbiamo, avete posto, e a tutt'altro fino alla fine fino agli ultimi giorni, però pensato quello che servivano, e.
Lui sostanza aveva questo progetto, che però purtroppo non ha potuto una discrezione, dicevano che lui aveva noi con fatica, sapevamo quello che trovava, non capivamo, ha parlato il Sindaco del delle ultime elezioni, ancora il Direttivo, lo dico perché è qualcosa come dire che il vostro del personaggio no,
Noi, quando ci siamo trovati in aprile, il giorno della domenica precedente, la Pasqua dovevamo farlo autista per le elezioni periodiche dal consigliere relativo agli altri. Cosa facciamo chi è che ha il coraggio di parlare con Antonio cosa farà e poi alla fine il Presidente è riuscito a parlare o 700 qualcun altro e lo dicevamo, ma di leader non c'erano come si fa di quello che è fatto di quello che pensano gli abbiam detto lui ha detto non OIC e lui incorre sta in lista e noi l'abbiamo. Ho ben contenti.
Ammetto che quando noi venivamo i consigli.
Su certe questioni tecniche, quando interveniva lui, magari non subito.
Accessorio del dibattito, perché si capiva che aveva colto nel segno la questione e noi, società Sport, torno a dire abbiamo perso.
Poi l'ultimo ricordo io l'ho anche scritto su un post che ho fatto il giorno dopo della sua morte, che non è che consessi vuol dire che non ce ne aspettassimo, ma non ci aspettavamo così presto questo ci.
Io ricordo sempre una sera io avevo appena pubblicato un libretto di poesie gli aveva dato a lui personalmente come gli amici vi è arrivato due giorni dopo la sera i Consigli oggettivo a memoria ha detto la macchina.
Io sono rimasto zitto, è molto proprio, non saprei ancora io oggi parlo no, questo vi dice che lui non aveva avuto uno dei tanti vertici.
In biblioteca si confondono,
Ma avevo il libretto di una persona che lui conosceva, l'aveva letta odierna, piaciuta evidentemente ben poca memoria, l'hanno declamata no, questo vizio è molto di più perché, al di là delle abilità intellettuali, c'era l'attenzione alla persona.
Ecco chiudo perché penso di aver già parlato anche troppo.
Sì, un po' di commozione.
Ma a me io me lo vedo ancora.
Girare per i piani e per le scansie della della DIGOS, con quel suo cerchietto in metallo, con tutte quelle chiavi che conosceva il suo nome, perché aprivano armadietti, aprivano sui tetti, aprivano.
Il fondo storico.
Le conosceva solo lui, sapeva solo lui, no.
Ecco, io immagino ancora PC e posso dire che non immagino che cammini così come un novello San Pietro nel paradiso.
Ecco, grazie, professor Ernesto, crisi, prima di passare magari la parola Eleonora, se qualcuno vuole contribuire con l'intervento e il consigliere Massi UPC.
Buonasera a tutti io sono, sarò molto breve.
Però.
Ho avuto la fortuna di conoscere Antonio.
E mentre mi pare a interventi, mi sono scritto due righe, come mia abitudine.
E mi collego.
Al l'intervento che ha appena fatto presto fruisce perché conoscendo Antonio ha clonato.
Tra virgolette, la figura di Antonio, un attimo magari era un termine che lui non avrebbe usato.
Per la sua cultura, però, mi sono scritto un pensiero dei suoi corpo.
La solidità culturale ditemi nei libri.
Nelle opere e nei ricordi che ha avuto la fortuna di conoscerlo, ma soprattutto la sua serietà che ha speso nel suo lodevole il lavoro della nostra comunità viadanese, diciamo Antonio.
Bene, allora la parola a Dimitri Bellini.
Allora io, col dottor Gaiani ho condiviso gli anni della Ragioneria quando ho il professor Luigi spesso andavano in biblioteca e mi ritrovo nelle sue parole, perché poi l'ho fatto studi economici, tra cui poi ci siamo persi di vista, però in occasione del, se non ricordo male, nel 2019 c'era un comprano della biblioteca Ceraulo lui probabilmente mi seguiva, sapeva che viaggiavo e mi ha contattato in praticamente sapeva tutto di me mi ha contattato per fare un incontro sul Caucaso, per cui quando mi ha chiamato sembrava che mi avesse fosse stato affianco a me in tutti gli anni in cui non ci siamo più frequentate, per cui poi ci siamo contattati. Abbiamo fatto questa splendida giornata con proiezioni di diapositive, dibattito sul Caucaso ed è stato molto toccante nel senso che poi ho capito che, nonostante la separazione fisica, nel senso che poi d'estate.
L'motivi si possono dividere. Lui continuava a seguire le persone che probabilmente, come diceva il professore e a cui teneva cui a cui era interessato, e.
Bene, allora Eleonora.
Sarà un po' faticoso.
Oggi ho l'onore e anche la grande emozione di leggere queste parole che mio padre aveva preparato per questo momento, che purtroppo non ha potuto vivere di persona, sono le sue riflessioni scritte di suo pugno e ci teneva moltissimo condividerle con voi mi sono chiesto come mai vogliono consegnare la cittadinanza onoraria Viadana dopo 30 38 anni di lavoro proprio qui dietro questa domanda c'è il pensiero che io mi senta già parte di questa comunità comunità, anche se hanno in praticamente cittadino di colloquio e di un altro Comune, mi sono anche chiesto cosa io abbia mai fatto di così eclatante.
Dietro questa riflessione sia l'idea che di solito questo tipo di ordine efficienze vengano conferita. Persone hanno compiuto imprese straordinarie, magari in luoghi lontani. Il lavoro dei bibliotecari, invece, viene spesso visto come un lavoro tranquillo. Sì, forse è bello, perché ci permette di stare tra i libri ma poco faticoso.
Allora ho riflettuto e sono giunta alla conclusione che il lavoro che ho svolto deve essere stato in qualche modo utile per le persone che ne hanno beneficiato, ma non UNIFIL, un'utilità meramente pratica, un'utilità capaci di soddisfare i bisogni profondi, più intime e, per questo ancora più importanti.
Mi riferisco ai momenti in cui il bibliotecario, incontro all'utente, quando quest'ultimo di rivolgere domande pone quesiti cerca risposte, possano davvero pagarlo. Per dare risposte, però, occorrono gli strumenti mi riferisco alle fonti antiche e contemporanee, quelli che non si trovano facilmente su internet e che richiedono invece un lavoro attento di organizzazione e di catalogazione. Quando nel 1982 vinse il concorso a tempo pieno e indeterminato come bibliotecario, fu il primo in questa condizione, fino ad allora la biblioteca era stata gestita da volontari dopo un lungo 50 anni di Luigi Parazzi, il suo fondatore, iniziai così a catalogare i libri moderni. Ci sono voluti trent'anni ed oggi possiamo dire che quel lavoro e finalmente concluso nel frattempo, il personale della biblioteca si è arricchito con altre fatto figure di bibliotecari, Anna Neris modiche, Gianfranco, ho vissuto quel luogo come i NAS, come in una sorta di ventre materno che mi ha nutrito e fatto crescere fino a raggiungere la piena maturità professionale, potrei dire che in quel luogo, a Viadana, sono nato una seconda volta.
In questi anni ho avuto modo di conoscere a fondo tutto il patrimonio della biblioteca, soprattutto per poter assistere le persone nelle loro ricerche, e ho compreso che questo patrimonio, nella sua varietà di fondi di fonti, rappresenta un vero e proprio universo, un luogo in cui è possibile perdersi senza una bussola ma anche esplorare e tracciare i più diversi e a volte imprevedibili percorsi di ricerca.
Ricevere questa cittadinanza onoraria è stata per lui un motivo di gioia e di orgoglio, non tanto per un riconoscimento personale, ma perché esprimeva il senso profondo della passione che ha sempre messo nel suo lavoro e nel suo rapporto con questa comunità.
Per lui, la biblioteca non era soltanto un luogo di lavoro, ma una vera e propria casa dello spirito, uno spazio di incontro di crescita e di conoscenza, a nome suo e a nome della nostra famiglia, vi ringrazio di cuore per questo riconoscimento, ci onora la sua memoria e sui intesa.
Bene allora grazie Eleonora, questo punto procedo con la lettura del quella pergamena che consegnerò alla signora quindi Viadana,
19 giugno 2025, l'Amministrazione comunale conferisce la cittadinanza onoraria.
Al dottor Antonio Ianni, esemplare funzionario e storico direttore della Biblioteca comunale, Luigi Parazzi, con la seguente motivazione per l'infaticabile e continuativo impegno nello studio e divulgazione della storia e cultura che da Nietzsche nei decenni di servizio presso l'istituzione comunale per il concreto aiuto a favore delle giovani generazioni di studenti nei loro percorsi di conoscenza e per il volontariato di cui ha saputo dare tangibile esempio all'interno dell'associazionismo del Niger.
Mettiamo proprio.
Procediamo allora con sedute del Consiglio comunale, passo la parola al dottor Conforti per l'appello, prego.
Azzolini, Davide sente dell'ENI, Dimitri.
Boni Benedetta.
Bottesini, Roberta.
Katia, Pisano, Luigina, Cavatorta, Nicola Gualdani, Lucca.
Gozi, Pietrangelo.
Notti ad essere assente, Motzo, Gabriele.
Ah, inizi, Donatella.
Piccinini, Massimo Pradella Enos.
Salas, Alessandro assente, Torricelli, Cristina.
Zaffanella, Fabrizia e zucchine Ilaria la seduta è valida, Consiglieri, Azzolini, salassi e meno noti sono si ingiustificati e nomino scrutatori degli Moro Lucchini.
Questo punto passiamo quindi al punto numero 1, approvazione verbali, seduta precedente del 28 aprile, 2025.
C'è qualche richiesta di intervento sui verbali se non c'è richiesta, passiamo alla votazione, chi approva alzi la mano?
Chi è contrario, chi si astiene con 8 voti favorevoli su 8 e 6 astenuti, il Consiglio approva.
Passiamo al punto numero 2, Comunicazioni del Sindaco e il Presidente del Consiglio comunale passo la parola al Sindaco.
Sì, buonasera a tutti.
Con un paio di comunicazioni e le ho scritte le abbiamo scritte qua allora B 1 è risale al 30 aprile 2025, che è la nomina dell'amministratore unico della società farmacie comunali di Viadana provveduto a riconfermare, a rinominare il ragionier Bortolotti Vittorio in questo caso, visto che l'anno prossimo si andrà rinnovo dell'Amministrazione comunale, si è concordato di un rinnovo che non avrà la durata di tre anni, bensì di due.
Perché due anni perché comunque si fa vi ha fatto riferimento a l'anno relativo all'esercizio, quindi con l'idea che, se dovesse scadere nell'aprile 2007 2000, scadrà nell'aprile del 2027 con l'approvazione del bilancio 2026 e si è trovato questa questa soluzione.
Per non impegnare eccessivamente chi poi verrà ci sarà.
Poi ci sono le comunicazioni del 2.
Delibere di Giunta relative a un prelievo dal fondo riserva, parliamo di.
265 euro che vengono stanziati per adeguare quel fondo di che si chiamava il Fondo obiettivi di finanza pubblica, che era già stato adeguato, era già stato creato il capitolo.
Il bilancio di previsione a dicembre.
C'era una piccola differenza di 265 euro in difetto, quindi si provvede con prelievo dal fondo se abbiamo provveduto con prelievo dal fondo, riserva dalla delibera di Giunta e di adeguare questi due CIC 65 euro e un altro prelievo del fondo di riserva di una cifra che è un po' più consistente.
Di euro 8.979.
Per quanto riguarda.
I registri ANP R, registrate stato civile sono fondi PNRR e adeguamento del sistema informatico poi, se ci sarà qualche domanda, sa rispondere bene, risposta il Vice Segretari è anche responsabile dell'Ufficio Stato civile informa che il comune sull'adeguamenti fondamentalmente di aggiornamento dei sì o dei software per un totale di 8.979 euro,
Richieste di intervento riguardo agli comunicazioni del Sindaco.
Nessuna richiesta di intervento, allora passiamo al punto numero 3, variazione al Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027 applicazione dell'avanzo di amministrazione accertato sulla base del rendiconto dell'esercizio 2024, presenta al punto sempre lei Sindaco, c'è una variazione di bilancio.
Non esageratamente consistente.
Come leggiamo appunto da delibera nel testo della delibera, mettiamo anche la responsabile dell'ufficio finanziario, dottoressa Cattafesta, nel caso ci dovessero essere delle richieste di entrare nei particolari per quanto riguarda i conti sostanza, andiamo ad applicare una parte dell'avanzo vincolato una parte dell'avanzo libero e adeguiamo lo stanziamento di alcune entrate e alcuni capitoli di spesa.
Di spesa corrente necessari all'ente per quanto riguarda la parte dell'avanzo vincolato.
Andiamo a stanziare 10.000 euro per quanto riguarda la variante al PGT, cioè.
Diciamo che è quella fase ancora preliminare a carico del Comune.
Per quanto riguarda andava l'iter relativo all'avanzamento della progettazione, del appunto così iter per l'ultimo tratto della Gronda nord, è necessaria una regia, una variante al PGT, in realtà è probabile che sia possibile utilizzare altri strumenti urbanistici, ma da questo punto di vista avremo un incontro un po' più incomincia con l'ingegner Covino Direttore dei Lavori Pubblici che sta seguendo insieme all'équipe di tecnici. Proprio i vari passaggi avremo una riunione del 10 luglio con anche l'ufficio tecnico. Dighe rappresentante dell'ufficio tecnico comunale per individuare quello che sarà l'iter più corretto farli cessare, comunque 10.000 euro.
Per questa variante. Quindi noi i ricavi di prendiamo dall'avanzo vincolato poi, sempre per quanto riguarda parte dell'avanzo vincolato l'acquisto di un software per l'ufficio tecnico per 6.000 euro. È un software che dovrebbe andare ad agevolare quelli ci sono qui dovrebbe esserci anche l'architetto Rocco tinca. Se ci sono dei chiarimenti e quelle che sono le segnalazioni, vari cittadini ci segnalano questo software. Diciamo che potrebbe andare a facilitare la gestione delle varie segnalazioni di disservizi e delle problematiche e criticità sul territorio comunale, mentre invece, per quanto riguarda l'applicazione dell'avanzo libero, andiamo a.
Inserire, andiamo a applicare 66.000 euro per quanto riguarda l'intervento ed efficientamento energetico della scuola veicoli, avevamo ottenuto il finanziamento della Regione Lombardia Càlzia con milioni di euro che in realtà sono esattamente finanziati dalla Regione Lombardia 930.000 euro e per arrivare ai 999.000 vediamo Gianluigi 66.000 euro, parliamo dell'adeguamento della scuola, dei ruoli decentramento energetico, il bando reca per decarbonizzazione dei locali e via discorrendo.
Voi anche al ulteriori 20.000 euro per quanto riguarda il Teatro, Vittoria per ulteriori migliorie al sistema antincendio, poi andiamo ad inserire alcuni cifre in entrata relative al.
Al capitolo, per ecco i servizi sociali, i soggetti fragili di spese per il sostegno 10.000 euro praticamente avevamo previsto una cifra inferiore rispetto a cui le entrate che sono state superiori, cioè le entrate da parte dei cittadini a sostegno di questi,
E spese e anche in interessi attivi.
Del codice della strada in cui avevamo previsto 20.000 euro di incassi, in quanto riguarda trasgressivo del codice della strada che fondamentalmente abbiamo incassato ad oggi 30.000, quindi cerchiamo quei 10.000 euro in più per quanto riguarda invece i capitoli relativi alle spesa corrente.
Andiamo a finanziare allora il capitolo, quello relativo al canile. Abbiamo era scaduta la convenzione con il canile di Pegognaga Isna questa primavera, il 30 marzo, se non ricordo male, noi poi avevamo fatto anche tutta una serie di incontri con chi sul territorio si occupa dei gatti, perché ci sono diverse colonie feline la. Anche la normativa sul egli sarà animale fa sì che anche i gatti randagi debbano essere degni di nota al che abbiamo sfruttato il rinnovo della convenzione per introdurre anche questo servizio, cioè prolungati qui non sarà più il canile di Pegognaga ad occuparsi della partita, ma è il canile di Calvatone col quale c'è. Ci sarà un contratto, con anche i soldi che andremo a stanziare ulteriori stasera con variazioni di bilancio. Si prenderanno cura anche dei gatti. È un costo pro capite per cittadino 0 60 centesimi, per un totale di 14.000 euro e rotti all'anno. Andiamo a implementare il capitolo insomma, quindi ci adeguiamo anche dal punto di vista normativo. Da questo punto di vista.
Ulteriori.
Capitoli di spesa corrente vengono incrementati per quanto riguarda la manutenzione del patrimonio 5.000 euro per i mezzi comunali parlo delle auto di servizio dei campi, i servizi 5.000 euro per il carburante, dobbiamo sistemare anche di e anche ad essi e quello che avevamo detto prima con la risposta dell'interrogazione,
Il, la derattizzazione e la disinfestazione delle zanzare, che ci costa circa 10.000 euro all'anno, dobbiamo implementare il capitolo comincia proprio in via 16.800 euro, ecco e.
Ecco e andiamo a sistemare anche i capitoli con la variazione del CREL comunale, che ospiterà 60 bambini su 61 bambini sul territorio con offrono, insomma, è importante per un servizio altrettanto importanti in cui va.
Insomma, ARPAV ha preso in considerazione la cosa, ecco.
La parola al Consiglio.
Dimitri Bellini, prego, non mi sembra magari mi sbaglio di aver visto, in virtù della sentenza del 27 maggio che condanna il Comune a rifondere 2.700 euro a un ex dipendente comprensive di interessi di rivalutazione, spese più 1.300 euro di spese legali, non non ho visto la posizione fuori bilancio volevo chiedere se è stata inserita.
Che risponde alla dottoressa capo festa, prego sì, buonasera il nostro Regolamento di contabilità, prevedo che entri gli equilibri, noi approviamo i debiti fuori bilancio, essendo una sentenza chiara e condanna il Comune a pagare. Dobbiamo prima fare, cioè faremo la variazione con il riconoscimento del debito di bilancio e il termine è quello dell'approvazione degli equilibri e quindi verrà fatto il mese prossimo. Ecco perché non c'è questa variazione, perché è previsto dai principi contabili, quindi dal 2.423 del Codice civile, quindi deve essere, deve essere imputata al momento della del riconoscimento.
Se ci poi il nostro Regolamento ulteriormente a determinare anche la scadenza, diciamo, e quindi la coincidenza con gli equilibri.
Altri.
Se non ci sono altre alzare, la prego, no, volevo chiedere, signor Sindaco, rispetto Anna all'impegno relativo alla variante del Governo, in questo è stato investito, una è un tecnico, lo chiede in che cosa consiste questa variante, grazie.
È materia molto tecnica e allora, per avviare l'iter è necessaria una variante perché i possibilità e che lo possa fare o la Provincia o il Comune, se la fa il Comune ha sott occhio tutti quelli che sono le varie pertinenze relative ai conti, quindi in parole semplici è molto più, diciamo abbiamo molto più come dire sott occhio noi come ufficio tecnico comunale e quelle che sono le varie pertinenze i vari confini delle proprietà dei singoli cittadini.
Ecco, è stato appunto poi inserito che è anche probabile che non sia necessaria una variante questo da un ultimo aggiornamento, con appunto, come avevo detto, l'ingegner copino della provincia di Mantova e sarà oggetto di aggiornamento settimana prossima, quando l'architetto Cozzi tornerà dalle ferie per poi trovarci con una soluzione definitiva del 10 luglio in Provincia. Per quanto riguarda gli aggiornamenti relativi alla Gronda Nord, posso dire che è stato dato incarico da parte della Provincia. Un tecnico.
Poiché a seguito dell'incontro che si era svolto in marzo al Movie erano così emerse alcune perplessità da parte di alcuni proprietari dei terreni in cui transita la Gronda Nord, più che il troncone principale, troupe principale le strade e farei fare afferenti, parliamo di strade secondarie o, come appunto vengono definite in provincia controstrade, per cui ci sono dei margini per poterle anche venire incontro.
A questi proprietari, chi si vengo, chi si vedono naturalmente tagliare i fondi propri, fondi dal tronco principale, ma anche dalle controstrade diciamo che c'è la possibilità di trovare una soluzione condivisa anche in questa fase, in cui la progettazione è già abbastanza avviata. Ecco, tornando appunto la domanda, i 10.000 euro servono perché se poi si dovesse andare a costruire con l'idea della variante, è più o meno la cifra stimata da dover erogare a chi la stipula e quali sono.
Prego Zaffanella, ho un'altra domanda, è rispetto invece al finanziamento di 20.000 euro per il Cinema, Teatro Vittoria quando c'è stata l'inaugurazione del cinema, noi tutti avevamo compreso che il cinema avesse il certificato di prevenzione incendi e fosse quindi AgID qui cosa significa adesso questo finanziamento relativo Anna?
Comunque a Anna un impegno del relativo certificato di prevenzione. Incendio, quindi è una nuovi, un adeguamento, cos'è che non funzionava prima e noi pensavamo che fosse tutto a posto, insomma, quindi chiedo così come mai questa.
Era stato aperto con delle prescrizioni, quindi c'era l'autorizzazione, appunto poter svolgere gli eventi per un numero di posti di 150 e quindi questo è questo ulteriore o in questa ulteriore, i lavori che serviranno sono appunto per la sistemazione di quelle famose, dovuta per cui avete già visto la determina erano queste parti e che ci sono per l'impianto per la separazione che loro vogliono per cui per adempiere alle prescrizioni che loro comunque i vigili del fuoco aveva notato dobbiamo ancora fare.
Alcuni interventi, oltre a questo, servirà anche per chiedere poi anche l'aumento della capacità esatto di contenere gli spettatori fino alla capienza massima, quindi si poteva, diciamo così è usufruibile agibile però con prescrizioni. Adesso adempiamo appunto alle prescrizioni per raggiungere appunto la capacità massima.
Con quali tempi?
Risponde alla Ragioneria, anche se entro insomma, alla fine dell'estate, insomma, per poterlo aprire né per la stagione teatrale verso ottobre novembre.
E Bellini, prego in più sfrutto ora, dottoressa cartapesta, allora mi collego a quello che ha detto la consigliera Zaffanella chiedendo se, una volta fatte queste spese, è già pronto il bando di assegnazione di assegnazione per il cinema e poi il riferimento alla sentenza di cui ho parlato prima volevo chiedere se ci sono oltre a quanto stabilito dalla sentenza delle spese legali cioè se il Comune deve a quanto ammontano le spese legali del proprio legale e si deve pagare anche quelli della controparte.
Risponde il Sindaco no per la stagione teatrale sugli asfalti, diciamo che in queste settimane sono stati fatti numerosi incontri.
Io ero presente e quasi tutti l'Assessore Bacchi e la dottoressa Samantha Santini, in qualità di responsabile dell'ufficio cultura era presente tutti gli incontri, abbiamo incontrato diverse associazioni, diverse società che si occupano dell'organizzazione della stagione teatrale, da una parte, e anche del cinema dall'altra stati presi diversi contatti e,
Insomma, ci sono delle proposte molto interessanti né già a stretto giro, insomma, senza andare oltre luglio saremo pronti per comunicare una stagione teatrale che avrà, diciamo, una sarà di tra le 8 e le 10 serate un po' com'era quella quelle che venivano organizzate pre Covid con l'obiettivo di iniziarla già da novembre fine novembre, inizio dicembre, ecco per poi arrivare, insomma cadenza settimanale o bisettimanale alla tardo inverno primavera.
Per quanto riguarda la parte cinematografica sputi infatti denunce di diversi incontri,
E dagli stessi. Insomma, abbiamo fatto visionare quelle che sono le macchine presenti al cinema e sono ancora attuali sono ancora in fase di cioè sì, adesso vanno vanno guardate bene, no, però sono sono sono ancora quelle che vengono utilizzate nella maggior parte dei cinema. Ecco, quindi è possibile organizzare, anche eventualmente una stagione cinematografica.
Lì forse abbiamo ancora qualche.
Siamo ancora in fase di decisione perché comunque, come sappiamo bene, la fitta cinematografica nei mesi estivi si interrompe e quindi anche le associazioni non sono pronte, e lo saranno da settembre, l'intenzione, comunque, tornando al discorso teatrale è quello anche è quella anche di,
Organizzare degli spettacoli per le scuole e quindi anche per le scuole superiori, quindi spettacoli di prosa che perso il punto,
Per chi studia la letteratura è qui per dare anche questa offerta alle scuole, qui abbiamo imparato gruppi dirigenti sono molto interessati e vogliono che.
Insomma, desiderano che il Comune giustamente si occupi anche di una programmazione teatrale per tanti studenti, ecco, quindi stiamo.
Fino alle scuole superiori, sì, quindi anche la scuola primaria, naturalmente con spettacoli adeguati ogni fascia di età.
E spese legali.
Test sia ovviamente, essendo soccombenti. Dobbiamo pagare anche le spese legali, quindi procederemo alla variazione di bilancio. È una variazione, quindi dovrebbero ammontare a circa 2.300 euro più 2000 euro di interessi. Quindi verranno comunque i fatti, i conteggi con più precisione condivisi con l'avvocato del dell'ex dipendente. È una cosa che non mi preoccupa, perché comunque le cifre sono contenute. Tenendo conto che abbiamo un Fondo contenzioso di 1 milione 600.000 euro, aggiungo un'altra cosa. Ovviamente in questo Fondo contenzioso non sono previsti perché, essendo una causa recente del 2025, il Fondo contenzioso viene costituito alla chiusura del bilancio al 31 12 24, ma mi sento comunque di.
Rilevare comunque questa cifra del fondo, poi eventualmente per rimpinguare la fine anno, proprio perché non venendo a termine tutte le cause è un fondo che ci trasciniamo nel tempo. Sicuramente non verrà utilizzato. Comunque, se anche dovesse essere tranquillizza nessuno, l'Amministrazione, perché abbiamo comunque ancora dell'avanzo da destinare, lo possiamo rimpinguare.
Essendo una sentenza per forza, dobbiamo fare il riconoscimento del debito fuori bilancio. Non c'è altra via, quindi, fare precedere dalla variazione, in modo tale che io metto le disponibilità e poi invito il Consiglio si terrà il Consiglio ad approvare il debito fuori bilancio in modo tale che così sistemiamo la sentenza.
Bellini.
Quello che mi sento di consigliare proprio e che magari, quando ci sono certe certe cause, di cercare di valutare se risolverle in via bonaria, perché è vero che sono 2000 euro, però sono sempre soldi della comunità che vengono spesi inutilmente, per cui magari quando poi si valuta la cosa e si può intuire che alla fine si si soccombe ma anche se si pensa anche di vincere perché poi la sentenza,
Non è mai sicura, per cui magari cercare di arrivare a un compromesso, a un compromesso per cercare di evitare spese legali che sono e anche se sono poche, sommandosi, sono tutte risorse che vengono tolte dai cittadini.
Mi permetto di aggiungere che diciamo che la strada che è stata percorsa è stata, diciamo così, una strada che ha applicato pedissequamente la normativa, per cui noi non possiamo pagare le ferie dipendenti, perché se anche avessimo se avessimo raggiunto un accordo bonario e questo poteva costituire anche un precedente nei confronti di tutti gli altri dipendenti che magari di mettendosi avrebbero diritto appunto queste ferie per però poi i dipende l'ex dipendente è, diciamo così ha citato il Comune, la sentenza, come ha detto bene lei non è mai c'è e quindi ha dato ragione al lavoratore, però la normativa che è stata indicata era quella corretta ed era quella prevista, quindi non abbiamo esposto, diciamo, l'ufficio ad un danno erariale, perché poi incontravamo anche in questo rischio.
Altre richieste di intervento.
Rotelli, prego quindi l'abbiamo il, la situazione può essere fatta anche da altri dipendenti, perché se gli hanno dato ragione, anche se era contro la normativa, solo in caso di dimissioni, per cui adesso in questo momento non abbiamo dipendenti con un arretrato di ferie insomma così cospicuo in procinto almeno a nostra conoscenza in procinto di dimensioni, quindi è in questo momento, diciamo verosimilmente non si dovrebbe avverare chiaramente se c'è un dipendente che si dimette a questo arrecato, potrebbe chiederle in forza di questa sentenza e diciamo così saremmo tenuti a pagarli però in questo momento non abbiamo, diciamo casi che sono simili,
Ben altre richieste, dichiarazioni di voto mettiamo in votazione il punto numero 3, la variazione al bilancio di previsione e l'applicazione dell'avanzo, che approva alzi la mano.
Chi è contrario, chi si astiene con 9 voti a favore, 5 astenuti, il Consiglio approva, mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità e approva alzi la mano.
Negatività, chi è contrario, chi si astiene con 9 voti a favore, 5 astenuti, il Consiglio approva l'immediata eseguibilità passiamo al punto numero 4, Esame e approvazione del bilancio di esercizio 2024, approvato dall'assemblea dei soci dell'azienda speciale consortile, oggi invito al tavolo il direttore,
E Moreno Orlandelli e il Presidente, l'audience pizzini gloria.
Un attimo che colleghiamo il PCI.
Adesso vedo.
Come?
E andiamo un attimo la parola al Sindaco, sì, no velocemente, per dire intanto che ci sono le fasi di preparazione per le proiezioni del dottor Moreno Mandelli e abbiamo, come vedete, abbiamo qui vicino a me, come introdotto anche giustamente il Presidente del Consiglio pertanto erogabili la dottoressa Gloria Lodi Rizzini e che abbiamo invitato questa sera.
In qualità appunto di neo Presidente del Consiglio di Amministrazione dell'azienda Speciale, sembrava cosa corretta al primo Consiglio comunale utile.
Invitarla infatti accettato di buon grado di essere presente.
Perché poi, appunto c'è stato una modificano fino a qualche mese fa, un paio di mesi fa, parliamo di marzo aprile, tant'è che difatti, se è in carica da un paio di mesi, dal 15 marzo, quindi diciamo tre mesi. Come sapete, anche per quanto valeva per il Consorzio GAS, per l'azienda speciale consortile, a essere membri del consiglio di amministrazione erano gli Assessori. Praticamente ci sono dei.
I servizi sociali ed ANA in qualità di Ente capofila è detentore della percentuale della quota maggiore.
Esprimeva è stata appunto l'Assessore Tripodo fino a marzo e anche in qualità di Presidente, quindi è stato un cambiamento che è stato fatto per tutti i Comuni rappresentati nel CdA e con varie figure, quindi non più in CdA politico espresso dai gli assessori, ma un CdA tecnico.
Gloria Vizzini, insegnante.
Quindi diciamo magari non ne facciamo troppe domande, anche perché appena entrata nel del ruolo e comunque ha già partecipato diversi consigli di amministrazione e in stretto contatto con l'assessore Tripodi condirettore Moreno, Mandelli, e quindi diciamo che anche i.
Il modo per augurarle buon lavoro in questo poi hanno di mandato anche perché poi, se l'anno prossimo si andrà alle elezioni, si dovrà un attimo.
Rivalutare il tutto nel senso che andrà in scadenza anche la sua, il suo ruolo, ruolo completamente gratuito le dico anche grazie, perché comunque non era facile in tempi brevi individuare figure competenti e allo stesso tempo disponibili quindi buon lavoro e buona continuazione,
Bene, passiamo la parola allora al dottor Iannelli, prego.
Buonasera scuso su un po' di tempo.
Possiamo partire allora il vi presento il bilancio d'esercizio anno 2024 chiuso al 31 12.
Il bilancio è stato approvato dall'Assemblea dei Sindaci dell'azienda speciale e viene posto all'attenzione di tutte le singole i singoli Consigli comunali per la presa d'atto della dell'approvazione.
I dati al 31 12 2024 evidenziano un risultato d'esercizio pareggio.
Connetto ante-imposte positivo di 28.490 euro.
Questo è l'andamento del valore della produzione dell'azienda dal 2021 al 2024 e siamo partiti con nel 2021, con un valore della produzione di 2 milioni 740 nel 2024 abbiamo un valore della produzione di 3 milioni 722.000.
Questi sono i principali ricavi dell'azienda.
Vedete a confronto, diciamo, le 3 annualità 2022 2023 2024,
I principali, i ricavi dell'azienda sono determinati dai contributi ministeriali e regionali dai contributi provinciali, contributi da comuni a titolo di cofinanziamento, le quote versate dai singoli Comuni soci.
Contributi da Comuni per l'acquisto dei servizi forniti dall'azienda, dei contributi da privati o infatti diversa. Ho evidenziato in questo risponde al quadro sotto e ridette. Quali sono le le i principali cambiamenti, diciamo nel corso del triennio l'azienda ha come funzione principale è quella di erogare i servizi alla cittadinanza in nome e per conto dei comuni e come vedete, infatti, i contributi da Comuni per servizi e la voce più significativa 1 milione 673.386 una voce che rispetto all'annualità precedente in aumento e l'aumento è principalmente dovuto alla gestione diretta del servizio di assistenza domiciliare che è partito, cioè l'azienda ha iniziato gestirlo dal settembre 2023. Altre motivazioni legate a questo consistente aumento del costo dei servizi è dovuto sono dovute all'applicazione del contratto collettivo delle cooperative sociali, che è stato rinnovato il 26 gennaio 2024, che da quella data in poi ci sono una serie di scaglioni di aumento previsti dal contratto collettivo, per cui il costo del personale,
Che viene fornito dalle cooperative sociali ha progressivamente determinato un aumento che, a fine all'ottobre del 2025 sarà del 12% rispetto alle annualità precedenti ai contratti precedenti.
Oltre a questo, nel 2024 l'applicazione del contratto collettivo, del personale del comparto delle funzioni locali che il contratto collettivo che applichiamo al ai dipendenti, anche dell'azienda, ha subito anche in questo un incremento del 3,5%, un incremento più modesto, ma in teoria un po' c'è stato anche questo nessun tipo di aumento ho evidenziato e abbiamo evidenziato che comunque, a fronte degli aumenti l'azienda non ha ove non ha proceduto, diciamo ad aumentare i costi.
Applicati dai Comuni per quanto riguarda il proprio personale, cosa che non si è potuta fare, per quanto riguarda invece il personale delle cooperative sociali, perché i servizi acquistati dalle cooperative con l'incremento del costo in automatico determina un aumento dei costi per i Comuni.
Scusate, ma la successiva ha altri costi, sono determine, trasferimenti sono determinati dai trasferimenti d'ufficio per le quote versate dai singoli Comuni soci, in questo caso vediamo un lieve decremento nel senso che dal 2023 sono calati di 1.660 euro i trasferimenti dal nipote comunali, questo la motivazione in è dovuto principalmente al fatto che diminuiscono gli abitanti del dei Comuni e siccome la quota è determinata da 5 euro ad abitante.
Calando.
Cittadinanza, il numero dei cittadini, si riduce anche la determinazione della quota contributi ministeriali e regionali, che sono i principali contributi che.
Garantiscono la copertura dei servizi della maggior parte dei servizi forniti a subito, anche, insomma, di una riduzione di 55.000 euro. Dal 2023 2024 c'è stata una riduzione del meno 3,7% e questo naturalmente non ha aiutato a coprire quelli che sono gli aumenti, determinate invece dall'applicazione del contratto collettivo delle cooperative sociali, cioè questo gap che comunque ha ha inciso sulla determinazione del bilancio. Contributi invece della Provincia sono stati decisamente in aumento a sono passati dal da 74 75.000 euro nel 2023 a 146.974 del 2024 l'azienda accreditati ai servizi al lavoro, e abbiamo potuto accedere a finanziamenti provinciali e regionali che riconosce la parola tramite la Provincia che garantiscono la possibilità di prototipi.
Diciamo mettere a disposizione dei comuni di progetti di inserimento lavorativo, in particolare per le persone con disabilità o persone che hanno.
Difficoltà diciamo nell'accesso al mondo del lavoro,
Contributi da privati entrate diverse, l'aumento che vedete è dovuto al fatto che comunque l'azienda dal settembre 2023, quando ha iniziato a gestire il servizio di assistenza domiciliare, ha iniziato anche ad incassare direttamente le rette, i pagamenti, diciamo dall'utenza, cosa che prima invece facevano le cooperative sociali,
Questi sono invece i principali costi oneri per servizi, progetti sono appunto ha un costo.
Determinante, perché è quello che praticamente a noi facciamo principale azione, diciamo da parte dell'azienda, cioè forniamo servizi. Sono 2 milioni 269.174, gli oneri per servizi progetti, gli oneri per la gestione della struttura centrale dell'azienda e di funzionamento dell'azienda sono 218.427 e gli oneri per il personale 1 milione 175 875 per quanto riguarda i principali costi, l'incremento del 6,7% degli oneri per i servizi e i progetti che incidono appunto maggiormente sul totale dei costi è coerente con quella che è la nostra attività principale di aumenti contrattuali che, vi dicevo, prima delle cooperative sociali. Sicuramente hanno inciso su questo la determinazione di questi posti, in particolare l'incremento del 13 e 3% degli oneri per il personale è dovuto invece ha più motivi. La dotazione del personale ha subito un incremento di 2 unità nella alla fine del 2023 numero 29 alla fine del 2024 e 31.
Ci sono poi stati aumenti dovuti all'applicazione dei contratti, anche in questo caso ci sono poi indennità erogate al Lido Azzurro dalle persone inserite in tirocinio, dicevo, persone con disabilità o in situazioni di disagio che vengono inseriti in tirocinio, il diciamo che i trasferimenti che noi facciamo, i pagamenti delle quote che vanno a queste persone rientrano nei costi del personale dell'azienda essendo aumentati.
Il numero diciamo, di attività di tirocinio svolte, c'è stato un incremento di 41.000 euro cia.
L'incremento del 48,5% del 23 e 24 degli oneri della struttura centrale incide per circa il 6% sul totale.
Dei dei costi principali è dovuto invece ai costi derivanti dalla gestione della sede aziendale, utenze pulizie, manutenzioni Hinault oltre a questo l'incremento dei costi dovuti al rimborsi chilometrici che garantiamo agli operatori alle ossa, avendo cinque ossa che lavorano direttamente dell'azienda, questo è un costo che prima non avevamo.
Stiamo affrontando oltre a questo, le assicurazioni, perché comunque le assicurazioni aumentano con l'aumentare del fortunato dell'azienda.
Il principale indicatore, diciamo, della situazione economica dell'azienda, l'indicatore di liquidità è dato dal rapporto tra l'attivo corrente, il prossimo argomento ed è quello che ci dà la la l'idea, diciamo, della capacità dell'azienda di far fronte a quelli che sono i debiti con i crediti il valore di equilibrio 1. Noi abbiamo un valore di 1,15, quindi l'azienda diciamo in una situazione di equilibrio da questo punto di vista,
Un'analisi della situazione rispetto all'andamento e ai risultati ottenuti nel 2024 alla fine del 2024, il 18 12 è stato approvato il nuovo Piano di Zona 2025 2027 e un piano di zona che riguarda l'ambito il Po territorio Casalasco viadanese.
Nella questo questo nuovo triennio, diciamo, il capofila avrebbe dovuto essere la il Consorzio Casalasco, perché ogni triennio è previsto il cambio, diversamente il l'assemblea di ambito diciamo deciso di riaffidare il ruolo di capofila all'azienda, quindi saremo capofila fino al 2027 oneri e onori nel senso che comunque sicuramente un onore ma anche un onere nei vostri implica che tutte e tutti i finanziamenti e tutte le rendicontazioni legate ai finanziamenti sono direttamente a carico dell'azienda, come anche le anticipazioni, perché molto spesso i finanziamenti non vengono erogati nell'immediato prima si spende e poi vengono rimborsarci i costi.
Altra attività è stata svolta nel corso del 2024 e il lavoro sociale di Comunità. Abbiamo un animatore di comunità o su singoli comuni e che ha prodotto, diciamo, attività e progetti a un po' su tutto il territorio. È un'iniziativa che è partita nel 21 e che sta dando i suoi frutti, nel senso che comunque, su ogni Comune c'è una rete che si sta muovendo per definire progettazioni dedicate alle comunità e l'azienda o l'ufficio progettazione accompagna il suo percorso, garantendo poi.
Lei l'ha, la potenzialità, la possibilità di raggiungere dei finanziamenti per realizzarli.
Coinvolgimento delle aziende delle imprese nella progettazione sociale questo è un progetto che è partito dal 2024 finanziando iniziato da Cariverona, abbiamo una un'agenzia, una specializzata che ci accompagna in questo percorso, che ogni impresa sociale che è collegato all'Università Cattolica di Milano e,
Stiamo facendo un percorso di avvicinamento al tessuto sociale, il tessuto imprenditoriale del territorio, non sto cercando di fare in modo che le aziende, insieme all'azienda, alla pubblica amministrazione diciamo e al terzo settore progettino interventi di tipo sociale,
Ci sono sei cantieri aperti, ogni ogni cantiere ha un proprio progetto e su ogni cantiere ci sono cooperative sociali, associazioni Pubblica, Amministrazione e aziende del territorio.
Una attività intensa è stata svolta anche dell'ufficio di progettazione dell'azienda, abbiamo qui vedrete anche il numero di progetti che abbiamo presentato, è un ufficio che è costituito da un progettista e da un amministrativo che segue tutta la parte rendicontativo.
E le criticità negli ultimi due punti sono quelli che vi ho già rappresentato principio, le criticità principali del 2024 sono stati gli aumenti entità e il 12% in più entro il 2025 è un salto, diciamo che non avevamo mai visto in precedenza, dopodiché nelle cooperative sociali e i dipendenti delle cooperative sociali avevano un codice dei contratti non molto opaco che non favorivano, diciamo anche la il fatto che comunque le persone si fermassero, entrano delle cooperative, quindi sicuramente questo contratto ha favorito la possibilità ai dipendenti delle cooperative sociali di vedere riconosciuto, diciamo, un riconoscimento economico, uno stipendio migliore di quello precedente, però questo salto di 12% è stato molto repentino e dal 2024,
C.
E poi un progressivo aumento dei vincoli di utilizzo dei trasferimenti, questo è un'altra nota critica, abbiamo trasferimenti da Regioni e la Regione e il Ministero che, oltre ad una a non aumentare, diciamo, ci pongono dei vincoli sempre maggiori nel rispetto all'utilizzo e anche la la una sempre maggiore complessità nella rendicontazione e questo ci obbliga ci ha obbligato comunque essendo anche capofila quindi rappresentanti tutto ambito ad assumere amministrativi che siano in grado di gestire questa partita.
In questa tabella, vedete, le risorse umane nell'alla fine del 2024 erano 29,50 dipendenti, se li rapportiamo alte sui 31 teste, ma in realtà a livello di.
Tipologie di contratto su 29,50 operatori.
Questa è una una disamina un po' di quello di tutte quelle che sono le aree di servizio che gestiamo come azienda per quanto riguarda il servizio sociale professionale, segnaliamo il fatto che comunque, sul nostro territorio abbiamo un assistente sociale, ogni 4.700 abitanti e questo è sicuramente una nota positiva il Ministero ci pone l'1 a 5.000 euro e dovremmo raggiungere almeno 4.000 però,
Siamo già a metà strada,
Ah, l'area della domiciliarità, servizio assistenza domiciliare a seguito, 231 Tinti sul territorio dei 10 Comuni dell'azienda, abbiamo definito accordi con esse, sentite dalla gestione di una particolare.
In particolare il servizio, che è quello delle dimissioni protette dall'ospedale finanziato da un PNRR che abbiamo in gestione insieme all'ambito di Suzzara e da settembre 2024 al 31 dicembre, abbiamo seguito 22 dimissioni protette, sono state attivate due visioni importante, il PNRR ci permette di garantire un servizio gratuito servizio di assistenza domiciliare per i primi due mesi dalla dimensione dell'ospedale fino a scadenza del PNRR perché è prevista a marzo del 2026.
Il fino a quella data avremo le risorse. Area dell'integrazione sociosanitaria la casa della comunità è costituita, la nostra casa della comunità è costituita da personale dipendente dell'azienda e personale della di STT, lavorano insieme di équipe,
Che abbiamo seguito 29 situazioni particolarmente complesse che richiedevano, diciamo, la presenza di tutte le figure. Nel 2024,
Sono aperti presso la casa della comunità, sono stati offerti 2024 lo sportello del centro per la famiglia e lo sportello del centro impellente, due progetti e finanziamenti ottenuti da Regione Lombardia per l'apertura. Appunto di questi servizi.
L'area Minori e famiglia, il dato eclatante su 108.
Minori segui le famiglie di minori e i minori sono di più seguiti dalla tutela,
La nota positiva nel 2024 si è aperto un équipe Letting, quello che vedete segnata, che deriva da un protocollo d'intesa con SSD che ci permette di lavorare in sinergia con i servizi sanitari, il servizio di neuropsichiatria infantile, consultorio di confrontarci sulle situazioni incarichi, oltre a questo è stato fatto un particolare percorso sul tavolo penale minorile. Aumentano i casi di minori in carico al servizio penale Lousma, sono stati organizzati poi incontri presso il tribunale dei minorenni di Brescia. Presi accordi, diciamo, per migliorare anche qua i rapporti.
Con il Tribunale per seguire i nostri casi di tutela,
Area dell'inclusione in età evolutiva che l'area della del dei servizi educativi, diciamo un po' sperimentale, aperto dal 2021 sul territorio Viadanese schiamazzano di coaching, segue le famiglie a rischio di a allontanamento dei minori distorsioni più problematica, oltre a questo si è aggiunto nell'ultimo periodo una un'attività che è quella legata alla alle proposte artistiche e sportive. Fate i ragazzi, stiamo allargando, diciamo le opzioni di opportunità che possiamo mettere in campo per dare.
Delle occasioni diciamo ai nostri giovani.
Il servizio di assistenza educativa scolastica è in aumento, i casi 65 sono diventati 85 sono ancora in aumento sui ragazzi con disabilità che frequentano le nostre scuole, che hanno bisogno dell'assistenza ad personam.
Abbiamo aperto, come vi dicevo, un servizio, il centro per la famiglia, ho già anticipato prima e abbiamo un servizio interno di educatori che si occupa di Parenzo porting, ossia a interventi dedicati alle famiglie dove si segue il problema non solo di due nuove praticamente ma anche del del nucleo familiare.
Area dell'inclusione in età adulta già vi ho detto anche questo Centro Vita Indipendente, l'abbiamo aperto sull'ambito olio può serviamo anche il territorio di ASA, è un centro che si occupa di disabilità e di autonomia.
A realizzare percorsi di autonomia per le persone disabili e a appunto uno sportello presso la casa della comunità, e anche questo è un.
Posti più già presentato prima il lavoro sociale di comunità e il lavoro che sta facendo l'animatore nei singoli comuni e la progettazione che stiamo portando avanti come azienda per la ricerca di finanziamenti. Questi sono i finanziamenti e i progetti in continuità o avviati. Nel 2024, dove noi siamo capofila, hanno portato a casa 1 milione 736.298 euro. Sto parlando di tutto il la, il contributo globalmente comprensivo anche del cofinanziamento, che garantito dal personale dell'azienda o del personale dei partner.
Questo è il volume, diciamo, legato al budget complessivo, progetti in continuità dove noi non siamo capofila, ma partner 1 milione 109.955 progetti per i quali noi abbiamo dato garantito un servizio alla comunità di progettazione attraverso il nostro ufficio e abbiamo seguito il processo 128.677.
È quello che vedete invece il dato dell'insuccesso dei progetti candidati, ma non finanziati gli ultimi 4 evidenzia.
Credo di aver finito.
Ah scusa un attimo Donatella, magari lasciamo lasciamo, lasciamo finire poi magari che siamo alla fine, vorrei chiedere subito facciamo, facciamo finire no, l'azienda non può, ovvero.
Ho finito.
Do la parola al Consiglio.
Richieste di intervento Zaffanella prego.
Sì.
Spengo.
Ah.
Grazie, dottor, sentirci e Zvech.
ITS Orlandelli, scusate la stessa zona snelli per l'ottima, per la bella relazione, come sempre per la bella relazione e dal detenuta saltiamo, Dottoressa Lorenzini, augurandole buon lavoro, allora due domande un po' ci eravamo già sentiti inchieste delle cose nella Capigruppo. Una prima domanda era sono diminuiti i fondi ministeriali e i fondi regionali. A fronte però, come lei ha affermato, di una una garanzia della qualità del servizio e il servizio è stato erogato nella stessa quantità circa no, o comunque con la stessa priorità. Però, come si spiega questa cosa o no, cioè, visto che abbiamo avuto meno soldi, meno finanziamenti e comunque le richieste addirittura in realtà sono aumentate? No, es come è stato possibile garantire lo stesso servizio. L'altra domanda la volevo farle sia il dottor Orlandelli e all'Assessore uscito nei giorni scorsi il la relazione della Caritas è stata presentata a al nostro Governo alla presenza del Presidente Mattarella.
La relazione ha sentito la povertà in Italia. No idea. I dati sono veramente sconcertanti. No, volevo un po' ricordare insieme a voi. Ora ci pare di 277.000 nuclei familiari assistiti dalla nostra Caritas, noi abbiamo un centro quando verranno quindi ci riguarda direttamente. No, sono 3% in più rispetto al 2023 e addirittura il 62% rispetto dice ah, quindi il problema è aumentato moltissimo negli ultimi anni.
Tra l'altro, la cosa che mi ha stupito nella lettura della relazione che questo momento è il 77% delle richieste no, e sono al nord Italia e 64% Mezzogiorno, poi ovviamente bisognerà leggere il dato analizzarlo, no però concentrato sicuramente in modo maggiore al Nord e il 26,7% di queste persone vive in una condizione di povertà cronica ovvero non sono richieste di aiuto occasionali ma ormai queste persone sono diventate per un quarto no richieste croniche non riescono più a uscire dalle loro situazioni di povertà.
E la cosa altra altra cosa interessante, ma anche molto preoccupante è che questo queste richieste riguardano anche le persone che lavorano, che lavorano quindi non solo più disoccupati, che prima rappresentavano la maggioranza delle persone che vi chiedevano aiuto, ma adesso il 30% dei ricche sono rappresentate da persone che hanno un lavoro, però evidentemente un lavoro povero, euro povero perché le infrazioni aerosol, gli stipendi, perché gli stipendi sono comunque bassi e quindi le persone, anche uso ceto medio, noi magari in situazioni anche di fragilità personale, legate a separazioni, vedovanze, eccetera, si trova comunque in una condizione di grande difficoltà.
A questo si aggiunge il fatto che, se una persona è povera anche fatica a curarsi, un italiano su 10 non riesce a curarsi e questo naturalmente non fa che peggiorare la situazione, no, e il si aggiunge poi anche il problema delle istruzioni, il problema della criticità della casa no e la,
Oltre a queste Cytotec, sono emergono c'è anche una, come dire, una povertà invisibile, tante persone non riescono a rivolgere, non riescono o non vogliono o non possono rivolgersi ai servizi, ma è un lavoro che sta che ha fatto comunque gli incarichi, per carità, c'è stata cercavi è quello di cercare di fare emergere, di intercettare in su queste povertà invisibile che si scoprono poi, magari per motivi.
Acuti, no, cioè delle situazioni che magari troviamo poi sui giornali, persone che vivevano in una situazione comunque di abbandono sociale, legato comunque alle povertà che non sono conosciute ai nostri servizi.
Tutto questo per dire che la povertà, poi, genera anche altri danni, non è che non c'è solo il danno delle povertà, la povertà genera violenza, genera rabbia, genera crimine, proprio perché poi le persone che sono in una situazione di povertà anche sono socialmente in una maggiore difficoltà, proprio anche possono creare delle situazioni di difficoltà, anche gli altri no. Quindi è importante ovviamente, intervenire, ma soprattutto prima di tutto occorre sapere quindi alla domanda che io rivolgo all'Assessore e anche al dottor Orlandelli, rispetto a tutto quello che voi state facendo. No, cosa state facendo per intercettare, per conoscere questi poveri che sicuramente ci sono anche Viadana, cioè che tipo di contatto, per esempio, avrete con con la TARI, quale Caritas o con altre associazioni che vi diano dei dati, in modo tale da orientare delle risorse e fare i progetti, come lei ha citato nella risposta all'interrogazione, dunque fa facciamo dei progetti per poter dare delle risposte. Tanti progetti sono, li abbiamo presentati noi liste presentate dal dottor Grindelia, quindi la le mie domande rispetto alla nostra realtà che ovviamente siamo anche noi contenuti in quella relazione.
Come l'assessorato, al welfare e come anche azienda sociale, no, che cosa viene fatto per poter avere dei dati, per non trovarci nella condizione di che c'è una Caritas che fornisce un aiuto o no, ma noi non riusciamo poi ad essere veramente vicini a queste persone, grazie.
Altre domande.
Bellini, prego.
Io faccio seguito quello che ha detto la dottoressa Zaffanella e volevo rimarcare il fatto che sia l'infrazione sia l'erosione dei redditi che viene attuata dal fiscal drag sta cominciando a far diventare poveri anche gente che prima non era povera, per cui volevo chiedere in questo caso io mi rivolgo alla Presidente se hanno se si è pensato di intraprendere iniziative politiche per cercare di andare ad intercettare in modo massivo tutte quelle fasce perché poi gli interventi illustrati qui si vanno mirare, si va a prendere, si vanno a prendere le situazioni particolari, però ci sono situazioni generali che necessitano di essere di essere risolte, per cui se ci sono iniziative politiche che possono andare,
A colpi a salvaguardare tutte quelle fasce che stanno diventando povere, e mi riferisco a variazioni di tariffe e di aliquote di qualsiasi cosa che possa andare in modo generale a ad aiutare quel ceto medio che, ormai, in virtù di quello che ho detto prima e non è più ceto medio ma sta di stanno diventando i nuovi poveri.
Ci sono altre domande, prego padella, noi facciamo rispondere.
Volevo ringraziare anch'io Moreno perché quando fa le sue relazioni ci mette anima e corpo e si sempre che gli piace, la cosa che ha competenze faccio i saluti gode come nuovo Presidente e chiedo al Sindaco, invece la nomina del nuovo presidente che dice che non è in ambito politico quindi si sposta sulle competenze, io Lagorio la conosco come una brava maestra, una rapidissima caratteristiche e presidente della situazione Carratelli. Non so se lo sai ancora, però come competenze sul sociale mi mancano, volevo capire qual era.
Allora cominciamo a far rispondere, ha chiesto la parola l'assessore Tiboni, prego.
Allora Primaldo prego, dottore, per quanto riguarda la domanda, che infatti aveva già posto effettivamente il problema esiste dell'equilibrio, l'equilibrio che è stato garantito nel 2024 è dovuto al fatto uno che gli incrementi dei contratti collettivi sono,
Graduali, quindi nel 2024 l'applicazione del contratto è stata lì adesso, nel 2025 avremmo altri scaglioni di aumento e quindi stiamo riconsiderando effettivamente la possibilità di applicare gli incrementi, perché comincia a diventare problematico seriamente il discorso.
Ci aspettiamo però ci aspettiamo di vedere se i finanziamenti regionali e ministeriali di quest'anno sono invece arrivati magari sono stati incrementati, aumentati sia dal Ministero che dalla Regione, considerato che comunque anche loro sanno che la situazione è legata all'applicazione dei contratti. È un problema per tutti gli enti che svolgono attività con le cooperative sociali e i Comuni comunque l'hanno già rappresentato in diversi contesti. Più io mi aspetto e spero che il Fondo nazionale politiche sociali, il Fondo sociale regionale di quest'anno siano adeguati e aumentati per quello che la necessità e poi l'altra, l'altra cosa che noi abbiamo fatto, diciamo che abbiamo messo in campo l'altro elemento che in qualche modo ci ha permesso di rimanere nei costi è la la l'attività fortemente e e devo dire che ha portato a casa dei risultati del nostro ufficio. Progettazione perché tutta la progettazione ci porta anche la copertura di determinate figure professionali. In qualche modo riesce a coprire determinati post un'altra operazione che abbiamo fatto e che stiamo cercando, ma non angolo via aumentare, come anche come numero e l'internalizzazione del servizio per dei servizi, perché comunque il personale alle dipendenze dell'azienda, considerati i contratti collettivi delle cooperative sociali, in qualche modo sono più favorevoli a livello di costi rispetto a.
Quindi abbiamo internalizzato cinque ossa, un servizio, lo stiamo gestendo in parte internamente e anche degli educatori, e stiamo facendo delle valutazioni e delle ed un lavoro anche importante, con ANCI Lombardia, che ha messo a disposizione un consulente che ci sta accompagnando in un lavoro di coprogettazione col privato sociale perché abbandonare completamente il privato sociale del territorio non è possibile perché comunque le nostre cooperative sociali o associazioni vanno in qualche modo valorizzato, però bisogna mettere insieme il tema. Sostenibilità e applicazione dei contratti collettivi e anche la qualità dei servizi che vengono offerti perché,
Oltre al fatto che aumentano i costi dei servizi, c'è anche la grossa difficoltà nel reperire il personale,
Non c'è personale OSS, non ce ne sono educatori, ce ne sono, se riassumiamo direttamente come azienda con un contratto che è quello dell'ente locale, più facilmente riusciamo a trovarmi, difficilmente invece le cooperative riescono a mantenere il personale al loro interno, stiamo facendo tutta una serie di valutazioni per capire come tenere in equilibrio il tutto e Morganti e qualità, avere il personale e riuscire a stare nel tema della sostenibilità il,
Il percorso che stiamo facendo con ANCI Lombardia sta nei termini di condividere col privato sociale del territorio che vuole starci che la sostenibilità è data da un certo budget, oltre il quale le amministrazioni comunali non possono andare proprio di equilibri di bilancio e dall'altra parte, la possibilità di creare un partenariato insieme a loro che ci permettono di raggiungere altre risorse.
Anche qui parliamo di finanziamenti ministeriali e regionali, quanti di fondazioni, tutto quello che è possibile non è un percorso semplice, vediamo.
Stiamo lavorando bene, parola all'assessore Tripodi,
Sì.
E ringrazio la consigliera Zanella per aver.
Insomma, ha fatto emergere questo problema molto importante e spinoso a livello nazionale, come dice lei, per quanto ciò che per quanto riguarda la relazione nazionale, ma anche a livello locale, noi siamo a conoscenza di questo problema, perché comunque con la Caritas collaboriamo con NAU, era la responsabile, anche con, insomma, siamo i buoni rapporti con la parrocchia. Ricordo che chi viene comunque in Caritas a chiedere aiuto e non è solo un aiuto materiale, ma è anche, a volte un aiuto di ricerca del lavoro. Aiuto di eventuale pagamento, utenze è sempre comunque, c'è sempre un collegamento con il nostro servizio sociale. Ora, alla luce di questa relazione, sarà mia cura, comunque cercare di estrapolare a livello locale i dati, e poi ve li possiamo fornirà. L'ultima volta che ho sentito la responsabile parliamo sicuramente di.
Circa 70 80 famiglie, sicuramente nel frattempo sono aumentate, però ecco, c'è un lavoro o comunque di progettazione con le nostre assistenti sociali. C'è anche da dire che a volte non no, non tutti coloro che hanno delle difficoltà oltre abbia magari per una questione di dignità, lo vengono a dire e quindi magari l'assistente sociale lo viene a conoscere per lo viene a sapere per vie traverse, perché, come diceva lei, c'è una povertà educativa su cui l'azienda Speciale sta intervenendo con vari progetti sulle politiche giovanili. Proprio ieri abbiamo avuto un incontro con l'Assemblea dei Sindaci. Si viene a sapere per per altra via. È molto difficile intervenire direttamente su quella che è la povertà economica, perché a volte, come ripeto c'è,
Da MOL da molte famiglie, la come dire la, la difficoltà ad avvicinarsi anche al servizio, perché non sta non sempre il servizio sociale viene visto come un servizio di aiuto e di supporto, ma al contrario perché magari ci sono dei minori ci sono degli anziani che potrebbero anche pensano, ecco di di poter avere delle ripercussioni, però, se sarà mia premura comunque fare magari contattare la Caritas locale, cerca rivista polare dei dati un po' più precisi. Non so se.
Ha chiesto la parola il Sindaco della risposta del.
Prego Zaffanella eh no, la ringrazio molto, quindi aspetto volentieri e avevamo, ecco volentieri dei dati che riguardano la nostra comunità, ecco, magari sarebbe anche importante prendere e fare una valutazione, insomma proprio sulle basi di quello che emerge, anche per orientare il bilancio dei capitoli precisa il bilancio di previsione,
Dell'ANPAL a fine anno, insomma, quindi riuscire ad essere più consistente dal punto di vista delle risorse, che consentirebbe effettivamente non gli aiuti a spot, ma degli aiuti progettuali, che però potrebbero aiutare effettivamente.
Nelle delle persone in difficoltà.
Insomma, le idee potrebbero essere molto e poi ne parleremo, magari insieme grazie proprio al Sindaco, sia rispondiamo, rispondo alla domanda del consigliere non Stradella per quanto riguarda la scelta, ecco il nome della dottoressa Gloria, Lodi Rizzini appunto laureata in giurisprudenza oltre che insegnante voglio ricordare che ovvio tra i programmi, le aree di competenza relative alla competenza dell'azienda speciale consortile Consorzio ed è proprio l'area Minori e famiglia, inclusione, percorsi di autonomia e politiche del lavoro e conciliazione per quanto riguarda quell'esperienza scolastica in base anche ai, diciamo contatti per gli Stati parte di accettare questo incarico. Va ricordato che, comunque,
Nell'istituto comprensivo via San Matteo, in cui lavora sugli assistenti di sostegno e assistenza ad personam e in estate, i laboratori e o il fatto che chiunque abbia avuto anche un'esperienza in ambito educativo.
Durante l'estate e anzi organizzati dal Comune di Casalmaggiore ottima okay, e anche da Taiwan in qualità di educatrice, e anche per quanto riguarda i campi estivi, del karate no.
Lei stessa, Presidente del karate associazioni, insomma una società sportiva che conta di 150 iscritti e quindi, insomma, non ho reputato che potesse essere la figura adatta tra le figure indicate anche dagli altri Comuni io riparare che altri Comuni hanno individuato figure tecniche con altre competenze, Bozzolo Disipio a un ex segretario comunale, quindi, insomma, diciamo che è stato anche un confronto tra Sindaci minimo di tre sindaci, anche per individuare quelle figure che andassero a coprire un po' le varie aree di competenza all'interno dei consigli d'amministrazione dell'azienda speciale.
Altri.
Dichiarazioni di voto mettiamo allora in votazione il punto numero 4, Chi approva alzi la mano?
Chi è contrario, chi si astiene con 8 voti a favore, 6 astenuti, il Consiglio approva, mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità e approva alzi la mano e a Nizzi.
Chi è contrario, chi si astiene e Bellini, con 8 voti a favore e 6 astenuti, il Consiglio approva l'immediata eseguibilità salutiamo e ringraziamo direttore e neo presidente dell'azienda speciale consortile e passiamo al punto numero 3,
Arrivederci ISA, ordine del giorno Presa d'atto e relazioni in merito alla rinegoziazione con proroga della concessione dello spazio pubblico di proprietà del Comune di Viadana denominato giardini la rotonda sottoscritto dal consigliere Bellini prego do lettura della nell'interpellanza, premesso che tra l'anno 2010 2011 veniva realizzata un'importante opera di riqualificazione dello spazio denominato giardini la rotonda attraverso un contratto di costruzione e gestione con scadenza nel 2035,
Che tra l'anno 2011 2012, attraverso una delibera di Consiglio comunale, l'Amministrazione autorizzava il concessionario all'individuazione di un conduttore, il gestore per il suo ingresso e la gestione pratica dei servizi da erogare attività di somministrazione, alimenti e bevande manutenzione del parco giochi, eccetera. Fermo restando che la responsabilità contrattuale nei confronti del Comune restava, in ogni caso in capo al concessionario.
Visto che nella seduta consiliare del 28 gennaio 2022 veniva discusso un ordine del giorno presentato dalla nostra lista, nel quale si chiedeva una relazione inerente alla medesima concessione in quanto già in quel periodo si evidenziavano palesi evidenti inadempienze, inadempimenti, mancato rispetto dei periodi minimi di apertura, mancata manutenzione del verde, mancata manutenzione del parco giochi. Tale ordine del giorno, che va messo in discussione del Presidente del Consiglio comunale in quanto la gestione del patrimonio e delle convenzioni delle concessioni rappresenta una competenza esclusiva del Consiglio comunale articolo 42, testo unico enti locali.
Che il Sindaco del Comune di Viadana, in quella seduta leggevo un intervento nel quale elencava i numerosi richiami iscritti per l'IVA gli inadempimenti sopracitati relativi mancati interventi di manutenzione, lamentando il mancato pagamento del canone di concessione per le ultime due annualità, eccetera. Alcuni componenti delle minoranze consiliari chiedevano la risoluzione del contratto per giusta causa atteso che nell'anno 2024 ben al di fuori del periodo di emergenza pandemica, il periodo minimo di apertura dell'immobile adibito ad attività di somministrazione alimenti e bevande è stato in qualche maniera e l'uso dall'installazione di un gazebo chalet in legno. In sostituzione dell'apertura del bar che era oggetto di concessione che nell'anno in corso, dallo scorso mese di febbraio, l'area dello spazio giardinieri arrotonda, è stata transennata, sono apparsi alcuni cartelloni che riportavano un rendering della struttura in.
Ristrutturazione insieme al cartello pubblicitario dell'impresa edile che stava eseguendo i lavori, che se è su due S.r.l. Dissero Salvatore denuncia di inizio attività numero A O 0 6 2 2005 0 0 0 40 60 che i lavori sono stati conclusi nella prima decade di maggio di quest'anno in anticipo rispetto alla stipula del nuovo negozio giuridico e soltanto lo scorso 12 maggio la Giunta comunale con delibera, 57 approvava una rinegoziazione della concessione successiva di almeno tre mesi rispetto alla data dell'inizio dei lavori che modificava in maniera sostanziale ed ora l'importo del canone di concessione e oneri di manutenzione che nel l'inaugurazione della nuova struttura è avvenuto in data 15 15 cinque 2025 e la vecchia concessione avrebbe cessato i propri effetti nell'anno 2035 e prevedeva un canone di concessione di euro 8.000 nonché la manutenzione ordinaria e straordinaria di parco giochi di aree verdi che la documentazione allegata alla delibera di Giunta. 57 25 evidenzia che il procedimento che ha portato un nuovo contratto di concessione DEMM denominato rinegoziazione, è stato costruito soltanto attraverso un contraddittorio tra le parti e dal silenzio assenso dell'amministrazione comunale durante il periodo in cui i lavori venivano nel frattempo eseguiti tutta la documentazione allegata, compreso il piano economico-finanziario, e sono stati realizzati del concessionario, e l'intestazione dei documenti, come le date di realizzazione sono stati successive alle autorizzazioni di inizio lavori dichiarata sulla cartellonistica di cantiere.
Rilevato che, in sostanza, il Sindaco, l'assessore ai lavori pubblici funzionari del settore di riferimento con il Segretario comunale hanno tollerato gli inadempimenti pregressi che avrebbero potuto far optare per un procedimento di risoluzione contrattuale seguiti da una gara d'appalto, in cui il piano economico-finanziario, gli obiettivi, la durata e dovevano essere da del concedente non del concessionario. Così facendo, la Giunta comunale ha consentito in maniera probabilmente non congrua ad una ristrutturazione, ancor prima di produrre l'accordo contrattuale che sarebbe dovuto scaturire da un percorso amministrativo trasparente. La richiesta scritta di proroga contrattuale è presente tra gli allegati della delibera di Giunta comunale 57 e sottoscritta dal legale rappresentante della società Tmz Sass, faceva riferimento all'articolo 192 del codice degli appalti che, attualmente in vigore, in base alla possibilità di proroga della concessione per cause eccezionali non imputabili al concessionario, la causa eccezionale, non imputabili imprenditore o il rischio di mercato quelli che indicato nel periodo di emergenza Panzeri pandemica.
L'articolo 192 del decreto legislativo 36 2023 recita al verificarsi di eventi sopravvenuti straordinarie imprevedibili, ivi compreso il mutamento della normativa o della regolazione del riferimento, purché non imputabili al concessionario che indi incidano in modo significativo sull'equilibrio economico-finanziario dell'operazione, il concessionario può chiedere la revisione del contratto nella misura strettamente necessaria a ricondurre i livelli di equilibrio e di transazione del rischio pattuiti al momento della conclusione del contratto, il periodo di emergenza pandemica ESU è durato circa quattro anni, tutte le attività economiche assimilabili ai codici Ateco del concessionario avvengono presentato richieste di ristoro economico al Governo all'interno di tale periodo di emergenza, i periodi di divieto di assunzione della possibilità di esercizio dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande sono stati di gran lunga inferiore ai quattro anni. Andrebbe ricordato inoltre che la società concessionaria per realizzare un contratto di subconcessione del quale la quasi totalità degli oneri concessori per i vari versata subconcessionario dietro il pagamento di un canone superiore rispetto a quello che doveva essere pagato dall'Amministrazione comunale.
Il mancato ed eventuale raggiungimento dell'equilibrio economico-finanziario da parte del concessionario avrebbe anche potuto dipendere da visto di aver ceduto il gestore della struttura. Una gestione diretta avrebbe potuto garantire maggiori introiti in termini di fatturato che avrebbero salvaguardato l'equilibrio economico-finanziario. Questa non è un'ipotesi su proprio venuta ed assolutamente imprevedibile. Il comma 2 del 192 decreto legislativo 36 2023 recita quanto segue in sede di revisione, ai sensi del comma 1, non è consentito concordare modifiche che alteri una struttura della concessione o modifiche sostanziali che, se fossero state contenute nella procedura iniziale di aggiudicazione della concessione, avrebbero consentito all'Amministrazione candidati diversi di quelli inizialmente selezionati, o l'accettazione di un'offerta diversa da quella inizialmente accettata oppure avrebbero attivato.
Ulteriori partecipante partecipanti alla procedura di aggiudicazione della concessione.
L'istituto della rinegoziazione viene introdotto del nuovo codice dei contratti pubblici con il sopracitato decreto legislativo 39 2023, ma serve soltanto ristabilire gli equilibri economic seeking economico-finanziaria dei contratti già in essere, una durata maggiore di ben 11 anni, un aumento del canone dello stralcio degli oneri di manutenzione straordinaria del verde e la modifica parziale della compagine della società di persone.
Persone concessionarie rappresentano motivi sostanziali che dovrebbero far propendere per una innovazione, considerato che, nel caso in fattispecie, se anche fossimo stati in presenza di una possibilità di rinegoziazione, non si comprendono le ragioni per le quali, a fronte di un periodo di emergenza di restrizioni pandemiche inferiore ai quattro anni, si possa e si può dare una proroga dei termini contrattuali di ben 11 anni e per di più soltanto in seguito alla realizzazione dei lavori, senza nessuna delibera di indirizzo, approvazione da parte del Consiglio comunale, organo deputato all'approvazione delle convenzioni sul patrimonio. Come ricordato in precedenza, per le ragioni sopraesposte si ritiene che un mare di negoziazione dovuta alla problematica introdotte dalle restrizioni pandemiche non avrebbe dovuto produrre una proroga superiore di tre o quattro anni. Si ritiene che la rinegoziazione contrattuale approvata a lavori ultimati, la Giunta comunale altro non sia che un nuovo contratto che sostituisce il precedente scadenti nel 2046 11 anni, più avveduto 21 totale dalla data di nuova sottoscrizione con un importo maggiorato del canone di concessione, ma con minori oneri di manutenzione straordinaria delle aree verdi e con una compagine societaria. Parte ancora parzialmente cambiata.
Analizzando ulteriormente la bozza di convenzione, si nota che sui 147.000 euro dichiarati come lavoro ed apportare le strutture si sarebbero penso, che 60.811,37 euro che sarebbero per la fornitura di aree industriali, arredi, industriali per cucine risorse che non riguardano investimenti di pubblico interesse e la struttura immobiliare, ma che sono stati inseriti nel piano economico finanziario a supporto del contratto per giustificare una proroga così lunga che esula delle cause immediatezza pandemica nel contratto di concessione non sarebbe prevista alcuna cauzione o polizza fideiussoria, che garantisca il Comune di Viadana sul buono stato di manutenzione dei cespiti, riconsegnati al termine del periodo di affidamento 2046. A tal proposito è stata presentata una richiesta di accesso e di cui si attende la documentazione non ancora pervenuta. La preciso che la documentazione pervenuta.
Sabato scorso, quindi, questo è un refuso. Attualmente, al momento della sottoscrizione del contratto di concessione, il codice degli appalti in vigore erano stabiliti dal decreto legislativo 163 2006 e la possibilità di rinnovazione non era contemplata. I contratti di concessione che possono essere sottoposte alla negoziazione in base al 192 del decreto legislativo 36 2023 sarebbero soltanto quelli sottoscritti in seguito all'introduzione del decreto legislativo 36 2023. Quest'ultima considerazione delle sono inseriti in un recente parere dell'Autorità nazionale anticorruzione.
Vedi parere, funzione consultiva ANAC numero 55 del 23 10 2024. Tutto ciò premesso, visto atteso rilevato considerata evidenziato, in conclusione, si richiede all'Amministrazione comunale il Segretario comunale dell'Ente di predisporre una relazione amministrativa scritta che manifestino irregolarità di tutti i pagamenti dei canoni di concessione pregressi sino al momento della.
Rinegoziazione, definisco il valore economico totale del nuovo contratto di concessione e costruisca le motivazioni di legittimità giuridica che hanno consentito la rinegoziazione e la relativa realizzazione dei lavori prima dell'approvazione e sottoscrizione della convenzione e l'approvazione del testo e dei relativi allegati alla delibera 57 da parte della Giunta e non del Consiglio comunale. Quantifichi l'ammontare dei ristori incassati dal concessionario dal Sud o il cessionario durante il periodo di emergenza pandemica giustifichi la legittimità dell'assenza di una o zone con una polizza fideiussoria. Garanzia della restituzione dei tempi dei cespiti in buono stato di manutenzione.
Vuole aggiungere qualcosa sennò, iniziamo a rispondere adesso la parola all'assessore Bellini.
Buonasera ancora a tutti, allora, intanto questa è la relazione tecnico-amministrativa firmata dal dall'architetto Rocco Tenca e dalla Segretaria comunale, quindi io la leggo e poi dopo vi verrà magari mandata anche.
ASA, giusto, diciamo allora relazione tecnico-amministrativa, richiamato il contratto sottoscritto in data 17 luglio 2010 con atto 30 13 registrato sul usare il 27 12 2010 al numero 107, parte seconda, con cui veniva stipulato il contratto di concessione per la durata di anni 25 decorrenti dalla data di sottoscrizione della concessione il contratto sottoscritto in data 8 marzo 2012 con atto 31 21 registrato a Suzzara, il 23 3 2012 al numero 30, parte seconda 30 13 di del 17 12 2010 con cui veniva ceduto alla società Tmz Sas di Zanoni Alessio ECI che subentrava nelle obbligazioni assunte col predetto contratto.
Dal raggruppamento cedente, oltre a quelle assunte da integrazione con il nuovo alcune custodiale l'ordine del giorno protocollo 17 261 del 3 6 25, con cui Viadana democratica chiedevo una relazione in merito ad alcuni aspetti legati alla nuova rinegoziazione approvata 11 GI 57 del 12 5 e 25, si riporta di seguito una breve descrizione cronologica degli avvenimenti 6 febbraio 25, con protocollo interno, 40 60 alla società G. M. Z comunicava che ha decorrenza del giorno 10 2 25, sarebbero iniziate delle attività di manutenzione ordinaria relativa ai tinteggi, pavimenti, sistemazione del bancone, impianti in quell'occasione, tutta l'area di pertinenza veniva recintata con rete di cantiere e reso accessibile solo da mezzi d'opera e personale autorizzato. Considerato l'avvicinarsi della stagione estiva, la richiesta da parte della società risultava più che lecita. Poiché oltre alle attività strettamente elencate vi era la necessità di intervenire anche sulle aree esterne di cui il parco giochi ed il verde pubblico. A tale proposito si riporta di seguito la definizione di manutenzione ordinaria contenuti del DPR.
Nel DPR 32.001 interventi di manutenzione ordinaria di interventi edilizi che riguardano le opere di ricarica di riparazione, rinnovamento, istituzione delle finiture degli degli edifici e quelle necessarie ad integrare, aumenta nere, inefficienza di impianti tecnologici esistenti. 20 marzo 25, con protocollo interno 90 53, la società GM Z trasmetteva al Comune, in quanto proprietario la richiesta di modifiche interne finalizzate al miglioramento del servizio erogato. Si riporta, dice di seguito un estratto della relazione generale in cui si evidenziano le motivazioni di tale richiesta. Il presente soggetto è stato redatto a seguito della necessità riscontrata da parte della società Gme Z, di predisporre una cucina più idonea rispetto a quello esistente da concedere da concedere in uso alla nuova società che svolgerà il servizio di bar ristorazione presso i locali di proprietà comunale denominati valzer di arrotondare sit-in Viadana via Manzoni, angolo Ettore San Felice. Tale necessità nasce dalla presa d'atto che i locali esistenti risultano poco funzionali per lo svolgimento delle attività di cui risultano osserva, risultano e serviti e, dopo il lungo periodo di chiusura all'interno con l'intero complesso, richiede lavori veri verifica e manutenzioni degli impianti, oltre alla pulizia e la sanificazione degli ambienti. A tale scopo è stata formulata la presente ipotesi progettuale, che prevede la ridistribuzione delle zone cucina con relativo adeguamento impiantistico e a norma di legge completo da ogni punto di vista. Sempre nello stesso atto, la società si impegnava a Doha a sostenere i costi derivanti dagli interventi proposti ed al rispetto delle obbligazioni derivanti dagli atti sottoscritti senza alcun esborso aggiuntivo e nulla a pretendere dal Comune di Viadana. A fronte degli dell'importante esborso economico a cui la Società su suddetta si faceva carico, chiedeva la proroga della concessione in essere per ulteriori 15 anni.
11 aprile 25, in questa data venivano trasmesse integrazioni al progetto presentato con protocollo 90 53, in particolare, si inviava una documentazione fotografica, la scheda tecnica relativa alla pavimentazione antitrauma e le schede tecniche inerenti le recinzioni perimetrali del parco giochi 12 maggio 25 con delibera di Giunta comunale venivano autorizzate le opere inserite nel progetto depositato al protocollo 90 53, oltre che allo schema di rinegoziazione relativo alla concessione in essere, di cui le principali modifiche riguardano il canone annuo, gli obblighi del concedente e concessionario e la durata 15 maggio 25, con protocollo 15 621 del 16 maggio 25, pratica arrivata in data 15 5 25 Tmz, trasmetteva al Comune di Viadana l'inizio attività per la somministrazione di alimenti e bevande. Contestualmente, lo stesso giorno, riaprire al pubblico.
19 maggio 2025 è venuto a conoscenza del fatto che il 15 maggio venne fatta l'inaugurazione con riapertura dei locali al pubblico. L'ufficio tempo inviava alla società C. M. Z alla richiesta di sopralluogo da effettuare il giorno successivo al fine di verificare lo stato dei luoghi. 20 maggio 25, come da richiesta del giorno 20, venne effettuato il sopralluogo da parte dei tecnici del Comune. In quella circostanza veniva dato atto che, rispetto al progetto presentato con protocollo 90 53 e approvato BCG 57 lunedì 25 non si riscontravano difformità. I lavori vennero eseguiti a regola d'arte e con materiali adeguati. Le uniche incongruenze rilevate erano riferite ad alcuni sensi dell'apertura delle porte interne che di fatto non compromettevano il buon esito dei lavori eseguiti sia l'impianto elettrico idrico sanitario risultavano essere stati eseguiti correttamente e con buoni materiali per entrambi risultavano essere state depositate le certificazioni della ditta installatrice, attestando la conformità degli impianti rispetto al progetto approvato, non vennero apportate modifiche alle parti strutturali e dalla rete di scarico, nonostante i lavori risultano conformi a quanto autorizzato e regolamenti regolarmente eseguiti. I tecnici comunali presenti sul posto sollevano qualche perplessità in merito a in merito alle tempistiche di esecuzione delle opere stesse, in particolare per alcuni interventi oggetto di manutenzione straordinaria, per i quali sarebbero necessari un numero di giorni maggiori rispetto alle tempistiche effettivamente verificatosi il 12 maggio. Approvazione di Gigi 15 maggio, apertura al pubblico dei locali sulla vale sulla base delle osservazioni sollevate, il rappresentante della società presente sul posto dichiarava che, su propria iniziativa e a loro rischio della società, decideva di avviare alcune lavorazioni con qualche giorno di anticipo rispetto alla data effettiva dell'autorizzazione, al fine di non compromettere la stagione estiva.
In merito al parco giochi, le attrezzature risultano in ordine e correttamente manutentate per quanto riguarda i bagni pubblici di pubblici, gli stessi risultano in ordine e accessibili al pubblico. In esito al sopralluogo e a quanto ho visionato, il contraddittorio con i gestori veniva richiesto di aggiornare l'allegato A2 planimetrie, destinazione d'uso con i sensi di apertura delle porte corretti e trasmettere alle obbligazioni ALQ al Comune di depositare entro 40 giorni l'esito della verifica ispettiva prevista sui giochi come da normativa UNI al fine della sicurezza del parco giochi di concludere la sostituzione delle recinzioni o le pa pannellature mancanti. Oltre a quanto sopra richiesto, veniva inoltre dato avvio alla fase di verifica in merito all'applicazione del regime sanzionatorio in riferimento alle dichiarazioni rilasciate dai rappresentanti della società, in cui veniva confermato l'avvio anticipato rispetto all'approvazione, in Giunta delle modifiche di alcune lavorazioni. Ad oggi, quindi, si può concludere attestando che i lavori eseguiti per pure in anticipo alla data di approvazione risultano essere conformi al progetto ed esiti ed eseguiti a regola d'arte. Se i locali interni e gli spazi esterni risultano essere stati manutentati correttamente ed essere in buono stato di conservazione, si conclude attestando che ad oggi il contratto di rinegoziazione non risulta ancora essere sottoscritto.
Insomma.
Questo qua sono un profilo giuridico, inoltre opportuno ricordare quanto segue.
Natura della della concessione. La concessione di cui trattasi è una concessione mista. I lavori e di servizi aventi ad oggi, avendo ad oggetto, come si evince dal relativo contratto stipulato con atto 17 12 2010 numero 30 31 e dall'acqua aggiuntivo 8 3 2012 numero 31 22, la progettazione definitiva ed esecutiva alla ricostruì la ristrutturazione e la gestione dello spazio verde attrezzato dal bar estivo denominato giardini la rotonda, la concessione racconto è disciplinata dal ddl 163 2006 con riferimento alla mancata risoluzione del contratto di concessione per i rami inadempimento della concessione l'articolo 136 del ddl 163 2006 disposizioni normative riferite agli appalti pubblici, ma applicabile giusto. Il rinvio operato dall'articolo 142, vedi GLS, medesimo, anche alla concessioni sancisce che sancisce che il contratto di appalto o di concessione può essere risolto in caso di gravi inadempienze alle obbligazioni contrattuali dall'appaltatore o del concessionario perché possa sussistere una grave inadempimento. È necessario che le obbligazioni contrattuali siano disattese in modo così significativo e rilevante da compromettere irreparabilmente il risultato finale dell'opera e dei servizi promessi. Nel caso di specie, il mancato rispetto delle obbligazioni contrattuali da parte del concessionario non era tale da configurare una grave inadempimento ai sensi indicati. La concessionaria inadempimento delle obbligazioni assunte ha infatti provveduto a progettazione definitiva ed esecutiva delle opere di ricostruzione del complesso e la esecuzione dell'intervento. Il mancato rispetto delle obbligazioni contrattuali sia riscontrato con riferimento alla gestione del servizio se, nonché la gestione del servizio, ha risentito negativamente della pandemia da Covid. 19, che ha comportato la chiusura dell'esercizio dell'esercizio durante il periodo più critico dell'evento pandemico pandemico.
Con azzeramento degli incassi per la concessionaria di effetti di tale stato, di cosa hanno continuato a farsi sentire nel tempo per la disaffezione e per il timore delle persone a frequentare i luoghi aperti al pubblico o un afflusso di persone, nonché per l'aumento dei costi delle materie prime e dell'energia, le irriguo il irregolarità riscontrate nel garantire la costante apertura all'esercizio pubblico e il mancato pagamento dei canoni di concessione trovano pertanto ragione anche nel DEF nella descritta situazione con conseguente impossibilità di configurare come grave inadempimento della concessionaria in funzione della risoluzione del contratto di concessione.
Aggiungo si con riferimento ai canoni non corrisposti che lo concessionaria prima della rinegoziazione del contratto di concessione ha convenuto con l'Amministrazione comunale il pagamento rateizzato del dovuto, dando così dimostrazione della propria volontà di garantire pienamente agli obblighi contrattuali anche sotto tale profilo, con riferimento alla rinegoziazione del contratto di concessione, la rinegoziazione del contratto a cui do la delibera di Gigi 12 5 25 numero 57, è in funzione del riequilibrio economico-finanziario della concessione. Tenuto conto, da un lato, del disequilibrio determinato dall'evento pandemico sulla gestione del servizio, evento che costituisce senz'altro un fatto imprevisto e imprevedibile soprattutto alla stipulazione del contratto di concessione e, dall'altro lato, degli investimenti della concessionaria per apportare migliorie alla struttura al fine di miglioramento del servizio.
La possibilità di rinegoziare di rinegoziare il contratto in funzione del riequilibrio economico finanziario della concessione è principio da sempre immanente dai rapporti di concessione previsto anche dall'articolo 143, comma 8 del DLGS, il numero 163 2006 e ribadito all'articolo 1.36 del capitolato prestazionale afferente alla concessione in funzione del riequilibrio, come espressamente previsto dall'articolo 143, comma 8, sempre della legge 163 2006, l'Amministrazione concedente può accordare una proroga della durata della concessione. La proroga disposta, nel caso di specie, è stata calibrata in ragione del periodo di ammortamento degli investimenti sulla base del del piano economico-finanziario presentato dalla concessionaria. A differenza di quanto sostenuto con la richiesta di inserimento nell'ordine del giorno del Consiglio comunale, gli investimenti in questione rivestono pubblico interesse, essendo volti ad apportare migliorie alla struttura mediante, fra l'altro, la dotazione di attrezzature da cucina professionali su scelte suscettibili di miglioramento decisamente in servizio, ignorando il servizio bar e destinate alla scadenza della concessione e diventare a diventare di proprietà comunale Larino. La rinegoziazione non ha comportato modifiche di carattere sostanziale del rapporto di concessione, considerato che lo stralcio dagli obblighi della concessione della manutenzione straordinaria del verde è stato bilanciato con l'assunzione in capo alla concessionaria medesima, della manutenzione straordinaria del parco giochi per i bambini, il canone di concessione è stato oggetto di un mero adeguamento a favore dell'Amministrazione comunale. Il valore economico della concessione è quello iniziale maggiorato del costo delle opere in cui il progetto approvato con la delibera del 12 5 e 25 l'importo di euro 147.442,25, a differenza di quanto adotto con la richiesta di inserimento nell'ordine del giorno del Consiglio comunale è stata prevista una cauzione a garanzia.
Della restituzione dei cespiti in buono stato di manutenzione alla scadenza del rapporto concessionario. L'articolo 6 del contratto prevede infatti una cauzione a garanzia degli impegni assunti con il presente contratto, fra i quali, come espressamente precisato nel capitolato prestazionale, l'impegno all'articolo 1.31, lettera a, mantenere la custodia, l'efficienza e la pulizia del complesso immobiliare nella sua totale pro provvedendo ad eseguire, durante tutto il periodo della concessione, tutte le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria necessarie per assicurare l'ottimale. L'ottimale è stato e funzionale del complesso IMU immobiliare per lo scopo a cui è destinato l'impegno all'articolo 1.40 alla scadenza della concessione e consegnare le opere realizzate in perfetta efficienza. Le la rinegoziazione è stata correttamente decisa ed approvata dalla Giunta comunale. Se è vero che l'articolo 42, comma 2 del ddl 22 267 barra 2000 riconosce al Consiglio comunale la competenza per la programmazione dei servizi pubblici e per il loro affidamento in concessione. È altrettanto vero, peraltro che, in base alla giurisprudenza, la competenza del Consiglio comunale e della Giunta in tali materie può essere modulato in relazione al contenuto dell'atto di rinnovo o proroga della convenzione. Infatti, quando vi si vi sia innovazione oggettiva del contenuto della Convenzione, la Giunta comunale può deliberare la proroga o il rinnovo della convenzione concessione di servizio pubblico viceversa, in caso di innovazione oggettiva la competenza resta in capo al Consiglio comunale.
Ebbene, nel caso di specie non vi è stata un'ovazione oggettiva nel contenuto della convenzione originaria, considerato che le migliorie da apportare, la struttura insegnamenti delle attrezzature da cucina professionali di cui la concessionaria ha inteso dotarsi dotarsi rientrano nell'alveo della concessione. Avendo questo come oggetto la gestione del bar, il canone di concessione è stato incrementato in favore in favore dell'Amministrazione comunale senza che la nuova previsione possa ritenersi sostitutiva di quella originaria. Trattandosi di mero adeguamento, lo stralcio degli obblighi della concessione della manutenzione straordinaria del verde è stato bilanciato con l'assunzione, in capo alla concessione della manutenzione straordinaria dei giochi.
Per bambini, in precedenza gravante sull'amministrazione comunale risponde infine al vero che la concessionaria ha realizzato le opere di dirlo, di miglioria, dopo lo apre la presentazione del relativo progetto, ma prima che l'Amministrazione comunale si determinasse con delle con la delibera di BCG 12 5 e 25 numero.
Ad approvare il progetto medesimo e a rinegoziare il contratto di concessione e in funzione del riequilibrio economico finanziario della concessione. Tale circostanza, non nota all'Amministrazione comunale al momento della della, al momento dell'adozione del sud del succitato atto dell'Ilva delle deliberatorio, non inficia la legittima la legittimità dell'atto medesimo. La relazione anticipata delle opere, infatti, non precludeva all'amministrazione comunale la rinegoziazione del contratto, comportando quale unica conseguenza e in caso di mancanza approvazione del progetto di mancanza rinegoziazione. La concessione avrebbe dovuto.
Rimuovere le opere realizzate in quanto non autorizzate.
Un secondo, se ha un solo secondo sono, allora ha chiesto la parola Consigliere Heiz, prego.
Petrenga, vorrei capire che l'hanno ancora questa qualche signore o no china di Chiesa, perché noi non l'abbiamo mai avuta.
Lo so, è a capo del Consiglio o no?
No.
No, no, no, no, aspettiamo magari se c'è qualche altro intervento, tutto tutto chiaro Bellini quello che sto e lo si ha qualche intervento da fare abbastanza, ma ci sono molte cose allora innanzitutto devo constatare che la risposta, la risposta dell'assessore Bellini doveva essere inviato i Consiglieri almeno quattro giorni prima per poterne prendere visione.
Perché ci sono molti elementi giuridici che necessitano di essere smarcati, mi rammarico anche della della mancanza del segretario comunale perché su un punto come questo la presenza del Segretario comunale avrebbe potuto aiutarci a.
Smarcare alcuni aspetti meramente giuridici, quello che salta fuori, allora partiamo da un presupposto dopo.
Durante l'intervento del dell'Assessore Bellini, si parla, ha parlato subito di manutenzione ordinaria, ecco già la manutenzione ordinaria non implica una rinegoziazione del contratto, cioè manutenzione ordinaria, lo lo necessariamente no, non non non deve far sì che ci si chiede una proroga dopodiché giustamente l'assessore ha detto che il concessionario ha richiesto una proroga. Bene quindi si valuta la richiesta della proroga, giustamente,
Allora quello che?
Appare da tutta questa disquisizione giuridica, è forse un periodo almeno dello stato di diritto, tra le varie norme che secondo me?
A mio parere, sono state disattese e c'è la più importante è che l'articolo 41 della Costituzione, l'articolo 41 della Costituzione perché non lo sapesse, tutela la libera concorrenza, quindi, se cercare di seguire le norme, tutela in primis gli imprenditori che giustamente mettono soldi e lavoro per realizzare le opere e lavorare per cui va a loro beneficio a questa cosa qua.
Noi infatti non vogliamo criminalizzare assolutamente chi investe e chi lavora, vogliamo solo che le cose vengano fatte in modo trasparente e seguendo le norme, allora quello che noi imputiamo soprattutto è la questa rinegoziazione perché a nostro avviso, quando cambiano gli elementi, soprattutto quando cambia la compagine sociale e non si può più parlare di negoziazione, deve essere fatto un nuovo negozio giuridico e soprattutto quando cambia, quando nel rapporto creditore e debitore pare abbia il debitore perché vi faccio un esempio se lei Sindaco ha un credito di 1 milione di euro nei confronti di,
Lapo Elkann, lei si sente tranquillo, giusto, però se Lapo Elkann, il suo, il suo debito lo chiede a me, magari il suo credito diventa un po' più problematico ad andare a risolvere quindi quando cambia la, quando cambi il debitore. In questo caso nella abbiamo nella camerale è cambiata la compagine sociale, quando cambia il debitore, pur nella normalità delle cose, perché è normale che una compagine sociale cambi e deve essere fatto un anno, un nuovo contratto giuridico non può essere lo non può essere prorogato una un contratto giuridico esistente quando cambia una delle parti. È questa la cosa che secondo noi è ed è il primo vulnus quindi Devis doveva, a nostro avviso, essere fatto ed essere fatto una.
Una una, un nuovo negozio giuridico.
Un nuovo contratto,
Dopodiché abbiamo visto tra gli atti che ci sono stati inviati che ci è stata mandata la fideiussione, la fideiussione originaria scadeva nel 2017, non è più stata rinnovata nell'articolo 1.176 del codice civile, impone la diligenza del buon padre di famiglia, io non so quanti di voi siano un appartamento lo danno in provenga affitto senza chiedere i tre mesi di cauzione o se comprano un immobile lo popolano senza farsi rilasciare la fideiussione del costruttore che li va a riparare dai vizi inadempienze.
È normale, per cui già prima eravamo in presenza di un contratto viziato dalla mancanza di una fideiussione,
Dopodiché covi.
Guardi io Assessore sul Covid.
Per rispetto non dico niente, però, lasciatemi dire le uniche attività che per il Covid hanno avuto proprio in via Viadana son stati i giardini e Zine, ma tutti gli altri bar hanno riaperto, hanno preso gli storni, hanno preso, hanno preso i ristori del da parte dello Stato ma non so se hanno preso i 1.000 euro con un click prometteva la Meloni ma gli ristori.
Dal Governo ponti e li ho presi tutti in base ai fatturati, ovviamente, quindi, sul Covid lasciamo perdere, insomma, non è non è un elemento che può essere, può essere preso a giustificazione.
Tra le varie cose. Ho scoperto che la concessione è molta 147.000 euro, quindi in base al l'importo, in base al compilato al combinato disposto dell'articolo 83 del decreto legislativo 103 2006 e dell'articolo 91 del DPR 5 5 4 del del 99, dovevano essere chieste la pulizia applicazioni cose che erano state fatte nel contratto originario. A maggior ragione quello che vi voglio dire che se si voi avete fatto questa rinegoziazione, ma rinegoziando il contratto e cambiando una delle parti.
Gli allegati e la documentazione allegata al contratto originario dovevano essere richiesti.
Perché sennò siamo in presenza di un contratto nullo che non è un contratto, nulla per un contratto nullo è nulla, non è annullabile, quindi se qualcuno può prendere, prende in mano questo contratto, in mancanza di questi due di questi due allegati e,
E annullando è nullo, dopodiché quello che noi chiediamo è innanzitutto di procedere alla regolarizzazione del punto in pieno accordo con il gestore, perché noi non vogliamo che inattività venga chiuso, ci siano dei problemi, noi vogliamo operatività, vada avanti, perché c'è gente che ha investito dei soldi e ci ha lavorato quindi deve essere rinegoziato il contratto in accordo con i gestori venga stipulato un negozio giuridico vengano me vengano prese le aperture fideiussioni e,
Le certificazioni previste dalla normativa vigente e venga effettuato apposito passaggio in Consiglio comunale. Questo quello che noi semplicemente chiediamo che venga, diciamo.
Che venga sistemata la cosa in accordo con il gestore, per permettere a chi è investito, di lavorare e di un'attività di processi, di proseguire, perché è giusto che le attività Viadana continuino, perché Viadana, non deve essere un Paese moto dell'ESU in un Paese che va avanti nel rispetto delle regole però,
Altre previo Fradella.
Semplificando per la donna per cosiddetti aiuto, praticamente hanno presentato agli inizi di febbraio una manutenzione ordinaria, tinteggi parco-giochi più esterno che poteva benissimo essere fatto per iniziare i lavori qui dopo a imprese, nel frattempo hanno fatto una una pratiche, ma i lavori intanto andavano avanti e il 23 presentato delle richieste di modifiche in termini probabilmente con una CILA,
Con i tempi che?
Che ci sono per normativa, quindi sì, anzi col senso, eccetera, eccetera, ma nel frattempo i lavori sono andati avanti. Tutto questo in centro, vietando senza che nessuno se ne accorgesse, addirittura quando c'è stata l'autorizzazione della CILA di 12 5 in sede dicemmo infatti all'inizio attività. Praticamente i lavori erano già stati fatti, tutti tant'è che si è dovuto fare il sopralluogo, come avete detto, per andare a verificare se quello che avevano fatto e a giusto, ma al di là di tutta la legalità, come diceva prima l'Assessore Bellini, quindi,
Adesso poi ci viene a dire che il contratto diventa di negoziazione, non è ancora stato sottoscritto, allora non ho capito. C'è l'intenzione di sottoscriverlo, quindi aumentare di 11 anni più la scadenza e che dal 2035 o non c'è e poi leggo questo dimensione, ho scritto da Tremonti.
Valutando positivamente il fatto che la struttura dei giardini è ritornato ad essere un importante punto di riferimento per Lecce cittadinanze grazie anche alle opere messe in atto dal concessionario, ci preme sottolineare che l'incremento del canone di solito i 4.000 euro rispetto al precedente accordo per un periodo di tempo così lungo rischia di essere inadeguato e sottostimato rispetto alle potenzialità di reddito della struttura nel tempo non prevedere un momento di verifica del piano economico alla base della valutazione solo per tenere conto dell'inflazione almeno alla scadenza originaria.
Care nel 2035,
Della prima concessione è un rischio che l'Amministrazione poteva evitare ed eventualmente potete ancora in ritardo, visto che non ha ancora sottoscritto.
Assessore, Bellini, sì, intanto una cosa che.
Consigliere padella al di là della legalità, mi sembra che sia una parola molto grossa e se ne assumerà le responsabilità, perché questo mi sembra una cosa, al di là della validità, cosa qui c'è stato tutto perfetto, questa c'è una relazione che è firmata dal Segretario comunale e della biblioteca se avete qualcosa andrete nei nei luoghi opportuni, io sono qua a darvi delle risposte e questa l'ho letta perché è stata e una relazione non è che l'ho scritta io e ci sono due persone che hanno firmato.
E lei mi dice, al di là della liquidità, assessore Bellini, ma mi sembra una parola insomma, non congrua, ecco comunque.
Per quanto riguarda quello che ho detto prima, Donatella la ditta, intanto una cosa a me risulta che sia sempre la GM Z che anche prima avesse questa questa situazione qua quindi non so perché il consigliere Bellini dice che è cambiata la parte non so che parte sia cambiata, perché la la, la ditta GM Z è sempre quella, quindi poi dopo, se la ditta GM Z dietro, ci sono altre figure, poveri o cose varie, cioè almeno io no, non lo sapevo, non lo so e tutto quanto e con chi era partita con riunioni operative, però la ditta è sempre quella, quindi la concessione è rimasta sempre con la ditta G. M. Z, la ditta GM Z da quello che mi risulta, ah, ah ah e aveva ancora nove anni.
Del Vecchio della vecchia convenzione, che sicuramente non gliel'ha data questa Amministrazione, ma gliel'hanno dato dell'Amministrazione di centrosinistra di qualche anno fa, quindi sicuramente non noi, anzi noi abbiamo cercato di portare delle migliorie alla nuova rinegoziazione. Chi non è né ancora sottoscritta e questo ci tengo a dirlo perché non è ancora sottoscritta questa mia zone, perché finché ci sono i c'è tutta la documentazione a posto e la prima cosa è quella della fideiussione, che quella è una cosa molto importante, anche se le fideiussioni sono tre, se non ricordo male, sono tre polizze, 2 2 sono già presenti. La terza. La ditta ha mandato anche una lettera dove dichiara di aver già chiesto questa fideiussione e sta aspettando che gli venga concessa, e quindi penso che ci sia anche lì la buona volontà di di di averla. È chiaro che era la firma di questa rinegoziazione verrà fatta quando tutta la documentazione sarà completa e non però al momento. IGES di gli attuali gestori hanno potuto anche riaprire e loro hanno ancora, in base a questo nove anni dal vecchio contratto, non dimentichiamo questo, quindi la manutenzione ordinaria e loro hanno comunicato a noi come c'è scritto lì mi sembrava corretto concederla perché loro erano,
In regola a fare la la la loro normale manutenzione se poi, come sia stato scritto lì e hanno dichiarato sono hanno iniziato i lavori qualche giorno prima, il tempo è andato a vedere tutto quanto ha già provveduto a prendere le precauzioni del caso a fare il verbale e questo si vedrà nel momento sanzionatorio e qui ci sono delle delle sanzioni per quanto riguarda quello che diceva prima delle vecchie polizze, cioè le vecchie polizze, adesso io,
Le do un'altra risposta, ma in effetti non è stata rinnovata la vecchia polizza per, per appurare le ragioni dell'accaduto, sono state disposte verifiche negli uffici tuttora in corso, si è trattato presumibilmente di un disguido e non di una mancanza intenzionale da parte delle imprese come dimostrato dal fatto che l'impresa medesima non ha avuto esitazione ad accettare l'accordo integrativo di rinegoziazione nella parte in cui prevista.
Espressamente dalla consegna di una nuova polizza. L'impresa, con la dichiarazione che che vi leggo ha già dato mandato allo compagnie di assicurazioni di predisporre la nuova polizza e cui è subordinata alla sottoscrizione del contratto, nel senso che l'accordo integrativo sarà stipulato solo dopo aver, dopo che avremo in mano materialmente la nuova polizza. Tornando al mancato rinnovo della vecchia polizza, evidenzio che, come previsto dall'articolo 1.34, punto 2 del capitolato speciale alla Fadda degli appalti in caso di mancata trasmissione dei rinnovi delle polizze assicurative, è prevista l'applicazione di una penale di 200 euro, non la risoluzione del contratto, questo è il testo,
Questo è il testo letterale della disposizione citata nel capitolato speciale d'appalto per la mancata trasmissione dei rinnovi in quanto necessari della polizza assicurativa di cui l'articolo 1.14 verrà applicato. Una penale di di di 200 euro. Aggiungo che il mancato rinnovo della polizza non ha avuto conseguenze, non essendovi stata necessità di escuterli. Il pagamento edotti con la stipulazione dell'accordo integrativo verrà consegnata la nuova polizza, quindi anche per la polizza e.
Cioè stiamo aspettando, però loro sono, sono a posto, ecco quindi questa qua, quello della ditta, poi mi spiegherai il perché.
Io vedo sempre la stretta GM Z e mi sembra che sia sempre la stessa ditta che che abbia che abbia il locale dei giardini, ecco quindi.
Un attimo che ha chiesto la parola il consigliere Piccini in un secondo.
Perché, sebbene io mi sposto sulla sulla discussione, come il consigliere comunale ma soprattutto come cittadino?
Il punto numero 5 è un ordine del giorno con scritto in grassetto.
Quindi la presa d'atto dalla maggioranza.
L'abbiamo ascoltata.
Cosa posso dire, io io posso dire che finalmente ci sono Gabriella.
Dico che ci sono i giardini Viadana dove i cittadini di Viadana.
Si lamentavano perché c'era un cinema.
Chiuso e si lamentavano perché c'erano i giardini Milana chiusi.
Saltano fuori polemiche per i giardini e saltano fuori polemiche per.
Il cinema.
Finalmente abbiamo i giardini, io sono 72, ho vissuto i giardini nel 1990.
Dove esisteva una società radicalmente diversa da quella di oggi.
Il modo di divertirsi e di fare festa, ma anche come educazione e radicalmente diversa,
Oggi mi trovo i giardini e dico son quelli.
È una bella vetrina alla cittadini a.
Io parlo da cittadino, sono spesso nel tessuto sociale, mentre invece certe persone, senza fare nomi qua dentro il tessuto sociale, non è che li vede molto.
E ma non per colpa, me forse non lo so.
Parlando con i cittadini, cadauna.
Ho sentito pareri positivi e negativi, ma sono molto più quelli positivi,
Io ci sono stato disordine, invierà perché sempre come consigliere comunale sono osservo.
Ma non osservo con la voce di altrui, osservo con i miei occhi alla mia destra.
Finalmente abbiamo i giardini di Viadana, perché è un luogo a 360 gradi per la comunità viene da me.
Mi spiego il perché, perché alla mattina ci sono famiglie e ci sono bambini che vanno materia il gelato con i genitori, adesso ci sono le vacanze nelle scuole finite.
I giochi pubblici sono finalmente a posto.
Ho notato una buona pulizia, io ho guardato alla mattina, non è semplice la mattina.
Dopo vi spiego anche il perché e trovare dei fogli di carta per terra,
E ho visto una.
Una bella visione.
Verso mezzogiorno o verso la sera, soprattutto si apre, si aprono gli aperitivi dove i catanesi, e non solo milanesi.
Vengono a fare l'aperitivo ai giardini, più c'è la notte, la notte due la notte porta, l'organo inoltre il quarto concerto, la notte porta al cocktail, al divertimento, però la mattina si riparte cosa vuol dire vuol dire che la mattina devono essere tutto a posto.
Ecco io quello che voglio dire è.
Da quello che ho osservato, io ho.
Visto ho incontrato.
Un posto sicuro, sicuro, sicuro, pulito.
Organizzato.
È quello che sto esprimendo io, penso che anzi non penso, ho sentito che i cittadini milanesi lo sottoporremo grazie.
Righini, allora probabilmente mi sono spiegato male, perché se dall'intervento del consigliere Piccini che dall'intervento dell'assessore Bellini si pensa che noi siamo contro i giardini, noi non siamo contro gli aerei se noi avessimo voluto.
Presa d'atto, ma se tu leggi riguarda un aspetto giuridico, quello che c'è scritto alla fine, quello che noi chiediamo è che, in accordo con il gestore, perché noi vogliamo che sia tutelato chi investe chi lavora ma anche l'interesse pubblico in accordo col gestore noi chiediamo che venga fatto stipulato un contratto nuovo e lo una,
Una rinegoziazione. Questo è che il passaggio venga fatto in Consiglio comunale perché se avessimo voluto avremmo potuto prendere fermare i lavori quando vi ha visto che c'erano e anche magari mandare gli atti da qualche altra parte, ma a noi non interessa bloccarlo. Noi vogliamo che l'attività vada avanti, perché i giardini sono un po' anch'io son del 70 Goodson presunti giardini, per cui i giardini e un patrimonio della comunità e deve andare avanti nel rispetto delle regole. Quello che noi contestiamo è il negozio giuridico utilizzato e la mancanza di.
L'Expo, l'assessore mi ha mi ha specificato che le garanzie e stanno per arrivare, per cui aspettiamo ci vengano perfezionate, per cui.
Prendo atto di quello che ha detto l'Assessore, dopodiché il contratto fatto nel 2022 dalla Giunta di centrosinistra, ma ben venga, cioè noi non contestiamo il contratto, noi non potest e ma facendo girare la testa e lo contestiamo che la gestione contestiamo la rinegoziazione che secondo noi come deve essere fatto con un nuovo contratto giuridico in accordo con i gestori tutto qua cioè e doveva essere past doveva il passaggio doveva essere fatto in Consiglio comunale tutto qua non credo che siano delle cose.
E vanno sulla Luna eh no, non penso di chiedere cose strane, poi dopo purtroppo non c'è il segretario comunale.
Il Segretario comunale, magari dall'alto della sua competenza giuridica, ci poteva spiegare perché, a suo avviso, la rinegoziazione poteva andar bene e non l'innovazione e non il nuovo contratto, perché i.
E te lo leggo però il la norma del 2023 dice che i contratti stipulati prima non potevano dopodiché dopodiché, come, come ho detto, come ho parlato, come di o disquisito prima con la dottoressa Cattafesta su in ambito giuridico ci si possono avere pareri discordanti in solitudine, sei aziende per cui il mio parere può essere cioè non necessariamente è giusto il mio o su sul tuo c'è un giudice e non necessariamente se il giudice di Mantova decide una cosa, il giudice di Brescia ne può decidere un'altra, sulla sulla stessa, sulla stessa questione giuridica, perché la giurisprudenza non fa sentenza, fa orientamento, ma la giurisprudenza non fa sentenza, dopodiché io penso che vi sia stato chiaro quando ho detto che noi non abbiamo niente contro le attività contro l'attività chiediamo solo che venga,
Che venga fatto un contratto giuridico che a nostro, a nostro parere, è più congruo di quello che è stato fatto e che il passaggio venga fatto un Consiglio comunale e che, visto che l'assessore ha confermato che l'importo della concessione supera determinati limiti che vengono chieste delle certificazioni che necessitano quando si supera determinati limiti tutto qua cioè nulla di più e nulla di me di meno di quello che prevede prevede la normativa.
Ha chiesto la parola all'architetto tenga.
Buona sera a tutti, allora no, io le posso dire che ho visto un po' di confusione da parte della minoranza, sia a livello giuridico perché citano il codice degli appalti 36, che è quello attualmente in vigore, cosicché a seguire poi chiamano il regolamento di attuazione 5 5 4 che è di vent'anni fa.
Che per assurdo però quello corretto, perché bisogna far riferimento al decreto legislativo in vigore al momento della stipula del contratto e l'attuale contratto è quello dello stupro originale,
Infatti, altra altra cosa che ho notato non so se.
Se non lo so, solo io che l'im Dimitri parlava di un contratto nel nuovo contratto già sottoscritto, Pradella no.
No, il nuovo contratto non è stato sottoscritto, per cui vi sia ancora il vecchio contratto ad oggi.
La Giunta è stato semplicemente ha approvato il progetto di modifica del contratto, quindi la bozza di contratto predette, tutti quelli che son cantieri finalizzati alla stipula di una rinegoziazione e probabilmente non c'è, non c'è principalmente perché prima della stipula del contratto sono necessarie sui documenti, tra cui appunto le polizze requisito fondamentale per procedere alla firma del contratto altra cosa,
Non corretta, la bozza di contratto prevede queste garanzie, perfetto prevede due polizze classiche, CTO perché, furto incendio è una polizza fideiussoria, che è quella al cambiamento, manca 117.000 euro, è passato a 27.000 euro,
E quando arriverà sarà ci saranno i presupposti per procedere poi alla Silvia Romano, come dicevate prima, e la manutenzione ordinaria non è requisito in votazione esatto, tant'è vero che i fatti a seguito della, cioè a seguito dell'avviso di avvio della manutenzione ordinaria è arrivata una richiesta di modifica e locali è stata approvata congiunta e con quello ci può portarci a partire prima la rinegoziazione. È altrettanto vero che la rinegoziazione può essere brevissima perché l'accordo, insomma, che dev'essere.
Devono essere concordi i gestori attuali gestori, però questo vuol dire al loro diritto vissuto sulla firmano, se la formula perché son d'accordo Gerasa possono.
L'atto non valido in negoziazione.
Perché mi sembra che sia l'argomento un po' la serata in sé.
Sostanzialmente cambiano tre cose, la prima o al canone e però in aumento, perché chiaramente la negoziazione che essere vantaggiosa per l'ente altrimenti non avrebbe senso il canone è aumentato e comunque soggetto revisionista, per cui dal prossimo anno si passa da 11 a 13.000 a nel 2046, saranno sicuramente di più solido il calcolo però sicuramente un momento.
Secondo punto è la manutenzione manutenzione straordinaria è stato tolto il verde per inserire i giochi.
E anche qua diciamo che le 2 le 2 attività si compensano.
Tra l'altro, la manutenzione del verde, al di là dell'aspetto economico più concettuale, non può farsi carico un gestore di un impianto arboreo Distant e almeno settant'anni mi vien da dire.
È chiaramente sono dei costi e delle lavorazioni che non può farsi carico del gestore. 15 tornano in capo all'Amministrazione. In compenso, però, per mantenere l'equilibrio contrattuale, il gestore si fa carico della manutenzione stradale dei giochi e vi posso garantire. Non è da poco, anche perché l'impianto del verde ci sono diversi tipi e modalità di intervento, dalla potatura fino all'abbattimento che hanno speso più grande sui giochi, no ci tocchi, non si può, non si può rimandare a seguito della verifica ispettiva che noi abbiamo chiesto di presentare, il gestore deve intervenire per la sicurezza degli utenti.
Altra questione, certificazioni adesso non so quali fa riferimento il consigliere, però, al di là di settembre abbiamo tutte le certificazioni degli impianti, conformità, certificazione, oltre alle dichiarazioni per la prevenzione, incendi e igienico-sanitarie, quello che serve.
Da ultimo, ove Pradella, parlava di Cina di tempi che dovevano essere rispettati.
No a un'opera pubblica, a tutti gli effetti, per cui non c'è nessuna, CILA, c'è una delibera di Giunta che è l'atto che.
L'atto che va via la ai lavori, l'autorità dei lavori da fuori.
Per cui, dal nostro punto di vista del fatturato, diciamo, siamo a posto perché, come ha detto l'Assessore Bellini, è vero, loro son partiti prima del dovuto, però tant'è vero che appena appena appena roba, insomma conoscenza, siamo intervenuti e da parte del regime sanzionatorio che adesso ci concluderà,
Voglio chiudere, voglio aggiungere una cosa. Oltre a questo, nell'rinegoziazione abbiamo inserito anche alcune postille, ove per i bagni, che devono sempre essere aperti, fruibili al pubblico, logicamente sempre puliti, e nel caso vengano chiusi dal dalla società che i loro bagni del del ristorante, del ruolo della loro attività siano accessibili, quindi anche il pubblico esterno, quindi ci si deve sempre essere dei servizi, si devono sempre essere dei servizi che siano fruibili per la cittadinanza, l'altra cosa che abbiamo messo per evitare problematiche giuridiche tipo, appunto il cinema, teatro Vittoria e anche quello che, dal momento della dimensione del contratto, nulla sarà dovuto al alla ai vecchi, cioè a chi abbandona il contratto. Invece sappiamo bene che sui vecchi contratti, come quello del teatro c'è stata appunto una causa perché loro volevano, visto che non avevamo fatto tutti gli anni di concessione, volevano.
Una cosa economica dall'Amministrazione comunale. Questo lo abbiamo inserito per evitare perché se fra tre, quattro, cinque, 10 loro, a questo punto lasciano il locale ritorna in carico al Comune con tutte le opere che hanno effettuato e nulla è dovuto a chi ha effettuato i lavori.
Un attimo che soffrono Pradella facciamo un po' di alternanza, un po' di alternanza.
No, infatti Atenco, voglio dire, non è che uno dice una cosa e dall'altra il discorso della rinegoziazione che non è ancora stato firmato, mi sono appoggiato quello che ha appena detto l'Assessore Bellini, non non è che ho detto un'altra cosa per quanto riguarda la legalità e a su quel discorso che si adesso gli fate la sanzione giusto, giusto non erano anche se boh, quindi non è che abbiamo che ho detto delle cose terrestri.
Bellini.
Per rispondere all'architetto le altre certificazioni nel contratto di concessione del 2010 a pagina 3 si parla del combina, dunque si parla del combinato disposto dell'articolo 83, decreto legislativo 160 del 2006 91 DPRS 154 99 che, in poche parole la certificazione antimafia e visto che da quello che ha detto l'Assessore sono pari a 140.000 euro se non sbaglio è la soglia oltre al quale deve essere chiesto una certificazione, se non ricordo male,
Quando la concessione supera i 140, secondo me va chiesta però.
No, non c'è nessuna certificazione, abbiamo però ha fatto le verifiche, gli operatori sono regolari.
Non perché devono cioè io penso che siano irregolare, tutt'altro è che se deve essere allegata dove sarà allegata alla concessione per cui se lo prevede la legge così come la fideiussione, cioè se devono essere allegate, io credo che avevate fatto le verifiche però se dovesse allegata deve essere allegata.
Altre richieste di intervento.
Se non ci.
Consigliere Boni, prezzi, io vorrei capire come ci lasciamo da questo incontro, cioè.
La soluzione, innanzitutto capire.
Cantieri innanzitutto già parlato.
Questo sicuramente allora la sanzione, se è già stata appunto, elaborata ed eventualmente se ci darete informazione su ammontare e la ragione specifica della sanzione, e poi capire se, come è successo in passato, quando questo Consiglio ha discusso dei debiti o comunque delle questioni che erano legate all'attività di cui stiamo parlando se invece tornerete da noi o si potrà condividere le bozze del contratto di discuterne eventualmente,
Prego il regime sanzionatorio, si dice, c'è una sanzione, sicuramente stiamo calcolando basso.
Non so dire un importo, però avere conoscenza, sicuramente.
Da verificare però, sostanzialmente non hanno fatto la comunicazione di inizio lavori, quindi facendo così io non potevo verificare io.
Qualcosa per il resto, per la parte politica non lo so.
Per il resto.
Penso che la rinegoziazione sia già accordata con con i gestori, perché se continua così debba sempre in accordo con te, è chiaro che noi abbiamo fatto incontri con i gestori e quello che è stato fatto e stufa più insieme a loro e loro devono essere d'accordo altrimenti non la non la firmerebbero quindi.
Abbiamo fatto anche molti incontri su questa cosa qua non è stata una passeggiata, perché è chiaro che poi dopo non lo so su questa cosa qua, se volete, ve l'ha appena sarà sottoscritto sottoscritto tutto quanto questa vera, possiamo dare, però possiamo trasmettere, cioè se non c'è mica nessun problema,
Altre richieste di intervento se non ci sono altre richieste di intervento ore 23:05, dichiaro chiusa la seduta buonanotte.