
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Viadana del 28.4.2025, ore 20:00
TIPO FILE: Video
Revisione
Buona sera a tutti, prima di incominciare il Consiglio, mi sembra doveroso, come ha anche detto tutto il mondo ricordare Papa Francesco, un minuto di raccoglimento.
Prego Consigliere.
No, sinceramente mi sarei aspettato qualcosa di più dell'industria di silenzio, la morte del Papa, potevate fare un piccolo commento, insomma, mi sembra sì, ma assolutamente importante, insomma, comunque, se all'interno così vuol dire che diciamo che in questi giorni in televisione insomma c'è stata una bella ma il Consigliere assolutamente il ripenso sicuramente abbiamo ritenuto di fare questo anche per al di là del discorso religioso, proprio per una comunità sia cattolica in un cattolica.
Ve li abbiamo pensato ritenuto il papà di tutti, quindi credo comunque che tutti noi nei nostri in questo consesso avremmo forse gradito una qualcosa di più sono una un pensiero rivolto a tutti, insomma, componga, ci vuole proporre qualcosa dai, diciamo condividere volentieri, non c'è nessun problema, prego.
Un attimo.
Sì, allora il il Decano Giovanni Battista Re nell'omelia, ricordato il messaggio universale del ah ah no, diceva, esortava costruire ponti e non muri a tendere la mano, invece di chiudersi nell'indifferenza.
Ecco l'ultima seduta, Papa Francesco è stato un evento sanitario, le sue parole sui gesti hanno lasciato un'impronta indelebile non solo nella Chiesa cattolica, ma nella storia contemporanea, un po' questo anche che non è solo un problema della Chiesa cattolica ma di tutto il mondo, no.
È vissuto come tedesco dir di Roma, ma anche i più deboli, criticato la misericordia. Oggi il mondo intero di ha reso onore consapevoli che il suo insegnamento continuerà a vivere nel tempo e suo pontificato. Ha rappresentato una rivoluzione gentile, trasformato profondamente il volto della Chiesa, rendendola più vicina agli ultimi e più attento e le sfide del nostro tempo. Papa Francesco ha saputo trasformare la Chiesa cattolica, un rifugio di giustizia e di speranza verso Bruxelles elevati, in quanto particolare contro la violenza contro le guerre in Karras, anche in un frame in tutto il mondo e invocando stabilmente instancabilmente il dialogo con l'unica via cartacea e sopra indicato. Ci ha lasciato una chiesa più offerta, più sinodale entro i segni della SEN praticamente dei tempi, ha le sue azioni, sono state molteplici, ha guidato la chiesa verso una maggiore trasparenza e responsabilità economica, affrontato il problema degli abusi all'interno della Chiesa con fermezza opposti, povere al centro della sua missione, promuovendo iniziative per il loro sostegno, ha scritto un importante enciclica sull'ambiente sottolineando la necessità di prendersi cura delle nostre ASL. Ha istituito la Giornata mondiale dei poveri per sensibilizzare l'opinione pubblica solo povertà e ha costruito ponti con diverse religioni, promuovendo il dialogo e la pace.
Queste azioni in evidenza nel suo impegno per una chiesa più inclusiva e attenta ed sfide contemporanee, e so che il Consiglio comunale possa ricordarlo per la sua forza innovativa di sovranità dei disoccupati, capacità di essere vicino a tutti, in particolare agli ultimi, ai più deboli. Grazie, facciamo nostre, condividiamo quanto quanto detto c'è qualcun altro che vuole esprimere un pensiero.
Grazie consigliere Zaffanella, passo la parola al Segretario per.
Perfetto, buonasera, Azzolini, Davide.
Bellini Dimitri.
Assente, giustificato.
Boni Benedetta Bottesini Roberta.
Caratterizza non inquina.
L'utilizzazione.
Coltorti, Nicola Gardani tutta.
Gozi piazza, Angelo Minotti, Alessia.
Morozzo Gabriele.
Servizi Donatella.
Giustificata, Piccinini, Massimo.
La dell'ENAC stanno S. Alessandro.
Torricelli, destina Zaffanella, Fabrizia e turchini Ilaria quindi abbiamo tre assenti e 14 pescherecci assenti, giustificati la seduta e quindi valida, nomino scrutatori per alzata e Consigliere padella, Morozzo e Azzolini.
E passiamo al primo punto approvazione verbali seduta precedente, 15 marzo 2025.
C'è qualche richiesta di intervento?
Mettiamo in votazione i verbali, chi approva alzi la mano allora favorevoli?
Chi si astiene?
Stavros okay, chi è contrario, chi si astiene con 8 voti a favore e 6 astenuti, il Consiglio approva.
Grazie.
Sì.
Passiamo alle comunicazioni del Sindaco del Presidente del Consiglio comunale.
Passo la parola al Sindaco.
Buonasera a tutti devo comunicare la nomina degli assistenti civici volontari.
Nel nome di Avigliana,
Poi calessi, Andrea.
Soncini, Alessandro.
Mortini Giuliana.
I sorrisini Giovannini sono naturalmente tutti i nominativi che hanno dato la disponibilità per ricoprire un ruolo importante di assistenti civici.
Effettivamente, per varie ragioni, e i Presidenti volontari.
Devono un po' così sarà stata una riduzione del nel corpo, ecco degli assistenti civici a cui saranno trasferiti da Viadana, altri avevano avuti altri problemi. Ringraziamo questi nuovi nominativi perché hanno dato la disponibilità di rimpinguare un po' quello che è l'organico in un compito che, devo dire, è molto importante di supporto sia alla Polizia locale che di tutte le altre associazioni che operano sul territorio. È cospicui special modo durante le manifestazioni e anche le entrate e le uscite di scuola. No, sono presenti un attimo per dare un occhio in più sulla viabilità e auguriamo un buon lavoro, insomma, affinché possano.
Quando prego, eh eh, ma ricordo che era stato chiesto alla minoranza un nominativo per la minoranza.
Nominativo è per la Commissione, no.
Per cui fare quel diciamo cos'è un esame, chiamiamolo così la valutazione per poter poi dichiarare l'idoneità dei soggetti dopo è stato fatto una, alla fine sia stata seguita una procedura più snella delegando il comandante che dovrebbe aver ricontattato.
Prego sì, ma il comandante ci ha contattato tutti i rami, ma non ci ha detto che la conclusione era questa.
Non è.
Cioè noi non sapevamo che era stato superato questa questo, questa valutazione e non eravamo inseriti nella nella Commissione.
Va beh.
Ci spinga lì?
A me lo avevo avvisato che aveva avviato questa procedura, che avrebbe avvisato tutti i componenti della Commissione del lavoro fatto, poi non so più colpiti perché pregio con voi.
Lì non è solo iniziato la procedura, magari si può fare uno step successivo, 2 impazienza, la Commissione incontra tutti questi volontà, tutti questi sono un po' insomma, purtroppo.
Magari, auspicando adesso in parte alla procedura, auspichiamo che con questi poi gli innesti si possa incrementare il gruppo, fare una cosa un po' più consistente, quindi, anzi, invitiamo tutti i consiglieri componenti la Commissione a diffondere questa necessità non sopra riserve d'Italia, ma soprattutto all'attività già citate, per le quali i volontari sono indispensabili.
Nessuno mette in dubbio questa, però non è stato fatto chiarito questo, così come neanche ha contattato, ma non ha chiarito che veniva sospesa la non presente nella Commissione, comunque ci confronteremo con il Comandante un po' con voi, grazie a Dio comandante di di di chiamarla in presenza formalizziamo una lira come comunità proprio richiesto.
Bene, allora procediamo con i punti successivi, chiedo e se il punto 3 e 4 come era stato affrontato, cui anche in Capigruppo possono essere discussi insieme sempre doppia votazione doppio tempo, il punto numero 3 sarebbe il rendiconto della gestione relativo all'esercizio finanziario 2024 approvazione, il punto numero 4 variazione al Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027 applicazione dell'avanzo di amministrazione accertato sulla base del rendiconto dell'esercizio 2024. Quindi, se siete d'accordo, facciamo un'unica discussione. C'è dubbio, insomma, possibilità di intervento.
E Zanella.
Prego.
Prima di iniziare no, scusate, vorrei Carneade 25 Keener ha tre minuti e ricominciamo possibile nelle nel regolamento, allora irrealtà sarebbe sull'argomento e le comunicazioni del Sindaco.
I tre minuti sulle comunicazioni ci sono tre minuti per argomento,
Lo possiamo vedere.
Cioè noi non possiamo dire al Regolamento nel senso che nuovamente i minuti sono sulle sue comunicazioni, diciamo del Sindaco.
Prolunghiamo, secondo me, è così, però se noi dobbiamo.
Adesso è l'articolo, mi pare che sia.
Scusate, ma.
Allora?
Adesso non trovo un punto, se magari ci dà un'occhiata anch'io intanto allora eh sì e lo riesame all'inizio dell'adunanza concluse le formalità preliminari, il Presidente il Sindaco effettua eventuali comunicazioni sull'attività dei Comuni su fatti e avvenimenti di particolare interesse per la comunità di comunicazione nel suo contenuto in un tempo non superiore ai cinque minuti.
Allora, dopo l'intervento del Presidente del Sindaco, ogni consigliere può effettuare comunicazioni su argomenti compresi tra quelli indicati al precedente comma, per un tempo non superiore ai tre minuti, quindi io potrei parlare soddisfi sì sì, perché non è lui un apparato del 25 aprile, primo me compreso il discorso però mi sembra assolutamente doverosa se,
Chiedo di poter dire qualcosa.
Segretario seguito, cioè sostanzialmente loro potrebbero fare di tre minuti sull'argomento del quello detto dal Sindaco.
Quindi diciamo e facciamo di registrazione.
Corpose.
E allora diciamo che non euro, se il Regolamento non prevede di parlare di altre cose sennò a ogni comunicazione, su ogni cosa, si può sempre intervenire, non avessimo fatto su argomenti sempre su argomenti relativi, quindi, non avendo parlato del 25 aprile, non no no,
Scusi, Presidente, però cioè credo che sia siccome c'è stato un modo di festeggiare il 25 aprile no, e credo che sia a mio e a nostro avviso a mio avviso no e ore diminuiamo di un confronto o no, ma io non entro in merito, se meritevole oppure no, secondo me la forma, diciamo più corretta e più aderente al Regolamento sarebbe poi magari presentarono piuttosto di un'interrogazione, un ordine del giorno del prossimo Consiglio e credo che noi potremmo parlando fra sei mesi o no, ne manca uno, ne manca una, quindi sicuramente il prossimo Consiglio c'è il 5 per favore, Presidente dai Westerveld, ci prende in giro, poiché comunque d'accordo.
Allora passiamo al punto numero 3, così al punto il Sindaco, prego.
Quindi facciamo il 3 e il 4, allora come il rendiconto di gestione relativo all'esercizio 2024.
Va detto che ha generato un risultato rendiconto, un'analisi un risultato di amministrazione di 9 milioni 612.687,39 euro e da questo risultato sono stati accantonati 5 milioni 386.000 euro nei fondi crediti di dubbia esigibilità fu il Fondo, rischi rischio contenziosi. Altri 2 milioni 245.443,78 euro sono stati vincolati con i vincoli derivanti dalle leggi dei principi contabili, quindi l'avanzo di amministrazione ammonta a poco più di 1 milione e 900.000 euro, di cui soli 64.000 nella parte destinata agli investimenti, e questo è sinonimo del fatto che gli uffici comunali entro il 31 12 del 2024 hanno impegnato le somme in sia stata un'attività, una valida attività da parte appunto dell'ente.
Affinché appunto questi ci prendono andassero poi nell'avanzo.
Da un'analisi delle entrate e delle uscite eccoci attesta che per entrambe le voci e l'importo si aggira attorno ai 15 milioni di euro, tra le entrate più significative vanno resi stati oltre 10 milioni di euro di entrate tributarie, perlopiù parliamo di IMU e di TARI sapete che la TARI,
Buonasera.
Sappiamo che la TARI per circa 2,5 2,6 milioni di euro va a coprire interamente i costi del servizio del dell'azienda di smaltimento e di igiene urbana e sono c'è testano attorno ai 4,5 milioni di euro dell'IMU che poi rimangono nelle nostre case su un totale di 11 milioni di euro.
Che i contribuenti via De Nisi, cittadini e aziende versano allo Stato, quindi c'è insomma più di 6 milioni di euro che vanno allo Stato, ecco di questa IMU,
Poco più di 1 milione di euro di trasferimenti dallo Stato, circa 2,6 milioni di euro derivanti dalle entrate extra tributarie, queste entrate extra tributarie sono i servizi offerti per quanto riguarda i servizi a domanda individuale, sono quei servizi offerti dall'ente a richiesta dell'utente al quale viene richiesto un po' ispettivo.
Ammontano a un importo di 1 milione 180.000 euro, di cui.
La cittadinanza copre circa il 56%, vuol dire che il restante 44 è coperto comunque dall'ente tra le uscite più significative, quasi 10 milioni di euro di acquisti di beni e servizi e i 2,7 milioni di euro per gli stipendi da lavoro dipendente, insomma, quello che ci costa il personale naturalmente inserendo tutto tutte le le varie spese.
Del personale ecco, nel 2024 abbiamo rimborsato mutui per 1 milione 212.975 euro.
E abbiamo aperto un solo mutuo con il Credito Sportivo di 450.000 euro, che sono quelli se ricordate destinati alla quota parte del finanziamento per il progetto di riqualifica riqualificazione del dello stadio Zaffanella diretti.
Va detto che comunque questo credito sportivo ci ha concesso il finanziamento a tasso zero, quindi insomma, diciamo che.
È una buona, è stato un insomma per impatto sull'Ente relativo, ecco, per quanto riguarda proprio il debito, quindi voglio soffermarmi un attimo per quanto riguarda il debito generale dell'Ente, che è passato dagli oltre 9 milioni di euro a fine del 2022 agli 8 milioni di euro a fine 2023 e ai 7 milioni 236.000 euro a fine del 2024 con la prospettiva di ridurre nei prossimi anni gli oneri finanziari a carico del Comune questo lo voglio citare e sottolineare perché perché comunque è un dato significativo una progressiva riduzione del debito generale dell'ente.
Unitamente alla capacità, comunque, che come Amministrazione ci siamo la necessità come amministrazione ci siamo dati comunque non far mancare gli investimenti.
E lì poi mi riallaccio a quello che sarà appunto la variazione al bilancio di previsione.
Che andremo poi ad analizzare voce per voce che va ad impegnare questo avanzo di amministrazione, la maggior parte delle risorse andranno su un intervento, sugli interventi di manutenzione straordinaria delle strade, che è un qualcosa molto sentito, giustamente, della cittadinanza in cui ci sono, il quale soltanto i tratti che sono necessitano l'intervento piano strade 2025, va detto che si sta andando avanti con erano state 2024 CE per cui avevamo riservato in milioni di euro tra le variazioni di bilancio significative andiamo anche ad inserire 60.000 euro,
Per lo stadio di calcio Bertolani, lì è necessario.
Mettere mano a quello che è l'impianto termoidraulico e naturalmente anche ad altri interventi migliorativi dell'impianto sportivo. Su quello stiamo lavorando, abbiamo anche con ha preso contatti ormai, che vanno avanti da mesi e ha sempre avuto i contatti con la società, anche perché appunto si è interessato insieme a farlo rinnovo dello stadio anche in termini di efficientamento energetico, ci sono alcuni bandi lontana. In realtà, almeno, ne abbiamo presi in esame un paio che dovrebbero fare al caso nostro, cioè andare a coprire, se non per l'intero, almeno una quota parte di finanziamento per mettere in piedi un progetto possa andare a questo. A questo scopo.
75.000 euro per la manutenzione straordinaria del patrimonio comunale e andiamo con la variazione anche a inserire, per un totale di poco più di 70.000 euro ri.
Capitoli relativi alla stagione teatrale stagione teatrale gli uffici cultura 20 mi dicono che per organizzarne una che abbia un senso e se e come erano quelle appunto Precopi, no il con ottima partecipazione di pubblico che comunque suscitasse susciti l'interesse da parte della cittadinanza. È necessario.
Impegnarsi in dai mesi precedenti alla insomma all'inizio della stagione teatrale, quindi da lì la necessità di impegnare sin da subito queste risorse o più di 70.000 euro, poi altri 20.000 euro saranno destinati alla caserma dei Carabinieri. Perché abbiamo avuto la fortuna dico io perché se si rimane sempre in un'ottica di in termini di sicurezza del territorio di a vedere nuove assunzioni, sono arrivati nuovi ragazzi, dico ragazzi perché tutti tra i 22 e 23 anni.
Freschi di arruolamento e quindi si rende necessaria la sistemazione dei bagni ai piani superiori, e quindi contiamo di farlo il prima possibile. Comunque nei prossimi mesi.
Altre risorse e 30.000 euro più del Cinema Lux, 30.000 euro per il Teatro Vittoria.
Sempre finalizzate alla ritorno alle attività, piena attività di questi due spazi importanti per una comunità, ecco poi entreremo nel dettaglio, abbiamo anche la dottoressa Cattafesta, che ringrazio lei e tutti i suoi colleghi dell'Ufficio, Ragioneria per il lavoro fatto e per aver appunto portato il rendiconto entro i tempi del 30 aprile.
La parola al Consiglio.
Consigliere fratello, prego.
Buonasera volevo chiedere alla dottoressa a cosa è dovuto il sensibile miglioramento nella gestione dell'IMU è stato incassato il 65 5% nel 2023 e il 100% nel 2024 rispetto alla TARI che ha subito un 25 e 64 nel 2023 35 86 nel 2024. Sembra palesare ancora molte difficoltà di gestione tra l'accertamento bilanci relativi incassi e che comporta un accantonamento a fondo svalutazione crediti costante negli anni sui residui attivi pari a circa il 72 73% che pesa enormemente sulla possibilità di liberare risorse da parte dell'ente.
Cioè i valori vincolati f c d e 2024 per tali sono circa 1,4 milioni di euro, a fronte dei 3 milioni del totale e quasi il 50%.
Prima di far rispondere, magari vediamo se ci sono altre domande, così prego, Consigliere no.
Sì, buonasera io volevo chiedere una cosa né nel riepilogo delle variazioni, perché milioni 220.000 delle strade e avete detto che lo finanziate con l'avanzo e dite però qua c'è scritto avanzo due 19 vincolato e allora volevo chiedere se era un errore di stampa cioè era questo in più. Volevo chiedere un'altra cosa sull'elenco dei crediti inesigibili, perché va be'oltre all'IMU la TASI e sappiamo che state cercando di recuperare, però ci sono anche molti provenienti da parte delle scuole, delle scuole e perciò io chiedo, sono famiglie in difficoltà, questi qui che non possono pagare, come mai, cioè qual è la motivazione, perché ci sono così tanti soldi che non vengono incassati per le rette della mensa, per lo scuolabus? Grazie.
Altri.
Facciamo intanto rispondere a queste domande cui dopo eh prego.
Sì, buonasera per quanto riguarda i tributi, passerei la parola alla collega, visto che il settore, diciamo è staccato rispetto alla Ragioneria, quindi sicuramente saprà rispondere meglio rispetto a me e dopo eventualmente io Coppoli domande successive.
Però io dovrei avere la domanda perché non l'ho sentita e loro, lo prego.
Faccio in sintesi, mentre dal dimostrano stalking russa nel 2023, il 65%, il 100%, nel 2024 per la TARI sono stati incassati il 25% nel 2023 e 35% del 2024 e quindi c'è un grosso sbilanciamento e in più tutte queste mancate entrate contribuiscono per della TARI per 1,4 milioni a fronte dei 3 milioni che viene messo in fondo di riserva diciamo che è quasi il 50%,
Prego.
Ormai ho qua i dati sottomano letti così nulla, allora questa è la fotografia degli incassi al 31 12, che comunque non corrisponde esattamente dipende da quando vengono incassati materialmente. I soldi dipende dal calendario, perché comunque sia link alla TARI scadono. Il 16 dicembre, poi dopo arrivano i primi dell'anno, alcuni alla fine dell'anno alcuni all'inizio dipende un po' dal calendario, poi bisogna vedere effettivamente alla data odierna, a quanto è stato incassato effettivamente l'IMU in questo periodo è coperta al 100% di quello che noi abbiamo preventivato la TARI. Adesso abbiamo il secondo, la secondo invio che noi facciamo i primi dell'anno e abbiamo incassato più intorno ai 100.000 euro in questi giorni. Quello che è arrivato dipende dalle date degli incassi, che ovvero quella fu fondamentalmente la differenza. Mi ricordo che anche l'anno scorso era stato chiesto, con una lettera, un mega sbilancio sugli in questi giorni e quando abbiamo detto perché sono arrivati ai rendiconti il 31 12, poi sono stati incassati 5 di il 5 l'8 di gennaio perché dipende dalle date in cui vengono incassati, poi l'andamento è piuttosto costante. Tutti gli anni.
No, ma il rendiconto fotografi 31 12, cioè se mi chiedete quali solida, che la prossima volta, quando ho passato in ufficio, ve li do, però questa è la fotografia al 31 12.
Prego Cattafesta, allora, per quanto riguarda il discorso del titolo del capitolo che riporta l'avanzo 2019 e debbo dire che in sede di verso io vi allego sempre anche il PEG perché voi possiate capire meglio quali sono i capitoli che vengono affrontati in realtà e inserite in realtà è solo una questione di titolo, non è il 2019, non abbiamo fatto un capitolo nuovo, ma abbiamo, diciamo utilizzato questo in sede di PEG, correggeremo eventualmente il 2019 2024, però questo non cambia la sostanza del capitolo stesso, la, il PEG, e ricordo che viene poi approvato successivamente dalla Giunta in allegato per comodità, però in realtà non sarete un documento che deve approvare il Consiglio, che approva le linee generali e comunque, semplicemente avanzo. 2024 computer e nei prospetti che vedete nelle variazioni c'è l'applicazione di tutti gli avanzi che abbiamo inserito, perché non c'è solo il libero piuttosto che quello destinato agli investimenti, ma c'è anche il vincolate destinato.
Diciamo, se vogliamo approfondire e che tipo durante su si tratta.
Per quanto riguarda invece le famiglie, quindi allora non mi sento di dire che sono famiglie in difficoltà semplicemente da quello che mi riporta il settore, e spesso hanno più bambini e quindi fanno fatica adesso io non so dire in base all'ISEE su difficoltà o meno perché si hanno comunque determinato ISEE potranno anche accedere a dei benefici se questo è sono gli assoluti semplicemente sono famiglie che non pagano,
Altri.
Prego.
Allora è stato accantonato nella AFC dire sempre chiaramente i residui attivi del canone di concessione sulla distribuzione del gas riferite alle annualità 2023 2024, per un totale complessivo di 516.000 euro.
Come mai sono stati messi insieme, diciamo, il residuo attivo relativo all'anno 2023 euro presenti anche l'anno precedente e quest'anno si è aggiunta l'annualità 2024. Faccio un'altra domanda ricondursi, diciamo anche la percentuale di accantonamento e xDSL sanzioni del codice della strada è molto rilevante, tendenzialmente costante negli anni pari a circa l'84% praticamente quanto non viene incassato in prima istanza è quasi totalmente perso. Sono previste azioni correttive da parte dell'Amministrazione comunale per migliorare questa gestione.
Pinotti, prego sì, allora si diceva per le famiglie, ma allora se adesso non paga, intanto non viene recuperato niente, c'è una discriminazione qua perché magari effettivamente alle famiglie in difficoltà pagano e non si fa il controllo sulle famiglie che non pagano e allora adesso qui autorizziamo le famiglie non pagare intanto non vengono recuperati i soldi Assessore, grazie.
E tracce Cattafesta.
Ma adesso mi sento di dire che non non è corretto dire che non gli si recupera, perché comunque questi crediti, che in prima battuta risultano insoluti, vengono mandati alla società di riscossione. L'ufficio ci presenta un elenco dopo chiaramente anche alla società di riscossione. Ha dei tempi, prima manda un avviso bonario, poi, eventualmente, ma comunque di solleciti, per non mettere comunque in difficoltà le famiglie, perché a qualcuno si è trovato ignorato il conto e questo può essere una cosa spiacevole, perché poi blocca, diciamo un po' tutto, il ménage familiare e quindi vengono recuperati, però chiaramente noi, quando li dobbiamo, dobbiamo accertare e fare la fotografia al 31 12. Dobbiamo mettere effettivamente quanto incassato quasi assoluto, poi, però l'azione comunque va avanti nel tempo. Per quanto riguarda invece il canone del gas, ricordo che nel 2023 è scaduto il contratto.
Noi non siamo tenuti a fare la gara perché una gara d'ambito lassù, quindi diciamo così, per quanto riguarda l'ente a livello giuridico, per noi il contratto prosegue le stesse condizioni e su cui l'avevamo già detto anche l'anno scorso, solo che però Italgas non accetta questa prosecuzione alle stesse condizioni e pretende una rideterminazione del canone da circa 450.000 euro a 340. L'ente ovviamente non accetta perché se la norma dice che il contratto consegue alle medesime condizioni non ci sono per noi le motivazioni per ridurlo.
Però noi ce lo stanno pagando quindi omesso, tra virgolette al sicuro l'Ente, accantonando tutta la cifra, visto che non è stata incassata, perché qualora ne nasca pongo un giudizio, non sappiamo quale sarà poi la sentenza e quale sarà il canone che loro ci ride termineranno se confermeranno quanto noi dobbiamo incassare oppure sull'Ori determineranno perché loro tenteranno di presentare delle condizioni economiche non in pareggio e qui mi tenderanno a ridurlo, quindi l'accantonamento è di tipo prudenziale, perché in questo momento comunque, non stiamo incassando quindi,
Visto che nel momento in cui io cerco una cifra, poi dopo do anche la possibilità di spenderlo assiduo, già lo accantono, sapendo già che andremo probabilmente in causa, perché adesso ci sono delle interlocuzioni.
Ma non ci si sente di arrivare a una transazione o comunque una trattazione di un canone che per noi dovrebbe essere lo stesso degli anni precedenti. L'accantonamento quindi è solo per prudenza, visto che non stiamo incassando,
Assessore Bacchi, allora io volevo dire che per quanto riguarda il trasporto generalmente viene dato il tesserino a settembre a chi ci scrive al servizio, ai sensi dei due viene dato in base al versamento che viene effettuato, quindi, per quanto riguarda il trasporto quindi chi va sui mezzi è chiaro che, come sapete il trasporto e le famiglie coprono per il 25% tutto il resto ce lo mette niente, quindi c'è una cifra importante, ma che comunque questa cifra più o meno, questa percentuale condivisa anche con gli altri Comuni e perché il trasporto diciamo ha una copertura in parte importante da parte del Comune come spesa. Per quanto riguarda la mensa, posso dire che l'Ufficio si attiva costantemente per diciamo a esigere il dovuto, come diceva prima la responsabile dell'ufficio, ragioneria, poi ci si arriva addirittura situazioni un po' spiacevoli, che è quello poi quello di bloccare il conto o di impedire al bambino di accedere al servizio, che sono comunque situazioni difficili da sostenere e che.
Cioè se arriva anche quello, diciamo dopo tutta una serie di passaggi.
Però posso garantire che l'ufficio costantemente alle dovute verifiche e le le dovute segnalazioni.
Questa, diciamo, è la so, la fotografia al 31 12 oso dire che comunque il lavoro viene fatto sostanzialmente non è sempre facile perché si arriva poi o se si procede per vie legali, ansia, agricoltura, questo è un po' il problema vero per quanto riguarda il trasporto, chi va sul mezzo ha pagato perché viene dato il tesserino in base al pagamento al Comune spetta un 75% per coprire il servizio nella sua completezza ed è un costo rilevante, hanno avi agli a bilancio,
Altri Zaffanella, prego sì, vorrei collegarmi alle servitù di attuazione degli obiettivi generali e specifici, dove è andato il punto in cui si parla di concentrarsi su manifestazioni che andremo poi mi consente di parlare del 25 aprile.
E rappresenta una delle date più significative della storia israeliani erano manifestazione, era una un evento manifestazione che recano quindi penso che sia legittimo o no.
Segnalo la liberazione del fascismo e l'inizio di un percorso verso la democrazia. Questa giornata non è solo una commemorazione, non una riflessione profonda sul valore della libertà e della giustizia, non deve essere solo una data da celebrare, ma un'opportunità per educare le nostre nelle nuove generazioni sul valore della libertà e della democrazia. Essenziale pertanto che le polemiche non oscurino significato profondo di questa giornata è libertà di espressione anche quando si manifesta attraverso striscioni canti o manifestazioni, e deve essere rispettato e tutelato, purché non incita all'odio e alla violenza. La vera sfida è quella di mantenere viva viva vivo il dialogo e la riflessione critica affinché il 25 aprile e continua a rappresentare un simbolo di speranza e di dignità per tutti gli israeliani, ricordarlo ogni anno non è un atto formale, ma un dovere morale. È stato istituito nel 1946, fra l'altro promulgate da De Gasperi, e dobbiamo ricordarci che la libertà non è mai scontata. La democrazia va difesa ogni giorno perché conosce alla storia significa evitare che gli errori del FES del passato, se.
Come lo era commemorare il 25 aprile, significa onorare la memoria di chi o di chi ha combattuto e sacrificato la propria vita per un futuro migliore. Significa educare le nuove generazioni al valore della partecipazione, della responsabilità del cuore, anche civile. Ecco perché, signor Sindaco, a mio avviso a nostro avviso ha sbagliato nel decidere di portare il 25 aprile, sempre in realtà celebrarono, senza commemorarlo, non ha fatto nessun discorso. Nessuna parola è dedicata al significato di questa giornata, non erano presenti alle scuole, non ha fatto suonare l'Inno di Mameli, riallacciano musica della nostra Italia, fosse teneva che il suo discorso non fosse sobrio o che l'inno di Mameli fosse troppo il liquido e poco rispettose dei giorni di lutto di lutto. I suoi cittadini sono rimasti delusi e increduli per post 25 aprile senza commemorazione, senza riflessione, senza gioia incredibile, il fatto che lei si sia offeso perché un cittadino abbia richiesto di che venisse suonato l'inno di Mameli. Un vero peccato lei, signor Sindaco, ha perso ancora una volta l'occasione per fare parte della sua comunità, grazie.
Risponde il Sindaco, prego, ha fatto bene il consigliere Zaffanella avviare che il 25 aprile rientra tra gli obiettivi del mandato, come manifestazioni che aggrega, tant'è, che mi sono preoccupato come tutti gli anni, di invitare tutti i Consiglieri comunali a lei è arrivato l'invito dottor dottoressa Zaffanella e rappresenta il 25 aprile.
E rappresenta il 25 aprile in piazza un attimo.
L'anno.
E altri che se Piccini prego.
Chi era presente?
Io proseguo.
Ne UE.
Senza Tonello prego.
Guardi, signor Sindaco, ero così preparata dal suo banale osservazione che ho risposto subito volentieri, che rappresenta il peccato che lei dovrebbe ridò rivogliono queste sue queste osservazioni a tutti gli altri Consiglieri, anche tutti gli altri assessori che non ho mai visto in cinque anni di mandato non ho mai visto partecipare non solo al 25 aprile neanche al 4 novembre e neanche altri incontri istituzionali che ai quali noi siamo tutti invitati, e peccato che i suoi Consiglieri di maggioranza e gli Assessori quasi sempre non sono presenti, noi eravamo presenti grazie,
Agricolo APQ, altre il vincolo prego Consigliere, Taravella.
Ma volevano risposto sul discorso delle sanzioni del codice della strada, offrono nessuno.
In merito a come sono previste, sono previste azioni correttive da parte dell'Amministrazione per recuperare l'84% delle pratiche che non vengono pagati?
Questa.
No, mi scusi, ho dimenticato persone, sì, sì, certo, abbiamo la società di riscossione esterna è sorgere e allora diciamo così, adesso è stato cambiato la società e per gli avvisi e per diciamo, le multe vengono notificati da Maggioli, però, indipendentemente da questo, cioè aprire una notifica entro cui pagare nei 5 giorni ridotta entro 60 giorni ruvic quella misura piena, una volta che questo non avviene, abbiamo sorgere come società di riscossione esterna che si preoccupa una volta che noi mandiamo gli elenchi, ufficio, insomma della Polizia locale, e manda gli elenchi dei morosi a riscuoterli coattivamente e ad attivare tutte le procedure. Sono sempre un problema essenziale del codice della strada, perché.
E tanti sono stranieri residenti proprio all'estero. Abbiamo anche questo servizio che recuperano anche le sanzioni. Arrestano però difficilmente poi questi si recuperano comunque pagano. Eppure, una volta decorsi comunque il quinquennio vengono cancellati dei residui, ma messa patrimonio. Il recupero continua però, purtroppo, l'estinzione del codice della strada è fisiologico e la difficoltà nella discussione però viene tutto affidato a svolgere perché qui fa le procedure esecutive.
Altri ignoti sì, come avevo già detto nell'altro Consiglio comunale, io sono molto preoccupato per il rifacimento delle strade e gli avevo chiesto all'Assessore di controllare no, e io vedo però mancano 20 giorni al Giro d'Italia e vedo che qui è stato fatto niente se non rattoppi a destra e sinistra qualche livellamento di tombino, io spero tanto che andare al 22 maggio le strade siano perfette, perché qui ci sono buchi crepe e io invito anche avvicinarsi a venire, a controllare perché, insomma, è importante che ci sia sicurezza sul sulle nostre strade e in più vorrei sapere un attimo dall'Assessore come mai la via dei Tigli, la Gronda non è ancora sottoflutto dalla sua.
Non è col sottoscritto l'asfalto perché ho saputo che ci sono state difficoltà con la società che sta facendo l'asfalto.
Tra parentesi, addirittura molto male, grazie.
Tabella.
Volevo solo riformulare quello che veniva chiesto dal consigliere Finotti in merito alle alla mensa, forse voleva dare un suggerimento nel senso di dire che, invece di continuare a chiedere, si può definire un una tabella ISEE, dove chi non ha i requisiti o perlomeno chi ha un ISEE molto basso,
Ha diritto alle sanzioni, a ad avere queste agevolazioni, chi non ce l'ha deve essere recuperato, perché altrimenti succede che siamo sempre a rincorrere anche chi avrebbe la possibilità dal prefetto.
Risponde l'assessore Bellini.
Buonasera a tutti intanto e vede preoccupazioni della consigliera Minotti per quanto riguarda il Giro d'Italia, penso che non debbano esserci perché le strade interessate al giro non saranno tutte perfette entro il 22, infatti proprio stasera no, l'ultimo l'ultimo Consiglio avevamo stanziato 230.000 euro, che sono già insomma, i lavori stanno stanno iniziando proprio proprio in questi giorni e quelli sono quelli importanti per gli altri. Logicamente c'è proprio oggi l'altra variazione e quindi abbiamo già il progetto pronto. Quello non ci sarà un problema per quanto riguardo la via, la via dei Tigli e la zona interessata che vi chiedeva la consigliera, appunto, Minotti. Il Comune, e special modo il direttore lavori, hanno riscontrato delle difformità. Ah quindi al ai lavori e quindi, visto che penso che ci sia una cosa, insomma, sia una cosa ottima vigilare e vedere se i lavori non sono stati effettuati. Ebbene, siamo praticamente ci sono state delle contestazioni da parte dell'Amministrazione e si sta procedendo come da protocollo e com'è per questo che si vedono i lavori e a volte fermi a volte che partono e in alcuni tratti non sono ancora state effettuate.
Effettuata la segnaletica e purtroppo questo è quanto quindi non possiamo dire che ci sia tutto a posto, però noi abbiamo vigilato e diretto, lavori, il RUP, tutto quanto vi abbiamo contestato, i lavori non sono stati effettuati in modo corretto e quindi questo comporta ha un iter diverso e a questi magari anche allungamento di tempi.
Altre richieste di intervento.
Torricelli.
Volevo.
Un attimo parlare dello stato di attuazione degli obiettivi di mandato.
Soprattutto dove si parla della valorizzazione e tutela dell'ambiente del territorio e molto spesso si si citano e azioni per il contrasto del fenomeno dell'abbandono oppure sensibilizzazione al cittadino e su questo tema dell'ambiente, al salvaguardia dell'ambiente, a cui volevo sapere concretamente cos'è.
A patto che la sensibilità del cittadino a questa prassi corretta, volevo anche chiedere se l'ecopoint, I di componenti citati nei principali luoghi del commercio, sono stati installati o o no, anche perché anche questo andava, diciamo a sensibilizzare comunque i cittadini coinvolgere e anche le attività economiche appunto a questa.
Questa pratica cui,
Una domanda alla dottoressa Testa immagino che più serrata.
Nel nelle entrate e mi scusi cosa da suggerirci, come dev'nocivi per la prima parte, le chiedo cortesemente se può riformulare verso chi c'è l'Assessore e Cavallari, la prima parte di domanda era, penso.
Chiedevo quali erano le azioni e le attività di sensibilizzazione per i cittadini che sono state fatte, perché nelle linee di mandato che inoltre sono spesso citate tutte queste attività di sensibilizzazione, anche il contrasto con l'abbandono di rifiuti e poi chiedevo per ecopoint se son stati installati e se sono funzionanti a riguardavano coinvolgere anche le attività economiche e così via e quindi mi devo fermare o posso andare avanti con no finisca pure dopo così.
Fatto allora rallentate delle entrate e dell'anno 2024 tra i proventi derivanti dalla gestione dei beni, ho visto che proventi da concessioni su beni nel 2024 sono stati 570.000, mentre l'anno precedente erano 1 milione 312.000. Chiedevo a che cosa.
Che era dovuta a questa importante differenza, poi, per quanto riguarda la manutenzione delle strade, e non ho dubbi che preventivo d'Italia sono le strade a posto. Ecco l'unica cosa che mi sento di dire è che non vorrei che.
Appunto, forse solo una manutenzione straordinaria o occasionale, diciamo perché, ma che rientri appunto in un piano una programmazione.
Di un certo tipo che interessi un po' tutte le strade Viadana, sia quelle urbane che quello dei collegamenti, quella che periferiche che sono, insomma, diciamo, una priorità per tutti i cittadini e che sono state segnalate un po' da tempo, direi e oltre alle strade magari io vorrei anche attenzione ai marciapiedi Viadana, veramente.
Una situazione piuttosto critica tra.
Assessore Cavallari, intanto scuso ancora perché atto notorio gru fuori zero sul Titolo primo POC per quello che riguarda l'Infopoint, il primo è già stato attivato.
Colacone.
Sembra che siano contenti, gli altri sono ancora in forze con altri modi.
Dis di studio, perché sarebbe uno spazio adeguato, serve un attimo di geografia.
Dedicata perché, insomma, è sempre una struttura più vecchio a diciamo protette, dove dove bisogna garantire comunque una soluzione comoda, per cui presumo che fra un po' ne partiranno anche degli altri per quello che riguarda il discorso del ambientale che dicevi tu per il rifiuto l'abbandono dei rifiuti è un fenomeno purtroppo che ineluttabile, cioè il nostro servizio funziona bene.
Però, insomma, dell'ignoranza di certa gente non è, non è praticamente controversi qui nel senso che, nonostante ci siano tutti i servizi che funzionano, c'è sempre qualcuno che congruo.
Sinceramente di devo dire che da quando è che ci sono, vengono segnalate immediatamente, nel giro di 48 ore vengono smaltiti vi dico che è già stata Dante a qualche contravvenzione importante per dei rifiuti particolari, soprattutto per quelli che riguardano l'edilizia, perché sono rifiuti speciali,
Più di così non Viadana, e penso che tutti i Comuni non possono fare avete dalle contravvenzioni oppure trust, installeremo ancora delle fototrappole che possono rispettare il discorso della privacy, perché ci sono dei problemi anche lì quello che possiamo fare lo facciamo sempre, posso essere soddisfatto del fatto della solerzia con il quale vengono raccolti appena vengono segnalati, purtroppo il nostro territorio vasto.
E controllare in una maniera diversa diventa quasi impossibile, diventa impossibile a noi, quindi è possibile con i più piccoli per cui voi immaginate che fa fatica, facciamo però tu metti un servizio di segnalazione di raccolta efficace, funzione, di questo bisogna darne atto, bisogna essere contenti per quello che riguarda poi il discorso di sensibilizzazione, adesso abbiamo, abbiamo sai che tutti gli anni facciamo un paio di volte, vogliamo vietare anche una virgola. Questa è una briciola che è sempre molto successo. Quello che abbiamo fatto con la prima l'abbiamo fatto quest'anno Outworld successo che ai sensi.
Anche i significa praticamente che le scuole comunque tanta gente, tanti volontari allo sensibilità appunto di poter ovviare al discorso di questi maleducati che ci tartassano la prossima ci sarà il 18 maggio e in tutte le scuole, chiaramente, come da sempre c'è questo tipo di non ti dico di formazione, perché è un termine che non è corretto, però comunque ci sono sempre alla presentazione. In questa situazione è importante per bloccherei, ma riguarda i temi ambientali e questo è un ottimo risultato, perché gran parte dei volontari.
E volontari che partecipò, quando facciamo se la raccolta del verde spontanee e appunto sul volontariato e sulle ragazzini delle scuole che sono sempre quelli che si distinguono per la voglia di farlo,
E per appunto l'energia di e andare a raccogliere questa roba architetto urbano ambiente.
Queste sono le 3, penso che siano queste le 3 piccole cose che m'ha chiesto.
Ha chiesto la parola. Ginoble, sia riallacciarmi un attimo, il discorso delle strade, il Giro d'Italia. Devo dire che fin dal primo sopralluogo di Rcs in novembre, il tragitto individuati dalla stessa Rcs, condiviso con l'Amministrazione comunale, aveva dato parere favorevole. Si era espresso positivamente sullo stato delle strade. È chiaro che non è che sia richiesta la perfezione. Sappiamo tutti che la perfezione non c'è. Purtroppo tutti i Comuni sono più o meno messi nella nostra situazione. Ci sono dei Comuni che sono messi molto peggio, tant'è che comunque i 130.000 euro stanziati già dal 10 marzo che, come ci ha ricordato l'Assessore, che lì sono in essere i lavori di sistemazione riguardano solo una minima parte di interventi necessari laddove c'erano i si erano riscontrate delle criticità. Quindi, tutto sommato, il tragitto era già stato individuato e condiviso come percorso adatto e quindi, senza bisogna fare degli interventi drastici.
Questo è quanto, insomma.
Per dovere di cronaca.
Come gli io, per quanto riguarda consigliera e ha chiesto, proprio nella giornata di oggi sono partiti i lavori di quei famosi 220.000, se vi ricordate della Regione che erano stati dati per il ponte per i disguidi e il ponte di San Matteo, quindi adesso non non so bene da dove però, in questi giorni verranno effettuati i lavori in via Argine, olio, io foriera di otto punti salina io Battelli e mi dicono dagli uffici che oggi sono sono partiti. Per quanto riguarda invece il piano 2025, c'è una lunga lista di vie, come dicevamo prima, non sono pezzettini. Non so se non proprio.
Ve ne elenco un po' via largo De Gasperi al ponte via d'Azeglio via San Rocco vicolo quartierino vi vicolo, Ginnasio via Perulli, via Grossi via Kennedy, Via Roldi, via Cavour, via finì in rosso, via Villa Santa Maria Cogozzo, via Milano o su via don Mazzi, Cogozzo via la Mattiello, Cogozzo, vi interna, Cogozzo, via pilastro via Carducci, sempre Cogozzo via Mangona, ci fognaria via Rimembranze, Cicognara via Piave uzzoletti, via così sotto sempre avuto letto così sotto un altro tratto Guzzon letto vicolo, Sant'Agata, Casalettori orto, ponti, Casaletto, via Motta e Salvina, che isolino più Malagnino. Quindi, in questo piano 2025 sono presenti parecchie vie, in base agli studi che sono stati fatti di ausilio tecnico ai sopralluoghi abbiamo logicamente evidenziato le vie che erano più critiche e che presentavano più con problematiche, e su questo è stato fatto un progetto e ad oggi è questo che insomma speriamo nel nell'estate 2025 possa essere terminato. Ecco,
Altri.
Richieste di intervento sia sul punto 3, il rendiconto che sul punto 4 della variazione.
Ah, sì, mi sono state dette da rispondere ancora una volta la dottoressa Cattafesta su alla richiesta di Torricelli.
Vi chiede le entrate extra tributarie, quelli che sono una tipologia 100.
Vendita di beni, gestione, i proventi derivanti dalla gestione dei beni, questo ho capito bene.
Che elegge, dove nella relazione della Giunta oppure?
Nell'allegato SIOP del rendiconto.
Sì, verso il limite mi riservo di risponderle magari per mail, perché in questo momento probabilmente anche pericoloso, diciamo così, trovare il documento e magari gliela mando la risposta per me che così magari vi mando tutto il dettaglio.
Bene, se non ci sono altre richieste di intervento o dichiarazioni di voto.
Mettiamo in votazione il punto numero 3, il rendiconto della gestione relativo all'esercizio finanziario 2024. Chi approva alzi la mano?
10, Chi è contrario?
Chi si astiene?
B c a favore, 4 contrari e un astenuto Torricelli, mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità, chi approva alzi la mano?
Sì 10, Chi è contrario, 4 Chi si astiene, Consiglio approva l'immediata eseguibilità, mettiamo in votazione il punto numero 4, la variazione al Bilancio di previsione Finanziario 2025 2027, Chi approva alzi la mano.
Chi è contrario, chi si astiene con 10 voti a favore, 4 contrari, 1 astenuto, il Consiglio approva, mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità, chi approva alzi la mano, dirci chi è contrario, chi si astiene con 10 voti a favore, 4 contrari, 1 astenuto il Consiglio approva,
Ringraziamo la dottoressa Cattafesta e anche la dottoressa.
Muori adesso, non vedo e passiamo al punto numero 5, Piano per la distinti grata di rifiuti urbani nei comuni della provincia di Mantova accordi di cooperazione pubblico-pubblico approvazione chiamo a invito anche il dottor Beltrami a venire al tavolo, che ringrazio per la sua presenza.
Introduce il punto il Sindaco, prego.
Allora?
Niente introduco un attimo, anche se poi lascio la parola.
Al dottor Alessandro Beltrami, che ringraziamo, che alzate gli consigliere, ricordate a fine dicembre nel Consiglio comunale, quindi lo ringraziamo perché ha ridato la disponibilità di ritornare.
Quindi, dottor Beltrami, e l'amministratore delegato di Insiel Mantova Ambiente, che in questi mesi, come ricordate, con ricordate bene quello che era successo, avevamo dovuto ritirare il punto relativo perché, insomma, non non era garantito il numero legale per poter andare avanti quindi con la promessa poi di ritrovarci in separata sede al di fuori del Consiglio comunale e di discutere,
L'argomento con delle nuove, con dei nuovi propositi, così è stato fatto e, devo dire, è stato fatto sì, sicuramente da cui verranno. Devo ringraziare quindi qui presente Beltrami, ma anche il dottor Bondavalli, che stasera non c'è, ma che ho invitato noi comunque a quella figura professionale individuata,
Professionale.
Tecnica.
Ma da una parte politica no.
Che poi è divenuta a essere il l'esperto.
Con la squadra degli altri Sindaci della Delegazione trattante, che ha avuto modo di così sviscerare l'argomento e arrivare a un accordo condiviso a livello provinciale, comunque quindi diciamo.
Viadana.
Insieme ad altri comuni sede di aeroporto, il Comune aveva la sua peculiarità, ogni Comune proviene da un'esperienza differenti, noi adesso veniamo via da tot anni con il gestore altri Comuni erano rimasti dentro ITEA, altri Comuni hanno altre, diciamo gestioni diverse e la cosa positiva va detta chi si sia riusciti ad arrivare a un dunque,
Con praticamente la quasi la totalità dei Comuni. Devo dire no, quindi un aspetto molto positivo di cui va dato merito, ossia l'amministratore del tramite e al dottor Bondavalli, che naturalmente rappresentano,
Le parti. Ecco che poi hanno trovato questo accordo. Voglio soffermarmi su quelli che sono, le diciamo, nuove nuovi punti aggiunti.
Abbiamo, avevamo fatto questa riunione non più tardi di una decina di giorni fa, dove c'è stata anche una discreta partecipazione da parte dei consiglieri comunali, sia di maggioranza che di minoranza, dove si è voluto evidenziare sin da subito che l'accordo era comunque già stato raggiunto la tempistica entro la quale bisogna arrestare quella del 30 aprile no e quindi diciamo che siamo in tempo, non nego che mi piacerebbe che questo punto passasse all'unanimità dei qui presenti, come per dare, diciamo, coronare, il lavoro svolto e l'impegno portato avanti.
È da tutti i Sindaci, devo dire, nelle varie riunioni.
Riunioni politiche, ma anche a riunioni tecniche, devo dire quindi anche assemblee dei soci ci sono due.
È stata fatta e le lettere le ultime per dire c'è stato, si è arrivati anche all'unanimità sulla volontà di rinunciare ad avvalersi di esperti nominati dal tribunale, questo è significativo del fatto che, siccome comunque la normativa ci permette, ci permetteva di non avvalersi qualora ci fosse l'unanimità così è stato e così ha voluto significare ulteriormente il fatto che il buon lavoro è stato è stato è stato portato avanti, ripeto, Bondavalli, non c'è io l'ho sentito o letto.
Vai tranquillo, con il dottor Beltrami che siamo d'accordo, su cioè siamo d'accordo su tutta la linea, perché comunque è stato portato avanti in modo serio in modo professionale,
Vogliono dare nessun approccio. Devo darne atto, quindi io passerei la parola al dottor Beltrami e naturalmente al Consiglio comunale, se lei vorrà esprimersi,
Buonasera, a tutti, grazie, grazie Sindaco Consiglieri.
In buona parte del mio intervento iniziale nella me l'ha anticipato il Sindaco, nel senso che, dopo l'ultima volta che ci siamo visti a dicembre, alcuni Comuni che non avevano adottato il Piano ne avevano solo preso atto dando, come si può dire, delle indicazioni nel precedente piano nel precedente accordo che non trovava la soddisfazione di tutti è stata individuata una delegazione di 16 Sindaci per andare a definire quei punti che erano non ben capiti piuttosto che di necessità, che necessitavano di di un approfondimento, se siete d'accordo, partirei da questi punti dando per scontato che l'accordo era stato in un qualche modo già discusso nella seduta di dicembre e quali sono i punti fondamentali che i sindaci hanno voluto approfondire e hanno voluto chiarire nella nella delibera di questa sera.
Vado in ordine di di modifiche del dell'accordo, il primo è stato quello di definire in modo più specifico, come come sarà distribuito a favore dei Comuni che aderiscono all'accordo l'utile prodotto da Mantova Ambiente, nel caso in cui Mantova Ambiente determinasse ha un conto economico positivo rispetto alla gestione di questi servizi è previsto ed esplicitato nell'accordo.
Che il 50% di questo utile verrà ha distribuito a favore dei Comuni che hanno aderito all'accordo, che quindi partecipano ah ah, alla gara alla futura gara per la scelta del socio privato che queste questi utili verranno distribuito in relazione al fatturato che ogni Comune garantirà in modo direttamente proporzionale e che l'erogazione avverrà senza vincolo di destinazione per i Comuni potranno disporre liberamente di queste somme, è avverrà nell'anno nell'esercizio solare di approvazione del bilancio stesso. Quindi, banalmente il bilancio 24, approvato nel 25, l'erogazione avverrà nel corso del 25. Questa era una richiesta di specificazione che per la verità era già scritto nel piano si è voluto specificarlo meglio nella nell'accordo.
L'altro punto fondamentale. Questo è davvero fondamentale della dell'accordo. È quello che ha impegnato di più i sindaci. Sostanzialmente, come sapete, l'accordo prevede un coordinamento dei Sindaci, già una rappresentanza di tutti i Sindaci che hanno sottoscritto l'Accordo per definire al cui alcuni punti e questo nella prima versione i sindaci erano rappresentavano sostanzialmente la somma delle quote di SIEM ed ITEA per l'accordo nasce, se ricordate dalla dall'accordo, sia Anthea e i sindaci hanno chiesto di non essere di non valere in relazione alle quote possedute dalla società, ma in relazione alla popolazione. Questa è una modifica che è stata fatta, erano d'accordo e quindi tutti i Comuni pesano all'interno del coordinamento dei Sindaci. Poi vedremo le funzioni per la popolazione che rappresentano fondamentale. Dicevo questa modifica perché perché nell'accordo che non era scritto prima, si è voluto inserire la governance di Mantova Ambiente, cioè la nuova governance della società che gestirà questi servizi pubblici che, ricordo, sono igiene urbana, servizi, cimiteriali, il servizio verde,
I sindaci hanno chiesto che l'accordo già definisse come gruppo di quanti componenti sarà composto il futuro CdA e di chi è la nomina dei vari componenti sia del consiglio di amministrazione sia del collegio sindacale.
La previsione che la nuova società che verrà costituita avrà un CdA composto da sette membri.
Di questi sette membri due saranno espressione del coordinamento dei Sindaci, coordinamento dei Sindaci che, per dare valore alla alla popolazione e alla dimensione demografica di ognuno, esprimeranno questi queste due componenti saranno espressi da due sottogruppi sostanzialmente di coordinamento dei Sindaci composto dai Comuni sotto i 20.000 abitanti e da cui dei comuni sotto i 20.000 abitanti cioè l'espressione di questi due sottogruppi saranno dei componenti del consiglio di amministrazione tra questi due componenti, il l'intero cda nominerà il presidente.
E chi, non fra il Presidente farai, Vicepresidente della società, in ogni caso la il sottogruppo è un po' complicato, complicato e portatemi tutte le domande del caso, ma insomma, si vede che proseguire l'attività di per trovare un accordo è stato molto intenso e si traduce anche nel contribuire nel,
Nell'artificiosità con cui si è determinato e si è raggiunto l'accordo, stavo dicendo che il sottogruppo che non ha espresso il Presidente facciamo un esempio, i due sottogruppi sotto i 20.000 abitanti e sopra 20.000 abitanti che esprimono i due componenti, il gruppo,
Sopra i 20.000 abitanti, esprimere il Presidente se è così, il sottogruppo dei Comuni sotto i 1.000 abitanti nomina il preciso. Il Presidente del Collegio sindacale, quindi, sostanzialmente la governance di Mantova Ambiente, ha una forte rappresentazione, rappresentatività territoriale, perché il coordinamento dei Sindaci esprimerà il presidente della società, il Vicepresidente della società e il Presidente del Collegio Sindacale, tutto questo ripeto, con i sindaci che pesano in base alla alla popolazione che esprimono e che evidentemente partecipano alla all'accordo altre due modifiche tre modifiche rilevanti.
Riguardano. La prima è il. La definizione del piano economico-finanziario da presentare ai Comuni è esplicitato che, evidentemente, prima di fare il progetto di gara, occorre capire quali sono i Comuni che aderiscono. Altrimenti sarebbe possibile definire una un perimetro su cui su cui espletare la gara e quindi questo accordo dà mandato sostanzialmente atea e ai singoli Comuni di mettere a disposizione i dati per elaborare il progetto di gara di progetti. Dal progetto di gara che emergerà il DEF e il testo, il piano economico finanziario sarà oggetto di valutazione dei Consigli comunali a dicembre a dicembre. I Comuni saranno liberi di.
Esprimersi positivamente e quindi dare mandato e a fare la gara per la scelta oppure recedere dal presente accordo in questa fase, quindi, raccordo non è vincolante nel definire la gara del CNEL nell'affidare la gara, ma è vincolante solo il Consiglio dire in un aeroporto di reciproca collaborazione in questi, in questi mesi, per definire quale sarà poi il progetto di gara che verrà comunque sottoposto dei Consigli comunali entro dicembre dentro dicendo, i Consigli comunali hanno la libertà, evidentemente hanno tra virgolette l'obbligo di ripudio di ricco di essere convocati e la liberi di decidere se dare mandato oppure revocare il mandato in relazione ai agli atti di gara che verranno predisposti.
Gli altri due elementi. Uno è il cambio del sistema di raccolta che tanto ha fatto discutere alla Provincia, perché nel piano provinciale era prevista la possibilità di abbandonare il porta a porta e utilizzare come il nuovo il sistema del porta a porta di prossimità. C'è voluto esplicitare nell'accordo che questa decisione, come deve essere il sistema di raccolta all'interno del Comune, è piena ed esclusiva prerogativa del Consiglio comunale, cioè non c'è nessuna imposizione da parte di nessuno, non solo del Consiglio comunale che organizzerà, come meglio ritiene di servizio pubblico il servizio pubblico locale per l'igiene urbana. Nel piano provinciale è previsto solo perché, visto che la durata è tra i 10 e i 15 anni, ma si poneva già inserire nella gara che si farà la prospettiva che nel corso di questo tempo i comuni possono cedere un sistema piuttosto che un'altra, ma non c'è alcun vincolo di nessun tipo.
Un'altra, un altro punto che è stato oggetto di approfondimento Terres des tra i Sindaci, è la localizzazione dell'impianto, o meglio esplicitare nell'accordo, il fatto che nessuno, se c'è il coordinamento dei Sindaci, dovesse decidere che l'impianto si fa, faccio un esempio,
Calzante a Viadana, ovviamente il Comune di Viadana al potere di veto, cioè c'è un potere nel comune che è di età, su sul proprio sito di poter fare evidentemente degli assetti impiantistici, dall'altro lato, è previsto anche che il coordinamento dei Sindaci non può opporsi all'individuazione di un sito se per la realizzazione dell'impianto Sitea Mantova Ambiente e il Comune che accoglie l'impianto sono d'accordo, quindi c'è una reciprocità sostanzialmente.
Il singolo Comune decide per sé il Sindaco, il singolo Comune non può opporsi a una decisione che società e un altro Comune consenziente e prevede credono nella realizzazione altre modifiche di sostanza scusate se no non ce n'è, non ce ne sono, sono previsti dei quorum deliberativi particolarmente alti su alcune, su alcune decisioni del coordinamento dei Sindaci è previsto che il coordinamento dei Sindaci nella prima seduta utile esprima il Presidente e approvi il regolamento per il funzionamento della del coordinamento dei Sindaci.
E devo dire che tra dicembre e oggi è stato sicuramente ampliato il l'oggetto dell'accordo, prevedendo anche la governance. Sono stati sciolti molti dei dubbi che erano emersi nella prima nella prima elaborazione e devo dire, come ha rappresentato il Sindaco, che nelle assemblee di siano idea si è trovata un'amplissima maggioranza né sulla sull'unanimità dei Comuni che approvano il piano, mi piacerebbe molto no, ovviamente è molto difficile e che sia anche, se così, solo per dare due numeri ad oggi i Comuni a dicembre avevano che avevano adottato il piano erano 46 e coloro che hanno chiesto un approfondimento, delegando poi il dottor Bondavalli e la rappresentanza di alcuni Sindaci una decina di Comuni e tale da quanto so io poi si esprimeranno i Consigli comunali come sta facendo Viadana stasera.
Il delle chi è stato chi ha delegato la delegazione ristretta, quindi i sindaci che chiedevano un approfondimento, capitanati dal dottor Bondavalli,
Si sono trovati d'accordo nelle nelle modifiche, quindi, se voi immaginare questo Piano provinciale dovrebbero accogliere più dell'80% della popolazione della della Provincia, il miglior risultato,
Molto ma molto positivo. Devo dire che Mantova Ambiente, oggi ha un perimetro che è di 46 Comuni, quindi dovrebbe ampliarsi perimetro per la gara. La gara successiva, non entro nel merito di dell'impostazione, perché do per scontato che sia che si è conosciuta comunque nell'impostazione dei lavori, quindi del perché la sottoscrizione dell'accordo di cooperazione pubblico pubblico per la per la costituzione di un'aggregazione volontaria, il perché è presentare un piano provinciale che definisce dei benchmark su tutta la provincia e che dà una prospettiva dei prossimi 10 anni, però ovviamente sono qua a disposizione per qualsiasi domanda abbiate e grazie ancora insistono per la pazienza.
Consigliere Panizzi.
Buonasera, dottor De Teran, io le volevo chiedere visto ad un sacello conducente o se si ricorda che.
Durante l'ultimo nostro voto riguardo alla.
Alcuni consiglieri sono circa.
Dunque non è passato ritirato.
Io le chiedevo.
Se così non fosse tanto.
Se il vostro modi, ma qui dentro.
ARCUS.
Anzi, magari si incassa qualche altra domanda, poi facciamo rispondere se non risponde alle domande.
Il dottor Beltrami e Zaffanella prego,
Sì, la ringrazio moltissimo il dottor Beltrami per la sua disponibilità, ringrazio anche la delegazione trattante no rappresentata dal dottor nel verbale è stato molto chiaro anche nella controlliamo al quale abbiamo partecipato né nei giorni scorsi no, quindi sicuramente è estremamente migliorativo l'aspetto come dire amministrativo che risulta sicuramente più tutelante.
Da maggiore dignità, insomma, praticamente a tutti i Comuni che hanno avuto un ruolo sicuramente meglio rappresentano però, come ho già avuto modo di esprimere nella nella col no l'aspetto così di politica ambientale. Invece non ho trovato non l'ho trovato particolarmente emigrato. No, elenco velocemente alcuni punti che sono fondamentalmente, allora il primo è, si facciamo un piano dei rifiuti che ha una prospettiva, potrebbe essere il 15, vent'anni o credo un po' sarebbe stato importante per la nostra comunità, ovvero un confronto, quindi,
Una informazione più dettagliata ai cittadini rispetto a quello che sarà appunto la politica ambientale relativamente ai rifiuti, cose che praticamente mancante, quindi è rimasto solo l'aspetto tra virgolette amministrativo. No, e poi l'altro aspetto, no che insomma, gli ho già avuto modo anche di manifestare sulla biodiversità che che soprattutto un modo appunto di di esprimere sono relativamente al fatto che non viene fatto a mio avviso molto ristretto alla riduzione dei rifiuti. Quindi, uno degli obiettivi in una buona gestione dei rifiuti è quello di ridurre la produzione e non non ho visto particolari. Tenzone impegno adesso, attenzione, forse nomen, impegno, no rispetto a questo questo tema parlo, per esempio, della riduzione del compostaggio domestico o no, che rappresenta comunque il 30% della dei rifiuti. Parto ha naturalmente più rifiuti, produciamo e più si va fatturare, no, la il fatto che questi consumi devono essere comunque eliminato, quindi c'è un no sul Nocera esattamente un'economia.
Circolare, diciamo no, c'è ma anche, per esempio, il tema del recupero dei tessili non sarà una frazione gigantesco però in comunque fra l'altro obbligatoria nel 1.009, dargliela nel 2022, se non ricordo male.
Gli gli eco-compattatori fra le plastica. Anche questo aspetto andrebbe sicuramente migliorato. Insomma, comunque, arrivare a una riduzione, un miglioramento della raccolta di libri differenziate e anche a una riduzione del re propria dei rifiuti. Su questo aspetto non ho mi sarei aspettato comunque di più, sicuramente apprezzo no il vitello. Apprezzo considerando quell'altro tema che ho già ho già manifestato in diverse volte anche il quesito su questo impianto, non tanto il fatto di dove sarà collocato, che dipendenti i cittadini, l'amministrazione si possa esprimere, però capire esattamente cosa che noi abbiamo già un ambiente di particolarmente salubre non tengono raffreddano i cerchi di al buio degli elementi ancora di mutuare inquinamento. Credo che sia come non sia la scelta migliore. No.
Ecco quindi.
Sempre grazie, davvero per la sua attenzione, per le vostre sono attrezzati per lavoro davvero enorme, che sta producendo però insomma in poi il discorso della raccolta della prossima Children ha il passaggio dalla nel porta a porta al passaggio del prossimi al green la raccolta di prossimità e sicuramente per un Comune come il guadagno che ha delle estensioni così vaste no comporta davvero.
Un impegno per la, per i cittadini e una spesa anche per stelline, che dovrebbero portare i propri rifiuti con l'auto, penso ovviamente poi alle persone anziane che serve un'enorme difficoltà, credo che, insomma, penso che un po' il Comune possa decidere anche in un altro modo, anche perché ricordo che abbiamo già ci eravamo già confrontati sulle sulle sperimentazioni Pomponesco e di Moglia io ho letto delle,
Sul social nobile di commenti, certo, per carità, non è una fonte assolutamente affidabile, però non mi pare fossero particolarmente soddisfatti nella zona diciamo di questa scelta.
Grazie.
Altri.
Allora facciamo rispondere, prego.
Grazie, rispondo in ordine.
Se fosse stato approvato a dicembre, sarebbe tornato ad aprile perché abbiamo chiesto a tutti i comuni di portare nei Consigli comunali entro il 30 aprile le modifiche proposte, quindi anche coloro che l'hanno approvato, così come coloro che non hanno approvato l'accordo entro il 30 aprile si devono esprimere stiamo attendendo i Comuni si esprimano nuovamente complessivamente, è chiaro che i Comuni che hanno conseguire sollevato qualche obiezione o qualche osservazione all'accordo ha reso l'accordo oggettivamente migliore perché si sono approfonditi dei temi e se sono esplicitate delle interpretazioni che prima lasciavano dei dubbi e che invece adesso sono, spero.
Risolti, quantomeno nella stragrande maggioranza delle obiezioni che i comuni avevano sollevato e che invece avevano sollevato è stato anche un modo davvero per un incontro di 16 Sindaci che in un mese e mezzo si sono trovati tutti la settimana a discutere sul sull'argomento in modo come si usa dire totalmente trasversale e sempre nel nel merito quindi,
FERS, io ho fatto da arbitro, perciò, sullo assistito ai vari incontri e debbo dire che è stata un'esperienza significativa vedere allora i sindaci nel merito delle delle delle questioni e insomma avere trovato una una sintesi come quella che viene presentata in Consiglio e nel merito delle delle osservazioni della consigliera Zaffanella scusi.
Colgo davvero in modo costruttivo tutte le osservazioni che fa il piano provinciale aveva un obiettivo un pochino più alto, aveva solo l'obiettivo di indicare quali fossero in provincia de attuali gestioni, quelli erano i costi delle attuali gestioni e cercare di mettere Mantova Ambiente te a confronto con le migliori pratiche in Provincia non si è entrati nel dettaglio di alcuni aspetti che invece saranno oggetto della costitutiva del capitolato o del progetto di gara che dovremmo.
Indicare con i per il confronto con i cittadini sapete che ITEA ASB e ha nella sostenibilità una parte rilevante anche del processo di costruzione del bilancio, devo dire che questa parte sull'aspetto impiantistico è stato oggetto di numerosi incontri con le associazioni ambientaliste perché te ha l'obbligo di recepire anche le osservazioni delle associazioni ambientaliste per costruire i propri piani finanziari per dire che non è un tema che non è stato mai.
Ne sollevato nei discusso con i vari stakeholder, è chiaro che con i singoli cittadini di ogni singolo Comune Teano non può arrivare, cioè lo presenta solo alle associazioni principali della Provincia.
Per quanto riguarda gli altri aspetti, ripeto il compostaggio piuttosto che il recupero dei test d'asta della riduzione dei rifiuti davvero sarà oggetto di né di di di di come il progetto di gara dovrà raggiungere gli obiettivi per una migliore differenziata, ricordo a tutti che in ogni caso la provincia di Mantova e la seconda a livello nazionale in termini di raccolta differenziata e il SIS ormai sono otto o nove anni che hanno percentuali di raccolta differenziata tra l'87 e l'88%.
Dobbiamo sempre guardare al meglio, il meglio è Treviso e difatti, intanto andiamo a vedere loro come fanno ad ottenere i risultati migliori dei dei nostri, comunque ci stiamo confrontando con le eccellenze, non solo a livello nazionale, ma anche a livello a livello lombardo.
Faccio un piccolo punto, se me lo consentite, sul porta a porta di prossimità, perché è vero, abbiamo vissuto mesi di passione con i campi, il sistema di raccolta, non tanto pongo Unesco quanto muoia perché a Moglia del l'Amministrazione ha deciso di cambiare radicalmente da Porta a Porta a Porta a Porta di prossimità, mentre Pomponesco aveva già una raccolta stradale. Abbiamo solo migliorato la tecnologia e le isole ecologiche, siccome per Mantova Ambiente ovviamente è fondamentale.
L'aspetto della raccolta differenziata non solo, ma anche la qualità del rifiuto raccolto. Una delle curiosità che avevamo e la sperimentazione serviva. Anche quello era cercare di capire se, cambiando il sistema di raccolta, aumentava o si riduceva la percentuale di raccolta differenziata e la qualità del rifiuto raccolto peggiorasse o migliorasse. Abbiamo fatto quindi delle analisi qualitative del rifiuto nelle frazioni più rilevanti che sono la plastica, la FORSU.
La carta e il verde prima del cambio di sistema e dopo il cambio di sistema, e abbiamo calcolato anche, ovviamente, la percentuale di raccolta differenziata prima del cambio di sistema e dopo il cambio di sistema sulla raccolta differenziata. Pomponesco ha dato dei risultati straordinari perché era al 77% e a passare è arrivato quasi l'84%, in un anno come percentuale di raccolta differenziata lì e le i rifiuti, complessivamente si sono ridotti tantissimo 8 9% di riduzione del rifiuto. Devo anche dire che comprensivo era studierà una, un Comune che ospitava il pendolarismo dei recinti perché tutti i Comuni limitrofi erano porta a porta componenti viveva i cassonetti, senza cioè liberi, e quindi i conferimenti dei comuni limitrofi e l'evidenza porta che quei decreti ce n'erano e per il Comune di componenti o comunque c'è stata una forte riduzione della percentuale di indifferenziato e e sia in termini quantitativi sia di percentuali di raccolta differenziata. È migliorato moglie era invece il Comune su cui si è pensato alla maggiore attenzione, perché di proprio si è cambiato totalmente dal porta a porta al alle isole.
La percentuale di e i dati che abbiamo sono di sei mesi perché si è partiti a Moglia. Sulla luglio, quindi non avevamo non abbiamo una statistica di un anno. I primi sei mesi, comunque confermano che la percentuale di raccolta differenziata si è mantenuta e migliorata di pochi centesimi di punto.
Mentre la qualità del rifiuto inaspettatamente anche da noi, soprattutto per la l'organico rafforzo, l'umido,
È migliorata la qualità del debito. Quindi la percentuale di rifiuto estraneo nell'umido era a moglie del 20%. Adesso, con questo nuovo sistema, è del 10,5%. Sono sostanzialmente impercettibili,
Le la qualità alle frazioni estranee su plastica e cartone,
È migliorata quello del verde, che era comunque una una fazione pulita al 2 a 70 e adesso siamo all'1,60% e questo ci convince di una cosa che fortunatamente l'educazione ambientale, il senso civico della andrà della Provincia delle dei cittadini della provincia di Mantova fa la differenza, la differenza la fa, la cultura ambientale non lo fa con quale mezzo Mantova Ambiente applicarsi ESA vengono raccoglierlo e l'educazione ambientale che parte dalla Antandro differenziazione a casa non tanto come viene viene raccolta che questo è stato anche il motivo che ci ha spinto.
Ovviamente, in relazione anche al tessuto urbano, al contesto urbano, di consentire alle amministrazioni non un vincolo, ma una possibilità di scelta quando le condizioni lo consentono, di avere un sistema di raccolta più efficiente rispetto al al porta a porta, quando parlo di sistema più efficiente dico perché ovviamente si riducono mezzi che girano, si riduca, il ci dicono movimentazioni ed è chiaro che per il cittadino è un pochino più scomodo perché deve portarlo, ma questa, voglio dire, è solo una un'opportunità rispetto a.
Se siano io assolutamente sì, se vi devo dire, 1 1 9 dicembre che buffonesco è piccolo e quindi è facile nel piano, è previsto nel piano, è previsto e che questo sistema di raccolta funziona solo se il si prende un bacino di almeno 25 30.000 abitanti solo così si determinano che tiene.
Licenze anche gestionale ed economica, altrimenti è diseconomico, perché i costi d'infrastruttura sono veramente veramente alti,
Questo era un po' il risultato, lo abbiamo presentato alla a alla Giornata delle prime azioni dei Comuni ricicloni, che ogni anno è assai ospita con collega Ambiente Legambiente, gli aveva chiesto perché era molto curiosa di capire quali erano gli esiti della sperimentazione, quindi che ho riportato sostanzialmente i dati che abbiamo presentato un mese fa in quell'occasione. Grazie.
Ha chiesto la parola l'assessore Ruini, prego sì anch'io, mi associo all'invito del Sindaco, era una proporzione unanime in questo questo atto decisamente migliorate.
Vos morto. Due vanno fatte due premesse. Uno, insomma, Giovanni Graziano, talvolta urbanistici è consentito di sospendere la delibera essenzialmente per portare a questa che è stata notevolmente migliorata e sostanzialmente, se vado a leggere i punti c'erano. Gli ultimi in proporzione al fatturato e coordinamento dei Sindaci che operano rappresentano non sono rappresentati in base alla popolazione. La divisione in gruppi di Comuni sopra e sotto i 20.000 li dobbiamo ricordare, non è, non è responsabile di scuola, nonché per Zanghi dobbiamo ricordare la storia di ITEA, che è stata essenzialmente, lo dico molto di sintesi di una storia Mantova, Salzano centrica e noi sappiamo bene cosa vuol dire questo, tant'è che poi con le Amministrazioni Cavatorta abbiamo cercato di una gestione diversa rispetto a quella precedente di terra ma, ripeto, non è una una critica all'attuale gestione, diventerà amiche se ha portato questi risultati ferite e ha mostrato grande capacità di elaborazione e di sintesi. In una in questo atto che decisamente.
Secondo me applica un principio non l'avete detto voi potevate scriverlo come tipo, secondo me, applicare un principio della Costituzione o rizoidi festeggiamenti, principio famoso della sussidiarietà verticale in questo caso, cioè, non devono decidere degli enti che stanno sopra ciò che possono decidere gli enti dal basso o i cittadini stessi insomma, in questo sentiamo i punti è proprio l'applicazione pratica di di di di questo concetto. Quindi, grazie a questo lavoro che avete fatto insieme a Bongiovanni che ricordiamo, ha operato, come ha detto anche il Sindaco in maniera totalmente gratuita ai ed ha operato in maniera da portare a questa deliberazione molto arricchita.
Si è parlato della localizzazione di un punto di primo impianto innovativo in una non lo conoscevo me, l'ha accennato poco fa, di solito gli impianti.
I dati che vediamo sono gli inceneritori che sono arrivati alla fine della loro carriera tecnologici credito di così possono fa, ci sono gli impianti tirolesi e si sono gli impianti invece che intende sperimentare Tea che portano alla produzione no, questo non lo sapevo invece che da syngas quanto una produzione di anidride carbonica questo direi che ha un impatto sull'ambiente 8 forti,
Oggi parliamo tanto della decarbonizzazione se questo impianto non ha altre controindicazioni, credo debba essere visto favorevolmente l'unica critica, seppur critica, nonché, appunto, che si può fare e sul punto sul tema della localizzazione, perché localizzarlo in maniera politica sarebbe sbagliato, va localizzato come ogni e anche di questo tipo, in modo che non ci sia flusso di eccessivo di di rifiuti per le strade questo è il punto secondo me quindi non va dato.
Priorità colore politico del territorio, quanto alla necessità di.
Di ottimizzare lo spostamento di questi materiali, insomma, ecco cosa fondamentale, è lo stesso problema che abbiamo nel mettere a confronto la raccolta porta a porta.
Respinta con la raccolta di possibilità su questo, ovviamente noi abbiamo una situazione particolare meridionale perché la nostra raccolta porta a porta oggi funziona quindi ad una modifica anch'io mi principio sarei del parere di non vedere così tanti furgoncini in giro per le nostre strade perché un impatto Torcellan, però teniamo presente che il nostro sistema oggi euro, ma quindi andarlo a cambiare tout court adesso mi sembra una cosa un po' azzardata se si può cambiare, ma lo si può fare soltanto.
Nelle nelle frazioni lontani, insomma, dove c'è una situazione, Sindaco, onesto, lavoro di vedrei meglio la cosa, insomma, comunque, alla fine direi che è stato fatto un ottimo lavoro, bisogna ringraziare anche i sindaci che hanno collaborato a questo e si è arrivati ad una logica provinciale che può portare buoni frutti e che mostra un'evoluzione politica del nostro territorio va dalla situazione precedente che era, ribadisco, manco a svolgere perché ad una situazione invece in cui il territorio viene rispettato, rappresentato e troverà modo di approfondire in maniera.
La proficua, il tema importante per l'ambiente della raccolta e smaltimento.
Grazie, consigliere, Torricelli.
Innanzitutto, grazie, dottor De, tranne per la sua chiarezza spiegazioni presentatore.
È un apprezzamento per il lavoro tecnico che è stato svolto nella riformulare tutto ovvio che alla base di questo nuovo piano è evidente che insomma, c'è stato un impegno importante e.
Volevo però un attimo fare una domanda è possibile avere, perché è il mio dubbio un po' il cambiamento del sistema di raccolta, sinceramente, perché ci siamo abituati bene, la raccolta porta a porta, penso agli anziani e alle persone fragili, più calma possibilità di percorrere la strada così e far raggiungere tutti i punti e quindi chiedo è possibile avere anche un un sistema misto, cioè magari di centro raccolta di prossimità e magari le parti più,
Limitrofi di periferia, mantenere il porta a porta o se si decide è quello eh,
Questo è il mio dubbio, è coupon tra.
Prego.
Sì, grazie, vedo che il sistema di raccolta appassiona tantissimo e ed è ed è in modo trasversale in tutti i Consigli comunali ed è per quello che nel piano e nell'accordo abbiamo scritto che è un'esclusiva prerogativa del Consiglio comunale.
È possibile un sistema visto sicuramente, e devo dire che in questo caso il quello che governa e l'economicità dell'operazione perché banalizzo se il sistema misto servono i mezzi sia per la raccolta della Procura della prossimità sia per la raccolta porta a porta, quindi in teoria è possibile e se devo dire è vantaggioso economicamente, assolutamente no,
Devo anche dire un'altra cosa della stragrande maggioranza dei Comuni, la pensa come vietano e quindi nessuno o pochissimi stanno pensando a di cambiare attualmente il sistema di raccolta, diciamo molto rispettosi e ci mancherebbe altro della volontà del Consiglio perché deve essere cioè il Consiglio deve avere opportunità e non vincoli e questo è il motivo per cui abbiamo previsto un altro sistema che è quello che sta,
Nel costruire evolvendo molto in altre parti d'Italia,
Non so se si vede si Viadana, si possa nemmeno adattare a questo sistema.
Chi ce lo sta richiedendo è per esempio il Comune di Mantova, che ha però un territorio piccolo, con una densità di popolazione molto ampia e con un centro storico che conseguire ha qualche difficoltà nel mantenere il decoro urbano con il sistema porta a porta, soprattutto con tantissime utenze non domestiche quindi occorre davvero andare a identificare qual è il miglior sistema realtà su su realtà.
Sì, il Ministro possibile.
A pelle. Le direi non se ne parla neanche perché, se le faccio vedere due conti, si rende conto benissimo che sarebbe sostanzialmente sdoppiamento impossibile. Volevo replicare ringraziare né l'Assessore che è intervenuto prima sulla localizzazione degli impianti e dei rispondo con una parola, magari potessimo decidere di mettere l'impianto dove logisticamente più funzionale rispetto alla raccolta, ma è evidente che, come è giusto che sia, ossia un compromesso con con con i cittadini, con la politica, con con la disponibilità delle aree e con anche i vincoli, perché la Provincia di Mantova, per più della metà, è vincolata ed è impossibile realizzare impianti di questo tipo. Quindi occorre, occorre fare una una forte scrematura prima di arrivare ad individuare potenzialmente una localizzazione possibile sul sistema di raccolta. O mi sono già espresso, continua a essere una mera opportunità e in nessun modo un piccolo.
Consigliere Zaffanella, prego.
Volevo chiedere questo.
Nei Lea documentano che c'è stato presentato e non ho descritto i costi di gestione differenziati in relazione ai sistemi di diversi gestori, no misurato in euro per abitante e la previsione economica era che nella vostra proposta se ne va un risparmio di 1 euro per abitante la 129,85, ecco questo risparmio di un euro per abitante con la vostra proposta nuove, diciamo, vale anche se.
Viene modificato, se viene mantenuto, diciamo la raccolta porta a porta oppure ci sarà una modifica dal punto di vista economico.
No, al contrario, il tutta l'evoluzione economica che abbiamo fatto sui nostri, ma sono molto alte, abbiamo preso sostanzialmente l'euro abitante per ogni tipologia di di modalità di gestione tra gara di appalto statista società in house, ma la base di partenza del porta a porta cioè vengono ulteriormente efficientati i costi se il vaccino fosse di almeno 30.000 abitanti con un sistema di porta a porta di prossimità.
Quindi.
Il porta a porta di prossimità va a migliorare quel dato non va peggiorarlo, se va peggiorarlo, saremo i primi ad consiliare di cambiare il sistema di raccolta e visto che comunque ha delle implicazioni negative sulla sulle abitudini dei cittadini e sulla facilità degli interventi dei conferimenti,
Mentre altre richieste dichiarazioni di voto Piccini prego.
No, volevo capire se c'era qualche intenzione di voto.
Per capire un po' qual era la situazione, no, io lo volevo dire oddio che ricordo con la scorsa Amministrazione,
C'è stata una scelta di campo dove?
Avevamo scelto in maniera giusta perché penso che i cittadini di Viadana siano contenti della raccolta porta a porta.
Mi collego al discorso.
Chi ha fatto la su considerare?
Cruciali.
Io mi metto anche nei panni dei ragazzi.
Mi chiedo anche parlare.
Una domanda se magari i Comuni non vogliono l'impianto mu.
E siccome io sono molto qua nel panel fior di.
Dico e chiudo il mio intervento dicendo che squadra che vince non si cambia io in questo momento non mi sento né di votare contro.
Grazie.
Altri interventi in dichiarazione di voto.
Se non ci sono richieste di intervento, mettiamo in votazione il punto numero 5, Piano preesistono integrata dei rifiuti urbani, chi approva alzi la mano?
No 11 11 a favore, chi è contrario?
Chi si astiene con 4 voti astenuti?
Boni.
Diciamo i piccioni Torricelli, procedere con 11 voti a favore, 4 astenuti, il Consiglio approva, mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità, chi approva alzi la mano?
15. Chi è contrario, chi si astiene 4 con 11 voti a favore e 4 astenuti, viene approvata l'immediata eseguibilità.
Ringraziamo il dottor Beltrami, grazie e buona serata e passiamo al punto numero 6 variazione al DUP 2025 2027 per l'aggiornamento del programma biennale degli acquisti dei beni e servizi 2025 mila 27.
Sì.
Passo la parola all'architetto tenta, prego.
Come sapete, l'attività amministrativa si basa sull'attività programmatoria attività programmatoria si divide a sua volta a lavori, servizi forniture, quindi l'Amministrazione è tenuta a programmare per il prossimo triennio quelli che sono i lavori sopra la soglia dei 150.000 euro.
I servizi e forniture per importi superiori ai 140.000 euro,
La normativa prevede che questo programma possa essere modificato se si tempo solo sua le prerogative e, nel caso in particolare, si parla appunto di carico per ettaro Rcs, regioni d'Italia Rcs, a una società privata che ha proprio l'onere di gestire, costruire questo evento.
Chiaramente l'incarico costa più di 140.000 euro e quindi voi siete qui a votare questa modifica al programma triennale dei servizi.
Perché praticamente per a suo tempo, con l'ultima variazione del DUP in tempi non erano ancora maturi, ancora mancavano delle conferme e poi col tempo sono arrivate e quindi.
Oggi è possibile inserire l'argomento nel programma.
E basta, e qui è molto semplice e dà le risorse, sono risorse che.
Che recupera il comitato cliccato, verserà queste risorse alle casse comunali, e questo qui dopo verranno.
Ripagate RCS.
Vuole aggiungere qualcosa, il Sindaco ha detto tutto l'architetto entro appunto no, solo per dire che magari, appunto c'è un attimo l'interesse di capire a che punto siamo con questa raccolta di fondi che qui ci dà e arrangerà atti al Comune essendo comunque in contatto costante con il comitato posso dire che siamo a buon punto usiamo ottimo punto e a breve penso che,
Il Comitato stesso sia.
Nell'immediatezza, nel insomma, nell'imminenza di fare il versamento.
Della quota che servirà, appunto per pagare Rcs, quindi, insomma, diciamo che le aspettative erano quelli di non.
Imputare questo costi direttamente alle casse comunali, ma di avvalersi acuti meetup, oggi dell'espulso riduzioni per facilitare un po' lì ci sono i vari passaggi amministrativi e posso dire che così è stato e così sarà io adesso a breve come contratti di sponsorizzazione e hanno già superato insomma la la quota. Ecco, mi viene detto di insomma de dei costi per sé di che va dato Rcs, quindi anche il pagamento di alcuni eventi.
Collaterali, se non tutti, comunque buona parte saranno a carico degli sport degli sponsor, fondamentalmente sono le aziende che chi più chi meno ah no.
Dato la disponibilità a contribuire a questo importante evento che.
Sicuramente un'importante vetrina importantissima opportunità per il territorio comunale e non solo per il territorio intero, perché voglio ricordare che comunque ci sarà il passaggio anche dai Comuni di Sabbioneta e dai comuni di Casalmaggiore tant'è che anche gli stessi aziende che gravita nell'anno da sede quei Comuni hanno contribuito Curioni, Comitato intercomunale per uno scopo, un obiettivo intercomunale e un tributo è arrivato anche dagli altri Comuni. Vi devo dire che, insomma, ma possiamo anche ringraziare con questo punto caro il lavoro fatto finora dal comitato e adesso ci sarà proprio l'ultimo step, che è quello di maggio, che è quello antecedente alla data del 22, cui non solo il Comitato ha impegnato, ma anche tutti gli uffici comunali e quindi, come adesso vediamo, si sta sistemando dal punto di vista della documentazione e questo punto va in questo senso anche.
Dedicato.
Ebbene, richieste di intervento.
Richieste di intervento, dichiarazione di voto se non ci sono richieste di intervento, mettiamo in votazione il punto numero 6, la variazione al DUP, chi approva alzi la mano?
10, chi è contrario, chi si astiene con 10 voti a favore, 5 astenuti, il Consiglio approva, mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità e prova alzi la mano.
10, chi è contrario, chi si astiene con 10 voti a favore, 5 astenuti, il Consiglio approva l'immediata eseguibilità ore 22:05. Dichiaro chiusa la seduta del Consiglio Comunale, buonanotte a tutti.