
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Viadana del 27.12.2024, ore 20:00
TIPO FILE: Video
Revisione
Incominciamo il Consiglio comunale di oggi 27 12, passo la parola alla dottoressa Candela per l'appello di rito, prego.
Buonasera.
Azzolini, Davide Boni, Benedetta Bottesini, Roberta.
Caratterizzano Luigina.
Cavatorta, Nicola De Zanni, Luca.
Gozi, Pietrangelo Minotti, Alessia Morozzo, Gabriele Panizzi, Donatella, Piccinini, Massimo Pradella Enos salassi, Alessandro.
Torricelli triestina.
Zaffanella, Fabrizio al momento è assente, poi lo metteremo presieduto Zucchini Ilaria assente, quindi abbiamo quattro assenti.
Dovrebbero essere 12 presenti, perché un consiglio da 16, quindi la seduta è valida, i consiglieri Torricelli e zucchine caratterizzano sono assenti, giustificati.
Buccarella sta arrivando e calcolo quanto è arrivato perfetto così posto.
Nomino scrutatori, però sarà a Zaffanella, Morozzo e Gardani, e passiamo passiamo subito al punto numero 1, le dimissioni dalla carica di consigliere comunale, il signor Daniel Muzzi, infatti, sono arrivate già annunciate.
È dimissioni del Consigliere Muzzi.
Oltre a ringraziarlo per il lavoro svolto in questi in questi due anni.
E porto anche i saluti del consigliere Moruzzi al Consiglio e alla Giunta, oltre, ci fa anche a tutti gli auguri di buone festività e di un proficuo lavoro per il bene della nostra comunità,
E inoltre esprime anche dato che le missioni sono arrivate il 21, quindi in piena emergenza bomba.
E mi chiede anche di rivolgere un pensiero di solidarietà, anche se adesso è già passata, diciamo l'emergenza a tutte le persone che sono state sfollate San Martino, quando appunto non potevano stare nella propria abitazione, e di questa cosa poi parlerà cui anche il Sindaco, giustamente nelle nelle comunicazioni, quindi dobbiamo procedere alla surroga dopo le dimissioni del Consigliere Mozzi.
Quindi, secondo i verbali dell'Ufficio elettorale centrale, tra i non eletti del primo dei non eletti della lista vita democratica e il signor Dmitry Bellini e quindi si trova in posizione utile per la surroga vista la notte è stato avvisato ha trasmesso la propria accettazione e quindi rese dei varie dichiarazioni tra cui ineleggibilità e incompatibilità alla carica di consigliere comunale e quindi a questo punto noi andiamo a votare la surroga del consigliere Donini rozzi e la convalida del neo Consiglieri Dimitro Dimitri Bellini,
Ci sono richieste di intervento, Piccinini, prego.
Si sente cieco che no, ovviamente voglio ringraziare Daniele, per l'ottimo contributo.
È un fatto come Consigliere Consigliere, che sicuramente non si è fatto a mettere i piedi in testa con le sue espressioni colorite, un grande senso civico dalla comunità, e do il benvenuto agli metri, perché lo conosco già negli anni 90, è stato Romeo,
Collaboratore, sempre dalla parte di aiuto da parte della maggioranza, lui, nell'altro schieramento, una persona onesta, brava disponibile e andiamo avanti grazie.
E Zaffanella, prego.
Sì, volevo associarmi ai saluti che Danieli ha dato noi scusa per la voce, è intestato un collega compagno ed Consiglio, i vicino, anche no, pugnace, combattivo, piacevole, anche no, nella nella gestione, insomma della della discussione, sicuramente ci mancherà, dove naturalmente il detenuto a dirvi che non sarà da meno dal punto di vista della sua capacità di,
Così di battagliare, di portare avanti le istanze e le nostre stalle, le sue istanze, insomma, grazie.
Bene, se non ci sono altre richieste di intervento.
Mettiamo in votazione la surroga, chi approva alzi la mano.
Chi è contrario, chi si astiene all'unanimità, con 13 voti a favore il Consiglio prova, mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità che prova alzi la mano.
Chi è contrario?
Panisi il favore okay all'unanimità, il Consiglio approva a questo punto, quindi invitiamo il consigliere Bellini a entrare.
Dimitri.
Eccoci qua.
Sì, allora, buonasera allo diamo il benvenuto al neo Consigliere, qualcuno ha già espresso, come il consigliere Piccinini, parole di apprezzamento.
E vuole vuole fare un saluto a lei prego allora mi ricordo ancora niente, saluto tutti e spero di fare un buon lavoro e di collaborare in modo proficuo al alla, mirando all'uscita di del Consiglio, grazie.
Grazie, consigliere Bellini, passiamo a questo punto, quindi al punto numero 2, approvazione verbali, seduta precedente del 27 novembre 2024.
C'è richiesta di intervento, metto allora in votazione chi è ah, no, io volevo dire che esco perché non essendoci può vuole anch'essa, può anche astenersi, è se vuole faccia finta di uscire sto qua dai okay e quindi esce o si astiene Expo Expo a o è fuori.
Mettiamo in votazione i verbali, chi approva alzi la mano?
9.
Salassi no.
8 voti a favore chi è contrario.
Chi si astiene?
5 5 voti astenuti.
Il Consiglio il consigliere Bellini, non vota, il Consiglio quindi approva.
Passiamo a questo punto al punto numero 3, Comunicazioni del Sindaco del Presidente del Consiglio comunale, la parola al Sindaco Cavatorta.
Buonasera a tutti devo comunicare appunto la nomina.
Delle nuove componenti della Commissione pari opportunità nel nome di Alberini, Roberta Emanuela, Farina nominativi che mi sono pervenute, appunto a seguito della richiesta e più inoltrato alla minoranza e.
Cui poi ho provveduto in data 4 dicembre con decreto con il decreto di nomina.
Ecco, quindi colgo anche l'occasione per augurare buon lavoro alla Commissione, Pari Opportunità che si è ricostituita a tutti gli effetti con i membri che erano Vacca vacanti.
Niente inevitabile fare due parole così veloci anche su quanto è successo nei giorni scorsi, ovvero la questione dell'ordigno bellico rinvenuto poi sulla riva Viadanese, ma ricadente nel comune di Brescello. Devo esprimere il ringraziamento a tutte le istituzioni che sono state coinvolte, in primis la Prefettura, che da quando poi ci aveva avvisato nella situazione non ha fatto mancare la sua presenza in loco a Viadana, è venuta diverse volte, evitando di doversi spostare a Mantova dimostrato appunto una certa vicinanza, così come tutte le altre realtà coinvolte dalle forze dell'ordine. Erano ora pre presenti rappresentanti della Guardia di finanza, dell'Arma dei carabinieri, naturalmente della Polizia di Stato Polizia locale. Dobbiamo ringraziare il Comune di Casalmaggiore che ci ha fornito gli agenti di Polizia locale. Abbiamo ringraziarla, proietta pulizia provinciale che loro hanno mandato delle, diciamo del personale.
Per quanto riguarda la gestione degli ingressi e delle uscite il lunedì 23 dicembre,
La Guardia di Finanza, l'ho citato economica ringraziamenti vanno alla Protezione civile in qualità di volontari sono stati primo, diciamo in prima linea, sia per quanto riguarda la presenza allo sport che poi è divenuto per alcune famiglie luogo.
Così di di emergenza, in quanto queste famiglie non sapevano dove andare hanno presenziato, facendo dei turni, essendo presenti giorno e notte, naturalmente dispiace quanto è avvenuto, cioè, ovvero il fatto di dover svegliare no.
La popolazione prevalentemente residenti nella zona cosiddetta San Martino, con così poco preavviso e durante le ore notturne, ma col senno di poi si è rivelata essere la scelta migliore.
Anche se un po' impopolare, naturalmente, questi residenti hanno subito un certo disagio.
Nei questi sei giorni.
Minor disagio dal suddetto, coloro che invece erano nella cosiddetta fascia gialla, ovvero residenti nel raggio di distanza dall'ordigno tra gli 826 metri e i 1.100 che hanno subito, insomma, diciamo questo vista questa evacuazione solo nella giornata di lunedì 23 dicembre non sono state neanche delle attività che hanno dovuto chiudere le linee di produzione o comunque.
L'apertura al pubblico Noble poche ma significative attività che arrivi a una zona rossa, specialmente nelle giornate antecedenti alle festività natalizie, sicuramente questo è stato un po' un colpo, ecco ceduto su via dal punto di vista economico, ma insomma diciamo che il fatto che sia andato tutto a buon fine.
Ribadisco, ne è valsa la pena senza danni alle cose e soprattutto alle persone,
Tutto è andato a buon fine, anche grazie al fatto che la cittadinanza in linea di massima, ma per la maggior parte, hai capito, insomma la gravità della questione e ha sopportato e supportato questi questi disagi,
Con buon senso e comprensione, quindi, a loro il ringraziamento, come diceva appunto Mozzi nelle sue dimissioni, e.
Così, insomma, cosa tappe per e-mail o cosa positiva, che, insomma, almeno le feste natalizie si hanno potuto, tutti abbiamo potuto tutti trascorrere le in serenità e con i proprietari.
È chiusa la parentesi e mi unisco insomma ai saluti, al consigliere Mozzi per i due anni di attività consiliare che ha portato avanti sicuramente con passione ed entusiasmo e do il benvenuto al neo Consigliere, i neo, diciamo di questa tornata elettorale, ecco, ma poi in realtà già esperto e già così avendo avendo avuto esperienze passate Demitri Bellini al quale va l'augurio di buon lavoro per i prossimi mesi,
Piccinini, prego.
Sì, anch'io concordo con le dichiarazioni del Sindaco, questa problematica qua.
Di quello che ci siamo trovati nei giorni scorsi, cosa che orvietana.
Non ci facciamo mancare niente, io lo ricordo a febbraio la caduta del Palazzetto dello nessun altro su questo.
L'UE,
Soprattutto si è pensato, come su alcune cose, che non si sa mai come finisce il no no e ho visto che il Comune di verranno all'Amministrazione insieme. Come ha detto il Sindaco, c'è stata una grandissima partecipazione, volevo ringraziare tutte le forze dell'ordine, l'Esercito italiano, ma soprattutto degli albanesi che hanno dimostrato disponibilità e per poter andare.
Avanti, soprattutto affrontando questo problema qua, voglio ringraziare anche all'assessore.
Questo è il primo livello, il sì che si è dimostrato molto disponibile, soprattutto mi ha fatto molto garbato molto la situazione.
Che si è creata anche il palazzetto del palazzetto è stato costruito anche per affrontare queste problematiche.
Eh.
La Protezione civile e soprattutto quella di sullo spirito io vi sono foto di.
Su Facebook, dove i catanesi hanno proprio del vino, del costo dell'acqua, dei beni alimentari, dove son cose che al giorno d'oggi sono molto importanti.
Grazie.
Consigliere Pradella, prego.
Sì, volevo chiedere se sono stati attivati da parte dell'Amministrazione delle richieste di ristori, appunto per queste attività che avevo subito, questo grave danno almeno un riconoscimento di di qualche danno, perché è facile dire.
Hanno subito i danni subiti, loro.
Degli prego.
Siccome ha detto il consigliere Marangella, volevo chiedere se è stato previsto uno stanziamento dal fondo di riserva 2024.
E per eventuali richieste di danni che possono essere fatte da chi ha subìto i danni soprattutto alle attività commerciali, per esempio, per quanto riguarda i residenti, è stato messo a disposizione il Palazzetto, ci sono delle attività commerciali che hanno chiuso hanno avuto dei danni, io non so se do tutto delle richieste, ma nel caso in cui avesse avuto né ne avesse avute, se avete pensato di mettere mano al fondo di riserva visto che non mi sembra che sia stato chiesto lo stato di emergenza per cui se questa Amministrazione ha pensato nel caso in cui abbia avuto richieste di danni di dal Fondo a alla riserva,
Risponde il Sindaco o non sono pervenute al momento ancora richieste di indennizzi, anche perché fortunatamente, come dicevo, non ci sono stati danni a cose intanto il più importante né a persone al momento un primo sopralluogo, anche da parte dell'Arma dei carabinieri il giorno stesso in cui si è riaperto diciamo la fruibilità queste zone per quanto riguarda le attività imprenditoriali pur avendo mantenuto insomma costantemente i contatti con coloro che erano deputati alla gestione di queste attività,
Non son state al momento avanzate richieste di indennizzi, non penso si possono utilizzare i fondi di riserva del Comune, in cui mi riservo di valutare, in ogni caso valutiamo se sono previsti dei fondi regionali per queste determinate diciamo questioni queste determinate emergenze e valutiamo insomma se è possibile ecco,
Zaffanella, chiedo se non è stato valutato la possibilità di attivare lo stato di emergenza, che questo consentirebbe effettivamente di dare dei fondi ministeriali nazionali, perché credo che comunque le imprese produttive supermercato comunque, e le imprese che sono euro nella fascia rossa che avevano subito un danno notevole considerando il periodo di maggiore attività legate appunto le feste natalizie.
Grande emergenza è stata attivata nel momento in cui è stato costituito il COC, quindi con tutte anche le gli avvisi inoltrati alla provincia di Mantova, per quanto riguarda anche le autorizzazioni e comunque la possibilità da parte dei volontari Nokia comunque erano impegnati l'autorizzazione a poter insomma assentarsi dal lavoro per motivazioni ecco contingibili urgenti quindi ci sono tutte, comunque, le giustificazioni del caso eventualmente per chiedere,
Laddove insomma mettessero a disposizione ci fossero dei fondi proprio per questa cosa,
Panizzi, volevo chiedere una bomba.
E niente, no, me ne sono andata dappertutto.
ENAC.
C'è una bomba inglese o americano?
Nevicata, eh eh no, mentre tutto il bicchiere pieno.
Eh no, così per sapere chi chiede di Dante, non peraltro perché se nelle molto bene c'è sempre chi ha voglia, chi americane, vedremo, suicidano qualcosa.
È per niente bene.
Altre richieste di intervento passiamo allora a questo punto al numero 4, Piano per la gestione integrata dei rifiuti urbani dei comuni della provincia di Mantova, approvazione, Accordo di cooperazione del pubblico pubblico presenta il punto, l'assessore Cavallari in più, abbiamo un ospite che il dottor Beltrami, che invito al tavolo rappresentanti di ITEA,
Eh no, intanto elenchi.
Io vado in Sudan.
No.
Ah, scusate.
Okay, allora salutiamo e ringraziamo il dottor Beltrami e passo la parola all'assessore Cavallari, prego, deve buona sera a tutti, intanto grazie per la presenza questa sera e Minasola festività, che non è scontato, per cui grazie a pigiare grazie chi ha così ha ottemperato al massimo il flusso incroci, con un ringraziamento particolare al personale del falso, Dimitri, al mio coetaneo conoscono, Vito e mai avuto la fortuna di condividere con lui un'esperienza amministrativa. Mi fa piacere vederlo qua, mi dispiace che tenga al Needham, però per il resto siamo a posto, no, a parte gli scherzi.
Allora, a seguito della stipula dell'accordo tesi benché te, insieme, chissà.
Appunto, perfezionate quest'estate era tardi in cui si dava mandato delle finanziarie sia per un buon Ravello duplicazioni derivato dalla sentenza in Cassazione, in cambio appunto delle sue quote di Mantova ambienti comuni è affidato il compito di predisporre una boss.
Una bozza, ripeto assolutamente va sottolineato, non vincolante di piano di gestione dei rifiuti per tutti gli enti locali della provincia di Mantova, un piano dato per garantire, appunto, un elevato standard deriva la ristrutturazione degli obiettivi individuati nel programma regionale di gestione rifiuti, anche attraverso la definizione delle dimensioni di aggregazione territoriale funzionale dell'equilibrio economico finanziario e le conseguenze e le conseguenti la realizzazione delle funzioni e dei ruoli dei soggetti di diverso tipo coinvolti a diverso di titolo e tipo coinvolti,
Ripeto che è un discorso proprio a livello provinciale, per la prima volta si pone questa importante prerogative di poter disquisire, per cui si desse un tavolo comune per vedere quali sono le o sono i migliori per tutti, assolutamente ripeto, non vincolante, però c'è la possibilità di sedersi con l'altra parte di tutta la provincia di Mantova in modo disquisire e di vedere quali sono le esigenze in particolare dei Comuni per trovare un accordo generale che comporti appunto un,
Una mail, una migliore dei servizi, assolutamente no, innalzamento particolare dei prezzi, perché purtroppo ultimamente bisognerà fare i conti anche con questo discorso,
A seguito, appunto, di un'interlocuzione adeguato e con i Comuni interessati è stata presentata entro il 31 12 24 la bozza di un piano per la gestione integrata dei rifiuti urbani comuni da pensa di tutta la provincia di Mantova.
In linea generale, il Piano ha individuato i seguenti punti cardine la dimensione ottimale di aggregazione territoriale che l'intera provincia di Mato, appunto che ci permette, attraverso questo lavoro condiviso insieme a tutti, di poter arrivare a un'ottimizzazione dei costi o nel migliore dei servizi, lo strumento operativo funzionale consente di aggregazione volontaria degli strumenti, degrado dei servizi, la stipula dell'accordo di cooperazione appunto qui cosiddetto pubblico pubblico, il modello di gestione e un atteggiamento dei Servizi società miste, un partenariato per cui pubblico privato di tipo davvero istituzionalizzato, per cui.
Il massimo della normativa e della e della del rispetto delle norme vigenti, le attività ad affidare, oltre che i servizi di gestione dei rifiuti, insomma che ulteriori servizi di gestione del verde pubblico ed eventualmente perché potesse decidere cimiteriale anche per Fiores, incisero contro tutti sono,
La durata dell'affidamento del servizio di igiene urbana e avrò potrà avere una durata massima di 15 anni.
Che è legata alla realizzazione di un polo integrato che ter anche per società operative del gruppo, si impegna a realizzare entro l'esercizio 2032.
Se entro tale data non saranno risolte le attuali variabili normative tecnologico, autorizzative ed economico finanziario della concessione per la durata massima di 10 anni, per cui, fermo restando quanto detto appunto delle prerogative del primo periodo, la previsione è quella di un sistema di premialità. Sostituzione del 50% degli utili in proporzione al fatturato garantito alla società in funzione dei servizi affidati appunto a ciascun comune. L'attivazione dei servizi, assolutamente modulare per il servizio integrato dei rifiuti urbani, sia la possibilità di ingresso successivo per i comuni per i quali i contratti di gestione dei rifiuti scadono in data successiva al 1 gennaio 27 per il servizio del verde cimiteriale sia sovra si andrà a disquisire alla possibilità di attivazione del servizio in relazione alla necessità di ciascun Comune debbono durata differenziata appunto in base alle caratteristiche delle diverse amministrazioni e in base agli accordi dei contenuti concordate con ciascun ente che va a stipulare questa.
La possibilità di poter partecipare a questo tavolo di loro. È stato assunto un impegno da parte del nostro Comune di esprimersi formalmente sul piano entro e non oltre il 31 12 24 con suo noi, ma un'influenza di marzo, per cui, adottando l'atto consiliare di indirizzo e avvio la procedura, nel rispetto dell'articolo 4 4 dei contratti di servizio degli obblighi di legge in materia di scelta del modello di gestione,
Per cui non mi dilungo più di tanto, in quanto qualsiasi dubbio, qualsiasi perplessità che avete qualsiasi informazione vuole tra eccepire, abbiamo la persona che, praticamente migliori, che potremmo avere in questa situazione, che Alessandro Beltrami che blocca un attimo.
No, no, un attimo un attimo, facciamo ingegneri di intervento rapido, ma.
No, scusa.
Eh, sì, precisazione per qualsiasi domanda tecnica abbiamo il dottor Beltrami di ITEA, che risponde alla praticamente ho cercato di risolvere i vostri dubbi o rispondere alle vostre domande.
Prego Panizzi, prego allora l'articolo 8 del punto 3 e noi dovremmo votare esattamente che cosa si intende.
E si è detto di chiedere lui per ogni sì, sì, c'è qualche altra domanda, così fa una risposta, magari scritto, che era lattea punto, al di là del mio pensiero, del nostro pensiero, non lo so, ecco, votiamo che sarà del genere.
Al punto 8 dell'articolo 3 dell'accordo si dà.
Cosa si intende per ora c'è scritto?
C'è qualche altra domanda, intanto?
Vito.
Sì, sì, sì, sì, assolutamente ci siano intanto che.
Così, magari certo, il punto 8 dell'articolo 3.
No, perché magari il Consigliere Palazzi diamo anche spazio, magari a qualche altra domanda o qualche altro intervento.
Zaffanella, prego.
No, desidero anch'essi un secondo che così non si distrae sulla domanda da fare. Lo vediamo un attimino crisi, allora comincerei con del con alcune osservazioni. No, qui ovviamente entriamo nel merito del punto 8, eccetera. No, allora comunque, intanto il documento è molto ben fatto, molto interessante e ho imparato anche diverse cose. No, e ha operato, per esempio, che il timeline della di questo documento prevedeva che al 31 ottobre venisse consegnato il documento ai Comuni. Ecco noi un documento così importante, no, che disegna il piano industriale dei rifiuti per almeno trent'anni, che sono 15, ma c'è una una tempistica che allunga di molto no, proprio perché si tratta veramente di un importante piano industriale. A noi è arrivato il 18 dicembre, quindi il primo. Il primo osservazione che ovviamente non rivolgo a lei mi rivolgo all'Amministrazione è che documento sono 154 pagine e abbiamo dovuto Layton. Essendo al bilancio.
In pochissimi giorni. No, e questo, insomma, è già una prima osservazione, cioè chiedo perché l'Amministrazione comunale non sia organizzato per inviarcelo per tempo. Insomma, se poi è vero che vi è arrivato almeno il 31 ottobre, questa è la prima osservazione. Seconda osservazione e ci viene chiesto o no di fare un accordo contea che comprenderà che completa a tutti i comuni della provincia di Mantova? E la prima domanda che ne viene come cittadino, ma anche come Consigliere eh, ma noi abbiamo dei buoni motivi per abbandonare l'attuale gestione dei rifiuti. Non credo di essere miope, non capisco benissimo che una gestione integrata può avere dei vantaggi, ma l'attuale gestione con la ditta che abbiamo no Comm, col quale abbiamo incontrato che cesserà nel 2026, mi pare di poter dire anche dai da una valutazione proprio della customer, no, che sia comunque abbia lavorato bene. Le tariffe sono comunque buone e abbiamo raggiunto dei livelli, ma probabilmente non siamo ancora nelle condizioni di lavorare sulla tariffa puntuale, però ci stiamo muovendo come una buona raccolta differenziata e siamo all'81%, alla media provinciale 86 abbiamo ancora degli spazi di miglioramento, perlomeno quello che sono scritto nelle tabelle no e e credo sicuramente dei passaggi miglioramento sono assolutamente possibile. Bisogna migliorare. Il riciclano però dal 2005 2006 circa abbiamo cominciato a lavorare sulla raccolta indifferenziata e la popolazione di Viadana. Credo che abbia risposto bene e non c'è più il fenomeno, per esempio, del pendolarismo dei rifiuti, e cioè vi porta a porta. Direi che funziona bene, perlomeno penso di poter esprimere non solo il bis del nome personale ovviamente questo no.
E anche, ripeto, anche dal punto di vista economico le tariffe sono comunque accettabili e l'altra cosa.
Che è previsto nel due con il piano sono due o tre aspetti che mi hanno comunque abbastanza colpito, insomma, e non non favorevolmente, insomma, allora prima di tutto la il passaggio della dal pubblico privato, cioè quindi un aumento della quota privata che dal 20 per te passa al 30, no, siccome è un servizio pubblico, credo che insomma tutti noi dovremmo pensare a una.
Un orientamento più sul pubblico, li diamo per esempio cosa è successo e anche proprietaria di ancano, che gestisce l'acqua,
La nostra arte e abbiamo delle bollette stratosferiche. Insomma, e quindi questo da Enna un segno che non vi è chi non rientra, insomma a favore. No, l'altra cosa è il passaggio da dalla bella. La proposta, insomma, di una raccolta di una raccolta differenziata, più raccolta, insomma degli dei rifiuti, perché ovviamente è strategica o no e per migliorare naturalmente alle quantità di raccolta differenziata, ma anche di riciclo e e approfondito su un documento, una raccolta di vista come un orientamento abbastanza forte per la raccolta domiciliare e di prossimità, e questo credo che dal punto di vista proprio della formazione dell'educazione della dei nostri cittadini sia comunque un passo indietro. Il documento dice che la sperimentazione che è stata fatta Pomponesco, moglie comunque positiva, però stiamo parlando di un Comune piccolo che del 77% di raccolta differenziata e quindi ancora poteva ancora fare qualcosa che poi è un comune molto piccolo mio. Emana un Comune come di una grandissima estensioni. Credo che condividendo pienamente infatti i costi perché capisco benissimo che carcerario Kamio per tutte le per tutto il territorio,
Dalla Provincia o comunque per tutto il territorio mantovano sia comunque inquinante e di ed importante spesa. Oltre a un dato interessante, è un dato importante. Voglio dire che quello della sicurezza dei lavoratori e questo sicuramente è un dato da tener presente, però l'acquisto ha raccolto questo passaggio di raccolta domiciliare di prossimità con siti di Monselice. Sitel, si dice, così si dubbi, va bene, sono uno che stanno provando anche Mantova, mi sembra Mantova città, no, quindi eh però Mantova città può supporta sopportare e supportare una raccolta mista. No, non la vedo così bene. Un territorio come il nostro, insomma, dove le persone sono, voglio dire non solo abituati per comodità, ma proprio anche son state anche educate, no a differenziare e ad avere questo servizio straordinario che è quello del porta a porta. No, quindi questo è già una cosa, credo, penso essi alle persone anziane dobbiamo popolazione anziana in tutta la provincia di Mantova, quindi farà sicuramente fatica conferire rifiuti anche in queste piazzole. Sicuramente.
Interessanti dal punto di vista della gestione col badge elettronica. Però anche questo concetto etica pensare che siano completamente dal punto di vista igienico, sanitario sicure, perché credo che l'abbandono anche il fianco, anche se voi dite che questo fenomeno è stato comunque ridotto, però li abbandona a fianco di questi contenitore, sia abbastanza.
Così insomma possibile. No, l'altra cosa che a me ha destato preoccupazione e la mia proposta di nello sviluppo di un asset impiantistico per i prossimi trent'anni. No, quindi non solamente la, i contenitori con l'elettro culetto Senatur azionabili, eccetera, eccetera, ma anche il questo polo integrato nel quale verranno trattati i rifiuti urbani non pericolosi. No, imballaggi, plastica, carta e cartone, calcolati anche, eccetera e.
E giustamente dal punto di vista dei piani industriali. ITEA dice io adesso sono autonomi per le 18,5%. Con questo in questo nuovo impianto, però, non si dice dov'è che cos'è no, quindi dal punto di vista anche della dell'inquinamento,
Cioè è un inceneritore termovalorizzatore. Insomma, se fosse un po', cioè che più che voi di poi d'estate, che c'è un centro di ricerca Gioia del Colle Bove e c'è però è un'esperienza, insomma disse beh, alle citate solo quello cui c'è il peggio di in provincia di Pisa, che so che è un Comune che ha avuto un finanziamenti enormi per proprio perché si è dedicata a come dire al riciclo e ai rifiuti ha avuto tantissimo tantissimi.
Finanziamenti. Proprio per questo, quindi, però, di fare un poco dal punto di vista proprio dell'esperienza citato il vaglio del Colle Bari e peggio di no e aggiungo poi anche i costi no, costi voi parlate di Mantova Ambiente attualmente ha un costo in euro per abitante di 136 euro virgola 40, la chi ha fatto le scelte degli appalti, che sono poi i 14 comuni per cui noi Viadana no, ha un costo di 130 euro virgola 85, quindi sicuramente più vantaggioso o no. La proposta vostra consentirebbe a costruire naturalmente un risparmio, un risparmio di almeno un euro, quindi 129 euro virgola 35 o no.
Quindi un risparmio di 1 euro per abitante, però, e a quale prezzo il prezzo sarebbe allora forse un inquinamento maggiore? Stiamo parlando.
No, con questo Polow lo avete lo non è chiaro che cos'è dove, tra l'altro i due me, che c'è anche questo tema non indifferente, ma voi non avete dato nessun tipo di indicazione sulla localizzazione di questo asset impiantistico, no, eh, insomma, abbiamo comunque esperienze intorno a noi qui, tra l'altro, siamo, siamo già nella zona che ha una un carico ambientale importante. Abbiamo due industrie insalubri di prima classe, quindi credo che probabilmente non sarà magari nelle nostre vicinanze, però, in ogni caso, il graduale situazione ambientale, dal punto di vista appunto, della dell'inquinamento, per carità, ci spiegherete esattamente di cosa si tratta e dritta rassicurazioni. Insomma, però, non vi non vedo questo tipo di proposta come una proposta.
Attraente. No, così come non trovo attraente il fatto che ci sia una questo cambio di paradigma, per cui il passaggio dalla del porta a porta alla raccolta differenziata di prossimità per i SEU come servizio per gli albanesi. Lo trovo comunque un peggioramento e capisco bene last but quello che dal punto di vista storico riguarda Teano idea. Si è fatto carico del debito di SIEM, quindi 3 milioni di euro che erano in capo a tutti i cittadini. Tutte tutta Mantovano tutta la provincia di Mantova, però chiedo conferma se se lei ma poi magari smentisce no, però mi pare che sia ha dato in pegno Althea 38% di azioni,
Ha il 36% delle azioni Mantova Ambiente no e deve restituire poi il debito entro il 2025, il prestito giusto, cioè quindi in teoria dovrebbe essere così, cioè noi ringraziamo sicuramente ITEA perché ha generosamente tolto SIEM da una situazione di cioè fra l'altro, insomma, diciamo sentenze della Cassazione, giusto quindi era inevitabile, e quindi avete fatto sicuramente una l'opera che conosciamo insomma con i cittadini, con tutti i ceti, animato il posto, però, è anche vero che sia comunque restituirà, cioè per cui anche questa parte andrebbe un attimo. Insomma, ciò capisco il la come dire.
Il dovere morale di riconoscere, però non così tanto, insomma un periodo, continuiamo poi nella discussione, grazie altri.
Anche dopo, però, dopo sisma, questo era il primo giro di domande.
Ci sono, se no facciamo rispondere il dottor Beltrami, prego Beltrami.
Innanzitutto, grazie per l'invito e buonasera a tutti le sollecitazioni sono state tantissime e quindi, se mi consentite di dare un quarto d'ora di preambolo di questa delibera, cercando di toccare tutti i punti che sono stati.
Indicati dalla dai due consiglieri più consigliera. Allora da dove nasce il Piano provinciale? Piano provinciale nasce, diceva l'Assessore dall'accordo, sia Anthea, che è stato approvato in tutti i Consigli, in quasi tutti i Consigli comunali, perché il 2 non sono stati approvati e che prevede e 3 sostanzialmente tre azioni e la prima è quella che è già stata citata e quindi, a seguito di una sentenza di Cassazione, è passata in giudicato che vede condannato sia per 3 milioni di euro il i soci di SIEM che guarda calzini, comuni, quindi gli stessi, per la stragrande maggioranza soci, anche di ITEA, chiedono arteria, di poter intervenire, perché perché dare esecuzione a questa sentenza su SIAM avrebbe voluto dire sostanzialmente far fallire SIAN. Non so se sapete tutti cosa sia SIAM siano società totalmente partecipata, pubblica che gestiva in passato e l'igiene urbana e che da alcuni anni è sostanzialmente non operativa. Cosa cosa gestisce SIEM gestisce tre discariche post mortem in provincia di Mantova, quella di Bagnacavallo campani, quella di Pieve di Coriano. Gestire che cosa vuol dire vuol dire sostanzialmente, curare la manutenzione ordinaria e straordinaria di queste discariche per smaltire il percolato prodotto da queste discariche e negli asset tra il patrimonio di SIAN ci sono due impianti, uno Castelgoffredo, uno a Pieve di Coriano e, come si diceva il 36% delle quote, il Mantova Ambiente.
Quindi, la prima parte dell'accordo prevede che te a intervenga finanziariamente sostenuti sia pagando i 3 milioni e chiedendo in garanzia un pegno sul 36% delle quote di Mantova Ambiente.
L'accordo prevede che al 31 12 2025 commessi da ricordato possono succedere due cose, l'Accordo prevede due possibilità o la fusione per incorporazione di Siena ente e quindi Tea assorbe sostanzialmente la gestione post mortem di tutte le discariche, gli asset e la partecipazione di Mantova Ambiente oppure siano,
Banalmente restituisce il finanziamento a atea,
Attualmente, se SIEM dovesse restituire entro il 31 12 25 questo finanziamento vorrebbe dire vendere a degli asset irrilevante, e ovviamente il 36% di Mantova Ambiente Tea non a oggi non ha messo le mani su 36% di Mantova Ambiente che assieme SIEM dovrà fare una procedura ad evidenza pubblica. Venderle pubblicamente e Tea ha il diritto di prelazione perché è scritto nello Statuto di Mantova Ambiente, cioè lo Statuto di Mantova Ambiente, scritto 10 anni fa, che prevede che, qualora qualsiasi social di Mantova Ambiente dovesse cedere le proprie azioni, le cede ad evidenza pubblica. Quindi con gara Mattea ha il diritto di prelazione. Questo è quello che accade.
Quindi l'accordo prevede l'accordo, si Antea prevede da un lato il finanziamento da parte di Tea verso l'ARSIAM prevede un progetto di razionalizzazione delle partecipazioni in provincia di Mantova, c'è una norma di legge che stabilisce che un socio, un Comune non può avere quote in due società che abbiano il medesimo oggetto e si Antea hanno il medesimo oggetto dogmi c'è un obbligo di razionalizzazione, prevede che sia Bethea,
Presentino entro giugno 2025 un progetto di fusione per incorporazione e quindi l'idea che SIEM venga assorbita totalmente idea è già prevista dall'accordo e prevede, come dicevo, al 31 12 2025 o la restituzione del finanziamento o la l'effettiva fusione per incorporazione discendente a cosa vuol dire fondere sia nell'idea, come dicevo, ossia non è una società operativa. Oggi ha dei costi di gestione ordinaria tra i 400 e i 500.000 euro all'anno, come sono finanziati questi 400 500.000 euro all'anno, visto che non è operativa per un accordo preso nel 2016,
Sia ma dato in affitto i due impianti a Mantova Ambiente e paga più di 300.000 euro all'anno per la gestione di questi impianti e in più vive degli utili di Mantova Ambiente, cioè con la quota del 36% detenuta. Gli utili vanno a favore di SIAN e con questo è sostanzialmente hanno dei flussi finanziari che vanno dai 400 ai 500.000 euro che gli consente la gestione ordinaria su quello che costa a tutti gli anni sia ovviamente, poi, insieme a il debito dei 3 milioni.
Eh ah, la gestione straordinaria delle discariche. Faccio solo un esempio. Siamo in corso di presentazione a Provincia e Regione per la manutenzione straordinaria per la discarica di Pieve di Coriano, e questa manutenzione vale tra 1 milione 1 milione e mezzo di euro. Che siano, evidentemente deve deve, deve riconoscere se vuole fare se deve, visto che deve fare manutenzione straordinaria su questi siti, tant'è che un'Assemblea di SIEM in un'Assemblea decidiamo se ho chiesto anche l'anticipo di tutti gli affitti che che che sono dovuti da te a per sostenere questo investimento. Quindi, il raccordo sia Anthea prevede.
Questa parte ne prevede un'altra. Come sapete, l'idea non è un istituto finanziario o non fa prestiti ad altri soggetti ESM e un altro soggetto giuridico. Non c'entra niente Contea parlando di soggetti diversi. Per che cosa diciamo, visto che i Comuni soci sia da una, da un lato, che dall'altra chiedono di risolvere più o meno definitivamente la questione, sia per dice va bene, date l'opportunità di a di presentare entro il 31 ottobre 2024 un piano provinciale dei rifiuti che prevede una serie di attività ed entreremo nel merito con quelle domande candidati consiglieri?
Il il Piano era stato presentato, è stato trasmesso a tutti i Comuni entro il 31 10 e i Comuni si sono assunti l'obbligo di esprimere su questo piano o un atto di indirizzo ed entro il 31 12 2024, ed è il motivo per cui tutti i consigli di tutta la Provincia, se si stanno avvenendo per decidere questa cosa,
Lo diceva l'Assessore prima, l'atto, oggi non è vincolante che.
Manifesta un indirizzo sul piano e approva un accordo pubblico pubblico. Che cosa vuol dire approvare un accordo pubblico pubblico vuol dire riconoscere che è quello che è scritto nel Piano, è di interesse, vuol dire che tutti i sottoscrittori dell'accordo si troveranno nel corso del 2025 per stendere tutti gli atti propedeutici per andare a gara perché l'affidamento non è in questa sede o nel 2025 atea ma è l'affidare.
Atea la possibilità di fare una gara pubblica per individuare un socio operativo. La scelta della società mista è uno dei modelli di gestione prevista nei servizi pubblici locali e Tea eventualmente farà la gara nel corso del 2026. Quindi oggi si esprime un atto di indirizzo che si approva un accordo pubblico pubblico, con il quale tutti i Comuni.
Si mettono ad un tavolo per cominciare a scrivere tutti gli atti necessari per andare a gara nel corso del 2025, l'anno prossimo. In questo periodo tutti i Consigli Comunali saranno richiamati ad esprimersi e a quel punto, sì in modo un pochino più vincolante, perché all'esito di tutti gli incontri che verranno fatti nel 2025 con tutti i Comuni e i Consigli comunali saranno chiamati ad approvare o a non approvare tutti gli atti, come dicevo propedeutici alla gara, quali sono gli atti propedeutici alla gara equi, proprio entrare un pochino più nel merito? La prima è quello che sì, quello che viene definito in relazione è prevista dall'articolo 14 del decreto legislativo 201, ma non voglio entrare troppo nel merito e l'articolo con il quale sostanzialmente si va ad indicare perché, tra tutte le forme ammesse dal legislatore, quindi ero d'appalto. Società in house o società mista sono le 3 modalità scelte dal legislatore per accelerare questi tipi di servizi, perché la società non sarà più conveniente e lì andremo a definire una delle risposte, ma perché abbandonare una un modello piuttosto che un altro? L'articolo 14, la relazione dell'articolo 14 dovranno in qualche modo dimostrare il perché è più conveniente per tutti i Comuni della Provincia aderire a questo modello. L'altro atto che verrà approvato alla fine del 2025 e lo statuto della società perché è perché la gara dovrà individuare il socio operativo. Quindi colui che farà materialmente i servizi, più il socio finanziario, colui che deterrà il 30% delle azioni e risponde a un'altra sollecitazione perché dal 20 al 30% banalmente, perché è un obbligo normativo, le società miste non possono avere un socio privato che abbia quote inferiori al 30%. Il testo unico sulle società partecipate definisce se il modello che si vuole adottare è quello della società mista. Il socio privato non può detenere meno del 30% perché Mantova Ambiente. Oggi al 20, perché la gara è stata fatta prima del testo unico e quindi oggi siamo obbligati, seguendo questo modello, ha.
Accedere al 100%.
Piano.
È d'accordo si Antea. Che cosa prevede e il entriamo un po' nel merito della previsione della cosa è scritto nel piano di cosa è scritto nell'accordo, il piano provinciale non è stato fatto andando singolo comune su singolo Comune a chiedere quali sono i livelli di servizi e a chiedere quanto è il costo di quel servizio per fare un euro in meno. Non è questa la funzione del Piano. Il Piano ha fatto una fotografia dello stato attuale già preso tutti i piani finanziari approvati da tutti i Consigli comunali, come il vostro, quando avete deciso.
Il livello poi dei tributi e i costi di piano finanziario. Siamo andati a prendere tutti i piani economico, finanziari e di tutti i Comuni approvati da tutta la provincia per capire se Mantova Ambiente fosse Ficara ed eventualmente perché equivale al rispetto ad altre gestioni. Devo dire che la Provincia di Mantova ha tutte le condizioni che il legislatore, tutte le possibilità che il legislatore consente quindi a due Comuni che hanno un servizio di economia, lo fa direttamente il Comune.
A un comune che ha una società in house quindi una società, 5% che si occupa di fare il servizio di igiene urbana a Mantova Ambiente, società mista con 46 Comuni e poi a 14 mi pare.
Gestione in appalto, cioè gli enti che liberamente hanno deciso di fare gara.
Insieme o singolarmente, per la gestione del servizio di igiene urbana, e però non fa altro che fotografare questa situazione e dire in tutta franchezza, guardando i piani finanziari del rispetto alle gestioni in appalto Mantova Ambiente è più cara, più cara di 5 euro, cioè al centro, lo diceva bene la consigliera prima da 136,4 euro che costa Mantova Ambiente la media, parliamo di medie perché questo non vuol dire che poi su ogni singolo Comune, questo, ossia il valore, ma siccome il valore dei piani finanziari dipende tantissimo da quali sono i servizi che vengono richiesti, abbiamo fatto semplicemente una media. Tutelare quasi tutta la Provincia in porta a porta e quindi è anche abbastanza paragonabile.
Dicevo, la gestione in appalto hanno 130 costano 130,85 euro ad abitante.
È stata una sorpresa anche per noi, nel senso che siamo andati poi ad analizzare nei vari piani economico-finanziari, dove Mantova Ambiente risulta più cara e abbiamo visto che sostanzialmente sulla raccolta, siccome siamo tutti porta a porta e siccome uomini e mezzo elettrico sono uguale per tutti su quel, da quel punto di vista siamo sostanzialmente allineati, cioè non è che costa di più il Daily se lo compro Mantova Ambiente rispetto sulla compresenza, nessuno compra Aprica, quello è il posto, così come il costo del personale, anche quello c'è un contratto nazionale che lo disciplina e quindi i costi. Quelli sono dove c'è una grossa grossa, dove c'è una sensibile differenza tra l'attività di Mantova Ambiente e i costi, che sostiene Mantova Ambiente rispetto ai costi che sono stati e che vengono applicati dai gestori.
Che vincono le gare tre, le voci fondamentali, la prima è una una studiare, una condizione del tutto Mantovana, guarda caso, è siano SIEM, evidentemente rispetto all'accordo che vi dicevo, gli affitti che paga per gli impianti e la gestione di questi impianti vale per i per i 46 Comuni 2,8 euro ad abitante cioè se se dovessimo togliere SIEM dall'igiene urbana che uno di questi dagli obiettivi di questo piano allora Mantova Ambiente sosterrebbe costi inferiori per 2,8 euro ad abitante.
L'altro punto fondamentale qual è sono i costi comuni, cioè i costi di struttura.
Vi faccio un esempio, i costi amministrativi, i costi di dell'officina, i costi del della gestione della tariffazione corrispettivo, ebbene, i costi comuni di Mantova Ambiente sono distribuiti, evidentemente sul previo il perimetro dei 46 Comuni gestiti dalla Provincia e quindi divide i suoi costi comuni su 46,
Comuni, scusate la ripetizione su 46 enti locali,
Se un gestore partecipava più gare, noi siamo di fronte a soggetti e a competitors che hanno 500 600 comuni gestiti e quindi è chiaro che i costi comuni sono pesano molto meno su ciascuno perché sono le classiche economie di scala e abbiamo detto va bene noi come Mantova Ambiente, non vogliamo come te non vogliamo fare delle gare in giro per l'Italia ci accontentiamo di avere come livello ottimale la Provincia se dovessimo spalmare i costi che adesso abbiamo non su 46 ma sui 64 comuni della provincia come sarebbero i costi comuni si ridurrebbero di 1,4 euro ad abitante. Sono indicati i valori indicati nel piano.
L'altro costo che sosteniamo in più è, guarda caso, quello dello smaltimento dei rifiuti Tea Mantova Ambiente ha un impianto, è un impianto di trattamento meccanico-biologico a Ceresara e aveva un impianto di Pieve che adesso non è più in funzione e adesso aree dell'energia.
E nel piano è previsto che.
Quello che si vuole fare su Mantova Ambiente è quello di togliere gli impianti dalla società che gestisce il servizio, perché perché è influenzata tantissimo dei costi dell'impianto. Se se l'impianto è nella società che gestisce il servizio, non ha alternativa che ripartire i costi sul piano piano finanziario su i costi dell'impianto sul piano finanziario, questo che cosa vuol dire che, se un anno cost i costi, sono notevolmente dell'impianto puntualmente alti, non può far altro che ribaltarli sui sui comuni in questione regola ARERA faccio un esempio nel 2002 questi impianti di trattamento meccanico biologico è costato 2 milioni in più di energia elettrica. Quei costi, cioè per obbligo normativo, devono essere ribaltati sui Comuni. E quindi che che cosa che cosa prevede il piano, che Mantova Ambiente non gestisca per gli impianti, gestisca solo ed esclusivamente i servizi per i Comuni, quindi si separino gli asset dell'operatività e venga stabilito un prezzo platea e Mantova Ambiente che sia a livello di mercato e soprattutto stabili nel tempo, di modo che questo non determini dei dislivelli, dei costi di smaltimento, e questo altrettanto vale 1,5 euro. Sommando queste tre voci che hanno stabilisce che individua, poi dovrà essere messo in pratica nel corso del 2025 per tutti quegli enti che evidentemente approveranno questo piano.
Significa che in media, Mantova Ambiente Tea continua a essere concorrenziale continua comincia a essere concorrenziale nei confronti degli altri appalti. Ripeto costi che poi andranno a gara e quindi subiranno evidentemente e sperabilmente ulteriore riduzione e riduzione dei costi.
Che cosa prevede poi il piano? Il piano ha una durata, guarda a un orizzonte di 10 o 15 anni e fa una fotografia del porta a porta fondamentale. Lo dico sinceramente, il porta a porta è stato fondamentale perché porta alla provincia di Mantova al secondo la Provincia a livello nazionale in termini di raccolta differenziata. Siamo stabilmente sull'87%, con punte del 91 92%.
Che cosa fotografa anche il piano che siamo così da cinque o sei anni che ormai sono cinque o sei anni che in provincia di Mantova più dell'86 87% non si va perché probabilmente fisiologico, cioè più di così diventa difficile. C'è un un un residuo indifferenziato che è studieranno intendo dire fisiologico.
Cosa dice il piano nella completa autonomia di ogni Comune, la gestione di un servizio pubblico locale qual è l'igiene urbana, è a discrezione totale del Consiglio comunale e il Consiglio comunale, che decide con quali modalità gestire un servizio, non sarà mai il gestore il gestore con questo piano, che cosa preveda dice solo che tra il porta a porta, oltre al porta a porta, c'è anche un altro sistema che il porta a porta di possibilità che ogni singolo Comune e deciderà se adottare o meno e che l'orizzonte del piano è di 10 15 anni e quindi si pone.
Pone varie alternative, perché lo diceva la consigliera prima non è più tanto la raccolta differenziata e il recupero di materia a quello che fa la differenza, cioè quanto riuscì riusciamo a recuperare della materia che raccogliamo. Ebbene, al crescere ci sono dei dati di ISPRA che dimostrano come al crescere della raccolta differenziata e il recupero di materia è sempre lo stesso. Rimane sempre un 48 49% in Italia e l'obiettivo è quello di arrivare al 65% al 2035. Tantissimo e quindi che cosa? Quali sono le 2 considerazioni che vengono la prima? La differenziazione viene per una cultura e un'educazione ambientale e i cittadini mantovano Mantovani hanno imparato ormai da 10 15 anni perché sono 10 15 anni che c'è il porta a porta. La sfida è boh. Forse, se continuiamo con l'educazione ambientale, la differenziata continuerà ad esserci, a prescindere da come l'operatore loro coniuge, perché la dimensione lo si fa in casa, non lo si fa per strada,
E quindi abbiamo fatto questa proposta che, ripeto, è una sola ed esclusiva facoltà, è un'opportunità per l'ente, non è un obbligo, tutt'altro all'opportunità di valutare e di sistemi e siccome il Sistel, l'igiene urbana.
Costa il servizio posta, abbiamo immaginato questo sistema che dovrebbe ridurre i costi della raccolta, solo questo è stato fatto, abbiamo sperimentato complesso, vero, Comune, piccolo, che era già stradale e quindi abbiamo fatto una una continuità migliorando la tecnologia di questi cassonetti non dirò più la parola cassonetti,
E abbiamo?
Sperimentato Moglia su volontà del Sindaco che c'era un comune che è sempre stato porta a porta da 10 12 anni porta a porta difficoltà iniziali enormi, ovviamente perché stai cambiando l'abitudine di un cittadino abbiamo migliorato per quanto possibile, anche su richiesta dell'amministrazione dei cittadini, queste queste isole ecologiche e stiamo misurando quali sono gli effetti che produce in termini di qualità del rifiuto e in termini di differenziazione, di di raccolta differenziata. Perché la prima critica tornando al cassonetto e non ritiro più Pessinetto, tornando a cassonetto, è la qualità del materiale peggiora perché nel.
Quando conferisco comprensivo quello che voglio, e la percentuale di raccolta differenziata peggiora.
Lo vedremo, dobbiamo fare per un anno di sperimentazione per capire quali sono gli effetti, soprattutto su moglie, rispetto che ha a pompa UNESCO che, ripeto, era era già stradale. Posso dire che, prima di fare questo tipo di sperimentazione su altri Comuni, abbiamo cercato di capire su un Comune dove i sistemi di raccolta sono tre, non ce n'è uno solo track, il Comune di Mantova, che ha in Citibank il cassonetto in centro storico che ha il porta a porta in alcune zone e che ai condominiale in altra e questa è sono tre sistemi di raccolta che convivono dal 2018.
Che cosa abbiamo fatto e siamo andati a vedere se è vero nel 2023 23 che la qualità dell'ARAC del rifiuto col porta a porta è migliore rispetto alla qualità della restrittivi piuttosto che condominiale? Abbiamo fatto una campagna molto approfondita di campioni e anche per noi su sorprendentemente, le frazioni estranee nella plastica o nell'umido sono identiche sul CTB piuttosto che sul porta a porta, il che significa probabilmente quello che dicevamo prima che la differenza la fa, l'educazione ambientale non lo fa come io te lo raccolgo, ma come tu lo differenzia casa. Il rifiuto.
Sulla percentuale, sulla percentuale Mantova ha sempre mantenuto anche con l'introduzione di Citibank, ha sempre mantenuto la stessa percentuale di differenziazione, quindi l'introduzione di questi cassonetti non ha peggiorato sensibilmente la percentuale di raccolta differenziata.
Sistema impiantistico forse mi manca questo nel nel nell'argomentare e poi consigliera mi perdoni, ma l'articolo 3.8.
Dell'articolo eh, sì, del della delibera probabilmente o del della delibera, ve lo guardiamo.
Forse il testo do dopo dopo lo vediamo, finisco con col sistema impiantistico.
Il Piano non prevede dov'è scritto da dove verrà fatto oggi, non lo sappiamo oggi, non lo sappiamo, non è omertà, davvero, non lo sappiamo, l'unica cosa che indichiamo è e sono i vincoli che Regione Lombardia dà su su su questi asset impiantistici e dice di termovalorizzatori noi sul territorio non ne vogliamo più perché perché ci sono più di 10 perché i termovalorizzatori in Regione Lombardia soddisfano?
Il, lo smaltimento dei rifiuti prodotti dalla Regione stessa e quindi noi non li autorizziamo più. Qual è la piccola differenza che la provincia di Mantova è l'unico a non avere un assetto impiantistico? Dice però se immaginate impianti di autosufficienza e di prossimità, quindi che siano vicini e che siano autosufficienti per smaltire i rifiuti prodotti dalla Provincia stessa. Allora sono ammessi, purché abbiano una tecnologia innovativa che non siano gli impianti che tradizionalmente sono conosciuti. Che cosa prevede il piano banalmente e a che cosa ha fatto? È andato a vedere le migliori pratiche europee, cioè quali sono le gli impianti oggi innovativi, battezzati come tali nell'Unione europea e ce n'è uno che ha un provetto mondiale e di recupero di materia ed energia con una una.
Un polo sperimentale a Gioia del Colle, peraltro oggi non funzionante.
Ed è una tecnologia che Regione Puglia e Regione Toscana hanno individuato come innovativo.
E quindi siamo andati semplicemente a studiare se quella è una possibilità.
Oggi non è previsto né dove lo facciamo nei, se quella è la tecnologia è giusta, perché semplicemente non sappiamo se Regione Lombardia ci autorizzerà a un'idea di questo tipo. Quello che diciamo è guardate. Siccome sono investimenti, questi poli impiantistici sono investimenti che hanno un valore che va tra i 140 e 160 milioni di euro. Questo è il ruolo, la grandezza finanziaria, diciamo, il. La concessione è decennale, perché perché a organizzare un servizio a livello provinciale richiede investimenti, richiedono organizzazione, tale che l'orizzonte dei 10 anni è più o meno il minimo. Vi ricordo solo che il Testo unico ambientale piuttosto che ARERA prevede come.
Concessioni come ordine di grandezza nelle concessioni, 15 anni a seconda degli investimenti,
Il piano che cosa prevede prevede solo che, se si riescono a risolvere le tematiche di de di luogo, di innovatività, di autorizzazioni di capacità finanziaria per realizzare questo polo del Piano, stabilisce.
Fin da subito un vantaggio a favore dei Comuni, un 30% di risparmio sui costi di smaltimento e trattamento e chiede cinque anni in più di concessione semplicemente perché altrimenti non sarebbe finanziabile. Nessun istituto di credito ti consente di fare un polo di questa portata se non ha otto o nove anni di concessioni. Questo è quello che è previsto nel Piano. Non è previsto neanche si faccia, mentre non si faccia stabilisce solo sugli aspetti. Stabilisce solo un 5 anni in più, con un vantaggio immediatamente scritto nel.
Nel piano mi hanno risposto in tanti, ma tu, come fai a sapere oggi che costerà al 30% in meno? La risposta è banale. È la variabile indipendente. Se non si ottengono questi sconti per i Comuni, queste riduzioni dei costi il Polo si fa perché non è conveniente per i Comuni. Questo è dal punto di vista ambientale e lo vedremo una delle delle condizioni. Una delle condizioni è che il questi impianti siano considerati end of waste, quindi entro il rifiuto non esce il rifiuto e quindi dovrebbe avere, evidentemente né non dovrebbe avere nessun danno dal punto di vista ambientale. Se ce l'avrà, non si farà e è una condizione. Quasi un'economia deve essere sensibilmente.
Più vantaggioso dal punto di vista ambientale rispetto agli attuali impianti che oggi abbiamo e rispetto a quelli che.
Regione Lombardia e che l'Italia è a conoscere sono quelli definiti termovalorizzatori che in questo piano non sono previsti per due ordini di ragioni. Primo, perché non vi erano gli farebbe mai, secondo, perché è proprio vietato e quindi neanche volendo, sarebbe possibile e realizzabile. Vado all'articolo sì, perché questa è una cosa fondamentale, si sulle liste. Avrei tantissime cose da dire, poi interrompe più perché davvero.
Diventa difficile.
E questo?
Non è l'articolo per articolo 3, diceva.
Il punto 4 del della delibera.
Ah.
Due poi leggerlo due argomenti Angela.
Il punto 4 è.
Okay, ed è la delibera al punto 8 della delibera, scusate, io non conosco la delibera.
No, questa di dare atto che gli impegni penso che sia questo.
No.
Il microfono, il microfono microfono, un ospite che vende sinceramente io le sono grata della presenza, però non nonché ha chiesto una cosa del genere, glielo dico così eh no, perché se uno viene qua a parlare del suo mangiare io penso che abbia ragione che abbia sempre ragione io però vorrei poter scegliere la tranquillizzo i tortelli tutto qua,
Provo quindi.
Pro provo provo a rispondere e ristretto intanto che cercano il punto della dell'accordo.
La uno, uno dei punti oggetto di delibera, è l'approvazione dell'accordo di cooperazione pubblico-pubblico, l'Accordo di cooperazione pubblico pubblico, che cosa prevede prevede che, DEA giusto per entrare nella nella nella domanda?
Tea abbia.
Lo leggo lo leggo.
Di dare atto che gli impegni per lo più di carattere programmatorio Oss assunti dai Comuni sono illustrati gli articoli 4 e 5 8 dello schema di accordo di cooperazione pubblico pubblico e sono volte alla prosecuzione della procedura istruttoria, in collaborazione con tutti gli enti aderenti al rapporto stesso finalizzata all'approfondimento dell'attuazione delle linee di indirizzo individuate nel piano mentre la definitiva adesione di ciascun ente locale al modello di partenariato pubblico pubblico di tipo istituzionale traduco società mista,
Discenderà esclusivamente dell'approvazione da parte di ciascun Consiglio comunale della relazione unitaria di, il cui schema tipo sarà elaborato da Tea sui mandato e in collaborazione con gli enti aderenti al rapporto stesso e dalla contestuale delle operazioni di avvio della procedura di affidamento ai sensi dell'articolo 14 commi 1 e 3 del decreto legislativo 201 del 22 provo a tradurre la distanza e provo stavo dicendo proprio tradurre ed è quello che indica la consigliera,
Nell'accordo, con tutti i Comuni TEA è parte integrante, perché è parte integrante, perché sarà, siccome partecipata da tutti gli enti locali, sarà colei che avrà il mandato nella fine del 2025, non oggi di fare le procedure di gara per individuare il socio operativo socio operativo vuol dire, come dicevo prima a colui che farà la stragrande maggioranza dei servizi e colui che deterrà il 30% delle quote, quindi, Tea farà la gara per individuare il socio per fare questo tipo di attività. Questo questo è quello che accade. È chiaro che i comuni oggi danno fiducia Tea in teoria o non danno fiducia atea, seconda, a seconda di come si dice successivi, esprimeranno i consigli.
Per elaborare tutti i documenti che faranno che serviranno per fare per fare la gara, questo è il testo dell'accordo perché si.
Che ha propone un accordo pubblico pubblico, perché Regione Lombardia è l'unica Regione in Italia che non ha inviato per l'igiene urbana, che quindi gli ambiti territoriali ottimali, come sapete, per il servizio idrico Segni tutte le altre Regioni hanno un ente sovraordinato, sovraordinato che non sono i Comuni che deliberano piani finanziari che fanno le gare e fanno le tariffe e tutti i Comuni aderiscono per legge a questi ATO Regione Lombardia non ha istituito questi enti sovraordinati per affidare questi tipi di servizi,
Stabilisce però che sono agevolate forme di aggregazione volontaria tra gli enti locali per gestire i servizi pubblici locali a rete, così rilevanti all'interno di un ambito territoriale ottimale, quindi, d'accordo di fatto sopperisce a gli ATO che Regione Lombardia non non esistono, è vincolante, è vincolante perché discendente dal Piano e vincolate sotto questo punto di vista è vincolante perché perché si sta scegliendo che la società mista tra i tre modelli di gestione risulta essere,
E lo si verificherà con le relazioni che ci faranno. Risulta essere la migliore sotto il profilo dei costi ed efficienza all'interno della Provincia con un modello di gestione. Questo è stato, dice l'accordo. L'accordo stabilisce anche che si dovrà passare dal 20 al 30%, una delle osservazioni che faceva la consigliera perché è obbligatorio per legge. Quindi gli enti devono decidere di ridurre indirettamente le loro partecipazioni di Mantova Ambiente per consentire di dare il 10% in più al socio privato. Queste sono le cose che l'accordo prevede. L'accordo prevede che Tea elaborerà con tutti i Comuni tutti gli atti di gara.
Ma gli atti di gara senza l'approvazione del Consiglio comunale non potranno essere bandite e quindi oggi si dà mandato per predisporre gli atti alla fine del 2025 si darà mandato di fare effettivamente la gara.
Il mandato che riceve ITEA è quella di predisporre gli atti e, alla fine del 2025 ed eventualmente di fare la gara, non di gestire direttamente il servizio.
Eh, un attimo che facciamo prima, il primo incremento di Bellini, prego.
Allora volevo fare un intervento che va a impattare Pianos dal punto di vista strategico e volevo chiedere all'Amministrazione se ha mai pensato di costituire, unitamente agli altri Comuni della del territorio mantovano dell'Oglio Po una società, sulla falsariga di quello che avviene tra i comuni della bassa reggiana che possa gestire in house il servizio e quindi poter trattenere gli utili, poter generare utili e utili da utilizzarsi per manutenzioni straordinarie o anche da distribuire ai soci che usano i Comuni stessi che possono avere delle risorse aggiuntive per erogare servizi ai propri cittadini.
Semmai, è stato valutato anche questa possibilità, visto che ci sono altri Comuni che altri consorzi di Comuni che fanno questa cosa.
Attrezza Panella.
Volevo rivolgere un'altra domanda rispetto appunto al discorso dei Guzzi, naturalmente Mantova no, è impossibile il 70% delle azioni di ITEA e a questo ha generato per Mantova.
Consistenti utili, fortunatamente, ovviamente no, ecco in che modo verranno poi distribuiti gli utili in co con questo accordo, grazie, anzi volevo anche ringraziare il dottor Beltrami per esauriente.
Spiegazioni grazie, altri vicini.
Qualunque innanzitutto Travanut che ho spiegato molto bene ci allungato un po' però anche guardare, questo vanno a linee di indirizzo, quindi capisco che comunque i complimenti io volevo sapere una cosa.
Volevo sapere quali erano le 2 amministrazioni che non hanno votato un ordine del giorno, grazie.
Prego, facciamo rispondere.
L'accordo sia Anthea non è stato approvato da Canneto e da Cavriana, Canneto, sull'Oglio e Cavriana, sì, le attuali linee d'indirizzo aspettiamo il 30 o il 31, perché tantissime amministrazioni comunali di essere esprimeranno entro entro il 30.
Si esprimeranno entro 30, non lo sappiamo.
Non so se ha fatto il Consiglio francamente non lo so, non lo so francamente non lo so, non so quando è stato fatto il Consiglio comunale.
Eh no, no, probabilmente ragioneremo, erano io solo le informazioni delle pecche che gli arrivano con le delibere approvate, quindi non ho cioè scusi, scusi, un conto è andare in Consiglio e su questo forse Cavriana e canneto, coerentemente con l'accordo sia ITEA e non ci andranno che cosa decideranno i consigli lo vedremo quando ci manderanno le delibere, perché oggi noi non lo sappiamo. Tornando poi alle domande alla domanda di prima, lasciando perdere quella sull'Amministrazione per rispondere all'Amministrazione, evidentemente,
Da quando sono in TEA, anche da prima, perché ho lavorato cominciato nel 2008 elaborare quanto quindi qualcosa so è una delle critiche è sempre stata è chiaro che i comuni danno gli affidamenti atea lattea con questo emendamento ha utili e quindi poi gli ultimi vanno distribuiti al Comune di Mantova questa è una delle critiche.
Perché che si è sempre si è sempre sentita nell'impostazione e nel piano è individuato questo.
È previsto che la nuova Mantova Ambiente, quella che verrà che nascerà con se nascerà con questa, con questa gara, siccome ha su di sopravvivrà solo ed esclusivamente dei servizi che gli Enti locali affidano questa società, quindi, come fatturato, avrà l'igiene urbana, i cimiteri o il verde e i Comuni decideranno di affidare a questa società. Allora è previsto che il 50% degli utili prodotti da questa società saranno redistribuiti ai Comuni in relazione ai servizi che avrà anche i singoli Comuni avranno affidato perché il 50% in più, questa è una richiesta che è stata fatta è.
Il 30% obbligatoriamente. Deve andare al social perché la compagine platea il socio privato e non si può ancor prima di fare la gara a stabilire che un socio prende il 30% del delle quote e non gli vengono ridistribuite il 30% degli utili. Il 20% rimarrà in società per come autofinanziamento per gli investimenti, che dovrà sostenere nei 10 o 15 anni di concessione e il restante 50% sarà ridistribuito non in relazione alle quote detenute platea, ma in relazione al fatturato prodotto. Questa è sostanzialmente una garanzia, perché perché, se la società avrà margine e ridurrà i costi, oppure farà pagare le tariffe, un pochino di più rispetto ai costi che sostiene allora il 50% valvola distribuiti ai Comuni. Se non avrò utili, vuol dire che, siccome vive solo ed esclusivamente dei servizi affidati dei Comuni, vuol dire che i costi che stanno sostenendo i Comuni sono quelli veri, quelli che che che che qui è che la società sostiene per svolgere questi servizi. Quindi è una cosa che, devo dire, è un do ut test di trasparenza, i comuni affidano Antea e fa gara gli utili di quella società, vengono redistribuiti in base ai Comuni che hanno dato più o meno servizi alla società stessa a prescindere dalla percentuale delle quote di partecipazione che i singoli Comuni detengono ITEA.
Passo la parola al Sindaco per Bellini, che però provo a rispondere io, cioè mi sembra di aver capito che la cioè se mai noi abbiamo preso in considerazione l'ipotesi di costituire quello che viene definito, se non sbaglio, società in house,
No, cioè non l'abbiamo mai analizzata, probabilmente anche per il fatto su cui stavo al massimo il vicesindaco, semmai era stata presa in considerazione nella passata Amministrazione comunale, ovvero quando si era Contea, e poi si era creata anche questa così condivisione con alcuni Comuni per fare che all'epoca si definiva allora fronda no che poi alla fine da quello che ricordo bene è rimasto poi il Comune di Viadana voi a spostarsi a fare una una gara no,
E se non sbaglio, dal punto di vista normativo la tendenza è quella di andare verso le razionalizzazioni di queste società in house o come è stato fatto, concisi concisi. In realtà era cessato lo scopo per la quale era stata costituita negli anni 90, però vedo che in linea di massima la normativa, la giurisprudenza per quanto riguarda la gestione della cosa pubblica è quella di razionalizzare il più possibile queste società in house, anche perché comunque è vero che il legislatore le prevede, ma è anche vero che è richiesta una maggiore attenzione proprio in ottica di trasparenza e quindi con un aggravio dal punto di vista gestionale della rendicontazione finanziario che diventerebbe pressoché insostenibile. Mi viene da dire, mi viene da sostenere se anche mai si dovessero convincere condividere le scelte con altri Comuni,
Mi riaggancio un attimo, magari faccio un discorso un pochino più amministrativo, politico che non tecnico, come invece ha fatto il dottor Beltrami, ecco, si sta notando e quello che si sta verificando nel mantovano così come immagini delle altre Province un indirizzo verso la gestione di questi servizi in maniera di un unico gestore, no è già avvenuto per per la per la gestione dell'acqua no,
È vero che noi abbiamo le bollette, diciamo le utenze più alti unitamente a Gazzuolo di tutta la provincia, ma questa è un'eredità. Fondamentalmente, direi no, noi cioè alla fine poi gestore cambiato un paio di anni fa. Qual è la partita che ci dobbiamo giocare adesso vengono parentesi di acqua e quella che comunque, in teoria, in linea di massima, non dovrebbero esserci ulteriori aumenti rispetto gialli, alti tale che dobbiamo pagare, quella di comunque, in un certo senso, far sì che il gestore faccia importanti interventi e investimenti, nel senso che sono anni che noi paghiamo l'utenza più alta di tutta la Provincia, tant'è che di fatto in ottobre avevamo fatto quella famosa riunione con l'amministratore delegato di acqua nelle frazioni di norme e per tutta una serie di interventi alle delle conduttore delle condutture.
Di acqua, dell'acquedotto per far sì che questo diciamo, sforzo economico, che i cittadini danesi hanno fatto in tutti questi anni si è ripagato.
Tutta una serie di investimenti, effettivamente questi elementi investimenti sono arrivati, stanno arrivando, parliamo di diversi milioni di euro.
Dal punto di vista strategico, dal punto di vista, quindi, se ci vogliamo ragionare un attimo in un'ottica di Provincia di Mantova, non vedo così assurdo il fatto di magari impegnarci.
Un primo momento in questa fase, in modo non vincolante, ma dando delle linee di indirizzo nella fase successiva, probabilmente un po' più vincolante per tutti i sei, ma che, come giustamente è stato specificato dal dottor Beltrami, comunque in capo alla sovranità del Consiglio comunale, nella fase decisionale, in un'ottica di condivisione di un gestore o di un gestore pubblico, com'è avvenuto per il servizio dell'acqua potabile, come pare dovrebbe arrivare. Siamo qua in attesa per quanto riguarda la gestione del gas, che lì ci sono tutti altri discorsi, ma al momento ancora fermi al palo, non per colpa dei Comuni voglio dire, ma per una questione di normativa, che deve venire avanti.
Ecco certo l'intenzione è quella, sicuramente, di non peggiorare il servizio sul primo Zingaretti e i servizi in essere su Viadana per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, è un ottimo servizio e ci ha fatto sì che in questi anni non ci sono stati degli aumenti significativi delle utenze quando da te avevamo passati Sesa, mi ricordo che sono stati gli abbattimenti dei costi in bolletta di oltre l'11%, una cosa molto significativa, e successivamente alcuni aumenti che però nel corso di questi sette anni non sono stati così significativi a fronte comunque di un servizio, ma tutto sommato apprezzato dai cittadini, da dalla cittadinanza.
Cosa succede? Succede che i sei più tre erano nobili del 17 e il 2023. Abbiamo avuto l'anno scorso la possibilità di continuare con il gestore attuale, dargli la possibilità di fare ulteriori tre anni e noi andiamo al 2026 a tutti gli effetti, come c'è anche scritto tra le righe del documento unico di programmazione. Per quanto riguarda la parte relativa ai servizi, che poi le 26 bisognerà prendere una decisione per andare a gara. Naturalmente no, quindi diciamo che un po' le situazioni coincidono, collimano e perché non sedersi ad un tavolo con tutti gli altri Comuni della provincia di Mantova e siano essi di appartenenza un po' più di sinistra piuttosto che un po' più di destra, ma per ragionare insieme e diversa possibilità di così a ragionare su una gara su una concessione su su un servizio è molto sentito e molto importante, che è quello dell'igiene urbana e su scala provinciale a tutti gli effetti. 63, su cui si dovrà essere informato con voi quelli che sono. Ecco quindi sicuramente poi dopo si parlava prima del fatto che ogni Comune viene via da uno storico diverso dall'altro. Chi magari appunto adesso riallacciarsi alla domanda del consigliere Bellini? Qual è la situazione? Ad esempio, sta gestendo, ad esempio, di società in house, o magari questa è una domanda che rivolgo al dottor Beltrami senso potrebbero esserci dei margini, oppure comunque si denota il fatto che, dal punto di vista finanziario, dal punto di vista gestionale e ci si sta spostando in modo differente, ecco ragionare su una possibilità di condividere.
A livello provinciale a livello di Comuni.
Su un servizio così integrato, come sta succedendo per tutti gli altri e a essendoci una società che lavora quotidiano, poi noi ci son stati coloro che ci eravamo nostra capi 2016 2017, ma guardando al futuro, ma è una cosa che sicuramente va almeno presi in considerazione, io avevo capito stasera, possiamo sederci al tavolo, cioè se dovesse passare no, usiamo comunque far parte e dire la nostra e io personalmente non mi precluderei questa possibilità.
Un attimo che sentiamo c'è qualche altra domanda.
Allora facciamo rispondere, prego.
Cercherò di essere il più breve possibile e la società in house attualmente in Provincia, l'unità e il Comune di Indecast del Comune di Castiglione gestisce l'igiene urbana e per il solo Comune e il Comune di Castiglione, ovviamente, a una situazione del tutto particolare perché non è possibile che approvi d'accordo ha manifestato l'interesse a sedersi al tavolo. Che cosa succederà? Evidentemente non lo so, ma non sono tantissimi i Comuni che hanno aderito per allargare la società in house. L'idea è quella che è di essere il più efficienti, più quanti quanti chili di amministrazioni sono sono, sono gestite altre realtà in house.
È della Provincia e Asef di Porto Mantovano, che non gestisce però il servizio di igiene urbana, gestisce altri servizi per.
Per i comuni e SISAM ci ICAM che gestisce anche lei, alcuni servizi per i Comuni e il servizio idrico, ma che dovrebbe portare all'individuazione del gestore unico e anche lì, con un processo evidentemente di aggregazione,
Bene, ci sono altre richieste, no.
E manca il numero legale per deliberare in di sostengo.
Per 10 minuti il Consiglio comunale.
A4 riprendiamo il Consiglio, passo la parola al Segretario per.
L'appello.
E allora, Azzolini Davide.
Bellini, Dimitri Bugini Benedetta Bottesini Roberta.
Che attrezzeranno Lucina è ancora assente, do torto, Nicola per danni, Luca.
Goddi Pietrangelo.
C'è poco, oggi, si lei Minotti, Alessia Morozzo, Gabriele Bellizzi, Donatella.
Piccinini Massimo Fedele, no,
Installarsi, Alessandro e Zaffanella, Fabrizio.
Per cui trattengo legali, come possiamo proseguire con il Consiglio, l'Amministrazione ha deciso di ritirare un punto, quindi viene tirato via al punto numero 4, Piano per la gestione integrata dei rifiuti urbani di cui alla provincia di Mantova.
Passiamo quindi al punto numero 5.
Determinazione aliquote IMU 2025, il punto numero 6, approvazione regolamento comunale per l'applicazione dell'addizionale comunale all'IRPEF propongo, se siete tutti d'accordo, di parlarne a un'unica discussione e poi faremo un voto separato, presenta il punto il Sindaco e chiedo che la dottoressa Morri possa venire al tavolo per eventuali intanto saluto e ringrazio Beltrami buonasera.
Prego, presenta il punto il Sindaco Cavatorta.
Sì, buonasera si la decisione di trattarli insieme, questi due punti IMU e addizionali IRPEF, perché va be'in, buona sostanza, nessuno abbastanza veloci, poi abbiamo qui l'ausilio della dottoressa d'amore che, nel caso in cui dovessero esserci delle domande un po' più tecniche o intervenire fondamentalmente non cambia niente nei suoi sforzi sono delle variazioni per quanto riguarda l'IMU, naturalmente sappiamo o no che il versamento dell'imposta in base alla normativa è dovuta da parte dei contribuenti al Comune?
In due rate una scade il 16 giugno, l'altra il 16 dicembre, c'è sempre la possibilità, la facoltà da parte dei contribuenti di provvedere a un unico versamento.
Entro il 16 giugno, ecco.
Fondamentalmente le le aliquote sono vengono ora contenute in un apposito prospetto, quindi vengono a seguito della normativa, novità è che non sono più inseriti in delibera, ma è il Ministero che lega un documento a sé, questo proprio derivanti dalla normativa è fondamentalmente rimangono invariate. Non ci sono delle particolari significativi aumenti, se non per alcune maggiorazioni insignificanti, diciamo che dal punto di vista economico,
Per quanto riguarda la maggiorazione dei fabbricati iscritti, ecco questo per favorire.
Certo, diciamo l'incentivo Anor lasciare scritti questi fabbricati che comunque, incidendo poco dal punto di vista economico, poco ha avuto, ecco, mentre invece, per quanto riguarda l'approvazione del regolamento pur di approvazione del regolamento per l'applicazione dell'IRPEF, la novità è che non ci sono più i quattro scaglioni,
Ma sono tre no, come già quest'anno da questa e dall'anno prossimo l'anno prossimo. La normativa prevede che ci siano tre scaglioni e non più 4, quindi primo scaglione, che va dagli zero ai 28.000 euro con un'aliquota allo 0,65%, il secondo scaglione, per una aliquota utilizzare il 70% dei 28.000 ai 50.000, il terzo scaglione, oltre i 50.000 euro di reddito imponibile allo 0 71%, permane la fascia di esenzione dei redditi per i redditi inferiori ai 12.000 euro è in buona sostanza si son fatti un attimo le proiezioni, per insomma, far sì che non ci fossero dei grandi cambiamenti riducendo gli scaglioni da tre a quattro, e non ce ne sono quindi fondamentalmente.
Niente, cioè.
Le 2 delibere sono questa, ecco.
Parola al Consiglio.
Prego Bellini allora, visto che i punti, ma non piacciono i punti semplici, voglio complicare un po' con due emendamenti per quanto riguarda il canone IMU, volevo proporre di inserire.
L'esenzione per i un'esenzione che del 75% per.
I canoni di locazione a canone concordato.
King e e per legge, però qua c'è scritto nessuna esenzione presente nel punto elenco, esenzioni e agevolazioni indicati dal Comune nessuna esenzione presente.
Prego Bellini, finisca pure lockdown poche miglia, dopodiché, per quanto riguarda.
L'IMU visto che è l'inflazione checché se ne dica è alta e sono stati aumentati tutti i servizi, propongo di aumentare la fascia di esenzione da 12 a 15.000 euro.
No al punto 6 era scusate l'addizionale IRPEF da lì e l'addizionale IRPEF.
Altre domande di intervento ho premuto Zanella.
Il microfono, per favore, Dimitri microfono, per favore.
Allora io ritorno con, temo, una domanda che ho già fatto anche durante la Capigruppo no, ovvero il gettito IMU, cioè non riesco a a convincermi del fatto che, nonostante il PGT, nonostante la.
Le modifiche da terrei, cioè terreni ad uso edificabili passati a terreni agricoli, il i Jazzhus, praticamente variato di poco più di 10.000 euro. Insomma, e quindi faccio un po' fatica a crede, anche se cioè se insomma i conti sarebbe re sembrerebbero questi no,
Faccio anche un altro passo indietro, no, rispetto a quello che gli avevo scritto relativamente a cui l'aggiornamento, che non è sembrano essere stato fatto sulla.
E rete relativamente alle aliquote, che deve essere fatto entro il 28 ottobre, questo per dare, per esempio, siamo sicuri che non ha generato una mancata, un mancato gettito ICI che magari le persone abbiano pagato una un'aliquota che era quella precedente.
Allora faccio.
Gli avevo segnalato un problema un po', mi sono chiarito con però volevo un attimo capire meglio, insomma, da una. Se effettivamente allora faccio un passo indietro, se uno adesso cliccava sul link che era presente sul portale del Comune di Viadana no ed era collegato al MEF inserendo il nome Viadana, risultava uscivo alla voce non praticabile perché non erano state aggiornate le tariffe entro il 28 ottobre, come peraltro ho reperito una un articolo del Sole 24 ore, dove c'era appunto questo obbligo di di inserire le variazioni delle aliquote entro il 28 ottobre. No, noi dobbiamo essere in ritardo, la domanda non c'è, nessun problema, però la domanda è non è che questo ha generato un mancato gettito con relativo all'aggiornamento delle aliquote, che qualcuno potrebbe aver pagato, e lo dice tra l'altro anche di solito di quattro ore. No, se tu non trovi le di poter giornate paghi e con l'editto del 2023, poiché siamo in una fase di adozione di un PGT che ha variato delle destinazioni, d'uso quindi delle aliquote. Chiedo se in tal caso questa cosa, questa cosa, che è stata una vita, insomma in euro, solo una curiosità che volevo, visto che lei Sindaco ha la delega ai tributi. So volevo un attimo confrontarmi con lei, mi sono già confrontato con la dottoressa Morri, però volevo capire esattamente come com'era, come è stato gestito questa cosa,
Altre domande si intanto se ci portano gli emendamenti, grazie altri.
Facciamo corrispondere, prego sì.
Allora parto dagli emendamenti allora, per quanto riguarda il discorso del canone concordato, quello non è stato inserito una aliquota nazionale, un'aliquota comunale perché comunque noi ci rifacciamo a quanto dice l'articolo di legge che prevale su qualsiasi cosa comunale, dunque tutti i cittadini che hanno un contratto di canone concordato devono comunicarlo con apposito modulo e a Pechino in autoliquidazione la riduzione prevista per legge, dunque, è quella è prevista normativamente.
Per quanto riguarda invece il limite per l'addizionale comunale e la soglia di esenzione, adesso il Consiglio comunale farà quello che vuole nel diritto di tutti. Presentare degli emendamenti, però è un accordo che viene fatto con i sindacati prima della presentazione, poiché bisognerebbe sentire anche Alessia Cattafesta, perché queste sono delibere propedeutiche per la produzione di bilancio e al bilancio sono inserite le partite previste con le simulazioni che abbiamo fatto con la ridurre la soglia di esenzione concordato a suo tempo con i sindacati e di quest'anno viene solamente confermata. L'unico scopo di questa delibera è una rettifica normativa perché l'anno scorso la finanziaria della nostra nella legge di stabilità dell'anno scorso aveva previsto il passaggio da quattro a tre aliquote e aveva dato la possibilità ai Comuni che già avevano predisposto il bilancio per l'approvazione del 31 12 di adeguarsi successivamente e noi quest'anno ci adeguiamo a parità di gettito, perché le 2 aliquote dei primi due scaglioni erano praticamente identiche. Dunque non comporta nessuna variazione di gettito con le simulazioni del mezzo, un ente dapprima sponda scaglione e applicando, come per legge, lo scaglione più basso. Abbiamo una parità di gettito completa, non si va a incidere sul gettito stessa. Cosa per l'IMU, tornando a quanto era stato detto per per quanto riguarda l'IMU, per quanto riguarda il discorso del PGT, il PGT è stato adottato a luglio 2023. Dunque noi tutte le simulazioni sul discorso IMU ne abbiamo fatte tenendo conto dei segni dei cinque mesi del 2023 com'era cambiato e dunque, quando abbiamo fatto il bilancio 2024, abbiamo previsto queste variazioni dei PGT, che poi alla fine avevano sorpreso anche noi le simulazioni, anche perché ancora di più confermati con le lettere che ho mandato ieri in queste settimane e una volta che il PGT è stato pubblicato sul BUR, abbiamo confermato, inviando lettere varie, abbiamo tante situazioni di declassamento di aree, però abbiamo anche tante aree, abbiamo avuto molte espansioni edilizie e anche, a volte espansione a livello produttivo. Abbiamo avuto diverse zone che una volta erano dette gialle di trasformazione, che non valevano assolutamente niente, ti dico che sono diventate aree residenziali e abbiamo ricevuto e tantissima gente dire oddio. Adesso.
Non possiamo pagare poco alla volta e possiamo perché comunque ha un incremento. C'è stato per parte della popolazione che ha avuto. Ci son state accolte tutte le osservazioni che ha chiesto un'espansione edilizia a un'espressione.
A livello produttivo, quelle per principio, l'abbiam fatti accolte tutte, perché abbiam detto, in situazioni di di edilizia produttiva, è un buon segnale anche che l'economia funziona, dunque quelli son state accolte e in più chi non paga. L'IMU come area edificabile di trasformazione non è che lo paga. La paga come agricola e un'area di trasformazione a 16 euro al metro quadro rispetto a un'area che adesso è agricola con un reddito domenicale. Non è che ci sia una grossa differenza a livello di gettito. Quindi, alla fine, comunque, noi li abbiamo già testata sul 2024, sia il discorso che ha detto sulle aliquote Fabrizia che su quello io ho verificato, perché comunque il grosso dei pagamenti arrivano il.
16 16 più 9 per l'Agenzia delle entrate non c'è Natale, il 25 sono arrivati il primo flusso di pagamento e rispetto al primo flusso dell'anno scorso, abbiamo 100.000 euro in più rispetto a quello dell'anno, dunque siamo, siamo a livello per quanto riguarda gli emendamenti o passa o il Segretario comunale,
Sì, allora, per quanto riguarda per quanto riguarda il discorso dell'educazione, erano concordato, ha risposto l'amor proprio, ci dirà se andiamo avanti con l'emendamento, invece, per quanto riguarda il punto 6, prima ho chiesto un parere al Segretario.
Allora, per quanto riguarda l'emendamento alzare la fascia di esenzione, code word, ovviamente stiamo parlando di addizionalità, non è questa la sede che si può discutere e l'emendamento in sé, perché presuppone, come dire lo sbilancio, poi l'emendamento già presentato nei tempi previsti dal Regolamento di contabilità.
Al Consiglio comunale, in quel momento, avrebbe dovuto il Consigliere definire anche come mantenere l'equilibrio di bilancio, perché da 12 a 15 vuol dire che c'è una minore entrata e quindi avrebbe dovuto proporre o l'innalzamento della Malpensata o la diminuzione di qualche esperienza e il suo emendamento come sapete, poi si deve esprimere anche il revisore dei conti oltre che il responsabile del servizio finanziario.
In questa fase e tutto questo non è possibile perché vuol dire che si va a buttare anche il bilancio, che è in discussione a due punti, e quindi tecnicamente io sto facendo un ragionamento solo tecnico.
Tecnicamente non è possibile.
Accoglierlo, pur se si volesse, ecco.
Ecco, quindi inquilini, cosa decide di fare.
Prime allora, per quanto riguarda la soglia di le aliquote Camera, i canoni concordati lecite, possa essere inserito, perché qua c'è scritto nessuna esenzione presente, visto che è previsto a norma di legge, non penso sia un problema a inserire l'emendamento.
Brusca.
Ah no, va bene o no, ma se vuole rispondere va bene muovendo appunto.
Allora per me non è un problema, perché le misurazioni e le abbiamo contate, tu vai a livello di bilancio non cambia assolutamente nulla, dunque possiamo anche iniziare il 30%, cioè il 70%.
Sì, 75 75, è giusto.
Visto che, come diceva la dottoressa Moro, è previsto a norma di legge che è già stato calcolato nel progetto di bilancio, penso che non sia un problema dove c'è nessuna distinzione presente sostituire con quanto presentato poi, per quanto riguarda invece l'addizionale IRPEF, secondo me l'emendamento va presentato al tavolo della Presidenza durante il, durante il Consiglio, dopodiché non penso sia un problema fare una futura variazione di bilancio se.
Se.
La cosa possa essere recepita a livello politico, perché, visto che da quello che dicono i dati Istat, il gettito IRPEF a livello nazionale, dovremmo aumentare di circa il 17%, per cui ci sarà una stima dal bilancio laddove il reddito IRPEF e aumenta il gettito Irpef sarà presumibilmente aumentato. Inserire questa soglia e che va a tutela dei ceti più deboli e di chi effettivamente fa fatica ad arrivare alla quarta sono alla terza settimana del mese. Penso possa essere una cosa che va a favore di tutti i cittadini. Dopodiché, se non si sa se c'è la volontà politica e io penso che possa essere fatto uno sforzo per far accettare quanto proposto, grazie.
Ha chiesto la parola il Sindaco, prego sì, no, su questo punto volevo precisare che negli anni passati erano state fatte diverse simulazioni che in un certo senso andavano ad aumentare le aliquote nelle fasce gli scaglioni più bassi, proprio per favorire e agevolare eventuali sgravi purtroppo però si era verificato che,
Sono queste proiezioni facevano sì che il centro di tasse mol to molto meno, non molti meno contributi, no, molti meno tributi, scusate, e quindi di divenire insostenibile, perché, paradossalmente, se si pensa di voler aumentare le aliquote nelle fasce più alte sono quelli che comunque alcune hanno introitare meno meno.
Cioè, paradossalmente, dove si introiti di più e dove ci sono le fasce più basse, perché fondamentalmente tutti tendono tutti tanti tendono a tenere i redditi bassi, no, quindi le aliquote. Di conseguenza, gli scaglioni bassi su quelli che forniscono all'ente un maggior gettito andando ad aumentare la soglia di esenzione da 12 a 15.000 euro vorrebbe dire.
Andare ad incidere notevolmente sulle casse comunali e meno come introiti, quindi diverrebbe insostenibile,
Altri.
Al Panizzi, prego.
Sì, volevo sapere lievi, per cortesia, ci priva di emendamento prima di metterlo in votazione, do lettura di una esprime interventi e Mori, prego.
Sulle proiezioni voglio dire che il Ministero ci mette a disposizione i dati del 2022 quest'anno per fare prevenzione, dunque per quei futuri aumenti che ci saranno anche perché e delle addizionali si prende sempre sull'anno precedente e addirittura le proiezioni, e lo facciamo sul 2022, dunque diventa difficile capire su quegli incrementi a cui faceva riferimento il consigliere Bellini.
Per andare a coprire le perdite di bilancio.
Se non ci sono altre richieste di intervento, mi leggo dopo che io chiedo di metterlo comunque i voti tutti e due.
Certo assolutamente no. Adesso intanto partiamo con il punto numero 5 di prevenzione aliquote IMU. 2025 do lettura dell'emendamento del consigliere Bellini. Premesso che esistono agevolazione statale che comporta la possibilità di applicare la riduzione al 75% dell'imposta dovuta in caso di locazione abitativa a canone concordato, per poter beneficiare delle agevolazioni statali occorre rispettare tassativamente i requisiti di significa dall'articolo 1, comma 760, legge 160 del 19 requisito 1 tipologia del contratto. Il beneficio è applicabile in tutti gli alloggi, comprese le relative pertinenze che risultano locati sulla base di un contratto a canone concertato concordato ai sensi della legge numero 431 1998, ho concordato dal Comune con i soggetti appositamente individuati.
Il contratto di locazione deve essere stipulato in conformità all'accordo territoriale vigente, il sottoscritto dalle organizzazioni di rappresentanza degli inquilini e dei proprietari, requisito due obblighi dichiarativi in locatore assolve agli obblighi dichiarativi compilando presentando entro il 31 dicembre di ogni anno a pena decadenza del beneficio, l'apposito modulo con il quale dichiara di possedere i requisiti per l'applicazione dell'aliquota agevolata allegando copia fotostatica integrale del contratto di locazione a canone concordato e l'attestazione di conformità del contratto all'accordo territoriale che il contratto è stato redatto c'entra l'assistenza di almeno una delle organizzazioni di rappresentanza. In tal modo acquisisce automaticamente il diritto a godere dell'agevolazione statale.
Nel caso in cui non sia stato presentato il modulo per l'applicazione dell'aliquota agevolata entro il termine del 31 dicembre dell'anno in corso, il locatore potrà comunque godere della sua della sua agevolazioni statali. Si presenterà alla dichiarazione IMU relativa al corrente anno di imposta entro il termine del 30 giugno dell'anno successivo, allegando al modello di dichiarazione copia fotostatica del contratto, l'educazione e l'attestazione di conformità del contratto. L'accordo territoriale si contratto è stato redatto senza l'assistenza di almeno una delle organizzazioni di rappresentanza al venir meno dei requisiti per l'applicazione delle agevolazioni statali. Il contribuente è tenuto a comunicare all'ufficio tale informazione presentando entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui si è avuta la cessazione dell'agevolazione statale e dichiarazioni diversi minimo.
Il beneficio a favore dell'alloggio di proprietà del locatore non si applica nel caso non sia soddisfatto anche uno solo dei requisiti sopraindicati. Analogamente, il beneficio decade nel momento in cui viene a mancare in corso d'anno anche uno dei suini e dei requisiti sopra indicati ci chiede di mandare la tabella aliquote eliminando pagina 2 la voce, nessuna esenzione presente inserendo riduzione al 75% dell'imposta dovuta in caso di locazione abitativa a canone concordato nel rispetto dei requisiti stabiliti dall'articolo 1, comma 760, legge numero 160 2019 a firma le liste di Viadana, avevo pratica di due.
È chiaro a tutti loro l'emendamento allora.
No, però volevo capire una cosa, dottoressa Morri, ha detto che questo è già è così, no, quindi utile ed un emendamento no, nel senso che scusi linee da allora, lui votazione comunque allora e mi sembra di aver capito consigliere Bellini prende atto che la dottoressa Morri ha detto che c'è già no, no lievi Irena lui però vi chiedo di grande modificato il punto dell'esenzione quelli che,
Esatto mettere quello, cioè mettere.
Citare.
Jazz, esercito, agevolazioni dedicate.
Quindi non è l'emendamento, è un'altra cosa che tu chiedi, cioè non chiede che venga poi tutto quella, quello che ha letto si è già così, si può darci, chiede di mandare alla tabella aliquote, illuminando a pagina 2 la voce, nessuna esenzione presente inserendo soluzioni,
Sì, sì.
Se nell'emendamento c'è una premessa, ho letto parlavo della flotta messa, però in realtà è solo la parte finale, sì, sì, no, no, tutto il resto è quello che prevede la legge, insomma se però è da così come è,
Allora oggi il popolo, ecco, allora mettiamo in votazione l'emendamento, chi approva alzi la mano,
Chi è contrario, chi si astiene con 13 voti, ah, no, siamo in 14 condoni, si con 12 voti a favore, 2 astenuti.
Noi adesso abbiamo messo in votazione l'emendamento,
Allora rifacciamo scusate, forse non sono stato chiaro io.
Sì, allora mettiamo in votazione l'emendamento al punto 5, quello che ho appena letto, chi approva alzi la mano?
All'unanimità, quindi, con 14 voti a favore, il Consiglio approva.
Quindi mettiamo in votazione la proposta emendata, chi approva alzi la mano?
Euro prima abbiamo approvato l'emendamento adesso la proposta emendata chi è contrario, chi si astiene con all'unanimità viene approvato, adesso mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità della proposta emendata.
Unanimità il Consiglio approva adesso mettiamo le do lettura, l'emendamento al punto numero 6, pagina 2. Dopo la tabella fasce di reddito, sotto la quale si iscrive fascia di esenzione per i redditi pari o inferiori a euro 12.000, cancellare 12.000, inserire 15.000 è chiaro, tutti mettiamo in votazione l'emendamento chi approva alzi la mano,
Avete alzato proprio allora chiacchiere chi è a favore, chi approva l'emendamento 3 voti a favore, chi è contrario?
Contrari.
No, si ottusi chi si astiene.
D astenuti 3, quindi cono quindi.
Astenuti, Piccinini Boni Zaffanella.
Favorevoli Bellini, Pradella Minotti.
E quindi con 8 voti contrari, l'emendamento non è approvato.
Sì, mettiamo quindi in votazione il punto com'era all'origine.
Approvano approvazione del regolamento comunale per l'applicazione dell'addizionale comunale all'IRPEF chi approva alzi la mano?
Sì, sì, no 9 a favore, chi è contrario, chi si astiene, no, un attimo, chi è contrario.
1 ci si astiene con 5 5 5 astenuti.
Con 9 voti a favore e il Consiglio approva, mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità che prova muove chi è contrario chi si astiene 5 voti con 9 voti a favore, 5 astenuti, il Consiglio approva l'immediata eseguibilità, passiamo al punto numero 7 Revisione periodica delle partecipazioni pubbliche approvazione presenta il punto il Sindaco, prego e chiedo alla dottoressa cartapesta di venire al tavolo a supporto e buona sera.
Allora questo è il punto che.
Tutti gli anni viene portato in Consiglio comunale.
Nell'ultimo Consiglio comunale utile, quello di fine dicembre, è una normativa prevista dalla legge, la revisione periodica dalla legge, dal decreto legislativo 165 del 2016.
Si riferisce alle partecipazioni detenute dal Comune di Viadana al 31 dicembre 2023.
Quindi, l'indirizzo è di mantenere la partecipazione nella società detenuta del Comune di che dalle farmacie comunali APAM S.p.A. Tea S.p.A. Galder del POR 2.0 in quanto aventi per oggetto attività di produzione di beni e servizi strettamente necessari per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali.
La relazione e di razionalizzare le partecipazioni della società SIEM S.p.A. In quanto c'è un progetto di fusione in corso, quello di cui avevamo comunque.
Ha votato in Consiglio comunale in aprile, no.
E GAL terre del Po per esaurimento dello scopo sociale e la messa in liquidazione dei CAA spesso le teniamo, ma le incanaliamo né le dismissioni.
Di dare atto che il bilancio APAM S.p.A. Determina una perdita, 120.000 euro, che viene interamente coperto mediante l'utilizzo di risorse accantonate dalle precedenti annualità, questo insomma.
Il perimetro entro le quali ci muoviamo.
La parola al Consiglio.
E il fratello prego.
Chiedevo Malvò il punto 6, non l'abbiamo mica tanto allora.
Abbiamo votato i due emendamenti li no, dopo ho detto di chi lavora avremmo votato originale di sera, abbiamo votato.
È?
Per sapere il risultato della votazione.
Sul punto 6.6 l'emendamento non è passato perché hanno votato favorevole all'emendamento 3, Consiglieri Pradella Minotti, Boni contrari, 8 astenuti, 3 Piccinini, polizza Panhandle.
E chi aveva allora la Puglia di degli indici okay?
Poi sulle.
Su Lecce la proposta non emendata perché l'emendamento non è passato, la votazione e la seguente favorevoli, 9 contrari, nessuno astenuti 5.
Immediata eseguibilità favorevoli, 9 contrari, nessuno astenuti 5, cioè.
Questa è quella dell'addizionale IRPEF, sì, punto 5, una volta votato prima, con questo esito l'emendamento è passato con 14 voti favorevoli, è stato posto in votazione la proposta emendata e quindi è stata poi approvata con 14 voti favorevoli, come anche l'immediata eseguibilità, quindi al all'unanimità ci l'iter votiamo l'emendamento se viene votato e approvato un emendamento, mettiamo in votazione l'emendata e poi l'immediata eseguibilità.
Quindi, tornando sul punto numero 7 presentato dal Sindaco, c'è richiesta di intervento.
Se non c'è nessuna richiesta di dichiarazione di voto, mettiamo in votazione il punto numero 7, Chi approva alzi la mano?
Chi è contrario, chi si astiene con 9 voti a favore e 5 astenuti, il Consiglio approva, mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità e approva alzi la mano 9. Chi è contrario, ah, sì, chi è contrario, chi si astiene con 8 a favore, 5 astenuti il Consiglio approva,
Passiamo al punto numero 8, verifica periodica sulla situazione gestionale dei servizi pubblici locali, di cui all'articolo 30 decreto legislativo 2.201 2022 sì, esatto, questa è una nuova normativa, è prevista dal 2022, in cui si chiede appunto di fare questa verifica sulla situazione generale dei servizi pubblici, i servizi di un certo tipo, naturalmente, che vi elenco sono servizi che diciamo di una certa importanza, che fanno capo in parte al Ufficio tecnico in parte dell'ufficio. Quello dei servizi sociali, scolastico.
È un adempimento obbligatorio, allora parliamo di servizio relativo alla gestione della piscina, parliamo sempre del servizio relativo alla gestione dei servizi di igiene pubblica, della refezione scolastica, del trasporto scolastico, di ci materiali, questo tipo di adempimento prende in considerazione no, l'analisi dei servizi come viene condotto i costi relativi come ci tengo a cui vengono svolti i servizi l'indice di gradimento, la qualità del servizio,
Noi con una relazione ci siamo espressi e insomma,
Sono tutti esiti positivi e quindi poi, magari, se vogliamo entrare un po' nel dettaglio dei singoli servizi, se ci sono delle domande particolari, possiamo cercare anche di dare delle risposte o anche dei chiarimenti.
Questioni avanzate ecco dai consiglieri comunali.
Il consigliere fratello, prego, volevo chiedere se ci sono indicazioni in merito alla progettualità sulla piscina.
Ci sono poi altri progetti in essere.
Altre domande, così facciamo il primo giro di domande.
E facciamo rispondere allora l'assessore Bellini.
Buonasera progettualità di che tipo ci sono dei progetti in corso per fare il fotovoltaico sopra la piscina, per fare delle modifiche, sicuramente sì, altro, non so a cosa ti riferisci per riqualifica, per riqualificarlo, certo, certo per questo questo sì anche perché la piscina sappiamo bene che insomma ha ai suoi anni quindi è chiaro che, come abbiamo fatto degli interventi, anche negli anni passati, sia nella VASP e tutto quanto anche in tutto l'impiantistica sotto c'è c'è una volta per per migliorare sicuramente la cosa e anche per effettuare e per fare un fotovoltaico sopra che possa ridurre i costi del sia del gas del riscaldamento per per per l'acqua e tutto quanto anche per le caldaie questo sì,
Consigliere, Piccinini.
Ma secondo me la risposta del Consigliere programma andava fatto dopo avere qui stiamo parlando di una verifica, prima si fa la verifica si vede quello che c'è, quello che non c'è o.
Tabella prego.
Sì, il fatto è che nel DUP non si non si ha traccia di nessun tipo di progettazione sul piscina, quindi è per questo che ho fatto quest'~speaker_laugh questa richiesta e la seconda, allora si pensi di andare a gare una volta che sono stati fatti questi lavori.
E ci viene trattata poi al punto successivo COTUP.
Riportiamo la domanda osservazione dopo, se non è un problema.
Altre richieste.
Se non ci sono altre richieste o dichiarazioni di voto, mettiamo in votazione la verifica periodica, chi approva alzi la mano, 9, Chi è contrario, chi si astiene con 9 voti a favore, 5 astenuti, il Consiglio approva, mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità chi approva alzi la mano,
Molte 9, Chi è contrario, chi si astiene con 9 voti a favore, 5 astenuti, il Consiglio approva adesso passiamo al punto 9 10 che se volete, facciamo un'unica discussione Absalom, sempre come le altre volte che c'è doppio intervento perché si parla del bilancio, quindi rimane comunque il diritto di fare i vari interventi. Faremo un centro raddoppio in votazione, il punto numero 9, Note di aggiornamento, schema di documento unico di programmazione DUP e lo schema di bilancio di previsione legati 2025 2027 approvazione presenta sin dal Sindaco. Prego.
Diciamo che, poiché non è la mia richiesta, è quella di trattare i due argomenti.
Sì, insieme, ecco anche perché comunque sono due documenti che appunto sono conseguenti nella uno all'altro, quindi io mi permetto di fare un po' un discorso generale e poi magari sicuramente c'è la possibilità di entrare nel dettaglio prima di.
Diciamo così, introdurre un discorso di Documento Unico di Programmazione e il Bilancio di previsione, i miei voglio fare un attimo, una un riassunto come premessa dell'attività svolta a livello comunale in questo anche il 24 vi sta volgendo al termine. Questo anche perché comunque, il bilancio che andremo a votare e il documento unico di programmazione che andremo a votare è strettamente legato a ciò che è stato fatto finora.
Quindi, anche quest'anno sta volgendo al termine e, come di consueto doveroso riassumere l'attività svolta dall'Amministrazione comunale nell'ottobre sono trascorsi quattro anni dal nostro insediamento e da allora tanti obiettivi sono stati raggiunti, anche se il lavoro quotidiano delle sfide impellenti spesso ci fanno dimenticare quanto è stato fatto di buono sono numerosi le azioni in quegli uffici gli amministratori sono impegnati tra queste alcune balzano all'occhio maggiormente, altre sono meno evidenti ma altrettanto importanti.
Da sempre siamo impegnati nella valorizzazione del patrimonio comunale è costituito da circa 200 immobili di proprietà, il 2023 si concludeva con l'importante ottenimento, grazie all'adesione al bando, Sport e periferie, di un finanziamento ministeriale pari a 700.000 euro, il quale, unitamente alle risorse with this messi a disposizione dall'Ente comunale saranno utili per l'efficientamento energetico le migliori strutturali allo stadio Zaffanella per un totale di 1 milione e 200.000 euro di interventi.
È di settembre di quest'anno la notizia che il comune beneficiario del contributo derivante dalla presentazione del progetto relativo alla scuola veicoli nell'ambito del bando reca contenimento e decarbonizzazione dei consumi energetici, delle strutture pubbliche degli enti locali pari a oltre 930.000 euro da investire in opere,
Sempre in ambito di edilizia scolastica, continua l'impegno nella messa in sicurezza degli immobili con un particolare focus sulla certificazione, prevenzione, incendi a musici P.
In totale sono stati destinati circa 800.000 euro lordi per garantire la sicurezza e il rispetto delle normative in vigore per le scuole abbiamo tra le priorità la valori, la valorizzazione degli spazi aggregativi. L'Arena spettacoli da aprile è tornata ad essere fruibile alla cittadinanza, alle società sportive e alle associazioni di volontariato grazie al lavoro degli uffici comunali da oltre un decennio era chiuso al pubblico e la programmazione degli interventi, iniziato con la precedente Amministrazione comunale conseguente ottenimento dei finanziamenti regionali nell'ambito della rigenerazione urbana e via risorse comunali, per un totale di oltre mezzo milione di euro.
Hanno permesso la fruibilità di un polo attrattivo per i grandi piccoli eventi. Da tempo la nostra attenzione è rivolta alla riapertura del Cinema Teatro vittorie. I lavori necessari per un totale di 100.000 euro stanziati a bilancio sono entrati nel vivo con lo scopo di riaprire gli spazi in questi mesi invernali. La sistemazione del Cinema Lux di San Matteo Grassi, importante al rinnovamento interno ed esterno ha fatto sì che l'immobile lo scorso 13 dicembre potesse ospitare uno spettacolo organizzato dalle scuole.
Sarà disponibile quale San polivalente.
Sono in corso i lavori di riqualificazione e rigenerazione urbana anche nelle stazioni no, il progetto esecutivo lo abbiamo approvato in marzo, il quale sta candidato finanziato dal bando della Regione Lombardia per lo sviluppo dei distretti del commercio annualità 22 24. Questo prevede un principali interventi nella frazione di Chizzola diretto alla completa demolizione dell'ex edificio scolastico con la successiva riqualificazione dell'area mediante l'attuazione di un programma finalizzato alla realizzazione di uno spazio pubblico al servizio dei cittadini e delle attività commerciali di prossima inaugurazione.
Per quanto riguarda invece la funzione di Cavallara, si procederà alla sistemazione della zona antistante l'ex scuola, riqualificando l'area vicino al monumento ai caduti attraverso la realizzazione di una zona che è diventata la sistemazione dell'area verde, la sostituzione, lo spostamento della pensilina dei bus corredate da elementi di arredo urbano,
Va ricordato, parliamo sempre ecco l'ANPI in ambito di frazioni nord, grazie alla sinergia con la Provincia di Mantova, gli importanti interventi di adeguamento strutturale del valore di 700.000 euro al punto i capi torre d'olio effettuati dei primi mesi nei nei mesi primaverili grazie ai fondi regionali sempre grazie alla Provincia sono in corso i lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico della succursale dell'ITC del settore etici per un valore complessivo di 2 milioni di euro.
Questo iniziati quest'anno e dovrebbero essere ultimati l'anno a venire nel 2025,
Il 2024, visto l'avanzamento dell'iter relativo alla realizzazione dell'ultimo tratto della Gronda Nord, il reperimento delle risorse aggiuntive, resosi necessario per procedere con l'aggiornamento del progetto definitivo propedeutico ad indire la conferenza dei servizi con successiva pubblicazione del bando di gara per poi iniziare i lavori entro marzo aprile 2026 e l'opera dovrebbero ultimarsi alla fine 27. Per quanto riguarda la nuova caserma dei vigili del fuoco, lo scorso 11 settembre a Milano l'ufficio tecnico comunale ha sottoscritto, in concordanza con i rappresentanti del demanio, l'atto notarile della cessione definitiva dell'area individuata dal Comune in accordo col Corpo dei Vigili del fuoco idonea alla nuova edificazione, il Comune è in attesa proprio della progettazione che dovrà essa redatto dal Ministero. Essendo l'opera di competenza statale, l'Amministrazione è in costante contatto con i referenti a Roma affinché si proceda con dignità. Per quanto riguarda il settore dei lavori pubblici, è doveroso fare un caloroso saluto, l'ex assessore Ivan Gualerzi. Stiamo portando avanti un vasto programma di asfaltature su tutto il territorio e con un investimento che supera il milione di euro. I lavori sono già stati affidati dalle alle ditte vincitrici dell'avviso pubblico e stiamo già progettando ulteriori interventi per il 2025 con cifre significative. Sono previsti anche interventi di sistemazione, l'arco di Porta Nuova di Palazzo tacchi e dissacrato della chiesa di concorso, le cui progettazioni sono state affidate nel corso dell'anno per migliorarne l'aspetto alla fruibilità.
Il decoro del centro, con la sistemazione della piazza e la perizia di Alberto al verde pubblico, fondamentali per rendere di Adamo un luogo migliore in cui vivere. In aggiunta a ciò, stiamo lavorando alla realizzazione di un'area dedicata allo sgambamento dei cani, il cui progetto direi i cui progetti, unitamente agli interventi che ho citato prima, sono stati approvati in Giunta nel mese di dicembre. Il Comune è risultato anche assegnatario negli anni scorsi di un finanziamento regionale pari alla cifra di 2 milioni 700.000 euro grazie alla partecipazione al bando relativo alla riqualificazione energetica e adeguamento sismico degli alloggi pubblici.
Si trovano infatti in corso di svolgimento i lavori di realizzazione della nuova palazzina in via San Francesco e di riqualificazione di quelle esistenti nelle frazioni di Sabbioni San Matteo.
Gli edifici, una volta conclusi i cantieri, torneranno ad ospitare gli inquilini in ambienti più moderni sicuri, con questo intervento, il prosieguo del percorso di valorizzazione del patrimonio comunale, in proposito del quale siamo impegnati quotidianamente,
La centrale unica di committenza CUC, costituita grazie alla lungimiranza della precedente amministrazione comunale, è stato di fondamentale importanza negli ultimi anni per tutto ciò che concerne la gestione di gare e appalti. L'anno scorso, a seguito della nuova normativa che ha riguardato anche il nuovo codice dei contratti di efficacia, dal 1 luglio 2023 ha ottenuto le qualifiche necessarie ed a tutti gli effetti un servizio importante anche per gli altri. Parliamo di Comuni, azienda speciale consortile cita la CUC, di cui il Comune di pienamente capofila detiene una centralità per tutto il territorio. Per quanto riguarda la prestazione sviluppate del 2023, gestito sia in forma integrale, ovvero o sottoscrizione diretta della documentazione amministrativa che congestioni indiretta, diverse procedure di approvvigionamento per il nostro Comune perdite associati.
Con l'adozione del PNRR e la partecipazione ai relativi bandi previsti. Diversità programma alle centrali di committenza gestita per i Comuni di Viadana, Commessaggio e Sabbioneta gare PNRR e plc è il Piano nazionale complementare riferite alle diverse missioni. Per quanto riguarda le altre tipologie di procedure espletate dagli enti associati, l'attività di Civita ballerini è stato determinato prevalentemente nella forma di supporto i SerT diversificato in base alle differenti procedure.
Servizi sociali, cultura, istruzione, vedono gli Assessorati, gli uffici competenti impegnati quotidianamente, l'incremento delle assistenti sociali di cui ci siamo occupati, singles, mandato permesso di far fronte maggiormente ai bisogni della comunità.
Un'importante iniziativa da sottolineare il servizio del maggiordomo di quartiere, che è sostegni sostenuta grazie al 5 per 1.000, di cui a Venezia ha beneficiato più di 30 famiglie.
In collaborazione con Caritas e ARS offre un servizio di consegna dei pacchi alimentari, supporto per le commissioni quotidiane, come il pagamento di utenze e redditi ordine versanti, medici da menzionare anche il soggiorno estivo per gli over 60 con la compartecipazione dell'ente dei costi reflui rilevato proprio durante questo mandato la collaborazione con ATS Mantova per predisporre i servizi di baby pit-stop in biblioteca gruppi di cammino e contestualmente sono in corso gli incontri pillole di salute. Inoltre è stata firmata la convenzione per restituire il punto clienti, il servizio INPS in Comune, facilitando l'accesso ai servizi previdenziali. Qui adesso siamo in attesa che gli Stati Uniti, i nostri operatori affinché possano accedere al portale.
Il centro Family cocci, operante presso l'oratorio di San Pietro a uno spazio sperimentale che propone attività educative per i ragazzi, promosso dall'azienda speciale consortile Oglio, Po di cui l'essersi l'assessore ai servizi sociali, Presidente, è supportato da associazioni e professionista. Tra le nuove iniziative di inaugurazione degli orti didattici attiene alle crescere la cooperativa sociale. L'incontro ha coinvolto bambini, insegnanti, volontari, nonni e ai ragazzi disabili, creando opportunità di inclusione sociale. Sempre l'incontro, grazie all'ottenimento del contributo previsto dalle misure per il rafforzamento delle attività sociali. A seguito della nostra partecipazione al bando inerente, ha potuto godere del nuovo arredamento. Parliamo dei tavoli da lavoro, sedie armadi, cucina per un valore di circa 50.000 euro. Presso la sede dell'ex Santa Maria con Caritas, Mantova Mantova e Cremona, è stato lanciato il progetto Housing, fu sperimentale per famiglie e individui in difficoltà.
La relazione redatta nel mese di novembre dal personale assegnato. Il settore unità abitative pubbliche ha evidenziato quali obiettivi fondamentali raggiunti, quello dell'integrazione dei servizi di gestione sociale con misure di accompagnamento e contrasto alla povertà finalizzato a sostenere gli inquilini in difficoltà includendo percorsi di presa in carico differenziata a seguito dell'iniziale valutazione dei bisogni.
Le azioni di sostegno son state finalizzate a garantire il mantenimento dell'abitazione, evitare il rischio di esclusione sociale, contrastare lo so, lo scivolamento nella povertà assoluta, tale azione ha visto il coinvolgimento e la condivisione sia con gli uffici di Terni dell'Amministrazione sia con quegli esterni come ad esempio quelli sanitari, sociosanitari ed afferenti alle reti di comunità comprendenti le organizzazioni del terzo settore CP, le agenzie accreditate per la formazione di lavoro sono stati circa 25 i soggetti beneficiari di questo percorso.
Tra le migliori introdotto nel settore istruzione cultura va ricordata la riorganizzazione del servizio mensa, ormai esame, passati, per la preparazione dei pasti delle cucine comunali alla sistemazione di quest'ultime, grazie anche ai finanziamenti dei bandi, GAL ai quali abbiamo aderito.
Una né una novità che ha migliorato la qualità del servizio riducendo l'uso della plastica nelle scuole utilizzando stupide ceramiche borracce da ricordare la costituzione della Commissione mensa e si riunisce per valutare in stagionali, sembra in ha sempre in ambito scolastico. I tre comprensivi, con la compartecipazione del Comune, hanno aderito a un bando per creare nuovi spazi educativi, dimostrando impegno per migliorare l'ambiente scolastico. Del Consiglio comunale di novembre è stato approvato un piano di diritto allo studio per l'annualità. 24 25, che riassume l'offerta formativa del nostro Ente, comportando un investimento complessivo di oltre 3 2 milioni 350.000 euro e delle settimane scorse a notizie che la Regione Lombardia ha accettato. La proposta portata avanti dal Comune e avallate dalla provincia di marchio del ruolo dei vigili in ambito scolastico, che favorirà una riorganizzazione scolastica volta a migliorare la gestione in un'ottica di condivisione degli spazi.
La disposizione dell'istruzione primaria nel centro cittadino,
Tra le novità di potenziamento degli sportelli uniforme giovani, che si somma la ricca proposta per le nuove generazioni. Tra le iniziative più recenti, la nascita del gruppo Giovanni, il centro e la realizzazione di Viadana vais festa di fine estate, l'adesione da qualche anno il progetto 18 plus ormai ha visto il crescente coinvolgimento dei ragazzi diciottenni, protagonisti di attività formative e culturali. Nel 2023 vanno ricordati gli eventi legati alle celebrazioni del bicentenario della nascita di monsignor Antonio imparasse. Gli studenti hanno avuto l'opportunità di fare la Stewart, permettendo alla popolazione di apprezzare il patrimonio storico, culturale locale, significativa alla crescita dell'ormai tradizionale prestigioso Premio Viadana, manifestazione che tira un pubblico sempre maggiore con gruppi di lettura provenienti dai cicli prossimi. Inoltre, la rassegna di presentazioni dei libri di autori locali ha ripreso con entusiasmo, mentre le mostre d'arte contemporanea nuovi hanno tirato un pubblico numeroso, una serie di eventi che ha aperto nuove possibilità di collaborazione con le scuole, creando una rete culturale sempre più ricca. Il trasferimento della sede dell'importante scuola di musica in un ambiente ristrutturato è stato un altro importante traguardo.
Sono stati 20 bandi per biblioteca e museo, è stata avviata un'attività legate ai fumetti proprio in cui stanno per stimolare la creatività dei ragazzi, anche attraverso i lavoratori.
In estate abbiamo riproposto il cinema all'aperto e, con la riapertura dell'Arena Spettacoli questo servizio è stato ulteriormente potenziato.
Da dicembre è stato dato incarico al Direttore dei luoghi. La tutto alla dottoressa Adriana Sogliani. Figura altamente qualificata in ambito culturale, artistico. Ha già iniziato il suo lavoro all'interno della struttura per l'attività programmare per l'anno 2025 in sinergia con l'Amministrazione comunale.
Procede a pieno ritmo l'importante progetto di riordino informatizzazione e digitalizzazione dell'archivio comunale conservato presso la struttura di via mare. I locali in selling, quello storico invece collocato, è collocato presso i luoghi. Questo progetto di informatizzazione relative ai documenti è fondamentale in un'ottica di riforma, aggiornamento e modernizzazione della pubblica amministrazione. L'obiettivo finale è ottenere una gestione documentale informatizzato definitiva di tutto ciò che è presente delle varie sezioni. In quest'ottica, in riferimento all'accesso agli atti del Settore Edilizia privata, è stato già attuato un importante intervento relativo alle pratiche inerenti. È stata anche sostanzialmente di fatto concluso una prima parte selezione della documentazione è passibile di scarto legale, operazione che, oltre a rappresentare un elemento di buone valutazioni dell'archivio, consente una riduzione della me della massa cartacea, permettendo l'utilizzo più funzionale dei locali che conservano il patrimonio ambientale del Comune.
Va evidenziato il costante e prezioso apporto delle varie società sportive, associazioni culturali di volontariato, il cui contributo si è rivelato determinante per promuovere tante iniziative, il tutto nel solco di una partecipazione immediatamente riscontrabile nel calendario dinamico degli eventi predisposto dall'ufficio comunale competente, consultabile sul sito internet del Comune da sempre abbiamo avuto massima attenzione all'ambiente e alla sua valorizzazione, Grande è l'impegno a favore dell'Ecomuseo di San Matteo, che ha una valenza sovra territoriale. Lo scorso 9 novembre, in questa sala a Viadana abbiamo formalmente costituito la Fondazione Villa cerca Casalasco, viadanese Tiesse per la gestione della comunità energetica rinnovabile, eccetera. Alla presenza di tutti i rappresentanti dei 16 soci fondatori, la nuova CER consegna, municipio Viadana e di cui il Presidente l'architetto determinano Chiarini, avrà la responsabilità di gestire una comunità energetica rinnovabile esistenti sul territorio sovracomunale, comprendente i Comuni di Viadana Casalmaggiore Commessaggio e Pomponesco. La comunità coinvolge tre cabine energetiche primarie situate in questi comuni e si prevede che possa beneficiare di una serie di vantaggi economici, ambientali e sociali in favore della cittadinanza e delle aziende del territorio, per la promozione dell'energia da fonti rinnovabili e contenimento dei costi in bolletta.
L'aspetto relativo alla sicurezza, tematica molto sentita dalla cittadinanza, è all'ordine del giorno che aveva detto tra le attività di ordinaria e starò tra le attività ordinarie e straordinarie dell'Ente. Voglio precisare che, insomma, va 11 punti sulla i. Ecco, per quanto riguarda la sicurezza reale rispetto a quella percepita, e sono due cose ben distinte. Allora, dal 2015 ad oggi trae la tra le priorità ultime dell'amministrazione comunale di è sempre stata quella di incrementare il numero degli addetti alla sicurezza del nostro Comune, tanto da impegnare l'Ufficio personale con la predisposizione pubblicazione di tre o se per le assunzioni di agenti della Polizia locale negli ultimi quattro anni, l'ultimo dei quali è stato preparato in condivisione con il Comune di Casalmaggiore e col quale, unitamente al Comune di Dosolo, sono in essere convenzioni da poco rinnovate, utili allo svolgimento dei servizi di pattugliamento coordinati durante le manifestazioni e nelle frazioni nord. Direi da ultimo qua, nell'emergenza da oggi ad oggi contiamo 13 Agenzia assunti nell'organico numero e rappresenta il più alto nella storia del corpo.
In questi ultimi nove anni sono state più che triplicato le telecamere, andando a migliorare l'impianto di videosorveglianza, sono circa 130 ad oggi e tutte collegate, oltre che al Comando della Polizia locale, anche con l'Arma dei carabinieri, svolgendo un'importante non sia utile alle indagini. Questo nuovo impianto, frutto degli investimenti, anche grazie all'utilizzo di risorse derivanti da bandi regionali, ha un valore di alcune centinaia di migliaia di euro. Nel 2024 sono state installate le telecamere presso la zona dei Pili gestita dalla società sportiva canoe e presso gli ingressi dei cimiteri San Matteo, Chizzoli dell'ASI.
Non confondiamo però la sicurezza generale comune con alcuni più o meno gravi episodi relativi, un certo disagio giovanile, di cui tanti operatori si stanno occupando, non senza difficoltà, dalla scuola alle parrocchie, dalle società sportive ai servizi sociali, le famiglie da sempre hanno il compito primario dell'educazione di intercettare le problematiche adolescenziali. I dati esposti annualmente dalle forze dell'ordine indicano sì il permanere di alcuni reati, ma anche il cambio di tanti altri. Con questo non voglio dire certo che i problemi non ci siano, ma che tanto è stato fatto e tanto in programma di fare accettando il contributo di tutti, cercando di incida sulle informazioni, sulla formazione presso le scuole e sulla prevenzione.
Nelle ultime settimane è uscito l'avviso pubblico per l'adesione al Gruppo degli assistenti civici e sono attivi nel nostro Comune dal 2017. Vi sono di grande supporto alla Polizia locale.
Si è risolto senza danni a persone a cose la vicenda che ha riguardato appunto, come dicevamo prima, l'ordigno rinvenuto presso la zona golenale di Viadana e il comune di Brescello, l'operazione che ha visto il coinvolgimento da parte di tutte le Istituzioni già dalla sera martedì 17 dicembre ha avuto un epilogo positivo garantendo la sicurezza e l'incolumità pubblica la cittadinanza dimostrato un buon senso civico e pazienza per i disagi subiti.
Tra i grandi obiettivi raggiunti nel corso del 2024 opacità alla conclusione dell'iter relativo al nuovo Piano di governo del territorio, che ha visto la sua approvazione in Consiglio comunale, in gennaio sono state votato un centinaio di osservazioni presentate dai cittadini privati e aziende. Mi ritengo soddisfatto, in quanto con la pubblicazione dello stesso sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia si è concluso un iter lungo e complesso durato anni. Nonostante le osservazioni, la maggior parte dei quali sono state accolte permangono. Gli indirizzi politici generali prefissati emergono anche dal programma elettorale del 2020. Le disposizioni regionali o comunque un consumo del suolo, prevede una riduzione di questo fenomeno di almeno il 25 30%, nonostante le richieste di alcune aziende consolidate sul territorio di poter ampliarsi che come Amministrazione comunale abbiamo colto favorevolmente positivamente, si sono ridotte del 64% le aree urbanizzabili, passando ai quasi 200 ettari previsti nella variante del PGT nel 2011 ai 71 di coloro recentemente approvato.
È stato fatto un ottimo lavoro che ha coinvolto urbanisti, ufficio tecnico, l'Amministrazione del Consiglio comunale in un'ottica partecipativa con obiettività e trasparenza.
Immenso lavoro che contribuirà positivamente al futuro di Viadana, ringrazio tutti quelli che hanno contribuito positivamente e liberi da ogni coercizione partitica e l'altra alla venendo al documento unico di programmazione, ecco per il triennio 25 27, partendo appunto dal DUP per quanto riguarda le opere, allora intanto va precisato che creano 25 e 27.
Diciamo e lo possiamo dividere a metà, certo sei cioè di una notizia no di qualche settimana fa, il fatto che si andrà a elezioni.
Nella primavera, quindi Ramati aprile-giugno. Ecco 2026, quindi a tutti gli effetti l'ultimo anno pieno, così, se possiamo definirlo sarà quello dell'anno prossimo del 25 e ci sarà una al massimo sei mesi, comunque 2026 sarà utile per metà. Ecco tra questa Amministrazione comunale per la quale l'Amministrazione comunale, quindi, se vedete nel documento che l'anno 2026 2027 è un po' scarno, è proprio perché, insomma, anche gli uffici hanno ritenuto opportuno non inserire,
Questioni che poi non saremo noi, o comunque non sarà questa Amministrazione comunale a trattare, comunque, dividendo un attimo le attivitâ, le le annualità. Per quanto riguarda il 25 e 26, sono comunque state inserite le opere relative alla Traco fluviale per circa 700.000 euro. Sarà infatti degli interventi tante volte se n'è parlato di ammodernamento per quanto riguarda il pontile, anche eventualmente in un'ottica di maggiore fruibilità dell'area equi scisso, magari anche turistico, paragone che viene fatto no, spesso e volentieri quello rispetto al pontile di Boretto viene inserito, se avete fatto caso, ecco piano strade per il 2025, con uno stanziamento di 1 milione 220.000 euro, oltre a quello relativo al 2024 e anche delle opere allo stadio Bertolani, cioè di aver voluto comunque inserire centinaia di migliaia di euro per andare incontro alle esigenze che questo impianto di cui questo impianto necessita.
Anche prevedendo efficientamento energetico. Abbiamo comunque lasciato per il futuro, cioè diciamo per il 2026 Oltre, quindi anche per il 2027.
Quelle voci relative al rigenerazione urbana del centro per 2,2 milioni di euro, a rigenerarsi di albo o per 1,9 milioni di euro, la ristrutturazione.
Cui avevo fatto cenno prima dell'ex asilo Santa Maria se degli incontri alla cooperativa incontri di proprietà del Comune per 1 milione 300.000 euro e il cinema teatro vittoria per 1 milione di euro su tutti gli interventi che noi abbiamo candidato, se non proprio ma impropriamente, magari con una progettazione ma uno studio di fattibilità a,
Quelle aperture dei bandi, se così vogliamo dire di linee di finanziamento e che però al momento di cui al momento siamo risultati essere assegnatari, ecco, mentre invece, per quanto riguarda la parte relativa al documento unico di programmazione relativa ai servizi, sono stati inseriti quelli che andranno gara, quindi per il 2025 o quelle relative all'assistenza persona per il 2027, la fornitura del gas per 25, anche quella della fornitura dell'energia elettrica e per la parte rimanente del 26, quella relativa al servizio di igiene urbana di cui abbiamo parlato prima. No sì, e poi scade anche.
Questa questa questo affidamento. No, questo nel 2026, come dicevamo prima.
E per quanto riguarda il bilancio,
Appunto, come si evince dal parere dei revisori dei conti.
Un bilancio che non si trova un equilibrio finanziario non si trovano in disavanzo, non vi è un piano di riequilibrio, non è in dissesto finanziario lei l'IMU, le entrate, qui abbiamo parlato un po' prima, ecco, parliamo di IMU, è previsto per ogni annualità 25 26 27 di introito di 4,5 milioni di euro, con anche un recupero di questo Terna ex milioni di euro annui mentre invece per quanto riguarda la TARI sapete,
Tassa rifiuti che copre interamente.
La.
I costi del servizio no, è DCA così si aggira Silipo attorno al 2 milioni e mezzo di euro e c'è una previsione di recupero di 140.000 euro annui.
Ecco concludendo.
Devo dire che allora, naturalmente, nel 24, in aprile è stato approvato il bilancio del 2023 e ci hanno dato dimostrazione di un Ente solido dal punto di vista finanziario. Il rimborso dei mutui l'anno scorso era stato di 1 milione 100.000 euro, circa al 31 12 2023. Il debito complessivo dell'Ente ammontava a quest'anno scorso in questo periodo a poco meno di 8 milioni di euro e in sostanza, in buona sostanza è stato praticamente dimezzato dal 2015 ad oggi.
Permettendoci comunque di contare su un consistente avanzo che abbiamo provveduto ad impegnare per silenziare importanti opere.
Ecco, nel corso del 2024, nonostante qui nelle ultime settimane ci su più di 450.000 euro grazie al Credito Sportivo per finanziare l'efficientamento energetico dello stadio Zaffanella, i prestiti rimborsati sono stati di oltre 1 milione 200.000 euro, permettendoci quindi di chiudere anche quest'anno con un'ulteriore riduzione del debito comunale totale cioè non solo naturalmente do dobbiamo votarlo questo bilancio.
Chi sia resterebbe, ecco attorno ai 7 milioni 200.000 euro qui, in buona sostanza, se dovessimo approvarlo il bilancio, andiamo a ridurre ulteriormente gli 800.000 euro.
Il debito, il debito generale, il debito totale del Comune di Viadana, nonostante abbiamo comunque ci su questo punto, abbiamo preso questo prestito di 450.000 euro, le previsioni per il 2025 sarà quella di contrarre comunque mutuo di circa 1200000 euro da utilizzare per il piano strade,
Ecco.
E comunque di proseguire con progressiva estinzione dei dei prestiti pregressi, di quasi più o meno lo stesso importo, lasciando quindi praticamente invariato il livello di indebitamento.
Per il 2025 o come per il 2024.
Anche il bilancio preventivo.
Del 25 27, siamo riusciti a portarlo in Consiglio comunale, ecco entro i termini entro la fine dell'anno, senza dover sfruttare delle proroghe, ed è la terza annualità che avviene, se non sbaglio, non è una cosa scontata, anche perché 17 anni precedenti invece si continuava a sforare si continuava a portare il bilancio di previsione nei primi mesi dell'anno successivo.
Concludo dicendo che dal 2020 ad oggi sono stati circa 9 milioni di euro introitati delle casse dell'Ente Grassi bandi vinti e, grazie anche alla liquidazione della società partecipate Giese, stati tutti destinati a degli investimenti sul territorio, tanti dei quali in fase di svolgimento alcuni concorsi ed altri di prossimo inizio. Ecco, ringrazio naturalmente gli uffici che hanno lavorato in sinergia, sicuramente con l'ufficio finanziario, la ragioneria, l'ufficio tecnico e poi naturalmente l'ufficio che si occupa del sociale, istruzione e cultura, ma tutti gli uffici ecco,
Parola al Consiglio Zaffanella.
Ma mi sembra di capire, signor Sindaco, che lei è soddisfatto o no del lavoro che avete svolto come Amministrazione oppure no, a me non pare che di d'Alesio divisi così, se un Paese così felice, tra l'altro non si capisce no da quello leggendo le linee di mandato o no di obiettivi strategici, non si capiscono esattamente quali sono i con quali sono i vostri reali obiettivi. Il documento è lacunoso, scritto in un modo, e abbiamo già osservato nella si occupa più pragmatico e tra l'altro non non è, non è neanche soggetto delle revisioni per cose che ormai non ci sono più. Le ho già detto tante volte vedi se partecipe del POR che ormai non esiste più no e come mi pare di poter dire che dai vostri, dalle vostre linee.
Programmatiche, non si capisce qual è il Paese che voi volete, ecco, non c'è una visione chiara di Paese, sono lacune in tantissime lacune che no, non tanto non prendono atto della situazione esistente, vorrei parlare un po' a ruota libera. Parliamo per esempio del sociale, che credo sia uno delle gli argomenti più delicati e che sarà sempre più.
Come dire, rappresenta una SNAM sempre maggiore criticità no, per esempio un tè in ambito di politica, ciò miliardi di bambini, anziani, soli, disabili. Non si capisce esattamente che cosa avete intenzione di fare no, dal punto di vista proprio anche del bilancio preventivo e degli investimenti, cosa dice, per esempio, che nel bilancio, nei trasferimenti all'azienda consortile sono addirittura più bassi di quelli del Nord dell'anno scorso? Ho sostanzialmente uguali anche nei prossimi anni. Vi chiedo quindi che cosa avete in mente di fare rispetto a questa tempesta perfetta, di cui tutti parlano, che sta colpendo le fasce deboli e crescente divario sociale.
Relato certificato anche da il Sole 24 ore. Non mi pare ci siano state fatte politiche avanzate di contrasto alle povertà, sia quelle vecchie e anche quella no nuova che sta tra l'alto, toccando sempre di più il ceto medio. Quindi, perché non è non prevedere nel vostro bilancio una voce che tiene conto insomma, di queste nuove esigenze di queste nuove situazioni critiche? No, pass, parto poi al piano delle opere pubbliche e io personalmente ritengo che sia quasi inutile o guardarlo perché è praticamente la fotocopia di quella dell'anno scorso, che era poi la fotocopia di quelli di due anni fa, cioè praticamente è la TIA,
Praticamente solo la punta dell'iceberg di ritardi, cantieri, mai partiti, piani di opere pubbliche possono praticamente libro dei sogni ciclo. La caserma dei Vigili del fuoco, che è un grosso vulnus della vostra Amministrazione, par penso la piazzola ecologica di fosse quella dei cittadini di cui si è parlato, tanto che ora viene mandata Lars ristrutturazione del teatro che fra l'altro scopriamo che ha avuto un costo relativamente modesto e siccome il teatro era nella nostra disponibilità, già dall'anno scorso non si è capito perché così è stato. Non è stato fatto nulla in quest'anno, sottraendo alla comunità viadanese invoco di culture e incontrano,
E parlo oppure Scuola di Cicognani dopo non parliamo, delinea il decoro urbano del centro. No, dove l'unica cosa che avete fatto è stato quello di chiudere il rifare una fontana che regolarmente chiusa, a insomma è abbastanza partiti come situazione no, parlo poi dell'ambiente, allora il decoro urbano, l'abbiamo già detto tutti l'hanno riferito anche il comitato Cittadini, che sono particolarmente ascoltati dalle amministrazioni. Ci fa anche piacere.
Ricordando il pessimo giardini sono in condizioni disastrose. Adesso sembra che qualcosa verrà fatto in vista dei cartelli ottimistici, però vedremo poi come cosa succederà.
Scusate.
Per esempio, abbiamo la situazione sul sulla quale non di pura parole del palazzo Uboldi, che sta mettendo in difficoltà sicuramente, insomma, tutto il centro, oltre a essere veramente una una situazione di.
D I, cioè indecorosa, ecco decorose, anche pericolose, tra l'altro aspettate, crolli, non lo so, cioè comunque prendere una posizione rispetto a questa cosa poteva essere anche nel bilancio di previsione e fare una scelta coraggiosa e cercare di tutelare o comunque di risolvere affrontare questa situazione no, voi,
Nel cuore di giardino che poi l'attenzione, per esempio, di sicurezza dei boschi urbani, tutto voi tutti i documenti sanitari parlano dell'importanza delle piante, che non è solo, è solo una questione di piacere estetico e è una questione proprio di piacere di pro come dire determinano comunque generano salute e credo che investire nei boschi urbani sia una cosa estremamente importante ricordo,
Io rifiuto che venne fatto a un'offerta di 60 piante e non mi pare che sia stato poi preso. Sono state fatte altre presentate decisone di piantumare con risorse proprie con non con dei do no. Si cita sempre nel documento e da lì e di danni amico delle api ORAS riacquistato un fatto gusto amico delle api, non avete fatto nessun tipo di Prato per favorire no praticamente il lavoro delle api. Non mi pare che, a parte l'enunciazione delle api, non avete fatto nulla rispetto ai pesticidi, insomma, quindi solo un'enunciazione che non vuol dire proprio un fico secco, poi il tema dell'acqua. Abbiamo accennato alle bollette costosissime e non ricordo, non dimentichiamo che noi veniamo da onestà e dove la siccità è stato d'emergenza.
Per noi forse non assoluta, ma non lo è stato né in moltissimi paesi intorno a noi, quindi per prendere anche delle decisioni rispetto a questo punto, no quindi fare una programmazione, non c'è una parola rispetto a questa cosa, benissimo le comunità energetiche, sapete che la la, la scelta,
E approvato assolutamente favorevole, però, alcun impegno di dire che io, da un fatto, lì hanno fatto i leader, quindi a dire che c'è la comunità energetica, ma poi non fare progettazione in ciò quindi non costruire pannelli solari, non.
Nel sottoporre i i luoghi pubblici a rigenerazione energetica non fa riformatore con la cittadinanza perché e tanti tanti cittadini privati potrebbero entrare in queste comunità energetiche. Ma se non li ha informati e questo è un passaggio tra l'altro fondamentali, quindi anche questo richiede investimenti di tempo e anche di risorse. In questo non ho non ho colto però, almeno magari verrò smentita. Insomma, ecco istruzione, cultura, sull'istruzione. Mi spiace Assessore, ma io posso non posso e anche il Sindaco non posso non parlare della ferita che voi avete inferto alla comunità viadanese solo per una questione di ripicca politica, perché poi, alla fine con il dimensionamento scolastico, perché alla fine io non ho visto questa questo risparmio ORES, realizzazione che lei ha citato perché vedo ancora i 20.000 euro della.
Del Villaggio del ragazzo non ho colto, nessun tipo di sicuramente sarà nel salone maggiore dell'anno prossimo. No, però non dimenticate che quello che la scelta che avete fatto ha creato una nella nella comunità viadanese, una ferita che non verrà dimenticata e, tra l'altro, per con motivazioni assolutamente ho scoperto sul praticamente siamo stati l'unico Comune della provincia di Mantova a presentare un progetto di dimensionamento. C'erano altri sei Comuni dispiacere, devo ritornare perché credo che sia stato veramente un errore clamoroso. E o no altresì ai Comuni che con 600 alunni potevano naturalmente offrire il loro dimensionamento, ma si sono ben guardati, sì, invece han trovato il sindaco di Viadana dell'assessore che, con grande desiderio di donare no una situazione.
Che era possibile, appunto, ridimensionare l'hanno fatto.
Con con grandissimo piacere.
E, tra l'altro, ricordo che l'Assessore non anche non ha detto la verità in Consiglio comunale in una precedente interrogazione glielo ricordo perché c'è anche lo streaming, quindi questa è un'altra cosa che lei deve ricordarsi durante quando si ricordano del lavoro fatto come Assessore poi vorrei chiedere,
Ecco il rispetto, per esempio.
Tutte le i servizi a domanda individuale sono aumentati, quindi sono aumentati i trasporti scolastici, sono aumentati le mense e residui di ossa qui e la copertura no, è un patto, quindi vuol dire spendere di più il cittadino e ha favorito il totalmente delle spese ridotte dell'Amministrazione che questo è un segno cioè poco o di poca vicinanza rispetto alla cioè rispetto alle nostre comunità, no,
Cultura, questo altro grande buco nero certamente non avevamo la il teatro, ma teatro. Forse si poteva avere un po' prima se si fosse arrivati a una transazione corretta, insomma con il precedente gestore no, comunque era nelle nelle vostre disponibilità. Già dall'anno scorso abbiamo perso sicuramente un anno un anno e mezzo no, e per caso volevo ricordarlo, è capitato in mano il programma degli eventi, siccome ha parlato di.
Cinema, cultura, libri, eccetera problema degli eventi estivi del mese di luglio, del Comune di Guastalla in questo mese di luoghi comuni di quest'anno, proprio più eventi di tutta la nostra programmazione di tutto il giorno non vuol dir niente, naturalmente però, magari anche pensare che si può fare diversamente e anche guardare noi anche imparare a studiare potrebbe essere già una cosa importante no,
Ecco il altre cose.
Ecco rispetto, ha citato che avremo, abbiamo chiesto più volte e la direzione del Moody e quindi è stata assunta questa coordinatrice che.
Chiedono, visto che nella nella delibera, sull'albo pretorio non si parla di ore, parla di ore, quanto è necessario, mi sembra una cosa un po' strana no, anche come dicitura, quante ore sarà questa dottoressa e tra l'altro non c'è neanche il curriculum, allegato però da informazioni che abbiamo raccolto e risulta che abbia una particolare competenza in nell'ambito museale. E peccato che noi, le nostre urgenze era nell'ambito della biblioteca, quindi vengono a un'esperienza e una competenza da quello che ho potuto capire biblioteconomico, per cui, considerando che la sala mostre di pittura ha comunque un suo direttore, il museo ha comunque un riferimento personale, è gestito comunque il museo, la. Il problema urgente era la Garan. Dottor Michele, biblioteca. Quindi, se c'è qualche assessore sarà competente, ma non è proprio esattamente nella scuola non ha proprio Stanic le competenze che erano necessari per la nostra, per il nostro woogie tra due. Volevo chiedere una.
Un chiarimento perché nella delibera pubblicata sull'albo pretorio la la voce, il carico sul 2024 è di 5.820 euro 23.500 nel 2025, mentre invece nella nei capitoli le voci sono diverse 22.523 mila 500 rispetto all'Informagiovani, dove né a cui viene data una quantità incredibile di competenze. No, ma mi pare che avesse molte poche ore. Chiedo se questi or sono state aumentate sempre stato previsto un finanziamento, un aumento insomma delle risorse per l'informazione.
Ma voi, Dallupi della sanità, allora lei immagina chissà, anche se non è esattamente compito suo gestire la fase di comodità, però penso che lei sappia le difficoltà dell'ASI umiltà.
Lei sa, per esempio, che il PNRR aveva dato un fondo consistente per aprire i lavori su via Garibaldi no e di ristrutturare il piano superiore a quello sopra. La farmacia dovesse poi messo a disposizione no, per locali sanitari, dove dove iniziare da febbraio determinare nel dicembre 2000 qua 24, i lavori, allora ripeto né in ritardo non è o non è responsabilità dell'Amministrazione comunale, però sollecitare Elvire presente quel cioè tutte le carenze Losavio, signor Sindaco, che in nella casa di comunità devo.
No, prego, prego.
Non è molto carina, o comunque non è molto educato.
Finisco, ho quasi finito, ho quasi finito.
Mancano gli specialisti e la radiologia non funziona, dà il diabetologo, dir chiarimento, sta andando via e sostituirlo, allora ripeto, non è compito suo, ma è compito suo, è stare addosso alla SS ti mando e l'AIDS, chiedendo no legittimamente di potenziare e di tutelare i nostri servizi sanitari compreso l'ospedale di comunità che da vent'i posti letto passato 10 posti letto quindi questo cioè penso che lei sia abbia il dovere e il proprio assoluto di chiedere riscontro l'ex.
Volontariato molto molto.
Accentuato il discorso del volontariato. Noi riceviamo continuamente lamentele dal dalla Associazione Arces, che non ha avuto il finanziamento. Chiedo magari come mai non non è stato finanziato come tante altre associazioni no, ecco ritorno poi il discorso del disagio giovanile. Noi siamo stati colpiti da un femminicidio, ma credo che non sia il problema, cioè non è solamente questo no, il problema è di un disagio giovanile diffuso, non che SANB sta manifestandosi nella nostra realtà. No, non solo quello ovviamente di Viadana con fenomeni e per certi aspetti veramente poco comprensibile, stanno succedendo delle cose, avete letto della ragazzino più sparato sulla corriera, alla un suo amico, di quelli che danno le coltellate nei giardini. Mi risulta, forse lei lo sa, signor Sindaco, che il Tribunale dei Minori di Brescia abbia telefonato.
A-bis chiamato la Prefettura abbia chiamato il Comune di Mantova chiedendo spiegazioni su quello che sta succedendo come mai Mantova e così manifesto così tanto disagio fra i giovani. Cosa sta facendo cosa stanno facendo i Comuni? Quindi chiedo anche chiedo all'assessore, Tripodi e cose, stiamo, ci stiamo preoccupando per quello che sta succedendo e anche rispetto per esempio, questo discorso delle violenze di genere, volevo ringraziare anche l'Assessore, tra l'altro ricordo che ero in collaborazione Just ci sta dando nell'organizzare alcuni eventi rispetto a questo tema.
So anche ho quasi finito.
Grazie.
C'è chi c'è molto tempo perché quando si fa il bilancio uno a un certo.
Va beh, insomma, e allora no rispetto degli animali so che ha ricevuto il Presidente della LAV, chiedo quanto quanto è stato destinato o no per la sterilizzazione degli animali, ecco per lo sport, credo che sia l'argomento che forse il settore più più tutelato no a parte la piscina come ha detto il and, se fosse anche altri sport, vi chiedo anche rispetto a questa cosa, di investire non solamente nel redditi ma anche in altri sport. Chiedo inoltre che quei famosi 20.000 euro di su di contributo RB avevamo accennato eventualmente di non darli più, se possibile.
Tornare indietro. Insomma, tutto sommato, non dobbiamo 450.000 euro, che possono anche stornare questa questa cifra per il personale.
Niente va beh, comunque basta metterlo Consigliere, Taravella, prego.
Chiedo alla dottoressa che il professor fusero tre tre cose.
Al capitolo 13 74 10, canone GSI, spazio da 5.000 a 40.000 euro.
Ci sono nuovi impianti perché quello del palazzetto e basta, non ho portarvi un incentivo talmente alto, almeno almeno ce ne vogliono altri 10 simili e poi.
20 900 spese di riscaldamento, utenze, spese di funzionamento del palazzo municipale si passa dal 44.015 mila, ci sono state delle migliorie tecniche o avete ridotto temperatura vuol ridurre la temperatura a di ghiacciare, per quanto riguarda invece i fondi di solidarietà, determinazione ed attribuzione dello Stato, si è passati da 1.762 1986, sono stati i tagli del Governo,
Altre domande per la festa, intanto che il vicesindaco ci mettiamo un Sindaco sono intanto facciamo rispondere, lei prego.
Allora, per quanto riguarda il canone energia, se abbiamo inserito gli eventuali proventi che direi danno tagli, impianto, Coedit perché commissa dalla sentenza sono entrati in possesso dell'impianto che c'è in piazza Libertà, se non sbaglio, e quindi sono canoni stimati, ovviamente perché non siamo ancora diciamo riusciti a vedere nella maschere DGS quanto effettivamente rende questo impianto, perché I-pod sono stati recentemente modificato, quindi non ci hanno ancora inserito in questo circuito. Però, in base alla relazione che aveva fatto la CTU, abbiamo stimato questo nuovo canone per il 2025. Adegueremo poi la cifra quando il GSE ci metterà a disposizione la somma corretta. Quindi questa è la differenza rispetto a quanto già in essere e per quanto riguarda le spese di funzionamento. Palazzo Municipale. Beh, allora adesso lei ha preso un solo un capitolo, però le spese per utenze, come vede, sono anche una quindicina di capitoli, quindi probabilmente diciamo così. È stato fatto magari una leggera, una leggera modifica in sede di previsione di questo, ma.
Le utenze. Le consideriamo comunque una somma di tutti gli altri capitoli che poi sono suddivisi tra il Palazzo Municipale le scuole piuttosto che un 73 100 come le idee che sono le utenze generiche, quindi diciamo, andiamo poi a considerarli nel nella totale si si ognuno ha un proprio capitolo, però, quando andiamo ad imputare ad esempio, l'energia elettrica e il gas, che è gestito da Siram, gestione calore, e a volte è difficile dividere esattamente, diciamo così, quelli sugli interventi in base ai vari, ai singoli capitoli, cerchiamo di tenerli divisi per un controllo di gestione, però poi sarà magari oggetto di variazione. Si dà sorride magari diminuito. Non è che perché diciamo? Abbiamo diminuito la temperatura all'interno dei degli edifici o quant'altro, semplicemente perché magari viene riconsiderati in un altro capitolo che potrebbe essere il 73%. Per quanto riguarda il Fondo di solidarietà e si sono stime che prendiamo da una comunicazione del Ministero che però sarà più precisa in corso d'anno, quindi sono stati messi i valori che abbiamo visto pubblicati e però sicuramente sarà oggetto di variazione quando si tratta di questi fondi, comunque e noi aspettiamo le comunicazioni ufficiali che ci vengono dati sicuramente in corso d'anno poi verrà adeguato in base a quanto loro ci comunicheranno.
Facciamo prima Bellini che non ho ancora parlato, prego dopo Travel and penso che la fotografia fatta dalla consigliera Zaffanella sia abbastanza Monreale.
Penso sia sotto gli occhi di tutti che ormai Viadana è un quartiere dormitorio, siamo una Rozzano, una Quarto Oggiaro qualsiasi per cui quello che io chiedo all'Amministrazione è di agire con solerzia in queste opere, perché prima che inizi il panorama del paese sia piatto, perché poi tante cose sono anni che le dobbiamo fare e se non le facciamo rischiamo davvero di.
Far morire il nostro Paese. Detto questo, l'elenco che ha fatto il Sindaco è stato abbastanza esaustivo, ho notato una, non so se è una dimenticanza o se non c'era,
Tra le varie frazioni non ho sentito il nome di ci Pognana allora, siccome anzi pone all'azione dei problemi urgenti.
Ci intero, unitamente a quello di Cogozzo, l'illuminazione di via Ca' de Bruni e impianto di illuminazione del campo sportivo, volevo chiedere se c'era qualcosa in programma.
Dopodiché, come ha fatto la consigliera Zaffanella, chiedo seggi se l'Amministrazione si può avere lumi come mai sia stato come sia stata esclusa l'Arcieri al contributo richiesto.
Altri, prima di far rispondere il Sindaco Minotti, prego.
Sì.
Sì, va buonasera allora, come come tutti ormai da quattro anni, un bilancio fantasma, nel senso che dopo, durante l'anno, vengono fatte le variazioni di bilancio in base alle necessità, perciò di progettualità. Non esistono adesso perché è un bilancio provvisorio, proprio neanche preventivo, provvisorio, perché in base alle necessità che verranno, chi ci sarà nel 2025, poi l'Amministrazione deciderà cosa fare e, cosa più urgente da fare, perché se tutto l'elenco che ha fatto il Sindaco sono tutte cose che in questi anni sia anche la precedente Amministrazione aveva già cominciato a fare, perciò non c'è nessuna novità, addirittura si vanta di uno sportello Inps. Chiedo da anni che c'erano forse allo stato interrotto, eppure sono stato ripreso, cioè.
Gli asfalti e anni che di che va sui giornali 1 milioni di euro di asfalti e poi quest'anno forse li ha fatti forse a pezzi? E infatti anche male, perché io sono andato a vedere alcuni tratti ma veramente controllate o quello che fanno quando asfaltano le strade o no, perché io secondo me sono fatti veramente molto male.
La scuola, lasciamo stare l'avete svenduta, avete svenduto la scuola che, adesso che sono sul territorio, abbia fosse tantissimi anni di storia e anzi accorpate due scuole che avevano storie molto importanti e adesso ne ha fatto un altro con un altro nome, perciò, secondo me sono svendute non sulla scuola ma due il sociale, lasciamo stare perché bisognerebbe dare più supporto alle istituzioni di volontariato che lavorano sul territorio tantissimo perché quando.
I dipendenti vanno via giustamente chi c'è le associazioni di volontariato che aiutano quando la gente chiama, ho bisogno e tanta gente che ama il sostituto di volontariato, perché le famiglie sono tantissimi che vengono seguite. Non so se lo sapete e mi dispiace che questa Amministrazione non tenga violano, ha dimostrato in questi quattro anni di ottenere permetto Milano, perché io penso che anche i consiglieri di maggioranza vedono come è ridotto a Tirana. Non penso che lo vediamo solo noi che ci lamentiamo tutti i Consigli comunali pressoché erano vigili affinché voi, com'è ridotta o no, perché mi sembra molto strano l'Agip si lamenta sui social non fa continuamente, si lamenta addirittura è stato creato questo gruppo di cittadini di cui non esiste uno statuto, da quello che mi avete detto voi, però cittadini liberi di dire la propria e si lamentano tutti i giorni di cose nuove e non vengono ascoltati, si dicono faremo, faremo adesso, salta fuori che anche ci cognata ha ancora l'impianto elettrico del campo da calcio non è stato fatto e da otto anni forse chi ne sa farlo quando c'era l'assessore pci, perciò, insomma, io penso che Viadana.
Ridotto così male o che fate tutto il RUE nel 2025, perché è una questione di elezioni. Avete paura di perdere e spero tanto che voi non ci siete più al prosieguo dell'istruzione, perché avete dimostrato di non saper gestire una città assolutamente come vietano in città. Penso importante e questo mi dispiace molto per via danni per i cittadini di analisi. Io penso che bisogna io, da cittadino, sono orgoglioso della mia città e io penso che questa Amministrazione avrebbe potuto fare molto di più e invece, purtroppo, non l'ha fatto.
Tabella A e ha chiesto la parola l'assessore Bellini prego.
Sì, buonasera intanto inizio magari di dare qualche risposta che è stata chiesta prima magari la prima, quella che sulla piscina vicina in questo periodo sguardo ti dico solo che sono stati già investiti circa 4 5.000 euro di opere di lattoniere, lattoniere,
Un mese fa.
Poi i due addolcitori e nuove emoji circolatori per circa 8.000 euro e poi adesso ci saranno altre opere che purtroppo non vedete, perché sapete bene che nel dubbio opere sotto i 150.000 euro non non vanno menzionate, ecco però che sulla piscina c'è una una programmazione,
Ricordiamoci che la piscina a una proroga fino al 31 12 2025 e logicamente prima di questa data per la puoi fatta una gara pubblica di peso, sicuramente una gara pubblica, per cui fare fare un affidamento, questo è quanto.
Per quanto riguarda alcune opere che non vedete lì, io ho alcune vere delle esenzioni o le determine, comunque sono già state fatte, si sono sul lago petrolio, quindi le potete anche vedere, anche se consigliere Minotti dice che sono anni che si parla ma non si fa nulla. Per esempio, appunto, l'impianto al campo di Honiara è già stato praticamente fatta, la determina ci sono già stati tutto a posto è già stato fatto l'affidamento al alla di alla ditta e dovevano essere fatti prima della fine dell'anno. Purtroppo anche per il tempo tutto quanto così verranno fatti qui, quindi dell'anni, comunque, vi faccio un elenco, un attimino, per quanto 57.000 euro per il riscaldamento del nido, che è in fase finale 15.000 euro per il bagno dei disabili della dell'Abecol.
Tutta roba già affidata, che dovrà partire a breve se non è già partita e in fase di.
O i 30.000 euro, la trave della succursale di Cicognara, perché lì c'era purtroppo un cedimento, quindi, intanto che adesso sono a casa i ragazzi, si procede a fare questo questo lavoro qua, la sostituzione del portone dei Vigili del fuoco per 9.000 euro, 10.000 euro 8.000 euro. Scusatemi, tinteggi, il parcheggio movie per gli atti vandalici che erano stati fatti, quindi dove c'è la scuola, no, scusate la la banda, tutto, il porti, questo tuo verniciato pitturati, insomma il portone, quindi ci stanno ancora lavorando, però un quasi en quasi finito. L'arco di Porta Nuova sagrato di Cogozzo per una cifra di 50.000 euro che è già stato affidato e sicuramente a breve partirà la sistemazione della pensilina, dello Zanzibar, chi aveva bisogno per altri 6.000 euro? Il materiale è già arrivato e gli operai dovranno procedere per la sistemazione cimiteri di Cogozzo. Cicognara ci siamo concentrati su questi una parte di lavori sono andata difatti i più urgenti perché ci sono delle infiltrazioni che non parecchi infiltrazioni, quindi il lattoniere già intervenuto appena il tempo ci concederà, ci saranno da investire 55.000 euro sia e partiamo da Cicognara, dove faremo anche piccolo, affacciata nuova, stiamo valutando anche.
Se possibilmente di fare anche il lato, però sapete bene che lì ci sono le cappelle private, stiamo guardando se si riesce a intervenire anche sul privato o purtroppo questo avrà una cosa tecnica che dobbiamo dobbiamo valutare, passeremo poi equo gozzo, dove anche lì a tutti i cancelli verranno fatica in sede dei nuovi danneggiati i cancelli sia Cicognara e anche Cogozzo l'impianto di Cicognara, come dicevamo prima, per un totale di 50.000 euro, e gli è stato affidato a una ditta di Viadana e rifarà, l'Autorità farà la riqualificazione di tutto l'impianto elettrico per finire, lo sgambamento cani per un valore di 25.000 euro.
Poi, visto che non abbiamo un progetto, programmazioni e progettazioni nel 2025, vi elenco qualcosa che è stato programmato dall'ufficio tecnico, poi dopo voi dite di no, però non lo vedete sul DUP chiaro, perché sono tutte cifre sotto i 150.000 euro, quindi abbiamo che questo ci tengo molto io la la verifica statica dei solai delle scuole perché sta proprio bene e qualcosa poi l'infanzia Carrobio tutti tinteggi,
Il parco di via Erba, che andrebbe riqualificato con dei giochi i pali di illuminazione pubblica del parco Braden Power perché ne mancano alcuni e quindi ci sono aree un po' non illuminate, quindi pensiamo di fare un bell'intervento anche lì la manutenzione al monumento di Salina, con una perdita una bella pulizia perché qualche anno purtroppo e non ci si mette mano,
Cooperativa all'incontro opere di manutenzione per una cifra circa di 50.000 euro,
Il palazzo tacchi e anche questo.
Non siamo di di di intervenire il prima possibile, sempre nel 2025, il Movie, con una manovra manutenzione straordinaria di cui allarme videocamera e facciata i giardini del Bersagliere, che ce l'abbiamo in programma anche questo e poi un'altra cosa, il monitoraggio di tutti i fondi che abbiamo sulla zona, anche qui un affidamento a uno studio per fare uno studio tecnico su tutti i nostri ponti che abbiamo sul territorio perché insomma sappiamo bene che sono abbastanza hanno qualche anno.
L'ampliamento dei due dell'illuminazione pubblica, la sistemazione dei bagni pubblici,
La centrale termica presso il calcio Viadana, una liquidi cui riqualificazione alla casetta dell'area pullman, che era stata chiesta anche, penso dalla Torricelli, se non sbaglio, ecco, tutte queste sono opere e poi faccio senza dirvi che, per quanto riguarda il cinema Vittoria, forse è vero che siamo partiti tardi non lo so però da quando si hanno avuto le chiavi in mano c'è stata la prima la progettazione che ha comportato mesi di progettazione,
E poi lo stanziamento della cifra e poi si è partiti, la situazione è quasi conclusa, è quasi conclusa, non vi so dire se sia in 15 o 20 giorni, mancano solo le caldaie e manca una verifica sull'impianto,
Una parte è già stato fatto e a funzionante completamente funzionante, però sappiamo bene, insomma, qualche anno, quindi bisogna metterci mano e vedere però tutte cose che i soldi ci sono, quindi penso che a breve il cinema non verrà aperto il cinema russo, l'abbiamo aperto già inaugurato, poi ci sarà un piano strade anche nel 2025, come ha detto il Sindaco, per più di 1 milione di euro 1 milione più Iva. E poi altre cose che erano state chieste anche l'altra volta. Quindi, finiremo la sostituzione delle viari perché anche quello era stato chiesto alla riqualificazione del centro cittadino, che è una cosa molto importante che parte ed entro nel primo piano strade e parte verrà inserito nel secondo.
E più altre cose, la rivalutazione del centro fondante degli arredi. E tutto quanto per me questo non è poco, anche perché penso che tutti sappiamo che la coperta è quella, la possiamo tirare da una parte o dall'altra ci scopriamo, quindi parliamo di 400.000 euro di lavori su il 2000 e cioè 24 che sono già stati affidati più altri 500 600.000 euro di lavori del 2025, solo questi che non superano la soglia dei 150.000. Quindi penso che un po' di progettazione l'ufficio tempo ce l'abbia e.
E i lavori, insomma, piano piano, vedo vedo che vada, vanno avanti, è chiaro che dal privato al pubblico la tempistica, come sappiamo tutti, purtroppo è completa dei completamente diversa e me ne rendo conto anch'io perché.
Avendo una piccola aziendina, se domani mattina voglio fare una cosa, magari in due giorni la fase, purtroppo col pubblico ci sono tutti gli iter e tutte le cose burocratiche, ma anche i controlli, quello che avete chiesto l'altra volta quindi l'Agenzia delle entrate piuttosto che altre cose che comportano delle tempistiche molto molto più lunghi quindi questo questo è quanto, se c'è qualcuno che altre domande posso rispondere grazie.
Temi no, no, sì, grazie Assessore, ma ho fatto un elenco di tutte cose di ordinaria amministrazione che da anni che bisogna fare e questo mi conferma che gli altri, anzi niente è stato fatto ben poco.
E comunque volevo chiedere una cosa, il Cinema Lux, ho visto che fuori sotto le strutturato, ma dentro il costo fatto che so che c'erano da fare, parecchie cose che lì e il cinema teatro come vi avevo chiesto di ognuno di noi ha chiesto la consigliera Raffaella però, mentre il cinema teatro qui Viviana volevo volevo chiedere una cosa per l'esterno perché ci sono dei bellissimi murales e io spero che possiate magari con poco Iannicelli per mantenere vivi i colori, grazie.
Zaffanella.
Grazie Assessore per la risposta, volevo che rispetto al testo volti cosa avete intenzione, c'è una progettazione, un'idea da parte dell'Amministrazione, chiedevo poi al Sindaco si poteva a mandarci la sua relazione, noi consiglieri che l'anno scorso ce l'aveva mandata e anch'io volevo segnalare che non ci è arrivato il parere del revisore dei conti non è stato inviato il parere dei revisori dei conti non è stato mandato grazie.
Bellini io, per chiudere un discorso, volevo quindi conferma dell'Assessore Bellini quanto ha detto quindi noi, il 1 gennaio 2026 avremmo un gestore della piscina individuato da da gara giusto.
Fabbriche e nove anni che andiamo avanti con affidamenti diretti, quindi sarebbe visto che ha detto che faremo la gara, mi auguro che.
Il 1 gennaio ci sia sia tutto regolare.
Ha chiesto la parola l'assessore Cavallari.
Precisare due tu Rubin?
Davvero guardarsi il discorso delle piscine, che negli ultimi anni è stato poco dato direttamente, era un decreto ministeriale che prolungava un tot di mesi, tutti quelli che erano stati i soggetti.
Allora, per carità, insomma dell'.
Al discorso della mancanza di gli utilizzo di loro del Covid, per cui questo anche le associazioni sportive del calcio, ma ho diritto di utilizzare i loro impianti comunali fino al 31 12 25, appunto per questa proroga ministeriale, volevo semplicemente dire quello è un'altra cosa volevo chiedere la consigliera Zanella. Cosa intendeva prima dicendo che è accostarli in luglio hanno fatto più che Viadana in un anno io il calendario, che quello che è un fatto Viadana e lui a Guastalla in luglio,
Solo nel mese di luglio, o quantomeno che avvierà, per cui sia il discorso è che non si partecipa o quello che si fa vietarne, si può considerare che ci sia poco, però per fortuna tanta gente che viene da fuori, tutti sono contenti perché abbiamo dato una serie variegata di cose frequentate molto apprezzate.
Per cui non certamente non si può dire che può stalle in luglio ha fatto più e aziendale in un anno. Questo questa cosa va precisate nel rispetto di chi ha sempre 28 i nostri. Qui il resto visto sono piaciuti e che continua a venire se si decide di partecipare. Forse si può vedere quando non sui partiti e con supporre.
È da fare.
No, non è necessario partecipare, basta naturalmente essere informati e le posso assicurare, se lei guarda i volantini del Comune di quest'area, ma era solo per fare un confronto, non è che non è che dobbiamo.
Sì, va bene, va bene, allora rimaniamo d'accordo, facciamo un confronto e chiedo un velocemente da assessore Ghidini, se avete fissato l'apertura, una data di apertura dell'igiene del Cinema, Teatro Vittoria, grazie.
Ravel ha agito belli.
Allora, per quanto riguarda la piscina, ti confermo che, visto del 31 12 scade prima dobbiamo fare e affidare a fare una gara e tutto quanto quindi penso proprio che dall'inizio del del del 26 sia la all'azienda che poi vincerà vincerà questo questa gara, quindi quello è una cosa è una cosa logica per quanto riguarda,
La domanda della Zaffanella, allora stiamo lavorando con l'Assessore Bacchi già per programmare alcuni eventi, è chiaro che ad oggi non abbiamo la data,
La data giusta e la data della dell'apertura, però noi stiamo già lavorando, cercando già di ostruire degli eventi e a tutto il 2025.
Quindi speriamo il prima possibile.
Però io non voglio dare date, però manca veramente poco.
Poi mi avevate Cinema Lux, Cinema Lux a quello che è stato fatto all'interno, ho trovato all'interno per l'impiantistica, quindi le luci tutto quanto così, poi abbiamo tolto tutte le sedie. Abbiamo ricomprato lì se sedie che devono arrivare i bagni e ristrutturato tutti i bagni, anche all'interno, poi il palco tutto ristrutturato sistemato, cioè internamente, anche adesso il Cinema Lux è fruibile e fruibile per per tutti manca, come qualcuno ha fatto notare, è stata fatta solo la facciata e un pezzettino sul fianco. È chiaro che con con nuove risorse si potrà poi finire del tutto. Anche lì, infatti, ce l'ho segnato anche quello sarà un'altra opera che metteremo mano in base sempre a.
Alle finanze, quindi in base sempre alle risorse che l'ente evidentemente mette a disposizione e a cui peraltro qualcun altro un attimo che facciamo Piccinini, che non ha ancora parlare un secondo Piccinini consigliera, Piccin, prego.
Non è molto semplice.
Fare un intervento nella mia posizione.
Sono 31 anni che io vedo bilanci, ascolto la maggioranza e l'opposizione, l'opposizione in un bilancio 99,9 virgola 9% non è a favore di quello che fa la maggioranza e la maggioranza non ha lavoro di quello che diceva.
Poi, alla fine, il bilancio possa.
Perché questa è la situazione, questa è una realtà, no, possiamo fare del cinema, qua noi votiamo questo.
Io penso che in un Comune le grandissime opere.
Ai cittadini via danesi, che vanno vuota e Chivu sono gli schieramenti interessano poco.
Io penso che le opere più importanti in essere sul territorio dove qui io purtroppo non sono positivo perché ripeto e ribadisco che la presenza degli assessori a Viadana è mancante.
È mancante perché non scendono in piazza e quindi i cittadini devono venire e viola venire in Comune.
Quello che quello che ho detto, siccome tu l'ho fatto l'assessore significava che io ero in piazza sì, ecco però il problema in piazza a me, ma io non ti ho interrotto, lasciamo finire, lasciamo finire l'intervento, prego, ovvio, nel momento in cui unito,
Chiaro.
Quindi il problema.
Il Comune non comune,
Delle opere è secondo me la cosa più difficile è la manutenzione ordinaria e straordinaria, quando un Comune si parla manutenzione straordinaria ordinaria.
Allora il Comune, l'Amministrazione non va bene.
Se si pensa di fare delle opere faraoniche cittadino interessa il punto luce interesse il cassonetto d'interesse, il buco c'è stata una promessa.
C'è stata una promessa dall'amministrazione sulle asfaltature o nella zona del signor Rossano, visto un pezzo l'altro pezzo quando lo fanno.
Dove sono andati a Messina sono tornati a casa.
Io penso che il ruolo del consigliere comunale.
Al di là di fare del cinema e dire qui facciamo questo, voi non avete fatto questo qui è un controllo sul lavoro, sui su controlli, controlli,
Su quello che si dice su quello che si fa l'apertura del del del del teatro onde il 15 agosto 15 d'agosto deve essere aperto, questo deve fare il consigliere comunale.
Penso.
B potete Nardò io quest'anno sono.
Il bilancio quest'anno, lo voto a favore perché ho fiducia, ma soprattutto spero che con le mie lamentele, magari.
Qualche assessore si faccia così, perché la gente ne Parma, io sono nel tessuto sociale, c'è questo problema con chi devo parlare.
Ma i Comuni no, non è così che funziona.
Non è così che funziona.
Icons, gli assessori non dico a tutti e però una buona parte non sono cose oppure sono presenti nel momento in cui c'è l'evento oppure c'è il.
A lui no, devono essere presenti nel territorio.
Grazie, Consigliere, Taravella.
Allora mi ricollego a quello che ha appena detto il consigliere Piccinini, nel senso che la contrapposizione tra maggioranza e minoranza c'è sempre stata, e soprattutto in questo momento di di bilanci, quindi in questo momento si vedrà il sindaco che ha portato tutte le opere che ha fatto.
E che sono state fatte e quindi ringraziamo del lavoro che ha fatto, tuttavia si deve anche prendere atto che ci sono delle cose che non sono state fatte e che non sono due giorni che vi diciamo, ma sono due anni o, come dice Alessia otto anni quattro anni e sedi che si richiedono,
Un'altra cosa che ho notato questa sera.
Da parte dell'assessore Bellini è la trasparenza, perché se non si ricorda, ma il 27 novembre l'ultimo Consiglio comunale.
Avevo chiesto quando ci sarebbe stata la data di apertura del Cinema Lux e mi aveva risposto che non lo sapeva il 13 dicembre c'è stata di aperture con tutta la presentazione, quindi dopo esattamente sette, sette giorni si sapeva già.
E questo mi sembra un po' scorretto dal punto di vista della dell'Amministrazione, la stessa cosa è, per quanto riguarda il Sindaco, quando è stata presentata ad ACER, al quale avevo chiesto sia al l'architetto che tipo di progettazione fosse in in atto per realizzare gli interventi che ad essa andassero a riempire la scatola c'è nessun tipo di intervento adesso, questa sera sì, si viene a sapere che ci sarà un impianto fotovoltaico sulla piscina, impianto fotovoltaico, router Berthu, Bertolani nello stadio riqualificazione energetica, cioè tutte cose. Se voi volete fare solo voi.
Potete anche informarci se ve lo chiediamo, nonché 17 giorni non si sa quando apericinema Lutz e 17 giorni dall'inaugurazione, con tutto il tempo per la presentazione, comunque, detto questo, il Sindaco ha parlato di riduzione dei mutui che sono stati fatti da altri e ci crediamo che sono stati fatti e sia stata fatta questa riduzione tuttavia sono stati fatti dei nuovi mutui, quindi 1.001 milione 250 sulle strade,
Che, col senno di poi, se per due anni ci avete detto che c'erano 1 milione di euro sulle strade e in quest'anno sono stati spesi siano 250.000 euro, mi vien da dire che con 1000000 2 e 50 e siamo a posto per cinque anni,
In base a quello che vediamo.
È stato fatto un uomo molto sul ruolo dei 450.000 euro, che è stato presentato come un mutuo fatto a tasso zero, perché il Ministro del lo sport non si sapeva che c'erano queste cose, quindi non si pagano gli interessi di benissimo però si deve fare un contratto e ci viene a portare in Consiglio comunale che l'intervento della progettazione sarà di 750.000 euro ha da parte della Regione 450 da parte dell'associazione e poi dopo invece cambia tutto e i 450 estremamente il Comune ci sarebbero soldi che avrebbero potuto ridurre i famosi mutui,
Ancor mutuo lodo Italgas, l'ha fatto l'Amministrazione dove ci sia scornati e si è perso in aumentando, quelli che sono le spese a carico dell'amministrazione pubblica 2000000 e mezzo di incisi sono stati citati prima, sono stati spesi per manutenzioni straordinarie e non per progetti e quando parliamo di progetti parliamo di riqualificazione e di innovazione e di risorse energetiche perché quei capitoli che abbiamo citato prima vanno ridotti e con quelle riduzioni. Vai a pagare gli interventi che il signor Bellini potrebbe fare sui cinema, sulle strade, sulle scuole, eccetera, eccetera.
Palazzetto dello sport non ci non ci siamo dimenticati che è stato speso il doppio ah, però, come una giustificazione, anche tanto gli omessi della Regione okay linee di mandato, questa è una linea di mandato iscritto della Regione Lombardia da in Regione Lombardia, un emendamento.
Ne ha presentato l'Assessore, dare la nuova caserma dei vigili del fuoco e svolgerà un servizio importantissimo per tutto il comprensorio, al quale chiediamo un sostegno per la realizzazione. Siamo a buon punto, deve esserci la definizione dello schema d'accordo e, a seguito dei pareri favorevoli dei comandi regionali e nazionali relativi alla fattibilità del progetto di realizzazione e sua ubicazione, è stato bocciato del vostro Governo nella legge di bilancio. Lo stanziamento dei fondi per la realizzazione della caserma dei vigili del fuoco presentato dal vostro l'onorevole leghista mantovano dava ennesimo esempio di come non contate nulla e non siete in grado di farvi valere dei piani superiori per ottenere quello che realmente serve al territorio. Nel bilancio previsionale che andremo a mettere in votazione non c'è ancora nessuna traccia dello stanziamento di 500.000 euro di competenza del Comune di Viadana per la realizzazione dell'opera. State mettendo nero su bianco che fino ad oltre il 2027 non c'è possibilità di realizzazione dell'opera.
E non mi venga a dire, signor Sindaco.
Che siccome nel 2026 ci sono le elezioni, non si vuole mettere alla nuova Amministrazione questo fardello.
Concludendo, questa Amministrazione non ha nessuna visione per il futuro, con tutti i problemi internazionali di guerre armate commerciali, dove ormai è sotto gli occhi di tutti che la questione è ed è sempre stata energetica, tanto che il Presidente tra vuole ammettere il Canada ricco di energia e la Groenlandia al territorio americano, è evidente che la guerra in Ucraina e Medio Oriente servono come di This dimostrazione di forza su chi comanda o può salvare chi certamente Viadana, non influisce su queste scelte, ma quelli scelti influiscono sul Viadana e, dopo la costituzione di una, c'è una scatola, serve coraggio per ridurre quei capitoli di bilancio, utenze che cresceranno dismisura limitando le risorse all'Amministrazione comunale e senza innescare quel virtuosismo e tanto serio del nostro territorio. Per tutti questi motivi, noi votiamo contro questo bilancio e speriamo che nel futuro breve possiate percepire questo interesse del territorio di tutto il territorio di destra, di sinistra, di opposizione, di maggioranza.
Zaffanella, sì agli Assessori Bellini e non mi ha risposto e per il palazzo noi intendo il fatto due volte la domanda e poi volevo chiedere se all'interno del Cinema Lux è possibile fare una rassegna cinematografica rassegno, cioè proiettare il film.
No.
Credo che risponde a cura, si chiama Cinema Lux.
Allora, per quanto riguarda proiettare film, anche l'ultima volta, le scuole hanno priorità confini, quindi è chiaro se poi mi chiede se sarà aperto al pubblico e quindi con tanto di pagamento di un biglietto quanto.
Penso proprio che in questo momento qua no, perché magari l'Amministrazione forse penso che già con il cinema il teatro a Viadana, in quelle zone possa servire più come sala polifunzionale per le scuole e tutto quanto però non è detto che però non non è non è detto che i filmati, tutto quanto si possono proiettare perché proprio l'evento dell'ultima o la prima volta è stato fatto punto,
Proiettando un film per periodi di ragazzi per i bambini, quindi o l'associazione sui sì, ma c'è già anche delle associazioni che si sono già fatte avanti, quindi nessun tipo di di di di problema per quanto riguarda il palazzo che lo chiamo Boldi, ma cosa si chiama FABI Alfa?
Ma ebbe insomma, ecco di la questione, sappiamo bene che non è sicuramente una proprietà comunale, ha un è un palazzo privato di un proprietario, dovevamo un proprietario e noi abbiamo cercato in tutti i modi di trovare una una mediazione con il proprietario per,
Scongiurare l'abbattimento totale di questa di questa struttura, è chiaro che il proprietario vuole fare un investimento diverso di quello che sia l'ufficio tecnico, che peraltro è stato insomma gli è stato prescritto e quindi c'è stato un po' di di il tempo che è andato un po' a Miss mi risulta che ci sia anche un po' qualcosa per quanto riguardo. Forse ha seguito un po' più il Sindaco e magari sarà sarà più sarà più preciso, però ricordiamoci che non è una proprietà del Comune, quindi è una proprietà privata, ecco, è chiaro che è sul De.C.O. Sul decoro urbano si però il Comune può arrivare a come è stato fatto a fare delle ordinanze e tutto quanto che se il proprietario non le rispetta, sicuramente ci sarà un seguito alle ordinanze, quello che ci è il Comune per me e l'Amministrazione doveva fare, ha sempre fatto.
Capisco che non sia bello da vedere. Il decoro non è e anche per i cittadini perché c'è transennato. Una parte, quindi crea una problematica. Però l'Amministrazione ad oggi ha sempre fatto quello che si poteva fare tutto quanto da un po' di tempo che ci stavano lavorando anche dentro che sembrava che dessero sistemando, e penso che insomma ci stanno ancora lavorando dentro. Non so se se ci sono altri altri riscontri, ecco,
Panizzi, ma anzi da me, ma anche volevo solamente rispondere perché è stato proposto un'interrogazione parlamentare e dare veramente si è impegnato moltissimo il problema dei disturbi del.
E che i fondi non ci sono stati firmati dal sottosegretario, che non è della Lega, tanto per chiarire non so se mi spiego se è quello che volevo intendere, tu non conta niente osare ci ha impegnato oltre misura e non è vero che non conta niente perché ha alzato un polverone che,
Okay.
Come no risultato, e a breve noi abbiamo già fatto anche il discorso al demanio, siamo già andati rogito, abbiamo già fatto in tanti passaggi che sono stati richiesti e siano utenza nulla senza sui passaggi che sono stati interamente fatti dal Comune di Catania, dunque abbiamo anche votato in Consiglio adesso sta a chi deve tirar fuori soldi cominciai annota come ci sono stati promessi anni fa adesso vedremo se i nuovi,
Personaggi sono disposti a pagare, a me personalmente non risulta e non è della Lega, ho visto che hai detto così, io ti dico che no, che non è della Lega, anzi, grazie alla legge si è alzato, diciamo questo polverone perché in effetti due Stato e,
E va be'~speaker_laugh.
Mica da solo, darà e a inserire un sacco di gente, va be'punto, volevo precisare solamente questo perché mi sembrava doveroso per un attimo che Bellini voleva terminare l'intervento.
Sì, mi sono dimenticato un paio di precisazioni o lo sono stati Bertolami, io ho parlato di centrale termica, non ho parlato di pannelli fotovoltaici centrale termica vuol dire caldaie.
Allora quello sì, ma guai a no, tu hai detto anche al Bertolani, il Bertolani, ho parlato di centrale, ho parlato di centrale termica, non di di pannelli, quindi di ecco per quanto riguarda le asfaltature, visto che qualcuno ha detto alcune cose e asfaltature che ci sono state alpino, in rosso è stato l'inizio, ma ricordiamo che, se non lo sapete, le asfaltature si possono fare anche in due tranche. Prima una parte e poi il tappeto finale il tappeto finale verrà fatto dal momento, dal momento che.
Ci sono le condizioni ideali, ma più che altro, anche perché in quella zona, lì in tutta quella zona, lì.
Un imprenditore.
Nelle vicinanze do dovrà passare con DeZ delle tubazioni molto importanti di gas e quindi non ci sembrava opportuno, in questo momento, qua asfaltare per poi, tra 20 giorni, un mese, ritagliare le strade okay, quindi, e poi il problema è un altro, che la i tempi e,
Cioè vediamo che siamo sottozero, quindi in questo momento qua non è possibile asfaltare, bisogna aspettare delle temperature diverse okay per quanto riguarda la la, la consigliera Minotti che ha detto che ha visto delle asfaltature che sono brutte sono qua, è chiaro perché se ha guardato le asfaltature due si manda al tappeto, non era asfaltatura finale quella quella è la è la prima asfaltatura.
B.
Altri Piccinini, prego.
Romano guarda.
È imbarazzante, cioè mi spiego cioè è veramente imbarazzante lo status quo, cioè.
È colpa mia perché non hanno sfruttato l'altra parte della strada io faccio mie le osservazioni che voi più di due riorganizzare, ma è colpa mia.
L'altra parte o non hanno mica fatte o pro passano da dal da da dal.
Come si chiama dal fine in rosso era la strada più più più messa male, quella lì, io posso capire che una parte dell'App io non sono un tecnico, io faccio il Consigliere di hanno iniziato 15 o 20 giorni fa gli sforzi, ma hanno iniziato l'inverno ma non è un problema mio è un problema vostro incominciava in agosto e,
Bene, altre richieste di intervento, intenzioni di voto, mettiamo in votazione il punto numero 9, Note di aggiornamento, schema di documento DUP, chi approva alzi la mano?
Chi è contrario, chi si astiene, chi è contrario?
5. Chi si astiene con 9 voti a favore e 5 contrari, viene approvato il punto numero 9. Mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità che approva alzi la mano.
Chi è contrario, chi si astiene con 9 voti a favore e 5 contrari, viene approvata l'immediata eseguibilità, mettiamo in votazione lo schema di bilancio di previsione è allegati 2025 2027 che prova alzi la mano.
Chi è contrario?
Chi si astiene con 9 voti a favore, 5 contrari, il Consiglio approva, mettiamo in votazione l'immediata esecutività è prova.
È contrario.
Chi si astiene con 9 voti a favore, 5 contrari, il Consiglio approva l'immediata eseguibilità mezzanotte auguro buon anno, buon proseguimento di ferie e buonanotte a tutti.