
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Viadana del 27.11.2024, ore 19:00
TIPO FILE: Video
Revisione
In più per recuperare da on line no-fly, allora passiamo alla seconda interrogazione. Viene davvero grande. Fiume interrogazione sulla sicurezza in città si presenta e prego Biotti. Buonasera. Allora, premesso che tra le principali principali finalità istituzionali programmatiche dell'Amministrazione comunale per la parte di propria competenza vi sono la tutela della sicurezza dei cittadini e delle cittadine, la salvaguardia dei beni comuni, considerato che da diverso tempo nella nostra città la sensazione di sicurezza delle persone sempre più evidente, che sono sempre più frequenti episodi di violenza e di vandalismo che di recente la città di Viadana è stato oggetto di clamore mediatico indignazione popolare per la brutale aggressione omicidio di una donna verificatosi vicino al centro cittadino che l'Amministrazione ha voluto istituire la figura del vigile di quartiere per essere il più possibile presenti sul territorio che diverse zone della città, soprattutto quelle più periferiche, risultano prive o carenti di idonei impianti di pubblica illuminazione o sorveglianza tanto premesso e considerato al solo scopo di avere contezza soggettive oggettiva della reale situazione esistente, anche al fine di riconoscere e valorizzare le azioni che codesta Amministrazione intende porre in essere per prevenire e contrastare qualsiasi fenomeno maldestro che cammina una civile convivenza? Si interroga l'Amministrazione per conoscere.
Se ritiene sugli ultimi definirà, anche, di concerto con le altre istituzioni, autorità, scuole, associazioni, organismi pubblici, un articolato programma di prevenzione atto a sensibilizzare in modo sistemico e concreto, l'importanza del rispetto della persona umana e per tutte le libere coscienze, non può che rappresentare un valore fondante del vivere civile,
Se l'Amministrazione adatti per confrontare se in quest'ultimo anno ci sia stato un aumento della microcriminalità nel territorio della città di Viadana declinato nelle diverse tipologie di reati, come furti, rapine, aggressioni se per il presidio del territorio sono state predisposte da parte delle forze di pubblica sicurezza della Polizia Locale azioni di maggior controllo se sono previsti interventi di potenziamento degli impianti di illuminazione pubblica di videosorveglianza e di concorre al controllo dei varchi Targa system se i vigili di quartiere sono presenti sul territorio, che tipo di collaborazione hanno potuto instaurare con la cittadinanza? Grazie, risponde l'Assessore Alinovi, prego.
Allora, sul primo punto, un programma di prevenzione atto sensibilizzare il nuovo sussiste sistemico e concreto di importanza rispetto alla somma fin qui è un concetto di sicurezza, di cultura, della sicurezza a tutto tondo che non riguarda soltanto ovviamente, della viabilità, ma la sicurezza delle persone in generale ed è questo un aspetto che attiene proprio alla allo la cultura della cittadinanza.
E sul quale tutti noi siamo chiamati a dare un contributo all'Amministrazione per la propria parte, ma tutte le altre chiamiamole.
Le entità associative o culturali devono contribuire quindi Forze dell'ordine, in primis a scuole, famiglie e associazioni di volontariato, sportive, parrocchie e oratori, eccetera tutti dobbiamo dare un contributo, perché se tutti remiamo in in queste dichiarazioni, ovvero nel DEF, nella formazione di una cultura della sicurezza delle persone e del rispetto della persona, se tutti remiamo in questa dichiarazione è chiaro che potremmo sicuramente ottenere risultati importanti da parte nostra sovranità comunale attraverso,
Le la polizia locale e il coordinamento che avviene con le altre forze dell'ordine o sta a casa un'arma dei Carabinieri?
Per quanto riguarda, ad esempio,
L'ambito scolastico c'è un intervento molto articolato e diversificato in questo senso, ad esempio, l'Arma dei carabinieri interviene per gruppi di classe, tutto questo è a testimonianza del fatto che sul sul mondo della scuola c'è c'è molto impegno nell'Arma dei carabinieri, interviene in questo modo pongo più tasse nelle classi terminali della secondaria di primo grado e,
Nelle classi terminali della primaria e quindi ha ritenuto di fare un intervento di tipo assembleare.
Invece con la polizia locale, per quanto riguarda le superiori, si è ritenuto di intervenire per singola classe, pensando che questo sia un intervento più efficace in termini di svuotati informatico e culturali, come vi ho detto prima, e su questi incontri sono già iniziati.
Si protrarranno per tutto l'anno scolastico, quindi c'è un programma fino a marzo dell'anno prossimo, tutte le scuole di ogni ordine e grado hanno aderito con entusiasmo in un caso soltanto c'è ancora qualcosa da discutere, ma tutte hanno aderito, ma alla nostra proposta oppure anche il contrario, c'è qualche scuola che invece si è fatta carico di una progettazione in termini sicurezza ha chiesto a noi una collaborazione e quindi noi dobbiamo sicuramente da.
Quindi questo è il primo punto di risposta a questa domanda, ma ovviamente della Polizia locale. Insieme Amministrazione interviene anche attraverso incontri con i cittadini. Moltissimi incontri io sono qui da settembre settimanalmente ci sono incontri con la cittadinanza, con cittadini singoli per problematiche specifiche, e poi ci sono incontri con.
Associazioni, ad esempio, il Lions ha organizzato una serata molto efficace alla presenza dell'Arma dei Carabinieri e della Polizia locale dell'Amministrazione con il Sindaco, il sottoscritto e della parrocchia, e lì è stato affrontato in maniera molto seria la problematica della sicurezza della città.
Analoga attività è stata fatta con le associazioni produttive sia incontrate da me sia singolarmente sia attraverso le rappresentanze, in particolare con un commercio, c'è in programma un un incontro specifico sulla sicurezza e quindi da questo punto di vista c'è un'intensa attività, da ultimo c'è quella riguardante gli assistenti civici, che è un settore che è stato ripreso.
Di recente, per evidente necessità, l'utilità di addivenire.
Per questi cittadini volontari. In questo settore verrà fatta una manifestazione di interesse pubblico, quindi una procedura, insomma fare in maniera che uno posso capire, ma io trasparente verrà fatta una formazione e dai primi incontri che abbiamo avuto pare che insomma ci sia una ripresa.
Dei dei cittadini per contribuire alla vita di questa di questa parte importante della sicurezza della città.
Abbiamo incontrato anche le autorità competenti in materia di sicurezza, il ricordo che il prefetto.
È stato qui da voi una prima volta e poi ha mandato il viceprefetto alla bellissimo convegno che c'è stato venerdì scorso.
Su un tema di sicurezza in questo caso agroalimentare agroindustriale.
E quindi anche la collaborazione con le istituzioni superiori a noi è molto intensa.
Qualcuno dice che vietano isolata, insomma, non non credo, da questo punto di vista, che si possa sostenere una tesi del genere attualmente isolate che tra l'altro il giovedì ha deciso di fare tappa di Adams sa perché.
Per quanto riguarda la seconda domanda.
La faccenda dell'aumento dei fenomeni della microcriminalità, scuole jet de il Sole 24 ore il Presidente del Tribunale di Milano a centri ha dichiarato che sono in aumento le denunce di questi fenomeni dei fenomeni predatori.
La statistica, in questo caso per questo argomento, secondo me nasce il tempo che trovano, nel senso che può essere, non lo sappiamo, che molte persone non abbiano denunciato.
Molti subiti a causa proprio io personalmente in 10 anni fa hanno avuto uno, non ho denunciato e abbiamo scoperto in largo mentre entravo quindi il nostro Stato qui proprio a tempo denuncia, quindi può essere che un certo numero di casi non sia stato denunciato il tentativo che il Presidente con anni fa e che c'è un aumento delle denunce e quindi un aumento.
Della responsabilità di fronte a questi fenomeni, per cui la gente va a denunciare più facilmente il dato preoccupante è invece la.
Quello che avviene a posteriori rispetto alla denuncia, cioè il fatto che.
Una bassissima percentuale di questi malfattori, purtroppo, riceve una condanna. Se gli piccola percentuale c'è veramente da preoccuparsi e qui è sempre al Presidente Tribunale di neanche dice noi facciamo il possibile come abbiamo personale, quindi succede può succedere questo problema del della statistica, secondo me, a suo tempo che proprio il problema c'è bisogno di stare all'erta. Lo abbiamo avuto anche crescente. C'è anche un altro fenomeno che, per cui la statistica poco senso ci sono delle ondate sorprendente, una una provincia comincino ad un Comune. c'è stato un mese in cui c'è stata un'ondata di furti molto intensa e li sentiamo parlare statistica rispetto all'anno precedente che avevano vinto del 200%.
Allora che senso ha?
Voglio dire anche un furto, solo basta a diciamo, a sollevare il problema, perché non possiamo è un fenomeno che non possiamo tollerare in nessun modo, quindi, da questo punto di vista ricordo che la Polizia locale e sicuramente l'avrà fatto anche i carabinieri è stata fatta un'attività di prevenzione poiché in più casi io ne ho avuto contezza e più casi sono stati programmati dei mezzi con all'interno degli strumenti atti a compiere questi fenomeni predatori. In questo caso il mezzo è stato fermato, si è fatta la sanzione o il sequestro del mezzo o quant'altro, e in questo caso i personaggi fermati non hanno potuto svolgere il loro nobile del lavoro. Quindi un'attività di prevenzione c'è stato e continua ad esserci quando appunto si verificano fenomeni del genere.
L'attività,
Dettagliate, il comandante ha fatto un'attività dettagliata, ricordo che ci sono ritornano anche dalla prima richiesta, c'è un calendario di di di si chiama Ufficio esterno, per cui da una pattuglia si fermai in alcuni punti che abbiamo individuato e rimane per mezz'ora, un'ora e va,
E in quel luogo cerca di colloquiare, di parlare con la cittadinanza o di salvare i fenomeni che avvengono in quel luogo. Si forma questo presidio della sicurezza che tutti i cittadini possono utilizzare per segnalare e ma il problema è l'interrogazione sugli all'interrogazione ci sono 10 domande non più 3 come un tempo e non si può rispondere adeguatamente di non lo so. Credo peraltro che il tema della sicurezza sia insomma sia importante, quindi non so decidete voi, cioè se devono rispondere a tutte suore, soffre forse non se questa è una possibilità, ditemelo voi.
E per quanto riguarda.
La al punto di e qui vi leggo perché c'è tutta una cronistoria dettagliata. Nel 2024 sono stati realizzati quattro nuovi punti di videosorveglianza, l'attracco fluviale Corviale, ponte ciclo di Viadana insignita del San Matteo 112 polo, per una spesa complessiva di 38.000 nel 2023 erano state realizzate sei nuove postazioni di videosorveglianza ai Giardini Saliera. Il palco evidenziano parco di via Solazzi, parco di via Galvani, parco Baden, Powell, Parco Rotondo, Giachini per 60.000 euro, in parte finanziato dalla Regione Lombardia. Sempre nel 2023 furono installati due parchi lettura targhe installati sulla Gronda Nord e ha avuto letto come un costo di disciplina nel 22, con uno invece installate quattro nuove postazioni allo sport parcheggio scuola, il concorso, il cimitero di proposto. Riassumendo, nell'ultimo triennio sono state collocate 14 nuove postazioni di videosorveglianza, due nuovi varchi, investendo circa 130.000 euro. Allo stato attuale sono inoltre 120 delle telecamere di videosorveglianza installate sul territorio comunale, oltre ai quattro varchi lettura targhe. Nel 2025 è previsto l'installazione dell'ultimo varco al ponte dei Boretto e con quello abbiamo chiuso ad anello container Targa system in tutto il territorio.
Oltre un punto, se i vigili di quartiere, la storia, i vigili di quartiere lunga nasce nel 2012 e dopodiché, di fatto, negli anni è stata abbandonata, nel senso che tutti possono essere vigili di quartiere e qual è il problema vero dei vigili di quartiere sapere è che deve essere una persona che rimane qui servizio per degli anni in maniera che ha comunque esperienza per capire quali sono i fenomeni legati alla sicurezza sul territorio e possono mettere a frutto,
Appunto questa esperienza, cosa è successo negli ultimi anni, che abbiamo avuto un turnover notevole, quindi alcuni giovani sono arrivati e sono rimasti qua e San Vito hanno due e poi se ne sono andati portando via con sé la propria esperienza in questo senso con il Comandante abbiamo cercato di individuare quale può essere un meccanismo di premialità che possa.
Allora diciamo rendere più più stabile e la presenza dei vigili urbani sul territorio in maniera che rimanga qui più anni, possa accumulare più esperienza e quindi possa capire meglio le dinamiche del quartiere per poterlo seguire al meglio.
Bene bene, grazie no eh, sì, grazie Assessore, però ha fatto tante parole, sicuramente.
Importanti, ma i dati sulla microcriminalità Viadana che nessuno, anzi, mi dispiace che lei dica subito bene che non perde tempo, faremo denuncia se ha ricevuto un furto. Le dico che due settimane fa sono entrati un condominio tramite un fluviale e causa, ci sono a mio marito e moglie figlio che stavano guardando la televisione, cioè a Viadana è aumentato di criminalità, purtroppo, e però dei dati lei non le ha. Ecco sicuramente, come dappertutto, ma noi siamo a Viadana, perciò guardiamo il nostro territorio, la gente vuole essere sicura, perché purtroppo vedete anche voi su Facebook, su tutti e la gente si lamenta perché non c'è sicurezza, c'è proprio, non c'è la sensazione di una sicurezza e mi dispiace molto perché penso che i Carabinieri stanno facendo molto sul territorio e il territorio è vasto. Sicuramente forse c'è da richiedere più personale e penso che un Assessore posso fare. Questo si può, si debbono prendere altri vigili perché c'è necessità, non è che non c'è necessità. Purtroppo c'è la necessità, sì, bisogna fare certo informazione nelle scuole, ma questo non è sufficiente per la criminalità. Io penso che si possa fare ben altro.
Comunque grazie dell'informazione e vediamo cosa si può fare nel durante il Consiglio perché abbiamo fatto altre interrogazioni, noi, consiglieri comunali, siamo qui per fare per dar voce alla gente che ci dà delle segnalazioni, non per scaldare la sedia, ma per dire a voi che state gestendo il Comune una cittadina di 20.000 abitanti che cosa la gente subisce e che o infestazioni della GIT, perciò io penso che darci delle risposte a noi sia doveroso e mi dispiace per il Consigliere mossi, che prima non è stato adeguatamente informato su certe cose. Ecco e perciò non bisogna lasciare le persone, bisogna informarle grazie.
Passiamo alla interrogazione successiva interrogazione sull'istituto geriatrico Grassi sempre bisogna davvero qualcuno, se vuole darla anche per letta, visto che è stata la pubblicizzato sui giornali, sono se la vuole leggere decida lei, consigliere Pinotti.
Sì, sì, no, io ho raccolto, posso dire questo, ho raccolto le voci, come dicevo, prima di persone di persone, di familiari, c'è anche un comitato dei familiari e su Facebook ha detto che è vero, è vero, ci sono dei problemi sulle case di riposo, abbiamo qui il presidente e il direttore sanitario, perciò spero che lievitate a darci delle risposte e familiari dipendenti, ma non c'è niente di male. Io penso che è lecito chiedere ed è doveroso rispondere. Se ci sono dei problemi, vanno risolti perché penso che.
Bisogna avere cura degli anziani. E una parte importante della nostra comunità e penso che debbano vivere serenamente. Grazie risponde all'interrogazione. Il Sindaco prego sì, ecco più che chiedere dal testo dell'interrogazione, prego, vedo che vengono fatte delle affermazioni anche abbastanza importanti, si parla di peggioramento, si parla di carenza. Ecco io personalmente, se fossi per ribadire il fatto che la gestione no della RSA non è di competenza comunale, qualora, in un momento in cui appunto il Sindaco fa le nomine in fase, dopo aver sentito appunto la maggioranza e la minoranza, tu quello che riguarda la gestione è in capo al consiglio di amministrazione.
Devo dire che tutte queste affermazioni io personalmente non ne sono venuto a conoscenza, perlomeno non me le hanno portate a conoscenza né il Comitato, tantomeno i cittadini, comitati cittadini che non mi sono mai rifiutato di ricevere qualora ci fossero dei problemi, tant'è che con l'Amministrazione precedente router celere, non poche volte cercando in qualche modo di farmi da tramite e di mediare un po' queste criticità con l'allora Consiglio di amministrazione e presidente dai numerosi sono stati gli incontri che si sono svolti sia in questa sala che anche negli uffici e in altri uffici qua in Comune. Ho detto questo, io mi son permesso di sentire in via informale il presidente della RSA chiedendo se, appunto queste gravi affermazioni corrispondessero al vero, e anche lui mi ha riportato che, pur avendo iniziato tutto un percorso di incontri in RSA e col comitato e con i cittadini, Appunto, mi ha riferito che di queste problematiche lui non è a conoscenza. Mi ha anche ribadito il fatto che si rende disponibile ad essere presente qualora lo dovessimo, invitare il Consiglio comunale mucca anche in altre sedi, come già è stato inserito, che è avvenuto avendovi anche incontrato come minoranze, per chiarire qualsiasi dubbio e per raccogliere eventuali segnalazioni, e d'altro canto anch'io, in qualità di Sindaco, anche se esterno, alla RSA, al quale figura istituzionale dico che la mia porta è sempre aperta come lo è stato in precedenza e, qualora ci fossero dei problemi, sono ben disponibile a ricevere tutti coloro che ne facciano richiesta, come la sto facendo eco, ma al momento vi posso dire che di queste segnalazioni a me personalmente non ve ne sono.
Pervenute, anzi magari posso invitare al Consigliere no che in un certo senso concede Miltank termine di farmi da segretaria magari raccoglie raccogliere queste segnalazioni e magari venire. Ecco da me insieme. Insomma, chi ha queste problematiche magari parlarne insieme. Grazie.
Pinotti, prego.
Sì, grazie Sindaco e mi dispiace molto che lei dica questo perché le ricordo che il Comune paga le rette per una decina di ospiti, perciò lei ha in carico queste persone, non dico economicamente, ma dovrebbe anche non solo economicamente, ma dovrebbe occuparsi di queste persone e,
Anche vedere e andare a vedere in caso di focus, cosa succede perché sicuramente ci sono degli operatori bravi, sicuramente però ci sono magari delle cose che vanno sistemate e sicuramente il Presidente e adesso sarà molto più tempo eserciterà perché se ci sono queste lamentele che io importato vuol dire che è un malessere celeri i temi della casa di riposo e invito lei Sindaco ogni tanto ad andare a vedere in casa di riposo ma non su appuntamento ma mandarci così all'improvviso e vedere cosa cosa succede okay,
Cosa ecco il Comitato parenti. Mi sembra strano che il Comitato parecchio non sia venuto da lei, visto che su Facebook ha scritto che c'erano dei problemi su su su, in questa gestione. Ecco, questo mi dispiace molto. Io, tra l'altro, avevo chiesto il allo Statuto del Comitato parenti e non mi è ancora stato inviato Gozi. Presidente, glielo ricordo a chi l'ha chiesto scusa a voi ho fatto l'accesso agli atti sia per questo Comitato che per un altro, ma insomma ho mandato due PEC. Ci vede, o qualcuno non sa leggere. Insomma, ecco.
Noi insomma, pertanto vi invito ancora una volta sicuramente noi andremo in casa di riposo. Il Presidente è stato gentile l'altra volta ci ha ricevuto e avevamo fatto delle segnalazioni che l'altra volta, perciò vi invito ad andare in casa di riposo, per cortesia, perché, come ho detto prima, i nostri anziani sono molto importanti. Grazie,
Passiamo alla successiva interrogazione sul bullismo nella scuola, al centro della consigliera Minotti, se vuole sempre darla per letta o se vuole dire due parole come preferisce sì, allora anche qui mi hanno segnalato io ho fatto un esempio di più di un caso, ma mi hanno segnalato diversi casi. Ecco, faccio presente che in tutte le scuole c'è il bullismo, purtroppo in tutta Italia, perché informandomi su questo tema, che è un tema molto particolare ho visto parecchie cose, parecchi comuni che fanno anzi, invito l'Amministrazione, anche parecchi comuni che.
Fanno parlano, fanno progetti o la scuola, perciò mi è sembrato molto strano, un articolo che ho visto io una referente scolastica dicendo che il Comune non c'entra niente con con le scuole e su questo tema molto importante.
Pertanto adesso vorremmo sapere cosa cosa mi dite che poi dopo vi dico anch'io grazie risponde l'Assessore Alinovi, prego.
Sì, perché rabbocchi ammalato dopo lo dirò anche in Consiglio selvatiche risposte lei non so cosa sia sui propri troppo.
Allora, se è a conoscenza di questa situazione, si è venuta a creare a scuola o i provvedimenti in proposito della vigente ex calciatore, allora.
Il comprensivo, come ogni istituzione scolastica, dal 99 in poi.
È dotato di una propria autonomia degli organi collegiali, collegio docenti, consiglio di istituto, eccetera, eccetera e adotta.
Una linea didattica educativa.
Di comune accordo con i propri organi collegiali in maniera autonoma.
Su queste linee educative e didattiche, Amministrazione comunale non ha competenza chi avesse.
La volontà di incidere su questi percorsi educativi deve impegnarsi agli organi collegiali autonomi dal suo questo è il percorso, se invece rileva dei fatti gravi.
Che sconfinano nella illegalità, li deve denunciare l'autorità competente, cavi sono questi due, non ce ne sono altre.
È vero che si possono fare delle attività e non li facciamo quando noi andiamo nelle scuole, parliamo della sicurezza in senso globale, di non sicurezza stradale, ma sicurezza della persona. Quindi, in merito a tutti i fenomeni che voi andate a vedere, l'elenco degli argomenti che abbiamo portato nelle scuole che vada incontro a questi c'è bullismo, cyberbullismo, eccetera, eccetera quindi questi progetti vengono fatti, erano, diciamo, nella nella risposta alla interrogazione precedente, quindi questa progettazione c'è già e ovviamente questo non elimina il problema. Non è possibile eliminare magari ci fossero bacchetta magica di tipo di problema, ne parliamo appunto in questi progetti, proprio perché il problema c'è, come esiste in tante scuole qui. Il punto è che questa interrogazione è stato puntato. Il dito contro una scuola contro un caso ben preciso su un ragazzo e questo diciamo, è divergente rispetto al problema e alla preoccupazione di chi si vuole occupare del problema del bullismo. Quindi, se vogliamo discuterne.
In senso generale come tematica, nessun problema, ma quando si fa riferimento ad una scuola e a un ragazzo e qui si entra in un campo dove nascono delle,
Secondo me, del delle problematiche che vanno valutate attentamente e in merito a questo, secondo me la dirigente nell'ambito 20, giustamente giustamente, alla dirigente dell'ambito viti perché appunto il problema è complessivo delle scuole non è di una scuola di un ragazzo, il problema è generale.
Ho quindi la dirigente dell'ambito 20,
Risponde sul giornale, io faccio mie alcune sue affermazioni, perché ha parlato in maniera esemplare.
Dicendo le seguenti parole, cioè lei disse visto che sono comparsi questi articoli sulla stampa e dice mi presento sono le urgenze scolastico e premetto che non si tratta dell'istituto che io dirigo quello di cui alla interrogazione, ma mi permetto questa riflessione in qualità di dirigente scolastico precedente dell'ambito 20 delle scuole della Regione Lombardia, uno dei due ambiti di nato sull'onda dei fatti di cronaca che i mezzi di comunicazione sbattono in prima pagina. Tutti si permettono tutto. È inaudito che un consigliere comunale si permette di fare un'interrogazione su un fatto non ben definito, che si presume sia avvenuto a scuola, gettando fango su una scuola.
Non c'è nessuna competenza da parte Amministrazione comunale riguardo a un presunto caso di bullismo scolastico, mi stupisce che fra l'interrogazione sia proprio un ex assessore al comune di Viadana che conosce le competenze ai limiti dell'amministrazione comunale ci sono organismi politici specifici all'interno della scuola, eventualmente deputati a chiedere al dirigente scolastico i chiarimenti che il consigliere chiede al Sindaco di Gaeta sono gli organi collegiali, come ho detto prima, il Consiglio d'istituto col professor Presidente, eccetera, eccetera. I dirigenti scolastici e i docenti affrontano spesso problemi di cui parliamo anche noi, quando la polizia è collocato nella scuola.
Che spesso si intersecano con fragilità e disagio scolastico dei singoli alunni e lo fanno con serietà e professionalità, non sugli organi di stampa, la scuola interviene su vari fenomeni in diverso modo non ammette gli annunci sui giornali, talvolta si tratta di fenomeni di bullismo, altre volte di disagio sociale o di disagio personale Il bullismo è un fenomeno delicato che va trattato con molta competenza e la riservatezza del caso. Il rischio è quello di enfatizzare il fenomeno e di ampliarlo. Ho proposto di quel che vogliamo o no? Il pericolo è che il bullo diventi sempre più forte, che si faccia sostenere, ad aggregare o agisca grazie all'atteggiamento omertoso di compagni che la vittima diventi sempre più intima. Per questo, come scuole affrontiamo con riservatezza eventuali questioni di bullismo nelle scuole. Stanno facendo molto su questo versante. Io ne sono testimone. Mettono in campo formazione per docenti accompagnamento dei consigli di classe, mentre per gli studenti colloqui con le famiglie, il tutto con grande riservatezza, come è giusto che sia, è sempre in agguato il rischio che le vittime diventino sempre più vittime, senza riuscire a intervenire sui processi educativi, per contrastare il disagio e fragilità c'è bisogno di processi educativi, non di proclami questo fa la scuola, chiedo, a nome della scuola, con la S maiuscola, che nessuno utilizzi i problemi educativi per i propri scopi, anche politici, questa questo dice la dirigente dell'ambito, 20,
No, vi prego.
Sì, allora mi stupisco molto, infatti, di questa sua risposta Assessore e della risposta di questo dirigente, perché guardi io mi sono stampata decine di articoli, proprio il Ministro Valditara lancia un messaggio forte e chiaro, è necessario avviare nelle scuole e laboratori contro il bullismo solo mettendo al centro della cultura il rispetto vuol dire persone possiamo sconfigge manifest,
Ma mi scusi Assessore, io ho premesso che ha fatto un esempio, ma gliene potrei fare 1.000 perché?
E infatti ho detto che i genitori sono molto preoccupati in generale perché questo vi è un è, un è un'ipotesi, è un caso che si è verificato, ma assume allora va ragazzini che arriva alla scuola con di tirapugni.
Ci sono dei problemi sulla scuola e io non ho mai parlato che i professori non sono all'altezza, anzi, però è una scuola che ha bisogno di aiuto, come tutte le scuole sul territorio, come tutte le scuole e siccome ci sono decine l'UNESCO parla di deep i progetti nelle scuole, ci sono Comuni anche qui vicino a noi, che addirittura mettono i progetti sul bullismo dentro nel Piano Diritto allo studio, cosa che noi non facciamo. Noi siamo sempre isolati ed è vero perché noi non facciamo niente rispetto ai problemi che ci sono sul territorio. Io, quattro anni fa, dissi che c'è una.
Ci sono delle baby-gang chiamatele come volete e l'Assessore allora mi disse che non era vero e qui, dopo quattro anni, siamo sempre qui a dire le stesse cose e i problemi ci sono, quindi qui bisogna intervenire. Si è parlato in questi giorni della violenza sulle donne e, se bisogna parlarne è il tema, questo bisogna sempre parlando di bullismo, bisogna parlarne, non bisogna nascondersi e quando una scuola bisogno bisogna intervenire subito subito, aiutandola facendo dei progetti. È questo che bisogna perché questo tema è scottante, ma io non ho paura di parlarne, perché bisogna parlarne, perché i genitori devono avere supporto. È quello che io dico e invece qui ancora una volta si nasconde, si cerca di nascondere, ma il tema centrale, solo i ragazzi non è la scuola, ma insomma, che lei Assessore, perché anche anche il dirigente non è stata proprio gentilissima e perché veramente a, ma mi scusi eh io sto parlando di un tema importante che tutti ne parlano, si parla sulla violenza di genere, bisogna parlarne e questi nasconde si cerca di nascondere le cose. Come dice lei, non non bisogna assolutamente parlarne, ma non è vero, bisogna parlarne. Se un genitore va a chiedono aiuto alla scuola, bisogna parlarne, non bisogna dire a un tema delicato, bisogna tenerlo nascosto, assolutamente no,
Questo non lo deve fare l'Assessore, mi dispiace, no, no, mi dispiace finire spiace perché se il problema è sorto in questa scuola perché mi è stato riferito è sia se su questi problemi sorgono in questa scuola, oggi c'è questa scuola, domani sarà un'altra, ma non bisogna nascondersi dietro un dito.
Allora sono già alle 8, però abbiamo perso cinque minuti offline, facciamo un'altra ossido d'accordo.
No, no, no, passiamo alla successiva e grande fiume di dare davvero interrogazione con risposta in aula, iscritte qua ce l'ho anche scritta riqualificazione urbana come risposta al degrado della microcriminalità diffusa Viadana, l'abbandono della struttura in muratura posta presso la postazione di Viadana di proprietà comunale prego no Torricelli prego,
Buonasera.
Allora, così come questo Consiglio, avevo preparato due interrogazioni sul degrado urbano e questa.
Basta con la consigliera Minotti, do lettura della dell'interrogazione,
Premesso che per degrado urbano e ambientale si intendono diversi aspetti nella realtà comunale spazi pubblici, sporchi, i isole ecologiche sporca e mancanza di cestini per la raccolta dei rifiuti, discariche abusive, atti vandalici, scritte e di imbrattamento e dell'arredo urbano, dei monumenti dei palazzi pubblici e privati, illuminazione insufficiente e in particolare nelle frazioni manutenzione e pulizia delle strade, carente, eccetera. La microcriminalità è corredata con il degrado urbano e che quindi un luogo pulito curato porta alla tutela del paesaggio e alla riduzione della microcriminalità. I fenomeni del degrado urbano e sociale sono in crescita anche nella nostra città. Occorre recuperare il valore storico culturale dei luoghi della nostra città e difenderli. Visitatori e turisti potrebbero essere invogliati frequentare maggiormente vietando nel caso fosse una città più sicura. È meglio preservata dal punto di vista del decoro urbano e paesaggistico, considerando che l'autostazione, un dei luoghi di arrivo e di partenza dove transitano numerose persone, non solo resiliente, Vedana presso l'autostazione stessa. Vi è una struttura in muratura, coperta e inutilizzata da qualche anno, divenuta oggetto di atti vandalici. La situazione richiede un rapido intervento risolutivo. Le persone in attesa dei mezzi di trasporto necessitano talvolta di un luogo chiuso dove ripararsi. Poiché la tettoia di cui è fornito l'autorizzazione non è in grado da sola di riparare i viaggiatori, specie in presenza di condizioni climatiche particolarmente avverse, l'affidare a terzi la gestione dei beni comunali non si è mai rivelata proficua per la città di Viadana. Tutto ciò premesso, si interroga l'Amministrazione per sapere se l'Amministrazione comunale intende gira per rendere decoroso l'immobile di proprietà comunale posto presso l'autostazioni. A quale uso verrà destinata alla struttura in questione? Quali sono i tempi entro cui intende risolvere questa problematica di degrado urbano vedrà risponde l'Assessore Bellini. Prego buona sera a tutti.
Allora sì, si intende intervenire sull'immobile in questione per un recupero edilizio dello stesso, non solo per questioni di decoro urbano, di immobili e posizionato in corrispondenza di uno dei principali ingressi al Paese per chi arriva con i mezzi pubblici e per chi lascia l'auto sui due parcheggi scambiatori, ma anche perché potrebbe essere e avere un utilizzo per la collettività. Considerato il tipo di utenza che frequenta tali spazi e alla luce di quanto avvenuto in passato, prima di provvedere al recupero edilizio dello stesso, si rende necessario intervenire con l'installazione di telecamere di videosorveglianza, proprio per evitare che la sistemazione e il riutilizzo dell'immobile sia immediatamente oggetto di vandalismo, rendendo inutili gli sforzi e le risorse spese per il recupero dello stesso. Al momento non è ancora definita la sua funzione. Si ipotizzano diversi usi dello stesso, tutti finalizzati però per una ricaduta sociale che i migliori servizi al cittadino, compatibilmente con le risorse disponibili. È intenzione intervenire sull'immobile nel 2025, ma i tempi di recupero dipendono, oltre che dal comune anche dei pareri degli Enti sovra sovralocali, trovandosi in zona e zona ZPS,
Prego Coricelli, io so cioè noto con piacere che l'Amministrazione ha rilevato questa necessità e che si farà carico di sistemare questa questa situazione e, sì, ci sono diverse possibilità di destinazione d'uso che possono essere appunto un riparo per i viaggiatori come ho detto prima nella nell'interrogazione pur auspicando distributori automatici o anche affittarlo per esporre che ne so comunicazioni pubblicitarie, in questo caso c'è anche un ritorno da parte dell'Amministrazione. È certo che occorre progettare l'attività e anche chiaramente definire i tempi, perché è su tanti anni che comunque questo edificio è lasciato proprio al degrado oppure no.
Quindi, se siete d'accordo, faccio come un arbitro di calcio faccia recuperare un'altra, un'altra interrogazione e Viadana davvero il grande fiume interrogazione sugli scuolabus sicurezza dei bambini e sempre o Torricelli Minotti presenta Minotti, prego.
Scusate un attimo, ma c'è un microfono acceso.
Allora, premesso che settembre è iniziato il nuovo anno scolastico, che è fondamentale garantire la sicurezza dei nostri bambini sugli scuolabus durante il tragitto casa-scuola, le scuole casa, che la sorveglianza non è un servizio obbligatorio per legge ma è opportuno farla per una forma di controllo di sicurezza che bisogna prevenire eventuali atti di bullismo che bisogna vigilare affinché gli scolari durante il tragitto degli scuolabus abbiano un comportamento adeguato e non disturbi l'autista. Chiediamo all'Amministrazione quanti operatori sono preposti alle compagnie, all'accompagnamento e vigilanza sugli autobus. Come mai non sempre questi operatori sono presenti sugli autobus? Che tipo di inquadramento con queste persone sono dipendenti comunali o sono volontari e che tipo di retribuzione hanno gli accompagnatori.
Risponde il Sindaco, prego.
Allora la vigente normativa non prevede l'obbligo della presenza di un accompagnatore sugli scuolabus che fanno un servizio sulle scuole primarie e secondarie di primo grado, tuttavia, in sede di gara il servizio di trasporto scolastico è stata inserita la seguente clausola, capitolato all'articolo 9,
Comma 1 per quanto riguarda gli accompagnatori, la ditta appaltatrice è tenuto a mettere a disposizione per ogni anno scolastico 2 accompagnatori e utilizzare sulle linee inquirente ravvisi la maggiore necessità al punto 9.3 il Comune di Viadana, in caso di segnalata necessità, essere ritenuto possibile potrà fornire ulteriore personale accompagnatore per periodi di tempo anche non continuativi. Punto 5, il ruolo degli accompagnatori consiste nel coadiuvare gli autisti nella sorveglianza durante il tragitto e nel facilitare le operazioni di salita e discesa dei bambini e consegna al ritiro degli stessi nei punti di raccolta o presso le scuole. Affermato di salita e discesa di tale personale verrà deciso in accordo con l'aggiudicatario del servizio. Attualmente, quindi, gli operatori preposti all'accompagnamento vigilanza sugli scuolabus sono due e sono presenti solo sulle linee sulle quali è stata rilevata l'opportunità di inserimento personale incaricato direttamente da ARPA. Di conseguenza, è discrezione di APAM stessa individuare la forma contrattuale che portino le linee su cui sono inseriti sono la linea per la primaria Curuz impugnare la linea per la primaria Casaletto,
Minotti, prego, e il Sindaco però io rimango sempre sorpresa di queste risposte perché o non conosce il nostro territorio quello che le attività che stanno facendo, ma sugli scuolabus ci sono dei volontari, si dichiarano volontari, non ci sono due più due persone così a caso mandate da ANPAL, sono volontari che possono esserci e possono disagi e quando non ci sono il problema è che i bambini sono molto agitati e naturalmente l'autista non può controllarli e io penso che se voi,
Mandate questi volontari perché allora non non lo dite voi, due persone quanti pulmini ci sono, ci sono un sacco di corse, queste due persone che sono assunte da AFAM e gli altri. Chi sono, allora siamo sicuri e gente che che voi non sapete neanche che ci sono sugli autobus, scusate, ma chi sono chi sono questi volumi che dicono di essere dei volontari e volontarie che aiutano l'autista, per cortesia fate dei controlli perché ci sono su dei bambini piccoli a grazie 20 e 10, dichiaro chiusa l'adunanza dell'interrogazioni. Sospendiamo cinque minuti di orologio e poi riprendiamo subito col Consiglio.
Buona sera a tutti, prima di incominciare, volevo proporre, visto che due giorni fa c'è stata la giornata del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza di genere, quindi non si parla solo di femminicidi, ma di quindi tutti i tipi di violenza psicologica.
Sì, sì, sì.
Per ricordare questa, come è già stata ricordata un po' in tutt'Italia un po' in tutto il mondo e anche in questo territorio, propongo un minuto di riflessione sul tema.
Anche qualche intervento se qualcuno vuole dire una parola per ricordare prego Zaffanella.
Ma io credo, io credo che dovremmo fare anche un minuto di silenzio Hernani all'INAIL che certamente le giornate della denuncia di donne abbiamo ricco, ricordata gli anni no, ma è un anno particolare successo una cosa veramente particolare in proposito io ho scritto una lettera al sindaco chiedendo da parte del Consiglio comunale e dell'Amministrazione anche una come dire una presa di posizione attraverso una,
Dialetti delle iniziative, noi e in sinergia con tutte le associazioni e le reti IAM, i nostri consiglieri comunali, voi dovete dare un segnale sul nostro territorio perché effettivamente è successo qualcosa di estremamente grave danno per gli anni è stata una ferita importante e non c'è mai stata occasione di parlarne in Consiglio comunale e credo che dal punto di vista proprio della di un segnale, un segnale di sensibilità nostra credo che sia importante sia nei confronti di questa donna che è stato ucciso ma in generale nei confronti di tutta la nostra comunità altrettanto si evitano e.
Rispetto a questo anche pensare di concerto, appunto, con l'asse, con gli assessori, con gli amministratori e con tutte le le reti, no a tutte le associazioni, cosa che in parte sta già accadendo, insomma, perché se comunque non sono qualche cosa e punto di vista della del territorio no però ecco parlarne anche.
Magari dandoci un appuntamento, una mozione, un momento di confronto per fare una lettura di quello che si può fare quello che se quello che si è fatto e quello che si si farà no rispetto a questo tema delle violenze di genere.
No, ci condivido, si potrebbe pensare, magari tutti insieme, di mettere due guerre in una mozione per far scaturire una una discussione, una riflessione magari comunitarie, cui magari sarebbe bello una votazione, diciamo unanime per l'ultima.
E passo la parola al dottor con forte per orpello, prego.
Grazie mille, allora cominciamo con l'appello Azzolini, Davide.
Boni Benedetta Bottesini, Roberta caratterizzando origina.
Cavalcò pencola.
Gardani, Luca Pietrangelo.
Meno Peres, Motzo, capopieve.
Mor se Daniele.
Animistico, antenna, Piccinini, Massimo.
Parlo della Enos salassi, Alessandro assente, assente giustificato.
Torriccelli, Palestina,
Zaffanella, Fabrizia e zucchini d'area B 5 valida, e prego Zaffanella se vuole proporre il minuto.
Il silenzio per femminicidio che ha colpito e ad ANAC, signora Maria e Milan ce li ha.
Bene.
Nomino scrutatori nella serata del consigliere Zaffanella Morozzo i Zucchini.
Passiamo al punto numero primo approvazione verbali, seduta precedente del 20 settembre 2024.
Ci sono richieste di interventi, dichiarazioni di voto metto allora in una approvazioni verbali che approva alzi la mano.
Chi è contrario, chi si astiene?
Con 7 voti US, con 8 voti a favore, 7 astenuti, il punto viene approvato.
Eh no, eh no.
No, però nulla ditta che lei ODV ormai comunque.
Riproviamo, mettiamo in votazione chi approva alzi la mano.
10 10 10 voti a favore, chi si astiene?
E Manuguerra.
7 SIS.
Il punto viene approvato.
Passiamo al punto numero 2, Comunicazioni del Sindaco del Presidente del Consiglio comunale, passo la parola al Sindaco buona sera, a tutti ho qualcosa da comunicare, nel senso che questo ultimo.
Periodo, ecco, qui non ci sono stati dei Consigli comunali, c'è stato il Consiglio Comunale, quello aperto in cui non sono state date le comunicazioni Stati, comunque però ho provveduto a fare diverse nomine, ecco allora prima di tutto va comunicata la variazione di Giunta urgente quella ovvero all'interno della Giunta del 18 ottobre.
In cui abbiamo approvato l'introito, per un totale di 1 milione 51.000 euro, per la precisione 1 milione 51.288,59 euro che vi riassumo come ripartiti fondamentalmente trasferimenti.
Che fanno per ecco quello trasferimento più consistenti, naturalmente quello pari a 933.792 grazie all'ottenimento del finanziamento tramite bando reca per l'efficientamento della veicoli, efficientamento e riqualificazione energetica della scuola,
E poi tutta un'altra serie di introiti trasferimento da parte della Regione Lombardia per l'avviso unico cultura per 12.000 euro.
Ah e altri 32.589 euro e per la Piattaforma notifiche digitale PNRR, punti da il PNRR per la digitalizzazione, così come anche per i registri di stato civile, quasi 9.000 euro sempre dal PNRR e anche i 60.000 euro ottenuti grazie al bando di Regione Lombardia per i giovani.
Nitti intitolato la Lombardia dei giovani a tale su milioni 51.000 euro, che poi sono stati girati sui vari capitoli per le esclusa, ecco, per come spesa è collegate ai contributi di Regione, anche al PNRR sono stati quei distribuì questo abbiamo dovuto fare perché si è reso necessario partire il prima possibile con tutta la procedura anche per l'accettazione dei fondi del dell'efficientamento energetico che alla scuola pericoli.
Poi provveduto a fare delle nomine, allora la prima in ordine temporale è quella del 24 settembre con decreto di.
Angelicchio Silvia all'interno del consiglio di amministrazione della RSA Grassi,
Poi quella del 4 ottobre.
Ho incaricato il signor Alessandro Bosoni nello staff del Sindaco ruolo gratuito, solo gratuito per rispettare e portare avanti quelli che sono le attività del Mundry, del Museo del Risorgimento e in cui sono stati, appunto, che ha ottenuto un finanziamento che in coordina, ecco coordinandoci con gli altri Comuni che hanno ottenuto il finanziamento, si provvederà poi a istituire degli spazi all'interno del Movie per l'esposizione di questa parte. Ecco relativa al Risorgimento, anche a Viadana, domani facciamo a quo, c'è un coordinamento a livello provinciale,
Museo, diffuso Risorgimento, 2.0 e Viadana, il volontarismo armato, la strada per un discrezione è un incarico che termina nel momento in cui è stato portato a termine, viene portato termine questo obiettivo, ecco.
È un incarico all'interno dello staff del Sindaco.
Sì, esatto e a titolo gratuito, diciamo che in questo modo lui può lavorare in modo ufficiale, ecco recandosi anche al Movie.
Eh sì, casomai gli facciamo parte di comunicazione dopo sulle singole comunicazione si può intervenire e finisco esatto allora poi, dal momento in cui è stato nominato il dottor Carlo, vi in qualità di assessore.
Ha dato le dimissioni nel CdA della cooperativa l'incontro ONLUS e ho provveduto alla surroga con il signor Matteo Speroni.
Questo in data 9 ottobre 2024 e da ultimo il no e il 9 novembre ho provveduto alla nomina, all'interno della Commissione, pari opportunità del signor Cristian Manfredi e, per quanto riguarda la quota delle associazioni fuori l'avviso, aveva presentato lui la richiesta di poter accedere.
Sono stati richiesti i nominativi della minoranza e i quali abbiamo ricevuto la documentazione richiesta, i nominativi solo l'altro ieri, quindi già magari nei prossimi giorni possa provvedere a fare le ultime due nomine che poi saranno comunicate nel prossimo Consiglio comunale per chiudere anche appunto, la questione relativa al no ai nominativi vacanti del all'interno della Commissione. Pari Opportunità Muzzi, prego se io non so se ho capito bene la nobile che ha fatto concorrono alla casa di riposo. Ha detto, ho capito bene la Angelicchio no, perché mi sembra che lei era uno di quelli che ha voluto a tutti i costi che odiare come Presidente adesso esce dalla porta e vi dice laddove io invece.
Rimette dall'Africa est dicevano una cosa molto strana, revocabili e del CdA il Presidente perché nel frattempo viene l'accusato, Presidente e dopo causa purtroppo, insomma, la morte di una signora del componente la Riavez ancora dentro, mi sembra, se può spiegarci che questa situazione un po' paradossale, che vi sfugge qualcosa non l'ho capita bene, ecco visto che prima, quando era stata nominata, erano state citate dei dubbi, così lo distacco volute e poi adesso ve la ritrovo ancora proprio. Io lo so che abbia fatto bene o male, non lo so perché lo conosco neanche la signora quindi dei però, mi sembra stanno questa nobile particolare che di una parte esce e dall'altra rientra loro la teniamo abolì subito. Lo capisco comunque, se può spiegarmi grazie.
Altre richieste sulle comunicazioni.
Allora facciamo rispondere il Sindaco, prego, mi sono attenuto a quello che è il Regolamento e lo Statuto scusate della casa di riposo, per cui dovevo chiedere non ha la maggioranza i tre nomi che mi sono stati forniti ve ne sono stati forniti più di tranne che sono stati forniti 4 dalla maggioranza e io ho provveduto a eliminarle 3 le Angelicchio era stata indicata anche da una parte della minoranza e, oltre a diversi nominativi alternativi e io avevo scelto la figura di Alessandro Soncini, naturalmente, se mi arrivano più proposte rispetto a quelli che io posso nominare, devo fare una scelta nel momento in cui purtroppo è venuta a mancare la dottoressa.
Tedeschi, scusate, ho provveduto in quota maggioranza, ho provveduto a richiedere alla maggioranza stessa un nominativo da.
Doverla purtroppo sostituire e mi è stato fatto un unico nominativo pervenuto è stato quello della dell'avvocato Angelicchio e così ho provveduto, non avevano nessun motivo per legare questa chiesta e.
Dopo tutti quelli che sono i risvolti politici, se quelli a cui il consigliere Gozzi allude, si possono discutere magari fuggì in un'altra sede oppure, insomma, un'altra occasione?
O se no mi è sembrata tutto strato doppio risvolto i politici fra le beghe vostre di maggioranza, quelle vedete, voi noi presentiamo dove era stato fatto anche da altre zone dovuto dei golfi GIP di qua della dell'opposizione, il dove le strategie capo ma le ripeto, io non lo appoggiò, la conosco, non lo so se aggredita scioperato, vedo male questo dubbio, il problema, il problema è che lei ci ha fatto questi voto e perché si vede che non gli era tanto simpatica, altrimenti l'avrebbe rilasciato sul carico per proseguire quello che aveva precedentemente fatto. Purtroppo non è stato così dopo vedo che la rimessa a detto dopo le ripeto le beghe sue e dalla Lega o di chi altro è la proposta, se li vedrete voi che, a ben vedere, lo stesso a tutto questo Ubi soprattutto una cosa molto strana e fa un po' ridere anzi molto leader Sindaco, no, ecco sul discorso, simpatia questo sia nessuna lei, la responsabilità, nel senso che io non ho mai valutato cioè non ho valutato su questo. Ripeto, mi sono pervenute più proposte rispetto alle nomine che io dovevo andare a fare.
E dovrebbe essere contento che il nominativo da lei proposto. Io non mi sono sottratto di nominarlo, ecco quindi.
Quindi di beghe qua si potrebbe parafrasare magari queste altre Sindaco che parlò di beghe all'epoca, ma che ne so cioè non è il caso di parlarne? Ecco.
Bene, allora passiamo al punto numero 3 variazione al DUP 2024 2026 per l'aggiornamento del programma triennale dei lavori pubblici 2024 2026 e dell'elenco annuale dei lavori anno 2024.
Siccome questo punto è concatenato, come abbiamo accennato alla Capigruppo, anche al punto numero 4 la proposta di discuterli insieme, quindi, si discuterebbe sempre con votazione separata. Anche il punto numero 4 variazione del bilancio triennale 2024 2026 applicazione dell'avanzo di amministrazione accertato sulla base del rendiconto dell'esercizio 2023, come accennato in Capigruppo. Siccome c'è il discorso del rugby, abbiamo invitato e Alessandro Sarasini, in qualità di tecnico e di rappresentante del rugby, per parlare del progetto oggetto della varie della della variazione sia del DUP e del bilancio triennale, e poi saluto e ringrazio anche la dottoressa k festa, qualora ci fosse bisogno di altri chiarimenti, passo la parola al sindaco. Faccio una breve introduzione, anche perché probabilmente è stato accennato qualcosa alla Capigruppo, ma vogliamo entrare un attimo nel vivo di questa.
Questioni, insomma, che è, diciamo molto recente perché insomma, è stata fatta in un certo senso con tempistiche molto brevi, perché poi sono tempistiche dettate sia dal bando Sport e periferie e anche tempistiche dettate dall'Amministrazione, dalla pubblica amministrazione. Ecco visto e considerato che siamo verso la fine dell'anno, se vedete qui e il Sindaco Sarasini. Ecco, come anticipato giustamente il presidente Gozi non è qui in veste di collega, ma è qui in veste di membro del consiglio di amministrazione della società Rugby Viadana nel 1970 e anche in qualità di tecnico a cui è stato chiesto dalla società correggimi, se sbaglio, di comunque seguire questa importante partita relativa ai lavori di efficientamento. Allora, se vi ricordate bene,
È giusto per fare un attimo un riassunto prima di cedere la parola.
L'anno scorso abbiamo ottenuto questo importante risultato, ovvero i 700.000 euro dal Ministero.
Essendoci aggiudicati queste veloci ha ottenuto questo è andato a buon fine, questo bando appunto Sport e periferie, che unitamente ai soldi diciamo alla quota parte che dovrà avrebbe dovuto mettere la società Rugby Viadana, la somma totale sarebbero stati qui sono questi 1200000 euro che,
Vanno ad incidere, poi entrerò nel merito meglio il progetto.
Cause geometra Sarasini e, per quanto riguarda l'efficientamento energetico della struttura e altre opere migliorative, chi non se lo vanno a beneficio della società Rugby, ma anche le altre società sportive.
Si è presentata un'occasione, ovvero quella di come Comune di Viadana aderire a tramite il credito sportivo e ad ottenere un finanziamento, un finanziamento che in un certo senso avrebbe dovuto sostenere la società Rugby Viadana, ma che ragionando insomma in tempi anche molto ristretti, molto molto brevi, avrebbe potuto avere senso, e questo questa quota parte. Ecco da aggiungere ai 700.000 del Ministero l'ipotesi, in un certo senso, su.
Sostenere il Comune di Viadana, ecco, va precisato e il motivo è anche dovuto al fatto che comunque, in questi anni societaria di Viadana ha fatto una serie di investimenti, tutti nell'ottica del miglioramento della struttura che è di proprietà comunale. Quindi con un notevole.
Su sborso di esborso di soldi parliamo entrerà nel meglio nel dettaglio di oltre 700.000 euro, sempre in una ottica, come dicevo, prima di miglior miglioramenti della struttura e va anche detto che gli ottimi risultati le prestazioni del campionato il 23 e 24 che ci hanno visto mese di giugno arrivare anche in finale no, parlo in prima persona.
È così ricordare anche questi momenti importanti dello sport danese.
Hanno sì reso grande il nome di Viadana, ma in un certo senso poi posso dire che hanno anche aumentato, in un certo senso, i costi che la società in modo ordinario devono sostenere.
Il concetto, qual è che a questo punto variazione al DUP la variazione di bilancio sono sostanzialmente nell'ottica di adeguare questi capitoli per il fatto che non si tratterà più quindi di fonti derivanti dai test da terzi. Per quanto riguarda la parte del Comune, ma da fonti interne, io penso che.
Naturalmente la cosa è stata decisa anche in tempi abbastanza brevi. Salta un attimo condivisa anche con la Giunta con i consiglieri comunali di maggioranza, sia un ottimo esempio di collaborazione e condivisione delle scelte, delle linee strategiche e per lo sport. Sappiamo che chi ha parlato prima di tutto quello che è la questione delicata relative alla sicurezza e anche, in un certo senso,
Prevalentemente era relativa al disagio giovanile e qui invece, in qualità di Sindaco con per quanto riguarda il territorio, quindi tutte le volte che ci si vede anche tra Sindaci, con l'azienda speciale consortile, c'è un certo impegno ed è stato delegato allo stesso Sarasini, ecco a portare avanti questo tipo di progettualità ecco, ripeto, penso che sia un ottimo,
Un'ottima collaborazione che non va lasciata nessuno che non va persa per quanto riguarda gli aspetti relativi alla richiesta del finanziamento che abbiamo fatto al credito sportivo, potrà entrare, magari meglio nel dettaglio la qui presente, dottoressa Alessia Cattafesta, in qualità di responsabile del settore finanziario va inoltre prima di lasciare la parola Sarasini, devo comunque precisare che di questi 500.000 euro come quota di finanziamento oltre i 7 5.000 del Ministero già 50.000 euro per sbrigare le prime.
I costi relativi alle pratiche per i.
Insomma, per portano avanti questa progettualità società ne ha versati al Comune, così come il progetto vero e proprio è a carico della società Progetto piuttosto.
Diverse decine di migliaia di euro su un totale di 1 milione 200.000 di lavori. Ecco voi di altre e di altre spese, io penso di non andare oltre perché appunto allora abbiamo chiesto al presidente Gozi ha chiesto di unire questi punti, naturalmente poi vanno votati separatamente.
Perché fondamentalmente al Documento unico di programmazione c'è solo l'aggiornamento del Programma triennale, se dite voi di sopperire ai capitoli che non sono più a spesa, cioè lo sono più da derivanti da fonti di terzi, ma a questo punto, se chiediamo il finanziamento dal credito sportivo da fonti interne e stesso discorso son stati adeguati nella variazione di bilancio fondamentalmente i capitoli,
Per quanto riguarda sempre le fonti di finanziamento, probabilmente poi ci sono anche altre questioni.
Nella variazione di bilancio sono prevalentemente qui apro una parentesi e con cui si possa entrare nel dettaglio seguito di eventuali richieste da parte dei Consiglieri quanto riguarda il personale per quanto riguarda gli investimenti nelle strade per quanto riguarda gli investimenti dei cimiteri e ad alcuni,
Insomma, adeguamenti dei fondi di vari fondi e.
E al e anche adeguamenti degli stanziamenti per il codice della strada, ecco, ma poi qui magari su si può entrare nel dettaglio se ci sono particolari richieste, fondamentalmente le altre variazioni non è che incidano, se non so, sono essenzialmente delle sistemazioni di capitoli, ad esempio sul personale giusto per farvi un esempio su alcuni settori.
Le previsioni in cui abbondante, quindi magari si va un attimo a stornare e si va magari a mettere su altri capitoli relativi al ai compensi del personale, laddove le cifre.
Erano state sottostimate, ma in linea di massima sono aggiustamenti di capitoli, ecco quindi, magari posso lasciare la parola essere asini per illustrare un attimo anche a una più vivo di quello che è un po' il progetto no.
Perché, insomma, è giusto anche magari era l'OCSE, è l'occasione anche giusta per poterlo fare magari programmare Bre.Be.Mi. Anche di quelli che sono stati gli investimenti fatti finora a carico della Società Sportiva Rugby Viadana.
Prego, prego grazie e buonasera a tutti. Tutto nasce per colpa di mio figlio, che ha 11 anni e mezzo e ha coinvolto all'interno del sistema archivistico, dopo dopo tutto quello che ha detto Nicola corrisponde al vero. Fondamentalmente io seguo senza particolari meriti, però perché faccio questa attività alla parte tecnica del del del dello stadio e se dello stadio molto articolato con tutta una serie di necessità dal punto di vista impiantistico, manutentiva e della sicurezza e in più, poi abbiamo fatto tutta una serie di attività, anche legate al settore giovanile. Quindi, in poco tempo mi son trovato responsabile dell'impianto e responsabile del settore giovanile, ma al netto di questo, il progetto che abbiamo presentato, in effetti il club aveva sostenuto. Il progetto iniziale è candidato perché, come sapete, Sport e periferie è una misura che spetta esclusivamente agli enti pubblici. Non lo potevano fare nessun altro. Di conseguenza, il club si è presentato con un progetto definitivo ai sensi della normativa.
Preliminare una volta oggi preliminare, ma di fatto lo definitivo, che aveva già tutta una serie di articolazioni e, come ha detto il Sindaco, aveva anche una quota di cofinanziamento da parte dell'ITEA, questo è assolutamente vero, nel frattempo faccio un passaggio indietro.
Rugby Viadana ha in gestione l'impianto sportivo in forza di una convenzione e credo non di recente, ma almeno avrà un anno e mezzo. Credo, l'avvio dei lavori di questa convenzione che impegnava il club nella riqualificazione, per circa 250.000 euro di somme per il rinnovo della concessione. Ovviamente gli interventi iniziati erano sostanzialmente dei miglioramenti igienico sanitari e qualche miglioramento energetico fotovoltaico e altre cose. Si è iniziato un percorso che in qualche modo, a prima di iniziare la candidatura ha portato dei miglioramenti. È all'interno di questo sistema ci siamo trovati di fronte ad una situazione vetusta vecchia 2 dove necessariamente si è dovuto mettere mano. Quindi considerate che all'interno del club della della struttura del dello stadio nella tribuna o le attribuendo dall'altra parte, sono stati installati 60 chilowatt di fotovoltaico nella tribuna nord, quella che era Montepaschi oggi vedete conflitto, sa viola.
È stato realizzato praticamente tutto il rivestimento nuovo perché quello che siano si staccava Forze dell'umidità è stata Cambiasso tutto cambiato, entrambe le centrali in pompa di calore, grazie quindi l'approvvigionamento energetico che deriva da dal sole, riusciamo a gestire tutto questo sistema perché oggettivamente, gli impegni energetici di quella struttura sono notevoli.
Sono state rifatte le piscine perché all'interno della struttura ci sono delle piscine di acque calde e fredde proprio per la compensazione anche degli ematomi, mentre la parte più importante è stato la riqualificazione dello spogliatoio entrando tribuna Ovest, che fondamentalmente è stato completamente rifatto, sono stati rifatti serramenti, difatti, riscaldamento a pavimento, abbiamo rifatto tutta la controsoffittatura in pannelli, abbiamo rifatto di candidarsi alle 12, ci sono tutte le docce, assolutamente, anzi, io poi vi ho portato una relazione che qui magari faccio mettere agli atti se si è interessati, ma potete anche consultare con un fondo una serie di fotografie degli interventi che sono stati fatti. Quindi, in quel momento ci siamo trovati davanti ad una necessità imposta dalla Convenzione per il rinnovo e dall'altra parte, da una necessità di metter mano a quello che era un impianto che comunque aveva parecchi anni. Sta di fatto che tutto questo ha portato ad una spesa importante. La spesa importante raggiunge, come ha detto il Sindaco prima 350.730 mila euro, ma nel 730.000 euro. In realtà stiamo parlando di spese imponibile, ci son dentro anche.
Le spese di progettazione che poi sono servite per la candidatura. Quindi, in realtà sono 600.000 euro. Gli impegni che Rugby Viadana Assessore si è assunto all'interno della della miglioria prima di intervenire con il CONI Sport e periferie arriva Sport e periferie, viene candidato un progetto pagato da Rugby Viadana per circa 40.000 euro, viene regalato attraverso una convenzione regalato per dire viene dato dal Comune di Viadana e comune di Viadana candida attraverso i suoi uffici al al ministero e ricordo in dicembre dell'anno scorso circa perché giocavano Colorno arriva la bella notizia che siamo primi in graduatoria e 20 ci vengono assegnati i 700.000 euro, che con i 500.000 euro la Giunta porta a 1 milione 200.000 euro. E giustamente il Sindaco dice cosa c'è dentro 1200000 euro di interventi allora, principalmente l'intervento pregnante, la realizzazione di un campo in sintetico, il campo in sintetico voi considerate allo Zaffanella noi lo chiamiamo. Il campo 2, che è quello fuori dallo stadio 2, dove tutte le nostre squadre fanno allenamento, verrà completamente rifatto con un materiale sintetico erba sintetica ai sensi dell'ultima tecnologie ammessa, perché la la si chiama.
Lì gli interstizi tra i figli dell'erba sintetica saranno fatti con materiale argilloso naturale perché nel 2030 l'Unione europea ha bandito fondamentalmente di trascrizione in gomma, quindi abbiamo pensato di evolvere la situazione, già adeguarci a quelli che erano i requisiti richiesti dalla normativa, pertanto, all'interno,
Il campo sarà la norma per un campionato di serie A e di serie liquidi sa omologato per le squadre di serie liquidi, tutte le squadre possono venire a giocare a rugby all'interno di quel sistema, ma anche grazie ad una convenzione fatta con le squadre vicine calcio, se non sbaglio, pallacanestro c'era anche tennis quindi una convenzione perché fondamentalmente era premiale la rete delle squadre.
Si possono far partite di calcio del suo lo vieta e poi altre partite e poi vi spiegherò il quale, pezzo di campo all'interno del campo sintetico, verranno rifatti gli impianti di illuminazione, quindi a led con tutto quello che ne se ne consegue. Abbiamo individuato poi una raccolta delle acque piovane. Qui tutte le coperture che stanno all'interno della tribuna ovest verranno canalizzate portate all'interno di una vasca di raccolta delle acque. Tutto questo per poter recuperare le acque piovane per irrigare sia il campo sintetico perché mai avviato, ma soprattutto lo Zaffanella che vi deve essere irrigato costantemente. Quindi c'è una vocazione al recupero energetico e al recupero delle acque in più e abbiamo individuato la coibentazione del blocco della.
Il collettore della tribuna della tribuna ovest, quindi verrà fatto un cappotto su tutto quella parte di tribuna che vedete appena entrati sulla destra.
Oltre a questo, è previsto la il posizionamento del solare termico come implementazione alle pompe di calore che abbiamo visto anche per gli accumuli per le acque e sanitarie, per le docce e un'altra parte di fotovoltaico sempre sulla tribuna ovest. Oltre a questo, la riqualificazione di tutti gli impianti di illuminazione interna con lampade a led. Quindi andiamo verso una vocazione energetica molto green, per diminuire veramente i costi che stiamo sostenendo, che il TAR sostiene per scaldare l'acqua e far le docce per tutto quello che ne consegue. Quindi questo è un po' il progetto che viene presentato e oltre a questo c'è un campo. 3 la convenzione con le altre associazioni sportive. Ovviamente un tennis, un vasche drammatica, giocare sul campo, dare sintetico ha nella testa della tribuna ovest, quindi se immaginatelo Zaffanella, quindi fondamentalmente il campo e il campo di campo 2 nella testa io soffre di darmi una sull'obsolete capitolo entrando.
Entrando sulla destra, in fondo, aiutateli dove c'è il maxischermo, dice anche un maxischermo, quindi fuori dalla dall'area del campo verrà fatto un terzo campo. Questo viene fatto in calcestruzzo, con una ricopertura in gomma atto ad ospitare altri tipi di sport, quindi multidisciplinare, tennis basket e tutto quello che potrebbe essere all'interno di questa struttura. Nella tribuna ovest sono spogliatoi quindi di fatto qualsiasi associazione sportiva che necessariamente, tra l'altro in forza anche la convenzione sottoscritta all'atto di candidatura chiede di poter giocare. Ha il diritto dovere di giocare e, all'interno della struttura, ci sono spogliatoi maschi-femmine sullo spogliatoi anche per portatori di disabilità e e tutto quello che può servire per poter fare anche delle parti strutturali. Quindi creiamo un terzo campo che diventano patrimonio del Comune di Viadana, rimanere all'interno e va gestito.
Questo è un po' il quadro tecnico della situazione che si va a configurare e che poi, magari da parte finanziaria, io non entro nel merito, deve essere il Sindaco veramente è stato in gamba nel cogliere quest'occasione, perché tutta una serie di scadenze portano ad accelerare perché ci sono dei tempi per l'approvazione e poi dei tempi per la messa a bando di questa gara che sarà necessariamente un bando aperto. Eccetera eccetera quindi, quelle somme che vi ho detto ad 1 milione 200.000 euro sono costituite per 920. Adesso vado a memoria 930.000 euro di imponibile su quelle lavorazioni di estro, solo i le spese di progettazione collaudi, eccetera, eccetera, che è poi quello che che completa il Piano finanziario.
Vi lascio qui.
Con un piccolo riassunto che avevo già fatto, ma lo hanno fatto o erano le opere fatte le opere da fare, quindi probabilmente delle opere dei lavori da eseguire troverete un po' del racconto che abbiamo fatto adesso relativamente a una parte sarà incluso all'interno del definanziamento che sta arrivando, quindi qui ci sono i lavori eseguiti divisi proprio per le tribune, con tutta una serie documentazioni fotografiche e l'elenco dettagliato delle opere fatte e il piano finanziario delle spese sostenute ad oggi tra i lavori fatti e le anticipazioni di progettazione e del cofinanziamento di 50.000 euro, che occupano 731.000 euro, quindi 599 600.000 euro di lavori, fatti e.
Anticipazioni, progetto eseguito e omesso, lo troverete un ledwall, che è una parete luminosa per la proiezione di tutta una serie di attività che possono anche essere 20, ove il Comune lo può utilizzarlo sarà sicuramente l'attività dei club e quindi è all'interno di questo piano finanziario per 731.000 euro. Ci sono anche le foto.
Ci mancherebbe un attimo un attimo che magari facciamo fare un intervento sul discorso finanziario e tu da poco aperto tutte le domande.
Sia a livello finanziario, preciso che nelle variazioni trovati il cambio, quindi il titolo per quanto riguarda questo finanziamento che dà un finanziamento di terzi, diventa un finanziamento di mutuo, quindi è l'articolo 6. Questo perché correttamente in bilancio andava e allocato nelle dei titoli corretti in modo tale che poi venga mandato tutto il credito sportivo. E quindi lui e poi dopo diciamo alleghi tutta questa documentazione, per poter poi darci l'assenso alla stipula di questo mutuo entro il 5 dicembre. Quindi dobbiamo mandare tutta la documentazione sia tecnica che finanziaria ed entro il 31 verrà stipulato il mutuo 450.000 euro in parte capitale.
E il abbiamo visto una simulazione, i tassi sono attorno al 3% e nella variazione di bilancio, poi vedete in entrata, ma anche in uscita la quota di interessi, perché come funzionerà il Credito Sportivo fintanto che non si dà alla fine lavori?
Non ci anticiperà gli interessi, quindi il Comune si accollerà per questo tempo in cui, diciamo così, stipula il mutuo inizia a pagare la rata dal 2025, fino a quando ci sarà la fine lavori a livello di cassa, il Comune pagherà, ossia la quota capitale che interessi, ma nello stesso tempo però la quota di interessi l'abbiamo messa anche in entrata perché questo costituirà un residuo attivo che andremo a chiudere tra.
Un paio d'anni ipoteticamente o comunque il tempo necessario che serviranno per i lavori e quando si darà, alla fine dei lavori, che il credito sportivo ci rimborserà gli interessi, andremo a finanziare queste entrate pass che abbiamo già rilevato nei bilanci passati e poi tutti gli anni ci corrisponderà la quota di interessi in base al piano di ammortamento che verrà, diciamo così è da più in dettaglio dai credito con il tasso corretto nel momento in cui si stipula il mutuo. Ecco perché vedete sia in entrata che in uscita la quota di interessi però diciamo finanziariamente sarà a zero perché noi non anticipiamo, pagheremo solo quota capitale. Chi sarà di.
Adesso abbiamo messo 45.000 euro, ma probabilmente non sarà così, perché con l'ammortamento alla francese ci sembra una quota iniziale di interessi maggiori di capitale minore, per cui poi, quando stipuleranno il piano di ammortamento, andremo correttamente a mettere la cifra ripartite in capitale interessi, quindi,
Questo, diciamo così, sarà la struttura e, a livello finanziario, come verrà organizzata la finanza per questo, per questo finanziamento?
Bene, passiamo la parola ai Consiglieri, aveva chiesto la parola il Consigliere Panizzi, prego.
Allora io volevo sapere visto che all'inizio si è aiutiamo detto proprio che c'è una parte del reddito, in che cosa consiste?
Quanti soldi?
Un attimo che magari c'è qualche altra domanda facciamo fare una risposta multipla, non lo so io e fare un secondo gruppo.
L'ultima, quanti soldi ci mette o non ci mette niente punto?
Prego.
Il microfono, per favore, ai prezzi troppo.
50.000 euro, che ha già versato sul conto che sono, si sono resi necessari nel momento in cui dovevamo partire con l'affidamento del progetto e l'accordo, appunto, era che facevamo le determini, impegnavamo di somme a fronte del pagamento.
Quindi del versamento sul conto di questi soldi, inizialmente, per poter partire con questo con quest'opera è stato fatto puntuali, è stato dato l'incarico a questo progettista e loro ci hanno dato 50.000 euro, nel frattempo non si sono più fatti impegni relativamente al al bando e quindi diciamo così il Comune non ha più chiesto nessun versamento proprio perché non si era ancora reso necessario dopodiché appunto c'è stato c'è stato insomma questa decisione, insieme alla società, di cambiare il finanziamento da terza mutuo.
Un attimo la parola al Consigliere, Favero prego.
Scusate, non ho visto, prego Toffanello.
No, io le volevo alcuni chiarimenti. Allora diciamo l'ultima volta che non ho sentito parlare dei redditi ed il progetto nel piano delle opere prevedeva appunto un po' un finanziamento da parte del Ministero di 700.000 euro e di 500.000 euro a capo della società. No, allora il non mi è chiaro il pass come è avvenuto questo passaggio che adesso, invece di questi 500.000 euro 450.000 euro sono capo, andrebbero sulle sue. Insomma, a capo delle cittadinanze della comunità viadanese, giusto cioè vorrei capire meglio da perché fa, perché è successo più che da chi è partita questa proposta è la società che è in difficoltà, la richiesta alla società. C'è stato questo credito sportivo che ha sciupato suggerire, nonché io si è contrario, però mi serve più. Mi piacerebbe capire esattamente che progettazione c'è stato dietro, visto che noi eravamo rimasti con che per il Comune non c'era nessun onere. Adesso invece un onere significativo che hanno comunità viadanese, questa era una cosa, è un'altra cosa volevo capire,
E quanto dura la concessione che ha la società Rugby e qual è il canone, cioè supponendo che la proposta venga approvata, il la società Rugby ad attualmente un canone e questo calmi poi si prevede che possa aumentare per avviare un ritorno ovunque nelle casse comunali. Magari non mi è ben chiaro questo passaggio, però fare sapere se senz'se si è parlato anche di questa cosa l'altra.
Prego.
Sono cioè fermo restando che.
La società Rugby.
Via danese è un'eccellenza e a Viadana, quindi concordo comunque sul fatto che possa essere supportata, aiutata che valorizzato qui credo assolutamente.
Ciò che la decisione è comunque una decisione importante perché accollarsi un mutuo di 450.000 euro quando ne era comunque previsto, credo che si debba fare una scelta abbastanza significativa, tuttavia è inserita custodia per dare una libertà di scelta, una maggiore libertà di scelta ai Consiglieri esseri che nella variazione di bilancio con più voci rispetto ai quali io personalmente come consigliere di opposizione,
Per svariati motivi che adesso non è il momento di discutere di presentare.
Avrei votato contro e questo mi non mi consente comunque di esprimere un parere anche positivo, anche volendo no, rispetto a una decisione di questo tipo, per cui chiedo se è possibile separare viene le variazioni di bilancio, cioè quindi fare una variazione di bilancio con un'unica voce che in data 20 e le altre inserirlo. E un'altra variazione.
Dopo facciamo rispondere e il Consigliere Taravella, prego, allora faccio i complimenti intanto alla progettazione di questo intervento, in quanto è proprio quello che da mesi lo portiamo all'ordine del giorno dei Consigli comunali. Per quanto riguarda gli stabili anche comunali, mi fa specie che siano arrivate da una parte privata che comunque utilizza lo sport per i giovani e anche contro quello che si è detto prima, bullismo, eccetera, eccetera. Mi collego invece quello che ha appena citato dal consigliere Zanella su capire la concessione di quanto è a mia è quanto di quanto è l'importo della concessione e per quale ragione. Fino a pochi mesi fa il contratto era che 750 arrivavano dalla Regione 400 dal dalla società e poi tutto d'un tratto, visto che c'era questa possibilità di finanziamento a tasso zero, che ci può stare in un rapporto di collaborazione con la società sportiva, ma che poi rientri nelle casse del Comune. Perché attenzione che questo discorso potrebbe essere fatto con tutti gli altri stabili del del Comune non meno della piscina, che sono anni, che aspetta di essere dei concessionari e che sente di avere un progetto simile a questo e che porterete lustro insieme allo stadio Zaffanella a tutto questo ambito territoriale.
In un'ottica ah okay, allora facciamo rispondere vicina.
Adesso non mi ricordo più Zaffanella cosa aveva chiesto al motivo ai motivi ed è il motivo, è quello che un po' avevo anticipato prima, cioè parlare del fatto che la società sia in difficoltà è una parola grossa, nel senso che mette in difficoltà la società.
Si può tranquillamente dire che, nel momento in cui durante l'anno ha sostenuto una serie di investimenti, comunque sulla struttura comunale e anche.
Sia per quanto riguarda la parte di investimenti sia anche la parte corrente perché, ripeto, il fatto di essere arrivati, se non sbaglio alla finale non è che abbia fatto sì che la società ricevesse particolari benefit economici, anzi, quello che mi è stato spiegato ha dovuto sostenere tutta una serie di costi aggiuntivi che sicuramente hanno inciso sul bilancio.
Unitamente a questa cosa, è vero che noi avevamo deliberato.
Nello scorso, in Giunta, che nulla avevamo d'obbligo, nulla assumevamo come obbligo del fatto che, se la società non avrebbe messo la quota parte,
È anche vero che forse, degli investimenti fatti a fronte dei costi aumentati della gestione, in un'ottica di collaborazione o come tante col fatto che è stata proposta questa particolare formula relativa al credito sportivo, che davo una finestra temporale di ottenere finanziamenti rientrando in 10 anni a tasso ovvero facendo le dovute considerazioni e anche da parte con.
Responsabile del settore finanziario. Condividendo la cosa ci è sembrata un'opportunità che si era giusto cogliere. Va detto che questi spazi finanziari, che ci sono al momento in cui è stato fatto anche l'incontro preliminare con il credito sportivo, ci ha spiegato bene come funzionano questi tipi di finanziamenti. è stato possibile farlo da parte, è possibile farlo da parte del Comune perché comunque negli ultimi anni è stata fatta una politica di gestione del debito comunale che ha fatto sì che si estingue sarò parecchi mutui, quindi riducendo notevolmente il debito totale a carico del Comune, quindi anche non dovendo più sostenere dal 2025 2026 tutta una serie di oneri derivanti dalle rate dei mutui e quindi liberando la possibilità per dire, possiamo accollarci questo tipo di finanziamenti in un'ottica collaborativa senza.
Perdere il sonno di notte, ecco, parlo in modo molto, molto così molto materiale.
È chiaro che nel momento in cui noi decidiamo, prendiamo la decisione di fare una tv di collaborazione del genere con una società sportiva, allo stesso modo apriamo la possibilità di poterlo fare con tutte le società sportive, è chiaro si affacciano noi con queste condizioni, cioè una certa organizzazione cioè una certa progettualità che ci viene fornita.
E quindi non abbiamo nessun motivo per negare anche alle altre società sportive, qualora volessero investire allora volessero presentarci una progettualità di efficientamento energetico miglioria dei propri piaceri. Gli impianti comunali, impianti sportivi comunali. Noi siamo ben accetti, anche perché, se gli spazi ci sono,
Nella forma del credito sportivo potrebbe veramente venire incontro, ma non solamente alla società Rugby Viadana, comunque, è frequentata da oltre 300 atleti, dalle giovanili alla prima squadra, anche dalla cittadinanza, ma anche in un'ottica di manifestazioni e competizioni che possono andare al di là dello sport, ma anche di un certo tenore nazionale e sovranazionale e col Ministero può parlare meglio.
Il.
Ah no, beh, allora ecco i canoni, no, noi come Comune di Viadana, diamo 20.000 euro annui al Rugby Viadana, anche quelli potrebbero essere appunto oggetto di.
Trattativa nel momento in cui ci sopportiamo questo tipo di onere di rateizzazione.
Ecco sulla durata, sulla durata della concessione, ho appena chiesto agli altri responsabili degli uffici perché sinceramente non me lo ricordo.
Lo ricorda meglio, Alessandro Profumo.
No, per darvi solo due dati, allora oggettivamente e Kiev ha sostenuto dei costi importanti, quest'anno per mantenere gli stessi giocatori dell'anno scorso, l'incremento degli stipendi è aumentato di circa 200 250.000 euro solo per mantenere gli stessi giocatori perché ovviamente il blasone la possibilità di essere importanti che devono ricercate anche da altri e quindi ovviamente gli han dovuto stoppare questa situazione,
Vincere un campionato di rugby. Uno sport abbastanza povero, dunque, che porta un lasciano importanti del Viadana all'interno del contesto del mistico mondiale, perché è conosciuto a livello mondiale, non dà nessuna soddisfazione economica. Contributi sono sul luogo ai 200 250.000 euro, di fatto molto meno rispetto a quello che potrebbe essere una gestione di un anno. Mal sportivo, no sportivo, costa 1000000 e mezzo, eccetera, ma con una parte importante che volevo evidenziare proprio l'attività che facciamo da quest'anno, io, ma per proprio una vocazione mia nell'attività di sensibilizzazione dei giovani, noi quest'anno abbiamo portato da 150 ragazzi che orbitano attorno al settore giovanile del Rugby Viadana. Siamo 200, quindi abbiamo aumentato di 50 50 unità, che non è poco. Vi posso garantire per il mondo dello sport e io faccio parte del Consorzio dell'azienda consortile Casalasco, viadanese, che conoscete molto meglio dove ho costituito un tavolo dello sport territoriale, perché secondo me, con la carenza e la necessità che hanno i nostri figli, i nostri ragazzi di averti fuochi solidi punti di riferimento, vi posso garantire che è sicuramente il rugby, è un punto strategico, perché si sta bene, non ci sono differenze, è forse lo sport più inclusivo in maniera assoluta. Io non lo conoscevo e parlo da uno da un calciofilo, io giocavo calcio male, il nostro calcio, ho fatto di tutto per portare mio figlio, confermano che lui conosceva e ho fatto di tutto per portare lo sport anche nella mia scuola e dalla mia scuola escono anche ragazzi, perché sono convinto che portare i ragazzi a al club sicuramente non portiamo tutti i campioni, ma sicuramente di portarlo in un ambiente dove sicuramente stanno bene e sono sotto controllo, anche perché lo sapete meglio di voi di voi, la dottoressa che attraverso lo sa meglio di me, quanto costa oggi sociale per un Comune, quindi, se all'interno delle nostre strutture diventano posti sicuri per i nostri figli, è sicuramente un qualcosa che la comunità ha necessità di fare. Il tavolo dello sport fa sì che non ci sia assolvere ai vecchi. Lo sport è inteso nella sua ogni della sanità, quindi c'è il calcio, il basket c'è, la pallavolo attorno al tavolo dello sport, veramente abbiamo concentrato tante forze, perché non sta scritto da nessuna parte. Una volta io, quando ero ragazzo dai capelli o meno Bianchi, andavo all'oratorio perché solo il prezzo si stava.
Oggi per tutta una serie di motivi. Donatori morti chi ce l'ha se lo tenga stretto, chi non ce l'ha diventa un problema, quindi i punti sicuri per i nostri figli sono le attività sportive. Perché poi, dall'altra parte, abbiamo un problema sociale non indifferente. Quindi su questo tema abbiamo fatto veramente un incremento. C'è il responsabile del Settore giovanile qua insieme a me il coordinatore della propaganda andiamo ragazzini da sei anni che iniziano e che stanno con noi dalla mattina alla sera e non vedo volevo ritornare al campo. Quindi, al di là della valenza del progetto, della necessità di passare un finanziamento, da lo diamo noi perché il club in quel momento si sentiva forte ad una situazione di necessità nostra perché oggettivamente.
E l'Amministrazione. Io la ringrazio perché.
C'è una contrazione del mercato da parte di chi sostiene il nostro club. Non è così facile. Andava cercando di sponsor oggi, ma la necessità di Pasqua c'è tanta. Di conseguenza, anche noi avevamo immaginato di fare un finanziamento a valere. Hai fatto un finanziamento. Sarà chiesto di tassi di interesse del 7 8%. Fondamentalmente il credito sportivo a tasso zero, perché lo fa solo per gli enti pubblici. Questo è ha fatto sì che la la la la sponda dell'amministrazione è diventata propedeutiche prodromica a questo questa realizzazione che rimane Viadanese, fondamentalmente perché soltanto gli interessi che avremmo pagato noi come club sarebbe uguale al contributo che dà il Comune di Viadana per il Settore giovanile, quindi, fondamentalmente, perché a bruciare questi interessi, cioè concettualmente, questa è la situazione chiaro. Ed evidente che.
È chiaro ed evidente che.
Il dottor perderselo, che che che.
No niente, quindi questi sono interessi che stavo dicendo poi abbiamo anche.
L'intenzione di di espandere un po' questa visibilità del del dello sport del rugby e grazie al vicesindaco e abbiamo in qualche modo intercettato anche il campo di cifre, che mi pare che sia abbastanza abbandonato, quindi, di fatto, la nostra intenzione è quella anche di poterlo gestire e per poter portare un tocco di vitalità anche delle forze minori che hanno sicuramente bisogno.
Non ho avuto la concessione a cui mi stavo dimenticando la concessione. So 10 anni nel progetto che garantiva un finanziamento da parte del club sarebbe stata estesa. Ah, mi pare, trent'anni di fatto, adesso queste condizioni devono essere negoziate al netto del fatto di tu. Hai parlato di una compensazione e quindi di fatto non sono soldi, sono soldi del Comune che poi di fatto non vengono erogati. Quindi poi c'è da capire, ma è un tema sul tavolo. Nessuno vuole abbandonare la piazza di Viadana, soprattutto il Rugby Viadana,
È necessariamente Viadana. Bisognerà di Viadana per quello che vi ho detto prima. Quindi, se il tema è la concessione di gestione dell'impianto, siamo pronti per discuterne. Oggi. È 10 anni dal rinnovo di un anno fa, quindi abbiamo altri nove anni. Con questa situazione, in base a come vanno le cose, è evidente che ci sarà un prolungamento. Ci sarà forse neanche quello? Vi dico che negli impegni disattesi da parte del club per quella parte che abbiamo detto, ci siamo già raccontati già previsto l'allungamento dei trent'anni. La parola alla Cattafesta riguardo alla possibilità di scorporare la variazione, come aveva proposto la Zaffanella,
No, direi di no, perché comunque diciamo a livello finanziario un'unica variazione, anche perché non abbiamo più neanche avuto il tempo di inserirla in Consigli precedenti e nei lo avremo di in Consiglio, inserirla in altri Consigli, perché questa è l'ultima variazione che può concedere l'Ente diciamo così al PEG quindi,
Ma diciamo così e non si potevano fare due ordini del giorno con lo stesso oggetto,
Minozzi nei nostri prego.
Sì, io faccio i complimenti a Ruby, perché questo progetto è molto interessante e auspico che altre società sportive possono proporre e altri progetti di questo tipo, perché è un progetto che valorizza le città, inoltre, lassù la società in questi anni ha sempre dimostrato di raccogliere ma soprattutto di accogliere i giovani che è molto importante, sono sul territorio, e la ringrazio perché ha sempre accolto anche ragazzi in difficoltà, non facendogli anche pagare la quota perché le famiglie, appunto molto tempo.
E questo è un bellissimo esempio, come altre società sportive naturalmente l'hanno fatto, perciò io qui da quello che ho capito alla fine il Comune non ci mette molto, nel senso che i 700.000 euro dal Ministero giusto 450.000 euro da questo punto 50.000 veicoli usati da fondi, ecco la concessione dura 10 anni, per fortuna che si sta aprendo rinnovata l'unica cosa che ho capito che il contributo che il Comune dà ad oggi non ha più dato, e questo mi dispiace da quello che ho capito.
E infatti cioè alla fine.
Gli interessi vengono pagati con la quota che veniva data al ruolo dei, perciò alla fine non c'è che qualcosa il Comune dà di più, non.
E ciò in bilancio sì, però da quello ho capito viene sostituita con questa cosa, qua, comunque sono complimenti a lobby per questa bellissima iniziativa.
Altri Consigliere Muzzi, dove tutti sono favorevoli qualsiasi iniziativa, ve lo dico cioè azione da venire qua è l'ultima spiaggia, perché questo punto, tutti uno previste altre votazioni dosi può scorporare, però non si sa ancora se questi 20.000 euro, cioè incorrere in fase di discussione da uno che deve votare, però, cioè c'è sempre da pensare, ma come è possibile che io adesso non do la colpa a rugby o al Comune, ma uno che dall'altra parte, ma che non lascia più di tanto, tranne quello che è stato esposto questa sera, ma possibile che non si riesce mai ad arrivare a un attimo prima, sempre con l'acqua alla gola, che dici che non lo voto fatto la figura con quelli del rugby, però votare voti dalle cose che sinceramente, cioè certe cose, do privando le sue. Si è parlato del rugby, però, beh, dicevo a sapere ancora sulle strade come sono stati spesi i soldi o tutti, quell'avanzo che c'era di che sono stati messi da parte per asfaltare le strade. Io non ho visto grandi movimenti quest'anno di Bacchide ascoltatrice, dopo deciderà e ma li mettiamo via quello del prossimo anno per il Giro d'Italia vede, sto occorre, stanno ancora aspettando Cicognani quei famosi quadri elettrici ormai da tre anni ci offre Cavallari, beh, ASO via, cioè perché lì ci sono diversi i bambini, i ragazzi, società Jerez, vado solo occorre stati posizionati, sono già stati fatti sopralluoghi, sopralluoghi, sopralluoghi sopralluoghi, occorre quei quadri sono ancora da qualche vi risulta, vi do, qualche giorno fa sono ancora David sistemare ed oltre nulla dorme dopo i cimiteri che li un piano cimiteri, ci son stati fatti. È giustamente un po' di qua un po' di là solo perché c'è la necessità che il piove sui loculi c'è il rischio che dalle infiltrazioni cadde soffitto. Siamo arrivati a questo punto, la allora io devo votare una cosa perché è dovuta parte ritengo anche giusta e opportuna e dopo ti ciò detto delle altre cose che sinceramente mi guardo, ma in questi 20.000 euro che si dovrebbe fare lo si poteva visto che c'era la cosa cercare di vedere il Consiglio Comunale, dicevo ragazzi, la cosa è così. I 20.000 e abbiamo deciso che le carte di scopriamo subito sono queste, invece ci teniamo ancora una sola lavatrice, ma guardiamo, vedremo faremo, ci ritroveremo, ma noi qua dobbiamo votare l'anno ed è che votiamo così. Noi ci siamo quasi a cui va dato dei cittadini, non siamo qua a titolo personale. Insomma, lo ci mettete mai in condizione di fare delle scelte sicure di quello che dobbiamo votare.
Però chiedo lumi sulle strade, quante strade sono state asfaltate, visto che va da sé che l'impianto elettrico nel capo di Chico chiare anche lì è stato fatto e sui cimiteri che esiste un piano cimiteriale già approvato, fatto vado solo il cimitero dove su tutti i cimiteri visto che si vuole la verità qui un po' tutti il Consigliere Taravella, prego,
Sì, allora, con tutti questi interventi che vengono fatti al allo stadio, ci sarà sicuramente una riduzione dei costi energetici da parte della società, quindi con un beneficio alla società mi collego a quello che ha appena detto il consigliere Mozzi sul fatto che si arriva sempre qua e con l'acqua alla gola nel senso che il progetto è bellissimo sicuramente è un progetto da approvare è il modus operandi con cui l'Amministrazione si si pone costantemente con il Consiglio comunale.
C'è una parte del Consiglio che sembra che abbia la bende sugli occhi, va bene, tutto, c'erano tante del Consiglio, invece chi mette i puntini sulle i, quindi, sino a due mesi fa ci è stato detto che i 400.000 euro erano gestiti dal dalla società, adesso invece sono a carico del dell'Amministrazione.
Il canone è saltato fuori questa sera di 20.000 euro annui, però non si sa se verranno riproposti, non verranno riproposti quindi un progetto fantastico, personalmente un'astensione per il modus operandi che sta sicuramente voglio chiedere una cosa nel variazione di bilancio c'è anche un finanziamento per la sistemazione dei cimiteri di che parte dei cimiteri CIP di che cimiteri si parla e di che tipo di opere sono da fare.
Consigliere, Piccinini, prego.
Andando dei cimiteri, parlando di finale scudetto persa quasi pari sul filo dell'intervento, quello che devo fare.
Comunque, prima di tutto vorrei complimentarmi.
Consultare, aggregherà e soprattutto con il geometra Sarasini per l'intervento del, come spiegato in modo corretto, il progetto è quello che sto per fare.
Voglio complimentarmi ancora perché agli atti ammesso una documentazione scritta dove tutti i Consiglieri di questa Amministrazione qua possono confrontarsi, controllare e voglio complimentarmi anche con lei e il signor Sindaco.
Sulla spiegazione, ma soprattutto.
Sono una esplodere su una.
Un modo amministrativo.
Di andare a intervenire.
Su una struttura sportiva.
Io sono un tifoso del reggae, RAM però questa sera si fanno una valutazione amministrativa, ma soprattutto abbiamo una struttura.
Un intervento di questo genere rimane.
E io sono favorevole sul discorso.
Che abbiamo questa sera soprattutto.
Perché ragusana, non perché arriverà soprattutto perché il titolo sportivo che quest'anno c'è un po' di, sfortunatamente, oppure altre squadre era più forte di noi.
Ma noi abbiamo un valore non solamente europeo,
Il valore mondiale, dove praticamente Viadana,
Piaccia o non piaccia, è conosciuta e accoglieranno leggevo oggi sui quotidiani, non mi ricordo locali che ci sarà anche una un'apertura a con il reddito di europeo, se non sbaglio.
Laddove.
Le squadre europee torneranno Viadana, due Camere sono solo i dettagli, però quello che leggevo oggi e mondiali, no antieuropeo, queste con le coppe, e sicuramente è una cosa positiva, grazie.
Zanella.
Microfono per favore, grazie.
Così io credo che tutti qua siamo tifosi inerenti il progetto, sicuramente degli Simo e comunque e redditi viadanese è senz'altro un'eccellenza riconosciuta da tutti, quindi credo che in cuor nostro tutti siamo comunque favorevoli a questo progetto. Il problema è la modalità con cui è stato proposto, quindi il socio, quello che ha detto il consigliere Mozzi no e questa modalità, e non ci permette di capire del in modo del tutto chiaro Anolli scelte fatte, cioè dobbiamo anche assumerci una commerce come consiglieri comunali, an cioè sapere anche che ci assumiamo la responsabilità di ricaricare il debito pro capite per ogni cittadino. Insomma, in fondo non son pochi 450.000 euro e in capo al Comune, sicuramente e va valorizzato, verrà valorizzato tutta la struttura e sono quindi complessivamente.
Né nessuno di noi può essere contrario, il problema è quello di fondo che si fa era stata fatta una scelta di un certo tipo lo deve essere in capo alla struttura societaria, insomma cioè verso la proposta è quella di metterle in capo alla amministrata Ancona.
Quindi non siamo contrari sul sulle scelta, ma piuttosto, insomma, sul metodo che sicuramente sono, crea qualche difficoltà.
Consigliere Boni.
Grazio una domanda legata al al funzionamento futuro del campo 3 multidisciplinare dato che, appunto, stiamo parlando di una struttura di valore che può essere condivisa, se ho capito bene, anche da altri sport capienze, poi questa gestione sarà in capo alla società rugby o se il Comune in questo caso avrà un,
Ruolo diretto nella gestione e anche nella definizione. Immagini di condizioni agevolate per le altre società sportive e questo è un punto. L'altro punto è dato che stasera si parla anche di un metodo di un criterio di inapplicato ed una società sportiva a cui tutti siamo molto affezionati, ma che potrebbe aprire un casus e poi per il futuro, e quindi abbiamo citato la Cina, abbiamo discusso spesso dei campi da tennis. Potrebbero esserci anche nuove opportunità per al lavoro. Ecco, allora io chiedo all'Amministrazione se ha fatto un'analisi o una proiezione e di possibili richieste simili e appunto definendo un criterio come si può rispondere in futuro. Per non appunto deludere e altre società e avere in un criterio oggettivo può appellarsi anch'io. Naturalmente riconosco la bontà di questo progetto e anche però condivido e il fatto che stasera completiamo le informazioni a nostra disposizione per votare è un un blocco, poi, naturalmente adesso continuiamo nel racconto degli altri, degli altri finanziamenti di cui sono stati utilizzati. E gli altri denari pubblici e quindi, insomma, è una dicotomia che si presenta. È diventato una votazione che siamo costretti a fare stasera, quindi i miei due punti sono questa è l'ultima considerazione, grazie.
Risponde il Sindaco.
Sì, allora il metodo, il metodo capisco che son per c'è stato molto veloce, repentina alla cosa, ma lo è stato anche per noi fondamentalmente perché incontro sulla questione la matassa, diciamo, è.
È stata così discussa.
Non più tardi di sabato scorso, non questo, ma quello prima ancora.
Né nel mezzo c'è stato proprio anche un collegamento con il credito sportivo, per capire appunto quali fossero le condizioni e.
E decidere appunto che potessero essere la cosa migliore da fare, insomma, quindi sicuramente è stato una cosa molto veloce, ma spesso e volentieri ci troviamo nella condizione di dover prendere delle decisioni.
È così.
Quattro e quattro otto.
Ripeto, a seguito del fatto che comunque vi dico nel 2015.
Mi ricordo quando si è insediata l'Amministrazione precedente a questa, il debito comunale totale era di 15 milioni di euro adesso, se non sbaglio, siamo sui a metà sui set 6 7, ecco, ma è il fatto di avere.
Tanti milioni di euro di debito comunale all'epoca incideva notevolmente anche sulla spesa corrente e quindi sulla possibilità di pagare le rate no.
Cosa che è stata analizzata qui presente, dottoressa Cattafesta, ha ben presente qual è il limite di indebitamento di questo ente è stato fatto una breve analisi, ma analisi comunque veloce negli ultimi momenti, ma comunque è in costante aggiornamento, per cui ci sentiamo viene la possibilità,
E di dire sì, si può fare chiaro ripeto, se le condizioni sono le medesime e altre società sportive si presentano una progettualità con una volontà di intervenire sul medio e lungo periodo, non abbia nessun motivo per legarlo, tant'è che ad esempio prima citato il discorso delle piscine.
Proprio stamattina ci siamo incontrati con il gestore per discutere. Per quanto riguarda il discorso di efficientamento energetico, come potete immaginare, il CTU incide notevolmente sulla gestione. No sulla gestione del dei dei sì delle strutture e siamo in costante dialogo anche con luci Viadana, chi gestisce gli impianti in golena e siamo in attesa che si presentano una serie, ma una progettualità, cosa molto importante perché qualora adesso abbiamo capito un po' come funziona questo credito sportivo, pare essere molto interessante per gli enti locali. ciò non toglie che, in base alle esigenze, naturalmente si parla delle esigenze delle 5.000 euro sulle strutture, comunque a 5.000 posti e compete a livello nazionale nella massima serie è un discorso senza nulla voler sminuire le altre società sportive chiaro che va tutto rapportato in base alla capienza di queste strutture in base ai Campionati che vengono disputati in base alla volontà stessa della società sportiva in questione e di quanto voglia investire di quanto voglia fare una serie di situazioni.
Di programmazione e in favore del settore giovanile. Sicuramente queste società sportive che si occupano del settore giovanile, come ahimè, come tante altre società sportive degli irlandesi, devono avere una certa priorità e devono guardare la situazione non solo nell'ottica dello sport ma anche il nell'ottica del sociale e si è un blocco unico. Vorrà dire che, insomma, valuterete per una volta la possibilità di votare, quindi, il fatto che il Consiglio comunale possa esprimere un voto unanime su una questione che, ripeto, non è che vada solo in favore del Rugby Viadana, ma che va in favore della società Viadanese su a 360 gradi.
Questa è una cosa, ecco, è stato chiesto poi prima del Consigliere Buzzi, per quanto riguarda l'illuminazione dei campi di Cicognara, c'è una determina che ormai è già adesso, non riesco ad aprirla perché avevo messo sul telefono, va bene che incarica l'elettricista per la posa dei nuovi illuminazione ampi di Cicogna era stata fatta insieme al la,
Affidamento dei lavori, anche elettrici, o comunque Carossa alla progettazione, probabilmente per quanto riguarda i lavori al cinema, teatro Vittoria,
Sì, ancora è in oggetto, lo possiamo rispondere magari geometra Sarasin, adesso adesso io passerei Asfa asfalti e cimiteri abellini.
Sì, sì, sicuramente forse, Alessandro allora allora magari resasi risponde avallare sulla partite perché si era occupata di interfacciarsi con le società sportive nel momento in cui c'era da candidare il bando.
Diventano due, considera tutto sul territorio.
Nostre audizioni dubbio Cherubino piccole nel senso che prima, Alessandro cito qui faccio i complimenti perché lui è sempre molto positivo e conoscere bisogna contare su Alessandro, per cui anche in una situazione di stasera ho già sentito come diceva il mio amico Picchu, presumo sia stato sorpreso e è corretto e tutte le sue valutazioni, detto questo, lui ha accennato a un discorso non più con la progettualità che abbiamo con le transenne. Inoltre, il discorso del re verrebbe verrà a un certo punto quando verrà in essere. Appunto, la definizione di questo progetto si troverà insomma durante i lavori in corso, un po' in stretto già in stretto adesso, con tutte le giovanili, che ha, per cui di comune accordo abbiamo pensato di poter utilizzare il campo sportivo di Chizzoli il campo sportivo comunale Ugolini.
Che, tra l'altro un bellissimo impianto e non è che si abbandonato. Il discorso è poco sfruttato, purtroppo, alcuni sportiva che lo gestisce gestisce il campo di dolo o di solito San Matteo, e non è che venga ascoltato tutte tutte le settimane per cui ci sono gli spazi, sicuramente di poterlo utilizzare in accordo con le società che adesso lo gestisce. Andremo a trovare la quadra. Secondo me, è una cosa importante perché ci sarà una rivoluzione in tutta l'area, non solo che ci sono delle evoluzioni enorme, perché poi avremmo il flusso di questi ragazzi di Tienanmen osservazioni di Viadana e poi chiaramente dalle nostre parti. Sicuramente il fatto che se ci sia questa comodità porterà.
A un certo interesse in più che purtroppo i 20 chilometri di distanza a volte subiscono.
Detto questo, come dicevo Nicole.
Non se l'impegno è stato fatto, un impegno di spesa e la determina per quello che riguarda i campi di ci fognario e controllare l'ufficio tecnico è scritta nero su bianco.
Cominceranno adesso quando poi si andrà a sistemare tutto il discorso che diceva il Sindaco della dell'Urss, perché.
Del vittorie, scusate, ma Terrusi, insomma gli interventi elettrici tra virgolette, diciamo così, eravamo tutti, infatti, in base a quel periodo lì.
Per quanto riguarda l'utilizzo del del campo sportivo polivalente Elia nel campo della, avrebbero raccolto di una qualche tempo fa una manifestazione d'interesse da parte di tutte le altre società.
Anche da mesi no.
È quello che siede tra quello che.
Si intende campo o li sportivo polivalente appartamento, un discorso disposta dall'operato per questo e Baskets volley una porta di calcetto, sarà quel componente nelle nostre città l'utilizzo poi da parte di tutte le altre società di questa cosa qua è molto, insomma, molto interessante questa cosa qua perché tutte le attività sportive diverse società da un certo livello di abbiamo abbiamo affrettato a un certo livello comportano utilizzo soprattutto per diletto per allenamento,
Di questi campi estivi contorno di particolari, che esula un po' da quelli che sono i compiti sono ufficiali dei vari campionati per cui questa zona è stata dedicata più che altro questo dirti adesso come verrà regolamentata attraverso appunto la convenzione cosiddetta sportive.
Con l'Amministrazione comunale addirittura vorrebbe poter garantire l'accesso da sud da studieremo gravissimo. Ci metteremo lì a cui sarà mio dovere il piacere di dirti a quale soluzione arriveremo adesso. Insomma, non siamo ancora entrati, in particolare, di chi e come possa gestire questa zona esterna. Scusatemi un nostro capitolo a casa. Quindi è un campo disciplinare che poi andrà e le caratteristiche per poter auspicare una partita regolare, anche se non di campionato sì o no dei vari sport, e abbiamo citato, posso posso grazie allora e Sport e Periferie prevede veramente finanziamenti perché ampi all'uso agonistico. Di conseguenza, la la possibilità di questa collezione era premiale dal punto di vista del progetto chiaro. Ed evidente che, nel momento in cui il Comune di Viadana interviene con le somme e anche le cose contro somme, io da tecnico della bisogna dare, ma anche da frequentatore di quel campo, ritengo che sia un patrimonio del Comune, di conseguenza dei cittadini danesi. Ora non c'è oggi la convenzione che regolamenta allora il giorno, ma ritengo che sia necessario e doveroso che tutti gli albanesi e vogliono frequentare quel campo per qualsiasi motivo del momento gratuitamente, perché sono soldi della comunità. Di fatto non c'è oggi una convenzione, c'è una messa a disposizione di una mi piace questa idea da parte di società sportive. La regolamenteremo della salvaguardia dell'utilizzo.
Lasciando infatti è uno dei temi che ne parlavo anche all'interno del gap. La possibilità di accedere anche senza il nostro custode della nostra persona presente. Quindi, di fatto un'apertura, poi ci è venuto a vedere perché poi ci sapete benissimo che, quando non si ai suoi controlla, fortunatamente c'è una club-house in qualche modo funziona bene o male è sempre presente, però vi posso garantire che sarà mia premura quella di garantirlo all'apertura a tutti senza tirar fuori pure a nessuno, perché è giusto che sia così, perché gli impianti ma non sfruttate dalle comunità e di conseguenza quello è la differenza del campo da rugby che tipicamente provati dalla Rugby, un campo polivalente dove i rugbisti ci possono far poco. Ben vengano gli altri anche nelle attività che facciamo estive, perché noi facciamo veramente tante dei multidisciplinari.
Sì, igienici.
E si inizi Jane spogliatoi, servono comunque a disposizione anche di questi questi altri sport, giusto?
Noi abbiamo due partiti di spogliatoio attribuire a 9 virgola tribunali, quindi in una concessione alle società sportive che hanno contribuito ovviamente sulla salvaguardare, costruisce perché qui c'è sempre un problema della confusione, se c'è un responsabile della società ci mette anche l'impegno a dire quando esco chiudo pulisco, nulla vieta che che quegli impianti, che sono una riscaldati che hanno l'acqua calda e che cosa deve fare una doccia, possiamo tranquillamente in mezzo a disposizione assolutamente niente, e credo che sia anche un dovere, però il finanziamento era legato alla struttura. Poi ci aggiungiamo un pezzo, vi diamo pure anche gli spogliatoi oggettivamente alla partita di calcetto di calcio, si può fare una doccia biglietto, un problema, però, secondo me.
Secondo me si può fare in maniera molto individuando un regolamento interno.
Assessore Bellini, cimiteri asfalti.
Allora sì, la variazione per quanto riguarda i cimiteri è prevista per il cimitero di Cicognara, neanche Cogozzo, quindi intanto si parte da quei due di cui dopo si vede se, se rimangono risorse, si andrà, però penso che i primi ad avere delle problematiche siano siano quelli per quanto riguarda le strade ad o ad oggi sono in procinto di partire due appalti ed un affidamento di lavori nello specifico abbiamo l'appalto strade 2024, quello che avevamo già parlato l'altra volta, 2000000 di euro, dei quali la consegna lavori fissata per domani.
L'appalto strade, fazioni nord che la viabilità alternativa al ponte di San Matteo, che era quello di 220.000 euro, il quale stiamo valutando la possibilità di consegnare i lavori, avrete l'affidamento diretto, i lavori di messa in sicurezza della zona in rosso per un totale di altri 40.000 euro circa.
Che inizieranno molto probabilmente nell'arco di due settimane a questi lavori si aggiungono tutte quelle manutenzioni strade bianche per una lunghezza di circa 10 chilometri che verranno realizzati durante l'inverno.
Se il piacere di tutte le tempistiche che vi ho appena detto è previsto, il Presidente confermate, se le condizioni climatiche lo permettono in caso di condizioni climatiche avverse, lo step stessa subiranno alcuni ritardi, è chiaro se, se cominciamo a freddo, per davvero non non si riesce, ecco,
Per quanto riguarda non so che prima hai detto che i tempi di affidamento, i riferimenti ai tempi di affidamento dei lavori e le procedure di gara sono state lanciate ben molto tempo fa. Il problema, come abbiamo detto anche prima che con queste gare i tempi dell'offerta è quella verificata per le quali gli organi di controllo competenti hanno ritardato oltre un mese e mezzo hanno fatto sì che la consegna dei lavori venir fuori in questi giorni e quindi quando Panella,
Volevo chiedere all'Assessore Bellini se possiamo dire ai ragazzi di San Matteo se riescono a fare lo spettacolo, il cinema Loose per Natale.
Ci stiamo là, sì, ci stiamo lavorando molto, ci stiamo lavorando molto, la data non talmente la so dire, però diciamo altri Muzzi.
Solo dopo loro, intanto per le strade, cioè sono già per quanti anni sono che i centri post appalti che sono aumentate le cifre adesso, forse finalmente visto i tempi che ci sono, potrebbero sperando che a dicembre ci sia il sole o il 10 o 15 gradi da poter ascoltare le strade, però di solito l'inverno è sempre stato, diciamo, lo dico sottozero, però un tempo rigido d'inverno, d'estate o di primavera, un po' vedo dopo può piovere lo piovere anche da un punto di primavera, però di solito questi lavori. Capisco insomma i ritardi che chi ha poco, quello che hai detto lì ci ha impiegato per avere le autorizzazioni, però guardate che sono pratiche di ostacoli di asfalti sulle strade lo vengono fatti, vengono tutti spostati sempre questi benedetti soldi, davanti dopo è vero che adesso sarà stato, può determina per le luci del calcoli di circolare, ma solo tre anni, e sono passati tre anni e si chiesi, richiede le luci perché non sono a norma e ci sono tanti bambini e va vide anche lì. C'è una bella frequenza a tutti i giorni i son sempre va i tre adito. Siamo riusciti a cambiare e adesso speriamo che sia la volta buona dopo la determina e poi lo so, ho sentito niente, cioè anche sulle scuole. Non avete messo niente se c'è qualcosa è già o si aspetta sempre chi si rompe qualcosa cade qualche pezzettino per fare della manutenzione, cioè a me piaceva sapere che con il tempo, visto che ormai penso e le scuole di circolare Cogozzo nuove, ormai il progetto si obsoleto e quindi do sia più in grado cioè che possa andare bene che ci sia la voglia di cominciare a dire aspetta che mettiamo e cominciamo a fare un altro progetto serio, anche ci siamo dati anche i costi, però cerchiamo di vedere se anche con i fondi del PNRR ci fosse stato un finanziamento qualcosa do ora la liquidazione, io lo vedo che ci sia questa interessamento per si parla giustamente di redditi Baldini di frequentare o guardate che le scuole sono importanti, le scuole, ci vado tutti i giorni c'è da proteggere sì da bambini di insegnanti e chi ci lavora dentro, ma non vedo ha ormai il piano delle opere pubbliche da scuola e di contiguo. Spostare dare di qua e di là si va avanti col tempo, però, se non c'è mica più progetto, cioè due, si realizzerà più niente ci vuole un progetto, c'è da fare, un progetto sono più che consta, va cercato. I soldi sono utili anche per programmare una scuola. È importante che ci sia una scuola di cibo, l'altra scuola, in modo da farlo con una palestra, di fare un centro aggregativo, di fare, ma per il momento, cioè voi se nuovi proporre qualche guru qualcosa override di cioè di vostre iniziative, di vostre scelte, non lo avete una programmazione,
Vivete alla giornata, purtroppo è questo e ve lo dico da ultima volta perché è il mio ultimo Consiglio, ma allora avete nessuna programmazione e adesso chiedete, e lo so, purtroppo certi fatti ed ho dipendono da me lo dipendono però te lo dico ancora se ti dà fastidio tappeti le orecchie, cosa vuole che le dica però la realtà è questa qua, non avete programmazione, non avete adesso ci chiede Sindaco di votare una cosa che tutti hanno detto giusta però su tutte le altre cose che non vado e mi dispiace per questa cosa l'avevo, l'età a io lo sono più di tanto perciò ranghi, però alla finale lo guardate e altre cose dei partiti. Le guardo lo guardavo che priva anche se sinceramente preferisco il calcio, ma questo odore interessa interessa che questa cosa ci siamo sempre arrivati. Tutti voi e io darò anch'io due motivo di astensione, ma non perché lo ritengo valido il progetto, tutto quello che è stato detto perché voi cercate sempre all'ultimo momento, arrivate mentre una roba tissutale custom e finalmente dedica due volte, porta questa volta e che lotta all'uopo e mi astengo 20 strategici per il rugby e tutto il movimento che ci sta dietro e spero occorre di andare Equitalia questa volta di vision,
Bene, altre di altre richieste di intervento, dichiarazione di voto se non ci sono, prego Bellini.
E le programmazioni dell'ufficio tecnico ci sono e sono ben strette di programmazione, si fanno anche in base alle risorse che ha l'Ente, sicuramente, se non abbiamo le risorse, l'ente non può fare programmazione, comunque le programmazioni che ci sono e ce ne sono anche parecchie,
E allora passiamo alla votazione del punto numero 3, variazione al DUP 2024 2026. Chi approva alzi la mano?
Chi è contrario, chi si astiene con 12 voti a favore, 4 astenuti, il Consiglio approva, mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità, chi approva alzi la mano?
Chi è contrario, chi si astiene con 12 voti a favore, 4 astenuti, il Consiglio approva l'immediata eseguibilità passiamo alla votazione del punto numero 4 variazione del bilancio triennale 2024 2026. Chi approva alzi la mano?
Chi è contrario, chi si astiene con 12 voti a favore e 5 bis e 4 astenuti, il Consiglio approva, mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità, chi approva alzi la mano, chi è contrario, chi si astiene con 12 voti a favore e 4 astenuti il Consiglio approva ringraziamo il geometra Alessandro Sarasini e la e la posizione organizzativa ma siamo,
Cattafesta, passiamo al punto numero 5.
È un tema che riguarda la scuola, stasera, purtroppo non è presente l'assessore per motivi di salute, quindi ci relazionerà la dottoressa Santini.
Si reintroduca il vicesindaco, quindi passiamo al punto numero 5, approvazione convenzione con i comuni di Casalmaggiore componenti per il trasporto protetto verso la casa del Sole indubbiamente 25, la parola al Sindaco sì, ecco appunto non c'è la l'Assessore Bacchi. Quindi infatti un attimo un po' le sue veci, anche se poi abbiamo l'aiuto e ringrazio per la dottoressa Santini che potrà fugare un po' tutte quelle che sono le vostre, i vostri dubbi e le vostre domande. Qui si tratta appunto della convenzione, col Comune di Casalmaggiore Di Pumpo UNESCO per il trasporto protetto verso casa del sole annualità 24 25, se non sbaglio, tutti gli anni no viene riproposta.
Comunque, se voi provate a vedere la delibera si entra un po' più nel dettaglio,
E niente.
Magari, se vuole dire due parole la dottoressa Santini.
Diciamo una cosa che poi comunque viene fatta tutti gli anni, prego.
E allora sì, la convenzione nasce dal fatto che i comuni di Casalmaggiore col buonismo, hanno due minori che devono essere accompagnati alla casa del Sole, noi abbiamo un trasporto ad hoc che facciamo da anni con la Croce Verde e avevamo dei posti disponibili, per cui insomma abbiamo accolto volentieri,
I minori di questi altri due Comuni.
Pomponesco si è aggiunto da due anni perché un minore BIC Casalmaggiore era già invece da alcuni anni che.
Sicuramente Nava con noi, la convenzione è identica a quelli degli scorsi anni, cambia solo un po' le somme della compartecipazione, perché abbiamo riconosciuto alla Croce Verde un adeguamento Istat della del contributo, insomma, comunque, sono due mezzi con accompagnatore che vanno avanti e indietro quante volte al giorno per Mantova.
Dà il 1 settembre al 31 luglio, sono quindi abbiamo ritenuto di poter riconoscere questo.
Quindi, fondamentalmente rinnoviamo questa convenzione con questi due Comuni ci hanno chiesto aiuto, perché comunque organizzare un servizio del genere non è, non è semplice.
Mezzi attrezzati, personale che sia preparato per un servizio del genere.
Bene, grazie al Consigliere Samanta Palazzo, allora per stringere e noi facciamo questo trasporto.
Che siamo già da anni, no?
E i due Comuni cosa cosa ci riconoscono, prego.
Una quota, una quota parte del contributo che noi liquidiamo al precedente, quindi dividiamo, quello è il contributo complessivo per il numero di minori e ce lo dividiamo tra i Comuni, quindi il Comune di Casalmaggiore da abbiamo 10 minori inseriti, un decimo non e di Casalmaggiore un decimo del Comune di Pomponesco di quello che è il contributo effettivo che riconosciamo.
Che a noi va bene, perché comunque è un costo che avremmo sostenuto in ogni caso, perché i due mezzi ci servono comunque.
E perché sono tanti tanti bambini da trasportare?
Il microfono microfono debba esserci una spesa se non riguarda esclusivamente noi.
Perché?
La nuova riguarda noi, nel senso che noi trasportiamo 8 minori nostri in aggiungiamo, abbiamo due, tre posti liberi su questi due mezzi, quindi accogliamo due bambini di altri Comuni e ammortizziamo la spesa che patiscono un po' quota, insomma e passione euro pro quota 11 molteplici.
Richieste di intervento.
Mettiamo in votazione buttano in 12.
Usiamo in 12, mettiamo in votazione il punto numero 5, approvazione convenzione con il cui maggiore Pomponesco trasporto protetto chi approva alzi la mano.
Chi è contrario, chi si astiene con 12 voti a favore il Consiglio prova, mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità, chi approva alzi la mano, chi è contrario, chi si astiene all'unanimità, viene approvata l'immediata eseguibilità, passiamo al punto numero sei approvazione Piano per il Diritto allo Studio anno scolastico 2024 2025 introduce il Sindaco,
Anche qui mettono nelle vesti dell'assessore. Mi aiuta appunto, poi, dottoressa soldini, per quelle tante cose che cioè tanto, insomma, alcune cose che magari di cui non sono aggiornato. Comunque allora ogni Amministrazione comunale ha il compito di sostenere progetti, iniziative e attività delle scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio attraverso il finanziamento diretto o tramite convenzioni. Inoltre, indispensabile istituire i servizi a sostegno degli studenti, delle famiglie sieme all'ambito prettamente scolastico, in quello al di fuori dell'orario scolastico. Questo è ciò che da anni questa Amministrazione, attraverso il Piano di diritto allo studio, mette in campo non come dovere, ma cercando prima di tutto di rispondere ai bisogni e alle aspirazioni dei giovani e delle giovani generazioni. Quest'anno abbiamo voluto realizzare alcune iniziative che, grazie ad alcuni bandi, coinvolgeranno i ragazzi e le loro famiglie in attività di aggregazione in orario extra curricolare. Vedi ad esempio il progetto sui fumetti e la riscoperta dei giochi da tavolo, che vengono fatti diversi due settimane al Movie e qui c'è da dire che ringraziamo Samantha esotiche, è presente direttamente nei sabati e domeniche. Ecco,
Questo Piano per il diritto allo studio è stato pensato, redatto, organizzato e viene poi implementato, grazie al lavoro di tutti gli uffici del Comune di Viadana tra l'Amministrazione comunale che ringraziamo. Il Comune ha impegni di vario tipo nei confronti delle scuole. Mettere a disposizione edifici ed attrezzature, provvedere alla manutenzione e alla fornitura di beni e di servizi, di sostenere progetti ed iniziative educative e didattiche, condividendo con gli operatori scolastici la ricerca di metodologie efficaci per la formazione dei giovani generazioni. Il nostro intento è di presentare questo piano del diritto allo studio, mettendo in luce alcuni obiettivi che ne hanno guidato la costruzione, il desiderio di provare a creare una scuola attenta ai bisogni di tutti i ragazzi e con una particolare attenzione a chi è più fragile, il desiderio di favorire molteplici possibilità laboratoriali, attività, esperienze esperienziali che possono integrare ed arricchire con rami didattici classici.
La conformazione declinazione del Piano di diritto allo studio, oltre ad essere frutto dell'esperienza pregressa, intende garantire trasparenza, facile lettura dello stesso mediante tabelle e grafici che qui magari colgo l'occasione per rispondere alla domanda che è rimasta un po' inevasa prima da parte del consigliere Mozzi sull'importanza delle scuole e degli edifici.
Investimenti importanti sono stati dedicati anche alla manutenzione degli immobili scolastici, con una particolare attenzione ai Cpi delle scuole.
CPI sono le prevenzioni incendi, ecco dunque, riassumendo presso la scuola dell'infanzia Carrobio i lavori si sono conclusi a fine ottobre del corrente anno presso l'istituto comprensivo Parazzi, i lavori sono stati completati nel 90% e le opere si dovrebbero concludere alla fine del 24 e 25,
Presso l'Istituto comprensivo di San Matteo, i lavori sono stati completati all'85% sui confidi di concludere le opere entro il 2025. Presso l'istituto comprensivo Vanoni di più recente costruzione è stato predisposto il progetto esecutivo ed entro la fine dell'anno si dovrebbero impegnare e affidare i lavori mentre il nido crescere verranno realizzati i vari interventi nel corso dell'anno 2025. Ecco, l'importo di tutti questi interventi è di circa 800.000 euro lordi, quindi, insomma, sono cifre molto importanti.
Il sistema integrato 0 6 anni il prezzo procede la propria attività promuovendo un dialogo costruttivo tra due C famiglie che insistono sui Comuni dell'ambito territoriale Oglio Po di cui il Comune di Viadana è capofila.
Calo demografico che ha già interessato negli ultimi anni il numero degli iscritti alla scuola dell'infanzia e la primaria andrà a interessare anche gli alunni iscritti alla scuola secondaria di primo grado.
I casi di alunni con disabilità che vanno seguiti con insegnanti di sostegno e assistenti ad personam sono aumentati anche in questo anno non è un problema solo di Viadana, purtroppo, un problema comune a tutte le realtà territoriali della provincia, ma anche oltre la provincia, quando ci si incontra tra Sindaci è uno degli argomenti principali che viene trattato, ma che comunque questa è una materia che lo Stato in un certo senso demanda ai Comuni e che incide notevolmente per quanto riguarda l'aspetto economico,
Da parte dell'amministrazione e un investimento economico maggiore, al fine di garantire continuità alla qualità di questo servizio, il servizio di trasporto scolastico finalizzato, garantire ad alunni e studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado statali. Se non sbaglio, appunto, parliamo di 450.000 euro, anche di più trasporto scolastico, solo una minima parte viene rimborsato dai dai dei degli abbonamenti dei delle famiglie, una minima parte che è al di sotto del 25%. Se non sbaglio, qui comunque si può entrare nel dettaglio. Sono otto pulmini su 12 linee più o meno. Insomma il discorso del genere. Insomma, il territorio di Viadana è molto esteso.
E quindi, insomma, ecco.
APAM l'acqua mette a disposizione OP scuolabus, ecco appunto dei cittadini a sport, delle palestre di tutte le classi della primaria, e c'è anche l'aspetto, quello relativo al fatto che il Governo aveva già comunque, a livello nazionale.
Reso le ore dell'attività motoria extracurricolare, quindi c'è stato, è necessario da parte dell'ufficio scuola di tutta una riorganizzazione per quanto riguarda queste linee di trasporti.
Grazie alla nuova gara d'appalto e alle azioni di adeguamento delle tariffe dei trasporti, la spesa complessiva subito un incremento non eccessivo, perché poi comunque ci auguriamo confrontare con gli altri Comuni della provincia di Mantova, parliamo comunque di aumenti che sono molto contenuti.
Va detto, continua ad attività del Piedibus grazie ad un gruppo di volontari che esercitano con professionalità e professione questo prezioso servizio, ringraziamo non ci si limiti ad offrire un modello di mobilità sostenibile, ma si lavora con i ragazzi anche dal punto relazionale, offrendo ascolto e amicizia durante il tragitto quanto riguarda le zone del centro e poi Casalecchio c'è la convenzione con l'ICE che praticamente fanno più nei nostri social,
Il servizio di refezione scolastica viene gestito da alcuni anni mediante la produzione, pasti locali delle cucine, anche questa cosa non scontata, spesso ce lo dimentichiamo grazie anche ottenimento dei finanziamenti dal GAL e da fonti interne sono state sistemate le cucine delle scuole materne Bedoli disciplinare Cogozzo e ad oggi tutti i pasti che vengono,
Dati ai ragazzi e alle ragazze delle scuole di Viadana sono praticamente a chilometro zero, non si può dire che non vengono dall'esterno la vicinanza con le scuole consente di mantenere con queste un dialogo, un confronto costante. Un museo, una biblioteca offrono alle scuole del territorio, in orario curricolare e non la possibilità di partecipare, previa prenotazione ad attività laboratoriali, accattivanti, creative. Anche la galleria di arte contemporanea offre occasioni di incontro e spunti per attività didattiche classi alle classi che visitano gli allestimenti dei vari periodi dell'anno. L'attività orientativa rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado procede con la predisposizione di un progetto di Pcto.
Il Premio Viadana Vallo con i tabù, cioè.
La consigliera Boni che veniamo coglie cogliere l'occasione per ringraziare per l'attività si svolge all'interno del Premio Viadana e a testimonianza diretta, il coinvolgimento dei ragazzi, la valorizzazione del nostro patrimonio culturale e partecipazione, conferenze in collaborazione con diverse associazioni del territorio, realizzazione di 20 su particolari tematiche violenze di genere, sicurezza eccetera costituzione di un gruppo giovani al centro che possa promuovere attività coinvolgenti, perdite crescenti ricordiamo che il Movie come struttura è la sede di numerose associazioni culturali e,
Culturale generale, ecco.
Concludendo, ringrazio ringraziamo il personale del Comune che ci porta, a vario titolo, sul diritto allo studio e corrente anno scolastico, i dirigenti scolastici, con i quali c'è sempre stato un buon rapporto di reciproca collaborazione, aggiungo che parliamo di un Piano di diritto allo studio che UBA come somma se non sbaglio intorno e di oltre 2 milioni 300.000 euro.
Suddivisi una parte da trasferimenti dello Stato e una parte da fonti interne.
Questo è quanto magari.
Sentiamo prima. Se c'è qualche domanda, prego sì, no, sì, allora io adesso faccio qualche domanda e spero che non ci ha dato risposta, altrimenti glielo dico che faccio l'interrogazione anche se l'Assessore alle 11 e non bisogna dire bisogna fare e mi raccomando allora primo volevo sapere come mai dentro nel Piano diritto allo studio non sono conteggiati i costi del villaggio ragazzo perché sono sostenuti per la scuola, poi, come avevo già detto anche l'altra volta, c'è un problema sulla mensa. Io non dico che non sono bravi cuochi, ma c'è un problema sulla qualità del cibo, perciò io sto zitta, ma continuano a ripeterlo e perché purtroppo si chiama vi si lamentano, c'è il cibo, è scadente, ci sono la frutta dura, i bambini non riescono a cedere a Poste asciutta, annacquata, cioè.
Mi raccomando perché se c'è una Commissione mensa ancora, per cortesia, andate a sottolineo a mangiare, a farli mangiare e vediamo se se mangiano, poi voglio segnalare, visto che il Sindaco parla tanto dei luoghi della biblioteca, è una cosa importante, sicuramente, ma ma anche il direttore che secondo me è una figura estremamente importante perciò,
Vorrei sapere se aprire un bando, come mai c'è questa mancanza, ho visto che il personale è ridotto,
Poi, ecco, volevo sapere come mai non tutti i ragazzi non mi pare, nelle palestre a sua radioattività, mostrando anche in giardino mi han detto.
E poi volevo sapere perché ho visto che ci sono molti progetti, no, ma ci sono alcune famiglie, molte difficoltà che non riescono, non so, per esempio, di fare attività di musica. Perciò volevo sapere se avete valutato anche con l'assessore ai servizi sociali questo fatto e se per caso, nel Piano del diritto allo studio avete previsto dei soldi che non l'ho, visto per magari quelle famiglie che non riescono a nel pomeriggio a fronte delle attività e magari il Comune può aiutare facendo in via Colli, non so quale Scuola di musica o con società sportiva. Grazie Consigliere, Taravella.
Allora la refezione scolastica come mai, a parità di numero di iscritti, si prevede un calo drastico degli introiti del servizio mensa che dovrebbero essere al consumo?
Le famiglie frequentano almeno le mense scolastiche perché ci sono dei problemi di qualità, ed è la seconda volta che abbiamo supportato questo problema come mai il costo del servizio cala del 16 17%, dove si risparmia non è che sta calando la qualità del servizio mensa, come hai detto prima e gli utenti si stanno mandando un segnale chiaro e preciso che c'è qualcosa che non va?
Trasporto pubblico ad un calo importante del numero degli iscritti al servizio trasporto pubblico meno 7%, si assiste ad un incremento dei contributi richieste delle famiglie del più 20% rispetto all'anno precedente, a fronte di un aumento del costo del servizio pari a circa il 6,7%.
In presenza di bilanci comunali che ogni anno chiudono con avanzi importanti scaricare sulle famiglie più dei reali costi di aumento del servizio è immorale, corrisponde a tasse occulte che state caricando sui cittadini via danesi. In tre anni la percentuale di copertura del servizio è aumentato del 30% al costo del servizio, che sono addirittura minori dell'anno 2022 2023 440.000. Contro i 451,
Non sarebbe bene anche che quei 20.000 euro all'anno che si danno vi vengono spostati sulle scuole, visto che parliamo di diritto allo studio e che parliamo di alfabetizzazione e gestione del bullismo, eccetera, eccetera?
Torricelli, prego.
Volevo parlare anch'io di tariffe per quanto riguarda sia il trasporto, la refezione e il trasporto, ho notato come il Consigliere Panella, un aumento del 15 20% delle tariffe, un aumento esagerato e che non è proporzionato, comunque, all'aumento del costo.
Tanto è vero che poi la copertura è passato da un 23, un 26%, quindi non è neanche quello, vorremmo capire giusto.
La motivazione di questo aumento.
Poi una domanda anche sulla tariffa dei non residenti sempre più il trasporto,
Ho notato che è fissa 350 euro, non è più suddiviso in facile, mi sembra di aver capito diversa rispetto all'anno precedente e, per quanto riguarda il servizio di refezione scolastica, allora anche qua le carenze sono più o meno uguali, però, ad esempio, c'è una copertura.
Molto più bassa rispetto all'anno precedente,
L'anno precedente la copertura totale del 76% risulta quest'anno e del 60%, quindi non riesco a capire neanche questa notevole.
Le differenze OFCOM, ho considerato anche il contributo ministeriale.
E poi, a pagina 27 del piano, l'Amministrazione comunale indica che sottopone il servizio a un controllo di qualità e conformità, un costo a carico del soggetto appaltatore immagino non sia, ecco, volevo sapere chi esegue questo questo controllo, questo servizio.
Che non è.
E il controllo igienico sanitario e che quello compete alla piazza.
Okay anche altre domande Zaffanella.
Sì, insomma, si parla di diritto allo studio e però, in realtà, nell'ambito di tutti i servizi alla persona e c'è per tutti un aumento, quindi sono aumentate le tariffe dell'asilo, mi sono aumentate le tariffe dei trasporti, anche le tariffe della refezione scolastica e tra l'altro con una quota a carico del Comune sulle spese totali che sempre meno cioè quindi viene chiesto sempre di più alle famiglie e,
Un sempre un po' meno al Comune, quindi la compartecipazione dell'Amministrazione comunale percentualmente tende a diminuire qui insomma anche una riflessione da questo punto di vista credo che sia importante, perché stiamo parlando sempre di vicinanza ai cittadini e il diritto allo studio.
È offerte formative, ma forse vengono se alla alle persone no, se viene tolta la possibilità anche di di come, come è già stato dettano anche magari di scegliere la mensa, ma anche per risparmiare, non credo che sia solo un accusati di quasi tanto credo che sia proprio una questione di costi perlomeno così gli è stato anche riferito le altre cose volevo chiedere, relativamente al trasporto nelle numerosi in discussione che son state,
Fatte sia in interrogazioni, ma anche durante il Consiglio comunale aperto, no al relativo dimensionamento, si era parlato dell'importanza di garantire il trasporto scolastico,
Ai bambini, della scuola, dell'infanzia e delle frazioni nord, i di Casaletto, e non mi pare di aver visto questo nella.
Nel documento di diritto allo studio, quindi, questa scelta che dà l'assessore aveva comunque non dico garantito, ma credo debba in ogni caso presa in esame, è giusto anche per evitare non la, la fuga dei bambini verso altre realtà, tipo quello di Commessaggio, no che garantire invece il trasporto no, chiedo come mai non è stata inserita in questo Piano, segnalo cioè con confermo all'osservazione relativa al direttore del museo è un'osservazione che abbiamo già fatto in tutti questi anni ogni volta che esaminiamo il problema del diritto del pian piano di diritto allo studio e lo ricordiamo ogni volta.
Relativamente al al fatto che cui questa i nuovi si sta ampliando giustamente, una è un'altra delle eccellenze di Viadana oltre reti e credo che la presenza di un direttore sia assolutamente fondamentale, perché le offerte della del movies sono sempre più diversificate e devono essere insomma garantite dal punto di vista proprio anche della gestione e poi anche delle successive conseguenti performance l'altra cosa,
Che volevo chiedere era relativamente alle scuole di musica, che viene tra l'altro giustamente segnalata come.
È proprio il luogo di cultura. Mi è stato segnalato la diminuzione della degli scritti.
Forse anche qualche difficoltà gestionali sono, le chiedo se è stata presa in considerazione.
Questo tipo di sia stato valutato, insomma, questo tipo di problema, visto che viene tra l'altro giustamente segnalato come en.
Anche oggi, una un'ottima, un'ottima scuola,
Sono qua.
Allora lo chiudiamo, quel risponde grazie.
Se mi dimentico qualcosa mi riprendete, perché una nota, allora no, i costi del Villaggio dei ragazzi è vero o no, non li ho inseriti perché sono pagati sui capitoli dell'area tecnica e, come vedete, in questo piano diritto allo studio, non ho inserito tutte le manutenzioni tutto,
Perché al momento mi risultava difficile ricostruire tutto è solo perché è un capitolo di un altro settore, però effettivamente, ivi insomma, mancano.
Ma quando erano ancora di gestione diversa adesso, essendo sulle aree tecnica, se li mettevo avrei dovuto mettere tutte le manutenzioni, tutte i lavori diventava un po' un po' complicato ricostruire tutto, quindi vi chiedo scusa, ma ho ritenuto di tenerli all'interno di quello che era in aree non fare differenze sul sulle spese.
Poi, problemi di qualità, cibo, allora noi abbiamo sia all'interno di tutti gli istituti dei rappresentanti che fanno parte delle Commissioni mesi, tra l'altro adesso con le scuole, stiamo ricostruendo tutte le Commissioni perché nel frattempo sono cambiati i vari rappresentanti.
Hanno tutti gli insegnanti e disposizioni i moduli per segnalarci le difficoltà io no, non li RC, cioè l'ufficio scuola e non ne ha ricevuti, se io non ho segnalazioni da parte della scuola, per me va tutto bene dopo noi sentiamo pregiudicando sono costantemente alle scuole ma io ripeto come Ufficio Scuola non ho ricevuto comunicazione segnalazioni ufficiali sul sulla modulistica che viene fornita tutte le scuole che è stata definita decisa dalla Commissione mensa di segnalazione.
Quelle volte che mi è capitato di andare io sono di bocca buona, ho mangiato bene, però.
Dopo io ho avuto due figli, a scuola c'erano quei giorni e anche loro, insomma, generalmente sono di bocca buona.
No.
Sai, va be'~speaker_laugh, c'erano dei giorni in cui la cosa piaceva dei giorni in cui non piaceva, ma penso a tutti, tra l'altro, come sapete, ADS insiste molto su l'utilizzo di piatti, che magari in tante famiglie non vengono mai proposti i legumi.
Su cui Atiesse batte tantissimo.
Sono sapori che i bambini conoscono poco, perché in poche famiglie vengono cucinati vengono proposti si cerca di renderli appetibili, ma non sempre.
Se riesce, per cui so che tante volte abbiamo dovuto togliere, cambiare la Bulgarino di i legumi, emettere provare il tortino aggiungendo un po' più di formaggio, che però poi l'ATS ci dice che è troppo, non possiamo metterlo, la carne non può essere messa troppe volte perché ci sono anche tante limitazioni che nell'ultima riunione della Commissione Mensa abbiamo visto insieme alla nutrizionista di di Cir perché.
Noi veniamo richiamati da ATS se i nostri menu non rispecchiano esattamente quello che sono le loro prescrizioni ed effettivamente sono molto.
Molto limitative rispetto a cose che possono apparire più gustose sulla pizza e prosciutto, non si mette quindi la pizza e la pizza margherita.
Il prosciutto non si mette.
È pizza margherita?
E se vuoi raggiungere più mozzarella, la metti a parte.
E dopo ti dicono sì però alla mozzarelle, che mi arriva parte dalla sulla pizza, Margherita non c'è.
Però.
Dopo.
Col.
Anzi, col fatto che adesso le cucine sono, dicevamo nostre, riusciamo quelle volte in cui c'è da cambiare qualcosa ad essere pronti, certo che sicuramente non riusciremo a raggiungere tutti i gusti.
Su quello che magari ai bambini piace più che avere tutti i giorni, la pasta al pomodoro semplice, così, ma non possiamo proporre a tutti i giorni.
Penso che anche in aree sappi che insomma, dobbiamo variare, cioè in ogni caso.
Detto a volte, può essere buona, a volte può essere un po' particolare da mangiare, però ripeto, se ci sono problematiche devono esserci segnalate con la modulistica ufficiale.
Perché il passaparola che non arriva a noi, ma gira o sui social o così.
Non ci fa niente.
Sul Direttore movie.
Non so io, cioè stiamo, ci stiamo muovendo, potremmo avere presto buone buone notizie, forse abbiamo trovato la persona giusta, lo dico piano.
A me piace.
E spero che ci arriviamo in fondo a questa.
Siccome potrebbe essere veramente un bel guadagno.
Però vi chiedo un po' di tempo stiamo cercando di aggiustare le ultime cose, ma, come sapete, l'ente pubblico non è così semplice, ci sono tante cose da far quadrare, però, insomma, ripeto a me piace molto.
Tra l'altro lo l'ho, vista anche proprio oggi.
Siamo.
E spero molto presto.
Spero di non tirarmelo addirittura di Dongo farmelo, ma spero molto presto palestre, non tutti vanno, sì, è vero, abbiamo ancora fermi Cogotzi, ci Pognana perché col voto Cicognara che andranno al Palazzetto stanno formando i i maestri, le insegnanti, perché la la Polisportiva per poter ammettere esterni al Palazzetto ha bisogno che,
Gli insegnanti abbiano la formazione antincendio e primo soccorso e defibrillatore. Quindi la Parazzi si è attivata subito ed è una questione di sicurezza. Se capita qualcosa, ne rispondiamo tutti, quindi però la Parazzi si è attivata, è stata,
Si è attivata subito, stanno facendo i corsi e appena i corsi Innocent saranno pronti, noi abbiamo già pronti i pulmini, con i viaggi già predisposti per portarli e però.
Allora la Fiduciaria mi diceva che ispirate a gennaio di essere pronta, nebbia, ripeto, ne abbiamo già predisposto i viaggi, appena lei ci dà l'okay, noi facciamo il passaggio con la Polisportiva e partiamo però al momento la scuola, anche le classi che portavamo a Casaletto ci hanno chiesto hanno preferito aspettare, formarsi e poi andare tutti insieme quindi sono gli unici ancora fermi perché poi tutte le altre scuole stanno stanno andando?
Ah sull'attività musicale, allora anche qua sappiamo che la scuola di musica?
All'interno ultimamente, alcuni cambiamenti.
C'è stato un passaggio di Presidenza, ci sono stati vari, insomma movimenti interni.
Lavorano molto bene.
Noi, come adesso rispondo anche ma dopo, se Maria Grazia vuol dire qualcosa in più come servizio sociale e quelle volte che ci è stato posto il problema ad hoc, abbiamo tentato di situazioni, non possiamo sicuramente arrivare su tutto e tra l'altro la convenzione prevede che la scuola di musica inserisca alcuni casi sociali all'interno gratuitamente all'interno della ripeto se i casi però sono molti diventa cui incide la gestione, però come servizio.
Su, sulla base delle progettazioni, certe valutazioni a volte vengono fatte dopo al nuovo, vi stiamo proponendo anche esperienze totalmente gratuite, dove addirittura anche il materiale per il disegno adesso lo diamo noi, e quindi i ragazzi che vengono a un corso di fumetto non tirano fuori assolutamente nulla ma hanno anche proprio solo i fogli di via cioè quindi,
Dove possiamo arrivare e stiamo cercando di offrire qualcosa l'anno scorso avevamo fatto il corso di teatro, quest'anno invece di fare il corso di teatro che han fatto i giochi da tavolo e i fumetti, insomma, stiamo cercando anche di variare perché, insomma, speriamo di riuscire ad arrivare ad agganciare qualche adolescenti e preadolescenti.
Sono importanti, così, però qualcheduno onestà, tenendo tra l'altro stiamo cercando, in collaborazione col servizio sociale, di inserire in questi percorsi tanti ragazzi dai servizi in modo da.
Dare alle famiglie in difficoltà delle opportunità diverse.
Sì sulla qualità, quello sulla diminuzione dei costi, allora l'anno scorso erano cambiate molte.
Composizione orarie all'interno delle scuole, per cui la valutazione che era stata fatta l'anno scorso nel corso costo stimato è stata molto alta, in realtà quest'anno rivedendo, alla luce di quello che era stato il percorso dell'anno scorso, la il fatto che poi tante famiglie decisero di non fermarsi a mangiare,
Quest'anno o ricalibrato quello che era la spesa e se vedete niente molto rispetto all'anno precedente, dove ero stata in modo io sono abbastanza prudenziale nel quando faccio i conti, preferisco mettere un po' di più e piuttosto che me ne manchino l'anno scorso ero stata molto molto prudenziale e quest'anno sono un po' più realistica considerando che,
Un po' le assenze, perché io, quando faccio la stima, devo considerare come tutti andassero a scuola tutti i giorni, poi, dopo un po' di assente, un po' chi decide di in corso d'opera di cambiare in realtà una spesa a consuntivo diventa meno sul.
Il microfono.
Rispetto ai pasti, siete riusciti a fare una valutazione della diminuzione di accesso ai pasti del DEF relativamente al discorso di qualità esercitavo oppure piuttosto anche la spesa?
Visto che sono aumentate un po' tutte le spese relative ai servizi alla persona e dunque poiché qualche famiglia sia nella condizione di dover fare delle rinunce.
Allora noi abbiamo avuto.
Allora nei testi tutti l'istituto, quello di Dosolo Pomponesco San Matteo offre la possibilità del pasto da casa, è l'unico istituto dove la dirigente ha consentito questa tipologia di di pasto,
Qua si sta diffondendo davvero tantissimo, probabilmente legato e su Casaletto, su una difficoltà oraria che ha, purtroppo, non permette di di dare un servizio pregiatissimo.
E anche no AR arrivano, ma mentre se avessi se avessimo potuto fare un doppio turno sarebbero stati gestiti meglio, invece.
Più turno la scuola ha preferito non farlo, ma questo insomma ha creato un po' di difficoltà delle famiglie e qui a diversi hanno deciso di utilizzare questa possibilità e non nego che sicuramente il fatto che il per chi mangia in mensa i giorni possa essere tra una famiglia un costo non indifferente e nelle scuole dove c'è questa possibilità del pasto da casa.
Viene utilizzato sempre di più, ma anche perché magari anche lo straniero che ha un tipo di alimentazione è diverso, trova più comodo e più consono anche portare qualcosa e poi, come dicevo prima, non tutte le famiglie hanno una alimentazione che segue quelle che sono le direttive ATS che c'è ai bambini che tutti i giorni portano il panino con la mortadella 2 Otranto,
Allora, chi è?
Ecco, PSC vincolo, si pasticche.
Forniamo noi e sui posti che arrivano da causa, noi non possiamo dire niente e ognuno si porta uomini quello che la famiglia ritiene sia più adeguato loro rigiro, la domanda che io, solo dagli istituti poco vagoni o palazzi, cioè che però cioè alla possibilità della Bank adesso io voglio dire vi porto i il pasto da casa, cioè come si fa a dirci dopo, dopo due aeroporti di Novi Pazar per forza spendere mentre un altro comprensivo lo fanno stranieri ci possono Aragona, come si sarà arduo anche degli altri comprensivi, e quindi non è che dopo si provi ad andare disparità, lasci e poi do io lo voglio io a me piace stare invece apprezzare, perché sugli altri benefici però non so di chi i soldi e vedo possono Vicchio portarmi il pasto da casa, cioè lì anche lì dopo diventa un po' le scelte sull'ho spiegato,
Un altro tema è che non è una decisione del Comune, cioè è l'istituto scolastico che decide se autorizzare o meno il pasto da casa, non è una scelta che dipende da nessun altro, è la dirigente che si prende la responsabilità se ritiene di consentire questa modalità o meno.
A San Matteo questa possibilità esiste negli altri due istituti, il è stato valutato dall'istituto scolastico, che non era.
Sigle.
Noi ci adeguiamo a quello che decide l'istituto.
Allora sì, de l'aumento dei costi, ma non solo del trasporto, ma di tutti gli altri servizi è stato deliberato a novembre dell'anno scorso un po' per adeguare quelli che sono i nostri posti a ai Comuni limitrofi alle zone limitrofe.
Noi, per esempio, sul nido abbiamo dei costi che sono.
E rispetto ad altri nidi comunali veramente veramente bassi, tra l'altro adesso, con il bonus Inps e nidi gratis di regione, ci sono la maggior parte, molte famiglie che non pagano nulla, perché tutto viene coperto dall'INPS o da Regione.
Quindi le agevolazioni ci sono, non sono.
Ripeto, RIS vedendo i costi in altri, in altri Comuni si è ritenuto di dover procedere ad adeguare anche quelli che sono i nostri posti, per cui si è aumentato la mensa lasciando stabili quello che era la fascia bassa e su quello non è stato toccato la fascia bassa.
Sul trasporto, che era effettivamente considerando quello che è il chilometraggio della di Viadana, così e vedendo un po' certe situazioni limitrofe comuni che hanno situazioni simili a Viadana, perché non lo possiamo certo paragonare Viadana Rivarolo del Re, che ha un pulmino che,
Allora.
Si è valutato.
Di incrementare quello sul trasporto, tra l'altro pensavamo anche di visto che dovevamo la gara in ballo di di avere una una mazzata non indifferente, perché noi adesso abbiamo un posto al chilometro di 3 euro e 50 ci sono comuni che sono usciti a 5 euro al chilometro.
I comuni dove nessuno si è presentato nessun operatore si è presentato, quindi stanno andando in proroga tecnica perché?
Quindi a noi è andata grazie insomma un grosso lavoro con APAM abbiamo ottenuto un prezzo che effettivamente ha permesso di contenere il costo del trasporto e però le tariffe andavano un po' adeguate.
È questa la nostra domanda rispetto invece al discorso del trasporto, del trasporto dei bambini, della scuola, dell'infanzia.
Lo avete fatto qualche meccanismo, qualche decisione,
Allora, quando è stato discusso questa necessità del trasporto, ormai le iscrizioni erano fatte tante restrizioni, come sapete, vengono fatte a gennaio del dell'anni al gennaio.
E quindi il discorso sulla sull'infanzia varrà per il prossimo anno scolastico, visto che ancora stanno sembreranno le iscrizioni a gennaio sarà possibile dire ai genitori che per alcune scuole ci sarà nel trasporto anche per l'infanzia, quando mi è stato discusso ormai.
Gli esiti tiene, erano fatte, non c'erano le richieste in essere, quindi era inutile attivare un pulmino.
Al momento ancora nessuna richiesta per l'anno prossimo, noi ne abbiamo già parlato e valuteremo di attivare.
Degli altri percorsi per coprire certe linee in modo da sostenere le iscrizioni, ma lo dobbiamo dire prima che le iscrizioni si aprono, perché sennò chi si spiega ormai è già in grado di portarle.
Anzi, allora prendere.
Allora il controllo qualità viene fatto all'interno da da Cirà tramite degli organismi indipendenti e che la certificano su tutto quello che è il percorso, quindi una certificazione che loro mantengono, per poter poi avere la gara in essere,
Sì, sì, sì, sì, sì.
Zaffanella.
Centrale in base alla legge Caivano abbiamo percentuali di inadempienza scolastica.
Allora no, posso posso e al momento non non te lo saprei dire, perché non a noi arrivano, vengono segnalate, facciamo tutti i passaggi del caso sulla base delle segnalazioni, ma se mi chiede in questo momento il numero dei segnalati di quest'anno, vi direi una balla dicendo che è un numero a caso ma non.
E anche perché comunque la scuola iniziano adesso a farci le segnalazioni e la scuola è iniziata a settembre, di solito iniziano a verificare e ad ottobre e quindi, insomma, in questi mesi cominciano ad arrivare le prime segnalazioni da verificare,
Ha chiesto di fare una precisazione Cillo, costringendo quello che diceva giustamente il professor Santini per quanto riguarda le attività che vengono svolte.
Sono reso possibile grazie ai finanziamenti ottenuti da bandi, inseriscono i fumetti che è in corso l'attività di fumetti che è in corso e anche, ad esempio, il teatro l'anno scorso.
Resi possibili, quindi vuol dire che c'è stata comunque una progettualità nel presentare al bando questo tipo di iniziative ed è stata premiata, ecco quindi ha reso possibile questo poi volevo aggiungere, per quanto riguarda la scuola di musica, che se non sbaglio la convenzione prevede che noi siamo,
Circa 15.000 euro all'anno o insomma c'è l'attenzione c'è, oltre al fatto che, come diceva giustamente, sono previste anche delle forme di assistenza per quelle famiglie che hanno i ragazzi, che magari non possono permettersi di pagare in termini.
Di notte.
Sì, allora le schede di schede di cui parlavo prima di tutto volevo ringraziare la dottoressa son più, perché è stata veramente chiara ed esauriente su tutte le risposte e cose che l'Assessore di solito fa, anzi è un po' confusionaria cominciò propongo che venga sempre lei in Consiglio,
Voglio dire che quelle schede di cui diceva?
Non vengono la squadra, non riceve più e anzi sono state fatte parecchie se un'opzione come detto in passato, ma non presi in considerazioni sul cibo sto parlando e mi dicono che però fanno compilano un verbale che è agli atti in cui c'è tutto scritto, perciò vi invito ad andare nella legge. Questi verbali in cui viene segnalato il cibo, la qualità del cibo scadente, grazie,
No, io andrò a controllare il protocollo perché a me io me ne ricordo uno arrivato all'inizio dell'anno scorso e poi abbiamo fatto la Commissione mensa dove abbiamo reiterato quello è, ma se la scuola non ce li manda io, eh eh no, perché io finché qualcuno non mi solleva il problema io non li vedo quindi se la scuola si continui a i verbali equi dopo non ce li manda,
No, no, ma chiediamo no, c'è una, c'è una procedura della scuola, sacche di, tra l'altro, i moduli devono essere obbligatoriamente firmati da due persone della sua c'è perché abbiamo avuto casi di quindi, però, se non se non ci mandano la modulistica io, come faccio a sapere se ci sono dei problemi ricordo ripeto, ne ho uno dello scorso anno su cui poi abbiamo fatto un incontro della Commissione Mensa siccome a me non ne arrivano più per me.
Ebbene, ad altre richieste di intervento, se non ci sono altre richieste di intervento, una dichiarazione di voto, mettiamo in votazione il punto numero sei approvazione, Piano del diritto allo studio, chi approva alzi la mano.
Chi è contrario, chi si astiene con 10 voti a favore e 6 astenuti, il Consiglio approva, mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità, chi approva alzi la mano?
Chi è contrario, chi si astiene con 10 voti a favore e 6 astenuti, il Consiglio approva, ringraziamo, tranne Santini, per la spiegazione tutto pass sì.
Rispetto ai prossimi punti dell'ordine del giorno, volevo chiedere se era possibile nel Parlamento lo valuteremo un'inversione di questi due punti perché sono parzialmente collegati, no, cioè quindi da noi se l'ultimo punto della mozione per l'istituzione di una Commissione sicurezza. Il punto precedente riguarda poi un tema che è comunque da valutare in Commissione sicurezza, quindi si potrebbe emendare, discutere l'ultimo punto ed emendare la lasci. Tenete presente che nel nel punto numero 7 di moderare la mozione grazie all'emendamento della consigliera Panizzi è stato in business di invita una persona, un esperto qualificato di armi è seduto là in fondo e più che altro, secondo me rispetto e se fosse possibile fare l'ordine, così magari lo speriamo, anche perché mi sembra che vengano a Porto Mantovano. Mi sembra quindi e da Mantova insomma, quindi, comunque deve fare niente. Quindi invito al tavolo.
Grandis e sul Tesser adesso lo spiegherà, lui era allegato al curriculum, faceva sul curriculum allegato all'evento sismico, e poi invito anche il se potete chiamare anche il comandante Moretti, magari.
Eccolo qua, perfetto okay.
Allora io direi di procedere così, allora intanto saluto i i due ospiti X e poi eventualmente i grandi, magari ci vuole anche un attimino presentarsi dopo, ecco, partiamo intanto con l'esposizione della mozione da parte del proponente della Minotti, mozione per dotare il Corpo della Polizia locale di vietando della pistola a impulsi elettrici e poi come vi è arrivato via mail e le comunicazioni è stato poi presentato un emendamento della consigliere Panizzi quindi nei nostri poi Panizzi che presenta l'emendamento 3,
Sì, buonasera.
Buonasera, premesso che l'emendamento al decreto legge 113 2018, approvato nella giornata di martedì 30 maggio nelle Commissioni affari costituzionali della Camera dei deputati prevede un potenziamento della dotazione per operatori dei corpi e servizi di polizia locale per i Comuni con popolazione residente superiore ai 20.000 abitanti, in base a tale emendamento sarà possibile totale degli agenti della Polizia locale che a mio impulso elettrico cosiddetti pensa anche nei Comuni, non capoluogo in base al decreto Milleproroghe del 2024 viene allargata la dotazione estese anche ai Comuni sotto i 20.000 abitanti. Considerato che la sicurezza è un diritto sacrosanto di ogni cittadino, le amministrazioni comunali devono fare tutto ciò.
Sia il loro potere per garantirla. Il te, considerato che il teste può rendersi utile in considerazione del fatto che anche il Corpo della Polizia locale Alfons ha una funzione sempre più centrale nel garantire la sicurezza della comunità, il peso ed è un valido strumento di coerenza, al tempo stesso, protezioni individuali degli operatori, il test è qualificato, anche come ama proprio in discesa non letale evidenziato che sono sempre più numerosi gli episodi di insicurezza che si registrano Viadana dove più che mai necessario rafforzare e intensificare il controllo del territorio. Si impegna pertanto il Sindaco e Giunta adottare la Polizia locale nel più breve tempo possibile delle armi a impulso elettrico. Grazie,
Allora, qui, prima di iniziare la discussione, la parola alla Panizzi per l'emendamento e ogni consigliere nella cartelletta, sia l'emendamento che la mozione iniziale, prego, Palizzi e microfono per favore, Minotti io A C.
CIDU nella cartellina dovreste avere lasci l'emendamento che la mozione e ore prego punizione e adottare il Corpo della Polizia locale di Viadana di pistola a impulsi elettrici del gruppo Viadana, davvero si propone di emendare la mozione in oggetto.
Intervenire alla prima premessa emendamento del Gruppo Lega Salvini Premier al decreto alla terza premessa, anche i comuni sotto i 20.000 abitanti, ma tagli Debora Debora deroga scade a fine anno e non ci sono notizie che al momento ci sia un rinnovo.
Al secondo, considerato il tesi, così come altri strumenti non letali.
Ma Yanga spray, urticanti, eccetera possono rendersi utili.
La terza è considerato il ter, così come altri strumenti non letale, Pippo, Ballarak, Ceccanti sono validi di attrezzi.
Ad esempio, il voler a dispositivo di contenimento da remoto non letale, consistente in un Lazio di kevlar lungo due metri e mezzo, con alle estremità due ancoretta con quattro Consigli, che viene proiettato verso le gambe pur tronco del soggetto con l'effetto di arruolarsi e di fatto tenere una legatura efficace a mo di,
Di manette la distanza che ne impedisce qualsiasi ulteriore convinto,
Un lager verde, guida lamiera.
Così anche lo spray urticante evolve tale approvato dal Ministero di cui sono già dotati gli agenti.
È altresì opportuno audire un esperto qualificato istruttori di strumenti di difesa personale quale può essere Paolo Grandis qui presente.
Ecco.
Al fine di valutare i pro e i contro degli strumenti.
Si impegnano pertanto Sindaco e Giunta anche ricade il Comando di Polizia locale di valutare, di concerto con l'assessorato preposto, quali siano le migliori soluzioni tecnico-giuridiche, operative ed economiche.
Ancorché multiple da adottare al fine di incrementare un maggior grado di sicurezza degli ambienti e per la popolazione e inviare nel più breve tempo possibile una relazione corredata dal prospetto,
L'impegno finanziario, nonché un piano addestrativo e operativo,
Allora, dunque, il titolo della mozione era pensato soltanto così modificatori tese e ho altresì convinti letali.
B mi dica Minotti.
Microfono mi fa Arrigo.
Sì, no, volevo capire una cosa su questo emendamento, ma cioè prima niente, adesso si potrebbe dotare la Polizia locale pesa Monowe spray urticante, tutto cioè con questa mozione, cioè volevo capire perché il decreto-legge ed è quello che avevo visto non solo per il tempo dopo sarà la Polizia locale a dire se è vero o non è vero e allora volevo capire se questa mozione amplia la dotazione della Polizia locale anche a questi altri strumenti non letali. Era questo l'intento.
Era questo, cioè allora io farei così facendo noi dobbiamo guardare, gli spiego la preoccupazione, volevo passare alla polizia, spiegarci queste cose ce l'ho.
Approvazione progetto sull'emendamento prego, Paolo Gramsci.
La cosa proprio banalissima formale, io suggerirei di togliere dal mio intervento in nome dell'assessore, Paolo Graldi mi sembra questo il caso di mettere un veto è stato invitato.
Momento possiamo tirarlo via significativo sia del proprio risultato disturbatori.
Sì, sì, sì, va bene perfetto, prego.
Buonasera a tutti scusate sono un fatto di queste cose, intanto un c'è un errore che voglio sottolineare, il Tesoro qualificato come arma propria degli difesa less, l'Italia e non letale, purtroppo devo usare dei termini inglesi perché in italiano suonano male meno letale è fondamentale la cosa ci less, l'Italia l'Est l'Italia meno di letale ma l'errore sarebbe di stabilire la Vitol Yadan ad Ardea nella mozione,
Leslie tal, purtroppo io non riesco a tradurre in italiano e si muove sfugge.
Della pena.
Sì, ma io lo leggo qua, però.
Ma non non è nessuna polemica,
Altri strumenti sono a contestualizzati o definiti non letali.
Ed è il caso del voterà io rappresento qua perché sono in Italia,
L'istruttore, attualmente l'unico internazionale non letale, l'unico strumento non letale.
Non è la panacea di tutti i mali, l'altro strumento.
Quello che suggerisco un da esterna considero tale è di valutare bene anche un discorso di adozione del PIL.
Non so se voi siete a conoscenza, non sta a me in questa sede, dire però ci sono, possono esserci effetti collaterali.
Okay.
Okay, dunque tutto quello che viene dopo dall'ex dritta e siamo anche d'Italia sappiamo tutti che cosa succederà, questo non io sono istruttore negli Stati Uniti di difesa, o comunque non non parlo né a favore di uno in maniera ora dell'altro però fino a prova contraria sono italiano e se devo suggerire qualcosa per i miei cittadini scusate se non guarda in faccia a tutti.
Su, direi qualcosa che protegge soprattutto i vostri, i vostri operatori.
Potrei parlare da quell'infinito dei casi negli Stati Uniti si stati, diciamo, Stati Uniti, dove è successo che voi.
Dopo l'utilizzo del teaser ci siano stati decessi, sono certo che in Italia non correlati però successi.
È dunque l'analisi di strumenti differenti, secondo me è una cosa di cui parlo di vista decisionale, sentendo ovviamente chi lo ha usare e secondo me è fondamentale, ripeto,
Uno è l'ex Mittal, quell'altro e non letale sono due cose completamente differenti, è proprio.
È proprio il discorso anche di com'è fatto lo strumento, uno ha un'impugnatura con una pistola a quell'altro, con un telecomando, io ovviamente sono qua perché ve lo posso far vedere e vi posso fare.
No, l'approccio One.
È?
Ovviamente.
O via Ronchi, ovviamente per la con per la Convenzione internazionale lo strumento vi farò vedere siccome è da treni e da addestramento, scusate sul inglese, ma sarà blu.
Ovviamente gialloverde a seconda del Dipartimento, se avete, ma posso dirlo a questo Governo.
Giallo, fondamentalmente lo strumento è dotato di una cartuccia per cui, se posso alzarmi, so di farlo vedere che così vedete quello che ha dentro questo.
Famoso dopodiché, da 2 metri e 40 con all'estremità 2, un cinico 4 arpioni per i pescatori Mantovani, insomma, ami da pesca più o meno che sia pur.
E che ha detto in inglese che sia che si agganciano ai vestiti.
Dunque, a differenza dell'altro, abbiamo dei tecnicamente parlando, abbiamo degli vicini e non delle punte.
Potete inverso, ha un'impugnatura, ripeto, con un telecomando dove c'è un pulsante che sblocca la sicura e un pulsante di attivazione, la nomenclatura dello strumento completamente diversa, ma non abbiamo un grilletto, abbiamo il pulsante di attivazione.
Fa la differenza.
Cos'altro è dotato questo strumento buono, 150 di una luce che di un laser non più verticale o a Udine quello accendo guardi un laser orizzontale, dove punto laser arriverà allaccio?
All'effetto, ovviamente deterrente, della laser luce e del voto, perché questo è il 150, i due vicini vengono lanciati dalla stessa carica, esplodere dai banchi della macchina.
Che fa esplodere la IRPEG alla macchina.
Possiamo dirlo, nulla, non è un artificio pirotecnico mai considerato tale.
Dal banco di prova nazionale italiano non è considerato, non è di libera vendita, solo il pulizia locali, forze dell'ordine non possono averlo.
Eccellere semplicemente.
No.
Questo è quello che succede.
Cafone.
Cumulo.
E io sono abituato a girare hub.
No, in che senso?
Ah, no, non posso lanciavo, no, però.
Io lascio scoperto.
Wi-Fi, popolo.
Ho scoperto.
Allora il range di utilizzo di questo strumento è dai 3 metri e mezzo, i 7 metri per l'efficacia non puntate quello negli occhi, perché un laser cortesemente, insomma, come bambini non puntano negli occhi o sbaglio.
Vado, riprendono, c'è.
Allora e ci sono delle richieste di curiosità, domande, prego.
Noi e io volevo sentire cioè siamo la rivolgo rivolgo lei sempre la necessità di essere dotato di una strumentazione aggiuntiva rispetto a quella che avete già, non dal punto di vista della sua SIC della sicurezza nostra e nel suo lavoro che strumenti avete, se ce li può elencare che ripassiamo ancora la pistola?
No, in modo da capire se siamo in una situazione tale dove è necessario aumentare la vostra sicurezza, insomma.
Allora al momento siamo dotati della pistoleros in automatico per 21. Li abbiamo in dotazione anche lo spray urticante per poter utilizzare entrambi, dobbiamo far corsi periodici e poi, sostanzialmente, ulteriori strumenti, questa tipologia non ne abbiamo, è chiaro che qualsiasi strumento in più per un operatore o essere utili nel momento del bisogno può essere che venga utilizzato non può essere neanche il PAN spread una carriera di un agente Omega minimamente utilizzato,
Ovviamente il Tesoro, come è stato anche già detto, nel senso che il problema principale del Tesoro, una parte che effettivamente può perdere le conseguenze, anche l italico di, però, è che al momento è effettivamente col decreto Milleproroghe c'era questa possibilità di utilizzo e riconosciuto sotto i 20.000 abitanti sino al 31 dicembre e per il 2025 al momento non si sa nulla.
Quindi, penso che in ogni caso sia un po' prematuro la valutazione, anche perché, anche se quest'anno c'era la volontà di di dotarsi di questo strumento, ora che venisse acquistato formare il personale, in ogni caso la tempistica era veramente ristretta e per quanto riguarda invece questo strumento che ho visto stasera so che lo conoscevo già perché era stato già l'ho già visto con la Polizia municipale di Parma che io comincio accettazione e può essere uno strumento interessante e devo però effettivamente fare qualche verifica. Potrebbe essere utile determinate situazioni, è ovvio,
Facciamo prima fratello e poi Torricelli, Ravello, prego sempre capitano in merito al gli strumenti in merito al fatto che il Comune di Viadana, un territorio vasto, eccetera, eccetera sarebbe meglio, dal suo punto di vista, forse un aumento di agenti per presidiare meglio il territorio.
Torricelli.
Allora io.
Volevo proporre un'altra cosa, non lo sa, io mi sono un po' documentata e c'è anche un altro sistema, tra questi che il sistema di videosorveglianza come body cam e ho letto che che per esempio c'è una testimonianza anche della Polizia locale di Ravenna, che pare che abbia registrato una riduzione del 50% degli episodi di violenza solo con la dotazione di queste video bivio Camere indossabili praticamente no.
E forse non lo so, però comunque anche questo può tutelare anche il personale che può indossare, dove si verifichi, anche in una situazione un po' critica e quindi anche tutelarlo nel senso di aver agito anche secondo le norme e quindi anche una tutela maggiore.
Per gli strumenti che stasera abbiamo citato inteso, ma è anche giusto, giusto, okay?
È chiaro che occorre informazione, credo fondamentale, e poi anche un buon equilibrio psicofisico.
In generale.
Quindi non lo so.
Vorrei prima di tutto un parere.
Da parte vostra, su su su de la necessità e la validità di questi strumenti,
Ha chiesto la parola il consigliere Piccinini, prego.
Ma io sono contrario, a prescindere.
Deluso, ma alla Polizia locale, il Tesoro, per quale motivo o il primo motivo io come consigliera comunale o un ruolo amministrativo?
Io penso che un consigliere comunale debba imporre o consigliano comandante dei vigili di usarlo, come penso che il Comandante debba in base a al ruolo e il lavoro che fa di chiedere, se si può usare, in secondo luogo.
Io, da quello che so, se viene conflitto una persona che ha dei problemi cardiovascolari ci possono essere come.
Ci possono essere dei problemi anche sulle cadute nel momento in cui un individuo viene bloccato, cade batte la testa contro il marciapiede Germani, se ho letto anche dalle statistiche sugli Stati Uniti d'America, dove praticamente su 400 c'è stato.
La persona che è deceduta.
E ho letto anche dove mi sono informato che sull'esplosione, nel momento in cui lancia, io li chiamo darvi, non so faccio l'elettricista faccio elettrici.
Ci sono delle fughe di gas possono causare espulsioni.
Ho letto anche chi non può essere usato dove ci sono, per esempio, di manifestazioni.
Il lancio di lacrimogeni,
E questo sono i motivi 2, io sinceramente mi dispiace, però sono letteralmente il contrario all'uso del tese alla Polizia locale.
Suggerisco di dotare.
Il telo termico alla Polizia locale perché quest'estate ero?
Purtroppo un funerale, c'è stata una ragazza che è caduta per terra, e sapete benissimo che esiste un pieno termico con una parte dorata e una parte Argentan, dove una parte protegge dal freddo da un'altra parte bruttezza sul mercato, la Polizia locale non è non l'aveva in dotazione penso che i costi 1 euro e 50 su Amazon grazie,
Allora facciamo, possiamo rispondere all'uomo, a Buzzi, no, io volevo chiedere con te Colbert il personale da quanti agenti è composto e quanti in teoria dovrebbero servire per coprire tutte quelle esigenze che ci sono per una città come vietate e tutte le sue operazioni.
Risponde il Sindaco, prego solo una puntualizzazione e poi perché guarda un attimo anche la questione relativa al bilancio, dunque, va be'comunque dopo, naturalmente lasciamo rispondere anche ai comandanti l'assessore.
Va precisato che.
Sono, se non sbaglio, 13 degenti no e della pulizia locale. È chiaro che se ce ne fossero di più, quindi dell'Amministrazione può e deve andare in questo senso. Sicuramente ne gioverebbe, per quanto riguarda la sicurezza e il presidio sul territorio, tutto il Comune di Viadana a. Va altresì detto che questo numero, se non sbaglio, di 13 agenti è il numero più alto che il Comune di Viadana abbia mai avuto nella storia di agenti. Sì, è vero, si può fare sempre di più, ma al momento siamo già in una situazione in cui precedentemente non eravamo questo. Mi ricollego un po' il fatto, in quanto.
Adesso sottolineato, consigliere Pradella.
Sì, c'è allora naturalmente l'assunzione degli agenti e anche soprattutto una questione di relativa all'aspetto del bilancio e se ci sono le risorse economiche.
Sono però aspetti differenti quelli di dire ci sono i soldi per Biozenit sui soldi per il personale, cioè su costi e bilancio vanno inseriti, se non sbaglio, sull'aspetto relativo alla spira proprio del personale, la spesa corrente cosa diversa, perché ho letto qualche settimana fa.
Perché, anziché acquistare telecamere, no, era stato sottolineato. È necessario assumere più personale. Sono due spese che i bilanci sono ben differenti, cioè di investimento. Per quanto riguarda la videosorveglianza, è un capitolo che riguarda gli investimenti, la spesa per il personale, un altro capitolo che riguarda la spesa corrente su cose molto differenti, anche se rientrano comunque sempre della sicurezza. Detto questo, posso dire che sono circa 130 molle videocamere presenti sul territorio di Viadana. Tutto è collegato, naturalmente, con il Comando della Polizia locale, ma anche col Comando dei Carabinieri di Viadana. E questo cosa vuol dire?
Beh, sicuramente hanno una funzione.
Deterrenti nel senso di dire ci sono le telecamere, il malintenzionato, una Ricci, penso su un attimo prima di e poi comunque sicuramente è uno strumento utile per le indagini, questo non vuol dire che, nel momento in cui si riesce a individuare il colpevole automaticamente il colpevole viene no sanzionatoria cioè ci deve essere dietro tutta una questione che spesso e volentieri poi.
Nel passato sono stati anche.
Notificate denunciate, queste persone, insomma, hanno commesso un illecito alla Procura e tempistiche della procura hanno anche, in un certo senso, ha rallentato tutto quello che era un discorso sanzionatorio.
Ci si muove e ci sia un po' più dei risultati si è visto nell'ultimo periodo, applicando invece delle sanzioni amministrative, cioè, laddove possibile e nei casi previsti, qualora ci fossero delle piccole istituzioni situazioni totalmente. I nuovi enti non rientrano nel penale nel senso no, dunque allora non si può applicare una sanzione amministrativa, sicuramente, ma oggi individuato, il colpevole è più diretta. Questo impianto di videosorveglianza è costato si quantificava in diverse centinaia di migliaia di euro nell'ultimo anno sono stati piazzati in quattro zone un po' strategici di Viadana, tra cui.
El giù a Po, dove c'è la sede delle canoe, era stato richiesto dagli associati a noi perché spesso e volentieri vengono commessi insomma dei dispetti gli atti vandalici, anche l'ingresso di alcuni cimiteri e per un totale, se non sbaglio, di 50 60.000 euro no su e comunque ha un costo questo tipo di investimento è un investimento utile, sicuramente però sono due cose distinte.
Prego comandante, ci vuole aggiungere qualcosa alle domande, allora, per quanto riguarda la bodycam?
Stiamo valutando per quanto riguarda i dati di Ravenna, come suggeriva anche presente,
Utilizzano anche il Tesoro, quindi non sappiamo se sia l'effetto deterrente della body cam o che ci sono stati d'intesa,
E per quanto riguarda il personale e l'UE, è ovvio che uno o più persone abbiamo presentato, possiamo fare sicurezza, però purtroppo ci sono comunque dei vincoli che tante volte ci impediscono di poter aumentare l'organico che, come comunque diceva il Sindaco e in questi anni è aumentato di un'unità perché l'ultima siamo passati da 12 a 13 almeno quattro anni fa e prima siamo sempre stati massimo 12,
C'era qualche domanda in particolare.
Altre domande Buzzi prima lei allo Aguzzi hanno visto che si parla di bilanci di costi, io vorrei sapere dal Sindaco cos'è un costo medio di una di una gente.
Se non sbaglio, compreso, scusate.
Va beh, ma questo Sonzogni possiamo sui 45?
Eh.
Sì, a b sui 30 35.000 euro, non certo un anno è ovvio.
Un tutto.
Aizzi.
Eh no, io volevo solamente chiedere.
No, volevo chiedere una cosa in particolare, visto che c'era qua il comandante Moretti, ma è una normativa, perché noi non siamo mai stati temperati verso questa normativa che mi risulta studiato anni fa corrispondere a 0 9% per abitanti, noi siamo qua, il 20 miglia e 0 9 quanti polizia 103 dovremmo avere un punto di domanda.
Se facciamo uno quello che facciamo prima, 20 punto di domanda, 18, insomma o comunque non 13 da questo è il senso, una normativa, una normativa nazionale e se non è fatta per noi o contro di noi e che è quello che serve a un Comune e stare bene,
Ha chiesto la parola l'assessore alla sicurezza di non sopravvivere, che ovviamente, se ce ne sono più e sempre meglio si può, proseguiamo in maniera più.
Consistente del territorio in questo Parlamento che ho citato, sono auspicabili, organizzavo, ma se andiamo a vedere, anche nei comandi di unioni di Comuni che hanno la possibilità di avere un maggior numero di personale e anche lì il parametro è uguale al nostro identico al nostro, quindi da questo punto di vista siamo veramente servirebbe e questo secondo me va detto ai piani alti alle istituzioni servirebbe una una specie di garantire un PNRR che mettere a fuoco il tema della sicurezza dell'igiene, una nuova vita, seppure in generale in Italia, in Europa, e consenta quindi di andare in deroga alla riguarda i vincoli del Patto di stabilità, la seconda cosa che volevo dire e riguarda le sperimentazioni fatte già fatte con il tesa, premesso che, insomma, con questi emendamenti io credo si debba dare la possibilità al comandante di fare è inutile fare la valutare tutte le opportunità, tutte le strumentazioni che eventualmente la clinica rende disponibili o ricamo o altri strumenti che vanno tutti valutati e poi insieme.
Al comandante, insieme ai suoi agenti, deciderà quale strumentazione adottare, quindi per me ci deve essere un'apertura a 360 gradi di anche verso un peso, ma chi l'ha sperimentato, e parlo per esempio dal comando,
Quindi Pavia.
Nella sperimentato fin dall'inizio, poi deciso di abbandonare, ci sarà un motivo se questo è accaduto,
Decisione presa in maniera sofferta, so.
E quindi non è stato così, dopo essere dopo l'entusiasmo dell'adozione di questo strumento, dovrà dire no, ma insomma, non siamo più perché è pericoloso, perché quelli esenti non si sentivano di utilizzare un sostegno decision sopra, ci sono esperienze positive in alcune zone e negative in altra che dice solo a un certo grado di responsabilità che il Comando deve assumersi e tutta l'Amministrazione utilizzando uno strumento del genere che ha le caratteristiche di cui abbiamo sentito ESCO che avvenne in maniera tecnica.
Paolo grandi serie di precedenza, insomma, quindi, è una valutazione veramente da fare al millimetro, insomma una valutazione da fare ponderando bene rischi e benefici,
Ancora il comandante Moretti.
Ah sì, solo per puntualizzare un attimo, quello che ho fatto, l'intervento a papà, signor comizi, allora e per quanto riguarda sono indicazioni che vengono date e quindi è zero nove si fa riferimento alle città capoluogo di provincia generalmente e invece parliamo di un agente ogni 1.200 abitanti per ICE come pedana non ci siamo comunque, ma è, come diceva l'assessore Carlo Vigni, penso che sono pochissimi Comuni veneti di grandezze come il nostro, che riescono a rispettare questi questi numeri, cioè anche qua in provincia di Mantova non è così,
Eh no eh sì, io non ho capito cosa si voglia fare qua, ecco perché questa è tra l'altro, come suggeriva la consigliera Panizzi un emendamento fatto dal Gruppo Lega, perciò sarebbe anche in ritardo.
Questa cosa no, avrei chiuso, avreste dovuto proporre a voi perché è un sollevato il tema, però adesso volevo sapere cosa volevate fare, cioè volete dotare o no alla Polizia locale, perché da quello che ho capito comandante favorevole adesso non si dice magari di acquistarne 50 però magari sono i 12,
Possono anche quest'anno il 3 o 4 per dire no,
Scade a dicembre, ma se poi viene prorogato, perché penso che la Lega fa si farà sentire no al Governo no?
Non si farà sentire, ma comunque si può mettere anche le videocamere nella nella mozione per via del poi dopo il comandante onorario insufficiente, no, cioè io penso che se uno ha un'ampia possibilità di scegliere poi dopo fa anche perché cioè sono persone che devono essere formate come noi della Croce Rossa e siamo formati per i defibrillatori certo non lo possiamo usare su chiunque, perciò anche loro saranno formati e naturalmente lo useranno con moderazione in base alla gravità perché io non penso che adesso si mettono del sub A a usarlo su tutte le persone, non so.
A me sembra una cosa un po' strana, se si è data la possibilità di usarli, secondo me è giusto anche loro che sono un po' più salvaguardati o no, visto quello che succede in giro okay, allora adesso, concretamente e abbiamo la presentazione della mozione da parte della no ci sarebbe c'è la proposta di emendamento della Lega oltre al discorso se luglio bufala di correggere l'emendamento anche di difesa non letali di difesa di tale.
La mozione o dell'emendamento emendamento si impegna pertanto il Sindaco e Giunta, e il Consiglio forse?
No, tutte le mozioni sono sempre, io ci chiede e si impegna su alcuni.
Quindi a questo punto deve si procede così.
Polizzi lei vuole aggiungere qualcosa sul suo emendamento da dirà Minotti oppure no rispetto a quello che aveva chiesto prima, voleva un attimino, c'è stata una richiesta di chiarimento sull'emendamento alla Minotti, vuole aggiungere qualcosa comizi,
Gli spray urticante ce li hanno già, perciò potremmo anche cancellati di Lecco e si possono mettere lì video cam ecco.
Modica, sennò sennò Minotti e se rimane così, l'emendamento deve dirmi se accetta l'emendamento simile, la mettiamo in votazione emendata oppure ci mettiamo in votazione la sua originale no no, io l'accetto Courrèges tiriamo via il nome del signor Paolo Grandis, ma penso di non mancare di rispetto ai corsi, tiriamo via il nome della mozione sì, okay M e invece di spray urticanti mettiamo body cam.
Direi body cam bodycam.
Allora?
E correzione di non letale iniziale.
Allora, vicesegretario, lei prende nota della cosa.
Mettiamo in votazione questa.
E ci chiede e il voler lo mettiamo.
Moretti, prego.
No, chiedevo se a questo punto effettivamente valeva la pena anche di servirebbero sulla strumentazione che abbiamo visto questa sera.
Già scritto.
Quindi.
Ho microfono microfono.
Okay, allora Lorenzoni, qualcosa costo, si può sapere qual è il costo di quelle.
No, perché votiamo due cose che non sappiamo se costo 4 o 5.000 euro, se devo prendere 12 è pari al 63, che tratta della variazione di bilancio.
Costo indicativo 1.000 euro mi dicono indicativo 1.000 euro ad A il teaser di Ro Ro il costo non non è comprensivo per la formazione zone rapidamente questo eh eh beh la formazione a parte.
Allora, con l'accordo della proponente, mettiamogli scusate un attimo, mettiamo in votazione quindi la mozione e con l'emendamento della Lega tirata via del nome di Paolo Grandis okay sono tutti d'accordo e con il non letale iniziale questo è chiaro.
Ma ad essere consigliere Pinotti, il Laos, cioè spero che campetto perché poi dice, poiché la polizia locale lo ha già in dotazione della mozione, mi sembra.
E che probabilmente lì perché a metà più o meno restauri, diverso, perché a un certo punto dice Spa anche lo scalpitante, non le tale potere di scavo, di cui gli agenti sono già adottati.
Scusate, è vero, è vero, cioè quindi anche la sua mail lo usa come elencazione di altri cose non letali note, cioè le preoccupi coating, osservo.
Cioè nel punto dove è considerato che.
Al posto di non Lecce.
Va bene.
Microfono.
Quindi correggiamo anche spray urticanti, li tiriamo via spray, urticanti ce li hanno già in dotazione, qui sì, ma dopo, nella mozione c'è scritto che si alzano.
E quindi bisognerebbe proprio perché esso no, né nella luogo emendamento c'è scritto a un certo punto che li Spy se poi i mass media elencano cantieri, sono degli strumenti, però dopo dicono che li hanno già.
Quindi non so cioè non so se lo sa però mai guancia zitto, ma.
Sì, a me sembra corretta l'emendamento come no, cioè quindi aggiungendo la body cam.
Ma quello che dice l'anno?
Sì, certo.
Bene, allora.
Quindi.
Quindi, ricapitolando l'ex Ritual I, al punto 3 aggiungiamo i body cam anche qua al trarre qua tra il 4 e 5 okay, più è chiaro a tutti i Consiglieri.
È chiaro che i Consiglieri c'è qualcuno.
Bene, allora mettiamo in votazione la mozione, chi approva alzi la mano?
Interruzione in data okay, quindi chi è contrario, chi si astiene?
Quindi 9 voti a favore, 4 astenuti, 13 votanti, quindi il Consiglio approva la mozione in data passiamo allora ringraziamo Paolo grandi, vista la presenza di AAMS tirato via il nome, e passiamo alla.
Al punto numero 8, Mozione per la istituzione Commissione sicurezza sottoscritta dal consigliere Nino Di prego Minotti.
No, c'è qualcuno che apre.
Considerato che la nostra città si trovi un momento di percezione di sicurezza e di eventi gravi verificatisi nell'ultimo periodo, rischia i ragazzi in un centro storico antico, guarda rispettato altro che e altro ancora. Tenuto conto che il Sindaco più volte rimarcato la volontà di condividere con tutti i Gruppi consiliari un percorso di partecipazione è attivo in un'ottica di collaborazione all'interno delle istituzioni per fronteggiare il problema della sicurezza che ogni anno viene affrontato il consiglio comunale e pertanto oggetto di seguire un iter ampiamente partecipato da tutte le forze politiche al fine di dare una risposta veloce efficace su tale tema mantenendo alta l'attenzione, ritenuto che il consigliere comunale devono essere informati con riunioni a cadenza periodica circa i percorsi e le scelte compiute da compiere da parte dell'assessore comunale sul tema sicurezza. Tutto ciò premesso e considerato, si impegna il Sindaco e la Giunta ad istituire una Commissione consiliare sicurezza nell'ottica di disfunzioni, il supporto della sicurezza, all'interno della quale dovevano essere presenti tutte le componenti espressione del Consiglio comunale che potranno dare il proprio contributo. Volevo dire una cosa, allora questa mozione è stata fatta un po' per vuol provocazioni perché la Commissione sicurezza c'era già.
Il problema è che è morta come la Commissione antimafia come altre cose, forse l'ultima che è da anni che non viene più riunita la Commissione sicurezza almeno da più di due anni che lo viene riunita. Perciò la dobbiamo rifare questa Commissione perché era stata istituita circa nel 2021 22 e adesso non c'è più. Perciò voglio sentire cosa cosa rispondete grazie.
Parola al Consiglio.
Ha chiesto la parola il Sindaco, no, io voglio solo precisare una cosa, cioè la la, la richiesta è di impegnare il Sindaco e la Giunta nell'istituire una Commissione consiliare, ma li cioè è lì che non ha tanto senso, nel senso che il Consiglio comunale è sovrano né può decidere probabilmente di costituire una Commissione consiliare,
E allora riattivate, vi nessun secondo me che devo essere io eh, ma no, cioè la Commissione se ha se alla il termine consiliare, penso che sia nell'autonomia del Consiglio comunale è quello di.
Poter un attimo no potervi costituire potervi a ritrovare ecco.
Ma non funziona molto a livello istituzionale il fatto che il Consiglio comunale impegna la Giunta a istituire una Commissione consiliare.
Potete farlo autonomamente, Consigliere, Boni prego.
E il Sindaco io ero stata convocata, era stata creata una Commissione chiamato fruizione in sicurezza, il maggior risultato i vostri verbali, perché a voi stessi avete convocato come membro dell'ostatività taglia tre membri della minoranza, era il 26 luglio 2022 ore 18:30 in questa sala erano presenti rappresentanza ai carabinieri e l'assessore dei limiti però non vedo più mi aspettavo rispondessero sinceramente perché all'epoca era stato lui a gestire la riunione.
Era presente, comunque vi faccio io un verbale, diciamo di di ciò che mi ricordo, poi vi invito a a recuperarlo, era presente la Protezione civile, per me era il primo momento in cui ho partecipato ad un incontro di questo genere è stato distribuito un opuscolo che l'Amministrazione comunale ha stampato anni fa è legato tra l'altro alcuni Fastweb fenomeni di bullismo e da quell'incontro appunto si era fatto una chiacchierata sulle possibili.
Zone d'ombra, legate appunto alla sicurezza che il tema che abbiamo affrontato l'inizio di questo Consiglio.
Quindi si era parlato di luoghi appartati, del necessita di maggiore illuminazione e di potenziali, leggo gli appunti che ho preso in quel giorno e collaborazioni con Comuni limitrofi, Tavolo tecnico eventualmente da valutare esistente anche nella passata Amministrazione, atti di vandalismo che erano stati registrati in quei momenti e all'epoca ero intervenuto anche la Protezione civile e ed era emerso appunto la la volontà di coinvolgere più personale per insomma recuperare più volontari e, appunto,
Nel referenti dei Carabinieri non ricordo chi fosse intervenuto aveva appunto riferito di episodi non gravi di bullismo che sarà registrati o di atti di vandalismo.
E si era parlato di agenti della Polizia locale formati dall'Arma per controllare il territorio, con servizi mirati, tra le cose che erano emerse, come i progetti da sviluppare, do una nuova convocazione, qui però non è mai arrivata almeno a me progetti di educazione civica, Giornata del volontariato da sfruttare per come vi dicevo prima reclutare volontari anche alla Protezione civile lezioni sui rischi del territorio,
Insomma, poi, nelle scuole va be'amplia, il senso civico e sfruttare anche l'iniziativa Puliamo Viadana.
Non è un atto di contrasto tirato, il bullismo e il coinvolgimento anche dei giovani in attività invece educative, quindi questa è la mia testimonianza rispetto a la collocazione più stesso ricevuto, essendo stata indicata come membro della minoranza per la Commissione chiamata sicurezza, io più di questo non ho raccolto nella e però lo metto a fattor comune ma da qualche parte deve esserci tutto questo.
Anche perché io avevo anche sviluppato delle prime ricerche perché era stata, diciamo, tra le chiacchierate ed è emersa la volontà di coinvolgere il dei testimonial, di fare una campagna di comunicazione, ma su tutte le cose che naturalmente hanno bisogno di un budget debbono essere poste in capo al Comune quindi io metto a disposizione di tutti voi quello che è stato detto in quell'incontro,
Ripeto, gestito dall'assessore Bellini,
Altre richieste di intervento Buzzi ci do io adesso non ho capito bene la DAT.
Vorrei che ci fosse ancora l'Amministrazione POIS di centrosinistra, no, purtroppo che Bellini, se ci può essere a volte poveretto, mi dispiace, l'altro Belley idioti si fa confusione, tra cui io visibili avendo.
Altri.
Non ci sono altre richieste di intervento o dichiarazioni di voto.
C'è qualcuno che vuole fare la dichiarazione di voto, no?
Prego.
Allora io mi mi mi sono resa disponibile a trattare un tema che voglio dire gli interessi di questa Amministrazione, perché la commissione sicurezza è stata istituita con il vostro benestare, cioè riusciamo a trovare informazioni e riscontro rispetto a questo o.
Eh, lo so, chiamiamo l'assessore Bellini, cioè scusate, il tema è questo, quindi non possiamo votare e cioè, secondo me non è, non è neanche corretto se riusciamo un attimo a trovare l'informazione e magari è stata sciolta e sono stata informata,
Minotti, prego sì, no, io ritiro la mozione perché non ha senso, però è stato un modo di svegliare l'Amministrazione, perché qui si dorme topici veramente anche con la Commissione antimafia non esiste più, perciò non c'è neanche traccia su sul sito erano più guardato e allora qui dovete un attimo, visto che siete rimasti abbastanza allibiti di questa cosa ma,
E bisogna cercare un attimino, perché qui l'Amministrazione sempre di dorme sugli allori Torricelli volevo chiedere a quell'incontro non c'era nessuno della maggioranza.
Ma ce ne sono due Crepax, ah, ah, ah, ah?
Complimenti più.
Onorevole, se mi sembra una cosa un po' ridicola ha goduto questo luogo, no, allora, dato che non avevo alcun incarico ufficiali, dovevo e appunto occuparmi del invernali né consigliata delle persone che sono certo che ci fossero rappresentanti dei Carabinieri, l'assessore Bellini e la Protezione civile e mi sembra strano che non ci fosse alcun membro della maggioranza.
Come?
Non so se le Commissioni consiliari sono fatti da Consiglieri, se non c'era nessun consigliera e guardate che non lo dovete spiegare a me.
Cioè.
Ma forse forse vale la pena verificare questa cosa e la cosa sarà verifica spendere.
Più.
Okay, quindi Minotti, vuol ritira la mozione.
Consigliere ritirata.
Fine un re.
Ci sia prosciolto, lo vediamo, approfondiamo il discorso ore 23:32. Dichiaro chiuso il Consiglio Comunale, buonanotte a tutti.