
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Viadana del 6.11.2023, ore 20:00
TIPO FILE: Video
Revisione
Sì.
Buonasera, buonasera a tutti, prima di incominciare con i lavori del Consiglio comunale di oggi, 6 novembre volevo ricordare a piedi scalari, è morto proprio il giorno dopo, ti do il nostro ultimo Consiglio, Unali che fu anche assessore al Comune di Viadana sempre molto attivo nel mondo del volontariato viadanese e dopo questa diciamo questo ricordo locale volevo anche ricordare come ho fatto anche nei campi di calcio anche ricordare le vittime del maltempo e morti nel conflitto israelo-palestinese un minuto di raccoglimento.
Mentre adesso passiamo la parola al dottor Conforti per l'appello di rito, prego.
Buonasera a tutti.
Azzolini, Davide.
Boni Benedetta.
Bottesini europea.
Caratterizzano Luigino.
Cavatorta, Nicole Gargani, Luca.
Gozi, Pietrangelo Minotti, Alessia, sente sboccata, Motzo, Gabriele.
Mozzi, Danie Panizzi, Donatella, Piccinini Massimo.
Parla della Enos salassi, Alessando Torricelli, Festina Zannelli, Fabrizio assente, giustificata Zucchini, Lavia.
Assente, giustificato.
Bene, la seduta è valida, nomino scrutatori, sarà al Consigliere Mozzi, Morozzo e Gardani, passiamo al punto numero 1, approvazione verbali, seduta precedente del Consiglio comunale del 29 settembre, 2000 ritardi.
C'è qualche richiesta di intervento?
Passiamo allora all'approvazione dei verbali, chi approva alzi la mano?
Chi è contrario, chi si astiene?
Okay, con 9 voti a favore e 5 astenuti, vengono approvati i verbali della seduta precedente, il punto numero 2 comunicazioni del Sindaco e del Presidente del Consiglio comunale oggi non ce ne sono, quindi passiamo subito al punto numero 3, Ratifica deliberazione della Giunta comunale numero 165 del 13 ottobre 2023 variazione d'urgenza al bilancio 2023 2025 la parola al Sindaco prego,
Buonasera a tutti e una delibera di Giunta che riguardava appunto una variazione al bilancio e che quindi deve essere ratificato nel primo Consiglio comunale utile, ovvero quello di stasera.
Vi riassumo un attimo le voci del i capitoli che sono stati oggetto di variazione.
E vi sono delle entrate da parte del del Ministero del delle disabilità,
Per gli alunni con disabilità, per un importo pari a 15.692 euro che vanno a sommarsi allo stanziato per l'anno 2023, che ammontava già a 74.500 euro,
Poi, da parte invece del de del Ministero della cultura, sono entrati 10.277,90 euro, che sono quei contributi che vengono assegnati alle biblioteche a seguito della partecipazione al bando.
Che sostiene l'acquisto delle dei libri, ma un po' per per le biblioteche, e quindi anche quest'anno abbiamo ottenuto queste cifre più o meno in linea con quelle ottenute negli anni passati.
Per cui vi sono delle entrate da parte derivanti dal i trasferimenti dell'azienda speciale.
Partecipe compartecipazione alle spese di sostegno dei soggetti fragili, ecco per 22.000 euro e sempre per 22.200 euro, un maggiore introito derivante dagli interessi sulle entrate per le violazioni del codice della strada e del Benelux.
Per l'anno 2023 erano stati stanziati 38.000 euro, si vanno aggiungere questi ulteriori 22.200 euro.
E sempre per quanto riguarda i capitoli relativi alle entrate.
Vi sono stati oggetto di variazione 20.000 euro per dei nuovi contratti discorso i fiumi ottenuti.
Che vanno a sommarsi a quelli già stanziati per l'anno 2023 di altri 25.000 euro in totale delle entrate pari a poco più di 90.000 euro, che poi sono stati ridistribuiti nei vari capitoli delle uscite.
Quindi una cifra che si aggira attorno ai 15.000 euro nei vari capitoli relativi agli stipendi, agli assegni del personale, quindi con anche gli oneri previdenziali, assistenziali e assicurativi obbligatori,
Esatto e quindi poi gli altri capitoli.
Simili a quelli, appunto, relativi alle entrate, come ad esempio l'utilizzo del capitolo delle uscite relativo alle sponsorizzazioni per le manifestazioni culturali per 10.000 euro e quello dell'organizzazione delle attività degli eventi nella galleria ad alta d'arte per altri 10.000 euro.
Sono stati stanziati ulteriori 15.000 euro per le spese postali, sono quelle delle lettere inoltrate per gli accertamenti vari.
E poi vi sono 3.125 euro sul capitolo delle uscite di trasferimenti alle famiglie nel settore scolastico.
Il relativo capitolo che vi avevo detto prima per l'acquisto dei libri delle biblioteche comunali e per quanto riguarda il sociale, vi sono stati messi 20.000 euro.
Oltre gli altri, oltre i 350.000 stanziati per l'anno 2023 sul capitolo delle rette di ricovero degli istituti e.
Ulteriori 17 quasi 18.000 euro sugli oltre già stanziati 204.000 euro per quanto riguarda il capitolo in uscita delle rette di ricovero dei disabili presso gli istituti.
Questo un po' quanto sempre, naturalmente per un totale di 90.000 euro e rotti nel capitolo delle uscite, perché appunto tra il totale delle entrate il totale delle uscite corrisponde, questo è un po' il discorso.
La parola al Consiglio.
Ci sono richieste di intervento?
Domande.
Dichiarazioni di voto.
Se non c'è nessuna richiesta di intervento, passiamo alla votazione del punto numero 3. Chi approva alzi la mano?
Chi è contrario, chi si astiene con 10 voti a favore, 4 astenuti, il Consiglio approva, mettiamo in votazione ora l'immediata eseguibilità, chi approva alzi la mano?
Chi è contrario?
Chi si astiene,
Con 10 voti a favore, 4 astenuti in approvata, l'immediata eseguibilità passiamo al punto numero 4 Adesione alla società consortile, a responsabilità limitata di mia GAL R del POR 2.0 strategie di sviluppo locale, 2023 2027 del presente punto semplificazione,
Ecco questo punto un po' legge, il motivo per cui è stato convocato anche un po' il Consiglio comunale in una data che va un po' al di fuori delle date canoniche di fine mese.
È proprio per una questione di tempistica tempistica dettata dalla normativa e con la normativa regionale, in quanto appunto il GAL, il nuovo GAL al quale si va ad aderire con la denominazione Calter del POR 2.0.
La costituzione di questa nuova società, società a responsabilità limitata senza fini di lucro e che dovrà essere costituita qui a metà novembre,
Davanti al notaio, con appunto il rappresentante legale dell'ente, ovvero il sottoscritto o suo delegato, dovrà presentarsi con la quota di sottoscrizione di degli 800 euro, ecco, per qua è pari a 800 euro, per quale motivo si aderisce al nuovo Gala, appunto perché, come emerge dal.
Verbale del Consiglio di Amministrazione del 24 ottobre il GAL attuale è in fase di liquidazione, diciamo perché ha cessato lo scopo, riuscivo è perché c'è stato lo scopo per cui era stato costituito all'epoca e quindi si deve provvedere a questa nuova adesione.
Cosa c'è da dire, ecco allora i passaggi sono appunto questi.
Il GAL terre del Po, in cui ho l'elenco dei soci.
Dei soci dei GAL odierna, diciamo quello che sta per essere riusciti liquidazione e anche i partner con il quale si vorrà costi sigla si andrà a costituire il nuovo GAL 2.0 fosse interessato, posso citarne almeno quelli istituzionali diciamo che riguardano i partner pubblici.
Il i GAL attuale ha svolto il mandato per cui era stato costituito e così colgo che magari l'occasione per fare un po' il punto della situazione un po' il rendiconto di quello che sta.
Sono aveva dall'attuale, aveva ottenuto un contributo pari a poco più di 6 milioni di euro e con un decreto che risale ormai altri.
Il 2015 era stato ammesso, quindi anche finanziato,
Ha distribuito sotto forma di bandi.
Tutti i 6 milioni di euro qui era stato erano stati assegnati in totale, vi dico.
I numeri erano stati presentati studi presentati dal GAL 23 bandi, ed erano pervenute 184 domande.
E in totale, in questi anni, quindi, per un ammontare complessivo di oltre 6 milioni di euro, sono stati finanziati 102 132 progetti stati finanziati i beneficiari magari li elenco, ecco, tra i quali risulta anche il Comune di Viadana, sono soprattutto le scuole di magari relazione un attimo su quelli che sono stati beneficiari.
Sul territorio di Viadana per quanto riguarda il Comune di Viadana, ecco, come vi dicevo, oltre al Comune di Viadana, anche gli istituti comprensivi, Istituto comprensivo di Dosolo Pomponesco, Viadana.
Che viene un attimo alte inclusi in con contenuti di oltre al 37.000 euro col quale ha acquistato la strumentazione informatica, e degli arredi per le attività didattiche cui, ad esempio, l'Istituto comprensivo statale di Viadana.
Che ha ottenuto un contributo di 11.610 euro per l'acquisto sempre di attrezzatura informatica.
E l'Istituto Comprensivo di di Viadana.
Dunque qui non lo specifica, ma io presumo sia un attimo.
La vanno la Vanoni, perché poi, dopo c'è l'istituto comprensivo di palazzi che ha ottenuto è anch'esso un contributo di 21.000 euro.
Quindi, per un totale ecco, per un totale per le scuole.
Di contributi, quasi 100.000 euro, se si considera anche il contributo per il dato del ragazzo,
E che aveva ottenuto sempre de per scopi di attrezzature informatiche, poco più di 28.000 euro.
Poi.
Anche i consorzi di bonifica Navar, OLO, agro cremonese Mantovano ha ottenuto dei finanziamenti e son tutti i finanziamenti che hanno.
Sono andati a finanziare appunto degli interventi fatti sul San Matteo sull'impianto idrovoro, allora per 64.000 euro, la valorizzazione del canale sorgive a Trieste, lievito, una frazione di San Matteo, la pista ciclopedonale per quasi 90.000 euro, recupero e creazione di spazi per il CID documentazioni dei territori dell'Ecomuseo,
Sempre presso l'impianto di San Matteo delle Chiaviche e 95.000 euro per il fotovoltaico sull'impianto idrovoro di San Matteo.
Il Consorzio di bonifica su tutti i progetti realizzati su San Matteo al punto tale di.
Quasi 250.000 euro, poi ad usufruire di questi finanziamenti sono stati anche dei soggetti privati, delle società o delle associazioni che, come sapete, sono anch'esse, possono aderire, aderiscono, infatti ne ha avviato col pubblico la parte pubblica e questi soggetti privati hanno ottenuto finanziamenti però per oltre 316.000 euro.
Il Comune di Viadana per tre progetti ha ottenuto 70.000 euro per quanto riguarda l'adeguamento.
Non so io per opportunità non so se citarlo in Consiglio comunale, visto che sono beh, mi riservo e poi magari.
Un attimo così facciamo finire poi, dopo casomai, interviene dopo, così diamo un pochino più di ordine.
Allora il Comune di Viadana per l'allestimento della nuova sede per l'azienda speciale consortile.
Ha ottenuto più di 70.000 euro dopo qui va naturalmente va aggiunto il cofinanziamento da parte del Comune, che per questa quest'investimento aveva messo ulteriori 30.000 euro, ecco.
E anche per?
La riqualificazione energetica dell'impianto di calore.
Alla Meridiana ma casa-albergo, per circa quarant'di oltre 48.000 euro di finanziamento, a cui il Comune, nella Giunta, ulteriori 20.000.
E l'al loro finanziamento che aveva ottenuto il Comune di Viadana.
Walter, la famosa partita relativa alle Cucine cine presso le sedi delle scolastiche de della Bedoli della C, i Cicognara di San Matteo per 54.000 euro, cui il Comune aveva aggiunto un ulteriore finanziamento.
Questo è quanto quindi diciamo che il bilancio deve dire positivo per il Comune di Viadana, nonché il motivo per cui c'è tutta l'intenzione di aderire al nuovo GAL dal 2.0, in cui più o meno i soci che ne faranno parte su un po' più di due mesi.
Niente di quello che sta per essere liquidato, ecco quindi con una compartecipazione societaria di partner pubblici e privati,
Va detto che.
Quest'estate Regione ha accettato tutte le candidature che erano pervenute da tutti 16 GAL della Regione Lombardia e quindi una distribuzione di quei 67 milioni di euro provenienti dall'Europa distribuiti nei vari 16 GAL che.
Hanno presentato richiesta con l'obbligo, naturalmente, di costituirsi in società giuridica riconosciuta entro 60 giorni da questa un po', la data per la quale abbiamo dovuto convocare questo Consiglio comunale, GAL terre del Po dovrebbe avere ottenuto certo qua no 4 milioni di euro, quindi poi, dopo che saranno.
Gestiti dalla dalla società, promuovendo bandi che comunque devono avere uno scopo perché?
Comunque, ci sono Cioloş, lo scopo che deve essere portato avanti a strategie di sviluppo locale, ecco, se volete, vi leggo quali sono le energie presuppongono che trovate elencate anche in in delibera, ecco.
Questo è quanto, insomma, penso che la Puglia.
Prego Torricelli, prego.
Buonasera.
Da quanto indicato nella nella proposta di deliberazione.
Il Comune di Verona ha un indubbio vantaggio nella partecipa a partecipare a questa alla società di gestione dei Walter dei POR 2.0.
E sicuramente la risorsa impegnata e sostenibili al rispetto, comunque, al ritorno che ci sia.
Torno economico, anche di sviluppo,
Quindi non ho nessuna osservazione su questa proposta, una cosa che però mi chiedo e non ho capito molto bene quali sono le multipath motivazioni di scioglimento del GAL che esiste, che già esisteva, e diceva appunto che lo scopo si è esaurito, cioè in che senso scusi se è possibile grazie.
Facciamo faremo, si voleva fare qualche domanda, così lasciamo rispondere, io volevo chiedere se fosse possibile anche sapere, visto che i bandi penso che fossero pubblici, a sapere chi sono anche i privati che hanno ricevuto nessun compensi per i progetti fatti poi dopo sempre d'accordo con anche lì da Consigliere Torricelli si dice che succede a trovare una forma giuridica di col riconoscimento prima loro e non era una formula giuridica,
E poi volevo sapere come mai non c'è mica è stato detto che nei bilanci precedenti 2021 e 2022, questo Galsi son son chiusi con un passivo di 16.889 euro e 23.225 euro.
Se ha una giustificazione da mettere e non vorrei che a eventualmente un'altra chiusura in passivo potrebbe portare a conseguenze a agli amministratori che venga sciolto il gas, per esempio, che così degli amministratori in caso di.
Scioglimento non debbano contribuire per le eventuali spese,
Altrimenti i consiglieri che lo voteranno magari non so, chiedo e dopo mi riservo la parole di ancora di intervenire grazie.
Altre domande.
No, allora facciamo rispondere intanto al Sindaco.
Sulla domanda del consigliere Torricelli.
Come ci ha precisato in delibera, il Galtieri del POR 2.0 costituiranno società, responsabilità è una responsabilità limitata senza fini di lucro, appunto,
L'ho letto come si evince dal verbale, e ciò vale del re del Consiglio di Amministrazione del 24 ottobre, in quanto.
Al punto numero 2, accertamento della causa di messa in liquidazione della società Gal terre del Po.
Comunque il signor Silvio dei soci accertare la causa di scioglimento, ex articolo 2.484 del Codice civile, non avendo in sé non potendo, non avendo intenzione, non potendo procedere a modificare l'oggetto sociale, dal momento che lo scopo esclusivo della società è quello di gestire esclusivamente la strategia di sviluppo locale approvata dalla Regione Lombardia per il periodo 2014 2020 ed ora terminata erano state date probabilmente.
L'anno 2 di proroga per ultimare lo scopo per la quale era stata costituita. Comunque, la società era una società che essa era stata costituita ai sensi del Decreto 65 74 del 31 luglio 2015 è ammessa a finanziamento, quindi era una società denominata GAL terre del Po esse Kunc. Ci punto A R punto, è il punto, non chiedetemi cosa vuol dire, non ho approfondito però è una società che era stata costituita allo scopo e quindi,
Entro lo scopo, quindi, sì, si scioglie.
Mah, ma così anche immagino, tutti gli altri Gale e gli altri, perché comunque le riunioni tra amministratori sindaci sono iniziate già l'anno scorso terrà arrivare con TIA la.
Allora mi dicono che posso dire possono nominare quali sono stati i privati beneficiari di contributo allora ASD laghi di Cavallara.
ASD laghi di Cavallara.
Ah ASD, Iraq, associazione.
Cosa sportiva dilettantistica esame.
Progetto, pescaturismo, realizzazione, struttura per l'osservazione della fauna e della zona corti Lidia Di Rosa Zeli, ristrutturazione, edificio rurale per i servizi, alloggio per il turismo, Corte Lidia Rosa Zeni.
Eh sì, poi, FAB S.r.l. Unipersonale ai lavori edili di ampliamento del salone principale cui verranno in aderenza, suddivisione dei costi, i saloni e riconversione della Cina e Panis.
Un altro finanziamento, sempre ALLES FAB, S.r.l. Essermi personale.
Insomma, la prevederlo.
Va beh, Lumia da me i soldi.
Ah, ah, no, è una società a responsabilità limitata, unipersonale, semplice, mi sono concentrato su sugli enti pubblici, gli enti diciamo di carattere pubblico per relazionarvi.
Poi, forno, pasticceria scaglia.
E la Palma, Società cooperativa sociale.
Questo insomma.
Quanto?
Mozzillo, un attimino che si seguo se vuole parola, prego, accenda il microfono e faccia l'intervento, prego.
Prima di fare il secondo intervento di Mussi, Benedetto prego.
Allora Sindaco, se ho capito bene, lo scopo del principio impiegarle a livello generale non si discosta molto ai nuovi del nuovo scopo di questo, a livello di promozione delle attività che abbiamo letto e dettagliate all'interno dello Statuto, tant'è che i soci più o meno sono gli stessi abbiamo detto escono e rientrano nella nuova società possiamo dire che anche il nuovo GAL esaurito il suo scopo,
Sembra quasi paragonabili precedente, aveva ricevuto 6 milioni.
Di euro. Questo ne riceverà 4. Possiamo dire quindi che esaurito il finanziamento tramite bandi di questi 4 milioni di euro, anche questo dal dovrà subire dal sostitutivo del precedente o interviene un meccanismo differente, perché adesso ci avete spiegato appunto i dettagli, ed è stato anche corretto, mi parere, decidere e un'indicazione. È chiaro su dove siano finiti, poi i vari finanziamenti veneti tagli sul Comune. Credo bene anche aver saputo e i soggetti privati che hanno ricevuto le quote tant'è che se non ho non ho capito male. 316.000 euro sono stati distribuiti tra questi 5 6 soggetti privati, quindi hanno ricevuto dei finanziamenti cospicui perché appunto si sono suddivisi questa fetta da 316 capo. Quindi appunto la mia è una una richiesta, appunto di chiarimento, perché due, le 2 società, si assomigliano molto dello scopo. Non ho avuto modo di leggere lo Statuto del precedente Calter del Po, ma sicuramente ho letto bene quello del 2.0 e quindi mi chiedo se il termine del della distribuzione dei finanziamenti di 4 milioni di euro tramite bando. Anche questo sarà destinato a ci diversi, per rinascere in una versione 4.0.
Muzzin o le farei vuol finire l'intervento, sì, prego, prego mozione.
Allora io volevo sapere intanto chi sono i partecipanti e poi dopo, cioè la dicitura senza fini di lucro, ma secondo me mi sembra anche talmente ovvia e un'azione di questo genere abbia cioè non ha delfini e del lucro, insomma, sono soldi europei da quello che ho capito, stanziati dal tramite la Regione con dei bandi, cioè e devono avere un fine ci mancherebbe che abbiano un fine di lucro, cioè è logico che questo non c'è questa dicitura si poteva anche fare sì, però lo sono stato un collo. Non ho ricevuto risposta per quanto riguarda i possibili dal discorso Hidrogest esercizi.
Prego, Sindaco.
Microfono,
Sì, allora, per quanto riguarda e allora nella nel?
Nella costituenda nuova società sono già previsti.
Dei termini dei limiti temporali 2002 mila 27 e anche di risorse da distribuire, quindi.
Io.
Presumo che sia una società che, dal momento in cui terminerà lo scopo per il quale viene costituita.
ICE sciolta, ecco, inevitabilmente.
Poi no, la dicitura senza scopo di lucro probabilmente è quella prevista dal codice civile nel momento in cui è stata individuata quale società a responsabilità limitata, la pista, appunto, responsabilità limita senza il lupo, è proprio penso, una.
Caratteristica della società e si è deciso di età di andare a individuare come idonea per lo scopo,
Hip, i partecipanti e lo beh, parto dei Comuni.
Va beh, vi dico quelli nuovi, cioè quelli che quelli vecchi.
Allora a quelli che adesso devono essere qui e sono i soci attuali e quindi con i quali si andrà allo scioglimento, sono Borgo Carbonara, Commessaggio Dosolo.
Magnacavallo, Quingentole, Rivarolo Mantovano San Giacomo delle Segnate San Giovanni del Dosso, San Giovanni, in Croce, San Martino, dell'argine, Schivenoglia Serravalle a Po niente Borgo Mantovano Marcaria ostili a Poggio Rusco, Quistello, Sermide Felonica Casalmaggiore Viadana.
Mentre invece i quelli che diventeranno soci comunque quelli che hanno aderito sono 21 3 qua Casalmaggiore, Commissario Maccari, arrivano al voto, va a San Giovanni in Croce, San Martino dell'ASL, le danno volevo Carbonara, Borgo, Mantovano, Magnacavallo, sfiga Poggio Rusco, ingente Quistello, San Giovanni San Giacomo delle Segnate,
San Giovanni del Dosso Schivenoglia Services Delonte Serravalle appositi niente e ci sono gli stessi come CUN,
Va detto che tra i soci vi erano anche i qua tre o quattro consorzi tra i consorzi di bonifica.
Quello di una parola o agro cremonese mantovano Consorzio di Bonifica, terre di Gonzaga Destra, Po Consorzio, Oltrepò Mantovano.
Questi erano i due consorzi, così che dovrebbero esserci anche.
Nella nuova, nella nuova ecco l'ESA.
Consorzio di bonifica è una parola, terre dei Gonzaga, uso o non tu, ma.
Ci sono, anzi sono poi gli enti privati, ecco diverse associazioni.
Dico le nuove, l'atletica interfc Lumina, associazioni in 20 noi ambiente, saluto e salute, l'ho avuto io Po.
Vi è Casalasco e servizi, Confcommercio, Cremona, Consorzio Casalasco, del pomodoro Aprica digitale, a cui diretti sezioni di Mantova, Coldiretti sezione di Cremona.
Fondazione ospedale Giuseppe paragona, ci sono Padania, Acque, insomma, ci sono diverse società.
Sembra di sì, sembra che ci sia un'adesione.
Io, ad esempio, ho riscontrato guardando questi dati che Confcommercio Mantovan aderito sfuggivano,
Quindi, scelte le approfondita, ecco.
Però questo qua?
Bozzi infatti, noto uno a omogeneità del territorio da Casalmaggiore arriva un ruolo, andare, scindo, scrivi, l'olio, acquistarlo su tutti i Comuni confinanti è molto vicini, vedo.
Così mi sembra vedendo il territorio che sono due zone e andiamo sul punto Sermide, sono territori.
Forse più vicini come colori politici che in quanto territori se stessi, comunque prescindere ognuno la propria idea, voglio chiedere ancora perché non mi è stato risposto dei due bilanci negativi e anche se eventualmente ce ne fosse Ugo terzo cosa possa succedere.
Allora, l'oggetto dei bilanci perdite non è oggetto di queste sei anni, i Comuni, comunque uno dei requisiti per poter accedere ai finanziamenti della Regione è quello della continuità territoriale, ovviamente dalla Regione hanno visto una certa continuità, anche se non limitrofa, ma dei Comuni aderenti.
Altri interventi.
Prego.
Sì, la mia è più, ma una mancanza di una di un tassello, perché, ascoltando il consigliere Moruzzi sulla questione dei bilanci in negativo, coinvolgendo la struttura della precedente società, in si dice Enzo se era appunto che verrà chiusa e non ho motivo di credere il contrario perché ha ultimato il suo scopo.
Vorrei capire anch'io se da qualche parte possiamo rintracciare l'informazione legata a cosa ipotesi cosa può succedere se, dopo due bilanci negativo si presenta anche il terzo e quindi avere la certezza che appunto la precedente società si scioglie in modo naturale, come ci avete spiegato, perché ha esaurito appunto i 6 milioni di euro distribuiti tramite dando oppure no, devo dire che questa è un punto che resta aperto anche per me lo sento stasera commentare con dei dati precisi di bilancio e mi chiedo appunto se è un rischio che può capitare anche al nuovo al nuovo dal esclusi i buoni e vi chiedo siccome abbiamo fatto entrare la dottoressa Cattafesta, se può rifare la domanda sui due bilanci per favore negativi e il terzo.
Allora Ministro, agganciandomi all'intervento del consigliere Moruzzi, che è appunto a ha chiesto al Sindaco.
Di dar conto dei due bilanci negativi presentati dal GAL terre del Po senza dicitura 2.0 e se questo, in ipotesi di un terzo, i bilanci in negativo è la causa della chiusura della precedente società. L'apertura della nuova in realtà sembra domanda. Avevo aggiunto anche un pezzo questa sera mi è stato spiegato, invece è che la società precedente allegato due, scopo quindi alla distribuzione dei 6 milioni di euro, è il tramite dando e che quindi la società in realtà chiude i battenti. Perché ha esaurito questo scopo e che anche la nuova società alghe Galtieri del POR 2.0 può essere in qualche modo paragonata, però questa volta avrà a disposizione in soli 4000000 di euro. Quindi la mia è una curiosità sollevata anche da dei dati che sono stati ricordati stasera, anche ai fini del voto che dovrò esprimere fra poco. Grazie.
Cattafesta, prego, la causa di scioglimento, come loro hanno scritto nei verbali dei 24 ottobre, non è tanto legato alle perdite, ovviamente, anche perché sono tutte coperte dal delle riserve del Capitani versato. Quindi anche i Comuni in caso di perdite nel bilancio consolidato non deve attingere fonti proprie, non deve partecipare, in quanto rimane comunque del capitale in avanzo rispetto alle perdite precedenti. Non è comunque questa la causa, anche perché non si vede dall'oggetto sociale l'oggetto sociale di questo.
Alterne dei POR 2.0 all'articolo 3 dice espressamente che è per la strategia di sviluppo locale per il periodo 23 27, quindi la, lo scioglimento dei cali precedente, perché l'oggetto sociale ha esaurito e questa è una causa di scioglimento da Codice civile che può essere appunto sciogliere sciolta, una un'associazione o società per esaurimento dell'oggetto sociale. Quindi questa è una causa vera per cui non può essere più portato avanti. Loro erano indecisi, in realtà si scioglie Orlo anticipatamente oppure se fanno l'anno prossimo in quanto loro adesso stanno andando rendicontazione.
Solo che però la difficoltà è che, non potendo partecipare a due CAL, hanno deciso quindi di metterlo in di sciogliere anticipatamente, fissando già l'Assemblea il 5 dicembre per porlo in liquidazione, in modo tale che i Comuni così siano viveri entro il 17, il 18 novembre, quando verrà costituito dal notaio, sono liberi di partecipare senza avere il problema di essere. So 5, tali.
Ebbene, altre richieste di intervento.
Dichiarazione di voto prego padella.
Sì, allora come adibirsi sosterremo per valide ragioni.
Non tanto per perché, tra l'altro, in Italia non sia necessario e all'acquisizione dei fondi però a entrare in un GAL con 6 milioni di euro stanziati con un tot di partecipanti, entrare successivamente, quindi, e aver preso un 8% in base ai mezzi perché ha detto il Sindaco entrare in un galà ancora più grosso con 4 milioni di euro di finanziamento.
Secondo noi risulta ancora più.
Riduttivo il discorso dei 40.000 euro è stato spiegato dal mercato aperto, quindi.
Ci vediamo, abbiamo fatto una società S.r.l. Forse libera anche amministrazioni, da questo discorso, anche in un futuro un futuro prossimo diciamo che territorialmente ci sono altre candidature, GAL Oglio Po, che ha ricevuto molti finanziamenti e che riteniamo che sia più adeguato ad un territorio come il nostro.
Quelle scelte sono amministrative, politiche, si prende atto.
Ha chiesto la parola il signor Sindaco, prego.
Sì, ecco, io volevo precisare un attimo il fatto che comunque dei 16.
GAL e hanno presentato una richiesta di Stati Uniti finanzia e ce ne sono un paio che hanno preso di Cannes preso cinque che hanno preso più di tutti ecco, e per un importo complessivo di 5 milioni 100.000 euro.
Gare CAL delle terre del Po avrebbe ottenuto i quattro.
Così come anche GAL Oglio Po.
Si è discusso prima di arrivare a questo anche il discorso sul fatto del per quale motivo non farne un unico.
No, anche i Comuni aderenti,
Però poi, voglio dire, i finanziamenti sarebbero stati seconde case.
Quindi, dall'Oglio Po che ne ha ottenuti qua in altre aree del Po.
Diciamo che la pratica così ecco il senso qui è vero che su qua, su 6 milioni di euro, se contiamo che alcuni di Viadana.
Sono andati comune di Viadana, inteso proprio come ente, ecco sono andati 173.000 euro, pur può dire poca roba, però il fatto di essere inseriti in testi di un PAT al all'interno di un partenariato pubblico-privato dalla possibilità, intanto di poter costituire di poter portare avanti il progetto GAL,
Perché l'Isc, l'eventuale esclusione di partecipanti, potrebbe inficiare il buon funzionamento dell'intero GAL, perché comunque base la base sulla quale viene portato avanti è proprio un discorso di condivisione e di visioni Siena. Quindi io penso che per 800 euro, qualunque sarà il finanziamento che si terrà, seppur minimo nei prossimi quattro anni valga la pena comunque di fare rete e di andare avanti.
Egli ha fatto richiesta la dichiarazione di voto solo in teoria.
Altre dichiarazioni di voto.
Watson, ma nessuno ha messo in dubbio, signor Sindaco, che lei vale la candela per 800 euro, quello che si riceve.
È molto di più e tutto il resto che c'è sempre tutto questo diciamo.
Marchingegno che non si capisce bene, ecco perché 1 5 che uno può avere perché uno non va bene qualsiasi intento un po' di mescolare le carte dopo ognuno farà del suo centro ogni Amministrazione c'è e quindi io decido di votare contro, grazie.
Prego, Crotone no.
Ammetto che nessuno ha messo in discussione l'utilità della cosa, quindi per questo io vi invito a votare favorevolmente alla questione, dopodiché io dico che noi stiamo cercando di portare avanti una decisione politica che è stata ereditata e che, tutto sommato, ha portato dei benefici.
Qualcuno può considerarli minimi, però secondo me vale la pena andare avanti,
Beh, altre dichiarazioni di voto, se non ci sono altre dichiarazioni, mettiamo in votazione il punto numero 4, Chi approva alzi la mano?
Chi è contrario, chi si astiene con 11 voti a favore, 1 contrario, 2 astenuti, il Consiglio approva, mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità, chi approva alzi la mano, chi è contrario?
Chi si astiene con 11 voti a favore, 2 astenuti, 1 contrario il approvata, l'immediata eseguibilità, passiamo al punto numero 5, variazione al bilancio di previsione 2023 mila 25 presenti sempre il Sindaco Cavatorta, prego.
È una variazione minima, parliamo di poche centinaia di euro, tra queste appunto gli 800 euro, e quindi dicevo adesso per partecipare come quota di partecipazione al nuovo GAL che.
In prelevate dal fondo di riserva.
Utilizzato qualche soggettiva sempre dal fondo di riserva 2000 euro che vengono destinati al capitolo relativo al servizio della mensa dei dipendenti.
Mensa dipendenti che non è, diciamo, mensa, ma utilizzando dei buoni pasto nel momento in cui, a mio rientro pomeridiano,
E 229 euro pre prelevati dall'avanzo.
Per quanto riguarda la partita relativa al restauro del monumento.
Questo è quanto.
Bene, richieste di intervento su questa variazione di bilancio.
Dichiarazioni di voto.
Se non c'è nessuna richiesta di intervento in dichiarazione di voto, mettiamo in votazione il punto numero 5, Chi approva alzi la mano?
Chi è contrario, chi si astiene con 9 voti a favore, 4 astenuti, viene approvato il punto numero 5. Mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità che approva alzi la mano.
Chi è contrario, chi si astiene con 9 voti a favore, 4 astenuti, viene approvata l'immediata eseguibilità.
Passiamo al punto numero 6, approvazione regolamento per il rilascio e l'utilizzo del contrassegno speciale per le donne in stato di gravidanza o per i genitori con figli di età non superiore ai due anni, denominato permesso Rosa presenta al punto raccomandante Doriana Rossi, prego.
L'assessore Bellini.
Buonasera a tutti, intanto sapete già di cosa di cosa si parla, è stato fatto questo Regolamento perché è stata accolta una richiesta, appunto della Commissione pari opportunità e quindi noi come Amministrazione ci siamo sentiti, insomma, visto che anche tanti altri Comuni hanno già fatto questo tipo di percorso, anche noi abbiamo accettato questa proposta. Leggo le cose principali, comunque sicuramente l'avrete già ho avuto modo di di di discuterlo, anche magari nella Capigruppo allora Regolamento per il suo utilizzo del contrassegno speciale per le donne in stato di gravidanza e per genitori con figli di età non superiore a due anni denominato permesso Rosa.
Premesse e fonti normative, il presente Regolamento viene adottato in conseguenza delle modifiche apportate al nuovo Codice della Strada ddl 10 settembre 2021 numero 121, convertito con modificazioni di legge 156 del 9 2021 che introduce con l'articolo 7 il punto del nuovo codice della strada, la possibilità per i Comuni di riservare spazi alle soffre di veicoli al servizio delle donne in stato di gravidanza e di genitori con bambini di età non superiore ai due anni muniti di contrassegno speciale denominato permesso Rosa,
Sono stato altresì apportate modifiche all'articolo 158 e 159 del codice della strada.
Relativamente alle alla parte sanzionatoria, oltre che gli articoli 188 bis del medesimo codice, relativamente alla disciplina dell'utilizzo degli stalli di sosta destinate alle donne in gravidanza e dai genitori con bambini di età non superiore ai due anni con decreto del Ministero delle infrastrutture del 7 aprile 2022,
Sono state fornite opportune indicazioni tanto nell'individuazione del segnale stradale quanto per il relativo pittogramma da porre rimedi, individuare gli stalli di sosta riservati ai veicoli al servizio delle donne in stato di gravidanza e i genitori con bambini di età non superiore ai due anni, i parcheggi rosa e pertanto sono stalli di sosta dedicata ai veicoli al servizio delle donne in stato di gravidanza o di genitori con bambini di età non superiore ai due anni titolari dell'apposito contrassegno denominato per nessuno osa.
In virtù della pre del della previsione di cui allo specifico articolo 188 bis del nuovo codice della strada e in considerazione della carenza legislativa determinata dal legislatore, il presente regolamento disciplina il rilascio del permesso Rosa tanto nei riguardi delle donne in stato di gravidanza quanto né i genitori di bambini di età non superiore ai due anni che consente la sosta degli spazi denominati parcheggi rosa al fine dell'acquisizione delle agevolazioni previste. Questo Ente predispone stalli di sosta riservati nelle aree limitrofe a edifici scolastici, edifici di sedi istituzionali, sedi di aziende sanitarie locali e consultori istruttoria ed efficacia del permesso possono ottenere il permesso Rosa.
E pertanto sostare negli spazi di sosta riservati i residenti del territorio comunale in possesso dei seguenti requisiti.
Donne in stato di gravidanza sino al compimento dei due anni del bambino, genitori che siano in possesso dei requisiti anagrafici, che ne attesti la gira intorno all'età di bambini di età non superiore ai due anni, che al momento dell'utilizzo del permesso rosa siano segue al seguito del genitore.
Il permesso Rosa rilasciato ai genitori avrà scadenza alla data di compimento del secondo anno di età del figlio permessi rosa. Sono rilasciati dal Comando di Polizia locale, previa istanza della persona in possesso dei requisiti richiesti da presentarsi direttamente all'ufficio di Polizia locale. Mediante compilazione di specifico modulo in carta semplice, reperibile sul sito istituzionale o presso il medesimo ufficio all'istanza, dovranno essere allegati i seguenti documenti certificato medico del ginecologo o del medico curante che attesti lo stato di gravidanza con l'indicazione della data presunta del parto. Copia del documento d'identità in corso di validità del richiedente fotografie formato tessera del richiedente il permesso Rosa dovrà essere ritirato presso l'ufficio della Polizia locale dal richiedente o da un suo delegato munito di delega scritta o sottoscritta dal richiedente.
Duplicato del permesso rosa per smarrimento o furto o deterioramento in caso di smarrimento, furto, deterioramento del permesso Rosa potrà essere presentato istanza per il duplicato alla quale dovrà essere allegata alla denuncia di smarrimento o furto, ovvero il precedente permesso, qualora deteriorato il nuovo permesso a promuovere numerazione e la medesima scadenza dell'originale.
Disposizioni di utilizzo del permesso, il permesso Rosa è un contrassegno numerato munito di fotografia del titolare, l'utilizzo del permesso Rosa è strettamente personale che non è collegato volgono ad un autoveicolo, pertanto può essere utilizzato dall'intestatario anche in veste di passeggero.
Il permesso Rosa può essere utilizzato esclusivamente quando a bordo dell'autoveicolo si trova la donna in stato di gravidanza titolare del permesso o i bambini di età inferiore a due anni per il quale permesso sia stato rilasciato, non può essere utilizzato per il trasporto di minore da parte di persone diverse dal genitore il permesso Rosa dovrà essere esposti in modo chiaro e visibile sul cruscotto parabrezza anteriore di autoveicoli in sosta nello spazio riservato denominato parcheggio rosa o dovrà essere esibito ai a richiesta degli agenti preposti alla vigilanza.
Entro 30 giorni dalla data di scadenza, il permesso dovrà essere restituito a cura del titolare o della persona al quale delega presso l'ufficio della Polizia locale l'inosservanza delle disposizioni precedenti esporrà tanti titolare del permesso quanto il proprietario del veicolo alle sanzioni previste per la violazione alle norme specificate del nuovo codice della strada. Il permesso consente esclusivamente la sosta negli stalli riservati di cui all'articolo 2 del presente regolamento, con riferimento all'articolo 188 bis del nuovo codice della strada su tutto il territorio nazionale. Non consente la sosta negli stalli di sosta riservata ai diversamente abili di cui l'articolo 138 del nuovo codice della strada nella sosta gratuita negli stalli di sosta a pagamento né deroghe.
Alle prescrizioni del medesimo codice, inoltre, il possesso del permesso rosa non è condizionata, non è condizione ostacolanti l'applicazione della sanzione amministrativa accessoria, della rimozione del veicolo prevista dall'articolo 159 215 del codice della strada e dagli articoli 354 e 397 del regolamento di esecuzione e attuazione qualora se ne ravvisasse la necessità di applicazione sui dispositivi finali ma,
Per quanto non previsto specificamente del Presidente, il regolamento si applicano le norme del nuovo codice della strada e quelle sul procedimento amministrativo di cui all'articolo 241 barra 90 fanno parte integrante del presente documento gli allegati fac-simile richiesta permesso Rosa fac-simile contrassegno permesso Rosa al variante della disposizione normativa tecniche da parte del legislatore potranno essere variati i contenuti degli articoli degli allegati A e B senza ulteriore variazione del regolamento.
Ben interventi Torricelli, prego.
Allora si tratta di una misura concreta, sicuramente a favore delle donne in gravidanza e anche del neo genitori, ecco, quindi sono assolutamente favorevole, giusto un chiarimento, si tratta di posti auto riservati a chi si trova in queste condizioni a pagamento gratuiti okay.
Quindi questo io non l'ho trovato specificato in modo in modo chiaro nel Regolamento.
No, no, chiedevo perché secondo me sarebbe corretto specificare in tu sei un posto auto a pagamento o gratuito.
O perlomeno quando verrai visto il cartello che vai a giudicare dallo stallo giusto per una chiarezza anche nei confronti dell'utente tra.
Piccinini, prego.
Allora io sono favorevole all'ordine del giorno.
Però domani sulla stampa locale ci sarà.
Da un piccolo dell'approvazione l'approvazione dell'ordine del giorno,
Chiedo se ci sia una componente di formulazione sul sul momento, perché quello che?
Giustamente e correttamente ha detto l'assessore Tellini, lo abbiamo tutti adottato i capi però, nel momento in cui si apre anche una discussione, consigliere Torricelli, ha chiesto se praticamente i parcheggi sono quindi secondo me un'informazione ne faceva un'informazione precisa.
Sulla stampa, sull'applicazione sul sito internet, perché nel momento in cui c'è una coazione, qualsiasi cittadino che ha la possibilità di richiederlo ci fa qualche domanda, grazie.
Altri e Mozzi, prego.
Io, se ho capito bene, questo permesso, diciamo, è solo ai residenti del Comune.
È solo finisca l'intervento, poi dopo facciamo rispondere e non è il mio intervento e cioè se sono i residenti del Comune.
Sennò, se non sono solo i residenti del Comune o al calcolo da dire, perciò adesso chiedo se sono insomma se ho capito bene, cioè solo per i residenti del Comune Assessore.
Affinché la domanda poi, dopo il no e per non fare di singole risposte zincata, dopo risponda, poi avrà modo di intervenire subito dopo nove, intanto chiudiamo questo per Carboni, prego.
Okay, allora seduti intervento a dopo le elezioni, dopo l'organico di quella, lo facciamo rispondere, facciamo, rispondere, risponde la Comandante Rossi, prego.
Ah, rispondo subito tutti, allora dunque, per quanto riguarda la rispondo subito Mozzi, il discorso è la dunque.
Il disco il riferimento ai residenti e per fare la domanda, cioè nel senso che non può venire uno di Casalmaggiore alla domanda da me.
La domanda da noi lo fanno solamente i residenti, però.
Per noi chiunque abbia quel permesso, anche da un'altra parte, possono stare anche da noi.
Okay, anche se non è del nostro Comune.
Mi spiego, ha dunque tu, Gianluca Torricelli era riferito a scusami, ma al pagamento sì, allora sono gratuiti e questo lo si sta tu, lo si desume anche da una cosa molto importante, il decreto che ha disposto le caratteristiche di questo di come deve essere il contrassegno prevede anche come deve essere la segnaletica orizzontale che lo delimita sentite con orizzontale è gialla,
Mentre in e quindi non può essere considerato un pagamento, perché segnaletica gialla di delimitazione, paga solo esclusivamente per i posti riservati ai disabili, riservati ai bus, eccetera del carico-scarico okay, quindi non sono previsti.
I pagamenti adegua la sosta a pagamento, quando solamente ed è.
È indicato solamente con le strisce blu.
E quindi non è previsto in base a questo decreto, non si può prevedere che sia a pagamento, quindi non è un pagamento.
Bene Mussi, precostituisce dalla all'interpretazione.
Prego mossi, finisca l'intervento della sua, intanto ringrazio la Comandante, poiché state chiave che il mio riferimento era di 4 2 sul nostro territorio per il distretto, anche per le vaccinazioni per bambini così vengono anche da fuori loro, ecco perché chiedevo se era valido anche adesso se lei mi dice che va dico anche,
Un altro Comune che venga fatta una richiesta, questo vale lo stesso per lo stallo, per vietarne, anche se quindi a ciò vi sta bene, ecco perché il nostro Comune viene anche della gente e da altri Comuni e quindi erano naturalmente bisogna che anche agli altri Comuni dovrebbero adottare questo Regolamento osa simile, ecco, dopo se non lavorando adottare sull'acqua di loro, però noi diamo la possibilità alle mamme o alle future mamme di avere insomma questo beneficio grazie,
Boni prego.
Sì, intanto condividiamo appunto l'apprezzamento per questa nuova opportunità. È una domanda forse un po' troppo specifica, è gratuito qualcuno, ma già chiesto. Quindi, se ci sarà un di sforare per evitare di occuparlo, troppe ore rispetto sono cose molto pratiche. Qualcun altro invece, qui e la consigliera Zaffanella ha raccolto un po' di candidati e, appunto ha messo le mani avanti dicendo che forse due stalli sottostazioni davanti all'ospedale sono un po' un po' pochi. Pierre e i grandi traffico che c'è lì vaccinazioni per i bambini, per esempio Zaffanella m'ha detto che ogni 10 20 minuti c'è una vaccinazione, quindi sono circa 30 bambini al mattino e al pomeriggio questo solo per le vaccinazioni dei bambini è senza per tre giorni a settimana, senza poi portare l'attività del consultorio e gli altri servizi di cui può usufruire una madre incinta, una madre con figli piccoli. Quindi, questi due osservazioni, quella sul numero da acuti. Iniziare attorno a questo centro e l'altro è legato proprio ad una questione pratica. Si una volta parcheggiata la macchina o nella può lasciare anche ventiquattr'ore.
Altre domande Torricelli, prego.
Ringrazio il comandante per il chiarimento che mi ha dato, io mi sono confusa, ho letto denominati stalli rosa, pensavo che fossero rosa proprio di colore rosa, come in alcune città avevo ho potuto vedere, comunque saranno gialli quindi come i disabili.
Grazie altre domande.
Facciamolo rispondere raccomandante a a buon.
Sì, prego Bellini, volevo no, volevo chiarire che all'articolo 6, su cui ci sono due permesso, c'è scritto al punto 7. Il permesso consente esclusivamente la sosta negli stalli riservati, di cui l'articolo 2 del presente regolamento, con riferimento all'articolo 188 bis del nuovo orientata su tutto il territorio nazionale. E c'è scritto che vale su tutto il territorio nazionale, quindi uno no lo deve venire a fare, come ha detto la Comandante chiaro che residente di Viadana avviene dalla Polizia locale, vada alla Polizia locale a Viadana, ma poi lo può utilizzare anche da un'altra parte. Quindi questo è chiaro. Per quanto riguarda invece la rispondo al Consigliere Boni, sì, abbiamo già visto anche noi che insomma lì davanti è chiaro che adesso abbiamo iniziato con questo percorso e ci saranno praticamente anche altre, insomma al stiamo valutando e monitorando, appunto dove c'è più bisogno e vedremo vedremo appunto se se farne sicuramente degli altri enti in zone.
Quindi questo.
Ha chiesto la parola il Sindaco, prego.
Un secondo che ha continuato un attimo Sindaco continuo sullo sport di quanto ha detto l'assessore Bellini, che in effetti, adesso cosa e comunque in via sperimentale, semmai dovessero essere sì la richiesta di ulteriori, ma in qualsiasi zone in cui sono stati messi in particolar modo quelle opere volevo un attimo ricordare precisare che davanti alla casa di comunità era stata il numero è stato concordato con i responsabili della struttura o comunque era stato un attimo.
Discusso in anticipo, ma non soltanto per i posteggi relativi a questo caso specifico delle soste rosa, ma anche proprio in un momento in cui si è rifatto tutta la segnaletica orizzontale, quindi anche e le soste a pagamento e a quelle per i disabili e va tenuto presente che stessa a SSD, al davanti all'ingresso a disposizione degli stalli che sono a sua disposizione e quindi ci avevano per il momento ho detto che,
Il numero preventivato era sufficiente, ripeto, come ha detto l'assessore Tellini, semmai, cui dovessero verificarsi necessità ulteriori, si porta sempre provvedere in futuro, ecco, speriamo vuol dire che c'è una natalità che aumenta.
Eh.
Le relativamente alla al tempo, per adesso non non è previsto, non è stato previsto, anche perché la normativa non ha accennato, niente, arriva cioè da questa possibilità, però è molto, molto generica e generale, quindi magari lasciamo un attimo l'esperienza e a quello che andrò avanti, d'altronde è la carenza legislativa ci induce ad inventarci qualcosa che invece noi dobbiamo inventare noi e quindi magari studieremo anche poi con l'andare del tempo, vedendo anche il comportamento dei cittadini, magari si potrà anche arrivare a qualche soluzione utile se il legislatore dice ogni tanto un po' di più,
Altre dichiarazioni di voto.
Se non ci sono altre richieste di intervento.
Prego Panizzi, considerato il fatto che.
Sì, pensandoci potrebbe essere quasi impossibile, una vada parcheggiare, non stanno a loro il turismo con dei bambini, perché vuol dire insomma che più di qualche ora in quel luogo, difficilmente almeno uno parcheggia lì per portar via le giostre è un altro discorso, ma viene fatto esclusivamente per le donne incinta o che hanno a seguito dei bimbi fino a due anni io mi chiedo,
Le mamme che si portano verso un figlio per parcheggiare lì del 9 così sulla carta mi sembra un po' improbabile. Vedremo comandante, vedremo l'esito. Guardiamo la generosità non solo civica, in via d'Agnese, ma delle mamme stesse e insomma, girano con dei bambini, parliamo di impegno che mostrano.
Tutto qua.
Bene, a questo punto allora mettiamo in votazione il punto numero 6, Chi approva alzi la mano?
Chi è contrario, chi si astiene all'unanimità viene approvato il punto numero 6. Mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità che prova chi è contrario, chi si astiene all'unanimità viene approvata l'immediata eseguibilità ore 21:12. Dichiaro chiusa la seduta di Consiglio.