
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Vedelago 20.3.2023, ore 20.00
FILE TYPE: Video
Revision
Speaker : spk2
Aveva senso.
Speaker : spk1
Buonasera, buonasera a tutti. iniziamo con l'appello.
Speaker : spk2
Andretta, Cristina,
Reginato Elisa.
Camillo Alessia,
Parin Sabina.
Guidolin Alessia.
È momentaneamente assente,
Soligo Daniele.
Ballan Luca.
Franco Renzo è assente, giustificato.
Bordignon, Michele.
Cavasin Nicola.
Momentaneamente assente, allora non è Francesca.
Bresolin, Alberto.
Assente.
Bordignon, Oscar.
Vettoretto, Antonietta, è assente, giustificata.
Speaker : spk1
Sia giustificata,
Speaker : spk2
Pastro Cristian.
Squizzato Sergio.
E Cavarzan Mosè.
Bene.
Speaker : spk1
Scrutatori Bordignon Michele.
Laner, Francesca e Oscar.
Bordignon.
La preparazione a tale scopo.
Possiamo iniziare.
Iniziamo con il primo punto all'ordine del giorno.
Approvazione verbali sedute precedenti del 30 11 22 5 12 22 27 12 22 16 gennaio 2023 23 gennaio 2023.
Leggo.
Seduta.
30 11 22.
Verbale numero 65 Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze di Vedelago approvazione verbale elezioni del 12 giugno 2022 proclamazione eletti.
Verbale 66 approvazione verbali sedute precedenti dei 14 9 22 28 9 22 verbale, 67 approvazione della Convenzione per la gestione in forma associata della segreteria comunale tra i Comuni del Lago e sommaria della battaglia.
Verbale 68 ratifica, deliberazione della Giunta comunale numero 136 in data 14.022 ad oggetto variazione d'urgenza gli stanziamenti del bilancio 22 24 approvate dalla Giunta comunale con i poteri del Consiglio ai sensi dell'articolo 175.
Comma 4 del TUEL.
Verbale 69 certifica deliberazione della Giunta comunale numero 122 del 10 10 22 ad oggetto variazione urgente al bilancio di previsione 22 24.
Verbale, 70 approvazione, modifiche e integrazioni al programma triennale 22 24 ed elenco annuale 2022 opere pubbliche e programmazione biennale 22 23 degli acquisti di beni e servizi.
Verbale 71 variazioni al bilancio di previsione 22 24.
Verbale 72 nomina organo di revisione contabile per un periodo 22 25.
Verbale 73. Ordine del giorno relativo al recesso dell'Unione Comuni Marca Occidentale, in base all'articolo 6 dello Statuto richiesto del Consigliere Bordignon Oscar del Gruppo consiliare Fratelli d'Italia, protocollo 23 4 8 2 del 29, nove, 22.
Verbale. 74. Un ordine del giorno per istituire un servizio di sorveglianza serale da parte della Polizia locale sul territorio comunale la proposta del consigliere comunale Bordignon Oscar del gruppo consiliare perché l'Italia, protocollo 24 3 6 0.
Verbale 75. Piano Ambientale, considerazioni del consigliere Franco Renzo protocollo numero 25 5 9 del 29, otto, 2022.
Verbale, 76. Interrogazione dello stato dell'arte di consumo del suolo non urbanizzato nel Comune di Vedelago.
Seduta del 5 12 22 verbale 77 promozione. proposta di accordo pubblico-privato di pianificazione ai sensi dell'articolo 6.
Legge regionale 11 2004 ditte Favero Matteo commerciali, Silvio favori in Beniamino.
Approvazione proposta accordo pubblico privato porgo pubblico privato di pianificazioni, ASIPU articolo 6,
Legge regionale 11 2004.
Di interrogato Georgia, un cattolico erogato Mirko adozione sesta variante al Piano degli Interventi del Comune di Vedelago e ai sensi dell'articolo 18 legge regionale, sempre 11 2004 interpellanza con risposta in discussione.
In Consiglio comunale in merito all'ex cava che 8 al piano ambientale principale del consigliere Franco Renzo protocollo 28 3 5 2 del 23 11 2022 verbale. 78 interrogazione lo stato dell'arte dell'organigramma del Comune di Vedelago, proposta dal consigliere Bonino, mostra del gruppo consiliare Fratelli d'Italia. Protocollo numero 26 6 0 5 27 6 0 5 del 14 11 2022 verbale 79 interrogazione relativa alla manutenzione di via Ca' Matta a Casacorba, al posto del Consigliere Bordignon Oscar del Gruppo consiliare tutta l'Italia protocollo 27 9 9 4 del 17 11 2022.
Seduta del 27 12 2022 verbale 80 approvazione, proposta, accordo pubblico privato, pianificazione che, ai sensi dell'articolo 6 della legge legge regionale 11 2004 ditte Favero Matteo commerciale, Cile e Tomelleri, Beniamino verbale 81 apro approvò approvazione preposta accordo pubblico privato i pianificazioni ai sensi dell'articolo 6, la legge legge regionale 11 2004 ditte Roncato Giorgia, Ron cattolica era un cattolico verbale. 82 adozione sesta variante al Piano degli Interventi del Comune di Vedelago ai sensi dell'articolo 18 legge regionale 11 2004 verbale 83 modifiche periodo di validità del contratto re che non so cosa vuol dire. 11 10.
Bar, ma in R di comodato d'uso dell'edificio comunale in via Lazzaretto Vedelago, stipulato con la cooperativa Vita e lavoro sociale, ha un suo.
Verbale. 84 presentazione Documento programmatico per la redazione della prima variante al Piano settore per la localizzazione di impianti di telefonia mobile.
Verbale 85 Revisione periodica delle.
Partecipazioni in relazione all'attuazione del piano di razionalizzazione verbali 86 gestione e manutenzione degli impianti di pubblica illuminazione del Comune di Vedelago verbale 87 comunicazione della delle deliberazioni.
Relative alla variante di bilancio ex articolo 175, comma 5 bis seduta del 16 gennaio, 2023 verbale 1, sesta variante al Piano degli interventi unilaterali ai sensi dell'articolo 18 legge regionale 11 2004 Dichiarazione di seduta deserta seduta il 23 gennaio 2003 il verbale.
Numero 2 adozione sesta variante al Piano di interventi comuni desideravo, ai.
Speaker : spk2
Sensi dell'articolo 18, legge regionale 11 2004.
Possiamo passare ai voti?
Speaker : spk1
Bene, chi è favorevole?
Chi è contrario?
Astenuto.
Speaker : spk2
Qui non c'è nessuno.
Speaker : spk1
Leggiamo il secondo ordine del giorno, Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari articolo 18, decreto legge 112 2008, convertito con modificazioni dalla legge 133 2008 al 2023.
Speaker : spk2
Approvazione parola, vicesindaco.
Allora il decreto legge 112 del 25 giugno 2008 ricognizione e valorizzazione del patrimonio immobiliare di Regioni Comuni e altri Enti locali prevede che, con l'obiettivo di procedere al riordino, gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare, i comuni con delibera di Consiglio sia redatto il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari che va allegato al bilancio di previsione ed è composto dall'elenco dei beni immobili non strumentali all'esercizio delle proprie funzioni istituzionali suscettibili di valorizzazione ovvero di dismissione.
L'inserimento degli immobili nel piano ne determina la loro classificazione come patrimonio disponibile, fatto salvo il rispetto delle tutele di natura socio storico, artistica, archeologica, architettonica e paesaggistico ambientale e ne dispone espressamente la destinazione urbanistica.
L'aggiornamento che trattiamo in questa seduta prevede in coerenza agli indirizzi strategici indicati nel bilancio di previsione 2023 2025 e relativa relazione previsionale e programmatica nel rispetto delle indicazioni normative, si procede alla stesura aggiornata del piano delle valorizzazioni ed alienazioni immobiliari, finalità finalizzato alla dismissione dei beni di proprietà comunale non strumentali all'esercizio delle funzioni istituzionali,
Immobili da alienare, bensì l'allegato A.
Ex scuola primaria Giovanni ventitreesimo, la frazione di Casacorba.
Al area ricadente in zona F aree per istruzione secondo il vigente P.
Sita in via Sile, 82 alla quale è stato attribuito un valore pari a 326.000 euro secondo la stima dell'8 marzo 2018 sottoscritta dal precedente responsabile del Settore Lavori pubblici il geometra Giuseppe Menato.
Immobili da valorizzare previsti all'allegato B, l'ex scuola primaria in via dei Morosini, frazioni di Albaredo per attività collettive, recupero e razionalizzazione dell'immobile mediante progetti di utilità pubblica, un servizio di interesse generale di tipo sociale, culturale, sportivo. oppure a supporto dell'attività scolastica con accordi di comodato o concessione dell'immobile.
Zona verde destinata a parco pubblico in via Monte, Pasubio, Fanzolo di superficie pari a 1.513 metri quadri. in prossimità degli impianti sportivi comunali, attualmente campo inutilizzato,
Per il recupero e la rifunzionalizzazione dell'area mediante progetti di utilità pubblica o servizi di interesse generale di tipo sportivo, ricreativo sociale,
Con accordi di comodato concessione degli immobili.
Passiamo alla discussione, se c'è qualcuno.
Speaker : spk1
Chi è favorevole?
Chi è contrario?
Speaker : spk2
Chi si astiene?
Che.
Speaker : spk1
Votiamo l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene?
Okay.
Punto 3 approvazione del Regolamento comunale per l'applicazione dell'addizionale comunale IRPEF conferma aliquote anno 2023, la parola all'assessore, Giorgio Marin.
Speaker : spk2
Nella seduta odierna vengono proposte.
Speaker : spk2
All'approvazione del Consiglio comunale alcune delibere propedeutiche all'approvazione del bilancio 2023 2025 in relazione alle previsioni di entrata tributaria del Comune di Vedelago, gli addizionali comunali del all'IRPEF sono differenziati sulla base degli scaglioni di reddito, le aliquote applicate nel 2023 restano invariate rispetto al 2022 e quindi pari allo 0,6 per i redditi lordi fino a 50.000 euro ed allo 0 8% per redditi lordi oltre 50.000 euro l'articolazione degli scaglioni di queste due aliquote viene così proposta. fino a 15.000 euro e 0,6% da 15.000,01 fino a 28.000 euro 0,6% da 28.000 0,01 fino a 50.000 euro 0,6%, oltre 50.000 euro 0,80 per 0,8%. Su questa deliberazione l'organo di revisione ha rilasciato parere favorevole.
Speaker : spk1
Noi voti favorevole.
Chi è contrario?
Chi si astiene,
Bene, votiamo l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
Contrario,
Chi si astiene?
Abbiamo il punto 4 conferma aliquote Imposta municipale propria IMU anno 2023 sempre.
Speaker : spk2
La parola all'assessore Giorgio, ma.
La seduta odierna vengono proposte all'approvazione del Consiglio comunale alcune delibere propedeutiche all'approvazione del bilancio 2003 2025 in relazione alle previsioni di entrate tributarie. per quanto concerne l'imposta municipale propria, si conferma per l'anno 2023 le aliquote anno 2022.
Le abitazioni principali A 1, A 8 e A 9 5,85 per 1.000.
Per le abitazioni in comodato gratuito ai parenti in linea retta entro il primo grado che le ha utilizzano come abitazione principale 5,6 per 1.000 altri fabbricati, 8,4 per 1.000 aree fabbricabili, 8,4 per 1.000 terreni agricoli 8,4 per 1.000 fabbricati rurali ad uso strumentale, 1 per 1.000 unità immobiliari e relative pertinenze dei cittadini italiani che risiedono all'estero per un periodo superiore ai 12 mesi iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero gli AIRE 5,6 per 1.000.
Speaker : spk1
Se non c'è nessuno,
Passiamo ai voti.
Chi è favorevole al punto 4?
Chi è contrario,
Chi si astiene?
Votiamo l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
Chi è contrario? chi si astiene,
Speaker : spk2
Passiamo al punto 5, Istituzione imposta di soggiorno.
Speaker : spk1
E approvazione del Regolamento per la disciplina.
Speaker : spk2
Dell'imposta di soggiorno parola sempre all'assessore Giorgio Marin.
L'imposta di soggiorno istituita in base alle disposizioni previste dall'articolo 4 del decreto legislativo 14 marzo 2011 numero 23 il relativo gettito è destinato a finanziare gli interventi previsti nel bilancio di previsione del Comune di Vedelago in materia di turismo, compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive. La manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali, nonché i servizi pubblici locali,
È soggetto all'imposta chi pernotta nelle strutture ricettive che non si trovano nel territorio del Comune di Vedelago e non risulta iscritto all'anagrafe come residente del Comune di Vedelago. Presupposto dell'imposta dell'alloggio nelle strutture ricettive alberghiere, all'aria aperta ed extra alberghiere per tali intendendosi alberghi, residenze turistico, alberghiere, campeggi, villaggi turistici, case per ferie ostelli, affittacamere, case e appartamenti per vacanze, appartamenti ammobiliati per uso turistico, attività saltuarie di alloggio e prima colazione con bed&breakfast, agriturismi, strutture di turismo rurale nonché gli immobili destinati alla locazione breve di cui l'articolo 4 del decreto legge 24, dell'aprile 2017 numero 50 ubicati nel territorio del Comune di Vedelago per l'anno 2023 l'applicazione dell'imposta o delle relative tariffe di decorre dal 1 giugno 2023 sulla proposta di deliberazione l'Organo di revisione ha rilasciato parere favorevole.
Prego Consigliere Squizzato, buonasera,
Speaker : spk1
Volevo chiedere.
Le esenzioni ci sono esenzioni, ad esempio per.
I laboratori e soggiorno allora.
Sono delle esenzioni, intanto intanto per i residenti del Comune di Vedelago.
Misto. inoltre,
Sono esenti dal pagamento dell'imposta minori fino al compimento del dodicesimo anno di età e gli anziani, oltre il compimento degli ottantacinquesimo anno di età, i malati che devo debbono effettuare visite mediche e cure o terapie in day hospital, presso strutture sanitarie, nonché coloro che assistono previgenti ricoverati presso strutture sanitarie in ragione di un accompagnatore per paziente e Casellati minori di 18 anni sono esenti entrambi i genitori, sicché ogni paziente dell'accompagnatore dovrà dichiarare su apposito modulo predisposto dal Comune fornito dal gestore della struttura ricettiva, ai sensi dell'articolo 46 47 del DPR 4 4 5 del 2000 e successive modificazioni il soggiorno presso la struttura ricettiva finalizzato a ricevere prestazioni sanitarie da parte del paziente o a poter svolgere assistenza nei confronti del soggetto di gente,
I soggetti che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche per fronteggiare situazioni di carattere sociale, nonché di emergenza conseguenti e ad eventi calamitosi o di natura straordinaria o per finalità di soccorso umanitario, i volontari che prestano servizi in occasione di calamità di autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza ai gruppi organizzati dalle agenzie di viaggio. e turismo, l'esenzione si applica per ogni autista di pullman per un accompagnatore turistico ogni 25 persone, il personale appartenente alla Polizia di Stato e alle forze armate, che svolge attività di ordine e sicurezza pubblica come definita Testo Unico di Pubblica Sicurezza.
RD 18 giugno 1931 numero 7 7 3 e dal successivo regolamento di esecuzione di cui al RD del 6 maggio 1940 numero 635,
L'imposta è applicata un massimo di 20 pernottamenti complessivi nell'intero anno nell'anno solare,
Diventi per le strutture ricettive all'aria aperta, capace aree attrezzate, di sosta temporanea solo riferimento a persone che.
In anche in modo non continua a loro per periodi prolungati tempo contrattualmente attraversati presso le strutture ricettive che accolgono coloro che pernottano per frequenza effettiva di corsi di studio che siano attestati dalle rispettive università o enti di formazione accreditati presso gli enti territoriali nonché per tutti i lavoratori che tornano tono in città.
Per ragioni dovute al loro lavoro perché documentabili ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 4 4 5 del 2000 e successive modificazioni, queste sono tutte le esenzioni.
Speaker : spk2
Se non c'è nessuno, passiamo ai voti.
Chi è favorevole al punto 5?
Contrari.
Astenuti.
Speaker : spk1
Bene approvato.
Speaker : spk2
Approvazione, Documento Unico di Programmazione Padova 2003 2005.
La parola all'assessore, Giorgio Marin.
Speaker : spk1
Il Documento Unico di Programmazione ha carattere generale, rappresenta la guida strategica ed operativa dell'Ente.
Il DUP costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di brilla bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione e si comporta di due sezioni. La sezione strategica nel Sezione operativa, la sezione strategica, un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato di cui all'articolo 46, comma 3, del decreto legislativo 18 agosto 2000 numero 267 e individua in coerenza con il quadro normativo di riferimento gli indirizzi strategici dall'età.
E sezione operativa a un ordinario, un orizzonte temporale pari a quelli del bilancio di previsione 2023 2025 a carattere generale contenuto programmatico e costituisce lo strumento a supporto del processo di definizione nel bilancio di previsione in quanto per ogni singola missione sono individuati i programmi che l'Ente intende realizzare per conseguire gli obiettivi strategici definiti dalla sezione strategica all'interno del DUP troviamo inseriti anche più importanti documenti programmatori dell'Ente quale il programma triennale delle opere pubbliche 2023.
Speaker : spk2
2025 e il programma biennale acquisti beni e servizi 2023 24 il programma triennale per il fabbisogno del personale, il piano delle alienazioni e valorizzazioni dei beni patrimoniali, sulla proposta di delibera, l'organo di revisione, rilasciato, parere favorevole.
Speaker : spk1
Aperta la discussione sul punto 6.
Possiamo passare ai voti?
Chi è favorevole?
Chi è contrario?
Chi si astiene?
Votiamo l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
Contrari.
Astenuti.
Bene.
Punto 7 modifiche allo Statuto della società, Mobilità di Marca S.p.A.
Speaker : spk3
A seguito.
Speaker : spk1
Dell'espletamento da parte della Provincia di Treviso, della gara a doppio getto parola, sempre Giorgio Marin,
Speaker : spk2
Assessore Giorgio, non è il Comune di Vedelago e socio della Mobilità di Marca S.p.A. Operante nel settore del trasporto pubblico locale nel territorio della provincia di Treviso a seguito di una gara a doppio oggetto per l'affidamento del trasporto pubblico locale espletata dalla Provincia di Treviso per conto dell'ente di governo che si occupa del trasporto pubblico locale del territorio provinciale. è risultata vincitrice della società Moby S.p.A. Ed è stata individuata la società Autoguidovie S.p.A. Quale nuovo socio operativo di mamma S.p.A.
La gara di cui tratta si prevede che il nuovo socio operativo audio Guidovie S.p.A. Diventi socio della mamma S.p.A. Per una quota pari al 30%, pertanto, si rende necessario modificare lo Statuto di Monnet S.p.A. E aumentare il capitale sociale di modifiche statutarie e devono essere quindi approvata in seno ad ogni Consiglio comunale, ai Comuni soci e poi votati dai Sindaci del nell'assemblea straordinaria che verrà fissato per tale scopo. Su questa deliberazione l'organo di revisione ha rilasciato parere favorevole.
Speaker : spk1
Se qualcuno.
Ma possiamo pure ai voti.
Punto numero 7, Chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene.
Unanimità?
Toto acquisizione gratuita al patrimonio comunale, aree ed opere di urbanizzazione.
Speaker : spk3
Del Piano di.
Speaker : spk1
Lottizzazione artigianale di Tanzarella, approvato con.
Decreto documento.
Speaker : spk2
Probabilmente sì, chiedo scusa,
Speaker : spk1
Sì, c'era l'immediata eseguibilità del.
Speaker : spk2
Punto 8 che mi sono dimenticato,
Speaker : spk1
Si del punto 7.
Schede, votiamo l'immediata eseguibilità,
Chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene, chiedo scusa della Roma.
Punto 8 di nuova acquisizione gratuita al patrimonio comunale arredo e da opere di urbanizzazione del Piano di lottizzazione artigianale.
Speaker : spk3
Di Pozzolo,
Speaker : spk1
Approvato con documento 17 del 27 5 81.
E del 108 del 29 12 81, già destinato all'uso di pubblico. da oltre vent'20 anni parola.
Speaker : spk2
Al Vice.
Speaker : spk3
Sindaco,
Speaker : spk1
Marco Perin.
Speaker : spk3
Con delibera del Consiglio comunale numero 17 del 27 5 81 e numero 108 del 29 12 81 è stato approvato il piano di lottizzazione artigianale, l'iniziativa privata presentato dalla ditta Mardegan bruno. per l'urbanizzazione dell'area sita Franzolin Diaspar censita catastalmente.
Al momento dell'approvazione al foglio 7 mappali, 1 B e 2.
Tra il Comune di Vedelago, la ditta Mardegan bruno, veniva conseguentemente stipulata la convenzione a lottizzare repertorio numero 1.856 del Segretario comunale in data 18 5 82 debitamente registrata e trascritta,
Tale convenzione prevedeva all'articolo 13 l'impegno da parte della ditta lottizzante di destinare ad uso pubblico le aree ed opere di urbanizzazione di cui si tratta.
La ditta lottizzante presentava quindi ai Comuni idonee garanzie tramite fideiussione bancaria per aria, pari al 100% del presunto importo dei lavori, garanzia che risulta tuttora in essere,
Le opere di urbanizzazione di detto piano di lottizzazione sono state eseguite, come risulta dal verbale, prodotto dal direttore dei lavori.
Speaker : spk2
In data 5 11 84 irregolarmente collaudata e con certificato in data 7 1 85. il collaudo delle opere è stato approvato con delibera di Giunta comunale numero 432 18 6 del 18, sei, 85, successivamente integrata con delibera di Giunta comunale numero 535 del 26 7 85. Ad oggi, però, oltre a essere stato stipulato alcun atto di asseveri asset di mento di determinare consistenti in viabilità parcheggi ed area verde le quali comunque da più di vent'anni,
Ininterrottamente risultano di fatto aperte e destinate ad uso pubblico, tanto che la viabilità denominata Via San Marco risulta già inserita tra l'altro nella toponomastica comunale,
Con nota in data 16 12 e 21 acquisita al protocollo comunale il 21 12 2021, gli eredi del signor Mardegan bruno, nel frattempo deceduto, hanno presentato all'Amministrazione comunale formale richiesta finalizzata al trasferimento al Comune delle aree interessate dalle opere di urbanizzazione del Piano di lottizzazione, di cui si tratta attualmente censite che testualmente al Comune di Vedelago foglio 7 papali 174 157 con conseguente liberatoria della fideiussione bancaria. A suo tempo presentata a favore del Comune.
L'articolo 31, comma 21 e 22 Legge 4 4 8 98 con lo strumento della straordinaria revisione catastale fornisce la facoltà agli enti locali di disporre con proprio provvedimento l'accorpamento al demanio di porzioni di terreno utilizzate ad uso pubblico ininterrottamente da oltre vent'anni, previa acquisizione del consenso da parte degli attuali proprietari, prevedendo altresì che la registrazione trascrizione del relativo atto di acquisizione avvenga a titolo gratuito,
Speaker : spk1
La Giunta comunale nella seduta del.
Speaker : spk2
16 5 22 espresso parere favorevole all'acquisizione delle aree idonee, per cui si tratta conseguentemente le ditte attualmente proprietari hanno formalizzato in data 6 giugno 2022 ad integrazione, richiesta precedentemente precedentemente già formulata, apporta espressione di consenso scritto per la cessione a titolo gratuito al Comune di Vedelago ai sensi della norma sopra citata.
Speaker : spk1
Tutto ciò premesso, si propone.
Speaker : spk2
Pertanto a questo Consiglio comunale disporre l'acquisizione gratuita da parte del Comune di Vedelago delle aree ed opere di urbanizzazione del Piano di lottizzazione arginale sito a Fanzolo, Como come sopra descritte ed individuata.
Speaker : spk1
Se non c'è nessuno,
Passiamo ai voti, chi è favorevole al punto 8?
Chi è contrario,
Chi si astiene?
Votiamo l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
Chi è contrario,
Chi si astiene?
Bene, passiamo al punto 9 adozione prima variante al Piano settore per la localizzazione di impianti di telefonia mobile.
Parola al Vice Sindaco, Marco Perin,
Con delibera di Consiglio comunale.
Speaker : spk2
Numero 25 del 26 giugno 21 è stato approvato il Piano di settore per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile del Comune di Vedelago.
Il Piano è uno strumento di programmazione che cerca di contemperare un giusto riconoscimento ad interessi talvolta contrapposti, occorre.
Speaker : spk1
Infatti tutelare,
Speaker : spk2
Da un lato, la necessità di gestori ad esercitare in condizioni adeguate allo svolgimento del servizio di telefonia mobile, nonché il diritto degli utenti e beneficiare del servizio offerto e d'altro canto garantire che ciò si verifichi senza pregiudizio per la salute dei soggetti esposti per il valore di mercato dei fabbricati la tutela ambientale e paesaggistica delle aree interessate al sito dove avviene l'installazione.
Nel 2021 ad oggi, nel rispetto alle previsioni inserite nel Piano, si sono insediati 10 nuovi impianti.
Sia su siti esistenti che in quattro nuove strutture sono state le riconfigurazione di altri impianti esistenti e sono pervenute da parte dei gestori quattro richieste di nuovi piani di sviluppo per una rete di comunicazione.
Che sono stati trasmessi alla società Contarina per la redazione dell'aggiornamento in oggetto.
Inoltre, dal 24 dicembre 21 è entrato in vigore il decreto legislativo,
Numero 207.
Speaker : spk1
Dell'8 11 21, che ha modificato gli articoli da 1 a 98 del decreto legislativo 259 2003 il Codice delle Telecomunicazioni, semplificando ed introducendo nuove procedure amministrative in materia di telefonia mobile.
Ricordo infine che con delibera numero 84 del 27 dicembre 22, questo Consiglio comunale ha preso atto della presentazione da parte del Sindaco del Documento programmatico per la redazione della prima variante al Piano di settore.
In parola.
È pertanto necessario procedere ora con l'adozione della prima variante al Piano di localizzazione per la gestione e regolamentazione dello sviluppo della rete di telefonia mobile.
E WiMAX riferita sia agli impianti esistenti che a quelli di nuova realizzazione.
La variante è composta da una relazione illustrativa dalle norme tecniche di attuazione che non hanno subito alcuna modifica rispetto al piano approvato nel 2021 e del 22 tavole grafiche di analisi e di progetto.
Passo ora la parola al tecnico incaricato, il dottor Federico Toffoletto di Contarina S.p.A. Che ringrazio della sua presenza e ci illustrerà questa variante.
Aspettiamo.
Speaker : spk2
No, ma resta nelle registrazioni.
Buonasera a tutti.
Mi riallaccio alla presentazione ampia del dell'Assessore Vice Sindaco.
Ovviamente ha già introdotto il fatto che siamo qui a parlare questa sera della prima variante, quindi.
Sarò breve, cercherò di spiegare le nozioni principali, giusto per ricordare a cosa serve questo Piano e poi passerò direttamente alle.
Alle richieste che sono pervenute quest'anno da parte dei gestori della telefonia mobile per il territorio di Vedelago.
Ovviamente gli obiettivi del Piano sono.
Quelli di rendere le città più sicure, cercando di fare un un'attenta, un attento controllo sul territorio dei campi elettromagnetici, con dei monitoraggi che vengono svolti annualmente, la città deve essere più efficiente con mal migliore connettività, copertura per dare servizi ai cittadini e rendere la, più.
Facile.
La connettività e la possibilità di accesso a internet, oltre ovviamente, alla telefonia mobile.
E le città più sostenibili, quindi attraverso il Piano si cerca di dare delle indicazioni per tutelare il paesaggio e avere il minor impatto possibile sul suo territorio.
Le attività sono la realizzazione che è già stata fatta due anni fa e l'aggiornamento che discutiamo oggi, del Piano antenne, i monitoraggi.
L'assistenza tecnica a supporto del dei dei tecnici comunali per.
Le varie richieste che pervengono, capire se sono delle richieste accettabili oppure no e gestire tutte le pratiche collegate.
E.
La gestione delle relazioni, appunto, con i gestori che comunque,
Quando presentano.
Le proprie esigenze hanno sempre con molta fretta, devono realizzare impianti nel più breve tempo possibile e cercare di.
Dare il servizio ai cittadini, perché vi ricordo che questo è un servizio di primaria utilità e quindi considerato come un servizio base.
Gli elaborati al accennava prima,
Sempre in sono formati da relazione norme tecniche, le prime quattro sono tavoli di analisi dove si va a individuare quali sono tutti i vincoli,
Le aree a tutela sul territorio.
Di Vedelago.
Poi ci sono le loc, vengono individuate le antenne esistenti, quali sono gli impatti elettromagnetici sulle abitazioni, sulle aree circostanti, dove sono e la tavola, 4 è la tavola, dove.
Si vanno a individuare del dei siti di localizzazione puntuali, dove è consigliabile fare dei monitoraggi a seguito dell'analisi che è stata fatta dell'impatto, che magari.
Si va a localizzare in alcune abitazioni dove i valori sono un pochettino più alti, allora si va nel dettaglio a fare queste misurazioni.
Speaker : spk1
Poi c'è.
La fase di analisi di progetto dove c'è la tavola di igienizzazione e.
Gli impatti elettromagnetici previsti nella tavola 5, appunto, si vanno a definire quali sono le aree idonee.
Se poi si va a vedere qual è l'impatto, si possono fare anche delle simulazioni per verificare.
Dove è meglio localizzare se ci sono due o tre scelte nella stessa area, si può andare a individuare qual è l'impatto inferiore, quindi scegliere l'area idonea,
Ovviamente si prediligono le aree.
Pubbliche e anche per dopo poter gestire e ridistribuire introiti che che che l'amministrazione avrà,
Questa è la descrizione di quello che vi ho appena detto.
Entriamo proprio nel dettaglio lo stato di fatto.
Mi dice che all'interno del Comune di Vedelago ci sono 16 strutture.
Disseminate o, come vedete, dalla mappa nel nelle aree più urbanizzate, nelle aree dove ci sono meno abitazioni, perché magari ci sono delle linee di comunicazione principali, come può essere la Postumia può essere la ferrovia, quindi queste sono le aree dove i gestori vanno a localizzare, sarà molto, molto difficile,
Quindi che in futuro ci saranno delle antenne, dove ci sono aree agricole dove ci sono case sparse perché sono delle aree poco appetibili, anche se.
Con i finanziamenti del PNRR sono varie. tower company che stanno nascendo appunto per questo che andranno a Coffa ad avere delle coperture sulle aree cosiddette bianche e investiranno dei soldi che derivano appunto dal PNRR per.
Dare il servizio anche nelle aree poco coperte.
E numero di gestori sono 30, cioè 16 vali con più di un gestore per palo, quindi la somma di tutti sono si arriva a 30.
Le aree di ricerca.
Sono non son cambiate rispetto a al 2021, c'è stata qualche aggiunta.
Ci sono i gestori Fastweb e Opinel che sarebbe l'ex Linkem, adesso ha cambiato,
Commercialmente rimane Linkem ma industrialmente si chiama Ho-Pin et.
Sono i due gestori che stanno.
Programmando di più perché devono realizzare la propria rete, sono molto indietro rispetto agli altri, danno un servizio di tipo dati.
Telefonia mobile, invece rimane nei quattro gestori classici che sono Iliad Vodafone, Tim e Wind Tre.
Poi definire telefonia mobile ed è simile dati per la voce ormai molto difficile anche da distinguere, sicuramente è molto ben definito per le frequenze tra inutilizzate e quindi.
Il 5G.
Passando lì, è stata fatta un'analisi, appunto per individuare quali sono le aree di interesse e vedete questi cerchi.
Nel.
Nelle frazioni.
Del Comune di Vedelago e sono suddivise poi nelle tavole, ovviamente è molto più dettagliato,
Ogni colore si riferisce a un determinato gestore.
Questa è la tavola 5 quella di progetto dove, a seguito delle indicazioni date dai gestori, si va a prevedere la localizzazione.
Praticamente tutte.
Le localizzazioni erano state già previste nel 2021, quindi era già.
Hanno lungimirante e abbiamo previsto delle nuove aree dove nel frattempo da progetto son diventate reali, quindi sono state.
Si sono insediate delle nuove antenne o susciti.
Dove era già presente altri gestori quindi sì, si definisce con Said e in altri dove sono state realizzati dei rinnovi impianti.
In totale sono le 8 le aree di localizzazione delle ore assunte velocemente in queste slide, giusto per avere un'idea anche visiva, di dove sono localizzate, cioè Barcon, quindi il centro di Barcon, che anche considerato un'area bianca perché ha una copertura molto bassa di qualsiasi gestore quindi sicuramente sarà,
Una delle prossime dei prossimi,
Siti dove realizzeranno qui in questo caso c'è euro, hanno già realizzato nel frattempo anche Iliad Wind Tre al alla torre piezometrica, e quindi stanno già lavorando per eliminare questa area bianca in più, è stato previsto un ulteriore localizzazione.
In previsione se in futuro ci sarà qualcos'altro gestore vorrà realizzare a Barcon c'è già una localizzazione di un un reliquato stradale,
Vicino alla ferrovia, mi pare che sia lì si passa la ferrovia.
La localizzazione 2 fa riferimento a San ruolo pandoro vicino al cimitero.
De le antenne si sposano bene con queste aree perché solitamente i cimiteri sono un po'.
Ai margini dell'abitato e soprattutto anche grazie al vincolo che producono, di né inedificabilità, permettono di avere le case, che sono un po' più lontane e sono siti,
Considerati idonei, nella maggior parte dei casi per localizzare un'antenna. Anche qui è stato fatto una previsione che, se in futuro arriverà un gestore che richiede, ha già.
La possibilità di presentare il progetto, realizzare le all'impianto,
Qui. è un sito esistente che nel 2021.
Non non era non c'era, è stato realizzato, e qui c'hai, costruito tra Wind, Tre e Jade, nella zona di Vedelago ovest, nella zona industriale lungo la strada principale,
E qui è stato previsto anche una possibile implementazione,
Visto che comunque non vi sono abitazioni, non ci sono situazioni qua sulla destra in basso a destra, vedete, per ogni localizzazione qual è l'impatto elettromagnetico e ci sono dei valori che sono intorno ai 4 5.
A 3 4 volt al metro il limite di legge 6,
Quindi i 3 4 sono quelli simulati dopo. Nella realtà noi abbiamo visto che, facendo i monitoraggi lo strumento per 24 ore al giorno, per due settimane consecutive.
Abbiamo verificato che ci aspettavamo simulati quattro volte al, mentre invece nella realtà è due o inferiori a 2. Quindi è sempre la simulazione, sempre in eccesso, per vedere qual è l'impatto massimo che quell'in tale impianto potrebbe avere.
Tutto questo poi è regolato assolutamente dai gestito, da ARPAV che è l'ente sovraordinato che.
Darà la.
La possibilità di realizzare quell'impianto oppure no, a seguito della presentazione delle caratteristiche tecniche precise del dramma che noi simulazioni che facciamo, non abbiamo i dati tecnici, un sappiamo le antenne in che direzione puntano.
In questo caso, allora noi li prevediamo a 360 gradi, quindi la peggiore delle ipotesi, e che non non esiste, non sarà mai realizzata, perché solitamente vedete anche da qui. ci sono le 3 direzioni fondamentali che sono il 120 gradi l'1, dall'altro per coprire a 360 gradi, quindi.
Appunto.
L'ultima parola ce l'ha ARPAV, però noi in questo modo riusciamo a capire qual quale può essere la loro localizzazione migliore in quella zona senza.
Andare a compromettere o ad avere valori alti per le abitazioni circostanti.
Sì.
Poi perdo i punti di misura riferiti alla tavola 4 sì, sono quelli indicati al loro nelle parti, dove sono rosse o azzurre sono lo si corrispondono a quelli riminesi, SIS, ovviamente in cui si vede poco, se volete, ma posso far vedere una tavola,
Ad esempio, vediamo questa.
Un po' significativa.
Ovviamente.
Queste sono le varie.
I vari impatti elettromagnetici alle varie quote, quindi a due lì, a due metri sul livello del terreno, quindi al piano terra, i 7 metri ha la per la persona al primo piano, eccetera, eccetera qui vedete che ci sono gli edifici che cambiano colore, perché vuol dire che quegli in grigio non sono interessati da quell'impatto elettromagnetico, quindi sono al di sotto.
Le indicazioni che diamo sulla tavola 4 è a si va a vedere qual è, ad esempio, nell'area arancioni, qui non ci sono edifici, quindi.
Non sono interessati a questi quattro elettroni, anche sì,
È superiore, in questo caso si va a vedere qual è il valore più alto, cioè il giallo, e ci sono queste tre, quattro case in questa zona, quindi qui noi indicheremo di andare a verificare ma questo è un valore tra 3 4 volte al metro il giallo quindi,
Siamo ampiamente sotto il limite di legge, però.
Non.
Si può andare a fare delle indagini, l'Amministrazione giustamente ha deciso di andare priorità agli istituti scolastici perché sono siti sensibili dove risiedono, dove.
Stanno per parecchie ore i ragazzi e i bambini e quindi,
Avendo numero.
Che hanno scelto di fare di monitoraggio all'anno si stanno muovendo dando priorità, appunto le scuole, poi verranno fatti anche agli altri, il Consiglio nostro, chiediamo sempre di fare almeno uno o due anni consecutivi sullo stesso punto, per fare anche i paragoni tra un anno e l'altro, perché l'impatto elettromagnetico non è costante, varia in base agli orari in base a selezione sono industriali o residenziali, quindi di notte e di giorno ci sono dei picchi differenti che però comunque vengono monitorati e.
Con queste simulazioni, si sa che l'impatto massimo che si può raggiungere in quell'area,
Posso fare una domanda anch'io sì,
Chiederei se durante la fase di monitoraggio e sono stati riscontrati gli sforamenti sui limiti di legge, ma ve lo faccio vedere subito termino la.
Quest'anno so no, allora gli sforamenti assolutamente no già risponde, senza neanche guardare.
Anche perché,
Se avessimo visto uno sforamento, sicuramente avremmo fa dato indicazione all'Amministrazione successivamente ad ARPAV per fare indagini approfondite, perché, appunto?
ARPA vada al potere di anche bloccare l'impianto spegnerlo, proprio non succede perché quando vengono avvisati è capitato che abbiano sbagliato.
Le misurazioni,
I calcoli avevano messo delle potenze che sia l'impianto e non avevano considerato magari delle parti di edificio che son state costruite successivamente più alte, e quindi c'era lo sforamento ARPA ha un catasto di edifici molto aggiornato, si sono resi conto successo non qui, in altri comuni.
Che c'era lo sforamento, è stato avvisato il gestore che.
Ha dovuto depotenziare, abbassare le potenze per ritornare nei valori di legge.
In questo caso è stato fatto alla scuola elementare di Vedelago, quindi quella in centro.
E questo è l'impatto elettromagnetico.
Reale che è stato monitorato nel periodo anche.
Più, diciamo, caldo dell'anno, che è Natale Capodanno, perché la notte di Natale tutti per farsi gli auguri fanno le telefonate quindi siano dei valori un pochettino più alti, questi sono i valori medi giornalieri.
E quindi il massimo valore rilevato uno e 40, ma magari è un picco un momento. I valori che da visualizzare da capire sono questi zero, sia un valore intorno all'1. Praticamente questa è la prima settimana, questa è la seconda, quindi sono i valori intorno all'1.
E questo è proprio lo strumento messo nella.
All'esterno della scuola nel punto più alto in direzione dell'antenna, quindi, sì, uno studente non stalli in terrazzino per 4 8 ore.
Già perché già all'interno dell'edificio ci sono i muri che mascherano, e quindi se io questa legislazione la facesse già all'interno dei valori che forse si sarebbero la metà di questi.
Non ha senso farlo perché, in alcuni casi, proprio su un Pasini.
Questa è una è questa qui è quella di Barcon.
E questa.
Ha dei valori inferiori a lungo.
C'è il 49.
Quindi, con valorizzare 75 1 volt al metro, quindi su tutti i valori, ampiamente nella nella norma e.
Non c'è nessun tipo di allarmismo,
Grazie solo proseguire.
Questo appunto, se possibile, una cosa nella slide precedente, quella sui lavori, se.
L'antenna era costituito da Wind, è già stata rialzata da Ilya ah okay, c'era già okay, futura espansione di altri gestori sussidio esistenti, come ritiene si possa fare un uso responsabile aggiungendo con operatori o si allora,
Abbiamo inserito questo tipo di.
Indicazione perché abbiamo visto.
Volete.
Dedicare proprio gli impianti esistenti perché siccome non sono non hanno questa capacità economica, un anno gli altri gestori di telefonia mobile loro cercano di appoggiarsi già su pali esistenti, questo è su area comunale.
Sarà possibile, è un palo nuovo a una struttura che può supportare anche altri gestori. Abbiamo.
Deciso di dare questa disponibilità visto che.
Se non l'avessimo fatto e magari a settembre il prossimo anno un gestore richiede proprio lì, saremmo qui a dover fare un'ulteriore variante, allora con questo tipo di indicazione hanno cercato di dare di fare uno studio di dove potessero essere i siti più appetibile e li abbiamo inseriti così anche a livello di burocratico e di presentazione delle pratiche. più veloce, perché la scelta è già stata fatta e quindi la Sinnica sul piano e si fanno le valutazioni appunto dell'impatto.
Cosa che non sarebbe così, invece, se non ci fosse nessuna previsione, bisogna rivalutare qual è l'area più idonea decidere con i tecnici e la parte politica, quale può essere la soluzione migliore attraverso le simulazioni.
E ritornare in Consiglio in Consiglio comunale comunque a un periodo che se va tutto bene, in quattro mesi cinque si riesce a fare adozione, approvazione poi se ci sono osservazioni in merito eccetera e si va avanti anche. più mesi e quindi i gestori sei mesi otto mesi, tanto.
Cercare di ridurre i tempi,
Questo è un po' un problema di questo tipo di di piani che speriamo che in futuro possa essere preso in considerazione e ridotto anche a livello di procedura, come è stato fatto in tante altre cose magari anche in questo le altre Regioni Lombardia Friuli hanno già adottato del.
Delle procedure più snelle per andare magari solo una volta in Consiglio comunale,
Invece, purtroppo, in Veneto non c'è una legge regionale che.
Gestisce, che dà delle indicazioni su questi impianti, quindi sì, sì,
Ci si va a valle della di quella nazionale, che però non generica, è molto.
Ferma e molto dettagliata su l'aspetto igienico, sanitario e di tutela per gli impatti elettromagnetici, però di localizzazioni o altro, lascia molto molta libertà a gestire la cosa, a ogni singolo Comune, però da ogni Comune si importano diverso, sarebbe meglio avere una cosa più uniforme,
E qui siamo nel centro di appunto di Vedelago, ci sono due siti esistenti.
In realtà sono cinque gli impianti in tutta quest'area tra privati e due in area pubblica.
I due in area pubblica, ovviamente li reputiamo idonei per andare a localizzare ulteriori gestori, anche nella torre piezometrica, anche se vicino alle scuole, ovviamente Lillo a fare un po' più attenzione, perché adesso l'impatto elettromagnetico è già al limite,
Se unge,
Vedendo così un gestore, probabilmente non chiederà più di andare sulla torre piezometrica, perché altrimenti valori potrebbero superare il limite di legge, però,
Se si mette d'accordo con gli altri gestori che gli altri abbassano le potenze e ospitano il nuovo gestore, si può continuare a lavorare e tutti hanno,
Noi non chiudiamo le porte a nessuno,
Speaker : spk2
Diamo disponibilità anche perché appunto, già dare servizi ai cittadini.
Per quanto riguarda Fossalunga, è stato previsto anche qui il cimitero, a seguito anche di un'esigenza molto insistenti da parte di Iliad.
Siamo riusciti a indirizzarlo al cimitero e sembra una cosa anche che stia andando avanti, probabilmente a seguito di questo del delle scelte che verranno fatte qui in Consiglio dopo,
L'idea è appunto di riuscire a localizzarlo vicino al cimitero.
Poi Albaredo.
C'è un altro.
Area di ricerca di Iliad e qui è stato localizzato vicino alla ferrovia in un'area privata, previo accordo, ovviamente è stato fatto un accordo, un atto dopo atto unilaterale d'obbligo per.
Avere la possibilità di localizzare quell'impianto su area privata.
E.
Poi c'Albaredo cimitero e Casacorba zona industriale, quindi qui si va sempre nelle aree cimiteriali, lì è già presente un impianto e la è stato previsto anche l'inserimento di Opi nate Fastweb per quanto riguarda la zona industriale, tra Albaredo Casacorba, invece,
Anche le zone industriali sono.
Dei buoni cibi, perché con gli standard urbanistici si trovano delle piccole aree verdi oppure i parcheggi delle banche seriali, che possono essere sacrificando magari due parcheggi, si può localizzare una novantenne e dare il servizio anche a quell'area.
E per ultimo, c'è Cavasagra, è stata individuata.
Potrebbe essere anche il servizio, visto che siamo a confine con il strana troverà dal servizio anche fai che.
La zona di strana.
Al depuratore, quindi, è un'area abbastanza isolata distante dalle casi, ci sembrava idonea per non ci sono richieste,
Però su diverranno appunto potrebbe essere.
Utile.
E questo è un po' tutte le.
Indicazioni date su questo piano diciamo che fondamentalmente rispecchia e formalizza tutte le decisioni che erano state prese nel 2021 e nel 2023.
A.
Concretizzare.
Questo voglio perché.
Nel 2021 abbiamo previsto tutte le aree e adesso hanno realizzato impianti quasi tutti non mancano pochi, però, diciamo che aree nuove non ce ne sono.
Diciamo che adesso avete una buona copertura o meno, che adesso arrivi qualche altra tecnologia adesso, 5G per ora è abbastanza.
Servito hanno iniziato a installarle in di.
Vedremo e purtroppo non è un piano statico, questo è un piano che deve rincorrere la tecnologia e.
Trovare mediare le esigenze dei gestori, le richieste dei cittadini che vogliono un servizio e poi la tutela dell'ambiente.
Eh, sì, dare risposta anche ai gestori e concretizzare questi toni,
Io penso di aver finito poi sono qui a disposizione per eventuali domande.
Speaker : spk1
Volevo chiedere il gestore.
Speaker : spk2
Chiede di avere l'esigenza di coprire una determinata.
Speaker : spk1
Area no.
E.
Il piano prevede questi siti e.
Speaker : spk2
Viene detto tu puoi andare su questo.
Speaker : spk1
E il gestore dice no, perché quello.
Speaker : spk2
Non mi copre quella che io richiedevo, come.
Speaker : spk1
Noi.
Non abbiamo, la possibilità di c'è e monitorare la copertura lo fanno sempre loro, sono loro che ci dicono, ma se è coperto non è coperto, cioè noi non abbiamo la possibilità di dire no al e noi abbiamo fatto un'analisi tramite e ci risulta che quello che.
Non abbiamo la gestione voglio dire di questo possiamo siamo sempre e con la loro.
Speaker : spk2
Voce voglio dire nel nel nell'esprimere se è coperta.
Speaker : spk1
Quella zona o meno.
Speaker : spk2
Purtroppo la la questione non è legata alla copertura perché la copertura ormai tranne qualche area bianca che sporadica,
O.
Speaker : spk3
Zone montane o zone collinari, brevemente il Montello e poco Ruperto, ma è anche poco abitato, quindi si fa un po' fatica, adesso stanno cercando di dare servizi, anche lì.
Però.
La copertura praticamente il 90 95% del territorio italiano è coperto.
Cioè da servizio almeno telefonico dopo.
Il problema di del della tecnologia che avanza e che ci ha bisogno del velocità dati e quindi c'è l'esigenza di avere.
Un una rete più capillare perché ci troviamo magari anche qui a Vedelago vediamo anche da questa mattina questo tavolo,
Wind che quello in arancione ha un impianto, qui ha un impianto, qui ha un impianto qui, cioè.
Non bastava un impianto, no, perché?
Intanto l'abitato di Vedelago è molto ampio, esteso.
Ci sono tanti utenti che probabilmente hanno vinto in questa zona.
E poi c'è la qualità del servizio, perché se io do l'accesso a internet, ma vado al 56 K comunque i degli anni 2000 la gente dopo cambia gestore va dall'altro che gli dà più velocità.
Quindi c'è anche questo da considerare che ci possiamo trovare ad avere delle antenne.
Una richiesta di più antenne anche.
Nelle vicinanze delle abitazioni,
Perché bisogna migliorare la qualità del servizio?
Ovviamente si cerca di raggruppare questi impianti perché abbiamo visto che non è che in An-12 raddoppia la l'impatto elettromagnetico.
E quindi poi si lavora anche sulle quote, Simona fanno degli impianti, magari un po' più alti impattano un po' di più, ovviamente non lo facciamo il centro del paese magari nelle zone industriali si fanno degli impianti un po' più alti.
Perché così l'impatto elettromagnetico molto inferiore,
E.
È questo, cioè noi, non è che abbiamo.
Speaker : spk2
Se posso interromperti e credo che il consigliere Squizzato volesse esattamente avere una risposta sul tema, quello che le aziende presentano sono dei progetti di sviluppo, no, che rappresenta una delle aree di sviluppo che risponderanno alle esigenze sempre diverse in base agli anni.
La domanda, se non ho capito male, noi possiamo come ente dimostrare che abbiamo sufficiente copertura e quindi possiamo bloccare i progetti lordi sviluppo, perché una cosa è la copertura, è una cosa, invece i progetti di sviluppo, penso che fosse questo giusto Roma,
Speaker : spk3
Sì, allora ce l'abbiamo, o meglio possiamo obbligarli.
Allora o al possiamo obbligare e lo stiamo facendo con il Piano, ovviamente deve essere una cosa accettabile, ad esempio la localizzazione che abbiamo.
In Po. proposto.
A Fossalunga, l'area di ricerca era nel centro di Fossalunga e noi li abbiamo spinti fin quaggiù, quindi all'esterno del centro abitato che ci stiamo riuscendo,
Quindi.
È un una concertazione continua tra le esigenze loro e le scelte che vengono fatte dall'Amministrazione,
Se non si ha uno strumento come questo per.
Imporglielo e cercare di, ma anche dialogare con loro loro se non ci fossero i piani fatti, tanti Comuni in questo momento che non hanno il piano sono in difficoltà perché loro dicono no, glielo voglio lì e vado lì tu non puoi impedire con il piano, invece noi possiamo dimostrare, guarda che la copertura alla fine lo stesso non sai troppo distante, ovvio che se io da qui adesso qui non si se immaginate questa mappa forse più grande di proponevo o l'impianto ancora più distante, distante, tutte le case e loro hanno detto no, assolutamente non ce la facciamo.
Qui, è un po' tirato, ma siamo riusciti a convincermi, quindi riescono in qualche modo a dare il loro servizio. Scusi, ah sì,
Speaker : spk1
Possibili.
Cause, perse, eccetera, ma mai in sintonia.
Speaker : spk3
Rifiuto.
Rifiutarci no, purtroppo perché.
Speaker : spk1
Sì sì se possiamo rifiutarci, perché tanti Comuni hanno praticamente portato avanti anche cause, quindi noi c'è una legge, eccetera eccetera, però.
Speaker : spk4
Possiamo noi,
Non so fare qualche azione e dire di no.
Speaker : spk1
Allora?
Grazie l'unico caso in cui l'amministrazione potrebbe non decidere e perché valuta che, a seguito di scambi col gestore potrebbe.
Il gestore potrebbe trovare un'area privata che ha un impatto elettromagnetico inferiore rispetto a una un'area comunale che potrà riproporre il Comune.
Ci sono casi in tanti altri Comuni successo che avevano un'area di ricerca nel centro del paese, il Comune aveva solamente aree al centro del paese, in mezzo alle case, magari aree verdi, piccoli parcheggi di zone residenziali in mezzo alle case non aveva altro nelle zone limitrofe il gestore abbia siamo riusciti a capire che aveva trovato ai margini della parte residenziale una localizzazione privata. In quel caso si può anche dire.
Non decido, ma perché ho fatto delle simulazioni? Ho visto che l'impatto elettromagnetico è inferiore, quindi tutela la salute dei cittadini. Rinuncio a incamerare dei soldi, però per un fine.
Noi consigliamo sempre, nel bene e nel male, di dover fare una scelta, perché la scelta sempre?
Una presa di posizione da parte dell'Amministrazione a seguito di varie indagini, quindi però ci sono casi che effettivamente è meglio che vada.
Da un privato. Per questi motivi.
Speaker : spk4
Mi scusi che sono insistenti per allora i no non può ma non è, non può rispondere no,
Speaker : spk1
Le rigiro la domanda, ma lei intende che non possiamo decidere di non perché non si vuole installare.
Speaker : spk4
Estero,
Speaker : spk1
Richiedo un'area in centro del paese e l'Ansaldo non vuole un palo,
Speaker : spk4
Li possiamo dire no, no, ecco, questa è la risposta.
Speaker : spk1
È un servizio di primaria utilità, quindi non lo so se il gestore all'esigenza lì.
In qualche modo bisogna trovare una soluzione o su privato o che meglio su pubblico, però anche sul privato.
Speaker : spk2
Scusi questo questo, questa variante al Piano tiene presente delle di piano di sviluppo che hanno presentato i gestori a ottobre novembre.
Sì,
E quindi sono a conoscenza un po' di quello che stiamo elaborando,
Speaker : spk1
Se si, come dicevo, su tutto non passa nulla, era molto dibattuto e adottare poteva Fossalunga.
Speaker : spk2
Ho notizie anche che negli ultimi giorni stanno contattando dei privati per cercare delle aree.
Speaker : spk1
Perché loro vogliono. Adesso so che andremo in adozione, avremo carta che canta, e quindi loro.
Loro devono avere,
Speaker : spk5
Non possono.
Speaker : spk1
Darsi da solo della voce, loro vogliono vedere questo, se noi stasera decideremo che va bene dopo loro saranno indirizzati di anche perché poi adesso entreremo nelle norme di salvaguardia e quindi l'indicazione è quella.
Speaker : spk2
Un settore che.
Speaker : spk5
Mi ricollego al piano del 2021, di cui fu presentato un emendamento con il quale si chiedeva poi votato in maniera unanime.
Di prendere in considerazione lo spostamento dell'antenna presso Vicolo delle Rose, quella diciamo all'interno del del sito della scuola primaria, l'ex.
Speaker : spk3
Scuola primaria, ecco lo.
Speaker : spk2
Stato dell'arte.
Speaker : spk5
Attuale di questo impianto.
Speaker : spk1
Sì.
Rispetto al punto precedente che dicevamo.
Speaker : spk5
È quella.
Speaker : spk1
Sì, sì, sì,
Allora.
Speaker : spk3
Noi abbiamo individuato un ulteriore sito nella zona artigianale di Casacorba.
Con la finalità di creare i presupposti per spostare poi antenna di Vicolo delle Rose.
La tempistica, oggi non siamo in grado di garantirla e definirla, però, se non creavamo questi presupposti, di sicuro difficilmente saremmo riusciti a trovare la soluzione a quello che era stato l'impegno del Consiglio comunale. Ad oggi non siamo in grado di definire una tempistica.
Su questo aggiungo io.
Speaker : spk2
Posso chiederle una cosa.
Sul piano, si può eventualmente evidenziare che quel sito in futuro non sarà impiegabile da parte dei gestori, perché se, come dice lei, perché allora non evidenziare già.
Nero su bianco che questo sito è in via di dismissione,
Speaker : spk3
Allora lo strumento che abbiamo in questo momento è.
Il contratto che abbiamo in essere con questo gestore, che Wind tra un po' piccola, ma la vedete qui sotto qui c'è modo e Wind tra e qui c'è la localizzazione di Iliad nella zona industriale,
Mi viene da dire che, essendoci già l'impianto di Yad.
È molto probabile che Wind.
Prima o dopo non possiamo dire domani, ma prima o dopo si sposterà in quell'area.
Perché perché il contratto è gestito dall'amministrazione?
Il massimo che mi.
Di tempo, secondo me, che possiamo sicuramente definire i sulla fine di quel contratto, quando scadrà, vi si dice bene, lì non si rinnova più vai dall'altra parte,
Una cosa che voglio aggiungere che volevo dire prima.
Iliad ha come gestore la tower company che sono.
Le aziende che costruiscono i pali per dopo.
Speaker : spk2
Far andare i gestori sopra.
Speaker : spk3
Selex è una un'azienda che collabora a stretto contatto con Iliad e con Wind tra, quindi è molto probabile che.
Questo sito.
Speaker : spk2
Si possa spostare di maleducazione. Inserirei okay. Questo per quanto riguarda i gestori che lei ha nominato, ma se dovesse arrivare un altro vede lì c'è un impianto, è in funzione dire evidenziarlo già come impianto in via di dismissione, cioè nel senso che non sarà oggetto di successive contratti da parte di altri gestori. Questo non lo possiamo inserire,
Speaker : spk3
È stato inserito in passato e non ha portato.
Speaker : spk1
I frutti. Volevamo.
Speaker : spk2
Quindi adozione. Loro ha un diritto acquisito che verranno meno degli altri, ma gli altri non possono andare lì. La.
No, non è più implementare questo volevo che si scusa, non avevo capito.
Speaker : spk1
Che avevamo a seguito di un impegno preso in Consiglio, nel piano avevamo stabilito un secondo sito, è chiaro che le zone industriali proprio perché lì non si poteva più implementare nessun'altra.
Speaker : spk2
Cima dove lo trovo scritto questo significa no, no, no, un momento nel piano c'è l'impegno da parte dell'Amministrazione comunale di Busto.
Speaker : spk1
Enormi problemi proprio nella delibera.
Speaker : spk2
Di Consiglio sul mio emendamento, se permette, signor ricordo molto bene, perché sono stato io a presentarlo I è stato votato in maniera unanime e questo lo ricordo bene. Cosa è scritto, quindi no, invece, è un'altra cosa, quello che desideravo.
Soffermarmi sulla quale.
Non è tanto questo che è già stato, probabilmente ci sarà lo spostamento, come ha detto l'ingegnere, e quindi sarà nella natura delle cose che ci sarà. Il trasferimento da una ha un sito all'altro è che, essendo ancora inserito nel piano arrivi un altro gestore e dica ma a me interessa quello.
Speaker : spk3
No perché la localizzazione prevista sulla sinistra vede e questo rombo e l'impianto di progetto in un altro gestore, quindi, se qualcuno.
Venisse a.
Fare un'area di ricerca in quest'area, l'unica posizione che troverebbe sarebbe questa.
Speaker : spk2
Sì, no, e adesso è prevista se non è implementabile questo.
Speaker : spk3
È il momento che abbiamo è gestirlo con incontrava, cosa che.
Speaker : spk2
Come struttura zona e poi da lì non si rinnova no, però una cosa, la normativa vigente, scuole e.
Strutture sanitarie sono arie fare che sul quale possiamo mettere il vincolo di non posizionamento, perché sono le uniche due cose sulle quali io penso che anche il gestore di nonno non possa superare insomma questo limite, questo vincolo io non so adesso il sito, però so che il tempo integrato mi pare ci sia ancora lì dentro o sbaglio nei tempi.
Tutto quanto contenuto nella.
Speaker : spk1
Scuola nuova si.
Speaker : spk2
Noi, neanche parziale o altrove, da quello.
Speaker : spk1
Che mi dicono i nominativi centri estivi, proprio perché non è tutto stato ascoltato nel plesso nuovo.
Speaker : spk2
Okay.
Speaker : spk3
Mi ricollego anch'io la domanda che ho fatto prima.
Questa nuova antenna implementabile con 49 unità,
Allora anche qui noi abbiamo fatto delle simulazioni per un gestore di telefonia, è un gestore di dati, quindi fast mobilità.
Ovviamente, comunque questa cosa è.
Gestita, come dicevo prima, sempre da ARPA, che ha.
La parola l'ultima parola, perché a seguito di presentazione di gestore noi diamo l'indicazione sul piano che quel palo è possibile.
Installare ulteriori gestori, abbiamo visto che li qual è l'impatto elettromagnetico quindi.
È fattibile. L'operazione poi è sempre alto che dirà no, guarda che.
Speaker : spk4
Fisico,
Speaker : spk1
Certo, in qualche gestori.
Speaker : spk3
Sulle sue palo è molto difficile,
Speaker : spk4
L'estero e ragionamento nasceva prima proprio per questo, perché se c'è già una seconda richiesta sul palo nuovo, già due operatori saranno installati nell'eventuale spostamento, andrebbe ad aggiungersi come terzo operatore a da qua a 7 8 anni perché mi sembra che il contratto fosse di circa nove anni.
Quindi tre probabilmente son passati ne mancheranno circa 6,
Potrebbe aggiungersi qualcun altro, quindi non sussiste lo spazio, non c'è più lo spazio per uno spostamento che si dovrebbe fare, secondo Paolo sempre, l'impossibilità per quello chiedevo quali sono le condizioni tecniche per garantire gli spostamenti loro.
Speaker : spk3
Le dicevo prima sono i gestori dati ai gestori di telefonia mobile, i gestori dati anche degli apparati fisicamente più piccoli e quindi potrebbero starsene anche più di uno addirittura sul palo un palo invece,
Nuovo come questo.
Ha strutturato è fatto da pochi anni,
Speaker : spk4
Può ospitare.
Speaker : spk3
Potenzialmente tra i gestori di telefonia mobile, quindi fino a 13 si arriva.
Oltre no, però magari due gestori di telefonia mobile e due dati si dice anche arrivare a 4, però non sono gli stessi apparati e le stesse.
Grandezze fisiche degli apparati.
Potenzialmente lì ci possono stare.
Almeno quattro gestori.
Speaker : spk2
Ci sono altre domande?
Ah.
Beh, ringraziamo il dottor Toffoletto nella.
Speaker : spk4
Disponibilità, grazie.
Grazie,
Speaker : spk3
Prego.
Speaker : spk1
Volevo anch'io ringraziare l'ingegner Toffoletto e anche la nostra responsabile del settore, che erano.
Veramente.
Molto concentrata nel gestire questa problematica che.
Molto particolare su una normativa in continua evoluzione, noi siamo contenti di aver aderito al progetto di Contarina perché ormai gestite molti comuni, quindi stiate siete diventati un punto di riferimento e.
Speaker : spk4
In questo.
Speaker : spk1
Modo riusciamo a fare massa critica, lo vediamo anche nei rapporti con i gestori dove laddove sanno che c'è Contarina che gestisce i piani sono un po' più attenti nel fare le loro le loro richieste, non da ultimo la nostra responsabile mi ha detto che.
Stessa struttura vostra si è dotata anche di una figura che gestisce tutta la parte legale e quindi.
Il motivo.
Che conferma conferma che abbiamo fatto una buona.
Speaker : spk3
Scelta grazie.
Speaker : spk2
Ne.
Possiamo pure sono ai voti, chi è favorevole?
Speaker : spk4
Chiederei che venga soppresso.
Speaker : spk2
Va bene.
Speaker : spk1
Sì.
Speaker : spk2
Prego.
Speaker : spk1
Sì.
Speaker : spk2
Diciamo pure.
Speaker : spk1
La.
Speaker : spk2
Votazione.
Allora?
Chi è favorevole al punto 9?
Chi è contrario?
Chi si astiene,
Bene, passiamo al punto 10 dell'ordine,
Speaker : spk1
Ah, sì, chiedo scusa,
Speaker : spk2
C'è l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
Chi è contrario, chi si astiene?
Arrivederci,
Passiamo al punto 10 all'ordine del giorno relativo alla sesta variante al Piano interventi presentato dal Consigliere Bordignon Oscar del Gruppo, consiliare Fratelli d'Italia, protocollo 18 34 del 23 1 2023.
Ciò che.
È arrivata una risposta, mi dica.
Speaker : spk1
Pure sì, mi ritengo soddisfatto della risposta ricevuta, quindi quanto vi riguardano o leggerei il documento.
Speaker : spk2
Ottimo che.
Il punto 11, in questo caso lo riporteremo nel prossimo Consiglio comunale.
Speaker : spk1
Su richiesta.
Speaker : spk2
Del consigliere Franco Renzo, che oggi non ha potuto venire.
Passiamo al punto 12 richiesta di inserimento. il Consiglio Comunale, con risposta scritta e orale, due interrogazioni proroga l'autorizzazione a coltivare il bacino estrattivo di ghiaia, Camatta Bonelle, presentato dal Consigliere Squizzato Sergio e dei Gruppi, consiliari Futuro in Movimento e Passione Vedelago protocollo 3 7 4 7 10 febbraio 2023.
Speaker : spk1
Dunque,
Oggetto interrogazione con risposta scritta e risposta orale in Consiglio comunale sulla ottemperanza dei punti 3 e 4 del decreto numero 154 del 22 marzo.
2021 della Regione Veneto sulla proroga all'autorizzazione con DGR 14 29 dell'8 6 2001 a coltivare il bacino estrattivo di ghiaia denominato Camata Bonelli in Comune di Vedelago.
Lo scrivente Consigliere comunale Sergio Squizzato Capogruppo del movimento del movimento Futuro in Movimento e Passione Vedelago conformemente a quanto previsto dalle norme del Regolamento dell'organizzazione e funzionamento Consiglio comunale richiede l'inserimento urgente nell'ordine del giorno del prossimo Consiglio.
Vista la proroga dei termini per la conclusione dei lavori di coltivazione concessa dalla Regione Veneto il 22, tre 2021,
Considerati il punto 3, in cui si dice di diffidare le ditte a produrre entro 90 giorni non prorogabili alla data del presente provvedimento i titoli di disponibilità mancanti relativi ai terreni di cavo oggetto dell'ordinanza cautelare numero 175,
Il 13 12 2012 o, in alternativa, a presentare entro il medesimo termine un progetto di modifica invariante che prevede lo stralcio dell'area del bacino estrattivo di Cava dei sedimi sprovvisti di idoneo titolo ai fini minerari, comprese le aree intercluse.
Il punto 4, in cui si dice di fare obbligo alle ditte di presentare entro 90 giorni dalla data del presente provvedimento al Comune lo stato di fatto aggiornato di entrambi i cantieri estrattivi Camatta e Bonelle, il punto 8, in cui si dice di stabilire l'inosservanza di quanto previsto ai punti 3 o 4, costituisce motivo per la via l'avvio del procedimento di sospensione dei lavori fino al loro adempi adempimento. Si interrogano il Sindaco e l'assessore d'indirizzo per dare contezza di come l'Amministrazione ha seguito gli adempimenti richiesti e sopraelencati due se sono stati ottemperati da parte delle ditte nei tempi aggiungessimo, considerato che sono passati più di due anni dal rilascio della proroga all'autorizzazione alla coltivazione.
Sì.
Speaker : spk3
Allora, in riscontro alla sua interrogazione, così da protocollo.
Speaker : spk1
Comunale.
Speaker : spk3
Del 10 febbraio 2023, si rappresenta quanto segue.
Speaker : spk1
Il punto 3.3,
Allora, con nota protocollo.
Speaker : spk3
Numero 22.513.
Dell'1 10 21 la Regione Veneto diffida le ditte titolari dell'autorizzazione di cava, presentare i titoli di disponibilità mancanti concedendo in via.
Speaker : spk1
Ultimativa una proroga fino al 31 12 21.
Termine da intendersi perentorio.
In difetto, la comunicazione assume il valore di avvio del procedimento di sospensione dei lavori di coltivazione del bacino estrattivo Camatta.
In data 29 6 22 protocollo 15.381 protocollo 15.382 le ditte Vedelago in arte S.r.l. Trentin S.r.l. Diffidano la ditta Telve Rigo a sottoscrivere, entro e non oltre il 36 22, l'istanza di trasmissione alla Regione del progetto di stralcio delle aree non indisponibilità.
Progetto già da loro sottoscritto in data 31 5 22, precisando che, in caso contrario, chiederanno alla Regione la sostituzione.
E l'autorizzazione numero 1.429 2001 con tre autorizzazioni intestate alle attuali titolari. per le aree di rispettiva competenza,
Con nota protocollo 28.249 del 22 11 2022.
La Regione Veneto ha seguito domanda in data 1 7 22 riguardante la modifica in riduzione del progetto di coltivazione con rinuncia dei sedimi di cava sprovvisti di idoneo titolo di disponibilità ai fini minerari integrata in data 14 novembre 2022 comunica la carenza della documentazione e ne chiede l'integrazione,
A seguito integrazione seguirà comunicazioni di avvio, procedimento nella modifica, in riduzione del progetto di coltivazione.
In riferimento alla suddetta nota, in data 3 febbraio 2023 protocollo numero 3.066 comune inviata alla Regione nella nota di osservazioni in merito. rispetto alle previsioni di cui al punto 3.
Del DDR 154 2021, con cui chiede se tutta la documentazione richiesta ai fini dell'espletamento dell'iter istruttorio è stata prodotta dalle ditte interessate. in caso affermativo, il Comune resta in attesa dell'avvio del procedimento per la modifica in riduzione del progetto di coltivazione, in caso contrario, considerato che sono trascorsi quasi due anni da tale provvedimento, il Comune chiede alla Regione di valutare se sussistono le condizioni per l'avvio del procedimento di sospensione dei lavori.
Ad oggi si rileva che la Regione non ha ancora dato riscontro del Comune in merito alle suddette osservazioni.
Punto 4 del DDR 154 2021 con protocollo numero 7.623 e 17.640 del 27 luglio 2021 il direttore lavori geometra Pavanetto, trasmessi rilievi dello stato di fatto aggiornati al 31 12 2020 del bacino estrattivo, Camatta, parte nord del bacino estrattivo Bonelle comunicando e per il bacino Camatta parte nord aree già nella disponibilità della ditta Telve, Gianbruno sassi, fallimento.
Intera parte sud in disponibilità della ditta Telve Rigo S.r.l. Non ha ricevuto alcun incarico. Eventuali responsabili e o amministratori di entrambe le ditte.
Con nota protocollo numero 19.007 del 13 agosto, 2021 e numero 19.402 del 23 agosto 2021.
In campo, il Comune, richiamando i punti 4 e 8 DDR, numero 154 21 comunica alla direzione lavori alle ditte curatore fallimentare per conoscenza alla Regione. l'incompletezza dei documenti presentati e sollecita entro 30 giorni la produzione del rilievo completo delle interrogazioni a Malta Bonelle,
Con nota protocollo numero 20 23.394 dell'11.
Ottobre 2021 la ditta Telve Rigo S.r.l. Giustifica il ritardo nella presentazione dei documenti con la forzosa latitanza del suo amministratore delegato costretto in Brasile per l'emergenza pandemica, rilevando che i rilievi verranno trasmessi entro 10 giorni.
Con protocollo numero 25.046 del 26 ottobre 2021 e il direttore lavori già una transitano Pavanetto, trasmessi rilievi dello stato di fatto aggiornati dell'intero bacino estrattivo Ca' Matta Bonelle, come previsto dal punto 4, gli diarrea 154 2021.
Allora volevo mettere in evidenza questo.
In funzione anche del fatto che.
Il mio emendamento.
È proposto alla.
Richiesta di proroga dell'autorizzazione,
È stato dalla maggioranza bocciato.
E nel mio emendamento avevo inserito il fatto di.
Prima che venissero fatti questi adempimenti e successivamente com'era il loro diritto,
Ottenere.
La proroga no.
Siamo qui a quasi due anni.
Dal dal dalla concessione della proroga in cui.
Stiamo ancora aspettando tutto ciò,
E allora il termine di 90 giorni scadeva il 22, sei 2021,
La Regione si muove quattro mesi dopo.
Il 1 10 2021, una diffida a concedere in via ultimativa una proroga fino al 31 12 2021, per cui.
90 giorni. scadevano il 22 6 sono stati dati altri sei mesi ancora.
Termine da intendersi perentorio in difetto, la comunicazione assume il valore di avvio del procedimento di sospensione dei lavori di coltivazione del bacino estrattivo chiamata.
Tutto ciò non ha nessun successo.
E allora.
Il termine del 31 12 non vengono presentati i titoli di disponibilità mancanti e la Regione non abbia nessun procedimento.
Tutto ciò lo sapevamo già allora mi domando perché non avete accettato quell'emendamento.
Perché Sindaco.
Non hai fatto niente.
Scaduti i termini.
Cioè qui sono passati,
È passato quasi un anno.
Da quando è stata data la proroga e nessuno ha fatto niente.
Regione e Sindaco.
E allora mi domando.
Perché perché non è stato, lo sapevamo già tutti, era già risaputo che finiva così no.
Perché non avete?
Avete bocciato quell'emendamento.
Dopo sei mesi arriva.
Dopo sei mesi ancora in data 29 6 2022, le ditte.
Vedelago, inerti, S.r.l. Trentini service diffidano la ditta Telve Rigo a sottoscrivere entro e non oltre i 30 dai 7.022 l'istanza di trasmissione della Regione del prospetto di stralcio delle aree non mi disponibilità, segue al.
L'1:07 2022 progetto di modifica, in riduzione con rinuncia dei sedimi di cava sprovvisti di idoneo titolo di disponibilità.
La Regione, il 14 11 2022, comunica alle ditte la?
Carenza di documentazione e chiede l'integrazione.
Soltanto il 3 del 2 2023 sindaco si interessa la questione chiedendo, eccetera, eccetera, eccetera.
Volevo mettere in evidenza questo stato dell'arte no, che ormai i cavatori lo sappiamo dal 2012 e si chiede questi titoli di disponibilità.
E nel momento che abbiamo anche.
Poco, ma qualcosa per poter dire.
Bene noi come amministrazione.
Decidiamo di no, perché.
Vogliamo prima che vengano assolti questi con questi obblighi e poi diamo il.
Il rinnovo, ciò non è stato fatto e siamo qui ancora scrivere, rifare, eccetera eccetera.
Per cui.
Io, se fossi stato il Sindaco subito dopo scaduti i 90 giorni, avrei,
Presentato qualcosa no, proprio per insistere per stare col fiato sul collo a questi cavatori che non capisco, perché si vede poi anche nel punto 4, no che dovevano.
Portare tutti i valori di escavazione, eccetera, per loro non c'è mai una scadenza precisa, possono tranquillamente anche queste, hanno dato un mese, due mesi dopo no,
Perché gli è sempre concesso tutte queste possibilità, quando anche a noi o a qualsiasi altro cittadino c'è una scadenza, quella rimane altrimenti darli.
A loro viene sempre concesso tutto e di più.
Allora.
Non è che io concediamo noi.
Lei sa benissimo.
Di chi è la competenza per gestire la materia.
Speaker : spk2
Di attività estrattiva che della Regione lei sa altrettanto bene che tutte le osservazioni che noi abbiamo fatto per la proroga dell'attività non erano vincolanti.
Che la Regione decide in modo autonomo, sente l'amministrazione, ma decide poi in modo autonomo.
E comunque le nostre osservazioni sono state recepite in pieno dal decreto di proroga fatto dalla Regione Veneto, poi sa altrettanto bene che la gestione di questa materia è molto complessa, non è vero che non abbiamo monitorato costantemente che ottemperassero a questa disposizione prevista dal decreto stesso perché con la Regione io e la responsabile ci sentiamo non dico ormai quotidianamente, ma quasi,
Speaker : spk1
Ultima,
Speaker : spk2
Abbiamo fatto un incontro, sono venuti di dirigente Artico nuovo di risenta regionali in materia di cava e il responsabile delle news sono venuti qui in Comune a Vedelago.
Dove abbiamo affrontato il tema.
A 360 gradi, non le problematiche sono molteplici, la difficoltà di gestione in virtù di una norma lacunosa sono altrettanto.
Complicate e abbiamo quantomeno adottato una strategia per arrivare a una possibile risoluzione delle problematiche,
Tanto è vero che la Regione ha emanato una.
Diffida, il 13 marzo 2023, alla presentazione di quella documentazione mancante pena. la sospensione dell'attività.
Poi lo farà, non lo farà questo, ripeto, non compete purtroppo a noi, perché se competesse, noi potremmo decidere di attuare anche un'azione di forza, ma mi creda che se la Regione non lo fa alle sue motivazioni,
Perché in quest'nel nostro caso, l'autorizzazione unica?
Andremo a sospendere l'attività di tutte le ditte presenti nel territorio che quando nel 2000 è stata fatta la convenzione integrativa ed è stata data l'autorizzazione unica?
È stato anche un successo dell'Amministrazione comunale perché ha detto va be'~hesitation. e me li mettiamo tutti insieme hanno una responsabilità in solido.
E questo metteva anche l'Ente locale in una condizione di forza, se non rispondeva uno rispondeva all'altro.
La negatività di questo rapporto convenzionale di questa autorizzazione unica e che oggi per?
Obbligare una ditta che non sta avendo atteggiamenti consoni nei rapporti istituzionali si rischia di mettere in crisi altre realtà che invece stanno comportando.
Quantomeno in modo corretto per quello che concerne l'attività,
Ripeto, la materia è delicata.
La nostra responsabile del settore non si dorme di notte, perché.
Sì, siamo ben consapevoli che.
Stiamo gestendo una situazione difficile,
Stiamo concordando con la Regione una linea che porti a un risultato senza fare e creare danni che potrebbero essere oggetto di ulteriori contenziosi ricordo che siamo ormai alla quindicesima causa.
Per la quale abbiamo, siamo stati costretti a ricorrere alle.
Vie legali e quindi buttare ulteriore carne sul fuoco senza avere quantomeno una strategia non è auspicabile, questa almeno è la nostra posizione, poi,
Ripeto, purtroppo.
È una legge che consente di fare determinate attività e la gestione non è nostra, ma è della Regione.
Speaker : spk1
Non sia del Comune, ma della Regione, lo sappiamo, però questo non toglie che l'Amministrazione poteva tranquillamente mettere come sua osservazione il fatto di dire. per noi prima ottemperano a queste cose e poi.
Vediamo siamo propensi a dare tanto alla decisione.
Speaker : spk2
Della.
Speaker : spk1
Regione che se la assume, ma perlomeno mi metto dalla parte.
Già corretta noi potrei dire già in questo momento della avevo detto Regione che per noi la situazione era questa, penso che non costasse niente questa.
Questa presa di posizione, anche perché ritengo che una presa di posizione bisogna prenderla, perché altrimenti si va avanti all'infinito, ma soprattutto anche nei confronti della Regione non parlo soltanto del di noi come Comune della Regione, perché la Regione, come si può vedere.
Da sempre continuamente proroghe continuamente proroghe per cui.
Il,
La situazione che.
L'autorizzazione data.
A tutti e tre, diremmo così gestori, no delle aree.
SIN punto di forza, ma di debolezza no, perché giustamente ce ne sono alcuni che perlomeno ad alcune cose ottemperano. perciò se non se ne viene a capo di questa cosa e.
Difficilmente si riesce a gestirla e allora la Regione continua a prorogare, continua a produrre.
Il Comune, dovrebbe porsi in una situazione benissimo, vista la situazione che ormai è da anni che,
Siccome i bacini estrattivi sono ben definiti,
Che la Regione prenda posizione sul bacino estrattivo che.
Crea problemi per cui.
L'autorizzazione rimane comunque.
È.
Unica per tutti e la sanzione la pongo per un bacino estrattivo che è ben definito e non vanno a te penalizzare degli altri.
C'è una strategia sotto questi aspetti, la si può trovare, ma ci vuole la pressione, a mio avviso a questo punto verso anche la Regione, perché altrimenti non se ne esce da queste situazioni, per cui già questa la dice lunga 2012 i titoli dal 2012 che ne stiamo parlando.
Grazie.
Speaker : spk2
Della passione, una stiamo mettendo alla Regione.
E per arrivare a quello che dice lei, addetto dell'Avvocatura regionale, non si riesce a sospendere l'attività di un unico, essendo l'autorizzazione unica, quindi bisognerà mettere in atto ripeto, delle strategie per arrivare a questo risultato, ma non si fa.
Con la situazione attuale bisogna modificare alcuni contenuti dell'autorizzazione.
Speaker : spk1
Andare avanti questo.
Andiamo avanti con una comunicazione. da parte del Sindaco,
Comunico che la Corte.
Speaker : spk2
Dei Conti Sez.
Speaker : spk1
L'altro punto, il punto.
Era due interrogazioni.
Chiedo scusa, sono.
Allora.
Vai vai pure.
Interrogazione con risposta scritta e risposta orale in Consiglio comunale su temporanea del punto 7, sempre del decreto numero 154 del 22 marzo 2021 della Regione Veneto, sulla proroga dell'autorizzazione con DGR numero.
14 metri 9 dell'8 6 2001 a coltivare il bacino estrattivo di ghiaia denominata Camatta Bonelli in Comune di Vedelago.
Lo scrivente Consigliere comunale Sergio Squizzato Capogruppo del Movimento Futuro in Movimento e del Passione Vedelago conformemente a quanto previsto dal Regolamento per l'organizzazione del funzionamento del Consiglio comunale,
Richiede l'inserimento urgente nell'ordine del giorno al prossimo Consiglio comunale della sotto riportata. Interrogazione vista la proroga dei termini per la conclusione dei lavori di coltivazione concessi dalla Regione Veneto 22 3 2021, considerato il punto 7, in cui si dice di prendere atto che la ditta Telve Rigo S.r.l. È obbligata a dare esecuzione all'ordinanza del Sindaco del Comune di Vedelago numero 74 2015 confermata con sentenza del Consiglio di Stato numero 23 2019 riguardante alla rimozione dei rifiuti presenti su una porzione dell'area di cava si interrogano il Sindaco e l'assessore d'indirizzo.
Per dare contezza di come l'Amministrazione comunale ha portato avanti l'istanza sopra esposta.
Speaker : spk2
Alla in riscontro alla sua interrogazione acquisita al protocollo numero 3.647 del 10 febbraio 23 si rappresenta quanto segue punto 7 del DDR, 154 del 1.021.
In data 3 febbraio, 2023 protocollo.
Speaker : spk1
Numero 3.066 comune ha inviato alla Regione, nella nota di osservazioni in merito al rispetto delle prescrizioni di cui al punto 7 e 9.
DDR,
Punto 7, di prendere atto che la ditta Telve Rigo S.r.l. È obbligata a dare esecuzione all'ordinanza del Sindaco del Comune di Vedelago numero 74 2015, confermata con sentenza del Consiglio di Stato numero 23 del 2019 riguardante la rimozione dei rifiuti presenti su una porzione di cava.
109, di stabilire altresì che la persistenza di inosservanza dell'ordinanza sindacale di cui al punto 7 potrà costituire motivo per l'avvio del procedimento di sospensione dei lavori nei confronti della ditta.
Rappresentando alla Regione quanto segue il Comune di Vedelago, a seguito di sentenza Consiglio di Stato.
Numero 23 del 2019 ha diffidato con nota protocollo 4.955 del 27 febbraio 2019 la ditta ad adempiere alle suddette ordinanza, ordinanze,
Cioè l'ordinanza dell'ICE dirigenziale numero 45 2015 ratificata con ordinanza sindacale numero 74 del 2015.
In data 13 dicembre 2019 la Polizia locale ha accertato l'inottemperanza all'ordinanza di rimozione dei rifiuti, protocollo numero 4.216 del 21 febbraio 2020, a cui è seguito l'invio e responsabili da parte del Comune della comunicazione di avvio del procedimento amministrativo volte alla rimozione dei rifiuti.
Protocollo 9.541 in data 11 maggio 2020.
In riscontro la ditta Telve Rigo S.r.l. In data 16 ottobre 2020 ha prodotto una proposta.
Di piano di rimozione di rifiuti che prevedeva in estrema sintesi, uno scavo sopra e sotto falda di circa 500.000 metri cubi, in ampliamento della cava nel settore sud-ovest. Materia peraltro di competenza regionale e nel successivo sport, di materiali ritenuti non idonei, stimati in 60.877 metri cubi.
La suddetta proposta è stata ritirata dalla ditta con comunicazione protocollo numero 21.088 del 5 settembre 2022, con l'impegno di produrre la progettualità alternativa entro novembre 2022.
Progettualità mai pervenuta Comune, pertanto, con nota protocollo numero 30.935 del 22 dicembre 2022 l'Amministrazione comunale ha comunicato alla ditta Telve Rigo S.r.l. L'attivazione delle.
Pratiche necessarie volte la rimozione dei rifiuti e il ripristino dell'area procedendo all'esecuzione, in danno dei soggetti obbligati e dal recupero delle somme anticipate. con la stessa nota il Comune chiede quindi alla Regione di valutare se, stante il persistere di inosservanza l'ordinanza numero 74 2015, sussistano i motivi per l'avvio del procedimento di sospensione dei lavori nei confronti della ditta Telve Rigo. Ad oggi si rileva che la Regione non ha ancora dato riscontro del Comune in merito alle suddette osservazioni al riguardo. Si rappresenta inoltre che nel 2021 il Comune ha effettuato una consultazione consultazione preliminare di mercato per intervento sostitutivo nelle operazioni di rimozione dei rifiuti presenti in cava Camatta sud consultazione finalizzata alla successiva predisposizione dell'appalto per lo svolgimento della relativa procedura.
A seguito sopralluogo, eseguito in data 10 novembre 2021 la ditta Cosmo Scavi S.r.l.
Che ha partecipato alla consultazione ha trasmesso un'offerta per l'esecuzione dei lavori.
Al protocollo numero 27.488 del 22 novembre 2021, in cui vengono riportati i prezzi a tonnellata per le singole tipologie di rifiuto individuate nel piano di caratterizzazione approvato nel 2013.
E l'offerta la ditta precisa che è necessaria una determinazione analitica per classificazione omologa dei rifiuti ogni 1.000 metri cubi che i prezzi,
Dei recuperi e smaltimenti sono da ritenersi indicativi, pertanto essere confermati solamente a seguito dei risultati e singole analisi e quindi non fornisce un prezzo complessivo all'intervento.
La questione è molto complessa. Pertanto, richiamate le suddette comunicazioni inviate i responsabili dell'abbandono del 2020 e nel 2022 volte alla rimozione dei rifiuti. Il ripristino dell'area procedendo in danno.
Dei soggetti obbligati al recupero delle somme anticipate. I Comuni intende ora valersi di specifiche consulenze legali e tecniche per la fase procedurale, che sarà certamente molto lunga e onerosa.
Speaker : spk2
Le sue considerazioni voglio dire.
Anche qui, sempre con.
Molto ritardo, oltre 2023, eccetera, eccetera, però questa è una variabile che è.
Molto.
Onerosa per per il Comune di Vedelago, perché purtroppo,
E siamo noi tenuti a far rispettare l'ottemperanza della l'ordinanza, scusate.
E non è cosa da poco, perché parliamo di.
Milioni di euro per poter.
Bonificare questa quest'area per cui. siamo sempre,
Siamo sempre alle solite, cioè, secondo me, se con la Regione non si mette in atto una strategia che deve essere anche molto.
Rapida.
Andiamo avanti per anni e anni per sempre con queste, con queste situazioni e soprattutto in questo caso, io ho seri dubbi che la ditta possa ottemperare all'ordinanza, per cui credo che una soluzione.
Alternativa dovrebbe essere trovata, perché altrimenti credo che il costo che.
Dovremmo sostenere che i cittadini devono sostenere esorbitante.
E non vedo non vedo soluzioni anche perché la Regione tutto sommato non non mi sembra che sia proposta a dare un aiuto al Comune.
Proroga proroga continue proroghe, siamo sempre alle stesse, alle stesse considerazioni,
Se non c'è il.
L'Amministrazione che dà un uno sprone, un fa, un salto di qualità nell'in,
Continuare a.
Sottoporre alle Regioni queste problematiche e rimarremo sempre.
In queste condizioni, cosa così in alternativa?
Intendo in alternativa che bisogna trovare un.
Una progettualità, siccome secondo me.
E questa situazione dalla parte della ditta non verrà espletato della miniera.
Il costo non trovo che sia. sostenibile e corretto allo sostenere ai nostri cittadini.
Bisogna trovare un progetto in cui si riesce a.
Bonificare la zona mantenendo i sito.
Il.
I vari.
Inquinamento che è già stato fatto, cioè cercare di.
Contenerlo e trovare una soluzione sotto questi aspetti, secondo me, perché ritengo che l'asportazione di questi rifiuti sia una cosa estremamente onerose se dobbiamo farla noi, che se dovremmo anche farla noi per poi andare a rivalsi farsi rivalere da chi che magari la ditta non c'è più.
Sappiamo la situazione no, per cui credo che sia una partita persa andare continuamente a richiedere a questa ditta perché risposte non me l'ha,
Speaker : spk1
Risposta. intanto.
Speaker : spk2
Per.
Speaker : spk1
Ad assicurare.
L'Assemblea, che.
Di sicuro non sarà, non è intenzione del dell'Amministrazione comunale, ma penso non sarà intenzione anche delle prossime Amministrazioni quella di farsi carico di questa ingente somma necessaria la rimozione dei rifiuti.
Non è che siamo stati fermi in questi anni, abbiamo fatto numerosi approfondimenti anche coinvolgendo il nostro.
Consorzio.
Al quale ci siamo associati per la gestione dei rifiuti, dove si era ipotizzata anche una.
Messa in sicurezza del sito, questo consentiva comunque di prendere del tempo per non procedere alla rimozione.
Qualora attraverso il procedimento legale che stiamo mettendo in atto.
Succeda che il Comune doveva farsi carico della.
Asportare questi rifiuti,
Sarà compito dell'Amministrazione partecipare ad appositi bandi regionali che prevedono.
Del dei contributi anche ingenti per la rimozione.
Di e la bonifica di questi di queste.
Discariche di fatto.
Altri.
Speaker : spk3
Procedimenti potrebbero prevedere la presa in carico dello stesso Consorzio di bonifica, come è stato fatto per altre.
Realtà presenti nel comprensorio di cui il Consorzio.
L'attore principale in questa.
Procedura di rimozione dei rifiuti,
Voglio rassicurare i cittadini, in primis l'Assemblea, che queste somme non saranno mai.
Prese in carico dalla dal bilancio del Comune, si troveranno le forme per gestire una problematica che, come ha giustamente detto lei, è molto, molto complessa,
Speaker : spk1
Gli auguro, ma l'ordinanza è chiara, cioè se non lo fa, la ditta deve farlo il Comune per cui.
Sì,
Proroga costantemente, insomma, però è chiara l'ordinanza.
Purtroppo.
Speaker : spk2
Seconda comunicazione.
Ora Sindaco,
Sì, comunico che la Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per il Veneto, ha fatto pervenire al protocollo dell'Ente numero 28 0 2 del 1 febbraio 2023, ma deliberazione numero 17 al numero 23 relativa agli esiti dei controlli di bilancio di previsione 2017 2019 e 2018 2020 in sul rendiconto 2018 la deliberazione pubblicata in Amministrazione trasparente,
Controlli e rilievi sull'Amministrazione Corte dei conti.
Sono tutti ringrazio.