
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Troina 12.12.2022 ore 19:30
FILE TYPE: Video
Revision
Rende 11 alle ore 20:11.
Intanto do una buona sera a tutti i colleghi Consiglieri presenti ai componenti della Giunta e a tutti coloro che sono all'ascolto, al dottore dovuto segretario d'Aula e anche.
Passiamo alla.
Chiamata per appello nominale dei presenti, per stabilire se abbiamo il numero legale.
Sorridendo, Isabella è assente, Romano, Silvana esenta, Castano, Maurizio, assente Santapaola, Sandro.
Vi leggo Donatella torbato, Silvio presente Giuffrida, Walter, Presidente, permettiamo, Silvana Catania, Alfio, Andrea presente.
Baudo, Valentina, Giuseppa, amata Maria.
E al timoniere la Fabio Maria S sì.
Quindi sono 9 su 12.
Proprio su 12.
La seduta.
Siamo.
Scrutatori se andava curiosando Gregorio Rotella.
Per la minoranza.
Catania, Mario Andrea.
Quindi, se non vi sono altre questioni preliminari, possiamo passare a trattare il primo punto all'ordine del giorno che ha per oggetto Lettura e approvazione verbali sedute precedenti.
È la numero uno.
Proposta numero 71.
Che riguarda.
La delibera numero 18 del 30 maggio 2022 avente ad oggetto il tuo approvazione.
Verbale di seduta precedente la delibera 19 del 30 maggio 2022, che ha per oggetto Determinazione tariffe canone unico patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e del canone per le aree e spazi mercatali, la delibera numero 20 del 30 maggio 2022 che ha come oggetto addizionale comunale IRPEF modifica regolamento per il limite di esenzione dall'anno 2022, ancora abbiamo la delibera numero 21 del 30 maggio 2022 che ha per oggetto approvazione Piano economico finanziario.
Gestione integrata rifiuti anno 2022 2025.
Abbiamo ancora debba. 22 del 30 maggio 2022 che è partito ratifica con modificazione della deliberazione numero 111 dell'11 agosto 2021 avente ad oggetto Fondo perequativo enti locali di cui all'articolo 11, comma 1 della legge regionale numero 9 del 12 maggio 2020 approvazione scheda allegato 2 per il riparto del fondo perequativo anno 2021 e utilizzo congiunto del fondo di cui all'articolo 6, comma 1 del decreto legge del 25 maggio 2021 numero 73 ancora abbiamo la delibera numero 23 del 30 maggio 2022 Regolamento comunale per l'erogazione di contributi a sostegno delle imprese locali operanti nel settore del commercio, della ricettività e dei servizi.
Abbiamo ancora la delibera numero 24, sempre al 30 maggio, avente ad oggetto saluti al maresciallo Luca sugarello, comandante della Sezione carabinieri, trovino poi ancora la delibera numero 25 del 30 maggio 2022 avente ad oggetto la sdemanializzazione di un tratto di relitto facente parte della strada vicinale Costantino operato la delibera 27 30 maggio 22 avente ad oggetto approvazione delle norme tecniche di attuazione del Piano Particolareggiato degli insediamenti produttivi dell'ente redatte in aderenza, luogo RG e coordinate con le previgenti norme tecniche di attuazione del PIP.
La numero 27, sempre del 30 maggio, avente ad oggetto verbale di seduta del Consiglio Comunale in sessione ordinaria in presenza del 30 maggio 2022, la numero 28 del 13 giugno 2022 avente ad oggetto Verifica, quantità e qualità delle aree destinate alla residenza e alle attività produttive terziarie anno 2022 la 29 del 13 maggio 2022 avente ad oggetto approvazione schema di DUP e del bilancio di previsione finanziario 2022 2024, la numero 30 del 13 giugno 2022 avente ad oggetto Verbale della seduta del Consiglio Comunale in sessione straordinaria del 13 giugno 2022, la 31 del 28 luglio 2022 avente ad oggetto Verbale seduta di rinvio seduta del Consiglio comunale convocato il 28 luglio ore 19 per mancanza di numero legale, la numero 32 del 29 luglio 2022 riconoscimento debito fuori bilancio articolo 194, comma 1, lettera a, del decreto legislativo, 2 6 7 del 2000 relativo alla sentenza numero 1.019 del 2021 del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana sezione giurisdizionale, la delibera 33 del 29 luglio 2022 avente ad oggetto modifica salvaguardia degli equilibri di bilancio anno 2022, la 34 approvazione del.
Delibera del 29 luglio 2022 avente ad oggetto approvazione.
Bilancio d'esercizio, azienda speciale silvo-pastorale, anno 2021 e relativi allegati azienda speciale silvo-pastorale.
La delibera 35 del 29 luglio del corrente anno verbale seduta del Consiglio Comunale in sessione ordinaria ad est del giorno 29 luglio 2022.
La 36 del 7 settembre 2022 avente oggetto celebrazione ventesimo anniversario del gemellaggio tra la città di Troina, le città della Normandia di votanti, 8 Villa la Qishan.
Questa proposta, che, ripeto, la 71 al 6 12 2022, è corredata di tutti i pareri di regolarità tecnica.
E tutti i pareri previsti per legge e quindi è sottoposta alla valutazione e approvazione del Consiglio comunale,
Se non ci sono interventi, possiamo passare direttamente alla votazione, non mi pare che ci sia nessuno che chiede la parola, quindi chi è d'accordo nel seduto, chi è contrario si alzi?
Sono tutti seduti quindi approvato all'unanimità.
Ha chiesto possiamo.
No, no, sì, prego, passiamo passare adesso al secondo punto all'ordine del giorno che ha per oggetto approvazione rendiconto di gestione esercizio finanziario 2021. Prima di passare però questa diciamo argomento, occorre c'è una proposta di emendamento, la prima per la illustrazione e poi prima di votare illustriamo l'emendamento,
Non c'è problema io allora chi è che illustra la proposta di delibera Vice Sindaco buonasera a tutti.
Ai presenti e non so quanti, ma tutti coloro che ci stanno seguendo attraverso lo streaming nel sito del Comune di Troina per quanto riguarda.
Per quanto riguarda la trattazione di questo punto all'ordine del giorno vediamo di differenziare l'ambito di trattazione in due sottospecie, la la parte più prettamente politica, anche se faremo riferimento chiaramente a qualche numero che appartiene all'Amministrazione comunale, è la parte più prettamente tecnica che, laddove ci dovessero essere degli approfondimenti di natura per l'appunto tecnica abbiamo il Ragioniere generale,
In aula.
Ah, e vedo in collegamento anche.
Il Collegio dei Revisori dei dei conti,
Ai quali do il benvenuto, signor dei sindaci, revisori.
Dottor Spampinato, tutti hanno visto pure il dottor Anania, forse collegato sbagliano.
Spero che il dottor risparmiare del dottor Remo dicevo. Diversifichiamo la trattazione dal punto di vista politico che compete all'Amministrazione comunale dalla trattazione più prettamente tecnica, inerente possibilmente necessità di approfondire il parere del Collegio dei revisori dei conti per l'appunto. Abbiamo il Collegio dei revisori dei conti. Presente è il nostro Ragioniere generale e allora, per quanto riguarda la relazione relativamente al consuntivo, ipotizzo che tutti voi abbiate letto la l'allegato della relazione del Sindaco che è stato notificato nelle vostre nelle nostre PEC, quindi io ricalcherà fondamentalmente quando il Sindaco ha messo nero su bianco e quando si tratta di argomentare politicamente la questione relativa al consuntivo, c'è sempre una difficoltà, perché diciamo se ci stringiamo strettamente i numeri. Il consuntivo 2021 fotografa gli accadimenti contabili avvenuti nel 2021, però chiaramente l'azione amministrativa, anche a livello contabile, si svolge su come unitarietà di azione con una continuità di azione. Quindi.
Se c'è la necessità di approfondire successivamente alcune poste di bilancio, anche se non strettamente correlate al consuntivo 2021, come avete avuto modo di leggere il 2021.
È stato l'anno in cui ancora il Comune ha risentito, della dell'emergenza Covid e sulla necessità dell'emergenza Covid si è articolata la spesa nel dell'anno in corso, cosa intendo dire la parte infatti, relativamente all'incremento della promozione turistica del 2021, risente ancora di questo aspetto e risente anche di questo aspetto la programmazione che l'Amministrazione comunale ha voluto mettere in campo per esempio parte del fondo.
Perequativo è stato utilizzato proprio per far fronte alle alle necessità dei nostri operatori economici. Il Sindaco nel dettaglio perché poi, purtroppo al torno a dire non purtroppo, fortunatamente, il consuntivo ha una valenza politica diversa da quella del preventivo col preventivo. Non lo devo dire a voi si programma l'azione politica. Col consuntivo si fotografa l'effettivo raggiungimento degli obiettivi programmati dalla dall'Amministrazione comunale. Per quanto riguarda.
La alla previsione di spesa. Avendo avuto un atteggiamento provvidenziale prudenziale, non c'è stato un scostamento rispetto a quello che era il bilancio fondamentalmente previsione e il Sindaco articola in più voci l'accertamento per quanto riguarda l'IMU di 850.370,61 l'avviso di accertamento, sempre relativamente all'anno di competenza di 341.000 euro, trasferimenti per lo stato di 951.886,14 trasferimento alla regione dei 2 milioni 36 641,06 assegnazione di fondi e personale a tempo determinato è stato effettuato un accertamento di 455.101,95 e poi, per quanto riguarda l'errore del test relativo ai giacimenti.
Metaniferi che rappresentano, per così dire, questo importo l'anno horribilis per il comune di Troina, perché forse il picco minimo di errore al test per il comune di Troina e poi abbiamo i trasferimenti statali per l'emergenza Covid.
E i trasferimenti regionali relativamente al fondo perequativo per un ammontare di 13.364.000 132,83. A fronte di questi, diciamo introiti oltre, diciamo quelle che sono le spese stabili fisse, anche perché le spese del relativamente al personale sono in linea rispetto all'incidenza sulla spesa corrente. Il Comune di Troina ha comunque nel in quell'anno ha effettuato impegni spesa per un complessivo di 6 milioni 481.887,02, privilegiando tre linee strategiche lo sviluppo economico a sostegno delle attività produttive dell'occupazione. Vi ricorderete che abbiamo trattato in Consiglio comunale lo sgravio per quanto riguarda le principali imposte comunali, che sono state pressoché totalmente svariate per gli operatori economici a valere sul fondo perequativo della Regione Siciliana che ci è stato assegnato. Lavori pubblici e manutenzione straordinaria, riqualificazione e valorizzazione del centro storico, che vanno intersecate con una parte di fondi del bilancio comunale. Io in realtà abbastanza esigui e che si sposano invece con finanziamenti ottenuti da parte dello Stato, nello specifico il Ministero dell'interno.
E fondi e gare che abbiamo messo in campo per per finanziamenti ottenuti attraverso le varie misure a cui abbiamo partecipato. Tra, diciamo, gli obiettivi politici principalmente raggiunto. Era finalmente all'apertura, dopo trent'anni del cineteatro Camilleri. Per quanto riguarda invece le gare espletate nel 2021, io non mi soffermo, diciamo al a leggere le gare, avrete modo di vederlo nella relazione allegata del Sindaco che ha fatto.
Ma ritengo invece opportuno soffermarsi sui lavori realmente eseguiti, perché chiaramente l'articolazione delle gare d'appalto poi non trova necessariamente a riscontro nell'anno contabile a cui facciamo riferimento, perché per varie vicissitudini e poi lo svolgersi dell'attività del lavoro pubblico, perenzione terreno in sé o, diciamo della partenza dei lavori, si può estrinsecare in più anni contabili. Per quanto riguarda invece l'anno 2021 che l'anno di riferimento.
Sono stati ottenuti i seguenti finanziamenti la messa in sicurezza e le pendici elabora del dell'abitato a monte di via Cesare, mediante la realizzazione di opera sostegno attraverso il Dipartimento della Protezione civile per 150.000 euro messa in sicurezza pendici all'abitato di via Donatori del Sangue mediante la realizzazione di opere di sostegno importo 190.000 euro. Questo è l'esempio emblematico a cui facevo riferimento. Questo è un progetto che al Genio civile in questo istante però l'anno di riferimento contabile per il consuntivo del 2021 messa in sicurezza del versante di contrada Castille per 400.000 euro, sempre nella stessa linea di finanziamento. Ricostruzioni di tratti Moore della via Angelica per 150.000 euro sempre il Dipartimento di Protezione civile messa in sicurezza del versante dell'abitato a valle di via Nazionale corso Enna 200.000 euro, sempre a valere nella stessa linea di finanziamento della Protezione civile e realizzazione di interventi di prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi calamità, eventi nel l'area boscata di piano Fera per un importo di 214.000 euro. Realizzazione di un sistema di fruizione sostenibile dell'area boscata per opera, attraverso la creazione di un percorso naturalistico di 3 milioni 56.000 euro a valere con i fondi del PSR è che a breve dovremmo, diciamo, mandare in gara per non mandare in gara che a breve dovremmo, diciamo, speriamo entro la primavera addirittura far partire i lavori per la realizzazione di questo.
Di questo importante lavoro che diciamo, su cui abbiamo investito parecchio sistemazione e adeguamento dei locali dell'Infopoint Visitor Center, rinvio convergere per 361.000 euro. Fondi ministeriali a che prevederanno prevedono la realizzazione per l'appunto di un Infopoint, proprio nel piano terra, nei locali in cui ci troviamo in questo stabile consolidamento e messa in sicurezza di via Umberto compreso, tra il commento dei Cappuccini e abbiamo dato anche un titolo e cassa Caputo che ve l'abbiamo messa l'oggetto della.
Della progettazione nel Dipartimento del dissesto idrogeologico per 1758000 euro. Parliamo di finanziamenti ottenuti, la cui gara però, a differenza delle altre, viene svolta proprio dal Dipartimento del dissesto e interventi di manutenzione degli edifici scolastici per un importo di 140.000 euro a valere su fondi.
Del Governo nazionale. Noi fondamentalmente crediamo che gli obiettivi programmatici che ci eravamo prefissati siano stati raggiunti. Chiaramente, su questa proposta di deliberazione, com'è normale che sia giusto che sia. C'è la la prova, il parere del nostro Collegio dei Revisori, il quale chiaramente esprime, come è giusto che sia alcuni alcuni rilievi che noi diciamo accettiamo e faremo tesoro e diamo delle indicazioni che ci sono state date, ma fondamentalmente poi, siccome ha un parere si estrinseca, io credo nella estrinsecazione per l'appunto del parere finale. Il Collegio dei Revisori esprime parere positivo al al consuntivo poi voglio dire sono qua i revisori dei conti avranno modo di argomentare meglio. Eventualmente ci sarà la necessità quanto quanto riterranno utile opportuno. Io credo che.
E mi soffermo sull'unico dato numerico a cui voglio dare risalto e l'avanzo di amministrazione, e chiudiamo il 2021 con un avanzo di amministrazione di oltre 5 milioni. L'avanzo di amministrazione e anche per me stesso sono il primo a non essere ferrato in materia di bilancio e a mio avviso, uno dei parametri principali che determina lo stato di salute finanziario del rigore che, dottore Caputo, se sto dicendo una corbelleria di natura contabile e rappresenta, diciamo la cifra che indica la differenza tra spese ed entrate, conteggiando anche e computando anche la differenza. In aggiunta tra i residui.
Dell'Ente nell'anno di pertinenza. Questo che cosa significa che abbiamo 5 milioni in cassa da poter spendere no, assolutamente nessuno dice che l'avanzo di amministrazione significa che ci siano 5 milioni di liquidità a significa che, avendo un avanzo di 5 milioni 200 133.000 euro, rappresenta un parametro di assoluta solidità finanziaria da parte dell'ente, che può sicuramente gestire questo scorcio di legislatura e consegnare questo diciamo, è chiaramente l'ultimo consuntivo che sarà in capo a questo Consiglio comunale e quindi sarà questo è stato.
Non lo sappiamo se l'ultimo consuntivo prendiamo, speriamo che il penultimo cioè nel senso teorica.
La pena teorica. Teoricamente potremmo però ce la dobbiamo presentare la relazione di fine mandato, uno degli obiettivi, il raggiungimento, l'approvazione del però, in ogni caso, stando al numero e al parametro dell'avanzo di amministrazione che, in linea con gli anni precedenti, anzi quest'anno aumenta, rappresenta sicuramente un indicatore di solidità finanziaria. L'ente rappresenta un indicatore che è prossimo anno che ci saranno le elezioni, chiunque diciamo subentrare alla nostra amministrazione avrà in un certo senso la possibilità di poter proseguire con quelle che sono le proprie linee programmatiche e di indirizzo, ma trovando un ente che ha un grado di stabilità finanziaria. Sicuramente dico io invidiabile rispetto ai dati che sentiamo e che purtroppo ci sono complessivamente per quanto riguarda la solidità finanziaria del degli enti locali. Quindi io mi soffermo su su questa ultima indicazione, poi, per quanto riguarda torno a dire approfondimenti di natura politica, soprattutto relativamente agli impegni spese assunta la.
Da dall'Amministrazione degli obiettivi raggiunti e siamo qua laddove dovesse avere qualche diciamo défaillance di natura tecnica contabile, abbiamo il Ragioniere generale e anche il Collegio dei Revisori, grazie.
Facciamo intervenire e facciamo intervenire il dottore Spampinato dell'organo di revisione così illustre parere, prego dottore.
Sì, buonasera allora noi abbiamo espresso parere positivo, con delle riserve studiato di natura tecnica, collegate a delle formalità di natura cartacea, do documentale che è necessario avere per dare un giudizio pieno, pur avendo ascoltato le parole rassicurante, dottore Caputo sul quale non abbiamo dubbi su quello che lui dice però queste riserve non abbiamo mosse proprio perché,
Mancavano e questa documentazione a supporto di quello che il dottore Caputo ha affermato e continua a tutt'oggi ad affermare sulle quali noi non abbiamo dubbi di natura naturalmente è sostanziale, ma qualche dubbio ce l'abbiamo di natura formale, con questo abbiamo preparato come collegio una,
Due una piccola, diciamo spinta, che dottor Remo Di leggerà, quindi passerei la parola a lui proprio per leggere queste quattro righe che abbiamo messo su a formalizzare quello che di fatto abbiamo detto nella relazione che accompagna il consuntivo, grazie a sua linea, a Fortunato.
Mi sentite.
Io difendo okay, allora in relazione la relazione del Collegio rileva due problematiche, la prima riguarda il mancato adeguamento e la istituzione di regolamenti importanti che sono il regolamento di contabilità.
Delle minute spese, il Regolamento degli inventari e il regolamento delle collaborazioni autonome, la competenza all'approvazione di questi regolamenti e nel Consiglio comunale, quindi, è una responsabilità precisa del Consiglio, in particolare l'amministrazione non ha ancora adeguato il Regolamento di contabilità, che doveva essere aggiornato obbligatoriamente già par,
Il Collegio constata come l'amministrazione disattende continuamente i propositi, in quanto continuano a non adeguare, nonostante l'importanza del Regolamento, lo stesso.
E a ricevere i rilievi dei revisori, quindi vi invito caldamente ad intervenire nel merito e adeguare questi regolamenti, grazie,
La seconda problematica riguarda il fatto che il rendiconto è privo di due prospetti importanti e sono il prospetto del fondo contenzioso, è quello del Fondo garanzia debiti commerciali da questi prospetti potrebbero emergere delle criticità agli atti risulta una attestazione del responsabile del settore che dichiara positivamente sulla situazione del contenzioso.
Questa per noi fa fede, ovviamente, perché è sempre un'assunzione di responsabilità.
Ma non è il prospetto che prevede la norma,
Nel parere è indicato chiaramente che, se dai prospetti dovessero emergere delle criticità, si sarebbe dovuto intervenire per sanarle prima dell'approvazione del rendiconto, se si voleva un parere favorevole pieno da parte del Collegio, ad oggi i prospetti non sono stati presentati.
Poco fa il Collegio ha rilevato che è pervenuta una PEC dove si parla di questo emendamento, ma capite bene che il Collegio non può ricevere un emendamento ed esprimere un parere che a distanza di un'ora, un'ora e mezza dal dal dal Consiglio comunale, pertanto il parere noi.
Esprimere nessun giudizio è per noi, quindi le criticità rimangono, ripeto, questo è un dato di fatto, grazie.
Benissimo e ringraziamo l'organo dei Revisori.
Vediamo manco un attimo, il Presidente lo sostituisco io e se c'è qualcuno che vuole fare qualche intervento a proposito,
E della relazione del vicesindaco prima e delle dichiarazioni dell'organo dei Revisori,
Passo la parola, ah, scusami, Baudo.
Grazie Presidente buonasera a tutti, all'Amministrazione colleghi, Consiglieri alle ai revisori che ci ascoltano in videoconferenza e a chi ci segue da casa, allora io volevo rivolgere delle domande proprio al Collegio, nello specifico proprio per capire, per avere delle dei chiarimenti su sulla relazione quando non per motivi proprio tecnici magari per capire meglio delle delle specifiche allora quando nella parte della della gestione dei residui attivi,
Nei crediti di dubbia esigibilità e.
Viene evidenziato un dato nella nella tabella che.
Dalla dalla leggenda di sotto e si legge che lo se lo stanziamento di bilancio non è capiente, leggo proprio le parole. La differenza è iscritta nella colonna di con il segno più io, non essendo del mestiere, sono andata a verificare che cosa significava questa. Questa dicitura specifica è la la norma dice che quando vi è questa dicitura proprio perché si trova in questa colonna della tabella, significa che c'è un disavanzo o comunque che non è un, non è un avanzo, non c'è. Vorrei capirlo da lei, se mi può spiegare bene, visto che è stato inserito in questa colonna e che importanza a questo numero intanto è inserito in questo in questa colonna specifica. Questa è la prima domanda. Se vuole.
16.
E non so io se magari se vuole che le faccio, perché sono e qual qualche domanda, se vuole, che le faccio tutte le volte oppure magari risponde piano piano, parliamo di ogni quesito mi dica lei.
Mi sente.
Nessuno.
Mi ha sentito dottor Spampinato, dottor scombinato, ha sentito la domanda scusi Raimondi ha sentito la domanda della consigliera Baudo.
Attualmente sono domande tecniche e che dovremmo appunto avere di fronte alla documentazione dico voi, fate una domanda alla volta o ci date il tempo di potere verificare, non è, non è che o se no dico se 600 Torre Caputo di fronte alla documentazione può vedere,
Stiamo un attimo visionandolo, attenda un attimo.
Consigliera Bado, magari andiamo avanti con le domande e poi cerchiamo di di di trovare sì una risposta in un'unica soluzione, vediamo intanto il dottore Caputo cerca il punto sulla variazione dell'accantonamento.
E qua c'è una.
Guardate.
Lo stanziamento di bilancio non è capiente, la Defender scritta nella colonna.
In realtà, questa cosa?
Ho spiegato questo sì.
Come l'abbiamo nell'anno 2021 proprio per le difficoltà finanziarie che vi erano.
Non è stato possibile inserire il fondo crediti dubbia esigibilità.
E allora anche, insomma, abbiamo spiegato la questione ai Revisori quale sono state messe al corrente e l'obiettivo era quello, sostanzialmente, di fare in modo che.
A consuntivo, comunque, il fondo crediti, dubbia esigibilità coprisse che rispettasse il valore normativo, cioè previsto nei principi contabili,
Come funziona praticamente la il calcolo del fondo crediti, dubbia esigibilità in sede di consuntivo che si fa la media de degli ultimi cinque anni delle somme riscosse a titolo del residuo.
L'articolo del partito a noi abbiamo fatto un prospetto.
Che.
Abbiamo dove abbiamo evidenziato esattamente il calcolo quant'era l'ammontare esatto sulla base dei principi contabili.
Che determinava sostanzialmente al 31 12 2021 il Fondo, che è pari a circa 4 milioni e 36.
Per una necessità legata.
Ha un problema qua di assestamento, poi di bilancio abbiamo fatto un'operazione in più, cioè a quei 4 milioni ne abbiamo aggiunto altri 600.000 euro, tant'è che il fondo è sopra, è dimensionato e ha coperto e copre anche l'anno 2022,
Quindi il fondo è stato determinato in 4 milioni 600 rotte praticamente 600 e.
Proprio per proprio, per sostanzialmente, coprire tutte le voci indistinte in maniera indistinta, perché quando si va a calcolare il fondo crediti di dubbia esigibilità, i principi con Tabaro contabili lasciano discrezionalità al responsabile dell'ordine economica finanziaria di andare a diminuire, individuare i capitoli che presentano maggiori criticità, criticità in termini pretende di riscossione,
Mi scusi se ho capito bene, quindi è lei onde evitare che, visto che è una cosa fatta dal responsabile del settore, onde evitare di?
Perdere il fondo è sopravvenuta. Ho capito, e quindi anche questo importo che viene inserito e ma la mia domanda era non per scendere nel tecnicismo, però la mia domanda che mi ha un pochino era il fatto di inserire in questa colonna, dove viene si viene proprio da sì la legge lo dice proprio lì lo stabilisce dice che non è capiente, quindi significa che non c'è un avanzo che non capisco io questa qua questa la la relazione fra il Fondo crediti di dubbia esigibilità, che viene accantonato, addirittura sovrastimato, per come sta dicendo lei quindi significa lei prevede che tutti questi crediti sono inesigibili, giusto una stima prudenziale,
È una stima prudenziale okay, se non è anche eccessivo, come importo.
Questo significa scusi, lei fa riferimento alla relazione del Collegio e si pagina 16 sì, l'aspetto del del della ripartizione dell'avanzo di amministrazione dottore sì, esattamente pagina aspetti medici, questo significa che le somme che sono state accantonate,
Se ci fossimo attenuti al dato nel frattempo, che quello dei principi contabili, che prevede addirittura il 95% delle somme quelle somme sarebbero state appostate nella parte libera dell'avanzo per essere spese e mai che l'amministrazione ha ACAM.
Questo, laddove si vede i numeri, quelli, sono troppo alto, quindi con te.
Del resto, come allora, il suo dubbio praticamente è facilmente.
Se può chiarire facilmente quello che dice qua, la nota dice questo al momento del consuntivo, se lo stanziamento di bilancio.
A consuntivo dell'anno, 2021 del Fondo crediti di dubbia esigibilità non è sufficiente, bisogna operare prendendo una ripartizione dell'avanzo in maniera tale da coprire.
Questa differenza.
Perché diversamente vende sa ammesso che le risorse non fossero stati sufficienti, si andava in un disavanzo tecnico.
Tanto per essere chiari, ma non è questo il caso, so posso intervenire un a sé o se allora si riferisce a pagina alla pagina 16, dove si parla appunto dell'accantonamento dell'importo complessivo,
Allora praticamente il problema qual è vero è che c'è un avanzo di amministrazione che ammonta a 5 milioni 135.000 euro, però che cos'è il suo fondo credito dubbia esigibilità, questo è un un un, il fatto che, siccome il Comune ha tanti crediti,
E non è detto che tutti questi crediti troveranno una riscossione, allora la legge impone in questi casi di accantonare questa questo avanzo, è l'importo, viene determinato, come ha detto il dottore Caputo, attraverso un prospetto c'è un conteggio quinquennale e si determina questo importo, quindi quell'avanzo, in effetti di 5 milioni è indisponibile per questo importo fino a quando il Comune non riscuoterà tutti i crediti che ha tutti i residui attivi e a poco a poco libererà questo accantonamento. Quindi sostanzialmente è un è un invito che il Comune deve attenzionare continuamente questo aspetto a secondo del dei residui attivi che è sua, quindi diciamo che è una proposta positiva, cioè senza il positivo che c'è un avanzo di 5 milioni, però un e ci sono anche questi 4 milioni e 6 che rappresentano un un blocco dell'avanzo stesso, altrimenti il Comune potrebbe queste somme. Potrebbe spenderle tutte, cosa che invece non può fare perché viene a essere bloccato da questa operazione se questo questo ma questo fondo accantonamento fosse superiore al.
Fosse stato superiore al risultato, allora in questo caso si sarebbe avuto addirittura un disavanzo che, nonostante i 5 milioni il Comune avrebbe dovuto coprire quel quell'ulteriore somma andando nel bilancio di previsione e riducendo e tagliando le spese, quindi questa è una voce importante che però il Comune ha quantificato correttamente questa erano questa non è stato oggetto di nostri rilievi.
No.
Altre domande mi pare da fare.
Poi.
Allora l'altra domanda era la differenza che c'è tra il fondo di cassa, quindi dar conto del tesoriere e il fondo alle scritture contabili, sempre al 31 12 2021, queste 15.000 euro che.
La cosa che?
Sia Romeo.
Allora?
Roberta, che ha trovato un pignoramento presso terzi.
Sono presi i soldi.
Non è stato regolarizzato immediatamente, ma è stato regolarizzato successivamente per due volte nelle nostre scritture contabili, per cui poi, in effetti, c'è questa discrepanza tra il dato della banca, il dato nostro, perché nella nostra contabilità risulta regolarizzato due volte e mezzo, in effetti poi è stato realizzato solo una volta il problema non si pone perché se fosse stato viceversa, se,
Ma siccome noi non è un'operazione di come di eliminazione di qualche cosa nella nostra contabilità che dovremmo affrontare, erano l'abbiamo affrontato.
Consigliera Baudo altre domande.
Anche qua, mi scusi, dottore Caputo anche noi come Collegio e questo è un problema che dico, lo sappiamo che antico però si deve risolvere, cioè non è così, non è possibile tenere una squadratura contabile con la tesoreria.
È un problema che a vantaggio dell'Amministrazione, ma si deve risolvere quanto prima lo abbiamo sollecitato tante volte e aspettiamo che l'Amministrazione provveda.
Consigliere Caputo.
Baudo.
Il dottore Caputo c'è una rilevazione, sempre fatta da un rilievo fatto dal dal Collegio sulla mancata attuazione dell'obbligo di pubblicazione di una nota.
Soprattutto se ci sono stati rilievi della Corte dei conti e c'è una nota della Corte dei conti, come mai.
Allora questa era una nota che è stata indirizzata all'organo di revisione sui sui i rilievi che ha espresso su alcuni rilievi, espresso il vecchio organo di revisione, ma non è questo io ve l'ho mandato, se voi leggete ci sono altri quesiti che non riguardano l'Ufficio Ragioneria quindi se qualcuno mi dice qual è la norma in base al quale debbo io rispondere a quella nota della Corte dei conti io lo farò, ma me lo doveva dire qualcuno sulla base di quale norma, anche di natura regolamentare,
La disponibilità nell'ufficio a mettere a disposizione e la documentazione necessaria per i dati necessari per riscontrare quella nota che non spetta all'Ufficio Ragioneria c'è, c'è, c'è stata e ci sarà sempre, ma io non posso essere accusato di non voler rispondere a quella nota quella nota, indirizzata all'organo di revisione e per conoscenza al Sindaco,
Punto.
Abbiamo fatto la risposta.
Eh.
No, sulla base di quale norma devo stare risponderei.
È?
Io sto chiedendo per capire come mai non c'è stata nessuna pubblicazione, soprattutto una città che dice oltretutto, oltretutto c'è anche un problema legato al fatto che la Corte dei conti non ha fatto nessun sollecito più a quella cosa vi faccio un esempio, uno dei punti che chiede,
Se voi volete che avete veramente.
Uno dei punti che chi è sostanzialmente, come sono state distribuite le indennità di risultato e ai funzionari delle posizioni organizzative.
E anche al 2 per la parte variabile salario accessorio dei dipendenti, e così.
Eh.
Questa è una cosa che non attiene all'ufficio di ragioneria e il Comune di Torino su quel punto è perfettamente in regola perché la, la distribuzione dell'indennità di risultato, la parte variabile delle risorse decentrate ai dipendenti comunali è avvenuta a seguito dell'adozione del Piano, della performance e quindi del completamento del ciclo della performance.
Quindi è sostanzialmente, è una domanda che non è stata posta al Comune di Troina perché c'era un'irregolarità, ma è una domanda di carattere generale.
Io no Wind non è interessato a me, a me dottore, mi scusi.
Ora non vorrei che alla fine sia il Collegio sia responsabile perché, mi scusi, vero è che non deve rispondere l'Amministrazione, ma siccome la la Corte dei Conti richiede dei documenti, viva il prospetto del fondo credito, dubbia esigibilità dell'anno. 19 e 18 e questo prospetto non era stato allegato al bilancio. Noi che dovremmo rispondere alla Corte dei conti dovremmo avere questo prospetto che ci deve dare lei, se lei non ci sottrarremo, ma non è solo questo prospetto. Ci sono tanti punti che non dipendono dall'Ufficio. Ragioneria al momento in cui l'organo di revisione immesse tutta la struttura praticamente che è competente a rispondere a quel quesito risponderò pende io che, come ho sempre fatto e come facciamo, perché è così? Da parte nostra c'è stata sempre la massima collaborazione, quindi accusare l'ufficio di ragioneria e nella specie. Il Ragioniere Generale che vuole rispondere a quella nota è privo di fondamento.
Qualcuno questi documenti a noi che ne deriverà nel potere noi rispondere se non ce li date sia l'ufficio, ragioneria o l'Ufficio contenzioso o l'ufficio, chiunque esso sia, ma noi, se non ne ho i documenti non li possiamo inventare, però è che la Corte dei conti non ha fatto nessun sollecito. Vuol dire che boh non lo so, aspettiamo allora io intanto volevo intervenire a tal proposito perché prendiamo atto che la documentazione, come dice il dottore Caputo e dice che ce l'abbiamo noi a disposizione però ci sono, trattandosi di argomenti che riguardano bilanci consuntivi chiusi dal precedente Collegio dei Revisori.
Noi che abbiamo ricevuto sì, questa informativa da parte del corpo delle donne al quale dovremmo rispondere è necessario, a nostro avviso, anche se mai nessuno ha detto esplicitamente che, dottoressa Buro, debba rispondere, ma a nostro avviso è necessario che ci sia una collaborazione fattiva e attiva da parte del dottore Caputo.
Poneva il dottore Caputo la documentazione a nostra disposizione, ne prendiamo atto, ma il dottore Caputo si deve anche impegnare a essere collaborativo nel rispondere a quelle domande, perché non erano di nostra competenza in quanto non presenti in quei casi e quindi l'unico che era presente era dottore, Caputo che sarà la storia economica e finanziaria dell'Ente. Quindi lui può, dandoci una mano di collaborazione, rispondere a queste domande assieme a noi. Questo era il mio intervento solo a precisare alcuni passaggi, perché il nostro spirito è quello di collaborare con Consiglio di membro di collaborare con la prestazione, in quanto dottore Caputo l'esponente, diciamo, e della macchina burocratica e amministrativa che è necessario perché si possono portare avanti determinati argomenti. Ora io comprendo dottore Caputo, ha molti altri impegni, però ci sono delle cose che bisogna fare perché la Corte dei conti ha spinto me sei mesi fa e quindi lui ci deve dare una mano affinché noi possiamo per recepire questi dati e risponde alla Corte dei conti, questo solo per precisare grazie Guerra. Posso dire una cosa.
Ma che c'entra questo inciso nel parere su sul rendiconto del 2021?
Va, beh okay, passiamo avanti.
Ad esempio, non si sente il microfono, non si sente.
Eh ah, scusi, scusi vera e che tecnicamente non c'entra niente corrente quando dovrebbe duro, ma sono fatti successi del 2021 e per questi l'abbiamo voluto evidenziare, non perché esprime parere negativo, tant'è che l'abbiamo espresso positivo, ma era solo per evidenziare dei fatti che nell'anno 2021 sono accaduti solo per questo.
Va bene, io direi che il punto sicuramente lo avrete modo di chiarirlo col dottore Caputo e i Revisori, magari in un altro luogo, in un momento diverso, perché se è un problema che sicuramente troverete la soluzione e intanto andiamo avanti con la rendicontazione 2021 vediamo se la consigliera Baudo altre domande da fare e così cerchiamo di arrivare al nocciolo della situazione. Grazie intanto la mia era una richiesta, non un'accusa.
Richiesta.
Quindi nessuno ha accusato nessuno, ha c'era una richiesta, sempre che ricordo no, no, ma allora va bene basta.
E un'altra domanda, la domanda è.
Rivolta al collegio nella parte finale della relazione e scrivete che c'è il parere favorevole.
Perché ci sono le in presenza di elementi di incertezza significativi, ma non pervasivi, potete spiegare la differenza.
Allora asilo è un termine che ci sono errori gravi che pregiudicano proprio la l'attendibilità del documento.
Significativo invece che, nonostante ci sono degli errori che possono in qualche modo proprio creare problematiche, però sono tali da mettere in discussione la la significa età significatività del documento, nel nostro caso, infatti, abbiamo rilevato che non ci sono errori pervasivi perché, ripeto c'è quella quella attestazione del responsabile del del del del contenzioso che dice però parole.
E il contenzioso va bene.
Però, ecco, ci aspettavamo di poter controllare questo prospetto che non è venuto fuori, quindi ci sono errori significativi, ma non pervasivo.
Consigliere Caputo.
Bauman, stasera stasera scusami, ti cambierò il cognome.
Consigliere Abate.
Consigliere arti Maiella.
Buonasera a tutti, ai presenti e a chi ci ascolta, quindi la domanda che volevo fare in conclusione che sostanzialmente ai Revisori e se ho capito bene, quindi il parere è favorevole.
Sì, io non so ancora come cosa allora, scusate, quindi, sostanzialmente, alla luce di quest'ultima, cosa che lei ha chiaramente precisato, il parere rimane con la riserva, per quanto favorevole, perché il la questione relativa al contenzioso Fondo, nonostante l'emendamento che è stato presentato chiaramente peraltro presentato oggi stesso è, è chiaro che che rimane tale la riserva e questo penso che sia chiaro io poi da un punto di vista politico, se posso.
Secondo me, questi rilievi, per quanto tecnici, il fatto che alcune si ripercuotano da da qualche anno un rilievo politico.
E ce l'ha e io sinceramente non mi sento di accusare tra virgolette il dottore Caputo come l'unico responsabile tra virgolette, se fuori, anzi, addirittura probabilmente alcune cose neanche non dipendono solo da lui. È chiaro che noi non possiamo accettare che una nota della Corte dei conti venga inevasa dal luglio 2021. È una cosa che secondo me è inaccettabile in qualsiasi ente. È vero che non c'è stato un sollecito, ma se è così, allora i cittadini, quando ci chiedono di pagare di nelle nostre o multe o la TARI, o quello che cosa rispondiamo? Non aspettiamo il sollecito che penso che sia una logica.
Non molto, diciamo chiara, ci sono dei rilievi tecnici che noi invitiamo l'Amministrazione, l'Assessore al bilancio a far sì che vengano comunque riscontrati per il futuro, tra cui la una cosa simpatica, poi era che io ho avuto il piacere poi all'ultima parte di sottolinearne tutte le varie cose. Il ritiene che giustamente, l'opposizione o il gruppo ignoranza o a me piace chiamarci spesso ha il dovere di guardare più che altro. Queste queste cose per farle presente, però, è l'unica cosa sì, sia con le cose poi va beh qua. C'è anche il riferimento al mancato rispetto degli equilibri di bilancio. Ci sono anche altre cose che magari non sono chiare, però l'unica cosa che non mi ero non aveva evidenziato.
Vediamo se ce ne siamo accorti, che era l'ultimo punto, dove veniva anche segnalato che il prelevamento dal fondo di riserva deve essere fatto con delibera della Giunta Municipale e non con determina sindacale, e la cosa simpatica è che il 7 e 12 2012, quindi dopo questo parere, nonostante questo parere c'è stato un prelevamento dal fondo di riserva fatto con determina con determina sindacale anziché con Giunta Municipale almeno che non ho capito bene diciamo la la questione l'ultimo aspetto.
Da un punto di vista sempre politica, che è vero che c'è un avanzo di amministrazione di forse ha detto una cosa sbagliata, però magari così compresa questa questo avviene.
No, no, però io dico il fatto che i revisori danno dei dei suggerimenti e si disattendono in, diciamo banche, questo, diciamo, mi sembra una cosa e con gratta in generale che è giusto che facciamo presente è l'ultimo aspetto riguardava riguarda comunque l'avanzo di amministrazione, che è vero che congrue è quasi integralmente costituito da somme riservate appunto a a crediti di dubbia esigibilità e quindi questa è anche ove è vero che c'è un avanzo di amministrazione, però è anche vero che, mentre il Comune di Cagliari si può permettere di fare una variazione di bilancio di 700.000 euro e darle alle famiglie povere, non so se questo Comune l'anno prossimo nel 2023 alla prima variazione di bilancio utile possa fare una misura di questo di questo tipo. Grazie a tutti.
D'accordo queste sono, presumo, le ultime valutazioni che ancora qualcuno vuole fare, una domanda e altre domande rispetto nessuna a questo punto credo si possa passare se.
Va bene e da altre scusami deve presiedere tu.
Così.
Sì, sì, certo.
No, era giusto per rispondere a qualche sollecitazione che veniva dal consigliere arte Maiella, purtroppo stasera l'Assessore al Bilancio è assente, quindi sia io che il vicesindaco, assieme ai colleghi Assessori e Consiglieri, dobbiamo in qualche modo cercare di.
Rispondere a sollecitazioni legittime su un tema che magari non non affrontiamo nella nella quotidianità, ma che, come tutti cerchiamo di di masticare, io, andando che tengo a ringraziare sia l'organo di revisione.
In quanto in questi anni non abbiamo avuto problemi né con loro né con l'organo che li ha preceduto, in quanto condotti c'è.
La massima collaborazione e la massima anche condivisione diversa, pur nella divergenza che ci possono essere tra gli uffici, ognuno ovviamente fa il il proprio lavoro, però fin quando si è tutti animati dal principio base, che è quello della buona fede nelle azioni quotidiane che si fanno. Io credo che se va avanti, però, non vorrei che perché ogni anno è sempre così e io credo che in tutti i pareri ovviamente noi leggiamo i nostri però in tutti i pareri espressi dai Revisori nei bilanci degli enti pubblici, io credo che, andandole a spulciare no, non esiste un parere che un organo di revisione ha rilasciato, un Comune che dal primo all'ultimo foglio desidero questo bilancio è proprio Bibbia. Come prevede, come prevedono tutta la norma? È chiaro che, nella complessità delle norme che regolano la contabilità della pubblica amministrazione, è chiaro che tra le pieghe ci possono essere tutta una serie di problematiche legate anche alla.
All'effettiva.
In esecuzione delle cose, perché purtroppo gli uffici sono oberati e quindi non è sempre semplice, diciamo così, ottemperare a quelle che sono tutte le.
Le prescrizioni che prevedono le norme che poi vengono giustamente fatte rilevare del revisore l'importante è che però quelle mancanze non pregiudicano complessivamente quello che il dato a cui secondo me questo Consiglio e noi come amministratori, noi che facciamo politica dobbiamo fare riferimento perché ogni anno mi sembra che ci sia sempre,
Una sorta di voler in qualche modo andare a scandagliare quelle che sono tutte le varie pieghe del bilancio, come se qualcuno stesse nascondendo, che sa quale magagne dietro questo bilancio e le vado a rispondere a l'ultima sollecitazione che veniva dal consigliere ma Igneel riguardo, l'avanzo di amministrazione è il fatto che una parte consistente, quindi quasi l'80% dell'avanzo di amministrazione, non sia utilizzabile per il fatto che le somme, una parte delle somme che vengono accantonate per il fondo crediti di dubbia esigibilità. Ora dico delle due, l'1. Se da una parte siamo rimproverato del fatto che abbiamo, credo, del non riusciamo a riscuoterli e poi però dall'altra che secondo destra, che accantoniamo delle somme, in media del del tutto prudenziale, per evitare che un domani che queste somme non vengano, diciamo, così riscosse lente e, soprattutto, la continuità dell'ente, perché non ci saremo per sempre noi, ma chi verrà dopo.
Avrà in qualche modo, ovviamente, la necessità di trovare un bilancio sano e io credo che questa operazione, che comunque al netto dei 4000006 lascia sembra un avanzo di 800.000 euro, io credo che sia un'operazione del tutto seria e legittima, che fa un'Amministrazione che nonostante diciamo, l'accantonamento del fondo, crediti di dubbia esigibilità riesce comunque ad avere una capacità di spesa per fare fronte a quelle che sono le esigenze della comunità, con tutti i limiti che tutte le Amministrazioni hanno, però, di certo non si può dire che questa cosa è Malelande rispetto alla capacità di spesa del del Comune. Quindi io credo che sia una cosa positiva. Sappiamo bene molte di quelle somme da che cosa derivano è derivano anche da crediti che vantiamo nei confronti di un grande operatore economico che opera sul nostro territorio, rispetto al quale c'è stato anche là un rapporto di collaborazione per cercare lentamente, richiudere, compensare tutte quelle che sono le varie pendenze che ci sono con un ente congrue rappresenta un polmone economico per il nostro territorio e penso che su questo siamo tutti d'accordo. Perché poi, quando andiamo a cercare nell'euro all'ora, se lo mettiamo in difficoltà, poi veniamo praticamente subito accusati di essere quelli che siamo senza soldi e quindi ucciso camallo seguendo. Bisogna fare un po' di chiarezza con se stessi. Penso che l'equilibrio in questo senso sia quello che ha governato questa Amministrazione. A me le 2 Amministrazioni Venezia sono commento e anche chi verrà dopo? Fabio Venezia, a prescindere che sia dalla nostra parte. La nostra parte politica, questo Cristo davanti agli occhi sono dovrà sempre mettere qui è.
Il trasferimento a Cristo proprio non è a caso perché.
E dopodiché c'è c'è il discorso nel e chiudo del del decreto.
Dello spostamento della somma sul dal fondo di riserva con decreto sindacale, anziché con delibera di Giunta.
Spiego se io dico solo la mia, per quello che ho sentito per quello che ho letto nel quale, senza voler, per carità, andare a mettere in discussione quello che fanno rilevare le gli o l'organo di revisione, una parola su questo c'è un tema anche, diciamo così battuto in giurisprudenza rispetto al quale mese, in situazioni in cui gli spostamenti dal fondo di riserva sono state fatte con delibera di Giunta e c'è la posizione opposta che dice che vanno fatte con decreto sindacale, quindi noi fino a oggi le abbiamo fatte con decreto sindacale non penso che abbiamo spostato dal fondo di riserva milioni euro perché accantoniamo ogni anno nel bilancio di previsione una somma fisiologica.
E che serve, diciamo, per?
Nei limiti, ovviamente, come dice il collega prego, prevista dalla legge, rispetto alla quale, a fronte di determinate necessità che tutti i sindaci e le amministrazioni possano avere periodicamente, attingiamo al fondo di riserva per fare determinate, non sono sicuramente io a dire se è più giusta la delibera di Giunta del decreto sindacale però credo che se un sindaco che presiedo ha un'amministrazione diciamo così che che che viaggia nella stessa della direzione,
Assume con il decreto la responsabilità spostarlo nella somma dal fondo di riserva. Non credo che stia facendo un'usurpazione di quello che è meglio il potere collegiale della Giunta, però, se dovessimo rilevare, a partire dalla romana, che veramente come Dio comanda va fatto con delle Bareggio, non avremmo nessun problema a spostare le somme con delibera di Giunta quando vi è solo e semplicemente un problema dei tempi procedurali perché non era per fare una delibera di Giunta e ci vuole mezza giornata in più con il decreto sindacale lo fai seduta stante quello di questo fondamentalmente si tratta.
Precisare all'assessore Schillaci chiaramente riferirmi quest'ultimo aspetto, tant'è che io luoghi l'avevo preso in consegna era la battuta per dire di A e la l'invito all'Amministrazione di attenzionare i rilievi che questo banale tra virgolette, perché è chiaro è un gli operai, ma tutti anche gli altri che ci portiamo nel tempo, quindi questo era il il concetto. Non c'è una volontà di andare a guardare, a fare le pulci al come dire al al bilancio, perché è un granché mensilmente, tenderà generale anche di natura politica. È sul discorso, poi l'ultima cosa e chiudo secondo me c'è problema dei dubbi, dei crediti di dubbia esigibilità. Negarla allora, sì, mi sembra che sia una cosa che noi non c'entri granché, che se.
Penso che.
Penso e penso che se questo è il problema di tutta la la questione quindi è questo io la il mio diciamo discorsi ed anche legato a quello che appare, a volte c'è uno come descrive un avanzo di amministrazione anche precisare che è un avanzo che di fatto è composto da somme che non possono essere utilizzati solo solo questo scusate.
Un attimo sversamenti legato solo una cosa, e finisco veramente Lembo vendo.
Anche a sostegno dei nostri uffici, e non solo e non tanto dal dottor Caputo congrue le posso assicurare che diciamo le cose che sono scritte qua io, assieme ai colleghi, cerchiamo del ricordarglielo quotidianamente, però è chiaro che sia lui gli uffici non so l'ufficio ragioneria ma anche gli uffici che si occupa un'altra cosa che sono anche interconnesse rispetto alle prescrizioni che vedete qua, è chiaro che.
E le cose non è che alcune cose non si fanno perché non c'è la volontà di farlo, perché sono cose complesse che richiedono tempo e spesso nella frenesia dell'attività quotidiana della Pubblica amministrazione. Purtroppo non si trova il tempo di concentrarsi su alcune cose che indubbiamente sono importanti, ma da parte nostra, come amministratori, fosse assicurare che arrivare la mattina la prima cosa che diciamo ai nostri funzionari facciamo questo regolamento piuttosto è questa perché ci hanno prescritto ha reso, ma come amministratore lo facciamo se poi non tutto si riesce a fare, spezzo una lancia a favore degli uffici, nel senso che non lo si fa per cattiva volontà, ma perché, purtroppo, se è oberato da 1.000 incombenze e purtroppo non si riesce a fare tutto.
Questione del prelievo dal fondo di riserva è una questione ormai ventennale che in questo Comune.
Si procede come si fa in tanti altri Comuni siciliani.
Con un atto del Sindaco.
Sa cosa è cominciare da qua all'inizio degli anni 2000, quindi non è recente com'è passata, è passata così questa interpretazione che ha un suo fondamento, in effetti perché sostanzialmente, nella parte contabile del testo unico degli enti locali.
C'è, è previsto che il prelievo dal fondo di riserva lo faccia la Giunta Municipale in Italia, l'organo esecutivo, l'organo esecutivo in Italia nel senso praticamente che nel statu negli statuti a nelle regioni, a statuto prendo ordinario la competenza residuale.
Spetta praticamente alla Giunta, e quindi sostanzialmente.
Nello Statuto né nel leggere, diciamo nelle regioni sopra ordinario, quindi ne comune è la Giunta che effettua questa cosa in Sicilia è passata questa diciamo questa tesi perché in Sicilia, che ha un'autonomia statutaria nel gel legiferare, nell'ambito dell'ordinamento degli enti locali, la parte nord organizzativa normativa,
È il Sindaco che ha questo potere residuale perché, sulla base della legge regionale 44?
Del del 1991, la Giunta ha dei compiti, così come il Consiglio di natura tassativa.
Per cui l'interpretazione che poi è prevalsa era di questa natura, non è un errore.
Pacchiano è un errore, praticamente così come a questo punto, però siamo nell'errore pacchiano picchi che sono porta, interpretazione che non hanno avuto, sta si sta diffondendo in Sicilia.
L'idea che la Giunta Municipale possa fare le variazioni in via provvisoria ed entro 30 giorni il Consiglio deve ratificare questa cosa è prevista all'articolo 42 del Testo unico degli enti locali per le statue vende le regioni a statuto ordinario in Sicilia, sulla base della legge regionale, 48. Il Consiglio comunale ha la piena ed esclusiva titolarità delle variazioni di bilancio, non sono ammesse variazione di bilancio provvisorie, che poi sarà. Il Consiglio comunale. Quindi capisce praticamente che purtroppo c'è questo questa Commissione. Questo riusciamo inquinamento che, a volte sensato che a volte, insomma è pacchiano.
Tra ordinamento, un dramma nazionale e ordinamento, insomma regionali, però ripeto questo qua del del Sindaco che fa il prelievo del fondo di riserva si basa su questo interpretazione che gli ho detto si potere residuale del Sindaco che che in Sicilia,
Spettano insomma questo organo e invece, in nelle regioni a statuto ordinario spettano John.
Suo figlio, dottore Caputo, ha chiesto la parola il vicesindaco, prego, vicesindaco, sì, grazie Presidente, ritengo doveroso anche fare una chiosa di natura finale da parte dell'amministrazione volete, dicevo all'inizio del mio intervento che il consuntivo.
Ha due valenze, una di natura prettamente politica, una di natura prettamente contabile.
La.
Parte di natura prettamente contabile, al di là di quella che sono stati i rilievi mossi dai Revisori dei Conti, andando al cuore delle questioni che alla fine il parere del revisore dei conti è positivo e alla fine il parere del Ragioniere generale che non è chiaramente dell'Amministrazione comunale ma è un organismo a tutela così come lo è il Collegio dei revisori dei conti a tutela degli organi amministrativi e dell'ente e altrettanto positivo, quindi, da un punto di vista tecnico, io credo ci sia poco da.
Ha da dire, i rilievi si fanno parte, sono rilievi che vanno corretti, perché sono da tempo che vanno vanno corretti, sicuramente questo lo accettiamo, ma il dato tecnico e sanato dal parere del revisore contabile e del parere del Ragioniere generale, quindi, da un punto di vista tecnico, il Consiglio comunale è nelle condizioni di votare la delibera con tranquillità. Ci siamo fermati e vi siete soffermati su un punto di vista tecnico. Io credo che ci sia anche la valutazione di natura politica di natura politica. Io credo che.
Il considerevole numero di obiettivi raggiunti, anche in termini di finanziamenti acquisiti, parli da solo, si può essere più o meno d'accordo sull'impostazione, sulla strategia, avrei fatto questo piuttosto per quello, ma in termini di approccio quantitativo di ricaduta sul territorio credo che dal nostro punto di vista sia oggettiva dei risultati quindi liberamente ritenetevi opportuna di di votare quello che volete, ma,
Credo né da un punto di vista tecnico né da un punto di vista politico, dal punto di vista tecnico ci sia poco da fare, poi, dal punto di vista politico, chiaramente ognuno svolge le le riflessioni che più ritiene opportuno. Aggiungo un'ultima chiosa. Io ho sempre ritenuto il ruolo del Consiglio comunale duplice ed è quello della minoranza. Noi io ho svolto in questo Consiglio comunale tutti errori, sono stato, ora, sono in amministrazione. Ho fatto il Consigliere di maggioranza che ho fatto il consigliere di minoranza e, quando ero consigliere di minoranza, eravamo soliti stravolgere poi a Portici riuscivamo a portarci. Riuscivamo le proposte deliberative con proposte emendamenti ora, in termini di.
Crediti di dubbia Esigibilità. Io credo che l'Ufficio l'ente si sia mosso con il giusto equilibrio. Giusto equilibrio qual è è quello del rispetto delle prescrizioni normative, perché ci sono specifiche responsabilità che non sono in capo all'Amministrazione comunale, ma sono in capo ai responsabili degli uffici contabili e quindi sui quali anche le amministrazioni, quando parlo di Amministrazione comunale, intendo sia la Giunta che il Consiglio, sul quale possiamo poco incidere, perché ci sono responsabilità in capo agli uffici che nessuno gli può sottrarre, tra l'altro con da Bassanini in avanti. Conosciamo tutte che c'è una netta distinzione tra tra le 2 funzioni, ma se ritenete che, da un punto di vista di acquisizione dei crediti da parte di chi l'ente ha crediti, si sia, diciamo mosso con eccessiva prudenza, con eccessiva cautela come Consiglieri di minoranza, se ci fate anche una proposta sotto questo punto di vista, di essere più incisivi nei confronti di quelli che sono i nostri elettori presentate una mozione, la voglia, la valutiamo e sicuramente ci muoveremo anche in tal senso. Noi riteniamo di esserci mossi con il giusto equilibrio che è dovuto dal rispetto della norma e dalla che diciamo la linea guida, il faro trainante dell'azione diciamo degli uffici e dell'Amministrazione, ma se ritenete che, da un punto di vista di potere impositivo nei confronti dei nostri creditori, ci sia la necessità di incidere in maniera più forte.
Noi eravamo soliti presentare tantissime mozioni e atti di indirizzo, fatelo e lo valutiamo e se siamo carenti sotto questo punto di vista, vuol dire che nei confronti dei nostri creditori, anche su proposta vostra che noi potremmo anche accettare, saremo più più incisivi, ecco,
Grazie vicesindaco chiede di parlare la consigliera nonché, assessore, Romano prego, grazie Presidente, buonasera, colleghi, Consiglieri, ha l'organo dei revisori dei conti a chi ci segue da casa e.
Noi, come Gruppo facevamo questo tipo di di di considerazione, che è molto semplice, se volete, non avendo molta familiarità con quello che è il linguaggio tecnico del bilancio, ma essendoci limitati ma assolutamente per scelta, prendere visione a leggere, a studiare la relazione e del Sindaco così come assolutamente il parere dei revisori dei conti, quello a cui noi abbiamo dato maggiore rilievo è che il conto consuntivo del 2021 ci consegna uno stato economico finanziario in equilibrio, sebbene il 2021 e penso che sia un qualcosa da tenere in assoluta considerazione e così come lo era stato prima, il 2020 e come certamente lo è stato il 2022 sia stato pesantemente condizionato dalla pandemia e di conseguenza dalla riduzione delle entrate fiscali. Quindi, appunto, da da parte nostra, quello che noi vogliamo assolutamente e tenere in debita considerazione e stasera è proprio che il conto consuntivo che ci viene presentato presenta uno stato economico finanziario in equilibrio.
Grazie Consigliere Romano.
Non so se ci sono altri che chiedono di parlare, intervenire, vorrei no, no, ovviamente, prima di passare alla votazione del disegno, invece passare all'illustrazione della proposta di emendamento a, diciamo, questa proposta di delibera la illustra il dottore Caputo.
Allora?
Prendo spunto sostanzialmente a quello che hanno detto anche verbalmente il revisore.
Perché avevamo fatto una ricognizione con il dottor amata che sostanzialmente?
Ha evidenziato una diminuzione del volume del contenzioso del Comune di Troina, anche perché questa diminuzione comunque ha inciso positivamente sul sugli equilibri di bilancio, nel senso che.
I tanti giudizi sono stati conclusi, insomma, con una vittoria del Comune,
O con una transazione assolutamente vantaggiosa per il Comune in un in un caso solamente in un altro ci aspettavamo una un danno di circa 200.000 euro e abbiamo chiuso con meno di 25.000 euro, per il resto in un'altra contenzioso in cui vedeva insomma ex dipendente insomma che chiedevano circa 500 metri 1.000 euro abbiamo vinto in primo grado e poi le dipendenti hanno desistito e quindi poi alla fine la cosa la questione che si è chiusa, quindi, sostanzialmente rimangono in a in vita alcune alcuni giudizi che purtroppo riguardano la nefasta conduzione.
Del del lato N 1, che avessero in fallimento.
E siccome l'organo di revisione non era rimasto contento, insomma di questa relazione abbiamo provveduto a farci inviare.
Delle note da parte del sapere e rilievo da parte degli avvocati che hanno il patrocinio legale, sostanzialmente questo a noi come uffici, sommariamente insomma che ha, come dire, ha rafforzato l'idea che c'è.
All'interno dell'ente, non per quanto riguarda il contenzioso e ci consente di rimodulare la la parte accantonata.
Dell'avanzo di amministrazione, andando a prevedere il fondo di garanzia dei crediti commerciali.
Che una prima fase non era stato insomma individuato, per cui l'emendamento che si propone è quello di andare a diminuire il fondo contenzioso per l'anno 2021 e di istituire questo fondo di garanzia per i crediti commerciali che, sostanzialmente.
Vi dico anche come si calcola che già anche messo in chiaro anche nella nota nell'emendamento si calcola praticamente in questo modo laddove vi è un non rispetto dei tempi di pagamento imposti dalla normativa europea, che sono i 30 giorni o al più 60 nei casi previsti per legge e laddove sostanzialmente il volume dei crediti rispetto all'anno precedente non diminuisce, il fondo deve essere accantonato per una percentuale pari al 10% degli impegni spesa del macroaggregato 3 che, come voi, vedete o vi ho fatto vedere.
Ammonta a quasi 4 milioni di euro, le deduzioni che sono state fatte sono due.
E sono queste qua, beh, circa 20.000 euro per i centri estivi, che sostanzialmente una entrata vincolata per cui non può esserci.
Come dire utilizzo delle somme per altre motivazioni,
E l'altro è l'ammontare delle somme destinate al servizio di nettezza urbana perché sono state tolte, perché non si può per ben due volte.
Utilizzare lo stesso ammontare di, diciamo, di spesa.
Calcolando da un lato il fondo crediti, dubbia svalutazione,
E dall'altro lato, prende il fondo di garanzia dei crediti commerciali, perché, se voi pensate che cosa succede, succede sostanzialmente che già.
Questa questa spesa viene in parte praticamente attenuata nel.
Nella sua certezza.
Col fondo crediti di dubbia esigibilità, per cui è stato detratto questo ammontare e si è arrivati a una cifra di 2 milioni 675 822, è stato calcolato il 10% che viene accantonato nell'avanzo.
Quest'anno è stata già accantonata nel bilancio di previsione, un'altra somma momento in cui, alla fine dell'anno 2022.
Se farà il conteggio, praticamente se effettivamente questa somma è sufficiente oppure va integrata.
Quindi la logica prende è questa qua, quella di andare a istituire avendo una posizione o avendo una situazione positiva per quanto riguarda il contenzioso, il fondo di garanzia decreto commerciale.
Tutte le dovute ultima dopo la sua illustrazione.
Non so se c'è qualcuno che.
Bisogna intervenire, chiede la parola, non mi pare il Consigliere, non abbiamo l'emendamento, quindi possiamo passare quindi alla votazione dell'emendamento.
Per come è stato illustrato completamente al dottore Caputo, e quindi chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi?
Con tre contrari e 6 6 favorevoli approvato a maggioranza.
A questo punto possiamo passare alla votazione della proposta di delibera siccome emendata, e quindi chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi.
Idem se passa la reazione della proposta così come emendata, così come la sua storia.
Vediamo celebrativo della rivista solite sì, mi ricordo mesi e quindi è richiesta la immediata esecutività.
E questa proposta di delibera quindi approvato a maggioranza, chi è d'accordo è seduto, chi è contrario si alzi.
A maggioranza a favore e 3 contrari.
Prego Consigliere.
Inglese.
Chiedo gentilmente se è possibile spostare il punto all'ordine del giorno numero 4.
A valle dei punti all'ordine del giorno, quindi, metterlo al punto 6, grazie.
Con il 4 Consulta silvo-pastorale.
Consigliere Catania.
Lo zio dico, è possibile sapere il motivo dello spostamento?
Il motivo dello spostamento e che purtroppo non abbiamo ricevuto la documentazione, quindi non ci sentiamo assolutamente nelle condizioni di poter discutere questo argomento che abbiamo ricevuto oggi pomeriggio alle 14 oggi pomeriggio abbiamo lavorato tutti nessun tipo di polemica e niente da obiettare chiaramente con quello che è la delibera vera e propria che sul vero senso della Procura abbiamo avuto il tempo di leggere quindi vi chiediamo di spostarlo all'ultimo proprio perché istituzionalmente che veniamo a discutere gli altri punti all'ordine del giorno la proposta è approvata, spostamento dell'ultimo punto,
Allora, quando passiamo al punto 3, che sarebbe Consulta come regioni l'istituzione?
Esatto.
No, no, no, no, no, stiamo spostando all'ultimo.
È spostato dall'ultimo allora.
Punto 3.
Che succede?
Io okay.
Prendiamo atto che si allontana dall'Asia tout court.
Alle ore 21:36 si allontana dall'aula, la consigliera esce Baudo.
Insomma, mi sembra, non ecco, non non lo sappiamo e stavo andando all'Aula.
Punto 4.
Passiamo al punto 5, al punto che.
Buon proseguimento ciao, arrivederci.
Allora, quando il punto 3, che sarebbe appunto consulta comunale giovanile, situazione e approvazione regolamento, abbiamo qui l'assessore.
Stefano di un metodo che può illustrarci.
Sì, la proposta di delibera grazie sì, grazie Presidente, sarò abbastanza breve e conciso perché è una proposta abbastanza chiara, spero e credo anche abbastanza unanimamente condivisa.
Approda questa sera in Consiglio comunale un punto a cui personalmente tengo tengo particolarmente, così come il gruppo diciamo politico che rappresenta i giovani democratici tengono anche.
Particolarmente ed è.
Vada avanti.
Mi fermo un attimo okay.
Stavo dicendo non sarò abbastanza breve perché non servono, non servono molte parole per per presentare questo Regolamento, posto che sia un regolamento abbastanza chiaro, nonché anche abbastanza anche comune negli altri, in altri enti, in altri enti locali,
È chiaro che questo Regolamento nasce dalla convinzione condivisa e precisa di migliorare la qualità della vita dei giovani della nostra comunità, e questo pensiamo che possa avvenire esclusivamente attraverso la loro diretta partecipazione alla vita civile e politica e sociale e sociale della nostra comunità, anche dalla maturazione che,
Vuoi diciamo per.
Per esperienza personale diretta, ma credo che Perec, per capire, per comprendere appieno le esigenze di tutti, ma dei giovani, soprattutto, credo che ci sia un solo modo ed è quello di di ascoltarli e di dare loro spazio e voce in termini progettuali in termini anche di manifestazione di sofferenza e di disagio a cui purtroppo le giovani generazioni in questo periodo,
Post pandemia, eccetera, eccetera tutto quello che tutti stiamo vivendo, soprattutto sono le giovani generazioni a dover subire, anche in maniera indiretta, e quindi a volte si trovano anche, diciamo.
Mi scusi, Consigliere, prego, prego, scusi siccome, mi sembra, abbiamo chiuso con la problematica del consuntivo, io ringrazio il Consiglio, quindi lasceremo lì in Consiglio comunale, va bene, dottore va bene okay, grazie grazie della vostra presenza.
Grazie buona serata e buon lavoro e buona serata, grazie buona serata, arrivederci,
Scusate.
E quindi, fondamentalmente stavo dicendo e costituisce una.
A formalizzare una un'aggregazione dei giovani, appunto per renderli partecipi alla vita sociale e civile e anche politica della nostra comunità, e quindi questo vuole essere lo strumento attraverso il quale si è appunto incentiva la, la partecipazione, la partecipazione del mondo giovanile, una partecipazione che vuole essere.
Diciamo libera volontaria, apartitica,
3 senza chiaramente chiaramente fini di lucro e si propone come un vero e proprio organo consultivo del del Consiglio del Consiglio comunale,
Un regolamento che è frutto, diciamo, di di un lavoro corale che è venuto anche dalla sollecitazione di diverse associazioni giovanili, ma ma non solo un lavoro, un regolamento che è frutto e mi preme anche ringraziare il, il Consigliere Castano e mi dispiace che non sia qui presente scritto questo Regolamento a quattro mani con lui e quindi lo ringrazio anche per per il suo, per il suo impegno e appunto una Consulta che prevede che.
Diciamo la partecipazione dei giovani tra i 16 e i trent'anni che dura in carica due anni. Un Regolamento, il Regolamento prevede gli organi della della Consulta, che sono l'assemblea, l'Ufficio di Presidenza, il Segretario,
Parere come è composta l'Assemblea e quindi i rappresentanti delle associazioni che sono iscritte nell'albo delle associazioni e i rappresentanti degli studenti, degli istituti superiori e anche dei consigli di laurea e di dei corsi di Facoltà e così via.
Abbiamo voluto, diciamo, allargarlo anche ai cittadini residenti sempre nel range di età tra i 16 e i trent'anni che, anche se non siano iscritti a nessuna associazione o che non rivestono, diciamo alcun che non rientrano in nessuna delle altre categorie possono presentare richiesta di partecipare alla Consulta attraverso la sottoscrizione di altri 10 di altri 10 giovani. Ovviamente la partecipazione alla Consulta e a titolo gratuito ed è incompatibile con altre cariche di.
Di natura istituzionale o politico, che non siano già previste dal regolamento, viene prevista chiaramente la validità delle sedute e gli obblighi dei componenti dell'Assemblea, le modalità di elezione della del presidente i Gruber sono previsti, è previsto anche che possono essere formati dei gruppi di lavoro permanente tematici, quindi per specifiche tematiche ragazzi BOT potranno, diciamo, definire dei dei percorsi programmatici,
È non solo fondamentalmente un Regolamento che vuole pian piano, diciamo, vuole essere un primo passo per rendere i giovani sempre più reali protagonisti della della vita sociale, politica ed economica della della della nostra comunità e che speriamo tramite il loro apporto possono appunto dare un contributo fattivo anche a questo civico consesso all'Amministrazione comunale e appunto a tutta la comunità. Grazie.
Grazie a lei, Assessore.
No, che che chi vuole brevemente avere?
Prego, consigliere, altrimenti sicuramente sa.
Siamo favorevoli a questa, a questa proposta abbiamo letto con attenzione il, il regolamento è un contenitore che è sicuramente quella è, la Consulta, può fornire un ulteriore contributo, visto che è congruo in realtà giovanili a Troina solo tradizionalmente sempre un punto di riferimento e anche da stimolo sempre a tutte le Amministrazioni che si sono succedute. Quindi questo ulteriore strumento forse ancor più di potrà invogliare a dare il loro contributo, l'unica cosa banalmente. Nel testo c'è qualche refuso, quindi, eventualmente, se stessi approvare quello che avete mandato, c'è qualche fesseria, io in caso parlo di segnali.
Comunque tappe, questo dando per la per la cosa, per il resto siamo favorevoli.
Grazie consigliera timing del consigliere, Sandro Bondi, prego, grazie Presidente buonasera a tutti.
Buonasera a tutti, anche noi siamo favorevoli a questa proposta e siamo certi di quella che è l'importanza di costituire questa consulta giovanile, perché crediamo che dare ai giovani del nostro Paese la possibilità di esprimere le loro idee su quelle che poi possono essere anche delle azioni che riguardano il loro futuro all'interno di questo Paese oltre che a loro benessere all'interno di questo Paese sia una cosa,
È molto importante, leggendo il testo un pochettino mi sono ritrovato nei miei ricordi quando le scuole elementari guardavo il consigliere Catania e con qualsiasi tipo con invidia che era eravamo amici, ma lui era il Sindaco bambino, no, ed era veramente bello vedere come un un giovane a quei tempi proprio bambino, perché si parlava di scuole elementari l'essere partecipe e parte attiva con i grandi e quindi credo che questa cosa sia una cosa veramente è utile e importante per la nostra società, ma soprattutto per i nostri ragazzi, che.
Avranno anche quello stimolo di crescita sia politico da un lato, ma anche nell'essere socialmente attivi per il proprio Paese, per se stessi.
Grazie, consigliere Santapaola.
Mi pare che non c'è nessun altro più che chieda di parlare, quindi possiamo passare alla votazione di questo punto all'ordine del giorno, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi.
Approvato all'unanimità, non è richiesta qua immediata esecutività.
Su questo punto dobbiamo trattare l'ex punto 5, che diventa punto 4, è la proposta di deliberazione numero 72 del 9 dicembre 2022 avente ad oggetto riconoscimento ex ex 5 sì, riconoscimento del proprio bilancio ai sensi articolo 194, comma 1, lettera E del legislativo 2 7 del 2000 interventi di somma urgenza per la messa in sicurezza con interventi di ripristino del corpo stradale,
Della strada comunale di contrada Pietralunga dissestata a seguito degli interventi atmosferici calamitosi.
Ottobre novembre 2018, questa proposta viene illustrata dal grado dal vicesindaco no.
No.
Penso del proprio bilancio.
Nuovamente buona sera a tutti, allora, innanzitutto, prima di entrare nel merito della proposta, volevo delucidare il Consiglio in ordine a un errore materiale che ha subito la la proposta di deliberazione, se vi ricordate, la scorsa volta non è stata trattata perché mancava il parere del Collegio dei revisori dei conti oggi presente è positivo.
Per mero errore materiale. L'ufficio ha mandato in pubblicazione la delibera chiaramente non la delibera approvata perché nessuno approvata era stata, era stata ritirata, però, avendo avviato l'iter, diciamo di pubblicazione presso il sito, diciamo quella proposta di deliberazione quella specifica è nata, è stata pubblicata, è andata, per così dire, lasciatemi passare l'espressione bruciata, quindi, è stata ricaricata nel sistema una delibera che a quelle nulla chiara assolutamente è stata ricaricata a sistema, una delibera che ha un altro numero di proposizione, però il contenuto, però il suo esame, però il contenuto è assolutamente identico, parola, parola per parola, è precisato in delibera questa cosa qua però era opportuno farlo rilevare ai consiglieri comunali.
Il parere dell'organo di revisione si riferiva alla 69.
Però, detto questo, si tratta di un debito fuori bilancio,
Maturato nell'ambito di quei lavori stradali per un finanziamento della Protezione civile che ammontava, se non ricordo male, il finanziamento iniziale o a 40 45.000 euro non ora, a memoria, non lo ricordo bene durante l'esecuzione dei lavori l'ufficio ha ritenuto opportuno continuare nella nell'esecuzione degli stessi.
E quindi, rispetto all'importo finanziato al Dipartimento di Protezione civile, si è creata questa lavorazione in più.
Tra la fattispecie dei debiti fuori bilancio, quelli che solitamente con più diciamo frequenza ultimamente no. Il Consiglio ha riconosciuto a quella dei debiti fuori bilancio riconosciuti per sentenza e la oggettivamente i margini di manovra sono nulli. Perché voglio dire sia una sentenza di un organo giudicante di natura esecutiva che, diciamo pone pone, diciamo, una strada obbligata, una una, un riconoscimento di debito fuori bilancio, ma è una sorta di presa d'atto. Questa fattispecie rientra in un altro articolato del testo unico che la l'articolo 194 punto è è il Consiglio comunale per riconoscere il debito fuori bilancio deve valutare se è innanzitutto lo stesso sia stato prodotto nell'ambito di competenze proprie dell'Ente e nello specifico, trattandosi di una strada comunale e la gestione e la manutenzione delle strade comunali è una competenza propria dell'ente e dopodiché deve verificarne.
L'avvenuta utilità e arricchimento da parte dell'ente l'utilità e l'arricchimento da parte dell'ente e anche su palese, perché sono stati eseguiti dei lavori che rimangono a beneficio del Comune, che quindi ne ha un'utilità nella transitabilità dell'arteria stradale e l'arricchimento nella lavorazione dei materiali che il Comune diciamo a incamerato in una propria strada comunale. Quindi ci sono, a nostro avviso, i presupposti del del riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, lettera letteraria. Chiaramente si rifà inizialmente perché questo debito non è stato prodotto e infatti anche il Collegio dei revisori dei conti, pur esprimendo parere positivo, ne sottolinea la tardività perché molto probabilmente gli uffici pensavano e che, avendo questa tutta la gente di riuscire a incamerare le ulteriori somme, sempre ponendole a capo del Dipartimento della protezione civile, cosa che non è avvenuta, perché il Dipartimento della Protezione civile in maniera tassativa ha finanziato quell'importo dei lavori, quindi.
Non essendo tenuta questa questa volta, non essendo stata poi praticabile questa questa strada, qua è rimasta questa questa somma da riconoscere al alla ditta che ha eseguito i lavori e che sono stati ordinati a suo tempo dall'ufficio, e quindi determinando nella fattispecie quello che è un debito giuridicamente contratto da parte del funzionario che ha ordinato la spesa ma che da un punto di vista contabile non è perfezionato. Quindi è la fattispecie proprio il debito fuori bilancio. Noi, ritenendo che abbia presupposti di competenza, materia e ambito di competenza dell'Ente comunale e che ci siano i presupposti di arricchimento, Giuditta, poniamo, diciamo, all'attenzione del Consiglio comunale il riconoscimento di questo debito fuori bilancio, in maniera tale che l'ente si possa adoperare al fine di riconoscere l'impresa che ha realizzato i lavori. La restante parte delle lavorazioni che ad ora non hanno gli sono state pagate.
Grazie vicesindaco, del esposizione chiede di parlare il consigliere Catania, prego.
Grazie Presidente, allora io volevo porre due quesiti, il primo è nella relazione del revisore dei conti, leggiamo un'affermazione che è chiaramente, a nostro avviso, ci fa riflettere, ovvero è che la delibera oggetto di questa discussione.
Comporta un danno erariale, volevamo sapere è un refuso o effettivamente il danno erariale, lo un porto, ed è la prima domanda che io faccio per capire tecnicamente per per capire proprio di cosa si tratta, non essendo avvezzo alla materia,
L'altra l'altra.
L'altra invece l'altra cosa che volevo chiedere, e questo lo chiedo al dottore Caputo quando ragioniere capo, sempre per lo stesso motivo, per la stessa curiosità, volevo capire a pagina 21 del rendiconto e invece di gestione del bilancio consuntivo che è stato approvato nel punto numero 2 dell'ordine del giorno leggiamo che non si riportano debiti fuori bilancio e oggi volevo capire io volevo capire formalmente che tipo di problema c'è stato e sono esercizi diversi sono e due dubbi che ci portiamo che ci portiamo dietro grazie,
Il giudice del reale, se possibile.
2, pagina 2 della relazione dei revisori dei conti nella.
Ahimè.
Emergerebbe?
No.
Capire se è un refuso, effettivamente c'è il danno erariale, lo dico questo a maggior attenzione a lo dico per tutela di tutto il consesso civico ha messo chiaramente noi votiamo contro, dico però mi sembra volevo effettivamente capire materialmente alla dico la questione era la questione è questa,
Nella pubblica amministrazione, nel parliamo gli enti locali, c'è un procedimento di spesa che è normale dall'articolo 191 del Testo unico degli enti locali, che prevede che sia effettuata una procedura prima di ordinare la spesa, quindi stanno avvenga.
Ciò e cioè che venga perfezionata un'obbligazione giuridica.
In cui sostanzialmente venga stabilito venga individuato il creditore, venga individuato l'importo da pagare, venga inviato l'oggetto della prestazione ora, in questo caso, ma in tutti i casi.
Nel nei casi del debito fuori bilancio contemplato dall'articolo 194, comma 1, lettera e quindi l'acquisizione di beni e servizi in violazione di questa procedura, ci sono due elementi che bisogna valutare affinché si possa non dire che c'è danno erariale.
E cioè praticamente l'indebito arricchimento e l'utilità che l'ente riceve praticamente dall'opera. Ora, in questo caso, io penso che sicuramente sia stato un refuso.
L'ufficio ha dimostrato concretamente,
Che si è?
Realizzata un'opera pubblica, un'estensione di un lavoro già avviato regolarmente e sostanzialmente, per quello che è stato fatto, l'importo pagato.
Consente di dire che, comunque, non vi è un danno per l'Ente, ma non viene nemmeno un indebito arricchimento.
Quindi si sta pagando effettivamente.
Il costo della realizzazione di quel pezzo di lavoro aggiuntivo che è stato fatto in violazione della procedura,
Perché sostanzialmente vie questa discrepanza che annulla la pagina 21, l'ho spiegato l'altra volta ho in un primo tempo l'ufficio aveva pensato di pagare questo debito attraverso un atto di natura transattiva.
Ora è stato fatto era stata fatta la proposta per cui ha dichiarato che non c'erano debiti fuori bilancio, siccome sta cosa era stata fatta a settembre, quando abbiamo cominciato ad approvare il rendiconto.
Loro hanno dichiarato che non c'era questo debito fuori bilancio perché ne devono seguire quella procedura,
L'organo di revisione quando si è visto questa delibera potete anche vedere il parere non è gli ha detto, praticamente non sussistono le i diciamo gli elementi fondamentali per procedere con l'atto transattivo, ha detto questo è un debito fuori bilancio.
Per cui sta cosa è andata a finire poi a debito fuori bilancio, che sostanzialmente è stata una.
La volontà per certi versi,
Dell'organo di revisione.
Però, al momento in cui si approva l'organo un debito fuori bilancio, nel caso vengono a mancare questi due elementi che vi ho detto poco fa l'onere recato a carico del funzionario che parlamentare ha ordinato la spesa, in questo caso la documentazione che è stata prodotta dall'ufficio è sufficiente per dire sostanzialmente che vengono soddisfatti ambedue i requisiti.
Dell'indebito arricchimento, quindi, non c'è un indebito arricchimento e c'è uno dell'età a seguito dei lavori fatti.
Mi permetto di aggiungere anche una cosa. Chiaramente non posso assolutamente farmi interprete di quello che è il parere dei revisori dei conti, ma anche io credo che si tratti di un refuso, tant'è che se non fosse così, alla fine non avrebbero espresso parere positivo. Invece alla fine esprimono parere positivo che quindi non non posso forse volevano avere tram, costituisce debito fuori bilancio, sostanzialmente potenzialmente potrebbe perché rispetto credo al debito fuori bilancio che il Consiglio approva perché è previsto per sentenza. Questo tipo di debito lascia una discrezionalità di tipo diversa. Al Consiglio comunale però torno a dire anche a mio avviso, pur non potendomi avocare la possibilità di dire i revisori dei conti, volevano dire questo quest'altro perché chiaramente non posso farlo. Credo anche io di propendere per l'interpretazione, perché altrimenti no non avrebbero espresso poi il parere positivo che è il cuore, diciamo della.
Della proposta di delibera la proposta del parere che emettono a corredo della della proposta di deliberazione. Dopo dopo. Detto ciò, mi corregga, dottore Caputo, se sbaglio. I termini di valutazione di utilità delle lavorazioni fatto sono termini in capo alle valutazioni del Consiglio stesso, che valuta l'effettiva all'effettiva utilità ricevuta all'ente e l'arricchimento che, a mio avviso sottolineo avrebbe l'ente nel caso in cui non riconoscere questo debito fuori bilancio a scapito della ditta, però torno a dire nella fattispecie specifica questa è una possibilità che dà ampio spazio di movimento, quindi, chiaramente anche in questo è, come tutte le altre poste, liberazione, ognuno dà per come ritiene ci mancherebbe.
Giusto perché si tratta appunto di una questa iniziativa responsabilità del Consiglio comunale ritengo di dover spendere due parole al proposito io credo che il parere dei Revisori dei Conti sia sul punto che avevo presenti un refuso di stampa quantomeno perché,
Dalla proposta del provento deliberativo non emerge il fatto che ci sarebbe danno erariale, perché la proposta redatta sulla base di pareri responsabili dei servizi, del quale si dà atto espressamente che si tratta di lavori eseguiti in un momento in cui ci sono stati danni anche pesanti in una contrada di Troina e che occorreva svolgere questi lavori in via d'urgenza onde evitare opere per evitare un imminente crollo con danni per la pubblica e privata incolumità.
L'ufficio dà atto che i lavori sono stati tutti effettivamente realizzati e che quindi, fondamentalmente l'ente ha avuto questo, sì, un arricchimento, perché sono stati fatti dei lavori a beneficio appunto nel patrimonio dell'ente, e quindi questo arricchimento sarebbe indebito del mondo in cui non venisse pagato il corrispettivo alla ditta che ha fatto questi lavori. Quindi, in questo caso la sarebbe un debito arricchimento che legittimerebbe alla ditta il creditore. Diciamo agire giudizialmente piuttosto quello che eventualmente qua ha fatto evidenziare non giustamente per i consiglieri comunali e che si sta fondamentalmente pagando all'impresa che ha fatto i lavori, quello che è il valore, diciamo, di queste opere senza nessun aggravio di spesa né di interessi e né di altra natura. Quindi, fondamentalmente si sta proponendo di pagare a chi ha effettuato questi lavori urgenti, non non differibili e comunque che hanno arricchito fondamentalmente avente lavori che son state attenti realizzati. Quindi, il Consiglio comunale non può far altro che fondo che attenersi a quella che è la proposta di deliberazione, attenersi a quello che il il, la relazione fatta dal dal responsabile del servizio nella fattispecie il geometra Fiore, ma anche il dottore Caputo per la parte economico-finanziaria. E quindi, ah no, ma ha preso, diciamo questi presupposti sia un punto che un po' di fatto, quando è diritto. Credo che non vi siano ragioni per le quali non riconoscere alla alla impresa che ha fatto questi lavori il giusto compenso.
E per come è stato fra altre cose, quantificato da parte degli uffici, quindi quello dei revisori dei conti, credo che sia probabilmente è un refuso di stampa che, come dire come tale, va preso quindi per quanto riguarda quello che il Consiglio sotto questo punto di vista non non stia a riconoscere nessun danno erariale anzi tutto l'opposto.
Tutto questo non so se c'è qualcun altro che intende intervenire.
Che è previsto.
Non c'è nessun altro, quindi possiamo passare alla votazione.
Quindi, chi è d'accordo resti seduto chi è contrario si alzi,
A maggioranza, su questa proposta di delibera è richiesta l'immediata esecutività.
Sull'immediata utilità, chi è d'accordo di saluto e chiedo al contrario si alzi?
Come prima maggioranza, 6 favorevoli, 2 contrari.
Abbiamo il punto 6, mi pare.
Anche prima del punto dell'ex punto 6.
Revisione degli organismi partecipativi ai sensi, articolo 20, eccetera, eccetera questo è un costo aggiuntivo.
Lo lo trattiamo e poi facciamo dopo che ne abbiamo l'ex punto 6, che è il punto 5, perché il punto 4 e da questo punto 6 che Proposta di deliberazione del Consiglio comunale 73 del 9 12 dovrebbe 22, avente ad oggetto Revisione degli organismi partecipati ai sensi dell'articolo 20 del D. Legislativo 175 2016 e sue modifiche e integrazioni,
Parere, questo proposta viene illustrata dal.
Beh, dal dottore Caputo, prego, dottore Caputo.
Alla.
Tra gli adempimenti che vanno fatte manualmente.
Da parte dell'ente locale è quello di.
A fare un un atto di revisione delle partecipazioni detenute in società controllate o collegate.
Ora, per quanto riguarda il Comune di Troina, sostanzialmente quello che si è proposto stasera è un atto per dire dovuto, perché non vi sono novità di rilievo rispetto alle partecipazioni societarie che il Comune detiene.
In organismi controllati,
Perché ormai siamo al quadro si è stabilizzato, a parte alcune partecipazioni di natura obbligatoria che sono quelle della partecipazione al lato, all'ATI Idrico e alla SRR, la società di regolamentazione dei rifiuti, dall'altro lato, ormai da anni vi è la partecipazione assolutamente esigua al al CAL Rocca di Cerere pari all'1% e poi vi è la partecipazione totalitaria trovi in ambiente, è un altro organo o un altro ente che non può essere, come dire, incluso nel testo unico delle società partecipate, ma è un ente strumentale, l'azienda speciale silvo-pastorale che sostanzialmente è regolamentata dal Testo unico degli enti locali, la definisce diversamente dalle società partecipate o controllate o collegate, quindi quello che vi si chiede di confermare l'attuale assetto delle partecipate e della esistenza delle aziende degli enti strumentali, così come ormai si è consolidato da qualche anno,
Il parere del revisore Fabio è positivo perfetto, quindi è stata quella a questo questo questo documento ci serve ed equo la penalità, questo documento ci serve per.
Delineare quindi perimetrare il Gruppo di azione pubblica, cioè quel è andare a individuare quelle aziende, quelle società.
Su cui consolidare i conti insieme al Comune di Torino, quindi, è un'operazione di natura di individuazione delle società in generale, quindi tutte e poi vi è una discriminazione sulla base di determinati parametri che vengono dettate dai principi contabili e quindi sulla base di queste poi criteri di contabile, viene costruito il conto consolidato che, avendo approvato il conto con il rendiconto di gestione 2021, già domani approveremo in Giunta in maniera tale da approvarlo entro la fine di quest'anno.
Grazie dottore Caputo, abbiamo pareri della deregulation tecnica contabile.
Compatibilità finanziaria e Cortonesi finanziaria è nel loro revisione contabile e quindi la proposta del Rettore sia completa, e quindi possiamo passare alla sua votazione se non c'è nessuno che chiede di poter intervenire, non mi pare che ci sia nessuno.
Allora quindi chiedo controversi seduto chi è contrario, si alzi tutti d'accordo, su questa proposta c'è la richiesta di immediata esecutività, chi è d'accordo resti seduto, chi è contrario si alzi.
Tutti i saluti e quindi all'unanimità, su richiesta dei consiglieri della minoranza, si sospende il Consiglio per qualche minuto sono le ore 22:00 9.
Si riprende la seduta del Consiglio comunale.
Facciamo la chiamata dei presenti.
12, allora, tramite, è assente Romano.
Presente Castano, è assente, Santapaola, Sandro.
Prego, Donatella, presente provato Silvio.
Signor Presidente, parmigiano, si impone Catania fin Andrea presente, Baudo Valentino Giuseppe, scendendo da via Hamada, Maria non c'è timoniere da Fabio, è presente quindi per 4 assenti gendarmeria, una parola se lo fossi punto 6, prego senso, io chiedo,
Questa.
Questa cosa di non mandarci la documentazione in tempo, lo abbiamo detto tante volte e tante volte da questi microfoni è partito, abbiamo lanciato un grido di allarme e ed è una cosa perpetrata nel tempo, non è un evento casuale.
Quindi vi chiediamo gentilmente di veramente di farci attenzione ed è una ed è una cosa che noi riteniamo essenziale, tuttavia.
La fascia da Sindaco che avevo quando ero bambino, che ricordava il consigliere Santapaola, adesso, ogni tanto, quando la propria onestà a malapena dicono il braccio.
Perché le dimensioni si sono triplicate, ma il senso istituzionale, il senso istituzionale, rimane il non il mio chiaramente, ma di tutto il gruppo del tutto il gruppo politico Torino e movimento abbiamo percepito che è una delibera parecchie importante, perché c'è in ballo un finanziamento,
È rimaniamo in Aula per trattare il punto, chiaramente voteremo contro e ripeto, non per i contenuti della delibera e ed ecco perché sto facendo dichiarazione di voto prima ancora di iniziare la discussione, non per i contenuti, ma perché non abbiamo avuto modo di leggere la documentazione.
Consigliere Catania, io vedo la ringrazio, ringrazio della disponibilità, dico pure che sono mortificato, sono dispiaciuto, non credo che sia nulla di volontario, perché mi risulta che mi sono sincerato personalmente che dall'azienda gli atti siano stati mandati agli uffici comunali e gli uffici comunali che non sono diciamo assolutamente Soletti e puntualissimi.
Avrebbero dovuto girarli ai a tutti voi Consiglieri, evidentemente sarà successa qualcosa che in tutto questo meccanismo in qualche modo è saltata. Chiedo scusa io per conto dei dipendenti, sapendo che assolutamente non c'è nulla di di di di di di di premialità dovunque volontario. Noi sappiamo pure chi si occupa di queste cose quando sia quando sia attenta e rispettosa delle prerogative dei consiglieri comunali.
Per cui mi dispiace quello che è avvenuto perché, fra altre cose, diverse da parlare di questo argomento da tempo, molti giorni fa.
Stamattina leggevo parlavo giovin negli uffici comunali che, per fortuna, da quando faccio il Presidente del Consiglio, credo che non abbiamo mai trattato in Consiglio in seduta sapere urgente. L'abbiamo fatto con i tempi, diciamo canonici ordinari e questo è stato un modo anche per tutelare i Consiglieri comunali. Purtroppo ogni tanto, come si suol dire, chi mangia fa un collega e quindi alle volte,
Diciamo tanti, sono gli adempimenti da espletare che si incorre in qualche come dire in qualche manchevolezza.
Detto questo, vi ringrazio ancora una volta per la disponibilità,
Fondamentalmente se non ci fosse stata l'esigenza di un modo di trattare questo punto con urgenza, se è stato io il primo a dire il punto lo si rinvia perché ritengo che sia doveroso che tutti i Consiglieri possano venire qui in Consiglio a discutere, a trattare, confrontarsi con dovizia di particolari e conoscenza di ciò che si sta discutendo. Purtroppo c'è il problema di.
Prendere diciamo questo documento e mandarlo.
Alla Regione per richiedere il contributo regionale e quindi siamo costretti un pochettino forzare la vostra disponibilità, la vostra mano, detto questo, sulla proposta di delibera, io stasera abbiamo fra di noi Presidente dell'azienda Speciale, si può sale che anche il Vicepresidente Angelo Impellizzeri e Angelo Barbirotti, i quali sono fra di noi e.
Quindi se lo ritengono possono venire entrambi o chi di loro due disponibile per illustrarci il contenuto, diciamo, di questo documento programmatico.
Sta arrivando il Presidente dell'azienda, prego.
Ovviamente per la parte diciamo tecnico, contabile, abbiamo anche il dottore Caputo, il quale si è occupato della predisposizione del documento, quindi casomai se c'è bisogno, poi potrà anche intervenire.
Grazie presidente, grazie a me e mi ha dato la parola grazie alla Giunta e grazie a tutti i Consiglieri che siete rappresenta questa sera.
Un saluto particolare va consigliere a te Magnelli la prima volta che lo vedo fra questi scranni e gli faccio i miei complimenti, siamo a fine legislatura, però penso che sia anche questo un buon viatico anche per il futuro, quindi speriamo che ci vediamo ancora nel futuro su su queste, su queste onde onde radio bene,
Cosa dire.
È chiaro che non so se c'è stata una, diciamo mia responsabilità sui fatti accaduti, io ritengo di no, però è doveroso anche porgere, diciamo il mio ringraziamento per la possibilità che sta tentando di approvare questo documento programmatico che stasera si snatura per l'essenza del documento stesso perché stasera veramente approveremo questo documento solo per un fatto tecnico un documento poi ma programmatico sul.
Bilancio di previsione. È quell'atto politico di cui parlava prima l'avvocato Maiella. Quando si programma il futuro di un Ente, allora il diciamo il futuro di un'azione, diciamo amministrativa. È chiaro che è presentato a dicembre un poco tardivo, però una serie di vicissitudini all'interno dell'azienda, alcune positive, alcune un po' meno ci hanno, come dire, ridotto le energie e siamo arrivati a oggi. Oggi non possiamo, diciamo farne più a meno, perché proprio come fatto tecnico questo ci serve proprio per richiedere questo contributo che è necessario anche, come dire, alla la sussistenza della dell'azienda stessa. Quindi, fatta questa premessa, cosa dire sul bilancio di previsione? Io prendo l'impegno formale qua l'impegno formale, quello che vorrei discutere a questo punto del bilancio di previsione per l'anno, no, diciamo. 2023 e l'impegno è quello che lo faremo sicuramente in tempo giusto la mia diciamo idea quella che, come ho fatto anche in altri anni, abbiamo dato dimostrazione anche di. Questo tipo di efficienza, quando ne siamo riusciti a incastonare a inquadrare tutte le cose in maniera sistematica è quello di poterlo discutere entro febbraio. Quindi.
Che sicuramente sarà mia solerzia mettere sotto il mio direttore generale dell'azienda e far sì che questo documento programmatico lo facciamo nei primi due mesi del.
Del del prossimo anno. È chiaro che il bilancio di previsione dell'azienda nel per l'anno futuro sarà un bilancio diverso rispetto a questo ma diverso nell'intenzione a livello di economico. Penso che non ci sia molto, diciamo molte differenze. Cosa dire è un bilancio ancora che subisce un'azione di de e l'azienda vive ancora tutta fondata su contributi di vario genere. Però di fatto è così. Abbiamo un po' cambiato.
Diciamo i posti laddove tiriamo fuori questa contribuzione, mettendola al riparo sicuramente da intemperie, però ancora oggi l'azienda vive di questo, qual è il futuro dell'azienda, è un po' quello che è successo, quest'anno quest'anno, noi siamo arrivati a oggi con il bilancio perché l'abbiamo messa in seconda linea rispetto ad altre cose perché ci siamo dedicati con tutte le nostre energie con tutte le nostre forze,
È qua ne possono dare atto e un ringraziamento pubblico va sicuramente a chi ha lavorato in prima linea e il direttore generale dell'Assessore Giambertone il mio consulente vitale e tutti diciamo gli addetti alla alla parte diciamo amministrativa dell'azienda che hanno fatto sì che abbiamo aderito a una misura di finanziamento proposta dal MIPAF direttamente quindi dal Ministero dell'agricoltura, che ci consentirà nel futuro, e non nel futuro, a breve scadenza, ma nel futuro negli anni, a far sì che l'azienda silvo-pastorale si possa trasformare radicalmente e diventare un polo sicuramente dal punto di vista produttivo importante, questo è la nostra visione. Questa è la richiesta che abbiamo fatto al Ministero per far sì che la filiera questa diciamo esperienza che abbiamo fatto è maturata in questi anni, che è stata un'esperienza molto importante, che ci ha consentito di capire sulla questione della zootecnia e sulla questione proprio degli allevamenti che degli equidi, quindi degli asili e dei cavalli, cosa si può fare realmente, quali sono le prospettive, anche economiche, seme industriale, per far sì che una azienda si possa auto reggere? Su queste diciamo pilastri zootecnici. Noi abbiamo fatto un'idea progettuale importante, l'abbiamo messo in campo e stiamo chiedendo al Ministero la chiusura della filiera, quindi da qua ai prossimi anni. Se il finanziamento viene erogato da parte del Ministero. È chiaro che l'azienda cambierà radicalmente e sarà un'azienda che piano piano o se auto regge sulla produzione e non sulla contribuzione, che diventerà solo l'aiuto. Poi diciamo, per far sì che la la produzione del, dal punto di vista proprio produttiva della stessa azienda, su quello che sta impostando, possa diventare determinante, è come dire l'unico, l'unica fonte reale che darà stabilità poi per il prosieguo e per il futuro dell'azienda. Questa è la nostra visione di questo progetto. Chiaramente ve ne parlerò in maniera più dettagliata nel momento in cui presenteremo il prossimo bilancio di previsione. E se ci sono delle cose su anche sul progetto che vi interessano, che possono diventare possiamo fare. Anche io pe avevo programmato anche una presentazione pubblica del progetto stesso, quindi a tutta la comunità di Troina, però un passaggio in Consiglio comunale solo su progetto. Mi sembra che sia doveroso e quindi ne diamo ora lo spazio per capire se e quando i progetti sono arrivate a me Ivafe, quali sono le probabilità diciamo, del finanziamento del progetto e poi ci moduliamo anche sulla comunicazione di questo progetto stesso. Quindi di tutto questo non è stato un lavoro di un giorno. È stato un lavoro di mesi, un lavoro di contatti con tutta una serie di di partner, Reddy, enti che dovranno sostenere questa idea progettuale, e noi possiamo dire che il nostro obiettivo è stato raggiunto già nel presentare il progetto, perché il bando non era un bando semplice, non vanno molto complesso e siamo riusciti, diciamo, a rispettare i tempi rispetto ai tempi e rispettare, diciamo, le regole del bando. Quindi.
Su questo diciamo che siamo super concentrati. A maggio è venuta meno la figura del direttore tecnico, che ci poteva dare una grande mano che era un forestale, però per gli impegni presi anche con il Parco delle Madonie e quant'altro diciamo, non riusciva più a reggere il, diciamo il vittime, entrambe le realtà e quindi questo ci ha spiazzato un pochettino, dal punto di vista proprio delle energie e dalle co, né le competenze necessarie per poter fare tutte le cose che c'erano di fare di quella di mantenere e la gestione ordinaria giornaliera che già è un grande lavoro di mantenere fede e portare avanti i progetti già che abbiamo in atto e che stiamo portando avanti, come quello della realizzazione del della caserma rifugio. Sambo quello che ripeto ora, al di là del votare o non votare un bilancio, però, il mio invito è sempre quello. Venite a vedere quello che stiamo facendo, venite in azienda, facciamoci un ciclo vivete nelle cose dell'azienda, perché il loro è il.
Il rischio è di rimanere a un livello ipotetico, è ideologico dell'approccio verso l'azienda e poi rimanere fuori, perché sicuramente potrebbero arrivare anche dal Gruppo di minoranza, delle sollecitazioni anche positive, al di là di questi consessi o meno, quindi io il mio invito non mi stancherò mai di farlo. L'ho fatto per tanti anni in questo consesso lo continua a fare al di là del fatto che rimangono pochi mesi, siamo in questo momento non attività frenetica che là il rifugio di San bocchello. Abbiamo preparato un altro progetto per l'ammodernamento di Braga, alla l'abbiamo presentato e stiamo speriamo che questo possa andare anche in porto e quindi il livellare due rifugi quindi Sambuca, le braghe alla entrambe allo stesso livello, interlineo e acqua Cernuta. I lavori sono iniziati internet già quasi al livello di e di completamento erano piccoli interventi, ma sono anche sostanziale perché erano diventate due ruderi dentro la nostra proprietà. In tutto questo metterci poi anche la ristrutturazione del personale, mettere insieme un personale che è variegato. L'azienda prima partiva con sei guardi a un direttore tecnico, finisce quando c'era il direttore tecnico. Oggi l'azienda, oltre alle 6 Guardia, direttore tecnico, en 8, stalliere un amministrativo, un consulente veterinario sempre presente, un consulente, agronomo sempre presente, quindi stiamo raggiungendo un livello già di 20 persone che che vivono attorno all'azienda silvo-pastorale, quindi non è più una cosa indifferente o che non ci può appartenere solo per un principio ideologico. L'azienda è un qualcosa di tutti, veramente quello che stiamo creando. Io penso che indietro non si può tornare più tranne che c'è la catastrofe.
I fitti piano piano finiranno perché le la nuova PAC di quello che sto vedendo ci porterà ed era quello che avevamo previsto.
I fitti esterni, quindi non ci sarà più un interesse ad affittare i nostri terreni al bosco e quindi forse la nostra trasformazione anticipato questa cosa, per far sì che non ci trovavamo preparato né me mantengo tutto questo ora verrà questo sarà visibile il prossimo anno, se io ho capito bene come la PAC del prossimo anno, vi assicuro che il prossimo anno gli affittuari lasceranno i terreni di corsa perché non gli serviranno più e quindi noi ci ritroviamo un patrimonio da gestire e se non avessimo fatto la trasformazione in azienda agricola eravamo veramente messi no male Malone.
Quindi io penso che veramente va fatto uno sforzo, lo sforzo è quello di entrare nel merito dell'azienda e gli spazi ci sono, non è solo perché poi ricoprire Los lo spazio di consigliere o o il consigliere comunale ha diritto di conoscere qualsiasi cosa dell'azienda silvo-pastorale le porte sono aperte,
Non ci sono nessunissima se, soprattutto se l'approccio è un approccio, quello di veramente di poter dare uno stimolo ancora in più, è chiaro che cosa in questo momento da fare ce ne sono tantissimi a volte erroneamente lo spazio.
Ci vorrebbe altro ancora personale specializzato per poter completare tutto se parte piano di gestione forestale che ci stiamo dietro da tre anni che posteggiate, non.
Un ramo dell'assessorato che è un un un ramo dell'assessorato che oggi potrebbe dare veramente un contributo importante, che è quello del territorio Ambiente, dove abbiamo oggi un referente, un riferimento di spicco che del territorio, e noi abbiamo veramente in fognatura ed è fermo lì perché c'è un organo che deve esprimersi, che si chiama CR ppm, che mi viene difficile anche a pronunciarlo, che non so per quale diavoleria si riunisce una o due volte all'anno e hanno sempre priorità rispetto a quella di poter esaminare è se ci sono dei rilievi da fare, li faccia se non ci sono rilievi da fare. No, prove, punto basta, andiamo avanti perché è diventato essenziale per la vita del dell'azienda stessa, perché il piano di gestione forestale ci apre, ci apre il varco per poter realmente estrarre dal nostro bosco, oggi che c'è una grande fame di energetica, una quantità enorme di legname che potrebbe diventare prima quella comunità di Troina e poi anche per il resto un viatico, per risparmiare moltissimo su quelli che sono i costi energetiche. C'è modo come fanno questo CdA. Quest'azienda ha un'idea anche su questo è chiaro che, se non abbiamo lo strumento che ci consente poi di fare tutto questo è lo strumento preparato dal vecchio Consiglio di Amministrazione che mi ha preceduto e poi io l'ho seguito fino a arrivare a 100 ppm. Se non abbiamo questo strumento, siamo con le mani legate e aspettiamo perché non è altro che il Piano Regolatore, poi del bosco, quindi senza questo strumento no, potremmo parlare di chiacchiere Befera, verremo Ca' X a perché non facciamo l'uso civico del legname del bosco, bene, ma come lo estraiamo se non abbiamo la regola per poter estrarre che è il piano di gestione, quindi ci sono tutta una serie di cose che oggi, mettendoci insieme potremmo veramente dare un impulso e cambiare ancora una volta le sorti di questa azienda e le sorti di questo o di questa città anche perché io vi ripeto sul l'estrazione del legno si potrebbero fare tante ma tante tante cose e ve lo dico oggi dopo un'esperienza maturata sul campo,
Perché la richiesta è altissima, è oggi fino a ieri un pacco di distacco dei 25 o di quant'è 12.000 dipende 15.000, dipende tutte costava, ci euro, ora ci vuole nuovi euro, non lo so e si è triplicato.
Immaginate che noi possiamo produrre questa cosa prezzi cantierata, che sono quelli delle spese, vive dell'impegno che noi mettiamo e poi distribuirla. La nostra popolazione non sono eresie, sono fatti concreti. E allora il coraggio di questo Consiglio comunale e coraggio di questa politica e coraggio di questa diciamo a attività politica del nostro territorio deve essere questo superare il fatto che, se la proposta arriva ad Angelo Impellizzeri, che notoriamente antipatico a tutte voglio dire ma se c'è un fatto reale su cui possiamo discutere, facciamolo.
Noi non lavoriamo ancora sugli antipatie, le simpatie poi ci sono i fatti, ragioniamo sui fatti, poi magari con me a mangiare la pizza non c'è Veneto, non è un problema.
Okay, questo è uno sfogo, consentitelo perché mi sto veramente sto arrivando al fine del mio mandato, spero di poterlo concludere in santa pace, però ci sono ancora delle cose che possiamo mettere in campo e a me piacerebbe concluderlo quest'aspetto, che è quello del piano di gestione che è diventata veramente una cosa insostenibile.
Mi verrebbe da ancora da parlare qua, però è il Presidente, però io passerei la parola sui numeri, ove ce ne fosse bisogno, ma per me sono talmente asettici che non ci servono se ci sono domande o chiarimenti da poter fare, io sono disponibile a quasi posso prendere la parola.
L'aveva chiesta.
No.
Allora ha chiesto di parlare il consigliere, segretario, prego, consigliera, ho solo una parola, non è la prima volta che mi capita una cosa del genere all'interno di questo Consiglio comunale e non è la prima volta, fra l'altro che lo fa sempre il Presidente dell'azienda speciale silvo-pastorale Angelo bellezze che,
Nette e alla fine della sua discussione, tutto sul personale da noi non abbiamo niente, Angelo bellezze, non è che ci stanno dopati Vangelo Pellizzari o se io vengo materialmente.
No no, no, può può star può stare tranquillo.
Può stare tranquillo narrasse la rasserena, che non è e non c'è assolutamente, dico niente di niente di personale, poi invece, per quanto riguarda il merito per quello, avremo sicuramente occasione per poterne discutere e dove non mancheranno i confronti.
Posso, io vorrei fare soltanto i ma e ringraziati per il lavoro che sta svolgendo e che ha svolto chiaramente, se noi sappiamo la storia dell'azienda silvo-pastorale, quando io sono adesso la seconda legislatura diciamo quindi seguo questo la storia dell'azienda, da quando Fabio Venezia cominciò questo dice la Sindaca avversità, sindacatura e posso dire prima nella figura di,
L'avvocato Giuffrida, poi adesso con Angelo chiaramente l'azienda ha fatto passi da gigante prima perché sono state sottratte, sappiamo e questi fili che era stata questa di terreno, non abbiamo. Siamo riusciti a recuperarlo, quindi quello e adesso il lavoro che è stato fatto in questi ultimi anni, sempre sulla scia dell'azzeramento della del CdA precedente, sono passi notevoli. Io dico ho apprezzato che lei ha detto mi sono fino adesso fatti hanno avuto i contributi, no, quindi frutto dei contributi, però sempre questi contributi sono stati fatti grazie alla presentazione di progetti nell'elaborazione di progetti. E quello che si è vista che abbiamo visto che questo è Chris l'azienda in questi ultimi anni è cresciuta anche nella progettualità e lo stesso fatto che sono che prima, come diceva, erano 6 1 stalliere sei persone. Adesso invece è cresciuta anche personale il personale anche personale. Di certo siamo con con professioni specifiche che sicuramente, come ha detto lei e il Presidente nel tempo possono far sì che l'azienda fino adesso non abbia investire perché si investe no contributi però molto probabilmente e sicuramente con l'aiuto, con con con la compartecipazione di tutti e che giustamente, l'azienda non ha un colore politico, è chiaramente adesso che questa Giunta, questa Amministrazione un domani ci potesse essere anche voi. Comunque sia, ci sono delle cose che devono essere ben prima di discuterlo. Confrontarsi, no, confrontarsi. È giusto. Quello ha detto apprezzato quello che io ho apprezzato molto, quello addetto a il Presidente. Dobbiamo farvi vedere quello che abbiamo fatto, fare una cosa, proprio una dimostrazione, perché no, andarla a vedere di presenza, perché soltanto se si vedono le cose, Presidente, si può capire quello che è stato fatto è quello è la progettualità, io una cosa non ho capito. Il piano di gestione che da chi dovrebbe essere sbloccato, perché chiaramente questo che ho detto tutta la legna io è una cosa che ho.
Proprio Ripa di da poco. Ho toccato con mano io direi se vuole, se riesco in questo mese al massimo il prossimo mese dovrò trasferirmi neppure per comprare la legna. Mi sono dovuto rivolgere fuori quando, sapendo sapendo che nei boschi nostri che nel Santa tanta legna fatto sì, è una cosa banale, però questo potrebbe essere, diciamo, fonte di no. No, dico potrebbe essere, non lo so io adesso di dal punto di vista economico, però potrebbe dare chiaramente un bel, cioè no, io direi nozionale, dare, diciamo una cosa di produttività, produzione per cui può essere un ricavo, non è più puoi dire, come ha detto l'azienda, poi anche su queste piccole cose può cominciare euro a muoversi in modo autonomo dal punto di vista del proprio di economicità. Dicono questo e questo quindi ti ringrazio. Vi ringrazio e se è possibile, quel discorso gli ha detto di fare una dimostrazione dell'azienda anche con dei video. Che cosa può essere ben accetto.
Prego, Presidente, rispondo, fai la tua domanda, ok, ci siamo e allora io invece mi volevo assolutamente complimentare perché l'azienda silvo-pastorale troppo vicino.
Quando è più qua, okay dimostra essere sempre un fiore all'occhiello, dimostra di essere sempre un'azienda all'avanguardia, con una progettualità unica.
Sfidando tutte le leggi della zootecnia e della trasformazione, campo assolutamente spinoso e complesso,
Si sente ora si sente okay, dico argomento sempre complesso e spinoso, quindi i miei complimenti, ma soprattutto i miei migliori auguri nell'ottenere i finanziamenti, anche in vista la vostra non solo progettualità, ma la vostra diciamo dichiarazione dell'autonomia in qualche maniera in vista anche di un cambio di Amministrazione. Quindi, se l'azienda, che finora è stata sempre sostenuta da da questa Amministrazione, riesce in qualche maniera ad essere economicamente autonoma, diciamo, darebbero sicuramente un valore aggiunto. Insomma, tutte le aziende che hanno una progettualità devono essere, a mio avviso, sempre sostenute e.
Complimentata in qualche maniera, perché se ci sono i buoni propositi, sono sicuro che ci saranno anche i buoni risultati.
Grazie consigliera Formisano, Presidente prego.
Io rimango lusingato per i complimenti, ma vi assicuro che assieme complimenti, vorrei una mano anche lo si creda, perché veramente è difficile portare avanti tutti i giorni quello che sono le esigenze, la.
Sì, ora sì.
Dico la mattina, quando faccio la prima telefonata in azienda, generalmente già trovo 3 4 e cinque situazioni complesse da affrontare non è una cosa semplice, specialmente con l'approccio che abbiamo noi del CDA, tutti ci ideale, l'azienda sono state a titolo volontario e quindi poi caricate sul groppone tutto il giorno il problema dell'azienda per poterlo risolvere non è.
Non si ci improvvisa, quindi è una cosa molto difficile, io dico e quindi a volte anche complemento di porta magari a a fare di più e a quanto meno c'è quel minimo di riconoscenza però una mano concreta anche di altri volontari noi i volontari e di accettiamo in azienda farebbero anche comodo, quindi tolta questa nota così un po' goliardica, io dico che il piano di gestione a un percorso io l'ho seguito fino a un certo punto, poi in qualche modo c'è qualcosa che non riesco più a capire. Allora il piano di gestione arriva all'Assessorato territorio e Ambiente.
Qualcosa come tre anni fa.
Quindi arriva, lì, arriva lì, il Presidente dell'azienda va dall'assessore di riferimento, l'onorevole Cordaro parla con lui perché è chiaro che il riferimento era quello lì e debbo dire che c'è una prima fase, dove, se riesce, quantomeno ammettono la lotta all'ordine del giorno del suo famoso CR ppm, l'ordine del giorno viene formulato, però il problema è stato nel momento in cui si doveva riunire, eccetera ppm c'era ppm per quello che mi hanno raccontato, non mi vorrei sbagliare, è formato dato tutto a un corpo politico, è chiaro, e poi c'è tutto una serie di tecnici che vengono prese da parte dall'Università di Scienze Forestali di Palermo è parte, diciamo, dell'Università, di scienze agronomiche e forestali di Catania,
Queste due entità, assieme a corpo politico, formulo succede ppm che, a quanto ho capito, è un uno strumento talmente elefantiaco nella sua strutturazione, che è talmente lento con nel estere esecutivo, comunque riescono a fare dopo una serie di tre mesi, le cose poi se ci mette la pandemia di mezzo, poi se ci mettono tutta una serie di storie e a trattare il punto riescono a trattare il punto è lì nasce l'esigenza di avere due o tre chiarimenti che in forma, diciamo così,
Informale, riusciamo a capire qual era l'essenza del chiarimento, che per noi era già scontato, nel senso che bastava leggere e capire meglio com'era. Diciamo già la risposta era dentro la formulazione del piano di gestione, che è un malloppone e quindi andava solo a fargli, a sera Serra, realmente quello là le.
Il punto nell'oggetto di di di chiarimento. Già la risposta c'era, ma comunque il problema non esisteva. Però il fatto tecnico è che, se tu fai un rilievo fa i rilievi e lo passi al all'organo preposto che in due in questo contesto è il Parco dei Nebrodi, perché l'ultimo ente che trasmette poi accedere, diciamo all'Assessorato.
Questo passaggio ora non mi vorrei sbagliare, a oggi non non esiste, non c'è, manco il suo passaggio, accedere ppm.
Stanno scrivendo la lettera da almeno un anno, con queste due rilievi, che informalmente sapevamo, non è una, non voglio dire delle cose per prendere in giro, qualcuno è quello che conosco. La realtà delle cose come la conosco io al Parco Deneb dal palco vedrebbe probabilmente o è arrivato e ancora non hanno risposto. Non è arrivato perché Parco dei Nebrodi dovrebbe poi a sua volta e chiedere a noi la il chiarimento del del rilievo, tranne che il Parco dei Nebrodi conosce già, diciamo la sostanza del rilievo e risponde direttamente. Siamo fermi ancora che per quanto mi riguarda, io non ho notizie se a Parco dei Nebrodi è arrivato sto famoso due, tre quesiti che dovevano fare, quindi sono fermo. Lì, poi mi sono distratto negli ultimi mesi per tutta una serie di vicende, se diciamo cambiato poi la Giunta, quindi, venendo meno anche il riferimento politico con cui tu avevi interloquito, fino a quel momento è venuto meno e si è avvicendato un'altra, diciamo Giunta stiamo aspettando quanto mi riguarda, il tempo così IP di far ambientare una nuova Giunta e poi, se è necessario fare le azioni, diciamo consequenziale se nel frattempo diciamo l'ufficio preposto non abbia fatto qualche già passaggio moto, proprio come doveva essere già fatto. Quindi questo è lo stato dell'arte. Questa cosa blocca due corpi importante.
2 1 è quella dell'estrazione del legno e l'altra è quella dei crediti verde, che è una cosa che conosce poco pochissimi conoscono cosa sono i crediti verde, forse in questo consesso l'ho detto qualche volta Alfio del ricordo.
Eh, no, giusto per io, la memoria ce l'ho più labbra perché ora che supera i 50 anni, affluente del problema che?
E i crediti verdi detti in maniera così per i Consiglieri, anche in maniera molto sintetica, è uno strumento importantissimo che potrebbe, senza fare grande, diciamo pazzie, fare arrivare all'azienda un introito importante, cosa sono praticamente tu dovresti accreditare tutto il bosco, i 4.200 e passa ettari come bosco,
Ecologico privo di inquinamento lo è lo è nella sostanza, nella realtà, senza fare nient'altro proprio per l'ubicazione del territorio che noi stiamo gestendo questo per venire tutto questo per far sì che questo venga fatto questo tipo di dichiarazione, questo tipo di riconoscimento, dobbiamo avere approvato il piano di gestione.
Perché dentro il piano di gestione è contemplato tutta una serie di relazioni che certificano questa cosa?
Quindi diciamo, c'è un un collegamento stretto e connesso o per ingestione nel momento in cui ai crediti verdi, le grosse multinazionali che hanno inquinato e stanno continuando a inquinare, diciamo, il pianeta. Quindi è un tema anche molto importante da questo punto di vista è attuale, è nel momento in cui non possono fare più miglioramento e di trasformazione delle loro diciamo insedia dei nuovi insediamenti industriali e quindi per far sì lo Stato, il Protocollo di Kyoto gli impone di impone di pagare della sorte di penali. A quest'anno i crediti verde piuttosto è inquinante. Non puoi fare più, non si può cambiare la canna, fumaria, non ci può mangiare il tipo di combustibile, non puoi fare tu dopo che hai fatto tutto questo, siccome ancora continua a inquinare, dice forse a meno che i polmoni di verde che esistono sul pianeta, che vengono riconosciute come crediti tu che fai te di acquisti? Nel frattempo, io, che vende credito con i soldi che mi arrivano, faccio ancora un miglioramento del 3 Bosco d'Alema. Chiaramente il mantenimento delle strade, delle viottoli, delle dell'raccogliere la legna le con tutte quelle attività di tipo forestale,
Che non invasive, che permettono che il bosco cresca e non si brucia e non faccia tutta una serie di evoluzione che si possa ammalare tutta una serie di cose, quindi è una catena che poi alla fine beneficia l'azienda e benefici al territorio, perché con fare queste piccole azioni, nel momento in cui riusciamo a accreditarle tutti i 4.200 ettari, significherebbe un grosso introito che produce poi altra manodopera, altra manovalanza, altro lavoro quindi chiaro è stato chiaro, sta cosa, ma noi questa cosa è una cosa ipotetica, una cosa reale. Noi siamo riusciti ad accreditare una piccola porzione di bosco, perché era fuori da tutta una serie di ragionamenti. No,
Quando mi assumo l'offerta dei crediti di vendere una triste come si Cattaro ed era una piccola porzione significa che è nato con pochi etere, abbiamo ricevuto 20.000 euro da un alla multinazionale di MD.
Quelli che hanno il supermercato coglierne, fosse non loro la centrale, no, diciamo, è però un grosso, diciamo, una un'entità importante commerciale, se li sono comprati immediatamente, è richiesta oltre di ne sono arrivate altre perché loro sono affamati di questi crediti perché gli consentono poi di svolgere a in regola il loro lavoro. Quindi questo è un meccanismo che oltre la stazione legno vere e proprie, che ci potrebbe portare a la legna e pellet. E cippato tutta una serie di ragionamenti oppure c'è stata un'azienda che ha voluto dei campioni del nostro regno, quindi abbiamo fatto dei campioni di sia di faggio che il rogo delle due querce che abbiamo presente dentro il nostro bosco per fare le bacchettone, peggiorare caffè perché, come sapete, si sta estinguendo l'era della plastica e quindi tutte queste cose, poi piano piano, ci deve trovare un bene. Ora siamo nella fase di transizione, ma poi arriverà il momento in cui troveremo solo materiale ecocompatibile. È questa ditta che è una ditta di Ragusa e abbiamo avuto un contatto importante. La potestà Sindaco poi è venuto un amministratore ha preso questi campioni e ci ha mandato il risultato e il risultato è stato lo dico a te Assessore al.
Ah e il risultato è stato che le nostre bacheche tine sono compatibili per il lavoro che loro per la trasformazione del debbono fare loro, perché hanno fatto tutta una serie di prove, analisi che non rilasciano, diciamo il sapore del del Fagiano rilascio perché quando lo mette poi in in una soluzione di tipo, potrebbero atterrare gusto. Capi quindi hanno fatto tutta una serie di prove. È rispetto a quello che hanno cercavano loro il nostro bosco, soprattutto la fa dieta si presta a questo tipo di di lavorazione, ma siamo sempre lì io per ora è inutile che vado a sollecitare l'imprenditore perché poi non ci posso pigliare.
Il.
Il legname che a lui serve che non sono grandissime quantità. Però non lo posso prendere.
Però capite bene che siamo sempre legate al modo, come lo dobbiamo estrarre questo legno, poi la finalità per cui deve andare in legno o un'altra, cosa ancora, però ci sono contatti anche su questi livelli indico capite bene che la questione dell'estrazione del legname fatta,
Con tutti i crismi, passa da piano di gestione forestale, dove l'azienda ha investito più di avvocato, 80.000 euro fosse di per sé,
Eh no, poi c'è stato l'incarico, il professor beh che l'Università di Reggio Calabria ha fatto un lavoro in mano e male male che ero all'università, immaginate se lo dovevano fare qualche tecnico privato ha un team di tecnici privati, se con l'universo danno costa 80.000 euro.
Forse verso un affare per tre o per quattro sera fatto da un gruppo di privati, perché anche loro per loro era un prestigio poter realizzare un piano di gestione dei, così si è fatta grandezza, quindi questa esaustiva la risposta da Consigliere.
E siamo sempre in attesa di tutto questo, noi comunque, stiamo andando avanti, poi i numeri al Direttore generale dell'azienda.
Grazie, Presidente bellezze zero, ha chiesto di parlare il consigliere Nati Marinello, prego solo una precisazione, diciamo no, no, no, la precisazione che non c'è nessun pregiudizio ideologico assolutamente a parte per il personale e ideologico, a maggior ragione è.
Perché comunque qui questo gruppo di minoranza io rientro adesso ha avuto sempre grande attenzione su tutto l'attenzione non significa approvare sempre le cose, però voglio dire già solo il fatto che stasera noi garantiamo il numero legale a questo diciamo, significa l'attenzione, perché la il gruppo ignoranza a cuore la silvo-pastorale, perché sappiamo che è un ente che fa parte del Comune e partecipate dal Comune abbiamo tutti l'interesse che vada per il meglio. Poi possiamo avere anche opinioni, come diceva il consigliere Catania, nel merito anche anche diverse. Questo penso che sia normale l'invito e chissà per la prossima Amministrazione che ritorni quella bella esperienza che anche un consigliere di amministrazione sia di area della minoranza, perché questo è il modo in cui effettivamente si supera quel pregiudizio ideologico e si permette, è chiaro, ci saranno maggiori sconti, ma veramente si potrebbe ricreare quel clima che l'azienda in qualche modo appartiene a tutti, quindi anche questo potrebbe essere anche una futura idea per Uber, che chiudo dicendo che spendo una parola anche per la per la nostra Amministrazione regionale, che siamo certi come è stato in questi cinque anni, attenzionerà al meglio e il comune di Troina, come sempre ha fatto senza avere alcun pregiudizio, cosa che diciamo è la cosa che è risaputa i vari finanziamenti, se comunque la Regione non avesse voluto in qualche modo li avrebbe anche bloccato, quindi confidiamo anche anche in questo grazie.
Grazie consigliere antimonio e le chiedo di poter parlare al lettore no.
No.
Mi ha chiamato per dirmi che cosa.
Da questo derivano oneri.
Allora riepiloghiamo, c'è qualcuno che chiede di poter intervenire.
Mi Parreno, dottore Caputo, non.
C'è il Vicepresidente dell'azienda, presa prego, Angelo scusate,
Intanto dico buona sera a tutti è brevissimo il mio intervento, volevo ringraziare il Gruppo di minoranza per la loro disponibilità al.
Garantire il numero legale e penso che sia un atto abbastanza abbastanza importante per loro sicuramente complicato, vorrei importante grazie,
E io mi volevo rifare un attimino quello che ha detto prima il Presidente sul fatto il Piano di gestione forestale. Io vorrei intanto puntualizzare che il piano di gestione forestale è un passaggio importantissimo. È una battaglia. Noi la definiamo la seconda grande battaglia dell'azienda perché riteniamo che possa rappresentare per il futuro del dell'economia torinese un volano importantissimo che potrà garantire sviluppo, potrà garantire occupazione, potrà garantire.
Quello che noi tante volte abbiamo. Ne abbiamo sentito parlare e molte volte ci siamo anche riempiti la bocca, il cosiddetto uso civico del del bosco e che è una cosa che risale a tantissimi anni fa e poi è stato un po' tralasciato e questa cosa potrebbe essere importante perché potrebbero consentire a tutta la popolazione torinese di poter usufruire di un bene così importante senza andare a deteriorare l'ambiente senza andare a manipolare, diciamo, quelli che sono gli equilibri e consistenza del nostro bosco cosa che noi abbiamo molto attenzionato come dicevo prima Angelo con il discorso del re,
Il verde, io vorrei dico questa sera se è possibile prendere l'impegno, visto che il piano di gestione forestale rappresenta il Piano regolatore, diciamo del board, per quello che ci consentirà l'estrazione ventennale, addirittura il piano si rivolge a un arco temporale di vent'anni, praticamente ci consentirà alle stazioni in questi vent'anni di un considerevole.
Quantità di legname che potrà consentire, come ho detto, un impulso allo sviluppo economico.
Vorrei che si prendesse l'impegno se è possibile convocare un Consiglio comunale apposito per poter fare fronte comune. Colgo l'occasione debbo ringraziare tutto il Consiglio comunale, l'Amministrazione per il sostegno che ci avete dato in questi 3 4 anni e mezzo lo abbiamo sempre sentito, anche se il gruppo di minoranza tante volte si è astenuto, ha votato contrario, però abbiamo sentito proprio questo valore attorno a noi abbiamo sentito il sostegno, soprattutto dall'amministrazione e quindi quando di competenza del Consiglio comunale, anche in questo caso, di poter fare fronte comune, convocare un Consiglio comunale apposito per poter prendere delle decisioni. Se dobbiamo andare a parlare con l'Assessore con il Presidente della Regione, in modo che non sia l'azienda a proporsi da sola a presentarsi da solo che sia un, diciamo un, un bel gruppo di persone possibilmente rappresentato dal Consiglio comunale l'amministrazione, in modo da poter vedere se ci sono i margini per poterlo sbloccare per poterlo portare a buon fine. Grazie,
Grazie a lei, Vicepresidente, anche per il suo intervento, mi pare che non c'erano altre persone iscritte a parlare, quindi possiamo passare alla votazione del di questa proposta di delibera e quindi chi è d'accordo si seduto, chi è contrario si alzi,
Approvata al maggioranza 6 favorevoli, 2 contrari.
È richiesta di immediata esecutività no?
E quindi votiamo l'immediata esecutività, chi è d'accordo si seduto, chi è contrario si alzi.
Come prima a maggioranza.
Mi pare che non abbiamo altri punti da trattare l'ordine del giorno 20 alle ore 23:00 1. Possiamo dichiarare chiusi i lavori di questo Consiglio comunale e ringrazio tutti i consiglieri comunali e i componenti della Giunta responsabilità e mi auguro buonanotte.