
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Troina 21.10.2025 ore 19:00
TIPO FILE: Video
Revisione
Voi, cari Consiglieri, un saluto a tutti i Consiglieri presenti qui in Aula, a chi è venuto a seguirci oggi nel Consiglio comunale del 21 ottobre 2025 e a chi adesso ci sta seguendo da casa, iniziamo con l'appello nominale, surrealmente Lucia, Isabella ma da Martina assente sotterra Luigi presente non sui mezzi Antonino,
Santapaola Sandro presenta Garruba Valentina,
Trovato Silvio Greco, Donatella.
Nansen Linguanti, Alfio presente.
Carruba, Daniela assente, Casabona, Luigi presente, Gagliano Lucia, assente quindi 8 presenti, 4 assenti.
Presidente, il numero legale, quindi possiamo procedere con la seduta del Consiglio Comunale, nominiamo gli scrutatori per la maggioranza Musumeci, Antonino e Carruba, Valentina, per il gruppo di minoranza Casabona, Luigi.
Musumeci,
Mussumeci, Carruba, Valentina e Casabona, Luigi.
Iniziamo i lavori d'Aula con il primo punto all'ordine del giorno, relazione allo stato di attuazione del programma del Sindaco e sulle attività svolte ai sensi dell'articolo 17 della legge regionale 7 del 26 agosto 1992 come sostituito dall'articolo 119, comma 1 della legge regionale 31 gennaio 2024 numero 3 annualità 2024 2025, ricordo che questo punto qui della relazione non non prevede una votazione, bensì invece prevede una discussione laddove i consiglieri comunali ritengono opportuno.
E i non prevede votazioni,
Opportuno se lo dovessero ritenere opportuno intervenire. Quindi lascio la parola al Sindaco Alfie Giachino, prego sì, grazie Presidente buonasera a tutti i consiglieri comunali e a quanti ci stanno seguendo attraverso lo streaming del Consiglio comunale. Io mi scuso subito relativamente al fatto che questo intervento sarà un pochettino pedante perché.
Mira, diciamo a illustrare la relazione dell'attività svolta secondo una legge del 1992, quindi.
È chiaro che essendovi stata trasmessa, se non ricordo male, domenica la la do per letta per i Consiglieri, però per una corretta impostazione procedurale, anche per chi ci ascolta è opportuno entrare nel merito delle delle cose fatte delle relazioni. Mi rendo conto per chi ha avuto la pazienza di leggersi alla sarà un po' pesante, però è giusto che sia così nella premessa, giustamente, che salto questo aggiustamento, accennavo che la relazione è pressoché la relazione allegata al consuntivo perché, così come la relazione al consuntivo, questa relazione, prevista dalla norma regionale, prevede la elencazione, l'illustrazione dei principali, i fatti salienti dell'attività amministrativa. Questo già lo prevede di per sé alla relazione che il Sindaco o allega al rendiconto e quindi tende a esserci una sorta di coincidenza. Chiaramente con la necessità di.
Argomentare i fatti che sono andati oltre l'anno relativo a Randy, al rendiconto e con la necessaria, diciamo opportuna, scelta di decurtare questa relazione, a differenza di quello che avviene per la redazione del consuntivo dei dati di natura contabile che sono inserite anche se per grandi linee chiaramente nel nella relazione che viene allegato al consuntivo chiaramente, come dicevo, si tratta sempre di.
Un mandato politico necessita per riuscire a provare a cambiare il territorio di attività che devono svolgere nel corso di più anni. Ecco perché la l'attività amministrativa si svolge sempre sulla necessità di portare avanti quanto già messo in campo e che necessita quindi uno sforzo amministrativo anche negli anni successivi e la necessità di mettere in campo.
Il programma che con il quale si è presentata agli elettori e in più in questo, se ci deve mettere anche in conto quelli che sono gli imprevisti di mandato che che caratterizzano poi sempre alla vita amministrativa e che necessitano, diciamo di essere argomentati come abbiamo sempre ben netto, l'ambito dei lavori pubblici rappresenta un ambito in cui fortemente abbiamo investito come attività amministrativa, differenziando in attività di lavori pubblici e messa in sicurezza del territorio. Riqualificazione territoriale, nuove infrastrutturazione e quindi anche qua c'è la necessità di portare avanti i lavori fatti, di avviare i cantieri dei nuovi finanziamenti e al tempo stesso il concetto di lavoro pubblico, laddove fatto non con sporadicità, com'è avvenuto nel corso degli anni in questo Comune, ma con continuità di cantiere che nel corso degli anni si sono succeduti, permette non solo di realizzare delle opere pubbliche di per sé utili e funzionali al territorio, la sicurezza infrastrutturale e la sicurezza idrogeologica in materia di protezione civile, riqualificazione urbana che già di per sé hanno la loro funzione, ma riuscendo a mettere a sistema il sistema. Scusate il gioco di parole dei lavori pubblici. Si crea un indotto economico con una certa continuità, che va chiaramente a incidere fortemente sul tessuto urbano. Ad ora, nei vari cantieri che ci sono attivi circa, chiaramente non ho il numero preciso, perché direi una una inesattezza. Lavorano circa 35 40.
Torinesi, quindi significa 35 40 nuclei familiari che, in un contesto come quello di Troina, chiaramente sono sicuramente importanti e laddove nei lavori pubblici ciò non non avviene perché giustamente ci sono anche imprese che vengono da fuori portano alcune maestranze fuori. L'indotto economico che il sistema Lavori Pubblici genera è quello della valorizzazione dei ristoranti e questo della ed è quello dell'acquisto delle case dell'acquisto, dell'affitto delle case per far soggiornare la manodopera nel momento in cui lavorano qui è quello degli acquisti nelle piccole, nei piccoli negozi locali, nelle piccole utilizzare i locali e quindi è un sistema che determina un indotto economico non indifferente, elencando doverosamente, così come la relazione prevede, quindi mi scuso per la.
Torno a dire che i lavori pubblici in effetti sono parecchi, quindi l'elencazione sarà un po' lungo. Abbiamo è il lavoro di 3 milioni di euro di contrada Candela. Va segnalato nella relazione attuale e anche nella precedente, perché chiaramente ai lavori pubblici, come ben sapete, estrinsecano il loro arco temporale di durata in più esercizi finanziari e anche, quindi, in più esercizi. Per quanto riguarda la presentazione della relazione, il lavoro di contrada Candela che abbiamo finito qualche mese fa, nella sua completezza era un lavoro che riguardava più quartieri, sebbene in un unico, in un unico finanziamento e un lavoro di 2 milioni 997.800 800 euro che abbiamo ultimato, completato, raggiungendo tutte le finalità di messa in sicurezza del territorio e anche di riqualificazione di alcune aree urbane, quale per esempio a valle del quartiere ramosus e a destra del quartiere Ramos uso è chiaramente la prima finalità era quella di mettere in sicurezza, in maniera definitiva e totale il fronte di contrada. Candela. Piano operativo, cultura e Turismo. FSC 2014 2020 la realizzazione del visto center, perché non su cui non mi di fare non non mi soffermo perché già noto, però abbraccia anche quest'ambito di esercizio della relazione. Lavori di riqualificazione e recupero delle strade adiacenti vie e piazze Conte Ruggeri per un importo di 1 milione 300.000 euro. Lavori finiti qualche settimana addietro sono in fase di.
Contabilità, diciamo gli ultimi gli ultimi atti, ma i lavori materialmente da eseguire sul territorio sono stati tutti messi messi in campo.
PSR Sicilia 2014 2020 Misura 8 sottomisura 8 3 Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati dalle foreste, incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici effettuati nel nell'azienda della nel territorio dell'azienda speciale silvo-pastorale importo 495.690 è stata realizzata la gara d'appalto, sono stati consegnati i lavori e alla data odierna e chi vi parla può dire che i lavori siano stati completamente finiti? PSR Sicilia 2014 2020, Misura 8 sottomisura 8.3 sempre lavori di prevenzione dei danni arrecati alle foreste, incendi di Galati, limitarne naturale, sempre nei nostri boschi, importo lavori 404.343 anche questi qua realizzata, la gara appalto consegnati ai lavori e in data odierna i lavori sono completamente finiti. PSC 2014 2020 e realizzazione di un sistema di fruizione dell'area boscata. Il Piano Fiera, il cosiddetto Piano Parco Avventura. Siamo alla pressoché totale e realizzazione di tutti i lavori di natura edile e civile. Manca fondamentalmente l'acquisto degli arredi e dei percorsi per la strutturazione dei dei percorsi, quindi quelle che si chiamano somme nella parte diciamo cosiddetta delle somme a disposizione di un lavoro pubblico. I lavori fondamentalmente edili sono pressoché tutti finiti. Ministero dell'interno ai lavori di messa in sicurezza delle pellicce, adiacente alla via Rizzi alle vie Fisicaro, ai lavori di messa in sicurezza del versante qui sotto per 995.800 mila euro. I lavori li abbiamo ottenuto il finanziamento a nel 2023. Abbiamo appaltato i lavori nel 2024 e in data odierna i lavori sono stati completamente eseguiti. Lavori di messa in sicurezza del versante a valle di via Fisicaro importo lavori, 485.000 euro, lavori e di cui abbiamo preso il finanziamento li abbiamo consegnati e nelle scorse settimane sono stati tutti finiti. Consistono nei lavori in cui, con il quale su tutta la via Nazionale, a partire per intenderci dall'altezza del bar nazionale, fino ad arrivare quasi a San Basilio, sono stati messi delle reti paramassi puntellate all'interno del costone roccioso e i lavori sono stati tutti eseguiti e realizzati i lavori di ristrutturazione e adeguamento funzionale del Collegio di Maria per 1 milione 98.000 euro. I lavori sono in fase di avanzamento. Siamo al 50% circa delle lavorazioni effettuate, realizzazione di opere di urbanizzazione primaria, strada di collegamento tra diversificare il parcheggio di via Ravizza. Stiamo parlando di lavori per 1 milione 250.000 euro. I lavori strutturali sono ta totalmente.
Eseguiti, siamo in fase di realizzazione attraverso l'affidamento di nuovi lavori della parte diciamo, delle finiture esterne, muri e via discorrendo, ma la strada di per sé, come potete avere modo di vedere perché ci è andato è stata completamente realizzata progetto esecutivo per il restauro e risanamento conservativo della caserma tamburello i lavori sono stati completamente eseguiti. È finiti anche la. Siamo in fase di acquisto degli arredi per poter rendere funzionale il rifugio caserma Tamburello per un importo di 2 milioni 498.000 euro, ma tutti i lavori appaltati sono stati tutti eseguiti, è opportunamente consegnati, così come prevedeva all'appalto. Siamo tornati nella fase dell'acquisto delle attrezzature.
I lavori di completamento dell'ex Convento del Carmine per la realizzazione di una struttura fulgens polifunzionale culturale con Biblioteca e Archivio Storico. Importo lavori 998.000 euro, siamo in fase di finale. Anche la tutte le lavorazioni sono state eseguite, mancano, diciamo, anche l'acquisto delle attrezzature che siamo in fase di acquisto delle attrezzature, ma le lavorazioni all'interno dell'edificio sono state tutte eseguite.
Dipartimento dell'Energia, importo 998.000 euro, lavori per la ristrutturazione e l'adeguamento funzionale della palestra, don Pino Pugliesi, la palestra, come ben sapete, i lavori sono stati tutti eseguiti, è finita, la palestra è stata inaugurata a un circa un paio di settimane fa Dipartimento per l'energia parcheggio a valle di via di via Roma 1 milione 247.000 euro. Come sapete, nel corso del della gara sono stati è stata cambiata in fase di esecuzione lavori alla ditta esecutrice. Sono stati realizzati tutti i lavori previsti dal dal progetto sono in fase di.
Approvazione da parte del del competente Assessorato. Credo che si abbiano sia stato approvato i lavori per il completamento strutturale del parcheggio. Mancheranno le finiture del parcheggio, che speriamo nell'arco di un anno di rendere esecutivo. PNR, investimento, sicurezza sismica nei luoghi di culto, chiesa di Sant'Agostino, importo lavori, 2 milioni 410.000 euro. Sono state fatte le procedure di gara e i lavori sono stati appaltati ed ora sono in fase di piena esecuzione e lavorazione. Contiamo, diciamo, di di completare il cantiere, così come da cronoprogramma e con eventuali proroghe necessarie per per finire le lavorazioni, così come consente alla norma interventi di prevenzione dei danni alle foreste, calamità naturali, PSR, Sicilia, 2001 2020 ai lavori eseguiti al parco pieno Fera, che hanno con gesti che sono cogestiti nella realizzazione anche di una nuova opera di recinzione esterna ai lavori di 163.000 euro, 727 lavori totalmente appaltati ed eseguiti i lavori di completamento del campanile della chiesa parrocchiale di San Sebastiano importo lavori 1 milione e 400.000 euro. Il lavori sono stati appaltati consegnati e, come potete avete boh, voto di osservare voi stessi sono in piena fase di esecuzione, nel rispetto del cronoprogramma di esecuzione.
Fondi Fêtes EC 2021 2027 consolidamento e messa in sicurezza del versante a valle di via Umberto importo, lavori di 2 milioni 465.000 euro. Il Dipartimento regionale per il dissesto idrogeologico, che si sta occupando di realizzare la gara d'appalto, sta strutturando la gara d'appalto nel momento in cui sarà pronta, verranno affidati i lavori da parte del dell'ente che poi materialmente le gestirà, che il comune di Troina speriamo nelle prossime nei prossimi mesi. Non lo so dire perché è in capo al Dipartimento del del dissesto idrogeologico e comunque sta avviando le procedure di gara. Anche questi lavori dovrebbero partire.
Consolidamento del versante sud del quartiere mulini a vento importo lavori 5 milioni 998 320.000 euro anche questi sono lavori per i quali stare per quando la gara d'appalto il Dipartimento del dissesto idrogeologico e contiamo nella primavera dalle notizie che abbiamo dal Dipartimento di poter dare esecuzione materiale a questo lavoro che abbiamo messo in campo,
Lavori Accordo di coesione Regione Siciliana al 2024 manutenzione ordinaria della SP 47 fino alla fine all'imbocco con la strada 120, che sarebbe la strada che va per Cerami. Importo lavori 4 milioni di euro. Questo è un progetto che abbiamo realizzato noi e abbiamo donato alla provincia regionale di Enna, con in un rapporto di collaborazione. Abbiamo chiesto se c'era offesa nel caso in cui il progetto lo realizzassimo noi chiaramente offesa da parte della provincia regionale di Enna non ce n'è stata, abbiamo realizzato nel progetto, lo abbiamo munito, diciamo tutti gli elaborati esecutivi necessari e l'abbiamo dato alla Provincia regionale di Enna, che stai seguendo nei fatti le conferenze di servizio per l'acquisizione dei pareri e mi dicevano che entro il mese di dicembre dovrebbero essere avviate le procedure di gara per mandare il rapporto. Questi lavori Dipartimento Regionale di Protezione, rivi civile, ordinanza, 558 consolidamento versando in via Marche importo 130.000 euro, importo dei lavori 130.000 euro, lavori appaltati ed eseguiti Dipartimento Regionale di Protezione civile messa in sicurezza di contrada Candela perché contrada Candela, oltre alla parte a monte, presenta delle briglia a valle importo lavori 500.000 euro, progetto realizzato, progetto finanziato, progetto appaltato lavori consegnati sono in itinere, diciamo i lavori sul sulla briglia di contrada Candela, messa in sicurezza, sempre Dipartimento regionale della Protezione civile. Un altro lavoro di 400.000 euro che, con sistema nella qualifi una parte di palificate in via Berlinguer che verrà poi implementata da un'altra parte di palificata lavoro totalmente pressoché eseguite, rimane né di mettere la parte di asfalto nella parte in cui sono stati messi.
Sono messi i pali Dipartimento regionale civile, sempre Dipartimento di Protezione civile di Angelica, importo 130.000 euro. Stiamo facendo alla progettazione e nei prossimi mesi partiranno i lavori Dipartimento sempre regionale per per l'energia e i lavori per la manutenzione e alla riqualificazione del centro urbano. Un porto lavori 2 milioni 998 abbiamo ricevuto nelle scorse settimane il decreto di finanziamento dell'ufficio o nei prossimi mesi dovrebbe fare la gara d'appalto, e speriamo di essere nelle condizioni. Anzi saremo nelle condizioni di partire con i lavori. Nella primavera inoltrata progetto per la realizzazione di un sistema di videosorveglianza urbana importo 150.000 euro. Si tratta di una videosorveglianza che andrà a implementare il nostro sistema che, come sapete, è un sistema di videosorveglianza di contesto. Con questo sistema si andranno a focalizzare le targhe, sebbene.
Come è accaduto la scorsa volta con mezzi rubati, focalizzare la targa lascia il tempo che trova però sicuramente avere sistemi con una tecnologia più avanzata, che permettono di zoommare in maniera più adeguata a le immagini e ampliare anche questo sistema di videosorveglianza ed altre zone. Si rappresenta sicuramente un aspetto importante redatto il progetto validato il progetto. Lo stiamo facendo parte di partecipare a un bando regionale e speriamo, nelle prossime settimane di poter acquisire il finanziamento progetto per la trasformazione in rotabile della reggia trazzera Troina Paternò Incontrada soccorso un progetto di 1 milione 319.000 euro. Progetto esecutivo validato presentato siamo in attesa di finanziamento progetto per l'ASP 131 ex la, il primo tratto della Troina spara collo importo sempre di 1 milione 300.000 euro per l'esattezza milioni 322.000 euro, progetto presentato realizzato, validato e fatto partecipare a un bando. Come vedete, da un punto di vista dei lavori pubblici siamo è stata un'elencazione lunga. Molti lavori sono finiti, molti lavori sono in fase di esecuzione, moltissimi altri lavori sono in fase di essere avviati nei prossimi nei lì nei prossimi settimane e alcuni né nei prossimi mesi, alcune nelle prossime settimane. E un sistema sul quale crediamo molto sia per sistemare il territorio sia per creare un indotto economico che ad ora dai suoi frutti, che chiaramente non può essere lasciato da solo, ma è un filone che va sostenuto con altro attività produttive,
È chiaramente le attività produttive. Lo sviluppo economico di un territorio passa attraverso i provvedimenti prioritariamente legislativi del di ambito regionale e nazionale. Ma questo non può essere chiaramente un alibi a un Comune per non fare la la propria parte. Il cuore delle nostre, diciamo iniziative, sarà la l'area interna di di Troina, l'area interna di Troina risente di alcune difficoltà oggettive, nessuno dei 14 Comuni che costituiamo l'aria interna. Siamo abituati a lavorare in sinergia. Questo chiaramente si determina una problematica oggettiva nel nel fare avanzare l'aria interna, che quindi sconta questa. Questa incapacità di lavorare a sistema come in altre zone è accaduto. Ciononostante, siamo l'unica area interna di nuova formazione. Perché capirete che avere in termini di vecchie formazioni che già da 10 15 anni, vent'anni che lavorano come l'area delle Madonie hanno rodato già alcuni passaggi che noi non abbiamo trovato, però siamo gli unica area interna da essere amanti, abbiamo, ci siamo dotati del Piano degli interventi. Questo Piano degli interventi è stato interamente finanziato, siamo in attesa dei provvedimenti di finanziamento e stiamo cercando di.
Di andare avanti con le difficoltà del caso, le difficoltà del caso sono quelle di strutturare anche una macchina organizzativa che lavora per l'area interna, fortunatamente, in un rapporto di reciproca stima e gli altri Comuni hanno riconosciuto al Comune di Torino questo ruolo guida e noi chiaramente vi ringraziamo noi abbiamo messo chiaramente a lavorare all'interno a tutti i funzionari,
Che ritenevamo potessero dare un apporto notevole con in testa il dottore Caputo che della macchina amministrativa dell'area interna rappresenta, diciamo, il cuore pulsante della dell'azione amministrativa del dell'aria interna. È chiaro che questo comporta un affaticamento per il nostro Comune in termini, diciamo, di di di di risorse che mettiamo in campo per l'area interna, però bisogna credere in quest'area interna, altrimenti con difficoltà, diciamo a riusciremo a bypassare questi momenti di stasi che caratterizzano l'attività delle aree interne, quindi all'area interna può diventare anche noi ci crediamo e tant'è che hanno eletto il sottoscritto come Presidente dell'area interna proprio perché hanno riconosciuto, non tanto a me che sono un ruolo in un ruolo transitorio, ma hanno riconosciuto complessivamente a Troina questa ha capacità di sintesi che stiamo comunque cercando di portare avanti in sinergia. Il comune di Troina ha inserito ben quattro progetti. La realizzazione di un percorso ciclopedonale della diga Ancipa per 1 milione di euro, i lavori di riqualificazione dell'area Nino Grippaldi per 445.000 euro, il completamento e l'adeguamento funzionale di Palazzo soldi. Ma perché dopo sto ricordando che nell'elencazione dei lavori pubblici possono scudare il palazzo soldi? Ma però è un altro lavoro che è in corso di esecuzione per un importo di 1 milione 800.000 euro e lavori di completamento di Palazzo solidi ma per 750.000 euro, che dovrebbero curare tutta la parte impiantistica e poi i lavori di messa in sicurezza della strada chiamata Ancipa, che è la strada che, per intenderci dalla parte bassa della via Nazionale, collega alla alla zona,
Alla zona artigianale. Non so se per averlo per averlo saltato oppure no. Tra i lavori pubblici, che diventa anche un lavoro pubblico fondamentale, è che intercetta anche l'attività produttiva. E una parte che va come lavoro pubblico come sostegno alle attività produttiva e come sostegno fondamentalmente all'economia locale. Un finanziamento di 3 milioni di euro per la riqualificazione e la rifunzionalizzazione della zona artigianale. Abbiamo appaltato i lavori, abbiamo contrattualizzato la ditta un paio di settimane addietro.
Il direttore dei lavori nei prossimi giorni consegnerà l'affidamento alla ditta e quindi nelle prossime settimane partirà quest'altro importante lavoro di di 3 milioni di euro, così come è stato fatto l'anno scorso. Sempre in materia di sviluppo economico, l'Assessore Schillaci sta predisponendo un ulteriore bando per l'assegnazione di pellet a famiglie meno ambienti e quindi con il reddito, con una semplice richiesta correlata alle condizioni reddituali. Il Comune fornirà gratuitamente a queste famiglie che, a prescindere di come hanno acquistato la la propria stufa a pellet, avranno dei sacchi di pellet per poter abbattere il consumo energetico. E questa è un'iniziativa che ha avuto anche una ribalta nazionale. Perché riscopriamo l'uso civico dei boschi, sosteniamo le famiglie in difficoltà e quindi sicuramente un'iniziativa sicuramente lodevole. E poi siamo nelle condizioni di poter erogare la terza annualità per quanto riguarda i cosiddetti comuni marginali, è l'idea con la quale si sta lavorando. È quella di finanziare totalmente a pieno regime tutte le richieste che sono pervenute per le aperture di di queste attività. Quindi, sostenendo pressoché per intero le richieste di queste attività, che vogliono insediarsi nel centro storico e che riguarda complessivamente una parte del centro storico e che riguardano ben sei operatori,
Che hanno fatto che hanno rifatto istanza salto a piè pari la parte relativa, quando tutto subito.
Se che saranno tutti su via Conte. Ruggero salto la parte relativa al mattatoio comunale per il quale, nel quale abbiamo realizzato da poco una importante operazione della manutenzione straordinaria in provincia di Enna sono pochi i mattatoi. Forse sono solo due mattatori. Non voglio insistere di di natura comunale regolarmente registrati e iscritti, quindi fare la manutenzione straordinaria sul mattatoio diventa importante, però significa sostenere anche una parte di economia, le politiche energetiche e il cuore delle politiche energetiche. E l'altro la creazione della della cosiddetta Acerra. Nelle prossime settimane, anzi, forse nei prossimi giorni siamo nelle condizioni di poter andare dal notaio e quindi far diventare Real reale sempre più i vantaggi per i consumatori che si sono iscritti alla all'ACER. Siamo, è chiaro che non voglio dire che siamo.
Il primo caso in Sicilia, però, per la formula giuridica con la quale ci stiamo strutturando, siamo il caso pilota sicuramente in Sicilia e quindi questo ci sicuramente nei prossimi mesi. Credo che siamo nelle condizioni di REA, realizzare realmente un vantaggio energetico sia per i consumatori che i produttori da questa attività,
Di natura economica. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, come ben sapete e in questi mesi ci sono state c'è stata una vertenza anche di natura sindacale, ma proprio perché la società è sempre stata solida, si è riusciti e questo chiaramente fa parte del di una soddisfazione che abbiamo a ripana ripagare. Diciamo le parti relative alle alla vertenza sindacale, perché la società aveva le condizioni economiche per poterlo fare. Al tempo stesso, non incidere di un solo euro sulla tariffazione dei sui cittadini. Al tempo stesso, mantenere il servizio hanno elevato standard e mantenere anche quest'anno la distribuzione dei sacchetti gratuita, che detta così sembra una cosa scontata, ma è scontata a Troina. Questa distribuzione dei sacchetti determina nelle famiglie un'economia di circa 50 60 euro. L'anno non so in provincia di Enna. Forse magari l'Assessore Schillaci è più informato di me quanti altri Comuni diano i sacchetti gratuitamente, ma noi, pur con la vertenza sindacale che ha fatto sì che mettessimo delle risorse per gestire la vertenza sindacale. Il servizio è stato gestito alla stessa stregua, senza nessun aumento di nessun di nessun tipo e con la stessa qualità per quanto riguarda lo sport e le politiche giovanili, anche la.
Si è proceduto in maniera spedita con la necessità, con l'avvio nelle prossime settimane di una Consulta giovanile e l'individuazione nei capitoli di bilancio di apposite piccole spese di funzionamento della Consulta giovanile. L'adeguamento ora, in pratica, la stanchezza anche espositiva. Vi sta facendo saltare a piè pari e me ne scuserà l'assessore siciliano. Gran parte della relazione relativa alle alle sue deleghe per quanto riguarda la parte relativa al turismo e agli eventi. Come sapete, anche gli eventi rappresentano il cuore pulsante della nostra attività amministrativa, perché gli eventi non sono solo una parte che si esplica in serate di di natura gioviale, ma sono promozione fondamentale del territorio. La parte che stiamo riuscita a creare attraverso il mythos Festival, con una ribalta di natura nazionale, ha fatto sì che in quei giorni tutti i B&B fossero pieni chiaramente il mito. Se un tipo di attività che ha un target particolare, però, abbiamo cercato di diversificare. Il mythos ha fatto sì che con la rassegna stampa su tutte le testate nazionali a costo pressoché zero, così come a costo zero, è stata la alla presenza del Direttore da B, dal quale gli vengono riconosciute semplicemente delle spese di che materialmente sostiene. Lo stesso deve passare a Torino, ma non riceve nessun compenso per l'espletamento del ruolo del direttore. Parallelamente, siamo riusciti a essere sulle principali testate di natura regionale e nazionale per quanto riguarda le politiche della connessa alla pubblica istruzione e all'università, abbiamo anche per quest'anno. Siamo riusciti anche per quest'anno a dare avvio al corso di laurea in terapia occupazionale a Troina e vi posso assicurare che non è un'operazione assolutamente semplice o scontata nelle scorse settimane, anche attraverso l'attività di promozione che il Comune ha realizzato. Nel corso di laurea di terapia occupazionale si è arrivati ad avere una classe di 20 diventi ai ragazzi e questo permetterà di poter strutturare anche per quest'anno.
Il corso di laurea in terapia occupazionale e ci sono le condizioni speriamo che tutti andiamo verso questa direzione per poter avviare nei prossimi anni un secondo corso, un gioco su Corso di laurea, l'interlocuzione che stiamo tenendo con l'Università di Catania va verso questa direzione, non è una cosa affatto semplice, perché l'università, per alcuni punti di vista, tendono a centralizzare, non esternalizzare i costi, però, sotto il suo punto di vista l'interlocuzione sia sembra che stia andando a buon fine.
Per quanto riguarda sempre i servizi sociali, abbiamo adottato il regolamento del servizio civico in questi giorni sono stati avviati, sono per essere avviate, stanno sostenendo le visite tutti gli idroelettriche, pur avendone i requisiti, hanno fatto istanza e quindi li stiamo avviando e ciononostante, pur con il regolamento del servizio civico, non abbiamo rinunciato alle assistenze economiche che vengono sviluppate e abbiamo sostenuto 40 nuclei familiari, chiaramente in condizioni di assoluta asetticità, in condizioni di assoluta riservatezza attraverso l'interlocuzione diretta, non tanto con la parte politica, ma con.
Gli uffici che in autonomia è chiaramente guardando le singole istituzioni e il rispetto delle norme hanno portato assistenza a chi ne ha avuto la necessità.
Si è continuato al servizio con il servizio,
Di, per così dire, di disbrigo pratiche con gli anziani. Anche questo Prix servizio, un servizio che è tra i pochi che viene sviluppato nei Comuni, ce ne sono altre, per carità che lo fanno anche anche loro e nelle prossime settimane prenderà avvio. Ho portato a termine dall'assessore Silvana Romano, un servizio di collegamento con l'ASP che permetterà ai nostri cittadini, piuttosto che di recarsi a quello che era il vecchio, dispensare negozi a prendere i farmaci settimanalmente, quando ce ne sarà bisogno. Sarà il Comune a farsi carico di un'incombenza che in realtà non è comunale, ma che ci vogliamo far diventare comunale di andare a prendere i farmaci nel territorio, il Comune così, a portarli qua e quindi dare la possibilità a queste persone che hanno questo tipo di patologia, che necessitano di farmaci importante, di non poter viaggiare per Nicosia e di venire a prenderli direttamente direttamente al Comune di Troina. Anche per quanto riguarda il centro di aggregazione giovanile sospeso dal.
Dal distretto sociosanitario, il comune di Troina ha continuato a.
A portarlo a portarlo in termine, a portarli a termine e, per quanto riguarda.
L'abbattimento delle barriere architettoniche anche quest'anno nei prossimi nei prossimi giorni. Speriamo, anzi è così. Annunceremo l'ottenimento di un altro finanziamento per l'abbattimento delle barriere architettoniche a cui ha lavorato l'Assessore Silvana Romano è anche, ma andando dietro all'impegno che abbiamo assunto, quello di destinare, al di là dei finanziamenti, che possiamo intercettare una parte di bilancio comunale al fine di abbattere le barriere architettoniche che ogni anno una parte del bilancio la destiniamo all'abbattimento delle piccole barriere architettoniche. È chiaro che le barriere architettoniche si abbattono nel corso del tempo. Non esiste un provvedimento che tout-court abbattere le barriere architettoniche, ma esiste la necessità di seguire con costanza questi aspetti e si andranno ad abbattere le barriere architettoniche. Ed è di questi giorni anche l'acquisto di strumentazioni. Mi pare, si chiamano scoiattolo. Forse di questo genere, che è il termine tecnico, non non mi sta avvenendo che permetteranno che permetteranno di poter fare usufruire i nostri poli museali anche a chi ha disabilità motorie. I nostri poli museali sono bellissimi perché incastonati nel centro storico, però, risentono della difficoltà dell'accesso a chi ha difficoltà motorie e, sotto questo punto di vista,
Con l'acquisto di queste nuove attrezzature, che hanno chiaramente un costo non indifferente, ma che è doveroso acquistare, potremmo finalmente far fruire questa parte qua di poli museali che non sono stati usufruiti, chiaramente anche quest'anno. Abbiamo sostenuto tutte le associazioni di volontariato che hanno operato nel territorio che hanno uno scopo sociale di fare socialità, stare nel territorio da dalle associazioni anziani alle associazioni di scopo che si occupano di di problematiche ben ben definite. Per quanto riguarda poi la parte, diciamo delle politiche culturali, anche qua sapete che una parte fondamentale del nostro impegno politico.
Gestire i poli museali e, da un punto di vista economico, nessuno ha mai detto che tra quello che si spende, quello che si incassa ci sia a una una convenienza economica, però è una scelta di campo quella di investire su queste tematiche parte che si determinano anche un indotto economico che che dal lavoro e vi posso assicurare che dai dati assunti lì i nostri poli museali sono i più visti della della provincia, con l'indotto che ciò determina, per esempio, che qualche giorno fa è chiaro che ci sono momenti, nessuno lo può negare, in cui i nostri poli museali, soprattutto nei giorni invernali, non sono particolarmente fruiti, però vedere che in giorni infrasettimanali in cui diciamo magari a Firenze, a Napoli e in queste città, e chiaramente facile fare fare turismo, vedere che in questi giorni infrasettimanali si organizzano in maniera specifica, non saltuaria, platee di turisti, anche venendo all'estero per venire a vedere il Museo della fotografia di Robert Capa piuttosto che la torre capitane significa che la strada percorsa, a nostro avviso, è quella giusta sulla quale intendiamo investire notevolissimamente.
È chiaro poi che ci sono anche altri aspetti. La parte relativa alla crisi idrica, la all'assalto, benché fa parte dell'attività svolta nel 2024 parto. Mi mi permetto di soffermarmi semplicemente ora sulla macchina amministrativa. Anche la macchina amministrativa è oggetto per l'appunto. Scusate. La ripetizione dei lavori dell'azione amministrativa sono in itinere la messa in campo di ben due progressioni orizzontali per indipendenti relative alle annualità diverse e anche le progressioni verticali, oltre che il fatto che nelle scorse settimane è stato completato il percorso di stabilizzazione dei lavoratori dei lavoratori dei lavoratori ASU e in più e sono in fase di espletamento tutti i concorsi che avevamo messo a bando nella scorsa legislatura e che avevamo preso l'impegno che nel corso di questa legislatura,
Dal piano piano avremmo avremmo svolto. È stata assunta, come ben sapete, un istruttore amministrativo. Nelle scorse settimane, ai messi prima, è stata sua assunto un istruttore direttivo contabile. Nelle prossime settimane verrà assunto il comandante dei vigili urbani. Nei prossimi mesi verrà assunto un nuovo ingegnere all'ufficio tecnico e quindi, sotto questo punto di vista, ha la necessità di lavorare contemporaneamente a valorizzare il personale, che è già presente in forza con le progressioni sia orizzontale che verticale, sia con la SOES, con le assunzioni e nelle prossime settimane mi ricordava giustamente l'assessore Schillaci. Siamo in itinere di fare introitare al Comune scusate se l'espressione non è proprio corretta, di avere in forza al Comune di Troina un'altra assistente sociale, la presenza di un'altra assistente sociale che ci permetterà, con una politica di, diciamo, di investimento precisa in materia di politiche sociale.
È messa in campo dall'assessore Romano, che ci ha personalmente lavorato di poter fare in modo che il nostro Comune non abbia più un assistente sociale, ogni 8.000 abitanti, ma che abbia un assistente sociale ogni 4.000 abitanti. Avere un assistente sociale ogni 4.000 abitanti determina un percorso virtuoso che permette sempre al settore dei servizi sociali di poter implementare ulteriormente il personale con l'assunzione di un educatore. Quindi avere un'assistente sociale in più. Abbattere il numero di assistente sociale per per numero dei cittadini permette di fare nuove assunzioni nell'ambito dei servizi sociali a costo zero per quanto riguarda il il personale attraverso fondi specifici messi a disposizione per politiche in materia sociale, e quindi questo significherà rafforzare dovutamente il l'ambito dei servizi sociali. L'assistente sociale, speriamo io me uso. Amo sempre utilizzare le formule condizionale fino a quando le cose non non si realizzano in maniera concreta nelle prossime settimane e comunque credo entro l'anno sarà in forza al Comune di Torino e questo permetterà per l'anno successivo di poter sbloccare anche e creare nuove assunzioni nell'ambito dei servizi sociali, sempre come è giusto sottolineare a costo zero, ma con fondi in materia di personale recuperate dal dallo Stato. Chiaramente mi scuso per la lunga esposizione. Ho omesso tutte la miriade di atti preparatori.
Finalizzati ve perché è chiaro che poi, nel corso di un anno ci sono decine e decine, se non centinaia di determine che vengono prodotte, ma quel attengono fondamentalmente all'attività ordinaria. Se il caso ci scendiamo nel dettaglio, ma non credo ci sia questa necessità, ma che chiaramente abbiamo omesso alla relazione che chiude semplicemente espone semplicemente i fatti più significativi.
Ri relativi all'anno di riferimento o al periodo di riferimento. Mi ringrazio e mi scuso se mi sono dilungato, ma è stata, come avete avuto modo di vedere, una relazione e un'elencazione asettica priva di, diciamo, di di valutazioni di natura soggettiva.
Grazie Sindaco, come dicevo poco fa, appunto il, la relazione del Sindaco non non prevede una votazione vera e propria, ma è semplicemente, diciamo, una presa d'atto che viene fatta da tutto il Consiglio comunale consigliere a seguito.
Delle opportune valutazioni di ognuno di voi, quindi, esprime il proprio diciamo.
Parere, chiamiamolo anche, diciamo espositivo, discorsivo, quindi in merito a quando è stato illustrato in maniera abbastanza chiara dal dal nostro Sindaco, quindi, se ci sono dei consiglieri comunali che vogliono prendere la parola consiglier Greco, che ricordo essere arrivata all'interno dell'Aula alle 19:54 e pertanto colgo l'occasione anche per salutarli e quindi confermare la sua presenza prego,
Intanto saluto i presenti e chi ci ascolta da casa e mi scuso per il ritardo, quindi non ho ascoltato dall'inizio alla relazione, però ho avuto modo di ascoltare di che si è dilungato per quello che è stato svolto e per quello che ha espresso e che avvenisse bene ha illustrato il Sindaco non può che essere davvero un plauso per tutto quello che è stato fatto, non c'è stata, non c'è parte, non c'è, diciamo, tutto ciò che interessa la cultura e la nostra comunità è stata dal punto di vista delle delle azioni preso in considerazione dal punto di vista sociale, dal punto di vista ambientale, dal punto di vista strutturale e anche e urbanistico. Quindi non può che non possiamo fare che un plauso al Sindaco e all'Amministrazione,
Grazie al Consigliere Greco, Consigliere.
Come consigliera dal gruppo di maggioranza, ci sono altri interventi da parte degli altri consiglieri.
Consigliere Healing, bandi, vigneti, di parlare, può prendere parola, prego sì, grazie Presidente buonasera a tutti e ovviamente si fanno delle valutazioni rispetto a quello che è il la relazione del Sindaco sono ovviamente tutta una serie di elencazioni di cose che sono state fatte e che danno principalmente quello che è l'indirizzo politico di questa Amministrazione.
Partendo da quello che è lo schema che ha utilizzato anche lo stesso Sindaco, ossia l'elencazione del per per tema per per settore, ecco come iniziamo dai lavori pubblici.
E voi sapete che da questo punto di vista siamo stati anche abbastanza critici, spesso per quanto riguarda i lavori pubblici, perché ritenevamo che e riteniamo che alcuni di essi possono non giovare alla comunità, ma voi, in.
Avete investito su questo su questo settore e continuate a farlo, ovviamente su alcune cose sono condivisibili, perché ovviamente quello che sono i.
I consolidamenti dei costoni delle strade e su questo ci si trova d'accordo su altri. Magari meno.
E io non ho mai nascosto il piacere di aver visto realizzata la.
La via Roma con così come è stata fatta. Ovviamente magari stiamo vedendo che doveva essere completata perché doveva proseguire fino ancora al tratto fino al completamento della via Roma, con inizio con la via Garibaldi non è stato possibile si spera, che magari un giorno si possa si possa completare. Ovviamente non posso dir bene che, accanto ad un'opera fatta bene come quella là che di cui ne aveva necessariamente bisogno, la il quartiere è stato andato poi ad incastonare un per quello che mi riguarda, un ecomostro accanto alla via Roma, che è il posteggio che ancora non è stato completato ma che verrà sicuramente completato, perché.
Sono in arrivo questo magari una notizie che ti dico che vi dico che sono in arrivo i finanziamenti per quanto riguarda il completamento della della variante.
Eh sì, lo so che è una bella notizia, così almeno completiamo completiamo qualche opera Assessore Schillaci, completiamo qualche cosa, perché è vero che lei ha dato l'impressione che tanti di questi lavori siano in fase di consegna di consegna che siano, ma in realtà non è così perché quando si parla di consegna si parla dei consegna alla ditta, magari che deve iniziare i lavori, molti ancora sono incompleta in devono devono essere completate le agende, ne vede anche il disagio perché ormai è da tantissimo tempo che questi lavori,
Tendono a rallentare o affermarsi e nell'ultimo Consiglio comunale abbiamo visto anche il nostro deus ex machina che ci ha spiegato perché perché questi lavori magari rallentano e perché incidono anche su quello che il le finanze, le finanze pubbliche.
Ovviamente.
Viene messo nella relazione che cosa quello che è il finanziamento, quello che è l'inizio o alla fine del lavoro, però, magari si omette di dire che non tutti questi lavori sono a totale finanziamento pubblico, ce ne sono diversi che sono anche cofinanziati dal dal Comune come ad esempio i parcheggi e questo qua incide anche notevolmente rispetto a quello che è la finanza pubblica abbiamo,
Speriamo che assieme a questo viene detto che c'è un indotto.
Si parlava qua numeri, ne abbiamo sentiti durante i Consigli Comunali diverse rispetto a questo argomento 70 60 50. Ora stasera lei ci dice 35 che sono i numeri dei dei lavoratori che che sono presenti nei cantieri qua a Troina, io.
Non lo so, però non ho questa impressione, anche perché ogni tanto qualche cantiere o perché di passaggio perché magari ci vado e non non vedo questi numeri assolutamente magari voi avete altre altre statistiche, ma vi posso assicurare che questi numeri non ci sono,
E quindi, accanto a quello che è il l'elencazione del lavoro pubblico, del finanziamento dell'importo, del finanziamento, magari sarebbe stato opportuno mettere anche quello che accanto è il l'esborso che il Comune deve mettere appunto per quei lavori dove è,
E sono caratterizzati dalla compartecipazione del Comune e anche le unità lavorative che ci sono sarebbe una cosa magari interessante. Così iniziamo ad avere e a dare un quadro più chiaro e ai cittadini rispetto a quello che è l'entità di questi lavori e soprattutto quello che è l'importanza socioeconomica che hanno e che voi avete sempre dato rispetto a quello che che sono i lavori stessi.
Questo, ovviamente è una.
Una una cosa che per quello che ci riguarda, da de de criticità molto forti, perché il fatto e già l'abbiamo detto anche l'ultima volta, il fatto che ci sia la questa mole enorme di lavori non sempre non sempre mette nelle condizioni il Comune di appunto di portarli avanti e quindi abbiamo visto anche perché questo accade quindi se magari ci fosse una programmazione un pochettino più,
Minuziosa rispetto a quelle che sono le esigenze e non prendere i finanziamenti, giusto perché ci sono dei finanziamenti e poi magari andare in difficoltà, andare in difficoltà con i flussi di gas, perché non abbiamo la possibilità di dare di fare delle anticipazioni o di compartecipare a del a questi.
Finanziamenti e poi siamo costretti anche ammettere che cosa fare una.
Così come è accaduto nel mese di aprile. Una anticipazione di cassa. Questo almeno è quello che ci ha spiegato il ragioniere capo nell'ultimo nell'ultimo Consiglio comunale.
E ovvio che.
Molti di questi di queste attività sono state sono state completate e ancora, ma evidentemente non sono però consegnata del tutto alla alla cittadinanza, tra l'altro ho un'altra cosa che si omette di dire che è quella anche legata alle,
E alle manutenzioni di questi di queste opere, perché ovviamente più opere si fanno e più nel tempo hanno bisogno già di essere di avere una manutenzione più o meno costante, e già abbiamo visto che ci sono stati due interventi, uno nel parcheggio di via Fontanelle.
E dove il basolato si era un po' come dire.
Stancato di stare al suo posto e quindi si è dovuto, si è dovuto un pochettino intervenire so da questo punto di vista, ovviamente con un costo per il Comune stessa cosa, il fatto che si è dovuto bloccare ultimamente la via.
Una con De Ruggiero e parte della pizza che con ulteriori interventi che sono stati fatti, ovviamente tutti questi sono a carico del Comune e i successivi saranno a carico del Comune, perché il finanziamento va a copertura della dell'opera, poi il resto Lodè, ci deve pensare il Comune.
Una su quelle che sono le le le cose che sono state consegnate e su questo lo dico con un con un punto di domanda magari poi mi darete una risposta perché lei ha menzionato poco fa la palestra comunale che è stata inaugurata, però,
Da quello che so e potrete rispondermi su questo è è una semplice domanda, non è assolutamente polemica da questo punto di vista, pare che però non sia stata.
Aperta alle attività, e non capisco qual è il motivo se perché, se si fa una inaugurazione in pompa magna.
E credo che all'indomani di già.
Diciamo che poi, che poi che poi l'indomani, l'indomani dovrebbe essere fruibile fruibile dai dai cittadini, dai nostri ragazzi in particolare.
Quindi ripeto noi da questo e concludo su quello che è l'argomento Lavori pubblici, chiudo dicendo quali sono quelle che quelle che sono state, le che sono le nostre criticità da sempre e lo abbiamo lo abbiamo manifestato in tanti modi noi ci saremmo immaginati una,
Un utilizzo del del cemento, ecco, in un'altra, in un'altra magari parte del Paese, non caricare il centro storico, ci sarebbe piaciuto che inneggia ci se ci fosse stato un potenziamento dei servizi urbani per far sì che la gente potesse fruire o i lavoratori dell'o si potessero fruire della.
Del della zona dove dove si sta e non caricare e portare ovviamente oltre al cemento, anche conseguentemente anche le macchine. E questo in una in una idea diversa, in una idea diversa, in un'idea di centro storico, depurato completamente da quello che è il traffico delle macchine, così come succede un po' dappertutto che hanno in tutte le città dove andiamo bene o male stanno completamente togliendo i posteggi dai centri storici, stanno creando tutte isole pedonali e per far sì che, appunto, si possa vivere il centro storico in un modo in un modo diverso. Noi, da questo punto di vista, invece Andria andiamo controcorrente. Siamo tornati agli anni 60 e 70, quando invece queste opere si facevano nei centri.
Per quello che riguarda le attività produttive, le attività produttive.
Ma un segnale, un pochettino.
Grazie per quanto riguarda le attività produttive, ovviamente qui.
Lei dà solamente l'idea, è da poco da dire se magari lavandosene un pochettino le mani dicendo che lo sviluppo passa attraverso i provvedimenti legislativi in primis e poi anche su quello che è il nuovo soggetto presente nel territorio, che è quello delle aree interne, ecco pensare pensare di sì, è vero che determinate cose, determinati aspetti dello sviluppo del territorio devono passare principalmente dalla legislazione nazionale regionale o dai corpi intermedi come possono essere, come in questo caso può essere l'aria interna Troina, ma è anche vero che noi, che abbiamo una grande possibilità, che è quella di avere una finanza florida, perché abbiamo le nostre buone Royal TIS e non riusciamo invece a fare un discorso serio rispetto a quello che sono l'incremento della delle attività produttive da tutti i punti di vista, ecco, da un punto di vista, proprio del de de de de di sviluppo di strategia della del territorio e mi sembra un pochettino poco è il fatto che ci sia e ci dite che ci sia un'interlocuzione continua con gli operatori del settore, però io credo che prima o poi questa interlocuzione, qualcosa la deve portare qualche qualche cosa di di di di di di concreto. Questo questo non accade, non accade in tutti i settori. In questa, in questa relazione.
Non viene nominata completamente quello che è, ad esempio l'agricoltura, cioè noi siamo un Paese, un Paese a vocazione agricola e però lo vogliamo fare diventare un paese a vocazione turistica, a vocazione culturale e con tutte le difficoltà che ci sono in primis delle strade per raggiungerlo, questo Paese e poi qua, invece, ogni volta ci lamentiamo del fatto che non riusciamo in loco a produrre nulla e chiediamoci anche perché o se qualcosa viene prodotta viene prodotta magari.
In modo diciamo che che che che può soddisfare solamente quello che è il fabbisogno familiare, ecco, dobbiamo un pochettino, secondo me, uscire da questa logica. Dobbiamo uscire da questa logica e non pensare che ci siano dei settori specifici su cui puntare e quei lavori pubblici. I lavori pubblici, prima o poi finiranno. Non potremmo, non potremmo leggeva in defecare questo Paese oppure, se non lo so, ho pensato di ricostruire la prossima volta. I grattacieli non lo so, ma non potranno essere se non nel nella, nella misura di di quello che la nella la gestione del territorio. Ecco, non possiamo continuare ad investire su questo finiranno e è ovvio che determinatesi do la la cultura, così come ha detto poco fa il Sindaco su cui state puntando fortemente. Beh, anche questa qua non è, non è realmente una un settore su cui si può realmente sperare, perché perché tra l'altro lo dimostrano anche i numeri e i numeri sono le chiedo di andare a conclusione dei Consigli che impietose Presidente, le chiedo invece di darci qualche minuto in più, perché la discussione è anche abbastanza lunga. Ecco, dico già che a spararsi rigogliosa.
Va beh, magari la conoscete da degrado, ma sono tante da noi già pensata 10 minuti prima dei gol, già lo so, lo so, però ne approfitto, Presidente per dire, siccome questo qua è uno dei pochi Consigli Comunali brevi, con in pochi punti all'ordine del giorno, magari ci dà qualche minuto in più. È così. Le prometto che i prossimi punti all'ordine del giorno e andranno lisci ebbero oggi come non mai.
E questo e questo è anche vero e questo è Angerer.
Ora mi ha fatto perdere il filo bravo Presidente, era arrivata una cultura che non vale la pena che praticamente che praticamente io capisco che può essere può essere un un settore su cui su cui voi avete estate puntando fortemente, però dobbiamo anche fare i conti con quella che è la vocazione del territorio e questo territorio non ha una vocazione turistica, non ha una vocazione museale e o quant'altro nel nel e questo lo dimostrano i numeri comunque lo dimostrano i numeri degli investimenti che vengono fatti rispetto a quello che che torna e sono estremamente impietosi per quanto riguarda l'area interna e io mi auguro che.
L'area interna così faticosamente, così come sta proseguendo, ovviamente perché gli inizi gli inizi. Sappiamo che sono duri, in particolar modo per un soggetto nuovo che nasce però è anche vero che bisognerebbe iniziare ad avere PE e questo lo dico.
A supporto di quello che diceva il Sindaco, dobbiamo iniziare ad avere anche un pochettino divisione divisione è diversa di questo territorio, cosa che mi pare che in questo momento non c'è un impegno, anche un pochettino più pregnante perché Sindaco, lei ha avuto l'onere di diventare di essere eletto come primo presidente capofila della dell'area interna ma ci ha messo più di un anno quasi un anno e mezzo a dare le deleghe agli Assessori, ecco, io capisco tutte le difficoltà, capisco tutto quello che vuole, però.
Se vogliamo, se vogliamo far decollare realmente questo soggetto e secondo me le possibilità ci sono, dobbiamo anche essere un pochettino più pregnanti da un punto di vista dell'azione che si va a a a mantenere io sul sullo sport, alle politiche giovanili.
Sullo sport. Abbiamo discusso parecchio nel in questi in questi mesi.
È francamente, non l'armonia che una volta c'era all'interno di quelli che sono gli attori del di questo settore, quindi le associazioni sportive. Nell'ultimo periodo si è andato un pochettino inclinando sia andato un pochettino inclinando anche perché avete voluto e scelto di.
Di andare su una direzione, una direzione che ha compromesso un pochettino questi rapporti e che ha fatto sì che questo equilibrio sì, sì, si inclina asse si incrina, se addirittura c'è qualche rappresentante di qualche associazione che continua a fare degli esposti, continua a fare delle a manifestare il proprio diniego rispetto a un modo di gestire l'impiantistica sportiva e lo sport in genere da parte vostra. E questo qua è un dato di fatto inconfutabile, perché sono atti che sono stati che ci avete addirittura girato, hanno ai Consiglieri le politiche giovanili generati perché erano indirizzate a tutti i consiglieri comunali, si in maniera sembra ormai certo la nostra dico e rendere questi sono atti pubblici, quindi va nel senso dico, abbiamo addirittura consegnate ai Consiglieri perché addirittura erano interessati ai Consiglieri. Certo, certo certo.
No, non è stato, non abbiamo capito né abitudine, siamo venuti a conoscenza quale, come le ho detto, va be'prego, regga, era una mia precisazione, dico magari prego, va bene.
Lo volevo dire nel modo più asettico possibile, più non non non c'era nessuna malizia nel dire questa cosa, assolutamente per quanto riguarda le politiche giovanili, per quanto riguarda le politiche giovanili.
Io credo che invece, da questo punto di vista bisogna aprire una piccola parentesi, perché è da diversi anni a questa parte che di politiche giovanili se ne parla, ma se ne parla in modo molto sommesso molto lasciato un pochettino a,
Ho lasciato un pochettino da parte perché forse è un argomento che è meglio non prendere perché è un argomento abbastanza spinoso e perché non si parla più di di di di disagio giovanile, non si parla più di uso di droghe e non si parla più di alcolismo, non si parla più di del di quelle che sono le nuove le nuove,
Chiamiamole così devianze a livello giovanile come possono essere i disturbi alimentari, come possono essere attività di bullismo queste cose, così cioè noi qua sembriamo un Paese dove tutto questo non accade e invece si deve purtroppo sì, purtroppo sì, è.
Ne se ne accorgono le famiglie che vivono questi disagi, però dall'agenda politica e dalla sua relazione, ma anche da quello che è la vostra azione amministrativa di questi argomenti, siamo completamente.
No, non riusciamo a fare un dibattito o non riusciamo a dire la nostra e questo qua è una cosa che secondo me è un pochettino da attenzionare, come può essere anche la ludopatia, come ci sono tante situazioni che vengono messe da parte e che si fa finta magari di non vedere io non lo so se è un problema di natura, di indirizzo, vostro politico o di altro, io ne faccio una fotografia rispetto a quello che la questione è assolutamente mi mi rendo conto mi rendo conto che che questo manca fortemente mancano mancano le iniziative,
Per quanto riguarda le bulgare congloba gli occhi e concludo concludo perché l'ultimo è l'ultimo l'ultima cosa a cui tengo dire per quanto riguarda le politiche sociali, anche qui le politiche sociali abbiamo dibattuto parecchio e siamo anche arrivati anche a degli scontri, anche con l'assessore Romano perché magari abbiamo una visione diversa rispetto a quelle che sono le.
E le esigenze che secondo me e secondo noi le la cittadinanza vive, ci stiamo trovando di fronte, anzi faccio proprio una cosa che è successa qualche settimana fa, che è stata quella della.
Della Giornata nazionale per la sclerosi, ecco, io mi sarei aspettato un pochettino più di di di di di di partecipazione dell'Amministrazione a questa giornata.
Nel non lasciare magari chi i rappresentanti lì in quelle due giornate che che.
Infatti, con un pochettino in una situazione poco poco edificante. Ecco, proprio è sicuro che comunque hanno fatto bene il loro lavoro e la cittadinanza, anche risposto perché ha dato il suo apporto con l'acquisto delle borse del delle mele e però ripeto e questo qua è un altro settore in cui mi pare che ci sia una forma di di di di di di latitanza, ecco perché,
Parlando sempre con gli operatori, sono più di 60 le persone che soffrono di questa malattia degli emigranti. Se ne accorge solo quest'anno no, no, io non me ne sono accorto, no, no, allora no, no, no, io non me ne sono stati, speculiamo su questo Assessore in maniera personale, ascolti lo dico guardi, me guardi, sto facendo con dicendo una cosa, sto dicendo una cosa e non ci sto sperimentando adesso. Ovviamente non ci sto speculando assolutamente o quindi io sto chiedendo solamente di avere un pochettino di più di attenzione da questo punto di vista non sto speculando sul niente e non vi sto accusando su di niente un pochettino più di attenzione a questa cosa e mi aspettavo che l'Amministrazione fosse più attenta a questi a questi temi forse più attenta a questi temi, anche alla luce del fatto che si sta acquistando un bus, si dovrebbe acquistare un bus che però non lo so smentitemi anche su questo. Per favore, però fatelo perché ne sarei contentissimo,
Che magari non ha la possibilità del trasporto dei disabili in carrozzella, mi risulta o no.
C'è l'avrà benissimo, questa è una bellissima notizia senza strumentalizzazioni, senza nulla, perché qua quello che conta è il andare a incidere su quello che i bisogni del dei cittadini ecco, abbiamo avuto una bellissima notizia era e l'ho fatto.
Se lei mi sta dicendo, se lei mi sta dicendo che nel secondo, se nel secondo io e a renderlo aspetterò nel secondo?
Perfetto perfetto. Io aspetterò il secondo, sicuramente quando però il primo non Assessore Schillaci non mi rinfacciano che non c'è questa questa caratteristica, assolutamente però prego Consigliere leggendo perbene, beh, per buono quello che che ci sta dicendo, oltre a questo anche un'attenzione rispetto a quelli che sono le persone che hanno difficoltà, anche che sono da questo punto di vista anche allettate e che non hanno e che se non fosse solamente ed esclusivamente per l'ausilio delle famiglie sarebbero sarebbero anche un pochettino abbandonate, perché abbiamo le difficoltà con l'ASP abbiamo le difficoltà anche all'interno del nostro Comune. Abbiamo il centro diurno, il centro diurno che potrei Paesi quando è un fiore ho finito ho finito, ho finito Presidente, solo questo ho finito grazie.
E che potrebbe essere che potrebbe essere un fiore all'occhiello rispetto a quello che il il trattamento di determinati soggetti penso al alle persone con fetta dello spettro dell'autismo e che però si sta lasciando piano piano morire, si sta lasciando un pochettino a se stesso.
E perché no, no Assessore, perché lei mi deve dire no e instaurare aggiornato.
E può essere che non sono aggiornato. L'ultima volta l'ultima volta era alle ultime notizie che ho era quello che ci fossero solamente due utenti, poi se ora la cosa è cambiata, beh mi dà una bellissima notizia, ma fino a poco tempo fa c'erano due utenti e non sto parlando di un anno fa, sto parlando di qualche settimana fa, se lei ora mi dice che le cose sono cambiate, io sarò contentissimo perché la cosa fondamentale e principale è quella di dare assistenza a chi di ne ha di bisogno, potrei dire altro, ma il Presidente mi sta mi sta bloccando, quindi lascio magari agli altri Consiglieri poi anche la possibilità di dire la loro. Grazie, grazie consigliere Linguanti. Ci tenevo a chiederle scusa.
Per averla interrotta quando ha preso l'argomento della nella campagna di sensibilizzazione, perché purché angolo una raccolta fondi e sembra una campagna di sensibilizzazione che per alcuni versi e luoghi forse non ho condiviso in quanto.
Reputo non fatta nella giusta maniera per quanto riguarda il, le persone che sono affette da sclerosi multipla che, diciamo, è un un ambito che mi mi tocca particolarmente, quindi le chiedo scusa per averla interrotta, sicuramente all'Amministrazione in questi anni e le assicuro che io, in rappresentanza dell'Amministrazione,
Di attenzione su questo tema nella lotta, dando certo mi viene da chiedere come mai non l'ho vista io sotto il gazebo durante la campagna di sensibilizzazione Logus.
Che c'è stato qualche settimana fa, evidentemente, di Colle attenzioni sono dettate o sono condizionate da momenti che ognuno di noi ha quindi da diamo, forse delle importanze anche diverse alle malattie io ci sono stato per l'AISM, c'è stata l'Amministrazione in diverse forme,
Ci siano state Berrill Logus perché ha avuto il coraggio per la prima volta, deve mettere in campo anche la faccia per questo tipo di patologia e quindi evidentemente, se ha letto imbroglio era qualcosa a qualcuno di mancata sensibilizzazione, dico mi chiedo come mai lei non non fosse no non è stato presente in quella giornata a dare il supporto anche a chi soffre di un'altra patologia.
Di questo di de di questo tipo, anzi, per chi non lo conoscesse è una una malattia autoimmune, anche quella, quindi diciamo andiamo nemmeno molto lontani da quello che è il.
La caos, le condizioni che possono portare delle persone, poi ad avere e a pretendere quella che è l'attenzione di tutti gli amministratori che che siano di qualsiasi anche il valore politico, se ci sono altri interventi di altri Consiglieri comunali.
Noi, ma io la mia domanda no, io ho iniziato chiedendole scusa perché l'ho interrotta poi dico era una mia grande, una una mia perplessità, dico come no, dico no, non lo voglio detto qua, è una cosa che poi magari dico, ma la prego, prego, prego, vede, va bene, mi risponde e mi risponde perché no, eh no, eh Presidente, mi scusi se lei insinua queste cose assolutamente non in senso. Lei non c'era più nulla e non gioca a sto giro, perché non c'ero, non c'ero, perché non c'ero non ero presente. Ecco, questa è la cosa, magari stasera nominiamo solo l'AISM eh no, no, tutt'altro per i soggetti, no, no, no, no, assolutamente questo questo sono cose che magari fate voi non è assolutamente, non è assolutamente così. Su quanto ti ho parlato, si è parlato, si è parlato di tutto e si è parlato di tutto, si è parlato di tutto e si è parlato nella di cercare di potenziare quelli che sono i servizi relativa. Voleva dire quindi lei non possono e non devono strumentalizzare non possono verificare questa cosa, ma stiamo scherzando, insomma nel largo icona qua no, no, no, no, no, assolutamente lei invece non può permettersi di dire queste cose, perché stiamo parlando di persone di persone che,
E allora e allora andiamo presentargliela lei, allora strumentalizzazione il messaggio è stato chiaro, il messaggio è stato chiaro ed è stato quello di aumentare un pochettino l'attenzione rispetto a questi problemi soap basso, se lei vuole fare un ulteriore polemico, vuole creare strumentalizzazione, perché c'era in una cosa, non c'era in un altro e allora è fuori, è fuori luogo completamente la precisazione. Allora non facciamo strumentalizzazioni. Faccio una precisazione, la precisazione è precisa, precisazione, attrazione l'amministrazione e la mia persona e al sempre presente, per quanto riguarda l'AISM, come assegnazione regionale iniziale all'io, l'ho detto io ho detto io.
Non lo so, io ho detto che questo punto di vista ci debba essere e ci debba essere una vigilanza da parte delle istituzioni maggiore rispetto a questi problemi avreste problematico cosa che vi aiutiamo. Vediamo un pochettino latitare. Questo è stato il mio messaggio non era non era un problema di partecipazione a questo, a quello o a quell'altra campagna di sensibilizzazione, quindi lei è completamente fuori strada. No, io sono benissimo in una strada dritta e so benissimo che quello che dico e confermo a lei, ai Consiglieri qua presenti e chi ci ascolta anche da casa che sicuramente non è mai mancata l'attenzione per l'Associazione italiana sclerosi multipla che lei forse non sa nemmeno come è strutturata e nemmeno conosce.
Se ci sono questo lo dice lei fa la il processo alle intenzioni dicendo chi conosce qualcosa tu non conoscevano altre cose, ma, come si permette a dire queste cose qui per prendere può prendere per quello che le sue conoscenze e non assolutamente pensare pensare che gli altri conoscono non conoscono qualcosa, ma lei non si può permettere assolutamente. Io lo ricordo ancora una volta togliere ieri il presidente di questo consenso, ma non si può mettere a fare queste polemiche. Io il mio assoluto ad esprimere il mio pensiero lo esprima.
Ricordo ai presenti, ma non prima, ma lo esprimo nei limiti della correttezza o esprimo nei limiti della correttezza o cerchi di strumentalizzare davvero l'ho letto perché ho espresso il mio pensiero, come lo esprime lei ogni volta, senza se e senza ma se ci sono altri Consiglieri che vogliono prendere la parola e ne hanno facoltà,
Consigliera Garruba, Valentina, prego.
Mi porta Nordine, sì, bravo, buonasera, buonasera a tutti.
Io mi limiterò semplicemente un po' a approfondire quello che c'è il nostro punto di vista rispetto a alla relazione che ha presentato il Sindaco e quindi a questo anno di.
Attività amministrativa, lo faccio un po' ripercorrendo anche degli argomenti che abbiamo affrontato, affrontiamo sempre ogni volta, quando si parla di di bilancio, sia di consuntivo che di preventivo, nonché l'ultimo che abbiamo approvato lo scorso mese,
Non mi serve anche un po' per ribattere, ma lo faccio anche per giorno avvalorare, appoggiare e dare, diciamo, il sostegno al lavoro che in questi anni è stato fatto né da parte di questa Amministrazione, perché almeno reputo reputiamo che tutto si può dire a questa Amministrazione ma diciamo la mancanza di programmazione o divisione di di rispetto al nostro territorio.
Sommo.
No fuori luogo. Ecco, voi magari non potete anche non condividete la questione della cementificazione, sicuramente.
Tanti anni fa sono state fatte delle scelte più o meno condivisibili, ma comunque è stato una visione e programmazione chiara e ben dettagliata della diciamo, del dell'Amministrazione passata e di quella attuale.
È fatto anche di recepire fondi, di scrivere progetti, di avere un ufficio, di di provare ad avere un ufficio di progettazione, quindi anche con l'assunzione di un ingegnere. Questo appunto pone le basi per quello che è, lo cioè l'idea che bisogna avere di questo territorio, avere appunto un ufficio di progettazione di programmazione che in qualche maniera di ingegner, intercetta i fondi e nello stesso tempo prova a scrivere un progetto, qualcosa su un o su quello che si vorrebbe fare sul territorio. Questo oggetto programmazione e di conseguenza è visione del territorio.
Rispetto al centro storico, quella è una programmazione che è stata fatta nel corso degli anni, ovviamente potete non condividete la visione che è stata fatta in questi anni del centro storico, ma sicuramente l'assetto urbanistico, in qualche maniera è cambiato anche l'arredamento del centro storico. Oggi, ripercorrendo le vie la Via con De Ruggiero, comunque la parte più alta del del nostro territorio, diciamo la veste anche estetica è totalmente differente. Certo, sì, so se investito sul cemento sicuramente non ci sono dubbi, ma comunque e si è investito per dare un assetto a quella a quel luogo, magari investendo sì sul cemento, ma poi inserendo anche luoghi che poi fruiti dai cittadini, dai turisti, dalle dalle scuole e così via. Potete non condividere la questione del Museo di Robert Capa.
I poli museali che sono stati diciamo realizzate e che verranno realizzati nel corso hanno ma quello è comunque una programmazione ed è una visione che si vuole avere del territorio. Certo, noi viviamo comunque in un'area marginale del della della Sicilia e di conseguenza, come ben sapete, soffriamo dello spopolamento e soffriamo anche di quelle poche presenze che possono che arrivano nel nostro territorio, ma comunque abbiamo, cioè stiamo credendo e stiamo investendo in questo territorio con anche.
Anche sulla questione turistiche, anche sul.
Sul muso di Robert Capa e sui poli museali,
Per quanto riguarda l'agricoltura, artigianato e eccetera. Io rimango sempre della mia idea lo espresso la volta scorsa, che è vero che il Comune può fare tanto, ma purtroppo non Jammo se non si aiuta, se non si aiutano queste realtà con una fiscalità che possa anche aiutare l'artigianato, comunque il ter, cioè, diciamo, le con lo sviluppo economico del territorio e fine a se stesso, perché un'Amministrazione può mettere, come è stato fatto negli anni precedenti, di dare un contributo alle assunzioni, ma purtroppo tutto questo in qualche maniera diciamo alle gambe tagliate, per così dire, perché se non si interviene mio pensiero su un altro aspetto che appunto la fiscalità, purtroppo si fa fatica a decollare, poi, se non si interviene anche ad incentivare un la, il lavoro dei giovani neo-laureati o comunque giovani che hanno una formazione professionale è quello, diciamo, implica anche, diciamo, il depauperamento del territorio. Quindi ci sono alcuni aspetti si che il Comune deve è.
Deve diciamo affrontare, ma che comunque non riesce, cioè non non può andare oltre, se non dallo Stato. Dalle regioni non ci sono, non c'è il supporto altra cosa.
La le politiche giovanili. Ecco e mi ricollego a quello che è stato detto ora, io penso che sui giovani ogni volta ci ci facciamo, ci sciacquiamo la bocca come se questi giovani.
Che due, che sono il cuore pulsante del territorio che purtroppo nelle nostre aree non solo a Troina, ma nelle aree dell'entroterra siciliano, ma non solo dell'entroterra, ma la Sicilia, diciamo, stanno lo stanno abbandonando, vuoi, perché magari non si danno abbastanza sussidi a livello regionale nazionale, al sulle politiche alle politiche giovanili, così come penso che le politiche giovanili non sono solo legati al problema della dipendenza, della tossicodipendenza, dell'alcolismo, eccetera. Non sono ci sono, questi problemi ce ne sono parecchi, ma non è solo quello. Ecco perché giovani vanno via, se ne vanno da un territorio, se ne vanno dalla dalla Regione, se ne vanno dalla Nazione, vanno via. Probabilmente chiediamoci cosa non funziona, non solo non olive, non solo a livello comunale, ma soprattutto nei nostri,
A livello regionale e nazionale. Questione aria interna il mio collega Consigliere.
Le aree interne.
E questa cosa che diciamo non sono stati no. Io penso che le aree interne sono un'opportunità e come qualcuno dice forse l'ultimo treno per le nostre aree, perché si è aperto questo spiraglio delle aree interne per provare a capire se tutti questi questi 14 comuni messi insieme possano, diciamo, creare quelle condizioni diciamo di sviluppo per un territorio certo, mi dispiace dirlo, se poi, a livello nazionale, ci vengono a dire che le aree interne sono destinate al diciamo al fallimento o comunque le nostre aree sono destinate alla.
Alla morìa, diciamo, l'area interna non serve, è arrivato a questo punto, non serve a niente, io però prescindere a questa frecciatina, reputo che sul lavoro dell'aria interne ed è un lavoro molto, diciamo, ci siamo insediati quando lo scorso anno, lo scorso anno diciamo mettere insieme 14 comuni mettere insieme,
Nel 40 42 consiliari. Giusto Silvio 42 Consiglieri, diciamo, non è semplice, è diciamo lavorare insieme, visto che comunque non non è che ecco, non è così. Standing io invece voglio fare rispetto a questo, un plauso al lavoro che è stato fatto dal Comune di Troina, in quanto Comune capofila nel portare avanti nell'essere propositivo, diciamo nelle pro, nella progettazione delle aree interne, il ruolo di Troina come ruolo, diciamo come Comune è guida in qualche maniera è riconosciuto da tutti gli altri e da tutti gli altri Comuni e se non ci fosse stato, diciamo il Comune di Troina, quello di quello leggo diciamo.
In qualche maniera probabilmente ancora l'aria interna, diciamo faceva fatica a decollare.
Basta io limitare questo non voglio rispondere a quello che ha detto il collega Linguanti rispetto alle campagne di sensibilizzazione, io penso, qua spesso diciamo una diciamo SOS, reputo che il consigliere, la collega, l'assessore Romano ed eravamo a.
Sul ruolo lingue leggiamo sul suo ruolo etico sull'Assessorato.
Sta portando, avendo tutta una serie di, diciamo di di attività, è l'essere, diciamo bersagliata da, è vero, è il gioco della politica, però credo che sia opportuno, credo che sia necessario anche riconoscerli e riconoscere i meriti, ecco del lavoro che fa che ha fatto.
Nello specifico, lei è sempre attenta alle campagne di sensibilizzazione, a prescindere da qualsiasi campagna di sensibilizzazione, perché non esiste una differenza fra una malattia e un'altra, le malattie sono malattie purtroppo, di conseguenza, non purtroppo soprattutto quelle grandi che dove non esiste pur una una cura. A prescindere da questo, credo che la sensibilità che ha l'assessore Romano nei confronti di queste tematiche va oltre a a quello, ecco che sostiene il consigliere Linguanti. Grazie,
Grazie consigliere del RUP, ci sono altri interventi.
Consigliere Casabona, prego.
Allora, prima di fare l'intervento nel tenevo così a fare una norma precisazione, considerazione rispetto all'ultimo scontro, ha avuto io ritengo che noi dobbiamo anche essere molto bravi e intelligenti a separare quelle che sono naturalmente le nostre sensibilità personali e, ripeto personale rispetto a certi argomenti come possono essere sclerosi multipla e altre brutte malattie rispetto a quelle che potrebbero essere le sensibilità più o meno evidente di un'Amministrazione comunale se noi ci facciamo trasportare da quelle che sono i nostri sussulti personali o il lavoro che noi abbiamo compiuto personalmente.
Rispetto a determinate sensibilità rispetto a determinate malattie, lo confondiamo, magari con quello che è il lavoro di un'Amministrazione comunale,
Che ha fatto che non ha fatto il rischio, è che poi succedono scontri del genere.
Preciso che nulla di personale non ho nulla di personale, intendo è personale e la diversi in modo di come nomi no, viviamo queste malattie in quello in modo, quando ci sono, ci sono, ci cibo, ci prendono da vicino, c'è la io vivo la malattia della slide in qualche modo in casa e qualcun altro la sclerosi multipla il lupus, questa malattia autoimmune vitiligine psoriasi, il lupus sistemico discoide li conosciamo, magari ce li abbiamo addosso e non facciamo e non e non lo diciamo per vergogna o per chissà cosa, ma non c'è dubbio che su questo la.
Parla, l'assessore Romano, non riuscì, non possiamo criticarla rispetto a la sensibilizzazione, risp la sensibilità rispetto a certi temi, il tema del della violenza, della violenza sulle donne, eccetera e ma la sensibilizzazione, e non è solo una parte forse una micro parte di un grande fenomeno che poi andrebbe affrontato anche in maniera diversa. E allora lì sì che possono cominciare ad essere presenti le critiche, però su questo magari ci ci ritornerò un attimo dopo.
Partiamo dalla relazione del Sindaco io, quando sento dire alla consigliera Carrubba, intanto mi meraviglio molto, come anche lei si è entrata, lei di Lega Ambiente, si è entrata in questa visione del cemento, mi auguro che sia un un tentativo, magari di in qualche modo far,
Non difendere, ma dico colmare questo gap fra quella che è la sua sensibilità alla al green e il cemento che sta esattamente all'opposto, ma trovandosi in una Amministrazione che ha scelto come e dritta quella la strada del cemento. Allora capisco, posso anche comprendere ciò che dice, ma quando si parla di cambiamento, come lei ha detto, di estetica, di voto di un centro storico, allora, se queste sono le parole, cambiare il volto e l'estetica di un centro storico, allora è sicuro che quando utilizziamo centro storico, è cambiare estetica, è volto, è sicuro che stiamo combinando un macello, no a tutto e a tutti i livelli, cambiare il volto di qualcosa che è storico e sicuramente la cosa più.
È grave e vile che si possa fare. Non dico che voi lo state fa lo Stato lo stiate facendo in qualche modo a in maniera così disastrosa. Parlo nelle linee generali, cambiare il volto di un centro storico è la morte della storia, dell'architettura e di tutto il resto.
È chiaro che ormai voi siete entrati in una in una in una strada che dovete percorrere, lo dicevo la scorsa lo scorso Consiglio comunale, quando si parlava di bilancio, di previsione, in una strada che dovete necessariamente percorrere, ci siete dentro e non potete più cambiare la rotta, voi avete creato un sistema,
Che dei lavori pubblici, della cementificazione, dell'edilizia a tutto tondo e a è,
Rafforza è diventata la chiave della vostra della vostra macchina amministrativa, quindi avete naturalmente delle opere che avete realizzato, delle opere che devono essere realizzate e delle opere che sono messe lì a bando, alla ricerca di un bando di un finanziamento, per essere, per andare dove do dove vi porta la vostra visione che io personalmente penso che non abbiate perché essere visionari è un'altra cosa cioè e vedere laddove nessuno ha mai visto e vedere qualcosa che nessuno,
In qualche modo ha mai considerato possibile. B e il cemento, la cementificazione e le opere pubbliche sono un qualcosa vecchia quanto i romani si può dire quasi quasi, e mentre i Paesi nordici, che sono un tantino più consapevoli di noi, è più vicini al green dei nuovi, capiscono che il cemento è ormai una cosa passata, anzi c'è la distruzione del cemento per la riconversione in qualcos'altro. Noi qui stiamo ancora camminando su una strada che, secondo me, disastrosa però è il mio punto di vista. Io sono la minoranza, sono un nostro oppositore, devo dirvi questo si parla, si è parlato di indotto e quando anche parliamo di indotto, di che cosa parliamo? L'indotto è qualcosa che quando si parla di indotto si parla di cifre importanti, di cifre, capace di cambiare in qualche modo le sorti di qualcuno di più di una comunità e di qui di che indotto parliamo io effettivamente devo dare ragione al collega Linguanti, io voi magari avete dei dati sicuramente più certi dei nostri mari, impressione, io 35 unità trovi Nesi che lavorano nei cantieri, No no, no, non li vedo, non ne ho, non ne ho coscienza, ma naturalmente una una sensazione che ho io.
Parlate di modello di sviluppo, ma che, in fondo, che idee di sviluppo avete voi come la vedete Troina tra i cinque anni, io in questo imbuto nel quale voi la state portando, la sta emergendo, io non la vedo, ma non la vedo assolutamente.
Si parlava nelle opere il Sindaco non l'ha citato io, naturalmente, per una questione proprio mia personale lavorativa alla scuola, Don Bosco si parla di adeguate mezzo, si crea l'adeguamento sismico e funzionale, ci sono dei locali che devono essere consegnati,
Per io vi inviterei veramente e questo è un invito più che una critica sveltire immediatamente se c'è un iter da fare, perché forse vi sta sfuggendo fosse o no il potenziale che sta mettendo sulla scuola alla scuola a Troina che si candida ad essere veramente un un polo scolastico e parlo dell'omnicomprensivo su tre Paesi che forse quasi unico in Italia per progettazione per programmazione per attività che si stanno creando in divenire perché per finanziamenti che si stanno prendendo per progetti PNRR che sono già finanziati e che aspettano solo ed esclusivamente un luogo dove essere realizzati alla scuola, in questo momento.
No, non ce li ha, contavamo di averceli in tempi brevi ancora magari dobbiamo aspettare, ma qui veramente vi invito a fare a pensare veramente ai giovani, alle nuove generazioni che stanno aspettando veramente un posto per partire. Farsi strada è diventare magari fiori all'occhiello, così come se ne parla in lungo e in largo.
La palestra comunale se n'è parlato, magari spiegherete perché dopo l'inaugurazione, ancora perché la palestra non sia fruibile il parcheggio di via Roma quali sono i tempi, noi non ce lo possiamo immaginare.
Difatti, la grossa difficoltà che 5 in questo centro storico, dal punto di vista della realizzazione dell'opera e dall'altra parte, non è compensata da un servizio di trasporto urbano che in qualche modo possa garantire non tanto flussi di turistici straordinari che voi considerate tali ma che comunque.
E ci sono, ma non sono così come li descrivete, ma perché soprattutto in questo, in questa via qui c'è una struttura, un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, che dà delle prestazioni sanitarie, eroga delle prestazioni sanitarie e meno idea e deve essere raggiunto in qualche modo. È veramente. Non possiamo più tollerare il fatto che per avere delle prestazioni sanitarie importanti ora esterne, ora per interni e degenti all'interno della struttura, si debba scalare veramente la montagna. C'è un servizio di trasporto urbano che, diciamocelo chiaramente, è carente ed è carente, anzi è inesistente e lo è da tantissimo tempo qui collega Carrubba.
Dobbiamo attaccare, dobbiamo attaccare qualcuno, dobbiamo mettere qualcuno in croce. Non è il caso, non è il caso, ma capiamo, do dobbiamo renderci conto di ciò che funziona e di ciò che non funziona.
Mi sono fatto una risata quando ho letto il suo del non tanto per il campanile della chiesa Santa Famiglia di Nazareth qua cominciate un pochino, avete anche quella che in politica ci sta ed è, ed è concessa quella capacità anche di appropriarmi di cose che magari fondamentalmente rom non mi appartengono. Il campanile non è un'opera vostra, o perlomeno non è un finanziamento, non è un finanziamento, non è un van un finanziamento che avete pianificato e programmato. Voi, piuttosto magari ricordo il post del Sindaco che indicava quello si era opera sua il campanile, quasi quasi, come se in quel disegno non capivamo che quello fosse un campanile invece di una matita videosorveglianza e abbiamo visto che cosa è accaduto di videosorveglianza, questa minoranza ne parla da quando si è insediata. Abbiamo anche presentato degli emendamenti e abbiamo anche presentato delle mozioni. E qua si parla di un progetto di videosorveglianza ancora in divenire. Voi scrivete.
In fase di partecipazione a specifico bando di finanziamento. Quindi.
Eh vuol dire tutto questo e non vuol dire niente, vuol dire tutto e non vuol dire niente, capirete bene come un sistema di videosorveglianza all'avanguardia in un Paese che ha fatto della legalità che ha fatto della lotta al crimine un vessillo è oltremodo utile e in questo vogliamo riconoscerlo o no che siamo carenti, vogliamo, oppure vogliamo a tutti i costi, fare come in un CONS in un primo Consiglio comunale, due anni fa, quando l'assessore Venezia cercava a tutti i costi, di far come dire cascare in piedi qualcosa che in piedi non stava rispetto al sistema di videosorveglianza e infatti abbiamo avuto furti di macchine e abbiamo avuto furti di camion nella zona artigianale e quelle immagini che abbiamo avuto sono immagini.
Quasi o totalmente ad esclusivo appannaggio di privati di una videosorveglianza comunale, non abbiamo avuto assolutamente niente.
4 milioni di euro sulla strada provinciale 47 Di Gangi, ma io, se non mi sbaglio, forse c'era stato già un tratto che in passato era stato fatto di questa in questa strada o mi sbaglio, la strada maestra è la strada provinciale 47,
Eh sì, eh sì, io non ricordo, non ricordo più o meno alla cifra.
Eh, ma si fece poco meno 100 metri, non so quant'è, quand 3 okay.
Speriamo questi 4 milioni di euro fatto ne facciano un tratto un po' più lungo. Non lo so, perché quello quello che abbiamo visto in precedenza è veramente stato ben fatto. Ma cosa cosa cosa vi poco la piscina comunale, quella è veramente un ove verrà avveniristica? Io ho capito, dopo tempo, qual era il luogo scelto per farla e mi sono chiesto come la faranno lì dove faranno parcheggiare le macchine. Non lo so, questa forse è la cosa più difficile.
Perché che che voi avete in programma ed è forse la cosa più difficile che in qualche modo do dovrete dovrete realizzare. Si è parlato di protesta rispetto ai disservizi di linea telefonica. Non vorrei vada a finire come il Postamat, che siamo stati a protestare e a fare a fare esposti che poi sono finiti, archiviati o che magari non hanno portato a nulla. Perché poi, difatti, scusatemi, perché poi dei fatti? Perché poi difatti Troina era prima in graduatoria e si aspettava semplicemente che.
Sì, come succede nelle opere pubbliche, così succede in opere di questo genere che si desse corso a ciò che quindi forse bastava una semplice e mera pressione politica, anche ad un più alto livello, piuttosto che andare.
Col machete musei, percorsi naturalistici che hanno attirato migliaia di visitatori, allora io questa cosa la voglio dire perché il rischio è che noi consideriamo.
Numeri importanti, ciò che numeri importanti non sono, allora noi dobbiamo fare una differenziazione tra quelle che sono le discrete presenze che possono effettivamente fare, è dare qualcosa a quelle che invece sono numeri che magari sono straordinarie, che veramente possono creare un indotto perché è un sistema.
E qualcuno ha detto poco fa il Sindaco, è una nostra visione e un nostro investimento noi ci crediamo, ci credete da 10 anni, signori miei, e però puntualmente noi abbiamo un disavanzo di 50 60.000 euro a perdere rispetto a quello che è il sistema del Polo museale, quindi, quando parliamo di migliaia di visitatori, assicuriamoci che se non altro quella cifra vada in pareggio, perché io non allora non ho idea di che cosa si possa intendere per migliaia di visitatori sarebbe più carino dire abbiamo una presenza discreta,
Bisogna lavorare ancora, ma io questo entusiasmo sinceramente non riesco. Non riesco ad immaginarlo, non riescono neanche a sentirlo, perché perché noi abbiamo una visione, questa sì, mi sento di dire che è una visione avveniristica de di di qualcosa e forse magari, perché al momento la siete voi ad amministrare questa città, avete dimostrato in passato di avere una forza politica importante anche dal punto di vista del Plebiscito, e allora è avveniristica perché quasi quasi ci sembra ci sembra impossibile, ma le cose incredibili sono quelle che poi ti sorprendono di più. Chissà cosa cosa può accadere più avanti, andiamo un attimino, quelle che sono invece i servizi sociali, l'assegno civico partirà in questi giorni l'erogazione. Io vi ricordo che la delibera è dell'8 maggio 2024.
In cui avevamo deciso di, avevamo deciso di adottare questo assegno, sono passati abbondantemente un anno.
E noi abbiamo votato in Consiglio comunale, ok sì, sì che l'amministrazione aveva proposto e noi votammo all'unanimità dei presenti in quel Consiglio comunale ed è passato all'incirca, è passata all'incirca un anno prima che questo o no più di un anno perché adesso siamo ad ottobre di maggio 2024 grande attenzione a oddio, il servizio civile, qui l'ho detto anche la volta scorsa, iniziate a vendervi cose che fondamentalmente non mi appartengono, perché il servizio civile è qualcosa che ha a che fare con eh eh eh è di carattere statale di carattere nazionale. Io vi ricordo che nel 2024 che nel 2024 e il servizio civile fu sospeso.
Fu fu fu sospeso e non avete per mi perdoni Assessore, poi lei può dire quello che vuole e non cercaste neanche altre realtà associative per poter erogare questo tipo di servizio, impedendo anche ai giovani 36 33 quelli che erano giovani, il fatto.
Di poter fare di poter fare il servizio civile a questo servizio civile oggi affidate.
Disbrigo pratiche o altro rispetto al al al PRA le problematiche degli anziani, anche lì io mi chiedo su che base di requisiti lo fate e quando è io parlo qui, io parlo sul web di avviso pubblico mancante e io ribatto perché non posso fare a meno di ribattere su questa su questa cosa e se, per quanto mi riguarda è una grossa irregolarità e quando dico di un servizio fatto ad personam, sono assolutamente consapevole di quello che dico perché il servizio fatta ad personam e il servizio che io garantisco ad una persona che è venuta da me o sono andato io da lei ad erogare un servizio senza una regolare istanza che potesse permettere in qualche modo a tutti i cittadini in maniera trasparente di accedervi,
Questo servizio civile che blocca esce tre volte a settimana perché avevate promesso all'acquisto di macchine, ma le macchine sono due e non possono uscire, se non per tre volte a settimana. Wind e anche una.
E queste sono le informazioni che in qualche modo cerco cerco, lei può dire play può dire lei può dire diversamente Assessore Roman?
Faccio una parentesi a Mythos si parla di, per carità, buona qualità, ottima qualità di Mythos, ma anche qui i paroloni internazionale, signori internazionale, è un'altra cosa nell'ambito delle arti del teatro si è un un, un qualcosa che ha una rivela una rilevanza nazionale quotidiani nazionali, non manca a voi come andare nei quotidiani ma internazionale. E un'altra cosa attenzione a quando ci vendiamo cose che non sono, perché poi il rischio.
E che non chi ne chi ne capisce più di noi si potrebbe pure fare beffe. Noi abbattimento delle barriere architettoniche, l'abbattimento delle barriere architettoniche ce lo impone, ce lo impone lo Stato. Piuttosto, io vi chiederei sempre per parlare di barriere architettoniche, dove è finito il trasporto alunni disabili, programmato programmato con gli obiettivi di servizio della legge dello Stato chiamato a fondo di solidarietà ai Comuni. Questa è una risposta che vorrei dov'è finito. Sto trasporto disabili, l'assistenza agli anziani, ritorno, dov'è l'avviso pubblico, non c'è un avviso pubblico disabilità, poi non parliamo di disabilità, perché per i soggetti gravi e gravissime è una cosa che proprio non mi appartiene. Ci pensa la Regione, ci pensa l'ASP voi predispone da solo un modello che poi mandati al nemico sia al distretto sanitario 23 il distretto sanitario 23 poi fa le sue valutazioni ed eroga questi contributi. Quindi state facendo esattamente non qualcosa di nuovo. Non è un valore aggiunto, ma state semplicemente dando corso a qualcosa a qualcosa che facendo parte noi del distretto sanitario 23, dobbiamo naturalmente uniformarci a quelle che sono.
Queste iniziative validissime e, devo dire, pure uniche e sole per far respirare chi effettivamente problemi ce li ha. I centri estivi sono un'iniziativa anche questa qui dello Stato voi avete aderito come Comune nel 2020 era il periodo di pandemia ed è chiaro che a firmare il rappresentante legale del Comune in questo caso suppongo sia l'assessore Romano, ma l'assessore Romano, ma il merito effettivamente di questo dove sta sta nell'assessore Romano, il punto di domanda, il fa la rendicontazione che si fa per ottenere finanziamenti. La fa l'assessore Romano, allora io farei un plauso agli uffici piuttosto che all'Assessore Romano, nulla di personale contro l'assessore Romano, violenza sulle donne nella relazione nella relazione,
Nella relazione parlate, signori miei, è questo e quando io facevo i complimenti poco fa per la sensibilizzazione, perché in questo veramente siete maestri, come serve anche maestri nella diffusione di tutto ciò che fate anche di una piccola molli China colorata nella rada, nella relazione, parlavate dei sacchetti per il pane,
Ma non fate nessuna menzione, ve lo dico io perché non fate. Nessuna menzione sull'avviso regionale è già uscito più di una volta sul reddito di libertà per donne vittime di violenza. Il Comune non ha mai aderito, quindi giusto le fiaccolate, giuste, giuste, le fiaccolate che si fanno attraverso l'Associazione Athena giusto le manifestazioni è giusta, la sensibilizzazione, ma mi sembra più uno scimmiottamento del PIAO del 2024. Vale vado a leggere pagina 26 e a pagina 27 ed è come se avessi avuto una traslazione all'interno della relazione del Sindaco di quello che è il concetto di sensibilizzazione rispetto ai temi approvvigionamento, farmaci d'Amico sia Troina non è una novità, signori, non è una novità l'approvvigionamento dei farmaci ai danni così a Troina distretto ultimamente, devo dire, molto meno, ma lo ha sempre fatto.
Vi posso per.
È proprio averlo proprio tastato personalmente che e nel caso specifico che mi riguarda spesso e volentieri ora, non più come prima, arrivava tutto ciò che era necessario per un determinato tipo di malattia ed era una mole enorme di materiale direttamente dal distretto sanitario ed era il distretto sanitario che questa cosa,
La forniva dal la farmacia del poli del poliambulatoriale, dell'ospedale di diniego, si arrivava al nostro Poli, al nostro poliambulatorio. Questa cosa ultimamente è andata un po' scemando esiste ed è il car vivere che si deve muovere. Io qualche volta mi è capitato di farlo arrivare in questa farmacia dell'ospedale andare e andare a prendere la grossa mole di materiale per il malato e mi sento dire lì noi no, noi questo servizio lo facciamo ancora, lo non lo facciamo con la stessa frequenza dell'epoca, ma ancora lo facciamo voi, volete fare qualcosa come Comune, ma assolutamente assolutamente.
Bella come cose, ma non l'avete inventato. Non è una una novità, parliamo di scuola ed educazione finanziaria, ma da precludere e vado a chiudere sì e di quei bambini che non possono di quei bambini che hanno la 104 vanno. Il comma 1 non hanno il comma 3, quindi coloro che non possono avere sostegno o non possono avere. La Assago.
E quindi non hanno il diritto a determinate prestazioni sanitarie, un tempo in questo Comune c'erano delle cooperative ATR che attraverso il Comune, anzi il Comune, attraverso delle cooperative che mandava degli educatori a scuola.
Allora questa cosa non si fa più, ma avete pensato di farla quando io parlo e perdonatemi talora lo sfogo quando?
O con perché ho contezza di quello che dico di un fallimento sostanziale rispetto a determinati obiettivi, che sono quelli dei servizi ai cittadini, io mi riferisco proprio a questo,
Mi riferisco proprio a questo una cosa nella relazione speravo di trovare e questo qui si era il merito dell'assessore Romano e non l'ho trovato e dello sportello psicologico, dunque alla relazione io non l'ho trovato.
E allora, scusatemi eh,
Sicuramente.
No, no, lo sport o no, sono certo che esiste, dico, è una cosa che mi aspettavo di trovare, è quello, sì, era qualcosa che era veramente un'idea dell'assessore Romano, nonostante noi non ne abbiamo osteggiato il e il presupposto, ma la modalità, come noi qui non siamo venuti. Non veniamo mai a fare guerra in questo Consiglio comunale per le idee che portate, anche se non le condividiamo, talora ve le votiamo pure, ma per le modalità di applicazione che avete noi vogliamo gli avvisi pubblici che probabilmente, anzi, sicuramente qualche volta sono mancate. Noi vogliamo che certe cose vengano espletate in un determinato modo, che sono che sono ligi a quelle che il principio di trasparenza alla quale vi ricordo voi, qualora noi non lo fossimo stati ci avete abituato è tartassato nei nel decennio precedente e queste cose dovete tenerle a mente.
Dovete tenerle a mente, non potete dimenticarvi alle perché il rischio sennò e rimanere vittima delle vostre stesse creazioni e io ho la sensazione che voi ce la stiamo mettendo tutta per farci questo grosso assist, prendetelo come un Consiglio, grazie consigliere Casabona, se il Sindaco mi chiede di parlare dico brevi, chiaro, no, volevo UE 2000 solo precisare una cosa, dicono gli interventi, li abbiamo protratte oltre i tempi stabiliti da da qualsiasi regolamento e anche immaginazione che possiamo avere all'interno di questo Consiglio comunale. Dico abbiamo avuto la media di interventi di 30 minuti, quindi credo che abbiamo fatto angolo una discussione abbastanza ampia.
Il Sindaco mi chiede di rispondere, pensa del negozio che ci ha insegnato, prego allora io mi limiterò, come è giusto che sia rispondere solo alla parte relativa ai lavori pubblici, poi, se vorranno, ci sono anche gli altri Assessori che sono stati chiamati in causa che è giusto, diciamo che che possano dire che possano dire la loro,
È vero, il dibattito si è protratto un po' per le lunghe, però voglio dire è stato un dibattito con i toni assolutamente costruttivi e civili e quindi io diciamo sotto questo punto di vista non ho nulla da eccepire neanche, come vedete dai banchi della maggioranza non si diceva né dall'Amministrazione, chiudiamo perché assolutamente ognuno legittimamente può avere la propria idea, parto dalla palestra perché non è non è fruita ancora la la palestra comunale,
Allora, come ben sapete, noi sotto questo punto di vista non non abbiamo difficoltà a dirlo a Troina c'è un associazionismo sportivo molto diffuso.
Probabilmente questo numero di associazioni che c'è a Troina così presente con tutte queste discipline che stanno uscendo fuori. Io onestamente non lo riscontro altrove, però questa è una cosa che per noi è positiva, perché c'è dinamismo e chiaramente c'è dinamismo nell'associazionismo sportivo, anche perché il Comune di Troina ha sostenuto queste associazioni dandogli la possibilità di abbattere tutta una serie di costi che altrove hanno e che qua non ci sono anche erogando dei contributi, però questa per noi è motivo di orgoglio che noi sottoposto cosa sotto questo punto di vista ci crediamo negli ultimi negli ultimi anni con grande franchezza abbiamo constatato che c'è stata una sorta di diversità di vedute su come gestire l'impiantistica sportiva, l'impostazione che l'assessore Giambertone, prima è l'assessore siciliano ora utilizza è quello di provare alla condivisione. Non penso accada raramente che ci sia una condivisione, questo importo e con le associazioni sportive per cercare di trovare una. Sintesi ultimamente questa sintesi si trova con maggiore difficoltà. E allora, al fine di utilizzare l'impiantistica sportiva nel rispetto delle regole, non più in maniera, diciamo, con un accordo nato all'interno delle associazioni, più tra un contesto Familiarista, ma sempre nel rispetto di tutti e con la partecipazione di tutti,
Si è emanato un avviso pubblico per la gestione dell'impiantistica sportiva, si sono emanate delle tariffe che comunque, rispetto a quello che avviene nell'hinterland, possono essere confrontate, sono sicuramente calmierate e si è creato tutta una serie di situazioni a cui ora dobbiamo dare seguito finito, diciamo la il mandato esplorativo dell'avviso pubblico. Ora gli impianti sportivi verranno assegnati e la palestra comunale, così come gli altri impiantistica sportiva, verrà messa nei prossimi giorni la possibilità di essere utilizzati da qui, da quanti fanno sport a vario titolo. Dico io da quest'anno non solo le associazioni che, per carità di Dio, devono essere sostenute, ma anche i cittadini che non fanno parte di nessuna associazione e che però vogliono andarsene in palestra, a farsi una partita con gli amici, anche ai cittadini che non sono iscritti a nessuna associazione. Trattandosi di impiantistica comunale, anche questi cittadini devono avere la possibilità e siccome ci sono stati, diciamo la necessità di mettere tutto questo da un punto di vista strettamente formale, questa è la tempistica. Tra l'altro, il sottoscritto, in qualità di Sindaco, è stato in via invitato a verificare il rispetto di tutta di tutta l'impiantistica sportiva di tutti i luoghi in cui si esercita l'attività sportiva Troina la verifica del rispetto delle normative antincendio e quindi si è lavorato in maniera tale che tutto possa essere nel rispetto della della della normativa antincendio e quindi nelle prossime settimane il sottoscritto chiederà ai Vigili del fuoco di essere coadiuvato affinché a Troina nell'impiantistiche, in tutte le impiantistiche sportive ci sia il totale rispetto della normativa.
Antincendio, e questo è il motivo per cui la palestra è stata, diciamo, il rispetto, la la maturazione della tempistica nei prossimi giorni negli uffici erogherà, diciamo, assegnerà all'utilizzo della dell'impiantistica sportiva.
No, no, no, no, di avviso di avviso le sia stato fatto l'avviso ci sono stati.
Perché, come ben sai, avendo partecipato a una volta si è invitati il sottoscritto al rispetto delle, diciamo regole sotto questo punto di vista e io in maniera assolutamente certosina.
No, anche in precedenza, in.
Anche anche Luigi, anche siccome ho noi siamo a posto sotto questo punto di vista e non potremmo essere altrimenti perché altrimenti parliamo di impiantistica sportiva, però il sottoscritto ha sulla propria, salvo che ho voluto ulteriormente verificare che tutti i parcheggi per quanto riguarda le scie antincendio del dell'impiantistica sportiva Siena ha posto chiaramente ci siamo,
Spero entro un correre un eventuale blocco sotto il suo punto di vista, poi è chiaro che tutto può succedere, ma la verifica formale agli uffici va fatta in maniera tale che tutte le SCIA antincendio siano, e che nelle impiantistiche sportive comunali non ci siano forme di autorizzazione senza la scia, perché il sottoscritto è stato omesso, diciamo in mora tra virgolette sotto questo punto di vista e quindi non intende assolutamente sottrarsi a questo compito, quindi nei prossimi giorni, nei prossimi giorni, nei prossimi giorni, nei prossimi giorni, nei prossimi giorni, nei prossimi giorni, le inaugurazioni che è stata fatta qualche settimana fa, però, giudicare ci ci tiene così tanto all'inaugurazione che in quell'inaugurazione di un'opera così importante per tutta la comunità di presenza vostra, non ce n'era nessuno, lo ricordo, che sono opere che poi che poi che poi che poi non rimangono chiaramente, non sono opere che rimangono e all'Amministrazione Giachino, ma sono opere di cui fruirà la alla comunità. Speriamo per quanto più tempo possibile,
Detto detta detta sta detta sta cosa qua detta detta Tacho, detta sta cosa qua andiamo alle manutenzioni, ma il fatto che ci siano le manutenzioni che il parcheggio di via Fontanella sia stato manutenuto è una cosa positiva. C'è significa che facciamo le manutenzioni, che non sempre, tra l'altro, come è corretto che sia, perché le manutenzioni vanno fatte e io ho una fissazione con le manutenzioni, non riusciamo a fare quelle che io desidererei fare, immaginiamoci e moltissime di queste manutenzione sbagliate a dire che sono a carico del Comune elettronica, ad esempio la manutenzione ultima fatta su via Rizza e una manutenzione a cura e spese della ditta che ha fatto la via Rizza. Perché ancora non è stato effettuato il collaudo, abbiamo chiamato la ditta e gli abbiamo detto, questo basolato va rettificato perché non è stato posto in opera in maniera corretta e quindi a proprie cure e spese. Queste sono cose assolutamente fisiologiche.
Andiamo all'indotto all'indotto dei lavori pubblici, ma l'indotto dei lavori pubblici, cioè nel senso perché giustamente, l'altra volta il dottore Caputo dice si anticipano cosiddetti SAL, perché non accade in nessun Comune della Sicilia di avere questo numero di lavori pubblici così corposo e quindi accade in tutti i Comuni che i comuni anticipa Nino delle risorse per pagare i SAL alle imprese, ma nei Comuni vi posso assicurare di dimensioni simile al nostro, il lavoro in cui si anticipano i soldi e 1 e 2 noi abbiamo un sistema di lavori pubblici così corposo che fortunatamente ci produce un indotto notevole e poi a queste imprese siamo anche nelle condizioni, ma ne abbiamo molte di più di quelle che ha calato e dover fare l'anticipazione per poter continuare. Noi facciamo questa anticipazione, ma quando si parla di indotto il consigliere Casabona, le posso assicurare che le persone che ci lavorano nelle famiglie che c'è lavoro non sono assai, non è solo quello delle persone che materialmente lavorano. A nel fra la fase di cantiere.
E sono anche e sono i B&B i B&B sono i ristoranti e questo avviene in continuità perché la sporadicità e quando c'è un lavoro pubblico e poi non se ne fa più certo quel lavoro pubblico determina che due persone vanno a mangiare al ristorante, dove si effettuano alla casa, e due padri di famiglia del posto lavorano, ma quando i lavori pubblici sono decine e quando quest'oggi nei lavori pubblici si ripercorrono, è sempre negli anni e con nuovi finanziamenti, è chiaro che si crea una continuità di indotto che crea positività, ma non solo nella parte, diciamo.
Della ristorazione, degli affitti, dei casi dei lavoratori, ma anche da parte delle forniture. Io, onestamente non so a Torino abbiamo due cementifici. Io onestamente, non so quanti dipendenti lavorano nel in questi due cementifici, ma una cosa è certa se non avessero le commesse che vengono ai lavori pubblici, possibilmente al posto di avere cinque sei, sette dipendenti, io questo non lo so, perché chiaramente non vada a fare questo tipo di conti.
In tasca alle alle imprese avrebbero un numero di dipendenti minore. E questo l'indotto dei lavori pubblici, che rappresenta chiaramente solo una gamba dell'azione amministrativa e delle finalità in cui noi crediamo e su questo non c'è ombra di dubbio il problema. Qual è che io ho apprezzato i toni, però e giustamente voi fate alla minoranza ma sentendovi parlare, le cose che vanno bene le ha fatte lo Stato e le ha fatte la Regione, le cose che vanno male le abbiamo fatte noi noi, fondamentalmente un'idea di dove andare magari non condivisibile, ma ce l'abbiamo vedete il cemento.
Che rappresenta una parte delle opere pubbliche perché non sono solo le opere in cemento, le riqualificazioni urbane necessitano di cemento, per così dire, per attaccare il basolato metri riqualificazione urbana. Non esiste un'opera pubblica buona, è un'opera pubblica cattiva tutte le opere pubbliche, chiaramente ognuno, questa affezionate, un'opera pubblica può avere un'utilità maggiore dell'altra. Su questo non c'è ombra di dubbio, ma voi pensate che se non ci fossero stati centinaia e centinaia di migliaia di euro spese in ferro e cemento, i cittadini di contrada Candela ora si ritirerebbero a casa. Poi pensate che servirebbero a quello è un cemento buono, quello quello è un cemento buono, quello è un cemento, oppure poi certo certo quello è un cemento buono, ma.
È quello quello estrae c'è un cemento buono, è un cemento cattivo, il problema, il problema, il problema e il problema si faranno. Si faranno il problema che in tutta questa impostazione che emerse, fuori, che emerge fuori e che emerge dai vostri interventi, così come voi legittimamente esprimete un punto di criticità è la seguente, ma noi abbiamo questa idea, ma voi, quale idea avete? Lei ha fatto? Lei ha fatto l'esempio degli ASA com'dell'investimento di maggiori risorse, ma nel momento in cui c'è stata la seduta del bilancio, che è il momento in cui si fanno le proposte, in cui anche una minoranza da una visione di città, voi cosa avete proposto non si può dire noi siamo minoranza e secco e siccome e siccome gli emendamenti mi faccia continuare mi faccia così, io non l'ho interrotto, io non l'ho interrotta io. Le ragazze rom è secco e siccome e siccome io ho un'idea diversa di città della vostra, lo si lo traduco in proposta del bilancio il problema è che voi non avete un'idea di città se non quella di attaccare l'Amministrazione. Per carità di Dio, io ero si prende la responsabilità e parla con la città, ma è questa è uno o è un'osservazione assolutamente pertinente togliere Casaletto? Io non lo so, io non l'ho interrotta, io non l'ho interrotta, anzi l'idea di città si traduce improprio. Io ho anche fatto la minoranza e quando facevamo la minoranza attaccava, attaccavamo aspramente, ma poi portavamo le nostre proposte che spesso venivano bocciati il più delle volte venivano bocciati, ma noi, con le nostre proposte significavano qual era la nostra idea di città, perché non si può dire questa cosa, non funziona, però io non propongo niente e di fatto, l'assenza di proposte nel bilancio di previsione certificano purtroppo che noi abbiamo un'idea di città condivisibile o meno. Voi non avete un'idea di città, grazie,
Grazie, signor Sindaco, Presidente Consiglieri, grazie al Sindaco, il Sindaco e io le chiedo come ho detto prima e lo dico con molta con molta il Sindaco come glielo chiedo gommoni scontri mi faccia parlare un secondo dico.
Lo so, so come purtroppo vanno questo sì la chiosa che poi durerà tre, 30 minuti che poi prevederà tipo un'altra, un'altra risposta, le chiedo di non mettermi in difficoltà, glielo dico in maniera,
Personale abbiamo fatto degli interventi troppo lunghi, dico glielo chiedo io le dico di no, ma glielo dico di no a livello personale perché mi mette in seria difficoltà perché riapriamo nuovamente il tutto, non non le sto togliendo la parola, non le nego, non le nego la parola, però le chiedo dico là il punto lo abbiamo relazionato abbondantemente di lo ha precisato poco fa, gli interventi sono andati molto, ma molto, ma molto oltre le chiedo io la.
Dunque la gentilezza di non chiedermi la parola perché, per quanto mi riguarda, già questo questo punto lo abbiamo argomentato abbastanza okay, quindi per gli altri consiglieri che non hanno fatto interventi, se hanno la necessità di esprimere un loro pensiero mi chiedono la parola.
Non ci sono altri interventi, quindi fatte praticamente tutte le.
Ah okay.
Però, Assessore, le chiedo, deve fare l'intervento, lo sto chiedendo a no, non l'avevo capito no.
Proprio d'Alema, prego Assessore Schillaci no, dico che chiedono la parola perché credo che anche i colleghi dopo di me, vorranno dare alla sua con la propria quantomeno per le per le, per le deleghe che hanno e per le cose su cui giustamente sono state sollecitate dai consiglieri di minoranza ma anche perché no da quelli della maggioranza perché anche loro sia quando il loro intervento e piuttosto che nella riunione che facciamo in separata sede ci ci incalzano, ci ci fanno notare quali sono le cose che non vanno, perché è indubbio che.
In un'attività amministrativa che sono le grida vegetali, che sono le difficoltà che sono alti e bassi, ci sono momenti in cui le cose camminano meglio. È un momento in cui le cose camminano peggio, anch'io come il Sindaco, apprezzo, diciamo è al netto di quelle che possono essere degli under cavare gap che ci sono tra tra i vari interventi, il, il modo in cui è andato il dibattito stasera anche nell'intervento del consigliere Healing, quando il consigliere Casabona KO eguale, vorrei dire che, insomma, voi, quando andarvene, perché fu data nel senso, è quello e poi quando bis e replica e alla replica e alla replica veda la necessità di dei contro a replicare non va più bene nel senso ascoltiamo Herr no, no, la chiosa, per quanto mi riguarda, fosse stato io il Presidente del Consiglio per l'avrei fatta dai la parola doccia mai questo, vizio di insomma, se poi parlo e dopo poi qualcuno verrebbero già. Però io devo avere ostacola perché tu hai questa tendenza che in un lotto ma parola autore sembrato, purtroppo non funziona così a meno che aspetta che parlano tutto e poi chiudo è questa azienda dire l'ultima parola, fermo restando poi decide del presiedendo Wind io, la chiosa dove avrei ta ta. L'avrei tranquillamente concessa anche perché, trattandosi di un fondo che peraltro non ma al voto, quindi è una semplice presa d'atto in cui anzi forse è il momento più svincolato dai numeri del bilancio. E due cose in cui si può esprimere la propria opinione politica senza la necessità di andare a a cozzare con quelle che sono i burocratismo. E piuttosto che la relazione del Sindaco sul la relazione annuale è un qualcosa da due poli, quando poi tutti i Consiglieri si esprimono politicamente su quella che è l'azione amministrativa.
Io andrò principalmente alle sollecitazioni che ha avuto sulle mie deleghe, non soltanto per quelle che ho ripreso da poche settimane, che peraltro sono le stesse che aveva avuto nei cinque anni della della scorsa sindacatura, prima di questo però sul discorso del cemento una parola la voglio dire perché stalle Daniel's ripetere da tre legislature insomma e in cui i Consiglieri a parte qualcuno sono state sempre diverse e l'Albania è stata sempre la stessa sono riuscito a convincere i vostri prendere gestore su alcune cose ci proverò anche con voi, anche se con me la vedo un po' più donne.
Nel senso si pone sempre l'attenzione sul discorso del cemento, quando alla fine vai Debat, essendo anche nell'opinione pubblica, ripeto nella scorsa legislatura poi la cosa che più dà feste, questo ragionamento che è stato fatto, diciamo, nei parcheggi del centro storico, perché poi, quando mi pare di capire che dove Cannella va bene consolida, avendo vanno bene anche perché il dissesto idrogeologico vogliono muovere secondo se contrasta anche con opere di ingegneria naturalistica, come è previsto per esempio il progetto di via Berlinguer, ma anche e soprattutto con belle fregate, parlo della Fondazione muro in cemento armato e abbiamo la fortuna e la guerra come Sindaco, un ingegnere che è anche un geotecniche e quindi si occupa per lavoro di queste cose e quindi chi meglio di lui può dirci uguale sono gli interventi migliori, però non si pone mai l'accento su tutto quello che è stato recuperato. Io dico.
La caserma Sambughè, hello e cemento. Io leggo il palazzo zolle, ma è cemento, io leggo il commento Sant'Agostino e cemento, io delego la torre Gaetani e cemento, io dico al museo di arte contemporanea, a al al Carmine è cemento la Torre Capitania e cemento, il Parco Avventura appieno fiera e cemento, io dico noi abbiamo fatto opere per milioni e milioni di euro, su cui indubbiamente c'è una parte di cemento, perché purtroppo il nostro centro storico, proprio anche per il motivo che dite voi, perché noi, per quanti sforzi possiamo fare o non avremo mai un turismo di massa che praticamente se catapulta qua botta, gemelle, cristiano, io hanno da lunedì a domenica e quindi noi abbiamo un turismo di nicchia.
Che non abbisogna dei parcheggi, ma bisogna del trasporto urbano, su cui c'è stata una carenza in queste mese, purtroppo per lui e per il fatto che abbiamo dovuto cambiare può almeno su cui a breve, con l'assessore Magri che sta lavorando su questa cosa stiamo arrivando finalmente a ripristinare il servizio di trasporto urbano però noi abbiamo pure la necessità di rendere il nostro centro storico hub tablet, o noi abbiamo un grosso problema con il residente è uguale. Non finiremo mai di chiedere scusa per quelli che sono i disagi che hanno avuto in questi 10 anni, ma tutti io dico se noi in queste Dejan non avessimo fatto nel centro storico quello che abbiamo fatto, avremmo un centro storico migliore o in centro storico peggior quando lei arriva in piazza vecchie impatta con la via Roma ha lo stesso impatto che aveva Desann fa con quei casermoni, garage a quell'impatto di una scelta Castello che è stata riportata, abbiano abbiano e metà, poi il parcheggio a valle, serve perché se è vero, Presidente, serve per evitare che i residenti abbandonano completamente. Il centro storico serve per per far sì che con il parcheggio piccole attività e servizi si possano insediare nel centro storico. Serve per dare un servizio anche con l'ascensore che le assicuro.
Completeremo e faremo per consentire a quelli, come lui dice, vede, salire allora se alle cittadelle usufruire dei servizi dell'ULSS e della cittadella le manutenzione servono anche quando i lavori non si fanno, anzi, se non si fanno i lavori manutenzione ne servono di più. Caro Consigliere, Wander, che o le ricordo che quando è ma è mia fontanelle mangiare nel parcheggio c'era nascere che partiva da una profonda e nausea e c'erano i topi e c'erano le bacheche Cresci e c'erano gli orti abusivi c'era l'erba che si buttava sulla strada pioveva e più pioveva piovesse buttava quindi per me riparare.
100 mattonelle sul parcheggio piuttosto che combattere i topi o lasciare che vengono fuori da un'area completamente degradata. Io preferisco riparlare programmati,
Andiamo al cultura e turismo, già ne ho accennato è da 10 anni che dire questa cosa mi è rimasta impressa Stavros io le ricordo che questo percorso purtroppo, sono percorsi lunghi.
Sui uguale voi che vi proponete come alternativa. Noi addio a Dio, piacendo, probabilmente ci arriverà, volesse dare qua su questa sedia, perché vedo l'amore per questa nave le darle Consigliere dalle quando altri del vostro gruppo e la vostra della vostra della vostra parte politica capire da quando è difficile fare le cose e percorsi di riqualificazione dei centri storici. Penso a Matera, penso ad altre situazioni sono durate per ben pe, anche per per diversi decenni, per Dejan, per vent'anni. Io mi auguro che chi verrà dopo di noi abbia questo piglio, pur correggendo possibilmente anche gli errori che abbiamo fatto noi, perché errori ne abbiamo fatte ci mancherebbe altro angolo, la sovrapposizione dei lavori, il fatto che le strade siano quasi completa. Hans volevo dire al consigliere allungando Arsenal ha detto che l'ultimo tratto in pietra sta per partire da via discesa, San Francesco fino ad arrivare alla cabina. Abbiamo scelto di non arrivare alla chiesa di San Sebastiano perché, non avendo l'ascensore, da quella parte. È impossibile accedere al centro storico e quindi non si può chiudere il tratto che va dalla cabina dell'Enel fino ad arrivare alla chiesa di San Sebastiano, perché il centro storico sarebbe completamente il re irraggiungibile. Quindi contiamo di fare questo tratto che vi ho detto a corsia alternata, senza chiudere alla strada, anzi ve lo anticipo senza poi parte il cantiere. Insomma, ne siete ne siete né sieda informate e poi fare l'ultimo tratto semplicemente ripristinando il manto stradale e l'asfalto, e poi magari un domani, quando ci saranno i parcheggi, ha aperto magari forse il Governo, dopo aver nuove, potrà pensare, dopo aver mai andare come è giusto che sia, fino alla alla chiesa di San Sebastiano, quindi io mi auguro che ci sia questo meglio, perché è una scommessa, perché l'alternativa, la scommessa, è quella di Gaber, dove ci può portare alla valorizzazione del centro storico e abbiamo tutti un buon da interrogativo. Noi comprese, ma l'alternativa era lasciare al mondo com'era già a distanza di 10 anni e vi posso garantire nel centro storico saremmo potuti entrare con la ruspa e raderlo al suolo, lasciare alla madre, già da una parte del Palazzo Municipale all'OSL, dall'altra il lobo, dovevamo radere al suolo.
Attività produttive che poi è quello che più mi riguarda da vicino.
Dico sicuramente so, ve l'ho detto anche l'altra volta, te lo dà produttiva, vanno distinte.
Fra quella che è l'agricoltura, quello che l'artigianato, quello che il commercio, non è vero che noi non abbiamo fatto niente con l'errore del tasso per le attività produttive.
Noi abbiamo investito per le assunzioni qualcosa come 700.000 euro nel corso degli anni per i contributi per le assunzioni per le ristrutturazioni. Gare sono andate nelle mani dei nostri artigiani, dei nostri, diciamo così della nostra impresa locale, abbiamo speso nel corso degli anni oltre 1 milione di euro, sempre da fondi royalties.
Giovani coppie abbiamo speso diverse centinaia di migliaia di euro. Abbiamo investito molto anche nelle zone franche per combattere la desertificazione commerciale che ahimè c'è in diverse parti del Paese, Borgo centro storico, eccetera, eccetera esterno, qualcosa come 20 30.000 euro l'anno sull'agricoltura, siamo, diciamo così, sempre persegue DAD a interventi per garantire o meno, in modo da trans da Bledar nelle strade che il la e non già arriviamo, lo sappiamo, ne siamo consapevoli per garantire o meno in modi transitabile da è fruibile da del delle aziende agricole e soprattutto siamo a fianco degli agricoltori e degli allevatori, su quelli che sono i problemi quotidiani, perché purtroppo quello è un settore che, diciamo, paga tutta una serie di problematiche, con la burocrazia, con quelli che sono gli intoppi che Cesone ai vari livelli e che le penalizza oltremodo. Personalmente ho seguito da vicino la vicenda dei del de del 2 associazione Lange, Serro, Croce e.
È quella più avanti, non mi ricordo come si chiama l'altra associazione che erano ferme. Da un anno siamo riusciti a sbloccare sono ripartiti i lavori e grazie anche alla.
Alla al fatto che l'Enel deve aprire un altro pozzo. Sembra, nella zona stanno ripristinando la strada che va da San Francesco fino ad arrivare alle banche. Praticamente con queste tre interventi noi andiamo a ripristinare la viabilità in del contrada, in cui c'è una grande concentrazione alle aziende agricole. Noi non ci abbiamo messo niente te direttamente nostro, ma ci abbiamo messo l'impegno. Ci abbiamo messo l'ascolto delle difficoltà che avevano quelle persone, perché il lavoro se concreto di Zangen, questo durante il giorno fare alle chiamate chiamare a Palermo parlare col funzionario, poi, funzionario, dottor, Trotta che l'odierna, che di Palermo e che Desolina, fino ad arrivare alla risoluzione dei dei problemi commerciante, è difficile aiutare i commercianti, io non ne sono consapevole. In passato ho fatto diverse cose, poi c'è stato il Covid, nei primi cinque anni avevamo c'eravamo emendato il passaporto del consumatore, allocava che poi non è andato in porto perché arriva dal Covid dopo il passaporto, il consueto dalla locale sembra ascoltando commerciando il Comune ha investito 20.000 euro su una piattaforma di vendita online che poi, non certamente per colpa nostra, se anchilosata, perché purtroppo diciamo non tutti i commercianti che hanno aderito sono state al passo con quello che significa mantenere una è il nostro tecnico che lei seguiva per.
Diciamo di tenere il la piattaforma NBA del metodo, diceva che non li mandavano le foto oppure non non gli stavano dietro per tenere aggiornata una piattaforma perché non avevano tempo e allora io glielo dicevo due fasi del commerciante non ha tempo per fare questa cosa e sono contento perché vuol dire che c'ha le persone dietro al bancone, quindi sta lavorando, però capisco al di là di tutto che c'è una difficoltà che è una difficoltà del commercio che a 360 gradi, perché non ha menzionato che Savi etneo, vedrete, fiume, due persone a lavorare, tutto sono azzeccato dentro i negozi ad acquistare perché purtroppo il commercio di vicinato e contrastato fortemente dalla grande distribuzione contrastato fortemente dal commercio on line e questo soprattutto nelle nostre realtà dove c'è una social dal ridotta al lumicino, ripercuote su quelli che sono i commercianti e i commercianti avrebbero bisogno di un sostegno, come diceva Valentina, di natura fiscale, che ovviamente non potrebbe mai sostenere il Comune e quindi è chiaro che bisogna fare uno sforzo per capire come poter andare incontro alle loro esigenze, ma purtroppo miracoli non se ne possono fare sulla trasformazione agricola, si potrebbe fare dando, però c'è una realtà nella nostra, nella nostra attività agricole, che tradizionalmente è sempre stata legata alla produzione primaria, quindi le nostre aziende agricole sono se sono sempre diciamo tenuta in piedi con,
La produzione cerealicola con l'allevamento e hanno ben note prodotte di produzione primaria, che sono quelle con meno valore aggiunto e più sostenuti dai fondi europei e dai contributi AGE. Voi mi insegnate.
Che mese all'agricoltura riesce a sfondarla quando fai passaggio trasformazione, perché ogni passaggio della trasformazione rappresenta un valore aggiunto alla mandorla, per esempio, è il classico esempio. Tu la mandorla dalla bue vennero appesa nell'albero, è un malore laddove vendere sballata e ne ho un altro dalla vuoi vendere senza buccia ne ha un altro dalla puoi. Vendere do Staden e un altro dalla Bueller trattate da un altro vai o dolce e ne ha un altro. È giusto, purtroppo, questa tradizione dei trasformazione nella nostra realtà agricole non c'è, purtroppo la produzione primaria con il solo sostegno, diciamo così, dei fondi europei. Spesso non riesce a stare in piedi o comunque resta imbeccata quelli che sono i tempi della burocrazia e questo porta anche all'abbandono delle campagne, tant'è che sulla trasformazione agricola non penso che possa fare la differenza. I 100 200 300.000 euro, che potrebbe mettere in gamba il Comune per finanziare qualche progetto di trasformazione quando ci sono fiumi e fiumi 2 milioni di euro. Dedotte, bande, PSR, eccetera eccetera che solo in parte perché bisogna riconoscere qualche piccola realtà trasformazione c'è anche se stesso potrebbe fare molto di più che erano in zona non sfruttata dai nostri allevatori, perché magari la vecchia generazione ha fatto studiare i figli e che oggi osano fuori o fanno un altro dei luoghi di lavoro e quindi nessuno delle nuove generazioni, quelle poche nuove generazioni che ciò sono, penso a Massimo. Fabio, per non andare lontano.
Se tu vai da Massimo. Fabio l'amico siciliano, menzogna che non può partecipare a ranghi a Troina buona indotte ISEE sotto quello con Massimo Fabio assolva biotecnologie, Zogno full, cioè io tutto quello che produco, lo avendo che sono Agip che vengono da Marte se non è Caroni Provolo direttamente in azienda e quella è la classe a dimostrazione come un piccolo investimento che ha fatto su un caseificio o meno, in modo pubblicità o meno, in modo promozione, gli acconsentito destare embedded Rettore a non poter partecipare a una manifestazione locale sul cibo perché non ha il prodotto, perché deve entrare in produzione, perché quello che aveva lo ha venduto tutte e soprattutto non ha neanche il tempo per potervi per potervi partecipare.
Chiudo sui dei servizi telefonici,
Io questa cosa ce l'avevo dietro cinque anni fa, l'ho trasmesso al collega alleanza in questi due anni e mezzo, che ha avuto le mie deleghe e vi posso garantire che è una di quelle cose più fastidiosa rispetto all'epoca, ci avevano rigettato dice cellule badava, andavo al costo che Treviglio dai gap bocciava TAEG adopero quel problema gliel'ho reso,
Con i servizi telefonici, purtroppo non è così, perché esuliamo da qualsiasi forma di intervento fino a poco fa sono stato al telefono con l'ingegnere marino che fino a oggi è stato il responsabile del servizio rete mobile della Tim, che è stato not emendarlo autore, per quanto riguarda quantomeno lo informazione nel Juve-Genoa stanno funzionando telefono e perché per Komor è passato alla fibra nella rete fissa la Tim ha centralizzato tutto a Roma,
C'abbiamo una zona d'ombra, Troina che tra le vie la Malfa Degortes.
E cioè la parte sotto lo Zoë, rendendoci ce ne sono tre vie che me segnala né ai cittadini né da qualche tempo telefono e non prendono più, si è creata una zona d'ombra, mai.
Oh perfetto, no, però qualcuno Amatrice che prima prendeva in base all'operatore insomma congrua alla fine, questo raccontando questo episodio per farvi capire Marino, se prende nga gli ho mandato un'e-mail stamattina, si prenda in carico questa cosa me me scriverlo perché è molto gentile che leggerà dà ai suoi collega poi me lo sguardo che io sono sempre a disposizione però lei da ora in poi per questa problematica scrivono a Roma, poi Roma, c'è l'agire a noi come fibra come cosa, insomma, immaginato voi quello che ci può essere e quindi la notizia è che sulla rete fissa l'incontro che ho avuto settimana scorsa con,
Il responsabile della Seat S.p.A. Che è praticamente la la concessionaria dagli ultimi lavori per il completamento della fibra Troina mi hanno detto che, completando e 12 e 13 armate per i quali devono far hanno già fatto le richieste devono fare i lavori, alcune autorizzazioni che sono già state rilasciate. Altre sono in corso il rilascio. La fibra a 1 Giga dovrebbe coprire tutto il territorio comunale. Mi hanno detto, anche se non se ne occupano direttamente. Ho chiesto dico, ma mi potete dare spiegazione su come mai ogni tanto ce lo sono aggiornate under che NAM Bibionidae avevano e piuttosto che non funziona internet? Praticamente mi hanno spiegato che la la vecchia rete, in parte and vip fatta dalla infra dell'un decennio, un quindicennio fa sta.
Stanno lavorando anche la per potenziarlo e Wind stanno lavorando sulle infrastrutture principale, che poi sono quelle che portano anche il segnale nelle Andenna, perché a volte telefonino non prendono o prendono male, non perché non funziona l'Andenna, ma perché la fibra che porta il segnale nell'antenna è obsoleta e quindi se guasta oppure non funziona, stanno rinnovando questa pur stanno facendo interventi sempre con i fondi del PNRR, anche su queste linee e quindi la situazione. Se dovrebbe stabilizzare, però, è chiaro che tu raccogli Western autorizza Amazon poi dopodomani c'è un blackout, non lo so da esterno, fanno i Masched dando sorpreso Jahl e la colpa è sempre nostra, però credo che questo sia, diciamo, è il luogo in cui si possono anche chiarire questi aspetti. Dopodiché chiudo sul discorso dell'avviso pubblico e alla.
Leggiamo.
La parte un pochettino più peccata del mio intervento. Penso sono stato Paesi con questa cosa. Cerchiamo di smetterla di alimentare queste polverone facendo credere che 4 in A se fanno le cose senza avviso pubblico, perché non gelano trasparenza, perché voi avete relegato legalità e poi non applicata alla trasparenza, noi su questo tema lezioni non ne prendiamo da nessuno, caro Consigliere Linguanti Casabona, perché noi le cose cerchiamo di farle sempre per come prevede la legge su tutto Guerra. So sotto sotto questo tema se poi voi pensate che non sia così, sia da Libero De pensarlo, parole serve per fare valere queste cose sono altre, eventualmente dopodiché, dopodiché, su questa cosa dell'avviso pubblico del servizio che diamo agli anziano, va bene ormai il vostro dormendo, l'assessore Romano, l'ha spiegato più volte, sembra langue, diciamo così patetico tornare sul tema, però consigliere del linguaggio, e lo voglio dire a proposito di associazione che da trent'anni a questa parte in questo Comune, comprese noi, le gli impianti sportivi che sono assegnate, che.
E l'Amministrazione, assieme alle associazioni, se sono Salud erano del tutto ciò è o non è detto ciò Euromed, cioè al tetto, cioè dice?
E non mi pare che l'esito sia stralciata e Gabello Weygand quando le strutture sono state assegnate in questo modo. Siccome ora il clima è avvelenato e l'assessore siciliano vi spiegherà perché, se avvelenato, non certo per colpa nostra è giusta. A questo punto è giusto, dobbiamo fare le cose per Kobane, noi non è che quando lo eravamo in quel modo pensavamo che stavamo facendo qualcosa del legale, pensavamo che condotta le associazioni del territorio, stavamo facendo qualcosa e siccome lo abbiamo fatto, noi lo faceva il Sindaco prima da noi, quello prima ancora che dovremo ancora da quando ci sono state poi quel poco e strutture sportive, forse perché sono di più perché le associazioni sono state fortemente incentivate perché ci sono degli impianti tra alte basse dedotto rispetto e quando si è in grado è andata all'attività sportiva. Forse diciamo, nonostante che usavano da adempiendo, risultano sempre poche e anziché avviare uno spirito di collaborazione se avevano spirito di guerriglia su cui io ci tengo a precisare o noi non siamo né da una parte e né dall'altra. Noi siamo dalla parte per cercare di fare in modo che le cose funzionano per tutti e se c'è qualcuno che non rispetta le regole, non è deve rispondere solo a non dover proporre alle procure, noi ce le mettiamo ad assegnare gli impianti e quest'anno l'assessore alla siciliana ha fatto un grande lavoro per cercare di fare in modo che nessuno potesse dire neanche Brizio. Mi me mi auguro e spero che almeno su questo, da parte vostra ci fosse solo l'onestà intellettuale di favorire un percorso che non ma a favore nostro, perché ormai come pigliano pigliamo l'associazione o qualcuno che c'è qualcosa da dire nei nostri confronti dicesse, ma devo andare a favore dei ragazzi e dei giovani che fanno lo sport, perché le politiche giovanili e io penso che Troina e avanti su questo, perché quando io e lei eravamo giovane lei faceva sport Human Eobard. Esso è giusto, Giachino sul neo Gleb dai Windows e c'erano qualcuno che giocava a calcio e qualcuno che giocava a pallavolo era finito lo sport, lei lo sa meglio di me,
Oggi, se lei va nei bar, nel Jackie un nodo o pomeriggio solenni 6 Cingolani, Nicobar, cerco, prima verremo, dovevamo noi bar, stavamo da 8 pomeriggio, videogioco qualche vada bene a scopa, eccetera ora ne bar Angier, nessuno forse non sarà un bene per per gli esercenti dei bar, ma sicuramente tutto quello che non siamo al bar sono, avendo gli impianti sportivi che fanno calcio vanno basket, vanno parla a mano, fanno ben Dorn, non lo so, carcere naso fanno spot, manca a Copenaghen, fanno è giusto, però è che noi siamo contenti di questo e su questo dobbiamo lavorare tutti nella stessa direzione. Grazie,
Grazie, attrezzare Schillaci, mi scusi quel poco fa, ma veramente non avevo visto.
Non avevo capito che voleva intervenire, mi ha chiesto di parlare l'assessore siciliano, prego.
Sì, grazie Presidente e un saluto ai Consiglieri al pubblico presente in sala e chi è chi ci ascolta, no, il mio intervento dico già è stato in parte superato da sia da quanto detto dal dal Sindaco e poi, soprattutto da quando ho detto con il suo intervento anche abbastanza come dire compiuto e accorato dalla part dell'assessore dell'assessore Schillaci, io,
È come dire su questa vicenda. Al riguardo, soprattutto all'associazionismo sportivo e mi sento ci sentiamo di dire che tutte le gli accorgimenti, tutte le modifiche, tutte le cose che andavano fatte, noi sostanzialmente le abbiamo fatte, quindi ci sentiamo uno o diciamo a posto da un punto di vista legislativo, normativo su tutto quello che dovevamo fare. Abbiamo pur nelle difficoltà, pur nei conflitti che si sono creati sempre cercato di mantenere un approccio super partes, un approccio fatto di confronto, fatto di dialogo, a volte anche aspro, però è il nostro modo di fare di fare politica. A me hanno insegnato questo, io spero di portarlo, portarla avanti, indotta, diciamo le occasioni in tutti gli ambiti di d'intervento, abbiamo fatto veramente tanto su questo settore in cui, appunto, ho diceva bene l'Assessore Schillaci. Per svariati anni si era adottato, diciamo un metodo che come dire giusto, giusto o sbagliato che sia però riusciva a garantire una certa armonia, un gesto, un certo equilibrio, però, quando ho i contesti cambiano dovere di un'Amministrazione comunale è quella di.
Cercare di adeguarsi al contesto è di mettere i dovuti accorgimenti. Abbiamo modificato il Regolamento rispetto ai contributi alle associazioni e lo abbiamo modificato, non perché il Comune intende sostenere in maniera minore l'associazionismo sportivo, ma perché abbiamo cercato appunto di adeguarci al contesto che si era creato per limitare al massimo gli eventuali eccessi che potevano esserci rispetto o ad alcune discipline e quindi abbiamo fatto un lavoro in collaborazione con le associazioni sportive. Anche Consigliere Linguanti ha dato un importante contributo per, diciamo, limitare.
Alcuni aspetti che con il vecchio contributo potevano essere, diciamo, diciamo così più più esasperati. Abbiamo introdotto o le tariffe? Abbiamo avviato una procedura, come è giusto che sia di evidenza pubblica, per l'assegnazione dell'impiantistica sportiva a cui io spero daremo seguito entro entro questa settimana massimo inizio della prossima, in modo che tutti possano andare in tranquillità all'interno degli ambienti strain sportive. A svolgere tutte diciamo, le attività previste e soprattutto vorremmo vediamo se ci riusciamo, io spero di sì a inizio del prossimo del prossimo anno ha finalmente aprire l'impiantistica pubblica a tutti i cittadini. Lo accennavo poco fa il Sindaco o riservando abbiamo già riservato o comunque delle fasce orarie ai cittadini, e quindi nel momento in cui sistemiamo tutto l'aspetto gestionale, perché ovviamente, per fare questo occorre un sistema di prenotazione, occorre, diciamo.
Modificare e implementare l'aspetto o di custodia dell'impiantistica sportiva di apertura e chiusura e quindi tutto ciò diciamo per per mettere in funzione tutto il meccanismo. Occorre un po' di tempo, però, come dire, contiamo di riuscire a mettere a sistema un poco tutto ciò che concerne l'impiantistica sportiva, anche perché l'impiantistica sportiva c'è Troina offre veramente.
Impianti e multifunzionale impianti moderni e quindi di questo dobbiamo esserne a mio avviso orgogliosi, orgogliosi tutti.
E quindi noi ci sentiamo di aver fatto tutto il possibile da questo punto di vista continueremo ovviamente a farlo siamo e io in primis zone I A ad ascoltare a.
Vedere anche in corso d'opera, perché abbiamo fatto delle cambiamenti sostanziali o sul Regolamento dei contributi sulla tariffa su alcune altre procedure. Quindi, se in corso d'opera anche ci accorgiamo che alcune cose vanno modificate, vanno, diciamo, cambiate perché non è adeguato a risolvere quella del 97 situazioni. Io sono ovviamente disponibile a rivedere anche anche alcune cose, però che nessuno dica che l'Amministrazione comunale è parte in causa di tutto ciò che avviene dalle associazioni sportive, perché non è assolutamente così. Quindi io mi sento di sgombrare il campo da tutte queste illazioni di tutte queste cose che magari sono state dette, anche perché.
Io penso che qui il verso dell'hub del Vangelo ci ci viene in aiuto. Detto da me può sembrare un ossimoro, ma chi è senza peccato scagli la prima pietra.
Grazie assessore siciliano, mi ha chiesto di parlare l'assessore Romano, prego, grazie Presidente.
Io sarò molto veloce, non volevo riprendere alla questione dell'avviso pubblico, per la motivazione che ha detto l'Assessore Schillaci, perché capisco che per voi è un cavallo di battaglia, però è veramente stancante parlare e farci ascoltare sempre con la stessa cosa, ma nello stesso tempo ringrazio l'Assessore Schillaci invece per averlo sottolineato e ribadito.
In merito a questo, dico soltanto che non è assolutamente vero che il servizio viene sprecato tre volte a settimana, ma viene assolutamente offerto quotidianamente, chiaramente, non sei sette ore al giorno, perché, con la difficoltà che abbiamo dei mezzi chiaramente viene viene svolto quotidianamente, ma nelle possibilità che abbiamo quindi la notizie di tre o di tre giorni a settimana è assolutamente falso.
Restando nel tema del servizio civile, che l'altra volta non ho avuto modo di controbattere rispetto a questa affermazione, sempre del Consigliere, attentissimo Casabona il servizio civile, è vero quello che lei dice che un progetto nazionale, ma pur essendo un progetto nazionale, non si invia un'e-mail allo Stato e gli si chiede a noi, vogliamo fare il servizio civile e quindi lo Stato beh ci manda.
E ci rende disponibile la possibilità di avere il servizio civile per partecipare al servizio civile. Bisogna assolutamente credere nel servizio nel progetto e partecipare con una progettazione. La progettazione richiede un costo e quindi un investimento al quale assolutamente l'Amministrazione comunale ha sempre creduto e continuo a credere questo. Questo impegno da parte dell'Amministrazione potrebbe essere anche inferiore, perché se al posto di partecipare a sei progetti partecipasse a due progetti, sicuramente anche la somma per partecipare a questi progetti sarebbe inferiore, ma questa Amministrazione, ribadisco, crede talmente dando al progetto del servizio civile che ogni anno decide di investire nel massimo dei progetti disponibili come quest'anno, per esempio sei progetti, motivo per cui il nostro Comune c'ha 36 volontari, quindi non è un progetto scontato soltanto perché è un progetto un progetto nazionale. Per quanto riguarda le barriere architettoniche, la Bari, le barriere, l'abbattimento delle barriere architettoniche. È un qualcosa per cui mai si potrà dire di avere fatto tutto, ma certamente la volontà politica di questa Amministrazione è assolutamente chiara ed è quella di abbatterne quanto più possibile ed è innegabile e dovrebbe essere innegabile anche da parte vostra. Questa Amministrazione ha partecipato a finanziamenti specifici per l'abbattimento delle barriere architettoniche, ha fatto affidamento dei lavori per l'abbattimento delle barriere architettoniche. Questa Amministrazione ha dotato il Comune di due John lette per permettere ai disabili di raggiungere luoghi di bellezza anche, ad esempio, Monte Mufara. Stiamo per acquistare due montascale come ha detto il Sindaco scoiattoli per dare la possibilità anche alle persone con un'invalidità motoria fisica di accedere al palazzo municipale a polo museale. Quindi, se permettete lezioni sulle barriere architettoniche, noi non ne prendiamo, ripeto, non perché le abbiamo abbattute tutte o riusciremo ad abbatterle tutte, perché penso che sia assolutamente impossibile, ma perché certamente questo è un tema sul quale noi lavoriamo e ci lavoriamo davvero tanto.
Approvvigionamento dei farmaci.
La Spi di Enna, dovete sapere che non fa approvvigionamento di farmaci in nessun Comune nos, in nessun poliambulatorio di nessun Comune della provincia di Enna, perché l'ASP di Enna non si occupa di approvvigionamento dei farmaci a meno che, a meno che, a meno che la dottoressa d'uscita non ho problemi a fare il nome e cognome, Capo del Dipartimento della farmacia dell'ASP di Enna non abbia detto una menzogna, siccome reputo ed ho per certezza che menzogne non ha Benedetto, vi dico che l'approvvigionamento dei farmaci è qua, non chiama in causa il Presidente, mi scusi, stavo facendo riferimento a lei, ma evito di farlo onde evitare di.
Dico l'approvvigionamento dei farmaci non viene fatto in nessun Comune dell'ASP, motivo per cui ci stiamo muovendo per firmare questo tipo di convenzione, l'approvvigionamento che arrivano nel nostro poliambulatorio, così come negli altri poliambulatorio e approvvigionamento di materiale sanitario e quindi garze pomate, spray e,
Prodotti medicali per le medicazioni, quindi che sono che sono due cose che sono due cose assolutamente diverse, ausili e quant'altro, ausili e quant'altro per chi magari non conosce la questione e non riesce neanche a comprenderla,
Consigliere Casabona, però.
La seconda domanda alla quale rotta nemmeno mi dispiace che è uscito il consigliere gas, il consigliere Linguanti per quanto riguarda il centro diurno, volevo informarla che il centro diurno momentaneamente a quattro utenti, quindi non due, come diceva lei, però l'ho ripetuto anche in altre occasioni e lo ribadisco anche dovessimo essere nelle condizioni di avere due utenti è talmente importante per noi che, anche se fossero due avessero la possibilità di potere andare in quel luogo di svago e di animazione, comunque ci batteremo per mantenerlo aperto.
Comunque gli utenti non sono due, ma sono quattro è stato ah, è chiaro che per incrementare è necessario, ma avere l'apertura dell'ambulatorio con la presenza costante del medico. E anche questa la presenza costante del medico è una delle battaglie di questa Amministrazione politica di questa Amministrazione. Va bene. Grazie.
Grazie, assessore Romano ci sono Jongh, no, io ho chiesto no, ho scelto di prendere questa linea visto il gli argomenti abbastanza, gli interventi abbastanza pur ampi, quindi credo che.
Per quanto riguarda.
Per quanto riguarda questo primo punto all'ordine del giorno che nel rileggo il il tester Relazione sullo stato di attuazione del programma del Sindaco e sulle attività svolte ai sensi dell'articolo 17 della legge regionale 7 del 26 agosto 1992 come sostituito dall'articolo 119, comma 1 della legge regionale 31 gennaio 2024 numero 3 annualità 2024 2025. Il il Consiglio comunale, tutto drum degli interventi anche di tutti i consiglieri comunali degli ha chiesto parola, ha fatto le proprie valutazioni e pertanto prende atto di quanto esposto dal dal Sindaco e dalla Giunta tutta.
Chiuso questo punto, l'Amministrazione mi chiede di traslare il appunto numero 2, ovvero variazioni al bilancio di previsione, esercizio 2025 traslarlo al punto numero 3,
In quanto al momento, purtroppo, per un problema credo tecnico, il Collegio dei revisori dei conti non ha potuto ancora trasmettere il parere su queste variazioni di bilancio, quindi in attesa di riuscire a risolvere anche il problema. Se siete d'accordo, trattiamo prima il punto numero 3 per poi capire come muoverci con il punto numero 2, quindi, pertanto devo chiedere.
Al Consiglio comunale, ai Consiglieri, premesso che mancano in Aula sia la consigliera greco che il consigliere Linguanti.
Dove il consigliere Linguanti che la consigliera greco?
Uscita che è andata via okay, quindi è uscita proprio ora che sono alle 22:40, quindi chiedo ai Consiglieri presenti di votare la traslazione del punto numero 2 al punto numero tre, chi è favorevole resta, quello si è chiusa, la discussione si è chiusa. Abbiamo preso atto di quanto esposto dal Sindaco con le valutazioni fatte dai consiglieri comunali. Permettere alle loro.
Ok quindi ripeto, visto che il Segretario denigratoria in Aula, l'Amministrazione chiede di traslare il punto numero 2, punto numero 3, alla luce del la mancanza momentanea del parere da parte del Collegio dei Revisori dei Conti e quindi chiedo ai consiglieri chi è favorevole a traslare il punto resti seduto chi è contrario si alzi,
Approvato all'unanimità dei presenti e pertanto andiamo a trattare il punto numero 3.
Esce dopo la votazione, esce il Consigliere trovata alle 22:42.
Consigliere dorato, può aspettare un attimo solo se può aspettare così il tempo che leggo il testo della del terzo punto è che le devo chiedere una cosa, un attimo, solo quindi parlare ancora presente il Consigliere Trovato okay, allora trattiamo il terzo punto all'ordine del giorno, quindi mozione presentata dal Gruppo di maggioranza drena bene comune rafforzamento delle misure di sicurezza e presidio del territorio comunale di Troina presentare questa mozione credo sia il Consigliere Sotera, prego.
Grazie Presidente, un saluto al Sindaco, ai colleghi, a chi è presente, chi ci guarda da ragazzo con quest'ordine del giorno straordinaria e urgente, il gruppo, Troina bene comune, intende richiamare l'attenzione del Consiglio su un tema che oggi non può essere rinviato. La sicurezza del nostro territorio e la tutela dei cittadini Detroit negli ultimi giorni, come sapete, la nostra comunità è stata scossa da gravi episodi criminosi culminati con la rapina notturna alla filiale UniCredit nella notte tra il 17 e il 18 ottobre. Un fatto che ha addestrato profonda preoccupazione tra i cittadini, minando il senso anche di tranquillità che da qualche anno ci ha sempre contraddistinti.
Nel nel nostro vivere quotidiano desideriamo anzitutto esprimere la nostra solidarietà ai cittadini e alle attività coinvolte e un ringraziamento sentito ai Carabinieri della stazione di Troina e dei Nicosia che, con coraggio, professionalità e prontezza, hanno affrontato un'azione criminale di particolare gravità, riuscendo a trarre in arresto alcuni del responsabile a loro va il nostro plauso e la nostra gratitudine e rinnoviamo l'importanza della collaborazione con le istituzioni sovracomunali per garantire la sicurezza del nostro territorio. Oggi la stazione dei Carabinieri di Troina con da appena tre militari in servizio un numero oggettivamente insufficiente rispetto alle reali esigenze del territorio e alla complessità delle problematiche emerse negli ultimi anni, Troina, purtroppo conosce bene cosa significhi difendere il proprio territorio da fenomeni criminali e mafiosi. Negli anni passati, in particolare nelle aree dei boschi di Troina, abbiamo vissuto tentativi di infiltrazioni mafiose che hanno provato a mettere radici nei settori economici, ambientali e sociali del nostro territorio, eppure Troina ha sempre reagito con fermezza, con dignità e con coraggio, ha reagito grazie al lavoro delle istituzioni, alla mobilitazione dei cittadini e grazie a una storia di legalità e di resistenza civile che è diventato un punto di riferimento in tutta la Sicilia e non solo.
E non possiamo non ricordare anche la figura dell'ex Sindaco Venezia, che ormai da diversi anni vive sottoscrivo sotto scorta proprio per il suo impegno in difesa della legalità e contro le infiltrazioni mafiose, questa eredità morale ci impone di non abbassare mai la guardia con l'ordine del giorno che oggi presentiamo qui chiediamo al Sindaco e alla Giunta,
Che si facciano portatori. Beh, presso il Ministero dell'interni alla Prefettura di Enna, la Questura di Enna, il Comando provinciale dei Carabinieri DNA, il comando, le legioni carabinieri di Sicilia per rafforzare il presidio di sicurezza locale aumentando l'organico è la dotazione della stazione dei Carabinieri di Troina. Rafforzare i servizi straordinari di controllo e vigilanza, soprattutto nelle ore notturne nelle aree più esposte al rischio, potenziare sempre più la collaborazione interistituzionale per garantire un'azione di prevenzione coordinata e continua è continuo sul fronte della prevenzione. Vogliamo riconoscere che l'Amministrazione comunale ha già fatto molto sotto questo punto di vista in questi anni progetti nelle scuole, iniziative, votazione civica, campagne di sentenze di sensibilizzazione in momenti pubblici dedicati alla memoria e all'impegno civile. Per rafforzarlo ulteriormente, questo percorso riteniamo importante continuare.
A incentivare iniziative che promuovano la cultura della legalità, perché la sicurezza non è soltanto un fatto di pattuglie e controlli e un patto educativo e comuni e comunitario che coinvolge scuole, famiglie e associazioni e istituzioni.
Proprio per questo, solo attraverso la cultura della legalità possiamo costruire una comunità più coesa, consapevole e resiliente, come già Troina ha dimostrato, e biso dimostra ogni giorno di essere il nostro intervento non è.
Per creare un allarme, ma per affermare un principio, la sicurezza come diritto, chiediamo quindi a questo Consiglio di approvare all'unanimità l'ordine del giorno come segno di unità, di responsabilità e di fiducia nei confronti dei cittadini e delle forze dell'ordine.
Solo insieme possiamo garantire che training resti quella che è sempre stata, soprattutto in questi ultimi anni, una città libera, sicura è profondamente legata ai valori della legalità, grazie grazie consigliere Sfodera, ci sono interventi da parte dei Consiglieri.
Consigliere Casabona, prego.
Naturalmente è un intervento che leggerò molto breve, non posso che comunque, manifestare il mio disappunto per come si è chiuso il il precedente punto all'ordine del giorno, non ci voglio ritornare, ma.
Non lo voglio nemmeno argomentare, ma ho sentito veramente abomini,
Gli abomini lunga rispetto alla vicenda dell'avviso pubblico, ci sono avvisi pubblici bandi con questo punto paragonata domande con questo punto, ma naturalmente chi i baluardi, le bandiere sono baluardi e bandiere sempre e non perché ci avete detto di placarsi da questo punto di vista se sbagliasse, sbagliata c'è più che fare allora leggo,
Questo intervento non è un intervento mio, il mio amore di adesso magari l'avrebbe avrebbero eri lì elaborato in maniera diversa, ma per fortuna.
Essendo un gruppo.
Riusciamo in qualche modo a.
Contravvenire anche a questi piccoli,
Momenti di momenti contorti dove l'ira magari si sì, sì, si prende gioco di noi e grazie anche alla presenza, in questo caso l'intervento che leggerò un intervento che ha scritto Francesco l'Episcopo che io sposo naturalmente in pieno e non vorrei assolutamente,
Cambiarlo e mutarlo sulla base di quelle che sono al momento le mie sensazioni, che non sono assolutamente carine né perdonatemi pacifiche.
Su questa mozione desideriamo innanzitutto esprimere leggo l'intervento, desideriamo innanzitutto esprimere la nostra più sincera solidarietà ai cittadini e ai concittadini che in questo periodo sono stati vittime gravi di atti criminali, tali episodi non segnano soltanto la vita di delle persone direttamente coinvolte, ma lasciano un'impronta profonda sull'intera comunità generando un senso diffuso di insicurezza e di smarrimento.
Riteniamo doveroso rivolgere un plauso all'Arma dei carabinieri che con dedizione, professionalità e spirito di servizio ha condotto un'operazione encomiabile riuscendo a individuare e consegnare alla giustizia è una parte del gruppo responsabile di tali crimini, siamo fiduciosi che ulteriori sviluppi positivi possono aggiungere a stretto giro a breve ad un fine contribuendo a ristabilire un clima di maggiore tranquillità, pur consapevoli che il Consiglio comunale in materia di in materia di sicurezza dispone di competenze limitate, riteniamo riteniamo importante sostenere e sottoscrivere la mozione presentata dalla maggioranza.
Essa rappresenta un segnale, naturalmente politico, chiaro e condiviso, che testimonia l'attenzione delle istituzioni locali verso un tema tanto delicato quanto centrale per la vita dei cittadini, e non potrebbe essere diversamente. D'altronde, al contempo, però, riteniamo opportuno offrire il nostro contributo alla discussione, proponendo una riflessione che possa arricchire il dibattito con prospettive complementari. La sicurezza, infatti, costituisce uno dei pilastri fondamentali per una convivenza civile armoniosa e per lo sviluppo economico e sociale di qualsiasi territorio. Tuttavia, limitarne significato, che sono i fenomeni di criminalità, di criminalità organizzato e i furti, sarebbe riduttivo e non sarebbe giustizia e non renderebbe giustizia alla complessità del concetto stesso. In tal senso, desideriamo evidenziare un passaggio della mozione, in particolare il secondo punto della sezione considerato che in merito a una riflessione, se oggi ci troviamo a discutere di sicurezza, è evidente che, pur essendo stati compiuti degli sforzi, nel corso degli anni, alcuni obiettivi magari non sono stati pienamente raggiunti. Questo non vuole essere una critica sterile, bensì uno stimolo al confronto costruttivo.
Come forza di minoranza e come forza di minoranza mi permette il lusso di dire abbiamo sempre ma tenuto alta l'attenzione su questo tema, ricordiamo ad esempio le nostre sollecitazioni, ma e ho parlato di barriere architettoniche questa sera per cercare di garantire una vita più agiata in condizioni di chi coloro e di coloro che sono in vulnerabilità così come le segnalazioni relative alla pericolosità di alcune strade o alla condotta imprudente di alcuni automobilisti ma abbiamo anche spesso parlato di videosorveglianza,
Anche questi aspetti sostanzialmente rientrano a pieno titolo nel concetto di sicurezza pubblica. Il concetto di sicurezza pubblica. Mi permetto di aggiungere un concetto che è ad ampio raggio ed è a tutto tondo, e non si limita solitamente a questi spiacevoli episodi, che poi difatti fanno la differenza e lasciamo un solco. Certo, gli eventi recenti hanno messo in luce un deficit nella tutela del nostro territorio. Ecco perché è nostro auspicio che tale lacuna possa essere colmata al più presto, affinché ogni cittadino possa tornare a vivere con serenità e fiducia nel proprio ambiente. Quando c'è un problema di sicurezza, le responsabilità poi fondamento da fondamentalmente della politica, se andiamo a scaviamo, in fondo sono pochi. Non possiamo mai pensare cosa c'è nella mente di chi vuole delinquere. Possiamo solo augurarci di non subirne le conseguenze forti, mentre un ulteriore aspetto che riteniamo opportuno portare all'attenzione di questo Consiglio riguarda il ruolo e il riconoscimento della pulizia, lo della polizia locale.
In occasione di episodi che mettono a dura prova la sicurezza del territorio, abbiamo notato come l'Amministrazione comunale esprima con forza il proprio sostegno alle forze dell'ordine statali, manifestando pubblicamente apprezzamento per il loro operato per il loro operato. Un atteggiamento certamente condivisibile è doveroso. Tuttavia, non possiamo fare a meno di rilevare come tale sostegno non venga esteso.
In con la stessa enfasi, diciamo così, alla Polizia locale, che pure rientra a pieno titolo nel novero delle Forze dell'ordine e svolge quotidianamente un lavoro delicato, è spesso sottoposto a critiche ingiustificate, anche soprattutto certe volte dai cittadini, si tratta di fatti di un corpo che opera esclusivamente all'interno del territorio comunale, con competenze specifiche, un contatto diretto e costante con la cittadinanza.
Riteniamo magari che questa qui sia anche una buona occasione e un momento per riconoscere veramente pubblicamente, qualora non lo si sia già fatto abbastanza, il valore e l'impegno della Polizia locale, non solo quelli che sono attraverso atti formali ma anche mediante iniziative di sensibilizzazione che ne valorizzano il ruolo e ne difendono la dignità professionale. Il rispetto per chi opera sul campo, spesso in condizioni complesse, con risorse limitate, un segnale importante di coesione istituzionale e di attenzione verso chi tutela ogni giorno la sicurezza e il decoro della nostra comunità e penso che su questo possiamo in qualche modo dirci assolutamente d'accordo. Il chiudo qui il mio intervento.
Grazie consigliere Casabona ci tengo a salutare, visto che è qui presente e che diciamo l'autore anche de de di questo intervento, il francescano Episcopo che oggi è qui a seguire il Consiglio comunale di presenza, ci sono altri interventi da parte dei consiglieri comunali,
Consigliere Musumeci, prego sì buona sera a tutti, io vorrei salutare i presenti e chi ci ascolta da casa.
Volevo fare una piccola puntualizzazione sul sul discorso del della Polizia locale, magari e qui in questa sede non è stato fatto questa sera, ma.
In questi tempi passati, con le vicende accadute che mi hanno visto in prima persona pure partecipe Bernasconi, negozi e ci sono stati dei risvolti dei risvolti che anche grazie alla Polizia locale, alle telecamere di sorveglianza che voi tanto.
Mettete, ossia alla alla gogna, no, era in discussione, hanno permesso di risalire alla strada esattamente che hanno fatto alle macchine che c'erano, alle persone che c'erano ah, ah ah, come erano vestiti dei capelli.
Tutto quello che che gli quelli che hanno.
Che ci hanno studiato su questa cosa l'hanno saputo a tutti i minimi particolari, e questo sono stato grazie alle telecamere e alle Polizia locale ovviamente non si può fare una pubblicità, specialmente in queste sede, di di tutti i particolari che noi sappiamo, perché ovviamente ci sono delle cose che non si possono neanche dire,
Una buona scusa per dirlo.
Grazie Francesco per averlo fatto per averlo fatto presente, ma sicuramente non siamo quelli che ci voltiamo, dall'altro lato, che sminuiamo quello che la polizia locale fa volevo solo fare.
Metterci un po' di mio in questo.
Dicendo no, no per voi, lo dico in generale, chi ci ascolta da casa, magari.
Volevo volevo che che gli altri, da casa, non solo ai cittadini del nostro Paese, ma chi viene qua a delinquere sappia che che noi qui, oltre alle forze dell'ordine che abbiamo, che come abbiamo visto, sono davvero capace di fare il loro lavoro e ce l'hanno dimostrato.
Queste persone interverranno anche la gente come noi, che si opporrà in tutti i modi a quello che loro hanno intenzione di fare.
Questo ci tenevo a dirlo, sì, è vero, perché in prima persona mi sono trovato lì, ma anche se non l'avessi fatto in questo momento, la mia idea era questa in toto, grazie.
Grazie, Consigliere, Musumeci.
Ci sono altri interventi?
Consigliere Linguanti, prego.
Sì, grazie Presidente, no, il mio intervento è molto.
Quasi di di circostanza, intanto, ovviamente ci uniamo anche noi a quello che è il ringraziamento rispetto a quello che è il lavoro svolto dalle forze dell'ordine, cosa molto che non era scontata, perché di solito chi opera in località diciamo in Paesi come il nostro, dove non ha a che fare quotidianamente con la delinquenza,
Quotidiana, come succede nelle grandi città, ecco, magari si perde tra virgolette l'allenamento ad essere reattivi rispetto a quello che può essere il la reazione dei reati invece, invece i nostri.
I nostri tutori dell'ordine, invece, hanno mantenuto fortemente questa questa reattività, cosa appunto che non era scontata e sono riusciti sono riusciti IFO fermamente a a dare il giusto la giusto input alla loro azione contro i criminali e questo lo posso garantire che non è una cosa assolutamente scontata, quindi un doppio, un doppio plauso a la stazione dei Carabinieri del comandante De Falco e dei suoi uomini. Questo per dirlo ovviamente rispetto a all'accaduto, ma sappiamo benissimo che, anche se in.
Numero limitato e riescono a fare sempre e comunque bene il loro lavoro, quindi sono altamente professionali e il fatto che magari debbono supplire alla mancanza di personale questo qua lo fanno con un'alta professionalità, e questo qua è una cosa da dire sempre e comunque ci volevamo unire a questa cosa appunto perché è importante manifestarlo così come è importante manifestare la propria.
Solidarietà innanzitutto a chi ha subito in questi mesi i vari furti, perché svegliarsi la mattina e non trovare la macchina, magari posteggiata sotto casa,
Non.
Oppure, oppure danneggiata danneggiata, come è successo nell'ultimo episodio, non è non è sicuramente una bella, però le posso assicurare Assessore Schillaci che che è meglio a trovarla la ammaccata ammaccata che non trovarla proprio questo, questo è poco ma sicuro e quindi la nostra solidarietà va anche ai cittadini che hanno subito questi torti.
Piccolo piccolo però no, non vuole essere, perché in questo momento tutto va fatto tranne che polemizzare, però è anche vero che noi non abbiamo mai puntato il dito su quello che la videosorveglianza o abbiamo dato delle criticità rispetto a questa cosa abbiamo solamente sollevato il fatto in tempi ancora non sospetti rispetto a degli atti criminosi che erano successe nelle attività commerciali.
E ci siamo chiesti e abbiamo visto che parte del delle telecamere non funzionavano, quindi ci siamo accorti e lo abbiamo manifestato, lo abbiamo manifestato all'interno del Consiglio comunale, quindi non c'è assolutamente da parte nostra nessun tipo di polemica da questo punto di vista, ma abbiamo fatto solamente quello che è il nostro dovere e anzi abbiamo fatto emergere una.
È una cosa che sembrava essere scontata ma che scontata non era. Ripeto, siamo d'accordo d'accordo. Scusate nel votare nel votare questa mozione e lo facciamo nella speranza che davvero questi atti criminosi siano un pochettino più lontani in questo periodo e in questi ultimi tempi abbiamo visto che le maglie, le maglie della sicurezza, le maglie della nostra tranquillità si sono allargati, si sono allargate parecchio, consentendo consentendo a.
Ha una certa criminalità di.
Deve trovare la giusta sponda. Ecco, io credo che da questo punto di vista le maglie devono tornare a essere di nuovo strette, lo dobbiamo fare come comunità, lo dobbiamo fare noi come responsabilità amministrativa, lo dobbiamo fare anche con questi atti, ma soprattutto lo dobbiamo fare perché.
Tenere il nostro, il nostro Comune, la nostra comunità libera da attività criminosi criminose, è un atto alto ed è un alto che riguarda tutti, la legalità non ha nessun tipo di colore politico, è un ideale raggiungibile o Juan molte volte anche,
Difficile da raggiungere, ma al quale noi dobbiamo sicuramente sempre ambire. Grazie grazie consigliere Linguanti ex, se parlare il Sindaco, prego sì, Presidente, è doveroso che io intervenga per tanti motivi, uno perché la mozione impegna l'Amministrazione nella realizzazione di alcuni atti consequenziali e quindi, sotto questo punto di vista, è doveroso che, come come Amministrazione, diciamo che chiaramente siamo ben felici di dare seguito alle indicazioni che vengono presentati dalla dalla mozione. Quindi ottima cosa? La proposta che viene dalla dalla maggioranza che alla minoranza a costo diciamo in di di buon grado chiaramente ringraziamento va a tutte le forze di polizia. È doveroso anche dire che, per quanto riguarda il sistema di videosorveglianza, anche qua in senza alcuna finalità polemica, noi siamo fortunati perché rispetto a quello il sistema di videosorveglianza, attualmente non tutti i Comuni hanno un sistema di videosorveglianza. Noi ce l'abbiamo e questo sistema di videosorveglianza nel corso del tempo ha consentito e consente di capire i flussi automobilistici. Dov'è il Consigliere, bene ha fatto il Consigliere Musumeci a indicare in maniera forte che questo sistema funziona. È chiaro che.
Abbiamo scelto di presentare un nuovo progetto di videosorveglianza perché, come è normale che sia, la tecnologia va avanti. Ci sono sistemi di tecnologia ancora più performanti e quindi abbiamo la fortuna di avere un sistema di videosorveglianza. Siamo tra i Comuni che ha questa fortuna, vediamo di riuscire ad avere anche la fortuna di avere uno dei sistemi ancora più performanti e, in accordo con le nuove dinamiche tecnologiche.
Nel momento in cui è successo quel fatto tra la notte, tra venerdì e sabato, è chiaro che quello che subito come personalmente come amministrazione abbiamo voluto fare è quello di parlare alla città immediatamente, perché un rapporto diretto con la città, nelle nei, nei momenti di maggiore e di maggiore difficoltà, ed aver visto il cinema affollato una domenica mattina con un preavviso di neanche 24 ore, è stato un bellissimo gesto che ha fatto tutta la città di Troina nei confronti di un fenomeno, quindi ci siamo confrontati, ma è stato anche secondo me, è un segnale forte come come comunità e quindi un grazie di cuore va dato anche ai cittadini, per come si pongono su questa vicenda. Vi posso assicurare l'abbiamo detto tutti che dal il passato non bisogna dimenticarlo, è quello che è successo a Troina nel recente passato, è sancito anche da sentenze della magistratura, quindi nessuno si è inventato niente. Ci sono sentenze della magistratura e indagini giudiziarie e quindi in questo momento riteniamo anche che questo territorio necessita una attenzione. Maggiore rispetto al dimensionamento che attuale alla caserma dei Carabinieri, che comunque sta facendo un lavoro eccelso, perché sono dei ragazzi dei professionisti che si stanno spendendo al massimo delle loro capacità. Però è chiaro che è mia intenzione così, oltre a dare seguito, dicevamo all'ordine del giorno descrivere al Comandante della Legione dei Carabinieri Sicilia in cui si rappresenta questa questa situazione qua è de anche mia intenzione scrivere al Comandante della Legione dei Carabinieri Sicilia per fare un atto formale di encomio a i militari che si sono distinti in questa operazione, perché credo che anche un'Amministrazione comunale debba fare questo tipo di debba essere sensibile a questo tipo di.
Di situazioni che si sono create. Dare merito a chi in questa situazione si è si è espresso in prima persona. Detto ciò, vi informo che il sottoscritto chiaramente.
Ma con una continuità assolutamente.
Netta,
In forma costantemente le forze dell'ordine, facendo indicando circostanze, situazioni che vengono rapportate al sottoscritto in qualità di Sindaco e quindi l'attività di collaborazione, seppur con ruoli assolutamente diversi e l'Amministrazione comunale non è un organo, non fa le indagini. L'amministrazione comunale non fa sicurezza sulle sulle strade, però il sottoscritto. Vi posso assicurare che con grande continuità a tutte le forze dell'ordine, a qualunque livello si rapporta facendo indicazioni di circostanze e situazioni ben precise, perché chiaramente sotto questo punto di vista, dobbiamo e abbiamo la schiena dritta. Quindi, contento di questo ordine del giorno, contento di dare seguito per quello che potrò contento della maniera con cui il Consiglio comunale ha gestito la discussione.
Grazie Sindaco, se ci sono altri interventi.
No, allora procediamo alla votazione del secondo punto, ex 3, all'ordine del giorno, Mozione presentata dal Gruppo di maggioranza Doronin bene comune il rafforzamento delle misure di sicurezza e presidio del territorio comunale di Troina chi è favorevole resti seduto, chi è contrario si alzi.
Approvato all'unanimità dei presenti,
Se.
Congelerebbe, visto il discorso che vi accennavo poco fa, sul.
Il parere del del delle variazioni di bilancio.
Chiedo la sospensione di cinque 10 minuti del Consiglio comunale.
Lord.
Siglieri, riprendiamo sono le 23:19, riprendiamo la seduta 23 e 19, procediamo con l'appello nominale. Sovranità, chirurgie, Sabella, assente amata Martina, assente Sotera, Luigi assente Musumeci, Antonino presente,
Santapaola Sandro presente Carruba, Valentina assente trovato Silvio assente Greco, Donatella, assente Linguanti, Alfio, assente Carrubba. Daniela Maria è assente Casabona, Luigi assente dagli analogia Federica assente.
Non risulta essere presente il numero legale dei Consiglieri, pertanto dobbiamo sospendere la seduta per un'ora, così come indicato dal Regolamento comunale, e riaggiornarci successivamente con il nuovo appello nominale.
Quindi sono le 23:20. Dichiaro sospesa la seduta.
So.
Salve a tutti rieccoci qua.
Sono le mezzanotte 34, riprendiamo la seduta.
Era stata sospesa per via dell'assenza del numero legale.
Se procediamo con l'appello nominale,
Fusione.
Lui è presente ed è presente il Consigliere Musumeci, Antonino Santapaola, Sandro.
Tutti gli altri sono assenti, quindi anche in questo momento non è possibile rilevare la presenza del numero legale, pertanto, così come stabilito dal Regolamento del Consiglio comunale, nonché anche dalla convocazione del presente Consiglio Comunale, la seduta verrà riaggiornata domani un giorno 22 ottobre sempre allo stesso orario quindi alle ore 19.
Sono le ore.
0 0 35. Dichiaro chiusa la seduta del Consiglio comunale del giornata a domani, buonanotte.