
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Troina 30.6.2025 ore 20:00
TIPO FILE: Video
Revisione
Cari Consiglieri, buonasera prendiamo posto.
Diamo inizio a questo Consiglio comunale del 30 giugno 2025, procediamo con l'appello nominale sovranità, Logie, Isabella assente, amata Martina.
Per sapere a Luigi Musumeci Antonino.
Santapaola Sandro presenta Garruba, Valentina.
Trovato, Silvio, prego, Donatella Linguanti Alfio.
Carruba, Daniela Casabona, Luigi Gagliano Lucia.
Numero a Lecce sono le 20:50.
Nominiamo gli scrutatori per la Maggioranza, ammanta Martina, Mussumeci, Antonino per la minoranza Galliano Lucia, Federica e un saluto a voi laggiù da chi è presente qui in Aula e a chi ci sta ascoltando da casa tramite la diretta streaming.
Prima di iniziare praticamente questa seduta, il Consiglio comunale di stasera.
Ci torneremo a fare.
Una piccola precisazione.
Che piove precisazioni andando, volevo scusarmi principalmente con tutte le persone che non dell'ultimo Consiglio comunale, ma il penultimo Consiglio comunale ci hanno ascoltato e che poi magari in giro mi hanno fermato, facendogli apprezzamenti poco felici per quello che è stato il clima.
Della appunto nel penultimo Consiglio comunale e come Presidente, penso che sia doveroso anche da parte mia fare dall'escussa, perché fondamentalmente poi tutti, me compreso,
Abbiamo un pochettino perso le staffe, forse più del dovuto, e abbiamo reso quest'Aula di un comportamento che secondo me, non è proprio degno di quest'Aula, una discussione che abbiamo fatto anche in Conferenza dei Capigruppo, perché poi è corretto anche in quella sede e parlare di di di queste cose si è cercato anche di definire un pochettino quello che è il comportamento che devono avere i consiglieri comunali che devono avere gli Assessori, il Sindaco, il Presidente e il Vicepresidente e tutti quelli che partecipano alla.
Alla discussione,
Credo che questo Consiglio comunale che oggi andremo a fare sia caratterizzata da un atteggiamento che sia completamente diverso.
Chiedo a tutti i consiglieri comunali chi chiederà di parlare di riuscire a mantenersi quanto più possibile all'interno di quello che è l'argomento dell'ordine del giorno, perché poi magari vengo un pochettino anche criticato sotto diciamo per questo mio pensiero e per come intendo io e gestire il i punti all'ordine del giorno ma penso che comunque è riuscire a mantenere la discussione all'interno dell'ordine del giorno può, diciamo a evita un,
Prendere, diciamo argomenti o dei fatti che hanno poco a che fare con l'argomento principale e quindi e questo determina anche un un Gauss, permettetemi il termine e nella nella discussione poi generale è diventa anche difficile. Per me, quindi faccio un discorso anche mio personale riuscire a gestire un pochettino l'ordine dei dei lavori d'Aula.
Mi scuso anche con pertanto, quindi, non Zollo con le persone che ci hanno ascoltato, ma personalmente come Presidente, e chiedo anche scusa ai consiglieri comunali con cui ho avuto o magari tipo un un atteggiamento che che forse non dovrei avere in quando Presidente e quindi spero nelle prossime volte diciamo né di gestire il tutto anche in maniera completamente diversa. Poi, permettetemi, anche a livello personale di, mi pare le mie più grandi scuse al mio Capogruppo la consigliera greco, che forse quella volta è stata l'unica che non ha detto parola e l'ho bloccato sul nascere e forse anche in maniera abbastanza, diciamo arrogante e fuori luogo, quindi diciamo.
Faccio le scuse a lei per e che siano delle scuse da parte di tutti, quindi vi chiedo anche un aiuto e una mano da parte de debba i Consiglieri, perché se la discussione delle riusciamo a mantenere con quella che definisco un'educazione politica tutto il rispetto, possiamo parlare di qualsiasi cosa, in maniera anche chiara, decisa ci sono io qua che gestiscono i lavori, quindi non accendete il microfono per dirmi cosa sta dicendo l'altro Consigliere o cosa deve fare l'altro consigliere, perché sono qua ascolto tutte fortunatamente riesco a seguire tutte le discussioni e quindi sono abbastanza attento. Scusatemi per questa.
Precisazione è che non aveva niente a che fare con gli ordini del giorno, quindi penso che possiamo aprire i lavori d'Aula con il primo punto all'ordine del giorno. Verifica, quantità e qualità delle aree da destinare alla residenza e alle attività produttive e terziarie anno 2025 approvazione del punto sarà l'assessore. Salvador Leanza, prego.
Buonasera a tutti.
Quello che ci accingiamo ad adottare fondamentalmente.
Una non tanto una individuazione di aree da destinare a specifici usi, quindi residenze, attività produttive e terziarie nel nostro territorio, perché queste erano già state individuate e quantificate, poiché questo però è un atto propedeutico alla al redigendo bilancio, sorge la necessità di valorizzare queste aree alle,
Ai valori e di adeguarli agli indici Istat per l'anno per l'anno in corso e quindi lo scopo di questa deliberazione è quella di atteso che le quantità e i terreni disponibili sono rimasti sempre gli stessi dal.
Dal 2018 odore non non non ne sono state assegnate a valere appunto su queste superfici appositamente individuati. Si tratta di adeguare semplicemente prendere atto la proprio nella proposta di deliberazione delle degli adeguamenti Istat, ai valori di cessione per valorizzarli e metterli come voce per la valorizzazione del patrimonio. Nel redigendo bilancio di previsione e tutto qua dovrei leggere la relazione del del tecnico. Il geometra cantare, ma ritengo che voi l'abbiate l'abbiate letta ed è abbastanza esaustiva.
Ovviamente, dopo la deliberazione.
Deve essere anche deliberata l'immediata esecutività di questo di questo atto programmatorio. Ecco, grazie.
Grazie Assessore, sì, sì, i terreni sono uguali, si tratta semplicemente di un adeguamento dei valori di ricezione al metro quadro, sì, sì, sì, sì, sì, sì, sono.
Aree non urbanizzate, zone C 2 per 15.500 metri quadri di aree urbanizzate, zone C 2 per altri 13.000 metri, quadri aree urbanizzate a zona D 2 17.950 parliamo di zone che ha Matrone Castille, quindi sempre la stessa zona, ecco, è un un adempimento tecnico in vista della predisposizione del bilancio nulla di politico in questa Nazione.
Grazie Assessore.
Ci sono gli interventi da parte dei Consiglieri.
No, allora procediamo alla votazione del punto numero 1. Verifica, quantità e qualità delle aree da destinare alle residenze alle attività produttive e terziarie anno 2025. Chi è favorevole resti seduto, chi è contrario si alzi approvato all'unanimità dei presenti, votiamo così come consigliato dal dall'Assessore Leanza, l'immediata esecutività,
Chi è favorevole resti seduto, chi è contrario si alzi, l'immediata esecutività è approvata all'unanimità dei presenti, passiamo al secondo punto all'ordine del giorno, approvazione, schema di convenzione per la gestione del servizio di segreteria tra il Comune di Troina e Mascali, autorizzazione al Sindaco alla sua sottoscrizione a relazionare il punto sarà l'Assessore Alleanza del Sindaco.
Grazie.
Allora buona segue, sì, in realtà, diciamo, c'è poco da credo, da da relazionare, siccome le convenzioni sono punti, come prevede il Testo Unico di di competenza del Consiglio comunale e si propone di realizzare una convenzione con il comune di Mascali che in questo momento ha la necessità di diciamo essere supportato con la presenza del Segretario generale cosa che già sta facendo però su autorizzazione diciamo,
Del del sottoscritto. Come ben sapete, i segretari generali, il Ragioniere generale, sono ultimamente merce rara, quindi in una lotti, in una logica solidaristica tra tra comuni, avviene che si condivide, ove possibile, il il personale. Quindi il motivo è la ratio, per cui si va a questa verso. Questa diciamo richiesta di approvazione. Convenzione va in in questo senso. Chiaramente è una cosa che avviene con. Non potrebbe essere altrimenti con l'accordo del segretario generale che prioritariamente concorde nel fare una cosa di questo genere, perché va incontro verso anche una sua legittima. Diciamo disponibilità quindi nel merito diciamo della convenzione, cioè il Segretario stesso che può entrare però la ratio e il senso diciamo di questa convenzione è proprio questo qua è il motivo per cui passa al Consiglio comunale, perché proprio è la convenzione tra le attribuzioni proprie delle materie che tratta il Consiglio Comunale, niente di particolarmente, diciamo particolare scusate il bisticcio di parole.
Grazie Sindaco.
Ma se il Segretario vuole dato delle delucidazioni, è stato chiaro il Sindaco, ci sono consigliera, Galliano e gestire parlare. Prego sì, grazie a un chiarimento in merito al parere dei Revisori, perché si dà appunto visto parere favorevole. Però si subordina l'efficacia a un impegno di spesa, cioè cosa in concreto a livello proprio pratico cosa si intende, appunto cosa si intende per impegni di spesa? Basterà l'approvazione del bilancio di previsione oppressivo, Leoni, effettivo, provvedimento successivo allora non non ho letto il parere dei Revisori, ma credo che, siccome la convenzione determina degli oneri sia per il Comune di Troina che per il comune di Mascali, tali oneri devono essere precisamente individuati con apposito impegno di spesa in relazione a quelle che sono.
Gli esborsi che farà il Comune di Troina e in relazione a quelli che sono gli esborsi che farà il comune di Mascali per la gestione della segreteria in convenzione. Quindi solo solo questo, perché nei fatti ad ora la segreteria è di gestione semplicemente del comune di Troina con la convenzione col Comune di maschile. È chiaro che anche il comune di Mascali sarà onerato del pagamento di alcune spettanze dovute al Segretario e quindi per andare verso questa direzione, ipotizzo che il revisore dei conti chiedano che il comune di Mascali faccio un impegno, specie l'impegno spesa con la quale va a indicare e determinare la quota parte spettante al comune di Mascali nella gestione del rapporto di segreteria da parte di entrambi noi. Chiaramente lo abbiamo incarico, cioè in maniera in maniera totale, perché chiaramente gestisce in questo momento la sola la segreteria del Comune di Troina. Quindi si tratta, diciamo, di di un impegno da parte del Comune di maschera. Segretario, mi corregga se,
Io non l'ho letto.
L'esposto in tutto questo la dice lunga il Comune di come vetrina tempo fa 13 su nostra convenzione di segreteria con, se non ricordo male, con un crollo del Comune,
Di Castiglione di Sicilia, ebbene, in quell'occasione il Comune di Castiglione di Sicilia, non verso i una quota parte a lui spettante per la convenzione di segreteria 15 aprile si è aperto un contenzioso che il diritto è andata a finire le entrate con decreto ingiuntivo se non ricordo male, no quindi a tutela ora il totem a tutela che non si ripeta in pratica. Una seconda volta questa cosa hanno chiesto che venisse una certezza sull'impegno. Hanno chiesto che venisse assunto l'impegno di spesa, però già l'impegno di spesa, e ci ha indicato nel bilancio di previsione che il Comune di maschere già approvato, quindi l'importo già indica.
Indicato.
Non lo so se sono stato chiaro.
Allora, innanzitutto i revisori dei conti sulla convenzione non smettono parere, non devono mettere alcun valere, allora è stata semplicemente una richiesta.
Probabilmente.
Veramente chiuda il Segretario che, da un punto di vista tecnico, è estremamente più ferrato di noi, cosa è successo con la presente convenzione col Comune di Castiglione di Sicilia, il Comune capofila si occupa di erogare le somme dovute dopo il Comune convenzionato, versa le somme erogate dal Comune capofila, il Comune convenzionato in quel caso Castiglione di Sicilia non ha erogato, non ha corrisposto il somme previste in convenzione e le abbiamo recuperate attraverso un contenzioso e un decreto un decreto ingiuntivo al Comune di Castiglione di,
Di Sicilia, quindi, ipotizzo vada in questa direzione, però palesò alla mia disinformazione Segretario, né però correggimi, se sbaglio, secondo me il parere dei Revisori dei Conti su questa convenzione,
Non è un di più olio, per carità di Dio, il Collegio dei revisori dei conti, alla porte aperte, a alla determinazione di parere sui nostri atti, ma non credo da quello che mi è dato conoscere.
Vincolanti e ne è necessario,
Consigliere Lentini ai revisori dei conti, ovviamente stanno facendo un piccolo, appunto perché il bilancio di previsione non è ancora approvato, quindi, non essendoci nessun bilancio di previsione e stanno segna lo stanno lo stanno segnalando perché non c'è una certezza ecco, questo non è che non hanno competenza o non hanno stanno solamente segnalando il fatto che non c'è una copertura che già palesemente certificata dal dal comma dal,
Allora?
Ci sono delle deliberazioni per legge, non perché me li invento io, infatti ho appaleso anche la mia non conoscenza laddove stia dicendo una cosa non corretta, e quindi chiedo al Segretario di correggerlo. Ci sono delle proposte di deliberazione nelle quali è necessario previsto il parere dei revisori dei conti. Ci sono proposte di deliberazioni che sono la maggior parte di quelli che andiamo a trattare, per i quali il parere dei revisori dei conti non è previsto. Ora, per carità di Dio, è arrivato il parere dei Revisori dei Conti, ce lo leggiamo, non è assolutamente un problema, però non è una proposta di deliberazione a quello che mi è dato conoscere e vengo confortato ora anche dal punto di vista tecnico del Segretario, che necessita del parere dei Revisori dei conti, i quali, diciamo, non avevano neanche la necessità di fare dal punto però, per carità di Dio, assolutamente.
Facciano come come ritengono più più opportuno, ci mancherebbe.
Grazie Sindaco, grazie, Segretario, prego, consigliera, Galliano, no, ritorno sul punto perché non capisco se effettivamente Eros d'altro comune, quindi Mascari, come dice, ha approvato il bilancio di previsione. Che motivo oserei fare questa precisazione che metterà questa cosa, cioè qual è l'utilità di fare questa precisazione e non dare eventualmente solo il parere favorevole? C'è però una questione di compresa, rese l'altro Comune effettivamente approvato. Il bilancio di previsione quindi ha stanziato delle somme e la convenzione, che non viene contestata nel contenuto, ma nel limbo, cioè nell'assenza di una specifica importo. Che motivo c'era di indicare? Questa ulteriore precisazione era semplice.
Il regime del Comune è rimasto in questo momento lo stesso regime del Comune di Castiglione, Municipio preoccupazione del dottor Caputo, perché poi, dopo si possa verificare l'ipotesi che il Comune non versa l'importo quindi, teoricamente, con l'impegno di spesa o un titolo esecutivo per procedere allo,
Per avere garanzie e tutte le garanzie che effettivamente il debito a carico del Comune di basket venga venga pagato al Comune di Troina.
Consigliere Linguanti generalmente non hanno un problema di copertura di copertura di spesa perché ritornerebbe. Il Comune di Torino mi sta pagando regolarmente alla previsione di bilancio. Era stata prevista regolarmente perché il bilancio è stato approvato nel 2024 e 2024 2026, quindi state operando sulla base del bilancio 2025, approvato nell'anno 2024 dello stipendio dimostrano pagheranno, ve lo sta pagando quindi della copertura finanziaria esiste, c'è la copertura finanziaria, anzi si verificherà in pratica si verificherà con una convenzione di segreteria, si compie, si verificherà un'economia di spesa da parte del Comune perché il 50% del costo sarà a carico del comune di Mascali, quindi ci sarà un risparmio di spesa del 50%, quindi c'è un'economia addirittura nella previsione di bilancio ci saranno economia nella previsione di bilancio del 2025.
No, noi il bilancio di previsione non hanno approvato i revisori di ritorno a ripetere nel 2024 sull'approvazione, sì, sì, ascolti il bilancio di previsione che hanno approvato nel 2024 2000 per il bilancio di previsione, nel mettere in nave o funziona poi dopo viene aggiornato il principio che viene aggiornato annualmente ma il bilancio di previsione e triennale nel bilancio 2024 2025 e 2026 era prevista per l'intera copertura la spesa per il Segretario comunale ora, nel 2025, a seguito di questa convenzione, ci sarà un'economia da parte del Comune, nella misura del, quando sono i mesi or sono rimasti nel 2025, quattro mesi, cinque mesi, quindi ci saranno economie su cinque mesi di,
No, no, no, no, no, no, no, no, no, non voglio dire questo vasto e giustamente fa la battuta però non c'entra niente, è una battuta, mi rendo conto perché va aggiornato annualmente il bilancio di previsione però è triennale grazie tabella Ferrera ci sono altri interventi,
Procediamo alla votazione del secondo punto all'ordine del giorno, approvazione, schema di convenzione per la gestione del servizio di segreteria tra i Comuni di Troina è Mascali, autorizzazione al Sindaco, alla sua sottoscrizione chi è favorevole resti seduto, chi è contrario si alzi approvato all'unanimità dei presenti, questa prevede l'immediata esecutività, quindi votiamo l'immediata esecutività sul secondo punto all'ordine del giorno. Chi è favorevole resti seduto, chi è contrario si alzi approvato all'unanimità.
Passiamo al terzo punto, all'ordine del giorno modifica ed integrazione al Regolamento comunale per la concessione di contributi a fondo perduto ai giovani per l'acquisto della prima casa nel centro storico, a relazionare il punto sarà l'Assessore Leanza, prego.
Sì, allora stasera approviamo.
Il, la nuova versione del regolamento comunale per la concessione di contributi a fondo perduto ai giovani per l'acquisto della prima casa nel centro storico.
Le novità più importanti sono del rispetto al al precedente regolamento, sono rappresentate dal fatto che, oltre all'agevolazione sull'acquisto degli immobili nella zona del Piano Regolatore, quindi già originariamente prevista, abbiamo inserito la zona B con vincolo paesaggistico e in più.
Abbiamo introdotto una norma transitoria,
Per cui anche per l'anno in corso e possono essere imputate le risorse disponibili in bilancio sul,
Che stiamo predisponendo anche le istanze pervenute nell'esercizio 2024 e per consentire di agganciare anche a questa nuova versione del Regolamento anche chi ha presentato East chi ha presentato chi ha proceduto a fare l'atto d'acquisto. Sì, sì. Ah, l'efficacia retroattiva è coprirà anche le coloro i quali, che presenteranno istanza e che hanno i requisiti soggettivi per poter beneficiare del contributo che hanno erogato l'atto nell'esercizio nell'anno solare. 2024,
Per il resto la misura e rimane una misura valida con cui noi puntiamo a incentivare l'insediamento di nuove di nuove famiglie all'interno del centro, nell'ambito del centro storico, ma ovviamente il bando estende anche l'agevolazione anche a coloro i quali, avendone i requisiti, non sono singoli di età inferiore ai 45 anni.
Grazie Assessore Leanza.
Ci sono interventi da parte del consigliere comunale, Consigliere Trovato, prego.
Chiuda il microfono, Consigliere della truppa gentilmente, grazie Presidente e buonasera a tutti.
Solo una domanda Assessore.
Mi indica qual è la zona Bigon vincolo paesaggistico che essere più o meno.
La ritiro.
Risponderà il Sindaco, glielo dico io e allora la zona paesaggistica e in pratica ci sono zone sarebbero fondamentalmente le zone contigue al centro storico, nel caso specifico una delle zone candidata, e se voi guardate per esempio la via Umberto una parte della via è centro storico e l'altra parte della via non è centro storico ma siamo sempre sulla stessa via, Umberto, quindi, secondo la quale l'ATO 1 alla casa puoi accedere o non puoi accedere e quindi il senso era uniformare. Questa diciamo proposta di contributo a zone contigue con caratteristiche anche architettoniche, assimilabile a quella del centro storico.
Grazie Sindaco aveva chiesto la parola alla consigliera Carruba, Valentina, prego sì, grazie Presidente, io le parole per ex rispetto a questo regolamento.
Perché penso che sia un importante strumento per il Comune già aveva applicato negli anni precedenti e quindi riprovo riproporlo è fondamentale innanzitutto perché.
Serve a ripopolare anche magari qualche zona del centro storico e adesso appunto con altre l'estensione in altre zone, ma anche perché si permette anche non solo alle giovani coppie ma anche, diciamo ai singoli in qualche maniera di usufruire di di diciamo di avere un'opportunità economica nella al quindi incentivare col single o la giovane coppia l'acquisto della de della Cassa quindi credo che sia un importante strumento che il Comune svolgiamo ogni anno sennò se ha a disposizione le somme da appunto mettere a disposizione per la comunità.
Queste sono appunto le politica nella quale bisogna investire grazie.
Grazie Consigliere carrubo, ci sono altri interventi.
Consigliere, lingua, prego.
Grazie Presidente, allora questo qua è uno strumento che si è importante.
Ci sono state anche delle delle giovani coppie che ne hanno usufruito, però io credo che in questo momento il problema fondamentale non sia quello di favorire chi vuole andare a ad abitare nel centro storico, vista la la situazione migratoria che stiamo vivendo, io pensavo a una cosa così molto più di allargare questo regolamento possibilmente anche a tutti coloro che ne esce,
Non hanno, diciamo la voglio l'intenzione di andare a vivere in un centro storico che, come noi sappiamo che è molto problematico, perché molte delle delle vie del centro storico parlo di quelle a ridosso della via Conte Ruggero non sono ovviamente,
Carrozzabili.
Ex è che, anche in virtù di questo regolamento sono comunque rimaste sfitte e sono rimaste vuote. Perché nessuno diciamo, ci è andato se non poche unità. Allora la cosa che si chiede se vogliamo realmente creare i presupposti affinché le giovani coppie rimangono, le giovani coppie possono stare nel e rimanere nel nostro Comune. Perché non allargare questa questo contributo anche a tutta l'area e quindi a tutto il Paese, dando la possibilità anche a chi non ha la possibilità di andare a vivere nel cenni che non vuole andare a vivere nel centro storico, ma vuole vivere anche altrove e quindi gli si dà una possibilità in più c'è un meccanismo e in più c'è un favore in più nei confronti di queste di queste giovani coppie. È una una, come dire, un'idea, un'esternazione che si vuole che si che stiamo facendo così pour parler, ecco, ma sarebbe anche.
È importante, secondo me, ragionare anche da questo punto di vista, perché comunque, comunque, stiamo vedendo che, ahimè, il centro storico sta sta vivendo un continuo abbandono e anche con questo tipo, anche con questo tipo di contributo, non non riusciamo a ripopolarlo. Non riusciamo a dare un impulso serio per.
Farlo farlo rivivere. Ecco, io credo che insistere sempre e comunque, come state facendo voi da tanti anni a questa parte a.
Cercare di valorizzare un centro storico che purtroppo non si valorizza perché la gente sta scegliendo di non andarci est se non in poche poche unità e soprattutto in un centro storico che è molto caratterizzato dalla viabilità, ossia dove si può arrivare tranquillamente con la propria auto. Ecco, io credo che sarebbe un buon.
Un buon viatico da questo punto di vista, per cercare di favorire anche quelle giovani coppie che magari sono in difficoltà economiche, che non hanno la possibilità di accedere a mutui o ad accedere ad un mutuo completo al 100%. Avere un un aiuto di questo di questo tipo tutto qua, grazie.
Grazie consigliere Linguanti vuol rispondere il, l'Assessore Leanza, prego.
E allora il rilievo che fa il Consigliere Linguanti, per carità, è un rilievo.
Fondatissimo, ma questa misura,
Che noi portiamo al all'approvazione del Consiglio comunale rientra ovviamente nella più ampia strategia che da oltre un decennio.
È questa la la la precedente Amministrazione, quest'anno inteso dare in ordinai al tentativo.
Di.
Ridurre lo spopolamento del centro storico che se per carità di Dio, il tutta la, il nostro territorio subisce il lo spopolamento in tutte le aree, appunto del.
Urbanizzata della della nostra città, il centro storico è quello che patisce questo questo fenomeno in modo più o più rilevante.
Viene da dire che l'entità della dell'intensità di aiuto che noi diamo a questa misura è anche compatibile con una disponibilità di immobili sicuramente più ampia, un valore di mercato sicuramente più basso rispetto al.
Al alla restante parte del territorio e diamo la possibilità proprio con.
Con uno sforzo finanziario, partecipato appunto dal Comune e diamo l'opportunità a chi magari ha voglia di mettere su famiglia, di di agevolarne l'acquisto in un contesto in cui, oggettivamente, il valore del patrimonio immobiliare, anche se da un punto di vista architettonico importante perché il nostro centro storico è,
Sì, nel nostro centro storico si rinvengono appunto.
Una strutture che sono lasciate proprio all'abbandono e so e hanno valore di mercato relativamente bassi, abbiamo cercato appunto di intercettare queste due esigenze, quindi una una giovane coppia, un singolo che ha voglia di e non ha disponibilità importanti da dare appunto questo contributo e dargli l'opportunità di.
Di cominciare a realizzare il sogno di una, di avere una casa di proprietà anche con questo aiuto. Certo, nelle altre zone del centro abitato, con questo piccolo aiuto non daremmo, diciamo, un sollievo al oddio, diciamo che l'entità dei valori del patrimonio immobiliare nel resto del del della del nostro territorio, sicuramente.
Per i valori di mercato non è uguale è paragonabile a quello del centro storico. Sicuramente con questo aiuto qua in uno alla disponibilità degli immobili, noi auspichiamo di poter intercettare, aiutare quante più persone possibili.
Grazie Assessore.
Ci sono altri interventi?
Ma la consigliera Daniela Garruba mettersi parlare, prego Assessore, ma quanti i numeri che numeri abbiamo per questa?
Quanti numeri che ci possono stare qui, sparo dei numeri richieste, quante richieste abbiamo per?
Un secondo.
Le persone che hanno fruito di queste negli anni c'è quest'.
Intanto, io vorrei capire se la consigliera Garruba finito performance e nel vostro non dico, ha finito nel senso che.
E de c'è sia il Sindaco, l'Assessore alleanza, che sono nelle condizioni di rispondere che vuole rispondere,
Tank, Assessore Leanza, prego allora io sui dati.
No, no, no io, sui sui dati di fruitori di questa misura mi tu mi coglie impreparato, ma le sono disposto a acquisire le informazioni e i dati dell'ONU nel tempo, ma ovviamente il noi abbiamo il sacrosanto dovere di.
Predisporre la dotazione finanziaria e mettere al a disposizione di chi ne farà richiesta il il diciamo, le somme che ci sono disponibile, così come abbiamo fatto in altre circostanze, se si dovessero verificare.
Istanze anche superiore rispetto alla dotazione finanziaria che noi metteremo sovra, valuteremo poi di rimpinguare il fondo per evadere le eventuali richieste che ci sono,
Grazie Assessore, il Sindaco aveva chiesto di peggio di integrare la risposta, sì, volevo integrare la risposta oppure se ha qualche domanda posso e allora volevo circostanziare un pochettino i confini di questo regolamento, che è uno dei regolamenti di cui probabilmente andiamo più orgogliosi.
Creato da noi e che più ha creato effetti positivi nel territorio. Innanzitutto, questo regolamento coglie più finalità, uno che è quello della riqualificazione del centro storico, perché il centro storico non è solo spazi pubblici su cui noi stiamo facendo diversi appalti, il centro Scott Orrico e anche abitazioni private in disuso che più andremo nel tempo e più potranno e potrebbero diventare anche problemi di pubblica incolumità laddove questi immobili vanno abbandonati. Quindi c'è una doppia finalità, riqualificazione del centro storico, intesa non solo come riqualificazione di spazi pubblici, ma riqualificazione del centro storico, intesa anche come abitazione, e questo regolamento va a colmare entrambi questi obiettivi. Raggiungere questi obiettivi in questi anni 92 coppie, se non ricordo male, si sono insediate nel centro storico con questo Regolamento, prendendo né un contributo specifico e quindi contribuendo alla vivibilità del centro storico o alla riqualificazione del loro immobile e creando anche un effetto positivo nei confronti.
Dei comuni e dell'Amministrazione, perché quando si insediano delle persone nel centro storico, come è giusto è normale che sia. Si crea anche un clima di richiesta di pressione e io mi sono insediato ora che fa la sistemiamo questo tratto di pubblica illuminazione. Ora lo te lo sistemiamo questo tratto di adduzione delle acque bianche e quindi si crea un sistema assolutamente positivo. 92 92 persone, 92 coppie che si sono insediate nel centro storico. Io credo che sia un risultato notevolissimo, con un effetto moltiplicativo dell'investimento, perché diciamo anche la verità e lo accennava prima l'Assessore Alleanza, comprare casa fuori dal centro storico non ha i prezzi della cassa all'interno del centro storico. Un massimale di 8.000 euro di contributo a fondo perduto fino al 40% all'interno del centro storico, consente di dare un contributo robusto a chi si insedia nel centro storico. Chi ha la possibilità di insediarsi nei quartieri di espansione, dove ci sono le case in cemento armato e gli edifici di nuova abitazione, per così dire, di nuova costruzione. Probabilmente ha una capacità economica probabilmente un po' più superiore, quindi questa possibilità permette l'insediamento nel centro storico, la riqualificazione degli immobili e, al tempo stesso, magari evitare che lei, le coppie si mettano sulle spalle un mutuo ventennale o trentennale. Parecchio parecchio oneroso, quindi va sicuramente sostenuto con forza e determinazione da qua. Da cosa nasce questa necessità di renderlo retroattivo dal 2024 parziale? Questo è un Regolamento che non è nazionale, non è regionale, è un regolamento ideato e inventato da noi e siccome.
E lo abbiamo messo in campo con maniera continuativa. C'è il senso va, la domanda va fatta nella nel momento in cui c'è l'avviso pubblico, però questo avviso pubblico noi nel tempo abbiamo fatto in maniera tale che agganciasse tutti i periodi, sebbene fatto con saltuarietà, non ci sono periodi scoperti. Questo permette di non saltare nessun periodo, poi, per quanto riguarda la dotazione finanziaria e anche questo è uno una delle cose di cui andiamo più particolarmente orgogliosi c'è quello di non aver escluso nessuno. Dapprima si pensa a una dotazione finanziaria. Dopo in corso d'opera abbiamo ampliato la dotazione finanziaria. Sono stati esclusi da questo regolamento. Le persone che, pur presentando domanda, non avevano i requisiti per poter presentare domanda. Allora è chiaro della diciamo, non è questione di graduatoria, ma abbiamo fatto in modo con fatica nel tempo di finanziare tutte le persone che hanno fatto istanza ed è un regolamento agevole pratico, che ha determinato, con cifre sicuramente molto più modeste, di permettere a giovani coppie di insediarsi nel centro storico di avere una casa di avere la possibilità di non andare verso un mutuo ventennale trentennale, che incide pesantemente sull'economia di una giovane coppia e, al tempo stesso, abbiamo fatto un'operazione di riqualificazione del centro storico che noi riteniamo utile fare nel nel tempo. Ecco la ratio del Regolamento. Ecco il motivo del di questa di questa impostazione o su cui noi crediamo tantissimo. Il motivo per cui noi lo riproponiamo è e lo riproponiamo con forza, perché è chiaro che uno deve tentare di avere il polso della situazione e siccome il Regolamento è dovuto molto successo, torno a dire 92 famiglie sono 92 famiglie in un contesto piccolo come il nostro no no, non sono cosa di poco conto e siccome nei confronti di questo Regolamento c'è molta richiesta, cioè nel senso ma quando lo ripeto lo si ripropone quando lo si ripropone, quando lo si ripropone è chiaro che noi lo vogliamo riproporre, potevamo farlo facendo un avviso pubblico, perché già il Regolamento è assolutamente vigente. Con questo diciamo correzione, lo vogliamo agganciare all'ultimo periodo in cui è stato, diciamo fatto ravvisa in maniera tale che da quando noi abbiamo ideato questo regolamento, non c'è un salto tutti quelli che nella vigenza della pista hanno fatto domanda hanno potuto fare domanda e tutti quelli che non hanno avuto i requisiti nel tempo hanno avuto il contributo. Quindi è uno di quei regolamenti che crea sviluppo che crea decoro e uno è quello di cui ai regolamenti su cui noi crediamo tantissimo e quindi la ratio. È questa questa, questa qua, oltre che chiaramente non solo il Regolamento ha prodotto anche degli OSS e degli effetti moltiplicativi, perché è chiaro che con cifre ridotte rispetto a quelle che si spendono nei centri di espansione, dove ci sono gli edifici di nuova diciamo costruzione, però è chiaro che quando uno compra la casa nel centro storico, poi anche la necessità di minimo di ristrutturarla, con cifre che non mettono la famiglia nelle condizioni di aggravarsi di un mutuo di 20 o dei 30 anni, ma però che necessitano per la sistemazione dell'immobile, quindi non solo riqualificazione, non solo casa alle famiglie che hanno chiesto di insediarsi nel centro storico, ma anche effetto moltiplicativo, perché all'interno del centro storico poi hanno lavorato gli artigiani, hanno lavorato imbianchini, hanno lavorato falegname e hanno lavorato muratori. Quindi su questo regolamento io credo che ci sia stata un buon successo, una buona, diciamo capillarità di adesione da parte dei cittadini e quindi riproporlo con questo correttivo che fa in modo che non ci siano periodo regolatorio esclusi. Credo che sia una buona idea che noi vogliamo porre all'attenzione del Consiglio comunale grazie.
Grazie Sindaco chiesto al professor Leanza di integrare quella che è stata la sua risposta poco fa, se lei consigliera Garruba aveva un'altra domanda, okay, Consigliere e Assessore Leanza, prego allora, oltre alle quasi 100 giovani coppie che hanno acquistato una casa nel centro storico a valere su questo regolamento abbiamo riscontrato che ci sono circa 200 immobili che sono stati sottoposti a ristrutturazione e 18 stranieri che hanno acquistato casa nel centro storico, quindi questi sono i numeri del Land di questo Regolamento. Ecco,
Grazie Assessore, ci sono altri interventi Consigliere Linguanti, prego.
Ma?
Sul quando si tratta di dare un aiuto al ai cittadini, noi ovviamente siamo sempre disponibili e siamo più che convinti che qualsiasi tipo di aiuto possa essere benvenuto la la nostra e la mia iniziativa era quella che era legata ad un altro discorso, ossia al fatto che comunque questo tipo di.
Di provvedimento non ha frenato, ovviamente, quello che sono le l'emigrazione di dei giovani,
Una cosa importante che comunque, nel nel concepire il centro storico, così come lo concepite voi, bisogna anche dare atto di quello che è un fattore più di natura economico, commerciale, ecco perché anche su quella cosa su questo argomento, togliendo l'unica attività commerciale che c'è, che è quella del,
Del pub sulla piazza, è ovvio che non non c'è più niente, quindi, da questo punto di vista, questo moltiplicatore che voi dite da un punto di vista della.
Dell'insediamento all'interno del centro storico non ha sortito nessun effetto da un punto di vista della sinistra commerciale. Io infatti vorrei, anche se è possibile, se mi rispondete magari l'Assessore Leanza noi abbiamo approvato, se non erro l'anno scorso nell'ultimo quel regolamento per quanto riguarda il finanziamento da parte della, se non ricordo male, era della Presidenza del Consiglio sul.
Ministero dell'evasione dell'IVA e poi, se non mi ricordo eh sì, perfetto, che erano quei 300.000 euro all'incirca, che dovevano essere spesi in tre esercizi o è su da questo punto di vista ci sono qualcuno che ha fatto richiesta da questo punto di vista, per per aprire un'attività nel centro storico,
Sì, rispondo io su questa, su questa questione.
Allora il?
La norma che è stata emanata proprio in pieno periodo Covid.
Erogava appunto metteva a disposizione degli enti locali circa 300 312.000 euro, tre annualità di 104.000 euro nell'annualità,
Per tre linee di intervento noi abbiamo utilizzato come linee di intervento quella che consentiva la realizzazione di attività economiche nei centri ad alto tasso di spopolamento, il meccanismo di funzionamento di questa norma.
Ve lo rappresento, la prima annualità veniva assegnata a titolo di anticipazione.
È il l'Assessore Schillaci che mi precedeva alla guida dell'Assessorato alle attività Produttive, aveva lanciato il primo regolamento.
Aiutando alcune attività economiche da insediarsi non proprio.
Nel nel a inserirsi nel centro storico sì e ce ne sono ce ne sono state alcune che non sono proprio insediate nel netto storico, intendendo per netto storico la via Conte Ruggero fino a piazza, deontologia e quant'altro.
Abbiamo finanziato attività in giro per per il Comune.
Il la criticità di questa norma è data dal fatto che, ma non è una criticità nostra, ma è una criticità che rimandiamo al Ministero per le per la coesione territoriale, a cui abbiamo esitato per circa tre volte la rendicontazione della prima annualità, perché l'erogazione della seconda annualità è subordinata al,
Rendicontazione della prima annualità, noi l'abbiamo rendicontata per tempo, abbiamo esitato per tre per ben tre volte l'ultima volta lo abbiamo esitato a metà di maggio 2025 e tuttora non abbiamo alcun riscontro da parte del Ministero della coesione territoriale,
Abbiamo sul sulla seconda annualità, abbiamo emanato il, abbiamo pubblicato la manifestazione di interesse, ci sono circa 10 buste ancora chiuse.
Perché se non ci sono le risorse della prima annualità, noi non siamo disposti ad anticipare alcuna alcuna somma,
Fra l'altro il diciamo che il il bando è blindato ed è garante il, le eventuali anticipazioni che si possono erogare sono subordinate al elargizioni alla sottoscrizione di polizze fideiussorie da parte dei beneficiari e giustamente, se non abbiamo la certezza di avere la disponibilità di queste somme,
Diciamo, non siamo nelle condizioni di poter vincolare a impegnare gli aspiranti operatori economici che vogliono investire nel nel centro storico, quindi la situazione in questo momento è bloccata in questi termini,
Non passa settimana in cui io non tenti di chiamare il la direzione generale del Ministero della coesione territoriale, l'ultima telefonata, l'ho fatto addirittura la settimana scorsa mi riservo di mettermi con un sacco appelli o a una tenda davanti alla Direzione generale del Ministero della coesione territoriale per farmi,
Dare udienza in ordine al recupero di queste di queste somme.
Grazie Assessore, ci sono altri interventi in merito al regolamento di un giorno, una cosa che mi è sfuggito, il il regolamento, questo sui sulla seconda annualità dei fondi comuni marginali e.
Mirato a sostenere finanziariamente con un contributo a fondo perduto,
Di circa è in percentuale del della spesa complessiva ammissibile, ma l'obiettivo è quello di finanziare.
Tra le circa 10 buste che sono.
State presentate, noi possiamo finanziario qualcosa come 4 5 massima attività, perché abbiamo aumentato l'intensità d'aiuto su questo, su questa misura, con una specificità nelle attività connesse alla somministrazione, alla attività, tese appunto a consentire il soggiorno anche in.
La presenza turistica qua a Torino, con generi di conforto di di di di generi alimentari e somministrazione di alimenti e bevande in senso.
Grazie Assessore.
Se non ci sono ulteriori interventi, procederei con la votazione.
Votiamo il terzo punto all'ordine del giorno. Modifica ed integrazione del Regolamento comunale per la concessione di contributi a fondo perduto e giovani per l'acquisto della prima casa nel centro storico chi è favorevole resti seduto, chi è contrario si alzi approvato all'unanimità, è prevista l'immediata esecutività. Votiamo l'immediata esecutività al terzo punto all'ordine del giorno. Chi è favorevole resti seduto, chi è contrario si alzi approvato all'unanimità. Passiamo al quarto punto all'ordine del giorno. Aggiornamento annualità 2025 del PEF 2024 2025 approvato con delibera di Consiglio comunale numero 34 del 2024 a relazionare il punto, l'assessore Leanza, che oggi.
Relazione tipo.
Sì, allora.
Il tenore di questa proposta di deliberazione e chiaramente esplicitato nel nel.
La appunto nella proposta predisposta dagli uffici e, come sappiamo il, il piano economico finanziario del servizio di gestione dei rifiuti,
Di norma copre a motivo del fatto che si tratti di un documento programmatorio.
Copre di norma un triennio, però.
Diciamo che il.
L'architettura normativa che governa il, la predisposizione del piano economico-finanziario impone, nel nell'ambito della attività del cosiddetto controllo analogo,
Di impone agli enti di procedere, ad effettuare tutti quegli aggiustamenti che si dovessero rendere necessari, nella misura in cui il il documento programmatorio previsto per un triennio dovesse essere dovesse subire degli aggiustamenti, è già avvenuto negli anni passati il documento.
Regolatorio per il periodo 2000.
Il 23 e 24 e 25, già nel 2024, e ho subito un primo aggiustamento adesso, alla luce delle.
Delle stime sulla su alcuni costi gestionali che è la società trovi in ambiente, ha motivato di dover sostenere nell'esercizio 2025. Si rende necessario un aggiustamento del piano del test già adottato da questo Consiglio comunale nel 2024 per l'esercizio 2025. La stima dell'aggiustamento suggerito è di 75.000 euro.
Motivato dalla?
Da aumenti di alcuni costi di gestione connessi alla.
In parte alla questione relativa al recupero del costo del personale per quelle differenze retributive,
Che noi conosciamo e che, a partire dall'esercizio 2025, interesseranno il conto economico della società, trovi un ambiente e poi, per fare fronte alle.
Aumenti stimati in nei costi di idrocarburi, energia, materie prime varie che graveranno verosimilmente sul sull'esercizio finanziario 2025,
Ci preme sottolineare che, nonostante questo aumento, il test.
Scusate un attimo, io avrei qualche grafico farvi vedere.
Sì, sì, l'ho inserito.
Bene.
Il porteremo il piano economico finanziario originariamente previsto per il 2025 di 1 milione 150.000 euro, lo porteremo a 1 milione 225.000 euro in invarianza di pressione finanzi pressione fiscale locale sul sulla nostra comunità vi è da sottolineare che, nonostante questo aggiustamento, diciamo, ci manteniamo sempre al di sotto di quella aggiustamento massimo che abbiamo avuto appunto a.
Nel PEF 2024, originariamente stimato in 1 milione 280.442 in poi, il subito un aggiustamento 1 milione 207 981. Quindi, come vedete, siamo nell'ambito di un di un contesto di.
Sostanziale.
In costanza del del costo del servizio di igiene ambientale che, anche se dovessimo registrare questo momento per il 2025, siamo nelle condizioni di poter sterilizzare questo aumento, lasciando invariata la pressione.
Fiscale e la pressione tributaria in materia di gestione del servizio dei rifiuti nei confronti del nostro della nostra collettività.
Spero di essere stato chiaro disponibile per qualsiasi chiarimento grazie all'Assessore Leanza.
Ci sono e mi aveva chiesto di parlare, vorrei aggiungere anche un'altra cosa, un attimo di pazienza.
Questo è il il grafico che colloca il comune di Troina nel panorama provinciale della tassazione in materia di rifiuti, al netto di questo aggiustamento di cui stiamo parlando stasera, Troina tra i 20 comuni della provincia di Enna si colloca con una costanza di tassazione in materia dei rifiuti da un da oltre un decennio a questa parte.
Al terzo posto al terzultimo posto nella graduatoria, non è un caso che al di sotto ci sono Comuni come Assoro Leonforte da idonee, che sono quei Comuni che in un certo senso sono anche più prossimi alla alla alle piattaforme provinciali di raccolta sia del rifiuto differenziato che del rifiuto, diciamo differenziato perché noi con la nostra.
La dimensione di Centro di Raccolta temporaneo dei rifiuti, abbiamo l'onere di portare a discarica il rifiuto entro le ventiquattr'ore ad aver raccolto ovviamente questo.
Puntiamo a risolvere questo problema allorquando il il progetto che abbiamo presentato adesso tramite la SRR ci dovrebbe poter consentire di elevare la configurazione dell'attuale, il deposito temporaneo di rifiuti elevarlo al rango di CCR. Questo ci potrebbe benissimo far risparmiare e avere un contributo sul sul costo di gestione del servizio di smaltimento e raccolta del rifiuto non indifferente.
E che purtroppo in questo momento subiamo i Comuni che stanno al di sotto di Troina, quindi Assoro, Leonforte, idoneo e sono quelli che godono in qualche modo di questa di questo posizionamento strategico. Quello che è interessante.
Farvi notare scusatemi che se al PEF 2025 giungiamo.
I 75.000 euro quindi Portier lo portiamo a 1 milione 225.000 euro.
E aggiorniamo questo.
Dato Troina resterà sempre nella la graduatoria bassa dei comuni, in cui il servizio di gestione dei rifiuti è il più economico nel panorama provinciale.
Grazie.
Grazie Assessore Leanza, se ci sono interventi da parte dei consiglieri comunali a un discorso mi aveva chiesto la parola poco fa il Consigliere Trovato prego, grazie, Presidente, no, stavo facendo una valutazione, le le dispiace Assessore, mi dispiace. Lasciare il grafico dove si vede il posizionamento di Troina rispetto agli altri Comuni facevano una valutazione che, paradossalmente, ogni volta che ci che si parla di di costo dei carburanti a Troina, se lei ricorda, ne abbiamo, ci abbiamo lavorato insieme. Uno delle motivazioni che veniva portato a a verità rispetto ai costi più alti di altre realtà era quella della distanza dalle arterie principali. In questo caso, invece, sembra che questa distanza si sia annullata, perché, se siamo negli ultimi tra tra gli ultimi per per costi, come posizionamento per i costi, quindi per risparmio sul trasporto e e sulla gestione, sembra che Troina sia proprio accanto alla discarica e invece no. Questa è un'ulteriore dimostrazione della gestione che negli anni c'è stata de de de dell'azienda, perché di quello si tratta di un'azienda che ormai da 12 anni e l'invidia di tutta la provincia, il fiore all'occhiello sicuramente di questa Amministrazione,
Come sette anni sì, no, io lo ricordava prima il ministro dovrebbe e quindi il fiore all'occhiello di questa Amministrazione e vorrei approfittare per fare i complimenti veramente ormai sui social e non si fa altro che parlare di questo a tutti gli operai che in questi anni hanno lavorato alacremente ma che soprattutto umanamente con molta empatia accolgono anche,
Le persone che vengono da fuori a sversare, possibilmente per un'occasione per la classica, scampagnata all'isola ecologica, e apprezzano il profumo che c'è all'isola ecologica, contrariamente di quello che dovrebbe invece essere l'odore di un'isola ecologica e i complimenti vanno quindi agli operai, e non solo per l'isola ecologica, ma per la gestione che stanno avendo della pulizia del paese che è sotto gli occhi di tutti. È un Paese che non dobbiamo dimenticare. Fino a pochi anni fa ricordiamo le montagne di immondizia, eppure la spazzatura si pagava. Si pagava come si parla oggi, e non dobbiamo dimenticare che in tutti questi anni, nonostante l'aumento delle materie prime e ricordo che il gasolio nel giro di 10 anni è aumentato di circa il 40%, mentre i costi della gestione di Troina Ambiente continuano ad essere sempre gli stessi e sono aumentati, i contratti dei dipendenti negli anni e Troina continuano a pagare sempre lo stesso prezzo. Quindi, se da un lato c'è un posizionamento tra i paesi della provincia di Enna con un costo più basso per lo smaltimento dei rifiuti, e se comunque continuiamo a prendere il premio che la Regione, ogni anno da per come abbiamo smaltito rifiuti, un motivo ci sarà e quel motivo sicuramente oltre agli operai e anche il CdA e anche a loro va sicuramente vanno i nostri complimenti, detto questo, che era una mia considerazione rispetto ai numeri e alla realtà dei fatti che ormai è conclamato, diciamo, nella pulizia del paese. Le volevo chiedere qui arrivo alla domanda, i 75.000 euro di variazione che lei ha previsto incideranno questa volta sulla spesa dei nostri concittadini. Sì, no, da dove verranno presi casomai grazie.
Grazie Consigliere Trovato, vuole rispondere l'Assessore, innanzitutto traggo spunto della sua prima osservazione, perché la spesa per la logistica dei rifiuti che sostiene entrano in ambiente una spesa elevatissima ed è correlata ed è correlata appunto a quanto dicevo io fondamentalmente alla necessità che i rifiuti, a motivo del,
Del dello status di il centro di raccolta temporanea degli stessi impone che a 24 ore alla raccolta del rifiuto deve essere portato in in piattaforma oppure in discarica nel caso di rifiuto indifferenziato.
E qui arriviamo all'annosa questione dice, ma i ricavi della raccolta differenziata, che fine fanno i ricavi della raccolta differenziata, consentono di sterilizzare questo costo.
E consentono di mantenere nel tempo il livello di tassazione che in questo momento abbiamo.
Perché ci consente appunto di tenere costante il.
Il, il livello di tassazione nei confronti dei nostri concittadini relativamente alla sua seconda domanda, il sicuramente i margini di miglioramento, nel per appunto sterilizzare questo aumento che del costo del servizio di 75.000 euro ci sono.
Noi auspichiamo in una fase di spending review.
Su tutta una serie di costi che gravano sul conto economico della della società è sicuramente faremo fronte alla a questo delta di 75.000 euro senza chiedere un centesimo in più ai nostri concittadini,
È una cosa Centro, proposte litigato sulla copertura dello stesso del 75 assessore, se può staccare il TAR il microfono, così possiamo ascoltare tutti cosa stabilisce, invece dovrebbero poter spendere di più, evidentemente non saranno minori costi per la Società che nel corso della gestione, ma comunque per la copertura di 75.000 euro si sta prevedendo una maggiore entrata dettate dell'evasione fiscale che è stata già accertata.
Assolutamente.
Ho.
Prego.
Il un altro fronte e ovviamente la spending review per portare in equilibrio una a una società per carità, piccola ma complessa come trovi in ambiente. Bisogna agire su perché il su più fronti da spending review riguarderà sicuramente il contenimento dei costi per erodere questo gap di 75.000 euro di costi in più dal lato del dell'ente locale.
Invece puntiamo a rendere strutturale, perché ci sono parecchi margini per migliorare.
L'evasione,
In materia di tassa sui sui rifiuti, le cui stime e previsioni ci riserviamo di inserire nel redigendo bilancio d'esercizio, grazie e questo fondamentalmente ci consentirà anche di questo doppio aspetto doppio intervento sui costi di gestione della società e sulla.
Al recupero dell'evasione, di mantenere la tassazione costante senza chiedere un centesimo ai cittadini, grazie.
Grazie Assessore.
Consigliera Galliano, prego sì, grazie Presidente, io un po' di domande, una preliminare rispetto a l'efficacia del parere del dai revisori dei conti, cioè rispetto a questa variazione infratemporale il parere dei Revisori è obbligatorio o no, è semplicemente espresso così.
Devo rispondere al revisore o da amministratore?
Allora, sulla materia il il parere dei revisori dei conti non è previsto dalla normativa vigente e quindi diciamo che è ovvio che, essendo l'organo di controllo economico finanziario dell'Ente, diciamo che, come.
Raccomandazione in ogni parere che esprime deve rimarcare il perseguimento del di un equilibrio finanziario, in un certo senso tra quelle che, in un atto deliberativo, vengono rappresentati come maggiori oneri per l'ente è quello della appunto della copertura finanziaria,
Ovviamente il i revisori dei conti si esprimono perché io l'ho letto il parere che è arrivato da poco dicendo che auspicherebbero ritengono.
Viene utilizzato il termine ri, si ritiene necessario un aggiustamento della pressione tributaria in materia di tassa sui rifiuti sui nostri concittadini, noi invece riteniamo che questo ricorso non sia necessario, perché abbiamo tutta una serie di,
Indicatori che ci consentono di rendere appunto strutturale il, il ricorso ad un delta positivo della della dell'evasione fiscale in materia di tassa sui rifiuti, che ci consentono di mantenere l'equilibrio finanziario dell'ente.
Nella proposta si fa appunto riferimento alla appunto, come si faceva, come diceva il Segretario ha all'entrata, che dovrà sostenere appunto questa spesa di 75.000 euro e si fa riferimento all'evasione fiscale. Giustamente la domanda sorge spontanea dico nell'eventualità in cui questa attività abbia esito negativo perché è anche prevedibile perché, nel caso in cui non ci sia una spontanea comunque una soluzione, bisogna poi andare a contenzioso. Dico nell'eventualità in cui non si riesce a reperire tramite la lotta all'evasione, come appunto si fa riferimento nella proposta. Quali sono gli strumenti che sono predisposte e soprattutto, quali sono le misure di spending review a cui faceva riferimento lei.
Va bene, vada con il microfono, non mi piace allora come lei vede in questo grafico.
Il PEF del 2024.
Questo Ente aveva previsto un un costo del servizio di 1 milione 280.000 euro.
Ma in fase di predisposizione del bilancio il Comune PetroChina ha stimato sempre a determinato l'equilibrio finanziario su ad, in un contesto di invarianza della pressione fiscale sui nostri in materia di tassa sui rifiuti, è la stessa cosa stiamo facendo adesso, anzi rispetto al 2024 in cui prevedevamo un aumento dei costi dei quasi,
Che toccavamo un pezzo di circa 1 milione e 300.000 euro, ritengo che già all'epoca dovevamo allarmarci, per per questo per questo numero quindi riteniamo che valutando appunto il il gettito della tassazione in corsa e il recupero del dell'evasione di mantenere in equilibrio tutto il sistema la spending review che abbiamo intenzione di introdurre al all'interno di trovi in ambiente sicuramente è un un efficientamento dei processi organizzativi aziendali una riduzione del ricorso agli straordinari.
Un maggior, una probabile riduzione del dell'apertura della della discarica.
Un contenimento, sempre nella prospettiva del della del ricorso allo straordinario per quanto riguarda la pulizia dell'area mercatale.
Che non qui noi dobbiamo fondamentalmente erodere qualcosa come.
Se vogliamo fare proprio i certosini, recuperare quei quasi 75.000 euro per riportare il costo è quello del dell'anno precedente di 1 milione 150.000 euro e riteniamo che, rispetto a una riorganizzazione del servizio di raccolta spazzamento, ad una anche invarianza del costo del lavoro di riuscire ad A ad ottenere questa performance in termini di costi.
Non abbiamo la sfera di cristallo, sicuramente, però, ci sono i margini per recuperare questo gap.
Prego domanda successiva.
Pare io non vorrei fare la puntigliosa, però non mi ha risposto nel senso nella prima parte la donna no, perché la domanda e nel caso in cui l'accertamento non dà esito positivo, quindi bisogna ricorrere a livello procedurale, è un vero e proprio accertamento dal punto di vista giudiziario okay i soldi da dove li prendete, cioè la domanda element è questa siccome ha detto presupponiamo che però dico a livello pratico, concreto dove si prenderanno i soldi,
Allora noi abbiamo contezza che parte del patrimonio immobiliare della nostra comunità e sottratto alla tassazione.
Quindi, con il con, senza bisogno di ricorrere a quello che lei paventa il, diciamo il contenzioso tributario.
Riteniamo di dare una spinta al al gettito della tassazione TARI.
Assolutamente no, non si tratta di ricorso di recupero di, è un recupero di evasione, ma si tratta di sottoporre a tassazione e unità immobiliari che nel tempo, per quanto ci è dato sapere, sono state sottratte alla alla tassazione.
Scusate un attimo.
Il Sindaco mi aveva chiesto di voler dare un contributo anche alla risposta, prego sì, chiaramente mi riallaccio perfettamente a quello che diceva l'Assessore Leanza, la dico però più, diciamo, terra terra perché, diciamo, non ho in tecnicismi propri delle competenze settoriali che ha l'Assessore Leanza,
La variazione in Delta del piano finanziario a chiare lettere chiarissime lettere non comporterà assolutamente un cambio dell'impostazione tariffaria, la tariffa non aumenterà assolutamente.
Prova ne è che la tariffa non è aumentata, anche quando il piano finanziario era ben più alto di quello che si andrà a determinare ora, con questi 75.000 euro, quindi il messaggio è chiaro, che abbiamo il dovere di far passare questo per me è un messaggio sicuramente importante e positivo che la società è nelle condizioni di assorbire questo delta determinato anche dall'aumento del costo del lavoro, senza assolutamente aumentare la pressione tributaria nei confronti dei cittadini a dimostrazione che c'è una gestione che,
Buona da un punto di vista della qualità del servizio. Onestamente, con grande franchezza vi dico che la prima cosa che i cittadini di fuori che vengono a Torino che mi dicono e prima ancora che qualunque cosa Troina è pulitissimo e il fatto che si riesce ad assorbire questo delta senza accedere alla pressione tributaria significa che anche da un punto di vista economico la società è solida e ci fa stare tranquilli e lanciare un messaggio chiaro e netto, detto questo, per quanto riguarda l'imposta la alla ricerca della, diciamo evasione fiscale e delle relativamente al tributo TARI, per dirla più terra terra, cosa significa che ci sono delle utenze non agganciate, come viene fatta la bollettazione? Chiaramente l'ufficio ha una banca dati agganciata a dei dati catastali e in funzione di questi dati catastali vengono emanate le bollette, vengono fatte le bollette, siccome, come credo sia normale, c'è una ricerca costante. A volte ci si riesce a volte no di andare a fare in modo che l'evasione fiscale sia quanto più bassa possibile per una questione di equità che è giusto che il tributo venga pagata da tutti. C'è chi paga il tributo deve essere pagato giustamente, ma deve essere pagato da tutti attraverso una ricerca che abbiamo fatto e che faremo con dei software particolari che già ci restituiscono dei dati i dati catastali dell'Agenzia delle entrate e quindi del territorio e ambiente. C'è la fase, diciamo, del cosiddetto catasto,
Ci indicano ci indicano che ci sono più unità immobiliari rispetto a quelle censite agganciate alla nostra banca dati, quindi questo significa che non riusciamo a quantificare quanto sarà il margine di recupero, ma che certamente ci sarà un margine di recupero. Questo è il messaggio che mi sentivo di lanciare e a chiare lettere. Grazie.
Vorrei, Vice Sindaco, voglio aggiungere anche un'altra cosa.
A completamento delle informazioni.
Marzio doppio, disciplinate, possiamo usare, non siamo sempre stati conseguiti.
Ma allora.
Consideri un dato statistico di 3.944 famiglie nel nel comune di Troina così non utenze TARI, quindi facciamo un calcolo così spannometrico se noi facciamo 75.000 euro diviso.
3.944 stiamo parlando di Rho, recuperare un costo a famiglie, alle 19 euro l'anno mediamente Sung, un costo, un recupero che, agendo sui su, sulle variabili che ho testé poco fa delineato, è facilmente.
Perseguibile.
Di questa di questi numeri stiamo parlando.
Ecco, prego la domanda successiva, no, facciamo una roccia andando assessore, se può spegnere il microfono.
Consigliera quelli non sono tante tante le domande, magari li concentriamo, dico tutte in una volta e così poi il discorso lo facciamo tutt'uno e si vero decade, dobbiamo dare,
Un borgo che tenda dei dinamicità al alla discussione, quindi dicono andò quand'è no, no, de dico consigliera Galliani non è.
Sicuramente dico se non ha una risposta alla sua domanda, credo che sia cortesia rispondere in maniera gorgiere.
Prego, prego consigliera Galliani,
Allora intanto, rispetto al Sindaco, no?
Questo caso, andando avanti per lei e lei fa riferimento effettivamente al fatto che nella delibera c'è l'est viene escluso questo aumento di, diciamo, di di tariffa,
Però, sentendo anche la sua risposta, lei mi ha detto che ci sarà non un aumento della tariffa, cioè i soggetti sottoposti, ma l'estensione ai soggetti che verranno interessa di al pagamento e gli immobili che verranno sottoposte a tariffa. Non so se rendo l'idea, cioè come lei ha detto adesso non sarà sottoposta a tassazione alcuni immobili prescelto okay.
Per catasta va, beh okay, non sono sottoposte alcuni immobili okay.
Bisogno, perciò diceva una cosa molto più semplice che noi accertamento dell'omogeneizzato di 75 milioni 75.000 euro dovuto a un'evasione totale a una versione totale, cioè accertamenti, accertamenti ex novo, e non già quelli che ci sono.
Perfetto, recupero di base imponibile, perfetto.
Giusto.
Okay, quindi, se ho capito bene, non verrà aumentata la tariffa per quelli che fino adesso stanno Alfano esatte l'ho capito questo, ma ci sarà l'estensione per questi nuovi accertamenti ad altri immobili ho capito bene o no?
L'estensione è legata al.
La caccia,
Per favore il microfono, per favore, o la facciamo finire, di domandare oppure per chiarire consigliere Galdiero autogestiti, andremo recuperare base imponibile, significa andare a caccia di unità immobiliari che fino a questo momento sono censiti dal catasto dell'Agenzia delle entrate ma non censiti dall'Ufficio Tributi del Comune l'idrovia. Quindi c'è un disallineamento che noi abbiamo scoperto, quindi si tratta di andare ad intercettare queste unità immobiliari e sottoporli a tassazione, che ritengo che sia nel principio della della di di di delle più elementari norme di di scienza delle finanze, quello di andare a colpo a cercare la base imponibile devono essere sottoposti a tassazione.
In questa diciamo discrasia no,
Renderci Consigliere, se la consigliera Garruba un'abitazione e in virtù di quell'abitazione giustamente paga la TARI, è lei che ha una abitazione, come la consigliera Garruba della stessa non è assolutamente registrate, quindi non paga la TARI, quindi i nostri non si sta ampliando niente, si sta cercando una, diciamo di andare verso chi non paga assolutamente i tributi perché, pur dovendo ripagare no, non è registrato semplicemente questo questo si chiama evasione se.
Seguono se uno ha una casa, se uno ha una casa e paga la il tributo perché è registrato giustamente paga quel tributo. Ci sono unità immobiliari che non sono registrati, quindi pur usufruendo del servizio di raccolta e smaltimento, così come lo soffriamo tutti, questo servizio non lo pagano perché non si sono registrati, quindi mi sembra, tra l'altro anche un discorso di equità. Dovremmo, secondo me, tutti essere felici di andare alla ricerca di persone che usufruiscono del tributo del servizio e non non lo pagano. Questo mi sembra un principio basilare non solo di di finanza, di microfinanza, ma anche di buonsenso, diciamo comune, di giustizia sociale, nulla di particolarmente complesso.
Ma non sarà, non era una contestazione alla domanda, quindi non non non ti sembra sotto attacco e volevo chiedere questa discrasia è legata legata al censimento, a chi sa a cosa è dovuto, perché fino adesso questi soggetti non hanno.
Bond però dico rispetto al suo discorso per coprire a 75.000 euro, non è che si tratta di una di un, diciamo delle discrasie relativa a un'abitazione, quindi a un'utenza che non paga prende il dies, cioè, quindi immagino che sia consistente questa discrasia.
Io capisco consigliera che lei deve fare il ruolo di consigliere di opposizione e purtroppo la no mi consenta, purtroppo la lingua batte dove il dente duole, anche in questo caso.
Noi abbiamo e le registrazioni, ritengo che possono essere ascoltate da tutti, anzi voi siete abbastanza bravi a estrapolare dai video, quello che più vi aggrada.
Voglio precisare una cosa che il gap di 75.000 euro io ho poco fa detto che verrà recuperato agendo su più fronti.
Quindi sia chiaro che i 75.000 euro noi non li recupereremo solo dalla dalla ricerca di questa maggiore materia imponibile che, ah ah, ah motivo di nostre interlocuzioni, anche con gli specialisti del settore perseguiremo in modo strutturale immagine, ma anche su altri fronti, su altri fronti e altri aspetti dell'organizzazione della società e dell'ordinamento per avere le mani un ventaglio di opzioni per recuperare questo gap è chiaro adesso,
Però anche lì non la sto mettendo sotto accusa, c'è, è una, è una, mi faccia finire, arriva, lasciamo parlare la consigliera, poi i suoi Assessore.
Azioni mi consenta alzavano, la sta accendendo, comunque, nessuno con il microfono spento io consigliera Cagliano, stringiamo, non dico le domande, no, questa cosa non credo sia corretta, nel senso che io sto facendo delle domande per capire un elemento che comunque incerto e incerto, perché l'accertamento mese lei, anche se si tratta di estendere la base imponibile, è comunque un certo non è un dato certo okay, quindi sto cercando di comprendere cosa lei intende o e comunque, quali saranno le azioni che porre in essere? Quindi non si tratta nient'nessun tipo di accusa. Sto soltanto facendo delle domande e elencherò le altre domande che intendo fare. Poi mi.
Mi aspetto cioè aspetto alla vostra la vostra risposta.
Uno è legato al motivo per cui viene chiesto il parere dei Revisori, se effettivamente come dite non è obbligatorio, quindi che incidenza può avere il fatto che i revisori nel loro parere invitano o comunque ritengono che sia necessario fare questo aumento di diciamo, della tariffa della della TARI 2, quali sono le ragioni perché nella lo premetto, anche per chi non ha letto la delibera nella delibera si fa riferimento a una relazione che fa il rappresentante legale della società trovi in ambiente, in cui richiede sostanzialmente ed espone la necessità di fare questa modifica del PEF. Siccome non ne abbiamo il contenuto, non so se effettivamente trovo.
Doveva essere mandato, ma non volevo sapere i contenuti di questa relazione. Quali sono le ragioni effettivamente che giustificano questo aumento, perché parla di aumento di dei costi delle materie prime, carburanti e del costo del lavoro e se effettivamente rispetto a questa richiesta incide la questione che c'è stato era esente rispetto ai mancati emolumenti del dei lavoratori. Quindi, se riguarda questa copertura e soprattutto perché, se come appunto lei bene si ricorderà nell'interrogazione isola che è l'azione e la gestione che in questi anni si è fatto della società ha permesso anche la creazione dei fondi che permettono la copertura di queste di queste ulteriori spese. No di queste del costo del lavoro, perché è stato necessario fare questo ulteriore aumento, e quindi questa modifica del del PEF che appunto è specificato anche lì nella delibera, deve essere legata a delle situazioni straordinarie. Non è automatico che venga adeguato nel corso del periodo triennale. Grazie,
Grazie, consigliere, buongiorno.
Risponde le chiedo però gentilmente, se dimentico qualcosa, me lo ricordo nel corso del mio intervento okay allora, in ossequio al tanto decantato controllo analogo che.
È stato sbandierato sui social ovunque è un atto dovuto, quello per cui al verificarsi di notizie.
Che determinano.
Un aumento del costo del servizio, il gestore affidatario del servizio ha il dovere,
Di allertare l'ente locale che affida il servizio di questa circostanza.
La questione relativa alle differenze retributive.
Cosa che avete voi sapientemente sottratto nel video che avete pubblicato sui social.
Io un passaggio fondamentale di quell'intervento, voi lo avete sapientemente tagliato.
Il noi abbiamo rinvenuto nel bilancio della società Troina ambiente le risorse per far fronte al pagamento degli emolumenti connessi agli anni oggetto della previsione.
Quindi, su quelle risorse lì nessuno si è messo un centesimo in tasca sono il frutto, e qui ci tengo a precisarlo di una corretta gestione della società.
Questo però che cosa questa fase di revisione del costo del lavoro, che cosa ha determinato, appunto perché parliamo di errori che sono stati fatti nel nel quadriennio 2022 mila 25.
Necessita di una revisione del costo del lavoro prospettico, perché se era un errore era tale fino a quando non si è scoperto, adesso che si è scoperto, c'è un gap di circa 35 40.000 euro di maggior costo del lavoro che il Presidente della Società Troina ambiente alla luce dei rilievi che sono emersi si è sentito in dovere di comunicarlo all'ente.
All'ente locale che gli affida il servizio.
In aggiunta a questo, ci sono maggiori costi che la società ritiene che sul 2025 potrebbero incidere in termini di maggior costo degli degli idrocarburi, manutenzione del delle attrezzature degli automezzi e quant'altro, e comunica che presuntivamente sul conto economico 2025 della società 3 linearmente ci potrebbe essere una maggiorazione dei costi di queste entità su cui la maggior di cui la quota parte connessa al maggior costo del lavoro rinvenuto è per il futuro attenzione per il futuro. Quindi, se farete un video anche di questo intervento, ci tengo a precisare queste cose. Sì, certo che ce l'ho perché è stato un gesto consentitemi degno del.
Di chi può fregiarsi di fare politica su base solo ed esclusivamente populistica. Voi dovete avere dovete avere l'attenzione di quando pubblicate quando pubblicate i video di questa Aula, dovete avere l'accortezza di non tagliarle e pubblicarli per quello che effettivamente si dice, ma ho cercato di ho, ho risposto a tutti i suoi quesiti né ce n'ho dimenticato. Qualcuno me lo dica.
Okay, grazie Assessore Leanza, Consigliere Zamponi, a me che se parlare, prego, ho visto che ha avviato il timer ormai capito come si fa.
Lo faccio per me, Presidente, allora parto da dal Consigliere, dal consigliere, trovato visto che ha parlato di gestione, poteva aspettare la mozione successivo, forse legge a corrente che non la tratteremo, probabilmente erano la tratteremo, probabilmente sì, ma visto che ha parlato di gestione nessuno nessuno qui è parlato di gestione dei dipendenti nessuno qui ha nulla da dire sui dipendenti.
No, no, no, no, no, no, no, per favore, per favore, per favore, Consigliere per terra faccia l'arbitro, li mette al rigore, prego, vada consigliere Grazia.
Nulla da dire sui dipendenti, mai abbiamo avuto da dire sui dipendenti, qualche dipendente su di noi ha avuto da dire che siamo dei cani che abbaiano, sì, questo, sì, io sì, questo ricordo che i cani più pericolosi sono quelli che leccano, non quelli che abbaiano ma comunque andiamo avanti si è detto di tutto, questa sera si è parlato di delta, si è parlato di variabili, si è parlato di numeri, si è confusa quella cittadinanza là fuori che ci guarda e forse magari un po' il pubblico.
Rispetto a determinate cose e lei nel.
Suo nella sua interrogazione che nell'interrogazione che abbiamo presentato noi nel lo scorso Consiglio comunale, che dice che abbiamo sapientemente tagliato.
Eh no in realtà, no, noi non semplicemente non le facciamo la campagna elettorale, non facciamo politica per lei, la facciamo per noi. Abbiamo comunque rimandato alla alla, alla visione integrale del video, che era molto lungo e che abbiamo scelto una parte piuttosto che un altro parlava di un utile della società trovi in ambiente di 110.000 euro. Si ricorda sì e sono delle sue parole e le vada a dire ne va dal lavoro quando le chiesi IMO abbia pazienza, abbia pazienza l'ho riguardato oggi della verità Assessore, abbiamo cominciato altrove Assessore Leanza per favore a stanziare Leanza. Il consigliere Casabona se dice una fesseria, se prenderà le sue responsabilità, in quanto quello che sta dicendo e registra vada, ma io ripeto nel nell'interrogazione scorsa l'Assessore Leanza, l'ho rivisto. Proprio oggi quel video sosteneva che avrebbe in qualche modo.
La società trovino ambiente avrebbe in qualche modo colmato il questo gap perché aveva con i dipendenti con circa 110.000 euro rispetto agli utili della società e 30.030 mila euro presi dal Fondo rischi. Ora io mi richiedo, mi chiedo cosa sarebbe accaduto se la gestione fosse stata oculata e se non si fosse qua dentro venuto a parlare della fantomatica bolla del software, a cui magari qualcuno può credere. Noi personalmente non ci crediamo se quei 110.000 euro di utile fossero ancora stati nelle casse dell'dietro in ambiente, magari questi 75.000 euro. Oggi noi li avremmo potuti pagare in altro modo. Quindi, quando si parla di gestione si parla di gestione a tutto tondo.
Se noi spendiamo 153.000 euro lordi per colmare un debito che abbiamo con i dipendenti in quattro anni.
Se quella somma fosse stata se quel quello o quell'operazione, se fosse stato effettuato il controllo analogo che in sette anni voi non avete fatto è quello, sì, è quello, sì, era un atto di giustizia amministrativa, quest'oggi venite qui a parlare di un semplice ragionamento di scienza delle finanze, venire qui a parlare di massimi sistemi, però però le cose in cui voi siete chiamati ad agire e ad intervenire, ovvero atti di giustizia amministrativa che sono di vostra competenza del Sindaco, soprattutto in quanto socio unico, voi Sindaco e il vostro predecessore in sette anni non avete fatto alcun tipo di controllo, come gli competeva su questa azienda, magari oggi quei 75.000 euro li avremmo potuti pagare con quegli utili che la società in house aveva fatto. L'Assessore Leanza sono parole sue, le qui adesso può dire quello che vuole don mattina io la smentirà con quelle che sono le sue parole all'interrogazione scosta, quindi non faccia la corsa a cercare di smentirmi, perché è un dato che ho cercato o no è un dato che ho cercato, mi sono andato ad ascoltare prima vede lei è.
Ma è patetico in quello che dice è anche offensivo. Io mi occupo di semi biscrome e mi occupo anche di quello che voi non sapete fare okay e di quello per i quali voi dovreste dare conto ai cittadini e dovreste dare conto alla giustizia se proprio dobbiamo essere onesti fino in fondo. Ecco.
Quindi.
Una società che può disporre di risorse importanti. Quest'oggi non verrebbe qui a dirci che bisogna aumentare, mettere una cifra di ulteriori 75.000 euro e a venirci a dire abbiamo la presunzione, abbiamo la possibilità di riteniamo che possiamo prenderli da qua spending review. La verità, qual è che non avete certezza di tutto questo, non potete avere la certezza e non alzerete la tassazione, il Sindaco. È vero che non la passerete perché andrete a prendere i soldi che vi mancheranno da un altro capitolo del bilancio comunale, perché non ce li avrete e toglierete quei soldi ai servizi, alla persona o qualche altro servizio possibile. Voglio dire, voglio dire troverete, troverete dove troverete, troverete un escamotage degno di quello che è il vostro modo di lavorare, perché non riuscirete a prendere, presumibilmente non riuscirete a passare ciò che volete tassare, non riuscirete a prendere quei soldi, quindi qui oggi voi ci state venendo a raccontare un sacco di cose che non hanno checché che non hanno alcuna rilevanza non hanno alcun oggettività. Aggiungo, aggiungo pure che quest'oggi i pareri dei revisori dei conti non hanno alcuna valore uno perché non sono obbligatori, va be'i revisori dei conti, magari stanno cercando di fare del loro meglio perché vogliono giustamente guadagnarsi quello che fanno, non stanno potendo lavorare perché il bilancio non si vede e allora cercano giustamente di intervenire in altri ambiti e ci dicono ben descritto. Ritengono che non si possa fare fronte con l'accertata evasione prevista nel redigendo bilancio di previsione e si debba fare fronte attraverso l'aumento della fa della tariffazione ordinario. Ora.
Che voi andiate a caccia.
Di a appartamenti di ville che non sono entrare nel censimento, eccetera, eccetera io vi consiglierei, vi consiglierei di andare a caccia di altre cose di.
Mettervi di buona lena e rispondere ad una richiesta di controllo analogo, che vi abbiamo fatto, che dovevate fare entro 30 giorni dal 9 maggio scorso e siamo ai primi di luglio e ancora non se ne parla, state temporeggiando, temporeggiando in maniera io a questo punto.
Non so più come definirla a portare in Aula un bilancio di previsione, perché riteniamo che probabilmente questa vicenda di Troina ambiente sia una vicenda talmente particolare che vi impedisce in qualche modo dati che il dato che i bilanci sono in qualche modo complementari dato che il bilancio di previsione dovete venirci a portare la cifra che date alla società la TARI soldi che devono andare a finire lì allora c'è questo temporeggiare, temporeggiare che non fa bene non fa bene alla cittadinanza, allora allora bisogna, bisogna ragionare secondo me, per quelle che sono le cose possibili.
Di quelle che sono le cose probabili que e quelle che sono le cose che veritiere fino alla fine, allora personalmente questa è una mia analisi io ritengo che tutto ciò, tutti quei bei grafici che ci avete portato qui questa sera, tutti quei numeri, tutte quelle variabili che avete detto hanno a parere mio una funzione,
Sostanziale è quella lì di confonderci, è confondere, noi non vogliamo, noi non vogliamo essere confusi.
Noi riteniamo riteniamo che questo aumento se questo aumento di 75.000 euro indubbiamente ha una sua radice nel nella diatriba, nella situazione un po' così sgradevole che è successa con i dipendenti non c'è ombra di dubbio. Noi riteniamo che quei soldi potevano essere in qualche modo compensati dagli utili che aveva la società. La società poteva prendere quegli utili e annullare questi 75.000 euro non lo può fare, deve ricorrere ad altro, e questa sera deve ricorrere a tutte le opzioni di ipotesi e ipotesi fantastiche che l'Amministrazione ci sta avvenendo a raccontare, ma che, se gli chiediamo di mettere la mano sul fuoco e di darci una garanzia rispetto a una di queste cose, non è in grado di darcela, perché suppone presume o altro le uniche certezze quali sono.
Le uniche certezze sono e un controllo analogo in questa società non è mai stato fatto.
Non è mai stata paventata una Commissione consiliare una Commissione d'inchiesta a livello comunale, non è mai stata fatta, non c'è mai stato alcun tipo di controllo, il Comune è socio unico, non è mai entrato nel merito delle azioni e delle scelte di ciò che è stato fatto all'interno della società trojan ambiente non semmai se non sicuramente in maniera formale non è mai venuto a relazionare all'interno del Consiglio comunale del rispetto,
Ad un'azione di controllo analogo, che per legge doveva essere fatta a determinate cadenze,
Noi prendiamo atto di questo noi non crediamo alla favola del software,
Perché la favola del soffro darcela raccontata pure a quella.
E noi riteniamo che il software sia gestito.
No, no, no, è un Paese e una similitudine, Assessore Leanza, è una similitudine.
È come una Croma con cui semicrome sono la stessa cosa, Assessore Leanza, ha capito Desio, vada avanti con la migliore canzone, io mi occupo, io mi occupo anche di ciò che i cittadini mi hanno chiesto di fare venendo all'interno di quest'Aula ed è in qualche modo quella lì di il più possibile annichilire e alienare,
Assessore, guardi, guardi, guardi, guardi, non servono competenze, non servono competenze tecniche per capire che questa sera quei numeri e quei dati sono numeri solo tendenziosi a far credere cose che voi non avete la possibilità di garantire. State parlando di qualcosa che non potete garantire. State parlando di cose che non potete garantire, e questa è la realtà, piuttosto piuttosto per dirci che tutto va bene, che tutto meraviglioso e che tutto è stato gestito a dovere portateci dentro quest'Aula portate all'interno del Consiglio comunale il, le risultanze, il con del controllo analogo che da oltre un mese da quasi due mesi. Voi non fate, e questo qui in assoluta è così ed è così, non avete mai fatto e continuate a non fare, e questo è l'unico atto che noi ci aspetteremmo da voi un atto di giustizia amministrativa, tutto quello che avete detto fino ad ora e che direte a seguito di questo intervento, per quanto mi riguarda, sono solo chiacchiere tendenti a mistificare la realtà che un'altra e che voi possibilmente conoscete, ma non ci volete fare conoscere.
Ho finito consigliere Casabona, grazie Presidente.
Posso far parlare il Consigliere Trovato o le voleva?
Prego Consigliere Trovato, siccome.
Ho visto che se l'è presa per perché ho fatto i complimenti ai dipendenti, ho fatto i complimenti, cioè io dico una cosa, la mia era solo una considerazione oggettiva su dei fatti certi, non io, ma facciamo parlare il Consigliere Trovato che ha fatto parlare. Però, se se al chirurgo la mia era una considerazione su fatti oggettivi che sono sotto gli occhi di tutti, cioè della pulizia del paese, ne vogliamo parlare. Non credo che lei lo mette in dubbio. Lei o benissimo dei lavoratori ne ha sempre parlato bene anche lei, magari del CdA un po' meno, però lasciamo stare lasciamo, sta però dico, sono dei fatti in container, visto che non è Tesan a far parte del dell'ordine del giorno, poi ne discutevamo, facevano andiamolo a dormire se dico una nuova, volevo farle solo una domanda, che cosa intendeva dire nel suo discorso quando ha detto di quello che avete fatto? Dovreste rispondere a all'autorità giudiziaria che consente qualcosa del genere.
No, no, l'ha detto in questi termini di quello di quello che avete fatto, invece, dovreste rispondere all'autorità giudiziaria, non ricordo il termine esatto che ho usato uguali. Che cosa lei sa, qualcosa che noi non sappiamo va? Beh, il consigliere Casabona nel suo intervento ha fatto no, no, facciamo, facciamo così consigliere Casabona affatto, comunque nella nel nel complesso, nel suo intervento ha fatto delle affermazioni che comunque ha rivolto credo o all'Assessore o al Sindaco e che penso che avranno anche a appuntato, quindi risponderanno loro per come lo hanno sentito la domanda noi già quello che doveva dire l'ha detto, facciamo una domanda che.
Va be'prego, consigliere Casabona rispondiamo, no, non so niente, io non so niente, no, io vorrei sapere, ma non mi è dato sapere Consigliere Trovato. Noi chiediamo come minoranza qui dei dati e non ci viene da AN e i dati non ci vengono dati. No, noi non tornando frasi fatte sto dicendo semplicemente c'è qualcosa che va fatta ed è il controllo analogo. Il socio unico deve farlo. Questo controllo analogo non lo fa, lo deve fare per legge, se non lo fa, è fuorilegge, deve dar conto alla legge. È un atto, ho detto che è un atto di giustizia amministrativa farlo bene,
Innanzitutto consigliere trovate grazie Consigliere Zappalà, assessore Alleanza prego.
Allora?
Questione, controllo analogo.
Quando io le dico che lei, prima di citare alcune.
Alcuni termini si dovrebbe un pochettino, devo dare delle adeguate competenze tecniche, le posso assicurare che quanto è accaduto sulle buste paga, se lei si va a documentare su quello di qual è l'ambito di ispezione del cosiddetto controllo analogo prevede, leggendoci anche un banalissimo vademecum dell'ANAC.
Ascolti no, no, ascolti, abbiamo parlato di differenze retributive.
Dell'errore del software, il miglior controllo, le dico una cosa l'ex ve ne sblocco un ricordo, come si dice adesso, il miglior controllo analogo di questo mondo che per controllo analogo, secondo come lo declina l'ANAC e un controllo sugli atti e provvedimenti societari a carattere strategico, programmatici e pluriennali, controllo sugli atti e provvedimenti societari di pianificazione. Il miglior controllo analogo di questo mondo non avrebbe mai potuto intercettare quello che si è verificato sulle sulle differenze retributive, che sono e ribadisco e anzi si consideri il punto di questo di questo video in cui lo sto dicendo è stato solo ed esclusivamente legato al anomalia, ad una errata programmazione del software, non c'è stato nessun dolo è il fatto che sono state rinvenute le risorse per far fronte a quel a quell'errore.
Certifica la correttezza con cui la società è stata gestita fino a questo momento.
Fino a questo momento, quindi, lei prima si doti delle competenze tecniche per qualsiasi quello che stiamo facendo noi altri stasera, che è la l'adeguamento del PEF e la manifestato, una manifestazione plastica del concetto di controllo analogo assets, consigliere Casabona.
Quello che stiamo facendo stasera di adeguamento del costo prospettico sul 2025 e il costo del servizio è un aspetto del controllo analogo, questo che sia chiaro e sta considerando il futuro della società perché per il passato le risorse per sanare il dovuto ai dipendenti li abbiamo trovati in azienda.
Ha determinato questa revisione del costo del lavoro, una presa d'atto che il costo del lavoro considerato fino a questo momento ha motivo di quell'errore era deficitario per circa 35 40.000 euro e parte di quei 75.000 euro servono a coprire in prospettiva il maggior costo del lavoro che l'azienda ha motivo di quella revisione dovrà subire.
Quindi lei sì, informi si doti delle competenze tecniche prima di commentare e giudicare su cose su cui lei mi consenta, non ha assolutamente competenza se non quella politica. Grazie grazie Assessore Leanza, ma anche se parlare la consigliera Garruba Valentina.
Già consiliare Linguanti, Assessore Leanza per forza quando sta rispondo, quando prenderà la parola e accenderà il microfono consigliera Garruba prego okay, allora io il dibattito è stato molto interessante, ma mi viene la prendo dico innanzitutto faccio i complimenti all'Assessore Leanza perché fino a scorso, lo scorso anno, siete stati voi a dire che il PEF era qualcosa di illeggibile Delta, Gamma beta, eccetera eccetera e che un PEF illeggibile portarli in Consiglio comunale era impossibile senza un attimo senza.
Allo almeno mi sembra di aver sentito la consigliera Garruba intervenire durante ricordo questi quindi vi chiedo la cortesia vi chiedo la cortesia di non interrompere la consigliera Garruba vada avanti quindi.
Portando o quantomeno rendendo a portata di tutti. Ecco il PEF o quantomeno i dati che interessano il comune di Troina, l'Assessore Leanza. In questo caso l'Amministrazione ha, diciamo, dato l'opportunità a un po' a tutti, non solo a noi che abbiamo i documenti e quindi ci possiamo abbiamo l'opportunità di leggere, approfondire, ma anche darlo, dare l'opportunità all'esterno di chiarire e di capire come funziona un PEF, in che condizioni si trova il il comune di Troina in merito appunto al piano economico-finanziario, quindi, anzi è stato abbastanza esaustivo su questo ha chiarito tante cose anche a noi che ascoltiamo.
Oltre a questo, dico io in questa, ascoltando i vostri interventi che giustamente, in quanto minoranza, è opportuno fare, perché comunque dare sempre dei chiarimenti, capire come funziona come sta funzionando all'interno della società o meno, è imprescindibile per avere appunto la la per dare appunto chiarezza ai cittadini che ci rappresenta, ma io non riesco a capire una cosa in questa sede, voi cosa vi aspettavate, vi aspettavate che il, l'Assessore Leanza, il Sindaco avrebbe detto bene, ci sono 75.000 euro e questi 750.000 euro devono essere secondo,
Sì, ma devono essere spalmati su tutti i cittadini, perché è stato commesso un errore, perché magari c'è stato un errore, non lo non lo nego io, ma che rispetto a Vada che lo dovevamo appunto vi aspettavate di questa risposta in modo tale che voi avevate l'opportunità alle aree di dire bene, c'è stato l'errore. Pertanto, praticamente il costo del servizio devono orientare. No, vi stanno dicendo che questo costo del servizio rimarrà, il rimarrà tale e quindi l'Amministrazione si prenderà la responsabilità a di risolvere la questione. Quindi consigliere Casabona, i suoi i suoi interventi, che possono anche essere interessanti, respinti. Noi respingiamo al mittente quello che ci vie, che lei sta accusando, che ci viene detto che ci sta dicendo sì, perché.
Certo, quindi, cortesemente, credo che fare il consigliere di minoranza, è vero, significa anche garantire la trasparenza, garantire praticamente la chiarezza, ma no, praticamente nel momento in cui vi stanno dando delle spiegazioni che cosa volete, che che vi devono dire.
L'ho letto il parere, ma l'Assessore Leanza, che cosa vi sta dicendo che non ok mai scusate, collega, ma se vista di vi stanno ebbene gay il costo del servizio venga recuperato, fra, diciamo, tra i cittadini, ma se l'intenzione dell'Amministrazione comunale non è quello di spalmare il costo del servizio tra,
Il recuperare queste somme tra i cittadini ve lo stanno dicendo a chiare lettere, proprio perché ci sono stati questi errori nel corso del tempo, che cosa voi che.
Mi scusi, consigliere beh, allora mi scusi allora ma scusate, ma qual è il problema, ma perché non è possibile fare una ricognizione sulle persone che evadono, qual è la questione che vi vi, diciamo, vi allarmate così tanto che non è no, scusate cioè qual è il problema?
Grazie consigliera.
Se ci sono altri interventi, prego consigliere Linguanti.
Delle domande, però dico sì nuove, io l'ho capito se la nuova dico che sia contingentato, comunque nei 15 minuti non.
Okay, dico sì, sicuramente dico però dico siccome già alcune domande anche da parte del suo gruppo dico poi uno si mette d'accordo, vengo a fare domande dico quando deve fare le fa, tutto in una volta dico vi sta chiedendo semplicemente non possiamo perdere al un'altra mezz'ora solo per fare le domande e poi altri 15 minuti di intervento che sia, se c'è la possibilità di racchiudere anche le domande in maniera dico più sintetico, sicuramente chiedo poi anche a chi dovrà rispondere di non,
No no, non fare una narrazione di un'ora e mezza, ecco di essere più e più direttore nella risposta, prego.
Sì, grazie Presidente, ovviamente il tenore del delle risposte danno anche il valore del tempo, quindi io non non posso fare, non lo voglio fare una piccola precisazione alla consigliera CargUp che il PEF l'anno scorso che erano quelle formule incomprensibili ve lo abbiamo spiegato noi, se invece avete detto da dove andavamo a prendere quei coefficienti laddove lì li prendevamo laddove si dovevano, ecco, è bella e ve l'abbiamo eh beh perché voi ci andavate dicendo solamente la motivazione era quello dice il paese è pulito, va bene, però il pezzo diceva altre cose va bene e ve lo abbiamo dimostrato prima cosa.
Io, dall'ultimo intervento del dell'Assessore, Leanza.
Non lo so, se ho capito male, me lo può confermare o smentire sì che questi 75.000 euro sono per quello che è stato e quindi a coprire il 2024 saranno strutturali anche per gli altri anni a copertura delle nuove contrattazioni con i con i lavoratori e questo qua e una.
È una cosa a cui non avete.
Ah.
Perfetto, quindi a regime, quindi sarà anche per i prossimi anni okay, risposta già fatta.
Una cosa che non che non avete chiarito che perché vi siete navigate nella zona d'ombra di quella che è l'elusione, l'elusione rispetto a quello.
No, no, c'è, c'è, c'è, c'è molta, c'è perché perché ci dovete spiegare, ecco, accendiamo una bella luce, ci dovete spiegare, ci dovete spiegare quali sono questi no mobili che dovete censire, che in questo momento sono stati fuori fuori dalla dalla, come dire da dal controllo e dalla dalla tariffa perché e questo è il problema che ancora non avete chiarito okay perché gli evasori la la, la riscossione degli evasori questa qua già viene fatta.
E il Comune puntualmente manda le proprie cartelle, le proprie cartelle agli evasori e sappiamo benissimo anche qua di quant'è la percentuale perché all'Ufficio dell'economato ci dicono che sia intorno ai 20 25%, poi dipende dagli anni, almeno questo qua sono numeri numeri che ci danno.
Ma sarà parziale, Segretario, sarà, io sono i numeri che ci dà all'economato, non lo so se parziale oppure e va be'sarà parziale, e non lo so bene, ma è questa.
Elezione di 100 quando, in effetti sui metri quadrati 120 sto facendo un esempio oppure nel nucleo familiare nel 4 questi sono otto.
Il 22, altresì quali stiamo parlando, invece nel caso di 75.000 euro, e stiamo parlando di evasione totale.
No, l'evasione totale.
No no, no, no, no, no, no, no e no invece no, e invece perché l'ha già fatto chiarezza alzate un secco no, invece il Segretario ha fatto ora, invece il Segretario ha fatto chiarezza, ha fatto chiarezza perché quello che ci ha risposto il l'Ufficio dell'economato proprio questo qua male le la risposta giusta.
Che quello che ha detto il Segretario che ci sono degli accertamenti.
No, no, io ho parlato in in percentuale che da non confondere no.
No lei lei sta facendo un pochettino di sta confondendo un pochettino di sto dicendo un'altra cosa.
Io ho parlato di evasione.
L'evasione o di elusione che va da detta dagli uffici intorno al 20%, poi ci sono percentuali che ballano di anno in anno o che per quelle cose che ha detto il Segretario sia perché ci sono degli accertamenti in itinere perché cambiano i nuclei familiari perché ci sono delle delle abitazioni a cui sono state censite con metri diversi rispetto a quelli che sono reali e questa è un'altra cosa è un'altra cosa perché voi non li andate a cercare lì.
Non li state andando a cercare lì, non ci avete detto questo, voi ci state dicendo che dovete andare a censire tutti gli altri immobili che non sono ancora stati censiti. Questo avete detto quindi la domanda che vi faccio allora quali sono questi immobili che non sono stati Censis censiti quelli che and che sono fuori dal regolamento, ossia quelli che sono fuori can che non hanno che non hanno che sono sfitti che non hanno nessun residente e che non hanno neanche le utenze attive? E di questi che state parlando perché perché? Ecco perché allora e allora e allora, se voi parlate invece di quello che ha detto e confermato anche il Segretario, questa è un'attività che già è in corso? Non state facendo nulla di nuovo e già in corso ed è.
Strutturale anno per anno, perché sappiamo benissimo che ci sono quelli quelli che non pagano ci sono quelli, ma non lo so, non lo so negli uffici dicono questo in Ufficio dell'economato dico dicono questo poi invece ci state venendo a rappresentare una realtà completamente diversa. È stata,
No, come lo sa, è perché lei invece sta dicendo una cosa che non dice, manco l'ufficio, scusi, lei va bene, va bene Consigliere, lingua e allora lei fa delle osservazioni personali e invece mi attengo a delle cose che vengono che vado o certo certo riportate io mi vado ad informare e mi dicono queste cose e lo ha confermato pure il Segretario,
Quindi lei non non può dire altrimenti, perché c'è stata una conferma anche da parte del Segretario, quindi non diciamo fesserie ora.
Questo è quello che i cittadini che ci stanno ascoltando ancora non hanno capito dove li dovete andare a prendere questi soldi, a chi vi state riferendo, quali sono questi immobili, perché ancora non si è capito,
Grazie grazie, allora ho sempre.
Le chiedo gentilmente di fare mente locale i quesiti, il primo colleghe.
Il prima risposta, già vicesegretario, il secondo ha chiesto allora accade.
Accade.
Che il anzitutto, come funziona il l'ufficio TARI e genera genericamente tutti gli uffici che fanno.
Della superficie catastale degli immobili e le unità immobiliari, la base imponibile della tassazione locale.
Si basa su banche dati.
Che il di cui gli enti locali sono atti sono a disposizione, che incrociano banche dati ufficiali della dell'amministrazione finanziaria e, nella fattispecie, è che accade che periodicamente queste banche dati rispetto all'evoluzione che avviene nel mercato immobiliare, rispetto legato a successioni, compravendite, fusioni di di unità immobiliari, suddivisione e quant'altro avviene che questi flussi di variazione nelle unità immobiliari non vengano tempestivamente.
Recepite dagli enti locali che poi si occupano di dell'imposizione tributaria.
Da informazioni con la software house che gestisce i software della bollettazione, forse il consigliere Casabona di questa cosa vuole fare una similitudine anche con quell'ma, anche in questo caso lo metto le mani avanti la similitudine non regge ci comunica che, dalle da valutazioni che sono state fatte tra la banca dati gestita dall'ente locale,
Con l'incrocio della banca dati dell'Agenzia del territorio nel comune di Troina risultano sottratte alla tassazione locale parecchie unità immobiliari, ma per i motivi che avevo che che ho delineato poco fa, quindi, magari ci può essere un atteggiamento doloso da parte del contribuente di sottrarre un un qualche unità immobiliare o perché non fa in regola una una variazione catastale quello che sia Berès fatto sta che assistiamo a questa mole di unità immobiliari che non sono acquisite alla banca dati del comune di Troina.
Ed è un lavoro, un impegno su cui il gli uffici si sono in collaborazione con la Maggioli, anzi, si sono assunti l'impegno di rendere strutturale per far rientrare sotto l'imposizione tributaria questa materia imponibile, che in questo momento non è assolutamente tassata. Sono stato esaustivo.
E dove sbaglio mi dica lei qual è l'aspetto della mia risposta che non le piace.
Se l'Assessore?
Profano sì, allora no, non sono soddisfatto per una serie di motivi.
Innanzitutto.
Perché una domanda sorge spontanea perché non l'avete fatto prima prima cosa questa questa attività, visto che no, in nome del fenomeno viene fatta sembrano Leber, perché perché non avete mai controllato, non avete mai controllato, non avete fatto mai un controllo analogo, figuriamoci se controllavate queste cose, visto che, visto che comunque il Comune di Troina nel suo bilancio partecipa quasi ogni anno con una certa somma, okay partecipa partecipa ad una certa somma nel bilancio dell'anno scorso c'erano circa 150.000 euro a disposizione della società. Trovi in ambiente il la legge e la legge, lo lo lo stiamo parlando di una norma, stiamo parlando di un altro argomento, stiamo parlando di quello che il discorso economico della società, della della della società, intesa come,
Ricognizione della della.
Della tariffa e dell'imponibile, come lo chiama lei allora e questo è il problema fondamentale. Queste cose succedono e succedono sempre perché ci sono le compravendita, perché ci sono possibilmente unità immobiliare che si fondono, e ci sono tante di quelle situazioni che possono essere, ma se voi sperate, ma se voi sperate di andare a prendere i soldi in queste cose, quello che rimane non lo so io una domanda, invece la voglio fare ancora rispetto a tutti quelli immobili che sono fuori dalla.
Dalla tassazione, ossia tutti quegli immobili che.
Sono vuoti e che non hanno nessun tipo di allaccio delle utenze che in questo momento non stanno pagando o mi sbaglio, non stanno pagando, ecco, io ho l'impressione che invece voi vi stiate riferendo a questo, non vi state riferendo ad altri.
Noi ci mette in bocca e allora ebbe benissimo benissimo, benissimo, benissimo.
No, aspettiamo se siamo o non siamo bravissimi Pala vada ancora problema, il problema, Presidente chiarisco a questa mia.
Affermazione è solo perché è solo perché da quello da questa discussione che ci state facendo non si evince assolutamente il fatto che si possono recuperare queste somme che, tra l'altro, dovrebbero essere strutturali,
Perché anche noi sappiamo che il discorso legato ai lavoratori e sì, gli è stato riconosciuto quello che dovevano negli anni negli anni passati, ma c'è anche c'è anche per il 2024, i nuovi, i nuovi contratti, ovviamente dove percepiranno le tariffe, per come è giusto che sia quindi anche dell'ICE una maggiorazione per quanto riguarda il l'esborso della di questo stiamo parlando perfetto, quindi diventa strutturale. Questi 75.000 euro diventano strutturali ogni anno che si devono o che poi lei che poi lei mi dice che poi lei mi dice che li va a prendere dall'elusione, dall'evasione, dal questo qua questo qua è oppure dalla spending review. Io voglio ricordare che ad ogni campagna elettorale a livello nazionale, quando si facevano le domande su su quello che era il rapporto tra la spesa pubblica e il PIL e tutto tutti se ne uscivano e va, beh, bisogna fare la spending review, o quindi la spending review ormai è diventato questo mito que.
Lei benissimo benissimo, tutti l'hanno copiato l'avete copiato pure voi che ancora non avete, non c'è no, assolutamente assolutamente, ma io spero io per il revisore della spesa in questo caso forse andrei un pochettino a rivedere chi come e chi ha gestito questa società, che forse ha provocato anche questo tipo di di di questo tipo. Che cosa ha combinato questo questo pensiero che si è venuta a creare ma perché espulsi? Ma chi vuole venire qua a minimizzare che cosa a dire che tutto va bene, che tutto è a posto ma che sta dicendo ma che sta dicendo lei qua che abbiamo noi, un Presidente che è dimissionario che dimissionario, ebbene, mi state dicendo che è tutto a posto tutto bene tutto così,
Lo state facendo dimettere, nonostante manco diventano un Consigliere e allora che cosa stiamo parlando?
Direi a minimizzare su queste cose Consigliere, ma non c'è nulla da minimizzare questo servizio che viene fatto per i cittadini lingua e sappiamo come è stato gestito consigliere Linguanti. Mi perdoni mi perdoni se la interrompo dico ammesso e concesso che tutto è messa a verbale messe concesse. Le chiedo però gentilmente anche che è responsabilità sua tutto quello che dice di non avanzare ipotesi o.
Fare delle affermazioni che mi consente di Hitler non le competono PEC, lei non sa chi far dimettere chi chi fa cosa e chi quel dico lei l'ha detto proprio due secondi fa non mi dica che non è stato lei a dirlo, perché se no io, perché sta dicendo una cosa che non è vera e quindi no, e nessuno qua ha fatto diventare a nessuno, ma ne parleremo nel punto successivo, quindi lei non dico faccia il suo intervento,
Se lei ha concluso o che che sì, e infatti, se lei ha concluso, dico se lei ha concluso, io credo che la discussione sia sia andata praticamente più di un'ora e mezza parleremo di questa cosa qua e devo dire che devo dare la parola al Sindaco perché è da mezz'ora che mi chiede di parlare ma il la discussione è stata, diciamo un dibattito face-to-face e quindi credo sia doveroso anche dare la parola al Sindaco al quale chiedo anche di.
Fare il suo giusto intervento senza porre ne domande e né tantomeno aspettarvi risposta da nessuno perché è chiusa questo quest'Inter e suo intervento, che darà anche delle risposte a quello che finora è stato chiesto, poi se passerà la dichiarazione di voto, prego, grazie Presidente,
Cercherò di attenermi alle sue indicazioni, sebbene non le nascondo con grande difficoltà.
Poc'anzi si diceva che sono stati proiettati nei grafici per creare confusione, a me invece sembra.
Che si vogliono lanciare dei messaggi per creare confusione. A chi invece ci ascolta facendo trapelare messaggi sbagliati, perché chiaramente si tratta di un argomento tecnico molto particolare e chiaramente, lanciando messaggi di confusione quando si alza un polverone, è chiaro che quando la polvere poi cade, sempre rimane un po' di polvere addosso, e quindi il senso è questo qua e quindi credo che questo sia quanto di più scorretto possibile. Andiamo al parere dei revisori dei conti, che non è pertinente alla proposta di deliberazione, ma il parere dei revisori dei conti che è arrivato è favorevole e noi lo accettiamo, non fa parte, non era necessario in questa proposta di deliberazione, tant'è vero che il PEF che abbiamo votato l'anno scorso non aveva il parere del revisore dei conti, se non ricordo male, perché no, necessitava del parere dei Revisori dei Conti. Quindi nulla di particolarmente, diciamo sconvolgente, sotto sotto il sole andiamo a un altro dato di fatto, il PEF.
Il PEF determina un periodo regolatorio ed è variabile. Un altro dato di fatto che PEF nel corso di questi anni è invariato, è variato in aumento ed è variata in diminuzione. Una costante però c'è stata non è aumentata la tariffazione della TARI e il Sindaco a chiare lettere sta dicendo che non aumenterà la tariffazione della TARI. E il messaggio che siamo responsabili politicamente tutti, che va lanciata ai cittadini e che poi è quello che conta che il cittadino si chiede, ma la bolletta aumenta o non aumenta nella confusione, può far trapelare il messaggio, sì, forse aumenta, forse aumenta qualcosa o no? La bolletta non aumenterà di un solo centesimo. Questo è il messaggio che istituzionalmente, tutti insieme abbiamo il dovere di far passare, perché tutto il resto è fuffa. Andiamo al suo 25% 25%. Il sistema impositivo della TARI funziona con l'attività di auto denuncia ben contribuente. Parabola significa che l'ufficio TARI manda quello che il contribuente, auto denuncia e il 25% è relativo a un'aliquota di tributo, che viene mandato ai cittadini, che il Comune già sa e che non viene pagato. Questo è il 25%. C'è un'altra aliquota di elusione totale di persone che so io il Consigliere Linguanti si vanno a casa se la riferisce ci vada a vedere e non va all'ufficio pari a denunciare e a sottoporre a tassazione la sua abitazione, che è ben altra cosa. Quindi sono due meccanismi totalmente distinti alla fine della fiera, alla fine della discussione. Proprio perché la società ha in pancia le risorse economiche e finanziarie e le capacità gestionali, il costo del cambiamento del PEF non inciderà di un solo euro, così come è accaduto quando il pezzo era ben più corposo rispetto a quello che stiamo andando ad approvare. Ora, quindi, in tutta questa discussione, secondo me chi ci ascolta si fa una domanda giustamente cittadino, perché è normale che sia così, perché è giusto che sia così. Ma la TARI, aumenta o non aumenta se lanciavano messaggi sbagliati. lo facciamo per lanciare un polverone e invece noi abbiamo il dovere, tutti insieme, di dire votate quello che volete, votiamo quello che volete con criterio di giudizio politico, tutto quello che riteniamo giusto, ma il messaggio che ciascuno di noi ha il dovere di chi a lanciare chiaro ai cittadini senza fraintendimenti e in maniera molto semplice è che la TARI al Comune di Troina non aumenterà e che, nonostante il costo anche tutta la situazione che ha avuto trovino ambiente o tale la nostra società da poter guardare con ottimismo e fiducia alla gestione del prossimo futuro senza aumentare di un solo euro la contribuzione dei cittadini. Io credo che più chiaro di così non si possa dire grazie.
Grazie Sindaco e grazie soprattutto per aver mantenuto.
Aver mantenuto quelle che sono state le indicazioni che gentilmente le ho chiesto anche a lei.
Pertanto reputo che sia utile passare alla dichiarazione di voto.
No e l'ha visto consigliera Galliano, dico però.
C'è questa cosa fantastica, credetemi, questa vi dico una cosa vi dicono Agos, ascoltate consigliera Galliani, ma glielo dico consigliera Galliani, glielo dico senza nessuna nessun timore giusto, questa cosa qua che io limito posso l'ho interrotta.
Né quando ha preso la parola ho interrotto qualcuno io no, perché sta dicendo questa cosa che io limito alla parola che io tolgo la parola che io metto i bavagli che io è secondo me poi a lungo andare stanca ma Stanga perché non corrisponde al vero o io le dico che è da un'ora e mezza che parliamo, che affrontiamo la discussione di quest'ordine del giorno oche e lei mi può dire possiamo stare qua fino a domani mattina, però io le dico che lei mi ha chiesto la parola o era una domanda, mi scusi mi scusi ovvero una domanda o erano due o lei non è stata nel senso buono in grado di includere, come ha fatto il consigliere Linguanti, il proprio intervento nelle domande.
Ah ho capito, quindi allora io qua devo prevedere ben note per le domande 15 minuti, mi dispiace, mi prendo io invece la responsabilità, poi lei domani mi può andare a denunciare, ma vuol dire che non le ho dato la parola e io invece mi prendo la responsabilità di dire che l'argomento è stato ampiamente discusso. Ognuno di voi se la consigliera Garrubba ha da dire qualcosa che dico.
Non ha parlato, è la vuole dire, la può dire la consigliera Amato e chi non ha parlato, ma vuol dire dico quando ho dato la parola al Sindaco, ho chiesto al Sindaco di non fare nessun tipo di intervento che è determinasse una risposta da altri okay e mi pare che in maniera quasi corretta anche,
Per quanto riguarda l'italiano, ho detto e passiamo alla dichiarazione di voto se lei aveva intenzione di dire l'ulteriore cosa gliel'avrei fatta dire, però mi creda altri 15 minuti dopo che lei già ha parlato e ha fatto le sue domande per più di 20 minuti io non glielo mando ma le sue domande allora no.
Nonché le domande sostituiscono l'intervento di conseguenti domande fatte, allora non può fare l'intervento dopo no, io le sto dicendo che lei deve contingentare, lei no, non può chiedermi di avere un'ora per le domande e 15 minuti per l'intervento okay, altrimenti qua io qui ho quindi quindi va bene così dico mi prendo io la responsabilità di dire mi prendo la responsabilità io di dire che chi mi ha chiesto la parola ha parlato abbastanza ha fatto delle domande o,
Si è chiarito dei dubbi e per me va bene così, ora io sto chiedendo eh va, beh okay, dico no, perché ora io dico che lei va se vuole dire qualcosa alla fase della dichiarazione di voto è per me.
È la chiarificazione, visto che così poi ce la facciamo sempre nella Conferenza dei Capigruppo, ai consiglieri e Linguanti, perché di questa cosa ne abbiamo Discos, sì, ne abbiamo discusso e no, e allora dobbiamo fare, come dice lei, che ha 15 ma no, non è così, invece vedi An Post e mi auspico e mi batto mi perdoni io voglio dire una cosa per esempio qualche volta perché io ho detto dobbiamo passare alla dichiarazione di voto perché lei ha parlato, lei già ha avuto il suo tempo per parlare o erano domande o è l'intervento.
Cioè lei ha parlato e ha fatto una domanda, ha avuto la replica e ancora mi sta continuando a dire che io sono nell'errore consigliere lingua, chiudiamola qua, Consigliere Musumeci, Consigliere Musumeci, Consigliere Musumeci, per favore, chiedo gentilmente ai capigruppo e che,
Rappresenta i Gruppi consiliari di procedere con la dichiarazione di voto, ma ah, mi faccio, questa osservazione va bene,
Consigliera greco può chiudere gentilmente il microfono, Presidente, io voglio fare solo una continuazione per per cercare di dissipare il dubbio su questo noi.
Come i consiglieri comunali e il Consiglio in genere, ma la struttura del.
Dell'Amministrazione non prevede non prevede le Commissioni okay, quindi noi quindi noi siamo costretti, tra virgolette, a fare tutto il lavoro che magari altri colleghi nostri in altri Comuni fanno preventivamente nelle Commissioni. Siamo purtroppo costretti a farlo durante l'ordine del giorno che ci viene presentato okay, quindi, nel momento in cui questo non può accadere, perché se noi avessimo avuto le Commissioni tutte queste discussioni possibilmente le avremmo fatte nelle Commissioni e saremmo arrivati al Consiglio comunale a discutere l'ordine del giorno tranquillamente con le idee chiare e facevamo i nostri interventi, facevamo il nostro la nostra dichiarazione di voto e finiva lì, però noi, purtroppo, questi strumenti non ce li abbiamo, quindi siamo costretti a fare quello che facciamo giustamente in Consiglio comunale. Quindi, nel momento in cui lei mi dice che il le domande che facciamo sono equipollente al gli interventi e allora non ci siamo completamente perché vanno a scarrellata dicendo domande, io sto qua per 100 domande, un'ora e mezza che parla solo lei è l'Assessore, per fatta la nostra chiacchierata, ma purtroppo è così. Il trend purtroppo è così e lingua purtroppo è così. Vuole anche nomina del buonsenso e il buonsenso, il buonsenso. Ci vuole il buonsenso, ah no, se volete un senso, non ce l'abbiamo il buonsenso, noi ce l'abbiamo e stiamo facendo delle domande, abbiamo fatto delle chiarificazioni, abbiamo chiesto delle cose e l'Assessore Leanza si è prestato rispondere giustamente, ma poteva non farlo. È ovvio che lo deve fare se tutto questo fosse stato fatto in una Commissione e ma avremmo già chiuso l'ordine del giorno con la, siccome non è possibile, siccome non è possibile, non ci fosse non cipolle, non ci può lei per mettere il bavaglio a usare la beffa, creare in quello che ritiene acquisisce nuova e può dire perché, perché noi in questo Consiglio comunale abbiamo anche il dovere di fare capire le cose, le persone che ciascun consigliere Linguanti ne faccia il suo intervento. Anzi, consigliera Galliani faccia il suo intervento.
Grazie, allora non sarà lunga, quindi inferiore 15 minuti, se questo è il problema è cercherò un po' di rispondere a quelle che sono state ultimando appunto in pochi minuti le do il mio intervento, le accusa un po' fatte nel senso che io contesto il suo modo di approcciarsi a noi nel senso che lei sta contestando il nostro ruolo di consiglieri perché non tecnici del diciamo del mestiere in questo caso del sì, no, no, sto parlando con lei perché lei ha fatto riferimento a biscrome, se mi briscola partiti.
No, non ritengo che fare il Consigliere comporti essere tecnici in questo caso di bilanci di date di redazione del PEF, anche perché le vorrei ricordare che molte passate per esempio così cito quando abbiamo trattato la questione dell'acqua, se si consiglieri di maggioranza hanno palesato che non era necessario essere tecnici del settore per dibattere per affrontare la questione, anche perché il nostro ruolo è quello di far emergere le critiche e le falle di un sistema che noi reputiamo sussistenti in un luogo pubblico che possa essere visto dalla dalla comunità. Inoltre, il video che, come dice lei, abbiamo tagliato il taglio è stato reso necessario per lo strumento che abbiamo utilizzato, rinviando appunto al vedere il Consiglio comunale che è pienamente registrata. Quindi chi voleva e chi aveva dubbi in merito poteva benissimo andare a a recuperarlo. Inoltre, si continua a citare il fatto che noi critichiamo il sistema, il servizio noi non critichiamo né il servizio né i dipendenti che lavorano, né tantomeno né tantomeno la percentuale di raccolta differenziata che giustamente si cita perché la raccolta differenziata è fatta dalla comunità, non da chi gestisce in termini societari la struttura, quello che viene contestato da noi e il tipo di gestione che è stata fatta, l'assenza di controlli, anche perché è troppo facile dire, a distanza di quattro anni, che la colpa è di un software in maniera impersonale, qualcuno ai dati li avrà messi di conseguenza, quello che continuiamo a contestare continuamente. Continuiamo a contestare che in quattro anni l'errore è stato scoperto dai dipendenti o che non perché qualcuno ha adeguatamente controllato. Inoltre, e concludo il.
Il mio intervento, il i pareri, il parere del revisore è favorevole mensilità che fa riferimento alla non idoneità o comunque la necessità di ora non ho il tempo, se mi prendi va be'cita fa riferimento alla necessità di aumentare la tariffa e non di fare riferimento al metodo di accertamento del dell'evasione della della tariffa stessa perché dice il parere è favorevole e più in più fa questo riferimento.
Eh sì, ok lo lo okay lo lo leggo esprime parere favorevole inoltre, per quanto riguarda la copertura finanziaria dell'importo sopraindicato, l'organo di re di revisione ritiene che non si possa fare fronte con l'accertata evasione prevista nel ReNDiS nel redigendo bilancio di previsione 2025 2027 e si debba fare fronte attraverso l'aumento della tariffazione ordinaria, di conseguenza, voi stasera state dicendo che il parere dei Revisori è o c'è o non c'è, è indifferente, però ritengo che comunque è un organo terzo di controllo.
È necessario, è giusto che si tenga in considerazione il parere.
Prego Consigliere Linguanti.
Ha intenzione di fare l'intervento, prego.
Prego consigliere Linguanti e a seguire il consigliere saper.
Grazie Presidente e grazie soprattutto per aver accolto il mio il mio consiglio, che era che era una cosa legata a una a una cosa di buonsenso che riguarda i lavori del e l'espletamento delle funzioni del consigliere comunale perché, come ho detto prima, non abbiamo gli strumenti per fare a monte quello che purtroppo siamo costretti a fare né nel dell'Aula del del Consiglio.
Noi qua stasera abbiamo discusso ampiamente di quello che è il discorso legato ad una società che in questi anni è stata amministrata, ovviamente senza controllo, ovviamente senza che ci fosse la possibilità di garantire determinati.
Standard, parliamo principalmente da quelli che sono da quelli che sono del del dei lavoratori che, come diceva la consigliera Gaiano hanno hanno scoperto che ci fosse una disparità di trattamento nelle loro buste paga, ma poi il problema fondamentale non è questo qua.
Quali il problema non è quello di dire che il paese è pulito, il paese pulito e alla raccolta e all'81% all'82%, almeno un ricordo, i numeri dell'anno scorso del PEF, ma solo ed esclusivamente perché i cittadini, i cittadini sono responsabili e hanno una cultura della igiene del proprio Comune e fanno la raccolta differenziata. La società fa la raccolta, poi porta a porta ed è un altro argomento e un altro argomento che su cui.
Non c'è assolutamente che discutere. Il problema fondamentale è quello che è da più di un mese, quasi due mesi, che vi abbiamo chiesto un controllo analogo, che il controllo analogo lo avete tra virgolette, messo in sordina. Non si capisce perché abbiamo scoperto che.
I dipendenti, oltre a fare una richiesta per quanto riguarda il riconoscimento delle loro buste paga quel il dovuto riconoscimento nelle loro buste paga hanno anche messo sul piatto che il Presidente si dimette dimettesse.
Ora abbiamo letto un documento in cui le dimissioni del Presidente saranno operative dal giorno 19 luglio, quindi qualcuno poco fa diceva che non era vero, ma qui c'è. In intanto c'è stato protocollato. Questo documento è il Presidente pare che si dimetta già.
Più nel nome, è vero, si riferisce a quello che l'ha detto, ma probabilmente, quando me lo ricordo qui l'ha detto qualcuno l'ha detto non non me lo davvero mi creda, non non lo ricordo.
Vada avanti, vada avanti, consigliere le grandi Assessore, le chiedo la cortesia di farla andare no, non l'avete fatto, dimettere voi, ok, va bene, si sta dimettendo di sua spontanea volontà, questo è l'argomento che emerge, però emerge dal fatto che comunque è una richiesta che viene dai lavoratori e ovviamente se arriva dai laboratori vuol dire che qualcosa in questa società non ha mai funzionato okay e allora e allora siccome.
Evitiamo i giriamo attorno sempre e comunque rispetto a quello che è il vero motivo per cui noi stiamo criticando questa gestione e che è sotto gli occhi di tutti ed è quella che praticamente ma poi avete creato un sistema, avete creato un sistema che è quello fatemi dire se è possibile che il sistema Venezia, dove praticamente dove praticamente c'è una commistione, c'è una commistione tra chi gestisce delle aziende pubbliche e chi porta anche dei voti alla vostra Amministrazione perché e si palesa chiaramente e questa è una cosa che non si può negare si palesa chiaramente con i numeri che poi vengono portati al Consiglio comunale si palesano nella elezione di qualche consigliere comunale. Questo è il dato fondamentale. Questo è il dato fondamentale di una gestione, di una gestione di questa società, di una società che vede vede delle zone d'ombra molto, molto, molto oscure. Questo è il problema fondamentale. È se si è arrivati alle dimissioni di un Presidente, se no voglio sapere se è stato forzato. Non è stato forzato se è stato di sua legittima volontà, ma è ovvio, è ovvio che in una situazione idilliaca come c'è la stata riscontrare che la state raccontando voi è ovvio che un Presidente non si dimette,
Un consiglio di amministrazione. Magari non si dimette, rimane tutto com'è, perché se è vero che stanno facendo un lavoro egregio egregio e allora questo Consiglio e di questo ci diano non si dove non si dovrebbe, non si dovrebbe, non si dovrebbe, non si dovrebbe assolutamente mettere in discussione, sta chiedendo il Consigliere, lei non si può, non si deve mettere in discussione, ma che non si deve mettere in discussione. Signor Sindaco, fa il Sindaco e voglio quando voglio ricordare, voglio ricordare, discusso consigliere, lingua anni, consigliere, lingua, Consigliere, consigliere Casabona, consigliere Casabona, Presidente, però lei lei deve rientrare nel tema. Io sto consigliere Casabona, consigliere Casabona, Consigliere, io sto finendo, Presidente io sto finendo.
Di migliorare e lo ricordo ricordo quali sono quali sono le priorità degli interventi. Già il Sindaco, il suo intervento, l'ha fatto lei deve rientrare nel tempo, poi andiamo a fare anche 10, quando allora prevede che le può fare Filcalms. Il tema il tema non sono caro assessore Alleanza sono i 75.000 euro, perché i 75.000 euro non ce l'avete detto da dove li andate a prendere, così come Nobel ve l'hanno detto i Revisori dei Conti. Perché parlare di andarli a prendere sul sull'evasione è una cosa molto, ma molto è aleatoria. Ci potete riuscire come non ci potete riuscire. Questo è il discorso, la spending review, lasciamola perdere. Questo è il discorso. Qua si sta parlando di una società, di una società che è stata gestita, che è stata gestita solo ed esclusivamente fatta da situazioni che almeno fino a questo momento, visto che non ci state portando neanche un controllo analogo, vive idee chiaroscuro o forse più di scuri che dichiari e questa è la cosa che qua che parla, su cui parlano i cittadini e questa è la cosa su cui si chiedono, ma perché allora ancora si va dietro a queste logiche, perché non fanno di mettere subito che già si doveva dimettere forse l'anno scorso, quando c'è stata una nota vicenda dei moda della nota vicenda benies Linguanti consigliere lingua anche per loro io dico favori via quando io dico io dico io dico e mi taccio e mi taccio Sindaco.
Consigliere Linguanti per favore, Consigliere lingua,
Questo era, lo deve dire, lo deve dire il Sindaco, l'autista, lei però la pista lei, come fa consigliere Linguanti l'ha, visto com'è che è che si arriva al punto che io ho sempre detto, che purtroppo purtroppo il vizio è l'abitudine e ditemi è permettetemi, è la cattiva abitudine e poi dite che io vi mette il bavaglio o che io non mi dà la possibilità di parlare. Avete presentato per dopo anche una mozione e lei non sta facendo altro, ha ragione, ha ragione, argomento, va bene okay, consigliere Casabona, consigliere Cassano, ha ragione, Presidente, consigliere Casabona, presente, favore okay, ora vada a chiudere, se vuole chiudere con l'argomento, altrimenti le tolgo la parola. Presidente, Presidente, le sue ultime Presidente, le sue ultime parole mi convincono e quindi io chiudo il mio, il mio intervento, che è stato più che chiaro.
Chiudo e ovviamente con l'augurio, con l'augurio che quello di cui si è discusso stasera, e soprattutto di quello che sono il controllo di questa società e del controllo analogo che abbiamo chiesto sia al più presto portato in quest'Aula, perché ricordo dal regolamento che il Consiglio comunale, che risponde anche di queste cose grazie,
Grazie consigliere Linguanti, consigliere Zappaterra, prego, grazie Presidente.
Allora io volevo soltanto dire questo, che si rifà anche a quello che lei stava dicendo sui nel senso lavori in Aula, ma che si rifà naturalmente a quella che è l'ordine del giorno che stiamo votando quando il Presidente parla di buonsenso, cioè nel senso abbiamo fatto dagli interventi che abbiamo fatto grande domande, cerchiamo di avere buon senso nella gestione dei lavori in Aula, se voi vi sentite nuovamente i vostri interventi sono gli stessi che poco fa hanno fatto i vostri colleghi sul controllo analogo che ha ripreso il consigliere Linguanti, ne ha parlato il consigliere Casabona, no, no, no, no, però dico quando parliamo di buonsenso canzoni sono parole, diciamo, mi scusi, mi scusi, consigliere Casabona, nessuno, nessuno dei Consiglieri si è permesso di interrompere il suo intervento. No, no, no okay.
Quando parliamo di buonsenso, significa anche questo perché il buonsenso che abbiamo noi qui in Aula e anche quello che riflettiamo davanti a chi ci ascolta, ci guarda. La questione è propongo a questo punto anche nel senso una mozione d'ordine. Uniamo tutte e due i punti perché naturalmente abbiamo parlato di quella che sarà la prossima mozione. Noi, consigliere Casabona, parleremo della prossima mozione, questo glielo glielo anticipo. Ecco però, naturalmente possiamo anche dire che ne abbiamo parlato anche in questo, soltando soltanto per ribadire un concetto. Noi qua dovevamo parlare di 75.000 euro che dovevamo dare allo allo assoggettato in ambiente. Abbiamo parlato di quelle che sono praticamente le dimissioni ora, se noi qua ci appelliamo ad ogni parola che dice un determinato Consigliere legittima che, ma capite bene che qua naturalmente usciamo l'indomani perché poco fa, quando il Consigliere Trovato parlava e diceva che è la gestione idrica in ambiente era un'ottima gestione ai lavoratori, poi di qualcuno stava dicendo che voi Consiglieri di minoranza e non pensate praticamente lo stesso, era un'osservazione che ha fatto il Consigliere Trovato sulla base di quella osservazione, come in ogni Consiglio comunale, ognuno sulla base di ogni parola che c'è in un ordine del giorno o di un'affermazione che dice un Consigliere, ne traiamo un discorso che ci porta a tutt'altro argomento, come si è visto in questo caso. Noi qui dovevamo dire siamo d'accordo o no per questi 75 milioni per questi 75.000 euro per per la società? 3 in ambiente, visto la richiesta che ci è stata fatta sì o no, poi parlare di come l'Amministrazione è addirittura quali sono queste case che l'Amministrazione deve andare a vedere? Mi sembrano scusatemi forse per una questione mia di come vedo alla politica di come interpreterò le situazioni. L'Aula mi sembrano delle cose molto superficiali per certi versi e che vanno soltanto a far perdere. Consentitemi di dire tempo, per quanto sia legittimo il confronto per quanto si era detto che il confronto a un'altra un'altra cosa e come avete visto e come diceva poco fa il Presidente, ma molte volte, quando non diamo la parola, veniamo tacciati di essere fascisti di essere poco avvezzi alle regole. Sappiate che anche nelle domande teoricamente i Consigli comunali Segretario mi corregga non prevedono neanche un dibattito e noi sulla base, nonostante ci sia questa regola, il Presidente dà la possibilità anche di parlarne, ma naturalmente non è, come diceva il presidente, possiamo stare qui a fare 180 a domanda e poi addirittura a recarci il.
E il diritto di dire io replico voi no, voi avete replicato ove no, la politica è fatta di questo è fatta di provocazioni, è fatto anche di senso istituzionale e di buon senso, come diceva poco fa il Presidente, se io Consigliere faccio una battuta, faccio una provocazione ai consiglieri di minoranza, la mia stessa Amministrazione non è che su quella battuta noi ci dobbiamo.
Mettere di nuovo e poi creiamo una discussione sembra su quella cosa cerchiamo per favore tutti colleghi di maggioranza e colleghi, anche di minoranza, di avere senso istituzionale è se non capiamo determinate cose, perché magari può succedere che siano tecniche che siano politiche. Abbiamo a disposizione il Segretario che ci può illustrare anche come noi, come Consiglieri, dobbiamo svolgere il nostro ruolo, ma se ci mettiamo qui a parlare di droga in ambiente, su una questione che si la riguarda, ma che non riguarda il controllo analogico, che non riguarda il parere dei revisori e analogo che non riguarda il parere dei Revisori, eccetera, eccetera. Capite bene che noi qui veniamo, vi facciamo parlare, ma dite sempre le stesse cose e le cose che dite, a mio avviso, sono molto superficiali rispetto a quella che è la cosa. Chiudo a questo punto il mio intervento dicendo che naturalmente io sono d'accordo nell'approvazione di questa cosa perché ero in ambiente e si è dimostrato che, come diceva il consigliere ritrovato senza mettere in dubbio la minoranza ha svolto il proprio lavoro in maniera in maniera egregia, efficacia ed efficienza della pubblica amministrazione. Tutte cose. Ebbene, però vi prego di attenerci a quelli che sono all'ordine del giorno, perché noi qui non possiamo parlare di dimissioni di un Presidente quando stiamo parlando di un ordine del giorno che si rifà a tutt'altra cosa, se no, perché se no qua possiamo parlare di tutte cose, vi chiedo, per favore, di non di non divagare sulle questioni,
Perché questo non è il modo di gestire l'Aula assolutamente e ci sono delle regole che sono scritte nel Regolamento del Consiglio comunale è che molte volte vengono praticamente messi di lato pe per, diciamo una questione anche mi sia consentito di evitare che si creino polemiche che il Presidente,
Mette il bavaglio e tutte cose che ci sono delle regole, ci dobbiamo battere a quelle regole che ci piacciono oppure no? Sulla base di questo, anzi, propongo che venga convocata una Commissione, una, una Conferenza Capigruppo, dove si metta mano anche un nuovo. È possibile il Regolamento come una un regolamento sul sul funzionamento del Consiglio comunale, perché così è impossibile non solo partecipare alle riunioni del Consiglio comunale, ma anche ai cittadini. Dare la possibilità di capire che cosa sta succedendo, perché così non funziona. Grazie grazie mille.
Consigliere Sfodera, grazie anche per il supporto, spero che non sia vano, come tutte le integrazioni che si stabiliscono anche in Conferenza Capigruppo.
Se è permesso, procediamo se non ci sono, perché almeno non ha altri ha avuto, non ha fatto altri interventi, prego consigliere Amati.
Grazie Presidente.
E io volevo semplicemente affermare come quando poi nel calderone si si mettono tante cose, io penso che quando si hanno dei dati alla mano e dei grafici, tutto poi diventa abbastanza superfluo. Io ho apprezzato tantissime grafici fatti dall'Assessore Leanza per due motivi, sia perché questo hanno reso comprensibile e accessibile a tutti quanto è dimostrata all'interno dei grafici, e sia perché i grafici non si creano su su delle cose così astratte si creano su qualcosa di concreto, ma nello specifico questi radice erano questi gravi ci hanno mostrato due cose. Primo, il dato fondamentale che, a seguito di questo aumento, questo non GOMP non ha comportato e non comporterà l'aumento della della tariffa, anzi, ancora meglio, e occorre anche specificarlo a questo punto che dal 2018, cioè dall'anno in cui è stata costituita in ambiente la tariffa non è mai aumentata a carico delle delle famiglie, anzi, nell'anno Covid è stata anche ridotta del nel periodo pandemico. È stata anche ridotta del 3%, ma un altro dato fondamentale mostrato anche nei grafici all'Assessore Leanza e secondo me è di rilievo fondamentale che Troina si trova al quartultimo posto tra i paesi della provincia di Enna ad avere la tariffa più bassa e il costo Dari più basso tra i vari Paesi. Io penso che questi sono dei dati oggettivi su cui i difficili, cioè quando si fanno dei grafici difficilmente si può sbagliare, a meno che non si guarda a questi grafici con con malizia e quindi io non so cosa ai Consiglieri di Minoranza stasera si aspettavano forse boh volevano, come risposta ha detto da questa Amministrazione che si preferiva aumentare la la bolletta e quindi io a questo punto faccio un'osservazione dico, ma si preferisce e cercare la notizia per poi uscire all'indomani o due giorni dopo con il video oppure si cerca il bene della comunità. Le risposte sono state date, sono state a sufficienza.
Sono anche questi grafici stessi sono stati fatti solo ed esclusivamente con l'Ente, con l'intento di rendere quanto tutto più accessibile e certo per tutti, credo che l'errore sia cercare invece di estrapolare cose non vere per far passare dei messaggi sbagliati, e questo purtroppo mi dispiace dirlo, ma è un danno che fate, è un danno che fa dei Consiglieri di minoranza non questa Amministrazione, ma in primis alla cittadinanza, perché far passare messaggi sbagliati? Penso che sia abbastanza sbagliato.
Grazie, Consigliere, Consigliere, ruba, Daniela prego.
Allora, Consigliere Mark Twain, noi non è che abbiamo detto che il TAR l'abbiamo aumentata, la vogliamo aumentare, noi penso che ci sia un documento dei revisori dei conti che sicuramente contano più di me, vedendo cioè non si è capito perché i revisori dei conti hanno quest'anno hanno fatto questa relazione perché se non era necessaria se non era necessaria questa relazione dei Revisori dei Conti non capisco perché qual è l'utilità di averla quindi non siamo noi che vogliamo aumentare la TARI, la il Consiglio,
Posso.
Posso Donzelli Carrubba no.
Non si replica più basta, mi dispiace, Consigliere Garruba, non si può replicare.
Lei replica alle autogoal quindi orale che siamo noi che vogliamo aumentare la dar e nero su bianco scritto dai revisori dei conti, per noi sicuramente non è quello che vogliamo, questo non lo vogliamo sicuro, come non vogliamo questo, non vogliamo neanche le altre cose, quindi grazie.
Allora io intanto saluto ai presenti e a chi ci ascolta da casa, allora i disposta voi vi state appellando alle.
Dichiarazione al parere dei Revisori dei Conti. Allora noi abbiamo però qua una Amministrazione, ci sono gli assessori al bilancio e chiaramente, penso, avranno ben valutato se è possibile fare questa mossa oppure no è quella. La cosa è più importante che è, che io voglio Elisa va sicuramente hanno un senso, ma loro hanno dato un suggerimento, non è che ho detto, si deve fare, ebbene no, voglio ricordarlo, sì, ma sicuramente allora ascolta, consigliere sicuramente il I, gli assessori che hanno valutato bene tutte le le spese e le entrate e la possibilità di ligure dei denari hanno deciso di non aumentare le tariffe. Proprio questo è il messaggio, è passato il messaggio che passa ed è fondamentale tutto quel che è accaduto. Poi dessero. Ribadiamo nella mozione, ci sono delle considerazioni che devono essere fatte su alcune affermazioni che avete fatto voi o su alcune considerazioni. La cosa più importante è che la TARI, non dandolo in pieno ammenda, non è aumentata e che rimane lo stesso, diciamo lo stesso costo che abbiamo avuto negli anni precedenti. Queste penso che sia il messaggio più importante che deve passare il messaggio che deve uscire fuori da questa, diciamo da questo consesso.
Grazie Consigliere Greco. Se gli interventi sono finiti, chiedo ai Consiglieri di procedere con la dichiarazione di voto.
Dico siamo d'accordo con la dichiarazione di voto, non riprenda la prima parola che abbiamo detto all'inizio del Consiglio, anche quella è una censura che vi sto chiedendo di farlo, cioè così.
Dico come definizione di dichiarazione di voto e, per come l'abbiamo anche discusso nella Capigruppo, vada consigliere Casabona.
Tenderei a questa premessa prima che parlo io, che sono stato il più disciplinato questa sera.
Se io penso, Presidente che può forse è il caso di ripristinare quelle Commissioni consiliari l'articolo 53 è così, magari tutto questo marasma consiliare, lei mi può dare, anche ne abbiamo, può, abbiamo ed ho visto e considerato che poi magari tipo sponda come che che che io tipo faccia chissà che cosa mi pare che per in,
Sull'argomento, ad esempio, bilanci di previsione, sono stato io a proporvi di fare un incontro con il dirigente competente con il tecnico in maniera tale da evitare praticamente queste disguidi, però dico io.
Il buonsenso che lo prova ad avere okay, ma mi scusi se l'ho interrotta assolutamente, Presidente e anzi piuttosto mi scuso con il consigliere Saverio per averlo interrotto e mi scuso con lei per aver esser venuto meno alla promessa che avevo fatto in Conferenza dei Capigruppo.
Sono stato leader, mi diceva quando lei ha parlato nessuno l'ha interrotto, si ricordi che mi sono dovuto sedere mentre lo interrotta durante il mio intervento, questo solo a chiosa,
E certo, ed effettivamente riconosco il fatto che è brutto essere richiamati, soprattutto quando ad essere richiamati sono il Presidente e il Segretario generale, all'interno di un Consiglio comunale comunque.
E sulla bontà dei del lavoro, dell'Assessore, Leanza nel suo stendere i dati e io ci metto assolutamente la mano sul fuoco.
E ritengo però, come ho detto poco fa, che questo puntiglioso e prolisso a volte macchinoso.
Susseguirsi di dati, di nozioni, di informazioni per un argomento come anche quello del PEF, che è molto complesso, ricordiamo l'anno scorso alla discussione del PEF è stata complicata per tutti.
Ho detto che, al possibilmente, la tendenza a?
Confondere è probabile, e allora il compito del consigliere di minoranza è proprio quello lì di intervenire e cercare, in un certo qual modo, di andare a quello che il succo del discorso, poi lascio perdere il discorso del semicroma ASEM bimbi se mi biscroma quella è una una versione carina come sarebbe carino dire che, essendo musicista delle suono l'accettate questa cosa.
E naturalmente.
I dati non non ci convincono, non ci convincono perché noi non abbiamo assolutamente idea dove questi 75.000 euro dovrebbero essere, do dove dovrebbero essere presi questi 75.000 euro? Si è parlato questa sera di spending review, si è parlato di.
Caccia alle abitazioni fantasma. Lasciatemela definire così, però, naturalmente sul piatto questa sera non ci ponete assolutamente niente di certo e di fronte a questa incertezza, è chiaro che una minoranza consiliare che fa il proprio lavoro non accetta e non riconosce questo modo di procedere.
La motivazione poi sostanziale, per il quale il no del.
Di questo del sottoscritto a questo a questo PEF, questa questo aggiornamento del PEF tale perché proprio per parlare di di digestione, facendo riferimento alla gestione, ho detto poco fa che, in base a quelli che erano i fondi agli utili di Troina ambiente possibilmente questa spesa ulteriore ce la saremmo potuti risparmiare.
E quindi, vedete, sono tante piccole particolarità che confondono e fanno sì che magari si procede ad attuare determinati procedimenti amministrativi, a deliberare questi 75.000 euro di aggiunta al.
Trovino Ambiente che poi in realtà possibilmente potevano essere evitati.
E se cioè devo motivare perché io non sono d'accordo e che è una moto, è una dichiarazione di voto, dichiaro perché il mio sono l'ho pensata proprio per stare dentro gli schemi del Presidente.
Nulla a che vedere con le persone che compongono il Consiglio di Amministrazione, non la io, poi, quando si parla di gestione, parlando di gestione, noi non ci riteniamo soddisfatti, queste 75.000 euro in più, che arrivano che devono essere spesi, sono la prova.
Della dei, dei nostri dubbi, delle nostre perplessità,
Pertanto è chiaro che il voto è assolutamente sfavorevole, tutto qui.
Grazie consigliere, ragazza, Bonn, una domanda per evitare di ritornare poi sul pezzo.
Lei ha fatto la dichiarazione per tutto il Gruppo di minoranza solo per lei, ok no.
Chi vuole fare altre, l'altro intervento di dichiarazione di voto?
Consigliere Linguanti, prego, grazie Presidente, sarò brevissimo.
Telegrafico, un sms, Segretario.
Votiamo no a questo PEF perché le domande, e soprattutto le risposte che ci avete dato non sono soddisfacenti, non avete chiarito bene laddove volete andare a prendere questi soldi, non avete l'idea chiara di come fare. Ci avete fatto un miscuglio di situazioni varie che poi il Segretario forse ha messo un pochettino d'ordine da questo punto di vista, creando la dissipando un pochettino, quelle che erano le nubi che all'orizzonte avevate cercato di di porre in essere, noi votiamo no, appunto per questo motivo votiamo no, perché, oltre a non essere soddisfatti di questa e di queste risposte che ci sono state date, votiamo no perché c'è lì.
Ancora una volta, l'incapacità di capire e intravedere una gestione diversa di questa società, che fino a questi sette anni si è profilata ed è arrivata fino a noi.
E questo comporta sempre sempre un un'idea che avete voi della gestione della cosa pubblica, che non corrisponde assolutamente diametralmente opposta a quella nostra, di conseguenza, non possiamo che ribadire il no che con cui con il quale ho anticipato il mio intervento, grazie grazie consigliere riguardo prego Consigliere Greco allora io per quanto invece è stato.
Che è lungamente, diciamo, ha dimostrato esposto dall'Assessore Leanza per quanto è stato detto anche dal Sindaco, ovviamente il nostro invece noi mi egualitario buco, parlo a nome di tutti, ci sentiamo soddisfatti e.
Su una cosa non condivido.
Del suo discorso consigliere Linguanti, quando dice che noi, come Amministrazione e la nostra Amministrazione non sta attenta ai cittadini questa è una vera, diciamo da una visione distorta, hai detto questo che non è.
Vada avanti, consigliere, comunque non è condivisibile, comunque diciamo detto questo il nostro diciamo parere favorevole.
Grazie Consigliere Greco.
Mi sembra che i consiglieri saranno tutti in Aula, quindi procediamo alla votazione, sì, sì, sì, sì sì, se si dice aggiornamento annualità, 2025 del PEF 2024 2025 approvato con delibera del Consiglio comunale numero 34 del 2024, Chi è favorevole resti seduto, chi è contrario si alzi,
7 favorevoli, 4 contrari.
Un gruppo di minoranza è prevista l'immediata esecutività, pertanto votiamo l'immediata esecutività al quarto punto all'ordine del giorno, chi è favorevole resti seduto, chi è contrario si alzi.
Approvato favorevolmente con con 7 voti 4 contrari, quello è il gruppo di minoranza,
Passiamo all'ultimo punto all'ordine del giorno mozione presentata dal gruppo consiliare di minoranza, Atto di indirizzo del Consiglio comunale del Sindaco per la revoca del Presidente del Consiglio di Amministrazione della società in house Troina Ambiente S.r.l. Prima di iniziare questo punto, devo fare una precisazione.
Chiedo gentilmente ai Consiglieri se ci sono Consiglieri fuori, non lo so.
Ok, va bene okay, per saperlo anche.
Per quanto riguarda questa mozione, faccio una precisazione che non è una precisazione nascosta, o comunque non è un qualcosa che il il gruppo di minoranza non no, no, non sapesse, perché ne abbiamo parlato in Conferenza dei Capigruppo, anche se diciamo al momento in cui o palesato alcuni miei dubbi.
Se c'erano delle cose effettivamente tipo che poi mi sono state fatte notare e quindi il quello che avevo chiesto io in Conferenza Capigruppo poi è andata diversamente per rientrare nella nella discussione in Conferenza Capigruppo, avevo annunciato ai consiglieri e Capigruppo di minoranza che avrei mandato loro una nota integrativa nella quale chiedevo quindi senza nessun tipo di presunzione senza nessun tipo di.
Dittatura qualsivoglia a definire il mio atteggiamento di chiedere di ritirare questa mozione per un semplice fatto che, antecedentemente alla presentazione della mozione da parte dei i consiglieri di minoranza, né dover leggo al negozio che.
Si chiedono o perché cosa si impegna il Sindaco, non per passare avanti al ai consiglieri, ma soltanto per comprendere quello che è il mio discorso in cui si impegna il Sindaco a revocare l'incarico del Presidente e dell'intero Consiglio di amministrazione della società in house drop-in Ambiente S.r.l. A voler procedere in tempi celeri alla nomina di un nuovo Presidente e di un nuovo consiglio di amministrazione della società Tirreno Ambiente S.r.l.
Parlo anzi preciso, perché così?
Evitiamo qualsiasi tipo di di di fraintendimento oppure di trasferimento di idee da un mondo all'altro.
La considerazione che vada a fare è una considerazione.
Puramente da Presidente di quest'Aula, il Presidente del Consiglio di quest'Aula perché?
Come ho cercato di spiegare, anche se la maggior parte delle volte in in mano, ogni punto all'ordine del giorno che viene inserito, che sia la mozione che sia un ordine del giorno deve avere un inizio, deve avere un durante e deve avere una fine okay queste parole questo pensiero e questo dubbio è del Presidente Sandro Santapaola.
Cosa si viene a creare che del primo punto della mozione, ovvero di di ciò che si chiede quindi a revocare l'incarico al Presidente e all'intero Consiglio di amministrazione del cda Wind, la società in house droni in ambiente, la faccio breve ad oggi ad oggi risultano dimissionari sia il Presidente della società e sia il CdA,
Non entro nel merito delle sue posizioni o quant'altro. Io ho letto le dimissioni del CdA e le dimissioni del Presidente. Per quanto mi riguarda, e chiedo qui al Segretario, anzi vi dico che avrei potuto, come faccio solitamente, chiedere in maniera formale al Segretario il parere, non tanto perché io voglia boicottare una discussione lungi da me, perché credo che il confronto sia la base dedotto, ma semplicemente perché io non devo cadere nell'errore e quindi mi fido di quelle che sono le competenze di un professionista, stavolta erano allora nemmeno disturbato tra virgolette, e lo voglio fare qua pubblicamente in maniera tale che tutto è chiaro okay, non c'è né una compravendita né una corruzione, né tantomeno un influenzare le decisioni dei qualcuno. Le dico qual è il mio pensiero e lei mi dispiace se il mio pensiero unico ma anzi no, il mio pensiero, il mio dubbio da Presidente del Consiglio, è il punto dove si viene a chiedere di revocare l'incarico al Presidente. e all'intero Consiglio e quindi all'intero CdA abbiamo già le dimissioni Land, dire questo punto può essere votato o no, perché l'articolo 36 del Consiglio comunale prevede che la mozione debba avere come finalità alla votazione.
Giusto okay, quindi questo, diciamo, è nero su bianco.
Dimostrabile protocollato è tutto fatto, stessero non può essere il secondo a voler procedere, quindi impegna il Sindaco a voler procedere in tempi celeri alla nomina di un nuovo Presidente e di un nuovo consiglio d'amministrazione della società Tirreno Ambiente S.r.l. Sembra il pensiero di una persona che poi magari forse tipo di amministrativo o di gestione e in tal senso diciamo, di un'azienda non se ne intende, è giusto venga pensare una società, una società in house non può stare.
Senza un CdA, quindi, fisiologicamente a livello amministrativo, dico questa cosa qua sarà fatta in maniera sincrona, ma comunque, non essendoci ombre, essendo in Giudea sì, si tra virgolette io ci vedo una risposta, io, Presidente Sandro San Davala e quindi io penso questo secondo punto secondo lei può essere votato.
Mi chiedo una perché è pleonastico, perché poi, per le ragioni più generali o il Consiglio comunale potrebbe anche votarlo. Cioè nemmeno su tutto il pianeta giacciono Belleli dice e allora il Consiglio comunale eventualmente giudice Meidou direbbe unanime che è una cosa assurda, una cosa ovvia, okay, dico io penso che i consiglieri comunali hanno stabiliscono un termine entro il quale c'è un invito, il Consiglio la Giunta, eventualmente prego i consiglieri comunali di maggioranza, questo sempre per avere una maggiore chiarezza dell'Associazione dei consiglieri di maggioranza. Consigliere Casabona, dico è una cosa che sto anche parlando con lei.
No, non dico fare memoria ed ascoltare pur avvio, comunque lo lo sto dicendo quello che doveva dire lo dico poi, magari dopo il verbale della sua okay, sì, dicono i Consiglieri di maggioranza lo hanno detto nel corso degli interventi, visto che si è passato da dal quarto al quinto, dal quinto al quarto hanno detto più volte la discuteremo. Non c'è nessun problema a discutere questa mozione giusto,
Io infatti mi prendo io come Presidente e chiedo a lei dico una un qualcosa, quindi lo sto dicendo a tutti o comunque cerco di spiegarlo a tutti un qualcosa che non si può votare si può discutere.
Ponendolo, cioè non si può discutere questa mozione tenuto conto che il superamento delle due, l'argomento COSAP okay, dico che cosa si può e che cosa non si può portare a votazione di questi due punti. Niente nessuno, a meno che non il Consiglio comunale non si promiscuo sa business. Stabilire un pezzo di un termine entro invita l'Amministrazione eventualmente a essere decidere in breve tempo è stabilito in pratica un tempo entro il quale, eventualmente a minare le posso fare. Io però vi chiedo io su dico, chiedo su okay, chiedo a lei, consigliere Casabona, visto che è stato quello più disciplinati gli OSS e io le chiedo o che le faccio una domanda e andando alla prima dico lei pensa che ci siano anzi che manchino i presupposti per discuterla e quindi sia possibile reiterare questa mozione mi risponde solo costruire o no, ma anche così idrico, per poi chiudere io sì, okay.
Eh no, c'è proprio la.
Per chiarezza, per chiarezza del terzo comma dell'articolo 36, che proprio disciplina la materia delle emozioni, la mozione comporta sempre l'adozione di un voto deliberativo a conclusione del dibattito, quindi, se ci sono non c'è un voto deliberativo, non c'è un dibattito che mi preoccupa.
Prego Consigliere, grazie Presidente, lei ha detto all'inizio di avere visto, suppongo aver visto protocollate le dimissioni del Presidente del CdA, suppongo giusto, se dico Lazzaro non è un terreno, allora, Presidente, noi ci riteniamo assolutamente soddisfatti rispetto a all'esito che lei sta dicendo, ci riteniamo assolutamente soddisfatti da quanto detto anche nel precedente punto all'ordine del giorno ed essendo anche tardi e avendo un po' di fame, ritiriamo la mozione e possiamo andare a casa. Grazie, Presidente, così no, signor Sindaco, io però voglio precisare aspetti, sì, sì, sì, dico voglio però precisare una cosa.
Dico nel caso in cui poi quella del consigliere Casabona posso, posso dirle una cosa.
Nel caso in cui dico, cioè per me così come per tutti i Consiglieri, dico discuterla, non è un problema che dico questo e stiamo ritirando la mozione, però io la meglio io sì, dico solo per chiarezza ah, ah, ah ah, completato assolutamente d'accordo con lei Consigliere, ironia in quello che dico, vorrei che comunque ogni cosa abbia o non abbia o per Crosio. Curiosamente, non avendo natura, noi ritiriamo la mozione se lei mi legge io riti.
Noi riteniamo la mozione ai colleghi Consiglieri, io direi e non avendo altro da dire possiamo anche lasciare l'Aula e lo volete fare una sospensione di cinque minuti, no, lasciamo l'Aula.
Se dobbiamo discutere per me la mozione è un discorso.
Scusate scusa.
Alfio,
Chiudiamo la bottiglia.
Mattia ha chiesto al Segretario legge un atto deliberativo quale, essendo di fa discuterla per discutere di che cosa.
Scusate astratta, ma io non sto capendo perché vi state agitando, scusate, scusate, scusate, scusate, scusate, scusate, dico io non consigliere Casabona, consigliere Linguanti, tutti quanti gentilmente dico qua io non sto facendo un discorso su la vogliamo discutere, vogliamo discutere, io ho personalmente come presidente il dovere di dire questa cosa consigliere Casabona, io preferirei però che lei mi ascoltasse consigliere Casabona, consigliere Casabona,
Ma guardi, consigliere Casabona, dico se mi ascolta, comunque, forse dico magari arriviamo pure al dunque, no, dico le sto dicendo, io me discutiamo questa mozione, no, io me io mi chiedo come la chiudo, la mozione, come la chiuda e lo sto chiedendo al Segretario se dite il primo punto, non si può votare perché cos'è il secondo punto? Voglio io le spiegazioni al Sindaco, se sta arrivando, se si sta muovendo per il CdA e per nominare il nuovo cda, se quello si può votare per me si può discutere. L'importante è che io però e chiudo con una con una votazione, cioè io la posso lasciare aperta questa cosa. No, può essere un momento di confronto aperto, cioè io mi trovo in difficoltà perché io cioè i consiglieri di maggioranza che lo vogliono discutere grave che bisogna cambiare, però io devo sapere come chiuderla. Capite. Relatore della mozione.
E mi dica, Consigliere Linguanti etico, è una cosa che riguarda tutte, qualora questa questa mozione, questa mozione rispetto ad altre mozioni che non ci avete fatto discutere.
Vede soddisfatta, vede soddisfatte in quel modo qualsiasi, in tutti i suoi punti, la richiesta della mozione stessa okay, o quindi quindi per noi per noi siamo soddisfatti, così cioè noi abbiamo chiesto e abbiamo portato e abbiamo portato la la mozione in Consiglio per discutere della,
Delle dimissioni del CdA e, ovviamente il CdA questa.
Evenienza si è verificata come dice, come dice il Segretario, è già accaduta, basta poi evitiamo, visto che ci accusano di lungaggini di ha. L'importante è che vogliamo che domani sfonda che non l'abbiamo avuta assolutamente.
Il Sindaco vuole varata false o non, ovvero non vedo qual è il problema, prendiamo, mi scusi, mi scusi, Presidente.
Non dobbiamo parlare della mozione.
Prego sì, Presidente, mi scusi, Presidente, non dobbiamo entrare nel merito, lei per entrare nel merito della mozione Sindaco, Presidente, sto parlando io sto parlando, io ancora non so se mi permettete di completare, se mi permettete di completare il mio pensiero stavo parlando io prego.
Allora io credo che il Segretario sia stato chiaro, è stato chiaro e quindi, se questa mozione non può essere né discussa e tantomeno votata, è ovvio che non si apre neanche il dibattito, chiudiamo qui il Consiglio e che questo qua.
Allora?
Se non entra nel merito della mozione, se poi se qualcuno non lo è non lo è soprattutto per il Sindaco, non deve entrare nel merito della discussione, anche fatta nei punti precedenti, lo sicuramente quello, sicuramente non entrerò. Non entrerò nel merito dei punti precedenti, sebbene voi l'abbiate fatto, io mi attengo, diciamo, alle indicazioni che mi sono state date dal Presidente anche per, diciamo mantenere un clima, come è giusto che sia, sereno e pacifico. Io quindi non entrerò nel merito assolutamente della mozione, però una comunicazione in ordine alle dimissioni del Presidente che non riguarda la mozione. È corretto farlo per evitare e doverosa. È doveroso, è dovuta per evitare che.
Escano fuori anche messaggi sbagliati, siccome ci sono delle dimissioni del Presidente,
Che io voglio assolutamente leggere a mo' di comunicazione.
No, sto leggendo le dimissioni del Presidente, non è a che fare con con c'è la.
Le dimissioni non ha a che fare con con la mozione e voglio precisare che è importante perché si parla delle persone che la vostra mozione è stata presentata il 16 giugno e il Presidente si è dimesso il 12 giugno, quindi come ordine di temporalità, il Presidente non si dimette perché c'è una mozione. Il Presidente si è dimesso autonomamente prima che venisse protocollata alla mozione. Questi sono messaggi, visto che c'è in campo l'onorabilità delle persone, che è giusto che siano, che sia che siano corrette. Lei, l'ha, anche detto, sono stati 11 il 12 giugno il Presidente presenta le proprie dimissioni voi presentate dalla vostra mozione il 16 giugno, quindi significa che non c'è rapporto di causalità, effettua comunque il Presidente alla la la la presenta prima. Questo è diventa fondamentale perché nei confronti di una persona che non è presente,
Direi che esso è assolutamente fondamentale. Leggo le no, no, io frustrazione è importante perché si potrebbe pensare che il Presidente si dimette a seguito della protocollazione della mozione, il Presidente si dimette autonomamente prima con tanto di protocolli registrati che possono acclarare la cosa. Leggo le dimissioni del Presidente.
Un attimino,
No, ci dia affatto come il Presidente, allora vi leggo le dimissioni per scusatemi, non lo sto trovando un attimino.
Penso sia corretto leggervi la dimessi, sennò veramente non Belleré.
Basta pensare Sindaco okay, va bene così, secondo me, nell'intervento che mi pare di aver posto il problema,
Mi attengo alle disposizioni avute, noi saremmo stati pronti a trattare la mozione con assoluta, diciamo tranquillità, ma se la rispettiamo, il fatto che l'opposizione abbia inteso ritirare la propria mozione?
Va bene, a questo punto dichiaro chiusa la seduta alle ore 12 e un quarto grazie.
Buona serata.