
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Treviglio 18.4.2023, ore 18.00
FILE TYPE: Video
Revision
Speaker : spk3
Buonasera cominciamo i lavori del Consiglio, prego, Segretario per l'appello.
Speaker : spk2
I meravigliosi Fabio.
Ferri, Giulio.
Giussani, Francesco, Gatti, Elisabeth.
Premoli, Monica.
Vigini, Marco.
Fumagalli, Giancarlo assente.
Colombo Silvia.
Assente Cologno Andrea.
Okay.
Mansueto Antonella.
Senti.
Rasori, Lazzaro, mansueto.
Tu radere Matilde.
Molteni Erik.
Dei ponti Federico Rossoni Laura.
Morini, Maria Grazia.
Pignatelli, Gianluca assente.
Speaker : spk3
Consiliatura passa al vecchio, per favore, che così l'abbiamo presente.
No, non mi ha preso proprio ancora.
Perfetto. Grazie.
Allora consigliere Molteni, lei mi diceva che voleva anticipare le sue due, ok, quindi cominciamo con le 2 mozioni presentate dal consigliere Molteni, pura, morirono sono gli appunti, Pignatelli che sono il punto numero 6 e il punto numero 7, quindi il punto numero 6. Mozioni presentate al Consiglio Molteni puro Mourinho Rossoni, ponti, Pignatelli relativo al potenziamento del Corpo di Polizia locale prego Consigliere.
Speaker : spk1
Grazie Presidente,
Innanzitutto ringrazio il Consiglio e la Giunta per la possibilità di anticipare i due punti.
La mozione che abbiamo presentato parte da delle premesse oggettive,
Speaker : spk2
Cioè in poi il numero di abitanti della nostra città che ha superato ormai stabilmente quota 30.000.
E il Corpo di Polizia locale, che consta in questo momento di 24 agenti,
Quando indicativamente il numero di agenti recita delle dimensioni simili a Treviglio e di un agente ogni 1.000 abitanti,
Tra l'altro, dallo scorso 1 gennaio il Comune di Casirate è uscito dalla convenzione per il servizio associato di Polizia locale con i Comuni vicini di Arzago Calvenzano e il Sindaco.
Di Casirate, Manuel cavi, affermato appunto della la volontà e della possibilità o della speranza, a seconda delle sue parole, e che ci possa essere in futuro una convenzione vera e propria con il nostro Comune, una convenzione che il nostro Comune peraltro ha già in essere con il Comune di Castel Rozzone.
E, ovviamente, il potenziamento del Corpo di Polizia Locale garantirebbe innanzitutto un maggiore controllo del territorio e dell'ordine pubblico,
A maggior ragione vista la posizione strategica della nostra città e la presenza del casello di BreBeMi. E l'area Fiera che a diverse iniziative e quindi a maggior ragione, qualora si trovasse, ha gravato sulle proprie spalle della Pop, corpi di polizia locale anche eventualmente il Comune di Casirate. D'Adda quindi quello che noi chiediamo al Sindaco, alla Giunta e al Consiglio comunale. La possibilità di esprimersi favorevolmente per un potenziamento immediato del Corpo di Polizia locale attraverso l'assunzione di nuovi agenti. Siamo convinti che un'iniziativa di questo tipo possa migliorare un servizio che già efficiente sul nostro territorio, possa migliorare anche la qualità del lavoro da parte degli agenti della Polizia locale che, essendo il numero è sottostimato, ovviamente garantirebbe un migliore turnover e migliori condizioni di lavoro. Grazie.
Speaker : spk1
Grazie con sé molte dichiaro aperta la discussione Sindaco, prego sì, buonasera consigliere. Grazie.
Rispetto a questa mozione, parto leggendo queste righe interessanti.
Appare inequità inequivocabilmente nei grafici l'evoluzione già avvenuta della natura del lavoro, in particolare delle città di maggiori dimensioni demografiche, demografiche le politiche di contenimento del personale dei comuni attuate dai Governi che si sono succeduti negli ultimi 10 anni non hanno tenuto conto delle specificità di un servizio comunale, certo, ma forte connotazione statale della specifica attività, determinando una drastica riduzione anche del personale della Polizia locale, ne sono prova i risultati del censimento annuale del personale della pubblica amministrazione, che evidenzia una marcata riduzione del personale delle polizie locali negli anni 2014 2021. È il report di ANCI che ci racconta che il personale di Categoria D della Polizia locale dei Comuni italiani è diminuito dal 29% e quelli di categoria C dell'8%. Questa promessa premessa per dire che sicuramente c'è un indicatore che è quello del rapporto 1 a 1.000 e che ovviamente è quello a cui si punta attendere, ma anche che in questi anni, a fronte di una diminuzione costante del numero di agenti di Polizia locale all'interno del sistema della pubblica amministrazione e la città di Treviglio ha retto addirittura raggiungendo il numero massimo in questi due anni, qualche dato che mi ha fornito l'Ufficio personale 31 dicembre 2026 23 agenti più un ausiliario 2011 22 agenti 2016 21. Qui siamo nella fase in cui, anche i limiti e i vincoli imposti, i Comuni avevano creato i maggiori problemi. Poi siamo risaliti fino ad arrivare al 31 dicembre 2022 con i numeri che sono stati forniti.
Dallo stesso consigliere Molteni, ai quali nel frattempo poi noi abbiamo comunque adottato una misura che è.
Chiamiamolo un palliativo, ma comunque alleggerisce il carico degli agenti di polizia locale, ovvero l'introduzione della figura dell'ausiliario del traffico, che in realtà già nel 2006 e in passato ci fu questo perché, a fronte dell'impossibilità.
Determinata da più fattori che adesso vado a elencare, di potenziare significativamente.
Il personale, la Polizia locale avere due persone che alleggeriscono questo carico di lavoro può permettere agli agenti di fare il loro lavoro che per fortuna e anche per scelte come Treviglio, è diventato un lavoro sempre più specializzato perché la Polizia locale diciamo che è ben diversa dal Corpo dei Vigili Urbani di una volta perché oggi fa diverse attività. Basti pensare ai temi dell'unità cinofila della droga, alle azioni penali e a tutto quello che ne consegue.
Peraltro, nel.
Speaker : spk2
DUP che è stato presentato ieri, che va in approvazione stasera,
A pagina 62 è prevista l'assunzione di un ulteriore agente dal 2023, quindi la mozione di fatto è superata nella nella sostanza, quindi noi abbiamo già previsto nel documento che è stato già depositato 20 giorni fa ha presentato ieri e che verrà approvato stasera. La.
L'introduzione di una ulteriore figura nel corpo dei dei dalla Polizia locale. Aggiungo che i vincoli che hanno inc colpito la pubblica amministrazione rispetto all'assunzione di personale sono determinati da una serie di fattori, anche perversi. Mi scusi, scusatemi l'espressione vale in particolare il Segretario perché.
Insomma, a me piace studiare approfondire. Abbiamo fatto parecchie riunioni, anche recentemente con la Responsabile Ufficio personale, perché le volontà dell'Amministrazione non sempre trovano poi la possibilità concreta di essere attuate. Quindi, rispetto al personale, noi abbiamo due vincoli, uno di livello generale assoluto, che è il tetto della media della spesa del personale nel triennio 11 13. Quindi quello è un dato assodato sul quale non ci si può fare niente, che trovate negli atti di Giunta e Consiglieri, che è di 6 milioni 915.000 euro e poi c'è un DM che dal 2020 del 17 marzo 2020, che a sua volta ci dà ulteriori vincoli rispetto alla soglia del 27% delle entrate correnti, neanche tutte le entrate per una quota delle entrate del Comune sulla quale andare a calcolare.
Le spese del personale. A questo aggiungo che il decreto del 2017 maggio 2020, purtroppo, non ha neutralizzato gli incrementi contrattuali che sono stati significativi, perché nel 2022 il contratto collettivo nazionale di lavoro a con ha comportato per il Comune 208.000 euro di incremento di spesa per il personale manca l'attuazione di quella dei dirigenti, che si stima in altri 50.000 euro, quindi questi 250.000 euro di spesa avrebbero potuto corrispondere a magari a due o tre figure in più. In realtà, legittimamente sono andati a coprire.
L'aumento degli stipendi, compreso di allettati del nostro personale. Questo per dire che chiaramente cerchiamo di agire nel rispetto di quelle che sono le norme, dando pari dignità a tutti i settori, sicuramente o dalla Polizia locale. È un settore importante e delicato. Aggiungo, anche alla luce degli articoli di questi giorni, che sono ancora più contento e più convinto dell'operazione che abbiamo portato in questo Consiglio Comunale dalla chiusura del giudice di pace, perché innanzitutto sta emergendo che le responsabilità del fallimento del servizio del sistema, non solo del Comune Pinco Palla che dei ciechi della sede distaccata, ma dello Stato che ha garantisce oggi cinque giudici di pace su 21, a me abbiamo, eccetera, eccetera, ma soprattutto ci ha permesso di avere quattro dipendenti che già erano conteggiati nel costo del personale che oggi stanno lavorando per noi, perché altrimenti noi possiamo impegnarci a potenziare tutti i settori di servizi, ma alla fine dobbiamo rispettare questi parametri che la norma ci dà. Alcuni sono sulla base di un triennio che è indietro di 10 anni, altri.
Per quanto riguarda il 27% e va parametrato sulle entrate correnti degli ultimi tre rendiconti, tant'è che noi approveremo poi Piao che il nuovo strumento diciamo di indirizzo anche in termini di personale, dopo il rendiconto del 2 maggio, proprio perché dovremo certificare quel dato e poi entrare nel merito. Quindi, per concludere, sicuramente l'impegno a potenziare il Corpo di Polizia locale c'è e a pagina 62, dalla Nota di aggiornamento del DUP già esplicitata l'assunzione di un agente di Polizia locale.
Che va a integrare l'attuale corpo si può fare di più, sicuramente, ma oggi è matematicamente impossibile alla luce dei numeri dei dati che noi abbiamo, a meno che non si proponga di tagliare i servizi. Grazie quindi, per quanto mi riguarda, insomma, è un male che vanno una raccomandazione, ma sicuramente non può essere approvata, perché tutto quanto.
È possibile. Lo stiamo già facendo e già il potenziamento è previsto nel DUP che avremmo dovuto approvare prima, quindi io avrei detto, abbiamo già fatto col DUP. Sostanzialmente, questa inversione dell'ordine del giorno non modifica il senso della mozione con molta trasparenza e buon senso. Per non so se il Segretario vuole integrare sulla parte più normativa, però ecco, abbiamo le mani un po' legate già poter assumere o valutare, assumere un agente in più. È stata una scelta politica e porteremo avanti, a seguito dell'approvazione del bilancio e del DUP di stasera, grazie.
Speaker : spk1
Grazie Sindaco così Molteni sulla proposta del Sindaco e allora ovviamente a me non va di poi dare lo sconto,
Speaker : spk2
A maggior ragione se poi si sono date a me personalmente preoccupa in primis la salute psicofisica degli agenti e non penso di esagerare se dico che comunque si trovano.
Di fronte a un lavoro impegnativo, alla grandissima responsabilità sul territorio molto importante, qualcosa del nostro Comune e dal Comune di Castel Rozzone.
Sua convenzione.
Ci riserviamo poi di presentare eventualmente un'interpellanza a al prossimo Consiglio comunale, perché presumo che verrà preparata o comunque potenzialmente potrà essere preparata una nuova convenzione col Comune di Casirate, qualora si trovasse un accordo col Sindaco Calvi e mi auguro che ci sia equo e che l'equilibrio economico, per cui non si ha il Comune di Treviglio ad addossarsi la maggior parte dei costi of o addirittura tutti i costi. Quindi a me preme innanzitutto la salute psicofisica degli agenti di polizia, garantire un turnover che permetta un lavoro efficace, efficiente sul territorio, e che ruolo possono svolgere nel miglior modo possibile da quello che ho potuto prendere la convenzione con Castel Rozzone qualche problema e ha dato perché già avevamo i numeri inferiori, bene che arrivi una assunzione di un nuovo gente, poi sulle scelte politiche, è chiaro che ci sono visioni, visioni su cosa fare o meno dei servizi, quindi io va bene. Teniamo la raccomandazione e con la riserva di presentare un'interpellanza in merito alla convenzione su Castel Rozzone, per capire meglio gli equilibri economici e finanziari dell'Ente e ci auguriamo che ci possa smuovere qualcosa ai piani più alti per poter procedere all'assunzione perché Bevis importante lo sforzo di una gente. Più, però sappiamo che c'è bisogno di qualcosina in più. Ecco.
Speaker : spk3
Grazie Sindaco, prego.
Speaker : spk1
Sì, ringrazio evidenzio che non ho notizia di problematiche generate dalla convenzione, con constatazione che l'interpellanza con tutto.
Speaker : spk2
Rispetto serve sostanzialmente inutile.
Speaker : spk1
Perché oggi non c'è nessun elemento per rispondere quindi al massimo, se ci sarà, arriverà la convenzione. In Consiglio comunale si discuterà di quella oggi a questa audizione okay, appena eletto Casirate.
Esatto quindi quella se dovesse essere tornerà in tutti i Consigli comunali di Treviglio questa adozione Casirate perché andrà eventualmente rinegoziata tutta. Quindi, ecco, non era prevista avesse l'interpellanza, sarei costretto a rispondere che oggi non c'è nulla perfetto. Grazie.
Speaker : spk3
Grazie. Quindi la mozione trasformata in raccomandazione. Veniamo al punto numero 7, Mozione presentata. Possiamo tenitura Mourinho costruire ponti e Pignatelli relativo al potenziamento del personale farmaci alcuna consigliere. Prego.
Speaker : spk2
Grazie Presidente,
REA premessa è, non dico simile a quella relativa polizia locale, però chiaramente richiama il numero di abitanti, la nostra città, il servizio che le farmacie comunali e erogano a all'interno delle loro strutture e l'importanza che ricoprono per la salute dei cittadini questi servizi abbracciano il nostro Comune, ma non solo anche i comuni vicini. Sicuramente il Covid da ha rappresentato uno spartiacque perché.
E farmacie si trovano a svolgere un lavoro ancora più più importanti, più gravoso, al tempo stesso, la carenza dei medici di base sul territorio comunale. Ricordo che ad oggi più di 7.000 cittadini sono senza medico di base e trovano che farmacia sobbarcarsi un lavoro ancora più importante, e chiaramente potrà garantire.
La puntualità ed efficienza del servizio non si può prescindere, ovviamente, dal turnover dei dipendenti, e proprio in questo, in questo senso, ne chiediamo di esprimersi favorevolmente per lavorare o la Campania, che prevede un piano di assunzioni per il potenziamento del personale delle farmacie comunali. Aggiungo non è scritto perché ho avuto modo anche di scambiare due battute prima col Sindaco che capisco anche la difficoltà del mercato, indubbiamente che non è secondaria o al tempo stesso, non possiamo nemmeno far finta di nulla, perché comunque ci sono una serie di farmacisti di medici che lavorano sul territorio che lavorano nelle nostre farmacie garantiscono un servizio importante ed è importante anche dare un segnale nei loro confronti cercando di lavorare affinché si possa potenziare l'organico a disposizione.
E chiedo già che si sono messe se è risulta vera la notizia che sia prossima riassunzione di un farmacista in più per Ygea, se almeno è arrivato letto questa notizia. Grazie.
Speaker : spk3
Grazie. Dichiaro aperta la discussione. Invito i Consiglieri a prenotarsi.
Sindaco.
Speaker : spk1
Grazie, Presidente, ma.
La mozione parte da una premessa che ci rende felici, Ygea e le sue farmacie sono finalmente riconosciute un servizio importante per la cittadinanza e il territorio, si dirà che si torna all'ante Pezzoni, boat, people, Borghi ante vuoti, eccetera però il fatto che le farmacie oggi sono da valorizzare vengano più volte evocate come un servizio importante. Dare una risorsa città, ovviamente, ci rende particolarmente felice rispetto a scelte del passato che andavano in una direzione opposta, senza dimenticare poi gli altri servizi, che già garantisce quindi il centro diurno integrato. L'assistenza educativa e trasporto scolastico.
Dopo aver risollevato le sorti di questa azienda, che nel 2011 farà parte avevamo farmaceutico, che era destinata a chiudere i battenti, abbiamo dato sempre un mandato chiaro agli amministratori, che era quello di investire risorse per rilanciare la società, perché sicuramente il clima, l'umore, la motivazione ereditata in quel periodo non era certo quella di una società florida che stava andando verso un futuro.
Lussuoso e soprattutto con un'incertezza del ruolo per il personale che non era certo quella di oggi, dove invece la società continua a investire.
Per loro. Sono stati fatti investimenti sugli immobili anche sulle sedi delle farmacie sono stati fatti investimenti sul brand, sulla digitalizzazione, sono stati ampliati i servizi e siamo oggi l'unica farmacia ad avere al viale Piave un servizio h 24 e combattenti aperti, una scelta che io rivendico fino alle 22 d'inverno fino al 23 arrestate e con una farmacia la uno che fa venerdì e sabato 30 19 e quindi con un'estensione all'aria particolarmente significativa che è una scelta, è proprio la scelta di andare incontro il più possibile ai cittadini, ai servizi, oltre che essere anche una strategia evidentemente commerciale, perché poi Ygea ha un ramo sociale, ma sul ramo commerciale, se la deve vedere con farmacie private e che hanno il loro mercato e le loro regole un po' diverse da quelle di una farmacia comunale gestita la sfera pubblica e con notizie recenti, grandi gruppi che investono nel settore delle farmacie rilevando farmacie quindi hanno un potere anche di spesa sicuramente diverso da quello che possiamo avere. Noi.
Credo anche di poter dire che in questa sala si sono sempre commentati i notevoli progressi della società, sia sul piano dell'organizzazione aziendale sia su quello della formazione del personale, che è la risorsa essenziale di Ygea come di ogni attività, e qui abbiamo anche approvato il business plan che prevedeva, ad esempio, l'investimento del nuovo magazzino che stiamo andando a completare in questi giorni. Questo è il compito che ha il Sindaco e che al Consiglio comunale, anzi, è il compito che il Consiglio comunale dà alla alla società e che il Sindaco, nella all'interno dell'Assemblea, esercita come socio unico, approvando i bilanci se e solo se il Consiglio comunale si esprime a favore, perché il Sindaco non può andare in Assemblea a votare senza che il bilancio sia passato da qui, quindi,
Tutto ciò che riguarda l'indirizzo alla società, compresa i termini del personale, è un indirizzo che noi diamo in termini di capacità di spesa, di possibilità di mission e diviso nella società e poi all'amministratore unico, che ha la competenza e la responsabilità di portare avanti gli obiettivi che vengono dati. Quindi la mozione.
È abbastanza irricevibile, un po' come le interpellanze ieri, perché interessa me un impegno sul potenziamento del personale che non posso non potrei neanche esercitare, ma anche perché i fatti dimostrano già l'impegno dell'Amministrazione di Ygea per il potenziamento del personale, l'ultimo concorso di poche settimane fa e confermo una nuova assunzione e dai 18 ad oggi si è raggiunto il numero massimo di farmacisti inorganico, integrandolo anche a fronte di alcune difficoltà nell'assunzione di personale che abbracciano un po' tutto il comparto socio sanitario, e lo sappiamo bene anche con professionisti a contratto che, da una parte integrando il numero degli addetti e dall'altro garantiscono il turnover.
Che ci sia carenza di farmacisti. È stato detto, non lo dice il Sindaco di Treviglio, ma lo dicono i dati nazionali. Recentemente il Presidente della Cassa di previdenza,
Emilio Croce,
Ha detto molti esercizi farmaceutici presentano difficoltà nell'assumere personale ed è indiscutibile che ci sia carenza di farmacisti. Va ricordato e sia per i trend demografico in atto sia perché c'è stata l'apertura di oltre 1.000 farmacie sul territorio nazionale a seguito del concorso straordinario, l'avvento della società di capitali nella gestione farmacie, il pensionamento, che è stato legato anche a Quota 100 che ha interessato anche molti farmacisti. Questo non come giustificazioni, GIA aver recentemente appunto bandito un nuovo concorso e a integrarsi una risorsa, però oggi noi abbiamo 12 farmacisti più 4 a contratto, che ha una media che è tendente 18 1920 uguale e che supera i 13 al 2012, gli 11 al 2016, eccetera se c'è una disponibilità potenziale del personale, assolutamente sì, questa Amministrazione ha sempre votato a favore dei business plan della società. e continuerà a farlo, ovviamente, anche legate al potenziamento del personale, sia esso nelle farmacie sia esso del centro diurno, sia esso negli assistenti educatori, che rappresenta una grande risorsa, quindi, dal mio punto di vista,
Siamo assolutamente d'accordo sul principio, sappiamo che è una difficoltà che sta abbracciando tutti.
Abbiamo nelle premesse qualche forzatura, perché in quest'Aula noi ci troviamo a discutere le interpellanze e forse anche mozioni. Adesso non ricordo e chiedo scusa della minoranza che quasi ci chiede di votare la legge e quindi di essere un po' forti nel difendere a tutti i costi e farmacie comunali, e quindi cercando di ostacolare lo sto dicendo forzando e non non non sto dicendo che è stato detto questo faccio la sintesi quasi che l'apertura di una farmacia privata sia un problema. In realtà, la norma prevede proprio che incrementi numeri farmacia all'incremento del numero di dipendenti di residenti. Quindi che la città abbia superato i 30.000 abitanti, che le farmacie assolvono per fortuna un compito anche gli altri Comuni, perché la farmacia notturna intercetta un bacino di utenza ampio, ma anche quelli diurni, eccetera. La norma prevede proprio che si apre nuove sedi e in questi anni ne sono aperte due, uno in via Cavallotti e l'ultima recente alla zona Baslini che servono proprio a colmare quindi il parametro abitanti farmacie col bando di Regione Lombardia, che è anche uno dei motivi per cui tendenzialmente oggi si fa più fatica a trovare farmacisti, tant'è che le ultime assunzioni nostre e dei farmacisti privati, con i quali abbiamo un buon dialogo, un buon rapporto arrivano spesso anche da fuori Regione. Quindi abbiamo farmacisti che arrivano da regioni diverse dalla Lombardia attraverso i bandi e concorsi, senza dimenticarci evidentemente che Ygea ha cercato di valorizzare al meglio il ruolo dei farmacisti dei direttori, creando organismi, anche interni e creando delle premialità, ma non potrà mai a essere ipercompetitiva col privato che si può permettere, nei limiti ovviamente dei contratti di lavoro, anche dinamiche, contrattuali o benefit che noi non possiamo sicuramente garantire. Ma il fatto che ci sono farmacisti che sono con noi da tanto tempo e gente tornino a lavorare con noi ci rende particolarmente felice perché evidentemente non è solo il motivo contrattuale quello che li porta a lavorare. caligiana. Quindi anche in questo caso il voto sarà contrario, salvo che dalla con la mozione non venga ho ritirato e trasformato in raccomandazione,
Ovviamente invito magari la prossima volta a votare anche a favore dei business plan del bilancio. Non dico dei consuntivi almeno dei business plan della società, che magari l'indirizzo arriva a tutto il Consiglio comunale, non solo dalla maggioranza, grazie grazie.
Speaker : spk4
Sindaco Consigliere Molteni.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, sì, una precisazione interpellanza non era tanto sul fatto, capisco la nuova farmacia, io sono per il libero mercato a cui voglio dire, ma quanto sulla questione relativa al bando che era stato fatto un bando per una determinata zonizzazione zona e poi è stata operata famosa canzone quindi non era tanto sulla sua apertura o meno a Farmacia, per me più farmaci aprono, non dico meglio, è perché non è. Non vorrei poi creare malumori tra chi, a fare un'eccezione, ha già però voglio dire in un mercato libero si comporta da libero mercato, ma non era ovviamente interpellanza volta la critica dell'apertura della farmacia, ma per un'altra questione che mi sembrava giusta la precisazione e per il resto, al netto di quanto è stato detto poi anche in merito al business plan, va bene la raccomandazione perché capisco la difficoltà del mercato ma al tempo stesso è tenere monitorato un'esigenza di qualche appunto fra le farmacie nel nostro territorio. Grazie.
Speaker : spk4
Grazie consigliere. Anche questa mozione viene trasformato in raccomandazione e partiamo con l'ordine del giorno del Consiglio. Quindi torniamo al punto numero 1, approvazione, Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari anno 2023 2025 redatto ai sensi dell'articolo 56 57 58 del decreto legge 25 giugno 2008 numero 112, convertito con modificazioni dalla legge.
0 6 agosto 2008 numero 133 e successive modifiche e integrazioni presente l'assessore Nisoli. Prego,
Speaker : spk3
Sì, grazie Presidente buonasera, Consiglieri, questa delibera è propedeutica all'approvazione poi del bilancio di previsione.
Riguarda l'aggiornamento e la riapprovazione del Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari italiani 2023 e 24 e 25 sono stati confermati all'interno del Piano delle alienazioni, tutti gli immobili che erano già inseriti fino alle ultime variazioni che abbiamo fatto nei mesi scorsi. Alla fine del 2022 sono stati aggiunti solamente gli ultimi due immobili, che sono due tratti di riali che intendiamo vendere per delle sistemazioni di di di strade, campestri. Tutto il resto viene confermato e vengono aggiornati gli anni nei quali si pensa di alienare. Grazie.
Speaker : spk1
Grazie assessore Nisoli. Dichiaro aperta la discussione. Chi vuole intervenire consigliera? Rossoni, prego.
Speaker : spk2
Grazie.
Il punto 48 è relativo al terreno di via Carlo Porta e si prevede che.
Quanto appunto all'anno di perfezionamento della della vendita si prevede che ciò avvenga nel 2023. Quindi.
Chiedo all'Assessore se ci sono delle interlocuzioni, se ci sono appunto delle prospettive, anche perché.
Il 28 maggio 2021, proprio l'Assessore all'Urbanistica Nisoli.
Aveva dichiarato in Consiglio comunale e all'esito di una discussione su una mozione che chiedeva.
Di sospendere questa vendita e di trasferire su un'altra area i diritti edificatori.
L'Assessore, diceva stiamo facendo altre valutazioni per quell'area. e nel Piano delle nel è nel Piano delle alienazioni, ma non c'è stata alcuna asta e non abbiamo intenzione di venderlo questo il 28 maggio 2021, mentre oggi ce lo troviamo con una previsione di vendita al 2023 per 1222500. Quindi.
Allora,
Come sapete, tra la primavera e l'estate del 2021, nel giro di poche settimane sono state raccolte circa 2.500 adesioni a una petizione che chiedeva di non vendere quel terreno vergine ma e di utilizzarlo come spazio attrezzato per il benessere psicofisico della popolazione. Le motivazioni a sostegno di questa iniziativa erano questioni etiche, ambientali, urbanistiche e di viabilità, e anche di tutela del paesaggio.
Appunto, a maggio l'Amministrazione ha fatto questa dichiarazione e poi si sono svolte le elezioni amministrative, e quindi io mi auguro che questa dichiarazione non fosse finalizzata. Solo diciamo far passare il momento elettorale per poi tornare indietro, cambiare idea e tornare al punto di partenza.
Ora noi, ne abbiamo parlato anche ieri. Gli effetti locali delle emergenze climatiche, la siccità alla mancanza di piogge e il conseguente aumento dell'inquinamento dell'aria. Le bombe d'acqua rendono evidente la necessità di adottare politiche urbane lungimiranti e tempestive, avviando un cambio di rotta per favorire il benessere della comunità locale. È strettamente legato alla salute del territorio.
La questione è stata anche recentemente oggetto di una conferenza internazionale all'Università di corpi in Irlanda, che ha parlato proprio si è occupata proprio nel caso di via Carlo Porta, cioè di un terreno pubblico comunale che viene venduto per farci un intervento di tipo commerciale come noto, come supportato da numerose sempre nuove statistiche, la pianura padana rappresenta una delle aree a più alti livelli di inquinamento dell'aria in Europa, con tassi record di malattie ad essi connesse. La consapevolezza rispetto a questa situazione dovrebbe invitare le istituzioni cittadini abbracciare azioni volte a rallentare questi trend.
Proprio Carlo Porta, cui quella via intitolata, che ha vissuto in un'epoca precedente alla grande industrializzazione del nord Italia, utilizzava spesso nelle sue poesie l'immagine dell'aria pulita e salubre per celebrare Treviglio e territori limitrofi. mettendo a confronto quell'estetica con l'aria che respiriamo invece oggi nei medesimi luoghi, è indispensabile guardare criticamente a prassi collettive e individuali che impattano negativamente sulla salute di esseri umani e dell'ambiente. Quindi la nostra richiesta è che si sospenda con la vendita che gli che i diritti edificatori vengano individuati da un'altra parte e quell'area verde venga preservata per i cittadini attraverso appunto la realizzazione di un parco o attraverso anche.
Delle strutture a servizio delle scuole che sono le vicine. Grazie.
Speaker : spk1
Grazie. Consigliere. Altri interventi consigliere Conti.
Sì, buonasera, a proposito del piano delle alienazioni, rilevammo ripropongo i rilievi che sono già stati presentati altre volte, ovvero i chiedo a questo proposito, se ci sono aggiornamenti sulla vendita, ormai da lì lei pluriennali di deleghe, queste presente PRU pluriennale, quindi Oltre il Colle e pertinenze e difficili della Coldiretti che vengono appunto sempre spostati di anno in anno nell'ultimo anno della della del triennio del piano, quindi in questo caso al 25 e ribadiamo ovviamente, ma sappiamo che su questo chiaramente l'amministrazione ha la pensa diversamente sulla.
Secondo noi, l'inopportunità della presenza dello spazio incontra qui dentro nel Piano delle alienazioni e chiedo.
Chiedo a questo proposito, invece,
Vista visto un altro grande, l'altra grande presenza all'interno di questo piano aggiornamenti a proposito della Cascina Rampina, abbiamo visto la delibera di Giunta di fine marzo inizio aprile, e che la pone in asta pubblica, e quindi vorremmo capire se quest'asta riguarda esclusivamente la Cascina e che quindi viene la la cui messa all'asta può essere disgiunta dai due terreni. E.
Sempre a proposito della cascina, se abbiamo letto anche che essa può essere abbattuta e la cubatura può essere trasferita, quindi, insomma, se ci può fornire alcune informazioni in questo senso e il a proposito dei terreni, invece sulla quale quale può essere lo scopo della vendita o se come mai vengono disgiunti.
Dalla dalla vendita dell'immobile, oltre a sottolineare il fatto che la Cascina Rampina era stata una degli degli obiettivi attribuiti alla STU e che.
A questo punto vediamo essere estromessi dalla, oltre agli obiettivi di dagli obiettivi della società di trasformazione urbana.
Grazie, consigliere Giussani.
Speaker : spk2
No, volevo fare una battuta alla consigliera Rossoni.
Sì, avete raccolto 2.500 firme per l'amor di Dio consigliere valide, ma vi ho raccolto 8.000 voti, ecco, tanto per dire un attimo, evidenzio,
Speaker : spk1
Per favore,
Speaker : spk2
Silenzio detto questo, detto questo.
Iscritti a parlare di Treviglio.
E territori limitrofi. Chissà perché consigliere Rosolen, se noi a Treviglio,
Appena accenniamo a una una realtà commerciale, casca il mondo e se succede nei paesi limitrofi, tipo romano Caravaggio invece che vanno in deroga, fra le altre cose, perché noi siamo nella norma loro vanno in deroga. Non dite niente. Questo modo di ragionare in questo modo di di di di approccio è uscito, ha pesantemente anche ieri sera, poi non ho voluto tirarla lunga, perché se parliamo della Treviglio-Bergamo è Consigliere natura, magari poi lei può anche rispondere. Se parliamo Treviglio, verremo casca il mondo e via, ma io vorrei capire il motivo, perché invece, se faccia, se parliamo della Cremasca, nessuno dice niente.
La Cremaschi non è consumo di suolo. La Cremaschi va bene. Chissà perché veramente io non riesco a capirlo, se magari ce lo spiega e che, ma può essere che io non sia non sia competente. Può essere che però ripeto, Treviglio, Bergamo, che compete a noi no, non se ne parla la Cremaschi, invece quello va bene, no, bisognerebbe anche capire le motivazioni. Grazie.
Speaker : spk1
Grazie. Chiedo cortesemente di rimanere al punto.
Speaker : spk2
All'ordine del.
Speaker : spk1
Giorno. Non ci sono altri interventi per cui Assessore Nisoli, prego.
Speaker : spk3
Sì, allora.
Il terreno di via Carlo Porta è sempre stato inserito nel Piano delle alienazioni, sempre con la medesima destinazione e che era stato inserito, a seguito, appunto, di una variante ad hoc al Piano delle alienazioni.
È stato inserito come previsione di vendita nell'anno 2023, però non abbiamo alcuna interlocuzione, vi diamo poi nel corso dell'anno, come vanno le cose, però va be'comunque, la nostra intenzione è quella di tentare di di alienarlo.
Per rispondere poi al consigliere De Ponti,
La l'immobile di Oltre il Colle è sempre inserito perché comunque fa parte del patrimonio disponibile che noi possiamo ovunque o alienare o affittare o comunque valorizzare. È in corso il contratto, la convenzione con la buon Semanski che scade a luglio 2027.
Per il momento non abbiamo avuto alcuna richiesta da parte loro medi rinnovi né di acquisto e di altri tipi di convenzioni.
Vediamo fino al 2027 comuni, ci sono loro e siamo disponibili ad ogni tipo di di di di di di contatto e di opportunità per sfruttare al meglio questo immobile.
Stessa. Cosa per l'immobile della Coldiretti. Era.
Speaker : spk2
Stato inserito perché qualche tempo fa c'era stata una richiesta da parte di Coldiretti. Erano interessati ad acquistarlo, poi invece hanno cambiato i loro obiettivi e preferiscono rimanere in affitto.
La Rampina è stata oggetto di una delibera di Giunta dove abbiamo approvato uno schema di bando. Sempre i due mappali, quelli del comparto Bergamo Est con destinazione residenziale sono stati, erano separati dalla dalla cascina, son tre immobili diversi, i due lotti più la cascina, la cascina nel piano dei servizi a una destinazione sportiva,
Così come era stata anche a analizzata e comunque studiata, pensata da quella. Da un lato, un'analisi fatta dalla STU e la nostra delibera ritiene appunto che la destinazione a seguito di questa alienazione sia quella di un'attrezzatura sportiva attrezzatura sportiva con dei.
Dalle.
E abbiamo inserito nel bando con cui inseriremo nel bando delle premialità per chi realizza un progetto di un'attrezzatura che non è ancora presente all'interno del nostro centro sportivo e comunque.
Deve essere a supporto dell'area e del centro sportivo di via Bergamo, lo spazio incontra è inserito ancora nel Piano delle alienazioni, anche se l'asta è già stata esperita e sono in corso le ultime. La conclusione, insomma, di questa alienazione.
Speaker : spk3
Grazie assessore, consiglier pronti per una breve replica, è già intervenuto.
Scusi, ma qui quindi?
Ma è la questione della cubatura, invece che è possibile che la cascina venga battuta, quindi ah okay quindi è sempre stato così ho capito va bene, grazie grazie altri interventi.
Non ci sono altri interventi per cui dichiaro chiusa la discussione per dichiarazione di voto, consiglier, natura, prego.
Speaker : spk1
Sì allora sui lati, ma della Cascina Rampina, con alla all'ultima delibera, chi è che avete citato la delibera 49 della del 5 aprile e con la pubblicazione del bando nello schema di asta come è stato spiegato dall'assessore Nisoli, abbiamo ancora una volta ha potuto constatare come questa Amministrazione, che è sempre pronta a quelle parole a celebrare la storia di Treviglio e la sua cultura orale, e poi nei fatti in realtà anzi nei manufatti che questa ricca storia esprime porta testimonianza in realtà, evidentemente non crede. Infatti, come è stato chiarito con questa delibera,
Si autorizza l'alienazione non solo della cascina, ma del suo volume, che quindi, previa completa demolizione nell'arco di 12 mesi, può letteralmente decollare dovunque sul territorio comunale, prendendo la forma di.
Qualche appartamento o un paio di villette, quindi senza troppe remore si delibera la possibilità di distruggere un edificio che la Sovrintendenza stessa definisce una testimonianza dell'economia rurale tradizionale. cancellando di fatto per sempre il suo ruolo paesaggistico di elemento di confine tra il perimetro dell'abitato e gli spazi aperti agricoli. Una delibera, quella che avete sottoscritto come Giunta, che non tiene conto neanche dal recente contributo della Sovrintendenza al documento di scoping e presentato in aprile scorso,
Alla variante del nostro PGT, dove la Sovrintendenza invita a prestare la massima attenzione agli edifici storici, intendendo per storici quelli che hanno più di settant'anni, siano essi presenti nei nuclei di antica formazione o in aree rurali, evitando demolizioni o sostituzioni edilizie, garantendo il rispetto degli tipologia delibera, che non tiene neanche conto del Piano regionale di valorizzazione del paesaggio che, tra gli obiettivi specifici della coerenza che andranno verificati, nella variante al PGT, prevede in salvaguardare e promuovere il recupero dei manufatti di matrice storico rurale costituite dal sistema delle cascine.
Ieri abbiamo parlato di quanto ci si è riusciti in questo Consiglio comunale. Ci tiene al patrimonio agricolo, all'agricoltura, alla storia orale di questa città, però, poi nei fatti vediamo che vengono fatte altre scelte. È un epilogo veramente amaro, questo della Cascina Rampina perché prima con l'incarico che è stato dato la stura al 2019 in campo, che per niente ha avuto anche un costo, non lo so fare un accesso agli atti.
Si concludeva con tre proposte da parte della STU di valorizzazione.
Vediamo che è stata scelta la quarta, la quarta, quella di abbattere, perché è vero che, se la Sovrintendenza non ha vincolato l'edificio relativamente però soltanto.
Speaker : spk3
A un'eventuale prelazione in caso di alienazione.
Non è certo vero che venga giudicata questa opera non meritevoli di conservazione, tra l'altro, questo viene proprio detto nel decreto che lei stessa ha emanato. Tra l'altro, va detto che nelle norme del PGT vigente.
Si considerano edifici storici quelli che risultano censiti, la mappa catastale del 31 1931, considerandole appunto meritevoli di interventi di conservazione, vietando la demolizione, la Cascina Rampina.
Non so quanti di voi lo sanno, anch'io, sono andata a cercarlo, sono contenta di aver fatto questa ricerca non solo è censita nella mappa del 31, ma risulta addirittura nel catasto. Teresiano del 1.726.
Tanto per avere un riferimento abbiam parlato ieri della dell'intervento meritevoli e anche costoso di recupero dalla caserma austro-ungarica quella è stata costruita un secolo e mezzo dopo nel 1.858, quindi, mentre i privati sono vincolati, gli edifici privati, classificati storici perché presenti sul territorio da prima del 1931 hanno degli obblighi e delle tutele che i privati devono rispettare. Invece il pubblico se ne può altamente fregare, perché un edificio di proprietà pubblica, poi di questa entità storica e anche culturali e può essere tranquillamente ha battuto secondo questa Giunta.
Voglio sottolineare poi quello che è stato detto dalla mia collega, la consigliera Rossoni, che lei è stata un po' forse più elegante. Io voglio essere più schietta di fatto quello che emerge, che vi siete rimangiati una promessa elettorale, magari anche in virtù di quella promessa. Avete preso questi 8.000 voci.
Che cita il Consigliere Giussani, al quale poi vorrei per l'ennesima volta dire che se ha dei problemi con i parlamentari che il suo partito ha fatto emergere, evidentemente deve trovare una modalità comunicativa per risolverli senza tirare in ballo chi non c'entra nulla, grazie.
Speaker : spk2
Immagino un voto contrario.
Speaker : spk3
Margine avviene.
Speaker : spk2
Silenzio, per favore, il consigliere Giussani, prego,
Speaker : spk1
O a partire dalla consiliatura, che proprio non ne siamo.
Speaker : spk2
In dichiarazioni di voto, sì.
Speaker : spk1
Di Caro. Dichiaro il voto cinque minuti, mi sembra per dichiarare a.
Speaker : spk2
Dichiarare il voto no per commentare se se.
Speaker : spk1
Dopodiché darò il voto prima rispondere al consigliere natura per dire che non ho nessun problema della di confrontarmi con il mio partito, perché se lei ha qualche notizia, ecco la pregherei di mettervi al corrente.
E comunque sono sempre a fare i nostri Consiglieri natura, voi guardate in casa vostra, che ne avete di rogne che ne avanzano, ci arriviamo sulla sulla Cascina Rampina, io sono per difendere.
Le cascine ci mancherebbe però in un contesto rurale. Lì siamo in centro e tutti quelli che passano di De Anna, che Roma e e non vado oltre, non vado oltre.
Faccio riferimento, per esempio, alla Cascina Castellana del Cerreto. Quella sia andrebbe recuperata perché in un contesto agricolo, ma questo è un pugno nell'occhio, è una vita che è lì, nessuno lo vuole e noi continuiamo poi attaccati ai discorsi filosofici consigliere, Arturo, comunque poi avremo modo di di di andare avanti con il discorso.
Delle preoccupazioni e tutto quello che ci sta dietro.
Il nostro voto sarà comunque assolutamente favorevole, ci mancherebbe.
Speaker : spk2
Grazie grazie altre dichiarazioni di voto.
Sindaco.
Grazie Presidente beh, ovviamente il nostro voto sarà favorevole, anche perché le 2 puntualizzazioni che sono state fatte queste pedonalizzazioni, oltre ai chiarimenti richiesti dal Consigliere De Ponti al quale si è data risposta, beh, in realtà qua si parla di promesse elettorali non mantenute. Mi sembra che i nostri piani delle Nazioni abbia sempre visto via Carlo Porta, come seriamente è stata atto questa sera, è prevista nel Piano alienazioni, è stato ben detto, ci sono alienazioni previste che si perpetuano da tempo e che sono lì e che magari non si sono concretizzate. Sicuramente pensare che oggi, in via Carlo Porta, ci sia gente che va a vivere nel verde che frequenti questo prato come se fosse il toccasana della città. Ne abbiamo già risposto che per noi è la valorizzazione di altri parchi di altre realtà e è quella che permetterà di avere parchi attrezzati. Sono scelti diverse, legittimamente.
Poi valutate dagli elettori, che sono quelli che oggi hanno definito i ruoli della maggioranza alle minoranze. Poi vi viene.
Insomma, io non voglio stasera tornare al pre Pezzoli, meri o al posto, però voglio ricordare che la Cascina Rampina è un bel pacco che ci ha rifilato la Giunta Borghi, perché questa opera di apposizione dal verde, arrivando da Bergamo verso la città, che dovrebbe manifestarsi.
Speaker : spk3
Con questa bella cascina, è oscurata da questo bellissimo progetto di Bergamo Est, che non è stato.
Realizzato nel nostro mandato e che ha previsto che la Cascina Rampina andasse al Comune in una logica di non so quale accordo di non so quale interesse che potesse avere quindi, insomma.
Io rimango dell'idea frequentando la città che quella come si diceva sia una struttura che non ha, oggi alcun senso, ha sicuramente un valore storico, ce ne sono state tante altre di cose che sono state demolite, ricostruito modificata, abbiamo fatto un intervento importante alla Cascina Rampina, anche con con Fondazione SAME abbiamo si è detto prima, il la caserma austroungariche, ma perché hanno delle funzioni hanno un senso lì. Il senso è quello di ampliare il centro sportivo. Lo confermeremo anche con la variantona al PGT, che porteremo e quindi che quest'area che può anche generare poi un valore per l'Amministrazione che può ad investire ulteriormente anche gli impianti sportivi che porta a servizi sportivi. A mio modo di vedere è una valorizzazione dell'area e di un bene che è fatiscente, diroccato da ormai 11, anzi da prima, ma che già prima era così, quando venne fatta la lungimirante scelta di potassio nel patrimonio comunale. Ecco quindi, per ricordare la storia, se davvero il centrosinistra ci credeva valorizzando fossero, aveva anche già previsto a suo tempo un progetto di valorizzazione, ma di lasciare anche le risorse, però queste sono altre questioni. Verrà abbattuta tra poco una cascina Castel Cerreto da parte di una fondazione importante del territorio di una che la demonizzo, anzi, auspico che lo faccia perché è irrecuperabile. Quel manufatto è degradato, Presidente, a condizioni di sicurezza, è parte della storia. Sì, tante altre cose sono state recuperate, altre purtroppo non si possono imparare, perché magari anche antieconomico, e non ha alcun senso, non avrebbe alcuna funzione rispetto a quello che è il contesto. Quindi il nostro voto sarà favorevole, anche alla luce delle obiezioni che sono fatti che posso anche comprendere perché chiaramente la strada alla Cascina Rampina la conosciamo tutti, però dobbiamo anche essere seri e amministrare compatibilmente con le risorse di sanità che ci sono e soprattutto se c'è una lungimiranza.
Che ci porta a dire cosa ne sarebbe stato di quell'immobile lì.
In quella zona. Ecco ampliare la possibilità ai servizi sportivi che poi noi vorremmo creare ulteriormente. Sicuramente valorizzerà ulteriormente rispetto a quanto potrebbe essere oggi quell'immobile che è lì da diverso tempo,
Speaker : spk1
Grazie Sindaco altre dichiarazioni di voto.
Non ci sono dichiarazioni di voto per cui pongo in votazione il punto numero 1 all'ordine del giorno, approvazione, Piano, alienazioni e valorizzazioni immobiliari anno 2023 2025. Sono aperte le votazioni.
Sono chiuse, le votazioni hanno votato contro il consiliatura considerazioni, il Consiglio Molteni considera ponti la croce Morini e il consigliere Pignatelli a favore gli altri, mettiamo ora in votazione l'immediata esecutività della delibera.
Sono aperte le votazioni.
Sono chiuse le votazioni votato contro il consigliere Rossoni, il consigliere punti del Consiglio murina consiliatura al Consiglio Molteni e il Consigliere Pignatelli a favore, gli altri il punto all'ordine del giorno è approvato, veniamo ora al punto numero 2 al punto numero 3, approvazione nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione esercizio 23 25 approvazione al bilancio di previsione, per gli esercizi finanziari 2020 fra 2025 relativi allegati, come anticipato la Capigruppo faremo un'unica discussione, poi due votazioni distinte dichiaro quindi aperta la discussione. Chi vuole intervenire consigliere Vavassori. Prego.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, allora mi preme sottolineare un piccolo passaggio, non perché, signor Sindaco, l'ha già fatto in precedenza, ma anche a me piace avere un po' di memoria, per cui parto da da un'idea di città per arrivare al bilancio attuale. No, cioè l'idea di città che è cominciato nel 2011, che ha cominciato a creare le condizioni per poter essere quelli che siamo oggi, quale a dire che abbiamo i realizzato gli interventi che ci portano, con una voce che è definita mission la mission mia e creare le condizioni per c'è, questa deve essere la vocazione di una realtà come la nostra e creare condizioni per ha portato anche al programma di mandato dal 2021 che, in considerazione di quello sta proseguendo con questo bilancio. Cioè mi permetto di fare alcuni passaggi che già ieri sera sono stato sottoelencati, ma non parlerò di numeri, ma di di elementi. Mi riferisco al fatto che gli aspetti positivi di questa mission ci ha portato ad avere un andamento.
Speaker : spk1
Di cassa crescente, un tempo medio di pagamento. So di essere ripetitivo, ma mi piace piace sottolinearlo con un risparmio economico molto importante, la cosa più importante che voglio sottolineare, anche il mantenimento dei servizi, e mi riferisco all'ordine pubblico, all'istruzione e diritto, allo studio, alle politiche giovanili sport, tempo libero Trasporti e diritto alla mobilità, diritti sociali, politiche, sociali e famiglia e con una voce molto importante, l'indebitamento in calo, perciò messi assieme. Tutti questi elementi ci portano a una riflessione non indifferente di come sta andando questa amministrazione e quali sono i suoi propositi. Aggiungo poi tutto quello che può essere l'elemento che dà lustro alla città, che va oltre a quello che è l'AT, l'atteggiamento di attenzione a quelle fasce che ho appena elencato. Mi riferisco alle spese pubbliche in questo in questo caso parlo del Polo polo fieristico che, come vedete, sta dando grosse soddisfazioni sia in utilizzo sia come visione della città. Mi riferisco alla viabilità che, come vedete, è meritevole di ulteriori attenzioni e lo sarà nel futuro PGT, però è anche vero che attualmente abbiamo dato una grande, una grande attenzione anche a questo particolare al. Oltre a questo grandi investimenti che stiamo facendo sugli edifici scolastici, sulle la ristrutturazione della ristrutturazione della caserma austroungarica, che abbiamo appena citato nelle argomentazioni precedenti il rifacimento della facciata del mercato, che anche questo è un passaggio non indifferente, perché tutti questi passaggi si permettono di attingere a dei bandi con molta attenzione per poter poi soddisfare tutte quelle esigenze che fanno parte della nostra città.
L'ampliamento del Museo esplorazione per cui abbiamo l'attenzione anche per quanto riguarda l'ambiente con nel settore delle rogge, l'attenzione per quanto riguarda anche a tutto quello che riguarda il settore cimitero e poi avremo la variante al PGT. Questo cosa, cosa comporta? In tutti questi passaggi che ho appena fatto dei risvolti positivi, no che riguardano sempre quel creare condizioni per au abbiamo avuto un aumento di residenti che una cosa che se uno ci pensa dice ma come mai abbiamo un aumento dei residenti, se questa città è così, mi permetto di dire sporca poco vi poco vivibile con tante criticità che in passato sono state manifestate. Abbiamo i investimenti da parte dei privati, che è sinonimo di interesse sul territorio, per cui non ci sarebbe mai un passaggio di questo genere se la città non fosse così ben gestita e ben organizzata, il privato mai penserebbe di venire a investire su questo questa struttura. Poi abbiamo la grande attrattività sul nostro territorio e l'utilizzo crescente delle nostre strutture. Mi riferisco al TNT, al Polo fieristico, come accennato prima il PalaFacchetti, stranamente questo su tutte declinazioni. Che cosa ci portano a pensare che tutto quel programma, che è partito dal 2011 ad oggi, ha creato in questa realtà la nostra bella Treviglio, un grande interesse interesse che ci sprona ad andare avanti per questa strada, perché sembra facile dirlo, ma non lo è poter far quadrare i conti sotto l'aspetto sia dell'ARTI l'aspetto di cassa sia sull'aspetto di investimenti. Prevede e ringrazio in questa sede gli uffici preposti dove mai abbiamo visto quote così tanti investimenti nella storia mia trevigliese, quanti se ne sono visti in questi tre mandati sul territorio e hanno creato le condizioni per la cosa che mi auguro avvenga anche nel breve che si possa avere una visione della città un po' più attenzionata che voglia dire noi stiamo beneficiando e mi parlo di una realtà che conosco molto benissimo, di un'attenzione molto particolare e di una resa sul mercato dell'aspetto commerciale dovuto che cosa le condizioni che si sono creati in questa città, perché se il mercato imprenditoriale artigianale commerciale riesce a reggere questo momento, un po' critico della situazione internazionale è dovuta al fatto dell'attenzione di questa realtà. Questa realtà che ha creduto e ha guardato avanti delle varie criticità, perché mi riallaccio anche ad alcuni passaggi in passato, dove si creano le condizioni per chiudere la via Roma, perché la piazza Setti non doveva essere fatta. Mettiamo in discussione la piazza Garibaldi, sono passaggi più, io ho vissuto in prima persona e poi ci troviamo adesso a dire oh, che bello che bello, la fortuna vuole che anche da parte dei cittadini trevigliesi si abbia questa visione e non solamente da chi arriva da fuori. Pertanto io mi sono permesso di di fare queste sottolineature, perché veramente questa Amministrazione, di cui faccio parte sta lavorando molto bene. Abbiamo degli interessi non indifferenti e questi interessi ci porteranno ad avere da parte degli interlocutori esterni alla nostra città in di un grande interesse. Non sto a citare quello che fa, la sta facendo la sana e quello che farà la la Bianchi, quello che faranno tanti altri imprenditori e ribadisco il concetto iniziale. Questa amministrazione ha creato le condizioni per arrivare a fare questo, che non è una cosa così scontata, per cui alle volte, non essere legati ai prossimi interesse le proprie visioni magari un po' limitati, ma pensare al bene comune di cosa può produrre una buona amministrazione ci porta ad essere quelli che siamo adesso, grazie.
Consigliera, gatti, prego.
Speaker : spk2
Grazie, Presidente,
Emilio cresce e il bilancio lo confermano i numeri, ma soprattutto in quello che i capitoli di bilancio rappresentano in termini di servizi e investimenti, la città è sempre più vivibile, più bella, più coinvolgente, più sicura, è sempre più ricca di proposte, iniziative e di azioni che puntano a fare rete per la valorizzazione e la promozione di Treviglio. Il bilancio che approviamo stasera non può non tenere conto della significativa inflazione e delle incertezze che ancora connesse ai costi energetici, ma la solidità, ma solo la solita solidità garantite in questi anni di amministrazione permette di presentare un documento che conferma e rilancia i servizi, elemento sempre più caratterizzante della città che da sempre la nostra priorità.
Ai servizi si aggiungono poi significativi investimenti su più fronti, il costante, il costante impegno per garantire l'efficientamento energetico, i quasi 10 milioni di euro per l'edilizia scolastica, incremento delle risorse per la manutenzione di strade, marciapiedi la manutenzione e la valorizzazione dei parchi e delle aree verdi e ambiziosi progetti culturali che interessano gli edifici della ex chiesa Santa Maria la Russa in zona nord, il Centro civico culturale, l'ennesimo intervento di riqualificazioni che stavolta interesserà il deposito ferroviario della Stazione Ovest e gli ulteriori passi verso il progetto Treviglio Next pub sono temi che solitamente abbracciano anni e che qui trovano invece concretezza e sostanza in un lasso di tempo relativamente breve, anche grazie alla capacità di intercettare i fondi e risorse. Altro elemento che caratterizza questa Amministrazione,
Senza dimenticare poi gli interventi a favore dell'edilizia residenziale pubblica, quelli sugli impianti sportivi e quelli inseriti nel progetto condiviso con il distretto del commercio riconosciuto di eccellenza da Regione Lombardia, progetto per il quale è aperto il bando che assegna 200.000 euro di contributi alle attività commerciali della città.
Questo bilancio consolida poi i dati non scontati. La cassa è in costante crescita, con le conseguente azzeramento degli oneri per le anticipazioni di cassa, il fondo crediti, dubbia esigibilità, si è ridotto grazie all'efficace azione sulle riscossioni e l'indebitamento a fine triennio sarà ri ri dimezzato rispetto al 2011, un dato non da poco. Se nel 2011 ogni abitante corrispondevano 1.517 euro di debito, oggi sono 709 meno della metà, considerato anche l'incremento dei residenti. Tornando i servizi, è importante sottolineare che nel previsionale 2023, le missioni che incrementano di più sono quelli dei servizi sociali e dell'istruzione, temi a cui questa Amministrazione è da sempre molto attenta.
Se l'adeguamento Istat è un obbligo normativo per il trasporto e la mensa scolastica, abbiamo comunque voluto dare un segnale alle famiglie non addebitandolo per il periodo. Gennaio giugno e ha tanto da sé e alzando da settembre Lise massimo da 14.000 a 20.000 un sostegno concreto alle famiglie meno abbienti Ygea la nostra partecipata, è una società in costante crescita che, oltre allo sviluppo delle farmacie, sta facendo molti progetti e continua a garantire un ottimo servizio per l'assistenza educativa, per il quale vi è un capitolo di spesa che supera il milione di euro per il solo anno 2023,
Molta attenzione viene data anche per il 3 e il nido comunale, altro importante servizio, il centro React ricreativo invernali che quest'anno ha visto iscritti 82 bambini rispetto ai 51 della passata edizione, con attenzione anche al contenimento delle tariffe,
Tutte le formule che denotano una grande sensibilità a garantire l'inclusione, inserimento dei bambini con disabilità alla voglia dello stare insieme e soprattutto a sostegno dei genitori e mamme lavoratrici,
Si potrebbe dire ancora tanto di questo bilancio che è dinamico e ambizioso come la città che abbiamo l'onore di amministrare. Mi limito a ribadire il mio apprezzamento e quello del Gruppo Lega per i meri Sindaco, per il lavoro dell'amministrazione, che ha la capacità, l'entusiasmo, la responsabilità di lavorare con buonsenso competenza, passione e professionalità e di saper valorizzare i dipendenti comunali senza i quali tutti questi obiettivi e risultati non sarebbero possibili.
Speaker : spk1
Consigliere Fumagalli.
Grazie Presidente, buonasera.
La presentazione del bilancio del Comune è un momento, un documento politico importante, valore.
In quanto descrive le risorse finanziarie.
Del Comune e indica da dove provengono e come si decide di impegnare.
Le risorse per il bene della comunità,
Il bilancio presentato,
Che ha piena copertura.
Indipendentemente dalla forte inflazione del costo delle utenze,
Presenta anche quest'anno è ormai è diventata una consuetudine una diminuzione dell'individuo dell'indebitamento il che dimostra che la strada percorsa pur risalita è ben conosciuta ed è anche quella giusta.
Infatti, l'azione mirata che poi una forte attenzione ai bisogni delle persone e ai più fragili, ed in modo particolare all'assistenza di creativa, all'assistenza, agli anziani,
Le assistenze domiciliari ai disabili.
Va incontro all'istruzione.
È accaduto vinse.
Il tutto per un valore di oltre 4 milioni.
Dimostra che siamo ispirati in modo concreto e tangibile allo sviluppo, ma soprattutto alla tenuta economica e sociale del nostro territorio.
Io Treviglio esprime un forte consenso per i progetti illustrati ieri dal Sindaco e dagli Assessori.
Questi risultati.
Non si conseguono da soli o, per fortuna.
Ma sono il risultato di un lavoro, di una squadra coesa che fa scelte ragionate su dati certi.
La Valle del loro descritto dal Sole 24 ore e solo il risultato di tutto ciò, ma.
La Valle del loro.
Non è.
Caduta Treviglio o si è insediata per caso.
Dietro il lavoro di questi ultimi 12 anni c'è anche la caparbietà di chi ha creduto in un'infrastruttura che si chiamava BreBeMi.
Che per qualcuno doveva essere il punto di partenza di persone che fuggivano da Treviglio.
Per altri, invece, è diventato un momento dove letto nel modo giusto, avvicinato, Treviglio alle strutture che portano un lavoro, non a caso un mio articolo rilasciato Pietro Tosca nel 2012 hanno pesante pesantissimo per la per la crisi non solo immobiliare ma internazionale,
Dava ah ah, giornalista, i lettori, una soluzione facile che era.
Rallenterà la crisi. i territori verranno rivalutati nel momento in cui la gente si renderà conto come sarà facile avvicinarsi al nostro territorio e oggi c'è qualcuno che vuole tentare ugualmente di isolarlo, dimenticandosi che la strada Bergamo-Treviglio invece aiuti pendolari.
Non sono così convinto.
Che abbiamo vinto le elezioni prendendo 8.000 voti, perché abbiamo raccontato delle menzogne.
Se così fosse stato,
Sono convinto che ci saremmo trovati 8.000 persone sotto il portico, 8 del Comune, a protestare, come quella sera uggiosa.
Di fine maggio, quando la gente.
Speaker : spk4
Era qua a protestare perché qualcuno voleva vendere le farmacie.
Quello è stato un vero atto democratico e di protesta per ottenere qualche cosa.
Ma proprio merito quello mi sono fatto una domanda.
Ma la minoranza che chiede di PEC di potenziare oggi il personale della farmacia è la stessa i cui esponenti dicevano. che non averle venduto era un errore,
Ed è la stessa che adesso dice che la STU è un baraccone,
Mi sa.
Che se così fosse e ci azzeccano, oppure ci sarà da divertirsi in qualche modo grazie?
Speaker : spk1
Grazie altri Consiglieri che vogliono intervenire.
Non ci sa consigliera Mulini.
Speaker : spk2
Evidente, no solo alcune precisazioni, perché poi già e abbiamo fatto diverse domande ieri sera, allora però sa indebitamente in calo, va bene, l'abbiamo visto i numeri ce lo dicono, però dobbiamo ribadire che l'indebitamento è in carico a qualcun altro nel senso che qui ritorniamo sulla STU e lo vedremo anche i prossimi bilanci è una società,
100% del Comune che ha in pancia già oggi un forte indebitamento e che aumenterà alla luce del progetto Derniga.
Spese pubbliche polo fieristico. Mi fermo solo sui parcheggi e sulle aree di sosta che sono previste, con un costo di 1000000 e 300.000 euro. Quando nel DUP poi vediamo una missione, 10 viabilità, dove si dedicano 1.000 1900000 euro? Mi sembra che la proporzione ci possa dire qualcosa no, al di là che poi i fondi arrivino da un'altra parte o siano quelli comunali. Ecco anche qui sui fondi. Magari c'è una riflessione da fare. Sono arrivati in questi anni, purtroppo per condizioni assolutamente negative come quella del del Covid. Una serie di finanziamenti, finanziamenti importanti sono arrivati e ne arriveranno per il PNRR, su cui magari tutti no, anche a livello governativo non eravamo, non erano proprio così d'accordo, ma lasciamo perdere comunque tutto questo per dire che bravo il Comune che ha intercettato tutti questi fondi, però abbiamo 42 milioni di opere, di cui 24 milioni finanziate. E in questo modo e va ricordato, senza togliere il meriti o i demeriti a nessuno e anche sul discorso dei bandi, i bandi vanno benissimo. Va avviene la capacità di intercettare i bandi, però penso che se vogliamo fare una programmazione o a maggior ragione se dobbiamo trovarci a programmare sul fronte dei servizi, non è che possiamo sperare sempre nei bandi e i dati del dubbio ce lo dicono perché se andiamo ad analizzare gli stanziamenti sulle annualità 24 e 25, vediamo che tutte le voci sono in diminuzione nota agli investimenti alle spese, perché perché evidentemente non possiamo mettere dentro dei soldi che non siamo sicuri di riprendere ammesso che poi arriveranno quindi.
Va bene, la valle dell'oro è una lettura, ci mancherebbe, però penso che il nostro dovere, come minoranze, come opposizione, sia quello di mettere gli accenti sulle cose magari un po' più critiche e a cui comunque e chiediamo a questo Consiglio e alla Giunta di di di di pensare e di riflettere, noi continueremo a sottolinearle grazie.
Speaker : spk1
Grazie consigliere, Turini altri interventi,
Non ci sono altri interventi consigliatura prenotato in un arco di volta, devo dire che non ci sono interventi.
Speaker : spk2
Allora?
Speaker : spk3
Sul tema del Documento unico di programmazione Ravalle vogliamo stare premessa voi attraverso i numeri, quindi parliamo dei numeri di questi bilanci.
Innanzitutto il tema della della parte corrente tenuta in piedi dagli oneri di urbanizzazione, dalle alienazioni nelle entrate straordinarie e vediamo.
Con cosa si sorreggono i conti di questa Giunta, oltre che sulla marea di tasse di cui abbiamo già parlato, con cui finita la campagna elettorale, avete iniziato a vessare i cittadini gli oneri di urbanizzazione ovvero costruire per fare cassa,
Non è per voi una misura straordinaria,
Non è una cosa occasionale, ma è un metodo e questo dubbio lo dimostra lo dice chiaramente, nonostante i ripetuti ammonimenti che avete ricevuto anche negli anni passati dal Collegio dei Revisori, anche se qualcuno dice che è un formulario fisso che viene sempre detto.
Speaker : spk1
Che si dice sempre fatto sta che nel 2023 il 50,5% degli oneri vanno a coprire la parte corrente nel 24 del 70% nel 25. Il 60% degli oneri va sulla parte corrente.
Quando non ci sarà più niente da costruire, quando avete cementato tutto la parte corrente, come pensate di pagarlo?
Dalla rigenerazione dipende cosa si intende per la rigenerazione.
Esatto.
Le tasse, certamente non potete più aumentarle, perché più di così le avete, avete saputo darci comunque, ma più di così diventa anche difficile immaginare, ovviamente con le alienazioni, quindi vendendo il patrimonio, come state già facendo vediamo 270.000 euro che derivano dalle alienazioni le avete già incassate, dite va bene, ma non per questo giustifica che vanno a coprire la parte corrente. Ovviamente anche questo c'è un limite, perché a un certo punto non ci sarà più neanche niente da vendere.
Il tema dei fondi del PNRR sono stati citati dagli interventi molto interessanti, molto belli che ovviamente non abbiamo mancato di lodare nel momento in cui se ne è parlato, ma al tempo stesso ci preme sottolineare anche alcuni investimenti che non riteniamo che fossero.
Degli investimenti da fare con dei fondi legati al PNRR, soprattutto legati alle missioni e ai capitoli che il PNRR aveva in sé ha in sé. Per esempio, cito anche alcuni interventi che ci sono stati nel 2022, che sono stati oggetto di un accesso agli atti che ho fatto in dicembre.
Sulla missione 2 la transizione ecologica.
Sono stati caricati, 410.000 euro, nei quali rientra l'intervento, per esempio, di via Bezzecca. La manutenzione straordinaria delle strade, la realizzazione del parcheggio di via Aldo per 100.000 euro, 55.000 euro di parcheggio di via. Aldo Moro.
Il tema non è che questi investimenti erano utili o non utili, certamente l'anno utile, non stiamo qui a dire questo, ma cosa c'entrino questi investimenti col tema della rigenerazione urbana della transizione ecologica, cioè se questa transizione ecologica, secondo voi bene, dopo aver tanto criticato il Governo la vostra parte politica, dopo aver fatto una campagna elettorale intera contro il PNRR contro il Governo, avete ampiamente attinto queste tanto criticate risorse per investimenti e opere è inutile che si dispera Sindaco,
Per investimenti e opere dovuti ignoranti, ma ha detto bene.
Richiami, per favore, Presidente.
Ne?
26.
Interventi che erano certamente attesi ed dovuti, ma che pensiamo che non siano in grado di dare una grande svolta come la lo spirito del PNRR intesa in termini di transizione ecologica, missione che comprende capitoli come l'agricoltura sostenibile, l'economia circolare eccetera anche la tutela della risorsa idrica di cui abbiamo parlato ieri sera e non ci sono stati degli interventi né dei progetti presentati inerenti questi capitoli.
Sulla missione 4 istruzione, ricerca che da PNRR contiene due capitoli potenziamento dell'offerta formativa,
Servizi di istruzione, dagli asili nido, all'università vediamo che qua dentro confluiscono altri interventi che pure non manchiamo di sottolineare interventi doverosi attesi e che avrebbero già dovuto essere realizzati, come gli adeguamenti sismici degli edifici, ma è ovvio che devono essere fatti ma spero che non serva un PNRR per poter fare questi interventi sulla missione 6 drammatico silenzio, nulla Salute, ivi compreso sviluppo delle reti di prossimità, strutture telemedicina per l'assistenza sanitaria territoriale, nessun progetto, nessun finanziamento,
C'è poi nel capitolo del DUP dedicato al sociale, alla missione 12.
Evitiamo che i numeri ci dicono qualcosa che ci preoccupa, cioè che, andando a confrontare gli stanziamenti dei tre delle tre annualità, che sono di pertinenza del dubbio di cui stiamo parlando questa sera, vediamo che ci sono delle riduzioni importanti stanziamenti finanziari, in particolare il capitolo inerente gli interventi per l'infanzia, per i minori e per gli asili nido, un taglio di 62.000 euro in due anni dal 23 al 25 interventi per gli anziani meno 13.500 euro interventi per le famiglie taglio di 124.000 euro in due anni. Questa è la previsione con un taglio della spesa di 240.000 euro.
Da DUP.
Sul tema più generale, invece, nel bilancio di previsione relativo a questa annualità va beh, partiamo dalle entrate. Vediamo questi 4 milioni di IRPEF che sono frutto di una scelta che abbiamo già avuto modo di stigmatizzare, che la vostra decisione di alzare non appena vi siete insediati, l'IRPEF all'aliquota massima da 0 63 a 0 8, il massimo consentito dalla normativa, salvo poi dire che le tasse non aumentano. Grazie la cari. Vediamo bilancio l'aumento dell'entrata, che corrisponde a quello che siamo andati dicendo ieri, cioè che aumenta la TARI grazie che aumenta meno di quanto dovrebbe aumentare. Va bene, certamente meglio un pugno in faccia che un calcio nel sedere, grazie fatto sta che la tassa, la tassa aumento e anche una aumento di quello che è la compartecipazione dell'utenza al costo dei servizi sociali, e qui ovviamente mi riferisco agli allegati, alle relative delibere che sono stati fatti relativamente alle tariffe.
E in questa voce vediamo come tornano i conti, cioè nella delibera in cui di Giunta in cui si definiscono le quote di compartecipazione, dell'utenza ai servizi sociali. Vediamo una serie di aumenti del costo all'utente del servizio di assistenza domiciliare del pasto a domicilio. Ne cito uno passa da 6,90 Massimo aspetti era 60 nel 2023 la tariffa del centro diurno che passa 25 euro a 27 euro come aliquota massima, il centro diurno integrato da 23 euro al giorno a 27 euro al giorno, e ci farete sicuramente a dire che questo è legato a un aumento dei costi. Immagino visto che vedo certamente sì, ma.
Se si va a vedere, si confrontano questi aumenti. Con la percentuale di copertura di questi servizi a domanda individuale, si vede che aumentano di più i costi all'utente di quanto aumenta il costo del servizio al Comune,
Qui basta fare una semplice percentuale, cioè dal 2022 al 2023, aumenta la percentuale di copertura, quindi il rapporto tra le entrate e le spese dell'assistenza domiciliare dei pasti a domicilio, ma anche nelle mense scolastiche di cui anche di questo nel ventre vedremo un aumento delle tariffe, quindi il costo del servizio all'utente aumenta molto di più di quello che è l'aumento di costo del servizio per il Comune e questo lo dico lo dice l'incrocio delle percentuali dell'allegato alla delibera con le percentuali di copertura del costo del servizio individuale.
Parliamo delle uscite, è stato citato prima la Fiera un investimento da 20 milioni di euro. Ci si sta candidamente dicendo che perde 160.000 euro all'anno tutti sottratti alla spesa corrente.
Nell'allegato inerente la copertura dei costi dei servizi.
A domanda individuale e quelli che abbiamo citato prima vediamo nella tabella del 23 rispetto agli anni precedenti compare come da normativa, ovviamente lo sappiamo bene una new-entry, quindi il polo fieristico, che nella classifica passatemi il termine della copertura dei servizi quindi delle entrate rispetto alle uscite è praticamente in fondo tra quelle dove ovviamente e giustamente le uscite superano le entrate quindi, ovviamente, l'assistenza domiciliare, le mense scolastiche, i teatri musei con solo il 40% di copertura delle spese.
Ma noi avevamo capito che il polo fieristico e doveva essere il volano della privandolo economico della città a fronte di un investimento, scusate Monster, che era partito da un preventivo di 3 milioni e 6 poi.
Aggiunta, dopo Giunta con anche il carico che ha messo la Regione, quindi questi altri 11 milioni di euro aggiunti dalla Regione, siamo arrivati a 20 milioni di euro, quindi un dispiegamento di forze di risorse che è unico nella storia di Treviglio. Questa è l'opera pubblica definitivamente più costosa della storia della nostra città, per trovarci il polo fieristico nei servizi in perdita come l'assistenza domiciliare e come le mense scolastiche che direi che sono giustificate.
Milioni di euro spesi grandi conferenze stampa, grandi convegni.
Per trovarci con una previsione sul 2023 di 110.000 euro di incasso e qua.
Mi piacerebbe anche avere una precisazione, cioè se questo incasso, poi è al netto del compenso che viene dato al gestore oppure un incasso netto,
Ma poco cambia la sostanza perché, a fronte di 270.000 euro di spese,
Un capolavoro, un investimento da 20 milioni di euro che genera una perdita di 170.000 euro. ma direi che c'è da augurarsi che questi siano i numeri perché, siccome mi sono permessa di fare una serie di accessi agli atti, perché diciamo che per avere un quadro esaustivo dovuto farne qualcuno.
Sui conti del 2022, al netto del delle utenze, ovviamente, del compenso dell'amministratore, la Fiera ha incassato, quindi ha portato nelle casse del Comune, al netto delle utenze 35.000 euro.
A fronte di spese per 250.000 euro.
Ricordo l'anno scorso quando abbiamo detto non avevamo le i numeri precisi, non avevamo le cifre, ma quando abbiamo parlato di questo, dicendo che la spesa corrente.
E va analizzata dal fatto che ci fosse questo questa voce, che di fatto aveva uno squilibrio tra entrate e uscite.
Che avete praticamente riso in faccia, c'è stata una levata di scudi che avete detto che facciamo demagogia e sicuramente.
Invece i numeri dicono un'altra cosa sul tema dell'indebitamento, sicuramente vero che il debito sta scendendo, questo lo sappiamo e basta tranquillamente leggere il bilancio per vedere che per far calare di 9 milioni di euro il debito praticamente in cinque anni parliamo quasi 16.000 euro, 16 milioni di euro di,
Tra rate, eccetera. Va bene, ma c'è il tema della STU, la STU, che finora ha operato in maniera totalmente equivalente a un assessorato ai lavori pubblici, salvo poi accollarsi una serie di spese che per il fatto solo di essere una STU si è dovuta accollare ed è compensi agli amministratori, al tema dell'IVA, eccetera, eccetera. Attualmente la STU è indebitata per 2 milioni di euro e sta facendo.
Anche di recente. Ha fatto altro debito e si appresta a fare altri debiti e nel suo bilancio di previsione ci da 5 milioni e passa di indebitamento sul 2025, quindi scende il debito del Comune e parallelamente si amplia il debito della STU. Quindi le cose secondo noi vanno considerati in modo più complessivo.
Speaker : spk2
Grazie consigliere Giussani, prego.
Io prima non ho sentito però ignorante, però, anche se qualcuno lo avesse detto, nel senso che qualcun altro ignoro.
La verità.
E io.
Devo mettere su sono ignorante perché stasera di quello che ha detto la consigliera Tura non ho capito un cavolo, mi sembra di aver sentito il solito disco rotto e che ho sentito anche l'anno scorso, che ripete le cose senza senso così inesatte. Fra le altre cose, ne dico una natura, non sono 11 milioni che abbiamo preso la Regione sono 10 e tensione per cui, se non sapete, è una milionata, secondo me sono soldi servono, se non sapete neanche fare queste differenze. Va be'.
Siamo diventati cementificatori, ma.
Così a questa costruendolo Pasquini, laddove c'era veramente un'area inquinata.
E sapete perché costruiscono presenti perché qualcuno è riuscito a fermare.
La discarica di amianto, che i nostri compagni sinistroidi i nostri compagni e volevano perché sono documenti, che tutto ciò che volevano fare una discarica di amianto a Treviglio noi l'abbiamo fermata, la abbiam preso, abbiam preso quell'area, si faremo un bellissimo parco, dopodiché qualcuno è venuto investire la Pasini e mi sembra anche corretto,
Poi consiliature o arriva da che, visto che lei faccia i soldati, faccia una cosa, faccia un bell'accesso agli atti per vedere.
Chi ha approvato e gli ambiti che ancora sono le costruire.
Sennò lo paghi, lo dico io già approvati la Giunta Borghi e sono lì ancora tutti a costruire. In prima adozione sono stati approvati dalla Giunta Borghi, da cui Carlo siamo arrivati. Non abbiamo potuto fare niente perché era un diritto acquisito. Magari lei queste cose, le ignoro per l'amor di Dio, non è non è che adesso dobbiamo essere perfetti, per cui.
Tutto quello che viene.
Speaker : spk1
Fatto la Fiera non va bene, questo non va bene. Siete cementificato, ma guardate un po' le vostre responsabilità e prefiggono un a portare a casa un centesimo col passaggio a BreBeMi, signori Caravaggio, 37 milioni di opere compensative.
E e chi c'era a Treviglio c'era, il PD c'era, la sinistra c'erano la Borghi, no Bre.Be.Mi. No Bre.Be.Mi. Non BreBeMi è inutile adesso venire qua a fare i verginelli del meglio di un calcio. Nel colloquio in Puglia, faccio viceversa, cromie capito male cronico va beh, detto questo, detto questo,
I parcheggi la che andremo a appare a sud della stazione centrale, ma secondo me è una cosa positiva perché,
Oltre a servire i pendolari che vengono da fuori, c'erano i pendolari, anche i Treviglio, cioè se li facciamo perché li facciamo, se non li facciamo, perché non li facciamo i test decorrere almeno fra di voi con voi stessi che voglio dire non è difficile, io non dico di mettersi d'accordo con noi, ma almeno con voi stessi, perché se servono o se non servono, comunque non la faccio lunga veramente,
A partire dalla dall'arrivo di persone che ha bloccato quella maledetta 20, per fortuna, delle farmacie alla A all'acquisizione dell'area dove doveva nascere la discarica. A tutto il resto io penso che abbiamo fatto un grande lavoro, poi 42 milioni, che diventa un 20 sì, è vero che la sua aumento di 5 però è calato comunque di 15 e i numeri sono numeri che non è difficile. 40 meno 20 Pompetti, più cinico 25 è calato comunque di 15 milioni.
Va be'ho, finito grazie.
Speaker : spk2
Grazie altri interventi.
Non ci sono altri interventi.
Sindaco, prego.
Grazie, Presidente.
Beh, tutto per dire che non sicuramente usato quell'espressione stavo commentando in merito a un'osservazione che è stata fatta riferendomi alla parte amministrativa e quindi perché questa cosa ed eventualmente sempre avvenuto quello chiaramente mi scuso ma commentavo diversamente, quindi non ho nessun problema a ribadire questo concetto.
Parto dalla fine, o meglio da quello che diceva prima il consigliere Giussani, che è il primo intervento, le cucine Morini, citato anche dalla consigliera natura, cioè se la matematica non è un'opinione, voi avete dato dei dati, alcuni significativi, altri di parlare di un calo di 13.000 euro dal capitolo destinato agli anziani. Va benissimo, va tutto bene, però i numeri son quelli 44 milioni era l'indebitamento.
Cala si dimezzerà da tre anni aggiungiamo il debito della STU, che comunque fa parte del bilancio consolidato del Comune, eccetera eccetera. Sommiamo quello. È peraltro su molte le società partecipate che hanno debiti, e qui dobbiamo pensare anche a Cogede. Non pensare Ygea non pensate a tutto questo, quindi per l'amor del cielo, ma viene tutto, abbiamo portato una convenzione in questo Consiglio comunale. Sappiamo che sono idee diverse, percorsi diversi e quindi ci sta però, per onor del vero, il debito si riduce drasticamente e peraltro aumentando il numero di abitanti si riduce. Anche quello pro-capite, perché ogni richiese ha un debito a proprio carico inferiore di più della metà rispetto a quello che aveva nel 2011.
Poi anch'io, non ho ben capito gli interventi del consigliere Marini rispetto ai parcheggi Apollo. Finisco cioè noi abbiamo un'area strategica che va dalla stazione, che ha sempre manifestato e caratterizzato problemi di parcheggi, di accessibilità e di servizi. In quell'area siamo andati investire e riqualificando un prato che era inquinato creando un servizio che comunque che vive in città, perché non c'era uno spazio espositivo attrezzate, un'area attrezzata, perché altrimenti sembra che abbiamo buttato via una per farne un'altra. Stiamo potenziando i parcheggi per un su un territorio dove ci sono non più solo imprese, cioè artigianato e industria. Ormai ci sono tantissimi servizi, quindi tantissimi, anche lavoratori e non solo pendolari. stiamo implementando quest'area, stiamo andando a realizzare un ulteriore servizio e mi pare di aver capito che il problema si investire delle risorse. I parcheggi boh. Qualcosa non torna neanche a me, poi è vero che il Covid ha portato tante risorse a tutti i comuni e che il PNRR oggi.
Nella garantiti alti, però mi fa piacere che sia stato, comunque è sottolineato e non è che questa amministrazione ha visto implementare o incrementare significativamente le risorse da bandi o da contributi nell'anno del Covid o col PNRR. Credo che da sempre questa Amministrazione si sia caratterizzata per la capacità di andare a reperire risorse per la capacità di partecipare ai bandi. Ed è stato giustamente.
Speaker : spk1
Sottolineato, quindi l'Amministrazione fa la sua parte, ma poi ci sono i funzionari che portano a casa anche risultati.
E qui mi collego a quanto ha suscitato il possibile fraintendimento col Consigliere Turra, perché.
Non è che il Comune ha detto che via Bezzecca era da finanziare col PNRR, quindi ha partecipato a un bando, eccetera. Molti bandi già espletati da molti organi, regioni state, eccetera sono stati poi riassorbiti nei fondi del PNRR, probabilmente per rispettare i tempi che la Comunità europea ci dava. Eccetera. Ci hanno detto, creandoci anche grossi problemi. Qui c'è l'assessore Mangano, che sa il portale che non funziona, il logo della Comunità europea, eccetera dicendo tutti questi interventi rientrano in quello, vale per alcuni interventi sulle scuole. Vale per tutti fuori gli interventi della rigenerazione urbana e Santa Maria la Russa, Centro civico culturale.
È valso per quelli della digitalizzazione, vale anche per via Bezzecca, anch'io dico che non rientra nella mission transizione ecologica e però, signori miei, ce l'hanno piazzato lì, ci han detto, deve utilizzare questi fondi rendicontati in questo modo noi l'abbiamo fatto, quindi non è come invece per il potenziale nuovo centro di raccolta.
Che noi abbiamo deliberato dicendo che un bando PNRR andiamo e abbiamo portato a casa 1000000 di euro perché poi quello è il bando piene avere questo per chiarire, cioè io capisco la polemica, poi dire via Bezzecca o le strade o via Aldo Moro, ma tutti i Comuni d'Italia hanno avuto, a seconda delle dimensioni, un contributo per la manutenzione straordinaria delle strade che hanno poi dovuto rendicontare che è stato finanziato dal Governo e non da noi. Credo fosse il Ministero dell'interno il il Land, l'organismo competente che ha dato questi soldi che prima erano, non mi ricordo, c'era piste ciclabili, strade e dei ramponi che aveva inserito il Governo Conte quegli stessi fondi e poi sono stati passati in questo. Quindi era lì che io commentavo rispetto al fatto che insomma, era un po' una forzatura e quindi, per chiudere la parentesi, anche per rispondere a questo poi non ho ben capito la connessione, possiamo riunirci appunto parlato, bandi i servizi che sono pochi bandi, che finanziano l'erogazione di alcuni servizi, siano interventi particolari e poi il Comune li eroga attraverso le le sue voci. Poi si è parlato del bilancio 2025 qui dicendo, ma nel 2025 c'è una riduzione, allora le i bilanci si fanno quei dati di oggi e oggi è notizia di oggi che addirittura i bilanci di previsione si poteva addirittura portare a maggio perché molti Comuni non stanno riuscendo anche a trovare la quadra. Chiuderlo.
Io dico da tempo che già il bilancio di previsione fatto, come facciamo noi a Treviglio ha un senso perché è molto realistico e lo portiamo quando è pronto, sapete meglio di me senza offendere nessun collega che molti Comuni al 30 dicembre dell'anno approvano un bilancio su fotocopia di quello prima camion, due o tre dati e poi fanno legittimamente tante variazioni, perché se si aspetta di avere i dati consolidati e dettagliati si fa molta fatica. Le incertezze riguardano tutti. Poi consigliere Tura diceva che questo bilancio sta in piedi con la parte degli investimenti, quindi delle entrate da capitale di investimento, e non è non sta in piedi da solo. Innanzitutto ricordo l'ho già detto ieri che la norma permette di applicare gli oneri e le alienazioni e ricordo procreato ieri che ne ha la scelta, che noi abbiamo tendenzialmente cercato di ridurre. Ogni anno quest'anno c'è un leggero incremento, uno perché le alienazioni sono già incassate e quindi non abbiamo.
Rischi su quello e perché sugli oneri siamo ragionevolmente convinti di portare a casa queste risorse e poi perché c'è un meccanismo ripeto, votato ieri abbastanza perverso che ci toglie parecchie risorse, il fondo crediti e poi c'è il tema.
Dell'avanzo, che arriva giustamente dopo e si può quindi.
Rivalutare successivamente rispetto ad alcuni investimenti che diversamente finanzieremo con gli oneri. Quindi nella sostanza poco poco cambia poi va be'vessare con le tasse, eccetera. Io son sempre curioso, mi piacerebbe ogni tanto avere la macchina del tempo e dire, ma proviamo a mettere dall'altra parte vedere tutto il bel programma elettorale. Tutte le belle promessi campus e i negli investimenti con cose si sarebbero finanziati perché poi è sempre facile parlare anche io, magari guardando anche esperienze di altri Comuni. Commento giuridico poi bisogna stare dalla parte di chi amministra e far quadrare i conti. Poi è bello sentir dire che abbiamo cementato tutto, io rispondo spesso, anche se so già che mi piacerebbe anche avere l'elenco di cosa è stato cementato perché, oltre a ciò che il PGT già permette, oltre ad alcune scelte, onestamente tutto questo cementare tutto non lo vedo e poi ha già ricordato il consigliere Giussani è sempre simpatica. Questa cosa per la quale un capannone, un supermercato che nasce a Treviglio, è un problema, è quello che nasce a cinque chilometri a est ovest della città, invece è una grande risorsa per per il territorio, per l'occupazione, per la città, eccetera. Questo è sempre molto curioso e sul tema delle alienazioni io ripeto quello che ho detto ieri, cioè se vogliamo avere patrimonio tout cour va benissimo, teniamoci tutto, eccetera. Io credo che, anziché avere 10, ove fatiscenti, sia meglio averne cinque belli e funzionali efficienti e le altre, se non hanno un senso e un valore per la tra l'Amministrazione che vadano vendute e quindi l'ho già detto prima, l'edificio di via web, ieri difficili, 20 settembre il Tribunale, tanti altri investimenti, non solo riqualificando edifici mobile portano funziona in città, ma anche aumentano il patrimonio dell'Ente, perché una cascina che vale 200.000 euro o i deposito ferroviario che abbiamo comprato a 13 15.000 euro e va va a 2 o 3 4 milioni di euro. È chiaro che dal punto di vista patrimoniale, adesso, se fossimo privati, faremmo tutti la firma. Allora chiaro che l'Ente deve valutare l'interesse pubblico alla funzione pubblica. Ieri ho sentito parlare di gioielli di famiglia. Ecco, io credo che quello che è nel Piano delle azioni non corrisponde a proprio gioielli di famiglia, che le risorse, comunque vado un destinati a potenziare i veri gioielli di famiglia per i quali noi abbiamo magari idee diverse. Santa Maria la Russa, il cortile all'interno del centro civico, l'ex UPIM. Proprio si è sentito parlare se ho sentito parlare del più grande investimento, la Fiera, eccetera, e non so se tra l'acquisto, i progetti, eccetera. Poi io non so perché poi andrebbero rivalutati.
I conteggi, eccetera, però anche allora una scelta che boh magari non avremmo fatto oggi è stata fatta, stiamo ancora pagando i mutui, ho sentito parlare prima di debiti mutui, molti risalgono a ben prima di questa amministrazioni. L'abbiamo già fatto una sera in questo Consiglio. L'elenco di quanti sono ante Pezzoni può spezzoni dei mutui e degli indebitamenti. Ecco quindi tante volte forse è meglio prestare più attenzione. Poi è bellissimo sentir parlare della TARI, perché evidentemente vessare i cittadini io.
Insomma, ripeto, avrei la sfera di cristallo, mi piacerebbe vedere a parti invertite e soprattutto mi piace pensare che le stesse obiezioni vadano verso tutti i Comuni, anche quelli che anche in questi giorni stanno aumentando l'IRPEF Folino, giustificandolo legittimamente con alcune scelte amministrativo, con alcune difficoltà, peccato che non sempre accade la stessa cosa e poi sugli aumenti delle compartecipazioni.
Ricordo che noi facciamo parte di un ambito e che le scelte sui servizi a domanda individuale legate alle prestazioni sociosanitarie sono decise a livello di ambito e quindi interessano tutti i Comuni, dove c'è stata una concertazione che ha interessato i gestori, dove si è dialogato rispetto agli adeguamenti Istat e a a quando fa ripartire e quindi gli adeguamenti prevedono questo tipo di dinamiche, se è certa la tariffa per l'utente non è certa la spesa per il Comune che quindi va o andrà integrata giornata diminuita, aumentata a seconda di un piccolo dettaglio che Elise dell'utente che non possiamo conoscere prima, quindi si va sempre sulla base del dato storico e che l'anno scorso ci ha portato a fare variazioni in aumento. Credo adesso non voglio dare i numeri perché poi qua si vanno a fare le pulci, però insomma di qualche importo significativo, proprio perché più utenti con ISEE basso si sono rivolti ai nostri servizi qui a per quello che oggi si vedono aumenta compartecipazione. Poi, se mi chiedete, è giusto che il Comune Compart abbia una compartecipazione dell'utenza così bassa sulla mensa. Io dico di no e quindi la delibera che abbiamo fatto per me è giusta su altri servizi è giusto che l'utente paga un euro quando il Comune costa 23 euro, dico di no, va parametrato all'ISEE, quindi sono state definite le classi, ma è evidente che se il sistema del comunitario deve stare in piedi, deve stare in piedi, perché tutti con partecipano partecipano poi.
Sulla Fiera va be'~speaker_breath, le scuole hanno un tasso di copertura dello 0%. Se ragioniamo così torniamo a Toninelli no, cosa c'entra c'entra perché quando si vuole giustamente fare demagogia, eccetera, e quando si vuole sempre interrompere,
Si deve andare a prendere tutto. Quindi io credo che la Fiera rimanga una potenzialità del territorio. Ho sentito anche dire le entrate si ma al netto delle utenze, ci sono i impianti dove noi, le utenze, la dobbiamo come Comune, la tariffa è piena, li facciamo pagare le utenze, non si può andare al netto.
Speaker : spk3
Le entrate sono date dal camion e dall'utilizzo che viene rimborsata, perché altrimenti non ha molto senso, questo ragionamento però è il cavallo di battaglia, lasciamo che diventi il cavallo di battaglia, negare le potenzialità di quel polo fieristico e soprattutto le previsioni di implementazione, mi sembra abbastanza.
Giustamente fa parte di due mondi diversi. Io continuo a trovare persone che plaudono per quell'intervento, compresi i protagonisti del prossimo evento più importante della città, che è la fiera agricola di Treviglio, gli espositori e tutti quelli che frequenta la città. Perché, ripeto, se Foro Boario per voi ed al massimo dell'ambizione per la città più importante della pianura bergamasca, io credo che il polo fieristico invece rappresenti meglio le potenzialità di questo territorio ed evidentemente non voglio tornare su un tema che di solito fa poi alzare le polemiche, ma se da due mandati e tre turni elettorali questa Amministrazione viene premiata o riconfermata. Evidentemente tutte queste vessazioni.
Scellerate scelte non corrispondono alla percezione dei cittadini e di chi frequenta vive e investe nella nostra città. Grazie,
Speaker : spk4
Grazie. Sindaco. Altri Consiglieri che vogliono intervenire.
Non ci sono altri interventi per cui dichiaro chiusa la discussione. Per dichiarazioni di voto invito i Consiglieri prenotarsi.
Consigliera Colombo per dichiarazioni di voto. Prego grazie.
Speaker : spk5
Presidente, a nome di Fratelli d'Italia voterò a favore dei due punti all'ordine del giorno. Alla fine è lui che abbiamo illustrato ieri. Nonostante stiamo vivendo un momento difficile dato dell'inflazione e dall'aumento delle utenze dalla guerra, il Comune è riuscito a contenere la spesa corrente garantendo i servizi ai cittadini, che risulta essere il principale obiettivo da perseguire, da sottolineare ancora una volta come gli uffici preposti siano riusciti a intercettare importanti fondi attraverso bandi che consentano di dare una maggiore spinta allo sviluppo economico della città. Per questo, come ho detto, voterò a favore.
Speaker : spk4
Grazie, consigliere Vavassori.
Speaker : spk1
Anche la lista con Mangano per Treviglio voterà a favore, supportata anche dal fatto che determinati investimenti chi fa l'imprenditore lo sa li fa per conseguire degli dei risultati nel medio lungo termine e non nell'immediato. Grazie.
Speaker : spk4
Grazie. Consigliere, vastità prenotato, altri Consiglieri che vogliono intervenire per dichiarazione di voto.
Non ci sono altre dichiarazioni di voto,
Consigliere natura,
Speaker : spk2
Sì, giusto per precisare, si parla di bilancio, quindi noi parliamo di numeri perché va bene la filosofia alle grandi ispirazioni, però della Fiera si può dire tutto, ma non si può negare che il 2022 e 35.000 euro incassati 250 miliardi di spese nel 2023 previsioni, 110.000 euro di incasso 260 miliardi di spese. Cioè, se parliamo citando quello che ha detto il mio collega, il Consigliere.
Vavassori che, se un imprenditore ragiona così è ovvio,
È ovvio che non è soltanto un discorso economico, però, appunto se questo doveva essere il volano che faceva della nostra città, che avrà del loro, questi sono i numeri sulla base del quale dobbiamo giudicarlo perché non penso che oltre ai numeri ci siano altri criteri per restare nell'oggettività,
Speaker : spk4
Altre dichiarazioni di voto.
Non ci sono altre dichiarazioni di voto per cui pongo in votazione il punto numero 2 all'ordine del giorno, approvazione nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione esercizio 2023 2025. Sono aperte le votazioni.
Sono chiuse, le votazioni hanno votato contro consiliatura Croce finanziaria il consigliere Rossoni, il consigliere, punti al Consiglio amorini,
Mettiamola in vota silenzio, per favore, mettiamo ora in votazione l'immediata esecutività della delibera,
Sono aperte le votazioni.
Hanno votato contro la consigliera Rossoni, il consigliere ponti, la consiliatura con semolino e il consigliere Pignatelli a favore, gli altri, il punto numero 2 è approvato, siamo ora in votazione il punto numero 3, approvazione del bilancio di previsione per gli esercizi finanziari 2023 2025 e relativi allegati sono aperte le votazioni.
Sono chiuse le votazioni votato contro il consigliere Rossoni e il consigliere Ponzo e contro i mulini a consiliatura, concepire Atelli a favore gli altri, mettiamo in votazione l'immediata esecutività della delibera, sono aperte le votazioni.
Sono più mi manca un.
Colombo non funziona.
Okay,
Sono chiuse, le votazioni hanno.
Speaker : spk2
Votato al suo destino, hanno votato contro il Consigliere, il Consigliere ponti del consigliere Rossoni, la corsia Morena, consiliature, la consigliera Tura e il consigliere Pignatelli a favore, gli altri, la consigliera Colombo per alzata di mano, il punto numero 3 approvato, veniamo ora al punto numero 4. Attuazione permesso di costruire convenzionato numero 156 del 29 luglio 2022 rilasciato società, cosa S.r.l. Per la ristrutturazione, ampliamento, fabbricato esistente, ex lepre e riqualificazione, sistemi lavoristico, intersezione via Caravaggio con ospedale, spoke e polo scolastico, autorizzazione, acquisizione, aree per pubblica utilità di proprietà dell'azienda sociosanitaria, territoriale, SS Tiberga, muoversi interessati dalle opere viarie assessore Nisoli. Prego.
Speaker : spk1
Sì. Grazie.
Con questo punto riguarda l'autorizzazione al l'ufficio al dirigente dell'ufficio tecnico di acquisire direttamente dalla a S. Assetti Bergamo Ovest le aree per una superficie di 1.284 metri quadri necessarie a realizzare la rotatoria di fronte all'ex albergo, la lepre, il permesso di costruire convenzionato che era stato approvato prevedeva che la società attuatrice del piano ve realizza cedesse al Comune queste aree per realizzare la rotatoria a seguito della valutazione da parte della SS ti e dell'agenzia del territorio di queste aree, risultato che possono essere vendute o cedute direttamente all'Amministrazione senza passare dalla società. Pertanto la valutazione è che è stata fatta di 130.000 euro. La società versa 130.000 euro al Comune e il Comune e con questi soldi le acquisisce direttamente dalla SSD. Non ha nessun costo per il Comune, era già previsto appunto da questa convenzione. Grazie,
Speaker : spk2
Grazie Assessore, dichiaro aperta la discussione, chi vuole intervenire?
Consiliatura.
Speaker : spk3
Sì, allora su quel tema nella rotatoria vogliamo solo segnalare che nello studio del traffico che è allegato al al progetto in convenzione non c'è.
Il nuovo accesso, l'uscita che è posta a ovest dell'accesso alla struttura commerciale, quindi in direzione di Treviglio c'è questo secondo sbocco che sarebbe praticamente l'uscita del parcheggio di dipendenti della struttura commerciale e che si pone peraltro a poca distanza dall'uscita della rotatoria in direzione di Treviglio. Quindi, secondo noi, essendo questa una posizione critica nei confronti del tema della sicurezza, andrebbe incluso all'interno della dello studio del traffico e quindi sarebbe opportuno fare una valutazione. Quindi un nuovo studio del traffico che tenga conto anche di questo elemento, che non è secondario,
Speaker : spk2
Grazie consiliatura, altri interventi.
Non ci sono altri interventi per cui dichiaro chiusa la discussione per dichiarazioni di voto.
Non ci sono dichiarazioni di voto per cui pongo in votazione il punto numero 4, attuazione permesso di costruire convenzionato numero 157 del 29 luglio 2022. Sono aperte le votazioni,
Sono chiuse, le votazioni si sono astenuti, la consigliera pure la consigliera Rossoni, il consigliere Pignatelli, il consigliere, punti la consigliera Morini a favore, gli altri, mettiamo in votazione l'immediata esecutività della delibera.
Sono aperte le votazioni.
Sono chiuse, le vota azioni, si sono astenuti, la consigliera De Ponti consiliatura,
Il Consiglio Pignatelli a cosce Morina, consigliere Rossoni a favore, gli altri. Il punto numero 4 all'ordine del giorno è approvato. Veniamo ora al punto numero 5. Adozione Piano attuativo ambito di progettazione unitaria numero 5 relativo agli immobili siti in via Bergamo, numero 9 chiedo scusa, ha presentato dalla società FIVA, Fabbrica Italiana, velocipedi, Edoardo Bianchi, S.p.A. In variazione al PGT vigente prego Assessore Nisoli.
Speaker : spk1
Sì,
Speaker : spk2
E.
Speaker : spk1
Con questa delibera andiamo ad adottare il Piano attuativo di tutto l'ambito di progettazione in Italia, chiamato Bianchi.
All'inizio dello scorso anno era stata portata in Consiglio una delibera per la l'approvazione di un permesso di costruire in deroga per la demolizione e ricostruzione di un capannone esistente sito all'interno di quest'area e durante l'illustrazione di quella delibera, la società Bianchi aveva appunto spiegato quella che era la strategia e tutta la progettazione che stava dietro a quel primo quel primo step, questo primo step, che era stato approvato lo scorso anno, quasi completato. Infatti, gli esterni sono stati pitturati in 15 giorni fa, quindi adesso si vede quella che è la prima parte della riqualificazione,
Con questa delibera andiamo appunto a variare la previsione del nostro PGT vigente per quell'ambito, infatti, il Piano attuativo è stato presentato in variante in quanto il PGT vigente prevede su quell'ambito la trasformazione a.
Centro commerciale e non consentiva la riqualificazione del patrimonio esistente e con destinazione produttiva. Era un ambito che.
Derivava dal PGT di di dal primo PGT di Treviglio iniziale, per cui destinazione centro commerciale. Fortunatamente la Bianchi ha deciso e ha scelto di rimanere a Treviglio, per sia per la posizione e comunque anche per la storia che ha la lo stabilimento di Treviglio per il marchio Bianchi e quindi ci chiede di variare con questo Piano attuativo e consentire la rigenerazione di tutto l'ambito, la ristrutturazione e il potenziamento dell'attività di stabilimento per biciclette, per cui la norma specifica sarà destinata a quello vengono mantenuti i.
Gli indici che sono previsti da da dal PGT viene indicato quello che deve essere i servizi pubblici, per cui un minimo di 70% degli standard a parcheggio e l'altro 30% a verde pubblico e.
All'interno di questo progetto viene.
Stesa la convenzione, dove prevede che venga realizzata la rotatoria sull'innesto della statale 42 entro tre anni dalla stipula di questa convenzione devono essere versati al Comune 330.000 euro di oneri.
Secondari per la parte di permessi di costruire che devono ritirare 254.000 gli hanno già versati lo scorso anno oltre ad aver realizzato opere per 1100000 euro relativamente alla riqualificazione dello stadio Zanconti di Treviglio. L'importanza di questo Piano attuativo va,
O in continuità con quello col permesso che era stato rilasciato a febbraio dello scorso anno e quindi di consolidamento di un'attività importante che sta facendo ha iniziato a fare numerose assunzioni di personale, oltre a sviluppare altri progetti di qualità su questo ambito e di qualità per la nostra zona. Che riguardano la costituzione della Bianchi Academy, per cui corsi post laurea collegati alla Facoltà di Ingegneria Aerospaziale per la progettazione dei telai in carbonio delle biciclette che attualmente vengono realizzati fuori, ma entro tre anni l'obiettivo di portarli a Treviglio, per cui la realizzazione anche dei telai in carbonio tutti a Treviglio,
E l'altro punto di riqualificazione riguarderà la formazione del museo Museo Bianchi un importante museo, al pari comunque di un altri grossi musei d'azienda.
Ferrari di altri marchi, e quindi diventerà anche questo una importante attrattività per la nostra zona, che si collegherà con la nostra un sistema museale della città e anche la riqualificazione a verde o le sistemazioni degli spazi esterni. Sia camminamenti ciclabile a disposizione per la cittadinanza sia tutta una parte interna, i riqualificazione dei percorsi per migliorare la qualità della vita del personale che andrà lì a lavorare. Grazie.
Speaker : spk2
Grazie. Assessore Nisoli. Dichiaro aperta la discussione. Consigliere, Giussani, prego.
Cementificatori.
Questa questo,
Questa mozione va a smontare tutte le fantomatiche sentito prima, noi vogliamo i centri commerciali quando dovevano nascere un mega centro commerciale,
Speaker : spk1
Signori.
Speaker : spk2
Era nel PGT, fatto a suo tempo questa amministrazione e ha lavorato perché non è che la Bianchi sia avvenuto poi per caso, e questa Amministrazione ha dovuto sostenere anche certe aperture, però siamo stati bravi e dico, siamo stati bravi e la Bianchi che è un'azienda come immagine a livello internazionale è ritornata, Treviglio e laddove doveva nascere un centro commerciale nasce.
Va avanti una singola azienda che, come diceva l'Assessore, ha cominciato ad assumere un'azienda che porterà lustro Treviglio. Un'azienda che ha investito parecchi.
Speaker : spk1
Milioni si è pari a 25 30 milioni a torta finita, e questo ci aiuterà per il futuro, ecco, io mi auguro che almeno su questo punto, signori dell'opposizione, votiate a favore, perché altrimenti sarebbe il colmo, grazie.
Speaker : spk3
Grazie altri interventi da parte dei Consiglieri, Consigliere De Ponti.
Sì, prima di fare alcune riflessioni e chiedere alcune delucidazioni sulla sulla questione di cui stiamo dibattendo. Una battuta considera Giussani. Insomma, alcuni di noi potrebbero essere i nipoti di Ariella Borghi e a livello anagrafico per questo, ma consideriamo anche la distanza cronologica che ci separa e ovviamente è insomma,
Siamo ovviamente eredi di questa Amministrazione, però sono comunque passati 12 anni, quindi, visto che continuate ad accusarci di di mandare avanti, di procedere al referendum, anche questo è un referendum. È un ritornello che continuiamo a sentire. Comunque, al di là di questo, tornando sul punto, una riflessione da del POR.
Speaker : spk2
Dà fastidio,
Speaker : spk3
Però, ecco, mi sembra.
Lasciamo proseguire cortesemente la difficile.
Speaker : spk2
Lasciar parlare i Consiglieri, per favore, sennò veramente.
Speaker : spk3
Mi ha poi dicevo quindi a proposito della del del discorso di cui stiamo dibattendo.
Ho letto su chiaramente, grazie all'Assessore per le delucidazioni a proposito del museo e della Della Bianca Academy, che era una delle questioni che avrei posto fa. Ci fa piacere che ci sia chiaramente anche questa attenzione per la formazione e per finalmente un legame scuole, impresa che che che ci fa piacere che ci aveva portato anche ad approvare appunto il permesso di costruire, anche chi, cosa che è già stata chiesta in gran fretta. Eppure adesso ci ritroviamo a dover a fare un piccolo rilievo all'interno del piano attuativo. Leggiamo che l'altezza della del capannone prevista, stante il PGT a per 12 metri, ma.
Qui si parla di una possibilità di realizzare un magazzino automatizzato i 5.500 metri quadri con altezza pari a 20 metri e ovviamente previa Vallo validazione della Commissione, Paesaggio comunale e, ovviamente, approvazione finale della Giunta, per cui noi ci poniamo un problema anche paesaggistico, vista la collocazione della Bianchi in un'area in un'area, appunto, ingresso della città e comunque non così compromessa dal punto di vista della cementificazione, anche se ovviamente incomincia ad essere ad essere appunto.
Rimane ancora una porta trevigliese, con un minimo di respiro. Quindi la domanda è si farà, quindi si farà questo capannone di di tale di tale altezza e quindi è vostra intenzione, come Giunta, di approvare la costruzione, quindi di validare un'altezza di questo tipo e quale può essere l'impatto sul paesaggio. Poi, a proposito dei servizi e che la la questione che avevo era una domanda su quali fossero previste, però probabilmente mi ha già risposto. Se si tratta di parcheggi e verde, vorrei chiedere se ce ne sono altri.
Non so se si parlasse di un nido aziendale, forse vagamente ricordo qualche cosa e così o altri servizi, soprattutto a tutela della frazione che ha accennato in chiusura e a proposito dei parcheggi pari a quasi 8.000 metri quadri dove saranno collocati, perché e non sono riuscito ad aprire la tavola, per cui sono fronte la Chiesa o hanno una collocazione un pochino più più ideale. Ecco, questo lo volevo chiedere queste cose grazie.
Grazie.
Altri Consiglieri che vogliono intervenire.
Speaker : spk2
Consigliere Fumagalli.
Grazie Presidente, esclusi per prima, mi scuso anche col Consigliere.
La Valle del loro passa anche da qua,
Passa anche da queste persone che hanno deciso.
Di far sì che un'azienda così importante a livello mondiale rimanga sul territorio.
E oggi,
Davanti a questa opportunità, che ormai è concretizzata, ci si preoccupa di 20 metri quadrati come porta su Treviglio, altezza sulle attività di altezza,
Dimenticandoci che molto più vicino al centro.
Un piano di lottizzazione.
Approvato.
Speaker : spk1
Dalla Borghi, prevedeva sei piani più piano rialzato,
E lo porta tranquillamente a oltre 20 piani.
Allora.
Per fortuna.
Che a questa seduta non partecipano gli imprenditori che devono sviluppare territorio, altrimenti scatterebbero.
Ma scapperebbero, non perché c'è qualcuno che gli fa le pulci, perché le pulci sono doverose e il nostro lavoro.
Ha semplicemente perché.
Si renderebbero conto.
Che se aveste Saves, se fosse, se fosse, sta e allora se gli amministratori esatto come Stati voi.
Tutte queste situazioni, per delle situazioni capziose, venivano bloccate.
Qua più che desiderio di crescita c'è desiderio a tutti i costi di contrastare un qualche cosa perché non viene proposto,
E questo dimostra come.
Sia per il discorso del bilancio che per il discorso delle farmacie, che pare il discorso della STU,
Arriva sempre il momento in cui c'è uno scontro frontale non dovuto a dei dati reali, ma una demagogia che non riuscite, purtroppo, a digerire,
E sicuramente torno sull'argomento espresso prima.
Le 8.000 persone che ci hanno votato hanno letto bene il nostro programma, ma sono state contente, come ha riferito prima al nostro Sindaco, anche dei precedenti ultimi due mandati, grazie.
Cos siglatura.
Speaker : spk2
Ma io vorrei ricordare a qualcuno che forse ha qualche défaillance mnemonica che noi abbiamo votato tutti all'unanimità e il permesso di costruire in deroga che è arrivato in Consiglio comunale nel dicembre del 2021, se non sbaglio, quindi, chi li ha riempiti la bocca con parole a demagogia? Va be'fatto, sta che abbiamo ascoltato con interesse la presentazione dell'azienda, abbiamo rilevato e gli elementi che ci hanno fatto propendere per dare fiducia a quello che ci veniva presentato. Quindi, ovviamente, i risvolti occupazionali sul nostro territorio, il fatto di il prestigio di mantenere a Treviglio un'azienda non solo storica, ma un'azienda conosciuta in tutto il mondo e anche gli aspetti inerenti la sostenibilità ambientale dell'intervento, motivo per cui, con un'apertura di credito che va oltre quello che voi dite l'ideologia lastre di parte, eccetera, abbiamo votato una, un provvedimento che ci è sembrato che fosse meritevole. Quindi penso che di questo, per onestà intellettuale, vada dato atto al netto di tanti schieramenti,
Poi partitici che prevalgono tante volte nelle dinamiche e anche negli interventi che ascoltiamo in Consiglio comunale diciamo, abbiamo fatto un atto di fede.
In nome appunto dell'importanza di questo progetto e in Consiglio l'azienda si era impegnata a presentare.
A Porcari a protocollari il piano attuativo nell'arco. Mi sembra di 2 3 mesi dall'approvazione del permesso di costruire in deroga, cosa che effettivamente l'azienda ha fatto. L'azienda ha quasi rispettato quelli che erano stati i termini che aveva dato, infatti ha depositato il piano.
Attuativo l'11 maggio del 2022. Ecco, è passato un anno,
Quindi l'azienda si è stata solerte e rispettosa dei tempi che erano stati dati, ma.
Questo Consiglio comunale e vede un anno dopo il piano che che è stato presentato. Ci saranno stati certamente dei tempi tecnici e un sacco di burocrazia, eccetera, eccetera, eccetera. Però, visto che nel frattempo l'edificio veniva su,
Sarebbe stato forse costruttivo almeno fare un passaggio preliminare in Consiglio comunale e come certamente sarebbe stato magari cosa opportuna un passaggio all'interno della Commissione Paesaggio che si esprime sui piani conformi al PGT, per cui, a maggior ragione, riteniamo che avrebbe dovuto.
Quantomeno commentare un Piano in variante.
Quindi,
Certamente faremo le nostre osservazioni nei termini di legge rispetto a quello che è stato detto prima in precedenza,
Speaker : spk3
Ma non capiamo perché ci siano stati questi questi scostamenti di tempistiche, perché vediamo il piano dopo un anno da quando è stato protocollato dall'azienda.
Speaker : spk1
Grazie consiliatura per interventi.
Non ci sono altri interventi per cui Assessore Nisoli, se vuole rispondere, prego.
Speaker : spk2
Allora consigliere De Ponti,
Sì, certo, siamo favorevoli alla porzione di 5.500 metri quadrati con altezza 20 metri, che né più né meno sono sei piani, è vero che Alimini alla porta della nostra città, è anche vero che sarà un elemento distintivo dell'ingresso della nostra città da nord per cui non saranno semplice capannone alto 20 metri ma sarà,
Veramente importante e sarà il richiamo che avrà comunque una una progettazione importante che Bianchi sta portando avanti, comunque diventerà un segno proprio distintivo da che Bianchi Treviglio arrivando da nord.
Sì, sì che dentro il magazzino.
Lasciate parlare, l'Assessore di fuori non è una chiesa, è sempre una forma di magazzino.
Silenzio poi,
Per quanto riguarda i parcheggi, i parcheggi, che ci saranno i parcheggi pubblici destinati all'uso pubblico sul nella parte vicino alla rotatoria di futura costruzione, mentre tutto intorno alla chiesa ci sono 5.000 metri quadrati circa di verde.
I parcheggi per il personale verranno messi tutti in posizione ovest.
Dietro alla allo stabilimento, insomma che non si vedono dalla strada la.
Per quanto riguarda consigliera, natura, i tempi sì, è stata depositata l'11 maggio, sono state poi richieste delle integrazioni, è partito l'iter della VAS a luglio e l'iter della VAS si è concluso alla fine dell'anno la Bianchi se adeguata quello che era stato chiesto e arriviamo in Consiglio adesso, nella tempistica che ci ha corrisposto a lei ai tempi tecnici.
Speaker : spk1
Grazie assessore Nisoli, altri interventi.
Non ci sono altri interventi, dichiaro quindi chiusa la discussione per dichiarazione di voto,
Non ci sono dichiarazioni di voto per cui pongo in votazione consigliere natura.
Speaker : spk3
Sì, è ovviamente è chiaro che siamo a conoscenza dei tempi tecnici, ma resta valido quello che diciamo, cioè che da quando abbiamo votato il permesso di costruire, in deroga, a quando si presenta il piano attuativo, essendo che la costruzione nel frattempo procede, secondo noi sarebbe stato anche rispettoso di un Consiglio che all'unanimità ha espresso un parere favorevole parlare, presentare e in qualche modo commentare quello che era il contenuto del piano attuativo, anche magari con un intervento della Commissione paesaggistica, quindi che secondo noi, a questo punto cosa facciamo? Facciamo un voto postumo, cioè oggi il Consiglio è chiamato a esprimersi su un piano attuativo, di una cosa che è belle fatta, secondo lei, sì, ho capito, però.
Cioè secondo noi l'iter non potevano. Poteva anche non essere questo nel momento in cui c'era stata una adesione all'unanimità alla al progetto, per cui secondo noi questo non è stata la modalità corretta di riportare questo questo Piano in Consiglio.
Speaker : spk1
Grazie altre dichiarazioni di voto.
Non ci sono altre dichiarazioni di voto per cui pongo in votazione il punto numero 5 all'ordine del giorno, Adozione Piano attuativo, ambito di progettazione unitaria numero 9. Sono aperte le votazioni.
Consigliere Finelli.
Non mi risulta.
Sono chiuse, le votazioni hanno votato a favore, tutti i Consiglieri comunali, il punto all'ordine del giorno è approvato all'unanimità, veniamo ora all'ultimo punto mozione presentata dal consigliere natura in merito ai nuovi parcheggi a pagamento prego consiliatura.
Speaker : spk3
Allora sì, questa mozione ha per oggetto i nuovi parcheggi a pagamento. e che ci apprestiamo a veder realizzati aveva, partendo da quelli che erano gli obiettivi del Piano della sosta, cioè obiettivi che.
Sono più che condivisibili e quindi a ridurre la pressione del traffico sul centro, ampliare gli spazi pubblici a favore dei pedoni, delle biciclette delle attività commerciali, migliorare la vivibilità e le condizioni ambientali della città eccetera eccetera e per andare in questa direzione veniva indicato come necessario limitare l'utilizzo dell'auto preparando e proponendo un modello di mobilità diversa dall'attuale. Sta però anche il fatto che gli obiettivi attuali,
Speaker : spk1
Richiamati dalla STU, sono.
Ovviamente quelli di far quadrare i propri conti. pertanto quello che vediamo come?
Attuazione declinazione pratica.
De questo Piano della sosta che diventa la convenzione con Treviglio Futura. da qui disciplinata prevedeva prima della, non lo so, del ravvedimento della ripensamento non lo so comunque della Giunta che 428 parcheggi nella fase zero oggi gratuiti diventassero a pagamento nelle prossime settimane,
Entro il 2026, la fase successiva, altri 535 parcheggi da gratuiti a pagamento e nel 2000 entro il 2030 altri 215 per un totale di quasi 1.200 parcheggi complessivi che passano da gratuiti a pagamento e entrano nella gestione della STU. che, oltre a incassarne di incassi dei parcometri, allo stesso tempo aumenta le tariffe. Poi cercato una.
Un cambiamento, cioè,
Al netto di quello che aveva risposto il Sindaco a un ambiente appellanza, cioè che qualsiasi variazione a quanto previsto sarebbe passato dal Consiglio comunale, c'è stata invece una delibera di Giunta che ha stabilito che.
Nella prima fase il numero di parcheggi che diventa a pagamento non è più quello previsto ma anziché 244 sono 160 sono.
166 con però un aumento di quelli a tariffa massima.
Quindi osservato che a fronte degli obiettivi di miglioramento della qualità e della fruibilità degli spazi urbani e di una mobilità più sostenibile, che sono i contenuti del Piano della sosta, la sua declinazione nella realtà, quindi quello che noi in pratica esprimiamo. quindi, il piano e la convenzione con Treviglio Futura vanno in una direzione che, a nostro giudizio, non è quella che tende più agli obiettivi di Treviglio Futura, quindi aumentare gli introiti Treviglio Futura con i parcheggi che diventano pagamento e con l'aumento delle tariffe di questi parcheggi, in pratica, l'unico cambiamento che i trevigliesi vedono nell'arco dei prossimi anni e che pagano la sosta e la pagano di più dove prima non la pagavano, senza in realtà nessun beneficio da questo. Relativamente agli obiettivi di qualità degli spazi urbani, di fruibilità e di sostenibilità degli spostamenti.
In risposta a questo accesso agli atti, appunto, che ho citato,
Treviglio Futura, dichiara che ci sono tutta una serie di valutazioni di decisioni ancora in corso da parti, dice dell'Amministrazione comunale e.
Successivamente, poi, appunto il Sindaco precisa che non sono previsti stalli riservati ai residenti e gli stalli riservati ai disabili non saranno modificati.
Aveva quindi, al netto di queste decisioni e valutazioni, che.
Sono ancora in essere da parte della Giunta e di cui la Giunta ha evidentemente protestasse. Ecco una delibera che può modificare.
Questi questi aspetti. Chiediamo che vengano introdotti dei correttivi e quindi che si possano fare delle ulteriori modifiche rispetto a quelle già presentate dal dalla Giunta.
Io ho articolato tre punti che sono il dispositivo di questa mozione che possono anche eventualmente essere spacchettati.
Allora, innanzitutto noi chiediamo che,
Contrariamente a quanto ci è stato risposto ci sia una quota di stalli che sia riservata ai residenti e ai lavoratori e che sia disposta gratuitamente. Ovviamente è chiaro che è impossibile immaginare la totalità, ma al tempo stesso è secondo noi ingiusto che chi dall'oggi al domani, non ha la possibilità di avere un box, si veda di fatto vessato da una tassa occulta indistintamente. Quindi, a nostro giudizio, deve essere introdotta.
Al di là dell'abbonamento che sicuramente sappiamo che esiste, ma che assolutamente non è sufficiente rispetto al cambiamento che sta per arrivare.
Ovviamente, come secondo punto, la nostra proposta è quella che venga messa in funzione quella che può essere la navetta, un mezzo di trasporto che funga da integrazione rispetto a quello che è il servizio di trasporto pubblico urbano, attualmente, Presidente Treviglio, che non riesce a coprire tutte le esigenze e che può essere,
Per almeno per i primi tempi, un'alternativa rispetto all'utilizzo dell'automobile e sul terzo punto, ovviamente noi tutti sappiamo benissimo che è intervenuto il legislatore con una norma che peraltro ha molte lacune, perché poi ci sono anche dei Comuni che hanno viene integrato e quindi il codice della strada dell'articolo 188 ha avuto questo comma che di fatto dice che è possibile per i disabili parcheggiare gratuitamente sugli stalli blu qualora non ci fossero nelle immediate vicinanze degli stalli per i disabili gratuiti. Però, prima di tutto io vorrei una rassicurazione sul fatto che questa norma viene applicata per Treviglio, perché abbiamo avuto delle segnalazioni di multe prese indebitamente, ma poi c'è anche un altro tema, cioè.
Sindaco, scuote la testa però,
Per favore,
Ma poi c'è anche un altro tema, cioè che la legge, per come è formulata ha anche delle lacune. Perché cosa vuol dire nelle immediate vicinanze, che è chiaro che nel momento in cui io parcheggio un posto accanto può essere occupato dopo un minuto si libera e io prendo la multa. Immagino che le multe comminate siano state comminate così e non certo per ignoranza della legge. Opera scopi, diciamo vessatori, però ci sono dei comuni, come per esempio il Comune di Milano o il Comune di Crema che stabiliscono che.
Per quella che è la loro potestà che i disabili parcheggiano gratuitamente sui parcheggi blu, punto cioè, a prescindere dal fatto che ci siano non ci siano vicino degli stalli a loro riservati.
Quindi, ricapitolando, la richiesta.
Principale di questa mozione riguarda la tutela dei residenti lavoratori, delle aree che dei parcheggi da gratuiti diventeranno a pagamento e quindi che sia introdotta una quota di parcheggi riservati a delle categorie, queste categorie che abbiamo detto che siano gratuiti,
Il secondo aspetto riguarda l'introduzione di un servizio che, a nostro giudizio, è doveroso dare come alternativa per chi non può utilizzare l'automobile e il terzo vogliamo essere rassicurati anche di un impegno maggiore nel rispetto di questa norma ed eventualmente di poter fare un passo in più, come hanno fatto anche altri Comuni. Grazie,
Speaker : spk2
Grazie. è aperta la discussione, chi vuole intervenire,
Sindaco, prego.
Grazie Presidente.
Per quanto riguarda la mozione.
Al netto che cercano di stare immobile così da non. essere suscettibili di qualcuno dei miei atteggiamenti.
E parto dal fondo dal 1 gennaio 2022 enorme nei parcheggi negli stalli blu sono gratuiti per i veicoli che espongono il permesso di persone disabili, qualora non siano sensibili quali gialli io,
O che poi hanno simbolo blu. Io su questo scuoteva la testa perché, insomma, la mozione in realtà dava una comunicazione. Probabilmente qualcuno ha segnalato che la norma c'è già e quindi non si può.
Chiediamo la possibilità per le persone disabili parcheggiate sui 13 stalli blu, poi oggi è stato specificato in mancanza di stalli liberi. Eccolo, qui c'è la norma nel racconto della mozione è stato un po' modificato dicendo sappiamo che c'è la legge, che però ha delle lacune, che però alcuni Comuni hanno quindi già questa mozione da questo punto di vista per me è irricevibile e non avrà il mio voto uno perché io ribadisco quello che ho già detto in occasione di una precedente discussione, quando viene presentata una mozione che, in assenza di quella norma impegnava il Sindaco a deliberare in questo merito, perché se è vero che non tutte le disabilità necessitano per forza di un adeguato spazio per il parcheggio, perché l'altra volta è stato vietato questo, io credo che noi disabili dobbiamo garantire più possibile parcheggi vicino ai servizi più utilizzati, i prossimi e possibilmente anche adeguati, quindi che abbiano le caratteristiche e le dimensioni, l'apertura di sportelli adeguati, se il problema di un disabile è il pagamento o no, secondo me poi io ci sono pro-tempore quando vado a casa, chi arriverà dopo di me e fa quello che vuole? Secondo me non è quello prevede disabile i precari dei disabili e poter trovare e dell'accompagnatore del disabile un parcheggio dedicato in prossimità di servizi adeguati e possibilmente dico possibilmente perché a volte anche noi ci stiamo adeguando molti anche su segnalazione. Ne stiamo implementando molti casi alla comunità che garantisca la la salita e la discesa dal mezzo a persone che tendenzialmente fatico deambulare, ma penso anche le persone che hanno problemi di vista, eccetera, eccetera, perché se poi gli faccio parcheggiare liberi perché premia economico a 200 metri a 500 metri, da dove devo andare da un peso che ha fatto un gran servizio disabili? Come ho già.
Speaker : spk1
Detto, preferisco implementare dove c'è la necessità. Voi sapete che oggi un cittadino che dovesse.
Essere certificato disabile, che abita in una zona dove non ci sono stalli per disabili, fa una richiesta e in tempi molto rapidi gli si dispone lo stallo, quindi questo è proprio una visione diversa che abbiamo poi ripeto, Milano, Crema, io non me la sento anche per esperienze personali perché poi la volta scorsa mi sono,
Un po' arrabbiato, perché quando si viene a dire lei non sa di cosa parla. Forse bisognerebbe sapere di cosa si parla davvero. Io credo che per un disabile che per chi accompagna i disabili il bisogno sia quello in ospedale, i parcheggi disabili sono nella prima corsia, come ci sono quelli per le gravidanze, come ci sono quelli per le persone che hanno più bisogno. Non è un problema di dove siano, che siano liquido gratuiti, al netto dell'ospedale, sono gratuiti il nostro, quindi il tema è quello, abbiamo avuto diverse segnalazioni, abbiamo avuto problemi in prossimità della casa di comunità, siamo andati a modificare la segnaletica. È un servizio che sta funzionando a proposito di fondi PNRR applicati alla salute della sanità e dove necessario, e stiamo andando, implementarli recentemente anche in via Baslini, con la modifica che abbiamo fatto quindi su questo punto, oltre al fatto che c'è la legge e che io sposo la tesi che abbiamo avuto segnalazioni, se uno ritiene che ha avuto una sanzione sbagliata, fa ricorso, come è lecito che sia, può aver sbagliato. La gente può aver sbagliato lui, perché poi a volte non vi nascondo che noi abbiamo un incremento anche in questo mese di sanzioni per il parcheggio su stallo disabili, degli accompagnatori che vanno in giro col tagliandino e disabili e non c'è macchina. Quindi vi sollecitiamo le sanzioni per chi occupa abusivamente lo Stato disabili e poi diamo un'idea che chiunque abbia questo taglio io possa parcheggiare ovunque chi controlla nessuno chiaro che oggi stiamo applicando un metodo di buon senso, oltre che di rispetto alla norma per il quale non andiamo a verificare se era libero, anche perché si può essere liberato in corsa, eccetera eccetera. Scuoteva la testa perché, siccome faccio l'amministratore, penso di essere una persona che studia e si confronta proprio alle 5 e mezza prima di incontrare il consigliere Molteni. Nel mio ufficio ho telefonato al Comandante Vinciguerra per avere conferma di questo e mi ha ribadito che, oltre alla nuova, ma c'è anche l'indirizzo di non star lì a verificare se il parcheggio destinato fosse libero o meno, ovviamente nella logica di una di buonsenso e di massima disponibilità poi sugli altri due punti per l'amor del cielo.
Andiamo sempre sugli stessi temi reciso, perché poi la consiliatura, insomma, è abile con le parole che l'interpellanza tratta rileggerla, perché voglio dire sbagliamo tutti lo diceva che si tornava in Consiglio, parlava di saranno oggetto di apposite delibere, quindi eventuali modifiche saranno oggetto di apposite delibere la Giunta.
Ovviamente qui c'è il Segretario poteva deliberare rispetto alla convenzione della modifica delle tariffe o, e del numero di stalli ha fatto delle valutazioni che ha ritenuto che fosse quella la strada migliore per questa fase.
Intermedia dell'attuazione del piano della sosta. I residenti lavoratori.
Sostanzialmente rimangono come prima, quindi siamo penalizzati prima non mi pare di aver letto nel programma elettorale che si sarebbero resi gratuiti stalli per i residenti lavoratori per tutti i lavoratori, perché poi mi piace sentir dire, è ovvio che non si può fare per tutti, quindi cosa facciamo il bando per i lavoratori residenti e stiamo una quota? Io credo che a 300 metri dal centro ci siano parcheggi che vengono utilizzati. Credo che ci siano comunque adeguati altri mezzi per raggiungere il centro. Chi preferisce parcheggiare in prossimità del centro della città, giustamente, come si fa in tutte le città, paga.
Gli orari, anche in funzione della logica dei residenti. Sono stati ridotti tempo fa, quindi 9 13 14, ciò che era proprio gli orari che sostanzialmente coincide con quanto mediamente, nel 90%, in caso il lavoratore, è impegnato e poi è, vero, ma ma guardate che c'è questo tentativo di fare polemica sul fatto che con la sorta si pagano gli investimenti, cioè esplicitato cioè, signori miei, si vuole la Smart City, su alla smart mobility, ci vuole implementando i servizi di trasporto urbano. Benissimo diteci quali servizi tagliare est, diteci cosa fareste. Noi riteniamo che quello sia un criterio che ha però una logica di fondo che a volte si dimentica perché anche prima si parlava di debiti e non debiti. La circonvallazione interna Renga a senso unico progetto che non è solo di chi sta da questa parte del tavolo, ma anche di chi è dall'altra parte. Per certi versi.
Pianificazione del Piano dei parcheggi,
Investimenti tecnologici arriveranno i nuovi parcometri ipertecnologici dal 2 maggio.
Investimenti sulla rilevazione delle presenze, le nuove up arriverà la terza, la possibilità di fare abbonamenti. Si fa tutto gratis, no, poi non voglio tornare a una cosa che ho già detto prima, ma è sempre bello vedere che in un'altra città, che la minoranza che ha del nostro colore, che attacca l'assessore che del vostro colore per la ZTL e parcheggi blu e viceversa, è chiaro che i parcheggi a pagamento sono sempre un tema, un dibattito, eccetera. È chiaro che andiamo a vedere Crema quanto fa si paga la domenica, c'è anche chi mi dice, ma perché lasciate gratis la domenica che arriva tanta gente da fuori ed è giusto che paghi c'è chi mi dice, perché il mercoledì sera d'estate non fate pagare e con quei soldi finanziati dall'attività vuol dire le idee sono tante diverse e c'è chi dice che penalizziamo i commercianti. Ci sono commercianti che mi dicono, era ora perché c'è più dotazione davanti al al negozio più clienti devono accedere. C'è la formula magica che la formula perfetta. No, c'era la volontà di dar seguito un piano, sì, il piano deve avere le basi economiche per andare avanti. Assolutamente sì, è mascherato questa cosa, no, c'è una convenzione che un piano economico finanziario che dice tanto entra tanto serve a finanziare questi investimenti, poi che lo faccia. La stura all'Ufficio tecnico è un'altra visione legittima, diversa che sia trasformazione urbana per noi è a pieno titolo ed è un'opportunità per altri non lo è, ma quello è un punto di vista amministrativo che sicuramente porta al voto positivo contrario, ma sul piano politico e delle scelte, a me continua a sembrare sentire un disco che dice vessatorio, non l'avevate detto, eccetera, ma è esplicitato dati dalla Giunta nati dal Consiglio e nessuno ha mai detto che la sosta non serva, oltre che a raggiungere gli obiettivi, di valorizzare la mobilità dolce, eccetera, anche a finanziare un investimento che secondo noi valorizzerà ulteriormente il centro della città. Compreso i commercianti, la sospensiva vivibilità che quello di creare i l'anello a senso unico la pista ciclabile diceva talmente scontato, compresi i parcheggi a sud, che diventa un altro polmone per chi non vuole pagare parcheggia su fa. Il sottopasso viene in centro a Treviglio. Per questi motivi la mozione dal nostro punto di vista sarà bocciato.
Grazie, consigliere De Ponti.
Speaker : spk2
Sì,
Rispetto ovviamente le più un punto di vista del Sindaco e un chiaro che si debba far conto con le risorse e che non possono e che i soldi non si trovano sugli alberi, però, insomma, ciò che noi riteniamo che è già stato detto e che non sia pensabile finanziare la smart mobility esclusivamente colti col Piano della sosta perché diventa effettivamente,
È penalizzante per chi poi, insomma, un volente o nolente è nella città, si deve muovere e si deve muovere con la macchina e per cui mi sento veramente di di perorare la causa della mozione della mia vecchia, che propone la mia collega, eventualmente emendando il terzo punto stralciando. Terzo, il terzo punto, visto che è stato è stato superato dalla normativa, come comunque ha ricordato lei, e del resto non possiamo ignorare comunque l'esigenza di certi di residenti e comunque di laboratori. Chiamiamole giornaliere con perché hanno un turno di lavoro esteso e che con la progressiva espansione a macchia d'olio e della dell'area di sosta a pagamento o comunque si risulteranno inevitabilmente penalizzati, è noto il caso della scuola, della scuola Cameroni, dei docenti, della scuola Cameroni, posso sicuramente altri casi che conosciamo più o meno possono essere ricordati. E proprio per questo, visto che comunque il Piano della sosta porterà un un'espansione notevole della della sosta a pagamento e si rende necessario secondo punto della mozione. Ora non è possibile.
Pontificare sulla Treviglio sono Treviglio all'avanguardia, come hanno detto i miei colleghi di maggioranza e ri, e non considerare che Treviglio. Non è possibile che non abbia ad oggi un sistema di trasporto urbano che sia differente da quello che in realtà è un sistema di trasporto che transita esclusivamente in Treviglio, perché è un sistema extra urbano che porta a lavoratori e studenti fuori dentro e fuori la nostra città. A questo punto, sì, ci arrivo anche su quello. Ovviamente a questo punto è, secondo me, proprio per per agevolare e visto che si va verso questo Piano della sosta, un sistema di trasporto urbano può essere.
Anche può anche contribuire a quel quella volontà e il desiderio di.
Come si dice di di mobilità dolce e favorire la mobilità alternativa che non sia e che non si fondi che non si fonda completamente sull'uso dell'automobile. Del resto l'unica esperienza, eccettuato il lodevole e cercato lodevole esperimento dell'omnibus che ormai chi ovviamente apprezziamo e l'unica esperienza di navetta di trasporto urbano trevigliese e sono state le navette di piazza Setti che.
Che perché avete finanziato, che comunque hanno sopperito un'esigenza che hanno mostrato, al di là del fatto che voi l'avete pensata per sostituire il parcheggio mancante in superficie e in realtà secondo me hanno sono stato, sono stato un po' un banco di prova, certo, bisognava, avrebbe avuto tempo per restare, avrebbe avuto bisogno di tempo per essere rodato e via dicendo. Quindi veramente ripensateci su questo punto, perché una Treviglio all'avanguardia Treviglio, avanzata da Treviglio, così bella come come si descrive, ha bisogno di un servizio di questo tipo, che è un servizio basilare,
Per cui direi che è il caso di, è il caso di farlo, per cui vi chiedo di ripensarci e di.
E ovviamente che chiaramente non sosterremo la mozione della collega.
Grazie, consigliere Vavassori,
Speaker : spk3
Grazie Presidente, niente, mi permetto di fare alcune sottolineature, anche in funzione di quello che.
L'Assessore ha appena accennato. L'esperienza della navetta a memoria mia, che ha super sopperito al discorso di piazza Setti, è stata un'esigenza che poi nel tempo non si è manifestata così proficua, in quanto poi, nell'ultimo periodo, chi usava con la navetta erano studenti che non avevano voglia di camminare usavano con la navetta per beneficiarne. Oltre a questo, mi sento di dire che gli parcheggi più distanti dal centro storico in nove minuti, qua 1 7, l'altro, nove minuti a piedi si percorrono, e mi riferisco a chi viene a lavorare a Treviglio. Fare sette, otto minuti a camminare non è un grosso impegno, oltre al fatto che magari poi, dopo uno paga, va in palestra per far ginnastica, però questa è una battuta, l'altra cosa che mi tocca un po' più da vicino e per quanto riguarda i parcheggi per lavoratori residenti e quant'altro, cioè io ringrazio e mi viene una battuta in merito quando ho letto il Comune fa cassa. Il Sindaco ha detto che è vero il Comune fa cassa, ma non pensiamo che i commercianti fanno cassa gli imprenditori fanno cassa perché se arrivano clienti da fuori trovano parcheggio e per fare un'interlocuzione di un'ora in un punto vendita, spendono anche un euro volentieri senza dover andare a parcheggiare Canicattì perché arriva al lavoratore, lascia la macchina per otto ore.
Questo non è un ente stare attenti hanno necessità anche dell'imprenditoria commerciale, e non solo perché parliamo degli uffici dentro, parliamo dei delle banche gente che veniva fino a poco tempo fa parcheggiava nell'anello adiacente al centro storico. Lasciavo la macchina per tutto il giorno. Io ringrazio Dio, non perché oggi sono qua, ma perché, facendo un'attività che necessita di questi posti, finalmente adesso arrivano clienti e delle spendere un euro di un rimborso volentieri. Certo, se magari si potrebbe dettare una politica commerciale laddove il cliente arriva trova parcheggio, il commercio deve anche magari dare una mano a questa incentivazione. Pertanto io vedo questa questa vostra mozione. difficilmente accoglibile perché fisicamente a Treviglio. Ci sono tutte le condizioni per fare sette minuti a piedi. Ci sono tutte le condizioni per agevolare gli imprenditori del commercio, lasciando la facoltà di poter arrivare pagarsi l'euro, l'euro 40, chi desidera andare in centro in via Matteotti, perché secondo me, ad oggi mi sembra di riscontrare che quei parcheggi liberi non ve ne sono, per cui tutte queste crisi criticità da parte di chi frequenta determinate attività, noi non la riscontriamo. Grazie,
Speaker : spk2
Grazie, consigliere Pignatelli.
Speaker : spk1
Grazie Presidente.
L'oratore che mi ha preceduto ha fatto un'osservazione sull'opportunità.
Dell'istituzione della sosta a pagamento, nella cerchia della circonvallazione, B che già.
C'entra e magari anche opportuna, perché.
Questo costituisce un servizio, io ho bisogno o voglia di accedere al centro e così sono sicuro di trovare un parcheggio, lo pago, ma lo trovo.
È il momento in cui la sosta a pagamento viene estesa.
Nei termini che questa Giunta prospetta e non è più un servizio,
Perché occupando le radiali di accesso al centro. diventa sostanzialmente una tassa sul parcheggio.
Questa, quindi, è tutta un'altra politica, è tutta un'altra cosa e probabilmente è.
Speaker : spk2
Un altro scopo.
E si dice eh, ma.
E dovevamo pur trovare i soldi per fare il ring.
Per quali ho personalmente, ma che sono molto.
No, pur trovare i soldi per fare il ring.
Certo è abiti usati per la Fiera, se rincara importante facevamo Rin, ecco la Fiera, magari visto che.
Quello che si è detto prima.
Potevamo anche evitare di farla, per cui no, insomma,
È chiaro che questo questa tassazione indiretta è frutto di scelte politiche in ogni caso,
Poi.
Io constato e lo dico per esperienza nel disagio che le persone povere provano, i lavoratori provano su questo progetto di tassa sul partito e dal mio piccolo osservatorio che il mio studio vedo le mie collaboratrici, che sono tutte signorina, molto garbate. che vengono a lavorare, chi fuori fuori Cavicchini Flaminio che parcheggiano nelle vicinanze dello studio, insomma, esprimersi con termini.
Insospettabilmente coloriti rispetto a personcine così così graziose, è evidente che questa cosa, dà fastidio che preoccupa, perché la moratoria e poi si fa i conti e dice parlo della zona nord vengono lavorare vicino al centro quanto mi costerà giorno.
Già l'addizionale IRPEF al massimo Giannino, al massimo pago anche questo, insomma a fine mese ci devo anche arrivare, quindi.
Per garantire anche?
Una migliore.
Il loro linguaggio a livello persone forse è il caso di apprezzare quello che ha scritto.
Capogruppo tua, non sono cose prive di senso, non piacciono tutte ragioniamoci.
Però è evidente che questo argomento è un nervo scoperto questa Amministrazione, che altrimenti non avrebbe già un po' modificato l'iter.
È previsto per l'estensione della sosta a pagamento, un'ultima considerazione, la faccio,
Sempre sull'intervento del relatore che mi ha preceduto, che dice.
Eh beh, ma così la gente ruota il commercio nel beneficio,
È vero, c'è il disco orario, per questo non è che bisogna anche far pagare il voto sarà ovviamente a favore della mozione.
Grazie altri interventi.
Consigliera Rossoni.
Eh.
Speaker : spk1
Sì, parto anche un po' dall'intervento del consigliere Vavassori, perché io vorrei come.
Speaker : spk2
Dire.
Speaker : spk1
Che è anche i commercianti riflettessero sul fatto che effettivamente il problema non è che ci siano gli stalli blu nel centro, il problema è l'estensione così massiccia degli stalli, perché è vero che se un che una persona una possibile acquirente trova il parcheggio vicino al negozio è contento e bene, ma se questo stesso.
Possibile acquirente è costretto a parcheggiare a 300 metri di distanza, deve fare poi deve percorrere a piedi il il transito deve stare magari, non so un quarto d'ora per arrivare e all'alternativa di un centro commerciale dove invece il parcheggio gratuito, dove si arriva facilmente e non c'è tutto questo traffico da fare, magari a lungo andare va verso il cuore il centro commerciale. Quindi io inviterei i commercianti a una riflessione su questa cosa, cioè benissimo che ci sia un'area limitata al centro storico problematico, sequestrare viene estesa troppo, quindi io starei molto attento, io credo anche che su questa cosa, come dire, ci sia un secondo problema, cioè noi non abbiamo ancora capito quanto costerà l'anello, perché in realtà il piano economico è di cinque anni fa. Non c'è una cifra precisa del costo del del ring, però un pezzetto alla volta si aumentano i parcheggi un tot quest'anno in toto l'anno prossimo, eccetera, se già detto, delle difficoltà dei lavoratori, io personalmente, sempre nell'ottica di aiutare il commercio, avevo proposto quello che c'è in molte città, per esempio, di lasciare il primo quarto d'ora gratuito. Penso che chi ha la caffetteria o che chi i pochi che hanno.
L'edicola o chi magari vende il pane possa anche averne beneficio, ed è un altro modo per attirare le persone nella città perché, ripeto, il rischio è che con una estensione così massiccia, in realtà gli acquirenti prendano altre strade, i lavoratori è già stato detto bene, chi viene a lavorare a Treviglio e sono in tanti avrà difficoltà, si dice mah.
Insomma, ci vogliono nove minuti, poi c'è anche gente che va in palestra, si però non tutti sono giovani, sono scattanti, stanno bene, hanno la possibilità di fare tranquillamente a piedi tutta questa distanza. C'è anche gente che magari ha delle difficoltà difficoltà motorie, non è giovanissimo, ha magari è trafelato, magari quei 10 minuti ha dovuto fare una serie di cose tra cui lasciare i figli a scuola, andare a prendere una serie e quindi quei 10 minuti sono preziosi, cioè dobbiamo anche valutare che non sempre si hanno sia a disposizione, in una giornata, mezz'ora di tempo per andare a parcheggiare e, per tornare alla macchina, l'altra cosa. Io credo che.
Rispetto alla mozione, secondo me l'altro punto delicato è veramente quello degli stalli per i disabili, perché.
Il Sindaco prima diceva, ma è in realtà.
Il problema per il disabile non è che fai o non fai. Io credo che in realtà ci sia un tema di solidarietà sociale, nel senso che anche, per esempio, l'assegno di accompagnamento può anche darsi che qualcuno possa anche permettersi di pagare una serie di servizi. Ma c'è un tema di solidarietà sociale, per cui io credo che sia veramente triste che si risponda a un disabile, va bene, ma il problema non è il pagamento, credo invece che una città debba, rispetto al tema della disabilità,
Rifle ragionare in un altro modo, e quindi il tema del parcheggio gratuito per i disabili. Credo che sia un segnale importante, anzi una misura importante di solidarietà sociale, per cui sostengo pienamente la mozione. Il nostro voto sarà favorevole e invito l'Amministrazione a riflettere, perché io credo che su questi temi si giocherà ampiamente il consenso.
Speaker : spk2
Consigliere, Fumagalli.
Grazie Presidente, riprendo una nota del Sindaco quando dice in altri Consigli comunali apposizione inverse.
C'è chi sostiene il contrario,
Sulla base di questo ognuno chiaramente, questa sera, il proprio buon senso, no che lo caratterizza, ha portato la propria esperienza, ma alla fine ho fatto una sintesi e dico perciò ho sentito.
La gente va al centro commerciale perché ci sono i parcheggi.
Ma?
Come mai c'è così tanta gente a Milano i parcheggi non ci sono e sono carissimi?
Voglio che il territorio.
Ha subìto un'evoluzione, il nostro proprio perché è diventato attrattivo.
Cioè.
Treviglio nel suo nel suo modo di essere visto è vista una città attrattiva perché ci sono i servizi alle comunicazioni, alle arterie, ma perché?
Da quando è cambiata la logica.
Del costo del parcheggio, i parcheggi si trovano.
Vi faccio un esempio banale sotto gli occhi di tutti in piazza Cameroni.
Prima che venisse introdotto il pagamento di piazza Cameroni in piazza Cameroni non si poteva parcheggiare.
Per semplice motivo che la gente lasciava la macchina tutto il giorno ed era un servizio sicuramente comodo, ma.
Danneggiava chi doveva venire a Treviglio.
Effettivamente oggi, col parcheggio a pagamento è differente dal disco orario rigo il parcheggio a pagamento, è possibile controllare se uno paga no paga oppure no, a differenza del disco orario dalla possibilità dell'intercambio. Comunque, alla fine di questo discorso da logica e una,
Speaker : spk1
Siamo convinti di essere sulla strada buona è sulla strada giusta, eventualmente al prossimo consenso elettorale, vedremo che cosa ci diranno i cittadini, grazie.
Grazie, Consigliere Tamburini.
Speaker : spk2
E allora, sempre sul tema parcheggi, che è emerso anche prima e, volendo fare un passo avanti, allora le città sono piene e diceva il consigliere Fumagalli, anche se i parcheggi sono cari sono insufficienti e si perché sono città dove c'è il trasporto pubblico, quindi è l'alternativa a chi non vuole pagare il parcheggio e usare la macchina che, detto questo, ritorno a quanto abbiamo detto prima in termini di osservazioni, parlando anche del DUP, va bene il parcheggio. Non capisco perché qui uno se dice una cosa e contro il parcheggio e a favore non è questione di essere contro di essere a favore. Il discorso è, creiamo anche delle alternative. No, ci sono i parcheggi a pagamento, non a pagamento fuori Treviglio, però c'è un'alternativa per non portare le macchine e l'alternativa è creare degli strumenti diversi che possono essere il parcheggio, il trasporto urbano, che possono essere gli aiuti e gli incrementi di altri e mezzi, come la bicicletta, ci sono già sperimentato con ottimi risultati in Paesi anche più piccoli. Di Treviglio, incentivi per chi va al lavoro per chi va a scuola con la bicicletta, che ha un incentivo economico di cui si fanno carico, non le Amministrazioni comunali tante volte le stesse aziende minime, ma è una premialità che incentiva le biciclette e poi scusate,
C'è un sistema di Bicipolitana nel Comune di Treviglio. Io sono una ciclista che per 30 e passa anni ho fatto dalla Geromina alla Stazione Ovest, prima alla stazione centrale, dopo non c'è in Treviglio, a parte il tragitto che ho citato e non ci sono degli attraversamenti ad hoc per le biciclette, dove i ciclisti possono attraversare in sicurezza. No, perché devo sempre scendere se rispetto alla segnaletica, perché finisce la pista ciclabile attraverso la strada, eccetera. Allora vogliamo dare un segnale, perché io capisco che fare gli attraversamenti protetti sulla statale è un po' un problema, però nelle zone più centrali vogliamo creare e collegare queste piste ciclopedonali con degli attraversamenti sicuri, ma che devono essere sicuri non per il ragazzotto che non ha problemi, ma che devono essere sicuri per i bambini, per le persone che fanno fatica e che non possono scendere e salire dalla bicicletta. Poi, con tutto il rispetto, non è che dobbiamo decidere noi se le persone possono fare 10 minuti a piedi o un quarto d'ora a piedi. Scusate, è lo decideranno loro. Io dico da pendolare che se devo fare tre chilometri, tre chilometri e mezzo per arrivare in stazione Centrale, non posso scendere e salire dalla bici 10 volte perché devo attraversare se ciò la borsa col computer e la schiscetta del pasto e magari piove e tira vento, scusate la banalità, ma i termini sono questi, allora quello che cercavo di dire, anche prima parlando del parcheggio della Fiera, non è contro il parcheggio. Lì era un discorso di investimento, evidentemente di so, però non si vede l'impegno a creare qualcosa di alternativo che possa mettere le condizioni in condizione, le persone di scegliere anche degli strumenti diversi. Partiamo da una cosa che secondo me è anche in termini di investimento può essere a costare poco come l'incentivo della bicicletta, che ha anche un discorso anche di educazione, non di dare anche un segnale. È certo che ci vuole tempo, però, semmai iniziamo, non è che da domani.
Possiamo pensare che tutti usano la bicicletta, però, se noi cominciamo a lavorare, a presentarla come una buona pratica, metterlo un minimo di incentivi a fare un po' di formazione, secondo me.
Potremmo avere dei risultati e avere delle alternative. Ripeto, ai parcheggi, all'auto e a tutto quello che abbiamo detto. Grazie,
Speaker : spk1
Grazie altri interventi.
È già intervenuto. Consigliere De Ponti, altri interventi.
No altri interventi non ci sono altri interventi per cui dichiaro chiusa la discussione per dichiarazioni di voto fruiti i Consiglieri a prenotarsi consigliatura, prego,
Speaker : spk3
Sì, allora.
Certo che è interessante ascoltare.
Speaker : spk2
Tutte quelle che possono.
Speaker : spk3
Essere.
Le teorie che.
Provano a sosteneva il fatto che mettendo il parcheggio a pagamento.
Il commercio ne giova al bar ne giova, eccetera, eccetera. Però diciamo che questo non è stato il punto di partenza con cui si è deciso di estendere i parcheggi blu a pagamento.
Speaker : spk1
È stato il processo inverso, cioè si è partiti dalle esigenze della STU di fare cassa e quindi si è deciso di estendere i parcheggi blu a pagamento portandoli al numero che raggiungeranno, cioè di 2000 parcheggi a pagamento entro il 2030 intorno alle aree al centro storico e aumentare le tariffe cioè questo è stato il punto di partenza non è che la filosofia con cui il progetto ha preso avvio.
Cioè l'esigenza da cui si è partiti e le esigenze della STUR, cioè siccome devo fare cassa allora adesso.
Andiamo in questa direzione e quindi questo è quello che noi mettiamo in discussione, cioè che, partendo da qui non si possono ignorare quelli che erano gli obiettivi del Piano della sosta, per cui è a partire da questa considerazione che noi chiediamo che si facciano dei correttivi che si diano delle alternative e soprattutto a misura di tutela di chi dall'oggi al domani si ritrova a dover pagare delle somme anche importanti quando si parla di nuclei familiari. Pensiamo che non possa non esserci una risposta, come di fatto la risposta. Non abbiamo sentito quindi questa mozione parte dal fatto che apprezziamo il fatto che ci siano stati dei ripensamenti, diciamo così in itinere e che poi in realtà no, perché si vanno a ricaricare sull'aumento delle tariffe e quindi alla fine la somma,
Rimane quella, quindi non è che ci sia però per dire che c'è eventualmente ancora uno spazio per rendere questa misura un po' più leggera, anche perché nel giro praticamente di 18 mesi sono stati tanti i rincari che ci sono stati. Io adesso cioè non fatemelo ripetere 100 volte però è aumentata l'IRPEF, è aumentata la TARI, è aumentata ancora la TARI, sono aumentate le tasse ai commercianti di 50.000 euro, sono aumentati i costi dei servizi agli utenti sono aumentate le bollette, eccetera, eccetera, eccetera, cioè che a questo punto ci aggiungiamo.
Eh, esatto, cioè a maggior ragione. Come sappiamo tutti, sono aumentate una serie di spese. Se ci mettiamo anche il carico da 90 di riempire di parcheggi blu dall'oggi al domani, le aree intorno al centro, cioè è evidente che serve anche, eventualmente, una gradualità nel caso in cui si decide di andare in questa direzione e da qui, ovviamente, il senso della mozione. Per cui io rinnovo, anche alla luce di considerare tutti quegli aumenti che ci sono stati e che questa Giunta ha, diciamo messo in opera da quando si è insediata in poi, cioè il 18 mesi diciamo che ha messo un bel carico, ecco, a fronte di questo una riflessione, secondo me è doveroso farlo.
Speaker : spk2
Grazie. Altre dichiarazioni di voto.
Sindaco.
Grazie.
Resterò alla storia di questa città per essere quello che ha aumentato le tasse. Le tariffe va bene. Io continuo a pensare che noi abbiamo l'obbligo e la responsabilità di bene amministrare di garantire i servizi e continuo a pensare che se il consenso non vale niente, perché abbiamo raccontato tante balle, non abbiamo meritato la riconferma però, quantomeno investimenti residenti e realtà che si sia nella città, evidentemente qualcosa di buono. Questa Amministrazione non sta facendo rispetto al trasporto urbano. Mi piacerebbe se le dichiarazioni di voto, ma magari approfondire il tema, perché è bellissimo l'idea di cani trasporto urbano, però mi pare di capire in quest'Aula che siamo fermi a qualche decennio fa. Quindi, un bel servizio di trasporto umano gratuito, parcheggi con disco orario per tutti è la tassa rifiuti, che deve addirittura diminuire, ma vogliamo incrementare i servizi di svuotamento dei cestini, i servizi che garantiamo, le categorie fragili. Garantiamo a Treviglio perché tantissimi Comuni molti servizi li hanno tolti, eliminati ridotti anche recentemente e perché c'è un livello di aspettativa molto alto sul trasporto urbano.
Penso che sia abbastanza noto no che sicuramente c'è un servizio extraurbano che funziona abbastanza, ma che perde chilometri ogni anno con l'assessore Mangano. Siamo stati recentemente all'Agenzia del trasporto pubblico locale, dove il Presidente ha dichiarato ci assumiamo la responsabilità di non toccare chilometri, ma oggi non c'è la copertura economica per garantire i chilometri agli studenti alle scuole. L'avete detto anche voi noi abbiamo un servizio che in questo momento intercetta una fascia che è quella dell'omnibus, che era 70 65.
Stiamo ragionando con alcune aziende su un sistema di trasporto privato, ma non sono aziende del centro sull'azienda fuori dal centro che vogliono incentivare la mobilità dolce. Mi piace molto il tema degli incentivi alle aziende o i dipendenti del consigliere Pignatelli, che.
Borbottano, ma ci sta anche, insomma, sulla sosta. È chiaro che nessuno si aspetta che la gente dica bravo Sindaco, anche se qualcuno soprattutto commercianti o anche alcuni residenti mi dicono di no. Adesso i parcheggi si muovono un po' di più, però è vero anche che come si può incentivare l'uso della bici, perché va magari in un'azienda che non è nel centro. In altri Comuni abbiamo letto di quelle esperienze, eccetera. Il datore di lavoro è libero anche di garantire come benefit il costo dell'abbonamento o di rimborsarlo al lavoratore e può anche essere da una parte detraibile dall'altra scaricabile. Eccetera, eccetera. Fermo restando questo, lo dico poi qui ogni cosa che si fa è a discolpa ci hanno ripensato, eccetera, che sono stati inseriti gli abbonamenti annuali a un canone che parametrato alle tariffe esistenti è sicuramente già un'agevolazione. È tanto è poco se io voglio parcheggiare in centro pago se voglio parcheggiare o la possibilità di farlo fuori.
Poi mi piace dire che è una tassa, ma la tassa è un obbligo che se uno ha la paga io prendo il parcheggio, se uno vuole va sulle strisce blu, se non vuole. Non va poi a simpatico che gli otto parcheggi via Portaluppi 8 a pagamento penalizzano la scuola Cameroni. Dove voglio dire, gli altri parcheggi sono rimasti bianchi e soprattutto la solidarietà sociale della consigliera Rossoni alla innanzitutto nessuno qui dice il disabile, se paga, non è un problema, fermo restando che io lo dico liberamente, l'ho detto anche in 1.000 assemblee dei sindaci, che non è che la disabilità faccia arriva per forza con gratuità, ma lo dico in modo molto chiaro, non per essere cioè la solidarietà sociale, non si vede da quello si vede i servizi e da ciò che si garantisce le persone che hanno bisogno di una loro autonomia e che non devono per forza dipendere o che hanno bisogno di un sistema assistenzialistico. Dobbiamo garantire inclusione piena. L'inserimento lavorativo, eccetera, un assegno adeguato. Fortunatamente il Governo, da questo punto di vista, ha incrementato quella che era una vergogna, eccetera eccetera. Io ribadisco che, dal mio punto di vista, il disabile che a Treviglio non deve aspettarsi alle attività che comunque ha, perché qui poi si fa giri di parole se uno viene parcheggio sugli stalli riservati e sono gratis se lo stallo occupato il parcheggio su quali prove sono gratis? Quindi non mistifichiamo quello che è stato detto, eccetera. Nessuno dice che non è quello. Io ribadisco che c'è una nuova codice della strada che dice come devono essere fatti gli stalli dei disabili e quindi dobbiamo attenerci a quello. Anche per questo motivo, ovviamente, noi voteremo contro alla mozione.
Speaker : spk1
Grazie Sindaco. Altre dichiarazioni di voto.
Speaker : spk2
Non ci sono altre dichiarazioni.
Speaker : spk1
Di voto, pongo quindi in votazione l'ultimo punto all'ordine del giorno mozione presentata consigliere cura i mezzi nuovi parcheggi a pagamento.
Speaker : spk2
Chiedo la cortesia di votare per alzata di mano perché sta.
Speaker : spk1
Saltando tutto il sistema, quindi.
Chi a favore della mozione alzi la mano cortesemente?
Chi è contrario.
Speaker : spk2
Si si no, giochiamo.
Speaker : spk1
In alle mie, risultava che noi abbiamo.
È corretto.
Abbiamo riflettuto, quindi ha votato, Fumagalli chi è contrario alzi la mano.
Chi è contrario alzi, la mano grazie. hanno votato a favore, il consigliere Pignatelli, la consigliera matura, consigliere Rossoni quasi Morini e consigliere ponti contrari, gli altri scusi Giussani, non ho visto bene la sua alzata di mano, prego grazie la mozione respinta, esauriti i punti all'ordine del giorno, vi ringrazio e buonasera e forza chi forza insomma.