
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Treviglio 17.4.2023, ore 18.00
FILE TYPE: Video
Revision
Speaker : spk3
Buonasera cominciamo i lavori del Consiglio, prego, dottor Pecoroni, per l'appello grazie.
Speaker : spk2
Buonasera a tutti.
Speaker : spk1
I neri Yuri Fabio.
Ferri, Giulio.
Giussani, Francesco,
Gatti, Elisabeth.
Premoli, Monica.
I geni, Marco.
Fumagalli Giancarlo.
Colombo Silvia.
Cologno Andrea.
Mansueta Antonella.
Vavassori, Lazzaro, mansueto,
Tura delle Matilde.
Erik Molteni, Erik.
Dei punti Federico.
Rossoni Laura.
Morini, Maria Grazia.
Pignatelli. Gianluca.
Speaker : spk2
Anche.
Speaker : spk3
Veniamo al primo punto all'ordine del giorno interrogazione presentata dal Consiglio.
No. aspettiamo il consigliere Fumagalli, grazie sì o pigiare.
Non ha preso grazie proprio ancora.
Mi dicono di tenere lontani.
Speaker : spk2
I cellulari dalla base, perché c'è qualche problema di.
Speaker : spk3
Interferenza, grazie. veniamo al primo punto all'ordine del giorno, interrogazione presentato consiliatura relativa al PLIS Parco Roja interesse sovracomunale dalla generata da,
Premesso che con delibera della Giunta provinciale numero 440 del 2007 è stato riconosciuto, il parco locale di interesse sovracomunale, denominato della generata da nei Comuni Arcieri canonica, Casirate, Ciserano, farà Pontirolo, Nuovo Treviglio. La convenzione tra i citati Enti dichiara utile, opportuno e rilevante agire in sinergia solidalmente per migliorare la tutela del territorio mediante obiettivi che consentono una gestione unitaria dal dello stesso e che prevedono prevedono il recupero e valorizzazione del paesaggio del sistema delle rogge, la creazione del sistema istruzione del palco per il tempo libero, la valorizzazione del settore agricolo, individuazione e realizzazione di moralità di mitigazione e compensazione, infrastrutture all'impatto, il Comune di Treviglio, attualmente capofila del Parco locale di interesse sovracomunale, delle già data si interroga il Sindaco e l'Assessore competente per conoscere quali iniziative siano state intraprese da Treviglio come Comune capofila, insieme agli altri enti coinvolti, nel solco degli obiettivi individuati nella convenzione. Citata. Quali intenzioni abbia questa Giunta relativamente al PLIS? Quindi, quali progetti intende sviluppare in sinergia con gli altri enti, eventualmente secondo quali modalità e quali tempistiche risponde l'assessore Nisoli. Prego.
Speaker : spk2
Grazie Presidente buonasera Consiglieri, la convenzione del PLIS è stata sottoscritta in data 13 9 2016, è stato portato a termine il lavoro iniziato con la precedente convenzione di formazione, completamento di collegamenti ciclopedonali fra alcuni Comuni aderenti, da quando siamo capofila abbiamo seguito le procedure di VAS nei Comuni aderenti per garantirne la.
Speaker : spk1
Tutela del territorio mediante gestione unitaria abbiamo seguito inoltre la procedura di redazione e approvazione del PTCP. nella provincia di Bergamo, nei prossimi mesi incontreremo Regione, Lombardia, Settore, Parchi per definire strategie sovralocali di valorizzazione ambientale da condividere poi con gli altri enti del PLIS grazie.
Speaker : spk2
Consigliere natura, prego.
Speaker : spk4
Bene, grazie della risposta.
Speaker : spk2
Soddisfatta o non soddisfatta.
Speaker : spk4
Soddisfatta, perché la risposta è completa non si disfa nella nel contenuto, perché.
Sarebbe stato auspicabile che il progetto fosse un po' più avanti, però va bene, grazie.
Speaker : spk2
Grazie, veniamo al punto numero 2 interpellanza presentata dal consigliere Rossoni relativa al sottopasso fiera.
La sottoscritta consigliera comunale, considerato che l'Amministrazione comunale in carica di dirimere in continuità con quello di Giuseppe Pezzoni ha previsto la realizzazione nuovo Polo fieristico come obiettivo primario del suo mandato. Qual è il primo intervento di infrastrutturazione dell'area sud della città, la cosiddetta Mezzaluna prima versione 2013. Il polo fieristico prevedeva un piazzale recintato, una palazzina di 600 metri quadri per un costo preventivato 3 3 di 3,6 milioni di euro in fase di progettazione, la palazzina è stata tracciata giù dal 2015 è stato messo a bando l'appalto per il piazzale virgola 2 milioni di euro giudicato poi, ad agosto dello stesso anno con ribasso, 47% Amministrazione comunali, tutti utilizzare al ribasso per inserire il prolungamento del tunnel ferroviario fino a realizzare un passaggio diretto tra la stazione centrale preferisco stanziano 450 milioni, di cui 384.000 però per i 74.000 di somme a disposizione avrebbero un il 15 è stato approvato il progetto esecutivo. A dicembre del medesimo anno è stato aggiudicato l'appalto. Son partiti i lavori nel corso dei cantieri amministrazioni comunali, tutti prevede nel Polo fieristico un padiglione espositivo, rivedendo il progetto per fare una struttura dimensione sovracomunale. I lavori potenziamento sono stati divisi in tre lotti. Nel novembre 2017 la Giunta ha approvato il secondo lotto di potenziamento per 2,8 milioni di euro, che prevedeva al suo interno anche le opere di completamento del sottopasso. Nel frattempo sempre il Ministro pubblicamente chiarito il motivo cantiere sottopassi. C'è Renato e nell'aprile 2019, in occasione depurazione preferisco ribattezzato voglio fiera. La sua ultimazione è stata indicata come imminente nell'agosto del 2020, la Regione Lombardia all'interno, sul piano economico per la ripresa post Covid. 19 assegnato a fondo perduto al Comune di Treviglio, un finanziamento di 10 milioni di euro per un nuovo potenziamento del polo fieristico nel 2021 assessore Basilio Mangano annunciato i giornali che al nuovo appalto per il completamento prolungamento del sottopasso ferroviario verso i 115.000 euro, la previsione di attrezzare il sottopasso stesso con una scala mobile, che è un ascensore cronoprogramma annunciato, prevedeva conclusione, lavori, ultimazione cantina prima del 2022 al sopralluogo effettuato nei giorni scorsi, dopo sette anni ha aperto i lavori i cantieri, ancora ultimato, il sottopasso nella parte terminale, la Stazione Centrale mostra segni ammaloramento con il distacco. In alcuni punti le finiture dell'intonaco. Tutto ciò premesso, si chiede di sapere quali siano i motivi del ritardo nel completamento del cantiere per il 2016 ad oggi, quali siano i tempi stimati per l'ultimazione del sottopasso ventilata Amministrazione, stima l'apertura qual è il costo totale dell'opera, se ci siano le risorse finanziarie? Ultimazione dei lavori se l'Amministrazione comunale abbia eseguito un sopralluogo, ridisegnare ammaloramenti alle pareti della parte completata del sottopasso e a quanto ammontano i costi per porvi rimedio, per la Giunta risponde l'Assessore Mangano. Prego.
Speaker : spk3
Grazie Presidente. Il progetto del polo fieristico, così come pensato nel 2015, è stato concluso e collaudato nel 2019. In tale progetto il sottopasso di collegamento tra la stazione centrale di Treviglio e di un nuovo polo era previsto a rustico, e così è stato completato nel 2018 collocazione dell'ottenimento del contributo regionale di 10 milioni di euro. per l'intervento di un più ampio respiro di completamento e ampliamento del polo fieristico. L'Amministrazione ha deciso di inserire nelle opere oggetto del contributo e anche il completamento del sottopasso in questione, non solo dal punto di vista edile ma anche impiantistico, inserendo altresì l'installazione di una scala mobile. È un ascensore al servizio dello stesso. Tale completamento, il cui QT è di 615.000 euro, prevede le seguenti lavorazione, formazione, pavimentazioni su vespaio esistente, formazione, rete, smaltimento, acque, formazione, impianto di illuminazione, alimentazione e trasmissione, dati, rasature, tinteggiatura, pareti formazione, vani tecnici, installazione, ascensore, installazione, scale mobili possa corrimano in vetro temperato a protezione del vano scala possa di cancelli per la chiusura. Il particolare periodo in cui si è inserito tale lavoro, come da tutti noto, ha portato alla carenza di materie prime e un conseguente ritardo delle forniture delle scale mobili e dell'ascensore sopra elencate sono state per questa ragione concesse proroghe alla ditta fornitrice, con la quale vi è però attualmente la possibilità dell'insorgenza di un contenzioso.
Speaker : spk4
Legato alla corretta esecuzione delle opere e per questo motivo i tempi per il completamento dell'opera non sono ad oggi ancora prevedibili, anche se c'è un'interlocuzione costante con l'impresa proprio in questi giorni si comuni che invece chiediamo veramente segnalati in prossimità dei giunti tra le 2 parti di tunnel sono in fase di sistemazione per quanto riguarda le risorse, non sono previsti ulteriori finanziamenti rispetto a quelli già impegnati con il quadro tecnico economico sopra menzionato.
Speaker : spk3
Sì, e diciamo che la risposta ha confermato un po' le problematiche che evidentemente avevamo individuato. e non ho ben capito, è il contenzioso con la ditta.
A che cosa si riferisce nel senso se ci sono stati problemi proprio nell'esecuzione delle opere o se il contenzioso riguarda anche il ritardo nelle opere, quindi presumo entrambi a questo punto e quindi ringrazio della risposta e mi auguro che il contenzioso si risolva però diciamo che, trattandosi di contenzioso giudiziario temo che andremo un po' per le lunghe.
Speaker : spk4
Chiuso, non c'è né è probabile, nella misura in cui l'impresa e il Comune lo raggiungono, la quadratura del cerchio, siccome abbiamo rilevato alcune criticità nell'esecuzione delle opere prima del collaudo, abbiamo chiesto che si rispetti quello che il contratto, pertanto non c'è un contenzioso, quindi è per questo che l'ho detto un mese o due mesi noi pensiamo che entro un paio di mesi includa tutto però fin quando non chiudiamo la partita è inutile dare delle date.
Speaker : spk3
Tra nel senso che, anche con la replica, ho capito bene la questione grazie.
Speaker : spk5
Perfetto grazie a lei veniamo ora al terzo punto interpellanza presentata dai consiglieri Molteni Tura Mourinho, Rossoni, ponti, Pignatelli, relativo alla situazione magazzino delle farmacie comunali.
Premesso che nelle ultime audizioni in Consiglio comunale a partire già sono stati chiesti ripetutamente alcuni dati relativi alla gestione del magazzino, tali dati non sono mai stati comunicati, chiediamo al Sindaco le motivazioni di tale inadempienza. I dati, quantità e valore dei farmaci scaduti rimanenti a magazzino in magazzino ultimi quattro esercizi, i dati prezzo di acquisto a prezzo attuale, prezzo di valorizzazione nel bilancio delle rimanenze di magazzino rimasti in giacenza negli ultimi quattro esercizi, alla chiusura degli ultimi quattro anni fiscali quali ricavi di vendita, ma hanno correlate all'acquisto di merci che quali rimanenze sono state invece rinviate al nuovo esercizio? Per la Giunta risponde il Sindaco Imeri. Prego.
Speaker : spk2
Buonasera, grazie e un saluto anche da parte mia a tutti i Consiglieri.
Con riferimento all'interpellanza in oggetto si riscontra per cortesia istituzionale, in quanto la stessa interessa aspetti gestionali, incarico a Ygea, rilevando che i dati di bilancio anche relative al magazzino sono disponibili nei documenti ufficiali sottoposti periodicamente all'approvazione del Consiglio comunale si anticipa che l'amministratore unico della società riscontrerà quanto richiesto nel corso dell'illustrazione al bilancio consuntivo 2022 programmate nel Consiglio comunale di giugno 2023 integrando ed esaustiva risposta già fornita nel corso della seduta del 31 gennaio 2023.
Speaker : spk5
Grazie, consigliere Molteni.
Speaker : spk1
Grazie Presidente, ringrazio il Sindaco per l'esaustiva risposta.
No, mi vien, so che non è responsabilità sua, ma io sono tre anni che chiedo questi dati Ygea.
Se ci siano anche le registrazioni del Consiglio comunale o capivo che magari in presenza non avessero i dati dell'amministratore unico di Ygea. Ho detto mandatemi via pecca sulla posta istituzionale via piccione, in qualsiasi modo non vi ho mai ricevuti e sono tre anni consecutivi che io chiedo questi dati e come vengono dati giusto. Capisco la sua posizione e la cortesia istituzionale e al ruolo che ricopre RAI che ovviamente ricopro amministratore unico di Ygea. Non riesco a spiegarmi che non so se il segreto di Fatima questi dati raccolti in tre anni, non averli avuti. Trovo che sia una cosa assurda, tra l'altro l'ultima volta quando era presidente amministratore di Ygea o fa rifatto la stessa domanda mi ha detto che doveva commentarli. Capivo che, ovviamente, seduta stante non potesse avervi ho detto se cortesemente potevo averli sulla PEC, mi han detto sì e puntualmente non sono arrivati nemmeno a distanza di mesi. Non riesco a capire questo ritardo. Aspetteremo a questo punto l'illustrazione del bilancio consuntivo programmato per il Consiglio comunale del giugno 2023 e auguriamoci che non scadano altri farmaci nel frattempo e va tutto bene. Grazie,
Speaker : spk5
Grazie Sindaco. Replicare brevemente,
Speaker : spk2
Sì, no, per dire che anche io mi sono riascoltato la registrazione e, come ho scritto, la risposta mi è parsa esaustiva, tant'è che poi il dibattito è proseguito senza grandi approfondimenti su questo tema. Il consuntivo traccia anche l'esito del bilancio dal bilancio del magazzino. Stiamo operati installando il nuovo magazzino robotizzato farmacie quindi, giustamente, questa domanda, senza chiedervi di inoltrarla formalmente alla società, è stata trasmessa e quindi ci sarà un focus dettagliato su questo tema a giugno, perché chiaramente l'obiettivo è quello di fornire assolutamente tutelati. Chiaramente, il consuntivo traccia anche l'evidenza rispetto a dati molto particolari e dettagliati che giustamente sono stati richiesti. Quindi l'abbiamo già inoltrata e quella sarà l'occasione per riscontrare, oltre a quanto già fatto a gennaio. Grazie.
Speaker : spk3
Grazie. Veniamo ora al quarto punto. Interpellanza presentata dai consiglieri Molteni Tura Mourinho, Rossoni, conti Pignatelli, relativo alla situazione di degrado urbano premesso che da diversi mesi si susseguono segnalazioni in merito alla situazione di degrado in cui versa universale della città si rileva scarsa pulizia delle strade, i marciapiedi, i cestini sono sempre pieni e non si contano gli episodi di abbandono dell'immondizia. Più volte abbiamo segnalato questa situazione attraverso interpellanze in consiglio comunale, articolo di giornale, segnalazioni sui social chiedendo un tempestivo intervento, chiediamo sino con l'Assessore Bornaghi come viene gestita la procedura di recupero rifiuti abbandonati. Si è per tutti i recuperi di rifiuti abbandonati che commette un corrispettivo di questa Amministrazione diversamente e diversamente, come funziona attribuzione del corrispettivo da pagare? se per questi ritiri esiste una distinta località, quantità tipologia che possa far pensare a un abbandono quotidiano effettuato dallo stesso gruppo di persone che sia mai stata predisposta. A parte l'Amministrazione attività di controllo in questi luoghi di abbandono, atta a cogliere in flagranza in flagrante gli autori della violazione, attribuendo loro sanzioni, così ripristino dei luoghi. Quante sanzioni sono state elevate nei confronti di cittadini che sono stati colti in flagrante? Se non sia il caso di potenziare i controlli per colpire chi abbandona discriminata, mentre i rifiuti, e non di meno, potenziare il servizio di svuotamento dei cestini e predisporre nuove campagne di sensibilizzazione della cittadinanza sul corretto conferimento dei rifiuti? Se vi sono in programma eventuali altre azioni concrete da parte Amministrazione comunale? Di fronte al perdurare di questa situazione che si trascina da mesi per la Giunta l'Assessore Bornaghi, pre.
Presidente, buonasera,
Speaker : spk1
Consiglieri,
Speaker : spk3
Raccolta puntuale.
Speaker : spk1
Sta generando.
A?
Pronto?
Dicevo, la raccolta puntuale sta generando i risultati attesi, l'indifferenziato si è ridotto del 37%, incluso il recupero dell'abbandono, e la percentuale della raccolta differenziata è aumentata da 77% del 2022 all'85%, dato rilevato, dopo il primo trimestre.
In Consiglio comunale si era paventato l'incremento dell'abbandono dei rifiuti in conseguenza dell'attivazione della raccolta puntuale che, per addivenire alla sua piena attuazione, necessita di un periodo di assestamento e graduale normalizzazione delle utenze restie all'adozione del nuovo sistema di raccolta dell'indifferenziato pleonastico. È affermare che detta tediosa piaga si manifesti molteplici comuni, pure laddove non si attiva la raccolta puntuale ed anche in Comuni per dimensioni inferiori a Treviglio, ove questo fenomeno dovrebbe essere contenuto anche in ragione di un maggior controllo di vicinato.
Tant'è vero che ARERA ha imposto agli enti gestori del servizio di igiene urbana di attivare apposito servizio di segnalazione e recupero degli abbandoni in Treviglio a mezzo della società affidataria è attivo un numero verde di cui si darà ampia.
Informazione ai residenti in occasione dell'invio del ruolo TARI. si distinguono principalmente tre forme di abbandono dei rifiuti, conferimento dell'indifferenziato in sacchi in prossimità dell'abitazione, conferimento improprio presso cestini pubblici, abbandono lungo le vie extraurbane.
In ordine al primo, al secondo quesito si evidenzia quanto segue. Il recupero di ogni forma di abbandono avviene secondo un protocollo che vede impegnati gli ispettori ambientali, figura voluta da questa Amministrazione in quotidiane e sistematiche azioni di controllo del territorio urbano ed extra urbano della città.
Il capitolato del contratto di servizio prevede lo svuotamento di cestini con cadenza giornaliera a trisettimanale, bisettimanale o settimanale a seconda delle zone cittadine, il cui costo è incluso nei canoni relativi alla Polizia urbana. La revisione del servizio denominato task force e l'introduzione dell'ispettore ambientale garantiscono alla vigilanza della città e recupero dell'abbandono con cadenza quasi quotidiana, azioni peculiari senza aggravio di spesa adottate dall'Assessorato alla sostenibilità ambientale. Proprio in vista dell'attivazione della raccolta puntuale,
Ovviamente rifiuto abbandonato a seconda della categoria cui ascrivibile segue le destinazioni proprie di ogni rifiuto conferito Porta a Porta o presso i centri di raccolta e pertanto oggetto di pesatura.
In merito ai successivi quesiti. L'azione permanente coordinata dell'Ufficio Ambiente della Polizia locale degli ispettori ambientali in questo primo trimestre si è concentrata prevalere prevalentemente nelle aree in cui viene espletata. Non viene espletata correttamente la raccolta puntuale al fine di intervenire conformare all'innovazione gli utenti reticenti, il personale dell'Ufficio Ambiente attivo 3 4 giorni a settimana, dalle 7 alle 8:30 del mattino, per effettuare verifiche in ordine all'errato conferimento e presidiare l'operato del gestore del servizio di igiene ambientale effettuando mediamente 12 controlli a settimana il territorio è stato completamente mappato e sono state individuate diverse criticità rilevanti, alcuni integralmente risolte, altre in via di risoluzione ed altre ancora che necessitano di ulteriori azioni mirate, sanzionatorie che non tarderanno a venire. Il tutto secondo cronoprogramma.
Nonostante le azioni di sensibilizzazione, le campagne informative, le assemblee cittadine, il coinvolgimento dell'amministratore condominiale successiva, avvisi pubblici, l'affissione presso l'abitazione distribuzione cosiddetta post massiva e le azioni sopra descritte al 31 marzo 2023, risulta che il 10% delle utenze non abbiano ancora ritirato il contenitore per il rifiuto indifferenziato a breve per posta raccomandata sarà inoltrata apposita diffida a cui seguirà l'applicazione delle sanzioni previste in caso di reiterata inottemperanza.
Circa l'aspetto sanzionatorio, come è facile intuire, non è pratica agevola accertare l'identità dei trasgressori. Sovente il sistema di videosorveglianza, telecamere o foto-trappole e le ispezioni dei sacchi non consentono l'univoca identificazione del soggetto, elemento essenziale per sanzionare.
Reazione. Le sanzioni elevate nel primo trimestre 2023 sono principalmente relativa all'ispezione di sacchi esposti nei pressi dell'abitazione, esse sono 10 a fronte di 59 attività ispettive dalla Polizia locale negli ultimi nove mesi le sanzioni elevate sono 88.
Con riferimento ai cestini pubblici, gli abbandoni presso i medesimi vengono rimossi tendenzialmente nelle 24 ore dal manifestarsi dell'evento trasgressivo prezioso. Il contributo di cittadini segnalanti, talvolta, però, pervengono i direttamente segnalazione a mezzo social e al lato del recupero. Sovente si rivelano già oggetto di intervento.
In vista della stagione estiva, come ogni anno è previsto un rafforzamento degli interventi di svuotamento dei cestini di pulizia delle aree verdi, nonché azioni particolari presso alcune aree urbane ed extraurbane.
Nel breve, non si prevedono nuove campagne di sensibilizzazione generalizzate, poiché la stragrande maggioranza dei trevigliesi accolti in modo virtuoso la nuova modalità di raccolta, unitamente alla deterrenza, si prevedono esclusivamente nelle aree in cui si reitera l'errato conferimento.
Corre l'obbligo, al fine di eccepire la definizione di degrado urbano locuzione che appare decontestualizzate rispetto ad un fenomeno endemico, di portata certamente sovracomunale, quasi nazionale, che, Treviglio grazie alle azioni poste in essere patisce in misura inferiore, nonostante sia una città di quasi trentun mila abitanti non solo dei contratti decontestualizzata bensì anche fuorviante poiché è definibile degrado il permanere di stati di abbandono da non confondere e sovrapporre con l'assenza di civiltà di coloro che reiterano il fatto trasgressivo, a riprova di quanto si afferma, sta l'attenzione di molti cittadini che in uno stato generale di ordine pulizia, non mancano di rilevare codesti indecorosi atti di inciviltà.
Speaker : spk2
Grazie, consigliere Molteni.
Grazie Presidente, grazie all'assessore Bottacin per la risposta parto dalla fine.
Uso un avvio più uno aveva russa.
Come insegnante vediamo spesso bacchettati, usiamo la piena possa degrado urbano nel momento in cui facciamo un giro, ma di mi è arrivata una foto adesso.
Nel suo cestino e Via Venier e del parcheggio in via Bignamini è sei giorni che è così e c'è una foto, quindi evidentemente c'è qualcosa che non quadra nello sfruttamento dei cestini,
Un una diga ingrandisco.
Cestino sotto qualcuno al Senato, con la pizza e il cestino pieno da sei giorni. potrei fare un collage di queste immagini, mi viene in mente, mi vengono in mente i cestini ed era all'esterno della scuola primaria, De Amicis, dove ho fatto io personalmente rifiuto per quattro giorni di fila e c'era sempre la stessa spazzatura, ma l'elenco è lungo, ecco perché la definizione di degrado urbano, che non può che essere dispregiativa nei confronti della città, men che meno dei cittadini.
Ma perché.
Speaker : spk1
È un dato di fatto.
Speaker : spk2
Un invito a fare due passi.
Presso i giardini pubblici o i parchetti, le aree comuni dei condomini della zona di via.
Guarda Zocca alla Geromina dove ci sono i cestini pieni di spazzatura per più giorni e quindi evidentemente qualcosa non funziona,
Senza ironia.
Conosco gli sforzi fatti dal nostro Assessorato, ne abbiamo parlato anche in passato, ma il tema del degrado urbano. Però, se non piace questa.
Dicitura cambio, il problema dell'abbandono dei rifiuti, dello svuotamento dei cestini, della pulizia in generale, è un tema che è stato trattato sin dalla campagna elettorale del 2016, quindi sette anni fa.
Torna agli onori della cronaca a più e più volte sui social sui settimanali locali, dal pour parler tra le persone e le segnalazioni sono sempre tanti e, ricollegandomi giustamente o che lei sottolinea, e cioè che siamo una città di quasi 31.000 abitanti, evidentemente è una città di 31.000 abitanti. Ha bisogno di un rafforzamento del servizio, perché ripeto, tanto di cappello gli sforzi fatti dal vostro Assessorato, ma evidentemente un problema c'è, perché le fotografie sono qui da vedere. Adesso io non vorrei segnare addirittura i rifiuti con una X, poi tornare il giorno dopo fotografare in una neanche il mio mestiere, lo troverei anche comunque.
Indecoroso, per così dire no, oppure ma che esiste il cestini, evidentemente avete non sarà raddoppiato, triplicato gli svuotamenti, probabilmente bisogna quintuplicare questo servizio. Ora, io non penso che i trevigliesi siano diventati tutta la sera la mattina dei maleducati. Probabilmente ci sarà qualche furbo può, mi sicuramente, è un dato di fatto. La raccolta puntuale ha sollevato un problema. Io ho visto anch'io se si ricorda, avevo segnalato a un cestino restauro della Chiesa della Geromina, una persona che andava a puntualmente a svuotarli. Rimane il problema dei rifiuti ingombranti. Io questa mattina ho visto dopo la piscina pesa una lavatrice, ecco a bordo a bordo strada, ricordo che poltrone e i divani, che non è uno studio uno spot pubblicitario, ma era vero, quindi quando non c'entra raccolta puntuale, è un po' un altro tipo di problema, evidentemente a fronte di una crescita della città, a fronte di tante attività che fa anche la città, indubbiamente c'è bisogno di un potenziamento del servizio. Quindi, ripeto, a fronte dello sforzo fatto dall'Amministrazione e dal vostro Assessorato.
I dati oggettivi sono le fotografie che viviamo e che ritroviamo più più volte, quindi evidentemente serve molto di più, non sono un grandissimo fan Daga dell'azione sanzionatoria, però evidentemente.
A fronte di quello che si riscontra nelle testimonianze nelle proprie oggettive delle fotografie, evidentemente queste sanzioni sono pochi e serve un potenziamento della A del servizio, per il resto, ringrazio per la risposta che ha che butta più caro.
Maggior carne al fuoco una serie di dati da analizzare e quindi ci riserviamo poi di intervenire prossimamente grazie.
Speaker : spk1
Soddisfatto o non soddisfatto, parzialmente.
Pazzamente.
Grazie, veniamo al quinto punto. Interpellanza presentata dai Consiglieri dei ponti tra Molteni, Morini, Rossoni, Pignatelli, in merito al furto della scuola di infanzia Rodari e alla situazione antifurto nelle scuole.
Premesso che è noto che nella notte tra il 27 e 28 marzo ultimo scorso, al quale infanzia, Rodari e subito seguiti frazioni il furto di un televisore, avrei destinato al servizio mensa e del denaro contenuto nella macchinetta del caffè edificio scolastico e dotato di antifurto, ma quella sera non è entrato in funzione perché da tempo fuori uso è superfluo ricordare importanti garantivano ambienti, studi, lavoro sicuro agli studenti, al personale si domanda Sindaco.
Se l'Amministrazione comunale sia a conoscenza aggiornamenti sulla dinamica dell'accaduto e nel caso comunicato del Consiglio, si è con quale tempistica la stessa intende intervenire per sostituire antifurto, funzionante, qualifichi scolastiche di competenza comunale che attualmente provvisti impianto d'allarme se, visti gli episodi analoghi avvenuti negli ultimi cinque negli ultimi anni negli istituti, gli istituti scolastici di circa la città, la Giunta non ritenga opportuno tale di antifurti. Plessi competenze comunali che non ne siano forniti, nonché a revisionare impianti non funzionanti quali altre iniziative sono in programma Previtali, analoghi episodi per la Giunta l'assessore Mangano, prego,
Speaker : spk3
Il furto segnalato è avvenuto senza evidenze di scasso, con probabile accesso da una finestra di locali di servizio mensa lasciata impropriamente aperto chiusa male. dalle ricognizioni effettuate dal personale operante sono stati rubati, un televisore in dotazione alla scuola è un tablet del personale mensa di modico valore. Allo stato attuale, tre edifici scolastici sono dotati di impianti antifurto funzionanti, Scuola, media, Grossi scuola materna, Marta scuola elementare, De Amicis. È inoltre in fase di installazione nuovo impianto d'allarme, con una spesa di circa 12 milioni di 12.000 euro oltre IVA presso la scuola elementare di Viale Piave. Quest'ultimo impianto è finalizzato alla protezione dei locali adibiti a segreteria recentemente trasferiti in tale sede. L'obiettivo principale di sicurezza perseguito da questa Amministrazione comunale, in accordo con le dirigenze scolastiche, consiste nella protezione dei dati sensibili e delle attrezzature. Serve schedari computer principali, eccetera, indispensabili allo svolgimento delle attività scolastiche imprescindibili, il cui danneggiamento, furto, oltre al danno,
Speaker : spk1
Provocherebbe l'interruzione del servizio. Pertanto, in fase di valutazione, anche un intervento presso la nuova segreteria dell'Istituto, comprensivo De Amicis, negli ambienti recentemente riqualificato dell'ex sede dell'Associazione Combattenti e Reduci. In tal caso si opererà in accordo con la dirigenza scolastica, dando priorità all'installazione di sistemi passivi e grate, porte blindate eccetera, ritenuti più efficaci allo scopo.
Per tutto quanto rilevato, si sottolinea, in linea generale, che la realizzazione di sistemi d'allarme contesti di estesi edifici scolastici comporta infatti investimenti molto onerosi e non trascurabile. Spese successivi di manutenzione, gestione senza che questo impedisca.
Peraltro il rischio di scasso intrusione, furto, determinando così un bilancio costi benefici sfavorevole all'operazione. I vecchi impianti presenti nelle strutture scolastiche non funzionanti perché obsolete, o per cui nel tempo è venuto meno l'uso, anche in ragione della comodità propria dell'utilizzo da parte del personale presente in loco, non sono stati ripristinati nel tempo per le motivazioni prima citate inoltre, in merito alla lamentata sicurezza del personale scolastico e dell'utenza, si ricorda che tutti gli eventi accaduti si sono verificati in ore notturne, in assenza di personale e tanto meno di utenza. Peraltro, giova ricordare che durante l'orario scolastico e di lavoro, generalmente un sistema di allarme viene disattivato e pertanto perde la sua potenziale funzione di protezione. Grazie.
Speaker : spk2
Grazie. Assessore. Mangano Consigliere De Ponti, prego.
Speaker : spk3
Sì, buonasera. Grazie intanto.
Un piccolo precisazione. Mi ero rivolto al Sindaco semplicemente in quanto Assessore alla sicurezza, ma ringrazio ovviamente l'assessore.
Speaker : spk1
Mangano.
Speaker : spk3
Per la risposta. Sì,
Ovviamente il questa interpellanza è dovuto come come come in premessa è legata essenzialmente al reiterato episodio soprattutto nella stessa scuola e al fatto che non è la prima volta che ne no. Gli edifici scolastici della nostra città sono interessati da episodi di questo tipo,
Per cui.
Essenzialmente nel caso della scuola della scuola materna Rodari.
Devo dire, allora abbiamo raccolto segnalazioni e comunque anche perplessità da parte delle stesse operatrice, insegnanti che insomma segnalano segnalavano appunto l'ennesimo. L'ennesimo caso di questo tipo è chiaro. È.
Superfluo, anzi, insomma, mi mi soffermerò molto latamente sulla parte finale della mozione e mi sembra una risposta abbastanza piccata, ma ovviamente.
Che riprende la premessa che avevo fatto, ma semplicemente con senza alcuno scopo polemico, ma semplicemente con lo scopo di dire e va be'~speaker_breath, insomma, ancora una volta ci troviamo a dover affrontare una situazione di questo tipo chiaro. So benissimo da insegnante e che la gli orari notturni non sono interessate dalla presenza dell'utenza, però, insomma,
Direi che che erano interpellanza doverosa.
Nel caso della scuola Rodari e in particolare segnalo che.
Mi ha convinto ancora di più presentarla ci ha convinto, anzi, proprio perché la scuola sarà interessata ed è già interessato in realtà dalla presenza di.
Di materiale piuttosto costoso, quali le nostre reti depuratori, che fortunatamente non sono stati toccati ancora imballati e anche dall'arrivo poi imminente di materiale legato al nuovo alla nuova sperimentazione della scuola senza zaino, per cui, insomma, è possibile qual è lo scopo dell'interpellanza e dire chiaramente monitoriamo monitoriamo la situazione a proposito degli dei dei.
Degli antifurto riportati e qui citati. Vedo che appunto c'è una disparità a livello.
Degli istituti, ma mi fa piacere che si prova si proceda verso una regolarizzazione ed ho visto che la scuola materna Marta interessata dalla presenza di antifurto e mi chiedo per quale motivo anche le altre non lo siano, è chiaro, è una risposta arrivata da parte dell'assessore diventanti economico, però anche qui è sempre questioni priorità,
Visti i numerosi furti, io un pensiero personalmente che lo farei.
Per il resto, per cui, insomma, ringrazio per per le precisazioni. Insomma,
Non posso dirmi soddisfatto dalla risposta, se non per la parte tecnica, diciamo informativa, grazie.
Speaker : spk2
Grazie, veniamo al quinto punto all'al sesto punto, chiedo scusa all'ordine del giorno interpellanza presentata al Consiglio dei ponti tra Molteni, Morini, Rossoni fino a Cagli, relativo e situazione dei marciapiedi di via Vespucci.
Premesso che abbiamo ricevuto segnalazioni da parte di alcuni cittadini in merito alle condizioni critica dei marciapiedi, via Vespucci cui selciato rotte, sollevato delle radici delle piante, la via Vespucci sia della scuola primaria, Attilio Mozzi, nonché la sezione distaccata scuola infanzia Rodari poteva essere via perimetrali dall'oratorio San Pietro la medesima chiesa motivi per cui risulta quotidianamente.
Speaker : spk4
Oggetto di grande affluenza di pedoni in particolare di Bari mo in particolar modo i bambini anziani, Si domanda all'Assessore competente se e con quali tempistiche l'Amministrazione comunale prevede il rifacimento dei suddetti marciapiedi, in maniera tale da evitare che la loro condizione possa generare pericolo ai passanti. Per la Giunta l'assessore Mangano. Prego.
Speaker : spk5
In riferimento all'oggetto, si comunica che non sono giunte agli uffici competenti segnalazioni riguardante lo stato dei marciapiedi di via Vespucci, però l'avete fatto, quindi noi negli anni scorsi sono stati già stati effettuati alcuni interventi puntuali sul marciapiede, in prossimità della palestra e della scuola. Da sopralluoghi effettuati risultano delle limitate aree di pavimentazione che necessitano di interventi. Le porzioni maggiormente deteriorate verranno ripristinati dalla squadra manutentiva interna utilizzando l'asfalto a freddo in attesa del prossimo intervento pianificato di manutenzione e messa in sicurezza dei marciapiedi comunali, è previsto un programma abbastanza importante sulla manutenzione straordinaria. Sono altresì presenti alcuni ripristini e non a regola d'arte a carico degli enti gestori che sono già stati sollecitati ad intervenire. Questi sono gli interventi sui sottoservizi, dove c'è un'interlocuzione costante tra gli uffici del Comune e questi enti, che agiscono grazie.
Speaker : spk4
Grazie assessore, Mangano Consigliere ponti.
Speaker : spk2
Sì, ringrazio l'Assessore per la risposta, mi ritengo soddisfatto e mi fa piacere che ovviamente anche questo è un pool questa mozione questa interpellanza è stata realizzata al fine di sollecitare, mi fa piacere che queste sollecitazioni, probabilmente già nei piani e o anche, non vengano comunque accolte chi si riconoscano effettivamente,
Ci siano dei dei dei punti degradati e lo ovviamente presentiamo questa questa. Questa sollecitazione, proprio perché obiettivo sensibile, è stata sensibile okay e visto che è rimasta, sembra abbastanza un caso isolato a livello rispetto ad altre vie della zona nord che sono state riqualificate, per cui gli interventi puntuali si i rattoppi col catrame si notano, però possono.
Speaker : spk4
Essere.
Speaker : spk2
Veramente, non sono risolutivi, come lei stesso ha detto, quindi,
Tengo soddisfatto della risposta e gli step successivi interventi. Grazie.
Speaker : spk4
Grazie. Veniamo al punto numero 7 Ratifica prima variazione d'urgenza al bilancio provvisorio 2023 ai sensi dell'articolo 175, comma 4, Decreto Legislativo 267 2000 assunta dalla Giunta Comunale con deliberazione numero 27 dell'8 marzo 2023 Assessore Tunioli, prego.
Speaker : spk1
Sì, Presidente, buonasera consiglieri buonasera, Consiglieri alla vista. La deliberazione della Giunta 20 numero 27 dell'8 marzo 23, con la quale sono state apportate in via d'urgenza variazioni di bilancio al bilancio di previsione 2023 chiediamo al Consiglio comunale di ratificare la prima variazione d'urgenza al bilancio provvisorio 2023 relativa a 90.000 euro e sono inerenti al PNRR, ossia due progettualità, la prima le notifiche digitali e la seconda piattaforma nazionale dei dati.
Speaker : spk4
Grazie Assessore.
Dichiaro aperta la discussione. Chi vuole intervenire?
Non ci sono interventi, dichiaro chiusa la discussione per dichiarazioni di voto.
Non ci sono dichiarazioni di voto per cui pongo in votazione il punto numero 7 Ratifica prima variazione d'urgenza al bilancio provvisorio 2023.
Sono aperte le votazioni.
Abbiamo già chiuso, non ho visto la prenotazione.
Ma sono più non vedo bene qui la lampara, non me lo puoi, mettere rispetto, mi piace mai, grazie, sono chiuse, le votazioni si sono astenuti, la consiliatura concernono sogna Cocevolina il Consiglio dei ponti e il consigliere Molteni a favore gli altri mettiamo ora in votazione l'immediata esecutività della delibera.
Sono aperte le votazioni.
Consigliere Ghiggini, grazie sono chiuse, le votazioni si sono astenuti, il consigliere ponti del Consiglio Morina consiliatura, considero sono del consumo dell'ENI a favore gli atti, il punto all'ordine del giorno è approvato, veniamo ora determinazione e al punto numero 8, determinazione tariffe anno 2 la 23 per l'applicazione della TARI, la parola all'assessore Bornaghi prego,
Speaker : spk3
Signori consiglieri, colgo questa occasione per relazionarvi brevemente su quali che su quello che è l'andamento i dati quindi della del primo trimestre in relazione alla raccolta puntuale.
Abbiamo quindi RAI Raffo rappr rapportato i dati.
Speaker : spk1
Del primo trimestre 2023 con i dati del del primo semestre 2022 da cui emerge una riduzione del della plastica del 21% degli imballaggi in vetro, un incremento del 12% della carta e cartone sostanzialmente stazionario, il 2%.
Invece il rifiuto organico ha subito una riduzione del un incremento pardon del 10%, mentre il rifiuto indifferenziato ha subito e questo è il dato rilevante un decremento del 37%. Questi dati, ovviamente, che sono indicativi di un trend che speriamo si vada a consolidare, rispecchiano le attese di quando abbiamo sostanzialmente deciso di introdurre la raccolta puntuale su tutta la città. questi dati portano un risultato consolidato della differenziazione al 2022 pari al 77%. Lo proiettano ovviamente un dato provvisorio perché relativo soltanto questo periodo all'85%. Mi premeva per l'appunto darvi questa informazione e invece, per quanto attiene il discorso,
È di ettari una premessa di natura metodologica. L'anno scorso abbiamo approvato, ai sensi dell'MTR 2, quindi del metodo tariffario introdotto da ARERA per l'esercizio 2022, abbiamo approvato il Piano economico, Finanziario, quadriennale e quindi anche quello relativo al 2023 quest'anno probabilmente ci sarebbe stato bisogno di modificarlo poiché, stante l'inflazione di periodo, avremmo dovuto per l'appunto intervenire sul medesimo.
Invece ci siamo limitati come indicazione del gestore del consulente del gestore esclusivamente ad accertare l'equilibrio economico finanziario tra quello che è il testo già approvato nel 2022 all'azione del 2023 e quella che è la spesa effettiva, ciò è stato possibile. Ha sostanzialmente perché siamo andati a computare, ovviamente in via previsionale. quella che è l'incidenza della della raccolta puntuale.
Speaker : spk3
Assessore Tunioli, prego.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, allora vista quindi la deliberazione di Giunta del 29 marzo, con curiamo un accertato la sostenibilità, sostenibilità economico, finanziaria del citato persa, come come rappresentava l'assessore Bornaghi.
E quindi un PEF che ammonta a 4.004 milioni 873.199 euro, richiamato l'articolo 14, comma 2 del regolamento comunale per l'applicazione della TARI, chiediamo quindi di confermare la ripartizione del costo complessivo del servizio.
Attribuendo una percentuale del 57% delle utenze domestiche, una percentuale del 43% a quelle non domestiche, andando a prevedere quindi un aumento delle utenze domestiche, dice medio di circa 3,2%, mentre sulle utenze non domestiche di circa 5%, a fronte di un'inflazione quasi a doppia cifra, diamo atto altresì dell'avvenuto rispetto dei limiti relativi ai costi standard. In particolare, il costo standard complessivo ammonterebbe a 5 milioni 779.000 euro a 986, a fronte di un costo per che indicavo prima i 4 milioni 873.199 euro, mentre quindi il costo standard unitario ammonta a 301 euro a tonnellata, a fronte di un costo unitario comunale di 275 euro a tonnellata.
Andiamo altresì a stabilire per il corrente anno la scadenza del versamento in due rate, come di seguito, la prima rata in acconto con scadenza 8 giugno 2023, pari al 50% dell'importo dovuto e la rata saldo per l'esercizio 2023, con scadenza invece l'8 dicembre 2023.
Raccolta puntuale porta quindi indotte un primo beneficio di natura economica a vantaggio dei contribuenti, proprio perché la rivalutazione Istat, prevista nel contratto di affidamento del servizio di igiene urbana e prossima, come dicevo, alla doppia cifra si sarebbe invece dovuta riverberare in toto nell'aumento della TARI che invece crescerà mediamente del 3,2% del 5% per le utenze non domestiche che prima per l'utenza domestica.
Speaker : spk3
Grazie Assessore, dichiaro aperta discussione consigliera, Rossoni, prego, Ceprano,
Speaker : spk1
Ho solo.
Speaker : spk4
Una domanda all'Assessore perché in realtà non ho ben capito la questione, cioè la rivalutazione Istat prevede visto il contratto sarebbe intorno al 10%, però noi aumentiamo del 3,2 del 5% perché abbiamo già aumentato l'anno scorso sulla base del PEF e del programma quadriennale.
Cioè, come è questo altro 5%, come viene calcolato e come viene distribuito, diciamo a carico delle famiglie, quindi quando è stato pagato o meno, perché,
Speaker : spk2
Siccome.
Speaker : spk4
Mi avete insegnato nel corso degli anni che il, quello della TARI è un sistema che copre i costi, questo 10% dell'Istat, presumo che venga coperto, quindi se l'aumento solo del 5%, l'altro 5% come e quando è stato coperto grazie.
Speaker : spk2
Grazie, se volete rispondere oppure facciamo altri interventi facciamo prima di altri interventi, prego se qualcun altro vuole intervenire.
Non ci sono altri interventi per cui prego per la risposta alla consigliera Rossoni.
Assessore Bornaghi.
Speaker : spk3
Innanzitutto, l'aumento Istat previsto nel contratto è l'aumento dell'aumento, te fuori medio, quindi è dell'8 e 1% cosa abbiamo fatto, la premessa metodologica è stata la seguente.
Abbiamo valutato quella che è la spesa effettiva del 2023, la quale sostanzialmente coincide con quella che era la spesa già preventivata nel 2023 nel 2022 in riferimento al 2023, è un lavoro che ci ha indicato per l'appunto il consulente del gestore di attuare attività che abbiamo svolto per cui, a fronte di questa sostanziale coincidenza, quindi di qua della della valutazione di sostenibilità dal punto di vista economico finanziario, non andiamo a modificare il testo se non avessimo introdotto a raccolta puntuale che ha un'incidenza importante che è stimabile in via preventiva intorno ai 130.000 euro, avremmo avuto la necessità come dovranno fare molti Comuni di variare dia il piano economico finanziario del 2023.
Questo è quanto.
Speaker : spk2
Grazie Assessore, altri interventi.
Non ci sono altri interventi per cui dichiaro chiusa la discussione per dichiarazioni di voto.
Non ci sono dichiarazioni di voto per cui, con consigliera pura per dichiarazione di voto.
Speaker : spk1
Allora, grazie e siccome abbiamo letto nei giorni passati e delle conferenze stampa in cui si diceva che Treviglio non avrebbe aumentato le tasse.
Vorremmo fare alcune puntualizzazioni,
Più che di merito, relative appunto a queste enunciazioni che sono stati fatti nei giorni passati, cioè.
È chiaro che se ci si riferiva all'aliquota IRPEF da me non l'avete aumentata perché essendo già stata aumentata nel 2022 portandola all'aliquota massima 0.8, è chiaro che la normativa che impedisce che ci sia un ulteriore incremento, se parlavate della TARI e l'aumento c'è stato l'aumento, effettivamente c'è stato confrontando le tariffe dell'anno scorso con quelle attuali, vediamo che vediamo un aumento delle utenze domestiche del 3 6% della quota fissa il vuoto nella quota variabile del 5 e 5% relativamente alle quote, alle utenze non domestiche, nella parte fissa e 4 e 50 nella quota variabile ha riassunto, viene l'assessore e ricordiamo che già l'anno scorso la TARI era aumentata rispetto all'anno precedente, quindi.
Questo, secondo me, è un elemento che chi va detto e anche rispetto appunto a questa conferenza stampa che è stata fatta. Inoltre,
Quello di cui si è parlato prima, cioè l'interpellanza che abbiamo presentato riguardo il tema del degrado urbano.
Rivela un altro aspetto secondo me importante, cioè che, al netto di un servizio il cui costo di fatto aumenta.
L'immagine a oggi è quello di una città che è più sporca e meno curata rispetto.
A poco tempo fa, soprattutto nelle aree più periferiche, nei parchi e lungo i cigli delle strade in nelle aree nei pressi della Fiera, eccetera. Quindi, le sue rassicurazioni ci fanno sperare per il futuro. Però, rispetto al presente,
Diciamo che vengono un po' a contrastare con quelli che sono le realtà che i cittadini documentano e vivono ogni giorno, quindi ci troviamo di fronte a un aumento di costi del servizio. Lei dice aumento a meno di quello che dovrebbe aumentare. Va bene però aumento, cioè aumenta con un servizio che, a nostro giudizio non è migliore.
Rispetto a quello che è la percezione della pulizia della città. Quindi va avviene le percentuali, ma è un fatto anche oggettivo. Ci state lavorando, va benissimo, ci crediamo assolutamente, però, di fatto il costo aumenta. Il servizio per ora non migliora, motivo per cui noi voteremo contro questo punto.
Speaker : spk2
Grazie consiliatura per dichiarazione di voto, il Sindaco prego.
Grazie Presidente, quindi, riepilogando, il pensiero del Consigliere, Turra la proposta di aumentare ancora di più la TARI per incrementare i servizi, che credo non fosse nel nostro obiettivo né quello della minoranza. Noi abbiamo definito io non l'ho interrotta, lei ha questo brutto vizio, però siamo in un Consiglio comunale che è sempre stato educato e civile. La invito a rispettare queste regole, che prevedono che ognuno parli alternato.
Noi abbiamo fatto delle scelte importanti, come fa dalla raccolta puntuale. Non condividono anch'io quando è stato descritto in premessa, anche perché voglio dire non è che un cestino pieno equivalga per forza degrado, perché il cestino alla funzione di accogliere i rifiuti e quindi, se appieno verrà poi svuotate, eccetera, stiamo lavorando costantemente. Credo di poter dire con gran cosa abbastanza relativa certezza che per le dimensioni della nostra città il fenomeno è notevolmente il contenuto rispetto a Comuni, anche di dimensioni più piccole al nostro. Credo anche che non sia la rappresentazione corretta, ma che vada invece sottolineata la grande attenzione alla cultura che i cittadini e le imprese trevigliesi stanno dimostrando nei conferimenti corretti. I rifiuti. Ci sono alcune criticità, alcune puntuali sulle quali stiamo agendo, sia in termini di deterrenza, sia potenziando i servizi, sia con le azioni sanzionatorie che non piaceranno al consigliere Molteni, ma evidentemente a un certo punto rappresentano alcune. È il l'azione obbligatoria che noi siamo chiamati a fare. siamo andati installare telecamere, stiamo facendo servizio in borghese, abbiamo formato gli ispettori ambientali, qui stiamo parlando di una tariffa che ha un obbligo normativo che quello di coprire l'intero costo addebitandolo agli utenti è stato ben rappresentato. Avremmo potuto limitarci a dire l'Istat incrementa di un valore tendente al doppia cifra e sui servizi che eroga G.Eco quindi personale a sport e mezzi di trasporto, eccetera. Conferimenti costi energetici sarebbe stato anche legittimo se non avessimo introdotto la raccolta puntuale. Staremmo parlando di un incremento del 10 e ci sarebbe stata la polemica. Incrementiamo meno di quello che sarebbe stato. Prendiamo atto io mi sono anche riletto il comunicato stampa che abbiamo fatto in questo bilancio, abbiamo letto i vostri posti sono la vostra azione.
Amministrativa più efficace e va bene, abbiamo al secondo quello che emerge, abbiamo dato un aumentano le tasse in realtà della TARI. Abbiamo proprio scritto, c'è anche una slide specifiche in merito proprio dire a me interessa l'azione amministrativa, adesso lo lasciamo ai posti alle chiacchiere. Io sono contento che, anziché aumentare di una cifra tendente alla doppia cifra a parità di servizi, perché poi implementare i servizi può essere non solo l'Istat, possono anche aumentare. Siamo andati a consegnare a distribuire contenitori a un numero, significava due significativi utenze e non ha un costo zero nella consegna nell'acquisto, né la stessa distribuzione, e sono stati implementati tutti i mezzi della società e quindi a fronte di una serie di investimenti e noi diciamo che addirittura riusciamo a contenere l'incremento non fa mai piacere laddove siamo amministratori e quindi abbiamo l'obbligo di fare le cose con buonsenso, valutando quello che dice la norma e soprattutto cercando di mantenere quelli che sono gli obiettivi del nostro mandato, che prevede prevedeva l'implementazione della raccolta puntuale è l'ultimo anno in cui deliberiamo sulla TARI perché dall'anno prossimo ci sarà la tariffa puntuale, che potrà anche stravolgere quelle che sono le tariffe attuali, perché si andranno a misurare gli effettivi conferimenti e quindi questo anno ci sta permettendo anche di monito questi mesi e poi tutto l'anno e 23 ci permetteranno di andare a monitorare quello che è poi il trend, sulla base del quale questo Consiglio comunale sarà chiamato ad approvare. Il regolamento e le tariffe sono collegate dalla cosiddetta TARI, quindi la tariffa puntuale e pertanto va bene la polemica politica ci mancherebbe. Parliamo di tariffe di bilancio, ma credo che vada sottolineato e io lo faccio per la mia parte che anziché presentare banalmente una delibera che prevede l'incremento Istat legittimo e che molti altri Comuni stanno applicando doverosamente, siamo riusciti, grazie a questa azione, a contenere un incremento e quindi chiaramente il nostro voto sarà favorevole,
Speaker : spk1
Grazie Sindaco consiliatura, ha già fatto la dichiarazione di voto altre dichiarazioni.
Non ci sono altre dichiarazioni di voto per cui pongo in votazione il punto numero 8. All'ordine del giorno, Determinazione tariffe TARI anno 2023.
Sono aperte le votazioni.
Sono chiuse, le votazioni mi hanno votato contro la consiliatura corsia murini, consigliere ponti il consumo tenga, in considerazione del consigliere Pignatelli, a favore, gli altri, votiamo ora l'immediata esecutività della delibera, sono aperte le votazioni.
Sono chiuse le votazioni.
Alzi la mano con sia Colombo, grazie.
Sono chiuse, le votazioni hanno votato contro il consigliere ponti con sé molti.
Consigliere Molteni ha con sé Morina consiliatura concertazione, consigliere Pignatelli, a favore, gli altri, la consigliera Colombo per alzata di mano, il punto numero 8 approvato, veniamo ora al punto numero 9, punto numero 10, presentazione note di aggiornamento al Documento unico programmazione, esercito, momenti per 25 e presentazione bilancio di previsione, esercizio finanziario. Facciamo un'unica presentazione e poi faremo tutte le domande, come abbiamo deciso. I Capigruppo e gli Assessori Sindaco daranno le opportune risposte. Prego, Sindaco.
Speaker : spk2
Grazie grazie Presidente, siamo contenti di presentare.
I bilanci di previsione e, ovviamente, il DUP, che è poi la traduzione concreta e operativa di quelli che sono gli obiettivi dell'amministrazione.
Non è stato facile, come sempre, arrivare alla definizione di questo bilancio lo facciamo in tempi relativamente brevi perché oggi lo approviamo, ma chiaramente è stato chiuso a marzo e si è tenuto conto di una serie di fattori, compresa l'inflazione, che è ovviamente impatta su molti servizi ci sono dinamiche e sui servizi alla persona, servizi sociali, abbiamo fatto oggi il tavolo degli adolescenti con tutte le realtà coinvolte. Abbiamo ricordato come il solamente Risorsa sociale per la tutela minori abbia richiesto un contributo di 3 euro ad abitante e.
Ci sono una serie di voci, quindi che incrementano il nostro obiettivo principale. Era quello di non andare a modificare alcun servizio e di mantenerli, dove è possibile anche potenziarli. E lo abbiamo fatto e quindi adesso, insieme a tutti gli Assessori, illustreremo la prima parte il bilancio, quindi la parola soprattutto all'assessore Tugnoli e poi ogni Assessore farà un flash un focus su quello che è il DUP e quelli che sono gli obiettivi del nostro mandato, ovviamente in particolar modo sul 2023, come diceva il Presidente, poi siamo a disposizione assoluta per domande e chiarimenti, dove è possibile risponderemo già stasera, altrimenti nella discussione di domani forniremo tutte le risposte o chiarimenti o approfondimenti che dovessero essere necessari. Prego Assessore.
Speaker : spk3
Allora l'intervento sarà diviso in contesto, spesa, entrate, investimenti indebitamente, allora partiamo dal contesto nel quale abbiamo redatto il nostro bilancio al.
Si diceva prima appunto, che il 2023, un anno caratterizzato da una forte inflazione che si riflette ovviamente anche su consiglio dei servizi offerti dal Comune a questo si deve necessariamente aggiungere l'aumento dei costi dell'energia, che purtroppo sono ancora ben al di sopra dei valori registrati nel 21 per questo bilancio che andiamo a presentare stasera è stato elaborato ricercando il mantenimento dei servizi, operazione non semplice.
E un solido percorso di razionalizzazione e riqualificazione della spesa, come ad esempio gli oneri dell'anticipazione di cassa che sono stati azzerati da oltre quattro anni e lo vedremo poi più avanti.
Partiamo dalla situazione di cassa. La situazione di cassa nel 2022 segna un record, perché tocca 17 milioni di euro. Ovviamente questo porta con sé tante riflessioni, ma una su tutte avere una cassa così solida permette anche di affrontare tutte.
I bandi e le opportunità che soprattutto il PNRR offre ai agli enti locali con serenità, perché a volte questi per questi bandi chiedono un'anticipazione di cassa. Quindi non è banale. Aveva una cassa così florida e poter affrontare serenamente anche questi questi bandi che, insomma, come sapete, occupano anche parte dell'agenda nazionale e sono sotto osservazione, soprattutto con con questa nuova governance che il Governo sta studiando appunto per il PNRR.
Passo alla spesa.
Allora la spesa rispetto alla previsione di spesa dell'anno scorso, che si attestava intorno ai 30 milioni di euro e che avevamo presentato a questo Consiglio, pensando che fosse appunto il record di spesa toccato dal dall'ente, in realtà quest'anno.
Speaker : spk1
Prevede una previsione che va ad aumentare questa spesa è turca e tocca il tetto di 32 milioni di euro, principalmente.
Incrementa in quali ambiti, nei servizi sociali, nell'istruzione e nella sicurezza e nei trasporti e nella nuova mobilità, soprattutto relativamente al comparto relativo alle strade ed all'illuminazione pubblica legata appunto a un progetto di cui sicuramente vi parlerà l'assessore Mangano.
Qui siamo andati a di ad in.
Ad indicare, in base alle missioni più significative dell'ente, la previsione del 19 che l'anno più consono per fare dei dei raffronti rispetto alla all'anno in corso, proprio perché, appunto l'anno pre-pandemia pre-Covid e siamo andati a diventi ed evidenziare con un colore più scuro le le missioni che vanno ad incrementare in misura maggiore quindi abbiamo segnalato l'ordine pubblico e la sicurezza. istruzione e diritto allo studio,
Nella slide successiva i trasporti e diritto alla mobilità e nella missione 12, che è quella appunto relativa ai servizi sociali e tocca la la cifra di 5 milioni che va a.
Superare questa cifra.
Abbiamo quindi il focus che che io vi ho già accennato, ma che andiamo a rimarcare è proprio quello del mantenimento dei servizi, con particolare attenzione ai servizi sociali, istruzione, andiamo ora nei dettagli delle singole missioni in modo da darvi qualche numero che può essere significativo per la discussione servizio nel dettaglio abbiamo inserito il servizio mensa che a scendere a 430.000 euro il trasporto scolastico e tocca oltre 200.000 euro i contributi alle scuole, sia statali che paritarie, che ammontano a 160.000 euro l'assistenza educativo e assenza educativa che anche essa sfonda il milione di euro e dà un servizio sempre più in crescita, il servizio.
Di spesa dell'asilo nido, che tocca quasi 700.000 euro.
470.000 euro per rette ed interventi a favore dei diversamente abili che, appunto, sottolineano l'attenzione all'inclusione e alle disabilità i 174.000 euro dirette di interventi a favore degli anziani, quindi della terza età, i 330.000 euro relativi al servizio di assistenza domiciliare, i 130.000 euro di servizio, pasti a domicilio,
I 410.000 euro di fondo a favore di Risorsa sociale che è andato anche ad incrementarsi pro-capite per abitante, che il punto menzionava anche poc'anzi il Sindaco. Le convenzioni con gli enti del terzo settore che tocca le 100.000 euro, il servizio trasporto agevolato, in particolare la quota parte maggiore, la lo lo prende, diciamolo, copre il servizio Omnibus circa per 70.000 euro, però complessivamente ammonta a quasi 100.000 euro,
230.000 euro di spese di gestione del cimitero. per la terra, per il quale è stata fatta una gara lo scorso e anche in questo sicuramente l'assessore Mangano di dirà di più 270.000 euro, la manutenzione ordinaria del verde.
1000000 rispetto appunto alla manutenzione delle nuove modalità di gestione di illuminazione pubblica, la manutenzione ordinaria di strade segnaletica che ha ammonta a 120.000 euro alla gestione dei servizi culturali del tennis ti tocca quasi quota 200.000 euro la gestione del museo scientifico 70.000 euro circa la gestione informatica al letto del bando PNRR e quasi circa mezzo milione di euro.
Qui abbiamo inserito invece la suddivisione della spesa corrente per percentuale.
Che, lavorando alla slide.
Allora sicuramente la parte principale la fa la, la missione 1 che appunto il servizio istituzionali generali di gestione, che quindi sono le spese di funzionamento dell'ente, la missione 9 che abbiamo toccato prima con l'Assessore Bornaghi, che circa il 20% del servizio cari.
Il, la missione 12 appunto quella dei servizi sociali che ammonta a circa il 20% al di là del bilancio totale della spesa di cui sicuramente l'assessore Prandina ci darà maggiori dettagli nella discussione del gruppo,
E qui ho inserito invece un grafico sulla suddivisione della tipologia di spesa.
Che indica come il servizio, il, l'Ente per lo più offre servizi ed ENI quasi parla per il 50% che ovviamente hanno risentito della dell'inflazione di cui parlavo in premessa e poi fare il 24% circa del vero redditi da lavoro quindi delle spese del personale dell'Ente.
Passo ora a parlarvi del Fondo crediti di dubbia esigibilità,
Che è nel bilancio 23, incide per 1860000, con un decremento di 155.000 euro rispetto al 2022, farà notizia positiva perché va appunto a migliorare il fondo e.
Come mai va a migliorare perché ci sono state appunto azioni intraprese da parte dell'amministrazione e ne ho sintetizzate tre, una è sicuramente l'organizzazione delle scadenze delle entrate gestite direttamente dall'ente, una puntuale ricognizione delle posizioni debitorie non saldate e la costituzione di un apposito gruppo di lavoro sull'argomento, che va a coprire tutti gli uffici del dell'Ente, appunto, che vengono convocati e lavorano costantemente proprio per migliorare questa.
Entrata,
La costante attenzione quindi ha consentito il miglioramento delle riscossioni. Senza questa attività avremmo dovuto stanziare quasi 3 milioni di euro e quindi diciamo è un risparmio ovviamente implicito,
Assente anche tra i fondi da accantonare e il fondo. Garanzia crediti debiti commerciali non è una dimenticanza, ma è frutto del fatto che il Comune di Treviglio risultato un buon pagatore con un tempo medio di pagamento addirittura di 19 giorni rispetto alla scadenza delle delle fatture. Senza questa questo saldo molto positivo avremmo dovuto accantonare 600.000 euro, quindi avremmo avuto ancora meno risorse disponibili. Passo ora a rappresentare le entrate.
Le entrate correnti.
Ah eh.
Allora, come sono suddivise le entrate correnti, allora 1270000 euro sono previste dal contributo alla lotta all'evasione. circa 500.000 euro sono invece stimati dai proventi delle nostre partecipate, che garantiscono dividendi e sono per lo più tutte in ottima salute, 1000000 e mezzo della sicurezza stradale e 2 milioni 800.000 euro della gestione attiva del patrimonio dell'ente,
Le entrate tributarie sono così suddivisi allora, in in principalmente dall'IMU sulle quali appunto le aliquote rimangono invariate e introdurre l'introito previsto è pari a 7,6 milioni di euro per quella ordinaria e 4 milioni circa per l'addizionale comunale. La TARI è.
L'abbiamo già commentata precedentemente. Ha sulla carta previsto quindi un aumento del 5 8 e abbiamo appunto approvato poco fa le tariffe, le nuove tariffe, in conformità ai costi contenuti del piano economico finanziario che abbiamo approvato in questa sede l'anno scorso. Vi sono poi altresì tributi minori, che comprendono l'imposta comunale sulla pubblicità pubblica fistione, tassa di occupazione, suolo pubblico che sono oggi riunite sotto un unico tributo, e il canone unico patrimoniale, che garantiscono un'entrata complessiva su base annua stimata intorno a 875.000 euro.
Abbiamo altresì previsto che le entrate in conto capitale, pari a 855.000 euro, di cui 580.000 euro relativa oneri di urbanizzazione destinati alla manutenzione ordinaria di opere e 270.000 euro relativi a proventi da alienazioni, vengano destinate appunto alla alla copertura di spesa corrente che avevamo indicato come come è stato il trend degli ultimi anni.
Sulla parte degli investimenti vado molto veloce.
Abbiamo un 30 milioni di euro per.
Che si evincono dal piano triennale delle opere pubbliche e 12 milioni di euro che sono previste nel piano Fondo pluriennale vincolato.
Un'altra buona notizia emerge dal nostro bilancio di previsione è che continua a ridursi l'indebitamento, che al termine del triennio scenderà a 22 milioni di euro, la metà rispetto al debito di partenza del 2011 che abbiamo indicato altri elementi positivi. Il fondo di riserva ammonta 114.000 euro e stiamo sempre attenti ad ottenere ulteriori finanziamenti da enti terzi, quindi Regione Lombardia, piuttosto che bandi nazionali, piuttosto che i bandi europei, come citavo poc'anzi. Grazie mille,
Speaker : spk2
Grazie Assessore Tunioli, Assessore Bornaghi.
Per quanto di competenze in termini programmatici, il 2023 sarà l'anno, come si è detto in degli interventi precedenti di attuazione della raccolta.
Speaker : spk1
Puntuale, secondo un cronoprogramma per cui abbiamo evidenziato da prima le criticità rilevanti, Alcune di queste sono state risolte altre invidie risoluzioni con azioni bonarie e quindi a breve si partirà con delle azioni mirate e di natura sanzionatoria, al fine di conformare i diversi utenti reticenti all'attuazione. L'analisi del dato relativo alla raccolta puntuale ci consentirà di poi andare a definire i criteri applicativi della tariffa puntuale. Ricordava giusto bene il Sindaco poc'anzi dicendo che dal prossimo anno, infatti, ve verrà applicata non più la TARI, bensì la TARIP.
In riferimento ad altri progetti di natura programmatica, abbiamo attuato una ricognizione, o, meglio ancora, un'individuazione delle aree verdi per ipotizzare nuove fuori stazioni che porteranno quindi i benefici di natura ambientale e paesaggistici.
Al fine poi di rendere più incisiva l'attività che verrà svolta, di derattizzazione e disinfestazione dalle delle zanzare, sì, è attualmente appena avviata una pulizia straordinaria di molteplici caditoie cittadine.
Le colonnine elettriche per la ricarica degli autoveicoli, che attualmente sono 9, raddoppieranno, con l'aggiunta di altre nove nel 2023, e soprattutto come Assessorato all'Ambiente, forti anche del progetto scuola, come a casa attuato.
Nel novembre del 2022, che ha visto la partecipazione di 1.500 studenti, delle quarte e quinte elementari prime seconde terze medie di tutte le scuole pubbliche, trevigliesi quindi delle grossi e degli istituti comprensivi grossi e De Amicis. L'intenzione è quella e sono per l'appunto in corso in di sviluppo in fieri alcuni progetti, sempre di natura educativa. Ovviamente ripeteremo non più per queste classi, ma per le quarte elementari questo progetto andremo ad ampliare la platea di aule che verranno dotate di la dei racconti dei contenitori per la raccolta differenziata, cosa che abbiamo per l'appunto fornito a tutta questa. Tutte queste due scuole nell'ambito del progetto e per di più tentiamo di attuare ulteriori progetti formativi in relazione a temi più ampi di educazione ambientali, primo fra tutti anche quello dell'acqua stante, il tema di grande attualità. Tutte queste attività vengono svolte dall'assessorato in comunione, in accordo e con il grande supporto del gruppo di lavoro. Considerate che i relatori, buona parte dei relatori del progetto scuola come a casa per l'appunto erano membri componenti del gruppo di lavoro, è in fase embrionale anche un altro progetto, sempre di sensibilizzazione di educazione verso gli studenti che ha.
Ad oggetto la, la pulizia in generale dell'ambiente, la cosiddetta impropriamente attività di Prodi che vedrà coinvolto il coinvolgimento di diverse associazioni ambientaliste della città e di altre associazioni, diciamo sensibili su questo tema.
In corso ha già in corso e si andrà a implementare nel 2023 Progetto, in accordo con materie flora che vede coinvolte anche le scuole Cantone Archimede Zenale e il progetto denominato il bosco diffuso che, oltre a un aspetto formativo, ha ad oggetto la piantumazione di alcune piante nel parco di via Fasanini e soprattutto l'analisi comparata dell'area tra zone verdi e zone urbane.
Queste sono sostanzialmente le attività che andiamo a sviluppare durante l'anno. 2023,
Grazie assessore Nisoli.
Speaker : spk2
Sì, grazie ora, per quanto riguarda il servizio urbanistica e di edilizia privata, per quest'anno andremo a completare la variante generale al PGT e la relativa procedura di VAS.
Sono in itinere.
In alcuni piani attuativi comunali, tra cui i più importanti riguardano la riqualificazione della Bianchi e.
Anche la riqualificazione del comparto Same. Abbiamo in corso e si attuerà quest'anno il progetto strategico di bonifica dell'ex Cava Vailata per portare alla realizzazione del parco. È in corso, appunto, la Conferenza dei servizi per l'approvazione del progetto di messa in sicurezza, al termine del quale verrà appunto progettato e realizzato un parco. I costi relativi a questo intervento di bonifica messa in sicurezza, come ricordate, sono a carico della holding, che è stata condannata in quanto ultimo proprietario che aveva inquinato.
Il servizio urbanistica ed edilizia. Poi istruisce.
Speaker : spk1
E comunque porta a termine i numerosi permessi di costruire che anche nei primi mesi di quest'anno sono sono stati presentati per quanto riguarda il servizio patrimonio, anche per quest'anno continuiamo con quelle che sono le manutenzioni del nostro patrimonio abbiamo presentato dei progetti per la riqualificazione energetica edilizia degli immobili ERP di via 20 settembre via Terni via Cellini via Rozzone Cavour,
Per un totale di 5 milioni e 700.000 euro,
Abbiamo previsto la sostituzione delle persiane dell'immobile ERP di via Merisio via Custoza per 175.000 euro e.
Manteniamo sempre la cifra di 80 90.000 euro anno per la manutenzione ordinaria delle singole unità.
Gestiamo le sedi delle associazioni e degli immobili comunali che vengono locati.
Con un costante monitoraggio di quelle che sono le spese condominiali vengono sollecitati che i nostri affittuari inadempienti e.
Da quando gestiamo appunto questo monitoraggio a tempo reale.
Le morosità sono notevolmente diminuite.
Anche e anche la gestione appunto dei riali è in carico al servizio Ambiente, Patrimonio per cui sia la gestione dei riali come manutenzione sia appunto quella che è la verifica delle servitù, degli allacci, degli eventuali scarichi e degli attraversamenti su lidi di percorsi che vengono fatti ponti sui reali grazie.
Grazie assessore Nisoli, assessore Prandina,
Speaker : spk2
Bene, grazie Presidente,
L'impegno della nostra Amministrazione per le persone più fragili e vulnerabili, in continuità con il 2022, cresce cresce per garantire servizi alla persona, servizi educativi, scolastici, alla cittadinanza, tutta.
I dati della parte di mia competenza confermano servizi di qualità garantendo sempre equità sociale e sostenibilità.
Da quando ci siamo insediati nel lontano 2011 stiamo lavorando per costruire concretamente un welfare di comunità che significa abbandonare una logica assistenzialistica per costruire un vero sistema di welfare di cittadinanza.
Siamo in presenza oggi di problemi abitativi a causa dei molteplici sfratti cui stiamo rispondendo con il progetto SAT, agli alloggi temporanei, Regolamento da poco proprio deliberato dal Consiglio comunale e attingendo anche ai contributi del fondo di morosità, incolpevole messo a disposizione della Regione Lombardia.
Continuiamo ad avere una grande attenzione alla disabilità con forme di intervento come l'FN ha il fondo per la non autosufficienza e la misura B 2 per gravissime situazioni a domicilio. Questo ingestione associata con Risorsa sociale, sempre sulla disabilità, integrazione, ricordo le rette per le comunità protette, dove abbiamo in previsione, anche per aumenti dovuti alla applicazione dell'Istat, i capitoli di spesa li ho raggruppati che raggiungono ben 757.000 euro solo di rete.
Fra i servizi più richiesti, poi dai cittadini in situazione di disagio e di mancanza di rete familiare, troviamo il SAD, il servizio di assistenza domiciliare e il pasto veicolato a domicilio dal lunedì al sabato e anche alla domenica, per i quali abbiamo una.
Speaker : spk1
Previsione di spesa di 460.000 euro. per quanto riguarda le politiche dell'anziano Ygea S.r.l. Sta somministrando un'indagine conoscitiva per il gradimento delle famiglie verso il prolungamento dell'orario del CIDI Centro Diurno anziani, cioè fino all'apertura fino alla cena, nella consapevolezza che più si potenziano i servizi diurni meno si andrà a istituzionalizzare la persona anziana in casa di riposo,
Altro capitolo corposo è il fondo di solidarietà, lo diceva prima l'assessore al bilancio e di gestione associata di risorsa sociale per euro 410.000.
Questo praticamente noi diamo tutti Comuni. I 18 Comuni dell'ambito danno a risorsa per abitante 13 euro virgola 0 21 lo 0 21 è per Brignano per il centro dell'autismo,
In notevole poi aumento dell'ADM, assistenza domiciliare, minori minori che sono in situazione di disagio. Abbiamo un impegno di 75.000 euro da sottolineare le azioni di prevenzione, di cura, di consulenza legale, psicologica e case rifugio del progetto, non sei sola quale contrasto alla violenza sulle donne, che ha ricevuto contributi da Regione Lombardia per circa 265.000 euro per i servizi scolastici. Abbiamo avuto un forte incremento di iscrizioni più di 1.800 pasti al giorno per il servizio di ristorazione scolastica e tenuto conto dell'aumento Istat del centro cottura, pasti e Lior ex Gemeaz, la tariffa calcolata su base lineare per cui personalizzata da settembre fino a euro 20.000 di ISEE sarà di euro 6,23, il limite massimo dell'attestazione ISEE era prima di euro 14.000 e abbia l'abbiamo aumentato a 20.000, mentre per le famiglie meno abbienti e in situazioni di disagio economico Lise minimo di riferimento va a euro 4.500 e il costo del pasto partirà per loro da euro 3,30 la copertura della differenza della quota tra il costo e la tariffa ridotta, e cioè la forchetta tra tra i 30 e 6 e 23. implica all'amministrazione una spesa totale di 430.000 euro per andare a coprire questa forbice.
Abbiamo poi un capitolo che supera il milione di euro per l'assistenza educativa scolastica per bambine e bambini, ragazze e ragazzi disabili, un aiuto importante per minori e famiglie, all'insegna dell'inclusione che vede l'impiego di 53 educatori professionali e anche in continua formazione a cui teniamo per accompagnare nelle attività scolastiche 142 alunni e studenti, chiudo sulla scuola,
Ricordando la delibera sull'acquisto dello stabile accanto a, infatti,
Da parte di Confindustria,
Non vi ha fatto certo onore non votare a favore di un ampliamento della scuola cui accedono ragazze e ragazzi provenienti da 41 paesi viciniori, un'esperienza scolastica come ponte per un progetto di vita proiettato verso un lavoro sicuro, mai.
E poi mai anteporre l'ideologia ai buoni progetti per i nostri giovani ho finito.
Speaker : spk2
Assessore Mangano, prego.
Grazie Presidente. a me tocca illustrare un attimino quello che è il programma delle opere pubbliche del 2023 in modo particolare, però prima vorrei fare una premessa nel dire che il 2022 al 2023 è stato e sarà un anno molto impegnativo per quanto riguarda i vostri uffici. Vedrete dall'elencazione che molte opere sono finanziate con il PNRR e sapete benissimo che ci sono delle scadenze ben precise. È quello che sta avvenendo a livello nazionale. Rileva anche una certa difficoltà da parte dei Comuni e lo esprimo adesso. Lo vedrete, siamo praticamente stiamo rispettando i tempi e in linea generale, prima di passare però al 2023, è opportuno.
Citare una serie di opere che sono finanziate. Sono stati finanziati in anni precedenti ma che interessa del 2023. Penso che il Consiglio voglia essere al corrente sapere cosa avverrà oltre alle previsioni del 2023 quante opere interesseranno l'anno in corso. Inizio per ragioni di brevità dalla nuova rotatoria di via Redipuglia. Parliamo di un intervento di 600.000 euro qua abbiamo Regione, Lombardia e Comune. Le risorse impegnate, la gara è stata già espletata e i lavori inizieranno molto probabilmente massimo. Tra una settimana già l'impresa a sono stati consegnati i lavori.
Poi, per quanto riguarda gli spazi espositivi, sapete che il padiglione e appostato in bilancio per 7 milioni di euro 3 milioni nel 2022, il 4 milioni nel 2023 c'è in corso la progettazione,
La riqualificazione di via Mazzini. Primo lotto ha un importo di 400.000 euro. 320 sono contributi di Terna, 80 del Comune la progettazione in corso e ci sono i contatti con Terna perché i lavori inizieranno nel momento in cui Terna verserà il primo acconto è già dovrebbe farlo e nello stesso tempo noi ci stiamo portando avanti perché c'è in corso la progettazione.
Il project financing sull'illuminazione pubblica e appostato per 3 milioni per quanto riguarda gli investimenti, la gara è stata già espletata, conclusa a marzo del 2023. sì, la convenzione alla faremo a luglio del 2023, l'approvazione del progetto esecutivo è previsto nel 2000 entro il dicembre 2023, gli investimenti avverranno nel 2024 perché qua sono 3 milioni di investimenti che riguardano la, l'ampliamento e il miglioramento di tutto il sistema dell'illuminazione pubblica, il prima l'Assessore aveva indicato il milione e 60, se non erro riguarda il canone concessorio, è il pagamento dell'energia. Con questo progetto migliorerà molto quello che sarà tutto il sistema di pubblica illuminazione pubblica della nostra città. Poi c'è l'adeguamento sismico della scuola e palestra grossi. Parliamo di 1800000 euro e il PNRR ci finanzia per 1000000 320 anche qua la gara è stata espletata, l'inizio dei lavori sono previste a maggio del 2023, il fine lavori interni ad agosto. Perché quando non c'è attività scolastica gli esterni a novembre del 2023,
Poi c'è il recupero a sala civica e ed f della Chiesa Santa Maria la Rossa, 1000000 e 100, il PNRR ci dà 1000000, il progetto è stato presentato in Sovrintendenza a ottobre del 22, che rimane in attesa della loro dell'autorizzazione realizzazione della nuova scuola materna di viale Piave. Parliamo di un intervento di 5 milioni 610.000 tutto da parte del PNRR. La gara è stata espletata, l'inizio dei lavori sono previste a luglio del 2023. Qua voglio sottolineare l'impegno e la professionalità dei nostri uffici perché, avendo avevano ultimare il tutto e consegnare i lavori entro giugno 2023 e praticamente il è stata rispettata. Recupero e rifunzionalizzazione.
Speaker : spk1
Del centro culturale. Altri 3 milioni e 600.000 euro del PNRR 3000000 e mezzo di finanziamento, il progetto, la progettazione in corso, come i contatti con la Sovrintendenza,
L'adeguamento sismico e la ristrutturazione della caserma dei Vigili del fuoco, l'8 bis, sapete che questo era stato fatto in due lotti o trovare l'8,8 bis sono 500.000 euro, qua utilizziamo l'avanzo del 2020. I lavori sono in corso e riguardano non solo i Vigili del fuoco, ma la Croce Rossa e la Protezione civile e i sommozzatori è previsto anche il collegamento ciclopedonale. Battaglie Castel Rozzone, 220.000 euro, avanzo entro questo termine, 20 la gara è stata espletata, l'inizio dei lavori è prevista a maggio del 2023. Poi c'è l'efficientamento energetico della piscina comunale. Ne avevamo parlato anche qua in Consiglio. 590.000 euro e c'è in corso la progettazione. L'importo di questi investimenti sono circa 24 milioni e 400.000 euro.
Andando al 2023, abbiamo previsto la realizzazione dei nuovi parcheggi e l'accessibilità a sud della Fiera, che sarebbe il secondo lotto per 1115000 euro. Ma c'è anche ci sono delle alienazioni, è un contributo regionale.
È stato avviato il procedimento di esproprio e quindi può trarre Reaper prendere in possesso le aree e quindi realizzare il parcheggio. È previsto anche l'ampliamento del parcheggio sud della stazione, è prevista la recinzione alla realizzazione della rete di recinzione e rimoduliamo i parcheggi per come sono qua c'è un iter o l'importo complessivo di 1000003 poi è prevista la manutenzione straordinaria delle strade e dei marciapiedi di cui vi parlavo prima. Sono previsti 300.000 euro, ma non è escluso che nel corso dell'anno incrementeremo questo importo. Questo investimento per intervenire sia sulle strade è molto sulla manutenzione straordinaria dei marciapiedi, come previsto anche la riqualificazione del parcheggio della Scuola Agraria dell'Oberdan per 200.000 euro e la ristrutturazione di via Mazzini. Secondo lotto perché quello che vi ho detto prima era il primo lotto. Vedete che ci sono già i lavori dei sottoservizi, il la via Mazzini è divisa in tre lotti quindi il 2022 2023 2024 efficientemente energetico. Scuola e palestra grossi sono 2000006 che la partecipazione al bando e si è in attesa del finanziamento.
Riqualificazione energetica Rodari 1000000, contributo regionale c'è la progettazione sia in attesa del bando, poi ci sono le riqualificazioni di cui aveva parlato prima il collega che riguarda gli alloggi popolari, che sono per 5 milioni e 700.000 euro.
L'adeguamento statico della palestra di viale Piave, sempre 500.000 euro e l'efficientamento energetico sempre dalla stessa palestra per 750.000 euro qua sono PNRR oppure sono dei finanziamenti oggi alla sostituzione del condizionatore al PalaFacchetti 200.000 euro anche questo PNRR ristrutturazione ex caserma austro-ungarica per leciti per.
CT 2 milioni 50.000 euro, contributo della Regione Lombardia e del Comune il progetto definitivo è in corso e si sta facendo il passaggio con la Sovrintendenza, poi abbiamo il rifacimento della facciata, l'ex mercato 250.000 euro re sia il contributo regionale qua i lavori dovrebbero iniziare a luglio del 2023 come pure l'ampliamento della museo esplorazione.
Manutenzione straordinaria. I sistemi irrigui sono 180.000 euro, sono tutti gli anni, sono gli interventi che si fanno sulle sul nostro, sulle nostre rogge e poi c'è un intervento particolare, il surreale Morena per 550.000 euro,
Manutenzione poi del cimitero, qua c'è la progettazione in corso per i nuovi loculi e alle urne cinerarie per 210 questi perché sono superiori a 100.000 euro, ma nello stesso tempo per il cimitero vogliamo continuare la pavimentazione che avevamo già il levo cell, per ovviare la ghiaietto che c'è in questo momento stiamo parlando di 16 milioni 290.000 euro, per cui, riepilogando, 1000003 del polo fieristico, 700.000 di viabilità premi 13 milioni per il 50 per edifici pubblici e 730.000 io per le rogge 210 per il cimitero a cui vanno aggiunti i 24 milioni di cui avevo parlato prima li abbiamo 40 milioni 710.000 euro di investimenti. Parlo di investimenti non dispiace non di costi, perché questi rappresentano le condizioni per le quali noi abbiamo anche dato vita al programma di mandato, all'idea di città e che sta creando le condizioni necessarie per poter attrarre sul dalla nostra città investimenti da parte dei privati, che poi troveranno anche una loro nuovo contenuto. Con la variante al PGT, ma come abbiamo letto sul Sole 24 ore, circa 150 milioni di investimenti privati interesseranno il nostro territorio. Grazie.
Grazie, Assessore, Sindaco, prego.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, chiudo con.
Le deleghe che ho mantenuto. Parto dal commercio, è abbastanza nota somme pieno di lancio dell'associazione di Stati al commercio che per noi rimane l'interlocutore essenziale, in quanto riunisce le associazioni di categoria, i commercianti trevigliesi i rappresentanti del mondo della Fiera, quindi socia la fiera agricola e nel direttivo latu. Il gestore perché impone dallo spazio, oltre ovviamente alla Pro Loco e all'Amministrazione comunale, che garantisce un contributo importante, ovviamente partecipa un tavolo che è un'occasione di confronto e di incontro costante e il rispetto e l'Assessorato alla cultura è quello del commercio. Stanno progettando una serie di interventi di promozione e valorizzazione della città che sono a 360 gradi, quindi uniscono la parte culturale, la cantieristica, la parte di eventi, la promozione del turismo e ovviamente, sta dando anche attuazione a quello che è il bando.
Hot o quello che era il progetto presentato in Regione Lombardia, che è stato poi riconosciuto come progetto di eccellenza e siamo particolarmente soddisfatti del bando per le attività commerciali che è in corso. 200.000 euro, che verranno destinati alle attività della città di tutta la città perché il nostro distretto, con l'ampliamento, avevamo deciso, ovviamente si indirizza tutti, quindi è una cifra importante rispetto al numero di attività esistenti e soprattutto, che si rivolge a tutti molti Comuni. Hanno invece un cerchio degli stati di attività e una quota simile.
Speaker : spk1
O inferiore.
Speaker : spk2
A seguito del punteggio che hanno ottenuto.
Mercoledì, presenteremo anche i dati dell'Osservatorio del commercio, che sta.
Conferma assuma la buona salute del tessuto commerciale trevigliese.
Che evolverà e nel bilancio è prevista una cifra anche per questo progetto, con un'analisi sui consumatori e sull'imprenditoria commerciale della città e sarà affidata a una società specializzata che, insieme alla rilevazione delle presenze che stiamo facendo più in gennaio col progetto Vodafone, analiti, se una serie di altre attività che all'interno del distretto e stiamo sviluppando comporterà sicuramente anche un'analisi dei dati, per andare a valutare come efficientare e migliorare e rendere ancora più performante e il tessuto commerciale trevigliese e con un occhio, ovviamente ripeto a tutta la città e non esclusivamente a una zona di essa su commercio. Poi è importante sottolineare anche.
Le attività che abbiamo posto in essere, insieme appunto alle associazioni di commercianti, per.
Tutte quelle che sono iniziative che riguardano le attività della città e mi piace sottolineare che a fine aprile sperimenteremo, in occasione della fiera agricola, un evento collaterale in centro alla città come regioni.
Speaker : spk1
D'Europa,
Speaker : spk2
Mercati internazionali evinto che nasce proprio condiviso al tavolo del distretto del commercio. Questo per far sì che l'evento in Fiera, che muove migliaia di persone, diventi anche un'opportunità per i commercianti e viceversa, sul fronte della cultura. Molto, ecco, non cito poi gli interventi investimenti, perché già l'assessore Mangano ha ricordato il più significativo dal punto di vista anche di immagine e soprattutto di valore storico, che è il recupero dell'immobile del mercato collegato. Questo mi allaccio anche i temi della cultura che vedono da una parte gli investimenti sono stati citati o del Centro civico culturale e Santa Maria la Rossa, quello più avanzato, e i recuperi Santa Maria della rossa. Doveva già arrivato il parere della Sovrintendenza con una serie di vincoli dei quali stiamo tenendo conto. Mentre sul Centro Civico culturale abbiamo avuto sì, trascorso l'ultimo sopralluogo dei progettisti e presenteremo l'istanza di validazione. Valutazione del progetto riteniamo questi progetti importanti perché, affiancata alla riqualificazione, beh a Santa Maria la Rossa, trasformarlo da ciò che era uno spazio alla città è già una funzione importantissima, oltre che di decoro e di valorizzazione dell'immobile per il Centro civico culturale. Oltre a rendere dignitosa un'ala e qua degli uffici e la parte del silos, ovviamente valorizzeremo anche la parte di cortile. Abbiamo.
Liberato già in passato e che oggi utilizzata.
Speaker : spk1
Dagli uffici, è e ripensando anche alle funzioni che sono all'interno del centro civico, Quindi c'è in atto anche un confronto rispetto prima i dipendenti comunali e poi rispetto agli utenti che andrà a definire quelle che sono le funzioni, ovviamente nel rispetto del parametro dei Vigili del fuoco e delle indicazioni della sovrintendenza parallelo. Questo un altro spazio pubblico che destineremo alla città è quello del deposito ferroviario dalla stazione ovest, un altro intervento del quale siamo particolarmente orgogliosi perché sostanzialmente, andiamo a completare la valorizzazione e recupero degli edifici.
Inutilizzati sul territorio. La prima grande operazione fu quella di ottenere la proprietà dalle Ferrovie. La seconda è stata quella di ottenere un contributo importante a Regione Lombardia che incrementeremo con risorse nostre, perché, oltre al centro per l'impiego, che ha una funzione importantissima per il territorio, ci sarà uno spazio aperto e poi due investimenti, uno su un uso scientifico, esplorazione, con l'ampliamento condiviso con l'associazione, ma ad esporre e poi il riallestimento del museo verticale che dovrebbe essere realizzato durante l'estate in modo che poi da settembre si possa ripresentare con una nuova forma e di comunicazione e anche con nuovi allestimenti tecnologici per quanto riguarda la promozione.
Culturale.
Avete eletto che è nato Treviglio, musei, il portale unico dei musei della città, che è un importantissimo canale che veicola tutte le informazioni e soprattutto è importante che all'interno di questo portale ci sia anche il museo dell'Archivio storico della Same con la quale abbiamo approvato. Abbiamo sottoscritto un protocollo approvato dalla Giunta, che richiama anche una serie di.
Iniziative parallele, quindi dalle Conferenze, quindi l'uso dell'auditorium. Ne abbiamo già fatte due col muso scientifico alle iniziative di Bergamo, Brescia, capitava cultura col progetto, è parallela della rete bibliotecaria Bergamasca quello sviluppato dai Comuni capoluogo e poi approveremo dopo l'approvazione del bilancio mercoledì, in Giunta l'adesione all'associazione Città dei motori che riunisce a livello nazionale tutti i Comuni che hanno un legame particolare con i motori a oggi sono sostanzialmente è sedi di fabbriche, di auto e moto. Noi saremo la prima città ed è un progetto che è piaciuto molto dei fattori, anche perché è la forza, oltre alla grande multinazionale che esame da fare, è quella della Presidenza, del museo e dell'archivio e anche nei famosi santisti qui le tigri meccaniche, eccetera. Quindi un movimento importante da 3 a 9 luglio ci sarà un'iniziativa Italia mutui che ci vede protagonisti insieme a tutti i Comuni e ovviamente alla Same, ed è un partenariato strategico. A questo si aggiungeranno poi il Museo del politico e noi abbiamo sostenuto e nel quale abbiamo creduto fin dall'inizio che diventerà un'altra occasione di crescita per la città e poi il museo Bianchi del quale poi parleremo anche domani in Consiglio comunale a. Stiamo poi lavorando sulla promozione per la settimana della cultura, che sarà all'inizio di settembre, che valorizzerà anche le realtà del territorio. La stagionalità tale è giunta alla seconda edizione e vorremmo spingere sempre più. Abbiamo un incontro anche in questi giorni, il dialogo col Teatro Filodrammatici, affinché venga promossa quello che è lo slogan che abbiamo già identificato, Treviglio la città di due teatri. Ospiteremo il Festival Aymin action con l'associazione Etre e finanziato da Fondazione. Cariplo che coinvolgerà appunto entrambi i teatri e sarà un evento importante a fine maggio. E poi i 20 lavoratori, tutta l'attività promosse dalla biblioteca, dai musei ed all'Ufficio cultura, che stanno discutendo sempre il tutto esaurito con numeri relativamente piccoli, ma che prima si faticavano a riempire figli di un pubblico sempre più affezionato di un target, quello dei ragazzi dei giovani e ci vede come prima biblioteca in Provincia e anche delle attività di comunicazione, che abbiamo messo in atto altro tema che mi piace sottolineare è quello dei servizi, dicevo prima rispetto anche al progetto del centro civico. Oltre ai lavoratori, anche gli utenti sono stati coinvolti, saranno coinvolti. Abbiamo affidato a fine 2022 un incarico a una società che collabora in modo stretto col Politecnico di Milano, in particolare con la l'indirizzo è rimasta del design.
E per lavorare a un progetto sul design dei servizi. Cosa vuol dire andare a.
Ripensare i servizi, quindi orari modalità, tipologia, modalità di erogazione.
Affidandoci a una società che lo fa di mestiere, quindi con delle interviste, con un'analisi con il monitoraggio, progetto pilota che parte dalla Biblioteca dei servizi alla cultura e poi si estenderà affinché il Comune possa essere sempre più vicino alle esigenze dei cittadini e degli utenti legato. Questo c'è tutta la partita della digitalizzazione. Abbiamo approvato prima la ratifica della variazione in bilancio rispetto all'ultimo contributo che è arrivato, abbiamo circa 600.000 euro di contributi, anzi qualcosa in più da gestire. Per quanto riguarda il PNRR, una parte riguarda i servizi digitali al cittadino e al miglioramento dei servizi dei siti comunali. Quindi ci sarà l'upgrade del nuovo sito, che sta riscuotendo un buon successo. Lanceremo il sito e Vigni in chiaro che sarà. Abbiamo presentato oggi e avete visto dalle slide. È già.
Rilanciano un po'. Questa formula quindi l'analisi di tutti i dati. Quindi creeremo un database dei del Comune in modo che si possano avere i dati rispetto all'erogazione di servizi, alle risorse, eccetera. Tutto il tema dell'adesione alle piattaforme digitali SPID PagoPA e la migrazione al cloud di alcuni servizi, quindi aumentando la sicurezza e poi la piattaforma delle notifiche digitali, che semplifica e rende certa la notifica degli atti, ha anche un impatto positivo sul bilancio, perché chiaramente riduce le spese delle notifiche, oltre che ridurre i tempi.
Sia per i cittadini che per la pubblica amministrazione. Continuiamo a erogare lo spirito gratuito per i cittadini e mi piace SOS anche sottolineare che da tre anni ormai dal Covid è attivo un piano di formazione continua per i nostri dipendenti sulla fronte dalla digitalizzazione, compresa anche la sicurezza informatica, eccetera, che non è stato legato solo al momento del Covid, dove c'era. C'è stato bisogno di implementare questi servizi, ma che continua peraltro con una formula che è quella di chiedere ai nostri lavoratori fare una proposta, un ventaglio di proposte lo scelgono a quali corsi partecipare.
Questo aumenta l'accessibilità ai servizi dell'Ente rispetto alla sicurezza.
Avete visto che nel bilancio di previsione incrementano le risorse, anche legate ovviamente alle spese di personale, eccetera. È fortissima la collaborazione con le Forze dell'ordine presenti in città, abbiamo investito molto nella strumentazione dei nostri agenti, quindi le body cam le tasca. Adesso ne acquisteremo ancora per andare a regime con tutti i distanziatori, le nuove moto, grazie anche al bando di Regione Lombardia che ci ha assegnato un cofinanziamento e la pattuglia su moto è fondamentale per alcune tipologie di inflazione, quindi cinture cellulari, eccetera.
La centrale operativa che è stata allestita e per poter vedere in contemporanea più telecamere e per avere un presidio di tutta la rete di videosorveglianza che è molto estesa, è stata implementata nel 2022 CO nei parchi e quest'anno è previsto un ulteriore dato grave, fermo restando che la priorità nostra è la manutenzione e la costante aggiornamento delle vite delle telecamere esistenti prima che andare a inserirne di nuove. Perché non vorrei mai avere una telecamera nuova che funziona benissimo le vecchie, che ormai non rilevano più niente? Il progetto pilota o importanti al 2023, da questo punto di vista, è la messa in rete, tramite la fibra della maggior parte delle nostre telecamere, questo per ridurre i possibili problemi che ci sono di connettività e per garantire una qualità migliore e anche dei costi minori. Perché i ponti radio costano parecchio, quindi il grande progetto per quest'anno è quello abbiamo un'unità cinofila, è previsto nel DUP.
L'incremento di un'unità nel 2023,
Abbiamo una forte rete con i Comuni limitrofi e sia attraverso convenzioni che accordi di collaborazione e ovviamente agiamo su più fronti, compresi quelli della prevenzione della sensibilizzazione. A breve arriveremo anche con un opposto un opuscolo nelle scuole, sempre di educazione stradale. Sottolineo, nei temi della sicurezza, anche il ruolo strategico della Protezione civile, sia in termini di investimento, come ricordava l'assessore Mangano, ma anche di convenzioni che stiamo implementando, migliorando e integrando, riconoscendo il ruolo strategico che hanno e, ovviamente, con la delega specifica al consigliere Ghiggini, che segue questa partita, chiudo col impianti sportivi e lo sport in generale, quindi una serie di investimenti che sono già stati raccontati. Quello più significativo è la manutenzione straordinaria della palestra grossi e quella del PalaFacchetti. Ci sarà quest'anno un investimento di manutenzione sulla pista di atletica, condiviso con l'associazione Atletica Estrada, che del centro Mazzi generale, mentre speriamo di avere anche i fondi per la palestra di viale Piave,
Sulla piscina è programmato di interventi di efficientamento energetico ed è bandito il bando per la Cascina Rampina, sempre con la finalità di servizi sportivi. Chiaramente anche qui gli investimenti sono importanti. La manutenzione. Anche in questi anni abbiamo investito molto nella manutenzione delle palestre esistente degli impianti esistenti e quindi continua l'impegno che nel bilancio di questi interventi per quanto.
Speaker : spk2
Riguarda la gestione degli impianti andrà.
A bando, diciamo, la gestione del Tennis Club e stiamo valutando invece rispetto al PalaFacchetti. Scade a luglio la convenzione con la Blubasket, ma la gestione è sempre stata alcune, quindi stiamo valutando se mettere a bando la gestione o meno è di certo stiamo dialogando con tutti gli enti, le associazioni che attualmente utilizza in via prioritaria questi impianti per definire il percorso migliore. L'obiettivo è quello di valorizzare tutti gli spazi e tutti gli sport. Approveremo, dopo l'approvazione del bilancio, il bando per le manifestazioni di sostegno all'attività delle associazioni. Abbiamo già lanciato il tema delle serate dello sport per ogni iniziativa di promozione. Il Comune è assolutamente a disposizione, sia con le tariffe che sono agevolate rispetto a quello che dovrebbero essere, sia rispetto al patrocinio alla massima disponibilità in prospettiva. Un investimento importante ancora sul centro sportivo Mazza e il campo di sabbia e una parziale riqualificazione del blocco spogliatoi e poi i nuovi spogliatoi allo stadio che rientrano nel progetto sempre bianchi e mi piace sottolineare, non non ha un impatto direttamente economico sul bilancio, se non in minima parte, per quanto riguarda i la compartecipazione del Comune che lo sport in questi anni è diventato ormai stando a più, non c'è più bisogno di grandi progettualità, Mellano, ma un elemento di vera inclusione attiva. Quindi il progetto è stato indimenticabile e le associazioni che ci chiedono partecipano al bando chiedendo risorse per formare i loro istruttori rispetto all'educazione di questi ragazzi all'inserimento all'interno dell'attività sportive e anche il tema dei nidi e dei giovani che si lega a quello dell'attività sportiva, quindi lo sport a tutti gli effetti, quello che dovrebbe essere, cioè un veicolo di promozione sociale, di inclusione e soprattutto una sentinella importante di rilevazione anche dei gli eventuali disagi sul territorio. Questo è un po' la mappatura dei servizi e chiudo sottolineando che insomma, ci siamo presi poco tempo meno di un'ora per raccontare un bilancio. E soprattutto, poi gli obiettivi concreti, che credo siano particolarmente ambiziosi, soprattutto solidi, e che tutto quanto è stato raccontato a oggi le gambe per camminare e non sono buone intenzioni o altro, ma sono progetti che stanno già andando avanti e che trovano nel bilancio di previsione la piena copertura, nonostante tutte le difficoltà grazie.
Grazie Sindaco. A questo punto, come d'accordo, invito i Consiglieri a porre tutte le domande e richieste di chiarimenti che ritengono opportune. Prego.
Consigliere Marini, prego.
Speaker : spk1
Grazie e grazie per l'illustrazione e allora cerco di andare rapidamente perché le informazioni sono state tantissime.
È stato detto che una delle difficoltà nella preparazione del bilancio è relativa, naturalmente, all'INPS, a quanto incide da un lato l'inflazione e dall'altro i costi energetici, per cui volevo capire se era possibile un approfondimento, cioè come questi due elementi e hanno inciso e sono stati trattati, diciamo, sono stati calcolati all'interno poi delle voci che abbiamo visto stasera e in particolare per quanto riguarda i costi energetici e quali sono un po' anche in un'ottica previsionale le così strategie messe in campo per controllare, per contenere questo tipo di costi. Se ce ne sono,
Poi è stato fatto riferimento al fondo crediti, dubbia esigibilità e in termini di diminuzione, dall'anno 2023 al 2022 2023 come stanziamento molto bene.
E tuttavia andando poi a vedere i documenti, però oggi ho visto che, per quanto riguarda il recupero dell'evasione, quando si parla di importi accertati e praticamente la metà dell'importo che ha cercato viene poi imputato al fondo penso ci sia una parte, come dire, di cautela, ma probabilmente, visto che il fondo al fondo vengono imputate quelle cifre che difficilmente verranno poi.
Recuperate e ecco, chiedevo anche qui un approfondimento che se diciamo che andiamo a recuperare 1000000 di euro di tributi e poi pensiamo già che 500.000.
Difficilmente saranno riscossi, siccome questi importi vanno poi a coprire anche quella che è la spesa corrente, forse qualche e garanzie in più dovremmo averla. E così anche per quanto riguarda, ad esempio, le sanzioni amministrative. Codice della strada ho visto che il 39 e 59 quasi il 40% sono imputati al fondo e poi sempre sulla spesa corrente, e non possiamo non rilevare come la spesa corrente anche questa volta, perché è un rilievo che avevano già fatto l'anno scorso sia coperta.
Per un importo sensibile.
Da importi che vengono invece è dalle voci di conto capitale, no, quindi è stato detto 580.000 euro da oneri di urbanizzazione e 270.000 euro arrivano dalle alienazioni, anche qui la domanda è, essendo importi tra virgolette, fu non certi.
Quali sono un po' le come dire garanzie visto che vanno a coprire poi la spesa corrente e d'altro canto il rilievo è che andiamo a.
Cedere vendere del patrimonio dell'ente per, appunto pagare delle spese correnti, no, quindi come se noi, a casa nostra, vendessimo nei suoi gioielli di famiglia per pagare la bolletta e quindi anche qui.
Un approfondimento su queste due voci oneri di urbanizzazione e alienazioni nel momento in cui vanno a coprire la spesa corrente.
Poi su quanto illustrato.
Va be'~speaker_breath,
Se, rispetto ai servizi, ai servizi, ai cittadini si è parlato di una crescita, di servizi, di un mantenimento dei servizi, benissimo, però, se andiamo a vedere poi le cifre all'interno del DUP, salvo errori ho visto che la previsione 2023 2024 2025 non prevede un incremento di stanziamenti, anzi su alcune voci e c'è un contenimento quasi uguale un decremento, quindi volevo capire se questo coincide poi.
Effettivamente anche un mantenimento dei servizi e in che termini a fronte poi è stato rilevato anche prima di un incremento di quelle che sono poi i costi a carico dei cittadini.
Allora qualche così qualche ultima precisazione su quanto è stato detto.
Si è parlato del Centro per l'impiego, quindi benissimo, naturalmente, anche qui la ristrutturazione dei dei locali,
Se andiamo a guardare all'interno del DUP, quelle che sono.
Le previsioni rispetto appunto alle iniziative per favorire il mercato del lavoro, di fatto c'è solo il centro per l'impiego,
Pensiamo che in una realtà come quella di Treviglio e debbano essere messe in campo ove possibile e ove di competenza di un'Amministrazione comunale, anche delle politiche, come dire, attive e per aiutare le persone.
Nella nella ricerca lavorativa e professionale.
Il in alcuni in alcuni documenti si è parlato di alcune iniziative,
Quindi fare un tavolo, ad esempio aziende e con le scuole per l'avvio al lavoro, piuttosto che ecco magari anche da questo punto di vista, se è possibile avere qualche informazione in più e se delle iniziative sono già state messe in campo o saranno messi in campo. No, anche nella convenzione con la Bianchi si parla, ad esempio,
Della disponibilità dell'azienda a offrire stage tirocini, a ricercare i propri dipendenti, eccetera. Però diciamo al di là, dalle dichiarazioni, se ci sono delle iniziative,
E ripeto già messe in campo che partiranno in questo senso.
Bene il discorso della digitalizzazione e qui mi riferisco anche alla al discorso in qualche modo del recupero dell'evasione. Forse la possibilità di pagare in maniera come dire, automatica anche i tributi quindi si faceva riferimento, ad esempio, alla all'inserimento dello strumento del pago fa forse potrebbe aiutare.
Da questo punto di vista i cittadini, anche la l'amministrazione. Poi un piccolo rilievo da residente della Geromina,
Perché si è parlato di cultura e nel Piano delle opere è presente appunto la la, l'indicazione della ex scuola della Geromina in termini di abbattimento della struttura e la costruzione di un nuovo parcheggio.
Voglio far presente che all'in, alla frazione Geromina.
Abitata.
Da da, anche da famiglie, da famiglie giovani e quindi con bambini dove sono presenti due importanti plessi scolastici. La biblioteca è stata chiusa durante il periodo Covid e non è stata più riaperta, quindi mi chiedo, visto che non ci sono molte strutture alla Geromina prima di abbattere qualcosa che già c'è è ammalorato perché è in una situazione di degrado la struttura lo capisco però prima di costruire un parcheggio, magari se potessimo pensare anche a dotare la frazione le scuole.
Della della biblioteca. Grazie.
Speaker : spk2
Grazie, Consigliere, Comi, Morini, altri interventi.
Consigliera Rossoni.
Speaker : spk1
Io ho solo una domanda per l'assessore Nisoli.
Volevo capire a che punto era il supermercato di via Carlo Porta, perché a maggio dell'anno scorso.
Il prato è stato tolto, è stato posato questo mantello di ghiaia, son stati abbattuti degli alberi e poi è tutto lì fermo, quindi appunto è quell'intervento, è successo, qualcosa, ci sono delle novità,
Speaker : spk2
Grazie altri interventi.
Non ci sono altri interventi per cui.
Chi vuole intervenire dalla Giunta prego.
Sindaco.
Eccoci, rispondo e poi ovviamente gli Assessori sono liberi di integrare o in via Carlo Porta risponderà l'assessore Nisoli rispetto al fondo crediti di dubbia esigibilità. In realtà è già così, cioè quando c'è una previsione di entrata automaticamente, c'è anche l'incremento del fondo, magari dottor Pecoroni. Poi la risposta tecnica, però, non è che c'è bisogno di prudenza, un obbligo. Le percentuali sono stabilite dalla norma e quindi, se prevediamo di incassare 3 milioni in più di sanzioni amministrative, visto che sono state citate quelle automaticamente una percentuale si riversa sul fondo, quindi la diminuzione è effettiva rispetto alle entrate previste, quindi non c'è bisogno di avere un ulteriore o eccessiva cautela. Anzi, già le percentuali del fondo per certi versi a volte sono cautelative, tant'è che poi si riversano anche sui consuntivi, eccetera, eccetera, però riguarda la spesa corrente coperta da oneri e alienazioni e premesso che è una rivista una.
Possibilità offerta. La nuova ed evidentemente la norma stessa riconosce che per molti Comuni non siamo gli unici a farlo. È una necessità. Evidenzio che, per quanto riguarda le alienazioni, sono già incassate e quindi non c'è nessun azzardo ed è il motivo per cui l'abbiamo inserito e peraltro hanno una destinazione ben precisa per quanto riguarda gli oneri e chiaramente procede.
Rispetto a una stima basata anche rispetto alle pratiche che sono presso l'ufficio urbanistica e sottolineo che tutto è vero, ma se il ragionamento che io faccio sempre il nostro bilancio di previsione sconta da una parte quelli che sono il fondo crediti, che è una spesa che non c'è ma che va contemplata e quindi io devo togliere dalla possibilità di spesa e poi ne parleremo il 2 maggio un avanzo che arriva dopo, e quindi è, ovviamente alcune risorse possono essere poi destinate tramite avanzo, e quindi l'operazione che noi abbiamo fatto era. Innanzitutto, vale di più il bilancio di previsione in tempi rapidi per garantire la piena operatività agli uffici e su questo fronte delle entrate da conto capitale destinati alla parte corrente. Mi sento di dire, oltre che a mio parere positivo dei revisori dei conti che abbiamo alle spalle, ampiamente coperte, anche visto il trend dei primi tre mesi e quindi quando abbiamo chiuso poi il bilancio rispetto alle alienazioni e alla cessione del patrimonio. Ecco, io non credo che si stiano vendendo i gioielli di famiglia che, onestamente, le ultime alienazioni e i bandi che sono aperti. Non credo che vadano tra i gioielli di famiglia. Credo però che allo stesso tempo, vada sottolineato quello che purtroppo molte volte non viene ricordato, cioè che l'investimento sui nostri immobili aumenta il valore patrimoniale dei nostri immobili, quindi avere 10 immobili fatiscenti o averne venduti. 5 e rivalutate T 5, noi crediamo che la strada sia la seconda ricordo ancora e oggi anche Regione Lombardia va in questa direzione. Quando abbiamo deciso di vendere l'edificio ERP di via 20 settembre, ci furono infinite polemiche, ma se non avessimo fatto quell'operazione non avremmo innescato quel meccanismo virtuoso che ci ha permesso, poi di avviare la riqualificazione e la ristrutturazione di molti immobili ERP. Abbiamo generato le risorse che poi sono serviti a garantire alloggi adeguati e non com'erano fatiscenti. Quindi questo importante poi sul mantenimento in servizio. Onestamente non ho capito quale fosse il riferimento, perché.
Speaker : spk1
È stato un po' vago rispetto a noi. Parliamo di mantenimento di servizi rispetto chiaramente al 2022,
In alcuni casi, come è stato.
Esplicitato in modo maggiore dall'assessore, Prandina.
Chiaramente il mantenimento o l'incremento dei servizi, perché certe risorse che aumentano aumentano o per l'inflazione e quindi, ad esempio, a livello di ambito, abbiamo concordato con i gestori gli enti del terzo settore piuttosto che che erogano i servizi e gli adeguamenti Istat rispetto all'assistenza domiciliare, eccetera. Abbiamo l'esplosione dei costi delle comunità per minori che sono andate alle stelle, anche giustificato, motivate dalla parte energetica e dell'inflazione. Abbiamo i temi delle mense, dei trasporti, eccetera. Quindi adesso non so se abbiamo un dato puntuale, poi magari l'Assessore, eccetera, però.
Quando noi parliamo di mantenimento di servizi, non ho ben capito, ma lei se poi o stasera o domani, esplicita rispetto al quale voce di riferimento in modo ottimale, si possa anche dare una risposta e più esaustiva per quanto riguarda il mercato del lavoro o io ne ho discusso anche al Collegio dei Sindaci ATS, cioè il Comune non ha una competenza sul mercato del lavoro che è della Provincia che sta devo dire esercitato in modo più significativo in questo mandato. Grazie al presidente Gandolfi che si è tenuto il la delega e alla dirigente Donati con la quale noi abbiamo dialogato per l'investimento sui centri per l'impiego. Chiaramente il centro per l'impiego è per noi il luogo deputato e.
È essenziale anche perché sta di fatto investimenti sul personale significativi da parte del Governo tramite le regioni, eccetera. Cosa fa il Comune? Il Comune sta agevolando il più possibile il dialogo, quindi stiamo facendola interlocutori per il centro, per l'impiego per le famiglie. Stanno uscendo un progetto anche all'interno del distretto del commercio, più legato all'inclusione, eccetera. Ma poi ci sono altre formule Channel all'interno dell'ambito, quindi nucleo, incluso nucleo, inclusione lavorativa, c'è il Consorzio arti e mestieri coi quali abbiamo delle convenzioni attive sempre tramite mail, per l'inserimento lavorativo. E poi.
C'è tutto il mondo della scuola e quindi, con le scuole. C'è un dialogo costante nella possibilità, abbiamo creato dei canali, è stato sottolineato Bianchi, sottolineo Corden Pharma, la stessa Same, ma anche altre realtà minori chiamiamole così, ma che sono importanti per il territorio che si rivolgono a noi per capire quali sono i canali. Quindi non abbiamo una voce di spesa diretta, se non quella che oggi c'è e che poi sparirà perché oggi noi la spesa che abbiamo è il canone di locazione del centro per l'impiego. L'investimento ci permetterà anche di risparmiare quei no. Sono 55.000, ma che poi recuperiamo infatti altri Comuni. Quindi credo 15 20.000 euro che sono in carico al Comune perché diviso poi per abitanti. Quindi, valorizzare l'immobile del deposito ferroviario dell'ovest ci permette anche di togliere un canone di locazione. Un po' come quando mi ha spostato il Comando dei Vigili del pagavamo vado a memoria 90.000 euro di affitto. Abbiamo investito in un nostro immobile, togliendo la locazione.
Che avevamo alla Geromina Terna che io l'assessore Mangano ben conosciamo innanzitutto la demolizione riguarda ovviamente il vecchio asilo, non la scuola, eccetera, che è fatiscente e abbiamo fatto una serie di interventi di manutenzione e la riqualificazione prevederebbe una cifra che non si giustifica. A nostro avviso, poi, sono scelte.
Con quello che è in più. Abbiamo una serie di rimostranze rispetto ai parcheggi sia legate alla scuola che rispetto alla palestra, che ovviamente comprenderanno non solo un parcheggio, ma anche del verde e l'estensione, poi dell'area adiacente anticipo, anche che.
È previsto nel DUP. Quando vedete investimento arredo urbano decoro urbano, un intervento proprio sull'area verde invece che era destinata inizialmente alla scuola media dove, con l'Assessore, stiamo affinando un progetto che sarà di piantumazione, ma anche di creazione di un'area didattica, le prevalentemente legate all'educazione stradale. Giusto Basilio, perfetto, quindi sulla biblioteca è un tema che abbiamo affrontato e siamo stati anche in sopralluogo. C'è un tema di interferenza con la scuola, quindi con la dirigente ci siamo già confrontati.
Stiamo valutando quale possa essere la soluzione migliore se rispetto agli orari o rispetto alla creazione di un accesso separato, eccetera. Quindi è un tema che conosciamo e la sollecitazione è doverosa perché effettivamente siamo stati colpiti sopralluogo, stiamo anche interrogandoci su tutti i servizi delle biblioteche periferiche. Sapete che il progetto del Centro Civico prevede, ad esempio, che la Bibbia cuccioli dalla zona ovest si sposti in centro e quindi c'è anche una riorganizzazione degli spazi della biblioteca, che riguarda però il tema è solo quello dell'interferenza scolastica, perché dà perché non è più stata riaperta, perché nel frattempo noi abbiamo chiesto alla Provincia, abbiamo ottenuto che viale Piave la via Locatelli, quindi il vecchio asilo nido diventasse succursale quindi sede scolastica a tutti gli effetti, in vista del trasferimento che ci sarà a settembre per i lavori della scuola Masi e la Geromina su richiesta della dirigente non è più una sede temporanea, ma è diventata la sede effettiva, quindi ha il suo codice. Quindi da lì è nato un po' il vincolo rispetto all'accessibilità, mentre nel Covid diciamo era un po' permesso tutto pur di avere spazi per le scuole. Adesso quella è una sede scolastica e quindi l'andirivieni potrebbe generare problemi. Ecco, queste sono un po' di risposte, non so poi i soli Tugnoli Pecoroni se vogliono integrare. Grazie,
Speaker : spk3
Grazie Sindaco. Chi vuole intervenire? L'assessore Nisoli.
Speaker : spk4
Sì, rispondo al consigliere.
Speaker : spk1
Rossoni.
Speaker : spk4
Per il supermercato di via Porta sono stati presentati due permessi di costruire distinti, uno per le opere di urbanizzazione, che è già stato anche rilasciato e presentato in precedenza, e uno per i marker che l'hanno presentato successivamente e che è in corso di rilascio adesso i lavori.
Ma noi lo è per noi sono in corso.
Speaker : spk3
Grazie assessore Nisoli, assessore Tunioli,
Speaker : spk5
Si risponda sulla sulla domanda, sull'utenza, allora è rispetto a quanto è stato impegnato nel 21 ed è stato previsto nel 23 stimiamo circa un aumento di 1000000 di euro di costi, così suddiviso allora rispetto all'energia elettrica e l'illuminazione pubblica da un dato aggregato, un 300.000 euro in più, quindi un ammontare totale di 930.000 euro, la manutenzione dell'illuminazione pubblica da 500.000 euro impegnati nel 21 a circa 1000000 previsti nel 23,
E la spesa per il gas invece dal 533.000 euro del 21, un previsto di circa 700.000 euro. Quindi questi numeri, per quanto riguarda le azioni intraprese, sicuramente l'efficientamento degli edifici pubblici, con tutti gli interventi che ha già anche citato prima assessore, Mangano. Per quanto riguarda invece la digitalizzazione del pagamento dei tributi PagoPA è attivo già per la città di Treviglio. Quindi, sì, si può assolutamente pagare con quella modalità.
Speaker : spk3
Grazie Assessore, dottor Pecoroni, se vuole incrementare le risposte, prego.
Speaker : spk2
Eh sì, grazie Presidente, buonasera a tutti. Sono due dettagli di natura tecnica.
Per il Consigliere, per la consigliera Morini,
Che integrano la risposta del Sindaco, Fondo crediti, dubbia esigibilità si ottiene sul bilancio di previsione perché poi quello a consuntivo una cosa diversa, facendo la media del riscosso dei cinque esercizi precedenti. Quindi, quell'importo che lei viene accantonato è quello che mediamente non viene riscosso nei cinque esercizi precedenti. La funzione che ha il proprio, quella che lei ha detto, impedire di spendere risorse che per loro natura non sono certe recitava una percentuale che può sembrare basso di riscossione. In realtà, le posso assicurare che, come media nazionale, siamo al di sopra della del livello medio.
Nazionale, quindi, nel senso non c'è il pericolo di spendere risorse che non arrivino.
La seconda, credo di aver intuito la la domanda rispetto alle cifre all'interno del DUP di previsione in decrescita e 2020 che il 2023 magari e 100 nel 2024 e 25 a 95, faccio l'esempio banale, questo per tre motivi. Il 2023 è influenzato dai contributi e regionali PNRR che non vengono previsti negli esercizi successivi, e quindi questo può generare una prima differenza nel 2023. Può darsi che su diverse missioni ci siano missioni spese una tantum, che prevediamo solo quest'anno, e quindi poi ne 24 e 25 non ci sono, ma quelle per i servizi continuativi sono già previste e infine, può esserci qualche variazione dovuta al fondo pluriennale, vincolato cioè quelle spese che derivano da anni precedenti. L'esempio classico che potete vedere nella missione.
Dell'istruzione sono le borse di studio, la Clementina Borghi che ogni anno slittano di un anno e quindi voi vedete un importo ben più alto nel 23, che però poi, ovviamente, non saranno spese tutte quest'anno e poi si negli anni gli esercizi successivi si trasferiranno o il fondo pluriennale vincolato.
Speaker : spk3
Grazie, dottor Pecoroni, a questo punto esaurito, le domande e le risposte ci riaggiorniamo sia per i due, per il bilancio a domani sera, veniamo al punto numero 11 all'ordine del giorno Mozione presentata il consigliere Rossoni, Laura Molteni, di appunti, Moreni, Pignatelli, sulla crisi.
Speaker : spk1
Idrica idrica la prevenzione dello spreco d'acqua consigliere Rossoni, prego.
Grazie.
E,
Come sappiamo, è sotto gli occhi di tutti e siamo in una situazione di grave crisi idrica.
E di grave siccità, e da tempo non piove. Le piogge sono sempre più ridotte. C'è appunto una scarsità che non vi è, anche se danno pioggia nei prossimi giorni, comunque, non è sufficiente a colmare quella che è una crisi che sta colpendo anche la nostra Provincia,
È una crisi che non è, diciamo, di questo di quest'anno, non è neanche dell'anno scorso e basta, ma è una crisi che riguarda i cambiamenti climatici, in particolare. Quindi, una scrive una crisi strutturale e la Prefettura di Bergamo e la Provincia di Bergamo, ma anche il Governo, hanno cercato di fare una serie di azioni, sia costituendo un tavolo di lavoro, sia.
Nominando delle persone che si devono occupare di questo.
Come dicevo, è un problema cronico e strutturale, la Commenda, proteggere ed è Inter necessario intervenire. Vedo che non gliene frega niente né al Sindaco, né al Presidente del Consiglio di questo argomento, e la cosa mi dispiace, quindi io mi interrogo.
Ecco, riprendo perché, appunto, stavo cercando di illustrare un tema molto importante, strutturale, appunto.
E che richiede quindi tutta una serie di interventi,
È un tema legato al cambiamento climatico, sicuramente, ma ci sono tutta una serie di comportamenti, anche di spreco sui quali è possibile intervenire l'Istat ci dice che il consumo pro-capite italiano è molto elevato rispetto ai dati europei e tra i 215 236 litri di abitanti per abitante al giorno contro la media europea, che è la metà, anzi meno della metà 125 litri,
UniAcque.
A marzo chiesto 36 comuni di intervenire con ordinanze di contenimento, ad aprile ha aggiunto altri od altri 58 comuni, ai quali, appunto, ha chiesto di emettere ordinanze di contenimento e a tutti i Comuni ha chiesto collaborazione per evitare sprechi d'acqua e consumi di acqua indispensabili.
Però io credo che di fronte a questo tema ci sia appunto.
Sicuramente un tema.
Ampio, complesso, che crea anche una certa preoccupazione a una certa paura,
Oltre a dei risvolti anche di carattere economico importante. Ci sono gli agricoltori, per esempio, molto preoccupati su questo e quindi di solito di fronte a temi così complessi. In qualche modo ci sono dei meccanismi difensivi col son quelli della negazione o della rimozione. Io credo invece che di fronte a un tema come questo, anziché intervenire solo quando la l'emergenza si è manifestata e noi a luglio agosto saremo in piena emergenza, io credo che sia importante trasmettere anche ai cittadini un'idea che noi dobbiamo promuovere il cambiamento, promuovere il cambiamento di abitudini, promuovere un cambiamento e che ci consenta di affrontare questo che appunto è una un cambiamento radicale della del nostro rapporto con l'acqua, anche attraverso un'attenzione e una serie di azioni positive. Io credo che tutti noi, soprattutto chi ha dei figli molto piccoli, abbia a cuore l'idea che a questi bambini noi dobbiamo garantire la possibilità di avere un mondo decente nel quale vivere. Quindi a me personalmente, ad esempio, questo tema del cambiamento climatico preoccupa molto. Credo che chi ha dei figli ancora più piccoli sia ancora più preoccupato di me, quindi l'idea della mozione è quella di fare tutta una serie. C'è un elenco che è indicativo non esaustivo, però di azioni concrete che si possono fare per dare l'idea che l'Amministrazione comunale.
Prende a cuore questo argomento, fa azioni positive, manda un messaggio di capacità di appunto rispondere a una necessità che ormai è quella che è cambiamenti che climatici ci chiedono.
I punti fondamentali sono sicuramente quella di chiedere al Presidente di COGEI del di venire in Consiglio comunale a dirci quali interventi stanno facendo, per esempio, perché la dispersione d'acqua delle reti è un tema fondamentale ogni volta quando ci presentano al bilancio. Quello è un punto che noi tocchiamo, però credo che,
Chiedergli.
Speaker : spk2
Cosa stanno facendo sia una una cosa importante e anche, per esempio, un piano indicato siccità, così come pensavo al piano neve, un piano siccità per prevenire, per.
Come dire, programmare una serie di interventi proprio perché, ripeto, non è una crisi purtroppo occasionale o straordinaria a me una crisi che riguarderà sempre più l'attualità e il futuro del delle nostre dei nostri interventi e poi ci sono una serie di interventi che si possono fare già subito. Io vedo in questi giorni si stanno ravvisando completamente le aiuole. Questo significa che una settimana dopo lì ci sarà tutto secco riuscire, per esempio, anche a intervenire su questi.
Tipi di attività che facciamo da sempre, lasciando il tappeto erboso, ad esempio, un po' più alto significa mantenere l'umidità del terreno, significa preservare la biodiversità e significa mandare un messaggio anche ai cittadini che l'amministrazione comunale si sta occupando di queste cose. Già l'anno scorso per aver segnalato il tema, per esempio delle fontane c'è benissimo, sono belle, sono anche momenti di gioia stare vicino, ad esempio, delle fontane rigogliose, ma quando c'è il problema della dello spreco d'acqua, magari in certi orari o quando la gente non è in giro, cerchiamo di spegnere e di utilizzare al meglio e la nostra qualche appunto un bene prezioso e sul quale penso che siamo tutti d'accordo. Dobbiamo appunto dare questa idea di tutela e di attenzione.
Speaker : spk1
Grazie consigliere, Rossoni, perlustrazioni che ho aperto la discussione per la Giunta interviene l'Assessore Bornaghi, prego.
Speaker : spk3
In via preliminare devo osservare la condivisione circa le premesse e circa una serie di considerazioni, perché è innegabile il la criticità idrica che da anni e ancora e oggi, a maggior ragione, si va via via ad acuendo, colgo l'occasione di questa mozione per illustrare una panoramica sia a livello istituzionale quindi di natura regionale piuttosto che provinciale e anche comunale di quelle che sono le azioni che attualmente vengono poste in campo. a livello regionale,
È stato istituito un piano, un tavolo ad hoc per la riguarda l'emergenza idrica, presieduto e coordinato dalla dall'assessore Sartore alla montagna e alle risorse idriche a cui aderiscono per l'appunto le Province, piuttosto che i corpi intermedi e legati all'acqua. Alludo ovviamente ai gestori del da lui, ovviamente, alle associazioni agricole piuttosto che ai Consorzi,
Pia tavolo che ha la finalità per l'appunto di andare a approfondire il tema, trovare soluzioni, tra cui anche il diano così da tre invasi a livello provinciale, come ricordava bene nella nella mozione e la Prefettura ha istituito un tavolo a cui partecipa la Provincia. Anche qui partecipano i due gestori del sistema idrico integrato. Partecipano gli attori sostanzialmente coinvolti, quindi il Consorzio e le associazioni agricole questo tavolo, che dal 17 marzo a si è riunito nuovamente in data 3 aprile e che si deve riunire ancora questa settimana,
Ha la finalità di monitoraggio della situazione idrica.
In modo particolare a mezzo dei due gestori e di preventivare controlli che in parte i protocolli, mi scusi che in parte sono già per l'appunto stati redatti al fine di intervenire in base a rischio idrico, che poi è stato suddiviso in in tre livelli,
Fatta questa premessa, per quanto riguarda il Comune di Treviglio, siamo in costante contatto per monitorare la situazione e ricevere anche indicazioni dalla dalla Provincia. Con il mio omologo provinciale, quindi, il consigliere Masper e.
I numeri che lei portava il riferimento ai Comuni che attualmente sono a rischio idrico si vanno via via a questo e soprattutto sono quelli della zona collinare o diciamo pure orobica,
Per quanto riguarda la realtà trevigliese in in ordine al sistema idrico integrato quindi all'acqua potabile e il gestore ci comunica che ad oggi.
Per nostra fortuna non patiamo un rischio idrico, in quanto la media dell'UE del trend primo trimestre 2023, il raffronto al primo trimestre 2022 del livello delle falde dei nostri pozzi, non è diminuita,
Non è diminuito il livello, ciò non toglie che anche a fronte di questa rassicurazione non dobbiamo prestare attenzione, anzi bisogna porre per quanto ovviamente di competenza.
Comunale una serie di azioni poste.
Speaker : spk1
Al alla sensibilizzazione della del tema idrico, venendo quindi in riscontro anche alla alla mozione ai vari impegni in essa richiesti, colgo l'occasione per via via informare quelle che sono le attività non esclusivamente dell'assessorato all'ambiente, ma anche dei lavori pubblici più in generale dell'amministrazione.
Per quanto attiene il.
Per quanto attiene il non so. La richiesta che ha posto in ordine ai rubinetti via via che si verifica una rottura vengono sostituiti e con rubinetti a miscelatore.
L'irrigazione nei diversi parchi pubblici non è.
È utilizzata ed è stato utilizzato nel 2022 proprio al fine di garantire il minimo di patrimonio arboreo tenga presente che non tutti i parchi sono dotati di sistema di irrigazione. Penso che circa il goccia a goccia faccia riferimento non tanto la superficie di Prato, bensì alle alle fioriere, piuttosto che le siepi, tenga presente che le ultime delocalizzazione giamaicano il sistema goccia a goccia circa le potature. Queste vengono svolte esclusivamente laddove necessarie, quindi le cosiddette spaccature lungo i viali, quindi a rimuovere i rami di più basso di più basso livello, la rimonta del secco, l'alleggerimento delle piante più importanti,
Vado un attimino più speditamente circa le aree verdi. Ho già detto nel nella nella relazione al GIP, per quanto di competenza che stiamo provvedendo ad una ricognizione delle possibili aree zone verdi per divenire la forestazione circa l'aspetto dell'informazione. Stiamo attendendo dalla Provincia che ci dia indicazioni, perché pare che si vada a svilupparsi una informazione coordinata.
Da parte della Provincia a mezzo dei due gestori, coinvolgendo ampiamente anche nei Comuni. Sostanzialmente, presumo che si tratti di una informativa circa il problema idrico e la divulgazione del famoso decalogo.
Di buona a. buona attuazione per ogni cittadino circa i protocolli, come le dicevo sottratti redatti dei protocolli a rischio ordinario, moderato e alto da parte della della Prefettura.
E.
In ordine a Cogede. Il Presidente sarà qui a breve per quanto riguarda l'approvazione del bilancio di Cogede, nel mentre comunque ha inviato una nota in cui reca una serie di attività che ometto per brevità. Tenga presente però che la nostra rete è quindi quella comunale di Treviglio, ha una dispersione veramente veramente bassa rispetto alle medie nazionali e alle medie nazionali e regionali. Mi perdoni.
Da ultimo,
Entrate una mozione in tre in merito al rapporto tra Comune associazioni agricole e, più in generale a quello che può essere lo sviluppo dell'agricoltura, tenga presente che il confronto con le associazioni agricole ad ogni livello è costante e in atto,
Notoriamente i sindacati agricoli sono tra i corpi intermedi più attivi e, e diciamo così più sensibili alla A all'azione proprio dei dei dei dei dei degli associati medesimi.
CAP pensare di cambiare, mi dicono l'ordine culturale in una stagione è cosa assai difficile e colgo per l'introduzione della goccia a goccia ad oggi nel nostro territorio è direi utilizzato principalmente per determinati tipi di coltura alludo gli ortaggi, mentre auspicabile né nell'avvenire che vi siano.
Maggiori pozzi sia per l'irrigazione a scorrimento che per l'irrigazione soprattutto a pioggia.
A tal proposito, l'ordine del giorno su quello che è l'operato della Commissione agricoltura del Comune di Treviglio e coordinate, presieduta dal consigliere delegato all'agricoltura, che anche di recente si è riunito e ha trattato, invitando il Direttore del Consorzio di bonifica di questo tema, tenga presente che.
Attualmente sono già state depositate in Provincia tre domande per trivellazione, quindi, per sviluppare dei pozzi.
Ai fini del del dell'irrigazione e tra cui anche qualche posso dire, dell'Istituto Cantoni e il Consorzio di bonifica ha messo a disposizione un geologo al fine di,
Attuare ulteriori rilevamenti e a breve verranno depositate ulteriori domande. quindi voglio sottolineare.
L'azione dell'Amministrazione ad opera della Commissione agricoltura e del suo del suo Presidente,
Detto questo,
Ripeto, condividendo pienamente lo spirito della mozione e avendo io io penso esaurito.
La descrizione del dei vari aspetti della mozione medesima,
Considerato che alcune cose, alcune azioni non sono in capo, ovviamente al Comune, altre sono già in fase di attuazione o.
Comunque verranno attuato a breve. L'invito è, in accordo, di considerare di voler considerare la presente mozione quale una raccomandazione circa mantenere l'attenzione e l'attività in essere per per l'avvenire,
Grazie, signor Assessore.
Speaker : spk3
Consigliere,
Speaker : spk2
La prego, e la ringrazio della risposta.
Allora ci sono tutta una serie di cose che in realtà io credo che si possano fare meglio e vi faccio un esempio in occasione di un convegno al TNT.
Una signora che era in bagno era disperata perché l'acqua della Vallino si fermava da sola, quindi ci sono tutta una serie di cose che in realtà sembrano piccole, ma che richiederebbero un'attenzione maggiore,
Ci sono per esempio, appunto oltre miscelatori il fatto di mettere i sensori eccetera c'è il tema poi,
C'è tutto il tema, appunto, come avevo già evidenziato, delle fontane, ma non è quello il punto che secondo me il problema è, come dicevo prima, è l'idea di essere di trasmettere ai cittadini il fatto che l'Amministrazione comunale non si adegua semplicemente è vero quello che viene deciso nei tavoli, eccetera, quindi con un'idea quasi burocratica ed emergenziale del problema, ma è promotrice del cambiamento in senso positivo, cioè si fa carico di quello che è un bisogno di un cambiamento, da un appunto che è nelle cose, è più veloce anche di quello che temiamo che ci ci aspettiamo e quindi è pronta, insieme ai cittadini, a fare la sua parte, e questo è un po' l'idea, dopodiché siamo tutti sulla stessa barca rispetto a questo tema, quindi, sicuramente l'idea di trasformarla in raccomandazione va benissimo e non voglio che ci sia una divisione tra maggioranza e minoranza su questi argomenti. Dico semplicemente, cerchiamo di agire e facciamolo nell'interesse di tutti. Grazie,
Speaker : spk3
Grazie, consigliera, Consigliere, Vavassori, prego, grazie Presidente, niente. Alcune sottolineature sono già state fatte, ma mi sembrava doveroso per quanto riguarda le interventi da parte del dell'Amministrazione, su temi che riguardano il verde, che rimangono le più le piantumazioni. È vero che a Treviso ci sono circa 8 8.000 piantumazioni intese come piante e diventa impensabile lavorare su strutture già esistenti con un sistema di irrigazione goccia a goccia. Sono d'accordo sul fatto che è impensabile usare questo sistema di irrigazione per quanto riguarda i giardini pubblici per 1.000 motivi sia per il sistema di irrigazione, ma sia anche perché i giardini sono soggette calpestio, per cui il sistema delegazione sarebbe proprio negativo. l'altra cosa che mi premeva sottoporre era anche la problematica delle piante, la potatura. Ecco, io sono d'accordo che con la con le chiome verdi si genera.
Fresco, si generò probabilmente più umidità, ma è anche vero che non possiamo trascurare l'effetto sicurezza, perché la potatura non viene fatta tanto quanto per ridurre le chiome, ma abbiamo delle problematiche ben più serie sulla sicurezza, perché poi, quando avvengono situazioni difficili e facili magari puntare il dito su determinate.
Situazioni? Per quanto riguarda il discorso fontane, sono d'accordo che va gestita bene, ma però sono anche pur d'accordo sul fatto che abbiamo alcune fontane che, per quanto ci riguarda, riciclano l'acqua. Tutti i giorni non è che ne vanno a.
No, che vado ad attingere. La ringrazio così, almeno concludo dopo, magari vengo smentito. No, per cui l'acqua che viene utilizzata e acqua che viene riciclata, certo non certo una dispersione per via del caldo, sono d'accordo su questo, ma è anche pur vero che dobbiamo dare anche un minimo di dignità a quello che era vissuto cittadino. Alcuni mi sottoponevo l'idea del l'anno scorso si vedeva questa problematica. Dicevo perlomeno vedere qualche fontana con delle zampilli aiuta a dare la sensibilità del fresco all'interno della città, che magari potrebbe sembrare desertificata. Questo era per quanto riguarda invece il discorso dell'irrigazione dei tappeti verdi, allora qualcuno sostiene che per quanto riguarda Treviglio questo aspetto è già molto sensibile, per cui la monitoraggio las la la programmazione dell'irrigazione già una tematica.
Speaker : spk2
Che sta a cuore a la a questo, a questo gruppo, allora l'altra cosa è il taglio dell'erba, allora, parlando con alcuni esperti, sostengono che per mantenere l'umidità nel terreno buona cosa, soprattutto in giardini di significati importanza il taglio dovrebbe essere fatto in maniera abbastanza costante, perché questo succede che, lasciando l'erba all'interno del Prato, fa sì che l'umidità sottostante venga mantenuta e questi generi anche concime per quanto riguarda il buon mantenimento, ovvio che questo non vale per tutte le realtà, ma perlomeno per quanto riguarda quei tre piazze, quelle giardini pubblici. Sarebbe buona cosa mantenere questa impostazione. Ecco, mi premeva fare questa sottolineatura perché riguarda un po' anche l'immagine della città. È vero che in una situazione critica possiamo pensare di chiudere tutto, ma in una situazione dove è possibile ancora gestire questo.
Patrimonio arboreo e buona cosa fa sì che venga mantenuto. Ecco sì, ci tenevo a sottolineare questi particolari. Grazie.
Speaker : spk4
Grazie consigliere basso e quindi trasformi, riteniamo, tra consigliatura, in teoria avremmo chiuso, visto che si è trascinata raccomandazioni in effetti interventi non si deve lasciare un po' fuori tempo, però, visto che è avvenuto, se vuole precisare, prego.
Speaker : spk1
Sì no, volevo sapere se è possibile porre una domanda inerente all'intervento dell'assessore Amati.
L'intervento suo assessore è in risposta alla mozione in se è possibile farlo, ma è una domanda allora è l'anno scorso, mi sembra fosse in novembre questo Consiglio comunale aveva votato all'unanimità una mozione. inerente la il Consorzio di bonifica. Era una mozione che era stata condivisa maggioranza in linea ignoranza e.
Diciamo che il dispositivo di questa di questa mozione oltre a ovviamente esprimere il dissenso rispetto leggo.
Rispetto alle elevate spese di promozione e divulgazione, rappresentante dell'ente Consorzio di Bonifica, eccetera, e in considerazione della tipologia delle finalità dell'Ente, eccetera, impegna il Sindaco e la Giunta a richiedere in quanto ente convenzionato il Consorzio, l'esatta situazione relativa agli incassi annuali dell'ente nella città di Treviglio, con suddivisione per categorie di immobili, eccetera, a richiedere al Consorzio una relazione relativa alle spese sostenute a favore del territorio comunale di Treviglio.
E a prevedere, in un'ottica di collaborazione tra Enti, ovviamente un'audizione annuale in Consiglio.
E dei vertici del Consiglio di bonifica del Consorzio di Bonifica scusi e siccome appunto questa mozione è stata votata in 9 novembre 2021, volevo chiedere se per l'anno 2022 sono stati intrapresi per parte di queste azioni. L'audizione non hanno mi sembra uscita. Sono stata, se non sbaglio,
No, chiedevo se, appunto era.
Appunto ho dato seguito a quello che era il dispositivo della mozione e, se sì, con quali esiti.
Speaker : spk5
In ordine alla mozione, di cui francamente mi creda stante un po' la nel corso memoria, ricordo a tratti.
Se desiderio è quello di.
Convocare in questa sede il Direttore del Consorzio di bonifica o il Presidente adesso voglio dire nella nelle audizioni non ne vedo francamente il problema anche perché sono impegno che è stato assunto.
Provvederemo ad invitarlo poi, per quanto riguarda il primo punto di quella mozione, francamente vedo non vedo una correlazione con.
L'argomento in oggetto di dibattito.
Speaker : spk1
Quindi.
Speaker : spk4
Sì, sì, sì, sì, non è scusate un argomento dandone argomento.
Speaker : spk5
Della due.
Speaker : spk4
Grazie Assessore, prendiamo ora al punto numero 12 ordine del giorno presentato dal consigliere Giussani a sostegno regionale, iniziative contro il ciclo sintetico prego.
Speaker : spk3
La Commissione agricoltura del Comune di Treviglio, visto lo Statuto Comunale, il regolamento preclusivo, mettere il Consiglio premesso cibo sintetico, è prodotto in bioreattori,
Non salvaguarda l'ambiente perché comporta un maggior consumo di acqua ed energia rispetto agli allevamenti tradizionali e soprattutto è meno efficiente di di quelli oggi più performanti.
Limiti alla libertà dei consumatori, omologo deserte sul cibo.
Favorisce gli interessi di pochi operatori, monopolizzando l'offerta di cibo nel mondo.
Spessa lo straordinario legame che unisce cibo e natura.
Non tutela la salute, non essendoci garanzie che i prodotti chimici usati.
Siano sicuri per i consumi alimentari e l'esperienza maturata e a maturata è ancora troppo limitata per giungere a conclusioni di parenti,
Non aiuta a perseguire gli obiettivi di giustizia sociale in quanto prodotto sulla base di brevetti, tecnologie con alti costi di ingresso di sviluppo nelle mani di.
Pochi grandi investitori multinazionali.
Può avere impatti socio economici molto pericolosi, in quanto frutto di una fascinazione ecologica che non ha finora consentito riflessione ben più approfondite,
Considerato che.
Il raffronto con i sistemi più avanzati sostenibili per la produzione del cibo propri dell'agroalimentare italiano consente di valutare correttamente gli esiti pregiudizievoli per l'ambiente del cibo sintetico applicato a mezzo di bioreattori,
Gli impatti omologanti di un modello produttivo distante dalle specificità territoriali locali.
Può cancellare la produzione tipica.
Distintive ai tradizionali connesse alla varietà della biodiversità locale.
Condivide quanto riportato nel preambolo della Presidente aderisce pienamente alle iniziative promosse contro il cibo sintetico, sostenendo tutte le conseguenti e connessi iniziative di sensibilizzazione attinenti ai pericoli del cibo sintetico ed avvalorate anche.
Dal mondo accademico e scientifico.
Dà mandato al presidente Francesco Giussani di sottoporre al Consiglio comunale il presente ordine del giorno per impegnare il Sindaco e la Giunta comunale ad adottare, nel rispetto delle rispettive competenze,
Tutti i provvedimenti utili a sostegno delle azioni contro il cibo sintetico, fornendo a tal fine specifiche direttive ai competenti uffici e i servizi del Comune anche per la sollecita la trasmissione della presente deliberazione del Ministero Agricoltura, della sovranità alimentare delle foreste, faccio presente che, non c'è nessun simbolo di partito su questo ordine del giorno, e tanto meno fa riferimento ad associazioni di categoria grazie.
Grazie, dichiaro aperta la discussione, chi vuole intervenire.
Consigliera, Colombo?
Speaker : spk2
Però, sì, okay, grazie al Ministro della cultura e dell'agricoltura, Francesco Lollobrigida, dal 28 marzo l'Italia è diventata la prima nazione al mondo a dire no agli alimenti sintetici. Resta comunque interessante assistere quanto la ricerca scientifica in campo alimentare si stia prodigando di trovare una soluzione alle grandi esigenze che richiede l'aumento della popolazione, ma altresì importante tutelare nel migliore dei modi la tradizione e l'alta qualità della nostra produzione alimentare. Pertanto, come Fratelli d'Italia, diamo pieno sostegno all'ordine del giorno presentato dal consigliere Giussani a nome della Commissione agricoltura.
Speaker : spk3
Grazie altri interventi.
No, consigliera Rossoni.
Speaker : spk1
E vi racconto una storiella breve che mi ha raccontato il professore Francesco chiari.
C'era questo.
Scrittore francese si trova in una città di mare e stava guardando il mare, appunto una è una sera si avvicina a una persona che mi scusi, ma lei sa come si chiama quella Stella e lui ha risposto no, non sono di qui, ecco questo senso dell'assurdo è quello che mi aveva in qualche modo colpita quando in questo, con questo Consiglio comunale avevo portato una mozione per l'intitolazione della sala studio.
Che è il più due a Giulio Regeni e la risposta era stata no. In realtà non ci riguarda perché Giulio Regeni non è trevigliese. Ecco, io l'avevo trovata una risposta totalmente assurda, perché ci sono delle cose che ci riguardano perché facciamo parte di un contesto più ampio. C'è qualcosa che ci sovrasta, c'è qualcosa che.
Va al di là, diciamo, del dell'essere con i piedi su questa terra, su questo pezzetto di terra, ma facciamo parte appunto di un contesto più ampio di una nazione, di un mondo e quindi l'idea di interessarci, per esempio, in quel caso dei diritti umani, di una ragazzo, di una di uno studente che era stato torturato fino alla morte mi pareva qualcosa che non potesse.
Sentire, come dire, far sentire estraneo nessuno di noi, quindi io devo dire che sono contenta che questa sera, in questo Consiglio comunale, sì.
Prima ancora e indipendentemente.
Speaker : spk3
Dall'argomento dell'ordine del giorno, ci sia come dire che si venga meno rispetto a quel precetto, quello autolimitazione che dicevano se non è qualcosa di trevigliese e noi non ce ne occupiamo e allora bene che si parli anche di temi che riguardano un contesto appunto mondiale, si è parlato di ricerca, si è parlato di della del Ministero, eccetera, un contesto mondiale e sul quale è giusto che il Consiglio comunale possa dire la sua ora io nel merito onestamente non ho le competenze, devo dire per dire assolutamente nulla. quindi dico sempre mi limito a dire che è vero che la ricerca e il progresso, così come è stato anticipato, creano delle preoccupazioni. È vero anche, però, che creano delle grandi opportunità. Quindi io nel merito della mozione, onestamente non so cosa dire. Dico però meno male che si è creato un precedente che mi auguro non venga più disatteso, cioè che questo Consiglio comunale possa occuparsi anche di temi più grandi rispetto a quelli di Treviglio.
Speaker : spk4
Grazie consigliere, natura,
Speaker : spk2
Sì, allora anch'io, ovviamente condivido un po' la perplessità perché spesso, quando si è cercato di portare in quasi ormai degli argomenti che esulano un po' dalle strette competenze trevigliesi.
Non si è incontrato un'area una certa resistenza, diciamo quindi però magari il primo avanza nostra è informazioni che non abbiamo del fatto che il consigliere Giussani sia a conoscenza che a Treviglio qualcuno si stia occupando di cibo sintetico, della produzione e della vendita, della commercializzazione della ricerca inerente il il cibo sintetico, e anche perché effettivamente il dispositivo che si va a votare riguarda poi quello che la Giunta, il Consiglio comunale e gli uffici vanno a fare, perché.
Appunto si dice che.
L'ordine del giorno impegna il Sindaco e la Giunta ad adottare provvedimenti utili contro il cibo sintetico. Quindi vorrei capire quali sarebbero i provvedimenti che dovreste adottare fornendo specifiche direttive ai competenti uffici e servizi del Comune. Quindi, a differenza un po' e delle altre situazioni in cui si era proposto di parlare di argomenti che andavano oltre i confini Treviglio, come intitolare uno spazio Giulio Regeni, piuttosto che esprimere solidarietà,
Quando ci sono stati a situazioni esatto che hanno creato un dibattito, nell'opinione pubblica quello è un conto, ha un senso perché si ha un messaggio, ma qui questo dispositivo impegna proprio fattivamente il Sindaco, la Giunta e gli uffici a fare delle cose di cui francamente non ha. Non capisco quale sia in questo momento il l'attinenza, la pertinenza con le vostre competenze, ovviamente nel rispetto dei ruoli delle competenze di ciascuno, per cui, se è possibile su questo avere un chiarimento rispetto a questa preoccupazione della del consigliere Giussani,
Potremmo magari discuterne più con pertinenza, grazie.
Speaker : spk1
Grazie consigliere Giussani,
Speaker : spk4
Allora vorrei rispondere alla consigliera Rossoni che qua non c'è, nessun,
Non stiamo togliendo nessun precedente, forse qualcuno non ha capito che.
Questo ordine del giorno non è Giussani, lo presentano, ma è la Commissione agricoltura di Treviglio, la quale è composta da agricoltori e consumatori che vedono leso il loro diritto a LAV al lavoro a fare una certa attività per cui, cari signori che state cercando un puerile e vie di fuga e per non votare questo ordine del giorno.
Vuol dire che siete in accordo con chi vuol produrre la carne sintetica, ditelo chiaramente che evitiamo di girarci attorno e più di tanto,
Ribadisco che la cosa è voluta dagli agricoltori, di Treviglio, poi che la cosa sia anche a livello nazionale, proprio coalizione può fregar di meno a noi interessa difendere e partire dalla nostra base trevigliese per cui non stiamo creando nessun precedente per quanto riguarda il passato e andremo avanti a comportarci come abbiamo fatto prima grazie.
Speaker : spk1
Sindaco.
Sì, semplicemente per dire che quanto.
Speaker : spk4
È stato evidenziato.
Speaker : spk1
Potrebbe essere, anzi è condivisibile, che rimane l'indirizzo della Giunta e da questo Consiglio comunale di non portare temi che non abbia un inerente.
Speaker : spk2
Un contatto diretto con la città non si va direttamente inerenti con le azioni amministrative, questo però è un ordine del giorno a me.
Preoccupa un po' quanto dice la consigliera natura dice quindi voi sapete che arriveranno produttori di cibo sintetico, no, noi sappiamo che ci sono agricoltori in città, è proprio un punto di vista diverso, a me non interessa, non è una mozione che dice non vogliamo che venga un'azienda che produce cibo sintetico a Treviglio. Questa è una sollecitazione non giriamoci attorno l'ha sottolineato il consigliere Giussani e lo dico io sapete che ogni iniziativa di Coldiretti perché altrimenti stiamo qua a parlare del sesso degli angeli che noi abbiamo volutamente chiesto, alla cui si agricoltura che penso sia ampiamente legittimata visto che vive di zootecnia e altro a esprimere un parere è contrario rispetto a questa prospettiva che condivido. Provincia, consigliera, Rossoni può essere un'opportunità. Posso lamentare personalmente e a nome di amministrazione, riteniamo che oggi sia più un pericolo. È un problema che un'opportunità, ma oggettivamente poi gli elementi variano a seconda di chi. La racconta però non è che non non riguarda i nostri agricoltori, tant'è che ha un impegno della Commissione di cultura nei confronti del Presidente che ha un Consigliere comunale, come a volte ci siamo trovati l'ordine del giorno del Consiglio, delle Donne e della Commissione. Pari Opportunità, eccetera. Nessuno ha vietato di portarli perché nessuno ha mai detto non si presentano e mai in questo Consiglio comunale sia rinviata alla discussione di un ordine del giorno interpellanza, come in tanti altri Comuni, invece, discutere a distanza di quattro o cinque mesi delle emozioni, quindi nessuno ha mai vietato semplicemente in alcuni casi, e neanche tutti abbiamo evidenziato che parlare di massimi sistemi che non avessero un contatto inerente con la città alle non sembrava opportuno che non vuol dire non esprimere la solidarietà verso alcuni temi che non vuol dire essere contrari, anche se a volte poi siamo stati trascinati in questa polemica sterile. No, non voti la mozione, quindi sei contro questo sì a favore di quell'altro. Semplicemente qui c'è un impegno della Commissione di cultura nei confronti del consigliere Giussani. Personalmente, quindi, non ho problemi a nasconderlo. Ho chiesto che non arrivasse il testo base che è stato diffuso da un'associazione di categoria, un sindacato a tutti i Comuni e molti Comuni l'hanno approvata tout-court unendo maggioranza e minoranza. Abbiamo voluto il coinvolgimento della Commissione, che si è espressa a favore di questo ordine del giorno e, ripeto, non è un mio problema contro i produttori di cibo sintetico, ma è un nostro problema tutelare i nostri agricoltori e la nostra agricoltura, perché sono famiglie, aziende che vivono di quello e la loro preoccupazione, legittima, non legittima, iper cautelativa o meno, è quella che il loro lavoro quotidiano venga vanificato da chi, magari o due, ma del cibo in uno stabilimento dall'altra parte del mondo, magari anche a Treviglio, questo è il punto condivido anch'io anche noi ci siamo interpellati rispetto a quanto è stato evidenziato, perché siamo persone serie di buonsenso, ma la nostra motivazione, per la quale portiamo all'attenzione del Consiglio comunale in questo tema. È uno il rispetto verso la Commissione agricoltura.
Che ricordo noi abbiamo voluto come Commissione agricoltura, implementando quella che era la Commissione ha critico e che quindi si occupava solo delle acque e se torna alla mozione di prima anche in Commissione cultura si è parlato dell'acqua, perché noi abbiamo interesse che l'acqua ci sia soprattutto per gli agricoltori oggi o è certo attenzione agli sprechi, eccetera, ma dobbiamo garantire la loro coi piani degli invasi dei pozzi, eccetera. E quindi.
Ci sta il ragionamento, ripeto, con la massima trasparenza e buon senso, ma le 2 motivazioni sono queste l'impegno che ci ha dato la Commissione agricoltura che ha dato al suo Presidente e l'impatto potenziale diretto. Ripeto,
Ognuno può avere il suo punto di vista che ha sui nostri agricoltori, e questo scusate. È un tema che riguarda la città di Treviglio, perché la zootecnia, l'agricoltura, sono ancora oggi una delle grandi risorse della nostra città, del nostro territorio. Quindi comprendo le premesse che in parte possono essere condivisibili, ma questa è la motivazione del motivo per il quale noi abbiamo ritenuto doveroso portare questo ordine del giorno e soprattutto lo approveremo. Grazie.
Speaker : spk1
Consigliere. Ponti.
Sì, grazie solo qualche commento. Ecco considerando che mi ero prenotato prima di ascoltare l'intervento del Sindaco, per cui allora.
Personalmente, quando ho letto questo.
Speaker : spk2
Dopo, non prima.
Speaker : spk1
No, non intendevo che volevo parlare prima del Sindaco, ma ovviamente non ho ascoltato prima l'intervento del Sindaco e quindi dirò alcune cose che sono state sono state evocate già dal Sindaco.
Chiaramente non non ho invertito l'ordine, quindi idem, leggendo questo ordine del giorno.
In effetti, il pensiero immediato è stato questo,
Speaker : spk2
Che si fonda essenzialmente su basi molto generiche, senza dati scientifici o meno vagheggiati, ma che ci interesserebbe sapere quali sono proprio anche a causa dell'ignoranza, credo dalla maggior parte del Consiglio su questi temi, per cui.
Insomma se uno se la preoccupazione è così consistente effettivamente varrebbe anche la pena di approfondire che magari la Commissione agricoltura organizzi una un un convegno sul tema, insomma, un approfondimento sul tema e i che quindi possa essere in maniera tale proprio da cercare di con esperti del settore di comprendere concretamente quale rischio si possa correre. Ecco lui quindi io personalmente non personalmente ho qualche.
Remora a leggere questo ordine del giorno è però l'unico aspetto che però ritengo considerabile, come ha ricordato il Sindaco e ovviamente la preoccupazione degli agricoltori, per cui.
Però, per il resto, sarebbe forse stato meglio esplicitare di più le basi scientifiche su cui si fonda una richiesta di questo tipo. E ringrazio il Sindaco per la franchezza per il fatto di aver esplicitato che chiaramente questo è una richiesta della Coldiretti, anche perché le premesse sono perfettamente equivalenti ad altri documenti e quasi rifar riprese. Paro paro parola per parola da altri documenti diffusi e I per rispondere al consigliere Giussani. Chiaramente nessuno cerca poi di vie di fuga per aggirare il problema. Insomma, stiamo ragionando proprio nel merito e i chiaramente GRA,
Siccome proviene dalla Commissione agricoltura. Ovviamente non si tratta di una questione di partito.
Chiudo un'ultima riflessione collegandomi appunto con l'invito della consigliera Rossoni, ovviamente a cercare di.
Di prendere di cogliere l'occasione per ripeto, uscire dalla dalla da questo alveo. Di sola Trivelli trevigliese età su cui ogni tanto ci siamo. Ci siamo trincerati e rispetto chiaramente le parole indicazione del Sindaco che è l'importanza che la ricaduta che questo ordine del giorno può avere sulla sulla zootecnia locale. Però ribadiamo anche quello che noi riteniamo che cioè un'apertura anche a grandi battaglie del mondo o in questo caso al riconoscimento, come nel caso della proposta intitolazione Regeni, non sia una questione che esula dalle competenze di questo Consiglio, anche perché si chiedeva un atto concreto come l'intitolazione che avrebbe portato effettivamente a misura di.
Di individua misure di trevigliese avrebbe declinato in chiave trevigliese una realtà, una battaglia più ampia.
Per cui, insomma, volevo fare queste riflessioni a coda di questo ordine del giorno, grazie grazie, consigliere Pignatelli, prego.
Speaker : spk1
Grazie Presidente,
Il tema della tutela del comparto agroalimentare italiano, un tema serissimo.
E di fronte all'innovazione che viene portata dalla scienza. la scelta del Governo di vietare la produzione, ma non importazione, fa nel senso danneggiare pienamente i settori.
Questo vuol dire che in Italia?
Il know-how nella gestione della produzione della carne non potrà svilupparsi.
Verso questa nuova frontiera,
Lo sviluppo verrà Ministero imbarcato, ovviamente sarà gestito da altri Paesi, quindi evidentemente c'è stata Roma poca poca avvedutezza, a mio parere, per trattare questo questo argomento, dopodiché eravamo nella mozione.
Parla di salute del cittadino,
Tratta il tema dei migliori attori.
C'è un sostantivo evocanti.
Infine, ataviche paure,
Che si associa a quello di reattori nucleari per i quali peraltro anche i partiti al Governo sono a favore,
Ne devo dedurre.
Che bioreattore che produce la canone.
Non sintetica, perché non è di plastica minus con.
Sia più pericoloso nella sua centrale nucleare,
Vorrei chiedere all'estensore. nella proposta, cosa.
Qual è il pericolo.
Per il consumatore, l'utilizzo in cosa consiste il pericolo per il consumatore e l'utilizzo del bioreattore, un tema, un tema interessante che forse dovremmo approfondire in questa in questa sede,
Però,
In attesa di questa Udine delucidazione, ci tengo a sottolineare che il problema non è quello di vietare la produzione perché importazione possibile, noi facciamo soltanto danno al nostro Paese perché la regaleremo nei Paesi comunitari e magari anche verso extracomunitari, la gestione del mercato,
Quindi, se dobbiamo invitare il Governo.
Speaker : spk3
A far qualcosa e a modificare la sua posizione, perché questa fine anni, già i nostri agricoltori, grazie.
Speaker : spk1
Grazie, consigliere Atelli, consigliere Molteni, prego, grazie Presidente. innanzitutto volevo tranquillizzare il consigliere Giussani, prima ho dato un'occhiata perché conosco un po' il tema, ma non sono un tecnico, quindi non non mi permetto di esprimere giudizi e guardavo chi sostiene la.
La carne sintetica, ho letto Bill Gates Jeff Bezos vuol dire al consigliere Giussani che Massimo conosco qualcuno alla Geromina Treviglio, quindi non ho amicizia così influenti, tra cui vi debba fare gli interessi di personaggi di questo tipo, per cui assolutamente però, Presidente, tra sostenitori che la Fondazione Veronesi,
Motivo per cui dico che probabilmente c'è da aprire una riflessione io ho molto a cuore l'agricoltura, soprattutto quella locale, tra poche settimane iniziò la mia ventottesima edizione della Fiera agricola di Treviglio o 45 anni, i calcoli sono subito fatti quando ha iniziato a darmi da fare per quale evento conosciuto molto da vicino in realtà,
Agricole del territorio. So quanto lavorano solo i grandi sacrifici che fanno e la preoccupazione di fronte a una novità che sta venendo avanti, che personalmente preoccupa anche me, ma da profano anzi da ignorante della materia a cui penso che mi ricollego anche a quello che diceva poco fa il Consigliere Pignatelli, c'è da fare una riflessione molto ampia. In questo momento il problema non esiste. L'Europa non ha ancora autorizzato questo tipo di pratica. Negli Stati Uniti le cose stanno un po' diversamente, però, nel momento in cui Europa dovesse dare il via a questa pratica e con il divieto che è nato dal nostro Governo, chiaramente si creerebbe un problema, io non so se è fattibile. Questa cosa, però, più che votare una mozione di questo tipo così tranchant su due piedi, senza un approfondimento, perché sfido chiunque qui dentro, anche chi fa parte della Commissione agricoltura, con tutto il rispetto, io penso che insomma, ci siano diverse lacune da dover approfondire.
Massima stima e massimo rispetto nei confronti della Coldiretti che porta avanti dice.
Di certo un problema, magari ecco anche la sensibilità verso Coldiretti quando si è schierata contro l'autostrada Treviglio-Bergamo. Meriterebbe un approfondimento anche da parte di questo consesso. Detto questo, se è fattibile, io più che quel tipo di.
Ordine del giorno, farei invece un rinvio o quantomeno lo modificherei pensando invece a spronare per un approfondimento, organizzando una serie di incontri tematici, magari a.
Coinvolgendo scienziati. studiosi del settore per approfondire un tema dove io personalmente ho 1.000 dubbi, sia da un lato che dall'altro, ma perché non è la mia materia e presumo che molti altri, da questo punto di vista lo condividano. È un no, a prescindere, non so, non vorrei, magari fra qualche anno, gli stress test che abbiamo parlato degli sprechi d'acqua, per esempio tra i pro sulla produzione di carne sintetica, che quello che si sta si prega una quantità nettamente inferiore utilizza una quantità infinitamente inferiore di acqua. Per esempio, però, ripeto, stiamo parlando in questo momento di un non problema, perché non esiste la carne sintetica sul suolo europeo. Ripeto un tema molto delicato, molto spigoloso, ed approfondire.
Chiudo con una battuta siamo tutti preoccupati.
Io anche dell'introduzione dell'intelligenza artificiale ogni giorno Ivano dei nuovi studi in cui dicono no. Non è vero che l'intelligenza artificiale poter avviare lavoro alle persone, altri dicono noi invece che al contrario, un altro argomento che merita approfondimento e penso che questo nella carne sintetica con meriti opportunamente grazie grazie, consigliere amorini.
Speaker : spk2
Sì, grazie e solo per raggiungere, beh, innanzitutto, sulla presentazione dell'ordine del giorno, direi che è una cosa positiva che le Commissioni presentino degli ordini del giorno al Consiglio comunale,
Perché se lavorano.
Poi uno può condividere o non condividere, però penso che sia anche come dire opportuno che in questo Consiglio si veda anche il lavoro che viene fatto dalle dalle Commissioni e quindi ben venga, da questo punto di vista l'ordine del giorno,
Quello io dico quello che non come dire, condivido di questo ordine del giorno, che è la dicitura mettere in campo delle azioni contro il cibo sintetico, da un lato perché, come è già stato detto, forse lo conosciamo ancora troppo poco e dall'altro, perché penso che, più che mettere in campo azioni contro, forse dovremmo mettere in campo delle azioni che ci portino, come dire, a migliorare quella che è la nostra educazione alimentare. Quindi magari anche conoscere meglio e quello che produce in questo caso il nostro territorio o comunque dare alle persone gli strumenti per poter decidere poter valutare perché detto che comunque ci sarà qualche altro organismo sovranazionale che deciderà della produzione del commercio, che ci dirà quali sono i pericoli, non i pericoli, eccetera, eccetera. Penso che noi, quello che possiamo fare è dare le persone e dare alla ai nostri cittadini gli strumenti per poter valutare le informazioni e poi, per poter decidere, quindi più che azioni contro, vedrei come dire delle azioni che possono, da questo punto di vista, sviluppare anche quello che può essere un senso critico, oltre alla cosiddetta educazione alimentare. Poi, francamente, anche quando si parla di pericolo di omologazione, non lo vedono che trent'anni fa vent'anni fa, quando è arrivato McDonald. Tutti ce l'avevano, come Donadel col cibo spazzatura, oggi siamo riusciti a convincere McDonald a utilizzare la carne italiana e va bene così, cioè è una cosa positiva. No, quindi anche conoscere, come dire, le innovazioni e saper governare il cambiamento piuttosto che vietare. Penso che sia l'atteggiamento più corretto grazie.
Speaker : spk1
Grazie consigliere, Turini altri interventi.
Non ci sono interventi così Giussani se vuole replicare.
Però.
Visto che,
Come qualcuno chiedeva di più informazioni, anche sotto l'aspetto scientifico, vorrei far presente che ho qua davanti a me un articolo uscito quattro giorni fa su un quotidiano,
Nazionale che dice l'allarme alle energie e tumori, 53 precluderci del cibo sintetico, non vi sto a leggere tutto l'articolo 1.000, vi leggo solo un passaggio,
In modo che sappiamo che c'è qualcuno che si occupa di queste di queste cose e non è l'ultimo che passa per la strada.
A svelare i rischi di cibi di sintesi. Non è uno studio sponsorizzato da qualche situazione di allevatori, ma un documento condiviso dalla FAO e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Egregi signori, per cui voglio dire, è supportato da realtà di un certo livello. Se poi qualcuno.
Per partito preso e per un discorso dei non lo vuole votare faccia, almeno per l'amor di Dio, è chiaro che chi non lo vota d'accordo col cibo sintetico, noi siamo d'accordo ancora che i nostri agricoltori che fanno allevamento è mangiamo da migliaia di anni carne bovina suina che sappiamo,
Che è buona qua, non si sa dove si va a finire e poi dire che in Europa non c'è, non hanno avviene, non è vero, perché in Danimarca la stanno producendo e a livello sperimentale, ma la stanno producendo, cari signori, per cui se noi aspettiamo che al Coop ci cade sulla testa e.
Noi preferiamo invece portati avanti.
E fermare prima che arrivi questo pericolo. Fintanto che non sia chiaro non siano chiare le conseguenze. Grazie.
Grazie a questo punto. Dichiaro chiusa la discussione. Per dichiarazioni di voto invito i Consiglieri intervenire,
Consigliere, Pignatelli, prego,
Speaker : spk3
Non volevo fare una dichiarazione di voto, ma volevo fare una replica.
In sede di illustrazione, ma sono proprio sintetico, perché una una riflessione.
È paradossale, ma la carne prodotta in laboratorio sintetica, perché è naturale,
Potrà danneggiare soprattutto la filiera di geologico,
Perché il consumatore a comprare il prodotto biologico perché uno spera che non sia stato imbottito di antibiotici.
Germoni per la crescita,
Sfera di scampare la mucca pazza.
La peste suina, circolazione in tutti gli altri problemi che hanno afflitto fino alla produzione di massa, necessaria per sfamare una quantità maggiore di persone per cui a paradossale ma in realtà, come dicevo, nel momento in cui la carne viene prodotta senza ormoni senza antibiotici perché non si può ammalare la Camera coltivata in vitro, paradossalmente il settore che ne risentirà quello del biologico, perché una poi più motivo di essere, perché quando si parlava prima della tutela del comparto agroalimentare, ma in particolare aggiungiamo di quello biologico che rischia di essere privato della sua stessa esistenza. Grazie, mi scuso per essere arrivato fuori tempo non c'è precedente Statuto inciso, velocissimo.
Speaker : spk4
Conosceva la solita dichiarazione di voto.
Speaker : spk1
Grazie proprio per quanto riguarda il mio Gruppo, sicuramente supporterà la l'ordine del giorno presentato dal consigliere Giussani, in quanto è vero che tutte le argomentazioni che sono state espletate potrebbero essere motivo di riflessione, ma in questo momento mi sento di tutelare la l'associazione coltivatori perché in questo momento è vero che le ritiene non sono chiari, ma sono chiare come dei nostri coltivatori che meritano di essere supportate, per cui il mio voto sarà a favore.
Speaker : spk4
Grazie altre dichiarazioni di voto.
Non ci sono dichiarazioni di voto per consiliatura per dichiarazione di voto.
Speaker : spk2
Era sì, visto che è stato chiarito e come han capito che questa questa iniziativa in Consiglio comunale e prende il suo avvio da un'iniziativa nazionale di Coldiretti che peraltro ha trovato ampia sponda nel governo, per cui non si capisce quale sia la preoccupazione che Treviglio possa essere in qualche modo sfuggente a quella che è eventualmente una legge nazionale che viene portata avanti su questo tema, per cui la preoccupazione degli agricoltori avrebbe potuto benessere sopita dalle rassicurazioni della maggioranza che avrebbe potuto spiegare quella che è l'idea del Governo che i partiti i vostri sostengono rispetto a questo tema. Quindi, siccome la situazione è già abbastanza impacchettata a livello nazionale, ancora meno si capisce l'urgenza e la pertinenza rispetto ai temi di questo Consiglio. Però cogliamo la nota positiva, come ha sottolineato il mio collega,
Che questa sensibilità e questa attenzione ai temi di Coldiretti ci piace e pertanto chiederemmo che ci fosse la stessa sensibilità e la stessa attenzione anche alle tematiche locali di cui, tra l'altro, Coldiretti sia regionali, sia bergamasca si è molto interessata, a partire da innumerevoli comunicati di contrarietà. al progetto autostradale della Bergamo-Treviglio, che sono stati emanati da Coldiretti, ma che non hanno trovato tutto questo favore da parte della maggioranza. E però qua la prospettiva è un po' più concreta, perché si parla di un'opera che sul Comune di Treviglio, quindi estrema pertinenza rispetto anche a questo Consiglio comunale. Si va a mangiare e diverse centinaia di migliaia di metri quadrati di suolo agricolo, di questa produzione agricola trevigliese che andrà a sparire.
Una prospettiva molto più imminente, più concreta rispetto a quella paventata dal consigliere Giussani. Nessuno si interessa.
Per queste terre trevigliesi che.
Saranno coperte di cemento, terre che oggi producono cibo di qualità,
Ci può chilometro zero. Civo su cui sorgono alcune di queste aziende agricole di cui abbiamo parlato, che danno lavoro a tante persone, tante famiglie, tanti trevigliesi. Allora nessuno rammenta, e cito la mozione che è scritta, tra l'altro, molto bene, con delle espressioni molto belle, lo straordinario, il legame che unisce cibo e natura nessuno si preoccupa in questo caso e cito ancora delle produzioni tipiche distintive tradizionali connesse alla varietà della biodiversità locale,
Lascio la riflessione aperta nell'eventualità che magari in un successivo Consiglio ci sia un'iniziativa che parte proprio da qua. Grazie,
Speaker : spk4
Vorrei sapere anche il voto cortesemente.
Speaker : spk2
Il voto è un voto di astensione perché condividiamo le preoccupazioni. Capiamo che ci possano essere delle resistenze da parte di chi ovviamente lavora in questo settore, ma il dispositivo della mozione non è assolutamente pertinente con le attuali situazioni, che sono state ben descritte dal punto di vista europeo. Dal punto di vista nazionale. C'è tutto un tema di ignoranza sul tema che riguarda tutti noi, perché nessuno di noi ha i dati per supportare anche le premesse di questa mozione che ti parla.
Lì. Il consigliere Giussani ha citato un articolo che ha uno, ma, ovviamente, chi,
Come dire, frequenta ambienti scientifici, medici o accademici, se avviene che gli articoli vanno anche ponderati valutati, ci sono una serie di indici che valutano anche i contenuti degli articoli, eccetera, eccetera. C'è la ricerca scientifica, non è un articolo che compare sui giornali, e quello fa la legge per sempre. È una cosa molto più complessa che è qua per una serie di studi di trial che hanno una serie di percorsi.
Speaker : spk4
Gli ho chiesto.
Speaker : spk3
Solo il voto, non un'altra dichiarazione di voto,
Speaker : spk1
È una dichiarazione di voto,
Speaker : spk3
Un'altra.
Speaker : spk1
Completo, avevo cinque minuti, ho ancora quattro,
Speaker : spk3
È andata oltre al tempo, l'ha già.
Speaker : spk1
Fatta avviene, grazie, va bene. Allora il nostro voto è di astensione. Per questi motivi che condividiamo una parte, la preoccupazione, ma dall'altra non c'è a sufficienza, non c'è pertinenza.
Speaker : spk3
Grazie consigliere Giussani per dichiarazione di voto. Condivido.
Speaker : spk2
Pienamente quanto detto natura sull'ignoranza in materia, perché vedo che proprio ci siamo su quel punto lì. Detto questo, vorrei però chiarire un aspetto che.
Il fatto che noi tante volte non siamo d'accordo con Coldiretti vuol dire che la cosa non è che ci viene imposta, si viene.
Che parte da Roma, viene tre, no, è una scelta che nasce dalla base. Forse questo non l'avete capito. Nasce dagli agricoltori trevigliesi che, vedendo come si sta muovendo.
Su questo argomento, dice anche noi siamo d'accordo a non volere la carne sintetica, per cui non è che questa realtà dalla Commissione sia sotto scopa della Coldiretti per l'amor di Dio. Tante volte ci troviamo a discutere e poi portare qua il discorso adesso delle autostrade accusatemi, mi sembra una pura strumentalizzazione. Io ribadisco che il fatto che.
Vi astenete, vuol dire che fate fatica a non votare contro e quando sento Pignatelli che mi dice no, perché lì prima vi dice che siamo ignoranti in materia, poi dice no, perché lì non c'è e non ci sono i diserbanti, non ci sono, allora i casi sono due o ci siamo, non ci siamo cioè non possiamo dire quando ci fa comodo che usiamo de de dei prodotti nocivi e invece la pubblica minuti dire no, perché quella è Acquasanta, cari signori.
Cerchiamo di essere magari anche intellettualmente un po' più coerenti, non uso altri termini. Grazie, il nostro voto sarà favorevole.
Speaker : spk3
Grazie, non ci sono altre dichiarazioni di voto per cui pongo in votazione il punto numero 12 all'ordine del giorno. Ordine del giorno presentato il consigliere Giussani a sostegno adesione a iniziative contro il cibo sintetico sono aperte le votazioni.
Sono chiuse, le votazioni si sono astenuti, il Consiglio Molteni, la consigliera Rossoni al Consiglio dei punti della consiliatura con Simonini e il consigliere Pignatelli a favore, gli altri, il punto all'ordine del giorno approvato esauriti gli argomenti, ci aggiorniamo a domani, grazie buonasera.