
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Treviglio 20.12.2022, ore 18.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Come mai risulta assente?
Però risulta assente come mai.
Quindi.
Però posso passare nella colonna verde no.
Scusatemi, ma non risulta presente.
Prego dottore, cominciamo con l'appello ai partiti.
I meravigliosi Fabio.
Ferri, Giulio.
Giussani, Francesco.
Gatti Elisabeth.
Premoli, Monica.
Ghiggini, Marco, niente, Fumagalli, Giancarlo.
Colombo, Silvia Cologno, Andrea.
Mansueto Antonella.
Vavassori, Lazzaro, mansueto, tura delle Matilde.
Molteni Erik.
Le fonti Federico?
Rossoni, Laura Morini, Maria Grazia Pignatelli, Gianluca.
Grazie, cominciamo con il punto 2, visto che la consigliera tu non è ancora arrivata, interpellanza presentata, il consigliere De Ponti, Laura Molteni, Molteni, Pignatelli, relativa parcheggia, Signa.
Considerato che, con lungimiranza l'Amministrazione comunale in carica dall'84 ed ottenuto dalle loro Istituto nazionale assicurazione in all'uso pubblico dell'area parcheggio metri quadrati 388 e dell'area verde metri quadrati di 147 identificati in mano a.
Sì, andiamo avanti con questa, con la costituzione di servitù che l'Amministrazione comunale dell'epoca, nello stesso atto dell'avvenuto in prima partitina, la manutenzione ordinaria e straordinaria che Cagliari, per i suoi successori 20 cause senza oneri per le casse comunali per l'utilizzo dello spazio pubblico che in questo modo Amministrazione riuscite, incrementare lo spazio pubblico è la sorte nel centro di Treviglio e cronicamente. So la mancanza indispensabili per tutto il tessuto commerciale, l'area mercato, il colore, riqualificazione, piazza Cameroni visto aperti, 20 posti auto, la risorsa della resina fornisce, qui ci stanno insorta regolari. Il 5 marzo 2019 l'immobile Xinjiang pertinenze sono stato acquistato società privata qui fatturato intanto il fatto che sono passati di classe di cui sopra.
Il 25 ottobre 2022 la Giunta comunale ha portato in Consiglio la variazione al Piano delle alienazioni e valorizzazioni in via incidendo tale servizio presenta valorizzare 14 membri mila 22 nella società attuale proprietaria dell'immobile, ex in ha presentato manifestato interesse per l'acquisizione asse di, purtroppo, il conguaglio di 80.000 euro per il Comune. Risulta agli interpellanti che la proposta sia attuale, proprietaria dell'immobile, sia si richiuda all'uso pubblico. Il parcheggio incardina anche il passaggio pedonale tra via Diaz via Crippa. Il sindaco Juri Imeri. Un articolo è quella della selezione fermo dichiarava la risorsa in questo non è più fonte di problemi che un vantaggio diretto. Ci domande all'Assessore competente in base a quali considerazioni sia stato ucciso. Inserimenti, taciturni al piano delle alienazioni sulla pace. All'inizio è stato calcolato il valore di parcheggi come sia stata data pubblicità all'inserimento chiama in azioni se ci fossero stati raccontati con privati mentre, al contrario, acquisire l'area prima dell'inserimento nel Piano alienazioni e se sia confermata la volontà dello stesso non concede più la servitù quali siano i problemi. secondo le parole del Sindaco Clarice pubblica, come il Comune intende sostituire nell'immediato i posti auto test, ma non c'entra la città, c'è il processo procede progetto di cessione al proprio futuro e chi sta nel centro storico afferenti al pagamento la risorsa in Cina non forse ci diversità persuasi urbani, se non fosse possibile sul passaggio pedaggio con riga blu che l'atto di cessione si è già stato perfezionato per la Giunta, l'assessore Visone prego.
Sì, grazie Presidente, buonasera, Consiglieri con riferimento all'interpellanza in oggetto si riscontra quanto segue punto 1. Lo svincolo dell'area dall'uso pubblico è stata intrapresa con lo scopo di risolvere una situazione problematica che sia in tale spazio l'aria manterrà comunque la destinazione a parcheggio privato. La valutazione del cespite in questione è stata eseguita sulla base di valori OMI, analogamente alle valutazioni effettuate in passato per diritti su aree similari. 3 dopo l'approvazione in Consiglio è seguita la pubblicazione all'albo pretorio per 60 giorni.
4, abbiamo ricevuto segnalazioni dei confinanti circa la presenza di angoli nascosti di problemi di manutenzione, di presenza di rifiuti lasciati nelle ore notturne e di scarsa illuminazione. Punto 5 sono gli stessi del punto 4 6, non c'è sostituzione. La zona dispone già di ampie aree a parcheggio mercato lungo la circonvallazione parcheggio interrato di via Battisti, in fondo a via Crippa, eccetera, non risultava strategico per la STU. Questo parcheggio 8 ad oggi in atto pubblico di svincolo non è ancora stato perfezionato. Grazie grazie assessore. Consigliere dei ponti, prego.
Buonasera, grazie.
Ottimo fermo.
Sì, buonasera a tutti grazie ore, allora sì, ci chiedevamo EBU, questa interpellanza che serviva proprio per monitorare una situazione che a noi ritenevamo particolarmente significativa la perdita di tali posti, per cui lei dice che daremo interna l'uso del parcheggio privato quindi sarà utilizzabile dalla cittadinanza o no non l'ho capito questa cosa e le problematiche che sono state quello della Sindaco sarebbero questi angoli nascosti in la.
Come si dice la l'abbandono dei rifiuti, ma non mi sembrano così.
Dirimenti per determinare una la cessione di tale di tale servitù,
Come mai non risultava strategico per la sua acquisire anche questi parcheggi, visto che si prevede un incremento dei parcheggi a strisce blu in sua attribuzione fino al 1.200 stalli, se non ricordo male.
Per cui, insomma, la siamo parzialmente soddisfatti di questa risposta.
Grazie consigliere ponti veniamo ora al punto numero 1, interrogazione presentata dai consiglieri Laura Molteni, Rossoni fuori le fonti Pignatelli, relativo agli interventi di forestazione urbana urbana sulla di proprietà dei Comuni Treviglio Caravaggio.
Premesso che, in data 24 maggio 2020 protocollo 32 0 96 ha voglia S.p.A. Ha presentato in cui Treviglio-Caravaggio, proposta progettuale per l'esecuzione di interventi di forestazione urbana da eseguirsi su vari proprietari cui Treviglio Caravaggio, ubicata nel cui Treviglio con determinazione dirigenziale numero 704 del 15 luglio 2022, la proposta è stata ritenuta ammissibile, è stato approvato. Lo schema di contratto di sponsorizzazione prende il contratto di sponsorizzazione se avvalersi piacentina tra l'altro realizza nella identificato, eppure spieghi interventi di forestazione, manutenzione, reti in due anni, a partire dal termine di ultimazione 4 efficace, il contratto condizionato è costituita parte al vaglio sia di contratti e consente di sostenere economicamente la realizzazione di interventi di forestazione.
5 la realizzazione di tali condizioni, comunicata al Comune la realizzazione di condizioni più in capo al Comune, con raccomandata con avviso di ricevimento o pecca, che io, a mezzo stampa, Ecodibergamo, Corriere fermo e sciopero è stato comunicato degli interventi nel dibattito da parte del mese di ottobre ultimo scorso. Premesso, chiedono al signor Sindaco e alla Giunta se interventi di forestazione è stato avviato. In caso contrario, motivare esercitarlo S.p.A. In capo all'avveramento della condizione che oggi si sta quale sia la disponibilità della oppure siano stati presi accordi diversi commi locatario e qua illustrare eventuali sviluppi del progetto legato al contratto sottoscritto, che rendono il caso modi e caso modifiche variante dei momenti apportate al progetto originario con cortese richiesta, risposta orale e scritta in Consiglio.
Per la Giunta l'assessore Nisoli, prego.
Sì, allora, in riferimento al punto 1, l'intervento di forestazione è stato avviato, due, si la società Arbogna sottoscrivendo la Convenzione ha confermato le condizioni in essa contenute, 3 l'area di proprietà dei Comuni di Treviglio e Caravaggio non è più coltivata dai locatari la società Arbogna dopo la messa a dimora delle sente provvederà alla loro cura e manutenzione per due anni. quattro ad oggi non risulta alcuna modifica o variante al progetto presentato, grazie assessore consiglier natura prego.
Allora sì, grazie per la risposta e chiedo che ci di meglio in quesiti quattro ciclovie non sono è un errore di stampa, non ci sono i numeri, però, e in particolare chiedo che sia meglio specificato che la stessa voglia fa abbia comunicato avveramento della condizione quindi se si può dire anche tali comunicazioni, se quali sono gli accordi che sono stati presi con il locatario dalla società arbitraria,
E l'ultima domanda gli sviluppi del progetto, quindi in modo da avere una risposta completa o all'interpellanza che è stata fatta, mentre invece per la alle prime due domande ringrazio per la risposta.
Assessore Nisoli, vuole replicare, ci fosse, forse vuole replicare se non è cambiato il regolamento?
Guardi i locatari mi han dato disdetta e quindi terreni sull'liberi non non sono occupati da nessuno, noi li abbiamo liberati e li abbiamo assegnati a dar voglia, il progetto è sempre lo stesso che è stato presentato, perché prevede la piantumazione all'interno di questi di questi mappali nelle aree che ci sono a sud di Treviglio, confine o Caravaggio e il progetto prevede appunto la manutenzione a carico della società Arbolia per i primi due anni per cui se ci fossero piante che nel frattempo se erano comunque che non attaccano correttamente verranno sostituite a spese loro.
Grazie Assessore consigliatura se cortesemente passa al mese perché risultano presente, vediamo grazie, ok.
Veniamo ora al punto numero 3 all'ordine del giorno, approvazione, bilancio di previsione, esercizio ma 23 della società Treviglio Futura S.p.A. Il dottor visti è presente da remoto.
Se lo chiamiamo grazie,
Buonasera, dottor Chiffi, ma è venuto qui o noi ci sente.
Io sì.
Sentite perfetto, benissimo, le cedo immediatamente la parola, prego.
Allora non ho non ho capito a me la parola 8 sì, sì, sì, prego, prego okay, allora intanto scusatemi se non sono lì presenza fisica, ma avevamo anche l'approvazione del bilancio della Camera di commercio, di Milano e di di era richiesta la presenza fisica al Consiglio quindi perdonatemi per questa presenta bio,
Allora vago velocemente sui punti fondamentali della della relazione, che immagino abbiate visto, vado a ripercorrere i temi principali da approfondire, in modo che poi, se ci sono delle delle domande, naturalmente sono sono a disposizione.
Allora il nel triennio, quindi 23 24 25 nella nota esplicativa del bilancio che sostanzialmente l'applicazione di quella che è l'attuale previsione del FESR, collegato alla convenzione che abbiamo approvato l'ultimo semestre, con l'aggiunta di un'operazione che si è che si è inserita in modo straordinario su un'opportunità legata a un immobile di reddito, sia all'ultima Assemblea avevo fatto presente alla ai soci associo Reviglio che l'attuale sede della Treviglio Futura non è adatta per quelle che saranno le attività di attuazione della convenzione, perché a partire da gennaio noi dovremmo appunto assolvere direttamente alla manutenzione dei parcometri lo svuotamento dei parcometri che quindi all'ampliamento dell'organico per l'attuazione e nella nella convinzione che l'attuale sede nel centro storico che non so quanti di voi hanno hanno presente e prima di tutto nel centro storico, quindi non facilmente raggiungibile da un punto di vista dei mezzi e poi a una strettissima scala,
Di ingresso molto stretta che porta al primo piano dove.
Difeso, diciamo, dello svuotamento parcometri non è non è gestibile ditta, ma dal personale che dovrà provvedere nella mera manutenzione dei trasporti nel svuota, inoltre, è predisposta per l'unica impiegata che oggi c'è chi non ci sarebbe spazio per la parte del, quella parte dei manutentori in Assemblea, quindi è stato dato mandato di trovare una sede idonea.
È emersa questa opportunità di un immobile in via di Puglia e di ho ritenuto potesse anche rientrare in un recupero e riqualificazione nel nel nelle peculiarità della sfiducia mobile era lì alla all'asta da parecchio tempo, ho fatto un confronto con il Collegio dei Sindaci, dato che era un'ottima anche opportunità di patrimonializzazione della della nostra su perché all'asta potevamo cosa che poi siamo riusciti a fare aggiudicarselo a base d'asta a 350.000 euro a fronte di un valore dell'immobile di circa 1300000 euro.
Immobile che non ci serve veramente per la sfugge servirà nella parte, diciamo, degli uffici e del magazzino adiacente agli uffici e rimangono un paio di capannoni e sempre in via preventiva ho fatto fare una stima sul valore immobiliare,
Io sono quotati al mercato più o meno su un valore di 80 85.000 euro, hanno come valore d'affitto e prudenzialmente abbiamo ipotizzato un 65.000 euro di affitti che no eventualmente possibilità di vendita nel caso ci fosse barese, in modo da andare a risolvere il problema della sede, risolvere il problema anche funzionale a quelli che saranno gli interventi prospettici di attuazione del.
Della della convenzione, quindi tutti i lavori relativi a righe da quello che ne segue e avere una patrimonializzazione importante, avere una patrimonializzazione importante della della Treviglio Futura sia molto utile anche ai fini dell'ingresso del socio privato. Infatti, questo ci consente di avere questa plusvalenza straordinaria per la loro in acquisto che, nel momento in cui sarà sarà fatta la valutazione per l'ingresso del socio privato da un patrimonio più solido di fa una valutazione migliore nella nel.
A voi, nella quale so che il Comune di Treviglio nell'ingresso del socio privato che quindi con il valore, diciamo previsto dal, è attualmente riportato, 2000000 e mezzo di inserimento avrà una quota più piccola in valore, in proporzione del del patrimonio del Paese.
Quindi, rispetto al testo che avete trovato, avete visto questa questa operazione, ora stiamo facendo le analisi per renderlo agibile da gennaio per trasferire la sede della Treviglio Futura.
Sulla base del del del business plan presentato, tra l'altro c'è anche un impianto fotovoltaico attivo, che genera già oggi un reddito per i prossimi sette anni, di circa 36.000 euro l'anno, che va a compensare una parte dell'investimento, abbiamo ottenuto un finanziamento per spesare dal punto di vista di cassa l'operazione che ci ha consentito di non manterrà salva e i flussi anzi via via anelli abbiamo un beneficio sulla base proprio della patrimonializzazione, poi, come avete visto nell'ambito del.
Dei prossimo triennio, dovremmo fare la progettazione definitiva del riga allo scopo, come sapete, alle dimissioni dell'architetto Mattarozzi di quasi un anno fa. Siamo senza la parte tecnica. Quindi, oltre al bando r, i due manutentori e addetti allo svuotamento parcometri e serviranno da gennaio abbiamo stiamo predisponendo. Non so se è già stato pubblicato il bando anche per il tecnico. Qui si può caratteristiche di RUP che.
E all'interno del bando sarà anche il nuovo responsabile anticorruzione che appunto era l'architetto, ma però lì e che in assenza diciamo ad un personale di giusta categoria, non abbiamo ancora potuto sostituire, facciamo in discussione. Ho fatto presente anche alla all'ANAC e alla nostra situazione, perché è una situazione tra virgolette, un po' kafkiana, lasciatemi dire dal punto di vista burocratico, perché c'è l'obbligo del responsabile anticorruzione. Naturalmente, però, il responsabile anticorruzione deve avere dei requisiti professionali che l'unica impiegata della Treviglio Futura non ha, ovviamente non può essere l'Amministratore con deleghe, non può essere un soggetto esterno, quindi da analisi fatte, ripeto, a casistico similari poteva essere un oggetto di monitoraggio anticorruzione di un'altra partecipata del Comune. Abbiamo provveduto alla richiesta e responsabili delle altre partecipate del Comune per avere la loro disponibilità ad assolvere ad interim, ma questo ruolo, in attesa appunto dei dei tempi per poterlo sostituire, ma purtroppo c'è stato diciamo che non c'è stata la disponibilità da parte del responsabile delle altre municipalizzate, così.
A della massima del del socio ho fatto una comunicazione direttamente all'ANAC ce l'ho presente è la nostra situazione per chiedere un po' il, il da farsi, perché chiaramente ad una Suizzo né specifica per l'anticorruzione pure non era possibile per il vincolo alla non recita se non giustificata diciamo da motivi operativi di personale interno alle partecipate.
Eh eh, diciamo dalla risposta dell'ANA.
Che è arrivata a lo scorso settembre, se non ricordo male,
In buona sostanza il il punto è stato far riferimento alle attività operative, anche col supporto del socio, in attesa di sostituire quanto prima responsabile anticorruzione di cui appunto abbiamo pubblicato il bando come data la imprevista una volta avuta la la la la perfezione perfezionamento della della convenzione nei tempi mette quindi questo è stato, diciamo, un altro elemento che mi premeva dati mi sembra degno di degno di nota, quindi ci sono queste tre figure che avete trovato,
Previsionale, rientreranno all'interno dell'organigramma. Tra l'altro, io mi sono accorto che nel nel testo della convenzione non è previsto, come normalmente succede l'indennizzo.
In caso di di multe e sanzioni per il mancato pagamento del del gestore del posteggio. Quindi normalmente, quando la sanzione, ovviamente di competenza del Comune, però, essendo la parte lesa gestore del posteggio, c'è sempre una quota di dentro cose della della multa bontà al mancato versamento del del pedaggio. Quindi, uno degli elementi che volevo portare alla vostra attenzione e lo farò in sede assembleare il socio è quello di inserire come come da prassi secondo i normali canoni, questo questo indennizzo e di offrire, visto che servono minimo due figure per le manutenzioni per coprire gli orari e per l'operatività e dello sfruttamento dei parcometri che necessita materialmente di due persone per poter essere svolta, ma queste due persone non saranno un fine dedicate a queste attività per efficientare il il il la loro attività.
Mi sono confrontato anche con il comandante dei vigili Ruffini e come ha ausiliari della sosta, in modo da dare in un alleggerimento a quelle che sono le attività e attività dei vigili.
Il maggior beneficio, poi le inefficienze e le loro attività, sopperendo con la prestazione in opera nel tempo che avrebbero, diciamo, non operativo con le 2 figure che verranno quindi selezionate poi informato direttamente dalla dal,
Si dice che per assolvere al?
Perché anche questa?
A questa funzione, dopodiché, ai diritti particolarmente rilevanti all'interno della relazione, direi che.
Non ce n'erano arresto era coerente con la convinzione che abbiamo e abbiamo visto insomma nell'ultimo.
Nel Consiglio comunale una nota.
Utile ho fatto un c'è anche del andamento dei parcometri, quindi degli incassi tra le ASL e i parcometri, e al momento siamo in linea con i dati del 2019, è stato, diciamo, l'anno migliore pre-Covid nel nella gestione degli incassi, con un forte anche incremento dell'utilizzo delle delle up e quindi diciamo da quanto emerge anche dalla dai dati sembrano aver riscontrato un favorevole riscontro da parte degli utenti che effettivamente stanno privilegiando l'utilizzo delle acque, lo lo stesso piazza Setti dove da quando ha disarmato il il la buona del Telepass,
La gran parte dei dei pagamenti degli utenti di piazza Setti direttamente attraverso attraverso il telepass, questo giusto per darvi anche due note rispetto alle innovazioni che abbiamo, che abbiamo che cose nuove, anche se sono già in previsione, dato che i.
2 manutentori ausiliari avranno bisogno di un mezzo per svolgere le loro attività, stiamo.
Negoziando anche con il servizio di car sharing la disponibilità di un mezzo full electric, e anche qui, non servendo gli esclusiva h 24 ai nostri manutentori, possa essere il tempo in cui non serve all'ordinaria operatività messe a disposizione come il servizio di car sharing della della cittadinanza, dovremmo posizionarle in prossimità della della stazione in modo da rendere agevole l'utilizzo all'interno di un ecosistema insomma lombardo di car-sharing anche qui per avere un impatto basso dal punto di vista ecologico dei colleghi.
O è un impatto anche positive un servizio aggiuntivo per la gran parte del tempo verso verso la cittadinanza, dopo forse un po' alle logiche del Piano di smart mobility?
Altra cosa, dalla superficie di Redipuglia abbiamo dato anche una manifestazione d'interesse come Comunità energetica, in modo da mettere a disposizione le superfici per le aziende e di prossimità in una logica di efficientamento energetico, per abbattere i consumi e avere un riscontro positivo rispetto alla alle aziende, alle aziende in zona, quelli confinanti con la proprietà di rete stiamo anche valutando l'inserimento di una terza A che vada ad agevolare il distretto del commercio perché consente la gestione,
Di un borsellino e di una pubblicità da parte di commercianti, in modo tale da dare un'ulteriore opportunità a chi ha un esercizio nel centro, quindi di fare le mozioni attraverso la digitale e di poter pagare se lo vogliono attraverso delle offerte delle proposte delle promozioni, lasciò.
Utenti in modo che, così o sono vere, un vantaggio nel poter andare, diciamo, in prossimità dell'esercizio del centro, senza avere un onere.
Sul pagamento del posteggio.
Io mi fermerei qui e lascerei lo spazio a eventuali domande o approfondimenti, grazie, grazie, dottor Biffi, dichiaro aperta discussione, consigliera, Rossoni, prego.
Grazie, dottor visti, e mi spiace un po' che lei non sia qui perché avevo preparato alcune domande che avevo anche scritto in modo tale che potesse un po' seguire, perché appunto sono un pochino articolate. Quindi spero che lei riesca a questo punto un po' prendere nota. Comunque, e nel 2023 parcheggi in gestione alla STU arriveranno al numero di 1.250, con un introito che arriverà a 865.000 euro. Questo secondo la stima. Volevo chiederle, ma qual è il prono il cronoprogramma dei lavori, cioè quando comincerete a tracciare le linee blu, da quali vie parti rete e quando e come darete informazione alla cittadinanza e con quale preavviso, visto che questo dell'informazione è un po' un tasto dolente? Abbiamo visto, per esempio, le la pioggia di multe che sono arrivati adesso, perché c'è stata una quantomeno una inefficienti informazione per il rinnovo nella città TL. È vero che lì le strisce blu si vedono ma insomma a trovarsi le dalla sera alla mattina. Magari non è così.
Così diciamo.
Giusto anche rispetto ai cittadini, quindi mi domandavo quando comincerete e che tipo di informazione e chi preavviso da rete.
Seconda domanda ci può dire rispetto agli incassi complessivi nel 2022 quanto incassato il solo parcheggio di Piazza Setti e perché non sono stati riaccesi i segnalatori dei posti liberi del parcheggio che sono spenti da anni, ci risulta che ci siano stati dei picchi, ovviamente soprattutto appunto in questi giorni di feste così,
Il fatto di non avere segnalatori accesi e ha creato dei disagi perché la gente arrivava, il parcheggio non c'erano più posti, doveva tornare indietro, eccetera, quindi perché non sono stati riaccesi, se avete intenzione di accenderli e quando?
Terza domanda, avete indicato il ricavo di 65.000 euro per il canone annuo per l'affitto di parte del compendio immobiliare di via Redipuglia, lei prima ha spiegato bene e chiedevo se avete già l'affittuario, visto che questa cifra è già stata indicata nel bilancio 4,
Per quanto riguarda i 60.000 euro annui che lei giustamente spiegavano, diceva noi in realtà, cioè vengono elevate delle multe, ma c'è anche un mancato guadagno, perché, insomma, non paga la sosta, di solito viene data una quota di indennizzo, ecco perché voi avete stimato 60.000 euro, quindi come li avete calcolati e perché non avete valutato invece una quota di indennizzo legata per esempio al numero delle sanzioni piuttosto che cioè un po' il meccanismo che spiegava lei prima, cioè come l'avete forfettizzato, questa cifra,
5 nella relazione c'è scritto che i costi di gestione subiscono degli incrementi, aumentano i costi fissi per i servizi di manutenzione ordinaria degli stalli e della piazza Setti, quindi domanda quali sono i costi fissi, che aumentano a quanto ammontano gli interventi di manutenzione degli stalli, a quanto ammontano gli interventi ma penso di piazza Setti e quali sono questi di piazza Setti,
6 allora, una volta sviluppata in maniera completa la progettazione delle opere e dei servizi, potrà essere avviata la ricerca del socio privato, lì nella relazione c'è scritto che questo avvio di procedura verrà a fine settembre 2023, poi c'è tutto un iter che ci spiega la convenzione, quindi se arriverà al socio privato se tutto va bene a fine 2023 inizi 2024, cioè a 10 anni dalla costituzione della STU.
Ma volevo capire a cosa serve dettagliatamente, quindi, nello specifico il socio privato rispetto al ring e alla smart mobility, visto che la gestione viene già svolta, la progettazione viene fatta prima, quindi il socio privato effettivamente e nel pre e di preciso cosa serve cosa farà?
7.
Sempre nella relazione c'è scritto che il socio privato sarà un importante player nella gestione dei parcheggi, quindi questo socio privato rispetto alle altre operazioni della STU.
Quindi non so il piano Bergamo Est, tutto tutto quello che è stato inserito nella STU. Che ruolo avrà e come e come parteciperà alle altre operazioni della STU? Adesso quale sarà il ruolo del socio privato rispetto a questo ottava domanda? Com'è il regime dell'IVA che gestiva sotto il Comune come essa gestirà la sosta e la STU? Non e ultima domanda che è rivolta a lei, ma è rivolta anche al Segretario comunale. Per quale motivo né sul sito del Comune né su quello della STU è pubblicata la convenzione stipulata nel 2022, visto che sul sito del Comune e sul sito della su mancano parecchi documenti va sul sito del Comune che è pubblicata la convenzione del 2014, superata da quella invece che noi abbiamo visto solo in bozza, inclusa che nazionale, del 2000 ed il 2, grazie, spero che abbia preso nota di tutto. Sennò qua ci sono le domande gliele posso. Grazie, grazie. Ci sono altri interventi.
Non ci sono altri interventi per cui, dottor Bisi, le ridò la parola per le risposte, prego allora il supporto della consigliera Rossoni se mi dimentico qualcosa, spero di aver segnato allora il quando le strisce blu abbiamo già fatto una richiesta di bando alle società specializzate per le strisce blu perché chiaramente nel budget 865.000 euro è previsto il pagamento degli stalli aggiuntivi come da cronoprogramma della della convenzione, quindi i lavori verranno assegnati in gennaio e, una volta assegnati, verrà data la comunicazione e quindi entro fine gennaio e inizio febbraio verranno verranno aggiunte le nuove, le nuove strisce blu dove,
Come da piano allegato alla convenzione, quindi, sostanzialmente è nella cerchia, come dire appena limitrofa, alle attuali strisce blu, andando verso l'esterno, comunque, nell'allegato alla convenzione che avete a disposizione sono erano già previsti i due step, quindi sono proprio indicati. Abbiamo già fatto fare un sopralluogo al Vice Comandante dei Vigili per verificare l'idoneità del della convenzione agli stagni, e io mi sono accorto che per esempio alcuni stalli.
Ormai non sono più troppo nati già, ma la dimensione delle auto brevemente quali viale Oriano. Per fare un esempio, quindi, ho fatto fare anche un po' una verifica, in modo già che ci siamo di adeguare e fare un'operazione che che rispetti poi anche i costi dei disabili, eccetera, eccetera. Comunque, è stato confermato dal vicecomandante al 99%. Il piano che c'è in convenzione, poi, per i dettagli, adesso non hanno modo di farli vedere, ma che abbiamo, sono ovviamente a disposizione. Quindi, quando entro fine gennaio, inizio febbraio, verranno fatti indicazioni, arriveranno a gennaio, quando avremo, diciamo chiuso il bando di selezione del fornitore, a cui abbiamo già chiesto i preventivi da allaccio alle aziende, alle aziende preposti o punto numero 2 incassi Piazza Setti, allora a fine novembre gli incassi di piazza Setti nel 2022 sono e ce li ho qua e ho aperto il file adesso che siamo informatizzati con le acque è più facile. Sono per la precisione 88.688,40 il totale verso la piazza Setti.
Fino a novembre manca dicembre, dove, tra l'altro, purtroppo abbiamo avuto un problema e così mi ricollego anche all'altro tema, quello dei dei segnalatori, con un un terzo, diciamo, della colonnina Camera e gestisce la sbarra che si è guastato e per.
La crisi delle materie prime dei chip. Per quasi tre settimane abbiamo dovuto attendere dal fornitore il pezzo di ricambio e quindi in quel periodo, essendo col collegato con l'unico ingresso, non ha potuto funzionare nemmeno il Telepass, per cui diciamo che siamo dovuti andare sulla buona fede degli utenti e con la sbarra alzata dopo come dire l'obbligo di pagare, speriamo in buona parte siano stati dirigenti, comunque vedremo a consuntivo se ci sarà stato un ammanco. Io, purtroppo avevo cercato di fare un contratto con la Came subito appena mi sono insediato l'anno scorso per avere dell'Islam di consegna dei pezzi di ricambio, perché avevamo già avuto un problema di questo tipo, ma si diciamo che.
Non avendolo in essere la Camera, ovviamente dal suo punto di vista, come si prospetta farlo e non ha voluto sottoscrivere questo contratto è l'unica nostra alternativa, sarebbe quella di cambiare totalmente l'impianto, capite bene, non è né efficiente né sensata, per cui, purtroppo,
Finché que que questi problemi, potremmo ovviare quando avremo i due manutentori, perché potremmo passare tra virgolette manuale e quindi, avendo nel personale in questi casi, ci potrà essere una persona che presidia, diciamo fisicamente per dare supporto anche.
Altro problema sempre di fornitore, è quello dei segnalatori, come.
Stavo per dire una una parola, non possono, diciamo, al luogo in cui siamo, come i segnalatori anche dei posteggi all'interno della circonvallazione, purtroppo è un anno che io insiste il fornitore, che ha già mandato avanti dietro quattro volte, con dei tempi non celeri,
Gli oggetti che in teoria dovevano funzionare è aggiustati, ma in pratica una volta installati non funzionano, quindi anche qui c'è un contenzioso con il fornitore e dovremmo cambiare e di fatto materialmente in un anno e mi rendo conto del fastidio e sono il primo a essere infastidito non è stato capace di aggiustare la tecnologia che ha parlato di esso, stiamo capendo come fare per cambiare e AG, indennizzare di questo problema di cui mi scuso, ma, purtroppo,
Questo questo è il motivo per cui ancora non hanno funzionano, ero di risolverlo nel nel più breve tempo possibile per l'affittuario, come dicevo, e non c'è un affittuario, non abbiamo ancora avuto modo di farlo, la stima che abbiamo inserito è una stima prudenziale io ho chiesto a un paio, diciamo di,
E che si occupa, diciamo, di gestione immobiliare sulla piazza di Treviglio, qual è un valore commerciale di affitto, facendole fare un sopralluogo ai ai capannoni che potremmo dare in affitto, come dicevo, un valore commerciale intorno agli 85 90.000 euro per cui io prudenzialmente ho inserito una stima di 65.000 euro dato che mi è stato detto che comunque c'è un fabbisogno dal punto di vista di capannoni che sono pochi quelli liberi disponibili sul territorio di Treviglio, quindi il 65 e sia,
E a partire da un punto di vista, di trovare l'affittuario si anche per avere un periodo magari compensativo, sosteniamo un affitto migliore per il tempo che servirà a trovare approvare l'affittuario, poi allora, come ho stimato, la parte delle sanzioni, esattamente come stava dicendo la,
La consigliera Rossoni abbiamo, ci siamo confrontati con il Comando della della polizia per avere una stima di quelli che sono state le sanzioni nell'ultimo triennio e sulla base di parametri standard di quelli che sono gli indennizzi per i mancati pagamenti della dell'area della Lombardia, abbiamo fatto questa stima aggiungendo anche una quota relativa sempre a una stima pro quota oraria ristretta degli ausiliari del traffico. Una volta che entrerà, diciamo in operatività e il valore che ho presentato è proprio il punto della stima dell'indennizzo sulla base de di una media dell'ultimo triennio ponderata, diciamo quel periodo oggi, ovviamente non abbiamo considerato, perché ho qualche dubbio. Da questo punto di vista, quindi, il criterio per la stima è stato esattamente esattamente quello.
I costi fissi Nomentano sono quelli previsti dalla convenzione, nel senso che noi abbiamo tutta la gestione aggiuntiva dei parcometri. Prima registrare al Comune dei manutentori, che prima in parte non ci sarà il Comune perché era fuori dal perimetro della STU e tutti i costi di gestione, appunto dell'allargamento della striscia blu, i servirà fare banalmente le strisce blu e poi adeguare tutto quelli che sono i servizi a quelle che sono le strisce. Quindi la gran parte degli oneri sono quelli lì. Incremento di costi di gestione abbinati alle figure che ci servono, quindi a Russo e ai due ausiliari manutentori sono per il momento gli stessi costi che erano previsti nella stima della nel testo della convenzione, perché finché non avrò assunto il RUP, quindi il tecnico che avrà preso in carico, quello di aggiornare la stima dei beni del computo del terzo, ormai sappiamo avere qualche anno e sappiamo benissimo che i costi in questi anni energetici, materie prime, lavori.
Sono cambiati quindi quando avrò l'aggiornamento, ma per poterlo fare mi serve la dire la il tecnico, perché senza tecnico è complicato per quello che saranno in conto del prossimo del pro, anche prima, in realtà nella nella presentazione del bilancio, se entrerà in zone subito febbraio potrò avere un aggiornamento più preciso di questi di questi posti socio privato perché,
Perché ce l'ho nel mandato da parte del socio? È il Comune che mi ha dato mandato quello di trovare il socio privato perché il Comune non ha dato mandato perché è previsto dalla dalle norme e nelle sue ci sia anche un socio privato. Quindi è una requisito interessante della su quello che avete visto nel gestore di posteggio. In realtà è una mia proposta che ho fatto a voi. Scusatemi nella presa prima manderò dettagliata e ed è una cosa che vorrei discutere oggi, ma anche nell'assemblea che abbiamo domani, perché.
L'ho mandato. Io mi dissocio da mandato che mi è dato dalla dal socio, quindi da voi cioè di trovare un socio istituzionale, sono camere di commercio, istituti finanziari, eccetera, eccetera io ho già fatto uno scouting su questi soggetti, a titolo informale e come dire la, la disponibilità di concetti generali è molto, molto basso, quindi,
Dato che di fatto la gran parte delle attività, anche.
E che insistono sulla gestione della sosta. L'unico socio è, a mio modo di vedere, nella mia proposta come amministratore, poi, ovviamente io mi visto che di quella delibera suocera io cercherò di attuare e di muoverci in quella direzione, perché, in vista anche di future attività della Spucches collegate nell'ambito della sosta, la logica sarà quella di coinvolgere su questa iniziativa il soggetto gestore del posteggio, che quindi non solo metterà, diciamo, un contributo economico che agevola poi la parte di attuazione finanziaria, ma potrà mettere anche un contributo d'opera nella gestione operativa migliore di quelli che sono facilities dei posteggi. Per voi di respiro fare altre attività dalla dalla sua, in modo da non coinvolgere il socio privato in altri ulteriori interventi, andando invece a scegliere dei soci privati in funzione degli specifici interventi perché abbiano delle caratteristiche utili al progetto che la STU andrà a realizzare su mandato chiaramente ed il suo socio di controllo, che rimarrà sempre dal mandato e del socio entri con una quota di minoranza, in modo che il controllo e la gestione sia sempre stabilmente in mano al al Comune. Quindi questo è per darvi un po' più chiaro e del perché io vi ho fatto questa proposta, quindi, insomma, poi gli darete i vostri film, domandiamo l'assemblea con quelli socio. Io presenterò in Assemblea anche questa mia idea proposta e naturalmente poi esso è il socio che comanda io amministro, per cui quello che mi direte di fare io a due o nei mesi, diciamo delle capacità e delle e delle fattibilità delle attività tecniche. Regime IVA siamo una S.p.A. Quindi che a regime ordinario non è come il Comune che non applica l'IVA.
E sulla parte delle pubblicazioni, anche lì abbiamo cambiato il fornitore di chi ci gestisce, il sito è a sua volta ha avuto, diciamo, delle acquisizioni societarie, quindi non erano più reattivi negli aggiornamenti.
Che passano da lì perché prima gli attuava, ma però poi, non avendo più come dire il il le competenze, diciamo la la signora che di per sé a farlo lei direttamente ci appoggiamo a ai fornitori del sito e purtroppo so che alcune cose sono state pubblicate in ritardo rispetto a quello che doveva essere quindi adesso non ho non ho visto la convenzione, però se c'è prendo la segnalazione che non c'è invece no, quantomeno se non è stata trovata vuol dire che se c'è è in un posto poco visibile.
A mo di capire o meritava assolutamente visibile, per assolvere agli obblighi anche per la trasparenza. Anche qui io ho fatto presente all'ANAC tutte le difficoltà, appunto a tutela del socio e della sfida che è al corrente di questo passaggio, quando avremo modo e che nelle sue mansioni da selezione avrà anche l'anticorruzione, saremo di nuovo più reattivi anche su questo fronte, per essere anche nelle pubblicazioni più tempestivi, naturalmente, delle varie determine. Delibere sono sempre state fatte, perché siamo qui per fatti supportare e.
De facto adempienti a tutti quelli che sono i requisiti e sono a vostra, ovviamente a totale disposizione quello che vi serve, ve lo condividiamo senza senza nessun problema.
Spero di aver risposto a tutto Edo, sono tornato qualcosa.
Ecco, spero che.
Spero dies scusatemi e che non lo sono nate, comunque sono a disposizione, si veloce presente.
Permetterà solo per dire che sì, effettivamente, ha risposto a tutte le domande che avevo fatto, restano invece la risposta del Segretario perché è mancata pubblicazione della convenzione, è anche sul sito del Comune, cioè quella del 2014, non c'è quella del 2022 come mai,
Sono tutte pubblicate, le convenzioni sono allegate alle delibere proposte, mi chiamava in orario d'ufficio, poi potuto vedere adesso in Consiglio o domani io lo posso dire, però sono tutte sono tutte pubblicate.
Sono tutte, il testo è allegato alla delibera.
Forza.
È.
Consigliera chiede.
Sì, ma non è allegato alla delibera.
Il.
A riguardo domani adesso non posso vedere.
Adesso sì, ho capito, ma la porta non può cambiare quella che ormai.
Ho capito, glielo dico domani reso e se mi chiamava 2 orario d'ufficio, poi glielo avrei detto in cinque minuti, adesso non posso, grazie grazie, ci sono altri interventi.
Non ci sono altri Consigli aratura.
Allora io ringrazio anche per i chiarimenti che fa affidati a proposito di trasparenza, io invito tutti quanti ieri e che l'abbiano fatto, in vista della discussione di questa sera, a trovare ad aprire il sito di Treviglio Futura. C'è una sezione che si chiama Amministrazione trasparente, in cui non c'è praticamente nulla, cioè, ma anche cose vecchie di cinque, sei, sette anni, c'è una sezione che richiama i dirigenti passati ai bandi, che sono stati fatti alle consulenze che sono stati dati che sono completamente vuoti. Io ho chiesto al Segretario comunale, appunto spiegazioni di questo effettivamente mi ha comunicato che sono stati fatti più richiami alla STU perché rispettasse la normativa anticorruzione, però cioè dopo nove anni di esistenza della STU, adesso che mi si dica che si deve assumere una persona, chi fa i documenti, francamente mi sembra quantomeno incentivo, cioè si tratta di prendere i documenti che esistono e di metterli sul sito, anche perché periodicamente siamo chiamati e ad ascoltare le relazioni e a discutere come Consiglio comunale che rappresenta l'amministrazione, quindi il socio che mette il 100% del capitale di questa società i mancano tramite gli fa. Questo mi sembra cioè ben venga chi sarà fatto, però voglio dire in nove anni va bene, avremo ancora un po' di pazienza,
A proposito di trasparenza, rimaniamo anche colpiti del fatto che la STU che una società, come si è detto, interamente partecipata dal Comune decida di intraprendere delle nuove attività, nella fattispecie investimenti immobiliari, senza che prima sia stata fatta presentato o condivisa o discussa in questo Consiglio o anche soltanto menzionata questa novità.
Abbiamo fatto tre Consigli comunali, quest'anno, in cui si è parlato della STU e siamo entrati nel merito di tantissime cose, e questo è un fatto che è accaduto quest'estate, perché io non penso che nell'ultimo Consiglio che è stato il 12 aprile non ci fosse nella mente di nessuno l'idea di portare avanti questa attività di cui si può avere un'opinione positiva, negativa o dubbia ma a prescindere dall'opinione che sia però tra il livello e anche un segnale di rispetto nei confronti dei Consiglieri, quella di condividere e le intenzioni che siano, la relazione, per il resto non ci dice cose nuove, a parte, ovviamente, questo macro evento, perché ci riporta delle condizioni che conosciamo bene, cioè il fatto di queste difficoltà finanziarie importanti, per cui la società ha anche ottenuto questi 65.000 euro di contributo che il Comune ha dato e che aveva ricevuto dallo Stato per l'emergenza Covid e questi 1.500 euro di utile su quest'anno, e che sarà soltanto dopo nove anni di vita nel settembre del 2023, che si appresterà ad adempiere agli obblighi normativi. Quindi quello di diventare quello che una STU, la legge, prevede che sia in una partnership pubblico-privato, quindi questo dopo nove anni adesso si riempie però quindi fino ad oggi siamo inadempienti, se non ho capito male, una società che ha in pancia ancora gli interessi del mutuo che ha fatto nel 2015 con la BCC ogni anno sostiene oneri finanziari per 100.000 euro, che ha visto aumentare di due volte e mezzo i costi fissi delle manutenzioni ordinarie non straordinarie ordinarie e relative agli Stati in concessione e adesso fa un altro mutuo di 650.000 euro al 3%. È un'operazione immobiliare che ha degli sbocchi e un futuro che non sono ancora così definiti, perché ci è stato detto un affittuario. In questo momento non è stato identificato 65.000 euro, lei ha detto che è un valore prudenziali per potenziare, premettere al ritiro, perché nel momento in cui non c'è nessuno che lo affitta,
La stima in negativo è il tema non è 65.000, speriamo che ci sia e noi ce lo auguriamo e 100.000 euro per ristrutturarlo e poi, soprattutto per quale utilizzo cioè i questo, questa operazione come si sposa con quelli che sono le finalità a livello i profili giuridici della STU secondo anche quanto la definizione che riporta il TUEL circoscrive all'ambito di azione delle spugne che cosa sono le su che cosa deve diventare quasi uguale ambientale, quindi futura, una una società che fa investimenti immobiliari, ma so che è come vogliamo proseguire questo cammino.
Oltre a questo, rimangono sul tavolo ovviamente il tema del ring, la piattaforma della smart mobility totali, 4 milioni di euro per due e mezzo dei quali, ponendo che si trovi il socio privato, che metta 1000000 e mezzo di euro, per cui la Stufara nuovo debito è stato ipotizzato uno utopistico mi permetto di dire due e mezzo per 100 di tasso.
Andando però nel mese in cui entra il socio privato a ridurre gli utili che sono attualmente previsti, ponendo ovviamente che il socio Naldi ha un benefattore del Comune in tre.
Quindi, in sintesi, abbiamo la società in forte difficoltà finanziaria, si appresta a fare nuovi debiti, nonostante questo si avventura no.
Operazioni immobiliari che oggi salta fuori così, tablet e questo mi dispiace perché si fanno tante conferenze stampa per poi, se anche di entità minore, però di questo si era piaciuto si appresta ad assumere tre persone e com'è stato ricordato per il solo fatto di esistere e di essere esistita in questa forma in questa modalità, in questi nove anni ha generato una serie di extra costi e se le amministrazioni pubbliche operano sulla base dei principi di economicità, trasparenza e eccetera quindi questo vorrei capire anche come si sposa con il fatto che la STU è un 100% capitale pubblico,
E alla fine, chi paga tutto questo? Mi sembra abbastanza chiaro perché ci prepariamo all'estensione massiva dei parcheggi blu dei parcheggi a pagamento, che passeranno da 625 a 2000, tagli con passaggio da gratuito a pagamento e di gran parte delle aree intorno al centro storico e saranno contenti le attività che esistono all'interno del centro storico di questo.
E con un passaggio nella relazione per consentitemi un po' felpato in cui si dice che si che le tariffe potranno avere gli adeguamenti inflattivi, però citazione per semplicità e si bypassa questo punto quindi il nostro giudizio nei confronti di, ovviamente non non del superato in quanto dottor.
Sì, ma abbiamo sempre rilevato sottolineato delle criticità che in questo momento ci sembrano ancor più macroscopiche e quindi noi, anche in questa occasione di vogliamo segnalare e vogliamo condividerle con tutto il Consiglio.
Grazie, consigliere, natura, altri Consiglieri che vogliono intervenire.
Prego.
Relativamente alle up, che sia citato certo che a breve diventeranno tre IAP in funzione.
Ma laptop and Park ci risulta che non sia ricaricabile, ma si attiva in corso di dismissione, ci sono stati segnalati una serie di disguidi.
Grazie consigliera se ci sono altri consiglieri che vogliono intervenire.
Dottor visti, prego allora cerco di dare qualche chiarimento alla le alle allora sulla trasparenza, alcune cose, come dicevo prima, essendoci stato un cambio di marcia che non c'erano c'erano, ma nel cambio di fornitore si sono perse, le dobbiamo recuperare, parlo del pregresso e non quelle da quando da quando c'è il problema non è che non c'è qualcuno che non li carica questo giusto per.
Per decisione, insomma, anche i segnali che mi ha preceduto. Stiamo cercando di sistemare il problema tecnico di immigrazione e me ne scuso Redipuglia. In effetti è successo dopo, nel senso che dopo il 12 aprile noi abbiamo avuto l'Assemblea, io nell'assemblea ho chiesto sotto c'è il verbale disponibile ho fatto presente che avevamo l'esigenza del della fede, il socio mi ha dato mandato di cercare la sede, io a quel punto ho iniziato a cercare non brevi, ma a quel punto ho visto che c'era in scadenza e mi ha fatto una corsa mi ha fatto un rush e liquido fare anche ne approfitto per ringraziare i sindaci revisori che mi hanno dato una mano perché abbiamo avuto meno di un mese per fare la fattibilità dell'operazione presentarla e,
Valutarla, quindi, è stata effettivamente un'operazione fatta velocemente.
Quindi.
Prima che ha messo l'ultima volta, non era o non c'era perché ancora non avevo avuto mandato per poter cercare.
L'aumento delle spese ordinarie e raddoppia perché nel bouquet costeggia proporzionale non è un aumento perché costa di più, essendoci posto convenzione il doppio dei depositi, gestire in realtà le spese sono le stesse di prima, solo che prima erano metà della stupidità in capo al Comune adesso sono tutte in capo alla sfida quindi aumentano nel nostro bilancio ma la somma è la stessa è quella prevista nella nella convenzione.
Poi sul 2 e mezzo per 100 sono d'accordo che è utopistico, va aggiornato però quando è stata fatta questo qui è il valore che c'è nel PEF che è di cinque anni fa, quindi, quando è stato fatto non era utopistico e cinque anni fa era era corretto due e mezzo e, come dicevo quando ci sarà il nuovo tecnico che devo aggiornare la convenzione, aggiorneremo anche due e mezzo, che ovviamente ad oggi non è minimamente realistico e riparametrare. Remo ultima ricordi però io, ad oggi quello che ho riportato sono il piano finanziario che ha previsto dalla Dalbert attualmente in opera e ne avrò modo di aggiornarlo. Da noi. I nuovi valori dico segue la parte giuridico, senza entrare in valutazioni politiche che non mi competono, diciamo così, sta amministrativo. È normale, nel senso che la Convenzione sui 22 anni, proprio perché opere fortemente onerose, una leva finanziaria dedito all'inizio e poi un rimborso spalmato negli anni che da sostiene dagli investimenti quelli che sono gli interventi fatti eh sì, dal dal piano, diciamo di di sostenibilità. I proventi sono insorte, quindi è evidente che da quello che è il business plan attuale, il chi paga e chi paga la sosta a tre e la parte degli aumenti anche quello. Ho riportato la la, la convenzione, senso che a quello che è previsto a convenzione e quindi lo l'ho indicato per correttezza nel nel piano previsionale, ma non ho mai fatto e non ho intenzione di fare richieste di adeguamento. È solo che è nelle facoltà, non le farò adesso, però sicuramente nell'arco di tre anni andrà andrà fa sulle attività del centro. In realtà io mi sono confrontato anche per la nuova up che sa se ci daremo, sarà Muni. È un'altra di Banca Intesa e My Cicero, quella che consente ai commercianti le attività e i commercianti del 730 sono contenti perché oggi hanno difficoltà ad avere un ricambio veloce nel seggio davanti ai loro esercizi perché intasato dati magari costeggia non perché fatica di commercio del centro, ma perché opera ad altro titolo in centro, quindi rende più difficoltoso l'accesso alle attività commerciali del centro da parte dei clienti. Invece estendendo la striscia blu dando la possibilità con la ai commercianti di fare dei loro clienti, in realtà sono favorevoli a questa attività perché così trovano più facilmente posteggio di fronte al agli esercizio forte possibilità agli esercizi senza costi richiesti, diciamo a spese di chi non si muove.
Con una mobilità più sostenibile che con l'attuazione del RID, migliorando anche come da progetto la viabilità dolce biciclette e verrà incentivata. E da chi oggi ragionevolmente, magari ha paura è più anziano o quei bambini a muoversi sulla strada trafficata, ma domani, avendo una viabilità adeguata, l'auspicio è proprio quello che tali diciamo il traffico quantomeno urbano e poi ti sosterrà queste cose sarà prevalentemente non sì, ma ti arriva ricevibile da fuori, necessariamente in auto sostegno.
Parte del degli investimenti per le opere della nostra della nostra però, che questo?
E io mi.
Le valutazioni, le fate voi e cosa devo fare e, come diceva Pino la lavatrice, io lo faccio rispettando le regole e le norme al al mio, agli.
Spero di aver risposto a alle domande, per quanto ovviamente mi ha mi ha così, grazie, dottor, visti, conseguentemente io lei non potrebbe intervenire perché dopo l'intervento del relatore è previsto soltanto la replica del capogruppo, che è una cosa veloce, le do comunque la parola diversamente su un secondo giusto per capire una cosa perché ogni volta che c'è un intervento sulla su mette le mani nei capelli è un presupposto che è tutto dire.
Eh no, vorrei capire, è perché c'è il problema della sbarra, che è un annoso problema da quando esiste Piazza Setti e quindi vorrei capire questo discorso, il discorso relativo alla comunicazione nella gestione del sito, visto che mi è parso di capire la coca Bertoldo traffici che ci saranno dei cambiamenti di dice o delle società che gestiranno e capire come avverranno sempre l'assegnazione diretta se attraverso un bando o quant'altro e mi permetto da cittadino e da contribuente insomma che si faccia un po' attenzione perché dopo cinque anni di piazza Setti sono ancora con la Spagna, l'altra volta andava Paolo Gatti ha tirato su un valore medio tirata giù,
E mi sembra che sia una cosa un po' fantozziana sul discorso della gestione del sito i sintetica della della STU, come diceva prima consiliatura ha grossi problemi, anche di gestore la trasparenza, quindi stiamo parlando di una società che si appresterà a fare una serie di interventi importanti che cambieranno il volto della città e mi auguro che ci sia maggiore attenzione in questa scelta, grazie grazie Consigli Molteni, il dottor Bechis vuole chiudere,
Sì, allora no, sono sono d'accordo, purtroppo il problema, come dicevo, all'inizio della sbarra e alla mancanza di contratto, diciamo, con degli isolati e service level agreement, che obbligano il fornitore e ad avere una giacenza dei tipi di intervento che o vengono fatti in fase iniziale o naturalmente obiettore o a darci,
Che ha fatto si guarda bene dal dal farvi e l'unica alternativa è cambiare il fornitore, ma un investimento che non avrebbe oggettivamente senso cambiare insomma tutta la sbarra buonasera, per cui purtroppo lì prima c'era gatti adesso auspicabilmente sempre meno perché si spera in efficienza migliore anche delle manutenzioni che saranno un genitore che eviteranno queste problematiche per quanto riguarda il tipo sarà in,
Affidamento diretto perché è un incarico che costa meno di meno di 1.000 euro, per intenderci e andrà inefficienza, piglia pari a prezzo o a prezzo più basso, e vedremo di risolvere quanto prima d'accordo è un problema da risolvere celermente e mi scuso per il disagio.
Grazie, dottor Bisi, per l'illustrazione, la risposta a questo punto dichiaro chiusa la discussione per dichiarazione di voto chi vuole intervenire?
Consigliere Vavassori, prego, grazie Presidente, allora anzitutto ringrazio tutto divisi per l'esaustiva informazione che ci è stata data, la lista con Mangano per Treviglio ovviamente voterà a favore di questo bilancio preventivo, ma mi premeva sottolineare la grande visione imprenditoriale di questo preventivo che va un po' al di là di quello che io obiettivamente fino all'altro giorno pensavo della STU pertanto mi gratifica di idea di sapere tutto quello che c'è in essere. Cosa vuol dire guardare il futuro con questo sistema di programmazione?
Guardare a quello che sarà nel brevi parlando anche da imprenditori. Quello che cosa vuol dire avere un Riva per i parcheggi, cosa vuol dire pensare la smart mobility? Sicuramente, come tutti sanno, della ditta, si può sempre fare di meglio e sono convinto che con questo bilancio, questo preventivo di spesa, con questa nuova impostazione, sicuramente avrà uno slancio in più non solamente Treviglio, ma anche di imprenditoria trevigliese, no, che il commercio pertanto, come ho ripetuto prima, la lista con Mangano per Treviglio voterà a favore di questo bilancio preventivo. Grazie grazie. Consigliera Morini, per dichiarazione di voto,
Sì, grazie, allora hanno già riferito prima i Consiglieri, tutte quelle che sono le nostre perplessità e i nostri dubbi, che già avevamo espresso in diverse occasioni rispetto all'operatività della società Treviglio Futura, anche intervento di oggi, per quanto, come dire, esauriente dal punto di vista delle questioni poste non c'ha comunque chiarito quello che è l'obiettivo e del della società e di quelli che sono i progetti nel medio periodo, a parte quello di arringa, non da ultimo tra le attività affidate Treviglio Futura oltre a quello del ring leggiamo e lo troviamo anche nel documento relativo alle partecipate. Pregiamo altri progetti, come quello appunto, della realizzazione della Bergamo, Est, Cascina Rampina piuttosto che parcheggio interrato largo Caprera, dove peraltro non abbiamo più avuto indicazioni. Quindi ci pare che siano stati indicati degli obiettivi e delle attività, diciamo, per dare un senso a una società che fosse dissenso, non ne ha uno, ne ha molto.
Abbiamo, e vorrei sottolinearlo precisato tra i diversi costi, anche quello relativo alle alle imposte che la società deve pagare è una S.p.A. Quindi paga l'IVA e paga tutta una serie di imposte che il Comune, operando direttamente, non non pagherebbe e quindi questo si aggiunge e a una duplicazione non solo di attività e ma anche di posti e, scusatemi ultima, vorrei anche precisare,
Rispetto alla a quanto detto sulla mancanza dell'aggiornamento del sito della società e dell'aggiornamento informatico, una società che dovrebbe, anziché deve seguire tutta un'attività anche di informatizzazione dei servizi dei parcheggi di smaltiti smart mobility, se non sa tenere aggiornato il proprio sito, ci lascia qualche perplessità grazie, il nostro voto sarà negativo grazie altre dichiarazioni di voto.
Sindaco, per dichiarazione di voto prego grazie Presidente buonasera a tutti, ringrazio l'amministratore unico perché.
Ha dato un ampio quadro e direi anche molto trasparente, forse anche dato fin troppi dettagli, e credo che questo sia importante perché, quando abbiamo avviato questo nuovo percorso della società abbiamo puntato molto su quella che è la convenzione che questo Consiglio comunale ha sottoscritto e sulla figura della tua tipiche sta portando avanti lui l'ha ribadito più volte quelli che sono gli indirizzi che il Consiglio comunale ha dato poi sicuramente rispetto alla forma, abbiamo anche noi evidenziato alcune dinamiche e mi sembra che abbia ben chiarito nella massima serenità. Vi sono stati alcuni inghippi che si sono verificati rispetto al ragionamento. Ciò non toglie che, ovviamente,
Debba essere recuperato rapidamente questo gap, fermo restando l'esempio, l'ultima selezione e avviata alla ricerca di personale e pubblicate regolarmente sussidio. Quindi diciamo che vanno affinati alcuni procedimenti, ma ad esempio la selezione pubblica che ci aperti in questo momento si trova sull'homepage, poi col Segretario e quei referenti interni dell'Amministrazione comunale. Ovviamente abbiamo un piano di monitoraggio e quindi alcune sollecitazioni erano state fatte e saranno fatte. Ovviamente abbiamo, come è stato raccontato dal dottor Viti, anche posto un quesito all'ANAC e ha riscontrato adesso stiamo agendo anche sul piano, appunto, dall'adempimento della trasparenza della produzione. Evidenzio però, ahimè, forse è sfuggito. È stato ben raccontato che il personale che si vive in parte queste dinamiche ha fatto scelte professionali diverse, quindi c'è stato anche un vuoto della persona che fisicamente supportava la parte più tecnica e più operativa della società, oltre alla parte amministrativa. Al netto di questo, credo anche che sia importante e non scontato, approvare bilanci più già dal 20 dicembre siamo stati abituati, a volte andare molto lunghi per arrivare a definirlo. È un bilancio di previsione che, se oggi i bilanci più visioni comuni puntuali attenti diventano carta straccia poco dopo, perché ci sono 1.000 dinamiche incidono. È evidente che riuscire a fare un piano, un programma e un piano di previsione puntuale della società noi è invece importante con il Comune, quindi non andiamo più copia incolla come fanno altre amministrazioni, per poi lavorare durante l'anno. Il bilancio è figlio della convenzione che è stata approvata, poi è evidente che ci sono posizioni diverse, ma dal 2014, quando è nata poi, ricordo che il 2014 alla data inquinato e poi nel 2016 divenne operativa, ricordo di sono stati.
E due anni di piena pandemia, quindi gli anni, poi possiamo allargare spingerli a fisarmonica. Sicuramente la convenzione ne avremmo voluto portare nel periodo della pandemia è slittata a febbraio 1.022, anche perché ha reso necessario alcuni aggiornamenti, è quello è l'elemento su cui si basano le decisioni dall'amministratore.
Il voto dell'Amministrazione, che sarà favorevole a questo bilancio di previsione anche rispetto alle azioni che sono stati messi in atto, perché se è vero che si citano.
Spese o altro, si deve anche citare che oggi la società ha un patrimonio e ha un patrimonio superiore rispetto all'investimento che ha fatto proprio per l'opportunità.
Che l'amministratore nelle sue funzioni accolto, è una società e ci è stato raccontato, sta agendo rispetto al personale, sta perseguendo gli obiettivi della progettazione per quanto riguarda Dinghy, anche l'obiettivo della ricerca del socio, che è ovviamente tutto ciò che appunto abbiamo raccontato nella convenzione. Quindi io ringrazio l'amministratore e il dottor BP per la disponibilità di stasera. Nonostante avesse molti impegni, abbiamo voluto mantenere la data del 20 dicembre anche proprio come.
Impegno di dare pieno slancio a questa società. Ci sono delle novità, quindi mi fa un po' sorridere sentir dire che nessuno sa che aumenteranno gli stalli blu quando se ne è parlato più volte in questo Consiglio, quando si sono riempite le pagine dei giornali di polemiche, quando è stato approvato un Piano della sosta qui, quando è stata riapprovata la convenzione con gli allegati, qui chiaramente faremo la debita informazione, che è cosa diversa rispetto a quanto è stato citato, sul quale non entro nemmeno, perché mi sembra abbastanza riduttivo e anche poco lontano dalla realtà. Quindi per noi il voto favorevole. Apprezziamo il lavoro che la società sta facendo per perseguire gli obiettivi e rispettare i tempi della convenzione e di sinergia che i nostri dirigenti ci sono dei passaggi di consegne significativi. I dati degli incassi evidenziano che gli investimenti e le azioni sulla tecnologia stanno dando buoni frutti perché gli abbonamenti on-line che le passo, i pagamenti di Poste stanno crescendo in modo esponenziale. E qui diamo almeno atto di questo è stato fatto tutto in tempi rapidissimi da dal dottor Biffi e quindi, per quanto mi riguarda e ci riguarda il voto favorevole, ovviamente ne parleremo anche nella delibera successiva. Come tutte le partecipate, il compito del Consiglio comunale, maggioranza e minoranza, è quello di monitorare l'andamento delle società siciliane e io credo che oggi alla convenzione approvata e questi bilanci previsionali ci siano sicuramente opportunità che la società sta cogliendo, potrà cogliere nell'interesse del crediamo dei cittadini e dei commercianti di chi verrà fuori e chi vuole investire attività. Grazie grazie Sindaco. Altre dichiarazioni di voto non ci sono altre dichiarazioni di voto per cui pongo in votazione il punto numero 3 all'ordine del giorno. Approvazione, bilancio di previsione esercizio 1.000 l'entità della società Treviglio Futura. Sono aperte le votazioni.
Sono chiuse, le votazioni hanno votato contro il consigliere Rossoni, il consigliere Potì, facemmo tempo, Samorini consiliatura concepito a favore, gli altri mettiamo, mettiamo ora in votazione l'immediata esecutività, sono aperte le votazioni.
Sono chiuse, le votazioni ha votato contro il consigliere, Conte considerazione, concepiva tecnici Molteni, possiamo dire consiliatura.
A favore gli altri il punto all'ordine del giorno approvato e ringrazio il dottor Viti per essere intervenuta stasera e vi auguro una buona serata grazie e arrivederci di nuovo.
Un buon.
Se non ci facciamo parte di Dio, grazie grazie al mercato e alla sua famiglia, grazie, veniamo ora al punto numero 4, piano operativo per la razionalizzazione, razionalizzazione societaria, partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dall'Ente al 31 12.021. Relazione sull'attuazione al piano di rateizzazione faccio spazi al 31 12 2020 illustra il Sindaco prego,
Grazie Presidente, portiamo in approvazione un documento che è sempre importante nella logica anche di quanto dicevo prima, cioè del compito di vigilanza che spetta al Consiglio comunale, ad indirizzo e, ovviamente, di azione rispetto alle società partecipate dell'Ente.
I documenti sono due, una è la scheda di rilevazione che entra nel merito della verifica di quanto definito lo scorso anno, in particolare, in questo caso non si era concentrato solo gli auguri,
Oppure.
In questo caso parliamo di Autostrade Lombarde, dove è ben noto il percorso che abbiamo intrapreso e c'è un'udienza fissata il 23 marzo 2023 rispetto al contenzioso che abbiamo avviato, le per quanto riguarda la l'uscita dalla società e quindi la cessazione della partecipazione a titolo oneroso in poi e video futura, dove avevamo citato la convenzione, ovviamente questi piani fanno sempre riferimento al 31 12 dell'anno prima quindi in questo caso parliamo del 2020 e poi nel 2021 e la convenzione come sappiamo con delibera 12 al 22 febbraio 2022 è stata domande partendo da queste premesse e poi entriamo nel merito di quello che è la situazione al 31 12 2021, ovviamente dando atto anche di ciò che è successo nel corso del 2022.
Per quanto riguarda l'analisi delle società, a me preme sottolineare è che questa Amministrazione e mi ci metto in prima linea in quanto partecipo a tutte le assemblee delle società partecipate e credo che sia ben chiaro il modo di agire del cui figlio ha posto in atto in essere in questi anni una serie di azioni costanti di razionalizzazione che hanno interessato più società Bignami interessati CdA sapere, le partecipazioni hanno interessato la revisione degli obiettivi e quindi oggi abbiamo uno schema abbastanza snello che è destinato nell'ISEE ancora di più, perché da una parte sono previste le gare d'ambito per il gas con le note difficoltà però che non dipendono dai Comuni ma dall'Ente legislatore e dall'altra ci sarà l'inevitabile fusione di Cogede e ogni altro e quindi si andrà ad assottigliare ulteriormente quello che è.
Il la partecipazione del cui Treviglio in più società e questo è quanto mi riguarda è sicuramente un dato positivo dall'altra parte. Entrando nel merito, abbiamo attraversato il periodo SAB molto difficile. Prima questa idea, che finalmente si è chiusa, poi la questione Ecolegno è stata incorporata per fusione. Adesso il percorso che noi abbiamo sempre caldeggiato prevede anche la valutazione rispetto agli inquinanti che sapete essere una società partecipata al 99%, da cui Treviglio 51 da SABB e al 50% da un privato, il mandato che abbiamo dato in Assemblea come Treviglio, come so che quello di valutare o l'acquisizione del 51% o la cessione del 49, chiaramente io vedendo era la soluzione che prevede che Saba acquisisca anche inerti e quindi abbia una sua logica nella gestione di inerti legno e quindi abbia un ruolo operativo anche nella gestione della parte di ci ultima. Soprattutto recupero e economia circolare. Abbiamo deliberato appunto la cessazione e delle quote, la cessione delle quote di A star lombardi con i noti problemi che dicevo prima. La novità della delibera di quest'anno è che, essendoci ormai di fatto concluso il percorso e che ha portato all'indizione della gara per quanto riguarda il collegamento Bergamo-Treviglio ed essendo ormai chiusa, seppur erogata poi all'ultimo, è questa fase in sede di presentazione dell'offerta, è evidente che il compito da soci all'interno di Autostrade Bergamasche si è concluso e il nostro compito diventa l'acqua invece di ente territorialmente interessato competente, anche perché, ovviamente, noi abbiamo sempre motivato la partecipazione. Non so se bergamaschi e per quanto riguarda la normativa vigente, aveva.
Poche basi solide i cavi di fatturato di personale e altro per essere giustificata con la volontà di essere protagonisti, di essere aggiornati rispetto all'attività, ora la società parteciperà.
Alla gara che è stata lei a vincere bene. Saremo interessati appunto, come ente territoriale delle conferenze di servizi ed altro. Se invece sarà qualcun altro, saremo comunque interessati. Quindi a questo punto viene meno l'obiettivo. L'interesse di essere soci, quindi, di conoscere gli sviluppi della società che, ovviamente, se dovesse perdere la gara, non ha più neanche funzione. È motivo di esistere, quindi questa è la prima scelta. Rispetto poi alle altre società. Proponiamo un mantenimento della partecipazione con azioni di razionalizzazione della società Cogede, cogente S.p.A. Dove abbiamo esercitato, attraverso anche il Comitato che è istituito dal Comune di Treviglio, che coinvolge la parte politica, la parte tecnica, quindi di monitoraggio abbiamo sollecitato. La società ha ad alcuni adempimenti, la società si dichiara, non c'è un punto di vista, anche legittimamente mista pubblico privato, che sapete avere una partecipazione privata arriverà la mia famiglia Rota e adesso è Ascopiave. Abbiamo comunque nell'ultima assemblea ha sollecitato tre adempimenti nella logica anche della trasparenza che si diceva prima e dalla del fatto che per noi l'ampia partecipazione pubblica equipara di fatto alla società, a una società pubblica, quindi un piano di prevenzione e nello specifico l'adozione del modello 2 3 1, la previsione della relazione sul governo societario e l'aggiornamento e completamento della società nella sezione società trasparente, che c'è ad alcuni versi anche ridondante, ha più informazioni di quelle previste a norma su anche c'era qualche discrepanza, ripeto, dal punto di vista la società, anche legittimo perché non vi non si auto equipara a una società pubblica. L'assemblea dei soci, però, ha dato chiaro questo mandato dopo l'ultimo riunione, il verbale di coordinamento che abbiamo avuto, come cui Reviglio abbiamo chiesto a Cogede riscontri che ha riscontrato in modo positivo nei servizi su queste tre azioni, sta procedendo, ha già provveduto con incarichi o con delibere del CdA Cogede, quindi.
Per quanto ci riguarda, è una società che va mantenuto. Ovviamente è in corso anche una discussione con tutti i soci, perché sapete che alcuni Comuni hanno già di pulizia di scaduti o in scadenza. Molte stanno anche in quest'anno e di conferimento dei servizi e quindi dovrebbero confluire direttamente e in ogni up cosa che non sta avvenendo, anche perché UniAcque non sarebbe in grado di gestire. Quindi c'è un accordo a volte a progetti ogni acque, perché rimangano a Cogede queste queste queste con convenzioni, almeno nella gestione operativa. Ma c'è anche un percorso che si sta facendo di è possibile revisione della tempistica sapete che la società è salvaguardata fino al 2031, però proprio questo continuo che sfuggirci sapere di convenzioni. Anno per anno si sta valutando con tutti voi conto la possibilità di un anticipo e di fissare una data. Quindi qualcuno fortissima qualcuno anticipa al 2028 e poi ovviamente abbiamo posto una questione che se la società dovesse essere ubicati, considerata pubblica il CdA debba essere lo Statuto, essere rivisto in vista del prossimo rinnovo e riducendo il numero dei componenti. Fermo restando lo dico nella massima trasparenza e ritenendo un po' folle lo schema normativo vigente in attesa che sia attui ciò che tre Governi fa era stata prevista rispetto ai compensi, eccetera. Oggi il CdA, pur avendo due membri in più di prima e costa meno, quindi forse valuterei più la sostanza che il numero effettivo dei soci rispetto a SABB. Ho già detto e la buona notizia è sì, è la chiusura della vertenza che ha, ma anche con la, con il fatto che quel video ha svincolato la fideiussione, e questo ovviamente incide e inciderà sul bilancio, su un patrimonio di tutti i Comuni. Per quanto riguarda Anita, prevediamo di mantenerla sette interventi in attesa delle famose gare d'ambito per il quale ogni anno aggiorniamo i dati. I documenti non si riescono mai a bandire adesso è stato annunciato.
Che forse si definirà il tema viene rave, si rivedranno un po' le regole per evitare, come è successo in una o due, delegare banditi d'Italia infiniti ricorsi.
Ygea viene mantenuta senza interventi anche rispetto di parametri e di più, nella quale crediamo molto e autista Lombardia e speriamo di arrivare a conclusioni accennava appunto prima, al 23 marzo 2023, l'udienza Autostrade Bergamasche. Proponiamo quindi la cessione della partecipazione a titolo oneroso, mentre per Treviglio Futura è il il piano prevede il mantenimento, ovviamente con azioni di razionalizzazione, che sono sostanzialmente il presidio di ciò che la convenzione prevede, il monitoraggio della parte economiche dalla parte di selezione del socio privato e, ovviamente, dal raggiungimento degli obiettivi che questo Consiglio comunale ha detto. Ultimazione prevista è la fusione della società e quindi anche per incorporazione di un'altra società che per noi e quindi ti devi incorporarsi all'interno di SABB. Come già avvenuto con il Collegio. Lì è stato più facile perché era una nostra società e quindi abbiamo.
Gestito ed al 100% di SABB qui, ovviamente siamo in attesa della perizia che di al valore della CO due pazienti declinati tutta privato, affinché si vada in Assemblea del Libano in un senso nell'arco rispetto a questa partecipazione, io penso di aver toccato tutti i temi e gli rimango a disposizione insieme al Segretario per eventuali domande dubbi osservazioni.
Grazie Sindaco, dichiaro aperta la discussione, invito i Consiglieri, concede ponti, prego sì, grazie, grazie Sindaco farà un chiaro quadro di razionalizzazione delle partecipate, vorrei tornare effettivamente su alcune questioni legate agli obiettivi assegnati alla società Treviglio Futura, che sono stati citati già in precedenza ovvero vorrei chiedere nuovamente se è possibile sapere quali sono a proposito dell'obiettivo legato alla soluzione per la mobilità dolce, che cosa sia rivisto e, appunto, in relazione anche a quanto diceva il dottor, dissi se appunto citava il caso di un mezzo elettrico se sarebbe prodromico diciamo ad una,
Ad una sorta di di di operazione car-sharing, adesso che probabilmente della solo uno, poi a proposito invece della, nella della riqualificazione della Cascina Rampina. Che cosa che abbiamo chiesto un anche in altri Consigli e vorremmo capire se ci sono sviluppi ad oggi, così come dico nuovamente nuovamente parlare poco Aprea. Del resto condivido l'opinione che ho espresso prima. I miei colleghi è relativa al fatto che Treviglio Futura, credo che sia il il ventre molle di questa amministrazione, anche a proposito proprio delle società delle società partecipate. Una società che comunque è un puntino ricerca di una via di una identità e che comunque ha bisogno di essere costantemente rifocillata dalla lacune che tramite i vari contributi di cui di cui 7, di cui si è parlato prima, di cui appunto due da 75.000 e quasi 75 e a cosa che, ovviamente, legate all'emergenza pandemica e alla al contributo straordinario, vorrei che ci chiarisse meglio questi aspetti che prima sono stati e sono stati tralasciati in più. Chiedo a questo punto la risposta anche alla alla domanda alla contro interrogazione che avevo fatto all'assessore Nisoli sul perché il parcheggio Cina non sia strategico per la sua. Grazie grazie altri interventi. Consigliere Morini, grazie, volevo chiedere rispetto alla società e a ma è sindaco prima ha detto si cita la vicenda e quindi se magari ci può chiarire rispetto a quella che era la partecipazione in tema, ecco qual è stato lo sviluppo, nel senso che ci siamo detti l'ultima volta che abbiamo trattato le partecipate, che era in fase di liquidazione alimento e quindi quali sono stati gli sviluppi di di di chiusura della questione e rispetto poi Autostrade Bergamasche, la cessione della partecipazione a titolo oneroso e come avverrà nel senso che abbiamo visto che su Autostrade Lombarde la questione è diventata problematica, nonché lunga nel tempo, per cui volevo capire se, come dire, la procedura rispetto alla partecipazione in Autostrade Bergamasche sarà la medesima o sarà un processo diverso grazie.
Garanzie con sé Morini se ci sono altri interventi.
Non ci sono altri interventi consigliatura, prego.
Era sempre sul tema della STU di cui abbiamo parlato fino ad adesso. È stato accennato prima adesso vorrei entrare un po' più nel merito di ciò che si sta parlando, proprio della del tema della razionalizzazione delle partecipate e avevate detto prima qual è il profilo degli studi, cioè quelle e strumenti operativi che sono stati inventati, per così dire, alla fine degli anni 90, per coniugare due esigenze, uno, quello di provvedere alla all'unificazione, alla costruzione di nuove opere e peraltro, spesso con anche una valenza sociale di riqualificazione, di rigenerazione del territorio e, dall'altro, a trovare delle risorse aggiuntive rispetto alle scarse di cui potevano dotare i Comuni può essere il background sulla base del quale sono nate le STU. Abbiamo già detto che quando la scuola è nata è stata altrimenti, ma una bella intuizione, però, poi non si è dato finalmente seguito a quello che era.
La configurazione ottimale della stupidi, la redigere una partnership pubblico privato e che adesso ci apprestiamo a settembre 2023 a trovare il nostro partner fino ad adesso, però, di fatto, il fatto doppioni nella dell'assessorato ai lavori pubblici, con il fatto però che per il fatto di essersi costituita di aver operato fino ad adesso, si è accollata una serie di costi di gestione che non sono indifferenti. Quindi, oltre al capitolo importantissimo sulla sull'IVA che è stata pagata sulle operazioni che sono state svolte e il fatto che la STU è una S.p.A. E non è un ente pubblico, ma anche, per esempio, dal 2014 ad oggi sono stati dati incarichi a dei professionisti esterni, da quello che gestisce la pagina a l'amministratore, amministratore unico al Collegio dei Revisori, a chi si occupa di assistenza e consulenza, della tenuta dei rapporti tra la società e il Comune, per un totale di 440.000 euro, salvo pochissime eccezioni all'inizio, e sono stati dati tutti affidamenti diretti, come prevede la normativa e tutta una serie di altre spese. Quindi la delibera che siamo chiamati a votare sulla sulla razionalizzazione delle partecipate, richiama il principio in primis di economicità, siccome abbiamo detto dell'azione amministrativa e per cui qui mi rivolgo all'assessore al bilancio, con questa domanda, principalmente, cioè come come giustifichiamo questi nove anni di extra costi, vi ovviamente lei è.
Inizia il suo mandato un anno fa, per cui chiaramente risponde di quello che si è fatto quest'anno e quello che sarà l'anno prossimo. Come giustifichiamo quel principio dell'economicità? Questi nove anni in cui la sua è stato quello che è stato una stretta e dei lavori pubblici con le mani forse un po' più libere e peraltro lei in tempi non sospetti ai tempi, quando la stura nata in stato muovere i primi passi aveva fatto anche un intervento abbastanza categorico sulla stampa locale, sulla configurazione della STU, sull'operato della STU ai tempi, forse era una critica che era un po' più legata al fatto che è l'Assessore ai Lavori pubblici, forse anche è a capo della STU, poi si è deciso di cambiare, figura però, o al di là di chi guida la STU resta proprio il quesito della STU testa che la STU, come partecipata ad oggi.
Chi ha operato come sostituto dell'assessorato ai lavori pubblici, come come la giustifichiamo rispetto al tema dell'economicità, domanda per l'assessore al bilancio grazie.
Grazie, ci sono altri interventi prima delle risposte.
Non ci sono altri interventi, chi vuole Consigliere il Consigliere, Sindaco, prego.
Grazie, ma io credo che non abbiamo capito che il cavallo di battaglia per il futuro e tram domani deliberiamo sull'uso scientifico. Ho fatto un'interrogazione che Treviglio Futura perché ci sono i parcheggi blu attorno al museo, quindi c'è un po' questa ossessione e va bene allora premesso che c'era l'amministratore che fino a poco fa di entrata del bilancio di previsione e chiede, rispetto a un piano e altri 12 2021 di razionalizzazione delle partecipate, quale possa essere il progetto di mobilità dolce vuol dire o non saper leggere perché chi si faccia il ring e che si punti sulla mobilità dolce lieti che l'amministratore ha detto che sta anche inserendo un mezzo elettrico vuol dire voler far ripetere le stesse cose, va benissimo, siamo altrimenti disposizione, ma credo che anche rispetto ai temi del Consiglio comunale bisogna stare o nel perimetro che viene tracciato dalle delibere, altrimenti ci troviamo a parlare al punto 7 di quello che dal punto 2, viceversa, però, ci mancherebbe allora adeguata mobilità dolce. Il tema centrale è il ring è la riqualificazione e trasformazione urbana della circonvallazione, con una visione che è diversa da quella di oggi qui dal doppio senso, con un aumento della disparità di parcheggio, educazione, ma soprattutto con l'inserimento di una pista ciclabile che, a nostro avviso, insieme alla riqualificazione delle piazze, due sono già state fatte, ma anche a Piazza del Popolo e piazza Insurrezione può essere un valore aggiunto per la città, come lo è la ZTL, come lo è avere i viali alberati, eccetera, eccetera.
Rampina Caprera sono progetti sui quali si è lavorato e sono arrivate delle proposte e degli studi di fattibilità. A oggi non riteniamo, siccome la tua agisce su mandato del Consiglio comunale per ogni singolo intervento, perché almeno registriamo il fatto che si sia. Essa ha detto che è stata una bella intuizione e a abbiamo la possibilità di convenzionarsi. Segue 20, quindi siamo venuti in Consiglio comunale per la convenzione attuativa degli interventi in piazza Setti e si è aperto e chiuso di prossima realizzazione. Siamo venuti con la convenzione per quanto riguarda il ring e il progetto della mobilità e del Piano della sosta che, ricordo, venne approvato senza voti contrari e verremo eventualmente in Consiglio comunale se riterremo di scavati largo Caprera o di fare scelte diverse oppure a seguito dell'approvazione del PGT, dare al il mandato, alla STU di fare altre operazioni o di agire diversamente. Quindi non è che ci sono i misteri. Penso che ci sia ampio dibattito, anche documentazioni in merito ci sono i progetti, ci sono gli studi di fattibilità ci sono le tempistiche, quindi, da questo punto di vista è assolutamente la massima disponibilità e i quale è per i parcheggi Sira,
Il parcheggio oggi non è a pagamento. Abbiamo un'ampia dotazione strategico per la STU boh, abbiamo già un piano approvato che non l'ha mai previsto. Non mi sembra che sia mai stata formulata neanche l'osservazione magnete, qualcuno avrebbe detto, ma perché è colui lasciate separato? Sono molti parcheggi, poi stiamo andando ad agire, ricordi primissimo e così via. Battisti interrato dove ci sono delle convenzioni parcheggi privati ad uso pubblico, e viceversa molti erano chiusi col del cinema, quello adesso stiamo lavorando in via Cavallotti, quindi questo è un altro parcheggio. Nella mappatura abbiamo ritenuto opportuno inserire, è andato in Consiglio comunale perché poi.
Siccome si va avanti indietro, al punto 1 si chiedeva con quale percorso chissà quale azione avete messo quel parcheggio, il Piano di alienazioni che è stato approvato in Consiglio comunale. Quindi ogni tanto mi sembra che di questa trasparenza si cerchi sempre di buttare lì e qui mi ricollego ad alcune espressioni Consigliere lettura mi permetta, ma lei non può venire in Consiglio a parlare di mani più libere o di altro, perché dovrebbe sapere che la STU ha le stesse identiche regole della Pubblica Amministrazione. Qui c'è un codice degli appalti e le regole sono esattamente uguali, quindi ho misura le parole o fa più attenzione, oppure se sono state escluse, perché diceva che non può venire a dire è chiaro che esiste una società perché ha le mani più libere perché offende non tanto noi, ma gli amministratori e tutti coloro che l'hanno letta fino adesso, quindi la STU può essere criticata, può essere osteggiata, può non trovare piena condivisione, ma è una società che rispetta esattamente il codice degli appalti. Le leggi che il Governo dà alla pubblica amministrazione, quindi all'ente comunale. Dall'altra parte, è evidente che, se il progetto non vi piace che avete dato a quella condizione, ce lo dite stasera va benissimo. Noi stiamo parlando del piano di razionalizzazione delle partecipate, dove sulla STU diciamo e c'è un presidio costante proprio perché deve attuare quello che dice il Consiglio comunale, quindi discutiamo di questo bene, discutiamo davvero negli ascoltiamo volentieri però dopo 87 voti ascoltiamo la stessa cosa. Possiamo anche permetterci di non continuare a dire che faremo avvenga, che c'è una convenzione approvata nel febbraio del 2022, che si aumenteranno i parcheggi blu sulla base di un piano approvato in questo Consiglio prima ancora della convenzione, della sua eccetera, eccetera. Chiudo per quanto riguarda la TIA e a me fallita nel 2021, quindi, insomma, è una società che non esiste più anche su quello che vogliamo. Aprire le parentesi. Abbiamo visto in questo Consiglio comunale e posizioni diverse e abbiamo visto contestare l'operazione di acquisizione della cava, abbiamo visto contestare e la fideiussione perché non viene rilasciata di fatto, oggi posso dire a gran voce l'istanza che, oltre ad aver fermato un'operazione scellerata, abbiamo anche aiutato gli articoli che qualche soldo l'hanno invitato come documenta vige in passato, quando sosteneva tra il progetto di scarichi cemento-amianto a evitare che il fallimento disabili e a trascinarsi anche loro in una situazione pensiamo invece oggi abbiamo una società SABB che è molto più solida, che ha una prospettiva, diversamente da quanto avveniva fino al 2021, quando aveva in casa una zavorra che si chiama Matteo che rispondere al Consigliere Modena è fallita. 2021, quindi, per concludere, oggetti mobilità dolce sono i vincoli e la mobilità elettrica. Sulla Cascina, Rampina e largo Caprera sono state presentate dalla società delle proposte che a oggi non riteniamo di perseguire perché.
Non non non sono nelle priorità dell'amministrazione per quanto riguarda i covi, era il dovuto rifocillare, fosse nel verbo giusto, ma essenzialmente e abbiamo dato contributi a tante realtà commerciali, imprese, famiglie e la piscina e altri settori c'era un piano economico finanziario, abbiamo rinegoziato quelli della mensa, abbiamo negoziato una serie di contatti e poi capisco che ci si concentri solo su questo, ma penso che almeno insieme alla pandemia, sia oggettivamente da tenere in considerazione e per quanto riguarda la Cina, non lo ritenevamo strategico per la STU, viene valorizzato, mantiene la funzione di parcheggio quindi fa parcheggi, erano tre parcheggi rimangono, ci sono ampi parcheggi, zone e quindi, per quanto ci riguarda, questo rimane.
Niente quello che voleva dire, Roberto, quindi penso di aver risposto a tutte le osservazioni che sono state formulate, ovviamente anche il rispetto dell'economicità, eccetera non dovremmo avere nessuna società, perché i Revisori costano 2 al Comune, ma ci sono anche degli obblighi normativi che vanno tutelati e gli incarichi possono,
Comune, eccetera, eccetera, quindi sicuramente è un tema che, anche attraverso questo Piano di razionalizzazione viene valutato nella sua completezza e quindi il Consiglio comunale è chiamato annualmente esprimersi rispetto al fatto che intenda mantenere, rivedere, razionalizzare uccide la partecipazione di una società ed è quello che facciamo, ovviamente partendo da posizioni diverse, ma penso che sia legittimo nel momento in cui si rimanda all'interno di certi canoni almeno di correttezza, grazie.
Grazie Sindaco, Assessori, signori prego.
Buonasera a tutti, grazie Presidente, chiaramente, come diceva il Sindaco, l'analisi di tutte le partecipate e ha sempre te aspetti importanti e ruolo dell'assessore al bilancio dell'ente e il ruolo principale, quello guarda, dare un occhio e dare un'analisi attenta ai numeri, quindi ovviamente,
Questo questo programma che stiamo questo documento è stato veramente attenzionato, ma ricordo che l'organo che si esprime sui bilanci delle partecipate e Consiglio comunale no all'assessore al bilancio, quindi sui aspetti eh più and gestionali della della società veneta ha ben sempre presentato l'amministratore unico.
E su tutto tutta la propria, il progetto di razionalizzazione, la presa d'atto, il Sindaco fino all'assessore al bilancio, per cui e dico da parte mia massima attenzione soprattutto sugli aspetti economici, ovviamente poi l'organo che si esprime il Consiglio comunale, quindi non l'Assessore Tugnoli, per cui da parte mia le le posso garantire che c'era veramente massima attenzione e credo che dagli interventi dei degli scorsi Consigli comunali da parte dell'amministratore visti, insomma, ci sia stato la presentazione anche di tutta la progettualità legata a Treviglio Futura e ci fa insomma, direi che la società sicuramente è da qualche anno in avanti, è sicuramente in crescita, quindi è una società strategica per l'Amministrazione. Quindi su sul fronte dei numeri, massima attenzione da parte mia, ma credo che i documenti che sono stati ben presentati stasera sanno parlare più dell'assessore al bilancio. Grazie, Assessore Tugnoli per la risposta che ho scritto. 20.
Consigliere pronto, è già intervenuto, ricordo che sincera articolo 56, comma 4 3 3 luglio, solo il Capogruppo per replica, quindi, poiché ogni sua consiliatura per il Partito Democratico, se vuole intervenire, prego.
Il Sindaco mi ha, mi ha invitato a moderare le parole non sono parole mie, nel senso che c'è stata, come sicuramente risale al 2018, una deliberazione della Corte dei conti che elenco sulla STU allora.
L'unica opera realizzata piazza Setti risulta finanziata con indebitamento contratto da Treviglio Futura che alla configurazione attuale, fra parentesi aperta di oggi.
A fare uno schermo attraverso cui il Comune ha evitato di assumere direttamente gli oneri finanziari gravanti sul bilancio, quindi non è che dico io chi ha le mani libere, l'ha detto qualcun altro che sicuramente ha più voce in capitolo dei Consiglieri comunali, grazie,
Grazie consigliere natura, non ci sono altri interventi per cui dichiaro a questo punto, chiusa la discussione per dichiarazioni di voto, invito a prenotarsi.
Non ci sono dichiara consigliere Pignatelli, prego.
Grazie Presidente, il voto sarà negativo.
Su questa proposta di delibera in espressione di un voto sfavorevole è sostanzialmente legato alla decisione di mantenere la proposta di mantenere fra le partecipate Treviglio Futura il sindaco che ha osservato che se ne è parlato tanto per cui possono essere conciso, ma le osservazioni che ha correttamente dal mio punto di vista ha fatto il Capogruppo dura non hanno trovato poi un riscontro la domanda a cui non ho sentito risposta e ma i soldi che spendiamo per la sua.
La quale fa un'attività sostanzialmente pari a quella che potrebbe fare l'ufficio, cioè il Comune.
Perché risparmiamo, ecco questo a questo io non ho sentito, non ho sentito risposta, la Corte dei conti la definiva una società schermo con un linguaggio molto corretto fornito, io la vedo come una creatura Monaci che questo Comune ha creato e introiti consuma risorse dei contribuenti senza produrre un prodotto diverso da quello che avrebbero potuto fare d'ufficio e sempre di fronte a queste osservazioni.
Risposta, oppure non c'è stata.
Quando Capogruppo tua chiede, ma cosa ne pensate di questo consumo di denaro la risposta è stata.
Un po' fa, diceva la Sibilla emissari di bisnonno, e in quest'Aula è stato detto.
Massima attenzione, io capisco massima attenzione, perché va bene, ho massima attenzione perché forse era meglio spendere questi soldi.
Come si dice ai posteri, la sentenza il voto sarà negativo, grazie, consigliere Pignatelli, altre dichiarazioni di voto, consigliere Giussani, prego.
La Lega voterà a favore di questo punto. All'ordine del giorno, però, vorrei rispondere un attimo catastrofico intervento di mia candidature, tutte voi, questo consumo di denaro non c'è consumo di denaro sviluppata qui, investimento che se non l'avete capito, perché o se quei numeri non l'avete molta dimestichezza un investimento che ricapitalizza la STU, ma alla grande, alla grande, alla grande fonte di 450.000 euro di spesa se ne recuperano 250.000 sono i pannelli solari e con un valore un capitale stimato oltre il milione e tre per cui mi dovete dire dove lo spreco di denaro.
In questo in questo caso ho fatto un grandissimo. Cari signori, se poi voi non siete in grado di vederlo, ma qui non possiamo farci niente. Voglio dire che la vostra posizione è quello di attaccare la o senza avere elementi in mano, magari solo per finire tipo. La consigliera Tura su un giornale per avere due righe, per avere una fotografia, ma avrei fatto tranquillamente noi andiamo avanti per la nostra strada. Continueremo alle opere che stiamo facendo nell'ottica di costruire, ignorare quello che la stazione di Treviso ora, grazie costituzioni, altre dichiarazioni di voto non ci sono dichiarazioni di voto per cui pongo in votazione il punto numero 4 all'ordine del giorno. Piano operativo per la lottizzazione delle partecipazioni societarie direttamente trentun sin dall'ente e relazione sull'attuazione del piano di razionalizzazione sono aperte le votazioni.
Sono chiuse le votazioni, avvocato contro il Chelsea, Martin cancellatura coincide pochi concepite con siamo lì a favore, gli altri votiamo ora l'immediata esecutività della delibera, sono aperte le votazioni.
Sono chiuse le votazioni. Votato contro il consigliere politico ci morenico, sia ambientali che Molteni, e la consigliera Tura a favore gli atti, il punto all'ordine del giorno approvato. Veniamo ora al punto numero 5, variazione ordinaria previsione, mentre 2024 la parola all'Assessore prego Assessore. Grazie Presidente. Allora presentiamo l'ottava variazione al bilancio di previsione ai sensi dell'articolo 175, comma 3, lettera e ci consente di approvare la variazione oltre al termine del 30 novembre, proprio perché si tratta di una tipologia di entrate a destinazione vincolata e correlata. Quindi è un programma di spesa e di cosa si tratta? Si tratta.
Il recepimento del decreto 16.874 di fine novembre di Regione Lombardia che ha concesso al finanziamento per interventi di efficientamento energetico del centro notorio comunale e atteso che il centro natatorio è in concessione a terzi, i lavori vanno sul nostro immobile e dobbiamo ovviamente prenderne atto e quindi recepirlo in una variazione.
E la variazione ha ottenuto il parere positivo dei Revisori dei Conti. Grazie Assessore, dichiaro aperta la discussione. Chi vuole intervenire non ci sono interventi per dichiarazioni di voto,
Non ci sono dichiarazioni di voto per cui pongo in votazione il punto numero 5. All'ordine del giorno stavo variazione al bilancio di previsione 22 2024. Sono aperte le votazioni.
Sono chiuse, le votazioni si sono astenuti, la consigliera Mori consigliere Potì, consegue, tengo segnate della consiliatura a favore, gli altri mettiamo in votazione l'immediata esecutività della delibera, sono aperte le votazioni.
Si sono astenuti il consigliere appunto di consentire ai singoli Consorzi, nella consiliatura a favore, gli altri punti all'ordine del giorno è approvato, andiamo al cuore al punto numero 6 approvazione, modifica, Regolamento di restituzione, applicazione, tributo comunale sui rifiuti, TARI la parola, Segretario prego.
Ma è una delibera centralmente tecnica ad avere che l'Autorità regolativa Energia, Reti, Ambiente?
Ha stabilito delle piccole modifiche che riguardano un po' tutti gli enti locali, faccio esempio solo alcune, quelle più interessanti per i cittadini sono da 120 giorni che era rispetto al decreto Presidente, quindi al regolamento attuativo del Comune, i tempi per chiedere un'istanza di rimborso sono arrivano a 180. Non è una grande differenza perché i 120,
E non tenevano conto, erano soltanto a quelli lavorativi, mentre 180 tiene conto anche di quelli gestiti da qui alla fine, dall'allungamento e di una quarantina di giorni.
Poi 30 giorni è stato fissato per rispondere a eventuali istanze di attivazione, eccetera, però di cambiamento anche qui non c'è, perché sono i 30 giorni e comunque tutti i Comuni cercano di osservarli tenendo conto di del termine generale della legge 241 90,
Poi i tempi per la rateizzazione, mentre prima erano previsti soltanto per gli accertamenti che, dopo l'avvenuta che al rientro del mancato pagamento adesso potrà possono essere attirati da parte dei cittadini, anche in caso di difficoltà prima ancora che il Comune faccia la l'accertamento ecco queste sono le modifiche che possono interessare i cittadini sono potuto un,
Piccoli allungamento dei tempi, piccole agevolazioni sulle rateizzazioni, poi rimane il tema che questa Autorità regolatrice diciamo, fa, degli interventi che sono quasi fa legislativi non è ancora stato capi chiarito, se li può fare o meno, perché quelli di legge faccio l'esempio di questi che sono diventati 180 la legge parla ancora di 120,
Però, per adesso il tema non è stato esaminato dagli ultimi degli ultimi Governi e quindi il Comune si adeguano.
Grazie Segretario, dichiaro aperta la discussione, chi vuole intervenire?
Non ci sono interventi, dichiarazioni di voto non ci sono dichiarazioni di voto per cui pongo in votazione il punto numero 6 approvazione delle modifiche al Regolamento per l'istituzione applicazione, seduto qua e sollecita sono aperte le votazioni.
Si sono astenuti, il congetture concepì a te li conosciamo Orini, Consigliere ponti, il consigliere Molteni a favore, gli altri mettiamola in votazione immediata esecutività della delibera.
Sono aperte le votazioni.
Si sono astenuti il consigliere punti la consigliera Morina, consiliatura con si Montecroce, Pignatelli, a favore, gli altri punti all'ordine del giorno approvato e al punto numero 7.
Regolamento comunale relativo a Disciplina in servizi abitativi transitori, la modalità di funzionamento del Nucleo Tecnico, valutazioni assessore Nisoli, prego.
Sì, grazie.
Con questa delibera andiamo ad approvare il regolamento per la disciplina dei servizi abitativi transitori, questo Regolamento prende origine da una DGR del marzo 2021, in applicazione della legge regionale 16 del 2016. Questo regolamento è un ulteriore strumento per contrastare appunto il disagio abitativo, ad esempio in caso di sfratti abbiamo regolamentato anche nel caso di donne vittime di violenza.
E comunque altri casi, appunto, di disagio abitativo, i contratti sa servizi abitativi transitori, hanno una durata annuale e possono essere rinnovati sino a un massimo di cinque anni, successivamente a questa delibera la Giunta individuerà gli alloggi, che saranno appunto da destinare a questa.
A questa modalità questi sa inserimento in alloggi, sa darà la possibilità agli inquilini di avere maggiori punteggi in sede di valutazione di domanda ai bandi per gli alloggi popolari?
Grazie.
Grazie assessore Nisoli, dichiaro aperta la discussione, chi vuole intervenire consigliera Mori, prego sì, grazie a una precisazione ha ricordato adesso il dottor Nizzoli della durata massima di cinque anni, però, se non ho letto male nella delibera che siamo chiamati a votare, si parla di 12 mesi rinnovabili di 12 fino a cinque, ah ok ok, va bene,
Invece, l'altra domanda era relativa al alla composizione del nucleo di valutazione, che è una composizione tecnica, no, quindi due.
Riferimenti comunali più ori una tecnico ALER, però, visto che nella normativa si fa riferimento che gli alloggi Satta possono essere destinati a nuclei familiari in possesso dei requisiti economico, sociali o comunque con simpatia e situazioni di fragilità accettata da parte dell'autorità giudiziaria o dei servizi sociali del Comune, quindi io ho visto che nel Regolamento si fa riferimento alla possibilità di chiedere una relazione servizi sociali, però chiedevo se non era magari opportuno prevedere nella Commissione, nel nucleo di valutazione, anche la presenza dei servizi, un esponente dei servizi sociali e se era possibile avere qualche indicazione in merito anche alla possibilità di reperire degli alloggi privati, perché sempre nella delibera si dice che,
Gli alloggi, le unità abitative possono essere conferite dal soggetto pubblico, ma anche da privato, attraverso convegni, quando prima di evidenza, pur procedure ad evidenza pubblica e poi apposite convenzioni, quindi volevo sapere se questa può essere è stata presa in considerazione come un'opzione perseguibile perché immagino che gli alloggi poi effettivamente disponibili come Satta non siano tantissimi e quindi magari capire anche quanti alloggi e quante possono essere già i nuclei familiari in situazioni di necessità magari in attesa, grazie grazie Consigli Morini, altri interventi,
Non ci sono altri interventi per cui prego ossatura, prego.
Allora sì.
Allora una cosa generale, diciamo relativa ai regolamenti, cioè questo Regolamento, e altri sono stati portati in Consiglio comunale che avvengono però esposti, proposti in maniera diciamo, preconfezionata, che si votano oppure non si votano. 3 bis, comma invece opportuno che ci fosse magari un passaggio precedente, Capigruppo, o purtroppo non ci sono più però le Commissioni consiliari individuate un momento precedente al Consiglio, in modo che magari su un testo si possano affinare degli elementi, migliorare degli elementi che poi possono portare e a un testo condiviso già rispetto che mettere in votazione una cosa che ho è così ogni.
Ho sentito la domanda della consigliera Morghen, che chiede che vorrei anch'io, avevo una risposta a quanti sono effettivamente.
Quanti sono effettivamente gli alloggi disponibili e quante sono ad oggi, quanti sono stati nell'arco di quest'anno le casistiche che sarebbe o assimilabili alla casistica del SAP che sono stati trattati in questa annualità?
Vorrei poi sottoporre all'attenzione del Consiglio alcuni commenti a questo Regolamento, che purtroppo penso che cadranno un po' nel vuoto, visto che non c'è possibilità di emendare di correggere da quello che chi mi è mi è stato detto.
Allora, relativamente all'articolo 4 e responsabile del procedimento, faceva il controllo preliminare delle domande in ordine cronologico di presentazione al protocollo, fatta salva la deroga all'ordine, quindi viene introdotto un elemento di deroga, però non è circostanziato, viene, non è precisato quando,
Che casistiche, perché ci può essere una deroga, secondo me andrebbe precisato meglio questo?
Articolo 5, il servizio sociale potrà fornire un'apposita relazione sociali al Nucleo tecnico di valutazione io credo invece che la collaborazione con il servizio sociale debba essere sempre prevista e garantita di non essere qualcosa di accessorio, i eventuale, ma essere strutturalmente parte del processo, i parti integranti della valutazione,
Sul tema dell'est della validità delle sedute del numero legale, si dice che è necessaria la presenza di due membri del Nucleo tecnico, compreso il Presidente e con pareri ci vengono resi a maggioranza e col voto del Presidente che ha una popolazione doppia. Quindi, in pratica il nucleo di valutazione può essere convocato e può esprimersi, poi deliberare con presente soltanto il Presidente, che è una posizione organizzativa e dal responsabile del patrimonio, e un suo sottoposto, un suo subordinato. A mio giudizio, non è auspicabile che sia così accentrato e concentrato nelle mani praticamente di una sola persona il processo decisionale, ma ci dovrebbe essere sempre presente il funzionario ALER che sia garantita la trasparenza.
E dell'imparzialità del procedimento.
Sul tema dei criteri.
L'attribuzione dei punteggi, secondo me così come proposta, non è chiara perché le caratteristiche dei nuclei familiari devono essere standardizzate e per ogni caratteristica, diverse infatti in modo preciso, il punteggio che ad esempio faccio un esempio quando si dice presenza nel nucleo familiare di anziani riveste fino a otto punti, cioè accuserà anziane una presa in 65 anni. Per me è un Ansaldo. Forse non è indietro che allora, quando viene assegnato un punto quanto prima, una serie di punti, quando tre punti, quando otto punti lei ride Imeri prossima, così cioè eh eh va be'~speaker_breath, cioè anche non si parla di educazione, ma le civiltà va bene.
È quello che si fa in tutte le graduatorie per l'assegnazione di qualsiasi cosa.
Qui l'attribuzione di punteggio deve, secondo me, rispecchiare e profilare nel modo più oculato possibile il bisogno reale, e quindi non è stato approssimativo, ma f oggettivo anche come garanzia di trasparenza.
Articolo 8 e le assegnazioni devono contenere, oltre alla motivazione dell'assegnazione, è responsabile del patrimonio anche la relazione dei servizi sociali articolo 9 la sottoscrizione del contratto è subordinata alla sottoscrizione di un patto di servizio con cui l'assegnatario si impegna a partecipare ai progetti di inclusione. In questa è una cosa ottima. Vanno però se permetti razionalizza ancora. Non è chiaro chi di personalizza sia responsabile del patrimonio, oppure i Servizi Sociali Ufficio che si propongono e poi vengono personalità, deve personalizzarli necessariamente i servizi sociali. Quindi, in generale, quello che sottolineiamo per quello di cui si sta parlando, che una tematica sensibile.
Deve essere molto più il margine operativo e la competenza per gli aspetti sociali rispetto all'impronta che viene data a questo regolamento, che invece praticamente mette tutto in capo al responsabile del patrimonio, per cui il nostro voto, assumendo che non si possono apportare delle modifiche a questo regolamento che nel complesso comunque è un regolamento che come impianto potrebbe anche essere condivisibile però diciamo questa impronta questa matrice ti viene data e la non possibilità di emendare ci costringe a un voto quantomeno di astensione.
Grazie altri interventi.
Non ci sono altri interventi.
C'è qualche replica da parte della Giunta, l'assessore Prandina, prego.
Sì.
Beh, rispondendo alla consigliera Tura dico per prima cosa che l'Ufficio Patrimonio non da solo a parole tutto questo regolamento, perché abbiamo avuto un confronto e politico e tecnico con le assistenti sociali, i casi lei chiedeva quanti che numero abbiamo di,
Emergenze sono attualmente non le dico il numero preciso, ma sono parecchi alcuni sono stati assorbiti perché non c'era ancora Regolamento né dalle politiche abitative di Risorsa sociale nell'ambito che ha dei appartamenti degli alloggi di emergenza e quando sarà attivo il al regolamento del SAD procedere invece a assegnare con anche relazione dei servizi sociali ci mancherebbe, è stato già pattuito laddove serve, perché anche l'ufficio Patrimonio penso abbia il diritto e anche la competenza degli assegnare in emergenza, perché qui si parla di emergenza e può essere sociale che può essere economica e altri, ma altre motivazioni.
Per quanto riguarda le competenze, io penso che se non si debbano svalutare i settori altrui, perché è vero che la maggior parte di persone che hanno criticità sfratti non riescono a pagare magari la rata del mutuo si approcciano ai servizi sociali ma e all'ufficio Patrimonio,
E non mi sembra un ufficio e va fuori dalle regole,
C'è un bando già in essere per le case popolari, quello chiuso il 21 luglio, e stanno procedendo alla alle assegnazioni sia di quelli comunali degli alloggi comunali e quelli della.
Grazie assessore, Prandina altri interventi, sindaco, prego.
Grazie Presidente, premesso che non ho capito chi abbia negato alla minoranza consiliare fare proposte emendamenti, forse il fatto che magari non si sarà diversiva sotto, perché se fosse arrivata qualche proposta, magari avremo anche discussa e non mi sembra che il Regolamento lo neghi io credo che questo regolamento e almeno da questo punto di vista apprezzo l'annuncio dell'astensione c'è un regolamento che,
Mette il cui Treviglio in una posizione sicuramente di lungimiranza e anche di capacità, di con gli strumenti che in questo caso la norma regionale che assegna, parliamo di un regolamento che anni fa si sarebbe definito di sinistra e va a toccare il tema degli spazi degli alloggi, che fa una lista di centrodestra che ha fatto della gestione dell'housing sociale perché il servizio housing sociale oggi è in carico al patrimonio così specifico. Perché si parla del patrimonio, non perché si parla dei muri, ma perché il servizio di housing sociale, ben gestite, presidiato non solo dal responsabile ma anche da Alessandro Fumagalli, che è una risorsa che penso il Comune riconosca in tutte le sue capacità e competenze e gestisce proprio il tema dei bandi, il tema del piano triennale che facciamo con Risorsa sociale. Abbiamo avuto ieri un'assemblea gestisce anche gli investimenti. Ricordo che questa Amministrazione ha investito molto nelle unità abitative.
Questo progetto, questa possibilità che dalla norma permette di agire prima rispetto alle assegnazioni ordinarie. Devo anche sottolineare che a Treviglio abbiamo un altro progetto che è già attivo e via 400 metri perché, sempre all'interno di Risorsa sociale dell'ambito, abbiamo condiviso di identificazione in locazione. Quindi l'ambito paga un canone alla parrocchia di un appartamento dove c'è una condivisione, perché piuttosto che lasciare la gente, come è successo recentemente in un campo su un'auto abbandonata al freddo è meglio che ci siano ancora calde, ovviamente perché sono il Presidente di bambini che sono la priorità della tutela di questa vista. Il Regolamento sa è un regolamento, lo dico anche sperimentale. Abbiamo avuto, come diceva l'assessore, Prandina diversi, come è stata fatta una prima proposta. Io stesso ho fatto le prime osservazioni. Più di portarlo in Giunta è stato visto dai funzionari dei servizi sociali sia la pioppi diligenti. Tutti è stato fatto un incontro condiviso. Questo documento, lo dico senza grandi preoccupazioni, è figlio di un confronto prevalentemente tecnico. La decisione politica è stata. Dobbiamo dare una risposta a questo bisogno. La decisione politica è stata quella delle premialità. Premesso che le categorie dei soggetti che hanno diritto ad accedere a questi nuovi ivi definisce la Regione, quindi si restringe. Il campo d'azione sono già soggetti fragili per il servizio sociale, salvo casi iper eccezionali. Ha già ben chiari i nuclei, perché parliamo di gente che ha la forza pubblica aggredita fuori, parliamo di gente che è uscita spontaneamente perché aveva lo Stato. Parliamo di queste situazioni, quindi non della persona che scopriamo oggi essere sul territorio e poi magari solitudine. Quindi c'è già questo rispetto a quanti sono gli alloggi, anche qui il la norma regionale disciplina già quindi dice un mini, il 10% delle unità abitative destinate a servizi abitativi pubblici complessivamente possedute a titolo di proprietà alla data di entrata in vigore della legge. Lo dice all'articolo e quindi, come ogni anno, noi andiamo a ridefinire i gli immobili, che mettiamo a bando e fortunatamente, rispetto al bando che citava il vicesindaco, abbiamo recentemente aperta posti da che abbiamo fatto degli interventi di manutenzione straordinaria immobili e siamo ormai i pochi Comuni che vanno in questa direzione. Allo stesso modo, quindi, viene definito un limite minimo, ma anche Massimo, poi, per evitare che sul classico e li temporanee quelli da mettere in locazione ordinaria. Quindi Hamas è chiaramente viene, c'è anche il ruolo di Aler, che è importante è Aler per noi importante, non solo come il nucleo di valutazione, ma anche li abbiamo già sentiti. Formalizzeremo ulteriormente questa istanza dopo così questa sera, perché auspichiamo che anche Aler metta vestivi alcuni suoi immobili a questo servizio, perché vi ricordo che avere oggi la possibilità di mettere al caso delle famiglie senza portarlo in comunità o in albergo dove si fa fatica a trovare posto è un trauma, perché quattro mura domestiche e la comunità ne avrebbe la stessa cosa, che magari anche lontano dalla casa, piuttosto che anche dal punto di vista economico e.
Un problema per l'Ente, quindi destinati all'olio. Queste funzioni essenziali e poi chiaramente prevediamo il fatto e l'articolo 9 dice un patto di servizio con cui la sia andato si impegna a partecipare a progetti di inclusione. Proposte dei servizi comunali personalizzati in relazione alle condizioni di disagio del lucro e finalizzati al recupero dell'autonomia economica e sociale e quindi è chiaro che questi patti comprendano tutti questi aspetti. L'autonomia economica vuol dire l'inserimento al lavoro, ma vuol dire anche intervenire laddove lo strato attivi. Perché poi 204 tutti tutto alle macchinette, come è anche successo, vuol dire magari chi ha perso lavoro di convertirlo con la formazione sociale, perché a volte, purtroppo, abbiamo anche delle difficoltà. Da questo punto di vista, quindi, io ripeto anche l'invito, per la prossima volta, se ci fossero delle osservazioni rispetto delle proposte, soprattutto quando si parla di questi temi, io credo che ci sia la massima disponibilità, ma non mi sembra che siano pervenute. Chiedo conferma perché magari se ne ha parlato con qualcuno che non sono io, eccetera. Apprezzo però allo stesso modo, al di là.
Le posizioni, i voti di astensione perché credo che questo, che peraltro siamo uno dei missili comuni di certe dimensioni ad approvarlo diventa anche un canale, ne stiamo parlando all'interno dell'ambito, perché vorremmo che poi diventa sullo strumento adottato tutto l'ambito. Qui siamo un po' precursori, non lo diciamo a dirci bravi, ma lo diciamo perché poi tutti i giorni l'Assessore vicesindaco e in parte sottoscritto, per quanto di competenza, hanno la necessità di dare risposte a queste famiglie. Quindi, tendenzialmente il numero di alloggi eccede risposto.
E basta. Ecco quindi questo è un po' il motivo e devo dire che sono anche contento che si approvi questo regolamento proprio perché cogliamo l'opportunità regionale, apriamo ed obiettivi orizzonti. Sapete che a Treviglio abbiamo gli alloggi a canone sociale o concordato in sede di attività? Questa è un'altra finestra che si apre e che può dare delle risposte a un numero di famiglie che purtroppo ci trovi. Supponiamo che può trovarsi in sedi disagiate. A oggi tutti i casi sono stati gestiti. È chiaro che questa è una finestra che è uno strumento operativo importantissimo che include l'housing sociale, quindi patrimonio dove il servizio, ma l'ufficio competente analisi sociale e il servizio sociale, per chiarire l'aspetto, ovviamente dalla competenza della titolarità, perché è evidente anche a lui che è questo qui non si parla di mura, ma si parla delle prescrizioni.
Grazie grazie Sindaco altri interventi.
Non ci sono altri interventi crociera pura per replica, chi aveva sul numero degli alloggi era una percentuale che apre il Regolamento che è rispondano normativo e siccome ho fatto un accesso agli atti a giugno proprio per capire quali fossero le disponibilità di unità immobiliari cioè volevamo capire il numero non la percentuale che c'è scritta ma quanti sono effettivamente le case che vengono messe a disposizione e che vengono disciplinati con questo Regolamento perché si parlava,
Dai dati che avevamo chiesto ai tetti son passati sei mesi e di nuovi alloggi di proprietà comunali che erano stati messi nel bando del SAP e 11 alloggi di proprietà ALER questi vanno quelli che erano stati, diciamo, messe a disposizione nel bando e quindi poi, siccome immagino che ci siano state delle assegnazioni successive nel bando quindi che cosa è rimasto oggi a disposizione per questo tipo di utilizzo che vi andiamo con passeranno domani? Grazie grazie. Consiliatura. Altri eventi.
Non ci sono altri interventi, dichiaro quindi chiusa la discussione per dichiarazione di voto non ci sono dichiarazioni di voto per cui pongo in votazione il punto numero 7 all'ordine del giorno Regolamento con un'aria più respirabile servizi abitativi, tentarono di tali funzioni, azioni sono aperte le votazioni.
No.
Silenzio, per cortesia, siamo in votazione, scusi con se riusciamo scusi silenzio per cortesia.
Visto che alla professoressa Bene chiedo scusa, scusate.
No all'arrogante, scusate scusate, siamo in votazione per cortesia, votiamo.
Grazie.
No, Sindaco, sono chiuse, le votazioni sono astenuti, la consigliera Mori o si dà pochi, forse due suore che inattendibili, votiamo l'immediata esecutività, sono aperte le votazioni.
Sono chiuse, le votazioni si sono astenuti i corsi Morten consigliatura così appunto il consumo dei Consiglieri a Terni a favore gli altri, il punto all'ordine del giorno approvato nel nuovo dal punto numero 8, modifica Regolamento per il contratto a nome del gioco d'azzardo patologico derivante dal come già previsto approvato con deliberazione del Consiglio comunale numero 22 del 2019. La parola al Sindaco,
Grazie Presidente, senza voler fare i professori, ricordo al Consigliere Turra che i Comuni approvano le disparità delle unità abitative con cadenza periodica e sulla base dei modelli che Regione Lombardia dà. Ne abbiamo parlato ieri in sede di ambito Risorse sociale recepita, la DGR, che ha modificato i parametri e le competenze, chiederà a tutti i Comuni il fabbisogno meglio l'offerta e di unità abitative, che ovviamente non so come spiegarglielo è finalizzata a decessi inserimenti a una serie di parametri, quindi c'è una data nella quale viene destinata. Dal nostro punto di vista rispetteremo la norma. Io credo che insistere sul numero che potrà essere 3 7 10 12 a seconda anche di quanti saranno le unità abitative disponibili, perché il parametro va su quello, vi sembra oggettivamente è una minaccia. Parlo del regolamento del gioco d'azzardo, ma poi sito di ambito e comunque sono tutti atti pubblici. Quindi il piano. Il bando conteneva l'elenco degli immobili destineremo quelli a SAT con apposito atto pubblico e a proposito di ambito, quando venne approvato il regolamento per il contrasto al fenomeno del gioco d'azzardo patologico, il Comune di Treviglio anche su sollecitazione di due consiglieri del PD o misti, che poi, insomma, ci sono un po' scisse le correnti aveva tenuto una posizione più cautelativa alla luce di alcune sentenze di un primo orientamento che sembrava esserci rispetto ai cosiddetti giochi del 10 e Lotto e del Gratta e Vinci. Quindi, sì, all'epoca venne deciso di non adottare in toto il Regolamento dell'ambito proposto dall'ambito in una logica di contatto collettivo e ai tempi si andava ognuno per i fatti suoi. Quello fu già un grande risultato. Poi si approvò questo regolamento e noi abbiamo fatto quella scelta a seguito del fatto che,
Il regolamento e le relative ordinanze impugnate hanno vinto sia al TAR che al Consiglio di Stato, compresa quella del cui Treviglio per quanto riguardava la nostra specifica ordinanza. Riteniamo opportuno e superare quella fase di precauzione e attesa e andare a e prepararci a pieno al regolamento dell'ambito, e quindi approviamo la modifica all'articolo 1 del regolamento che estende l'applicazione anche alle lotterie istantanee e quindi approviamo in toto il Regolamento e in particolare, appunto, l'ultima parte dell'articolo 1, comma 2, viene inserito attività di gioco esercitato mediante tutti gli statali su piattaforma virtuale o cantarci Ottaiano, cartaceo gratta e vinci, Celotto venduti direttamente dall'esercente o acquistabile attraverso distributori automatici, ad eccezione del Bingo, i giochi del lotto superenalotto Totocalcio. Questa è la modifica che ci può essere uguale a tutti gli altri Comuni ad avere, diciamo, le spalle coperte, visti i positivi riscontri che finalmente vien da dire sono stati dati anche dei pareri dei Consigli di Stato.
Grazie Sindaco, dichiaro aperta la discussione, chi vuole intervenire?
Non ci sono interventi per dichiarazione di voto,
Non ci sono dichiarazioni di voto per cui pongo in votazione il punto numero 8 all'ordine del giorno, modifica Regolamento per il contrasto al fenomeno del gioco d'azzardo patologico derivante dalle forme di gioco lecito approvato ringraziamo, suona il 22 19, sono aperte le votazioni.
Sono chiuse le votazioni, votato a favore, tutti i Consiglieri comunali per cui il punto all'ordine del giorno è approvato all'unanimità, veniamo ora al punto 9, all'ordine del giorno, nuove linee di indirizzo per nomina, designazione di inflazione e revoca dei rappresentanti del Comune presso enti aziende, istituzioni società partecipate ai sensi articolo 42, comma 2 e 3 M. Articolo 50, comma 8 decreto legislativo 267 del 2000 prego, Sindaco,
Grazie Presidente, di fatto superiamo i vecchi erano richiede libera che ovviamente non teniamo conto di quello che state che sono state tutte le norme che si sono inseriti nel tempo e andiamo ad adeguare anche il le linee di indirizzo per la nomina, designazione di mediazione, la revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende, istituzioni e società partecipate e di fatto vengono previsti i criteri della trasparenza. Viene definito che cos'è la nomina e quali sono i criteri della conferibilità, inconferibilità, i divieti. Quindi, chi non può essere eliminato? Nominato o designato quale rappresentante del Comune? La procedura di nomina che prevede l'adeguata pubblicità, le procedure, quindi apposito avviso pubblico che doveva essere pubblicato sul sito, eccetera, e il la notifica della nomina al anche ai Capigruppo consiliari vengono chiariti i temi rispetto a maggioranza e minoranza, cioè quando la nomina espressamente richiesta la minoranza o la maggioranza come questo, deve avvenire gli obblighi dei nominati e quindi anche la possibilità di revocare il loro la loro nomina, il loro incarico qualora ovviamente operino in contrasto o non adempiano agli oro ai loro obblighi e al Capo secondo viene invece disciplinato meglio richiamato enormemente e i criteri di nomina dei Collegi sindacali di competenza dell'Amministrazione comunale. Sono allegati anche i modelli, quindi la dichiarazione sostitutiva di delle certificazioni e quella dell'atto di notorietà è di fatto un restyling e dall'attuale,
Linee di indirizzo che è stato visto predisposte, condiviso, ecco la collaborazione dell'Avvocatura civica e del Segretario comunale e dal dirigente preposto e il dottor Pecoroni quindi è un lavoro a binario che ha portato a questo documento che possiamo tassi di disoccupazione, grazie Sindaco, dichiaro aperta la discussione. Chi vuole intervenire?
Non ci sono interventi, dichiarazioni di voto.
Non ci sono dichiarazioni di voto per cui pongo in votazione il punto numero 9 all'ordine del giorno, nuove linee di indirizzo per la nomina, designazione di dilazione, revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende, istituzioni e società partecipate, sono aperte le votazioni.
Sono chiuse, le votazioni si sono astenuti, i Consigli Molteni consigliata, il consigliere Potì la consigliera Mori e la consiliatura a favore, gli altri purtroppo non ha approvato, il Consiglio è concluso, vi attendo di là per la fetta di paletto, grazie.