
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Treviglio 30.9.2025, ore 18.00
TIPO FILE: Video
Revisione
La parola al Segretario per l'appello è arrivato anche il consigliere Fumagalli, grazie.
Buonasera.
Per favore.
Procediamo all'appello dei consiglieri comunali presenti.
Fabio Sindaco Ferri, Giulio Giussani, Francesco Gatti, Elisabeth, assente Premoli, Monica.
I Gini Marco.
Magari, Giancarlo Colombo Silvia.
Colonia Andrea, Presidente mansueto, Antonella.
Assente Vavassori, Lazzaro, mansueto.
Tura delle Matilde.
Molteni Erik.
Dei ponti Federico Rossoni Laura assente.
Aspetti che Morini Maria Grazia.
Pignatelli, Gianluca assente, procediamo all'appello degli Assessori Zoccoli Giuseppina.
Bornaghi, Michele Nizzoli, Alessandro.
Prugnoli, Valentina Mangano, Baldini, Antonino, la seduta è validamente costituita grazie grazie. Prima dell'inizio dei lavori. Comunicazioni di servizio il Consiglio sul bilancio si terrà il 16 e il 17 dicembre in modo tale che sapete già che vi potete organizzare. Veniamo al primo punto. Interrogazione presentata dal consigliere Murri giustamente il consigliere Molteni, pure continuerò, sono inquinate. Li metto l'efficacia degli interventi di mitigazione previsti, pregiato di viale Mazzini e sui rischi residui per la sicurezza urbana.
Premesso che il cui Treviglio avviato un intervento di riqualificazione di via Mazzini che ha previsto, tra le altre cose, abbattimento nuovi su 58 presenti lungo il viale, la relazione tecnica del 17 marzo 2025 redatta dallo studio Pandini protocollata il 18 marzo 2025 con numero 0 0 1 7 5 6 8 barra 2025 classificato 57 altri classici di propensione al cedimento un in classe CD la stessa relazione indica una serie di interventi di indicazioni per migliorare la stabilità del FIO del filare lesivo.
Considerato che, sebbene la relazione tecnica si trattati giacente dal marzo 2025 protocollata il 18 marzo 2025, il fatto che gli abbattimenti sono stati annunciati pubblicamente già il 21 marzo 2025 da fonti di stampa,
E che nel progetto iniziale non fosse prevista l'eliminazione di alcuni anni fa, sorgere il dubbio fondato che la decisione di abbattere esemplari forse già maturati in precedenza, rendendo nell'azione tagli che un atto più giustificativo che valutativo.
La relazione, proponendo interventi corretti, ampliamento delle aiuole uso di substrati idonei potature, eccetera non definisce in modo puntuale modalità irresponsabilità, risorse economiche dedicate alla gestione futura del bilancio.
Inoltre, non viene affrontato rischio di effetto domino derivante rimozioni 9 Aldo, in un contesto di equilibrio instabile relazioni, non esplorare soluzioni alternative all'abbattimento, in particolare, non si fa menzione la possibilità di modificare il tracciato progettuale per la pista ciclabile per adattarlo presenta degli altri macro Luca azioni progettuali che considerazioni tecniche adottate con un aumento in ambito urbano per salvaguardare alberature esistenti come realizzazione di marciapiedi i tecnici sopraelevati interrotti nei tratti critici, restringimento controllato la sezione stradale per ridurre l'impatto sulle radici deviazioni localizzate nel tracciato ciclopedonale attorno agli alberi con segnaletica adeguata, installazione di corpi di protezione arredi urbani che per me è proprio esistenza tra dei nuovi infrastrutture.
L'assenza di tali analisi molto una grave mancanza di valutazione comparativa, tre ipotesi progettuali alternative non giustificabile alla luce dell'impatto ambientale sociale, questi abbattimenti, interrogo l'Assessore competente e il Sindaco per sapere uno sia stato predisposto un piano dettagliato, il pluriennale di gestione monitoraggio potature con cronoprogramma e risorse già allocate,
2, se si intende fornire pubblicamente i dati tecnici relativa all'analisi stabilità prevista, incluse eventuali ispezioni con strumenti avanzati, esempio tomografia trazione incontrollate presso l'Amministrazione, ritiene che rimozioni nuovi Abis e sufficiente a garantire l'equilibrio assicurate in peruviane e se si sia valutato il rischio di indebolimento ulteriore della coesione tra le piante rimanenti. 4 perché non siano state esplorate rese pubbliche soluzioni progettuali alternative che avrebbero potuto permettere a salvaguardia del patrimonio arboreo esistente senza compromettere gli obiettivi. Riqualificazione urbana per la Giunta l'assessore Mangano. Prego.
Grazie Presidente, in riferimento all'interrogazione in oggetto si conferma quanto già precedentemente evidenziato, la necessità di procedere all'abbattimento dei sette esemplari è emersa a seguito della messa in luce dei relativi apparati radicali dall'intervento si è reso necessario in quanto l'asse di crescita di detti esemplari risultava orientando in misura maggiore verso l'interno della sede stradale rispetto agli altri alberi presenti determinando una criticità sotto il profilo della sicurezza e dell'accessibilità l'intervento è stato pertanto valutato e programmato nel pieno rispetto dei vincoli relativi all'accessibilità per le persone con disabilità dei parametri minimi richiesti per il calibro della carreggiata stradale.
Detto ciò, si chiarisce quanto segue. L'Amministrazione è in atto un piano di gestione e monitoraggio arboreo comunale, con un orizzonte pluriennale e una visione orientata alla sostenibilità, alla sicurezza e alla valorizzazione del verde urbano. Il Piano include attività di censimento e monitoraggio continuo delle alberature presenti sul territorio, effettuato da personale tecnico specializzato un piano annuale di potature suddiviso per zone per specie arboree, e tiene conto della priorità legate alla sicurezza, allo stato fitosanitario delle piante e alla stagionalità degli interventi. La programmazione delle risorse economiche necessarie, già parzialmente allocate nei bilanci correnti e previsti anche nei bilanci futuri, il piano e rivisto annualmente in base agli esiti dei monitoraggi e alle esigenze che si manifestano sul territorio. L'obiettivo è garantire una gestione efficace e duratura del verde pubblico nel rispetto dell'ambiente e del decoro urbano e della sicurezza dei cittadini. 2 il censimento sarà reso fruibile al pubblico tramite un'applicazione web dedicata che verrà pubblicata sul portale istituzionale del Comune entro la fine dell'anno garantendo piena trasparenza e accessibilità delle informazioni.
3, il cosiddetto effetto bordo è stato espressamente considerato nella valutazione. Gli esemplari rimossi non facevano parte di un filare continuo, ma erano collocati in una isola verde, ovvero un'aiuola isolata dal resto del viale. In tale configurazione, l'eventuale indebolimento della coesione tra le piante residue non si pone nei termini tipici dei filari alberati, in quanto ogni albero già si trovava in posizione di margine. Pertanto la rimozione o non comporta un peggioramento del contesto circostante. I soggetti che compongono i filari matura circa 50 alberi continueranno a essere monitorati per garantire la sicurezza e il mantenimento nel tempo, come già avvenuto in passato e di recente attraverso interventi di potatura e specifiche perizie che hanno incluso la valutazione visiva e strumentali di cavità cari e difetti, debolezze strutturali nonché la tenuta radicali. Quarto, durante la fase di progettazione sono state analizzate diverse ipotesi, inclusa la salvaguardia integrale dell'addirittura esistente. Tuttavia, tali soluzioni sono risultati incompatibili con gli standard di sicurezza, accessibilità e durabilità richiesti per l'intervento urbano previsto. La decisione finale è stata assunta sulla base di criteri tecnici oggettivi, nel pieno rispetto delle normative ambientali vigenti. L'Amministrazione ritiene inopportuno mantenere alberi stabili esclusivamente per evitare i conflitti di natura percepita. La tutela del verde urbano deve necessariamente convivere con il dovere primario di garantire la sicurezza e la funzionalità dello spazio pubblico. Grazie grazie. Consigliere Borin. Prego.
Sì, grazie buonasera e grazie all'Assessore per la risposta. Allora in merito al censimento degli alberi e abbiamo letto dalla stampa perché le cose si apprendono prima dai giornali che in Consiglio comunale, anche se poi interessano tutta la cittadinanza, abbiamo appreso di questo censimento che non so in che tempi verrà reso poi pubblico e fruibile anche tutti i cittadini. Quello che però e si chiede a cui si fa riferimento e che abbiamo chiesto anche con altri interventi, anche dalla nostra Capogruppo Matilde Tura, è di poter avere, per quanto riguarda la cittadinanza di Treviglio, un piano del verde, perché va bene avere il censimento, va bene che il cittadino conosca la salute degli alberi, ma rispetto al censimento e a questa situazione. Quali sono gli interventi che si prevedono e quindi la pianificazione degli interventi ordinari, come le potature, ma soprattutto quelli che possono essere interventi di sostituzione, come è successo, ad esempio su via Mazzini di sostituzione, di rimozione degli alberi? Quindi quello che si chiede è sicuramente una trasparenza, ma rispetto non solo a quello che già l'esistente, ma anche quelli che sono le azioni e i progetti per avere un piano del verde che abbia anche una scansione temporale, perché qui si fa riferimento pluriennale, però non conosciamo come dire qual è l'orizzonte temporale e quali sono gli interventi, eccetera, eccetera.
Per rimanere poi sul discorso di via Mazzini, è effettivamente quella che è mancata e anche la comunicazione ai cittadini, ma lo stesso mi permetto di dire sta avvenendo in questi giorni, ad esempio in zona nord, su via Bignamini, dove i cittadini hanno visto che sono stati tracciati gli alberi attraverso il, il nastro di sicurezza bianco e rosso, alcuni tronchi riportano il la, la la, la spruzzatura rosa che avrà un significato, o non lo so. Reco quando intendiamo informare i cittadini, intendiamo questo, cioè che il cittadino sia a conoscenza non solo dello Stato, ripeto, delle alberature, ma anche di quelli che sono i piani e gli interventi che vengono previsti sul verde, perché non possiamo nasconderci che.
Se vedo se vediamo quella che è stata una valutazione che è stata depositata una valutazione tecnica depositata il 18 marzo e dopo pochi giorni gli alberi sono stati rimossi. Forse capisco che poi c'è l'urgenza, però forse un po' anche la pianificazione è mancata e poi, rispetto a quelli che sono gli interventi alternativi, ribadisco comunque nella perizia che è stata fatta non c'erano indicazioni diverse. Capisco naturalmente il rispetto degli spazi tra pista ciclabile calibro stradale, che già l'Assessore ci aveva illustrato in questa sede. Però ci può essere anche una ridistribuzione degli spazi diversi, ad esempio rispetto ai parcheggi che sono stati realizzati, quindi eco anche la possibilità di esplorare delle situazioni che possono comunque mettere in sicurezza gli utenti della strada e al contempo garantire anche il la salvaguardia del del verde e dei nostri filari, che poi sono un elemento come dire, oltre che tradizionale anche distintivo della nostra città.
Quindi mi ritengo, rispetto alla risposta da questo punto di vista non soddisfatta, grazie grazie, prendiamo il punto numero 2. All'interrogazione presentata dal Consigliere Turra unitamente consigliere Molteni, Rossoni muretti a tra i due ponti.
In merito all'interconnessione autostradale, ex Filippi, premesso che è stata inoltrata al Mise, in data 3 luglio 2025, l'istanza di VIA per l'interconnessione autostradale ex BP, con avvio delle consultazioni al pubblico, la documentazione depositata dal 4 agosto corrisposta in data 28 novembre 23 protocollo 71 44 1 barra 23 alla sottoscritta il Sindaco ha confermato la posizione del Comune di Treviglio sui seguenti principi direttori,
Pretendere l'aggiornamento degli studi sui flussi del traffico, tenendo anche conto dell'impatto effettivo di altre infrastrutture, perseguire elevati standard di sicurezza e recupero energetico, massima riduzione possibile del consumo di suolo, un garantire Tréville a Treviglio, doppio accesso da ovest e da nord, garantire la possibilità che la nuova infrastruttura diventa una vera e propria tangenziale ovest salvaguardare reticolo idrico esistente, attestazione diretta sulle tangenziali di Bergamo, realizzazione di opere di riduzione, mitigazione dell'impatto ambientale, agricolo e paesaggistico al fine di salvaguardare il patrimonio ambientale, storico, culturale,
Nel territorio di Treviglio, in particolare, nei tratti compresi tra il frazione Geromina Castel Cerreto battaglie definizione, una soluzione progettuale di dettaglio che assicuri, innovativa, efficacia pregevole Tutela e valorizzazione delle aree di pregio del territorio comunale attraversate lambita da infrastruttura.
Impegna promuove un accordo con la Fondazione Istituto Educativi liberi infortunare tiri per tutelare i territori, Castel Cerreto battaglie, valorizzare il Museo della Cascina Pisa, inserimento al PGT dagli strumenti di pianificazione urbanistica di una effettive vasta fascia di salvaguardia ambientale e paesaggistica del territorio comunale che precluda trasformazione,
Del suolo agricolo continuano articoli attuali, significativi interventi di compensazione ambientale, garantire la viabilità e i collegamenti esistenti, diversamente da quanto avvenuto con via Del Bosco, realizzando anche il collegamento ciclabile. Per Cascina, apprezzare la tessera all'altezza della rotatoria sulla S.S. 11 che all'incontro, svoltosi presso Regione Lombardia fra Treviglio pareggiate flagella date Pontiroli CAL, Concessioni autostradali lombarde, finalizzato a conoscere tutte le richieste degli enti comunali, altrimenti di impatti sui propri territori dal progetto tutelare Treviglio Bergamo, intervenivano specifico richiesto uno eliminazione, bretella nord e contestuale riqualificazione via Negri, con conseguente riduzione del consumo di suolo.
2. Mitigazione ambientale, il collegamento ciclabile di via Contessa Piazzoni, affinché non sia un mero ripristino del collegamento, ma una vera e propria rottami di mitigazione ambientale.
3 richiesta di una doppia ipotesi progettuali per il superamento del dislivello generato dalla costa presso la Valle del Lupo, affinché si possa valutare quella con quello con impatto minore, 4 ripristino, il collegamento est-ovest presso via Del Bosco Pozzoli al fine di garantire un collegamento ciclopedonale sicuro, cinque salvaguardia del reticolo idrico esistente, situazioni significativi interventi di compensazione ambientale che nello stesso incontro si è riscontrato un'apertura in merito a richieste formulate cui Treviglio farà già la data i ponti di una nuova presentano incontro,
Ciò premesso, che la documentazione depositata accade per la verifica di chi ha preso atto della stessa su alcune istanze formulate alcun preavviso risultano recepite solo in minima parte e si rileva che 1 attraversamento la Valle del Lupo è previsto con due gallerie artificiali, ma sotto la Roggia Vailata e l'altra sotto la Roggia Vignola tra i due interposto un tratto di prima trincea lungo 90 metri. La soluzione appare soltanto devastante. La precedente proposta, inserendosi in un contesto paesaggistico di elevato valore ambientale ed ecosistemico ecosistemico, con un cratere grande come un campo da calcio con carreggiate autostradali a vista, nove metri sotto l'attuale piano di campagna,
2 viene prevista quasi al termine la via Geromina strade comunali con una larghezza di 23 l'allestimento di uno di una delle nove aree, il cantiere di tutto il tracciato autostradale, semina metri quali cantieri operativo per il deposito produzione, approvvigionamento materiali e poi tutto metri elaborazione carpenteria, frantumazione, inerti, servizi per le maestranze ciclo, l'accesso dei mezzi pesanti. In quest'area di cantiere è previsto un percorso sulla via Canonica e dal centro abitato della frazione Geromina davanti ai dagli edifici pubblici con frequentazione quotidiana dei bambini genitori, insegnanti su un tratto stradale Jeor con criticità di afflusso e deflusso veicolare, specialmente in prossimità dell'incrocio con via Pasturana, tre sovrappasso, l'attrice autostradale di Contessa Piazzoni, risolto con un'impalcatura prefabbricato raso senza una vera e propria opera di mitigazione ambientale. 4 incognita sulla essere un inizio allo svincolo da Treviglio a Cassano d'Adda, risolto con percorsi di oltre 460 metri quattro volte la distanza in linea retta da intersezione navali carico notturno è completamente interrato lungo 70 metri largo, due, 50, una proprio, il coraggio di affrontare più utilizzatore ciclopedonali a tutti i mobilità dolce. 5 non si riscontra alcun collegamento tra via del Bosco delle Pezzoli, sei anche in continuo anche la continuità ciclabili della villa Negri, risolto con pugni terra lungo 25 metri e largo. 2 e 57 non si riscontrano significativi interventi di compensazione ambientale, ma solo generici limitati. Interventi di piantumazione, zone di maggior compromissione del paesaggio. Ciò premesso, si chiede al Sindaco alla Giunta uno quali sono osservazioni al progetto sottoposto a VIA che sono stati inoltrati in Regione Lombardia, ovvero al MISE con particolare riferimento ai precedenti punti. Da 1 a 7.
Dunque, se le osservazioni presentate, comprendo anche critici le criticità evidenziate nei quali sono nel dettaglio le condizioni al fine di tutelare il proprio territorio e salvaguardia delle sue peculiari caratteristiche ambientali, paesaggistiche, tra i quali sono nel dettaglio le opere di riduzione, mitigazione dell'impatto ambientale, agricolo e paesaggistico al fine di salvaguardare il patrimonio ambientale. Storico, culturale del territorio di Treviglio in particolare, infatti, compresi sulle frazione Geromina Castel Cerreto battaglie e il Comune di Treviglio intende porre al progetto delle interconnessioni autostradali. 4 se e in che data è stato promosso in accordo con la Fondazione Istituti Educativi di Bergamo per tutelare il territorio di Castel Cerreto battaglia di valorizzare l'Agri, Museo della cascina pensa e se sì, quali siano i contenuti e gli obiettivi dell'accordo, in caso negativo venga emotiva? 5 se, quando si intende avviare l'iter procedurale per l'inserimento al PGT e negli strumenti di pianificazione urbanistica ed un effettivo e vasta fascia di salvaguardia ambientale e paesaggistica del territorio comunale che preclude la trasformazione del suolo agricolo del suolo agricolo contiguo l'arteria.
Preso atto che attualmente tale salvaguardia non è presente nel PGT vigente e se tra le fasce di salvaguardia comprenderà anche l'installazione sul suolo agricolo in modulo a terra fotovoltaici, 6. Se il parere favorevole già espresso da questa Amministrazione interconnessione autostradale si debba ritenere la luce del progetto definitivo sottoposto via ancora condizionato e se sì in quale misura rispetto alle precedenti alle predette condizioni per la Giunta rispondono al Sindaco e a seguire l'assessore Nisoli prego,
Grazie Presidente.
Interrogazione, come abbiamo sentito, è molto ampia e quindi anticipo che anche la risposta sarà ampia e coinvolgerò gli Assessori, mancano irrisori per illustrare le osservazioni che cui Treviglio ha presentato e vi sono anche già disponibili sul portale del Ministero e quindi abbiamo consegnato al,
Ai consiglieri comunali che hanno sottoscritto l'interrogazione e che diventa ovviamente parte integrante, non è un accesso agli atti, non si usa, non si configura come tale estinto. Appunto, documento è già disponibile anche sul sito del Ministero, con riferimento ai punti uno, due tre, e quindi abbiamo ritenuto opportuno di accorparli e visto che vengono formulate diverse richieste riguardo alle osservazioni, quindi viene chiesta espressamente i quali siano le osservazioni presentate. Se le osservazioni, comprendo anche le criticità evidenziate e quali sono nel dettaglio le opere di riduzione mitigazione. Quindi lascio la parola agli Assessori. Rimangano irrisori per illustrare queste osservazioni approfittando.
È per ringraziare tutta la struttura tecnica dell'ente che dall'ufficio ambiente all'Ufficio edilizia e urbanistica, all'ufficio tecnico e a tutti coloro che hanno avuto fatte al all'intenso lavoro fatto in un periodo non facile, come evidenziato anche da altri Comuni sono riusciti a presentare questo documento corposo e significativo che racchiude anche gran parte dei temi che sono posti nell'interrogazione, e quindi anche per testimoniare questo lavoro di squadra, lascio la parola all'assessore Mangano e all'assessore di solito.
Comincio, io do io proprio errore un attimino le osservazioni che riguardano in linea generale la viabilità, il progetto definitivo prevede un tratto di autostrada rilevato rispetto al piano di campagna nei pressi dello svincolo 4 Treviglio Ovest, con un cavalcavia rispetto a ciò, l'osservazione richiede un'implementazione dei filari alberati mascheramento del rilevato di scavalco estendendoli su entrambi i lati del tracciato stradale realizzare un tratto di pista ciclabile adeguata adeguatamente illuminata ed in sede protetta.
Sul lato sud della Statale, 11, collegando il nuovo manufatto ciclopedonale previsto con Cascina Pezzoli.
Situata a ovest del viadotto e proseguendo fino all'intersezione con via Milano verso est.
Realizzare un collegamento cavalcavia o sottopasso destinato al transito dei mezzi agricoli è residente lungo via Del Bosco situata a sud rispetto al viadotto, al fine di ripristinare la viabilità locale, interrotta dalla nuova bretella di collegamento con l'autostrada BreBeMi, implementare il patrimonio arboreo pubblico attraverso interventi di riqualificazione e incremento delle alberature in parchi e aree verdi urbani esistenti nel territorio trevigliese e che verranno messe a disposizione altra osservazione in corrispondenza dello svincolo 4 Treviglio Ovest è prevista la realizzazione di un sottopasso ciclopedonale in affiancamento al lato sud della strada statale. 11 per una lunghezza di circa 70 metri.
Si richiede di posizionare correttamente il sottopasso ciclabile sui profilo longitudinale della strada, considerare la pendenza delle rampe di ingresso e uscita dell'autostrada esplicitandolo i relativi valori negli elaborati grafici, chiarire come verrà gestita la sicurezza dei fruitori del sottopasso ciclo pedonale poi un'altra osservazione riguarda il cantiere temporaneo deposito intermedio di terre presso la Valle del Lupo la Valle del Lupo rappresenta un corridoio ecologico, individuato anche come rete ecologica regionale, che funge da habitat naturale per la flora e fauna ricco di essenze arboree qua. Si chiede di trovare una diversa localizzazione del cantiere operativi.
Altra osservazione riguarda le Codotto di Roggia Vignola. Le Codotto Valle del Lupo sono raggruppati come due rappresentati come due manufatti distinti. Si chiede che i due e condotti vennero uniti in un unico ponte verde, in modo che venga salvaguardata la Valle del Lupo nel suo insieme, riducendo quindi al minimo l'impatto ambientale. In aggiunta, si chiede di ripristinare l'aliquota, realizzare naturalità dell'aria Valle del Lupo, quello opportune piantumazioni, estendendo la prevista area boscata ai due lati dell'autostrada in continuità del dottor stesso nella planimetria. Altro osservazione è previsto le condotto galleria Contessa Piazzoni, in corrispondenza della via Contessa Piazzoni, strade equipaggiato con un importante viale alberato da preservare. Si chiede che il prodotto gallerie tante sorte, contesta, piazzole, venga ampliata sia verso nord est che verso sud est, al fine di tutelare e valorizzare il contesto agricolo e paesaggistico dell'area compresa tra l'abitato di Treviglio e la frazione di Castel Cerreto. In particolare, ci sollecita che la larghezza delle prodotto stia portando ad almeno 120 metri lineari, così da garantire una più efficace connessione ecologica funzionale da le aree agricole esistenti.
Altra osservazione, nella planimetria è prevista alle Codotto Roger gli sconti in corrispondenza della roggia Visconti e della Roggia di sopra in continuità del quale è prevista verso est un'area boscata compresa tra le 2 Roger, si chiede di prolungare la galleria artificiale, Roger gli sconti per tutto il tratto ricompreso tra le 2 oggi al fine di ricostruire la naturalità debba del passaggio ecologico est ovest.
Altra osservazione, la planimetria e la planimetria prevede la riqualificazione della via Ada Negri, tratto compreso tra la nuova rotatoria di via Pontirolo alla nuova rotatoria sulla via Bergamo, la strada, attualmente molto stretta, verrà ampliato con una carreggiata a doppio senso di marcia e verrà affiancata da una pista ciclabile, si fa presente che verso est, nei pressi dello sbocco con la Statale 42, è presente una industria che la Corden Pharma Bergamo S.p.A. Che ha attuato nel tempo le misure necessarie a garantire le condizioni di sicurezza, sia interne che esterne.
Al riguardo si richiede di modificare la posizione dell'asse stradale di via da lei per corrispondente dello stabilimento chimico Corden Pharma, in modo tale che il nuovo tracciato si colloca al sud rispetto al parcheggio esistente realizzato dalla medesima azienda al servizio dei propri dipendenti. Realizzare una nuova rotatoria su via Negri in corrispondenza della deviazione dell'asse stradale rispetto al tracciato originario, al fine di favorire un accesso indipendente e in sicurezza per i mezzi pesanti in entrata e uscita dal popolo dal polo chimico farmaceutico, traslare consequenzialmente al punto precedente, più a sud della prevista rotatoria di innesto tra di ad Allegri e via Bergamo statale, 42 in modo da allinearla al nuovo tracciato stradale, realizzare un sottopasso ciclabile ciclabile per l'attraversamento della linea ferroviaria Treviglio Bergamo in adiacenza, al nuovo tracciato stradale e all'interno dello stesso manufatto, prevedendo una quota più elevata rispetto al piano ed il regolamento degli autoveicoli, così da garantire un transito in sicurezza e agevolarne la futura gestione, indicare le specifiche tecniche del nuovo tracciato di via Negri, con particolare riferimento alla sezione stradale prevista, dovrà essere realizzata l'illuminazione pubblica a lungo la via ad Allegri, fino alla rotatoria con via Bergamo. Queste sono le osservazioni che riguardano, diciamo l'aspetto più della viabilità.
Sì.
Buonasera Consiglieri, per quanto riguarda invece le osservazioni di carattere generale o urbanistico e ambiente, allora la?
La scelta di sviluppare il tracciato lungo il versante nord ovest della città di Treviglio comporta la compromissione di aree agricole di altissimo valore. Queste aree ricadono all'interno, come gran parte all'interno del PLIS della serata, sono classificate dal PGT vigente come ambiti agricoli di valenza paesaggistica a GR3, caratterizzati da sensibilità paesaggistica elevata e anche molto elevata. Si tratta di suoli agricoli non produttivamente, non solo produttivamente attivi, ma anche strategici per la tutela dell'identità rurale e del paesaggio locale, la cui integrità risulta fortemente minacciata in assenza di una pianificazione ambientale adeguata e rispettosa delle specificità del territorio. L'osservazione chiede di fa di la messa a dimora sistematica di fasce boscate e siepi autoctone alternate, integrate lungo tutto il tracciato e in particolar interno dei reliquati, che rimangono liberi a seguito degli espropri, al fine di costituire appunto delle barriere visive. Realizzare delle trincee drenanti e filtranti che contribuiscono alla gestione delle acque e necessità che le aree residuali vengano progettate e valorizzate in un'ottica di compensazione ecologica e ambientale, trasformandole in elementi attivi del paesaggio. Per quanto riguarda la presenza di filari alberati in corrispondenza dello svincolo, si chiede di rivedere la posizione di questi filari e di siepi e prevedere una maggior mitigazione, in modo da seguire la partizione dei terreni e dei canali agricoli.
Dalla dal chilometro 13,5 Valle del Lupo fino al 16 2 6 1 che allo svincolo con la statale 11. Il tracciato si rileva, si posiziona in rilevato leggero, quindi chiediamo anche qua di realizzare delle aree boscate e dei filari per quanto riguarda le aree uso cantiere operative sul Comune di Treviglio si chiede che alla fine del cantiere venga bonificato questo terreno liberato da sassi eventuali macerie e poi, di nuovo con la posa del coltivo, è presente un punto di ricarica lungo il tratto di via Pontirolo. Abbiamo chiesto lo spostamento in una posizione più vicina all'uscita autostradale Treviglio Ovest. Per quanto riguarda lo svincolo numero 4 Treviglio nord, non è previsto alcun collegamento con la viabilità locale ciclabile, per cui, con via Pontirolo e con via da Negri, noi abbiam chiesto di realizzare appunto un percorso ciclabile lungo il lato sud di via da Negri, con raccordo con via Pontirolo e via Bergamo, che poi si collega con la ciclabile esistente verso Castel Rozzone e in più il ripristino del filare alberato nella via Contessa Piazzoni, verso Castel Cerreto e nuovi filari lungo la pista ciclabile, con riferimento ai materiali di risulta, questi comporteranno sicuramente un traffico di attraversamento per arrivare ai cantieri e noi abbiamo chiesto di non utilizzare il tracciati della.
Zona nord, ma di utilizzare tutte strade esterne, chiediamo di usare asfalto fonoassorbente nel tratto corrispondente ai nuclei residenziali di Treviglio, Geromina Cerreto e anche va lì barriere fonoassorbenti nella frazione di Castel Cerreto e nelle case presenti nella Valle del Lupo si chiede di inserire correttamente il Piano di zonizzazione acustica approvato con delibera 79 del 2021 e anche adeguare appunto le tavole a questa zonizzazione.
Poi le abbiamo fatto un'ampia osservazione per quanto riguarda il tipo di essenze, il tipo di alberi e il tipo di arbusti, specificando la tipologia e il passo che devono avere le dimensioni e anche il tipo di alberi e la manutenzione che devono prendersi in carico per almeno tre anni.
La poi c'è una parte di osservazioni che riguardano invece i canali irrigui e tutta la.
Il la, la, la, la, il reticolo idrico, il reticolo irriguo dove abbiamo chi ha chiesto che venga condotta un'analisi sulle ripercussioni che quest'opera può avere su ogni singolo fondo, così da continuare la accessibilità dell'acqua, che siano previste delle opere compensative e correttive in grado di garantire il mantenimento delle stesse condizioni irrigue che ci sono adesso siano realizzate prima dell'inizio dei lavori. Tutte le opere necessarie a garantire l'afflusso delle acque in tutti i terreni e questo deve appunto non compromettere l'equilibrio idrico del nostro territorio. Per quanto riguarda il monitoraggio ambientale, abbiamo richiesto che venga previsto tutto monitoraggio ambientale delle acque superficiali durante la realizzazione dell'opera e anche dopo la sua realizzazione. Per quanto riguarda la manutenzione, non è stato considerato niente della manutenzione delle opere idrauliche che realizzano per il nostro reticolo idrico, anche per quanto riguarda le interferenze con l'autostrada, e abbiamo chiesto che venga integrato il piano di manutenzione con la presa in carico della società di tutti i costi di queste avviene manutenzione di tutti questi manufatti, per evitare appunto malfunzionamenti. Abbiamo espressamente chiesto che ci sia il coordinamento con il Consorzio di bonifica e col Comune di Treviglio per la fase del progetto esecutivo e per la fase di cantiere, così da evitare appunto, problemi e interferenze sul reticolo idrico e per quanto riguarda le compensazioni oltre appunto alle compensazioni che ha già illustrato. L'assessore Mangano anche compensazioni di tipo idraulico per quanto riguarda il miglioramento della funzionalità idraulica degli alvei e del appunto di tutto il reticolo, ossia primario che secondario, per assicurarne così la sostenibilità a lungo termine di queste infrastrutture. Grazie.
Sindaco, prego sì, grazie, ringrazio. Gli Assessori mancano irrisori e che hanno fatto, ovviamente, quella che è la sintesi delle osservazioni che abbiamo presentato e richiamando la prima parte delle premesse dell'interrogazione trovano riscontro anche rispetto a quanto evidenziato sia in riferimento all'incontro che si è tenuto in Regione Lombardia nel subambito, chiamiamolo così dei Comuni Treviglio, fare Pontirolo, eliminazione, bretella nord e contestuale di riqualificazione di via da Negri e i tratti via. Contessa Piazzoni, su cui continuiamo ad avere perplessità, come illustrato il tema della Valle del Lupo, dove il superamento di quel manufatto con la galleria e non persegue però per come è prevista la doppia galleria è l'obiettivo che avevamo e che quindi continuiamo a sollecitare. Il tema del collegamento est-ovest, grande dimenticanza dalla precedente Amministrazione rispetto alla BreBeMi e la salvaguardia del reticolo idrico minore e quelli esistenti, principale, come ha ricordato l'Assessore divisori, quindi non solo il ripristino e ovviamente dei tratti eventualmente interrotti dal dal tracciato, ma anche, poi una verifica puntuale della possibilità e della capacità di irrigare ogni singolo fondo con una premessa generale quella,
Dei fondi, dei filari e dei residuati, che ovviamente deve garantire poi, dove è possibile la lavorazione e il mantenimento dei terreni agricoli. Che poi tutto il tema dei delle compensazioni ambientali che sono state ripeto sinteticamente illustrate, ma ci tenevo che venisse fatto anche perché è un'interrogazione, ma anche un momento importante, avendole depositate proprio nei giorni scorsi al Ministero alla Regione. Per darne evidenza, contezza anche al Consiglio comunale, quindi ritengo che sia stato disposto i punti 1 2 3 rispetto agli altri tre punti dell'interrogazione. Per quanto riguarda il punto 4, con la Fondazione Istituti Educativi di Bergamo sono già attivi accordi per la promozione e la valorizzazione del territorio. Ricordo a titolo esemplificativo quello definito per la chiusura di via Guido Reni e Contessa Piazzoni e, ma che ci permette anche di rafforzare la volontà di avere un un, un attraversamento che non sia quello proposto oggi da Autostrade Bergamasche con la pista ciclopedonale che abbiamo realizzato. Quindi, in parte chiudendo tanti Stati, in parte col nuovo percorso naturale fra Geromina Castel Cerreto, che collega però anche la zona nord della città. Il prolungamento del percorso al Bosco del Castagno nell'ambito del pia, il progetto che è stato finanziato anche dalla Regione Lombardia e poi la strada bianca che permette di arrivare in sicurezza alla piscina Pellizza senza passare necessariamente dalla provinciale. A novembre 2024, dopo una richiesta formale dell'Amministrazione comunale, abbiamo incontrato con la Giunta il CdA della Fondazione Istituto operativi di Bergamo, toccando diversi temi, perché è evidente che la sinergia con la Fondazione è tema fondamentale e importante per lo sviluppo del territorio. Abbiamo parlato della comunità energetica e gli stessi istituti educativi hanno annunciato anche recentemente, l'ingresso nella nostra comunità energetiche e gli investimenti che prevedono di fare il tema dell'asilo della fazione e su cui stiamo dialogando per la val la riqualificazione, la valorizzazione del Bosco del Castagno, un protocollo per l'efficientamento irriguo che è stato sottoscritto, gli sviluppi della frazione di Castel Cerreto il Fondo cultura che è nato e che ha già avuto la lei, il primo avviso pubblico e anche il collegamento Bergamo Treviglio. Tutti i temi su cui il dialogo costante con la Presidenza concilia della Fondazione, come testimoniano appunto alcuni atti ufficiali adottati, ma anche una serie di incontri avvenuti, non da ultimo quello del 24 settembre con il Presidente Tassi, il consigliere Riganti, il tecnico che la Fondazione ha ritenuto di incaricare per la presentazione delle osservazioni, l'architetto Corrado Negrini per condividere l'analisi della documentazione relativa all'iter della VIA connesso all'interconnessione autostradale ex IPB,
Un confronto tecnico e politico che ha permesso di condividere alcune riflessioni, devo dire che la maggior parte erano si sovrapponevano chiaramente la Fondazione, partiva dalla proposta di trasferire il tracciato completamente dalla parte opposta a mente, poi subordinato, setacciato, dovesse essere confermato quello oggetto della valutazione. Le osservazioni principe sostanzialmente coincidevano con le nostre e quindi, dopo questo incontro abbiamo avuto modo di confrontarci. Abbiamo formalizzato e definito le nostre osservazioni nel merito dell'accordo citato nell'interrogazione. Si rimanda poi alla variante generale al Piano di governo del territorio che ha approvato il Comune di Treviglio, che per le aree interessate dal tracciato dell'interconnessione ha incrementato le azioni di tutela del territorio e dell'ambiente. L'ha raccontato sinteticamente l'assessore Nisoli senza prevedere alcuna capacità edificatoria lungo il tracciato a conferma della volontà di mantenere e tutelare il territorio in oggetto. Nel merito.
Lo dicevo prima, si evidenzia anche che la richiesta del Comune di Treviglio di stralciare la bretella prevista dalla frazione Battaglie è stata accolta dai proponenti elemento sicuramente migliorativo per tutta l'area.
Richiamando quanto è spesso sopra, e quindi collegandomi al punto 5, evidenzio che il Piano di governo del territorio che abbiamo approvato incorpora già in modo esplicito principi di tutela ambientale e paesaggistica. In particolare, è previsto il mantenimento della destinazione agricola delle aree contigue alla Fiera viaria, escludendone qualsiasi trasformazione urbanistica. Tali aree, peraltro, ricadono per la maggior parte all'interno del perimetro del PLIS e sono classificati puntualmente dal nostro PGT come ambiti agricoli di valenza paesaggistica a GR3, riconosciuti appunto per la loro elevata valenza paesaggistica. Peraltro, molti dei vincoli che abbiamo introdotto col PGT li abbiamo ritrovati anche nelle dichiarazioni del Consigliere Turra. Quindi rimarcando che nel PGT, che noi abbiamo votato e la minoranza degli elementi tutela, sono stati introdotti punto 6. Questa Amministrazione, come altre, ha espresso un parere favorevole, non vincolante nella conferenza dei servizi dell'anno 2012, formulando una serie di considerazioni, richieste e osservazioni anche nelle successive fasi procedurali. L'Amministrazione comunale di Treviglio ha sempre mantenuto un atteggiamento serio e responsabile, affrontando, con il supporto della struttura tecnica dell'ente, il merito del progetto e valutando attentamente le implicazioni. Ne sono prova le richieste e le osservazioni formalizzate, alcune delle quali sono state illustrate nell'interrogazione e richiamate anche nella nell'illustrazione degli assessori e quelle che vi abbiamo illustrato.
L'orientamento che assumerà l'Amministrazione comunale in relazione al progetto sarà espressa soltanto sulla base degli atti e delle modifiche che si auspica vengano introdotte nella redazione del progetto esecutivo e che potranno trovare un primo riscontro già al termine del procedimento di VIA in corso. Come ho già avuto modo di dire, per dirla in sintesi, rimaniamo convinti che serva un collegamento veloce tra i due poli principali della nostra Provincia, ma non a tutti i costi e, come dimostrato dalle osservazioni, saremo attenti e vigili per tutelare il nostro territorio, i nostri agricoltori, ma anche la necessità di migliorare la viabilità dell'intero comparto. Grazie grazie. Sindaco. Consiliatura prego.
Grazie grazie ai tecnici che hanno lavorato a questo corposo lavoro, agli assessori, per l'illustrazione al Sindaco e per la relazione, credo che sia stato un momento interessanti per tutto il Consiglio, quello di condividere quello che poi è l'atto formale che consegue dalla volontà che penso tutti i Consiglieri gli amministratori in quest'Aula condividano ovvero la volontà di tutelare il nostro territorio.
Quello che fino ad oggi la cronaca di questa storia ci ha raccontato è stato che non c'è stata una grande attenzione, una grande sensibilità alle richieste che Treviglio ha nel tempo doverosamente formalizzato, sono citati nella mia interrogazione era stata chiesta una un aggiornamento degli studi sul i flussi di traffico e non è stato fatto.
Era stato chiesto un'attenzione particolare al territorio della Valle del Lupo, con alternativa, quindi due soluzioni progettuali che il Comune di Treviglio potesse poi valutare, e questo non è stato fatto opere di tutela, di mitigazione e di compensazione da introdurre nel progetto e questo non è stato fatto mi preoccupano anche quelli che erano state le dichiarazioni del presidente della società proponente, Autostrade Bergamasche,
Il dottor Sala, il quale aveva dichiarato che tutte le richieste potevano essere accolte a condizione che non andassero ad alterare il piano economico finanziario, diciamo che consola il fatto che, non essendo stato mai presentato questo piano economico-finanziario, forse diciamo confidiamo in un effetto sorpresa e quindi non è tra i documenti allegati e quindi non possiamo neanche dire come si possa essere compromesso da queste richieste che certamente hanno un impatto notevole nel momento in cui vengono tutte accolte su quello che è il, diciamo il conto economico dell'opera.
È il passaggio sulla Valle del Lupo, che è il più delicato dal punto di vista paesaggistico e ambientale, deve rientrare all'interno di quelli che, come giustamente è stato ricordato, sono le prescrizioni del nuovo Piano delle Regole del nuovo PGT che, in particolare con l'articolo 17, l'articolo 19 prescrivono un'attenzione e una tutela è molto forte dal punto di vista paesaggistico e naturalistico. Ambientali del terrazzo morfologico dell'Adda. Io non so se la soluzione progettuale che qui è stata proposta, quindi, di collegare con un ponte Verdi i due acquedotti, possa realmente garantire questo aspetto, perché in un territorio che tutti noi conosciamo, qualcuno di noi ci è cresciuto a abbiamo presente, come effettivamente viene difficile immaginare dal punto di vista tecnico una soluzione che preservi veramente questo territorio e che consenta di rispettare quello che il PGT stabilisce quindi, rispetto a questo terrazzo morfologico, dovevano essere conservati e valorizzati nel loro aspetti di naturalità e di caratteristiche geologiche per la loro funzionalità ecosistemiche paesaggistica come invarianti paesaggistico ambientali. Quindi diciamo aree che non si possono toccare, questo è quello che ci sta a cuore, quindi bisognerà capire se poi questa soluzioni, che mi riservo ovviamente di studiare con la dovuta attenzione, perché sono temi molto tecnici, quindi come tali debbono essere seriamente considerati, potrà garantire quindi io confido, diciamo nella in quello che viene detto nel nel punto 6 della risposta alla mia interrogazione, ovvero che questo fa parere favorevole espresso nel 2012, non è in nessun modo vincolante e e quindi mi aspetto che, nel momento in cui non ci fossero dei riscontri adeguati in quello che sarà poi il progetto che verrà presentato successivamente, questa Amministrazione abbia il coraggio di smarcarsi e di assumere una posizione nettamente contraria a questa autostrada. Quindi ci riaggiorneremo poi nelle fasi successive dell'iter e intanto mi dichiaro parzialmente soddisfatta perché mi prendo, diciamo, il beneficio d'inventario, di studiare le osservazioni che sono state presentate. Intanto ringrazio tutti coloro che hanno lavorato per questo questo passaggio grazie.
Sempre replica il Sindaco, prego.
Solo brevemente, per apprezzare il commento e l'apprezzamento, scusi il gioco di parole rispetto a questo momento che condivido anch'io.
È sicuramente interessante, quindi abbiamo voluto, ho voluto approfittare dell'interrogazione per raccontare anche visto che ci sono tutti i documenti, come sapete, e che hanno fatto correre gli uffici anche noi e quindi non c'era comunque modo di farlo prima quindi di condividere con il Consiglio comunale e di conseguenza con la cittadinanza a quelle che sono le istanze e le richieste formulate dall'Amministrazione comunale di Treviglio. Non è proprio vero che non sono state accolte le e che non è considerato dal nostro punto di vista, perché poi che non sia attualmente accolto nel modo che noi riteniamo vero, però alcune modifiche significative, la bretella alle battaglie e via la Valle del Lupo, che non convince anche noi la soluzione dei due gallerie, però sicuramente meglio di quanto era previsto prima lo studio del traffico. In realtà, non è vero che in una giornata tant'è che c'è la diatriba o allo studio della Provincia e quello di Autostrade, quindi noi, per giungere alla conclusione, non è che abbiamo bisogno del coraggio di smarcarci. Noi siamo sempre stati coerenti, abbiamo formulato in tutte le sedi anche formalmente le nostre osservazioni. Riteniamo che non serva sicuramente un approccio ideologico, ma che sia un po' un approccio concreto e anche per questo ogni contributo che può essere utile. Io stesso, come sapete, ho partecipato anche ad un'assemblea dei Comuni contrario dei comitati contrari, perché mi piace ascoltare, dico anche che poi non mi hanno più invitato e non più visto volantini e quindi non ho neanche avuto modo di sapere quali siano le posizioni.
Però, ad esempio la Fondazione Istituto educativi, che ha un impatto che ha territori particolarmente significativi sul nostro territorio, che potranno essere impattati equo consorzi, modifica. C'è un'interlocuzione in corso perché evidentemente si è ragioniamo insieme e ognuno porta il proprio punto di vista e lo facciamo reciprocamente nostro. Avremo più forza nel cercare di migliorare e di cambiare, di modificare in meglio questo progetto, non dovesse essere, avremo sicuramente il coraggio di smarcarci, come abbiamo già dimostrato in tante altre occasioni. Quindi ringrazio per questo intervento. È anche per questo aumento che reputo anch'io molto interessante e costruttivo.
Nell'interesse della nostra città, grazie, grazie Sindaco, veniamo ora al terzo punto, all'ordine del giorno approvazione schema di bilancio di esercizio al 30 giugno 2025 della società Anita S.r.l. Invito il dottor Bergamelli.
Grazie buonasera, a tutti ben ritrovati.
Questo appuntamento annuale.
Grazie per l'invito, che mi consente di mettervi a disposizione qualche informazione in più in ottica della delibera consiliare che andrete ad assumere in ordine al bilancio di Anita S.r.l.
Purtroppo, vi dico cose già ripetute negli anni scorsi, ma.
Questo mi mi tocca bilancio di Anita dunque il capitale sociale di élite composto suddivisa in 29 comuni, la vostra, la città di Treviglio, ritiene il 15,717% del capitale sociale, quindi ha una partecipazione la più importante e significativa nell'ambito della della compagine, della compagine sociale, appunto Anita all'esercizio sociale a cavallo dell'anno quindi il bilancio che,
Stasera passa dal vostro consiglio, poi l'assemblea dei soci sarà chiamata a deliberare in ordine allo stesso entro fine ottobre e relativo al periodo 1 giugno 1 luglio 2024 30 giugno 2025,
Anita a in.
Possiede due asset importanti le reti del gas metano che sono state conferite da tutti i 28 Comuni più una società che oggi sono rimasti soci alcuni nel corso degli anni sono sono deceduti, le reti sono state conferite nel 2014 al netto delle svalutazioni degli ammortamenti che hanno subito nel corso di questi 11 esercizi a un asset mi incarico a bilancio per circa 30 milioni di euro precisamente per 29 milioni 756.000 euro il valore,
Un aggiornato perché l'anno scorso, se ricordate, abbiamo fatto fare una perizia con gli ultimi valori disponibili per l'adeguamento della consistenza dei valori Olvir, secondo i dati dei delle reti più aggiornati disponibili. Il secondo asset che ha in pancia, diciamo così Anita, è costituito da 7 milioni 149.505 azioni di Ascopiave S.p.A.
È iscritto in bilancio questa partecipazione al costo storico di 1 milione 892.000 0 0 4 euro, in realtà il valore aggiornato diciamo ad oggi e 21 milioni 520.000 euro che ha portato a quel discorso che vi dicevo prima della partecipazione che ha la città di Treviglio, ovviamente porta dei valori significativi.
Sto elencando quelle che sono le voci che trovate a bilancio, credo che vi sia stato distribuito o non so se si è proiettato.
A seguire.
Non ci sono voci significative sono relative a 700 euro di piccoli crediti, 9.009 di crediti tributari, poi abbiamo 1 milione 37.000 euro di attività finanziarie perché l'assemblea dei soci, da un paio di esercizi mi ha autorizzato appena prevengono i dividendi di Ascopiave che introitiamo generalmente la società introito dei veramente verso fine maggio a investirli in titoli di Stato scadenziato e tenendo conto delle scadenze per le distribuzioni di dividendi che alcuni soci,
Gradiscono percepire entro fine anno e alcuni invece all'inizio dell'anno, dopo quindi appena ricevuti i dividendi, a maggio abbiamo ho provveduto ad investirli in titoli di Stato con delle scadenze che vanno ai primi di dicembre e altre ai primi di febbraio, e il valore complessivo di questi titoli ammonta a 1 milione 37.000 0 86 euro.
Sul ci sono disponibilità su un conto bancario per 47.000 e i 200 euro, che sono quelle che servono per sostenere le spese di funzionamento e avere un minimo di liquidità per il pagamento dell'IMU per il pagamento delle imposte di tutto quello che che la società deve sostenere.
Lato passivo, la società sostanzialmente non ha nulla perché ha un patrimonio netto di 32 milioni 702.000 euro che, come vi ho detto, è costituito da circa 30 decreti e 2 milioni della partecipazione e a dei debiti finanziari per 44.171 che sono unicamente quelli di difunzionamento. Passando al conto economico, la società nel tunnel nell'esercizio 1 7 24 30 giugno 25 ha sostenuto costi per servizi per 64.601 contro gli 82.335 dell'esercizio precedente. L'economia di 20.000 euro è relativa al fatto che nell'esercizio in esame, la società non ha ripetuto il costo sostenuto per la perizia di adeguamento della consistenza, dei valori delle reti, che era stato sostenuto nell'esercizio precedente che ammontava a circa 20.000 euro. La seconda voce di costo importante sono gli ammortamenti che sono esattamente pari all'importo dell'esercizio precedente, ammontano a 958.580 euro, che costituiscono la svalutazione tecnica contabile e fiscale delle reti che avete bilancio.
Mi permetto un po' come tutti gli anni, ricordare che questa società.
Ha in carico le reti, quindi ammortizzò ogni anno la quota di costo relativa per il deprezzamento, ma i canoni per la concessione di queste reti e per la concessione del servizio di distribuzione del gas metano vengono erogati direttamente ai comuni e la simili 29 Comuni percepiscono 3 milioni per questo servizio che è affidato al gruppo scoppiate poi abbiamo oneri diversi di gestione sono 26.643, che sono sostanzialmente,
Le imposte di bollo che paghiamo sul deposito amministrato e abbiamo in custodia presso l'istituto di credito il pacchetto azionario di Ascopiave e.
L'IMU che viene pagata su alcuni immobili che sono accatastati, che sono le cabine del gas e altri terreni che scontano.
Che scontano l'imposta municipale unica.
Per un totale di 1 milione 49.000 euro di costi annui costi, ribadisco il concetto che 958.000 di questi sono quegli ammortamenti di cui vi ho detto prima gli oneri, gli oneri diversi di gestione sono sostanzialmente è pari a quelli dell'anno precedente sono stati sostenuti per 500 euro in meno.
Fronte entrate, abbiamo 1 milione 72.425 euro di dividendi Ascopiave, che sono in linea con quello che è il piano di remunerazione degli azionisti, deliberata da Ascopiave qualche anno fa e sta che sta tenendo fede, sono dividendi l'incremento, ogni anno un incremento di 0,5,
Centesimi, quindi siamo arrivati a 1 milione 72.000 euro, contro il milione dall'anno precedente.
A seguire trovate i proventi finanziari derivanti dai titoli che sono la remunerazione di quell'investimento in titoli di Stato di cui vi ho parlato prima con c'erano 1.100 euro nell'esercizio precedente, poiché i titoli erano stati investiti da poco quest'anno siamo arrivati a 19.760 euro di provento finanziaria alla luce di tutto questo abbiamo 1 milione 92.000 euro di di ricavi e proventi contro 1 milione 49.000 dei costi, con un risultato di esercizio positivo per 42.361 euro a fronte del 65.993 euro di perdita dell'anno precedente.
I 107.000 euro di differenza di miglioramento economico sono dovuti per 70.000 euro all'incremento dei dividendi, come vi ho detto, 20.000 ai minori oneri legati al fatto che non l'abbiamo ripetuta la perizia 20.000 ai pro 18.000 i problemi, maggiori proventi finanziari realizzati quindi la società sarà chiamata ad approvare questo bilancio se dopo che c'era quel passaggio in questo Consiglio comunale e nei Consigli comunali degli altri Comuni la società dispone di liquidità sufficiente per arrivare a una distribuzione di dividendi,
Migliorativo rispetto a quello che l'anno scorso, nella Nota integrativa ho espresso la disponibilità a affinché l'Assemblea deliberi la distribuzione di dividendi fino a 980 1 milione più dai 980 al milione di euro di.
Di dividendi, questo bilancio ha avuto l'approvazione e parere positivo del revisore legale dei conti, c'è il vostro concittadino, dottor Matteo giudici, che me l'ha rimessa una decina di giorni fa ed è anch'essa agli atti, è allegata al bilancio.
Sono io avrei terminato, sono a vostra disposizione per provare rispondermi, rispondere ad eventuali dubbi o chiarimenti che potessero esservi sopravvenuti nel caso di distribuzione di 980.000 euro di dividendi, alcuni Treviglio andrebbero 154.000.
Con il milione saranno 157.000 grazie grazie a Tor Bergamelli, dichiaro aperta la discussione, chi vuole intervenire?
Non ci sono interventi, dichiaro chiusa la discussione Sindaco, dichiarazioni di voto prego, grazie Presidente, ringrazio anch'io il dottor Bergamelli, perché in questi anni, insomma, il lavoro è stato intenso, lo scorso anno raccontavamo di un bilancio che chiudeva con una perdita, alla luce però anche di quanto è stato raccontato quindi della perizia che è stata fatta anche nell'interesse dei soci perché chiaramente in attesa delle gare d'ambito che purtroppo continuano a essere lo Cassinate rinviate.
Impugnate foce, ludica fatta inquinata, ancora chiaramente, sapere avere la contezza di quant'è il valore delle reti, considerando che quelle nuove vengono sviluppate prima da Edigas, adesso da P. Reti Gas nord est ovest mi son perso poi le definizioni e chiaramente nel loro patrimonio e non è nostra, e quindi è un dato importante che ha permesso di mettere ordine a un bilancio che quest'anno chiude in positivo e che ha anche permesso di allineare tutta una serie di operazioni come deliberato. Devo dire, con grande spirito di collaborazione e di responsabilità da tutti i Comuni soci e anche l'ultimo bilancio formalmente che presenta l'amministratore unico, il dottor Angelo Bergamelli, e sarà poi l'Assemblea a deliberare in merito al nuovo amministratore, ma credo, per quanto riguarda la mia posizione e approfitto per condividere oppressivo comunale che sia auspicabile una continuità rispetto anche a quanto è stato fatto dal percorso che abbiamo intrapreso, quindi lo ringrazio comunque, perché poi sarà l'Assemblea a decidere, ma da parte mia e la la, la fiducia e la stima rispetto al lavoro fatto e ovviamente auspicando che poi l'Assemblea possa dare ulteriore continuità a questi tre anni. Ha questo mandato? Grazie Sindaco. Altre dichiarazioni di voto non ci sono dichiarazioni di voto per cui pongo in votazione il punto numero 3 approvazione del bilancio d'esercizio al 30 giugno 2025 e società Anita S.r.l. Sono aperte le votazioni.
Sono chiuse le votazioni, votato a favore, tutti i Consiglieri comunali mettiamo in votazione ora l'immediata esecutività, sono aperte le votazioni.
Sono chiuse le votazioni, il punto all'ordine del giorno approvato all'unanimità, ringrazio anche il dottor Bergamelli per l'intervento di stasera, grazie.
O per la fiducia che mi avete dato in questi anni, mi auguro che possa proseguire, ma mi rimetto alla volontà dei sindaci e degli amministratori ringrazio il sindaco presidente e tutti voi Consiglieri, grazie ancora e buona serata.
Veniamo ora al punto numero 4.
Accettazione, indennità costituzionale volontario di servitù di elettrodotto Cassano, occhiali in conduttori, silenzio grazie in luogo di asservimento coattivo, ubicata nei pressi di riaperture Cascina Somasca, in comproprietà tra il Comune di Treviglio e Caravaggio ai sensi del DPR 327 2001 attuazione deliberazione del Consiglio comunale numero 6 del 28 gennaio 2020 l'assessore Nisoli prego,
Sì, grazie.
Con questa delibera andiamo ad accettare l'indennità che ci viene versata da Terna e la costituzione della servitù di elettrodotto.
È un percorso che è iniziato nel 2020 con l'autorizzazione emessa dal Ministero dello sviluppo economico, Direzione generale per le infrastrutture e la sicurezza dei sistemi energetici.
Il 24 11 2020, dove hanno autorizzato la costruzione e l'esercizio con dichiarazione di pubblica utilità, nonché urgenza, indifferibilità e inamovibilità, ponendo il vincolo preordinato all'esproprio per la costruzione e la riqualificazione a 380 kV, l'aerea del elettrodotto aereo Cassano ricevitrice ovest, Brescia nella tratta compresa tra Cassano e chiari, e le opere connesse all'interno di questo tratto c'è anche appunto il passaggio sul Comune di Treviglio e,
E nello specifico nei mappali, che sono di comproprietà. Con il Comune di Caravaggio qui c'è un tratto di un, con una percorrenza di circa 700 metri lineari, la il posizionamento di due tralicci che hanno una superficie di 225 metri quadrati, ciascuno come impianta e una superficie servita totale di 27.000 metri quadrati. La parte appunto, realmente occupata dai sostegni sono 450 metri quadrati, uno sviluppo lineare di 720 ricavo che ha una fascia di rispetto di 50 metri. La Terna aveva ha tenuto diverse interlocuzioni con noi e con il Comune di Caravaggio, proponendoci inizialmente una cifra qua inferiore alla metà di quello che poi siamo riusciti a dimostrare e a e ad ottenere che assomma a 518.000 euro, che sono da dividere in due metà Treviglio, mentre a Caravaggio, Caravaggio li ha già accettati nel Consiglio comunale di giugno.
E sono 167.000 euro a titolo di indennità di base, per cui l'effettiva occupazione dei tralicci e la proiezione a terra del cavo, mentre 351.000 sono dati dalla svalutazione del fondo attraverso un calcolo che è allegato alla delibera dove, appunto, a causa di questo traliccio e di questa servitù il terreno non può essere utilizzato pieno per cui indennizzano con 352.000 euro.
A noi ce ne spettano 260.000 in totale per la nostra metà, grazie.
Grazie Assessore, dichiaro aperta la discussione, Consigliere, lettura, prego.
Grazie e vorrei ripercorrere gli antefatti che ci portano alla delibera di questa sera.
E riguarda, come è stato detto, un'area di 90.000 metri quadrati sul territorio di Treviglio, è di proprietà pubblica che nel PGT è destinata a servizi prevalentemente costruiti, un'area che, come sappiamo, ha una lunga storia al confine dei due comuni che contano quasi complessivamente 50.000 abitanti in un territorio come più volte abbiamo detto strategico perché qua si concentrano una serie di servizi che hanno una valenza sovralocale,
No ad infrastrutturali, scuole, ospedali e RSA servizi.
È un'area sulla cui destinazione d'uso sono state fatte nel tempo una serie di riflessioni e di valutazioni,
Tra cui alcune proposte, tra cui l'idea di farvi delle attrezzature pubbliche farvi dei servizi sportivi, eccetera, eccetera, strutture ricettive e altro. Insomma, questo per sottolineare il valore di quest'area. Poi arriva la notizia del passaggio qui dell'elettrodotto da 380.000 volt, che sulla linea castano chiari corre parallelamente alla BreBeMi, coinvolgendo e compromettendo inizialmente in modo solo marginale le aree pubbliche di cui stiamo parlando. Però poi questo tracciato viene modificato perché uno dei piloni di questo elettrodo, il numero 28, cade sulla proprietà di un privato che qui ha delle serre di quelli, diciamo, amo movibili di di cellofan. A questo punto, cosa succede? La linea che prima correva, più o meno retta, parallela alla BreBeMi fa una pancia, una curva. Il pilone 28 viene sdoppiato in due piloni, il 28 A e il 28 B, che vanno proprio nel bel mezzo della nostra area strategica e quindi chiaramente vanno a inibire in modo significativo le possibilità edificatorie anche per, ovviamente, per l'interferenza della linea elettrica che, per disposizioni di carattere sanitario, non possono prevedere la permanenza di persone per più di tot ore nel corso della giornata e anche per la presenza delle distanze di prima approssimazione che interessano una grande parte dell'area e quindi svuotano le possibilità,
Di utilizzarlo contro questa modifica di tracciato. Il Comune di Treviglio fa un'osservazione siamo a maggio 2016 a firma del Commissario prefettizio, perché ricordiamo che in quel momento Treviglio era commissariata, osservazione che però viene respinta dalla Commissione regionale per la VIA nel giugno del 2017, osservazione che poi viene anche approvata nella relazione finale dalla Giunta regionale, quindi, la Commissione regionale valuta che l'interesse del privato sia prioritario rispetto all'interesse del Comune di Treviglio e la Giunta regionale approva.
Da cittadina da consigliera comunale, mi chiedo.
In queste fasi, se si sia cercata e ottenuta un'interlocuzione con la Regione, che peraltro ha lo stesso colore politico di questa Giunta e se e per quale motivo non si sia valutato di fare un ricorso contro questa incredibile, oserei dire decisione, è vero che il Comune di Treviglio ha scritto una serie di note indirizzate al ministero ribadendo la propria contrarietà, note che però mi chiedo che valore giuridico, che valore politico e, soprattutto, che valore reale che efficacia possano avere, la risposta è nessuna. Infatti, poi di queste note non si tiene assolutamente conto e per cui mi chiedo a posteriori quale fosse lo scopo di produrre queste tracce scritte di questa idea di contrarietà.
Chi poi, infatti a iter avanzato non sono servite a niente nel 2019 la Giunta trevigliese all'unanimità dà parere favorevole al.
Dà parere favorevole al progetto di costruzione e di esercizio dell'elettrodotto e in questa delibera che viene citata anche nella delibera che andiamo a votare questa sera, si dice che l'indennizzo relativo alla servitù di elettrodotto terrà conto anche del depauperamento e della perdita di valore delle aree edificabili oggi ci si chiede di accettare un'indennità di servitù la cui svalutazioni del PON in cui la svalutazione del fondo è quantificata in 350.000 euro circa.
Ma la riflessione che faccio è quanto abbiamo perso noi, cioè quando ha perso veramente il Comune di Treviglio, facciamo una stima e compariamo quest'area a un'altra che ha una destinazione, una classificazione analoga nel PGT, in particolare nel Piano dei servizi, quindi l'area di proprietà del Comune che la maggioranza ha deciso di mettere nel Piano delle alienazioni, trasformare in commerciale e mettere in vendita acquistata in via Carlo Porta dal Famila. Quest'area è stata venduta a 150 euro al metro quadro. Se noi applichiamo questo calcolo, 150 metri quadri euro al metro quadro per i 60.000 e quindi noi i 90.000, ma i 70.000 metri quadri su cui è possibile applicare effettivamente per l'utilizzabilità reale dell'area.
Viene fuori 9 milioni di euro, ovviamente questa cifra la dobbiamo un po' calare perché è un'area da edificare ex novo, ci sono delle strade da fare, eccetera, eccetera però stiamo parlando di milioni di euro che sono andati in fumo.
Per questa vicenda io onestamente non me la sento di votare una delibera, perché ricordo che su questa vicenda c'è un ricorso alla Corte dei conti che è pendente, e i consiglieri comunali, se viene accertato un danno erariale, sono chiamati a rispondere personalmente economicamente del danno. Quindi io mi guardo bene dal votare questa cosa per una questione economica atteso, che ci tengo a mio conto corrente, ma anche per una questione morale, perché il Comune di Treviglio ha subito un danno incredibile e l'accettare un'indennità al termine di un percorso che, per quanto mi riguarda, non è chiaro perché alcuni passaggi secondo me non sono stati eseguiti correttamente, perché mi rifiuto di accettare che una Commissione regionali e una Giunta bypassano così una questione con, diciamo così,
E oserei dire superficialità rispetto a una valutazione dove un privato ha la meglio rispetto all'interesse di un Comune e quindi anticipo il voto contrario del Gruppo dicendo che noi non voteremo questa delibera grazie altri interventi.
Non ci sono altri interventi il consigliere Fumagalli, prego grazie Presidente, una precisazione.
L'Assessore quando parla dell'area, se non vado errato, parla di una destinazione d'uso servizi,
Che è completamente diverso dalla destinazione d'uso del Famila Famila, viene costruito in una struttura dove l'area è a destinazione industriale o commerciale, l'area servizi va di per sé che ha un valore differente, volevo solo puntualizzare questa cosa proprio per una questione economica, poi il resto lo lascio a voi grazie.
Grazie consiliatura, è già intervenuta altri interventi.
Consigliere amorini, prego.
E vorrei aggiungere a quanto già espresso dalla capogruppo Martin lettura è la domanda che viene spontanea, quindi, al di là del danno, dal punto di vista economico e del danno, anche dal punto di vista dell'utilizzo dell'area cioè a questo punto su quest'area che rientrava nel nostro Piano del territorio come un'area di servizi concretamente cosa potrà essere eventualmente realizzato? Quindi c'è un danno sottolineatura dal punto di vista economico, ma penso anche un danno che derivi dall'utilizzo o dal possibile non utilizzo di quest'area, per cui passo successivo, secondo me, è anche capire adesso su quest'area cosa cosa succederà. Grazie grazie. Altri interventi.
Non ci sono altri interventi, dichiaro quindi chiusa la discussione per dichiarazioni di voto.
Consigliera Tura, prego, mi permetto di precisare che il riferimento all'area della via Carlo Porta è il seguente stiamo parlando di aree che all'interno di questo Consiglio era le chiedo, la cortesia per consegue la mia dichiarazione di voto, cioè che erano aree che all'interno del PGT avevano la stessa classificazione e quindi vanno delle aree che erano destinati a servizi. Quindi il Comune ha inserito, decidendo di vendere l'area nel Piano delle alienazioni, l'area destinata a servizi, variando quella che era la destinazione, operazione che sarebbe potuta compiersi anche nello stesso modo per l'area di cui stiamo parlando e così si quantifica il calcolo che ho proposto all'Aula.
Consigliere Giussani per dichiarazione di voto, prego.
La Lega voterà a favore.
Non ho capito la filippica che ho 4 consigliera, Turo però deduco che si è diventati sia di mercati dei cementificatori, a questo punto li dobbiamo costruire, costruire, costruire, però io faccio solo un discorso politico per l'amor di Dio, non entro nel merito di queste cose dico, ma tutte queste belle osservazioni perché non le avete fatte al vostro collega di Caravaggio, Sindaco del PD, con la quale avete un certo rapporto, fra le altre cose, ecco, mi chiedo solo perché di là non l'avete, fatto di là, va tutto bene e invece qua venite a mettere i puntini sulle i. Grazie Presidente, ho finito grazie altre dichiarazioni di voto, il Sindaco prego. Grazie Presidente.
Innanzitutto, quando il Preside lettura dice mi chiedo a cosa serve presentare osservazioni al Ministero, eccetera, ricordo che è l'iter previsto dalla norma, quindi, come le osservazioni che avevamo presentato stasera.
E nelle more dei procedimenti che sono stati avviati, in cui Treviglio più volte ha evidenziato la propria opposizione. Richieste di modifica, osservazioni al progetto. Poi, quando, di fronte alle delibere del Ministero, all'infertilità tecnica, di alcune varianti, a dei vincoli posti da BreBeMi, dall'elisoccorso, eccetera, abbiamo preso atto, anche sulla base dell'istruttoria dei nostri funzionari di quanto accaduto poi, siccome avevamo dei dubbi sulle fonti rispetto agli articoli, anzi all'articolo ha ripreso solo da due giornalisti trevigliesi più volte rispetto alla Corte dei conti, cosa che non è emerge oggi, allo stato attuale, al Comune di Treviglio. Perché mai è stato chiesto nulla? Evidentemente abbiamo anche contezza di quali possono essere delle fonti e anche gli autori degli esposti, per i quali siamo assolutamente tranquilli rispetto alla posizione che, ripeto, anche i nostri funzionari hanno ritenuto opportuno. Evidenzio alcuni piccoli dettagli. Innanzitutto che, ad esempio, in quell'area condivisa Treviglio e Caravaggio, è nato anche un bosco da 3.000 piante, che quindi ha tolto dal valore aggiunto immagino edificatorio. Sì, stasera mi sembra di risentire in parte del Consiglio comunale di Milano, dove necessariamente bisogna edificare. Sembra quindi l'area che oggi viene servita servitù e di circa 27.000 metri ne restano 60.000 liberi. Ci sono anche altre aree in questo momento, dove si sta edificando, rispettando i vincoli dati dalle servitù e dalla presenza gli elettrodotti dall'altra parte, sottolineo ed evidenzio che mai questa Amministrazione ha ritenuto di alienare o di realizzare altro in quell'area,
Si sono paventate tante ipotesi raccontato mi pare di capire che stasera si rivendichi la possibilità di edificare in quel tratto di terra trevigliese, cosa che noi non abbiamo mai ritenuto opportuno fare, e quindi accettiamo questa approviamo questa delibera sulla base anche di una corposa.
Relazione che è stata prodotta dalla capacità di rinegoziare il cambio di inizialmente proposto da Terna e di tenere fede a quello che ha tutta l'istruttoria tecnica che è stata fatta in più occasioni dal 2014, quando venne avviato il procedimento e che si chiude è ora quindi con grande senso di responsabilità voteremo questa delibera che è stata già approvata all'unanimità anche dal Consiglio comunale di Caravaggio, che è comproprietario delle aree.
Grazie Sindaco, altre dichiarazioni di voto, non ci sono dichiarazioni di voto per cui pongo in votazione il punto numero 4, accettazione, indennità, Costituzione volontario di servitù di elettrodotto 380 kW Cassano chiari, sono aperte le votazioni.
Sono chiuse, le votazioni si sono astenuti, il consigliere il ponte, il consigliere Molteni, la consigliera Mourinho, consi Pignatelli, il Consigliere Rossoni contrari, chiedo scusa dei ponti da consigliere Potì così Molteni con siamo riconosce Pignatelli, il Consigliere Rossoni, consiliatura a favore gli altri mettiamolo in votazione, l'immediata esecutività della delibera sono aperte le votazioni,
Sono chiuse le votazioni, ho votato contro il consigliere ponti, il consigliere Molteni, la consigliera Marino e il consigliere Pignatelli, la consigliera Rossoni, nella consiliatura a favore, gli altri punti all'ordine del giorno approvato, veniamo ora al punto numero 5, settima variazione al bilancio di previsione 25 27. La parola all'assessore Tugnoli prego,
Buonasera, consiglieri buonasera, Consiglieri, grazie Presidente.
Andiamo a presentare la settima variazione al bilancio di previsione 2025 2027 che ci consente di andare a procedere ad applicare l'avanzo di amministrazione vincolato per circa 60.000 euro per spese di personale, nonché una parte corposa di tesoretto sempre derivanti dall'avanzo libero di amministrazione, di circa appunto 800.000 euro che si compone come di seguito 300.000 euro per manutenzione straordinaria delle strade.
150.000 euro per manutenzione straordinaria dal polo scolastico della Geromina, 134.000 per la realizzazione dell'impianto fotovoltaico della comunità energetica, che si somma ad altre risorse di cui vedremo tra poco 105.000 euro per manutenzione straordinaria del patrimonio comunale, la caserma e l'obelisco nel piazzale del santuario, nello specifico 50.000 euro per manutenzione straordinaria delle rogge comunali, sempre nello specifico lo Sgrilli attore e 20.000 euro di maggiori spese per redigere il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. Abbiamo altresì variazioni gestionali che ci consentono di rilevare maggiori entrate per 100.000 euro circa di sanzioni amministrative, per violazioni di norme di legge e il Codice della Strada e maggiori proventi legati agli impianti sportivi legati al Nanning del PalaFacchetti. Abbiamo altresì maggiori spese correnti di circa 60.000 euro per attività culturali. 25.000 euro di prestazioni di servizio, ufficio tecnico e 25.000 euro di spese di manutenzione per gli impianti sportivi a fronte di minori spese quindi di risparmi per 42.000 euro relative a premi assicurativi e 21.000 euro di spese di personale. La parte corposa di questa variazione è da ritrovarsi nelle maggiori entrate in conto capitale, quindi degli investimenti. Infatti, abbiamo 1 milione 300.000 euro per l'anno corrente con il 25 relative ad alienazioni delle proprietà comunali, una relativa alla delibera poc'anzi approvata e una relativa al al progetto del data center, che appunto si compone in tre tranche 111.000 euro relativi a un contributo regionale per realizzare l'impianto fotovoltaico della comunità energetica, quindi legato all'aggiudicazione di un contributo della Regione Lombardia e 100.000 euro di maggiori proventi per permessi di costruire. Abbiamo maggiori spese in conto capitale di 1 milione e mezzo relativi all'ampliamento del progetto di recupero e rifunzionalizzazione della biblioteca, con il secondo lotto e 395.000 euro relativi alla realizzazione dell'impianto fotovoltaico, a cui dobbiamo sommare. Oltre al contributo regionale e all'avanzo, 150.000 di risorse proprie dell'Ente chiude la variazione è la maggiore spesa di 100.000 euro relativi alla manutenzione straordinaria delle delle guaine di copertura del cimitero, si è reso necessario modificare il DUP 2025 2027 e sulla variazione abbiamo ottenuto il parere positivo del Collegio dei revisori.
Grazie assessore Rosignoli, la discussione, chi vuole intervenire consiliatura, prego.
Grazie allora in merito agli interventi che sono stati citati, chiedo se mi può specificare questi 100.000 euro di introiti extra relative ai permessi di costruire insieme può specificare quali inter a quali interventi fanno riferimento, altre cose ha già risposto nel suo intervento chiedo anche perché sia necessario fare una variazione per 60.000 euro sulle spese relative alle iniziative culturali eccetera che non fanno parte della programmazione ordinaria dell'ente ma è necessaria una variazione.
In merito al 20 euro, che viene meno 20.000 euro, che viene messo a budget per il PUMS. Sono soddisfatta di questa diciamo del fatto che venga fatto questo stanziamento, però, ahimè, a gennaio avevo fatto un'interpellanza che sollecitava la redazione di questo Piano urbano per la mobilità sostenibile, ricordando che negli ultimi 10 anni le automobili a Treviglio sono cresciuti ditte di 3.000 unità, arrivando il numero di 20.000 autovetture e il Ministero dei trasporti ha aggiornato le sue linee guida e nel 2019 ha pubblicato quelli, diciamo definitive, l'ATS, in occasione dell'iter di elaborazione del nuovo PGT, aveva richiamato l'importanza di creare un PUMS anche a Treviglio, nota al protocollo nel maggio del 2024, e però evidentemente sarebbe stato più opportuno che questo Piano rientrasse all'interno in concomitanza. Diciamo, alla redazione del PGT, non.
C'è chi fosse integrato all'interno del PGT e non a posteriori, con questi 20.000 euro di una variazione di bilancio. Quasi fosse una cosa in più extra e non una cosa invece di un certo rilievo, come penso che dovrebbe essere.
E se mi può dare queste due specifiche. Grazie grazie. Altri interventi Consigliere incontri sui buonasera, giusto due informazioni sempre relative, mentre al settore, al settore cultura volevo chiedere sulle maggiori spese in conto capitale relativa milioni e mezzo per la biblioteca. Se queste sono, sono risorse, PNRR o risorse proprie o, insomma, come si va a configurare questa somma e soprattutto poi sulla grazie sulla sui 50.000 su 70.000 euro, somma e rotti delle spese correnti per attività culturali anch'io mi associo alla richiesta chiedendo se si tratta di contributi ad hoc o se, insomma, sono. È una variazione che è dovuta al fatto che questi contributi sono messi a bando.
Insomma, sul o sono quindi come si configurano, se la Commissione continuerà questa spesa. Grazie grazie. Altri interventi non ci sono interventi per replica. Il Sindaco prego grazie, rispondo per quanto di competenza va. Beh, per quanto riguarda la biblioteca, è scritto nella delibera. Sono risorse dell'ente che, finanziate dalle alienazioni e richiamando principalmente, è la prima rata prevista dall'accordo, dalla delibera approvata all'unanimità dal Consiglio comunale riguardo al al data center alla convenzione. Connessa. Quindi.
Sono risorse che vanno a finanziare. La prosecuzione dei lavori in questo momento si sta definendo alla progettazione del cosiddetto secondo lotto al fine di dare continuità al cantiere esistente. Quindi sono assolutamente risorse comunali finanziate con alienazioni. Per quanto riguarda la cultura, ci sono 20.000 euro, che è il Fondo cultura pianura che abbiamo deliberato con istituti cattivi e Fondazione Cassa Rurale, quindi che, andando a finanziare gli interventi sul territorio, questi 20 diventano 60 insieme, di cui il 70% resta a Treviglio. Circa 15.000 euro sono per il rientro da una maternità, è legato alla gestione dei servizi culturali affidati alla alla cooperativa, quindi vengano rimpinguati per la il rientro rispetto alle previsioni anticipato alla maternità e poi ci sono 2000 euro per gli spettacoli per la scuola incrementiamo, ci è stato richiesto di fare ulteriori spettacoli, parità tra ragazzi, 3.000 euro in più per il premio, ci Città di Treviglio e circa 18.000 euro per le attività culturali che vanno a finanziare da una parte nuovi progetti, uno lo lanceremo a breve, anzi entrambi lanceremo a breve legati, da una parte, anche l'anniversario di Zenale del prossimo anno, dall'altro a una serie di interventi conferenze legate ai fratelli Galliari e fuori alle attività ordinarie previste anche per la stagione invernale dove ci sono anche i contributi che verranno erogati alle associazioni che contribuiranno alla allora organizzazione del palinsesto quindi queste sono un po'.
Le cifre e le spese che compongono i 60.000 euro,
Grazie, altri Assessori vogliono intervenire.
E disse a diverse pratiche nel corso del 25.
Grazie, ci sono altri interventi, dichiaro chiusa la discussione per dichiarazione di voto.
Non ci sono dichiarazioni di voto per cui pongo in votazione, prego, Sindaco, no, io invece è una dichiarazione di voto, la faccio volentieri perché parliamo di una variazione di quasi 4 milioni di euro, che recepisce un'operazione importante approvata da questo Consiglio Comunale, di rigenerazione urbana, di valorizzazione di un'area che li destina a una serie di attività sul territorio. Ci sono interventi per le scuole, ci sono interventi per quanto riguarda il centro civico, che è il cantiere sicuramente più affascinante, nonché a complicato che abbiamo in essere. C'è una attenzione ancora gli impianti sportivi, c'è un'attenzione alla comunità energetica, quindi con la destinazione di 400.000 euro per il primo impianto fotovoltaico che è confluita nella comunità. Perché ne abbiamo tanti altri? C'è un tema legato al PUMS che è vero, che è in ritardo, ma proprio perché dai preventivi, dalle analisi si è reso necessario incrementare le risorse e lo facciamo e c'è un tema legato al patrimonio comunale, quindi dall'obelisco di piazza del Santuario a interventi sugli immobili che abbiamo. C'è un tema legato all'agricoltura, quindi al al progetto dello sveglia Torre sulla sulla roggia lungo via Pontirolo. Quindi, onestamente, sono contento e ringrazio la Giunta e il Consiglio comunale e anche tutta la struttura dell'ente, perché questa variazione per noi è molto significativa e essere riusciti a portarla a fine settembre. Permette anche agli Uffici di essere operativi e di poter progettare e programmare gli investimenti e le spese correnti. E tutto quello che serve alla città con grande attenzione da qui alla fine dell'anno, e quindi sono contento e.
Sono felice di votare a favore di questa delibera. Grazie Sindaco. Altre dichiarazioni di voto non ci sono dichiarazioni di voto per cui pongo in votazione il punto numero 5, settima variazione al bilancio di previsione 25 27 sono aperte le votazioni.
Sono chiuse le votazioni, ho votato contro il consigliere contro il Consigliere Molteni, la consigliera Mori, il consigliere Pignatelli, il consigliere Rossoni, consigliera pura a favore gli altri, mettiamo in votazione l'immediata esecutività della delibera, sono aperte le votazioni.
Sono chiuse, le votazioni hanno votato contro il consigliere ponti, il consigliere Molteni con siamo Rini consolidata del consigliere Rossoni consiliatura.
A favore gli altri punti all'ordine del giorno approvato in uno al punto numero sei approvazione, bilancio consolidato, esercizio 22.024 ai sensi del decreto legislativo 118 2011 e successive modifiche e integrazioni prego, Assessore, riunioni.
Lei, Presidente, allora la delibera.
L'approvazione del bilancio consolidato è una delibera tecnica che segue un obbligo normativo secondo il quale, entro il 30 settembre l'ente approva il bilancio consolidato con i bilanci, dagli organismi e delle società controllate e partecipate appunto dell'ente che.
Hanno seguito all'approvazione da parte della Giunta comunale e del perimetro di consolidamento che ha confermato nel nostro perimetro le 2 società controllata al 100% sono Ygea S.r.l. Treviglio Futura e per la quota parte del 26% Risorsa sociale quali appunto enti da consolidare risorsa perché appunto abbiamo dei servizi affidati in modo indiretto, andiamo quindi a consolidare in modo integrale per la parte al per le partecipate al 100%, mentre in modo proporzionale e Risorsa sociale per la quota andiamo quindi a effettuare i consolidamenti, le visioni, le rettifiche e tutte le tecnicalità conseguenti che sono ben descritte nella relazione e andiamo a identificare il risultato economico consolidato.
Grazie Assessore.
Discussione chi vuole intervenire, considerato prego.
Grazie allora, per quanto riguarda le partecipate, ovviamente si conferma la perdita di 54.000 euro di Ygea, che già avevamo avuto modo di commentare.
E fonti di una grande preoccupazione, perché ovviamente la crisi della parte commerciale di Ygea mette in discussione anche la capacità della società di ottemperare alla propria mission, ovvero quella di erogare i servizi e le prestazioni di carattere sociale, socioassistenziali, sanitario e anche educativo correttivi che sono stati applicati finora non stanno dato efficacia ricordiamo questo studio di 80.000 euro della Bocconi rispetto al marketing societario e,
L'individuazione di un collaboratore di un consulente per una cifra di circa 50.000 euro annui. Quindi ci auguriamo poi di vedere un miglioramento di questi dati per quanto riguarda la STU, quello che abbiamo spesso detto, una società nata nel 2014 che dopo 11 anni ancora non rispetto alla normativa, quindi non ha un socio privato. L'unica cosa che ha realizzato è stato il parcheggio di Piazza Setti, un debito di ancora 3300000 euro e una serie di extracosti che si è accollata per il fatto. Diciamo di esistere quindi per avere.
Creato questa operazione in quanto società e non in quanto assessorato ai lavori pubblici, che avrebbe potuto egualmente fare lo stesso tipo di opera. La società che doveva fare la rivoluzione della smart mobility che doveva fare la sosta intelligente. Il massimo dell'intelligenza che abbiamo visto finora è stato quello di sostituire qualche parcometro e di mettere 400 parcheggi da gratuiti a pagamento nei pressi del centro, aumentando anche il prezzo della sosta. Vedremo se il quinto amministratore i 10 anni riuscirà a migliorare la situazione. Per quanto riguarda i conti dell'Ente, chiedo all'Assessore rispetto al l'analogo documento dell'anno precedente, vediamo un incremento molto rilevante dei crediti. In particolare, il fondo svalutazione aumenta di 5 milioni 270.000 euro, quindi cresce del 42,5%, passando dai 12 milioni e 4 del 2023 ai 17 milioni e 7 del 2024, quindi questo credo sia un indice di peggioramento della qualità. Dei crediti, per cui chiedo spiegazioni all'Assessore. Se mi può motivare questa modifica rilevante.
Vediamo anche che il conto economico riscontro rispetto all'anno precedente. Una diminuzione importanti del calo dei ricavi dei servizi pubblici e delle prestazioni di circa 700.000 euro, che ha circa il 12%, nonostante abbiamo visto un aumento delle tariffe praticamente di tutti i servizi. Quindi questo dato ci preoccupa perché riflette una minore capacità da parte dell'ente di dare delle risposte ai bisogni del cittadino, mentre i costi caratteristici aumentano di circa 750.000 euro, quindi meno servizi che vengono erogati ma costa di più mantenerli, per cui meno i fichi, efficienza e anche meno efficacia amministrativa. Quindi chiedo all'Assessore se mi può spiegare.
Questi dati così come sono aggregati. Quale interpretazione lei dà e anche, quindi, quale diciamo misura per cercare di migliorare la situazione che viene attestata? Grazie grazie, consigliere Moreni.
Sì, grazie, aggiungo qualche richiesta rispetto a quelli che sono appunto i dati del bilancio, perché partendo dal conto economico, noi vediamo che c'è tra le entrate e nei componenti positivi della gestione, ad esempio un incremento per quanto riguarda i proventi da tributi, che sono circa 600.000 euro in più però vediamo che sono cresciute anche le componenti.
Negative della gestione e in particolare rispetto sull'anno precedente. Ci sono delle voci significative per quanto riguarda variazioni, rimanenze, materie prime, e di chiedo se, essendo un consolidato, il tema è relativo anche alla alla a quanto effettuato nell'anno 2024. La società Ygea, ma vediamo anche una crescita importante per quanto riguardano gli accantonamenti, quindi altri accantonamenti e gli oneri diversi di gestione. Quindi anche qui, se ci può dare un'indicazione su questi, su queste cifre, per arrivare poi a ri a un risultato dell'esercizio che risulta comunque negativo con una misura e un impatto.
Relativo rispetto all'anno precedente, anche perché ci sono comunque all'interno delle voci relative a dei proventi straordinari che sono in incremento, quindi risultato d'esercizio o meno negativo sul 2023, ma attraverso delle voci straordinarie e magari anche qui ci date qualche indicazione su che cosa rientrano.
E per quanto riguarda poi invece lo stato patrimoniale nel patrimonio netto.
Al c'è la voce patrimonio netto di gruppo e una voce da capitale pari a 13 a 103 milioni 231.000 e rotti euro, che è una voce che nel 2023 non era presente e quindi vorrei chiedere anche questo a cosa si riferisce grazie.
Se altri interventi non ci sono altri interventi.
Assessore, replica, prego sì, allora il fondo svalutazione crediti cresce ogni anno perché, per fortuna, da diversi anni abbiamo un avanzo che cresce, quindi aumenta i costi caratteristici, come appunto chiedeva la consigliera pura, proprio perché andiamo ad applicare poi l'avanzo. Quindi a aumentare i costi più crediti più fondo, quindi, è una conseguenza contabile del dell'aumento proprio degli stessi, grazie ai tesoretti che andiamo a creare ed è anche legato al agli anticipi del PNRR che abbiamo dovuto sborsare come ente. Abbiamo invece una modifica e un aumento di 103 milioni di patrimonio netto, che è dovuta al fatto che c'è stata una modifica normativa della composizione del patrimonio netto e l'avevamo già detto in fase di rendiconto. Quello noi specifichiamo.
Esatto, lo avevamo detto già Iren nel rendiconto, grazie Assessore altri interventi consiliatura, i Grazia risposto, ah, la prima delle mie tre domande si può rispondere anche alle altre due, quindi quella relativa al conto economico, che ha un calo significativo e 700.000 euro e delle prestazioni e dei servizi pubblici quindi meno prestazioni meno incassi da prestazione da servizi caratteristici dell'Ente nonostante un aumento delle tariffe e in seconda istanza, invece, i costi caratteristici aumentano di 750.000 euro. Quindi, se mi può spiegare queste due parti,
Sui costi caratteristici aumentano perché siamo andati ad applicare l'avanzo, andando ad aumentare i costi per l'ente.
Grazie altri interventi, non ci sono altri interventi.
Discussione e per dichiarazione di voto.
Non ci sono dichiarazioni di voto per cui pongo in votazione il punto numero 6. Approvazione del bilancio consolidato esercizio 2024 ai sensi del decreto legislativo 118 2011. Sono aperte le votazioni.
Sono chiuse le votazioni, ho votato contro il consigliere contro il Consigliere Molteni e il Consigliere Murri, il consigliere Pignatelli, il consigliere, nessuna consiliatura a favore, gli altri, mettiamolo in votazione, l'immediata esecutività della delibera sono aperte le votazioni.
Sono chiuse le votazioni, ho votato contro il consigliere dei ponti del consigliere Molteni con sé Morini, consigliere Pignatelli, in considerazione della consiliatura a favore, gli altri punti all'ordine del giorno approvato in al punto numero 7 concessione la gestione del servizio di accertamento e riscossione del canone unico patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria delle pubbliche affissioni per periodo 1 gennaio 26 31 12 2031 è finita la modalità di gestione di affidamento del servizio approvazione nazionale articolo 14 decreto legislativo.
201 del 2022, prego Assessore a lei, la parola prugnoli, andiamo a illustrare la proposta di delibera che.
È figlia della viene attribuito a a questo, alla gestione del servizio di accertamento e riscossione, appunto dal canone unico, un, la rilevanza di servizio pubblico locale, nella delibera dello scorso dicembre abbiamo quindi redatto, ai sensi dell'articolo 14, la relazione, che spiega perché appunto scegliamo la modalità di concessione e la modalità di gestione passa quindi dal Consiglio comunale dall'approvazione dello stesso per cui mediante procedura di evidenza pubblica andiamo a appunto concedere la concessione a terzi tramite questa gara di evidenza pubblica per sei anni che è appunto la la durata di questa concessione.
Grazie Assessore, dichiaro aperta la discussione, chi vuole intervenire?
Non ci sono interventi, dichiaro quindi chiusa la discussione, dichiarazioni di voto non ci sono dichiarazioni di voto per cui pongo in votazione il punto numero 7, concessione alla la gestione del servizio, certamente il costo del canone patrimoniale di concessione sono aperte le votazioni.
Consigliere De Pol, timori dei ponti, grazie.
Non vedo, non mi risulta, votante considera, ecco perfetto, hanno votato a favore tutti i Consiglieri Comunali, mettiamolo in votazione, immediata esecutività della deriva, sono aperte le votazioni.
Consigliere dei ponti.
Sono chiuse le votazioni, ho votato a favore, tutti i Consiglieri, il punto all'ordine del giorno votato e approvato all'unanimità, veniamo ora al punto numero 8 accorpamento al demanio stradale, i porti di terreno ad uso pubblico ai sensi dell'articolo 31, comma 21, legge 20 tra 12 98 numero 448 identificati catastalmente al Fulvio al foglio numero 9 mappale 92 45 e 46 e 47 50 51 assessore Nisoli prego,
Sì, grazie Presidente, allora è una delibera, ne facciamo spesso una cessione gratuita da parte dei proprietari e degli eredi degli originari proprietari di circa 200 metri quadrati di area, che da parecchi anni è adibita alla sede stradale di via Trento.
Accettiamo la la, la, questa cessione e questo accorpamento al demanio stradale grazie.
Grazie, dichiaro aperta la discussione, chi vuole intervenire, consigliere De Ponti.
Sì, solo una curiosità operativa in situazioni come questa e sono ho letto la documentazione, si tratta davvero di una richiesta volontaria da parte di privati o è all'interno di una revisione, insomma generale di questi di queste proprietà private ad uso pubblico, insomma su cui i Comuni in qualche modo interviene in un'ottica appunto di regolarizzare posizioni di questo tipo solo un'ora una pura curiosità.
Grazie altri interventi, non ci sono interventi, assessore Nisoli, prego allora in questo caso qua è proprio una cessione da parte dei privati e di solito si accorgono, quando ci sono le successioni che allora c'è la successione vanno a vedere e si accorgono che queste porzioni sono strade, noi stiamo invece regolarizzando spontaneamente da parte nostra tutto quello che riguarda la realizzazione delle piste ciclabili e di parchi o attrezzature verdi che sono state realizzate dal 90 in poi quelle più vecchie. È difficile perché non ci sono grandi atti, mentre dal 90 in poi un po' all'anno e stiamo sistemando tutte.
Grazie Assessore, altri interventi, non ci sono interventi che alcuni Consiglieri ponti funge solo e quindi anche lo stesso ragionamento si applica al punto successivo, grazie grazie altri interventi non ci sono interventi che hanno più discussione, dichiarazioni di voto non ci sono dichiarazioni di voto pongo in votazione il punto numero 8 accorpamento al demanio stradale il porto di terreno ad uso pubblico sono aperte le votazioni,
Sono chiuse, le votazioni hanno votato a favore, tutti i Consiglieri Carosi giù alla votazione per l'immediata esecutività, sono aperte le votazioni.
Sono chiuse, le votazioni hanno votato a favore, tutti i Consiglieri comunali, il punto è approvato all'unanimità, veniamo al punto numero 9 accorpamento al demanio stradale, porzioni di terreno a uso pubblico ai sensi dell'articolo 31, comma 21, legge 23 12 98 numero 448 identificata catastalmente al foglio numero 9 mappale 87 11, prego Assessore,
Sì, grazie, è identica a quella di prima, questa è un'area di 510 metri quadrati e tra via Girola e via Parini anche questa utilizzata parte strada e parte a parcheggio.
E i proprietari hanno chiesto, appunto la la, la cessione al Comune gratuita, in quanto è usato da oltre vent'anni, grazie Assessore, dichiaro aperta la discussione, non ci sono interventi che alcuna discussione, dichiarazioni di voto non ci sono, pongo quindi in votazione il punto numero 9 accorpamento al demanio stradale delle porzioni di terreno a uso pubblico sono aperte le votazioni,
Sono chiuse le votazioni, ho votato a favore, tutti i Consiglieri, votiamo l'immediata esecutività, sono aperte le votazioni.
Ma concorsi sono chiuse, le votazioni hanno votato a favore, tutti i Consiglieri. Il punto è approvato all'unanimità. Andiamo all'ultimo punto numero 10 accettazione di numero di unità immobiliari ubicate sul territorio comunale via Pontirolo, 53 ci confiscate, Agenzia nazionale per l'amministrazione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata e di iscrizione dei beni al patrimonio immobiliare comunale. La parola al Sindaco, grazie Presidente, e sono molto contento di portare questa delibera in Consiglio comunale che arriva al termine di un percorso molto breve ed efficaci. Ci tengo a sottolinearlo lo dicevo ieri anche al nostro Prefetto perché ha coinvolto da una parte l'Agenzia nazionale per dei beni confiscati alla criminalità organizzata dall'altra la Prefettura di Bergamo e tra giugno e oggi, di fatto concludiamo l'iter in modo molto efficace, molto concreto. Sostanzialmente, a giugno l'Agenzia ci ha comunicato la presenza di due unità immobiliari nel nostro Comune sono un appartamento che ha un valore di 88.750 euro e un box che ha un valore di 16.500 euro che, ovviamente, confiscati alla criminalità organizzata, e noi abbiamo dato subito una disponibilità, nonostante indennizzare raccontato ai tempi che non tutti i Comuni sono particolarmente proattivi. Da questo punto di vista ho anche contenti, quindi diciamo che subito ci siamo adoperati, insieme ai nostri uffici Edilizia privata, all'Ufficio Patrimonio e alla polizia locale e dopo una call molto veloce con la Prefettura di Bergamo dell'agenzia, c'è stata la conferenza dei servizi, che è sulla base anche della delibera di Giunta che avevamo fatto di indirizzo dove i nostri funzionari hanno portato alla richiesta di acquisire questo questi immobili che ovviamente possono essere potrebbero esserci anche altri soggetti pubblici interessati e in questo caso l'iter si è concluso positivamente perché ad agosto e c'è stato il decreto di consegna di assegnazione e a settembre oggi chiudiamo questo iter. A cosa destineremo questa unità immobiliare? Di fatto EU sono due, ma è una quindi un appartamento e un box, lo destineremo alla disciplina degli alloggi. SAT, di cui abbiamo già discusso. E.
Che abbiamo disciplinato anche con un regolamento, all'interno di questo Consiglio comunale che si aggiunge agli alloggi che abbiamo già a disposizione e quindi la disciplina dei servizi abitativi transitori. Peraltro, l'immobile che io ho visto perché durante il più sopra, ovvero presente, ha bisogno di professori o di una tinteggiatura e pochi altri adempimenti. Quindi il ripristino della manutenzione caldaie, eccetera ed è già fruibili e quindi i nostri uffici sono gli adulti dopo una delibera, da una parte a patrimonializzate all'interno dell'ente, il valore di questo immobile dall'altra viabilità metterli a disposizione dei soggetti che rientrano nei requisiti del saldo.
È una delibera.
Che mi rende contento da una parte perché, come dicevo prima, ha sottolineato che lo Stato dall'Agenzia alla prefettura e poi all'ente locale con tutti gli uffici coinvolti del Comune è stato rapido nel dare un segnale che è ovviamente molto è simbolico e significativo. Ben oltre al valore patrimoniale dell'immobile, quindi un valore sociale e che la destinazione a Sat ovviamente rientra appieno e negli obiettivi che anche la norma nazionale rispetto a questi beni e prevede e dall'altra ha un valore e peso molto significativo, perché testimonia da una parte che lo Stato c'è e quindi, anche se a volte silenziosamente, dopo tanti anni comunque aveva come il caso di questo immobile e che il Comune di Treviglio, spero all'unanimità acquisisca questo questo bene, dando anche un segnale che siamo ovviamente allineati e convinti nel rilanciare i fronti della legalità e della giustizia sociale, affiancando le nostre Forze dell'ordine nei nostri istituzione, tutti coloro che sono impegnati quotidianamente in questa dura battaglia. Quindi, credo e spero che ci sia un voto unanime e, soprattutto, che il valore di questa delibera sono convinto che vada oltre all'acquisizione patrimoniale. Grazie, grazie Sindaco. Dichiaro aperta la discussione. Considerato una grazie, è una delibera che ci rende particolarmente soddisfatti. Questa è che, come è stato ricordato, affonda le sue radici nel Codice antimafia. In particolare, l'articolo che viene citato in questa delibera è quello che stabilisce che i beni confiscati alla criminalità organizzata possano essere assegnati in via prioritaria al comuni nei quali il bene e si trova, e già di per sé questa scelta normativa è molto simbolica e significativa, perché rappresenta un po' uno sgombero del marcio della mafia e una restituzione alla comunità e del patrimonio di cui fa parte.
È la scelta di destinare questo immobile ASAT ci trova particolarmente favorevoli in questo momento di crisi abitativa che coinvolge tutto il territorio e in particolare la scelta di disciplinarli con il Regolamento che è stato votato da questo Consiglio comunale. Accende però, secondo me, una riflessione importante, nel senso che io avevo fatto qualche settimana fa, un'interrogazione rispetto a come stessero andando i mobili Istat, quindi e in particolare avevo chiesto di riferirmi sui progetti che da Regolamento facevano parte, diciamo, dell'impegno che il cittadino che riceveva l'immobile poi doveva impegnarsi all'interno di un progetto coordinato dal Comune e gestito anche dal Comune, con l'obiettivo poi di investire sulla persona, sul suo empowerment e quindi anche sul ritorno, diciamo, è un po' al protagonismo, diciamo, della propria gestione della propria vita e non mi è stata data risposta. È vero che ho fatto un'interpellanza qui ha risposto effettivamente l'assessore all'urbanistica, però mi preme anche avere una risposta più completa, cioè, effettivamente noi diamo questi immobili che hanno un carattere emergenziale per la risposta temporanea che offrano, però poi ci devono essere anche dei percorsi che garantiscano che la persona venga effettivamente presa in carico e ci sia un impegno poi nella nella nel percorso poi di vita della persona. Quindi, in generale Babbi. Rifarò questa interrogazione con una specifica più chiara su quali sono i progetti. Mi è stato risposto che sono stati attivati 16 progetti, ma non sono stati descritti. Io invece avrei voluto sapere un po' cosa cosa cos'era, diciamo quello che era stato proposto queste persone, come erano andati poi questi percorsi? Rifarò questa interrogazione. Nel frattempo esprimo il nostro voto che sarà a favore di questa delibera consigliere. Rossoni, prego, grazie. Se il Sindaco ha ripetuto più volte di essere molto contento di questa delibera, credo anch'io che sia una buona notizia il fatto che appunto ci sia questo immobile che è stato sequestrato e che viene.
Il dato, il comune e la cattiva notizia è che evidentemente qui c'erano risiedevano esponenti della criminalità organizzata. Quindi questa diciamo doppia, faccia di questa cosa bene che l'iter sia stato veloce e che ci sia appunto questo controllo. Io credo che, al di là della destinazione che appunto ci trova d'accordo, però forse sarebbe opportuno a questo punto valutare.
Magari con le scuole, eccetera, anche un momento di riflessione, cioè che questo bene entri nel patrimonio comunale ma che non lo so se al momento dell'inaugurazione o se ne vengono previsti momenti ufficiali, però ci sia una riflessione sulla criminalità organizzata fu sull'infiltrazione magari anche un momento appunto pubblico di di lavoro su questi temi perché non sono come dire spie da sottovalutare e quindi io credo che l'Amministrazione potrebbe su questo magari avviare appunto un lavoro, grazie grazie. Altri interventi,
Sindaco, prego sì, no, solo per sottolineare due aspetti, il primo che, come Comune abbiamo già avviato da tempo dei percorsi sulla legalità e sulla trasparenza e, non da ultimo, anche legato, in particolar modo, a un finanziamento che abbiamo ottenuto. Per quanto era successo al vicesindaco che ne abbiamo fatto uno spettacolo a teatro abbiamo allestito eccezioni di biblioteca, abbiamo acquistato dei libri e ha fatto anche dei momenti con le scuole. Faccio riferimento alle minacce pervenute via posta, poi abbiamo la Giornata della trasparenza e dell'anticorruzione e della legalità, lo abbiamo avuto la direttrice antimafia della nostra regione e una serie di esponenti importanti che, affiancandosi alle forze dell'ordine che ruotano, entrano in dialogo con i ragazzi delle scuole. Quindi proprio oggi ne parlavamo. È evidente che nella prossima giornata della legalità e della trasparenza, che viene organizzata anche come un momento di formazione per i nostri dipendenti, troverà spazio partiremo proprio da questa delibera, perché è giusto raccontarlo diversamente, poi non so se sia quello il motivo per una risposta parziale o mancata al consigliere lettura. È chiaro che noi, questo immobile, ovviamente dobbiamo avere un altro pubblico per acquisirlo. Non vorremmo poi dare troppa pubblicità per ovvi motivi. Quindi non ci sarà sicuramente un'inaugurazione. Rientra nel nostro patrimonio e sarà a disposizione di chi ne ha bisogno. Grazie, grazie Sindaco. Altri interventi non ci sono interventi che Artuso discussione, dichiarazioni di voto non ci sono dichiarazioni di voto pongo in votazione l'ultimo punto numero 10, accettazione numero 2 unità immobiliare ubicata sul territorio comunale via Pontirolo 53. Ci sono aperte le votazioni,
Sono chiuse le votazioni, votato a favore, tutti i Consiglieri mettiamo in votazione, immediata esecutività, sono aperte le votazioni.
Sono chiuse le votazioni, manca uno.
Di Maggio.
Con 15.
Manca.
Rifacciamoci può.
Qualcuno ci son tutti si dovrebbero essere 16 presenti.
Sì, sarà sciolto, sia sarà svegliato, insomma, ok, quindi siamo sull'esecutività giusto, okay, invochiamo esecutivi, ha nuovamente sono aperte le votazioni.
Gli ha, diciamo, che anche la consigliera Tura vota a favore della immediata eseguibilità, sono quindi chiusa la votazione, ho votato a favore, tutti i Consiglieri, il punto è approvato, esauriti gli argomenti, dichiaro chiuso il Consiglio grazie e buonasera.