
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze
TIPO FILE: Video
Revisione
Perché fa?
E a tutti buongiorno, a voi ragazzi benvenuti e a tutti gli insegnanti che vi hanno accompagnati in questo percorso, infatti anche quest'anno abbiamo coinvolto i quattro istituti della secondaria di primo grado, due istituti comprensivi statali, De Amicis grossi e i due paritari salesiani e collegio degli Angeli O barra Facchetti, quello che mi preme sottolineare è l'importanza davvero di una conoscenza diretta vostra,
Di quello che sono le istituzioni, in questo caso il Consiglio comunale, Consiglio comunale di Treviglio composto da 16 Consiglieri legittimamente eletti, e voi siete i gli junior, Consiglieri legittimamente scelti o dai vostri compagni o comunque da tutta una squadra a livello scolastico.
Questo percorso io so che avete lavorato tanto.
Ringrazio i docenti che hanno seguito questo percorso per insomma, fare anche bella figura in Consiglio comunale. Io mi fido molto di voi negli anni scorsi ci sono stati interventi meravigliosi, edificanti fatti proprio da ragazzi di 10 12 anni, cioè della seconda media. Chiamiamola ancora se con classi della secondaria di primo grado è anche un progetto che.
È volto verso la cittadinanza attiva, perché voi, con le vostre idee e con le vostre?
Proposte con le vostre mozioni, così proprio come si fa in Consiglio comunale quello.
E letto e con le vostre mozioni portate avanti delle proposte e delle dei progetti propri o sensibili all'ambiente, dove vivete.
Per cui primariamente la scuola ora mi taccio, dicevo, e sono quattro le scuole che partecipano non da molto abbiamo ampliato e noi come Amministrazione anche alle scuole paritarie, perché se si chiama non paritarie pari dignità, perché anni fa,
Il Consiglio di RAD dei ragazzi e Ras, svolto solamente dalla scuola Grossi, insomma, si può sempre migliorare e adesso ci si e tutti grazie Presidente, passo la parola al presidente Giulio Ferri.
Che vi dava.
Indicazioni per gli interventi e poi dando la parola ai vari ragazzi che presenteranno le mozioni, grazie.
Grazie vicesindaco, allora darei la parola alla dottoressa Marone Luigino.
Che dovrà indicare il referente per quanto concerne il resoconto dell'attività svolta, prego, dottoressa Marone.
Buongiorno a tutti, allora abbiamo deciso con i vostri insegnanti di rendicontare un attimino l'attività svolta lo scorso anno, qualcuno di voi è in continuità, per cui quello che hanno fatto i vostri gli alunni della delle vostre istituto lo scorso anno ha un proseguimento rispetto a quello che voi state svolgendo proponente con la mozione per cui di volta in volta abbiamo deciso adesso stamattina, dopo che il Presidente avrà indicato quale istituto presenta, chiediamo all'insegnante preposto a a rendicontare brevemente quello che è stato fatto questo e proprio perché è l'impegno che voi vi prendete quando siete qui con una mozione a portare anche a termine quello che state proponendo, è giusto anche a restituirlo.
Grazie dottoressa.
Allora invitiamo il per la trattazione della mozione numero 1. Inviterei qui la referente dell'Istituto comprensivo, De Amicis, prego la parola.
È la e possono venire anche gli studenti, se volete, perché poi presentate la mozione, quindi non so quanti sono che perfetto.
Si sente sì buongiorno a tutti e dunque, per quanto riguarda la rendicontazione del nostro progetto dello scorso anno, che si intitolava murales work.
I ragazzi si erano presi il compito di realizzare un murales su una parete esterna adiacente alla nostra scuola media Cameroni ed erano stati presentati dei disegni fatti dai ragazzi riguardanti il tema della violenza alle donne e erano stati erano stati molto apprezzati. Quindi se ne era scelto uno di questi disegni da poter realizzare sul muro esterno della palestra Lega che è adiacente alla nostra scuola di modo che i passanti potessero vedere questo messaggio lanciato dai ragazzi. Ci siamo però informati con i tecnici del Comune per la realizzazione di questo murales e abbiamo saputo che, essendo.
Muro di un bene storico, perché l'edificio a più di mi pare 75 anni e questo è il livello per cui viene definito storico. Non si poteva realizzare il murales quindi con la docente di arte è stato fatto tutto un ragionamento, una ricerca, siamo quasi in dirittura d'arrivo arriverà a giorni, anzi domani abbiamo optato per realizzare una pellicola grafica di questo disegno, che così conserverà tutta la sua bellezza, e questa pellicola grafica verrà inserita in due pannelli di vetro, realizzando un'installazione che potrà essere affissa sulla parete della palestra e lanciare il messaggio che noi volevamo lanciare. E questa cosa vogliamo realizzarla entro la fine del dell'anno scolastico. Questo la spesa prevista è di circa 1.200 euro. Con i soldi restanti i ragazzi del Consiglio noi abbiamo il Consiglio scolastico dei ragazzi delle ragazze hanno attivato un progetto che si chiama Memory time, cioè stanno realizzando delle charts di memori, da donare alle scuole primarie e secondarie e primarie e dell'infanzia della nostra scuola, del nostro Istituto. Comprensivo con carte realizzate tutte da loro scelta di disegni, stampa, colorazione e plastificazione finale, per da fare un dono, questo lavoro un po' prolungato diventerà un dono per il prossimo Natale, perché per quest'anno non ce l'abbiamo fatta e quindi con questi altri 300 euro non abbiamo speso i nostri 1.005 che avevamo a disposizione, ora lascio ai ragazzi e la presentazione della mozione di quest'anno, grazie.
Grazie professoressa Moreni, allora come da calendario, passiamo all'esposizione del primo punto all'ordine del giorno, una mozione presentata dai Consiglieri junior dell'Istituto comprensivo De Amicis, riguardante il progetto lo chiederemo agli alberi, prego a loro Consiglieri la parola.
Buongiorno mi chiamo Davide Tizzano e oggi presentò una mozione dell'Istituto comprensivo De Amicis della scuola, media Cameroni, lo chiederemo agli alberi, lo chiederemo agli alberi, è il titolo della nostra mozione, che è anche il titolo di una canzone di Simone Cristicchi, a cui ci siamo ispirati per scrivere la mozione.
Il cortile che si sviluppa nello spazio, che unisce alla scuola primaria De Amicis e la secondaria di primo grado Cameroni, rappresenta per gli alunni che frequentano le 2 scuole, una preziosa opportunità di sfogo e di gioco durante gli intervalli della mattina del dopo pranzo.
Il Consiglio.
Scolastico dei ragazzi e delle ragazze della secondaria Cameroni con il progetto PLAN work presentatelo attivato negli anni scorsi, ha reso possibile la realizzazione di momenti di gioco completamente organizzati e gestiti dai ragazzi nell'intervallo mensa.
Si diffonde.
Buongiorno mi chiamo.
Quando parla?
Ma.
Io ma una forma conica che ricordano quelle lisciato.
Forma fuori si manifesta nella foglia, dalla consistenza morbida e delicata Zichichi si sente tradizioni e al tempo stesso, apertura e pochi si agitano in lievi nel 20 della sera, luci ed ombre danzanti, Alif di gran fogliari e trasmettono un senso di benessere dolce leggero, un sollievo per un altro fuori il nostro.
Il ti puoi vivere fino a 1.000 anni devono degli alberi sacri e molti popoli europei di riempie antichi, in particolare ai popoli slavi, le città tedeschi, PS, che avevano spesso il punto centrale un piccolo gruppo di tigli come luogo di incontro tra piacevoli ombra anche nella mitologia greca, il figlio, simbolo di accoglienza e di amore, i poeti hanno cantato la grazia del TG della pace, che li ha portati nel cuore dell'uomo, una qualità confermata dalle proprietà rilassanti dei secchioni, che da molto tempo sono utilizzati in Ghisani tra l'Italia e damento, tutti stati d'ansia e donne delle campagne d'Europa hanno sempre fatto tesoro di questi fiori da altri documenti in altri sognanti, che nel mese di giugno si aprì innumerevoli ombrelli gialli verdi. È chiaro. Attirando nuclei di altri, ovverosia.
Buongiorno io mi chiamo Claudio doteranno, io sono una rappresentante della seconda F del della scuola Cameroni, l'ombra che Tiglio offre ai ragazzi accaldati dal gioco, è preziosa e sarebbe bello che anche tutti i cittadini di Treviglio nel periodo estivo ne potessero usufruire per rigenerarsi trovando riposo e relax. Perciò perché ciò si possa realizzare, è necessario ristrutturare le le le attuali panchine in legno già presenti, ma in stato di pesante degrado e che adesso se ne possono aggiungere altre. Inoltre, i rappresentanti del CSR vorrebbero trasformare questo cortile in uno spazio accogliente e di relax per tutti, andando a collocare anche semplici installazioni che possono trasmettere al viandante che si ferma a riposare all'ombra dei tigli pensieri positivi.
Nel silenzio all'ombra di un figlio Leucci dall'ultimo sole non sopra le foglie margine dell'incontro, per un momento i pensieri forniscono.
Con la presente mozione, i rappresentanti dell'Istituto comprensivo De Amicis chiedono la ristrutturazione delle quattro panchine già esistenti sostituti l'acquisto di altre panchine per ampliare la possibilità di sosta degli alunni e dei cittadini di passaggio nei mesi estivi, quando il cortile della scuola è aperto alla cittadinanza durante la sosta ai cittadini, i cittadini potranno leggere ristori dignità di resilienza di alcuni alunni che verranno trascritte narrati, un semplice prelievo installazioni.
Queste quattro sono le 4 panchine che troviamo all'interno già presenti nel nostro cortile e, se non si vede il ferro che sostiene dietro stanca di Aiello, e quindi vorremmo sostituirle e avremmo sistemarle, inoltre vorremmo comprarne delle nuove.
È una panchina plastica, costa 265 euro, 100% riciclata con materiale riciclato e antimuffa insensibile agli insetti, non è scheggia abili ed è indifferente all'acqua e resistenza agli agenti atmosferici,
Allora questo è il video di Simone Cristicchi.
Da cui ci siamo ispirati per il nome e lo chiederemo agli alberi.
Okay, ringrazio i Consiglieri per l'esposizione, quindi darei la parola all'assessore Bornaghi per la risposta, grazie, prego a lei Assessore.
Pregiatissimi ragazzi consiglieri. Se il Presidente me lo consente, prima di svolgere le considerazioni di Giunta, gradirei esprimere parlo appunto delle considerazioni di natura personale su quello che è alla vostra mozione, il progetto da voi portato la prima la seguente vi sareste potuti limitare a chiedere una riqualificazione, una sostituzione panchine, in aggiunta né più né meno, come avete fatto negli anni scorsi, quindi a completamento di quelle che sono state le diverse attività svolte presso la vostra area cortilizia invece no, siete andati oltre.
E da qui per l'appunto deriva la questa considerazione. Avete parlato degli alberi, in modo particolare dei tigli che animano la nostra città ai nostri ideali, sia dal punto di vista storico che dal punto di vista botanico, ma soprattutto vi siete concentrati sull'aspetto direi relazionale dell'uomo, nel nella natura e tra l'uomo e la natura. Penso che questo sia il motivo vero di pregio di questa vostra mozione. Direi quasi un concetto di di natura umanistico, nel senso che non avete preso l'albero come un'entità che comporta molteplici benefici all'ambiente e alla biodiversità, un però come un'entità a sé stante, bensì avete proprio collocato l'uomo in quello che è il quadro della natura, quindi, direi dell'ambiente in senso più ampio. Mi complimento pertanto per questa vostra visione, che definirei quasi anche francescana. Sotto certi aspetti è un domani, avrete modo, avrete modo se non l'avete già fatto di di approfondire di leggere e di studiare una poesia di Leopardi a me molto cara, e vedrete che quando leggerete approfondirete di infinito vi sono verrà certamente quella che è stata la vostra mozione odierna. Detto ciò, mi preme rivolgere un invito prima per l'appunto di parlare a nome della Giunta di dare le indicazioni relative. L'invito è quello di rivolgervi comunque preventivamente al fine di approfondire il capitolato tecnico delle panchine che avete intenzione di acquistare, e quindi di rivolgervi comunque preventivamente al l'Ufficio tecnico, in modo particolare all'architetto Francesca Marangoni. Perché magari da questo confronto possano nascere delle dell'efficienza economiche, piuttosto anche che delle delle strutture da acquistare migliorative rispetto a quella che comunque già mi pare essere quasi ottimale. Detto ciò, di solito in questi casi l'assessore competente o all'assessore che interviene è solito a dare un'indicazione a nome della Giunta, l'intero Consiglio comunale e pertanto l'indicazione.
Ribadendo l'invito di cui sopra, è quella di votare favorevolmente a la mozione presentata.
Grazie Assessore Bornaghi, quindi mi rivolgo a voi Consiglieri, poniamo in votazione il punto numero 1 all'ordine del giorno, la mozione appunto presentata dal consigliere dell'Istituto comprensivo, De Amicis, quindi procederemo per alzata di mano, quindi chi è favorevole alla Pro alla porzione per alzata se siete favorevoli votate per alzata di mano per alzata di mano se siete favorevoli alla mozione,
Numero 1, presentata dall'istituto comprensivo degli amici,
Anche voi prego quindi mi sembra che la mozione sia stata votata all'unanimità.
Comunque, per protocollo, chi fa chi è contrario non dovreste essere astenuti, quindi la mozione è approvata.
Passiamo adesso.
Accomodatevi grazie a tutti i Consiglieri.
Oltre ai complimenti per la vostra mozione.
Passiamo al punto numero 2 all'ordine del giorno.
Mozione presentata dai consiglieri junior del Centro salesiano Don Bosco, riguardante presentazione del progetto Donell Iacomini, un martire salesiani anche qui pregherei la dottoressa Marone,
Allora, come premessa, chiedo al professor Brambilla Alessandro di dare una piccola rendicontazione prima dell'avvio della mozione, grazie.
Eccoci buongiorno a tutti, allora, per quanto riguarda il progetto presentato dalla nostra scuola lo scorso anno, prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo con i fondi messi a disposizione dal Comune abbiamo iniziato a realizzare parte delle iniziative previste, nello specifico circa un tè, un quarto della cifra è stato attualmente utilizzato per organizzare due incontri tenuti dal professor Rota, un esperto in questo caso di cyber bullismo, uno rivolto ai ragazzi, particolarmente ai ragazzi di terza che raggiungendo 14 anni cominciano a avere responsabilità di fronte alla legge di quanto fanno sia nella vita fisica concreta sia nella vita virtuale.
E un altro rivolto ai genitori che non me ne vogliano, ma mi rivolgo a voi, ragazzi non conoscono molto bene il vostro mondo, quindi hanno bisogno di un aiuto, magari a interpretare e a capire cosa accade on line e le dinamiche che coinvolgono la cifra, appunto, come dicevo circa per un quarto è stato attualmente utilizzata. La restante parte verrà utilizzata negli anni successivi, il prossimo e quello dopo per portare a termine le iniziative, aprendo a incontri con esperti psicologi, in particolare rivolti anche ai ragazzi di prima media e seconda media, quindi in maniera tale da dare una una continuità a questo, a questo progetto che riteniamo essere fondamentale per perché il bullismo e cyber bullismo sono fenomeni che si stanno diffondendo, i dati sono chiari e anche l'insorgere di questi fenomeni, ormai a livello anche di età, si abbassa sempre di più.
La ringrazio per la parola, signor Presidente, io sono Oscar Ceruti e sono qui Cogne i miei compagni Christian Gesù, casa e ma Sacco, e Giulio Mottadelli e oggi vi presenteremo le nostre mozioni Sud negli Iacomini.
Siamo qui oggi per parlare della vita di un grande uomo e sacerdote salesiano, don Elia Cumini, ucciso dalle SS tedesche e da militari fascisti, italiani a monte, soli epilogo del tremendo crimine, noto come eccidio di Marzabotto Elia no, quei 7 maggio 1910 a Madonna del Bosco lo cavi località di Calvenzano frazione del Comune di Vergato in provincia di Bologna,
Da Claudio uomini e a matrimoni, la famiglia, nelle sue origini, si trasferì presto a Salvaro dov'era il CIPE rete, monsignor Fidenzio Mellini aveva conosciuto e frequentato San Giovanni Bosco, con ogni probabilità fu proprio monsignor Mellini ad indirizzare il ragazzo verso la Congregazione di Don Bosco Elia entro l'inizio del 1924 nella casa di Finale Emilia in provincia di Modena.
Nel 1925 Passone noviziati di Castel de Britti in provincia di Bologna nel 1926, dopo il noviziato fece la prima professione e venne inviato a completare gli studi a Torino Valsalice compiuto il tirocinio pratico a Finale Emilia e a Sondrio viene destinato il 1931 al pensionato Rota di Chiari in provincia di Brescia, dove svolse molteplici attività il 16 marzo, 1935 a Brescia coordinato sacerdoti e si dedicò all'educazione dei giovani nelle scuole Salesiane, a chiari fino al 1941 e tra il 1941 nel 1934 44 a Treviglio, dove fu insegnanti ed educatori dei giovani. Nel frattempo, il 17 novembre 1939 si laureò in Lettere all'Università Statale di Milano.
D'estate d'accordo con i suoi superiori non Elia, rientrava per alcuni periodi sull'Appennino bolognese, a salvarlo e aiutare la mamma ormai anziane sono qui, aveva modo di aiutare nella Pastorale dello stesso monsignor Mennini sovventori in età giovanile ANCI durante la difficilissima estate del 44 danneggiano rinuncio a tornare nella sua terra d'origine per portare aiuto,
Egli arrivò a salvare o il 24 giugno del 44, qui inizia a soccorrere la popolazione delle esigenze concrete dettati da tempo di guerra, ad animare la liturgia e a promuovere la frequenza dei sacramenti, inoltre, sia i conti e su questo noto nell'esercizio di tutte le opere di misericordia coattivo nel mediare troppo opposti fronti popolazione partigiani e tedeschi della Wehrmacht che stazionavano nella canonica del Paese ad aiutarlo, vi era anche un giovane sacerdote di Conegliano e padri Martino prenditi, membro.
Con i soldati delle SS dilagarono nella zona di Montesole lunedì prestò, soccorso alla popolazione, seppellirne morti, nascondendo una settantina di persone in un locale attiguo alla suggestiva, su richiesta di un gruppo di partigiani, celebrare una messa in suffragio di alcuni loro compagni caduti in battaglia,
La mattina del 29 settembre 1944, negli accorse con padre capelli verso la creda, un abitato né per nei pressi di Salvaro, dove le SS di un battaglione della sedicesima divisione corazzata avevano appena compiuto un eccidio, alcune persone che avevano cercato rifugio nella grande casa colonica, in tutto un'ottantina, tra cui donne, bambini sospettate di dare accoglienza ai partigiani vennero ammassati nel portico utilizzato come rimessa per i carri agricoli.
I soldati collocarono davanti ai prigionieri un Barroccio con sopra una mitraglia, improvvisamente un segnale rosso attraverso il cielo e i soldati iniziarono a sparare, incendiando poi il fienile sopra la rimessa, in pochi riuscirono a fuggire al termine di questa azione agghiacciante, coloro che ancora si muovevano sotto i carri agricoli vennero freddati e chi tentò di fuggire nel bosco venne raggiunto dalle pallottole.
Donnelly e padre Martino lasciarono Pioppe di Salvaro per recarsi dai feriti della chiesa, portando con sé sola o Lisanti etica, con alcune particole eucaristiche gli oggetti che portavano gli identificavano chiaramente come sacerdoti nell'esercizio del loro ministero di conforto.
Ciononostante, accusato da un delatore di essere una spia dei partigiani non in via fu imprigionato spogliato delle insegne sacerdotali, non Elia venne usato come bestia da sommano il trasporto delle munizioni, venne infine condotto con padre capelli e un con un altro centinaio di prigionieri, tra i quali altri tre sacerdoti in una scuderia a Pioppe di Salvaro dove assistette alle molteplici violenze compiute dai soldati delle SS, egli fu sempre pronto a confortare, soccorrere e prestare il Ministero della confessione falliti i tentativi di mediazione con i quali da più parti si cercò di salvarlo. La sera del 1 ottobre 1944 venne ucciso insieme a padre i capelli e a un gruppo di altre persone considerate inabili al lavoro, nonostante don Elia fosse in buona forma fisica.
Secondo le testimonianze, egli non tentò di sottrarsi al martirio anzi condivise, la sorte di chi era con lui mostrando grande fede nel disegno dei signori, durante l'esecuzione di una quarantina di persone che furono mitragliate, il corpo di don Elia protesti, uno dei tre scampati a quello che divenne noto come l'eccidio di pro di pioppi e di salvare il sopravvissuto, divenuto un testimone decisivo di questi fatti, contribuì a far conoscere il martirio di idonei Iacomini il cui corpo come quello delle altre vittime era stato disperso nelle acque del fiume Reno.
Dicembre 2024, il dicastero per le cause dei santi ha promulgato il decreto che riconosce il martirio del servo di Dio donne Iacomini, sacerdote professo della Società di San Francesco di Sales, il dicastero ha riconosciuto che il martirio di idonee ed io è avvenuto a causa dell'esercizio caricata caritatevole del suo ministero sacerdotale toni Elia era consapevole dei pericoli che correva e fu pronta a donare la vita per i fratelli, rischiano di morire pur di portare le loro conforto spirituale e materiale pur potendo rientrare al suo servizio in Lombardia decise di rimanere in quelle zone assalite dalle truppe naziste. Consapevole dei rischi che correva per esercitare il suo ministero sacerdotale a beneficio delle anime.
La data della cerimonia di beatificazione deve essere ancora stabilita anche emotivo della morte di paper di Papa Francesco.
Non Elia allegato, porti la sua vita alla città di Treviglio e alla comunità salesiana, che da più di 130 anni risiede e opero nella Biblioteca del Centro salesiano, Don Bosco si conserva la memoria della sua Presidenza del suo operato, infatti conservato un prezioso di odio contenente le memorie idonee Elia dagli anni 1941 fino al 1944 oltre ad alcune lettere per conoscere a fondo la vita di questo sacerdote coraggioso e generoso cogliendo l'occasione della sua opera anticipazioni i ragazzi e le ragazze del Centro salesiano Don Bosco hanno pensato un progetto da attuare nel corso del prossimo anno scolastico.
Tale progetto vedrà coinvolti gli studenti che attualmente frequentano il secondo anno e che dunque saranno in Terza medio. Ad ognuna delle cinque classi terze dell'istituto verrà assegnata una porzione del Diario di torneria, divisi in gruppi. I ragazzi e le ragazze procederanno alla digitalizzazione delle pagine del diario e la trasgressione del contenuto al computer. Successivamente si procederà alla fase di approfondimento e contestualizzazione di Giorgio delle pagine del divario testimoniano Procida collocare i tuorli, don Elia, nel contesto più ampio della vicenda storica di Treviglio e dell'Italia. In quegli anni difficili, verranno poi realizzati dei post stampati, formato a uno ciascuno dei quali vedrà riportate delle fotografie delle pagine più salienti del di odio, affiancati dalla trascrizioni ed un breve commento storico contenutistico ogni ci lascia produrrà sottoposte tale progetto, che verrà inquadrato nell'ambito dell'insegnamento di italiano, storia e religione cattolica ha come obiettivo non solo permettere di imparare a lavorare con le fonti a conoscere meglio la vita e le opere di un coraggioso uomo di fede.
Intenzioni e infatti è quella di realizzare una mostra su donne l'Iacomini e sul suo diario tale mostra verrà ospitata dal Centro salesiano Don Bosco e sarà allestita nel mese di giugno 2026.
Per mettere in atto tale progetto, sarà necessario acquistare dagli espositori adeguati alle esigenze, dopo aver considerato varie opzioni ed esserci informati su modelli e prezzi, siamo giunti alla conclusione che l'opzione più opportuna è l'acquisto di espositori all'Egeo bifacciali per formata 1. L'acquisto di tale tipo di prodotto permetterebbe infatti l'esposizione di due poste riducendo il numero di supporti da acquistare cercando tra varie proposte sui siti internet specializzati l'opzione che sembra essere più adeguata alle nostre esigenze, e l'acquisto di 10 espositori bifacciali alle Gioffredo vale per poster formato A1 color argento della marca sprinters.
Ciascun espositore ha un costo di 113 euro e 95 centesimi più IVA, per un totale al pezzo di 137 euro e 98 centesimi i costi per l'acquisto dei 10 espositori, pertanto ammonterebbero 1.379 euro e 80 centesimi i costi di spedizione ammonterebbero 99 euro e 95 centesimi per un totale di 1.479 euro e 75 centesimi.
Pertanto, alla luce di quanto proposto, i ragazzi e le ragazze delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado del Centro salesiano, Don Bosco di Treviglio chiedono al Sindaco e alla Giunta di sostenere la presente mozione e di finanziare, attraverso i fondi messi a disposizione l'acquisto di 10 espositori per la realizzazione della mostra su donne Iacomini un martire salesiani.
Grazie Consigliere.
Passerei per la risposta alla mozione, prego, Assessore turioni, grazie Presidente, grazie mille, a Oscar Emma Giulia, mi è sfuggito un nome, ma mi avete vista, ero un po' multitasking.
Cristian okay per la l'esposizione della vostra mozione, che ho trovato molto interessante e molto attuale perché l'avete citato nella vostra presentazione e la morte del nostro Santo Padre Francesco e la nuova e recente intronizzazione del PAT del nuovo Papa Leone quattordicesimo ci fa riflettere insomma su sul mondo cristiano e nella fattispecie sul carisma salesiano di questa figura che aveva iniziato il processo di beatificazione, che ritengo sicuramente andrà avanti anche con il nuovo Santo padre di questa figura emblema del carisma salesiano e che trova appunto il nella sua carità pastorale della storia che avete raccontato il centro di irradiazione anche educativo, io apro e poi anche perché si inserisce in un contesto mondiale e di della Seconda guerra mondiale del 44, che purtroppo è ancora attuale per un buon perché purtroppo viviamo in un mondo di guerre, lotte fratricide o devo raccontare e io ora però, insomma, sicuramente sapete cosa stiamo vivendo e la difficoltà dei nostri dei nostri tempi quindi vi ringrazio per lo spunto e sicuramente la Giunta darà indicazione positiva al vostro progetto, quindi chiederemo un voto positivo alla all'Assemblea dei consiglieri qui qui riunita e vi lascio perché il la lettura della vostra mozione mi ha mi ha fatto venire in mente di portarvi un pensiero appunto del nuovo Papa Leone sui giovani. Sono parole che ha pronunciato recentemente, quindi chiuderei il mio brevissimo intervento con con questa riflessione. Recita il Santo Padre, i giovani del nostro tempo, come quelli di ogni epoca, sono un vulcano di vita, di energie e di sentimenti di idee. Lo si vede dalle cose meravigliose che sanno fare e anche voi l'avete dimostrato hanno però tanto bisogno di aiuto per far crescere in armonia la ricchezza e far superare ciò che, pur in modo diverso rispetto al passato, né può ancora impedire il sano sviluppo. Sono sfide impegnative, di cui però noi possiamo fare tram, altrettanti trampolino di lancio per esplorare via elaborare strumenti da adottare, linguaggi nuovi con cui continuare a toccare il cuore degli allievi, aiutandoli spronandoli da affrontare con coraggio ogni ostacolo per dare nella vita il meglio di sé questo è l'augurio della nostra Amministrazione, della nostra Giunta e,
E quindi resto vediamo cosa voterete rispetto a questa mozione. Grazie mille.
Grazie Assessore Tajoli, allora poniamo adesso in votazione il punto numero 2 all'ordine del giorno, tanto salutiamo il nostro Sindaco, grazie per essere intervenuto.
Possiamo passiamo, ribadisco in votazione il punto numero 2 all'ordine del giorno Mozione presentata dai consiglieri uno del Centro salesiano, Don Bosco, presentazione del progetto dove Elia Khomeini, un martire salesiano chi è favorevole alla mozione prego per alzata di mano chi è favorevole alla mozione,
Pinuccia, procede al conteggio.
Chi è contrario, chi è contrario, nessun contrario, chi si astiene, nessuno aste abbiamo 1 astenuta non è che hai votato due.
Okay, il punto all'ordine del giorno è approvato grazie.
Passiamo adesso.
A trattare il terzo punto all'ordine del giorno Mozione presentata dai consiglieri, uno dell'Istituto Facchetti presentazione del progetto Longaretti 3.0 prego, dottoressa Marone.
Chiediamo al Direttore della scuola Brignoli Manrico e fa una piccola rendicontazione del progetto dell'anno scorso, grazie mille, e poi la mozione può proseguire.
So che si.
Do nell'anno scolastico 2024 25, abbiamo iniziato questo progetto Trento Longaretti, perseguendo tre macro obiettivi Cittadinanzattiva, citata nell'introduzione dal vicesindaco, dottoressa Prandina.
Perché è un progetto che vuole essere fruibile da parte di tutti, della cittadinanza e dei turisti, quindi Cittadinanzattiva, compito di realtà, perché vuole essere un progetto che è REA realizzabile, fruibile.
Come un progetto adulto, quindi c'è una componente intergenerazionale nella realizzazione del progetto volto a far sì che il progetto sia effettivamente un progetto adulto e fruibile terza terzo macro-obiettivo, perseguire e coltivare la bellezza attraverso la scoperta e la conoscenza delle opere J-20.
È un percorso che abbiamo avviato l'anno scorso e che effettivamente, come dire, ci ha preso un po' la mano, nel senso che ci siamo accorti che in un anno solo non saremmo riusciti a esaudire tutte le finalità.
L'anno scorso, durante quest'anno scolastico, abbiamo fatto alcune attività che poi vi saranno mostrate dai nostri studenti, e ci rimane ancora da fare qualcosa di molto importante nell'anno a venire, perché vorremmo completare il sito internet che stiamo creando e stiamo valutando la possibilità di realizzare dei totem esterni alla scuola che permettano ai cittadini e ai turisti,
In a Treviglio di Consulta e di fruire delle opere di Longaretti presente all'interno del nostro istituto, quindi, parte del lavoro è stato compiuto, parte del lavoro sarà compiuto nel prossimo anno scolastico,
La quantificazione, come dire finanziaria, non è ancora stata fatta.
Dobbiamo valutare la possibilità perché i costi di realizzazione del totem sono molto alti e quindi chiaramente l'Istituto dovrà dare un contributo autonomo al fine di realizzare a pieno il progetto, ma pensiamo che sia utile a tutta la cittadinanza sia un momento di crescita per i nostri ragazzi che potranno anche diventare guide turistiche per i cittadini di Treviglio e per gli eventuali turisti. Lascerei ora la parola ai ragazzi al sito e i video che abbiamo approntato.
Buongiorno, sono Andrea Carioli coi miei compagni, oggi presenterò il sito 3.0 Longaretti questo progetto lo abbiamo avviato ormai da un anno, come già sapete.
In questo sito si divide in quattro aree principali ohm, che è una parte introduttiva che esporrò io, l'uomo e la più le l'artista, che si possono riassumere come biografia e la vita lavorativa, quindi Longaretti esporrà la mia compagna a Ginevra, servi delle piccole intere del due interviste che abbiamo realizzato durante questo anno scolastico che sferrarmi accompagna Greta quanti e infine la parte mancante che realizzeremo durante il prossimo anno scolastico e che esporrà il mio compagno Matteo Francioli, vorrei lascerei la parola a loro per approfondire questi argomenti.
Buongiorno la, come ha già detto il mio compagno, la biografia, l'abbiamo scritta noi approfondendo anche con delle interviste.
E poi abbiamo fatto anche un progetto di lingue che consiste nel tradurre dal dall'italiano all'inglese che appunto abbiamo fatto ancora noi studenti di terza media con l'aiuto dei docenti nelle ore di inglese,
Per le interviste abbiamo appunto intervistato due due persone molto cari al a Trento Longaretti, che però vi spie di esponeva la mia compagna Greta quasi,
Ok, come andranno, come hanno già introdotto i miei compagni, quest'anno, abbiamo avuto la possibilità di intervistare la figlia e il corniciaio di Longaretti a cui abbiamo posto diverse domande a cui ci hanno risposto in queste interviste, oggi abbiamo portato solo alcuni pezzi delle interviste per fare un breve riassunto e, come so abbiamo aggiunto anche un sottofondo musicale che abbiamo fatto con il docente di musica.
E io sono Matteo Francioli e appunto questo progetto e a lungo termine, che infatti si concluderà con l'anno e l'anno prossimo, questo progetto includerà tutta la scuola che appunto su questo sito internet creato da.
Dalla scuola su richiesta di turisti potranno fare una visita all'interno del nostro edificio scolastico per vedere delle opere di Longaretti, e questa,
Questa visita sarà guidata da gli alunni di seconda media che l'anno prossimo saranno in Terza più un docente che spiegherà, e appunto le opere anche sul lato religioso di Longaretti.
Grazie, grazie Consiglieri.
Darei la parola.
Allora, vicesindaco Prandina per la risposta alla mozione, grazie Presidente, grazie al lavoro dei ragazzi, un lavoro che è un percorso cominciato l'anno scorso.
Per onorare non solo le opere che ci sono nella cappella del Collegio degli Angeli, mi piace chiamarlo ancora così perché ci sono stata e ho un ricordo bellissimo di questa cappella, ma soprattutto onorare e ricordare la figura dei Trento Longaretti qui se dette in una sala inaugurata proprio a nome di tre, lì c'è una calda alla vostra sinistra, il Comune ha davvero ho ricordato con questa testimonianza il pittore, l'artista l'uomo, ma soprattutto il trevigliese, io ho conosciuto come tanti di noi, Trento Longaretti, era una famiglia numerosa di 13 fratelli, li ho conosciuti quasi tutti, data la mia età, e debbo dire che, partendo dalla mamma che era un insegnante.
Adatto a questi 13 figli, i veri valori della vita e tornando al vostro percorso è un percorso sicuramente in formativo, culturale che.
Insomma, vi farà diventare delle piccole e.
Con dei formatori anche qualificati, e debbo dire che, oltre a invitare tutti i Consiglieri presenti oggi in sala Consiglio, penso che inviterei anche la Giunta e tutti i Consiglieri senior quelli legittimamente votati e che siedono proprio 16 nei vostri scranni odierni aspettiamo per cui il termine di questo progetto attraverso opuscoli informativi in lingua italiana e inglese attraverso il totem attraverso.
L'invito e questo è molto bello, Dadda altre scuole, soprattutto primaria e secondaria, di primo grado, presenti in città, ma anche fuori città.
L'invito a visitare e voi sarete delle onorevoli guide, bene, il progetto è davvero molto bello, costruito in tutte le sue forme, per cui chiedo.
A tutti i Consiglieri un voto positivo alla mozione presentata dal Collegio degli Angeli, grazie.
Grazie, vicesindaco, allora.
Passiamo alla votazione, poniamo in votazione iter.
No, no, no, no, anche anche prima non ce ne sono stati.
Poniamo allora in votazione il punto 3 all'ordine del giorno Mozione presentata dai Consiglieri junior dell'Istituto Facchetti riguardante e presentazione del progetto Longaretti 3.0 prego per alzata di mano chi è favorevole?
Anche voi che l'avete trattato avevamo vinto, ovviamente prego.
4 8 12 16, quindi approvato all'unanimità.
Chi è contrario non ce ne saranno senz'altro.
Chi è?
Chi è astenuto, quindi, la mozione è approvata all'unanimità, grazie.
Grazie.
Okay, allora trattiamo adesso il quarto ed ultimo punto all'ordine del giorno Mozione presentata dai Consiglieri junior dell'Istituto, Comprensivo Grossi presentazione del progetto outdoor education inaugura prego, dottoressa Marone, chieda alla professoressa Galli Micheli di presentate nella rendicontazione rispetto al progetto presentato l'anno scorso grazie mille.
Buongiorno a tutti.
Dico giusto due parole, visto che nell'ottica della continuità di cui si parlava prima, molto diranno loro nel corso dell'esposizione della mozione.
Negli ultimi anni la didattica della nostra scuola, l'istituto comprensivo Tommaso Grossi, ha avuto come uno dei punti chiave l'auto education rientra nel grosso progetto di educazione ambientale e di educazione civica in generale, quindi dopo loro vi spiegheranno bene di cosa si tratta, cosa abbiamo cercato di fare in questi anni di valorizzare prevalentemente nel nostro cortile esterno sia nella parte cosiddetta di cemento e dedichiamo prevalentemente alle attività sportive e soprattutto nella parte cosiddetta verde,
Lo scorso anno abbiamo, con la mozione del 2024 ampliato il numero delle vasche orticole che sono passate da 4 adotto e abbiamo ampliato il numero di banche. Abbiamo raddoppiato, che costituiscono l'Aula all'aperto le panche che, se conoscete la scuola, Tommaso Grossi la secondaria, vedete entrando all'ingresso sulla sulla destra. In questo modo abbiamo creato una vera e propria aula all'aperto, con delle panche delle degli strumenti in plastica con una plastica di seconda vita certificata. Seconda vita quindi ottenuta dal riciclo di materiali plastici che riducono l'impatto ambientale e promuovono la sostenibilità.
Le vasche orticole sono diventate 8 si trovano nella parte anteriore della scuola, quindi nella parte riguarda verso nord, e permettono di fare una didattica laboratoriale con le nostre classi prime che quest'anno sono aumentati notevolmente con il numero di iscrizioni in questo modo, avendo atto vasche, ogni classe prima riesce a seguire il progetto del lotto didattico, e qui si vede tutto l'entusiasmo dei nostri ragazzi, perché loro curano tutto dalla propagazione del, perché no alla semina alla raccolta, in particolare quest'anno abbiamo iniziato con la coltivazione dei tulipani e adesso invece ci siamo concentrati sulla coltivazione dell'insalata e delle.
Delle delle coste. Quindi, se passate dietro alla Tommaso Grossi e vedete l'insalata in crescita, sono sono ai nostri ragazzi di prima che l'anno piantumata e l'hanno la stanno curando, insomma, con tanto impegno e con tanta passione. Ecco, tutto qui sono dei progetti, come dicevamo di educazione ambientale, sono dei progetti che teniamo in verticali. Comunque, su tutto l'istituto, quindi anche alla scuola dell'infanzia, la scuola primaria hanno la possibilità di,
Toccare con mano insomma questa questa esperienza e sono anche in verticale con la scuola laddove alimentari ed eccepito, che ci dà una mano con un progetto.
Inviando dei ragazzi delle scuole primarie a insegnare insomma le tecniche giuste di coltivazione e di cura della dell'ambiente in generale, la spesa dello scorso anno, delle quattro banche delle quattro vasche scusate delle due panche aggiuntive, di cui una inclusiva quindi che permette anche il l'accesso ai ragazzi con difficoltà motorie ed altro è stata di circa 3.000 euro, ma perché stanno in continuità teneva conto anche del budget degli anni precedenti. Io adesso lascio la parola ai Consiglieri e mi permetto di ringraziare la professoressa Mineo. Si nasconde in fondo e la professoressa Bertazzoli che non è qui presente per altri impegni che hanno curato tutto il percorso.
E.
E buon lavoro.
Buongiorno, io sono essendo festa e in data odierna le classi secondarie II-M, in rappresentanza dell'Istituto, Tommaso Grossi, proporranno il progetto outdoor education in Aula.
Il nostro istituto ha già presentato, ha già attuato questo progetto da un paio d'anni e oggi vorremmo potenziando l'autotutela Education, cerca di educazione all'aperto e comprendere tutte le attività educative svolte al di fuori delle aule e un nuovo modo di insegnare e tende a modernizzare l'attuale sistema scolastico. Il fine principale è quello di sviluppare una un apprendimento attivo e coinvolgente, stimolando alcuni installa creatività, facendoli divertire gli a ogni essendo in un contesto diverso, comporta molti benefici, ad esempio permette di acquisire sicurezza e consapevolezza di sé e delle proprie capacità, imparare il valore della cooperazione dell'IVA e la propria capacità di comunicazione sviluppa la socialità e acquisire una maggiore sensibilità ambientale.
Gli studenti, inoltre, stando alla Jakarta, sospinti Astarelli in relazione e questo.
E questo migliore rispetto ai Cipro e la collaborazione, inoltre gli studenti per me ingrazio dell'outdoor education, si creerà solo durante la lezione e questo favorisce anche un senso di libertà, l'autotutela education, quindi un modo di insegnare ai più moderno che sensibilizza sui temi del mondo dell'ambiente della percezione di sé ed Est e della salute sia fisica che mentale.
Nell'ambito di questo progetto e abbiamo avuto il bisogno di modificare e definire degli spazi del nostro cortile affinché le attività didattiche delle authority Creation diventino sempre di più una pratica quotidiana.
Per ora gli spazi che sono definiti nel nostro quartiere sono la gola all'aperto, l'area orto, l'area relax, laurea all'aperto e i campi da gioco, ovvero basket calcio e pallavolo, definiti da delle strisce, mentre le cose che sono state realizzate grazie ai soldi del Comune sono l'area orto, l'area relax, i campi da gioco definiti e l'area esterna.
Come si può vedere da questo schema, questa era la situazione nell'aprile del 2024, dove nelle c'erano soltanto quattro vasche da orto, due panchine e due tavoli nella nell'area esterna, un'aiuola dismesso nel lavorare relax e né c'era una striscia d'erba malridotta, dove c'è il cancello, mentre questa qua è la situazione nell'aprile del 2025, dove abbiamo finito il progetto del dell'area orto. Infatti, abbiamo aggiunto quattro vasche, diventando così a 8 l'area didattica, abbiamo aggiunto due tavoli e due banche, diventando così a 4 abbiamo abbellito l'area relax, abbiamo delimitate ai campi da gioco e la striscia d'erba, che prima era ma ridotta, l'abbiamo piantumata con delle Ginestre. Passo adesso la parola al mio collega Lorenzo.
Allora, con il contributo sempre il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze lo scorso anno abbiamo completato, lavora all'aperto, come ho detto prima, il mio collega, aggiungendo anche due panche con tavoli a una, anche per i diversamente abili.
Sempre con lo stesso contributo, abbiamo aggiunto quattro vasche orticole che, come possiamo vedere nella foto, sono ora pianto e erano piantumate con dei tulipani, mentre in questo periodo abbiamo già appunto evidenziato a piantumare con degli ostaggi, nell'area relax abbiamo piantumato fiori e arbusti nelle fioriere ebbi che delimitano i bordi dell'area e la teniamo anche pulita tramite attività di plogging alla raccolta dei rifiuti e ognuno ha e ogni classe attua nel loro di motoria e di giardinaggio mentre nell'ambito dell'area dei campi sportivi abbiamo ridisegnato le linee.
Di demarcazione nei campi della pistola.
La nostra più.
La nostra proposta per la mozione 2025 e creare una corallo aperto.
Partendo dalle origini lavora in antichità, nell'antica Grecia era il luogo in cui si svolge, era il cuore pulsante ed era il luogo in cui si svolgevano funzioni attività sociali, politiche commerciali in ambito scolastico, è uno spazio didattico interno o esterno alla classe e gli obiettivi che promuove sono la riflessione l'autoregolazione l'inclusione il rispetto reciproco,
E lì?
Ci sono molti benefici e attività grazie al progetto del lavoro, le attività che si possono svolgere sono laboratori creativi, laboratori creativi, incontri didattici, dibattiti, assemblee assemblee.
Eventi culturali e.
Laura, incoraggia anche gli studenti a partecipare più attivamente alla vita scolastica e contribuisce al a creare negli studenti uno, un senso di appartenenza e comunità e a scambiarsi tra loro primi elementi di democrazia.
Vorremmo dunque creare di fianco all'area relax, una all'aperto che possa servire per fare diabete, discussioni, ma che possa all'occorrenza trasformarsi in un piccolo auditorium, e abbiamo due preventivi e due proposte da presentare alla al Consiglio comunale di oggi.
Questa è la proposta del 2025 è rosso, come si può notare, lavorava era posizionata di fianco all'area relax, vicino all'ingresso principale della scuola.
Questa è la situazione attuale dell'area relax, con un disegno rappresentata da un disegno tecnico fatto dagli studenti.
Per questo progetto ci servono delle nuove panchine, abbiamo pensato ad aree da 20 completamente in plastica riciclata perché hanno molti vantaggi, in primo luogo, infatti, non serve la manutenzione e sono resistenti all'acqua e a tutti gli altri agenti atmosferici, in secondo luogo sono molto,
Sicuri infatti privi di sono privi di sco schegge, ha tossici e non vengono infettati da batteri, funghi e muffe, e infine rispettano l'ambiente, perché se vengono utilizzati da materiali urbani e non industriali.
La panchina che abbiamo scelto per questo progetto è denominata Capri, ed è una piaga, una panchina bassa, senza schienale e curva, abbiamo contattato l'azienda precorsi Stern, prego system a Udine e ci ha assicurato che è stabile, infatti non per forza si deve in pavimentare come abbiamo deciso noi di lasciarla mobile perché sarà molto utile soprattutto in un primo momento, quando non sapremo bene come disporre le panchine e soprattutto sarà molto flessibile a tutte le attività che ci saranno da fare. Inoltre, i sette scuole su 10 ritengono mobili, infatti perché sono molto più utili.
Questo è ciò che ci serve per la prima proposta ci servirebbero quattro panchine nuove Capri, lo spostamento di una delle due panchine fisse e il restauro per l'appunto di una delle due panchine AFIS.
Questo è un disegno fatto degli studenti in cui si può vedere la prima proposta dall'alto, la panchina numero 3 verrà spostata parallelamente alla panchina numero 2 e le 4 nuove panchine Capri verranno spostate in forma circolare accanto alle 2 panchine già esistenti e si formerà un lavoro.
Questa è una proposta fatta di sempre dagli studenti e a seguire dei disegni fatti dagli studenti di come verrà la proposta.
E questo è il preventivo di quattro panchine curve senza schienale, Capri, con un totale di 1.141 euro con Iva inclusa.
Allora, per la seconda proposta che oggi vorremmo presentare ci servono cinque panchine nuove Capri e il restauro e il restauro di una Bantine già visto.
No no.
Scusate, allora questa seconda proposta verrà attuata più a sinistra dell'entrata verso i campi da gioco, e il vantaggio di questa proposta è che allora, innanzitutto, le panchine sono cinque.
Più quella fissa e quindi, in base a alle cose che servono, è più utilizzabile e inoltre non c'è, diciamo, lo spostamento di una panchina già cementata, ma la ristrutturazione di una di una jazzata, in quanto alla ristrutturazione, speravamo nell'aiuto del Comune, visto che fuori dalla scuola abbiamo già visto che alcune panchine sono già stati, diciamo ristrutturate magari cambiando le assi.
Questo è un disegno di come verrà la cosa, è fatta con intelligenza artificiale e per questo manca in teoria una panchina Capri, però più o meno rende l'idea e per renderla ancora meglio abbiamo fatto simulato le panchine con gli alunni e questa sarà la cosa che verrà.
Allora il preventivo della seconda proposta è di all'incirca 1.400 euro.
Arrotondando e sono allora 250 euro di differenza dall'altra, e.
Per ricapitolare, le nostre richieste sono condivisione dei due progetti con la Giunta comunale del Consiglio terra, delle ragazze e dei ragazzi e l'autorizzazione alla realizzazione di uno dei due progetti, di solito da parte del Comune per l'acquisto dell'arredo esterno quattro o cinque panchine ed eventualmente per lo spostamento di una delle due panchine nel caso della prima proposta e l'installazione dell'arredo esterno.
Vorremmo ringraziare tutti da parte dei Consiglieri da parte dei Consiglieri incamminati viola Ferri, Lorenzo festa, Alessandro e Pietro Anita, e da tutto l'istituto, comprensivo Grassi di Treviglio che noi rappresentiamo.
Grazie grazie Consigliere per la risposta alla mozione, do la parola all'assessore Mangano, grazie grazie, Presidente, buongiorno a tutti ho letto con grande attenzione la vostra brochure e adesso la vostra esposizione, penso che questo sia un esempio anche di collaborazione attiva tra la scuola e il Comune per l'occasione ricordo che quella struttura è stato oggetto di un grande intervento da parte dell'amministrazione che ha causato anche qualche piccolo progredire o per quanto riguarda il cortile voi avete già fatto tutta una serie di iniziative dei vari settori che ci avete illustrato e rimane per ultimo questo dell'Agorà.
Che ritorna all'antica Grecia e più di attività all'esterno, come facevo dei filosofi dell'epoca, quindi a, oltre all'attività all'interno della scuola e anche molto positivo a questa attività che si svolge all'esterno, cosa ci chiedete, ci chiedete di fare un alcuni interventi per quanto riguarda le panchine e tavoli eccetera.
Da parte nostra c'è la piena adesione, quindi ronde, anzi, vi ringraziamo per questa vostra richiesta e collaborazione. Per quanto riguarda le 2 proposte, decidete voi, magari sentendovi con l'ufficio tecnico, in maniera tale che si possa anche trovare la soluzione migliore tra la installazione e nello stesso tempo quelli che sono le vostre aspirazioni. Il noi stiamo dotando la città di panchine in plastica riciclata e quindi siamo in perfetta sintonia per quanto riguarda le panchine da ristrutturare, da riqualificare e si potrebbe prendere anche l'occasione per uniformarli. Quindi cambiarle tutte e A B e fare un arredo uniforme a fare un arredo uniforme, quindi anche da qua da parte dell'Amministrazione. C'è questa disponibilità quindi d'accordo. La mozione da parte dell'Amministrazione è accolta. Vi invito a colloquio, collaborare confrontarvi con il nostro ufficio tecnico per la migliore realizzazione di quelle che sono le vostre richieste. Poi, per quanto riguarda il cortile, mettere pure una maggiore attenzione, però, per quanto riguarda il verde finiti, i lavori che ci sono stati, quindi cerchiamo di rendere la cosa migliore possibile.
Grazie assessore, Mangano grazie.
Allora poniamo in votazione.
Il punto all'ordine del giorno numero 4 Mozione presentata dai Consiglieri junior dell'Istituto, Comprensivo Grossi presentazione del progetto outdoor education, inaugurato per alzata di mano, chi è favorevole prego.
Chi è contrario?
Non ci sono contrari.
Chi si astiene, nessuno astenuto, quindi la mozione è approvata all'unanimità, grazie prima,
Prima di salutarci, io passerei la parola al nostro Sindaco, ovviamente.
Sì, grazie Presidente e grazie a voi mi scuso per il ritardo, ma c'era un'iniziativa di solidarietà e beneficenza della quale un po' mi vergogno, ma che sono contento perché e dove istituita cappellaio matto e quindi insomma non so se pubbliche le foto è stata pubblica novembre, però ha richiesto più tempo del previsto perché non mi avevano detto che c'era da cambiarsi più casi, eccetera, quindi mi scuso per il ritardo, ma.
Con gli Assessori avevamo visto e ha ricevuto il materiale e quindi assolutamente.
Piena adesione da parte di tutta la Giunta e la maggioranza e del Consiglio comunale a quelle che sono state le proposte, come in quelli che ho sentito raccontate e comunque in quelle che abbiamo letto, c'è una un impegno di lavoro, di di studio, di ricerca, ma anche di dare continuità ai progetti l'idea che abbiamo avuto qualche anno fa di rendere il Consiglio comunale dei ragazzi è un luogo dove ci fosse anche un budget dove si rendiconta se il lavoro fatto eccetera.
Ha permesso, secondo me, di fare un salto di qualità, perché tante volte prima magari arrivavano delle proposte che erano irrealizzabili o che si demandavano poi l'Amministrazione. Invece in questo caso c'è, da una parte, la definizione delle priorità, che ha il compito quando incontro i ragazzi e le ragazze delle scuole che sia l'asilo e la sua infanzia fino alle superiori, quindi secondari di secondo grado. Vi dicono qual è la cosa più difficile fare il Sindaco, io dico sempre è cercare di ascoltare e soddisfare i bisogni di tutti, perché evidentemente a seconda dell'esperienza personale, un ragazzo di 11 12 o 13 anni vede i suoi mondi, gli impianti sportivi, le scuole, le ciclabili parchi, è una persona che ha un figlio disabile, ne vede altri una persona che ha novant'anni della sola né altri l'Amministrazione, ovviamente, al compito di tenere insieme tutti i bisogni e tutte le risposte che i cittadini si aspettano, e quindi la difficoltà di definire delle priorità. E un po' anche quella che avete affrontato voi, quindi, di definire qual è il progetto da sostenere con le risorse che sono a disposizione, ma di fatto poi tutti lanciano anche.
È una palla all'Amministrazione comunale, nel senso che, ovviamente, mi piacerebbe pensare che le guide che accompagneranno i ragazzi e le ragazze al Collegio degli angeli per Trento Longaretti possano in qualche modo è diventata in qualche iniziativa del Comune fare l'open day e pensare che magari anche noi questi dipinti sono di Trento, Longaretti ci sono anche nel mio ufficio. Ci sono tanti luoghi della città dove c'è c'è il segno di Trento Longaretti possa quindi diventare un'occasione per fare una due giorni come abbiamo fatto quel licei classici della città dove i ragazzi da scuola diventano guide alla scuola Grossi. Come ha detto l'Assessore, abbiamo fatto un investimento, più investimenti importanti, ma le aree esterne necessitano sicuramente, oltre che dei progetti che avete presentato, di ulteriore attenzione. E i Salesiani portano una storia che lo dico e anche magari sconosciute ai più, cioè chi frequenta chi conosce l'Istituto Salesiani nella storia.
Del salesiana ha evidentemente un'attenzione e una conoscenza diretta di di ciò che torneria Khomeini ha fatto poterlo raccontare anche in altre occasioni, come le cerimonie civili, eccetera, e quindi la mostra apre anche alla città, e sappiamo bene che la scuola salesiana dei salesiani in città è una scuola che abbraccia anche ai ragazzi e ragazze provenienti da più luoghi.
Diventa importante anche per noi come Ufficio cultura e come attività che potremmo fare, e poi la scuola, l'istituto comprensivo De Amicis, con un tema che ovviamente è molto attenzionato, ho sentito per il quale ha poi risposto l'Assessore Bornaghi è che anche un con una sollecitazione reciproca tra una generazione alla posta che è sicuramente ancora più sensibile e più attenta certi temi di quelli che sono arrivate questo però diventa stimolante e contamina positivamente tutti quindi sono anche temi.
Diversi, ma che tutti hanno hanno un forte senso di educazione civica, come è stato detto dai docenti che sono intervenuti, ma secondo me anche non di chiusura e quindi di guardare solo progetti all'interno della scuola ma che si possono aprire alla città al territorio e quindi l'impegno nostro, oltre a sostenere, come come da impegno dell'Amministrazione i progetti, anche quello di provare a creare queste connessioni che nella nostra città sono tantissime.
Perché non ci piace mai pensare che la scuola serva, come dico sempre a riempire i teatri, perché vi portiamo ad ascoltare un dibattito, una conferenza, ma a creare davvero una cittadinanza consapevole dei ragazzi e delle ragazze che, a seconda dell'età delle sensibilità e si sentano protagonisti e quindi dare fiducia ai progetti che voi avete realizzato, consente anche di dire che la pubblica amministrazione e l'Amministrazione non sono lontani, ma siamo tutti parte della nostra città, a prescindere dall'età e dai ruoli che abbiamo quindi.
Io ringrazio alle Direzioni scolastiche, professori e soprattutto i ragazzi e le ragazze che ci hanno lavorato. Ringrazio l'Ufficio. Istruzione, Servizi scolastici, dottoressa Marone, Gianni e tutto lo staff, perché è comunque anche più impegnativo per noi tutto questo percorso, ma è più gratificante di sicuro e fa parte di quel percorso legato a una cittadinanza attiva e consapevole che è alla base, penso del dovere anche di un'amministrazione pubblica, non da ultimo ovviamente Giulio Ferri, il Presidente del Consiglio Comunale di oggi e in assessori, con particolare menzione per il vicesindaco, perché si spende sempre per questa giornata che è un momento importante all'interno della vita amministrativa della città. Quindi per noi è un cogliere tante sollecitazioni. Io ho mandato alcuni input anche oltre gli Assessori e anche ai funzionari responsabili dei vari settori, perché davvero mi piacerebbe pensare che, tra le tante attività che la nostra città fa ci sia anche un'apertura ancora maggiore delle scuole,
Al territorio e che questi progetti possono diventare anche consapevole consapevolezza per tutta la cittadinanza. Quindi è sempre bello e vi ringrazio per per come avete presentato i progetti per il lavoro che avete fatto e anche per la chiarezza che è stata.
Molto diretta e quindi non è facile, e invece siete stati tutti molto efficaci a far comprendere il senso e il valore del progetto che avete presentato, quindi grazie e complimenti a tutti uguali.
Grazie Sindaco a questo punto, non avendo più punti all'ordine del giorno, oltre che a salutarvi, dichiaro chiuso questo Consiglio comunale.
Ah, vi invito, come giustamente mi fa presente.
Il Sindaco sulla scala per una foto di gruppo, grazie e arrivederci.