
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Treviglio 27.5.2025, ore 18.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera a tutti iniziamo i lavori del Consiglio, la parola al Segretario per l'appello.
Buona sera procediamo con l'appello dei consiglieri comunali presenti.
Imeri Yuri, Fabio Sindaco,
Ferri, Giulio Giussani, Francesco, Gatti, Elisabeth.
Premoli, Monica Ghiggini, Marco.
Assente Fumagalli, Giancarlo assente Colombo, Silvia colonia, Andrea, Presidente mansueto, Antonella, Vavassori, Lazzaro, mansueto, tura delle Matilde, Molteni, Erik dei ponti Federico.
Rossoni Laura Morini, Maria Grazia.
Pignatelli, Gianluca facciamo anche l'appello degli Assessori Zoccoli Giuseppina.
Bornaghi, Michele Nisoli, Alessandro Tugnoli, Valentina, Mangano, Basiglio Antonino, la seduta è validamente costituita grazie grazie, consigliere mulini a lei, la parola, ciò che voleva fare un intervento di un'apertura, prego.
Grazie Presidente, come abbiamo comunicato, leggerò un contributo da parte del Consiglio delle Donne di Treviglio per la giornata contro l'omofobia.
Nel 2007 l'Unione europea ha indetto per il 17 maggio la Giornata internazionale contro l'omofobia, con il fine di precludere ogni forma di atteggiamento pregiudiziale o discriminatorio dell'orientamento sessuale. Ma, come ha ricordato nel suo discorso il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il cammino contro le discriminazioni è ancora lungo, perché ancora oggi troppo persone sono vittime di bullismo, di violenza, di emarginazione a causa del proprio orientamento sessuale. I tempi di autoritarismo governativo che stiamo vivendo non garantiscono a breve il superamento di pregiudizi, che sono principalmente radicati nelle matrice culturale di ogni comunità, nel disprezzo nella paura dei cambiamenti sostanziali delle tradizioni tradizionali strutture sociali, ma contrastare ogni forma di emarginazione è un dovere di ogni Stato. È un dovere sancito dalla nostra Costituzione. Per questo l'Italia ha sempre assunto e mantenuto l'impegno alla lotta contro qualsiasi di discriminazione, anche a livello internazionale. Ma nella quotidianità che può essere battuta questa piaga nel coinvolgimento. Attivo e consapevole di ogni cittadino, introducendo inducendo tutti a vivere insieme con rispetto ad essere inclusivi, accettando e proteggendo le differenze di razza, di genere, di posizione sociale, garantendo la libertà di tutti, il benessere e la consapevolezza. Ed è anche per questo che, se ci sembrava importante leggere questo contributo in questa seduta del Consiglio comunale di Treviglio, vorrei anche ricordare che il Consiglio delle Donne.
Ha preparato la scorsa settimana, in una sua riunione, anche un comunicato consigliere Morini ne abbiamo già parlato e non è piccolo non è consentito quello gliel'ho già detto, io le chiedo, non posso dire neanche che non è consentito perché gliel'ho già comunicato io grazie.
A questo punto cominciamo con i lavori del Consiglio comunale, abbiamo in calendario l'audizione del presidente del gruppo di lavoro, sostenibilità ambientale, sviluppo economico, il dottor Paolo Grossi, che invito a prendere posto grazie.
Buonasera a tutti e grazie Presidente,
Inizia la mia breve relazione parlando dei numeri del gruppo di lavoro sostenibilità ambientale, che al momento è costituito da tre membri di diritto e cinque membri effettivi dall'ultima audizione che abbiamo fatto abbiamo fatto quattro riunioni più diversi, altri incontri informali operativi per portare avanti tutte le attività che adesso vi andrò a a rendicontare.
Tra gli argomenti trattati durante le nostre riunioni, il principale è sicuramente stato quello relativo alla raccolta differenziata e alla TARIP che chiaramente, essendo l'ambito di azione o più importante dell'assessorato, è stato anche quello più trattato.
Quindi, a seguito dell'importante cambiamento che ha portato all'introduzione della tariffa puntuale, sia monitorato durante le nostre riunioni questo passaggio, con l'analisi dei dei risultati, la verifica di alcuni punti e anche l'individuazione di alcuni spunti per il miglioramento.
Sottolineo in particolare che si sono svolte diverse riunioni congiunte con il gruppo di lavoro programmazione economica, quindi, con cui abbiamo condiviso.
Questi obiettivi e che hanno queste riunioni ha riguardato principalmente, nello specifico, l'argomento TARIP.
Oltre a questo argomento, si è discusso di un progetto che si chiama equo canto, per il quale siamo stati contattati direttamente come gruppo di lavoro da una start up trevigliese, che sta sviluppando un sistema per valorizzare la biodiversità attraverso la bioacustica, questo sistema si focalizza sul monitoraggio delle popolazioni di di avifauna quindi di uccelli,
Che sono importanti bioindicatori dello stato di salute degli ambienti naturali, questo sistema è composto da un microfono ad alta sensibilità che è in grado di riconoscere il canto degli uccelli, fornendo quindi i dati sulla loro presenza nell'ambiente, quindi a livello di specie di numerosità di periodo di presenza da questo contatto è nata una collaborazione per la quale questa start-up trevigliese ha installato tre dispositivi nel territorio del comune a Roccolo albo, Bosco, del Castagno e alla scuola Grossi e quindi fornirà dati utili alla valutazione appunto della biodiversità e sull'avifauna cittadina.
Altro argomento di cui abbiamo discusso e in particolare abbiamo partecipato al alla piantumazione didattica che è stata effettuata Castel Cerreto su iniziativa del Lions Club sono stati piantumati due filari di alberi a scopo didattico lungo la prima parte del viale, che porta alla Grotta della Madonna di Lourdes.
Questo progetto, in collaborazione anche con la Fondazione Istituti Educativi che la proprietà, la scuola per lavorare nell'agroalimentare, che realizzato la progettazione tecnica e realizzazione dei pannelli e Federcaccia GE Castel Cerreto, Geromina per la manutenzione e ovviamente il Comune di Treviglio perché per il coordinamento, come ho detto, sono già state trapiantate diverse specie di piante arboree che sono rappresentative della flora autoctona.
Da ultimo il gruppo di lavoro anche quest'anno si è speso in prima persona con i suoi membri per portare avanti i progetti nelle scuole, anche nell'anno scolastico 2024 2025, riteniamo infatti importante che, a fianco del dell'importante lavoro svolto dall'Assessorato e dall'Ufficio Ambiente per contrastare l'abbandono e migliorare la raccolta differenziata, sia necessario investire sul futuro, quindi formando anche le nuove generazioni ad una maggiore sensibilità su questi aspetti, quindi, anche quest'anno abbiamo partecipato al progetto, a scuola come a casa con i nostri membri che hanno.
Sono intervenuti in un incontro al TNT per le scuole pubbliche e tra incontri ai Salesiani, quindi iniziando un percorso che va avanti da tre anni, ha iniziato appunto con le scuole pubbliche e da quest'anno coinvolge anche le le private, e concludo il mio intervento sottolineando che il lavoro di questo anno è stato in costante condivisione con l'assessorato e con l'Ufficio Ambiente che ringrazio entrambi e.
Ho concluso il mio intervento, richiedo la parola al presidente, grazie grazie, dottor Grossi, se ci sono interventi o richieste di chiarimenti, prego consigliere Rossoni e ringrazio il presidente del gruppo di lavoro e devo dire che, tra i vari interventi, uno che ho apprezzato particolarmente anche per la carica innovativa e questo del monitoraggio dell'avifauna,
E quindi volevo chiedergli se questo monitoraggio diciamo, è sperimentali o quali periodo di tempo copre qual è la start up, se ha un costo per l'Amministrazione o meno e se, una volta fatto questo monitoraggio, si pensa anche magari di fare qualche intervento o meno, cioè qual è lo sviluppo che voi immaginate per questo progetto, grazie.
La start-up. Carne genuina Bobi che a Treviglio si occupa di commercializzazione di carne bovina, però sta portando avanti questo progetto. Eco canto diciamo a latere, quindi questa è la la diciamo il soggetto proponente, non ci sono costi per il Comune, nel senso che l'accordo è stato quello tra l'assessorato e la e la start up di permettere di installare questi 3 rilevatori a fronte della fornitura dei dati che saranno raccolti. È un progetto sperimentale, quindi è una sperimentazione, quindi intento anche dalla startup e quello di affinare la sua tecnologia, però, sicuramente dalla parte progetto durerà un anno, quindi siamo nel corso di questo anno, al termine del quale saranno forniti dati, appunto, della di fauna presente e poi, in base a quelli, penso che schizzi si discuterà su cosa come e che tipo di dati sono quindi sono buoni se non sono buoni e cosa si può fare, magari per migliorare questi aspetti qui.
Grazie, ci sono altri interventi, nulla, ringrazio anch'io il dottor Grossi, per l'illustrazione, grazie, prego, prego, scusi, mi sono prenotato tardivamente.
No, in riferimento a quest'ultimo aspetto ne faccio presente che poi sono stati installati su fondi privati e gestiti da soggetti terzi rispetto all'Amministrazione comunale, noi l'abbiamo soltanto valutato e, diciamo così, facilitato tra virgolette nel senso che bis abbiamo reputato essere un progetto valido anche per l'appunto ai fini di un monitoraggio nell'avvenire, detto ciò, mi premeva veramente, senza retorica alcuna, ringraziare il gruppo di da lavoro con particolare riferimento non me ne vogliano gli altri membri al presidente Paolo Grossi perché, ad esempio,
Molte attività, soprattutto quelle, direi, di formazione nelle scuole, sono state possibili proprio grazie all'intervento diretto. In qualità di relatori del dei membri di un gruppo di lavoro, primo fra tutti per l'appunto, il presidente Paolo Grossi, questa attività che quest'anno, come si è detto, anzi nell'anno passato si è concentrata principalmente sulle scuole private. Dapprima invece sulle sulle pubbliche, ovviamente avrà la sua ciclicità. Intendiamo portarlo avanti perché abbiamo denotato molta attenzione e soprattutto anche degli effetti positivi sulle giovani generazioni. Grazie ancora. Grazie Assessore. Ringrazio nuovamente il dottor Grossi. Veniamo quindi al punto numero 2, audizione del presidente del gruppo di lavoro, servizi alla persona invito la Presidentessa, Paola Gattinoni, prego.
Sono la Presidente del Gruppo di lavoro servizi alla persona, inclusioni, istruzioni e pari opportunità insediatosi a maggio del 2022, i cui componenti sono la vicesindaco e assessore Prandina Pinuccia Jong in ogni Paola Bampi, Simonetta buona pace, Raffaela Colombo, Silvia Escobar Elisabeth gatti Elisabeth Nissoli Lidia e Ramanzini Gian Antonio.
Il gruppo si è riunito a cadenza mensile, tranne nei mesi di agosto e dicembre presso la saletta della Stazione Ovest alle ore 18 e con assidua frequentazione dei suoi componenti, abbiamo dibattuto e approfondito diversi temi, tra i quali il progetto dell'infermiere di famiglia e di comunità comunità a domicilio.
I servizi sociali hanno proposto, hanno promosso una sperimentazione in due vie della nostra città, via Cellini e via Portaluppi, dando corso alla seconda parte del progetto Anagrafe della fragilità, il gruppo ha condiviso il progetto che prevede la visita a domicilio di un assistente sociale ed un infermiere di fan un in scusi un'infermiera di famiglia ad anziani i suoi una visita conoscitiva dove si arrivi rilevato per alcuni il sostegno di una buona rete familiare, ma anche anziani in condizioni di assoluta solitudine ai quali è stata disposta una presa in carico dei servizi sociali.
Attraverso questo progetto di prevenzione si potrà avere un monitoraggio clinico assistenziale delle fragilità dei nostri anziani. La misura B 1. Il gruppo di lavoro ha condiviso l'aiuto ulteriore che il comune ha offerto ai cittadini percettori della misura B 1, con in con un contributo integrativo ai cardini per che si occupano H24 dei loro familiari, si sono avviati progetti di vita per persone con disabilità finalizzati al miglioramento della vita quotidiana. Tra le audizioni, una molto interessante è stata quella della dottoressa Piera di vita responsabile del settore servizi sociali, che ci ha illustrato tutti i servizi che vengono erogati alle persone prese in carico nell'incontro tenutosi nel febbraio di quest'anno. Inoltre, è stata da noi invitata la responsabile del settore istruzione Maroni Luigina e ci ha illustrato la misura 0 6 anni per la formazione continua rivolta ad educatrici dell'asilo nido e insegnanti della scuola dell'infanzia. La responsabile dei servizi sociali ha inoltre evidenziato l'aumento del numero di minori con problemi. Di apprendimento e disabilità a cui va garantita l'assistenza educativa scolastica.
È stato inoltre istituito un corso digitale di base rivolto agli anziani che si è svolto presso l'istituto Oberdan di Treviglio, con la collaborazione di alunni e docenti di informatica, il gruppo di lavoro ha contribuito alla diffusione dell'iniziativa, che ha visto una numerosa partecipazione di anziani trevigliesi,
Nei giorni 26 e 27 ottobre abbiamo partecipato attivamente a Treviglio, orienta presso il polo fieristico, dove ventun istituti superiori hanno presentato a circa 3.000 famiglie i loro percorsi per una scelta consapevole dell'indirizzo scolastico dei loro figli.
Anche quest'anno ci è stato presentato il creativo che, come tutti gli anni, inizierà ai primi di luglio e terminerà alla fine di agosto, dando la possibilità ai genitori, soprattutto alle madri lavoratrici, di poter assolvere ai loro impegni senza apprensioni, confidando in un'azione di cura ma soprattutto in un'esperienza gioiosa e formativa attraverso un progetto educativo seguito da personale qualificato.
Condivisa dal gruppo, la scelta di richiedere all'atto dell'iscrizione l'ISEE familiare, differenziando le tariffe, una scelta di equità sociale e democratica.
Tanti famiglie, inoltre, grazie al progetto giro a scuola fortemente voluto dal gruppo di lavoro hanno avuto la possibilità di scambiarsi libri usati attraverso una piattaforma on line, numerose le richieste effettuate all'insegna del risparmio, ma anche del riuso ecologico.
È stata presentata al gruppo la bozza della guida informativa sui servizi offerti dai servizi sociali e territoriali, quali casa di comunità, Ygea Risorsa sociale, anni Sereni e centro famiglia, una brochure nelle chiara, dove i componenti del nostro gruppo hanno suggerito e di dare maggiore evidenzia a i riferimenti telefonici e di posta elettronica per agevolare l'accesso agli anziani il Consiglio dei ragazzi e ragazze delle scuole medie statali e paritarie di Treviglio si svolge ogni anno all'insegna della partecipazione della cittadinanza attiva di alunni, hanno così l'opportunità di esporre le proprie proposte e le loro idee attraverso mozioni presentate alla Giunta e ai colleghi consiglieri, le proposte vengono poi supportati con un contro un contributo dell'Amministrazione.
Concludo dicendo che siamo molto orgogliosi e orgogliosi del gruppo di lavoro che si è formato in questi anni, perché è una risorsa importante di confronto, di conoscenza della materia, anche chiaramente diventa più semplice, rapida se affrontata da più persone contemporaneamente.
Infatti, ogni individui individualità porta, all'interno del gruppo, elementi motivazionali e idee che incentivano il, con il confronto per il raggiungimento degli obiettivi ho concluso, grazie, prego, assessore Prandina, grazie Presidente, ringrazio davvero tutti i componenti del gruppo di lavoro servizi alla persona, soprattutto per all'assidua e costante partecipazione che è volta anche al collegamento tra cittadinanza e.
Come Amministrazione comunale, facilitando così un momento partecipativo, propositivo e di discussione, ma anche di approfondimenti in ordine a determinati argomenti.
La volevo chiarire che la composizione del Gruppo è di sei persone, quali espressioni di associazioni, gruppi o semplici cittadini e quattro consiglieri comunali di cui due di maggioranza e due di minoranza.
Purtroppo minoranza che per scelta politica non aderisce ai gruppi di lavoro. Grazie consigliera consigliera Rossoni, prego, grazie e volevo fare una domanda alla Presidente. Rispetto a quel contributo integrativo per i caregiver alla misura B 1, non ho capito se è una proposta o se questa cosa è già diciamo in vigore e quali sarebbero i dettagli, cioè quali sono i requisiti per poter accedere, qual è il budget, quali sono i canali informativi che sono stati utilizzati per la cittadinanza, eccetera?
Perché noi, all'interno del nostro gruppo, non lo ho spiegato perbene lo scorso anno?
Per la misura B 1, che è una misura assolutamente necessaria per chi è fermo in un letto o una ha una disabilità gravissima manca, ma nonostante Regione Lombardia abbia messo a disposizione ulteriori 8 milioni, mancava un pezzetto per raggiungere la la la somma dell'anno prima cioè i 650 euro mensili, e allora.
Debbo dire che abbiamo avuto grande sensibilità della Giunta e soprattutto del Sindaco che ci ha dato una risorsa e siamo andati a colmare questo gap.
Impegnando, penso, 15 18.000 euro, questo è il contributo a integrazione di una misura di uno già acclarata.
Grazie Assessore, ci sono altri interventi.
Non ci sono altri interventi, per cui ringrazio anch'io la Presidentessa Gattinoni per la la l'illustrazione e veniamo ora all'interroga il terzo punto, interrogazione urgente presentata dalla consigliera Tura in merito al mancato invio della documentazione relativa al Consiglio comunale del 27 maggio 2025 consiglieri comunali, preso atto che nella convocazione del Consiglio comunale del 27 maggio 2025, tra gli argomenti iscritti all'ordine del giorno risultano presenti punti approvazione, schema bilancio d'esercizio, 2024, azienda speciale consortile Risorsa sociale che, alla data di approvazione del bilancio di esercizio anno 2024 società partecipate cogente, che sono quattro giorni dalla discussione, è prevista la votazione di tali documenti in Consiglio comunale. Tra gli atti sono stati risposti resi disponibili ai Consiglieri comunali. Considerato che il Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale articolo 12, il comma 2, stabilisce che con l'avviso di convocazione che contestualmente messo a disposizione dei consiglieri comunali nell'apposita sezione del sito istituzionale, la documentazione integrale relative agli argomenti iscritti all'ordine del giorno si interroga per conoscere uno per quali motivi tali documenti non sono stati resi nei tempi previsti. I Consiglieri con una violazione del Regolamento comunale 2, se si ritiene che quattro giorni possano essere sufficienti Consiglieri per analizzare e valutare gli importanti documenti sopracitati,
Cosa che si presuppone necessarie per poter procedere con la votazione in Consiglio. Se siti, se si ritiene che tale mo modus operandi sia rispettoso del ruolo dei Consiglieri comunali, risponde il Sindaco Imeri. Prego.
Grazie Presidente, buona sera a tutti i Consiglieri in merito all'interrogazione urgente, rispondo ai tre quesiti posti dal capogruppo Matilde dura. Per quanto riguarda il punto 1, come è noto, i documenti a cui si fa riferimento non sono atti predisposti dal Comune di Treviglio e non sono alti appunto, interni Risorsa sociale, Gera d'Adda. Ci ha trasmesso la documentazione in data 22 maggio e la segreteria generale ha provveduto a inviarla tramite perché i consiglieri nella prima mattinata del 23 maggio, congedi invece ci ha inviato i documenti subito dopo la seduta del Cda, che si è svolta nel pomeriggio di venerdì 23 maggio e la segreteria generale ha provveduto inviarli tramite PEC sabato mattina, 24 maggio. A completamento di quanto sopra, si evidenzia che sia Risorsa sociale che così ed erano informate dalle esigenze amministrative del Comune di Treviglio, come da corrispondenza intercorsa per quanto riguarda il punto 2, ribadendo che le tempistiche citate sono indipendenti dalla volontà dell'Amministrazione comunale si ritiene che il tempo sufficiente sia quello indicato dal regolamento. Tuttavia, si evidenzia che l'inserimento dell'ordine del giorno del Consiglio comunale è stato effettuato in quanto era una tesi i documenti da parte di entrambe le società e che la votazione in Consiglio comunale a Treviglio sarebbe stata opportuna per la partecipazione alle relative assemblee dei soci. Nel merito si ricorda inoltre che la documentazione di Risorsa sociale è stata trasmessa, pur in assenza del parere del revisore contabile, proprio con lo spirito di massima condivisione e trasparenza. E approfitto per i con per comunicare che nel pomeriggio di ieri, dietro sollecito del Comune di Treviglio, l'azienda ha comunicato che la documentazione completa non è ancora disponibile, prevedendo anche il rinvio dell'assemblea dei soci che era programmata per domani pomeriggio. Di conseguenza, anche il punto all'ordine del giorno di questo Consiglio comunale non potrà essere discusso e pertanto chiedo formalmente al Presidente che venga ritirato.
Rispetto al punto 3 come esplicitato sopra. Ribadisco per la terza volta che le tempistiche sono indipendenti dalla volontà dell'Amministrazione comunale di Treviglio e che i documenti sarebbero arrivati in corso. Era anche noto dei Capigruppo che hanno confermato l'ordine del giorno nella Conferenza del 20 maggio in merito non mi risulta siano state imposte obiezioni, tant'è che i punti sono stati iscritti all'ordine del giorno. Si ricorda anche rispetto al fatto del rispetto dei consiglieri comunali che il DUC, il sottoscritto ha previsto.
Che i documenti del Consiglio comunale siano messi a disposizione, ove possibile, con 10 giorni di anticipo, il doppio di quelli previsti dal regolamento sopracitato, un elemento questo, che conferma il modus operandi rispettoso dei consiglieri comunali, oltre che della massima correttezza e trasparenza di chi vi sta parlando.
Grazie consigliera Tura.
Non mi ritengo soddisfatto della risposta, perché è vero che la documentazione inviata non dipende dall'ente, ma quello che dipende dall'ente e l'invio della convocazione, il regolamento comunale che qualcuno ama citare quando fa comodo è un documento che è stato approvato a maggioranza da questo Consiglio e esplicita in modo chiaro quelle che sono le tempistiche, quindi, in concomitanza con la convocazione, deve essere resa disponibile la documentazione, per cui la parte che dipende dall'ente e chiaramente il Consiglio comunale, ove si presupponeva ridiscutere e poi di approvare questi documenti, andava a nostro giudizio calendarizzato in un secondo momento, cosa che poi infatti è stata fatta. Io ritengo correttamente.
Poi, ovviamente in Capigruppo non era neanche presente nella convocazione della Capigruppo. La presenza di questo punto è comparsa solo successivamente, nel momento in cui è stata inviata la convocazione del Consiglio comunale. Può verificare consultando le mail che sono stati inviati ai Capigruppo, che nell'ordine del giorno, nell'elenco delle proposte della Capigruppo, non era presente soprattutto il punto inerente a Risorsa sociale che è comparso invece successivamente nella convocazione del Consiglio. Quindi io ritengo che questo modus operandi non sia accettabile, anche perché io voglio ricordare a tutti i consiglieri comunali che noi abbiamo anche delle responsabilità civili, penali e contabili rispetto agli atti che andiamo a votare e oltre a questo aspetto formale, ovviamente c'è la volontà, che credo tutti condividiamo di condurre seriamente il nostro mandato e quindi studiando e approfondendo e analizzando i documenti, quindi quelli tempistiche adeguati e questo, secondo me corrisponde nel fare in modo serio il nostro lavoro e soprattutto nel rispetto di questa istituzione e dei cittadini che ci hanno votati. Grazie.
Silenzio, Sindaco, prego.
Consiliatura innanzitutto.
Adesso non ho sottomano le Conferenze dei Capigruppo, perché non è mia competenza boh, credo che anche in passato, ma cito anche la provincia di Bergamo, che ci ha permesso oggi dei documenti integrativi del Consiglio provinciale che si terrà giovedì pomeriggio alle 14.
Sia stato comunicato in sede di Capigruppo e anche in sede di convocazione che la documentazione sarebbe arrivata. Evidentemente non dipende né dal sottoscritto né dalla struttura del Comune tant'è che ripeto, il punto di risorse sociale non è neanche votabile in quanto, nonostante i solleciti, non è pervenuto perché è stato inserito nella massima trasparenza. Perché poi la la medaglia si può guardare da entrambi i lati nell'attesa e nella speranza che, dopo il CdA di mercoledì pomeriggio scorso, risorse a trasmettesse i documenti e quindi ci fossero anche i famosi cinque giorni di tempo previsti dal Consiglio comunale per motivi che non dipendono da noi. Questo non è avvenuto. Ad oggi non è ancora pervenuta la documentazione, quindi massima serenità. Il punto viene discusso preciso però perché giustamente, si richiama alla responsabilità dei Consiglieri, alla necessità di approfondire i documenti che la scelta e la richiesta di inserire comunque il punto all'ordine del giorno era nata dal fatto che domani era calendarizzata all'Assemblea di risorsa sociale. Poi nessuno punta la pistola. Alla tempia di nessuno e quindi se il Consiglio comunale avesse ritenuto che la trasmissione extra tempo del Regolamento non sarebbe stata oggetto di approvazione o di discussione al patrimonio comunale, come ho già anticipato serenamente nell'assemblea dei soci di risorsa dei Sindaci noi non avremmo partecipato all'assemblea in quanto dovevamo il mandato, cosa che dall'altra parte sarebbe stato forse anche poco corretta nei confronti degli altri soci di un'azienda speciale, quindi è molto semplice. Non c'è una grande di etologia e lo dico con la massima trasparenza rispetto a concede noi eravamo addirittura calendarizzato in Consiglio comunale, ad aprile c'è stato chiesto di spostarlo a maggio abbiamo esplicitato i tempi, purtroppo sono arrivati tardi i documenti e quindi il punto era previsto. La documentazione l'abbiamo trasmessa, rimetto al Consiglio Comunale la possibilità di procedere comunque all'approvazione, diversamente alla discussione e poi al voto. Diversamente anche questo punto, in modo molto trasparente, sarà ritirato e se ci sarà tempo e modo prima della prossima Assemblea, torneremo in Consiglio comunale, diversamente Treviglio non parteciperà, perché ricordo che noi, sempre proprio nella massima trasparenza e condivisione e portiamo i bilanci delle nostre società prima che il rappresentante del Comune partecipa all'assemblea figlia era solo una questione di massima trasparenza e di condivisione, fermo restando che, ovviamente anche noi abbiamo sollecitato più volte le società. Poi, se si discuterà al punto ipogei, credo e penso che ci sia il dottor aziende da cui possiamo chiedere i motivi per cui il bilancio è arrivato tardi. Se il Consiglio comunale riterrà di non discuterlo, andremo al prossimo Consiglio comunale se poi ci sarà bisogno.
E poi, ovviamente, adegueremo anche i tempi delle assemblee o chiederemo di adeguarli ai tempi del Consiglio comunale di Treviglio.
Grazie Sindaco, allora prendo atto che, per quanto riguarda Risorsa sociale, non essendo arrivato il parere dei revisori dei conti non vengono e la nota integrativa al bilancio quindi punto 7 8 vengono ritirati andranno in ULSS nella successiva discussione in Consiglio per quanto riguarda invece il congedo e consiliatura, vedo che lei non ha molta dimestichezza con la prassi di questo Consiglio, men che meno con la convoco la commi con la Conferenza dei Capigruppo, visto che non viene mai.
È prassi che gli argomenti vengano iscritti anche laddove, soprattutto quando sono importanti come questo la documentazione non sia perlomeno non sia ancora presente, infatti la consigliera Morini era presente in sua vece alla Conferenza dei Capigruppo correttamente ha preso atto del nulla obiettato. È oggettivo che i documenti non sono arrivati con la convocazione, quindi non del rispetto del regolamento, ma la prassi prevede che è sovrano il Consiglio comunale in ogni sua determinazione, per cui preso atto che l'argomento risulta comunque iscritto all'ordine del giorno, nonostante questo correttamente, nonostante la documentazione non sia arrivata.
Le chiedo se ha intenzione di consentire comunque, in ogni caso, la discussione del bilancio dico Jade e laddove lei acconsenta, sottoporremo alla votazione di questa proposta al Consiglio Comunale che, laddove si esprime all'unanimità, consente di superare il fatto che i documenti non sono arrivati per tempo laddove invece giustamente ritenga di non essere in grado di partecipare liberamente.
Alla votazione sul punto lo può tranquillamente comunicare e, come detto dal Sindaco e nella mia Facoltà, ritirare il punto all'ordine del giorno, prego,
B innanzitutto vedo che anche lei non è molto avvezzo, diciamo alle regole, perché se mi conferisce questo potere sovrano di decidere io personalmente, in base alla mia opinione personale, di quali punto debba essere trattato all'ordine del giorno, io non lo so, forse dovremmo fare una riflessione anche sulla sul suo ruolo io non credo di avere questo potere di poter decidere io quale punto mettere o togliere dall'ordine del giorno al Consiglio comunale trovo la sua richiesta molto imbarazzante,
Ma trovo imbarazzante la sua risposta ha detto questo e non accetto ovviamente lezioni da parte sua che due giorni che siede in Consiglio comunale detto questo, a questo punto è nelle mie facoltà sottoporre il punto all'ordine del giorno al parere del Consiglio comunale per una votazione se ci sarà l'unanimità ne discuteremo diversamente verrà ritirato, prego Sindaco,
Sì, grazie solo per riportare un po' le cose allo stato in cui sono nessuno le ha conferito un potere sovrannaturale. Le è stato chiesto siccome lei ha la l'unica firmataria dell'interrogazione, si ritiene comunque che si possa chiedere al Consiglio comunale di votare all'unanimità, siccome lei è anche Capogruppo del suo del Gruppo che rappresenta, se si ritiene, ripeto, Consigliere il dottor azienda, qui possiamo salutare ringraziarlo poi in Consiglio comunale e magari ci spiega anche i motivi del ritardo per un bilancio di una società comunque importante, altrimenti con la massima serenità lo ringrazieremo e lo inviteremo a tornare al prossimo Consiglio comunale. Non è questione di permettergli di chiedere a tutti i fondi di rispetto dei ruoli. Il presidente le ha chiesto se lei intende rispetto all'interrogazione è un è un atto di gentilezza, poteva anche non chiedeva sottoporre alla votazione, quindi inviterei a a evitare altri commenti. Se lei ritiene altrimenti a sto punto posso chiedere io che venga messo ai voti se sarà all'unanimità, si discutevano, altrimenti non si discuterà, ripeto, tutto azienda qui quindi potrebbero essere anche l'occasione di discutere se invece si ritiene che non sia opportuno, perché non ci sono stati i tempi, è legittimo da parte vostra con la massima serenità. Sono dati oggettivi, non ci sono grandi dinamiche politiche per le quali serve strapparsi i capelli. Grazie, prego, Consigliere, Turra.
Evidentemente io ho firmato questi interrogazioni, ma questo non esclude che altri consiglieri comunali la pensino come me, quindi, ripeto, non è mia facoltà stabilire quali punto può essere inserito tolto dall'ordine del giorno, che ritengo questa questa questione assolutamente al di fuori del perimetro istituzionale e che non riguarda le mie competenze di singolo consigliere comunali.
Che penso che non sia neanche legittima questa richiesta, io sono l'unica firmataria di questa interrogazione, ma questo non vi assicura che nel momento in cui c'è il mio placet, ci sia l'unanimità sul punto e infatti la sua, peraltro, io credo che un'industria comunali sia libero, pensatore non è che perché io sono capogruppo che automaticamente determino le scelte degli altri consiglieri di minoranza,
Di questo ne siamo perfettamente consapevoli. Detto questo, la proposta del Sindaco è quella di sottoporre in votazione la possibilità di discutere del punto numero 6 all'ordine del giorno che l'approvazione schema di bilancio di esercizio 2024 del cogente,
È aperta la discussione, chi vuole intervenire.
Non ci sono interventi, dichiaro chiusa la discussione, dichiarazioni di voto non ci sono dichiarazioni di voto per cui si pone in votazione la possibilità di mantenere iscritto all'ordine del giorno al punto numero 6. Approvazione del bilancio di esercizio di congedo chi è a favore voterà, chi è d'accordo voterà a favore, chi è contrario voterà contro e chi si asterrà varrà comunque come mancanza di unanimità.
Sono aperte le votazioni.
Consigliere nuovi grazie sono chiuse, le votazioni si sono astenuti. Il consigliere ponti di con simultanea in corso i lavori di Consiglio finanziaria del consigliere Rossoni. La consigliera Tura a favore gli altri. Il punto all'ordine del giorno non è approvato all'unanimità, per cui il punto numero 6 di procede viene ritirato e il Consiglio non potrà licenziare il bilancio di esercizio 2024. Mi spiace per il dottor tempo, non so se sia arrivato, forse non è arrivato comuni cammini grazie che non è necessario che venga. Veniamo ora al punto numero 3 interpellanza presentata dal consigliere Molteni unitamente ai Consiglieri dura Morini Rossoni, relativa assegnazione di molestie olfattive nell'area sud della città premesso che in data 2 maggio il sottoscritto, tramite PEC, inviava all'Ufficio Ambiente del Comune di Treviglio una dettagliata segnalazione relativa al rilevamento di molestie olfattive nella zona sud della città, e precisamente presso il polo fieristico nella giornata di giovedì 1 maggio ultimo scorso, contemporaneamente alla PEC sottoscritti, inviamo tramite messaggio WhatsApp.
Immediata segnalazione al comandante della Polizia locale, dottor Vinciguerra, il quale si impegnava inviare immediatamente la pattuglia in servizio presso l'azienda eccepita concomitanze. Un incidente statale con codice rosso, però, impediva suddetta pattuglia di. Svolge il sopralluogo nell'azienda, contemporaneamente assegnazione al sottoscritto ed inviato all'Ufficio Ambiente del Comune medesima segnalazione a firma alla società che gestisce il Polo fieristico. Le suddette segnalazioni venivano inviate anche in seguito ripetute lamentele degli espositori dei partecipanti alla fiera agricola, stimati in circa 1.000 persone presenti al momento nel polo fieristico. In data 7 maggio ultimo scorso, il sottoscritto riceveva tramite PEC risposte dall'ufficio ambiente in cui si riportava la ditta comunica che l'impianto normalmente attivo e che non si levava non si rilevavano anomalia di sorta nel suo funzionamento. Oltre ad alcuni dati meteorologiche meteorologici, sabato 3 maggio ultimo scorso ha sottoscritto inviava, tramite comunicazione WhatsApp, l'ennesima segnalazione al Comandante la Polizia locale, dottor Vinciguerra, il quale inviati immediatamente una pattuglia polizia locale presso l'azienda cibi. Chiediamo all'Assessore Bornaghi le motivazioni relative alla risposta tramite PEC dell'ufficio ambiente del comune, che si basavano esclusivamente sulle dichiarazioni dell'azienda non prendono minimamente in considerazione a testimonianza centinaia di persone presenti al Polo fieristico. Qual è stato l'esito del sopralluogo, la polizia locale, in seguito alla segnalazione al 3 maggio ultimo scorso? Quali sono i provvedimenti presi nei confronti dell'azienda? Vista le ripetute segnalazioni di molestie olfattive, anche e soprattutto in virtù della prescrizione imposta, l'azienda della provincia di Bergamo in merito all'installazione di un sistema di captazione e trattamento a carboni attivi a presidio delle missioni dei silos di stoccaggio e stanno di Prodi al fine di minimizzare l'impatto, l'impatto odorigeno risponde l'Assessore Bornaghi. Prego.
Illustrissimi Consiglieri.
In riferimento all'interpellanza indicata in oggetto, si comunica che le segnalazioni relative a molestie olfattive, pervenuta attraverso i canali ufficiali, vengono analizzate alla segnalazione del consigliere Molteni, l'Ufficio ambiente ha reputato opportuno fornire riscontro dalla risposta del 7 maggio 2025. Si evince la procedura sistematica con cui l'ufficio verifica ogni episodio mediante confronto con dati oggettivi e strumentali.
Tale metodologia non si basa su mere dichiarazioni unilaterali da parte 10 di Company, che pervengono a seguito di pronta richiesta di relazione, bensì su riscontri documentali e tecnici l'approccio descritto si configura come una forma embrionale di Molls, in attesa dell'implementazione operativa della modifica non sostanziale dell'AIA autorizzata alla provincia di Bergamo nel dicembre 2024 le segnalazioni relative al 1 maggio 2025, come pure le precedenti e le successive, nonché alle relazioni della Polizia locale ed esportazione delle chat di WhatsApp, sono state trasmesse in data 7 maggio 2025.
Alle autorità competenti in materia, procedura questa, che avviene periodicamente, in particolare da luglio 2023 a seguito di sopralluogo effettuato dalla Polizia Locale in data 3 maggio, si allega alla presente la relazione di servizio redatta il 5 maggio 2025 già agli atti dell'Amministrazione trasmessa anch'essa agli enti preposti in data 7 maggio 2025, considerate la recrudescenza delle molestie olfattive verificatosi ancora di recente e a prescindere dalle stesse in vista dei termini previsti nell'AIA di dicembre 2024, si comunica che è in fase di programmazione e d'intesa con gli enti competenti e di controllo ed in particolare con la provincia di Bergamo, un nuovo incontro tecnico volto ad approfondire la situazione condivide i risultati dei monitoraggi e valutare eventuali ulteriori azioni.
Consigliere Molteni, prego, grazie Presidente, siamo arrivati a N alla X interpellanze sul tema e a distanza di anni, siamo ancora a parlare di molestie olfattive che peraltro.
Sono forse addirittura aumentate rispetto al passato?
Che sono, dicevo, poc'anzi, possano addirittura aumentate.
Io ho ricevuto, tramite PEC, la risposta alla mia segnalazione dall'Ufficio Ambiente, ci sono dei passaggi che onestamente fatico a comprendere, faccio una segnalazione il 1 maggio e mi risulta di non essere stato unico fare una segnalazione ufficiale perché anche la società che gestisce dello spazio fieristico ha fatto una segnalazione nello stesso giorno sullo stesso problema ed ecco che di apertura degli uffici comunali e abbiamo chiesto come consuetudine alla direzione dell'azienda aggiornamenti tecnici per collegare la segnalazione di modeste con eventuali casistico partire dall'impianto della ditta appuntamenti ha risposto in senso negativo. Vorrebbe vedere.
Andiamo a chiedere alla ditta se che peraltro, da mesi e mesi anzi da anni e sulla bocca di tutti, che ha ricevuto delle prescrizioni della Provincia di Bergamo, in cui deve intervenire attivamente nell'installazione di un impianto a odorigeno, eccetera, eccetera chiediamo se c'erano le puzze, ma è chiaro che rispondono negativamente. Ci mancherebbe altro. Poi mi viene allegato un grafico, pensavo fosse cardiogramma, invece sono i dati meteo che forse erano più utili per una regata di una rossa, perché sapere la direzione del vento sinceramente, mi può interessare fino a un certo punto, quando invece non si è pensato di provare a sentire gli e centinaia e centinaia di persone che erano presenti a favore Polo fieristico che avevano i conati di vomito e che non riuscivano neanche stare a pranzare purtroppo e ha volante dopo scusate, la pattuglia della polizia locale non ha potuto intervenire sul posto per un codice rosso per un sinistro.
Interviene invece qualche giorno dopo, quando i sempre il sottoscritto fa un'altra segnalazione di cui non c'è traccia nella risposta.
E nelle allegato alla risposta dell'Assessore si legge che, guarda caso, in questo caso la pattuglia è riuscita a intervenire perché fortunatamente non si era stato più nessun sinistro e si legge, gli operanti si portavano nei pressi dello stabilimento dove si percepiva odore intenso riconducibili alla materia prima elaborata dallo stabilimento. Percorrevano il tratto di via, Calvenzano in direzione via Redipuglia accertando la presenza dell'odore sopradescritto. Eccetera. Eccetera, eccetera. Allora innanzitutto io vorrei capire, ma l'ufficio ambiente cura gli interessi dell'Ente e quindi dei cittadini o quando dall'azienda punto di domanda, pongo una domanda perché io so che c'è.
Sappiamo tutti che c'è una A in WhatsApp, c'è un gruppo che al cui interno c'è anche un rappresentante dell'azienda, una serie di cittadini, a me risulta che diversi cittadini segnalino più e più volte queste molestie, ma siamo ancora qui a registrare gli odori che sono qua presenti. Dovevano già essere installato un impianto, peraltro, nelle quattro settimane che hanno accompagnato Fieragricola, Treviglio, country Treviglio, Cavalli e festa dei vigili del fuoco più e più volte sono stati segnalati questi disagi che hanno segnalato chi era agli avventori, i clienti, gli espositori e chi era era lì a lavorare. Allora io mi auguro che ci sia una volta per tutte una presa di posizione chiarificatrice che chiuda definitivamente questa cosa perché stiamo andando veramente, ma manco la Sagrada Familia perché sono anni che si continuano a inseguire i lavori di messa a punto e.
Peraltro in una zona che dovrebbe essere la zona di principali sviluppo da parte dell'amministrazione che ha in mente una serie di interventi, non ultimo il raddoppio dell'area Fiera, dove, in determinate situazioni e a una situazione veramente invivibile, cioè io no, non so cosa dobbiamo fare a questo punto per avere una soluzione definitiva del problema. Abbiamo scritto il prefetto, abbiamo scritto alla Provincia di Bergamo e ARPA, al Nucleo forestale dei Carabinieri, alla Polizia locale e una serie di articoli sui giornali, segnalazioni sui social, le segnalazioni su WhatsApp servizi in tv. Non so cosa dobbiamo fare d'altro. È stata individuata la causa. Io penso che sia anche nell'interesse pieno dell'azienda.
Sistemare definitivamente la cosa per non aver più nessun tipo di problema e poi a quei poveri cristi che ci vivono lì vicino, che veramente adesso, poi che arriva la bella stagione quando arriva l'odore un odore insostenibile, insostenibile e più e più volte è stato segnalato, io non sono per niente soddisfatto della risposta e gradirei una volta per tutte una risoluzione definitiva del problema perché è veramente imbarazzante includa. Grazie Assessore per replica, prego.
Può, Presidente, mi perdoni l'irritualità della richiesta di replica, allora mi sembra che l'Assessore sì però per me, e per i quali non ho mai beneficiato di questa di questa opportunità, allora innanzitutto faccio premetto che nel nella risposta all'interpellanza vi è scritto che la segnalazione pervenuta in data 1 maggio, che è la la l'ulteriore segnalazione di cui ne ero già a conoscenza ancor prima che venisse inviata cosa che ben sa, mi risulta il consigliere Molteni e le precedenti e le successive sono state inviate regolarmente agli enti competenti laddove lo deciderà se può accedere agli atti per verificare e confutare queste mie affermazioni, lei ha in mano una lettera che è stata rivolta a lei, inviata dall'Ufficio Ambiente. A latere è stato inviato, come ho scritto nell'interpellanza risposta all'interpellanza, tutta la documentazione, ossia le segnalazioni, la famosa chat di WhatsApp, che rappresenta un morto embrionale e i se i le rilevazioni di servizio della Polizia locali a decorrere grosso modo dal mese di marzo sino alla data del 7 maggio. Questo è quello che ho scritto in in nell'interpellanza, quindi voglio dire non vi è stata nessuna omissione, anzi mi vien da dire anche una cosa mi vien da dire anche una cosa mi perdoni forse non ha ben presente quello che è il quadro, la disciplina normativa sul punto ove le competenze abilitative sono in capo alla Provincia e le competenze di controllo sempre in capo alla Provincia ed eventualmente ARPA l'Amministrazione comunale. Da quando si è, diciamo così sviluppato nuovamente il fatto, ossia da maggio, la sua prima interpellanza, se non vado errato, di novembre e dicembre 2023? Da maggio avevamo già interloquito con l'impresa. Facendo presente del problema, questa si è impegnata a fare degli investimenti. La procedura AIA è durata perdurata per tutto il 2024 attualmente ha fatto degli investimenti. Sono stato il primo, io a dire in Consiglio comunale non più tardi forse di un mese fa.
A dire che per un periodo, in effetti, sembrava che il tutto funzionasse e vi sono state delle recrudescenze importanti proprio nei giorni del Consiglio comunale che erano a fine di aprile. Quello che volevo poi significare quindi questo è il quadro normativo da parte nostra. Cosa facciamo sistematicamente? Inviamo tutte le segnalazioni che arrivano, le inviamo periodicamente agli enti preposti, ma non solo. Ci siamo posti commenti e di impulso verso gli enti competenti, in quanto abbiamo chiesto di recente un nuovo incontro per verificare, per l'appunto, lo stato di attuazione degli investimenti dell'AIA stessa con la scadenza che è fissata l'INL il 31 maggio. A suo tempo abbiamo chiesto, è negati, quindi posso anche dirlo ad ARPA, un'ispezione straordinaria che ARPA stessa per l'appunto dice è stata inviata è stata richiesta dal Comune di Treviglio in sede di AIA. Questo.
Lo lo posso affermare, pur non essendo a verbale il cronoprogramma degli investimenti, quindi le prescrizioni circa i termini di son state richieste dal Comune di Treviglio. Quindi abbiamo anche ceduto, volendo ben vedere, in quelle che sono le competenze proprie del Comune. Da ultimo, mi preme anche sottolineare un fatto.
Nel Consiglio di gennaio, se non vado errato, in occasione o dicembre in occasione di febbraio, il perdonatemi in occasione dell'interpellanza ultima per l'appunto, il rapporto dei cibi, se non ricordo male posso essere smentito vi chiedo anche cortesemente di essere smentito se laddove vado errando il consigliere Molteni affermava di aver appreso di sversamenti,
Avvenuti all'insegna, insegna all'interno della dell'azienda, dalla provincia e non dal Comune di Treviglio, ricordo male.
No, faccio presente, no, faccio presente che Thetis versamenti sono stati rilevati in un sopralluogo a sorpresa della Polizia locale, congiuntamente ai Carabinieri forestali, e che di detto verbale mi risulta essere il consigliere Molteni in possesso, in quanto era oggetto di un accesso agli atti con tanto di fotografie quindi aveva preso teoricamente dal Comune di Treviglio di questi versamenti, per onor del vero dico anche che non erano definiti tali, bensì con altre terminologie.
Consigliere Molteni, lei è già intervenuto.
No.
Grazie.
Veniamo ora al punto numero 4 all'ordine del giorno interpellanza presentata dal consigliere Rossoni e dal consigliere natura Molteni dei ponti Olimpi Natelli, relativa sicurezza nei cantieri comunali di Treviglio premesso che, secondo un rapporto di una, nel 2024, i tagli di infortunio al settore dell'edilizia sono stati 37.220 di cui 141 mortali con una crescita dello 0 7% rispetto al 2023,
Sempre secondo i latini e le cadute dall'altro, sono tra le cause più frequenti di infortuni in edilizia, raggruppandole oltre la metà, seguite dalle cadute di oggetti carichi lo scorso 1 maggio. In occasione la festa del lavoro, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha richiamato duramente nel suo discorso istituzioni forze sociali, dichiarando la sicché la sicurezza sul lavoro integrità della persona dei laboratori è parte essenziale del nostro patto costituzionale e vorremmo che intorno a questa necessità si mobilitasse il fronte più ampio. Un patto di alleanza tra istituzioni, società civile, forze sociali ed economiche per sottolineare con forza l'impegno a combattere un flagello che sconvolge la vita di troppe famiglie. Rappresenta un'umiliazione per il mondo delle imprese. È una sconfitta per chi, producendo beni servizi, vede la propria attività sfigurata da queste morti. Considerato che il Corriere della Sera edizione di Bergamo il 10 maggio, riportava la notizie con fotografie inequivocabili che mostravano un ponteggio montato sulla facciata del Municipio per cantiere comuni, del per cantiere comunale in cui erano lavoro alcuni operai edili senza i prescritti dispositivi di protezione individuale. Il sindaco Juri Imeri, informato dalla testata assicurava che aveva fatto richiamare dall'azienda i dipendenti il Corriere della Sera edizione Bergamo 15 maggio, riportava nuovamente un articolo in cui, con materiale fotografico, evidenziava come, in un altro cantiere comunale, questa volta al mercato, forse lavoro operaio edile senza i prescritti dispositivi di protezione individuale, tutto ciò premesso che da singoli sapere quali specifici interventi il Comune di Treviglio abbia adottato per assicurarsi il rispetto delle norme di legge in materia di sicurezza sul lavoro, in particolare con il coordinatore per la progettazione e l'esecuzione dei lavori, svolga correttamente il suo ruolo, non solo verificando il piano di sicurezza e coordinamento, ma anche controllando le condizioni di salute e sicurezza in cantiere e perché non abbiano funzionato, si è visto ripetersi dell'inosservanza apparsa sulla stampa. Il Comune abbia disposto immediato controllo straordinario tutti i suoi cantieri e, nel caso nel caso quali siano, le evidenzia come l'Amministrazione intende intensificare i controlli sulla sicurezza sui propri cantieri perché in futuro non si ripetano casi oggi, visto che le segnalazioni alla stampa sono arrivati diversi cittadini, i quali canali il Comune intende attivare perché questi importanti segnalazioni vengono rivolte anche all'Amministrazione per la Giunta l'assessore Mangano prego.
Grazie Presidente, in riferimento all'interpellanza in oggetto, si comunica che l'amministrazione comunale ha da sempre adottato una serie di misure per garantire il rispetto delle normative sulla sicurezza nei cantieri relative opere pubbliche.
Tali controlli hanno l'obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori, dei cittadini, dell'ambiente urbano di eventuali utenti si pensi ai cantieri nelle scuole o negli impianti sportivi e negli uffici pubblici. Le principali modalità di controllo attuate sono le seguenti. Primo, verifica dei piani di sicurezza prima dell'effettivo avvio dei lavori in cantiere, ove previsto dalla normativa, viene effettuata la verifica del piano di sicurezza e coordinamento redatto dal coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione, come previsto dal decreto legislativo 81 del 2008, dove non previsto si verifica tutta la documentazione prevista dalla normativa sopra richiamata secondo controlli in fase esecutiva. Durante l'esecuzione dei lavori vengono effettuati sopralluoghi periodici da parte del responsabile del procedimento RUP e del direttore dei lavori e dove previsto, del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione. CS tali figure vigilano sul rispetto delle norme di sicurezza da parte dell'impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori, il CSM presenzia ogniqualvolta si debba monitorare lavorazioni. Pericolose, non sussistendo un obbligo di presenza continua e giornaliera nella fase delle singole lavorazioni, ponendo a carico di altre figure, quali il datore di lavoro dirigente ed il preposto alla vigilanza continuo. Terzo segnalazioni. L'ufficio tecnico comunale può attivare controlli straordinari in caso di segnalazioni da parte dei cittadini, delle forze dell'ordine o degli organi di vigilanza come ATS o Ispettorato del lavoro. I cittadini possono segnalare agli Enti sopra indicati eventuali violazioni normativi, ed in particolare inviando una mail all'Ufficio tecnico del Comune di Treviglio o telefonando ai numeri apposta in caso di situazioni di emergenza conclamata e immediata. E invece sempre a disposizione il Numero Unico emergenze. 112, grazie grazie Assessore. Consigliere Rossoni, prego, grazie e devo dire che sono insoddisfatta della risposta, perché è una risposta molto burocratica, si dice da sempre, queste sono le misure, però la domanda era perché non hanno funzionato, evidentemente, se in due occasioni ravvicinate sono state inviate delle fotografie inequivocabili inequivocabile che dimostravano che queste misure,
Di verifica. Soprattutto, non sono state evidentemente applicate, quindi, che queste misure, messe da sempre in atto dal Comune, sono totalmente inefficaci. Per quanto riguarda poi e quindi una delle domande era, ma perché non hanno funzionato? Secondo, dopo queste segnalazioni si chiedeva se erano stati fatti dei controlli e quali erano le risultanze, e la risposta è stata in casi straordinari. Il Comune può aumentare i controlli e ma il fatto che per due giorni o tre giorni di fila siano uscite notizie di questo tipo non è uno dei casi nei quali questi verifiche. Queste verifiche vanno effettuate, quindi perché non sono state fatte? Terza considerazione, una mail può evidentemente non essere un sistema efficace, quindi, vista l'importanza della dell'argomento, magari anche dotare di qualche strumento in più, visto che appunto la sensibilità dei cittadini, la partecipazione dei cittadini è sempre qualcosa di buono di positivo per la democrazia, è qualcosa che va incentivato, quindi, perché non dotare di strumenti anche più veloci? Del resto, ci sono tutta una serie di strumenti che vengono utilizzati in altri casi. La questa Amministrazione ha un utilizzo dei social importante, un utilizzo delle conferenze stampa importante. Si lamenta però quando sono i cittadini a come dire rivolgersi alla stampa, ma magari appunto aumentare e semplificare anche i canali di comunicazione può essere positivo e utile nell'interesse appunto della di tutti quanti e per prevenire un fatto così grave e così doloroso come un incidente, un infortunio sul lavoro, tra l'altro, ecco l'ultima cosa che dico. Va bene che.
Vanno fatti con controlli a campione, però, insomma, non dimentichiamo che il ponteggio era esattamente sotto le finestre della degli uffici del Comune, quindi anche quello, insomma, dà l'idea di una negligenza abbastanza grave.
Grazie assessore, Mangano per replica.
Un una breve replica per quanto riguarda le comunicazioni, lo penso che alla conferenza stampa sia quella migliore per poter comunicare. C'è il 112, che è quello immediato, ci sono anche i numeri di telefono dedicati, la mail e uno di questi strumenti. Non penso che è quello che suggerisce lei sia più immediato rispetto a questo. Per quanto riguarda la responsabilità dei, vede benissimo che il Comune fa una funzione di controllo, ma lo può mettere un guardiano, spero ogni cantiere perché ci sono delle responsabilità ben specifiche dal punto di vista penale, rispondono personalmente. Quindi il Comune svolge la sua funzione come stazione appaltante, ma il link. Le imprese hanno tutta una serie di figure che devono garantire quello che è la sicurezza sul lavoro. Quindi il Comune c'entra poco. Se non è qui il suo lavoro che ha già fatto e tant'è che il Sindaco era già intervenuto. Grazie grazie. Veniamo ora al punto numero 5, interpellata per interpellanza presentata dal consigliere Martini, unitamente ai Consiglieri Tura Morini Rossoni dei ponti Pignatelli relativa alla presenza di schiuma nell'alloggio di via Pontirolo.
Premesso che da tempo il tratto della Roggia che attraversano i ponti d'oro interessato nascono anche le cui cause sono ignote. Il corso d'acqua nasce dal Brembo passa per il forma, esorta alla Geromina. Attraverso l'ex Maglio arriva fino al centro la città, il fenomeno peggiore, alcuni mesi estivi quando, insieme alla schiuma, appare sulla superficie del corso d'acqua una patina oleosa accompagnata da un odore oltremodo un odore oltremodo sgradevole. I residenti denunciano tali episodi da almeno vent'anni, ma, nonostante le ripetute segnalazioni, affermano che spesso tali lamentele sono cadute nel vuoto. Tali lamentele sono cadute nel vuoto e che non sono state ancora appurate le cause. Fenomeni sopradescritti da fonti giornalistiche apprendiamo dall'Amministrazione comunale, attraverso l'assessore all'ambiente Bornaghi, analizzato le acque, avviato una collaborazione con cogenti. Chiediamo all'assessore Bottacin le motivazioni per cui le segnalazioni dei residenti siano cadute nel vuoto, nonostante il lungo lasso di tempo in cui si sta verificando. Quali sono stati i risultati delle analisi se sono stati elevati rischi per la salute o per l'ambiente?
Se sono stati individuati i responsabili di tale fenomeno, quali siano stati, qualora siano stati individuati i responsabili, i quali saranno i provvedimenti presi nei loro confronti, in caso contrario si è intenzione dell'Amministrazione comunale identificare le responsabilità nei casi in questa sede, le tempistiche anche e soprattutto luce lasso temporale che vede verificarsi tale problematica risponde per la Giunta l'assessore Bordonali, prego.
In riferimento all'interpellanza in oggetto, si comunica che il fenomeno della formazione di schiuma nella roggia Vignola caveat a carattere periodico e ricorrente, come documentato nel corso degli anni, l'amministrazione è da tempo a conoscenza della situazione, segue con attenzione gli sviluppi e le azioni degli enti competenti. Le possibili cause finora individuate sono da ricondurre a due principali fonti. 1 la qualità dell'acqua prelevata dal fiume Brembo presso la bocca di presa situati in Comune di Brembate, da cui trarre trae origine l'alimentazione della Roggia Vignola. In questo caso il fenomeno schiumogeno generato da tensioattivi appare legato a fenomeni già presenti nel fiume stesso e viene amplificato dai risalti idraulici lungo il corso della Roggia. Le analisi effettuate sia da parte del Comune di Treviglio che da ARPA Lombardia hanno rilevato la presenza di dette sostanze in Coles in concentrazioni pressoché equivalenti, sia a monte, quindi presso la presa del Brembo, che a valle. Sempre tuttavia, entro i limiti di legge.
Pertanto, l'individuazione delle fonti di inquinamento ricade fuori dalla competenza territoriale del Comune di Treviglio.
Da anni e ha attivato un tavolo di confronto con i principali enti coinvolti e competenti in materia, con l'obiettivo di identificare gli scarichi responsabili delle emissioni dei tensioattivi nel fiume Brembo, a monte dalla bocca di presa quanto verificatosi in data 16 maggio 2025 pari allocabili a tale fonte, ad oggi non risulta pervenuta alcuna formale individuazione di responsabilità da parte degli enti preposti. La Polizia locale ha provveduto alla constatazione del fatto e dall'invio della relazione di servizio, l'autorità di Polizia competente.
Nel contempo sono stati raccolti dei campioni di acqua, attualmente in corso di analisi. In data 23 maggio si è verificato un altro evento che, seppur di minore entità e in corso di trattazione in termini analoghi a quanto sopra descritto, seconda causa 2 gli sfioratori fognarie lungo l'alveo della roggia ed in particolare il manufatto identificato come BNT, 10 di proprietà della società cogente che raccogliere le acque della rete fognaria del Comune di Pontirolo Nuovo. Con riferimento al fenomeno di schiuma nella roggia Vignola di domenica 17 novembre 2024, l'Ufficio Ambiente procedeva prontamente al sopralluogo da cui emergeva che la causa fosse riconducibile a detto sfioratore dei campioni di acqua prelevata, si era riscontrata la presenza di cloruri e ai tensioattivi nei limiti di legge. L'indomani l'Ufficio comunicava l'accaduto accorgete e quindi avviava l'interlocuzione volte a risolvere la problematica ed il procedimento che ha comportato l'imputazione alla medesima delle spese finalizzate a ripulire il tratto di Rogia immediatamente a valle. In data 11 febbraio 2025, a seguito di un ulteriore scarico nella roggia Vignola il periodo di asciutta, il nucleo di polizia ambientale accertava il fatto di cui è stata data notizia all'autorità di Polizia competente. La provincia di Bergamo, a fronte di di tempestiva comunicazione dell'Ufficio Ambiente, procedeva con la richiesta di informazioni a cogente Congedo, ha provveduto alla pulizia del tratto di logge in questione, risulta abbia commissionato una campagna di misure volte ad effettuare le valutazioni per migliorare il funzionamento dello sfioratore fognario fognario in questione.
Grazie, consigliere Molteni, grazie Presidente.
Diciamo che i due risposte ricalcano quelli che erano i miei sospetti, perché era prima, cioè quando gli occhi si fa risalire, la causa alla bocca di presa del Brembo nel Comune di Brembate è la stessa risposta che mi era stata data anni fa in merito al medesimo problema e il secondo è un dubbio che avevo, che però trova conferma scritta e cioè che gli spot, i sfioratori fognari lungo l'alveo della Road Rogia a Pontirolo di proprietà della società Cogeide pare siano i responsabili di altri tipi di contaminazione delle acque sempre magari nei termini diversi, ma comunque una situazione parecchio fastidiosa ci piace che può essere saltata l'audizione di Cogeide, perché avevo qualcosa da chiedere appunto al dottor Zenda. Detto questo,
Anche qui è un problema che si ripete da mo' perché, facendo scorrere velocemente i social di foto dalla roggia detratto di oggi alla Geromina detratto Di Rosa di via punti rogo si riesce ad andare indietro anche di otto, nove, 10 anni e il problema permane.
Peraltro io avevo protocollato si fa riferimento anche qui abbiamo protocollato il 16 maggio, interpellanza.
Il pomeriggio oggi della Geromina e a in uno stato pietoso, perché è una schiuma odiosa, bruttissima spessa.
A tratti anche un po' maleodorante. Ho fatto la segnalazione Aga Polizia locale che ha mandato immediatamente una pattuglia, poi presumo abbiano fatto dei rilevamenti, c'è stato un altro evento la settimana dopo il 23 maggio, quindi voglio dire, gli eventi si susseguono con una cadenza piuttosto importanti, quindi consente magari bisogna tirare un po' le orecchie, poi non so che strumenti normativi si possono mettere in campo. Rimane il fatto che però da 10 anni stiamo parlando della schiuma della cosa non so, spero, non in un.
E molestie olfattive bis, mi auguro vivamente che non si debba arrivare fino a quel punto di trascinare ulteriormente questa problematica. Qualcuno dice che addirittura sono vent'anni che si fanno segnalazioni, non lo so io, vent'anni fa facevo altro. So però che da quando sono consigliere comunale e cioè dal 2016, nove anni esatti più volte ho presentato interpellanze, più volte ho fatto segnalazioni più volte ho letto sui social e sui quotidiani e settimanali locali segnalazioni di questo tipo che sia a bocca del Brembo che sia che siano gli esploratori fognari di cogente troviamo una soluzione, sta benedetta schiuma.
Coinvolgiamo chi dobbiamo coinvolgere, ma troviamo una soluzione che non sia dannosa per la salute ce lo auguriamo tutti, ma di certo non è un bel biglietto da visita alle nostre oggi sono anche molto belle e anche da visitare, magari con la STU o meno, quindi auguriamoci di risolvere questo problema che non si trascini ancora come è successo per altri casi grazie.
Quindi, come si dichiara non soddisfatto grazie,
Veniamo ora al punto numero 9, prego, prego.
Ben ha detto il consigliere Molteni quando ferma che.
Il fenomeno è ormai datato per quanto riguarda per l'appunto soprattutto le bocche del Brembo, o comprendere che da parte nostra, anche in questa sede analizziamo le acque, facciamo le segnalazioni agli Enti competenti, è un po' difficile che possa risolvere comprendere la causa delle del fenomeno del Comune di Treviglio in quanto come qui affermo è abbastanza a nord e che si sviluppa il fenomeno.
Mi pare che invece il relativamente all'altra possibile causa che è molto più prossima, forse era il caso di non so in sede di di da parte sua di dar atto, forse di quella che è l'attività che è stata svolta, mentre ha posto anche in dubbio che non si son fatti forse i controlli in data venerdì scorso, quindi in data 17, no, in data.
2016 e che non siano stati fatti ulteriori controlli, come vede, abbiamo anche scritto tutta l'autorità competente ha avviato un iter importante al fine di arrivare quanto prima ad una soluzione del problema.
Grazie, veniamo ora al punto numero 9, terza variazione, al bilancio di previsione, 2025 2027 Assessore Tumino. Li prego, ente buonasera, Consigliere e Consiglieri. La terza variazione al bilancio è una variazione che cuba quasi 8 milioni di euro, che contiene la previsione di tre nuove opere pubbliche e ci consente di andare ad applicare il risultato di amministrazione è quello ovviamente accantonato e destinato, che avevamo approvato con il rendiconto 2024 nella scorsa seduta di Consiglio. Il l'applicazione prevede un dettaglio come segue allo per 210.000 euro. La ristrutturazione di via Mazzini, una riqualificazione ed efficientamento energetico rispettivamente della palestra, Gatti e della scuola dell'infanzia, cerchio magico, sempre per lo stesso importo di cui poi dirò Infra. Abbiamo poi spese di contenzioso per 17.000 euro. È un debito fuori bilancio per la Costituzione. I mucchi puoi anche anche di cui vi dirò appunto nella delibera successiva compensi per l'avvocatura di 460 euro e un fondo accantonamento società partecipate i 41 euro.
Abbiamo poi alcune voci di spesa corrente, maggiori entrate per 65.000 euro per l'utilizzo di impianti sportivi, 57.000 euro relativi ai rimborsi assicurativi di sinistra e risalente ad anni fa, 47.000 euro circa di proventi per gli scarichi industriali sui corsi d'acqua, 31.000 euro relative a un contributo da parte di Fondazione Cariplo per un progetto culturale e 30.000 euro relativo a un contributo in conto interessi sui mutui per impianti sportivi che abbiamo contratto nel 2020. Abbiamo poi minori entrate di 100.000 euro relative alla distribuzione degli utili di partecipate, frutto della delibera dello scorso Consiglio della nostra società partecipata Egeo. Abbiamo maggiori spese di 60.000 euro relative ad utenze e spese di gestione degli impianti sportivi, in quanto dal 1 luglio fino all'anno successivo gestiremo internamente all'Ente impianto 20.000 euro relativi ad incarichi di progettazione dell'ufficio tecnico e minori spese invece quindi un risparmio di spese di personale di circa 22.000 euro. I tre progetti di cui vi dicevo, rispetto al conto capitale, sono riferibili allo il primo, alla ristrutturazione della scuola dell'infanzia, il cerchio magico di 2 milioni di euro e 75 milioni 75.000 euro, i 75.000 con risorse dell'avanzo e 2000000 in contributo regionale. Abbiamo poi 2 milioni di euro relativi alla riqualificazione del centro di raccolta di rifiuti di via San purtroppo finanziata per la metà da contributo PNRR e per l'altra metà mediante assunzione di mutuo con Cassa depositi e prestiti. Abbiamo poi come ultima opera, 1 milione 850.000 euro relative appunto la riqualificazione della palestra, Gatti Candia, che andremo a finanziare per 75.000 euro dall'avanzo destinato di cui vi parlavo, 975.000 euro da un contributo GSE 350.000 partecipando al bando di Regione Lombardia per gli impianti sportivi e 450.000 euro con risorse proprie dell'Ente. Abbiamo ovviamente dovuto portare modifiche al DUP. 25 e 27, in particolare nel Piano delle opere pubbliche sulla revisione abbiamo avuto il parere positivo del Collegio dei revisori.
Grazie Assessore Tugnolo, dichiaro aperta la discussione, chi vuole intervenire?
Considerato prego, chiedo se mi può essere illustrato nel dettaglio la questione dei 100.000 euro in meno che sono stati che sono legati, diciamo, ai proventi di Ygea mi può spiegare assessore questa circostanza.
Grazie altri interventi.
Non ci sono altri interventi per cui restituisco la parola all'assessore Brugnoli, per l'eliminazione del dividendo che avevamo previsto di ricevere dalla società partecipata, chi invece non c'è.
È stato approvato nella scorsa delibera, purtroppo la società, avendo avuto quello che ha rappresentato l'amministratore unico un bilancio che non chiude è inutile, non distribuirà dividendi.
Grazie Assessore consiliatura se ricordo bene, la società aveva una perdita di 75.000 euro, mi chiedo perché fosse stato messo a bilancio un 100.000 euro di dividendo.
Non è una discussione quindi sul punto Assessore, se vuole eventualmente militare, sennò andiamo oltre, andiamo oltre quindi altri interventi.
Non ci sono altri interventi, dichiarazioni di voto.
Non ci sono dichiarazioni di voto per cui pongo in votazione il punto numero 9, terza variazione, al bilancio di previsione 25 2027. Sono aperte le votazioni.
Sono chiusa la votazione, ho votato contro il consigliere incontri con simultanea e José Mourinho, il consigliere Pignatelli, il consigliere Russo consiliatura a favore, gli altri mettiamo ora in votazione l'immediata esecutività della delibera, sono aperte le votazioni.
Sono chiuse, le votazioni ha votato contro il consigliere porti con sé molti, ne conosce morenico, se Pignatelli, la consigliera Rossoni e la consiliatura al punto all'ordine del giorno è approvato. Veniamo ora al punto numero 10. Riconoscimento legittimità, debito fuori bilancio derivante da provvedimento giurisdizionale esecutivo ai sensi dell'articolo 194 decreto legislativo 267 2000 causa a ruolo generale 724 davanti alle corti di giustizia tributaria divergono sentenza 231 del 2025. La parola all'assessore pignoli, prego.
Punishment, della legittimità di questo debito fuori bilancio derivante da l'istanza di rimborso IMU e TASI per gli anni 17 19, presentato da una società che chiedeva immediata applicazione della normativa che esentava la un immobile destinato a centrale telefonica dal pagamento dei tributi di cui di cui vi parlavo è la. Il Comune è risultato quindi, ai sensi della sentenza di aprile 2025 soccombente e quindi la sentenza esecutiva, per cui andiamo a rilevare questo debito fuori bilancio di 17.350 mila euro ed i 300.000 euro. Scusate, ma abbiamo con delibera di Giunta di qualche giorno fa ha presentato appello avverso tale sentenza in quanto il consolidato orientamento della Cassazione ritiene che, qualora l'onere del preventivo classamento della preventiva dichiarazione da parte della società che presenta ricorso non sia stato adempiuto e non sia immediato riconoscimento delle esenzioni ai fini dei suddetti tributi, quindi abbiamo presentato appello, ma dobbiamo comunque riconoscere il debito fuori bilancio di quella somma che vi ho detto.
Grazie Assessore, dichiaro aperta la discussione. Chi vuole intervenire.
Non ci sono interventi, dichiaro quindi chiusa la discussione Consigliere ponti, se solo una curiosità visto appunto questa, questo ricorso che avete dato in appello sono quanto, nel caso in cui il Comune non lo vince a essere quanto è previsto, che vada a perdere anche a livello di spese legali oltre appunto a questo debito che già dovrete Chiesa dovrete mettere a bilancio,
Grazie altri interventi, non ci sono interventi Assessore, prego.
È scritto 17.000 euro.
Grazie per la risposta, altri interventi non ci sono interventi, dichiaro quindi chiusa discussione dichiarazione di voto non ci sono dichiarazioni di voto per cui pongo in votazione il punto numero 10, riconoscimento di legittimità di debito fuori bilancio derivante da provvedimento giurisdizionale esecutivo sono aperte le votazioni,
Sono chiusa la votazione, ho votato a favore, tutti i Consiglieri mettiamolo in votazione, immediata esecutività della delibera, sono aperte le votazioni.
Sono chiuse le votazioni, ho votato a favore, tutti i Consiglieri, il punto è approvato all'unanimità veniamo ora al punto numero 11 riconoscimento legittimità, debito fuori bilancio derivanti da provvedimenti giurisdizionali esecutivi ai sensi dell'articolo 194, decreto legislativo 267 del 2000 opposizione a cartelle esattoriali per sempre il codice della strada davanti al Giudice di Pace di Altamura sentenza 407 del 2016. La parola al Sindaco,
Grazie Presidente ricorso riguarda quattro sanzioni dal 2013 e navigatore promosso avanti al Giudice di Pace di Altamura e nella costituzione dell'Agenzia di riscossione, sostanzialmente il Comune non si costituì perché a quel tempo, nel 2016 non era previsto il deposito telematico degli atti avanti al Giudice di Pace e quindi sarebbe stato necessario recarsi in Puglia o individuati un domiciliatario e ai tempi venne definito c'era il Commissario dei tempi in cui si poteva procedere che il costo di un domiciliatario non sarebbe stato,
Adeguatamente motivato rispetto alla alla esiguità del contenzioso. La delibera viene adottata dopo così tanto tempo perché siamo nel 2025 perché, non essendoci costituiti, non abbiamo mai avuto notizie della sentenza che c'è stata notificata, come riportato in delibera il 5 febbraio 2025, quindi stasera, dopo l'istruttoria dell'avvocatura che ha ricostruito tutto questo questa cronistoria, chiediamo al Consiglio comunale di riconoscere la legittimità del debito fuori bilancio di complessivi 772,56 euro, che sono dati dalla dagli l'importo di 543 euro oltre accessori di legge. Grazie Sindaco. Dichiaro aperta la discussione. Chi vuole intervenire? Non ci sono interventi. Dichiaro chiusa la discussione e dichiarazioni di voto. Non ci sono dichiarazioni di voto per cui pongo in votazione il punto numero 11 riconoscimento di città al debito fuori bilancio derivante da provvedimento giurisdizionale esecutivo sono aperte le votazioni, aspettate un attimo, sono aperte le votazioni.
Sono chiuse le votazioni, ho votato a favore, tutti i Consiglieri, mettiamolo in votazione, immediata, esecutività della delibera, sono aperte le votazioni.
Sono chiuse le votazioni, ho votato a favore, tutti i Consiglieri comunali il punto è approvato all'unanimità, veniamo ora al punto numero 12. Interpretazione autentica rettifiche ai sensi dell'articolo 13, comma 14 bis, legge regionale 12 1.005, no costituente variante agli atti del vigente Piano di Governo del territorio dalle norme tecniche del Piano delle Regole del Piano dei servizi, la parola all'assessore Nisoli, prego,
Sì, grazie Presidente, buonasera Consiglieri, con questo veri delibera andiamo a dare un'interpretazione autentica e una rettifica alle norme tecniche del Piano delle Regole del Piano dei servizi del nostro PGT, i PGT è stato approvato a settembre del 2024 nel corso di questi mesi i tecnici dell'ufficio tecnico e anche i tecnici professionisti esterni si sono accorti di alcune,
Inesattezze o comunque di alcuni errori. Pertanto, il dirigente della Direzione Gestione del territorio ha preparato una relazione che è allegata a questa delibera, dove individua le 3 rettifiche da apportare all'articolo 8 delle norme del Piano delle Regole alla definizione delle superficie accessoria nei capoversi in cui si riportano limitazioni percentuali della stessa. La norma è poco chiara e contraddittoria, pertanto viene aggiornata con le correzioni proposte nel testo. In grassetto l'articolo 8 norme del Piano delle Regole alla definizione delle distanze. Dalle strade si riscontra l'assenza nelle fasce autostradali e quindi la norma viene integrata col testo in grassetto. Articolo 5 delle norme del Piano dei servizi, la tabella delle perequazioni compensazioni di piano nella porzione relativa ai rapporti di valore tra diritti edificatori non risulta coerente con quanto indicato nell'articolo stesso. Per quanto riguarda i metri quadri DSL, generato dall'attività virtuose utilizzabili in ambiti produttivi per mero errore materiale, nella tabella è stato indicato 1,5 metri quadri in luogo di 2 metri quadrati, si rettifica il refuso,
L'articolo 8.
E viene modificato con la parte scritta in grassetto, per cui viene al al fine dell'esclusione del conteggio nel calcolo della SL superficie lorda, le superfici accessorie fuoriterra devono essere limitate come segue.
Il terzo comma, la somma delle SA quali Portici gallerie pedonali e tettoie, che configurano un potenziale volume, deve essere contenuta al 25% della SL totale.
L'articolo che riguarda invece il Piano dei Servizi distanza dalle strade. Come avevo detto prima, è stato aggiunta la distanza dall'autostrada, quindi 60 metri per le strade classificate di tipo A, e l'ultima è la modifica appunto dell'articolo 5 nelle NTA del Piano dei Servizi, dove da una parte c'era scritto 1,5 dall'altra 2 quello giusto. Il 2, pertanto, propone questa rettifica. Grazie grazie Assessore. Dichiaro aperta la discussione. Chi vuole intervenire consiliatura, prego sì, allora volevo chiederle, approfittando del punto, per quale motivo, anziché procedere con delle interpretazioni autentiche a 20 giorni dalla pubblicazione del PGT, non sia ancora stato portato il Regolamento edilizio che è in gestazione da due anni, nel senso che è un PGT, è uno strumento urbanistico nonna, regolamentare, per cui sarebbe di competenza, appunto, di un Regolamento edilizio, specificare e precisare tutti quei parametri e quei contenuti che sono all'interno del PGT e nelle norme tecniche di attuazione, e mi risulta che l'incarico è stato dato più di due anni fa e che ad oggi non sia ancora stato prodotto, diciamo un risultato o perlomeno questo risultato non sia ancora giunto in Consiglio comunale le avevo chiesto in sede di approvazione del PGT, quindi settembre 2024, a che punto eravamo con questo documento e lei mi aveva risposto che a breve sarebbe stato poi presentato. È passato.
Quasi un anno per cui volevo chiederle come mai non è ancora. Non ci siamo ancora. Insomma, quindi, anziché procedete autentiche, secondo noi sarebbe cosa più opportuna e più adeguate a quello di contenere in un regolamento tutte queste specifiche. Grazie altri interventi non ci sono altri interventi Assessore. Prego.
Rettifica andava comunque fatta perché c'erano delle incongruenze in questi articoli, il Regolamento edilizio adesso è pronto, dovevamo aspettare la pubblicazione sul BUR del PGT, che è avvenuta recentemente, e nei prossimi Consigli comunali, nei prossimi mesi verrà portato l'aggiornamento e tutto il Regolamento edilizio.
Grazie Assessore, altri interventi, non ci sono altri interventi Cherubini chiusa la discussione per dichiarazione di voto, non ci sono dichiarazioni di voto per cui pongo in votazione il punto numero 12. Interpretazione autentica rettifica ai sensi dell'articolo 12 dell'articolo 13, comma 14 bis, legge regionale 12 2005. Sono aperte le votazioni,
Sono chiuse, le votazioni sono astenuti, il consigliere ponti dei corsi Molteni al Consiglio morire il Consiglio finanziaria, il consigliere Rossoni, consiliatura a favore, gli altri, il punto all'ordine del giorno è approvato, esauriti gli argomenti, dichiaro chiuso il Consiglio, grazie buonasera.