
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Treviglio 29.4.2025
TIPO FILE: Video
Revisione
Bene, buonasera, a tutti, grazie, siamo puntuali per questa cerimonia che apre il Consiglio comunale di stasera. Abbiamo tre ospiti particolarmente graditi, le signore Olivier Flavia, Corradini, che sono le figlie del signor Antonio Corradini, a cui è stata conferita la medaglia d'onore alla memoria, e Paolo Vavassori, che rappresenta l'Associazione nazionale, reduci della prigionia dagli internamente dalla Guardia deliberazione e anche i loro familiari, che, oltre a rappresentare il nostro territorio è anche consigliere nazionale, fa un'attività importante insieme a tutta l'associazione di analisi, di ricerca e di raccolta dati e i documenti, e in questi giorni ne parlavo prima. C'è a tal proposito anche una mostra allestita presso il Palazzo della Provincia, dove molte delle cose che racconteremo in questa occasione sono ben descritte, ben rappresentate, anche se usare l'aggettivo ben ovviamente.
Stona con quelle che sono le storie tragiche drammatiche di coloro che sono stati appunto internati, tra i quali c'è dal signor Antonio Corradini, di cui racconteremo brevemente la storia dopo che avremmo visto questo video, che Paolo ci teneva a mostrare in questa occasione per introdurre un po' l'argomento e quindi lascio.
Mi date la possibilità di riprendere la parola durante questa cerimonia, che tra l'altro si conclude la la consegna delle medaglie d'onore nella ricorrenza del 25 aprile vi ho girato in questi giorni un po' in alcuni Paesi perché vi voglio ricordare che siamo la Provincia dove portiamo a casa più medaglie d'onore per farvi un esempio sono 30.000 i nostri internati militari, di cui 3.000 sono morti in prigionia.
E proprio ieri alla Rocca su a Bergamo.
Una scuola ha vinto il primo PMM, il primo premio a livello nazionale su appunto sugli Emi.
È stata posto scoperto questo cippo con una frase che sono rimasto l'Ikea dell'ex Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, grazie ancora adesso vi invito.
Una pochissimo questo video è stato girato proprio il 25.
Ecco, abbiamo visto questo video che insomma molto significativo, anche rispetto al valore dell'asset, del del lavoro dell'Associazione, questo museo racconta una storia che abbiamo raccontato anche nei giorni scorsi in occasione 25 aprile, che è fatta di tragedie, di di disgrazie, di violenza, di soprusi ma anche della forza di questi uomini che hanno saputo dire no pagando a volte con la vita a volte come è successo al signor Antonio con la deportazione nei lager e poi lui è tornato ma ovviamente poi le conseguenze di quello che ha vissuto si sono protratte per tutta la sua vita. Leggo molto rapidamente la storia del signor Antonio, poi lascio alle 2 figlie il racconto e ricordo, non può essere presente la mamma.
È la moglie del signor Antonio per motivi di età, ma ovviamente stiamo registrando in modo che possa condividere con noi questa cerimonia. Il destino di Antonio Corradini, nato a Milano nel 1918 e residente a Treviglio dei primi anni 50, è quello di molti altri internati militari italiani finiti nei lager nazisti dopo l'8 settembre. 1943 si calcola e lo abbiamo visto che furono oltre 650.000 quelli che non vollero prestare giuramento di fedeltà alla Repubblica sociale italiana e per questo finirono deportati nei lager nazisti all'arrivo nei campi di destinazione il loro nome veniva sostituito da una piastrina, con un numero e con la sigla del lager a cui erano stati assegnati.
Per precisa volontà dei nazisti, non vengano loro riconosciute le prerogative militari in violazione della Convenzione di Ginevra del 1929 che proibiva, fra l'altro, lo sfruttamento dei militari come lavoratori coatti furono obbligati ai lavori forzati.
50.000 di loro morirono per gli stenti, le violenze e le angherie, ma anche coloro che si salvarono e potevano tornare alle loro famiglie lo fecero con una salute spesso minata per tutto il resto della vita, così è stato anche per Antonio Corradini che con un viaggio di giorni e giorni, venne deportato al campo di Borgo e assegnato a Beaufort, nella Renania settentrionale, non lontano dal confine olandese.
Installa, dove Stet del signor Antonio erano i campi destinati sottufficiali e alla truppa Corradini era allora il caporal maggiore del sessantatreesimo reggimento di fanteria, la sua conti quotidianità cominciano ad essere scandita dal lavoro forzato e dagli stenti, e diventò una lotta per la sopravvivenza. Quando venne liberato dalle truppe alleate, il 31 marzo 1945 pesava 42 chili, date le sue condizioni precarie di salute, il rientro in Italia venne solo nell'estate di te di de di qualche mese dopo nell'estate del 45, consegnandolo a una situazione di estrema precarietà. Più tardi ricordava che al centro alloggio di Como, dove arrivò come tanti altri, il 29 agosto 45 gli venne consegnato un tubetto di pastiglie disinfettanti, un barattolo di latte in polvere e i soldi del biglietto per il treno di Milano dove, dopo una lunga serie di controlli clinici, venne mandato per un mese al mare a Varazze e poi quattro mesi in montagna a San Martino. Di Castrozza in strutture requisite per l'assistenza ai reduci, collocato in congedo illimitato dal comando di mi militare di Milano il 15 ottobre 1945, dopo le necessarie cure e una lunga convalescenza cercò faticosamente di ricominciare a vivere gli internati militari italiani come lui, non ebbero però vita facile ritrovare una collocazione professionale e sociale Ferradini. Ci riuscì però poco poco e si formò una famiglia trasferendosi definitivamente da Milano a Treviglio,
Da allora per decenni ebbe problemi di salute causati dalle sofferenze patite nei lager fino alla morte nell'autunno del 1992, cercò ripetutamente di ottenere un qualche riconoscimento di un risarcimento senza mai riuscirci. La medaglia d'onore che è stata conferita riporta come tutte le medaglie, da una parte il simbolo della Repubblica italiana e dall'altra il filo spezzato, il filo spinato spezzato, che segno di libertà e che riporta i nomi e stasera la considereremo insieme a una targa in nome della Prefettura e quindi al Governo italiano, alle figlie Olivia e Flavia Corradini, che ringrazio per la presenza, per la disponibilità per averci condiviso questo racconto che vi ho letto del Papa e alle quali cedo volentieri la parola.
Anche a nome di nostra madre vorremmo ringraziare le autorità, questo simbolico riconoscimento, ancorché postumo e in particolare, la nostra gratitudine va Paolo Vavassori che, da infaticabile rappresentanti a Treviglio della AN RTI, l'Associazione nazionale reduci dalla prigionia si adopera da molto tempo affinché la memoria degli IMI non venga cancellata. La vita di nostro padre nel dopoguerra è stata assegnata sempre dalle drammatiche esperienze nel campo di concentramento. Ricordiamo i frequenti lunghi ricoveri in ospedale per cure e trasfusioni, quando i danni alla salute si attivano lui cattolico praticante, accettavo ogni volta quei disagi, con pazienza e fiducia nel futuro, a noi nate in tempo di pace e cominciano a raccontare solo tardi e solo per brani delle sue esperienze della prigionia.
Di come dovesse spaccare pietre, scavare buche o come quando, se assegnato lavori esterni con percorsi fra le case degli abitanti della zona, qualcuno osasse dare loro qualche tozzo di pane o una patata rischiando la vita. Nostro padre ci ha lasciato un quadernetto con dei ricordi di quel periodo di prigionia scrisse in Germania c'erano altri deportati dei Paesi occupati dai tedeschi, ma nessuno è stato trattato, come gli italiani, il disprezzo che ci circondavano universale.
Perché ne erano stati contagiati anche i deportati da altri Paesi,
Era duro vivere, ma bisognava vivere e questa fu l'unica dimostrazione di forza degli italiani vivere il giorno per giorno per sopravvivere all'inferno tedesco, il celebre sceneggiatore Tonino Guerra negli anni come in questo apporto della di Rai Parlamento morto nel 2012.
Ricordò il campo di concentramento in cui era stato rinchiuso con una breve poesia intitolata la farfalla, consentitemi di citarla.
Contento proprio contento, sono stato molte volte nella mia vita, ma più di tutte, quando mi hanno liberato in Germania e mi sono messo a guardare una farfalla senza la voglia di mangiarla, quando un nostro padre, tornando al campo di concentramento, pesava 42 chili e non aveva quasi nulla con sé a parte la piastrina di riconoscimento dello Stalag sesto F e una canottiera di tessuto sottile stracciata imbrattata che conservò sempre e ancora abbiamo,
Il ritorno a Milano fu drammatico, non solo per la situazione di penuria generale, ma anche perché i reduci venivano guardati spesso con sospetto nel suo quadernetto di ricordi, su quel nuovo inizio scrisse mi presentai al lavoro presso la ditta per la quale lavoravo prima non mi accolsero molto caldamente mi misero in un angolino in attesa di eventi mentre estivo sempre più mi fu chiesto dall'Ufficio del personale il certificato di discriminazione che attestasse la mia estraneità ad ogni forma di collaborazione con i tedeschi non mi fu concesso il certificato dal distretto militare, mentre a un mio collega che fu arruolato nella muti non fu negato.
Lui, collaboratore discriminato, io ne portato indiscriminato.
Ecco, a pochi giorni dalla celebrazione del 25 aprile per l'ottantesimo della liberazione dalla dittatura nazifascista, questa medaglia non può riparare certamente le sofferenze, ma ma è comunque un segno che apprezziamo anche a nome del nostro amato.
Grazie, abbiamo sentito in queste parole piene di tanto convoglio di tanto amore di tanta sofferenza, anche perché evidentemente le fatiche del papà rispetto alle condizioni di salute che hanno caratterizzato poi il rientro in Italia e poi la nascita della vostra famiglia si sente che hanno toccato anche il vostro percorso al vostro cammino si è citato giustamente il tema del ricordo e della memoria che passa attraverso le associazioni ma passa anche attraverso la consegna di queste medaglie che fanno di scoprire o scoprire delle storie come quella che avete raccontato di chi ce l'ha fatta perché in qualche modo poi è riuscito a tornare a farsi una famiglia.
E a essere oggi ricordato dalle figlie e dalla moglie, nonché la mamma per voi, ma anche delle difficoltà, poi fa fa specie, crea un po' di senso di Pelledoca, il racconto di Cagliari, dove si dice al rientro in Italia quasi ero guardato con diffidenza, anziché probabilmente oggi essere celebrato come un eroe, una persona a guardare come esempio per aver saputo non piegare la testa di fronte a certe situazioni che abbiamo visto anche nel video, ma difendere per i valori e gli ideali che avevano portato lui e altri ne centinaia di migliaia di persone a dire quel no, e quindi grazie anche di questa ulteriore testimonianza che credo.
Tenda da una parte il grande onore grande merito alla figura del Papa, ma in generale a tutti gli internati militari italiani per i quali, come ricordava anche poi lo assessori, è costante la ricerca di storie di documenti che possono testimoniare e motivare poi anche la consegna della Medaglia d'Onore, non so se prima della consegna c'è qualche intervento da parte dei consiglieri comunali. Vi lascio a voi la possibilità, se ritenete di intervenire.
Io voglio ringraziare gli atomi di tutta la minoranza, era questa testimonianza che è veramente commovente, e credo che sia molto importanti queste storie continuino ad essere raccontate e soprattutto da chi, a propria volta ricevuto questi testimoni, in questo caso dal vostro padre credo che sia molto importante anche che le giovani generazioni conoscano queste storie perché studiare sui libri di storia non è la stessa cosa e quello che viene raccontato da chi ha vissuto certe storie lascia veramente un segno diverso.
E sono molto contenta che la nostra città abbia deciso di conferire, seppur a postuma questa onoreficenza e vi ringrazio per questo lavoro che i fatti di trasmissioni di questa storia, questa memoria grazie.
Passiamo al Vesper favore, così iniziamo silenzio in fondo, per favore, grazie.
Consigliere, Ferri, consigliera, Tura consigliera, Premoli, consigliere Pignatelli.
Passate il Vespa per favore consigliera Gatti.
Grazie.
Grazie la parola al Segretario per l'appello.
Buonasera a tutti procediamo all'appello dei consiglieri comunali presenti in questa seduta del 29 aprile, consigliera Colombo anche lei.
Consegniamo per favore, al peggio la consigliera Colombo, grazie.
Consigliere Pignatelli, proprio ancora, per favore.
L'ho visto.
Grazie, prego, Segretario per l'appello.
Allora procediamo all'appello, i meri Yuri, Fabio Prix Sindaco.
Ferri, Giulio Giussani, Francesco.
Gatti, Elisabeth, Premoli, Monica.
Ghiggini Marco Fumagalli, Giancarlo Colombo, Silvia.
Cologno, Andrea Presidente.
Mansueto, Antonella, Vavassori, Lazzaro, mansueto, tura delle Matilde Molteni, Erik dei ponti, Federico Rossoni. Laura Morini, Maria Grazia Pignatelli, Gianluca grazie, il Consiglio validamente aperto due comunicazioni, l'appello degli Assessori, prego, facciamo l'appello degli Assessori Zoccoli, Giuseppina Bornaghi, Michele Nisoli, Alessandro Tugnoli, Valentina, Mangano basiti, Antonino grazie, grazie Segretario. Due comunicazioni di servizio, la prima che da stasera.
La consigliera. Silvia Colombo appartiene al Gruppo Misto, che è costituito unicamente dalla sua presenza, e la seconda è che il 20 maggio ricordo che ci sarà il Consiglio comunale dei ragazzi la mattina l'orario ancora da individuare, consigliere, ponti, so che voleva intervenire, prego sì buonasera. Grazie Presidente. Solo per esprimere un ricordo della scomparsa di Papa Francesco è avvenuta nei giorni scorsi. E insomma, cosa che credo sia doverosa per in termini della sua capacità di unire, di unire credenti e non credenti e della sua insomma, nessuna importante impegno pastorale negli ultimi 12 anni e lo faccio grazie ad una breve lettura delle sue parole. Mi sembra la cosa migliore in maniera più più degna per poterlo fare e ho scelto un messaggio dedicato alla chi crede che lui ha letto, durante la giornata mondiale del migrante del rifugiato dal 2024 vado a dar lettura, cari fratelli e sorelle, il Sindaco do il sinodo dei vescovi ci ha permesso di approfondire la sinodalità intesa come vocazione originaria della Chiesa la sinodalità si presenta principalmente come cammino congiunto del popolo di Dio e come dialogo fecondo di carismi. I ministeri a servizio dell'avvento del regno, l'accento posto sulla sua dimensione sinodale, permette alla Chiesa di riscoprire la propria natura itinerante di popolo di Dio in cammino. Nella storia peregrin ante diremmo migrante verso il Regno dei Cieli viene spontaneo in riferimento alla narrazione biblica dell'esodo che presenta al popolo di Israele in cammino verso la terra, promessa un lungo viaggio dalla schiavitù alla libertà e prefigura quello della chiesa verso l'incontro finale con il signore. Allo stesso modo, è possibile vedere nei migranti del nostro tempo, come in quelli di ogni epoca, un'immagine viva del popolo di Dio in cammino verso la patria eterna. I loro viaggi di speranza ci ricordano che la nostra cittadinanza infatti, è nei cieli di. Al di là di e di là, aspettiamo come Salvatore il signore,
Le 2 immagini, quello dell'esodo biblico e quello dei migranti presentano diverse analogie, come il popolo di Israele, al tempo di Mosè, i migranti spesso fuggono da situazioni di oppressione, di sopruso e di insicurezza e di discriminazione, di mancanza di prospettive di sviluppo, come gli ebrei nel deserto, i migranti trovano molti ostacoli nel loro cammino, sono approvati dalla sete dalla fame, sono sfiniti dalle fatiche ed alle malattie, sono tentati dalla disperazione ma la realtà fondamentale dell'esodo, di ogni esodo e che dia precede e accompagna il cammino del suo popolo e di tutti i suoi figli di ogni tempo e luogo la presenza di Dio in mezzo al popolo e una certezza della storia della salvezza.
Per il popolo uscito dall'Egitto tale presenza si manifesta in forme diverse, una colonna di nube di fuoco indica il lumino alla via, la tendere convegno, che costituisce l'Arca dell'Alleanza, rende tangibile alle vicinanze di Dio l'asta con il serpente di bronzo, assicura la protezione divina Lamanna e l'acqua sono idonee di Dio al popolo affamato assetato la tenda è una forma di presenza particolarmente caro signore, durante il regno di Davide Dio rifiuta di essere rinchiuso in un tempio per continuare ad abitare in una tenda e così per poter camminare con il suo popolo.
Molti migranti fanno esperienza del mio compagno di viaggio, guida e ancora di salvezza a lui si affidano prima di partire e a lui ricorrono nelle situazioni di bisogno, i lui cercano consolazione nei momenti di sconforto, grazie a lui ci sono buoni samaritani lungo la via a lui nella preghiera considerano le loro speranze.
Quante Bibbie vangeli libri di preghiere rosari accompagnino i migranti nel loro nel loro viaggio, attraverso i deserti, i fiumi e i mari e i confini di ogni continente di o non solo cammina con il suo popolo, ma anche nel suo popolo, nel senso e si identifica con gli uomini e le donne in cammino attraverso la storia, in particolare con gli ultimi i poveri, gli emarginati. Per questo l'incontro con il migrante, come con ogni fratello e sorella, chi è nel bisogno e anche incontro con Cristo ce l'ha detto lui stesso, è lui che bussa alla nostra porta affamato, assetato forestiero nudo, malato, carcerato chiedendo di essere incontrato e assistito. Il giudizio finale narrato da Matteo capitolo 25, adesso Vangelo non lascia dubbi. Ero straniero e mi avete accolto e ancora, in verità, vi dico tutto quello che avete fatto, uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me.
Allora ogni incontro lungo il cammino rappresentano l'occasione per incontrare il signore. È un'occasione cariche di salvezza, perché nella sorella o nel fratello bisognose del nostro aiuto è presente Gesù.
In questo senso i poveri che salvano perché ci permettono di incontrare il volto del Signore.
Ecco, con questo breve estratto che volevo solo ricordare, ricordare Papa Francesco per il suo impegno fra gli ultimi e se siete regole, lo consentono anche proporre un minuto di silenzio. Se è possibile.
Va bene.
Facciamo un minuto di silenzio.
Cominciamo i lavori del Consiglio al primo punto all'ordine del giorno in tal.
Interrogazione presentata dal consigliere Tura aventi ad oggetto Trasparenza, Consorzio di bonifica della media pianura bergamasca. Premesso che nel Consiglio comunale del 30 novembre 2021 è stata discussa la mozione protocollo 65 o 446 del 23 novembre 21, avente come prima firmataria la sottoscritta consigliera comunale il cui dispositivo impegnava il Sindaco e la Giunta a prevedere in un'ottica di collaborazione tra enti nonché al fine di promuovere maggiore trasparenza, audizione annuale in Consiglio comunale dei vertici del Consorzio di bonifica della media pianura bergamasca al fine di coinvolgere cittadinanza tutta sulla scienza delle attività consortili. Preso atto che tale mozione è stata approvata all'unanimità, tutto il Consiglio comunale si interroga la Giunta per conoscere uno per quale motivo l'annualità 22 23 24 non si sia ottemperato a quanto deliberato dal Consiglio Comunale riportati in premessa. 2 se vi sia intenzione per l'annualità in corso di dar seguito a quanto deliberato dal Consiglio comunale e riportato in premessa risponde il Sindaco, prego.
Osta.
Grazie buona sera a tutti i consiglieri e assessori.
Con riferimento all'intero intanto delle risposte brevi e quindi con riferimento all'interrogazione in oggetto.
Si riscontra evidenziando che, a seguito della mozione approvata nel Consiglio comunale del 30 novembre 2021, si è provveduto a trasmettere gli atti al Consorzio di bonifica della media pianura bergamasca, formalizzando l'invito a partecipare al Consiglio comunale e avvenne il 3 dicembre invitare nuovamente per i tanti alla segreteria generale i presidenti dell'audizione nel Consiglio comunale del 26 settembre 2023, l'invito è stato formalmente accolto accolto, poi, però, l'audizione è stata rinviata per indisponibilità. Nel merito del punto 1 si evidenzia inoltre che dalla data di approvazione della mozione alla data di presentazione dell'interrogazione non risulta mai richiesta nei sollecitata in sede di Conferenza dei Capigruppo, la calendarizzazione delle audizioni. Con riferimento al punto 2, si comunica che, anche a seguito dell'interrogazione in oggetto, è stata rinnovata al Presidente del Consorzio di bonifica della media pianura bergamasca la richiesta di partecipare ad un Consiglio comunale nel corso dell'anno 2025 di questo è quanto abbiamo fatto e ovviamente, anche a seguito di interrogazioni abbiamo già rinnovato l'invito. Ovviamente voi sapete che non c'è un obbligo, non essendo una società nostra che deve presentare il bilancio, però, insomma, ho sentito anche oggi, Presidente, confido che si possa dar seguito sicuramente lo dico con molta chiarezza e anche trasparenza. Ho risollecitato la segreteria mantenere poi periodicamente verificato perché è chiaramente queste tempistiche non corrispondono a quanto era pienamente indicato nella mozione, ricordando però anche che la Conferenza dei Capigruppo ha la piena titolarità di calendarizzare e programmare i lavori del Consiglio comunale e quindi, anziché un'interrogazione, avremmo potuto anche definito lì, ma non è una polemica, anzi è proprio con spirito costruttivo. Quindi è stata rinnovata via PEC l'invito a partecipare e vedremo se arriverà. Riscontro positivo poi nella comunicata al Presidente affinché si possa calendarizzare. Grazie grazie Sindaco. Consigliera Tura.
Bene, grazie, allora attendiamo la risposta del Presidente.
Noi non abbiamo mai sollecitato perché, dando per assodato che diventasse poi un impegno del Sindaco e della Giunta, attendevamo, abbiamo avuto anche la risposta che c'era questa indisponibilità in quel momento del Presidente, va bene, grazie.
Grazie consigliere della soddisfatta.
Grazie.
Al punto numero 2, approvazione delle modifiche al Regolamento per l'istituzione e l'applicazione del tributo comunale sui rifiuti TARI puntuale la parola all'assessore Tugnolo, il prezzo.
Chiedo scusa, ho sbagliato il punto 2 approvazione del rendiconto della gestione 24 Attilio allegato saltato il punto prego.
Okay.
Presentiamo stasera il rendiconto del 2024.
Che contiene i dati essenziali che confermano che gli indicatori dell'ente sono tutti positivi e continua il processo che già abbiamo avviato negli anni precedenti abbiamo riportato l'andamento del della spesa corrente, che anche quest'anno tocca il picco ogni anno diciamo che il tetto massimo, ma ogni anno.
E purtroppo o per fortuna aumenta e dico purtroppo perché ovviamente le risorse sono per loro natura, non infinite. Però, per fortuna, perché abbiamo utilizzato e questo lo conferma anche questo dato un avanzo che era appunto generato dall'anno precedente. Abbiamo indicato anche com'è suddivisa la spesa corrente impegnata nel 2024 e la parte principale la fa la missione. 1, che la che sono i servizi per la funziona per il funzionamento dell'ente in generale e della gestione dello stesso, la Missione 9, che è con un 20%.
Tocca sia l'ambiente che tutto il servizio di igiene ambientale e quindi, di conseguenza, della TARIP e la missione. 12, anch'essa sempre crescente che alla missione per il sociale e le politiche per la famiglia, che tocca anch'essa quasi il 20%.
La tipologia di spesa corrente impegnata, invece ci racconta che un quarto di essa è impegnata per il personale, quindi i redditi da lavoro e l'aumento, la variazione è dovuta agli incrementi per gli adeguamenti contrattuali che sono stati,
A seguito della contrattazione chiusa negli anni scorsi, e che prevediamo crescere ancora per la contrattazione in corso. E la parte principale è quella formata dall'acquisto di beni di servizi proprio per la natura dell'ente che siamo e un leggero aumento dei trasferimenti correnti è dovuto al fatto che siamo bravi ad intercettare i bandi, sia regionali che nazionali che europee. L'andamento dei pagamenti in conto capitale e in una slide che mi piace molto, perché racconta che gli investimenti, e quindi le le opere che annunciamo, non solo l'annunciamo, ma di fatto vengono anche effettuate, perché questi 9 milioni 227.000 euro circa ci raccontano che sono fatture pagate e SAL, appunto a fronte dei quali eroghiamo e paghiamo fatture. Quindi, di fatto, sono lavori fatti ed effettuati non solo annunciati e quindi racconta che nel 2024 e siamo ben oltre la media del periodo che si attesta a 6 milioni e 200.000 euro circa, abbiamo effettuato anche un confronto dei pagamenti in conto capitale per capire.
Dove ci collocavano con dei comuni limitrofi, comparabili a quello di Treviglio, e di fatto dopo Dalmine siamo, diciamo, secondi sul potere, diciamo quindi è un dato che ci ci premia, ci conforta sul fatto che appunto, anche sulla parte degli investimenti stiamo stiamo lavorando bene.
Abbiamo poi inserito come è suddivisa questa spesa, di cui vi stavo raccontando, e di fatto il 40% va nella missione 4 Istruzione e diritto allo studio perché, come sapete, nel corso del 2024 la l'opera più importante realizzata dalla nostra Amministrazione appunto la realizzazione della scuola Masi e quindi questo dato ce lo racconta poi c'è un circa un 20% sulla missione, 1, che sono i lavori per valorizzare il nostro patrimonio al P 1 e al all'ufficio anagrafe al piano al piano terra del palazzo e la missione 6 politiche giovanili, sport e tempo libero che si attesta a circa l'11% che racconta tutti i lavori svolti per quanto riguarda l'area la.
La valorizzazione degli impianti sportivi del nostro territorio, principalmente qui siamo andati a ad elencarli tutti segnalo che, per esempio, il penultimo e il terzultimo, quindi la realizzazione della pista ciclabile di via Cagnola e le spese di manutenzione straordinaria delle strade della nostra città sono state rese possibile appunto dall'avanzo che ci siamo ritrovati dall'anno precedente quindi dal 2023,
Dopo avervi raccontato questo, vi dico Juan a quanto ammonta il risultato di amministrazione, che è appunto pari a 15 milioni 737.000 euro e che però deve essere Metato del dei 9 milioni che vanno a ad essere accantonati al fondo di crediti di dubbia esigibilità 500.000 euro rispetto in meno rispetto all'anno precedente quindi che liberiamo a favore di spesa corrente, però sempre sempre molti proprio per questa normativa che ci impone questa tecnicalità di bilancio che ci impone di accantonare al fondo crediti di dubbia esigibilità. Al netto di questi 9 milioni, abbiamo fondi vincolati per 989.000 euro destinati a 300.
Destinati che ammontano a 260.000, e la parte disponibile di avanzo, quindi l'avanzo positivo e circa 3 milioni 800.000 euro.
Qui siamo andati ad indicare come il dettaglio dell'avanzo, appunto 9 milioni in questo fondo crediti di dubbia esigibilità, 300.000 euro circa il Fondo contenzioso 6.000 euro al Fondo delle perdite delle società partecipate e altri accantonamenti pari a circa 1 milione 200.000 euro.
Passando alla parte delle entrate, abbiamo indicato come il trend del recupero dell'evasione dei tributi locali si è di fatto in linea con l'anno precedente e si attesta intorno all'1 milione a più di 1 milione e mezzo.
Siamo andati anche a vedere quanto di questo accertato è stato incassato e quindi riscosso e Treviglio riscuote 1 milione 228.000 euro e 800 milioni 228.000 euro circa e anche qui, facendo delle comparazioni con i Comuni limitrofi comparabili con quello di Treviglio, abbiamo visto che siamo tra i primi, insomma, siamo, siamo anzi i primi e a e anche qui, insomma vengono premiati gli sforzi soprattutto dall'Ufficio Tributi, ma di tutto l'Ente per il contrasto all'evasione, ma anche nell'incassare quanto accertiamo come evasioni. L'andamento delle entrate ci racconta che siamo oltre il periodo oltre la media di periodo, quindi nel 2024 tocchiamo quasi 20 milioni e mezzo di di euro e quindi anche qui raccontiamo un dato positivo del nostro bilancio idem per quanto riguarda i trasferimenti, ovviamente non possiamo compararli con l'anno ahinoi, molto sfortunato, che è quello del 2020 del Covid, perché purtroppo lì abbiamo avuto tantissimi trasferimenti, ma fa.
Nel momento della pandemia, ma comparandolo col 2019, che è un anno appunto in cui non c'erano effetti particolari, siamo ben oltre la media, siamo ben oltre quel dato, ovviamente sotto media, perché è drogata da quegli anni in cui abbiamo preso diversi trasferimenti per quel motivo l'andamento delle entrate extra tributarie che sono le sanzioni da codice della strada e le tariffe.
È sopra la media di di periodo, quindi ci apprestiamo a oltre 8 milioni e mezzo.
Ho poi suddiviso le entrate correnti in entrate tributarie, quindi i propri dell'ente, che ammontano a 20 milioni, ai trasferimenti che ammontano a 7 8% e le entrate extratributarie che ammontano invece al 27% il debito scende e si attesta nel 2024 a 25 milioni circa, nonostante nel 2024 sia stato acceso un mutuo per impianti sportivi. L'andamento della cassa ci racconta che dal 2019 in poi non siamo più andati inutilizzo di cassa, quindi dal 2019 al 2021 22 3 e anche l'anno che vi stiamo presentando e mentre prima vi erano momenti in cui si andava appunto di sofferenza di cassa. Nonostante i pagamenti anche degli acconti cospicui.
Per progetti di PNRR, quindi utilizzo e anticipazioni di spese significative da parte dell'ente.
Abbiamo poi indicato qui con l'istogramma quello che vi ho appena raccontato. A parole siamo anche quest'anno dei buoni pagatori, non lo diciamo noi, ma lo certifica il ministero delle Finanze in un elenco che appunto indica Treviglio come buon pagatore, e questo ci consente di non accantonare risorse nel Fondo di garanzia di crediti commerciali, che ammonterebbe circa ai 600 a 600.000 euro, che quindi sono disponibili per essere utilizzati nella spesa corrente. Non è il nostro record massimo, ma è un dato molto.
Significativo anch'esso, poi abbiamo il fondo crediti di dubbia esigibilità, che ci racconta nella nell'ultima riga che, nonostante e il fondo crediti, discenda aumenti la copertura, quindi significa che è stato effettuato un lavoro significativo sui residui, prescindono di quasi 900.000 euro, quindi da 12 milioni e 9 andiamo a 12,
Il rendiconto ha avuto il parere positivo dei Revisori dei Conti, grazie Assessore, prima di aprire la discussione, interverranno gli assessori, prego, assessore, Mangano lei la parola.
Grazie Presidente, io cercherò velocemente di illustrare quello che sono gli investimenti sui lavori pubblici e quindi sul sul programma, sul Pop.
L'Assessore prima aveva detto che i pagamenti e sugli investimenti sono circa 10 milioni di euro, però, per avere una visione complessiva del lavoro che è stato fatto, bisogna tenere conto di tutte quegli interventi che non solo in so, partono nelle hanno inizio nel 2024 ma quelli che sono effettivamente finanziati e sono in corso di progettazione oppure in corso.
Qui realizzazione, l'ammontare degli investimenti e di circa 39 milioni di euro, vediamo un attimino dividendoli per settori, partendo dal servizio settori di abilità che sono circa 11 milioni di euro. Quali sono gli interventi più significativi? Partiamo dalla riqualificazione di via Mazzini. I lavori sono iniziati a settembre del 2024 e la conclusione dei primi due lotti è prevista per la fine di questo mese. Il terzo lotto inizierà col mese di giugno e riguarderà principalmente i lavori di illuminazione pubblica arredo e segnaletica. L'importo dell'intervento è pari a 1 milione e 200.000 euro sono tre lotti e quindi l'importo complessivo di 1 milione e 2,
Dopodiché abbiamo il potenziamento e la riqualificazione dell'illuminazione pubblica, ossia il project financing di Enel-X. I lavori sono iniziati a giugno del 2024 e riguardano sia i 1.500 centri luminosi oggetto di adeguamento o di nuova installazione. Si procederà anche all'efficientamento degli attraversamenti pedonali. E lì dell'investimento quota 3 milioni e 900.000 euro. Siamo in fase di ultimazione o circa il 90% degli investimenti è stato effettuato in questo momento? Stanno sostituendo i punti luce che erano critici e quindi si procederà anche all'ampliamento. Laddove sono stati segnalati nuovi punti luce da mettere da allocare. Sono stati completati gli interventi su Via Isser, dove c'è la fermata del bus e nome e 15 Stati, principalmente per i residenti. Abbiamo avuto anche un incontro con i residenti per questa problematica e anche l'intervento di via Cagnola dove è stata realizzata la pista ciclopedonale che collega la via canonica con la via Yser e la rotatoria di via Castagna. E questo è un intervento a mio avviso importante sulla mobilità dolce perché di fatto collega due quartieri della nostra città, la Geromina e il quartiere ovest, e poi c'è quell'opera importante che ha eliminato il semaforo che la rotatoria di via Cassani e tutto ciò è stato realizzato in seguito agli interventi della Same.
In tema di manutenzione straordinaria e sono stati effettuati gli interventi di asfaltatura su strade e marciapiedi per l'importo di 250.000 euro e si è proceduto altresì alla riqualificazione del parcheggio del mercato per un importo di 200.000 euro. Il Comune di Treviglio ha partecipato al bando di Regione Lombardia multi modale urbana, presentando un progetto di 3 milioni di euro, la cui istruttoria è in corso finalizzato al collegamento ciclopedonale tra piazza Setti alla stazione centrale, dove si procederà alla riqualificazione del piazzale antistante la stazione medesima. Questo è un intervento importante e diciamo che risponde anche a quel progetto della riqualificazione del ring relativamente alla zona sud della città. A giugno verrà indetta la gara per la realizzazione del parcheggio e piazzale a sud della Fiera per un investimento complessivo di 2 milioni 350.000 euro. Questo comprendere chiaramente all'acquisizione dell'area, la progettazione e l'esecuzione dei lavori e questi sono, diciamo, i gli interventi più importanti che riguardano la viabilità. Poi parliamo un attimino dell'edilizia pubblica che ammonta a circa 20 milioni di euro. Quali sono gli interventi più importanti? È in corso la progettazione del nuovo padiglione fieristico per un investimento di circa 7 milioni di euro. Qua c'è un contributo di Regione Lombardia mentre è stato completato ad aprile del 2024 il tunnel di collegamento tra la stazione centrale e la Fiera, per un importo di circa 615.000 euro. Procedono i lavori per il recupero e la rifunzionalizzazione della Biblioteca Centrale comunale con un investimento di 4 milioni e 311 qua abbiamo un contributo del PNRR e anche il contributo del Comune sono state effettuate già le palificazioni sull'area esterna e sono iniziate le demolizioni interne. Questa è un'opera importante e complessa, tant'è che costante l'interlocuzione con la Sovrintendenza ci sono. I nostri lavori sono in corso. Sono iniziati a luglio per quanto riguarda l'ex chiesa Santa Maria Rossa destinata ad ospitare il futuro Museo archeologico, con un investimento di 1 milione 561.000 euro qua ci sono 1 milione e 200 euro, 11.000 euro di PNRR e 350.000 euro di risorse del Comune. Altro intervento significativo è la ristrutturazione dell'ex Caserma austro ungarica destinata ad ospitare la nuova sede del centro per l'impiego della Provincia e alcuni locali vengono destinati per i corsi dell'ABF, l'INPS di investimento e di 2 milioni 898.000 euro 2 milioni 418 e il contributo di Regione Lombardia 480.000 euro sono risorse del Comune. I lavori sono iniziati a luglio del 2024 e si prevede che siano ultimati entro gli obiettivi né a quest'anno. 2025.
È stato completato. L'intervento dell'efficientamento energetico al centro natatorio comunale, per un importo di 591.000 euro 450.000 euro sono contributi di Regione Lombardia 241.000 da parte del gestore. L'inizio dei lavori è stato a luglio del 2024 altro intervento di efficientamento energetico riguarda la sostituzione delle facciate di policarbonato sui fronti est ed ovest del PalaFacchetti, più altri altri interventi di manutenzione straordinaria che riguardano i bagni di impianti in genere per un importo di 370.000 euro.
Ci sono conclusi a settembre del 2024 i lavori di manutenzione straordinaria relativi agli spogliatoi del centro sportivo ai Malgari per un importo di 110.000 euro. La caserma dei Vigili del fuoco è stata oggetto di lavoro dei lavori finalizzati all'adeguamento sismico e alla creazione di nuovi e più funzionali locali d'investimento, è stato di 500.000 euro il museo scientifico esplorazione e l'affacciate dell'aria che sul mercato sono stati oggetto di un importante intervento di manutenzione straordinaria, sostituzione di vetrate al ripristino delle facciate finiture esterne per un importo di 360.000 euro. Questa tua con contributo di Regione Lombardia. Altri interventi in questo settore riguardano l'adeguamento del tetto del Commissariato per l'importo di 200.000 euro, la manutenzione straordinaria su edifici di proprietà comunale, il luogo, eccetera, la Guardia di finanza oppure interventi per quanto riguardano gli impianti sportivi per 150.000 euro. La riorganizzazione e riqualificazione degli Uffici demografici è stato civile al piano terra del Palazzo comunale per un importo di 260.000 euro. La sostituzione dei serramenti della palazzina dei servizi sociali per 151.000 euro, la progettazione attualmente in corso dei nuovi spogliatoi dello stadio Zanconti per l'importo di 400.000 euro, veniamo un attimino a quelli che sono gli interventi di edilizia scolastica, che ammontano a circa 6 milioni e 700.000 euro. Qua abbiamo ha avuto la demolizione e la nuova costruzione della scuola materna, Masi per un importo di 5 milioni 610.000 euro, di cui 5 5 milioni e 100 PNRR 510.000 euro da parte del Comune qua vorrei sottolineare.
Il lavoro è stato eseguito in meno di un anno, è stata abbattuta e ricostruita in nemmeno di un anno.
Poi che sia stata la sostituzione dei serramenti delle scuole grossi e Cameroni per un importo complessivo di 869.000 euro. Desidero sottolineare l'impegno che l'Amministrazione ha posto sugli edifici scolastici perché sulla grossi sono stati investiti altri 2 milioni e 100 per l'adeguamento sismico, cappotti e quant'altro. Altri interventi di manutenzione straordinaria riguardo era ancora la grossi, la Bozzi ad esempio il bar e l'adeguamento della palestra, della della della grossi degli spogliatoi. In comunque, per un importo complessivo di 250.000 euro, ulteriori risorse sono state destinate per il verde circa 860.000 euro. Qua c'è la gestione ordinaria alle potature. Sottolineo che abbiamo fatto i 1.800 lo scorso anno. Nuove piantumazioni, circa 150 alberi è la realizzazione del nuovo Parco tematico della Geromina per il cimitero sono stati investiti 567.000 euro per le rogge 319.000 euro, grazie.
Grazie assessore, Mangano assessore religioni.
Sì, grazie Presidente buonasera. Consiglieri. Per quanto riguarda il servizio urbanistica e edilizia privata, nel corso del 2024 è stato adottato in primavera ed approvato definitivamente, con l'esame delle osservazioni a settembre del 2024, la variante generale al PGT durante il corso dell'anno sono stati anche approvati tre piani attuativi, oltre comunque a tutta la parte di istruttoria pratiche relative all'edilizia privata e all'urbanistica conforme al PGT. Per quanto riguarda invece il servizio Patrimonio, si è continuato anche quest'anno con la gestione dei 360 alloggi comunali, con tutti gli interventi della manutenzione ordinaria, la riassegnazione 27.
Interventi di mobilità abitativa, per cui spostamenti di famiglie da un appartamento all'altro, con categorie con caratteristiche più consone, sì, è stata approvata una variante al Piano delle alienazioni per la dismissione di due unità e l'incasso di dalla vendita di questi due appartamenti è stato totalmente utilizzato appunto per le manutenzioni degli immobili. Abbiamo presentato una domanda di contributo alla Regione per la sistemazione dell'edificio di piazza Cavour 5 e siamo in attesa degli esiti, mentre abbiamo preso un contributo regionale di 500.000 euro per la riqualificazione del Casale Cappuccini. I lavori sono proprio iniziati in questi giorni, riguarda la sostituzione dei serramenti con nuovi a risparmio energetico. La, il rifacimento dei ballatoi in legno erano ammalorati e alcuni piccoli interventi di finitura e di manutenzione, appunto, delle facciate e spazi esterni. Sempre il servizio patrimonio ha gestito nel corso del 2024 la parte relativa agli scarichi industriali, con i rinnovi e con le concessioni, con un incasso di 170.000 euro che anche questi sono stati utilizzati totalmente per quanto riguarda la parte dell'ambiente. Grazie grazie, assessore. Prandina.
Grazie Presidente, buongiorno, Consiglieri e Consigliere. Nel 2024 numerose sono state le iniziative messe in campo dall'Amministrazione, che hanno permesso al welfare cittadino di raggiungere in molti obiettivi non solo nel solco della capacità di spesa, ma anche per la modernità dei provvedimenti. Tutto questo è frutto dell'ascolto continuo delle aree di riferimento, dalle persone con disabilità agli anziani, al terzo settore, alle famiglie in difficoltà, alle donne vittime di violenza ai minori, un sistema di welfare capace di rispondere alle sfide odierne e future innovativi. Gli interventi di un assistente sociale, un'infermiera di comunità che insieme si recano a domicilio da persone in situazione di fragilità, un vero cambio di paradigma e un elemento significativo di interventi sociosanitari, come prevede la legge 23 di Regione Lombardia, una stretta collaborazione che aiuta quella prossimità sui temi della prevenzione della cura per fragili e per Kharkiv, grande attenzione per l'area disabilità, per la presa in carico di queste persone fragili. Ben 231 persone, ragazzi e ragazze prese in carico con disabilità. Nel 2024 sono stati attivati sei progetti di vita individuali individuali rivolti a cinque minori e a un punto in quest'area sono state attivate progettualità afferenti alla misura di due.
Ben 62 più 36 persone disabili per la misura B 1, queste ultime integrati da contributi regionali ma comunali. Scusate per i mesi di agosto e dicembre, con 20.000 euro di integrazione. Inoltre, 60 persone con disabilità hanno usufruito di trasporto gratuito. 12 di inserimenti lavorativi attraverso il servizio Nilla, il nucleo inclusione, il lavoro dell'ufficio di piano 13 sono stati gli inserimenti nei CC CDD.
I Centri diurni disabili e 21 persone con disabilità in strutture residenziali che insieme anziani che risiedono e sono ospiti fuori città in case di riposo. Abbiamo raggiunto euro 800.000 per onorare tutte le rette, alcuni, invece hanno avuto un'assistenza domiciliare con l'acronimo a DH, sempre per l'area disabilità nell'anno scolastico 2024 l'Amministrazione ha dato assistenza educativa scolastica ai disabili a 169 alunni e studenti con un impegno di spesa che supera abbondantemente il miglior né di euro questo per gli stipendi dei 57 unità di assistenti educatori che ci fornisce l'idea.
Per quanto riguarda le politiche della famiglia e la conciliazione dei tempi tra vita e lavoro, ben 24 famiglie del nido hanno avuto accesso alla misura nidi gratis che, unita al buono INPS, ha dato gratuità totale per la frequenza del proprio figlio e figlia a punto A 24 famiglie. Da sottolineare poi la missione 4, dove sono collocate le spese della mensa del trasporto scolastico, del diritto allo studio dell'infanzia paritarie e le spese per utenze e manutenzione degli istituti comprensivi De Amicis e Grossi, con una spesa di euro 1 milione e 900.000 euro che, sommati ai capitoli della missione 12, quella delle politiche sociali è di euro 5 milioni e 24.000 euro producono una spesa corrente per i due settori nel 2024 di euro 6 milioni 895 903.000,70. Concludo con governance della costruzione del sistema integrato 0 6, che vede capofila il Comune di Treviglio con proposte innovative di formazione e progettualità e mirano a coniugare la responsabilità interistituzionale con responsabilità educativa attraverso il gruppo pedagogico territoriale. Un grande lavoro della responsabile del settore istruzione che ha organizzato così ve lo do come notizia, ma arriverà sicuramente l'invito che ha organizzato un convegno proprio sabato 24 maggio, dove sarà presentato un glossario che diventerà patrimonio comune, volto a creare una rinnovata cultura dell'infanzia. Molti sono altri progetti messi in campo, sia su tematiche sociale sia educative. Potrete trovarli nelle 39 pagine analitiche delle relazioni e avete già a vostre mani.
Grazie grazie Assessore ormai.
Illustrissimi Consiglieri, colgo l'occasione del rendiconto per l'appunto per rendicontare su quella che è stata l'annualità 2024, che ha visto entrare a pieno regime la raccolta puntuale, essendo il secondo anno dalla sua attivazione, e contemporaneamente anche la l'attivazione per l'appunto della tariffa puntuale della TARI puntuale in acronimo TARIP è stato un anno che definirei positivo e anche superiore a quelle che erano le aspettative preventivate e anche più volte dette in questa sede, consiliare nel senso che si è passati dal 20 da 77% di raccolta differenziata del 2022 all'83,5% del 2023 e abbiamo chiuso il 2024 con l'84.
Il 25%, come vi dicevo, era atteso un consolidamento del dato, ma non un miglioramento, tanto è vero che è l'effetto che più mi preme sottolineare in questa sede è stata la riduzione ulteriore dell'indifferenziato di un punto e mezzo, che quindi ha proiettato a sua volta la raccolta differenziata, l'84 e 25%, per fare un breve confronto e qua. Ovviamente prendo dato. 24 in rapporto al 22, quindi dall'anno antecedente l'introduzione della raccolta puntuale, vi è stato nel 24, quindi in rapporto al 22, un incremento della carta del 10% della plastica del 33,5% dell'organico di quasi il 20%, una contrazione del vetro del 10%, ma più in generale vi è stata una riduzione complessiva del rifiuto raccolta porta a porta del 4,7% oltre, come vi dicevo, l'indifferenziato nella POR 24, un rapporto sempre al 22 si è ridotto di 1.400 tonnellate. Questo risultato a cosa è dovuto? A mio avviso, in primo luogo ai trevigliesi, che hanno accolto in modo favorevole iniziativa e hanno denotato una spiccata, direi sensibilità ambientale. Ovviamente, affinché questa si sia formata, vi è stata un'azione corale e coordinata da parte di diverse diversi servizi dell'Amministrazione comunale, partendo dall'ufficio ambiente, l'Ufficio Tributi, il costituito nel febbraio 2024, nucleo di polizia ambientale e il gestore Jack G.Eco il gestore del servizio stesso. Mi sentono in grado di ringraziare vivamente tutti gli attori, in quanto ho avuto modo di apprezzare, avendo partecipato sempre in modo molto attivo quella che è stata l'attività per l'appunto dagli stessi svolta in questi tre anni, perché il tutto, ovviamente è partito. Nel 2022.
Vi dicevo.
Quali sono anche le azioni poste in campo affinché si sia addivenuti a questo risultato? Innanzitutto introdurre alla TARIP nell'anno in media primo anno utile, quindi nell'anno successivo all'introduzione della raccolta puntuale, poi non dimentichiamo le attività di formazione nelle scuole ad opera del dell'Assessorato congiuntamente dal gruppo di lavoro di lavoro alla sostenibilità ambientale e il fatto che si sono dotate tutte le scuole pubbliche di primo e di secondo grado dei contenitori tra differenziazioni che gradualmente presumo oggi tutte le scuole trevigliesi abbiano per l'appunto attivato la raccolta differenziata. Non dimentichiamo, ovviamente, l'ACAM, le varie campagne informative svolte per sensibilizzare e comunicare al meglio, avviare quindi trevigliesi in questa nuova prassi di raccolta.
E l'attività di formazione in seno a diversi fabbricati condomini che destavano in effetti delle criticità. In buona parte, devo dire, risolto ogni tanto vi è qualche recrudescenze. Bisogna re-intervenire anche tramite il nucleo di polizia ambientale. I sopralluoghi svolti dall'Ufficio ambientale e dall'Ufficio Ambiente pardon in in diverse utenze non domestiche che denotavano per l'appunto dei conferimenti di indifferenziato, magari eccedenti quelli che potevano essere le medie, si è intervenuti fornendo per l'appunto dei Consigli delle prescrizioni affinché avvenisse in modo più corretta la raccolta differenziata. Non da ultimo,
E debbo spendere due parole in più in riferimento al costituito nucleo di polizia ambientale, che attualmente coordina anche gli ispettori ambientali, non dimentichiamoci che non è.
È stato istituì, è stato istituito, diciamo già a partire dal dall'autunno del 2023, mai entrato in funzione effettivamente a decorrere dal febbraio del 2024. Le sanzioni che sono state notificate, sottolineo, notificate al 31 dicembre 2024, sono state 238, oltre all'attività invece di indagini di natura penale che ha comportato a rinvii a giudizio.
Sul punto.
L'attività, posso garantirvi che sta continuando in modo assai alacre e daremo riscontro la cittadinanza di questa di questa per l'appunto azioni da parte dell'ufficio del del nucleo di polizia ambientale.
Ovviamente, questo risultato di natura ambientale ci ha consentito che cosa ci ha consentito di preventivare quando abbiamo rivisto il PEF nel 2024, quello che poteva essere l'impatto della raccolta puntuale, quindi la riduzione dell'indifferenziato, oltre ad altre azioni che sono seguite da parte del dell'assessorato, e ciò ha consentito di fatto di mantenere quasi inalterata la spesa del servizio nel 2024 rispetto al 2023 per l'appunto perché si è dato conto in termini preventivi di quella che è stata l'azione.
Del gli effetti della della raccolta puntuale in termini prospettici, concludo con l'altro macrotema straordinario direi che sia affrontato durante il 2024 e all'1 quindi alle comunità,
Energetica rinnovabile della città di Treviglio durante quell'anno si è partecipato alla manifestazione di interesse e di Regione Lombardia, si è avuto accesso alla seconda fase, che andrà a compimento nel breve e si è per l'appunto deliberato, e si sono poste le basi deliberando qui in questa sede in dicembre, la costituzione della fondazione, che è stata recentemente tra l'altro costituita Fondazione energia bene comune che vede quali fondatori il oltre va beh, l'Amministrazione comunale, la Fondazione Cassa Rurale e la seco. La Fondazione, ovviamente non a caso è stata denominata Fondazione energia bene comune per l'appunto per denotare l'importanza del tema energetico e anche la valenza e la finalità sociale che si prefigge per l'appunto di quale obiettivo la Fondazione stessa.
Grazie Sindaco, grazie Presidente, per concludere le brevi relazioni che sono poi esplicita altri, come diceva l'Assessore vicesindaco, Prandina nell'ambito documento che racconta e accompagni i dati economici del rendiconto del 24. Scusate i settori di mia competenza in modo molto sintetico.
Tanto con la Polizia locale e quindi i temi dell'ordine pubblico e sicurezza. Pochi mesi fa, in occasione di San Sebastiano e abbiamo raccontato e il report ormai ha reso pubblico quelle che sono i numeri e le attività della Polizia locale nel corso dell'anno è evidente che siamo molto soddisfatti del lavoro che i nostri agenti stanno facendo. Abbiamo appena ottenuto un altro finanziamento attraverso il bando regionale per le dotazioni, quindi implementeremo di due automezzi. I servizi toccano tutti i temi, quelli citati dal decoro ambientale col nuovo nucleo, il mantenimento dell'unità cinofila, i presìdi, la gestione, una serie di etica orizzontali, turni notturni e le attività commerciali.
E i servizi legati ai pareri per tutto ciò che riguarda l'occupazione di suolo pubblico. Pubblicità, passi, cavalli, insomma una serie di attività importanti e continuiamo a mantenere attivi dei focus dai macro temi a quelli che ci interessano ulteriormente, ad esempio in corso da due anni a questa parte. Una attentissima rilevazione degli stalli per persone con disabilità, dove stiamo purtroppo continuano a sanzionare molto l'uso improprio, ma è una questione anche etica che vogliamo perseguire e che stiamo continuando costantemente ad attenzionare sul tema delle attività culturali. Ci sarebbe da parlare per molto tempo. C'è una fase sicuramente importante, anticipata dall'assessore Mangano, relativa ai cantieri. Questo cosa ha comportato però che se da una parte si sono aperti i cantieri e dall'altra, l'obiettivo era quello di non interrompere i servizi all'anno. 2024 è stato quello che ha visto tutti i traslochi che, diversamente dalla traslochi magari di semplici uffici o di una di una casa e hanno comportato di interfacciarsi con più Sovrintendenze perché, oltre a quella che riguarda il cantiere, poi abbiamo dovuto interfacciarci per quanto riguarda i beni museali per quanto riguarda il patrimonio librario, l'allestimento del nuovo deposito al PIP, eccetera. E tutto questo è avvenuto sostanzialmente senza mai interrompere il servizio, e questo è da una parte un merito che ci prendiamo un po' come i cantieri nelle scuole ed alto, grazie a un'attenta programmazione che ha riguardato più settori, quindi sicuramente l'Ufficio cultura, ma l'ufficio, lavori pubblici, gli operai e le società specializzate coinvolte e dall'altra parte, ci ha dato un ottimo discorso rispetto al alle transizioni che sono state avviate. Quindi alle sedi temporanee in via Cavour via Locatelli e ai nuovi uffici.
In piazza Garibaldi, che hanno comportato il fatto che il numero di utenti e di servizi erogati ha avuto un calo fisiologico solo nelle due settimane più turbolente, ma poi si è mantenuto e sia mantenuto sui numeri importanti che vanno da quelli dell'Ufficio, comunicazione a quelli del dell'Ufficio del Settore Biblioteca bambini e ragazzi che già è diventato un settore unico così come sarà nel nuovo centro civico culturale che, oltre alle attività per le famiglie che sono ormai praticamente tutte su prenotazione perché abbiamo un'ampia partecipazione ha erogato tante attività con l'Est per le scuole e questo tema lo racconteremo anche nel Piano di diritto allo studio perché oggettivamente, oltre ai contributi erogati ai servizi scolastici e in questi anni le attività culturali e sportive che sono state garantite, le scuole hanno numeri davvero importanti ed è per noi fondamentale continuare in questo perché è più famiglie, più bambini, più ragazzi, avviciniamo più. Riusciamo poi a coltivare anche i futuri utenti della nostra biblioteca.
E abbiamo partecipato a tanti festival, abbiamo fatto tantissime iniziative, sicuramente significativa è la volontà politica, in questo caso di continuare anche il progetto DG educati, che nel nostro territorio ha funzionato molto bene, è stato raccontato come un modello.
È particolarmente virtuoso perché, innanzitutto, alla scelta iniziale di inserirlo all'interno delle biblioteche, poi percorsi che sono stati costruiti, hanno avuto da una parte l'attenzione all'uso consapevole del digitale da parte dei ragazzi, dall'altra hanno agganciato alle famiglie ed è stato molto inclusivo perché abbiamo avuto sia famiglie o bambini o ragazzi che avevano grosse difficoltà a studiare lavorare ad utilizzare i devices a casa anche solo per l'assenza di connessione alle famiglie alle mamme e alle sorelle più grandi che poi hanno scoperto i servizi digitali del Comune di Treviglio.
I musei hanno dato numeri importanti in termini di accessi, quindi circa 1.400 Museo storico verticale che ricordo a capienza limitata proprio di visita guidata, sicuramente rilevante e si conferma assolutamente il museo più importante museo scientifico dove abbiamo superato i 13.000 visitatori, grazie anche agli investimenti che abbiamo fatto, che peraltro adesso continueranno perché, oltre ai lavori di manutenzione straordinaria, sulla superficie e sull'ampliamento, adesso verrà estesa anche una sorta di aula all'aperto nella vicina aiuola del museo, quindi in accordo con l'associazione Mater Explorer in la biblioteca pura, quindi, tra via Cavour, zona nord e ci ha detto, ha fatto 102.000 prestiti totali. Gli iscritti sono 5.600 e ricordo che nell'anno 2024 abbiamo incluso all'interno della rete e del sistema bibliotecario anche la biblioteca Same, che è un modello unico, perché è una biblioteca aziendale di questo tipo, e c'è solo qui e siamo contenti di aver affiancato alla formazione e di essere stati promotori di questo accordo. Sono continuati i servizi SPID, ovviamente con numeri ridotti, però continuiamo a erogare gratuitamente l'identità digitale ai trevigliesi che lo richiedessero, e questo ha creato anche connessioni. Ha fatto scoprire altri servizi e poi ovviamente non posso non citare.
Gli appuntamenti a teatro, sia quelli per le scuole sia quelli per la cittadinanza, sia quelli della stagione teatrale che si concluderà il 10 maggio, con numeri assolutamente importanti, le attività di concerti e di conferenze e il le funzioni del teatro dello spazzamento dello Spazio, Meno Uno che hanno registrato numeri particolarmente importanti sia di occupazione, di prenotazione, fungendo anche come luoghi di aggregazione sociale di servizio, assemblee condominiali, convegni ed alto, ma anche in sé a servizio delle associazioni culturali. Abbiamo lanciato qualche anno fa il bando cosiddetto spazi e anche quest'anno abbiamo erogato con l'utilizzo gratuito una serie di spazi culturali per 26 iniziative promosse dalle associazioni, coinvolgendo più di 5.000 partecipanti, importantissimo anche Treviglio, cultura che tra estate trevigliese Winter, di Treviglio, costituisce quello che inizialmente era quasi una sorta di offendete servizi culturali. Adesso è diventato un festival particolarmente apprezzato. Nove giorni di attività nel 2024, dal 7 al 15 settembre, intitolato Metamorfosi quest'anno sarà dal 6 al 14 con il titolo il viaggio. Mi preme sottolineare che, insieme alla parte culturale, si sono gestite anche tutte le trasformazioni,
Fisiche hanno seguito alle trasformazioni fisiche dei luoghi, anche tutta la parte dei sistemi informativi qui c'è Luca che cito insieme a tutto lo staff del CED, perché tutte queste attività sono state gestite sostanzialmente internamente dai nostri uffici e quindi gli vari spostamenti e tutte le attività sia della biblioteca, ma poi anche dall'anagrafe dello stato civile, con i lavori che hanno caratterizzato il completo rinnovo degli uffici al piano terra, sono stati gestiti dal nostro CED, che nel frattempo ha completato il passaggio in cloud e la migrazione in cloud di tutto gestionale dell'ente e stiamo per passare definitivamente alla versione. Si traevo del gestionale e anche tutti i contributi che sono di circa 800.000 euro legati ai progetti PNRR per la digitalizzazione, alcuni in fase adesso di asseverazione, rendicontazione accanto a questo, oltre agli investimenti su software e hardware, anche un'attività di formazione che riguarda sia l'uso gestionale sia l'attenzione alle frodi e adesso anche il, l'ulteriore step del sito e modificherà ulteriormente per essere ancora più vicino ai cittadini e per il quale ieri, al Politecnico di Milano, abbiamo aperto il brand, il Master in Business Communication e che vedrà i ragazzi al Politecnico collaborare proprio sui servizi digitali dell'ente per le quali aveva una restituzione a metà maggio. Per quanto riguarda l'attività commerciale, è importantissima la sinergia con il distretto del commercio, all'interno del quale il Comune protagonista si è conclusa. Di fatto nell'anno 24 per il triennio straordinario legato al bando di Regione Lombardia dello sviluppo dei distretti che ha visto investimenti, iniziative, erogazione dei contributi ai commercianti. Presenteremo settimana prossima, l'Osservatorio, l'appuntamento annuale in occasione della dell'assemblea del distretto del commercio. Ovviamente, oltre alle attività del Distretto del commercio, l'ufficio SUAP costituisce la vetrina e lo sportello di di contatto tra l'amministrazione pubblica e le imprese e con tutte le pratiche e quale attività, anche direi, di consulenza per affiancare chi vuole investire nella nostra città e non essere una un muro e quindi un'idea di burocrazia eccessiva? Da questo punto di vista, anche qui stiamo implementando un bando che ci ha visto assegnatari di risorse per la parte della digitalizzazione e infine.
Per quanto riguarda lo sport, un altro anno particolarmente intenso degli investimenti ha parlato, l'assessore Mangano quindi.
Il centro natatorio, il PalaFacchetti centro sportivo, i magri palestra grossi, eccetera, eccetera, e abbiamo gestito autonomamente il palazzetto dello sport con una gestione diretta dell'Ente con ottimi risultati, e ovviamente la parte sportiva vede le 2 squadre trivio Brianza basket e volley Bergamo protagoniste ma anche tante altre realtà sportive e poi la parte di eventi giovedì ci sarà ad esempio l'Assemblea, la BCC, ma poi concerti che sono tornati a caratterizzare i live del PalaFacchetti.
È anche al centro sportivo, Mazza si chiuderà, quest'anno la parte della gestione del del centro sportivo e stiamo importando delle società sportive per il nuovo corso e poi, come è stato detto,
E deliberato dal Consiglio comunale rispetto al centro sportivo dell'impianto Tennis Club, avremo in questi, non so se già oggi o comunque questi giorni uscirà la gara sulla base delle indicazioni che il Consiglio comunale ha affidato anche qui per chiudere fondamentale il lavoro e il dialogo con le società sportive. Bando sport che richiama un po' il bando, spazi quindi sia erogazioni di contributi che gli spazi gratuiti per le società sportive socie con coinvolte anche nelle serate dello sport. È un tema che mi sta particolarmente a cuore e non ci siamo mai dimenticati dell'importanza dei Dae dei defibrillatori e quindi continuerà l'impegno non solo alla gestione e alla manutenzione e all'implementazione, ma anche alla formazione. Qui organizziamo delle sessioni di formazione e di aggiornamento e le società sportive aderiscono in modo che non debbono andare a cercarsi un formatore piccolo inciso. Il defibrillatore che è qui sotto è servito l'altro giorno, no all'impianto sportivo, ma per una.
Una persona che è stata male e questo ci fa ricordare l'importanza di questi presìdi che gestisce direttamente l'Ufficio Sport, grazie Sindaco, dichiaro aperta quindi la discussione, chi vuole intervenire si prenoti.
Consigliera Morini, prego, grazie buonasera, Presidente, buonasera a tutti e a tutte.
E grazie anche per l'illustrazione del bilancio 2024 a tutti gli assessori e vorrei ritornare alla.
Al welfare, cittadino, al capitolo del welfare cittadino perché, come ha ricordato peraltro anche l'Assessore vicesindaco, signora Prandina, la sfida è per i Comuni nei prossimi anni, ma probabilmente già adesso è proprio rappresentata dalla capacità del Comune di continuare a fornire i servizi di welfare cittadino. Quindi, continuare a fornire significa garantire la sostenibilità economica dei servizi, ma anche la capacità di rimodulare i servizi su quelle che sono le esigenze di una popolazione che presenta sempre maggiori fragilità. No, quindi la l'aumento, evidentemente di una quota di popolazione con un'età anziana, piuttosto che le situazioni di fragilità nelle famiglie, il reddito insufficiente anche in quei nuclei familiari dove le persone lavorano regolarmente, ma che non hanno appunto un reddito magari sufficiente a garantire le condizioni della famiglia e penso che questa situazione emerga chiaramente all'interno dei documenti che sono stati che ci avete presentato, che sono stati presentati nei documenti del bilancio 2024. Penso che, per quanto riguarda il nostro Comune, una diciamo delle situazioni più critiche, se non un'emergenza è quella di tipo abitativo e quindi quello che riguarda in particolare la possibilità per le persone, per le famiglie, per i giovani di trovare nel nostro Comune alloggi in affitto, e non penso solo agli alloggi.
Comunali o con canoni sociali, ma anche a degli alloggi in affitto, con dei canoni, con dei costi che possono essere contenuti, anche con riferimento a quella che è comunque una situazione di bassi stipendi che ogni giorno le statistiche certificano nel nostro Paese. Ritornando ai dati di questo bilancio 2024, vediamo ad esempio che il numero di richieste inoltrate per il bando di assegnazione di alloggi SAF è stato di 138 domande, a fronte di 19 alloggi disponibili.
Mentre ad esempio per la misura unica per l'affitto di immobili sul libero mercato 177 richieste, di cui solo 113 finanziabili piuttosto che la situazione anche degli immobili Sapa. Prima l'assessore Nisoli ha fatto riferimento alla ristrutturazione e agli interventi sugli alloggi via Cavour via ruzzolone che, se non ricordo male, sono circa 27 alloggi. Magari approfitto anche per chiedere alla all'assessore Nisoli CIG se ci può dare un dettaglio più preciso rispetto a quelli che saranno appunto gli interventi su questi, su questi 27 alloggi. E dicevo, ma non sono solo le persone e i nuclei familiari con fragilità che fanno fatica, ma anche i giovani e chi non ha un lavoro stabile piuttosto che le persone di origine straniera, che non riescono a stipulare un regolare contratto di affitto ai prezzi di mercato o proprio per l'indisponibilità ad affittare a certe persone, se poi vogliamo allargare ancora un po' lo sguardo, non possiamo non pensare a chi invece, senza dimora, quindi all'insufficienza, comunque dei posti attualmente disponibili al dormitorio, come la Locanda del samaritano, alle persone che dormono all'interno delle nostre stazioni piuttosto che.
È in giacigli di fortuna all'interno della città,
Inoltre, ricordiamoci che a Treviglio non è ad esempio presente una struttura che possa seguire accogliere le donne senza dimora.
Ritorno al bilancio, quindi ha sottolineato anche prima l'Assessore Tugnoli e il fatto che anche quest'anno, così come è stato sul 2023, cioè un bilancio di esercizio. Abbiamo letto anche qualche dichiarazione rispetto a come potranno essere spesi questi soldi dell'avanzo di bilancio. Ecco, io penso che un'indicazione.
Significativa e precisa potrebbe essere quella, ad esempio, di destinare questi fondi in parte di questi fondi, anziché di spenderli, disperderli, iniziative diverse, ad esempio pensare ad un fondo che possa finanziare in futuro quelle che sono delle iniziative a favore dell'abitare in città che possono essere i fondi di garanzia nelle quali non solo il Comune, evidentemente, ma coinvolgendo anche realtà, possono fornire delle garanzie economiche e a fronte della stipula di contratti di affitto o altre o altre forme, e penso che questo sia un passaggio importante della situazione abitativa. Ne abbiamo parlato anche durante l'approvazione del nuovo PGT. No, quando si parla di Treviglio come Comune e epicentro, una come dire anche delle responsabilità dei Comuni epicentro deve essere anche quella di garantire alcuni servizi e alcuni servizi vitali, come in questo caso, quello all'abitare, grazie grazie, consigliere Vavassori, prego.
Grazie Presidente, allora innanzitutto mi preme ringraziare tutti gli Assessori per il dettaglio con cui hanno espresso i vari, i vari ambiti per cui non è non è cosa così semplice da riassumere in poche parole, allora mi preme un passaggio che mi sta molto a cuore e riguarda welfare e obiettivamente mi son permesso di chiedere all'assessore di riferimento un parametro negli ultimi 5 6 anni come è andato questo questa analisi.
E, con mio grande piacere, ho appreso da questi numeri che hanno e abbiamo sempre mantenuto una grande attenzione sia su l'ambito del diritto allo studio sia sul Diritti sociali, politiche, sociali e familiari, considerando che all'interno di un'Amministrazione vi è un numero economico da gestire, per cui sono tanti gli ambiti su cui tu dover fare un po' i conti, allora due cose mi sono saltate all'occhio. No, guardando un po' alla rendicontazione, ho guardato la spesa corrente e sommando tre voci di missione. 1 9 12, sono arrivato a fare una valutazione di quasi il 68% del budget annuale in quest'ambito dedicato ai servizi, all'istruzione, sviluppo, tutela del territorio, Diritti sociali, politiche sociali per la famiglia, cioè, vale a dire a un un budget di in percentuale di questi valori che è stato mantenuto e attualmente ri.
E rendicontato nella gestione del 2024 non è, secondo me da sottovalutare, poi vado oltre, anche nella nella dell'andamento pagamenti in conto capitale, anche qui guardando le emissioni quadro da 4 a 6 da 8 10, per non stare a riprendere tutto quello che è stato detto e anche qui arriviamo a circa 65% delle spese rivolte alle scuole, all'istruzione, tutto quello che va nell'ambito dell'attenzione, a chi ha più bisogno, ovviamente, facendo queste riflessioni, l'interrogativo, cioè la la convinzione mia e che, investendo in questa direzione che risposta diamo come città c'è una città che attrae risponde dalle esigenze della città, che è sensibile a tutto l'andamento, perché alle volte, sentendo cioè alle volte scusate sentendo anche la, l'assessore di riferimento al commercio, l'imprenditoria, io dico se oggi la città permette di fare degli investimenti e perché la città ha creato le condizioni per fare in modo che questi possano avvenire. Parliamo della viabilità dell'attenzione al verde. Passiamo, parliamo al commercio, parliamo l'imprenditoria, c'è chi fa investimenti, chi porta risorse economiche sul territorio, se non si vanno a modulare quegli interventi che abbiamo sentito elencare dai vari assessori, ovviamente fare squadra vuol dire avere degli degli assessori di riferimento molto attenti ai propri ambiti, ma avere anche un'attenzione, quel patrimonio dei collaboratori dipendenti comunali che sanno mettere in atto tutto quello di cui abbiamo bisogno, perché se partecipiamo dei bandi, perché abbiamo all'interno delle risorse a livello umano importanti che ci permettono di arrivare a ottenere determinati risultati come pure l'attenzione a quello che l'assessore Prandina diceva prima sul welfare, pertanto, fare meglio si è sempre in arretrato. Si può sempre sempre fare di meglio, però è anche vero che gli ambiti su cui noi dobbiamo intervenire sono anche tanti, perché le risposte nell'ambito della gestione di un'economia comunali sono diverse. Pertanto abbiamo la fortuna di avere negli ambiti degli assessori delle attenzioni molto mirate alle loro competenze. E allora i riferimenti, ma anche abbiamo una risposta da parte di chi oggi vede Treviglio come un punto di riferimento ed è un po' il sunto di tutto quello che noi abbiamo sentito stasera dei vari Assessori, perché se vogliamo che sia una città pulita, se vogliamo in certe città attraente, se vogliamo che i servizi siano di ottimo livello, se vogliamo che i cittadini scelgano di venire ad abitare a Treviglio, tutti questi ambiti devono avere la giusta attenzione, senza nulla togliere che anch'io sono d'accordo con la consigliera moreniche. Le attenzioni ai più bisognosi stanno sempre al centro e difatti i numeri io vi ho elencato parlando di percentuali, sono tutte rivolte a chi, a chi ha più bisogno settore, istruzione, il settore casa, settori, attenzione al welfare. Pertanto tutto va in questa direzione. Se sommiamo a questo senza entrare nei particolari, abbiamo avuto anche un avanzo di bilancio, pur avendo risposto a tante aspettative, cioè non è poca cosa a livello amministrativo, perciò,
È vero, faccio parte della maggioranza, non posso far altro che complimentarmi, ma sono anche un cittadino, sono anche un imprenditore, sono anche uno che vive il territorio, per cui determinate dinamiche per cui si fanno delle cose e cosa producono queste cose lo vediamo sul territorio perché anche parlando di temi un po' singolari che possono essere la sicurezza bisogna investire su quella e abbiamo la fortuna di avere sul territorio più ambiti che si possono garantire. Questo pur sapendo che anche lì si può fare sempre di più. Pertanto, per quanto mi riguarda, la lista con Mangano per Treviglio vede positivamente tutto quello che è l'ambito che è stato espletato questa sera e ringrazio i vari Assessori, perché veramente nei dettagli mi hanno portato anche a sapere e a conoscere le cose che magari mi erano sfuggite. Pertanto, grazie della vostra esposizione e buonasera.
Grazie altri interventi.
Consigliere lettura ringrazio anzi.
Disposizioni in tutti coloro che hanno concorso nella redazione appunto di quest'acqua. Questa relazione che abbiamo letto e analizzato nei particolari e siamo stati soddisfatti e trovargli alcuni interventi, soprattutto all'interno del capitolo inerenti le opere pubbliche, alcuni inerenti interventi soprattutto che riguardano l'edilizia scolastica come rifacimento dei bagni della Camera o i serramenti, eccetera, che sono interventi che avevamo anche di cui ci eravamo fatti un po' portavoce delle sollecitazioni di alcuni genitori e insegnanti che erano da tempo richiesti e necessari e siamo stati contenti di vedere un'ultima azione rapida del progetto della scuola Masic, su cui ci siamo sempre espressi favorevolmente e su cui abbiamo sempre votato a favore, così come altri interventi che erano anche parte del nostro programma elettorale, uno tra tutti la rifunzionalizzazione della biblioteca, ma anche, per esempio, gli interventi sul Museo scientifico è ancora alcune opere che riteniamo assolutamente importanti per la nostra città e capace anche di dare un valore aggiunto proprio alla città da qui al futuro e vediamo che d'altro canto, su questo bilancio ci sono ancora degli investimenti molto importanti. Sulla Fiera di quasi 10 milioni di euro, tutti a sommati, abbiamo letto che la l'affidamento della progettazione esecutiva del padiglioni nuovo della Fiera era previsto per marzo 2025, per cui chiediamo se effettivamente si è verificata questa assegnazione e quindi un aggiornamento in merito a questo. Vediamo che però alcune opere importanti sono rimaste in finanziate, per esempio l'efficientamento energetico della scuola e della palestra grossi 2 milioni e 200.000 euro, per cui era stato chiesto un finanziamento prima. Il Ministero poi alla Regione, poi nuovamente al Ministero e sia inattesa appunto dello scorrimento della graduatoria. Allo stesso modo, l'adeguamento sismico energetico della palestra di viale Piave, per.
Più di 1 milione e 200.000 euro e l'efficientamento dei complessi ERP dell'edilizia residenziale pubblica di via 20 settembre via Camillo Terni, via Cellini e gli eurozona in via Cavour, interventi che secondo noi sono importanti e che non sono secondari anche rispetto a tutti gli altri che sono stati citati, però qui chiediamo in questa sede qualora non si verificasse lo scorrimento della graduatoria, qual è l'intenzione da parte dell'ente, quindi, se stanziare delle risorse proprie per poter ottemperare appunto all'intenzione di intervenire su questi complessi.
Poi chiedo un aggiornamento anche sul capitolo inerente hearing, che nella relazione non è non è aggiornato.
E rispetto invece al capitolo urbanistica è stato citato le l'approvazione della variante al Piano di governo del territorio, che però non è ancora stata pubblicata sul BURL, e quindi chiediamo come mai dopo otto mesi ancora non è stata pubblicata.
Per quanto riguarda invece il capitolo Ambiente, leggiamo di un contenzioso che interessa la Baslini, quindi leggo proprio dalla relazione, nel 2024 si è aperto un contenzioso con la società 2024 S.r.l. Per effetto della società di 2024 di cessare la propria attività, al momento sono in corso continui contatti tra le parti legate unitamente alla società subentranti abita quindi chiediamo, rispetto all'attività di bonifica che attualmente riguarda il Lotto F 4, quali sono le prospettive che si aprono quindi, nel caso appunto di esito in un caso o nell'altro del contenzioso? Quali sono gli scenari che ci si prospetta? Chiediamo anche degli aggiornamenti inerenti alla azienda e cibi per cui era previsto l'installazione di una impianto di depurazione e che, secondo le disposizioni della Provincia, doveva avvenire entro il 31 marzo. Sappiamo che ci sono state anche di recente, in occasione appunto della manifestazione della fiera agricola, diverse segnalazioni con anche degli interventi.
Per questo motivo, per cui chiediamo appunto di dare aggiornamenti su questo, per quanto riguarda invece l'azienda Corden Pharma, ci sono state delle richieste di modifica non sostanziale che hanno richiesto un'attività di istruttoria degli uffici e quindi chiediamo qual è stato l'esito appunto di questa istruttoria.
Relativamente sempre al tema ambiente e abbiamo letto che prosegue.
L'attività di smantellamento dell'amianto attualmente ancora sui tetti, quindi sono riportati il numero degli interventi che sono stati eseguiti e i metri quadri di amianto che sono stati tolti dai tetti chiediamo se è possibile anche a dire ovviamente non nel dettaglio però un ordine di grandezza anche di a che percentuale stimata siamo di rimozione rispetto al totale stimato.
Per quanto riguarda invece il capitolo proprio inerente il, il bilancio e tutta la questione appunto della appunto delle spese, eccetera, eccetera.
Allora noi, un anno fa, avevamo criticato la scelta di questa Amministrazione, ovviamente la scelta economica, quindi non siamo mai voluti entrare nel merito del servizio che riteniamo importanti e meritevoli, ma nella scelta economica quindi inerente l'aspetto del tributo e quindi è stata una critica che noi abbiamo fatto all'Assessore al Bilancio di inserire a una quota a pagamento per il servizio di trasporto urbano omnibus 65 che nel vostro programma elettorale era stato promesso che sarebbe mantenuto è stato mantenuto sempre gratuito.
Abbiamo quindi criticato, non la cifra che basta o alta, che ciascuno possa giudicare, ma è il principio proprio di contravvenire a una promessa che era stata fatta e vediamo che in questa relazione c'è ci sono delle cifre che hanno uno spostamento importanti nel senso che, mentre nel 2023 c'erano 700 utenti del servizio, 707 utenti del servizio e l'anno successivo, gli utenti dimezzano a fronte peraltro di poche risorse che l'ente è riuscito a raggranellare con queste operazioni per cui, a fronte di un recupero di soldi minimo, 300 anziani non utilizzano più questo servizio. Quindi chiediamo all'assessore al bilancio se intende, visto che c'è un avanzo di bilancio, ricoprire questa cifra di 6.000 euro. Stiamo parlando di 6.000 euro in modo da ripristinare almeno la gratuità del servizio.
Sul tema delle della casa dell'abitare.
Anche qua è stato detto molto nell'intervento della consigliera Morini, in particolare, ci interessa capire qual è la risposta che viene data a fronte di un'assegnazione è ancora in corso di queste 19 unità abitative per il bando 2024 relativo al TAP, soprattutto di quelli e se non erro 41 domande che hanno un ISEE inferiore ai 3.000 euro quindi stiamo parlando di una fascia di popolazione esposta a un'estrema fragilità dal punto di vista economico, quindi, quale risposta?
Sul tema sociale vorrei, se possibile, sapere vista il ruolo anche di ristorata sociali nell'operatività e nell'erogazione dei servizi anche sul nostro territorio, per quale motivo, a proposito di bilancio 2024 Treviglio si è astenuta nell'approvazione del bilancio di distratta sociali mi risulta ieri, ieri sera,
Quindi, se è possibile avere un aggiornamento, poi ne parleremo nella nella sede opportuna per quanto riguarda l'analisi dei residui, c'è stato fatto un riscontro da parte dell'Assessore, in particolare però, ci interessa capire nei festivi che hanno un'anzianità superiore ai 5 anni in particolare residui attivi ante 2000 22117000 eccetera euro i passivi entro il 2020 422.000 euro. Quali sono le considerazioni che l'assessore ci proponi in merito? Sempre sul tema degli degli insoluti del della del delle annualità che non sono state salvate.
Mi preme sottolineare due dati.
Per quanto riguarda la tassa rifiuti, vediamo che ci sono dei residui delle annualità precedenti che sono iscritte a bilancio che ammontavano a inizio anno, a quasi 3 milioni di euro di TARI non pagati degli anni precedenti di cui si è riscosso o meno di un terzo per quanto riguarda l'IMU 2 milioni 300.000 euro di IMU non pagate di cui si è riscosso circa il 20%,
Siccome lei ci ha mostrato assessore Tugnoli, una tabella con le cifre assolute che confrontano dei comuni paragonabili al nostro e ci aveva mostrato una tabella con i Comuni Melzo, eccetera, eccetera, che dimostrano quanto è l'incasso rispetto agli in assoluto, però è chiaro che queste cifre in assoluto non sono molto significativi e quindi le chiedo se ci può dare una percentuale di quello che viene incassato rispetto a quello che ha accertato nel bilancio che che attualmente insoluto. Quindi, qual è la percentuale perché se ci dice delle cifre non ci dice il totali, non è facile, diciamo avere un ordine di grandezza di quali è il lavoro che viene fatto per quanto riguarda le entrate.
Per quanto riguarda le imposte, ricordiamo che non potete più alzare l'aliquota perché l'avete fatto post elezioni, quindi già la normativa, fortunatamente impedisce che ci siano ulteriori rincari, però quello che è stato possibile fare e non avete mancato di fare è stato un innalzamento delle tariffe di servizi estremamente importanti per esempio mi sta particolarmente a cuore è stato citato prima la tariffa del nido comunale è aumentata e sono stati degli aumenti che in alcuni casi sono significativi. Se si confrontano le delibere dell'anno precedente dell'anno 23 dell'anno 24, vediamo che c'è un aumento che varia di fascia A fascia.
E in alcuni casi è un aumento che supera anche le 300 euro all'anno a famiglia, a queste si peraltro vorrei sottolineare che.
Rispetto ai servizi a domanda individuale, il nido aumenta la sua copertura dal 23 al 24, per cui diminuisce la spesa, aumentano le entrate e quindi ci chiediamo per quale motivo andare a effettuare questo ritocco della tariffa ci sono dei bonus delle agevolazioni grazie alla Regione che le mette in campo e grazie all'INPS che le mette in campo però la tariffa.
Comunale è stata aumentata per scelta della Giunta, sono aumentate le tariffe massime dei pasti a domicilio.
I pasti a domicilio passano aumentano del 15%, le tariffe massime, il trasporto scolastico registra un aumento di tutti gli abbonamenti che vanno tra il 5 e il 9% all'incirca. Quindi queste sono alcune considerazioni e attendo anche però, le risposte alle domande che abbiamo posto. Grazie.
Grazie consiliatura, altri interventi Consigliere De Ponti, brevemente solo per fare una domanda, insomma, è una una riflessione, intanto ovviamente esprimere. Stendiamo un ringraziamento anche ai dipendenti comunali per il prezioso lavoro svolto, ovviamente, della realizzazione di bilancio, e in tutto ovviamente, l'attività annuale di gestione ordinaria del Comune e una domanda per l'Assessore Bornaghi a integrazione di quello che ha detto in merito. Ci può dare qualche aggiornamento sul sul Centro del riuso e sulla sulla partecipazione al bando, sull'eventuale, ottenimento o meno del contributo? Insomma, sviluppi in questo senso. E un'osservazione che era emersa dall'analisi dei dei documenti in merito al Settore Servizi Sociali e che finora manca una.
Quanto risulta insomma un un centro diurno disabili. Insomma, avete avviato qualche operazione in questo senso? Ho qualche vi siete mossi in qualche in questa direzione, grazie grazie altri interventi,
Non ci sono altri interventi per cui la parola torna alla Giunta. Chi vuole rispondere vuole intervenire. Prego.
Ecco, in ordine ai quesiti posti, il parto da quello più annoso e non ho alcuna difficoltà a definirlo tale, ossia e CP Company.
Consentitemi una brevissima memoria di quello che è stato fatto in tutto questo periodo allora stante.
Verificarsi che avviene da anni, comunque una sorta di recrudescenza nel 2023, prontamente abbiamo convocato la società.
Alla quale abbiamo chiesto per l'appunto di attivarsi al fine di far cessare, ridurre drasticamente le molestie olfattive. Questa si è impegnata a fare dei degli importanti investimenti. Depositò la pratica AIA presso la Provincia di Bergamo nel dicembre del 2023 e, come ben sapete, l'esito di detta Conferenza si è verificato a dicembre 2024. Questo per sottolineare che la competenza diretta sul tema non è comunale, bensì è in capo ad altri enti, di sicuro nel Comune. Ovviamente noi non siamo stati a guardare stante un problema che è presente sul territorio e infatti, come vi dicevo, abbiamo avuto questa interlocuzione preventiva al fine di de.
Di attivare investimenti volti anche al miglioramento della situazione delle molestie olfattive l'impresa ai cibi. Quello posso affermarlo perché mi è stato anche comunicato in iscritto non più tardi di qualche settimana fa ha provveduto al primo investimento, ossia al all'evaporatore. Non ancora invece all'altro investimento riguardante il depuratore di Prodi, dove ovviamente è nato perché quello è un investimento più più lungo dal punto di vista anche procedurale. Il collaudo è atteso per il 31 maggio. Ahimè, abbiamo dovuto prendere atto che nel mese di aprile, cosa che invece non avveniva da quando hanno installato di fatto.
Questi evaporatori vi siano state delle recrudescenze importanti. Pertanto la nostra azione, pur ribadendo che la competenza non è diretta del Comune, la nostra azione verso gli enti preposti e certamente non verrà meno poi, per quanto scusate, gli altri temi per quanto riguarda la condanna Parma, alcune sono ancora in corso e soprattutto quella quella principale in questo caso non posso ovviamente rivelare, in quanto, essendo ancora un atto di natura amministrativa, quanto sta accadendo, tra l'altro, sempre presso la Provincia in ordine all'amianto, quest'anno non do per brevità di tempo riportato nella rendicontazione, ovviamente è iscritto quelli che sono stati gli interventi, le rimozioni nel 2024, laddove voglio avere un consolidato del triennio, non è un problema fornirglielo a memoria. Francamente, non lo ricordo. Si tenga presente che questa è un'attività che il Comune già da.
5 barra sei anni ha deciso di intraprendere un'attività di monitoraggio a cui, di per sé, l'Ente non è tenuto a un'attività di monitoraggio e un'attività di sensibilizzazione che ha comportato alla rimozione, nel 2024 di, come ben scritto, di quasi 14.000 metri quadri di amianto sui fabbricati ad uso produttivo e 2.500 oltre 2.500 sui fabbricati invece a ad uso abitativo.
Sto ricordando gli appunti, penso di essere stato esaustivo, ecco no, per quanto riguarda invece il Consigliere De Ponti, mi sembra d'aver dato atto in occasione dell'interpellanza sul punto che i termini per la graduatoria del bando erano circa il maggio, pertanto ad oggi non mi è dato sapere se la nostra domanda sia stata o meno accolta da Regione Lombardia e in che termini.
Grazie assessore assessore Nisoli, prego sì, grazie allora, per quanto riguarda gli alloggi ERP via Cavour via 20 settembre, le domande di contributo che abbiamo presentato per alcuni non non abbiamo ricevuto tale contributo, non siamo rimasti in graduatoria, per altri siamo ancora in corso di di di di degli esiti comunque per il momento,
Gli interventi, siccome sono tutti interventi strutturali, specialmente per quanto riguarda i 27 alloggi di via Cavour, che richiedono anche sistemazioni Stati che proprio alla struttura le coperture, tutto verranno fatti se otteniamo dei contributi o se troviamo dei contributi con tutti.
Noi possiamo contribuire parzialmente, insomma, tutto tutto a carico nostro, per questo per adesso non riusciamo, noi stiamo cercando altri fondi sia tramite la la la, la regione Lombardia, sia contributi anche per il risparmio energetico OGS e e simili per quanto riguarda l'urbanistica la pubblicazione sul BURL avverrà in questo.
A breve, insomma, perché a fine del 2024 sono cambiate le modalità di consegna dei file da parte della Regione Lombardia e quindi il lavoro è stato un po' più lungo perché sia dovuto aggiornare a questa nuova circolare, per quanto riguarda invece Baslini il contenzioso che citava il consigliere Tura riguarda,
Alla società. 2024, che è quella che è derivata dalla Baslini. Pertanto, la società che ha venduto l'immobile ha comunicato nel corso dello scorso anno la messa in liquidazione. La chiusura, il Comune tra virgolette sia opposto, in quanto la normativa dice che chi inquina paga e pertanto loro sono co-obbligati in quanto attualmente si è presa in carico l'attività di bonifica l'acquirente che è la società Habita alla società Habita. Lo sta portando avanti però il Comune per una miglior tutela. La miglior garanzia ha comunque deciso di opporsi ad insinuarsi a questa,
Chiusura della società dicendo guarda che è ancora in corso la bonifica e tu in un qualche modo sei responsabile in quanto sei colui che ha inquinato grazie grazie. Altri assessori.
Assessore Mangano, prego, se vi era stato chiesto a che punto era il progetto del padiglione giusto e infatti in questi giorni ci sono gli approfondimenti, uno è stato fatto anche oggi del progetto esecutivo.
Si prevede di poter entro l'anno di aggiungere all'approvazione del progetto, alla validazione all'indizione della gara e quindi, per fine anno, iniziare il cantiere. Uno per quanto riguarda il ring, sapete benissimo che la STU che ha in carico questa la realizzazione, quindi, ci sarà poi l'amministratore unico e che eventualmente vi aggiornerà però nel frattempo, come Amministrazione stiamo sfruttando i bandi che ci sono per poter realizzare quella parte di mobilità dolce che è legata arringhe, quindi quello che vi ho già detto prima, i 3 milioni più state i Verdi, che sono altri 700.000, se noi riusciamo a portare a casa questo contributo è un'iniziativa. È un intervento importante che va verso la realizzazione della cosiddetta mobilità dolce, che è parte integrante del ring bene. Grazie grazie, assessore. Altri Assessori quali intervenire, assessore Toninelli prego, sì, rispondo alle domande della consigliera.
Sui residui. Elezioni che intendiamo intraprendere sono sicuramente la riscossione coattiva prevista dalla legge e il velocizzare la richiesta rispetto all'annualità, cosa che abbiamo intrapreso negli ultimi anni, soprattutto e che infatti ha confermato i dati che che si riscontrano anche in queste ore in punto. Per quanto concerne l'analisi dettagliata, invece dei residui, a pagina 9 e 10 del parere dei Revisori si trova di suddiviso anche per per tributo. Quindi è già una prima risposta. Se ci fossero altre altre cose, magari e forniamo mi sembra già esaustiva. Quell'analisi non so e per quanto concerne invece la I, il pagamento del servizio Omnibus ricordo che è un pagamento di 15 euro a titolo di quota di iscrizione per un servizio che prevede spostamenti illimitati. Per.
Insomma gli anziani e che è un servizio utilissimo e alla luce del fatto anche che Treviglio a 2018 anziani che vivono soli, quindi uno strumento prezioso e utile, grazie Assessore Toniolo e a questo punto esauriti gli interventi in replica della Giunta ci sono Capigruppo che vogliono a loro volta replicare.
Non ci sono interventi, dichiaro quindi chiusa la discussione per dichiarazione di voto, chi vuole intervenire?
Consigliere natura per le dichiarazioni di voto, prego sì allora.
Il nostro voto a questo bilancio sarà contrario per le motivazioni che abbiamo anticipato nella precedente intervento imposti e già al massimo da dopo le elezioni, ora degli aumenti consistenti delle tariffe dei servizi, a nostro giudizio essenziali delle opere importanti che sono rimaste in finanziate con la priorità che è stata data ad altro in primis altri 10 milioni di euro sulla Fiera che anche quest'anno chiude in perdita due con le uscite che doppiano le entrati.
Quindi l'analisi di questo bilancio consuntivo 2024, riteniamo che non risponda pienamente a quella che è la l'idea di città che noi abbiamo in mente e vediamo che alcuni servizi, che appunto sono stati definiti importanti e hanno subito un aumento ingiustificato delle tariffe ingiustificato perché sono servizi che vedono di fatto delle spese diminuire a fronte di entrate che aumentano, vediamo.
Sul capitolo delle opere pubbliche, degli interventi si importanti, di cui noi abbiamo riconosciuto il valore, però anche appunto delle cose che sono rimaste secondo noi, non adeguatamente attenzionate e pertanto, siccome a nostro giudizio i nuclei centrali delle esigenze di questa città non sono pienamente soddisfatti dalla risposta che questa Giunta attraverso questo bilancio ha dato dal punto di vista amministrativo, tra cui anche il tema della casa dell'abitare, il tema delle povertà che non sono secondari appunto su questo non è stata risposta la domanda che avevo posto sul tema di Risorsa sociale di perché il Comune ha deciso di astenersi all'approvazione del bilancio. A nostro giudizio, questo bilancio consuntivo non è votabile dal punto di vista favorevolmente. 15, voteremo contro.
Grazie consigliere Vavassori.
Grazie allora ovviamente la lista con Mangano per Treviglio, voteremo a favore di questo bilancio considerando che, per quanto ci riguarda, questa città sta avendo tutto quello che merita in tutti gli ambiti e, lo ricordo, ce lo riconoscono purtroppo coloro che vengono da fuori Treviglio e magari anche qualcuno che vive costantemente a Treviglio perciò la nostra risposta positiva il bilancio, grazie grazie altre dichiarazioni di voto.
Sindaco per dichiarazione di voto prego.
Sì, grazie Presidente.
E non mi aspettavo di certo un voto favorevole. È sempre stato dichiarato che questi il bilancio, essendo uno strumento che caratterizza l'azione dell'Amministrazione sulla base del programma di mandato, a prescindere dai contenuti, verrà sempre attenzionato con un voto contrario e quindi ci mancherebbe altro e questo non mi aspettavo di certo, magari visto che si è cominciato giustamente citando alcune opere, prendendosi anche il merito di alcune che non mi risulta siano mai state ne sollecitate né messe nel programma elettorale dell'attuale minoranza, però riconosco che almeno è stato fatto uno sforzo di onestà intellettuale, riconoscendo l'importanza di investimenti, poi ovviamente sì e si racconta ciò che non è stato fatto, che si sarebbe fatto, ma fa parte di quelle che sono le priorità, fa parte di quelli che sono la definizione dei bandi, fa parte di quelle che sono le aspettative. Sicuramente, se tutto fosse possibile all'interno di un mandato, non ci sarebbe più bisogno di continuare, e quindi è inevitabile che si programmi si lascino magari dei progetti a chi aveva sì per parlare dei progetti, cercando di attingere a dei bandi, a volte usciamo dalle graduatorie per criteri oggettivamente difficile da comprendere, ma questo è colpa di governo ed altri soggetti. A volte riusciamo ad ottenere i contributi che servono chiaro che il gioco di dire hai fatto questo, ma potevi fare Eraldo ci sarà sempre e fa parte del gioco di ogni Consiglio comunale. Io credo che questo bilancio rispecchi le tante sensibilità e le tante priorità della città, che è una città molto affascinante, molto intrigante che ha ritrovato secondo me un suo fascino, ma che appunto sta.
Garantendo da una parte tantissimi servizi i servizi chiaramente costano, poi non si capisce perché alcuni servizi vengono citati come in perdita e poi si invocano, giustamente, e investimenti su altri che sono clamorosamente.
In perdita, però questa città così bella e intrigante, affascinante e sta dimostrando di avere, secondo me, un'Amministrazione che coglie le tante sensibilità che riesce a garantire investimenti che riesce a garantire i servizi e che, insomma, rispetto anche ad alcuni dati che sono stati dati, io poi ho sempre l'abitudine di andare a controllare perché magari qualcosa mi sfugge, però ho sentito parlare di aumenti extra large sull'asilo nido, che dura 10 11 mesi, 10 al mese all'anno e vedo che la fascia più alta passa da 655 euro al mese a 662, quindi sono 7 euro al mese con un adeguamento Istat, che è l'unico che ci permette Regione Lombardia per ragioni di gratis. Le tariffe sono qui e quindi basta andare a leggere retta minima. Per la fascia ISEE da 20.000 a 20.000 retta minima 552 era 546. Son sempre se io qui, insomma, più o meno i numeri sono questi poi per l'amor del cielo, e vedremo di capire a cosa faceva riferimento il consigliere lettura è un po' come l'omnibus, perché è vero se prendiamo il dato che è stato fornito, che nel 2023 e c'erano stati 708 utenti nel 2024 537, ma siccome io faccio il sindaco e spero se non di farlo bene, però credo di farlo seriamente. Noi abbiamo anche la responsabilità di gestire bene e di garantire anche l'equità dei servizi e quindi il dato che è stato citato, di 708 utenti, che sicuramente è un dato importante, in realtà stonava molto rispetto allo storico, tant'è che i numeri del 2024 sono stabili per quanto riguarda i viaggi 14.361 14.400 l'anno prima, ma un po' questo 708, diverso dai 580 del 2022 o quasi.
Il doppio rispetto ai 390 del 2021. A nostro avviso, forse c'è stato un uso non coerente e soprattutto abbiamo rilevato che molte delle persone che frequentavano questo servizio per noi non erano note e quindi, come abbiamo detto la volta scorsa, se avessimo fatto una quota no, non chiediamo di pagare il servizio, ma chiediamo una quota di iscrizione che necessita, da una parte, un passaggio al servizio sociale che permette anche di individuare eventuali fragilità e di attivare altri servizi perché, come ha detto lei, non sono certo i 6.000 euro che cambiano la vita di questo Comune, ma noi abbiamo il dovere di garantire che i servizi siano utilizzati bene, siano sostenibili nel tempo e soprattutto che ci diano la possibilità di entrare in contatto con i cittadini e quindi questo importante poi, rispetto a tutto il resto, è una risposta degli Assessori. Io credo che questo bilancio, da un punto di vista economico patrimoniale, se un bilancio molto positivo.
Abbiamo un avanzo utile, interessante, che destineremo a continuare alcuni progetti, anche che avete citato voi a svilupparne alti, nel solco della sostenibilità quindi efficientemente energetico, dell'attenzione alle persone più fragili degli investimenti sugli alloggi ERP, della manutenzione del patrimonio, perché è evidente che questa Amministrazione, con i tanti difetti che può avere, sta investendo molto sul patrimonio che poi rimane e rimarrà della città di Treviglio, non da ultimo il l'edificio di Piazza del Popolo, dove con l'avanzo questo lo abbiamo già anticipato finanzieremo, oltre alla copertura, anche i serramenti, quindi che i servizi possono avere degli aumenti dei costi. Io voglio dire sarebbe facile se dovremmo stare ai 1.000 lire che si pagavano per andare a fare un'ora di nuoto libero in piscina. Oggi sono 7 euro, facciamo un po' di demagogia e diciamo che c'è stato un aumento del 10.000 per centri servizi cambiano i costi cambiano anche rispetto agli adeguamenti dei contratti ricordo che i dipendenti delle asili nido, che da noi sono tutti i dipendenti pubblici, adesso hanno un inquadramento previsto dal contratto collettivo nazionale superiore a quello che avevano prima per legge. Non possiamo cambiarlo e ovviamente non sto contestando lo stipendio dipendenti, ma dico che ci sono degli adeguamenti e che noi, rientrando i nidi gratis, ripeto, abbiamo un vincolo che è quello dell'adeguamento, Istat, come ci impone la Regione Lombardia. Quindi ringrazio gli Assessori, ringrazio anch'io tutti gli uffici, ringrazio anche la minoranza per gli stimoli e gli spunti che ha fatto e che ha portato, perché alcuni di questi sono assolutamente condivisi, come alcuni dei nostri interventi su altri. Evidentemente rimaniamo e rimarremo su posizioni diverse, ma il Consiglio comunale serve a quello e il rendiconto nella sua relazione e nei suoi numeri aiuta tutti ad allinearsi ad aggiornarsi e anche a portare posizioni diverse. Quindi, ovviamente, il nostro voto sarà ampiamente favorevole. Grazie Sindaco. Altre dichiarazioni di voto non ci sono dichiarazioni di voto per cui pongo in votazione il punto numero 2, approvazione del rendiconto della gestione 2024 e relativi allegati sono aperte le votazioni.
Sono chiuse le votazioni, ho votato contro il consigliere Ponzo i consumi Oltenia, José Mourinho con ceppi in materia, consigliere, Rossoni e la consiliatura a favore, gli altri mettiamolo in votazione, l'immediata esecutività della delibera sono aperte le votazioni.
Sono chiuse, le votazioni hanno votato contro il consigliere De Ponti, il consigliere Molteni, possiamo ricorsi ambientale del consigliere Rossoni, la consiliatura a favore, gli altri gli altri, il punto all'ordine del giorno approvato al punto numero 3, approvazione delle modifiche al Regolamento per l'istituzione e l'applicazione del tributo comunale sui rifiuti TARI puntuale assessore Toninelli prego,
Allora la deliberazione o di tipo prettamente tecnico, in quanto contiene delle modifiche richieste di fatto dal dagli uffici dell'Ufficio Ambiente, dall'Ufficio Tributi per facilitare l'istruttoria sull'avvio a recupero principalmente dall'uscita del servizio e dal dal recupero del riciclo, quindi gli articoli 23 e 24, che contengono le modifiche principali così come l'articolo 20 che vede abbassata da 12 euro a 5 euro la tariffa minima giornaliera avversari per quanto riguarda il tributo TARI e qualche piccola modifica anche dir di refusi che avevamo trovato nel regolamento.
Grazie Assessore Toniolo, dichiaro aperta la discussione, chi vuole intervenire?
Non ci sono interventi per cui dichiaro chiusa la discussione per dichiarazioni di voto non ci sono dichiarazioni di voto, mettiamo quindi in votazione il punto numero 3, approvazione delle modifiche al Regolamento per l'istituzione e l'applicazione del tributo comunale sui rifiuti TARI puntuale sono aperte le votazioni,
Sono chiuse, le votazioni si sono astenuti, il consigliere De Ponti corsi Molteni, Consiglio Morina, consiliatura a favore, gli altri risultano assenti, il consigliere Pignatelli, la consigliera Rossoni mettiamo ora in votazione l'immediata esecutività della delibera, sono aperte le votazioni.
Sono chiuse, le votazioni si sono astenuti, il consigliere ponti dei corsi, molti ne possiamo venire consigliera tura a favore gli atti, il punto numero 3 è approvato, andiamo al punto numero 4 Determinazione tariffe, anno 2025 per l'applicazione del tributo comunale sui rifiuti TARI puntuale, assessore Tugnoli prego,
Sì, Presidente, quest'anno. Andiamo a determinare le tariffe della TARI puntuale, che è andata appunto a regime, come raccontava anche l'Assessore Bornaghi nel corso del 2024, rispetto a tutta la città di Treviglio dopo la sperimentazione in alcune zone della città. Non andiamo ad approvare il PEF come avevamo fatto l'anno scorso ad aprile, in quanto avevamo approvato lo scorso anno, nell'aprile 2024, sia al 2024 che il 2025 e l'ufficio ambiente, nonché il gestore ci ha confermato la capienza del piano economico-finanziario nel 2025 il costo del servizio ammonta a 4 milioni 980.000 euro, che sono 100.000 euro in più rispetto al 2024, però, con l'introduzione della TARI puntuali, i svuotamenti extra rispetto ai minimi previsti negli allegati del della deliberazione approvata lo scorso anno hanno fatto sì che entrassero 250.000 euro, per cui di fatto chiudiamo con un risparmio netto di 150.000 euro che va e consente di abbattere il costo del PEF a tutti i contribuenti che,
Sono stati appunto nei limiti e negli svuotamenti minimi previsti dagli allegati, sempre per il principio che noi indichiamo in delibera come chi inquina paga, ma che preferiamo declinare come Amministrazione né chi più differenzia meno paga.
Tuttavia, dobbiamo fare delle premesse rispetto a quest'anno, perché ad aprile 2025 e andando ad adempiere ad un DPCM approvato il 21 gennaio, 2025 ARERA ha emesso una deliberazione nella quale prevede e conferma il bonus cosiddetto sociale introdotto dal Governo Conte nel 2019 e reso esecutivo dal Governo in carica attualmente che prevede una componente perequativa cosiddetta OR 3 per la copertura di agevolazioni riconosciuti a quei nuclei fragili. Quindi il cosiddetto bonus sociale secondo fasce ISEE prestabilite che andranno a gravare tutti i contribuenti per la cifra appunto, di 6 euro e che andrà a rimpinguare la cassa servizi energetici a gestita a livello nazionale per poi andare a declinare la perequazione. Ancora oggi non sappiamo i criteri con i quali questa perequazione avverrà e pertanto abbiamo stabilito e deciso come Amministrazione comunale di rinviare la prima rata al 15 luglio, sempre pari al 50% del dovuto, mantenendo invece la seconda a di il 10 dicembre 2025, in modo da capire come implementare come bollettare al meglio, indicando anche questa componente guerre. Tra le altre componenti previste sono la guerra e 1 dello 0 10 per dello 0 10 euro a utenza e la componente VR 2 dell'1,50 euro a utenza. Quindi, comportando un balzello no, non ovviamente dipendente dall'amministrazione comunale e dal nostro PEF di 7 euro e 60 contribuente. Il PEF e risparmio che, vi ho detto, consente un beneficio di una riduzione media a contribuenti pari circa quasi 4,5% rispetto al 2024. Abbiamo altresì calcolato.
È il risparmio delle del di un contribuente medio per l'utenza domestica su un nucleo di due componenti di 100 metri quadri che, come sapete, è il calcolo della TARI, ovviamente di discende anche dal numero di componenti del nucleo familiare nonché ai metri quadri dell'abitazione e dal 2022 ad oggi abbiamo rilevato un risparmio del 2 7% a fronte di un'infrazione straordinario ad hoc, la cifra che si è generata negli scorsi anni e ha toccato anche la punta del 14% nel 2022 2023. Quindi.
Abbiamo, secondo noi, ottimizzato i il più possibile i costi e.
E un altro dato che vi porto per avvalorare la bontà, insomma, di tutto il lavoro che stiamo facendo in sinergia con l'Ufficio Ambiente. Il costo standard di un Comune come quello di Treviglio sarebbe di 5 milioni 429.000 euro e invece abbiamo un permetto. Come vi raccontavo, i 4 milioni 980.000 euro sono quasi 450.000 euro in meno.
Insomma di un lavoro certosino che abbiamo fatto in sinergia con appunto l'Ufficio Ambiente e il nucleo di polizia ambientale. Per quanto riguarda il contrasto al all'abbandono, il, la ditta, la tariffa, la determinazione delle tariffe ha avuto il parere positivo del Collegio dei Revisori. Grazie Assessore. Dichiaro aperta la discussione. Chi vuole intervenire?
Consigliera Mori.
Grazie Presidente, approfitto anche per ritornare su alcune informazioni che ci ha dato anche prima l'Assessore, illustrando il bilancio 2024. Allora ci confermava adesso l'Assessore Tugnoli che, se ho compreso bene e per quanto riguarda lo svuotamento dei bidoni dell'indifferenziato c'è come dire, un sottoutilizzo rispetto alla media che è stata prevista cioè forse si espone meno il bidone rispetto alla disponibilità dei 10 12 svuotamenti, in ogni caso, mi sembra di poter capire che, se aumenta la quota della raccolta differenziata.
E diminuisce anche quella che è l'indifferenziata del bidone del bidoncino grigio. Quindi volevo capire se, al di là di prevedere all'interno del regolamento, un incremento della tariffa per chi,
Fa più svuotamenti, è possibile prevedere anche come incentivo a differenziare e a produrre meno rifiuti, magari una sorta, come dire, di agevolazioni di premialità rispetto a chi invece espone di meno perché magari rispetto ai 12 svuotamenti a cui ho diritto, io ne utilizzo sei nel corso dell'anno.
Rispetto poi, appunto ai dati relativi alla raccolta differenziata.
Bene, penso che adesso sia necessario insomma, lavorare al di là del della raccolta differenziata e delle iniziative che prima l'Assessore ci riferiva anche sul tema di ridurre quella che è la quantità dei rifiuti prodotti. Quindi passare un po' da quella che è la cultura. La diffusione della cultura della raccolta differenziata, a una diffusione della cultura nel produrre meno rifiuti, che evidentemente è un passaggio che non coinvolge solo le utenze domestiche, solo le famiglie, ma deve passare anche da tutta una serie di realtà che sono presenti sul nostro territorio, quindi pre-in, penso a tutto il tema degli imballaggi, quindi, che coinvolge le grandi strutture di vendita e il commercio in generale, piuttosto quella che è l'azione nelle strutture pubbliche. Citava prima l'Assessore, le scuole, ma anche tutte quelle che sono le attività all'interno delle realtà private. Aziende, uffici quindi, in questo senso non so se se se se già sono state pensate delle iniziative rispetto a quello che può essere appunto una razionalizzazione e un efficientamento anche della produzione di rifiuti e non solo della della differenziata.
Serve però poi, al di là delle utenze domestiche, pensare anche a quella che è la situazione, invece per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti in strada, e quindi penso ai cestini delle vie, perché se è vero, come ci avete detto, che funziona la deterrenza attraverso il nucleo ambientale, è anche vero che, girando per la città, poi c'è una situazione per cui troviamo i cestini pieni i rifiuti a terra piuttosto che proprio Sacchi e borse, che vengono lasciate in prossimità dei cestini piuttosto che dei cassonetti gialli, del degli abiti, per cui, se da questo punto di vista il fenomeno della repressione dell'abbandono di rifiuti non risulta sufficiente, anche qui chiedo se possono essere messe in campo,
Delle altre azioni che possono essere l'aumento degli svuotamenti. Per quanto riguarda i cestini che possono essere mettere dei cestini diversi, quindi non so quali solo con la fessura che non consentono di metterci dentro la borsa che mi porto da casa, piuttosto che mettere anche dei cestini Intel cosiddetti intelligenti, con sensori che segnalano che il cestino pieno e che deve essere svuotato. Quindi, ecco capire adesso non è che.
Lo dobbiamo decidere adesso, però, se c'è un'attenzione ripeto rispetto a queste due tematiche, quindi quella che è la, la pulizia e il decoro all'interno della della città e appunto un po' il tema del contenimento della produzione di rifiuti, grazie grazie altri interventi.
Non ci sono altri interventi per cui.
Domanda sugli svuotamenti minimi, ci siamo ovviamente posti il problema e l'abbiamo analizzato.
Proviamo a monitorarlo ancora per quest'anno e valutiamo ovviamente come potrà essere lo sviluppo e l'analisi, perché ovviamente, guardando i dati, gli svuotamenti extra sono un po' omogeneo in tutte le categorie previste dagli svuotamenti che ovviamente hanno una un elenco in base a quello che dicevo appunto numeri, componenti e metrature per cui l'abbia non stiamo analizzando e siamo noi stiamo tenendo monitorato l'ATO tariffe l'ATO altre domande, lascio la parola all'assessore,
Sì, per quanto riguarda torno anch'io un attimo incipit sul il numero di svuotamenti minimi, allora il tema è molto semplice, ovviamente abbiamo voluto, vorremmo consolidare questo biennio e, a partire dai resoconti quindi di giugno nel 2025, quindi a decorrere sostanzialmente dal mese di luglio, andare a vedere se sia opportuno, sulla base delle medie, a rielaborare quelli che saranno gli svuotamenti minimi. Quindi è un'attività che, credetemi, è molto lunga e dispendiosa in termini di analisi in termini di proiezioni, comunque, andremo a fare una seconda parte dell'anno in vista del 2000 e 26.
In ordine ai rifiuti prodotti. Ecco, ringrazio anche perché colgo l'occasione di potermi dilungare nonostante qualche malumore. In fondo, però, colgo l'occasione di dilungarmi, non avendo ovviamente potuto, per motivi di sintesi, farlo durante la relazione al rendiconto. A questo punto sarò comunque breve. Ecco, e in ordine a la prevenzione dalla dalla, dalla produzione dei rifiuti, lo tengano presente che il 24, rispetto al 25, parlo del porta a porta. Tendenzialmente ha avuto la medesima produzione che invece si è ridotto nel 24 in relazione al 22, questo qua c'è stato un effetto della raccolta puntuale, un affetto in generale anche, ma che la contrazione dei consumi, però, prima diceva una relazione che sulla base degli svuotamenti riguardanti le utenze non domestiche, come Ufficio ambiente, abbiamo fatto una attentissima attività di sopralluoghi presso le utenze non domestiche, al fine di verificare quali erano i motivi per cui, in base ai nostri parametri, magari vi era un'eccessiva produzione di indifferenziato. In alcuni cose, in alcuni casi abbiamo risolto le problematiche e mi viene in mente solo un caso dove in effetti non è possibile differenziare maggiormente rispetto all'attuale situazione, quindi è un'attività che abbiamo svolto e che continuiamo a svolgere sulla base. Parla appunto delle anomalie. Questo è un altro dei benefici della raccolta puntuale. Mi vien da dire perché, vedendo per l'appunto i consumi, le produzioni delle singole utenze, si può anche intervenire sensibilizzando sul tema per quanto riguarda il decoro urbano loro in ordine ai cestini, avrete notato che gradualmente in Treviglio si sta espandendo il nuovo, il nuovo formato di cestini, nel senso che è un piano che è pluriennale, che andrà a riguardare magari buona parte della città.
Circa i cestini di cui lei parlava francamente si nutre qualche qualche dubbio, quelli cosiddetti intelligenti.
E in generale, in merito al decoro, allora quello che voglio dire è premesso che non è nel mio stile, nello stile di questa Amministrazione, parlare di mal comune, mezzo gaudio, però ogni tanto bisogna anche rapportarsi al mondo esterno, persino in Sud Tirolo hanno dovuto istituire gli ispettori ambientali non mutuando dall'esperienza trevigliese, bensì da quella viennese in questo caso, nel senso che è, ahimè, una situazione diffusa in tutta Italia dove più dove meno ritengo francamente che Treviglio vuoi perché abbiam col passaggio costante di svuotamento dei cestini vuoi per le sanzioni e vi sfido a far potere paragonare le sanzioni che sono state elevate Treviglio con altri Comuni.
Vuoi per le campagne informative che abbiamo attuato. Questa situazione è presente, è innegabile, la stiamo patendo, a mio modesto avviso, meno e sinceramente la vedo anche in graduale ma graduale, nel senso lieve miglioramento. Quindi l'attenzione rimarrà alta. Penso che di energie e di risorse e di attività anche nuove nuove, nel senso di proprio di in termini quasi di invenzione ne abbiamo messe in campo assai e continueremo su questa, su questa linea. Grazie Assessore. A questo punto ci sono Capigruppo che vogliono intervenire, non ci sono interventi. Dichiaro chiusa la discussione per dichiarazione di voto.
Non ci sono consiliatura, prego sì, allora noi abbiamo sempre dichiarato di essere, è molto ben disposti nei confronti della tariffa puntuale che, come è stato verificato poi in tutti i Comuni dove è stato applicato, ha portato e degli evidenti benefici in termini di aumento dei rifiuti differenziati e ovviamente di diminuzione non solo dell'indifferenziato ma anche della produzione complessiva di rifiuti, per cui ovviamente, è uno strumento che va nella direzione di una migliore sostenibilità ambientali. D'altro canto, quello che secondo noi merita un'attenzione e un impegno che noi non neghiamo da parte sua Assessore, cioè ci rendiamo conto che lei profonde il massimo del suo impegno, ma il problema è che questi sforzi, per sua stessa ammissione, provocano dei benefici che sennò lievi, cioè graduali. Ma allora che cosa dobbiamo aspettare per vedere una rivoluzione e come noi ci aspettiamo di vedere? Noi siamo stufi come Consiglieri di minoranza di ricevere ogni giorno foto di cestini pieni di pattumiera e se li riceviamo, noi ci immaginiamo anche lei che che assessore Forte, non lo saprà tolto i social per non vedere o non ha, non ha in tot. Ecco forse una saggia decisione è quella di non avere risorse per nuovi celere costantemente queste assegnazioni. È chiaro che i nostri occhi non sono dappertutto, però ogni giorno riceviamo delle segnalazioni che non trovano un riscontro. Noi non neghiamo, ripeto il suo impegno, ma evidentemente gli strumenti che ha messo in campo non sono pienamente efficaci, per cui siccome è un discorso che è pie.
Chi chi trova delle attinenze, anche nell'argomento che è al punto dell'ordine del giorno, perché ricordiamo che la tariffa che noi paghiamo non paga soltanto il servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta, ma paga anche un vero. Va a finanziare anche il godimento collettivo di un ambiente decoroso e igienico, come quello che ci si aspetta in una città come la nostra, per cui siamo anche un po' stanchi di sentire ancora una volta l'elenco di tutte le cose fatte, eccetera, eccetera. Se poi queste cose non producono dei risultati tangibili, per cui noi ci asteniamo però veramente l'invito è quello di cercare anche un po'.
Di arrivare al punto della questione, perché ci sembra che si sia molto girando, eccetera. Ma un po' a finalisticamente mi permetto di dire perché le sollecitazioni proseguono. Le foto proseguono in giro per le strade dei punti, certamente maggiormente altri meno, ma comunque è una situazione che nessuno può negare i. Tantomeno lo fa lei stesso. Grazie grazie altre dichiarazioni di voto. Non ci sono dichiarazioni di voto per cui pongo in votazione il punto numero 4, Determinazione tariffe, anno 2025 per l'applicazione del tributo comunale sui rifiuti TARI puntuali. Sono aperte le votazioni.
Sono chiuse, le votazioni si sono astenuti, il consigliere contro il Consigliere Molteni nel corso vorrei il codice fiscale del consigliere Corcione, consiliatura a favore, gli altri mettiamo in votazione l'immediata esecutività della delibera, sono aperte le votazioni.
Sono chiuse, le votazioni sono astenuti, il consigliere ponti dei corsi Molteni in corso, Morini, il consigliere Pignatelli, il consigliere Rossoni, consiliatura a favore, gli altri, il punto all'ordine del giorno approvato, veniamo al punto numero 5, approvazione bilancio, esercizio alluvione 24 società controllata Ygea S.r.l.
Buonasera.
Buonasera a tutti.
Iniziamo con il bilancio con l'illustrazione del bilancio Ygea anno 2024. Il risultato di bilancio delle dell'anno di esercizio 2024 deriva essenzialmente da due variabili è eccezionali, la prima variabile deriva dalla Fondazione, dalla costituzione di un fondo di 80.000 euro, resosi necessario da una criticità a livello di recupero di un solo creditore di un solo fornitore che purtroppo nel corso dell'anno 2024 è venuto a mancare Ygea già a posto aveva già posto in essere tutte.
Le le precauzioni necessarie per il recupero del credito all'inizio dell'anno 2024, tant'è vero che la procedura esecutiva è ancora in essere, l'esito si vedrà poi nel prosieguo e prossimamente.
L'altro elemento di criticità che.
Non è un elemento di criticità, ma ha comunque un carattere eccezionale e la il riassetto e la riorganizzazione del magazzino progetto voluto e richiesto a Ygea non soltanto dalla minoranza, ma anche dalla maggioranza, per riqualificare le giacenze del magazzino.
È un'operazione che è iniziata con la l'ausilio del consulente, il dottor Gambini a GEN a giugno del 2024 ed è ancora in essere come viene effettuato questo riequilibrio, riassegnazione e ridefinizione del magazzino viene effettuata tramite un come dire, taglio netto dell'importo dei beni di circa 200.000 euro. Tale scelta ha creato, ovviamente è anche una ripercussione al bilancio, ma è stata una scelta necessaria e doverosa da effettuare. Nell'anno 2024 Ygea poteva diluire questa operazione. In un paio d'anni si avrebbe potuto diluire l'operazione in un paio d'anni, ma non avrebbe avuto comunque una chiarezza. Un punto fermo al 31 12 2024 si è fatta questa operazione in concomitanza dei, parallelamente alla all'insediamento e al funzionamento, al 100% del robot presenti in farmacia nella farmacia F 3. Come ben sapete, soltanto a luglio del 2024 il robot è entrato in piena efficienza con l'assetto della soletta del magazzino della F 3 si è riusciti a riempire completamente il robot, che è una parte di magazzino o una parte di magazzino virtuale preciso e puntuale.
Che ha aiutato poi la rendicontazione di tutti i magazzini presenti sia alla F 2 sia quindi alla alla farmacia della viale Oriano viale Ortigara, sia quello presente nella nell'altra sede. Quindi, l'incrocio tra forniture completo completamento della del robot e riorganizzazione del magazzino ha portato a questa decurtazione dell'importo di circa 200.000 euro, che è un importo assolutamente importante. Questo per dire che cosa in soldoni, che è la perdita di Ygea di quest'anno, è dovuta a due fattori eccezionali ed è due e non è dovuta e questo ci tengo a sottolineare e a un calo di fatturato, Ygea non sta perdendo fatturato. Il fatturato è allineato a quello dell'anno precedente, ma si sono rese necessarie queste due operazioni speciali per dare una posizione chiara. Una definizione della società netta per l'anno 2024.
Sempre nel suo e in soldoni, questa questa declassamento negativo comporta lo 0,77% del fatturato, quindi, signori, è veramente una piccola, una piccola quota di un fatturato molto importanti e i numeri ve li vedete alle mie spalle avrete anche avuto modo di vedere e di controllare che la liquidità della società e solida e si aggira francamente su numeri molto importanti, che sono certa che tutti abbiate letto e controllato, per cui ripeto, non vi sono problemi strutturali della società, ma sono state attuate delle politiche di ridefinizione di alcuni di alcuni fattori che hanno portato a questi numeri. Un altro elemento importante da segnalare è l'aumento, resosi necessario per riorganizzare le 3 farmacie. L'aumento del personale, i dovuti e costo del personale è dovuto a i liberi professionisti che sicuramente ci sono costati di più della del personale dipendente, ma nel 2024 abbiamo avuto una criticità di reperire personale sul mercato. Ad oggi ci sono spiragli positivi ad oggi e stiamo comunque tenendo POR tenendo aperti i nostri bandi e stanno arrivando personaggi che possono essere assunti dai Gea, ma sei mesi, sette mesi fa. Non c'era questa possibilità, quindi, l'aumento del costo del personale.
Per la farmacia è derivato appunto da una crescita di reperire risorse sul mercato, un aumento del personale. Il costo del personale deriva e su questo su questo aspetto si fa riferimento alla fa, alla secondaria e al in modo particolare, agli assistenti educatori, perché vi è stato un cambio contrattuale. Un aumento deriva appunto dalle dalle dalle nuove modifiche di legge, che hanno importato chiaramente una percentuale maggiore riferiti ai contratti dell'Ente, i nuovi assunti e delle assunzioni in essere e l'andamento generale della società. Per quanto riguarda invece l'aspetto della secondaria, abbiamo dei numeri importanti. Abbiamo dei numeri positivi. Il cd il, il centro diurno integrato è ritornato ad avere una capienza piena, spesso e volentieri abbiamo utenti in coda e vorremmo assolutamente comu dare dare la possibilità a tutti di accedere al centro, ma, ripeto, la capienza è quella e non abbiamo ad oggi possibilità di implementare il numero degli utenti.
Ci sono stati male, ci sono stati riqualificazione di alcuni ambienti nel centro diurno, solo per citarne un paio, la qualificazione della stanza multisensoriale che, in fase di definizione, negli ultimi mesi, e una.
Restyling dell'area del bagno assistito. Per quanto riguarda sempre il centro diurno, per quanto riguarda il Centro Idrokin, anche qui il 2024 ha portato dei numeri assolutamente positivi. I corsi sono pieni e per tutto quanto riguarda l'area della fisioterapia della fisioterapia abbiamo liste d'attesa e cerchiamo di accontentare l'utente anche utilizzando del delle fasce orarie che prima non venivano utilizzate e francamente è, stiamo on con tutto l'impegno del caso. Stiamo cercando di mantenere comunque le tariffe calmierate per dare risalto all'aspetto sociale della struttura, cosa che ci porta ad avere un aumento del personale, ma cercando di del costo del personale e di tutte le attività, pur mantenendo una linea di costi per l'utente francamente molto bassa rispetto a quello che il mercato offre. Per tornare un attimo alle innovazioni che si hanno avute nell'ambito delle farmacie a livello informatico e tecnologico, ogni farmacia è stata dotata di un totem, salta, coda molto apprezzato dall'utenza, abbiamo notato le farmacie di delle.
Vetrine molti multimediali. Questo ci permette di fare una anche in farmacie sul posto, una pubblicità più radicali e rendere noti i prodotti a tutti gli utenti sul posto. Abbiamo smaltito dei degli ausili informatici obsoleti e abbiamo incentivato e rafforzato il nostro sito web, facendo in modo che il motore di ricerca è che prima ci segnalava come ad alle ultime postazioni delle ricerche, invece abbia portato il nome di Ygea e le voci correlate Ygea ha essere subito nei primi posti delle pagine, quando l'utente fa la ricerca. Questi gli aspetti più salienti ho dimenticato qualcosa ci offre ai punto.
Ecco e nel 2024 abbiamo posto in essere il servizio del pre e post scuola, che verrà poi ampliato nell'anno 2026, con ottimi risultati nel 2025 con ottimi risultati e per quanto riguarda invece il Centro Idrokin, abbiamo c'è un ortopedico che presta servizio una volta alla settimana ortopedico, abilitato all'ozono, terapia che sta riscuotendo molto successo, oltre ad aver introdotto poi la Tecarterapia con l'acquisto di una macchina DOC che anche lì è un servizio richiesto dall'utenza e con un buon margine di apprezzamento.
Per quanto riguarda invece la sostiene la, l'assistenza scolastica è un servizio che funziona, abbiamo solo report positivi da parte degli utenti, affiancata anche al servizio del trasporto scolastico, sempre molto apprezzato, che che dà dei numeri lievemente per quanto riguarda l'assistenza scolastica in negativo ma e questa è una questione fisiologica che comunque Ygea si impegna a risolvere e a dare un riscontro più adeguato nel prossimo anno ricordo che tutte le innovazioni che sono stati fatti sia a livello.
Della sede della dell'area principali sia dell'area secondaria, raccontate e ristretta in un bilancio, non raccontano tutto quello che avviene poi negli uffici. Le difficoltà e tutto gli sforzi che si stanno MEF che ci si sta mettendo gli uffici fanno veramente un lavoro lodevole e l'azienda è complessa, è una macchina complessa. Il bilancio è soltanto un aspetto che rendiconta dei numeri. Non si vede tutto il lavoro che ci sta dietro per arrivare a questi numeri.
Quindi, ripeto, la nostra attenzione sarà sempre volta a fare meglio, ma ricordiamoci che siamo che siamo arrivati da un bilancio 2023 un po' zoppicante. Il 2024 è assolutamente un anno di transizione e il 2025 sta portando nel primo trimestre i primi risultati positivi di tutto un lavoro che sta durando mesi. Lavoro è sicuramente dovuto anche alla alla aiuta l'ausilio del consulente dovuto all'estremo impegno di tutto il personale e sicuramente di tutto l'ufficio che si disfa in quattro per ottenere dei buoni risultati, quindi speriamo che i primi risultati del 2025 continueranno in tutto l'anno. Sono il frutto di un cambiamento che è iniziato chiaramente l'anno successivo quindi dall'inizio del 2024 in poi.
Grazie.
Grazie, dichiaro aperta la discussione, consigliere Molteni, prego.
Grazie Presidente, ho una serie di domande e di considerazioni. Innanzitutto mi fa piacere che abbia sottolineato come il bilancio del 2023 fosse zoppicante, perché quando lo dicevamo noi qualcuno si dava dei pazzi e invece evidentemente avevamo colto nel segno e il bilancio 2024 di fatto conferma le nostre preoccupazioni già di due anni o sono leggo dal bilancio, cito testualmente tuttavia, nell'anno 2024 la società ha rilevato un rischio significativo relativo crediti verso clienti, area farmacia per il quale la società si è già attivata ed insinuata nella procedura pignorati IVA e a cui prima udienza è fissata per il mese di maggio. 2 25 stimano in circa euro 80.000 possibile perdita. Pertanto la vostra società, in ossequio al principio prudenziale di redazione del bilancio, stabilito di accantonare tale importo, fondo rischi su crediti in contenzioso.
Ovviamente da amministratori pubblici che hanno in primis il compito di vigilare su quanto avviene e sapendo che il settore farmaceutico è normato da normative molto stringenti, ci chiediamo a una serie di domande su innanzitutto 80.000 euro, come la farmacia non dovrebbe vendere per cassa, come mai quindi un credito si tratta di un po' un cliente con partita Iva e un cliente grosso è un rivenditore? È un intermediario, cioè sono domande che noi ovviamente ci chiediamo. Legge, scusi leggendo il bilancio e la relazione e anche perché ci chiediamo mai Gea può vendere a partite IVA, poi si tratta di vendite, di farmaci da banco o di farmaci di altro tipo o relativi a altri settori della vendita che avete. Ve lo chiediamo proprio perché questa cosa ci preoccupa particolarmente.
Un'altra domanda, e ha detto anche lei prima noi da ancora da prima della sua presidenza avevamo sottolineato la preoccupazione sulla gestione del magazzino.
E alla luce delle politiche di smaltimento della merce in magazzino, ci chiediamo, ma il valore del magazzino degli anni precedenti era reale, ove a valorizzazione era eccessiva, rispetto poi al valore realizzato come politiche di smaltimento delle scorte.
Perché abbiamo notato indubbiamente, anzi, finalmente una gran pulizia di magazzino, ma alla luce della relazione e della documentazione, peraltro molto dettagliata che ci avete dato, non vediamo nessuna idea di sviluppo e di rilancio, tant'è vero che numeri alla mano le farmacie stanno in piedi, i cui proventi del centro diurno che ha aumentato le tariffe e ci chiediamo che forse dovrebbe dovrebbe essere il contrario, cioè l'aumento delle tariffe del centro diurno. Ci chiediamo e quello che permette di limitare la perdita delle farmacie, perché se non ci fosse il centro diurno, che esce di fatto con un utile di 80.000 euro, per appunto l'incremento delle tariffe agli utenti e farmacie uscirebbero con una perdita di 130.000 euro dopo il 2023, come ha sottolineato lei stessa di difficoltà, al 2024 chiude con una perdita di 54.000 euro.
Dalla relazione sulla gestione leggiamo che a livello nazionale la farmacia totalizza valori, un giro d'affari di 26,6 miliardi di euro più 2 2% sul 2023, quindi un contesto favorevole. I dati rilevati però, presso i vostri farmacie nel 2024 sono di 208 utenti di media al giorno, quindi meno 4%, rispetto al 2023, con un fatturato delle farmacie. Giustamente lei sottolinea in soldoni quindi al lordo delle trattenute, che perde 120.000 euro, secchi o meno 2 e 1%. Sempre leggendo dalla vostra relazione. A livello numerico si assiste a un decremento del numero delle ricette meno 1 e 27% e del numero di scontrini emessi meno 2 94, seppur meno marcati rispetto al biennio precedente. Questo tradotto in soldoni significa che le farmacie comunali hanno perso clienti, mediamente, infatti, ogni giorno daccapo reco dalla nostra redazione.
Nel 2024 sono entrate nelle farmacie comunali 625 persone meno 25 rispetto al 2023.
Questo nonostante le farmacie siano aperte 21 giorni in più, ma il problema che noi oggi ogni giorno ne entrano 25 in meno, quindi, come è possibile perdere 120.000 euro di fatturato al lordo delle imposte con 21 giorni in più di apertura nel 2024,
E questo nonostante la norma fortemente voluta dal sotto, che si include a casa Gemmato, che rivede la distribuzione diretta dei farmaci dalle farmacie ospedaliere per permettere l'accessibilità agli assistiti, mi dispiace che devo fermarmi prima che avevo anche un pezzo da dire, però diciamo che nel concreto soldoni alla mano di aver detto più o meno tutto grazie grazie altri interventi.
Consigliera Rossoni sì, magari riprendo e quindi è stato da appunto detto, mi interessava capire un attimo e sulle farmacie sempre, quindi siamo sotto di oltre 100.000 euro di fatturato, nonostante appunto i 21 giorni di apertura in più e quindi 25 clienti in meno al giorno. E questo però in un contesto diciamo nazionale, in cui la spesa farmaceutica in realtà in controtendenza cioè aumenta del 2 e 2% nel qua, quindi andiamo contro questa tendenza e perdiamo abbastanza seccamente questa cosa. Era già successo nel 2023, quindi la domanda è, ma qual è la strategia che pensate di mettere in campo per, invero, invertire questo trend? La seconda domanda riguarda il personale e il personale. È una risorsa strategica, no, e anche ambita, perché il numero del laureati cala e appunto, quindi diventano sempre più ambiti. La variazione rispetto al 2023 in Ygea come a me sembra di aver le mi sembra, diciamo che abbiamo perso due farmacisti. Non so se è un dato che ho letto correttamente, perché scrivete? Contiamo 13 farmacisti, 3 portando un'aspettativa uno a tempo determinato per un totale di 470 ore settimanali contrattuali oltre a tre liberi professionisti. Supporto parziale. Quindi è vero che abbiamo perso questi due farmacisti per quanto riguarda le vendite mensili, nell'audizione dicembre avevate detto che erano in ripresa e cosa è andato storto, quindi a questo punto, rispetto a quello che ci avete detto dicembre, un'altra osservazione riguarda la farmacia notturna, il fatturato è leggermente aumentato, rispetto cioè è leggermente aumentato ma comunque è inferiore a quello dell'anno precedente e un servizio di cui il Comune si è fatto carico sgravando i privati che sarebbero,
Parte tenuti a farlo è un servizio sicuramente prezioso, però mi domando, visto che i privati ora sono aumentati e non sarebbe il caso magari di rivalutare.
Visto che a questo punto sarebbe meno oneroso ripartirlo su tutti, e sarebbe interessante capire quanto costa questo servizio, qual è la sostenibilità economica e l'altra cosa, siccome ci risulta che tenga aperto tutte le note dell'anno con un personale esterno che ha quindi un costo notevole.
Quanto ci guadagno, quanto ci perde il Comune rispetto a questo solo servizio è stata eventualmente valutando di ripartirlo su tutti i privati e visto che appunto adesso il numero è considerevole per quanto riguarda il centro diurno integrato si è già detto io credo che insomma qui si fanno dei profitti interessanti il bilancio eretto sul centro diurno integrato però, forse per un ente pubblico che fa quel servizio così delicato, così importante aumentare le tariffe per farle finire inutile, non so fino a che punto sia corretto, mi viene da dire etico,
Per quanto riguarda la chinesi, terapia e il fitness, ogni anno il Sindaco ci dice che aumenta il fatturato e che i corsi sono esauriti, però anche quest'anno perde 50.000 euro, un fatto preoccupante visto che la società ha chiesto l'autorizzazione a acquistare un immobile per sviluppare questo settore che però evidentemente non riesce a far fruttare e che ha inserito tra le attività sociali mentre potrebbe benissimo non starci da cosa dipende quindi questo passivo di 50.000 euro.
Io credo che in sintesi, è ora che la liberalizzazione è effettivamente arrivata, ci accorgiamo che per 15 anni questa azienda è stata spremuta, diciamo così, senza però sufficientemente investire su un settore che produceva margini e che ora appare in difficoltà, forse se davvero si aveva a cuore le farmacie comunali si doveva mettere in campo un progetto di sviluppo facendole diventare il motore di un'aggregazione delle farmacie comunali della zona. Io credo che su questo bisogna fare una riflessione, perché appunto bisogna rilanciare queste farmacie e non solo utilizzarle per come dire far quadrare e altri servizi.
Grazie altri interventi, Consigliere De Ponti buonasera, dottoressa dottor sprovveduto, resa Ciocca, sì, allora in coda ciò che è stato già anticipato dai miei colleghi, volevo anch'io.
Chiedere esplicitamente se potesse darci qualche indicazione in più, ma probabilmente non è così. Sulla appunto, perdita che avete stimato al bilancio, anche, appunto a propria più prudenziale e appunto, su questo credito, insomma di difficile forse impossibile riscossione. Successivamente volevo rilevare come ci sia stata questa inversione di tendenza generalizzata, insomma per quest'anno, di cui appunto abbiamo. Le farmacie fortemente farmaci è in calo e i servizi socioassistenziali che vanno traino, per cui si è invertita una tendenza che non avevamo mai visto. Siamo contenti, ovviamente, per sia per la fruizione che per la.
Quindi l'ottimo lavoro svolto sul piano del servizio socioassistenziale, Idrokinesiterapia e non solo, però le farmacie, come hanno detto anche i miei colleghi che hanno preceduto, rimangono un punto e insomma un punto nevralgico e anzi e ricordo come possono essere definite ovviamente all'attività principale e quindi insomma è inevitabile che la nostra attenzione si concentri sul lavoro, sul sulla loro sostenibilità,
Effettivamente volevo anche a me ha colpito il fatto dei cali dei cali degli scontrini che determinano, che fanno presupporre un calo degli utenti, per cui, come vi siete dati delle risposte, in questo senso c'è solo e questioni di concorrenza del privato, soprattutto, come già avevamo già ampiamente detto altre volte anche in anche con un colei che la che l'ha preceduta e soprattutto per l'annoso problema della Farmacia 1 che è quella che dà ancora un fatturato insoddisfacente in netta in netta in netto contrasto con l'andamento buono, comunque positivo, delle altre due, cioè forse chi ci riporta alla ragione della collocazione della Farmacia 1 in quella sede e riapre tutto il discorso relativo alla zonizzazione e alla presenza di una nuovissima farmacia insomma estremamente vicina alla farmacia privata molto molto vicina alle farmacie pubblica per cui è chiaro che insomma Ygea deve fare conto con questa concorrenza, quindi vorremmo capire come è una domanda che vi abbiano già posto, ma come pensate effettivamente di affrontarla?
E un altro aspetto, vorrei capire, insomma, come mai avete.
E cioè che cosa avete individui individuato, qual quali sono effettivamente i punti critici locali, però, e che hanno portato a risultati non sempre soddisfacenti delle farmacie, perché o che abbiamo letto con interesse la introduzione iniziale di molte pagine sulla andamento generalizzato delle farmacie in Italia però insomma il caso locale fra delle specificità per cui vorremmo che ci illuminasse su questo grazie.
Consiliatura,
Grazie, mi associo ai ringraziamenti per la relazione che ci avete confezionato e che abbiamo letto, e anche questa volta con attenzione. Quello che mi colpisce rispetto a tutto quello che è stato già detto dai miei colleghi è il fatto dello scostamento che troviamo in questo consuntivo. 2024 rispetto a quello che era il business plan che avete portato e presentato in Aula a dicembre, cioè noi già a dicembre avevamo esposto delle perplessità che erano radicati e nei numeri di quel bilancio e a fronte di queste preoccupazioni che noi abbiamo esposto, ci sono state delle rassicurazioni che non sono stati solo verbali, ma erano proprio anche negli indicatori economici di quel bilancio che ci avete presentato. Io leggo dal business plan 2024, confrontando con il consuntivo 2024 al risultato di esercizio che, per cui era stato previsto un utile di 75.000 euro, adesso troviamo una perdita di 65.000 euro, un margine operativo, lordo che cala del 27%, le ricette, gli scontrini che calano 1.200 ai ceti meno 6.300 scontrini, nemmeno la farmacia del centro commerciale, per cui si prospettava un recupero anche dei margini. Vediamo invece che alla fine chiude con un meno 3%. Vediamo questi a 80.000 euro che vengono accantonati, che compaiono in questo bilancio. Vediamo che tutti gli indicatori economico finanziari del bilancio, quindi non li sto applicare. Il ROI, il ROI, il ROS meno 4 e 60 a meno 1 e 81 meno 0 96, ma non del 2024 rispetto al 2023, cosa che già si era ampiamente percepita, ma del planning del 24 rispetto all'effettivo del 24. Quindi questo ci apre uno scenario veramente e come dire.
Incomprensibile su quella che è la vostra capacità di pianificare l'attività dell'azienda, perché non può essere così imprevedibile quello che succede poi nel tempo rispetto a quello che ci è stato presentato solo quattro mesi fa. Per noi questo è preoccupante, al di là di tutti questi indicatori che non ci sia la capacità di quattro mesi fa prevedere quello che oggi per qualcuno ci viene presentato come un fulmine a ciel sereno per noi non lo era perché già avevamo portato queste preoccupazioni, tanto che, a un certo punto, quando si è parlato.
Di questo studio della Bocconi che era stato fatto nel 2022 2023 80.000 euro, per perdonatemi la semplificazione, però, per definire come disporre i prodotti, eccetera. Quindi tutto il discorso del Di Palma, marketing, eccetera, eccetera. Quindi 80.000 euro che una società che si occupa di sociali di sanitario investe in marketing, quindi era un investimento dove c'era anche proprio un po' un cambiamento anche di prospettiva, però si è detto ben venga se questo ci aiuta a migliorare i conti e quindi a ottenere un miglioramento della cassa della società, i fornire più servizi, ben venga che si investano 80.000 euro in marketing, poi è arrivato il superconsulente 50.000 euro all'anno e qualcuno ha detto.
A fronte delle nostre preoccupazioni, che abbiamo ancora una volta esposto. Qualcuno ha detto, ma il lavoro va pagato. Investimento, poi ci sarà un rientro. Certamente, ovviamente crediamo bene che sia così e quindi abbiamo chiesto anche di darci una previsione di quale doveva essere, a fronte di un nostro investimento di 50.000 euro all'anno il beneficio che ci si aspettava di trovare nel bilancio. Risposta dell'avvocato travi ci aspettiamo che almeno stipati lo stipendio, quindi come minimo dovevano entrare e 50.000 euro che oggi non ci sono, ma ci sono meno 65.000 euro, quindi stiamo già, diciamo, accredito di un anno se vogliamo vederla proprio così cinicamente rispetto a questo lavoro che è stato fatto, poi ci viene prospettato nella relazione o meglio ci viene presentato quello che è il conto del 2024 e si dice sì, però c'è anche un utile che viene fatto da un ramo della società attraverso il centro diurno, però, se questo utile, come è stato sottolineato, viene fatto a fronte di un aumento delle tariffe, non mi sta bene che il ramo commerciale delle farmacie venga sostenuto da un costo di questi caricano i cittadini, quindi una evidente.
Non so se è così, poi me lo me lo direte me lo spiegherete però una difficoltà. Mettiamola così nella gestione commerciale dell'azienda non si può tradurre in un carico sui cittadini in termini di costi. Peraltro abbiamo letto nella relazione che la stessa cosa aspetta al Centro Idrokin, quindi la prossima volta ci verrete a dire che il Centro Idrokin perde di meno o addirittura fa utile, perché ci sarà stato un aumento delle tariffe. Così non ci sta bene, cioè la filosofia di questa azienda era che le farmacie dovranno portare gli utili e questi utili servivano per dare i servizi, ma non il contrario, perché così allora le tariffe raddoppiamo tutte. Faremo una marea di utili, ma non è questo il senso, secondo me, secondo noi della vita di questa azienda. Io credo veramente che questo bilancio meriti delle spiegazioni, un pochino più approfondite di quelle che ci sono state date e soprattutto vogliamo capire cosa ci aspettiamo la prossima volta, perché non vogliamo essere qui ancora a sentire che c'è stato un imprevisto, peraltro, appunto poi lo spiegherà. Ma come è possibile che, di fronte all'indisponibilità di un creditore, succeda quello che è successo, così come vorremmo capire questi 200.000 euro di magazzino nella pratica cosa vuol dire che sono stati buttati via 200.000 euro di prodotti? Non lo so. Chiedo perché proprio non non ho gli strumenti per capire esattamente che cosa significa quello che ci ha detto, però, ecco, noi ci aspettiamo anche oggi di avere un planning dettagliato di quello che poi metterete in campo prossimamente per vedere un miglioramento di questi conti. Grazie grazie altri interventi. Consigliere Tamburini. Anzi, Presidente, grazie all'avvocato travi per la esposizione, volevo,
Ribadire e aggiungere.
Due questioni a quanto è già stato detto in precedenza dai colleghi è la prima, è una richiesta che in realtà non faccio direttamente Ygea, ma faccio alla alla, alla Giunta comunale che è e chi governa la città che deve dare l'indirizzo a questa società e quindi a fronte di quanto è già stato detto, quindi Ygea parte dall'assunto per cui un ramo commerciale supporta il ramo sociale o ramo secondario e la situazione adesso invertita, quello che si chiede alla Giunta è di dirci quali sono gli indirizzi strategici che a questo punto intende dare alla società per affrontare questa situazione di perdita di competitività anche rispetto a quelle che sono le le farmacie private e l'altra domanda, invece è relativa a Igea.
Nel senso che leggiamo nella relazione che è stata presentata.
Che si stanno realizzando degli obiettivi che riguardano, rivedere, rinnovare e ristrutturare la società, con riferimento a riorganizzazione interna, individuazione di referenti e responsabili di micro e macro aree, azioni intraprese per fidelizzare l'utenza, si pensa tariffe di servizi più adeguati per l'utenza più fragile, evolvere quella che è l'attività delle farmacie verso la figura di consulente della salute così come richiesto dagli utenti piuttosto che,
E riorganizzare quella che è la gestione delle sedi proprie e di terzi, quindi rispetto a queste enunciazioni, visto che adesso siamo al primo trimestre primo quadrimestre del 2025 e se ci può dare un'indicazione rispetto alle azioni concrete intraprese e a che punto siamo rispetto a questi obiettivi,
Riprendo poi l'ultima parte dell'intervento dell'avvocato per naturalmente ringraziare i dipendenti di Ygea perché, come in tutte le attività che prevedono un forte e costante interazione con l'utenza, i dipendenti rappresentano il vero capitale umano e mi permetto di dire, anche sociale, prima del capitale sociale all'interno della società. Quindi lei ha sottolineato le fatiche che tutti i giorni si vivono all'interno dell'asse della società e che non si leggono attraverso il bilancio, per cui questo lo capiamo e quindi ringraziamo tutti i dipendenti di Ygea, grazie grazie altri interventi, non ci sono altri interventi per cui restituisco la parola all'avvocato tramite la dottoressa Ciocca prego.
Allora le questioni puramente tecniche e di numeri le passo alla dottoressa Ciocca volevo precisare per tutti, per quanto riguarda gli obiettivi che Ygea si sta prefiggendo e i risultati che nel primo trimestre del 2025 questi risultati riguardo alle farmacie si stanno vedendo quindi gennaio, febbraio e marzo. Le nostre farmacie hanno avuto un salto di fatturato notevole, ovviamente, nel 2024 si è apprestato tutta una serie di modalità e il superconsulente di farmacia, che è l'articolo di giornale che ho letto, non mi è proprio piaciuto e lo devo veramente evidenziare. Ha fatto un gran lavoro sia sul magazzino sia come attenzione agli ordini, sia riqualificazione del magazzino, non come dire, gestendo.
I beni e i farmaci in una modalità superficiale, ma la riqualificazione del magazzino vuol dire fare i promozioni mirate, sconti, mirate, offerte mirate di una merce presenti in magazzino, una merce mirata, venduta in una maniera tale per ottimizzare il risultato di abbattere questi costi che tutti voi ci avete chiesto. Mi ricordo la prima volta che sono entrato in quest'Aula a tutti voi mi avete chiesto questo magazzino deve essere ridefinito bene, signori Ygea, nel 2024 ha ridefinito il magazzino e quindi adesso ci lamentiamo perché ha un impatto sul bilancio delle due. L'1 è stata fatta una scelta, siano stati rivalutati la modalità di ordini dei farmaci, dei farmaci normali, dei farmaci generici, eccetera. Ma il consulente che sicuramente si pagherà il proprio stipendio magari un pochino più con una tempistica più lunga di quella del bilancio 2024, ma sta effettivamente in affiancamento ai nostri farmacisti e ai nostri direttori, al nostro ufficio e sta aiutando Ygea in un settore per cui ci vuole un professionista formato esattamente nell'ambito farmaceutico, cosa che inizi in Ygea. Non esisteva quindi i i risultati,
A malincuore e noi li abbiamo visti nell'anno 2024, ma perché sfido qualunque società a riassettare un organigramma così complesso come una partecipata. 100% comunale, che, nel nostro caso Ygea nell'arco di pochi mesi ci vuole tempo, ci vuole un gran lavoro, ma ripeto, se i risultati ci daranno ragione come quelli che abbiamo ottenuto nel primo trimestre ben venga superconsulente. Ben venga l'abbattimento dei 200.000 euro del magazzino che potevo fare in due anni o in tre anni, ma mi avreste criticato perché mi avreste detto caspita. Abbiamo chiesto Egea un obiettivo di riqualificare il magazzino e non abbiamo ancora visto dei risultati. Avesse abbattuto il magazzino di 50.000 euro l'anno. Avremmo avuto un utile benissimo. Non avrei ottenuto il risultato di dare un punto zero alla società dal 31 12 2024 si parte con un magazzino organizzato in modo diverso, magazzino efficace, efficiente che darà i suoi frutti sicuramente poi nel 2025. Queste sono le premesse. Stiamo lavorando tutti per ottenere dei risultati.
La la società. La sfera secondaria di Ygea è una società, è una sfera commerciale. Non possiamo pensare di non aumentare delle tariffe, seppur di minimo è aumentato. Tutto è aumentato, la corrente elettrica è aumentata, la spesa per il personale è aumentato tutto. Non possiamo pensare di lasciare le tariffe di cinque anni fa, signori, siamo assolutamente controtendenza. Le nostre tariffe del CDI sono allineate con le tariffe più basse negli altri Paesi. Non possiamo non adeguarci a un mercato che cambia e che cresce, quindi si sta cercando di mantenere le tariffe in modo adeguato, ma chiunque di noi va in palestra o chiunque di noi accede a delle attività mediche di riabilitative sa sicuramente che paga il triplo di quello che paga al Centro Idrokin. Ma questi servizi e seppure di poco, devono essere al pari con gli aumenti di tutte le altre e degli altri fattori che inevitabilmente crescono. No, non possiamo permetterci di non adeguare, di non adeguarci.
Avete fatto talmente tante domande che devo riprendere un attimo il filo.
Ecco, a proposito della farmacia F1, è vero che era stata la farmacia con un alto livello critico nel 2024, ma anche qui, da settembre del 2025, è stata rivoluzionata la gestione, l'orario è stato aumentato, tutto il personale è stato completamente cambiato, c'è un nuovo direttore e il segnale positivo del 2025 ci fa credere che la strada imboccata sei mesi fa sia quella buona che possa portare un ottimo utile alla alla società. Abbiamo attenzionato in prima battuta la so, la farmacia F1, che signori, è in un contesto comunque, che sta purtroppo perdendo smalto. È anche vero che c'è un contratto e che Ygea non poche cambiare dall'oggi al domani. Una strategia che ha posto in essere a settembre ci deve essere tempo e il tempo ci darà ragione. Anche su questo fattore abbiamo attenzionato la F1, attenzioneremo la F 3, la F 2 con interventi mirati sia a livello di immagine sia a livello di personali. È tutta una questione che piano piano va di pari passo con come dire delle.
Delle modalità che abbiamo attuato nei mesi precedenti e che purtroppo non riusciamo a vedere il risultato in così breve tempo sarà lunga. Sarà faticoso, ma poi i risultati arrivano ovviamente.
Ecco la questione del personale di farmacia e nella vita quotidiana della DG IA ci sono dei farmacisti, non è che noi perdiamo dei farmacisti, ci sono delle scelte, anche riguardo al personale, se un farmacista risulta inadeguato in un certo ruolo IT e Ygea per fortuna tende anche a fare dei contratti che possono essere chiaramente modificati in base poi alla alle prestazioni della del farmacista Ygea può scegliere di dire purtroppo grazie, arrivederci, perché gli obiettivi che ti abbiamo dato e la professionalità non si è dimostrata alta, come Ygea ha richiesto, il libero professionista è una figura che.
Ci che ci permette di fari, di supportare il nostro personale dipendente, perché c'è stato un momento di criticità forte, per cui tutto il nostro personale dipendente non riceva, nemmeno a causa della turnazione, a fare le ferie, le vacanze e a gestirsi una turnazione,
Di come dire più ritagliata sulla il benessere personale, il libero professionista che ci costa un po' è a supporto dei nostri farmacisti e, nel momento in cui avremo l'opportunità di assumere farmacisti dipendenti, lo faremo anche in questo settore. Vi posso dire che ultimamente con l'ultimo bando sono arrivate due candidature per farmacisti da assumere, quindi è talmente variegata e modulata la CRI, la complessità di Ygea, anche riguardo al personale che non è che Ygea perde.
Persone, Ygea magari sceglie alcune persone da tenere alcune persone che non fanno al caso nostro, quindi francamente.
Le questioni tecniche, poi i numeri, sicuramente la dottoressa, ciò che è più brava di me e vi sarà di saprà dare una spiegazione più puntuale riguardo alla ai numeri.
Buonasera e provo a rispondere a tutte le domande.
Che hanno un riflesso economico.
Vado un po' a braccio per quanto riguarda il magazzino, se gli anni precedenti il valore reale si dà loro, il metodo di calcolo è sempre quello viene effettuato rispetto al gestionale di farmacia in base al costo medio degli acquisti dell'ultimo biennio, quello il dato che viene preso ogni anno quest'anno la compressione non ne dà, non è stata data dalla avere eliminato fisicamente i 200.000 euro di prodotti ma questi prodotti chiaramente è stato acquistato 100 e 110.000 euro adesso vado a memoria in meno,
A parità di vendite rispetto all'anno precedente e so è stata fatta una politica di resi alle ditte a cui si poteva rendere dei prodotti che avevano una giacenza ormai.
Diciamo che si era proroga prolungata troppo nel tempo. Il consulente, inoltre, ha fatto una selezione di linee specifiche, sia parlando magari di cosmesi o di fornitori, per quanto riguarda i generici, e quindi sono stati restituiti alle società che l'avevano forniti parte di questi prodotti che c'erano adesso non mi ricordo, ma si sta parlando di 30 40.000 euro di questi resi chiaramente sono stati anche smaltiti dei prodotti, ma anche qua stiamo parlando di circa 30 40.000 euro tramite la società ha Sindaca, è quella presso la quale vengono conferite da tutte le farmacie e i prodotti scaduti o in scadenza e che rimborsa una quota mediamente del 50% rispetto al valore del prodotto. Diciamo, queste sono state le le grosse operazioni, poi vorrebbe magari il consulente riferire in modo più preciso, ma che ha seguito direttamente e per quanto riguarda la perdita segnalata, cioè dei 208 utenti, il monitoraggio del primo trimestre.
Ci riporta un recupero, perché siamo a chiaramente al 31, tre, 2025 a 231 utenti, quindi abbiamo, stiamo tornando sui livelli del 2022, che vedeva 241 utenti nello stesso periodo c'è un 35% di incremento della farmacia della F1, che noi riteniamo e siamo certi che sia conseguenza delle attività che sono state possono essere poste in essere di riorganizzazione della farmacia stessa e per quanto riguarda l'altra cifra che non mi era suonata si era detto non mi ricordo,
Se il consigliere Molteni, la consigliera Rossoni 100.000 euro di fatturato in meno nelle farmacie ma, come è stato spiegato nella relazione, essendo cambiato il meccanismo, non ci si può basare sul lordo bisogni e no, perché è quello che in casa, scusi quello che incassa la società ha ricavo è la cifra che viene riconosciuta a tariffazione,
Al netto delle trattenute che vengono fatte dalla dal sistema, quindi, quello che vale veramente al bilancio che trovate e le cifre esposte è questo questo importo qui,
Cioè se adesso io ho cercato di spiegarlo, ma faccio un partito un po' anch'io proprio non è proprio il mio ambito di specializzazione, il cambio di tariffazione ha comportato che se prima la Regione ci l'ATS ci rimborsava 100 euro, parità di venduto e poi ne tratteneva 30 adesso nel rimborsa 90 e ne trattiene 10 per questo che è difficile confrontare certamente più logico confrontare i numeri di ricette e di scontrini, questo è sicuramente il dato più attendibili e noi abbiamo cercato di ricostruire e lo potete vedere in quel prospetto.
Per esattezza, perciò,
A pagina 12, quello il lavoro di ricostruzione per cercare di confrontare i dati che non sono confrontabili e nella riga rossa, dove si evidenzia che il venduto di farmacia a valore di bilancio è sostanzialmente lo stesso.
A fronte, comunque, è certamente di un calo di ricette che nazionale e di scontrini per non avere problemi più locale, poi l'altra cosa che volevo precisare era sulla notturna la notturna rende circa mediamente sui dai 360 400.000 euro l'anno e costa dai 90 ai 110.000 euro l'anno il personale esterno nel corso abbastanza diretto, certo, poi ci sarà comunque alla luce della della sede, però insomma il i due valori significativi sono questi,
Robe, quello quello, le lascio a te e poi, se c'era qualche altro, anzi per lo spostamento con il business plan, era stato previsto il business, che non era stato fatto ottobre era stata attivata, questa, diciamo operazione di riordino, compressione delle rimanenze, era stato già previsto indicato, siete dritti alla prima riga del del budget, un fondo rischi di 50.000 euro perché si era creato e si stava rendendo sempre più manifesta questa situazione di difficoltà rispetto a questo creditore, e si era previsto un calo delle rimanenze di 90.000 euro, diciamo l'operazione che è stata effettuata.
Ne ha rivelato efficace in minor tempo rispetto al previsto e quindi questo spostamento tra i 90.000 che sono diventati i 210 e i 50.000 che sono diventati 80 hanno reso avrebbero dovuto comportare solo questi una perdita ben maggiore, la perdita in realtà è stata contenuta perché è una perdita etnica copertura con le proprie riserve di questo importo.
È di degli 80.000. Peraltro segnalo che sulle riserve non so se avete notato si è riusciti anche a svincolare la riserva, che era stata accantonata in periodo Covid, per la riduzione del 30% degli ammortamenti perché son stati recuperati tutti i cespiti che son stati eliminati dal 2020 20, quando è stata costituita la riserva al bilancio 2024, quindi si è potuto svincolare 75.000 euro di riserva che ci consentono di coprire in autonomia questa perdita che è stata rilevata. Per quanto riguarda gli indicatori e per forza sono in negativo perché, essendoci una perdita e soprattutto molti di questi indicatori tengono conto cioè del valore negativo delle giacenze. Quindi questi 210.000 euro impattano su quasi tutti gli indicatori chiaramente su quello.
Io non penso di non essermi persa, niente, prego.
Gli 80.000 euro sono il l'appostamento a fondo rischi di un credito e.
Amministratore.
Allora la società il rischio con un unico creditore e signori, mi risulta veramente difficile credere che in un nella vita di una società media che non siano, ha partecipato che sia una partecipata, o che sia una società normale non avere dei rischi nelle attività commerciali, Ygea, purtroppo, con questo creditore che è morto, quindi, ha avuto chiaramente una disgrazia a questa criticità nel recupero dei crediti. La società, ripeto, ha messo fin da subito in atto tutti gli adempimenti giuridici necessari a recuperare il proprio credito e tutto quello che la società può fare quando succede un'emergenza, non è che la società ha gestito male o ha fatto male qualcosa, è un soggetto terzo che è a causa di una disgrazia, ha cessato i pagamenti, quindi non è che stiamo parlando di 300 creditori di 300 debitori e dobbiamo recuperare un credito. Scusate che dobbiamo recuperare 300 crediti e questo credito, questo creditori e degli anni pregressi che ha manifestato una criticità. L'azienda appena ha capito che c'era una criticità e messo in atto una serie di adempimenti giuridici per ripianare il la criticità. Altro. Francamente, non non possiamo fare.
Quindi è un fondo di riserva a tutela di un e poi ripeto, c'è una procedura giudiziaria esatto, c'è una procedura giudiziaria in corso e una procedura giudiziaria che si è purtroppo allungherà perché è subentrata alla successiva la successione di questa persona e che probabilmente porterà a casa tutto porteremo a casa un quarto un porteremo a casa niente, ma è tutto un processo in itinere, ad oggi è assolutamente.
E l'ho voluta fortemente, questa, insomma a riserva, per come dire cautela, come dire a cautela della società perché, ripeto, è se ci va bene, portiamo a casa tutto, se ci va male, purtroppo siamo comunque un'attività commerciale e queste queste criticità succedono. Credo che a tutti noi sia successo avere delle piccole, dei piccoli crediti che non riusciamo a recuperare, quindi almeno chi fa l'imprenditore chi fa l'avvocato sicuramente ha contezza di quanto sto dicendo.
Scusate, aggiungo silenzio.
Per il consigliere Molteni aveva anche chiesto se le farmacie vendono per cassa, le farmacie vendono per cassa all'utenza, cioè al privato, ma le farmacie vendono anche ai liberi professionisti e partite IVA e aziende per cui c'è facciamo silenzio, per favore, rispondendo con simpatia sta vedendo la responso lascia rispondere se lascia rispondere dicendo che abbiamo anche delle delle aziende a cui vendiamo e alle quali chiaramente vengono emesse fatture successivamente al momento per cui non è una vendita per cassa quando semplice.
Grazie a questo punto ritengo esaurite le risposte, se ci sono interventi dei Capigruppo per replica, non ci sono interventi che hanno chiuso la discussione mette in votazione scusate per dichiarazioni di voto.
Non ci sono dichiarazioni di voto, consigliere natura.
Allora noi ringraziamo per le risposte che ci sono stati tanti e anche per le prospettive che questa sera ci avete illustrato, quindi credo che sia stato doveroso comunque completare la relazione di un bilancio che si chiude nell'anno 2024, con anche, diciamo, degli anticipi su quello che sarà l'andamento del 2025 per cui questi dati,
Ci rincuorano e ci auguriamo ovviamente che si vada in questa direzione,
E quindi questo Valie in assoluto perché l'azienda continui a fare ciò per cui era stata pensata, per cui essenzialmente dare i servizi che ci interessa di continuare a dare con la stessa qualità e con la stessa puntualità alla cittadinanza, quello che noi stiamo votando questa sera, però, è un bilancio che si chiude e quindi quello che è stato fatto prima, non gli auspici no alle speranze, eccetera su cui noi confidiamo con voi che le cose vadano viene, ma su quello che è stato fatto prima e per cui noi non ce la sentiamo di votare favorevolmente.
Ha un bilancio che chiude così, che chiude così anche mi permetto di dire un po', diciamo con queste difformità rispetto al business plan che era stato presentato, per cui noi ovviamente siamo consapevoli del fatto che perché un investimento come quello del super consulenti e sia messo a reddito ci vuole del tempo e proprio per questo eravamo molto scettici sul bilancio di pre sulla previsione quindi sul credito ci avete presentato a dicembre,
E quindi le nostre scettici taxi non puoi confermati. Questo è il motivo per cui noi oggi, per la prima volta, forse votiamo contro, con però permettetemi anche una una postilla che va nella direzione di quanto detto prima dalla dalla mia collega, cioè noi teniamo soprattutto a quello che è anche rispetto a tutte le persone che lavorano in Isea, che si continui a lavorare con lo stesso spirito, quindi che ci sia una valorizzazione delle risorse umane che prestano servizio all'interno di Ygea e chissà che non si creino anche, diciamo così, tra gettonisti Etra personali all'interno dell'organico delle disparità rispetto a quello che poi sulle condizioni di lavoro e il trattamento economico, eccetera, perché questo credo che potrebbe soltanto aumentare. Ecco, diciamo il sentimento un po' così di malcontento che poi porta all'abbandono dei professionisti e quindi genera un circolo vizioso da cui poi è difficile uscire. Noi crediamo che Ygea debba continuare a lavorare come ha fatto fino adesso, quindi, nello spirito di dare ai servizi l'ossigeno grazie a quello che le farmacie fanno dal punto di vista commerciale, se viene meno questo equilibrio e quindi si va su un binario che è diverso da quello che sorreggeva il senso della vita di questa.
Di questa società. Ecco, per noi si pone anche un punto di domanda rispetto all'esistenza della società stessa, cioè per noi ha senso che esista idrica se continua a essere una macchina a chi eroga servizi, chi eroga prestazioni con qualità, con puntualità e quindi danno veramente dei servizi ai cittadini l'aspetto solo commerciali e per noi è funzionali proprio a tutto il resto dell'aspetto per cui noi oggi il nostro voto purtroppo è contrario a questo bilancio consuntivo. Grazie consigliere, Pignatelli.
Grazie Presidente.
Intervengo per annunciare il voto negativo sul bilancio e lo faccio con dispiacere perché in tanti anni credo di aver mai votato contro il bilancio della nostra partecipata da quando in Consiglio arrivavano i bilanci dell'azienda Speciale fino fino a oggi.
Bilancio tradisce una fragilità della società, la società, evidentemente, col passare degli anni a.
Perso la capacità di stare bene sul mercato e incidenti economici che possono capire, come è stato giustamente detto nella vita imprenditoriale non dovrebbero essere da sughi capaci di portare a una perdita di esercizio.
Immediatamento in aumento non solo dal consigliere di minoranza, miglioramento soprattutto dal contribuente, in quanto gli asset che usa la società che sono pubblici utilizzati in operatività strettamente sociali, ma.
L'idea di impresa devono necessariamente produrre utili, altrimenti avviene in capo al cittadino, una doppia tassazione per le imposte e le tasse ordinarie e anche poi, per mantenere una società e non in grado di produrre reddito, abbiamo avuto in Italia società importantissima, bellissime l'Alitalia e ma non sono stati un modello,
Di buon funzionamento, quindi.
Evidentemente l'auspicio che qui oggi fate, a cui noi ci uniamo il bilancio 25 sarà poi il bilancio dipende, insomma dovrà essere necessariamente.
E lo dico così, in conclusione, com'è come mai tu con gli amici con cui singoli vicende amministrative?
Comune, scommesso che grande buco nero della nostra città, la gestione della Fiera, io non è che voglio fare una scommessa per cui auspico che Ygea torni rapidamente inattivo, sennò ho avuto torto grave.
Consigliere Vavassori, grazie Presidente, anzitutto ringrazio il dottor Ezio travi, poiché la positività, che lei ha trasmesso nel coinvolgere nella verità vuoto, ha voluto da parte nostra, nel senso a inserire il dottor Gambini, sta portando quegli effetti che io mi auspicavo perché oggigiorno la dinamica di un'azienda commerciale diventa facile aggiudicava dall'esterno ma per chi vive magari quotidianamente le dinamiche del commercio sa che non è così semplice. Mi fa piacere aver sentito parlare di patrimonio dipendenti e un patrimonio immenso, oggigiorno e per.
Tenerli vicini e soprattutto scegliere o individuare quelli che sono gli elementi determinanti per poter avere questo patrimonio che diventa non tanto dipendente. Ma un collaboratore, perché se collabora si raggiungono gli obiettivi, se viene visto come dipendente, è un po' più complessa. La cosa però, per avere dei collaboratori sarebbe tempo individuarli, promuoverli, formarli. Ora con il dottor Gambini abbiamo a mio avviso raggiunto l'Annozero ed erano auspicio che lei ci ha fatto all'inizio quando questo dottore è arrivato, ma vedo anche l'aspetto positivo perché quei primi mesi dell'anno no. Vediamo appunto questi numeri che stanno migliorando, ma lì dico questo anche in funzione di chi frequenta le farmacie, per cui l'aver visto un cambio di gestione, l'accoglienza da parte dei direttori o dei dipendenti sorriso sulle labbra. Gli elementi determinanti per catalizzare il cliente sono elementi importantissimi. Oggi io dico c'è, dottor Gambini, che ha un'esperienza notevole nella gestione delle farmacie. Io mi auguro che in futuro si possa arrivare anche a una promozione da parte dei dipendenti. Una formazione in un attaccamento a blasone di questa Ygea no, che ci porti ad avere quei risultati che tutti noi ci aspettiamo. La dinamica del commercio e di Malga voto complessa. Oggigiorno si ha bisogno di professionisti che sappiano indirizzare agli obiettivi che si vogliono raggiungere. Si fa oddio, i numeri sono sempre molto crudi, ma chi fa il commercio, chi fa l'imprenditore sa che fanno sono dinamiche che se uno le legge bene sa come migliorare, come renderle produttive queste dinamiche e io ho visto nelle sue parole e nelle sue esternazioni non i numeri, ma hanno voglia di percorrere quella strada. Appartengono ad Annozero. Perciò la ringrazio per quanto lei ci ha detto e ho piena fiducia in questo operato e vi sono sicurissimo che a fine di 2025 potremmo rivedere i numeri con un aspetto completamente diverso. Perciò grazie per il suo lavoro e se per la sua passione che sta mettendo in questa operazione.
Altre dichiarazioni conoscevano Swetha, grazie Presidente, condivido l'intervento del consigliere Vavassori.
E conosco la realtà farmaceutica e quindi la realtà amministrativa e gestionale che c'è dietro, quindi riconosco l'impegno che ci avete messo in questi sei mesi, ma che in realtà sono stati tre mesi, considerato anche il fermo legato all'attività estiva legato al conoscere un ambiente completamente nuovo, le persone, quindi riconosco gli sforzi enormi che sono stati fatti e il coraggio con cui vi siete.
Diciamo resi sulle spalle quel risultato negativo né risultato negativo, che in realtà ci permette di fare un punto nuovo di partenza, C'è stata una fine e adesso c'è un nuovo inizio. I risultati iniziano già vedersi con il primo trimestre. Da parte nostra vi facciamo un grandissimo incoraggiamento per portare avanti l'attività intrapresa. I risultati si vedono già entrando in farmacia, quindi per chi frequenta le vostre farmacie, i risultati si sentono e si percepiscono già giorno per giorno man mano che si va avanti. Quindi ringrazio la dottoressa travi, la dottoressa Ciocca, e tutto il personale che si è coinvolto in questo processo di trasformazione. Quindi non vediamo l'ora di portare a compimento questo processo. Grazie per aver prestato fede al mandato che gli è stato dato ed era quello di affrontare il deficit legato al magazzino. Il risultato c'è già stato e quindi bisogna semplicemente portarlo avanti. Quindi, come Forza Italia, Unione di Centro, esprimiamo il nostro parere favorevole e un grande incoraggiamento per l'attività che avete ancora davanti. Grazie consigliere Fumagalli.
Grazie Presidente, semplicemente io, in rappresentanza di io Treviglio, sosteniamo sosterremo questo bilancio e voteremo a favore, in quanto crediamo nel progetto di riqualificazione in atto e crediamo nel nuovo management.
Progetto che, per dare i risultati, ritengo che tre mesi siano davvero pochi per valutare nel merito i complimenti a lei dottoressa, che si è presa sulle spalle un carico da 90. Grazie consigliere Giussani.
Condivido pienamente quanto detto i miei colleghi a partire da Vavassori.
È stato un momento questo con l'arrivo di bambini che sta cambiando completamente quella che è la struttura, ma soprattutto sta cambiando i risultati e lo vedremo di sicuro l'anno prossimo. Prima abbiamo sentito un ex valanga di belle parole, di con di di di di di critiche, di consigli da parte dell'opposizione, i signori ne facciamo a meno dei vostri e dei vostri consigli, ricordatevi sempre che 15 anni fa voi volevate vendere le farmacie e ristampato li stavate svendendo, noi le abbiamo tenute, le stiamo riqualificando e, siccome danno un servizio, andremo avanti su questa strada. Grazie, il nostro voto sarà favorevole. Grazie per dichiarazione di voto. Il Sindaco.
Grazie Presidente, ma io credo che i contributi che sennò sbaragliate o altro si erano tutti utili e credo però che serva sempre un po' di equilibrio, ho sentito dire che l'anno scorso qualcun altro dei pazzi alla minoranza quando parlava di bilancio zoppicante, non mi sembra che sia mai avvenuto. Sicuramente noi abbiamo una attenzione a tutte le società partecipate, Ygea è una società molto importante che racconta dietro ai numeri, come diceva prima l'Amministratore Unico all'avvocato Tavi che ringrazio insieme a tutto il personale, a tutto lo staff di progetti e di servizi.
Sentendo anche le dichiarazioni di voto dove viene dichiarata questa dispiacere per il voto contrario e si invita quasi la società continuare a essere attenti ad avere i servizi. Ma io sottolineo che anche nei vostri interventi ci sono state, siccome è un po' di incoerenza tra chi Ygea, anche nel settore delle farmacie è un servizio, perché è stato detto, probabilmente, se dovessimo fare dei calcoli economici, determinate aperture nei festivi, che oggi è capitato di essere chiusi un giorno, recentemente c'è stata, non dico l'insurrezione popolare, ma era un dramma perché Ygea non era aperta nel giorno di festa. I turni notturni, gli ambulatori medici a prezzi calmierati, volendo le attività con più puramente commerciali sulle quali poter creare delle marginalità, potrebbero esserci Ygea eroga dei servizi per i scolastici. Il centro Idrokin, sul quale vorrei fare una puntualizzazione, perché sono stati snocciolati tanti numeri. Io credo che la massima trasparenza credo che Ygea via anche fin troppi dati per certi versi rispetto a quella che è l'approvazione un bilancio, ma ben venga perché abbiamo ascoltato stimoli contributi, anche qualcosa, a mio avviso fuori luogo, ma che ovviamente rispetto, però c'è anche una tabella molto interessante sul Centro Idrokin che, oltre a riportare il dato che dava la dottoressa Ciocca anche rispetto ai temi di ATS priva sulle farmacie e qui sulla sul rimborso che ci viene erogato, dice che il tasso di saturazione del centro è arrivato nel 2024, l'82% che ha fatto il record di presenze e di ospiti, quindi l'incremento è dato anche dal fatto che abbiamo garantito un servizio a un numero maggiore di persone due anni fa, dopo la pandemia, la critica era, ma come mai siete a metà regime? Non siete a regime con gli ospiti che avevamo perso, alcuni, anche per cause ovviamente più grandi di noi. Durante il periodo della pandemia è stato fatto un grande sforzo, ci è stato detto che non veniva la gente a noi perché non riusciamo a garantire il trasporto, che è oggi inattuabile per tanti motivi logistici e delle società di trasporti. C'è stato detto quando c'era l'utile che buttavamo i soldi nelle tasse, oggi ci viene detto invece che dobbiamo Fadell utile, quindi.
Ci sono tante considerazioni da fare. Io però, al di là del bilancio, che ovviamente non rende felice neanche mai neanche la maggioranza, ci tengo a dirlo, ma non per le scelte o per colpa di qualcuno, perché evidentemente là fuori c'è un mondo commerciale che corre a 200 all'ora, quando siamo venuti in questo Consiglio dicendo che avevamo bisogno di una persona specializzata nel settore commerciale, gestionale farmaceutico, ci avete.
Quasi beffeggiato anche stasera il superconsulente, eccetera, e mi associo alle parole dell'avvocato travi, invitando la minoranza a gestire i documenti del Consiglio comunale all'interno del Consiglio comunale, non a distribuirli alla stampa prima del Consiglio comunale perché si chiede tanta correttezza trasparenza, mi permetto di fare questo inciso dall'altra parte, però non è possibile criticare una figura, beh, noi non l'abbiamo distribuito, sicuramente,
Silenzio per favore, per favore, l'approccio alla residenza domicilio o non c'è stata nessuna conferenza stampa e l'articolo sul bilancio di Ygea è uscito quasi Lenzi consigliera, nessuno ha parlato da tali stiam parlando di Ygea, siete un po' confusi qui davanti, forse detto questo.
Detto questo, perché evidentemente non so cosa c'entri la TARI rispetto ai giri di tale strumento.
Silenzio. Per favore, detto questo, il tema della de della società è che il bilancio oggi non ci soddisfa, perché se non si iscrive nessuno dal punto di vista economico, ma dietro questo bilancio c'è una società che oggi per i servizi che eroga un tasso di soddisfazione altissimo da parte degli utenti e ribadisco quello che ho detto anche che mi è stato quasi rinfacciato che abbiamo una crescita costante di utenti del centro Idrokin, sia per quanto riguarda la vasca sia per quanto riguarda le attività crescono nelle attività del centro diurno. Sono iper apprezzate le attività relative ai servizi scolastici, quindi l'assistenza scolastica, il trasporto, lo spirito della società è quello di continuare a essere la società che non voglio ribadire quanto i 500 Giussani poche, qualcuno ha anche pensato di chiudere, ed è stato anche detto viene messa in discussione l'esistenza della società. Io non credo, dobbiamo fare uno sforzo, questo è indubbio. Abbiamo messo in atto una serie di azioni, compresa quella di individuare una figura di supporto specifico, ma la società ha investito e si è patrimonializzata. Perché in questo Consiglio comunale abbiamo dato un segnale anche da questo punto di vista continua a erogare servizi di welfare bene e con tariffe adeguate e corrette rispetto al mercato, alcune molto più basse e non credo sicuramente che sia destinata a chiudere i bilanci in perdita. È capitato, è stato fatto anche questo lavoro sul magazzino che è stato detto, potevamo anche farlo in tre anni potevamo spalmarlo, invece è stato fatto, ma non buttando le cose pensando a promozioni pesano attività migliorando la gestione degli ordini e quindi io credo che nella difficoltà che nessuno nasconde di di questo bilancio, sia necessario vedere quello che c'è dietro che non mette in discussione, per rispondere al consigliere Morini, quelli che sono gli indirizzi strategici dell'Amministrazione. La società è una società che ha la partita IVA che presenta dei bilanci e quindi deve garantire l'equilibrio economico. Dal quel punto di vista è assolutamente importante e fondamentale che continua a erogare i servizi che sicuramente migliori l'aspetto commerciale. Noi votiamo a favore sulla base di tutte le considerazioni fatte e, ovviamente nella piena fiducia del futuro di questa società, che nessuno della maggioranza mette minimamente in dubbio, come ha fatto qualcuno della minoranza. Grazie Sindaco. Mettiamolo in votazione. Il punto numero 5 approvazione del bilancio di esercizio 2024 società controllata Ygea S.r.l. Sono aperte le votazioni.
Sono chiuse le votazioni, ho votato contro il corso del ponte e il consigliere Molteni, il consigliere Borin, consigliere Pignatelli, la consigliera Rossoni ha consiliatura a favore gli altri mettiamolo in votazione, l'immediata esecutività della delibera sono aperte le votazioni.
Consigliere De Ponti, grazie, sono chiuse le votazioni, ho votato contro il consigliere, continuasse Molteni, la consigliera Mori, il consigliere Pignatelli al consigliere Rossoni, consiliatura a favore, gli altri, il punto all'ordine del giorno è approvato, ringrazio anch'io l'avvocato travi e la dottoressa Ciocca,
Buonasera arrivederci, veniamo al punto numero sei approvazione, bilancio di esercizio, anno 2024 società partecipata, SABB, S.p.A. Invito l'amministratore unico, Luca Signorelli, prego buonasera innanzitutto.
Eric vai via.
Ah, ok, grazie.
Sì, buonasera a tutti sono, signora De Luca, nuovo amministratore di sabato a luglio del 2024.
SAB è una società crudità, altro una società solida che ha chiuso con un utile di circa 60.000 euro per il 2024 un patrimonio netto di 2 milioni e 700.000 euro, con ricavi di 1 milione 400 e i costi di 1 milione e 300.
Una società che, preso in mano che avrà anche nel 2025 diversi investimenti, abbiamo già portato avanti all'acquisizione di un nuovo autocarro per circa 250.000 euro e, soprattutto, sta affrontando, diciamo, i temi importanti di quest'anno che sono, da una parte, sicuramente la gara in Geco c'è un pool di tecnici che sta definendo, proprio in questi giorni, la documentazione che verrà prodotta al Comune, quindi anche questo Consiglio Comunale nelle prossime settimane e anche dall'altra parte, diciamo un obiettivo che anche l'Amministrazione di Treviglio giustamente chiede da anni la verifica della situazione con e qui inerpicano associano al 49% e mi sono preso l'impegno quest'anno nell'anno. 2025 di definire anche.
Questa situazione,
Come SAAB, come amministratore, mi ho mandato è sicuramente quello di essere ancora più vicino alle amministrazioni e soci comunali, quindi anche il Comune di Treviglio, ma anche avere un peso e comunque un'importanza all'interno di Geco, con anche diciamo le situazioni, anche i problemi e le cose positive che ogni servizio rifiuti danno proprio i Comuni quindi il bilancio è positivo o una società solida e,
E quindi non ho altro da aggiungere, grazie.
Prego consigliera Marini.
Bentornato.
Volevo avere caffè.
Allora non bisogna drammatizzare perché allo stato non sono mancate, però.
Allora, grazie buona sera.
Solo una domanda, visto che ha fatto riferimento alla situazione Ecoinerti, quindi magari, se ci ci dice quali possono essere gli scenari che mi sembra siano legati a una possibile.
Acquisizione e dismissione della partecipazione, e quindi qual è un po' la la l'intenzione rispetto alla a alla situazione con equi inerti, e poi mi rifaccio alla relazione del bilancio che ci avete presentato, perché all'interno della relazione si fa riferimento alla richiesta dei Comuni di Orgnani di Pognano di uscire da SAB quindi.
Volevo capire questo cosa cosa comporta, cioè qual è il la, le conseguenze di questa richiesta grazie.
Per quanto riguarda il commercio, diciamo dato mandato anche di valutare i numeri di questa società, quindi è chiaro che le opzioni, essendo 49%, saranno due distanziamento, un noi ritireremo, la società o l'altro socio ritirerà della nostra parte, sicuramente in questa fase su cui mi sono insediato a luglio e nei mesi successivi stiamo valutando nel merito i numeri per cercare,
E di trovare una quadra nei prossimi mesi, sicuramente entreremo nel merito dopo che, diciamo, ci stiamo concentrando in questi mesi sulla, soprattutto su la gara e di G.Eco, sul fatto dei due Comuni. È una situazione che diciamo si trascinano da anni, non erano una situazione recente, il Comune di ogni anno Pugnano, avevano già fatto la richiesta, non hanno più servizio di e di G.Eco e anche di SABB, quindi mi sono trovato sostanzialmente sul sulla scrivania queste due due pratiche. Stiamo adesso facendo le perizie e valuteremo, diciamo, le quote e poi verranno ridistribuite all'interno di dei soci attuali. Quindi, dal punto di vista sia economico non non sostanzialmente anche per il valore che avevano nella società, non non cambierà molto ai fini del bilancio di SABB, in anche nella gestione tra i soci. Grazie consigliere Giussani,
Proprio due informazioni veloci, lei prima parlava dell'acquisto di un automezzo, si riferisce a quello di Eco Legno di quel bando, fatto ancora firmato ancora l'anno scorso dal precedente amministratore a fine maggio, è sempre quello che avete acquistato l'altra domanda, invece vi dicono che,
Da Geco consegni il 50% del legno che recuperano i soci e colleghi, è vero, o è una montatura, questa come se fosse vero, io non riesco a capire perché i nostri soldi, dove noi siamo soci di maggioranza relativa, vanno a consegnare il legno da un'altra parte e sappiamo per certo che lo consegnano anche addirittura dei concorrenti.
Grazie, finiamo prima il giro degli interventi, amministratore, così lei opera per una volta sola, se ci sono altri interventi, non ci sono altri interventi, perché per cui prego risponda pure il consensus.
Su queste, diciamo, percentuali, non mi risulta.
E chiaramente stiamo valutando, anche nei colloqui con la società Geco per affrontare anche questi temi indigestione, soprattutto, e anche con gli altri soci, con la stessa società, quindi proprio in queste settimane stiamo stiamo entrando nel merito e però non mi risulta diciamo questo diciamo percentuale che che che che ha detto lei però,
Stiamo entrando nel merito anche in questa situazione.
Grazie a cui altri interventi dei Capigruppo non ci sono, per cui dichiaro chiusa la discussione e dichiarazioni di voto.
Non ci sono dichiarazioni di voto per cui pongo in votazione il punto numero 6, approvazione bilancio di esercizio 2024 società partecipata SAB S.p.A. Sono aperte le votazioni.
Sono più precisa delle vocazioni, hanno votato a favore tutti i Consiglieri comunali, mettiamolo in votazione, l'immediata esecutività della delibera, sono aperte le votazioni.
Sono chiuse, le votazioni hanno votato a favore, tutti i Consiglieri, il punto è approvato all'unanimità, ringrazio l'amministratore unico anche perché è stato incredibilmente.
Infatti.
Dovuta allo studio,
Allora veniamo all'ultimo punto approvazione, schema di bilancio di esercizio e dell'esercizio 2024 sono state Trasformazione Urbana Treviglio Futura.
Invitiamo l'amministratore unico dottor visti buona sera benvenuto.
Quando vuole?
Buonasera a tutti.
Allora sarò abbastanza veloce in realtà, perché il bilancio del 2024 non ha elementi particolari, è un bilancio assolutamente in linea con quello che era il budget, l'evento primario che contraddistingue contraddistingueva il 24 era la il bando del socio privato che però, come abbiamo già discusso all'ultimo Consiglio è stato posticipato con il provvedimento di dicembre quindi in buona sostanza gli eventi primari del 24 sono stati il il il bando di inserimento della responsabile amministrativa e della trasparenza.
I numeri sono andati nella direzione del budget senza una varianza particolare leggermente meglio, ma niente di particolare, per cui la proposta è di destinare a riserva legale l'obbligo di riserva legale a riserva straordinaria, l'eccedenza e a copertura del residuo di perdite del Covid, quello che mancava da da recuperare, questo per cercare di essere clemente, visto l'orario, nei vostri riguardi, naturalmente qualsiasi domanda sono a disposizione, grazie anche per il dono della sintesi dichiaro quindi aperta la discussione. Chi vuole intervenire?
Consigliera Morini grazie buonasera.
Allora ci ha detto il dottor Viti bilancio tranquillo, in linea con quelle che erano le previsioni, io dico che questo bilancio si sarà tranquillo, ma è tranquillo, perché rappresenta quella che è stata l'inattività della STU per l'anno 2024.
Anche per quest'anno, dove, tra l'altro, per l'ennesima volta nelle note di bilancio, la società ci viene presentata come una società di fatto, in una fase più o meno di start-up anche per quest'anno 2024 la società è venuta meno a quello che è lo scopo delle società di trasformazione urbana, cioè la società di trasformazione urbana è un particolare tipo di società per azioni promosse dai Comuni come strumento di pianificazione territoriale. Può essere utilizzata per dare attuazione al Piano regolatore in collaborazione con almeno un socio privato da scegliere con procedura di evidenza pubblica. Gli scopi sono l'acquisizione di aree a progettazione e realizzazione di interventi e.
Vendita delle opere realizzate, quindi tutto questo, mi sembra che la società non l'abbia fatto nel 2024, ma anche negli anni precedenti, visto che, dopo la realizzazione del parcheggio di Piazza Setti e peraltro senza mai attivare la ricerca di un socio privato, nessun'altra opera è stata realizzata o è in progettazione, l'attività quindi è limitata a quella che è la gestione degli stalli a pagamento, attività che potrebbe ritornare in capo al Comune, evitando peraltro.
La duplicazione di costi e, non da ultimo, anche delle imposte, che la STU, in quanto società per azione, deve pagare e deve sostenere.
Abbiamo visto a dicembre che il progetto del ring rinviato per 24 mesi, in realtà ci è stato detto stasera sarà portato avanti dal Comune attraverso la partecipazione di due bandi regionali. Quindi mi chiedo lo scopo di raccogliere gli incassi dei parcometri per finanziare il progetto, il progetto del ring, che fine ha fatto.
Per cui ragionevolmente si potrebbe dire che è una società che dopo 10 anni non ha raggiunto gli obiettivi per cui è stata creata, forse dovrebbe essere dismessa chiusa, non lo so prendere qualche decisione e non restare nel nell'attività e invece è stato affidato da questa Giunta Treviglio Futura il lo sviluppo di un progetto fondamentale no, è stato detto il progetto che disegnerà la Treviglio del futuro, cioè lo sviluppo della cosiddetta Mezzaluna.
Quindi, se negli anni passati si diceva la società, così come dichiarava la Corte dei conti nel 2018, no che la Società era un po' uno schermo rispetto all'attività del Comune, perché ricordo Corte dei Conti dicembre 2018 la società non ha i requisiti minimi di legge e manca anche,
Uno dei presupposti principali, ovvero la presenza di soci privati di contro l'unica operazione realizzata cioè Piazza Setti non risulta finanziata, risulta finanziata con indebitamento contratto da Treviglio Futura che ha la configurazione attuale, appare uno schermo attraverso cui il Comune ha evitato di assumere direttamente gli oneri finanziari gravando il suo bilancio. Quindi, probabilmente il fatto che la società resta in piedi è perché il Comune non può farsi carico del debito, che in questo momento è in capo alla società e nell'ambito dei ricavi poi societari. Vediamo elencate delle operazioni che non attengono a quello che è l'oggetto sociale della società, perché ricavi della società 50.000 euro di affitto del magazzino da parte del Comune piuttosto che i contributi GSE per impianto fotovoltaico.
E quindi?
Ci sembra che la società continui a sottrarre risorse che potrebbero essere investite direttamente nel Comune a beneficio di tutta la cittadinanza, senza peraltro svolgere quel ruolo di strumento di pianificazione territoriale.
In merito alle domande, nello specifico rispetto al bilancio, non ne ho magari, essendo oggi al di là del bilancio 2024 ad aprile 2025, e se è possibile avere un'indicazione rispetto a quella che è invece l'attività.
Legata alla redazione del progetto legato alla Mezzaluna, perché ci siamo lasciati in quest'Aula con la suggestione della realizzazione dell'hotel, peraltro, una suggestione che ci ha ricordato la stampa nei giorni scorsi era già stata utilizzata, certo per era già stata utilizzata per l'area.
Di via Aldo Moro, dove poi si fanno i capannoni era già stata utilizzata per l'area dell'ex Baslini, dove una delle torri doveva essere un hotel. Concludo, approviamo Mezzaluna, quindi, magari se ci dà qualche indicazione in più. Grazie altri interventi. Consigliere De Ponti, simbolo sennò, dottor Biffi. Aggiungo alcuni elementi tratti della sua relazione a corredo, anche di quanto già ben esplicitato dalla collega Morini. Allora sì, la start-up, se così si può chiamare e ovviamente non si può chiamare Treviglio Futura. Insomma, sembra nelle relazioni insomma un pochino.
Rispondere ad una ad un esercizio di di di di minimizzazione, diciamo cioè i costi di esercizio e anche nei termini in cui lei ne parla nella nella relazione sembrano un po' minimizzati, eppure però non possono essere così minimizzati, anche perché non si può poi negare il peso e che so che sul bilancio di Treviglio Futura hanno gli interessi sui mutui che da Treviglio Futura ha Ariel a contratto, per cui è un aspetto che ovviamente dobbiamo sempre tenere conto in termini di i termini della della. Insomma livello di diciamo, di salute della società.
Volevo chiedere un aggiornamento sulla appunto sulla questione della ricerca, il socio privato di cui di cui ha già anticipato. Però, visto che si avvicina alla scadenza, vorremmo capire perché sembra, a quanto pare, che questo sia un obiettivo sempre più raggiungibile e che, attraverso uno strumento, l'altro, che sia la convenzione, ossia che se altro viene sempre posticipato, per cui è però al di là del fatto che venga posticipato im, visto che è una prescrizione di legge, immagino che qualche passo man mano venga fatto per cui se ci può dire ad oggi che cosa è stato fatto e devo dire che insomma, lei onestamente e opportunamente mette in luce, come aveva già fatto l'altra volta e il rischio che la progettazione della Mezzaluna, che a cui insomma, che era stata affidata al alle cure di Treviglio Futura, possa appesantire la situazione finanziaria della società, ed è vero, è chiaro chiaramente è così. Basti vedere il fatto che l'aumento degli stalli e a voi affidati e, oltre che un aumento, delle tariffe con la nuova convenzione serve forse quasi esclusivamente per consentire la sostenibilità della società, e queste sono cose che ovviamente abbiamo già detto, per cui se ci può fare un po' un quadro, collegandomi a quello che diceva il collega Marini sulla situazione ad oggi e su un punto, gli interventi operativi della società, grazie consigliera Rossoni, prego, se non una domanda velocissima e abbiamo letto sulla stampa e poi anche stasera. L'Assessore è Gaburri pubblici, ci ha detto di questa partecipazione a due bandi regionali e per 3 milioni e mezzo, che verrebbe destinato appunto a realizzazione di parte Herring e quindi a realizzare.
Le attività in parte che erano state delegate a Treviglio Futura. La domanda è se si riescono a incassare questi milioni e 3 milioni e mezzo come cambia il piano della sosta, cioè sì, forse la domanda più al Sindaco che a lei, immagino cioè si andrà avanti con l'incremento dei 600 posti, già programmato per il 2027, si arriverà ai 2000 del 2030, oppure ci sarà una revisione, perché è chiaro che se i soldi vengono recuperati dai bandi e allora forse a questo punto non è necessario procedere all'allargamento e continuare, diciamo, incassare tramite i parcometri e l'altra domanda è, non si riesce, ad esempio, quindi ad anticipare quell'altra parte che faceva parte del piano della della.
Diciamo che era, ad esempio, un'introduzione delle navette, che è stata rinviata anche quella era stata prevista per il 2027 e ma a questo punto non si riesce appunto utilizzare tutti questi soldi che si riescono a percepire per accelerare su questi aspetti, pure rilevanti del piano.
Grazie altre domande, altri interventi non ci sono altri interventi per cui, dottor Piscitelli, la parola okay, grazie allora no, non lascio a chi deve commentare le parti che non riguardano bilancio, aggiornamenti che non mi competono allora per l'attività, quindi sul bilancio non ci sono domande, faccio risposte invece su sull'anno in corso l'attività della Mezzaluna, abbiamo fatto brief richiesta preventivi su tre società specializzate fatto la richiesta di formalizzazione delle offerte al ribasso secondo i parametri su Sintel, ed è stato fatto l'affidamento, la che è stato completato la scorsa settimana rispetto al brief con un termine di consegna entro la fine da contratto entro la fine di luglio.
Quindi, rispetto alla scadenza di settembre, dovremmo avere, diciamo perfettamente in linea, il processo per poter portare un master plan rispetto all'area di urbanizzazione della Mezzaluna con costi, idee, cubature, possibilità che poi verranno a voi sottoposte per tutte le valutazioni che siano hotel o altro diciamo dipenderà da quello che verrà valutato rispetto alla alle opportunità e alla migliore investimento possibile per parlare realizzativa. Idem il socio privato perché è collegato collegato al master plan, quindi anche quello a settembre verrà aggiornato in conseguenza a quello che poi sarà il master plan che verrà scelto, perché è un di cui funzionale delle attività che verranno, che verranno messe in opera per quanto riguarda i cambi rispetto ai bandi, come giustamente osservato, non non non ne ho idea. Dipende da cosa decide di fare l'azionista.
Parte mia vi porto il master, plan revisione del PEF, le opportunità e faccio l'andamento al meglio di quello di quello che gestisco per per conto del Comune vi ringrazio, credo, di aver risposto a tutto, sono diventato qualcosa segnalate melo.
E buona serata, grazie.
Sindaco, prego sì, grazie per riprendere sia le parole del consigliere Turini che del consigliere Rossoni, ma in realtà.
Innanzitutto sul scenari della società possiamo Morini, l'opportunità è quella della razionalizzazione delle società e noi abbiamo e non è il bilancio che definisce il futuro o meno della società e noi in quell'occasione abbiamo risposto a tutte e due le domande che avete posto. Da una parte, la revisione del dei compiti della società, con la spinta verso la trasformazione urbana significativa della Mezzaluna, risponde a quelle che lei ha posto alcune criticità che invece trovano piena attuazione nel mandato che è stato dato alla società e per la quale l'amministratore ha riscontato confermando che siamo in linea coi tempi attesi, quindi che riguardano la fine del terzo trimestre 15 settembre 2025 dall'altra parte. In quell'occasione.
Abbiamo anche posticipato i temi.
Relativi all'attuazione del Piano della sosta col con l'espansione, tecnicamente dicendo che però è legato sia alla sostenibilità dell'investimento di una revisione totale della sosta e della mobilità all'interno della città, quindi con l'anello ciclabile e pedonale all'interno del centro e con lo spostamento di alcuni parcheggi, soprattutto quelli di media e lunga durata sull'esterno, con i collegamenti con le navette che e non solo con la digitalizzazione, che però è già stata attuata con l'introduzione delle app che è già stato fatto con l'incrocio dei dati che stiamo implementando, eccetera, eccetera, eccetera, quindi nel bilancio 24, insomma, conto anche questo, la la l'auto. Adesso non mi viene la car-sharing e tante altre dinamiche e noi abbiamo congelato perché chiaramente è il piano economico finanziario della società. Dovrà tenere conto di quelli che saranno gli scenari che emergeranno anche dalla proposta che verrà fatta rispetto alla trasformazione della Mezzaluna rispetto alle scelte anche sul socio privato che saranno attuate e sono nate queste opportunità di partecipare a dei bandi, e quindi è evidente che cerchiamo di coglierle, ricordandovi però che proprio in questo Consiglio comunale ed è stato anche commentato, è stato rappresentato che è i prezzi medi negli ultimi anni rispetto ai lavori di stradali e di riqualificazione della circonvallazione interna, hanno subito un incremento significativo. Quindi non è detto che se dovessimo comunque ottenere quei bandi cosa che chiaramente ci auguriamo, questo vada facendo un ragionamento molto semplice a ridurre l'investimento ipotizzato dalla società sulle rendite. Però, ripeto, i bandi sono lì, uno, già noi abbiamo già partecipato l'altro lo stiamo predisponendo, come anche commentato in Consiglio comunale rispetto a strade verdi, e quindi aspettiamo gli esiti di uno e dell'altro. Vedremo come andrà a finire. La società sta perseguendo il mandato dell'Amministrazione, che si è già espressa in merito, con la delibera e prima di razionalizzazione e poi di conferimento di questo incarico. E il PGT, come è stato detto, l'assessore Di Gioia in fase di pubblicazione, dopo le varie vicissitudini che hanno caratterizzato il cambio di caricamento sulle navette in questo momento, non avendo esteso questi parcheggi. No, non credo che sia un'ipotesi necessaria. Detto questo, però, 1 le navette non possono essere totalmente gratuita, perché altrimenti torniamo al discorso di prima dell'omnibus 2. Noi stiamo ragionando con Agenzia del trasporto pubblico locale rispetto alla possibilità di un'integrazione forte del trasporto pubblico locale in città, dove sia il Comune sia, eventualmente per il futuro, negli ambiti dei progetti di umidità possano essere trattativa. C'è stato un incontro ancora recentemente siamo in attesa che venga depositato dal trasporto pubblico il nuovo piano di bacino e quindi non escludo che, al netto di quello che è lo sviluppo del Piano della sosta che non prevedendo l'espansione dei parcheggi a pagamento verso le zone più periferiche, non richiede la necessità, perché al massimo oggi si fanno 200 300 metri per arrivare ai 100 o per andare nei luoghi principali.
Non escludo che, piuttosto che la navetta nude pura, si possa comunque lavorare per implementare il sistema di mobilità leggera all'interno della città e non solo, è un tema ampiamente dibattuto con altre connotazioni in generale nei due poli Treviglio Romano e tutti i comuni di riferimento dal trasporto pubblico locale, grazie Sindaco ci sono Capigruppo che vogliono intervenire per replica, non ci sono interventi. Dichiaro chiusa la discussione. Per dichiarazione di voto non ci sono dichiarazioni di voto per cui pongo in votazione il punto numero 7. All'ordine del giorno. Approvazione schema di bilancio di esercizio 2024 sono stati Trasformazione Urbana Treviglio Futura. Sono aperte le votazioni.
Sono chiuse le votazioni, ho votato contro il consigliere ponti, il consigliere giuridico se Pignatelli la consigliera Rossoni consigliera tour a favore gli altri mettiamo in votazione l'immediata esecutività della delibera, sono aperte le votazioni.
Sono chiuse le votazioni, ho votato contro il consigliere ponti.
Ah stanno già andando via da qui consigliere Morini, corsie, Pignatelli, considerazione, bruciatura a favore, gli altri, il punto all'ordine del giorno approvato, ringrazio il dottor Biffi e auguro a tutti una buona serata, grazie buonasera.