
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Treviglio 28.11.2023, ore 18.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Cerco.
Grazie all'edilizia ve.
Premoli, Monica Ghiggini, Marco.
Fumagalli, Giancarlo Colombo, Silvia Cologno, Andrea.
Mansueto Antonella.
Vavassori, Lazzaro, mansueto, dura delle Matilde.
Niente Molteni Erik dei ponti, Federico assente, giustificato, Rossoni Laura.
Morini Maria Grazia Pignatelli, Gianluca.
Grazie, dichiaro aperti i lavori del Consiglio al primo punto all'ordine del giorno, audizioni il Consiglio delle donne ha chiedo scusa prima la parola al Sindaco per una breve premessa, prego.
Grazie buona sera a tutti, come avete visto, avete sul banco i consiglieri, gli assessori, il volume Treviglio e 20 di ieri e di oggi, che è stato realizzato da Andrea Ronchi, che è qui presente e lo regaliamo oggi.
La ricordando anche che sabato, alle ore 16, al Teatro Filodrammatici ci sarà poi la presentazione pubblica, sono immagini che raccontano in vari modi la storia della nostra città e quindi, insieme alla Pro Loco e al Comune che abbiamo patrocinato l'iniziativa, anticipiamo, diciamo un po' così un pensiero di Natale in questa occasione, ricordando appunto l'attività di Andrea Ronchi in città e ovviamente alla presentazione di sabato, quindi grazie, Andrea e ovviamente è stato distribuito a tutti i Consiglieri, gli Assessori e sarà.
Omaggiato poi alla Presidente Coco e al Vicepresidente bresciani che stasera sono ospiti per l'audizione in Consiglio comunale in un periodo quello che chiude, diciamo, le iniziative del 25 novembre che ha visto la città particolarmente attivi e partecipi e quindi buon consiglio a tutti, grazie Sindaco, veniamo ora al primo punto, l'audizione, il Consiglio delle Donne do immediatamente la parola alla Presidentessa, carte congruo che ringrazio di essere qui stasera. Prego.
Non so se istituti buonasera ringrazio innanzitutto il Presidente, il Sindaco o il vicesindaco, gli assessori e i consiglieri comunali e le consigliere comunali per questa audizione.
Con una certa soddisfazione mi permetto di dire quest'anno il Consiglio delle donne, come l'anno scorso ha realizzato, implementato il programma 2023, presentato in Giunta ed approvato, parto subito con le iniziative e gli eventi del gruppo eventi, e cioè l'8 marzo 2023 diciamo, il Consiglio delle donne si è aperto alla cittadinanza organizzando dei gazebo con dei questionari sul significato dell'8 marzo e, devo dire, hanno avuto un grande afflusso di pubblico ed è successo per cui è un'iniziativa che sicuramente cercheremo anche di ripresentare.
Come l'anno scorso, anche quest'anno a novembre.
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Consiglio delle donne ha realizzato un manifesto.
Che ha incluso al suo interno tutti gli eventi delle associazioni che fanno parte del Consiglio delle Donne e gli eventi istituzionali, uno fra tutti, cito, diciamo il più rilevante, il convegno sul decennale della rete interistituzionale antiviolenza, non sei sola.
Che si è svolto il 18 novembre al Teatro Nuovo Treviglio e che ha visto una grande partecipazione, il manifesto è stato realizzato graficamente.
Da un giovane studente del Vail.
Figlio della Vice Presidente del Consiglio delle Donne, Cristina Ronchi dell'associazione, come noi Marzio calabrese.
E diciamo successivamente è stata indetta una.
No, scusate.
Ecco, dicevo, successivamente è stata indetta una presentazione pubblica con conferenza stampa che ho presentato a nome del Consiglio delle donne il 13 novembre qui in sala, consiliare molto partecipata e con la presenza di tutte le più rilevanti testate giornalistiche.
L'evento diciamo clou realizzato dal Consiglio delle donne è stata la camminata dal titolo camminerò ad un passo da te che è avvenuta proprio recentissimamente sabato scorso.
Ed è stata organizzata dal Consiglio delle Donne in collaborazione con Pro Loco Treviglio, l'organizzazione interna è stata curata dal gruppo eventi del Consiglio delle Donne, coordinato dalla consigliera comunale.
Maria Grazia Morini, con la consigliera comunale Elisabeth Gatti che referente del gruppo eventi del Consiglio delle donne, è stata una camminata in luoghi simbolo per le donne, che ha inteso ripercorrere i luoghi del lavoro, diciamo, della fatica che svolgevano le donne nel passato ma che ha voluto anche evidenziare il coraggio, la forza delle donne, nel superare queste difficoltà e le varie tappe sono state diciamo, illustrate dall'architetto Barbara Oggionni, anche questo evento ha avuto una un grande successo e partecipazione da parte della cittadinanza. Pensate che già solo diciamo? Gli iscritti al link di partecipazione on line erano circa 150.
Oltre a questi eventi, abbiamo in previsione per l'anno prossimo che rientra nel programma di quest'anno la celebrazione del ventesimo anniversario di costituzione del Consiglio delle Donne.
Lo stiamo preparando, il gruppo di lavoro sta appunto preparando in questo momento l'evento che presumibilmente sarà celebrato a marzo, possibilmente probabilmente addirittura l'8 marzo.
Il responsabile dell'organizzazione sono le segretarie del Consiglio delle Donne Domenica Manzoni e Patrizia Galdi, questo per quanto riguarda gli eventi, ma il Consiglio delle Donne pone il focus su due, diciamo termini fondamentali, e cioè l'educazione e.
La cultura, perché il Consiglio delle Donne crede fermamente che solo attraverso un profondo percorso e processo culturale si possa.
Andare a contrastare la violenza di genere efficacemente e a superare il divario di genere e in questo solco in quest'ambito.
Possiamo dire che il Consiglio delle donne ha già implementato quest'anno un corso di cosiddetto empowerment femminile con un laboratorio di counseling tenuto dalla Chancellor, dottoressa Margherita Tozzi a fine ottobre,
Che, devo dire, è molto piaciuto soprattutto ai ragazzi, perché è un corso che è stato diretto alle terze classi delle scuole superiori di Treviglio e che ha come finalità, diciamo, l'ha presa di coscienza da qui la parola empowerment, l'ha presa di coscienza, la consapevolezza delle possibilità,
Femminili e delle potenzialità femminili e delle possibilità di svilupparlo, di svilupparle, soprattutto in ambito lavorativo e professionale. Ci sarà un secondo ciclo di questi incontri di counseling, l'anno prossimo a marzo, dove poi pensiamo, diciamo di fare una restituzione alla cittadinanza con un convegno che tragga le conclusioni di questa esperienza.
E poi per l'anno prossimo abbiamo un importante progetto che è stato presentato quest'anno alla seduta del Consiglio delle Donne di ottobre dalle Consigliere comunali Elisabeth, Gatti e Laura Rossoni di prevenzione della violenza nelle scuole.
Un programma di diciamo che purtroppo.
È, diciamo importante, anche viste le le ultime recenti, gli ultimi recenti avvenimenti e.
Perché, come aveva sottolineato in seduta,
Laura Rossoni c'è una escalation della violenza.
È una un aumento delle problematiche relazionali, un aumento, un incremento esponenziale dei femminicidi e degli stupri agiti da minorenni, una diciamo categoria, per così dire di di ragazzi fragili che non accettano un no come risposta che non accettano le sconfitte.
E per questo questo progetto verrà avviato in partnership e sono contenta di sottolineare questo con la rete interistituzionale antiviolenza, non sei sola e con l'assessorato alle pari opportunità. Questo è un lasciatemelo dire, un salto di livello per il Consiglio delle Donne, non per essere orgogliosi del Consiglio delle donne che faccia qualcosa che renda il Consiglio visibile, ma proprio perché, assieme ad un'importante istituzione come la rete interistituzionale antiviolenza, sarà possibile operare nella direzione giusta, cioè quella di un cambio culturale, l'unica strada maestra per riuscire a contrastare la violenza di genere e superare il cosiddetto gender gap. Vi ringrazio dell'attenzione. Grazie, Presidente, per la relazione.
Come concordato con il consigliere, poi il dibattito lo faremo alla fine, quando parleremo anche della mozione che è stata presentata congiuntamente.
Chiedo quindi adesso al dottor Paolo bresciani per l'audizione alla Commissione, l'opportunità di venire per la sua relazione, grazie.
Grazie Presidente, grazie al Sindaco, al vicesindaco, agli assessori e a tutti voi, Consiglieri comunali, io leggerò una relazione che è stata un po' condivisa con tutto il gruppo e con tutti i Commissari della della Commissione pari opportunità.
Per il secondo anno dell'attuale Commissione, i commissari si sono confrontati per portare all'approvazione della Giunta un programma che ponesse l'attenzione, oltre che alle ricorrenze canoniche, che costantemente richiedono e meritano una menzione che vada oltre le date celebrative.
Anche per quelli tematico, appuntamenti legati alle quotidiane necessità del nostro territorio e pertanto è stata redatta una programmazione che ha visto realizzati alcuni punti, mentre altri, che sono rimasti inevasi saranno oggetto di inclusione nel programma dei prossimi anni.
La Commissione, al fine di raggiungere anche le generazioni più giovani e permettere una comunicazione più veloce, ha ritenuto opportuno attivare canali social come Instagram o Facebook compagine specifiche proprio della Commissione a seguito di questa novità, i canali sono stati inaugurati in occasione dell'8 marzo, giorno in cui è stato pubblicato il video dell'iniziativa tu puoi essere tutto ciò che vuoi non solo l'8 marzo,
Che l'anno scorso nel 2022 aveva riscosso particolare apprezzamento, in primavera è stato pubblicato un bando per l'aggiornamento del logo della Commissione, tale bando è rivolta agli studenti di alcuni istituti superiori della città, l'idea di creare uno spazio che coinvolgesse i ragazzi è stata pensata come strategia importante per valorizzare il concetto di cittadinanza attiva anche tra i più giovani, al fine che i valori di responsabilità e di partecipazione.
Possono essere di supporto agli obiettivi specifici propri della Commissione, pari opportunità.
Con la realizzazione di un nuovo logo che sia originale e unico, ma allo stesso tempo esteticamente efficace e facilmente distinguibile, la Commissione, pari opportunità, si auspica che anche attraverso questo strumento si possano diffondere pratiche e politiche antidiscriminatorie per attuare il principio di parità e operare tra diffusione della cultura della parità.
La scadenza del suddetto bando sarà prorogata, fin sarà prorogata al fine di permettere la più alta partecipazione possibile e avere a disposizione un maggior numero di elaborati il programma della Commissione pari opportunità anche per quest'anno ha incluso l'evento Cinema estivo un appuntamento consolidato e partecipato in collaborazione con Anteo cinema il FIN scelto il diritto di contare al permesso di affrontare la tematica della disparità di genere in ambito lavorativo il patriarcato e la discriminazione razziale.
Sempre in riferimento alla questione lavoro, le donne è stato interpellato il professor Scaratti, responsabile del corso di laurea di scienze psicologiche dell'Università degli Studi di Bergamo.
La scelta di interlocutore interloquire con con università ha avuto la finalità di capire come approfondire al meglio la tematica dell'inclinazione femminile nella scelta del proprio percorso di studi e del futuro inserimento nel mondo lavorativo, le interlocuzioni con l'università, che proseguiranno anche in futuro, hanno come fase finale del processo o quello di indagare mappare le scelte delle giovani donne,
Questo anche attraverso pubblicazioni di tesi.
La Commissione, inoltre, in un'ottica di collaborazione con altri organi, collegiali, enti e associazioni, non ha fatto venire meno il proprio sostegno ai riferimento, quelle tematiche specifiche del proprio operato, come ad esempio l'iniziativa alla camminata in rosa noi per le donne del mese di luglio alle collaborazioni col Consiglio delle donne.
Così come la partecipazione alla rete territoriale antiviolenza, non sei sola, degli ambiti di Treviglio Romano e a tutte quelle iniziative che adesso sono collegate.
Per quanto concerne alcuni obiettivi che per tempo e di organizzazione non si sono potuti affrontare, saranno oggetto di valutazione per il programma futuro.
Un ringraziamento doveroso va conferito alla Commissaria Pezzoli e alla Presidente Cavalli per il tempo e l'impegno che hanno dedicato in questi anni entrambe dimissionarie, la prima per impegni lavorativi, la seconda per motivi personali.
La Commissione, Pari Opportunità, dopo un anno ricco di confronti, è pronta ad affrontare un futuro con propositi più costruttivi, in un'ottica di unione di intenti, di collaborazione e proposte, di idee che possano permettere la migliore organizzazione in funzione all'efficacia dei propri scopi obiettivi, così da poter accogliere i nuovi Commissari a seguito delle surroghe e procedere con la definizione del nuovo organigramma grazie.
Grazie, dottor bresciani, per l'illustrazione come d'accordo mettiamo ora in discussione al punto numero 10 mozione presentata dal consigliere Molteni cura Mourinho, Rossoni delle fonti Pignatelli, relativa al contrasto all'utente delle donne, sottoscritta da tutti gli altri Consiglieri prego Consigliere Rossoni,
Ossia i ragazzi, prego.
Va beh, presentatela così, sento anch'io, grazie.
Grazie, riescono ancora nella fase di senso compiuto. Grazie Presidente, no, appunto, visto che quando è stata protocollata la mozione già in sede di Capigruppo, proprio in virtù del tema e anche di un susseguirsi di eventi di aggiornamenti avevo lasciato aperto il testo liberissimi tutti maggioranza e opposizione di poter intervenire, aggiungere e togliere correggere pista anche approvazione del ddl che è susseguente, appunto, alla presentazione del protocollo della mozione che dico punto chiedo di ritirare la mozione in modo tale che poi possa essere presentato dalla mozione aggiornata insieme, una mozione unitaria di tutto il Consiglio comunale, ovviamente anche della Giunta.
Beh, io ringrazio davvero molto il consigliere Molteni per aver posto, come uomo, una grande attenzione alle politiche femminili, non è da tutti e il mio ringraziamento personale e istituzionali va davvero con tutto il cuore al.
Consigliere Molteni, perché è un dato di oggi, due uomini su quattro pensano che la cosa non gli interessi, questo è drammatico, grazie grazie vicesindaco, consigliere, ragazzi prego,
Come Novel.
Premesso che il 22 novembre 2023 il Senato ha approvato definitivamente e a noi all'unanimità il ddl 923 avente ad oggetto Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica, i ddl si fonda su tre pilastri prevenzione, protezione e certezza della pena, affinché in particolare gli obiettivi di prevenzione e protezione siano concretamente realizzabili. Riteniamo indispensabile il coinvolgimento e il lavoro sul territorio Treviglio è capofila della rete interistituzionale, non sei sola, nata nel 2013, di cui fanno parte 23 enti privati e pubblici i quali il Comune di Treviglio Comune capofila, il Comune di Romano di Lombardia, tutte le forze dell'ordine, la Procura della Repubblica, la prefettura, la provincia di Bergamo, il centro antiviolenza Sirio, l'ufficio, l'ufficio con la scolastico provinciale, la SS ti Bergamo Ovest, l'ATS, il Consiglio delle donne, la Commissione Pari Opportunità, l'associazione casa delle donne, il chief, le associazioni Soroptimist, i referenti delle case rifugio, le associazioni, la svolta che si occupa degli uomini maltrattanti e copre gli ambiti di Treviglio e Romano di Lombardia. Considerato che nel 2023 ad oggi, al centro antiviolenza Sirio sono giunti 238 richieste di aiuto, di cui 71 donne prese in carico e otto donne con figli affidati alle case rifugio.
Questo dato ci conforta nel ritenere che il lavoro di informazioni e presidio del territorio stia dando dei risultati, perché sempre più donne vincano la paura e vedono nel nostro centro antiviolenza una possibilità reale per uscire da una condizione di maltrattamento. La rete interistituzionale non sei sola di Treviglio Romano a fronte dei progetti sviluppati ha ottenuto in 10 anni 1 milione e 187.000 euro di finanziamenti pubblici a sostegno delle attività del centro antiviolenza, sia per le case rifugio che per le azioni di supporto psicologico, legale e per le azioni di prevenzione. Preso atto che nei 10 anni di attività della rete non si sola si sono concretizzati i progetti, quali la formazione delle forze dell'ordine e degli assistenti sociali comunali, gli incontri con gli studenti degli istituti scolastici del territorio, i progetti abitativi e lavorativi per donne in uscita dalle case rifugio, i convegni di sensibili sensibilizzazioni, le protezioni, le proiezioni di film sui diritti delle donne con esperti del settore, creazione di spazi idonei all'accoglienza delle donne denuncianti presso il commissariato e i carabinieri, in particolare la creazione di una stanza tutta per sé e il kit tecnologico per la videoregistrazioni delle denunce finanziati dalle associazioni Soroptimist.
Realizzazioni presso la SS Tiberga, muoversi una stanza protetta per accogliere le donne che si presentano al pronto soccorso, segnalando di aver subito violenza il progetto del Consiglio delle Donne di empowerment femminile nelle scuole per aiutare anche economicamente la donna maltrattata all'indipendenza e all'autonomia ritenuto che nella prossima riunione plenaria della re della rete verranno presentati a Regione Lombardia. Progetti educativi nelle scuole del nostro territorio per un'educazione all'affettività, al rispetto alla gestione delle frustrazioni, della rabbia e dell'aggressività era pre prevenzione della violenza in collaborazione anche con il Consiglio delle Donne. Tutto ciò premesso, il Consiglio comunale impegna il Sindaco e la Giunta, per quanto di loro competenza e facendosi promotori, con gli altri Comuni dei distretti di Treviglio Romano, a potenziare ulteriormente le iniziative di sostegno alle donne nel percorso di fuoriuscita dalla violenza, promuovere i sistematicamente campagne informative ed educative e sulle dinamiche della violenza, sui segnali per riconoscere così da interrompere il ciclo prima possibile, sostenerli. Rete antiviolenza presenti sul territorio e divulgare come contattarli, ivi compreso il numero nazionale 15 22.
Grazie consigliere, Gatti, Carofiglio, aperta, discussione, una cortesia, siccome stasera dovremmo fare tutto mani come una volta, perché non funziona niente, chi si vuole prenotare, gli chiedo cortesemente di alzare la mano consigliera Rossoni, prego.
Grazie, ringrazio a mia volta i Consiglieri di tutta l'opposizione che avevano presentato la mozione e che.
Confluiscono in questa mozione era un ordine del giorno, in realtà è confluiscono in questa mozione. Ci siamo un po' divisi i compiti nella presentazione di questa mozione, perché vogliamo anche tangibilmente dare il segno che la proposta che noi oggi avanziamo è quella di un testo unitario unitario non solo perché.
Di fronte a un fenomeno di questo tipo, essere tutti dalla stessa parte è fondamentale. Non è un fenomeno strutturale. Ad oggi 106 donne sono state uccise in Italia oggi una ancora non lontano da qui a bastonate. Quindi siamo di fronte a un fenomeno endemico, un fenomeno strutturale, e stare tutti dalla stessa parte fondamentale, ma non è solo, diciamo per questa ragione questa mozione dà atto di un lavoro reale, realmente unitario, che il nostro territorio sta facendo sia dall'elenco delle iniziative che sono state indicate nella mozione sia da quello che è emerso dalle 2 audizioni se visto che magari in certi casi anche con fatica a volte no a volte invece smussando le differenze, ma l'obiettivo comune è quello che noi abbiamo perseguito.
Il fatto che, per esempio, la camminata sia stata pensata da una consigliera, anzi da una rappresentante di una associazione che ha un certo colore e poi sia stata invece organizzata da due consiglieri comunali di diverso colore. Dall'idea che appunto non ci si vuole dividere realmente, perché questo fatto di lavorare insieme è quello che può portare i risultati. La seconda ragione per cui abbiamo presentato questa mozione è il fatto che noi pensiamo che la differenza la possa fare il lavoro sul territorio.
È stato approvato un ddl a livello normativo, in questi anni sono stati fatti tanti passi avanti, però noi siamo persuasi che ci debba essere un lavoro sul territorio e la parola più usata in questi giorni e ci vuole un cambiamento culturale e io mi dico, ma come si fa un cambiamento culturale, un cambiamento culturale, una specie di onda che pervade la società e che cambia le cose se noi ci limitiamo a cambiare le norme?
Arriviamo. Qualcuno, certamente diamo più strumenti, ma forse non arriviamo a quel cambiamento che noi invece tutti ci auspichiamo. Io credo, ad esempio, che se noi rafforziamo sicura o rafforziamo gli strumenti legislativi, ma poi una donna non sa come fare per uscire dal ciclo della violenza. Abbiamo fatto un passo e invece avere magari la vicina di casa che sente e che suona il campanello e chiede se va tutto bene o l'amica che raccoglie una confidenza e dice guarda che se vieni con me ti accompagno al centro antiviolenza o un fratello o una sorella che danno dei suggerimenti, ecco un cambiamento culturale significa arrivare.
Al diciamo a tutti in modo capillare a tutti. Allora questo si può fare solo con un lavoro come quello che noi stiamo facendo a Treviglio, cioè una serie di iniziative, una serie di iniziative unitarie. Alla camminata c'erano tante persone, al film c'erano 250 persone al convegno c'erano tante persone, anche lì abbiamo e in altri Comuni, per esempio, hanno cercato di di fare delle iniziative de quelli dell'ambito nostro.
Nelle quali si creava una specie di passa parola. Ecco il lavoro sul territorio dal nostro punto di vista, e quello che veramente può creare una differenza, non solo iniziative che riguardano diciamo appunto degli interventi legislativi normativi o che riguardano il Parlamento, ma interventi che arrivano alle donne nel modo più capillare possibile. Questo è l'obiettivo di questa mozione, insieme appunto, al fatto che noi dichiariamo tutti, stiamo dalla stessa parte e condanniamo la violenza. Vogliamo lavorare tutti perché ci sia veramente una eliminazione e lo vogliamo fare non solo il 25 novembre, ma tutto l'anno, grazie.
Grazie consigliere, Rossoni, altri interventi, prego, consigliera Colombo.
Allora, ogni anno, il 25 novembre, celebriamo la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Ogni anno però siamo fare la conta di quante donne ci hanno lasciato fermando di quello che pensavano fosse un compagno, un amico, un marito e un giorno che ci colpisce profondamente un momento di riflessione dolorosa ma necessaria. Questa giornata ci chiama ricordare a onorare le vite spezzate e a combattere per cambiare questa realtà. È un richiamo alla responsabilità di ciascuno di noi nel contrastare la violenza di genere, nell'ascoltare e sostenere le vittime e nell'educare le future generazioni sui valori, rispetto e uguaglianza. Ogni storia perduta è un monito, un grido silenzioso che ci sprona a lavorare insieme per un mondo dove la sicurezza e la dignità di ogni donna siano una realtà inconfutabile, non un lontano ideali. Grazie altri interventi.
Assessore, prego un po' di più la mano.
Se il Presidente allora mi premeva far sentire la voce anche dei maschietti, perché sono chiamati in causa e mi premeva anche far capire quanto sia importante le 2 audizioni che io ho sentito e vi ringrazio per tutto quello che state facendo e ovviamente, come tutti noi pensiamo, chissà, perché non è mai troppo, però buona cosa è quello che ho sentito dire, le iniziative che avete fatto e ho avuto il piacere anche di partecipare come maschietto a due ad alcune di queste iniziative e la cosa di cui mi devo dispiacere ve lo devo dire col cuore in mano e che sì, è vero che stiamo lavorando per le donne, ma avrei voluto vedere tante più maschietti quelle iniziative, perché se parliamo di loro parliamo di noi, è giusto che il ruolo ci siano sui se bisogna riflettere e poi fatto col presupposto che noi maschietti siamo frutto di una mamma no di una mamma che si è generato ed era una femmina. Allora le problematiche, per poter risolvere questa situazione, risolvere o perlomeno cercare di placare questa situazione. È ovvio che sono molto articolate, ma è anche ovvio che se non si fa niente, non si va da nessuna parte. Perciò io ringrazio sia per la mozione sia per gli argomentazioni che le 2 audizioni ci hanno portato a capire di quanto si sta facendo e di, come è importante, la partecipazione di tutti per cercare di far fronte a queste situazioni. Pertanto io mi associo al discorso della mozione, anche perché l'ho sottoscritta. Pertanto, come gruppo, non non abbiamo nulla da obiettare, anzi, abbiamo solo voglia di sostenere e anche quando abbiamo fatto la camminata a noi per le donne, queste quest'estate, che ha avuto una grande partecipazione e ha coinvolto tutte le realtà che operano in questo settore, ci ha gratificato molto, anche se sappiamo che c'è anche molto da fare e pertanto grazie per le audizioni e grazie per tutto quello che ho sentito anche da parte dei vari Consiglieri. Grazie Consigliere, altri interventi, prego.
Grazie.
Aggiungere solo una riflessione.
Anticipato.
La mozione.
Si è detto.
L'educazione e io penso che noi e dico noi nel senso che siamo in questa stanza e che stiamo amministrazioni, siamo politica all'interno di questa città, abbiamo una responsabilità in più, che è quella di aiutare la nostra città a costruire una comunità educante è già stato in qualche modo anticipato anche dalla consigliera Rossoni. La scuola, da questo punto di vista, è fondamentale, perché da lì passano le bambine e i bambini, i ragazzi e le ragazze, ma io penso che tutti si devono far carico di questa educazione, non può essere solo la scuola, deve essere una città attraverso i propri rappresentanti, l'Amministrazione e le associazioni, i cittadini e le cittadine, a cui devono essere dati anche gli strumenti per poter essere. È una comunità educante. Quindi questo penso che sia un aspetto molto importante. Emerge già da altre iniziative che sono attive in città, però penso che, come ripeto, Amministrazione e Consiglio Comunale possiamo dare, come dire, un contributo ancora più forte da questo punto di vista è l'altro aspetto sempre che ci riguarda. Come Consiglio comunale come amministrazione comunale, è una proposta che è già emersa. Insomma, adesso penso al lavoro anche della precedente guardo l'Assessore pignoli, Commissione Pari Opportunità e che è passato anche attraverso alcune riflessioni del Consiglio delle Donne, che è quello del bilancio di genere, cioè richiamare la politica nel momento in cui fa e costruisce un programma di Amministrazione della città, ma richiamare anche gli amministratori e quindi noi in questo momento, in questa sala, a saper leggere a saper declinare quelle che sono le iniziative che coinvolgono l'Amministrazione quindi dall'urbanistica alla cultura e ai lavori pubblici, lo sport saperli declinare, anche tenendo conto della parità di genere e dell'attenzione alla componente di genere, e quindi me dar creare dei programmi e poi.
Dare allocazione di risorse che vadano a favore della parità degli uomini e delle donne. Quindi penso che su questo,
Possiamo lavorare concretamente su questi due aspetti anche già da subito, e mi sembrano anche cose che non hanno dei grossi costi, quindi non richiedono un grande budget grazie, grazie altri interventi non ci sono altri interventi per cui prego vicesindaco, a lei la parola, grazie grazie, Presidente B.
Io sono molto soddisfatta.
Perché condivido appieno questa mozione.
Mozione che spero sia votata, sarà votata all'unanimità e non dovrei avere i dubbi da lì firme dei presentatori, per cui ringrazio davvero tutti i firmatari.
E questa è una mozione che va a toccare proprio il territorio, che cosa hanno fatto la rete interistituzionale, non sei sola lì la Commissione pari opportunità, il Consiglio delle Donne e tutte le associazioni che sono state motivate,
Di questo cambiamento, per questo cambiamento culturale.
Sicuramente gli ultimi fatti, intanto che c'è questo.
Consiglio mi emoziono, un'altra donna è stata uccisa.
Non basta quello che abbiamo fatto, può essere al convegno dei 10 anni, io ho omesso, anziché il punto esclamativo, il punto interrogativo a che punto siamo, abbiamo fatto molto, abbiamo.
Nutrito implementato il centro antiviolenza e ha goduto di tutti i finanziamenti e sono esplicitati nella mozione, e già vi dico fin d'ora che la rete interistituzionale che ha ricevuto recentemente ancora 245.000 euro per l'anno 2024 porrà in essere dei corsi dagli incontri dei confronti sulla prevenzione. Si batterà molto sulla prevenzione e.
Insieme al Consiglio delle Donne e farà un po' da partner. Ci divideremo un po' le scuole, agiremo proprio per una comunità educante, come diceva la consigliera, debbo dire che.
Uscire dalla violenza si può, bisogna pulirlo, bisogna avere gli strumenti e bisogna che molti uomini, ma io dico anche donne debbano cambiare culturalmente, ci vorrà tempo.
E spero l'anno prossimo di essere in questa Assise, dove ci saranno meno femminicidio,
Questo è quello che mi sento di dire sulla mozione, ma, secondo elemento è quello di un grande ringraziamento l'audizione sia del Presidente del Consiglio delle Donne del Vice Presidente Paolo bresciani, perché condivido appieno la loro audizione, i loro progetti.
E le loro azioni,
Mi è così particolarmente grato ringraziare la già Presidente, Stefania, cavalli, e l'altra commissaria dimissionaria Rizzoli.
Grazie a tutti.
Grazie assessore, Prandina altri interventi, non ci sono altri interventi, dichiaro chiusa la discussione dichiarazioni di voto.
Non ci sono dichiarazioni per cui pongo in votazione il punto numero 10. Nel nuovo testo della mozione che va a sostituire il precedente, sono aperte le votazioni, votiamo per alzata di mano chi vota a favore.
Hanno votato a favore tutti i Consiglieri all'unanimità, il punto a dell'ordine del giorno è approvato, prego Sindaco a lei la parola.
Grazie Presidente, mi unisco alle parole del vicesindaco e di tutti i Consiglieri rispetto da una parte, al ringraziamento alla Commissione, Pari Opportunità e al Consiglio delle donne per l'attività che hanno rappresentato con la loro audizione per l'attività che hanno programmato per il 2023 e a quelle a cui si sta lavorando per il 2024. È ovvio che la rete che a Treviglio è sostanziale e non di facciata, quindi unisce alla rete interistituzionale a tante altre realtà. Aggiungo a questo anche il tavolo adolescenti che si sta riunendo periodicamente, perché giustamente, si è parlato di.
Comunità educanti di educazione, e quindi anche le azioni che si stanno pensando sul tavolo adolescenti non sono, come spesso sentiamo dire, solo quelle di aprire sportelli di ascolto, eccetera, ma anche di valorizzazione di di ragazzi e ragazze che possono essere portatori sani di buon esempio e quindi contagiare in senso positivo poi anche i loro coetanei, e anche lì c'è un progetto al quale che sta per arrivare e rispettano in Power. Quindi è proprio un percorso che deve vedere tutte queste realtà del territorio che uniscono a loro volta le istituzioni, le forze dell'ordine, la parte sociosanitaria, i cittadini, le associazioni e la scuola e il mondo degli oratori e tutte le realtà che sono attive in città in un percorso che è estremamente culturale ed educativo, dall'altra parte, è evidente che anche quanto abbiamo commentato in premessa, quindi il decreto che è stato approvato dal Governo introduce sicuramente i temi della prevenzione, ma anche quelli del fatto che chi sbaglia deve pagare in modo chiaro e netto, e questo è un. Altro elemento che ovviamente tutti ci auguriamo, perché questo triste fenomeno che anche stasera abbiamo raccontato ci vede impegnati ovviamente a prendere dalla nostra comunità più attenta, come sottolineava il consigliere Rossoni, più disponibile, più capace di cogliere i segnali dall'altra, molto capace di dare risposte disposte con le case rifugio e centri antiviolenza. Ma poi quello che manca a noi e che sfugge un po' della nostra logica, proprio quello di delle leggi e delle azioni verso chi purtroppo commette questi reati che deve essere assolutamente punito in modo netto e senza alcuna distinzione, e quindi ringrazio tutti i consiglieri per aver sottoscritto questa mozione, il consigliere Molteni e la posta e tutti quelli che ci hanno lavorato e, ovviamente, il Consiglio comunale, che dà un segnale importante a tutta la città con l'approvazione all'unanimità di questa mozione. Grazie e grazie anche a Paolo Brescia, Magna Katia, comodo.
Grazie a questo punto, come preannunciato prima l'inizio dei lavori, affrontiamo subito il bilancio di previsione del attribuiti alla società Futura per impegni professionali del dottor Bizzi, prego, dottor Ghezzi, si accomodi grazie e benvenuto, quindi discutiamo del punto numero 7 approvazione al bilancio di previsione esercizio 24 società Treviglio Futura S.p.A.
Mi sentite sì, perfetto, allora buonasera a tutti la ho mandato la relazione con il bilancio previsionale del prossimo triennio, con una nota esplicativa di delle tante cose che sono in corso d'opera, che erano previste dal piano economico-finanziario, vado a riassumere le cose principali visto che insomma avete ricevuto tutto il materiale in modo da lasciare spazio poi a domande e approfondimenti tutto quello che tutto quello che è necessario.
Allora, la la la parte primaria del dell'anno in corso è stata la realizzazione estensione della prima fase prevista al PEF delle strisce blu, che è avvenuta con ritardo rispetto ai piani intercorsi, ma comunque l'abbiamo portata a termine, l'altra attività che avevamo in previsione per quest'anno era la realizzazione del bando per la ricerca del socio privato che,
È uno degli elementi mandatory, sia dal punto di vista della STU che del della convenzione, entro i termini che sono stati dati alla a me come amministratore della STU, quindi il qua scorso, 13 settembre, se non sbaglio ho presentato il bando per la ricerca del socio privato come,
Avevo accennato l'ultima volta che sono stato in Consiglio, dovendo come socio privato, adempiere per la la logica delle STU al doppio requisito di conferimento in conto capitale e conferimento in prestazioni d'opera.
Data la natura del progetto in corso della STU, che quindi è hearing, e la la sosta in mobilità,
Dolce e la smart mobility, gli unici due elementi di soci privati che possono poi contribuire in un ambito anche di prestazione d'opera sono,
Un costruttore per la parte di attività o un gestore dei posteggi che è il diciamo la la, la materia primaria della gestione della sosta con cui viene pagata poi l'opera del ring, dato che, come vi dicevo, e poi l'altra cosa mandataria per le STU è che al termine del progetto il socio debba essere appunto liquidato in prestazioni con il bando socio privato, il costruttore andando né a realizzare una circonvallazione che quindi, come dire, non ha un interesse privato, non può essere monetizzata, non può essere in parte data in contribuzione. Abbiamo optato per la proposta del socio gestore, posteggi che in quest'ambito ci può dare una mano poi nella gestione dei posteggi, in struttura, una volta completati i lavori, e potrà essere liquidato sempre e non in ambito di realizzazione delle tempistiche che dobbiamo rispettare per il cronoprogramma quindi della presentazione, l'anno prossimo del piano esecutivo per hearing, abbiamo riaperto il bando. Sapete che all'inizio dell'anno abbiamo fatto il bando per il.
Direttore tecnico, il RUP, che ha trovato un candidato ammissibile che purtroppo non ha accettato la posizione. Quindi abbiamo ribadito con scadenza a febbraio, I nei termini per poter fare il progetto di esecutivo per la realizzazione del ring di nuovo, la posizione per il direttore tecnico e che è pubblicata e su cui, insomma, speriamo di avere maggior fortuna in questa fase di.
Di selezione, abbiamo inserito con lo sviluppo delle nuove strisce blu un ammodernamento dei parcometri. Quindi abbiamo messo parcometri di nuova generazione per dar corso al piano della smart mobility, in modo da fare una revisione anche dico Sewing, fatta un'analisi su quelle che sono le nuove tecnologie disponibili rispetto al piano che fu fatto nel 2019 per avere lo stesso risultato con un investimento più basso. Insomma, beneficio ovviamente lei di tutela dei contribuenti, del Comune e del della nostra attività.
E abbiamo inserito anche lì, abbiamo fatto un bando di inserimento per i manutentori per la presa in carico completa di quella che è la gestione delle strisce blu, quindi della sosta nella sua interezza, anche quel bando, i come dire, i selezionati non hanno poi accettato la l'offerta di inserimento quindi abbiamo avviato due rapporti.
Interinali per supplire alla alla mancanza del del personale, fortunatamente le persone che che che sono che hanno iniziato a collaborare sono persone estremamente valide, quindi siamo molto felici della dell'attività che stanno che stanno portando avanti e quindi abbiamo riaperto il bando per andare a come da previsioni inserire in modo stabile anche con un'efficienza di costo il personale di manutenzione.
Auspicando che questa volta ci sia un completamento un completamento dell'iter.
Ho mandato i bilanci previsionali, l'anno prossimo, c'è il progetto esecutivo del del ring, c'è la.
Alla presentazione del progetto esecutivo anche della smart mobility entro gennaio, che dovrebbe partire nel 25, ma, come vi dicevo, semplificando la parte più hard che era quella di gestione della sensoristica nel manto stradale, che era la più costosa, era più, come dire, dispendiosa anche in termini di tempo dovremmo riuscire ad anticipare quindi a.
Come si chiama ad avere tutta la gestione di mobilità integrata abbiamo già inserito anche la parte di car sharing, in anticipo rispetto alle previsioni e nell'ambito del bando socio privato, abbiamo inserito anche l'aggiornamento come elemento valutativo del PEF perché chiaramente, da una prima Salvi non dettagliata rispetto al piano che è del 2019,
È evidente che ci saranno degli aggiustamenti da fare, quindi uno degli elementi anche nella ricerca del socio privato sarà quello di andare ad aggiornare il Piano dei costi funzionale alla attività di realizzazione del righe che poi, a partire dal 2026, procederà insomma, come da come da programma, i numeri di quest'anno sono in linea col budget, nonostante il ritardo della striscia blu, perché abbiamo riqualificato l'asset di Redipuglia e trovato un acquirente per parte del dell'immobile, in modo tale da avere una plusvalenza di circa 120.000 euro. Ricordo che abbiamo acquistato per 450, quindi ne vendiamo una quota di poco meno del 15%, realizzando una plusvalenza di 120.000 euro. Su questa. Su questa diciamo vendita, alienazione, con soprattutto il vantaggio primario della Stet trasformazione urbana e della riqualificazione di una zona che era abbandonata e degradata, che tornerà, diciamo, ad essere attiva in prossimità del centro, oltre a poi a cogliere gli uffici di Treviglio Futura all'interno all'interno dello stabile. Quindi con questo diciamo operazione straordinaria. Recuperiamo il ritardo del della striscia blu, dovuta alle lungaggini nel processo approvativo e per gli anni a venire. Il prospetto, anche al di là della della prospettiva del PEF, stimata della striscia blu sugli incassi che abbiamo registrato nel periodo di estensione, ci consente di stimare che effettivamente le stime erano robuste e quindi gli incassi attesi dalle strisce di sosta saranno quelli attesi, salvo, ovviamente.
Catastrofi. Abbiamo vissuto anche il periodo del Covid, quindi catastrofi imprevedibili per mantenere rispetto al PEF quelli che sono gli impegni presi.
Credo di aver tracciato un quadro abbastanza completo nella relazione, sono stato più preciso, più puntuale, anche con con le cifre e previsioni, non mi dilungherei oltre, vi lascerei spazio se avete delle domande o approfondimenti in modo da rispondere in modo più puntuale e grazie per l'attenzione grazie, dottor Vitti, dichiaro aperta la discussione. Chi vuole intervenire, consigliere Marini, prego,
Ansie e grazie, dottor Vichy, si era esaustivo sia il documento e sia quanto ha ripreso adesso, tuttavia volevo ritornare su alcuni aspetti, ma proprio come chiarimento allora il primo aspetto è sul socio privato, quindi una domanda evidentemente non da tecnica in questo senso è nel senso che la domanda che mi faccio è è perché un socio privato, una società che gestisce parcheggi viene emette cash 1 milione di euro.
Come capitale sociale all'interno di Treviglio Futura ha comunque un impegno perché gli viene chiesto di fornire delle garanzie per la realizzazione degli investimenti riempie smart mobility e va be'prestazione d'opera nella gestione dei posteggi in struttura. Quindi voglio dire, dal punto di vista del socio privato, qual è la remunerazione nel senso che, se viene fatto un bando, è scritto un bando. Immagino che ci siano già delle caratteristiche che si avvicinano ai dei player di mercato. Io non so ho fatto banalmente e sono andato a vedermi un po' alle principali società di gestione dei parcheggi, ma voglio dire, mi sembra, che abbiano loro stessi dei capitali sociali molto più bassi di questo importo. Quindi mi chiedevo ma ripeto, è una domanda tecnica, poi rispetto all'illustrazione e costi e ricavi anche qui sono andata a vedermi quello che era il bilancio di previsione 2024 che era stato presentato l'anno scorso, dove erano indicati tra i ricavi wabi, oltre agli incassi dei parcometri, altri ricavi per 121 122.000 euro che ho visto adesso sono diventati sempre sul 2024 33.000 euro, per cui mi chiedevo questa differenza, che mi sembra abbastanza sensibile se aveva una motivazione, in particolare.
Poi rispetto e questo l'ho capito adesso dalla sua presentazione rispetto all'immobile di via Redipuglia c'è un'indicazione per la parte in affitto di affitti di 40.000 euro corretto, però lei adesso ha parlato anche di vendita, quindi c'è una vendita, è un affitto, cioè ci saranno tutti e due, cioè rimane la parte affitto.
Ebbene, poi me lo dice allora rispetto ai costi, anche qui ha accennato anche adesso ai due manutenzione, allora due ausiliari e 2 manutentori son quattro persone sono le stesse, sono due, perché si dice che tra i costi risparmieremo sul costo del personale, perché assumiamo queste due persone?
Lasciamo finire costa.
Eh no, nel senso che li abbiamo pagati uguali, cioè non è che se li assumiamo, risparmiamo il massimo, risparmiamo la fede, la società interinale, però ecco, non non lo vedo proprio un risparmio va be'la, la la crescita, poi degli oneri finanziari e dai 102.000 del 2024 ai 180.000 del 2026 e giustificate evidentemente dei mutui e dei prestiti.
E l'altra domanda era c'è una dichiarazione nella relazione che dice con le risorse generatesi dalla gestione reddito reddituale degli esercizi, 23 e 24 si cercherà di ridurre l'esposizione del FIT del fido a breve. Ebbene, come proposito, ma concretamente e come nel senso che anche qui, se io vado a vedere incassi dei parcometri e le spese principali che poi sono spese di gestione tipiche ammortamenti, interessi e se vogliamo ci mettiamo anche le imposte sono costi che che non sono coperti. Se vado a vedermi 24, il 24 è al limite, ma 25 e 26 non sono nemmeno coperti dagli incassi dei parcometri, cioè questa razionalizzazione come la facciamo, perché, come lei sa, a noi sta molto a cuore il debito di Treviglio Futura e quindi adesso non ritorno sul discorso dei finanziamenti, eccetera, perché non voglio ripetermi. Grazie grazie altri interventi. Consigliere Rossoni ho solo una domanda precisa. Il nuovo bando per il socio privato quando verrà fatto esattamente.
Altri interventi.
Non ci sono altri interventi per cui il dottor Bianchi prego.
Perché altrimenti allora vado in ordine. Così ci sono le varie cose dove guadagna il socio privato, no, e rispondo già l'ultima, quando quando no come Treviglio Futura abbiamo presentato il modello del bando, siamo in attesa, diciamo, dei feedback della validazione da parte del socio vostra. Nel momento in cui arriveranno le eventuali revisioni rispetto alla proposta di bando e quindi i vari dettagli, pubblichiamo il il bando, ci dovremmo appoggiare a una CUC perché, come Treviglio Futura, non è nemmeno come Comune di Treviglio per il tipo di bando di privatizzazione. Non lo possiamo fare in autonomia, quindi abbiamo già preso contatto con la CUC di Brescia, di Bergamo per avere dei preventivi e quindi poi metterlo, diciamo a bando, quindi siamo in attesa del del feedback per ultimarlo. Sì, dove guadagna il socio privato, il come l'ho accennato, quando la sua lo spiego meglio, il socio privato in una STU è un socio a tempo, quindi ci sono i requisiti all'interno di una STU deve essere prestatore di denaro e prestatori d'opera necessariamente non non può essere solo una delle due cose e deve essere e deve uscire e a tempo quindi nell'al nel momento in cui viene inserito il nuovo socio, deve essere già definita anche l'uscita, quindi il momento temporale in cui il socio esce e viene remunerato nel bando che io ho proposto,
In valutazione per la ricerca, il socio privato, l'uscita del socio privato è ipotizzata con la valorizzazione nella del milioni di euro che versa in cash con il piano meno 1 della piazza Setti, che il posteggio pubblico con vincolo di utilizzo a posteggio pubblico, Pino, può esserci un cambio di destinazione d'uso e con subordine alle come dire politiche tariffarie per il periodo in cui è nella STU le tariffe, come sapete, le definisce il Consiglio comunale da quel momento in avanti diventa proprietario del bene e quindi ne può avere libero accesso nella gestione, mantenendo però il vincolo che deve essere un posteggio pubblico. Questo perché perché è nell'interesse nella proposta che vi faccio qua, insomma, nell'interesse del Comune, cioè che quello sia un posteggio pubblico, quindi che non diventi nell'altro, non è strategica alla proprietà, in questo caso perché è interessante per il socio privato, perché di fatto va apre acquistare uno spazio comunque interessante dove, per un periodo di tempo, compartecipa alla gestione per poi avere un asset che genera, comunque, vedete, insomma, la i profitti della sosta che io vi ricordo sono fortemente anomali rispetto a tariffe di mercato, perché vi ricordo che il nostro posteggi in struttura è gratis. Dalle 7 e mezza alle 9 e mezza del mattino è gratis i festivi e gratis la domenica. Non esiste al mondo un posteggi in struttura che ha costi di gestione H24 che abbia degli orari in cui è gratuito. Quindi, nel momento in cui già in questa misura si farà un conteggio di quelli che saranno i proventi, poi avrà maggiore libertà a tutela, diciamo tariffaria, cioè che, essendo il posteggio di piazza Setti inglobato nella circonvallazione, dove c'è la striscia blu, è evidente che le tariffe saranno comunque per logica di mercato. Non potranno discostarsi troppo da quello che è la tariffa della striscia blu, altrimenti, che servono per metterla sotto, deve pagare tre volte, tanto la metterà da un'altra parte e quindi giocoforza la legge di mercato imporrà comunque delle tariffe vicine a quelle che sono le tariffe. Quindi l'interesse del socio privato e lì si porta a casa Preah acquista un bene patrimoniale e una possibilità di gestione futura.
Il vantaggio nostro chiaramente e avere un professionista che gestisce e che con i fondi del pre-acquisto, ci consente di avere un asset invece strutturale, che è la circonvallazione, la ciclabile arringhe, insomma, come da progetto che invece è un ulteriore ebbene a disposizione dei dei cittadini, mantenendo tale e quale il posteggio almeno uno di cui insomma la proprietà effettiva. Nella proposta che vi faccio non mi sembra strategica, poi mi direte, mi direte voi.
Poi perché calano.
Gli altri ricavi calano perché c'erano delle delle ipotesi di servizio sulla parte pubblicitaria che erano state, come dire ottimistiche, che io poi erano previsione con con chi abbiamo fatto gli accordi, insomma della cartellonistica, più degli altri servizi che avevamo, che poi sul sull'ambito del del dato di fatto storico lo corretto con quello che poi è il dato è il dato reale, è un dato effettivo, affitto vendita la vendita abbiano già fatto il il bando per la vendita che è già stato assegnato e.
C'è stato in nei mesi di agosto, inizio settembre, il bando per la vendita è stato assegnato e abbiamo il rogito fissato in 5 e la settimana prossima, se non sbaglio,
E quindi verrà venduta la porzione, il 5 materialmente, però, insomma, il bando è assegnato e la porzione è chiusa. Per quanto riguarda l'affitto, l'affitto, abbiamo avuto insomma, quando abbiamo avviato la parte di bando per la vendita e quindi cominciato Morris anche per la parte di affitto abbiamo avuto interessamento da parte del Comune che c'è, essendo socio, ci ha chiesto disponibilità,
Prima temporanea per un servizio, poi, insomma, trovandosi in Veneto ci servono gli spazi, quindi abbiamo fatto fare una perizia su quello che è il valore della parte di affitto, una volta fatti i lavori di ristrutturazione e tra andare, diciamo dai privati, affittarlo al nostro socio mantenendo il valore di mercato periziato da un terzo esterno che ne determina il valore corretto, abbiamo ovviamente deciso di privilegiare il nostro socio al al 100%. Il risparmio sui manutentori, sì, è il risparmio della quota del delle agenzie interinali, che è stata una necessità. Gli avessimo noi la previsione abbiamo che avremmo dovuto assumerli direttamente.
Essendo ha dato, come dicevo, il primo bando non a buon fine, perché chi è stato selezionato non ha accettato. Per comunque avevamo la necessità di avere le figure per lo sfruttamento dei parcometri, la gestione manutenzione. Ci siamo rivolti a un'agenzia interinale per avere prontamente le figure in modo temporaneo. Chiaramente c'è un onere aggiuntivo per il servizio di gestione interinale. Adesso inserendoli, andiamo a togliere quell'onere quell'onere temporaneo. La riduzione del titolo l'abbiamo già fatta. Abbiamo già ridotto il fido di cassa di 100.000 euro il mese di settembre, come da previsione che avevamo dato, perché comunque nella gestione efficiente, caratteristica de che stiamo portando avanti, sconti sui piani che abbiamo condiviso in questi ultimi anni progressivamente, con i cash flow, gli investimenti e le razionalizzazioni, riusciamo progressivamente a rientrare dalla parte dei disguidi e a mantenere puntuale il pagamento dei dei mutui di investimento. Avete visto anche in previsione, visto che siamo in un periodo particolarmente sfavorevole per i tassi, anche sulla parte di investimenti per hearing io ho previsto le diverse tranche in tiraggio perché in questo modo abbassiamo rispetto a chiedere, diciamo, investimento tutto insieme. Abbassiamo il costo che incide parecchio del tasso d'interesse, andando a prendere i soldi man mano che servono. È inutile, diciamo, a pagare un interesse per tenerli fermi e quindi avere un efficientamento.
Dei costi.
Credo di aver risposto a tutto quello che mi ero segnato, spero in modo chiaro e ed esaustivo.
Se.
Altra prendono senz'altro, non so se vedeva.
Roscoe, ho pigiato il tasto, ho visto che è nominato, per cui campeggiava magari.
No, no, io sono uno. Questo è molto meno tecnica, molto più concreta, che è un problema che persiste da quando esiste il parcheggio di Piazza Setti insetti, che la gestione della pulizia a domenica scorsa, domenica 19 novembre, che era una domenica fa, abbastanza vissuta per una serie di eventi che ci sono in città e diciamo che piazza Setti parcheggiano l'abbreviato per la gestione, ma anche a un cartello che segnali di preoccupazione da parte della dei parcheggi c'erano code in entrata e in uscita, per chiaramente qualcuno arrivava proprio per parcheggiare, ma il posto non c'era, quindi quindi ho capito però se uno pensa che ci sia il vostro arrivato o io ho anche fatto le foto, quindi arriva viabilità, quindi devi girare la strada è abbastanza angusta, basterebbe mettere un display con la segnalazione e lo stesso vale per la pulizia Gasbarra che ogni tanto si blocca adesso o meno. Capisco però visto poco. Abbiamo pagato fior di milioni che pretendiamo un servizio efficace, efficiente ed efficace. La pulizia molto spesso gli scavi e pedonali sono occasione di bivacco e di quant'altro.
I pilastri spesso sono abituati con altro, io capisco la maleducazione, capisco tutto però chiaramente la gestione anche in ingresso e in uscita dei posteggi secondo me si può fare molto, molto meglio di poco è stato fatto sino ad ora proprio in virtù della grande esborso che c'è stato e in virtù anche questo ovviamente ci riserveremo di entrare nel merito quando verranno presentati successivi progetti, anche in virtù di questi progetti, a maggior ragione se si chiede appunto la fiducia da parte del Consiglio comunale,
Grazie.
Sono fatte quotidianamente tutte le mattine, la parte delle scale, che spesso non è ben pulita, peraltro aggiungo che è quella di pertinenza condominiale, per cui noi continuiamo a sollecitare anche noi come posteggio alla pulizia.
È pertinenza del condominio, quindi, se poi non venne dato corso in modo tempestivo,
No, non possiamo, diciamo intervenire direttamente, noi il problema dei vandalismi e nei bivacchi è un problema, perché aggiungo anche che devo intervenire spessissimo perché purtroppo vengono utilizzati gli estintori in serata per insomma in uso improprio che vengono trovati in giro, quindi Cocco con rischi e costi per la società ogni volta di sistemarli la parte di videosorveglianza. Non possiamo intervenire noi perché essendo pubblico, è competenza della pulizia, quindi è giocoforza della pulizia. Noi abbiamo un contratto con la Gsi e con le videocamere della pulizia per la vigilanza sollecitiamo ogni volta che c'è un problema io tutte le volte che c'è un problema, faccio una denuncia, faccio una querela per anche cercare di sensibilizzare da questi vandalismi. Ricordo che anche il bagno è stato vandalizzato varie volte con oneri. Insomma, problemi ce ne sono diversi per la parte della congestione la domenica e lo capisco, noi abbiamo già in previsione, ma stiamo aspettando, è in previsione con la smart mobility, il cartello a vela che ci sarà l'ingresso, su cui abbiamo già predisposto una connettività rispetto al server che gestisce gli spazi verdi per avere la descrizione dei posti disponibili, dato che dobbiamo integrarlo anche con i parcometri per quelli che sono le gestioni della sosta. Lo metteremo nell'arco dell'anno prossimo, compatibilmente con il piano di investimenti che entra dentro con la smart mobility, perché oggettivamente è un disagio, lo capisco però aggiungo la domenica, quando è gratis che ci sia del disagio nel come dire, muoversi, entrare e uscire, non trovare posto.
Mi dispiace però, al di là del disagio del disservizio che risolveremo quando avremo cartella smart mobility, cioè fosse a pagamento, probabilmente non ci sarebbe questo disagio, al netto di questo, anche la pulizia aggiungo, non so se voi avete esperienza di posteggi pubblici, se vi fate un giro a Milano a Bergamo, a Brescia,
Per stare nei nostri dintorni, vi sfido a trovare un posteggio tenuto pubblico pulito, come il posteggio di piazza Setti e, se vi fate un giro, qualsiasi posteggio di Milano, Bergamo, Brescia, pubblico a pagamento, a cifre ben più alte di quelle del costo di gestione di Piazza Setti che è costato caro, ma riprende la gravità di soglia alla Treviglio Futuro, abbiamo fatto un progetto di costruzione che era da piano economico-finanziario, è stato fatto, ma per mantenerlo, queste costo di gestione, il costo di gestione subordinato anche alla tariffa, quindi.
Bisogna anche ponderare se, se bisogna tenere una tariffa agevolata per dare un servizio del posteggio, costa poco e ci sono una serie di costi da sostenere e dall'altra parte, è chiaro che se devo passare a pulire quattro volte al giorno un posteggio che neanche le scale diciamo di casa mia vengono pulite quattro volte al giorno nel condominio ha un costo. Di conseguenza, come si ripaga questo costo? Cookie utilizza il bene, quindi il posteggio. Bisogna ritoccare la tariffa, quindi io sono assolutamente a disposizione incrementare tutto quello che serve. Vi dico che cosa costa, vi dico, qual è l'impatto, su su quelli che sono gli incassi e poi me lo dite voi, mi dite, vogliamo di più sistemiamo di più, aggiungiamo pezzi, adeguiamo le tariffe piuttosto che lasciamo le tariffe, come stanno io ri ri ricordo, sono sempre un mero esecutore di quello che è il piano che voi avete deciso, che io sto portando avanti e ogni volta che me lo cambiate, vi do il mio parere e poi faccio quello che mi fa.
Grazie, dottor vip, non ci sono altri interventi per cui dichiaro chiusa la discussione per dichiarazione di voto.
Consigliere Pignatelli, per dichiarazione di voto prego.
Abbiamo detto in il bilancio.
Le note esplicative che lo accompagna.
Scusate.
Dalla lettura e viene subito un'osservazione che quella iniziale che riguarda la smart mobility, quando fu portata in Consiglio comunale il progetto significa purtroppo costerà almeno 1000000 e mezzo, perché noi mettiamo nell'asfalto difensori e quando andare a cercare parcheggio saprà anche il terzo posto e a destra e libero non solo saprò anche io Comune che quello che ha parcheggiato,
Non ha pagato abbastanza Rovato cogliere subito, infatti costa 1000000 e mezzo per cui, ahimè,
Dovremmo aumentare il costo della sosta e anche ampliare,
La superficie a pagamento, quindi mettere giù.
Si disse all'epoca perché aumenta sugli nel corso della sosta, se poi le strisce blu e verranno modernizzate così fra qualche anno si, ma è meglio, così facciamo già a casa il problema.
Con poca soddisfazione passò quella quel piano adesso, dopo qualche anno fa, l'amministratore che dice attenzione non costa più 1000000 e mezzo 300.000 euro e facciamo tutto.
Non ci sono più difensori, per cui sarà l'intelligenza artificiale a dirmi guarda, Gianluca io, so che.
È ovvio, terzo stallo, il vero probabilmente non funziona.
Però intanto abbiamo pagato, dopodiché le strisce blu sono state spese in gran parte della città, è stata quindi istituita una tassa di sosta.
Brutto, ma, come si dice, poi, non c'è peggior.
Annuncio infine al al peggio.
Per cui vorrei si prospetta un'altra cosa con l'intervento del socio privato, soffre termine che però dovrà essere naturalmente giustamente remunerato per l'investimento e il socio verrà remunerato con il gettito dei partiti con l'affidamento del primo piano, su cui.
I concetti.
Per cui ci proveremo che gli stalli blu, estesi nelle vie di residenza, ormai.
Diventati un'altra lassa, saranno sostanzialmente un'espropriazione a tempo finché ci sarà il socio, ma questo è stato espropriando i parcheggi sotto casa delle persone per finanziare la stufa.
È una scelta che, dal nostro punto di vista, non è opportuna. Abbiamo sempre sostenuto che la STU fosse una scelta inutile, gravosa, un costo non corrispondente alle esigenze della nostra comunità, lo ribadiamo, esprimiamo contrarietà, acquistate piega, che stanno prendendo ovviamente grandi grazie così Pignatelli, il consigliere Molteni,
Grazie Presidente.
Non voglio entrare nella diatriba il parcheggio di questo, il più bello di quell'altro, i parcheggi tenuti molto meglio, ne conosciamo tanti, ci parcheggio anche quasi tutti i giorni. Detto questo, non è questa la questione e il consigliere Pignatelli ha sollevato un paio di questioni che meritano un approfondimento, non adesso, perché non c'è tempo. Non meritano un approfondimento tecnico perché economico-finanziario, perché non voglio ridurre a una battuta a questione, però indubbiamente diciamo che da tempo abbiamo lanciato l'allarme su quello che poteva essere il parcheggio di Piazza Setti, su cosa poteva essere la STU in ritardo nell'individuazione del socio privato, per esempio con tutti i se e i ma del caso, con motivazioni.
Alcuni altri a Etroubles poteva doveva arrivare molto, poi in dichiarazione di voto cortesemente non c'è dibattito Graur scusi se mi interrompe il Presidente.
Una serie si chiama Società di Trasformazione Urbana, quindi il tema dell'arringa, anche qui se ne parla da tempo, non sappiamo dove ci porterà questo, perché più volte abbiamo detto che quel progetto potrebbe costare dagli 800.000 euro ai 2 milioni in mezzo c'è un mare di soldi, ma c'è anche un progetto profondamente diverso e poi ovviamente quella che ormai non è più una sorpresa ma che è una certezza collega, ho utilizzato un termine forte ma che tecnicamente,
Non fa una piega, cioè di esproprio nel parcheggio, è come se la fetta di parcheggio in cui noi andiamo a parcheggiare venga ritagliata, però fondamentalmente è una figura retorica forte ma indubbiamente incisiva e che assumo al suo motivo di di essere messa nel dibattito.
Stasera si vota un bilancio, il nostro voto sarà negativo per una serie di criticità che abbiamo rilevato più più volte, che abbiamo sollevato anche stasera. Chiaramente ci riserviamo di entrare nel merito dello studio approfondito dei progetti futuri, che arriveranno del ruolo del socio privato che, per come è stato descritto questa sera, ci preoccupa non poco, perché il rischio concreto e anche qui utilizzo una definizione forte è quello veramente di non essere più padroni nei nostri parcheggi. Doveva essere più patrimoni nel nostro territorio, perché per forza di cose deve essere venduto per motivi di bilancio. Io non so cosa succederà da qui in avanti, ma il nostro voto sarà negativo per le motivazioni qui elencati. Grazie grazie ai corsi Molteni, altri consiglieri.
Consigliere Giussani,
No, prima di tutto vorrei fare i complimenti a.
Amministratore dello stupro il lavoro fatto e per il lavoro che andrà a fare, perché secondo me è il SEL, è stato eccellente, però vorrei fare anche un passaggio sul su quello che ho sentito adesso. Esproprio dei parcheggi e piazza Setti ancora alla discussione di che piazza Setti è stata una scelta negativa, vi ricordate qualcosa? Si era lì prima ricordate creta, mai o c'era lì e oggi abbiamo una piazza che è vivibile tutti i giorni, sempre piena principe in trevigliesi, per cui questa negatività, ogni volta che si fa un qualcosa, perché non sappiamo dove andremo a finire perché non sappiamo perché non sappiamo,
Bisogna anche pensare in positivo, ogni tanto non sempre pensare che quello che si fa sarà tutto negativo sarà tutto, cioè, signori dell'opposizione, o intanto potrebbe anche fare un qualcosa di costruttivo, in positivo, non sempre negativi, negativi, negativi e purtroppo stasera ancora abbiam sentito solo parole negative e poi là poi dei cittadini trevigliesi sanno esattamente.
Che cosa fare e lo ha dimostrato anche le ultime elezioni era il nostro voto, sarà assolutamente favorevole, dottor Viti, anche perché ripeto il lavoro fatto eccezionali, sono sicuro che in futuro sarà ancora migliore, grazie.
Grazie Consigliere prego.
Grazie Presidente, mi preme sottolineare alcune cose. Le ha già dette il consigliere Giussani che il fine di quel parcheggio limitatamente relegato a parcheggi blu, parcheggi, costi e quant'altro e poi non si vede un po' l'ampio raggio di quello che è quella piazza e di come viene utilizzato oggigiorno, di quali valori aggiunti ha dato la città e non limitatamente alla riga 1 2 3 blu, perché parlo anche da commerciante. Io ringrazio il giorno che sono stati fatti, perché la mia attività ha ripreso a funzionare e non avere clienti che giravano per Treviglio per cercare un parcheggio perché non c'era la votazione e poi mi limito al fatto di dire dottor Bisi, lei sta eseguendo quello che noi li abbiamo incaricato di fare, per cui non sta facendo scelte assurde, ha ribadito, anche prima che quello che voi delibera vedete, io farò, pertanto io la ringrazio per quello che sta facendo sicuramente al meglio. Non c'è mai limite, si fa quello che si può in funzione di quello che sia. Perciò il nostro voto sarà favorevole. Grazie,
Non ci sono.
Buonasera.
Mi auguro che i documenti che ha mandato la minoranza siano gli stessi che ha mandato a voi.
Base, un dialogo, quindi non mi risponde in base a quello che ho sentito parte, il ruolo che ognuno di noi ha completamente.
Ritengo fuori luogo, però le interessa poco interessa sapere effettivamente chi le ha dato questo mandato come ostaggio, indicando in questo momento il suo lavoro sul lavoro, per come è descritto in questo bilancio, è più che puntuale.
È stato dato un lavoro da svolgere al dottor Bisi, sulla logica del Vallo del bar del lavoro sono arrivati dei numeri cronologica dei numeri, è stato impostato il bilancio, quindi quello che si sta discutendo questa sera è un bilancio.
Mi pare che chi abbia fatto un intervento prima si è preoccupato di tutt'altro che dice che il bilancio, ritengo che il bilancio che ci ha presentato sia puntuale, quello che dice lei ci ha detto effettivamente porta in modo positivo dei numeri alcuni anche inaspettati c'è stato qualche disservizio legato alle pulizie, ci sta parcheggio previsto più pulito in assoluto era zero, ma non vi sto a Milano ma,
Magari la conoscono in pochi consiglio di andare, dopodiché capirete che cosa vuol dire tenere un parcheggio pulito e quanto costa una tariffa giornaliera, quindi anch'io che rappresento, io Treviglio, voterò a favore di questo bilancio che lo ritengo puntuale lineare per l'incarico gli è stato dato grazie grazie Sindaco.
Grazie Presidente anch'io, ringrazio l'amministratore Biffi sia per la disponibilità, visto che è una giornata particolarmente intensa per lui e anche per il lavoro svolto, sentivo commentare in sottofondo, non si commenta il lavoro bene, si commenta bilancio, ovvero è fatto sta che siamo passati da contestare l'opera in sé.
Oggi a riconoscere, credo universalmente che l'opera serviva ha cambiato il volto della città, quindi ha trasformato la nostra città perché ha creato un luogo di aggregazione senza il quale non avremmo potuto dare l'impulso alla promozione della città e i ruoli e gli spazi di aggregazione e alle iniziative culturali e aggregative sociali ha garantito posti auto perché c'è un secondo piano internato che è stato subito un utilizzato comprato che,
È preso da cittadini, commercianti, eccetera e allo stesso tempo la società continua. Nel percorso che il Consiglio comunale ha disegnato, la smart mobility è un obiettivo. Abbiamo sentito.
L'amministratore e abbiamo letto in modo chiaro quali sono gli obiettivi e quali sono i progetti per la prossima annualità, anche rispetto alla segnaletica e alle l'utilizzo delle migliori tecnologie. Abbiamo dibattuto in questo Consiglio, insomma, si diceva, non ci sono le api, non ci sono dei sistemi di pagamento elettronico, i parcometri sono vecchi e son tutte cose che si danno per scontato, ovvero che c'è sempre da fare e da migliorare, ma è vero anche che è degli obiettivi concreti. Sono stati raggiunti, poi va beh, quando sento parlare di sa tassa di sosta oggettivamente, credo che siano rimasti solo due consiglieri comunali Treviglio, perché neanche tutta la minoranza ama questa definizione e quindi lasciamo dire così. È sempre simpatico capire che a Treviglio è una tassa di sosta che peraltro vi dico molte categorie e molti cittadini chiedono anche di estendere. Quindi abbiamo anche sollecitazione in questa direzione tanto quanto è percepita come tassa, e non mi pare che lo scenario catastrofico rappresentato del non verrà più nessuno a Treviglio. La città perderà visitatori, prenderà utenti dei negozi, eccetera, perché aumenta le strisce blu o aumenta il costo. Si sia avverato, anzi, mi pare che si stia avverando l'opposto e quindi è evidente che sono punti di vista diversi, poi a Treviglio è una tassa altrove, è un giusto canone da pagare, va bene, siamo nel gioco delle parti, non c'è fino al peggio, lo sento da qualche anno da quando il consigliere Pignatelli era anche in maggioranza e quindi non c'è fino al peggio. Era una città dormitorio nello scenario descritto e quindi prendiamo atto perché di solito le profezie del consigliere Pignatelli se vi erano al contrario e quindi lo prendo come un grande auspicio almeno che il peggio non sia sottoscritto e va be'purtroppo da pochi anni lascerò il posto ad altri che sapranno meglio esercitare il ruolo, ma saranno sicuramente di questa parte politica perché stabilire amministrando la città e sarà riconfermata dai cittadini? Il bando sarà approvato dal Consiglio comunale, il, l'amministratore. E qui integro la risposta che stava dando lui, diciamo fuori microfono ha rispettato i tempi.
Quindi i tempi che erano stati dati alla convenzione, quindi non c'è nessun ritardo rispetto al socio unico.
E l'Amministrazione comunale si è riservata di fare alcuni approfondimenti, uno anche dovuto, quindi è stato dato l'incarico per la perizia del piano meno 1. Stiamo valutando la proposta che è pervenuta, che però passerà in Consiglio comunale. Quindi è evidente che se la bozza di bando dovesse avere modifiche nel numero nell'importo, nella scelta di dare il parcheggio o meno, si dovranno adeguare anche i bilanci. Ma questo funziona in tutte le realtà, funziona nelle aziende private, nel bilancio del Comune e sarà anche per il bando della società. Quindi io credo che la strada sia giusta, anche perché ci permette, ci permetterà di raggiungere l'obiettivo iniziale che abbiamo, dato, che è quello sicuramente del Hering, che è un progetto che rende la città ancora più vivibile che la rende più europea, perché in campagna elettorale, soprattutto a sinistra, si è parlato di questo aspetto della mobilità sostenibile, dell'accessibilità di una città più europea supera alcuni problemi di manutenzione che oggi abbiamo. Siamo intervenendo in questo momento un momento avendo, ma chiaramente prevede il completo rifacimento della anello della circonvallazione e unisce il tema della smart mobility. Quindi, da parte mia, la convinzione che la strada sia quella giusta non è sicuramente una strada in discesa. Abbiamo attraversato un periodo difficile del Covid, ma penso che stasera i numeri e le prospettive, che poi saranno tutte, ovviamente da confermare e consolidare, ci proietta in una dimensione positiva per Treviglio Futura e quindi ringrazio ancora una volta l'amministratore e ovviamente la maggioranza che sostiene questo percorso e questo progetto.
Grazie Sindaco a questo punto mettiamo in votazione il punto numero 7 all'ordine del giorno, approvazione, bilancio di previsione del ciclo 24 della società Treviglio Futura S.p.A. Chi è favorevole alzi la mano?
Chi è contrario?
Hanno votato a favore la consigliera Colombo, il Consiglio, i Vigili del Consigliere Sindaco Primieri il Presidente Cologno Fumagalli Vavassori Ciussani, incaricati Premoli contrari, il consigliere Molteni, consigliere Rosso al consumo Ruini, e il consigliere Pignatelli mettiamo ora in votazione l'immediata esecutività della delibera chi è a favore alzi la mano,
È contrario.
Hanno votato a favore la consigliera Colombo, con sede di Jimi Sindaco, il Presidente del colloquio con sé Fumagalli soprassuoli, il Consiglio, due San, consultare il consigliere, Agazzi, la consigliera premio, il contrario, il consigliere Molteni, la consigliera Rossoni, il consumo Rini e il consigliere Pignatelli il punto all'ordine del giorno approvato. Ringrazio anch'io il dottor Biffi, presto tutto qui stasera, grazie buona sera,
Proseguiamo con i lavori.
Grazie.
Proseguiamo con i lavori del Consiglio, veniamo al punto numero 3, interrogazione presentata dalla consigliera natura e altri, relativa all'incontro, con CAL, Concessioni, autostrade lombarde.
Premesso che, relativamente al collegamento autostradale Treviglio Bergamo, come è riportato nel programma elettorale del Sindaco anno 2021, anche il Consiglio comunale si è espresso in più occasioni in merito, in particolar modo con un ordine del giorno che stabiliti i seguenti principi direttori pretendere l'aggiornamento degli studi sui flussi di traffico tengono conto anche dell'impatto effettivo di altre infrastrutture, perseguire elevati standard di sicurezza, recuperarli e recupero energetico, massima riduzione possibile del consumo di suolo, garantire a Treviglio doppio accesso ad ovest e da nord di garantire la possibilità che la nuova infrastruttura diventa vera e propria tangenziale ovest, salvaguardare reticolo idrico esistente, attestazione diretta sulla tangenziale di Bergamo, realizzazione di opere di riduzione e mitigazione dell'impatto ambientale, agricolo e paesaggistico al fine di salvaguardare il patrimonio ambientale, storico, culturale, territorio di Treviglio, in particolare nel tratto compreso tra frazione Geromina Castel Cerreto e Battaglie definizione di una.
Soluzione progettuale di dettaglio che sicuro, innovativo, efficace, pregevole tutela di valorizzazione. L'ha ripreso il territorio comunale attraversato lambita, un'infrastruttura impegno a promuovere un accordo con la Fondazione Istituto educativi di Bergamo per tutelare il territorio di Castel Cerreto e Battaglie, valorizzare l'Agri Museo alla Cascina, pesa inserimento il PGTU negli strumenti di pianificazione urbanistica in effettiva e vasta fascia di salvaguardia ambientale e paesaggistica del territorio comunale che precluda trasformazioni ruolo agricolo contiguo all'arteria, attuali significativi interventi di compensazione ambientale. Garantire la verità, i collegamenti esistenti, diversamente a quanto è avvenuto con via che il bosco, realizzano col collegamento ciclabile per la Cascina Pezzoli, al terzo rotatoria sulla statali CIN Statale. 11 in data 21 bis numero 23 si svolgerà l'incontro presso la Regione Lombardia, tra cui Treviglio paraggi. Era data ai ponti ruolo e CAL Concessioni autostradali, lombarde finalizzato. Conosce valutare la richiesta di enti comunali altrimenti impatti sul proprio territorio dal progetto Tor Caldara Treviglio-Bergamo. Ciò premesso, essendo Aris post interpellanza, Presidente, caratterizzati intersoggettivo incontro col carcere dal signor Sindaco alla Giunta.
Uno, se la posizione Treviglio ha portato al tavolo incontrollata relativamente ha tracciato previsto al progetto approvato, coincide con tutti i principi elettori elencati nell'ordine del giorno espresso al Consiglio comunale di cui in premessa, 2 quali sono nel dettaglio richieste di mitigazione ambientale, asse osservazioni spunti nell'ambito del nostro territorio comunale formulate incontro con CAL 3. Quali sono le risposte delle considerazioni messa a confronto, con particolare riferimento alle richieste avanzate nel nostro Comune quattro coppie? Le richieste istanze considerazioni fumati incontra il nostro Comune e copia del verbale nell'incontro risponde il Sindaco. Prego.
Grazie Presidente, con riferimento all'interrogazione in oggetto si riscontra come segue e ovviamente non lo ha esplicitato, ma all'incontro ho partecipato io insieme all'assessore Mangano e insieme all'architetto Benigni dell'Ufficio tecnico. Qui mi scuso, non l'ho esplicitato punto 1. La posizione del Comune di Treviglio, portata al tavolo dell'incontro, coincide coi principi, direttori elencati in premessa espressamente citati dal sottoscritto durante l'incontro punto 2, le principali osservazioni. I verbali formulate dal Sindaco sono i sintesi, eliminazione, bretella nord e contestuale, riqualificazione di via Ada Negri, con conseguente riduzione del consumo di suolo, mitigazione ambientale del collegamento ciclabile di via Contessa Piazzoni, affinché non sia un mero ripristino del collegamento, ma una vera e propria opera di mitigazione ambientale. Richiesta di una doppia ipotesi progettuale per il superamento del dislivello generato dalla costa presso la Valle del Lupo, affinché si possa valutare quella con impatto, minore ripristino del collegamento est-ovest presso via Del Bosco Pezzoli al fine di garantire un collegamento ciclopedonale sicuro.
Salvaguardia del reticolo idrico esistente, attuazione di significativi interventi di compensazione ambientale. Si segnala inoltre che a poche ore dall'incontro è pervenuta la nota di attivazione del tavolo di coordinamento con gli enti gestori dei sottoservizi al fine di valutare e gestire tutte le eventuali e potenziali interferenze. Rispetto al punto 3, in generale, si è riscontrato un'apertura in merito alle richieste formulate dai Comuni di Treviglio. Farà e Pontirolo che noi, tra i Comuni invitati e presenti all'incontro, CAL anche ribadito, l'iter che sarà seguito, evidenziando che questa è la fase idonee a produrre osservazioni che possano portare alla revisione e al miglioramento del progetto, per i quali è in corso anche lo studio di impatto ambientale che contiene, tra le altre cose, anche l'aggiornamento degli studi dei flussi di traffico richiamati. In premessa punto 4 non vi è copia di richieste e istanze considerazioni dei comuni, in quanto l'incontro era propedeutico e le stesse saranno contenute nel verbale. Che alla data odierna ho controllato anche poco fa non risulta ancora pervenuto.
Grazie, consigliere Molteni.
Grazie Presidente, grazie, signor Sindaco, abbiamo appreso dai giornali dell'incontro calendarizzato con Kharja e, ovviamente, ci riserviamo di verificare quanto asserito esaminando il verbale dell'incontro, per ora ci rimettiamo constatare che purtroppo, quando ci sarebbe stato un vero e proprio margine di trattativa in sede di Conferenza dei Servizi, nega l'anno 2012, allora Sindaco Pezzoni, maggioranza ovviamente il centrodestra quando si è entrati nel merito del progetto che c'era da esprimere un voto non avete fatto nessuna osservazione o richiesta relativa alla tutela del territorio su cui l'autostrada passa, ovvero gara di campagna tra Castel Cerreto Geromina, travi più pregiate a livello provinciale.
Avevate chiesto soltanto si legge nel verbale di allora a livello di mitigazioni ambientali nel sistemazioni a verde a verde, devi scappate del rilevati stradali e una fase di cantiere cosiddetta poco impattante e basta.
Oggi, come minimo, ci saremmo aspettati di sentire delle richieste ben chiare proposte concrete rispetto al progetto che ormai tutti conosciamo e non ancora per l'ennesima volta, giri di parole, gli stessi giri di parole che abbiamo sentito in campagna elettorale, dove è stato detto ogni cosa e il suo contrario, venendo peraltro poi smentiti dal vostro assessore regionale alle infrastrutture, ricordiamo infatti che in campagna elettorale il Sindaco dichiarava in un'intervista che il tracciato si può discutere non pare così come chiarito appunto dall'intervento successivo dell'assessore Terzi, la quale ricordava che il tracciato autostradale dovrà essere localizzato all'interno delle fasce di salvaguardia, quindi vie della Geromina Castel Cerreto.
In un'altra intervista, sempre il Sindaco in campagna elettorale rassicurava, spiegando che quello di Treviglio era un sì condizionato, l'autostrada, e che avreste avuto un approccio concreto e non demagogico la questione bene, dov'era concretezza. Siamo ancora al punto dei vari auspici dei propositi dagli indirizzi. Stiamo parlando in pratica di speranze. Avete anche deciso di vendere le quote di Autostrade Bergamasche, tra cui comunque al tavolo come società non ci siete più, nonché quando c'eravate andasse meglio, visto che a quello che ci risulta. Quando vedrete incontrato quest'estate della società, il presidente di Autostrade Bergamasche si è affrettato a dire alla stampa che qualsiasi richiesta avrebbe comunque dovuto star dentro il piano economico-finanziario, che oltretutto chissà che prima del 2022, quando non è ancora entrato in vigore il nuovo prezzario ANAS e prima dell'impennata inflattiva successiva, quindi, vi hanno detto di presentarvi solo con richieste che costino 0. Oltre a non essere chiaro qual è il potere di trattativa che pensate avere, non è nemmeno chiaro voi quello che volete chiedere. Ci piacerebbe capire quali sarebbero queste soluzioni per tutte tutelare la Geromina Cerreto un tunnel, una galleria, come ha detto qualcuno, sono circa 30 milioni di euro a chilometro e si paga di tre chilometri. Il conto è presto fatto e dubitiamo che verrà accettato.
Quindi il vostro sì condizionato diventa un no. Vorremmo capire meglio in questo, in questa fase, se non fate neanche una richiesta specifica lasciati nel vago alla libera interpretazione del privato che fa l'autostrada, è chiaro che non è nostro interesse prevalere. Va benissimo andare ai tavoli e la Conferenza dei servizi ci sono andati tutti i favorevoli e i contrari, i Comuni che hanno vincolato il loro voto specifiche, chi specifiche richieste che poi effettivamente sono state anche accolte mi sono infatti presenti nel progetto di fattibilità tecnico economica approvato. Mandare i tavoli dopo 10 anni fa vedere richieste che son stati esposti questa sera non è il massimo, anche perché eravate sempre voi e il progetto era sempre lo stesso, il tracciato sempre lo stesso ed area che interessava sempre la stessa. Comunque, come detto in premessa, ci riserviamo di leggere il verbale, eventualmente di presentare una nuova interrogazione su come forse seguirà poi la trattativa. Grazie grazie Sindaco per replica. Prego.
Grazie Presidente, prendo atto che ormai la modalità di relazione sulle interrogazioni equivale a quella di qualsiasi altro punto in discussione, quindi si apre il dibattito, peraltro con leggendo comunicati già scritti, quindi a sto punto è anche inutile che si risponde interrogazioni, perché intanto ci hanno prese di posizione, a prescindere, ho detto espressamente che CAL ha ribadito che questa è la sede per presentare osservazioni, proposte, modifiche al progetto, ovviamente nel solco del percorso che quello è e non si tocca ed è sempre stato detto chiarisco alla minoranza e a chi ha scritto comunicato che Autostrade Bergamasche le quote non sono state vendute perché l'asta è andata deserta e quindi a oggi il Comune di Treviglio partecipa anche ai tavoli della società e che comunque la partecipazione è di una quota infinitesimale rispetto alla maggioranza della società. Chiarisco che, quando si continua a dire che non ci è chiaro, siccome è stato detto anche durante la campagna elettorale che il Sindaco aveva detto balle dicendo che non si poteva vincere sul progetto CAL, ad esempio, rispetto alle osservazioni che abbiamo fatto, è stata ampiamente disponibili a valutarle a sottoporle alla società. Ci sarà un nuovo incontro a inizio 2024, dove ci verranno risposte, ci verranno fornite le risposte alle nostre richieste e, sulla base delle risposte, noi forniremo le nostre osservazioni, perché è evidente che commentare il progetto attuale, se poi la bretella nord non si fa ha poco senso, è evidente che il tema della costa della Valle del Lupo è stato posto da noi come possibile alternativa, che deve tenere però in conto la presenza delle rogge. È evidente se parliamo di competenza dei servizi, anche se so che poi qualcuno si agita che fare a noi la morale che siamo sul pezzo e mettiamo nero su bianco. Quali sono le nostre osservazioni da chi è riuscito a far intercludere dell'unico accesso verso la zona sud, verso la zona ovest della città, Pezzoli, eccetera. Fosse insomma un po' di attenzione in più si poteva destinare anche allora per il resto studio del traffico, reticolo idrico, eccetera ma soprattutto osservazioni oggetto di valutazione e accolte. Sottolineo anche che, onestamente, il Comune di Fara sia dimostrato contento della proposta, pur ribadendo la criticità rispetto all'opera e che noi abbiamo anche condiviso le osservazioni fatte dal Comune di Pontirolo Nuovo perché era un tavolo estremamente tecnico, quindi dove, dovendo, aumentavano tutte le dinamiche, sono favorevole. Sono contrari all'opera e ribadisco che alcuni dei punti qui, ad esempio quello di inserire nel PGT ampie fasce di rispetto, sono già concreti, perché basta guardare il documento che abbiamo presentato ed è già fatto, quindi prendo atto che la modalità di relazione sull'interrogazione questa non ho capito se si è soddisfatti o meno, perché dovrebbe essere l'unico scopo nella risposta interrogazione. Mi pare che non si sia soddisfatti. Non accetto però che si dica che noi siamo confusi, le idee sono chiare, sono nero su bianco, avete riportato voi in premessa quali sono i. Nostri principi direttori, e sono quelli che insieme all'assessore, Mangano. La scorsa settimana siamo andati a portare al tavolo di casa preciso. Ci sarà un'ulteriore Conferenza dei servizi, che è stata quella decisoria, che dovrà tenere conto del parere del Ministero dell'ambiente rispetto allo studio di impatto ambientale che si sta aggiornando e quindi se Treviglio, dite ma non adeguato, non adeguate. Le risposte alle sue osservazioni non avrà problemi, pur ritenendo e ribadendo che l'opera è strategica per il territorio, non per la città, ma per tutto il territorio. Non avrà alcun problema a dire di no ad oggi, la disponibilità totale e che l'abbiamo percepita anche l'altro giorno anche nei confronti dei Comuni che hanno magari palesato una posizione diversa. Io la sto vedendo e quindi, finché posso lavorare per portare a casa i benefici maggiori per il mio territorio, in termini di modifiche infatti e mitigazioni, mi batterò se poi alla Conferenza dei servizi ci sarà da esprimere un voto contrario, non avremo assolutamente problemi. Ad oggi però non vedo il motivo di farlo. Grazie Sindaco. Veniamo ora al punto numero 4 all'ordine del giorno. Interrogazione presentata dal Consigliere Turra un incremento del consigliere Pignatelli relative all'attività della Commissione pari opportunità,
Premesso che con delibera della Giunta numero 12 del 2012 è stata istituita la Commissione pari opportunità, ai sensi dell'articolo 1, comma 8, dello Statuto comunale con le seguenti finalità, da realizzarsi anche in collaborazione con il Consiglio delle Donne consolidare la presenza delle donne nel mondo del lavoro valorizzando la partecipazione, con particolare attenzione alla promozione di modelli innovativi di lavoro orientati alla conciliazione dei tempi di vita personale e professionale, promozione la cultura delle pari opportunità e quindi del rispetto e valorizzazione delle differenze nel campo della formazione scolastica e professionale con particolare riguardo,
Alle agli adolescenti. Promozione, politiche sociali, sanitarie per la cittadinanza di genere, con particolare attenzione la violenza di genere e che ha visto numerose iniziative indirizzate alla sensibilizzazione sul tema, stimolando l'evoluzione della coscienza collettiva verso la cultura del rispetto, in piena collaborazione con Sportello Donna, promozioni, attività anche a proporre dei padri separati, categoria che soffre di nuova povertà per la separazione, ma che i nostri figli la difficoltà pagando nuova casa. Promozioni intensivo, incentivazione alla partecipazione attiva delle donne alla vita politica e istituzionale.
In data 24 gennaio 2022 si è insediato ufficialmente la Commissione Pari Opportunità attualmente in carica con l'elezione alle cariche della Commissione stessa. Ho preso atto che, sul sito istituzionale del Comune di Treviglio relativamente attività della Commissione in oggetto pubblicato il suo programma dal 2022 sul sito istituzionale del Comune di Treviglio ore, altrimenti l'attività della Commissione, oggetto l'ultimo verbale pubblicato risale al 17 gennaio 2023, in occasione del Consiglio comunale odierno, ridosso alla data 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione. La violenza contro le donne è stata calendarizzata in apertura di Consiglio, l'audizione del Presidente del Consiglio dei nonni parlando del Presidente della Commissione. Pari Opportunità, cosa mai avvenuta in precedenza, dal momento che sono sempre stati previsti entrambe le audizioni in concomitanza i Consigli comunali in concomitanza alla data del 25 novembre, osservato che è stato segnalato alcuni componenti di Commissione attraverso il mio indirizzata al Sindaco e Assessore Pari opportunità ai Capigruppo di minoranza, uno stadio attività della Commissione stessa, una sospensione seduta da luglio 2023, nonostante i verso sollecita ripresa attività messe in atto in formalmente da più membri. La Commissione, su da ultimo formalmente un tale comunicazione. Si interroga l'Assessore partorita per conoscere uno per quale motivo non sia stata accreditata. Eccoci alcuna piano, l'audizione al Presidente, come soprattutto in tali fondamenta, come ha sempre fatto due. Per quale motivo non si è presidente, poiché dal 2023 la Commissione sito istituzionale, se sia stato presentato i dettagli, perché è relativo alla 2023 dalla Commissione e se sì, quando essi? In che cosa consiste tale programma? 3 se sono stati stanziati i fondi relativi all'annualità, al 23 per la Commissione Pari Opportunità e se sì, come sono stati spesi? 4, per quale motivo non sono pubblicati sul sito istituzionale i verbali relativi alle sedute per due ore? 23 della Commissione, fatta eccezione per tutto il 17 gennaio?
Per quale motivo 5 siano in atto tale stallo delle attività mi sembra, al corposità, se come giudica l'Assessore con neanche pari opportunità, tale situazione, in particolare il fatto che in occasione 25 novembre, per la prima volta in Commissione opportunità non relazioni in Consiglio comunale, 7 74 lucidità in considerazione del distretto della Commissione, quali 8. Quali provvedimenti intende adottare per ridare impulso, attività della Commissione ed eventualmente in quali tempistiche risponde il Sindaco? Grazie Presidente, premetto e lo dico apertamente che.
Avevo chiesto ed auspicato che la mozione che l'interpellanza venisse ritirata per ovvi motivi, che penso ben sappiano, avendo poi letto sui giornali di tutto ciò che evidentemente qualcuno ha portato all'esterno alla Commissione, perché non penso che i giornali siano siano inventato, prendo atto che l'interpellanza viene mantenuta e quindi provvedo a riscontrare.
In merito al documento presentato, ritengo doveroso premettere che la risposta coniuga due diversi profili, uno prettamente amministrativo connesso alla ricostruzione di quanto avvenuto e alle puntuali risposte ai quesiti formulati. E uno che definirei di relazioni istituzionali, riferito a una serie di comportamenti che palese un approccio pregiudizievole tendente alla strumentalizzazione politica. Procedo rapidamente a raccontare in modo oggettivo chiave trasparente quanto accaduto nei giorni scorsi a seguito della mail trasmessa in data 16 10 2023 al sottoscritto, al vicesindaco e ai membri della Commissione. Dalla signora mattina bove, anche a nome delle signore santi, anni Donadoni e, in assenza di altri riscontri alla Ministra, essa ho convocato il vicesindaco, il Presidente della Commissione Pari Opportunità, chiedendo spiegazioni e chiarimenti rispetto alla situazione di totale stallo operativo evidenziate nella media di cui sopra. Nel frattempo, in data 3 novembre è stato pubblicato l'avviso pubblico per la surroga di un membro della Commissione dimissionario per motivi di lavoro all'estero.
Nel corso dell'incontro avvenuto sabato 4 novembre, la Presidente Cavalli ha comunicato le difficoltà personali, che credo non debbano riguardare nessuno di noi e quelli della Commissione, condizionata da un clima di costante tensione e ostilità.
Clima, che purtroppo ho potuto riscontrare anche personalmente in quella stessa sede, la Presidente ha comunicato informalmente di voler procedere a rassegnare le proprie dimissioni, il sottoscritto e il vicesindaco. Ho invitato dal Presidente a riflettere qualche giorno in merito la mattina di domenica 5 novembre, data in cui si è svolta la cerimonia civica della Festa dell'Unità nazionale e delle Forze armate, è stato sollecitato un riscontro alla media 16 10 includendo nella conversazione anche i Capigruppo di minoranza firmatari della presente interrogazione. Il giorno successivo il sottoscritto ha riscontrato alla mail, comunicando che la Presidente Cavalli avrebbe comuni convocato nei giorni seguenti la Commissione.
La convocazione è stata formalizzata il 9 novembre e, fissando per lunedì 20 novembre, appunto, la seduta successivamente, con protocollo 17 novembre 2023, sono arrivate le sue le dimissioni della Presidente, che erano state comunicate anche informalmente, la mattina del 20 novembre si è poi registrata l'interrogazione oggetto di questa risposta, che era stata trasmessa sabato 18 novembre via PEC la sera del 20 novembre, come già fissato dal 9, si è svolta la riunione della Commissione pari opportunità alla quale, come espressamente richiesto, hanno partecipato anche il sottoscritto e il vicesindaco. Esaudita la premessa che mette un po' in fila a quanto accaduto. Riscontro punto per punto a quanto è stato richiesto.
Punto 1, la convocazione della Conferenza dei Capigruppo non conteneva l'audizione della presidente della Commissione pari opportunità, in quanto eravamo consapevoli delle dimissioni. Abbiamo quindi ritenuto corretto che fosse la Commissione stessa, nel corso della seduta del 20 novembre, a stabilire chi e se avrebbe dovuto relazionare in Consiglio comunale, consapevoli che l'ordine del giorno definitivo lo stabiliscono i Capigruppo, così come la calendarizzazione delle audizioni, peraltro, abbiamo aperto questo Consiglio comunale con l'intervento del Vicepresidente bresciani. Il punto quindi è da ritenersi superato. Punto 2. A voler puntualizzare, si evidenzia che il programma 2023 è pubblicato sul sito istituzionale da aprile, essendo stato approvato dalla Giunta ed essendo pertanto accessibile dalla Sezione Amministrazione trasparente. Alla data dell'interrogazione non era invece presente nella specifica sezione del sito dedicata alla Commissione, questione meramente formale alla quale abbiamo peraltro adempiuto punto 3. I fondi per la Commissione sono previsti a bilancio al capitolo 2012 0 0 0 2, denominato contributi per le politiche di genere. Tali fondi, con la deliberazione di Giunta comunale 64 del 17 aprile 2023 sono stati assegnati per 1.000 euro alla Commissione Pari Opportunità.
Deliberazione che ha approvato anche i relativi programmi ed autorizzato gli uffici scusate a disporre i rimborsi delle spese una volta rendicontate alla data odierna non risultano trasmessi i documenti di rimborso punto 4 nel merito dei verbali, devo, mio malgrado illustrare alla minoranza che gli stessi non erano pubblicati perché sono stati approvati dai membri della Commissione soltanto lunedì 20 novembre. Nelle sedute precedenti, infatti, il dibattito si era incagliato anche sull'approvazione dei verbali, contribuendo a generare parte di quella situazione di stallo evidenziate in premessa. I verbali sono state acquisite al protocollo dell'Ente il 27 novembre e sono oggi pubblicati sul sito dall'apposita sezione.
Sugli ultimi punti che non hanno una risposta puntuale, ma viene chiesto di giudicare Sindaco e vicesindaco ritengono con molta chiarezza e altrettanta serenità che sia surreale il dibattito, spesso ideologico che ha accompagnato questi mesi di lavoro della Commissione. La situazione di stallo generatasi dall'estate oggi può essere in parte ricondotti alla gestione della Commissione da parte della Presidente, che peraltro ha espresso dagli altri membri le proprie motivazioni considerazioni in merito, rassegnando le dimissioni. È altresì evidente dalle dinamiche di questi giorni che i firmatari dell'interrogazione ben conoscono che la Commissione abbia attraversato dinamiche di conflittualità, che non possono essere ricondotti esclusivamente una persona rendendola capro espiatorio di una situazione oggettivamente ingarbugliata,
Peraltro, nella seduta del 20 novembre si è sviluppata una generale riflessione in merito, improntata a una piena collaborazione in un clima di maggiore serenità, che mi auguro trovi concreto e coerente riscontro nei comportamenti, a differenza di quanto è accaduto anche di recente. Auspico quindi che la Commissione già dalla prossima seduta ad inizio dicembre, possa tornare pienamente operativa, perseguendo esclusivamente gli obiettivi e gli scopi che il Consiglio comunale e alla Giunta le hanno affidato, e mi auguro allo stesso tempo che le legittime idee politiche, l'appartenenza a uno schieramento rimangano sullo sfondo che non siano invece in primo piano nelle scelte proposte e azioni dei commissari che invece dovrebbero essere maggiormente improntate a una correttezza istituzionale e relazionale. Integro la risposta annunciando che domani mattina nominerò i due Commissari che prenderanno il posto delle commissarie Vezzoli e Cavalli, cosicché nella seduta del 5 dicembre che dovrà essere convocata, si possa procedere alla nomina del nuovo presidente e, al di là di tante buone intenzioni, la Commissione possa davvero essere una Commissione che opera perseguendo gli obiettivi che le abbiamo assegnato. Credo di aver risposto a tutto grazie Sindaco, Consigliere Pignatelli. Prego.
Grazie Presidente.
Ho trovato un po' stizzosa e polemica.
Questa questa risposta.
In sei mesi.
L'Amministrazione, l'Assessore che ha la delega.
Ma questa tematica non si è accorto che la Commissione, non.
Ora.
Interrogazione nasce proprio da questa considerazione.
Se la risposta è sì, perché c'è un clima di tensione o spedita il capro espiatorio?
Vuol dire che si stanno gettando fumo.
Su una vicenda che invece è molto più.
Chi aveva la delega non ha verificato quello che stava succedendo, non se n'è accorto, tant'è che vedo addirittura che la risposta non viene nemmeno resa dal soggetto.
A cui è stata rivolta all'interrogazione che ha la competenza sulle pari.
Opportunità, quasi.
Quasi una.
Un un essere esautorato.
Anche nella nella risposta, però, se l'Amministrazione non si è accorta che apriamo una Commissione che lavorava con, è che noi dobbiamo fare una tragedia e dare la colpa dei commissari, che invece hanno lavorato e che tutt'altro che occuparsi di politica hanno anteposto l'interesse comune il lavoro coscienzioso all'interno di questa Commissione.
Alla parte politica,
Inadempienza si può parlare, ma da parte del soggetto che doveva vigilare sul funzionamento di un organismo del del Comune e del resto, che questa Commissione ha avuto in avanti, non abbia prodotto risultati, non si sia riunita, conferma ben direttamente il Vice Presidente quando dice,
Avremo ora propositi costruttivi.
Ci sono i punti, nella fase del programma faremo eccetera,
Commissione non si è più riunita, qui non ci sono capri espiatori il Presidente che si è dimesso per motivi personali, che ignoro, avrebbe potuto caricare al vice vicario la convocazione delle riunioni, ho fatto questo dispiace, ma la questione come ha potuto l'Amministrazione non accorgersi di questo è perché ho dovuto rivolgersi?
Parla il Sindaco perché l'intervento che c'è stato questo.
Dato atto che siamo noi imprimere augurarci che questa Commissione svolga adesso il lavoro, ma non c'è stata tensione, cioè tra positività.
È stato semplicemente un fermo dell'attività, quindi spiacevoli, ingiusto,
Darei la colpa.
Ai commissari che sono stati a spendere il loro tempo per far funzionare questa Commissione e oggi si sentono invece chiamati incorre, o con l'accusa di essere fruitori gestita mentre una politica di parte, che sono di una certa sicurezza, sicuramente lontani dal loro pensare e dar loro agire,
Un saluto.
Positivamente negativamente la risposta che mi è stata data positivamente perché c'è stata e politicamente perché poi ho chiamato il Sindaco, comunque si è presentato il 20 novembre.
In Commissione,
Fatto il, il lavoro che non è stato fatto.
In precedenza negativa per ciò che riguarda i toni e le accuse, a mio parere ingenerose, rivolte ad alcuni commissari positiva, perché entrambi condividiamo l'opportunità di una Commissione.
Tu ti fai produtti ad un tema che sicuramente ritenuto importante, grazie.
Grazie, consigliere Pignatelli, veniamo ora al punto numero 5. Interpellanza presentata dal consigliere Molteni e altri è relativo alle esalazioni maleodoranti in alcune zone della città mi segnalava il consigliere che viene fuori l'area con di prende metà giubbetto e così,
Premesso che da mesi vengono segnalate da parte di diversi cittadini alcuni momenti della giornata, scusatemi in silenzio, per favore.
Esalazioni maleodoranti di cui non si riesce a risalire alla provenienza, tali esalazioni risultano essere particolarmente forti, tali da rientra a volte difficoltosa la respirazione, le segnalazioni arrivano principalmente alla cittadini residenti nella zona sud della città. Nelle ultime settimane queste segnalazioni sono giunte il quale i cittadini residenti in viale, Piave e dintorni via Redipuglia viale Forze armate Sante, Capitanio e Gerosa,
Chiamiamolo amministratori all'Assessore Bornaghi se l'Amministrazione comunale ha individuato l'appunto, le fonti, tali rilevazioni e quali azioni si ha intenzione di intraprendere per risolvere il problema, Assessore Bornaghi, prego.
Con illustrissimi Consiglieri, l'attenzione con cui il servizio Ambiente del Comune di Treviglio tratta alle segnalazioni di molestie olfattive rimane alta, poiché lo stesso è impegnato da lungo tempo a monitorare e gestire e risolvere eventuali problematiche associate alle molestie olfattive nel territorio comunale, non solo nella zona sud della città,
Infatti sono presenti sul territorio alcune realtà produttive che vengono costantemente monitorati in sinergia e coordinamento con gli enti di controllo preposti, sia la verifica del funzionamento dei rispettivi impianti che al rilascio delle rispettive autorizzazioni in ordine all'attività pregressa del servizio ambiente si richiama il contenuto della risposta all'interpellanza è del 12 febbraio 2021 protocollo 7.530 e del 16 settembre 2022 protocollo.
55.171 anche in relazione al monitoraggio delle molestie olfattive eseguita dal Comune di Treviglio e i relativi risultati per entrare nel merito dei quesiti posti dall'interpellanza si rileva il carattere generico della stessa, non essendo descritto il tipo di percezione odorigena, ma unicamente la zona di provenienza a sud della città ed altre vie.
Comunque, considerata l'ubicazione e la descrizione delle molestie olfattive di cui alle segnalazioni pervenute particolarmente durante l'estate in relazione all'interpellanza, appare logico allocare la provenienza delle esalazioni ad un'impresa ubicata a sud della città e assoggettata ad AIA circa l'attività attuata. Sul punto specifico si ravvisa che in data 7 luglio 2023, il responsabile del servizio Ambiente inviava agli enti preposti al controllo comunicazione recante la sintesi dei rilevamenti attuati e segnalazioni pervenute con richiesta di ispezione straordinaria.
Nel corso di alcuni incontri, tra cui quello in data 31 agosto 2023, alla presenza anche di una rappresentanza del Comitato tutela ambiente ed in iscritto la dirigenza della suddetta impresa ha comunicato il piano degli investimenti che la società intende sviluppare adottando soluzioni tecnologiche più moderne con attenzione alla tematica ambientale per le quali,
È atteso anche un miglioramento dell'aspetto odorigeno, oltre che della sostenibilità ambientale nel suo complesso. Inoltre, non di minore importanza si richiama il sopralluogo del 28 settembre 2023 presso l'impresa sopradescritta alla presenza congiunta dei carabinieri forestali della Polizia locale, oltre che dal servizio Ambiente comunale. A livello generale, si chiede alle parti politiche di invitare i eventuali cittadini ad inviare segnalazioni di molestie olfattive sul territorio, direttamente i canali istituzionali del servizio Ambiente. A conclusione di tutto quanto sopra, si rileva l'attenzione, l'ampio spettro di attività poste in essere dal servizio Ambiente, del Comune di Treviglio in tema di molestie olfattive percepite sul territorio. Poi, come è già capitato in una precedente occasione, concludo invitando i consiglieri particolarmente sensibili e il primo firmatario dell'interpellanza, laddove fosse di interesse, ad approfondire il tema.
Grazie, prego.
Toni mi sono distratto quando qualche Consigliere Fumagalli,
Allora.
Generica segnalazione me ne guardo bene da fare, eventuali affermazioni e o illazioni e dei cavi, poi magari ad alcune regole, a qualcuno che ne avrebbe anche tutte le ragioni per farlo.
E io mi sono limitato a presentare un'interpellanza, abbiamo un problema che si trascina da mesi e mesi,
È da con una serie di segnalazioni fatte da tanti cittadini, peraltro IE esalazioni molto spesso si spingono anche fino a viale Piave, per intendersi addirittura anche in via Santi, Capitanio e Gerosa, quindi molto più no, poi qui si tratta di capire se gli odori siano gli stessi, se non voglio fare una una gara di odori di odori perché insomma esperienza anche recente la conosciamo, è proprio in virtù dell'esperienza recente. Non vorrei che questa situazione si trascinasse oltremodo.
Era presente. Anche lei forse ha una delle iniziative Treviglio inviino dove si son dovuti chiamare anche una pattuglia dei vigili, perché doveva particolarmente forte in quell'occasione, l'altra mattina a io lavoro da parte esatta opposta, ma su una serie di segnalazioni son partito prima da casa in automobile. Ho fatto il passaggio alla zona sud e con i finestrini alzati chiusi si sentiva un odore terribile e quindi non voglio essere nei panni di chi è viveri e poi aggiungo e alla zona su cui questa Amministrazione sta puntando molto, perché in quella zona, a sud della città, con la Mezzaluna come area Fiera che poi verrà ulteriormente allargata con i tanti eventi che vengono organizzati in quella zona e con lo sviluppo che presumo essere strategico per questa Amministrazione in quella zona. Insomma, avere quegli odori non dico tutti i giorni, ma un giorno sì e l'altro anche non sono di certo un biglietto da visita invitante, tra cui prendiamo atto della delle attività da parte dell'assessorato e anche da parte dell'azienda che si è preso questo impegno. Leggo una data 31 agosto 2023, sono già passati tre mesi abbondanti e vi esalazioni e avere innovazioni e segnalazioni. Scusi, continuino, continuano, quindi ci auguriamo che entro la fine dell'inverno quindi diamoci tempo ancora a tre mesi. Non di più i poveri e ma sia totalmente risolto. Io capisco, la delicatezza e la complessità del problema, però, ripeto, non è corretto e non è giusto che i cittadini che pagano regolarmente le tasse che vivono in quella zona debbano essere sottoposti a una tortura nel vero senso della parola, di questo tipo. Grazie grazie, quindi soddisfatto o non soddisfatto o e tornerò alla carica e nei prossimi mesi i casi. Naturalmente passerò all'assessorato a fare una chiacchierata grazie interpellanza presentata dal consigliere Molteni relativa e altri, relativo all'utilizzo del veicolo della pulizia. Luca premesso che la risposta alla richiesta di 20 aprile 2020, per la quale si chiede un informazioni sull'auto di servizio che interruzione del 2 marzo 2023 come un attimo Vinciguerra, dichiarando.
Punto tra il vecchio e il servizio di proprietà dei Comuni per l'interruzione è stata pienamente Sorbi, trattati in gestione dal comando. Tutti i vicoli sono stati utilizzati in quel modo nell'intero territorio condizionato, le spese di proprietà assicurazione manutenzione dei carburanti sono state sostenute dal Comune proprietario non arrecano qui nessun aggravio economico per Treviglio i veicoli Castel Rozzone, un'Alfa Romeo Giulietta, equipaggiato con strumentazioni idonee, necessita il servizio su entrambi i territori, rientra come caratteristiche e prestazioni tra le auto più performanti della flotta. Risposta all'interpellanza il 18 settembre, movimenti terra, qualcuno richieste ulteriori incrementi nel sul lato i servizi Castel Rozzone. Il Sindaco in Consiglio rispondere avevi qualche Alfa Romeo, sempre massimamente utilizzato alla gente in dotazione organica, al Comune di Castel Rozzone? Anche i servizi emergenziali, oltre con ritardo ordinariamente dagli ufficiali e agenti dell'Amministrazione di Treviglio nello svolgimento dei servizi su entrambi i territori. Utilizzo dei veicoli il tema dell'organizzazione tecnico operativo, il veicolo così massimamente utilizzato, è rimasto fermo al parcheggio tutto il mese di ottobre, invece il quale era scaduta revisione, nessuno gli era, né si era nemmeno accorto, se non dopo le mie segnalazioni in Consiglio comunale. Lo scorso 31 ottobre,
Iracheno note riportate, supportare la Motorizzazione veicoli questa irruzione percorsi in due anni, 2.908 chilometri, quindi o meno di 4 chilometri al giorno, nemmeno un chilometro per andato neanche stato nemmeno i chilometri per andare e tornare a Castel Rozzone. Chiediamo uno quali sono i motivi per i quali emergevano difformità delle informazioni sul titolo il servizio di carrozzone comunicate risposti e il dirigente sindacale Treviso sopra riportate. Effettivo utilizzo della macchina che è stato pari a 2.900 chilometri in 2 anni 2 per quale motivo i cittadini trevigliesi debbano sostenere i costi per presidiare il Comune di Castel Rozzone, un esempio ormai dimostrato il costo dei veicoli 3, se è intenzione di questa Giunta di addossare ai cittadini Treviso anche una quota dei costi per adempiere gli obblighi della convenzione che verrà stipulata con Calvenzano, risponde il Sindaco prego.
Con riferimento all'interpellanza in oggetto, si riscontra con la nota pervenuta dal dirigente dottor Vinciguerra, il veicolo di servizio di proprietà del Comune di Castel Rozzone, in uso alla Polizia locale, di Treviglio per tramite di convenzione, è stato in uso da parte della gente in forza che sta adozione anche quando impegnati in attività amministrativa su tale territorio come controllo del mercato e l'attività di sportello per i cittadini pertanto chilometraggio contenuto.
Vale la pena di evidenziare e considerate le fatiche di bilancio, ma già manifestata volontà da parte del Comune di Castel adozione di procedere alla sostituzione del veicolo con altra combustione ibrido attraverso la partecipazione all'apposito bando di Regione Lombardia, pertanto, nessun aggravio aggiuntivo è previsto per la città di Treviglio, così come non lo sarà nelle future convenzioni che saranno legittimamente sottoposte alla deliberazione del Consiglio comunale. Ad ogni buon conto, rimango a completa disposizione per qualsivoglia delucidazioni integrativa.
Tanto è stato scritto tanto riporto cordiali saluti, consigliere Molteni, grazie Sindaco, ma non so sinceramente cosa dire, nel senso che è nell'interpellanza si spiegava oltremodo che i conti non tornano perché Treviglio Castello zone sono tre chilometri circa.
Ah andata e ritorno la macchina posteggiata Treviglio solo per andare e tornare solo sei chilometri, diciamo 5, quando c'è una media ben inferiori, ora.
È dal mese di maggio, sono sette mesi esatti che su questa questione della convenzione che poi dopo la convenzione si è infilata nella questione relativa all'automobile e poi si è scoperto che la via revisione non era stata fatta e se non era stata fatta, ovviamente perché qua macchina veniva utilizzata chiaramente ecco e l'ordinamento giuridico prevede che i Consigli comunali abbiano accesso tutte le informazioni necessarie per assolvere all'uomo mandato io ho fatto una serie di accessi agli atti, una serie di interpellanze dove ho faticato non poco per ricostruire un po' tutta la questione.
Penso che anche per quello che è il mio stile fare l'opposizione, insomma, minori tassi delle risposte un po' più precise, un po' più congrue.
Secondo le risposte, date e ricostruite e quant'alto, le auto in servizio di Castel Rozzone sarebbe stata usata in egual modo e altri volanti del comando cito l'aggettivo massivamente veniva citato invece verifiche ci dicono che auto di castrazione ha percorso un giorno, negli ultimi due anni meno di 4 chilometri, 3 meno di 3.000 chilometri che hanno diviso meno di 4 chilometri quindi appunto dei beni chilometri per andare e tornare tra video Castel Rozzone.
Ho fatto una verifica sul portale dell'automobilista e chilometri mediamente percorsi avvieranno dalle altre auto di pattuglia, sono tra i 30.000 ai 33.000, quindi mi pare ovvio che questa automobile, strutturata.
Quindi, per svolgere il servizio di casta Gozzone, mi pare ovvio che siano state usate le auto di Treviglio, la conseguenza logica, diversamente non è stata fatta una pattuglia, perché se i chilometri sono quelli voglio dire,
È lì che io intendo dire che Treviglio ha sostenuto i costi delle pattuglie e quindi tradotto in soldoni i cittadini di Treviglio, stavo non pagando i servizi erogati al Comune di Castel Rozzone.
È stato difficile dimostrarlo nonostante, appunto, una serie di accessi agli atti ed interpellanze da sette mesi a questa parte.
Siccome presumo che il prossimo mese e portate in Consiglio la convenzione con Cave con Calvenzano e contrastare Bozzoni, non so se poi Castello eh scusate Casirate. Non so se Casirate si aspirata o meno qua quello che l'altra volta avevamo votato. La convenzione con Castel Gozzone, con beneficio d'inventario, perché noi riteniamo che e crediamo che l'ottimizzazione del servizio sul territorio avvenga attraverso un lavoro di reti. Ne siamo pienamente convinti però il dubbio che a noi viene proprio questo, perché se poi viene portata alla convenzione con Calvenzano in Consiglio comunale che doveva probabilmente arrivare molto prima, però presumo che ci siano stati una serie di problemi, perché altrimenti sarebbe già stata prova portate poi probabilmente approvata. Io mi domando anche all'assessore al bilancio, che presumo verrà coinvolto in questo lavoro e il dirigente finanziario, ma usiamo le tasse dei cittadini trevigliesi per fare delle convenzioni con gli altri Paesi, perché se così fosse la cosa non funziona. Per me la questione si chiude qui, nel senso che c'ho lavorato fin troppo, quello che dovevo dimostrare l'ho dimostrato, dopodiché mi auguro che il servizio ripeto, in cui io personalmente e tutte le opposizioni crediamo fermamente che il lavoro in rete della pulizia vocali per ottimizzare le risorse e le spese, riteniamo che debba essere fatto in maniera diversa. Grazie grazie. Veniamo al punto numero 8 all'ordine del giorno. Sesta variazione al bilancio di previsione 2023 2025 Assessore Tugnoli, prego,
Nell'ultima variazione al bilancio di previsione 2023 2025 a meno gli successive variazioni d'urgenza, la variazione a scende ad un totale di poco meno di 1 milione e mezzo e riguarda l'utilizzo di una parte dell'avanzo accantonato in favore degli accantonamenti per i rinnovi contrattuali dei dipendenti che anticipiamo in vista della firma del prossimo rinnovo, prevista nel 2024 alle voci ammonta a 160.000 euro tra le voci correnti che troverete nella variazione tra le maggiori entrate, elenchiamo 50.000 euro di contributo regionale per trasporto ed assistenza, studenti, scuole superiori, in considerazione delle maggiori relative spese che abbiamo.
È ritirato ulteriori 25.000 euro per la violenza di genere per appositi interventi che mi fanno particolarmente piacere in questa seduta del Consiglio comunale, dove abbiamo audito il presidente nella del Consiglio delle donne e il Vicepresidente della Commissione Pari Opportunità e per tutto quello che chi mi ha preceduto, Heiz ai principi, ai primi punti del Consiglio di questo Consiglio, ma avete ben illustrato.
Come terza e maggiore entrata, abbiamo 25.000 euro invece di proventi dei servizi cimiteriali.
Rileviamo invece minori entrate di 40.000 euro degli impianti sportivi, mentre registriamo risparmi su utenze personale per circa 550.000 euro complessivi.
Integriamo altresì spese relative alla mensa per 30.000 euro, ulteriori 30.000 euro per l'assistenza educativa scolastica e potenziamo le manutenzioni ordinarie e le scuole per circa 80.000 euro, la variazione che vi ho illustrato ovviamente ricevuto il parere positivo del revisore dei conti.
Grazie, Assessore la discussione, chi vuole intervenire?
Non ci sono interventi, dichiaro chiuso discussione, dichiarazioni di voto non ci sono dichiarazioni di voto per cui pongo in votazione il punto numero 8 all'ordine del giorno, sesta variazione al bilancio di previsione 2023 2025, sono aperte le votazioni, chi vota a favore alzi la mano,
Chi è contrario alzi la mano?
Hanno votato a favore i consiglieri Colombo, Ghiggini, Fumagalli, professori Giussani, caricati prima del Sindaco, mi ero Presidente colonie contrari, il consigliere Molteni, il consigliere Rossoni nel corso Morini e il consigliere Pignatelli mettiamo ora in votazione l'immediata esecutività della delibera chi è a favore alzi la mano,
Chi è contrario alzi la mano hanno votato a favore la consigliera Colombo, il consigliere Ghiggini Fumagalli, Vavassori Giussani, caricati, Premoli, Sindaco, Imeri il Presidente Cologno contrari, il consigliere Molteni Rossoni, Morini, Pignatelli, il punto all'ordine del giorno è approvato. Veniamo ora al punto numero 9 accorpamento al demanio stradale di porzioni di terreno utilizzate ad uso pubblico ai sensi dell'articolo 31, comma 21 della legge 23 dicembre 98 numero 448 identificato catastalmente al foglio numero 9 mappale numero 7 5 2 2 e 8 6 5 3 di proprietà dei signori Meneguzzo, assessore Nisoli, prego.
Sì, grazie Presidente buonasera, Consiglieri a questa delibera consente l'accorpamento al demanio stradale e quindi la cessione gratuita al Comune di due mappali per una superficie di 1.715 metri quadrati questi due mappali sono erano parte del piano particolareggiato zona nord e da oltre quarant'anni sono parte del sedime stradale di via Trento a settembre i proprietari hanno manifestato la la la, la volontà al Comune di cedere questa area e in modo da regolarizzare quella che è una situazione.
Vecchissima.
Con questa delibera noi accettiamo la questi due mappali, pertanto, o diventano tutti gli effetti strada pubblica, liberando i vecchi proprietari da questa incombenza, grazie grazie Assessore, dichiaro aperta la discussione, chi vuole prenotarsi?
Non ci sono prenotazioni per cui dichiaro chiusa la discussione, dichiarazioni di voto non ci sono dichiarazioni di voto per cui pongo in votazione il punto numero 9 accorpamento al demanio stradale prospetteremo utilizzato ad uso pubblico di proprietà dei signori Meneguzzo, chi è a favore alzi la mano,
Hanno votato a favore tutti i Consiglieri comunali, per cui l'ordine del giorno il punto all'ordine del giorno è approvato all'unanimità, veniamo ora all'ultimo punto numero 11, Mozione presentata il consigliere Molteni cura Mourinho, Rossoni dei ponti Pignatelli, in merito alla realizzazione di uno spazio aggregativo in città consigliere Molteni, prego,
Grazie Presidente, sia mozione arriva su istanza di una serie di utenze di utenti, scusi che è appunto lamentavano come nei mesi freddi, quindi a partire da ottobre, dalla seconda metà di ottobre fino alla primavera, è diventi difficile trovare uno spazio aggregativo per i bambini e le famiglie soprattutto dopo la scuola.
Quindi si chiedeva la possibilità di valutare e di individuare, eventualmente uno spazio che potesse essere usufruito, appunto, come ritrovo come spazio giochi, come spazio appunto, di incontro a Greta aggregativo per fare comunità aggiungo adesso che potrebbe essere anche un'idea, non so se è percorribile sia chiara una cosa così che,
Dico pensando a voce alta, vista anche la fase della nuova fase aperta a dagli spazi parrocchiali, pensare se è possibile al netto che magari non tutti vogliono unitario in uno spazio parrocchiali, chiaramente, pensare a un lavoro in convenzione di questo tipo e sono consapevole che non è semplice procedere in tal senso sono aperto, siamo aperti a qualsiasi tipo di soluzione nel dibattito, ripeto, è una soluzione, appunto pensata per i bambini e le famiglie che molto volentieri e dopo la scuola stanno fuori casa e.
Lo spazio di questo tipo nella nostra città, ai al momento non c'è.
Grazie grazie, consigliere Molteni, dichiaro aperta la discussione, chi vuole intervenire il Sindaco, prego, grazie Presidente, ma onestamente io, quando ho ricevuto la mozione, non ho neanche avuto un pensiero perché è talmente generica e vaga che si fatica a capire io ricordo che esistono già spazi e luoghi di aggregazione e le biblioteche e le associazioni gli oratori, gli impianti sportivi teatri insomma una serie di attività.
E quindi onestamente, cioè il principio è talmente generale che non è che uno si dichiara contrario. Se valga la pena votare la mozione così general generica, non lo so poi anche perché non non mi pare di aver colto poi neanche nella presentazione una proposta concreta, sicuramente il noi, anche nell'ambito dei lavori del Centro civico culturale, e stiamo valutando che questo possa essere un luogo di aggregazione con orari di apertura molto più ampi di quelli attuali e quindi riteniamo che sicuramente questi spazi possono e devono essere maggiormente fruiti, ma evidentemente con una finalità culturale, sociale, educativa, com'è già adesso, perché i laboratori e le attività proposte delle nostre biblioteche sono soprattutto per la fascia d'età dei ragazzi molto frequentati, molto richiesti, molto ambiti di già educati da noi sta funzionando molto bene, eccetera eccetera. Sicuramente non mi non penso adesso.
E ripeto, è talmente generica e che il Comune debba investire in un baby sitting baby-parking o altro, perché comunque, se fa freddo esiste anche la casa, dove le famiglie possono stare. Quindi no, non ho ben capito, ripeto, di principio. Uno è sempre favorevole a spazi di aggregazione, però si dice strutturati e organizzati e pertanto ripeto, oltre alle attività già in corso da dall'infanzia, spazio gioco, eccetera a crescere. Fatica poi a capire quale sia il succo di questa mozione, anche lo scopo on in modo molto chiaro, visto che non sono pervenute poi.
Chiarimenti ulteriori in merito, magari è l'occasione per formulare all'interno del Consiglio perché ripeto,
È talmente vaga che può andar bene anche votarla, ma non saprei quale sia l'impegno concreto da adottare.
Grazie consigliere Molteni, ossia se ho visto che lei giustamente citava alcuni esempi, anche del centro civico.
A chi a cui dovrebbero iniziare i lavori a breve, si spera se tutto andrà a Vicio no, è volutamente aperta a qualsiasi tipo, perché io mi auguravo anche potessero esserci dei contributi, aggiungo volendo proprio perché, come lei stesso sottolinea vista ha la bontà della della della richiesta può anche diventare una raccomandazione, pensando da qui in avanti ai vari interventi che farà l'Amministrazione pensare poi man mano che si possono presentare dei progetti la possibilità di inserire uno spazio di questo tipo e quindi anche come raccomandazione non c'è nessun tipo di problema.
Mi fa piacere che venga accolta l'importanza dello spazio aggregativo. Non avevo dubbi in merito, però ecco, anche da questo punto di vista, a me va benissimo, ecco,
Grazie consigliere, quindi il Sindaco è d'accordo, per cui la mozione viene trasformato in raccomandazione per cui dichiaro chiusi i lavori del Consiglio comunale, ricordo che il 18 e 19 dicembre ci sono i Consigli sul bilancio e che la Capigruppo sarà lunedì 11 dicembre anziché martedì 12. Grazie buona serata a tutti.