
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Treviglio 26.9.2023, ore 18.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Speaker : spk1
Buona sera cominciamo i lavori del Consiglio, prego, Segretario per l'appello.
Speaker : spk3
I veri Juvi, Flavio.
Ferri, Giulio.
Giussani, Francesco.
Gatti, Elisabeth,
Premoli, Monica.
I Gini Marco.
Fumagalli, Giancarlo.
Colombo Silvia.
Cologno Andrea.
Mansueto, Antonella.
La pastori Lazzaro mansueto,
Tu radere, Matilde,
Molteni Erik.
Dei ponti Federico, assente, giustificato, Rossoni, Laura assente.
Morini, Maria Grazia.
Pignatelli. Gianluca.
Assente.
Speaker : spk1
Grazie, Segretario e Presidente, la professoressa Finardi che saluto, a cui do il benvenuto, prego la parola al Sindaco.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, saluto anch'io Donatella, abbiamo invitata per questo Consiglio comunale perché, come in tanti sappiamo, insomma.
Partecipa ormai da pensionato e quindi si è goduta, è arrivata la meritata pensione però,
Oltre che dal punto di vista istituzionale,
È doveroso da parte mia, da parte di tutta la Giunta da parte di tutta l'Amministrazione comunale,
Condividere questo momento per dire grazie a Donatella per quanto ha fatto per le scuole della nostra città e del territorio, perché poi ha lavorato sia sul Naviglio che su altri Comuni. io ho avuto modo, insomma, di conoscerla.
Soprattutto da quando sono diventato Sindaco e devo dire che abbiamo vissuto sicuramente il periodo più difficile della storia recente della nostra nazione, che è quello del Covid, e ci siamo sentiti con lei come con tutti i dirigenti, insomma in modo costante e continuo con 1.000 preoccupazioni, ma anche con la voglia di non fermare mai il mondo della scuola e quindi ci siamo inventati suddivisioni sopralluoghi nuovi spazi, recupero di altri, riapertura della scuola della Geromina che per merito anche un valore e per tanti che sono qui, anche emotivo, forte, visto che era la scuola dove io studiavo, attraversato anche i cambiamenti che il mondo della scuola ha vissuto. Penso anche solo alla nascita degli istituti, comprensivi quindi a questa rivoluzione, che non è stato facile gestire, sia rispetto ai genitori e al corpo docente, alla programmazione e a tutto il mondo del personale, anche che collabora e lavora nel mondo della scuola. Ci sono stati cambiamenti anche rispetto alle scuole, gli edifici, nuove aperture, trasferimenti, insomma tante dinamiche.
E devo dire che per me, Donatella è sempre stata anche un punto di riferimento. È personale, nel senso che la sua esperienza nel mondo della scuola intanto occasione è stata utile anche e mi piace sottolinearlo quando c'è stato il cambio di qualche dirigente, lei era un po' la memoria storica e anche un po' il collante nei confronti dell'Amministrazione comunale rispetto a chi è arrivato o arrivava in città e poi lo dico in modo molto chiaro, trasparente,
Speaker : spk1
Donatella, per quanto mi riguarda, ha sempre avuto il grande merito di saper distinguere i ruoli e di saperli anche rispettare, e non è un mistero che abbiamo fatto anche esperienza politica, che abbia le sue idee politiche, ma è sempre stato, come è giusto che sia, l'idea politica di Donatella e poi nel lavoro quotidiano nel mondo della scuola, nella relazione con l'Amministrazione, con tutte le realtà della nostra città, devo dirlo, l'ho avuto tante volte modo di sottolinearlo anche a lei, che è sempre stata una persona, una dirigente attenta a quelli che erano i bisogni della scuola, dei ragazzi capaci di confrontarsi a volte anche in modo, magari su partendo da posizioni diverse, ma per arrivare all'obiettivo comune, che era quello di mettere a disposizione le strutture adeguate, di fare le scelte giuste, di garantire l'erogazione dei servizi, la mensa, il trasporto ed altre. Peraltro, l'ultima volta che ci siamo sentiti stava ancora lavorando al servizio mensa, trasporto, eccetera. Pur diciamo, non avendo quasi più il compito di farlo formalmente. Questo è anche significativo di quanta passione, entusiasmo, competenza abbia dedicato al mondo della scuola e quindi anche ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze. Quindi io Donatella, esprimo la massima riconoscenza da parte mia e dell'Amministrazione comunale e a nome di tanti.
Maestre e professoresse personale, i genitori che hanno scritto commentato e che mi hanno chiesto, insomma, anche di estendere questo generale ringraziamento questa riconoscenza, ribadisco anche pubblicamente la mia stima. Ho avuto modo di farlo in tante occasioni, anche privatamente con lei e la gratitudine che poi è il motivo per cui siamo anche in questa sala, che è, come dico sempre agli studenti che vengono la sala più importante della città, perché è rappresentativa di tutti. È rappresentativa di tante sensibilità, di tante modalità di pensiero diverso, ma che su temi come quelli della scuola, dalla riconoscenza a chi ha lavorato operato nel mondo della scuola, per di più nel modo in cui l'ha fatto lei, penso che sia doveroso questo momento di ringraziamento e anche questo momento, insomma, di saluto da parte di tutti per il lavoro che è stato fatto e per quanto è riuscita a ottenere i risultati che sono arrivati. L'attenzione dedicata alle nuove generazioni, che poi alcune oggi sono già le vecchie generazioni, perché sono tanti anni, ma anche alle nuove generazioni, che sono quelle degli ultimi anni in cui lei è stata dirigente. Quindi, a nome mio, ecco questo piccolo pensiero a Donatella e poi avremo modo anche di lasciarle con anche un pensiero di Pinuccia, due piccoli doni,
Quindi Donatella da parte mia da parte dell'Amministrazione di tutto il Consiglio comunale. Grazie per quello che hai fatto.
Lascio a te lasciamo a Terni, trovano sarà in meno.
Speaker : spk2
E.
Allora, anch'io chiaramente vi ringrazio e ringrazio davvero tutti, non non era assolutamente, diciamo, prevista da parte mia questa.
Questo momento e.
Yuri ne ha presentata come la salvatrice della patria, ovviamente non è così, e quello che io sono riuscita a fare e. sono riuscita a farlo perché attorno a me c'erano tante persone che mi hanno supportata, mi hanno seguita.
Con cui mi sono confrontata e che mi hanno aiutata a crescere, per cui davvero ringrazio delle parole di Yuri che vanno a tutte quelle persone che io chiamo la mia squadra che mi hanno aiutata in questi.
Un Consiglieri, primo mi chiedeva, ma i giovani ma vadano in pensione. Allora io ho 61 anni e ho lavorato per 42 anni 5 mesi e 17 giorni, così magari se lo vuole giocarli al lotto o fare un tentativo di questi 23 li ho passati a Treviglio, quindi sicuramente e abito qua sono nata qua.
Per cui.
Sono davvero onorata di poter aver accompagnato.
Le nostre scuole per tutto questo tempo, però,
In merito e di tutte le persone che insieme a me hanno hanno lavorato, hanno collaborato e quindi le scuole nostre sono in ottime mani perché queste persone non sono ancora in pensione sono ancora a scuola e quindi sicuramente sapranno continuare.
Dare alle nostre scuole, ai nostri bambini e le nostre bambine e quello di cui hanno bisogno anche i genitori sono stati un supporto valido, pur nella dialettica che giustamente ci deve essere di confronto, e quindi ecco, io.
Mi ritengo davvero fortunata per aver potuto fare questa esperienza insieme a delle persone veramente splendide che che con me hanno trascorso tutti questi anni nel mondo della scuola e quindi vi ringrazio ancora davvero di cuore grazie mille.
Speaker : spk3
Grazie, consigliere Molteni, c'avevo, visto che voleva intervenire, prego, grazie Presidente,
Ovviamente a nome anche dall'opposizione, adesso non voglio fare il formale perché quando la terra siamo amici da tanto tempo,
Il ringraziamento che non è scontato, non è scontato perché.
Penso che Donatella e lo dico da addetto ai lavori unisca a tre doti che è difficile trovare nella stessa persona, men che meno dello stesso dirigente parlo anche per esperienza cioè competenza e umanità e capacità di leadership, e ai prima, giustamente e anche in questo saluto in questo ringraziamento sottolineava ed emergeva ancora questa grande umanità e questa grande capacità di leadership, e cioè la ringraziamo della sua squadra. Ma una squadra nasce cresce e si consolida solamente se c'è un dirigente capace di farla crescere, di farla consolidare e non è una cosa scontata e lo dimostra la gratitudine.
Politica in maniera trasversale, ma la gratitudine della città, dei tanti genitori, io proprio cito un aneddoto. Ieri sera ero al bar a bere un caffè e un facevano un paio di genitori hanno detto, ma domani m'han detto che c'era la dottoressa Finardi a salutare in Consiglio comunale e ci manca. Ci manca tanto ci fosse ancora bravissimo con la nuova che c'è, però ci manca tanto a Donatella perché sappiamo il ruolo che hanno i maestrini, insegnanti e dirigenti scolastici in una comunità anche coi caratteristi come quella di Treviglio. Quindi penso che tante famiglie e tanti bambini che adesso sono cresciuti un po' grandicelli debbano tanto dal punto di vista umano e dal punto di vista didattico a Donatella e se Yasha un grandissimo seguito e si lasciano un lascito importante e merito. È giusto che si prenda il giusto riconoscimento per quello che ho fatto per la nostra città e di noi dal cuore veramente un grandissimo grazie per quello che hai fatto,
Prego, vicesindaco.
Consigliere, Fumagalli, non ha più.
Speaker : spk1
Buonasera professoressa, non ci conosciamo.
Però.
Mi permetto alcune considerazioni.
La mia quotidianità mi impone di tentare di riconoscere invierete tempo, le persone che ho di fronte per capire se mi fanno un'opera del tempo e se sono sani e perbene, è una scelta di vita che mi sono imposto.
Ho fatto, come ho detto prima, le bambine tanta fatica nella mia vita. no, non ne ho più voglia.
E lei sa che quando si incontrano le persone negative e per 1.000 motivi si ha l'obbligo ho il dovere di dover cercare di stabilire un rapporto per forza e poi son tutte cose da scontare.
Mi son piaciute alcune cose, mi sono piaciute.
Credendo ho visto che era presente prima, no, credo, nei rapporti umani il Sindaco l'ha dipinta davvero come la salvatrice della patria lei ha fatto una cosa.
Ha scaricato sulla sua squadra.
Tutto ciò che questo Consiglio o questi 42 anni, cinque giorni, 14 ore e quant'erano una cosa del genere.
17 giorni e hanno reso merito della nomina e hanno reso.
Effettivamente vero, da soli non si fa nulla, ho detto prima le ragazze, ma lei ha avuto il tono. pacato e perbene di chi effettivamente sa.
Che ha ottenuto un risultato.
Lo ha lasciato sul territorio e se ne può andare in un meritata pensione senza lasciare dei buchi il lavoro migliore, secondo me, visto che è un problema del trapasso delle aziende e delle degenerazioni di sapere che anche.
Nel momento in cui ci riposiamo tutto quello che abbiamo fatto, se abbiamo impostato bene le basi può tranquillamente continuare. Complimenti.
Speaker : spk2
Beni.
Il pensionamento debbo dire che segna un passaggio importante, un cambiamento di vita, colmo di solito o di progetti di futuro, di speranza, ma anche di qualche timore. con Donatella abbiamo condiviso molti progetti e ho sempre apprezzato la ricchezza delle sue competenze,
Ma anche una maturità umana con la quale ha saputo coniugare tradizione e l'apertura a nuovi orizzonti a nuove novità parlo del sistema scolastico, Donatella.
Ha saputo spalancare la scuola, spalancare la porta della scuola alle istituzioni, al territorio in generale, alle.
Associazioni di volontariato, alle famiglie.
Insieme alle istituzioni ha davvero spalancato la porta e questo lo ritengo molto importante, per cui conserveremo sempre i sentimenti di stima di fiducia.
Che ci hai donato con la tua passione, passione sempre volta al miglioramento.
Della scuola quale comunità educante il mio ringrazio al mio ringraziamento si aggiunge anche.
Quello degli operatori del mio settore settore dell'istruzione e dei servizi scolastici ci mancherai,
Speaker : spk1
Buona sera veniamo al primo punto, l'audizione del presidente direttore generale essere se ti Bergamo Ovest, dottor Assem, prego.
Prego quando volete partire pure.
Buonasera. Scusate intanto che.
Allestiamo vadano, organizziamo le la postazione slide, vedo delle prenotazioni, ma non è possibile prenotarsi okay,
Come sapete, la tradizione, insomma, avere delle audizioni all'interno del nostro Consiglio comunale.
In questa serata è calendarizzata, quella della SS Tiberga, muoversi, che è rappresentata dal direttore generale, dai tre direttori che insieme a lui sono a capo dell'azienda. E poi c'è il dottor Galli, che invece il direttore del distretto, e in particolare, lo vedremo spesso alla nostra casa di comunità, quindi è l'occasione per fare il punto su una realtà importante della città e del territorio, perché ovviamente l'azienda confini che si espandono su tutto il territorio, è chiaro che siamo in Consiglio comunale a Treviglio, quindi parleremo soprattutto di quelli che sono i servizi territoriali in una fase assolutamente importante e strategica e anche di grande cambiamento, perché la riforma è, per certi versi, è già entrata in azione. Quindi su molti campi sta già dettando un po' l'agenda anche rispetto al ruolo dei sindaci del territorio. E quindi anche importante questo confronto con il Consiglio comunale. Sapete che è nato il Consiglio di rappresentanza all'interno della SS ti dove ci sono insieme a me, Sindaco di Romano, e la rappresentante dell'isola, dell'assessore di Dalmine e il vicesindaco di Ciserano come rappresentanti dei Comuni e poi partecipano anche i presidenti.
Degli ambiti che sono stati obblighi, i referenti degli ambiti che sono stati individuati. Quindi c'è sicuramente un'apertura forte al territorio c'è una fase di transizione, è legata anche, ad esempio, al settore delle cure primarie. C'è anche una fase che è costante nella nostra città, in particolare di dialogo con le tante realtà del territorio in particolare, penso alla Fondazione. Anni Sereni ha volontariato ed altri, quindi io ringrazio il dottor Weissemberg se tutti i direttori che sono qui presenti, ovviamente, per aver accettato il nostro invito e per essere poi a disposizione da una parte per relazionarsi su a che punto siamo e dove stiamo andando, perché poi oggi il tema è anche e soprattutto questo e poi ovviamente per essere a disposizione per quelli che sono e saranno gli interventi, le richieste e le domande da parte del Consiglio comunale. Quindi.
Grazie e lascio la parola al dottor assieme per iniziare la sua relazione.
Speaker : spk2
Sembrano almeno.
Grazie, signor Sindaco, ringrazio tutti dell'invito.
Cercherò di fare, diciamo piuttosto brevemente, ma una panoramica complessiva sul.
Sull'AST in generale, poi, di focalizzerò sul presidio ospedaliero di Treviglio, Caravaggio,
E dopodiché andremo invece a trattare di quella che è l'aspetto del distretto delle case di comunità, quindi l'aspetto più territoriali e le varie interazioni bar e integrazione.
Allora andiamo avanti e cominciamo allora anzitutto qui a parte merce, direttore sanitario, dottoressa Flavia Pirola, direttore amministrativo alla mia sinistra per variazioni e Direttore sociosanitario, per Andrea lievi,
Come vedete siamo, abbiamo, come prevede la legge, un collegio di direzione che dirige l'azienda quindi non siamo solo noi ma anche tutti i professionisti che sono a capo dei vari dipartimenti e che sono medici o fanno parte del Polo territoriale del polo ospedaliero. in particolare aree chirurgiche. Arrivano Vavassori alle emergenze. Urgenze della dottoressa Sandra Ferraris, area medica, il dottor Paolo Menghini era dei servizi, Angelo dottor, Angelo, presenti area oncologica, la dottoressa Cristina De Stefani, aree neuroscienze, dottor Bruno Ferraro.
Speaker : spk1
E Direzione delle professioni sanitarie e ha in termini, di fatto, qui c'è un asterisco che indica che sia la Pirola per la parte ospedaliera che gli ingegneri per la parte territoriale stanno conducendo un interim in attesa che si svolga ormai a breve concorsi quindi venga attribuita alla struttura che prima era coperta da Gisella Guerini che invece delle sue vedete sotto, come dire del direttore del distretto di Romano di Lombardia,
La salute mentale, dipendenze idee stesso discorso e al momento è Ghedi che ricopre ad interim in questo incarico, ma nel mese di ottobre verrà, diciamo così indicato quale sarà il nuovo capo del Dipartimento assolute mentale.
Direttori, distretto Treviglio. Appunto abbiamo già detto, come diceva il Sindaco Emilio Galli Gisella, Guerrini a Romano di Lombardia, che copre la bassa pianura orientale Dalmine Media Pianura.
Paolo Cogliati, legalista, Vicari hanno a che Ponte San Pietro, cioè che fa a cui fa capo l'isola Val San Martino e in attesa della nomina del nuovo.
Direttore di distretto, visto che il precedente non è più, diciamo un nostro collaboratore, quindi va fatto di nuovo un concorso con procedure.
Allora questo è un primo punto che volevo sottolineare io mi ricordo che nel 2019, quando sono arrivato qua su questa slide, abbiamo messo 14,5 milioni di euro, adesso abbiamo 45,8 milioni di investimenti che sono già finanziati e sono in corso di realizzazione di questo importante. il PNRR da linee vengono 25 milioni e 4, di cui per case di comunità e ospedali di comunità sono 16 milioni 900.000 euro per l'informatica, che finalmente siamo riusciti come dire, dopo averla messa tema dopo anni di non risposte finalmente a farla partire 8 milioni e mezzo e poi c'è la parte che noi chiamiamo Invitalia, nel senso che fa parte di un decreto legge che è nato dopo il Covid, dopo l'esperienza di Covid,
Diciamo il Governo di allora decise di fornire questi fondi con un decreto legge per aumentare il numero di terapie intensive e sub-intensive, quindi terapie intensive più su intensive e sono all'ospedale di Treviglio 3 milioni e 3.
E il DEA di primo livello è il pronto soccorso. Si chiama DEA di classificato così è, ma il Pronto Soccorso di Treviglio 1 milione e 7.
E il pronto soccorso di Romano di Lombardia, 800.800 e rotti mila euro.
Poi abbiamo altri 14 milioni e 6, di cui altri su edifici nostri di proprietà 8 milioni e 8 per le tecnologie, intendendo quel tecnologie, quelle non informatiche, cioè quelle mediche sostanzialmente diagnostiche o 5 milioni virgola 8, per cui faccio un accenno a un fatto, perché sarà evidentemente come adesso la rotonda di fronte all'ospedale. Oggetto ovviamente di.
Come dire i lavori appena finito. Quando inizieremo noi asfaltando sostanzialmente il parcheggio perché, come dire, ormai è giunta l'ora di sistemarlo. Da un lato cominceremo da quello ovviamente dei pazienti, quindi quello dei cittadini che arrivano. Nicola, esterno. All'ospedale poi, chiuderemo l'anello, rifaremo l'anello all'interno e poi, chiaramente il nuovo impianto di illuminazione.
Allora.
Cominciamo, io volevo fare un focus proprio sul pronto soccorso, DEA di primo livello, ma chiamiamolo il Pronto Soccorso di Treviglio,
Vediamo dei numeri di accessi, risalita verso i valori ante Covid, anzi finiremo l'anno super molto sopra.
E abbiamo anche degli indicatori, finalmente indicatori di efficienza in miglioramento anche rispetto alle altre strutture pubbliche e private con cui ci confrontiamo in Regione.
Allora qui vedete, su questa tabella negli anni 2019 2022 2023, i mesi 1 gennaio 2 3 fino al 12 dicembre, come detto, il 2019 verrà concluso per un totale di 50.549 accessi al pronto soccorso.
Nel 2022, quindi due anni dopo, dopo il Covid sostanzialmente qui non l'abbiamo messo sono 45.215 in risalita ma ancora sotto. mentre quest'anno e si vede sulla destra, dove si vedono i denti differenziali di incrementi decrementi ci vede che, rispetto al 22, è già da gennaio agosto, eravamo più 16% rispetto all'anno scorso e sostanzialmente a meno 1, cioè allineati a 2019, cioè ante Covid, con i primi 11 giorni di settembre, e prevediamo.
Speaker : spk2
Che.
Speaker : spk1
Sostanzialmente siamo già a quota zero. Vuol dire essere ai livelli del 2019 come accessi e questo sta a dirci che, visto gli ultimi tre mesi dove c'è stato un 3% più rispetto al 2019 più 14 più 13 settembre, sappiamo che abbiamo avuto un ulteriore incremento di accessi che noi finiremo l'anno sopra i 50.500 accessi del 2019, quindi, comunque, rimane un punto di riferimento.
Speaker : spk2
Imprescindibile per quanto riguarda questo territorio.
Speaker : spk1
Se guardiamo al secondo aspetto, questo sono i numeri nudi e crudi di accessi. Andiamo un po' su altri aspetti, per esempio questo che ve lo spiego semplicemente.
Quali sono, come dire quelli in verde. Le colonne sono tutte le aziende ospedaliere della Regione che hanno un DEA di primo livello, c'è un pronto soccorso come quello di Treviglio. Noi siamo quelli che lo Fraccione qui più se a destra meglio e.
Allora qua dice quanto tempo ci metti ah, da quando arriva un'ambulanza, sbarellare vuol dire.
Prenderlo in carico e portarlo poi dopo averlo preso in carico dentro la struttura, quindi incarico nel pronto soccorso c'è una quota che per noi è inferiore al 10%, dove il tempo di sbarre lamento e oltre i 30 minuti.
Speaker : spk2
Ci sono.
Speaker : spk1
Alcuni vedete strutture.
Speaker : spk2
Che addirittura.
Speaker : spk1
Erano 50 40% dei casi, quasi la metà, che.
Speaker : spk2
Ci mettono più di mezz'ora per prendere in carico chi arriva con un'ambulanza.
Speaker : spk1
Quei due pallini adesso comincio segnali così abbiamo riferimento sono rispettivamente la Gavazzeni e Ponte San Pietro.
Speaker : spk2
Cioè, in questo caso, sono meno performanti di noi.
Speaker : spk1
Qua è il tempo medio di attesa del ricovero che cede alle 8 ore dal.
Speaker : spk2
Triage, da.
Speaker : spk1
Quando tu arrivi e ti viene fatto un triage normalmente il tempo di riferimento in cui.
Speaker : spk2
Deve essere deciso che.
Speaker : spk1
O torna a casa del paziente, perché curato.
Speaker : spk2
O viene ricoverato. o va in osservazione è di otto ore,
Speaker : spk1
C'è comunque uno scarto, a volte ancora.
Speaker : spk2
Da questo punto di vista, ancora una volta noi siamo più sia destra.
Speaker : spk1
Vuol dire che meno il tempo.
Speaker : spk2
Che ci è delle otto ore e quindi sostanzialmente anche qui noi ci siamo messi piuttosto bene sempre a sinistra, la Gavazzeni a destra a Ponte San Pietro il pallino okay.
Speaker : spk1
L'ultimo da questo punto di vista invece, dice come arrivano.
Speaker : spk2
Ai nostri casi la freccia siamo sempre noi.
Speaker : spk1
In questo caso vedete che qui potete anche, diciamo, la.
Speaker : spk2
Linea e il nostro livello di accessi.
Speaker : spk1
Quindi c'è chi ne ha di più di noi e chi ne ha di meno nel nostro,
Speaker : spk2
Nella nostra classificazione,
Speaker : spk1
Ma sostanzialmente noi, quello a sinistra, in questo caso e Ponte San.
Speaker : spk2
Pietro quella col pallino vuol dire che almeno cessi di Treviglio, per intenderci.
Speaker : spk1
Quello all'estrema destra che almeno.
Speaker : spk2
Cessi sempre di Treviglio è l'Humanitas Gavazzeni di Bergamo,
Questo l'ho messo giusto perché girano sempre tante narrative.
No pubblico-privato, noi qui non è là, ma in realtà, francamente mi sembra che abbiamo fatto un grande lavoro in questi ultimi anni e quindi questi cominciano a vedersi anche dal punto di vista numerico.
Speaker : spk1
Passiamo adesso un attimo i distretti, non.
Speaker : spk2
Solo quello di Treviglio, anche se poi faremo una parola anche di quello,
Speaker : spk1
Le prime evidenze, sono.
Speaker : spk2
Queste,
Speaker : spk1
Le dimissioni protette verso il.
Speaker : spk2
Territorio siamo già oltre 500 di, iniziano cioè.
Speaker : spk1
Comunque.
Speaker : spk2
Nel momento della missione c'è.
Speaker : spk1
Una presa in carico.
Speaker : spk2
Insieme al territorio notevole. abbiamo già fatto.
Speaker : spk1
5.000 100.
Speaker : spk2
Visite ambulatoriali nelle case di comunità,
Sono anche queste più altri vasi.
Interventi degli FEC, poi vediamo cosa hanno fatto gli infermieri di famiglia e comunità, cosa avevano fatto fino a adesso,
Speaker : spk1
Le case di comunità e i distretti sono un riferimento.
Speaker : spk2
Per la effettivi dei medici di medicina generale e alcune di esse.
Le questo dico come azienda oltre che il distretto polvere impattato edifici saranno anche degli attori abbiamo fatto tutto l'iter di accreditamento.
Speaker : spk1
Per diventare soggetti.
Speaker : spk2
Di assistenza domiciliare integrata, quindi anche noi, come se ti saremo provider fornitore di assistenza domiciliare integrata, quindi affiancheremo al privato il diciamo il terzo settore.
Speaker : spk1
Che fino adesso si occupava di questo questo c'era imposto prego elettorale Regione noi siamo i primi ad arrivare all'accreditamento, quindi tutto l'iter a livello di ATS sia stato fatto, ma anche semplicemente il pezzo di carta, il cosiddetto dalla Regione che sancisce questo inizieremo opera,
Quindi qua vedete, ogni mese noi e sono le persone con cui attiviamo.
Nel momento in cui vengono lasciano all'ospedale lasciano un ricovero, lasciano un reparto quanti di quanti persone al mese, sostanzialmente noi, per quanti noi attiviamo dei percorsi di assistenza domiciliare, comunque sono parecchie tendenzialmente in crescita sono sempre intorno mediamente siamo fra i 50 e 60 al mese che vengono comunque poi attivati i servizi sul territorio, insieme a tutti i vari soggetti che si sono,
E poi c'è la accadde diffusa, ma anche gli ambulatori diffusi e quindi qua nei nostri ambulatori delle case di comunità, sono state effettuate 5.000 100 visite da gennaio ad agosto 1.200, l'equivalente di 1.000 quasi 1.300 ore di ambulatorio, 5 bulatura, obiettivi per me visite di pazienti senza medico di medicina generale,
21 medici attivi nelle case di comunità per visite ai pazienti senza medico di medicina generale.
E 87% alla saturazione delle aziende vuol dire che anche qua io non cosiddetto no show, cioè nonostante la prenotazione.
Dal 10 15% della gente non si presenta in tempo.
All'appuntamento, però c'è una, come dire, una grande attività anche da questo punto di vista in termini di visite ambulatoriali nelle case di comunità,
Poi ci sono note negli 800 pazienti che sono in carico le nostre isole, quindi ai nostri, alle nostre, i nostri infermieri di famiglia e comunità, abbiamo notato incrociando i dati che questi 800 pazienti.
Prende l'incarico ho voluto dire o meno 40% quasi un dimezzamento degli accessi al pronto soccorso perché prima questi anni venivano al Pronto Soccorso n volte all'anno per qualsiasi motivo.
O perché quindi, insomma, è un filtro che che funziona e poi, come avevo detto a breve, l'accreditamento come assistenza domiciliare integrata.
Le case di comunità sono se parliamo dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, l'aver messo a loro disposizione della effetti per riunioni e incontri è stato, ed è un punto comunque normale di assoluta normalità per noi, per altri meno per noi invece dall'inizio è stato così così come anche mettere a disposizione degli spazi per tutto quant'è invece il resto dell'attività vaccinazioni o quant'altro, quindi il rapporto in questo senso per noi è totalmente aperto. e poi invece, per quanto riguarda i medici di medicina generale, giustamente ci sono dei rami dinamiche contrattuali, dinamiche, sindacali, dinamiche, vari,
L'ultimo accenno su questi medici di medicina generale, i dipartimenti di cure primarie passeranno in carico sua, diciamo, dal 1 ottobre alla SSD dall'ATS.
Il personale, che attualmente in ATS rimane distaccato Lai dal 1 gennaio avverrà invece nelle tre sedi. quindi lei si se ti prenderanno in mano tutta quella che è la parte di rapporto, io dico così operativo né che vuol dire pagamento della del del compenso, essendo loro liberi professionisti.
Quindi al cedolino piuttosto che a tutta un'altra serie di cose.
Saranno gestite da noi non più dall'ATS.
Mentre altre, come la parte sindacale barra contrattuale, sarà fatta ancora insieme con ATS.
Io direi che con questo.
Concludo dicendo, dando semplicemente due altre indicazioni, perché tipicamente.
Sono state oggetto più volte di.
Come dire di attenzione e a oggi l'organico, compreso quello medico, è superiore a quello che mi sono trovato quando sono arrivato all'inizio del 2019.
E la previsione di uscita di quest'anno del fatturato dell'azienda è superiore a quella di quando sono arrivato che mi son trovato quindi sostanzialmente i nostri indicatori sono in crescita,
Certo tutto questo con delle come dire,
Due.
Fondamentali questioni che tutto il sistema Sanitario.
Speaker : spk3
Nazionale sta affrontando, uno, che è quello chiaramente del personale dell'aumentare, la possibilità di ingresso.
Sia dei testi Medicina, perché sapete che quest'anno su 50.000 iscritti, solo 18.000 hanno potuto entrare dopo il teste, e noi riteniamo, come aziende che sia troppo poco, che devono aumentare assolutamente questo numero.
L'università e il mondo dell'università si nasconde un po' dietro il fatto che dicono, ma non riusciamo a trovare abbastanza posti dove questi possono fare. I tirocini sono tante belle storie, in realtà hanno cambiato modello del so, tornare indietro fanno molta fatica, ma evidentemente bisogna apprezzare e continuare così, in modo che aumentino i medici che entrano.
E quindi allargare le maglie del test e se non arrivare come era una volta a numero aperto e non a quello chiuso. Comunque aumentare pesantemente il numero di ingressi.
Alla mia Facoltà di Medicina e poi soprattutto aumentare anche le borse per gli specializzandi specializzandi che hanno avuto un movimento positivo in questo senso, che comunque piano piano con anche loro, con tante difficoltà,
Ma.
Finalmente gli è consentito entrare in ospedale prima di aver finito prima l'assurdo e siamo arrivati anche una volta, cioè appena finivi iniziale della specialità, andavi subito in ospedale e lì imparare e studiare.
Adesso devi finire.
Gli anni di specialità senza aver visto un ospedale era così fino a due anni fa e poi dopodiché iniziale in ospedale, adesso, per fortuna, alla quarto terzo, secondo seconda di possiamo prenderle e cominciare a formarli nel nell'ambiente, appunto, che è quello poi di lavoro chiaramente parlo di medici ospedalieri, ma questo vale anche per i medici di medicina generale, per il quale vi facciamo i tirocini e corsi e quant'altro.
Questo è un, diciamo un primo punto. L'altra cosa è la sostenibilità a livello nazionale, non solo regionale, del sistema sanitario e da un punto di vista economico, finanziario, e questo non può che perché il problema è che non è che sta aumentando, giustamente, il costo del personale, ma il costo dei dispositivi e farmaci, sì, in maniera importante da anni e noi tecnologie, nuovi farmaci comportano un aumento dei costi, però questo aumento dei costi fra un po' diventerà insostenibile cenno,
Ma non solo per l'Italia, ma per tanti paesi.
È chiaro che quindi l'asse si dovrà necessariamente spostare verso un qualcosa che è ambiguo, definire semplicemente prevenzione, ma è una prevenzione concettualmente molto più allargata di quello a cui siamo stati a non fare fino a adesso. Diciamo, sarà qualcosa che deve impedire.
Ha una percentuale significativa di ammalarsi della popolazione, quindi bisognerà agire su più fronti, il nostro tema sarà questo, diciamo da già dall'anno prossimo,
Sappiamo che dovremmo lavorare molto molto su questo, perché finora il poco che si è fatto è troppo poco e non impatta sui numeri in maniera significativa grazie.
Speaker : spk2
Grazie dottore, per l'illustrazione, come consueto, invito i consiglieri che vogliono intervenire a prenotarsi consigliera, Colombo okay, quindi togliamola con, secondo me le protezioni, consigliere Giussani, prego.
Speaker : spk1
Grazie Presidente, buonasera a tutti, buonasera, Direttore, buona sera ai suoi collaboratori.
Due domande veloci.
Passando su provinciale, ma anche venendo in ospedale, si vede che spunta una gru,
Ne nell'ATO, nell'ATO e sta dentro la struttura, ecco, mi chiedo a cosa serve, avete dei cantieri in corso, avete in ballo delle opere, ecco cosa riguarda quella gru, che il tipo di sentieri, per quale attività.
La seconda domanda invece è Direttore ai prima diceva che,
Finita la rotonda e qua apro una parentesi, perché magari non tutti sanno che 600 riusciti a fare una rotonda di questo tipo, che permetterà di mettere in sicurezza i ragazzi che vanno a scuola,
Portando dentro il pullman, facendosene dei ragazzi all'interno e grazie alla collaborazione che è nata però il Comune di Treviglio e l'ospedale l'ospedale ha ceduto un'area che se voleva poteva anche evitare di farlo. Questo ha permesso di risolvere e ci permetterà di risolvere un problema. annoso e per i ragazzi era pericoloso. Lei prima diceva che è finita, la rotatoria provvederà ad ascoltare il parcheggio. Io son contento però mi lasci dire, direttore che asfaltare il parcheggio non è sufficiente, cioè negli ultimi anni si è visto man mano andare avanti e si andava avanti, che i parcheggi diventava sempre meno oggi o, se vogliamo, è un segnale positivo, perché vuol dire che c'è più utenza, ci sta più partecipazione e con tutto quello che ne consegue, però oggi è insostenibile.
La situazione che c'è in ospedale nel parcheggio ospedale uno arriva non trova parcheggio al mattino, in certi orari è impossibile, si mette a girare con tutto quello che ne consegue. La mia domanda è.
Se avete pensato o state pensando a una soluzione a breve o nel futuro, perché così non si può andare avanti, pensare di avere tutta questa utenza che arriva e sarà sempre di più e non avere posti auto, secondo me ne raccoglie.
Grazie,
Speaker : spk2
Grazie consigliere Giussani, se ci sono altri Consiglieri, così finiamo il giro.
No, consigliere, Fumagalli, prego.
Speaker : spk4
Dottore buonasera riprendendo il ragionamento del consigliere Giussani proprio sulla logica dell'aumento del flusso dei pazzi, se per caso c'è anche un'idea di ampliamento dell'ospedale.
Speaker : spk2
Grazie grazie consigliera Tour prego.
Speaker : spk3
Sì, grazie grazie, la ringrazio per la relazione e approfitto anche della sua presenza e per ringraziare e attraverso la sua persona anche tutto il personale che è attualmente in servizio e che ha prestato servizio negli anni passati dalla sua dirigenza.
Presso la nostra AST,
Vorrei se è possibile porre alcune domande su alcune questioni che mi stanno particolarmente a cuore. e allora, relativamente alle liste d'attesa,
Ho fatto una verifica oggi.
Presso il centralino, cioè chiamando il centralino e risulta dal messaggio vocale che ha registrato che attualmente le uniche prenotazioni che si possono effettuare sono quelle e ovviamente relative alle prestazioni diagnostiche strumentali sono quelli che hanno la priorità U e B quindi entro le 72 ore e dentro.
I 10 giorni, e la motivazione che viene addotta è che la SS ti è in fase di recupero delle prestazioni che sono rimaste arretrate nei tempi della della pandemia.
Allora noi riteniamo che questo sia.
Un forte disagio rispetto a tutte le altre prestazioni che devono essere invece effettuati e anche perché, appunto, il recupero delle prestazioni arretrati e non si capisce come possa essere oggi con l'urgenza delle 72 ore o con i 10 giorni.
Legati appunto alla classificazione delle priorità, noi riteniamo che debba invece esserci un servizio che copra tutte le prestazioni, indipendentemente dal dalla classificazione di quella che è l'urgenza, cioè noi crediamo che debba esserci un servizio che è in grado di rispondere a tutti i bisogni che l'utente o meglio il paziente esprime su questo territorio, che non si limitano ovviamente a queste due categorie di urgenza.
Relativamente al al personale, allora ho letto il il PIA o ultimo recente pubblicato,
In cui ci sono anche delle note relative a quello che è il Piano del fabbisogno del personale che avete redatto. Come esser, se ti Bergamo Ovest e.
Ho letto appunto con piacere il fatto che prevedete o comunque auspicate, di incrementare l'organico di circa 200 unità,
Come conferma peraltro un'intervista che lei aveva rilasciato circa un anno fa, in cui dichiarava che l'auspicio, o comunque la volontà era quella di assumere, se non ricordo male, 190 infermieri e 40 medici.
Per cui rispettivamente, chiedo, visto che siamo quasi al termine dell'anno 2023, come com'è andata quest'anno relativamente a queste cifre e soprattutto anche in relazione al turnover, nel senso che.
Quanti sono stati gli abbandoni di questo ospedale relativamente delle categorie professionali particolarmente dedicati, come quelle dei medici e degli infermieri,
Relativamente invece ai servizi della casa di comunità,
Che riteniamo assolutamente importanti e strategici, come descritti come concepiti poi nella al, al principio, insomma, come suo luogo di integrazione dell'ambito sociosanitario, dell'ambito sanitario e anche proprio come vero punto di riferimento della comunità del territorio e del paziente cittadino. Mi piace dire.
Abbiamo avuto modo di vedere anche quali sono i servizi che vengono descritti a livello della della Carta dei servizi della casa di comunità, che è scaricabile sul sito.
Speaker : spk2
Dell'ASP.
E per cui mi chiedevo se le visite specialistiche che sono prestate presso la casa di comunità sono, per esempio, viene citata la cardiologia, la diabetologia, medicina interna, eccetera eccetera sono rese da dei professionisti aggiuntivi che sono stati reclutati appositamente, oppure se sono dei servizi quelli delle prestazioni che di fatto sostituiscono quelle che vengono rese all'interno degli ospedali, cioè c'è un effettivo ampliamento dell'offerta oppure si tratta fatto 10, il totale prima era 10 all'interno dell'ospedale, adesso si fa 7 in ospedali i treni nella casa di comunità.
Relativamente alla presenza invece medica, all'interno della casa di comunità, qual è attualmente la copertura, quindi, quante ore di presenza medica.
Di base, quindi di assistenza primaria e di continuità assistenziale e diurna, sono assicurate all'interno della casa di comunità.
E,
Fatto, diciamo una una precisazione sul presente, qual è l'obiettivo, che si dà, cioè se se la previsione è quella di incrementare questo numero attuali oppure se ritiene che sia sufficiente.
Relativamente ad una considerazione, diciamo personale ma non troppo personale.
Sul tema della della carenza dei medici.
Io, leggendo i dati del rapporto della Gymnast, l'ultimo rapporto,
È evidente che non c'è un problema di carenza numerica di medici sul territorio, perché l'Italia, con i suoi quattro medici, ogni 1.000 abitanti è allineata alla media europea, anzi, Francia, Gran Bretagna, sono al di sotto anche della del numero italiano, con circa 3 3,2 medici su 1.000 abitanti, la Germania qualcosina di più con un 4.4, però il tema vero è come vengono impiegati organizzati questo personale chiaramente non è un tema che dipende d'Alema e ove sono venuti un ragionamento più complessivo che riguarda l'organizzazione sanitaria, però.
Ritengo che sia anche indicativo rispetto al dato di come sia importante poi utilizzare le risorse sul territorio.
Grazie.
Speaker : spk4
Grazie consigliera Colombo.
Speaker : spk1
Funziona okay, grazie Presidente, buonasera, direttore, dottore Assembergs, lei si è insediato cinque anni fa, ha detto che la situazione economica è migliorata nel quinquennio, volevo sapere se poteva essere un po' più preciso, grazie.
Speaker : spk4
Grazie, non ci sono altri interventi per cui vi ridò la parola per le risposte prego.
Speaker : spk3
Quindi qua siamo nel tema che ho passato nella slide, questa degli investimenti cioè, in particolare.
La gru, quella che si vede è quella dell'ospedale di comunità di Treviglio che come sapete.
È dietro e dentro l'ospedale ma va a, diciamo così sta per essere terminata in quella che era la cosiddetta area rustica cioè mai utilizzate in cinquant'anni che esiste all'ospedale.
Quando ci è stato proposto di fare appunto è l'ospedale di comunità noi abbiamo subito pensato e abbiamo detto,
Esattamente il luogo esame, giusto per avere dei soldi e sistemare finalmente questa anomalia e così avere sia la parte per acuti, ma anche per quella di diciamo subacuti, in particolare l'ospedale di comunità che, diciamo così è anche un punto di filtro in entrata e in uscita dal sistema ospedaliero, quindi è di natura territoriale. Avrà un suo ingresso separato da quello dell'ospedale delle dinamiche di gestione, che sono diverse gestite da un medico di medicina generale dagli infermieri. Non è nella logica ospedaliera,
Quindi poi c'è un'altra cosa, e in giro si vede altro se si va in giro un po', è chiaro che adesso diciamo sta anche venendo avanti, quando si vede questo dia primo livello Treviglio a 1 milione e 7, cioè adesso noi rifacciamo di nuovo per la seconda volta ampliamo e diciamo umor di evidenziamo il PSE pronto soccorso quindi sostanzialmente, se un oggi sale con la macchina e poi scende, vedrai che ci sono già sostanzialmente stanno già allestendo il cantiere e a breve partiranno i lavori.
Così come dentro l'ospedale.
Speaker : spk1
Ci saranno i lavori per le terapie intensive e sub-intensive nuove, quindi c'è parecchio.
Che si sta muovendo alcune cose già avanzate, vedi l'ospedale di comunità, altre che stanno iniziando adesso, stanno caratterizzando nuovo Pronto Soccorso, nuove terapie intensive e sub-intensive, quindi che vanno anche interferire, sarà un bel problema per la dottoressa Pirola, perché il direttore sanitario dovrà garantire che nel frattempo l'ospedale continui a girare quindi.
Avere dei cantieri.
Mentre,
Ferve l'attività operativa, non non sarà una cosa semplice, però il carattere ce l'ha e quindi sicuramente si farà assolutamente valere, però è questo che stiamo facendo. Quindi sono interventi piuttosto pesanti perché se guardate fra 2 3 milioni e 3 e 1 milione e 7, sono esattamente 5000000 di euro, 5 milioni di euro che sono in lavorazione o stanno per entrare in lavorazione oltre a quello che era 500 e rotti via mi sembrerebbe dell'ospedale di comunità, quindi sono più di 5 milioni e mezzo di lavori che sono in atto o stanno partendo.
Per quanto riguarda il parcheggio, ne approfitto nel senso che non vedo il Sindaco e quindi.
È chiaro che la mia risposta è una domanda noi abbiamo bisogno di spazi.
E quindi io un po' in modo improvvido, ma approfitto dell'occasione,
Caro Sindaco,
Giunta e il Consiglio comunque per chiedere questi spazi si possibile so che è in discussione, tra l'altro, il PGT e quant'altro, assolutamente noi abbiamo bisogno di spazi, non c'è dubbio, perché i numeri che abbiamo visto prima li vedi la mattina basta andar là e al di là della rotonda adesso momentanee ma il problema ormai si sta.
E credo utilizzando quindi va sicuramente risolto per risolverlo. Noi non abbiamo spazi, abbiamo bisogno di più spazio, quindi questo.
Come azienda ospedaliera, come se ti mi sento libero proprio perché non lo vedo il pezzo di chiederlo al Sindaco e al Comune di Treviglio, se è possibile,
Sarebbe veramente una gran cosa. È chiaro poi sulle forme, sulle cose, su come farlo, come abbia fatto per rendere disponibile il terreno per fare le famose rotonde, eccetera. Si può discutere in 1.000 modi, ma l'importante è avere uno spazio che viene dedicato a questo, cioè la possibilità che i cittadini possono raggiungere, parcheggiare e non non girare per un quarto d'ora 20 minuti, mezz'ora senza senso, quindi, e poi crea anche più ordine gestita nella nella gestione complessiva della situazione,
Tanto più perché dovremmo anche poi, come dicevo, rifare il percorso interno, perché deve esserci un percorso che va all'ospedale di comunità. Ci sarà il nuovo magazzino, la nuova logistica, eccetera. Quindi dobbiamo quindi separare fornitori da operatori e quant'altro.
Quindi si.
Io chiedo adesso mi giro.
Senonché risponderà dopo speriamo non comma le parole, comunque ci serve lo spazio, sicuramente noi adesso quel lavoro che abbiam detto e sicuramente è quello che andava fatto e adesso finalmente possiamo iniziare a farlo e sistemare quello che c'è. dopodiché però.
Quello che c'è non basta, questo è già evidente,
Quanto allo spazio in più, diciamo così per quanto riguarda.
L'ospedale.
Non lo so, dipenderà molto da, diciamo, da come.
Alla fine riorganizziamo e si muovono anche le attività nel frattempo perché?
Alcune attività richiedono molto spazio, alcune meno.
Il venire avanti, come già stiamo iniziando a sperimentare tutta la parte di telemedicina, non consuma molto spazio,
Quindi,
Eccetera, eccetera, cioè dobbiamo un po' ragionarci, non sempre.
Però dobbiamo espandere quello che è l'accessibilità ai servizi e ridurre i tempi di accesso e di entrata e in uscita da parte dei cittadini in questo, sicuramente perché oggi non sono per niente ottimali. Dobbiamo dirlo, insomma, è così da andare sul tratto così, ma adesso ripeto io da un lato faccio quello che posso su quello che ho, però mi rendo conto che non basta, ci vuole più terreno sul quale noi possiamo costruire dei parcheggi in più.
Oltretutto faccio ricordo per chi non lo sapesse che noi, in realtà dei nostri posti auto li stiamo dando alle RSA anni Sereni per cui. sostanzialmente, grazie a una convenzione vecchie, eccetera, quindi teniamo su fra virgolette con i nostri posti auto, anche l'accreditamento della versano in sereni, per cui a maggior ragione servono, come dire, servono a noi servono a loro, a maggior ragione perché anche loro si stanno ingrandendo negli anni è così,
Quindi credo che.
Sì, probabilmente il tutto il comparto si ingrandì RAI.
Da ultimo, su questo su ingrandire fare non possono accennare, lo dico perché c'è un progetto comunque e portato avanti in maniera particolare da Bieffe,
Ma anche con il nostro appoggio per sostanzialmente.
Riqualificare quella che era tutta la parte dei nostri ex costi corsi di laurea e quindi di avere degli spazi di formazione che possiamo condividere con la Bieffe. Questo è un progetto, credo interessante, però è tutto da portare avanti, cioè nel senso è già chiaro e definito, ma di portarlo a casa più violenti.
E anche questo sarebbe un bel passaggio perché vuol dire.
Avere, diciamo anche la chiusura con quanto riguarda la la parte formativa dei nostri operatori.
Passiamo adesso le altre alle altre domande.
Sulla situazione economica, quello di Roma, lo dico anche subito che era l'ultima, non avendola così, poi torna al suo dottoressa tua.
Diciamo fatto 100, quello che era il mio, la mia base di partenza oggi, 107.
Con in mezzo due anni e mezzo di Covid non so se mi spiego, quindi son tornato ai livelli di prima e non ti ho messo su un 7%.
Questo è il risultato, allora non facile, e qui approfitto per ringraziare ancora una volta tutti tutti quelli che hanno lavorato con me in questi anni perché è,
Adesso tutti noi facciamo finta di non ricordare o a noi stessi mentiamo non ricordando cosa è successo in questa terra.
E da febbraio marzo del 2020 in poi.
Io invece mi ricordo anche perché devo farlo perché comunque il Covid non è sconfitto,
Sta tornando a dei numeri che crescono, che non è una cosa buona, non siamo a livelli ancora di pericolo, né voglio fare la Cassandra, però noi dobbiamo essere preparati perché una volta puoi dire che non era impreparato non sapevi non conoscevi ma certamente oggi non possiamo dirlo. quindi lo sappiamo, sappiamo cosa fare e stiamo monitorando tutti quelli che vengono tracciati sono seguiti, ma per noi la questione non è chiusa, purtroppo molti vorrebbero più della per sempre, ma così non sarà mai. quindi adesso dobbiamo ancora condividere con questo però l'ho detto e soprattutto per il grandioso svolse devo dire che questo fenomeno e qui arrivo alla dottoressa Tura, ha indubbiamente anche inciso sul personale,
Perché.
Non tanto, e non solo per quelli di noi, per fortuna alla nostra azienda non abbiamo avuto decessi, ma abbiamo avuto gente che ha preso un Covid in maniera importante, che ancora soffre o ha sofferto di posto, Long Covid quindi i sintomi anche piuttosto pesanti e ha fatto una sonora fatica ritornare allo stato di prima.
Però diciamo che da questo punto di vista,
Io sono più che contento perché dopo questa fatica enorme di di già del 2022, l'ultimo trimestre voi dovete recuperare le liste d'attesa di tre anni fa a gente che era ancora con la testa non sapeva se era dov'era,
È stato uno sforzo.
Al limite ISFOL del possibile umano, l'hanno fatto io poi li ha sfidati ancor di più l'ho detto guardate anche all'inizio di quest'anno ha detto, guardate che noi possiamo recuperare le liste d'attesa,
Possiamo farlo perché l'abbiamo già fatto e lo abbiamo già dimostrato, è un problema di testa e il problema ce l'abbiamo tutti, però dobbiamo farcela,
Allora, è vero che se io sto alla birra, Laura Api vi spiego o se chiamo e oggi è così, però io le do un dato sintetico che è questo io rispetto a quando.
Ho fatto il contratto per quest'anno di ambulatoriale, quindi di visite in sostanzialmente con l'ATS adesso devo rinegoziare al rialzo di 2 milioni e mezzo, quindi ho fatto sia in più e più ancora vuol dire più 4 milioni e mezzo di ambulatoriale rispetto al 2019, cioè io, più di così francamente ai miei, anche rinnovati anche col turnover ricambiati, nostro cosa chiedervi, cioè ci organizziamo stia facendo tutto il possibile e dopodiché è chiaro che, per esempio su alcune cose dobbiamo lavorare perché faccio l'esempio ci sono le P E cosiddetti Peppino De B sono quelle cose che i nostri specialisti devono fare quando tu visiti uno o di metti uno da un ricovero sei, giacché al follow up, dopo sei mesi, di deve impegnare l'azienda, cosa che oggi non fanno, per cui la gente deve tornare dopo al CUP rifarla. Ti dico no, ma guarda che fra un anno fra due su queste cose il quale dobbiamo sistemare mi spieghi le sistemeremo. Questo darà notevole giovamento, soprattutto quelli che devono essere seguiti in maniera assolutamente ripetitiva e costante. Quindi, su questo grazie anche finalmente un sistema informativo che ce lo permetterà, che permetterà al medico di impegnare direttamente il coupé l'agenda, perché il suo paziente ci permetterà finalmente di arrivare anche questo.
Sul. Quindi io dico sì,
Lo sforzo credo che l'abbiamo messo veramente tanto e sicuramente in provincia di Bergamo, siano quelli che ha fatto di più, con ripeto, uno sforzo degli operatori, notevole che io riconosco la grande,
Dopodiché si può fare meglio, certo, con queste risorse non lo so, però, io penso che abbiamo fatto bene, abbiamo fatto tante, continuiamo e quando vediamo delle aziende chiuse subito, diciamo aprì le aziende, punto insomma,
Se storica, quando vediamo che una molla da qualche parte no, non è un reparto, un medico non ha preveggente subito i saltiamo addosso, diciamo.
Aprì subito l'esempio.
Sul resto sul personale, forse questa viviamo, dovrei avere una.
Uccido forse.
Se qua in fondo presto?
Così andiamo qua, eccolo qua.
Ecco quando sono arrivato e oggi quindi la situazione che la dirigenza medica erano 329, quando sono arrivato oggi, io ne ho 355, oggi vuol dire ad agosto 31 agosto ultimo dato che ho comparto sanitario nella 892 907 comparto tecnico tra i 28 4 1 1 altro. Dove vedete, per esempio, nell'altro che è molto incrementato, ci sono per fortuna adesso anche parecchi specializzandi e quindi non sono, anche se sono medici, non sono sorprendenti. Dirigenza medica, giustamente, essendo specializzandi, sono sotto la voce altro e così come i tirocinanti di medicina generale e tutti gli altri volontari qui nel si intendono per essere chiari, le associazioni di volontariato si intendono medici volontari o personale in pensione in quiescenza, che però può volontariamente ancora per un anno piuttosto che prestare la sua opera.
Quindi questo per dire mi sembra di.
Poter dire che il famoso tourn over l'abbiamo ottenuto e siamo cresciuti e quindi noi abbiamo riconfermato anche nell'ultimo contro di assestamento la nostra necessità e volontà di crescere in Regione. Abbiamo fatto questo incontro 10 giorni fa e la cosa positiva. Devo dire che la Regione su questo punto, cioè il personale ci ha dato, diciamo così, quello che noi chiedevamo allora adesso è tutto.
Uno sforzo di reclutamento continuo. È uno sforzo burocratico di tempi.
Dobbiamo non star lì a perder tempo fare un concorso per una specialità che non risponde a nessuno, ma concentrarci su quelli dove invece sappiamo che qualcuno risponde, eccetera, eccetera, eccetera. Infermieri adesso abbia fuori un concorso, dovevamo 100 iscritti, quindi lo faremo nelle prossime settimane. Quindi su quello dovremmo tirare anche di una boccata d'ossigeno e niente. Noi andiamo avanti e assumiamo assumiamo, assumiamo, vanno via, si vanno via e noi ne assumiamo da noi, viene assumiamo il turn over tipicamente, diciamo così. Per quanto ci riguarda, è.
Più o meno intorno al 10%.
Diciamo per le figure di tipo più sanitario, infermieristico, professioni sanitarie, quindi è un livello.
C e che deve tener conto però del fatto che molta gente, un'intera generazione, in questi anni sta andando in pensione,
Alcuni cambiano azienda, alcuni cambiano vita,
E da ultimo segnalo un fatto che è recente, ma è importante da tener conto.
Che noi avevamo e abbiamo parecchio personale del sud Italia che prima.
Le regioni del sud, la maggior parte, erano nel piano di rientro e non potevano assumere.
Adesso vi faccio a caso una delle mie responsabile infermieristiche,
E tutta la sua classe è tornata giù perché han fatto i concorsi sono tornati giù.
Tutti,
Così come l'ultima l'altro giorno Salerno ha bandito in un giorno 42 Strutture complesse perché li ha sbloccati e via, quindi voglio dire stanno tornando giù mentre prima c'era stato un movimento non solo dei pazienti, ma anche di personale di forza lavoro che per noi era importante, importantissima. Adesso c'è un flusso, al contrario, quindi dobbiamo, ci sono tante di queste cose che noi dobbiamo gestire,
D'altronde il nostro lavoro e lo gestiremo. Questo è.
Poi, per quanto riguarda.
Il personale che fa queste prestazioni che abbiamo visto prima nelle case di comunità,
Allora, per esempio, abbiamo.
Alcuni sono.
Ospedalieri, sono.
Un paio di cardiologi e il diabetologo la diabetologa.
Ma invece, per quanto riguarda la fisiatria, l'otorino sono aggiuntivi, sono medici in più,
Così come quando il medico per la presa in carico dei cronici che c'è lì sia tutti i giorni, praticamente anche lui e uno in più.
E poi abbiamo le cosiddette famose accadde diffusa quell'a tutti i giorni quindi sostanzialmente anche quella credo che sia una cosa importante.
Non so se l'ultimissima cosa che posso dire è che credo che ci aiuterà nel governare tutto questo ampio sistema, insieme, tra l'altro, al Consiglio di rappresentanza dei Sindaci, di cui è Presidente il Sindaco Imeri, per quanto riguarda Bergamo Ovest e a tutti quanti sono, diciamo i suoi collaboratori a livello dei e dei nostri quattro distretti e poi dei vari ambiti e che sicuramente l'interazione che si sta svolgendo sta andando in maniera diciamo, costruttiva in questo senso faremo la nostra centrale, diciamo così la cosiddetta Cozzo centrale operativa territoriale, la faremo, una centralizzata Dalmine e poi vedremo nel senso che andiamo lì al al point di Tecnodry, laddove attrezzeremo una struttura che praticamente prevede l'utilizzo.
Quasi esclusivo dell'informatica delle e del del telefono, quindi non prevede.
È la regia, è un po' la regia di tutto quanto il flusso dei pazienti e dove devono andare come indirizzarli. Il rapporto, appunto, con i medici di medicina generale su questo dovrà pian piano pian piano essere automatizzato, il più possibile per togliere ai medici quella parte che oggi un po' di soffoca che la burocrazia, ma la burocrazia, anche il sistema informatico, che non va la Carta SISS, che non me lo prende il PC e tutte queste cose ben note a chi fa questo lavoro, quindi, i sistemi che si impiantano queste cose? Cercheremo quindi di avere una centrale che possa fare da supporto un po' a tutti gli attori del sistema.
Credo spero di aver risposto a tutto e non so se c'era qualcos'altro cosa.
È quello che ho già risposto, sì?
Credo di aver risposto a tutto, non so se bene o male, ma.
Cercato anche quindi.
Grazie per le risposte consiliatura, per una replica veloce, grazie.
Speaker : spk2
A, quindi mi sembra di capire che sia confermato il fatto che l'ospedale in questo momento fa soltanto urgenti di 72 ore e urgenze i 10 giorni.
Non ho capito era politica.
Prego.
Speaker : spk1
Allora un conto è la prenotazione diretta sul nostro sistema, un contro la prenotazione che può essere fatta attraverso anche i sistemi regionali, quindi quello che lei sente come disco e dà indicazioni che la prenotazione diretta è proprio solo per queste situazioni.
La prenotazione attraverso la numero regionali, invece, oppure anche lo sportello e per tutte le altre prestazioni, con i tempi che ci sono per quanto riguarda la dicitura del del recupero delle liste d'attesa pre-Covid, in realtà per alcune prestazioni è ancora reale perché noi non l'abbiamo completamente recuperate tutte.
Ovviamente sto parlando di un periodo Covid che si è protratto non solo dell'inizio perché il periodo Covid determinato sostanzialmente anche un anno fa, se vogliamo guardarla oltre a quello che ha detto il direttore, che non siamo ancora completamente fuori, cioè,
Completamente mettiamola così, ecco, stiamo a vedere cosa succede quest'anno. sapete che a breve arriverà il nuovo vaccino e quindi.
In questi giorni e poi vi incominceremo, ecco la parte che è la coda o che è l'andamento della, l'andamento secolari dell'epidemia, quindi quello che lei sente sul nostro disco fa riferimento a una situazione che pur marginale ma ancora persiste però le prenotazioni possono essere fatte in tutti i modi ma limitate al alla chiamata dei nostri numeri direttamente solo per queste questa tipologia, le altre attraverso numero regionali.
Speaker : spk2
Sto solo dicendo una cosa che io auspico che ci sia solo il call center regionale, appunto fine, perché erano piene le scatole di queste due o tre numeri di telefono o e-mail, eccetera ci deve essere un punto e fine, sennò veramente non ne usciamo più e questo crea e bisognerà andare lì velocemente sennò non si capisce.
Speaker : spk3
Grazie per le risposte, non ci sono altri interventi,
Quindi dichiaro chiusa la discussione,
Sindaco, prego.
Grazie, dottor, Assessore grazie a tutti i Direttori, siccome sono stato chiamato in causa più volte rispetto alla fine del parcheggio, confermo, come peraltro è già in essere per l'attuale parcheggio è stata.
Fatta una collaborazione che c'è la totale disponibilità da una parte nella programmazione previsti all'interno del PGT di possibili zone di espansione dall'altra a lavorare. è stato citato anche rispetto ad anni, Sereni quindi a un comparto che vorremmo addirittura implementati dal punto di vista sociosanitario e che anche in un comparto scolastico e anche molto attrattivo per quanto riguarda anche altre attività, sicuramente la totale disponibilità a dialogare. È chiaro che la SS ti insiste su Treviglio, ma serve un territorio molto molto ampio. Quindi abbiamo utenti che erano dal Cremasco, dal Lodigiano bergamasco, dal milanese la bresciane, non solo per stare a quelli più ordinari, quindi sicuramente da parte nostra la disponibilità a trovare una formula che possa essere di collaborazione.
C'è e quindi lavoreremo insieme, come abbiamo fatto peraltro per tante altre dinamiche. Quindi io mi limito a ringraziare, mi unisco e sottoscrivo le parole spese, perché è vero che siamo ormai è passato un po' di tempo, ma non dobbiamo dimenticare le fatiche fatte durante il periodo più difficile e anche gli strascichi inevitabili che hanno comportato sul personale e anche sui servizi, ma gli indicatori, i numeri indicano un'azienda che comunque continua a essere vista come un punto di riferimento dei cittadini, perché ci sono i numeri di accessi, vuol dire che c'è, è anche fiducia nella delle attività che l'azienda fa e poi una sottolineatura.
Importante la faccio per quanto riguarda la casa di comunità e le case di comunità, oltre alla notizia positiva che aprirà anche a Colonia serio, eccetera, io l'ho sempre detto e lo ribadisco qui la scelta che è stata fatta dalla nostra SSD, condivisa per i Sindaci del territorio, è stata quella di aprire le case alcun di comunità nel momento in cui c'era la possibilità di renderle effettivamente concrete nell'erogazione dei servizi e quindi la nostra casa di comunità. Oggi parliamo in particolare di quella, ovviamente di quelli di Treviglio. È una casa di comunità che sta incontrando molti riscontri positivi da parte dell'utenza che sta erogando tanti servizi. È stato riferito anche rispetto ai professionisti che sono presenti, che rappresenta un punto di riferimento per molti utenti e che sta sviluppando in particolare anche qui. L'infermiere di comunità delle prestazioni è quella medicina,
Speaker : spk1
O comunque i servizi territoriali che sono alla base della riforma, e quindi su quella. mi sento davvero di spendere due parole per il dottor Galli, per tutto il personale, per l'azienda, perché, insomma, è stata sono state nuove avventure nuovi percorsi, a volte anche dell'incertezza ma che sono partiti con il piede giusto e quindi è giusto anche sottolineare anche e soprattutto le cose che funzionano con l'obiettivo ovviamente non facile di tendere sempre a migliorare e quindi avere più personale più risorse,
Di pensare anche a politiche diverse, come è la Ca' diffusa, come potrebbero essere il centralino, unico, come si sta pensando sulla continuità assistenziale, perché se è vero che deve essere sempre più di territorio, la medicina, i servizi che devono essere erogati, anche vero che il territorio è un po' cambiato e quindi non c'è più bisogno magari di avere il servizio fisico 10 metri, ma l'importante è che ci sia il servizio, quindi grazie alla disponibilità, grazie anche al Consiglio comunale per le domande e le questioni che ha posto e per il livello della discussione, che ovviamente è sempre nell'interesse dei nostri cittadini e dei nostri utenti. E quindi l'augurio di buon lavoro per continuare nella direzione intrapresa e, ovviamente con lo stimolo del Consiglio comunale a tendere sempre di più a migliorare e la massima disponibilità a collaborare per i progetti che riterrete opportuno. Sottoporci per i quali chiedete la nostra collaborazione. Grazie e buon lavoro.
Speaker : spk3
Grazie.
Grazie, riprendiamo i lavori del Consiglio, veniamo al punto numero 2, interrogazione presentata dalla consiliatura e altri relativo alla mancata realizzazione del parcheggio superficie drenante di via Fabio Filzi,
Premesso che con delibera numero 20 del 23 febbraio 2021, il Consiglio comunale ha approvato il Piano attuativo relativo agli immobili siti in via Fabio Filzi, Filzi presentato società ti pulito cerchi di ritagli Erminio C. Snc in liquidazione il portale S.p.A. In variante al Piano delle Regole del PGT nei documenti negli elaborati grafici allegato al piano attuativo approvato dal Consiglio Comunale. Il computo metrico estimativo relazione tecnica tavola 3 planivolumetrico tavola 8 a drenante tavola, 4 Progetto Tavola, 6 particolari costruttivi è prevista per la realizzazione del parcheggio pubblico. Una pavimentazione drenante comma 6 autobloccanti tipo erba blocca per una superficie di 149,95 metri. Quadri superfici drenanti comma 6 autobloccanti analoghi sono già state realizzate dal Comune in ambiti aperti al pubblico utilizzato UTI al pubblico. Utilizzo esempio il parcheggio copia del Montegrappa parcheggio Coop, Brico, Foro Boario, eccetera, recependo istanze anche gli enti pubblici qualificati, quelli ATS ARPA volte a garantire la presenza capillare a terra di superfici drenanti al fine di limitare i danni legati alla concentrazione delle acque meteoriche, sulle superfici impermeabilizzate. I fenomeni atmosferici estremi legati ai cambiamenti climatici in corso ci fanno presente sempre. Più spesso, purtroppo, quanto sia urgente necessità, in tutte le scelte che determina la trasformazione del territorio, andare nella direzione di costruire città più possibile resilienti ai cambiamenti climatici. Ciò premesso, si chiede all'Assessore competente uno di chiarire le ragioni per le quali è stata assunta la decisione nella fase di realizzazione del parcheggio pubblico, in difformità rispetto a quanto approvato dal Consiglio, di sostituire al suddetto pavimentazione drenante con pavimentazione in asfalto impermeabili, azzerando l'assorbimento diffusi superficie delle acque meteoriche due, riconfermare la piantumazione nelle aiuole realizzate dalle 3 alberature previste dal piano attuativo approvato nello specifico con frazione Orbius precisando dimensioni, si è previsto per le stesse una manutenzione a carico.
Dell'attuatore sino al loro attecchimento risponde per la Giunta l'assessore Nisoli, prego.
Speaker : spk2
Sì, grazie Presidente, buonasera Consiglieri.
Vista la richiesta di cui all'oggetto si comunica uno in fase di realizzazione del parcheggio pubblico, l'Ufficio Tecnico, Settore Viabilità ha concordato di modificare la tipologia dei materiali di pepe. I pavimentazione stalli al fine di garantire una migliore fruibilità di calpestio agli utenti. Barriere architettoniche, avendo verificato il rispetto del parametro di superficie drenante richiesto dall'articolo secondo punto 4, delle norme tecniche di attuazione del PGT, 2 si conferma la piantumazione delle aiuole realizzate con la posa di Fraxinus, ornus di idonea dimensione, circonferenza, 18 centimetri verrà richiesta garanzia biennale a tutela dell'attaccamento delle alberature.
Speaker : spk3
Grazie consigliere, natura, prego.
Speaker : spk1
Sì, e la ringrazio della della risposta e però mi chiedo come mai il Consiglio comunale abbia votato dei documenti,
Chi poi non sono stati rispettati, cioè la validità di quello che viene votato qui dentro, quindi dipende poi da valutazioni che vengono fatte successivamente.
Ci abbiam vuota, abbiamo io, non c'ero, però quando è stato votato c'erano dei documenti allegati, c'è un progetto, c'erano della delle descrizioni, anche dei manufatti e poi, in fase attuativa è stata fatta una scelta diversa, quindi,
Speaker : spk3
Come vuole lei assessore, ha già risposto, per cui.
Speaker : spk2
Successivamente alla con alla delibera di Consiglio, viene sempre presentato un permesso di costruire per le opere di urbanizzazione e il permesso di costruire ha optato per variare questo la pavimentazione, solo di questi stalli,
Speaker : spk3
Grazie Assessore, veniamo ora al punto numero 3 all'ordine del giorno interpellanza presentata al consiliatura relativa all'aggiornamento dell'elaborato rischio incidenti rilevanti arriva,
Premesso che l'elaborato tecnico, il rischio di incidenti rilevanti eredi ex articolo 22 del decreto legislativo 105.005 indici per cui Treviglio risulta aggiornato con i documenti ho notato 2 novembre 2016 sul territorio Treviglio sono presenti stabilimenti euro gravure S.p.A. Corden Pharma Bergamo, S.p.A. Ex Farchemia S.r.l. I cibi Floris S.r.l. Del quale il primo rientro classificazione degli stabilimenti di soglia inferiore, mentre gli altri, dunque agli stabilimenti di soglia superiore rispetto al rischio incidenti rilevanti. Secondo notizie nell'articolo 3 del decreto legislativo 105 2015 le valutazioni effettuate ai gestori di stabilimenti Corden, Pharma Bergamo, S.p.A. I cibi fuori sede S.r.l. Portano ricostruisce Nari occidentali che posso giudice. Le soglie di danno considerato nel caso di rischio di sostanze tossiche in centri sostanze infiammabili con potenziali zone di danno esterno. Gli stabilimenti presentano documentazione acquisita all'ambito. L'elaborazione del quinto Harry del 2 novembre 2016 si ritiene consigliabile richiede dal gruppo di lavoro del Comitato tecnico il generale a cui partecipa il Comune approfondimenti relativi a uno il possibile contributo. L'inquinamento da qui dall'acquifero derivante dal dispersione sostanze pericolose considerati scenario incidentale, sommati ai gestori, due eventuale effetto domino i potenziali impatti derivanti all'ipotesi incidentale, considerate anche nelle aree immediatamente limitrofe, e le ripercussioni su infrastrutture stradali e ferroviari in caso di incidente. 3 per quanto riguarda lo stabilimento. Cosa ne fanno? Vengono S.p.A. Analisi di scenario ambientali completato una determinazione del limite delle zone di danno, un corrispondente alla soglia di attenzione lotto 4, la verifica della classificazione, lo stabilimento gravure ai sensi decreto legislativo 105.015 anche al fine di effettuare le opportune verifiche combattività per quanto prevede il decreto ministeriale 2 maggio 2001 in merito alle categorie, territoriale ammissibile degli elementi territoriali presenti e le destinazioni d'uso dei suoli in funziona medesimo della redazione della variante al PGT intima. In base a ciò, risulta quindi opportuno verificare se tale elaborato tecnico il rischio di incidenti rilevanti se Bertinotti struttura coerente con le più recenti ipotesi occidentali e conseguenti limitazioni, destinazione d'uso da applicarsi qualora siano sopraggiunte. Variazione dei processi produttivi relativi a questa attività tali dar luogo ipotesi incidentale aziendali fuoriuscenti dai perimetri aziendali differenti. L'acqua riportato ormai sette anni fa, è stato pubblicato lo scorso 1 settembre 23 rapporto ambientale relativo alla VAS della variante al PGT che riguarda tutta l'attività urbanistica edilizia per i prossimi 10 anni, ma.
Nel suddetto rapporto ambientale ancora si fa riferimento all'ultimo aggiornamento del commento aerei datato 2 novembre 2016, il dottor premesso, chiedo al Sindaco se debba ritiene istruttoria coerenti con le più recenti ipotesi incidentale, con le conseguenti valutazioni, teoria delle destinazioni d'uso previste da applicarsi elaborato, tecnico, rischio di incidenti rilevanti del Comune di Treviglio datato 16 sì, in caso negativo non ritengo opportuno, stante l'ANPI lasso temporale trascorso dall'ultimo aggiornamento. Luce del considerazioni in esso contenute in funzione di valutazione aggiornati e adeguati alla situazione attuale rapporto ambientale VAS procedere quanto prima all'aggiornamento suddetto documento la verifica degli approfondimenti auspicati nel documento del 2016 elencati, i punti 1 e 4 sopra riportati. Per la Giunta risponde l'assessore Nisoli. Prego.
Sì,
Speaker : spk2
L'elaborato di rischio incidente rilevante per il Comune di Treviglio è stato approvato con determine dirigenziali 1.179 del 2016 e 1.258 del 2016 ha prescritto che le ditte, i soggetti a rischio di incidente, aggiornassero il loro rapporto di sicurezza e la scheda di informazione alla popolazione entro il maggio 2016 e successivamente almeno ogni cinque anni articolo 23, tutte le modificazioni sostanziali e non sostanziali avanzate dalle 2 ditte interessate 25 modifiche per Corner, Parma e tre per i cibi Fluorsid a far data dall'approvazione dell'Iran hanno sempre contenuto una dichiarazione di non aggravio del rischio da parte del rispettivo gestori. Sono state validate dalla competente Provincia in relazione all'autorizzazione integrata ambientale. Si può affermare pertanto che le aree di rischio non sono state ampliate.
Speaker : spk1
Grazie consiliatura, prego.
Grazie.
Ah okay, soddisfatta o non soddisfatta,
Speaker : spk3
Posta però una certa gli antivirali che nei quartieri aggiornamenti, grazie.
Speaker : spk1
Grazie, veniamo al punto numero 4, interpellanza presentata dal consiliatura e altri relativa al ripristino alberature in via canonica.
Premesso che nella risposta l'accesso agli atti relativi alla gestione del verde pubblico si rende noto che dal censimento del patrimonio arboreo, attualmente in corso di esecuzione, risultano sulla via Canonica numero 44 Pallanza e costituita alberi nel tempo battuti mai sostituiti, Flavio al bar di via canonica, costituito nella loro integrità, un tratto identitario peculiare legato alla storia, alla frazione Geromina della via in oggetto, ciò premesso, si chiede all'Assessore competente se sia intenzione di questa Amministrazione provvede al ripristino di tali 44 Pallanza con la piantumazione di nuovi esemplari arbori, dove i precedenti sono stati battuti, eventualmente specificando quanti esemplari, eventualmente, quali ve esemplari eventualmente intendesse di collocare e secondo quali tempistiche per la Giunta l'assessore Mangano. Prego,
Speaker : spk4
Grazie Presidente. Con riferimento all'interpellanza in oggetto, si comunica che il Comune di Treviglio starà peggio predisponendo un progetto di ripopolamento arboreo generale su tutto il territorio comunale che inizierà nei prossimi mesi. La via canonica fa parte delle vie che saranno interessate da questa operazione e assume carattere prioritario con una stima di intervento entro la primavera prossima. Indicazioni più precise in merito al numero effettivo di esemplari che verranno sostituiti, che potranno essere in più o in meno rispetto al Ferrante, potranno essere.
Speaker : spk2
Date a progetto terminato, quindi è interessato, lo faremo per ultimo dal progetto, il numero preciso lo vedremo a progetto ultimato.
Speaker : spk1
Grazie Assessore consiliatura.
Speaker : spk3
E ringrazio della risposta.
Magari vorremmo sapere, prima dell'ultimazione del progetto, le nelle intenzioni e nelle previsioni e che tipo di sostituzioni possano essere fatte comunque.
Abbiamo un anno di tempo, no, siccome ha detto al progetto terminato terminato, vuol dire quando sono stati piantati, magari vorremmo sapere.
Speaker : spk2
Primavera questo discorso, quindi diremo quante ne saranno 40 50 48 e il tipo che allo studio, perché abbiamo anche oltre all'ufficio tecnico, cioè un esperto in materia, e proprio per questo quindi, anziché dare un numero adesso lo daremo preciso nel momento in cui lo studio verrà ultimata.
Speaker : spk1
Grazie Assessore, veniamo ora al punto numero 5 all'ordine del giorno interpellanza presentata dal consigliere Molteni relativa alla convenzione, al Regolamento per la gestione associata e coordinata delle funzioni relative ai servizi di Polizia locale tra i Comuni di Treviglio, Castel Rozzone,
Premesso che nell'anno 2023 è stata stipulata la convenzione al Regolamento per la gestione associata e coordinata delle funzioni relative ai servizi di Polizia locale tra cui Treviglio questo carrozzone. il mese scorso abbiamo preso la stampa locale notizie eventuali nuove convenzioni per il servizio di Polizia locale per il nostro Comune, il Comune di Casirate dargli Calvenzano come Brook un gruppo consiliare. Abbiamo approvato la convenzione Expo, il Comune di Castel Rozzone. Proprio per questo dobbiamo fare prima un punto della situazione della convenzione già in essere. Chiediamoci no Chimeri di Kevin nel dettaglio, i costi per il 2022 sostenuto dal Comune di Treviglio Futura al Comune di Castel Rozzone, per sicura la mole di privi di attività previste dalla convenzione 10 ore settimanali, anche per la reale disponibilità di pronto intervento che nel 2022 è stato di 6.564 ore, di chiarire nel dettaglio qual è il criterio di calcolo sia stato utilizzato per determinare l'importo di euro 5.000 anni a tipo annui a titolo di indennità dei responsabili di servizio declinati sulle attività svolte nel 2022, i motivi per cui non è stata prevista in sull'entità. A favore degli agenti del comando, che svolge un servizio associato di chiarissima non sia sproporzionato l'importo di 2000 euro a favore del Comune di Treviglio per tutta l'attività svolta poi alcuni CAS carrozzone, tra le quali garantire al 2022 6.564 di attività di pronto intervento nel nostro accesso agli atti risulta che il veicoli Castello zone un'Alfa Romeo Giulietta, equipaggiate con strumentazione idonea a necessità di servizio su entrambi i territori, diventa come caratteristiche e prestazioni tra le auto più care più performanti della flotta. Secondo informazioni in nostro possesso, questo vicolo serbi parcheggiato il parcheggio pulizia locale utilizzato nemmeno dagli agenti Castel Rozzone, con il conseguente aggravio dei costi per il Comune di Treviglio per l'utilizzo. A propria volta, qual è la situazione in merito di chiarire, anche a fronte dell'importo di indennità corrisposta nel nostro Comune, l'utilizzo del pronto intervento su Castel Rozzone, nelle ore serali festive, se la volante a Castel Rozzone, per un intervento, visto che c'erano solo anche Treviso rimane scoperta. Risponde per la Giunta il Sindaco. Prego.
Grazie Presidente, in relazione all'interpellanza in oggetto si trasmettono i riscontri forniti dal dirigente della Polizia locale e dal Segretario comunale. il sistema di sicurezza organizzato dai servizi di polizia locale non ha subito incrementi di costi a seguito della convenzione con il Comune di Castel Rozzone costola territoriale della città di Treviglio nell'ambito di un rapporto istituzionale contraddistinto da sani principi di correttezza e di collaborazione, il rimborso forfettario previsto in convenzione copre i rilievi maggiori oneri. La centrale operativa sviluppato delle situazioni per tutti i giorni dell'anno al massimo a tutela della città di Treviglio e nei casi necessitati ha conferito ausilio al Comune di Castel Rozzone la sua idee, operatività sarebbe stata identica anche senza la convenzione. Le azioni di accertamento delle violazioni, anche semplicemente rispetto al 2021, sono aumentate. In entrambe le amministrazioni si osservano le cose con gli occhi della paura, determinando prospettive senza quella grande generosità istituzionale che la capacità e la città di Treviglio e capace di esprimere in ogni ambito. La disciplina regionale peraltro promuove e sostiene e finanzia maggiormente con specifici bandi quei Comuni che individuano percorsi di sincera collaborazione, Utet, editoriale Treviglio e tra questi.
2. A fronte dei maggiori risultati attesi dalla stipula della convenzione in sede di contrattazione decentrata è stato definito un importo della retribuzione di risultato correlata maggiore i risultati attesi in termini di maggiore sinergia operativa del territorio dei due Comuni.
3.
Le indennità per il personale possono essere erogate solo se previste dal contratto nazionale e dal contratto decentrato, ad esempio, in sede di contrattazione decentrata è stato chiesto dai rappresentanti sindacali un aumento della somma da destinare alla previdenza complementare degli agenti e l'Amministrazione comunale ha accolto tale richiesta prevedendo un maggior importo rispetto agli anni precedenti scaglionati in due anni 2023 e 2024,
4. L'importo di 2000 euro che Castel adozione riconosce il Comune di Treviglio, si ritiene adeguato rispetto ai profili di collaborazione previsti in convenzione.
5. Il veicolo Alfa Romeo è sempre stata e sempre massimamente è stato utilizzato dalla gente in dotazione organica del Comune di Castel Rozzone anche i servizi emergenziali oltre che ordinariamente dagli ufficiali ed agenti dell'Amministrazione di Treviglio dallo svolgimento di servizi su entrambi i territori.
L'utilizzo dei veicoli a tema dell'organizzazione tecnica ed operativa.
6 la centrale operativa del comando opera al servizio pieno della collettività, in piena sinergia con le forze di polizia dello Stato presenti sul territorio, in modo che sia anche la pattuglia di PL fosse impegnati sul territorio di Castel Rozzone casi rari che si sono verificati non è mai mancata un'adeguata presenza delle altre forze di polizia dello Stato. Vale la pena di evidenziate di evidenziare e considerato l'interesse che la gente in forza al Comune di Castel Rozzone, nel 2022 accertato del Comune di Treviglio, 515 violazioni per un'entrata per le casse comunali di oltre 35.000 euro.
Speaker : spk3
Grazie consigliere Molteni.
Speaker : spk2
Grazie Presidente, grazie, signor Sindaco per la risposta interpellanza parte da una premessa doverosa e cioè il tema del futuro di altre convenzioni. Se n'è parlato molto spesso convenzione è possibile, concatenati Castelponzone restano aperti. È una serie di dubbi, di domande e, ovviamente, di preoccupazioni vado velocemente. Può darsi che mi ripeto su qualcosa che ha già risposto il Sindaco che ovviamente quei pochi minuti che abbiamo a disposizione bisogna un po' adattarsi al tema delle 648 6.400 ore di pronto intervento su questa mozione. Sono una realtà, perché i vigili di Treviglio in caso di chiamata debbono intervenire. Poi è chiaro che non l'hanno fatto 6.400 ore effettive, però i cittadini Castel Rozzone sanno che, in caso di problemi, devono chiamare la centrale operativa di Treviglio, e di conseguenza in quel caso devono intervenire quindi, a fronte delle chiamate, una realtà che la centrale operativa risponde, se necessario. Interviene tra l'altro sulla volante ci sono due vigili. Ci ha richiesto un intervento il sabato sera, appunto, che lasciano scoperto Treviglio. Certo, c'è un'interazione con le altre forze dell'ordine, ma il problema rimane il vigile di Castel Rozzone. Al momento non c'è quindi, quando verrà individuato il nuovo vigile, chi provvederà alla formazione? Sempre il Comune di Treviglio che doveva pagare in questo caso la formazione del nuovo vigile sappiamo appunto dei 2000 euro li hanno corrisposti al Comune di Treviglio. C'è un tema legato alle multe.
Ci viene detto che il disegno di castrazione fatto a Treviglio 515 violazioni. Ora il viso e di questa mozione, ad esempio, non c'è più, e questo è un altro tema e c'è il tema dei bandi pubblici. Nella discussione dello scorso anno per la stipula della convenzione.
Speaker : spk1
Con Castel Rozzone ci era stato detto che, gestendo il servizio in convenzione, avremmo potuto avere maggiori opportunità di partecipare a bandi per accedere a fondi pubblici. Se andiamo a vedere i bandi che vengono periodicamente pubblicati, ci sono bandi per Comuni in convenzione, i bandi per Comuni che non gestiscono convenzioni,
Peraltro unico, bando a cui il Comune di Treviglio ha partecipato, portato all'acquisto di un'auto diesel, che secondo noi non è una grandissima operazione. Il tema dell'automobile di Castel Rozzone.
È un tema che ci sta particolarmente a cuore, perché faccio una doverosa premessa. Abbiamo chi ha chiesto una per trasparenza, con un accesso agli atti firmata dal sottoscritto, che schede carburante coi chilometri dall'auto di casta Gozzone non ci sono state fornite, nonostante sia un bene che viene gestito da Treviglio a seguito della convenzione. I casi sono due o si sono dimenticati da una risposta, cosa poco probabile, ma nel caso possono comunque rimediare e avevo già ribadito in un altro Consiglio oppure non esiste nessuna scheda carburante il libretto presumo di sì,
Quindi vorremmo questo punto che schede carburante libretto di manutenzione dal quale possiamo vedere veramente chilometri arazzo della macchina perché da quello che ci risulta di auto di Castel Rozzone non è mai stata utilizzata per la pattuglia, ma per altri scopi, eventualmente.
Diciamo che rimangono aperti una serie di temi,
Non ultimo per esempio, che a bilancio. Il Comune di Castel Rozzone, messo circa 20.000 euro di multe e che son stati combinati da agenti di Treviglio. Castel Bozzoni. Noi rimaniamo molto dubbiosi di questa convenzione. Riteniamo che indubbiamente il tema delle convenzioni della Polizia locale sia un tema importantissimo, che sicuramente sottolinea l'importanza della nostra città, ma anche con spirito. Come ha detto bene il Sindaco, cito testualmente.
Prospettive di grande generosità istituzionali che la città di Treviglio, capace di esprimere in ogni ambito, sottoscrivo assolutamente però, proprio in prospettiva di una potenziale nuova convenzione, riteniamo che ci siano alcuni punti bui che vadano rivisti e al più presto migliorativi per il nostro Comune grazie.
Speaker : spk2
Grazie, veniamo ora al punto numero 6 interpellanza presentata dal.
Prego, signor.
Speaker : spk4
Sì, premesso che rimango convinto, invece che le convinzioni di Polizia locale e facciano parte del DNA dei Comuni e quindi rimango convinto che siano strategiche, sottolineo, visto che si danno le certezze che l'ultimo bando sono le 2 moto e altre dotazioni che abbiamo acquistato e no all'autodifesa, quindi, quando scriviamo certezze spiracoli sulla base di qualcosa di oggettivo e concreto e quel bando abbiamo avuto più punteggi proprio perché eravamo in convenzione. Grazie.
Speaker : spk2
Grazie interpella. Veniamo al punto numero 6 interpellanza presentata dal consigliere Molteni relativa alla situazione del cantiere della scuola Grossi.
Premesso che nello scorso mese di giugno sono iniziati i lavori riqualificazione degli edifici a scuola secondaria di primo grado Tommaso Grossi, tali lavori avrebbe dovuto concludersi entro l'inizio dell'anno scolastico 23 24, abbiamo appreso che il personale scolastico ha potuto accedere edifici solamente lunedì 11 settembre ultimo scorso, cioè il giorno prima, l'inizio delle lezioni. Il rispetto della tempistica della consegna dagli ambienti era assolutamente necessario per poter allestire per tempi nuovi spazi che fanno parte di una sperimentazione finanziarie. Attraverso il PNRR. Il personale scolastico ha trovato gli ambienti della scuola aule, corridoi non ripuliti. Dopo le operazioni dai cantieri, il corpo docente dell'istituto ha dovuto provvedere personalmente alla pulizia dell'edificio scolastico. Ad oggi ci risulta che i lavori riqualificazione alla palestra scolastica non sono ancora concluse, nonostante l'inizio del nuovo anno scolastico, e che non sia ancora stata ripristinata la linea telefonica. Chiediamo all'assessore Mangano i motivi di tale ritardo, i quali fu e qualora fossero accertate le responsabilità sui quali azioni intenzionati intraprende l'Amministrazione comunale. Per la Giunta l'assessore Mangano. Prego.
Speaker : spk3
Grazie Presidente, con riferimento all'interpellanza di cui all'oggetto si comunica quanto segue. Nel mese di ottobre 2022 è stato approvato il progetto definitivo esecutivo dei lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico della scuola secondaria di primo grado, Tommaso Grossi e palestra, adiacente dell'importo complessivo di 1 milione 820.000 euro, di cui 1 milione 452 742 per opere in appalto.
A novembre è stata indetta la procedura d'appalto PNRR M 4 C 1 e a fine dicembre sono stati aggiudicati i lavori alla società AFM service S.r.l. Che ha ottenuto il miglior punteggio nella valutazione complessiva tecnica economica, l'intervento di adeguamento sismico dell'edificio scolastico è stato eseguito mediante la realizzazione di sette in calcestruzzo e rinforzi puntuali a tutt'altezza all'interno del fabbricato. Gli elementi si sono resistenti, sono stati dotati di nuove Fondazione proprie, costituite da tra di rovescio e che collegano i plinti esistenti in tutti i piani e per l'intera superficie di piano. Sono stati realizzati.
Speaker : spk1
Dei diaframmi, installando gli atti e profila dell'in acciaio all'intradosso dei solai.
Per quanto riguarda il fabbricato che ospita la palestra degli spogliatoi, l'intervento ha riguardato il rinforzo dei pilastri esistenti, maggiorando nella sezione ed il conseguente adeguamento delle fondazioni esistenti. Le travi che costituiscono la struttura della copertura della palestra sono state rinforzate mediante l'applicazione all'intradosso di tessuti in fibra di carbonio. Agli interventi strutturali sopracitati si sono aggiunte le opere di rivestimento esterno a cappotto, permettendo il miglioramento dell'efficienza energetica dei due edifici, scuola e palestra a titolo esplicativo l'edificio che ospita la scuola, escludendo quindi la palestra degli spogliatoi annessi, si sviluppa su quattro piani di circa 1.000 metri quadri ciascuno l'intervento ha interessato una superficie complessiva di 4.000 metri quadri. Tutti gli ambienti interni sono stati integralmente tinteggiati, sono stati realizzati nuovi servizi igienici femminili, riparati quelli maschili, tutti i locali e gli spazi comuni dei laboratori di musica, sono stati rivestiti compagnie 20 luoghi e luoghi controsoffitti fonoassorbenti. Tutto ciò premesso, la consegna dei lavori è avvenuta il 2 maggio 2023, col presupposto contrattuale che gli stessi dovevano essere ultimati in 180 giorni e quindi entro il 28 ottobre 2023 e il vincolo di iniziare gli interventi interni all'edificio scolastico a far data dal 10 giugno, primo giorno utile dalla fine delle elezioni e concluderli entro il 31 agosto. la tempistica imposta pone il dovere di considerare che i lavori, anche durante il tradizionale periodi di ferie, non hanno registrato sospensioni per permettere con grande impegno di tutti gli operatori imprese coinvolte, Ufficio Tecnico, squadre di pulizie, il raggiungimento di un traguardo tutt'altro che scontato e ampiamente raggiunto appartata da giovedì 31 agosto, dopo la pulizia di cantiere a cura dell'impresa esecutrice, sono state avviate le pulizia degli ambienti interni e i servizi di facchinaggio per il riposizionamento degli arredi e del materiale didattico e documentali precedentemente spostati. È custodito all'interno delle aule per tutta la durata dei lavori,
I servizi di pulizia hanno proseguito ininterrottamente fino alla riapertura delle scuole, con l'impiego di più squadre operanti contemporaneamente sui diversi piani e dalla scuola è stata rimodulata l'area esterna del cantiere per consentire il transito delle persone degli scuolabus in sicurezza è rimosso il ponteggio dei prospetti ovest e sud del fabbricato per non interferire con l'ingresso del personale degli studenti alla scuola effettuato, il taglio del verde e la pulizia di dettaglio e di tutte le aree esterne e riconsegnate. In data 4 settembre è stato sottoscritto il verbale di riconsegna anticipata e parziale dell'edificio scolastico. In data 8 settembre è stato emesso il certificato di idoneità statica dell'edificio. Il giorno 11 settembre i docenti sono entrati a scuola per definire allestire gli spazi che sono parte di un progetto di sperimentazione avviato dall'Istituto comprensivo nei mesi precedenti. Il Comune ha messo a disposizione i propri operatori e mezzi per conferire a discarica quanto i docenti hanno ritenuto non utilizzabile dalla cernita del materiale didattico conservato. A giugno le elezioni hanno avuto regolarmente inizio martedì 12 settembre. Allo stato attuale, sono in corso di completamento le finiture esterne del progetto est, dell'edificio scolastico e della palestra, i cui locali interni il campo da gioco spogliatoi e locali tecnici sono già ultimati e puliti. i lavori restanti, pertanto, verranno ultimati nei tempi contrattuali. Relativamente al problema è emerso di connessione alla rete telefonica. Sia le imprese che l'ufficio tecnico si sono attivati per la ricerca del guasto. È una soluzione dello stesso coinvolgendo amministratori di rete della scuola per un supporto tecnico e l'interfaccia col gestore tecni. Oggi mi è giunta notizia che il guasto è stato risolto e quindi la linea telefonica funziona. In conclusione, allo stato non si registrano ritardi e tantomeno responsabilità. Va rivolta invece un doveroso ringraziamento a quanti hanno garantito, ripeto, con il loro grande impegno, la loro professionalità, la ripresa delle lezioni senza nemmeno un giorno di ritardo. Grazie.
Grazie Assessore. Consigliere Molteni.
Speaker : spk2
Grazie Presidente.
Al di là della dalle vinco di quanto è stato fatto negli ultimi mesi, un bellissimo progetto.
Finanziato con il fondo PNRR, che è andato a migliorare una struttura scolastica importante nella nostra città, indubbiamente qualcosina non ha funzionato, fermo restando che in conio, a chi ha lavorato che è doveroso, però, sappiamo che diverso i insegnanti personale ATA hanno dovuto rimboccarsi le maniche il giorno prima la scuola iniziava il 12 il giorno prima l'11 settembre per ripulire una serie di spazi. Lo sappiamo, sono girate delle foto, qualcosa è girato anche sui social, poi qualcuno ha pensato di cancellarla, per non so per quali motivi, però poi la rete e molte volte non perdona e i segni rimangono, per cui sicuramente qualcosa non ha funzionato. Mi auguro che nessuno pensi che gli insegnanti fanno due mesi di vacanze estive, vi facevano fosse una una vita fa, adesso non funziona così e avere piena disposizioni dei locali puliti funzionanti. Tutto almeno due barra, tre settimane prima dell'inizio delle elezioni, sarebbe stato importante per poter programmare al meglio tutti i vapori dell'anno scolastico. Riconosco indubbiamente ci mancherebbe altro grande lavoro da parte dell'impresa, da parte di tutti coloro che hanno collaborato alla piena realizzazione.
Dell'intervento sull'edificio, però, indubbiamente qualcosa non ha funzionato, può capitare, ci mancherebbe altro, però ricordo anche che qualche docente che appunto si è dato da fare, peraltro con mansioni che non rientrano nel suo contratto collettivo nazionale di lavoro,
Ha dato e anche a loro va il ringraziamento per quanto è stato fatto. Grazie grazie.
Speaker : spk4
Assessore per replica, prego.
Speaker : spk1
Tanto di replicare velocemente allora e desidero sottoporre all'attenzione di questo Consiglio di che cosa stiamo parlando. Stiamo parlando di un intervento talmente invasivo talmente importante con un coinvolgimento di manodopera. Ci sono stati giorni che saranno più di 50 operai che stavano lavorando l'utilizzo di 60 betoniere che che nell'anno sono intervenuti. Quindi stiamo parlando non di una manutenzione ordinaria, ma stiamo parlando di una scuola che è stata messa irregolare dal punto di vista sismico. Quindi con un intervento talmente importante talmente invasivo che non era scontato che si possa in grado di poter iniziare i lavori in tre mesi e mezzo, ricordo che ci sono scuole altro che tre mesi e mezzo che stanno per ultimare questo tipo di lavoro. Con queste complessità, quindi, non non funziona. Ha funzionato tutto bene. Questo me lo permetta di dire che poi gli insegnanti abbiano spolverato, hanno fatto benissimo, ma si può vuol dire che tutto il lavoro precedente era stato fatto non bene, ma benissimo, quindi diciamo che i tempi sono stati rispettati, la DDA la Direzione ne era al corrente di tutta la complessità e quindi la programmazione era la dirigente ne era al corrente di tutto ciò, avendo con avendo fatto tutto nei tempi prestabiliti. Penso che non è andato tutto bene, anzi il problema era se tant'è che il nostro Sindaco pensava di dover mettere qualche fondo nel caso in cui uno effettivamente non si potesse rispettare quel termine per l'inizio delle elezioni. Quindi io mi permetto di dire che non sia andato bene qualcosa. Non credo perché il giorno in cui dovranno iniziare le lezioni le lezioni sono iniziate, grazie,
Speaker : spk4
Grazie Assessore consigliere, non è prevista una sua replica, per cui passiamo oltre, veniamo al punto numero 7 all'ordine del giorno, Comunicazioni, primo prelievo dal fondo di riserva, 2023 disposto con delibera di Giunta comunale numero 108 del 26 luglio 2023, assessore Toninelli, prego.
Speaker : spk3
Grazie Presidente, buonasera, Consiglieri buonasera, Consiglieri.
Vado ad illustrare il primo prelievo del fondo di riserva dell'anno 2023, che si è reso necessario al fine di procedere agli interventi urgenti di messa in sicurezza e rimozione di alberi abbattuti dai violenti temporali che si sono verificati nel mese di luglio e quindi siamo andati ad aumentare lo stanziamento del capitolo che ha ad oggetto spese di manutenzione di parchi e giardini per 55.000 euro, tenuto conto che il nostro Fondo di riserva disponibile nel bilancio 2023 ammontava a 114.000 euro, quindi chiediamo di dare atto al prelievo di cui alla presente deliberazione che vi ho illustrato, che mantiene ovviamente tutti gli equilibri del bilancio di previsione, comunicandolo alla prima seduta utile del Consiglio comunale.
Speaker : spk4
Grazie, Assessore Brugnoli, veniamo ora al punto numero 8. Ratifica prima variazione d'urgenza al bilancio 1.023 25 ai sensi dell'articolo 175, comma 4 del decreto legislativo numero 267 del 2000 prego Assessore a lei la parola.
Speaker : spk3
Vado ad illustrare la prima variazione d'urgenza al bilancio 23 25, che si è resa necessaria sempre agli scopi per i quali abbiamo proceduto al primo prelievo del fondo di riserva, quindi i violenti temporali con 20 e precipitazioni intense che hanno causato la caduta di rami ed alberi anche.
Speaker : spk1
Di notevoli dimensioni provocando diversi danni a edifici, strade e verde pubblico avvenuto sempre nel mese di luglio. riconosciuti i requisiti d'urgenza del provvedimento adottato dalla Giunta nella città nella necessità di sostenere tutte le spese che sono state effettuate ai fini di intervenire imparando da anni e mettendo in sicurezza edifici, strade e verde pubblico, siamo andati ad applicare dell'avanzo libero per la somma di 126.000 euro così dettagliati. 40.000 euro per la manutenzione di edifici pubblici, 35.000 euro per il verde 23.000 euro per interventi sulle di sugli edifici di residenziali popolari, 20.000 euro per gli impianti sportivi e infine a 8.000 euro per la manutenzione delle strade.
Speaker : spk2
Grazie Assessore, dichiaro aperta la discussione, chi vuole intervenire si prenoti.
Non ci sono interventi per cui dichiaro chiusa la discussione per dichiarazione di voto.
Non ci sono dichiarazioni di voto per cui metto in votazione il punto numero 8. Ratifica prima variazione d'urgenza al bilancio 2020. Tra 25 sono aperte le votazioni.
Sono chiuse, le votazioni hanno votato contro il consigliere Rossoni, il consigliere Molteni, Cosimo elenco se Pignatelli a favore, gli altri mettiamo in votazione l'immediata esecutività della delibera, sono aperte le votazioni.
Sono chiuse le votazioni, ho votato contro il consigliere Rossoni con siamo ricorsi Molteni, la consigliera Pignatelli a favore, gli altri, il consigliere Pignatelli, chiedo scusa a favore degli altri, il punto allora mi sono qui e l'ora tarda.
Il punto all'ordine del come.
E lo siamo oggi è stata una giornata impegnativa,
Il punto all'ordine del giorno approvato, veniamo ora al punto numero 9 Ratifica Seconda variazione d'urgenza al bilancio come entità domani 25 ai sensi articolo 175, comma 4 del decreto legislativo 137 del 2000 assunta dalla Giunta Comunale con deliberazione numero 115 del 6 settembre 2023. Prego Assessore riunioni.
Speaker : spk1
Presenta la seconda variazione d'urgenza al bilancio 23 25, che si è resa necessaria in quanto abbiamo avuto la necessità di sostenere le spese per fatti partecipare al progetto Italia, moto Rucka, che si è svolto nella nostra città dal 9 al 18 settembre e che ha,
Hanno fatto sì che il Comune di Treviglio entro i tassi e i 14.000 euro come contributo da parte della Città di Maranello, che però è finanziato dal Ministero del turismo e quindi non era ovviamente previsto e prevedibile prima, quando abbiamo redatto il bilancio di previsione e con la nostra adesione negli scorsi mesi da questo circuito, grazie alla presenza di di Same sul nostro territorio, si è reso disponibile prevedere la l'acquisizione di questo contributo di 14.000 euro.
Speaker : spk2
Grazie Assessore Tugnolo. Dichiaro aperta la discussione. Chi vuole intervenire.
Non ci sono interventi, dichiaro chiusa la discussione, dichiarazione di voto non ci sono dichiarazioni di voto per cui pongo in votazione il punto numero 9, Ratifica Seconda variazione d'urgenza al bilancio di una rete tra 2025. Sono aperte le votazioni.
Consigliera Morini,
Consigliera Gatti.
Grazie.
Sono chiusa la votazione, ho votato contro il Consiglio Pignatelli, il consigliere Molteni, la consigliera Morini, la consigliera Rossoni a favore, gli altri, mettiamo in votazione l'immediata esecutività della delibera, sono aperte le votazioni.
Sono chiuse le votazioni, ho votato contro il con simultanea con Samorini così finanziaria, al consigliere Rossoni a favore gli altri, il punto all'ordine del giorno approvato. veniamo ora al punto numero 10, approvazione del bilancio consolidato esercizio 1.022 ai sensi del decreto legislativo 116 2011 e successive modifiche e integrazioni Assessore Tugnoli a lei la parola.
Speaker : spk1
Grazie Presidente, allora l'articolo 151 del decreto legislativo 267 del 2000 dispone che entro il 30 settembre di ogni anno l'ente deve approvare il bilancio consolidato con i bilanci dei propri organismi ed enti strumentali e delle società controllate e partecipate, secondo il principio applicato numero 4 4 quarti di quel precedente del decreto legislativo 118 2011,
Con deliberazione della Giunta siamo quindi andati a determinare il perimetro di consolidamento ai sensi del decreto che, appunto citavo prima, e siamo andati a individuare le 3 società che fanno parte del nostro bilancio consolidato, che sono i nostri partecipate Ygea.
Speaker : spk3
Treviglio Futura e l'azienda consortile Risorsa sociale e quindi siamo andati a consolidare i risultati dei dei bilanci, abbiamo altresì acquisito il parere.
Speaker : spk1
Positivo del Collegio dei revisori.
Speaker : spk3
Dei conti a questo nostro bilancio consolidato, che prevede come set documentale, oltre al bilancio una relazione sulla gestione che comprende la nota integrativa e una relazione dell'organo di revisione.
Quindi vi do qualche dato. Il risultato economico consolidato è circa pari a 900.000 euro, mentre il patrimonio netto consolidato è pari circa a 163.
Speaker : spk1
Milioni di euro.
Speaker : spk2
Grazie Assessore Tugnolo, dichiaro aperta la discussione, chi vuole intervenire?
Consigliera Moreni, prego.
Speaker : spk1
Sì, grazie Presidente buonasera a tutti e allora non entro nel merito dei dati dei bilanci delle società, perché già in quest'Aula, nei Consigli precedenti,
Insomma, abbiamo espresso quelle che erano le nostre osservazioni e anche, come dire la contrarietà al contrasto delle scelte di questa che questa Amministrazione opera tramite il bilancio. No, quindi l'utilizzo di risorse, che secondo noi non vanno comunque a risolvere quelli che sono alcune problematiche e pressanti per i nostri cittadini, dai servizi alla casa alla mobilità, e però scorrendo naturalmente anche le note a questo bilancio consolidato. Non possiamo non sottolineare e non evidenziare è quello che emerge, in particolare relativamente alla situazione finanziaria della STU Treviglio Futura. Quindi anche in questo bilancio è evidenziato quella che è la situazione debitoria della società, una società che non ha ancora iniziato la grande operazione legata alla realizzazione del ring e che comunque presenta già.
Una situazione debitoria, quindi sono evidenziati i propri debiti oltre cinque anni per oltre 2 milioni e 500.000 euro. Parlo dei debiti oltre cinque anni perché sono naturalmente quelle situazioni che andranno poi a vincolare, anche quelle che sono le amministrazioni e l'Amministrazione che verrà dopo questa, a cui si aggiungono poi naturalmente.
Le competenze, cioè interessi e oneri finanziari che vengono pagati e sono 108.000 euro l'anno oltre naturalmente alle quote di ammortamento, che.
Giustamente in base alla normativa per l'anno 2020 non sono state versate e che sono 105.000 euro e che andranno ad assorbire i futuri utili se ce ne saranno della società, per cui penso che questa sia anche l'occasione per ribadire questa grave situazione che noi, come opposizione, continueremo naturalmente a monitorare e a tenere sotto controllo.
Se poi mi è permesso, volevo ricordare una nota che penso istituzionale. Oggi si sono svolte le esequie del Presidente emerito Giorgio Napolitano, che non abbiamo ritenuto di ricordare in questo Consiglio comunale mi sembra una mancanza, ripeto, al di là delle delle idee e delle appartenenze e istituzionale è abbastanza grave per cui, se magari prima della conclusione riusciamo a fare un ricordo, lo chiedo al Presidente del Consiglio Comunale grazie,
Speaker : spk2
Beh consigliera rientrano nelle sue prerogative all'inizio del Consiglio chiedere eventuali commemorazioni per cui l'ente si è dimenticata. Se vuole, possiamo farlo anche subito. Facciamo pure un minuto di silenzio in memoria del Presidente emerito Giorgio Napolitano.
Prego consigliera, però voglio dire acceleriamo un po' le dinamiche, prego, legga pure.
Speaker : spk1
Pensavo e che rientrasse, appunto.
Essendo una figura istituzionale e quella del Presidente emerito della Repubblica che fosse già compreso nell'attività del di questo Consiglio, però, visto che non è stato fatto, per cui vorrei ricordare Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica, dal 15 maggio 2006 al 22 aprile 2013, riconfermato dal 22 aprile 13 per un secondo mandato a gennaio 14 gennaio 2015, quando si è dimesso antifascista, Presidente della Camera dei deputati, senatori a vita e letto appunto Presidente della Repubblica ed è stato chiamato per un secondo mandato, al 20 aprile 2013, uomo politico di grande prestigio personale e il primo esponente proveniente dal Partito Comunista addivenire, Presidente della Repubblica, e questa è la nota biografica che leggiamo nel sito del Quirinale, sempre dal sito del Quirinale vuole. Vorrei leggere un passaggio del messaggio di fine anno del Presidente Napoletano Napolitano del 31 12 2014, quindi l'ultimo prima delle sue dimissioni, perché penso che sia un messaggio che possiamo.
Speaker : spk2
Leggere,
Nell'attualità di oggi, dal modo in cui tutti reagiamo alla crisi e alle difficoltà in cui l'Italia è alle prese, nasceranno le nuove prospettive di sviluppo su cui puntiamo, su cui dobbiamo puntare dall'alto e dal basso il cammino del nostro Paese in Europa, lo stesso cammino della politica in Italia, lo determineremo tutti noi e quindi ciascuno di noi, con i suoi comportamenti, le sue prese di coscienza, le sue scelte, più si diffonderanno senso di responsabilità e senso del dovere senso della legge, senso della Costituzione in sostanza senso della nazione. Più si protrae a creare quel clima di consapevolezza e mobilitazione collettiva che animò la ricostruzione postbellica e che rese possibile, senza soluzione di continuità, la grande trasformazione del Paese per più di un decennio. Mettiamoci la dunque tutta compassione, combattività e spirito di sacrificio. Ciascuno faccia la sua parte al meglio. Grazie.
Speaker : spk3
Grazie consigliere Morini, facciamo un minuto di silenzio,
Silenzio, per favore, silenzio, grazie al minuto di silenzio si occupa.
Grazie, riprendiamo.
I lavori eravamo in discussione al punto numero 10. Se ci sono altri interventi dopo quella con Samorini,
Non ci sono altri interventi per cui dichiaro chiusa la discussione per dichiarazioni di voto.
Non ci sono dichiarazioni di voto per cui pongo in votazione il punto numero 10. Approvazione del bilancio consolidato, esercizio numero 22. Sono aperte le votazioni,
Sono chiuse le votazioni, ho votato contro il consigliere Pignatelli, a cui siamo rendiconti Molteni, la consigliera Rossoni a favore, gli altri, mettiamo in votazione l'immediata esecutività della delibera.
Sono chiuse. La votazione ho votato contro con Simonini con simultanea considerazioni, consigliere Pignatelli, a favore, gli atti, il punto all'ordine del giorno approvato. Adesso abbiamo gli ultimi due punti che sono tra di loro collegati. Verranno illustrati al Segretario quindi un'unica discussione, ma poi procederemo con due votazioni separate, perché il punto numero 11 prevede anche l'immediata esecutività. Quindi il punto numero 11 riconoscimento legittimità, debito fuori bilancio derivante da provvedimento giurisdizionale esecutivo, punto numero 12, approvazione della modifica l'articolo 66 del vigente regolamento di polizia mortuaria e delle regole gestione, organizzazione del cimitero comunale appendice numero 1 al Regolamento comunale, Polizia mortuaria e attività funebre approvato con delibera Consiglio comunale numero 97 in data 29 11 2022 prego, Segretario.
Speaker : spk1
Sì, sono due punti, logicamente.
Collegati. Il primo punto è il riconoscimento di un'ordinanza del TAR che ha dato giustamente ragione a un cittadino che aveva fatto ricorso contro un provvedimento che era giusto nella sostanza, perché stasera andiamo proprio approvare in quel senso, però era scorretto nel senso che è stato fatto con determina invece che portandolo in Consiglio comunale e.
E la riprova che in questo Comune si porta tutto in Consiglio comunale tutto quello che prevede la nome, proprio il riconoscimento di questo debito di 800 euro che tanti Comuni, quando gli capita una spesa di questo tipo Comuni di destra di sinistra, di nascondono tra le pieghe del bilancio.
O è notorio e invece,
Abbiamo ragionato con il nostro dire dirigente finanziario, ormai da alcuni anni con il Sindaco si va in Consiglio comunale anche quando il debito è.
Minimo e quindi.
Era era dovevo sonda e lo era stesso senso del di quella modifica lì del Regolamento si va in Consiglio comunale anche a modificare una piccola cosa che può sembrare scontata perché può sembrare scontata, perché in nessun Comune d'Italia si entra con la bicicletta. Il Regolamento comunale di Bergamo prevede il divieto Caravaggio e Romano non ha, non lo hanno neanche previsto, non c'è neanche una determina, ma perché non c'è, c'è solo un carteggio,
Perché è normale che non si entri con le biciclette in un cimitero, per rispetto dei caduti, anche per preservare anche l'incolumità propria e degli altri, cioè una misura uso la parola normale, non in senso banale anche un po' stupido che alle volte viene usato da chiunque senza niente da personaggi.
Nel senso alto c'è quella combinazione di razionalità buonsenso, e sensibili e sensibilità, cioè la mia libertà finisce quando va a intaccare la libertà.
E la salute di altri, poi, ma perché il dirigente ha fatto questo provvedimento non è che un giorno si è svegliato e ha detto io lo faccio al di là del mezzo, era giusto farlo perché era legato a qualcosa che è stato fatto a inizio anno. È stato acquistato questo mezzo che allora, per chi ha un problema di invalidità entra con la macchina che ha un problema che non arriva l'invalidità, ma di deambulazione più facili piacevole. C'è questo mezzo che è stato acquistato e non è vero che c'è la fila per l'utilizzo. Non è vero,
Perché abbiamo l'ufficio ha fatto anche e me l'ha messo per iscritto. Ha fatto dei controlli delle medie. C'è un utilizzo di tre cittadini al giorno, 3 o da tre in nell'arco di una giornata. Non è certamente una fila.
È ovvio e chiaro anche fossi io mi preferirei utilizzare una bicicletta ci mancherebbe, ma anche per una questione di orgoglio, quindi mettersi lì a chiedermi porti è sempre una cosa che poi però è un provvedimento ed è un servizio che è stato messo per.
Per evitare che ci siano polemiche. Arrivare con la bicicletta sul ghiaino, altri eccetera. Quindi questo per dire.
Che il provvedimento del dirigente che è stato.
Non giusto, c'è stato un eccesso di zelo di di di di autonomia di pensiero se vogliamo sbagliata, e quindi è giusto che sia intervenuto l'ordinanza del TAR che son e quando c'è una cosa giusta, 100 positiva, anche quando perde il Comune e dico utilizzo la parola perde perché dal 2018 che sono qui.
I ricorsi contenziosi al TAR e al Consiglio di Stato e lo abbiamo sempre vinti,
Ed è una piccola soddisfazione lo dico oggi perché io mi fa piacere anche che il Sindaco con molta sobrietà, ogni volta che abbiamo vinto la causa anche difficile, faccio un esempio, quello aprire una cava iniziata con l'ottimo lavoro dell'ufficio poi vince il Comune al TAR avvocato Rossoni poi vince il Comune al Consiglio di Stato avvocato Orlandi.
E non c'è stata l'esaltazione, abbiamo, avevamo ragione, abbiamo vinto e ho portato a casa alle casse comunali, tanti soldi, non c'è mai stata una reazione positiva,
Quindi questa.
Questi 800 euro vanno accettati perché il cittadino aveva ragione. Quella cambiamento di andava fatto con il Consiglio comunale e non con determina però il senso di quel provvedimento. Era giusto, tant'è che adesso lo ha capito il giudice, naturalmente, perché se non fosse stato giusto nelle senza quella disposizione li.
Vorrebbe annullato. L'intero atto ha solo dato Casone a quel cittadino, lasciando alcune il tempo proprio di andare abbondantemente in Consiglio, a usare lo strumento giusto che l'approvazione da parte del Consiglio di una norma regolamentare. Ecco, questo è questo, abbiamo fatto stasera, dispiace per l'errore di chi ha fatto questo provvedimento con determina, ma questo non cambia la giustezza e il buonsenso di questo provvedimento.
Grazie dottor Mendicino. Dichiaro aperta la discussione. Consigliere Rossoni, prego, grazie.
Speaker : spk2
E devo dire che è il TAR non è entrato nel merito, il TAR semplicemente ha valutato che c'era un errore, è talmente macroscopico da accogliere l'istanza di sospensiva e quindi ha sospeso rispetto a quel cittadino il provvedimento perché l'errore è veramente macroscopico. e devo dire che io, quando ho letto l'ordinanza, sono anche un po' rimasta stupita del fatto che nessuno avesse rilevato nessuno degli uffici che c'era un errore così evidente, perché una determina dirigenziale che modifica un regolamento è qualcosa di chiaramente c'è, ecco, ripeto, macroscopico, quindi,
Primo punto è quello. La.
Speaker : spk1
Seconda cosa che mi sento di osservare è che nella determina del dirigente ci Hrant il motivo era stringatissimo, ed era il seguente.
È vietato, è sostanzialmente entrare con la bicicletta per la corretta e ordinata gestione del cimitero.
Adesso il Regolamento che arriva con cambia completamente la motivazione, anche nella relazione del Segretario, ma anche nella delibera c'è scritto che il motivo è un e un utilizzo interno del cimitero per evitare rischi e per problemi di sicurezza, quindi cambia completamente la motivazione rispetto a quella appunto dell'ordinanza di ci Ranta.
Ma.
È in realtà,
Il Segretario diceva è giusto, è giusto, a prescindere, ma in realtà, secondo me no, nel senso che limitare la possibilità per le persone che non sono in grado di deambulare di entrare col velocipede nel cimitero innanzitutto limita dei diritti costituzionalmente garantiti che sono le libertà di circolazione e anche la libertà di culto, perché si contrae la possibilità per una persona di stare a di fronte ai propri cari di fronte alla alla Tomba dei propri cari, a trascorrere il tempo che si desidera di fronte a questi, a queste persone che vivono ancora, evidentemente nella nell'anima di queste persone.
Ma io poi devo dire che non non ho capito veramente la ragione di di questo fatto, nel senso che, se una persona ha difficoltà a camminare, ha difficoltà anche ad arrivare al cimitero. Non è che siccome è stata messa la navetta e quindi dentro o comunque questa macchinina, ma come fanno ad arrivare al cimitero, queste persone che hanno difficoltà dal di ad ad ambulatori devono avere qualcuno che l'accompagna, necessariamente, mentre con la bicicletta possono tranquillamente arrivare al cimitero, stare nel cimitero e poter appunto stare dei propri cari, oltretutto la paura che si cada dalla bicicletta dentro il cimitero, anche questa abbastanza assurda, perché si cade dalla bicicletta, anche fuori dal cimitero. Quindi cosa facciamo allora? I bit? Evitiamo che si circola in bicicletta Treviglio.
Ho visto che SIC, visto che io ho fatto un po' di ricerche, no, ho trovato che sono molte di più i casi e molte di più le sentenze di persone che sono cadute a piedi nei cimiteri o perché sono incappate negli avvallamenti o perché sono incappate nei tubi o perché sono inciampato in accordo o perché, mettendo i fiori, hanno perso l'equilibrio, cioè cosa facciamo o non facciamo più entrare le persone neanche a piedi, perché c'è il rischio di caduta, io di sentenze di persone che sono cadute con la bicicletta, non ne ho trovato neanche uno, quindi no, non è vero, non è vero che non ci sono, perché io anche qua vi faccio un elenco, mi sono stufato di cercarli e a un certo punto, quindi, non è vero che non ci sono i regolamenti di Andria Bergamo via sono Castellanza Cinisello, Balsamo Nerviano, Parabiago, Pavia, Trezzo sull'Adda. Ci sono un sacco di regolamenti che consentono l'ingresso con le biciclette quando erano state dicendo la verità, non è vero che è vietato dappertutto, assolutamente fate una ricerca in Google e troverete tranquillamente. Io ripeto, mi sono stufato a un certo punto perché non avevo, come dire, mi sembravano più che sufficienti, il problema vero è che.
Si cerca sempre di vietare di imporre, di limitare poi a un certo punto, anche sempre nella relazione del Segretario è stato detto, ma anch'io non andrei con con la macchinina no, in fin dei conti la prendono solo tre persone perché per orgoglio personale sì, appunto forse con le 3 persone che ci vanno e non le 300 che avevano il permesso sono il segnale inequivocabile che la gente preferisce non andarci, non avere, è, come dire, il non dover fare la fila per poter prendere una macchinina stare in un tempo contingentato in un orario estremamente conce contingentato per poter andare dai propri cari defunti. Quindi noi siamo contrari a questo regolamento perché lo troviamo ingiusto e.
Speaker : spk2
La quarta volta alle sospendo il micro lo.
Speaker : spk1
Troviamo ingiusto. Voteremo contro. Grazie.
Speaker : spk2
Consigliere Giussani.
Grazie Presidente consigliera Rossoni si è occupata, ma io mi sono stufato di sentire filippiche, senza senso che non stanno in piedi, diceva qualcuno, consigliere Rosolen, provi a spiegare come fa uno, che non è in grado di camminare quando arriva al cimitero in bicicletta, poi quando scende da beach cosa fa,
C'è qualcuno che lo prende in braccio, c'è qualcuno, penso che se non è in grado di camminare prima, non è in grado di camminare neanche dopo e si arriva in bicicletta che non è in grado di camminare e cade per terra, per cui non raccontiamoci tante palle, voi state facendo un discorso ideologico punto e basta un discorso che, come sempre, non sta in piedi raccontando voi tante falsità perché la verità è questo, cioè se uno non riesce a camminare se arriva in bicicletta dopo riesce a camminare, no, c'è qualcosa che non quadra. Noi voteremo a favore grazie,
Sindaco,
Speaker : spk1
Grazie Presidente.
Ho ascoltato con attenzione le parole del consigliere Rossoni su un tema che ha scatenato anche eccessiva enfasi, mediatica, peraltro partendo dal presupposto che appunto il TAR non si è pronunciato nel merito, ma semplicemente detto che l'atto con cui si è.
Specificato una parte del regolamento è stato fatto dall'ente o dell'organismo non preposte quindi dal dirigente erano dal Consiglio comunale, quindi cominciamo a mettere anche un po' di chiarezza. Poi, onestamente, io non uso i toni del consigliere Giussani, però le filippiche ci sta un interviene, faccio un intervento, però dire che noi diciamo le bugie e Città del Regolamento di Bergamo mi fa un po' sorridere perché l'assessore di Bergamo nel Consiglio comunale successivo al nostro qui, nel dicembre 2022, dice, cosa che non siamo riusciti a fare.
Una non eravamo d'accordo gli animali e poi questo invece lo dico in modo trasparente. Avevamo valutato nel nostro programma di fare entrare delle biciclette dentro il cimitero. Non siamo riusciti ad arrivare a questo obiettivo. Il broker assicurativo che ci supporta ci ha sconsigliato di fare questa operazione. Quindi resterà il divieto di ingresso alle biciclette. Questo è Consiglio comunale di Bergamo, 20 dicembre, 2022, quindi lei faccia la sua, venga dica la sua, ma dire che noi diciamo le bugie forse è un po' forte a fronte del regolamento, che è facilmente scaricabile dal Consiglio con dal sito del Comune di l'articolo 43, va bene poi una cosa importante, perché questo era il finale, quindi che noi diciamo le bugie e l'inizio è questo è un errore macroscopico, cioè come dire che il nostro ex dirigente e all'improvviso ha preso un colpo di sole, probabilmente, e si è inventato sta roba. Io vorrei solo ricordare a chi stasera dice noi voteremo contro che il dirigente ha fatto una leggerezza, io la chiamo né lo chiameremo macroscopico. Io sono tendenzialmente abituato a difendere i miei collaboratori, anche perché un conto è il dolo, un conto può essere nell'errore che ci può stare, ma quello che è scritto lì esercitante prende spunto da un regolamento che questo Consiglio comunale ha approvato all'unanimità e l'articolo 66 che anche voi avete votato, dice che nel cimitero di Treviglio si entra a piedi. Poi cita l'articolo 67 e qui potremmo disquisire sulla parte letterale, anche perché poi sarà eventualmente anche il tema della discussione al TAR che è permesso l'accesso.
Che è vietato l'accesso in bici e non mi ricordo il secondo e veicoli non autorizzati dove in nome autorizzati per qualcuno è anche le biciclette che stanno all'inizio del paragrafo. Per me sono solo i veicoli. Qual è quindi il tema? Il tema è che noi giustamente, come ha detto il Segretario, ci hanno detto che abbiamo sbagliato di conosciamo, l'errore. Riconosceremo anche le spese perché è legittimo, ma oggi il TAR non ha detto che non si può normare questa cosa o che è fuori luogo dall'altra parte il tema che è stato sbandierato spot bada post sui social, quindi del signore anziano che deve piange della moglie, c'è un Sindaco crudele che glielo nega. Ricordo che oggi al cimitero, se una persona ha difficoltà a deambulare, entra addirittura in macchina con il permesso disabili dell'autorizzazione che c'è un servizio di trasporto piaccia o non piaccia, va migliorato, va potenziato e che io non so cosa dica. La Costituzione, il codice civile penale e le leggi dello Stato. La Bibbia è alto, ma venire a dire che noi togliamo la libertà di culto e limitiamo la libertà personale. Mi scusi, ma è come dire che se lei vuole al prossimo Consiglio comunale entra qui dentro con la moto, perché ha diritto, viene in Consiglio comunale, ci sono delle regole in chiesa, non si va col monopattino con la bici con lo scooter al cimitero, anche e soprattutto per motivi assicurativi, di sicurezza e di responsabilità legate al luogo che.
Speaker : spk2
È non si entra con la bici. È sempre stato così. Sono stati rilasciati alcuni permessi in passato, anche nello spirito della buona fede degli Uffici, perché non li ha rilasciati l'Amministrazione, eccetera ci sono stati alcuni problemi legati al fatto che la bici poi cadeva sulla tomba dell'alto e quindi mi ha rovinato la foto. Eccetera l'anziano che cade. Io mi sono beccato anche un procedimento penale rispetto purtroppo Ninfo ha un incidente, è ancora più grave e quindi si è ritenuto opportuno fare questo se non ci fosse stata la determina del dirigente Sheeran. Staremmo parlando del nulla è stata una leggerezza per ha permesso di riaccendere i riflettori. Va benissimo, ma ricordo che il regolamento oggi vigente prima in questo momento vigente dice che è vietato l'accesso biciclette al cimitero. Quindi.
Stasera votate contro, va benissimo. Abbiamo esplicitato anche i monopattini nel dubbio visto che già mettiamo mano al Regolamento, ma io non penso né che togliamo il diritto a nessuno di piangere pregare i suoi cari di socializzare al cimitero e abbiamo anche casi di socializzazione. Abbiamo normato e disciplinato gli accessi delle aziende miste, giuristi, eccetera. Abbiamo lasciato il diritto sacrosanto di diventare in macchina a chi ha effettive difficoltà e ad annullare, e sottolineo abbiamo anche lasciato la possibilità di utilizzare il mezzo che può essere migliorato e cambiato. Allargato, potenziato alle persone con difficoltà motorie. Quindi non chiediamo certificazioni, eccetera perché, volendo, avremmo potuto dire solo chi aveva un permesso.
Speciale può utilizzare questo metodo, quindi io capisco tutto per l'amor del cielo possiamo stare qui. anche ore e ore, ma ci tengo a sottolineare, visto che poi addirittura siamo arrivati a scrivere, vogliamo le facce di chi ha votato sta roba e qualche consigliere comunale ha detto sì, ve li dovevamo metterli in piazza, fa vedere chi sono che siamo tutti perché il regolamento approvato l'abbiamo approvato tutti, quindi auspico che ci sia un bel cartellone con le facili di tutti i consiglieri del Sindaco a dire che il divieto delle biciclette è già previsto oggi e che se non ci fosse stata questa leggerezza del dirigente probabilmente nessuno se ne sarebbe neanche accorto. Fermo restando i diritti sacrosanti dei cittadini che ci difenderemo il TAR quando sarà e che oggi nessuno vieta a nessuno di tre decimi ticket sennò, rispettando le regole, come in qualsiasi luogo pubblico e privato, dove vige un Regolamento, un quieto, vivere o il buon senso, grazie consigliera Tura.
Speaker : spk1
Posto che il regolamento cita l'articolo 66 che si accede di norma al cimitero a piedi, quindi c'è la norma e poi sotto viene specificata anche eccezioni, eccezione che è circostanziata, immotivata soltanto dal certificato medico che di fatto 50 persone.
Avevano in uso perché dei 300 permessi che erano stati rilasciati nel corso degli anni, alla fine quelli che erano attualmente utilizzati erano circa 50 50, con una motivazione scritta da un medico. Quindi non si parla di un capriccio o di uno che ha voglia di andare a sgommare in cimitero con il monopattino, con la bicicletta, ma che è un professionista sanitario che valuta lo stato di salute della persona e decide che quella persona per poteva in autonomia accelera il cimitero ha bisogno di un sostegno che può essere anche banalmente, come tanti anziani fanno il semplice sostegno.
Camminando, appoggiandosi alla bicicletta, quindi e se questo è un problema di decoro, cioè 50 persone che con una motivazione sanitaria c'erano al cimitero con la bicicletta, con un permesso che è stato appositamente rilasciato, beh, allora veramente forse dobbiamo chiarire che cosa significa per noi di coro. Si è parlato tante volte in quest'Aula di decoro e c'è stato qualcuno che ha censurato, e stigmatizzato l'utilizzo di questa parola, però adesso mi permetto anch'io di stigmatizzare quello che viene utilizzato come termine per imporre un divieto che secondo noi è veramente ridicolo,
E.
È vero che il TAR ha dato una valutazione di metodo, ma questa è la competenza del TAR, cioè il TAR non entra nel merito di una scelta politica, non valuta i contenuti di un atto, ma valuta se la procedura, dal punto di vista burocratico e amministrativo, è stata corretta, per cui.
Va. Beh, c'è stato un problema legato al fatto che il dirigente ha firmato il divieto. Bene, ben venga che invece sia il Consiglio comunale questa sera a discutere questa cosa e noi ci mettiamo la faccia e sul fatto che non siamo assolutamente d'accordo, che venga limitata.
Speaker : spk3
La scelta di una persona di come accedere al cimitero. E il paragone che lei ha fatto della consigliera Rossoni piacere con la moto alla sala consiliare non c'entra assolutamente nulla, perché io dubito fortemente che ci sia un medico che possa rilasciare una certificazione che consenta una cosa di questo tipo e sono d'accordo anche col Segretario che,
È entrato anche nel merito del della discussione politica, con il suo intervento, in cui dice che è una questione veramente legata.
Al alla scelta personale, è quella di chiedere di farsi accompagnare con la macchina oppure vi chiederò un'altra persona, l'aiuto di, per andare sulla sul luogo del del del della tomba, appunto e per di più, questo vincolo, ovviamente alla dipendenza dal servizio della persona che ti accompagna, e quindi ai tempi che quella persona ha a disposizione per portare te nel momento in cui poi deve andare a prendere altre persone. Quindi, se 50 utenti motivati dal punto di vista sanitario sono un problema di decoro veramente io sono orgogliosa di votare contro questo provvedimento che non ha alcun senso.
Speaker : spk5
Grazie altri interventi.
Non ci sono altri interventi per cui dichiaro chiusa la discussione. Per dichiarazione di voto.
Non ci son consigliere Giussani per dichiarazione di voto, prego.
Speaker : spk1
Premesso che noi voteremo a favore, però veramente io non riesco a capire.
Speaker : spk2
Come si possa,
Speaker : spk1
A distanza di pochi mesi, votare una cosa all'unanimità e dopo pochi mesi qualcuno si di social, si scandalizza, allora i casi sono due o non avete capito oggi o non lo avete capito nove mesi fa per cui cercate Piro, prima di Kribi, le idee. Quando andate in votazione questa sera, state mettendo un voto contrario quello che avete votato nove mesi fa, comunque, noi voteremo a favore. Grazie.
Speaker : spk5
Consigliere Molteni, prego.
Speaker : spk2
Grazie Presidente. Una puntualizzazione senza scritto ingresso è di norma e non è la stessa cosa che un divieto.
Questo nel puramente.
Ragazzi.
Speaker : spk4
E ci ha anche permesso di fare la dichiarazione che.
Speaker : spk2
Ha anche permesso di sacrificati, io penso che sia una questione ideologica, non mi risulta che ci sia qualche ideologia della bicicletta al cimitero, penso che sia una questione di punti di vista, di sensibilità di buonsenso non dico che sia migliore o peggiore uno o l'altro.
Speaker : spk4
Innanzitutto, io penso che voi qualcuno.
Speaker : spk2
Poi dovrà dire ancora, signor Colombo, Giardinelli, che da domani o proprietà in bicicletta al cimitero e non penso che sia una bella cosa, conoscendo un po' la vicenda.
Speaker : spk4
Il Comune trova la sua ragion d'essere nella cura.
Speaker : spk2
Dei propri concittadini.
Speaker : spk4
E nel caso di specie si arriva addirittura al contrario.
Speaker : spk2
Si giù use alla punizione tra virgolette del singolo cittadino,
Speaker : spk4
Provvedimento infatti, avendo astrattamente riferimento ad una pluralità indeterminata di soggetti nella realtà riguarda una e una sola persona, perché il provvedimento del TAR è molto chiaro. Da una parte.
Escu solo ed esclusivamente sennò convoca giardinieri, andava, ha restituito il permesso dall'altra. Nessun altro soggetto avrebbero la possibilità di agire in giudizio stante l'intervenuta decadenza. Un primo ragionamento, allora proprio questo la tutela della cosa comune, la tutela dell'individuo e della collettività, certamente la tutela del patrimonio e interesse della collettività.
Certamente la pubblica amministrazione ha il dovere di non sperperare le risorse. Nello specifico, la modifica che si propone avrà l'effetto di rimettere in termini tutti quei soggetti che possessori di permesso. Non avevano agito in giudizio, che erano decaduti dalla possibilità di impugnarlo. Questo significa che potenzialmente il Comune si potrebbe trovare. Dobbiamo affrontare un contenzioso.
Speaker : spk2
Di non poco conto.
Speaker : spk4
A novembre 2024 verrà pubblicata la sentenza definitiva del TAR. La modifica del regolamento non avrà certamente l'effetto di evitare una condanna alle spese all'opposto. Le ragioni di impugnazione della determina dirigenziale troveranno ulteriore conferma del fatto che il ricorrente aveva così ragioni che il Comune ha dovuto provvedere a trasfondere il contenuto di quel provvedimento in una modifica del Regolamento cimiteriale. Il decoro nel caso di specie davvero non c'entra nulla, non è indecorosa. L'immagine di un anziano che, con la sua bicicletta si riesca a trovare i propri cari al cimitero non è una gara tra Milano e Monza,
Speaker : spk2
Per esempio, è permesso l'ingresso al cimitero in bicicletta, altri.
Speaker : spk4
Comunico, vietano, ripeto, per una questione.
Speaker : spk2
Di buonsenso di sensibilità, di punti di vista.
Speaker : spk4
Questo è vero in generale, ma ancor più vero ricordandoci che si tratta di una e una sola persona. Se il problema avesse riguardato una pluralità di ragazzi che si dilettavano di impiegare il luogo sacro come una pista da gara. Avrebbe avuto senso richiamare la necessità di salvaguardia del decoro, ma così non è. I permessi infatti erano stati rilasciati ad un numero limitato di soggetti.
Speaker : spk2
Possessori.
Speaker : spk2
Dei requisiti di età oppure, con contemporaneamente, o alternativamente, condizioni fisiche e di certificazione medica. Il servizio navette offerte dev'essere aggiuntivo, no, deve ricoprire il carattere di opportunità, non di obbligo. Sono innegabili, infatti, i disagi connessi allo stesso, gli orari limitati di attesa per il godimento del servizio, il tempo limitato per sostare sulle tombe disagi che sono oggettivi, disagi che si traducono in una limitazione di alcuni diritti fondamentali della persona, non entro nel merito tecnico.
Speaker : spk1
Non sono un.
Speaker : spk2
Giurista, però indubbiamente sono diritti garantiti a livello costituzionale,
Diritti che possono trovare compressione sovra fonte di contrasto con altri diritti di pari dignità costituzionale. Nel caso di specie, però, non vi sono altri diritti che possono entrare in contrasto di decoro del cimitero. Infatti è certamente una declinazione del diritto di culto della tutela del patrimonio pubblico. Nel nostro caso, però, è solo una buccia di banana senza contenuto alcuno. Occorre allora ricercare le reali motivazioni di questa proposta di modifica. Il Comune ha paura, fosse disposta dalla possibilità di cause per risarcimento danni nel caso in cui qualche anziano dovesse cadere in bicicletta e farsi male all'interno del cimitero,
Può anche essere è emerso anche negli interventi di prima, però, tralasciando la constatazione del fatto che detto timore comune ad ogni municipio non ha impedito da altre realtà di consentire comunque l'accesso ai campi santi come biciclette, si dovrebbe giungere alla necessità di vietare l'utilizzo delle biciclette su tutte le strade, da cui manutenzione di competenza comunale il rischio di una causa ci sarà sempre.
Per cui noi invitiamo a riflettere riflettere. Su questo abbiamo.
Speaker : spk1
Intuito, ma.
Speaker : spk2
È ovvio che sia così. Sennò non veniva portata in Consiglio comunale che il voto da parte della maggioranza sarà a favore. Da parte nostra, invece, sarà contrario. Grazie.
Speaker : spk1
Grazie. Consigliere Molteni, altre dichiarazioni di voto,
Non ci sono dichiarazioni di voto per cui pongo in votazione il punto numero 11 all'ordine del giorno. riconoscimento legittimità, debito fuori bilancio derivante da provvedimento giurisdizionale esecutivo. Sono aperte le votazioni.
Sono chiuse, le votazioni hanno votato a favore, tutti i Consiglieri mettiamo in votazione l'immediata esecutività della delibera, sono aperte le votazioni.
Ha votato contro il consigliere Molteni a favore, gli altri punti all'ordine del giorno è approvato, mettiamo in votazione il punto numero 12 approvazione della modifica all'articolo 66.
Allora correggiamo la votazione del consigliere Molteni, che è a favore, quindi il punto è stato approvato all'unanimità, mettiamo ora in votazione il punto numero 12. Approvazione modifica l'articolo 66 al vigente regolamento di polizia mortuaria e delle aree cogestione organizzazione del cimitero comunale sono aperte le votazioni.
Sono chiuse le votazioni, ho votato contro il consigliere Ret Molteni, la consigliera Rossoni ha consiliatura che disciplina taglia con sia Morini a favore gli altri, il punto numero 12 approvati, esauriti gli argomenti, vi ringrazio e dichiaro chiuso il Consiglio e vi auguro buona serata arrivederci,