
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Torri di Quartesolo 27.4.23, ore 19.00
FILE TYPE: Video
Revision
Speaker : spk11
Buonasera a tutti.
Speaker : spk8
Cominciamo, come sempre, con.
Speaker : spk10
Con l'appello e.
Speaker : spk11
Poi diamo corso alle.
All'ordine del giorno,
Non c'era la delibera.
CIPE.
Speaker : spk6
L'ordine del giorno.
Scusate un attimo, è un problema tecnico,
Speaker : spk11
Capita.
Speaker : spk6
Allora facendo?
Speaker : spk11
Comunque.
Speaker : spk1
Allora possiamo partire effettivamente con l'appello.
Speaker : spk8
Adesso, Segretario,
Speaker : spk4
Grazie Sindaco, buonasera.
Speaker : spk7
A tutti.
Speaker : spk5
E scusate per l'inconveniente.
Speaker : spk3
Marchioro Diego.
Speaker : spk11
Presente.
Speaker : spk9
Patinato, Angela,
Causa Stefano.
Speaker : spk2
Cignano, Alessandro.
Parlato Claudia.
Morreale, Luiza.
Tescaro, Elisabetta Schiavo, Maurizio.
Bruder Roscoe, Enrico.
Palazzi Diana Lucatello, Andrea.
Asnicar, Daniele che Rampin, Silvia Fabris, Francesco, gli 8, Gianluigi.
Al momento assente, quindi, Fabiani, Mauro assente giustificato la comunicato Lanaro Antonio.
Prego, Sindaco.
Speaker : spk3
Bene, grazie, cominciamo.
Con questa sera, abbiamo presenti.
Il dottor Caccin per adapter ed è qui presente e lo ringraziamo per presentare il PAESC e il Presidente di Solaris Samuele Zaccardello,
Poi per per parlare del PEF,
Essendo essendo lui comunque abbastanza esperto in materia.
Va bene, comunque, cominciamo con la data e ve ne ringrazio il dottor Caccin, prego.
Speaker : spk1
Grazie Sindaco, sì,
Buonasera a tutti, intanto.
Noi siamo qui.
CO, in quanto abbiamo redatto il PAES che è il Piano di azione per l'energia sostenibile e il clima, con l'integrazione al programma per la qualità dell'aria.
Della provincia di Vicenza e quindi questi sono due programmi.
Voluti uno dal dell'Unione europea uno della Provincia Vicenza per contrastare.
La la diminuzione di di CO 2 in atmosfera e quella di polveri sottili sempre in area nell'atmosfera da parte della della Provincia Vicenza perché sappiamo che è un problema molto importante in Pianura Padana,
E quindi abbiamo cominciato a ridare questo questo piano molto importante per il futuro della delle nostre zone E del del vostro Comune e. si prefigge.
Mettendoci 5 5 obiettivi, il primo di energia sostenibile e a basso impatto, il secondo l'efficienza energetica per edifici pubblici e privati, il terzo, la diminuzione delle emissioni di CO 2 al 2030. il quarto e la resilienza climatica e il greening, quindi l'investimento delle nostre città e quinto, e il miglioramento della qualità dell'aria,
Abbiamo proseguito facendo un'analisi del territorio, quindi qui vado un po' veloce, perché comunque sono analisi.
Che potete trovare nella nella relazione e sono cose che magari già sapete, quindi l'abbiamo fatto l'analisi della rete idrografica, l'analisi degli usi del suolo agricolo, quindi qua vediamo che sono principalmente terreni arabili nave irrigue l'analisi,
Per quanto riguarda la vegetazione che non sia agricola, e quindi vediamo che abbiamo un 17 16% del territorio che, a verde, di cui il 5% e superficie.
Boscata e il 10, l'11% circa è superficie prativa,
Quindi questo è molto importante anche in futuro per assorbire CO 2 e migliorare la qualità dell'aria abbiamo visto qual è quali sono gli usi del suolo invece modellati artificialmente il 43% è tessuto urbano discontinuo 23%.
Tessuto,
Tessuto industriale.
Analisi anche del territorio per quanto riguarda l'infrastruttura viaria, quindi strade, autostrade, piste ciclabili e anche la ferrovia che che che vi attraverso.
E le analisi climatiche, quindi, quali sono i trend sappiamo tutti che purtroppo i tram non sono, non sono positivi e quindi aumento delle temperature.
Leggera diminuzione delle precipitazioni,
Però queste precisazioni arrivano tutte.
In concentrate in pochi momenti e quindi creano molti problemi per quello noi.
Diciamo sempre che è meglio piantare alberi, avere sempre più superficie.
Che sia drenante che abbia. reputare di di assorbire queste piogge e per diminuire la temperatura, quindi abbiamo fatto anche analisi climatiche per quanto riguarda le temperature e vediamo a parte e la superficie dei campi non che in quel momento non avevano.
Non avevano sino non avevano con coltivazioni.
Che sono quelli che assorbono di più, perché ha una superficie di colore anche più scuro e la vegetazione non non può assorbire.
La temperatura, ma soprattutto le aree industriali vediamo come.
Le piramidi Queen.
In fondo sia è la zona che assorbe.
Più calore,
Per quanto riguarda invece l'acqua, sappiamo il piano di gestione del rischio alluvioni che mette con con eventi tempo di ritorno,
L'area nord del fiume la mette praticamente sotto di 2 metri, quindi anche qui è preoccupante in ottica futura.
E invece rischio di allagamento urbano anche qui superfici che non drenano quindi soprattutto dove dove ci sono le forti piogge.
Creeranno problemi dove ci sono superfici,
Non permeabili come nelle aree urbane e industriali.
Dopodiché per capire quali sono stati il?
Le emissioni di CO 2 all'anno base del 2005 al all'anno del 2020 che l'anno che parliamo di riferimento per riuscire a diminuire del 40%, la CO 2, vediamo che abbiamo nel territorio comunale abbiamo consumato.
Circa.
196.000 megawattora.
Io, in nell'anno del 2020, con una diminuzione di 16.000 megawattora, questo in termini di CO 2.
Diventa una diminuzione di 20.000 tonnellate di CO 2 oggi, per far vedere anche quanto quanta CO 2.
Sono questi 44.000 tonnellate che vengono prodotte, sono state prodotte nel 2020, ho fatto un calcolo spannometrico,
Pensatevi un cubo di lato, 60 metri.
Per 60 metri di ocio, quindi, come come volume, come peso è quello che che mettiamo in atmosfera che, mentre il vostro Comune in atmosfera, attraverso i vari, i vari settori residenza, industria e così via.
Però abbiamo avuto dal 2005 al 2020 una diminuzione del 31%, vi dobbiamo arrivare al 2030 con una diminuzione del 40%, quindi la strada che è stata fatta è buona che ancora c'è ancora.
Un sì, questo 9 10% da fare.
Sì.
Esatto,
Esatto e quindi bisogna infatti prendere questi dati con le pinze, purtroppo noi non possiamo avere, non abbiamo ancora dei distributori di gas energia elettrica, i consumi al 2021, quindi abbiamo dovuto fermarci in quell'ultimo.
In quest'ultimo anno.
E quindi dovremmo arrivare a 38.000 tonnellate di CO 2 al 2030. Se.
L'Europa volesse continuare con questi obiettivi, sembrerebbe che al 2050 ci sia il carbon neutral, quindi arrivare al a zero ipotetico zero al 2050, quindi.
Il nostro obiettivo non è arrivare al 2030, a.
Ad avere il 40%, ma fare sempre di più, non mai mai prefiggersi minimo. Poi abbiamo continuato con le fonti rinnovabili quando sono presenti nel territorio sono sono installati 4.600 chilowatt di picco che producono all'anno all'anno 5.000 megawattora.
E invece quando si potrebbe installare?
Utilizzare più o meno i 341.000 metri quadri di superficie industriale industriale commerciale del territorio per installare 19.000 megawattora,
Quindi anche qui andremo a diminuire tantissimo le prue, la produzione di CO 2 utilizzando le fonti rinnovabili.
Per invece per la Provincia, invece, quali sono.
Inquinamento che produce il territorio di torri al 2018 e che dovrà essere diminuito al 2030 del 40% e qui abbiamo le polveri sottili, 2,5 sono quelle più fine, 22 tonnellate al 2018 dato dalla mobilità, quindi automobili e il residenziale e soprattutto stufe a legna e pellet.
Che sono quelle che.
Producono più polveri sottili uguale anche per le PM 10,
Perché proprio abbiamo molte stufe che non sono sono vetuste che non hanno filtri, infatti la Provincia vorrebbe mettere dei fondi per diciamo, migliorare questa situazione del riscaldamento domestico. per la mobilità sappiamo trasporto pubblico, quella è la soluzione e diminuire.
Le macchine che circolano è difficile e.
Per le macchine infatti un altro inquinante principale sono gli ossidi di azoto, sempre dati della CUB combustione mobili è dato dalla mobilità per l'80 l'88%.
Per quanto riguarda l'altro gas, percussore per la qualità dell'aria che l'ammoniaca è dato dall'agricoltura e quindi.
Da dal foraggio e dal dal.
Dallo spandimento dei liquami sui campi.
Con l'amministrazione, per riuscire ad arrivare a questi, a questi obiettivi del 40% per le polveri sottili della CO 2 abbiamo intanto messo in campo delle azioni che sono.
Principalmente di sensibilizzazione qui sono, sono riassunte, sono statisticamente, sono delle statistiche che dicono che se l'Amministrazione fa in maniera corretta sensibilizzazione per la popolazione e che sia questa residente che sia per il terziario per l'industria al 2030 riusciremo ad arrivare con determinate azioni che possono essere educazione ambientale.
O può essere la sostituzione di determinati apparecchi elettronici ed elettrici o le delle caldaie di nuova generazione. Riusciremo ad arrivare a questo. A questi importanti obiettivi,
Però, anche l'Amministrazione deve fare fare il proprio. Infatti sono state sono concordate alcune azioni che da qui al 2030 e l'Amministrazione vorrà fare e sono riportate qui adesso. Ve le leggo velocemente sono l'efficientamento della scuola dell'infanzia, l'efficientamento della scuola primaria primaria di Lerino, l'efficientamento energetico e di altri immobili pubblici. Lo svecchiamento dei mezzi pubblici.
E quindi il rinnovo di del parco, il completamento della pista ciclabile della zona al centro commerciale, le Piramidi, il completamento della pista ciclabile di via Roma, l'argine a entri gogna e.
Il le comunità energetiche, anche questo molto importante tema caldo e quindi.
Aiuterà anche.
E le famiglie che hanno problemi di.
Economici per pagare.
La propria le proprie bollette,
Le la pulizia delle caditoie in in ottica di di avere sempre queste forti piogge e quindi essere preparati. Il Piano urbano della mobilità sostenibile per diminuire anche il traffico. Traffico urbano, iniziative pubbliche di sensibilizzazione sul tema dell'energia sostenibile, implementazione delle aree verdi urbane e periurbane, anche questo molto importante in ottica di di adattamento ai cambiamenti climatici, la realizzazione di orti urbani,
La permeabilizzazione delle superfici a parcheggio, anche questo essenziale,
La gestione sostenibile delle risorse idriche.
Né Turbay solution per l'adattamento ai cambiamenti Kim climatici. Quindi, se le soluzioni.
Fondate sul sulla natura, che possono essere i giardini della pioggia, le aiuole, che che assorbono molta molta acqua, la riqualificazione.
De delle aree verdi comunali, qua c'è un numero 11 in più.
L'ampliamento della rete ciclabile e ciclopedonale del territorio comunale e il monitoraggio delle fonti di inquinamento, anche questo punto importante, con queste azioni,
Dai nostri calcoli statistici portati al 2030, riusciremo ad arrivare alla diminuzione ad uno scenario basso del 56%, della CO 2.
E dei gas precursori del 40% quindi,
E si vede un po' piccolo, però.
Riusciremo ad arrivare a agli obiettivi che ci siamo. è prefissati.
E io vi ho riassunto una relazione di 150 pagine, più altri 150 pagine di di azioni.
In questi pochi minuti.
Speaker : spk2
Spero di essere stato.
È stato completo.
Ringrazio.
Speaker : spk1
Il dottor Pacini per la sintesi, anche chiaramente il il documento è a disposizione per chi per chiunque volesse.
Leggerlo e approfondire, approfondire questo, questa analisi, è chiaro che in parte alcune azioni e li stiamo facendo perché, insomma, la riqualificazione dei delle dei plessi scolastici è in atto ecco e la e la proseguiremo anche grazie al PNRR.
Quindi.
Su questo su questo ci siamo alcune alcuni tratti di pista ciclabile, compresa compresa, quella quella che va a San Pietro in Trigoria, e le completamento della pista ciclabile nella zona piramidi, insomma, sono obiettivi che noi abbiamo, in parte, uno, l'abbiamo già raggiunto e l'altro entro l'anno.
Dovrebbe essere completato quindi,
Temo che alcune azioni sono state che sono state fatte, è chiaro che.
L'aumento del de de de della forestazione è una è una voce importante, adesso non so se l'Assessore vuole aggiungere qualcosa, Elisabetta.
Speaker : spk3
Sono strumento importantissimo, se dal mio punto di vista e quindi dobbiamo impegnarci a non lasciarlo sulla carta, perché potrebbe anche succedere nel senso che le azioni sono molte impegno richiesto è notevole, però sta a noi metterci in gioco nel miglior modo possibile. Chiaramente dobbiamo avere l'ausilio della struttura superiore che la Provincia è fondamentale, sia da un punto di vista di sovvenzioni ma anche di idee, per riuscire poi a mediare questi interventi che non siano sempre solo dalla dal punto di vista del pubblico ma anche del privato e quindi ritengo che sia uno strumento redatto benissimo. L'analisi stessa, secondo me, è molto importante, anche perché è giusto conoscere quelle che sono le caratteristiche del nostro territorio, quindi dovremmo promuoverlo anche.
Diciamo così a livello anche scolastico, direi perché i ragazzi delle medie potrebbero capirlo perfettamente e perché, se non sensibilizziamo già nelle fasce di età, diciamo così.
Più giovani e dobbiamo motivarli a migliorare, diciamo così, le condizioni che stiamo vivendo, Vicenza non è una delle migliori province d'Italia in termini di inquinamento. Dobbiamo essere coscienti di questo e dobbiamo in qualche modo impegnarci tutti nella nell'obiettivo di medi di migliorare la situazione attuale, e ringrazio molto adapter per il lavoro fatto e svolto e spero che sia diventi patrimonio di del nostro gruppo riuscire a prevedere una applicazione Napoli non lasciamolo solo sulla carta, ma impegniamoci a realizzare il più possibile grazie,
Speaker : spk1
Insomma, depositato.
Speaker : spk2
Sì buonasera a tutti, grazie per per la velocità e per la chiarezza, però avevo due domande da fare, la prima è questa perché si è scelto di prendere a paragone proprio il 2020 che è stato l'anno in cui le mafie le automobili si sono fermate cioè abbiamo avuto veramente un anno un po' strano da un punto di vista di Paragone no, una prima domanda, seconda domanda il metano. Avete valutato il problema del metano,
Speaker : spk4
Allora grazie per le domande e.
L'anno di riferimento l'ultimo anno disponibile era il 2020, quindi abbiamo.
Dovuto prendere il 2020.
Per perché l'Europa nelle linee guida?
Che ci mette per fare il PAESC.
Ci dice di prendere la l'ultimo anno disponibile.
Le nostre considerazioni sono comunque sono diminuite le macchine, ma sono aumentati i consumi domestici perché eravamo più a casa e quindi diciamo.
Sì, sì, abbastanza compensavano queste queste due cose.
Però si vedranno negli anni a venire, perché bisognerà con comunque continuare a fare il monitoraggio di questo piano.
Qua quali sono i vari effetti anche del Covid generale, perché so anche sulle nostre abitudini, sui nostri consumi,
Vediamo come confluirà il metano, non è stato preso in considerazione,
Speaker : spk1
Purtroppo.
Speaker : spk2
Sì, il metano è una fonte importante, la più importante dopo la CO 2, per quanto riguarda il riscaldamento del nostro globo, quindi è una fonte pesante da un punto di vista e sappiamo che il metano.
Speaker : spk1
E la la fonte maggiore di produzione del metano sono gli allevamenti. ora, per carità, sarebbe stato interessante, visto che abbiamo anche allevamenti qui nel nostro territorio, ma forse non era uno di quelli previsti.
Speaker : spk2
In realtà.
Non prendono in considerazione del metano perché.
Il.
Il PAESC, prendo, in considerazione della CO 2 e il patto qualità dell'aria per la provincia di Vicenza, presa in considerazione l'ammoniaca che.
È correlato comunque agli allevamenti, ero alla produzione di metano, quindi diciamo.
Abbiamo comunque delle stime di quanti allevamenti ci siano all'interno del territorio comunale dei capi e quindi della produzione.
Di di inquinanti derivati dall'agricoltura.
Speaker : spk4
Bene, allora altri interventi altre domande, consigliere Lanaro, buongiorno.
Speaker : spk3
Buonasera. sì,
Allora è stata presa in considerazione anche l'impatto del Corridoio numero 5 con TIR h 24, che passano.
Degli scarichi degli aerei che sopra.
Questo crocevia questo però, insomma, qui adesso stiamo anche aumentando, aumenteremo, la LAV veneziano diventerà il secondo le sue, il terzo secondo hub italiano,
Cioè voglio dire stufe a pellet.
Il metano o degli allevamenti diciamo così.
Dell'alimentazione conservare suine, bovine e quant'altro produce metano.
Anche l'umano produce metano.
Voglio dire,
Questi studi.
Sono un'eccellenza, evidentemente, tuttavia, in questo Consiglio, trent'anni fa si parlava di.
Alta capacità, cosa voleva dire, anche capacità voleva dire caricare i TIR a forniti e portarli a Ventimiglia via ferrovia.
Ad ora siamo ancora fermi, voglio dire no, viene fermiamo le stufe a pellet, fermiamo gli allevamenti di suini.
Anche perché l'allevamento suino produce metano, l'allevamento di grilli nei produrrà di meno, sicuramente voglio dire no,
Però mi sembra un po' che ci stiamo avvitando,
Cioè vediamo un riscaldamento e non vediamo.
Per così dire vediamo la pagliuzza ma noi vediamo la trave.
Allora il Corridoio numero 5, se lei vede la la la, la Valle Padana e vedrà tutto un rosso proprio, e quello è il Corridoio numero 5, che è vitale, essenziale, no collega le merci dell'est all'ovest.
Però noi abbiamo visto che la provincia del Tirolo. è da decenni che fa trasportarli TIR con.
Linee ferroviarie, per così dire, no,
Ecco, voglio dire.
Fare le cose, mi sta bene.
Proporre di farle e poi eluderle non mi sta bene.
E l'esperienza che mi ha dato del tempo mi dice che mi sembra che sia a Bruxelles come a Roma.
Stiamo un po',
Si disse Centro, Italia, si dice, stiamo che urlando nel manico.
Allora un'azione concreta, efficace e la forestazione, ma mi sembra che neanche quella ci sia qualche anno fa, proprio in questa sala durante una Commissione del territorio,
Un consigliere di minoranza, propose a iniziative industriali, un cambio.
9.000 alberi.
Come perequazione.
L'Assemblea qualcuno fece anche qualche risatina, poi invece andò in porto quella facilità di rapporto, speriamo che questi animali vengono trovino dimora.
Speaker : spk4
Prego consigliera, noi potremmo.
Speaker : spk3
Abbiamo.
Speaker : spk4
Indicato una serie di cose che non dipendono né da da altre persone, però i toni no e.
Speaker : spk3
Dire tutte queste belle cose che poi, nella sostanza, non portano a nulla o poco, beh oddio, lei adesso lei mi consentirà, signor Sindaco, che in qualche modo possa,
Porre i miei dubbi,
Speaker : spk4
Certo certo però adesso onestamente il il treno, cioè la linea ad alta velocità, quindi il CRA, il quadruplicamento de in sede sostanzialmente del de de de de de della della linea ferroviaria est ovest e si sta facendo cioè.
Se lei se lei prende l'autostrada e va verso Milano si accorge di quali di quali enormi, lavori ci sono in corso e.
Speaker : spk1
Vicenza dice di comunque come, come spesso succede Vicenza resterà resta ancora un nodo ancora non ben compri, comprensibile, ma comunque se ne sta discutendo ad Altavilla, stanno facendo lavori,
Quindi diciamo che anche quest'opera, ecco, dovrà essere.
Fatta funzionare piuttosto che piuttosto che solo costruita doveva essere fatta funzionare effettivamente, cioè se se c'è un treno dedicato alla all'alta capacità ferroviaria deve essere deve essere implementato con i gli interporti e tutto quello che serve per fare per fare passare effettivamente caricare sui camion che i camion sulle sui treno, ma comunque, adesso che abbiamo ampliato molto la la prospettiva nel nostro piccolo. Per quanto riguarda per quanto riguarda la riforestazione,
Sapete che abbiamo che abbiamo recentemente concluso le schede, lo scavo perché ci siamo messi,
Abbiamo aggiunto un obiettivo, diciamo, alla alla alla forestazione, che è quella di creare un una una, una zona di espansione per quanto riguarda un fossato che ha dato problemi in passato nel 2020, insomma la le precipitazioni che hanno provocato allagamenti, quindi abbiamo deciso di scavare e creare un piccolo bacino di laminazione dentro questo bacino di laminazione è previsto che, comunque si si impiantino delle piante e questo.
Con ogni probabilità sarà fatto durante l'autunno.
In Giunta, qualche volta abbiamo discusso animatamente su questo, ma comunque, insomma, l'obiettivo penso che si raggiunga e saranno proprio sarà proprio iniziative industriali a fare a fare questo questo impianto, e quindi siamo che.
In parte in parte a questi obiettivi, come dicevo prima si stanno si stanno perseguendo stanno anche raggiungendo.
È chiaro che è un impegno che deve continuare e una revisione dinamica, e se ci sono dei parametri dati dalla dalla Comunità europea, adapter giustamente applica quelli, se poi dopo non si parla di metano,
Dovremmo capire, volevo capire.
Perché questo ragionamento è stato fatto, ecco, quindi.
Diciamo che alcune alcune cose ci superano come competenza,
In ogni caso sì, sì,
Comunque, ecco, questa questo è un piano che.
Ha bisogno di essere applicato.
Il un'azione importante che che che che che possiamo fare è quello appunto di fare sensibilizzazione, di fare di fare.
Siamo formazione per questo per questa cosa,
Dopo.
E il migliorare l'ambiente dipende da ognuno di noi, nei nostri comportamenti, perché.
Noi sistemiamo le scuole e facciamo in modo che siano scuole che energeticamente diventino molto efficienti, eccetera, però questo deve essere fatto in ogni casa e questo è un è una polemica nazionale, nel senso che gli obiettivi dell'Europa.
Vanno vanno a collidere con lo stato delle nostre nostre abitazioni. È stato medio delle nostre abitazioni che non è così esaltante e fare interventi per per migliorare l'efficienza energetica delle case è una un'operazione costosa che non tutti si possono permettere. Io vi dico che fra gli obiettivi dell'Europa sia anche quello di sovvenzionare.
Proprio chi ne ha più bisogno, che ne ha più chi ne ha più bisogno e poter fare in maniera che questi possono fare degli interventi di.
Di riduzione della del consumo energetico e quindi gli interventi di efficientamento delle case. Vedremo come si esplicita questa cosa qua, ma c'è nei programmi europei.
Mi fermerei qua se.
Non ci sono altri interventi, ecco, noi.
Consigliere Fabris, pur non.
Speaker : spk3
Possono, al momento della redazione del tutto, intanto ringrazio per la relazione che ha 150 pagine leggere tutta la. difficoltoso,
Intorno proprio su questo schema, per guasto, le previsioni nel 2030 come obiettivo secondo lei è un obiettivo raggiungibile.
Ed è un buon obiettivo arrivare questa eliminazione quadro 65%, o si può far meglio, cioè si dice soddisfatto delle violente se si arriva al 2030 con questa previsione qua.
Speaker : spk2
Allora, il 65% e nello scenario più alto, quindi quello diciamo.
Più difficile da raggiungere.
Se arriviamo, secondo me, a.
100 scenario basso, che è già al 50 56%, 55,87.
Sarà veramente un buon risultato, buon risultato, perché andremo oltre le aspettative dell'Europa, quindi andremo a più 18 rispetto al 40%.
Più più 15 16.
Speaker : spk1
Intendevo che è importante anche porsi degli obiettivi, anche se nel nostro piccolo è giusto vedere e analizzare il tutto e capire se effettivamente sono obiettivi raggiungibili e.
Arrivare comunque a un a un valore soddisfacente per tutti.
Speaker : spk2
Se non ci sono altri interventi, io cercherei di procedere con con la votazione Segretario.
Perché appunto qui abbiamo, abbiamo un'altra relazione che incombe e dobbiamo dare tempo al Presidente di spostarsi a Monticello che è abbastanza vicino sul.
Allora?
Passiamo alla votazione, chi chi è favorevole.
Contrari.
Astenuti all'unanimità per l'immediata eseguibilità favorevoli grazie all'unanimità.
Grazie, dottor Faccin.
Dicevo che dobbiamo rivederci, perché di questo di questo dobbiamo parlare e agire anche.
Ancora a lungo.
Bene,
Presidente.
Allora sì. lì.
Arrivederci.
Sì. propongo.
Allora, per riuscire a dare dare tempo al Presidente di spostarsi poi a Monticello e dobbiamo votare un cambio di ordine del giorno, quindi dobbiamo anticipare la, la la, la presa d'atto del del piano economico finanziario.
E la promozione dell'arte della tariffa coste corrispettivo del servizio rifiuti, quindi chi è d'accordo per il cambio di ordine del giorno?
Tutti favorevoli, grazie.
E quindi.
Partiamo con una disposizione.
Presidente, però, dovrebbe prendere dovrebbe prendere un posto.
Perché deve essere registrato.
Va bene.
Speaker : spk3
Allora faccio presto nel senso che io ho preparato delle slide, ma per lasciare tempo al Presidente di rispondere anche alle vostre domande, vi do proprio i dati macro, allora.
Ne facciamo la presa d'atto e poi presentiamo e poi apriamo le tariffe, allora il piano finanziario 2023 è di 1333000 euro diviso fra i rami di 199.000 euro e territorio uno 133, i rapporti tra variabile e fissa sono sostanzialmente gli stessi, mi pare, perché tre, 29,28 virgola 2 di fissa e 71 e 8 di variabile e anche la ripartizione fra.
Domestiche e non domestiche che addomestica il 47% e non domestiche 53%, voi sapete che abbiamo la.
I costi fissi e costi variabili e poi una parte è normalizzata.
Qui ci sono sempre le suddivisioni e allo ovviamente su piramide del tutto utenza non domestica, perché gli domestico non c'è nulla, quindi abbiamo 100,
Ecco, questa è una come l'anno scorso ci siamo fermati, questo è meglio ribadirlo, sempre allora gli svuotamenti sono invariati come numero di minimi già per il terzo anno okay. e vale la pena ricordare, come abbiamo fatto l'anno scorso sia col Presidente, che non ci sono svuotamenti gratis, lo dico due volte, non ci sono svuotamenti gratis in tariffa, cioè la tariffa,
Speaker : spk2
Perché poi sentiamo dire di tutto ed è giusto che noi lo sappiamo consiglieri ma che i cittadini lo sappiano.
Speaker : spk1
Se.
Speaker : spk2
Un una famiglia di due componenti a tre smottamenti compresi nell'anno significa che quest'anno la sua tariffa avrà dentro 15 euro e 36 di costo.
Ok, non ci sono svuotamenti gratis, tutti gli svuotamenti extra costano uguali a quelli che sono e che sono in tariffa pagati okay, quest'anno si riduce dell'8,5% perché passiamo da 5 euro e 60 l'1 a 5 euro e 12 anche l'anno prima eravamo per riduzione sul 21, ma di poco quest'anno invece è importante Otto e mezzo.
Qui abbiamo preso qualche simulazione di riduzioni, sostanzialmente le riduzioni sono tutte quelle domestiche, dal 2 al 5%, quelle più alte, quelle che calano meno sono quelli dell'abitazione con più metri quadrati e con più componenti, quindi vi ho messo un esempio di.
In realtà scusate, non è 150.200 metri quadrati, l'ultimo cinque componenti quella cala dell'1 e il 73%, invece, è 50 metri quadrati, 150 metri quadrati come esempio da due a quattro componenti, la variazione almeno del 2 e mezzo per 100 fino a quasi il 5%. Le utenze domestiche e non domestiche, territorio.
Qui o con l'altro, perché ci sono un sacco di categorie, però la riduzione praticamente sempre la stessa.
Intorno al 2,23%, a parte una categoria che cala dell'1 e 10,
Gli utenti piramidi calano di più calano di circa il 15%, in quanto è stato eseguito un ricalcolo della base dati che fa calare in modo importante la la quota variabile okay e basta. Io direi che mi fermo e lascio la parola al presidente se vuol dire fare.
Delle riflessioni e poi alle domande mostra sì.
Speaker : spk1
Buonasera a tutti. Grazie Sindaco, grazie Consiglieri dell'invito, come ha già illustrato molto bene l'assessore, voi vi sarete accorti che, a fronte di un aumento del piano finanziario di circa il 5%, perché aumentava di circa 50 e qualcosa mila euro, le tariffe sono in diminuzione e questo non è perché ovviamente Solaris.
Ha deciso di fare della beneficenza, ma perché.
Diciamo, dopo i primi mesi.
Dove io sono arrivato in Solaris a febbraio, 2022, abbiamo cominciato a.
Efficientare e soprattutto ad analizzare tutta una serie di.
Costi e di entrate in maniera tale da.
Fornire ai cittadini un servizio adeguato e ma soprattutto non anticipare dei ricavi. Quindi cosa succede? Succede che nel 2022, ma soprattutto negli ultimi 3 4 anni.
Per effetto delle eccedenze, cioè di tutte le utenze che superano i minimi Solaris, aveva degli extra ricavi che la legge prevede vengano restituiti ai cittadini. Due anni dopo.
Io sono abituato a ragionare in maniera un po' diversa e quindi.
Abbiamo deciso di anticipare, o meglio, non chiedere in anticipo.
La.
Il pagamento di queste tariffe e quindi sostanzialmente nelle tariffe di quest'anno, e sono già state decurtate le eccedenze. Cosa vuol dire vuol dire che Solaris chiuderà il 2023 sostanzialmente a pareggio o con meno eccedenze, ma almeno non va a chiedere,
In anticipo dei soldi ai cittadini per restituirli dopo.
Dopo due anni. Questa è un'operazione.
Importante, è un'operazione che si può fare e che garantisce comunque l'equilibrio economico, finanziario della gestione di Solares, anche perché tra i dati significativi che possono portare alla vostra attenzione, ad esempio negli ultimi sei mesi per effetto di solleciti bonari e quindi una attenta attività di rincorsa ai ai crediti agli insolventi, a chi non paga le fatture abbiamo recuperato quasi 1400000 euro e quindi capite che anche la cosiddetta salute, finanzia economico finanziaria della società, naturalmente sta migliorando. Sta migliorando in maniera è positiva, è chiaro che tutte queste attività, quali ad esempio il recupero di 1400000 euro di liquidità, sono tutti minori costi legati alla dover acquistare denaro perché ovviamente Solaris, per far stare in piedi l'azienda e pagare i servizi nei periodi di mancanza di liquidità era costretta ad andarsi a finanziare con ovviamente interessi che venivano scaricati sui cittadini. Tutte queste attività, naturalmente, ad esempio solo nel 2022, hanno comportato una riduzione di costi di interessi per circa 80.000 euro su tutto il gruppo Solaris, che sembrano anche pochi rispetto ai 15 milioni e mezzo che fatturiamo, però fanno parte di un.
Di una attività di efficientamento e di industrializzazione dei servizi che quanto meno porterà a io. Dico sempre limitare gli aumenti perché tenete presente, ad esempio,
Che nel 2022 noi abbiamo sostenuto un aumento dei costi del carburante pari al 37,8%. I nostri servizi sono ricollegandomi a quello che avete appena visto, no del del del del.
Salvaguardia dell'ambiente. I nostri servizi sono altamente energivori.
Porta a Porta, è un servizio. è impressionante in termini di consumi energetici e quant'altro, perché tutti i giorni girano camion a raccogliere quantità di rifiuto che spesso sono addirittura esigue e quindi, in quest'ottica Solaris, anche sta guardando al futuro con una attenzione diversa,
E non è escluso che nei prossimi anni si debbano anche affrontare in maniera diversa alcuni aspetti legati.
Alla dinamica della gestione dei rifiuti, perché il rifiuto sta comunque cambiando ultima cosa, piramidi piramidi è un Paese all'interno di.
Di Torri di Quartesolo e io ho preso in mano la situazione piramidi circa sei mesi fa perché avevo notato che.
È una una realtà che per il Comune per i cittadini torri Quartesolo ovviamente ha delle difficoltà genera delle difficoltà gestionali, organizzative ma anche remunerative, nel senso che, mentre i cittadini di torri fanno una raccolta differenziata eccellente che supera l'80%, ovviamente la città piramidi, essendo un complesso prettamente commerciale.
E con il sistema di raccolta in uso non permette il raggiungimento di elevate.
Percentuali di raccolta differenziata, ma soprattutto di qualità, oggi il centro commerciale non raggiunge il 30% di raccolta differenziata,
Abbiamo quindi già iniziato un percorso con.
Con.
La proprietà,
La settimana scorsa abbiamo sostituito tutti i contenitori del rifiuto organico che sono stati chiusi con delle chiavi elettroniche e obbligato tutti i commerciali, tutti,
Come dire i negozi che fanno uso o che hanno del rifiuto organico ad utilizzare.
E a separare il rifiuto organico e nel corso del 2024 porteremo anche le piramidi a una vera e propria tariffa puntuale, in quanto stiamo prevedendo un importante progetto di riorganizzazione di tutta la raccolta, anche del secco, non riciclabile e quant'altro.
Si parla di oltre mezzo milione di euro di investimento con dei sistemi innovativi che adesso, insomma, quando avremo chiuso la progettazione, sicuramente presenteremo,
Ma che porterà al contenimento dei costi per quanto riguarda la struttura piramidi, ma soprattutto a garantire un'elevata percentuale di raccolta differenziata anche all'interno della città piramidi come la chiamo io in maniera tale che tutti i cittadini di torri possono avere un.
Ritorno un ristorno anche economico e non solo ambientale, perché ovviamente da lì possiamo ricavare oltre il 60% in peso.
Del loro rifiuto può essere un rifiuto.
Addirittura vendibile,
E questo naturalmente è, fa parte sempre di di quelle azioni, ricollegandomi alla presentazione precedente no di salvaguardia ambientale, di beneficio ambientale ma anche di beneficio economico sempre nell'obiettivo di contenere i costi perché i costi, e oggi avete visto negli ultimi da ormai quattro anni noi siamo sottoposti alla regolazione ARERA, quindi tutti i nostri costi sono validati.
Da dalle autorità di bacino, tant'è che il Consiglio comunale non approva più il piano finanziario, ma ne prende atto.
E ovviamente sono dei costi che hanno un trend in crescita.
Tenete presente che nel PEF del 2023 che state su cui state prendendo atto Arera aveva previsto un'inflazione dello 0 1%, ma nel 2022 e nel 2023 l'inflazione è tutt'altro che lo 0 1%, e quindi dovremmo aspettarci che per il 25 per il 26 se noi non facciamo.
Delle attività, delle grosse attività di efficientamento subiremo quello che è successo nel 22 nel 23 e che succederà nelle 24, quindi l'obiettivo di Solaris.
È proprio quello di andare incontro con le stesse dinamiche, anche al alla salvaguardia dell'ambiente, proprio con gli stessi obiettivi che sono stati presentati un attimo fa.
Tant'è che nei nostri ragionamenti si parla di investire su automezzi?
Ad alta efficienza e poco inquinanti, ma anche di rivedere alcune dinamiche sulla raccolta dei rifiuti. Perché.
Io faccio anche di professione questo lavoro da ormai 25 anni, lavoro moltissimo in Alto Adige.
E non possiamo più permetterci di andare in giro a raccogliere e mezzo chilo di rifiuti.
Per ogni per ogni famiglia se vogliamo mettere davvero assieme non solo i costi economici ma anche i costi ambientali del sistema rifiuti. Ecco, questo è un po' quello che ci tenevo a dire i numeri per il Comune di Torri Quartesolo parlano da soli. Credo che sia soddisfazione di tutto il Consiglio comunale, eventualmente, poter approvare una tariffa in controtendenza che è frutto della ottima dell'ottimo lavoro fatto dai cittadini, perché ovviamente, comunque andranno a compensare la scarsa raccolta differenziata delle piramidi. Si ottengono comunque dei ristorni e di questa efficienza, insomma, che Solaris da ormai un anno a questa parte.
Sindaco è anche membro del CdA, quindi, insomma, tocca con mano a alcuni cambiamenti quotidiani e per noi questa sarà una rincorsa a tutta velocità proprio per garantire servizi qualitativamente elevati al a un prezzo che sia congruo ai servizi resi grazie, sono a vostra disposizione.
Grazie Presidente.
Come al solito, oltre che sintetico, anche molto preciso, quindi,
Grazie.
Consigliere Fabris.
Speaker : spk2
Ma scusa parlare grazie.
Io avrei ancora un paio di domande su cui riflettere su su su tutto. la prima l'hai appena detto che potrebbe esserci in futuro una diminuzione di un giro di di di raccolta dei rifiuti, questo riconoscimento del secco non riciclabile o anche di plastica, carta e.
Quant'altro, perché.
Io noto che il se così effettivamente raro c'è una diminuzione, ciò meno sì, meno bidoni, i sabati mattina si rendono meno bidoni del secco, però, se parliamo di plastica e anche carpe, veramente molto aumentata, perché più diminuisce il secco, ovviamente il riciclabile e plastica e Cardone credo assoluto, no, la plastica è veramente molto aumentata, quindi io capire bene questa cosa qua sulla diminuzione sarà effettivamente le. parlava del secco o della plastica,
Seconda cosa, invece, è particolarmente importante, a mio avviso, è capire se la decisione di Solaris o dell'Amministrazione comunale è quello del verde amarognola, di togliere il punto verde i sabati mattina, amarognola io, visto che è stato sostituito o verrà sostituito con.
Una raccolta porta a porta e volevo capire bene dinamiche il costo e l'ho anche visto se a chiamata si sarà un giorno in particolare o come funziona bene questo servizio qua.
Ecco,
A mio avviso io dico subito e vorrei capire come mai e chi ha preso questa decisione di manovre di togliere questo questo punto di raccolta perché ormai da da 25 anni, se non sbaglio, che c'era e.
È un servizio veramente buono per i cittadini di manovre Lerino che invece che andare a Torri era molto utile all'Ecocentro,
Speaker : spk1
Quindi, ecco.
Speaker : spk2
Sì,
Speaker : spk1
Allora, beh, rispetto alla prima domanda, ovviamente noi stiamo facendo tutta una serie di considerazioni, oggi io ho dei dati in mano che mi dicono che oltre il 70% delle utenze.
Del gruppo Solaris quindi stiamo ragionando a livello di gruppo in questo momento conferisce il secco con o almeno ogni tre settimane se non una volta al mese ad una percentuale superiore al 43%, è chiaro che questo ci apre 1.000 ragionamenti, no, perché, e vero che ci sono tutta una serie di dinamiche, però garantendo sempre di più servizi h 24 nei vari ecocentri che stiamo ristrutturando e che, insomma, anche il vostro ha avuto la fortuna di essere premiato dal dal PNRR.
Naturalmente, e noi dovremmo ragionare sull'ottimizzazione dei percorsi e lotti e quindi il risparmio effettivamente di uomini e carburanti, anche perché non vi nascondo che abbiamo delle grandi difficoltà a reperire personale. Non c'è gente con patente C che viene a guidare i nostri mezzi, ma questo non solo personali ma per per tutto il mondo dell'autotrasporto. D'altro canto, giustamente, come osservato lei, abbiamo la raccolta a difesa della plastica.
Con dei volumi sempre in crescita. Abbiamo la raccolta della carta anche lì con dei volumi importanti, ma con un sistema che, insomma, io.
E l'ho detto alla prima assemblea è un sistema.
Non più gestibile.
Perché è difficoltoso per per l'utente movimentare la cassetta piena di carta ed è ingestibile operativamente dopo dobbiamo tener presente che i nostri uomini fanno mediamente 300 340 attività di sollevamento e carico sull'automezzo di.
Di di di di di di chili di roba tutt'tutti i santi giorni.
E noi abbiamo una percentuale che adesso, a memoria, non ricordo, ma ancora bassa di inabili al lavoro.
Abbiamo delle difficoltà sindacali perché ovviamente tenete presente che, insomma, l'operatore può sollevare un tot di chili e quindi anche nella turnazione diventa un problema,
Come si sta muovendo il mondo?
Il PNR stesso.
Linea A.
Parlava di meccanizzazione dei servizi, questo non vuol dire tornare alla vecchia isola ecologica,
Ma vuol dire meccanizzare, cioè vuol dire sfruttare sempre meno la forza umana a fronte della forza della macchina e quindi che ne so, faccio un esempio voi vedete che i contenitori dell'umido da voi anche da voi vengono svuotati tramite braccio meccanico piuttosto che e quindi stiamo ragionando in una riorganizzazione dei servizi che sarà proprio mirata con una progettualità specifica comune per comune che sarà sostenuta da dati oggettivi, quindi.
Noi stiamo analizzando proprio il comportamento dei cittadini di ogni singolo Comune per andare dopo a mettere a disposizione il miglior servizio. considerando che appunto queste due,
Queste due tipologie di rifiuto hanno una certa modalità di gestione, se poi andiamo sul vetro il vetro è un altro, un'altra partita, ancora oggi i quel quel secchiello lì è micidiale, perché io ho fatto un'indagine su due Comuni Altavilla, e Camisano un mese fa, proprio dove ho fatto scoppiare me ne assumo la responsabilità, ma avevo bisogno di capire.
Cosa succedeva dovevo fatto scoppiare.
Un bubbone nel senso che.
Ho cominciato a non raccogliere più.
Per due giorni i secchielli non conformi.
E salta fuori che il 27% dei cittadini USA quello che vuole, tranne il secchiello conforme.
Credo che non sia neanche eticamente sostenibile una cosa di questo tipo, noi siamo un'industria a tutti gli effetti e dobbiamo standardizzare i servizi, perché se dopo ad ognuno facciamo l'abito su misura, è chiaro che l'abito su misura costa in maniera diversa, dico l'abito su misura per arrivare alla seconda domanda.
La scelta condivisa, comunicata all'Amministrazione di.
Rimuovere il contenitore, la vaschetta di di Marola è stata una scelta aziendale, fa parte delle politiche aziendali di standardizzazione dei servizi e di qualità dei servizi, noi riteniamo che.
Quella vaschetta lì aveva un costo.
Non me lo ricordo a memoria, portate pazienza, comunque aveva un costo significativo che veniva spalmato in maniera asettica su tutti i cittadini di torri.
Solaris è un'azienda che applica e applicato per volontà dei comuni la tariffa corrispettiva puntuale su alcuni Comuni, addirittura con il pay-per-use, dove uno paga, in base ai servizi che effettivamente utilizza,
E quindi anche l'ottica della rimozione, quel contenitore per andare verso un servizio individuale, quindi il verde solo a chi effettivamente ne vuole.
Il servizio a domicilio.
A.
È stato una scelta volta ad ottimizzare i costi, volta a distribuire i costi in maniera diversa e anche volta a migliorare la qualità del verde, perché comunque adesso io ho monitorato solo qualche mese e qualche volta anche lì la qualità del rifiuto non era quella che ci si dovrebbe aspettare tenete presente che io ho da su Isoradio, non parlo più di percentuale di raccolta differenziata e il Sindaco ne è testimone, ma parlo di qualità dei materiali perché la qualità dei materiali per noi significa mercato, materia prima seconda.
Perché se, se vogliamo fare la gara e dire, come diceva Ponte nelle Alpi, che abbiamo il 95% di raccolta differenziata domani mattina, lo facciamo, ma dobbiamo vedere di quel 95%, lì cosa vi diamo al recupero e cose dopo invece, previa selezione, ci tocca comunque portare all'impianto,
Come?
Già.
La frequenza del verde ogni due settimane, il lunedì.
Ed è e non è a chiamata uno, mette fuori il servizio, noi tutti quelli che hanno richiesto il servizio li abbiamo in una mappa e organizziamo il giro anche lì, adesso stiamo attrezzando i camion con i GPS proprio per ottimizzare anche i percorsi perché oggi,
Sono sicuro che facciamo dei chilometri in più rispetto a quello che serve, perché perché storicamente si è sempre fatto quel giro lì.
Non è vero che sia migliore.
Speaker : spk2
No.
Man.
Mano che, quando eticamente 52, insomma.
No, no, allora è raccogliere.
Speaker : spk1
Un attimo se se l'intervento lo fa, Fabbris.
Speaker : spk2
Fabbri se ne aprono.
Speaker : spk1
Okay, allora allora lasciamo.
Speaker : spk2
Parlare Kyoto, domanda semplicissima.
A parte che sono stato molto soddisfatto della sua relazione, però, si è dimenticato una cosa,
Non so se lei si ricorda che il sottoscritto le ha chiesto i controlli.
Li fate i controlli.
Perché vive a distanza, non so, sono passati otto mesi da la prima relazione che è venuto qua come nuovo.
Speaker : spk1
Presidente, io le dissi.
Speaker : spk2
Guardi che il quinto all'atto che noi spediamo in discarica.
Costa.
Non avevate.
Effettivamente la cifra totale del.
E lei si era ripromesso, magari lei si è dimenticato, ma ho apprezzato comunque la sua relazione, però.
Le ripeto la stessa domanda che ho fatto sette mesi fa.
Il controllo, io guardo Torri di Quartesolo.
L'Ecocentro è efficiente perché perché passa cani e porci lì non controlla nessuno.
E glielo dice uno che va una volta alla settimana,
Perché o fare un giretto, porto magari del verde, eccetera, ma.
Speaker : spk1
Lì non controlla nessuno.
E siccome sappiamo che magari col secco o quant'altro qualcuno risparmio perché il bidone non lo mette fuori. ma se sono due componenti a due smottamenti, ne potrebbero fare quattro, ma due li porta lì e magari sono del Monte, Grappa, eccetera non è che a me interessi perché della stessa società che fa il servizio, ma paghiamo noi.
E nel momento in cui lei ha introdotto dicendo guardate segua votate le tariffe sono in diminuzione e questo va bene. io aggiungo se ci fosse un maggior controllo e lei aveva garantito che questo si sarebbe adoperato la prego di iniziare prima.
IPT di trasformare il nuovo Ecocentro in data 24, perché sa benissimo, non solo in Italia, ma dappertutto.
C'è sempre qualcuno che fa il furbo.
Basta fare moltiplicatore però perché dopo il costo viene spalmato da parte di tutti,
Speaker : spk2
Allora noi facciamo che tipo di controlli allora, ovviamente, facciamo dei controlli all'Ecocentro e posso concordare con lei che oggi.
Sicuramente ci sono dei controlli, che sono in parte magari superficiali, perché non chi mi risulta ho fatto un blitz lo raccontavo al Sindaco ho fatto un blitz anche due settimane fa su tre ecocentri non sono venuto sul vostro ma su altri tre, un sabato mattina,
Perché perché sto.
Monitorando la cooperativa che gestisce gli ecocentri,
Sono entrato nell'Ecocentro di un Comune di cui non faccio il nome, nessuno mi ha chiesto niente, dopo 10 minuti ero dentro,
Si è avvicinato uno degli operatori di conduzione dell'Ecocentro, metto ha bisogno qualcosa, no, dico sono il Presidente di Solaris.
Panico.
Panico.
E no, perché m'hanno detto, ma scusate, vi sembra il modo di tenere.
Era l'area raccolta olii esausti.
C'era per terra in dialetto veneto come se Edison, l'amaro.
Okay.
Allora ho detto.
L'ASP, l'ANAS, l'operatore mi dice, ma se vuole pulisco non è che se voglio io pulisci,
Pulisce e basta, cioè deve essere anche decoroso, non dobbiamo mica mangiar per terra sull'Ecocentro, ma deve essere decoroso.
Questo è un tipo di controlli.
E l'altro tipo di controlli, stiamo chiedendo a campione a chi non fa nessun conferimento, cosa fa dei suoi rifiuti.
Ho introdotto un regolamento che spero di riuscire a portare alla vostra approvazione entro fine maggio,
Dove.
Oggi noi non abbiamo la possibilità di sanzionare chi si comporta male, diventano sanzioni amministrative, con i vigili e con un percorso però banalmente.
E questo lo faccio in altri Comuni che che gestisco chi non conferisce o no o soprattutto non ritira il bidone guardate che c'è ci sono delle utenze che non hanno mai ritirato il bidone.
Chi non ritira il bidone paga comunque 26 smottamenti, anche se non li fa come penalizzazione, perché perché il bidone è il contatore è lo strumento per gestire i rifiuti, quindi questo è un altro tipo di controllo che stiamo facendo e l'altro tipo di controllo che è quello che a me che a cui ho dato la precedenza a chi non paga.
Oggi noi abbiamo mediamente.
Il 13% delle utenze che non pagano le fatture Solaris, ma mi par giusto.
Anche su questo fronte.
Siamo partiti, come dicevo a settembre, con una massiccia campagna di solleciti bonari,
Chi non risponde sollecito bonario o abbia cominceremo da.
Giugno, indicativamente, dopo l'approvazione del bilancio, abbiamo affidato la riscossione con coattiva, con pignoramenti e quant'altro, perché perché noi non possiamo vivere con 5 milioni di euro di crediti,
Mi dispiace, ma chi usa il servizio.
Ahimè lo deve pagare.
Purtroppo no a noi vendiamo,
Facciamo un servizio che non ha un rubinetto e questo è il grosso problema, perché quando tu non paghi l'acqua non paghi l'Enel, eccetera qualcuno ti chiude la fornitura, noi la fornitura, non non la chiudiamo perché non abbiamo lo strumento per chiuderla, perché, anche se a uno gli ritiro contenitore faccio peggio perché dopo i suoi rifiuti me li butta.
Sulla sulla scarpata, sul fosso eccetera quindi, ecco, questi sono i controlli che abbiamo iniziato a fare da giugno dell'anno scorso saranno sempre più pesanti, ma sono anche complicati.
Sono le 8:17 minuti,
Allora io,
Se avete altre domande velocemente, vi rispondo tanto casomai anche di là come.
Speaker : spk1
Sì, sì, ma ti do può darsi che il Sindaco Ceronda Von probabilmente andrà avanti dai.
No, io torno sulla raccolta porta a porta, però allora, se non capisco male, però adesso, togliendo il punto di raccolta, Amarone e facevano porta a porta il costo sicuramente aumenta in più. Lei ha anche detto che vorrebbe diminuire.
I costi e le raccolte porta a porta e di altri rifiuti, che comunque è un lavoro usurante, ma con le persone. Tutto quindi perché questa scelta di optare okay certo un costo maggiore e si fa pagare un 36,52 euro a persona, quindi ho capito,
I conti tornano a Solaris tecnicamente però prima ha anche detto e.
Spero di aver capito male lei prima ha detto anche che.
Il il costo del punto di raccolta a Moroder veniva spartito a tutti quanti i cittadini.
A mio avviso giusto era corretta questa cosa qua non è una cosa sbagliata che.
Una tassa venga pagata da tutti quanti dopo ci sono servizi e servizi che persone utilizzano di più e utilizzo o meno, però sulla comunità e su un Comune ragionare in questo modo secondo me è sbagliato dire tolgo perché pagano tutti raggruppare solamente chi utilizza questo servizio qua,
Speaker : spk2
Noi non siamo una tassa.
Noi,
Il nostro servizio, è una fattura commerciale per un corrispettivo.
E pertanto.
E.
Siamo alla stessa stregua dell'utilizzo dell'energia elettrica dell'acqua.
Delle SIM del telefono se consumo pago, se non consumo, Paolo.
Perché vengono fatte queste scelte qua perché chi abita al quarto piano e non a un fazzoletto di giardino.
Questa è però la mia filosofia, ma penso condivisibile, potrebbe anche non essere interessato a pagare le spese dello smaltimento del verde, ed è quello che va. 1.000 metri quadri di giardino e 150 metri di siepe,
E quindi in una dinamica in una logica di tariffa corrispettiva, naturalmente si va sempre di più verso la tariffazione puntuale, sulla base dei servizi resi, se fossimo in regime di tassa, sono d'accordo con lei, tant'è che i Comuni che sono in regime di tassa hanno una quota fissa,
E una quota variabile quota fissa che dipende metri quadri, quota variabile che dipende dal numero di persone che uno faccia non faccia la differenziata porti all'Ecocentro, faccia quello che vuole, paga tutti uguali qua c'è una dinamica diversa, storicamente diversa dopo, è chiaro che, ad esempio, i Comuni che hanno adottato il pay-per-use anche lì chi vuole il servizio a domicilio per la carta, lo paga, chi porta.
Tutto all'Ecocentro non lo paga. Il Comune di 9, dove io abito già dal 98, dove feci il mio primo progetto di tariffa puntuale, non a servizi di raccolta sul territorio.
Oltre al secco e all'umido cassonetto stradale, è chiaro che 9 e 12 chilometri quadrati, quindi non è Torri di Quartesolo e si può estremizzare fino a quel punto,
Però.
Sono sono scelte e dinamiche.
Finalizzate al corrispettivo, queste sono le le cose per sua orari stoppò l'altra scelta è stata dettata dallo standardizzazione dei servizi, perché perché io dovevo far partire da Sandrigo un camion diverso per portarmi via quella barchetta lì quando magari in loco avevo già un camion per altri servizi qui adesso io vengo giù con un camion, e raccolgo tutti quelli del verde nella stessa identica maniera, senza far.
Partire un camion diverso.
Che anche lì, nel momento in cui svuoto carrellato un bidone a due ruote, faccio partire un camion con un uomo.
Nel momento in cui faccio suo tavolo, la vasca di.
Di Marola, devo far partire tutto quello che è da sopra le 2 ruote, quindi quattro ruote, dovrei far partire.
Due uomini con un camion, quindi, ovviamente con dei costi ovviamente ben diversi, credetemi, nell'ottica dell'ottimizzazione e in giro per l'Italia io sto facendo un progetto nella zona di Finale Emilia.
Su 11 comuni dove i cittadini col PNRR abbiamo portato a casa 5 milioni di euro.
Dove i cittadini potranno portare i rifiuti in qualsiasi degli 11 comuni.
Perché perché io devo far girare il camion sul tragitto migliore, sul percorso migliore,
Perché non ce la facciamo più a star dentro quei costi.
Dei camion 37,8%, aumento i costi del carburante e noi di carburante ne facciamo fuori un'autobotte alla settimana 66 mezzi che girano,
Minimo tre assi.
Bene, grazie Presidente.
Speaker : spk1
Allora quel contenitore che era a mezza via tra le righe Marola, che sono le 2 frazioni di Torri, aveva un senso di, per così dire Ecocentro semovente nel senso che l'Ecocentro, ma è nel capoluogo, diciamo così proprio.
Al posto delle due frazioni, perché è tutto a ovest, le frazioni sono a est e a sud.
Si che aveva un senso dal punto di vista salomonica, diciamo così, no torri ai mega.
Le mie parole non hanno nulla, devono andare.
Speaker : spk2
All'Ecocentro,
Speaker : spk1
Allora l'Ecocentro cosa fa crea un mini Ecocentro, semovente se movibile e crea i presupposti per cui i cittadini di possono conferire, inquinando anche un po' di meno, perché magari, invece di fare cinque chilometri ne fa 500 metri aveva questo senso poi ha un senso anche il ragionamento che avete fatto voi a tirarlo via.
L'importante sarebbe da una tesi e un'antitesi trovare sempre una sintesi. questo sarebbe l'optimum,
Speaker : spk2
Chiudo dicendo che nessuno ci vieta.
Di pensare un mini recycling, io ne ne ne ho progetto ATN in giro per l'Italia, un Miner Cycling, cosa vuol dire che ci sono delle strutture adeguate?
Addirittura degli scarrabili adeguati, che vengono posizionati ogni 15 giorni ogni tot giorni, in realtà delocalizzate come queste.
E che fungono da Ecocentro mobile, ma deve essere un Ecocentro mobile, cioè io devo fare in modo che posso quel giorno lì. portare via non solo il verde, ma anche altri rifiuti, un mini recycling a tutti gli effetti, perché allora lì faccio economie di scala, se no siamo sempre al punto di partenza, io vado sempre a raccogliere una cosa.
Sola.
Che mi mi dà una efficienza più scarsa,
Se noi avessimo impiantistica, dico e chiudo.
In altre realtà, d'Italia, dove c'è un'impiantistica adeguata,
Son tornati alla raccolta stradale.
Perché perché separano tutto a valle? noi non possiamo permettercelo, perché butteremo via 20 anni di storia, ma tra 20 anni,
Se ci sarò, non sarà così la raccolta di rifiuti.
Nord Europa e pneumatica.
Dove scavo nei quartieri nuovi.
E pneumatica,
Date a Copenaghen a vedere cosa no, cosa vuol dire la raccolta dei rifiuti.
Cioè.
E gli estremi però.
Non potremo più trovo, vent'anni 15 anni lo dicono i dati che ha illustrato il consulente prima di me,
A me veniva male quando lui ha fatto vedere certi dati,
Sulle missioni, la CO 2, eccetera, l'87% era mobilità e su quella mobilità noi ci siamo dentro fino al collo.
Fino ai capelli,
Grazie,
È stato un piacere buona serata e, quando avete qualche problema, insomma, scriveteci.
Speaker : spk1
A presto perché, insomma,
Speaker : spk3
Ci si vede spesso.
Va bene.
L'argomento.
Consigliere, Fabrizio sì,
Speaker : spk1
Sì che no, io ringrazio intanto e ho capito la politica aziendale non condivido del tutto, condivido in parte capisco che, per ragioni economiche, comunque finanziaria.
Aziendale adesso io però passerei la parola a lei Sindaco su queste due domande che ho fatto al.
Presidente,
Se lei è d'accordo in in pieno su queste cose qua, se ha appoggiato in pieno questa decisione del di Marola in primis, perché è giusto anche.
Che ci risponderà il Sindaco in questo.
Speaker : spk3
Diciamo che è una, è una è una scelta che abbiamo condiviso in in Giunta non è per dal presidente Atm là fuori ho condiviso anch'io quindi,
Non disconosco.
Avete sentito che ci sono, ci sono dei dei dei motivazioni delle motivazioni industriali per per, per fare questa scelta,
D'altronde, essendo un una un corrispettivo di un servizio e il fatto che si che si proponga il bidone del verde e raccolto a casa è, diciamo, l'applicazione, l'applicazione di ordini di sostanzialmente di diciamo, di un pay-per-use per quanto riguarda il verde e quindi c'è.
Io anch'io a casa mia ho giardino e siepi e conferiscono.
Verde, ecco,
In teoria, sarebbe giusto che tutti quelli che hanno verde da conferire avessero il bidone.
A casa più che che non andare a conferire.
Alle al punto di raccolta, per cui ecco io gli dico.
Le scelte che dobbiamo fare sono devono tener conto sia della del del tipo di servizio sia anche dei costi di questo servizio, se riusciamo a spendere di meno e avere una tariffa più bassa è perché, appunto, si sta si stanno ottimizzando i costi,
Altrimenti avremmo una tariffa sempre in aumento però.
Diciamo che.
Dal punto di vista dell'efficienza e appunto anche dal punto di vista ambientale non faremmo un grande affare questo.
È innegabile.
Speaker : spk1
C'è comunque a dire che il cittadino ha un momento di 36 euro in più, quindi di 36 euro per questa raccolta del dell'hard.
Diventa il porta a porta, sì, o se no, se no ovviamente.
Speaker : spk3
Conferisce la cucina Ecocentro, visto che c'è l'alternativa e in ogni caso io dico se uno si fa i conti.
Speaker : spk1
In alternativa che la.
Speaker : spk3
Sanità, se.
Speaker : spk1
C'era già è stata tolta, una.
Speaker : spk3
Era un'alternativa molto costosa per tutti non ed era di di di,
Diciamo diffusa ed era diffusa in maniera anche non non equa alla fine no, cioè era spalmata su tutti, anche chi non è non utilizzava anche spalmata, anche su quella su quella utente che ha.
L'appartamento e al terzo piano e non ha uno straccio di di di di giardino. Quindi, ecco.
Il concetto, il concetto rimane non è che sia un concetto.
Difficile.
Speaker : spk2
Sì.
No, è se dopo ti lascio, allora.
Io sono l'unico assessore che di Marola no e quando è arrivata la proposta, effettivamente avevo.
Sollevato qualche dubbio, però, nell'ottica che comunque Solaris aveva le sue ragioni che adesso ha ribadito e io mi sono convinto se devo dirla stasera perché ci ha spiegato poi quando parla il Presidente.
Possiamo tutti condividere che,
Si può non essere d'accordo, però ti spiega chiaramente le motivazioni,
Io lo usavo l'area del quartiere Arcaro e adesso, e io spazio anche a casa, quindi uso a casa. Però in qualche caso andrò andrò a Torri, io sono Marulanda che fa la scelta di fare una scelta, di andare attori, consigliera, palazzi, a sorpresa, il ha deciso di pagare, ad esempio, cioè nel senso, quello che ha detto il Presidente che ribadisco e che non è un'imposta, la tariffa rifiuti imposte, Elimo che noi raccogliamo e spendiamo per i servizi di tutti imposta la caratteristica che va spesa su tutti. Quella lì era una tassa e quindi paghiamo il servizio adesso è diventata una tariffa e quindi paghi il servizio okay, quindi giustamente, con tutta.
E se noi pensiamo Marrali Allerino, abbiamo molti meno appartamenti, molti meno condomini, allora i cicli editori cosa avrebbero dovuto dire effettivamente quelli che non hanno un fazzoletto di terra di terra e che quindi, che quindi paga paga? Accettare che, per quanto pochi euro fossero fossero spalmati sulla loro tariffa un servizio di coloro, assolutamente neanche volendo, potevano usufruire perché non è che dice creditori, vanno all'Ecocentro, quell'editori senza verde non hanno il verde che viene prodotto, è quello il tema.
Anch'io.
Speaker : spk4
Gliele Kyoto sentendo.
Speaker : spk3
Il Presidente non è che mi abbia convinto, però mi ha aperto gli occhi nel rapporto che ha fatto.
Però perché non ci si domanda qualche volta se abbiamo un servizio efficiente, perché.
Speaker : spk1
Lo abbiamo.
Speaker : spk3
Ecco questo che spesso e volentieri è ovvio che dopo, nel momento in cui sviluppi tutte le tematiche di convincerli a e b, è giusto anche che uno che non ha niente non deve fare.
Per giustizia, però, se avevamo.
Un servizio efficiente. Purtroppo le abbiamo.
Speaker : spk4
Tirato sì, una un'alternativa, un'alternativa, dall'altra.
Speaker : spk2
Suggerita esatto, l'alternativa.
Speaker : spk4
È andata, Presidente, è quella di organizzare un unimi, un mini Ecocentro, c'è quindi qualcosa che, se possa gestire in maniera stando.
Speaker : spk2
A quello che ha suggerito, è un'idea che assolutamente si può pensare, ma non era efficiente, il servizio era comodo, la differenza è che era comodo quello che ha detto prima il consulente che ha presentato il piano provinciale che abbiamo approvato e che avete detto tutti avete visto a 150 pagine il tema che io faccio, proprio quello che mi dice spesso l'Assessore fiscali in altri contesti che il Presidente ha detto che il principio sull'ambiente. Se poi Elisabetta poi faremo una riflessione che tu è che dobbiamo.
Ed è un costo per tutti cominciare ad accettare che verrà della tutela dell'ambiente alcune comodità.
Sono un costo che danneggia l'ambiente. Allora lui ha detto che era un servizio con la qualità del verde molto bassa in alcuni, con in alcuni casi, quando si faceva il controllo, quindi un servizio comodo per me che sono Marzolano per primo okay, per un servizio che non era perfetto, e allora, se si vuole provare a fare qualcos'altro, si può fare. Ragionandoci, però ripeto nel presente che la comodità.
Al giorno d'oggi è può essere costosa e dannosa per l'ambiente.
Speaker : spk1
L'alternativa, però, non è allo stesso tempo efficiente, allora questa alternativa del porta a porta, sentendo le parole del Presidente.
Ecco perché lo ha spiegato lui, che avere una persona che fa un lavoro usurante e girare magari anche a vuoto, perché comunque ogni 15 giorni deve girare che il cedolino metta fuori il bidone o meno, quindi.
È automatico, sarà automatico delle cose del verde.
Speaker : spk4
Sì, e questo è in previsione e in previsione della meccanizzazione dei servizi, sarà sarà ulteriore, nel senso che anche per le altri tipi di raccolta sarà una cosa che viene fatta in maniera meccanica non più manuale.
Speaker : spk1
Parlo di sarà o una radicata e vetro, il primo, io non ho mica visto sì.
Speaker : spk4
E poi e poi c'è l'efficientamento dei giri che viene fatto con alcuni GPS, cioè ogni camion, adesso sarà dotato di un di un, di un, di un lettore GPS che.
Che rileva rileva quali saranno i percorsi più.
Razionali e non e non abitudinaria, come.
Quindi Tsukiko. Poi dopo.
Qui bisogna fare dei ragionamenti sui sui, sui grandi numeri non attendono da chi è che.
Una cosa che in particolare ti può sembrare buona dopo, a livello di grandi numeri, dopo.
Lo lo rimanga forse non non non lo è,
Speaker : spk1
Se non ricordo male, comunque ne capisse una spesa enorme, se non sbaglio circa 1.019 mila euro.
Spalmato in tutti perché anche questo.
Discorso qua chi ha il verde casa paga chi non ce l'ha non è giusto e,
Un concetto che non è nel mio stile non è siccome non è etico, tra virgolette e non non mi trovate d'accordo su questa, su questa idea, almeno su questo,
Speaker : spk4
Però, teniamo a non essere d'accordo, se casomai.
Però voglio dire se se, se si va sempre di più verso verso un servizio che si paga a seconda dell'utilizzo che se ne fa e voglio dire, il concetto è questo, da seguire.
Non ne trovo altri giuste.
Speaker : spk1
Anche il servizio, per esempio, sul secco uno paga, comunque, stando al suo fa, avevamo tabella lì uno, comunque c'è anche qui un costo minimo se uno fa meno.
Volutamente comunque un costo minimo paghi un servizio che uno non usa.
Speaker : spk4
Una quota di tariffa variabile a fronte di tariffa fissa perché i costi, i costi di spazzamento sono sono solo sono per tutti, quindi è certo che,
Quindi non si possono distinguere no.
Speaker : spk1
È però la tariffa e questo rientra tutto insieme,
Comunque ok, ho capito delle decisioni e io, con te sto nella mia idea che non sono d'accordo su questo servizio, tolto era un servizio efficiente, a mio avviso è anche utile per la comunità delle persone certo che siamo comodo comodo, assolutamente sì, sono d'accordo anche comodo, ma io parlo anche da persona che non utili utilizzava. Io stavo 30, penso.
Speaker : spk2
Io penso, visto che è ancora più comoda, ritengo di avere il bidone a casa a metterlo fuori e ti vengono a raccogliere i bidoni davanti.
Speaker : spk1
Pagando pagando, pagando un 36 euro.
Pagando un 36 euro sì,
Possiamo fare diversi paragoni su queste tariffe qua e chi paga chi non paga no, non possiamo parlare anche della sanità in Veneto adesso, se il giorno dopo.
Non sto facendo dei paragoni particolari, però nell'abbiamo.
Speaker : spk2
Ulteriormente.
Speaker : spk1
Comunque abbiamo capito io resto su questa.
Speaker : spk2
Scusate, è una cosa, siamo in un Consiglio comunale, quindi non si no no, no, non non facciamo, non facciamo pagare e dialoghi, altrimenti chi vuole parlare può.
Farlo anche fuori. con.
Speaker : spk1
Si dice che il Sindaco ha fatto un paragone, sì importante,
Però questo è il mio, il mio intento era questo,
Speaker : spk2
L'abbiamo capito.
Però diciamo che nel Lazio le risposte sono state date.
Se se, se ci sarà l'opportunità e la se si può, si può valutare anche un punto di raccolta con altri con altri con altri,
Materiali, non solamente il verde okay, io consiglierei concluso, diciamo il confronto su questo, è chiaro che ognuno ha potuto esprimere chiaramente la sua, la sua opinione e quindi andiamo andiamo avanti, ecco certo punto in Consiglio comunale si vota.
Allora, per quanto riguarda.
La presa d'atto, noi siamo.
Presa d'atto, comunque, comunque la votiamo.
E allora, per la presa d'atto del Piano economico finanziario di rifiuti, 2023, Chi è favorevole?
Contrari.
Astenuti.
Per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole all'unanimità, grazie?
Ebbene, possiamo, dopo anche all'approvazione della tariffa corrispettiva il servizio rifiuti per l'anno 2023, Chi è favorevole.
Sono tutte sue le votiamo insieme, cioè insieme, lo votiamo di seguito d'accordo, in ogni caso l'approvazione del della tariffa corrispettiva, come avete visto, approviamo una tariffa in riduzione, perché quindi chi è favorevole?
Contrari astenuti, nessuno, l'immediata eseguibilità anche per questo. grazie a tutti.
Ritorniamo al.
Al?
L'ordine del giorno originario.
Abbiamo approvato la prima, il PAESC e qui ci si tratta di un di sostegno alla realizzazione di un nuovo bacino sul torrente Vanoi questa è una proposta che è stata approvata dalla dall'Assemblea dei Sindaci della del bacino che del Consorzio Brenta, ed è chiaramente una proposta che serve,
A poter Imaz immagazzinare più acqua,
Visto che.
La nostra, cioè noi oscilliamo fra precipitazioni violentissime.
E improvvise e.
Periodi lunghi di siccità,
I bacini, cioè i Consorzi di bonifica, naturalmente soffrono questa situazione. La soffre tutto il territorio perché se non si trattiene l'acqua, quando quando, quando arriva.
Poi dopo, ci si ritrova senza.
Per le necessità sia agricole sia per le necessità umane, per cui ecco il, la proposta che facciamo è di approvare questa questo, cioè di di di di di di, di sostenere questa, questa questa richiesta da parte del del Consorzio Brenta, ma che è una richiesta piuttosto diffusa per tutte le amministrazioni, di costruire questa nuova diga sul Vanoi che.
È,
Diciamo, sarà complementare o comunque aggiuntiva rispetto al bacino del Corlo che attualmente comunque è in uso e anzi è in uso da molto tempo. Ma non è sufficiente per per la situazione che si è creata, quindi io vi chiedo.
Di esprimere di esprimere un parere favorevole in questo caso, che.
Credo che che che credo che favorevoli siamo tutti, insomma.
D'accordo.
Ma, insomma, credo che questa non è la posizione di maggioranza di minoranza, è una posizione di buon senso che, insomma e credo condivisa unanimemente, quindi comunque io metto in votazione chi è favorevole a sostegno di questa iniziativa,
Contrari astenuti nessuno e poi anche per l'immediata eseguibilità.
La mandiamo via subito.
Grazie.
Pierre Veneto, FESR,
2021 2027, area urbana di Vicenza, approvazione dello schema di convenzione per la costituzione e funzionamento dell'area urbana ecco, spiego brevemente qual è qual è cos'è l'area urbana,
Mi pare che ne abbiamo già parlato in questa sede e comunque l'area urbana di Vicenza Est è risultata, è un sono finanziamenti europei, sono finanziamenti strutturali che,
Ci consentono di fare varie vari interventi,
In particolare per il Comune di Torri di Quartesolo,
Insomma, ogni Comune ha presentato un progetto che poi è stato vagliato per secondo i criteri della, naturalmente i criteri europei e per Torri di Quartesolo si tratta di di sistemazione avete visto prima nella presentazione del PAESC che si parla di 11 aree di sistemazione di 11 aree verdi, ecco e questo è il progetto che abbiamo presentato noi, che riteniamo possa essere.
Premiato anche questo da da un finanziamento.
In tutta l'area urbana si tratta di ente, l'area urbana di Vicenza ha portato a casa 17 milioni, circa sei, sempre di 16 milioni, 900 e rotti.
Credo che mi sembra sia appunto in tutti in tutti i comuni un progetto.
Dovrebbe passare.
E questa volta siamo stati molto attenti a non lasciare.
Tutta la torta a Vicenza, e quindi ci siamo organizzati fra comuni fra i Comuni che hanno aderito a questa Autorità urbana, diciamo, di ogni Comune avrà a un po' avrò un progetto finanziato, un progetto che risponde ai criteri sia per quanto riguarda la riqualificazione urbana si per quanto riguarda le piste ciclabili oppure la ristrutturazione, come nel caso di Sovizzo, la ristrutturazione di un edificio storico che ha una storia ben precisa che è,
La casa natale di Vincenza Pasini, che è la il veggente che.
Che ha avuto l'apparizione della Madonna di Monte Berico a suo tempo. E quindi ecco insomma che i progetti sono vari progetti che interessano il territorio di Vicenza, quindi di Vicenza, e i Comuni con termini non tutti i Comuni contermini e Vicenza hanno aderito alle autorità urbana solamente otto e naturalmente Torri fa parte di questi otto.
Vicenza è arrivata prima in graduatoria per quanto riguarda le.
Autorità urbane del Veneto, proprio perché diciamo che.
I Comuni che hanno aderito i Comuni contermini che hanno aderito sono sono un buon numero, cioè quindi 8, e si sono aggiunti due comuni rispetto alla precedente bando.
Che sono i Comuni di Longare e di Quinto Vicentino.
Ecco quindi anche questi, per questo diciamo che.
L'adesione a questa a questa Autorità urbana ci consente di portare a casa dei finanziamenti importanti per migliorare il territorio, specialmente dal punto di vista ambientale,
Non so se il Segretario vuole.
Parlare di della convenzione.
Speaker : spk1
Il Sindaco è stato molto esauriente ed esaustivo nella illustrazione di quello che è, ovviamente,
Il contenuto della strategia e una convenzione che non è ancora definitiva, perché la Regione deve ancora approvarla nel testo definitivo, ma il Comune di Vicenza, in qualità di Comune capofila, ha chiesto comunque comuni di approvare il lo schema è stato un procedimento che abbiamo già avviato e in Giunta comunale e che adesso completeremo con l'approvazione in Consiglio.
Speaker : spk2
Okay, non ho detto, la cifra che ci aspettiamo per torri dovrebbe essere poco meno di 700.000 euro per interventi previsti.
Se non ci sono altri interventi, anche questo metto in votazione.
Quindi, per per il Pierrot Veneto FESR 2021 2027 area urbana di Vicenza chi è favorevole?
Contrari.
Speaker : spk1
Astenuti.
Per l'immediata eseguibilità.
Grazie.
Va beh, possiamo ah alle questioni finanziarie ed approvazione del Rendiconto della gestione dell'esercizio 2022, assessore Zawisza, prego.
Speaker : spk2
Allora parliamo di.
Approviamo il rendiconto di gestione nel 2022, che si è chiuso, che si chiude.
Allora qui c'è la gestione competenza, quindi noi abbiamo.
11 milioni e mezzo di entrate, 9 milioni e mezzo di spesa, un risultato di 1 9 e 44, poi, considerando i residui ed avanzi di amministrazione di 4 milioni 191.000 euro.
Allora e faccio vedere, faccio notare che i 2000006 79 di residui sono residui attivi, 2 milioni 242.000 euro di residui passivi, abbiamo circa 600.000 euro di fondi pluriennali vincolati tra spese correnti e spese in conto capitale.
E quindi l'avanzo di amministrazione sono i 4 milioni 191 che che vi dicevo.
Allora come composto questa questa somma ne abbiamo 2 milioni 543.000 euro di parte accantonata voi sapete che l'avanzo è composto di.
Sostanzialmente tre macro voci, la parte accantonata, una parte vincolata, la parte disponibile in trattazione, la quarta parte che la parte destinata agli investimenti che quella piccola cifra che non ha neanche cerchiato parte accantonata 2 milioni 5 e 43 parte vincolata 678.000 euro e parte disponibile 967.000 euro, vi ricordo che ne vi faccio notare che nella parte accantonata di 2 milioni 5 43 Noi abbiamo crediti.
Come fondo crediti di dubbia esigibilità di 1620000 euro e altri accantonamenti per 908.000 euro.
Vi faccio un ragionamento, specialmente su questa seconda parte per questi ultimi 903, perché il milione e sei non è una novità e perché l'FC di è.
Che conosciamo che già da anni sopra il milione di al milione di euro.
Allora i risultati di esercizio, invece si chiude con una perdita di 104.000 euro che proponiamo di.
Di coprire con le risorse, con le riserve e le altre riserve disponibili. Qual è la spiegazione e la spiegazione? È dovuta sostanzialmente maggiori costi di esercizio personale, accantonamenti rispetto alle componenti positive della gestione, e c'era un riferimento che mi aveva fornito il responsabile della Ragioneria, per cui non è non è raro che i Comuni abbiano un risultato negativo di esercizio e Comuni simili a noi. Due ville Camisano e Altavilla mi sembra, e negli ultimi anni hanno avuto anche i risultati di esercizio con partite più alte 200.300 mila 400 400.000 euro dipende dalla dall'andamento sostanzialmente dei costi rispetto ai ricavi, perché il risultato di esercizio è un risultato dell'anno solare. Sostanzialmente, quindi, gennaio dicembre. Noi sappiamo che un Comune ha un andamento delle dei flussi con i residui attivi e residui passivi, per cui la voce vera da guardare è quella è quella dell'avanzo che da noi è molto importante anche detratto tutte da parte libera,
Allora ne avanza cassa i residui, attivi meno i passivi, meno i fondi pluriennali vincolati, allora vi faccio solo un ragionamento sui residui attivi perché i residui passivi non li andiamo neppure tanto ad approfondire, perché sono evidentemente nati da impegni che l'ente si è assunto e che quindi sono relative a contratti a ha rapporti commerciali economici con altri con altri soggetti il tema vero su cui si può riflettere cosa c'è dentro quei residui, quei residui attivi, allora abbiamo crediti tributari ridicoli, in totale sono quasi 3 milioni di euro e i crediti tributari sono 1000000 e 3 e 59, che sono e sostanzialmente la cifra, la cifra solita e a cui eravamo abituati.
Vi ricordo, vi faccio notare queste entrate in conto capitale, 914.000 euro, che sono un po' la novità, e tra i residui attivi perché sono così alti quest'anno perché abbiamo 900.000 euro di entrate in conto capitale che poi vi do nel dettaglio,
Speaker : spk1
Allora per vedere come cioè i residui attivi sono stati determinati da come sono andate le entrate, anche ok allora né per darvi, siccome oggi votiamo il rendiconto e quindi come è andato l'anno 2022.
Limo è sostanzialmente quello che è stato stanziato, è stato anche accertato e perché abbiamo stanziato 2 milioni 4 e 50 ne abbiamo accertati tutti con i versamenti ordinari più un po' di solleciti. Con il ravvedimento sui ritardatari abbiamo portato a casa la somma intera, c'è un'altra voce e qui rendo anche in merito all'attività dell'ufficio tributi come poi renderà merito l'attività dell'ufficio tecnico che la parte oneri da costruire. Allora ne abbiamo uno stanziato di moda, recupero, evasione, cioè il capitolo recupero tributario era stato stanziato in previsione per 160.000 euro. In realtà noi abbiamo accertato nel 2022, cioè emesso avvisi per 567.000 euro okay, solo il fatto che abbiamo emesso avvisi per 567.000 euro significa che, se quegli avvisi lì non sono stati pagati entro l'anno, quello lì avanzo che mi è andato nei residui attivi dunque già lì, capiamo che 500.000 euro che quei 2 milioni e 8 sono così alti perché o 500.000 euro che se non avesse fatto l'Ufficio quell'attività lì non ci sarebbero ed è ovvio che è bello che siano residui attivi, però il tema è quanto porteremo a casa di quei 567.000 euro okay, perché il tema vero, come mi ricorda sempre il dottor Meloni, che l'avanzo non ha cassa l'avanzo, è una cifra che può essere anche importante, però non ha cassa,
Non li no no, per toccare, si toccano però l'avanzo non di sua natura, non è monetario,
Nel 2022 noi abbiamo incassato di accertamenti precedenti 127.000 euro, ne avevamo a inizio gennaio i residui, 770.000 euro accertati negli anni precedenti Eluana all'Ufficio Tributi negli ultimi tre anni ha, fa venir accertamento praticamente per 1000000 di euro. Ragionavo prima del Consiglio comunale con il Presidente di Solaris, che il tema è di aggredire tutti i crediti e aggredibili il prima possibile, perché se diventano vecchi, poi i crediti cominciano a diventare e sfuggenti.
Un tema che si dovrà cominciare a ad affrontare e e che ovviamente si affrontano le cifre anche per i grandi importi. Quindi ovvio che si ci si è mossi prima sulla parte sulla parte dell'IMU. Noi abbiamo il tema delle entrate del codice della strada, per cui noi sostanzialmente a cerchiamo anche più dello stanziato, perché ovviamente gli illeciti di che vengono commessi sulla strada non si possono prevedere. Però quello che incassiamo sostanzialmente la metà di quello che noi abbiamo accertato e significa che ogni anno, all'incirca ne abbiamo 60.000 euro, che vanno il residuo attivo. Ad oggi siamo arrivati ad avere residui attivi di Codice della Strada non incassato di 250.000 euro. Sostanzialmente, qual è il problema di questi rispetto a un pagamento IMU che magari è programmi importi che questi come crediti di sforare sono molti pezzi di importo relativamente piccolo. Quindi l'attività di recupero.
È porta a porta, comporta un lavoro anche di risorse umane impegnativo per portare a casa, magari.
Prima di portare a casa grandi cifre, sono grandi grandi contribuenti, gran grandi numeri di piccoli contribuenti che di di piccoli sanzionati e devi che devi andare che bisogna capire anche nell'ambito della struttura comunale come come rendere efficiente questo questo recupero.
Allora.
Le entrate in conto capitale, io qui vi mostro i residui attivi del 2022, questa è la famosa cifra che è un po' una novità rispetto agli anni precedenti, come importo, perché abbiamo 2000008 che i residui attivi sono così grandi 500 e passa mila euro è perché l'Ufficio Tributi ha accertato,
Molta molta imposte che non erano state pagate, poi abbiamo un'altra voce che è nella parte accantonata. Abbiamo 900.000 euro di.
Entrate in conto capitale. Sono tutti i contributi e i bandi che il Comune ha e ha portato a casa. Ha vinto negli ultimi anni quel risultato aggiudicatario per cui e dobbiamo e abbiamo il credito e dobbiamo ancora ricevere ricevere le somme.
E il Progetto. Mobilità Sostenibile. 50.000 euro, efficientamento, palestra ginnastica artistica, 90.000 euro, manutenzione, strade del 2021, mancano ancora 15.000 euro rotatoria via Borsellino del 2016 20.000 euro, progetto peer del 2020 10.000 euro e poi le 2 macrovoci primaria di Lerino un anticipo e che possiamo richiedere perché i lavori sono già a buon punto di 231.000 euro e poi questa voce già vecchia, perché alla preparazione delle slide avevamo sulla primaria di Marola, che è stata conclusa due anni fa, avevamo un credito di 478.000 euro, cioè la somma intera, se vi ricordate e qual è il tema che è stata finita e la rendicontazione è stata molto complessa perché l'ufficio tecnico ci ha ricordato che questa cifra già è appena arrivata sono arrivati, ma abbiamo dovuto presentare 196 i documenti,
Okay, perché quella.
Questo bando, che non era PNRR, è stato confluito nel PNRR e ha acquisito le modalità di rendicontazione del PNRR, che sono europei e che sono e che hanno, credo, almeno raddoppiato, giusto Sindaco, il numero di documenti che sarà a livello.
Speaker : spk2
Macro il Governo precedente a questo ha fatto un'operazione, diciamo intelligente, però provocando poi comunque una serie di contraccolpi nella contabilità anzi nella rendicontazione nel sistema.
Perché è che i Comuni devono trarre subendo però questo sì, sì, ha significato non fare ulteriore indebitamento,
Per quanto riguarda per più o meno 6 milioni, se mi si è miliardi di opere.
Speaker : spk1
E quindi i 900.000 euro non ci sarebbero se l'Amministrazione non avesse partecipato ai bandi e non avesse.
E non aveste riveste aggiudicati. Qual è il tema che il fatto è che noi dobbiamo ancora incassare? No, dovevamo, adesso, siamo i qua, quasi 500 sono arrivati, ne mancano 400 significa che queste opere le abbiamo pagate con il bilancio del Comune per il momento, perché a tranne in generale, poi ricevere degli acconti, ma alla fine il saldo che spesso la parte preponderante lo ricevi quando è rendicontato fino all'ultimo F 24 che ti chiedono perché chiedono qualsiasi tipo di documento okay, quindi quello creano una tensione di di cassa.
Quest'anno invece cosa abbiamo in.
In cascina nel 2023 anni abbiamo come trasferimenti previsti.
La primaria di Lerino 554.000 euro, l'asilo di Marola 1.113 di cui 227 li abbiamo già incassati e li vediamo dopo anche nella variazione di bilancio, asfaltature, strade e 90.000 euro ordinari da tre anni a questa parte digitalizzazione abbiamo i 328.000 euro dei vari bandi PNRR che ha vinto.
Ufficio URP Anagrafe,
Parliamo la e il finanziamento della Provincia di Vicenza per i lavori di San Pietro in tre gogna, che son stati completati e che lo dobbiamo. Ecco, forse questa sarà una rendicontazione più semplice. Ecco, questa sarà più, non è a livello europeo, questa è più semplice da fare. Scusa.
Speaker : spk2
Scusa. Stefano una cosa preciso che le asfaltature.
Qui a livello contabile noi contiamo per 90.000 euro perché per perché sono contributi, ma di fatto le asfaltature da due anni, da tre anni a questa parte sono sono oltre i 200.000 euro ogni anno di investimento effettivo,
Speaker : spk1
Se questo è il contributo dello Stato dal 2018 no, ecco poi il resto, lo abbiamo fatto con i, con i fondi del bilancio del Comune.
Oneri di urbanizzazione, allora.
C'è stato un incremento negli ultimi anni da 307.000 nel 20 456 2022 si è concluso con 524.000 euro il primo trimestre del 23 e a 51.000 euro. Tenete presente una cosa che questa è l'accertato e quindi questi sono numeri di fine anno. Il problema di questa voce, come anche della voce degli accertamenti tributari, è il bilancio di previsione. Allora noi abbiamo un bilancio di previsione che per gli oneri di urbanizzazione viaggia sui 180.000 euro 150. Adesso siamo a 180.000 euro. Questo significa che quando noi facciamo il bilancio di previsione, noi.
Impostiamo le uscite sulla base delle entrate, quindi, per quello che poi sembra sempre che non ci siano fondi, ma che i fondi non ci sono in previsione, i fondi si creano durante l'anno, per cui devi andare poi con continue variazioni, ma siamo abituati da da almeno 10 anni. Il tema è che però il bilancio parte in sofferenza perché e due voci principali che poi hanno questi incrementi, al di là dei contributi dei bandi, che sono di fatto in conto capitale, queste voci partono stanziate in modo conservativo, ma devono essere stanziate in modo conservativo, specialmente quella degli accertamenti per cui tu non puoi avere la sfera di cristallo di quanto porterà a casa, ma anche gli oneri di urbanizzazione, perché l'ufficio tecnico ha una sua capacità di lavorazione di pratiche in base anche alle risorse umane che ci sono dentro l'ufficio giusto? Poi il mercato fuori risponde, mi ricorda spesso il vicesindaco risponde in un certo modo e quindi poi e ci sono questi incrementi dovuti anche a magari operazioni straordinarie che possono capitare, però, e questo per spiegare il tema della previsione che e basta e perché poi l'avanzo ci troviamo con queste grandi cifre.
Qui vedete il trend storico dei.
Dei tributi comunali,
C'è stato un aumento dell'addizionale IRPEF di fatto, per cui adesso siamo 1000003 e non c'è stato quella quel cavolo di cui si pensi temeva un po' e cosa è stato due anni fa che si pensava che l'azienda Levi per tre anni fa potesse avere qualche col forfettario in realtà, e abbiamo anche allineato in previsione quest'anno l'IRPEF l'abbiamo aumentata.
Ecco sempre per dare magari una risposta a un dubbio che potesse esserci anche da parte di tutti noi, ma anche dei cittadini, per cui sempre risposto alla domanda, alla Direzione non ci sono mai soldi. Questo è una tabella che in realtà e parla della del pagamento dei mutui. Però io l'ho presa perché a me interessava il fatto che l'unica tabella che dura 12 anni, okay, per cui questa qui ti dà la percentuale di e costo dei mutui per interessi capitale in complessivi sulle entrate correnti e per cui vediamo che noi siamo in camera perché l'ultimo mutuo che abbiamo fatto è del 2019, se non sbaglio, credito sportivo per il Pala, Ceroni.
A memoria,
Esatto e in più abbiamo avuto la man mano l'estinzione di altre operazioni, anche di alcuni bond, per cui nel 2022 abbiamo estinto un bando comunale e siamo passati a spendere il 4 e 46% delle spese correnti in mutui e di pochissimo okay. Però guardate le entrate correnti, allora noi, 10 12 anni fa, avevamo 8 milioni di entrate correnti e adesso ne abbiamo.
400.000 euro di meno, ma mi ha recuperato solo nel 22, perché guardate gli ultimi anni, dal 19 al 21 entrate correnti che sono quelle dove il bilancio è in sofferenza, avevamo, cominciavamo con 6, avevamo poco meno di 7 milioni, quindi vuol dire che.
Siam passati. Da adesso siamo tornati a quello a cui eravamo nel 18 17 e 16 e però fino al 15, eravamo otto oltre gli 8 milioni di euro di entrate correnti okay.
Le spese correnti tendenzialmente sono anche quelle un po' un e quelle sono un po' aumentate, per cui è quello il tema, che però aumenti perché in corso d'anno hai queste entrate straordinarie, legate a oneri e recupero della delle imposte, per cui ti puoi permettere di assorbire, di assorbire quelle quelle spese.
Mi pare che.
L'atto spese qui ho soltanto gli ultimi perché tendenzialmente le tabelle A nel triennale, quella lì era l'unica che ti dava le entrate correnti, ma perché era appuntata sui mutui? e le spese, siamo a 6 milioni e 6 nel 22 di spese correnti, 6 milioni nel 2021 5 milioni e 78 nel 2020. e spese in conto capitale sono tendenzialmente da tre anni sopra il milione 1000000 nel 22 milioni e 7 nel 21 milioni e 3 e 53 nel 20 okay nel 19 avevamo 251.000 euro. Mi pare lo recuperata dall'anno prima perché era il primo anno dell'anno precedente perché le spese sono aumentate di 600.000 euro. Quest'anno le spese correnti, c'è scritto lì sotto abbiamo.
Aumento del personale, perché abbiamo avuto delle assunzioni, quindi abbiamo 145.000 euro, ma più che le assunzioni, abbiamo 110.000 euro di arretrati per il rinnovo del contratto del CCNL okay, quindi il grosso dell'aumento del personale è.
100.800 miliardi. Aumento del CCNL e poi a questi beni e servizi aumentati per 206.000 euro, i trasferimenti correnti aumentati per 337.000 euro.
E poi allora intorno all'avanzo, adesso nell'ultima slide, questo come mi ha speso l'avanzo del 21, quindi quello dell'anno scorso, okay.
Abbiamo applicato 985.000 euro di avanzo, di cui capitale.
377, applicato UTI, utilizzato di questi 3 77 238 non utilizzato 138, quindi lo troviamo nell'avanzo di quest'anno, applicato in parte corrente 607.000 euro, ne abbiamo utilizzato tre 91. Qui il grosso è Energia per la parte corrente, più tutta una variazione importante che abbiamo fatto nel luglio voi sapete che quando approviamo,
Il rendiconto ad aprile, noi l'avanzo libero, lo possiamo spendere a luglio, ok, quando si fa l'equilibrio di bilancio e quindi il grosso l'abbiamo, se andate a vedere la variazione di bilancio dell'anno scorso tu a luglio vai a.
Gestire tutti i capitoli che si sono rivelati essere in sofferenza perché le previsioni di bilancio sono sono più sono più strette okay,
L'avanzo, questo è l'avanzo di quest'anno, quindi parliamo di 22 sono la suddivisione delle tre voci di prima nell'accantonato e ne abbiamo 1600000 euro di fondo crediti, dubbia esigibilità,
Poi abbiamo passività potenziali di 600.000 euro, okay, 35.000 già utilizzati a il debito fuori bilancio della volta scorsa Fondo contenzioso 15.000 euro arretrati emolumenti CCNL Segretario 123, di fatto abbiamo acquisiscono e l'adeguamento di di quest'anno che nel 20 scusate del quello che avete visto prima che verrà erogato quest'anno e pubblicità 120.000, questo è il residuo che c'è da cinque anni fa. È successo con la modifica della normativa sulle affissioni per cui abbiamo accantonato a memoria, avevate accantonato 500.000 euro e man mano abbiamo di fatto, abbiamo erogati quasi tutti a memoria. Questo mi pare che sia l'ultima annualità o l'ultima le ultime due. Ecco l'ultima quota che è rimasta avanzo vincolato 678.000 euro. Le voci più grandi sono,
I permessi a costruire allora qui si 36.000 euro e questi 185.000 euro saranno spesi, subì e spendibili da subito perché sono spendibili in conto capitale okay, e poi vi faccio notare i PNRR Marola, 222.000 euro, che è l'anticipo della.
Nel bando di Marola depennare per l'asilo che è arrivato a fine anno che non è stato possibile ovviamente spenderlo perché non era ancora aggiudicata aggiudicata la gara la gara di appalto e poi,
Avanzo libero, 967.000 euro, qui ci sono allora ci sono due punti di domanda e due ragionamenti da fare, allora noi abbiamo di.
E allora, se ricordate, il Governo Draghi che ha stanziato per le bollette 170.000 euro l'anno scorso in tre tranche entra decretilegge,
C'è una quota forse anche del nuovo Governo che ha replicato uno, la modalità del Governo Draghi poi purtroppo si è fermato perché no a noi ad oggi abbiamo voce di 40.000 euro, come avete visto nel notiziario in arrivo per il 2023 quota bollette okay.
E quello che non è chiaro e dovrebbe essere chiarito entro maggio dalla agli da dal Ministero, è.
Che noi, in realtà, come.
Come incremento di spesa sull'energia sulle bollette gas e luce l'anno scorso abbiamo avuto un incremento di 76.000 euro perché avevamo dei contratti vincolate a prezzo fisso fino a.
Più di metà dell'anno okay, quindi è da capire se la cifra che ci è stata data dal Governo Draghi per emergenza energia che è più alta di quello che abbiamo avuto noi di extracosto dovrà essere rimborsata mandata indietro una quota e speriamo di no e perché abbia avuto altri incrementi, un altro tema è,
Che abbiamo gli incrementi Istat, nel senso che, come tutto il mondo, anche il Comune subisce un'inflazione su quello che compra perché ne abbiamo ricevuto. Stiamo ricevendo tutta una serie di richieste di adeguare alcuni servizi, i costi all'inflazione, che è dell'8 10 12% in base a quale indice guardi okay, quindi c'è da capire quanto dell'avanzo di però dovrà essere utilizzato per rispondere agli adeguamenti Istat che ci vengono richiesti dei vari fornitori a partire da tutti i bandi ordinari che abbiamo, penso alla mensa. Abbiamo appena adeguato, però quello è uno dei pochi che abbiamo già adeguato eh. Ecco poi,
Ma i contratti di manutenzione c'è un po' di tutto. Ovviamente i fornitori di conosci dicono che come i costi sono aumentati per loro, così devono scaricare in parte sul cliente Amministrazione comunale.
È vitale e poter utilizzare l'avanzo libero ed è importante e e incassare i contributi in conto capitale, cioè rendicontare il prima possibile in modo che quei 900.000 euro che sono una nuvola di credito e non monetario possa diventare cassa che entrambe che entra nelle casse del Comune okay per cui poi poter spendere l'avanzo libero e la voce sotto è dice la stessa cosa per cui è fondamentale rendicontare le opere prima possibile nei paletti complicatissimi, che ci pone specialmente l'Europa o il Ministero, perché le regole sono quelle europee e mi pare che.
Ho finito.
Se avete domande.
Grazie Assessore.
Speaker : spk2
Buonasera più che domande.
Per fare una brevissima considerazione sul rendiconto, diciamo se il bilancio di previsione mette tristezza, ma veramente tanta tristezza.
Possibilità di spesa sono veramente basse leggere i numeri del rendiconto di quest'anno che sinceramente mi ha dato di codici di via perché i numeri non hanno mai allegria, però sono veri numeri.
Ha tanto più se vado a memoria quando penso alla agli avanzi di che avevamo io parlo soprattutto della parte disponibile e diciamo che quella che alla fine conta meno per quello che possiamo spendere il ricordo di un anno, quando eravamo noi l'amministrazione che al massimo di disponibilità avevamo sui 200.000 euro per cui passare da 200.000 a più di 900, ragazzi, questo sì che rende felici in posso post, posso dire mi metto nei suoi panni, quindi io sarei felicissimo.
Se fossi in lei, considerando i tempi andati,
E in particolare direi che, se devo fare una valutazione e una.
Una delle cause che hanno che portano a questi bei numeri, devo dire che mi dà soddisfazione e secondo me è stato anche la scelta da parte nostra a suo tempo della esternalizzazione della TARI, nessuno se eravamo convinti allora ne sono veramente esso. soddisfatta adesso perché quella quella scelta non solo ha liberato.
Importi importanti perché ha tolto fondi da mettere nei casi di dubbia esigibilità e quindi avanzo omesso nei crediti di dubbia esigibilità nel fondo crediti veramente toglieva importi grossi nella per la parte disponibile poi secondo, perché soprattutto ammesso e darà anche uno dei dei principali obiettivi, oltre che ovviamente migliorare la raccolta differenziata che anche quello abbiamo visto proprio oggi ha dà i suoi frutti proprio perché ha messo la quota. È andata avanti la possibilità all'Ufficio, tributi di concentrarsi nella accertamenti e quindi.
Abbiamo visto i numeri, parliamo di CIN più di 500.000 euro solo di accertamenti IMU,
Quelli considera anche adesso non ricordo bene ai tempi quanti accertamenti riuscivano a fare, però mi ricordo, mi ricordo bene che era un grosso problema per l'Ufficio tributi, perché non riusciva a farne proprio, perché era impegnato, soprattutto, poi la con la TARI, quella che a suo tempo Aratari,
Quindi direi che.
Ben vengano queste cifre da quelle da questo punto di vista, niente da dire, dopo ovvio, le scelte a monte sono state fatte pre-crisi, però sono scelte politiche comunque con, ma questi numeri diciamo che per il Comune di Turi sono ampiamente positivi.
Speaker : spk1
Grazie consigliera Garampi.
Sì, e allora colgo l'occasione perché non sono sicuro di averlo detto l'altra volta nel senso che ho detto al consigliere Ghiotto, viado, scritto via WhatsApp su questa cosa, che ribadisco che la scelta che voi avete fatto perché il consigliere Iotti mi ha detto, devi dirla questa cosa perché anche noi abbiamo fatto una cosa fatta bene buona quella volta e invece lo dico io allora è vero che la scelta che è stata fatta di essere nelle dalla tariffa ha liberato le risorse interne dell'Ufficio, tributi, e quindi la cosa che a me che a me pare di ricordare che non l'avete spiegata in questo tenesse su cui quella volta ero perplesso meno ricordo che sia stato detto esternalizziamo per poter aggredire, aggredire i crediti. Eh eh però non è che non è stato chiaro così chiaro. In Consiglio Comunale, infatti, ero molto perplesso al tempo, quando ero in opposizione e la realtà è stata questa, se devo dire una cosa, però quello è stato il MEF, l'interruttore che attiva ha reso ha liberato la risorsa, quello che ha cambiato, perché altrimenti avreste visto anche voi una un effetto, perché avete esternalizzato due anni prima, nel 17 dal 18,
Che lui che ha cambiato e non è mica merito mio nel senso che io ho soltanto detto, va bene procedi è la gestione, perché se avete visto negli ultimi due anni che sempre è nato il discorso accertamenti perché il ragioniere ha cominciato a fare una gestione che non è più quella che si faceva tradizionalmente nel Comune di tori da 25 anni a questa parte, cioè si prendevano le cartelle che andava e prima che andassero a scadenza si lavoravano tutte, a prescindere dagli importi, qual è il tema che invece va fatta? Una gestione, un'attività gestionale sul recupero dei crediti che se io ho 100 importi di cui un importo su 100 e metà del credito, io devo aggredire con lui per primo, a prescindere che sia vecchio o recente okay, è ovvio che l'importante non fa scadere niente, cioè non mandare nulla in prescrizione, però quello che conta è avere un'attività di recupero gestionale, cioè orientati in modo industriale, cosa che non è scontata in un ente pubblico, ma perché è un po' anche un cambiamento di modalità e il Ragioniere ha dato una gestione.
E avete visto i risultati perché è sta.
Speaker : spk2
Crede, ha smaltito tutto il pregresso adesso sulle nuove operazioni che si stanno facendo loro, stanno aggredendo.
Nostro gli anni più vecchi, ma anche negli anni recenti, dopo un po', si manda fuori l'avviso non aspetto che son passati cinque anni prima che per poterlo far partire, se dopo due anni vedo che non è pagato anche dopo un anno e l'importo è rilevante per noi, ne facciamo partire l'avviso di accertamento perché, come diceva anche il Presidente crediti, devono incagliati, è meglio recuperarli quando sono freschi okay, come cosa, quindi che insieme, l'insieme delle due cose, poi che sia così grande si cioè il tema, come dice sempre il Sindaco, che l'avanzo, poi purtroppo il libero e non è disponibile adesso, ma è disponibile dopo adesso abbiamo più di 200.000 euro per l'ira di conto capitale. E la cosa positiva che questo sì che vi diciamo noi, che effettivamente merito degli uffici, anche un po' me, ed è merito anche di aver impostato l'attività di.
Di partecipazione ai bandi, quei 900.000 euro non ci sarebbero di conto capitale, di cui siamo creditori se non avessimo partecipato e aggiudicato bandi per fare le opere, ecco.
Speaker : spk1
Certo.
Ci sono altri interventi?
No, il cruccio, il cruccio,
È quello di di di poter utilizzare.
L'avanzo in maniera consistente da da luglio in avanti e da luglio in avanti è assolutamente io continuo a dirlo assolutamente inefficiente perché luglio significa essere in periodi di ferie si va ad agosto settembre spendere dei soldi x somme piuttosto ingenti da settembre inoltrato a dicembre è una corsa contro il tempo che diventa inefficiente, oppure si rischia di spenderli male oppure di non di non spenderli, ma dalla rinnovarsi ulteriormente. Questo è il problema. sì, va bene,
Speaker : spk2
Ma solo una cosa basta dopo, dopo sta zitto fino alla prossima proposta, perché sennò è mia se posso non far osservare un'osservazione su cui siamo, abbiamo condiviso sia con me a livello di Giunta che anche con gli uffici con i capiarea che un modo per,
Rendere meno problematico il fatto che l'avanzo tu ce l'hai a luglio e da spendere quello libero è di avere ponti tutti i preventivi di spesa, ok cioè di avere già in mente qual è la priorità di spesa già da adesso, organizzarsi per sapere quanto mi costerà e appena siamo pronti e appena disponibile altrimenti e, il tempo il tempo si consumano.
Speaker : spk1
Okay.
Abbiamo finito. intanto votiamo per per la per l'approvazione del rendiconto della gestione dell'esercizio 2022, Chi è favorevole?
Contrari.
Astenuti nessuno.
Per l'immediata eseguibilità, chi è favorevole all'unanimità grazie.
Preso da ah no, scusate variazione al bilancio di previsione e i documenti programmati contabili 2022.
2023 2025 assessore.
Speaker : spk2
Ben trovati.
Allora?
Scusate.
Sto cercando la, il PTA e.
Proposta è la 25,
Questa.
Okay, allora, ma qui andiamo direttamente con la proposta, la proposta è stata vista anche in Commissione in Commissione Statuto. allora noi dell'avanzo, che è di 491, andiamo a utilizzare a rendere disponibile una parte della.
E di quello vincolato okay, quindi di quei che di quei 678.000 euro applichiamo 233.000 euro 8.003 in parte corrente, 225, in parte investimenti okay, allora vi direi direttamente, ma vi faccio notare che abbiamo due mesi, 2.877 euro che servono per il mette in Protezione civile del 20 maggio con la Regione Veneto per l'inaugurazione anche della sede della Protezione civile.
Poi abbiamo 2.426 euro per installare una telecamera di sorveglianza perché è arrivato un contributo da un privato e abbiamo approvato il Regolamento la volta scorsa, che rende possibile anche questo tipo di intervento. E poi il grosso è capitale. 222.000 euro, che è un avanzo vincolato e perché la quota dell'anticipo PNRR a zero di parole che è arrivato a fine anno e che è andato in avanzo, quindi quelle vincolate, perché è una somma che è arrivata e che poi è di cui sappiamo che la destinazione può essere solo a zero di Marola, perché è arrivata con vincolo e poi,
Invece di variazioni, invece le richieste dei responsabili, ne abbiamo parte corrente. 10.000 euro per il nuovo concorso per istruttori amministrativi. Ne abbiamo due perché abbiamo due pensionamenti durante l'estate e i concorsi sono diventati molto costosi, perché sarebbero le prove da remoto, lo psicologo del lavoro e la Commissione. Concorsi.
Hanno tutta una serie di costi, quindi.
Fare i concorsi non è, non è economico, come è meno economico di una volta abbiamo, eccolo qui, il primo incremento di cui parlavamo prima il tema Istat, inflazione okay. Abbiamo 15.000 euro nel 23 17.024 12.000 del 25 per.
Poter fare la nuova gara e peri l'appalto triennale servizi educativi tutela minori, allora quello che era stanziato non era sufficiente e quindi la nuova base gara deve essere aumentata di e queste due di queste tre cifre e andiamo a modificare anche nel bilancio triennale 24 e 25 e poi c'è invece un contributo arrivato tramite Protezione civile di 13.647 euro per famiglie ucraine e nel territorio comunale.
Come copriamo queste uscite, riduciamo allora stanziamenti di parte corrente relativi a cittadini bisognosi per 17.000 euro e 24 e la queste due riduzioni servono esclusivamente per poter fare il bando triennale servizi educativi voi sapete che quando facciamo variazioni in corso d'anno e di fatto si agisce solo sull'anno corrente cioè sul 23, se fai un bando triennale tu devi andare a toccare comunque dei capitoli.
E degli anni successivi per poter e se fai un bando che ti va a spesare CO a impattare come spesa anche sul 24 e sul 25 linee aumentiamo di 17.000,
I servizi educativi nel 24 e dobbiamo ridurre per stare in pareggio di della stessa cifra un altro capitolo di quell'area stessa cosa nel 25 riduciamo i contributi a scuole materne private di 12.000 e aumentiamo il, ma la quota mando servizi educativi triennale è di 12.000 euro.
E, aumentano gli stanziamenti di parte corrente in entrata perché è arrivato il contributo dell'Ucraina, coloro che dicevamo di 33.000 euro.
E poi.
Altre cose che vi potrei fare, ecco, c'è questo 222.000 euro.
Che è l'incremento MEF e allora l'incremento legato all'aumento dei costi degli appalti e per cui il Ministero delle Finanze ha previsto che si possa e si possa che sì, ci sono dei casi in cui l'appalto che tu hai e ti può essere richiesto un aumento di costo per cui un'opera di Marola passa Sindaco 2000000 e mezzo mi pare giusto.
E 2 milioni 4 e 50,
Speaker : spk1
Sì, allora.
Faccio una funzione assolutamente 2 milioni 4 e 50, visto che ci è stato concesso comunque l'aumento del 10%, però ricordo a tutti che il prezziario dei lavori edili e di materiali edili della della Regione Veneto ha aumentato del 22%, quindi.
Diciamo che,
A quanto sembra, l'ultimo provvedimento del Governo che concede comunque un aumento del 20% è ancora, diciamo,
Si rivela indispensabile, perché altrimenti rischiamo di non fare le opere o comunque doppia di doverle finanziaria da bilancio. Quindi ciò che.
Dovrebbe essere dovrebbe essere così. Il decreto approvato ieri.
Concede comunque ancora un altro 20% di.
Speaker : spk2
Riduciamo il fondo di riserva di cassa perché questa qui è la somma di fatto e siccome il contributo di marrone è arrivato proprio in cassa a fine anno, era stato nessun vincolo anche di cassa ok, perché non fossero spesi, peraltro, e quindi.
Speaker : spk4
Togliamo quel vincolo perché adesso i rendiamo spendibili e la loro finalità e mi pare che altre voci no basta, non ci sono poi se avete domande specifiche o il dettaglio di ogni capitolo, però.
Speaker : spk3
Bene, grazie ancora Assessore, se ci sono interventi,
No, io si è recata più.
Speaker : spk1
Un'unica domanda che non riguarda queste variazioni, ma quella che farete però a questo punto a luglio.
Speaker : spk3
Allora, fuori tema.
Speaker : spk1
Avevate fatto una promessa in previsti in bilancio di previsione.
No, però avevate detto che sarebbe stata la una delle prime variazioni, invece dobbiamo ancora aspettare.
Speaker : spk3
La ripartizione che richiede che la consigliera Garampi so, sono da applicare dopo dopo la con con l'applicazione dell'avanzo,
Speaker : spk4
Allora, dopo come politico allora sia stato io sono stato chiarissimo e anche l'Assessore Pasinato allora si è stati chiarissimi, poi Angela se voi la parte come Assessore, allora no no, allora a dicembre siamo stati chiarissimi dicendo che,
Era l'impegno era assolutamente di mantenere lo stanziamento che c'era okay e che è stato azzerato. Ricordo che le avremmo mantenuto con l'utilizzo dell'avanzo di amministrazione libero, perché adesso non è che noi non abbiamo voluto farlo, non possiamo farlo e diverso okay, un tema che stiamo valutando è che, siccome comunque le scuole erano abituate a ricevere un acconto okay, ma lo possiamo darla conto con tutto quello che abbiamo votato stasera. L'unica cosa spendibile da domani sono i 240.000 euro di conto capitale,
Okay, per cui sappiamo ne abbiamo da spendere. Vero Sindaco, però il conto capitale, stiamo ragionando su come recuperare parte corrente okay, lo stiamo facendo.
Perché dobbiamo adesso l'ufficio. Ragioneria ha lavorato per due mesi per tutto questo, questi 54 documenti che avete visto tutti questi conti. Il tema adesso è di continuare. Ha già cominciato a fare il conto del rischio del costo dell'energia. Quindi quanto in realtà.
Auspicabilmente stiamo risparmiando e possiamo liberare di risorse dal bilancio e gli, sicché possiamo confermarvi vero Assessore Pasinato, che la priorità è è quella per potere per poter dare almeno l'acconto prima prima di poter dalla cifra intera.
Speaker : spk3
No, non non succede che le risorse, le risorse che abbiamo individuato per un primo stralcio di rimpinguamento del capitolo.
Dopo dopo, questa sera, dopo l'approvazione del rendiconto, si si passa all'applicazione dell'avanzo.
Niente da aggiungere che.
Altri interventi.
Va bene, quindi possiamo procedere anche qui alla votazione per le variazioni al bilancio di previsione dei documenti programmatico contabili 2023 25, Chi è favorevole?
Contrari.
Astenuti, nessuno per l'immediata eseguibilità.
All'unanimità, grazie.
Allora adesso.
Abbiamo un argomento che per i quali possiamo far parlare anche.
L'Assessore Schiavo, l'approvazione di variante al piano urbanistico attuativo, eliminato le magnolie ai sensi dell'articolo 20, comma 8 ter della legge regionale, 11 e sue modifiche e interventi e modifiche intervenute successive modifiche intervenute,
Speaker : spk2
Partirò con l'illustrazione di tutti gli elaborati progettuali.
Allora si tratta dell'approvazione della variante al piano, come sapete, è una norma di prassi, dopo l'adozione del Piano si procede con la pubblicazione all'albo pretorio passati i giorni necessari previsti da legge, non avendo ricevuto nessun tipo di osservazione specifica. può essere approvato e quindi.
Arriverà anche la prima tranche della perequazione, che quindi quel numeretto sulla cifra trimestre comincia a lievitare un po' ecco e credo non ci sia altro da dire è un atto formale di approvazione, di un documento che avevamo già visto.
Speaker : spk3
Ok quindi anche per questo.
Chi è favorevole all'approvazione della variante abbiamo urbanistico attuativo.
Speaker : spk1
Le magnolie.
Grazie all'unanimità.
Per l'immediata eseguibilità,
Ancora all'unanimità, grazie.
Allora.
Questa sera abbiamo quasi finito, c'è una comunicazione del Sindaco, mi limito a una solo e ed è una comunicazione che do volentieri, perché devo comunicare un decreto che ho emesso oggi.
Che è la delega Consigliere al nuovo consigliere comunale, Daniele Asnicar, che.
In carico di.
Collaborare con con me.
Per quanto riguarda le attività produttive, ecco quindi.
Daniele.
È un impegno,
È un impegno che dobbiamo svolgere insieme e quindi ecco. auguro buon lavoro e.
E quindi.
Diciamo.
Ai assume hai assunto un incarico specifico, oltre che essere Consigliere.
Arrivato in Consiglio di recente, insomma, ecco, quindi comunico a tutto il Consiglio, è un dovere, ma è anche un piacere.
Comunicarlo,
Ecco, con questo abbiamo finito per questa sera, io stessa all'inizio non ho salutato i chi eccola qua chi è collegato con con in streaming, sì, spero che qualcuno ci sia ancora a quest'ora e quindi saluto il saluto finale anche a chi assiste da casa buonasera a tutti e alla prossima.