
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI
C.c. Torri di Quartesolo 30.9.25, ore 19.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Al riparto buonasera saluto i consiglieri, gli assessori e il pubblico presente in sala e chi ci segue da casa cominciamo con l'appello.
Grazie Sindaco buonasera a tutti.
Procediamo allora quell'appello e Gianluca GRI aggregato ente Angela Pasinato Diego Marchioro.
Massimo Munaron, George, Vezzaro, Maurizio Schiavo, Maria Grazia Peretti, Enrico Brusa Roscoe e piena palazzi assente, Riccardo Rigoni, Marco Facchin, Elisabetta, Tescari.
Alberto Rowling, Silvia che Rampin, Francesco Fabris, Mauro Fabiani, Luigi De Cleis, assente per quanto riguarda gli assessori esterni, e Luisa trivella niente Paola Nicolin, Stefano Zawisza, Matteo Zocca, Luisa Monreale.
Prego, Sindaco.
Procediamo con l'interrogazione urgente dei Gruppi consiliari, siamo torri di impegno per Torri sull'incendio, avvenuto il 17 maggio 2025 del campo rom comunali di via Boschi, prego consigliere Fabiani e procedere alla lettura della dell'introduzione grazie Sindaco buonasera a tutti.
I sottoscritti. Luigi De Cleis, Mauro Fabiani, premesso che in data 17 maggio 2025, intorno alle ore 20:30, si è verificato un incendio presso il campo rom di via Boschi che ha causato la completa distruzione di una roulotte sul posto, sono intervenuti i vigili del fuoco con due squadre, i carabinieri, il Sindaco e il Comandante della Polizia locale per le verifiche e i rilievi, fortunatamente non si sono registrati feriti, ma i danni materiali sono stati ingenti secondo gli organi di stampa locali, Giornale di Vicenza, Tiwi web, i centri Today licenza più nord est, le cause dell'incendio e restano in fase di accertamento e non risulta ancora chiarito se si sia trattato di un evento accidentale o doloso.
Dai servizi giornalistici trasmessi sull'episodio si rilevano inoltre immagini che documentano atti di danneggiamento di altri beni presenti all'interno del campo in merito il Sindaco ha dichiarato pubblicamente, il giorno successivo all'incendio post del 18 maggio 2025, il fatto è accaduto, è gravissimo, non c'è dubbio e dunque se le indagini, come ho motivo di ritenere, confermeranno che l'incendio è stato appiccato per un regolamento di conti interno al campo valuteremo con prefetto e tribunali dei minori una soluzione fattibile e praticabile nell'interesse della comunità.
Considerato che la cittadinanza e il Consiglio comunale hanno il diritto di conoscere con chiarezza lo stato delle indagini ed eventuali provvedimenti conseguenti.
L'episodio ha riacceso un dibattito sulla sicurezza dei campi rom e sulle condizioni igienico sanitarie strutturale degli stessi e sulla gestione delle emergenze in contesti abitativi precari e doveroso che l'Amministrazione chiarisca se intende mantenere fede agli impegni pubblicamente assunti dal Sindaco.
Tutto ciò premesso, chiediamo se ad oggi le indagini sull'incendio del 17 maggio 2025 siano state concluse e, in caso affermativo, quali siano i risultati ufficiali circa le cause dolose occidentali tecniche colpose se siano emersi elementi oggettivi, rilievi tecnici, testimonianze, immagini, video, rapporti dei vigili del fuoco o delle Forze dell'ordine che permettono di stabilire con chiarezza la dinamica dell'incendio e se sono state individuate le eventuali responsabilità scusate,
Fate continuare consiliare serata, brusio, grazie, se, qualora venissero accertate responsabilità dolose, il Sindaco intenda mantenere fede a quanto dichiarato pubblicamente e quindi procedere insieme a prefetture tribunali dei minori, a una soluzione che comprenda anche la chiusura del campo di via Boschi, se e come l'Amministrazione intenda informare con trasparenza e il Consiglio comunale la cittadinanza sugli sviluppi della vicenda.
Grazie.
Grazie Consigliere, allora, per quanto riguarda i primi due punti, le rispondo citando l'articolo 329 del codice di procedura penale, che.
E impone il segreto istruttorio su tutti gli atti di indagine per cui né il Sindaco, né altri soggetti che sono estranei all'indagine sono messi a conoscenza o possono essere messi a conoscenza degli atti di indagine e degli sviluppi dell'indagine stessa fintanto che la procura non decida di rendere pubblici questi questi atti questi documenti,
Questo per quanto riguarda I secondo appunto, quindi nulla sappiamo.
Per quanto riguarda il terzo punto b, se venissero accertate le responsabilità, attiverò sicuramente un tavolo con Prefettura del Tribunale dei Minori per valutare le i provvedimenti da assumere con riferimento al campo sud.
Per quanto riguarda la trasparenza del Consiglio trasparenza dell'Amministrazione, mi pare di di non nascondere nulla di scrivere sempre tutto, soprattutto utilizza utilizzando i social e anche in questo caso dichiarando regionale di Vicenza, visto che è stato il primo ad o no in realtà no alle TV fosse additivo comunque è la io credo che sul tema dei rom e della gestione del campo da parte di questa Amministrazione ci sia sempre stata massima trasparenza.
E purtroppo non mi dichiaro soddisfatto perché avrei avuto piacere di sapere quali elementi c'erano a valutare la dinamica della situazione, cioè le telecamere funzionavano, hanno ripreso questo intendo e nonché sapere l'esito dell'indagine, ovviamente, e se i vigili del fuoco hanno fatto un verbale tanto per capire un attimo le conoscenze questo penso che non sia a mettere a rischio le indagini presumono.
E dopo voi avete siete interfacciati con il pubblico ministero per capire se ha tutti gli elementi si sta concludendo, se avete qualche indicazione, eccola allora, per quanto riguarda vado con ordine, telecamere erano funzionanti, ma a un certo punto ha smesso di funzionare per a causa del calore.
E qui no.
Sì, prego, le immagini videosorveglianza hanno smesso di funzionare in rete perché ci sono problemi del modem, m'hanno registrato tutto e il giorno successivo all'incendio siamo intervenuti con l'azienda, abbiamo fornito tutte le immagini ai carabinieri che sono intervenuti la sera prima sì, ecco quindi non ha smesso di funzionare per il calore ma a un certo punto hanno smesso di funzionare però il contenuto non è a noi noto, ma è stato trasmesso alla Procura della Repubblica.
Certo, esiste ed è, ed è un atto di indagine coperto dal segreto istruttorio, poi, per quanto riguarda questi, gli elementi che mi successivamente.
Faraone, assessore, elementi noti e poi, per quanto riguarda il verbale, ed è evidente che se escono le forze dell'ordine e i Vigili del fuoco redigono un verbale e anche questi verbali vengano trasmessi alla Procura della Repubblica, se c'è un'indagine.
Per quanto riguarda invece a se ci siamo interfacciati e non è compito nostro attivare, diciamo, un'interlocuzione con la Procura, ma semmai il contrario e la procura ad oggi non ha convocato nessuno di noi.
Bene e dichiaro conclusa la discussione.
Prima di passare al resto dei argomenti, dobbiamo proporre un'inversione dell'ordine del giorno, anticipando la trattazione del punto numero 8.
E quindi non so deve essere votata questa sì, metto ai voti l'inversione dell'ordine del giorno, anticipando A il punto 8 al punto 2.
Quindi, chi è favorevole?
Unanimità.
Allora a tal fine io chiedo.
Consigliere Collareda.
Allora chiedo all'ingegner Marco Pietrobono di accomodarsi l'architetto Grisolia e l'ingegner Pietrobon ci illustrerà il nuovo piano della Protezione civile che racchiude.
Tutta una serie di indicazioni di azioni che.
L'Amministrazione e tutto il resto della catena di comando devono adottare nate per gestire in maniera efficace e utile eventuali situazioni di emergenza legati alla alla alla crisi ha insomma eventi.
Idraulici che riguardano il nostro territorio, quindi prego, prego architetto, prego ai tecnici di prendere la parola e di e di esporre il nuovo piano, grazie,
Allora faccio solo una premessa velocissima e poi lascio la parola a chi ha redatto il piano, allora stiamo parlando di una revisione source sosta, abbastanza sostanziale del Piano di Protezione civile.
Ricordo che molti anni che noi abbiamo il Piano di Protezione civile qui attori di Quartesolo, la norma prevede che se ci sono modifiche non sostanziali si possono approvare in Giunta, quindi se vengono aggiornati i dati nominativi, i numeri di telefono e sono interventi minima solitamente lo gestiamo noi come Ufficio di Protezione civile e quindi all'interno dell'ufficio e si fa un passaggio in Giunta quando ci sono delle modifiche invece sostanziali ci sono una serie di passaggi,
E ovviamente abbiamo dato un incarico a un professionista e i professionisti sono dottor Collareda che che nella prima fila e il dottor Pietrobon Collareda aveva già redatto per noi il precedente piano Pietrobon invece una nuova new entry e il dottor Piero buon che fa ha fatto altri piani di protezione civile soprattutto nella Provincia Vicenza ma anche fuori dalla Provincia penso dei lavori a Verona in Regione.
Questo piano, poi a un percorso abbastanza articolato, nel senso che viene in Consiglio come approvazione, è un'anomalia, perché per me sarebbe un'adozione per la norma, parla di approvazione, poi questo piano va in Provincia, c'è una Commissione poi spiegherà bene il dottor Pietrobon poi vai in Regione viene approvato e poi dovrà ritornare in Consiglio per la chiusura della procedura e basta, lascio la parola al tecnico che spiega le i passaggi principali di questo Piano. Cosa ha modificato cos'è cambiato nel suo insieme a breve breve precisazione. Intanto, sono presenti in sala gli amici della Protezione civile, che ringrazio della presenza.
Mi scuso per aver attribuito a un titolo che forse non è il suo ingegnere dottore, quindi va vado in correzione, prego.
Buonasera a tutti, intanto grazie, faccio anch'io una piccolissima premessa, che è funzionale anche a spiegare però la la, l'opportunità degli aggiornamenti, sia quelli non sostanziali per quelli sostanziali.
E ve la faccio provando a darvi una suggestione.
Ipotizzando che la Protezione civile sia un tavolo che per reggersi bene ha necessità di quattro sostegni, quattro gambe, su questo penso che siamo tutti d'accordo un cane, un tavolo con tre gambe e fa fatica a stare in piedi le gambe quindi quali sono sono la parte decisoria del della Protezione civile che è l'Amministrazione,
La parte di coordinamento operativa, la struttura comunale, la parte operativa sul campo le ha appena citato il Sindaco, i volontari senza i quali, di fatto, non si riuscirebbero a fare gli interventi operativi e in ultimo cosa che a volte ci si dimentica che la popolazione,
Che chiaramente, se è informata e già ha interagito in qualche modo con esercitazioni o comunque a conoscenza dei comportamenti minimi che può attuare per auto, proteggersi, aiuta anche tutta la struttura comunale nel gestire un'emergenza nel rispondere nel miglior modo possibile allo scenario emergenziale.
Detto questo.
Attorno a questo tavolo, che possiamo immaginare come un tavolo di una cucina di un ristorante, secondo suggestione, c'è una squadra che lavora e questa squadra lavora se ha degli strumenti.
Ovviamente più lo strumento è valido e mantenuto più funziona.
Tutti gli strumenti che possono essere utili in cucina.
Certo, bisogna conoscerlo, un coltello, se tanto affilato, funziona bene per cucinare, ma rischia anche di di di tagliare se uno non lo sa, usare bene.
Se volete, in maniera analoga, si può pensare al la Protezione civile come un tavolo di lavoro e al Piano come la cassetta degli attrezzi, chiaramente questi attrezzi non possono essere attrezzi del 1.600, ed è per questo che si fanno gli aggiornamenti.
Aggiornamenti che consentano di avere dati aggiornati sul territorio, un esempio semplicissimo, cosa che è stata fatta anche nell'occasione i dati di presenza negli edifici pubblici, che consente di sapere quante persone devono andare a dare una mano, in quanto lì sono presenti 100 o 200 persone, cambia l'entità delle risorse da inviare in base a questa informazione.
E questa è una che è quella non sostanziale, quella sostanziale, invece, è più legata a come gli elementi strategici devono essere collocati su collocate sul territorio, primi fra tutti le aree di emergenza, cioè le aree sicure per dare assistenza alla popolazione.
Che possono modificarsi in base a modifiche del territorio, modifiche di eventuali scenari di rischio, ipotizzati quindi, eventualmente, anche i nuovi studi.
Sul territorio, in questo caso ci sono nuovi studi dal punto di vista idraulico, in particolare, è chiamato Piano di gestione del rischio alluvioni cito questo perché, di fatto, il rischio principale del nostro territorio, che e vado subito a mostrarglielo,
Si è anche un po' sfocato comunque agosto e spero che.
Sostanzialmente il rischio idraulico coinvolge, direi, il 75% del territorio, a fronte di queste nuove valutazioni.
E a fronte anche di aggiornamenti normativi che in questo caso sono anche funzionali alla sicurezza dei cittadini, si è.
Individuata un'area principale per il ricovero della popolazione situata qui.
Al di fuori dell'area della viabilità presso il Palazzetto dello Sport.
Perché.
Fino a qualche anno fa era consentito avere nelle aree sicure, a condizione ovvero da utilizzare in caso di una tipologia di scenario di evento o in un altro, per cui eventualmente anche dei campi da calcio utilissimi per far nelle tendopoli in area allagabile potevano essere usati ipotizzando che ci fosse uno scenario di rischio sismico onde a accelerare le decisioni in emergenza.
Le nuove normative suggeriscono non prescrivono suggeriscono in realtà sono le linee guida,
Di individuare almeno un'area che sia sicuro da ogni tipologia di rischio, per cui non ho assolutamente alcun dubbio se succede qualcosa, so che se vado lì sono tranquillo,
Oltre a questo.
Abbiamo revisionato perché qui c'era in realtà un'area per i soccorritori.
Che è stata trasformata in area per ricovero della popolazione, proprio perché altrimenti non ce n'erano di sicuro da ogni tipologia di rischio e sono state tolte alcune aree che erano aree in realtà erano strutture.
Che però, non essendo antisismiche, non garantivano anche lì una sicurezza per ogni tipologia di rischio.
Ovviamente questo ha comportato anche una revisione del sistema della mobilità in emergenza, cioè le strade strategiche.
E a?
In più, questo è stato in realtà un aggiornamento non necessario per modifiche sul territorio o sulla popolazione, no, quindi non modifiche della situazione dello stato di fatto, ma un'opportunità di migliorare il piano per dare.
Uno strumento più utile in inoperatività, abbiamo modificato le procedure operative, ovvero il vademecum delle azioni, in realtà è una sorta di lista della spesa delle azioni da attivare in emergenza, in modo che chi sta gestendo e coordinando l'emergenza abbia una traccia delle azioni da fare e man mano che le segue le spunta,
E non perde il filo e quindi anche queste sono state aggiornate per tutte le tipologie di rischi, oltre a questo sono state aggiunte, oltre alla modalità, quindi alla forma delle procedure, sono state aggiunte alcune procedure e sui rischi che prima non erano mai stati considerati vuoi perché di fatto non c'erano o vuoi perché si sa in questo momento storico si presentano in maniera un po' più importante tra cui il rischio epidemiologico e il rischio è andata di calore.
Tutto questo funziona anche perché altro aggiornamento non sostanziale, sono stati comunque aggiornati anche tutti i riferimenti delle figure che affiancano l'amministrazione, l'autorità di Protezione civile, il Sindaco quindi nelle decisioni, cioè tutte quelle della struttura comunale.
Io direi che non ho altro da aggiungere per quanto riguarda il piano, per quanto riguarda invece l'iter amministrativo.
Andrà in Provincia, verrà verificato contemporaneamente.
No, mi scusi.
Perché io perché nella Commissione provinciale sono presenti tutti gli enti, Regione compresa,
E quindi, di fatto, un passaggio in meno e dopo ho visto che comunque il percorso che abbiamo deciso di fare assieme dura qualche anno, due o tre anni mi pare.
Le eventuali indicazioni perché non sono prescrizioni, non sono obblighi, però saranno delle indicazioni che darà alla Provincia per modificare o aggiungere o sistemare, di fatto, il piano potranno essere recepite successivamente, quindi semplificando anche gli oneri amministrativi, devi passare per il Consiglio.
E in ultimo, volevo dire una cosa che adesso mi sono perso.
Che questo percorso, in realtà, è stato pensato proprio per affiancare Amministrazione, struttura comunale nel crescere sempre di più che già c'è.
Ma nel crescere a affiancati e chi non è volente o nolente un po' di esperienza ce l'ha fatta.
Per arrivare a essere anche più indipendenti negli aggiornamenti,
E conoscere sempre di più il piano, grazie dottore, quindi non basta che sia preparata alla catena di comando, deve essere, devono essere preparati anche ai cittadini.
E quindi dovremmo fare, sarebbe giusto fare delle anche attività di formazione con i cittadini.
Okay.
Ci misuriamo con a nuove categorie di rischio, oltre a quelli idraulico al quale eravamo, ci siamo molto abituati, oggi abbiamo le ondate di calore e anche il rischio dell'epidemia, che arriva anche con i quali ci do a cui si applica questo tipo di di di piano e di protezione civile va bene, il piano è stato presentato anche in Commissione del territorio e quindi io passo la parola, Presidente,
Dichiaro aperta la discussione.
Buonasera a tutti, intanto, ma premetto intanto che ringrazio il lavoro svolto comunque da parte de dei tecnici, l'ingegner Pietro buona, anche perché comunque il piano Paolo 140.
Non è ingegnere, aveva detto, anche sulla base, non lo chiami avvocato esordio, ho detto, avevo letto nel Piano quindi.
Premesso che io avevo detto, nel Piano per cui uno, due o tre lauree, con un balzo in avanti benissimo benissimo.
E stavo dicendo intanto grazie per il lavoro e comunque 146 pagine, è un lavoro sicuramente molto importante e, per quanto mi riguarda personalmente poi ho piena fiducia anche del capo area.
Irrisoria del lavoro svolto e tutto quindi è che effettivamente, 146 pagine da leggere e da studiare e vedere per un Consiglio comunale, comunque, non è semplicissimo, o magari anche chi non è effettivamente un tecnico che.
Chissà magari di questa materia e tutto quanto quindi grazie, come ho anticipato il Sindaco e lo abbiamo visto anche giovedì scorso, questo Piano in Commissione territorio e le domande fatte in Commissione nemmeno mai sono state tutte quante le date non si sposta, quindi io non ho ulteriori domande o quant'altro, magari io questa sera chiederei magari di vedere quello che è stato fatto vedere anche giovedì scorso le aree più a rischio che avevamo, visto che la parte più la zona di Vittori che esatto zona che volevo che è giusto, è giusto che comunque anche gli altri Consiglieri vedano e che di che sappiano anche quel pubblico, visto che c'è un pubblico vasto in.
In sala, per quanto mi riguarda, che ci vanno e che il nostro gruppo siamo favorevoli a questo piano, quindi al lavoro è tutto, non abbiamo ulteriori domande o delucidazioni e comunque l'iter è complesso, ma in provincia anche il tutto quindi ci auguriamo comunque i tempi non sono stati lunghissimi prevedere tutto quanto il piano che abbiamo visto in Commissione. Io ho dato una lettera veloce nel week-end, ecco, però, ripeto, ci fidiamo comunque il lavoro dei tecnici, a un certo punto è giusto anche affidarci.
A loro e sentite dalla spiegazione, per quanto ci riguarda, per noi va bene, così è una dichiarazione di voto, insomma, questi.
Da intendersi come le dichiarazioni di voto a no, tecnicamente è una dichiarazione di voto tecnica, cioè non è una battuta, eh beh, quindi naturalmente poi dovranno studiarselo bene soprattutto gli amici della Protezione civile e tutta appunto quella nuda già detto tre volte e quindi la quarta catena di comando che dirigerà in caso di emergenza delle operazioni e ci sono domande da parte degli altri Consiglieri, consigliere Fabiani, ha la parola,
Grazie.
Ma volevo chiedervi una piccola cosa le con le sigle R sono le zone dove si ritrovano le persone in parti capire.
Sì, scusate effettivamente, ha saltato questo passaggio.
Sostanzialmente, le 3 tipologie di aree di emergenza sono le aree di attesa, sono l'equivalente dei punti di raccolta dei piani di sicurezza degli edifici, quindi, di fatto, dove la popolazione questa sarebbe una delle informazioni principali, ma diffondere dove la proporzione nei primi momenti dopo l'emergenza dovrebbe recarsi a prescindere che venga in quel momento indicato di andare lì dovrebbero già saperlo. Questo aiuterebbe poi i soccorritori a trovarli e dargli poi lì c'ha le informazioni in piuttosto andarli a cercare in giro per il Paese.
Le aree S che servono nel caso in cui l'emergenza sia sovracomunale, o quindi è che le risorse del Comune non bastino, per cui il gruppo comunale, per quanto forte, anche attrezzato, visto che continuano anche a farsi esercitazioni e soprattutto sono uno dei più attivi in Veneto quando capita qualcosa,
Vista l'esercitazione, anche ultima con la predisposizione delle paratie.
Se serve qualche altra gruppo, abbia la possibilità alle aree gialle, quelle con esse sarebbero le aree per i soccorritori chiaramente non loro.
E poi, in definitiva, le aree R, dove c'è la possibilità di ricoverare la popolazione mi sono detta così sembra brutta, ma sono sono le aree di ricovero della popolazione, definite così a livello nazionale, di fatto sono dove poter fare atteggiamenti o se sono posti al coperto tipo il palazzetto mettere delle brandine per accogliere la può accogliere la popolazione.
Ma sono arredi e ricovero a seconda dell'emergenza oppure in generale.
Come dicevo prima, proprio perché c'è stato un aggiornamento normativo e di linee guida che suggeriscono di avere aree sicure da ogni tipologia di rischio, qui vedete che non lo sono tutte, però una ed è stata una delle modifiche che è stata fatta, è stata individuata al sicuro da ogni tipologia di rischio che al palazzetto nuovo questa Villanova.
È stata trasformata dare soccorritori area ricovero no, perché siccome lì è proprio nel ponte palladiani mamma, mia aiuto nei punti peggiori, ho visto, ho visto R quindi importante che ce ne sia una sicura questo volevo capire, ecco perfetto e io apprezzo il lavoro perché vedo che è molto più ricco rispetto al precedente piano.
Però io non ho potuto vedere gli allegati che mi sarebbe piaciuto addentrarmi sia per il tempo perché ci siamo messi settimana scorsa molto velocemente, quindi ecco, io mi asterrò dalla votazione anche perché ho ricevuto dei documenti, però forse c'è qualche errore. Nella trasmissione.
Nel senso che mi ha inviato un'e-mail, cioè né un allegato in cui mi si dice penso che sia tutti quanti rivolto buongiorno si invia in allegato il file modificati a seguito delle modifiche di un refuso di numeri di telefono interni alla struttura comunale, cos'è un allegato nelle delibera, cioè a me sinceramente questa roba non mi interessa,
L'allegato l'allegato, se si fa.
Più tempo avrei avuto più piacere le modalità operative, sinceramente dunque a me sì, sì, poi c'è buongiorno si riporta il link da cui scaricare gli elaborati in oggetto, ho provato.
Penso week transfer, però non funziona più.
Sì, ma il allegato di oggi siano, si poteva aggiornare, cioè l'allegato alla sugli atti di questo Consiglio comunale.
Eh sì.
Di.
Fai faccia una telefonata, consegniamo, venne in Consiglio comunale, chiami il vero, quando non apre mi telefona e Israele non funziona il link, vediamo di risolvere sennò ci troviamo, se no ci troviamo qua inutilmente, cioè gliel'avrei portato io a casi addirittura,
Scardaccione adesso no, non ho voglia di andare a controllare, ma secondo me questo qua è il link di un mese fa o di due mesi fa no.
Va beh, io mi riservo di controllare del decade però addosso, ma ad ogni buon conto, se, visto che l'ordine del giorno del Consiglio comunale, l'ha ricevuto e lì c'era, se non ricordo male il riferimento a un link.
Per non saper né leggere né scrivere usando questa formula diciamo che va sempre bene, no, invece si può sentire no.
Ci si sente e si facilita tecniche.
No, no, no, mi scusi, cioè io OIC tutti questi documenti.
Ho aperto i documenti degli altri punti d'urgenza, c'è tutto forse però era sugli allegati del Piano che lei non vede, io non ho sì, qualcuno li ha visti,
Cioè un file dove che richiama un link sull'inglese si accede in un silenzio, ma nell'ordine del giorno del Consiglio comunale.
Giusto per capirci quando ero il pareggio. Ecco, allora ribadisco, secondo cui arriva, siccome questo lo abbiamo, abbiamo adottato questa buona pratica di avvertirvi per tempo, quando ci sarà il Consiglio comunale in modo libero, organizzate anche dal punto di vista lavorativo. Poi, purtroppo si arriva sempre un po' a ridosso e con la documentazione, ma se vedete, a meno che non si è capitato che per motivi familiari o di lavoro di impegni che ciascuno di voi può avere, lo ha aperto tardi e se ne è accorto tardi va bene, quello è un altro caso, ma dubito che lei,
Voi siete molto attenti, per cui lo Abe avete aperto il messaggio di posta, avete visto holding che non funzionava, chiamati immediatamente chiamato immediatamente, la risolviamo, no, questo, mi scusi Sindaco, forse c'erano e per un suicidio, ma forse stiamo aprendo un rapporto di collaborazione su sismica per mica, per CED, voi più di noi dovete essere messi in condizioni perché noi li vediamo prima di voi, per ovvi motivi. No di palazzo e voi siete quelli un po' deficitari. Da questo punto di vista, quindi, avete bisogno di un più aiuto rispetto a quanto non ne abbia gli altri consiglieri e gli assessori, quindi la mia è un concetto, quello i documenti dell'ordine del giorno. Ci sono tutti che uno dei documenti.
Riportava un link sì, uno dei documenti sono quattro documenti su questa proposta di delibera sono quattro documenti, io ho aperto quel documento.
Io vedo un link per scaricare tutto, cioè all'interno, cioè quello è l'ordine del giorno, c'è tutto e però quel link lì non funziona, ecco.
Ma comunque verificheremo se c'è stato un problema, comunque, come raccomandazione dico ai Consiglieri qualsiasi cosa riceviate e o perché non ne arriva in tempo o perché non è consultabile, utilizzate sul suo il telefono e chiamare criticità chiaramente.
Il sistema, ma se voi non vedete i documenti è un problema anche quello, quindi bisogna segnalarlo e aggiustiamo il tiro sincero, aggiustare solo per curiosità, ma solo io volevo vedere i documenti allegati, può c'è qualcun altro che voleva vederli dal proprio per capire e quindi non sono l'unico no abbiamo fatto apposta chiaro, chiaro era ad personam,
Se Fabiani noi deve vedere quindi criptate quel link, in modo che finisca chissà dove.
Aprendolo no, mi raccomando, sto scherzando, che poi non venga fuori un posto ad una denuncia,
Sì.
Che forse?
Una curiosità.
Noi li abbiamo visti.
Per altre vie siamo informati di come le ho detto prima, noi fortunatamente magari dei capiteranno vuol un giorno anche lei riusciamo a vederli veda Eridania, evitando.
Sì, allora un paio di indicazioni veloce, intanto la mascherina che porto non è per un'esercitazione pandemica, visto che stiamo parlando, ma per un rispetto nei confronti dei colleghi, visto che ho una piccola piccola influenza, ormai cessata, due considerazioni veloci, allora e ringrazio tutte le gambe del tavolo per il lavoro svolto chiaramente presente passato e futuro un invito veloce nel senso siccome si è parlato di avvisare la popolazione perché è, deve essere importante chiaramente che se succede qualcosa,
E non si pacta via col panico e tutto quanto invitiamo usare tutti gli strumenti, quindi in Commissione si parlava anche di incontri con la popolazione, è giusto, torniamo anche alla carta, secondo noi, cioè nel senso andiamo proprio in maniera chiara da dire alla popolazione, ebbene, se dovesse succedere.
Questi sono i posti di raccolta e questi sono i posti sicuri in maniera che non si vada in onda in ordine sparso. Poi, siccome ovviamente questo è un piano globale che parla di varie i rischi, compreso lo sismico, però sappiamo bene che attori, il problema principale, il tesi. Nelle piene del Tesina c'è stato anche un incontro molto interessante organizzato dalla settimana scorsa dagli amici dell'argine, dove si è parlato chiaramente del sistema fluviale del vicentino, dove si è visto il lavoro fatto dalla Regione Veneto per i bacini di laminazione, per soprattutto la parte del Bacchiglione o comunque la parte di Vicenza restiamo scoperti, noi nuovi vuol dire ovviamente Astico e tesina.
Alzando un po' quindi, astraendoci da questo, ma alzando un po' lo sguardo cerchiamo di fare fronte comune per chiedere ovviamente bacini di laminazione, per fare in modo che questo è il vademecum poi da utilizzare, se dovesse capitare, però, se riusciamo anche a far fronte comune per ovviamente a portare a casa un risultato più importante e non sarebbe male questo è un invito e un auspicio.
Grazie sul tema del vaccino, credo di essermi già speso anche pubblicamente e, essendo ben consapevole che la villa, il tesi nella l'Astico tesina no, è l'unica zona probabilmente del Veneto che ad oggi non è non è dotata di o meglio sarà a breve dotate di un vaccino, ma che non è sufficiente a eliminare quel che serve laminare a Torri e nella parte centrale della pianura che a Sandrigo, lo dico anche ai presenti e a chi ci segue da casa. A Sandrigo è prevista, è stato approvato un progetto per la realizzazione di un di un impianto che raccoglierà 4 milioni di metri cubi d'acqua, ma per mantenere il tesina, anche in caso di piena rilevanti sotto sì all'interno della portata di sicurezza che 500 metri e lì i metri cubi, al secondo, occorre esaminare 15 almeno 15 milioni di metri cubi d'acqua e quindi servono altri interventi. Naturalmente nella parte alta della Provincia, nella parte montana e.
Per quanto riguarda invece la formazione e l'informazione alla cittadinanza. Beh, l'aveva prima un gesto eloquente del dottor Pietrobon, quello di un opuscolo da distribuire a tutti, quindi sicuramente lo farà dovrà essere fatto come quello come per altri tipi di servizi. Sono anche questo che sia Sut immediato, perché è vero che è emersa la materia è anche una materia abbastanza articolata, però sappiamo anche che l'interesse delle persone se vedono chiaramente un mattone buttar via, se invece lui, dove una cosa molto immediata è più facile che venga sì, certo bene, non non non può, manderemo a casa un trattato di di diritto, dirsi di ingegneria idraulica, e quello che però ci tengo a dire in conclusione di questa discussione. Beh, naturalmente poi le do la parola al Consigliere, è che qui parliamo, ma è una domanda che qui parliamo degli allagamenti dovuti alla alla all'esondazione Bertesina qui della rete principale, ma da qualche anno a questa parte sapete tutti lo sappiamo tutti, ci stiamo misurando con altre tipologie di emergenze che riguarda il nostro territorio e che sono dovute alla poca capacità della rete secondaria di.
Far defluire quelle bombe d'acqua che sono sempre più più frequenti, e quindi la nostra attenzione si sposta necessariamente per forza dal tesina anche ai corsi d'acqua secondari minori e, in ultima analisi, alla rete comunale di allontanamento delle acque meteoriche, che è un pezzo e una parte di questa rete e complessiva che viene denominata secondaria, e quindi questo tipo di di questo piano prende in considerazione il dottore, anche questa nuova tipologia di eventi di emergenze.
Dove le e concludo, le assicuro che il panico è molto più diffuso rispetto a quello generato da una pesantissima, perché i cittadini di Torre di Quartesolo, quando sono sanno che sta per arrivare una piena del Tesina, a meno che non sia qualcosa di catastrofico o che si preannuncia tale e c'è la Protezione civile ci sono le paratie sostanzialmente il territorio si salva quando invece siamo colpiti all'improvviso da una bomba d'acqua che scarica anche 100 150 millimetri in mezz'ora o in un'ora e in porzioni molto ristretta del territorio lì e panico totale non solo per la popolazione ma anche per chi la deve soccorrere.
Chiedo scusa al consigliere Fabiani, lasciamo intervenire il dottore, poi le do la parola, sì, scusate.
Allora chiaramente potremmo definire normalmente il gli eventi meteo sono considerati eventi prevedibili, gli eventi meteo intensi, di fatto non lo sono più,
Difficilmente prevedibili, perlomeno con gli strumenti che siano al giorno d'oggi. Capisco quindi che, avendo meno tempo perché una piena del Tesina di fatto nel momento in cui so che sta arrivando o sei sette ore di tempo.
Per attrezzarmi invece una tromba d'aria, uno scroscio.
Nubifragio.
Scusate, ma per formazione, bomba d'acqua faccio fatica a dirla.
È più da meteo punto it, ma questo è un discorso mia,
Quello che ha potuto fare il piano ah, scusate interessante comunque che i cittadini sappiano cosa fare.
Era quello che si diceva prima, se il cittadino informato si sa come muovere, questo aiuta anche la struttura, in questo caso avete già un esempio, se si potesse estendere a tutte le altre tipologie di rischio saranno un vantaggio chiudo la parentesi tornando agli eventi, mentre estremi che chiaramente non possono essere cartografati perché non posso sapere a priori dove c'è la nuvoletta nera che molla giù 100 millimetri d'acqua in pochissimo tempo posso però,
Grazie alla procedura che c'è nel piano di Protezione civile, avere una traccia di azioni che devono mettere in piedi, compresa quella di monitorare le previsioni come si sta muovendo,
La perturbazione, questo un po', può aiutare a non entrare in panico.
Proprio perché ha una traccia, se volete la vediamo, ma insomma, sostanzialmente è una lista della spesa di faccio, questo faccio quello, faccio quell'altro.
L'evento e metodo estremo, perché possono essere diversi tipi, le modalità di A per affrontarlo sono analoghe, che si era la tornando alla tromba d'aria o uno scroscio improvviso, vento forte queste cose qua.
Banalmente il l'elaborato procedure consente.
Discorrere e anche il patch, anche questo c'è una cosa pratica di neanche a livello di file, però capite che in emergenza, invece di stare a scorrere tutto il documento.
Clicco e vado diretto.
Anche nelle modalità di fruizione del piano è stato cercato di dare un un'operatività, ecco e dopo, in base al Coloretti dell'allerta direttamente o delle azioni da attivare, non è come dicevo prima prima facevo il paragone con una cucina di un ristorante, non è un ricettario, non può esserlo, infatti lì non c'è scritto, è un po' come fosse un cuoco che deve conoscere la propria cucina e dove c'è scritto quando attivare quell'azione è un po' come essendo un ricettario, quando noi un ricettario c'è scritto cubi quanto basta, uno deve comunque avere un po' di esperienza. Non è concepibile che un'emergenza venga gestita grazie al documento da uno che non ha mai visto nulla di tutto questo.
Eh.
È chiaro che, se devo avvertire la cittadinanza, sto sulla battuta, se dico no, perturbazione convettiva in arrivo, sì, faccio eh no o con componente convettiva, faccio fatica, se dico bomba d'acqua, ci capiamo tutti subito e poi staremo a vedere quanti sono i millimetri, prego.
Siccome torri, qualche cosa è spesso oggetto di questi eventi, purtroppo ultimamente non si contano, chiedevo se era possibile fare uno schemino, cioè alla popolazione, se arriva un tot di acqua o di questo tipo di evento, chiamare non so i vigili del fuoco o,
Il Comune interviene fino a questo livello perché sul sito del Comune non c'è un numero di chiamata emergenze o qualcosa del genere.
Che sia abbastanza visibile, ecco, beh, sì, allora il quando c'è un'emergenza, apriamo un COC, è accaduta, c'è tutto numeri di telefono e tutto risaliva bile anche sul sito e poi li pubblichiamo da un po' di tempo a questa parte anche su sulla pagina Facebook e utilizziamo quel canale whatsapp dopodiché difficile fare di più e ed essere più capillari, sì, sì, ma può dire i numeri ci sono,
Quando viene aperto il COC.
Non c'è nel sito, non so prima, vorrei dire una cosa imprecisa.
Però ormai sì, sul sito si fanno gran pochi, ormai sono tutt'si, stanno diciamo, orientando su canali di informazione più immediati e più diretti, almeno così mi sembra che non il sito, che insomma sappiamo tutti che un po' un modello superato quindi su Facebook Pagina del Comune ovviamente quando c'è l'emergenza e indichiamo tutto, è chiaro che se non è ancora aperto il COC, chi chiami?
Ho notato consigliere che quando non abbiamo il tempo di aprirlo, perché ci stiamo misurando con una bomba d'acqua, ribadiscono la bomba d'acqua in arrivo, quindi non c'è il tempo materiale perché si materializza lì al momento no, de I immettere Honnō-ji dicono Now Casting, quindi è una cosa che monitori mentre si sta verificando. Quindi, ora che applicò quindi, utilizziamo ciò che ha scritto su Messenger 6 delle sedi delle emergenze che abbiamo per aprire COC. Ci sono, c'è, c'è bisogno di almeno un'ora, un'ora e mezza, bisogna attivare la reperibilità, dobbiamo sentire e la Protezione civile che siamo disponibili e pronti sia all'ospedale che non sia lavorare, eccetera. Quindi non è.
È così facile gestire le emergenze, diciamo contemporanee, che sono molto più frequenti di quella Altesina negli ultimi tre anni è capitato almeno cinque volte adesso io, nella durante la nostra Amministrazione settembre 2024.
Evento rapidissimo 120 millimetri d'acqua poteva che potevano cadere a Torri come potevano accadere a Rubano.
Eh eh eh, questa e questa differenza si concretizza negli ultimi 20 minuti, mezz'ora a seconda dell'andamento, diciamo di questa di questa.
Don basta, ecco, sono li chiamano così no, quindi infatti l'allerta gialla, che è quasi sempre l'allerta che quasi sempre gialla in questi casi e dice fenomeni intensi, localizzati, non ti dice dove quindi vedrai che nella zona Veneto B,
E Veneto e e noi siamo al confine delle due, i fenomeni sono spesso e l'allerta gialla e leggerà il e la leggenda dice fenomeni localizzati e intensi, localizzati dove quando capisce dove sono localizzati lo capisci quando sta accadendo?
Quanto sta accadendo, a meno che non decidiamo di aprire il COC tutte le volte in cui, alle ore 14 faccio un esempio, la, il CDF e CFD CFD di rami, l'allerta gialla su tutto il territorio nazionale con fenomeni localizzati e intensi. Allora tutti quanti i Comuni, a quel punto dovrebbero? Stanno questo paradigma attivare, aprire il COC, perché non si sa dove cade la bomba d'acqua cortese da tutta un'altra roba, perché 20 di scirocco ha qualche accumula sulla Pedemontana. È millimetri che lì si riescono a monitorare e inerzia della pena, che ha un tempo di caduta di ottici sì 6 8 ore e quindi lì.
La popolazione, per tempo ad avvertirlo, avete votato a mettere in campo tutte le azioni qua l'ha, detto prima, il dottore, una parte cubi, una parte esperienza, una parte è a cuore aperto.
Quindi per questo la popolazione deve essere informata anche su questa nuova tipologia di fenomeni, prima quando c'è una bomba d'acqua, non pensiate che ci sia la Protezione civile dappertutto, non pensate che l'emergenza venga gestita come viene gestito il ponte quando centesima in piena, non pensiate che non doveva far niente per collaborare per risolvere l'emergenza.
Quindi sacchi valvole di non ritorno, paratie sono tutti strumenti precauzioni che ci piaccia o no, ma i cittadini, soprattutto quelli che abitano in zone più fragili e magari più basse, devono iniziare a a mettere a mettersi a mettere in carico. Naturalmente è un percorso, ci siamo resi conto in questi in questo anno e mezzo che anche in caso di emergenze localizzate e l'atteggiamento del cittadino è quello handover della Protezione civile e dove, se i sacchi e dove, se questo caos che altro non funziona così non può funzionare così, perché pensate solo che di avere quattro o cinque zone allagate, come è accaduto a settembre del 2024? La Protezione civile, dinamica, dono dell'ubiquità, cioè, o è da una parte o dall'altra, adesso ci sono anche due grandi idrovore, ma due sono.
Due, insomma.
Mentre quando è il tesina, che alto tutta la Protezione civile, si ammassa e si concentra su tesina e Monte, le paratie emergenza, più facilmente gestibile o meno che abbiamo imparato a gestire e che potrebbe sfuggirci di mano solo nell'ipotesi in cui si verificasse un evento paragonabile a quello del 1966 dove non c'è malattia che tenga perché lì quantità d'acqua ascesa e tramite incontenibile in tutti gli altri casi emergenza localizzate è il panico per ora che la fa da padrona, quindi dobbiamo imparare a combattere le panico e a tirarsi su tirarsi su le maniche tutti cittadini in primis.
Se posso fare una domanda ai tecnici, perché finora si è parlato di acqua c'erano nell'altro evento estremo, soprattutto molto più cattivo negli ultimi anni, che son le grandinate qualche anno fa si era parlato di Regione Veneto di fare non so se degli accordi in qualcosa con strutture tipo centri commerciali che hanno parcheggio coperto tutto quanto immagino poi la cosa sia caduta perché non caduta nel nulla perché non ne ho più sentito parlare volevo capire se ci sono,
E delle decisioni prese in giro di in questo senso oppure no, oppure sostanzialmente ognuno o a un riparo o cercano un riparo alla meglio e peggio,
Sì, confermo l'unico suggerimento per l'utilizzo di strutture, anche private, è individuato il livello di piano per le ondate di calore, adesso non mi ricordo come si chiama conduce ogni anno, a inizio estate viene diramata una direttiva proprio regionale, dove si suggerisce che eventualmente in caso di necessità per persone anziane non dotate di aria condizionata possono recarsi in strutture o pubbliche o private che abbiano, però è l'unico caso, dove ho in mente che sia scritto nero su bianco una cosa del genere per la grandinata no,
Se posso concludere che io chiedevo se era possibile avere un servizio di comunicazione, cioè io mi ricordo fino all'anno scorso, due anni fa c'era il Sindaco di telefona, che non ho più avuto questo segnale se non so se è ancora attivo, se non c'è più.
L'alert c'è ancora.
No, siccome quando si chiudeva il ponte si avvisavano, io non ho ricevuto comunicazioni in merito nell'ultimo anno, non so se.
Perché non è stato chiuso il ponte?
Sì, c'è, è sempre stato utilizzato nei casi di chiusura del ponte.
Se non nei casi drammatici, fenomeni localizzati, non nei casi di frane localizzate, non nei casi di fiumi localizzate, muove mai stata utilizzata anche perché, ripeto, il fenomeno localizzato accadde in quel momento lì, cioè a una sorta di contemporaneità, con un momento in cui dovresti comunicare quindi,
È di FI Pri, è meglio che se secondo me è meglio investire in formazione e informazione alla cittadinanza, prima cioè e fa fatica e la gente che ho incontrato in questo anno e mezzo di Amministrazione fa fatica ad accettare l'idea che il clima si stia comportando diversamente rispetto a vent'anni fa,
E fa fatica ad accettare l'idea che l'acqua non riesca ad essere gestita dalle infrastrutture che abbiamo e fuoriesca e dicevano un capitava, viene no, prima non capitava, adesso capita capita anche perché non solo perché anche perché il clima si comporta diversamente, allora se riusciamo a far nostra questa consapevolezza.
Saremo tutti in grado di adottare delle contromisure e sono tantissimi gli utenti che non hanno proprietari di zoning, di locali interrati che non sono ancora dotati di parti di valvole, di non ritorno, di pompe, di allontanamento dell'acqua, cioè quella roba, lì oggi ti serve e prima no, adesso ti serve te la devi B ti devi attrezzare se vuoi difendere la tua proprietà perché il clima si comporta diversamente non smetterò mai di dirlo, noi abbiamo un sistema urbano che è stato pensato soprattutto le zone più vecchie per tempi di ritorno,
È di questo tipo di fenomeni molto più dilatati, quindi 30 40 50 anni, ma ci capitano ogni anche anche a distanza di due o tre mesi, perché guardate che i 2 agosto sono scesi 40 millimetri d'acqua in 30 minuti ed eravamo al limite.
13 giorni dopo Alimena, 120 millimetri d'acqua, allaga, allaga, alluvione Limena, Torri che l'istanza, c'è 30 chilometri in linea d'aria.
Non c'è nessuna previsione, neanche neppure la più performanti in grado di dirti dove cadrà questa bomba d'acqua, ciò o comunque deve avere ma bella dose di fortuna per scegliere il modello che l'aveva visto lì, piuttosto che un altro modello, sono almeno 10 modelli su scala, diciamo locale e quindi performanti che ti dicono dove capiterà il temporale, quel tipo di temporale temporale che si porta dietro una carica di energia che ben superiore a quella che si portava dietro vent'anni fa perché perché clima perché la temperatura media è aumentata e i mari sono molto più calli, quindi i moti convettivi si enfatizzano o la cittadinanza e insomma, fa propria questa questa informazione e la fa diventare un bagaglio della propria, diciamo cultura personale, oppure non se ne esce, perché si aspettava, sempre che ci sia una protezione civile presente in tutti gli scantinati. Ma questo non è possibile.
Sindaco e proprio parlando di partecipazione attiva, perché quello di cui noi abbiamo bisogno in queste tipologie di emergenze.
Noi stiamo veramente cercando di veicolare le informazioni e un po' le nostre decisioni, anche attraverso i comitati di quartiere che, come lei avrà ben visto, si stanno un po' alla volta ricostituendo, è arrivata questa Amministrazione, la.
Il consiglio di utilizzare i comitati di quartiere come canale per l'informazione e la formazione ed è un canale altamente organizzato nel momento in cui viene formato nel modo corretto. Forse è più il caso, va benissimo sindaci in contatto, vanno benissimo tutte le informazioni, però prima di tutto noi dobbiamo, come diceva il Sindaco, farà in modo che la partecipazione attiva sia efficiente,
Grazie ai giovani che sono anni che chiedevo all'Amministrazione sia tortuoso e forse non abbiamo mai avuto il piacere di quello precedente di fare gli incontri formativi e abbiamo detto, abbiamo fatto con le scuole.
O altro, insomma, ecco poi anche preciso che ho fatto varie segnalazioni, ce n'è una anche fatta un mese fa di caditoie intasate ed è ancora intestato dopo un mese e intanto per.
E ha fatto la segnalazione sul sito del Comune.
Però adesso, a parte questa, questa cosa qua io comunque invito a dare un volantino, fa una comunicazione, se capita questo chiamate, questo si chiama perché questo arrangiatevi oppure, se capito, questo chiamate noi o quello che è insomma, ecco questo è uno schemino semplice fatto perché si Adriaanse sennò va in una citazione non sa cosa fare e va in panico.
Sì, non tanto c'erano purtroppo tanti, comunque le ore, la prossima volta lei si affianca a me nella gestione di emergenza, così e così si rende conto della quantità di messaggi che arrivano, perché non sembra, ma col Cavaliere di funziona non dubito, però io conosco tantissime persone che non hanno né Facebook Messenger perché,
Sì, ma confidiamo io sono uno che promotori queste cose Pupino su un problema o tutti che radioattivi, come pensavamo ancorate questo questa questo Consiglio e volevo chiedere una precisazione no, in riferimento all'Osservatorio dei cittadini sulle piene per il bacino Brenta-Bacchiglione, che era una delibera con cui attivavamo questo Osservatorio.
Due o tre anni fa mi pare di ricordare con l'intento anche mi pare di ricordare, di ridurre il rischio,
Adesso qua vedo che bisogna un po' accantonarlo questa cosa.
Sono io.
Allora?
È una parentesi e poi vengo all'argomento sulle caditoie e lei ha visto che abbiamo, stiamo stipulando un contratto con Viacqua per la pulizia dei 1.500 territorio su circa 4.000, poi arriveremo anche alle altre 4.000, ne abbiamo pulite 500 e rotti nel 2024,
Come in quella direzione, stiamo andando alcune, anche qui alcune da lei segnalate non sono ancora state.
Pulite però ci arriveremo e sono state inserite tra quelle da pulire tempi tecnici e poi spero sia d'accordo com'è che quando l'evento è.
Di quelli che ho descritto prima non c'è, non c'è caditoia che tenga quando scendono 100 millimetri d'acqua in 30 minuti, voi pulirle quanto vuoi le caditoie e il sistema non regge e un dato questo non dico scientifico perché non ho il titolo, per dirlo ma RIF e da chi e da chi invece il titolo scientifico c'eravamo e per quanto riguarda l'osservatorio, l'osservatorio è stato attivato e l'Osservatorio consente, attraverso una.
Attività di formazione e informazione alla cittadinanza di abbassare la famosa R, quindi il rischio è legato agli allagamenti e noi siamo dell'opinione che prima si mette in sicurezza il territorio e poi perché abbassare il rischio significa aumentare la capacità edificatoria dei della del nostro territorio, noi siamo dell'idea che prima si mette in sicurezza del territorio nei modi,
E che abbiamo indicato prima e poi e poi si torna a costruire.
Non non si risolve il problema insegnando alla popolazione nuotare qui, quando è costruito, è costruito e il fatto che la gente sappia notare non è un alibi per poter costruire questo è il tema di fronte, per questo abbiamo deciso di ritirare la candidatura dell'Osservatorio in più c'è anche un aspetto,
Più diciamo,
Legato alla gestione.
Operativa del medesimo, perché questo implica e che venga che gli venga che venga dedicato personale, che non abbiamo quindi dedicare del personale per abbassare il rischio a parità di pericolosità, peraltro perché tu incide solamente su uno dei due fattori e non la P ma sulla Erri quindi diminuisce il rischio, per esempio passi da R 3 R 2, ma rimane in P 2, quindi tu sei in una zona che è pur sempre pericolosa, ma che attraverso questo diciamo attività di informazione dei cittadini a cui ha insegnato come se la Commissione, come se la cava quando c'è acqua e il rischio degrado da tre anzi diminuisce da R 3 R 2.
E ai abbassato il rischio, perché ha insegnato i cittadini a nuotare. No, ecco e non mi pare che sia un ragionamento coerente con tutti quelli che abbiamo fatto in questi anni.
Volevo solo capire perché la politica sennò io concordo, volevo chiudere, pone enfasi, ma volevo dire questo siccome a due tre anni questo provvedimento, questa delibera mi pare di ricordare che è stato anche il Consiglio comunale, qui è sospeso momentaneamente l'efficacia, cioè ritirata.
Come avrete la comuni, che si tratta di libera o non abbiamo richiamato in pareggio e che ho chiesto perché non capivo bene in cosa volesse dire questa formula azione, ecco, questo per sì, sì, lì sì, sì, raggiungo quindi è a verbale la la ragione per la quale noi decidiamo di non aderire alla sanatoria,
Il principio è chiaro, prima sì, MES, mette in sicurezza il territorio e poi si continua a costruire, naturalmente questo non riguarda aree già pianificate, perché quelle viaggiano con le regole precedenti, ma pro futuro è così.
Non ci sono altri interventi, dichiaro chiusa la discussione.
Prego.
Il link di due mesi fa è lo stesso comunicato ultimamente.
Nel link assassino?
Ammenda.
Bene, io ringrazio, beh, ringrazio intanto il dottor fermo dottor Collareda.
Il architetto Grisolia che sono liberi a partire da questo istante e quindi mettiamo ai voti la delibera, chi è favore.
Contrari astenuti.
Immediata, eseguibilità.
Contrari astenuti.
Disabilità.
Grazie ancora.
E arrivederci a presto, non tanto presto.
Zecchi.
Allora riprendiamo l'ordine originario presa d'atto presentazione del Documento Unico di Programmazione 2026 2028 al Consiglio comunale.
E Assessore Zan.
E lei ha Segretario, prego, Segretario.
E saluto anche la Protezione civile e che mi che ringrazio a nome di tutto il Consiglio comunale.
Allora, con questo provvedimento diamo riscontro ad una previsione del Regolamento di contabilità che, recependo una normativa, comunque l'articolo di legge, il testo unico degli enti locali prevede che entro il 30 luglio, anzi entro il 31 luglio e la Giunta comunale adotti il Documento Unico di Programmazione del triennio successivo 26 e 28 e che è lo stesso documento venga presentato poi al Consiglio comunale.
Nel caso di Torri di Quartesolo, così è stato e perché, con la deliberazione della Giunta comunale 93 del 31 luglio 2025, è stato adottato il documento unico di programmazione 26 28. Questo documento recava esattamente la previsione del DUP 25 o 27 per le annualità 26 27, rimandando però il la formulazione della programmazione del delle annualità 2028 ad un momento più diciamo ravvicinato all'approvazione del bilancio di previsione,
Questo documento è stato depositato trasmesso ai consiglieri comunali, oggi prendiamo atto di questo passaggio, è un provvedimento che non si vota, è soltanto una presa d'atto e rimandiamo tutta la programmazione più puntuale alla Nota di aggiornamento del DUP, che si avrà appunto a novembre, poi approva da approvare entro il 31 dicembre insieme al bilancio di previsione.
È solo una presa d'atto.
Sì, prego.
Rivolgere.
Eh sì.
Siccome praticamente noi stasera prendiamo atto di quanto deliberato dalla Giunta il 31 luglio, mi sembra di capire a luglio.
Con una nota della segreteria, il documento unico di programmazione, insieme alla delibera di Giunta, è stato trasmesso a tutti i consiglieri e quindi lo voi lo avete ricevuto come passaggio intermedio oggi prendiamo atto che questo passaggio è avvenuto, quindi è un'ulteriore, diciamo adempimento, ma oggi non raggiungiamo nulla a questo argomento perché rimandiamo tutto poi alla Nota di aggiornamento del DUP e in quella sede entro il 15 novembre noi for noi adotteremo in Giunta la Nota di aggiornamento del DUP, il Consiglio e si pronuncerà entro il 31 dicembre esatto con il bilancio sulla formulazione definitiva della Nota di aggiornamento del DUP.
È un po' macchinoso, ma.
E per costruire la programmazione del triennio 26 e 28.
Capra, ci tengo a capire perché ci sono stati un quarto d'ora, io e il Consigliere Fabris a capire le le date di quindi 30 entro il trentun luglio la Giunta comunale delibera entro 60 giorni, mi vien da dire che la presa d'atto è obbligatorio o no ah okay,
A settembre.
Ah.
A convocare un Consiglio comunale, quindi di solito diciamo entro settembre, lo lo facciamo anche l'anno scorso è andato in approvazione questo documento ottobre, sì, però non è un termine perentorio e quindi presa d'atto.
Entro questo termine, volendo, i consiglieri avrebbero potuto presentare delle osservazioni al DUP, ecco perché si manda la nota dopo il 31 luglio, non sono pervenute osservazioni, quindi rimandiamo tutto alla Nota di aggiornamento del DUP, c'è molti Comuni il passaggio di oggi neanche lo fanno in Consiglio comunale perché si va direttamente alla Nota di aggiornamento del DUP okay.
Esatto.
Non si vota, è una presa d'atto, poteva anche essere una comunicazione.
No, non si vota, non si vota.
Avranno raggiunto solo quella delle mail immediata eseguibilità, però non non si vota.
Sì, infatti hanno sulla Giunta della parte quella standard della delibera per no, però, appunto, è una presa d'atto, una mera presa d'atto, perché se andate a vedere il dispositivo è di prendere atto e di dare atto, non si approva nulla okay, quindi possiamo andare avanti.
Ah, sì, scusi, ha bisogno.
Un piccolo appunto, ecco, ricordavo, il, la modifica di presidiare la frequento da frequentazione scolastica, se si può modificare la formulazione.
Nota di aggiornamento del DUP, qualora l'Amministrazione lo ritenga opportuna simbolo di, come detto la scorsa volta si modificherà quel passaggio con aspetta era.
Con la modifica proposta qual era, anziché presidiare, era verificare verificare se beh anche diciamo sollecitare sì sì, sì, no, perché?
Vi fossero, ma devo dire che un po' di presidio stiamo facendo la, lo modifichiamo perché è giusto così, ma un po' di presidio, le garantisco che faccio certe mattinate.
No, si anche se breve, vede che circolano le informazioni, no.
Fa piacere allora presentato, quindi passiamo con l'arabo.
Allora, approvazione del bilancio consolidato esercizio 2024.
E lo trattiamo con l'altro, poi mettiamo separatamente, Stefano Giausa, va beh, facciamo un prezzo per questo.
Nate un po' più all'orango non fare nessuna descrizione dei dettagli, nel senso che il bilancio consolidato si deve approvare entro il 30 settembre di ogni anno, come sapete, e noi abbiamo un gruppo economico che al gruppo Comune di Torri di Quartesolo come vengono identificate le società che appartengono al gruppo in base a dei parametri per cui dobbiamo avere alcuni parametri e che sono il valore dell'attivo dello stato patrimoniale e il fatturato e il totale della,
Il totale della delle passività che devono essere e superiore al 3% rispetto a quelli della del Comune okay, per cui ne abbiamo tutta una serie di società in cui il Comune ha una partecipazione e di un certo tipo e più società che sono a loro volta partecipate da società del gruppo economico faccio un esempio il Comune a 250 azioni di Banca Etica,
E da tantissimi anni, e quindi Banca Etica è una società interessata, ma noi lo escludiamo dal bilancio consolidato perché quel valore di azioni non viene messo dentro lo stesso. Ad esempio, Solaris, ah, alcune quote di piccole società, ad esempio, c'è una piccola società del Comune né in Comune di Sandrigo e strumentale, ma quella di non avviene dentro nel gruppo. Noi cosa troviamo? Troviamo le 2 società che sono Solaris e Viacqua, poi troviamo i due consorzi okay e noi andiamo a votare il bilancio consolidato Tiran. Considerando il totale di bilancio del gruppo Comune, quello rilevante che è quello composto da queste società. Di fatto, come tutti gli altri anni, quello che conta sono le 2 società che sono le 2 municipalizzate di a quest'ora Aris, questo è l'ultimo anno. Se approviamo la delibera e di questa sera, in cui avremo Solaris come composizione l'anno prossimo e avremo e la nuova società risultante dalla fusione, per cui la quota sarà più piccola, però ovviamente ci tornerà dentro sempre nel consolidato, perché i numeri complessivi per cui la vado a selezionare ancora di più entrerà dentro nel gruppo okay, perché la nuova società e e pur avendo il Comune una partecipazione più piccola, però tornerà tornerà dentro. Ecco, non ci sono altre novità, nel senso che poi i bilanci di Viacqua di Sora Aris e li avete visti erano allegati. Non ci sono particolari cose da dire nel senso che le società sono.
Sono sane e non ci sono altre cose che, aggiungerei alla votazione,
Dichiaro aperta la discussione.
Dichiaro chiusa la discussione.
Chi è favorevole?
Contrari astenuti, nessuno.
Immediata, immediata, eseguibilità.
Astenuti 1, contrari, nessuno.
Variazione di bilancio.
Allora, quindi, ci abbiamo qualcosa di più da dire.
Allora partiremo dalla parte bassa, nel senso che, come avevamo, avevamo detto e ci eravamo impegnati a fare abbiamo.
Ho cercato di utilizzare sostanzialmente per intero l'avanzo di amministrazione che abbiamo approvato quest'anno okay, questa è l'ultima e corposa iniezione che facciamo ok e voi sapete che utilizzo di avanzo va fatto dopo aver verificato comunque gli equilibri, non solo quando fare a fine luglio, ma anche durante quindi per darvi qualche numero noi abbiamo,
Avevamo proprio l'avanzo era composto di tre parti e noi abbiamo utilizzato la prima parte ad aprile per 300.000 euro, creando quel grande fondo manutenzioni che vi avevamo anticipato, lo abbiamo utilizzato subito dopo. Abbiamo avuto una prima applicazione di 1 milione e 5.000 euro e al 30 luglio e poi abbiamo avuto quella che pro portiamo che portiamo questa sera e di oltre 400.000 euro okay, qui abbiamo un dettaglio, poi la variazione comprende anche altre voci che non sono di utilizzo di avanzo. Poi magari vi do, se avete qualche domanda dopo, abbiamo escluso, vai chiedo scusa, Assessore, magari si precisiamo che perché magari distrattamente, si potrebbe cadere in equivoco anche noi milioni e 7 e 32.
Centesimo più centesimo meno corrisponde a quello che si può utilizzare dell'avanzo complessivo dell'avanzo complessivo. Sapete, è composto anche di voci che sono intoccabili, perché sono tra virgolette, vincolate e ad altre poste e quindi non possono essere utilizzate per le nostre manovre nel corso in corso. D'anno giusta precisazione, perché sono leggesse o con qualcuno che non è detto leggesse 4 milioni e direbbe perché quelli lì e tenete presente che nei 4 milioni ne abbiamo oltre 1 milione di imposte, che non abbia anche il Comune negli anni non ha incassato e perché e non sono state pagate e che un po' alla volta forse entrano forse no con gli accertamenti e quindi ovviamente è già dei 4 milioni 1 milione. Non si può però tutto il resto, quello che abbiamo potuto, usare tipo la parte.
Disponibile, noi cerchiamo di usarla a tutta la parte vincolata e parte che è vincolata, perché magari sono fondi che abbiamo ricevuto dalla Regione, dalla Provincia, dallo Stato che hanno già una destinazione loro devono essere semplicemente dati a qualcun altro, allora dovevate un'altra precisazione vincolato e del rifiuto sempre a due anni prima.
Quindi, se si forma un avanzo vincolato nel 2023, lo leggi nel 2025.
Okay, quindi.
E questo vincolato che, vedete, eccolo lì, quindi questi 440 non sono già nello Statuto, non sono stati generati nel 2024, ma sono generati nel 2023.
Allora noi abbiamo 5, abbiamo sei voci principali e una è la voce asfaltature segnaletica e dove ci sono quattro interventi principali.
E la l'altra voce, ci sono 150.000 euro come complessivo, poi abbiamo la voce manutenzioni per 94.000 euro, qui lascerei la parola al Sindaco se vuole dare un dettaglio di quello che.
Di quello che delle prime due colonne, quindi asfaltature, i colori sono giusti, sì, beh, diciamo che.
Lascerei allora casomai ai allora di fare domande, se le volete far subito, così la la gestiamo in ancora aperto dai.
La voce.
Statuto infatti c'era presente il dottor menu, che ha sostanzialmente è elencato quello che leggiamo in delibera, però non c'è stato specificato il dettaglio di tutti questi importi, per cui chiediamo, senonché avete specificato,
Suicidi sennò, magari seriamente, siccome ci eravamo preparati con alcune domande, no certo che riteniamo sì, come no. Sì, allora chiaramente chiediamo una specifica sui 49.000 euro delle manutenzioni del patrimonio, una specifica sui 25.000 euro delle potature straordinarie, per capire che tipo di ordine si è dato e poi chiediamo in realtà sui 3.300 euro e dell'acquisto delle borchie del cimitero di Marola.
Chiediamo perché mancano, c'è usura del tempo o sono state asportate e se son state asportate da tanti no, c'è già stata un'interrogazione no.
Nel senso che i contromisure eventualmente si vogliono mettere in atto okay, poi eh va beh, un passaggi in realtà è più una felicitazione per il miracolo di Natale per vedere che avete proceduto all'installazione delle luminarie natalizie, c'è stato proprio un cambio totale, visto che appunto per alcuni anni non erano state poi installate quelle acquistate e con il contributo dei commercianti correggetemi se sbaglio, quindi questa ci trova molto, molto felici.
Poi e volevamo capire alcune voci, se si tratta di opere già fatte tipo i 64.000 euro per via del ponte che immagino, cioè da da quello che vediamo è stata già asfaltata, quindi si tratta solo di mettere al bilancio l'avete dipinta meravigliosa, ottimo poi sui 28.000 euro per la progettazione dei nuovi loculi al cimitero di Torri eh, sì,
Che vediamo che è stato affidato a uno studio esterno, la domanda è sempre la solita e, siccome sono soldi che vanno a dei professionisti, cercano alle competenze, all'interno del Comune per poter risparmiare chiaramente parte dei costi, parte dei costi della progettazione e i 50.000 euro degli nuovi arredi delle aree verdi per capire un attimo che cosa e dove sono destinati.
Vegliarlo solo secondo le.
E per quanto riguarda l'acquisto delle due autovetture per la Polizia locale, volevamo un attimo capire come funziona l'acquisto, nel senso viene scelta, un certo tipo di auto si è con la concessionaria perché, se non sbaglio, qui si Magno acquisto diretto, non servono visto gli importi voglio dire okay, e quindi capire un attimo che e criteri si sono seguiti e se poi, ovviamente, siccome siamo andati via, sono andato via di una serie di domande se e poi non avete preso nota di tutto, eventualmente lo che vediamo.
Okay e mi chiede la collega consigliera che Rampin i 13.000 euro di ripristino abbia Montenegro a cosa si riferiscono poche.
E e le ho segnate tutte allora I nei 49.000 euro.
Aprirei 246, l'abbiamo soprannominato i 296 è il capitolone delle manutenzioni dentro, si sono oltre 20 falegnameria, ferramenta, edilizia ed altro.
Lo abbiamo noi tra di noi lo chiamiamo capitolo Ungaro, perché dobbiamo appalta subappaltato senza gara. Ah, ah, ah ah, ma sono una Ronchi, dev'essere di gestire un patrimonio enorme di denari che gli diamo, lo fa da solo, ovviamente con la supervisione anche del Sindaco, però ne fa e ne spende 49.000. Sono un rinforzo del capitolo, una ricarica del capitolo, perché perché i capitoli come ricarichi si svuotano che le manutenzioni sono tante, però vinto lì. Ci sono anche 10.000 euro di installazione delle luminarie già esistenti e noi di eliminare quelle famose ogni anno devono essere poi installate. E l'installazione Cuba 10.000 euro su per giù, quindi questa quella partita numero 1 delle luminarie. La partita numero 2 delle luminarie sono i 14.000 euro e rotti che vedete lì perché abbiamo acquistato una nuova dotazione luminari molto più semplici, ma.
Più distribuibili sul sul territorio, in modo che si vedono di più. Sono De.C.O. Decorazioni più che luminarie e sono comprensivi anche del costo di installazione. Cominciamo l'investimento iniziale è un costo di installazione. Il problema di queste spese è che finché le file, le riattivi le fai o adesso, LEP vai, a potenziare la dotazione luminari, che Hypnos poi sempre utilizzare l'avanzo per comprarle e per installarle, ma quando queste spese diventano ripetute nel corso degli anni, non puoi più collocarle qua, ma dovrei rimetterle in spesa corrente. Lì son dolori, perché sapete bene che la avanzo di amministrazione è quello che utilizziamo noi sì, e in parte va in spesa corrente, non ripetibile o ripetibile. La condizione e in parte va agli investimenti e manutenzioni. Bene, i 25.000 euro potature e 50 Meuro delle aree verdi risponde l'assessore Nicoli, le Borchi, le borghi, sono state rubate e state rubate circa 800 Borchi tutte a livello, diciamo, a livello basso delle lapidi, e è una ferita.
Molto importante e molto sofferta dai cittadini di Marola, perché il cimitero è un luogo, insomma, dove si si giocano sentimenti molto delicati e quindi.
Avevamo due possibilità o odio o chiedevamo i singoli proprietari o concessionari delle lapidi di comprarseli oppure amministrazione decideva di farsene carico perché perché INF, in fin dei conti la sottrazione di lapide è dovuta ad una, diciamo,
Sì, forse difetto di controllo di protezione, no della della dell'area cimiteriale e quindi ci siamo fatti carico e scarico sono state svitati perché sono abitati, sono ospitate, probabilmente supponendo che fossero materiali di pregio, ma non lo sono poiché la borchia non è materia questo tipo, rivolgere un saluto e un è un metallo poverissimo. Non è Pelt neanche peltro, men che meno rame che probabilmente qualcuno pensava di che fosse rame fatta, diciamo la prima partita si è accorto che verrà meno il più noto rubare neanche una perché doveva smaltirle.
E probabilmente il paradosso che li aveva smaltite noi, quindi ecco, questa è solo 800 Borchi le luminarie ho detto via dal ponte beh, tutte quelle voci di errore di 13.000 euro di di via Monte Nero, se vi ricordate, in via Montenero si era aperta una voragine una voragine,
Causata da molteplici fattori che si sono un po' messi in coda nel tempo, essendo diventata alla situazione ingestibile e pericolosissima per la cittadinanza, ormai si passava solamente su una corsia e non non non potevamo non intervenire d'urgenza e quindi l'emendamento è già stato fatto, quindi andiamo a coprirlo adesso con con l'avanzo naturalmente l'abbiamo fatto perché sapevamo che avremmo avuto la provvista per farlo perché altrimenti sarebbe complicato giustificarlo.
Idem per le ASP l'asfaltatura aggiuntiva di Lerino, perché Lerino.
Allora una parte era est e via Po, e via una partire dal ponte sono finanziati col credito, fibra, un'altra parte, consistente invece Lerino, è finanziato con Consob risorse di bilancio, ma sto facendo facendovi e Lerino facendovi campigiana, ci siamo resi conto che sarebbe stato sbagliato e lasciare scoperta tutta la zona della rotatoria e con la rotatoria via ha fatto aumentare di gran lunga i costi e poi.
Insomma, la metratura e ci ha imposto un adeguamento della dell'appalto fino a euro 65.000, compresa la segnaletica, e questo ci ha consentito di fare tu taglierino a partire da dal penultimo e l'ultimo curvone, quello dove c'è per capirci fossero la rivendita di di bevande da lì fino a tuttavia Camisani una rotatoria comprese in nessun'altra della comprensione riuscite a farlo con un appalto iniziale di 110 più la Giunta di 65 miliardi, quindi è costoso.
La partita complessiva delle asfaltature e, tra via Marconi, del di novembre dell'anno scorso e qui e le asfaltature quest'anno vale 102 1 milione 228.000 euro, 1 milione 230.000 euro, di cui circa il 70% finanziato dal tumore del 30%, credito fibra, quindi per dare l'idea che non è tutto Khaled fibra, 70% sassolino nessun Comune e idem per le asfaltature aggiuntive di con sul tecnico che avevano e con sostengono si era occupata di via Risaro di via alture.
E di via Castello di del parcheggio di via 25 Aprile e dei due idee delle un tratto di via Longare dei due tratti Ponte di torri e zona Toys.
Per fare questi interventi e si è andati oltre i 28.000 euro.
Idem con la segnaletica, l'appalto della segnaletica eh eh eh sì, ecco, è un accordo quadro con la quale avevamo previsto una un investimento di 150.000 euro in tre anni. Non ne avevamo già spesi 500 nel 2025 perché l'appetito vien mangiando e perché eravamo lì i soldi sapevano che c'erano quindi a quel punto abbiamo rifatto la segnaletica orizzontale di circa il 60% del territorio comunale, compresi interventi di via ippocastani, dove ippocastani, compresi gli interventi di riaperture interno, perché trent'anni e c'è anche un po' di segnaletica verticale lì e ci sono anche gli archetti, i paletti, che insomma in varie zone del territorio sono stati collocati, e perché farlo in corsa perché ha procurato un oggettivo risparmio amministrazione, perché le in particolar modo le asfaltature,
Ci sono causate 16 euro al metro quadro ed è un prezzo che abbiamo potuto conservare anche con questa estensione di contrattuali, diversamente adesso avessimo aspettato, avremmo dovuto dire l'azienda chiude cantiere, porta via le macchine, torna dopo e questo naturalmente ha comportato una reimpianto del cantiere con un aumento considerevole dei costi e comunque per un valore a metro quadro non inferiore a 20 euro e quindi per questo ci siamo spinti prima a farlo prima della della variazione, però, consapevole che la variazione dell'avrebbe coperto perché la le disponibilità in avanzo c'erano.
I loculi e si l'ampliamento dei loculi, l'ampliamento dei loculi, e è una necessità perché insomma il cimitero e a tappo e ha bisogno di ampliamento, e quindi occorre progettarne Lampe, occorra progettarlo e se non ci sono e questo esatto non ci sono le competenze e specifica era questo,
Molto specifico, quindi dobbiamo qui abbiamo inserito la quota della progettazione, tenete presente che è una.
L'investimento qua sarà intorno ai 300.000 euro. Ok, nel senso, l'ultima volta è stato fatto nel 2018, se non sbaglio, con l'Amministrazione Ferretto okay, quindi, considerando quanto era costato al tempo e 200 e qualcosa considerandolo aumento, abbiamo ipotizzato ne ho indetti 300 e abbiamo detto facciamo adesso l'investimento per la progettazione, visto che potevamo usare avanzo per prenderci avanti in modo poi da poter e fare. L'intervento nel primo semestre del 2000 del 2026 okay dovrebbero essere, ma è un modulo da 42 nuovi loculi. Tenete presente che questa, come vi diceva, anche ci ricordava l'architetto Grisolia, poi un investimento che rientra, però, ti rientra negli anni con incasso qual è entrata dai loculi okay, il problema è farlo ogni tot anni. Devi fare un investimento importante ogni volta che lo fai sui bisogni. Abbinarlo con l'incentivo alla cremazione, ma non è che puoi obbligare la gente a calmarsi. Assessore Zocca, per le vetture rapidamente.
Sì, allora le vetture avevano bisogno sicuramente di un rispolvero, erano stati comprati ancora l'Amministrazione Ferretto e non avevano comunque strumenti, diciamo così, di sicurezza, sia da un punto di vista di motorizzazione e assistenza al guidatore, sì, da un punto di vista tecnico allora le auto state individuate dopo una ricerca importante il fornitore che aveva fornito i mezzi le Ford,
Ha dimostrato, come dire, un'apertura nei confronti del fatto che ne chiediamo due. Le sostituiamo tutti e due, dato che ci siamo saranno due Mazda IC 32 5 Sky Active e le dimensioni ci permettono non solo di strutturarle con gli allestimenti di base, ma di metterci finalmente anche il secco ruolo, quello ovvero quello strumento che divide il soggetto portato nella parte anteriore e mette in sicurezza le gli agenti da davanti e quindi sostanzialmente sono un investimento complementare, cioè il concessionario. Poi c'è il fornitore di allestimento caccia Billi, quindi out finivano, Firenze verranno gestite. Tutto questo entro il 31 12 dovrebbe essere messo a terra, insomma, e con con la permuta di due di due auto solette chiaramente del Comune.
Okay, assessore Nicoli.
Allora, beh, intanto mi fa molto piacere che abbiate accolto favorevolmente l'acquisto delle luminarie e sia perché siamo vicini alle attività locali, come potete, insomma, a ben vedere, ma anche perché abbiamo il desiderio che le persone tornino in un Paese accogliente quando tornano a casa soprattutto nel periodo di Natale si scaldano il cuore è certo che sì, sicuramente sarà così.
Poi, per il resto ha già ha già detto di cosa si tratta del Sindaco. Sempre parlando di territorio accogliente, abbiamo cercato di mantenere le manutenzioni del del verde delle aree verde degli sfalci. Lei ci di stradali in ordine, solo che speravamo in poi in un pochino più di siccità, che quest'anno non c'è stata. L'erba ha continuato a crescere e questo è il motivo per cui abbiamo dovuto integrare il capitolo degli sfalci e le potature straordinarie. In realtà sono un impegno che ci eravamo presi già l'anno scorso. Infatti, indicativamente è lo stesso importo che avevamo messo anche nel nell'avanzo dello scorso anno. Sicuramente prima verranno fatte le emergenze e le situazioni di mancata sicurezza e poi le manutenzioni che ci impegniamo ciclicamente.
A mantenere sto cercando di essere veramente brevissima, infine, i 50.000 euro.
Sulle attrezzature per i parchi, allora abbiamo delle aree verdi bellissime, ma ci siamo anche accorti che alcune non sono in sicurezza e certe sono anche molto sguarnite in più, stiamo pensando di.
Creare una tematica nelle aree verdi, ma adesso lo strutture avremo nei prossimi mesi con il consigliere Munaron.
Strutturare le aree verdi con tematiche che non siano solo aree giochi, ma anche aree, come si dice l'assessore d'oca, fitness, benessere della persona self, esatto, ecco.
Cercheremo insomma di rendere più accoglienti anche le aree verdi, anche questo è un accordo quadro, quindi è un inizio, sì, solo una precisazione dello stanziamento per le aree verdi sopra rincorsa una rincorsa del verde più che lo sfalcio del verde quest'anno però insomma è rimasto un bacino è stato raddoppiato sostanzialmente lo stanziamento disposto quello storico,
E se ci fosse rimasto quello storico, quest'anno abbiamo sofferto tantissimo nel BURT, l'erba alta.
Le potature non so, sono in realtà prioritaria dappertutto, perché c'è un gran un grosso problema di pini domestici e non domestici, i pini marittimi su quelli i piatti, i pini domestici con questa chioma e, se non sbaglio,
Sono state scali, magari di notte o no, ho detto una stupidaggine, va beh, facciamo, è una stupidaggine, okay ha detto okay questo 6 e comunque i pini questi coglie i pini con gli aghi, ci sono tutti quelli alpini e ma ahimè un'emergenza per il territorio, cercheremo di eliminarne alcuni sostituendole ovviamente con altre piante ma cesso.
Cessano di davvero pericolosi, anche perché gettano su abitazioni non talkie volontariati c'è qualcuno che qualche concittadino che vi fanno malattia anche?
Posso chiedere una precisazione e la parte finale di via dal ponte per andare a Vicenza?
L'ultimo tratto è messa abbastanza, ma via Po scusami via Po scusa, sì, l'ultima parte tra è andato criminale, messa male. Vi invito a dare un'occhiata, se del caso, anche magari di rattoppare temporaneamente, perché.
E poi segnalare anche il fatto per le biciclette, perché sulla sinistra c'è un pista ciclopedonale che però muore e per attraversare il ponte non si capisce se devo attraversare il mare, se c'erano attraversamento, sarebbe meglio oppure andare controsenso.
Quindi.
Fino a dove è tracciata quella pista ciclabile. Sì, e il Comune di Vicenza e preciso che il Comune di Vicenza, fino a lì e Comune di Vicenza, potrei anche non sbagliare di qualche metro, ma fin dove è tracciata quella pista, lì stiamo parlando della stessa pista, no, superiamo il ponte del tempo, stiamo riavvicinò io so proprio la parte di Torri okay, quindi parte di Terni, ha già escluso quella parte del CCG stessi. Bomba però io arrivo se arriva il prix sull'IMU perfetto perfetto, quindi io non so se devo attraversare preannuncia, cioè non c'è una relazione del Lido, lì l'attraversamento va messo, è un po' pericoloso lì, perché la visibilità non è delle migliori. Quindi, francamente, il sistema, un po' pensando a mettere un po' prima, comunque andrà messo l'asfaltatura. Lì è stata sospesa perché volevamo farlo in combinato con quinto, perché altrimenti ci troveremmo rotatoria Contarello 0 asfaltatura per un tratto di 500 metri e poi il nostro tratto asfaltato per un ad un certo punto sembrava che quinto avesse stanziato i soldi.
E stiamo parlando di dell'inizio dell'estate e poi ha avuto altre priorità e quindi quei soldi lì non sono finiti in quell'asfaltatura, quindi abbiamo deciso di attendere.
L'asfaltatura VI-V per completare anche la nostra,
Sì, però vi invito a fare un giretto, perché ci sono treni non possono superare, se no me la PAC, le parti sono colorate, son quelli di quinto e cioè quello tra i due dossi.
Tra le 2 dosi, ma vi invito a passare alla norma, c'è scritto, ci sono passato tante volte perché li ispezioni, diciamo sul valore, ne abbiamo fatti a bizzeffe e tra i due dossi che sono gli ingressi, che so dove c'è un ingressi al Villaggio Monte Grappa, lì ci sono lì a Beirut okay, dopodiché non è non è messa uguale, però non possiamo fare un intervento scoordinato, non norma, ma ci sono minimo tre qua quello che abbiamo ascoltato consigliere. Se sei chilometri di strade e.
No, io dico economico, ecco, cioè abbiamo sfatato sei Capi di Stato e ci sono andato qualche scelta, sì, solo anche dei pezzi di asfalto che si sono staccati eh sì, non è, non ho detto che una che un tavolo da biliardo, però le ho già detto che dobbiamo aspettare e l'avevo scritto anche su sui vari post che avremmo aspettato di coordinarci con quinto perché fare un pezzo dall'altra parte e avere in mezzo alla Beirut non mi pare la sua.
Almeno un po' di asfalto a freddo perché ci sono due o tre punti che meritano lo facciamo così, me li indica con precisione e metteremo l'asfalto a freddo perché per quello ci costa poco.
Da adesso non ho presente quello di quali buchi parla, però se lei gentilmente mi manda il le foto, le lo mettete, rimettiamo.
Tappiamo i buchi,
Solo una curiosità e 8.300 euro solo per un etilometro.
Questa così tanto, sì, costa.
Allora l'etilometro, quello che c'era era, Hobson, è c'è, è obsoleto e abbiamo il dovere di revisionarlo, revisionarlo comporta un'assenza dal territorio di circa sei mesi dello strumento.
Quindi comprare un altro per noi significa averne uno performante da utilizzare in larga larga scala, è vero, è quello di come dire di backup che pur obsoleto, almeno revisionato, però è vero, il problema delle chilometri è che ogni anno vanno revisionati, i tempi di revisione sono molto lunghi.
Tre domande sul resto della tabella.
Nobel, segnatamente telecamera sul Pesina, okay, 102, avete va bene, quindi posso dichiarare chiusa la discussione, va bene, dichiaro chiusa la discussione e metto ai voti la variazione di bilancio, che è favorevole.
Contrari.
Astenuti e immediata eseguibilità.
Contrari astenuti 1.
Allora passiamo.
No alla fusione per incorporazione di Solaris in Alto, Vicentino ambiente e.
Mi sentirei di trattare così l'argomento se siete d'accordo, avete partecipato tutti alla presentazione e del progetto in alla palla Ceroni.
Per cui, se avete domande, apro subito la discussione, do per letta la delibera e sono disponibile a rispondere, naturalmente disponibile a rispondere a tutte le domande e i chiarimenti che.
È necessario più che domande vere e proprie pubblico-pubblico, la mappa solo a su che ho pubblicato, che ho già pubblicato, è per.
Questo è il vaccino Vicenza e l'attuale distribuzione dei gestori fino al 2030.
Sì, più che domande tecniche vere e proprie. Sono un paio di considerazioni. Quindi, di fatto, questa fusione trascurati se ASA, va nella direzione dichiarare un gestore unico per, ovviamente la zona del Bacino di Vicenza, per la gestione dei rifiuti e quant'altro e ci trova favorevoli perché e ovviamente della gestione dei rifiuti, per quanto ci riguarda, deve essere in mano pubblica se si dimostra comunque performante se si dimostra comunque virtuosa, come è l'esempio e l'esempio di Solaris, per cui siamo favorevoli. Siamo favorevoli. Perché comunque e diciamo che i nostri 18 Comuni, tra cui Torri di Quartesolo, che entrano a far parte di questo soggetto più grande, avranno comunque potere contrattuale perché, nonostante a livello di capitalizzazione la parte AVA ovviamente abbia ben più voce in capitolo grazie al termovalorizzatore, comunque nella rappresentanza, comunque, nel nei poteri voglio dire la nostra parte e comunque poi Torri e rimarrà uno dei Comuni principali sostanzialmente all'interno del.
All'interno del nuovo del nuovo gestore, per cui siamo, siamo favorevoli chiaramente prendiamo atto e in parte ci fidiamo che non ci saranno delle ricadute, ovviamente, per quanto riguarda i cittadini, nel senso il sistema della raccolta almeno immediatamente rimarrà lo stesso non ci saranno degli aumenti, anzi si punta ad avere chiaramente, immagino, delle economie di scala perché comunque il Presidente Sorapis si era pregiato in un precedente incontro, che siamo con tariffe basse rispetto a tante altre, ha in realtà del Veneto, quindi vogliamo continuare ad essere bassi e il sogno di tutti noi a pagare poco, di avere un servizio efficiente, però, se si riesce ben venga, adesso vado un attimo, andiamo un attimo a lanciare una proposta perché di fatto noi votiamo la delega a lei Sindaco di andare a votare a favore del progetto diffusione. In parte gliene ho parlato anche a voce a margine, riprendo un attimo quella che è stata l'invito del ministro Giorgetti a dire ai datori di lavoro di pagate di più, ovviamente i dipendenti, perché questa riflessione, al di là del fatto che si va a votare una fusione, è stato detto in più occasioni della difficoltà a trovare personale. La cosa porterà anche, entro tempi abbastanza brevi alle isole ecologiche, sostanzialmente strutturate nei quartieri, perché perché c'è sempre meno tra virgolette, manodopera disposta a fare questo tipo di lavoro. C'è stato spiegato anche il motivo perché magari chi ha la patente C preferisce il privato dove porta a casa si stimava circa 1.000 euro in più al mese. Ora e va bene la, i processi di meccanizzazione va benissimo, va benissimo. Ovviamente, trovare soluzioni però deve continuare a rimanere attrattivo, perché la forza umana non può essere completamente espunta da questo processo, per cui se possiamo rendiamolo attrattivo, parliamo di un po' di più sostanzialmente questi lavoratori e quant'altro. Ecco, quindi questo è solo un auspicio, lo spunto che vorrei portasse anche in quella in quella occasione lì. Per il resto, è stato molto chiaro l'incontro e ribadiamo il nostro voto favorevole.
Altri interventi.
Sì, io invece mi asterrò, perché anch'io concordo in la creazione di un unico polo per la raccolta dei rifiuti, però non condivido la scelta di inserire il termovalorizzatore nel senso che io avrei tenuto fuori dalla società di gestione di un punto di vista nel senso che è un servizio è già proprietario certi Comuni loro lo forniranno come servizio al nuovo ente che si costituiva perché questo ha comportato ad avere un peso di azioni del 5 per 1.000 e circa per il Comune di Torri di Quartesolo all'interno della società.
Quando invece, come fatturato, noi abbiamo circa un terzo del complessivo della nuova società e quindi, secondo me, avere solo con cinque per 1.000 sì sarà per noi, secondo me uno svantaggio.
Prego.
Stavo scordando un punto e a proposito del termovalorizzatore, I e soci ex AVA, adesso non ho capito sin tu se funziona così, per tutti o cosa chiaramente, si fanno pagare i dividenti per quanto riguarda gli utili, ovviamente gli utili sono molto elevati per la presenza del termovalorizzatore Sorapis ha sempre puntato sugli investimenti ci sarà è un cambio adesso che si va sulla.
Sul gestore unico nel senso e ho tutto dividendi o tutto investimenti o sarà sostanzialmente contemperato una parte andrà in dividendi ai Comuni, ovviamente, e che partecipano ai Comuni associati o quindi una parte dividendo da parte investimenti, questa situazione è chiara, verrà affrontata volta per volta,
I dividendi del termovalorizzatore vanno ai Comuni.
Di e dell'area.
Non ne comunale adesso honoris.
Ad oggi così così ha detto Giardelli, insomma hanno detto io l'ha detto in Assemblea, cioè non hanno no il 28 via.
Che la governance della società sarà ex comunicava ex Comuni Solaris, quindi, e ogni blocco o in ciascuno dei due blocchi prenderà delle decisioni relative ai ai, alle aree e di riferimento.
Sarà temporaneamente o sarà così finché non ci sarà potenzialmente una nuova fusione, perché ovviamente alcuni comuni della zona va sono contratti e questa fusione perché temono di vedersi schivo, ovviamente tendono un po' di vedersi intaccato questo che è un loro tesoretto di fatto, ecco.
Perché il passaggio ci è sfuggito, sarà così, sempre sarà così per un periodo, questo non lo so.
Questo non lo so io e ho ascoltato la stessa redazione che avete ascoltato voi e non mi pare che in questa fase di governance binaria ci sia questa redistribuzione su tutto quanto il Bach.
La nuova società.
Poi molto dipenderà da come la quale sarà l'assetto una volta Alessandra, saranno date anche altre società a formare un su una società più grande e che ambisce a gestione del servizio su sul vaccino intero bacino.
Prego e volevo dare un dato relativamente all'intervento del consigliere Ravaioli e i dipendenti di sovranisti sono i meglio pagati di di di di di e di due digestori, nella zona vicentina, nella zona vicentina ecco quindi.
Ciao ogni ogni aumento, ogni aumento va nei costi e chiaramente.
I co i costi significa significa tariffe.
Sì, sul costo del personale sono investimenti il, ma il momento in cui non si chiameranno più costi, ma investimenti sul personale sarà, ma questo è un discorso ben più ampio, comunque son cesso favorevolmente colpito da quest'arco, quindi o sono pagati poco gli altri o bene che Sorapis sia stata lungimirante assolutamente in questo.
Sono sono pagati poco tutti in generale se va via via anche quelli di Solaris, una guerra tra poveri, sinceramente, comunque, è quello che sì si tornerà ad investire sul personale quando si smetterà di fare propaganda sulle tariffe.
Allora mi pare che la discussione si sia esaurita, la dichiaro chiusa e metto ai voti chi è favorevole.
Contrari.
Astenuti 1, consigliere Fabiani, immediata, eseguibilità.
E ce la dia consigliere l'immediato seguito, così avevo avuta subito.
Sennò tutti unanimità, ho strappato, lo ho strappato all'unanimità.
È il senso, anche i simboli, no, oltre che contano, avviene grazie.
E approvazione del protocollo d'intesa tra i Comuni costituenti l'ambito territoriale sociale, Assessore trivella.
Buonasera sarò velocissima, anche perché so che l'argomento è stato ampiamente sviscerato in Commissione, Statuto e Regolamenti.
Vicino Signa allora e ne abbiamo già parlato, ecco, ne abbiamo già parlato, vi ho già informati anche mi pare l'ultimo o il penultimo Consiglio comunale, quando abbiamo rinnovato la convenzione per la comune capofila, Vicenza per per l'ATS, che siamo stati chiamati a decidere quale dovesse essere la forma giuridica dell'ADS e la forma giuridica e nel nostro caso specifico poteva essere quella della convenzione è perché quella della convenzione perché noi nel nostro ATS, che vanta un bacino di 314.000 cittadini coinvolti, siamo 35 comuni, come avete visto dal protocollo Convenzione, perché noi abbiamo come capofila, scusate non come capofila tra i nostri 35 Comuni, anche un capoluogo di Provincia. Diversamente la scelta sarebbe stata obbligata a quella dell'azienda speciale. Allora la decisione in Comitato dei Sindaci è stata molto dibattuta. Diciamo che tutti consapevoli di dover arrivare all'azienda speciale consortile di natura non economica, abbiamo però deciso all'unanimità, tutti assieme, di darci un tempo massimo di tre anni da gestire in convenzione per strutturare nella maniera migliore, vista anche quella che sarà poi no, la la portata dell'ATS, servizi che gradualmente sarà chiamata sempre di più a gestire, ecco, ci siamo dati questo tempo per studiare e approntarla nella nella maniera migliore possibile, è stata una decisione presa all'unanimità tra tutti, quindi il protocollo è quello che avete visto e questo protocollo ci serve proprio per transitare verso questa forma giuridica in questo tempo che ci siamo dati,
Diciamo che questa operazione e la Thiessen generale traccia la strada della separazione sempre più netta tra sociale e sanitario.
Mondo sociale e mondo sanitario puro.
Va bene e dichiaro aperta la discussione.
Non ci sono interventi per cui metto ai voti chiudendo la discussione che è favorevole.
Contrari nessuno unanimità.
Immediata, eseguibilità.
Le paure adesione ad una comunità energetica rinnovabile e la parola all'assessore Nicolini, e poi al Consigliere Lazzaro.
Prima di passare la parola prima di passare la parola al consigliere evitare o che ha seguito in prima persona e l'adesione del Comune di Torri alla comunità energetica, volevo ringraziare i promotori di questa comunità che questa sera sono venuti qui con noi, signor Bortolotto, signor Migliorini e il signor Campi che ci hanno accompagnato in questa in questa fase sono stati molto attenti e molto vicini all'Amministrazione e, come ricorderete, il comune di Torri ha promosso il progetto di Costituzione della comunità energetica e questo è un segnale, è un segnale.
Politico, nel senso che il Comune deve essere il soggetto promotore per la creazione di un processo virtuoso, ora il consigliere Bizzaro, a seguito tutto praticamente di questo aspetto e gli passo la parola.
Grazie e grazie da parte mia, anche alla all'associazione c'era aria buona che gestisce la allacciarmi nel nostro territorio, allora due due parole al volo su cosa sia l'ACER e che opportunità porti perché dietro delle parole complesse anche per i cittadini ci sono opportunità concrete, insomma anche economiche, e allora la la celere, un'aggregazione di soggetti, quindi famiglie, imprese, associazioni, enti che si riuniscono per produrre e consumare energia sul territorio è solamente che questo territorio e non è più quello dei confini comunali ma è quello della rete di distribuzione elettrica nazionale nel nostro caso è.
Anziché essere quello del comune di Torri, è più ampio, perché sono, è un fronte est, diciamo, del vicentino, con i Comuni di di Quinto Vicentino di Grumolo, dilungare è nostro quindi l'associazione a questi confini e che sono costituiti intorno alla cabina elettrica di di Lerino che serve appunto a tutti i nostri territori la grossa opportunità è quella di un incentivo ventennale, che il gestore, attraverso il PNRR, riserva alle famiglie, alle imprese, al agli enti e alle associazioni che aderiscono come produttori o come consumatori a questa a questa forma di aggregazione e.
In modo particolare il comune come come ente promotore. Diciamo che ha creduto, fin dalla costituzione dell'associazione e in questa e in questa misura, che è una misura di contrasto alla povertà energetica, vuole aderire per secondo in realtà, perché il comune di Quinto Vicentino ha aderito alla fine di luglio e anche con i propri, diciamo, oltre 20 punti di.
Di ecco di consumo che che a dislocati sul territorio, e.
E vuole essere promotore di una misura ecologiche di una misura, insomma, che che che mi mette un po', diciamo un argine a quelli che son stati i tempi duri degli ultimi anni per per i costi di energia e che trascini anche gli altri sul territorio perché ricordo che l'incentivo c'è non come avveniva anni fa sull'installato delle degli impianti di energia rinnovabile mai sulla produzione consumata sul territorio quindi è fondamentale che ci sia un incontro di produttori e consumatori nello stesso momento.
Quindi speriamo che sia l'inizio e facciamoci tutti i promotori della dell'adesione chiediamo insomma anche alla ai colleghi, insomma della minoranza, visto che non era una misura solo nel nostro programma, ma la consideriamo una misura super partes di di aggregarsi alla alla, alla scelta di aderire.
Grazie Consigliere, ci sono interventi, consigliere Fabiani.
E i moduli per aderire come i cittadini.
Se grazie consigliere Fabiani della della domanda, allora l'associazione è a disposizione di tutti e all'anno hanno imprese, ci sono imprese, ci sono famiglie che hanno già aderito e vi diamo tutti i riferimenti saranno sono, allora abbiamo già fatto una serata informativa dicembre dello scorso anno che tutto il progetto era un po' in partenza. L'associazione è stata presente ad alcuni eventi sul territorio sono state la sagra di Marola, sarebbe torri Marola villaggi di sabato e saranno presenti anche scusate la sagra di Larino scusate e saranno presenti alla sagra editori la prossima, la prossima settimana, e poi noi siamo sempre a disposizione, vigiliamo tutti i contatti. In realtà, il modulo è molto semplice da compilare e sarete tutti, insomma, sarete. Tutti i consumatori o produttori saranno assistiti nell'aderire, potranno aderire. Ecco.
Tu come produttori solamente i nuovi impianti costituiti dopo la e la nascita della cerco in dall'aprile 2024 per gli altri c'è anche, insomma, un incentivo fino al 40% del valore per cui presentare domanda entro novembre.
C'è una previsione rispetto alle tariffe medie di quanto potrebbe un cittadino privato risparmiare.
Allora, di fatto, quello che si va a risparmiare, che è la parte incentivata, sono le spese di trasporto e dispacciamento dell'energia, perché, di fatto, essendo tutto sul territorio ed essendo condivisa virtualmente questa spesa non c'è e più cresce la CER più l'incentivo è ovviamente sale o meglio, la all'associazione dello scorso anno ha raccolto qualche migliaio di euro di incentivo perché i produttori ci sono, ma paradossalmente in questo momento mancano i consumatori. Quindi, come dicevo, se manca l'incontro tra produzione e consumo nello stesso momento l'incentivo, cioè la previsione è quella di far salire questo incentivo e per Statuto della situazione diciamo che l'80% viene distribuito dall'Assemblea ogni anno tra produttori e consumatori, ovviamente in misura diversa. Il 20%, però è qui anche il vantaggio che ha in modo particolare il comune è destinato a finalità ambientali e sociali, quindi il Comune, oltre a percepire un incentivo come consumatore in questo momento poterlo percepire prossimamente con il nuovo impianto dell'asilo dell'asilo nido che si sta costruendo potrà anche essere beneficiario di un contributo extra per finalità sociali. Quindi direi che il progetto è ampiamente condivisibile.
Grazie per la domanda.
Se non ci sono altri interventi, dichiaro chiusa la discussione e metto ai voti chi è favorevole.
Unanimità immediata, eseguibilità.
Bene, prima di salutarci, volevo condividere con voi un pensiero e che non riesco a non dire la e che ha a che fare col tempo che stiamo vivendo e Spirano pericolosi e cupi i tempi venti di guerra.
A me piacerebbe rivolgere un appello alla politica nazionale e comunque la si pensi da qualsiasi parte si stia ad abbassare i toni, non usarle parole come clave, riporre le bandiere e.
Perché le bandiere si usano allo stadio e non in un dibattito e un confronto politico, serio, democratico e liberale, questo tempo questo momento mi ricorda molto quello che accadeva negli anni 10 del secolo scorso, quando.
E quando?
L'escalation delle provocazioni tra i vari Paesi era.
Continua e continuamente sottovalutato e poi abbiamo visto come è andata a finire e c'è stata una prima guerra mondiale che poi ha creato i presupposti per la Seconda guerra mondiale e per le grandi tragedie del 900, quindi io invito tutti noi, anche nei nostri aeroporti, ad avere dei toni diversi da quelli che qualche volta ci scappa di avere inevitabili chi ci sta vicino a farlo, grazie buonasera a tutti.