
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Torri di Quartesolo 24.7.25, ore 20.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Agli argomenti particolarmente allettante.
Dovevano praticamente.
Ok buonasera.
Buonasera, consiglieri buonasera al pubblico presente e a quelli che ci seguono da casa, procediamo con l'appello.
Grazie Sindaco buonasera a tutti Gianluca chili Gatto presente.
Angela Pasinato.
Diego Marchioro.
Massimo Munaron, Giorgio Vezzaro, Maurizio Schiavo Maria Grazia Peretti, Enrico Brusa Roscoe e piana palazzi Riccardo Rigoni.
Assente, giustificato, Marco Facchin.
Elisabetta, Tescari, Alberto Ravaioli, Silvia che Rampin, Francesco Fabris, Mauro Fabiani.
Luigi De Cleis, assente.
E per quanto riguarda gli assessori esterni Luisa trivella, Paola Nicolin, Stefano Zawisza, Matteo Zocca.
Sempre al momento, Luisa Monreale.
Prego, Sindaco.
Allora partiamo con l'interrogazione del Gruppo consiliare torri nel cuore su giovani e vandalismi, prego, Consigliere Rowling, la lettura dell'introduzione.
Buonasera a tutti. Allora, con la presente, il sottoscritto, dai consiglieri comunali della lista civica, attori nel cuore, premesso che in data 25 giugno è apparso un post sulla pagina ufficiale del Comune di Torri di Quartesolo che recita i soli minorenni annoiati Edison orientati a viale di Larino gruppi di minorenni prendono sistematicamente di mira il viale bevendo superalcolici come fossero acqua, poi spaccando, bottiglie, lasciando in giro di tutto danneggiando Valid, vandalizzano ciò che è di tutti. Ieri sera sono usciti i carabinieri che hanno identificato tutti considerando, considerato che il termine sistematicamente evidenzia che tale episodio non fosse isolato, parlando con i residenti ci hanno confermato una situazione spiacevole che dura da mesi. Interrogano il Sindaco e l'Assessore competente per chiedere quali iniziative di prevenzione adottato dall'Amministrazione comunale a quanto ammontano i danni causati, stante la sistematicità degli episodi, se ci sono altre zone del nostro Comune teatro di vandalismi.
Allora la risposta la daranno l'Assessore, gli Assessori Monreale Herzog.
Allora, in riferimento al post menzionato nell'interrogazione, si conferma che l'area citata via Rimembranza di Lerino rappresenta da diversi anni un luogo abituale di ritrovo per molti giovani, in particolare durante le ore serali e notturne e nei giorni festivi e prefestivi.
È altresì noto che da altrettanto tempo, residenti e frequentatori delle attività parrocchiali limitrofe segnala una situazione di crescente degrado urbano, schiamazzi, festeggiamenti improvvisati, l'abbandono di rifiuti e il consumo di alcolici in luogo pubblico.
Alla luce di queste segnalazioni di amministrazione comunale, si è attivata già dalla scorsa estate, sollecitando le Forze dell'Ordine del territorio garantire un presidio costante, in particolare nelle fasce serali e notturne, va evidenziato che lo scorso anno la nostra Polizia locale garantiva il servizio in orario diurno, distribuendo il personale turnista nella fascia 7 e 30 19 e 15,
Con l'inizio 2025 l'Amministrazione ha inserito tra gli obiettivi di un'unità organizzativa 5 coordinata dal comandante Paolo Bertoluzzo, il potenziamento del servizio nella fascia oraria pomeridiana e serale, predisponendo, ove possibile, i seguenti turni 14 2016 22 18 24 in modo tale da avere presenti le pattuglie sul territorio nel periodo considerato più critico.
Con l'attività serale delle pattuglie nei primi mesi della nuova turnazione e l'attività iniziata da giugno di quest'anno è stato eseguito un Musi eseguito un monitoraggio del territorio finalizzato alla mappatura dei luoghi di aggregazione giovanile, a titolo esemplificativo via Rimembranza, parco Baden, Powell e via dei Cedri con conseguente individuazione delle zone più sensibili che ha portato alla seguente attività accertativa, l'identificazione di numero 134 soggetti dei quali 80 minorenni 54 maggiorenni di età compresa tra i 18 e i 24 anni,
Le sanzioni ad oggi sono 9 e sono state.
Sono state.
I le sanzioni hanno per oggetto l'articolo 24 del Regolamento di Polizia urbana e contestava il consumo di bevande alcoliche nei parchi pubblici e il totale ammonta a 2.250 euro. Ulteriori sanzioni principalmente per violazioni del Codice della strada, oltre al deferimento di due minorenni o autorità giudiziaria. Il presidio serale proseguirà per tutta la stagione estiva con cadenza alternate. Non fissa, per garantire una copertura quanto più possibile delle aree critiche nell'ottica di assicurare un ambiente decoroso, sicuro per tutta la comunità, giovani compresi dal punto di vista educativo e preventivo. L'amministrazione ha ritenuto fondamentale attivarsi anche sul piano del dialogo e della sensibilizzazione.
Fin dalla scorsa estate, rappresentanti istituzionali hanno fatto visita ai luoghi di aggregazione giovanile, instaurando un confronto diretto con i ragazzi e sollecitandoli a un comportamento rispettoso del bene comune, inoltre, durante le ultime settimane dell'anno scolastico appena concluso sono stati svolti attività con gli studenti delle scuole secondarie di primo grado dell'Istituto comprensivo di Torri quindi Marola,
Torri, capoluogo affrontando coloro i temi del bullismo e del cyberbullismo e della cura del proprio territorio,
La nostra attenzione su questi argomenti è massima. La collaborazione con l'ICI torri, la Polizia locale, i Carabinieri e quotidiana e costante. Ad oggi non si registrano danni di rilievo sotto il profilo economico. Gli episodi segnalati hanno riguardato principalmente l'abbandono indiscriminato di rifiuti come cocci di bottiglia e altro materiale, che generano un evidente disagio per residenti e frequentatori dell'area disagio, che merita attenzione e monitoraggio continuo. Rimaniamo convinti che la strada migliore sia l'equilibrio tra presidio, prevenzione e dialogo con le nuove generazioni, con l'obiettivo di garantire sicurezza, rispetto e vivibilità a tutta la cittadinanza, motivo per cui sono stati convocati presso il Comando della Polizia locale alcuni dei genitori minorenni dei minorenni identificati durante i servizi serali. A proposito di politiche giovanili, cedo la parola all'assessore Monreale, che illustrerà nel dettaglio le attività e i progetti proposti, che hanno l'obiettivo di promuovere una partecipazione consapevole e positiva da PFAS da parte dei nostri giovani.
Investire nei giovani e nelle loro potenziale è l'obiettivo che ci si è posti e che ha messo le basi per incontrare, dialogare e ascoltare i giovani, offrendo loro la possibilità di sentirsi coinvolti nelle scelte dell'Amministrazione, a tal proposito, riepilogo sinteticamente i progetti realizzati e quelli in corso, l'istituzione del gruppo di partecipazione attiva del territorio obitori 3.1 che raccoglie le proposte da parte dei giovani del territorio per un'offerta più mirata alle esigenze locali e vede il loro coinvolgimento nella realizzazione di rassegne 20 appuntamenti specifici.
Progetto di mediazione scolastica finalizzata all'inserimento di tematiche di giustizia e della gestione del conflitto come elemento derivante da relazioni interpersonali e dal confronto scontro con le diversità progetto. Ci sto a fare fatica realizzato nel periodo 23 giugno 11 luglio con la partecipazione di una trentina di ragazzi impegnati in attività finalizzate alla cura del patrimonio ambientale urbano. Progetti inquadra il tuo futuro corso di fotografia con un professionista rivolte ai ragazzi della fascia di età compresa 13 17, con lo scopo di incoraggiare i giovani ad esprimersi ad attraverso la fotografia, utilizzando l'immagine come mezzo per esplorare temi legati all'identità, alla comunità e al rispetto reciproco. Si vuole offrire loro un'opportunità di crescita personale e sociale attraverso l'arte.
Progetti della biblioteca, tra i quali le attività ludiche biblio, gains club e Adventures game esperienze di gioco da tavolo guidato finalizzati ad educare i ragazzi a partecipare attivamente e positivamente a lavori di gruppo. Ogni anno l'Amministrazione rinnova da ormai cinque anni l'appuntamento per le scuole per la cittadinanza, con la rassegna dedicata alla legalità. Appuntamenti nei confronti dei testimonianza con persone che sono state protagonista della no del sono state protagoniste della lotta contro la mafia o vittime dirette o indirette della criminalità.
Tutte queste attività sono state realizzate in sinergia con i vari uffici volontari del territorio e in collaborazione con altri Comuni. Queste sono sono solo alcune delle iniziative che abbiamo messo in campo per affrontare e prevenire comportamenti problema. Continueremo a lavorare per offrire spazio, ascolto, competenza e risorse ai nostri giovani affinché possano sentirsi parte attiva della comunità e contribuire al benessere del nostro territorio.
Prego sì, solo due grado di soddisfazione.
Nella risposta solo due chiarimenti e poi do il grado di soddisfazione, allora il più o meno un'indicazione sulla partecipazione di quante persone a queste iniziative ci sto a fare fatica, ho segnato gli altri, avere una delle idee e tra i giovani identificati quanti e richiedono una torri se c'è e quanti eventualmente vengono da fuori.
Allora, nel gruppo di partecipazione giovanile Vittori il massimo ad a memoria dal Regolamento dovrebbero essere 25 attualmente, ma siamo sempre stati una media di 16 17 18. La mediazione scolastica effettuata dall'associazione 50 passi è stata rivolta al Consiglio comunale dei ragazzi, pertanto, ogni consigliere di ogni classe ha potuto partecipare extra curriculare a questa attività. Quindi è il numero dei Consiglieri che attualmente non no. Non lo ricordo con precisione. Comunque, uno per ogni Sezione, per ogni istituto secondario ci sto a fare fatica. Sono pervenute una circa una settantina di richieste, quest'anno valutando comuni con lo stesso numero degli abitanti. Ci siamo fatti un, ci siamo fatti suggerire numero di settimane da poter proporre e in media venivano fatte dalle 2 alle 4 settimane, quindi dai 20 ai 40 ragazzi. Nel nostro caso sono state effettuate tre settimane, quindi coinvolti. 30 ragazzi inquadra il tuo futuro, essendo un laboratorio non solo fotografico ma anche, appunto, in parte educativo, coinvolge 10 ragazzi.
Il biblio games Adventure Games dipende dal professionista o dall'associazione che viene e quali i giochi effettivamente propone, quindi vengono fatti un paio di volte a trimestre, quindi circa una volta ogni mese, mese e mezzo.
E la legalità coinvolge seconde e terze medie, più tutto il Consiglio comunale dei ragazzi.
Allora, per quanto riguarda i numeri dei degli accertamenti e quindi dell'identificazione, non riesco a scindere adesso resi dentro residenti invece delle nuove sanzioni, tre sorgenti e 6 non sono residenti, ma è la composizione media, comunque il 50% più viene da fuori in particolare da Grumolo Camisani Vicenza,
Perfetto, allora, come gruppo ci riteniamo soddisfatti della risposta data, chiaramente non siamo nemici dei giovani, ci mancherebbe né dell'aggregazione degli stessi, ovviamente compito dell'Amministrazione è sempre quella di trovare delle risposte sia educative che anche di controllo, compito nostro è chiaramente informarci dell'attività dell'Amministrazione quindi ci riteniamo soddisfatti grazie.
Grazie consigliere, Ravaioli, passiamo alla trattazione della seconda interrogazione del Gruppo torri nel cuore sulla circolazione stradale in via ippocastani, in concomitanza con gli orari di ingresso e uscita da scuola, prego, Consigliere Rowling, sì, piccola premessa, doverosa chiaramente quando abbiamo depositato questa interrogazione era prima di sapere che aveste poi presentato il vostro progetto pubblicamente a Marola allora,
I sottoscritti consiglieri della lista civica, Torino il cuore. Premesso che, a seguito della segnalazione di alcuni cittadini circa le difficoltà di transito che si riscontrerebbero in via Po ippocastani in concomitanza con l'entrata e l'uscita degli studenti della scuola secondaria di primo grado, il gruppo consiliare torri nel cuore ha distribuito un volantino sondaggio de tra i residenti della suddetta via. Alcuni cittadini hanno risposto al sondaggio evidenziando criticità, avanzando idee e proposte. Tra le questioni segnalate alla maggior criticità, riguarda il parcheggio delle autovetture in entrambi i lati della strada, che restringono allo spazio di transito, agli altri veicoli sui marciapiedi, riguarda anche via dei POP IP appieno. Alcuni casi costituiscono ostacolo dei residenti che entrano escono dalla propria abitazione. Sono stati segnalati inoltre il passaggio velocità sostenuta di qualcuno che, volendo togliersi dall'ingorgo preme sull'acceleratore incurante degli studenti che attraversano della strada, sono state proposte come è possibile soluzioni, interventi regolatori sul traffico nelle fasce di entrata e uscita da scuola, permesso di parcheggiare solo su un lato della strada maggior utilizzo dei parcheggi esistenti, predisposizione di un senso unico, considerato che con ordinanza Aria 4, numero 63 e 2012 2024, è stata prevista una limitazione alla circolazione stradale in via dei lecci in via Manzoni per motivi di sicurezza, in concomitanza con l'entrata ed uscita da scuola da parte degli alunni della primaria capitano De Lorenzi di Marola, con ordinanza dei 4 numero 51 del 13 11 2024 è stata prevista in via sperimentale la sospensione della circolazione stradale tra i civici, 2 4 di via Vicenza per tutelare gli studenti e familiari della Zanella di Tor de di torri e resa definitiva con ordinanza. 74 del 26 giugno 25 interrogano il Sindaco e l'Assessore competente per chiedere se intenda adottare, anche per via ippocastani, qualche soluzione per migliorare la situazione del traffico durante l'orario di entrata e di uscita della scuola,
Intanto, grazie per aver partecipato alla serata pubblica Marola e doveroso iniziare con una con una premessa sin dal suo insediamento questa Amministrazione ha ritenuto prioritario il tema della sicurezza viabilistica in prossimità degli istituti scolastici fin dall'ottobre 24, infatti, ci siamo attivati con determinazione per chiudere definitivamente un tratto di via Vicenza a fronte scuola teatro di un episodio fortunatamente non grave ma che ha comunque richiesto l'intervento del SUEM.
Questo tratto oggetto di profonda riqualificazioni sarà definitivamente reso fruibile alle famiglie quarto isolane, anche attraverso la realizzazione di un'opera artistica che renderà l'area disponibile per attività ludico educative. Tutti i giorni dell'anno e, tra l'altro ho perché è finita, oggi ho bisogno di un po' di tempo di assestamento, ma è finita sempre a fine 2024 con difficoltà. Abbiamo potenziato il servizio dei Vigili della scuola, riuscendo così a garantire la chiusura in orario di ingresso e uscita anche di un tratto di via dei lecci e via Manzoni in corrispondenza della scuola elementare di Marola. L'obiettivo era ed è quello di prevenire situazioni di pericolo e di dare seguito alle segnalazioni ricevute anche da parte del dirigente scolastico, con il quale abbiamo sempre mantenuto un dialogo tempestivo e collaborativo.
È superfluo ricordare che molte delle aree scolastiche presenti nel nostro territorio sono state progettate diversi decenni fa senza poter provvedere alle attuali esigenze, la crescente frenesia quotidiana, la riduzione del numero di alunni che raggiungono la scuola a piedi o in bicicletta, l'aumento del traffico veicolare e la conseguente difficoltà di parcheggio spesso in contesti già congestionati e adiacenti a zone residenziali.
L'oggetto dell'interrogazione è ben noto a questa Amministrazione che, in sinergia con la Polizia locale, l'ufficio tecnico, il dirigente scolastico, sta approfondendo, valutando da mesi soluzioni concrete che tengano conto anche delle segnalazioni, è emersa dal confronto con la cittadinanza, è evidente che gli interventi in aree di questo tipo possono essere svolti solamente in occasione della chiusura scolastica,
In particolare, durante l'assemblea pubblica tenutasi a Marola la sera del 16 luglio, è stata resa pubblica la proposta di istituzione di un senso unico in via ippocastani, dall'intersezione con via dei Pioppi a quella con via dei Cedri, l'intervento mira a recuperare 34 posti auto, creare un'area salvagente pedonale sicura per studenti atleti che frequentano il plesso scolastico e sportivo regolamentare una situazione viabilistica attualmente critica è da tempo trascurata.
È stata inoltre avanzata un'ulteriore proposta, da considerare eventualmente come ipotesi di implementazione futura, che prevede la realizzazione di un parcheggio aggiuntivo per 23 posti auto.
Tale intervento, oltre a risultare particolarmente oneroso, comporterebbe una riduzione dell'area verde scolastica e pertanto al momento viene tenuto in secondo piano.
Siamo consapevoli che la nuova viabilità potrebbe rappresentare un disagio per alcuni residenti, in particolare per rilievi aumento dei tempi di percorrenza per raggiungere o lasciare le proprie abitazioni, tuttavia confidiamo nella comprensione, nello spirito collaborativo del quartiere certi, con un atteggiamento costruttivo finalizzato a migliorare una situazione di difficile gestione specie negli orari scolastici in concomitanza con le attività sportive potrà portare beneficio all'intera comunità.
Allora alcune domande e che c'eravamo posti.
Se avete un'idea più o meno di quante auto circolano su quella strada e durante l'orario di entrata ed uscita della scuola, giusto per capire se questi 34 stagli possano essere su di esso soddisfacenti o se sarà necessario, magari qualche altro intervento e quali altre ipotesi erano state vagliate e, se per caso, le avevate condivisa con i residenti oppure no, per intenderci perché?
Dichiaro l'idea, allora ci si abitua tutto e sicuramente un senso unico se darà molto più ordine a quel a quella strada lì durante l'orario di ingresso e di uscita delle scuole rispetto alla cosa attuale. Allo stato attuale, però, abbiamo fatto due conti perché si parla chiaramente di un disagio per i residenti che devono fare qualche metro in più.
Se ipotizziamo due uscite al giorno per chi dovesse partire da via ippocastani, per quanto siano poche famiglia magari andare in via Stradone. Si parla di 584 chilometri in più all'anno, per carità, suddiviso in tutti i giorni dell'anno, però sostanzialmente è un giro e un giro lungo per dire cosa questo perché è sbagliata e l'ipotesi di per sé no, non è sbagliata e lo si vedrà sicuramente, ma le volevo capire se avevate valutato anche una e senso unico e in fasce orarie, perché poi il vero disagio sta tutto per alcuni giorni, che sono i giorni scolastici e per un periodo di tempo molto molto limitato, capiamo che quell'intervento di tipo temporaneo probabilmente non avrebbe permesso la segnalazione di parcheggi stabili, ma magari si poteva fare un intervento un po' più graduale e vedere come andava e l'ultimo l'ultima considerazione è chiaramente essendoci un passaggio obbligato e quindi chi arriva da via delle Magnolie non entrerà più. C'è posto che l'ipotesi che tutti facciano gira da via dei Pioppi. Se qualcuno si fermerebbe, passerà per via delle Magnolie per non allungare il giro, se sarà predisposto, magari inizialmente, anche un controllo su via dei Cedri, che magari non si ha uno spostamento del problema, che magari parcheggiano lì e attendono che i figli vadano a scuola e soprattutto, chiediamo che l'area quella salvagente, come giustamente è stata valutata e chiamata da voi, venga poi effettivamente utilizzata.
Allora provo a rispondere a tutto, ma se mi dimentico qualcosa incalzate, allora, relativamente al dialogo coi residenti, tutto è partito anche dal dialogo, presidenti e quindi, oltre all'intervento pubblico del 16 luglio, anzi, l'intervento pubblico del 16 luglio è il termine di del percorso di dialogo.
Il dialogo inizialmente è partito col dirigente scolastico perché è il soggetto che più subisce questo disagio, soprattutto in relazione alla sicurezza degli studenti che, come ho detto durante quella serata, stanno fuori dal cancello fino al momento in cui suona la campanella.
Relativamente al numero di auto che transitano, non ho strumenti tecnologici per essere perfetto, però, posso dire che quell'istituto lì è frequentato da 180 ragazzi, in via generale entrano tra le 7:20 alle 7:50 le loro auto, perché il genitore che deve andare a presto a lavorare lo lasci in strada quindi smaltiamo circa 180 auto in mezz'ora per dare un numero i 34 posti si aggiungono ad altrettanti che sono presenti già nel parcheggio esistente, ma che devono anche ristorare gli insegnanti che arrivano a lavorare la mattina devono lasciare la macchina per più ore.
Quindi l'intervento è una sperimentazione che per un anno ci dovrà dare delle risposte e quindi, in via generale posso dirvi l'attuazione di quello de dell'intervento proposto sarà certa entro settembre.
Gli strumenti e le misure eventualmente integrative, le valutiamo al termine di questo percorso di sperimentazione,
È certo che il Presidente dovrà fare qualche percorso. Ci sperano 584 chilometri che siano calcolati, insomma in qualche modo per difetto. Ecco perfetto e Broye generale, lo dico alla fine, sicuramente qualcuno ci rimette, ma ci rimette verso un obiettivo molto più importante, che è quello della sicurezza scolastica, anche perché, al di là del senso unico, penso che la soluzione per il pedone, che l'utente debole della strada sia installare, salvagente perché oggi i ragazzini aspettano nelle aree di manovra dei dei dei mezzi, volevo aggiungere che il disagio non è solo, è amplificato durante le entrate e le uscite da scuola, ma non è solo in orario di entrata e uscita da scuola stabilmente lì ci sono auto in ambo i sensi parcheggiate. Quindi diciamo che la re, le, la richiesta implicita del residente che ti lascia la macchina in strada e lì si trovano in una soluzione c'è una richiesta anche da parte di Wind di c'è una richiesta da parte degli enti anche in questa direzione, perché soprattutto le abitazioni verso la fine del senso unico sono prive di garage. Comunque sono quelle che quelle abitazioni che costruite 2030 o 40 anni fa i garage o in un'altra destinazione e i vialetti interni e non permettono la sosta delle auto. Quindi diciamo che la risposta è più ampia rispetto all'ingresso. È è entrata scolastica perché non possiamo permetterci di attivare un un senso unico a fasce perché graverebbe in modo importante sull'organizzazione del personale della Polizia locale, non potremmo demandare dei volontari un intervento così importante.
Io penso che, considerando anche la risposta che vi ho dato prima, cioè nel destinare alla Polizia locale un intervento più legato al pronto intervento e il controllo del territorio, non possiamo chiedergli di iniziare alle 6 e mezza della mattina perché per essere sul posto alle 7 dovrebbero iniziare il turno alle 6 e mezza. Perderemo la fascia oraria serale, dove le esigenze di pronto intervento, posso garantirvi che sono importanti. Diciamo che questo intervento mira non solo a migliorare la situazione viabilistica, ma anche a ottimizzare le risorse sul territorio, perché comunque i vigili della scuola che intervenivano sulle elementari potrebbero essere utilizzati a presidio inizialmente di di questa attività, che avrà bisogno sicuramente di regolamentazione, perché arriverà il genitore che all'ultimo vuole comunque mettere la macchina davanti al carraio di qualcun altro e se succederà certamente, quindi sì, le prime settimane ci sarà comunque un'organizzazione umana che presidia l'intervento di ordinanza e fisico che faremo prima dell'inizio scuole. Ci saranno in comunicazione ampia. Attraverso il registro elettronico, comunque attraverso i canali di comunicazione della scuola. Ripeto, come abbiamo fatto per via Vicenza, ci siamo dati un periodo di di analisi e abbiamo deciso di intervenire come avete visto. Mi auguro che vi epoca stammi trovi comunque sfogo nella soluzione che proponiamo.
Che sia la soluzione definitiva e che sia comunque la soluzione a tutti i mali di quella via, ve lo posso dire tra un anno.
Arborea e soddisfazione, in parte nel senso troviamo positivo che si sia intervenuto intervenuti, troviamo positivo che si parli di sperimentazione, quindi c'è anche la possibilità, nel caso in cui si rivelasse non completamente corretto, che vedere la cosa.
Visto che c'è comunque un disagio, ma non è chiaramente e tutti sappiamo che i ragazzi sono la parte debole, i pedoni e in questo caso i ragazzi sono la parte debole, quindi è giusto intervenire in loro favore però diciamo che qualche disagio in più magari poteva trovare delle soft lezioni chiamiamole più soft come un divieto di sosta da un solo lato con altre cose, cioè appartenendo in maniera magari un po' più un po' più graduale per cui questa stalli alla nostra soddisfazione a metà, insomma,
Sì, chiudo, è vero, ci sono soluzioni che avrebbero comunque inizialmente previsto un disagio minore, ma avrebbero comunque imposto all'Amministrazione un grado di controllo che, considerando l'ottimizzazione delle risorse di cui ho appena parlato, probabilmente non avrebbe dato gli esiti sperati nella soluzione.
Ebbene, questo è un punto di equilibrio che, secondo noi, mettere d'accordo tutti, peraltro le famiglie che percorreranno 500 chilometri in più all'anno sono dovrebbero essere 8, perché partiamo dalla parte più alta di via ippocastani, tra queste c'è anche la mia famiglia dei miei genitori adesso scoprire anche dove fare 500 che non vi saranno non li avevo detto.
Ecco, ma secondo me ne fa molti di più, perché è un continua ad andare avanti e indietro perché le, la media ponderata e i pensionati viaggiano molto di più dei laboratori, no, come ben sappiamo, però, riteniamo che, siccome il paradigma e l'interesse pubblico e questo sacrificio sia sostenibile tollerabile in un'ottica complessiva,
Va bene, adesso noi dobbiamo nominare la Commissione, no gli scrutatori, perché dobbiamo sostituire un componente della Commissione.
Sostituzione del componente in ordine in sostituzione.
Prego.
Voteremo lo stralcio.
Se si è interessato, poi, hanno ricevuto questa istruzione, e va bene, quindi dicevo che dobbiamo nominare gli scrutatori.
Quindi, i soliti noti,
Chissà, si alzano, non usa spontaneamente.
Quindi Consigliere Vezzaro e il consigliere Fabris.
Un dovrebbe essere dentro lì, se non sbaglio, sono è lì, no, c'è, c'è l'ho vista.
Chi siano funzionanti, ma verrà.
Zione.
Okay.
Lo dico subito, quindi il Co.
Okay, il consigliere designato alla sostituzione del CONS del consigliere Giorgio Rezzano ingiusto e il consigliere Diego Marchioro.
Gergo Marchioro.
Scheda bianca.
Diego Marchioro.
Diego Marchioro.
G.ECO Marchioro.
Diego Marchioro.
Bianca.
Diego Marchioro.
Scheda bianca.
Scheda bianca Diego Marchioro.
Scheda bianca.
Marchioro.
Marchioro.
Diego Marchioro.
10 voti Diego Marchioro.
E 5 schede bianche.
15.
Grazie.
In realtà, su questo provvedimento e bisognerà votare un emendamento c'è una modifica segnalata dal gruppo autori del cuore perché erroneamente Giuliana Bruni era stata indicata come spetta per il gruppo impegni per cuore, Impegno per Torre oggi, in ordine alla giornata buona.
Ma in realtà fa parte del gruppo torri nel cuore cosiddetto impegno impegno per quote in una fusione a freddo,
Ci siamo resi,
Invece Paola Binetti è come esperta per il gruppo torri nel cuore e invece fa parte di impegno per Torri, quindi votiamo anche questa rettifica.
Quindi votiamo per l'emendamento, votiamo poi per il provvedimento nella sua complessità.
Devo Melchior.
Faccio prestissimo, io volevo ringraziare i Consiglieri che mi hanno, che mi hanno dato la loro fiducia e sono naturalmente disponibile al lavoro, ai lavori della Commissione.
Okay, grazie, posso fare anch'io un piccolo prego, velocissimo intervento in qualità di Presidente della Commissione, Statuto e Regolamenti vorrei innanzitutto ringraziare il consigliere Vezzaro per il lavoro svolto, perché è stato sempre molto apprezzato anche i suoi interventi in Commissione, quindi grazie e do il benvenuto al nuovo Commissario Diego Marchioro.
Quindi votiamo per l'emendamento corretto e quindi chi è favorevole?
L'emendamento.
Cusinato, sì, sì, per l'emendamento aveva la scuola, non l'ho, visto quindi unanimità, adesso dobbiamo votare.
Per il provvedimento, per tutto il provvedimento nel suo insieme e quindi chi è favorevole?
Contrari astenuti, debbo Marchioro.
Perfetto.
Adesso abbiamo tre punti che tratteremo insieme che ineriscono al bilancio, mi rivolgo alla verifica degli equilibri, la variazione di bilancio e anche la notifica della variazione assunta con provvedimento della Giunta, prego la parola all'Assessore Giausa, che sarà sintetico ed efficace.
Allora, buonasera a tutti sono fare slide, quindi non sarò per forza sintetico e, come ogni anno noi, entro fine luglio votiamo la verifica degli equilibri di bilancio e in conseguenza, dopo avere verificato gli equilibri, ci apprestiamo a fare la variazione di assestamento, che è sempre quella più importante perché prevede l'utilizzo dell'avanzo di amministrazione. Come poi vedrete, non c'è soltanto utilizzo di avanzo, ma c'è anche una variazione di capitoli extra avanzo questa proposta in particolare, beh tutti e due, sia gli equilibri che anche la variazione di assestamento è stata vista in Commissione Statuto. La settimana scorsa l'ha presentata il responsabile del servizio finanziario, dottor Menon. Io ho cercato, cerco sempre di esserci, e non tanto perché non mi fido del dottor menomato, quanto perché fa comodo a tutti ascoltarlo anche all'Assessore, all'assessore, al bilancio, quando illustra e tutto il lavoro che è stato fatto e, come dicevamo anche in Commissione, in realtà, la il documento più interessante al di là dei numeri, nella relazione finanziaria che che parla della sugli equilibri, che espone come stanno andando le entrate e le uscite, e poi la variazione, la l'avete, vista anche in proposta.
Allora eh. Questa slide è l'unica che riguarda la verifica degli equilibri in velocità. Intanto, come premessa, siamo un Comune che ha un bilancio e rispetto a tanti altri che con cui siamo in contatto, che ci dà la possibilità di avere risorse e di utilizzarle.
L'IMU è in leggero calo sul semestre. E nel senso che siamo in linea con l'incasso, contando anche quello che sta entrando degli anni precedenti e quindi andremo a proporre in assestamento una riduzione della previsione di 50.000 euro perché sono entrati 1 milione 150 circa rispetto a 1 milione 175, che è la metà dell'anno perché entra con le 2 rate, quindi nel semestre è entrato un po' di meno.
In compenso l'addizionale IRPEF, invece sul semestre in aumento, quindi proponiamo un aumento di 50.000, quindi le 2 le 2 voci si compensano con delle entrate tributarie principali, sono in linea e rileviamo. Facciamo notare che stanno entrando incassi ed accertamenti tributari e allora abbiamo emesso nuovi accertamenti in questo semestre per 88.000 euro e abbiamo incassato accertamenti degli anni precedenti per 144.000 euro.
Ci sono alcune piccole riduzioni di entrate che sono gli oneri, i servizi cimiteriali e le concessioni di loculi per circa 12.000 euro e i proventi impianti sportivi che sono in leggero calo di 5.000 di 7.000 euro che proponiamo alla riduzione di questi importi perché l'andamento è in riduzione nel primo semestre. Invece, finalmente, come abbiamo già rilevato anche le altre volte rispetto agli ultimi esercizi codice della strada e dove avevamo più volte è dovuto andare a ridurre lo stanziamento. Questa volta non lo tocchiamo perché lo stanziamento è di 140 su base annua, fino adesso abbiamo fatto emissioni per 56.058 mila euro e il responsabile, il comandante Bertotto ha confermato comunque che l'andamento è positivo, tutte queste entrate, ovviamente solo con sono confermati sono proposte dei responsabili, perché sono loro che monitorano l'andamento dei propri capitoli di entrata e anche di spesa. Poi è ovvio che la Giunta e gli Assessori danno un supporto, però la previsione.
È da parte dei tecnici che sono quelli che hanno l'occhio costante sul bilancio, conto capitale unica, entrate che faccio notare è quella più importante che sono gli oneri di urbanizzazione. Abbiamo previsto 191.000 euro su base annua e ne sono stati incassati fino a adesso 122, quindi siamo già oltre il 50%, però, per il momento il responsabile dell'ufficio tecnico ha confermato lo stanziamento annuale. Ho messo quello che abbiamo incassato negli altri anni l'anno scorso 240, quindi siamo in linea di fatto con quello che è stato la previsione dell'anno scorso oppure, avendo previsto un po' di meno.
Allora riprendiamo da dove ci eravamo lasciati, cioè con l'avanzo di amministrazione che abbiamo votato entro il 30 aprile avevamo 2 milioni 900.000 euro di avanzo, accantonato, 440.000 euro di avanzo vincolato e 1 milione 160.000 euro di avanzo disponibile.
Nel primo avevamo detto che era stato previsto un fondo che era un po' la novità per il secondo anno perché c'era anche nel 2000 e abbiamo messo anche l'anno scorso un fondo manutenzione che si poteva spendere da maggio e difatti con la delibera del 20 maggio di Consiglio comunale che abbiamo visto qui abbiamo mandato in utilizzo 296.000 euro di questi 300.000 euro e sono le la gran parte delle manutenzioni che avete visto fare in questo periodo e questo è fondamentale aver potuto fare questo anticipo rispetto a com'era invece la arrivare di corsa degli altri anni.
I 440.000 euro. Finora dobbiamo usati di 136.000 euro che sono disponibili in questa voce. Ne abbiamo usati con una delibera di Giunta comunale del 24 giugno, che è quella che andiamo a ratificare fra poco e di avanzo. Di questi 136 abbiamo usato 68.000 euro perché abbiamo dovuto in urgenza sostituire il clima, il Ciller, l'impianto di condizionamento del Municipio che era defunto, se era era vecchio di 12 anni, se non sbaglio, il CONI abbiam dovuto fare un intervento d'urgenza.
Adesso invece parliamo della utilizzo dell'avanzo disponibile con l'assestamento che andiamo a votare oggi. Ricordo che l'avanzo disponibile di un 1 milione 160.000 euro.
Qui c'è il riepilogo, allora questa è la pagina della relazione del ragioniere del dottor Menon che ricorda quello che ho appena detto, cioè che abbiamo già usato avanzo per 293.000 per 68.000 euro in due momenti e adesso andiamo a fare un utilizzo di avanzo complessivo di 1 milione 5.000 euro di cui 750 di avanzo libero 147 di avanzo accantonato 108 di avanzo vincolato,
Nella prossima slide vi mostro gli interventi più importanti, quelli anche più interessanti perché, come avete visto nella dettaglio della delibera all'avanzo viene usato per anche tante altre cose, comprese anche alcune spese, come dire tecniche, ci sono temi legati al personale, al rimborso di tributi, alla ai legami con enti, c'è il tema che sono arrivati, ad esempio i rimborsi dalla dallo Stato, quelle elezioni e quindi quelli sono atti in avanzo ci son tante voci che sono di.
Che vanno USA che sono utilizzi di avanzo, ma che servono vanno poco e l'importanza di quello che invece andiamo a mostrarvi stasera.
Qui vedete un totale in base di 900.000 euro, in realtà 68.000 euro li abbiamo già spesi con la delibera di Giunta di un mese fa, quindi questa sera abbiamo riportato un totale e di interventi di e 800 830.000 euro all'incirca li abbiamo divisi per e ambiti, quindi abbiamo in giallo asfaltatura illuminazione,
Perché io vedo colori che son diversi, allora prima colore a sinistra, a asfaltature, illuminazione, poi ci sono progetti e manutenzioni in mezzo sociale, istruzione, sport, poi c'è sicurezza, cultura e dotazioni informatiche.
Ci sono due attraversamenti pedonali, le prime due voci nella prima colonna a sinistra via Roma e di fronte al Toys, cioè la sostituzione di un lampione via Fogazzaro di fianco alla filanda di Lerino, c'è il lampione dell'incrocio di via Roma di fronte a Villa Slaviero con via Camisano a quello dove quell'auto era volata qualche l'anno scorso e in tarda sera e poi 130.000 euro che è l'asfaltatura dell'ultimo tratto via dal ponte di via Camesena est perché, come diceva il Sindaco è l'ultimo Consiglio comunale da Marola fino al link, alla doppia curva di vieta, al ponte, utilizziamo il credito che abbiamo con Fiber Cop per e con Open Fiber, scusate per e tutti i lavori che avrebbero dovuto fare per sistemare le strade le abbiamo accumulato in un unico importo facendo un unico intervento.
Dà la doppia curva di dove si entra in pratica in via trust Peneo fino a.
Alla filanda c'è e un intervento con fondi del bilancio comunale, che è questo 131.000 euro, poi c'è la seconda colonna progetti manutenzioni 14.000 euro, completamento pista ciclabile del palla Villanova, che è stata aperta, 30.000 European sistemazione zona Palù 50.000 euro e il progetto che si aspettava da tempo del bypass in via Borsellino e del bacino di espansione quindi l'atto l'atto Viridea.
Poi ci sono tanti piccoli interventi che sono messe insieme per totali 30.000 euro circa di manutenzione straordinaria immobili comunali ci son tanti interventi sulle scuole qui che vengono presentati, con una lista che arriva dalla dirigente scolastico alla fine di ogni anno scolastico, cioè climatizzatore del Municipio che però l'ho messo come totale ma in realtà,
È già stato speso un mese fa,
Poi torniamo alla colonna, alla terza colonna c'è l'intervento sull'asilo nido, perché noi dobbiamo arredare, sia da parte del reddito e la parte cucina quindi a stanziamo in conto capitale 265.000 euro.
Poi c'è il contributo straordinario alle scuole paritarie per 112.000 euro,
Abbiamo messo un importo di 65.000 euro per in previsione dell'acquisto del campo da calcio di proprietà dell'IPAB, è un monumento ai caduti di Marola okay e l'aggiornamento del DUP.
Dopo dopo votiamo dopo lo anticipo, lo anticipo già allora per inserire questa voce abbiamo fatto un aggiornamento al DUP che avrete visto in cui diciamo in tre righe e che è interesse dell'Amministrazione andare ad acquisire, ad acquisire quell'area.
Rispetto a quello che ho detto in Commissione Statuto e precisiamo che noi stiamo ragionando sia come acquisto e anche come valutazione di costituire un diritto di superficie okay e delegato all'interlocuzione che è in corso con la Regione, nel senso che la il Comune disponibile a entrambe le soluzioni e dobbiamo capire la Regione verso quale soluzione,
Verso quale soluzione propende potrebbe essere, ma non acquisto della piena proprietà male il diritto di superficie e quindi la spesa, se fosse quella, l'orizzonte, sarà inferiore.
Ok.
Poi ci sono una piccola cifra di 4.000 euro per iniziative nelle pari opportunità proposte dalla Commissione e pari opportunità appena costituita, 5.000 euro di attrezzature per la protezione del pavimento, della scuola, della palestra della scuola media di Marola, sicurezza 31.000 euro per i nuovi Targa system 9.200 euro per il cablaggio dei varchi di accesso poi, ovviamente, tutte queste cose se avete domande, ci sono i vari Assessori di riferimento, i Consiglieri delegati che vi possono dare dei dettagli. 7.000 euro per nuove iniziative della cultura e l'ultima voce a destra sono 44.000 euro, quello sui la rifacimento e sostanzialmente della rete del Municipio nuovi pc della sala consiliare, compreso questo finalmente e nuovi pc per i dipendenti la rete costa ai 22.000 euro, altrettanti sono.
E l'acquisto dei PC per questa questo più quelli per i dipendenti.
A tutto questo aggiungo, soltanto rispetto alla delibera di utilizzo dell'avanzo, che è l'altra voce importante che, vedete, non è un intervento in opera o realizzazione, ma è un intervento che va a pescare per energia e gas 87.000 euro che andiamo a prendere, che è un adeguamento quindi dello stanziamento andiamo a pescarli da quei 200.000 euro di fondo. I fondi che c'erano in alto c'erano i 300.000 rende manutenzioni e 200.000 euro di fondo per il rischio bollette peschiamo 87.000 euro da quei 200.000.
Ultima voce, qui non ve li leggo tutti e poi, magari, se avete qualche domanda, la variazione in assestamento prevede ulteriori 116.000 euro di maggiori spese relative a.
Gli interventi che sono resi possibili da economie di bilancio o in tanti casi anche da trasferimenti che arrivano da altri enti, quindi ci sono anche alcune partite di giro e di giro qui in mezzo.
E direi che non ci sono altresì la speranza e tanto ho dato uno che faccio un ultimo passaggio, ho dato un'occhiata agli avanzi degli ultimi cinque anni, allora l'avanzo disponibile negli ultimi tre anni è il doppio di quello che c'era nei primi due anni, guardandone 5, siamo intorno al milione ogni ognuno dei tre anni ultimi ed eravamo a 500.000 i primi due anni di questo e cosa è cambiato adesso rispetto a prima per cui c'è questo utilizzo importante anche con i fondi del cibo non abbiamo più,
Non siamo più in pandemia, fortunatamente da qualche anno il tema energia è stato sterilizzato creando questo fondo all'inizio, quindi non abbiamo più il problema al momento e dell'impennata che ci fu nel 2022.
Abbiamo le opere che man mano stanno arrivando a chiusura perché l'unica grande opera che è rimasto adesso è l'asilo di Marola, l'Ecocentro è stato inaugurato, abbiamo le ultime parti di che si trascinano dei pagamenti, per cui i vincoli che c'erano all'utilizzo dell'avanzo e della parte disponibile,
Fino a due anni fa ha difatti si sono molto allentati altra co, e quindi cosa significa che si è creata cassa cominciare anche prima, ma che adesso si può usare già da subito? Questo però non è l'unica spiegazione di tutti gli interventi che stiamo facendo, perché l'altra spiegazione come la come l'ha, già illustrato più volte il Sindaco, è un tema di programmazione nel senso che abbiamo iniziato a allineare gli uffici a una volontà di essere molto operativi e di essere pronti a spendere no quando vengono stanziate le somme, ma non cominciare a pensare a come spendere quando vengono stanziate le somme, ma essere pronti a spendere non appena le somme vengano stanziate nel capitolo. Vediamo quello che abbiamo fatto a maggio con l'utilizzo del fondone e quello che facciamo adesso, che delinea disponibile adesso sarà mandato in spesa praticamente subito. Ecco, questa era l'unico, prego, chiedo scusa,
Finiamo.
E quindi grazie grazie.
Quindi, sostanzialmente stiamo parlando di circa 1 milione 90% e applicazione di avanzo, l'altro 10% sono prelevati dal bilancio, quindi a saldi invariati, ecco quindi sono in questo è un po' a grandi linee, comunque grazie per la spiegazione molto esauriente, prego Consigliere grampi.
Qua e volevo solo dire una cosa in merito alla utili, all'avanzo disponibile.
Ricordo quando gestivamo noi la il bilancio lame, l'avanzo disponibile di questi tempi si aggirava intorno ai 200.000 euro. Capiamoci, non avevamo granché i soldi a distanza, i soldi a disposizione per cui le opere e le anche le stesse manutenzioni di cui tanto aveva bisogno il Comune in generale non si riuscivano a fare e se non ricordo male anche lei aveva a suo tempo, detto più volte con quando c'era ancora l'Amministrazione Marchioro che ad aiutare la liberalizzazione, diciamo delle sommerso era stata proprio la scelta di esternalizzare la la TARI o sbaglio quello ha aiutato molto,
Perché c'erano molti ci hanno molte o il fondo crediti di dubbia esigibilità era era molto molto.
Impattante sul bilancio, però, se magari può darci una risposta in me.
Allora ne ho parlato col dottor meno, anche perché ogni tanto ci torniamo a ragionare su sul tema allora.
La contabilità del Comune è cambiata nel 2018, quindi gli avanzi enormi che abbiamo in questi ultimi cinque anni enormi perché si parte con un numero molto alto di 4 o 5 milioni in cima è perché rispetto a prima, adesso a fine anno, ne dobbiamo mettere tutti i crediti che non abbiamo ancora incassato e anche tutti i debiti che dobbiamo pagare, per cui la cifra in cima si alza quando durante l'anno noi andiamo a incassare o a pagare, è incassare denari o a pagare spese relative ad anni precedenti. Noi e andiamo a consumare quello che abbiamo accantonato okay come tema e un'altra cosa relativa agli avanzi che non erano così forti negli anni in quegli anni e allora in la cifra di partenza era più bassa, e quindi poi in basso restava di meno. Mi diceva anche che se quando lui è arrivato perché è di fatto in carica dal 2018.
Ha impiegato qualche anno ad assestare le previsioni di entrata e, in particolare, mi diceva l'addizionale IRPEF e su valori reali, okay, ad esempio, mi diceva l'addizionale IRPEF era sta era stanziate in previsione su stime del MEF che erano sovrastimate, per cui è l'avanzo era,
Spetta forse perché, proprio in quegli anni che anche la inciso c'è stato, è entrato in vigore il regime forfettario, che aveva limitato alle entrate proprie che i re i sì, chi è in regime proprietario non paga addizionale comunale anche se a 85.000 euro di reddito parliamoci chiaro per cui questo sui bilanci dei Comuni.
Questo, quindi e adesso stiamo arrivando a e anche un, siamo in una fase in cui si tirano un po' le somme di un lavoro dell'Aula, l'Ufficio tributi dell'Ufficio, Ragioneria che io vedo come effetto positivo, com'è merito di fatto del responsabile che ha anche provveduto a negli ultimi anni a incassare tantissimi crediti vecchi okay, difatti, né gli avanzi così alti sono legati a cosa al fatto che è stata fatta. Un'attività di accertamento è importante e qui torno su quello che stai dicendo tu allora è verissimo che avere esternalizzato la TARI che.
Faceva PE e facilmente negare un sacco di tempo agli impiegati dell'ufficio, tributi a recuperare le piccole piccole somme nei 200 300, anche qualche migliaio di euro di TARI delle attività produttive, avendo esternalizzato a solaris, ha scaricato il problema su Solaris, ma liberato lo spazio per e per procedere a fare gli accertamenti importanti sul va bene va bene, mi fermo però perché sennò diventa una discussione accademica che okay, grazie.
Il GRA, la, le somme di cui dispone a titolo di avanzo d'amministrazione da qualche anno devono essere spese programmate, perché altrimenti se ne spendi dopo dopo l'assestamento non fa in tempo a spenderli, quindi vanno programmate in euro spalmati nel corso dell'anno, in modo che tutti i soldi che il Comune non deve avanzare insomma, chi deve spendere tutti?
Altrimenti deve restituire dei cittadini che li hanno versati e ci sono interventi nel merito delle variazioni, grazie.
Su un intervento veloce, due domande la prima domanda era sui 65.000 euro dell'acquisto del campo sportivo, che non ho ben capito la soluzione alternativa l'acquisto quale sarebbe cioè non acquistare, ma quindi volevo capire bene e sarà un limite di tempo temporale o era proprio,
Com'è effettivamente questa pratica, poi non ho visto invece volevo capire sulla proposta 39 i 10.000 euro e rotti di indennità vacanza contrattuale dei dipendenti che volevo capire che cosa fosse questa cosa qui no, io penso di averla mai vista, ma.
Per i Consiglieri, no, era per capire che non avevo mai letta curiosità.
Allora?
Risponde per nessuno.
La questione è tecnica sul personale, per cui risponde il Segretario per quanto riguarda i 65.000 euro, noi abbiamo previsto l'importo per la soluzione, diciamo peggiore, da un punto di vista economico che la Regione eventualmente potrebbe chiederci, ecco.
In ogni caso, quindi, acquisto che implica un esborso per noi di 65.000 euro, diritto di superficie il cui corrispettivo varia in ragione della durata dello stesso diritto, per cui l'ipotesi peggiore è sull'ordine della cifra prevista per l'acquisto trentennale ipotizzo durata trentennale, mentre una durata decennale potrebbe avere un corrispettivo di circa 26 27.000 euro ecco sono abbiamo previsto come importo,
L'esborso più oneroso per il Comune.
Vuol fare velocemente il valore di sopra i 5.000 euro, una perizia interna ha fatto già un accordo preso con l'IPAB.
C'è una perizia che è stata fatta, ma non non ci sono ancora accordi perché, essendo l'ente regionale, l'IPAB è un ente sottoposto a controllo regionale e quindi spetta alla Regione vagliare le ipotesi.
Invece, per quanto riguarda l'indennità di vacanza contrattuale, riguarda sostanzialmente questo aspetto qua tutti tutte le quote stipendiali dei dipendenti fanno capo al CCNL, al contratto collettivo nazionale di lavoro, che tuttavia non è aggiornato però con il tempo corrente, cioè l'ultimo contratto collettivo dei dipendenti oggi risale al triennio 2019 2021, ma siamo nel 2025, quindi, proprio per compensare questa vacanza contrattuale, cioè non abbiamo un contratto collettivo nazionale di lavoro che ha coperto sostanzialmente questa annualità. Il dipendente, in questo caso comparto Enti locali, ha diritto di questi a queste indennità annuale, che il datore di lavoro deve prevedere il proprio bilancio di previsione, qui sì, quindi questa indennità è proprio legata al fatto che ad oggi siamo nel 2025 ma con un contratto collettivo ancora del triennio 1921. Purtroppo non siamo mai allineati, ecco solo questo.
Specifico su supporto puramente Croce, togliermi, non avevo mai visto questo, anzi lo sono cioè nel senso la macchina amministrativa da parte anche dei dipendenti comunali. E comunque spronarli, come avete detto anche voi prima prepararsi, esprimere comunque il lavoro che facciano parte anche loro della macchina amministrativa. Io sono contrario assolutamente a benefit o oltre alle altre cose, assolutamente tra l'altro non è un benefit, ma è un proprio, un obbligo di legge inserirlo, inserire questa voce di indennità proprio di vacanza contrattuale perché,
Teoricamente nella c'è la normativa prevederebbe che ogni annualità sarebbe coperta dal CCNL CCNL. Questo John sfasamento temporale comporta proprio come una sorta di indennizzo, chi viene riconosciuto a ciascun dipendente.
Possono intervenire grazie.
Collegandomi prima il discorso dell'acquisto o durino in superficie del campo da calcio che Marola di proprietà dell'IPAB e volevo capire, ma quale soluzione prospettate, cioè voi comprate ho pagato questo diritto di superficie con la visione che l'IPAB e cosa farà cioè che previsioni avete, non so che continua l'attività per un certo tipo di clientela, cioè oppure di servizio, oppure che cessi e paghi il tutto che c'è chi scenari a rete,
Grazie per la domanda a noi a noi interessa che le IPAB e eroghi il servizio per l'infanzia per il per l'annualità 2025 2026 perché a partire dal 2026 e il modello di gestione che abbiamo pensato e credo che sarà a in coda all'esito di una procedura di evidenza pubblica e che avrà come luogo diciamo di esecuzione del servizio il nuovo il nuovo, la nuova struttura per l'infanzia e per quanto riguarda la scelta tra il diritto di superficie e acquisto siamo un po' diciamo, nelle mani della Regione, che deciderà qual è la modalità migliore per per gestire questo patrimonio.
Credo che la Regione sia più orientata verso la superficie che non la la perdita di questo bene e da parte dell'IPAB ma, ripeto, per quanto riguarda il Comune che è terzo rispetto a questi due soggetti, interessa che le IPAB rimanga in sella per un altro anno e abbia le risorse per farlo a noi l'area di di Marola interessa perché è un'area che è centrale, quindi si presta anche a dei progetti di riqualificazione urbana e anche di potenziamento della delle strutture sportive per cui, perché no?
ASPE aspettiamo, diciamo così, il responso da parte degli uffici regionali che hanno l'ultima parola su tutta questa partita.
Partito intendo della vita dell'IPAB e della sua e della sua, diciamo, del suo assetto patrimoniale, manca un piccolo dettaglio, quindi quest'anno teorica, cioè il prossimo anno l'IPAB e garantire il servizio, poi è finito l'anno, ci sarà il nuovo bando che magari c'era anche l'IPA pochi o chi per esso va beh quello che è insomma,
Non discuto per non so non credo, credo che non credo che parteciperà e che non ha, non ha la forza per farsi quello che è quindi l'IPAB, cosa farà in autonomia, proporrà un servizio di infanzia o c'è o di di infanzia sì, oppure chiuderà perché prospettive hanno risponde l'Assessore, allora allo stato non siamo in grado di dare una risposta, perché c'è un altro elemento che questo IPAB con lui e il 2026.
Si ritroverà senza i locali, attualmente sta utilizzando quel quelli della parrocchia d'accordo, quindi in questo momento non siamo in grado di sbilanciarci di dare delle risposte, ma comunque abbiamo ben presente tutta la situazione e ci stiamo lavorando con la massima attenzione e con il massimo coinvolgimento di tutti i soggetti coinvolti per raggiungere che il futuro dell'IPAB nelle mani ribadisco della Regione mentre il futuro della servizio per l'infanzia e nelle mani del Comune ecco questa è la differenza.
Diciamo che navighiamo poi vista, ecco su questa cosa.
Lo scenario.
Do.
Completezza dei passaggi che stiamo facendo, che abbiamo condotto in questi ultimi mesi, e non solo il Comitato di gestione dell'IPAB, ma anche le famiglie sono state puntualmente informate.
Posso chiuso questo capitolo, volevo chiudere altri delucidazione, solo una piccola precisazione dal mio punto di vista, cioè l'aumento dell'entrata di 50.000 euro su un importo di circa 650.000 euro, secondo me come un aumento.
Occulto dell'addizionale IRPEF perché con l'inflazione, negli ultimi due anni, tre anni e 10 15%, quindi l'aumento, anche gli stipendi. Ovviamente, siccome il nostro scaglione è rimasto fisso in automatico, siccome aumento dello stipendio automaticamente 10%, c'è questo aumento. Insomma, ecco, non è che sia aumentato la produttività e quindi tutti contenti, purtroppo, ed è un piccolo aumento occulto. Insomma, ecco cosa piccola parentesi, se posso dire la mia opinione e poi volevo capire le cause della cessazione del servizio, del del gruppo Ciller, del gruppo frigo praticamente del cioè si è rotto un motore, un pezzo che non si recupera più la manutenzione, magari facendo un certo modo più costosa, si riusciva a sopravvivere e altri due o tre anni. Volevo solo capire.
Le caratteristiche.
Okay.
Poi adesso voi avete acquistato, avete deliberato all'acquisto degli arredamenti, mi torna in mente una piccola spesa che è stata fatta dall'asilo quando era ancora in gestione IPAB dell'acquisto della caldaia, che comporta un contributo da parte del Comune di 10 11.000 euro, quelle caldaie che praticamente è nuova è stata venduta che fine ha fatto?
E poi quella della precisazione sul vaccino.
Il bacino di via Borsellino, dove è localizzato.
Volevo capire anche sistemazione, strada arginale via Tripoli, via Palù in cosa consiste, quale quale zona viene sistemata.
E poi c'era il discorso dell'aumento di quello che mancava per il completamento della pista ciclo pedonale che corre dietro Decathlon, che io ho chiesto delucidazioni al dottor meno e ha detto no, non è dovuto, come ha detto il Sindaco, all'aumento della mancanza dell'IVA ma riguardava una spesa che era stata stornata da parte dell'ufficio tecnico e invece poi si è dovuto pagare.
Hai la possibilità di proiettare Google Map proprio a collegarmi.
Al volo tutti d'accordo, che è la dizione che l'aumento dell'addizionale IRPEF è solo non è reale, ma è solo in parte nominale e perché gli stipendi sono aumentati del 10 quelli che hanno avuto il rinnovo ti, ad esempio non i dipendenti comunali, non ancora l'infezione al 18,
Quindi tutte le spese del Comune sono aumentate anche quella in parte nominale, giusto come cose, quindi sono degli zeri in più che ci sono esatto di nulla da dire.
E l'altra la caldaia è stata, è in deposito, è ancora nella disponibilità e tenete tenga presente. Come ben sa, il nuovo asilo nido sarà tutto a gestione elettrica, quindi e non ci sarà più l'utilizzo, l'utilizzo del gas, però la caldaia è ancora è ancora lì. Ecco,
15.000 è un peccato, però è.
Se il PNRR ha deliberato quella cifra e ed è stato presentato un progetto tutto elettrico sì, si poteva dire.
Grazie grazie, tende, abbiamo avendo la caldaia è fresca, lasciamo stare, supera i 15.000 della pista ciclabile. Allora, se ho verificato, ho fatto due parole col dottor Menon dopo la Commissione Statuto e mi diceva che era una una un'economia erroneamente inserì un'economia di progetto erroneamente inserita due forse nel 2022 e quindi poi è stata invece alla rendicontazione finale. È risultato che erano da inserire nel conto e quindi da ESA chiedo venia a me era stata venduta così all'inizio ex. Chiudo con una battuta chissà che ossia finirà questa storia della pista ciclabile, perché ogni volta c'è manca, manca qualche euro, no, è un'emorragia, comunque va bene, perché 87 al 31 dicembre, altri 15 adesso va bene, comunque è aperta e hai la possibilità di così rispondiamo più nel dettaglio.
Sì, sul vaccino, anche sul Pia Ciller, non era più manutentare bile.
E quindi la scelta di sostituirlo era obbligata.
E la tipologia del malfunzionamento rilevato non consentiva un, diciamo di intervenire e di avere poi un'efficienza per altri anni il gioco non valeva la candela e quindi, avendo, diciamo.
Svolto la sua funzione per 12 anni è arrivato quasi a fine corsa, impianti così devi aver fortuna possono durare anche vent'anni se ti va bene, ma anche meno, insomma, lo sappiamo tutti così questo mi è stato riferito dall'ufficio tecnico mi sono trovato io non sono un tecnico per cui non riporto quello che mi sento di fare una piccola precisazione poi sono i bandi di gara che puntano sempre al minimo.
La minima spesa. No, però alle volte magari spendendo il 10% in più, deve guardare anche alla qualità, al rapporto prima, quando siamo andati a burro in affidamento diretto, perché abbiamo speso il massimo possibile o stava sta sotto i 100 e i 39.000 euro, quindi non c'è stata gara, c'è stata, diciamo, affidamento d'urgenza e visto anche perché si è rotto nel momento in cui, nel momento di di del della della canicola di giugno, proprio proprio nella.
Capita così anche a casa, no caldaia si rompe di sabato di domenica d'inverno, c'è quello è.
Sì, in quei giorni lì poi, per quanto riguarda invece il vaccino, è la strada arginale, lo vediamo se riusciamo a andare, non ad andare in Palù.
Palù il tratto che va dove allora via tribolo curva a gomito dell'argine, dove c'è il bivio verso, diciamo, l'argine del Tribolo si scende e si comincia la Piar, a un certo punto finisce l'asfalto e comincia Lost Lost, diciamo lo sterrato ghiaia, la ghiaia stabilizzato quello che da lì fino all'ingresso del nucleo diciamo così del borgo Palù chiamiamolo così.
Ecco TUEL, insomma, un tratto di circa 800 metri. Forse qualcosa di più viene trattato con un misto cementato e non so se avete avuto modo di percorrere la Tecla di recente sotto il problema, diciamo così, della difficoltà di manutenzione con una con un impasto che deve essere eseguito esclusivamente il periodo che va tra settembre e ottobre, infatti, è programmato per quel periodo. Lì è una macchina che raccoglie, diciamo quello che trova lor impasta stabilizza in maniera definitiva il al pallino russo praticamente dal pallino rosso via tribolo giusto,
Esatto da lì fino giù alla al bivio, dove a un certo punto dopo l'ANSA Gregoris qui si entra. Ecco, lì c'è una discesa dove c'erano quelli finali, se perché dopo comincia con un contratto che non è,
Percorso d'auto solo da pedoni, pedoni e ciclisti, quindi c'è meno problema di interferenza tra le auto e i pedoni e i ciclisti, che è una difficile, devo dire che è una difficile convivenza perché, soprattutto nei periodi caldi e secchi e quando passa una macchina si alza tanta polvere questo genera insofferenza da parte dei pedoni e dei ciclisti, ma chi sta alzando la polvere che chiedeva di aggiungere questa sua sono insomma macchine strane.
E quindi questo è un problema, siccome il problema è che, proprio perché ci passano anche dei mezzi e.
Il fondo ha avuto molti cedimenti che in questi anni sono stati trattati con un riporto di ghiaia, a volte di stabilizzato, ma sistematicamente se ne va, perché quando si forma una buca e la riempi poi o di stabilizzato e sui modi Gaia si muove e ritorna alla buca soprattutto nei periodi piovosi questo intervento, che costa 30.000 euro riteniamo dovrà che sia risolutivo e quindi abbiamo deciso di ecco, abbiamo deciso di finanziarlo con un avanzo, posso fare una piccola parentesi? Era già stato fatto un intervento dal ponticello che si arriva da Altesina.
Fino a alla fine dello sterrato, quasi che era già un stabilizzato cemento, poi ci fu l'alluvione e i mezzi usarono quasi a se ti sparo, in parte diciamo non tutta ma insomma, trovi ancora tracce della sinistra, il misto cementato si pezzi, trovi un pezzo, però il problema è minore perché ripeto, lì non c'è una grossa interferenza tra perché i buchi le fanno le macchine, fa le biciclette, il continuo viavai di macchine che però è necessario perché lì ci abitano, ci sono delle abitazioni, quindi sono i residenti e non sono pochi perché sono una trentina di persone, quindi ci sono una ventina di macchine che girano e tornando ai conteggi no 500 chilometri, eccetera, lì sono più di 500 chilometri all'anno.
No, e quindi il fondo cede, cede in più parti, e questo rende anche pericoloso la più pericolosa la percorrenza delle biciclette, ma in quel tratto anch'egli fu fatto lo stabilizzato e lei non lo vedo in questo momento debba è sparito, tutto evidentemente è sparito tutto con quelli bisogna intervenire,
È tanto è una anche una richiesta che viene da quelle parti della città, si è compiaciuto di si continua a insistere, li dalla curva Rubano dove c'è l'accesso per il ex canile, no, no, no, no.
No, no, sì, no, quelli del percorso che vi verrà sistemato, bopper okay, però, quando c'è l'emergenza alluvione, la strada via tribolo va sotto acqua, può capitare roba, quindi ecco.
L'acqua arriva fino a qua eh sì, alcuni residenti mi dicevano, ma non è possibile creare una via di fuga e via tribolo esatto e via Tribuna. Sì, sì, e però bisogna tenerla pulita e non è di nostra competenza, dello sfalcio di quella e la manutenzione di quella Gelli, ma del consorzio.
Venendo un po' di stabilizzato, magari se vi sarà un intervento che faremo, magari, beh, vorremmo perdono finanziarlo.
Chiedendo naturalmente l'autorizzazione del consorzio.
Eh sì, perché poi col tempo, naturalmente lo stabilire adesso l'auspicio è che questo imposto questo impasto siamo contenga la crescita di Erba e di che poi guadagna col tempo supera i vanifica.
Sì, però non c'è questo tipo di impasto, ripeto, non c'è e stabilizzato e materiale ghiaioso o stabilizzato e quindi molto poroso e quindi facilmente l'erba, poi va beh del suo spazio, quello che andiamo a fare non è, diciamo, è più vicino all'asfalto che non al al al allo stabilizzato okay, quindi per questo pensiamo che sia un intervento che sarà un intervento risolutivo,
Sì, è molto più simile a quello demolito da dai mezzi a quello a cui faceva riferimento Fabiani prima.
No, signor Cosmai, esatto, quindi poi però li insomma, c'è stato cercare emergenza, insomma bisogna mettere in conto anche nella vita, ci sono degli imprevisti, mentre ultima cosa invece è il vaccino, se vai a in Borsellino facciamo vedere dov'è ne avevo parlato anche durante le Commissioni no-TAV però repetita iuvant.
No via Borsellino, se è così.
Ecco.
E qua questa è la zona che nelle zone cosa vuol?
Che è una zona.
Che è molto vicina e al reticolo di acque superficiali e che allontanano appunto le acque meteoriche verso Grumolo, dove si formano dove si forma, ecco e questo dogma ah, ah ah ah largo ancora Zummo ancora, eccoli.
Okay, ma abbiamo chiesto a dice beh, naturalmente, il bypass finanziato con questo con l'avanzo, si porta via circa 40.000 euro il bypass.
E.
No, no, no, no, complessivamente far tutto l'abbiamo computo del Centro-Nord, lì siamo lì e altri 10.000 euro se ne vanno in progettazione, invece, beh, io sto parlando di prezzi vati, ovviamente non se ne vanno imprese né per la presentazione di questo vaccino.
Che ha una significativa capacità capacità di invaso, che però non so ancora definire, perché aspettiamo appunto il lo studio e, naturalmente e l'obiettivo è quello di poi su sottoporre il progetto o alla TAV, o dico la TAV per semplificare o alla Regione per finanziarlo, perché noi finanziamo il progetto, ma poi mi scusi, ma quell'area lì è privata privata, si è già parlato col proprietario che erano ancora, perché abbiamo capire, insomma la fattibilità, poi, quando avremo delle carte, ma andremo a parlare con il privato,
E faremo le valutazioni del caso, diciamo che questo tipo di sfogo potrebbe davvero risolvere i problemi di primavera, solo un chiarimento e sul discorso del bypass che è fondamentale chiaramente per la sicurezza di quella zona, il e finanziamento del lavoro è interamente a carico del Comune, il bypass o c'è anche il concorso di altri enti, ad esempio la Provincia e c'è una bella situazione okay quindi il in nostra quota questa è la nostra quota perfetto.
Perché faceva parte di un progetto di mitigazione, è molto più ampio e che vedeva, diciamo, interessata tutta l'area della tutta la zona Borsellino.
Comprese, scusate, compreso un tubo.
Che avrebbe dovuto sostituire la canaletta a cielo aperto, che è che quella canaletta che ritrae sport alle acque dal ponticello, davanti alla lotta per delle piramidi, verso poi la roggia a valle verso il canale.
È quella che raccoglie le acque del bosco urbano.
La la, la, la, la canaletta AV a cielo aperto, che corre lungo via Borsellino, raccoglie tutte le acque del bosco urbano, che poi rientra per rientrare poi attraverso il tubo verso, beh, qua però ci va in crisi, è stata acqua, tutto questo sistema idraulico va in crisi e non c'è più canaletta che tenga.
Però questo è un intervento che era stato anche segnalato, mi ricordo da dal tuo gruppo, in campagna elettorale ci confermo il corpo elettorale e poi abbiamo avuto, si parlava di strozzatura, sì, possibilità per citare.
Il termine utilizzato all'epoca siamo addirittura citati, ci fa piacere, mi ricordo la strozzatura perché me li faccia una scuola, mi mi è rimasta impressa comunque grazie,
Se non ci sono altri interventi, pongo in votazione chi è favorevole.
Ah, sì, per una per una giustamente, ma io son troppo veloce allora per la verifica degli equilibri, chi è favorevole?
Favorevoli.
10.
Contrari.
Astenuti, nessuno immediata, eseguibilità.
Astenuto astenuto.
Per l'assestamento, che è favorevole.
Contrari.
Ha scritto, occorre impegno per il cuore attenzione.
No, scherzo, allora per l'assestamento che è favorevole.
Contrari 4.
Immediata, eseguibilità.
Tutti tranne problemi che astenuto.
Poi, la ratifica della variazione d'urgenza, che favorevole.
Contrari.
Tutti e l'astenuto per l'immediata immediata eseguibilità.
Tutti, tranne un astenuto, consigliere, Fabiani okay, adesso passiamo alla modifica del DUP.
Prego.
Assessore Zaugg.
Se tu, oltre al Segretario.
Prego, Segretario.
Beh, allora, per quanto riguarda la modifica, il documento unico di programmazione in parte è stato già trattato dal dell'assessore Giausa, in quanto si è reso necessario questo della modifica del documento unico di programmazione per reinserire nella sezione particolare, in particolare del Piano delle alienazioni è acquisizioni immobiliari,
La questione relativa proprio alla all'acquisto o al diritto di prove di superficie dall'accusa diritto di proprietà o di superficie dell'area di proprietà dell'IPAB monumento ai caduti e, oltre a questa.
Opzione e l'aggiornamento del documento unico di programmazione è stato previsto proprio per.
Sì, inserire la possibilità futura, ma prossima futura, di attivare un controllo degli accessi delle aree verdi mediante implementazioni tecnologiche, di cui probabilmente potrà dire meglio l'Assessore, tocca se avete.
Necessità di ulteriori approfondimenti.
Giulio.
In riferimento all'opinione pubblica che si è tenuto via Marola per assistere della viabilità, ho letto su Facebook anche la possibilità di creare il PAT il Po e il bosco urbano nell'area ex.
Lottizzazione e volevo capire parco Bosco anco, Bosco delle.
È inserito anche nel DUP, è già inserito nel DUP o.
Sicuramente non li abbiamo inserito con questa modifica, ma potrebbe essere inserita nelle infrastrutture verdi come progetto nell'ambito del progetto più ampio delle infrastrutture verdi, finanziato con contributo Feltre, anche a seguito dell'intervento del delle autorità urbana di Vicenza, questo intervento è proprio compreso nel progetto più ampio.
Però non è compreso in questo aggiornamento del del documento unico di programmazione, speriamo l'approvazione definitiva,
Conosco.
Non ancora perché erano, dobbiamo ancora approvare il progetto, ancora ci devono dare l'ok, dove poi ci danno che i suoi vari enti e poi lo faremo la modifica del DUP perché poi dobbiamo dare in Consiglio comunale a parlare.
Almeno per quanto riguarda il bosco parco bisogna fare una variazione la variante al PAT e PI e poi, mentre peraltro per le altre linee di intervento sono opere pubbliche, come Susanna interessava sapere se c'era già tracciante non è ancora oppure no, perché lo trattiamo quando abbiamo la certezza matematica che l'abbiamo già però non è ancora non ha ancora la solo l'ufficialità,
Sì, sennò non l'avremmo presentata in Assemblea,
In velocità, se posso, sul punto come Gruppo, allora noi ci asterremo, quindi spiego un attimo il motivo dell'astensione chiaramente il DUP è il piano votato e tutto quindi votare a favore sarebbe incoerente, ovviamente, contenendo l'intervento sull'acquisto probabile, come avete spiegato prima del campo da calcio per permettere ovviamente il nuovo anno scolastico degli IPAB è una cosa che ci trova.
Favorevoli e quindi diamo il no, la nostra astensione.
Molto bene.
Okay, allora mettiamo in votazione, Segretario chi è favorevole alla modifica del DUP.
Contrari.
Un contrario e astenuti.
Ha alzato la mano Marchioro.
Ah no, perché si è mosso i capelli proprio nel momento dell'astensione.
Immediata eseguibilità,
Astenuto.
Ok il prossimo punto all'ordine del giorno viene è uno di quei dei due che viene stralciato espunto dalla dall'odg e quindi qui io devo proporre no, quello no, perché esalta dopo sei anni e mezzo.
Nella convenzione sì e quindi devo mettere ai voti la lo stralcio.
Allora, chi è favorevole allo stralcio o il ritiro del punto stralcio dell'ordine del giorno?
Tu ti favorevole perché si va a casa prima no.
Quindi contraddistinte niente, qui non si vuole immediata di niente bene allora convenzione transitoria per la gestione associata degli interventi dei servizi sociali prego Assessore a livello.
Ecco, allora cercherò di essere sintetica e vado per punti il Comitato dei Sindaci, nel marzo del 2022, il 16 marzo 2022 ha approvato all'unanimità dei presenti la proposta di sottoscrizione di una convenzione, ai sensi dell'articolo 30 del decreto legislativo 267 del 2000 che aveva ad oggetto la gestione associata associata degli interventi e servizi sociali di cui al Piano nazionale e al piano regionale di contrasto alla povertà tra i Comuni del Distretto Est di cui noi facciamo parte dell'azienda ULSS 8 Berica successivamente questa convenzione è stata approvata dal Consiglio comunale del Comune di Vicenza il 6 aprile 2022, nonché poi dal Consigli comunali di tutti gli altri Comuni che fanno parte dell'ambito.
La convenzione è scaduta il 30 giugno 2025 che cosa è accaduto nel frattempo nel frattempo, il 4 aprile 2024, la Regione con legge regionale numero 9?
E poi relative delibere attuative,
In ossequio a quanto è previsto dalla legge 328 del 2000.
Ha disciplinato la gestione associata della funzione socio assistenziale,
Costituendo anche per la nostra Regione, costituendo chiedendo a noi di dare attuazione agli ambiti territoriali sociali.
Come dobbiamo fare per attuarli, beh, dobbiamo anzitutto l'ambito territoriale sociale, esiste già, voi sapete che il nostro ambito, in particolare, di cui fa parte la città di Vicenza, ma anche altri 35 comuni,
È relativo a un vaccino di 314.000 persone, dobbiamo stabilire quella che ed è stato fatto all'ultimo Comitato dei Sindaci, quella che sarà la forma giuridica dell'ambito, la forma giuridica che è stata prevista da qui a tre anni è quella dell'azienda speciale consortile ma per arrivarci passiamo attraverso una convenzione che ha come capofila sempre il Comune di Vicenza, allora, atteso che la convenzione che già avevamo è scaduta il 30 giugno 2025 nelle more transitoriamente è necessario che approviamo una nuova convenzione che faccia da ponte per arrivare poi all'attuazione.
Se ci sono delle domande, altrimenti questo è quello che noi ci accingiamo a votare.
Diciamo per un po', non cambia nulla esattamente rispetto ad oggi.
Ci sono interventi in cucina, nessuno, quindi mettiamo in votazione chi è favorevole.
Immediata, eseguibilità.
Loro, anche qui dobbiamo stroke espungere un punto che è l'approvazione del Piano.
La Protezione civile e lo tratteremo più avanti perché, come anticipatovi per e-mail, il tecnico che lo ha redatto non è potuto essere presente per un impedimento familiare e, siccome è molto interessante anche l'illustrazione di questo Piano, perché prevede nuove modalità, diciamo, di gestione dell'emergenza in casi di disastro diciamo così legate legato all'alluvione, ebbene che ci sia il tecnico, ebbene, che proiettiamo alcune slide, alcuni elaborati per quello lo lo lo lo rimanda, rimandiamo a settembre,
Quindi, per la lo stesso del punto, chi è favorevole.
Okay unanimità.
Passiamo all'ultimo punto all'ordine del giorno, che è l'adozione della variante al Piano degli Interventi re a seguito dell'accordo pubblico privato euro ristorazione, quindi semplifico, e questo è un atto diciamo, che è consequenziale alla all'approvazione dello schema di convenzione che in Consiglio comunale ha approvato durante l'ultimo Consiglio comunale, naturalmente, siccome ci sono due aree interessate da questo accordo con euro ristorazione, che devono cambiare destinazione urbanistica per cambiare destinazione urbanistica, occorra mettere le mani né sul piano degli interventi attraverso il meccanismo classico dell'adozione osservazioni e poi approvazione. Quindi è una variazione variante, puntuale.
Interventi che diciamo che esecutiva dell'accordo, approvato dello schema di accordo, già approvato dal Consiglio comunale,
Se ci sono interventi.
Prezzi.
Funziona okay, sì, allora noi all'ultimo Consiglio comunale abbiamo votato favorevolmente all'accordo, auspicando neanche il motivo, perché comunque è un accordo che avrebbe sistemato e dato un maggior decoro all'area di via Savona, come richiesto anche da ovviamente commercianti, fruitori della zona e tutto quanto,
Ci permettiamo anche se questo alla fine è un passaggio tecnico, ci permettiamo in questo caso di astenerci, perché comunque l'accordo è importante, che venga portato a casa realizzato, ma ci asteniamo come forma di chiamiamolo controllo come forma di sostanzialmente spunto verso l'Amministrazione per ovviamente il cambio di.
Di fisicamente del campo rom che, entrando in un'area più grande okay, vogliamo sia garantito, come avete detto la volta scorsa, se non ho inteso male che non ci saranno nuovi ingressi can né di famiglie, 9, ovviamente, né con chiaramente ricongiungimenti che non siano strettamente necessari e quindi perché magari con la scusa è famiglie allargate trovano una strada per aumentare il numero di presenze, quindi è semplicemente che sia da stimolo per l'Amministrazione di vigilare e continuate a farlo.
Grazie, consigliere, Fabiani, credo che.
Io volevo chiedere una precisazione, nel senso che a suo tempo, quando abbiamo discusso della proposta, avevo fatto notare che, cedendo quell'area era edificabile a euro ristorazione, avremmo perso la possibilità di realizzare magazzino comunale progettato nel 2018 e il consigliere comunale Marchioro mi fece precisare, cioè mi precisò,
Che secondo lui, certo, per la variazione della fascia di rispetto rispetto ai 19 metri okay, io ho fatto accesso agli atti. L'ultima variazione datato 2005, quindi siamo mi può spiegare come mai c'è questa variazione che comporta che non è più possibile edificare il magazzino comunale?
I 19 metri erano la deroga che è stata ottenuta ai tempi della costruzione del diritto, riproduce la normalità, i 25 e anzi i 30 metri di distanza di distanza, quindi questi valgono in questo momento devo andare a non essendoci costruzioni già approvate valgono i 30 metri tutto qua, almeno così mi risulta.
L'ultima variazione del 2005, chi stava la deroga e quindi ha avuto un progetto, non sapendo neanche se si poteva ridurre la fascia di rispetto nel 2018.
Nel 2018 Consigliere, io non ero neanche in Consiglio comunale e.
È voce, ma il progetto è del 2000 di ciò è andato in uno alla volta, sennò non si riesce a coordinarsi, ecco, grazie, hanno fatto un progetto teoricamente, senza avere la deroga della distanza dalle strade, presumo cioè,
Non lo so.
E comunque è colpa tua lo stesso.
Mettiamola così e adesso non c'è proprio la Svizzera.
Va bene okay, allora andiamo alla votazione, chi è favorevole all'adozione della variante?
Contrari.
Astenuti.
Per l'immediata eseguibilità.
E astenuto, Fabiani.
Ebbene, una brevissima comunicazione e, a seguito delle dimissioni del Consigliere Schiavo dal ruolo di capogruppo e diventa Capogruppo il Consigliere Giorgio Vezzaro, io ringrazio il Consigliere Schiavo per l'impegno profuso in questo anno di di mandato e faccio tanti auguri e in bocca al lupo al nuovo Capogruppo grazie e con questo vi saluto e vi auguro una buona estate.