
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Torri di Quartesolo 31.3.25, ore 20.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Scusami.
Il prossimo bando.
Anche stasera.
Pronto, tu?
Allora, buonasera.
Direi che possiamo iniziare il Consiglio comunale, abbiamo aspettato 10 minuti accademici per cui via con l'appello.
Grazie Sindaco buonasera a tutti Gianluca chili Gatto presente Angela Pasinato, Diego Marchioro, assente giustificato, Massimo Munaron, Giorgio Vezzaro, Maurizio, Schiavo, Maria Grazia, parecchie Enrico brucia Roscoe.
Viviana palazzi, Riccardo Rigoni.
Marco Facchin.
Elisabetta, Tescari, Alberto Rowling, Silvia che Rampin, Francesco Fabris, Mauro Fabiani.
Luigi De Cleis.
Per quanto riguarda gli Assessori, Luisa trivella, Paola Nicolin, Stefano Zawisza, Matteo Zecca, Luisa Monreale.
Prego, Sindaco.
Allora, prima di iniziare con i lavori.
Devo fare una menzione, come vedete, la sala è stata.
Diciamo così risanata dal punto di vista della degli intonaci,
Il lavoro è costato 2.300 euro, Iva compresa ed è stato finanziato dalla ditta Ital consta mediante un contratto di sponsorizzazione e quindi il contratto di CONS possono legislazione. Prevede anche che sia menzionato lo sponsor e quindi lo faccio alla prima occasione pubblica utile ed eccomi qua e seguiranno anche i tendaggi nuovi anch'essi.
E sponsorizzati da una da una ditta ad un privato che in questo caso sarà la società Acque verdi facenti sempre capo all'ingegner Guido dal pozzo,
Allora, prima di cominciare i lavori, bisogna nominare la, bisogna nominare gli scrutatori.
Quindi.
Chiamo i due soliti volenterosi, sono consigliere Fabris, Consigliere De Zan per.
Lo scrutinio c'era anche una no, mentre per fa.
Questo, secondo me, è Mnef, mentre normalmente si vota, mi sono dimenticato di dire che complessivamente la sponsorizzazione?
Ammonta a quasi 5.000 euro e che quindi ringrazio a nome del Consiglio comunale ingegner Dal Pozzo.
Anzi, scusate prima di votare.
Perché vedete cosa voto cosa votare e perché no, perché votiamo?
Allora per per la per l'argomento introduce, direi no, la assessore è bello.
In campagna elettorale, ma poi anche subito dopo e abbiamo reso noto che avremmo.
Costituito la Commissione Pari Opportunità, sottolineando in più occasioni che quando parliamo di pari opportunità vogliamo ragionare non solo di politiche di genere, ma anche di questioni legate.
A temi sociali di cui si parla molto, il tema della delle persone diversamente abili, il tema della violenza, ma anche della parità di genere e dell'accettazione di ciascuno, per come, per come a dicembre mi pare di ricordare Elena con il Consiglio di comunale di dicembre l'abbiamo costituita spiegando che si tratta di una Commissione consiliare, che quindi è costituita da 7 consiglieri comunali di cui quattro di maggioranza e 3 di minoranza e poi prevede la così la la nomina di esperti fino a un numero massimo di sette. Quindi che cosa abbiamo fatto? Abbiamo fatto una manifestazione di interesse con scadenza, mi pare di ricordare, 28 febbraio vado a memoria e quindi abbiamo così.
Provato a capire se ci fossero sul territorio persone interessate a partecipare per la loro esperienza professionale, per la loro esperienza di vita, per quello che fanno quotidianamente interessate, a partecipare a questa Commissione e abbiamo ricevuto sei candidature che sono state poi subito trasmesse a tutti i Capigruppo, quindi i Capigruppo ne hanno conoscenza da almeno una ventina di giorni. Vado vado a memoria.
La Commissione sarà convocata per la prima volta dal Sindaco, dopodiché la Commissione al suo interno e leggerà il Presidente e, come sapete, per l'abbiamo già previsto per tutte le altre Commissioni, il Presidente sarà un consigliere comunale di minoranza mi pare di avere detto tutto.
Che non ci sia altro da aggiungere se ci sono domande siamo qui,
Preciso, questo è un aspetto tecnico, allora, per quanto riguarda i consiglieri comunali, ho detto che saranno 7 a far parte della Commissione e il voto è limitato e segreto che cosa significa significa che ciascun componente del Consiglio comunale può esprimere un voto in maniera segreta per quanto riguarda invece i sei componenti esterni gli esperti non voteremo nome per nome, ma voteremo la delibera prendendo atto della della designazione.
Ragazzi.
Facchin.
E vi hanno palazzi.
Elisabetta Tiscali.
Karamzin Silvia.
Enrico Brusasco.
Silvia Karan PIN.
Luigi De Cleis.
Karan PIN.
Fabbiani.
Marco Facchin.
Elisabetta Tiscali.
Marco Facchin.
Brusa Roscoe Enrico.
Enrico Brusa Roscoe.
Viviana palazzi ricapitolo.
3, Brusa rospi Enrico.
3, Marco Facchin.
3 Ivana palazzi.
2, Elisabetta, Tescari.
Un voto, Luigi De Cleis, tre voti Campin Silvia un voto Fabbiani.
4.
I componenti della Commissione componenti eletti e quindi i consiglieri comunali presenti in Commissione Pari Opportunità saranno la consigliera palazzi consigliere Facchin la consigliera Pescari, la consigliera Karan Pim, il consigliere Brussa Roscoe, il consigliere d'Ecclesiis, il consigliere Fabiani,
Allora passo la parola ai Capigruppo per la designazione degli esperti.
Voi che riepiloghi, sì.
Allora vado a memoria, vado a memoria e secondo anche quello che è stato l'ordine con cui abbiamo ricevuto le candidature, allora la prima candidatura che abbiamo ricevuto è stata quella della signora Luisa Segato.
Poi abbiamo ricevuto, come candidature e quella della collega avvocato Barbara Bertuzzo, abbiamo ricevuto la candidatura di Giulia Zocca.
Abbiamo ricevuto la candidatura di Nicola Santon, quella di Elena Russo e, da ultimo, Thierry stucco.
Sono tutte persone, se posso permettermi.
Che hanno esperienza negli ambiti di cui stiamo ragionando, quindi devo dire che si profila proprio una Commissione anche di grande spessore esperienziale, oltre che di conoscenze.
Allora per il gruppo, proprio nel cuore Luisa Segato.
Adesso funziona.
Funziona funziona.
Sospendiamo un attimo.
Amo procedere e ci siamo.
Sì, scusa.
Allora partiamo come Torino il cuore Luisa sfigato.
Il gruppo Impegno per Torri, Terry stucco.
Per il Gruppo siamo Torri, Barbara Bertuzzo.
Quelli che rimangono o tu?
Allora?
Un secondo che volevo darle in ordine alfabetico, quindi, se non sbaglio, Elena Russo.
Poi, Nicolò Santon.
E Giulia zecca in ordine alfabetico.
In aggiunta ai consiglieri di cui abbiamo detto prima, che sono sette i sei esperti, saranno Luisa segato che ristrutturò Barbara Bertuzzo, Elena Russo, Nicola Santoni e Giulia Zecca.
Come vi ho detto prima, sarà il Sindaco a convocare per la prima volta la Commissione, la Commissione poi leggerà il Presidente che spetta alle minoranze, poi cominceremo a lavorare.
Procediamo quindi con la votazione con questa per questa composizione della Commissione, che è favorevole.
Unanimità.
Secondo immediata.
Immediata, eseguibilità.
Allora passiamo al secondo punto, sostituzione del componente dimissionario della Commissione, Statuto e Regolamenti li dobbiamo accorpare questi due no.
Messi insieme.
Sì, trattiamo tutti e due, è la stessa persona, quindi trattiamo entrambi i punti, visto che si dimette la signora Gallo, ossia dalla Statuto Regolamenti che dalla Commissione del territorio questo punto chiediamo al capogruppo.
Diciamo torri di indicare il sostituto.
Allora per la Commissione Statuto Thomas succo, dato per la territorio TAV Sergio Tassini.
Thomas cioccolato.
Succo d'altro.
Territorio.
Okay, allora votiamo.
Per la sostituzione del componente dimissionario, Statuto e Regolamenti, chi è favorevole?
Ci vuole l'immediata per l'immediata eseguibilità.
Cusinato, Serena.
E per la seconda sostituzioni, quindi, componente dimissionario della Commissione ambiente, territorio e sicurezza idraulica, chi è favorevole?
Contrari astenuti.
Immediata, eseguibilità.
No, no, no, no oddio aveva detto contrario per capire se c'è qualche contrario, non l'ho visto cominciò degli astenuti.
Abbiamo sbagliato qualcosa.
Immediata, eseguibilità.
Okay.
Ben.
E.
Modifiche e integrazioni al Regolamento per la concessione in uso di locali e beni di proprietà del Comune e.
Tratti tu.
Ah giusto, passo la parola al Presidente della Commissione Statuto e Regolamenti sia garanzia.
Ora questo questa modifiche e integrazioni si sono viste necessarie e a seguito sostanzialmente dell'approvazione, se vi ricordate, a febbraio 2025 del Regolamento per l'istituzione dell'albo e la disciplina della rete delle libere forme associative apporre operanti nel territorio, sostanzialmente per poter armonizzare i due regolamenti sono state previ sono previste appunto delle modifiche delle integrazioni a questo.
Regolamento, in particolare, segnalo che l'articolo 1 sostanzialmente è stata eliminata. Sono state eliminate tutte l'elenco del delle sale dei locali di proprietà comunale e si limita l'articolo 1 a dire che il presente regolamento individua i criteri generali per la concessione in uso giornaliero, temporaneo o continuativo di sale e locali di proprietà comunale. Poi, per quanto poi riguarda altre modifiche, integrazioni e sostanziali, andiamo all'articolo tre concessioni continuativa. È stato aggiunto il comma 2, che prevede che ci sono i soggetti aderenti alla rete delle associazioni possono richiedere la concessione in uso continuativo di locali comunali.
Poi è stato completamente eliminato, l'articolo 8 è legato che dice l'utilizzo della sala lettura della biblioteca e per quanto riguarda poi il segnalo l'articolo l'ex articolo 11, attuale articolo 10, è stato modificato il comma 2 de che prima diceva che nelle tariffe e sono comprese le spese per le utenze e ci si limita a dire spese per le utenze in quanto le spese per le pulizie come indicato nell'articolo 11 ex 12 e sta essa stabilisce che le spese per le pulizie dei locali sono da pagare anche in caso di concessione d'uso gratuito e ricordo che sempre allo stesso articolo viene stabilito che le sale possono essere concesse gratuitamente per manifestazioni o attività patrocinate dall'Amministrazione comunale con apposita delibera della Giunta comunale diversa che è tutto.
Grazie Presidente, poi ci sono altre modifiche sono formali, sostanzialmente ci sono interventi Assessore volevo dire.
Come da Regolamento successivo, ah okay, che è sempre collegato a quelli che possono già metterlo.
Dei voti.
Allora mettiamo ai voti la proposta di delibera.
Chi è favorevole?
Unanimità.
Immediata, eseguibilità.
No, 15 giorni di pubblicazione, quando abbondanza.
15 giorni.
Impareremo mai queste qua della immediata eseguibilità?
Allora?
Sono prossimo punto.
Modifiche e integrazioni al Regolamento per la concessione di contributi, vantaggi economici e patrocinio. Passo di nuovo la parola al Consigliere campi. Anche questo regolamento, sostanzialmente, è stato modificato. È prevista integrati modifiche e integrazioni a seguito dell'approvazione del regolamento per l'istituzione dell'Albo. Disciplina della vecchia e delle libere forme associative operanti nel territorio. Le modifiche e integrazioni riguardano in particolare i beneficiari dei contributi, le collaborazioni con i suddetti nonché i criteri di attribuzione dei contributi e vantaggi economici. In particolare, allora, direi di.
Andare alle modifiche.
E viene modificato l'articolo 4 beneficiari sostanzialmente si individuano i beneficiari che sono soggetti aderenti alla rete delle associazioni del Comune di Torri di Quartesolo, mentre vengono tolti gli altri punti previsti in precedenza che hanno gli enti del terzo settore e i soggetti privi di lucro anche se non appartenenti agli enti del terzo settore, quindi i beneficiari. I nuovi sono soggetti aderenti alla rete delle associazioni del Comune di Torri di Quartesolo, enti ed istituzioni pubbliche, enti religiosi e di istituzioni scolastiche per le attività che gli stessi effettuano a beneficio della popolazione del comune e viene poi cancellata la parte rimanente dello stesso articolo. Per quanto poi riguarda l'articolo 5, tipologia degli interventi.
Ci sono interventi del Comune, si distinguono in contributi e sovvenzioni, vantaggi economici e patrocinio. Per quanto riguarda i contributi o gli interventi richiesti. Viene sostanzialmente cancellato la PAT, il punto A per l'attività annuale ricorrente. Sostanzialmente non possono più essere dati i contributi annuali, tant'è vero che all'articolo l'articolo 6, che parlava esclusivamente di contributi annuali, viene completamente eliminato sempre legato. A questo viene poi completamente eliminato l'articolo 8, che parlava di modalità e della documentazione richiesta per la presentazione delle domande del contributo annuale.
Mentre l'articolo, l'ex articolo 9 ore, articolo 7 Modalità e documentazione richiesta per la presentazione delle domande per contributi sostanzialmente per manifestazioni, scusate ed iniziative specifiche, viene aggiunta questa parte, meno manifestazioni e iniziative specifiche, sostanzialmente le do la do per la documentazione non è più necessario presentare copia dello statuto e dell'atto costitutivo dell'ente per il semplice fatto che, essendo queste associazioni facenti farlo visto che fanno già parte della rete delle associazioni comune ne ha già,
Ah già in possesso,
Viene completamente poi eliminato l'ultimo l'ultimo comma che parlava dell'assegnazione dei contributi fino a la parola entrate accertate, poi.
Per quanto riguarda l'articolo.
L'articolo l'ex articolo 11 e all'articolo 9 criteri di attribuzione di contributi e vantaggi economici vengono aggiunte e il primo primo punto viene aggiunta prima, un punto che dice i criteri per la definizione dell'entità del contributo vantaggio economico sono i seguenti adesione alla rete delle associazioni del Comune di Torri di Quartesolo può essere un soggetto prevista dall'articolo 8 che sostanzialmente fa riferimento a fa poi vi rimando all'articolo 4, che hanno i beneficiari di cui che ho nominato prima.
Per quanto riguarda la rendicontazione al nuovo articolo 10, ex articolo 12 viene completamente cancellato l'ultima parte e questo sostanzialmente è l'erogazione del contributo è disposta in un'unica soluzione, mentre prima era previsto che, per in determinate situazioni era possibile chiedere un acconto dell'80% e adesso invece non è più possibile richiederlo.
Poi va be'vengono, non viene un po' modificato l'articolo un, l'ex articolo 13 ore, l'articolo 11 che, alla pubblicizzazione degli interventi del Comune e alla fine l'articolo 21, l'entrata in vigore, il presente regolamento entra in vigore trascorsi 15 giorni di pubblicazione all'albo on line dell'ente,
Assessore Forcolin.
E allora questi regolamenti e grazie al consigliere, Karan Pink li ha spiegati molto bene questi regolamenti sono comunque il proseguimento del regolamento della rete delle associazioni, nel senso che si che si è cercato di fare un po' di ordine all'interno del mondo.
Delle associazioni, mettendoli tutti insieme all'interno di un'unica rete e attribuendo a tutte quante le associazioni lo stesso valore. Questo è il motivo per cui i contributi una tantum continuativi sono stati tolti per poter permettere a tutte le associazioni di fare delle proposte di collaborare con l'Amministrazione con. Voglio dire tutte le idee possibili che ci possono essere è stata è stato fatto uno snellimento anche nella pera nella parte relativa alla richiesta dei contributi, togliendo tutti quanti i documenti collegati alla singola associazione, proprio come diceva il Consigliere Tarantini, perché i documenti li stiamo già raccogliendo in modo importante. Oggi quindi non servirà richiederli ogni volta.
E l'obiettivo. L'obiettivo è quello di pianificare, come ci siamo già detti con le associazioni, gli eventi entro ottobre di ogni anno per l'anno successivo, così da dire anche alle associazioni e quanti sono i soldi che sono spendibili per queste attività e per fare in modo che, nel momento in cui l'associazione richieda il contributo venga erogato in tempi molto veloci. Anche per questo non si opta per la doppia soluzione, ma per l'unica soluzione, perché altrimenti i tempi amministrativi allungano potuto.
Ma cosa dell'incontro in sostituzione della pubblicato sul sito del Comune?
Sì, stiamo ancora raccogliendo le adesioni, il momento abbiamo, ci siamo dati con le associazioni, tempo fino a Pasqua, all'incirca verrà pubblicato l'elenco, in modo che sia comunque visibile a tutta la cittadinanza e dopodiché, quando faremo il direttivo della rete delle associazioni e se il Sindaco mi consentirà farei far fare in modo che venga in Consiglio comunale perché tutti voi li possiate conoscere,
Quei lavori, però.
Okay, ci sono altri interventi.
Okay, mettiamo ai voti chi è favorevole.
Un attimo.
Lo abbiamo capito.
Qualcosa.
Franzoso Frisullo.
Già perso.
Prossimo punto all'ordine del giorno, modifiche e integrazioni al Regolamento per la disciplina dell'organismo di partecipazione giovanile b Torri 3.1.
Sempre Silvia Carandini, prego, grazie, allora ricordo che nel 2010 era stato costituito regolamentato un organismo di partecipazione chiamato giovanile, è chiamato a Tor ilab, poi questo era nel 2020 era stato cambiato e perlomeno il nome datori Lab ha Vittori 3.1.
Nella tra i compiti e le competenze dell'Assemblea previste nel regolamento delle istituzioni di questo organismo è prevista la possibilità di elaborare delle proposte di modifiche al Regolamento stesso. Infatti, nel mese di febbraio di quest'anno è stato protocollato la proposta di un verbale di assemblea debitori. 3.1 che prevede appunto, o una modifica e integrazione al regolamento. Le modifiche sostanzialmente riguardano l'articolo 4 c'è l'Assemblea. Ricordo che in Assemblea il numero massimo dei membri o non può superare superare le 25 unità all'ULSS. Il punto 4 viene aggiunto il criterio della residenza, che è prioritario rispetto alla non residenza, nella scelta appunto dei membri dell'Assemblea. Al punto 5 possono altresì fa parte dell'Assemblea anche i giovani non residenti di età compresa tra i 17 e i 35 anni, fino al raggiungimento del numero massimo dei componenti dell'Assemblea, che appunto è di 25 e poi viene aggiunto l'articolo 8, anche a seguito della formale costituzione dell'Assemblea da parte della Giunta comunale non sono ammesse ulteriori candidature da parte dei soggetti interessati che potranno essere ammessi a far parte dell'Assemblea medesima fino al raggiungimento del numero massimo dei componenti della stessa, come indicato dal precedente comma 1,
Non ci sono altre modifiche.
Sì, faccio solo presente, Segretario, che proprio nella nell'oggetto della proposta di delibera è.
C'è un punto in più nel nome debitori 3.1.
Edison, togliere quel punto A?
Sì.
Se l'Assessore Monreale vuole.
Qualcosa, grazie Sindaco e grazie, Presidente, sì, fondamentalmente cambia che la priorità rimane per i residenti, ma si dà apertura anche ai territori limitrofi e della Provincia, questo ci permette di non escludere anche di poter creare nuove collaborazioni con nuovi con altri amministratori,
Ci sono altri interventi?
Non ci sono interventi, mettiamo ai voti chi è favorevole.
Unanimità.
Prossimo punto modifiche e integrazioni al Regolamento per l'uso e la gestione degli impianti sportivi comunali. Sam non devo passare la parola okay, allora la precedenza la precedenza alla consigliera Campizzi. Questo è un regolamento molto datato del 2008 e da allora non hanno ormai state apportate modifiche. Quindi l'assessore Zocca in presente in Commissione, Statuto, c'ha e appunto fatto presente. Tutte le modifiche che verranno apportate integrazioni creano, sono necessarie, diciamo a un po', per aggiornare per tutta una serie di cose. Questo regolamento, rispetto alla versione iniziale della della bozza presentata a tutti i Consiglieri, è stata e se ci sono ulteriori due modifiche, io segnalo quelle intanto e dopo sarà l'assessore Zecca, magari che vi spiega bene.
Il regolamento all'articolo 10 modalità per l'assegnazione delle concessioni in uso vengono cancellati punto B e il punto b di che sono sostanzialmente simili e collegati, vale a dire che mi piacerebbe prima l'approccio, era prevista l'aggregazione spontanea dei cittadini, la cui maggioranza risiede nel territorio comunale che organizzano attività ludiche motorie questi due punti vengono completamente eliminati e poi,
Dico anche che siamo impegnati nella prossima, successivamente a questo Consiglio, a fare una modifica al punto antichissime.
L'articolo 5 aspettano.
L'articolo 5 al punto c, attualmente viene stabilito questo quadro delle competenze stabili e allora, in relazione al nazionale e utilizzo dell'ottimale gestione degli impianti sportivi, il Consiglio comunale e individua i vari indirizzi la Giunta comunale invece al punto c stabilisce e aggiorna le tariffe nel rispetto dei criteri generati generali del presente regolamento, degli aumenti del costo della vita secondo l'indice Istat di riferimento, salvo adeguamenti delle stesse derivanti da aumenti dei costi di gestione non previsti, allora si è resa necessaria, cioè si rende necessaria la indicare anche una data entro la quale vengano comunque vengono comunicate le nuove tariffe, perché anche per permettere alle associazioni di adeguare le loro quote e in Commissione comunque è intervenuto sull'argomento il capo area.
La Ragioneria, il quale ha detto che, di fatto, queste decisioni devono essere prese in sede di approvazione del bilancio, considerato che il bilancio di quest'anno è già stato approvato e comunque mi è già stata avvisata sia stata avvisata in Commissione che provvede, provvederete voi ad aggiornare le tariffe per evitare i problemi aggiornamento abbiamo detto e lo facciamo in seguito a questa modifica,
Però dall'anno prossimo sarà così.
Allora l'obiettivo della modifica del regolamento sostanzialmente erano due, il primo che andavano individuati degli impianti sportivi che esistono, ma che non erano all'interno del regolamento, dato che il Regolamento appunto la fermo al 2008, quindi il pane a Villanova, lo abbiamo inserito come impianto primario e dalla divisione del Palio Villanova con il suo primo piano Enas è nata anche l'impianto secondario che la palestra della danza, che effettivamente viene utilizzata in modo separato rispetto al piano terra. E poi abbiamo snellito e ha dato un po' di chiarezza alle procedure e alla definizione dei tempi tra ufficio e associazioni sportive. Questo per far sì che le attività siano, diciamo così, più snelle, nel modificare leggermente gli orari e di incastrarsi al meglio tra di loro durante.
Gli allenamenti, soprattutto da lunedì a venerdì, e di definire tempi che diano modo all'Ufficio di rispondere, diciamo in tempi congrui alle richieste delle delle diverse associazioni, abbiamo inoltre aggiornato e le attività sportive, inserendo quelle che effettivamente vengono svolte negli impianti sportivi pubblici,
E i due precisazioni, la prima è che, prima di fare questa modifica, abbiamo raccolto comunque dei dati che danno uno specchio dell'utilizzo degli impianti sportivi a Torri di Quartesolo per impianti sportivi, faccio riferimento a impianti pubblici, quindi non gli sport che si svolgono all'interno di strutture private gli impianti pubblici comunali servono circa 1900 atleti,
Dei quali solo il 40% è residente e il 60% non residente a dimostrazione del fatto che Torri di Quartesolo svolge un ruolo centrale in Provincia anche per l'erogazione di servizi sportivi, e quindi diciamo che i nostri impianti sono utilizzati anche da.
Non residenti e la notizie diciamo che più ci rincuora e che il 60% di di chi utilizza gli impianti è un under 18, quindi diciamo che le strutture vengano utilizzate principalmente da atleti di settore giovanile.
E la seconda è che comunque, come diceva il presidente Karan Pinna la modifica del regolamento, è propedeutica anche uno snellimento delle della tabella tariffe e questa sarà modificata per mano della Giunta e abbiamo concordato il fatto che questa modifica entrerà in vigore il primo momento utile e la data che inseriremo successivamente permetterà di collimare le necessità di amministrazione e di ASD qualora vi siano delle modifiche in modo tale che anche loro possano adeguare eventuali rincari.
Grazie.
Ci sono altri interventi?
Nessun altro intervento, quindi mettiamo ai voti chi è favorevole.
Ah, no, pensavo astenuti contrari, astenuti 1.
Non l'avevo visto.
Pare giusto rompere questa monotonia di unanimità.
No, non ci sto.
Era per rompere un po' di dinamica dinamismo, allora variazione al bilancio di previsione dei documenti programmatico contabili 2025 2027. Stefano Zawisza, assessore al bilancio.
No, si legge meglio, senza si legge bene, così okay, allora eh buonasera a tutti, come sapete, all'incirca, una volta al mese, quando si si fa Consiglio Comunale, noi arriviamo con una proposta di variazione di bilancio e preciso intanto che è stata discussa, è stata presentata in in Commissione Statuto e Regolamenti è stata vista quei Consigli cui i commissari c'era il dottor Menone responsabile della Ragioneria che ha illustrato e un po' tutti gli interventi e le varie i vari.
Le varie le varie voci e vi do una visione macro di quello che c'è perché, come sempre, voi sapete che mettiamo dentro anche i 500 e i 3.000 e il 2000 euro perché e le esigenze degli uffici poi si muovono anche di di poco e se dobbiamo modificare importi dei capitoli ci sono anche tante cose piccole però ci sono alcune voci macro che vorrei ricordarvi allora.
A monte, faccio una precisazione nel senso che e abbiamo avviato un'attività di che abbiamo chiamato all'interno come Amministrazione e con l'aiuto, anche dei Consiglieri di maggioranza, strategia di bilancio, nel senso che abbiamo e per cui ringrazio il Sindaco e in particolare il consigliere pareti che stanno il Sindaco che ci dà lo spunto costante e ad avere l'occhio sul bilancio e quindi anche per me è avere il nostro Sindaco che che ci sollecita. E un aiuto in più e la consigliera periti che si appassiona ai numeri, che non è una dote comune e poi ragioniere meno che ci sta dando una mano. Allora perché perché spesso ci accorgiamo che i capitoli e che è.
Che compongono il bilancio devono essere gestiti costantemente come si gestisce un'azienda, cioè da gennaio a dicembre, noi dobbiamo comunque monitorare costantemente, da un lato, quelle che sono le entrate, cioè se sono in linea con gli andamenti, le previsioni okay e non aspettare soltanto i momenti istituzionali che sono il rendiconto aprile luglio e poi arriva a dicembre ma capire costantemente non solo le entrate che aumentano ma se in realtà abbiamo anche delle uscite.
Che di solito sappiamo sempre le uscite che devono aumentare, perché sembra che ci servono sempre soldi, però a volte capita che ci sono delle uscite che stanno andando più lentamente del previsto, per cui abbiamo detto, proviamo a capire se nel bilancio ci sono dei capitoli che stanno dimostrando di avere dei potenziali risparmi okay, cioè in quel capitolo ci sono più soldi di quelli che servono in previsione da qui ai prossimi mesi, per cui possiamo spostare qualche importo su altri capitoli che sono più in sofferenza okay e come vi ho spiegato, vi abbiamo spiegato nell'approvazione del bilancio di previsione. È un bilancio molto tecnico che è molto blindato perché le entrate sostanzialmente sono per fortuna ferme, ma non sono in aumento le spese. Li abbia mostrato del grafico delle infrazioni degli ultimi anni, come ogni famiglia, ogni azienda che il Comune ha avuto costi in aumento e quindi ci sono stati già con i capitoli che ci siamo resi conto dovevano essere oggetto di un intervento, perché abbiamo fatto un dato, un input forte a tutti i responsabili di aree, perché tengano d'occhio costantemente i loro capitoli okay e verifichino.
Tutte le voci e con tutte le direzioni, cioè non solo gli aumenti di spesa, ma anche potenzialità di risparmio per creare disponibilità da spostare da altre parti, okay come in una famiglia, se ci si accorge che c'è qualche soldo da parte si fa ci si fa la domanda, gli risparmio c'è qualcosa che sto aspettando di fare da tempo li spendono in altro modo okay,
Questa è la prima cosa che ha portato a individuare qualche voce, non voci importanti per il momento e voci che però ci hanno consentito di speravamo che ci contesti consentissero di fare qualche manutenzione, in cui invece ci hanno consentito di rispondere ad alcune urgenze che si sono rivelate questa è la prima cosa l'altro intervento che voi vedrete sono degli interventi di cui poi lascerò la parola al consigliere Vezzaro legati a dei bandi PNRR, legate alla ma all'innovazione, alla digitalizzazione che andiamo a riconoscere. Poi c'è un terzo intervento legato a una una modifica che abbiamo inserito sulla progettazione e di un bando di cui siamo risultati assegnatari. Okay, legati all'area all'area comuni, all'area SIC.
SIC sì, infrastrutture verdi tramite il Comune di Vicenza, che è quella voce che voi vedete al bilancio di 697.000 euro di investimento di cui c'era in bilancio, una quota che è a carico del Comune del 10% okay, abbiamo deciso, siccome quella quota serviva per la progettazione e visti i tempi prospetti in prospettiva di quell'investimento, lì la progettazione non è tutta a carico di quest'anno. Abbiamo ridotto lo stanziamento per quest'anno okay, mantenendo soltanto una parte della somma prevista, e il resto lo abbiamo spostato questo sì per fare manutenzioni che si sono rivelate urgenti, adesso vi do gli importi ivi dagli importi più grandi, poi, ovviamente, se avete domande, qualcosa è stato visto anche in Commissione, però se avete domande vi do vi do il dettaglio.
Allora vi dico subito quest'ultima.
Nuovi libri di cui in ordine, altrimenti non seguite, non seguite il testo, vado con gli importi più più importanti, allora, come sapete, ogni proposta di variazione mostra.
Come prima cosa, dove andiamo a spendere più soldi in parte corrente okay, allora abbiamo servizi di sicurezza informatica per 28.000 euro.
Spese di manutenzione del patrimonio per 19.800 euro spese per progettazione sistemate in archivio comunale presso magazzino per 8.200 euro.
Abbiamo una tassa rifiuti per immobili comunali per 5.000 euro nel triennio.
Acquisto software per gestione, turni, agenti e altre spese per servizi della Polizia locale per 10.000 euro nel triennio, di cui magari poi l'Assessore gioca ci dà un dettaglio che questa è una novità assoluta nella gestione della Polizia locale.
Poi, passo alla pagina dopo.
C'è un inserimento minori in comunità 14.000 euro questo, come vi dicevo prima, in particolare dall'area 1 erano emerse dei risparmi legati a spese che si sono rivelate non, ad esempio, abbiamo un risparmio sull'appalto dell'asilo nido che abbiamo appena rinnovato, okay e più altri risparmio che son stati individuati, e quel risparmio però sono stati consumati e per urgenza e non si può fare altrimenti. Quando c'è questa necessità e perché c'è stata questa necessità arrivata e quindi abbiamo 14.000 euro non previsti, ma che, come sappiamo, quando ci sono queste situazioni, si deve provvedere subito a quanto è a carico del Comune.
C'è un incremento del progetto ingaggio perché il costo è aumentato di 4.135 euro e protetto in Gaia. È quel centro che c'è nella sala, forse di Lerino, è legato alla agli anziani con il decadimento cognitivo, poi ci sono. C'è un incremento di 7.400 euro nel triennio nel triennio 7.004, nella 25 8.500 negli altri due anni perché abbiamo l'appalto da rinnovare per il servizio, pasti a domicilio okay, quindi questo è lo stanziamento che serbe. Sapete che quando si fa un appalto pluriennale, noi dobbiamo mettere in tutti e tre gli anni, se dura tre anni, la somma totale che serve, oltre a quella che c'è già l'appalto è prevista in aumento, come tutti gli appalti, i costi sono più alti e quindi c'è questa somma nei tre anni aumentata spese per Consiglio e Giunta per rimborso degli Assessori. Allora questi 12.600 euro sono legati non è un incremento delle delle indennità perché le indennità sono state previste a bilancio nel capitolo spese. Consiglio e Giunta e sono ferme sono quelle. Questa cifra è legata ai rimborsi che vengono dati ai datori di lavoro per gli Assessori che sono dipendenti delle aziende in cui sono assunti. Ok, siamo in tre io la, l'Assessore Nicolin e l'assessore Zecca e che abbiamo l'indennità è ridotta al 50%, ma quando ci assentiamo, abbiamo dei permessi previsti dal Testo unico degli enti locali, per cui poi periodicamente il nostro datore di lavoro chieda il rimborso al Comune per le ore che abbiamo avuto di utilizzo per quella carica comunale. Poi ci sono 52.566 euro. Interventi, manutenzione, strade. Questa somma è stata resa disponibile da quella modifica che vi ho detto, per cui abbiamo deciso che la progettazione.
Legata al bando che abbiamo vinto di 690.000 euro è stata spostata in parte l'anno prossimo, creando un risparmio di 50.000 euro che abbiamo messo in questa in questa voce, poi cosa abbiamo ridotto come spesa, allora c'è una riduzione del personale per 9.200 euro in relazione alla mancata sostituzione per il momento dei due dipendenti ok per cui abbiamo di fatto un risparmio di sicuro nel primo trimestre, forse ci sarà anche una cosa in più finché non abbiamo la conferma. Poi abbiamo un'economia nel servizio doposcuola per 4.000 euro.
Quello che vi dicevo prima, l'asilo nido, che è stato aggiudicato dal 1 gennaio come tutti gli appalti a un ribasso d'asta, e quindi lo stanziamento che era stato fatto per fare l'appalto completo, è più basso, è di 10.000 euro, c'è una riduzione nel servizio sostegno educativo per 10.000 euro di spesa.
Questa voce che è stata chiesta anche in Commissione e contributi ai cittadini bisognosi, qualcuno ha chiesto forse non ricordo consigliere Fabiani, e come mai c'è una riduzione, faccio presente che la riduzione non è su quest'anno, ma è sugli anni prossimi, è stata resa necessaria perché dovevamo fare. Dobbiamo fare l'appalto per i pasti a domicilio okay, quindi ne abbiamo tolto 8.500 nei prossimi due anni, ma questo non genera nulla sulla sulla e sul contributo alle famiglie bisognose. In quest'anno sarà nostra cura l'anno prossimo, ricreare con le disponibilità che adesso abbiamo, tecnicamente è diminuito.
Poi altre voci abbiamo allora questa era la riduzione di spesa dove andiamo a spendere la cosa entra e come fondi che entrano nuovi, allora c'è contributo PNRR, migrazione al Cloud per 121.992 euro.
Finisco tutto e poi lascio la parola alla consigliera Vezzaro e all'assessore all'assessore Zecca.
C'è il contributo regionale che arriva per la predisposizione del Piano Protezione civile di 7.500 euro.
Probabilmente sanzioni, violazione del codice della strada 13.000 euro per gli anni 2025 2026 2027, anche questa, dall'assessore al bilancio, dico che è una novità assoluta perché, se ricordate, non ultimo nell'estate dell'anno scorso appena eletti, avevamo fatto una riduzione delle previsioni di entrata delle sanzioni okay perché, come sapevate e.
Ce n'erano molte, cioè lo stanziamento era più alto di quello che effettivamente entrava okay, allora in parte la e la chiusura della convenzione in parte sono le nuove assunzioni, in parte poi lo spiegherà l'Assessore. Tocca è la prima volta in anni che a marzo, posso dire è che ci arriva dalla dal comandante della polizia, guarda che la previsione delle entrate sulle sanzioni è in aumento, okay magari un'entrata antipatica, per certi versi, però, è un'entrata che, come tante altre finanzia, finanzia le spese e le spese del Comune e poi antipatica. Dico sempre in realtà non è antipatica perché qualcuno che ha infranto una una norma giusto.
E c'è un altro incremento.
Il rilascio dei permessi da costruire è stato previsto un aumento dell'ufficio tecnico di 30.000 euro, quindi passiamo da 150.000 euro a 180.000 euro okay.
Ultima voce, PNRR, che vi dicevo prima, 20.344 euro piattaforma nazionale dati.
Poi ci sono 3.000 euro di acquisto, hardware e sistema videoconferenza per 7.000 euro per la sala Giunta e poi c'è l'altra voce PNRR che viene finanziata con quello che vi dicevo prima, c'è il progetto, che è molto ambizioso, di digitalizzare l'archivio pratiche edilizie del Comune che adesso è tutto cartaceo e questo è quello che vi dicevo prima cioè la l'opera ampliamento aree verdi comunali viene spostata per la PAC per 52.000 euro al 2026 okay.
Ecco sperando che siete ancora vivi, dopo tutti questi numeri, che vi ho che vi ho dato, se avete domande e ma lascio la parola al Consigliere Azzaro, per tutta la parte penale aree, digitalizzazione e poi all'assessore Zocca, poi non so se ci sono altre domande.
Sì, volevo fare una precisazione rispetto alla fanno parte introduttiva dell'intervento dell'Assessore, allora noi diciamo che il bilancio.
È qualcosa che respira, per cui è chiaro che durante il corso dell'anno capita quest'capiterà quest'anno nel 2025 è capitato anche negli anni passati di intervenire, facendo delle variazioni in entrata e in uscita.
A volte a saldi invariati, a volte perché, effettivamente entrano più soldi e quindi c'è più capacità di spesa, ma il dato significativo è un altro, da svariati anni a questa parte i bilanci consuntivi ci restituiscono.
Avanzi di amministrazione, che a volte sono persino imponenti.
L'anno scorso, se vi ricordate 2024 1 milione e mezzo circa di avanzo di amministrazione.
Riferito naturalmente al rendiconto 2023.
Non escludo che anche il 2025 ci restituisca un consistente avanzo di amministrazione rispetto alla gestione del 2024, allora questa è senz'altro, non sono soldi buttati via e una ricchezza che però diventa differita rispetto al momento in cui.
Diciamo, le entrate si contabilizzano e è differita, perché la puoi spendere solo dopo un me, la metà dell'anno successivo, quindi, se l'ha generato nel 2023 la posso spendere da metà 2024 ed è quello del suo racconto quello che è successo l'anno scorso.
E sono anche molto vincolato né spendere questa somma, perché la gran parte di questa cifra si può andare in investimenti poca una minima parte di questa cifra può andare, diciamo così, a rinforzare i capitoli di spesa corrente,
E poi ai meno tempo per spenderla, perché perché ti si materializza dopo la metà dell'anno, di solito o no, l'assestamento avviene in luglio.
Poi ad agosto ci sono le ferie, comincio a spenderli in settembre e è capitato in passato che l'avanzo producesse altro avanzo perché non si riusciva a spenderli tutti entro la fine dell'anno.
Allora, se l'avanzo, l'avanzo di amministrazione, quando è troppo consistente, non è un esempio di buona gestione contabile.
E quindi lo sforzo che stiamo facendo è quello di capire se una parte di questa ricchezza, che è sempre riferita e che però poi dei limiti nel momento in cui la vai a spendere può essere anticipata come la puoi, anticipare.
Mettendo la testa sulle previsioni.
Andando a capire se alcune previsioni sono sistematicamente sovrastimate e questo lo fai analizzando il dato storico.
Banalizzo, se per cinque anni ho stanziato 200.000 euro da destinare alla manutenzione del verde e ogni anno mi accorgo di spenderne 150, quei 50 finiscono in avanzo, ma ho dovuto attendere un anno e mezzo prima di spenderli.
E quindi l'obiettivo della spending review è quello di capire, di intercettare prima queste previsioni e distribuirle prima, in modo da andare a rafforzare prima la spesa corrente, che è sempre in grande sofferenza, questo ragionamento che sta alla base dell'introduzione che ho fatto prima, l'Assessore,
Prego consigliere d'età.
Sì, allora, come avete visto, il nostro Comune è risultato beneficiario di due contributi importanti del PNRR e il primo di 120.000 euro e, oltre al secondo di oltre 20.000 e grazie all'Amministrazione precedente che ha deciso di partecipare, grazie anche in particolar modo al dottor Nicchi Peruzzi, agli uffici per aver istruito alle pratiche seguite nel tempo perché sono state piuttosto lunghe e questi contributi e sono risultati per la maggior parte liberi, nel senso che le spese effettive per i canoni della del cloud sono molto più bassi rispetto a quelli che è il contributo. Prevede quindi e abbiamo la facoltà di poterli utilizzare all'interno del degli stessi ambiti per quello che riteniamo, diciamo più e più utile per per il funzionamento della della macchina amministrativa e un punto del nostro programma era quello di digitalizzare l'archivio delle pratiche edilizie, cioè qui c'è circa 50 anni di di pratiche edilizie e con l'obiettivo di ridurre i tempi di risposta all'utenza snellire le pratiche per gli uffici e anche liberare una una quota di spazio della del secondo piano ed e della e anche dell'ultimo. Quindi avete visto insomma, la una cifra importante è destinata alla alla digitali, al lavoro di per sé che int intenso per quel che riguarda la manodopera. Durerà circa sei mesi e contiamo di affidarlo prima di Pasqua. Circa stiamo, stiamo, diciamo tirando le fila con con i fornitori e gli uffici hanno hanno in mano la situazione connesso a questo c'è una una quota che si rende necessario di progettazione per quello che è il locale che ospiterà, poi diciamo le le pratiche che vengono trasferite e locale da dall'Ufficio tecnico dell'architetto Grisolia è stato individuato nel nello stabile che ospita già l'archivio, l'archivio comunale e anche la Protezione civile. Quindi in via Camisano angolo via Mantova che però, per ospitare questo tipo di materiali, dovrà essere adeguato per normative antincendio e quant'altro, e quindi vi è stata stanziata una una quota per la progettazione e infine una visto che sarà o c'è una domanda crescente da questo punto di vista, di.
Di videoconferenze e di, diciamo anche appuntamenti da remoto per conferire col Sindaco, per conferire con gli assessori e eventualmente anche con il con Consiglieri o il personale del Comune, abbiamo pensato di adeguare la strumentazione e che c'è in sala Giunta che diciamo era stata istituita in durante il periodo Covid per necessità urgenti e che adesso, insomma, abbiamo pensato di adeguare con uno schermo più grande taccia anche per consultare le mappe e con un'integrazione di, diciamo, di un dispositivo che permetta facilmente alla videoconferenza, non verrà buttato tutto quello che c'è, ovviamente, ma siccome appunto la domanda è è crescente verrà trasferita nella saletta Commissioni al piano di sopra per permettere di utilizzare anche quella.
Grazie.
Grazie Consigliere.
Tornando sempre al ragionamento di prima, un esempio di spesa corrente in sofferenza ci era stato segnalato durante il Consiglio comunale di approvazione del bilancio proprio dal Consigliere Rampin, che ci dice la madre per le manutenzioni delle strade, ci avete messo un ente, 18.000 euro,
Bilancio tecnico e quindi era più che mai è necessario no.
Una una razionalizzazione delle previsioni per reperire fondi da mettere subito sulle asfaltature, sulla manutenzione delle strade, ecco così si giustifica del 52.000 euro che sono stati tolti alla compartecipazione.
E che il Comune mette.
Sul progetto infrastrutture verdi che del 10%, quindi il progetto è di circa 700.000 euro, la compartecipazione comunale di 70.000 euro, che se vanno integralmente in progettazione, quindi progettazione delle infrastrutture verdi, ma poiché quest'anno ci limitiamo uno studio di fattibilità tecnico, economica di questo intervento,
Per un importo di circa 15.000 euro, il resto si sono liberati e finiscono in asfaltature e i 30.000 euro che vedete perché, come proventi dal rilascio di permessi di costruire e sono appostati perché l'andamento delle entrate in questo caso degli oneri è buono e quindi è possibile rivedere la previsione fatta a dicembre che era di 150.000 euro ci sono un po' i motivi che portava già 180, considerato che l'anno scorso abbiamo chiuso a 200 e 30 circa,
Assessore Zecca.
Sì, relativamente all'introduzione della piattaforma integrata per i servizi di polizia locale, l'avevamo anticipato forse qualche Consiglio fa che avremmo voluto introdurre, su richiesta del comandante della Polizia locale, è uno strumento che gli permettesse di gestire in modo più omogeneo ed efficienti i controlli sul territorio e le attività dei pronto intervento della Polizia locale e poi finalmente riusciremo a passare da una modalità di fascicolo cartaceo a fascicolo digitale riducendo probabilmente gli errori e riducendo anche i tempi di evasione delle richieste da parte dei cittadini o di altri enti di documenti relativi alle attività di polizia locale e non ultimo, riusciremo anche a supportare l'attività creative che che quotidianamente la Polizia Locale svolge attraverso l'analisi delle performance della reportistica, che è fondamentale per capire dove sei migliorare, dove puntare con gli investimenti in tema di sicurezza.
Sì, se posso intervenire.
Sì, buonasera a tutti intanto.
Io avevo un po' di domande, volevo fare alcune domande,
Sui riduzioni in parte corrente, che vede voi meno 4.000 euro nel doposcuola leggo tra parentesi l'economato e volevo capire che cosa fosse in che senso economato e perché.
Immagino che sia stata una riduzione di di spesa da parte del Comune o una riduzione del servizio in sé, perché io adesso voglio fare oltre sono vorrei arrivare a parlare delle scuole e dire che si riduce sempre i contributi alle scuole e quant'altro però effettivamente anche questa volta è così.
Io sono andato anche a vedermi, per esempio, i servizi scolastici offerte del comune di Torri per il settembre del 2024 giugno 2025, e mi trovo solamente un servizio per la scuola primaria che una scelta di tre giorni o cinque giorni a settimana del doposcuola e basta tutti gli altri servizi scolastici io dicevo anche durante il DUP, perché non vedevo quasi nulla sui servizi scolastici, avete detto, non si stia tranquillo, consigliere, ne metteremo, anche se non lo scriviamo qua, faremo comunque i servizi scolastici, io nella tariffa video, solamente questa, questa voce qua il doposcuola e una tariffa mensile per le famiglie abbastanza elevata. Vedo cinque giorni il primo figlio 125 euro secondo figlio 100 euro se andate a vedere magari qualche servizio scolastico negli anni precedenti, la cifra non era così, quindi possiamo tranquillamente scrivere economato economato per il Comune, ma di sicuro non è economato per le famiglie perché comunque andiamo a spendere lì quanto pare, cioè quindi,
Economia si è come, ma scusate.
E vi spiegherò perché dico economato perché oggi nella stessa giornata è lunga e che è il mio lavoro, però la lettera elettrico, quindi scusate economia.
Scusate eh.
Quindi ecco questa cosa qua, quindi ben Assessore Zawisza che lei comunque illustri il bilancio continua a illustrare il bilancio per lei, oltre a essere assessore al bilancio, è anche Assessore all'istruzione, quindi l'esordio, comunque un maggior comunque attenzione a questi servizi e quant'altro anche perché sappiamo la denatalità è enorme nel nostro Paese in Italia, ovvio, non è il Comune che deve pensare, sta cosa qua, è più una cosa dello Stato, però anche noi nel nostro piccolo sappiamo bene un un Paese dove non c'è nuovi nati è un Paese sicuramente che non cresce.
Se vogliamo una una stima liquida 2030 anni, anche la forza lavoro quindi, secondo me più concentrazione su queste cose qua e un aiuto maggiore alle famiglie, ho visto poi le riduzioni e qualche aumento, parte sociale che bene o male togli da una parte aggiunge da quell'altra quindi non.
Ecco quant'altro poi volevo chiedere anche i 52.000 euro sulla parte corrente dell'aumento e manutenzione di strade, e questo qua in parte corrente non penso che andrà come costo di investimento per l'asfaltatura strade quindi quello che intendeva da il consigliere Campin rispondo subito. Quella il e gli oneri di urbanizzazione in sede di variazione possono essere assegnati o di nuovo in quota. Diciamo investimenti quindi, per esempio, capitolo 1.050 investimenti su strade sono,
Progetti.
Ricordo la manutenzione, invece è il capitolo 800 e può essere riempito sempre con proventi da oneri di urbanizzazione. Quindi abbiamo scelto il capitolo 800 perché si fanno tanti interventi puntuali. Se dovessimo rifare un intero asse stradario e stradale, occorrerebbe una progettazione e quindi rimarrebbe all'interno del del capitolo 1.052, investimenti, come è accaduto, per esempio con via Marconi l'anno scorso, ma a cui abbiamo applicato però un pezzettino, un pezzo di avanzo, pezzettino di avanzo di amministrazione, è finito a 1.050 ed abbiamo un progetto, mentre se devo sfatare viaggiano, perché devo rispettare viaggiano o via Pergola o devo mi vengono in mente vie piccole ovvio o un tratto di aperture, un tratto di via Guizza che mi vengono, mentre su quelli Lerino non voglio dimenticare torri e Marola, si può fare con il capitolo manutenzione, perché non c'è necessità di progettazione che hai capito.
Poi volevo anche chiedere i 10.000 euro di riduzione per l'appalto dell'asilo, come mai questa riduzione di 10.000 euro, cioè è cambiato, qualcosa o meno vorrei capire, insomma.
Questi qui le mie domande, comunque, ecco, io non non mi trova d'accordo con una riduzione, sicuramente quel doposcuola di 4.000 euro, però volevo chiedere a queste domande.
Allora rispondo subito per l'asilo nido messi in quello che ho detto prima, ma forse non sono stato chiaro allora, a parte che l'asilo nido abbiamo rinnovato l'appalto con la cooperativa che è la è risultata la legge, due catari alla stessa e li abbiamo speso molto di più perché se vi ricordate, quando abbiamo presentato il bilancio di previsione e abbiamo detto che lo stanziamento dell'asilo nido passava a 172 da 130 e quindi li abbiamo dovuto fare un aumento, quindi, per esempio, quello è un caso in cui altro che, se il Comune ci ha messo soldi lì in realtà e la spiegazione è che c'era di fatto il rinnovo dei contratti delle cooperative, che era fermo da approvato già due anni fa, per cui non potevamo non riconoscere nell'appalto, quindi.
Gli incrementi sostanzialmente più alto non abbiamo tolto soldi, ma siccome l'appalto, come tutti gli appalti, ha avuto un ribasso d'asta okay rispetto allo stanziato, l'appalto è stato aggiudicato a una cifra più bassa, quindi 15.000 euro non sono risparmio nel senso che non è che togliamo nulla al servizio ma il servizio per cui avevamo stanziato 172 di fatto ci costa 10.000 euro di meno a parità di tutto okay doposcuola. Non è vero che è una riduzione di contributo okay semplicemente quello che è stato stanziato per il 2025 rispetto ai bar, ai ragazzi, ai bambini, agli alunni e le alunne e che sono iscritti. È troppo okay, nel senso che e con la media che abbiamo di andamento, la cifra che era stata messa e quindi tenere 4.000 euro in più, sapendo che fino al giugno io già so quanti sono gli iscritti potrebbe arrivarci un iscritto che si però voi capite che a marzo le famiglie si sono già organizzate e quindi non è che mi scrivono al figlio doposcuola e gli ultimi due mesi dell'anno può capitare, ma è comunque non ti cambia il capitolo, quindi tenerli 4.000 euro, come diceva il Sindaco, in questo è un esempio classico questo, anzi cos'è stato uno dei primi capitoli dove ci siamo detti in area in area istruzione?
Ma serve tenere la cifra. Allora asilo nido, cioè è stata fatta una un controllo puntuale e quindi lì è sullo storico, anche perché il doposcuola è stato aggiudicato come appalto due anni fa, Angela vero, un anno e mezzo fa è stato aggiudicato l'appalto vecchio e voi sapete che quando si aggiudicò l'appalto noi dobbiamo prevederne l'appalto, come se si iscrivessero sostanzialmente tutti gli alunni okay, poi il servizio viene stanziato come spesa per i gli alunni che si iscrivono e quindi la spesa rispetto all'appalto è molto più bassa e noi ogni anno dobbiamo adeguarla, quindi accorgerci a giugno, ah, ma abbiamo 4.000 euro in più nella nell'appalto e rispetto ai bambini perché, come diceva lei Consigliere, il Comune ha un contributo che viene dato no, quindi non togliamo niente dei contributi. I contributi sono gli stessi, ma i bambini sono di meno. Tenete presente poi che né il Comune c'è il tempo pieno. Che è partito nel 2019, che sta arrivando a regime okay con il prossimo anno scolastico. Quindi,
Già su torri il servizio doposcuola e, di fatto, il servizio doposcuola, di cui noi parliamo, è servito doposcuola della scuola e primarie di Marola okay. Quindi noi ragioniamo se parliamo di di fatto di 20 alunni di cui alcuni fanno soltanto tre giorni, non cinque giorni. Hai capito quindi al servizio tornato su cui andranno fatti dei ragionamenti, perché va capito se ha senso fare un appalto con tutto quello che consegue anche a livello amministrativo, come carico di lavoro sugli uffici per 20 alunni, o ragionare su una collaborazione diversa come quella che abbiamo già fatto per e per Torri dove abbiamo concesso i locali a e all'istituto, al comitato genitori che ci ha organizzato con i genitori e per una gestione anche molto più snella, perché gli appalti di questo tipo di doposcuola hanno molta rigidità e noi ci siamo accorti, ragionando su come abbiamo anche il contatto con le famiglie, che tre o cinque giorni, per alcune famiglie e con il mondo del lavoro che c'è adesso con le mamme e papà, che hanno orari flessibili, noi abbiamo genitori che ci chiederebbero, ma io vorrei portare un giorno io due io quattro e sono flessibilità che gli appalti comunali non possono concedere flessibilità, che invece possono concedere accordi più informali in cui si deve ci si deve chiedere, il Comune cosa può mettere come contributo, può mettere uno spazio. L'istituto comprensivo può mettere qualcosa, quindi questa è la logica anche di gestione dei servizi scolastici per il futuro. Ultima cosa, visto che mi ricordava che se un assessore all'istruzione sono anche all'edilizia scolastica okay e mi sono dimenticato di dire che nel vi era una piccola cifra ci sono 2.500 euro perché son state fatte le tinteggiature della scuola media di Marola okay? Non è merito del Comune, ma è merito dell'Istituto comprensivo del Comitato Genitori, della secondaria di Marola e del Comune. Ci siamo messi d'accordo ciascuno nessuna quota e abbiamo approfittato delle del ponte di Carnevale per fare per fare l'intervento okay, quindi quel contributo lì è alla scuola, che ha anticipato la somma insieme al Comitato genitori e noi copriamo con la nostra parte okay, mi pare che era del tutto non solo aggiungo che siccome tutto è collegato e tutto si tiene e abbiamo nel capitolo 276, che è quello delle manutenzioni del patrimonio, ci sono 77.000 euro in bilancio.
L'anno scorso abbiamo chiuso con 200 e 50.000 euro.
Siamo partiti così perché perché la quadratura avviene in un certo modo di allora, quando fai il bilancio di previsione e la ricerca di e quei 77.000 euro ci sono perché abbiamo sospeso temporaneamente i contributi, avevamo detto, anche in sede di bilancio di previsione, i contributi alle scuole paritarie con naturalmente l'impegno di di rinforzare quei capitoli da una volta che fossero arrivati i soldi dell'avanzo di amministrazione, ma con quei soldi facciamo perlopiù manutenzione degli istituti scolastici, riscaldamento e altre manutenzioni, se ne vanno lì, quindi è vero, non diamo i contributi alle famiglie, manteniamo in piedi stabili perché le famiglie possano portare i loro figli a scuola,
Piccolo inciso, comunque quei 4.000 euro lì c'ho sentito non so se c'è una riduzione di di persone che aderiscono al servizio. Comunque una domanda me la farei, comunque chiederei il perché, se sta riduzione, comunque in passato ci sono veramente tanti. I ragazzi potrebbero distinguere anche nel caso alle medie attori. Si dà su c'è il tempo pieno, quindi ovviamente scelgono chi sceglie il tempo pieno. C'è anche, comunque la scelta esplodeva Raffaella. La scelta non solamente uscita dalle 17:30 vale anche alle 16:30 16 e 30 alle 17:30. Volendo, come maggior maggior comunque domanda, qualsiasi cosa, anche queste sono cose utili sul discorso di un giorno due giorni. Sono assolutamente d'accordo con voi. Non si può fare un servizio ad hoc per le famiglie, bisogna fare un servizio che sia effettivamente un buon servizio, ma un giorno due giorni, assolutamente no, poi c'è anche gente, magari chiede di poter far uscire prima in certi giorni che ha la pretesa di calcio allenamento di calcio, di pallavolo o quant'altro su questo sì io discuto e poi anche secondo me, sul prezzo sul prezzo mensile è un po' elevato, a mio avviso.
I 125 euro mensili non son pochi, è aumentato in questi anni molto, ma intanto io ricordo solamente io ne ho trovato uno del 2018 per la scuola primaria erano 69 euro, per esempio sette anni, però l'adeguamento Istat non è aumentato così tanto cioè parliamo quasi del doppio quindi, siccome è veramente è aumentato.
Posso permettermi una brevissima considerazione su quest'aspetto a proposito di doposcuola e a proposito di Marola c'è, secondo me, un elemento che è un po' stride, ma non rispetto a quello che stai dicendo tu, ma così per per capire meglio la dinamica, non nel senso che parlando a più riprese con il dirigente scolastico il dirigente ha messo in evidenza come quest'anno, ecco scusami per il prossimo anno scolastico, quindi sto parlando 25 26 alla scuola primaria di Torri di Quartesolo, capoluogo tutte le classi prime saranno tempo pieno, quindi l'esigenza del doposcuola non c'è.
Quello che però fa riflettere è che a Marola, dove pure il dirigente ha proposto questo servizio, che potrebbe esserci quindi questo a conferma di che cosa del fatto che la scuola statale è in grado di dare un servizio a supporto delle famiglie per consentire anche a tutti e due i genitori di lavorare in maniera adeguata? Ecco, in questa situazione si trova resistenza, cioè in questo contesto c'è una resistenza, ed è un po' strano se ci pensi, perché, come dire, lo Stato è disponibile a dare un servizio che diventa gratuito, no, perché le famiglie non dovrebbero più pagare nulla, e però c'è questa riduzione di di richieste che comunque alle famiglie comporta. Una spesa che tu evidenziavi è aumentata. Quindi, su questo aspetto anche dovremmo, secondo me, riflettere perché io mi chiedo se io come mamma, come papà, o la possibilità di avere un servizio gratuito e il dirigente me lo propone, lo Stato vuole farsene carico, ma c'è una resistenza. Come mai cos'è che no? Questo è un tema secondo me, su cui dovremmo riflettere perché voglio dire se possiamo anche noi come Amministrazione, avere un servizio che lo Stato ci dà gratuitamente e con una migliore servizio per tutte le famiglie. Per noi sarebbe sicuramente una un risparmio e non solo andremo anche ad incentivare proprio una parità di opportunità per tutte le famiglie.
Aggiungo una, siccome ho incontrato il dirigente.
Un mesetto fa all'incirca a proposito di quello che diceva il vicesindaco Marola sta avendo un calo delle iscrizioni alla primaria okay e quindi Torri ha un effetto opposto, Lerino, invece ha una buona, un buon andamento, perché hanno alla Scuola senza zaino, quindi noi abbiamo tre realtà okay sotto nello stesso ambito dell'Istituto comprensivo, in cui forse tra l'altro Marola io ci abito e ci ho fatto la scuola è quella in cui in realtà noi abbiamo una scuola e a Marrara partirà una sola prima, l'anno prossimo, rendiamoci conto.
Per due prime passano una prima okay è stato molto, molto, molto scarsa anche alle linee, invece, la prima sarà una mostra da 24 bambini okay, attori invece siamo, quindi ci troviamo di fronte a e quindi la domanda che ci facciamo anche, ma il Comune, come dove e come deve, e cioè andiamo a stanziare di fronte a una realtà che ha rifiutato per due volte perché il dirigente ha fatto due volte la proposta di far partire il tempo pieno su Marola okay e cosa c'è di diverso da capito, cioè che la siccità si chiede anche al Comune l'istituto comprensivo, più di così ci domandiamo effettivamente e con un calo demografico che è in corso, per cui le famiglie, e più che proporgli in servizio a carico dello Stato che forse ha le spalle più grosse del Comune, però la risposta è stata no per due volte okay.
Sì, se posso aggiungere una cosa. Il calo demografico è notevole perché negli ultimi sei anni e i bambini sono diminuiti di un terzo i nuovi nati e quindi i nuovi nati. Sto parlando dei nati dell'anno scorso, per cui è chiaro che l'andamento sarà questo, ma credo che la la domanda vada fatta e che ci dobbiamo porre si sia proprio quella della diversità dell'offerta formativa che le varie scuole pongono no, e questo adesso stavo riflettendo su Lerino che ha un successo, una scuola per carità rinnovata, ma ha un successo notevole rispetto alla parola e poi non dimentichiamo che le esigenze lavorative dei genitori.
Pongono per tanti genitori che il lavoro non finisca alle 4 e mezza, ma che finisca alle 5 e mezza sei e mezza che sia un po' più in là. Questo ci do dobbiamo riflettere anche da questo punto di vista, per cui ci sono più cose sulle quali dobbiamo ragionare e magari sarebbe bello fare un ragionamento insieme su queste cose. Qui.
Va bene e anche molto ci sono altri interventi Consigliere familiare.
Beh, io tabella, comodati comune di Torri di Quartesolo, se posso elencarli e 2013 non 122.
Poi 97 84 95, quindi il suo stabili circa sui 90, ma da anni la stabilità è abbastanza, c'è un anno 2023 che è stato 68 nascite, comunque, ecco, non è così drammatica come il calo, ma questi sono i dati nel comune di Torri di Quartesolo anche 90 o 120,
Sì, sì, no, ma siccome hai detto sei anni semplice, 10 anni, forse 10 o 15 anni, se non sei, ecco.
Va bene,
Eppure la tabella si può recuperare anche dal servizio di Istat.
Perciò si sono certo anche dal GIP.
Volevo chiedere alcune precisazioni.
E per l'asilo nido quanto si spende complessivamente in base all'ultimo appalto e quanti sono gli utenti.
I posti sono 18, come sapete, nel senso che la capienza di 18 e sono sempre sono tutti occupati, tutti i residenti okay e l'appalto è stato fatto per 172, quindi la con la riduzione degli adesso la somma di 162 di fatto che questa è la quota a carico del Comune okay e quindi non come sapete poi allora il costo nido per bambino a carico del Comune il costo al nido è dai 700 800 euro okay. Il Comune mette una quota che è molto, molto importante,
E poi chiedevo se c'era previsto qualche contributo per gli asili pubblici paritari del Comune di Torre di Quartesolo, io sto nulla.
E poi c'è una voce di 7.500 euro per predisposizione piano comunale di Protezione civile che noi dovremmo già avere, forse la voce è diversa.
C'è scritto predisposizione dice noi ne abbiamo già questo aggiornamento.
Scuole paritarie no, il capitolo è quello che abbiamo votato quel bilancio a dicembre, quindi capitolo e cose no 2 4 ferma e 28.000 euro ci sono adesso, ovviamente l'impegno ovvio è di aumentare o che penso che lo stanziamento lo metteremo con avanzo però a vorremmo aumentarlo prima però avremmo voluto aumentarlo in realtà, anche questa volta con i risparmi che avevamo individuato in area un'opera di cui vi ho parlato, in particolare sull'istruzione, per tenere nella stessa zona, nello stesso ambito, ma abbiamo avuto le altre e le altre emergenze e in particolare ad esempio quella sui minori per cui lì è la spesa va fatta immediatamente okay,
Perché i loro errori spese ovviamente, arrivare a luglio, adesso non so quando sollecitarlo si è un po' pesante, ecco tutto qua.
Passiamo da me, da Veneto, e avendo i tubi.
Posso chiedere solo un'informazione velocissima, visto che ne abbiamo parlato prima e interventi di manutenzione, strade mi vista la presenza del Presidente del mio quartiere è pre sono previste le famose sensori al semaforo, aspira e io non so come al semaforo del quartiere Arcarons nelle manutenzione strade previsti sono previste anche quelle,
La domanda qual è son due manutenzione, strade, no, se ascensore no, se nell'Inter, nel capitolo del, gli interventi di manutenzione delle strade sono manutenzioni ordinarie sono previste al momento no 52, aspettiamo l'avanzo di amministrazione.
Che non sono dentro lì, non soltanto libri, c'è un programma e poi e poi.
E poi c'è per quanto riguarda invece l'asfaltatura,
Di via dal ponte di via del ponte di via, Po sarò più preciso durante il prossimo Consiglio comunale.
Sono imminenti, comunque.
Scusa, io non voglio fare polemica, consigliere fanbase scusami non con te.
O sbaglia o sbagliata Fabiani, sempre fa.
Provincia e io ho i dati Istat e dopo non voglio fare e mi fermo qui e bambini bambini di zero anni, 63 netti e bambini di 10 anni, 115 nati a Torri di Quartesolo, cioè vi do l'Istat avviene, i dati dell'Istat sono dati dal Comune di Torri di Quartesolo.
Per noi comunque, i varchi dove sono le smentire il consigliere, la mia consigliere dalla Regione, affibbiarmi, ma dei dati che ci restituisce l'anagrafe, l'Anagrafe, sono nati nel 2024 92.
Deceduti nel 2024 99, quindi insomma un saldo negativo, questo però, insomma.
Ricostruiremo veneta di dai certo non è un periodo, diciamo, di primavera demografica, ecco, questo sono tutti d'accordo e se non ci sono altri interventi metterei in votazione il.
La proposta di delibera chi è favorevole?
Contrari.
Astenuti nessuno.
Qui non sbaglio per l'immediata eseguibilità.
Tutti quanti?
B.
Variazione al bilancio di previsione dei documenti, no, aspetto a cui aggiornamento chiedo scusa del Documento Unico di Programmazione, allora parlo io.
Dobbiamo aggiornare il DUP precisando che tra gli obiettivi, anche quello di ricercare sul mercato un immobile anche di proprietà privata, da destinare ad attività aggregative e sociali, culturali e formative sul territorio comunale, valutando successivamente le modalità di utilizzo di sezione dello stesso atteso che l'ente non dispone di immobili di proprietà da destinare a tali obiettivi.
Allora?
Se da.
Qualche mese a questa parte.
Siamo entrati in contatto con la società Risanamento S.p.A.
Che è proprietaria del complesso immobiliare dell'ex Banca Cattolica, poi Banco Ambrosiano, poi Banca, Intesa poi qualcos'altro.
E siamo in contatto perché siamo interessati a all'Auditorium che si trova all'interno di questo complesso.
Questo è il compromesso.
Tale sbaglia.
Diciamo anche l'auditorium.
Sì, da fuori questo riporta intanto la localizziamo c'è, allora questo è l'ingresso da via Roma e questo qua, ma penso che tutti sappiate anche il pubblico di che cosa stiamo parlando.
Sì, non si entrava da lì, non si aveva lì, comunque, eh non è, diciamo, non so i locali e utilizzati per la vaccinazione o comunque lo lo CONSOB viene appunto perché c'è istruttorie okay, ecco.
Come ANCI vedrò Sung sono rosse le sedi e okay e quindi stiamo valutando un accordo pubblico privato che disciplinino un investimento comunale nell'ambito di un contratto di locazione che preveda poi lo scomputo per un certo numero di anni, tanti il più possibile dei canoni di locazione, allora questo intervento,
Da un computo che abbiamo.
Acquisito.
Sì, sì, no, no, questo qua intervento naturalmente si tratta di una un Auditorium che è fermo da molti anni.
E all'interno di uno stabile che ha bisogno di essere ripreso.
E mi riferisco solo allo stabile dell'Auditorium, tutto quanto il complesso immobiliare, perché altro che i 500 e i 28.000 euro e quindi gli adeguamenti necessari per entrare nella disponibilità a poter utilizzare l'auditorium.
Ammontano a circa 550.000 euro più, ovviamente, tutte le voci che vanno a comporre il quadro economico e si arriva ad un totale di 700.000 euro e qualcosa di più, forse questo è l'investimento che il Comune potrebbe fare e ottenendo in cambio la disponibilità a titolo gratuito,
Per un certo numero di anni.
Non posso dire quanti, perché non so quale sarebbe il caso di locazione ad oggi, ma, insomma, secondo i nostri calcoli, vent'anni.
E questo ci consentirebbe di avere finalmente una uno spazio degno di questo nome per un Comune che diciamo, abbiamo visto anche prima con impianti sportivi e su quale, sul su cui territorio convergono molti interessi culturali associativi in sportivi e ricreativi, quindi non dico che questo potrebbe essere il nuovo teatro ma insomma una sala polifunzionale degna di questo nome.
Ci stiamo veramente pensando, abbiamo ottenuto il via libera dalla proprietà di occuparsene, lo dico oggi questa sera in Consiglio, perché qualche giorno fa, appunto il risanamento ci ha comunicato la disponibilità a fare questo accordo.
E da qui la modifica del DUP.
La foto che vediamo è attuale o erano foto, ha messo abbastanza bene all'interno le sedie sono state cambiate e 10 anni fa.
E sono e non sono mai state utilizzate.
No, mi sembravano ottima idea, anche perché avere un teatro o avere un qualcosa in più a Torri di Quartesolo che oggi manca proprio di questo, secondo me è una cosa valida, interessante, sì, non ho dimenticato di dire che, naturalmente, l'eventuale gestione del Comune comporterebbe e non solo a tutto il recupero dell'investimento,
Oltre agli interessi, ma poi il piano economico finanziario sarà condiviso con faremo i passaggi adeguati, no eh, ma questo consente al Comune anche di metterlo a reddito nel periodo in cui ce l'avrà in gestione, quindi.
E anche questa è una grande opportunità, secondo noi.
Però avremo modo di parlarne, l'obiettivo è ambizioso e noi pensavamo di giocarselo già nel 2025 in modo da avere questa questo spazio già a partire dalla metà del 2026, però dobbiamo poi fare i conti con i numeri e confidiamo un avanzo di amministrazione, ma l'avanzo amministrazione, come come sapete, non può esaurirsi in un investimento solo perché sono tante le voci del bilancio che ha bisogno di essere rinforzate ma insomma ci penseremo,
Scusi con l'occasione coincide mi chiedevano se era possibile fare una convenzione per il parcheggio che ha le pensiline coperte, magari anche erano disponibili anche a pagare una quota per avere un posto auto, allora I tutta la zona a parcheggio sarebbe naturalmente è dedicata a un nuovo auditorium.
Anche perché abbiamo tutti presente gli anni in cui il complesso immobiliare era.
È utilizzato e gli impatti che e l'utilizzo produceva sul quartiere che lo ospita e va beh, prendo nota di questa richiesta che valuteremo ovviamente nel contesto della cordo complessivo, che spero riusciremo a fare con risanamento.
Comunque, penso che questa sia un'ottima notizia per il nostro Comune, perché se dovessimo costruirci noi un impianto di questo genere, 4 milioni non basterebbero e questo ci consente di avere per i prossimi 15 20 anni una struttura che comodissima, dotata di parcheggi.
E si inserisce all'interno di un complesso che anche il suo, diciamo così, pregio architettonico,
Sarebbe un bel colpo.
Solo che casa e casa e casa di altri, per cui non lo si poteva imporre e lo si poteva chiedere si poteva fare una tv, un'opera di persuasione è stata fatta perché è ovvio che la proprietà.
Tende a vendere o a piazzare sul mercato tutto il complesso immobiliare, non singoli pezzi, ma è da tempo che prova a fare questa operazione e non ci riesce perché è complesso immobiliare, è enorme e quindi ci vogliono investimenti elevati, i Comune suo piccolo dice ti accendiamo le luci in una porzione di questo complesso,
Per qualche anno sarà visto da molta gente, perché ovviamente lo riempiremo di attività e quindi potrebbe anche funzionare tavola no ad un'operazione più più più interessante e più grande.
Metto ai voti se non ci sono altri interventi.
Se non ci sono altri interventi.
Prego, consigliere Fabris.
No, è proprio una cosa al volo e volevamo un attimino giustificare un po' il nostro votazione del nostro gruppo, che stasera si asterrà in questo punto subito, perché comunque si parla o comunque del DUP è solamente una modifica, un punto e un programma di Amministrazione noi ci asteniamo, prendiamo atto delle considerazioni del preso questa sera. Ovviamente anche in passato sempre detto un teatro, una stanza, probabilmente attori serve assolutamente. Ci ragioneremo anche noi, comunque, con quanto detto e in futuro SAC doveva esserci una convenzione e quant'altro. Su questo punto però ci riserviamo e ci asteniamo.
Va bene, quindi per la metto in approvazione, chi chi è favorevole.
Contrari.
Astenuti.
Okay, ci vuole l'immediata immediata eseguibilità.
Ratifica, variazione d'urgenza al bilancio di previsione nel PEG 24 e 26, approvata con deliberazione di Giunta comunale del 21 11 numero 21 dell'11 2 2025 prego Assessore.
Scusate che non ho, non so, non ho il documento che tra i documenti che.
No, no, ce l'ho qui solo che volevo proiettare, ve li riepilogo, dimostra poi il piano investimenti, perché ho il file protetti quali quelli certificati che non riesco ad aprire con questo qui, allora questa è una variazione di Giunta che andiamo a rettificare, allora.
I PIS chissà, FM, ci sono e.
Io giusto.
Ripetevi, credo che l'invito al giovane ex proteggerli, uno a uno tra l'asilo, è un atto bidoncini, siamo molto di stavamo qua e.
Poi si.
Sì, sì, sì, sì, no, estremamente pienamente d'accordo a non mandare a, viene entrambi, probabilmente perché servono però che vi mandino affinché mandi o anche quello tanto più esame prima che dici tra l'altro abbiamo anche pensato che per evitare che vi troviate sempre all'ultimo minuto e non per colpa vostra ovviamente l'avviso del Consiglio comunale, cioè della data ve l'ha a questo punto la mandiamo non appena la Giunta lo decide in modo che abbiate 15 giorni, sappiate che fra 15 giorni eh no e dopo arriveranno naturalmente l'ordine del giorno, ma intanto si sa più che la data del Consiglio, quindi dal prossimo sarete avvertiti, un giorno dopo la decisione della Giunta.
Allora, al di là di voci piccole che e avrete visto che, se volete delle e avete la proposta, avete okay e.
Vi dico le voci e le voci più importanti. Allora c'è un incremento degli stanziamenti in uscita legato a Piattaforma notifiche digitali già in uso presso l'ente per 32.589 euro, che è finanziato da cosa da una stanziamenti dell'entrata che abbiamo messo con questa variazione, che è sempre un contributo PNRR. Poi magari il consigliere Bizzaro ci dà un dettaglio di cosa sono queste notifiche e Piattaforma? Notifiche pubbliche e digitali contributo PNR di 32.589 euro quindi è la stessa la stessa cifra, poi abbiamo acquistato un tabellone assegna punti che abbiamo installato presso la palestra. Scuola media di Marola per 2.537 euro perché era morto e quindi non si poteva, visto che ci sono i partiti e non si poteva aspettare per sostituirlo. Poi c'è un'altra voce di anagrafe nazionale digitale, ANP aeree per 8.979 euro che viene finanziata sempre con contributo PNRR. Poi la voce.
La voce principale, qui dentro di quella variazione lì è stata quale è stata un incremento dello stanziamento in uscita, in parte capitale di 100.000 euro, legato a un incremento di costo dell'Ecocentro comunale okay. Allora io al dettaglio che lo ha recuperato,
Scusa, eccolo qui esatto, che è legato a un incremento di spese dovute all'installazione del press container, che è quello che è stato installato nell'area H 24 okay, quello lì sono 78.000 euro i fatti okay e poi ci sono i 22, i 22.000 euro di delta, che è un inc un extra stanziamento legato allo smaltimento di di terre imprevedibili. Ma non perché nel progetto non ci fosse la voce imprevisti, ma perché la voce imprevisti prevista era già stata consumata nel corso della del cantiere okay e di per quello che era stato necessario fare okay, quindi è stato un incremento di costo, quindi l'opera. Complessivamente vi do.
Numero complessivo passa da uno o due e 50 a 1 3 e 50 okay, ecco, quindi abbiamo dovuto fare un mutuo interesse. Più gli interessi, sì, uno, due e 50 è la a costo costo puro. Okay non c'è la quota interessi e come aveva spiegato che sono a carico la voce a carico del Comune e.
B aveva una COR 1, ma abbiamo dovuto fare questa modi perché siamo andati in Giunta senza aspettare di venire in Consiglio comunale, perché avevamo il termine e di, per poter fare il collaudo, quindi non potevamo, abbiamo dovuto modificare il piano di investimenti per la parte specialmente del press container okay e quindi avevamo doveva fare la modifica prima che in modo che il collaudo fosse fatto con il Piano Investimenti e quello economico scusate e definitivo okay, ecco altre voci non ce ne sono in quella variazione,
Se ci sono interventi.
Il contributo dei 100.000 euro per l'Ecocentro, quindi, sono già assorbiti nella tariffa dei rifiuti.
Insomma, abbiamo rivolto aggiungo, come tutta la quota non PNRR cosiddetto alla quota che viene anticipata da Solares per la costruzione, compresi questi vengono scaricati a partire dal 2026 in tariffa, perché già adesso io ho un aumento, ma è un altro e un altro aumento l'altro.
Hanno, come avevo anche scritto sui sulla pagina.
F.
Aumenti per per un ciclo di sei anni sono pari, diciamo così, al recupero dell'investimento no effettuato dal Solaris, quindi, insomma, se non ricordo bene, comunque le.
Dimmi se eravamo scheda se.
Sì, esatto in una delle attività queste per i prossimi sei anni, che è il tempo necessario previsto dal PEF per recuperare i 350.000 euro, che sono extra PNRR, più l'interesse perché ci sono anche gli interessi, perché questa è la somma anticipata da Solaris o comunque alle banche e poi li ha decisi saranno aggiunti poi sì, sì, no, sono 350, perché ci sono anche questi 100.000 euro era uno, due e 50 è passato da 1 a 3 e 50 circa 1 milione viene da PNRR e il resto sì e stiamo system. Stiamo parlando sorpreso, no, mi hanno un po' non precisissima, comunque, circa due terzi, un terzo e alla fine.
Se quindi diciamo l'Ecocentro, costerà 1 milione 350.000 euro, più gli interessi sui 350.000 euro anticipati Terzo Reich e di cui 1 milione e circa poco meno di 1000000 con fondi PNRR.
No, no, le tariffe che sono aumentate sono aumentate per effetto di provvedimenti ARERA.
Quelli e qui è un aumento diciamo già diciamo.
Fisiologico okay e quelli che arriveranno a partire da 2026 per i prossimi 6 per i successivi sei anni servono a recuperare l'investimento dell'Ecocentro.
Sì, insomma, avevano, si avevamo anche la volontà pubblicato questo dato circa 7 euro, mediamente sto parlando dei CD 7 8 euro mediamente per l'utenza domestica, il 90 per le utenze non domestiche.
Eh.
Ah, sì, sì.
Sì, sì, certo, siccome ci sono interrogazione di Torino nel gruppo torri nel cuore.
E i post che verrà trattata al prossimo Consiglio, che riguarda i press container.
La sua funzionalità e anche, in generale, i costi insomma che ruotano attorno, saremo molto più precisi la prossima volta.
Però, insomma, molti dati li abbiamo anche pubblicati sulla pagina Facebook del Comune che sono seguite.
Anche se l'argomento sarà, possono chiedere solo una cosa se nessuno di voi è già stato l'Ecocentro, quello di pomeriggio e ha trovato difficoltà, come ho sentito dire da qualche persona nel entrare poi su dopo dovevi metterti in retromarcia e ovviamente se la persona, come è successo,
Ah, è un po' anziana, Loris riusciva più, quindi si chiedeva se era possibile andare su dall'altra parte.
Parcheggiare quindi più congruo a spina di pesce, uscire e andare no, no, no, e questo non è impossibile perché io devo riconoscere, configurato così, era e rimane così. La spina di pesce è stata pensata in quel modo lì perché questo consente siccome due manovre devi comunque fare quando si sopra, questa consente di portare il bagagliaio perché è il luogo della macchina. Qui quasi sempre escono i materiali, quindi la ragione per cui la spina è stata orientata in quella maniera lì e questa.
Diciamo che porta raramente ci sono partiti, sono tanti assistenti di, ma raramente tutti gli stalli della parte sopraelevata sono occupati contemporaneamente. Quindi almeno io ci son state, sono stato tante volte, c'è molto spazio, quindi, insomma, non riesce a fare la manovra. Anche ingombrano due stalli, se proprio di sabato c'è un po' più di di, diciamo di viavai, allora eh, ecco l'utente anziano, nemmeno abile della manovra verrà aiutato da degli operatori, però ecco la ratio della spina di pesce orientata così e questa arrivi sale della rampa, arrivi e poi fare la retromarcia e hai il retro che guarda i container,
È chiaro solo che, purtroppo, ogni tanto succede, che la persona anziana fa un ingorgo perché non riesce a far la manovra, però vorremmo se capita è capitato anche che un signore col camioncino ha avviato la spinta finale alla moglie, che è caduta degli inerti per capito anche questo si sa bene se volontari o meno ma insomma,
È stato classificato come errore di manovra.
Quella che è caduta degli inerti, quindi questa è la considerazione che aveva della moglie.
Bene, come possiamo, allora sì e va in votazione chi è favorevole?
Contrari.
Astenuti.
Immediata, eseguibilità.
Si conclude il Consiglio Comunale buonasera a tutti.