
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Torri di Quartesolo 23.12.24, ore 15.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Buon pomeriggio.
Procediamo con l'appello.
Sentite ok buon pomeriggio a tutti, allora procediamo con l'appello e Gianluca ghiri Gatto, presidente Diego Marchioro.
Massimo Munaron, Giorgio Mezzaro, Maurizio Schiavo, arriva fonte Maria Grazia parecchi Enrico Brusa Roscoe e viene palazzi Riccardo Rigoni, Marco Facchin, Elisabetta, Tescari.
Alberto Rowling, Silvia che Rampin, Francesco Fabris.
Mauro, Fabiani, Luigi De classic Angela Pasinato sono per esempio gli assessori esterni Luisa trivella, Paola Nicolin, Stefano Zawisza, Matteo gioca Luisa Monreale, assente al momento prego Sindaco.
Interrogazione del Gruppo consiliare siamo Turri sulla pulizia del campo nomadi, passo la parola al Consigliere De Clercq, SIS per la lettura dell'interrogazione.
Buongiorno a tutti.
Allora sottoscritto. Luigi decreto, ex consigliere comunale del gruppo. Siamo attori, interroga il Sindaco di Torri di Quartesolo, premesso che in data 13 luglio 2024 ha visitato il campo nomadi in compagnia del sindaco. Gianluca criticato, l'assessore Matteo Zotka, che mi hanno illustrato l'intervento del Comune per la pulizia e il decoro del campo nomadi, chiedo, considerato che, come ci è stato spiegato a più riprese nel servizio di raccolta dei rifiuti si va sempre verso più se un sistema di raccolta rifiuti Pepe per rivus, come da direttive di ARERA interroga il Sindaco per chiedere quanto sia costata l'opera di pulizia del campo nomadi, chi abbia pagato tale pulizia, nel caso sia un costo caricato sulla collettività, se siano previste azioni di compensazione per pagare la Cosedil collettività del costo sostenuto da parte di chi della pulizia tratto beneficio, erano presenti i rifiuti speciali, che ho visto personalmente il giorno della visita menzionata.
In precedenza, e volevo capire quali precauzioni siano state utilizzate per lo smaltimento di tali rifiuti. Grazie.
Allora scusate, la risposta all'interrogazione in sarebbe articolate in una premessa in una conclusione e la premessa J se il Consigliere vuole che le legga, ma riguarda il contesto in cui diciamo così si inquadra la presenza dei nomadi, chiedo scusa dei rom, delle famiglie rom, Torri di Quartesolo e gli obblighi che il Comune ha nei confronti di questi soggetti e soprattutto nei confronti dei minori e poi conclusivamente espongo la, l'importo speso e la tipologia dei rifiuti trovati insito.
Se la parte iniziale del Regolamento lo conosco, quindi, si dovevano andare già al sodo sodo meglio.
Allora, complessivamente, sono stati poi naturalmente la copia integrale sarà a vostra disposizione.
E già allegata alla delibera,
Anzi allegata, sì, certo, complessivamente sono stati rimossi ed avviati a recupero 9,8 tonnellate di rifiuti per una spesa totale comprensiva del servizio di trasporto di euro 3.450,79.
I rifiuti rimossi avviati tutti al recupero, risultano tutti non pericolosi a seguire il dettaglio della tipologia dei rifiuti rimossi, secondo i dati forniti dalla Solaris, nonché abbiamo 2,7.
Tonnellate di rifiuti misti, delle attività di costruzione e demolizione non pericolosi, perché avevamo chiesto alle famiglie di demolire le roulotte inutilizzate abbastanza vetuste.
Poi ci sono 3,8 tonnellate di ingombranti, quindi se con grande per capirci 1,1 tonnellate di legno, 0,75 tonnellate di plastica e poi uno riga 45 giornate di apparecchiature fuori uso non pericolose, come sopra evidenziato, i costi sono stati anticipati dal gestore e sane saranno a carico del piano economico-finanziario in quanto intervento sul territorio comunale effettuato.
Per garantire l'igiene e la sanità pubblica quali prerogative dell'ente espresse in premessa, quindi, in premessa avevo sposto quelle prerogative che competono al Sindaco e anche al Comune in generale, tra cui appunto la garanzia dello Stato di igiene e salubrità pubblica di tutti i luoghi pubblici e non solo e quindi, in questo contesto e con questo spirito è stato fatto l'intervento, prego, Consigliere decresce se vuole invece intervenire i rifiuti speciali che avevamo visto insieme e che giustamente lei aveva detto mi raccomando siano coperti e che fine hanno fatto. Sono ancora lì.
E quindi quindi sono ancora lì, quindi no, quindi quindi è corretto, siccome vi avevo preannunciato che ci sarà un trasferimento del campo nord e un'altra area adiacente al campo sud, in quell'occasione verranno rimossi i rifiuti e faremo in modo che in quel caso la rimozione sia a carico del soggetto attuatore dell'intervento. Faremo in modo, non ho ancora la garanzia, però vi terrò informati dove alla fine a carico nostro sì confermo e niente è possibile far almeno ripagare in parte dai rom nel senso con lavori socialmente utili e altre cose, perché tutti i diritti di tutti i diritti, però ci sono anche dei doveri risponde quindi riuscire a recuperare qualcosa no a livello economico, ma a livello di.
Opere, cioè socialmente utili,
Sarebbe giusto.
Diciamo che l'osservazione è corretta, la condivido appieno.
E quindi?
Ci mettiamo la testa su staremo qua, potrebbe essere un'idea, non è facile collocarli in qualche attività lavorativa, non occorre che vi spieghi perché, per come però trovo che come corrispettivo alla collettività che si è fatta carico di questo onere prec sia corretto no e preciso anche che quella cataste di rifiuti di cui abbiamo di cui ho indicato anche la localizzazione quando abbiamo fatto il sopralluogo, peraltro, avevo invitato anche gli altri consiglieri comunali.
È venuto solo lei.
Era una catasta che sarà accumulata.
Diciamo in un in un arco temporale di 5 10 anni.
Giusto per capire anche la raccolta che fanno questi signori, nel senso che io vedo nel weekend, ma ormai questo periodo, sempre al posto delle 2030 persone, doveva esserci almeno 60 70 i rifiuti in questo caso che creano che sicuramente non saranno rifiuti con raccolta differenziata ma ho visto dei cassonetti dove buttare introdotto sempre a carico nostro, anche questa è una chiesa perché giustamente, domande tanto sempre diritti e pochi doveri, cioè già incominciare a insegnare queste persone e c'è il modo di operare anche sulla raccolta e nonché tanto paga mo.
Pantalone, tanto come andrà a tutto corretto i rifiuti, diciamo, i due cassonetti sono cassonetti dei rifiuti alla rinfusa,
A volte riusciamo a fargli separare la parte umida.
Sì, ecco, questo è però insomma Heaven compattate dai rispetto alla risposta che ho dato prima, sì comunque giusto, cioè queste persone nel percorso, diciamo così, di inclusione con alterne fortune.
No.
Prevede giustamente anche l'insegnamento di alcune regole di convivenza civica.
Sì, lo Smi me, tra cui anche quello di separare i rifiuti, come facciamo tutti, diciamo, sono soggetti un po' particolari, ma è inutile che io stia qui a spiegarvelo, sono un po' recalcitranti, recalcitranti al rispetto delle regole, lo sono alcuni italiani, molti italiani troppi per i miei gusti figurarsi loro.
No, si sta anche perché sa benissimo che la linea politica che lei va a fare la mi trova molto d'accordo sui rom, ovviamente siamo in disaccordo, però non voglio sempre giustificare queste persone, perché se vogliamo fare l'inclusione, insomma deve esser fatta accenni a 360 gradi e non sempre solo a cosa fa comodo perché alla fine,
Pagare le tasse pagate i rifiuti per gli altri. Io onestamente penso che nessun cittadino sia d'accordo, quindi, se vediamo delle cose che vanno in miglioria, ma se si è fatto sempre così, quindi i cassonetti butto dentro quello che voglio porta a casa roba in giro, perché questo mi dà i soldini butto lì, come è stato fatto in questi cinque 10 anni e poi deve essere la comunità a diciamo a farsi carico delle spese. A me non va bene, ma penso sì, va bene anche a me non mi va bene, ma non è per giustificare perché i due torti non fanno mai una ragione, ma quando abbiamo fatto la giornata ecologica abbiamo raccolto 27 sacchetti neri di rifiuti sparsi, e non credo siano tutti risarcibili alle famiglie rom. No, ecco no e ve lo dico la maleducazione è un fatto diffuso.
Lì è concentrata, ecco però è molto diffusa, maleducazione, prego scarsità di senso civico attraverso un'idea alla prossima raccolta dei rifiuti, di far arrivare anche a loro, raccoglie no la.
Sì, sì, c'erano nelle giornate ecologiche saranno anche lui, ecco, per esempio la zona tecnologica, è un'occasione di.
Il Consiglio educazione civica nei confronti di queste persone sono stati coinvolti l'ultima volta verranno coinvolti.
Di più la prossima faremo una volta euro prima era, credo, okay, grazie invece giusto scusi Consigliere su Red alinea sì.
Ho capito cosa vuole dire l'alternativa a tenere lì le famiglie rom lo sa benissimo, è un'azione un po' più incisiva che si chiama sgombero e quindi liberazione totale dell'area, anche quella è una scelta politica.
E da valutarne le conseguenze. Sappiamo tutti che cosa vuol dire sgombero che è già stato fatto. Ne abbiamo visto i risultati distribuiti sul territorio. Ecco, quindi è una delle opzioni, ma non è, diciamo così, adottabile con leggero, perché bisogna sempre fare no, conto degli effetti collaterali, delle scelte che si fanno. Ci stanno niente invece, perché alle 17, purtroppo devo scappare. Volevo capire se poteva avere già in anticipo il discorso dei 5.000 euro di perdita d'acqua che avevamo detto che, anche se non era scritto nel programma senza un'altra risposta osi, ma per le 5 abbiamo finito va. Beh, io non so adesso altri impegni, parlate solo voi e noi rispondiamo, no, no, ma siccome non so la tempistica dopo mi dispiacerebbe Valerio Varesi, è possibile se Stefano d'auto, sì, sì, possiamo anticipare la risposta. Grazie mille.
No, perché con sé l'altro giorno, l'altra, volta imbarazzo né nella variazione di bilancio, era stata inserita ai 5.000 euro di incremento di utenze per l'acqua okay, però gliela e non è pertinente a questo facciamo che, mentre spiego il bilancio, mi riservo una parentesi in critico. Questa perché c'è, posso fare un passaggio su quello perché adesso non c'entra e non c'entra. Se vediamo che andiamo lunghi, mi occupo io di non far andar via senza la risposta. Okay, so so benissimo, non è pertinente, ma avevo chiesto proprio mi aveva detto okay, lo possiamo fare nel Consiglio comunale senza fare le richieste, quindi proprio non so per me sono che mi sono inventato osi.
Okay.
No, altrimenti votiamo la modifica dell'ordine degli argomenti posti in ordine del giorno e andiamo col Consiglio quando nel bilancio anche.
Allora possiamo andare avanti.
Quindi casomai i prossimi punti all'ordine del giorno, due con versarli, cioè il proponente dell'interrogazione, deve dirsi soddisfatto o non soddisfatto dell'interrogazione, io ho chiesto.
Ho risposto che non sono soddisfatto, però ovviamente capisco che non si può cambiare dall'oggi al domani, però giustamente cerchiamo di recuperare con lavori e questo è una promessa che ho sentito che il Sindaco è d'accordo con me di recuperare almeno con lavori che andremo a vedere nel tempo cosa si può far fare ovviamente perché sennò alla fine è troppo comodo io sporgo tranquillamente tanto paga alla comunità, io non trovo giusto, questo però ci sta.
Okay, non soddisfatto.
Quindi no, dico, ma li accorpiamo, trattiamo, mi sembra, uno per uno.
No perché sono tutti reati, revisione periodica.
Ecco, questo è un ruolo.
Momenti diversi, ma possiamo avviene quindi abbiamo tre punti in seguito. Revisione periodica delle partecipazioni pubbliche detenute al 31 12 2023 e relazione sull'attuazione del piano di razione, razionalizzazione, verifica periodica della situazione gestionale dei servizi pubblici locali di cui all'articolo 30 DLGS due 201 2022 Imposta municipale propria apro apro no, quindi le prime due le trattiamo insieme, prego, sta Franzoso, assessore, causa non so se sia la consigliera carente come Presidente della Commissione vuole dire due parole sul fatto che abbiamo visto tutte queste proposte in Commissione.
Poi va dopo le dico io due cose esatte, infatti questi argomenti sono stati trattati all'ordine del giorno al punto della Commissione, nell'ultima Commissione, Statuto e Regolamenti e sostanzialmente non è cambiato granché, per cui poi, secondo me si può procedere tranquillamente alla votazione.
Dobbiamo dire allora le partecipazioni sono le stesse, l'elenco soltanto, ma è chi ha ragione il Consiglio ne conosce chi è nuovo e magari chi ci ascolta solari, Spa Viacqua, S.p.A. E poi abbiamo alcuni indirette.
E poi abbiamo i due consorzi in più, una piccola partecipazione in Banca etica, che è remota di 2000 euro di azioni, ecco, quindi non ci sono modifiche sulle partecipazioni.
Se non ci sono interventi, metto ai voti quindi chi è favorevole.
Per la revisione dei plessi prima revisione okay, chi è favorevole?
Mi pare non sia l'unanimità, quindi è immediata di qua per l'immediata eseguibilità.
Poi, per la verifica periodica, quindi l'altro punto, chi è favorevole?
Unanimità.
Ah, in questo caso contrario, Fabiani, contraria.
Immediata, eseguibilità.
Astenuto Fabiana.
Passiamo all'imposta municipale propria.
IMU approvazione aliquote anno 2025.
Sempre Assessore Zoso.
Proponiamo di votare per la conferma delle aliquote che sono già in essere, che sono tali da, credo, almeno a 10 anni da quando di fatto si è partita, si è partiti con l'IMU e quindi non ci sono variazioni e ricordo che c'era stato circa due anni fa un leggerissimo adeguamento a seguito della normativa statale e sulle.
Sulle case in comodato d'uso, ecco tipicamente quelle sui familiari e basta.
Chiedo se ci sono interventi.
Sì, eccomi qua, allora noi su i prossimi due punti ci asterremo chiaramente siamo contenti che non ci sia l'aumento delle aliquote e dall'altro lato, ovviamente permetteteci questo passaggio, siccome abbiamo visto che c'era un avanzo di bilancio enorme, le cose sono due o i soldi non sono stati spesi quando dovevano essere spesi, ma poi ci viene detto che è una semplificazione grossolana, oppure ci poteva anche essere lo spazio se il Comune e guarda inc guadagnava aveva troppe entrate di magari una revisione è favorevole anche ai contribuenti e questa è la ragione della nostra astensione.
Ci sono altri interventi?
Consigliere Fabiani, grazie.
Ma?
Vista anche la crisi che sta venendo avanti e delle attività produttive commerciali, se era pensabile, magari la prossima volta di prevedere un'agevolazione per chi svolge nel proprio stabile.
La propria attività,
È una delle ipotesi che si sono di su cui sia anche ragionato i eventualità futura, si specialmente alle piccole attività che esercitano su piccola superficie di proprietà, per cui comunque l'IMU, per quanto piccola, è sempre di un'attività con un piccolo fatturato e quindi che può avere un senso.
Okay.
Quindi lo mettiamo ai voti allora.
Per le Imposta Municipale, chi è favorevole?
Contrari.
No, astenuti.
Che continuano immediata per l'immediata eseguibilità.
Astenuto, Fabiani.
Addizionale comunale all'IRPEF conferma aliquote anno 2025. Pare che il ragionamento sia lo stesso improvvisamente allo stesso, con la differenza che, a differenza dell'IMU e l'addizionale comunale IRPEF e già l'importo massimo come aliquota è quindi comunque non ci sono margini di incremento ci sono eventualmente sarebbero a margine di riduzione e ricordiamo che c'è l'esenzione totale fino a 12.000 euro e poi ci sono ma c'è l'aliquota fissa e che già l'importo massimo,
Ma su questa vi farò un ragionamento, però ve lo faccio quando discutiamo il Bilancio, ecco su queste entrate, a su queste entrate, anche su quella su quella dell'IMU sulle altre.
Anche in questo caso ci sono interventi, prego consigliere Fabiani, proprio io.
E il fatto che c'è stato negli ultimi due anni una bella inflazione, quindi gli stipendi mediamente ci sono aumentati del 10% e il Consiglio non valeva la pena magari aumentare del 5 10%, anche l'importo, il limite del 12.000 euro per l'esenzione dell'IRPEF, grazie.
Sì, mi per poi entreremo nel merito del bilancio, vedrete che.
Diciamo gli aumenti, l'infrazione si abbatte anche pesantemente anche sul Comune di, quindi ci stiamo guardando con il Consigliere, cara antica del settore, che forse è un limite statale, nel senso che noi possiamo come e anche con l'assessore Nicoli, al limite statale non si può e non è una soglia di competenza del Comune,
Però il principio è il principio è ridurre la pressione fiscale, non poi traspare dagli interventi dei primi interventi dei consiglieri.
Le leve, la coperta, lo abbiamo detto tante stretta, quindi è corta, scusate quindi se riduci da una parte devi aumentare dall'altra per mantenere le le il livello delle spese minime che abbiamo oggi, ma vedremo perché l'inflazione si abbatte pesantemente anche sui costi del Comune in maniera molto importante dove poi alcuni grafici lo renderanno molto chiaro allora per la approvazione dell'audizione la conferma dell'addizionale chi è favorevole?
Contrari.
Astenuti.
Immediata eseguibilità.
Contrari.
Tutti, tranne Fabiani, che sarà astensione bene, passiamo quindi al bilancio così Assessore, Zawisza ci illustrerà sì, ma lo facciamo insieme queste questi, i due punti su i prossimi due punti li facciamo insieme perché sono, diciamo, omogenei, previa approvazione della Nota di aggiornamento del Documento unico di programmazione e approvazione del bilancio triennale 2025 2027,
Eh, Assessore Zawisza.
Allora il DUP è stato mandato in lettura e quindi direi che per il DUP eventualmente vi lasciamo direttamente a fare domande, interventi, osservazioni, dopo e visto che le idee le votiamo, le discutiamo insieme, vi prego, vi mostro qualche slide, sono pochissime che ho preparato sul bilancio e poi magari ci se volete fare delle considerazioni allora non è questa.
Attaccate.
Allora, rispetto alle altre volte, non ho preparato nessun tipo di tabella rilievo riguardo particolare ai capitoli, perché il ragionamento di con le dovevamo fare con voi è più, è più articolato e ci sono cinque slide in cui ho provato a fare un excursus per far capire come la struttura del bilancio in particolare come è cambiata negli ultimi cinque anni che sono non tanto i cinque anni di un mandato ma sono cinque anni in cui il mondo è cambiato il mondo fuori dove noi viviamo tutti e di conseguenza anche il mondo in cui il Comune deve muoversi e,
Quello che noi stiamo per proporvi in votazione è un bilancio di previsione che abbiamo imparato. È un bilancio sostanzialmente sempre di più negli ultimi anni tecnico perché deve essere in pareggio tra le entrate e le uscite. Le entrate sono sempre conservative come previsione, perché tutto quello che viene dichiarato in entrata viene automaticamente messo in spesa in uscita e quindi ci siamo abituati che a metà anno si può avere utilizzo di avanzo. E una volta che si sono chiusi i conti dell'anno prima intorno al mese di marzo, quindi votandolo entro aprile. Allora quello che vi mostrerò è in sintesi, quello che vedete in questi cinque sei quattro punti, le entrate sono sostanzialmente stabili e in particolare, visto che se n'è parlato prima da parte dei Consiglieri, c'è un forte impatto degli aumenti o aumento dell'addizionale IRPEF per chi ha redditi nei cinque anni sono CAM, sono aumentati e questo aumento e fa da paracadute e sulle altre entrate che in realtà sono in riduzione. Praticamente tutto lo vedrete okay,
Quello che noi abbiamo visto, anche come cittadini, come famiglie, come imprese, è che i redditi sono aumentati, ma l'aumento dei redditi è stato sufficiente per far sì che si potesse mantenere il potere di acquisto, ognuno dentro la propria famiglia, dentro la propria azienda, sa la risposta se sì o se no o se solo in parte okay,
E questo per dire cosa che le spese del Comune negli ultimi cinque anni sono tutte in aumento e anche qui, siccome il Comune è un operatore che è sul mercato non a prezzi agevolati, non ha e in particolari tutele il Comune si muove compra compra in particolare spesso anche manodopera dall'esterno con le cooperative compra e paga l'utente paga bollette compra materia prima compra servizi e paga dipendenti paga personale,
Sulle spese, in particolare le utenze. Siamo lontani dal picco del 2022 e 23, però siamo ben distanti dalle utenze che pagavamo nel 2022 mila 20. Cosa è prima della pandemia, prima della guerra, prima dell'aumento dell'inflazione, è dovuto alle alla guerra, ma anche agli impatti del superbonus e della spesa pubblica. In generale, le retribuzioni dei dipendenti sono in aumento per due motivazioni. Ci son stati di fatto due rinnovi contrattuali in questo quinquennio, uno nel 21 che ha avuto che era quello del 18, rinnovato in ritardo, e uno successivamente abbiamo due dipendenti assunti in più rispetto al 2020 52 contro 50 ultima cosa, i trasferimenti dello Stato. Domandiamoci lo Stato in questi cinque anni è intervenuto io parlo di Stato come è stato centrale adesso lo Stato è intervenuto a favore dei Comuni, dando trasferimenti che compensasse in parte questi incrementi di spesa che è per i Comuni. La risposta è sì, qual è il problema e lo vedrete in una slide che è molto indicativa, che adesso c'è una spending review in arrivo che ci va a e fare restituire più di metà di quello che ci viene trasferito ogni anno dallo Stato? Ho messo questo grafico perché l'inflazione è la nube che da.
In particolare da tre anni, colpisce tutte le famiglie, tutte le imprese, e quindi colpisce in modo importante anche il Comune che, come detto, non vive in un'altra in un altro mondo, vive come operatore economico sul mercato. Di fare quelli, vedete, son cinque anni, di fatto è stata piatta nel 20, con anche una piccola riduzione perché ci sono dei mesi negativi e poi è andata in aumento. C'è il picco 2021 2022 e 23 nel 24 si è rallentata grazie agli interventi della politica monetaria della BCE da ricordare sempre che l'inflazione e un aumento dei prezzi, quindi, quando si dice che l'inflazione è bassa, vuol dire no che i prezzi stanno tornando indietro, quelli che i prezzi stanno salendo più lentamente, quindi siamo in cima a una montagna. Se ci guardiamo indietro,
Vediamo dove da dove siamo partiti,
Queste sono le entrate del Comune negli ultimi cinque anni sono praticamente tutte quelle irrilevanti, allora cosa mi dette vedete che sostanzialmente le entrate sono abbastanza?
In linea o messo a totale in alto nel 2020, parliamo di bilancio di previsione, sono confronti fra dati omogenei, quindi non parliamo di dato assestato e di quello che facciamo con l'avanzo di variazioni in corso d'anno, ma come abbiamo previsto, che sarebbe andato il 2020 come prevediamo che andrà al 2025. Nel 20 avevamo 4 4 68 4 milioni, 468.000 euro di previsione di entrata, le stesse entrate nel 25 sono ben 4 milioni 4 97, quindi i 29.000 euro in più. C'è un calo di IMU, vedete che c'è l'addizionale comunale IRPEF che compensa, perché sennò siamo a 1000003 e 50 le altre. Visto che la proporzione è basata sulle prime due, vedete che l'imposta di pubblicità e un po' più alta le sanzioni amministrative, cioè le multe, sono più basse e sembra un piccolo scalino, ma ad esempio le multe passiamo da quello scalino lì che vedete sulle sanzioni amministrative sono 50.000 euro da 170 120.
E lo stesso convenzione gas sono circa 15.000 euro e concessioni cimiteriali, voi sapete che i loculi che sono dei sono diventati spesa corrente, passiamo da 90.000 a 30.000, quello scalino in fondo piccolino è 30.000 euro okay, quindi le entrate sono sostanzialmente stabili grazie all'impatto positivo dell'addizionale IRPEF come diceva anche prima il Consigliere.
Sì, Rowling, ma anche Fabiani, esatto che i redditi sono aumentati, quindi la percentuale che noi incassiamo da parte dei cittadini, come persone fisiche, è aumentata, qual è il problema che questo aumento non mi ha generato nuova cassa mi ha compensato la riduzione di tutte le altre entrate perché io di tutta questa cosa noi abbiamo un delta positivo di 29.000 euro come previsione,
Poi il problema del Comune è come di tutti i Comuni italiani, anche del nostro è la spesa corrente, allora qui ho messo qualche esempio perché ho messo questi esempi perché volevo volevamo.
Che, parlando con il Sindaco, con la Giunta a dare degli esempi di servizi che sono conosciuti ai cittadini, perché sono legge questo grafico vede cose che che conosce, che può capire di cosa si sta parlando, e allora la barra complessiva e son tutti appalti i primi 4 l'ultimo è utenze perché non posso e non mostrare e la spesa del Comune come impatto, senza pensare di indicare anche le utenze, allora la colonna intera, i due colori, sono la spesa prevista del 2025, quindi, per esempio, i servizi di pulizia. Noi spenderemo come previsione 30.000 euro quanti ne spendevamo nel 20 20.000, quanti spendiamo in più nel 25 10.000? Quindi, l'arancione è la parte della spesa complessiva che io.
Ah, scusate, perché mai bisogna è verde e arancio?
E ho preso un colpo e allora e verde perché è completamente sfasato il proiettore, allora il verde è quello che noi spenderemo in più nel 2025 rispetto a quello che spendevamo nel 2020 per quel servizio okay, la biblioteca che io ricordo, perché questo aumento c'è stato anche nel vecchio mandato quando seguivo la biblioteca ci costa 59 più 18 5 ci costa,
75.000 euro all'incirca e 77.000 euro, di cui 18.500 non erano un costo che c'era nel 2020 okay l'asilo nido. Abbiamo visto anche la variazione recente, abbiamo aumentato s'assieme a 170, eravamo a 130, ma eravamo a 124 nel 2020 okay, il verde, l'appalto per la manutenzione del verde, che adesso è di 120.000 euro. Il capitolo nel 2020 erano sufficienti 90.000 euro per questo servizio. Adesso ne servono 130 le utenze.
Noi ragioniamo su 550 9.000 euro di costo complessivo previsto nel 2025 144, non li spendevamo nel 2000 e eventi, poiché la previsione era di 430.000. Tutta questa cosa è di 250 Co. Vuol dire 250.000 euro in più di costo. Lo vedete là in alto okay, allora ci sono tanti altri appalti che hanno un impatto, ma il discorso generale che tutti i costi del Comune sono aumentati perché il Comune compra tantissimo fuori okay compro materia prima compra e compra utenze, compra energia, compra compra manodopera con le cooperative per gli appalti che abbiamo poi c'è un altro costo che è quello interno, il Comune, come tutti i datori di lavoro, ha fatto e ha avuto un incremento anche del costo del personale. Allora qui abbiamo un impatto legato, rinnovi contrattuali e due assunzioni. Allora la barra blu esatto. La bara blu vale circa 40.000 euro perché il delta da 9 e 49 80 viola ok e la bara arancione e la bar scusa verde, la barra verde vale il doppio della della viola, sono 87.000 euro di differenza, questo è il costo della retribuzione del personale okay, qui non ho messo dentro i contributi, tutta la parte Irap, la parte e dei fondi legati al personale ma la voce singola retribuzioni.
È di 1 milione 70.000 euro ed era il 980.000 circa cinque anni fa ci sono due assunzioni nuove, sì, ma ci sono anche i rinnovi contrattuali qui dentro, okay.
Questo per dare un focus di quello che avevo detto all'inizio con i quattro punti che ho passato okay, quindi entrate sostanzialmente stabili costi pesantemente in aumento, legati.
Per larga parte all'inflazione,
Incremento anche del costo del personale, allora ci si potrebbe domandare, ma lo Stato cosa ci trasferisce adesso rispetto a quello che ci trasferiva nel 2020 ci sono due entrate sostanzialmente che fanno che sono quelli dello Stato centrale, il Fondo solidarietà comunale e i trasferimenti correnti dallo Stato in cinque anni questi due capitoli sommati insieme sono aumentati di 97.000 euro. Abbiamo molti altri trasferimenti pubblici, noi però la gran parte sono trasferimenti,
Finalizzati sono partite di giro, ad esempio sul sociale, dove c'è anche una quo, ci sono anche dei trasferimenti che arrivano dalla Regione, questi invece sono trasferimenti che non sono finalizzati, cioè arrivano dallo Stato per coprire in generale le spese di parte corrente.
Lo Stato si ci ha dato 97.000 euro in più o in cinque anni, però dall'anno scorso con la spending review, noi abbiamo allora quella viola sì dagli oneri la spending review informatica, insieme a quella della legge di bilancio del 2024 che da quest'anno si somma la spending review. La legge di bilancio nel 2025 ne parliamo insieme per il 2025 di 54.000 euro in più e nel 26 27 di 66.000 euro in più all'anno. Quindi, se abbiamo avuto 97.000 euro in più dallo Stato in cinque anni, in realtà più di metà, adesso ci venne chiesto di restituirla da un'altra parte come cosa, quindi mi pare che sì o no questo è un po' la.
L'illustrazione quindi, quando si dice.
Sì, e a cosa serve in particolare questo il Fondo di solidarietà comunale, che è quello l'importo più grosso, è una affondo che c'è da vari anni e in particolare da quando fu abolita l'IMU prima casa okay, per cui i Comuni si sono trovati ad avere la principale entrata che hanno anche adesso ma lo era ancora di più quando c'era la prima casa decurtata per cui lo Stato,
Preparò il Fondo di solidarietà comunale, che viene ogni anno e impostato in base alla previsione di quello che è stato l'anno prima okay.
Se non ci fosse questo, il Comune dimostrerebbero, non starebbero in piedi, nonostante il fatto che sia stato incrementato incremento, non è sufficiente e quindi, quando si dice che la coperta, anzi, quando si dice che siamo diventati tutti un po' più poveri negli ultimi cinque anni come famiglie come imprese penso che si possa dire anche che è anche il Comune è diventato un po' più povero rispetto a cinque anni fa anche se parliamo di un Comune come quello di Torri che è un Comune con delle finanze in buona salute ecco, questo va detto anche.
Come trattengo importante, con con servizi che importanti come spesa, ma che vengono garantiti ai cittadini, anche con in particolare sul sociale, che qui non vi o non vi ho messo perché sono non sono importi che sono particolarmente aumentate negli ultimi cinque anni perché erano già alti al tempo noi stiamo erogando ancora tanti servizi anche in ambito in ambito sociale e però che il bilancio sia sempre più e con una coperta corta perché la coperta di tutti si è stretta e quindi si è stretta anche quello del Comune e l'incremento dei redditi e quindi dell'addizionale non sono stati sufficienti a compensare l'incremento delle spese complessive.
Grazie Assessore molto chiaro, aggiungo, prima di passare la parola ai Consiglieri, che il Comune come Torri può contare su un gettito di IMU molto consistente perché ha una diffusa presenza di attività economiche, quindi è un Comune ricco se lo paragoniamo ad altri Comuni che avevano una demografia simile a quella paragonabili simile a quella di Torri di Quartesolo.
Lo quelli stanno messi molto peggio perché faccio l'esempio di Monticello Conte Otto, che non ha questo tipo di entrate e la parte di spesa cosiddetta discrezionale, non rigida, praticamente ridotta a zero, quindi il bilancio tecnico che venne presentato alla fine dell'anno e da quel comune è il bilancio che si porta dentro per tutto l'anno dopo e fortunata, noi invece lo avete visto attraverso l'avanzo di amministrazione che Nanos quest'anno è stato di 1000000 e mezzo, ma non sarà sempre così. Naturalmente, però, quello è il prodotto di una di un gettito maggiore e che si trasforma in un range di discrezionalità nella spesa che c'è e che si aggira intorno al 20% di tutta la spesa complessiva. Ecco chi non ha queste entrate. Dalle piramidi, dalle attività commerciali arrivano quasi 2000000 di euro. Ecco,
Stiamo parlando di un sesto quinto, un sesto della spesa corrente che quelle quello che fa la per noi la differenza e quindi ce ne dobbiamo ottenendo davvero strette le nostre attività commerciali.
Consigliere, Silvio Carlin, prego.
Per quanto riguarda le.
Per quanto riguarda le entrate, ho fatto anch'io la mia analisi confrontando i dati di quest'anno con previsionale per il 2024 dello scorso anno. Sostanzialmente l'abbiamo già detto, la l'incremento maggiore è l'addizionale comunale IRPEF, ma ha già spiegato lei le motivazioni. Per quanto riguarda l'IMU, mi chiedevo solamente quella differenza di 50.000 euro in meno da cosa è dovuta, cioè il e gli immobili, sostanzialmente sono gli stessi, anzi stanno e si sta costruendo, per cui c'è la valutazione fatta su El sul fatto che magari seconde case sono diventate prime case o perché semplicemente o peggio c'è meno, ci sono molti che alcuni che non pagano.
Rivolta. Semplicemente è l'IMU come la previsione IMU viene fatta nel modo più cercando di indovinare il più possibile e l'andamento okay, quindi rispetto anche a al passato, in cui magari l'IMU che veniva appostate a bilancio era un IMU di fatto basata su un numero di immobili se metri quadrati, sulla e ipotesi che tutti pagassero il fatto che tutti pagano, non è vero. Per cui in un'ottica conservativa si preferisce inserire l'IMU unimmo agli prudenziale, allineata con quello che è l'andamento recente degli incassi. Poi ovvio che abbiamo un altro capitolo, che è la riscossione coattiva, però quello è un capitolo che dipende dopo dell'attività di accertamento che gli uffici negli ultimi 3 4 anni hanno fatto in modo importante, che però ha sempre un punto di domanda sul fatto che si portino a casa le somme, no, quindi, difatti quest'anno, avendo fa Enel 24, avendo fatto una previsione IMU comunque abbastanza conservativa a luglio abbiamo dovuto andare a ridurre di 50.000 euro.
50.000 euro. La previsione c'è l'addizionale IRPEF che ci salva e però col discorso che ho fatto prima.
E sempre per quanto riguarda le entrate, poi mi hanno insegnato.
Beh, prendo atto che questo mi fa felice, che non solo non avete aumentato le il capitolo delle sanzioni del codice della strada, visto che ci son stati gli revisioni a livello, anzi è stato diminuito. Non comprendono le motivazioni, però della diminuzione, perché Ski nella nota integrativa è stato scritto che tagliate tra le motivazioni c'è anche il fatto che c'è stato un ricambio generazionale dei dipendenti, però di fatto i dipendenti sono già nuovi. I nuovi vigili sono già arrivati, per cui non.
Non comprendo questa diminuzione, allora rispondo per la parte della previsione, allora la previsione, guardando 2020 previsione 2020 e il 2024 previsto 2025, è previsto. È più basso però, se ricordate, noi in assestamento, a luglio abbiamo tolto 50.000 euro di sanzioni dall'andamento quindi esatto e quindi rispetto alla realtà di come vanno le sanzioni, noi siamo la previsione di aumentare e le sanzioni perché rispetto all'assestato con cui chiuderemo il 2024 e il comandante, la squadra e l'assessore hanno previsto in realtà un incremento di sanzioni nella previsione di 20.000 euro in più siamo più bassi rispetto alla previsione, ma rispetto alla realtà, prevediamo di fare più 20, e questo a prescindere dal nuovo codice della strada, perché il bilancio lo abbiamo chiuso a novembre, quindi era ancora tutto per tutto per aria sono ah, ah, numeri precede a numeri vecchi okay.
Sempre per quanto riguarda l'ultima per le entrate, parlo, mi chiedevo una curiosità più che altro capitolo 301.
Sì, quanti contributi da operatori economici c'è un raddoppiato rispetto all'anno precedente.
C'è da da 26.500 del 2024 previsione 2024 e 53.000.
301.
1 301.
Perché abbiamo in mente alcune operazioni urbanistiche che, se vanno bene?
3 rientrano quello verso cui sono certo al 100%, ma non vedo altre forme di contribuzione privata, sinceramente non lo dico.
Magari Nuti, magari okay, per quanto riguarda le uscite allora.
Va be'più o meno dei capitoli principali sono si equivalgono.
Tagli hanno nel 2024 e uguali, sono nel 2025, però c'erano degli ospiti che ne hanno fatta in particolar modo, allora avete detto che le utenze in generale sono aumentate, però ci sono dei capitoli che riguardano le utenze, che invece sono in diminuzione, allora mi chiedo la logica quale sia faccio l'esempio,
Ottimo utenze, scuola allora capitolo 380 utenze scuola materna, Torri l'anno scorso hanno 34.000 euro, quest'anno sono 28.000 in previsione e capitolo 420 le utenze e scuole elementari sono sostanzialmente uguali vabeh, mentre il capitolo 4 e 75 utenze scuole medie sono previsione che 25.000 euro in meno dello scorso anno,
Passano da 125 a 100.000.
Poi un altro capitolo, se volete segnali così magari mi rispondete insieme insieme, che vede una diminuzione notevole, che ha una al capitolo 246, manutenzione del patrimonio, che passa dai 117.000 dello scorso anno 77.000, mi chiedo anche lì.
Io.
Poi, in generale, una considerazione generale che forse verrà e vedo che avete un po' cambiato la la i contributi.
Che avete tolto il contributo pro loco, avete aumentato però un altro capitolo che aspetti un attimo eh sì, e infatti non capisco se magari, se si magari sono collegate le cose aumentato da una parte però tolto dall'altro, perché magari e può essere questo non me lo spiegherete voi,
Poi.
Anche le utenze, beh, le utenze per gli impianti sportivi, invece vedo che sono aumentate quelle, quindi è in linea con quanto avete comunicato prima, sono tanti capitoli.
Dopo, per quanto riguarda il passo alla così dopo, so che anche il mio collega Fabris a diverse domande da fare per quanto riguarda il piano degli investimenti invece che.
Se posso fare un semplice commento, c'è poco da dire di fatto, perché, a parte le opere che sono già in corso che hanno già previste da negli anni precedenti quel tipo asilo,
L'asilo nido di Marola che è coperto dal PNRR e poi abbiamo la le lì, l'ampliamento dell'Ecocentro di 480.000, che anche questa è finanziato dal PNRR, sostanzialmente di nuove opere di nuovi investimenti, c'è gran poco.
C'è gran poco, ma soprattutto non possono fare un ultimo commento dopo vi lascio, non vedo niente sulle asfaltature strade.
Va proprio zero, ma neanche i prossimi anni c'è poco o niente va beh, mi spiega tutta lei tutto qua, nel senso è proprio scarna.
O non si fa niente, ho semplicemente sapere se avete nascosto Guglielmi, racconterete voi cosa pensano di fare, che non è scritto grazie.
L'utenza, allora le utenze ci sono due temi, uno è che si cerca di allineare le utenze a quello che è stato il consumo storico recente okay, poi c'è un altro tema che è quello che vi ho mostrato nella nelle slide, che devo quadrare il bilancio,
Ok quindi quindi ecco sì, sì no, nel senso che, in tutta trasparenza, è ovvio che noi io penso, ma anche l'ufficio per tutti, pensiamo che comunque dovremmo forse fare qualche intervento sull'utenza in corso d'anno okay come abbiamo fatto. Ecco e quindi non non ci sono aree, perché se sto pensando in particolare interventi di efficientamento energetico del 24 rispetto a prima no l'anno scorso rispetto al 23 c'era Lerino che è stata rifatta completamente, per cui c'era una modifica, però nel 24 non ci sono stati interventi sulle scuole tali da giustificare che metto meno euro e nelle particolare tipo di scuola, eccetera. Capito quindi esatto. Sì, vale per quello come per tantissimi altri capitoli, non solo le utenze.
E poi?
Manutenzioni e ma è 116 contrario 100.
Lo stanziato in previsionale per chi ha un residuo di 100 di oltre introduce.
Non ci sono 70.
Manutenzioni.
Il bilancio previsionale.
Sono andate a 242 quest'anno 250.
Sì, sulle manutenzioni, poi magari fai anche variazioni euro sulle manutenzioni e il ragionamento è lo stesso con gli interessi cosa sì, sì, no, capitolo è quello lì no, ma non ho sottomano l'Islam il triennale precedente.
Risorse 2024 con terra.
No, era zero.
Okay, allora stessa stesso, motivo, allora, con una serie di costi in incremento, quest'anno rispetto all'anno scorso, penso a un costo e che abbiamo votato due un mese e mezzo fa, e il nuovo appalto dell'asilo nido sono 46.000 euro di 42.000 euro di differenza okay e le utenze e le manutenzioni sono a 77 e sappiamo benissimo che non sono sufficienti e già.
Dovremmo fare un intervento nel primo semestre allora sì, integro quello che sta dicendo l'Assessore Zawisza, metafora calcistica, primo tempo, cerchiamo di far 0 0 poi i gol, lo buttiamo dentro, se possibile un secondo tempo.
Un po' quello che è accaduto l'anno scorso, purtroppo sì, purtroppo i i bilanci con questi numeri soldi, fanno i ragionieri e sono tecnici, c'è spazio in questa fase previsionale, per la politica, ce n'è poca poco perché abbiamo inserito, abbiamo inserito 10.000 euro prima si domandava no è stata forse di 10.000 euro per l'associazione avete tolto Pro Loco non Pro-loco no,
Abbiamo tolto da qualche parte no, soprattutto dove non c'è un'immediata necessità di far fronte per per per fargli trovare subito in bilancio stessa roba con una cultura che non ha precedenti, allora la logica è semplicemente alla raggiungiamo, il pareggio di bilancio è una questione di scelte politiche, no, la la logica è raggiungiamo il pareggio di bilancio,
E però, siccome a rimettersi in questa logica molto tecnica, sono sempre stati nei primi sei mesi.
Le cenerentole, nonché ora così le Cenerentola della delle de delle delle iniziative e delle azioni amministrative. Cultura, associazioni, abbiamo deciso di no, grattare qualcosa a chi non è mai stato Cenerentola. Permetterlo permette ai 10.000 euro lì e 30.000 euro nella cultura. Ecco, questo è l'unico che non ha neanche nominato, perché cosa è quello delle scuole, sì, esatto, ma l'ho detto anche in sede, se vi ricordate l'avevamo detto anche in sede di assestamento i conti o i morti. Secondo, alla fine no, per cui.
E con le scuole non c'è un'esigenza di partire subito con le erogazioni, a si può gestire nel corso dell'anno, quindi naturalmente una scommessa, confidiamo che alla prima variazione di bilancio, alla prima verifica dell'andamento delle entrate si possano avere i margini per nel frattempo diamo un segnale a chi è rimasto sempre indietro possa dire una cosa sulla questione contributi, prego allora,
Abbiamo la scuola di Lerino, che è privata paritaria, va be'.
L'ASP li affitta, è uguale però la logica del bilancio, io dico della scuola materna di Marola, è un ente pubblico ed è come la vostra.
Se dovessimo guardare adesso sono solo cosa cosa hanno messo in bilancio cosa intenda, passano dell'IPAB scusa, io parlo.
Io sto pensando che no, ed è una cosa mi ricordo, che i problemi che hanno già gli anni scorsi, se devono guardare il vostro bilancio, voi avete messo 27.000 euro per tre scuole.
Cosa devono mettere loro in entrata nel previsionale zero o pochi di un qualche migliaia di euro che fanno fatica a chiudere il bilancio, anzi, già lo fanno lo stesso fatica, figuriamoci se devono cioè le cose si devono guardare da entrambi i lati.
È vero allora premessa nessuno di noi, io parlo di tutto l'emiciclo, penso che sia contento di votare un bilancio in quel capitolo dei contributi. Scuole materne sia così basso. Quello è la premessa da fare e siamo tutti d'accordo. Noi che siamo Amministrazione abbiamo anche la responsabilità di questo voto okay e come è già successo in passato, c'è stato anche un azzeramento, poi ci si era impegnati a ripristinare, è stato ripristinato, non è stato ripristinato l'importo storico, lo sappiamo anche questo, però, quello che vi abbiamo voluto mostrare all'inizio è stato anche per far vedere che il mondo è cambiato, quindi, purtroppo, pensare di tornare a contributi come quelli che si davano cinque o 10 anni fa con le entrate che ci sono adesso in comune e anche un'operazione di chiarezza e di franchezza, dire che non è non è e sarebbe promettere l'impossibile seconda co e quindi l'impegno c'è e nessuno è contento di partire così bassi okay, su particolare sul bilancio. Un po' lo conosco l'ho visto di Marola dell'IPAB di Marola. Allora comunque loro hanno un importo abbastanza piccolo rispetto al totale del contributo e che viene erogato a non buoni introito da parte di altri contributi di enti pubblici che sono la Regione e lo Stato e quindi è vero che come le alte avranno un impatto,
Negativo dal fatto che il contributo nostro, la loro quota parte è piccola, ma in realtà loro hanno un un grosso Negro, una un po' entrata importante da Stato e Regione okay, e perché anche hanno una quota di Nevio importante per cui hanno una una, il contributo per il nido è importante, considerando che il numero di utenti è abbastanza piccolo. Ecco, quindi, quando vi l'ho visto,
Assolutamente eccessi, sì, ma non c'è solo al chiuso, non c'è solamente per le scuole materne.
Adesso le faccio un esempio, a parte il fatto che le scuole materne hanno una leva che in più rispetto al Comune e che deriva dalla loro autonomia, e cioè la retta privata reti private che oggi li sono molto basse quando si andrà verso un altro asilo, quella rete di cambieranno praticamente. Ecco poi è antipatico dire alle famiglie e costa di più l'asilo ha, ma è così gira.
Faccio l'esempio delle manutenzioni, abbiamo messo 70.000 euro, sono 11.000 euro al mese da qui a giugno, quando speriamo che a partire da luglio poi arrivino altri altre risorse l'anno scorso. A conti fatti, abbiamo speso 22.000 euro al mese di manutenzione, che quindi, seguendo il suo ragionamento, anche le manutenzioni vengono penalizzate e il territorio ne ha tanto bisogno. I cittadini chiedono manutenzioni, eppure stiamo mettendo a 70.000 euro perché, ribadisco oggi questi sono i rilievi che abbiamo. Sono più tecniche che politiche.
Veramente, cioè se avessimo il baule pieno di monete d'oro e le spenderemo subì fin da subito dal 1 gennaio. Non c'è però però no, ma lo sa, ma però poi, siccome, siccome poi si genera in un modo o nell'altro, si genera un tesoretto che può essere grande piccolo a seconda dei fattori che concorrono a formarlo, non so che sono molteplici, in parte risolvibili a mancate spese accumulate negli anni precedenti, in parte dovuti a fondi di cassa da tenuti a garanzia degli dei finanziamenti. PNRR e potrei continuare. Quindi la dinamica dell'avanzo di amministrazione è abbastanza incerta, ma è certo che lo troveremo okay, lì c'è, cercherà di fare un po' di politica, è ridistribuire questa ricchezza dove ce n'è più bisogno. Lo abbiamo fatto a luglio. Lo avete visto, ovvio che se ne avremo la possibilità lo faremo anche all'uso del 2025, però ci tenevamo e poi concludo a dare un segnale su quelle materie sono sempre rimasti indietro, ripeto, le associazioni e la cultura. Noi è inutile dire che una parte importante del nostro programma sono le associazioni, noi abbiamo dichiarato fin dall'inizio ci sembrava opportuno anzi indispensabile dare un segnale, metterli una fiche per far vedere che non sono sue parole, ma c'è anche qualche soldino a partire dal 1 gennaio.
Lo stesso per la cultura, perché noi ci scriviamo a quelli che dicono che con la cultura si mangia, no, non si mangia e poi, magari l'Assessore spiegherà anche la dinamica di questa posta di bilancio che serve a garantire e un altro tipo di entrata a partire non solo quando ma ce lo spiega dopo. Per quanto riguarda invece gli investimenti, è chiaro che no, non ci sono investimenti perché non potendo far mutui, perché non possiamo permetterci, con con un bilancio tecnico di questo genere, di far ricadere altra spesa corrente, rata del mutuo ed eventuali oneri finanziari, perché non c'è spazio e niente niente investimenti rinviati anche questi all'eventuale avanzo salvo che non siano finanziamenti che arrivano dall'alto. Ecco allora che magari sulle Paola Nicolin può dirci che tipo di investimento faremo nel corso tra il 2025 2026 aree urbane che è frutto di un finanziamento ottenuto dall'Amministrazione Marchioro.
No, un attimo, se davvero concludo, comunque prendo atto della nella difficoltà a chiudere il bilancio perché io mi trovavo a anni or sono, nelle stesse situazioni e invece il nostro capitolo favor preferito, per diminuire, in fase di previsione che voi cicli taxi dicevate sempre ma non si può non si può aree capitolo se ve lo ricordate dei contributi.
Grazie sempre quello perché effettivamente la logica era non ci hanno ancora comunicato l'importo per cui, anche se sappiamo che dopo in corso dell'anno dovremo rimpinguare il capitolo al momento, quella la la, le cifre che conoscevamo, per cui noi usavamo quella quel quell'escamotage lì.
Per quanto riguarda la manutenzione e l'unico, l'unico appunto che mi era mai che mi aveva un po' colpito era perché diminuire quel capitolo lì e che parlava di punto di manutenzione del patrimonio, mi mi sembrava strano per il fatto che sempre lei, signor Sindaco, in una delle sue prime uscite proprio qui in Consiglio comunale aveva detto è il momento di fare le manutenzioni, questo è sempre stato i capitoli che non hanno mai avuto tante da tanti euro nel e quindi tanti soldi da spendere e quindi per quello aereo è rimasta un attimo colpita dal fatto che sarà già partita e con una almeno 40, ecco,
Si era basso anche all'inizio, l'anno scorso ero centro qualcosa, poi l'abbiamo portata a 200, quindi dove ho avuto, abbiamo avuto la possibilità al Consigliere Munaron, visto che si occupa di manutenzioni, di metterci i soldi, li abbiamo messi lì anziché da qualche altra parte la scelta si disse che abbiamo fatto una gran scelta politica, la rivendico, cercheremo di farla anche nel corso dell'anno, maga ma e chiudo an, non soltanto reperendo risorse dal bilancio, ma si possono fare manutenzione anche mettendo approfitto il volontariato e le associazioni che sono sul territorio, ma di questo ne abbiamo parlato nel corso dell'incontro.
Pubblico e poi ne riaffronteremo il tema.
Allora leggo perché è un tema abbastanza complesso, quello della del fondo Fears, è difficile dirlo, è un fondo al quale aveva partecipato dalla precedente Amministrazione e che era risultata.
Assegnataria un un contributo indicativo di 700.000 euro. Operare i Verdi, allora era stato presentato un progetto iniziale non vincolante, che abbiamo rivisto circa due settimane fa. Vista anche l'entità del contributo, abbiamo allora la precedente. Il precedente progetto era principalmente per la riqualificazione, i piani e nuove piantumazioni. Allora, fermo restando che le nuove piantumazioni, poi, quando crescono chiaramente danno anche delle spese, ma ma non è questo il concetto, perché comunque dobbiamo anche dirigerci verso quella direzione, non è stata la priorità di questa Amministrazione, allora uno dei punti sui quali noi volevamo capire e probabilmente lo è anche è una riqualificazione in un certo modo del parcheggio di Lerino.
C'è la possibilità, adesso il Sindaco ha seguito molto più tecnicamente tutto questo aspetto, però c'è la possibilità di rientrare nel bando e cercare in qualche modo di mettere a posto anche il parcheggio di Larino, ed è già un intervento, voglio dire,
Che verrà finanziato, ma ma non consolidi del Comune a parte delle spese di progettazione, se vi è un'opera che parla di opere, quello è un'opera, quindi diciamo, approfittiamo di questo finanziamento che largo ecco, diciamo, usiamo e largo non larghissimo e largo, quindi a ex possibile fare, è chiaro no e largo prevede e la dei pavimentazione no di alcune parti pavimentate del territorio e la loro riconversione in verde. Attualmente il abbiamo pensato di dirigere appunto questa questo, questo finanziamento anche in in parte importante sul parcheggio di Larino che in stabilizzato e che ha bisogno ogni tre o quattro anni di una ripresa, cosa che è stata fatta oggi tra oggi e domani, quindi una squalificazione, poi una distesa del materiale stabilizzato e la sua battitura e mai, ma la roba, che dopo due anni si riformano le buche con quello della stazione di Lerino, eccetera e quindi eh.
Convertire quel parcheggio in una in una zona verde, in quell'area, in una zona verde, anche idonea ad area di parcheggio. Quindi prendere due piccioni con una fava e collegarlo poi al contesto agricolo e e verde che intorno e sta lieto intorno dietro la Pergola. Ecco questo.
Potrebbero essere dirottati vi 2 250 300.000 euro, quindi avremo finalmente naturalmente, fermo restando che prima deve essere approvato il Piano degli interventi, l'area deve essere ceduta, attualmente è nella disponibilità del Comune attraverso un contratto, un negozio privato, però,
Non non fra molto, sarà anche di proprietà comunale, perché l'accordo è chiaro con con i privati e quindi è certo che in una zona una un'area così non può rimanere a tempo indeterminato in materiale stabilizzato e rifinanziamento. Potrebbe essere una grande occasione per fare un parcheggio verde. Parcheggi chiamano perché suona male, e tutto questo progetto, tra l'altro, e lo sta seguendo la Elisabetta Tiscali a cui abbiamo delegato il compito, insomma, di tenere i rapporti con questi scuola Autorità urbana, dice così il Consigliere Toscani segnano e l'Autorità urbana sia corretto. Poi, naturalmente, tutto questo non abbiamo perso di vista. Qual è la vocazione? Voglio dire di questo, di questo bando, non so se Elisabetta vuole aggiungere qualcosa, però avevamo dei progetti che c'erano stati comunque proposti da alcuni cittadini, che era una riqualificazione. Allora io ve li do come progetti, perché poi bisogna vedere se le autorità urbana giusta Elisabetta ce li passa.
Però era la riqualificazione un po' dell'area ex canile collegata alla zona del Piera, ha la possibilità di intervenire su certi percorsi, sempre all'interno del Pear, e non abbiamo comunque tolto la possibilità di fare il bosco urbano tra il cimitero e l'autostrada Torri.
E tutto questo poi, Elisabetta eventualmente potrà spiegare meglio serve per realizzare dei corridoi ecologici, in buona sostanza, quindi, abbiamo cercato di mettere la parte strutturale e anche quella di vocazione proprio del bando insieme per portare a casa qualcosa di sì di importante, voglio dire, per il territorio,
Non so consigliere Tescari.
Sostanzialmente il bando prevede la creazione, cioè è un bando che serve ad avvantaggiarsi nei termini della creazione di infrastrutture verdi.
Quindi stiamo parlando di un tema ecologico e che deve trovare nel nostro territorio una continuità e prevede precedentemente si era parlato delle aree verdi, dei filari alberati, eccetera adesso su riusciamo a sostituire alcuni temi e lavorando anche in tema al riguardo al parcheggio di Larino trovare delle soluzioni progettuali per,
Tenere in piedi sia la parte ambientale, ma anche la parte, diciamo così d'uso del parcheggio, creare delle possibilità di dare un tema di sostenibilità alla scelta progettuale e la continuità con altri step, diciamo così, che possono essere estesi nel territorio e dare la continuità ambientale questa è la è la ricerca del progettista dovremo chiaramente calibrare tutte queste scelte per farle accettare,
Achilla, poi dovrà valutare il progetto e accordarci in questo senso, quindi sarà un lavoro di costruzione di queste soluzioni, il bando è sostanzioso, direi che è un'occasione da non perdere.
Che sarà messo a terra nel 2026, credo vero, Consigliere, dobbiamo lavorare intorno alla primavera con la progettazione e l'accettazione a giugno per l'apertura del bando e quindi dopo le opere, dovranno iniziare successivamente okay, grazie.
Sì, allora, buona buonasera, buongiorno a tutti, io volevo solo ribadire questo quanto sia importante, in un territorio come il nostro, non in particolare torri, ma la Pianura Padana, la piantumazione di nuove di nuovi alberi proprio per l'inquinamento atmosferico a cui siamo sottoposti quotidianamente, quindi questo è veramente una un punto essenziale da da tener presente e se questo comporterà dei lavori in più eh va beh, ci adatteremo ai lavori in più perché è chiaro che quando c'è anche una quando un albero cresce poi fa le sue cose, però assolutamente dobbiamo tenerne in considerazione grazie.
Perciò tutti i progetti prevedono alberature, quindi non ci mancheranno, avrà un su due anni di manutenzione, vero, compreso il resto sempre a carico del bilancio comunale, quindi sempre delle manutenzioni di cui prima.
Che poi pian ti alberi, no, crei zone fruibile stravaganza, ma poi va mantenute.
Vedi Piar.
Si fa.
Se posso Sindaco fossero aveva, volevo che, se possibile, consigliere Fabris che l'Assessore Monreale precisasse la questione della grazie Sindaco.
La proposta di inserire i 30.000 euro è per avere già i soldi in capitolo disponibili e poter provare a prendere un finanziamento esterno che è quello regionale, nello specifico la legge 49, che è quella comunemente conosciuta per la cultura e la legge regionale numero 17, ecco tutte e due non è detto che riusciamo a portare a casa il finanziamento, ma tentar non nuoce e è anche un progetto ambizioso a livello d'ufficio, perché è la prima volta che l'area A1 si mette in gioco anche a livello di sinergie, perché comunque sapete che quando si partecipa a questi finanziamenti più enti coinvolgiamo maggiori sono le possibilità di portare a casa il risultato, altrimenti ci abbiamo provato. Ecco tutto qui,
Volevo, non so se ecco allora volevo solo dire una cosa sui 10.000 euro che sono stati messi a disposizione della rete delle associazioni e non sono stati do tolti per dare a chi non si sa, allora sono stati messi in un capitolo nuovo perché quello che noi stiamo proponendo alle associazioni del territorio è un'alleanza quindi non un contributo a spot ma un'alleanza per il territorio, quindi è giusto che tutte le associazioni che parteciperanno a questa alleanza abbiano la stessa possibilità di accedere ai contributi in base alle proposte che faranno. È una forma di equità sui contributi alle associazioni equo. Chiamiamola così.
Buonasera a tutti.
Io vorrei chiedere un po' di cose, però faccio una premessa, io non sono del tutto d'accordo con i discorsi che abbiamo appena fatto, sì okay, il bilancio effettivamente è una cosa tecnica, ma decisioni politiche ce ne sono e sono state prese esaminando il bilancio.
Sennò me lo auguro, ma almeno per me è così sennò penso di aver perso tempo a visualizzare il bilancio, il DUP e e quant'altro adesso arriverò anche a spiegare il perché. Ci sono comunque delle decisioni politiche al suo interno, ma come è giusto che che sia? Infatti, se dite in comincerei proprio chiedervi alcune cose sul DUP, sull'aggiornamento al DUP, dove che diverse scelte diverse opere, decisioni sono politiche, cioè è un po' una carta d'identità di quello che l'Amministrazione vuole fare vuole attuare.
Come abbiamo visto, infatti, partendo dalla parte dell'innovazione tecnologica, sono state comunque felice di vedere che adesso le carte d'identità si può effettivamente prenotarsi anche on line.
Sviluppo importante e nuovamente veramente molto positivo.
Mi auguro anche in questo punto di vedere prossimamente in altre cose che avevate annunciato sul canale whatsapp anche segretario veramente facile per i cittadini, comunque leggere informazioni oltre a a questa.
Faccio tutto adesso.
Un'altra domanda nella pagina seguente, sempre al DUP, sono a pagina 8 della Polizia locale, dove c'è il passaggio che si potenzierà l'organico della Polizia Locale, chiedo qui verranno assunti altre persone, non oltre alle 2 persone che sono già state assunte, che però sono andate a rimpiazzare due pensionamenti quindi questo che non ci saranno altre assunzioni di disonestà del Ministro si potenzierà l'organico,
Prosieguo gestione rom.
Sulla parte della gestione rom volevo chiedere se e continuerà anche la Commissione rom per questa legislatura, come è stato fatto negli anni passati, se ci sarà istituita una Commissione rom in tal senso.
O meno?
Passo a pagina 10 missione istruzione e il diritto allo studio tre mesi fa avevo criticato un po' la parte che non c'era scritto niente sui servizi scolastici, sulla pagina 10 istruzione, avevo criticato di circa tre mesi fa e lei si è detto effettivamente sì, non c'è nulla sui servizi scolastici e ci adopereremo magari a scrivere qualcosa ad oggi né nel dubbio non trovo nulla ancora sui servizi scolastici,
Non trovo praticamente nulla.
Non dico che non ci siano i servizi scolastici, effettivamente però vorrei comunque che fosse ovviamente è riportato nel DUP anche queste cose qua l'organizzazione dei servizi scolastici o quant'altro in passato veniva riportato.
E.
Tre mesi fa lei Sindaco, mi aveva detto, è che metteva qualcosa sul DUP sui servizi scolastici, mi ha risposto in tal merito.
Volevo chiedere invece emissioni, 5 della valutazione dei beni e attività culturali qui vedo allora che prevedete un nuovo teatro togliete teatro insieme al Ministero adulti anziani nell'ala del padre Villanova, nel vostro programma effettivamente c'era c'era questo punto qua prevedere un nuovo teatro, nuova onestà, adulti anziani però se chiamarlo teatro è più una stanza non è effettivamente non diventi si chiama teatro e si possa anche diventare teatro comune è stato un eccesso di zelo.
Eh, sì, no, perché tra l'altro, proprio a rivedermi il programma elettorale vostro è dimesso sala polifunzionale, ok, perché no, sono che non raggiungiamo esatto un obiettivo di un teatro che io mi auguro che nel Regolamento vorrei da qui a 5 10 anni magari ci possa essere effettivamente un teatro me lo auguro speriamo insomma, cosa che,
Sì, sono d'accordo benissimo.
Pagina seguente, pagina 11 politiche giovanili e dello sport.
Nell'ultimo punto c'è la parte sul Consiglio comunale dei ragazzi, visto che nello scorso Consiglio comunale abbiamo effettivamente.
Trovato i ragazzi, tutto quanto mi auguro che vengono fatte nuove iniziative, tornare comunque con i ragazzi a portargli istituzioni o quant'altro, quindi fare un qualcosa che non sono solamente i gite, ma sono comunque attività formative, comunque loro si ricordano volentieri dove sta,
Tutte queste cose.
Chiedo poi da parte do po' strutture sportive, cioè piastra polifunzionale indoor adiacente al padre Villanova, chiedevo che cosa fosse questa parte qua, mi sembra, non trovo nulla nel piano degli investimenti sulla pagina alla fine di pagina 11.
Non ho trovato nulla neanche nel Piano delle opere si piastra polifunzionale indoor adiacente al padre Villanova, volevo capire che cosa mi ha fatto qua.
Okay prosieguo poi invece a pagina 13, missione 8 assetto del territorio ed edilizia abitativa chiedo anche qui, come ho chiesto e negli ultimi cinque anni quando verrà avviato l'iter del quinto piano, cioè l'iter è già stato fatto dalla precedente Amministrazione a maggio è stato attuato quando torneremo in Commissione del territorio e in Consiglio comunale visto che c'è gente che effettivamente aspetta da oltre quattro anni. Comunque di poter fare qualcosa, io chiedo comunque di velocizzare il il lavoro in tal senso e mi auguro anche che nei prossimi cinque anni non venga fatto solamente il quinto, ma ci sia anche un sesto piano degli interventi.
Prosieguo con pagina 15, chiedendo dell'Ecocentro, è arrivato alle alle famiglie una lettera a casa che verrà a breve, è aperto un nuovo Ecocentro, però non c'è una data, chiedo quando se c'è una data ipotetica, se c'è un periodo di quando effettivamente verrà verrà dato ai cittadini, è errato utilizzo ai cittadini di poter fare visto che comunque anche con il cambio della raccolta porta a porta comunque quei bidoni da 120 litri, sicuramente alcune famiglie avranno comunque scelto di non ricevere il bidone del vetro e carta e magari andare direttamente in Ecocentro.
Ci sarà l'account da ah ok dal 2 gennaio sarà il queste sei mesi, quindi sei mesi.
Missioni e sì, esatto poi, visto che non c'è nemmeno un piano di investimenti in tal senso in una missione 10, pagina 16, vedo che c'è e creazione di una della pista ciclopedonale di via Marconi verso Marola, qua mi trova totalmente d'accordo se effettivamente è in in previsione però ne abbiamo gli investimenti, non ho trovato nulla, però adesso prende di più, perché è una cosa che comunque che ci dovesse essere fatta. Mi trovate assolutamente d'accordo in tal senso.
Io sul DUP avrei avrei finito passo, invece risponde alle sue, completando così pesanti troppo allora eh beh, le il fatto che non ci sia una decisione politica, ma chiaramente non ci sono decisioni politiche, per esempio il fatto di non aumentare le tasse in una decisione politica. Avremmo potuto intervenire su alcune leve fiscali, naturalmente colpendo ancora le attività produttive per quest'anno. Non se la sono sentita, poi vedremo come butta né ai prossimi anni perché qua si naviga a vista no, però quella è una scelta. Avessimo voluto raccogliere due o 300.000 euro di gettito fiscale e avremmo potuto farlo perché abbiamo ancora un margine di ampliamento del medesimo di circa 600.000 euro. Con questi 600.000 euro li hai voglia manutenzioni e i contributi alle scuole. No che si potevano mettere fin da subito.
Abbiamo abbiamo deciso di fare intanto con quello che abbiamo e di vedere come verranno can e.
Per me è una scelta, una politica ancora di più che non una non scelta e lei la Polizia locale e allora lei prima leggeva il programma di mandato, quindi noi stiamo.
Stiamo parlando di uno scritto che proiettato sui cinque anni, alcune cose sono già state fatte perché, per esempio, i due agenti sono stati assunti in sostituzione dei non è un potenziamento, quindi i due no, ma siccome si faceva riferimento a quelli che sono arrivati quelli vanno a sostituire se ci fossero delle risorse è chiaro che, vista la domanda di sicurezza, no stradale e di ordine pubblico che c'è a Torri e in tutti i Comuni che io conosco,
Avere più agenti che il presidio del territorio è una delle opzioni che potremmo fare, poi è sempre questione di scelte se hai 100.000 euro in più per decidere se mettere in manutenzione e assumere personale o potenziare i finanziamenti, le squadre 70 dice che puoi fare una di quelle da mettere in campo e questa,
Sulla sala polifunzionale, anche lì noi, nel programma regionale avevamo parlato di sale, che potessero poi fungere anche da teatro, perché perché, se non hai degli spazi adeguati, ma è una sala polifunzionale, anche parla Ceroni, non li stiamo a mo di teatro ma non è un teatro, ecco il teatro andiamoci, trasferiamo Lonigo, giusto Segretario per il teatro, ci trasferiamo Lonigo e l'hanno un teatro spettacolare, ma lì lo hanno ereditato forse una costruzione di epoca ottocentesca, quindi, hanno avuto la fortuna di avere tante sotto urbano monumentale che non paragonabile a quello di Torri.
Dico, posso anticipare che stiamo facendo la Corte insistentemente a quelli ai proprietari del dell'ex centro vaccinale, quindi tutto quel comprensorio risanamento per farci dare in in uso, anche se servisse anche ristrutturandolo e poi recuperandola con una mancata alla ukaz canone educazione con un comodato, diciamo in un certo periodo di tempo necessario recuperare l'investimento, la famosa sala conferenze a 300 posti, quello sarebbe davvero il teatro, la sala conferenze, ma li spiegheremo ore, mentre il volo, solo che i milanesi non son faccina convince la mettono così o tutto o niente okay o tutta quella roba lì o niente, tutta quella roba lì dipende non solo al Comune, dipende anche da pesare PGR a dipende dal mercato, eccetera dal Comune dipende. Beh, insomma, Einstein sale polifunzionali così come viene messa sul le conferenze ha messo a disposizione il centro vaccinale, mette a disposizione del Comune per una ventina d'anni, intanto, e poi si vedrà e in quei vent'anni vari lo si fanno gli interventi minimi di manutenzione, di ristrutturazione e di recuperiamo, come comodato d'uso. no.
Poi vedremo quello è la prospettiva e torno indietro, consigliere, Roman assessore.
Ok, cominciamo volevi dire tu allora per il momento politicamente abbiamo scelto di non attivare la Commissione rom, anche perché tra le decisioni e la concretezza e abbiamo messo in campo c'è comunque un tempo di decisione molto breve e l'evoluzione delle decisioni. Posso garantirvi che voglio dire è legata al minuto perché lì è previsto nel gestire le famiglie rom dietro l'angolo, quindi, per il momento, politicamente, la scelta è questa, e invece volevo rispondere sulla piastra polifunzionale, allora, se per piastra si intende uno spazio ad uso sportivo, è un refuso, non è nel nostro programma elettorale. Se invece per spazi indoor si intende quello di cui ha già risposto il Sindaco, ovvero la, la sala al primo piano.
Quindi va va specificato, eventualmente meglio, ed è relativo al allo spazio del primo piano che stiamo riqualificando, sesto piano interventi, se sarà necessario, lo faremo e siamo ancora ad approvare, quinto.
Sì, no, vedremo poi sappiamo, interventi si fanno se c'è bisogno, se pretese se se c'è frammento del territorio, se non c'è il che incrementerà dentro FAI altrimenti, fai poi la pista ciclabile Marola, no, Torri, Torri Marola e allora un pezzo, un pezzo è incluso nel Piano urbanistico,
Campus, acque verdi.
Quindi tutto il tratto diciamo che costeggia la nuova edificazione, adesso non c'è niente, ma il Piano approvato è uno strumento che hanno i privati per sfruttarli, qualcuno partirà, investirà ed è prevista anche la realizzazione di una pista, poi da lì ad arrivare manovra, bisogna passare in mezzo alla campagna e fare degli accordi con i Comuni.
Con gli agricoltori proprietari, anche tipo peer okay, però, se partisse sto pezzo saremmo già avanti, quindi non era messa lì a caso il tempo del programma, però nei programmi qualcosa si riesce a fare qualcosa, no, facciamo aeree, realistico, realistico, perché il Piano c'è poi se i privati non partono difficile far ripartire,
Il Consigliere Marchioro l'Ecocentro.
B l'Ecocentro in parte la Regione ha risposto il Sindaco dicendo che l'area H 24 partirà, come è previsto il giorno, il giorno 2 gennaio.
Per quanto riguarda l'attivazione di tutto l'Ecocentro, dobbiamo aspettare fra il 15 e il 20 febbraio diciamo entro febbraio, perché purtroppo nel nel corso del 2024, quindi nel corso dei lavori che ci son stati, abbiamo avuto 72 giorni di pioggia al 30 novembre, per cui se se pensate che siano state scavate delle delle fondazioni state gettate delle fondazioni son stati fatti dei lavori di fondo, quindi la pioggia è un.
Un deterrente enorme d'accordo. Quindi diciamo che entro un paio di mesi di ritardo rispetto all'attivazione, purtroppo dobbiamo dobbiamo tenerne conto per iper. Peraltro, vedrete vedrete che dimensione ha acquisito il il nuovo Ecocentro e quale sarà la funzionalità diversa, che viene chiesta per dire chi ha scelto di portarsi a casa il bidone della carta del vetro e ed ha, diciamo, siamo attorno al 30%, forse qualcosetta di più adesso, ma non non moltissimi. Quindi gli accessi al al all'Ecocentro aumenteranno di sicuro.
Secondo me anche tanti in cura non sanno che cambierà probabilmente io tante famiglie sì errore loro assolutamente però, secondo me persone che tanta gente vorrà andare, ma ancora non sa che effettivamente c'è il ci sarà questa nuova raccolta, quei bidoni da 120 litri,
E se è vero.
È vero anche questo, cioè diciamo che la fase iniziale di e, come si può dire di per per rendersi conto di un nuovo servizio, necessariamente sarà sarà un po' un po' lunga è chiaro che.
E il 30% solo che abbia scelto di avere il bidone a casa è poco, però l'esperienza fatta su comunque in altri Comuni da da da questi tipo di risultati, cioè diciamo che al massimo siamo al 36 37% dopo rimane comunque il fatto che la gente sceglie di andare a portare,
E carta vetro all'Ecocentro, sfruttando naturalmente anche l'H 24 che ci sarà.
Ma nel caso in cui la prima, dal 1 gennaio, si cambia?
5 2 va beh okay, al primo sono ancor più il MES,
Ma nel caso in cui ci fossero, ecco perché ci è giunta voce, appunto anche per esperienze, parlando con le varie persone che appunto alcuni diverse non sanno di questo cambiamento, metteremo in caso che mettono fuori la vetro con il vecchio il secchiello la carta con la cesta viene raccolto ove,
È chiaro che è un po' un po' di mono dura ci vuole per far capire qual è quale nuovo sistema, altrimenti altrimenti, data la la la perpetui, avremo no a lungo, quindi, purtroppo, chi esporrà and Co Co, come come fa di solito si ritroverà a dover raccogliere l'acqua di nuovo e portarle all'Ecocentro,
Sì, solo una battuta i bidoni si potranno continuare a raccogliere e a ritirare qui a Torri vero, corretto questo.
No no.
No, no, fermi fermi, fermi, fermi, tutti i bidoni saranno comunque in distribuzione, chiede chi dovesse decidere dopo li avrà.
E poi pensiamo addirittura di portarli a domicilio e non è non farli ritirare.
Però, se posso, un esempio, perché su questa cosa del del tanta gente non lo sa porto l'esempio di una persona che è nata nel 1941, quindi ha la bellezza di 83 anni, 84 o no?
33 34, che chiama il figlio e gli dice veto torme, è autobiografico, racconto no, no, non è autobiografica, a caso chiama il figlio, e vi fa Betto torme bidoni del figlio, prende parte, va a prendere i bidoni, quindi voglio dire è,
Mia mamma vive da sola su un appartamento, ha ricevuto la lettera di Solaris Letta, mi ha chiamato e mi ha chiesto cosa devono fare.
E io li ho suggerito cosa fare, che era quella di li porto, io, in Ecocentro quello che avete tombato, lei mi ha detto no, io voglio i bidoni, voglio prendermi bidoni, punto okay 1941, quindi di chi dice che non sa, credo molto poco.
No, ma non era una critica di poca informazione, anzi, perché le lettere sono arrivate Publicis, l'altro è stato pubblicizzato nell'Assemblea, eravamo in tanti, però quei tanti è un 2%, 3%, ossia l'elaborazione va beh, per esempio anche esperienza personale è capitato porta a casa i bidoni.
Li scarico.
I due o tre persone vengono lì vicino infama, cosa cambia che so succede che ci sono i bidoni nuovi 2 del secolo, farlo faccio no, è cambiato e e spiega e manda e per quello Aldo.
Semmai ancora tanti non sanno, quindi, secondo me sarà opportuno, effettivamente Nora raccogliere i vecchi bidoni, il primo, il primo periodi, così la la gente capisce vede anche gli altri e comunque ampliare la possibilità di di chi vuole aderire a questo servizio qua e si possa fare anche subito.
Guardi, Consigliere, io quel giorno, quando poi ho recapitato fisicamente.
A Casignana ho incrociato un'altra persona che mi ha fatto lo stesso ragionamento, ma come ma cambia la raccolta, allora c'è una una fascia di età okay che è una fascia di età che non è, non sono i vecchi, non so neanche i giovinotti su quelli che forse avevano la nostra età che spariscono non vivono nulla, cioè per loro esiste il centro commerciale, esiste Netflix, esiste,
Il calcio, il lavoro forse okay, esiste un mondo parallelo che non è il pianeta terra dove vivono, mi dispiace per loro.
Grazie a voi.
Non mi permetto di aggiungere un'altra cosa e posso confermare quello che ha detto il Consigliere Schiavo, perché abbiamo ricevuto tantissime, tra l'altro, richieste da parte di utenti fragili, che comunque avevano letto la lettera o qualche figlio aveva letto i post su Facebook e tra l'altro e comunico che la settimana scorsa Solaris dovrebbe avere anche ultimato la consegna a tutte quante queste persone, quindi obiettivamente, chi chi non ha letto è proprio per un problema di distrazione, è certo che se il servizio viene svolto sempre in una formula di servizio al cittadino, cercheremo magari di tamponare anche quelli un po' più distratti che all'inizio dell'anno si accorgeranno che non hanno i bidoni.
Aggiungo ancora una cosa, è possibile questa ipotesi che il centro di distribuzione che è stato utilizzato in questo momento diventi un centro fisso personale, quindi a Torri di Quartesolo, probabilmente adesso non è ancora certo diventerà un centro fisso, perché la la, la struttura si presta all'utilizzo,
Grazie.
E sono tutte qua nuocere sui servizi scolastici, ma ci sono ancora nella missione 4 sembra, eccetera si parla dell'asilo nido, insomma che viene completato, preservarlo, ho preso il cosiddetto scolastici doposcuola, posticipo, mensa, cioè a me piacerebbe.
Quasi sempre non perché non ci siano, ma sono notizie di poterli mettere, ammesso che ci si c'è, eccetera.
Tale realtà vuol dire al di là del aggredirlo,
Eh no, siete, rispondo sulla mensa o e?
Oppure no, se devi continuare a.
Sì, esatto eh, no, una cosa, una risposta e sulle asfaltature, nella nota integrativa abbiamo inserito che i 150.000 di oneri di urbanizzazione sono stati collocati tutti su quello metà in parte ordinaria e metà in parte corrente, che è questa pagina, questa pagina qua.
E c'è la tabella a pagina 4, mi fa eccoli qua SIC, mi chiedevi da Israele, perciò avrei manutenzioni, no, le asfaltature sono lei, sì, sì, ma le asfaltature sono lì, ecco, ci siamo dimenticati di speravo, asfaltature, son dentro gli oneri,
Anche perché l'asfaltatura?
Cioè.
Bisogna poi va, beh, ce ne sono.
Se vuole, quindi, può ah no, ok, prego.
Sì, se posso rispondere per il Consiglio comunale dei ragazzi e.
Dopo poco l'inizio dell'anno scolastico siamo entrati insieme all'Assessore Zawisza a conoscere i ragazzi all'interno delle delle classi nuovi Consiglieri sapete poiché è stata insediata il 25 novembre il Consiglio, oltre alla tradizionale gita di ogni anno che anche per quest'anno è stata scelta concordata con insegnanti e la sede del Consiglio regionale quindi Palazzo Ferro-Fini, 2 vi sarà sicuramente l'incontro con una parte politica, come è sempre stato fatto, ma avremo anche il piacere che incontrassero una parte tecnica del palazzo.
Oltre a questo e la ringrazio per la domanda perché mi dà una bella opportunità abbiamo scelto di finanziare col capitolo della cultura una parte del progetto di 50 passi che vede come Presidente Franco Zarantonello, dove sostanzialmente con un progetto pilota che loro hanno iniziato lo scorso anno in una scuola del Vicentino,
Proveranno anche qui, a Torri di Quartesolo, a insegnare le basi della mediazione ai ragazzini consiglieri comunali, quindi, essendo loro i portavoci dell'intera classe, gli verranno forniti degli strumenti per agevolare il il il dibattito, ma anche nella gestione di eventuali conflitti che possono emergere le insegnanti e referenti sono dette molto contente, soprattutto per quanto riguarda la parte del bullismo, quindi, a una piccola risposta che proviamo a dare con una speranza anche di curiosità in merito a a quello che il progetto prevede inizierà a gennaio. Sono quattro incontri con la conclusione su maggio.
Facevano piccolo richiesto sul.
Scusate, siccome avevo promesso la risposta.
Sì.
Allora, siccome dopo le scatole 17 allora?
Abbia fatto una verifica con l'ufficio come Ufficio manutenzioni con l'architetto mercanzie, allora, nel corso dei 24, ci sono state svariate segnalazioni dei problemi con gli sciacquoni della sala polifunzionale, quindi da parte della sala fosse okay, ci sono stati interventi con gli operatori comunali, non erano apparecchi ottima, erano due settimane dagli utenti cioè si bloccava e continuava ad andare avanti e lo scarico dell'acqua dopo l'utilizzo okay. Allora, ad un certo punto il l'ufficio, l'architetto Mercantini correttamente ha scelto di non fa più utilizzare uno dei due dei due bagni okay in modo da ridurre ed è da ridurre la cosa perché non c'erano interventi da fare. C'era proprio un utilizzo da parte degli utenti, poi cosa è successo che in data 21 agosto, però la referente della cooperativa che gestisce il centro diurno per anziani la mattina e poi gestiscono anche, ma poi nel pomeriggio c'è un'attività con una cooperativa legata ai ragazzi e ha segnalato che però Vagno che era rimasto agibile non funzionava, quindi è stato fatto, questo è il 21 agosto è stato fatto un intervento in data 26 agosto. Ok, da parte, da parte del tecnico che ha fatto un intervento, di quindi l'unico bagno che era stato re mantenuto agibile, non era più utilizzabile è uscito l'idraulico e cari a far con una piccola spesa ha sistemato okay. Il tema che che c'è, qual è che quando abbiamo evidenziato qual è stato evidenziato il primo giro di segnalazioni, è stata fatta una lettura e che ha rilevato l'anomalo anomalo consumo, poi è stata fatta. Quindi questo vi dico intorno alla metà di aprile ok è stata fatta la decisione di chiudere quel bagno okay dopo in agosto, quando è arrivato il secondo la segnalazione di fare un intervento perché c'era una rottura, è stata fatta un'altra lettura e si è visto che c'era comunque un altro incremento, di cioè che il consumo anomalo era continuato e a quel punto abbiamo fatto fare una lettura anticipata da parte dei Viacqua per poter inserire nella variazione di novembre ci siamo fatti anticipare l'importo della fattura che è arrivata dopo è arrivata a dicembre, quindi quando vi abbiamo proposto di stanziare circa 5.000 euro è perché Viacqua ci aveva detto che la fattura in arrivo sarebbe stata di 4.000 e qualcosa euro ok, allora lì c'è un tema che è un tema che bisogna sollecitare sempre di più, gli utenti all'utilizzo dello sciacquone. Se fa fa, è triste dirlo, però c'è anche questo da dire un tema, l'atto comunale. Cosa possiamo fare noi? Questa è una cosa che avevo sollecitato anche l'atto, visto che l'atto, il bilancio e la parte ragioneria si trova a cose fatte a dovere stanziare no. Allora già con l'Ufficio tecnico, al tempo si era detto che è opportuno fare un monitoraggio anche con letture più frequente dei vari punti di prelievo che ci sono sulla sul territorio e di fatto è è l'acqua perché e.
Energia elettrica. Molto meno potrebbe esserci un tema di di gas per quanto riguarda i consumi, ad esempio degli impianti sportivi. No, perché se la c'è accesso alea al termostato e con tutti quei metri cubi, fai presto a ad andare nessuno. Il tema dell'acqua, però, è quello che in realtà è più. Quindi, anziché aspettare che ci sia la lettura di Viacqua che arriva con l'operatore che c'è. Il tema che deve spesso sono contatori che non sono Cis, anzi quasi mai sono accessibili a Viacqua, quindi deve prendere contatto con il Comune, deve uscire qualcuno dell'ufficio, andare a vedere far sì che siamo noi a fare delle letture più frequenti con le autoletture, in modo che quello non non non non interrompe il consumo anomalo, ma ti accorgi prima che c'è e quindi riduci di alla fine la spesa. Ecco quindi questo era quindi un intervento, c'è stato però e le motivazioni erano quelli che si erano dette, però almeno adesso perimetrato. Quello che è successo okay.
Ovviamente non sono recuperabili, quindi saranno spesi soldi buttati al vento, per così dire giusto, cioè magari cercare danno occulto non si riesce a Catanzaro perché purtroppo è lo sciacquone, però voglio dei 5.000 euro su su per riportati in acqua, 70 80 acque quindi non so se è un periodo cioè vuol dire sani no, qualche mese un paio di mesi tre mesi,
Un anno.
Invece, perché veramente fra poco dovrò scappare su questa previsione di bilancio, a me non piace giocare per stare in difesa, come ho visto, ha fatto questa parte l'Amministrazione comunale e quindi il voto contrario, anche se ovvia, e farete i voti per me è il contrario perché secondo me è una previsione di bilancio un po' giocata in difesa per quanto riguarda le domande, purtroppo chi viene prima di me le ha già fatte, quindi qualcosa,
Non ho più niente da chiedere su sull'inquinamento, non l'ho visto fare nulla, nel senso che praticamente qualcosa per quanto riguarda anche via Roma, dove ci sono migliaia di macchine che passano quindi gente che respira dalla mattina alla sera non l'ho mai visto fare nulla da nessun Comune e avere magari il coraggio di trovare a qualche soluzione, perché secondo me, anche oggi stesso o in questi giorni si vede quanta quante macchine ci sono e di conseguenza respirare smog e tutti i giorni e porta anche a malattie improbabili, siamo d'accordo quale soluzione no, perché sennò uniamo delle volte anche approvare un bel ZTL, dove l'in Centro Torri nei periodi più duri, commercianti no, perché le ho appena parlato di attività economiche embrionale.
Le malattie, io credo, la Associazione bazzico molto molto, purtroppo l'ospedale e tumori per il discorso polmonari oramai che nessuno lo nega. Nessuno nega che ci sia però il settore, o sennò, cercare di trovare una soluzione e di un secondo via d'accesso, anche quella famosa via 1 Maggio robe varie, cioè trovare un qualcosa che non sia solo uno spot elettorale ma nanosecondi riscuotere dai sequestravano. Noi facciamo proprio, ma scusi, se la interrompo, ma è un problema che si risolve a livello nazionale, cioè la Pianura padana, anche se sposti la strada 100 metri più in là o un chilometro più in là, la la, l'inquinamento è appena potranno uguale a Torri come a Udine come a Torino, cioè qui ci vogliono scelte radicali, macchine elettriche e trasporto pubblico, cioè.
Insomma che se poi vogliamo parlare di cose gravi di chiusura del traffico, lo possiamo anche fare, ma non risolvere il problema, cioè sono sono scelte che non competono al Comune. Questo voglio dirle Consigliere, pur essendo d'accordo col suo grido d'allarme d'accordissimo e sull'incidenza che hanno questi innanzi sulle nostre malattie, lo stato di salute, eccetera comune può far niente. Può fare un po' di di di scena di circo facendo la zona giornate ecologiche, chiusura al traffico a e sono scelte radicali che va fatto a livello addirittura europeo, e non siamo più neanche andando lì, perché se vi ricordate, no, la la, la, la, l'obiettivo di sostituire le macchine e a benzina gasolio e sta tramontando d'accordo. Quindi qui abbiamo, abbiamo, due grandi economie si scontrano, quella green è quella tradizionale e i posti di lavoro che si scontra nel mondo. Quindi voglio dire sennò non siano troppo complesso che non è, però ci siamo capiti okay, niente adesso aspetto la risposta all'IRI WhatsApp dopo io vi auguro buon Natale a tutti quelli che non può votare adesso. Adesso lo possiamo andare a soccorrere all'intelligenza artificiale. In un attimo, però non può votare adesso nel senso ci annuncia che sarebbe stato negativo il suo voto, ne prendiamo atto, voteranno per lei, diciamo negativamente gli altri, quindi ecco si faccia rappresentare okay,
Sì al volo, allora il canale whatsapp è praticamente pronto adesso che la scorsa settimana, alla fine della scorsa settimana, siamo arrivati con il DPO alla formulazione definitiva, dal punto di vista normativo manca solo una piccola determina che è in arrivo penso sia stata fatta oggi e dopodiché installato l'applicativo, possiamo, possiamo partire, si tratta verso gli uffici devono devono installarle, metterle in piedi, ma si tratta di pochi giorni per l'anno nuovo di certo al 100% sarà pronto. Vediamo se lo facciamo poi alla fine dell'anno, con il personale che che c'è, insomma,
Poi sarà insomma, è importante il contributo di tutti per pubblicizzarlo e perché le persone si e si scrivono al, diciamo, con un contributo super partes da parte di tutti, perché è un canale importante che che supera addirittura quello di Facebook come come diffusione capillare vuole, almeno vogliamo che sia così.
Grazie.
Caro, abbiamo lavorato in questi mezzi proprio per fare in modo che si potesse prenotare on line anche l'appuntamento per la carta d'identità elettronica, ma da gennaio arriveremo e daremo diffusione anche a nuovi servizi che potranno essere prenotati on line, questo per favorire e consentire anche al personale una migliore organizzazione del proprio lavoro per non essere continuamente interrotto in ogni momento del giorno da telefonate o quant'altro e questo lo stiamo facendo lo pubblicizzeremo dopo la pausa delle vacanze, mi pare, verso metà gennaio, in modo da partire poi con il mese di febbraio, in particolare l'obiettivo, appunto, comincio.
Il vicesindaco, e sia vista la le risorse, diciamo all'osso l'organico, insomma che del Comune che per i motivi che sappiamo non Enrico sia razionalizzare ed efficientare, insomma, i tempi di lavoro è quello di permettere anche all'utenza esterna, in particolare all'utenza specialistica per l'ufficio tecnico per l'Ufficio Tributi un accesso su prenotazione un accesso che sia, diciamo con un minimo perdita di tempo insomma quindi a colpo sicuro, quindi, questo completerà la parte di prenotazione che è iniziata con con le carte di identità.
Penso deve andar via il Consigliere.
Ovvero la prima che vada via anticipo quello che avrei dovuto dire nelle comunicazioni finali, io mi son permesso perché sennò perde il mio ragionamento, no più farvi un omaggio personale come segno di ringraziamento delle attività che tutti fanno per il Comune e anche per aiutare una nuova attività commerciale che si è insediata Marola da pochi mesi e che potrete visitare in via dei Cedri.
A me non vi anticipo altro e quindi questo era il messaggio che volevo dare tutto qua.
Prego Fabiana.
Loro piccola parentesi sull'Ecocentro.
Perché io non ho aderito alla raccolta a ritirare i bidoni, perché per me è impegnativo gestire altri due bidoni a casa, però volevo chiedere.
Il Comune avrà ancora qualche opinione, qualche parere consola ARIS per l'ottimizzazione del servizio della raccolta, nel senso che adesso la carta e il vetro verrà raccolto con i bidoni al 30% da parte delle utenze, si pensa di ridurre magari fare un una suddivisione delle zone più piccole cioè nel senso io passo ogni 15 giorni, però prima passo di qua poi passa zona 2, zona 30, una 4. Ci sono solo due zone, no, quindi senza occupare.
Cioè io passo supponiamo nella zona 1, ogni mese per la raccolta della carta o del vetro e nella zona 2 anche lì una volta al mese, quindi suddividere in zone più piccole le zone dove passano i camion della Solaris visto che comunque solo il 30% ha aderito magari arriveremo al 40. Adesso non lo so e però quindi volevo capire. Il Comune avrà ancora possibilità di interloquire, consolari Sagiri, intervenire e dare consigli oppure gestisce tutto Solaris.
Ma lo abbiamo, abbiamo qua vicepresidente dell'assegno, ma dobbiamo farne altri. Deve fare subito una risposta immediata, risposta ed è chiaro che i comuni avranno sempre meno possibilità di interloquire. No, perché perché le le le scelte che fa sono che farà, sono ARIS che fa, sta facendo e che farà sono scelte aziendali. È chiaro che noi cerchiamo e cercheremo di ri, di ridurre quanto più possibile i passaggi, quindi fare fare economia rispetto ai passaggi che si facevano e qui e qui e questo nuovo sistema, dalla possibilità di economizzare Labo chiaramente qualsiasi Consiglio osservazione è sempre ben accetta, cioè non è che che andiamo avanti col paraocchi e per conto nostro è chiaro che si simile. Si misurano anche i risultati delle attività che si mettono in atto e che forse.
Diciamo la la, la sollecitazione,
Sapete raccogliere prima che diventiamo troppo grandi, perché l'obiettivo no è diventare un INPS, una grande società di bacino, quindi con tutte le fusioni che avevano orizzonte e a quel punto, se oggi i conti 5 primo controllavano 10, fra due, tre anni conteremo conteremo uno zero quindi,
Ecco, d'altronde, se i servizi, i servizi?
Ciao, ti auguri auguri d'altronde, naturalmente il compito delle aziende verso prima della fusione, però è chiaro che è difficile, è difficile preventivare il futuro, nel senso che, nel momento in cui saremo magari fusi con realtà più anche più grandi di noi e diventeremo un soggetto proprio possibilmente soggetto unico,
Provinciale.
È chiaro che poi le scelte saranno saranno quelle che vengono fuori da da da da tutti i soci, perché alla fine arrivare rimarrà un servizio in house e chiaramente ogni social o la possibilità di dire qualcosa e poi dopo è chiaro che le scelte si fanno a seconda delle convenienze aziendali, non è che si possa fare case che si possano fare servizi diversi in ogni Comune, anzi cioè è l'unificazione del, la possibilità di standardizzazione, una standardizzazione alla realizzazione dell'unificazione dei servizi roba dubbio io parlo di.
Unificazione, nel senso che sarà un sapete, dovrà essere soprattutto un servizio unificato, un suo,
Ecco se possono essere utili suggerimenti, per esempio anche.
Avere un applicativo, anche un'e-mail, dove dire guarda che io il secco no, siccome posso farne tre svuotamenti all'anno, se vuoi ti prenoto il ritiro.
Chi aderisce a questo servizio mi fai uno sconto del 5 euro ipotesi solo per incentivare e su una proposta è dato per capire se, dopo.
Sì, e poi.
Il discorso che ho ricevuto il badge per entrare nell'area 24, che sarà pronta dai primi di gennaio e mi rilevano chi chi sono io, cioè io metto dentro il che Behgjet c'è un microchip rilevano che insomma io presumo no, così, eventualmente poi nelle programmazioni si potrà fare qualcosa, volevo dire una cosa sull'Ecocentro c'era l'impegno nella convenzione che.
Non oltre il 31 dicembre 2024 della convenzione, adesso ci sarà qualche so.
Penale qualcosa cioè che qua e avrei capito però.
È ingegnere che, vede, le chiedo, le chiedo di andare a chiedere lei nel di di pagare la penale alla ditta, le ho appena ho appena finito di dire che ci son stati 72 giorni di pioggia.
Niente niente non è che chi è che che che che dobbiamo dargli qualcosa invece che chiedere qualcosa alla ditta d'accordo, cioè.
E allora ecco nei contratti però le sospensioni degli Stati me stilato, la la, la data di consegna in tutti i contratti di appalto è stata chiesta, è stata chiesta e ottenuta una dilazione nel senso, una una, una, una proroga a livello di ministeriale per cui non è che possiamo andare a chiedere soldi, insomma, è la proroga, è stata chissà, però perché non per non perdere i finanziamenti, ma in un contratto d'appalto il test, soprattutto quelli che hanno a che vedere con opere di opere, se ci sono dei giorni di pioggia, rientrano nel caso sospensione necessitata e non con non si compra una termine ai fini applicazione penali. Insomma, è dilatano in avanti il termine finale. Se si sarebbero resi tutti contro la guerra, avranno ragione di questo.
No, c'è in tutti i contratti, comunque va beh, ma che cosa ci cambia, che sia pronto dal 31 dicembre al 30 marzo e sono i problemi che esistono, Ecocentro portante, soprattutto, ecco, credo che importante sia che è lei che non ha aderito né intendo come categorie di cittadini che non hanno aderito,
Al sistema,
Dei bidoncini, giusto perché lo può utilizzerà l'Ecocentro abbia a disposizione l'Ecocentro, tutta questa fase e ce l'avrà due di di di gennaio h 24. Mi pare.
Peccato che dovevamo fare due giri, c'è uno dell'Ecocentro h 24 e uno l'Ecocentro Decathlon.
Perché è così, e io proprio nei mesi dai va be'~speaker_laugh, esatto?
Ho.
E anche qui la possibilità anche quella di portare tutto quanto all'Ecocentro l'attuale ancora e che.
Eh, ma c'era Fabris che deve fare altre Reset a tutto il resto, no, no, no per.
Io alle 20:30, volevo no che bastano.
Cinque minuti ripetutasi è una battuta, soprattutto il tempo che Voltago con calma o no.
Sarò breve, cioè opaco, no, vorrei andare il POR realizzare invece il bilancio, il piano degli investimenti, tornando a quello che ho detto prima che a mio avviso ci sono comunque delle comunque scelte politiche che vengono comunque state fatte e quant'altro non è solamente un bilancio, è un bilancio tecnico, infatti volevo chiedere anche per esempio nel capitolo 163 acquisto bisognare uno qua è stato implementato da 13.025 mila,
Questi 12.000 euro sono stati anche spesi 13.000 euro nell'anno 2024 qui sembra acquistare 163 1 6 3 che verrà.
Se l'acquisto beni area 1 penso siano non so e materiali per l'ufficio, non so io mobilio che l'ufficio o quant'altro.
Credo.
Quello era infatti il 12.000 nelle variazioni di bilancio in orientano esatto, sì, esattamente qui non è questo qua, perché sennò, infatti, se non sarebbe?
Qui vedo 20.
Nel senso, quindi anche questa parte qua si poteri, mentre 13.000 euro e i 12.000 euro spontaneamente da qualche altra parte, ci sarà qualcosa da comprare nuove, compriamo subito, lo compriamo a luglio.
E sulle scuole per me sociale, cultura sociale e quei due a non subire che bisognerà per meri.
Esatto.
E poi, comunque, mi ricollego anche a tutti quanti anche i capitoli camminato con la collega Campin, perché anche manutenzione del patrimonio da 284 milioni abbiamo speso nel 2024.
Ci sono.
13.000.
13.
Lui dice.
Allora questi non sono investimenti, perché i capitoli delle spese in conto capitale sono all'incirca dal numero 800 in avanti, come il numero del capitolo, quindi questo acquisto beni recuperiamo, la risposta però sono beni di spesa corrente, quindi.
Sì, da lì fino a no, no no che non passi che sono 12 miliardi, matite che sono.
Sì, allora, se so se allora, se sono beni che vanno e che vanno iscritti a patrimonio, cioè quelli che hanno l'etichetta come potrebbe essere, mi vien da dire che anche una un monitor che all'asset number quello non va qua no non è che non sono cespiti sono dall'altra parte quindi è sì quindi non solo non è questa non cadono in questo capitolo qua però dobbiamo verificare perché,
I capitoli come?
Per questo vi ho illustrato, ed è giusto farlo sul PIL umbro, e basta no.
Denunciarlo.
Non lo so, ma.
Poi invece sono stati diminuiti, se non sbaglio, spese per la Protezione civile, acquisto beni o 3.000 euro questo mi sembra che l'anno scorso terminare questo mi scusi quest'anno 22.000.
Vanno poi altri capitoli, invece, dove sono fatti, li ho visto i 30.000 euro di attività culturali, iniziative varie, ebbene, anche qui i contributi per attività culturali di 12.000 euro, però azzerato, il cui ho anche chi mi ha detto prima sulla Pro Loco non so se decisione politica si perché la.
La Pro Loco si autofinanzierà o quant'altro si avrà in durante l'anno, magari inseriti.
L'articolo altri soldi?
I.
Sì, o in linea, e il dottor Menegon, che mi sta spiegando che ripeti Paolo scusami.
C'è dentro una parte di finanziamento corretto, che in parte è stato inserito in spesa corrente e in parte inserito in spesa capitale, finanziamento della Cariverona, scusate, non è un capitolo che io seguo direttamente, quindi non okay, allora risponde l'Assessore Zawisza, grazie Paolo, scusami ciao,
Grazie.
Fortuna anche al Grilloparlante, il dottor meno che mi fa venire in mente le cose, allora questi 12.000 euro erano ai capi, allora voi sapete che abbiamo vinto con la vecchia Amministrazione, il bando Cariverona, per riqualificare l'area verde del quartiere casoni, lì c'è una copertura del 60% della parte di investimento del 40% della parte servizi e partecipazione del quartiere eccetera.
In particolare quei 12.000 euro lì che è il delta rispetto all'anno scorso. È una somma che non abbiamo speso quest'anno okay, che di fatto sarà utilizzata per farci seguire e nella parte di implementazione del progetto di partecipazione del quartiere okay, che è la quota nostra a carico del Comune rispetto a quello che poi ci viene dato dalla Cariverona e che dall'altra parte okay, quindi.
È lì perché li spendiamo nel 25 e noi ne abbiamo spesi nel 24 okay.
E andavano messi per forza, perché dobbiamo avere la la domanda, è potevi non metterli quei 12.000 euro, li dobbiamo metterli perché dobbiamo mettere la nostra quota di contributo comunale alla nel bando Cariverona, come abbiamo i 67.000 euro delle aree urbane sui 700.000 totali, non potevamo non metterli,
Spieghiamo anche perché noi li abbiamo usati nel 24. In realtà abbiamo cercato un processo di partecipazione del quartiere, per questo le cose stanno andando un po' più per le lunghe, perché il quartiere si sta costituendo e sta portando ad una rappresentanza, volevamo un po' gestirlo insieme a loro questo bando.
È un bando che può portare veramente a una socialità, come era stato visto dal precedente Assessore, Tescari, adesso consigliere una socialità del quartiere, quindi il processo di partecipazione con loro è fondamentale per capire di cosa il quartiere ha bisogno, questo è il motivo per cui eh no non l'abbiamo già fatto ma lo faremo tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025.
Ma mi viene che sorge spontanea una domanda, ma allora la al capitolo 1.040, campo calcetto nello corsa tettoia quartiere casoni, ma tutto questo una volta realizzato.
Verrà gestito dal quartiere.
Quello è l'obiettivo allora massa.
Quello è l'obiettivo, nel senso che noi stiamo andando incontro alle richieste del quartiere proprio per quel quartiere senta un uno spazio a loro in base alle loro esigenze, non solo le loro esigenze, perché la parte della del percorso di atletica scusate perché qui emergono le mie mancanze sportive era un progetto con alcune società del territorio, con le scuole e soprattutto di Torri di Quartesolo perché io raccolgo un po' la precedente eredità ma non c'è nulla di fatto noi abbiamo fatto fare due progetti diversi,
E li volevamo esporre al quartiere, perché fosse il quartiere che capisce cosa cantava meglio per loro fa sempre parte di quella di quella fase di ascolto sostanzialmente delle persone che vivono il territorio.
Questa è la cifra complessiva dell'opera o con perché a me sembra tanto, cioè considerando l'idea, considerando i costi che ormai a me sembra poca, perché voglio dire tettoia sorpreso solo al mio quartiere, per esempio, ci servono i bagni, saranno tante cose già.
Qua non cosa con cioè adesso io, il progetto, non l'ho visto, ma poi magari però anche a vederlo se avrò la possibilità e.
Eh ah, vai vai Elisabetta.
Il bando esi, cioè il finanziamento Cariverona, arriva non tanto per fare l'opera, ma per costruire il comitato di quartiere, sostanzialmente, quindi, la finalità del progetto è per motivare il quartiere a costituirsi e a creare un gruppo che poi dà, deve dare delle soluzioni, un aiuto sulle soluzioni progettuali che loro desiderano e anche sulla gestione post futura.
La.
Tettoia che ha avuto la disavventura di Ca' di essere subire il la caduta dell'albero non può rientrare nel finanziamento perché poteva entrare solo quello che riguardava la sedime dell'ex campo da calcio, quindi su quella si son trovate delle cifre diverse sul finanziamento è il rientrava alla cifra che Cariverona dava come come contributo non potevamo andare oltre, anche se prende presentavamo un progetto più consistente. Non saremmo riusciti a portare a casa di più. Era quello il tetto, quindi il progetto è un attimo ridotto anche per quello.
Quindi mi confermate che il progetto a fine opere costerà 75 più 12 mi vien da dire.
I 12.000 che avevamo messo nel capitolo.
O quasi, cioè o è o mi sono persa qualcosa perché qua adesso non non mi ricordo se c'era già negli anni precedenti qualcosa.
Allora sì e l'importo previsto è quello è poco perché, come dice lei, è poco, però faccio una considerazione, il quartiere nel quale lei vive ha messo molto di suo per raccogliere i soldi, per fare la casetta, per fa voglio dire ed è questo che noi chiederemo ai quartieri quando chiediamo alleanze l'alleanza non vuol dire che,
E tolgo ai ricchi per dare ai poveri l'alleanza vuol dire che io prendo eh, eh eh, incarico un quartiere di rendere viva, come ha fatto il quartiere Arcaro, ne approfitto perché vedo anche IRPEF il Presidente per rendere viva la zona, ma anche per raccogliere un fondo cassa che possono anche essere destinato ad altro oltre che è proprio quartiere cioè questo è un un esempio virtuoso. Mi viene da dire che dovrebbe essere replicato anche negli altri quartieri del territorio, quindi è un inizio quello che si fa per il quartiere casoni, però l'entusiasmo che il quartiere stesso sta dimostrando fa ben sperare che ci sia questa questa prospettiva.
Se posso intervenire, volevo specificare Paola magari l'ha accennato, che non non è semplicemente un un luogo dove fare sport, ma molte delle associazioni che do che sono state coinvolte e dovevano dare un uso alternativo all'area, quindi il fatto che si potesse avere una piazza del polifunzionale poteva essere anche per farli cinema del all'aperto d'estate per gli anziani quando vogliono non so vedere una rappresentazione o fare qualche altra attività quindi erano molti stakeholders che potevano dare un contributo in tal senso.
Cosa Iron ben vengano queste cose, se a me preoccupa il dopo la gestione perché lo sappiamo, siamo tutti bravi a chiedere a dire ah, che bello qua che bello la ma dopo, quando sarà il momento di gestire il tutto, cioè il mio quartiere, ci sono delle persone che lo fanno da anni lo fanno ve bene però se venissero a mancare quelle persone lì faremo fatica anche noi a trovare chi lo ha.
Per seguire questo e quindi adesso ben venga che sentire che ci sono persone anche il quartiere casoni che sono, hanno voglia di fare e anche la sì la piace. L'idea però sono preoccupata perché o per esperienze vedo che con l'andare del tempo le persone poi si stancano, oppure se non hanno più magari il figlio che va all'associazione x non si vedono più neanche fra i volontari. Nella in generale, comunque, l'obiettivo dev'del finanziamento. Era proprio questa sfida, cioè riuscire a trovare e a costituire un gruppo e sperare che riesca a proseguire nella nel futuro, altrimenti non avremmo partecipato. Ecco tutto qua okay, chiudo, chiudiamo.
Se non ci sono.
No a posto,
Altrimenti non c'è nulla sull'asfaltatura, strade, no, no, sono dentro, sono la metà degli oneri di urbanizzazione sugli on okay.
E poi la scuola asfaltiamo tutto il ruolo che c'è, immagino che non vi ringrazio vivi,
No, quelli sono manutenzioni, ma ci sono le scuole, ci sono edifici pubblici e manutenzioni, soprattutto il tombino rotto c'è, ma non perché io 77 dimensionale, 250.000 all'anno per andare per avere almeno un sindacale, invece adesso ancora lavora, vedo Bradbury non aprirà a settembre sicuramente meglio no io li seguono come era previsto ma si transito nel 2026 okay settembre 2026 un ritardo di un anno 15,
Tale.
Sì, sì, vanno unghia, sì, perché c'è da mettere a posto la parte storica, no, no, e poi c'è tutta una su un percorso di di accreditamento del nuovo asilo, insomma, sono tante robe.
No, no che abbiamo fermiamoci o scusami un paio di cose.
Sul DUP, andando alla missione 0 6 politiche giovanili.
Leggo che per il 2024 1.000 Ministeri ma gli impegni di poter soddisfare al meglio le esigenze di spazi e attività sportive del territorio.
Cercando ulteriormente l'utilizzo ottimale impiantistiche sportive e di ridurre all'essenziale l'impiego di eventuali impianti non comunali.
Perché in questo momento abbiamo utilizzo di impianti non comunali?
Chiedo.
E dopo tornando al bilancio, e invece vedo che anche per quest'anno ci sarà un presunto avanzo di amministrazione di 914.000 euro, chiedo se è confermato okay dopo per quello che riguarda l'inquinamento e sulla butto lì.
E via Roma parecchie aiuole che ormai sono defunte, nel senso che sono prive di qualsiasi piantumazione, anche quelle nuove fatte in via Roma tra la rotatoria di chiacchierato è quella di via Marconi.
Che magari si possono riutilizzare e poi, magari se fosse possibile anche piantumare qualcosa lungo la Fear, che mi pare abbastanza spoglio non so se è possibile.
E poi il servizio di sms verrà previsto oppure non non viene più.
No, se verrà implementata, siccome c'era il signor Casini che aveva un servizio di sms e forse era possibile implementarlo oppure è stata abbandonata l'idea adesso, per chiarire, metto giù, posso rispondere io.
E allora, sì, ci siamo incontrati, ci siamo dati appuntamento dopo le festività per cercare di capire e quello che c'è, come superare l'ostacolo principale che il servizio è un servizio che sarebbe interessante, tenere, però il problema è come istituzionalizzarlo, perché cioè come riuscire a?
Da dargli una regola, diciamo e anche nella forma è stato un processo piuttosto lunga dal punto di vista normativo con il canale whatsapp, è allo stesso modo dovremmo cercare di capire come fare, se riusciamo sì, sì, esatto, ci siamo dati appuntamento a dopo le vacanze natalizie vista la densità di appuntamenti, sembra che c'è stata nelle ultime due settimane.
Quindi ci lavoriamo, ecco quello che che garantisco che ci lavoriamo e.
Insomma, cerchiamo di capire come se, se se e come possiamo, possiamo mantenerlo grazie ad hoc. Per quanto riguarda gli impianti sportivi, non stiamo utilizzando impianti sportivi esterni. Ci impegniamo a non farlo. È stato fatto a memoria storica mia qualche anno fa per la società Expo di calcio femminile, con l'impegno di andare a giocare a Grumolo due anni fa, ma altrimenti non non stiamo ricorrendo spazi esterni e stiamo ottimizzando i nostri senta per via Roma e si fa riferimento a qui quelle parti diciamo non pavimentate eh sì, piccole aiuole piccole, dove ci sarebbe un albero che se quella se si è prevista la piantumazione di alberi,
Lato, cerato verso Vicenza, tabella A e B e ben pieno di alberi, e.
Ah, lì sì, sì, sì, lì e si se li li ha un po' è un po' un po' da riprendere.
Sì, no, lì no, lì da riprendere Song da sono d'accordo sono d'accordo.
Sono d'accordo che avevamo anche segnalato solo se, se ce lo eravamo assegnati, ecco quindi sono d'accordo lì ci sono spazi vuoti che meritano di essere tipo con due, magari piantumando dei periodi o dei Meli, quelli tipo quelli che son già e completerebbero il viale anche da quella parte quindi questo ce lo teniamo nota perché insomma siamo assolutamente d'accordo.
Non mi ricordo se ci fossero altre domande okay.
Metto in votazione del bilancio e il DUP, il DUP e il bilancio, allora chi è favorevole al DUP?
Contrari.
Immediata, immediata, eseguibilità.
Insolito.
Astenuto.
Per il bilancio 2025.
Fabiana.
Non c'è.
Il Sindaco ha già dato che è uscita.
Non c'è, non partecipa alla votazione e quindi vado al prossimo bilancio.
Chi è favorevole?
Contrari.
Immediata, eseguibilità.
E Fabiani, astenuto.
Passiamo agli altri punti, allora modifiche ed integrazioni al Regolamento generale delle entrate comunali.
Modifiche ed integrazioni, Regolamento comunale per l'applicazione del canone patrimoniale di concessione autorizzazione, esposizione pubblicitaria è passato in Commissione sono passati in Commissione di passare la parola al Consigliere, ai campi.
No abbastanza queste modifiche, sostanzialmente per quanto riguarda il Regolamento generale delle sembra che sia il primo delle entrate, e questo regolamento era stato approvato la prima volta nel luglio del 2020, sostanzialmente ci sono state poi delle leggi statali che hanno, come hanno determinato, hanno comportato l'obbligo di fare delle modifiche e non da ultimo,
Autorizzazione, pubblicità si.
Spetta allora quello delle entrate comunali, sacra qual è il primo dei due.
Entrate comunali okay.
Sostanzialmente visto leggo la quanto è scritto nella delibera visto il decreto legislativo 2024 numero 13, che porta significative modifiche, tra l'altro l'istituto dell'accertamento con adesione, si fanno sostanzialmente delle modifiche al Regolamento che riguardano il divieto di Vo di divulgazione dei dati dei conti più contribuente Principio di proporzionalità dell'azione amministrativa a tutela dell'affidamento della buona fede in merito agli errori del contribuenti. Rafforzamento delle motivazioni relative agli atti di accertamento disciplina, venne modifica la disciplina del contraddittorio preventivo, disciplina dell'invalidità degli atti in attuazione alle indicazioni contenute nella riforma riformato statuto dei diritti del contribuente, revisione della disciplina relativa alle concessioni delle dilazioni di pagamento, nuova autotutela obbligatoria e facoltativa, disciplina del diritto di interpello, abrogazione delle disposizioni regolamentari difforme rispetto alle lettere, le enormi recenti norme di legge di FI le discipline, definizione della disciplina dell'accertamento con adesione appunto e adeguamento dell'istituto del ravvedimento operoso e tenuto conto della revisione del Titolo Quinto del sistema sanzionatorio.
Per quanto riguarda facciamo, proviamo prima o parlo anche dell'altro, eh sì, per quanto riguarda il secondo, il Regolamento, anche questo era stato approvato per la prima volta nel 2020 dicembre e il regolamento per l'applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione ed esposizione pubblicitaria poi c'erano state delle modifiche nel 2000 on ogni anno, sostanzialmente nel 2021 22 23 e non da ultimo a marzo di quest'anno. È rilevato però che la gestione ordinaria del canone aveva fatto emergere alcune incongruenze criticità nel testo del regolamento. Si rende opportuno fare delle ulteriori variazioni ed integrazioni che riguardano l'articolo 4, presupposto del canone, l'articolo 5 del soggetto attivo articolo 7, diritti di istruttoria articolo 12 istanze per l'occupazione del suolo pubblico articolo 13, rilascio della concessione e rinuncia della concessione articolo 16. L'articolo 17 revoca sospensione, modifiche d'ufficio della concessione.
Poi l'articolo 18 decadenza ed estinzione della concessione articolo 55 nelle dimensioni, 62 modalità di determinazione dei canoni in base a tipologie finalità, l'articolo 65 riduzioni e maggiorazioni edicola, 66 ultimo modalità e termini per il versamento del canone.
Basta.
Posso metterla ai voti, chi è favorevole e allora chi è favorevole a protezione della delle modifiche, applicazione del Regolamento generale delle entrate?
Unanimità ci vuole un immediato seconda votazione, chi è favorevole alle modifiche ed integrazioni al Regolamento comunale più persone del canone patrimoniale?
Ben.
Aggiornamento, programma opere pubbliche.
Causa.
Scusate, sto provando a ingrandire così.
Ecco, ci si vede allora.
Ah, ma queste 24 e 26 è l'aggiornamento, sì, qui abbiamo solo una modifica relativa all'inserimento di via Marconi.
Scusate che cerco questo è il triennale precedente, non è il 25 e 27, il 24 e 26 okay che abbiamo inserito via Marconi, scusate che cercava quel testo, eccola qua ti tra due volte,
Eccola addirittura retroattivo, esatto che abbiamo già finito, come avete visto 275.000 euro di manutenzione straordinaria con lavori di asfaltatura in via Marconi e che porta il totale a un 8 74 di questo della del piano ovviamente ci sono anche altre opere che non sono che non sono iniziate nel totale no e che su cui è perché ci vorrebbe il contributo del Comune però la riga che si aggiunge a questa qui via Marconi non c'è altro di modifica rispetto a quello in essere.
E che non sono stati spesi tutti questi 170, quindi, una piccola somma operatore della minoranza è una delle forme con cui si formano, anzi.
Però, in cui ci sono le opere che elenco di interventi proseguire l'elenco annuale del precedente programma biennale e non riproposti e non avviati qui c'è.
Abbattimento barriere architettoniche alla scuola primaria, Marolla automazione MOSE, quindi vengono cestinati definitivamente o vengono parcheggiati,
Parcheggiate.
Parcheggiate lì.
Ah, parcheggiate lì.
No, ma era la definite parcheggiate, è giusto e corretto.
Parcheggiate.
Siccome son condivisibile, non perché per i parcheggi e visto che la motivazione dell'assenza di acquisizione del contributo o li prendiamo dal bilancio comunale ed abbia già discusso ore giusto quindi.
Okay, allora per l'aggiornamento del Programma opere pubbliche, chi è favorevole?
Contrari.
Astenuti nessuno.
Io immediata eseguibilità.
Quindi tutti, tranne consigliere Floriani, che invece fa l'astensione.
Proventi dagli oneri di derivanti dagli oneri di urbanizzazione secondaria da destinare agli altri interventi concernenti chiese e altri edifici religiosi per l'anno 2024.
Siamo veloci, nel senso che sapete che c'è una normativa che prevede, per una legge regionale, di destinare una percentuale degli oneri di urbanizzazione secondaria Allis, alle a chiese e altri edifici religiosi, parliamo di 10.000 euro come oneri di urbanizzazione secondaria nel 24, quindi ragioniamo di e è l'8% la percentuale da destinare quindi parliamo di 800 euro quindi votiamo per questa destinazione.
Ci sono interventi?
Nessun intervento mettiamo ai voti chi è favorevole alla deliberazione proventi derivanti dalla globalizzazione, eccetera, eccetera, eccetera.
Unanimità immediata.
Immediata.
Ah, scusate.
È un colpo di scena.
Un'astensione non annunciata possiamo averne un'area.
Cioè allora io condivido patisce, bensì tutta una serie di altre cose, però voglio dire lo Stato italiano dovrebbe essere laico, il mio punto di vista, quindi il mio, aste nuovamente.
Okay.
E 15, se è no, allora le devo rime no, si è capito qui.
Immediata, eseguibilità.
Perfetto.
Approvazione accordo di programma di comuni tra i Comuni extraurbani del distretto est dell'azienda USL, 8 Berica e l'azienda ULSS 8 Berica per la gestione.
Misure del servizio di protezione e tutela dei minori, assessore Trivello.
Scusate, mi sarò sintetica. Vi ricordate che con il Consiglio comunale del 30 luglio abbiamo approvato la convenzione tra i Comuni del Distretto Est e azienda ULSS sotto per la gestione del servizio di protezione e tutela minori di durata semestrale, nel senso che la decorrenza era dal 1 giugno e fino al 31 12 di quest'anno? Come sapete, questa è una funzione che i comuni delegano all'azienda. Quindi è stato predisposto questo accordo di programma che, in buona sostanza, non modifica nulla. La spesa è di 27.000 0 23.01. Lo avete visto nella documentazione che vi è stata consegnata per quanto riguarda il Comune di Torri di Quartesolo e quindi la proposta è quella di come dire, dare far in modo che questo accordo sia efficace dal 1 gennaio al 31 12 2025, perché nel frattempo è stata costituita una Commissione che sta valutando nuovi così condizioni di accordo, anche in ragione del fatto che, come sapete, Vicenza è uscita e si arrangia in autonomia per la gestione di questo servizio.
Non ci siano osservazioni dalla postura di.
Dunque questo quindi metto ai voti.
E quindi chi è favorevole all'approvazione di questo accordo di programma?
Unanimità.
Immediata, eseguibilità.
Bene, passiamo alle comunicazioni del Sindaco, pensavamo di scambiarci gli auguri e per farlo passo la parola all'assessore Xylella.
Sarò breve, ma abbiamo pensato di condividere assieme in Consiglio comunale. L'augurio è che ci è stato fatto due sabati fa nel corso della sveglia di preghiera organizzata dagli dal Gruppo Amici della compagnia, voi sapete che è il gruppo Amici della compagnia, è un gruppo che esiste a Torri di Quartesolo da moltissimi anni ormai ed è un gruppo che è attivo all'interno della della parrocchia e qual è il compito di questo gruppo? È quello di come dire permettere anche alle persone disabili, ragazzi ma non solo di potere, gestire un tempo libero è un'attività che loro propongono. Ogni due, due domeniche al mese, a settimane alternate, i pomeriggio hanno organizzato questa bellissima sveglia di preghiera nella quale hanno trasmesso un messaggio molto bello. Io adesso non vi leggo il pensiero che ci hanno consegnato, lo hanno consegnato a me, ma ero presente assieme ad altri assessori e i consiglieri. Stefano Zawisza. Lameri Peretti è passato, Gianluca c'era. La Paola Nicolin, quindi.
Però, ecco la storia è molto bella, è la storia, poi ve la ve la invierò dello scambio di un dono, nessuno decide di aprire questo dono perché tutti pensano di avere qualcun altro a cui poterlo consegnare okay, e poi il dono ritorna a chi per primo lo ha dato.
La storia, la leggerete però a un certo punto nasce da parte del protagonista che per primo lo consegna, che poi se lo ritrova alla fine la curiosità di sapere che cosa ci fosse all'interno di questo pacco e in realtà non c'è nulla di particolare in questo pacco c'è soltanto un po' d'amore allora l'augurio per tutti,
Da parte di tutti è che possiamo vivere questi giorni, ma possibilmente non solo con un po' di gioia da donare agli altri e con un po' di spirito di accoglienza in senso lato, ecco per cui ve lo trasmetteremo. Ci hanno anche consegnato questo pacchettino che possiamo aprire assieme.
Vi chiedo aiuto perché non ho unghie scusatemi.
Dello scansione poi lo lo mando a tutti,
Però era una bellissima, è una bellissima realtà del nostro territorio che che gratuitamente fa moltissimo.
Ah, la scatoletta è vuota, però.
Ah, è vero che l'amore giusto?
Eccola lì bravo.
Bene buonasera e buon Natale a tutti,