
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Torri di Quartesolo 21.10.24, ore 18.30
TIPO FILE: Video
Revisione
Erano scherzo, non dovremmo creare sullo stock.
Proporrei.
No.
Il seggio che dicono a Londra.
Buonasera a tutti i Consiglieri, buonasera, Assessori buonasera, anche al pubblico, quando prima di iniziare con invertiamo l'ordine del giorno partendo da una parte delle comunicazioni e quindi passo la parola al vicesindaco, Luisa trivella.
Bene, allora, buonasera a tutti, anche da parte mia.
Questa sera abbiamo pensato di cominciare dalla fine, con un appuntamento per tutti noi importante, siamo nell'ottobre rosa e quindi abbiamo pensato di dare un significato a questo mese e alle iniziative che in questo mese sono organizzate. Voi sapete che l'ottobre rosa e il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, ma anche di tutti i tumori femminili, invitando qui con noi e il Presidente della LILT, che è accompagnato dalla signora lo abbia e il dottor Negrin che tra l'altro, finché si accomoda, posso dirlo viene con particolare piacere perché il suo nonno è stato anche Sindaco del nostro Comune nel 1900 fino al 1921,
Ah, dal 23 al 24.
Ecco quindi, insomma, un po'.
Piccolo qua.
Vi lascio.
Conosco, ma insomma intorno.
Immensamente piacere anche perché, insomma, non voglio.
Paper, il nonno o altro, insomma tempi un po' diversi.
Eh beh, io sono ex primario in pensione non in pensione anticipata, ma in pensione per anni che ai tempi in cui i medici dicevano non abbiamo più bisogno di voi, potete andar via adesso, invece di farlo star lì, fino a ottant'anni, se possono cosa che non è possibile e l'altra questione è che io sono nato a Stanga,
Quindi.
I parenti di mia mamma e mio padre vengono tutti tra le aree in marò e ha, quindi ecco solo un po' del posto dopo Stati in Collegio queste amiche, insomma, questa è la zona, si bazzicava e però il piacere di venire è innanzitutto perché, come medico volontario della LILT,
È importante portare avanti le conoscenze di quella che è la aspetto preventivo delle neoplasie a tutto tondo, ma specialmente per quelle che statisticamente sono in numero maggiore sono purtroppo a carico della mammella perché le conoscenze possano portare a una prevenzione che si tramuta in un miglioramento terapeutico.
Faccio l'esempio in Italia.
Nuovi nuovi casi di tumore alla mammella sono dai 56 e 58.000 ogni anno.
Questo sta a significare che è un tumore che può essere legato tantissime altre cose, però certamente a un aspetto che purtroppo coinvolge la donna, ci sono anche i tumori maschili e della mammella, però sono l'1 meno dell'1% per quello che riguarda però, a fronte di questo numero enorme di,
Tumori della mammella è dovuto a due cause, innanzitutto perché c'è stata quella che viene chiamata la medicina proattiva, cioè cosa significa guardate che io parlò di una medicina in generale, non entro nello specifico della situazione medica di adesso, dove sì, ci sono delle criticità che non è facile, comunque risolvere a tavolino la medicina proattiva significa andare in cerca offrire la possibilità alla gente di conoscere ed quello eventualmente poter fare della prevenzione. E allora, se noi aumentiamo la possibilità di accesso da parte parlo del l'aspetto femminile, i maschietti maschietti rispondono poco a questo. Non tanto sapete che se le donne al Mameli maschietti prostata ecco, ma i maschietti per la prevenzione della prostata sono proprio deficitari, infatti vanno sempre quando stavano ammalati. Ma questo è un altro capitolo e il problema della mammella è che, a fronte di un numero enorme di nuove diagnosi di neoplasia, si arriva all'85 87% di guarigione.
Sapete cosa vuol dire guarigione di un tumore guarigione dal tumore? Sono 7 8 anni che se ne può parlare, ma altrimenti, quando si classificava Aga tumor board basta, è finita la sua vita, adesso c'è anche l'oblio oncologico, ci sono tanti aspetti che danno per fortuna garanzia. Certo, uno dirà, ma non tutti i tumori sono così. Purtroppo la medicina non è che sia la panacea di tutti quanti i mali, però questo serve per conoscere innanzitutto e allora la problematica del tumore al seno e che è legato non più alla singola persona, ma viene commercializzato in ambito generale dalla situazione familiare, ossia se una donna ha il tumore al seno, bene, sì bene, perché può curarsi per poter fare altre cose, ma viene coinvolta la famiglia non tanto nell'aspetto assistenziale, psicologico, quanto per valutare la necessità o meno di poter fare ulteriori controlli. In questo senso parlo dal se.
Donna giovane ha una neoplasia giovane o anche anziani, neoplasie della mammella, bene si cerca nell'ambito familiare e di vedere se ci sono stati dei precedenti o altro e a questo proposito stanno venendo fuori e sono già emersi ormai da quattro o cinque anni quelli che sono dei markers genetici ossia forse qualcuno di voi lo avrà sentito a BRCA 1 BRCA 2 morale della favola questi markers genetici sono,
Cattivi, nel senso che possono essere responsabili di un eventuale non solo recidiva, ma della possibilità statisticamente provata di tumori nell'ambito familiare. E allora, se uno ha scusa una ah BRCA, 1 BRCA 2, specialmente però BRCA 1 positivo. Scusate, un esame del sangue non è che sia da fare chissà che cosa beh a 50% di possibilità maggiore di andare incontro al tumore al tumore della mammella. Questo non significa che, se la figlia di una che ho la nipote di uno che ha avuto un tumore al seno del risulta ADR cioè uno positivo, deve buttar senso del Tesina qua dal ponte. No, deve avere maggiore attenzione e quindi cercare di prevenire quella che è il tumore. Più si previene, più si previene, più c'è la guarigione, stiamo parlando, ripeto, stiamo parlando di guarigione. Poi è logico, c'è il 12 12 11 12% che non arriva a guarigione, ma può prolungare i propri anni di vita che non è poco rispetto al passato, ma che certamente possono dare una possibilità non solo di adesso che ci sono già delle ottime terapie, ma anche nella speranza che fra quattro o cinque anni queste terapie aumenteranno. Sappiate che si sta arrivando a una terapia personalizzata. Adesso ve lo spiego un attimo.
Così alla carlona, ossia la cellula di una persona neoplastica, viene immagazzinata e portata in un laboratorio.
Ahimè, privato degli Stati Uniti, va bene che viene analizzata per cercare di trovare dei markers su cui possono agire dei farmaci diretti personali, quindi la terapia oncologica si sta trasformando in una terapia personalizzata e, come voi, aveste una broncopolmonite tiro fuori.
B baciò immaginate una volta c'era la TBC, si andava sempre ai soliti farmaci, io sono pneumologo e quindi adesso invece deve essere analizzato il batteri o altro, quindi avere di farmaci ben analizzati, non dei farmaci e verso quali il batterio è resistente è la stessa cosa succede anche per le neoplasie.
Lascio a voi immaginare quali possano essere i costi in un ambito di una situazione, per fortuna c'è la possibilità di poter ridurli, in che maniera la riduzione o si fa quasi esclusivamente con la prevenzione.
Attestato in ambito europeo, una proposta un po' cattiva, a mio parere, dove dicevano se tu non fai la prevenzione nel momento in cui deve essere curato, ti paghi tutte tutte le spese al di fuori del ticket, bene,
Io sono stato negli Stati Uniti e vi assicuro che, per quanto male vada la nostra sanità,
B facciamoci le mani, se dobbiamo dare negli Stati Uniti guardate che c'è una differenziazione enorme, tanto per dirla meglio clinico, dov'ero io il 50 60% dei pazienti erano tutti dell'America del Sud, pochissime degli Stati Uniti.
E non c'era nessun povero. Ecco tanto per essere squallidamente concreto, però ripeto quello che noi dobbiamo fare tutti insieme, non è solamente chi è addetto ai lavori è quello di offrire la possibilità di una prevenzione, anche la prevenzione costa, ma cercare di arrivare a quello che è un equilibrio, in modo da poter aggredire il male o avere un'attenzione. E allora noi eravamo abituati nel passato, vada che il dottor che quello sì che sembrava oppure va dall'altro quello siete, chirurgo atea, ecco, certamente è sempre valido. Qual è il discorso parte apro parentesi, non esistono geni medicina, esiste in medicina, esiste la concretezza di fare serenamente e possibilmente il proprio lavoro, continuando a.
Ad aggiornarsi. Io tuttora continua a fare un aggiornamento, non sono solamente gli ECM, ma sono aggiornamenti per poter dare delle garanzie ai pazienti o anche dei colleghi che chiedono aiuto, ma la cosa, la cosa principale è quella di ottenere un accordo tra la popolazione e la medicina. Ha questo senso, parlo e qua finisco per quello che riguarda il tumore alla mammella, bene la donna.
Che è sempre molto più attenta dell'uomo per quello che riguarda la sua situazione sanitaria, beh, viene entra in un percorso, adesso ci sono i centri donna che sono statali, quindi della nostra Regione o altro, la donna entra in quel percorso e alla fine trova una risposta negativa o positiva nella maggior parte dei casi è positiva, ma il problema non è più il singolo medico ma è la squadra e l'attenzione dove ci sono medici, infermieri,
Psicologi perché fine del percorso c'è comunque da stare in aiuto ai pazienti, specialmente dunque alle donne, che devono comunque non solo sopravvivere ma portare avanti la casa, grazie,
Ringrazio il dottor Negrin e ringrazio anche tutti voi presenti e i Consiglieri, perché è la ragione per la quale abbiamo deciso di parlarne qui in Consiglio comunale è questa.
La nostra Costituzione sancisce, sancisce il diritto alla salute,
E il diritto alla salute comprende anche la prevenzione, no, la possibilità di fare tutti quegli esami che consentono di prevenire e quindi di ridurre i costi, e non sempre tutte le donne hanno la possibilità di ricorrere privatamente alla prevenzione.
Perché molto spesso, comunque, ci sono dei tempi di attesa, a volte lunghi, e allora abbiamo pensato di parlarne in questa sede, perché noi abbiamo anche un ruolo politico ed è giusto che siamo tutti consapevoli anche delle criticità e delle difficoltà che a volte tante donne incontrano non avendo la possibilità privatamente dicevo di prevenire che è meglio che curare scusate la banalità quindi,
E.
Sosteniamo LILT, vi ringraziamo LILT per quello che quotidianamente fa con i propri volontari, sottolineiamo l'importanza della ricerca.
Anche l'importanza che sempre più è fondamentale e rispetto al quale, alla quale so che limita anche sta facendo molto di accompagnamento del malato oncologico, dei suoi familiari, ma anche di sostegno a quelli che sono i diritti non solo del malato, è un Conco logico dei suoi familiari ma anche di picchi poi guarisce dalla malattia pensiamo il diritto all'oblio quindi ci tengo a sottolineare questi aspetti.
E ciascuno di noi, per il ruolo che ha, può farsi portavoce con le persone che conosce, è stato portato da LILT, dalla signora l'ovvia, che ringrazio anche molto materiale che depositeremo all'URP, in modo tale che le persone che frequentano i nostri uffici possano a loro volta informarsi ed essere informate grazie l'ultima cosa io, come dicevo alla vostra,
Il noi, come l'Health, siamo a disposizione non solamente per quello che può essere l'accompagnamento singolo, ma fondamentalmente la LILT ha una mission, che è quella di far conoscere la problematica e quindi non solo attraverso i vari social network o altro, dove peraltro, per carità ci sono alcuni alcuni video che sono ottimi ma far capire quali sono le necessità e le opportunità.
Questa è quindi sia per le femmine sia anche per i maschietti, perché più di qualcuno io non voglio che alzate la mano, ma non so quanti di voi ha fatto già la visita,
Prostatica e sappiate che il 3, il 30%, quindi non è una minaccia, l'ultima cosa vi lascio, beh, il nonno non si chiamava Negri, perché il nonno materno si chiamava Piasere, dico Domenico grazie a voi, sono orgoglioso di essere qua.
Però vediamo bene come sindaco anche tiene, ebbene qua.
Bisogna essere un po' medici nucleari francesi.
Anche qua.
Però.
Allora siamo sulla stessa lunghezza d'onda, procediamo con l'appello.
Buonasera a tutti e allora procediamo con l'appello Gianluca ghiri, Gatto assente.
Angela Pasinato, assente Diego Marchioro Massimo Munaron, Giorgio Vezzaro, Maurizio Schiavo, Maria Grazia Peretti.
Enrico Brusa, Roscoe e piena palazzi.
Riccardo Rigoni.
Marco Facchin, Elisabetta, Tescari, Alberto Rowling, Silvia che Rampin, Francesco Fabris, Mauro Fabiani, Luigi da Ecclesis, prego, Sindaco bene, passiamo al primo punto all'ordine del giorno presentazione del Sindaco al Consiglio comunale delle linee programmatiche di mandato contenente i programmi e i progetti del programma elettorale rappresentano ancora gli strumenti per Torri.
Allora lo trattiamo insieme al secondo punto, Segretario.
Lo mettiamo, lo possiamo fare separatamente, trattare insieme all'approvazione al secondo punto del DUP documento unico di programmazione 2025 2027 che, appunto, allineato al primo.
Se il Segretario vuole.
Dare una veloce spiegazione di che cosa si tratta?
In si volentieri allora, come giustamente scusate io, poco spazio e come giustamente appunto anticipava il Sindaco, si tratta di due argomenti che sono strettamente connessi l'1 con l'altro.
Nel proprio perché il DUP, che appunto il Documento unico di programmazione in realtà è la declinazione in termini dicevano finanziari contabili di una parte, ma anche, diciamo, descrittivi dall'altra di quelle che sono le linee programmatiche di mandato che a sua volta è la.
Esemplificazione del programma elettorale, quindi l'Amministrazione si presenta col suo programma elettorale viene eletta dal dei cittadini. Il programma elettorale, ai sensi proprio del Testo unico degli enti locali, viene tradotto in linee programmatiche di mandato che devono essere presentate al Consiglio comunale. Stasera. Siamo qui per questo e i contenuti delle linee programmatiche di mandato vengono proprio declinate, come dicevo prima, nel Documento Unico di Programmazione, ogni anno il documento di programmazione viene aggiornato.
E della diciamo e della dell'annualità dell'esercizio di riferimento.
B il do il documento unico di programmazione. Che cos'è, come dicevo prima ha sostituito praticamente la relazione previsionale e programmatica che un tempo accompagnava il bilancio di previsione e si compone di una parte strategica che guarda proprio i cinque anni di mandato e e si articola in missioni che e la ripartizione di ciò identica del bilancio di previsione e una parte anche invece operativa.
E che che invece guarda il triennio di riferimento. Ecco perché abbiamo una parte, diciamo strategica, che noi abbiamo voluto indicare nell'elencazione delle varie Missioni che compongono la prima parte del documento unico di programmazione e poi una parte operativa che andremo a compilare di anno in anno man mano che quegli obiettivi strategici saranno praticamente realizzati.
Chiaramente, il documento unico di programmazione è strettamente agganciato al bilancio di previsione perché insieme costituiscono, dicevo, gli strumenti di programmazione maggiori dell'Ente. Detto questo che diciamo un inquadramento generale dal punto di vista normativo. Io passerei la parola al Sindaco. Grazie Segretario. Allora, siccome il programma elettorale di Wiper Turri è noto.
Credo che lo abbiate scandagliato in lungo e in largo io se lo darei per letto, visto che è riprodotto nel documento della delibera l'Assessore della parola più spazio, in questo caso voi all'opposizione per le osservazioni delle domande.
E quant'altro.
Prego consigliere, Fabbri software, grazie Sindaco.
Giù, come in precedenti Consigli comunali, comunque, leggo molto volentieri comunque il DUP, il Documento Unico di promozione e ci tengo più volte a fare un po' di osservazioni domande, comunque, il Sindaco e la sua Giunta e io ho perso un po' di tempo. Effettivamente non penso sia tempo perso e leggere le linee programmatiche di mandato. Io volevo chiedere un po' di delucidazioni. Insomma, è vero sì, che effettivamente è il programma elettorale o comunque esposto in campagna elettorale, però effettivamente adesso è il momento di governare e diciamo, tra le promesse tra virgolette fatte, bisogna passare ai fatti. Io volevo un po' vederlo brevemente, comunque con voi certi certi punti, chiedere delucidazioni o anche effettivamente, come vogliono.
Volete attuare queste cose perché ci sono comunque anche opere importanti, andando abbastanza in ordine ai sottoporre il documento del primo punto nelle linee programmatiche di mandato.
Non trovate abbastanza d'accordo. Insomma, sulla parte innovazione tecnologica non sono contento di non vedere più la Smart City. È un po' scelti quel timbro di leggere continuamente in passato questa parte qua smart city erano spesso scettico su alcuni punti che non non mi trovano d'accordo. Io voglio mi sono soffermato soprattutto sul primo punto, sui potenziare i servizi digitali ai cittadini. Effettivamente cosa fondamentale, anche un esempio pratico, secondo me, che il Comune editori dovrebbe fare fin da subito nel prossimo futuro, è quello anche della possibilità di prenotare il documento di identità on line, non solo vederlo e dopo chiamare cioè un doppio passaggio, arrivare effettivamente come fanno negli altri Comuni e mi auguro che comunque questo qua possa arrivare dovrà essere sempre necessario per alcuni anni per i prossimi anni. Comunque, anche la possibilità di dover chiamare i i meno giovani sicuramente dovranno magari chiamano sanno abrizio usare tecnologie erano chiamare per prenotarsi. Però su questo punto qua non avrei nulla da dire, io passerei, passerei oltre. Passerei sulla parte sicurezza urbana e videosorveglianza, non oltre comunque, alle alle solite videosorveglianza, comunque pattugliamento alla polizia locale e aumento dei vigili che mi trovate d'accordo. Insomma, non ho trovato nulla sul lato piramidi, cioè sul magari soffermarsi un po' su questo, comunque parte piramidi che, come sappiamo effettivamente un punto, anche in questo periodo dell'anno problematico l'anno scorso e da quello che so e anche da quel documento il Comandante della Polizia locale sono stati molti furti, molti furti durante questo periodo qua alle macchine della polizia e del e comunque delle delle persone che andavano alle piramidi. Io volevo chiedere un po' su come mai non sia stato messo nulla e effettivamente, se c'è qualche ipotesi in questo senso ovvio che non si può scrivere tutto.
Passando avanti eventi culturali e so probabilmente contento, però volevo chiedere delucidazioni sul fatto che, se non vengono, avevo trovato nel luglio sul vostro programma elettorale, ma lo trovo qua sulla individuare uno spazio polifunzionale che possa diventare un teatro comunale e osservi onestà, adulti, anziani, volevo chiedervi dove e anche, come si vede a attuali, se c'è già un'idea o se nei prossimi cinque anni comunque si vorrà andare andare in questa ottica, il punto seguente era anche individuare i luoghi inediti, realizzare eventi culturali e un evento che comunque, cioè, non c'è più da tanti anni anche calici sotto le stelle in villa davanti qua il Comune evinto che secondo me è importante comunque un evento che venivano tanti cittadini, non avendo comunque sentito e si potrebbe pensare anche a poter introdurre nel caso.
Proseguendo proseguendo un'altra grande opera, oltre al teatro che si diceva, c'è anche l'acquisizione di un'area da cedere a investire e a privati e la realizzazione di una piscina, e una sua intervista in campagna elettorale, lei Sindaco aveva detto che non sarà una promessa, ma ci proveranno ecco vorrei capire un po',
Se c'è già un qualcosa, un'idea, perché se ne parla ormai da 10 15 anni, promesse promesse, ma dopo magari non c'è nulla, ma anche secondo me bisognerebbe anche arrivare anche al punto di di dire conviene farlo sì o no, la prendiamo in considerazione, esprimiamo determinati soldi, bisogna comunque essere anche onesti con i cittadini. Effettivamente dire serve o non serve o come come farlo. Sennò, ci troviamo ogni cinque anni in tutte le campagne elettorali, tutti promettono sta piscina e alla fine della piscina andiamo a Camisano, andiamo a Vicenza, andiamo.
In altri in altri punti.
Sicurezza idraulica, bene che ci sia un buon capitolo, anche e siccome è da riprendere il piano delle acque scritto ormai da otto anni fa, sette otto anni fa, da riprendere effettivamente iniziare a fare, perché continuiamo a vedere negli ultimi giorni piove un paio di giorni, inoltre, sulle calorosamente i sottopassaggi adesso non solo vengono qui sottopassaggi, ma abbiamo quartieri esempio mantenere primavera che si allarga anche non i sottopassaggi, ma nacque Ministro delle caditoie arrivati sulla i giardini. Quindi, se farcene una domanda, soffermarci un attimo e essere consapevoli che nei prossimi cinque anni il Sindaco e lei dovrà sicuramente esprimere certamente molti soldi né per la sicurezza idraulica.
Questo poi prosieguo.
Sì, e io no avevo un punto di domanda sulla parte trasporti e diritto alla mobilità, l'ultimo punto non riuscivo a capire la parte, la realizzazione di una bretella collegamento tra via Falcone vi è Cantarana, lì c'è già e via Borsellino dopo e non riuscivo a capire dove si volesse fare.
Se non ho capito bene come mai si poteva fare questa per la circolarità, per favorire la circolarità dell'autobus guadagnare, penso, un minuto, forse fare via Borsellino, però magari individua male io da zona e c'è un'altra idea di.
Il fondo.
I sulla parte quelle linee programmatiche, io avrei concluso dopo se non riceve dei segnali, tutti i punti, vado a riprendere sul DUP perché sulle linee programmatiche ho visto poco delle scuole.
Volevo chiedervi come mai come mai, se mi se ci mette poche sempre poca cosa sulle sulle scuole, cioè, o almeno si mettono solamente le parti.
Banali tra virgolette, anche se non sono banali, ma il solito dire si collaborare con il corpo docenti, il Comitato genitori, cioè sono cose ovvie e scontate che effettivamente deve essere così io qua in sala e comunque parlare di servizi scolastici della mensa scolastica e mensa scolastica migliorare effettivamente.
Questi servizi e plaid del Piedibus non solo delle cose scontate, ma penso in mano i ragazzi sono il nostro futuro, magari una maggiore attenzione in questo punto, anche perché vedo qui e neanche metà pagina sulla parte invece strutture sportive, politiche giovanili, io vedo ben due pagine, quindi.
Non è che non si deve scrivere su su sul DUP, non è che non si dà per scontato certe cose, ma anche sulle scuole, secondo me, mettere qualcosa per iscritto sarebbe importante.
L'anno scorso avevo un altro punto sulle strutture sportive che qua c'è messo obiettivo momentaneamente sospeso è lo spostamento del campo da calcio di Marola Juventus, siccome ad oggi e lo diciamo in passato, l'idea di un polo scolastico e avere un polo scolastico a Marola è effettivamente un'idea corretta, giusta argomenti logicamente ad oggi però abbiamo una costruzione dell'asilo nuovo,
Probabilmente adesso non servirà più fare un polo scolastico, quello scolastico e la perché la Sicilia, nuovo Sabelli, oscuramente grande, separarli, quindi spostare, sì, certo, c'è la difficoltà, magari della prima squadra di Paola, che non poteva giocare magari a calcio, se non sbaglio in promozione che le dimissioni non erano abbastanza grandi però piuttosto che spostare il tutto provare a vedere se si poteva si poteva mettere mano in in quelle zone lì io come domande non ho altro.
Per non disperdersi troppo e mantenere, diciamo così, il ritmo o no tra domande e risposte così.
È più semplice, secondo me, a gestire greche no formulate, è formato questo blocco, rispondiamo subito e allora, se siete d'accordo, facciamo così, no, beh, allora pensiamo poi ci dimentichiamo, diventano troppe sull'innovazione tecnologica. Chiederei a al Consigliere Vezzaro se vuole, se ha qualche replica. Ho qualcosa da precisare in merito all'intervento del consigliere Fabris. Che tipo di attenzione stiamo rivolgendo a questo tema, naturalmente sempre sintetico? Non dobbiamo ripetere tutto il nostro programma, ma nessun quali sono gli elementi più importanti sui quali già ci stiamo concentrando. Allora siede buona sera a tutti di nuovo e allora, al di là di tutti i punti, le noi abbiamo cominciato a muoverci fin dai primi dei primi giorni di insediamento sui sui temi del coinvolgimento e della digitalizzazione e primo fra tutti sul quale stiamo lavorando con il vicesindaco e con il personale e alla possibilità di prenotare e dal dal sito internet gli appuntamenti con con gli uffici del Comune, con focus particolare sulla sul rinnovo della carta d'identità o sul rilascio dei documenti. Su questo non è tanto un problema tecnico tecnologico, ma un problema di organizzazione, cioè non proprio un problema. Insomma, una questione di di rinnovo. Diciamo, dei processi organizzativi e siamo al lavoro e contiamo di portarlo a termine in breve tempo, visto che il sito offre già questa possibilità dal punto di vista tecnico.
Un altro aspetto è sicuramente quello è oltre al potenziamento e che avete visto sul canale Facebook e l'introduzione di un canale whatsapp del del Comune in modalità bacheca quindi non certo una chat, ma una.
Una serie di news e di informazioni di pubblica utilità e dà alle quali si potrai scrivere qualsiasi cittadino in modalità volontaria su altri temi. Al momento direi di rinviare nel merito quando sarà sarà più opportuno, altrimenti ci dilunghiamo troppo.
Sì, diciamo l'avevo già detto l'aveva già detto Consigliere d'azzardo nel corso del precedente Consiglio comunale e ci stiamo stiamo, non stiamo andando verso la l'archiviazione digitale, ah sì, certo, quello ne avevamo già parlato, così come rinnovo dell'infrastruttura di rete ne avevamo già parlato in occasione della della sostituzione del firewall nella scorsa seduta.
Per quanto riguarda invece le piramidi, nel nostro programma c'era un punto specifico dedicato proprio l'aeroporto, con le attività produttive e alle esigenze del centro, il parco commerciale più che si del parco commerciale nel suo complesso, soprattutto con riferimento ai temi e ai temi della sicurezza io chiederei all'assessore Zecca o all'Assessore Nicolin di di esporre rapidamente quello che è stato fatto in questi mesi e che però ha una proiezione lunga.
Buona sera a tutti, allora, con le piramidi abbiamo INI in realtà ha iniziato a lavorare da subito perché abbiamo iniziato a incontrarle già nel mese di luglio, io con l'assessore Zocca erano presenti anche l'assessore Monreale, vicesindaco Luisa trivella, è un po' difficile stanarli nel senso che sono tutte realtà molto individuali.
E però diciamo che abbiamo avuto una buona partecipazione alla prima riunione e adesso sì, adesso vi parla Matteo e soprattutto abbiamo avuto una buona partecipazione alla seconda, perché il tema che abbiamo posto è proprio quello della sicurezza e quindi un'alleanza tra tutte le attività che sono all'interno della del perimetro. Lascio la parola a Matteo.
Introdotto, scusate la voce ma tracheite non comanda il Consiglio comunale, allora condiziona l'Assessore Nicolin, abbiamo potuto parlare fin da subito con le piramidi, perché effettivamente una buona percentuale dei della microcriminalità che si registra la Torre di Quartesolo e figlio del parco commerciale, perché il parco commerciale porta grandi opportunità anche per chi lo frequenta per attività illecite.
L'idea è quella di chiamare parco commerciale non solo le piramidi, quindi il perimetro che va da Decathlon fino all'Europa Merler per capirci. La proposta che abbiamo fatto è quella di cinturare le 3 vie di ingresso e di uscita attraverso un sistema Targa system, questo grazie al sistema al Regolamento comunale che già prevede la possibilità di acquisire strumenti privati ad uso pubblico, e abbiamo dialogato fin da subito. Commissione, assessore Nicolina, pensato a luglio ho avuto una seconda riunione a settembre. Adesso stiamo cercando di far emergere, diciamo, quelli che ancora non si sono fatti vivi, perché comunque non esiste censimento delle attività a livello comunale, lo stiamo facendo un poco, il catasto poco le conoscenze personali, quindi siamo, siamo sul pezzo, diciamo sotto l'aspetto alle piramidi e il tema sicurezza.
Aggiungo un'ultima cosa nel primo incontro abbiamo comunque ha parlato anche di attività culturali e che sono già stati i primi collegamenti con l'Assessore Monreale, perché fa parte comunque del nostro territorio, quindi cercheremo sicuramente di collaborare anche su questo.
E infatti la terza.
Il terzo vivevo del Consigliere Floris, ricordavo alla cultura, abbiamo intenzione di investire più soldi, incultura di quanto non sia stato fatto negli ultimi 10 anni, poi le variazioni di bilancio, diremo qualcosa, lo spazio che spazio stiamo cercando in realtà, stiamo inseguendo la riqualificazione del Centro Torri, la sede della, l'ex severa Banca, Intesa per capirci il fondo. C'è un fondo milanese che è proprietario dell'immobile che sicuramente conoscete, che ha intenzione di riqualificare, ristrutturare, di ristrutturarlo e c'è bisogno anche di un accordo urbanistico all'interno di questo accordo urbanistico pensiamo di ricavare uno spazio anche a vantaggio del Comune e nella fattispecie la.
Sala, conferenze che al piano terra, dove c'era il centro vaccinale, diciamo se la Conferenza 3 400 posti l'obiettivo è quello di conseguire attraverso questo accordo urbanistico, l'utilizzo non la proprietà ma l'utilizzo di questa sala in modo da destinarle conferenze e attività culturali. Manca torri, uno spazio degno di questo nome, abbiamo 12.000 abitanti, un carico urbanistico che va oltre questi durissime abitanti perché attori vengono in tanti e e non abbiamo uno spazio adeguato per sul quale ospitare iniziative di un certo rilievo che non siano i palazzetti dello sport.
Per quanto riguarda il cammino sotto le stelle e mi pare che sia, ma se così calcio su due stelle scusate chi potrebbe dire qualcosa fosse Assessore Monreale.
Ma è una delle attività della cultura interessantissima, perché no, si può ripensati riproporla, ci sono altre iniziative adesso in corso entro la fine dell'anno e già in programmazione 2025.
Per qua, per quanto riguarda la piscina e ha detto bene Consigliere, non era una promessa e video così d'inizio della campagna elettorale, non la non la definivo promessa perché ci si scotta facilmente, ma insomma desiderio che ho io come tanti cittadini e come tanti,
Utenti diciamo.
Che gravitano intorno al comune di Torri di Quartesolo, sperano da anni che il Comune riesca, dottor Cozzo, solo a localizzare un impianto natatorio dipende dal mercato, non dipende dal Comune, l'area, la si può trovare qualche idea c'è, ma se il mercato non ritiene il il Comune di Torre Quartesolo e l'area limitrofa e vantaggiosa non verrà mai ad investire e anche perché mi pare che gli impianti natatori questo può confermarci anche l'assessore Zocca dopo il Covid si stiano ancora leccando le ferite.
No.
Sì, in campagna elettorale avevamo fatto una sorta di ricerca di mercato e infatti sul programma elettorale non c'è la promessa di insediare una piscina, ma di trovare un'area eventualmente che possa essere di interesse per il privato di investimento.
E, come diceva bene il Sindaco, abbiamo sbagliato probabilmente momento, nel senso che post-Covid e soprattutto in considerazione del fatto che l'energia non è amica delle piscine, soprattutto quelle coperte.
Non è sicuramente oggi un momento migliore, ma perché non provare a trovare un'area per la quale un giorno il privato possa trovare, diciamo così, lo spirito di iniziativa di investire sul nostro territorio?
Anche perché il Comune non può permettersi di spendere soldi e fare investimenti significativi sugli impianti di questo genere, deve cercare formule di partenariato e quindi investimenti privati dai quali ricavare anche dell'utilità specifiche per i cittadini, ma non più di questo l'urbanistica, uno strumento sul quale è possibile reperire gli spazi adeguati.
Sicurezza idraulica è un tema che meriterebbe un Consiglio ad hoc,
Diciamo che l'attenzione si sposta.
Dal tesina, che rimane attenzionato anche la rete secondaria, perché abbiamo visto quanto la rete secondaria abbia iniziato negli ultimi anni soffrire a causa della sua inadeguatezza e del cambiamento climatico. Sto cercando di semplificare e abbiamo quindi delle reti che sono obsolete. E una quantità di pioggia che è aumentata rispetto al passato, che si concentra in periodi molto ristretti. Questo, diciamo, non consente alla rete esistente di di di reggere.
L'ho scritto anche l'ho detto pubblicamente. Esistono già già cinque progetti esecutivi che peraltro in questi giorni abbiamo trasmesso alla Regione Veneto in qua, in quanto Comune colpito da un'emergenza di rilievo regionale, quali quella caduta del 23 settembre. Quindi abbiamo partecipato a questa, diciamo così manifestazioni di interesse, chiamiamola così. Avete delle opere idrauliche da fare sul nostro territorio e che sono collegate strettamente agli eventi accaduti occorsi i 26 settembre. Sì, abbiamo trasferito i nostri progetti e speriamo di portare a casa qualcosa. E non è solamente il potere di primavera che soffre, soffre anche poter Macconi soffrono soffrono anche il quartiere. Casoni Petzval, per motivi diversi, che oggi noi non abbiamo il tempo di di sviscerare, ma certamente sono legati alla capacità della rete secco, della de delle reti e delle infrastrutture presenti sul territorio di assolvere a compiti che magari assolvevano.
Negli anni 70 e 80, ma oggi non sono più adeguate. L'acqua cade sui campi e cade sui tetti. L'acqua che cade sui campi ha bisogno di una rete, di una rete consortile sempre efficiente e di privati che collaborano e che mantengono in ordine i propri campi attraverso il ripristino di tante scoline che oggi non ci sono più e che in passato funzionavano anche da prescinde il menu di laminazione nei campi. Pensate a tutto quello che accade nella zona di via Torre, che è più alta di Lerino, e se quei campi non reggimento non ha come maniera adeguata quell'acqua, finisce tutto Allerino che infatti nella zona dello stadio soffre, soffre tanto e poi so che l'acqua che cade sui tetti, quindi sulle zone più urbanizzate, ecco queste le le. Le zone più recenti naturalmente sono state autorizzate in regime di invarianza idraulica. Tutto ciò che è stato.
Diciamo così autorizzato e costruito negli anni 70 e gli anni 80 a reti che erano state pensate per gli eventi, che aveva un tempo di ritorno i 10 5 10 anni, quindi irriti piccole. Oggi le nuove lottizzazioni e sono dimensionate su eventi che hanno un tempo di ritorno di cinquant'anni e quindi capite bene che differenza infrastrutture sta sotto alle nuove lottizzazioni rispetto a quelle vecchie, però quelle vecchie si sono via via allacciate nuove costruzioni, ristrutturazioni e oggi non sono più in grado di reggere, soprattutto il al confronto con il, con il clima che sta cambiando. Certo, bisogna rivedere il nostro piano delle acque e ripensarlo alla luce dei nuovi tempi di ritorno degli eventi, degli eventi meteorologici.
Però.
Il Consigliere fabbisogno ha dato lo spunto per per per pensare a un Consiglio che si è dedicato integralmente a questo tema, lo merita anche forse un'assemblea pubblica ci stanno pensando perché vanno chiarite alcune cose e poi concludo e si paga un errori del passato che non sono solo pubblici ma sono anche privati e oggi ho fatto abbiamo fatto un'ispezione ne colgo l'occasione per raccontarlo in una in una in una via di del quartiere Marconi via dei Cavalieri e lì è presente una.
La rete separata, quindi le acque bianche vanno dove ci sono le acque, ma hanno una loro direzione, finiscono in tesina e le acque non un fisco intesa o comunque hanno una loro rete. Le acque nere sono state separate nel corso di dagli anni dalla metà degli anni 90 in poi e a metà di via Cavalieri, esiste un pozzetto che riceve tutte le acque nere delle abitazioni limitrofe. Questo pozzetto, durante l'evento del 23 settembre e anche dei giorni scorsi, si è riempito quindi la scolina sottostante. Non è stata sufficiente allontanare le nere, si è riempito e quindi quella quella parte su diciamo ah, ah, ah, vincolato ed è rientrato attraverso i seminterrati i bagni presenti nei seminterrati nelle abitazioni.
Di chi è la colpa.
E il privato che ama il Comune Vicia, avete costruito male le reti e tornano indietro, è una, diciamo, una lamentela molto generica dell'ispezione eseguita in data odierna è emerso che molte di queste abitazioni hanno i seminterrati per le parti siano più bassi delle abitazioni collegate ancora all'affondamento alla alla rete nera non è stata separata.
Okay e sono state separate, magari sono stati separati i piani superiori, ma non le i piani terra, perché negli anni in cui sono state realizzate le le separazioni così.
È stato consentito di fare quindi la promiscuità acque bianche acque nere fa sì che quando le acque bianche sono tante, entrano né delle condotte dedicate le acque nere e se queste son troppo erano in persone, rientrano nei seminterrati. Ho scoperto che lì non ci sono valvole di non ritorno.
E che quelli che sono sono difettose, non ci sono pompe di sollevamento in queste aree e delle acque piovane che vengono raccolte nei piani terra oppure di degrado nei nelle rampe di accesso ai garage, ecco quindi colpa sia del pubblico, ma spesso anche dei privati che no che non sono correttamente allacciati alle reti esistenti.
E via Falcone via Cantarana diciamo che questa è un'opera, è un bypass che potrebbe essere conseguito in occasione della realizzazione delle opere dell'alta velocità.
Mi corregga il Consigliere Schiavo, se sbaglio.
Allora, vedendo i in maniera un po' più globale, adesso abbiamo una linea 1 che termina Allerino una linea 1 che termina sotto il cavalcavia dell'autostrada, nella visione TAV di concentrare la funzione di trasporto pubblico, ci sarebbe quella di dire bene la stazione di Larino diventa l'hub di riferimento, una bretellina di collegamento permetterebbe di creare quelle circolarità senza aumentare troppo il numero di chilometri che poi porta avanti economico l'operazione di unificare i due percorsi.
Per quanto riguarda i rilievi sul DUP, tema scuole e accettiamo la TARSU, la sollecitazione a porre la giusta attenzione a questo tema, oltre che alle politiche giovanili, alla cultura e va bene per quanto riguarda lo spostamento del campo sportivo non è all'ordine del giorno è cambiato totalmente lo scenario per cui in questo momento non rientra nei programmi.
Prego, consigliere Ravaioli.
Sì, buonasera a tutti. Allora alcune domande e alcune sono specifica un po' più ampie e innovazione tecnologica quando parlate di implementate soluzioni intelligenti come sensori e tecnologie per la gestione di traffico, parcheggi e servizi pubblici. Volevo capire se avevate in mente quando avete scritto questo, anche il semaforo che collega il quartiere, Arcaro chiaramente al resto della viabilità cittadina e ed eventualmente le tempistiche o se è solo un desiderata. Per il momento e sul discorso del perché devo sempre il collega Francesco Fabbri se devo sempre tenerlo un po' perché lui parte va e c'è tanta passione e mi togli anche spunti di intervento e sicurezza idraulica. Ho visto che ne avete già parlato e bene, perché ci rendiamo conto che ci vuole, va be'diciamo un po' pomposamente, però ci vuole un Piano Marshall, cioè nel senso. Purtroppo, le risorse in futuro dovranno andare lì in maniera molto più in maniera molto più importante rispetto a quello che è stato il passato. E va bene, la strada è giusta, si cerca, si cerca un'ottica di collaborazione tra pubblico e privato, perché il se colpa de e purtroppo non porta lontano, c'è, ci aiuta un po' a scaricare la tensione, ma è giusto dire dove sono le questioni, chi le deve affrontare in parte il pubblico, in parte il privato, in parte collaborando, quindi, anzi, ben venga il Consiglio comunale dedicato ed eventualmente anche all'assemblea pubblica, perché è un'assemblea molto interessante, è stata quella organizzata dal Comitato degli amici dell'argine su la questione, ovviamente, sulla manutenzione dei fiumi e quant'altro e con un esperto ci ha dato anche una visione che è diversa rispetto a quella che siamo abituati. Per intenderci, quindi, son convinto che possano uscire spunti molto interessanti sul punto aderire alle iniziative della Provincia rivolti all'abbattimento dell'inquinamento atmosferico. Chiedo semplicemente se si prevede qualcosa o se si provvederà in futuro a favore del trasporto pubblico. Anche.
Scolastico, pur sapendo tutte le difficoltà economiche che ci sono. Proprio perché si parla di inquinamento atmosferico e poi sappiamo che spesso, ovviamente, i genitori accompagnano i figli a scuola, perché a volte perché è più comodo, a volte, portarli in auto, a volte perché non c'è la possibilità di avere magari un trasporto pubblico a cui affidare, a cui affidare il minore sulle politiche per la famiglia e sono insieme sociale la terza età. Volevo solamente un attimo fermarmi sul discorso della famiglia, perché sapete quanto è già stato detto, anche in passato del nostro del nostro gruppo dal nostro gruppo. Bene che ci sia una disponibilità, un rapporto costante, con comitati dei genitori con scuole con quant'altro. Chiedo anche una disponibilità a studiare tutte quelle che sono le buone pratiche che ci sono in altri Comuni che ci sono in altre zone, perché ovviamente è la famiglia, sappiamo l'importanza che riveste nella nostra.
E nella nostra società e sappiamo anche tornando alla questione demografica, che fino a qualche anno fa pareva fosse sostanzialmente un retaggio del passato, come invece sia fondamentale per l'equilibrio, per la tenuta del welfare, per anche la solidarietà tra generazioni per cui aiutare sostanzialmente le famiglie che.
In generale, ma anche quelle che vogliono e possono crescere di numero con dei figli sarebbe sarebbe molto importante, senza adesso addentrarci nello specifico.
Delle buone pratiche, mentre e volevo lanciare una proposta e ne avevamo discusso anche nella Conferenza dei Capigruppo tornando un attimo indietro, dove c'è acquisizione, risorse finanziare, allora, se permettete un istante, allora sappiamo il bilancio, conosciamo già tutto quanto sappiamo anche che le entrate sono,
È limitata ad alcune voci non possono essere infinite, però la proposta che nasceva dal nostro gruppo era quella di andare a trovare una maggiore possibile maggiore entrata per il bilancio comunale senza mettere le mani nelle tasche dei cittadini. Chiaramente, quindi, questo deve essere chiaro come cosa intervenendo dove facendo una politica di relazione con alcuni soggetti stakeholder del territorio, quindi CAF, quindi commercialisti e una campagna di informazione per i cittadini perché.
Perché c'è quella possibilità di destinare il 5 per 1.000 a varie associazioni, ma anche a il comune dove si risiede. Ora ho guardato un po' dei dati. Non sono tutti collimanti, però si parla che un 60% dei cittadini vada a destinare il 5 per 1.000, e questo a livello nazionale. Non conosco chiaramente i dati di Torri di Quartesolo senza andare a fare la gara per rubare i soldi chiaramente alle tante associazioni di volontariato, culturali, sociali, a cui già molti di noi vanno a destinare il 5 per 1.000, andare a incidere un po' su quella fascia che non lo va a destinare o anche semplicemente perché non fa la dichiarazione dei redditi, quindi magari non sa che può andare a destinarlo semplicemente intervenendo sulla propria certificazione unica, ad esempio, ed è un modo per aumentare le entrate comunali fino a quanto.
Facevo presente qui anche un articolo di giornale che Valdagno quindi una cittadina a noi vicina e della Provincia di Vicenza è nella top ten, da diversi anni, per quanto riguarda la raccolta del 5 per 1.000 e va a superare anche i grandi città come Genova, Venezia, Padova e quant'altro, quindi un piccolo comune ha creato chiaramente un interesse sul tema e riesce a raccogliere nel loro caso se non vado errato qualcosa come 75.000 euro all'anno ora non dico di arrivare a questa eccellenza, però sarebbe l'ideale, è quello di riuscire a portare a casa anche qualcosa in più.
Partiamo dalla fine grazie, ho piacere che il consigliere Lauri abbia presentato ufficializzato questa idea ed era è venuto dal gruppo durante la conferenza dei capigruppo ed era giusto che fosse il gruppo ha il suo gruppo presentarla, noi non possiamo che diciamo coglierla ed impegnarci affinché,
Per mettere in piedi una politica, diciamo così, di maggior raccolta del 5 per 1.000, magari da capire come fare oggi, mi risulta che siano 5 5 6 5 o 6.000 euro il gettito sia cinque o sei, veramente veramente modesto, e si può fare molto di più è vero che,
Alla fine a una guerra tra poveri rischia di diventare, ecco, lo faremo con equilibrio, no, senza senza eccedere, senza diciamo così dà l'idea che sia una competizione, appunto tra poveri, no, ma anche perché comunque queste risorse poi sarebbero destinate a finalità sociali quindi le 2 cose si assomigliano quindi bene, no, non so se l'Assessore vuole precisare qualcosa,
No, guarda, l'assessore Nicolini, che è interessante, è quello che ha detto il consigliere Rowling, nel senso che c'è tutta la fascia nel senso, una fascia che pensa di popolazione che pensa che se firme chi tassano di più no e anche il consigliere Carapella of lo conosce per lavoro quindi in realtà c'è tutta una un'attività di sensibilizzazione per far sì che aumentino complessivamente le risorse le 5 per 1.000, di cui una parte può andare a beneficio del Comune e alla fine di potrebbe anche andare a ricadere sulle altre associazioni. Perché svegliare un po' quella parte dormiente. No, è quello l'obiettivo complessivo.
Ecco, sulla l'intelligenza semaforica del nord, caro di via di via dal ponte, ci riflettiamo un attimo perché siamo troppo i fuochi, no, chi transita lungo via dal ponte vuole la strada libera, chi viene dal quartiere al caro vuole poter uscire, quindi, per evitare di far prigionieri dobbiamo rifletterci prende da una parte o dall'altra,
Trasporto scolastico.
A piedi o perché pare che siano due cose diverse nel senso rispetto a.
E ci sono due aspetti, una anche una cosa che lei ha evidenziato prima il consigliere Fabris, allora sul Piedibus, tra l'altro, e si è.
C'è un po' di movimento da parte del Comitato genitori, per cui ci son stati e delle manifestazioni da parte di genitori e volontari che si sono resi disponibili allora come Comune è la parte organizzativa, di fatto è già pronta, perché fino a qualche anno fa era era operativo poi c'è stato anche il periodo del Covid che ha cambiato radicalmente anche le abitudini delle famiglie e delle scuole eccetera e una cosa sulle scuole, fondamentale alla collaborazione,
Al converso il Comune penso a abbia risolto il problema. Scuole Allerino cui Università, adulti, anziani, c'è il comitato genitori che è molto attivo. Quindi è fondamentale poter riuscire a dare i servizi senza sempre dover gravare sulle sulle casse del Comune parte. Invece, il trasporto pubblico locale è quello TPL su gomma e allo dopo abbiamo una variazione, tra l'altro in cui quindi è un tema caldissimo, da un lato e perché è un costo che tra l'altro quest'anno si alza, abbiamo evidenze da parte di tante famiglie che ci hanno anche contattato sul fatto che le corse non bastano e speck, ed è il tema che c'è un inizio anno di e la guerra dei poveri, che sono gli enti locali, nel rispetto alla Regione che e che non dà che non ha abbastanza e quelli che soffrono sono i Comuni contermini, tra tra l'altro, con l'Iris, e perché hai un contributo proporzionalmente più basso e fai tante cose, perché è una frequenza più alta, quindi li.
È un po', è un tema aperto, ecco.
E visto che parliamo di trasporto pubblico locale, io ci tengo a comunicare ai Consiglieri che abbiamo che il sottoscritto, con la firma anche del Consigliere Schiavo, abbiamo scritto alla Provincia di Vicenza e chiedo al consigliere rischiamo di spiegare perché abbiamo scritto la provincia di Vicenza,
E gli abbiamo chiesto di muoversi fondamentalmente.
Detto proprio così, in parole povere, nel senso che tutto sta fermo non c'è movimento e quindi li abbiamo chiesto di muoversi sul discorso del trasporto pubblico, della TAV, di tutto quello che ne consegue, insomma PIP e volevo che magari chi gli parlasse della TPL no dello spostamento da via Zamenhof ah, allora questo questo qualcosa puoi dire una cosa che era stata chiesta una cosa che è stata,
Ribadita c'è l'apertura non indifferente sulla possibilità di estendere il TPL, la linea rossa, quella che parte dalla stazione fiera, prendendoci dalla Stazione Fiera, quindi la nuova fermata, AV di proseguirla filo alle piramidi, cioè fare tutto il tratto chiamiamolo così.
Essa ovest del del coso, tra l'altro vi è un'apertura anche di bisogna dirlo, di estenderlo anche verso ovest, nella prima cintura che è Creazzo, alta, Altavilla, no, perché troppo vista Creazzo.
E e questo darebbe la possibilità veramente di creare quella forma di metropolitana di superficie tanto desiderata. Insomma, poi ci sono altre dorsali che riguardano il PUM di Vicenza, ma non ci interessano direttamente, diciamo che già questo porterebbe la cosa spostando il capolinea da.
Da via Zamenhof, che adesso.
Cade nel nulla, fondamentalmente portandolo sulla dorsale principale che avvia, ma lo fanno per i lavoratori che sono via Zamenhof Morbi c'è anche la Provincia, poi, tra l'altro, però anch'io auspico che si porti fino alle piramidi, perché è un bell'asse che poi coinvolge anche l'altro essendo commerciale che è il Palladio.
Diciamo che c'è apertura, c'è apertura sia dal dal cui di Vicenza sia da chi effettivamente quindi effettivi e se SVT per intenderci e sapete che ASVT non è solo provinciale ma anche comunale, quindi ci sono tutta una serie di condizioni che sono al momento favorevoli e questa cosa qua è stata.
Formalizzata direttamente a alla Provincia, insomma, insieme ad altre.
Cosucce che dovrebbero essere gestite e visto che viene avanti il terzo lotto, no, ne dovremmo approfittare comunque il Comune di Vicenza la pensa come noi e questo è già un vantaggio, tanto è vero che la lettera è stata inviata alla Provincia e per conoscenza al Sindaco di Vicenza non è casuale grazie Consigliere Schiavo, ho preso un po' alla sprovvista, ma lei non ha bisogno di prepararsi per fare questi interventi e di essere né di essere avvertito prima.
Un flash prima di passare la questione famiglie sul tema ritorniamo sul tema della sicurezza idraulica. Prima avevo parlato delle élites secondari, con tutte le implicazioni che hanno i tesina. Rimane il nostro principale, diciamo nemico punto di domanda, no, cosa si è parlato con la sera con Mezzalira si è parlato di riqualificazione dei corsi d'acqua. No, qui vedere in corso d'Acri fiume non solo chiaramente un elemento di ripristino in sicurezza idraulica di un certo abitato, ma anche un posto da vivere, quindi la riqualificazione non entra necessariamente in rotta di collisione col tema della sicurezza idraulica.
Eh però in attesa di riqualificare i nostri fiumi, in parte il nostro Stato di qualificato. Mi unisco negli anni scorsi esiste un percorso bellissimo che peccato quella sera non è stato menzionato, ma forse perché i gli organizzatori della serata.
A volte le cose che abbiamo vicino e ci dimentichiamo di dirle no, vediamo sempre quelli che hanno gli altri, ma quelli che avevamo in casa, ci dimentichiamo l'erba del vicino, è sempre la migliore e un percorso.
Naturalistico, stupendo molto frequentato, avete visto il post fatto su sul canale Facebook quanto riscontro avuto il posto che ha avuto più riscontro in tutti, evidentemente è sentito come una ricchezza comune anche da chi non abita Torri, ma per dire che il tesina è una bomba a orologeria.
È l'unico fiume e della provincia di Vicenza, e anche oltre la provincia di Vicenza, che non è dotato di una cassa di laminazione. Esiste un progetto in questo momento che è al vaglio del Tribunale superiore delle acque pubbliche e che riguarda il bacino di Breganze e di Sandrigo, che in baserebbe circa 5 o 6 milioni di metri cubi d'acqua. Non bastano a mettere in definitiva sicurezza idraulica il nostro territorio, il territorio della provincia di Vicenza e tutto sul tessuto economico e sociale. Occorre ripensare davvero al bacino di Meda, una volta per tutte e il combinato disposto del presidio di Meda e della del bacino di Sandrigo Breganze, sempre che il giudice diciamo così risolvere positivamente la riserva.
E la minerebbe, la minerebbe circa 14 milioni di metri cubi d'acqua, ci consentirebbe di mantenere sempre la portata del fiume Tenna al ponte sul ponte di Torre di Quartesolo 500 metri cubi al secondo di transito d'acqua, quella è la nostra quota di sicurezza, se questa roba non vi è fatta e prima o poi il 66 torna perché statisticamente torna e le paratie non basteranno ci sono, ci stiamo muovendo anche a livello sovracomunale e anche con altri Comuni, perché deve tornare al centro dell'attenzione di quest'opera e queste famiglie, questione demografica Assessore trivella,
Grazie per la domanda Alberto, perché mi dà modo di stanziare un po' allora.
Mi verrebbe da introdurre il tema con il titolo della professoressa di un libro della professoressa Paola Di Nicola, che si occupa da tantissimi anni di famiglia, e uno dei suoi lavori è intitolato famiglia due punti sostantivo plurale.
Perché perché lo dici tu? Abbiamo un problema collegato ad un altro, cioè l'invecchiamento della popolazione collegato alla denatalità. Allora come mettiamo assieme, no, la cura della popolazione che invecchia, con il sostegno che va dato alle famiglie, per poter insomma crescere, avere figli. Allora vi posso dire questo, cioè per quanto riguarda la popolazione che invecchia. Avete visto estate, già vedendo probabilmente gli interventi che stiamo attuando, siamo partiti con progetti per l'invecchiamento attivo, quindi il nordic walking immemori training sono frequentatissimi l'Università adulti anziani, in un'ottica di prossimità e di attenzione a quelle famiglie che hanno al loro interno anziani non attivi, ma in difficoltà. Proporremo a brevissimo, entro il mese di novembre, un webinar che verrà pubblicizzato nei prossimi giorni. Proprio su questi temi il tema dell'anziano, il tema dei caregiver, il tema degli strumenti e dei servizi che il Comune attiva per queste famiglie che si trovano a vivere una situazione di disagio. Questo è programmato già e Viana ricordano i 14 novembre, mi pare arriverà la pubblicità, ma poi abbiamo intenzione di dedicarci anche ad altri tipi di fragilità familiare. Penso a quelle famiglie che hanno minori con disabilità, anche se la materia non è strettamente di competenza del Comune e il Comune può essere prossimo a queste famiglie o a quelle famiglie, e qui ci stiamo lavorando in collaborazione con l'ULSS e a quelle famiglie che hanno purtroppo al loro interno situazioni di fragilità di persone che soffrono di malattia psichiatrica. Altro tema assolutamente importante e attuale. Stiamo provando a vedere anche se riusciremo a fare qualcosa nell'ambito dell'oncologia e dei malati oncologici. Dobbiamo parlarne con l'assessore Nicolini, ci stiamo lavorando.
Per quanto riguarda il tema della denatalità, beh, credo che l'Amministrazione precedente su questo si sia impegnata con un progetto importantissimo che è quello del nido comunale, quindi su questo credo che no vada dato merito, nel senso che questo è senz'altro un progetto che va in quella direzione cioè di aiuto alle famiglie che intendono avere dei bambini e di di potere comunque lavorare e avere un reddito e e anche nell'attenzione e nel senso di attenzione anche al genere femminile no, nel senso che poi una persona che che studia e che sia impegnata tanto è giusto che possa continuare a lavorare pur avendo dei figli.
E quindi credo di avere risposto.
Consigliere occasionato, vuol dire qualcosa a proposito, misero sia allora anche stamattina parlavano di denatalità, nei primi 10 mesi ci sono 13.000 nascite in meno rispetto all'anno precedente 10 mesi, scusate nove mesi perché ottobre deve ancora finire, quindi non si sta affermando. In realtà, oltre a dare dei servizi alla famiglia, bisognerebbe pensare di dare dei servizi al di là dell'asilo nido. Voglio dire che non è l'unica cosa che fa crescere la famiglia no e la difficoltà della famiglia in sé a 360 gradi al giorno d'oggi e e non è solo questo, ci sono tante altre attenzioni che bisognerebbe dare, che esulano però dalle attenzioni che l'Amministrazione può in qualche modo offrire. No fatto di offrire dei servizi sicuramente è una cosa positiva. Poi debbo dire che, da un punto di vista generale, il fatto di parlare con le famiglie fragili e sto parlando adesso delle persone ammalate, del problema oncologico e noi tutti abbiamo il fiocchetto rosa, oggi no, ebbe bellissima questa prevenzione qua, ma è una prevenzione secondaria. Quella che conta più di tutto è sarebbe liberare gli ospedali da queste da queste problematiche, quindi, fare invecchiare le persone in salute e non in malattia. Questo qui è il target principale e tutti gli sforzi devono andare in questa direzione. Far andare avanti con l'età, rimanendo sani e non prendendomi decine. Adesso le persone ultrasettantenni prendono da 1 a 7 farmaci. Continuamente, quindi questo no non è, non è poco. Voglio dire no e la salute mentale delle persone più vanno avanti con gli anni più si deteriora. Questo qui è la scommessa del futuro, cioè fare invecchiare le persone rimanendo in salute. Poi arriverà la malattie che in pochi giorni li farà morire perché la fragilità vada, viene con l'età, però arrivano a quel momento bene senza assumere farmaci. Questa era la scommessa del futuro benvenuto e anche questa prevenzione secondaria, voglio dire senza di questa non si va avanti, ma è la prevenzione primaria quella del ponte e da ora in poi si parlerà sempre di più di prevenzione primaria.
Grazie grazie.
Bene.
Consigliere dei club si è prenotato, calor, tanto i punti sono stati toccati, quindi non vado a ripetere, io volevo solo una curiosità sui rom, nel senso che io vedo un sacco di.
Vigente all'interno della piazzola e so che il controllato e provo a capire se sono tutte famiglie legate all'interno oppure ci sono famiglie che non c'entrano niente e se viene rispettato il punto all'intorno, aumento delle famiglie non autorizzate.
E poi mi piacerebbe invece fare una cosa al contrario, in questi primi quattro mesi, una carrellata di cosa è stato fatto e magari ogni quattro mesi, per vedere cosa è stato fatto fino a quel giorno lì, grazie.
Allora rispondo telegraficamente.
Sui rom, e non tutti quelli che vediamo gravitare intorno al campo, ai due campi sono residenti.
Il punto è che lì, lo dicevo, anche in Commissione territorio è residente.
Parlo sto parlando del campo nord, intanto perché poi ogni campo al suo storie, tamponare quello che gravita su via Savona ci abita la signora cena, moglie del defunto Bairo, che ha 13 figli, di cui 10 maschi e tre femmine,
Ognuno di questi figli, a sua volta N figli, alcuni sono già nonni, e quindi la cena bisnonna.
E bene, e perché a Torri, perché cena abitatori e nella loro usanza che è un po' anche la nostra?
Nella loro usanza si va e si cerca insomma di si frequenta molto il luogo in cui vivono i genitori.
Forse più di noi, probabilmente da questo punto di vista, e quindi cena funziona da polo attrattivo e se cena abitasse a Padova o abitasse a Treviso, qui ci sarebbero alcuni residenti, ma il grosso di questi 13 figli andrebbe a trovare la madre a Padova o a Treviso ha deciso di abitare a Torri quindi Torri è, diciamo, un luogo di incontro preferito.
Se allontaniamo quali sono le misure che abbiamo adottato in questi mesi per per, diciamo, governare un po' questo fenomeno tendenzialmente ingovernabile e far rispettare.
Lo sapete l'obbligo di mantenersi il più possibile all'interno del campo, sto parlando sempre del campo Nord,
Perché il Capo Nord interferisce con un parcheggio pubblico e con le attività produttive che utilizzano, i cui dipendenti utilizzano quel parcheggio pubblico, ci stiamo uscendo, non ci stiamo riuscendo, secondo me ci stiamo riuscendo perché l'ho detto spesso a tutti voi siamo arrivati al punto che per mantenere fuori un camper di sera chiedono il permesso.
E quando vediamo che camper fuori interveniamo seduta stante lo abbiamo fatto anche ieri sera.
Diciamo che questa regola hanno cominciato ad assorbirla rispettando e siamo un po' più teneri di sabato e di domenica, perché di sabato e di domenica, tutto sommato, attività produttive in funzione non ce ne sono.
Parcheggio è abbastanza libero. Comunque cerchiamo di evitare i bivacchi, perché poi i bivacchi bivacchi creano sporcizia e via dicendo. Abbiamo effettuato già quattro rimozioni, che sono costate circa 200 250 euro al colpo ai destinatari dei mezzi rimossi. Lo dico al Consiglio comunale, la rimozione non casca sulle tasche del Comune, ma la pagano loro. È una cosa diversa dal sequestro del mezzo che riguarda anche altri veicoli, non solo quelli dei rom, quando quei, se questi non sono, diciamo adempiuti da parte del sequestrato, il la Prefettura a fine dell'anno per conto del Comune. Non è questo il caso. La rimozione e gestita integralmente alla polizia locale. Il mezzo.
Viene trasferito in un deposito, in questo caso della ditta Selma e se i nostri amici vogliono riprendersi, lo devo andarlo a prendere e pagare e la il costo del deposito dell'uscita del deposito quindi tranquilli non paga al Comune, la prendono loro, è proprio perché la pagano loro, tendono a non farsi trovare fuori dal dal perimetro del campo, questo sto parlando sempre del campo nord, perché il campo sud ha una vita tutta sua e non ha il problema dell'interferenza con le attività produttive e per quanto riguarda vice l'allontanamento di chi non è residente o facciamo quando ci accorgiamo che qualcuno non residente.
E lì stamattina abbiamo allontanato Michael e tutta la famiglia che era lì a sistemare il camper dagli fra un po' di pulizie.
Incredibile stanno facendo delle pulizie al camper e mi dispiaceva anche allontanarlo, presentava Celebrizzi della zootecnia e pulizia della lontano peccato detto, finisce di fare pulizia e poi torna, tende a Padova, dove sei arrivato, perché qua non ci puoi stare e ma devo trovare mia mamma, eccetera si trovano, vanno peraltro neanche c'era. Stamattina comunque due, quando abbiamo la polizia locale diciamo disponibile e non è sempre disponibile, perché è un po' occuparsi solo di rom e quando ce ne accorgiamo anche attraverso i sistemi di videosorveglianza, chi non è residente allontaniamo, torna.
Ebbene non troviamo Tom, erano volontaria.
Per questo dico che è un che è un fenomeno, diciamo gestibile in questo modo abbastanza rudimentali ma non risolvibile, poi arriverà spostamento avevano già preannunciato, in Commissione territorio del campo nord, verso in adiacenza, al campo sud, e quindi il problema delle interferenze con le attività produttive dovrebbe cessare rimarrà però tutto il resto.
Se qualcuno dei migliori sono tutto orecchie.
Prego, consigliere, Favia, grazie Sindaco.
Io ho sempre sul sul DUP e sulla programmazione, lo chiederei un paio di informazioni.
Tempo fa c'era un contributo alle società sportive che facevano giocare i ragazzi.
Del Comune ricevono un contributo perché è la quota che pagano i ragazzi, si non non è indifferente e quindi ecco che se il Comune di restituiva, cioè ripristinava questo piccolo contributo magari le società.
Chiedevano almeno alle famiglie, quindi potrebbe essere utile per far giocare anche i ragazzi.
Dopo ho letto che c'è la possibilità di o la loro la possibilità di riqualificare le scuole medie di Marola Torri.
In questa ottica chiedevo se era previsto l'ampliamento della palestra di Marola, che da anni che se ne parla di fare una nuova campata perché c'è lo spazio sul campo e se c'era qualche struttura o qualche palestra da fare, Allerino.
Adesso c'è una questione molto modesta, quindi ecco se era possibile, se c'eravate in previsione qualcosa in riferimento al trasporto pubblico, finché non arriva la TAV, se era possibile magari organizzare un pulmino che magari faccia uno o due corse ogni solo, due o tre giorni, magari il venerdì per collegare le frazioni, lo Lerino, Merola con il centro di Torre del Greco di notte che uno che citavo detto riprende l'1 eventualmente per o il,
Il 9, cos'è il 19 per andare alle piramidi, ecco grazie.
Assessore Zoccoli.
Allora, per quanto riguarda la campata delle palestra delle scuole medie, è una soluzione che l'ufficio tecnico mi dice da un punto di vista strutturale non può essere adottata e comunque ad oggi c'è la proposta di cui parleremo dopo che la ripavimentazione e la sistemazione dell'esistente quindi non è prevista almeno ad oggi, e penso anche per i prossimi cinque anni la, l'ampliamento della struttura. Eventualmente possiamo pensare di valorizzare al meglio quel pezzo che oggi è inutile del suolo per tagliarci. L'erba, no che sta dietro al palestra, ma comunque con un'altra destinazione d'uso per quanto riguarda la palestra Allerino ad oggi, anzi no già dalla campagna elettorale abbiamo pensato di partire dalla conoscenza del tessuto associativo e dalle frequentazioni, tutte sullo stop associativo stesso. Diciamo che oggi.
Il fabbisogno delle richieste di strutture nel comune di Torri, seppur mal dislocate a una risposta. Quindi, dal punto di vista di palazzetti indoor, per le strutture e per come sono richieste ad oggi non si ravvede la necessità anche perché Lerino, diciamo che è sottoutilizzata nella parte pomeridiana rispetto alla mattina chimici utilizzata per Scienze motorie e educazione fisica. A scuola diciamo che potenzialmente potrebbero essere utilizzate molte di più, ma non ci sono richieste che che le associazioni avanzino.
E poi si può ricordarmi l'altra domanda, le chiedo scusa, non ricordo.
Sì.
Grazie relativamente al contributo e non è uno strumento che abbiamo inserito in campagna elettorale, perché preferiremmo, diciamo così, dar valore e associazioni sportive per progetti sportivi che portino valore alle associazioni, non tanto per quello che già si fa durante la stagione sportiva.
Ma per quello che si può fare anche, per esempio, nel periodo estivo, quindi valorizzare le associazioni sportive per quello che effettivamente dato sul territorio, non solo in relazione al numero di atleti che riescono ad acquisire, perché in questo senso potremmo andare a svantaggio di quelle associazioni che non hanno un numero importante perché magari hanno pratiche sportive meno diciamo così ambite a livello nazionale a differenza per esempio del calcio e quindi vorremmo proporre contributi che vadano ad aumentare i servizi sportivi sul territorio piuttosto che andare come si va a premiare quello che già si fa.
Okay, consigliere Fabiani.
Io ho chiesto se prego fare una carrellata di questi primi quattro mesi, cosa era stato fatto di concreto e magari poter avere la possibilità, ogni quattro mesi, di poter dire cosa abbiamo fatto di concreto, se diciamo, non è all'ordine del giorno cioè questa è la diciamo,
Il programma e non è un rendiconto, ne rendono, è il rendiconto, perché se no avremmo sacra fino.
Altra nord, però avremmo fatto no, comunque comunque facciamo. Ho capito però la la sollecitazione che vorrei dire è più facile anche per noi, i gruppi di opposizione, no, controllare, verificare quello è quello che est che vien, fatto quindi giudicare l'operato della dell'Amministrazione in carica. Se periodicamente c'è un recapito di quello che è stato fatto, noi auspichiamo che qualcosa si veda un po' di informazioni circolano anche attraverso altri canali che non quello Consiglio comunale, però vediamo di trovare una modalità, diciamo così, riassuntive sintetica, insomma di quello che vien fatto, però magari con una periodicità un po' più lunga, perché quattro mesi, siccome sono un po' pochi, però ci pensiamo e ho capito la la, il senso della richiesta. Grazie Consigliere De classis. Se non ci sono altri interventi, metto ai voti.
Allora chi è favorevole possono?
Contrari.
Okay, e per non c'è nemmeno.
Source per il successivo punto, chi è favorevole?
Contrari.
Ok e qui c'è l'immediata eseguibilità, chi è favorevole?
Contrari.
Astenuti.
Okay.
Siamo ai prossimi due punti variazione al bilancio di previsione dei documenti programmatico contabili 2024 mila 26 sia al prossimo punto.
Era nuove alla proposta, erano 60 no, scusate, la numero 56 pardon.
Allora passo la parola all'assessore zavorra Zawisza, che fanno inquadramento generale di questa di questa variazione di bilancio, poi.
Andremo nello specifico di alcuni capitoli e passerò la parola ai single, ad alcuni Consiglieri per le spiega, per le relative spiegazioni,
Prego Assessore Zazo.
Allora?
Beh, questa proposta è stata illustrata in Commissione Statuto e Regolamenti, questa questa settimana ho partecipato io alla e l'ho illustrata al posto del dottor Meloni, responsabile della Ragioneria, allora sostanzialmente alla proposta che contiene anche delle variazioni in parità fra e fra capitoli però prevede un utilizzo molto importante di di avanzo voi sapete che l'avanzo è libero ed è stato di 1 milione 400.000 euro e l'avanzo dell'Armenia della,
De dell'annualità. 2023 che abbiamo approvato con la precedente Amministrazione, ha entro il 30 aprile, una prima parte è stata utilizzata tra l'assestamento del 30 luglio e il mese di eh eh eh settembre. Adesso andiamo a fare un ulteriore utilizzo. Allora, se vedete lo sto la sto proiettando. Allora utilizziamo avanzo accantonato per 60.816 euro e avanzo libero per complessivi 270 e 2000 euro, di cui 50.000 in parte corrente, 222.000 euro in parte capitale. Poi c'è il dettaglio degli utilizzi e parliamo di 2 72 più 60 fa, 330.000 euro okay e che è una cifra importante con cui e andiamo a fare tutta una serie di interventi, sia in parte capitale che in parte corrente, che erano che abbiamo ritenuto prioritarie che vi proponiamo e per il voto, ecco questa direi che, come.
Delineata così eh Assessore, diciamo che insomma, nel momento in cui l'Amministrazione si trova a mangiare un avanzo amministrazione è importante poi che prendono la cassa dei soldi per finanziare l'avanzo amministrazione, ci siano e ci sono anche le idee e il nostro obiettivo fin da subito quello di consumarlo tutto ci siamo quasi ci siamo quasi allora eh,
Per quanto riguarda i 50.000 euro, vengono investiti per acquistare una pompa carrellata questa pompa, carrellata a dotarsi nuova dotazione della Protezione civile, il tema della sicurezza idraulica, abbiamo affrontato prima questo acquisto, questo investimento va assolutamente in questa direzione, è una pompa che ha una capacità di di 7.000 metri cubi litri scusate al minuto e quella più grossa che abbiamo adesso è di 2000 litri al minuto è quella che avete visto nelle immagini svuotamento del sottopasso di via del sottopasso di cui poi vi dirò eolico.
In occasione del comunicazione qualcosa di interessante e quindi certo un inve è un passo importante, 50.000 euro, si possono fare tante cose, ma credo che il tema della sicurezza idraulica non possa, sul tema assicurazione non possiamo arretrare.
E soprattutto perché.
Sì, e dopo lo precisi era per dare la differenza tra questa pompa che poi questa pompa, tra l'altro al vantaggio che, a differenza di quella del 2000 litri e non deve essere montata sopra il camion ma può essere trasportata quindi molto più agile e dal momento che ci misuriamo con le problematiche legate alla rete secondaria mai come adesso è importante avere queste valutazioni perché il tesina viene gestito con tutt'altri.
E criteri paradigmi b paratie previsioni del tempo pieno che arriva, diciamo direi forti, e quando i corsi d'acqua secondari escono che non siamo forti okay.
E o non lo siamo ancora, ci dobbiamo preparare anche a gestire emergenze davvero dalla sera alla mattina e manutenzione aree verdi, 20.000 euro, abbiamo in programma un programma di ma di potature straordinarie, prego, Assessore, dicono i.
Allora, grazie Sindaco e in seguito agli ultimi eventi atmosferici abbiamo fatto una mappatura soprattutto delle aree verdi, dove c'erano situazioni di pericolosità e abbiamo definito quali sono gli interventi urgenti, non sono sufficienti 20.000 euro, per fare tutto, però, abbiamo dato delle priorità con la cooperativa Prisma che la cooperativa, che ci segue proprio nelle aree verdi,
Grazie poi abbiamo Berk, penso che questo chiudo, questo questo intervento prevede anche alcuni la rimozione di alcuni membri.
Ci sono alcuni alberi pericolosi che verranno quindi rimossi, altri che avrà hanno una pericolosità differente, nel senso che vanno ad intasare caditoie tombini che creano allagamenti a certe abitazioni e, fatte delle considerazioni, effettivamente vanno tolti nella maggior parte ci sono proprio i rami secchi da togliere magari quel qualcuno più importante di altri che creano proprio situazioni di pericolo anche ai privati poi abbiamo,
Abbiamo seguito anche le segnalazioni dei privati stessi che ci avevano chiamato, e abbiamo fatto una buona, una buona mappatura con il Consigliere Munaron. Penso che molti interventi erano doverosi proprio in seguito agli eventi atmosferici. Corregga Consigliere, se c'è qualcosa che ho omesso.
Mi sembra che sia tutto quanto soprattutto c'erano già situazioni dove alcuni rami o erano già accaduti anche durante l'estate erano state anche transennato e alcune zone, quindi per sistemare bisogno sicuramente far questo tipo di interventi che sono i più urgenti, quelli previsti insomma, ecco poi ci vorrebbe un piano annuale di di potature perché,
I parchi son molti, mi sembra che siano.
Sicuramente una quindicina di parchi e sono alcuni anche di di dimensioni notevoli, tipo quello dietro a sesso, oppure i pini oppure il quartiere stesso, cioè il Parco stesso che c'è degli alpini a delle piante veramente importanti, ecco, quindi non sono parchetti, sono mega parchi, ecco quindi probabilmente per non creare situazioni di pericolo anche per i bambini che ci giocano.
C'è bisogno sicuramente di più attenzione, ecco, grazie, diamo le sequoie e poi arriviamo bed, allora è.
Questo tema il Consigliere Campaign chiedeva un dettaglio di questi interventi non so non l'abbiamo qua, credo però possiamo fornirlo, ma un dettaglio e in riferimento dovessero no. Non oggi sappiamo che ne abbiamo sì, allora parco-giochi San Francesco, sono Cantini, io vi dico quali sono le location poi okay parco giochi, Silvio Pellico, parco giochi, Marco Polo pista ciclabile, via del ponte e dopo comunque ve lo condividiamo parco giochi via Valdagno e, come dicevamo, abbiamo.
Dato la precedenza alle aree giochi proprio per il, per la sicurezza dei bambini via dei Cedri in viale della Vittoria Merola c'è un innalzamento delle chiome perché effettivamente erano troppo basse. Alcune.
Avevano un po' preso il sopravvento anche nell'area dei privati, quindi c'era stata qualche segnalazione in merito a questo mo via Montenero, un parco giochi in via dei Carabinieri via 2 Giugno in parco casoni, vi Arvigo via Castellari via, Assisi.
Pier Borsellino fronte Viridea, il piazzale del Municipio e della Chiesa. Perché, come ricorderete, abbiamo la convenzione anche per la manutenzione delle degli alberi della parrocchia. Sostanzialmente sono questi, poi, se riusciremo, magari.
A fare qualcos'altro ben venga.
C'è una lunga lista, comunque c'è anche un pio e anche.
27.500 euro se ne vanno per la costruzione del parcheggio di via Martin Luther King, questo no, abbiamo già affrontato dal Presidente Consumer questo è una variazione che sarebbe per finanziare quel parcheggio.
Poi abbiamo interventi di Manu e va bene l'acquisto di un palco e assessore.
Monreale vuole che qualcosa sul palco, perché lo prendiamo anche servirà come.
Sul palco siamo se ci sono domande dopo rifaranno e poi abbiamo quindi 20.000 euro circa, no, sono un po' di più, sono 22 e e poi abbiamo la gli impianti, la sistemazione del pavimento, dell'ASP, della palestra, della scuola media di Marola, consigliere Peretti se vuole dirci qualcosa.
E allora lei 123.000 euro che abbiamo finanziato è prevista non solo la pavimentazione e che comunque è l'intervento più importante e ma anche la tinteggiatura.
E la sostituzione degli impianti, praticamente con questi 100 metri 3.000 euro verrà rimosso completamente l'attuale fondo sul pavimento della della palestra, ci sarà la posa del del PVC sportivo multistrato, che avrà uno spessore superiore agli 8 millimetri,
Poi ci sarà la tracciatura dei campi da gioco.
La l'esecuzione di plinti per l'ancoraggio del campo da pallavolo,
Il, la fornitura dell'impianto in alluminio e delle relative protezioni a norma della della legge, insomma per per quanto riguarda la il campo da pallavolo sempre e la fornitura e la posa delle porte che verranno utilizzate sia per il calcio a 5 che per la pallamano.
Questo per quanto riguarda il lavoro grosso.
Poi c'è la tinteggiatura tinteggiatura, che comprende anche poi tutto quello messo commesso, cioè si toglie toglieranno gli eventuali cartellonistiche o striscioni presenti, tutta la mascheratura porte finestre spalti tribune, insomma per la tinteggiatura,
E poi il Rim, rimettere a posto l'eventuale cartellonistica e tutto i lavori previsti dureranno circa due settimane e si pensa di farli nei mesi estivi del 2025, sia per non.
Andare a incidere sull'attività scolastica che l'attività sportiva attualmente in essere, e poi anche per le condizioni climatiche necessarie per far.
Grazie.
No, cioè in già staff stanziato precedentemente il discorso del boiler per le docce che siamo in attesa.
Che arrivi, quindi, diciamo, è la palestra delle scuole medie è già stata un po' presa nel suo complesso, ma non operazioni in questi 123.000 euro che riguardano i bagni nel senso di rubinetterie, grazie.
Sì, se avessimo avuto più risorse, avremmo anche sistemato i bagni fra uomo prossimo, Jacopo, introduciamo anche il capitolo delle manutenzioni, che sono tante e.
Beh, naturalmente era questa della palestra di della scuola media di marmo era un programma elettorale anche indicata e quindi ovviamente, seguendo, visto che quella sera promessa alle prime risorse disponibili, lo abbiamo messo dentro. Per quanto riguarda le manutenzioni, abbiamo ha di nuovo un bel pacchetto di interventi che spaziano dal patrimonio alla.
Alle scuole, patrimonio in generale illuminazione, scuole, consigliere Marroni, se si vuole fare un elenco dettagliato così consigliere di opposizione, capiscono dove spendiamo i soldi, sì, allora beh, cioè la parte che riguarda gli interventi dal punto di vista elettrico, quindi.
E noi.
Io abbiamo fatto fare dei dei preventivi a Rizzato, che è quello che ci dà le forniture elettriche e quindi qui restano ancora da.
Già far partire i lavori quadro, quindi da programmare un gruppo di continuità fotovoltaico per la primaria di Marola, il punto luce artistico, quello di viale della Vittoria, che è ancora privo dopo che c'è stato l'incidente davanti alla chiesa, cioè se adesso c'è un alberello piccole ma gli va ripristinato, insomma,
Ci sono le luci e stanno nel campo sportivo di Marola un punto luce in via alture che è attualmente al buio, le luci esterne, del quale a Villanova, che vanno ripristinate messi a led luci esterne del Municipio, quelli a terra che attualmente son spente.
È un punto luce nel parcheggio del campo di Larino, dove è previsto poi anche l'asfaltatura del parcheggio di fianco allo stadio nuovo aeroporto, riparazione del quadro elettrico del mercato e anche del dell'armadio elettrico, dove ci si collega praticamente saltato. Va bene un interruttore. La Ripa alert, riparazione dell'allarme dell'antincendio e il parallelo Villanova e la posa e lo smontaggio delle luminarie natalizie che è già previsto.
Dei tre alberi nei nei tre paesi e poi eventuali interventi di emergenza su stabili comunali. Come può essere l'allarme che è stato ripristinato dai vigili urbani, che è saltato con con l'ultimo, con l'ultimo temporale che c'è stato? Ecco questo diciamo che per un totale di 33.000 euro e quindi questi qua, a fronte di altri 20.000 euro che erano già stati diciamo spesi con Rizzato a settembre fanno un totale di 53.000 euro, noi sostanza ne avevamo già finanziati. 23.000, quindi, resta da rifinire. Rifinanziare e 30.000 euro da.
Per questi interventi diciamo, ecco sì.
Gli altri 12.000 euro che vedete nei 42 l'utilizzo delle manutenzioni.
Sì, stavo dicendo che gli altri 12.000 euro e abbiamo avuto delle infiltrazioni con le ultime piogge in parecchie scuole e palestre io adesso vi faccio così l'elenco, allora le medie di Marola ci son state, ci sono quattro punti dove che vanno valutati, insomma c'è il vano scala principale e secondario il corridoio del secondo piano e lucernario dell'atrio.
La palestra delle scuole medie ci sono i bagni sotto le gradinate, anche quelli dei disabili, e anche al PAT, al piano terra, infiltrazioni ci son state sulla sala, fosse Lerino alle medie editori né laurea, 49 nel corridoio,
C'è la palestra di ginnastica artistica, che ha avuto infiltrazioni e anche al cimitero, su una cappella di una famiglia privata, ecco anche lì, quindi tutte queste infiltrazioni son state già visionate e abbiamo cercato di di di metterci una pezza subito su alcune, però sicuramente qui e là l'impresa edile dovrà fare dei lavori importanti e molto probabilmente i 12.000 euro che abbiamo messo lì.
Sicuramente no, no, non basteranno, perché solo in alcuni casi gli interventi saranno anche abbastanza importanti, ecco, quindi.
E diciamo che che tutti questi lavori sono stati un po' imprevisti rispetto a.
Ecco, al al piano manutenzioni, ecco su su tutti i nuovi Dei degli ultimi 15 giorni, ecco quindi, oltre ai 30.000 diciamo che mancavano per gli interventi indirizzato, ci sono questi questi 12.000.
Questi 12.000 euro minimo, insomma da da da da mettere a bilancio. Ecco e poi c'è va be'ecco e le asfaltature di c'è stato solo uno spostamento, sicuramente di di una parte dei soldi relativi alle asfaltature da un capitolo e un altro, però vi riassumo quali sono le asfaltature che son previste nei prossimi mesi. Eh beh c'è il parcheggio dello stadio di Lerino,
Che viene completamente riasfaltato e anch'egli ha messo un punto luce, come vi ho detto prima,
Il parcheggio della scuola primaria di Larino che viene un po' sistemato, perché di come al solito ci sono varie buche da sistemare e quindi, come ogni anno viene sistemato alla meno peggio, ecco poi c'era cioè è stato fatto il preventivo anche per viale Vittoria, dove c'era sostanzialmente un ripristino da da da fare, però diciamo che momentaneamente è stato deciso di tenerlo sospeso che c'era un avvallamento in rotatoria, ma si ritiene che non sia così fondamentale da da sistemare. Chiedo scusa, è quella ammaloramento dovuto al passaggio del mezzo da fare sfalciatura, siano eh sì,
E la la teniamo lì, insomma, sì, si potrà visitare lo stesso, non è urgente, ecco poi c'è da sistemare sicuramente via Po e via monache, dove ci sono delle buche enormi, quindi qua si fanno sicuramente degli interventi, diciamo di di ripristino di queste buche qua, ecco tanto per darvi l'idea.
Per sistemare via Po servono 26.000 euro e via monache, 6 6.300 euro, quindi diciamo che sono la sistemazione per per posta per passarli inverno. Ecco raddoppi. Questi lavori sono verranno fatti in modo che, se eventualmente nei prossimi anni si ritiene di asfaltare, saranno comunque dei pezzi che possono essere salvati, quindi non è che che poi verranno ri fresati e buttato via il lavoro che è stato fatto, però comunque sono solo dei pezzi ecco soprattutto davanti alle fetta che è il punto un po' peggiore di tutti ma anche molti altri ecco sicuramente.
Poi c'è va bene a sistemare la la caditoia e Nazgûl da fare in via Rovigo e via Belluno, poi è stato fatto anche un preventivo in Via Prato della Valle e che praticamente una via.
Davanti ben un po' dopo la ferrovia di Lerino sulla destra, che però lì no e chiedete scusa via prevedeva lei sfonda. Vi allungare sì dopo il complesso industriale, è una strada vicinale, però lì i soldi, siccome c'è un obbligo di contribuzione del 50% da parte dei privati, quindi o ai privati mettono da parte oppure il Comune non può asfaltare integralmente, quindi l'importo mi pare vero sarà i 25.000 euro si reitera asfalta 22 per asfaltarla, metà devono essere, devono sottoscrivere un atto di un po' unilaterali privati, altrimenti Cuneo asfalta, così come ha fatto per altre strade vicinali,
Quindi diciamo che che questo preventivo è rilasciato da parte, però, del resto che vi ho detto, quindi stadio di Lerino, scuole primarie, Lerino via Po via monache, io, Rovigo e via Belluno, su un totale di interventi di 72.000 euro con l'IVA e quindi sostanzialmente, dobbiamo spostare ai 20.000 euro per.
È arrivare a compensare questa spesa. Ecco, la disponibilità. Risultava di 51.000 euro e 900 e quindi integriamo con altri 20.000 euro, spostandoli semplicemente da un capitolo manutenzioni al capitolo asfaltature. Ecco, questi sono gli interventi che vengono fatti entro entro l'anno. Esso si alcuni scavalcheranno. Diciamo che le aggiudicazioni di questi lavori devono essere effettuate entro l'anno, perché così stabilisce la disciplina sulla sull'utilizzo dell'avanzo di amministrazione per quanto riguarda gli investimenti, per un aggravio di spese, per cui questo invece sospese manutenzioni. L'importante è che facciamo un lavoro eseguito dal strutture se sia esigibile entro la fine dell'anno, comunque, si arriverà lì. E specifico che, per quanto riguarda Lerino, il parcheggio verrà non solo riasfaltato, ma anche dotato di segnaletica orizzontale, oltre al punto luce e anche con una viabilità di ingresso e di uscita a senso unico.
Che da una parte abbiamo già rimosso i i vaso, i vasi che c'erano lì e tolto anche gli archetti, proprio perché è propedeutico all'intervento che faremo entro fine anno,
Noi abbiamo esaurito, no, aspetta assessore Zavos A3 a qualche altro dettaglio ci sono quasi 12.000 euro che preleviamo dall'avanzo accantonato per voi sapete che l'avanzo accantonato a due fondi principali il fondo passività potenziali per coprire le sfortune che ti potessero capitare e una e 12.000 euro di comunicazione da parte di SVT che ci ha fatto la previsione di spesa e la previsione della fatturazione che invieranno per il 2024 in cui ci hanno anticipato che il totale andrà a 91.000 euro quando in realtà lo stanziamento è di o la folla mi son fatto tirare qui ne aveva parlato in Commissione e in Commissione Statuto e la.
Orrico e vigile protocollo. Mi ero fatto ritirare domani. Ecco, è un protocollo, perché Cave magari vi recupero l'indicazione lo vedete, ma vi giro direttamente la comunicazione, loro dico noi in base a come sta andando e il servizio di fatto, il grosso è per aumento dei costi del carburante. Okay, come la e non hanno non hanno aumentato, non hanno aumentato il servizio e quindi la stanziamento. Questo però è preoccupante perché significa che lo stanziamento anche in futuro dovrà cambiare okay come tema. Poi ci sono 30.000 euro di riduzione, previsione, entrate da permessi da costruire. Utilizziamo avanzo libero per questo e poi avete visto che ci sono di alcuni interventi,
Su riduzioni di stanziamenti in uscita che finanziano altri stanziamenti. Uno è lo stanziamento, quello è sul pluriennale, perché voi sapete che questo intervento che è stato fatto sull'avanzo, ovviamente l'intervento sull'avanzo può essere fatto soltanto per finanziare l'anno corrente e quindi il 2024, anche in riferimento a quello che diceva il Sindaco, che per la spesa corrente deve essere spesa entro fine anno, mentre per la parte capitale deve essere appaltato dei serbi il l'opera entro fine anno, poi si può anche fare nei primi anni successivi, però qui facciamo una variazione anche sul pluriennale e sul pluriennale. La variazione deve essere in parità, perché l'avanzo sul pluriennale non può finanziare nulla. Quindi ne abbiamo il rinnovo dell'appalto dell'asilo nido che scade al 31 dicembre okay l'asilo nido. Quindi dovremmo fare la gara in questi in questi due mesi, entro fine anno. Dobbiamo già prevedere lo stanziamento per il 25 per 26. Questo aumento è dovuto al fatto che dal nuovo appalto dobbiamo riconoscere e l'incremento che c'è, che c'è stato già dal 2021 per il rinnovo dei contratti delle cooperative dei dipendenti okay. Quindi, di fatto, in realtà la cooperativa che gestisce il servizio ad sta già sostenendo questo costo, che però fino adesso non è stato a carico delle casse comunali che ci hanno confermato che e questo vale per tutti i servizi dei vari Comuni che abbiam sentito e anche lo sappiamo sulle altre cooperative che gestiscono servizi man mano che si faranno i rinnovi loro non sono più in grado di sostenere un contratto aumentato, che è già stato confermato dal 21 scaduto nel 19. I nuovi valori sono del 21 e siamo arrivati al 24, quindi noi abbiamo 42.500 euro per il 25.
E per il 26.
Avete visto che, di fatto questa cifra l'abbiamo dovuta prelevare di fatto dai contributi per le scuole materne, come vi ho accennato durante la Commissione Statuti per il 25 per il 26, poi c'è lo stanziamento per l'università adulti anziani, per cui magari, se poi avete domande e vi daremo la risposta e poi l'altra,
Poi c'è uno stanziamento per un.
Per l'ingresso in comunità e mi pare che ho detto tutto perché gli altri severità e sono ripetizioni di voci che sono state già dettagliate, okay, grazie Assessore la parola considerevoli sì, e allora vi ringrazio, ne abbiamo parlato in Commissione, quindi non andrò a farvi tante domande perché l'avete già sviscerato lì e l'unica cosa chiaramente la nostra contrarietà ma già lo sapete alle dimensioni dei contributi alle scuole.
Materne.
Sappiamo già qual è il vostro impegno, che sarà quello chiaramente di rimpinguate queste somme che adesso sono state tolte dal bilancio per il 2025 per il 2026, però nel frattempo c'è solo una cosa scritta, ossia la diminuzione, per cui come vi abbiamo spiegato anche l'altra volta il nostro punto di vista andremo chiaramente a a esprimere la nostra contrarietà e invitando chiaramente a ripristinare,
I contributi, anzi, se è possibile anche di aumentarli nei prossimi nei prossimi anni.
Grazie Consigliere Fabris, poi si è prenotato il consigliere Fabiani.
No, una battuta velocissima solamente se avremo ulteriori controlli. Il tablet, la diminuzione delle scuole materne tutto e abbiamo sentito comunque l'esposizione di tutti questi Consiglieri, tantissime mamme manutenzioni diciamo che si poteva dire che state spendendo i soldi che non sono stati spesi l'anno scorso l'anno scorso non certo speso un'Amministrazione immobile. Quest'anno avete esposto quello che ci troviamo qua, quest'anno a dire non c'è più, insomma, non c'è più un, non ci sono schede, come si dice, e ci auguriamo che la morte con l'Amministrazione desidero chiedo scusa, ma la prego, appunto deve intervenire, perché l'Amministrazione precedente è partita con un finanziamento pro capite inferiore ai 100 euro abitante equivalente ereditato dall'Amministrazione precedente e ha chiuso con più di credo.
1.000 euro.
Ad abitante forse qualcosa meno 10 milioni di euro. Quindi, prima di dire che l'Amministrazione precedente è stato immobile, caro Consigliere, le pregherei di stare un po' più accorto.
Immobile a livello di manutenzioni di spese. Ci troviamo io non so adesso, negli ultimi cinque anni non ho mai sentito una disposizione così di asfaltatura strade se invece fa il nuovo un parcheggio nuovo, ci eravamo i soldi in pochissimo tempo e ma non tantissimo e tante altre cose no, no, io usatela dovessero, non consigliamo di fermarsi a nessuno perché ognuno ha diritto di parlare, esporre la propria posizione di vi va bene, poi allora dice parla, finisce di esporre il Consigliere e Fabris, poi passo la parola al Consigliere.
Schiavo, ricordando solo, mi permetto di ricordare che.
E la precedente Amministrazione è parte integrante di questa Amministrazione, condivide l'operato di questa Amministrazione e quindi diciamo, nel momento in cui si parla male della precedente, spalmare anche dell'attuale.
Grazie.
O comunque il Consigliere presiede, no, però è un suo diritto e sfonda tutta la sua forza e la sua espongano integralmente la sua posizione.
No, ma probabilmente se ve la prendete così tanto effettivamente assolutamente no ce lo insomma parlavano Hamas, esco Carusi, scusi, interviene a difendere, no, scusi, non ce la prendiamo assolutamente e il Presidente del Consiglio comunale che in questo momento sono io non se la sta prendendo affatto, anzi cerco di garantire la libera espressione delle opinioni di tutti, quindi assolutamente nessuno si deve prendere alcunché per quasi un complimento a queste azioni forse non lo so, quindi ecco,
Eh, Consigliere Schiavo, se vuole replicare brevemente a questa, non ho nulla da replicare a questa va bene, grazie la parola quindi al consigliere Fabiani.
Sì, abbiamo manifestato anch'io la contrarietà alla riduzione della spesa corrente del quote per lesivi, avevo chiesto all'Assessore Zawisza se ci dettagliava su quello che era rimasto, perché a questo c'era anche già una riduzione, la precedente variazione di 10.000 euro adesso non mi ricordo quindi chiedevo se dal contributo previsto che era 100.000 o 140 e sono non saprei dire si può dettagliarne insomma,
Allora 140 e il contributo dei 24 che abbiamo stanziato, però, il contributo di partenza era 100, quindi abbiamo messo 40.000 okay, poi ne abbiamo messi altri 56 perché sono arrivati gli arretrati del Fondo 0 6, quindi siamo intorno ai 196 per i 24, questo non l'abbiamo toccato. Abbiamo toccato il contributo 2025 2026, adesso ho il file, devo recuperare quello alla tabella, però, se non sbaglio, nel 20 nel 25 restano 23.000 okay, perché avevamo già fatto una riduzione a nella sesta subito dopo l'assestamento come variazione di Giunta, si ricordate per coprire il tempo determinato che si è reso necessario all'URP okay, quindi il 25 è 12 mesi di tempo determinato nel 26, la riduzione più bassa, perché sono circa fino alla.
Fino al mese di giù di luglio, e poi c'è la riduzione di adesso okay, quindi da 100, e si passa circa 40. Adesso però devo solo recuperare nei 50 fa nella variazione la tabella. Lo vedete anche voi, poi vi dico qual è il FEG, dovete guardare sempre la tabella, quella con il, con le fasce gialle verdi. Quella è l'unica tabella che conta di tutte quelle, perché ti dice ogni capitolo, come da dove parte e dove va a finire okay,
Poi avevo chiesto il discorso dell'asilo di Marola in riferimento.
Al l'aumento della contribuzione per le cooperative dell'asilo nido, che se si passava poi alla fine del 2026 26, si quindi inizio settembre 2026 del nuovo anno scolastico, se si riusciva a portare sia il nido e anche l'infanzia che però, nel collegato alla ristrutturazione del da parte monumentale eccolo capire un po' di,
Di dati, cioè se c'è questa possibilità, oppure è molto distante.
Tutte le valutazioni sulla sulla impostazione della nuovo del nuovo mito e di come partirà la scuola di Marola sono ancora in corso. Ok quello che noi abbiamo adesso è e abbiamo chiaro come si sta muovendo il cantiere per la parte. Per la parte nuova abbiamo un'idea abbastanza chiara, ma, come vi dicevo, in Commissione non abbiamo ancora le cifre esatte di quanto e di quelli che sono i compiti per l'intervento sulla parte monumentale che sono finanziati dal ribasso d'asta della del PNRR, dal conto termico di cui ci abbiamo, abbiamo già avuto la conferma sempre legato al fatto che il nuovo edificio sarà un n zebre. C'è un edificio quasi a zero emissioni, per cui lo Stato ti riconosce e di diffi un contributo per quello che tu non Consumer ai più okay. E poi quello che possiamo dirvi adesso è che il nido attori e noi faremo la gara per e.
Di rinnovo okay e tutto il resto però, è ancora in sono valutazioni che ha un è una impostazione complicata, ecco quindi man mano che va va adesso, ovviamente il cantiere si sta avviando verso verso la conclusione, quindi c'è tutto l'altro e c'è poi da creare di creare la realtà okay,
Insomma, mi pare che il cantiere strutturale finirà febbraio-marzo 2025 dopo c'è tutto il discorso di Arredamenti e forse anche la cucina, e adesso non lo so.
Sì, sì, allora è la parte 9 previsto che finisca fra gennaio e febbraio, subito dopo partiranno i lavori per la parte monumentale e apocrifi e piena aerea finanziato e la il, una scuola, un asilo nido, chiavi in mano vuoto, ecco che poi dovrà essere, dovrà essere arredato e reso e reso operativo nelle modalità che su cui stiamo ragionando e su cui ragioneremo nei prossimi nei prossimi mesi, con l'assessore e la consigliera Pasinato. Cara delega al nido e quindi abbiamo, ci stiamo lavorando in son più teste che sono sulla su, sul tema e anche il Consigliere Peretti dall'assessore e vicesindaco. Luisa trivelle. Quelli stiamo.
Stiamo ragioni gli uffici, ovviamente ecco quindi la dottoressa Pizza per la dottoressa Urban, ecco.
Diciamo che relazioneremo attraverso la consigliera Pasinato fra qualche settimana perché?
C'è anche il tema di come parte nuovo l'attuale asilo, dove parte quindi non siamo in grado questa sera di dare ulteriori indicazioni, informazione anche per non far di disinformazione, o è solo per capire se c'è qualche cosa di sicuro un si sta facendo insomma o le tempistiche tanto sa, di sicuro è che,
Il cosiddetto vuoto per pieno, avremmo.
Esatto, anzi pieno per vuoto, avremmo un asilo realizzato e forse anche la parte dedicata qualcos'altro, poi quello che si mettono dentro, lo vedremo come quando e perché allora, come tempistica, potrebbe essere che quando sarà chiusa la gara del nido comunale, qui quindi e quando avremo la conferma della chiusura della gara perché a gennaio 2025 riparte, quello potrebbe essere il momento giusto in cui avremmo anche altre informazioni per dare un quadro. Ecco quindi adesso abbiamo.
Una un appalto che finisce una gara che stiamo predisponendo. Quindi forse non è neanche il momento anche per questo tema qui per fare e per fare per dare una rendicontazione, perché almeno saprei dirvi.
Troppi sono messi, chiuderò troppi soggetti coinvolti come si chiude la gara, e quindi per il nido di torri, intanto Ösel soltanto esosa da parte del signor PNRR, cioè il Comune c'è l'IPAB Ciarrocca,
Nella Regione, lì che guarda e aspetta che passi morto va bene e altri interventi, Consigliere, Consigliere De classis.
Consigliere Schiavo, io volevo fare un inciso perché inciso su il primo punto del che è stato discusso, ma non si parla di 7.000 litri al minuto, bisognerebbe far capire cosa sono 7.000 litri minuto, no, no, mi son fatto un'ingiustizia, detto proprio banale, 7.000 diviso 1,5 che è la dimensione che siamo abituati a vedere a casa che è la bottiglia dell'acqua okay,
So.
Cos'è un litro e mezzo sono 4.667 bottiglie al minuto.
Tradotto tradotto, siccome la confezione è da sei okay, sono 778 confezioni da sei,
Al minuto.
Vuol dire che quella pompa li sta sollevando 13 confezioni di acqua dal litro e mezzo, sei bottiglie al secondo.
Altri numeri, perché bisogna farli rendere chiari questi no, perché stavamo passano sempre 7.000 Lippi millimetri di pioggia.
La credo che la norma urbanistica preveda 50 centimetri di allagamento ovunque a Torri di Quartesolo, cosa impossibile perché solo il prefetto che ha incrinato però provvede 50 centimetri, no 7.000 litri, 7.000 litri al minuto sono sette metri cubi al minuto che, con un'alluvione di 50 centimetri che vorrebbe dire siamo tutti sotto acqua copre in un minuto 14 metri quadri.
Una striscia di un metodo di un sottovia okay in un'ora sono 840.
Che cosa?
No 840 metri cubi, che è la dimensione di una casa, cioè la villetta, tipica del nostro tessuto consolidato, è circa sugli 800 metri cubi, quella pompa, lì in un'ora vi svuoterà casa.
Per darvi l'idea okay.
E avevo fatto un altro ko.
Una qualsiasi casa di 840, ecco questo era questo era per dire la potenza quando si parla di litri al minuto litri al secondo, cosa voglia effettivamente dire, quindi, pensate quei 500 metri cubi, al secondo della portata del Tesino, cosa sono in termini di bottiglie da un litro e mezzo?
Aggiungo che la la il 23 settembre son caduti.
Stefano scusate allungare le Torri di Quartesolo 23 milioni di metri cubi d'acqua,
Tanta roba è tanto che la Regione ha dichiarato l'emergenza lo stato di emergenza e volevo allora mettere ai voti giusto allora doppia votazione.
Avevano scusate soppresso.
No, e quindi variazione al bilancio di previsione, quindi chi è favorevole?
Contrari.
Astenuti, Necklace, astenuto, immediata, eseguibilità.
Visto.
Favorevoli contrari astenuti, 2 quella.
Sì, astenuti sull'immediata, si siano assolvere lo metti l'altro, quello quella quella più di dettaglio, ma per dopo, e passiamo al prossimo punto all'ordine del giorno che è l'approvazione del regolamento comunale del Corpo di Polizia locale.
Assessore Zoccoli.
Allora scusate se uso, se non sbaglio, è già passato in Commissione Statuto comandante polo Bertotto, già diciamo snocciolato tutti i dubbi e era l'elemento di base per poter costruire un corpo di polizia, quindi immagino insomma sia, voglio dire a favore di tutti e mancava ed è,
Perfetto.
No, quindi ha snocciolato risoluzione di dubbi, ecco perché, sebbene a smorzarsi dubbi e quindi possiamo mettere in votazione allora chi è favorevole?
Eh beh, no, ma anche Marchioro chi si è assentato?
Va in bagno.
Ed è sparito, adesso, va beh, c'è maggioranza, ce lo stesso immediata eseguibilità.
Okay, ma in pubblicazione a posto, allora e velocemente, vi lascio andare a mangiare due comunicazioni. Allora è arrivata, è arrivata al protocollo una, la lettera, una nuova lettera di Viacqua che ho sollecitato e che riguarda ulteriori utenze non allacciate alla rete della fognatura pubblica. A proposito di cosa avete fatto nei primi quattro mesi, rispondo che avevamo anche che ho sottoscritto, abbiamo sottoscritto Dostoevskij tema l'Amministrazione non sta facendo 81 ordinanze di allacciamento. Vi devo anche dire che una parte importante dei destinatari di queste ordinanze sono venuti in Comune. È venuta in Comune per chiedere che cosa deve fare per allacciarsi. No, quindi, e l'ordinanza sta producendo i suoi effetti. Speriamo che poi questi effetti si vedono anche sull'ambiente, perché vedremo se, una volta allacciati tutti in quel canale di veleni tornerà ad essere qualcos'altro, però non sia, non non non è finita qua perché e come avevo preannunciato ci sono anche tante altre utenze che erano in fase istruttoria e Viacqua. Ci ha comunicato l'esaurimento di quasi tutta questa istruttoria e 15 sono.
251 utenze inadempienti, altre 250 manutenzione adempienti e che sono sparse tra il potere Betulle.
La zona piramidi e vi assicuro che nella zona per area dissenso pochissime di inadempienti sono quasi tutte le utenze domestiche e non domestiche, però all'interno dei quartieri.
E il dato è accessibile, ma ve lo posso mandare, vi ho mandato o penso di aver mandato dei Consiglieri solamente il dato, la, la lettera di Viacqua, non gli allegati, ma vi manderò anche dei reati, perché prima volevo parlarne in Consiglio poi poi vi mando anche gli allegati dove ci sono tutte le utenze legate così non c'è bisogno di far l'accesso va bene, naturalmente sono dati molto sensibili e delicati, quindi non non da divulgare.
Quindi dicevo quartiere Betulle quartiere primavera e probabilmente e arriveremo anche al Marconi okay e perché, perché il quartiere Betulle primavera e Marconi sono i quartieri che hanno la separazione delle reti, quindi sui quartieri intorno al quale chi non è separato si deve separare gli altri invece viaggiano su reti miste che che che sono trasportate all'impianto di depurazione prima comunale e poi rilanciate su quello di sa di Casale okay.
Tanta roba, tanta roba,
Prego.
Io avevo chiesto di partecipare a un incontro con l'Ufficio tecnico, anche con il Sindaco, per capire alcuni passaggi non so se si ricorda tempo fa, dopo una serie di questioni, ben più avuto occasione di poterlo fare cose, si può rinnovare questa possibilità di incontro se volentieri magari lo fa lo quella volta avevamo trovato anche l'intesa di farlo tra con tutti i consiglieri della Conferenza, in modo che suona, facciamo una volta per tutte e così prendiamo in mano tutta la rete delle fognature esistente a Torre di Quartesolo, vediamo dove vanno e finisce se non si chiariscono anche tutta una serie di dubbi che legittimi che siano, perché è una questione molto complicata, questa invece che vedete e passo alla l'altra comunicazione è velocissima. È una parte della rete.
Delle acque superficiali, del comune di Torri di Quartesolo per rappresentarvi quello che è successo in via del sottopasso. Allora mi alzo, perché altrimenti non riesco a spiegare bene oppure no. Posso,
Perfetto, allora via del sottopasso equa, vedete.
Qui ci sono alcune abitazioni.
Che quando questa via, quando il sottopasso regionale, insomma, ecco non riesco a, perché questo che mi.
Quando il sottopasso?
Si allaga pesantemente come è accaduto sabato sera, cioè 80 centimetri d'acqua, portando poi transitare con la macchina quelle abitazioni rimangono pressoché isolate, sono poche, ma sono sempre le famiglie.
Allora, qual è la causa di questo allargamento, la si può capire solamente andando lì, no, però magari poi anche.
Devo Marchioro può aiutare se, visto che è venuto con me domenica mattina e vedete che c'è una condotta privata di acque di scolo dai campi, i campi sono delle famiglie che abitano in questo ambito.
Questo questa porzione era integralmente allagata e la stradina a fianco della quale passa questo scolo.
Fungeva da sbarramento.
Quindi, l'acqua che si era accumulata in questo bacino naturale campo non riusciva a transitare dall'altra parte, dove spazio ce n'era ad un certo punto si è riempita così tanto che ha cominciato a scendere sul sottopasso,
All'interno del sottopasso è presente una pompa.
Una pompa comunale, l'unica roba comunale, che se li oltre alla via perché tutte le altre infrastrutture diciamo idriche, non sono comunale.
Prima perché queste son private, quindi qua stiamo parlando di bonifica e irreggimentazione privata delle acque e che poi si fa presto a scrivere su Facebook, no e il Comune dove Egeo,
Dove, se le opere private mi vien da rispondere, questa condotta, peraltro transita attraverso la volta della ferrovia ed è intasata da una siepe che i privati hanno costruito proprio sopra la condotta è una condotta molto mo modesta e immagino lo Loss è facile immaginare quando tu pianti ai delle piantumazioni sopra le condotte col tempo le radici interferiscono né possono anche far collassare queste condotte, queste questi, questi tubi.
Che non sono di cemento. Dicevo che l'acqua, quindi, si è riversata sul sottopasso alla pompa comunale,
Ha una capacità di, diciamo così, di di di di togliere acqua.
Dal dal sottopasso di qualche metro cubo, perché una completa e serve a quali acque, quelle che naturalmente correvano verso il fondo della della del sottopasso, non quelle dei campi, perché quelli dei campi dovrebbero avere una regimentazione a parte ma se a un certo punto tutta l'acqua dei campi non non tiene i campi non tengono l'acqua, viene lì e la pompa, la povera pompa comunale non riesce più a fare il suo oltretutto sfiga vuole che ci sia anche.
Rotta, il gruppo si è anche rotto, abbiamo chiamato Asnicar riparato, ma non sarebbe riuscita a riportare in equilibrio idraulico questa situazione, perché l'ultimo l'unico modo per riportare in equilibrio idraulico questa situazione è che quest'acqua se ne vado di qua.
Okay, oppure che al posto della o di una pompa competa comunale ci siamo super pompa comunale d'accordo, cosa che non vedo perché dobbiamo installare oppure per quindi, per esempio, che i proprietari di queste aree realizzino un piccolo o, ma intanto mantengano la loro condotta e realizzino un bypass, no che consenta alle acque di quest'ambito di transitare. Su questo do, il 23 settembre era tutto allagato qua, ma il 23 settembre e il 23 settembre non tutti i fenomeni pluviometrici sono come ricetta settembre. Quello di sabato non era come 23 settembre, quindi la soluzione si sarebbe trovata. Paradossalmente si è allagato in questo modo il sottopasso del 23 settembre, il I e sabato e non il 23 settembre per dire.
Bene, dove va tutta quest'acqua spot e che arriva che che dovrebbe arrivare da questa regimentazione controllata e dalla pompa di sollevamento micro, pompa di sollevamento comunale dell'acqua, del sottopasso nella canaletta che corre lungo la ferrovia di chi è questa canaletta la ferrovia, questa Camera Rita, era totalmente intasata su questo punto.
Quindi abbiamo dovuto, con qualche Picone e badile, no, muovere gli accumuli di detriti e i limiti si sono accumulati nel tempo proprio in corrispondenza della della della del canale, eh eh diciamo aumentare e ripristinare un po' di portata storica di questo canale, favorendo quindi il deflusso delle acque.
Quindi, mettendo i sacchi qua,
E impedendo alle acque del del vaccino naturale di questa famiglia di arrivare confluire source nel sottopasso e liberando un po' la condotta, siamo riusciti a riportare in equilibrio idraulico la situazione. A un certo punto abbiamo così, tra l'altro, la nostra supera di droga da 2000 litri e quindi meno metà, metà no, un quinto del palazzo della casa di schiavo, no, che è, ah parzialmente, diciamo liberato questo qui, la guerra a Saddam davanti alla porta e abbiamo portato un po' d'acqua da questa parte per abbassare il livello né di questo campo non bastasse, qui c'è un'attività produttiva, questa attività produttiva ha il capannone e una serie di piante che sono che non sono manutenute da secoli.
Che ha gettano tutte sulla parte iniziale di via del sottopasso.
E in autunno le foglie cadono a proposito dei fogli che intasano tombini e vie di fuga dell'acqua, ci sa, abbiamo raccolto, insieme ai ad alcuni proprietari, ai proprietari di queste aree che si sono dati da fare. Penso alla famiglia e intanto l'ho detto è pubblico, la famiglia scacco, la famiglia Pertile, abbiamo tirato su 10 carriole di foglie, che diversamente finiscono nell'unico, diciamo, nell'unico passaggio dell'acqua che arriva dalla da via Marconi, dalla zona in via Marconi, perché poi l'acqua scende anche da lì anche quella contribuisse alla magari sottopasso, ma una spondine che la devia verso la canaletta del della della della della della ferrovia, che però era intasato dalle foglie del privato, no portante delle strade qua dalle fuori, è privato e privato, abbia abbiamo contattato perché vi di potare le le alberature.
Non vedono, non c'è il parere al relatore in modo che le foglie non cadono sulla via pubblica, ecco l'unico, l'unico concittadino che non ha aiutato, che non ci ha aiutati in questa vicenda, è quello che ha fatto l'assegnazione su Facebook, tanto quelli erano tutti lì ci davano una mano e lui guardava e poi soprattutto se n'è andato giusto per dire insomma che no si fa presto a scrivere, ecco una situazione di questo tipo, serve a dire che cosa che non sempre è colpa del Comune, ma io non voglio fare l'avvocato del Comune qui faccio il sindaco non sempre è colpa del Comune se vogliamo davvero affrontare il cambiamento climatico,
E i gravi difetti che ha.
Tutta la nostra infrastruttura, tutto il nostro tessuto consolidato ci vuole la collaborazione di tutti, quindi anche i privati devono fare la loro parte potando gli alberi, prendendosi le foglie che cadono andando a raccogliere le foglie, cadono sulla via pubblica. No, avendo cura di vedere se queste fuori intanto nel frattempo non hanno, diciamo costruito qualche passaggio dell'acqua, la RFI che deve fare la manutenzione dei canali che lui Corum lungo le le le livellette della della della dell'asse ferroviario, i privati dall'altra parte, che devono regimentare delle proprie acque, solo così ne usciamo, non ne usciamo, puntando sempre solo il dito contro il Comune e le Istituzioni, grazie, se avete altri interventi.
No.
Io non ho altro da dire, ci tenevo a raccontare questa storia storiella, se volete dire qualcosa, se no andiamo a casa.
Voglio solo dire che José parecchi segnalazioni in Comune, quindi.
Che spesso bisognerebbe anche tirare un po' sul territorio, qui ci son tanti canali che sono abbastanza ingolfati, io penso via Borsellino via 1 Maggio, cioè il suo parere e criticità.
Quindi, ecco, magari, girando io giro spesso passano marea di indignazione per quello del Comune, quindi ma Rosario.
O la linea diretta ormai calda va bene, eh no, ecco magari sensibilizzare la gente che, quando vede di di segnalarle queste cose, perché l'altro giorno ho segnalato anche un tombino in via attiene via dal ponte sì al ponte che era tutto intasato e il,
Le l'architetto municipale, tutte le accogli io me ne sono accorto sorpassato, quindi ecco di ma magari invita alla popolazione di dare un'occhiata ai propri tombini davanti casa, se sono e anche i canali, insomma.
Le voglio dire una cosa io, consigliere Fabiani, allora, in merito a tutto quanto ha detto il Sindaco e anche a quanto ha detto lei a parte che le le e le segnalazioni costruttive sono state ben accolte dall'Amministrazione dall'inizio no. Abbiamo comunque ripresi i contatti da poco tempo con il Consorzio di bonifica Brenta e con il quale c'è già in atto una collaborazione che si vedrà comunque nei prossimi mesi. Quella del ripristino dei canali storici, di modo che è anche il fatto di far defluire correttamente le acque, eviti, sì gli allagamenti che ci sono stati e abbiamo anche concordato le pulizie dei canali di loro competenza. Chiaramente, dopo questo chiederemo la collaborazione del privato e delle attività, come ha detto il Sindaco, e mi piace parlare di collaborazione, perché è un bene di tutti, quindi è giusto che tutti ce ne prendiamo cura.
Avevo avevo.
Oggi, passando in via, io pongo che ho notato per esempio, il canale sulla destra, c'è, va spot parecchie più di acqua, quindi c'è qualcosa che non va in scarica bene, insomma, sugli parola la segnalazione del Comune, comunque.
No, volevo parlare specificamente di di di di domenica, visto che abbiamo fatto l'intervento e la condivido l'analisi che hai fatto generale che ha fatto il Sindaco, quindi va bene, io volevo dire questo adesso a proposito di di di di di consorzi, i consorzi del nel nostro territorio hanno hanno competenza su tantissimi corsi d'acqua e chiaramente deve dare il consorzio. Deve fare la sua parte e volevo solo dire Rebecchi che comunque fra poco si si andrà a votare per il rinnovo del de dei consigli di amministrazione dei consorzi, quindi credo invito tutti i presenti, ma comunque diffondete anche ai cittadini. Ognuno di noi può vota, cioè ognuno che è proprietario di una di un TIR, di un'abitazione. Può votare per per il Consiglio.
Dei consorzi, ed è importante che che che si vada a votare perché vuol la partecipazione al voto nei per quanto riguarda le elezioni dei consorzi dei consorzi, è.
Bassissima, bassissima, ecco dopo è chiaro che si vota per per fasce e quindi chi è proprietario di terreni importanti ruota vota a un voto più pesante chi a chi ha proprietà, chi è proprietario di un'abitazione a un voto più leggero, però è importante che sarebbe importante che votassimo tutti quanti perché per rinnovare i consigli di amministrazione di enti che sul nostro territorio sono molto molto molto importanti.
Se posso, chiedo scusa con quest'ultimo invito che ha fatto il Consigliere Marchioro e le votazioni sono sempre state sappiamo, con percentuali molto molto basse, non sono mai state sentite, ma in realtà il cittadino si l'ha presa magari sempre come informazione tra le tante e la sempre data per scontata o forse spesso non la non la proprio vista non lo sapeva e tutto quanto è previsto ed è possibile sapere chi si metterà in gioco che programmi a perché abbiam capito da questa serata, ma non solo, che è di fondamentale importanza che ci sia gente competente, volenterosa e che sappia anche muoversi, quindi sapere anche a chi dare il nostro voto di consiglieri o rappresentanti dell'Amministrazione e poi anche fare il passaparola con cittadini e quant'altro.
Allora io personalmente no, non sono informatissimo, so che comunque ci sono delle de de de de dei movimenti delle persone che si stanno mettendo a disposizione per fare le liste, normalmente queste queste elezioni sono in qualche maniera, come si può dire, molto governate dalla da dalle associazioni di categoria questo,
DIPE mi sembra un dato di fatto,
Ecco eh, però è giusto che chiunque abbia interesse ad avere ad avere un servizio nel territorio sia sia presente è una è un.
Un'occasione di partecipazione democratica, come sono le elezioni generali, cioè nella stessa cosa d'accordo, ma poi è chiaro che, ripeto, ci sono delle persone, delle delle delle dei proprietari che hanno molto più spazio molto più e hanno un peso maggiore, naturalmente, però è chiaro che se tutti quanti partecipiamo per quanto riguarda il Consorzio Brenta, io so che ci sono delle liste che ci sarà comunque nella lista dei Coldiretti ci sarà anche per credo, una lista che che fa capo a Giustino Mezzalira, che è un uno che naturalmente non condivide determinate impostazioni e cercare di fare una una politica diversa.
Ecco, ma cioè io più di così in questo momento non si probabilmente la mia domanda era mal posta nel senso se era possibile incontrarli in Consiglio comunale oppure se è una cosa che esula dalle nostre competenze e ciascuno si si informa per conto proprio da questo sinceri in realtà della domanda.
Infatti era quello che volevo chiedere io effettivamente, se il Comune può fare questa, perché giustamente io sono ignorante su chi deve votare, se non quella sera giustamente ho sentito Mezzalira che si era proposto, però conosco solo lui e non so qua dentro quanti conoscono i nomi, ma mi sembra che toglievo non sei ferratissimo sui nuovi. Quindi, se il Comune può giustamente fare qualcosa per informare la popolazione, anche magari trovare, visto l'associazione che che siamo sempre sommersi l'acqua, capire le persone a votare, ecco allora io dico questo se il Comune il Comune, se è, se si fosse in grado di invitare tutti i componenti, tutti tutte le liste in gioco e potrebbe fare un servizio, ma se se ne invita a una sola o una parte di questa prende parte, quindi no, non può farlo. Io credo anche per chiedo scusa Consigliere, anche perché le liste non sono ancora pubbliche, ma io credo che se vi mettete nei nei siti internet dei due consorzi di bonifica che attraversano il nostro territorio trovate le candidature e probabilmente andando nei loro profili personali, trovate anche le serate, potremo a bocce ferme, come si suol dire. Quindi, quando le liste saranno presentate, non c'è ancora una lista e poi diretti due, probabilmente non ci sarà una lista solo Coldiretti, c'è sempre stata storicamente,
Certo.
Possiamo vedere, però le votazioni sono il 15 dicembre, c'è e le liste non sono ancora presentate, quindi, secondo me, pensare di fare un'assemblea pubblica per la presentazione e la vedo alquanto difficile,
No, io non parlavo di assemblea del pubblico, ne parlavo già tra di noi e avere un'idea, chi votare dopo, ovviamente ognuno fa la sua parte per comunicare al Paese, però, se io oggi vado a chiedere sapete che ci sono le elezioni del 15 dicembre non sente nessuno sapete che sono i nomi non sente nessuno ed ecco la bassa o troppa partecipazione al voto se non so non posso votare.
Comunque un ultimo flash e questa cartina, che è la seconda di quelli che volevo proiettare e la rete in blu.
Quel ciò son tanti blu, ma ve la darò più e perché si vede poco, ma solo per dirvi che la gran parte di questa rete è privata,
Questo la dice lunga su quanto sia importante nella gestione delle acque superficiali secondarie la collaborazione dei privati, a partire da chi, a partire dai campi che vedete 'ste robe qua.
Vedete, starò quelli cosi verso via alture, tante di quelle non ci son più, sono solo sulla carta, non non reggimento, hanno acqua, non trasportano acqua e quindi l'acqua dal campo va direttamente intera gola, la Pergola si gonfia a dismisura, come avete visto l'ultima volta e non solo interna che sono altri reticoli secondari che vanno algerino e poi l'acqua dappertutto, perché l'acqua sceglie tante vie, non solamente quella, quelle dei corsi d'acqua tradizionali, ecco, questo però vi manderò ve lo manderò questa Pelham beh disponibile comunque in Comune basta che la chiediate va bene,
È quello che stiamo facendo, doveva fare il fiocchetto, se volete rimetterlo qua buona serata a tutti.
Sì, sì, sì.