
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI
C.c. Suzzara del 30.10.2025, ore 20.15
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera, buonasera a tutti.
Allora, buonasera a tutti apriamo il Consiglio Comunale sono le 20:19, iniziamo il question time e lascio la parola alla Segretaria la dottoressa Boni per il per il primo appello.
Buonasera Gastaldi.
Singh, presente dal tieni presente.
Saini, presente, Artoni, Lomellini.
Scappi presente Carrillo Sorrentino.
Semeghini presente, Ferrari.
Kapur, se strapagato LIPU presente Minelli.
Carrà.
Barbieri, presente e Lazer.
Assente per ora.
Allora la prima interpellanza era del Gruppo Misto, il Consigliere non è presente e quindi in base al scusate perché guardo il comma, insomma l'articolo 7 del Regolamento del Consiglio comunale comma.
7,
L'interpellanza si considera ritirata.
Passiamo quindi al punto numero 2 e del question time interpellanza del Gruppo consiliare con senso civico protocollata in data 18 ottobre 2025 al numero 41.786 sicurezza e accessibilità dell'area ferroviaria di Suzzara via Rismondo e via General Cantore e esporrà il consigliere Kapur si risponderà l'Assessore Cantoni, prego,
Grazie buona sera a tutti.
Appunto ritorniamo sul sulla questione ferroviaria, piuttosto che i tratti recintati che sono scoperti.
In via Rismondo e vigili dal Cantone.
Che si rilevano, appunto tratti lunghi binari ferroviari sprovvisti di adeguate reti di protezione situate, che rappresenta un potenziale pericolo dell'incolumità pubblica, in particolare per i bambini e adolescenti che frequentano la zona.
Infatti, su questo tratto soprattutto in via Raffaello Sanzio ci sono dei passaggi che non dovrebbero essere fatti da parte di ragazzi che prevaricano alla la ferrovia in maniera non sicura, già in passato il sottoscritto ha rappresentato un atto formale che segnalava le medesime criticità con riferimento anche al passaggio improprio di ragazzi sui binari ferroviari fatto che dimostra la persistenza del problema e la necessità di un intervento risolutivo.
Considerato che in questi giorni è stata già riportate sulla stampa locale notizie relative agli interventi di restyling, promossi da fare.
Che interessano alcune stazioni della tratta tra Quistello Schivenoglia Magnocavallo,
E Felonica.
Nello stesso contesto è stato presentato anche un progetto pilota denominato stazioni sicure che partirà da Brescello, per poi estendersi all'intera tratta ferroviaria, a Suzzara permangono diverse criticità in termini di sicurezza e accessibilità della stazione, tra cui l'assenza di protezioni lungo te, determinati tratti ferroviari, la collocazione di parcheggio per disabili attualmente in una posizione che ostruisce il,
Marciapiedi di risalita rendendo difficoltoso e potenzialmente pericoloso il transito di persone con disabilità. La presenza di biciclette legate ai pali segnaletici che posizionati direttamente sul marciapiede, ostacolano ulteriormente il passaggio. La mancanza di uno scivolo di collegamento tra il marciapiede dove si trova il bar della stazione e il marciapiede di viale Zonda, che migliorerebbe notevolmente l'accessibilità per tutti gli utenti, in particolare per coloro che hanno difficoltà motorie. Quanto premesso e considerato, si interroga il Sindaco e la Giunta per sapere se l'Amministrazione comunale sia a conoscenza della mancanza di reti di protezione e lungo i binari di via Rismondo e via General Cantore, e se intenda sollecitare fare o altri enti competenti per l'installazione delle stesse se vi siano interlocuzioni in corso con fare per estendere il progetto Stazioni sicure anche alla stazione di Suzzara, se si intendono attivare misure urgenti per Reeve per rivedere la collocazione del parcheggio disabili in modo da garantire la fruizione sicura accessibile per il marciapiede.
Se l'Amministrazione intende provvedere all'installazione di uno scivolo di raccordo tra il marciapiede del bar della stazione è quello di viale Zonza.
Quali azioni si intendono mettere in atto per migliorare complessivamente la sicurezza e l'accessibilità della stazione ferroviaria di Suzzara?
In vista anche dei lavori in corso sulle tratte limitrofe, grazie,
Prego Assessore.
Sì, grazie Presidente.
Allora parto con cercando di mantenere l'ordine giustamente richiesto dal Consigliere per quanto riguarda intanto il punto 1, sì, purtroppo, devo dire, lasciamo a conoscenza di un ammaloramento importante della rete nei punti indicati, soprattutto via Rismondo e non solo nel senso che.
Non viene menzionato, ma è purtroppo da constatare anche quella la parte opposta su via Lombardi, la parte invece, che è menzionate dal punto di vista generale. Cantore effettivamente non è nella il principio che volevo fare, cioè fortunatamente, dal dopo una prima segnalazione del 21 luglio, una prima una delle segnalazioni, l'ultima del 21 luglio con la richiesta di manutenzione straordinaria importante sulla rete diciamo finalmente c'è stata una una risposta, il 20 ottobre dà il ingegner, gli angoli di ferro e che.
Scritta scripta manent, dice che hanno finalmente individuato la ditta e si occuperà dell'esecuzione del lavoro e formalizzeranno l'affidamento entro fine mese, inizio novembre, per poi ci indicherà all'Ente le date esatte per l'esecuzione, questo però prettamente per via Rismondo io ho risposto a ingegnere dicendo di attenzionare sicuramente quantomeno la parte di lombardi, cioè mi sembrava il minimo non ho menzionato però perché questa era prima dell'interpellanza General Cantore, quindi sarà oggetto. Vorrà però di un un altro figlio perché, come come anche dalle foto, è una parte Artes privata però comunque molto molto ridotta, cioè non è molto lunga.
Accantona è molto ridotta, quindi penso che sia assolutamente pertinente la questione. Per quanto riguarda invece la parte del del punto che mi veniva menzionato, delle stazioni sicure.
Ah, ho guardato un attimino la questione meglio ed effettivamente una modalità di collegamento fatta dalla Prefettura, e in questo caso la Regione Lombardia che sperimentalmente ha dato vita a questa questa modalità interessante, devo dire, e quindi essendo la prefettura e la Regione sono coinvolte le pulizie di Stato ferroviari, eccetera eccetera menzione anche la polizia locale sui capoluoghi, quindi nulla vieta. Ad ora, però, non c'è nulla in in piedi ad o.
A livello di convenzioni o quant'altro iscritto non c'è nulla in piedi qua si usava, però è sicuramente interessante da attenzionare, quindi nulla vieta di interloquire per questa cosa, in specifico con intanto la prefettura, visto che comunque l'interlocuzione ce ne sono dal punto di vista poi,
La questione interessante che veniva menzionata per quanto riguarda il?
La ristrutturazione delle delle stazioni quindi era un po' il punto dolente, cioè io casualmente, poi, con siano le veci del Sindaco, ero andato a Parma il 10 luglio per la presentazione della parte finale del progetto, li hanno menzionato questa questione di ristrutturazione con una, diciamo, un quantum stanziato di circa 500.000 euro.
Quindi, come cifra per tutte le stazioncine, diciamo quindi tolta, Parma è tolta sul usava, sostanzialmente è una cifra che andava a fare alcuni interventi che comunque servivano prettamente a loro, in quanto i treni sono molto più lunghi di quelli elettrici, quindi durano le banchine allungarle quindi su Suzzara me l'hanno proprio detto non era previsto nulla da questa diciamo,
Modalità di ristrutturazione anche perché,
Come dicevo, anche l'altra volta abbiamo l'onere e l'onore di avere la stazione gestita da RFI, quindi fare generale le mani da questo punto di vista, anche qui nulla vieta di capire con RFI le migliorie che ci possono essere perché è indubbio che ci sono situazioni peggiori ma perché perché non avere qualcosa di meglio, quindi questo sicuramente?
Per quanto per quanto riguarda invece gli ultimi punti e sono anche quelli importanti, allora ricordiamo come detto l'altra volta, ma per per tutti, diciamo l'area circostante la stazione di Suzzara è di proprietà di Rfi, appunto sussiste una convenzione col Comune risalente addirittura,
Io ricordavo gli anni 40 invece agli anni 20 del ventesimo secolo, quindi ancora prima,
In accordo alla quale la realizzazione di taluni interventi a ridosso della stazione.
Anche se a spese dell'Amministrazione necessitano di autorizzazione da parte di RFI. Ma questo lo avevamo purtroppo ho detto allora è stata come elemento anche come risposta, diciamo, è stato nel frattempo ho contattato anche AFAM per capire se gli esistenti stalli dedicati alla sosta autobus siano tuttora necessari. Quindi per avere un po' il quadro di tutta la situazione, perché qualora non fosse, quindi stanno sfruttando, diciamo anche una risposta pertinente e si valuterà la proposta di tracciare due stalli disabili al posto della sosta autobus e la realizzazione di una rampa in corrispondenza del passaggio pedonale. Questo è sostanzialmente questo e questo è il punto che però è più sembra assurdo, ma è proprio quello dove ci andiamo un attimo incancrenire, sempre previo parere positivo da parte di RFI, che sinceramente direi che sarebbe assurdo se poi non avvenisse, quindi questo è un po' l'excursus che abbiamo messo assieme sulla questione. Diciamo.
Però è una cosa da attenzionare, mi rendo conto di di volta in volta, perché purtroppo è così, insomma, grazie.
Prego, Consigliere, sì, grazie, mi ritengo molto soddisfatto de.
Insomma, della della risposta dettagliata che ha dato l'Assessore Cantoni,
ASP. Auspico e qui non ho dubbi che per il futuro ci saranno comunque le interlocuzioni e per quanto riguarda i marciapiedi e per quanto riguarda insomma le reti di mancanti in via General Cantore, vi confermo, come con testimonianza che al mattino 4 e 40 circa 4 e 50, c'è sempre comunque una macchina dei Carabinieri fermo alla stazione ogni mattina la vedo.
E quindi insomma segno che comunque, evidentemente la prefettura ha attenzionato anche sul usare sotto questo aspetto, quindi insomma.
Alla fine, sotto questo aspetto potremmo essere insomma.
Garantite sul discorso della sicurezza,
Bene, se magari introducessero durante l'arco della giornata, per quanto riguarda gli enti locali, quando soddisfatto e quindi questo è grazie.
Passiamo al punto numero 3 di question time interpellanza del Gruppo consiliare con senso civico protocollata in data 18 ottobre 2025 al numero 41.787 segnaletica di chiusura, strada in via Palmiro Togliatti richiesta modifiche, indicazioni orarie, valutazione, rimozione d'osso e esporrà il consigliere Capurro si risponderà l'Assessore Rosselli,
Grazie.
Premesso che in via Palmiro Togliatti è presente un cartello di segnalazione stradale che indica la chiusura della strada nei giorni scolastici per consentire di sicuro transitorio di deflusso degli alunni all'ingresso e all'uscita della scuola, il cartello in oggetto riporta le seguenti fasce orarie di chiusura, lunedì al sabato, dalle 7:30 alle 8:30 alle 12:30, 13 e 30, mentre lunedì e venerdì solo 15 e 30 16 e 30, con indicazioni eccetto autorizzati, considerato che nella fascia pomeridiana 15 e 30 16 e 30 il deflusso degli alunni non avviene nella stessa area interessata della chiusura mattutina d'ingresso uscita centrale della scuola viene utilizzato.
E non il tratto coperto dal divieto, il mantenimento della chiusura della strada anche nella fascia 15 e 30 16 e 30 nei giorni di lunedì e venerdì non appare giustificato alla luce irreale della logistica dell'uscita scolastica di quei giorni.
Quanto sopra inter si interpella il Sindaco e l'Assessore competente per sapere se l'Amministrazione ha effettuato verifiche circa la reale necessità di mantenere alla chiusura della strada nelle fasce pomeridiane dal lunedì al venerdì, se si intende valutare la modifica del cartello stradale, eliminando le indicazioni di divieto dei giorni orari in cui sussiste il passaggio degli alunni nel tratto di strada indicato grazie.
Prego Assessore.
Buona sera, allora aspettate che sono un po'.
Ecco allora dunque i cartelli.
Che che sono oggetto di interpellanza, furono installati all'epoca della pandemia.
Dal 2020, infatti.
Il comprensive milione, viste le dimensioni dell'edificio e della popolazione scolastica, ha differenziato l'ingresso e l'uscita degli alunni della scuola primaria e secondaria, distribuendo i su diversi varchi presenti in via Caleffi, ce ne sono tre e in via Togliatti 2 sia al mattino.
Che al pomeriggio le considerazioni che sto per fare sono frutto del confronto che ho avuto con anche la comandante della Polizia locale. Da allora gli orari presenti nel cartello sono indicativi di una fascia oraria di entrata e uscita che volutamente e più ampia del necessario per poter essere rispondente ad eventuali modifiche degli orari da parte della scuola che si possono verificare da un anno all'altro, in genere, ma anche in ragione di forza maggiore, anche durante lo stesso anno in questa fascia che è giustamente dalle 7:30 alle 8:30, l'accesso al tratto interessato non è consentito, ad eccezione dei residenti tramite la posa di transenne, come sanno bene sia i residenti che gli utenti del de de de comprensivo e con il presidio della.
Degli agenti della Polizia locale e quindi è vero che quest'anno in quest'anno scolastico, al momento non c'è un'uscita.
Su via Togliatti nella fascia pomeridiana, correggo, non non nella fascia pomeridiana 15 e 30 16 e 30, ma non il cartello recita lunedì trattino venerdì, ma significa dal lunedì al venerdì, non nei giorni di lunedì e venerdì, e quindi non c'è in quest'anno scolastico l'uscita in quella fascia, ma potrebbe verificarsi o per situazioni contingenti che la scuola decida di utilizzare in corso. D'anno anche quei varchi che sono attivi un momento solamente al al mattino o l'anno prossimo. È chiaro che è una valutazione che noi rimandiamo alla Polizia locale, perché a sostituire.
Un cartello, perché in questo caso non è così semplice andare a correggere un cartello, vorrebbe dire doverlo puoi fare ogni ogniqualvolta si verifica un cambiamento di orario, perché è volutamente più ampio, nel senso che faccio un esempio molto terra terra.
Alle 8:05.
8 10, di fatto le transenne normalmente vengono tolte.
Ok quindi l'8, la la fascia 8 e 30 fin da subito è più ampia di quello che è volutamente l'orario, così come 7 e 30 è anticipata di un quarto d'ora, almeno per consentire al al fatto che e lì le transenne vengono poste subito che i ragazzini e soprattutto quelli che vanno a scuola da soli insomma possano transitare in tutta sicurezza nel coso, però, insomma, non non escludo che possiamo fare una valutazione. Ripeto, è una valutazione che.
Facciamo fare una pulizia locale sulla base anche delle risorse che si rendano disponibili, cioè per darvi dei numeri così banali o la sostituzione di un cartello può costare fino a 1.000 euro, insomma, sembra una cosa incredibile, ma sono i costi, sono questi qua, quindi, insomma, valutiamo questa cosa senza alcun problema.
Prego consigliere, Capurro sì, sì, grazie posso ritenermi anche soddisfatto anche perché questa.
Non sapevo il fatto che potevano cambiare appunto i motivi digestivo, sì, sì e questo est e questa questa questa interpellanza nasce anche dal fatto che purtroppo un pomeriggio sono rimaste le transenne lì purtroppo non so perché magari per motivi di gestione è successo e alcuni genitori appunto hanno parcheggiato dall'altra parte poi puoi prendere i figli in via Caletti,
E quindi mi hanno informato di questo, e io ho cercato anche di capire con la polizia locale, facendo appunto una una mail, ma la risposta è stata un po' insomma.
Quasi dirottate a voi come Amministrazione, diciamo così, però nulla toglie che la soddisfazione di questa risposta possa magari in futuro, cercare di far riflette e di capire bene quale soluzione migliore per la sicurezza dei bambini, grazie.
Punto numero 4 del question time interpellanza del Gruppo consiliare con senso civico protocollata, in data 18 ottobre 2025 al numero 41.788 mancato servizio di trasporto scolastico, grondaie intasate, dissesto del terreno possibile, chiusura della scuola di vita Bellano, esporrà il consigliere Kapur, si risponderà l'Assessore Cantoni,
Sì, grazie, vorrei precisare la possibile chiusura della scuola, perché è una domanda che mi hanno posto alcuni genitori, e quindi è una una domanda, premesso che la scuola primaria Atlantide situata nella frazione di tabellare rappresenta un presidio scolastico e sociale, è fondamentale per la comunità locale,
La presenza di servizi scolastici decentrati e particolarmente importante per garantire il diritto allo studio anche nelle aree meno centrali del territorio comunale.
Considerato che numerose segnalazioni sono pervenuti da parte dei genitori degli alunni frequentanti della scuola, tranne in merito a assenza o interruzione di un servizio di trasporto scolastico con conseguenti disagi per le famiglie residenti, in particolare quelle impossibilitati ad accompagnare autonomamente i figli, questo ovviamente,
Non lo so se è stato fattore di quest'anno, che comunque ha fatto sì che ci fossero solo 10 bambini nella scuola, questo fondo, ma non lo so, se è stato un fattore o non lo so, se è una casualità, comunque ci sono pochi bambini, questa.
La presenza poi, per quanto riguarda la presidente delle grondaie intasate, che determina dei problemi di deflusso delle acque piovane e potenziali infiltrazioni con rischio di danni strutturali, i dissesti del terreno dell'area cortiliva ci sarebbe quella lato sinistro dove si entra quella parte.
Che comporta rischi per la sicurezza degli alunni e del personale scolastico durante le attività esterne timori e qui la domanda che mi hanno fatto alcuni genitori.
Di una possibile o futura chiusura della scuola stessa, motivata dalle presunte criticità strutturali o dalle scelte razionali del servizio scolastico, si è ritenuto ciò si interroga il Sindaco e la Giunta comunale per conoscere se e quando si intenda ripristinare i servizi di trasporto scolastico,
Per la scuola di tabellare e quali siano le cause che hanno portato alla sua sospensione, se l'Amministrazione è a conoscenza dello stato delle grondaie e se sono stati previsti interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria per evitare ulteriori danni all'edificio scolastico, quali verifiche tecniche che sono state effettuate in merito al dissesto dei terreni o se siano.
Stati programmati, interventi per la STU per la sua messa in sicurezza, se corrisponde al vero che l'Amministrazione comunale sta valutando e vorrei precisarlo la chiusura della stessa.
Della scuola transita in in tal caso, quali siano i criteri e le motivazioni alla base di tali ipotesi, quali siano riunita l'orientamenti generali delle amministrazioni in merito alla tutela e alla valorizzazione delle scuole delle frazioni, con particolare attenzione al ruolo delle della scuola di tabellato nel garantire un servizio pubblico essenziale, grazie, prego, Assessore Cantoni, grazie allora.
Leggerò un secondo perché è un po' articolata la questione, quindi riporto alcuni punti ad offrire a inquadrare un attimino la anche per uso del nostro dei concittadini che ci stanno guardando.
La puntualizzazione, la scuola di tra villano non è una primaria, ma un'infanzia e non è l'Atlantide, ma è l'Arcobaleno di via tabella, no, perché l'Atlantide e la scuola dell'infanzia, il comprensivo 1 Margherita Hack, situata nella zona Ipercoop, così abbiamo inquadriamo un attimo una cosa poco importa anziché poi no importa importa scuse cioè importa la sostanza però dopo le le questioni, sono inerente alla scuola di doverla allora rispetto al punto 1,
Si precisa che non è mai statuito, non è mai stato istituito perdonami un servizio di trasporto scolastico al servizio della scuola dell'infanzia di tabella no istituire, dicevo, il servizio di trasporto scolastico per i bambini in quantità Vellano non è sostenibile sia a livello organizzativo che economico,
La tratta comporterebbe tempi di percorrenza dilatati che andrebbero influire significativamente sul sistema complessivo dei giri dell'attuale servizio, determinando tempi di viaggio molto lunghi per bambini in tenera età, pensare a uno scuolabus esclusivo al servizio detta dell'anno, per un solo per un solo attuale e potenziale.
Utente residente a Suzzara, capoluogo fosse anche per due o tra utenti, comporterebbero un costo di circa 2000 euro al mese, si precisa che i servizi di trasporto per l'infanzia di tabellare non è mai stato istituito per le ragioni sopraesposte di un'utenza numericamente poco significativa solo nell'anno scolastico viene precisato diciamo 18 19. Vi è stato attivato un servizio peraltro di sola andata per un unico bimbo residente a Suzzara in una situazione di forte difficoltà.
Dovuta dovuta al fatto che in quell'anno, a causa di carenza di posti disponibili nelle scuole dell'infanzia del centro.
Lo stesso bimbo era stato ristretto a tabella non sostanzialmente in questo è un po' la questione della del trasporto per quanto riguarda lo Statuto delle grondaie, che è stato menzionato allora allo Statuto dell'economia reale, della squadra, degli incassi da Bellano, sostanzialmente rispetto anche a segnalazioni pervenute all'Ufficio, al settore tecnico si interviene con la pulizia di Rutino straordinaria a seconda della della modalità di segnalazione anche purtroppo tipico della stagione autunnale adesso quindi questo questo è allo stato attuale, sentendo anche il dirigente scolastico.
Non vi sono state segnalazioni inevase,
Riguardanti lo stato delle grondaie della scuola in oggetto, in quanto la necessità si sta manifestando in questi ultimi giorni sostanzialmente e sarà oggetto di apposita richiesta di intervento, quindi non ci sono richieste passate inevase, ma prendendo atto che nell'ultimo periodo c'è un diciamo un intasamento verrà verrà assolutamente fatturato attenzioneremo la questione.
Quindi ci precisa altresì che esiste una modalità di lavoro condivisa con la dirigenza scolastica, in base alla quale gli interventi specifici sui plessi vengono effettuati previa segnalazione della scuola, sostanzialmente.
Il dissesto del terreno è stato oggetto di intervento da parte del settore tecnico e, come confermato anche dal dirigente scolastico interpellato nel merito, quindi è stato risolto, diciamo, il problema del terreno, ma nell'ultimo periodo insomma, quindi questo.
A posto.
Per quanto riguarda invece l'ultima, l'ultima parte che sicuramente della più pregnante.
Allora l'Amministrazione a non ha al momento quanto è stato alcuna volontà di chiudere la scuola di infastidita Bellano, al contrario, è intenzione garantire alle sedi decentrate di frazione, nel caso sussistano i presupposti per il mantenimento o per l'istituzione si precisa che l'iter per addivenire alla chiusura di un plesso scolastico prescinde dalla volontà dell'Amministrazione in quanto lo stesso parte dalla constatazione da parte del dirigente scolastico competente.
Circa il permanere di diversi requisiti, in primo luogo il numero di iscritti, sicuramente, in secondo luogo, il personale in organico assegnato dall'ufficio scolastico in base al numero degli iscritti, quindi c'è interlocuzione,
Addiviene dal dal dall'ufficio.
Appunto dell'uso scolastico, la capacità organizzativa in base all'organico, come ultimo punto, quindi, sostanzialmente, una volta accertato il venir meno di detti requisiti, avviene un confronto col tavolo provinciale del dimensionamento scolastico per condividere la situazione e solo alla fine di questo diciamo percorso interlocutorio e si esprime l'amministrazione comunale con una delibera sostanzialmente a quel punto non è sicuramente una una,
Discrezione dell'Amministrazione o meno, dover chiudere o meno un plesso, ma si prende atto del venir meno dei requisiti che consentono di mantenere attivo un plesso, in questo caso quello menzionato o altre, quindi diciamo che per fare un ulteriore sunto,
Non c'è assolutamente sul tavolo nessuna questione in oggetto. Per quanto ci riguarda assolutamente la questione di avere questi punti nelle frazioni è un motivo assolutamente da mantenere. Attenzionare la problematica, che non dipende da una scelta dell'Amministrazione comunale, anzi non in materia rimane in maniera esclusiva assolutamente, ma c'è un percorso che poi ha le caratteristiche che leggevo prima naturalmente non ci si può nascondere che con i dati che sono state riportate anche negli ultimi giorni dell'evidenza demografica che per fortuna il nostro Comune,
Mantiene certi numeri di popolazione e naturalmente anche collegati alla popolazione scolastica in quanto tale, le riflessioni andranno fatte poi a tutto tondo nel futuro, nel senso che il trend demografico, purtroppo sotto gli occhi di tutti, della nostra Nazione intera, quindi, per quanto riguarda però la domanda in specifico che è stata fatta non c'è assolutamente nulla sul tavolo di chiusura o quant'altro, quindi questo assolutamente questo è quello che posso dire in questo momento. Insomma, grazie.
Consigliere, Capo orsi, sì, grazie mi scuso se ho ho menzionato, in nome di un'altra scuola, no, scusa scusa, chiedo scusa a tutti.
Si mi sento soddisfatto imp in parte, spero che è vero che l'Amministrazione non decide, ci mancherebbe altro, ma è il dirigente che tali consultazioni, se vengono meno i bambini, però è vero anche che il presidio della scuola, appunto delle frazioni,
È importante è incentivarlo, forse sarebbe anche opportuno da parte de qui dell'Amministrazione di poter mettere a disposizione quelli che sono i servizi, porti, eccetera, eccetera, in modo tale da tenerla.
Viva e come si suol dire, lucente grazie,
Punto numero 5 interpellanza del Gruppo consiliare consenso civico protocollata in data 18 ottobre, 2025 al numero 41.789 mancanza di cartello direzionale per strada o Di Rupo, richiesta ripristino segnaletica su entrambi i sensi di marcia di Strada della Pace e porrà il consigliere Capurso e risponderà l'assessore Rosselli.
Sì, grazie.
Premesso che?
La località strada cui di lupo situato nel territorio del Comune di Suzzara risulta attualmente priva di indicazioni cartellonistica direzionale all'intersezione con strada della pace.
In passato era presente la segnaletica stradale su entrambi i lati della carreggiata visibile, sia sul per chi proveniva da Suzzara e per chi proveniva da pecuniarie, la mancanza di indicazioni crea disagi ai residenti e visitatori e autisti, specialmente coloro che non conoscono bene il territorio comportano difficoltà nell'individuare l'accesso alla località. Considerato che la segnaletica stradale direzionale è essenziale per la sicurezza, l'orientamento e la corretta fruizione del territorio comunale,
Il ripristino della segnaletica rappresentano un intervento semplice, ma importante e che può migliorare.
La viabilità e l'accessibilità della zona, in questo caso lì pali, ci sarebbero pure basterebbero solo l'indicazione quanto premesso, si interpella il Sindaco, l'Assessore competenze competente, se l'Amministrazione è a conoscenza della mancanza del cartello direzionale, strada con di lupo e della relativa relativa rimozione o deterioramento della segnaletica precedente,
Se è previsto, e in quali tempi di ripristino della segnaletica mancante, con l'installazione di delle segnaletico, Castelli su entrambi i sensi di marcia di Strada della Pace e per garantire la visibilità da verso Suzzara Pegognaga, grazie.
Prego Assessore, sì, allora faccio una premessa di carattere lessicale, allora o di gruppo, non è una località, ma una strada dal punto di vista geografico, una località è un'area molto più estesa, una strada quindi quasi un quartiere, una frazione ad oggi un Comune è un elemento puntuale in cartografia, è un'infrastruttura, la località, invece è un'unità territoriale. Va fatta questa precisazione. Lì si fa riferimento a un passato che è vero perché fino al 2000 e.
Fino al 2020, guardando le immagini di archivio della di Google Maps, se si vede che c'erano a questa indicazione, questo partendo c'è, ossia la toponomastica, che anche il cartello direzionale dopo argomenti è sparito, probabilmente azzardo a causa di un incidente, una causa,
Accidentale, come come ho detto anche prima, io penso che non ci sia alcun problema a ripristinare il cartello della toponomastica della via, anche perché era collocato al centro dello sparti tra del piccolo spartitraffico o no che c'è al all'ingresso di strada o di lupo e quindi ripeto, non abbiamo sentito, la Polizia locale si valuterà sulla segnaletica, sulla sulla, su, sull'installazione appunto della toponomastica, per cui io non vedo assolutamente nessun problema sono assolutamente d'accordo che si possa rimettere il cartello anzi è opportuno.
Sempre una scelta che va condotta in base alla alla disponibilità verso noi in questa fase dell'anno, siamo molto.
Abbiamo disponibilità molto ridotta nel capitolo, perché è stato fatto un in un anno di interventi di segnaletica, non solo di cartelli, ma anche oggi, non solo verticale, ma anche orizzontale, però ripeto nessun problema a ripristinare questo l'atto, il cartello della toponomastica più che quello direzionale perché insomma non è una vera e propria località.
Bene, sono soddisfatto.
Molto bene, e allora passiamo al punto numero 6 del question time, che.
Che è interrogazione del Gruppo consiliare Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni protocollata in data 22 ottobre 2025 al numero 42.156 stato di avanzamento dei lavori di manutenzione straordinaria e riqualificazione del cavalcaferrovia di via Pasolini esporrà il consigliere Minelli e risponderà l'Assessore Cantoni.
Buonasera a tutti sarò velocissimo, tanto troppo può un'interrogazione per prendere atto dello stato di aggiornamento della dell'opera che è iniziata a ad agosto, se non sbaglio, per una cifra di quasi 500.000 euro e, essendoci in questo periodo Stati diversi campi, diciamo dissensi alternato era, diciamo così una richiesta di aggiornamento sullo stato dell'arte dell'opera grazie,
Prego Assessore.
Grazie mille e io purtroppo non sarò invece così veloce perché no, assolutamente colgo l'occasione per dare un po' un un excursus e capire dove diciamo il punto tracciato in cui ci troviamo adesso, perché, insomma.
Giustamente anche un servizio ai nostri concittadini, quindi allora, intanto premesso, i lavori in oggetto riguardano tutta l'infrastruttura viaria dei cavalca, cavalca ferrovia, Pasolini nella sua interezza per tutte e tre le campate,
Estradosso intradossi fianchi la campata Colucci maggiore sormonta la linea ferroviaria Parma-Suzzara di proprietà di ferro, inoltre, alle linee in tal tratto ricade anche nell'ambito di influenza della stazione di Suzzara e quindi la regolamentazione della circolazione viene gestita da RFI.
Per tale motivo le fasi lavorative in interferenza con la linea ferroviaria sono state concordate e coordinate sia con fare sia con RFI e il cronoprogramma è stato rielaborato in funzione di tali accordi al fine di non causare sospensione alla circolazione con i con i conseguenti disagi agli utenti, i notevoli costi a carico della stazione appaltante ed evitare di allungare ulteriormente le tempistiche. Si è pertanto stabilito di iniziare i lavori e, a ridosso della sospensione dei treni passeggeri.
Luglio per gravare il meno possibile sul traffico o meno chiusura dei passaggi a livello della linea e concentrare le lavorazioni di interferenza lavori sfruttando l'unico periodo annuale circa quattro settimane in cui vi hanno sospensione pressoché totale dei treni, inclusi i convogli merci. Nella fase iniziale, quindi, in attesa della sospensione della circolazione, si è proceduto con i lavori dell'Aula nella campata sovrastante via Generale, Cantore, sulla quale per alcune settimane è stato istituito un senso alternato, regolato da impianto semaforico, successivamente terminata tale fase a inizio agosto.
Come, come ho già detto, si è proceduto alla modifica della viabilità su via Pasolini, tuttora presente, per consentire l'esecuzione in sicurezza delle lavorazioni al fine di limitare i disagi, si è riusciti a organizzare il cantiere a fasi lavorative in modo che non si rendesse necessaria una chiusura totale temporanea del tratto viario interessato dai lavori. Questo, se da una parte ha limitato notevolmente i disagi del traffico dall'altra, ha inoltre in e inevitabilmente rallentato alcune fasi lavorative, vista la necessità di dover continuamente spostare all'area di cantiere e i materiali da una carreggiata all'altra, seguendo le lavorazioni e non consentendo quindi di operare in contemporanea su entrambi i lati della strada. I lavori, come ho detto, sono iniziati.
Il 24 giugno 2025, in realtà con cronoprogramma di 110 giorni, infine, prevista per l'11 ottobre, a quest'ora del cronoprogramma. La fase lavorativa in stretta interferenza con la linea ferroviaria è stata invece concentrate nel periodo dal 6 agosto al 5 settembre in accordo e coordinamento con Sir RFI e RFI. Ci ha sfruttato il periodo di stop totale della circolazione e la ditta ha lavorato anche nei giorni festivi, senza fermarsi per rispettare le tempistiche. Il cantiere ha seguito con è seguito ed è stato seguito con visite pressoché quotidiani della direzione lavori che conferma che l'appaltatore sta procedendo con con con continuità dalla data di consegna, lavori nel rispetto del progetto delle indicazioni impartite dal direttore, lavori stesso l'andamento del cantiere, pertanto sempre rimasto regolare e nonostante alcuni imprevisti in fase esecutiva, non vi sono stati fermi lavorativi. Sia rilevato un leggero rallentamento, in particolare nel mese di luglio, in quanto l'ordinanza di Regione Lombardia, la numero 348 del 1 luglio 2025 che ha interferito anche con altre opere del nostro territorio. Come ho già detto, in un'altra interpellanza purtroppo prescriveva per le giornate estive con particolari condizioni termo I idrometriche,
Lo stop delle lavorazioni a rischio per la salute dei lavoratori nelle fasce orarie più calde. Ciò ha impedito i lavoratori della ditta di operare nelle ore pomeridiane, riducendo quindi le ore lavorative giornaliera,
C'è inoltre allungata la fase di intervenendo sui montanti dei parapetti,
In quanto, una volta effettuate le demolizioni di marciapiedi, dei PAT e dei parapetti esistenti ai vecchi, si è rilevato uno stato conservativo che ha reso necessaria la sostituzione totale degli elementi, qui veniamo al problema contingente di reperimento di alcuni materiali, quali i grigliati in acciaio e le barriere stradali cioè i guardrail i ritardi nella consegna hanno reso necessario lo approvano in termini contrattuali a causa di motivi imprevedibili non imputabili all'appaltatore, come attestato dalla direzione dei lavori e verificato dal nostro CUP.
Attualmente ad oggi i lavori stanno proseguendo regolarmente, seppur rallentati dall'attesa dei con della consegna dei materiali mancanti sopracitati per ottimizzare i tempi, avviare il problema della difficoltà a reperire alcuni di questi elementi.
E dei lunghi tempi di attesa per la consegna di quanto ordinato.
Sostanzialmente la ditta si è resa disponibile a produrre internamente presso la propria sede una parte dei pannelli mancanti, quindi siamo ancora in attesa della consegna di alcuni materiali da parte dei fornitori, mente alcune barriere sono state consegnate il 29 ottobre.
Hanno inizia e hanno iniziato il montaggio,
Terminata la posa dei parapetti, si procederà con gli asfalti e per ultimo i giunti a terra si terminerà chiaramente con la Shoah, con la segnaletica orizzontale, quindi smantellando il cantiere e alla pulizia generale dell'area,
Il termine previsto, quindi sarà il 22 dicembre 2025. Questo è un nuovo cronoprogramma verificato con con la ditta con RUP e con la direzione dei lavori la viabilità verrà ripristinata, lavori conclusi per le già esposte ragioni di sicurezza degli operai in cantiere degli utenti stradali,
Andrà quindi valutata comunque con la polizia locale un'eventuale chiusura totale diurno della strada richiesta alla direzione dei lavori, del coordinamento della sicurezza per due giornate lavorative per consentire operazioni di fresatura successiva asfaltatura.
Chiaramente.
Questo è da precisare anche se, diciamo è implicito l'andamento delle ultime fasi delle prossime fasi, però esse sarà strettamente legato al metodo, in quanto, con pioggia intensa, sostanzialmente le fasi finali potrebbero ulteriormente ritardare di qualche giorno la conclusione questo è un po' diciamo il riepilogo per quanto riguarda la questione del cantiere Pasolini grazie.
Prego consigliere Bonelli, sì, ringrazio l'Assessore Cantoni per la risposta sicuramente esaustiva e, chiaramente, sono questioni molto tecniche sulle quali non mi permetto di contestare.
Abbiamo quindi capito che ci saranno ad oggi un paio di mesi di ritardo, speriamo che insomma, questo verrà verrà rispettato, sicuramente, per quanto ci riguarda, vi dice, vigileremo su su questo termine grazie.
Passiamo al punto numero 7 del question time qua devo fare una nota perché è il punto numero 7. Interrogazione del Gruppo consiliare Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, protocollata in data 22 ottobre 2025 numero 42.157 che ha oggetto è stato di avanzamento dei lavori, manutenzione straordinaria, riqualificazione del cavalcaferrovia di via Lenin con riferimento agli interventi programmati e alle recenti modifiche viabilistiche e ha lo stesso argomento della del punto numero 11 dell'interpellanza prese presentata dal Consigliere Carra.
Del gruppo consiliare ci siamo Suzzara protocollata in data 24 ottobre, 2025 al numero 42.449 che ha oggetto Segnalazione cantiere, cavalca, ferrovia, via Lenin quindi, se siamo tutti d'accordo in base al comma 8 dell'articolo 7 del regolamento, è possibile da parte dell'Assessore che risponderà che sarà l'Assessore Cantoni dare un'unica risposta per entrambe le interpellanze e di interrogazioni ed interpellanza. Ovviamente ciascun Consigliere ha la possibilità di ripresentarla, quindi.
Di quella del Consigliere Carra viene in questo caso anticipata perché le farei presentare entrambe adesso e poi ci sarà la risposta dell'Assessore Cantoni.
Penso di essere stata chiara, quindi.
Prima il consigliere Milelli poi il Consigliere Carra e poi la risposta unica, questo caso dell'Assessore Cantoni, prego, consigliere Minelli.
Grazie allora, per quanto riguarda il mio non nostro mi limito semplicemente a constatare il fatto nel 2021, se non erro, era stato dato di fatto l'assegnazione dei lavori per il rifacimento per la manutenzione del cavalcaferrovia di via Lenin, se non erro sempre negli anni precedenti era stata una un po' una battaglia del MoVimento 5 Stelle all'epoca in minoranza appunto la manutenzione di questa importante struttura infrastruttura viabilistica per la città di Suzzara.
E.
Il lo l'inizio, beh, insomma, dopo vediamo insomma.
Va, beh, io l'ho trovato sì o diverse prevedeva e nel nel maggio di quest'anno è stata data di inizio lavori ad agosto, abbiamo appreso dalla stampa che sia tutto fermato per problemi con la ditta, visto che.
Questa fu anche, tra l'altro, una appunto una battaglia di sci, di di di di di diverse forze politiche, chiedevo come siamo messi se in questi mesi, da agosto ad oggi, ci sono state delle novità in merito ai rapporti con la ditta appaltatrice e soprattutto quali sono le tempistiche del termine dei lavori soprattutto del prossimo cronoprogramma, grazie.
Consigliere, Carlo sì, la mia interpellanza in realtà va ad incrementare quella che è la richiesta del Consigliere.
Nenni, cioè si dà atto da un'osservazione diviso che che persiste la segnaletica di cantiere segnaletica che segnala un cantiere che in realtà non è mai iniziato, non è mai, non è mai esistito, quindi ci si chiede.
Del del perché anche di questo, di questo patto, della persistenza di questo di liquidi, di queste segnalazioni che in realtà ingenerano confusione e mettono a repentaglio quella che è la sicurezza stradale e quindi quindi ci si chiede come mai chiedo chi doveva chi chi deve preoccuparsi di questo essi come mai non è stato fatto.
Ancora.
Prego, Assessore Canton, sì, grazie ancora.
Rispetto appunto a quanto detto.
Anche qui d'ora sono un attimo prolisso, avrà un attimino nel dettaglio rispetto alla alla prima.
Richiesta di interpellanza e poi chiaramente e dare una risposta anche al all'interpellanza del Consigliere Carra rispetto a quelli implementazione che giustamente ricordava.
Allora rispetto.
Alla come cronoprogramma.
Rispetto a quanto esposto, appunto, dalla dalla dall'interpellanza stessa.
Stante l'obbligo di ottemperare a quanto previsto dal codice dei contratti pubblici e della ex leggi speciali di gara, è in fase di redazione una determinazione in cui si propone anche al fine di provvedere allo Stato per l'economia.
Scusami prima giustamente, chiedeva una cronologia degli eventi, quindi mi sembra giusto darli, anche se magari anche più stringati, perché altrimenti non so se riesco esaurire il tempo, allora sostanzialmente come ricordato in 5 febbraio 2025 sì, so si sottoscriveva il contratto d'appalto per l'esecuzione dei lavori in oggetto tra la stazione appaltante l'impresa affidataria osserva mercurio S.r.l. In data 14 marzo 25 ingegner, Lorenzo aurea. Convocare la ditta su esposta per la consegna dei lavori stabilite il giorno 18 marzo 25, come da documento acquisito al protocollo numero 82 e 70 del 15 marzo 25 stesso, in data 18 marzo 25 alla presenza del legale rappresentante di Selva mercurio S.r.l.
Il direttore lavori provvedeva alla consegna dei lavori mediante stesura di apposito verbale sottoscritto, ossia il direttore lavori che, dall'esecutore e a e acquisito al protocollo comunale a fronte del tempo contrattuale, è pari a 150 giorni. Il termine ultimo per l'ultimazione dell'opera era quindi stabilito per il giorno 15 agosto 2025, a seguito dei protrarsi della completa inattività da parte dell'impresa affidataria e a fronte di ben tre ordini di servizio impartiti dal direttore dei lavori, in cui si intimava l'avvio effettivo dell'opera del tutto disattesa, si provvedeva a convocare il legale rappresentante della ditta stessa. Salgono al Curio presso gli uffici comunali per il 30 maggio 2025 al fine di ricevere delucidazioni in merito alla situazione contingente afferente allo stato di avanzamento dell'opera pubblica stessa, come riportato nel verbale redatto dal RUP dell'opera.
A seguito dell'incontro su esposto, non contestata osserva mercurio d'impresa comunicava che i lavori avrebbero avuto effettivo inizio in data 9 giugno 25 mediante la posa in opera degli impianti di segnaletica stradale e poi menzionati, sia orizzontale che verticale in accordo. Quanto previsto dal progetto esecutivo siederà sia il direttore dei lavori e del RUP rallentavano. L'impresa dà la data di ultimazione dei lavori stabilita il 15 agosto 25 in data 5 giugno. 25 perveniva da parte di certa da mercurio l'istanza di subappalto attinente agli impianti di segnaletica temporanee di cantiere di impresa specializzata, alla quale nei giorni successivi provvedeva alla posa in opera di cartelli stradali di cantiere, oltre che alla stessa degli striscioni lungi estesa, mi scusi delle strisce longitudinali gialle. Si succedevano due ulteriori ordini di servizio il 10 giugno, il 2 luglio 25, sui in cui si reiterata intimazione rivolta Selva mercurio di dare avvio immediato alle opere, a fronte del notevole intervallo temporale trascorso al dalla consegna dei lavori.
Il 15 luglio 25, ad eccezione della posa in opera di taluni impianti di segnaletica temporanea di cantiere previsti da un progetto, non era ancora stata avviata da lavorazione alcuna a fronte di sopramenzionati cinque ordini di servizio inapplicati. Il direttore dei lavori, a seguito del grave ritardo imputabile all'impresa affidataria in accordo a quanto previsto dal codice dei contratti pubblici e alle clausole contrattuali, assegnava un termine ultimo per provvedere all'accantieramento e le prime lavorazioni in accordo in quanto previsto dal codice dei contratti pubblici stesso. Il 20 di di agosto del 25 si convocava l'impresa al fine di condurre un sopralluogo in contraddittorio presso il cavalcaferrovia medesimo per il giorno 26 agosto 25 successivamente posticci posticipato il 5 settembre. 25 a seguito di espressa richiesta da parte dell'operatore economico il giorno citato. 5 9 25 alla presenza dell'allegato alla presenza del rappresentante della ditta si conveniva sul luogo dei lavori in oggetto. Ci apprendo che le sole opere realizzate consistevano nella posa in opera di impianti di segnaletica, stradale e di cantiere.
Il legale rappresentante dell'impresa firmava con riserva tale verbale di sopralluogo sullo stato di consistenza dell'opera pubblica.
Inviando nei giorni successivi le proprie controdeduzioni in cui si giustificava in ritardo esecutivo a problematiche reputate generiche, pretestuose e speciosa. Il 30 settembre 2025 e pertanto è stata inviata all'impresa affidataria una comunicazione di contestazione ai sensi dell'articolo 122, comma 4, del decreto legislativo 36 del 2023 e della lex specialis di gara, configurandosi come avvio del procedimento per la risoluzione dei contratti in oggetto il 15 ottobre 25 perveniva entro il tempo utile previsto da legge.
Il riscontro alle contestazioni in oggetto da parte dell'operatore economico di cui affidatario, che si ritiene sia afflitto da giustificazione strumentali e non correlate alla contingenza dello stato di avanzamento dell'opera pubblica. La realtà dei fatti prima illustrata qua nella parte che ho iniziato prima prima della cronistoria, per quanto tutto sopraesposto, stante l'obbligo di ottemperare a quanto previsto dal codice dei contratti pubblici e dalla lex specialis di gara, è in fase di redazione una determinazione in cui si propone anche al fine di poter provvedere nei tempi più celeri possibili al ri aggiudicazione dell'appalto per porre in atto la riqualificazione delle barriere di sicurezza, la risoluzione del contratto in danno all'appalto dell'appaltatore ai sensi dell'articolo 102, comma 4 del decreto legislativo 36 2023, la conseguente escussione della garanzia fideiussoria emessa da da Italiana assicurazioni la segnalazione all'ANAC ai sensi dell'articolo 122, comma 3 e 4 dell'articolo 222 del decreto legislativo,
Della stessa del decreto dello stesso decreto 36 2023, nonché del Regolamento ANAC per la gestione del casellario informatico per la risoluzione anticipata del contratto per negligenza, imputabili al grave ritardo, applicazione e riscossione delle penali previste dalla lex specialis di gara,
Si aggiunge a quanto rispetto il ci aggiunge arrestato quanto illustrato, che l'impresa ha addotto una presunta difficoltà a interfacciarsi con RFI Spa, si evidenzia che sono state organizzate plurime riunioni in remoto con personale tecnico di RFI, cui ha partecipato dalla medesima ditta oltre che il RUP e il direttore dei lavori e tenutesi nelle date del 27 marzo 17 aprile 10 giugno e infine il 2 settembre 2025 incontro al quale l'impresa, seppure in invitata, non ha preso parte in aggiunta ben prima della stipula del contratto. In data 2011 2024 erano convenuti in situ presso il cavalcaferrovia oggetto di direttore lavori il nostro GUP, il legale rappresentante dell'impresa affidataria.
Nonché a un tecnico di RFI Spa della Direzione operativi, infrastrutture territoriale di Verona per un incontro di natura preliminare volto a definire le future attività di coordinamento con l'ente gestore di infrastruttura ferroviaria. In tutte le riunioni sotto su su esposte.
È stato sempre rimarcato che l'impresa avrebbe potuto avviare, come reiteratamente sollecitata dal direttore dei lavori, le lavorazioni di natura prettamente stradale ed oggetto dell'estradosso di impalcato, tra le quali l'AREMOL, la rimozione e la sostituzione delle barriere di sicurezza in quanto non interferenti col traffico ferroviario. Si aggiunge che l'impresa aveva, fin da novembre, individuato un'impresa edile suscettibile a rivestire il ruolo della subappaltatrice ed avente sede operativa alla provincia di Mantova, con la quale sono venuti interlocuzioni formali, essendo stata più volte prospettata dal presidente di tale ditta in cantiere sono pure pervenute istanze di subaffido.
In impotenza i prodromica al successivo subappalto, alle quali non ha tuttavia mai fatto seguito un'effettiva presenza in cantiere. A giugno del 2025 era stata prospettata un'altra impresa interessata a fungere da subappaltatrice mature. Ma pure in tale concetto contingenza non si è addivenuti ad un impegno concreto.
Si evidenzia che la risoluzione del contratto è reputata comune. Assessore Cantoni un minuto grazie grazie a come estrema ratio a cui ricorrere, poiché da tale decisione scaturiscono procedimenti, come visto alquanto farraginosi, oltre che onerosi dal punto di vista temporale e non collimanti, con l'esigenza di dover portare a termine i lavori di cui sudare necessita. In tale frangente, tuttavia, è parso non vi fossero ulteriori soluzioni alternative a seguito del grave ed ingiustificato ritardo accumulato. Si argomenta che prima del 15 luglio 2025, ossia trascorsi 100 giorni di ritardo nella consegna dei lavori per le clausole previste dalla legge, non era possibile avviare le procedure sopradescritte e propedeutiche ad addivenire alla sua alla sua risoluzione del contratto stesso al momento prima della risoluzione definitiva del contratto. L'area oggetto di intervento permane ufficialmente area di cantiere. Gli uffici tecnici sono già in contatto con altre imprese che avevano partecipato alla gara di Fiera di affidamento dei lavori e presenti in graduatoria con l'obiettivo di addivenire nel più breve tempo possibile alla RIA aggiudicazione dell'appalto dei lavori stessi. Quindi, grazie, scusate. Il lo sforamento.
Non so se per caso, siccome sono due o 10 minuti, non cinque ne avevo, vi ho già sforato i minuti a posto, grazie Consigliere Lo Minelli.
Eh sì, allora va bene, è appena pervenuta una nota, una triste notizie, che poi, insomma, ne parliamo dopo e immagino abbiate visto anche voi eh no, allora, per quanto riguarda invece l'ordine dei lavori, ringrazio sempre l'Assessore, l'Assessore Cantoni, per la precisazione e, per la precisione, soprattutto dalla risposta, mi sono un po' perso, come immagino altri. L'unica cosa che mi sento di dire è che sono passati quattro anni e dopo quattro anni, adesso io capisco tutto, però, insomma, forse bisognava capire un po' prima che la ditta non era del tutto seria e probabilmente affidabile come si pensava. quindi, per quanto riguarda il merito, mi ritengo soddisfatto, perché anche qui non ho gli elementi tecnici e mi fido cime ci mancherebbe di quello che gli uffici ci hanno hanno hanno preparato chiaramente all'Assessore che ci ha riportato per quanto riguarda il metodo onestamente penso che si potesse fare meglio, anche perché dopo quattro anni siamo qua con il cantiere che non è ancora partito, grazie.
Consigliera. Caro beh, io non mi dichiaro soddisfatto, anzi direi che mi dichiaro allibito per un semplice motivo, ma non riguarda voi. Il la alla conclusione dell'Assessore Cantoni che dice che permane area di cantiere e ha veramente dell'incredibile perché pensare di di di tenere in scacco una una strada con con una con delle segnalazioni fasulle, a me sembra, sembra a su sembra assurdo, cioè sembra kafkiana. Il discorso è forse un discorso pratico che io non so se possa essere percorso, ma eh eh eh vedo anche attuare sulle autostrade, e cioè mettere una un un sacco della spazzatura sopra coprendo questi cartelli. È qualcosa di, anche perché la valutazione che faccio io, se mi consentite, è una valutazione di carattere giuridico, di carattere giuridico, di carattere di diritto, perché, se succede un incidente, chi paga.
E voglio dire è quello, noi ci dobbiamo porre anche sotto questo profilo dobbiamo porre le cose sono sotto questo profilo perché è un discorso di responsabilità eventuale, non sia mai che succeda, però noi non possiamo, come amministratori, escludere che sussistano queste queste possibilità quindi chiedo soltanto di fare una valutazione, una valutazione pratica,
E che sia possibile da chicchessia percorribile basta, grazie.
Allora passiamo al punto numero 8 del question time, un'interrogazione del gruppo consiliare Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, protocollata in data 22 ottobre, 2025 numero 42.158 in stato di avanzamento del Piano di contenimento ed eradicazione della nutria nel territorio comunale di Suzzara per l'anno, 2025 esporrà il consigliere Minelli e risponderà l'assessore Rosselli grazie,
Faccio una precisazione nel senso che c'è stato un errore mio, ho messo come competenza dell'assessore Carrai, mi sono sbagliato l'Assessore Cantoni, allora io devo dire che avevo intenzione di presentare questa interrogazione già prima dell'uscita stampa del cosa no Rosselli scusa tutti sennò non vi era tutta la Giunta, ormai mi son trovato bene con Cantone,
E devo dire che appunto abbiamo intenzione di di di fare questa interrogazione già prima dell'uscita sulla stampa e del del tema dell'istituto Manzoni relativamente alle nutrie e dell'interessamento di alcuni genitori che direttamente ci hanno contattati per ribadire lo scempio. Che succede che accade all'interno dei giardini del Manzoni e del cimitero e di altre zone della città di Suzzara? Quindi, visto che l'inquadramento normativo europeo, da un lato perché ricordiamo che è l'Europa che ci ha chiesto una volta tanto una cosa positiva di eradicare la nutria, che è una specie considerata alloctono,
Che Regione Lombardia come tutte le regioni, essendo questa è una competenza regionale. Nel 2002 aveva già predisposto la legge sul contenimento dell'eradicazione della nutria, che nel 22 è stata modificata e che nel 23 è stato pubblicato il nuovo piano dicembre. 23 sull'eradicazione della nutria, che ha redesign ridisegnato tutti i confini normativi e operativi all'interno dei quali ci si muove. Per questo, per questo piano.
Alla luce di ciò, visto che il Comune è l'Ente ultimo preposto alla gestione di questo di questo fenomeno, in collaborazione con le associazioni venatorie e i volontari, verso i quali va la mia assoluta stima. Ringraziamento e tanto di cappello per il lavoro che fanno, perché hanno un ruolo di custode del territorio che altrimenti nessuno farebbe, visto che penso che non sia il massimo della vita passare le giornate a raccogliere delle nutrie per la quota delle bestie di 10 chili su e giù per i fossi. Di conseguenza, se non ci fossero questi operatori, sicuramente il la fauna proliferare beef propri fermerebbe e niente per arrivare al. Dunque. Volevo capire, visto e soprattutto citando la situazione dell'istituto Manzoni che, lasciatemi dire, è.
È una cosa veramente indegna e il fatto che nel 2025 ci siano delle nutrie nel giardino di una scuola è veramente indicibile. Alla luce di questo, e alla luce di quello che è lo scorrere, verranno che ormai va avviarsi al termine. Volevo capire il Comune di Suzzara come sia con comportato quali sono i risultati del contenimento di questo fenomeno e soprattutto la il rapporto con i volontari e soprattutto, a maggior ragione, le risorse economiche allocate di natura comunale. Grazie, prego, assessore Rossetti.
Sì, rispondo io avendo seguito come assessorato all'ambiente dalla questione nutrie e poi ovviamente mi sono confrontato anche con il collega Carra di Giunta su questa tematica bon sì, non c'è nulla di indicibile, perché la presenza delle inutili in quel punto è frutto proprio della collocazione.
E delle de della scuola a ridosso di una di due di un punto particolarmente critico da questo punto di vista, e purtroppo bisogna individuare, secondo me, una soluzione più.
Più articolata di quella che, appunto stiamo mentre abbiamo messo in campo i Comuni di Suzzara, faccio una breve premessa attraverso una convenzione del 2000 sottoscritta nel 2021 e poi rinnovata con il Consorzio terre di buoni boe di bonifica, terre dei Gonzaga, le associazioni degli agricoltori e l'associazione venatoria Federcaccia di Motteggiana stanzia annualmente 10.000 euro per l'operatività dell'accordo gli operatori sono adottati improprio di ogni attrezzatura e i mezzi necessari al completamento del servizio oggetto della convenzione.
E trasmettono al Comune mensilmente la rendicontazione delle nutrie conferite allo smaltimento ritirate da parte di una ditta specializzata incaricata dalla Provincia di Mantova con stoccaggio presso il magazzino comunale di via via Nazario Sauro, inoltre, da parte del Comune vengono fornite agli operatori le gabbie fornita a titolo di comodato d'uso gratuito da parte del Consorzio di bonifica e le armi da fuoco per la soppressione delle nutrie intrappolate tramite la Provincia di Mantova. Sempre a titolo di comodato d'uso gratuito.
Il Comune, in stretta collaborazione con gli uffici preposti della Provincia, collabora al fine di organizzare dei corsi annuali preparatori per il rilascio delle necessarie abilitazioni per i nuovi operatori sul territorio e per quanto riguarda invece il caso specifico dell'istituto Manzoni già nel mese di gennaio 2024, a seguito della richiesta di intervento pervenuta al Comune, l'ufficio preposto ha contattato congiuntamente associazione venatoria convenzionata. Il Consorzio di bonifica per quanto riguarda le condizioni di sicurezza del canale di bonifica può vecchio e la proprietà degli immobili, ovvero la provincia di Mantova quota dei nuovi d'istituto, al fine di attivare tutte le attività necessarie da mettere in campo per il contenimento della nutria, attività ancora in corso da parte degli operatori sia presso l'istituto che l'area che presso l'avvicinare cimiteriale. Inoltre, giovedì 16 ottobre presso il nostro ufficio tecnico abbiamo avuto un ennesimo incontro con la delegazione di Federcaccia, chiedendo di incrementare incrementare il numero di gabbie in prossimità del Manzoni e, facendo il punto della situazione. Abbiamo appreso come il numero di azioni intraprese nel territorio comunale sia in costante aumento, anzi anch'io. Mi unisco al ringraziamento che ha fatto il consigliere Minelli agli operatori. Assolutamente vengo alle alla risposta delle.
Delle quattro domande, allora il numero totale di nutria battuta gli abbattimenti alla data del 13 ottobre da gennaio 2025 sono 1.736 capi, tramite ingabbiamento e successiva soppressione con arma da fuoco, rendicontati come segue gennaio 120 febbraio, 224 marzo, 292 aprile-maggio 329 giugno 267 luglio 116 agosto, 65 a settembre al 138 e nei primi 13 giorni di ottobre 185. Le risorse economiche allocate dal Comune per l'attuazione del Piano di contenimento, inclusi eventuali contributi regionali e provinciali, sono 10.000 euro, come da convenzione l'anno successivo. La provincia di Mantova, sulla scorta del resoconto annuale, riconosce un contributo di euro 3,49 per capo per l'anno 2024 sono stati erogati euro 5.353 e 12 centesimi lo stato del rapporto con le associazioni venatorie. Gli operatori che attualmente svolgono attività di contenimento della nutria sono in primis autorizzati dalla Provincia di Mantova. A seguito di attestazione di conseguita fino a corso preparatorie facenti parte dell'associazione, già citata, Federcaccia sezione di Motteggiana, la principale criticità all'ultima domanda in particolare è relativa al punto che abbiamo attenzionato ultimamente, che è quello del dell'istituto Manzoni, ed è ovviamente la presenza del canale di Bovezzo su cui faremo le opportune valutazioni, perché è l'unica principale causa in quel punto del proliferare delle nutrie, per il resto stiamo procedendo a inoltrare una richiesta alla Provincia per consentire agli operatori di Federcaccia e di operare anche al di là delle fasce orarie diurni. Ha sempre, ovviamente con le armi da fuoco, sempre ovviamente al di fuori del centro abitato, per potenziare ulteriormente le misure di eradicazione.
Consigliere Bonelli, allora.
Ringrazio Rosselli non mi ritengo soddisfatto perché da gennaio ad oggi, visto che diciamo e non sono arrivato il 1 gennaio 25 nutrie non riuscire, ripeto, anche collaborando e soprattutto collaborando con le associazioni, a togliere le nutrie da quel posto, adesso mi viene da dire che l'unica soluzione potrebbe essere quella di tombare può vecchio, visto che ormai ci siamo abituati, però, a parte quello, mi sembra mi sembra veramente assurdo. Guardi, io la ringrazio della della precisa, della precisione della risposta, ma non riesco a capire il motivo. Non riesco a farmi un'idea di come non si riesca a togliere le nutrie da quella zona lì.
Ah, ah, ah, ah, sì, sì, si moltiplicano questa no, allora noi abbiamo fatto una lezione di etologia, oggi allora va bene, vi ringrazio, non mi ritengo soddisfatto preciso che, a quanto mi risulta, non serva una un provvedimento specifico per estendere l'orario di sparo,
Ecco perché, mi scusi.
La normativa, il piano regionale prevede che si possa sparare chiaramente al di fuori dei centri abitati, tutti gli a tutte le ore del giorno va be'in, ogni caso, ripeto, non mi ritengo soddisfatto e credo che sia una assoluta mancanza di è un assoluto demerito dell'Amministrazione comunale questa situazione, grazie.
Punto numero 9, interrogazione del Gruppo consiliare Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni protocollata in data 22 ottobre 2025 al numero 42.168 partecipazione del Comune di Suzzara al bando ministeriale per i contributi relativi interventi di messa in sicurezza degli edifici del territorio, territorio esporrà il consigliere Minelli risponderà l'Assessore Cantoni,
Grazie dovrebbero essere l'ultima questa di questa sera. Per quanto mi riguarda, io volevo chiedere europee in maniera molto laica, senza pregiudizi di alcun tipo, se il Comune di Suzzara abbia appunto partecipato a quel bando del Ministero dell'interno che alcuni Comuni del circondario, a cui alcuni Comuni del circondario hanno aderito nei mesi scorsi. Mi riferisco ad un bando del Ministero dell'interno appunto, che è stato aperto, se non sbaglio, nella seconda metà di luglio e che permetteva agli enti locali di chiedere contributi fino al 100%, come so essere accaduto almeno in un comune a pochi chilometri di distanza da Suzzara per la messa in sicurezza di infrastrutture di edifici e anche contestualmente l'efficientamento energetico, appunto, degli stessi. Quindi, appunto, mi chiedevo se questo fosse fosse sul fosse accaduto. Ricordo che io, per quanto mi riguarda, mi ero occupato di una infrastruttura, certamente non di primo piano, e questo non lo so più pieno pienamente come la strada Petralia e che continua ad essere una situazione irrisolta. Chiedo appunto se.
Questa opera o comunque altre all'interno del territorio comunale di Suzzara siano state oggetto di interessamento e soprattutto se il Comune di Suzzara abbia presentato qualche progetto all'interno di questo bando. Grazie,
Assessore, prego, grazie quando c'erano i non sforare, allora intanto il l'ente ha partecipato al bando suscitato, e appunto il Comune di Suzzara ha richiesto l'accesso all'istanza per i finanziamenti resi disponibili dal decreto ministeriale del 14 luglio 2025.
In applicazione della legge 145 2018 all'articolo 1 commi 139 e seguenti e in questo caso per consentire la realizzazione di uno stralcio degli interventi di miglioramento sismico da condursi presso la scuola olio Visentini, sita lungo viale, Giunta trattasi in dettaglio del lotto A terzo stralcio ed oggetto l'ala nord del fabbricato.
Con particolare attenzione agli interventi sulla copertura ed altezza del piano sottotetto. Tale opera si innestano nell'ambito di un sistematico intervento di miglioramento sismico intero edificio ed è stato prescelto di operare di volta in volta su più stralci di questo edificio presso singole porzioni di fabbricato. In relazione alle disponibilità economiche reperibili di volta in volta in passato sono stati realizzati interventi di miglioramento sismico interessati al corpo centrale e all'area sud all'ala sud scuse.
È stato quindi richiesto un importo complessivo di pari a 1 milione 200.000 euro, suddiviso sulle due annualità 2026 e 2027. In data 12 settembre 2025, il Comune il nostro ente ha trasmesso l'istanza avendo il codice protocollo 34 834.800, come riscontrabile dalla lettera di trasmissione del Ministero dell'interno grazie.
Consigliere Minardi grazie all'Assessore Cantoni, apprendo con piacere che l'ente abbia partecipato, l'unica precisazione che faccio è che probabilmente si potevano presentare più progetti per più opere, comunque tutto è perfettibile, siamo uomini di mondo, grazie.
Punto numero 10 nel question time interpellanza del Gruppo consiliare con senso civico protocollata in data 24 ottobre 2025 al numero 42.401 legittimità dell'attuale collocazione dei servizi di Polizia locale nel nuovo organigramma comunale esporrà la consigliera Ferrari, risponderà il Sindaco grazie e buonasera a tutti e sarà un argomento meno interessante di nutrie di di cartelli stradali però una cosa che ha sollecitato la mia,
Così curiosità premesso che con delibera di Giunta, 144 del 16 luglio 2025, è stato approvato un nuovo assetto organizzativo con cinque settori dirigenziali, tra cui il nuovo Settore Sicurezza Urbana a capo del settore, figure Segretario generale, dottoressa Maria di Diabolik, come dirigente ad interim in posizione sovraordinata risulta la comandante della Polizia locale, signora Simonetta Boniotti collocata come posizione di elevata qualificazione con decorrenza 11 settembre 2025,
In sostanza, da quanto appare da quello che comprendono il nuovo assetto del Segretario generale, che è un dirigente ad interim, diventa superiore gerarchico del comandante della Polizia locale, la legge regionale, 6 2015 all'articolo 6, comma 4, statuisce che il servizio di Polizia locale, ove sia istituito un corpo di polizia locale, non può costituire strutture intermedie di settori amministrativi più ampi né essere posta alle dipendenze del responsabile di diverso settore amministrativo e all'articolo 11, comma 3 4, si ribadisce che il comandante dipende funzionalmente dall'organo che nel Comune alla funzione di polizia locale, che a mio avviso è il Sindaco.
È responsabile dell'impiego operativo e tecnico direttamente ed esclusivamente verso il Sindaco, e ciò implica che la collocazione della Polizia locale sotto la direzione amministrativa del Segretario generale, che in questo caso è ad interim, è giuridicamente dubbia perché viola il principio di autonomia funzionale della Polizia locale, snatura la catena di comando prevista dalla legge che vuole il comandante responsabile solo verso il Sindaco per l'attività operative e di polizia, espone il Comune rilievi da parte delle regioni dei prefettura. Si è segnalato pertanto si chiede al Sindaco. In questo caso, poi non so se c'è un Assessore che vorrà rispondere se ritenga conforme alla normativa regionale la collocazione della Polizia locale sotto la direzione del Segretario generale, se non intenda rivedere la macrostruttura per ripristinare la diretta dipendenza funzionale del comandante dal Sindaco, come previsto dalla legge regionale, se intenda procedere alla nomina di un dirigente dedicato al Settore Sicurezza Urbana, tenuto conto dei vincoli di bilancio. Grazie,
Risponde il Sindaco buonasera a tutti.
Okay, allora volevo innanzitutto specificare che appunto la nuova macrostruttura parte appunto dal presupposto che nei Comuni con diligenza tutti i settori devono appunto essere riorganizzati sotto un dirigente non possono essere lasciati posti. Diciamo che non vedono un dirigente capo di una delle varie aree che sono stati individuati e in questo caso, appunto, quest'area è stata inviata come dirigenza ad interim, la Segretaria comunale, come si è detto giustamente prima, questa con l'organigramma, la macrostruttura, no che è stato effettuato a seguito della della riorganizzazione, appunto un'organizzazione amministrativa dell'ente, e quindi andiamo a dividere due due parti che possono, data la la, la presenza della stessa persona sembrare uguale ma che hanno due funzioni diverse. Vado meglio specificarlo un compito e sono tutte le funzioni che in un Comune vengono date di polizia, quindi quella che è la pulizia locale, stradale, pubblica, sicurezza, ambiente a seconda appunto delle tipologie di di pulizia.
Urbana che ci sono in un comune ed è questa diciamo, a cui fa richiamo giustamente la normativa regionale che disciplina appunto i corpi di polizia locale. Altra cosa, invece, sono le funzioni amministrative, che sono invece incardinate all'interno della struttura amministrativa che abbiamo detto prima, che vedono a capo appunto un dirigente e poi eventualmente appunto dell'elevata qualificazione. Quindi, se da un lato abbiamo l'attribuzione di un'elevata qualificazione che tra l'altro prevede appunto all'assegnazione di di di capitoli, la gestione del del PEG, degli impegni di spesa, eccetera e quindi sappiamo che se c'è la dirigente comunale la dirigente può ovviamente,
In assenza della della dell'elevata qualificazione, intervenire, ad esempio, le cui non può, diciamo, sub subdelegare, non le sue funzioni amministrative a nessun altro, invece dall'altra parte. Abbiamo delle competenze strette di Polizia locale, che sono incardinate invece nel comandante della Polizia locale, che può non essere la stessa figura amministrativa comandante della Polizia locale, come infatti è stato detto no a una figura di natura assolutamente fiduciaria del Sindaco. Non a caso è stato fatto un decreto di assegnazione delle cure da parte della dirigente, invece un decreto di nomina del Comandante della Polizia locale da parte del Sindaco. Quindi correttamente il ruolo e l'incarico di Sindaco è stato conferito da me, che sono l'unico superiore del comandante della Polizia locale, comandante Polizia Locale. Giustamente non dipende da nessun altro, non dipende neanche dalla Segretaria comunale, da nessuno dipende esclusivamente dal Sindaco. Cosa diversa invece, la parte amministrativa, dove c'è un'elevata qualificazione, a tal punto che invece, per la parte di comandante raccomandante, può nominare una vice comandante a cui attribuire compiti quando lei non c'ha i compiti comandante, ma non può invece delle gare, ad esempio, le funzioni amministrative.
Quindi, essendo appunto con logiche differenti l'attribuzione dei ruoli, ecco, questo è più o meno quanto quanto ribadisco che in modo che si capisca che questa questa scelta diciamo, quindi, non appare in contrasto con la normativa regionale che giustamente fa riferimento al ruolo di comandante della Polizia locale che come confermato rimane sotto la mia diretta dipendenza spero di essere stato chiaro altrimenti possono meglio specificati prego consigliera Ferrari.
Allora, per essere stato chiaro, è stato chiaro la la risposta non è esaustiva e la sua applicazione, comunque, non è idonea a dissipare dei dubbi, nel senso che queste logiche differenti e non valgono giustificare una riorganizzazione, qual è quella che si legge che e che si è fatta fatte che lei ha approvato in qualche modo a giustificare quindi un ruolo ibrido che non mi lascia così convinta della piena legittimità dell'operato che avete adottato. Grazie sono le 21:41. Chiudiamo la sessione di Question Time, interrompiamo anche il Consiglio comunale per un paio di minuti, grazie.
Alle 21:50.
Il secondo appello la Segretaria comunale.
Quest'album Sing presente Salvini presente.
Saini, presente, Artoni, Lomellini, scappi, presente Carrillo.
Sorrentino Semeghini, presente, Ferrari, Capurso.
Papa cattolico presente Minelli.
Carrà, sono qui per dare battaglia Barbieri, presente, azzera, per esempio.
L'appello si risponde presente in ogni caso, il punto numero 1 del Consiglio comunale sono le comunicazioni del Sindaco, in questo caso ho io una comunicazione perché volevo invitare tutto il Consiglio a un minuto di silenzio, visto che è venuta a mancare la professoressa Anna Pezzella che oltre a essere professoressa universitaria era anche ed era anche presidente della sezione locale dell'ANPI di Suzzara Motteggiana Gonzaga, vicepresidente dell'ANPI provinciale e io posso testimoniare insomma visto che ho collaborato con lei per per tanti anni,
Il suo impegno veramente indefesso, una costanza, una continuità in questo impegno incredibile, infaticabile era e soprattutto quello che insomma mi ha sempre colpito di lei, una grande passione civica e una grande passione per l'insegnamento, una cura per le persone e soprattutto per le giovani generazioni, i ragazzi delle delle scuole in particolare, in particolare con le quali insomma condiviso tanti tanti momenti.
E poi un'altra cosa che mi ha sempre colpito è stata era la sua grande umanità, una una generosità, una gentilezza, davvero anche in questo caso encomiabili, io penso di non averle mai sentite dire un no, quindi, insomma, per questo vi chiedo di fare un minuto di silenzio,
Abbiamo anche appena appreso la la.
Della della morte di Galeazzo Nosari, molto conosciuto a Suzzara, anche autore di vari libri, fra le altre cose di libri di storia, era un ricercatore d'archivio, io sono un archivista, insomma, quindi abbiamo questa cosa, avevamo questa cosa in comune,
È stato anche consigliere comunale del Comune di Suzzara non so se qualcuno vuol dire qualcosa prima del minuto di silenzio.
Sì, la consigliera propagato unico, poi la consigliera Ferrari, si proprio due parole, appunto perché abbiamo appena appreso della scomparsa di Galeazzo Nosari, anche lui professore, quindi sicuramente una persona, di una di una cultura veramente incredibile, che ha sempre dato disponibilità e grande impegno anche a livello civico sia proprio come un con un ruolo politico come come ha detto la Presidente quindi come consigliere comunale ma anche,
Tra la gente, dando sempre testimonianza di quelle che erano le proprie idee, quindi una persona sicuramente di cultura, ma anche di grande impegno che in una città come la nostra, che per certi aspetti, insomma A ha fatto fatica a coltivare una cultura che non era propriamente quella che è stata al Governo per tanti anni ha trovato comunque delle persone che con coraggio e grande impegno hanno portato avanti le proprie idee e hanno diffuso una cultura anche della politica e dell'impegno civico veramente di grande importanza. Quindi io ricordo personalmente.
Appunto per il sostegno anche nelle recenti campagne. Quindi mi unisco a questo momento di di saluto, ecco.
Consigliera Ferrari e poi anche il Consigliere Lomellini, allora brevemente, per quanto riguarda Galeazzo Nosari mi unisco al ricordo di della consigliera aggiungo che, al di là della visione diversa che potevamo avere, ho sempre apprezzato l'amore che ha ha sempre avuto nei confronti di questo Paese e per quanto fosse molto legato a Motteggiana però,
Ha sempre amato Suzzara e gli stimoli che arrivavano andavano verso questo l'altro ricordo è proprio legato Anna Pezzella, con la quale ho condiviso alcuni, così alcune esperienze, soprattutto legate al al Comune di Gonzaga, più che quello di Suzzara, legate a anche oltre a tutto quello che ha già detto il Presidente del Consiglio e ha una conoscenza e una anche qui, un amore per la nostra Carta costituzionale che ha lei, ha i cui valori ha cercato di portare avanti,
E colleghi, abbiamo condiviso in particolare un percorso molto bello sulle Madri costituenti che che è stato, diciamo apprezzato e di stimolo, grazie.
Consigliere Lomellini.
Se è possibile, io non posso.
Conosciuto personalmente, buonissimo, Bruxelles, ma.
Ho proprio una stima profonda per soprattutto, per il fatto di aver dedicato tante energie nei confronti delle giovani generazioni e per trasmettere un patrimonio di memoria storica che spesso magari non riesce a venire adeguatamente colmato nei nei programmi scolastici e mantenere viva la memoria per i giovani credo che sia una delle cose più preziose per una società, una comunità che voglia guardare al futuro in maniera responsabile e consapevole.
Interrogazione a usare è stato consigliere comunale per molti anni.
Nella cosiddetta Prima Repubblica, né il gruppo consiliare del Partito Socialista italiano e ho potuto invece essere.
Il Consiglio Comunale, assieme a lui, per 10 anni, nei due mandati di di di Sindaco di Anna Bonini.
E devo dire che, anche se la pensavamo diversa su, penso il 90% dei dei delle questioni locali e nazionali, però era sempre un molto gradevole per tutti e due confrontarci e quando ci si confronta e si riesce a confrontarsi bene anche quando la si pensa diversamente, credo che sia così qualche cosa che io ricordo personalmente come piacevole gradevole e credo che sia anche insomma.
In qualche cosa che possiamo tener presente tutti come come guida per per il nostro cammino, il nostro impegno.
Il Consigliere Capurso, io ho avuto la fortuna di conoscere entrambi ortogonale, ricordo condanna Pezzella quando facemmo il viaggio a Milano e portammo le le opere della Galleria in virtù della cittadinanza alla Segre, in quel viaggio mi ha raccontato quella che era la sua missione, cioè quella che è stata per lei.
Un un senso di dovere nei confronti della Costituzione e per quello che lei credeva veramente, nel senso che ce lo lo lo faceva proprio notare che il bene che voleva alla nostra Carta costituzionale e soprattutto al di insegnare alle future generazioni che tutto quello che si fa o meglio quello che si è fatto non doveva andare perso credo che non non non abbiamo perso quello quello stimolo perché comunque sicuramente rimarrà comunque nei nostri ricordi è sicuramente rimarrà tangibile della sua presenza.
In tutti i luoghi di Suzzara e non per motivo in cui, se si è contraddistinta per quanto riguarda Galleazzo, ho avuto anche di il piacere di conoscere e di confrontarmi con lui politicamente mi ha mi ha dispensato dei suoi consigli mi ha mi ha dato la possibilità di capire alcune cose,
Raccontandomi la storia sotto l'aspetto politico di Suzzara dove lui ha ha, come diceva il collega Lomellini ha saputo dare anche il suo contributo e credo che Suzzara oggi piange davvero due persone, due figure.
Che hanno dato lustro a questa città.
Grazie.
Il Consigliere.
Ringrazio.
E comunque anch'io alla scomparsa di due personaggi, credo anche a livello politico, se vediamo da una parte dall'altra e ci fanno insegnare, tanto che ho sempre creduto che i giovani, quando non si siedono con i loro saggi del villaggio,
Si fa poca faticano, diciamo colui che se ne va e diciamo imparare dalle persone che hanno avuto, diciamo del del ruolo così importante e poi anche a livello politico e oggigiorno la politica tra i giovani sembra che è un qualcosa che.
Non non appartiene a loro, diciamo, pensano tutto, diciamo in un'altra maniera negativa, però da questi personaggi fosse mai imparare tante cose che lasciano per i giovani, che devono poi ovviamente elaborare sicuramente migliorare però ciò che lascia la generazione precedente e tutto secondo me è un patrimonio che è oggi i giovani forse stanno dando, diciamo poca attenzione,
E diciamo, faccio le condoglianze a due famiglie e di rimanere, diciamo vicini a loro in questo momento così diciamo.
E diciamo di dispiacere, ecco, grazie.
Ci sono eh sì, l'Assessore Carra e poi il consigliere Minelli A scusa scusate e l'assessore e il consigliere Minelli ho brevemente mi unisco anch'io al cordoglio per per entrambi questi illustri persone, soprattutto per una questione di conoscenza personale, col professor Nosari che ho avuto modo di conoscere in maniera prevalente durante l'ultima campagna elettorale e poi ho scoperto di avere la.
La casa invasa dai suoi libri, quindi quelli legati alla cultura locale, che sicuramente sono un po', sono spesso la pietra miliare di della cultura locale, di cui troppo poche persone oggi si occupano. Io con Galeazzo condividemmo in realtà tre cose in primis e sono un suo concittadino.
E in secondo, in secondo luogo, è stato il mio predecessore tra i banchi del centrodestra Suzzara e, non da ultimo, siamo nati lo stesso giorno, quindi c'eravamo sentiti qualche e due settimane fa, appunto per farti. Gli auguri in 20 giorni fa erano seduti assieme al bar in piazza Suzzara per un caffè veloce, le circostanze avevano voluto, ci trovassimo allo stesso tavolo, quindi mi unisco nuovamente anch'io al cordoglio della famiglia. E un grazie e un pensiero al professore.
Ha chiesto la parola anche all'Assessore Cantoni.
Sì, sì, no, bravissimo e olio era una parola anch'io alla per quanto riguarda intanto più iraniana, è stato veramente un dispiacere alla perdita.
E l'unica cosa che, come già anche scritto più da più persone su Facebook, la cosa necessaria sarà portare avanti le sicuramente i valori in cui credeva ed è la battaglia per cui ha speso veramente parte della della vita in 60 metri quindi può essere solo il modo migliore per ricordarlo e quindi noi come episodio per me era sempre molto bello il fatto che nei ritagli appunto nel 1.000 cose da fare c'era sempre la possibilità di,
Intratteneva la tessera dell'ANPI per un secondo momento. Insomma, era veramente molto, molto gentile e squisita anche una persona, al di là delle idee politiche, chiaramente ci accomunano. Per quanto riguarda invece il professor Nosari, ho sempre apprezzato la sua arguzia e soprattutto davanti a un caffè nel nella nella nei bar della piazza c'era sempre da da dover rispondere Cunhal con attenzione ai quesiti che poneva quindi anche quella. Sicuramente sarà una perdita importante per la città.
Se non ci sono altri interventi, direi di alzarci in piedi per il minuto di silenzio.
Ci accomodiamo e riprendiamo il Consiglio comunale e ringrazio tutti i Consiglieri, sì, Consigliere Nasir, prego sì, volevo chiedere se possiamo anticipare nell'ordine del giorno il.
Le questioni della mozione sul click,
E di trattare adesso poi magari fare in quest'ordine, chiedo a lei, Presidente, allora può spegnere grazie allora i punti della giù, cioè l'ordine dei punti, e ha stabilito punto da insomma dal Presidente del Consiglio i punti della Giunta vengono prima delle mozioni perché?
È necessario per lo sviluppo del lavoro del del Comune, fra l'altro ci sono anche degli obblighi di legge, cioè delle scadenze per l'approvazione di determinati punti di determinati atti, e i documenti, quindi io non sarei dell'avviso, però se.
Se lei ritiene dobbiamo far votare il Consiglio comunale, cioè se lei ritiene di procedere con la sua richiesta, perché io andrei avanti con l'ordine stabilito, se vuole andare avanti, devo far votare. Il Consiglio comunale.
Eh sì.
Diciamo.
Sì, Consigliere Nomellini.
Sono politiche.
1 previsti per legge 2.
Fondo per far funzionare la macchina comunale, tutti gli aspetti di qualsiasi argomento di cui si debba preoccupare amministrativamente l'ente.
Peraltro, credo che l'argomento della della mozione 1 non abbia i caratteri di urgenza, 2 è stato trattato più di una volta ha trattato anche questa, ci confronteremo serenamente apertamente, senza senza problemi.
E ricordo che anche quando c'è poca poco tempo fa, proprio siccome c'era stato un accumulo di argomenti di interpellanze e mozioni ordini del giorno che si erano accumulati, è stato fatto un Consiglio comunale apposta per tutti questi punti che non fanno parte dei dei cosiddetti ordini del giorno per l'attività della Giunta, quindi non c'è nessuna voglia di di di schivare il problema, lo tratteremo in maniera aperta e condivisa. Se è possibile,
Però.
Credo che ci siano tutte le ragioni per andare in base all'ordine previsto dal Regolamento del Consiglio comunale.
Consigliera proprio tecnico.
Se mi permette, visto che il Consigliere Armellini ha espresso il suo parere, anche io, ma pur comprendendo e condividendo alcuni punti.
Espressi dalla dal Consigliere su magari la non urgenza, ritengo che però ci sia probabilmente da fare una valutazione anche semplicemente di buonsenso che, come amministratori, possiamo tranquillamente valutare sul fatto che è senza dubbio un argomento di interesse pubblico per il quale abbiamo visto il Consiglio prevede la partecipazione dei cittadini e questa sera sono numerosi e penso anche interessati all'argomento per cui sappiamo quali sono i tempi tecnici delle discussioni degli atti della Giunta, quindi, se ci sono, ovviamente facciamo un regolamento che prevede,
Delle priorità. E senza dubbio importante seguirlo. Tuttavia, se c'è la possibilità di valutarlo, non vedo perché per una volta possiamo e così avvicinarci con uno slancio che sarebbe anche la natura della nostra attività qui verso i cittadini che sono interessati a questo argomento e sono qui presenti, per cui magari evitare loro tutta una parte del Consiglio sicuramente alla quale sono parzialmente interessati e passare a quello che può essere un argomento di loro interesse per dimostrarci, per una volta magari leggermente meno fiscali nella vicinanza alla macchina amministrativa, ma un pochettino più vicini ai cittadini. Questo è il mio parere.
Non penso che si avvii che, per quanto ci riguarda, siamo lontano l'Amministrazione sia lontano dai dai cittadini, anzi è proprio il contrario, perché la, l'approvazione e comunque il passaggio in Consiglio dei documenti di cui andremo a discutere è proprio fondamentale perché la macchina comunale, tutti i servizi del Comune possano andare avanti e procedere proprio perché c'è questa necessità di,
Per per i cittadini e di ricevere servizi e di avere uffici funzionanti, quindi non ritengo che sia la questione di essere più vicini ai cittadini, l'anticipazione, in questo caso.
Della mozione, i punti servono proprio dell'approvazione. Il passaggio in Consiglio di una variazione di bilancio e del DUP del documento unico di programmazione ripeto, programmazione quindi tutto quello che è la programmazione del dell'ente comunale e sia fondamentale proprio per permettere quello che lei ha sottolineato, in ogni caso direi di procedere con la votazione in questo caso favorevoli all'inversione del del punto, quindi alle anticipazioni della mozione prima dei punti della Giunta.
In questo caso sono favorevoli i Gruppi consiliari con senso civico, Fratelli d'Italia, Giorgia, Meloni Suzzara, davvero ci siamo accusare Gokumi,
Ah, vedo sempre proprio davanti, scusate la insomma il Consigliere, l'Assessore Rosselli, quindi la consigliera Ferrari di del gruppo consenso civico Suzzara davvero Fratelli d'Italia, Giorgia, Meloni, ci siamo su ZARA, corretto e il Gruppo Misto favorevoli contrari contrari in questo caso tutti i gruppi di maggioranza quindi Partito Democratico consultare postali, Movimento 5 Stelle insieme per Suzzara astenuti il Consigliere Caporossi la proposta di inversione di anticipazione è bocciata, quindi procediamo con l'ordine stabilito.
È del Consiglio comunale con l'ordine del giorno. Il punto numero 2 è comunicazione. Terza variazione alle dotazioni di cassa per l'esercizio 2025 del bilancio di previsione 2025 2027 ai sensi dell'articolo 175, comma 5 bis, lettera d del decreto legislativo 18 agosto 2000 numero 267, questa è anche la successiva. Sono delle come comunicazioni, quindi non procederemo poi con la votazione. Prego, Assessora cavalletti,
Grazie grazie Presidente, se lei me lo consente, faccio un'unica presentazione per certo variazioni di cassa, tanto o comunque non devono essere votate, quindi questa sera comunichiamo al Consiglio Comunale la terza e la quarta variazione di cassa del bilancio di previsione dell'esercizio in corso.
Precisiamo che le variazioni non alterano gli equilibri complessivi del bilancio né incidono sulla capacità di spesa dell'ente e non incidono sul saldo complessivo di competenza. Hanno semplicemente la funzione di aggiornare e adeguare la parte finanziaria ai flussi di liquidità. E una misura tecnica gestionale che serve per mantenere il rispetto dei principi contabili e per garantire la coerenza tra previsioni di cassa effettivo andamento della gestione finanziaria. Le 2 variazioni sono state adottate il 21 e il 28 maggio e la seconda il 30 settembre. Ringrazio, ho concluso.
Legge leggo comunque è l'oggetto del punto numero 3 che appunto la seconda comunicazione comunicazione, quarta variazione alle dotazioni di cassa per l'esercizio 2025 del bilancio di previsione 2025 2027 ai sensi dell'articolo 175, comma 5 bis, lettera d del decreto legislativo 18 agosto 2000 numero 267. Come dicevamo sono delle comunicazioni, quindi l'Assessora ha esposto quanto,
Dove dovevamo comunicare punto numero 4 del Consiglio comunale Ratifica deliberazione di Giunta comunale numero 191 del 30 settembre 2025 ad oggetto approvazione variazione di bilancio 2025 2027 adottata dalla Giunta in via d'urgenza articolo 175, comma 4 del decreto legislativo numero due sei sette del 2000 ancora l'Assessore, l'Assessora cavalletti,
Il Consiglio deve adesso, invece di deliberare sulla ratifica di una variazione di bilancio adottata in via d'urgenza dalla Giunta ai sensi dell'articolo 175, comma 4 del testo.
Come sapete, tale norma consente alla Giunta di approvare le variazioni di bilancio in situazioni di urgenza che poi devono essere sottoposte alla ratifica del Consiglio, la variazione in oggetto è stata adottata il 30 settembre, numero ed è la numero 191 e si è resa necessaria per intervenire alla riparazione impianto antincendio della biblioteca Piazzalunga riducendo contestualmente la spesa relativa alla manutenzione degli immobili comunali e quindi una variazione a pareggio sono 10.000 euro, che passano dalla manutenzione ordinaria degli immobili al all'intervento di riparazione e pertanto il Consiglio è chiamato a ratificare tale variazione e garantendo così la legittimità inefficacia dell'atto. Grazie,
E apriamo la discussione.
È appunto una delibera, quindi dobbiamo votare.
Se non ci sono interventi, dichiarazioni di voto ci sono dichiarazioni di voto.
Non ci sono dichiarazioni di voto, mettiamo comunque in votazione Ratifica deliberazione di Giunta comunale numero 191 del 30 settembre 2025 ad oggetto approvazione variazioni di Bilancio 2025 2027 adottato dalla Giunta in via d'urgenza articolo 175, comma 4 del decreto legislativo numero dei se due sei sette del 2000 favorevoli,
Allora tutti i gruppi di maggioranza Partito Democratico, Cossu, Carlo Guastalla, il Movimento 5 Stelle, insieme per Suzzara e il gruppo con senso civico contrari.
Contrario, consigliere Carra astenuti.
Astenuti, il Gruppo Suzzara davvero Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, la consigliera Barbieri e il Gruppo Misto, e mettiamo in votazione anche l'immediata eseguibilità favorevoli.
Tutti i gruppi di maggioranza, il Gruppo con senso civico e il gruppo Suzzara davvero contrari, il Consigliere Carra astenuti, astenuti, Gruppo Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, la consigliera Barberi Barbieri e il Gruppo Misto, la delibera è approvata ed è anche immediatamente eseguibile. Punto numero 5 del Consiglio comunale, non una variazione al Documento Unico di Programmazione DUP 2025 2027 ed al bilancio di previsione 2025 2027. Ancora l'assessora cavalletti stasera è un po' impegnato, prego.
Macro servizio della serata.
Niente, adesso andiamo ad esaminare una norma, variazioni al bilancio di previsione dell'anno in corso, si tratta di un passaggio tecnico, ma nello stesso tempo molto significativo, perché consente di aggiornare.
Lo strumento finanziario, alla luce delle necessità emerse durante l'esercizio, come sappiamo il bilancio, è un documento che deve rispondere in modo flessibile alle esigenze dell'amministrazione e l'obiettivo di questa variazione e, da un lato, di assicurare l'equilibrio complessivo del bilancio,
Prego, Assessora, può andare avanti.
Scusate, scusate.
Assessora cavalletti, può andare avanti eh no, scusate, però è vero.
No, allora io vado avanti, già mi ascoltano.
Vi ascoltano malvolentieri, interrompiamo il Consiglio Comunale solo 22 di ciò.
Consiglio comunale sono le 22 sì, 22 19, prego, Assessora cavalletti, può, se vuole rileggo anche l'oggetto, ma comunque la nona variazione al Documento Unico di Programmazione prego, sì, stavo concludendo la premessa che questa variazione, da un lato assicura l'equilibrio complessivo del bilancio e dall'altra dà continuità all'azione amministrativa entriamo in questo caso nel dettaglio della variazione. È una variazione che consta di 604.000 euro per il 2025 111.000 nel 2026 e 108.000 per il 2027. Passo in rassegna.
In quelle che sono le voci più importanti, incominciando dalle maggiori e minori entrate correnti, abbiamo più 16.000 euro di contributo di un nuovo contributo di regionale di avviso unico. Cultura,
È un contributo sempre nuovo in campo sociale e che proviene dall'Amministrazione centrale molto gradito di 47.506 euro. Poi abbiamo dei fitti reali di fabbricati. In particolare parliamo dell'immobile del parco della scienza per 9.516 euro negli anni 2026 e 2027 soltanto 1.500 euro nel 2025, perché si tratta di una quota parte solo per il periodo quest'ultimo periodo dell'anno.
E ci sono minori entrate per sponsorizzazioni rispetto a quanto era stato previsto. Sappiamo che appunto il bilancio.
Comune è un bilancio di previsione, era stata fatta una stima e siamo stati purtroppo al di sotto delle della stima delle entrate, poi ci sono, c'è un conguaglio di per i proventi della concessione della rete del gas di 79.000 euro che vedranno, vedremo pren hanno una contropartita di spesa di 32.000 euro nelle spese correnti,
Per quanto riguarda le maggiori e minori spese correnti.
Vediamo e abbiamo manutenzione ordinaria di immobili, uffici per 5.000 lo stesso vale per scuole materne e scuole medie, sempre sono 5.000 euro per far fronte alle spese dell'ultimo periodo dell'anno.
È stato rimpinguato il capitolo delle spese legali, sempre per far fronte ad eventuali esigenze, nell'ultima parte dell'anno poi abbiamo nel 2025.
Sono previsti 55 1900 euro di maggiori prestazioni specialistiche, ne abbiamo parlato in Commissione, si tratta di diagnosi energetiche, della qualità dell'aria e di consulenze per il forestale,
Poi abbiamo a pareggio più 6 5 5 circa la Dote Comune, pres la dote comune con la quota comunale che hanno il diritto allo studio.
E abbiamo un decremento del fondo sul contratto nazionale di lavoro, che però pareggia con l'incremento delle voci presenti sul fondo dei capitoli di pertinenza.
Con maggiori contributi per la gestione degli impianti sportivi per 10.929 euro.
Spese diverse per l'ufficio, ragioneria negli anni 2026 e 2027 per 30.900 euro per 24.478. Dopodiché abbiamo veramente.
Importi piuttosto ridotti per quanto riguarda le alienazioni di immobili, si aggiunge.
Si aggiungono 17.000 euro, che vediamo poi nel Piano delle alienazioni e.
Si tratta di se non ricordo male di via Casalegno, abbiamo anche una maggiore entrata in conto capitale per un contributo regionale di acquisto automezzi, acquisto automezzi, si tratta e lo vediamo nelle spese in conto capitale, contribuiscono all'acquisto di un automezzo per la Polizia locale e del costo di.
E 73.000 euro, si tratta di un costo elevato, in quanto è un vero e proprio ufficio mobile che ha in dotazione alla Polizia locale, come si vede spesso in giro di molti Comuni,
Noi abbiamo acquisto di attrezzature, hardware del servizio informatico che sono finanziate con contributi PNRR e sono infatti finanziate con avanzo vincolato, poi abbiamo sempre per gli automezzi della Polizia locale 7.200 euro di manutenzioni straordinarie interventi straordinari in biblioteca per 15.300 euro ci sono dei problemi e ai soffitti acquisizioni di opere d'arte per 5.000 euro, trasferimenti all'azienda spot spiccioli.
Sociali 600.000 euro, si tratta di un intervento d'urgenza per gli immobili di di via Cavour,
E 180.000 euro di manutenzione straordinaria per le alberature, credo che si tratti di potature, queste sono le voci più importanti e direi che ho concluso.
L'esposizione e siamo a disposizione per le domande, grazie, apriamo la discussione sulla variazione.
Il Consigliere avvia, prego.
Sì, volevo capire un pochettino e siccome oggi dovremmo anche comunque parlare sulla mozione del cricket, quando ha parlato di servizi sportivi, se ho sentito bene in senso cosa, sì, diciamo.
Diciamo, dice in quel in quel caso, lì grazie.
Nel punto, quando ha detto che ci sono le spese immaginano.
Grazie grazie a lei, allora questi non sono stanziamenti che vengono fatti, perché si sa che dovremmo far fronte a diversi interventi sugli impianti sportivi e quindi uno stanziamento per numerosi piccoli interventi non è un unico intervento da 10.000 euro.
Altri interventi.
Non ci sono al la consigliera Ferrari alla mia età, anche una dichiarazione di voto.
Allora?
Dal durante la Commissione devo dire che la presenza dei tecnici è stata importante, non tanto perché la l'assessore non abbia illustrato in modo compiuto, però ovviamente ogni referente del proprio settore ci ha potuto dare, diciamo meglio, delle spiegazioni sui singoli capitoli.
Di di per sé applicate. Quasi tutto l'avanzo che avete sul sul sugli importi che vengono imputati nulla si può dire nel senso che è tutto costoso perché di per sé a colpo d'occhio, 180.000 euro per l'annotazione stabilità, ordinarle alberature è un importo consistente prossima. Sappiamo che ha un giardino, sappiamo cosa costa manutenerlo, quindi questo qua la mia. La mia osservazione de de deriva semplicemente da due da due dati che che ho visto e che possono.
Svelare perché i conti poi alla fine svegliano anche delle considerazioni sottostanti possono incapacità di aver svolto un ruolo un quale quello, visto che vi siete proposti appunto nelle vostre linee di mandato, ma anche e che continua cioè che nel DUP reiterate e quando si parla di,
E dei fitti reali di fabbricati immobili, Parco delle Scienze e di maggiori introiti qua.
E stiamo assistendo a quello che, a mio avviso, è il fallimento di quella che avete illustrato come collaborazione partecipativa come progetto per i giovani, che volesse coinvolgere l'associazionismo e ai cittadini al fine di creare un polo no attrattivo per i giovani e si è dovuti andare necessariamente verso una soluzione imprenditoriale di carattere privato che vi porterà questa entrata però, a mio avviso, dal punto di vista politico, senza guardare all'entrata e quindi il valore economico rappresenta un po' un fallimento di quello che poteva essere il vostro input iniziale. L'altro che vedo e che mi dà uno spunto per per cui do una una valutazione negativa per il mio voto sarà negativo. È l'assenza di, cioè la difficoltà a trovare sponsor. Questo è stato spiegato dalla dottoressa Zucchi in sede di Commissione e perché le nostre aziende non investono o no in sponsorizzazioni, negli eventi proposti dal Comune e mi pare che sia una spia importante da leggere perché se le nostre aziende gli dirà che possono essere genovesi nel loro modo di,
Diciamo considerare i soldi nell'ordine del gli aspetti contabili MAT se le nostre le stesse nostre aziende nel nostro ditte non investono e decide di non sponsorizzare e si fa fatica ad ottenere sponsorizzazioni, dobbiamo crearci una condotta, farci una domanda e darci magari una risposta, perché è tutta questa attrattività tutta questa.
Funzionalità questo benessere, stare bene a Suzzara forse non c'è, c'è soltanto nella enunciazioni dei vostri iscritti, quindi per per quanto mi riguarda, non so il consigliere Capuzzi, però penso che il gruppo di consenso civico, la la, la votazione sarà negativa.
Ci sono altri interventi?
Se non ci sono interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto oltre a quella della consigliera Ferrari.
Non ci sono dichiarazioni di voto e il Sindaco.
Solo una precisazione, perché il progetto sul Parco delle Scienze prevede la costituzione di un'ATI e di un progetto portato avanti tra un privato e una torre del terzo settore, e quindi è quello che è stato detto, proprio non corrisponde alla verità, appunto.
Dicevamo, non ci sono dichiarazioni di voto, quindi mettiamo in votazione il punto numero 5, nona variazione al Documento Unico di Programmazione 2025 2027 ed al bilancio di previsione 2025 2027 favorevoli.
Tutti i gruppi di maggioranza Partito Democratico GOS, usava Casali, Movimento 5 Stelle insieme per Suzzara contrari.
Tutti i Gruppi di minoranza, quindi con senso civico Suzzara davvero Fratelli d'Italia, Giorgia, Meloni, ci siamo Suzzara e il Gruppo Misto mettiamo in votazione anche l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli, allora in questo caso tutti i gruppi di maggioranza, i, la consigliera Ferrari e la consigliera ha pagato unico contrari.
Il contrario consigliere Kapur sì, il Gruppo Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, ci siamo Suzzara e il Gruppo Misto, la, la l'atto e la delibera è approvata ed è anche immediatamente eseguibile, passiamo al punto numero 6, presentazione del Documento Unico di Programmazione DUP 2026 2028 presa d'atto illustrerà l'Assessora cavalletti prego,
Grazie Presidente.
Introduco la presentazione del DUP precisando che appunto si tratta di una presa d'atto, questa sera, quindi, il Consiglio sarà chiamato semplicemente a votare la presa d'atto della avvenuta presentazione del documento e si prenderà anche atto del fatto che invece,
Verrà sottoposta all'approvazione e quindi a votazione in un secondo tempo, la Nota di aggiornamento al DUP 2026 e 2028.
E quindi sarà approvato in un successivo, il documento sarà approvato successivo, Consiglio.
E che cos'è il DUP è lo strumento attraverso il quale l'Amministrazione definisce le linee strategiche e anche operative per il triennio e in questo elaborato si traducono le linee di mandato e che sono sempre se vengono sempre portate all'inizio del documento sempre invariate si traducono appunto gli e le linee di mandato gli obiettivi politici in programmi concreti sostenuti e da una adeguata pianificazione economico-finanziaria quindi stasera non si tratta di andare ad analizzare un atto contabile,
Presentare un documento che orienta le scelte dell'ente in materia di sviluppo territoriale e di servizi e di opere pubbliche e di sostenibilità, di inclusione sociale.
E attraverso il DUP documento così articolato si vogliono garantire trasparenza e coerenza e responsabilità nella gestione delle politiche. Il che è un documento e consente non solo di programmare, ma anche di monitorare e valutare le diverse azioni intraprese in questo senso il DUP non è un atto formale, ma è un impegno che descrive le priorità, i progetti e gli obiettivi,
È vero che non è un atto contabile, ma ricordo sempre che tutto quello che si stabilisce nel DUP può avvenire soltanto compatibilmente con le risorse finanziarie e quindi è vero che stasera non ne parleremo, ma le risorse finanziarie sono un vincolo del quale dal quale non si può prescindere.
E faccio un esempio per approfondire questo tema delle difficoltà finanziarie dei Comuni. È stata recentemente approvata alla Camera dei deputati una mozione presentata e mi sembra che la prima firmataria forse fosse Silvia Roggiani, quindi una mozione presentata dalle all'opposizione è stata approvata all'unanimità.
È stata approvata all'unanimità dopo alcune minime variazioni, perché perché le difficoltà finanziarie dei Comuni non hanno colore politico e in questa mozione si chiede proprio il Governo di salvaguardare la capacità dei Comuni di sostenere i bisogni sociali della comunità.
Si chiede un tavolo tecnico per le criticità e criticità finanziarie e per.
Revisionare le regole sul fondo del famosissimo F CD e tanto temuto da tutti i ragionieri dei comuni, si chiede una soluzione per il fondo anticipazioni di liquidità tra i problemi più stringenti che i Comuni devono affrontare, ci sono ad esempio anche l'assistenza scolastica per i disabili, i fondi di sicurezza si chiedono maggiori fondi di sicurezza urbana e.
Si chiede la possibilità di rafforzare la polizia municipale, per questo servono risorse.
Perché, se tutte le risorse che i Comuni raccolgono sul territorio devono essere impiegate per i servizi essenziali, ecco, è ovvio che tutti i programmi, tutte le strategie che noi andremo a leggere oggi nel nostro DUP, per dirlo in maniera simpatica vanno a farsi friggere, perché non c'è spazio per nessun nessuna iniziativa che vada oltre l'ordinaria amministrazione. Ecco, quindi ci tenevo dirsi, parleremo adesso.
Di tante belle iniziative, ma occorre sicuramente tenere presente i vincoli. Detto questo, il documento si articola in due sezioni principali. La sezione strategica, che è quella che dicevo prima, rimane invariata e quella delle linee di mandato che definisce la visione di lungo periodo, gli indirizzi generali e strategici e la sezione operativa, Pizzichini a questi obiettivi in azioni concrete che in coerenza col bilancio e che viene aggiornata ogni anno appunto e sono obiettivi di medio periodo,
E quello che mi preme anche sottolineare è che il DUP è uno strumento che è aperto e dinamico, che può essere costantemente aggiornato da tutti, non soltanto dalla Giunta, ma che, insomma, può essere aggiornato anche in base al e arricchito dal contributo di ciascuno.
Per quanto riguarda gli indirizzi di bilancio del Comune di Suzzara e in attesa di conoscere nel dettaglio i contenuti della legge di bilancio 2026 e il bilancio di previsione e si è basato sulla base della vigente normativa e ovviamente si adeguerà in base alle scelte di finanza pubblica,
Al momento vengono confermate in linea generale e lo sviluppo di nuovi investimenti, compatibilmente con le risorse e cercando di cogliere le opportunità di finanziamento pubblico e privato pubbliche private, e abbiamo visto che, per quanto riguarda i bandi pubblici, ne abbiamo parlato in precedenti Consigli il Comune è molto attivo nella presentazione di tali bandi.
C'è un orientamento alla spesa corrente e alla difesa e alla qualificazione dei servizi e anche alla loro spesa espansione, cercando di migliorare l'efficienza e riorganizzandosi per cercare di recuperare risorse, la politica tributaria dell'ente sarà orientata al mantenimento dell'equilibrio tra.
Le esigenze di gettito e la sostenibilità di contribuenti e la riorganizzazione delle procedure di lotta all'evasione tributaria, a seguito delle nuove disposizioni normative,
Questa è la la la premessa, cioè di quelli che sono appunto le le scelte in materia fiscale e tributaria e a questo punto passerei ad analizzare Elio le diverse missioni e i diversi programmi ovviamente inizio già gli.
Dalle dalle missioni e di mia competenza e quindi parlerei inizialmente di pari opportunità, ecco quello che vorrei sottolineare è che.
Su questo tema, sul tema delle pari opportunità non ci si deve soffermare sugli semplicemente su un assessorato, ma deve essere un impegno concreto che deve orientare in generale l'ente e ogni iniziativa all'interno dei Comuni, cioè le pari opportunità. Devono essere argomento trasversale, una direzione da seguire. Ogni giorno si potrebbe arrivare con la gioia di molti anche rottamare l'Assessore alle pari opportunità, nel senso che,
Né nel tempo.
Deve essere appunto argomento trasversale che deve essere portato avanti da tutti.
Devo dire che negli anni si sta affermando sempre di più questo concetto all'interno degli dell'Ente, ogni funzione pone attenzione al tema, a partire dalla cultura per arrivare all'arte, potete vederlo anche voi nelle varie iniziative alle politiche sociali e scolastiche e anche all'interno della Polizia locale prova ne saranno iniziative che saranno svolte nel mese di novembre, quindi è una cultura che, insomma, sta arrivando a permeare un po' tutto lite com'è giusto, è normale,
Per quanto riguarda i progetti realizzati.
E nel nell'anno corrente, appunto, era stata nominata la Commissione, Pari Opportunità che alla Von la finalità di fornire indirizzi e di formulare proposte per dare impulso all'attività comunale.
E ai, assieme alla Commissione, sono stati promossi delle iniziative che vanno dal.
Nell'ambito della politica promozione di economia del lavoro sono, sta è stato.
Ho portato avanti un evento di formazione sul tema dell'implosione organizzativa in azienda. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con l'Università di Modena e con il Centro tecnologica dei mestieri e avrà una seconda fase, probabilmente né nel mese di novembre, perché ha avuto un discreto successo nell'ambito delle politiche sociali e assistenziali. Ci sono stati diversi eventi e nell'ambito delle politiche per le informazioni sociopolitica, il reading su sessismo e il sondaggio, visioni di genere e sull'identità di genere nel territorio suzzarese che è in corso di realizzazione. L'iniziativa intende affrontare il tema della percezione e rappresentazione che le persone hanno delle differenze e delle identità di genere e si propone appunto di sondare l'esistenza di test, stereotipi culturali, sociali e condizioni alle aspettative, i comportamenti e il linguaggio. Nell'ambito delle politiche del territorio c'è un costante contatto e coordinamento con le altre Commissioni. Parlo delle pari opportunità del territorio e con la provincia di Mantova.
Dal lunedì, ad esempio, si è svolto un incontro coordinato dalla provincia di Mantova, un evento di ambito nei quali erano presenti tutte le Commissioni pari opportunità del basso mantovano.
Se poi creato un gruppo di alfabetizzazione e promozione sociale, è rivolto a donne immigrate e, in generale, soggetti a rischio di emarginazione, è stato un progetto presentato da Gloria Leoni relativo all'apertura di gruppi formativi stranieri e sta.
Ha iniziato il suo lavoro in questi giorni. Per quanto riguarda gli obiettivi futuri, c'è la restituzione alla cittadinanza dei risultati del sondaggio.
L'organizzazione di una giornata di evento.
Io dicevo, l'organizzazione di una giornata e vinto di occasi dibattiti Warshaw musica teatro finalizzato alle tematiche di pertinenza della CPO diversità sessismo, donne straniere di integrazione e poi si proseguirà con il contrasto alla violenza di genere e fornendo alle persone strumenti per riconoscere, prevenire e affrontare ogni forma di violenza di genere includendo gli uomini affinché aderiscano a questo processo il processo di cambiamento intervenendo sulle radici culturali, sulle cause e a tale scopo si prevede uno,
È allo studio un percorso formativo specifico rivolte alle scuole primarie,
Il progetto è in corso di sviluppo e valutazione e però.
In questo momento è il tema dell'educazione affettiva, ci fa riscontrare un contesto un po' difficile e quindi il progetto è un attimo bloccato, perché da un lato c'è la consapevolezza e il presidente dell'importanza.
Dell'educazione affettiva dall'altro ci sono le recenti dichiarazioni e l'emendamento recentemente approvato entro di che introducono.
È un problema mio post no ah okay, che introducono dei limiti normativi che possono ostacolare l'efficacia di questa offerta formativa, e quindi ci sono alcune difficoltà che riguardano la definizione del e anche la gestione del consenso delle famiglie e quindi questo potrebbe rallentare questo percorso. Detto questo, sempre restando nell'ambito degli assessorati e uno degli obiettivi del prossimi anni sarà quello di realizzare un bilancio partecipato che è uno strumento ormai conosciuto e diffuso,
Sulla base del del quale l'ente pubblico stanzia un budget e.
Permette ai cittadini di proporre progettare, votammo Interventi per il proprio territorio che verranno poi realizzati dall'ente stesso. L'obiettivo è sicuramente quello di realizzare e sarà fatto quasi sicuramente in parte straordinaria, perché in parte corrente risorse non ce ne sono. Quindi sarà la realizzazione di un'opera o di manutenzione o di intervento su qualche area A sia appunto l'obiettivo di realizzare un manufatto, ma soprattutto di rafforzare i legami tra le istituzioni, i cittadini e tra i cittadini esteri e dai cittadini stessi. Altro tema, sempre che riguarda il bilancio non numerico e cercare nei prossimi anni e di criteri di presentazione del bilancio che facilitino la comprensione, lo rendano anche e un po' più appetibile e che invogli i cittadini a ad occuparsi.
Del bilancio e ad interpretarlo nella nella maniera Colletti corrette, e stiamo valutando anche l'introduzione di un sistema di controllo di gestione, che anche questo poi, è collegato al rendere più interessante il bilancio perché,
Nella lettura di determinati indicatori, sicuramente importante per l'interpretazione assessore, la invito a chiudere, cioè mancano tutti gli altri argomenti che poi può dare giusto due minuti per una carrellata o dopo interverranno sicuramente gli assessori e a questo punto sui loro punti, però ecco.
Cambiamo argomento per cambiare l'argomento, per passare gli altri settori, quali la cultura, che occupano sinceramente sicuramente un ruolo strategico.
Cioè, in quanto intendiamo la cultura come necessità sociale, un investimento sul futuro della nostra comunità e quindi CIS, cioè si confermano la valorizzazione del patrimonio culturale di sostegno alle realtà success ivi l'educazione e la partecipazione, culturale.
Va beh, continueranno a essere promosse tutte le attività del Piazzalunga, della e della biblioteca, verranno confermati.
Gli eventi, le attività, le manifestazioni e le altre attività di sviluppo di crescita della persona, senza fare l'importanza delle attività di comunicazione che svolge il pezza lunga salto, la parte sul Museo Galleria del Premio perché eventualmente interverrà con gioia su questa l'assessore.
Competente sul teatro Guido, è importante tener presente che, se lei interviene un percorso di analisi e valutazione finalizzato all'individuazione delle forme di gestione più adeguate alla sua valorizzazione.
E gli eventi culturali di del territorio saranno mantenuti e sono allo studio altri importanti eventi ai temi del culturali, credo che vada collegata l'attenzione alle problematiche delle politiche giovanili, dove è importante parlare del futuro della comunità, e anche questo va inteso come un settore isolato ma,
Trasversale e la politica del Comune è quella che non possiamo limitarci a parlare dei giovani, ma dobbiamo parlare con i giovani, vado veloce perché ho finito il tempo, in realtà credo che siano molti gli obiettivi, anche operativi, che non ho toccato.
Passerei.
Anche l'importanza, un collegato al tema dei giovani e quelli del diritto allo studio che permette alle politiche per la formazione, la ricerca e che sono direttrici, anche questo investimento del nostro Comune.
E l'importanza del dello sport, inteso come momento di inclusione sociale e anche e quindi l'importanza del della manutenzione degli impianti sportivi, è strettamente collegata a incrementare il look, l'utilizzo degli stessi e quindi promuovere l'implosione per quanto riguarda anche gli obiettivi del settore sociale parliamo di equità di prossimità e innovazione di sostenibilità e di partecipazione.
E concludo ricordando quello ho detto all'inizio che il DUP va considerato come uno strumento divenire sempre aperto, è sempre che deve cogliere i cambiamenti nel corso degli anni. Grazie, ho terminato, grazie Assessora, ho lasciato un po' più di tempo, visto che comunque il DUP tratta delle linee programmatiche del DEF di tutto l'Ente.
Qualche Assessore vuole aggiungere qualcosa giusto per approfondire, magari qui, insomma, per i Consiglieri per chiarire altri punti ai Consiglieri, altrimenti apriamo una discussione.
Ah.
Magari?
Apriamo la discussione, eventualmente gli Assessori, se ci sono poi delle dei quesiti dei chiarimenti da dare sono sono a disposizione, ci sono interventi sul DUP.
La consigliera Barbieri.
Sì, buonasera, dunque no, pensavo che non si aprisse la discussione, non avevo capito se si faceva oggi o meno, comunque va beh in modo molto sintetico. Ho apprezzato la precisazione che ha fatto la l'Assessore cavalletti sul discorso di questo studio. Percorso formativo rivolto alle scuole primarie, interventi di educazione emotiva, affettiva e sessuale sul tema della specificità di genere sulle relazioni, tragedie, rigenerazioni indirizzato alla scuola primaria. Anche si tratta degli elementari, quindi sono contenta che l'Assessore già perché vi avrei fatto ovviamente un'osservazione entro il 7 novembre questo progetto venga sospeso perché, insomma, non mi sembra assolutamente il caso di proseguire su questa strada, visto l'atto di indirizzo che è pervenuto dal Governo. L'altra cosa che riguarda sempre il, la Commissione pari opportunità e l'assessore sa che c'è una discussione in atto facendo parte di questa Commissione e riguarda sempre questo d'Angelo, visioni di genere che ormai il progetto è già stato realizzato e siamo in attesa dei risultati. Però so che in Commissione si discuteva in una delle ultime riunioni di estendere i pro e i sondaggi alla popolazione adulta, e va bene, perché gli adulti possono sentirsi liberi, giustamente, di esprimere la loro opinione. Ci mancherebbe altro e il discorso era che si voleva portare il sondaggio all'interno di Piazzalunga, visto che frequentato anche lì da un pubblico, anzi Piazzalunga si offerta di pubblicizzare il sondaggio. Io su questo mi ero opposta, perché Piazzalunga è un luogo di incontro anche di tanti ragazzi. Qui quindi si ritorna sul problema del consenso e comunque della il fatto che sono sondaggi che rivolti a dei ragazzi di minore età, secondo me non è opportuno, quindi spero che anche su questo, siccome sul Piazzalunga non so come sono andate le cose perché il discorso è rimasto in sospeso? Spero che.
Sui Piazzalunga non si insiste in questa direzione, se non direzionando il sondaggio espressamente al pubblico adulto nei corsi frequentati Sud adulti, ovviamente, ma non lasciato il sondaggio così, né nei luoghi comuni che accessibile a tutti. Quindi questa era una puntualizzazione. L'altra riguarda lo sport e quindi magari può interessare anche al consigliere atipiche. Stasera voleva presentare la sua mozione. Mi dispiace che ancora una volta nel DUP non ci sia alcun riferimento neanche così una un pensiero rivolto all'impianto natatorio perché non c'è nessunissima intenzione, quindi, secondo me, non è proprio neanche nei progetti, nelle visioni di questa Amministrazione, mettere.
Cercare una soluzione per questo grosso problema non viene, mentre non è stata menzionata nel dubbio dall'anno scorso nemmeno quello di quest'anno, quindi evidentemente c'è un totale disinteresse sul tema, nonostante il Sindaco si impegni sempre qui in Consiglio a fare tanto propaganda di impegno e di trattative che secondo me non porteranno da nessuna parte perché proprio neanche un accenno al tema piscina, tantomeno il campo da critiche, quindi possiamo pur votare la mozione con due e l'altra cosa che mi dispiace, poi chiudo, non c'è nessun accenno alla piscina, però ho trovato un punto in cui adesso spero di ritrovarlo, che è un obiettivo del Comune.
Mi ha lasciato un po' così è un obiettivo del Comune nel prossimo triennio quello di fare un cimitero per.
Per le persone non cattoliche della religione non cattolica. Boh mi ASM mi è sembrata, sono rimasta un po' allibita da questa proposta che è nelle intenzioni del Comune creare un cimitero per le persone non cattoliche, ma minimamente un interesse o comunque un impegno per dare un segnale nei confronti di un impianto che verrebbe usufruito da un sacco di persone, no, niente, quindi le priorità evidentemente del Comune sono sempre altre rispetto a quelle che interessano la popolazione. Comunque attenderemo anche il cimitero per i non cattolici. Grazie,
Volevo ricordare solo una cosa, questa è una presa d'atto, chiaramente, come anche spiegato bene molto bene la l'Assessora.
Ci sono altri interventi eh eh sì, Acri dopo penso che anche gli Assessori vorranno intervenire la consigliera Ferrari si allora sì nel nell'ambito, cioè per riportare un attimo la discussione a quello che la il DUP, anche se la illustrazione che ha fatto,
L'Assessore cavalletti, effettivamente si presta a, diciamo, a qualche considerazione relative al suo Assessorato e alle cose che lei ha riportato che i no no, certo in massima parte si condividono. Io diciamo solo a flash dico che forse è ora di parlare di Plura, cioè di pari opportunità, ma mi piacerebbe che si parlasse di pluralità e perché anche nell'ambito della Commissione, pari opportunità, questa pluralità, diciamo, non non non emerge così in modo evidente o comunque viene un po' soffocata, quindi mi piacerebbe di più che ci fosse questo questo, diciamo questo nominativo, il termine non è corretto, però si parlasse di pluralità che manca, è una cosa che manca. Mi riprometto di di lavorare per una variazione del Regolamento della CPO. È la presenza di tutte donne, cioè il fatto che la CPO sia.
Uno strumento di pari opportunità e non può essere però ha portato all'estremo che sia composta solo da donne. Deve esserci qualche meccanismo per cui la presenza maschile deve essere riconosciuta, ecco, questo è.
Per qualsiasi, cioè in qualche modo, cioè altrimenti si ribaltano.
Gli estremi va be'~hesitation, allora, come bussola, no di indirizzo delle attività di Governo e mi riservo di formalizzare le osservazioni che, se non sbaglio, fino al 7 si potranno eventualmente presentare mi pare, sempre, un elenco di buonissime intenzioni di.
I buoni propositi, che però in larga parte concordo con quello che diceva la consigliera Barbieri contrastano con quello che poi, da un punto di vista pratico, un cittadino viene a vivere. Questo vale per il rapporto con gli uffici e con questa disallineamento che c'è effettivamente tra cittadino e struttura e macchina burocratica, ma anche quello che è il disallineamento tra quello che sono i due le de de display strategie o gli obiettivi del DUP che poi sono dirle, diciamo, il significa riportare le vostre linee di mandato con quello che vediamo tutti i giorni e dal punto di vista culturale, se per voi è sufficiente per noi no, se dal punto di vista sportivo per furono voi è sufficiente per noi, no, basti per per, diciamo così.
Per per dare la quadra a questa da questo intervento, il fatto che, ancora una volta, la gliele 20, gli eventi e le manifestazioni caratterizzanti eccellenze culturali del nostro Paese vengono ricondotte al futura e alla futura realizzazione di un teatro Guido e abbiamo visto oggi dal dall'esposizione degli assessori, quanta difficoltà avete nel portare avanti delle opere minori, di quanti inciampi, di quanti arresti e di quante inadempienze ci sono e probabilmente anche mancanze vigilanze su queste opere e quindi si vedrà quando e se.
Riuscirete a realizzarlo. Io me lo auguro bene che si pensi alla strategia di funzionamento e di gestione, però, stando così le cose, non sono così fiduciosa che il che le nel cronoprogramma, ma neanche l'attività venga svolta nei tempi. Chi vi darete? Altro elemento che qua trovo assente, pur pur essendo menzionato, è assente un accenno all'ospedale. Noi riceviamo quotidianamente delle segnalazioni sulle attività in ospedale che non funzionano. Questo è un nodo che in qualche misura.
Bisogna di cui bisogna farsi carico e perché questa gestione, per quanto stia cercando di innovare per quanto stia facendo intraprendendo lavori di ristrutturazione,
Anche interna organizzativa non sta dando de il servizio che i cittadini di Suzzara si attende. Concludo con un altro aspetto che è un aspetto che noi il nostro programma avevamo messo come in priorità, cioè lavorare sull'integrazione. Due settimane fa mi hanno segnalato a parte l'ingresso dei bambini nelle scuole per credo età anagrafica che ben venga fatto in questo modo noi, cioè i bambini, vengono inseriti per età anagrafica indipendentemente dal loro livello di conoscenza dell'italiano. A parte il fatto che i genitori, soprattutto la componente femminile, ben venga il corso che ha organizzato la CPO vi è ancora troppa col troppo poco le mamme non sanno parlargli italiano, i bambini si sono presentati a scuola con la scabbia. La mamma non non non ha nemmeno riconosciuto che l'importanza di questo, quindi il minimo dei presidi sanitari, igienici che abbiamo allora forse c'è ancora tanto da fare da lavorare, perché questa comunità, che ormai è una comunità fatta di tantissime realtà, non potrà mai diventare un unicum ma una realtà fatta di tantissimi componenti, però debba essere deve crescere sulla su delle basi,
Concordi condivise, una delle quali è il rispetto di regole di civile convivenza comuni tra tutti e su cui anche su questo io il nel DUP ho visto poco grazie,
Il Consigliere Nomellini.
Ma io ho qualche difficoltà a entrare nel merito, perché in teoria dovevano solo una presa d'atto, quindi prima.
Considerato si prende atto, insomma, comunque, riservando magari.
Come dovrebbe essere qualche considerazione più di merito a quando ci sarà la la discussione del del bilancio del bilancio.
Mi soffermo su una questione più più di metodo, quello.
Che ha accennato la, l'Assessore cavalletti, parlando di bilancio partecipato.
Sperando che anche le?
I prossimi cambiamenti nella struttura del bilancio che vorrebbero venire se, se ricordo bene, anche da direttive nazionali, e renderlo un sistema di controllo di gestione che dovrebbe essere meglio intellegibile da tutti e quindi anche qui più chiaro e più trasparente anche per i Consiglieri per i cittadini, per.
E credo che vada.
Sottolineata la l'attenzione che negli ultimi tempi è stata data.
A favorire, aggiornare e auspicabilmente potenziare le forme di partecipazione al ricordo, qualche mese fa abbiamo approvato una forma giornate più aderente alla realtà di oggi perché c'era un regolamento molto, molto vecchio, approssimativo, la Consulta del volontariato e dell'associazionismo.
Fra pochi minuti discuteremo il riproporre anche qui in maniera aggiornata e più aderente alla realtà attuale, le consulte di frazione, e credo che siano tutti i segnali di voler andare in quella direzione.
E che prende atto anche proprio delle cose che ha appena detto la consigliera Ferrari, cioè la società in generale, quella su Varese non sfugge a questa, questa regola è molto più complessa rispetto a pochi anni o qualche decennio fa e quindi fare in modo che che le istituzioni abbiano un polso più realistico il più completo possibile,
Richiede anche questi sforzi che, come ho detto prima, la Consulta, che abbiamo già approvato qualche mese fa e consulta di partecipazione nel capoluogo e nelle frazioni, sono strumenti e che, se verranno utilizzati ben in maniera compiuta, faranno sì che il il bilancio non sarà solo un elenco di tabelle,
A volte difficili da comprendere, soprattutto difficili da trasmettere nel nell'opinione pubblica e quant'altro, ma avranno qualche possibilità di di maggior dialogo, mal maggior interlocuzione, anche in maniera come dire, è corretta e trasparente, perché poi, come ha ricordato l'Assessora cioè a elencare i problemi una volta si inizia a fare l'elenco della spesa è facile e poi però,
E c'è la responsabilità di tutti.
Di di fare i conti con il principio di realtà, ovviamente, prima di tutto deve essere l'Amministrazione, ma anche i Consiglieri, sia che siamo di maggioranza e di minoranza, e anche le associazioni, cittadini e quant'altro devono.
Auspicabilmente fare sempre di più il confronto con il principio di realtà, perché questo serve veramente non una parte politica all'altro, ma serve veramente alla comunità nel suo complesso.
Ci sono interventi agli assessori, vogliono vorranno rispondere, sì, considerano avvia.
Sì, grazie e comunque volevo puntare sull'ovviamente oggi la giornata, forse.
Dallo sport che si ripete, due i punti.
E se noi facciamo, secondo me, più campi sportivi, più attività sportive, secondo me forse anche l'ospedale che adesso?
E ho già fatto una una interpellanza per la prossima volta.
Che sì, si gestisce meglio, perché poi, ovviamente più la gente si muove più fa le attività, c'è anche un detto che si dice che se tu più diciamo.
Fai muovere la gente e meno ospedale Aifa farai e quindi in questo modo vedete che se oggigiorno ai giovani si sentono ancora esclusi, da questo punto di vista capite che anche loro si chiedono magari, se posso chiedere a agli assessori, diciamo competenti di spiegare come funziona perché quando poi cioè noi diciamo,
Per lo sport, ovviamente, come viene gestito tutto lo sport di attività quando perché anche loro non hanno questa dimestichezza, se può spiegare in questi due anni del gruppo che cosa vuol dire e tutte queste attività, come vengono gestite, perché se si fa un campo come si fa con i fondi con i fondi diciamo,
In base ai bandi che hai fatto, oppure anche, diciamo, le tue entrate che si possono essere utilizzate per Prüm, promuovere uno sport, quindi io ogni tanto ho girato anche agli assessori e diversi, diciamo.
Qualche bando anche per aderire a livello nazionale per portare qualcosa a quello che si riesce, ecco.
Questo è anche come sono d'accordo con il Consigliere, quindi che in questo punto dobbiamo davvero vedere che oggi la situazione vuol molto complessa rispetto a quello che noi.
Spesso, partendo dalle scuole, dall'asilo primarie fino alle scuole superiori, poi vedere questi giovani che, come dobbiamo che cosa dobbiamo spiegare, che cosa dobbiamo dire quando il loro, da tanti anni, che certe risposte si è parlato prima, Kidman parlare con i giovani e non diciamo soltanto i giovani e per come concetto in generale e forse teorico e così via, e a questo punto chiedo se diciamo che la volontà e anche in questi due anni di diciamo guardare su questo lato sportivo e anche poi di vedere anche altre, diciamo tematiche come si è parlato anche di pari opportunità divide davvero in quel senso e sulla discriminazione, sui femminicidi e anche per coloro che fanno veramente gli atti di violenza che sono per me sono criminali, quelli che fanno, ovviamente, contro il genere opposto.
E questo è un altro tema che non stiamo più capendo niente, perché forse a livello nazionale noi non guardiamo e dobbiamo scindere a livello locale scende, siamo già a livello locale, poi da qua dare un segnale,
È a livello nazionale. Come mai ci sono stati più di 50 femminicidi già nel 2025 e come mai tutti diciamo giorni su queste questioni? Siamo di del genere, vengono calpestati, diciamo quindi chiedo all'Amministrazione di guardare veramente con lungimiranza, perché oggi e oggi però tra quattro o cinque 10 anni sarà molto difficile, perché quando sarà già il futuro dobbiamo guardare il futuro del futuro per non lasciar perdere dalle nostre mani la situazione della città, che credo che una città del premio e lo sappiamo e dobbiamo valorizzarla. Grazie.
L'Assessore Razzi e vicesindaco e buona sera a tutti gli argomenti toccati sono sono tanti.
Per dare la possibilità, ovviamente, ai colleghi di intervenire, resisterò alcuni aspetti di interesse che mi hanno colpita nell'intervento della consigliera Ferrari, nel senso che vorrei avrei bisogno di capire meglio quando faceva riferimento alla situazione dei dei bambini no o delle bambine dal punto più preso.
Se parrebbe che i bambini venissero inseriti nelle classi indipendentemente dal loro background, dal livello di conoscenza, ma esclusivamente rispetto a un dato anagrafico, ecco, io non sono.
Nelle scuole quello che dice è importante è importante, posso però dire che già dai primi anni 2000, a fronte del primo ingresso immigratorio esterno.
I vari ministeri che si sono succeduti hanno elaborato delle linee guida per l'inserimento degli alunni stranieri,
No, non stavo, stavo dicendo che stavo stavo dicendo una cosa.
Che poi ha subito adattamenti e che le scuole attraverso dei protocolli hanno poi reso possibili e li hanno, diciamo, tradotti nella pratica del quotidiano, ecco, io penso che qualora ci fossero dei dubbi e rispetto ad alcune ad alcune situazioni dubbi che possono essere legittimi perché a volte capita che magari.
Arretrando la frequenza di una classe rispetto all'età anagrafica, si possano creare delle situazioni complesse di disassamento rispetto al gruppo dei pari è interessante però consigliera Ferrari, che proviamo a capire se questo è un dato come dire estemporaneo o se è un dato diffuso e possiamo anche sentire le scuole se è intervenuto qualcosa di diverso che possa determinare delle scelte.
Che normalmente, insomma, diciamo storicamente prevedevano anche altri criteri dipende dai protocolli, però un tema importante, questo no, perché può essere anche segnale di cambiamenti sociali oltre che culturali, e poi ha fatto riferimento alla questione della scabbia,
Sapete che le scuole applicano i protocolli e di ATS nel momento in cui c'è il riconoscimento di una situazione e è sicuramente un dato importante e accade qui e altrove, credo che la collaborazione e le scuole hanno sempre avuto con ATS l'adempimento rispetto alle indicazioni di ATS abbia sempre consentito. Diciamo, di utilizzare tutti gli strumenti, insomma di tutela, oltre che di prevenzione. Rispetto a questo, se questi dati dovessero suscitare particolare preoccupazione, è ovvio che vanno affrontati con le scuole. Noi ci siamo e possiamo attirare.
Tutte le modalità di confronto, collaborazione e di supporto alle scuole, visto che le scuole mai come di questi tempi, meritano davvero molto molto sul corpo. L'altra cosa a cui faceva riferimento la consigliera Ferrari, che è un altro tema che mi interessa ed è un tema che viene spesso insomma legittimamente reiterato, è quello dell'integrazione.
Prima la, l'Assessora cavalletti ci ha portato un po' alla realtà.
Ricordando che cioè tutti gli obiettivi e i programmi e le missioni e a cadere e gli obiettivi strategici ovviamente non possono non essere vincolati dalle disponibilità di bilancio e di risorse, credo qui e anche e anche altrove, quindi se avessimo immaginato di mettere come obiettivo strategico l'integrazione credo che saremmo davvero andati.
No, non dico nel libro dei sogni, ma in una dimensione di una importanza e delicatezza, tale che sarebbe svilita all'interno di un DUP, perché il tema è un tema complesso che non credo possa trovare esclusivamente risposte in un documento di questo tipo, però, siccome immagino quello che lei tra poco mi dirà.
Non significa che si sottovaluti la questione, che però non mi piace nel nostro tempo chiamare integrazione, perché credo che sia un concetto superato, perché sono cambiati i fenomeni, ne sono cambiate le caratteristiche, non siamo di fronte esclusivamente a un neo immigrazione, ma siamo di fronte alle seconde e terze generazioni e questo e questo ci pone.
Inevitabilmente di fronte a questo tema con un'ottica con un'ottica diversa.
Abbiamo iniziato, so che non è abbastanza, ma sono dotata di sufficiente realismo per dirmelo da sola. Lo scorso lo scorso maggio, un percorso con la professoressa Luciana Bianchera sul tema dell'identità, dell'intersoggettività e delle migrazioni, percorso che ricominceremo con un taglio diverso, che avrà una finalità sicuramente legata a una forma laboratoriale che no, non può no non prevedere forme espressive di conoscenza e di approccio. Detto questo, io credo che si debbano trovare gli spazi, le occasioni, i momenti di approfondimento, poi gli sguardi di tutti, per affrontare questo tema che non voglio affrontare, come se fosse un problema, io credo che vada affrontato come se fosse una priorità per le trasformazioni che sta esprimendo, per i bisogni che sta esprimendo e per i fenomeni di cui è portatore e che richiedono non tanto un'integrazione, una nuova idea di cittadinanza, no, no,
Cioè non possiamo pensare che vivere insieme in una comunità significhi improvvisamente diventare tutti uguali, ognuno la propria cultura che va rispettata quello che io credo sia importante è quello di cominciare a ragionare ovunque, non solo all'interno del Consiglio comunale ma in tutte le sedi della società, comprese le scuole sull'importanza che ha immaginare non tante cittadinanze ma immaginare quali strumenti possono essere proposti per una cittadinanza nuova che non può essere la stessa per i cambiamenti che sono stati introdotti. Io sono disponibilissima ad affrontare questi temi, un'altra cosa che volevo dire, recuperando l'intervento che faceva la consigliera Barzon Barbieri, quando è intervenuta sulla questione del del corso del percorso, no sull'affettività.
Sappiamo no, gli emendamenti che sono che sono passati e che hanno di fatto reso impossibile parlare di affettività, relazioni ed emozioni all'interno della squadra sono stati posti, diciamo, dei paletti.
No, insomma, io no, no, no, l'abbiamo, insomma, la l'abbiamo letto, lo abbiamo letto in tanti, non l'hanno letto in tanti, anche anche nelle scuole, quindi io dico bisognerebbe sarebbe già importante pensare che quello che sta accadendo e che con veemenza il consigliere Atif ci ha ricordato che quello dei femminicidi dovrebbe essere uno degli elementi da I possono avanti è uno degli elementi che ci dovrebbe indurre a riflettere sull'importanza non solo di conoscere le proprie emozioni ma di gestirle. Con quali forme credo che le scuole abbiano gli strumenti per poterlo fare, però io credo che mettere paletti e confini che impediscano ai bambini e alle bambine di conoscersi e, soprattutto, di imparare a costruire delle relazioni di rispetto dell'altro sia fondamentale nella nostra società, per impedire le degenerazioni che purtroppo vediamo tutti.
L'assessore, caro.
Grazie Presidente, l'occasione, insomma, Jutta, visto che sono state poste alcune domande, alcuni quesiti da parte di alcuni Consiglieri circa quelli che sono i miei Assessorati, quindi penso che brevemente posso, posso cercare di andare verso una risposta, allora è innanzitutto è il DUP ci trasmette una visione, forse la visione politico-amministrativa che l'Amministrazione mette in campo per il triennio vado partendo con quello che è un tema è stato menzionato più volte da più Consiglieri che con lo sportivo.
Per quanto riguarda quanto menzionava la consigliera Barbieri circa il non menzionare non citare la piscina, Nel DUP viene fatto un'analisi generale di quelli che sono i contesti vengono citati gli impianti come la piscina. Non viene citato il palazzetto come la piscina, non viene citato specifica e mente Circolo Tennis sullo stadio lodi, ma viene data una visione globale e complessiva. In questa occasione mi permetto di individuare come nel DUP precedente era menzionato, alla Missione 6 Programma 1 e ripreso anche nella Missione 1 Programma 5, quello di creare dei tavoli semestrali con i gestori degli impianti sportivi. Questo è avvenuto iniziando il 26 marzo e nei mesi successivi in maniera specifica da fine maggio, a inizio settembre, fine agosto, e si è fatto questo punto per cercare di toccar con mano sempre più chi vive l'impianto sportivo e cercare di intervenire nel dove bisognava, bisognasse e intervenire. Cerco di interpretare quanto spero in maniera corretta quanto chiedeva il consigliere Nazir.
Allora le associazioni sportive sono loro che danno l'opportunità ai bambini e alle bambine, ai ragazzi, ai ragazzi di fare la pratica sportiva. Quindi sono delle associazioni sportive, le quali sono iscritte all'albo delle associazioni del Comune di Suzzara. Alcune di queste cinque, in particolare, dischi, gestiscono gli impianti sportivi per gestire degli impianti sportivi. Vi è una convenzione nel penultimo Consiglio comunale, se non vado errando la consigliera Barbieri aveva fatto un'interpellanza su una su una, sulle sulle sugli impianti sportivi, e l'occasione è stata appunto per fare un attimo è è un un passaggio, anche un cronoprogramma storico di quelli che sono stati e i vari i vari passaggi in questa dichiarazione. Per quanto riguarda i bandi di.
In base a quelle che sono le indicazioni anche politiche. I tecnici si candidano determinati bandi l'ultimo, come ricordava il Sindaco, in uno degli ultimi Consigli comunali è stato quello di Sport Periferie e quali siamo risultati vincitori ma non finanziabili per garantite le risorse. Per quanto riguarda la palestra, un altro case a cui si ha partecipato è quello di Regione Lombardia, dove siamo andati a candidare il campo in sintetico dovrà uscire la graduatoria, comunque delle dei progetti. Quindi cerco spero di avere interpretato correttamente quanto mi andava a chiedere. Colgo. L'occasione ancora per per lo per lo sport è stata organizzata il 13 settembre, era un sabato, la festa è la Festa dello Sport e questa è nata grazie alla collaborazione e delle associazioni sportive all'interno del tavolo previsto dalla Consulta del volontariato. Quindi, come ricordava il suo intervento, il consigliere Lomellini, questo è un risultato importante di un rapporto. È altrettanto importante che si è creato all'interno della Consulta del volontariato. Oltre alle associazioni sportive, ovviamente con e con i, con il sostegno dell'Amministrazione comunale per quanto riguarda l'aspetto di indirizzo politico e per quanto riguarda e è giusto menzionarlo il lavoro profondo importante che hanno svolto gli uffici in sinergia per permettere la realizzazione di questo e di questo evento, che ha avuto un riscontro importante sia per una presenza delle 20 associazioni sportive che hanno partecipato, ricordo iscritte all'albo delle associazioni sportive delle associazioni del Comune di Suzzara e sette partner che operanti nelle nell'ambito socio sanitario. Quindi, come ricordava prima il Consigliere, il Consigliere Nazir, questo questo rapporto tra sport e come lo sport può avere un suo risalto nella crescita e nell'educazione ed anche nelle nella nell'aspetto sociosanitario. È già stato, è già stato messo in campo da parte della dell'Amministrazione comunale. Non da ultimo, mi permetto di citare è che, grazie a un dialogo sempre più stretto e con le scuole con le società sportive, ha portato avanti in sinergia con la vicesindaca Mantovani. Per la prima volta le associazioni sportive sono potute hanno iniziato a fare la pratica sportiva all'interno delle palestre scolastiche. Ovviamente è fuori dall'orario dall'orario didattico. Questo dialogo, naturalmente, continuerà in un'ottica di reciproca collaborazione. Vado brevemente menzionare un punto che nessuno ha citato, ma ci tengo sempre a.
A prenderlo in considerazione è citarlo e menzionarlo che quello dello sviluppo economico ed equi e del commercio. Tutti noi sappiamo né avere green che Suzzara è una realtà fortemente attrazione, imprenditoriale e di artigiani, di commercianti e professionisti che investono sul territorio che rischiano sul territorio, quindi, in questa direzione anche si stanno sempre più sviluppando i rapporti all'interno del distretto del commercio tra i quattro Comuni noi siamo capofila, Pegognaga Gonzaga e Motteggiana, nonostante la Regione Lombardia non andrà a prevedere dei bandi. Per quanto riguarda i distretti del commercio, i rapporti tra i Comuni stanno andando nella stessa direzione. Arriva un altro aspetto che.
Riguarda l'animazione delle piazze del del centro in sinergia.
O il commercio locale, e questo è avvenuto grazie al dialogo che in questo anno e mezzo si sta sempre più con consolidando coi commercianti locali. Cito solo due due di quelle attività per citare per citarle tutte la notte prima dei saldi e lo sbarco in Piazza avvenuto a settembre, che è stata per la prima volta. Questo è menzione, e da parte dei commercianti che hanno una storicità maggiore rispetto a quella che viene il commercio locale, che ha previsto per la prima volta i commercianti locali che sono usciti in piazza con i propri negozi. Quindi questo e arrivo a chiudere perché capisco che altri vogliono intervenire e c'è un altro punto che mi sta particolarmente a cuore è quello delle consulte di partecipazione, che appunto la partecipazione, e penso che se l'emotive del nostro Documento unico di programmazione.
Eh no, non c'è possibilità, perché è già intervenuta consigliera.
Sì, sì, infatti.
No, vuole io l'ho solo ricordato, non IRAP, non era rivolto a lei, il mio intervento non avrà il voto, lei volevo solo ricordarlo.
Non era riferito a lei, comunque mi ha chiesto la parola per brevemente la co, la l'Assessora cavalletti e poi, e poi il Sindaco.
No, ma sono e sarò velocissima io rimando la discussione sulle questioni.
L'opportunità quando ci incontriamo è inutile andare ancora.
Ad approfondire, quindi, lascio la parola al Sindaco.
No, io sono molto veloce, volevo solamente però prendere spunto da un, da due o tre cose che sono state dette, perché capisco che il DUP è sicuramente un documento complesso e ogni anno potrà sempre essere fatto in modo migliore, soprattutto perché spesso riunire a quella che è l'attività no che giornalmente viene fatta in una città è complessa da mettere giù anche per iscritto perché presuppone sinceramente anche un un lavoro, poi chi ci sta dietro notevole, anche per poi trasmettere o no a catena, no alle le varie informazioni, agli uffici per far diventare pratica quello che uno ogni giorno fa. Ecco da qui poi a dire che su alcune cose così insomma, non c'è attenzione, non c'è volontà. Ecco, insomma, la risposta viene da sola, visto le tante volte di cui si sono parlati di alcuni temi importanti, tra i quali sicuramente la piscina. È ovvio che ovviamente di fronte diciamo ai proclami di voler dire la piscina avessero aperta in piscina a essere più bella del mondo. Si sta poi il lavoro che ogni giorno viene compiuto soprattutto dal sottoscritto e che anche nei prossimi giorni si compierà, come d'altronde ho fatto nell'ultimo anno e tre mesi e così come ovviamente è, sicuramente è difficile avere una visione complessiva di tutte quelle che sono le problematiche di una città perché giustamente, ovviamente, chi porta delle istanze porta giustamente delle istanze di parte. Insomma, questo questo è normale perché il compito di governare ce l'ha. La maggioranza in questo caso ovviamente ha il compito ovviamente di recepire quelle che sono istanze di vari soggetti e cercare di fare una sintesi e capire anche le priorità di intervento, perché a tutti piacerebbe sicuramente a risolvere i problemi e rapidamente, anche se in un anno e tre mesi,
Sicuro che, insomma, qualcosa è stato fatto, ma sicuramente siamo stati chiamati a governare almeno per cinque anni. Quindi, insomma, abbiamo almeno altre tre anni e otto mesi e credo che sia importante anche il tema che è stato ripreso sullo sport, che è emblematico di quanto ovviamente non possa emergere una visione di una città che sembra che non abbia impianti sportivi. Sembra che non faccia attività. Sembra che non abbia nulla a questa questa questa questa idea proprio non la vedo, non la vedo e anzi, conoscendo il mondo che ci sta dietro allo sport che Suzzara è davvero ricca di sport, certo per la città, che potrebbe avere molto di più, sicuramente, ma degli impianti, anche di eccellenza di belli impianti, impianti che invece hanno non ha impianti sportivi, ah, ok perfetto okay, poi invece a degli impianti a degli impianti su cui stiamo discutendo da mo' perché ovviamente devono essere ristrutturate, devono essere riguardata e abbiamo partecipato, abbiamo, lo sappiamo bene, ci sono sporchi, attualmente non sono ospitati. Sì, ci sono dei sport. Forse dopo riusciremo a parlarne che sicuramente meritano attenzione per un cambiamento della società, come ci sono altri sport a cui si cerca di dare una risposta, ovviamente negli spazi che ci sono, presupponendo però che gli spazi ovviamente poi necessitano di investimenti, ed è su questo ovviamente che poi,
Ho sbagliato qualcosa nonché, ovviamente, poi gli spazi necessitano di investimenti e di cessano di denaro. Quindi anche il tema che oggi abbiamo parlato, del che diceva all'inizio alla dal Presidente del Consiglio, ovviamente la programmazione sta anche in questo, perché per promettere, per fare delle cose, ovviamente possiamo fare anche 50 consigli, ma se poi l'Amministrazione comunale non mette in programmazione, non mette i fondi e non fa programmazione. Ovviamente, poi le cose non si fanno quindi, ovviamente, se si fanno anche questi atti, è perché voi, la programmazione avviene un momento successivo e le soluzioni si trovano mettendo insieme tutte quelle che sono le tante necessità che che siano incominciando che quelle cose che non si vedono, in cui si parla ogni giorno, come il tema dell'ospedale che mi sta particolarmente a cuore su cui ogni giorno sono o in contatto con tutti coloro che nel servizio sanitario se ne occupano cose che ovviamente non sono magari introdotti direttamente nel DUP perché fanno parte della normale attività. No che un sindaco a tutti tutti i giorni, quindi, comunque.
Prendo atto anche Winter osservazioni. Poi verranno fatte anche successivamente, sicuramente, dei consiglieri, e ritengo sempre comunque arricchente che il DUP debba essere questo, e quindi ben venga anche la discussione che c'è stata un'analisi che c'è stata, perché ovviamente vi viene presa in considerazione a mente per poi cercare di di fare sintesi come come è giusto che sia,
Ricordo che appunto la scadenza il 7 novembre per le osservazioni.
E poniamo in.
Sì, poniamo in votazione la presa d'atto della presentazione del DUP presentazione del Documento Unico di Programmazione DUP 2026 2028 presa d'atto e favorevoli.
È una presa d'atto, ricordo tutti i gruppi di maggioranza Partito Democratico.
È una presa d'atto e gol Suzzara può Astalli, Movimento 5 Stelle insieme per Suzzara Co contrari,
Contrario del consigliere Kapur sì.
Astenuti la consigliera Ferrari, i gruppi Suzzara davvero Fratelli d'Italia, Giorgia, Meloni, ci siamo Suzzara, il Gruppo Misto.
Comunque abbiamo preso atto della presentazione del DUP sì.
Sì.
Prego.
Io chiederei di invertire i punti 7 8, ho visto l'orario e visto che presumo che ci sarà il tempo solo per discutere di un punto.
Perché ritengo che la mozione presentata dal consigliere Atir sia di degno approfondimento e anche la partecipazione del pubblico di questa sera abbia, diciamo, il diritto e la soddisfazione di discutere di un punto importante come quello trattato nel punto 8.
Interrompo un attimo e il Consiglio comunale se ne ore, sono le ore 23:37.
Richiesta del consigliere Minelli, in base all'articolo 34, di invertire l'ordine del dei punti dell'ordine del giorno fra il 7 e l'8 favorevoli.
Favorevoli il consigliere Kapur si dov'è.
Consigliere capirsi è fuori alle 23:41, quindi non vota la consigliera Ferrari, il gruppo Suzzara davvero Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, ci siamo Suzzara e.
E il Gruppo Misto ha votato anche il Consigliere, capirsi contrari, tutti i gruppi di maggioranza Partito Democratico, posso usarla postali, Movimento 5 Stelle insieme per Suzzara, quindi manteniamo l'ordine prestabilito,
Passiamo al punto 7 approvazione del regolamento istitutivo delle consulte di partecipazione ci sono tre emendamenti e al ci sono anzi tre, anzi quattro emendamenti al al Regolamento 3 inviati dal dal gruppo consenso civico e 1 proposto dalla maggioranza iniziamo con la presentazione da parte del dell'Assessore Carrà,
Grazie Presidente.
Che, se suppongo che sia di interesse minore, questo tema però, visto che attorno alle consulte di partecipazione con attorno alle realtà locali e c'è tutta una tradizione di Suzzara, penso e ritengo che sia altrettanto come tutti gli altri, come tutti i punti che vengono presentate in Consiglio comunale altrettanto meritevole di attenzione da parte di tutti e questa sera appunto, come diceva la Presidente siamo chiamati ad un passaggio importante che segna un'evoluzione circa il costante confronto e dialogo,
Come?
Ah, guardi, sono eccessivamente sportivo che non ho queste queste grosse passioni con andiamo avanti, per favore no.
Prego, pensavo che stesse parlando con me, quindi dicevo che questa evoluzione delle della presentazione del re del regolamento delle consulte di partecipazione, un'evoluzione importante verso un costante dialogo e il confronto da parte dell'Amministrazione e con i cittadini con il territorio, tutto una MUR, un delle consulte di partecipazione che non sono solo un mero atto amministrativo e burocratico ma non vera e propria volontà politica. Un senso alto di politica ha un senso alto dire di democrazia sia più con più partecipativa, più concreta e più con condivisa. Quindi le consulte partecipazione nascono appunto per dare uno uno spazio nel quale tutti possano partecipare attivamente alla vita della propria comunità, portando delle idee, delle proposte e dei consigli. Ecco appunto intendiamo, con questa nostra volontà politica amministrativa, di cercare di creare un ponte, anche se oggi parlare di ponti non porta bene, ma noi siamo degli irriducibili ottimisti nell'intendere che questa è ponte tra le Amministrazioni e i territori, tra la politica e i cittadini, tra quelle scelte che prendiamo all'interno di quest'Aula e che si ovviamente rivoltano né e sulla vita quotidiana e da parte di tutti siano e siano importanti, come abbiamo visto nell'ultimo Consiglio comunale che siamo andati a fare. La riforma dell'articolo 47 dello Statuto comunale, le consulte sono pari a 6 5 nelle frazioni, una nel capoluogo, saranno organismi autonomi consultivi, ma soprattutto partecipativi potranno proporre e segnalare consiliare meritevole dimensione. È all'articolo 3 e il punto c i pareri, ovvero delle richieste da parte dell'Amministrazione nei confronti della comunità. A cui fallimento lo fa riferimento? Scusatemi, la Consulta circa delle problematiche e delle questioni e impattanti il il territorio stesso. Quindi.
È una un'Amministrazione che si mette in ascolto e delle consulte che saranno in un certo qual modo le nostre le i nostri occhi lì no, le nostre orecchie e dietro a una a una segnalazione che perverranno in e da parte delle consulte dalla parte delle comunità, un'osservazione che verrà non già c'è solo una mera e propria è segnalazione ma.
Giace anche una una cura per il bene comune, quindi andare anche a riscoprire quello che è un interesse alto per quella che è la cosa pubblica, che è l'area S la res publica, quindi andare anche a valorizzare quelle energie che da sempre vivono il territorio. Prima veniva fatto una menzione sui giovani che non si interessano più la politica. Ecco, anche le frazioni sono state oggetto nelle negli negli anni di tanti giovani che nel corso del tempo e degli anni si sono interessati, si interessano eh eh sì, continueranno ad interessare alla politica come quel senso di poter fare le cose e non inteso come potere come sostantivo. Dicevo e arrivo un attimo, quelli che sono gli aspetti un po' più tecnici, che son stati menzionati dalla dalla dottoressa Zuppi in Commissione Affari Generali e quindi gli do per assodate, anche perché il Regolamento, penso che si possa reputare quale fa di facile lettura. Mi permetto solo di fare un'osservazione finale, ovvero che in tempi in cui la politica appare, ahimè, distante e più ostile, costruire un uno strumento di partecipazione autentica, anche un atto coraggioso e necessario, perché restituisce alla cittadinanza da dà forma, un legame sempre più diretto tra chi amministra e chi ha amministrato, perché ci ricorda sempre più che la democrazia è un cantiere continuo e che ogni cittadino ha il diritto, ma anche e soprattutto mi permetto di dire la responsabilità di essere parte di questa costruzione. Quindi concludo le consulte. Saranno proprio questo dei cantieri di ascolto, dei luoghi di proposta degli spazi di comunità e oggi, questa sera, anche se nella tarda serata però, penso che possa essere di interesse di tutti e con questo con questo passaggio mettiamo questa. Poniamo la prima. La prima pietra di questo cantiere di questa costruzione di una comunità che si fa sempre più è più alta.
Come dicevo, sono stati presentati tre, anzi, quattro emendamenti 3.
Erano già sul tavolo e c'era anche la versione rivista con gli emendamenti del delle del Regolamento per capire dove va andrebbero posizionati in più, è stato presentato anche un emendamento all'emendamento, diciamo così, io direi che possiamo, seppur insomma, se siete d'accordo procedere anche alla discussione degli emendamenti prima lascerei la parola se vuole alla consigliera fare.
Possiamo, anche se vuole fare una discussione unica, era giusto per accelerare un attimo, però altrimenti facciamo una discussione prima del del regolamento e poi degli emendamenti, come è da regolamento, poniamo.
O meno.
Allora io ho apprezzato l'intervento del dell'Assessore Carra e lo spirito e i valori e gli ideali che lei menziona sono quelli in cui io credo, ho sempre creduto discorso. È però un altro relativamente a queste consulte di partecipazione, che via via state creando e che non diventi uno strumento per creare un'illusione alle persone che potranno partecipare, per poi frustrare questa illusione, perché anche quando ci dite che il Consiglio, di per sé, è un elemento in cui il cittadino partecipa portando le proprie proposte alla propria sollecitudini, di fatto noi ci rendiamo conto stando seduti da questa parte, quanto invece non siamo tenuti così in considerazione. Vi faccio solo un esempio per essere stretta, visto che, visto l'orario, sono mesi che gli noi il nostro Gruppo, ha presentato una richiesta di Consiglio Comunale aperto sul teatro. Guido mesi. La Presidente, in accordo con noi, ovviamente ci ha chiesto la cortesia di soprassedere sul punto, perché non era il caso di dovevamo attendere. L'aggiudicazione di va bene.
Oggi mi viene trasmesso una locandina che accenna a un evento pubblico sul teatro. Guido giustissimo doveroso nei confronti della cittadinanza e cosa è stato detto a quei Consiglieri che avevano chiesto un Consiglio comunale aperto, nulla.
Allora dico, va benissimo i vostri proclami, le vostre ideali, i vostri valori, che sono anche i miei di condivido appieno, però, state attenti a non creare l'illusione ai cittadini, perché voi di fatto frustrate l'illusione che di partecipazione ma che una partecipazione poi sarà una partecipazione sterile, perché poi non prenderete in considerazione non per non non entra nel vivo della Consulta del volontariato, perché questo non è la sede. Per quanto riguarda gli emendamenti, erano da me già stati un po' sottolineati. E veramente speravo che la dottoressa Zucchi magari di di recepisse senza dovermi farvi pre presentare, perché mi sembrano, diciamo, funzionali a quello che è il il Regolamento stesso. Uno di questi emendamenti, se volete vedere già la versione con gli emendamenti presentati, così è più semplice per voi da leggere al punto 5, e poiché ci si è posti il problema, no di mancanza di candidature per presentarsi a queste consi si candidature alla alle elezioni di queste consulte. Ci si è posti il problema di cosa succede qualora uno dei consiglieri sia dimissionario, ma non vi siano risorse a cui attingere. Quindi abbiamo ritenuto di aggiungere questo emendamento che recita, qualora non si possa ricorrere a sostituzioni del membro dimissionario per assenza di disponibilità e o candidature cui attingere si ricorrerà a un nuovo avviso pubblico. Probabilmente era sottinteso, però, a nostro avviso diciamo farlo emergere forse.
È meglio e l'altro emendamento attiene a una un emendamento in cui abbiamo chiesto dall'articolo 7 che venga eliminato snella uno, due, tre, quattro, il quinto capoverso e al suo posto venga scritto. Le sedute sono pubbliche, si svolgono preferibilmente presso le sale civiche o in altri luoghi pubblici, come indicato negli avvisi di convocazione. Perché le consulte, le le sedute della Consulta sono pubbliche, si svolgono in luoghi ritenuti idonei e può essere anche un bel salotto di una casa privata. Non non lo so. Mi sembrava più corretto fare ricorso alle sale civiche. Infine, nell'ultimo punto, ma ho già visto l'emendamento della maggioranza sul quale, devo dire, concordo.
Non era esplicitato, a mio avviso è deve. Deve essersi invece esplicitato che queste convocazioni svolte da parte l'Amministrazione comunale, possono partecipare i membri delle singole consulte, ma nulla vieta di accoglierlo all'emendamento già presentato dalla maggioranza secondo cui a dette convocazioni potranno partecipare, su invito del Presidente di riferimento, i membri delle singole consulte, grazie,
Ci sono interventi sulle un secondo Michele, tu vuoi presentare il l'emendamento.
Perfetto, allora sì, perfetto, Michele, consigliere, Carrillo.
Allora è stato detto già molto.
Insomma, non mi trova molto d'accordo la dottoressa Ferrari, che stimo, che apprezzo che forse sempre del constatazione molto lucide e insieme avevamo in pratica già annunciato gli emendamenti in sede di con di di Commissione, però questo strumento non è uno strumento di illusione mi dispiace ma è un tentativo è una visione e e lo sforzo di creare un organo consultivo che permette di introdurre un nuovo metodo di lavoro.
È un tentativo, però la democrazia funziona con i tentativi, è una e si cerca di amministrare insieme ai cittadini, si cerca di dare voce e a chiunque possa dare un contributo.
Sostenere questa mozione significa investire nella fiducia. Lo so che forse sembra un po'di retorico parlare in questa maniera, ma io ci credo nella collaborazione nella coesione, perché una comunità cresce davvero quando nessuno resta ai margini, nessuno e ogni frazione ogni pezzettino di territorio è parte attiva, deve dire la sua per il futuro di Suzzara e questo questa consulta di partecipazione. Proprio un tentativo è uno strumento che serve ad avvicinare l'Amministrazione comunale alla gente normale, alla gente comune. Tutto quindi non è un'illusione, ma è un tentativo di una visione e, per quanto riguarda gli emendamenti io personalmente li accetto, perché li ha, li avevamo già accennate e se la dottoressa già espresso, anche il parere, allora quella piccola modifica proprio per la precisazione perché.
In politica la chiarezza, la trasparenza è uno dei valori portanti e è giusto proprio chiarire che nel nel nell'emendamento venga chiarito che è il Presidente che convoca i membri delle varie Consulta grazie, mi ha chiesto la parola il Consigliere Capurso sì,
Il caso di dire vi aspetto al varco.
Perché io con le frazioni ho molto, sono molto presenti sulle frazioni, nel senso che ho molto rapporto con le persone che vi abitano, le frequento, spesso non non so se l'ultimo o due Consigli Fabio.
Invitati up, ah, ah, ah ah, frequentare questi luoghi dove appunto si fa veramente comunità,
Tant'è che ne dimostra anche degli atti dell'interpellanza che noi presentiamo in riferimento alle frazioni, cioè quello che ci dicono i cittadini delle frazioni, noi presentiamo qui e credo che questo è insomma una rispondendo anche al collega Carrillo che apprezzo il suo intervento che da stimolo da da da linfa da tutto,
Noi quello facciamo, noi presentiamo gli atti dove i cittadini, che siano capoluogo di Suzzara piuttosto che periferie, ci dimostrano o meglio ci fanno capire che nonostante le segnalazioni pregresse che loro presentano puntualmente e anche insomma articolate e che purtroppo non vengono ascoltate e allora mi chiedo, forse serviva questo strumento per ascoltate bene, bene, io sono contento per me quando le cose si risolvono per me io sono l'uomo più contento del mondo, anche perché ragionare io di qua tu di là i problemi rimangono qua in mezzo. Quindi, se questo è uno strumento che francamente lo trovo condivisibile.
Tant'è che se ne è sempre parlato di questo strumento delle consulte, delle partecipazioni, delle del delle del delle transizione, sempre parlato in questo in questo Consiglio comunale, ma non da oggi, ma anche dagli anni passati e che viva di oggi arriva a conclusione e vivaddio, oggi viene ratificato e, soprattutto viene considerato il fatto che.
Chi abita in frazione tipo tabellare hanno piuttosto che arriva piuttosto che brucia tasso, si deve sentire lo stesso cittadino che abita in piazza Garibaldi piuttosto che in via Cadorna, io questo penso.
E alla fine dico, spero spero, che l'ascolto sia un ascolto.
Come voglio dire di più più pratico, più c'è più collaborativo, più cioè di di di partecipazione vera, perché poi, alla fine chi realmente vive in quei luoghi li loro potranno dire la loro per come vivono tutti i giorni, è ovvio che dall'altra parte amministrativa devono valutare,
I casi in base a quelle che sono le disponibilità economiche ci mancherebbe altro.
Sono il primo a dirlo, perché non è che poi uno che abita a Brusatassi lo dice qui, vogliono uno stadio piuttosto che chissà che o chissà cos'altro, ma nel motivo in cui, nella praticità di vita quotidiana di tutti i giorni, quelli che sono i servizi essenziali per tutti quanti noi ripeto come lo si esprimerà un metodo si va a fare in via Cadorna piuttosto che a brucia tasso deve essere tale per cui la stessa considerazione, grazie.
Il Consigliere via.
Sì, volevo chiedere una questione sul forse dato tecnico e dove si dice che numero 5, articolo 5,
Quelli che sono i membri che possono essere eletti, cioè che i requisiti proprio di di di carattere so se uno deve pop può avere anche la cittadinanza, hanno una cittadinanza e così via, e di solito di quello che ho visto nelle città più grandi nelle frazioni oppure.
Diciamo Consiglieri, diciamo del del portiere oppure questo modo sia anche uno che non ha la cittadinanza italiana, può essere letto oppure no, perché notando da nell'articolo 5 questa cosa non è chiara, che dice che incompatibilità e di ineleggibilità okay, però cosa vuol dire grazie,
Ci sono altri interventi?
Non ci sono altri eventi, l'assessore cara vuole rispondere.
30 secondi, eleggibilità alla carica di consigliere comunale, quindi sarebbe la cittadinanza italiana,
È sospesa, mi chiederei, Sindaco, sospendiamo un attimo nel Consiglio, sono le 0:01.
Riprendiamo il Consiglio, sono le.
0 0 9, cioè mezzanotte, nove minuti e andiamo avanti e chiedo se ci sono altri interventi,
Ci sono altri interventi?
No, non ci sono interventi.
Chiedo una cosa alla consigliera Ferrari, perché mi pare di aver capito che accettava l'emendamento all'emendamento. Fondamentalmente no, non l'accetto più non lo accetta più, non lo accetto più perché mi è stato, diciamo ne è stato dato un un'interpretazione non non letterale al all'emendamento che mi ha fatto comprendere che nasconde di fatto una limitazione alla partecipazione del cittadino perché diamo al Presidente un ruolo e un potere di non invitare.
È il membro che volesse in teoria partecipare, quindi non non ritiro quello che ho detto inizialmente.
Certo, posso sull'arrivo potremmo chiedere perché fosse l'orario, ma non ho capito allora la finalità dell'emendamento Kusama, davvero proprio non ho capito io.
Ho anche la la la tua Nicola, perché?
Dice quelle che l'Amministrazione comunale convoca periodicamente okay, cioè la la io ero un emendamento aggiuntivo a un capoverso che dice l'Amministrazione comunale convoca periodicamente i Presidenti delle consulte in occasione delle fasi di programmazione annuale, al fine di confrontarsi sui temi di interesse della comunità rappresentate a mio avviso a dette convocazioni potranno partecipare i membri delle singole consulte.
E la maggioranza?
Fa un emendamento al mio emendamento, dicendo addetti convocazioni potranno partecipare su invito del Presidente dei riferimenti membri del SEE, con le consulte allora i colleghi mi facevano notare, ma dove cioè viene meno il valore di partecipazione, perché i a d diamo al Presidente un ruolo e un potere di non invitare e quindi questi membri alla fine, se se uno di questi femminista su e non lo voglio portare perché la pensa diversamente da me, io Presidente, non lo invito.
Eh.
C'è l'intendimento è tutt'altro, cioè nel senso che è ovvio, no no.
Sì, sì, no, io volevo, non volevo precisare però adesso ho capito meglio. La cosa però è come se cioè allora la Consulta nostra vita fra le sue riunioni, in tutte le riunioni si sono tutti i componenti della Consulta e fin qua ci siamo chissà cosa boh in ambito associativo, cioè la Consulta sostiene, si son tutti i membri di associazioni e alle associazioni fanno quello fanno le loro robe, no, poi, ovviamente, se dobbiamo fare una programmazione di cose. Il Sindaco chiama ovviamente il Presidente dell'Associazione della Rotelli Istica. Il Presidente della Sezione Rotelli Istica chiamerà i membri dell'associazione che ritiene più opportuno per fare quell'incontro con il Sindaco. Non è che io chiamo tutti i componenti dell'associazione della Rutelli Istica, quindi la stessa cosa qui dev'.
Eh, ma qui stiamo qua e passiamo a una ah, ah, riunioni di programmazione non siamo, non siamo a riunioni della Consulta, siamo incontri che il Sindaco, l'Amministrazione fa, dove non chiama tutta la Consulta rapporto per parlare, di solito parla il Presidente il Presidente si porta con sé alle persone che in quel momento,
È ammesso, ma così in tutti in tutti gli ambiti, no, cioè come se quando c'è una riunione il Sindaco chiama tutta la Giunta all'incontro, no, e il Sindaco dirà chi va a una riunione per fare un altro incontro nell'ambito delle possibilità non del dite cioè no, io ho lasciato una formula aperta, nel senso che detti convocazioni potranno partecipare, che è molto chiaro, cioè non c'è un obbligo, non c'è un dovere potranno, siamo in tre nella frazione di Riva, siamo tre membri, c'è un Presidente okay, allora io posso chiedere, Presidente posso partecipare, questa è la mia indicazione del mio emendamento secondo l'emendamento della maggioranza invece io posso partecipare solo se vengo invitata dal Presidente.
Il Presidente non inviti, non possono partecipare.
Ma non è il mio Presidente, perché in questi tempi gli insegnate voi che che.
No, ma è giusto che ognuno sostengano tali roba è una battuta delle mezzanotte e 15, allora penso che stiamo disquisendo su un qualche cosa che si può risolvere tranquillamente. Quello che interpreto nel nel nel nella proposta di emendamento presentata dalla maggioranza, non è di certo di di escludere, ma nel momento in cui, come diceva il Sindaco, faccio una riunione esempio parte dello sport, abbiamo convocato le associazioni sportive, che son venuti, son venuti i presidenti delle associazioni sportive, la Rotelli Istica, ad esempio, è la consigliera scappi, mi correggerà, ma si avvicina sui 150 iscritti in termini di atleti e le atlete non si portano tutti i genitori. Detto questo ALS tutti. Detto questo, se facciamo un acconto, sono uno nella più rosea delle aspettative. 5 alle frazioni 5 per 5. Se la matematica non è in grado son 25 più 11 di quella del capoluogo 25 più 11 son 36, quindi l'Amministrazione vuol dire che incontra 36 persone né nell'ottica di come rappresentato. Il regolamento è quello di dire io Prix io consulta, sono il Presidente convoca la mia Assemblea prima di andare dall'Amministrazione signore, devo andare dal Sindaco e dall'Amministrazione quali sono i temi che devo portare a b c e d? Io mi faccio portavoce di detto questo sì,
Ma io mi faccio portavoce, cioè voi mi avete letto presso il vostro portavoce, detto questo, ma penso che secondo me, se fossi in maggioranza in questo momento a mezzanotte e 16, mi permettono un attimo di vestirmi dal consigliere di maggioranza in questo caso per quieto vivere ma anche perché è comprensibile e ci sta, penso che si possa che si che si possono cogliere, non vedo non va a snaturare i il regolamento stesso, quello che però ci tengo e che non è in un'ottica, di chiudere la partecipazione, anzi, si chiama consulte di partecipazione alla percezione della sarà alta. Quindi, se secondo lei e secondo voi della maggioranza questo può alzare la partecipazione, ben venga.
Bisogna quindi posso, posso dire una cosa prego, Consigliere cioè assessore Caracciolo, lei parla di portavoce nella in ambito di di di Consulta di partecipazione, ma non siamo noi portavoce degli interessi del De degli dei cittadini, ecco perché, secondo me mi pare che voi con questi atti cerchiate di bypassare,
La questo luogo perché io di interpellanze, a cui è stata data una risposta compiuta e soddisfacente, non ne ho viste di mozioni intelligenti come quella di reperire i bandi trovando costituendo un ufficio come hanno a Mantova era era era una no, era un'ipotesi sensata a me sta bene la Consulta di partecipazione, ma deve essere un corollario e deve prima essere preceduta da dalla, da una discussione liberale e democratica all'interno di questo Consiglio. Permettetemi se voi date una connotazione politica a questa, a queste, a queste Consulta, se no e le spiego dove le spiego dove eh no e le spiego cosa vi spiego dove vi spiego,
Allora le candidature sono esaminate, selezionate da una Commissione composta dal Sindaco, dall'Assessore, con delega alla partecipazione quartiere frazioni da un Consigliere espresso dai gruppi di maggioranza e un Consigliere espresso dai gruppi di minoranza 3 a 1 3 1 3 1 e di cosa parla di cosa stiamo parlando cioè o voi mi state ristabilite dei criteri oggettivi,
E allora sì, però non sono esplicitati,
E se io, eh eh eh ok e se io non sono d'accordo sui criteri, discutiamo quei criteri, discutiamo e allora e allora basta no, no, ma milioni, io io ero io a un gioco a quale a quale no, no, no, no, no, io non intendo prestarmi per cinque anni, ve lo dico perché cioè o o si utilizzano gli strumenti che sono, che sono adeguati qua e che vedo utilizzare, c'è che vedo utilizzare in tutti i Comuni, tranne Suzzara, perché i consigli e ci sono dei Consigli comunali in alcuni in alcuni comuni che durano mezz'ora perché sono tutti d'accordo maggioranza e opposizione fanno i, fanno andare avanti il Comune senza problemi, perché qua discutiamo sempre fino all'1 di di notte, senza noi ricavare nulla, cioè evidentemente che c'è un vulnus c'è un vulnus sul quale voi vi dovreste interrogare perché non rappresentate più è il 70 l'80% del partito del de de de della popolazione al rappresentante della metà la giusta metà e quindi ponetevi questo problema io non dico muove per carità, governate, voi però ponetevi il problema, fatta una riflessione, prima di fare le cose troppo post posto, tutto questo,
Emendamento, insomma, avere è capzioso e il contro, lì, come si chiama subemendamento, insomma potrebbero essere benissimo.
Ritirato anche perché capriccio.
Comunque, mi spiace che ci sia questa idea delle consulte e si può anche votare contro se proprio non si è d'accordo con la partecipazione dei cittadini, perché se già si parte prevenuti in questo modo qua mi dispiace, ma non esiste proprio.
Fate contro un nemico, è un problema assolutamente, ma figure.
Ci sono altri interventi?
Volevo chiedere per l'emendamento, diciamo un quarto.
Lo no, cosa facciamo, lo ritiene lo ritira, il consigliere, lo ritira okay, il l'emendamento che tra l'altro non è che è stato discusso, comunque viene ritirato.
Quindi procediamo con la votazione degli emendamenti se non ci sono altri interventi.
E direi di visto che vi sono stati consegnati uno, due, tre anch'so che andrebbero votati.
Prima quelli soppressivi modificativi aggiuntivi, però direi di votarli in ordine se siete d'accordo.
L'emendamento numero 1 propone al Consiglio comunale il seguente emendamento volto ad integrare la proposta di delibera in oggetto indicata all'articolo 5, in modo che lo stesso reca in calce all'ultimo capoverso la seguente dicitura qualora non si possa ricorrere o sostituzione del membro dimissionario per assenza di disponibilità e ho candidatura cui attingere si ricorrerà a nuovo avviso pubblico questo è l'emendamento numero 1. Lo mettiamo in votazione favorevoli,
Tutti i gruppi di maggioranza e il Gruppo consenso civico, il gruppo con senso civico che o il gruppo consenso civico.
Astenuti astenuti, allora Suzzara davvero.
Scusate, ma sono stanco anch'io Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, ci siamo Suzzara il Gruppo Misto contrari, nessuno l'emendamento è approvato, il secondo emendamento che propone di integrare.
All'articolo 7, in modo che lo stesso reca in calce all'ultimo capoverso, la seguente dicitura a dette convocazioni potranno partecipare i membri delle singole consulte favorevoli,
Tutti i gruppi di maggioranza i.
Sì.
Tutti i gruppi di maggioranza, il Gruppo consenso civico, il gruppo Fratelli d'Italia, Giorgia, Meloni e il Gruppo Misto.
Contrari nessuno astenuti Suzzara davvero e ci siamo Suzzara, quindi anche questo emendamento è approvato l'emendamento numero 3, che è quello modificativo la proposta di delibera in oggetto indicata all'articolo 7, quinto capoverso, laddove reca le sedute sono pubbliche e si svolgono in luoghi ritenuti idonei indicativi negli avvisi di convocazione viene sostituito con le sedute. Sono pubbliche si rivolgono preferibilmente presso le sale civiche o altri luoghi pubblici, come indicato negli avvisi di convocazione favorevoli all'emendamento, tutti i gruppi di maggioranza con senso civico, Fratelli d'Italia, Giorgia, Meloni e il Gruppo Misto contrari.
Nessun contrario, astenuti.
E Suzzara davvero e ci siamo Suzzara anche in questo caso l'emendamento è approvato, quindi.
Ci sono dichiarazioni di voto, altrimenti metterei in votazione il punto.
È approvazione del regolamento istitutivo delle consulte di partecipazione come emendato.
Favorevoli.
Tutti i gruppi di maggioranza Partito Democratico, costo zero guastare il Movimento 5 Stelle insieme per Suzzara e consenso civico astenuti.
E tutti gli altri gruppi no Suzzara davvero Fratelli d'Italia, Giorgia, Meloni e Gruppo Misto contrari ci siamo su Zara.
La mettiamo in votazione, anche l'immediata eseguibilità favorevoli tutti i gruppi di maggioranza con senso civico Suzzara davvero.
Ci sono contrari, nessuno astenuti,
Georgiani Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, ci siamo Suzzara e il Gruppo Misto avete io ho detto astenuti, siete astenuti, tutti astenuti okay,
Eh lo so.
Contrari quindi astenuti, ri, ripetiamo gli astenuti.
Fratelli, questa è l'immediata eseguibilità, Fratelli d'Italia e Giorgia, Meloni e Gruppo Misto astenuti contrari il gruppo mi il con.
Ci siamo su ZARA.
Sì, siamo ad usare, la delibera è approvata ed è immediatamente eseguibile, a questo punto avremmo un ultimo punto, che è la mozione,
Chiedo.
La facciamo.
Allora c'è un dubbio sull'interpretazione dell'articolo 33.
Che è l'articolo che.
Che indica le le tempistiche e soprattutto di chiusura del Consiglio comunale,
Facciamo una deroga se volete offrire al presentatore della mozione, se possiamo facciamo una volta, chiedo che è meglio che mandare Plus la prossima volta a rimandiamo alla prossima settimana ho capito.
Niente, allora eravamo disponibili a andare avanti, però il Consigliere presentatore Nasir chiede di rimandare alla prossima volta il Consiglio comunale è chiuso alle ore due, 0 0 26.
