
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI
C.c. Suzzara del 30.9.2025, ore 21.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera a tutti apriamo il Consiglio comunale, iniziamo il question time sono le ore 21:01, lascio la parola alla Segretaria per il primo appello.
Buonasera qua stalli Singh.
Salvini presente.
Cavour, Saini, assente, giustificata, Artoni, Lomellini.
Scazzi presente, Carrillo.
Sorrentino Semeghini, presente, Ferrari, Capurso.
Va pagato Nicu presente Minelli.
Carrà assente, giustificato, Barbieri, presente e Atif na zio.
Allora apriamo il question time, con il punto numero 1 interpellanza del Gruppo, consiliare consenso civico protocollata in data 17 settembre, 2025 a numero 38.465 risarcimento segnaletica orizzontale per i parcheggi, rifacimento scusate, segnaletica orizzontale per i parcheggi, verifica dello stallo disabili ed eventuali eliminazione di un posto auto in prossimità della curva all'incrocio tra via Anselmo, secchi e via Pablo Neruda località Brusa tasso Suzzara presenta il consigliere Capurro sì,
In accordo con la collega Ferrari, abbiamo gli diamo opportuno ritirarla, in quanto i lavori sono stati eseguiti tutti le richieste che abbiamo chiesto nell'interpellanza e appunto ringrazio l'Amministrazione di essere di essersi attivata prontamente alla alla situazione.
Permettetemi anche di ringraziare la comunità di Brusa tasso che una comunità molto attiva e nello stesso tempo,
Pur mi piacerebbe che tutti noi facessimo spesso dei giri verso le frazioni in modo tale da poter essere utili alla causa. Grazie,
Grazie Consigliere, comunque l'Assessore Rosselli mi ha chiesto di dire due parole prego.
Buonasera, buonasera, a tutti sì.
Gli interventi sono stati realizzati.
Completati il 20, il 23 settembre, alcuni di quelli segnalati che erano già in lista dal 15 settembre, parlo di segnaletica invece lo stallo.
È stato appunto tolto dopo le verifiche che sono state compiute in in in quella sede sul punto richiesta della dell'interpellanza, quindi potenzialmente si ha un erano uno stallo che poteva essere compromettere la visibilità, e colgo l'occasione per dire che appunto ha Abruzzo tasso abbiamo realizzato proprio più o meno nello stesso mese di settembre a tal fine agosto inizio settembre anche un passaggio pedonale per rendere più sicuro l'attraversamento di via Campo Grande in prossimità.
E del Parco della parrocchia, dove c'è un attraversamento frequentato molto dai bambini che.
Da un punto secondo secondo noi critico che anche la cittadinanza di?
Riposo, tasso ci aveva richiesto in un'assemblea che abbiamo fatto in sé, non ricordo, se ricordo bene, in giugno, inizio giugno e poi abbiamo completato un lungo tratto di rifacimento del manto stradale, che era particolarmente deteriorato in via Neruda in prossimità del cimitero, sia prima che dopo anche la la curva quindi bene così.
Allora il punto numero 2 e un'altra interpellanza presentata dal Gruppo consiliare con senso civico e come primo firmatario il consigliere Kapur sì, Consigliere, mi ha comunicato che ritira anche questa. Leggo l'oggetto. Chi era malfunzionamento prolungato dell'ascensore nella palazzina dell'ingresso del Palazzo comunale lato piazza Castello? Ma anche in questo caso il lavoro è stato svolto, quindi il Consigliere ritira la mozione e la mozione in interpellanza d'accordo. Anche qui con la collega ci siamo confrontati. Insomma, visto che il lavoro è stato eseguito, è inutile discutere grazie.
Assessore, vuole dire qualcosa o niente perfetto, allora passiamo al punto numero 3, la terza interpellanza del Gruppo consiliare con senso civico protocollato in data 17 settembre 2025 numero 38.470 mancata comunicazione alla cittadinanza in merito ai trattamenti anti-età andare nelle aree verdi pubbliche e mancata indicazione delle precauzioni da adottare presenta il Consigliere Capurso.
Sì, grazie.
Allora la mancata comunicazione come oggetto del fatto che, comunque, quando in passato venivano fatti gli interventi su aree pubbliche, tipo giardini, parchi, eccetera o scuole.
L'Amministrazione precedente,
Avvisava puntualmente i programmi, le date e avvisava ai cittadini adiacenti delle aree in modo tale da poterlo insomma evitare di sostare piuttosto che avere ad avere come primo impatto con le aree.
Fermo restando che, quando l'Amministrazione aveva emesso il comunicato per quanto riguarda sia il ritiro delle pastiglie, sia per quanto riguarda la programmazione delle date fatte.
Delegate da fare, credo che siano quattro o cinque interventi in totale, questo non l'abbiamo visto piuttosto che non lo so, noi non l'abbiamo visto come comunicazione.
Vado alla lettura nei mesi estivi, si rende necessario l'intervento del Comune con.
Per il contenimento delle zanzare tramite il trattamento di disinfestazione adulticida o larvicida nelle aree verdi pubbliche.
In passato, l'Amministrazione ha sempre fornito un'informazione puntuale e dettagliata alla popolazione circa le date e gli orari di trattamenti per le zone interessate,
E ed eventualmente le precauzioni da adottare per tutelare la salute pubblica.
Qui ho riportato anche quello che era il comunicato del 23, è inutile che sono qui a leggere, tanto alla fine, insomma.
Sì, sì, sì, sì, no da nel dettaglio la mancanza di queste indicazioni può generare disinformazioni e comportamenti inconsapevole da parte dei cittadini, con potenziali ripercussioni ambientali e sanitarie quanto sopra premesso e considerato, si interroga il Sindaco e l'Assessore competente per sapere se e quando sono stati effettuati i trattamenti adulticidi o larvicidi contro le zanzare del territorio comunale in particolare nelle aree verdi pubbliche.
Per quale motivo non è stata data adeguata comunicazione preventiva alla cittadinanza, come invece avveniva in passato, se l'Amministrazione ritiene sufficiente l'attuale modalità di informazione o se intende ripristinare una comunicazione più dettagliate e tempestiva, in modo da garantire la sicurezza e la consapevolezza dei cittadini?
Se intende di riproporre l'elenco delle precauzioni da adottare, già utilizzato efficientemente in passato e con quali strumenti verrà diffuso per il futuro, grazie.
Risponde l'assessore Rosselli.
Allora, dunque, il 20 maggio è stato comunicato alla cittadinanza la distribuzione dei kit antilarvali, grazie alla alla collaborazione dei volontari della Protezione civile e.
Per le giornate del 7 10 17 21 giugno,
Nell'ambito di questa comunicazione che è comparso sul sito è stata data ampia informazione sui corretti comportamenti da tenere per prevenire e contrastare la proliferazione delle zanzare nel territorio comunale. Però, a differenza di quanto avvenuto nel 2023, nel corso del 2025 non è stata predisposta la comunicazione preventiva delle date di effettuazione dei trattamenti adulticidi e larvicidi programmati sul territorio. La mancata diffusione, calendario da ricondurre a ragioni organizzative interne, si conferma in ogni caso che gli interventi sono stati regolarmente eseguiti da personale qualificato, nel pieno rispetto delle disposizioni vigenti in materia di igiene e sanità pubblica. Gli interventi nell'ambito delle aree verdi dei parchi e si sono svolti nelle notti del 22 maggio del 20 giugno del 25 luglio del 20 agosto e del 16 settembre. I prodotti impiegati sono presidi medico-chirurgici regolarmente autorizzati dal Ministero della Salute.
E tale sostanza, se utilizzate secondo le prescrizioni ed etichette, le buone pratiche operative non comportano rischi per la salute umana né per l'ambiente, la comunicazione che correttamente riportata nella nel testo del dell'interpellanza è stata fatta solamente nel 2023 e negli anni precedenti non sempre era stato comunicato il calendario dettagliato, detto questo, io sono assolutamente d'accordo che si debbano informare i cittadini sulla disinfestazione e questo è compito ovviamente degli uffici che devono provvedere a far uscire questa comunicazione.
In tempi ragionevoli, insomma, per avvisare e quindi lo farò presente assolutamente per il futuro, che sia appunto puntualmente fatta regolare comunicazione delle attività di disinfestazione che ci sono state sono state fatte, ma ovviamente, al secondo il mio modesto parere, è giusto che siano comunicati,
Prego consigliere, Capurro e sono soddisfatto e confermo le date, perché poi alla fine, insomma, ci sono stati gli interventi e aggiungo anche che quando il 20 maggio fu divulgato, la comunicazione era anche dettagliato nelle schede tecniche di quelli che erano insomma i trattamenti che si effettuavano questo purtroppo sollecitare da parte dei cittadini è stato fatto da parte che quest'anno un po' di preoccupazione per quanto riguarda la zanzara tigre, eccetera, eccetera, eccetera e quindi credo che, insomma, la consapevolezza che l'Assessore adesso ha dimostrato di essere d'accordo su questo punto e.
Insomma, sono fiducioso anche per il futuro, grazie,
Passiamo all'interpellanza numero 4 interpellanza del consigliere comunale Serena Barbieri, del Gruppo consiliare ci siamo Suzzara protocollata in data 25 settembre, 2025 al numero 39.174 futuro della piscina comunale dispone la consigliera Barbieri, poi risponderà il Sindaco, prego.
Sì, buonasera.
Allora torniamo su un argomento ormai noto e arcinoto, però, insomma, attendiamo delle risposte e speriamo che sia la volta buona, dove.
Premesso che in data 31 luglio 2025 si teneva una seduta del Consiglio comunale in occasione della quale la scrivente presentava un'interpellanza per conoscere l'esistenza di un eventuale progetto dell'Amministrazione finalizzato a garantire l'apertura e la funzionalità della piscina comunale, anche qualora la società concessionaria Romania avesse abbandonato la gestione della struttura, il sindaco confermava che erano in corso trattative tra l'amministrazione e il creditore procedente, AMCO finalizzate a concludere una transazione per risolvere la procedura esecutiva immobiliare, pendente e promossa dalla stessa un po'. Il sindaco confermava altresì che, parallelamente, erano in corso delle interlocuzioni serie con una società interessate ad aggiudicarsi la gestione dell'impianto, con l'impegno di finanziare anche i lavori di ristrutturazione e manutenzione straordinaria necessari per garantire la funzionalità della struttura. Il Sindaco dichiarava che entrambe le trattative si sarebbero svolte parallelamente che avrebbero dovuto concludersi nel giro di poche settimane entro il mese di settembre. Tutto ciò premesso e considerato il sottoscritto Consigliere interpella il Sindaco, nonché l'assessore di competenza per sapere l'esito delle trattative indicati in premessa sia con anco che con i potenziali investitore nuovo gestore.
In caso di esito positivo e che tempistiche prevista per la definizione degli accordi e quali sono i futuri scenari che si verificheranno per gli utenti dell'impianto in caso di esito negativo di queste trattative, se ci sono sulle soluzioni ulteriori in fase di valutazione, il sottoscritto consigliere, chiede che le risposte vengono date a questa seduta faccio solo una precisazione che girano voci poi, insomma, non so quanto siano attendibili che.
Entro il 31 dicembre, questa volta cloro mania e lasci la la la gestione della piscina, vedo in realtà sui social, la programmazione dei corsi di nuoto per tutto il 2005 e 2025 2026, quindi insomma, chiedevo se c'erano novità in tal senso, comunque, insomma, le domande sono quelle esposte nell'interpellanza, grazie.
Prego Sindaco buona sera a tutti, allora, per quanto riguarda le trattative con il creditore.
La situazione è pressoché invariata, nel senso che il creditore non intende arrivare a una rimodulazione di quelle che sono il valore che attualmente il mondo futuro, diciamo, sarà il prossimo valore di asta, quindi al di sotto di questo valore non ha intenzione di scendere, quindi, da questo punto di vista ovviamente, dalla trattativa, se ovviamente sospesa, perché ovviamente non vi è interesse a concludere, perché comunque è un prezzo che già è disponibile sul mercato quindi sicuramente anzi in caso di conclusione del dell'operazione il prezzo minimo o può offrire ai più basso rispetto a quello che pagheremmo in questo caso con una transazione, ovviamente non c'è nessun interesse in questo momento proseguire perché il traditore ritiene che il valore della piscina sia questo colloquio diretto superficie superiore, e già questo è un prezzo.
Diciamo positivo, quindi da questo punto di vista qua non ci sono notizie e questo ovviamente non influisce cioè o meglio non influisce, perché alla fine sull'operazione deve essere fatta.
Mentre il prezzo poi verrà determinato dall'asta, quindi è quello non è, non è particolarmente un problema.
Sono andate avanti con delle trattative, con invece il soggetto che ci ha avanzato una manifestazione di interesse, insomma, chiamiamola così per poter discutere del project o, comunque di un'operazione sulla sua ristrutturazione, sulla gestione della piscina.
Questa settimana, mi sembra, giovedì o venerdì avremo un ulteriore incontro a seguito di loro approfondimenti, perché ovviamente impiegato.
Questo tempo per valutare diciamo, qual è la tipologia di interventi e nel frattempo noi stiamo andando avanti, invece, perché è una richiesta che viene anche, diciamo giustamente, insomma dalla da loro in una nostra valutazione per quanto riguarda gli aspetti diciamo strutturali della della piscina perché, ovviamente,
Questo in questa situazione, veramente quello che è ovviamente più più critico è l'aspetto, ovviamente, della richiesta dal punto di vista della ristrutturazione okay, qui insomma il range, diciamo, è molto aperto perché ovviamente dipende anche dalla dall'aspettativa, no che si ha della della struttura e dal tipo di struttura no che si intende avere una volta che sia completata la ristrutturazione, quindi, siccome le cifre sono su una forchetta davvero molto ampia, è necessario anche l'intervento anche di un ulteriore soggetto che faccia una valutazione. Terza, diciamo perché, insomma, stiamo parlando di cifre che sono davvero molto importanti. Con questo sussidio. Attualmente abbiamo detto che nel giro dei prossimi giorni.
Punto avremo l'incontro, capiremo quali sono le intenzioni e la ti puoi veramente nella prima metà di ottobre dobbiamo ancora decidere in un modo o nell'altro, se procedere con il soggetto ove non fossero qua, quale strada intraprendere, però ad oggi non non possono di Europa che i numeri ancora non me li hanno presentati perché hanno appena finito anche loro con la loro società di fare una valutazione economica che lo avverranno a presentare nei dettagli ma con varie ipotesi, ovviamente a seconda della.
De del livello, appunto, come ho detto, di di di di di servizio e del livello di di piscina, che si vuole che si vuole vera.
Dobbiamo pazientare ancora un po' quando avremo numeri alla mano, per essere un po' più preciso, però, quello volevo dire che la parte di AMCO, ecco, non va comunque ad inficiare comunque poi l'altro discorso, quello diventa a quel punto solamente la motivazione di prezzo e come ho detto loro e insomma e i diritti di superficie è sempre lì a quel prezzo glielo posso comprare quando ne ho voglia, quindi non perdo, diciamo è un'occasione da quel punto di vista,
Prego consigliera per dire eh sì, no, sono un po' confusa nel senso, non sa dirmi se sono soddisfatto o meno, o meglio no, non sono soddisfatta perché non riesco a capire con ampia ho capito che la trattativa è ferma e quindi okay questo è pacifico. Non capisco come si possa andare avanti dall'altra parte e quindi offrire ad una società che è interessata a a gestire la piscina come si può andare avanti in quella trattativa se prima non si ha la disponibilità del diritto di superficie, cioè questa società che intenderebbe investire, aspetta in eterno che si risolva la questione? No, immagino, avranno dei tempi. Ecco e allora, come si può dire che una cosa non inficia l'altra? Sono due cose invece, secondo me.
Che devono andare.
E devono essere risolti in modo parallelo, quando si ha la certezza di riacquistare il diritto di superficie. Quindi si può e poi trattare con questa società. E poi un'altra cosa che non ho capito questo soggetto terzo, l'ennesimo soggetto terzo, che dovrà valutare.
Cioè che ruolo avrebbe.
E allora sì, son state altre domande, in via eccezionale Sindaco, mi chiede la parola per rispondere ovviamente come ente pubblico non è che ci possiamo fidare della valutazione che fa un privato, ma dobbiamo avere anche una nostra valutazione perché si è privato il giudizio bisogno di 10 milioni rispetto al vostro piscina, questi sono due, ovviamente la cosa cambiano, quindi, ovviamente noi abbiamo una società che farà la valutazione autonoma e indipendente rispetto a quella che ci presenterà, diciamo, il soggetto proponente è l'investimento e dall'altra parte è ovvio che l'operazione ovviamente si conclude con anche il diritto di superficie. Questo è ovvio, ma sta dicendo che oggi comprare il diritto di superficie no no. Non conclude comunque la pratica uno, perché comunque non abbiamo oggi immediatamente il soggetto che farà l'intervento, ma anche il prezzo, o comunque non non è che scappa via il prezzo e con la prossima asta il suo destinato a calare. Quindi, ovviamente l'operazione si conclude anche con il diritto di superficie, che deve essere acquistato da chi farà dell'investimento, in un modo o nell'altro. Questo è ovvio, essenzialmente superficie. L'operazione non si fa il diritto superficiali, quindi non da quel punto di Stellino scappa via, cioè però, finché non c'è il soggetto che si presentano per lo fa e può anche rimanere lì, perché la prossima asta, ovviamente di prezzo sarà più basso di quella dell'ultima asta che è stato fatto.
E certo ovvio.
Che però non c'è un dibattito a un'interpellanza, penso che il Sindaco aroma un'ulteriore interpellanza, il Consiglio di ottobre, prima o poi ci arriveremo in fondo, ah beh, insomma, sì, sì, è l'unico modo per capire, faremo così, non è un problema,
Casa.
Io vorrei che invece fossero tutti resi cosa fosse, spiega perché tutti hanno diritto di sapere errato consigliera, Mune grazie, grazie.
Passiamo all'interpellanza numero 5 del consigliere comunale Serena Barbieri del Gruppo consiliare ci siamo su ZARA, protocollata in data 25 settembre. 2025 al numero 39.175 posizionamento dei cestini per rifiuti esporrà la consigliera Barbieri e poi risponderà l'Assessore Rosselli. Prego sì, grazie. Dunque. Questo è un tema che abbiamo già discusso nell'ultimo Consiglio prima della pausa estiva e mi dispiace tornare sull'argomento, ma non vedo, a differenza del collega Capurso, che ci siano stati degli sviluppi. Nel frattempo, quindi torno sul discorso dunque, sulla stampa del 30 aprile 2025 veniva pubblicato l'articolo differenziata. Anche fuori casa, grazie ai nuovi cestini.
Nel quale l'assessore all'ambiente dichiarava sono stati acquistati 26 cestini che saranno collocati nelle vie e nelle piazze del centro e andranno a sostituire gli attuali contenitori indifferenziati che saranno collocati in altri punti del territorio comunale.
Inoltre, si è provveduto a comprare 30 cestini per le deiezioni canine che andranno ad incrementare ulteriormente il numero di cestini presenti. Per garantire una maggiore copertura delle aree di tutto il Paese. Si cestini differenziati, quelli per le deiezioni canine saranno consegnati installati a partire da maggio,
Non so di quale anno, però, c'era scritto da maggio e.
No, no, no da maggio confido forse nel 2025 o quantomeno in data 31 luglio 2025 si teneva una seduta del Consiglio in occasione della quale la scrivente presentava la mozione depositata.
Già a febbraio per chiedere alla programmazione della distribuzione dei cestini per i rifiuti e per deiezioni canine in alcune zone del territorio comunale specificate nella mozione che, oltre alla programmazione, nella mozione si chiedeva anche una mappatura per individuare zone non specificamente indicate, lasciando l'Amministrazione comunale la discrezione nella scelta in base alle proprie valutazioni, che la mozione di buonsenso e pragmatica veniva respinta dai consiglieri di maggioranza senza addurre alcuna motivazione in quell'occasione, però, all'Assessore all'Ambiente dichiarava che la mozione non era accoglibile per due ordini di ragioni, entrambi infondati. La prima che la mozione chiedeva all'Amministrazione di acquistare nuovi cestini, questi risultavano già acquistati. Pertanto risultava inutile l'accoglimento di una richiesta alla quale si era già provveduto. Il secondo è che la mozione indicava tre zone sprovviste di cestini, ma che ce ne sarebbero state molte di più da coprire.
La mozione in vero era precisa e circostanziata e chiedeva, in verità, di installare e non di acquistare i cestini, dove assenti necessari, circostanza alla quale l'Amministrazione non aveva ancora provveduto e lasciava ampia discrezionalità all'ufficio tecnico nelle scelte delle zone da coprire, infatti veniva chiesto una mappatura.
Posto che ad oggi, dopo sette mesi dall'acquisto di cestini che risale a quanto pare, a febbraio 2025, secondo le dichiarazioni dell'Amministrazione, non si vedono i cestini che sono stati acquistati se non quei pochi per la raccolta differenziata installati nel centro storico, posto che l'acquisto di cestini, ad oggi invisibili, è costato ai contribuenti 42.000 euro, come dichiarato dalla stessa Amministrazione anche sulla stampa locale.
Tutto ciò premesso, si interpella il Sindaco comunque all'Assessore di competenza per sapere dove sono stati installati i cestini che prima erano posizionati nel centro storico e che sono stati sostituiti da quelli nuovi per la raccolta differenziata,
Dove sono stati posizionati 30 cestini per le deiezioni canine dichiarati e qualora i cestini, sostituiti quelli per le deiezioni canine, non siano stati ancora posizionati, come immagino se, dove e quando verranno installati grazie Assessore Rosselli,
Allora innanzitutto c'è un'imprecisione, la mozione.
Di cui parla l'interpellanza è stata presentata nella seduta del 12 giugno.
E non del 31 luglio, e quindi giusto per la, per la precisione, non è la seduta alle 31 quello in cui ne abbiamo parlato, dopodiché non entro nel merito della mozione, anzi interpellanza, che pone delle domande precise a cui cerco di rispondere perché penso che sulla mozione si è già parlato in quella sede per cui non trovo fuori luogo ritornare su questo argomento allora i quesiti.
Innanzitutto, facendo riferimento alle mie alle alle dichiarazioni c'era stato un refuso e della stampa, i cestini sono 20, quelli delle deiezioni canine e giustamente, 26 quelli dei differenziati, allora i cestini attualmente presenti nel centro storico sono quelli nuovi, sono 26 e i vecchi contenitori che sono indifferenziati sono stati temporaneamente stoccati presso il magazzino comunale alcuni sono già stati ricollocati in aree pubbliche frequentate che ne erano prive e in parte sono appunto pronti per essere riutilizzati per sostituire all'occorrenza dispositivi danneggiati o in punti mancanti uno, per esempio, è stato collocato,
All'uscita dell'ala rossa dell'istituto Manzoni un altro, per esempio, nei pressi del monumento dove mancava quasi un momento della frazione in sei letto e altri sono in lista per essere collocati, alcuni ha forse del Gallo dove, appunto, stiamo realizzando un nuovo parco.
Alcune sono in lista per essere collocati in altri punti della città da Mantova Ambiente, in base alle disponibilità degli operatori stanno provvedendo man mano alla loro collocazione, ma non verranno ricollocati tutti, proprio perché dobbiamo conservarli per sostituire quelli che man mano si danneggiano o sono insomma sono in qualche modo deteriorati. Penso soprattutto.
Ma quelli più vecchi, che sono quelli di forma cilindrica in cemento che sicuramente avete avete, avete presente.
I 20 cestini per le Delaz delle deiezioni canine sono stati atti erano già stati acquistati quando è stata presentata la mozione, ma non consegnati sono stati consegnati tra fine maggio e inizio giugno più fine maggio prima. Mi pare, se non vado errato, è proprio se non qualche giorno prima che che andassimo in in in Consiglio comunale, la collocazione di questi cestini non è una semplice cosa, come è avvenuto per quelli, poiché pur semplice, non è neanche in quel caso lì per quelli della differenziati che sono stati collocati da Mantova Ambiente,
In centro. Questi richiedono un'adeguata per dare stabilità ai dispositivi. Chiedono una lavorazione, un intervento di consolidamento della base che dev'essere assolutamente eseguito da una ditta esterna. La mancata installazione di questi cestini non è dipesa da una scelta dell'Amministrazione, tanto che più volte io stesso ho sollecitato gli uffici alla realizzazione dell'opera. Purtroppo, la mancata installazione difesa da una circostanza sopravvenuta all'inizio di giugno e non prevedibile, ossia l'assenza prolungata del personale tecnico specificamente incaricato delle operazioni di posizionamento. Questa imprevista situazione organizzativa ha determinato di fatto il ritardo nell'esecuzione delle attività previste. Quindi l'Amministrazione conferma assolutamente la volontà di procedere al posizionamento dei cestini per le deiezioni nel più breve tempo possibile, non appena sarà ripristinata la piena disponibilità del personale addetto.
E sarà possibile programmare gli interventi in modo organico, tenendo conto delle aree che sono ovviamente già state individuate ed ulteriori valutazioni tecniche che potranno emergere dove saranno posizionati, come detto, lungo diverse vie, aree che non sono totalmente sprovvisti per fare solo qualche esempio, ovviamente il quartiere Cantelmi.
Alcune aree dei giardini Ronne Verona via Toti via Volta via Guido via, Curtatone e Montanara. Molti altri punti alcuni dovranno sostituire anche dei dispositivi che sono datati o deteriorati o danneggiati.
È presente uno in in via Lupi noti, i punti esatti sono stati individuati, ma ovviamente la ditta che dovrà fare questa cosa dovrà ovviamente fare degli ulteriori rilievi, per essere insomma, per predisporre una corretta installazione, credo che sarà e io fra l'altro era completamente d'accordo sul testo sulle considerazioni che venivano fatte all'interno dalla della mozione della consigliera dal barbiere l'ho anche detto durante la discussione sul fatto che sia un'operazione importante sotto il profilo dell'igiene urbana e del decoro perché i cestini sui territori che erano in numero insufficiente, anzi io già in questa sede,
Non ho difficoltà a dire che, insomma, c'è piena disponibilità, risorse permettendo a futuri incremento di questi cestini, perché il territorio molto vasto e quindi, secondo me, ne serviranno anche ulteriormente altri e siamo assolutamente disponibili a raccogliere le segnalazioni su punti che dovessero rimanere scoperti per sopperire appena avremo la disponibilità di risorse economiche. Quindi, insomma, io non sono in grado di dare una tempistica perché c'è un problema che riguarda il personale,
Che deve risolversi prima delle risorse. Questo problema, su cui non posso entrare nel merito, ovviamente, però, insomma, c'è il ritardo. Tutto questo io non l'ho mai detto che i cestini e sarebbero stati installati in maggio, ho detto a partire da maggio e insomma, questo non è un'opinione, è molto chiaro. A partire da maggio da maggio in avanti, certo mi aspettavo che sarebbero stati installati.
Con tempi molto brevi, ma purtroppo in il mese di giugno c'è stato un imprevisto piuttosto grave che ha impedito di procedere.
Prego consigliera Barbieri.
Dunque prendo atto delle risposte che è un po' difficile. Sono un po' difficile da contraddire nel senso che, se dipende da dall'assenza prolungata del personale, ha detto speriamo che ritornino al lavoro al più presto, tempo cioè il più presto possibile. No, non lo so. Cosa dire, cioè è una risposta che non si può, la quale non si può replicare. Attenderemo pazientemente che tornino al lavoro, vuoi per quanto invece riguarda quelli che sono stati tolti dal centro urbano, che saranno stati più o meno una ventina. Immagino perché, se sono stati sostituiti con 26 cestini, immagino che se tanto mi dà tanto il fatto che siano stoccati da qualche parte in attesa che venga fatto il parco di procedere Gallo, che chissà quando erano stoccati stoccati nel deposito del Maghreb nel magazzino comunale. Adesso si dimenticavo le parole esatte, però che siano stoccati lì in attesa di posizionarli nel parco di Croce del Gallo, che chissà quando verrà realizzato piuttosto che in attesa che si rompa qualche altro cestino. Insomma, mi sembra una risposta un po' così evasiva nel senso se ci sono, posizioniamo lì dove mancano, cioè io ragiono così e quindi quando rientrerà il personale qui, i cestini che erano, tra l'altro dei cestini, insomma dignitosi, perché non si erano cestini nuovi fondamentalmente acquistati nel 2023. Insomma, posizioniamo lì. Non lasciamoli lì in attesa che si rompa qualche altro cestino, perché altrimenti non li vedremo mai più, cioè questa storia va avanti ormai da filiera. Può concludere niente? Attenderemo fiduciosi, comunque monitoreremo ancora prima o poi qualcuno tornerà al lavoro e daremo tutto il risultato. Spero, grazie.
Chiudiamo la sessione di question time e apriamo il Consiglio Comunale sono le 21:34 cedo di nuovo la parola alla Segretaria per il secondo appello presenta.
Singh, presente, Gialdini, presente, Saini, assente, giustificata, Artoni, presente, Lomellini, scappi, presente, Carrillo presente Sorrentino.
Semeghini presente Ferrari Kapur si presentò Papazzoni, fu presente, Minelli, Carrà, assente, giustificato, Barbieri, presenta la zia niente.
PUN.
Allora, punto numero 1, Comunicazioni del Sindaco, non ci sono comunicazioni del Sindaco, passiamo al punto numero 2, approvazione, bilancio consolidato relativo all'esercizio 2024 esporrà l'Assessora cavalletti, prego.
Grazie Presidente, buonasera a tutti andiamo ad analizzare il bilancio consolidato.
Comune di Suzzara e degli enti e delle società che fanno parte del gruppo Amministrazione pubblica. Lo approviamo dal 2016 è un documento consuntivo che rappresenta il risultato economico finanziario del gruppo di imprese elaborato dalla società posta al deficit in questo caso e i Comuni di Suzzara, oltre alla società capogruppo, vengono consolidati i bilanci di tutti gli organismi controllati o partecipati dall'Ente locale, su cui quest'ultimo esercita un potere significativo. È essenzialmente uno strumento informativo, va letto soprattutto nel confronto con l'anno precedente e Collande nell'andamento e degli anni a uno strumento di controllo dell'Ente capogruppo. Non è quindi da analizzare come insieme e dei diversi bilanci, ma come un unico bilancio all'interno del quale vengono fatte tutte le opportune riclassificazioni. Elisioni dei rapporti infragruppo va analizzato appunto per il fondamento negli anni e per il risultato finale che ci consente quindi di.
Valutare quello che è l'andamento di tutto il gruppo.
E il percorso intrapreso è sempre il medesimo. Viene individuato il gap, cioè il gruppo amministrazione pubblica che in questo caso, oltre alla capogruppo fra il Comune di Suzzara viene è composto dall'azienda speciale. Si darà servizi dell'azienda speciale consortile sociali, zia Spa dalla Fondazione scuola, alcuni mestieri Bertazzoni dalla Fondazione presidio ospedaliero, Montecchi Suzzara e dal consorzio Oltrepò mantovano e nel caso dell'azienda speciale sul zero servizi, parliamo di un ente strumentale controllato di cui il Comune ha una partecipazione del 10% così come ente controllato, e anche la Fondazione Scuola, Arti e Mestieri, di cui sei comuni il 10%, l'azienda speciale consortile sociali e invece niente sì.
Sì.
E niente è stato discende, mentre l'azienda e azienda speciale consortile socialista, il 40%, sia Spa, è una società partecipata al 10 e 25.
E il Consorzio Oltrepò Mantovano non ente strumentale partecipato al 10,26 il perimetro di consolidamento esclude la fondazione del presidio ospedaliero, Fratelli Montecchi per l'irrilevanza, dovuta appunto ai parametri indicati dalla normativa per quanto riguarda.
È al di sotto della soglia del 3% rispetto all'attivo patrimoniale, patrimonio netto ricavi caratteristici, quindi, una volta stabilito il perimetro, quali sono le aziende che vengono consolidate e si acquisiscono, i bilanci degli enti vengono riclassificati e per rendere uniforme la rappresentazione, perché sappiamo che le nostre città e di servizio.
Delle società per azioni hanno bilanci diversi da quelli del del Comune,
1 vengono eliminati e tutte le operazioni infragruppo e, fatte le opportune rettifiche, e quindi l'eliminazione dei costi ricavi fra le diverse società, eliminazione dei debiti e crediti reciproci.
Guardiamo quali sono i risultati delle principali.
Delle tabelle principali dello stato patrimoniale e quindi dell'attivo e del passivo, e poi e analizzeremo il conto economico per quanto riguarda.
E lo stato patrimoniale attivo vediamo un forte aumento delle immobilizzazioni, sia soprattutto materiali, dovuto principalmente agli investimenti fatti dalla società TIA, sia in automezzi, investimenti in impianti e hardware e di nuovo in registrazione i materiali sono dovute alle concessioni e ai marchi e licenze, in particolare TIA ha aumentato impianti e macchinari.
E quindi vedremo poi, di conseguenza, un aumento all'interno del passivo dei debiti verso fornitori legate essenzialmente a questi aumenti.
Ah, agli acquisti sul lato del conto economico.
Vediamo come i pompieri di componenti positivi della gestione passano da 62 milioni a 66 milioni, cosa significa significa che sono aumentati i ricavi o le entrate, perché sappiamo che appunto per quanto riguarda gli enti pubblici si parla di entrate e di uscite per le società si parla di ricavi di conseguenza sono aumentati i componenti negativi della gestione e quindi i costi acquisti perché non si tratta di un aumento di 4 milioni.
Dovuto essenzialmente a marginalità, vi sia anche sono aumentati di conseguenza i costi di acquisto delle mafie.
Il risultato finale è sempre positivo, il risultato dell'esercizio leggermente inferiore a quello dell'anno precedente per 121.000 euro, dovuto principalmente al l'effetto del bilancio del Comune di Suzzara qui, se, se vi ricordate, quando abbiamo analizzato il.
Bilancio consuntivo, abbiamo visto che c'erano alcune componenti non caratteristiche della gestione, ma legate ai proventi, agli oneri straordinari e abbassavano il risultato, e quindi questo si riflette direttamente sul risultato finale.
E del conto economico, in particolare se guardiamo la tabella con i risultati.
34 casomai con i risultati dell'esercizio vediamo appunto che il Comune di Suzzara, per quanto riguarda.
Il suo conto economico porta a un risultato negativo di 1000000 e 336 euro, sappiamo che le componenti del bilancio di natura finanziaria del Comune di studi in pareggio, nulla hanno a che fare con il risultato di esercizio di conto economico, perché entrano,
Altre poste di bilancio quindi, non sono considerati un pareggio di bilancio che abbiamo già visto in quella sede, essere frutto legate alle immobilizzazioni, quindi vediamo il risultato negativo, appunto, del Comune di Suzzara come gli anni, del resto, al quale però contrapponiamo il risultato.
E di Tea Spa per 3 milioni 452.000 euro che, anche al netto della rettifica dei dividendi, comunque contribuisce ad un utile Consob consolidatosi 939 miliardi e.
Io per l'introduzione.
Mi fermerei qua, rimaniamo a disposizione per osservazioni e domande.
Apriamo la discussione.
Ci sono interventi?
Non c'è neanche la consigliera Ferrari.
Si è chiuso Consigliere.
Adesso si è acceso.
Buonasera.
E allora io mi complimento con l'Assessore ai paletti che in cinque minuti ha fatto una illustrazione di un bilancio consolidato che di per sé è un atto.
Molto complesso, almeno per quanto mi riguarda, non so se per gli altri Consiglieri solamente una mia mancanza di informazione in merito con lei Assessore abbiamo organizzato la Commissione Affari Generali e avevamo convenuto, insomma, che la l'abitazione principale venisse fatta dal tecnico del Comune di Suzzara.
Che apprezziamo per lo sforzo di a sua volta di sintesi, ma alla quale dobbiamo comunque, diciamo, sempre sottolineare che vengono fatte queste illustrazioni con una velocità di eloquio, tale che non ci consente obiettivamente di di ragionare una uno sui tutti i numeri che ci vengono passati davanti e che con dovizia di competenza la dottoressa Bartoli e ci illustra.
Ciò detto sempre relativamente alla Commissione Affari Generali, rilevo che la volta scorsa forse non è la prima volta, però la volta scorsa, insomma, ne abbiamo apprezzato tutti quanti in modo particolare abbiamo speso più tempo a provare a collegarci con i link che consentissero il collegamento telematico per tutti i Consiglieri che quello di trattazione effettiva dell'ordine del giorno. Questo come premessa, poi, al di là della relazione fatta dalla dottoressa Bartoli, io ho provato a.
Analizzare un attimo, questo bilancio e faccio un rilievo di carattere tecnico e formale, ma perché questa è la mia formazione e che EU ed è un rilievo che ho già anticipato la la, gli atti sono stati messi a disposizione dei Consiglieri 19 giorni e non 20 voi dirette va be'che differenza fa 19 e 20, cioè semplicemente un giorno se nel mio lavoro o sbaglio di un giorno un deposito o una notifica, io,
O delle conseguenze, e quindi do do importanza al fatto che i termini vengono rispettati e del resto, probabilmente la importanza viene data anche dalla vostra uffici, perché se è stata fatta la pubblicazione il 19 giorni, vuol dire che, tutto sommato, insomma, ci si è resi conto che bisognava lasciare un lasso di tempo utile ai consiglieri. Non è un giorno in più o meno, non è una questione del fatto che quel giù, forse quel giorno, quello che ci consentiva di apprezzare e studiare meglio il bilancio è una questione di rispetto. Allora io ho guardato, mi sono un attimo, andate a vedere cosa dispone la disciplina del TUEL, che è vero che stabilisce questo giorno, direi questo termine di 20 giorni per il rendiconto e.
La l'obbligo del consolidato istante è stato introdotto nel 2011, ma di fatto questo consolidato e alla fine un rendiconto e il documento avrebbe dovuto essere messo a disposizione in quei termini e il Regolamento di contabilità del Comune di Suzzara non ne parla. Forse sarebbe il caso che venisse aggiornato sul punto, perché se è vero che l'interpretazione non è univoca, interpretazione diffusa, però consente questo de detto questo e a parte questo l'altro punto che fa cioè relativo al al fatto che correttamente si tratta di uno strumento informativo e di controllo ed è uno strumento.
E che dovrebbe consentire a un cittadino medio, di cioè di di di potere, un attimino, capire cosa accade allora io chiedo, visto che l'Assessore si è resa disponibile dicendo trasformi introduzione e poi magari avrebbe approfondito, sulla base di eventuali interventi, io così de de lancio al alcune richieste di chiarimento che non,
Alle quali no non non ho risposta e che forse meriterebbero una enunciazione migliore. Questa volta non mi soffermo su Tea o sociali perché ho visto che è una partita persa parlare di di, diciamo della della mia visione, quello della visione che ho io, di gestione di cui di questo tipo di società sulla queste sulla Fondazione, invece arti e mestieri, Fondazione arti e mestieri.
Viene enunciato, vengono enunciati crediti verso clienti e utenti senza che diciamo, non non non viene consentito di comprendere come mai ci siano crediti verso enti utenti non specificati per oltre 1 milione di euro. Sulla pagina inesatta Melior segnata, non la trovo più.
Sono tanti, cioè avere crediti per 1 milione 232 955.000 mi sembrano un tantino rilevante e quindi mi chiedevo se non si può avere la specifica di cosa che i crediti sono l'altra questione nella sempre relative alla Fondazione Arti e Mestieri, mentre in tutti gli altri casi in cui vengano richieste di garanzie sono imputate le garanzie viene specificato a che titolo la garanzia è stata prestata, vuoi la farmacia per gli per l'immobile, no per l'acquisto, per la Scuola, Arti e Mestieri, invece la fondazione e deve una garanzia fideiussoria a favore del Comune di Suzzara a fronte dell'erogazione annua per la gestione della scuola comunale di 30.000 euro circa. Ma anche qui non no non è chiarito, magari forse sarebbe il caso di dirlo, così come è fatto per il gruppo The o come fatto per l'azienda Speciale Suzzara servizi a che titolo, cioè se per dei locali, se per i materiali suppongo e quindi io chiedo poi magari si tratta di.
Chiarimenti che non hanno senso a fronte della competenza che voi avete e che io diciamo ho detto in premessa, non ho questi sono le le le le 2 rilievi sulla fondazione, l'ultimo re che, diciamo, mi è stato suggerito adesso, quando si è parlato delle immobilizzazioni materiali di ITEA, l'abbiamo capito, l'accenno c'era stato era stato anche l'anno scorso, quindi questo era collegato ai beni di ti, ai macchinari. Anche qui le immagini immobilizzazioni immateriali che giustamente si riferiscono a licenze marchi. Mi chiedo quali marchio, licenze, ulteriori ITEA magari non so ah, ah, costituito o ha intrapreso altre altre strade di carattere di questo tipo di brevetti, licenze, marchi di cui non sappiamo, e magari potrebbe essere così interessante conoscere grazie.
Volevo solo dire una cosa, poi l'Assessora cavalletti sarà sicuramente più precisa, più esaustiva di quanto non possa essere io.
Per quanto riguarda il deposito del bilancio consolidato, appunto, questo caso è stato depositato il 12 settembre, oggi è il 30 di di settembre, l'ha detto anche la consigliera Ferrari. Comunque, nelle norme regolamentari del Comune di Suzzara non è, non sono date indicazioni sul deposito del bilancio consolidato, in questo caso erano appunto 19 giorni dal 12 al 30 18, se non consideriamo il giorno del del Consiglio comunale in questo tempo e questo tempo è stato dato anche per analizzare da parte dei Consiglieri, perché comunque siamo consapevoli che il bilancio consolidato ha una sua complessità e dare la possibilità di appunto analizzarlo, vagliarlo e la Commissione in sede della Commissione era possibile fare domande, perché comunque la Consip, la, la, la, la pioggia o la dirigente, la dottoressa Bartoli ha esposto certo, con insomma una certa celerità, ma poi è possibile fare delle delle domande e il deposito preventivo delle del bilancio, in questo caso consolidato, serve a questo, però ripeto, nelle norme regolamentari alcuni sudare, non sono andate indicazioni di giorni solo periodo in conto e il bilancio di previsione.
Questa è una piccola precisazione e anche in questo caso sono state fatte dalla consigliera dei rilievi più di carattere tecnico, comunque penso che poi l'Assessore vorrà rispondere, ci sono altre altri interventi.
Non ci sono.
Non lo so.
Assessora cavallette vuole aspettare o lascio lascio la parola, stavo cercando nel almeno che vi voglio indicare ai in particolare le tabelle per quanto riguarda le immobilizzazioni immateriali si invitavano, datemi il tempo di trovare i punti,
E magari facciamo intervenire il Consigliere Lomellini, prego.
Come?
Non ci.
Furono.
In questo Consiglio comunale.
È vero che non altrettanto.
Può fare per te, ma insomma, comunque nei mesi prossimi non mancheranno.
Non mancheranno riflessioni, atti coinvolgono in maniera importante il nostro ruolo inteso come Piano provinciale, rifiuti e, sul versante della gestione delle acque, il passaggio che dovrebbe avvenire l'anno prossimo, gestore unico provinciale, quindi credo che.
Gli strumenti e le occasioni di approfondimento delle varie società partecipate, insomma, poi ci sono.
O controllate e?
La normativa che, come anche illustrato specificato nella.
Nella nella delibera nel testo della della delibera, la normativa che ha istituito il in bilancio consolidato aveva, tra gli altri scopi, quello di appunto di fare chiarezza e trasparenza per evitare casi che credo si siano si siano verificati in cui,
A fronte a fianco di un bilancio del Comune, sostanzialmente.
Più o meno in ordine e poi magari si erano magagne potenziali dissesti finanziari nascosti nelle società partecipate o controllate, ecco, da questo punto di vista, al di là del dei delle difficoltà, come dire tecniche.
Per la complessità di di di di questo tipo di di di bilancio, che mette insieme bilanci di natura anche diversa.
Mi pare che il quadro che sostanzialmente stazionario stabile da diversi anni per il nostro Comune sia ampiamente un'AIA, una garanzia che, oltre al bilancio che rispetta i parametri di solidità del Comune in quanto tale, anche tenendo conto di tutte le società controllate e partecipate, è una situazione che permette a tutti noi come via di ragionare politicamente con posizioni diverse anche,
Sanamente in conflitto tra di loro, però con la serenità che non ci siano emergenze o le famose, come dire patate bollenti, ecco, scusate l'espressione, ma così per capirci quindi anticipo il voto favorevole.
Ci sono altri interventi?
Il Consigliere Carrino.
È più una dichiarazione di voto, però va a complemento di quello che ha appena detto il collega Paolo Lomellini, quindi mi son sentito di intervenire, quindi, e sarà anche una dichiarazione di voto.
Il bilancio consolidato che approviamo oggi non è solo un documento tecnico, documento consuntivo di esercizio, ma è un atto politico e civile di grande valore abbiamo sentito già per ben due volte.
Che è uno strumento informativo e di controllo,
Ci permette di guardare con chiarezza alla salute complessiva del nostro Comune e delle sue partecipate, restituendo ai cittadini una visione trasparente e completa della gestione pubblica, la trasparenza non è un dettaglio amministrativo, è la condizione che rende credibile la democrazia.
Rafforza la fiducia tra istituzioni e comunità.
Ci consente di affrontare le sfide future con delle basi solide, per questo motivo il mio voto favorevole del mio gruppo non è soltanto un'approvazione contabile, ma è un impegno a proseguire sulla strada della responsabilità, della serietà, della costruzione condivisa del futuro della città di soldati,
Altri interventi.
Se non ci sono interventi, passerei la parola all'Assessora cavalletti.
Sì, inizierei da Gallardon da una domanda in base a quale principio contabile scritto troviamo i 20 giorni di deposito per il bilancio consolidato perché nei principi contabili del.
Il decreto legislativo 118 2011 è allegato 4 4, io non vi vedo molto chiaramente.
Che il bilancio consolidato deve essere approvato entro il 30 settembre e questo è quello che l'Ente ha rispettato, invece non trovo assolutamente i 20 giorni di deposito e quindi, visto che anche lei ha lo stesso documento, chiedo per cortesia di calcolo perché.
Dico noi non l'abbiamo trovato e infatti riteniamo che alcuni enti e lo depositano 20 giorni prima, per analogia, ma non perché ci sia una chiara costrizioni, noi abbiamo rispettato la prescrizione del 30 settembre per l'approvazione, quindi su questo ritengo e rilievo.
Inopportuno per quanto riguarda invece le immobilizzazioni in corso, le attività materiali e le concessioni, licenze, marchi e diritti simili che hanno riferimento alle condizioni materiali di gruppo, sia nella nota integrativa a questa voce si parla principalmente dei diritti relativi alle reti e agli impianti funzionali, allo svolgimento dei servizi di distribuzione di gas del ciclo idrico integrato e cimiteriale.
Gli incrementi registrati si riferiscono agli investimenti effettuati nel corso del 2024 del ciclo idrico integrato nella dedicarsi.
Ministeriali,
Poi c'è anche la voce autorizzazioni, licenze d'uso dei diritti di superficie registra incrementi per l'acquisto dei diritti d'istruzione, cioè a Casalmaggiore per la tenuta a terra, di un impianto fotovoltaico o sul voltaico della società.
6 S.r.l. Per quanto riguarda le altre attività immateriali, nella nota integrativa assenza del gruppo Tim ha indicato l'incremento di questo decreto di questo voto è dovuto agli sviluppi del sistema Customer Relationship Management S.r.l. E del software sa, oltre che investimenti nei sistemi informativi specifici e del.
Del business del gas idrico e a questo riguardo.
Riguardo invece alle fideiussioni, non conosco perché nella nota integrativa non è riportato.
Quali sono esattamente le garanzie delle attribuzioni e neanche la composizione esatta dei crediti possiamo comunque procurarceli, certo è che la Commissione affari generali a questo serve anche per porre queste domande particolari e non c'è risposta all'interno del documento e di consolidato che, come ho detto io all'inizio della relazione seppur breve comunque molto chiara e dovrò spiegato quali sono le finalità del consolidato come anche specificato il Consigliere Domenighini eh, no, non abbiamo quindi non è l'analisi questa dei singoli bilanci delle società controllate o partecipate,
Quindi avrei concluso.
Se non ci sono altri interventi, passerei alle dichiarazioni di voto in alcuni casi già fatte.
La consigliera Ferrari, allora il nostro voto è un'astensione.
Ma di un'astensione, perché abbiamo già concordato questo voto, ma veramente?
Non me lo sarei, sarei dell'avviso quasi di dare un voto contrario semplicemente per un rilievo che lei ha fatto Assessore, Cavalli, cioè a parte il fatto che la Commissione è certamente alcune funzioni, ma.
Serve. In quel momento uno può avere un un'idea e un barlume di quello che ha letto e il tecnico lo conferma poi l'approfondimento tante volte avviene poi a casa dopo che si è sentita la relazione del tecnico. Quindi questa ritengo sia la sede utile anche per un confronto, quello che non ritengo di accettare e trovo grave che lei dica che i neri lievi che possono essere infondati probabilmente sono infondati. A suo avviso, a mio avviso no, però questo sta nel gioco delle dei ruoli, ma che lei dica che rilievo è inopportuno, perché penso che non ci sia mai un rilievo inopportuno d'accordo, perché semplicemente stiamo sottoponendo delle questioni. Ci stiamo facendo delle domande, stiamo facendo dei chiarimenti, quindi sulla fondatezza o meno, posso accettarlo sulla opportunità o meno, non tanto comunque il nostro voto è quello di un'astensione.
Ci sono altre dichiarazioni di voto?
Consigliere Minelli, annuncio che anche come gruppo di Fratelli d'Italia, che mi asterrò da solo.
Terreni.
Jovinelli.
Altre dichiarazioni di voto.
Se non ci sono dichiarazioni di voto, mettiamo in votazione il punto numero 2, approvazione del bilancio consolidato relativo eserci all'esercizio 2024 favorevoli.
Allora tutti i gruppi di maggioranza Partito Democratico Suzzara postali, Movimento 5 Stelle insieme per Suzzara contrari nessuno il Gruppo Misto astenuti.
Consenso civico e Fratelli d'Italia, Giorgia, Meloni, ci siamo Suzzara e Suzzara davvero mettiamo in votazione anche l'immediata eseguibilità dell'atto favorevoli.
Tutti i gruppi di maggioranza di Suzzara Guastalla Partito Democratico Movimento 5 Stelle, insieme preso Zara, contrari agli eseguibili, l'immediata eseguibilità il Gruppo Misto astenuti astenuti all'immediata eseguibilità aste.
È?
Allora rifacciamo il voto dell'immediata eseguibilità favorevoli, abbiam detto tutto il gruppo di, ma tutti i gruppi di maggioranza più la consigliera Ferrari e Suzzara davvero contrari il Gruppo Misto astenuti il Consigliere Kapur sì, Fratelli d'Italia e ci siamo Suzzara corretto, allora la la l'atto è approvato ed è anche immediatamente eseguibile.
Passiamo al punto numero 3, settima variazione al Documento Unico di Programmazione DUP 2025 2027 ed al bilancio di previsione, 2025 2027 illustrerà l'Assessora cavalletti.
Grazie Presidente, la settima variazione di bilancio SIAE.
È stata richiesta per iscrivere alcune entrate in bilancio in seguito al fatto che il Comune di Suzzara è risultato destinatario di alcuni fondi PNRR per investimenti connessi all'innovazione tecnologica già si tratta.
Del servizi e i cittadinanza digitale tra i 10.900 euro e l'aggiornamento dell'archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane per 9.506 euro.
Inoltre, il Comune di Suzzara ha aderito al progetto criminoso, noi per voi, che è stato interamente finanziato da Regione Lombardia per un ammontare complessivo di 10.000 euro e se abbiamo dovuto intervenire velocemente in quanto soprattutto il progetto finanziato dalla Regione Lombardia ha dei tempi stringenti di realizzazione e di rendicontazione per cui abbiamo dovuto iscrivere e ve lo dobbiamo esprimere il velocemente i fondi del bilancio e anche gli stanziamenti relativi in totale si tratta di una variazione di 30.426 euro.
Apriamo la discussione sul punto.
Il Consigliere Nomellini.
Ma colgo l'occasione per esprimere una parola di ho visto che una delle due voci che hanno dato origine a questa variazione di bilancio nel progetto criminoso è stato presentato in questa sala.
Pochi giorni fa adesso non ricordo la data precisa.
Che mi sembra un progetto molto interessante perché, visto che giustamente parliamo spesso in questa sede di problemi di di della sicurezza.
Pubblica.
Che crediamo si faccia sia intensificando le azioni delle forze dell'ordine, il maggior coordinamento tra di esse, così come più volte l'Amministrazione, anche per bocca e interessamento del Sindaco, ha espresso.
Negli ultimi mesi, però, crediamo anche che ci sia bisogno, parallelamente a questo tipo di azione, anche una parte di formazione, in particolare delle giovani generazioni, ai principi e alla pratica della legalità nella vita civile e sociale, siccome questo è l'obiettivo principale che si oppone a questo progetto, credo che sia anche giusto sottolinearlo in questa sede.
Altri interventi.
Se non ci sono interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto.
Ci sono dichiarazioni di voto?
Consigliere Minelli, sì, io anticipo già appunto la dichiarazione di voto, voterò a favore di questa variazione perché, appunto, credo che un progetto di questo tipo, che ha avuto modo di visionare anche sui social, sia un progetto assolutamente valido e che valga la pena essere supportato indipendentemente dal dalla fazione politica ed è anche un bel segnale di collaborazione tra enti,
Altre dichiarazioni di voto.
Se non ci sono dichiarazioni di voto, mettiamo in votazione il punto numero 3, settimo variazione, Documento unico di programmazione DUP 2025 2027 ed al bilancio di previsione 2025 2027 favorevoli.
Allora tutti i gruppi di maggioranza Partito Democratico, posso usare guastare il Movimento 5 Stelle insieme per Suzzara consenso civico, Fratelli d'Italia, Giorgia, Meloni Suzzara, davvero ci siamo Suzzara contrari.
Nessun contrario, astenuti il Gruppo Misto astenuto, mettiamo in votazione anche l'immediata eseguibilità favorevoli.
Allora, anche in questo caso tutti i gruppi di maggioranza Partito Democratico, posso usare a Guastalla il Movimento 5 Stelle insieme per Suzzara con senso civico e Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni Suzzara, davvero ci siamo su ZARA, contrari, nessun contrario astenuti, il Gruppo Misto l'atto è approvato ed è anche immediatamente eseguibile. Abbiamo concluso i punti, chiudiamo il Consiglio Comunale sono le ore 22:12 buonasera a tutti e buonanotte.
