
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI
C.c. Suzzara del 18.9.2025, ore 21.00
TIPO FILE: Video
Revisione
Parlo delle cose buona sera a tutti.
Apriamo la seduta del Consiglio comunale, sono le ore 9, esatte, 21 esatte, non c'è il question time, quindi iniziamo subito col Consiglio comunale, lascio la parola alla Segretaria per l'appello.
Buonasera Castelli.
Sì, Presidente Gialdini, presente Saini, presente Artoni, Lomellini, scappi.
Presente.
Carrillo, Sorrentino Meneghini.
Semeghini scusate presente.
Ferrari.
Kapur si presenta, va pagato Nippur, assente, giustificata, Minelli.
Allora assente per il momento Carrà assente, giustificato, Barbieri, presente e Nazar.
Bene, partiamo col punto numero 1 Comunicazioni del Sindaco non ci sono comunicazioni, quindi passiamo al punto numero 2, approvazione modifica allo Statuto comunale. Volevo fare solo un appunto su questo punto numero 2, poiché fa riferimento alla variazione del Consiglio comunale ed scusate dello Statuto comunale all'articolo 6 della due sei sette del TUEL, da due sei sette del 2000, e precisamente al comma 4 dell'articolo 6. Voglio leggervelo perché riguarda la lavorazione, come avverrà la votazione, il calcolo dei votanti? Allora gli Statuti sono deliberati dai rispettivi Consigli con il voto favorevole dei due terzi dei Consiglieri assegnati qualora tale maggioranza non venga raggiunta, la votazione è ripetuta in successione in successive sedute da tenersi entro 30 giorni. Lo Statuto è approvato, se ottiene per due volte il voto favorevole della maggioranza assoluta dei Consiglieri assegnati, le disposizioni di cui al presente comma si applicano anche alle modifiche statuarie. Quindi siamo in questo caso, lascio la parola all'Assessore Carra per l'esposizione e la presentazione del punto.
Buonasera a tutti, allora sarò molto breve, anche perché penso che tutti abbiamo avuto modo di leggere la proposta di riforma dell'ONU dell'articolo 47, del precisamente al terzo comma, tale articolo va appunto a disciplinare e quelli che sono gli organi di consultazione e partecipazione.
È un chiamati comunemente le consulte di frazione, le consulte partecipazione alle quali, vi ricordo, sono cinque, ciascuna prefazione più è il capoluogo in questa proposta che facciamo andiamo a modificare il terzo comma, come dicevo prima, il quale in questo.
In questo momento nel presente prevede che i membri di tali organi di partecipazione siano,
Membri delle delle associazioni che fanno riferimento il luogo e la frazione, il capoluogo, quindi una delle delle sei consulte e o rappresentanti delle forze politiche espresse all'interno del Consiglio comunale. La nostra proposta come Amministrazione è quella di andare a prevedere che siano i componenti cittadini e cittadine della realtà cui fa riferimento la consulta l'organo di partecipazione, una la prima ragione, poiché vi è già stata introdotta nell'autunno del 24 alla Consulta del volontariato. Pertanto, tale espressione delle associazioni è presente in tale in tale organo. Inoltre, penso che tutti noi vogliamo cercare sempre più di aprirci a quella che è la società civile per cercare di intercettare maggiormente una partecipazione alla vita pubblica, alla res publica e quindi in questa direzione vogliamo proporre una una apertura. È massima quelli che sono i cittadini e le cittadine che vogliono partecipare quindi, appunto, alla partecipazione della realtà di riferimento. Quindi, se volete possiamo,
Possiamo leggere brevemente tanto occupa davvero qualche secondo quella che è il l'attuale testo. Leggo solo il terzo comma, il quale appunto va ad individuare i partecipanti e i membri della Consulta quali componenti rappresentanti delle associazioni operanti nel luogo cui fa riferimento la Consulta e anche rappresentanti locali locali di tutte le forze politiche elette in Consiglio comunale. Quello che noi andiamo a proporre sempre il terzo comma,
Disciplina che le consulte di partecipazione sono composte dai cittadini ai cittadini residenti nel luogo cui fa riferimento alla Consulta. Come dicevo prima, mi permetto anche di cogliere questa occasione per dire che questa è una riforma dello Statuto, non va a riguardare quello che sarà il Regolamento della Consulta delle consulte di partecipazione di infrazione l'abbiam parlato in Commissione Affari Generali e l'altro giorno.
E ho dichiarato che entro la fine dell'anno vi è la volontà da parte dell'Amministrazione di portare in Consiglio comunale un Regolamento che disciplina appunto è la vita delle delle delle consulte di partecipazione delle consulte di frazione. Detto questo, penso che sia un percorso da intraprendere, il più aperto possibile andare a prevedere il regolamento. Detto questo, era obbligo è d'obbligo ed è appunto la volontà dell'Amministrazione a porre a questa modifica, poiché non potevamo presentare quest'oggi un regolamento che va a disciplinare, la che va menzionare la società civile. Se in questo momento, nella gerarchia delle fonti, lo Statuto prevede altre componenti. Quindi, insomma, questo è. Ho cercato di leggere e spiegare, ma penso che tutti noi abbiamo intuito questo del perché siamo qui quest'oggi quindi, insomma,
Proponiamo questo durante il Consiglio comunale, ecco, mi fermo qua.
Apriamo la discussione sul punto.
Ci sono degli interventi e il consigliere Nomellini.
Molto probabilmente.
Ho anche.
Voto favorevole, credo che la piccola modifica, ma insomma sostanziale rispetto al testo precedente, sia anche una presa d'atto che il comma com'era formulato in passato rispecchia una società profondamente diversa, anche la struttura delle forze politiche era.
È molto più più stabile e molto più organizzata, molto più ramificata rispetto a quello che adesso, quindi, probabilmente sarebbe anche di quasi impossibile applicazione il testo, così come era nella formulazione precedente e pertanto quello attuale, più più snella, più semplificata, più aderente alla realtà di oggi e anche la come dire, la condizione necessaria per poter cercare di riattivare questo strumento di di partecipazione che, come sappiamo tutti ha avuto alterne fortune negli ultimi anni sia un po' come dire, arenato e spinto su se stesso. Nel dibattito elettorale, più più di una coalizione ha espresso l'ho, compresa quella del Sindaco Astaldi, ha espresso la volontà di cercare di riattivare questo tipo di partecipazione alla vita pubblica, e quindi pensiamo che la tappa di oggi sia nella nella giusta direzione che in più forze presenti in questa. In questo Consiglio comunale. Vogliamo, vogliamo riattivare.
La consigliera Ferrari.
E concordo con le osservazioni fatte dal consigliere Lomellini, anche il nostro Gruppo, l'aveva inserito questa previsione nella nella sua linea programmatica di presentazione di candidatura a Sindaco, e leggo anche con favore la dichiarazione per 4 dell'assessore di.
Arrivare alla formulazione di un Regolamento in modo aperto e speriamo che sia effettivamente si possa aprire un percorso partecipativo che al quale possono partecipare tutte le forze dei componenti del Consiglio comunale per arrivare a un regolamento che sia effettivamente condiviso e quindi comporti questo anche una maggiore partecipazione o aiuti una maggiore partecipazione che è quello di cui sentiamo tutti magari la necessità, il bisogno quindi anticipo. Già il nostro voto sarà a favore.
Ci sono altri interventi?
Sì, e sì, il Consigliere Sorrentino.
Grazie Presidente, io esprimo una grande soddisfazione nel vedere concretizzarsi un passo importantissimo.
La ricostituzione della Consulta di partecipazione o un obiettivo inserito, Consigliere scusi, può parlare più vicino al microfono, grazie.
Okay, ripeto, allora esprimo una grande soddisfazione.
Deve vedere concretizzarsi un passo importantissimo. La ricostituzione della Consulta di partecipazione è un obiettivo inserito con convinzione nel programma della nostra coalizione, questo traguardo risponde a un'espressa istanza del MoVimento 5 Stelle, avanzata attraverso una mozione dell'allora Consigliere Rosselli nel 26 novembre 2020 da tutte le forze politiche è una conferma tangibile della coerenza che ha sempre distinto l'azione del MoVimento ieri come minoranze, oggi come,
Con la responsabilità di una forza di maggioranza, grazie.
Ci sono altri interventi?
Se non ci sono interventi, passerei alle dichiarazioni di voto, anche se sono in parte, ma direi già state fatte dichiarazioni di voto.
Nessuna dichiarazione di voto, allora mettiamo in votazione il punto numero 2, approvazione modifica allo Statuto comunale favorevoli allora tutti i Consiglieri comunali presenti sono favorevoli, elenco Partito Democratico, GOS usare acqua, stalli, Movimento 5 Stelle insieme per Suzzara Consenso Civico.
Scusate, ci siamo Suzzara alla consigliera Barbieri e il Gruppo Misto mettiamo in votazione anche l'immediata eseguibilità favorevoli, scusate, non omesso, scusate, torniamo indietro contrari, nessuno astenuti, nessuno mettiamo in votazione l'immediata eseguibilità,
Anche in questo caso, tutti favorevoli tutto il Consiglio Comunale favorevoli nessun astenuto, nessun contrario, quindi il punto e la il è approvato l'approvazione delle modifiche allo Statuto comunale è approvata, passiamo al punto numero 3, Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria e gestione dei servizi cimiteriali e illuminazione elettrica votiva approvazione, integrazione illustra l'Assessore Cantoni, prego,
Sì, grazie Presidente allora intanto buonasera, a tutte e tutti si discorre del Regolamento comunale di Polizia Mortuaria gestione, servizi, cimiteriali, illuminazione elettrica, votiva, approvazione, integrazione, questo per rispondere a segnalazioni di più utenti.
E allineandosi a pratiche di altri cimiteri, tra i quali gli Mantova, per esempio.
Si è appunto giunti a proporre un'integrazione al Regolamento comunale con la collocazione di l'articolo 79 bis, che mi farebbe piacere leggere brevemente poi fare un ultimo inciso veloce e quindi, appunto c'è questa proposta di integrazione con l'articolo 79 bis, che dicevamo collocazione diurna, cinerarie, eccellente ossario in loculi privi di fare retro,
Con al punto numero 1, nei cimiteri di il capoluogo e frazioni in presenza di un numero sufficiente di loculi non ancora concessi e tenendo conto dell'ordinario andamento delle sepolture, è ammessa la collocazione di uno o più una cinerarie o cassette. Resti osi anche in assenza di fare, però, è fatto obbligo di riportare sul frontespizio del loculo identificazione dei resti ossei o delle ceneri ivi costruiti in modo chiaro e conforme agli standard del cimitero. Questo è il punto numero 2 al numero 3. La richiesta di inserimento dovrà essere corredata da domanda formale dei concessionari veramente titolo copia del titolo di concessione del loculo indicazione dei dati anagrafici del defunto e tipologia diurna o cassetta da allocare. Infine, al punto 4, il loculo contenerne l'urna cineraria può essere identificato come piccola tomba di famiglia, di qualcosa potrà essere occupato esclusivamente da una cinerarie o cassette di ossa di frontespizio del loculo dovrà recare la dicitura. Tomba di famiglia in modo chiaro e conforme agli standard del cimitero,
Come dicevamo la modifica del Regolamento comunale di Polizia mortuaria gestione dei servizi, cimiteriali e illuminazione elettrica votiva si rende necessaria e opportuna in considerazione del fatto che in questi ultimi anni è aumentato di molto il numero di cremazioni e conseguentemente c'è stata una maggiore richiesta di loculi per la destinazione delle relative ceneri specialmente nei cimiteri in cui le cellette sono collocati in posizione non facilmente accessibile e specie dalla popolazione sempre più anziana.
E la modifica nel concreto prevede la possibilità di collocare le ceneri e o i resti ossei nei loculi an anziché nell'eccellente. Questo è quanto grazie mille per l'attenzione,
Apriamo la discussione sul punto.
Ci sono interventi?
Non mi sembra ci siano interventi, passiamo direttamente alle dichiarazioni di voto dichiarazioni di voto.
Non ci sono neanche dichiarazioni di voto, quindi mettiamo in votazione il punto numero 3, Regolamento comunale di Polizia Mortuaria e gestione, servizi, cimiteriali, illuminazione elettrica, votiva, approvazione, integrazione faccio una nota è entrato alle ore 21:13 il Consigliere Minelli favorevoli,
Allora, tutto il Consiglio Comunale favorevole Partito Democratico posso usare postali, Movimento 5 Stelle insieme per Suzzara, consenso civico, Fratelli d'Italia, Giorgia, Meloni, ci siamo con Suzzara alla consigliera Barbieri e il Gruppo Misto e il punto è approvato.
Passiamo al punto, qui non c'è l'immediata eseguibilità, lo dico perché, insomma, siamo abituati anche quello è il punto numero 4, ordine del giorno del Gruppo consiliare insieme per Suzzara protocollato in data 26 luglio, 2025 numero 33.754. Difendere la verità a difendere i diritti solidarietà Francesca Albanese contro sanzioni attacchi al diritto internazionale,
Illustra la consigliera Semeghini. Grazie Presidente, prima di procedere nella lettura, volevo fare una premessa e dire che sono perfettamente consapevole che questo sia un tema delicato, lo voglio chiarire da subito che il mio intento non è né strumentale né ideologico, ma lasci proprio dal principio di difendere i diritti umani e della dignità di tutte le persone ovunque nel mondo. Quindi ora procederò a leggere il nostro ordine del giorno.
Premesso che, Francesca Albanese, giuristi italiani ed esperto nel dare internazionale ha maturato una significativa esperienza in ambito accademico, istituzionale sui temi dei diritti umani e del diritto umanitario internazionale, dal 2002 ricopre la carica di relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati dal 1967 ruolo di alta responsabilità e rilievo internazionale la dottoressa Albanese ha svolto il proprio mandato, comunque open competenza, indipendenza e rigore, denunciando gravi violazioni dei diritti umani e presentando rapporti autorevoli, tra cui è andato mio funzionano, Said e Forum fra un buco pensione, Economics and sono salito economico.
Che hanno fatto luce sulla complicità delle azioni del sistema di repressioni. Genocidio contro il popolo palestinese per il suo impegno ha ricevuto riconoscimenti internazionali e la recente candidatura al Premio Nobel per la pace, considerato che la dottoressa Albanese è stata vittima prima di rionali. Lettera di richiesta di rimozione inviata all'ONU il giorno 9 aprile 2025 dalle sanzioni decise dagli Stati Uniti, annunciate dal Presidente Trump. Nonostante il ruolo e le garantisco immunità funzionale secondo la Convenzione delle Nazioni Unite, è la prima volta che una funzionaria Onu viene colpita da misure simile, costituendo un pericoloso precedente che minaccia l'autonomia degli organismi internazionali e l'integrità del diritto internazionale.
Le sanzioni sono arrivate subito dopo la presentazione di un rapporto che denunciava la complicità di numerose aziende statunitensi, nel frattempo si estinse all'alleanze politiche che tra il Governo israeliano e statunitense, volto a silenziare chi denuncia crimini di guerra, con il rischio di trasmettere un messaggio devastante, difendere la verità e i diritti umani è punibile diverse città italiane come Roma e Bari hanno già deliberato sostegno alla dottoressa Albanese e della sua candidatura al Nobel per la pace.
Il Consiglio Comunale di Suzzara esprime piena solidarietà alla dottoressa Francesca Albanese per il coraggio, la competenza e il rigore con cui svolge il suo mandato a tutelare i diritti e del diritto internazionale. Denuncia comporta delle repressioni, le ingerenze, le sanzioni comminate dagli Stati Uniti a danno di una funzionaria Onu atto senza precedenti, che attenta solo alla sua dignità professionale e all'indipendenza delle Nazioni Unite, riconosce il valore del suo lavoro e nell'interesse della verità, della giustizia e della democrazia, denunciare il genio archivio palestinese. I crimini di guerra non è un reato, ma un dovere morale e giuridico, di ogni donna e uomo di pace. Di conseguenza, chiediamo al Sindaco e alla Giunta comunale di farsi portavoce verso il Governo italiano affinché intervenga pubblicamente, in difesa della dottoressa Albanese, della sua immunità e nell'autonomia delle Nazioni Unite, respingendo le sanzioni statunitensi come illegittima e contraria al diritto internazionale.
Sostenerla e rilanciare la candidatura della dottoressa Albanese al Nobel per la pace, come già fatto da altre città italiane, a trasmettere il presente ordine del giorno al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Presidente della Repubblica, il Ministero degli esteri e al Presidente della Camera, la stessa dottoressa Albanese, nonché ai mezzi di informazione. Grazie,
Apriamo la discussione sul punto.
Ci sono interventi?
Non c'è neanche un interviene la consigliera Barbieri, dunque allora buonasera a tutti.
Io non faccio un'anticipazione del voto, per me saranno voterò contrario a questo ordine del giorno quando l'ha presentato la consigliera Semeghini sinceramente non avevo ben presente il personaggio, quindi mi sono informata e mi sono documentato, ho sentito un sacco delle sue interviste per poter arrivare per poter avere un dare un'opinione consapevole dell'ordine del giorno leggo parole che io non condivido assolutamente, non ritengo la dottoressa Albanese e che abbia svolto il mandato con competenza, indipendenza, rigore, assolutamente io dalle sue interviste leggo invece molta faziosità scarsissimi, imparzialità in quello che ha scritto nel suo nel suo rapporto.
Estremamente faziosa, non fa riferimento delle fonti vere, ma semplicemente a quello che viene riportato dalle dalle ONG, che non si riportano neanche loro delle fonti sicure. Quindi io sinceramente poi ho sentito parole dalla sua bocca, quindi non riportate comunque di non condanna di Hamas e quindi sinceramente io una persona che definisce non riesce a definire Hamas, un gruppo terroristico che non è che addirittura addirittura dichiara non e non sono solo tagliagole, hanno vinto elezioni democratiche costruite scuola costruito, scuole, ospedali, insomma, io penso che sia sotto gli occhi di tutti che questo non è vero, quindi una persona che si permette di dire cose di questo tipo non ha sicuramente la mia stima, né tantomeno la mia solidarietà. Pertanto le sanzioni che ha ricevuto, insomma, sono secondo me è diretta conseguenza del suo operato. Pertanto non c'è nulla di ideologico, ma io do un giudizio sulla persona, non sulla situazione. Non allarghiamo per favore lo scenario a quello che sta succedendo a Gaza, perché non è quello il punto, questo è un ordine del giorno sulla persona. Io solidarietà a una persona è estremamente faziosa. Non non mi sento di riconoscere che era tutto qua, quindi il mio voto sarà contrario.
Ci sono altri interventi?
Non ci sono altri interventi, passerei alle dichiarazioni di voto.
Dichiarazioni di voto.
Non ci sono nemmeno dichiarazioni di voto, mi sembra sì, consigliere Minelli buonasera a tutti, scusate il ritardo, sarò brevissimo, volevo dire che è un tema talmente delicato che onestamente mi trova sempre molto in difficoltà a parlarne e credo che quello che sta succedendo a Gaza in Palestina e qui sono leggermente in disaccordo con la collega Barbieri in realtà è legato questo è altrettanto vero che trovo questa proposta una proposta estremamente fazioso. Onestamente, il Nobel per la pace,
Non soprattutto quel passaggio, non l'ho condiviso, quindi mi asterrò,
Ci sono altre dichiarazioni di voto?
Se non ci sono dichiarazioni di voto, mettiamo in votazione in votazione il punto numero 4. Ordine del giorno del Gruppo consiliare insieme per Suzzara protocollato in data 26 luglio, 2025, il numero 33.754. Difendere la verità a difendere i diritti, solidarietà Francesca Albanese, contro sanzioni attacca il diritto internazionale favorevoli,
Allora, sul fatto durevoli tutto il gruppo di maggioranza Partito Democratico, costui usare guastare il Movimento 5 Stelle insieme per Suzzara il consigliere Capurro sì e il Gruppo Misto astenuti astenuti, la consigliera Ferrari e il consigliere Minelli contrari, la consigliera Barbieri, il l'ordine del giorno è approvato,
Passiamo al punto numero 5, scusate.
Al punto numero 5, ordine del giorno dei Gruppi consiliari Fratelli d'Italia, Giorgia, Meloni e Suzzara, davvero protocollata, in data 26 luglio 2025, il numero 33.756 riconoscimento della medaglia d'onore per tutti gli internati e deportati nei due nei gulag sovietici illustrerà il consigliere Minelli.
Preannuncio che c'è un emendamento su questo, una proposta di emendamento su questo ordine del giorno, prego Consigliere.
Sarò molto breve, come avete potuto leggere la proposta, una proposta che è passata tra l'altro, e qui lo premetto grazie.
Ah okay, niente, faccio la mia premessa, poi guardiamo gli emendamenti allora dicevo, premetto che è stata in realtà una proposta che è passata in altri Consigli comunali di colore, chiaramente contrario al mio, quindi sicuramente coerente con quella che è la la maggioranza attuale di Suzzara è una proposta che ritengo e riteniamo di buonsenso sapete che la stessa è passata anche in Consiglio provinciale,
Come se non sbaglio l'astensione o addirittura il voto favorevole anche di esponenti del Partito Democratico, però su questo mi no non partecipazione al voto, perfetto però in altri Comuni è passata, per esempio a Roverbella. Si tratta semplicemente di rendere onore agli italiani che ha italiani che, al netto delle motivazioni per cui partirono, se ne sono partiti 70.000 ne sono tornati 10.000 una motivazione e penso che a ottant'anni dalla dal, da quello che è accaduto,
Per ricordarli e per rendere onore a questi nostri connazionali sia quantomeno doverosa, tra l'altro la cosa che lega il nostro territorio alla campagna di Russia e vorrei fare un breve pensiero sulla campagna di Russia perché mi ricordo che quando ero alle sue spalle alle scuole medie, se non addirittura alle elementari non ricordo, mi diedero un libro per le vacanze di Natale di d'estate, non era un grande elettore, però mi ricordo che, visto che era piccolo Leo, abbiamo letto con passione piacere per il sergente nella neve di Rigoni Stern, che narra appunto la storia di questo sergente che mandato sicuramente in virtù di scelte scellerate ma che non è le cui motivazioni non è, non è questa sera in un momento di di discuterne, però sicuramente andarono e non tornarono. Ritengo e riteniamo, come centrodestra come Fratelli d'Italia, che non è un segreto che, appunto stiamo proponendo questa.
Questa questo ordine del giorno un po' in tutte le Amministrazioni in cui siamo presenti, che sia giunto il momento, affinché anche questi nostri connazionali con patrioti italiani che caddero per chiaramente motivazioni ad oggi sicuramente opinabili, ma che ha 80 anni dalla da quanto è accaduto meritino una degna un degno riconoscimento. Grazie Presidente degli emendamenti. Li leggiamo adesso okay rileggere ignora, direi che possiamo procedere in questo modo. Leggo l'emendamento, apriamo la discussione sul sul punto e poi, il dopo la discussione, il Consigliere Lomellini o contestualmente, insomma, li può anche decidere e.
Presenta l'emendamento e poi seguirà la discussione sull'emendamento. Se siete d'accordo, farei in questo modo che è l'approccio sarebbe la procedura corretta, quindi lo vado a leggere. In relazione al documento in oggetto all'UDC delle sedute del Consiglio comunale del 18 settembre 2025 si propone il seguente emendamento aggiuntivo prima dell'inizio del testo inserire quanto segue. Premesso che l'ingresso dell'Italia nella Seconda guerra mondiale successivo invio delle truppe russe, furono scelte esclusive del Governo italiano, fascista, presieduto da Benito Mussolini, che aderì alla folle e sanguinaria guerra mondiale intrapresa dalla Germania nazista, guidata da Hitler verso numerose nazioni europee e poi estesa molte parti degli altri continenti, tali scelte, in particolare quello di iniziare la cosiddetta guerra di Russia, furono fatte con fredde disumano cinismo, eppure fallacci elusione di una facile vittoria militare, portando il sacrificio di migliaia di soldati italiani inviati in guerra allo sbaraglio senza direttive ed equipaggiamenti adeguati. Quindi questa sarebbe la proposta di emendamento ed è una premessa al testo che voi trovate nelle nelle appunto nella e l'ordine del giorno e se siete d'accordo, apriamo la discussione sul punto e poi ci sarà. La presentazione dell'emendamento alla discussione sull'emendamento.
Apriamo la discussione sul punto.
Il Consigliere Carrillo?
Allora intanto?
Io apprezzo sempre quando si onora la memoria dei caduti perché per principio i caduti non sono di serie A e serie B, sono.
Persone che hanno perso la vita in un momento così difficile per l'Italia, vorrei proprio tanto consigliere Minelli che lei accettasse l'emendamento perché io voglio votare a favore e credo che questo emendamento.
Completi la sua mozione.
E chiarisca alcuni punti che altrimenti potrebbero creare della confusione.
Oggi mi sono scritto qualcosa perché volevo stare attento a quello che diceva oggi discutiamo una mozione che propone di conferire una medaglia d'onore ai nostri concittadini deceduti nei gulag sovietici durante la seconda guerra mondiale. La prima cosa che voglio dire con chiarezza e che ogni vita spezzata, ogni sofferenza patita merita rispetto in memoria. Non c'è distinzione di parte che tenga il dolore delle famiglie, la tragedia di chi è stato deportato e non è più tornato consigliere Minelli. Chiedo la sua attenzione perché so per la mia età non sono giovane Lembo e il più giovane dei miei figli, io sono un testimone indiretto, sia mio padre che uno zio sono stati nei campi di concentramento nazisti, mio padre ha avuto la fortuna di ritornare perché sanitario era un infermiere e perché parlava tedesco, quindi per una un fu fu fu fortunato per queste due combinazioni suo fratello, io porto il suo nome, Michele, Carrillo, purtroppo.
È rimasto nei campi di concentramento, quindi conosco la storia, conosco la sofferenza, conosco indirettamente è quello che è avvenuto e continua.
Non c'è distinzione di parte che tenga il dolore delle famiglie, la tragedia di chi è stato deportato e non è più tornato devono essere ricordate in quest'Aula, sì, ogni volta che si parla di queste cose, poi, dal punto di vista politico io sono sempre favorevole ad ascoltare, a imparare e a onorare,
Ma proprio per questo, proprio perché parliamo di storia, mi piace molto anche la storia e di vite umane. Dobbiamo essere attenti a non trasformare il ricordo in uno strumento di battaglia ideologica, e questo è il punto. La mozione che ci viene proposta oggi rischia di inserire nel nostro dibattito locale un messaggio preciso, una lettura selettiva di di quegli avvenimenti del 900 che, mentre ricorda giustamente i crimini del regime sovietico, nulla da obiettare tace su altri crimini, tace su altre dittature su altre vittime. Così facendo si impone una memoria a senso unico, che non unisce ma divide se davvero vogliamo fare memoria e credo di sì, dobbiamo ricordare tutte le vittime di quegli anni, i prigionieri Takkula, certamente, ma anche i deportati nei campi nazisti, le vittime delle stragi fasciste, le donne e gli uomini caduti nella Resistenza, i civili morti sotto i bombardamenti.
Io vengo da una città a Foggia che ha avuto 20.000 morti sotto i bombardamenti prima degli alleati e poi tra i tedeschi,
Solo una memoria plurale e condivisa può insegnare qualcosa alle generazioni future, per questo, invece di approvare una mozione che rischia di diventare un atto di revisionismo strumentale, propongo che venga accettato l'emendamento e quindi il Consiglio si impegna a costituire un percorso di memoria più ampio che onori tutte le sofferenze e ci aiuti a dire con forza mai più dittature, mai più guerra la storia è una cosa molto importante. Non possiamo permetterci di piegarla alle convenienze politiche dell'oggi.
Il mio voto lo annuncio già se viene accettato l'emendamento sarà positivo.
Scusate un secondo, volevo dire anticipato parecchio l'emendamento, c'è qualcun altro che deve intervenire a questo punto, la discussione può es consigliera Barbieri.
Dunque io anticipo già il voto stasera, questa caccia ai Capigruppo e no, io mi astengo, pur condividendo al 100% del contenuto dell'ordine del giorno, nel senso che è innegabile riconoscimento dei redditi e quello che è scritto qua, cioè non è che possiamo usate.
L'emendamento deve essere ancora accettato o meno. Quindi no profit sì, sì, no, ma vado vado oltre perché così poi chiudo il discorso, lascio spazio agli altri. Mi sarei astenuta prescindere dagli emendamenti, a maggior ragione ora che leggo anche l'emendamento sinceramente no, non condivido la posizione del consigliere Carrillo perché io son sempre arrivo sempre lì, cioè se uno condivide il senso di un ordine del giorno di una mozione, cioè guardiamo qual è la richiesta e il riconoscimento di una di una medaglia a questi soldati che sono morti umanamente. Immagino che nessuno di noi possa.
Possa provare un sentimento, non so diverso dalla pietà nei confronti di questi soldati, che sono morti comunque per per per l'Italia okay non è che erano andati la invasati di qualsiasi cosa, quindi sono soldati i ragazzi giovani morti. Lui chiede un riconoscimento, ci sta pacifico. Io mi sarei astenuto a prescindere, perché sono temi che poi portano delle discussioni che si allargano inevitabilmente e io ritengo che in questo Consiglio, ogni volta a portare degli argomenti anche un po' anacronistici che acuiscono, indichi i discorsi e poi si arriva su posizioni diverse per arrivano. Emendamenti ancora più incisivi mi sottraggo da questo confronto. Condivido il contenuto, mi sarei astenuto dallo stesso The luoghi si già allora Leonardo perché queste questioni non le voglio portare discutere in Consiglio comunale, almeno per quanto mi riguarda, a maggior ragione leggendo l'emendamento secondo me è come sempre molto strumentale perché io qui leggo nell'emendamento parole molto dure che non secondo me non trovano spazio in cui in questo contesto, perché leggere con freddi disumano cinismo e cura, fallacci illusioni di una facile vittoria militare, portando il sacrificio di cioè si vuole se si è storia lo sappiamo tutti che storia però non si perde da quella parte mai occasione per.
Va beh, per colpire sempre le persone allora.
Consigliere Carrillo, perciò non ho capito.
Consigliere, Carrillo, Sindaca, c'entra con l'ordine del giorno D del consigliere Minelli, cosa c'entra, cioè mi si chiede un riconoscimento dei soldati giovani morti durante una guerra punto non si fa nessun riferimento, eh sì e la guerra di Rosate non c'è dibattito mediatico, però se non si può niente,
Cioè è la guerra di Russia okay, tutti sanno cos'è stata la guerra di Russia solo perché è in Russia. Beh, se fosse stata da un'altra parte, avrebbe detto un'altra parte, però perché vi sentite punti sul vivo perché è la guerra di Russia, ci son stati, non ci sono stati questi morti, i numeri sono sbagliati o sono corretti. Io presumo che siano corretti, voglio credergli però allora se ci sono stati, perché non ammettere che questi ragazzi vanno vanno riconosciuti come comunque persone meritevoli, perché non ne vedo il motivo strumentalizzate qualsiasi cosa. Per me l'emendamento è inqualificabile e comunque mi sarei astenuto allo stesso perché questi discorsi, secondo me, rubano il tempo ad altre questioni Suzzara avrebbe bisogno di ben altri discussioni, però so che voi dite che questo è un ambito in cui bisogna parlare anche di politica, quindi si parlerà anche di politica. Va bene,
Allora ho due interventi in coda il consigliere capirsi e poi il consigliere Moh Lomellini, poi volevo dire una cosa anch'io, prego consigliere Capurro se poi ah scusate, ma poi anche la consigliera Semeghini crea. Avevo visto grazie buona sera a tutti. Allora noi, per la seconda volta in questo Consiglio ci troviamo a ripercorrere la storia, come abbiamo fatto l'altra volta quando fu votata la misura per i giardini, che rappresentò l'ex consigliere Zanini. Per quanto riguarda.
I giardini di fronte Alboni, anche lì ci fu una discussione emendata, insomma, e abbiamo dato lustro a quello che la storia, tra l'altro perché condivido in pieno il ragionamento che ha fatto il dottor carri, il consigliere Carrillo.
Lo condivido tutto quello che lei ha scritto perché appunto non ci devono essere morti di serie A e di serie B e i soldati purtroppo pagano.
Lo scotto, le spese di chi purtroppo decide per.
Per loro.
Appunto, questa volta ci troviamo nella stessa posizione di dover decidere o meglio di dover riflettere su quella che è stata la nostra storia è, a mio avviso, secondo me l'emendamento può essere incardinato in questo ordine del giorno.
Per completarlo, grazie.
Il Consigliere Lomellini.
Ma c'è retropensiero che.
Certo, a parte alcune parti politiche da parte della maggioranza abbiano alcuni alcune pagine storiche e che vogliono essere rimosse, dimenticate, e.
Non è perlomeno.
Non è il caso degli degli ultimi anni di Suzzara perché, come ha ricordato il consigliere capirsi qualche anno fa è stato dedicato uno spazio pubblico alla memoria dei dei cittadini italiani morti nelle foibe qualche anno fa, penso che poi lo potrà ricordare con più precisione la Presidente del Consiglio fu fatto un'iniziativa da parte dell'Amministrazione per cercare di incontrare i familiari dei caduti sul resi,
In Russia, per fare un momento di rievocazione di ricordo di quella.
Appunto, per per i familiari che hanno perso dei loro congiunti nei gulag russi, quindi non c'è.
Probabilmente possiamo discutere questa questa attenzione verso certe pagine della storia.
Può essere stata tardiva nel nel dopoguerra, ma ci sono altre cose tardive, come cioè l'emendamento, e poi la faccio breve, così veniamo ai punti che interessano di più le amministrative, le vicende locali,
È un qualche cosa che rispecchia dovrebbe rispecchiare l'unità d'Italia costituita con la Costituzione dopo la fine del secondo conflitto mondiale, non è questione di idee e di fotografare la storia che in quegli anni ha portato l'Italia non ai fasti che prefiguravano nel ventennio ma a essere un Paese tra i più arretrati nel cosiddetto mondo occidentale e mondo evoluto eccetera quindi penso che fare chiarezza storica,
Abbia il significato di rendere maggiormente onore alle vittime che sono cadute per colpa di una strada sbagliata, profondamente sbagliata.
Intrapresa dall'Italia e poi certamente anche per le efferatezze subite nei gulag sovietici.
E anticipare una cosa che e dopo do la parola alla consigliera Semeghini. Effettivamente volevo dire questo che penso che da parte dell'attuale Amministrazione, come delle precedenti, non ci sia nessun pregiudizio stragismo nei confronti di alcun caduto. Ricordava il consigliere, non è Lomellini la un'iniziativa che è stata fatta nel 2017, ho qui la locandina, me la sono andata a riprendere ristampare rivedere, è stata fatta un'iniziativa per dare un riconoscimento e ricordare le i caduti su Varesi sul sul fronte russo è stato fatto anche un lavoro molto importante da parte del dell'ufficio anagrafe chiari costruito poi ha trovato insomma i parenti, e anche non più abitanti a Suzzara residente su Zara in questa sala quel giorno, punto 13 maggio 2017, c'è stata questa cerimonia in cui è stato consegnato un attestato ai ai familiari. Insomma, chi ed è riuscito a partecipare a questa questa cerimonia è stato anche proiettato un video. Insomma, c'è stata tutta una discussione. Questo, proprio come diceva il Consigliere per chiarezza storica, cioè quello che stiamo chiedendo, quello che viene messo che sia il senso dell'emendamento è proprio fare storia tutto qui.
Farei darei la parola alla consigliera Seneghini, prego, grazie Presidente. Ma guardi, Consigliere Minelli, io penso che la storia non possa essere lavata con l'acqua profumata, le medaglie, anche perché quella spedizione è stato un errore gravissimo. È un crimine politico vero e proprio è stata una guerra di invasione, di aggressione, quei soldati non dovevano essere là, non dovevano proprio esserci, e la nostra posizione è chiara. Rispetto per le morti, per tutte le morti, ma nessuna indulgenza per il passato e nessuna perdono per chi ha infangato la storia di questo Paese. Grazie.
Allora Consigliere Minelli sì.
Io mi auguro vivamente che l'ultima, l'ultimo intervento della consigliera del consigliere Semeghini non vada nella direzione di votare contrario a questo ordine del giorno, perché veramente sarebbe una brutta e anzi una pessima figura da parte vostra. Questo lo metto per per iscritto. Premetto un'altra cosa così sgombriamo il campo da tutti i dubbi e quant'altro. Io voterò a favore dell'emendamento, così l'abbiamo risolta, però consigliere Carrieri, non accetto veramente, non lo accetto onestamente mi ha anche fatto arrabbiare quando lei gli imputati la colpa di voler creare delle morti di serie A di serie B, perché questo va esattamente nel senso opposto di quello che era la proposta, anche perché, se proprio vogliamo dirla tutta,
Va. Beh, è lo stesso e vado a votare favorevolmente all'emendamento nel contesto di una pacificazione nazionale che, per quanto ci riguarda, come Fratelli d'Italia, cerchiamo di portare avanti su tutti i campi, da tutte le parti e da sempre trovando nel centrosinistra perennemente una perpetua, è assoluta disapprovazione da questo punto di vista, perché chi probabilmente vuole mantenere questi serie A e serie B non siamo certamente noi, comunque, io ho visto che a me interessa portare a casa il risultato. Sono molto pragmatico. Ritengo sicuramente che sia un emendamento un po' pretestuoso ma, onestamente ripeto, a me interessa il fine e non ha in questo, in questo contesto il mezzo. Chiudo dicendo che, come chiunque qua dentro, anche io ho avuto dei familiari che sono stati colpiti dal secondo conflitto bellico, perché penso che questo sia chiaramente alla luce del sole e a un nonno ha bombardato la casa degli americani, dall'altro la bombardati tedeschi. Quindi voglio dire, siamo tutti sulla stessa barca ma appunto per questo ritengo e ripeto reputo assolutamente irrispettoso l'ultimo intervento della consigliera Semeghini. Reputo che oggi ho ottant'anni di distanza, siamo tutti chiamati a rendere onore a connazionali morti morti per questo Paese piacciono. Quello è il motivo per cui sono andati là per servire questa Nazione piacciono, sono morti, piacciono a ottant'anni di distanza. Dobbiamo ricordarli. Grazie consigliere Carella. Mi chiede la parola per fatto personale e dopo c'è l'intervento della consigliera scappi, mi dispiace, allora non sono stato chiaro, io intendevo i morti di serie A e serie B, voglio chiarire che quando una guerra si vince, i morti sono importante, si onora quando si perde, sembra che non contano, invece contano come i primi, ma bisogna contestualizzarla e mettere tutti insieme, cioè non solo i morti dei gulag che sicuramente ci ci sono stati, ma tutti i morti causati da una guerra nefasta che non doveva esserci tutto lì. Spero di essere stato chiaro verso.
Era scontato, quello comunque va bene, va bene, non ci arriva consigliera, scatti buonasera a tutti e tutte.
Grazie Consiglieri Minelli prepagato unico per aver portato all'attenzione del Consiglio una mozione su un tema di grande rilevanza storica e la nostra comunità sicuramente un dovere di memoria verso tutti i nostri concittadini che hanno sofferto e soffre e sacrificato la propria vita durante la Seconda guerra mondiale. La mozione sottolinea le condizioni disastrose in cui si trovavano le truppe, quindi l'inverno russo rigidissimo con temperature fino almeno 48 gradi. L'inadeguatezza del Ministero estivo, gli armamenti insufficienti e una disorganizzazione militare su un vaso sul territorio di larga scala e ritengo fondamentali e integrare l'ordine del giorno con un enorme, con un emendamento che non solo non ricaduti, ma che inquadri anche le cause storiche con onestà e senza ambiguità l'intervento dell'Italia. Nella Seconda guerra mondiale la disastrosa campagna di russa di Russia non furono eventi casuali, ma il risultato diretto è voluto delle decisioni del regime fascista di Benito Mussolini, una scelta politica scellerata e cinica dettata dall'illusione di sedersi al tavolo dei vincitori, che sacrificò la vita di decine di migliaia di giovani italiani. Le inadeguatezze logistiche, gli armamenti insufficienti e il vestiario estivo condannarono nei nostri soldati a morte certa. Non furono fatalità, ma precise responsabilità di quel regime. Per questo motivo proponiamo un emendamento che, pur mantenendo l'intento di onorare le vittime, aggiungo un elemento di verità storica cruciale. Dobbiamo riconoscere caratterizza la tragedia della campagna di Russia. È stata una conseguenza diretta delle scelte del regime fascista. Onorare la memoria di quei soldati significa anche denunciare le cause che li hanno portati a morire in quel modo, senza preparazione ed equipaggiamenti adeguati.
Grazie.
Allora la consigliera Ferrari.
Allora, il per esprimere un voto di approvazione in merito all'emendamento che è stato portato, anche se trovo che siano stati usati dei termini un po' forti che avrei, diciamo evitato, avrei trovato dei sinonimi, ma prendo la parola unicamente per stigmatizzare l'intervento della consigliera Semeghini che ho trovato veramente fuori luogo e con toni assolutamente contraria a quello che è il senso della de degli enti vari interventi che si sono succeduti.
Eh sì, il Consigliere Antonini.
Condivido e ringrazio il consigliere Mengarelli perché ha dichiarato di votare a favore dell'emendamento.
L'emendamento è stato scritto perché soprattutto quello che è stato scritto nella nella mozione all'ordine del giorno che rispecchia la storia non c'è, nessuno può negarlo, l'emendamento mette semplicemente quello che lei aveva detto all'inizio la scelta scellerata perché lei l'ha detto lei ha fatto una scelta scellerata che è stata quella di inviare i soldati italiani uguali quindi l'emendamento mettere semplicemente una parola in più.
Su quello che è l'ordine del giorno, più che ringrazio il fatto che, se disponibili ed è disponibile a votare a favore e uno che è vero, è giusto dire che Fratelli d'Italia sta cercando di.
Staccarsi da questa storia, infatti, anche a Feltre in provincia di Belluno è stata tolta la cittadinanza Benito Mussolini, grazie al voto di un consigliere di Fratelli d'Italia, a Carpi più vicino.
La nostra è stata tolta la cittadinanza a Benito Mussolini, su proposta di un collega di Forza Italia, insomma, si sta che state cercando effettivamente di fare quello che.
Scusate, non c'è dibattito, scusate l'ha, detto lei che sta cercando di uscire da questo alone.
C'entra che.
Scusate, non c'è dibattito consigliera, toni concluda, grazie, concluda, no, parlo perché il mio indirizzo parlare sono morti 70.000 persone, come è capitato a lei che al di avervi familiari coinvolti nella guerra, mio zio era in Russia, fortunatamente tornati indietro nel 47 e non è Mortola quindi è stata una fortuna quindi io apprezzo il fatto che lei voti a favore dell'emendamento era un complimento, non era un'offesa,
Fatemi chiarezza che lei abbia presentato un documento che gliel'hanno scritto degli altri, mi fa tenerezza questo.
Ultima e ultima precisazione, in Provincia il PD sancito, non votiamo grazie.
Allora, se non ci sono interventi, io chiedo il consigliere Nazaro.
Tengono in seno.
Io comunque sulla storia, come ho anche ribadito l'ultima volta e ci sempre sicuramente un qualcosa che uno può essere d'accordo o non essere d'accordo, però sappiamo benissimo che anche la storia viene scritta dagli uomini e quindi ci sono delle interpretazioni.
Essendo delle interpretazioni, secondo me bisogna prendere quella parte, che è quella che ti porta a un, è un popolo che magari si ha fatto un sacrificio, bisogna dare quel credo, bisogna dare credito e anche le persone, soprattutto quando ci sono i giovani quando oggigiorno si parla di giovani e scusate cioè nel senso ho sentito poco no, va bene, ha detto, diciamo consigliere Minelli,
Però la questione che, quando qualcuno sacrifica la propria terra tra propria patria, credo che un qualcosa bisogna a volte uscire dalle logiche ideologiche e di ovviamente, come ha dimostrato anche consigliere Minelli di di di andare avanti, di costruire questo Paese che è un bel Paese,
Crediamo di diciamo.
Di lavorare in questa maniera, che è quello che in teoria, cioè ho sempre, diciamo cercato di immaginare un'Italia in questo modo, se, ogni volta che uno ideologicamente parlando spacca cioè continuamente a livello ideologico, è normale che l'Italia non va avanti è un approccio, credo giusto e voterò ovviamente a favore del tuo diciamo diciamo della tua mozione presentata e accettando anche gli emendamenti grazie.
Perfetto, e se non ci sono interventi, chiederei al consigliere Minelli si accetta, mi pare di aver capito l'emendamento, chiedo di fare una dichiarazione, accetto perfetto allora addosso in ballo fino al popolo molto simpatico.
Allora accetta l'emendamento, quindi io penso che non ci siano altri interventi sull'emendamento, lo mettiamo in cioè l'intervento in dichiarazione di voto del Consigliere capoversi.
Dichiarazione di voto sull'emendamento sull'emendamento allora io l'ho detto prima l'ha detto inizialmente il Consigliere Carrillo doveva essere sgombrato il campo.
Il collegamento tra io l'ho capito il discorso dei morti di serie A e di serie B, perché è vero, è giusto quello che ha detto lui e l'emendamento non deve essere il capro espiatorio di poter dire che i soldati sono andati lì, per o per come eccetera eccetera. Questo è un altro, un'altra storia, se vogliamo parlare di fascismo, se vogliamo parlare di e perché si è fatto la guerra, se vogliamo parlare di tutte queste robe, qui allora sì che si può discutere, ma l'emendamento non deve essere il capro espiatorio di poter dire determinate situazioni, perché altrimenti faremo la figura di non riconoscere integralmente questi morti.
Grazie.
Allora io metterei in votazione l'emendamento, è un emendamento aggiuntivo in su di fare senta, insomma, facciamo senza rileggerlo, possiamo votare l'emendamento, chi è favorevole?
Allora tutto il Consiglio comunale è favorevole, a scusate, sì, vero, allora faccio l'elenco allora Partito Democratico può Suzzara guastare il Movimento 5 Stelle insieme per Suzzara consenso civico, Fratelli d'Italia, Giorgia, Meloni e il Gruppo Misto contrari all'emendamento.
La se.
Ah, sì, sì, sì, capi scusate, rifaccio perché ho dopo, ho in testa a uno schema che non si non si applica mai la realtà allora ripeto, Partito Democratico grosso Zara Gastaldi, Movimento 5 Stelle, consenso civico Fratelli d'Italia, Giorgia, Meloni e il il Gruppo Misto, questi sono i gruppi favorevoli contrari all'emendamento, il ci siamo Suzzara con la consigliera Barbieri astenuti, la consigliera Semeghini insieme per Suzzara ci siamo, l'emendamento comunque è approvato adesso, se volete dichiarazioni di voto sulla mozione emendata oppure passo direttamente alla votazione.
Non ci sono il Consigliere, non ci sono dichiarazioni di voto sulla mozione emendata, quindi mettiamo in votazione.
Scusate l'ordine del giorno, Ordine del Giorno dei Gruppi consiliari Fratelli d'Italia, Giorgia, Meloni e Suzzara, davvero protocollata, in data 26 7 2025 numero 33.756. Riconoscimento della medaglia d'onore per tutti gli internati e deportati nei gulag sovietici come emendata favorevoli pensa che se guardiamo bene,
Sì, allora Partito Democratico, costo zero postali, Movimento 5 Stelle, consenso civico, Fratelli d'Italia, Giorgia, Meloni e il Gruppo Misto astenuti.
Astenuti, la consigliera Semeghini di insieme per Suzzara e la consigliera Barbieri di ci siamo Suzzara. Comunque l'ordine del giorno è approvato. Passiamo al punto numero 6 mozione del gruppo consiliare consenso civico protocollata in data 6 5 2025 al numero 25.000 0 24 Istituzione di un salario minimo orario per i lavoratori dipendenti del Comune di Suzzara e di bandi ai capitolati d'appalto sottoscritti dal Comune di Suzzara. Allora devo fare una piccola precisazione su questa mozione. Questa mozione res ricordate è stata presentata in un Consiglio precedente ed è stata poi sospesa. C'è stato perché erano stati proposti degli emendamenti e questi emendamenti e poi sono stati discussi nel frattempo dei Gruppi consiliari coinvolti. E c'è stato insomma, si è venuti a una una actio convenute, un accordo, quindi adesso proporrei di.
Che, visto che comunque ci sono persone in sala e i cittadini a casa, magari insomma, risulta difficile comprendere di cosa stiamo parlando, anche se la mozione è già stata letta. Pre insomma proporrei di rileggerla o comunque di presentarla anche in sintesi. Insomma, comunque di fare un un piccolo riassunto per i cittadini a casa, per le persone a casa. Poi darei la parola alla consigliera Semeghini che la prima firmataria somma degli emendamenti e poi, se siete d'accordo pur problemi e magari la leggiamo tutta con il testo già emendato così risulta chiaro cosa andiamo ad approvare.
Prego consigliere, Presidente, per non appesantire troppo direi di limitarmi tra la mozione era già stata letta letteralmente in dicembre, quindi.
Possiamo, posso semplicemente illustrarla e noi ci siamo proposti di presentare questa mozione per l'istituzione di un salario minimo per lavoratori dipendenti del Comune di Suzzara, ma anche garantendolo in bandi capitolati di appalti sottoscritti dal Comune di Suzzara. Ci siamo riferiti all'articolo 36 della Costituzione, che prevede che il lavoratore abbia diritto a una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sia sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa. E ci siamo soffermati sul fatto che in Italia, cioè nel, è una realtà quella per cui in Italia vi siano dei lavoratori sottopagati. Pertanto la istituzione di un salario minimo ci è parso un atto ci pare un atto di giustizia sociale, una istituzione che è stata consacrata anche da una recente sentenza della Cassazione che ha sancito questo possibilità per il giudice nel corso di un giudizio in materia di lavoro. Considerato questo, quindi, noi abbiamo proposto una mozione che impegni il Consiglio comunale nell'espletamento dei suoi poteri di impegnare il Sindaco e la Giunta comunale e l'Assessore competente ad assumere tutte le iniziative necessarie volte a introdurre un salario minimo orario pari almeno di 9 euro lordi l'ora per tutti i dipendenti del Comune di Suzzara e rendere obbligatorie nella redazione dei bandi dei capitolati per tutti gli appalti comunali. La clausola che impone alle imprese aggiudicatarie di garantire ai propri lavoratori un salario non inferiore a 9 euro lordi l'ora in coerenza con quanto richiesto da anche da numerose forze politiche a livello nazionale. La.
Devo dire che sono stati proposti degli emendamenti e discussi dalla da noi e dagli altri proponenti, diciamo abbiamo si è trovata una sintesi sul sulle proposte sia modificative che soppressive e pertanto anticipo già che da parte nostra c'è la piena condivisione del testo che risulterà all'esito dell'approvazione. Speriamo degli emendamenti proposti grazie.
Allora la consigliera Simili ISEE può leggere gli emendamenti, poi magari andrò a leggere io la apriamo la discussione, ovviamente andrò a leggere il testo emendato e faremo una votazione unica sul testo emendato, se siamo poi tutti d'accordo, ovviamente prego consigliera.
Sì, grazie emendamento. 1 sostituire il titolo Istituzione di un salario minimo orario per i lavoratori dipendenti del Comune di Suzzara in bandi ai capitolati d'appalto sottoscritti dal Comune di Suzzara con l'istituzione di un salario minimo in relazione agli appalti sottoscritti dal Comune di Suzzara ed eventuali conseguenti subappalti. Emendamento 2 modificativo articolo 9 anche a livello comunale l'introduzione di un salario minimo rileva appieno rilevanza per l'impatto diretto sui lavoratori e le lavoratrici di tutte le imprese appaltatrici operanti sul territorio emendamento 3 soppressivo all'introduzione di un salario minimo orario pari ad almeno 9 euro lordi l'ora per tutti i dipendenti del Comune di Suzzara emendamento 4 modificativo sostituire il seguente punto a rendere obbligatoria nella relazione dei bandi e dei capitolati per tutti gli appalti comunali la clausola che impone alle imprese aggiudicatarie di garantire proprio i lavoratori. Un salario minimo non inferiore a 9 euro lordi. L'ora in coerenza con quanto richiesto da numerose forze politiche a livello nazionale, con ad indicare a tal fine che tutte le future procedure di gara, nel rispetto del quadro normativo ed in coerenza con quanto previsto dall'articolo 11 e 319 del codice degli appalti al personale impiegato nei laboratori, servizi, forniture oggetto di appalti pubblici e concessioni, sia applicato il CCNL di riferimento. Tutto questo salvo restando i trattamenti di miglior favore nelle procedure di gara, inserendo eventuali clausole premiali.
In base al criterio dell'offerta migliorativa. Tale clausola premiale costi in un trattamento economico minimo pari ad almeno 9 euro lordi l'ora riguardanti le lavoratrici e i lavoratori dipendenti a qualunque titolo delle ditte principali pianti alle suddette gare d'appalto. Emendamento 6 aggiuntivo al termine del documento aggiungere a verificare, ai sensi dell'articolo 11 del codice degli appalti, qualora gli operatori economici dichiarino in sede di offerta un differente contratto collettivo da essi applicato, che tale diverso contratto garantisca i dipendenti le stesse tutele di quelli da indicato dalla stazione appaltante. Ad inoltrare il presente atto alla Presidenza del Consiglio dei ministri, alla Presidenza della Camera dei deputati e del Senato al fine di sollecitare l'approvazione di una legge nazionale sul salario minimo grazie.
Perfetto e apriamo la discussione, magari se c'è qualche intervento.
Non ci sono interventi.
La la rileggo rileggo come emendata, o dite che facciamo sì?
Ti spaventati dalla rilettura.
Eh no, se insomma, se siamo tutti d'accordo, proporrei una votazione unica, cioè sarebbe una votazione emendamento per emendamento, però, visto che insomma è stato concordato e mi sembra che siamo tutti concordi proporrei appunto di mettere in votazione è una votazione e fare una votazione unica sulla mozione e-mail come da emendamenti appena eletti dalla consigliera Semeghini, direi che ci siamo, quindi mettiamo in votazione la mozione del gruppo consiliare consenso civico protocollata in data 6 5 2025 numero 25 0 24 Istituzione di un salario minimo orario per i lavoratori dipendenti del Comune di Suzzara ed in bandi ai capitolati di appalto sottoscritti dal Comune di Suzzara come emen, come da emendamenti proposti, favorevoli.
Allora favorevoli siamo Partito Democratico, Boso Zara guastare il Movimento 5 Stelle insieme per Suzzara, consenso civico e Gruppo Misto, astenuti, nessuno astenuto contrari.
Contrari e il gruppo Fratelli d'Italia, Giorgia, Meloni, e la consigliera voglio dire Barbieri del gruppo, ci siamo Suzzara.
La mozione è comunque approvata.
Passiamo al punto numero 7.
Okay, scusate emozione del Gruppo consiliare con senso civico protocollata in data 5 6 2025 al numero 28.179 messa in sicurezza dell'incrocio di Via Lenin via Elio Montaldi, stadio di Suzzara e c'è una proposta di emendamento, comunque lascio la parola al consigliere capirsi per la presentazione alla lettura della mozione.
Sì, grazie.
Questa proposta ci è stata chiesta da alcuni cittadini di Suzzara dopo che hanno avuto anche de.
Delle diatribe per quanto riguarda di sinistri all'interno della rotatoria e soprattutto anche da parte di alcuni residenti della zona dove.
C'è molto disagio su sulla.
Sulla questione che andiamo a discutere?
Premesso che la rotonda situate in prossimità dello stadio comunale di Suzzara rappresenta un nodo importante della viabilità cittadina con un flusso consistente di veicoli, soprattutto nel fine settimana e durante le manifestazioni sportive, è stata segnalata una criticità nella circolazione per i veicoli provenienti da viene Montaldi che,
In mettendosi nella rotatoria, è svoltando a destra, si trovano a dover arrestare la marcia a pochi metri dopo a causa della presenza di un attraversamento pedonale semaforizzato, considerato che,
Tale attraversamento, attivo durante il passaggio dei pedoni, interrompe il traffico veicolare senza che gli automobilisti abbiano visibilità nella coda o un avviso preventivo della luce rossa, tenuto conto che questa condizione ha già provocato tamponamenti e situazioni di pericolo, generando disagi e rischi per la sicurezza stradale, il problema è aggravato dalla mancanza di segnaletica preventive, da scarsa visibilità e l'altro all'ingresso della rotta della rotonda e l'attraversamento.
Ritenuto ciò si impegna il Consiglio comunale, il Sindaco e la Giunta a intervenire secondo i piani finanziari, valutando la spesa economica per risolvere questa criticità.
Coinvolgendo gli uffici tecnici comunali e la Polizia locale a valutare, con il supporto di professionisti e tecnici del settore, l'attuazione dei seguenti punti.
Soluzione, una prioritaria ai sensi e realizzabili, l'installazione di un segnale luminoso, sincronizzato con il semaforo pedonale ben visibile all'ingresso della rotatoria lato via L. Montaldi che segnali in anticipo l'attivazione del rosso pedonale soluzione, 2 da approfondire spostamento dell'attraversamento pedonale in una posizione più idonea e sicura, aumentando lo spazio tra la rotonda il punto di attraversamento valutando però la complessità te le complessità tecniche e urbanistiche che tale intervento contre Co comporterebbe.
Soluzione 3 I a inserire negli interventi dei piani di miglioramento della viabilità cittadina quando, dando la priorità alla sicurezza degli automobilisti, gli automobilisti e pedoni, grazie.
Allora?
Leggo io velocemente il l'emendamento e la proposta di sostituire la frase soluzioni una prioritaria realizzabili installazioni di un segnale luminoso, sincronizzato con il semaforo pedonale ben visibile dall'ingresso della rotonda l'atto viene Montaldi che segnali in anticipo l'attivazione del rosso pedonale con la seguente soluzione, uno prioritaria l'installazione di un segnale luminoso ben visibili dall'ingresso della rotonda l'atto viene Montaldi che segnali la presenza di un passaggio pedonale firmato insomma dai Cons dai Capigruppo di maggioranza e apriamo la discussione innanzitutto sulla mozione.
E il Consigliere Armellini?
Io sono da più di trent'anni, sono stato per più di trent'anni.
Utilizzatore in orario critico la mattina presto, quando si va al lavoro o a produrre scuole di quell'incrocio, e devo dire che la la.
La realizzazione della rotonda ha migliorato meno, ripeto, quell'orario critico lì, a mio giudizio, ha migliorato.
Complessivamente in maniera abbastanza evidente la la la scorrevolezza della sicurezza del traffico, mi pare che anche i dati della polizia comunale confermino che diciamo Giobbi incidentale, così siano drasticamente calati con concordiamo comunque con lo spirito della della mozione, l'un, l'emendamento, così combattiamo quello che mi riguarda anche la discussione.
È semplicemente togliere, come dire, la obbligatorietà che sia sincronizzato il segnale luminoso in via Montaldi, perché questo, da quello che insomma ci è stato segnalato dalla polizia comunale potrebbe essere un problema anche di tipo tecnico e di sicurezza, per cui lasceremo solo il segnale luminoso e poi da valutare cammin facendo, quale quale sia la soluzione tecnicamente più sicura e più idonea, se sincronizzato oppure no, ma insomma lasciarlo valutare dal punto di vista tecnico e non metterlo in maniera rigida dentro il testo della della mozione comunque diciamo lo spirito di attenzionare la la la viabilità in quel punto credo che sia condivisibile,
Consigliere proporsi.
Ringrazio il consigliere Lomellini, e infatti abbiamo insomma l'abbiamo precisato che comunque.
Anche per noi la rotatoria è un fattore positivo, anche perché, in virtù di quella che poi è stata realizzata dimmi Allende è uno sport, rinvia insomma fino ad arrivare al crociere.
Infatti noi abbiamo puntualizzato il punto proprio sul sul discorso del passaggio dei pedoni, che abbiamo dato piena delega e qui, insomma, vorrei ben vedere di arrogarci quel quel, do quel potere di dire noi tecnicamente cosa serve, ci mancherebbe, altro, noi lo diciamo ai tecniche, anzi invitiamo i tecnici a valutare quelle che tu sono tutte le soluzioni possibili affinché si possa arrivare a un discorso di di risoluzione, perché comunque il tamponamento ci sono stati all'interno e credo che questo, insomma, sono anche certificati da parte della Polizia locale. Non lo so se valuteranno nel caso di potere spostarlo o no, o magari più avanti, oppure di rimanere lì. Questo non è questo, però io credo che l'indicazione è che qui vedo anche l'emendamento che vada in tal senso. È un principio di valutazione che i tecnici poi potranno dare all'Amministrazione i giusti criteri di valutazione. Tutto qua, grazie.
Scusa.
Consigliere Capuzzi, non ho capito però se accetta o meno l'emendamento ah ok, scusi, non avevo, non avevo capito.
Ci sono altri interventi?
Non ci sono interventi, quindi mettiamo in votazione l'emendamento.
C'è bisogno di rileggerlo comunque lo rileggo molto breve quale soluzione 1 sostituire le la soluzione, 1 con la frase soluzioni uno prioritaria, l'installazione di un segnale luminoso ben visibile dall'ingresso della rotonda l'atto viene Montaldi che segnali la presenza di un passaggio pedonale favorevoli,
Okay, tutti quanti, direi tutto il Consiglio Comunale Partito Democratico, posso usare a costare il Movimento 5 Stelle insieme per Suzzara consenso civico, Fratelli d'Italia, Giorgia, Meloni, ci siamo Suzzara e Gruppo Misto, quindi se non ci sono altre dichiarazioni di voto,
Mettiamo in votazione anche la mozione, come emendata mozione del gruppo, consiliare con senso civico protocollata in data 5 giugno 2025 al 28.179 messa in sicurezza dell'incrocio di Via Lenin viene Montaldi, stadio di Suzzara favorevoli.
Anche in questo caso tutto il gruppo e tutto il Consiglio Comunale Partito Democratico Suzzara costare il Movimento 5 Stelle insieme per Suzzara con senso civico, Fratelli d'Italia, Giorgia, Meloni, ci siamo accusare il Gruppo Misto, la mozione è approvata.
Eh, sì, sì, possiamo fare una pausa, proporre va bene.
Interrompiamo il Consiglio comunale sono le 22:14.
La seduta e riprendiamo il Consiglio comunale sono le 22:25. Allora passiamo al punto numero 8 mozione del gruppo consiliare con senso civico protocollata in data 5 6 2025 numero 28.181 ampliamento degli spazi nell'area mercatale del sabato.
Anche preannuncio che c'è un emendamento, una proposta di emendamento presenta il Consigliere Kapur sì,
Consigliere, Capurso il corretto sì.
Allora questa mozione nasce dal.
Dalle dall'esigenza che alcuni.
Esercenti con la con la licenza itinerante che hanno insomma manifestato un po' di disagio per quanto riguarda la.
La divisione del mercato tra il martedì e sabato di alcuni posti vacanti in piazza Garibaldi vengono la lettura.
Il Regolamento è il Regolamento comunale relativo alla regolamentazione di SCIP disciplina delle aree mercatali.
Sul suolo del Comune di Suzzara approvato nel 2023, risulta aggiornato e conforme alle normative vigenti in materia di commercio su aree pubbliche, l'articolo 20 del suddetto regolamento disciplina la planimetria dell'area mercatale che ad oggi necessita di modifiche per rispondere alle alle attuali esigenze degli operatori, l'ampliamento degli spazi delle aree mercatali del sabato,
Rappresenta un'opportunità per sostenere gli operatori locali, arricchire l'offerta commerciale e rispondere alle esigenze della cittadinanza. Numerosi operatori commerciali attualmente in lista per l'assegnazione temporanea spunta.
Del sabato, manifestano l'esigenza di disporre di spazi stabili per garantire continuità alla propria attività,
Considerato che l'ampliamento degli spazi mercatali può favorire una maggiore offerta commerciale al dettaglio, arricchendo la varietà di prodotti disponibili per i cittadini, alcuni comuni, come Milano, hanno adottato disposizioni per l'ampliamento delle dimensioni delle aree di posteggi di concessione, concedendo, su richiesta degli operatori, l'ampliamento dei posteggi mercatali fino ad un massimo di sei metri di fronte alla vendita previa valutazione dell'impatto sul contesto urbano ritenuto ciò si chiede al Sindaco e alla Giunta,
Di avviare un'istruttoria tecnica per valutare la possibilità di modificare la planimetria dell'area mercatale del sabato al fine di Ri.Ca.Ra. Di ricavare ulteriori spazi da destinare agli operatori in graduatoria oggi assegnati temporanei, di prevedere, nell'ambito della revisione della planimetria all'assegnazione prioritaria di nuovi spazi agli operatori che,
Hanno già una presenza consolidata nel mercato settimanale del Sabato risulta risultano in posizione utile nella graduatoria per l'assegnazione temporanea tipo la spunta.
Di coinvolgere le associazioni di categoria e gli operatori del settore della fase di consultazione al fine di raccogliere contributi e proposte utili alla definizione ed alla definizione della della nuova planimetria.
Di assicurare che l'ampliamento degli spazi avvenga nel rispetto delle normative vigenti, garantendo la sicurezza, l'accessibilità e il decoro dell'area mercatale, si auspica una celere, si auspica una celere valutazione e attuazione della presente mozione da discutere nel prossimo Consiglio comunale, che era all'epoca, e ovviamente questa mozione nasce anche dal fatto che abbiamo chiesto degli incontri con l'Assessore, con gli Uffici eccetera che purtroppo non è avvenuto e qui, insomma all'epoca mi ero sentito con l'Assessore Carra per incontrare alcuni commercianti, ma purtroppo siamo ancora in attesa di un eventuale incontro. Grazie,
Prima di aprire la discussione, leggo l'emendamento come la consuetudine allora è un emendamento del Consigliere Nasir e del Gruppo misto che propone di integrare nella richiesta della mozione proposta dal Gruppo consiliare consenso civico con un punto 5, punto di integrare la richiesta.
È un bagno pubblico, possibilmente quello della sala civica, per i titolari degli stand e l'area mercatale nei giorni del mercato settimanale, ovvero il martedì, venerdì e sabato, dove loro possono usare i servizi come gli altri Comuni della provincia di Mantova mettono a disposizione i bagni pubblici siti nelle vicinanze dell'area mercatale. Allora prima, come insomma il consueto, apriamo la discussione sulla mozione, poi il Consigliere Nazaire possa potrà presentare il la la sua proposta di emendamento. Ci sono interventi sulla mozione.
La consigliera Semeghini. Grazie Presidente, come diceva il Consigliere Capurso con riferimento, appunto, e l'organizzazione del mercato settimanale è disciplinata dal regolamento comunale per il commercio su aree pubbliche, approvato con deliberazione numero 28 del 31 maggio 2023. In base all'articolo 18, qualsiasi modifica o planimetria o al numero di posteggi può avvenire solo mediante deliberazione, consiliare e non attraverso una mozione di indirizzo. L'assegnazione dei posteggi segue un iter tecnico preciso, bando pubblico, presentazione della domanda, formazione della graduatoria e seguendo i criteri di assegnazione da parte degli uffici. Questo processo garantisce trasparenza, imparzialità, parità, però c'è sotto il figlio per di tutti gli operatori. Ricordo anche che la disposizione del mercato, tra piazza Garibaldi, piazza Castello e via Mazzini, è frutto di un progetto strutturato validato dagli organi competenti, con l'obiettivo prioritario di garantire la sicurezza e la fruibilità delle aree pubbliche, in particolare per i mezzi di emergenza.
Ho sbagliato l'intervento, sono a favore della mozione del del consigliere Capurso quindi già anticipo anche questo, anche perché penso che sia un ottimo segnale di apertura e di attenzione verso il tema del commercio ambulante per la vita del mercato settimanale e quindi,
Ci sono altri interventi?
Carriere fra l'emendamento, lo prelievi, presentare ancora il consigliere Nazaro, quindi dopo lo presenterà Assessore alla discussione sulla mozione okay. No, giusto. Una cosa è stato menzionato dal consigliere Capurro quanto è vero che c'eravamo sentiti, abbiamo parlato di questo tema, è assolutamente vero l'unica cosa che non è dire che non è mai stato incontrata una persona. Adesso lei ha ha usato il plurale maiestatis come è corretto, ossia il riferimento, quando ci siamo sentiti al soggetto interessato che lo faccio a nome prossima in cui siamo è stato incontrato dagli uffici anche il Sindaco, lo abbiamo incontrato prima dopo, se lei voleva essere presente a quell'incontro, questo non non non okay, però non era solo era solo per per dire per puntualizzare che la persona è stata incontrata poi quanto ha detto la consigliera Semeghini, ma anche quanto le avevo detto al telefono una volontà di.
E accogliere favorevolmente. Quello che ha espresso la mozione è presente. Volevo solo fare questa puntualizzazione,
E la consigliera Barbieri. Sì, dunque io anticipo il voto favorevole e mi auguro auspico che nell'ottica di revisione della planimetria che viene dall'altro indicata, si possa poi valutare l'idea di spostare quei banchi che occupano il mercato davanti ai Zappadu, cioè lo spazio davanti ai K 2 perché lì era stato approvato a suo tempo una mozione per creare un punto d'incontro. Quindi sono sempre in attesa di vedere gli sviluppi. So che uno dei problemi che aveva indicato l'Assessore Rosselli e lì ci sono tre banchi il sabato magari ne cogliamo l'occasione per fare una revisione e cercare di spostare questi tre banchi. Ecco, mi auguro che si vada anche in quella direzione. Lì quindi il voto favorevole.
Ci sono altri il consigliere Minelli, prima delle dichiarazioni di voto sulla sua mozione, insomma favorevole per gli utenti dei presentatori okay, prima c'è sempre l'emendamento, ricordatevi.
E direi che passiamo alla presentazione dell'emendamento da parte del consigliere Enav dire dopo consigliere dopo, quando esso interviene poi sull'emendamento, così può parlare anche sul sulla mozione.
Prego consigliere Nadir.
Sì, grazie come oggi ho letto per la questione del bagno pubblico e volevo precisare, volevo chiedere l'attenzione del Presidente del Consiglio.
Sì, okay.
Quello che volevo dire che avevo già mandato prima del dell'estate questo emendamento.
Le avevo chiesto poi ovviamente è stato posticipato e per coerenza anche per, diciamo rispetto, magari chiedo prossima volta non è che sono contro come una, siamo contro lei come personalità, ma ed il ruolo che copre, per favore magari di aggiornare.
E aggiornarmi, se voi quello che avete pensato.
O quello che ha deciso la maggioranza, perché poi non è che io devo sentire da un consigliere che mi dice tu non lo sai, che esiste già bagno quello del diciamo del Municipio, che a me non è mai stato detto questo, che non sono stato aggiornato da e cioè dal dal luglio credo,
È però prima di scaricare, credo su una persona una colpa. Verifichiamo la cosa e anche lei, Presidente, non mi ha detto, non mi ha avvisato lei che c'era già il bagno. Se oggi io non mandavo il messaggio, se oggi io non mandavo il messaggio, questo emendamento andava finire, come che le avevo già mandata. Non so che lei ha tanti, siamo compiti e capiamo lavoro-famiglia. Capisco però se lei non mi avvisa pro prendo dai dai consiglieri su così a gratis questo io non lo accetto anche per rispetto, ma per chi diciamo sta facendo un lavoro, però poi non viene neanche stampato. Non è una cosa credo tanto bella, ma a parte questo volevo soltanto dire se io sapevo se qualcuno mi avesse detto qualcosa riguardo e allora se, nel senso, perché io continuavo ancora mettere nell'emendamento Bagno di installativa chicche sala civica che consigliere, Massimiliano, continua scaricarmi, non so per cosa e quindi, per favore, io dico con con le buone, cioè non è che devo fare qualcosa, chissà cosa sto chiedendo un rispetto per favore.
Di prima di fare qualcosa come l'altra volta nel l'ultima interpellanza, quando l'ho presentata e il Sindaco e l'Assessore diciamo che abbiamo visto che mi ha spiegato, ma come ti abbiamo visto, ma io voglio che qualcuno che mi deve dare la risposta prenda telefono oppure mi manda la mail oppure almeno sull'Arsap, scusate, se insisto, signor Sindaco, non è che sto criticando a prescindere perché sono contro di lei, ma sto dicendo soltanto un rispetto ulteriore per delle persone, poi magari qualcuno di Roma, tu paghi pensi sul razzismo, guardate che stiamo volando un po' più a a livello un po' più alto, per favore, e quindi.
Teniamo questa cosa qua e sto parlando dell'ultima interpellanza, perché quando io, che vi ho salutato che ero con mia figlia io che vi ho detto allora quando ero consigliere Nadia può presentare un emendamento, quindi e dicevo che e quindi non è che uno viene, diciamo è sempre preso chiamato perché per.
Per niente. Ecco poi e quello che ho chiesto al dialetto, diciamo di integrare nelle richieste della mozione che ha presentato con senso civico e di diciamo modif Giannis, aggiungere questo punto,
Di diciamo o dare una visibilità oppure dedicare un bagno pubblico, possibilmente della quello della sala civica, dico possibilmente potrebbe essere anche qualcuno un altro e per i titolari degli stand dell'area mercatale nei giorni del mercato settimanale, quindi per martedì, venerdì e il sabato.
Quindi, come mi hanno detto che dall'altra parte della provincia di Mantova ci sono quindi i servizi pubblici e chiedo anche a voi e un'attenzione a tutta a tutto il Consiglio, alla Giunta chiedo che di di di, diciamo aggiungere e di dare più visibilità,
La Presidente del Consiglio mi ha detto che ma lo sanno già, ma se me l'han detto vuol dire che vanno a al bar a prendere 10 caffè e parlano, non so 10 15 euro per dire no al ah no, ma è un esempio Sindaco quando non è che sto dicendo lì delle cose e quindi questa è una cosa qua che si può o dare più visibilità o di diciamo dedicare proprio un bagno. Avevo chiesto anche un vani proprio apposito, ma se non possiamo, magari facciamo usare anche quello pubblico, che sia del Municipio e sia della sala civica e così via. Però, se io ero stato avvisato un po' prima io questo discorso non lo facevo. Presidente del Consiglio, quindi Raffone grazie.
Scusi, esso devo fare un intervento io anche per fatto personale a questo punto perché, visto che mi ha trattato più e più volte e lei mi ha telefonato il 31 luglio dicendomi in occasione dell'altro Consiglio comunale dicendomi di questo emendamento io ho telefonato subito al Consigliere ah, scusi all'Assessore Carra e anche al Sindaco chiedendo spiegazioni dicendo ma anche a voi risulta questo cioè ci sono i bagni giusto, ti ricordi, Alessandro sì, ricordo benissimo che li ho chiamati l'ho richiamata dicendo che avevo reificato e che c'erano i bagni, quindi lei dopo non ha più presentato l'emendamento ci siamo sentiti oggi scusi posso finire grazie.
Ci siamo risentiti oggi e gli ho ribadito detto guarda che io avevo verificato, c'è i bagni, ci sono, il bagno c'è a disposizione dei degli ambulanti, poi magari tutti non lo sanno, però ho ribadito che avevo verificato confermate che vi avevo chiamato per questa cosa, perché appunto mi aveva accolto di così sorpresa. Questo è quanto è avvenuto. Non accetto che lei mi dica che non tengo conto delle esigenze dell'Ente delle dei mezzi, degli emendamenti o di quello che mi viene detto da parte dei Consiglieri.
Questo PE e soprattutto niente basta preoccupate, altrimenti mi ha chiesto la parola il consigliere Kapur sì, se vuole, intanto anche può dirmi se accetta o meno l'emendamento.
Come mi è stato spiegato, che io non sapevo se dico la verità che.
È un servizio che funziona già da tempo, per me io non ho nessun problema a riceverlo, quindi non ho problemi.
Che si possa integrare, integrare, l'importante è che il servizio lo si dà, lo si dava già, quindi per noi non è un problema. Detto questo, volevo solo precisare, ovviamente senza nessun filo di polemica ci mancherebbe altro. Mi ricordo quando anzi questa io, questa mozione l'avrei proprio evitata proprio perché l'incontro successivo a quello che c'è già stato con il Sindaco perché poi mi ricordo che fui io promotore di questa storia, che poi il Sindaco ha incontrato la persona, io non ho partecipato e non volevo nemmeno partecipare,
Era solo per far capire e qui vengo a un motivo di conciliazione con l'Amministrazione, perché io poi ho ricevuto le dovute informazioni anche con lei Assessore anche con il comandante dei vigili, anche con alcuni. Insomma, ho ricevuto le giuste informazioni proprio perché per far capire a chi ha una licenza itinerante, non ha il diritto di avere il posto. No, questo volevo fare, perché poi sai ci sono state delle polemiche post su Facebook, insomma, posto un po' contraddittori. Ovviamente, poi si andava tutto in caciara, poi, insomma, sai i leoni da tastiera scrivevano da un lato dall'altro e quindi non sapendo non conoscendo la materia il, il Regolamento del dell'area mercatale, l'ho votato anch'io perché all'epoca l'esigenza era quella.
Accolgo con favore il fatto che lì ci stia lavorando perché evidentemente è cambiata alle necessità, è cambiata la storia, ci sono nuovi imprenditori, insomma vivaddio, che si aprano dell'offerta, però ripeto l'incontro successivo era volto a una sorta di conciliazione, perché io ho spiegato cioè vi sono mi sono ho fatto quasi da mediatore tra la richiesta di alcuni esercenti rispetto a quelli che la forma di maggioranza tutto qua grazie.
Ci sono altri interventi sull'emendamento?
La consigliera Ferrari, allora, per dare un parere favorevole, io sono datata nel senso che ricordo quando ero ragazzina che ci son sempre stati effettivamente in Piazza Castello dei bagni pubblici, forse c'erano anche allora all'epoca la doccia e si poteva fare qua nell'angolo, proprio nell'angolo del del di Piazza Castello è un'esigenza che c'è, se il bagno pubblico già esiste, non è adeguatamente pubblicizzato o comunque è una cosa che non si sa, la stanno solo in pochi. Quindi, forse l'approvazione dell'emendamento può servire anche come stimolo per dare una maggiore risalto al funzionamento di qualcosa che di mi dite che c'è già grazie.
Il Consigliere Nasir potrà intervenire con la dichiarazione di voto, la mozione e, se non ci sono altre, chiedo una cosa, non erano no, ma però nell'emendamento si parla di un bagno pubblico solo per i titolari degli estende.
Ah, ok no, perché non capì che sul bagno pubblico in generale ho qualche perplessità, perché non si riuscirebbe mai a garantire ASP eh sì, allora il Sindaco volevo appunto dire una cosa.
Poi qualcuno intervenga su questo tema, penso, sono sul pezzo su questo, su questo tema, no al di là che ovviamente ecco come abitudine normale, insomma su alcune questioni, ovviamente non non impedendo a nessuno di presentare gli atti che deve presentare insomma però su certe cose davvero insomma di natura proprio di domanda e risposta. Insomma, siamo sicuramente sempre a disposizione perché, insomma, su questo sarei stato molto sul pezzo, visto che insomma ogni martedì e sabato sicuramente vedo molte persone entrare il Comune commercianti, appunto ambulanti che vengono ad usufruire dei bagni del Comune e non solo dei bagni.
Anche per prendere un caffè, insomma, può capitare.
Ma questo per per dire che, ovviamente, se c'è un problema di informazione, basta informarsi e in quel modo dire al commerciante che non lo sa o ai pochi che non lo sanno, perché da quando sono stati tolti giustamente i bagni in Piazza Castello che c'è questa, questa cosa che si sa appunto uno, poi può andare anche al bar a prendere una brioche, non è che insomma, ovviamente, però, precisando che i bagni comuni anche sono bagni pubblici come gli ambulanti sanno che possono venire, perché ovviamente stanno svolgendo la loro attività lavorativa. Ecco, quindi per questo non c'è bisogno di aprire degli altri, perché siamo quelli del Comune già più che sufficienti. Ecco.
Ci sono altri interventi sull'emendamento?
Se non ci sono emendamenti, allora il Consigliere, pur se in parte il consigliere Minelli no, molto brevemente, è sicuramente una tematica insomma, che mira a incentivare e migliorare la ricettività anche dei appunto, degli operatori e un plauso al Consigliere Atif che comunque la la posta all'attenzione di tutti e adesso in base come decideremo di di votare comunque ci tenevo a fare a fare questa piccola riflessione.
Allora riprendiamo il discorso del Consigliere, pur si accetta l'emendamento, quindi dobbiamo mettere in votazione l'emendamento Lord, lo devo rileggere, penso di no, insomma, avete capito aggiungere il quinto punto alla alla mozione favorevoli.
Favorevoli all'emendamento.
Ok, e allora i gruppi di minoranza consenso civico, Fratelli d'Italia, Giorgia, Meloni, ci siamo Suzzara e il Gruppo Misto contrari tutti i gruppi di maggioranza Partito Democratico, consolidare postali, Movimento 5 Stelle insieme per Suzzara il l'emendamento è respinto, quindi la mozione rimane nel nella nella versione quella originaria presentata dal consigliere Capuzzi.
Dichiarazioni di voto sulla mozione.
Il consigliere Nazaro, per quanto riguarda niente, non è stato accettato, come dicevo, che tanta gente non lo sa, e poi stavo guardando anche delle chiamate che lei ha fatto adesso, non mi venga a dire che io ho cancellato lo chiamate per favore.
Sia le chiamate Valsat, ma adesso Sindaco ride però se io non lo so, una cosa, ma se io non lo so una cosa, ma come mai sono stupido ma sono stupido o sono di un cittadino di serie A B C cioè non lo so, ma io sto qui qualcosa in Consiglio, ma io sto chiedendo ma sto chiedendo che ma io sono stupido che vengo a dire una cosa che non è vera, ma se gli ho detto che se lei 31 luglio.
Quel giorno che mi ha chiamato alle 7 alle 19 di di di di sera, dopo non ho una chiamata neanche Valsat, nemmeno quella, come fa a dire che io diciamo che lei mi ha fatto sapere se allora, se mi diceva magari cambiavo, magari modificava le parole dicevo qualcosa parlavo per favore, adesso non è che è una cosa che se io l'ho detta magari uno dice magari mi sono dimenticato così via Po è finita lì e quindi per favore e un po' di un po' di secondo me.
Avere pazienza e a volte accettare. Non lo so anch'io. Accetto le cose come oggi Minelli accettato una cosa, cioè non vere di con quelle non vere, però, almeno se sto dicendo che la persona che ha chiesto che prendo su da e Massimiliano perché tu non lo sai scusate, allora scusate, spetta scusate ove allora scusatemi, stai accusando che io ti ho mentito, ma penso che lei usare si è dimenticata, ma io non so no, allora adesso sto parlando anch'io perché vi ricordo bene quello che ho fatto tu mi hai mandato l'emendamento, io ho telefonato immediatamente ad Alessandria, in un minuto ci siamo sentiti, va bene e dopo che ho richiamato perché tu mi hai mandato l'emendamento, ma ho paventato usate, ma questa cosa per bocciato l'emendamento però al al Cansiglio destinata, però, ti prego, l'ha avuto poi può intero per grazie, puoi chiudere il microfono? Grazie, comunque voterò a favore e Carosi che va però.
Un po' di rispetto dai cosa c'è nel senso.
Eh sì.
Consigliere, cara Assessore, scusi, sono andato a chiamare un domani anche il consigliere. Non c'è nessun problema, sono abituata con il consigliere Capra che ci non c'è nessun problema, no, sono no, non devo essere l'avvocato di nessuno, anche perché Raffa la Presidente ha già, insomma, è in grado di difendersi da sola, ma è giusto mettere e dire la verità dei fatti che lei magari ha avuto la fortuna di parlare con la precedente alle di alle 19, a me invece alle 8 del mattino m'ha chiamato dal giorno dopo, per dirmi questa cosa, quindi, volevo solo dire che, quanto a Raffaele la Presidente alla sera stesso, quindi al cuore mi son dimenticato.
Quindi questo corrisponde al vero, cioè basta, volevo solo dire questo.
Direi che mettiamo in votazione se non ci sono altri eh sì, l'Assessore cavalletti cavalletti voleva intervenire un attimo.
In quanto, come ex Presidente, qualcosa sulle competenze del Presidente del Consiglio, qualcosa può sapere e sono certa che nell'elencazione fatta sia nel Regolamento sia nello Statuto non c'è fare assistenza ai Consiglieri. Quindi io tutta questa serie di accuse che ho sentito stasera, siccome sono assolutamente fuori luogo la Presidente del Consiglio redige l'ordine del giorno dalla parola, presiede la Conferenza dei Capigruppo, ma non è tenuta a fare l'assistente di nessun consigliere, quindi credo che tutto quello che sia stato che è stato detto fino adesso sul suo operato sia assolutamente da censurare sia nel bene sia nel male, non è tenuta se poi al di fuori delle sue competenze e vuole dare una mano ben volentieri. Ma assolutamente questo e queste accuse non sono.
Da tenere in considerazione proprio all'interno di questo Consiglio. E grazie Assessora, lo ho detto solo quello che è accaduto perché è mi sembrava corretto nei confronti del consigliere Naldi e visto che comunque ne abbiamo parlato ampiamente i 31 basta fine, scusate, andiamo avanti e mettiamo in votazione la mozione del gruppo consiliare al consenso civico protocollata in data 5 6 2025 numero 28.181 ampliamento degli spazi nell'area mercatale del sabato senza l'emendamento favorevoli.
Allora tutto il gruppo Co, tutti i Gruppi del Consiglio comunale, sono favorevoli Partito Democratico, CUS usar, guastare il Movimento 5 Stelle insieme per Suzzara con senso civico, Fratelli d'Italia, Giorgia, Meloni, ci siamo accusare il Gruppo Misto, la mozione è approvata.
E passiamo al punto numero 9, mozione del consigliere Serena Barberi del Gruppo consiliare ci siamo Fusaro protocollata in data 11 9 2025 e numero 37.861 mercato settimanale nelle frazioni di tabella no, prego consigliera Barbieri.
Dunque, questa è una mozione che era stata presentata tempo fa da dal collega Carra, insomma, l'abbiamo ripresentata per ottenere addirittura stasera, dunque.
Premesso che il mercato settimanale di sudare sui svolgere nelle giornate di martedì di sabato esclusivamente nelle due piazze castelli Garibaldi, considerato che tale modalità di commercio, a vantaggio esclusivamente i cittadini abitanti nel centro, prendendomi e il centro della città rendendo maggiormente gravose per gli abitanti delle frazioni di poter procedere agli acquisti dovendo raggiungere il centro con mezzi di locomozione propri quand anche addirittura escludendo persone anziane le persone, i nuclei familiari che sono sprovvisti di mezzi di paziente,
Considerato che deve essere garantita a tutta la popolazione, quindi anche quella di residenza periferica, di potersi approvvigionare di quanto sia per esse necessario, dei generi di prima necessità, al vestiario fino all'acquisto di beni voluttuari, considerato che nella frazione di tabellare come del resto delle altre frazioni del Comune di Suzzara non risultano esservi esercizi commerciali che possono offrire tali beni, il Comune di Suzzara e presto la sua Amministrazione potrebbero fornire questa opportunità ai cittadini della frazione di tabella. No, si propone questa perché è la più popolata e la più economicamente appetibile allestendo in via sperimentale, magari per una sola giornata settimanale.
Ma coincidente, almeno o con il martedì o il sabato, individuando le zone più idonea, una vostra del mercato principale o attraverso il reperimento di nuovi commercianti ambulanti disponibili ad aderire a tale iniziativa, oppure chiedendo a qualcuno che già partecipa al mercato del centro di spostarsi, magari utilizzando il criterio rotazionale qualora vi fossero più ambulanti interessati.
La copertura delle categorie commerciali presenti nel mercato principali perlomeno di quelli più importanti e necessarie allo svolgimento di un mercato sull'esempio di quelli rionali delle grandi città, costituirebbe strumento di aggregazione sociale e potrebbe incentivare al contempo l'espansione residenziale della frazione. Tutto ciò premesso, si chiede che venga messo ai voti del Consiglio la presente mozione, che impegna il Sindaco e la Giunta a dare attuazione in caso di suo accoglimento, anche se parziale o emendata. La mozione più promossa adottando tutti i provvedimenti necessari per l'allestimento di e sperimentale di un mercato settimanale nella frazione di tabellata no per gli scopi di utilità sopra esplicate, individuando un'area idonea giorni orari criteri e modalità di partecipazione all'iniziativa, utilizzando, qualora occorresse, forme di incentivazione per il raggiungimento dello scopo. Si tratta di una mozione estremamente pragmatica, secondo me, insomma di di buonsenso, che darebbe qualche opportunità in più. Soprattutto qualche agevolazione agli abitanti delle delle frazioni che si sentono sempre un po' bistrattati, forse per il fatto di essere i tabellari. Insomma, è stata individuata non per come ha spiegato il collega, certamente non perché preferite rispetto alle altre frazioni, insomma, ma per motivi di opportunità. Grazie,
Chiaramente non ci sono emendamenti, apriamo la discussione.
Apriamo la discussione, ci sono interventi, la consigliera Semeghini sì, scusate stasera, monopolizza il microfono vorrei ricordare però alla consigliera Barbieri che esiste già il regolamento per la disciplina del commercio sulle aree pubbliche, che era stata all'EBA gato approvato con delibera del Consiglio il numero numero 28 del 31 maggio 2023 nell'allegato B scheda 1 ed ha già completo quello completato con la possibilità di attivare un post che peggio di mercato nella frazione di tabellare dunque quanto richiesto dalla vostra mozione ed è già previsto e normato dal Regolamento vigente.
Ci sono altri interventi?
Ci sono altri interventi, siccome ci sono altri interventi.
Se non ci sono interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto.
Passiamo alle dichiarazioni di voto consigliera Barbieri, è ovvio, voto favorevole, però la domanda sorge spontanea, ma qui disse già regolamentato perché non si fa, cioè perché non si è mai tenuta.
E non si può magari proporre oppure trovare anche nuovi, non so spingere sull'iniziativa, perché è ovvio che magari non so quanti loro lo sanno lo sanno.
Va beh.
Il consigliere Lomellini per le dichiarazioni di voto.
Voteremo contro.
Tecnicamente proprio non si può imporre a qualcuno di andare se non vede un interesse economico commerciale appetibile non è che il Consiglio comunale della Giunta possono.
Obbligare che c'è questa possibilità e però non non è abbastanza appetibile, evidentemente, quindi.
È difficilmente accoglibile la.
Tecnicamente, dalla la mozione.
So che questa è una cosa che so che in passato c'era stato, qualcuno ha tabellato però veramente anni anni fa.
Consigliera Ferrari, allora il per un voto favorevole, perché se anche tecnicamente ammesso che tecnicamente la mozione non sia accoglibile, perché c'è già un regolamento, penso che un'attività di promozione allora di un elemento che c'è già è già normato da un regolamento possa essere preso in carico dall'Amministrazione perché penso che sia un'iniziativa che potrebbe essere effettivamente di promozione commerciale ma anche sociale.
Ci sono altre dichiarazioni di voto?
Se non ci sono dichiarazioni di voto, allora mettiamo in votazione la mozione del consigliere Serena, Barbieri del Gruppo consiliare ci siamo Suzzara protocollata in data 11 9 2025 numero 37.861 mercato settimanale nella frazione di tra Bellano.
Favorevoli.
Allora, favorevoli e ci sia un consenso civico, Fratelli d'Italia, Giorgia, Meloni, e ci siamo Suzzara.
Contrari.
Ho tutti i gruppi di maggioranza maggioranza Partito Democratico Suzzara guastare il Movimento 5 Stelle insieme per Suzzara astenuti il Consigliere nutrire del Gruppo Misto la mozione è respinta,
Passiamo all'ultimo punto, il punto numero 10, mozione del consigliere Serena, barbiere, del Gruppo consiliare ci siamo Suzzara protocollata in data 11 9 2025 numero 37.861 creazione Ufficio Progettazione fundraising o affidamento a società esterne per partecipazione ai bandi e reperimento fondi anche in questo caso, come ha ricordato prima sono la consigliera Barbieri è una mozione che è stata ripresentata. Prego.
Sì, dunque, premesso che, da quanto ho appurato nel corso dell'attività di amministratore questa frase non l'ho capito, non so come leggerla, comunque avviene non esiste all'interno del Comune o l'UPI e la premessa, secondo me c'è un errore, quindi non è,
Nada non esiste all'interno del Comune, un ufficio specifico preposto all'elaborazione candidature e gestione di progetti a livello regionale, nazionale ed europeo.
Ciò comporta una partecipazione saltuaria in un sistematica ai bandi e reperimento dei fondi necessari per il raggiungimento degli obiettivi dell'Ente ed altri raggiungibili, effettuato unicamente da dipendenti volenterosi soltanto in alcuni ambiti, i quali, se non coordinati, non uffici direzionati in modo giusto non può non possono avere una visione globale di quanto si è disponibile ad ogni livello e senza il necessario coordinamento non possono interpellare partner pubblici e privati.
Insomma, praticamente manca un ufficio per la partecipazione ai bandi. Considerato che il reperimento dei fondi attraverso la partecipazione ai bandi, essenziale e fondamentale perché il Comune non può trarre risorse economiche esclusivamente dal gettito derivante dalle imposte dirette indirette, molte attività e lo sviluppo economico e sociale del Paese sono frenati dalla mancanza di aiuti che potrebbero arrivare da enti pubblici di rango superiore rispetto a quello comunale. La programmazione per la partecipazione a progetti e bandi in maniera sistematica ed efficace può essere garantiti in due modi, il primo attraverso la creazione, all'interno degli uffici comunali, di un ufficio all'uopo proposto da realizzarsi attraverso lo scorporo di personale dipendente, che in questo momento svolge altre funzioni per l'affidamento di tale compito, anche se non esclusivo, sotto la direzione di un unico dirigente e o di un assessore di riferimento. Il modello e il Comune di Mantova, al quale si potrebbe ci si potrebbe tranquillamente chiedere informazioni al riguardo. Il secondo, attraverso l'affidamento ad una società esterna professionista del settore e di comprovata esperienza alla quale dietro compenso da determinarsi, ma comunque legato ai risultati ottenuti, potrebbe occuparsi di ogni cosa. La società più vicina di cui già si servono. Molti Comuni del Mantovano e la astratte S.r.l. Che nel biennio 2022 mila 22 ha ottenuto per Casalmaggiore 7 milioni 745 230.000 euro per Viadana 5 milioni 320 826.000 euro per Valeggio sul Mincio 4 milioni 316 559.000 di finanziamenti. Il Comune di Suzzara per dimensioni, per importanza, deve necessariamente implementare tale attività di progettazione per il reperimento di fondi. Non può lasciare nulla di intentato in ogni settore, deve farlo in modo serio e professionale e sistematico, competente al passo con gli altri, competitor spina alla sua esclusione da ogni competizione o gara. Tutto ciò premesso e considerato che i LEP venga messo ai voti del Consiglio la presente mozione che impegna il Sindaco e la Giunta a dare attuazione in caso di suo accoglimento, anche se parziali emendata alla mozione più promossa, adottando tutti i provvedimenti necessari per la creazione, all'interno del Comune di un ufficio progettazione fundraising che si occupi delle elaborazioni, candidatura e gestione di progetti a livello regionale, nazionale ed europeo, sviluppando una programmazione complessiva e coerente con gli obiettivi dell'Ente progetti strategici e integrati con il coinvolgimento dei settori dell'Ente di farne pubblici privati a livello locale, nazionale né internazionale o in via alternativa, ad affidare tali compiti da una società terza privata, dopo averne valutata e competenze e capacità.
Allora, prima di aprire la discussione, mi ha chiesto la parola il Sindaco.
Così, allora il tema dei bambini è un tema che mi interessa molto e mi interessa particolarmente, perché sappiamo bene quanto i comuni, soprattutto nel futuro.
Purtroppo dico, purtroppo dovranno vivere di di risorse variabili e i bandi sono un elemento molto importante. Ecco quando si parla di bandi e è molto importante capire che creare e fare un bando non è un qualcosa spesso a se stante rispetto a quello che sono gli uffici, l'organizzazione che si cerca dare di dare per il bando perché ovviamente non basta a qualcuno di esterno e che venga, diciamo ah, ah ah fare eredi di redigere il bando, no, facciamo un lavoro dietro importante degli uffici e.
Così quindi questo è il lavoro che in questo anno si è cercato di fare, quindi di riuscire a far partecipare comune a tutti i possibili bandi che sono usciti con uno sforzo notevole, perché partecipare a un bando significa dedicare non solamente tempo, ma anche e energie mentali, dietro anche tutto il lavoro che ci stanno di progettazione, per cui partecipare al bando.
Quindi la di per sé la creazione di quello che si chiama Ufficio bandi no, come così come è stato richiesto, è una cosa che stiamo cercando di fare trasversalmente tra tutte le aree, unendo poi questo aspetto, diciamo, trasversale a tutte le aree con anche un supporto che già abbiamo e che quindi non dobbiamo pagare perché ce l'abbiamo già che all'ufficio bandi del Consorzio Oltrepò che oltre a fare attività,
A se stante, quindi di ricerca bandi in campo, in campo culturale, in campo di investimenti sul territorio e promozione del territorio, eccetera. È un ufficio, è una convenzione che abbiamo fatto anche approvata in in Consiglio comunale, che prevede anche l'assistenza e il Comune nel caso ci sia necessità proprio di redigere il bando. Quindi nulla perché quando si fanno i bandi, ovviamente il tecnico non è che ti fa la tua parte, diciamo tutto deve dare contenuto, poi te lo mette tra virgolette anche dal punto di vista della scrittura, anche della presentazione, perché in alcuni casi è importante anche la scrittura, ve lo mette in bella forma, ecco, oppure appetibile, iniziamo per chi lo legge, quindi l'ufficio Bandi del Consorzio è strutturato anche per fare questa parte e che si unisce, diciamo, alla parte economica e alla parte tecnica dell'ufficio, così solamente per per concludere,
Volevo dare una una proprio una panoramica veloce di quelli che, mentre stiamo parlando, mi stavano venendo in mente come bandi che abbiamo presentato nell'ultimo anno. Contributo Lombardia dei giovani e 50.000 euro giovani smart 10.000 euro Festival delle Scienze, 5.000 facilitazione digitale 11.000. Poi abbiamo partecipato al bando contributo unico cultura nei piazzali, 16.000, contributo unico cultura, gestendo archivi, 7.000 abbiamo partecipato al bando dei centri estivi quando per la costruzione di una palestra in un campo sintetico al bando per le casette dell'acqua, ai distributori nelle scuole, un bando per le colonnine elettriche, un bando per la rinaturazione, un bando che arriva a Verona sulle aree verdi, un bando per l'olio, Visentini per per l'antisismica, un bando per la Polizia locale che abbiamo visto sulla strumentazione, il bando per la Polizia locale sulla legalità, ma una serie di bandi sulla digitalizzazione che ho finito di ripensarci, perché ogni giorno ne esce uno più tutti quelli che escono sul sociale che sono di competenza di sociali. Io credo che abbiamo coperto più o meno, più o meno questo l'80 90% di tutto quello che è uscito, però, ribadisco, non è solo il problema di avere di per sé l'ufficio Bandi per l'ufficio, Bandi vuol dire la persona che cerca le informazioni, ecco queste informazioni. Le abbiamo già come il Comune dell'Oltrepò unite, quindi abbiamo chi su questi, su questi aspetti vi gira insieme a noi, ma ci dà anche quel pezzettino lì che secondo me è quello che voleva dire anche di proprio di con di committenza, però ce l'abbiamo già già lo paghiamo come Comune, quindi in questo momento non sentono la necessità di aggiungere un terzo soggetto esterno. Ecco, in questo momento.
Ci sono altri interventi, apriamo la discussione, cioè altri interventi dei Consiglieri.
Il Consigliere Nomellini, ma io quello che ha detto il Sindaco, aggiungo, tra l'altro un'esperienza professionale, un argomento per qualche anno, per ragioni di loro mi sono occupato e confermo che.
Il consulente in realtà porta via o col lavoro alla ditta o all'ente che deve partecipare al bando, perché se non ci sono gli uffici nel caso del Comune, l'ufficio tecnico, l'ufficio servizi sociali, eccetera, che sono strutturati con le persone che sanno pensare i progetti e.
E i progetti che possano essere candidabili ai bandi il consulente non non non è che possa, quindi credo che se n'è parlato anche lei ha accennato più volte in questa sala riorganizzazione che l'Amministrazione sta facendo un po' di tutta la struttura comunale, credo che quella sia la cosa più importante per avere,
È più competitività nel partecipare ai bandi, cioè i vari uffici che siano ben strutturati, i più sinergici tra di loro possibile è quello li renderà, come dire più forte anche il comune anche sul versante della partecipazione di progettazione e partecipazione dei banchi.
Dopo Consigliere, pur sì, prego.
Sì, è vero, spesso i bandi si partecipa, ma non sempre si evince.
Purtroppo, quindi lei ha fatto l'elenco giustamente e poi magari insomma uno si rende appetibile e poi, magari se viene scelto vengono io però sono del parere che la consulenza è vero a professionalità, a capacità, ah, ah dimestichezza, insomma a tutto ma se la persona che lavora qui che deve portare a casa il risultato e credo che in altri Comuni che hanno la persona che si porta a casa lo stipendio proprio per quello che fa, secondo me ci potrebbe essere anche quel,
Scusate,
Quel motivo di interessamento in più che dovrebbe portare a casa.
Per intenderci, se io devo fare.
Se io devo fare un lavoro e mi devo affidare o meglio, devo sempre delegare, purtroppo.
È normale che poi, alla fine, il risultato può essere anche in negativo, fermo restando perché, ripeto, l'ho detto in premessa che il bando lo si fa, ma non è sicuro che lo si vince, io sono sono d'accordissimo su questo lo premesso, quindi però sono anche del parere che comunque, avendo una persona qui fisica e qui l'invito a lei, visto che sta cercando di riorganizzare e quelli che sono gli uffici del Comune e sono d'accordo con quello che dice il collega Lomellini quando,
La struttura che sia l'Ufficio Tecnico che inserire all'ufficio per il sociale che sia per la polizia locale, che comunque fanno convogliare queste informazioni al netto del progetto fatto. Poi, se la persona è talmente Caparvi è capace, o meglio, se deve portare il risultato a casa sua nella propria famiglia, io credo che avrebbe uno stimolo in più e soprattutto avrebbe più voglia di stare lì tutti i giorni a cercare di.
Crearsi quell'appetibilità possibile affinché più bandi si possano vincere.
Grazie.
Ci sono altri interventi?
Se non ci sono interventi, allora lascio la parola alla consigliera Barbieri.
Sì, dunque non soltanto ha parlato Salvatore. Nel senso non penso che se si delega delegare un professionista a fare qualcosa che non sei Quartu e affidare un incarico che è una cosa diversa, cioè io penso che una società di servizi che fa quello per mestiere, ricerca dei bandi e curare tutto il progetto sia in realtà meno interessate, meno efficiente di un dipendente comunale ma per una sì, una cosa molto banale e lo si paga, e quindi un professionista che viene pagato a tutto l'interesse invece di portarsi a casa dal lavoro, cosa ben diversa da un dipendente comunale che lo stipendio c'è, la garantito funziona così da sempre o ci sono o no, è così da sempre, quindi, dopo ci sono dipendenti comunali immotivati, ci sono anche quelli meno motivati e tra i professionisti. Se uno vuole portarsi a casa lo stipendio, cioè il compenso Filetti che si danno una mossa, se ci sono anche i nullafacenti tra i professionisti, ci mancherebbe, ma se vuole tenere il risultato importante, casa funziona così, ma detto questo collega ammetteva la duplice opzione. È vero, avete partecipato a tanti bandi, ad esempio, oppure sulla palestra? Non mi sembra che è andato a buon fine. È ovvio che la certezza non ossia si sempre però leggendo anche il testo di quel bando non so se era opportuno partecipare, visto che era rivolto ad un determinate realtà nelle quali Suzzara non mi sembrava centrasse molto. Non è semplicemente indicare una palestra, non il centro storico, ma fuori che allora può essere considerata una zona degradata che si volevano aiutare. Comunque il bando quindi era abbastanza prevedibile che su Sarnano rientrasse, però, insomma, va be'partecipiamo a nastro a tutti i bandi. Spendiamo risorse per elaborare progetti da presentare. Invece, secondo me, forse servirebbe una una ricerca più oculata dei bandi, che sono effettivamente ai quali si può effettivamente partecipare. Pone un'elevata probabilità di successo. Eccomi non partecipare tutti a nastro così tanto per provare e far vedere che si partecipa ai bandi e poi rilasciare l'intervista sul giornale. Di è peccato, non ci siamo riusciti, ma non funziona così dopo, ripeto, era una proposta. Però, se il Comune di Suzzara e già strutturato per avere questo servizio a 360 gradi, meglio ancora non lo sapevo, e quindi vedremo come andranno a finire i prossimi bandi. Insomma, mi auguro che si partisse riesca a portare a casa qualcosa. Grazie.
Ci sono interventi?
Deve un attimo il Sindaco precisare una precisazione, volevo solamente precisare una cosa, perché il bando in oggetto, che ha avuto una dotazione finanziaria ovviamente non troppo elevata, ma anche nelle precedenti edizioni, poi sono stati rifinanziati vedi il Comune di Suzzara secondo classificato in Regione Lombardia quindi non mi sembra un brutto piazzamento Il problema è che tutti va tutti quelli che hanno preso più punteggio per che il bando è stato costruito per le zone più disagiate. Desumere è aperto a tutte le regioni, anche a dalla Val d'Aosta in giù e che si aprono i bandi. No, ancora ancora no, però il problema è che, come le altre volte son stati finanziati una prima parte, una prima edizione, poi son stati ripescati i progetti successivi negli altri anni. La speranza è che uno partecipa la progettazione. Volete e non abbiamo usato personale esterno, quindi abbiamo usato il nostro personale. Se saremo ripescati, siamo praticamente tra i primi in graduatoria perché abbiamo tenuto il maggior punteggio rispetto a quello di tutta la Regione nel suo territorio. Se uno stabilisce che in Regione Lombardia tre progetti devono entrare, noi sicuramente entriamo non 300, siamo secondi, quindi non è che ne abbiamo tanti davanti quindi si fanno volente o oltre, sapendo che non c'è la certezza di passare e a volte lo sappiamo, però il gioco vale la candela perché quando un bando finanziato dall'80 o 90% capite bene che ci partecipo, perché un conto è se devo cofinanziare io lo 90 previsto, ma se lo Stato mi dà 90% per costruire una palestra, io sinceramente ci provo partecipare, poi magari me ne darà fra due anni tre quattro, quelli che saranno e ben venga. Ecco però il tentativo è sempre quello di di valutare quando sono davvero tanti i fondi che vengono dati rispetto a quello che l'ente deve mettere e allora lì il rischio è più basso e quindi, ovviamente, se si partecipa ecco.
Mi vien da dire che siamo già passati alle dichiarazioni di voto, ci sono altre dichiarazioni di voto.
Se non ci sono dichiarazioni di voto, mettiamo e il Consigliere, Kapur sì, si vota, il nostro voto sarà di astensione.
Farò il tifo per questo bando perché sarei il primo battesimo, comunque, che alla fine di in giù un bando con una persona che l'ha fatta all'interno che ti sia da sprone.
Perché qui?
Perché qui ne abbiamo vinti, che io spero che questo sia motivo di non delegare più grazie, no, aspetta però scusate, però scusate no, scusate attraverso io no, perché siccome se possiamo, in luogo pubblico passa un messaggio sbagliato, bando contributo Lombardia dei giovani è stata fatta internamente. Giovanni smart è stato fatto internamente Festival delle Scienze internamente digitale, internamente il bando contributo unico cultura internamente archivi internamente centri estivi. Internamente, questi sono tutti stati vinti, tutti gli altri, tutti gli altri bandi che son stati fatti, son stati fatti tutti internamente. È ovvio che la progettazione, la progettazione di una cosa voglio dire è un altro discorso, ma tutti i bandi vinti, quelli del sociale sono arrivati tutti internamente e che abbiamo, voglio dire no, cioè sempre internamente e non sempre i dipendenti pubblici.
Insomma, non è che possiamo fare anche i bandi del sociale quando abbiamo un'azienda che li fa per tutto il territorio, e questo ci mancherebbe altro che gli facciamo in due, insomma, essere et.
Scusa.
Allora, se non ci sono altre dichiarazioni di voto, mettiamo in votazione la mozione del consigliere Serena, Barbieri del Gruppo consiliare ci siamo Suzzara protocollata in data 11 9 2025 al numero 37.861 creazione Ufficio Progettazione fundraising o affidamento, società esterna per partecipazione ai bandi e reperimento fondi favorevoli,
E allora il gruppo Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, e ci siamo Suzzara contrari.
Contrari tutti i gruppi di maggioranza Partito Democratico, GOS usare quest'Aula, il MoVimento 5 Stelle insieme per Suzzara astenuti con senso civico e Gruppo Misto, la mozione è respinta, sono le 23:19, abbiamo esaurito i punti, chiudiamo il Consiglio Comunale buonanotte a tutti.
