Buonasera, a tutti buonasera.
Buon tardo pomeriggio, apriamo il Consiglio comunale, martedì 27 maggio, 2025 sono le arrivo e 1951.
Le lascio la parola alla Segretaria comunale per l'appello,
Presentano Singh, è assente, giustificato.
Salvini, presente, Saini, presente Artoni.
Lomellini scappi.
Al momento assente, Carrillo presente Sorrentino Semeghini, presente Ferrari, assente tra, pur se assente, va pagato lì equo, assente nelle assente, Carrà assente, Barbieri, assente.
Atti Nazir,
Diamo avvio ai punti del Consiglio comunale il punto numero 1 Comunicazioni del Sindaco. Non penso che ci siano comunicazioni, quindi su richiesta e sono d'accordo con l'Assessora cavalletti. Invertiamo l'ordine dei punti, anticipiamo il punto numero 4 e poi sveglieremo i punti numero 2 numero 3 relativi a sud all'azienda Suzzara servizi quindi, se siamo tutti d'accordo, penso di sì perfetto, siamo tutti d'accordo, quindi andiamo a discutere il punto numero 4 Ratifica deliberazione di Giunta comunale numero 113 del 21 maggio 2025 ad oggetto approvazione variazione di bilancio 2025 2027 adottata dalla Giunta in via d'urgenza, articolo 175, comma 4 del decreto legislativo 267 del 2000 illustrerà l'Assessora cavalletti prego, grazie Presidente buonasera, a tutti buonasera, anche ai nostri ospiti.
E questa sera il Consiglio è chiamato ad esprimersi per la ratifica di una variazione di bilancio adottata, come diceva la Presidente in via d'urgenza dalla Giunta.
Che ha per oggetto un adeguamento dello stanziamento del contributo alla finanza pubblica e, com'è risaputo, come ho spesso ribadito in questi mesi, la legge di bilancio 2025 ha previsto un contributo aggiuntivo alla finanza pubblica di parte corrente e in misura crescente dal 2025 al 2029 in cui importi a carico di ciascun ente sono determinati con decreto del MEF.
Riassumo brevemente la cronologia, che ha presieduto quest'ultima, speriamo definitiva assegnazione di risorse in occasione dell'approvazione del bilancio di previsione e del 28 dicembre 2024, la dotazione da assegnare al fondo era stata stimata, poi siamo intervenuti con una successiva variazione di bilancio il 20 febbraio 2025,
Basato su una nota di ANCI e su un comunicato del 12 febbraio, con il quale la Ragioneria generale dello Stato anticipava i contenuti del decreto ministeriale. Ora il decreto definitivo del MEF del 4 marzo 2025, in cui comunicato è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 22 aprile 2025, ha rideterminato gli importi definitivi a carico del Comune di Suzzara, evidenziando rispetto alla prima versione pubblicata sul portale della Ragioneria generale delle piccole differenze negli importi, ve le illustro velocissimamente e l'importo iniziale della pre e per l'anno 2025 euro a 39.536 euro no era 39 2 65 è diventato 39 5 36 con una differenza di 271 euro e sono diventati 79.000 0 71 gli euro per il 2026 2027, con una variazione per ciascun anno di 541 euro.
E la variazione è stata fatta dalla Giunta in via d'urgenza, in quanto l'Ente doveva rispettare i termini di 30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il decreto che era avvenuta il 22 aprile, quindi il termine ultimo era il 22 maggio e la Giunta il 21 maggio ha approvato questa delibera e passo ritorno quindi la parola al presidente che vi chiederò di votare.
Questa rotta.
Ci sono degli interventi.
Penso di no, direi che possiamo, possiamo procedere con la votazione favorevoli tutti i gruppi di maggioranza favorevoli, anche il Gruppo Misto favorevole, e mettiamo in votazione anche l'immediata eseguibilità favorevoli tutto il gruppo di maggioranza favorevole, anche il Gruppo Misto direi che non ci sono astenuti e non ci sono contrari, quindi la delibera è approvata ed è anche immediatamente eseguibile. Adesso torniamo all'ordine, quello insomma prestabilito. Io ringrazio per la presenza il CdA della farmacia, il nuovo CdA rappresentato dalla dottoressa Anna Bonini, presidente, dalla dottoressa Irene Nicolis, e da ragioniere Paolo Carpani. Ringrazio il direttore dell'azienda speciale sul dare servizi, Domingo Pacchioni, che si sta avvicinando alla postazione per l'esposizione e anche la direttrice della farmacia. Grazie Calvani bene e allora mettiamo in discussione, o meglio iniziamo la discussione del punto numero 2, in questo caso, insomma, il tre realtà. Approvazione del bilancio consuntivo esercizio 2024 dell'azienda Speciale Suzzara servizi e lascio la parola al al dottore Pacchioni.
Che ha delle slide da presentare. Quindi magari abbassiamo che un attimo le luci, visto che c'è anche ancora chiaro. Proviamo.
Buonasera a tutti.
Grazie duplice.
Allora una una è di Rai, Uno è un obbligo di legge che è quella di di approvare il bilancio consuntivo previsionale 2025, il Piano programma 2025 2027.
Si approva la bozza di bilancio, la bozza di previsionale, la bozza di piano piano cronoprogramma che il CdA della farmacia ha approvato in data 17 aprile.
L'altra, invece, non è un obbligo di legge, ma secondo me è ugualmente importante perché si dà un po', gli si danno i numeri.
E si dà evidenza di una di un anno di attività dell'azienda speciale, in questo caso della farmacia, ed è importante, visti i risultati che poi vedrete dare la giusta evidenza al lavoro delle delle sette farmacista,
Grazie al Consiglio comunale, tutto gli assessori e il Sindaco mi son sempre stati vicini alla farmacia che ci hanno indirizzato.
Delle scelte in maniera in maniera corretta e un grazie, soprattutto è doveroso che il Consiglio di Amministrazione perché.
L'arte Manfredini, Andrea Galimberti, è danaro, Bertoni diciamo, sono coloro che hanno generato quei numeri che vedremo prima, ovviamente numeri che poi hanno.
Costruito le farmaciste, però sono il Consiglio dei ministri che è rimasto in carica fino al 2024 fino a dicembre 2024, e quindi sono gli artefici del dei risultati del del bilancio che andremo ad approvare, un grazie al nuovo consiglio d'amministrazione che procede tutti a partire dalla Presidente a Napoli Nicolis e Trapani.
Col quale abbiamo iniziato a lavorare da gennaio, è grave che vi stiamo già lavorando in maniera proficua. L'ultimo grazie lo riservo a alle farmacista.
Che sono poi quelle che svolgono il lavoro più pesante e più impegnativo, 365 giorni all'anno su domenica su turni, quelle poiché danno poi operatività alle decisioni del Consiglio d'Amministrazione. Ci mettono la faccia, ci mettono anche un impegno veramente veramente lodevole. Sottolineo una cosa avevamo grazia, è con noi dall'inizio direttrice, le 3 persone che hanno iniziato con lei sono naturalmente nel nel gruppo di lavoro con i dipendenti e le persone che abbiamo qui assunto successivamente per arrivare a 7 sulle stesse che avevamo in precedenza. Quindi un gruppo di lavoro coeso lavora, lavora volentieri a una una mission forte nella propria, diciamo modalità di lavoro ed è un gruppo che anche un'identità e una voglia di lavorare, proprio parafarmacia, pure San Biagio, e quindi un duplice grazie. Rimanendo in tema di personale, avevamo una una.
Figura amministrativa che seguiva la parte finanziaria e amministrativa della farmacia part-time, che né noi né nell'ottobre del 2024 ha fatto una scelta personale, quindi abbandonato, e da allora diciamo che la sua le sue funzioni sono ad oggi fatta dallo studio il CdA di Mantova in attesa che il nuovo CdA decida decida come procedere, questo per dire che comunque il, il gruppo di lavoro è un gruppo che ha un forte senso di appartenenza ed è anche merito loro se i risultati che vedremo sono, sono arrivati.
È una presentazione molto sintetica.
È presenteremo in primis una fotografia macro del del mercato farmaceutico delle farmacie per darvi un po' una fotografia di come sta andando il mercato a livello nazionale. Faremo poi un focus Zara, una slide molto semplice, molto veloce per poi andare su su due numeri che hanno generato poi il canone di gestione.
Partendo, come dicevo, non sono tutte rose e fiori, perché anche il mercato delle farmacie.
A livello del 2024 ha degli degli elementi che possono essere elementi di criticità.
È vero che c'è stata una crescita, come vedete, dei due 2% abbiamo raggiunto i 26,6 miliardi, complessivamente.
Però è anche vero che, rispetto al 2023, questo 2 2% in più è stato derivato tutto ed esclusivamente dall'aumento dei prezzi, nel senso che vedete che a volume abbiamo avuto una riduzione, mentre a valore abbiamo avuto una crescita significa che comunque.
Il numero di scontrini o l'affluenza, entrambe le farmacie si è leggermente ridotto e altra cosa che ha pesato senza trovare all'interno proprio delle farmacie è il discorso delle vendite on line.
L'eventuale pensate che per la prima volta hanno superato il miliardo e sono cresciute anche nel 2024 di un di un 20% a valore di un 16% volume, quindi sono senz'altro numeri che poi fanno parte del mercato che diciamo prima che riducono le vendite o tolgono vendita alle farmacie tradizionali quindi questo per dire che comunque è un mercato molto competitivo è molto difficile.
E questo è un po' il trend a livello di grafico vedete dal 2012 il fatturato qui post Covid è cresciuto in maniera abbastanza importante, mentre dal 2000 e i 15 fino al Covid era in riduzione.
Un altro dato importante è sempre a livello macro, vedete, il numero delle degli utenti poterci per farmacia si è continuamente ridotto, partendo da da circa 3.600 del di prima del 2000 a oggi siamo addirittura sotto i 3.000 unità e il caso nazionale, pienamente testimoniato anche da Suzzara.
Dove comunque ad oggi abbiamo sei farmacie sul territorio, quindi rispetto agli anni 2000 ne abbiamo due in più,
E anche nei territori circostanti pensate appariranno, abbiamo una tra una farmacia in più che comunque gravità in direttamente sulla sul bacino di Suzzara, quindi la complessità è molto forte, avevamo due parafarmacie.
Fortunato compattamento o dal punto di vista della concorrenza, frettolosamente una chiuso, probabilmente ha fatto una delle valutazioni economiche all'interno della dell'ipermercato, rimane comunque la parafarmacia all'interno della GDO che Conad.
E, così come anche c'è una forte complessità, sia in termini di orari d'apertura, sommesso, apprendiamo dalle farmacie soltanto la domenica anche di orario abbastanza prolungato rispetto alla fascia serale.
Quindi questo per dire che comunque la concorrenza è veramente veramente elevata, ciononostante, 2024 per la farmacia San Biagio si è chiuso più che positivamente e rispetto ai numeri del nazionale siamo in controtendenza, sia sud sui volumi, ma anche sui valori, nel senso che,
I volumi assessore Imeri, ampiamente dimostrati abbastanza costanti mentre i valori vedremo prima, abbiamo una crescita di circa il 6%.
Via ed era importante il bilancio, ovviamente, che genera il canone di gestione che noi riconosciamo, il Comune viene elaborato su costi e ricavi i costi, vedete, abbiamo elaborato una torta dove comunque vedete che la voce più importante di costo che oltre il 65% sono l'acquisto delle materie prime quindi è una una voce che,
È direttamente proporzionale al venduto, quindi più si rende ovviamente più eccepisco, mentre prima quindi una voce che non dipende non dipende direttamente da noi, nella proporzionale al venduta dalla farmacia, una un'informazione importante, noi acquistiamo tramite portale della pubblica amministrazione.
E il 2024, abbiamo iniziato un percorso con un gruppo di acquisto forma come ha fatto in farmacia ed è sostanzialmente la farmacia. San Biagio la farmacia a San Giorgio di di San Giorgio, la ASL di Porto Mantovano e la farmacia comunale di voto abbiamo costituito un gruppo di acquisto di cui ASL per capofila e abbiamo iniziato un percorso con un bando da 40 o più di 40 milioni di euro per la fornitura le 4 farmacie comunali. È un bando che non si è ancora conclusa e che si concluderà in questi giorni, e l'obiettivo è di fare sinergie, quindi con farmacie che sono simili a noi e che hanno la stessa mission della farmacia comunale cambiando la cuffia è stata scelta. La considerano quindi venendo al no al bilancio della dell'azienda. Vedete che il 66% sono andato dai costi di materie prime, quindi è una parte che senz'altro.
Maggioritaria l'altro costo, diciamo che al di là al i costi dell'azienda e si arriva quasi dell'80% sui costi del personale, come dicevo prima, abbiamo sempre farmacista tutti a tempo indeterminato.
Prima l'abbiamo stabilizzato l'anno scorso e avevamo una struttura amministrativa che però l'anno scorso ha cessato.
Qui c'è la figura del direttore che sarà io e sono stato nominato l'anno scorso a tempo determinato per cinque anni.
E in ordine di costi, vedete, dopo il costo del del personale, in ordine di importanza abbiamo il costo dei servizi, dobbiamo dall'utente custodia e pulizia dei servizi amministrativi e fiscali al dai canoni hardware software ed è una voce che viene definita spese generali e che nel 2024 è stata sostanzialmente in linea abbiamo poi il costo dei leasing qua godimento beni di terzi e abbiamo acquistato,
In fase di costruzione dell'azienda speciale dei due immobili immobili, la farmacia di immobile del dei poliambulatori e quindi abbiamo e avevamo un terzo leasing che era.
Degli arredi che è stato estinto dopo sette anni e nel 2025 abbiamo fatto un'operazione di estinzione anticipata del leasing della farmacia. Dato che avevamo una bassissima remunerazione delle dei conti correnti e facevamo dei tassi di interesse più alti, avevamo risorse proprie sul conto corrente. Abbiamo deciso di distinguere antipatia anticipatamente, uno dei due leasing, quello più piccolo. Abbiamo investito 207 225.000 euro, però nel nel prossimo bilancio, quindi il leasing interessi e canoni non non li vedrete per interi, ma di veder praticamente ridotti qui in ordine di, diciamo di importante. Abbiamo anche ammortamenti, oneri finanziari e importa imposte tasse che però sono marginali in termini di valore percentuale.
Questi sono sostanzialmente i numeri, vedete rispetto al 2023, abbiamo una crescita, che però è meno rispetto alla crescita della dei ricavi, e questo ha dato senz'altro.
L'aumento del dell'utile lordo dei canoni di gestione. È qualcosa di importante che la crisi è stata sostanzialmente dal costo delle materie prime e quindi i costi e le spese generali sono strettamente invariate. Quindi diamo anche in questo caso un vantaggio in termini di utile lordo.
Il valore della produzione e quindi è il fatturato, vedete, siamo passati a 2 milioni 2 milioni 604 2 milioni 753, un'altra voce di ricavo della farmacia che è l'unità, oltre ovviamente al venduto dalle ragazze interno della farmacia, L, l'allocazione dei locali che noi diamo,
In educazione sublocazione medi Group, che però incide per 1 0,0%, essendo con i 22.000 euro.
Questi due diciamo valori e con costi e ricavi danno l'utile lordo che vede 382.000 euro 808 ed è poi il valore su cui si calcola il canone di gestione che noi introduciamo il Comune, quindi l'80% dell'utile lordo ante imposte viene viene dato al Comune.
E vedete che nel 2024 ammonta a 146.247, con una crescita rispetto al 2023 di 103 euro, 131.000 euro di 15.000, che è un 11,6%.
Altro dato importante ci piace pigliarmi, diciamo ricordare è quello che la farmacia erogato in termini di attività ai primi di gestione come canone al Comune vedete che siamo arrivati dall'apertura accentuava da 1 milione 662.000 euro.
Quindi, al di là di un anno per il 2012 in fase di aperti, pre apertura, riapertura, farmacia, filiali viene riconosciuto.
Importi importanti e con una diciamo l'importo massimo nel 2019 nel periodo pre-Covid di Covid, che oggi 2024 riconosciamo il Comune 146.247 dedotto dal canone lordo, il canone Imposte Utile, netto e 19.081.
Che come Consiglio dell'istruzione abbiamo la proposta di, diciamo indirizzare totalmente alla riserva.
Quindi questo mi fermerei qua per il, per il bilancio consuntivo, questo vedete, è rifugio riepilogativo in termini di Craxi dei canoni, ribadisco i 146.000 euro che noi diamo, il Comune e l'utile di circa 19.000.
Se avete delle domande, 1, apriamo una discussione.
Apriamo una discussione e si consigliere Artoni.
Sì, io sono profondamente rammaricato per il brutto brutto, senza la butto esempio che abbiamo qui questa sera e tutte le minoranze sono assenti da questo Consiglio comunale e ed è una mancanza di rispetto per voi che siete un'azienda del Comune di Suzzara che in questo momento ci avete dato in mano un assegno circolare di 146.000 euro.
Soldi che vanno nelle nostre casse e per una profonda mancanza di rispetto nei confronti dei cittadini.
E quindi c'è veramente, sono rammaricato, esterrefatto, poi è chiaro che non voglio metterlo troppo sul politico, però, da chi appartiene a un'area politica, dove dice di andare al mare possono andare a votare, cioè ci si può aspettare anche questo perché purtroppo questa è la prima cosa,
Venendo al punto fondamentale che è la farmacia, io ringrazio il dottore, ringrazio tutto, ringrazio la dottoressa tutto il nuovo CdA per il lavoro che continuate a fare per la farmacia e di conseguenza per il Comune di sfruttare per i cittadini, perché una fa un lavoro importantissimo mi ricordo negli altri con i precedenti Consigli comunali veniva chiesto sempre da esponenti della minoranza perché avere una farmacia comunale,
E quindi sorridevo, qualcuno irridevano poi chiaramente il dottore, la una spiegazione precisa e puntuale, come sempre, sicuramente all'aspetto economico, su insomma ci Bahadur è importantissimo fatti ci avete dato in questi 15 anni circa 1 milione 660.000 euro, ecco, qui c'è anche il l'aspetto del servizio e che voi date ai cittadini né il dottore spiegava che nel periodo Covid, dove purtroppo ci sono anche i miei archivi negazionisti di questo periodo, il dato un servizio importantissimo ed assistenza ai cittadini questo non può essere dimenticato.
Quindi ribadisco, purtroppo mi dispiace che le minoranze siano assenti, perché è una profonda mancanza di rispetto nei vostri confronti io vi chiedo scusa.
E ringrazio anche.
Ci sono altri interventi?
Il Consigliere zia.
Grazie mille, Presidente, e ringrazio anche coloro che sono venuti a presentare.
Io volevo fare anche una considerazione anche a una domanda e siccome sono d'accordo con il Consigliere Artoni, che quando la carne del pollo che può costare un po' di più diventano le lin lenticchie che magari costa un po' di meno vuol dire che uno si deve pensare nel senso che io vedo che la farmacia comunale di Suzzara sta lavorando molto bene anche perché quando vai in altre città tipo conosco alcuni di.
Di Goito che anche loro hanno una farmacia comunale e vedendo il sito che abbiamo,
E poi magari come sta funzionando. Il trend che abbiamo visto è veramente va ai un orgoglio no, quando vivi in un Comune dove nel senso di ci questo che rappresentano magari la città, dove cosa siamo riusciti a fare a migliorare poi? Infatti, in questo senso di proprio quando c'è da, diciamo avere costi, orgoglio e non si presenta e non è una una buona immagine che si dà per la città, per coloro che hanno votato magari vorrebbero anche coloro che ci hanno votato vorrebbero sapere un po' no, cosa ne pensiamo su questa gestione e volevo chiedere che cosa distingue dagli altri farmaci oltre il dato, diciamo del budget, che è in trend positivo rispetto agli altri, perché abbiamo qualcosa in più? Ecco, forse non ci rendiamo conto non delle cose che positive che ci sono, ci dimentichiamo forse no e quando secondo me qualcosa funziona bene, bisognerà prestare, grazie a voi, di essere presenti qua.
Un secondo magari raccogliamo se ci sono altri interventi, domande e non ho detto prima che la consigliera Scatto è entrata alle 19:59 e il consigliere Carrillo.
Mi associo ovviamente a quello che ha detto il collega Artoni, sulla mancanza della minoranza hanno perso un'occasione veramente.
Parlo così, per non dire altro.
Io vorrei mettere l'accento sull'aspetto imprenditoriale della società speciale Suzzara servizi, lo lo dico da anni ma lo voglio ripetere anche in questa sede è un successo enorme che è iniziato tanti anni fa con credo, alla dottoressa Bonini, che è ancora presente fra di noi.
E con solamente 30.000 euro di capitale sociale, abbiamo questi numeri qua, quindi un'azienda privata avrebbe premiato enormemente tutti gli interessati e noi lo prendiamo come se fosse scontato che è normale che che ci siano questi numeri, vi posso assicurare che in altre realtà.
Che hanno cercato di imitare la nostra, il nostro esempio, le cose non vanno così, quindi io mi complimento con il vecchio CdA, con il nuovo e quindi proseguite cos'è?
Se non ci sono sì, consigliere Lomellini?
Io ringrazio il CdA.
Porre Chris perché oltre per questa sera, anche per la?
Relazione molto completa e anche forse più articolata fatta pochi giorni fa in Commissione.
Che credo abbia.
Come dire?
Smontato ogni possibile polemica da parte delle opposizioni, che hanno insomma dato questa poco onorevole prova di sé, e così in questo frangente,
Penso che, oltre ai dati positivi in quanto tali, come è stato ricordato negli interventi precedenti, abbiamo anche avuto modo di ripercorrere alcune tappe del passato per capire o ricordare meglio che il percorso fatto in questi 15 anni abbondanti da parte vissuta dai servizi, in particolare della farmacia, non è stato un ri ripetere, anno dopo anno, un cliché automatico, ma anche di fare investimenti, di guardare a nuovi tipi di servizi, ad aggiornarsi cammin facendo in base a come cambiava lo scenario e anche, come penso vorremmo modo di vedere fra qualche minuto anche di dare una visione prospettica per il prossimo futuro e credo che sia,
La cosa importante, perché spesso invece.
Cioè è più facile, più comodo, alla la tendenza così ad acquietarsi sul suo status quo e tirare avanti, senza così particolare innovazione o senza porsi particolari domande, problemi, invece credo che questo, come dire approccio anche di cercare le innovazioni e di cogliere le sfide ed opportunità man mano che le,
Il panorama si si evolve, credo che sia un po' un mult, oltre ai dati economici, in quanto tali, i numeri, insomma, parlano abbastanza di per sé, ma credo anche dal punto di vista dell'approccio che sia stato particolarmente positivo e credo anche che,
Dimostri come dire una.
Notevole intelligenza amministrativa, direi anche una parola più importante, Sapienza le parole che abbiamo sentito da parte dei nuovi consiglieri di amministrazione in Commissione qualche sera fa.
Di dare il giusto apprezzamento, chi c'è stato prima e e l'impegno a proseguire in quella linea lì di.
Guardare, cammin facendo le le sfide e le le scelte da fare, per come dire, traguardare nuovi.
Nuovi obiettivi e nuovi risultati positivi anche nei prossimi anni.
Allora, se non ci sono altri interventi, penso che il dottor Pacchiarini volesse replicare.
E poi, eventualmente, se qualcuno del decidiamo di intervenire, no, niente prego, dottor Pacchioni,
Beh, intanto siamo una farmacia comunale.
Abbiamo sempre dato dei servizi, ha dei costi calmierati rispetto alle altre farmacie e l'altro aspetto che noi ci teniamo e che, ad esempio, da quando è stato istituito il prenotazioni abbiamo praticamente una una persona.
Riprendiamo dal banco e dalle vendite per fare le prenotazioni delle visite specialistiche, visite mediche,
Oltre a questo, aggiungo che facciamo spesso dei momenti formativi sulla sua cittadinanza, su temi sensibili di carattere sanitario.
E spesso delle campagne, anche su certi prodotti, a prezzi calmierati, quindi cerchiamo di fare, ovviamente cercando di avere sempre un'attenzione ai numeri delle attività,
A costo zero, quindi a remunerazione dell'altra farmacia che sono rivolte al territorio e ai nostri utenti della farmacia.
Sì, prego, può attivare uno qualsiasi dei microfoni, prego.
Volevo dire, oltre a queste, a queste cose, i servizi che poi vengono, diciamo magari fatte anche da altre, da altre farmacie, abbiamo cercato sempre anche di avere un'attenzione particolare al al cliente, soprattutto per quanto riguarda la forma, soprattutto per quanto riguarda la formazione quindi abbiamo cercato sempre di,
Di avere una formazione in vari campi e abbiamo fatto corsi di psicologia, abbiamo fatto corsi di farmacia clinica,
Cercando poi di non gravare sulla sulla spesa della farmacia, perché abbiamo cercato di trovare dei fondi che potessero finanziare questi fondi, questi corsi, in modo che noi possiamo essere sempre più formati per dare sempre maggiore, diciamo ascolto, essere sempre più in grado, diciamo, di dare una risposta sempre più corretta alle al cliente. Questo ho visto che c'è effettivamente una grande differenza rispetto alle farmacie, almeno dove io ho lavorato come farmacia, diciamo come farmacia privata, e il fatto che il gruppo sia così da tanti anni. Questo è un valore, un grosso valore aggiunto. Abbiamo due farmaciste di cui l'ultima che abbiamo assunto a ottobre e la penultima che addirittura hanno fatto lo stage con le superiori da noi, hanno deciso di fare farmacia perché si sono trovate bene con noi, hanno fatto lo stage di farmacia da noi e sono ancora lì. Quindi questo credo che sia una cosa molto importante, perché vuol dire che il gruppo lavora e lavora quando si lavora bene.
Non si fa 10, ma quando, se si lavora bene il la somma fa 15 perché si riesce a dare qualcosa in più. Siamo tutti disponibili a sostituirsi uno con l'altro. Se c'è necessità e tutti vogliamo andare verso, è chiaro insomma la vendita, perché la farmacia deve comunque guadagnare. Però c'è sempre un'attenzione particolare al cliente. Due anni fa, con un grosso orgoglio mio personale, però in tanti anni che che ci guardavo, ma anche di del consiglio di amministrazione, siamo riusciti a mettere questo robot informatizzato che secondo me è un grosso passo avanti. Ci consente di lavorare bene e vorrei ricordare, come aveva fatto Domingo anche un paio di anni fa, questo robot è stato messo e noi ci siamo messi a completa disposizione perché tutti i lavori per poter mettere il robot li abbiamo fatti da soli, cioè smontando le cassettiere sistemando i farmaci e cioè sistemandosi in modo tale che nel momento in cui arrivava il rubo, ora tutto pronto, quindi, tutti siamo stati disponibili a metterci in gioco a darci una mano in modo da mantenere il lavoro della farmacia e cercare anche di inserire questa cosa che effettivamente ha dato un grosso vantaggio. Ecco, su questo credo che sia molto importante. Grazie,
Lugosi, 800 di mantenere aperta la farmacia quando alcune farmacie chiedono anche dei 15 giorni, se la ragazza che ha fatto.
Tribolando però, insomma, un lavoro importante e abbiamo mantenuto la farmacia battenti aperti anche quando abbiamo montato euro boe che alla fine l'impegno c'è stato dal punto di vista di tutti e abbiamo anche recuperato delle scaffalature immobili, però, insomma, è stato fatto un bel lavoro e penso che anche anche ubicato lì e il risultato economico e il servizio non sia stato penalizzato, nel punto sul discorso formazione ha ragione Grazia cerchiamo di dare anche grazie ai fondi interprofessionali diverrà sempre all'informazione alle farmacisti anche per merito delle della loro disponibilità per essere preparati costantemente.
Se non ci sono altri interventi o dichiarazioni di voto, ci sono dichiarazioni di voto.
Non ci sono dichiarazioni di voto allora mettiamo in votazione il punto approvazione del bilancio consuntivo esercizio 2024 dell'azienda speciale sul dare servizi favorevoli a tutto il gruppo di maggioranza, tutti i gruppi consiliari di maggioranza e il Gruppo Misto contrari e astenuti, direi nessuno mettiamo in votazione anche l'immediata eseguibilità favorevoli.
Favorevoli tutti i gruppi di maggioranza e anche il Gruppo Misto contrari e astenuti nessuno, la delibera è approvata ed è immediatamente eseguibile. Passiamo all'ultimo punto del Consiglio comunale. Approvazione del Piano Programma 2025 2027 del bilancio di previsione triennale 2025 2027 del bilancio di previsione annuale 2025 dell'azienda Speciale Suzzara servizi.
E anche in questo caso non so se il Sindaco vuol dire qualcosa no dopo alla fine, quindi può dottor Pacchioni procedere.
Enorme.
Stiamo perseguendo.
L'investimento iniziale sembrava.
Enorme oggi.
50 100 metri più.
Direi che potrebbero essere per noi.
E quindi nel limite dello spazio del personale diciamo quello che noi stiamo perseguendo e andare verso la farmacia dei servizi e anche quello che sta prevedendo la normativa, cosa significa farmacia dei servizi, ve lo ve lo ve l'abbiamo riepilogato in maniera molto sintetica e quindi la dispensazione del farmaco come vedete che è quello che poi la mission delle farmacie da sempre, ma questo si affianca la partecipazione e la presa in carico del paziente e da ultimo l'erogazione dei servizi di primo e secondo livello. Diciamo che il servizio sanitario nazionale sta spostando a carico delle farmacie.
Diversi servizi di carattere sociosanitario. Questo perché perché le farmacie sono presenti su tutto il territorio nazionale, le farmacie sono presenti anche in Comuni molto piccoli. Capillarmente e soprattutto, sono aperte spesso otto giorni, sette giorni su sette, dalla mattina presto alla sera tarda. E quindi uno degli degli obiettivi delle delle norme future è quello proprio di di spostare sul sulla farmacia dei servizi non solo relative alla vendita di spessore del farmaco, ma anche di carattere sanitario. Ed è quello che noi stiamo facendo, come dicevo, nel rispetto ovviamente degli spazi fisici della farmacia, perché purtroppo, per per erogare questo tipo di servizi, ad oggi abbiamo solo un locale che altra molto è molto piccolo perché si parla di chilometri quadrati.
Dal punto di vista del degli investimenti, come detto, è la farmacia ormai appartenenti a sette anni.
Abbiamo scelto sostanzialmente tre linee di indirizzo sugli investimenti, bella prima è una linea di investimento in termini di sostenibilità, nel senso che stiamo cercando di installare dei pannelli fotovoltaici su una femmina.
A questo andremo a sostituire, nell'arco dei prossimi tre anni, i corpi illuminanti che sono corpi oggi alogeni, con dei corpi led, che ovviamente porterà un risparmio dal punto di vista energetico, ci tengo a sottolineare che buona parte del riscaldamento e condizionamento oggi è fatto attraverso l'utilizzo di energie pulite l'energia elettrica,
Mentre solo l'acqua sanitaria viene fatto attraverso l'utilizzo di una caldaia. Quindi da quello dal punto di vista diciamo ambientale siamo, siamo avanti, come è giusto che sia, come società pubblica l'altra cosa che abbiamo immaginato nei prossimi tre anni sono investimenti in termini di innovazione tecnologica e quelli dei totem. Parlo della farmacia per disciplinare le centinaia e centinaia di persone che entrano interno delle farmacie, che magari non tutti hanno bisogno di un farmaco, ma ha bisogno di un servizio per una prenotazione e quindi l'obiettivo è quello di investire in innovazione per cercare di migliorare l'accessibilità della farmacia in termini di servizi e l'ultima cosa.
La penultima, perché poi, dopo avere questo, è anche un ottimo investimento che abbiamo in testa, è quello di un nuovo layout, proprio perché erano altri spazi per per erogare ulteriori servizi, proprio tornando alla farmacia dei servizi, non sarà facile perché, come dicevo, purtroppo la farmacia è quella però, insomma, stiamo stiamo vedendo se con un architetto, se si riuscirà a creare degli spazi differenti.
L'altra cosa su strategie?
L'ultima cosa è sempre in termini di investimenti, sempre per dare più servizi sia al territorio e alla collettività, è quella di vedere se all'interno del centro commerciale o comunque nelle adiacenze ci sono degli spazi fisici dei locali a poter strutturare diversamente la farmacia da poter ampliare i locali della farmacia ma è un percorso che abbiamo iniziato ormai da tempo ma che purtroppo non non è se non è di semplice esecuzione.
E quindi probabilmente occorrerà, occorrerà altri come ulteriore tempo, magari no, non si arriverà mai ad una soluzione ipotetica, però, insomma, un altro di quegli obiettivi che ci siamo dati,
Vedendo questa relativi al piano proprio il programma, vedendo i numeri senz'altro il bilancio consuntivo 2024 è stato, diciamo, la base di elaborazione del bilancio 2025, che rispecchia quei 2023 2027. Come vedete, abbiamo intanto come tutti gli anni, in seguito il criterio della massima prudenza. I ricavi nel primo nella prima parte dell'anno sono in leggera crescita, senz'altro un dato positivo, ma nel bilancio previsionale abbiamo previsto invece una leggera riduzione. Abbiamo mantenuto l'altra fonte di ricavo che sono gli affitti derivanti dei poliambulatori, invariata ovviamente come da contratto, così come il margine di contribuzione per i farmaci. È stato mantenuto lo stesso del 2024. Dal punto di vista, invece delle delle altre voci.
Il costo delle materie prime, ovviamente, rimane nel direttamente proporzionale ai ricavi di vendita, mentre abbiamo convenuto e abbiamo deciso di essere bravi e cercare di migliorare ulteriormente il costo del personale a parità di i numeri di dipendenti attraverso un efficientamento, ovviamente, degli straordinari e delle ferie.
Proviamo, come dicevamo prima abbiamo estinto anticipatamente un leasing e quindi in questo caso ci porterà dei benefici sia finanziari che economici, mentre tutte le altre voci sono so lasciate invariate,
E questo ha portato ad un risultato economico dal punto di vista di un canone netto riconosciuto al Comune di 145.000 euro e un utile netto di 19.000, e sono numeri sostanzialmente in linea con i numeri del 2024 e, come ho detto in precedenza, sono numeri a carattere prudenziale.
Grazie.
Apriamo la discussione sul punto.
I.
Oh oh oh, secondo, consigliere Nazaire il dottor perché lei deve finire deve fare una precisazione, un secondo no, dicevo, l'abbiamo già detto in Commissione consiliare.
Ci siamo dati come obiettivo di fare magari un sabato mattina, una visita per tutto il Consiglio comunale in farmacia, perché non tutti conoscono la farmacia, non tutti conoscono gli spazi della farmacia, non conoscono o conoscono indipendenti, dato che è una cosa pubblica, è una cosa di tutti. È giusto che voi, che voi siete degli amministratori del Comune conosciate, conosciate la farmacia nel anche dal punto di vista fisico, dell'Agenzia del della composizione dei locali dei dipendenti, quindi uno dei prossimi sabati, magari nel mese di giugno, se siete disponibili, dedicheremo Marino mezz'oretta della direttrice del personale a fare una una visita guidata all'interno della farmacia, ma, al di là di una mezz'oretta, quindi, insomma, vi sarete invitati in uno dei prossimi sabati, grazie.
Anche visto esatto.
Prego Consigliere.
Sì, grazie mille volevo comunque chiedere una una, una cosa che di solito in aziende si usa research and development, cioè la ricerca e sviluppo, no, sia e anche se è un termine aziendalistica, se si usa questo processo anche in farmacia, perché credo che con la ricerca e sviluppo un po' i dati si vedono se se si focalizza anche su questo processo grazie.
Ci sono altri interventi, magari andando così vediamo se ci sono altre domande.
Se non ci sono interventi, allora passo la parola ancora al al dottor Pacchioni.
Noi siamo sempre molto attenti, nel senso che il processo del dell'installazione dei robot è stato iniziato addirittura nel 2015. Nel senso siamo molto attenti a quello che fa le altre formazioni e al alle innovazioni che vengono poste.
All'interno delle altre farmacie dei nostri competitor e cerchiamo sempre di di portare all'interno della farmacia dei servizi nuovi, dei delle dei processi nuovi, in termini sia di hardware e di software, e di formare il personale per l'utilizzo, quindi c'è senz'altro un'attenzione all'innovazione da parte del Consiglio di distrazione anche delle dei dipendenti,
Dopo è un mercato che è abbastanza statico e non permette poi particolare innovazione e sviluppo fra concreto dal punto di vista del possibile, noi siamo molto molto attenti.
Se non ci sono interventi o mi ha chiesto la parola il Sindaco, allora io ne approfitto per ringraziare per unirmi ai ringraziamenti, anche perché, oltre a quello che diciamo che è stato il passato e qui ringrazio ovviamente il Presidente ce li ha davvero ci aspettano delle sfide molto importanti e sicuramente la compagine che abbiamo davanti a tutto il personale sicuramente pronto a dei cambiamenti di cui oggi molto probabilmente non riusciamo neanche ad avvertire pienamente. No quale sarà, diciamo, l'andamento, anche perché non lo decidiamo noi e la flessibilità, insomma che si è adoperata anche nel passato, e sono certo che sarà un elemento che per il futuro e davvero mi tengo a sottolineare che non esistono realtà nel mondo privato, ma soprattutto nel mondo pubblico. Di una stabilità del personale è così importante, cioè il turn over nel privato e nel pubblico. È davvero incredibile, soprattutto negli ultimi anni. Ecco e riuscire a creare questo clima anche, direi, quasi familiare. No, perché è così, è un elemento che dava davvero, insomma a segnalare una una realtà davvero molto importante e sono certo che, come ha detto prima il direttore, la farmacia e sicuramente ci sono delle sfide anche dovute alla alla alla concorrenza, che ovviamente sarà sempre più pressante perché ovviamente il il fattore on line è un fattore che noi non governiamo e sicuramente c'è un fattore prezzi che ovviamente va a incidere su alcuni prodotti che ovviamente sono sicuramente cali per tutti noi in questa farmacia, ma in tutte le farmacie. Ovviamente, quindi, le persone vanno vanno ovviamente in cui si paga di meno. Però ecco e qui sta la differenza su cui si è sempre cercato di puntare e sono certo è il fattore personale, fattore della della professionista che hai davanti, che fa la differenza quando non è semplicemente da prendere un farmaco che prende per tutta la sua vita, ma quando ovviamente poi anche un consulto o è un'assistenza voi qualcosa di più che un computer ancora non riesce a dare o meglio, se te lo dà. Insomma rischia di che te lo dia in modo sbagliato, come già successo. Ecco quindi investire. Sul personale è sicuramente una delle chiavi di volta più importanti. E in questo periodo nel quale si parla sempre di quando ci sono dei problemi delle due ore ai costi del personale, invece, investire sul personale abbiamo sempre detto crea pure ricchezza, genera valore e si è visto che la aver mantenuto anzi aver potenziato il personale a Crema ha prodotto un incremento dei ricavi, anche un incremento dell'utile, la testimonianza che il buon personale è quello che poi ci porta. Le persone che si fidelizzano quindi in bocca al lupo a tutti noi direi ecco, per il futuro sicuramente che ci attenderà nei prossimi anni. Grazie.
Ci sono altri interventi?
Altrimenti passiamo alle dichiarazioni di voto.
Dichiarazioni di voto nessuna dichiarazione di voto, quindi mettiamo in votazione il punto numero qua numero va be'.
Numero tre barra, quattro perché abbiamo fa abbiamo anticipato prima il punto 4 approvazione del Piano Programma 2025 2027 del bilancio di previsione triennale 2025 2027 del bilancio di previsione annuale 2025 dell'azienda Speciale Suzzara servizi favorevoli tutto il gruppo di maggioranza e anche il Gruppo Misto, tutti i Gruppi consiliari e dei Gruppi di maggioranza e anche il Gruppo Misto.
Contrari e astenuti. Nessuno mettiamo in votazione anche l'immediata eseguibilità favorevoli, tutti i gruppi consiliari di maggioranza e anche il Gruppo Misto, quindi la delibera è approvata ed è anche immediatamente eseguibile, io ringrazio anch'io il CdA, ringrazio il direttore e alla direttrice, ringrazio a nome di tutto il Consiglio comunale perché appunto, come abbiamo detto stasera più volte non è solo il contributo che date al Comune ma è tutto il lavoro al servizio di tutti i cittadini che fa la differenza, quindi vi ringrazio, grazie,
Chiudiamo il Consiglio comunale, sono le ore arrivo 20 e 41.