
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



C.c. Suzzara del 30.4.2025, ore 20.45
TIPO FILE: Video
Revisione
Buonasera a tutti.
Se ci accomodiamo tutti.
Diamo inizio al Consiglio comunale sono le 20:49 do la parola al vicesegretario, alla dottoressa Zucchi per l'appello.
Buonasera.
Postali, Alessandro presente, sin mangiato, presente Gialdini Raffaella presente.
Saini sarà GIP Cavour.
Artoni, Massimiliano presente.
Lomellini, Paolo scappi, Chiara, presente, Rillo, Gabri, Michele, presente, Sorrentino Salvatore presente, Semeghini, Federica presente.
Ferrari, Nicoletta Capurso, Salvatore presente, ho pagato unico Laura, assente, giustificata.
Minelli, Leonardo.
Presente.
Carra, Nicola Barbieri serena.
Hytner dir presente.
Allora iniziamo il Consiglio comunale e il punto numero 1 Comunicazioni del Sindaco non ci sono comunicazioni del Sindaco, passiamo al punto numero 2 conferimento civica, benemerenza, intitolazione sala civica di via Fratelli Montecchi, all'illustre concittadino, Antonio Magnani, Cavaliere della Repubblica italiana, quale riconoscimento per l'impegno profuso nel mondo del volontariato sociale, sportivo, culturale. Però una piccola premessa prima di passare la parola all'Assessore Rosselli e poi al Sindaco e poi inviterò anche i familiari delle di Antonio Magnani che sono presenti qui qui in sala, l'inviterò insomma ad avvicinarsi al tavolo della Presidenza in da a alle ore scusate. Alle ore 20:51 è entrata la consigliera Barbieri.
In data 10 febbraio 2025, la Giunta, basandosi sul regolamento delle civiche benemerenze, ha inviato alla all'Ufficio di Presidenza, alla Presidenza, la richiesta di intitolazione della sala civica di Via Montecchi. Successivamente, il 27 febbraio 2025 si è riunita la Conferenza dei Capigruppo, convocata appunto dal Presidente per deliberare e approvare questa intitolazione i presenti alla alla Conferenza dei Capigruppo. I Capigruppo presenti hanno manifestato appunto parere favorevole a questa intitolazione, quindi si è trasmesso il verbale della Conferenza agli uffici alla Giunta che poi, a sua volta approvato con delibera di giunta, l'intitolazione è stata chiesta anche l'autorizzazione alla prefettura, che ha autorizzato l'intitolazione in data 3 aprile 2025, quindi in questo momento stiamo concludendo l'iter per l'intitolazione della sala civica con la proposta di delibera che poi, insomma, andremo a andremo a votare. Sarà presentata sia dall'Assessore Rosselli e poi anche dal dal Sindaco. Va stalli quindi chiuso questa piccola, questo piccolo inciso, questa premessa, passo la parola all'Assessore Rosselli.
Buonasera a tutti.
Parlando di Antonio di Antonio Magnani.
Sono sono molto emozionato, come in un momento in cui mi sono incontrato qualche mese fa con con suo figlio.
Nicola e nel momento in cui abbiamo parlato di questa intenzione di intitolare ad Antonio la sala civica, conosciuto Antonio negli anni delle grandi campagne di solidarietà e che, appunto, coordinava la solita campagna di solidarietà per il l'allora nuovo ospedale.
E ne ho sempre apprezzato la grande energia, la voglia di fare la la disponibilità.
L'umiltà, che ha sempre contraddistinto Magnani nel 1.000 iniziative che ha, che ha portato avanti nella sua vita, era un un suzzarese davvero innamorato della sua città.
E ha sempre saputo cogliere il lato positivo delle persone e della realtà che la circondava e in modo pragmatico e genuino affrontava i problemi senza mai scoraggiarsi, quindi credo che questo atto sia un doveroso riconoscimento per una persona che ha rappresentato e rappresenta e quanto mai ne abbiamo bisogno oggi, di un esempio positivo di impegno civico.
E che, ripeto, scusate, sono un po' emozionato e che che che ripeto, una persona che ha dato tanto alla nostra città ancora oggi la sua testimonianza viva in tantissimi angoli della nostra città, delle nostre strutture, della dei percorsi che ha che ha attraversato nel volontariato, negli incarichi che ha ricoperto, insomma, davvero adesso sarà lascio, lascio la parola al Sindaco, Alessandro Guastalla, che ricorderà le tappe punto della sua della sua vita grazie.
Grazie e do lettura proprio della della richiesta, che sono poi le motivazioni per le quali si è arrivati a questa decisione nato a Suzzara il 27 agosto 1930 Antonio Magnano è sempre vissuta Suzzara intraprese la sua attività lavorativa nell'immediato dopoguerra l'età di 15 anni con la qualifica di apprendista presso gli uffici amministrativi del locale ospedale Montecchi, la segretaria e capacità professionali fecero sì che all'inizio del 1948 fosse assunto come impiegato presso la cooperativa autoriparatori FIAT Rangoni dove rimasi fino alla fine del 1949. Nel frattempo, sempre al fine di incrementare la sua professionalità, frequenta dal 1945 1948 il corso serale di tre anni per conseguire la qualifica di meccanico segnalato per la diligenza. Serietà nonché prelevato profitto. Frequenta anche il corso per aggiustatore meccanico.
Fu tramite questi corsi che venne in contatto con la scuola di arti e mestieri di Suzzara, dove nel 1950 divenne assistente di disegno meccanico o ai corsi serali.
L'anno dopo ottenne l'incarico di responsabile amministrativo della gestione dei corsi diurni per disoccupati nel 1956 Magnani fu assunto definitivamente in qualità di segretario, ricomprendono tarare il ruolo fino al 1999, nel frattempo, nel 1962 per sposato Gabriele Dakar, dalla quale ebbe un figlio, Nicola.
Durante tutta la sua vita, Antonio manifestavano innata passione per il volontariato, per solidarietà che si tradusse nell'lodevole l'impegno svolte all'interno del comitato pilota educati dal 1991 come Presidente dal 1997 e il 2021 con le tante campagne di raccolta fondi condotte per dotare il nosocomio suzzarese in numerose attrezzature materiali, come la TAC e molte altre parecchi diagnostici.
Fu anche presidente dell'Associazione Tennis Suzzara nel 1981 al 1993, fondatore del gruppo ricerca e Padane storia locale fece parte dell'Associazione Amici del Cinema e degli amici del Premio Suzzara e collabora attivamente con tutto il mondo del volontariato. Suzzarese numerosi furono anche riconoscimenti ricevuti da Magnani, insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica nel 2007, premiato con la medaglia d'oro per il lavoro della Camera di Commercio di Mantova nel 1998 e con varie attestati professor costante azione di volontariato, Croce Rossa, consulte, volontariato sociale e consulta economica d'area.
Che dire, insomma, già questa, questa già dice tanto e mi aggiungo al al ricordo che ho di Antonio e il sua moglie, quando frequentavamo il tennis un bellissimo ricordo, bellissimi bellissimi momenti e bellissime serate sicuramente insieme a tutte e due e che si sono protratte in questo in questo bellissimo lavoro che è stato fatto alla Fondazione Montecchi dove ogni riunione non poteva iniziare che con lui perché era colui che apriva la porta e colui che aspettava solitamente il chili a entrare e quando e in alcune occasioni ovviamente perché ho avuto problemi ovviamente,
Familiare non era potuto venire o veniva in ritardo. Ecco la preoccupazione di tutti. Era quello di chiamarlo. Ecco, io penso che sia l'unico caso dove veramente c'è una riunione di 15 persone, non è che si chiamava mancava uno e dovevamo chiamare chi manca. Ecco, ma se mancava lui la preoccupazione di tutti fermi tutti perché manca, Antonio vuol dire che è successo qualcosa no e perché no, non poteva mancare nulla, perché ovviamente ogni ogni volta che ci sarà una riunione, ovviamente, e era lui che ci ricordava il passato, ma soprattutto ha fatto memoria anche storica dell'archivio che aveva tenuto di tutto quello che era successo all'interno dell'ospedale che ancora oggi è la in questa in questa sala, insomma, proprio anche, credo, la memoria di un lavoro che è stato fatto anche organizzativo, oltre che di volontariato, perché era un volontariato, anche organizzato e strutturato, cosa davvero importante che ecco che davvero rimarrà nel ricordo di tutti, come insomma le campagne che sono che sono state condotte quindi oggi, insomma, è davvero, credo, una bellissima, una bellissima occasione di cui andiamo fieri come città e che tu giusto quindi restituire i anche in futuro sicuramente non ha avuto modo di conoscerlo, ma, insomma, tramite anche un luogo così importante della nostra città. Come può essere una sala civica a maggio, in una data che ancora dovremo definire? Ecco, ci sarà l'ufficiale intitolazione la targa. Ecco per ricordarlo per sempre, quindi questo è il nostro modo per ringraziarlo.
Io adesso credo che posso chiamare esatto sì esatto approvando prima dei lavori vorrei sapere se il primo doveva parlare, lui apriamo, apriamo la discussione, direi che prima apriamo la discussione dei Consiglieri, prendiamo a approvare il punto e poi inviteremo e i familiari per e la il conferimento della delle benemerenza quindi apro la discussione chiedo se qualche Consigliere vuole intervenire.
La consigliera Ferrari.
Ma io mi unisco un po' l'emozione del dell'Assessore Rosselli perché anche?
Vista l'età e doveva essere più anziane, si Rosselli che di qua stalli con con Antonio o abbiamo effettivamente portato avanti delle iniziative importanti accennava prima l'Assessore, la fondazione della costruzione o l'interessamento per il nuovo ospedale, diciamo a chi aveva comportato la costituzione di un comitato e,
Antonio insomma a, diciamo aiutato, ha sollecitato questo come il Comitato con capacità e le capacità che avete nominato voi, sicuramente capacità professionali, serietà, ma io penso due che gli dobbiamo anche un'enorme capacità di mediare, perché all'interno di di di queste.
Richieste no, ad esempio di di attrezzature, eccetera ha sempre dovuto comunque mediare con l'ospedale con gli amministrativi, quindi me è sempre riuscito però nel suo intento e con un garbo e una gentilezza che devo dire che di cui sentiamo la mancanza e quindi io ringrazio il Comune ringrazio il Sindaco, l'assessore che hanno avuto questa,
Bella idea di portare avanti questa iniziativa e da subito.
Da ciò subito, quando c'è stata la Conferenza dei Capogruppo, ho espresso la mia più profonda, diciamo soddisfazione per questa scelta, grazie.
Ci sono altri interventi il Consigliere Carrillo quel consigliere, Lomellini.
Ovviamente mi associo alle parole della consigliera Ferrari, anch'io ho conosciuto Antonio nel mondo del volontariato e la sua disponibilità, il suo garbo, che è un valore che si sta perdendo, e ancora dentro di me vorrei ricordare solo un episodio lui aveva avuto uno zio morto in guerra.
Se non sbaglio e e anch'io avevo uno zio morto in guerra di cui porto il nome e su questa cosa costruiremmo proprio la nostra amicizia, lui ci scambiamo queste questi ricordi, lui voleva molto bene questo zio io non l'ho conosciuto perché sono nato.
Molto più tardi, tanto che mi chiese addirittura la lettera con cui un cappellano comunico la morte di questo soldato a mia nonna e da lì iniziammo a frequentarci, fu una bella amicizia ed è un ricordo molto vivo che odio Antonio molto garbato un galantuomo, grazie.
Prego consigliere Nomellini.
Sono già state dette molte cose che ovviamente io condivido, sottolineo esprimo l'apprezzamento che è già stato detto in questa sede e aggiungo.
Un ricordo che.
Quando ognuno di noi viene toccato nei momenti come dire cruciali della vita, quando viene meno qualche familiare stretto?
Di solito sono i momenti un po' più veri e su cui, insomma, è difficile fare dei, come dire, degli equivoci o o della retorica, e si è passati via Suzzara parecchi anni fa dalle espressioni cioè è arrivata scusate l'espressione non fiori ma opere di bene e questo passaggio dal ricordare i propri cari con tanti, con tanti fiori, invece con un'opera di bene,
E una delle prime specificazioni che sono diventate poi molto diffuse a quelle offerte dal Comitato piglio zuccate più io credo che se nella volontà di tanti, su Varesi mai parliamo di anni e anni fa, nel modo nei momenti più più dolorosi e più veri che che toccano ognuno di noi prima o poi nella nostra vita ci sia stato questo ricordo e questa attenzione verso la la sua creatura, il Comitato OPC educati e qui io credo che questo sia un elemento di di grande verità e,
Che dire?
Manifesti in maniera autentica il sentimento di tanti sulla resi per questa figura, per cui credo che anche la commozione che è stata espressa qui questa sera sia effettivamente un qualche cosa di vero e non retorico.
Ci sono altri interventi?
Sì, l'Assessora Mantovani.
Allora io sposto un attimo la riflessione su una dimensione più confidenziale e magari meno istituzionale, che è la dimensione che mi ha portato a conoscere Antonio.
Sentendolo, nominare e incontrandolo come Tonino, per cui per me è stato e sarà Tonino.
Ha frequentato la mia casa, è quella di tanti, della sua generazione e di quella di mio padre.
E credo che sia stato accolto sempre con il il rispetto.
L'affetto e il bene che si deve a quelle persone con le quali è stata costruita una un'amicizia importante, mi piace ricordare il loro capodanni.
Mi piace ricordare l'organizzazione di incontri e anche quella festa, che comunque c'era sempre a prescindere il lunedì, dopo le elezioni, se fossero amministrative o politiche era assolutamente indifferente, però quell'incontro era davvero un incontro significativo di storie di esperienze di professioni e di vita, ecco, io credo che,
Sia giusto in questo Consiglio comunale, nella nostra città, ricordare una generazione a cui credo siamo tutti debitori, perché la generazione che è nata negli anni 30 31, eccetera, abbia contribuito davvero a creare gruppi, sensibilità, senso di responsabilità e di cittadinanza davvero e in conia encomiabili e credo che debbano ancora rappresentare un esempio, poiché le tracce di questo impegno e anche di questa familiarità sincera immediata e umana sono ancora testimoniate dalle esperienze che hanno poi determinato risultati importanti come quelli che sono stati citati da chi mi ha preceduta, quindi sono davvero anch'io, mo molto commossa, intergruppo, una serie di motivi di ricordi, ma anche davvero molto contenta che stasera ci si trovi qui a ricordare un esempio straordinario.
Di dedizione alla cittadinanza, una dedizione interessata, una dedizione e significativa al bene al bene comune, e quindi credo che sia davvero un momento molto importante e mi piace davvero ringraziare Tonino per quello che ha fatto per noi e per dare l'esempio che mi auguro possa rappresentare un modello di cittadinanza anche per il futuro, grazie.
Ci sono interventi?
Se non ci sono interventi.
Dichiarazioni di voto metterei in votazione il punto.
Il punto numero 2, conferimento civica, benemerenza intitolazione sala civica di via Fratelli Montecchi, all'illustre concittadino, Antonio Magnani, Cavaliere della Repubblica italiana, quale riconoscimento per l'impegno profuso nel mondo del volontariato sociale e sportivo, culturale favorevoli,
Tutto il Consiglio comunale è favorevole, mettiamo in votazione anche l'immediata eseguibilità favorevoli, tutto il Consiglio comunale, anche in questo caso è favorevole, non ci sono contrari e non ci sono astenuti, quindi la delibera è approvata ed è approvato il conferimento della civica benemerenza adesso inviterei i familiari ad avvicinarsi per il conferimento ed eventualmente anche per dire qualcosa.
Allora io non ho preparato nessun discorso, perché non lo sapevo, e.
E comunque volevo dire.
Solamente due parole per non rubare tanto tempo, innanzitutto ringrazio tutta l'Amministrazione comunale, innanzitutto Stefano, che è stato quello che mi ha contattato, ma.
Vale per tutti, insomma, ecco questo ringraziamento che penso che.
Anche le Amministrazioni precedenti con gli altri Sindaci io parlo di Giroldi daranno Bonini, Divagno, Armelli Ivan, con i quali hanno collaborato con loro, come Papa, così quindi penso che sia.
Doveroso un ringraziamento bello, bello, sostanzioso e, come ricordo, penso che sia la cosa migliore che possa fare una comunità.
Che tutti i cittadini ricordino.
Mio papà per quello che ha fatto a livello di volontariato per la Suzzara.
Che è stata la presente e speriamo anche ci sia qualcun altro per il futuro, ecco altre parole io non operano da dire perché sono un po' emozionato, perché mi avete preso in contropiede quindi Rinat il ringrazio anche l'attuale Sindaco, Alessandro Costalli e tutta l'Amministrazione comunale altro.
Grazie mille.
Se, se volete avvicinarvi.
Prego, prego.
Sì, riprendiamo.
Riprendiamo il Consiglio, allora devo comuni arrivederci, dev'.
Arrivederci e devo comunicare al Consiglio che è arrivata questa mattina è una mozione d'ordine da parte della consigliera Barbieri che chiede la discussione delle mozioni indicate ai punti 12 13 e 15 delle dell'ordine del giorno del Consiglio comunale, prima degli altri punti all'ordine del giorno.
Io posso dare la parola alla consigliera, eventualmente per leggere il la, la richiesta e poi, eventualmente, un altro Consigliere può esprimersi e non a favore, se non è a favore di questa di questa richiesta, prego consigliera.
Grazie e buonasera a tutti, dunque, il sottoscritto consigliere comunale Serena Barbieri. Premesso che le mozioni iscritte ai punti 12 13 15 dell'ordine del giorno della seduta odierna, sono stati depositati sin dal mese di febbraio 2025 delle emozioni, pur essendo state più volte cara calendarizzate, sono state sistematicamente rinviate senza che si sia potuto procedere alla loro discussione. Si ritiene necessario garantire il diritto dei Consiglieri di vedere esaminate le proposte in tempi congrui e ragionevoli. Il protrarsi dei rinvii compromette il diritto di iniziativa consiliare, mortifica il ruolo dei Consiglieri che la discussione delle mozioni su indicati e richiederebbe un tempo limitato e non pregiudicherebbe la discussione degli altri argomenti in agenda per la discussione dei punti riguardanti il bilancio è di carattere prettamente tecnico, economico e che non abbia interesse più di tanto dei cittadini che aspettano nuovamente un'ora tarda per le emozioni. Quelli riguardanti le nomine dei componenti delle Commissioni consiliari sono attivi, semplice natura tecnico-funzionale. Tutto ciò premesso, chiede che la discussione delle mozioni ai punti 12 13 e 15 venga anticipata e immediatamente dopo il punto 2 all'ordine del giorno della seduta odierna, ovvero il conferimento della civica.
Inerenza, intitolazione della sala civica i concittadini illustra Antonio Magnani, scongiurando così ulteriori rinvii, si invita pertanto il Presidente e tutelare i diritti dei Consiglieri, mettendo in votazione la presente mozione d'ordine in caso di opposizione, grazie.
C'è un consigliere che si deve esprimere riguardo questa richiesta eh sì, il Consigliere Nomellini.
Mortifica.
Mi sembra un po' eccessivo, potrei citare episodi di altri Consigli comunali di altra di altro segno e orientamento politico dove le minoranze sono state realmente.
Mortificate, abbiamo piena dedicato pochi giorni fa, un Consiglio comunale solo per interpellanze e mozioni e poi, se su alcune si è andati oltre la mezzanotte, credo che sia.
Non è né colpa né merito di di nessuno, e la discussione è stata quella penso che il?
Come dire di dare la priorità a quelli che vengono chiamati i punti all'ordine del giorno della Giunta non sia dovuto a una.
Un arbitrio del Sindaco degli Assessori e che, di volta in volta, nelle varie Consiliature sì si succedono ma siano obblighi di legge.
E siano, per garantire il funzionamento istituzionale in base alle legge, l'ordinamento vigente e non siano dei capricci o degli abusi di potere. Parleremo di bilancio, di variazione, di bilancio e di gestione dei rifiuti, che non mi sembrano dei capricci del Sindaco o degli Assessori per cui credo che vada data priorità in base al all'ordine del giorno così come è stato inviato ai Consiglieri comunali nei giorni scorsi.
Velocissimamente io, Consigliere Armellini, non capisco dove perché eleva da sempre a parare al solito punto io non ho parlato dei capricci, non ho parlato di abuso di potere, lei veramente va si trascina sempre oltre abuso di potere poteri oscuri, ma dice tutto lei da solo. Detto questo, comunque, alla scorsa seduta consiliare dove si era stata riservata per mozioni e interpellanze, e ricordo che si è perso un'ora e mezza per parlare di Palestina e di fotovoltaico, che nulla c'entra con l'amministrazione del Comune di Suzzara e questi potevano essere tranquillamente spostato in un Consiglio successivo e il Presidente del Consiglio lo sapeva bene perché ne avevamo parlato direttamente lei e avevo chiesto.
Cortesemente che quel Consiglio fosse riservato esclusivamente interpellanze e mozioni sono due mesi e mezzo che sono depositate queste mozioni, quindi non è una richiesta pretestuosa la mia è semplicemente cioè per garantire la corretta svolgimento dei Consigli che sono deputati, per parlare anche delle iniziative che vengono proposte dai consiglieri e non solo di bilancio comunque ci sarebbe tempo per tutto, qui era Barbieri e invece si è finito.
Io dico solo una cosa, il bilancio, non credo che non sia di interesse dei cittadini, anche perché dal bilancio certo in questo caso si tratta del consuntivo e poi di una variazione di bilancio abbastanza corposa dipende comunque il funzionamento della macchina comunale e poi l'erogazione dei servizi quindi comunque interesse dei cittadini. C'è anche e ai soprattutto nell'ascoltare e la presentazione dei punti all'ordine del giorno della Giunta, e in particolare quando si tratta del bilancio, che poi, in realtà, da cui dipende poi tutto tutto il resto, tutto l'elenco e anche gli altri, gli altri atti e le altre.
Eventuali deliberazioni in questo così un piccolo inciso che faccio come consigliere in questo caso io metto in votazione a questo punto la mozione d'ordine è arrivato oggi in data 30 aprile 2025 protocollata al numero 2024 mila 656 del protocollo del Comune di Suzzara presentata dalla consigliera Barbieri favorevoli. Quindi, ripeto, allo sposta allo all'inversione dei punti, all'ordine del giorno del giorno e ad anticipare le mozioni. Giusto per chiarezza, perché non andiamo a fare, insomma, a che tutti abbiano chiaro cosa andiamo a votare, quindi, favorevoli a questa inversione allora favorevoli il gruppo consenso civico, il gruppo.
Scusate, Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, in gruppo ci siamo Suzzara.
Contrari.
Allora tutto i gruppi di maggioranza Partito Democratico, GOS, usare Augustali, Movimento 5 Stelle insieme per Suzzara e il Gruppo Misto la mozione, quindi la mozione d'ordine, quindi è respinta e procediamo con l'ordine stabilito con l'ordine del giorno stabilito. Quindi passiamo alla discussione del punto. Invito il pubblico al silenzio, perché altrimenti non riusciamo a sentirci nemmeno fra di noi. E il punto numero 3 Comunicazioni ai sensi dell'articolo 22 del Regolamento di contabilità dei prelevamenti effettuati dal fondo di riserva anno 2025 illustrerà l'Assessora cavalletti. Ricordo che è una comunicazione, quindi non ci sarà la non ci sarà votazione.
Prego Assessore.
Ecco.
Buonasera, grazie Presidente, iniziamo con la comunicazione della deliberazione del 2 aprile 2025 da parte della Giunta di un prelevamento dal fondo di riserva della somma di 1.656 euro le motivazioni sogno.
La necessità di reperire la somma complessiva di 646 euro per spese IRAP su prestazioni occasionali e la necessità di reperire la somma complessiva di 1.010 euro per incarico per la redazione dell'attestato di prestazione energetica per il bocciodromo.
E diamo atto anche che il fondo di riserva con questo prelevamento passa da 42.000 euro a 40.344 euro ho finito.
Bene, questo abbiamo detto che era una comunicazione, quindi passiamo al punto numero 4, approvazione, rendiconto della gestione relativo all'esercizio finanziario 2024 esporrà, illustrerà ancora sempre l'Assessora cavalletti che deve accendere, penso, il proiettore, sì,
Vi prego.
Eccomi, questa sera siamo chiamati ad esprimerci sul bilancio consuntivo 2024.
Iniziamo dalla fine, cioè dal risultato di esercizio, infatti, se il bilancio di previsione costituisce il principale strumento di programmazione dell'ente attraverso il quale si possono capire l'amministrano, gli obiettivi e le strategie dell'Amministrazione e il bilancio consuntivo costituisce il momento in cui si tra virgolette tirano le somme e dell'esercizio appena concluso e quindi il risultato finale e anche i contenuti.
Costituiscono una delle chiavi di lettura dell'andamento della gestione e questo perché perché chiaramente, è molto difficile che si realizzino tutte le con le condizioni contenute nel bilancio di previsione che sappiamo che ha l'obbligo di chiudere in pareggio.
È difficilmente le entrate previste saranno uguali a quelle riscosse ed è praticamente impossibile che gli impegni di spesa con vaccino con gli stanziamenti iniziale alla fine, quindi, ci sarà un risultato di avanzo o disavanzo, è meglio ovviamente chiudere con un risultato positivo, come dice la legge Mazon maggiore di zero e un altro doverosa premessa per questo rendiconto e che fa riferimento ad un anno di transizione durante il quale si sono svolte le elezioni per il rinnovo dell'Amministrazione.
Il bilancio vede quindi il coinvolgimento di due diverse compagini, Ministro,
Ma soprattutto deve tener presente anche il periodo di inattività forzata preelettorale sappiamo che, dopo la pubblicazione del decreto di indizione dei comizi elettorali, il Consiglio comunale può adottare solo atti dovuti e urgenti, improrogabili e quindi rende difficile sia alla programmazione di nuove attività sia l'esecuzione dei piani predisposti vedremo poi che comunque malgrado questo la percentuale di realizzazione dei programmi e attorno al 90%, detto questo, partirei con la prima slide.
Dove vediamo l'entità dell'avanzo di gestione totale che deriva dal saldo di cassa al 31 12 di vediamo com'è costruito questo risultato amministrativo, quindi dicevo, da un saldo di cassa di 9 mi 9 milioni 912.000 euro al quale vanno sommati i residui attivi e sottratti i residui passivi.
I residui attivi sono le somme accertate e non riscosse entro il termine giustizia, mentre i passivi sono le somme impegnate e non pagate entro il medesimo, vanno poi sottratti anche il fondo pluriennale vincolato, ossia di parte corrente sia di parte capitale e che porta a un risultato di 4 milioni 928.000 euro perché si sottrae il fondo pluriennale vincolato questo fondo.
Rappresenta la copertura finanziaria di te di spese impegnate nel corso dell'esercizio, ma imputate o sostenute negli esercizi successivi, e quindi lo strumento che serve a gestire proprio la distanza temporale che intercorre tra l'acquisizione di una risorsa e il suo effettivo impiego, il fondo pluriennale vincolato,
Eh sì, eh compone sia di entrate dell'esercizio appena terminato, ma riporta anche entrate.
Vincolate e degli esercizi precedenti, intanto che ci siamo, oltre al fondo pluriennale vincolato, spiegherei.
Che cosa sono anche?
Che cos'è la parte invece vincolata dell'avanzo, la differenza che il Fondo pluriennale vincolato fa riferimento a copertura di spese per le per le quali è già stato fatto l'impegno e verranno sostenuti negli esercizi successivi, mentre le somme che vedremo adesso andare in avanzo vincolato sono entrate destinate alla copertura di spese,
E che però non sono ancora state impegnate, sembra una questione e a volte è un po' sottile, ma è una distinzione importante.
Perché, appunto il Fondo pluriennale non fa parte dell'avanzo, mentre le risorse vincolate.
Quindi siamo arrivati al totale dell'avanzo di amministrazione e passiamo adesso vedere che ai 4 milioni 926.000 euro va tolta, innanzitutto la parte accantonata è una cifra cospicua, sono 2 milioni 141.000 euro e a questo punto credo che sia abbia senso anche capire che cosa sono queste parti accantonati no,
E la parte più consistente è costituita dal Fondo crediti di dubbia esigibilità.
E nel contesto della contabilità armonizzata, a cosa serve questo fondo crediti rappresenta un elemento importante per garantire la prudenza e l'equilibrio del bilancio, il suo scopo è quello di sterilizzare e le entrate da quelle somme di cui non c'è la certezza di riscossione completa praticamente per evitare che vengano spesi i soldi che in realtà non entreranno mai nelle casse dello Stato che sono soldi che non siamo sicuri di incassare.
E in base ai principi contabili vigenti, le somme.
Accertate di dubbia esigibilità sono i pro, in particolar modo i proventi derivanti dalla lotta all'evasione che vengono proposti e al 100% nel fondo pluriennale vincolato, le altre voci sono fanno riferimento alle sanzioni del Codice della strada, al canone unico patrimoniale e ai proventi del delle rette dell'asilo nido e del trasporto scolastico.
Oltre agli accantonamenti e quindi per il 2.140 2 milioni 141.000 euro, abbiamo poi la parte vincolata dell'avanzo.
Sono la parte vincolata è pari a 1 milione 768.000 euro, che è divisa in una parte derivanti da entrate che, per legge o in base ai principi contabili, hanno una specifica destinazione d'uso per 1 milione e 83.000 euro e alla stessa stregua e sono i trasferimenti erogati da soggetti terzi che possono anche non essere Pubblica amministrazione che hanno comunque una finalità vincolata vedrei,
Sono pari a 684.000 euro, vedremo proprio nella successiva variazione come questi queste somme vi verranno immediatamente poste di nuovo all'interno del del bilancio,
Poi c'è una parte destinata agli investimenti di 81.000 euro Stone, è sempre con sono sempre somme.
Della al titolo che derivano dal Titolo secondo, quindi per cui c'è l'obbligo di investimenti, ma la cui destinazione d'uso non è stabilita né dalla normativa né dalla modalità di trasferimento, alla fine abbiamo un avanzo disponibile di 937.000 euro in questa sede è giusto anche ricordare che l'avanzo disponibile sia che derivi dal Titolo primo al Titolo secondo può essere impiegato solo per investimenti, tranne in alcuni casi specificati dal.
Ecco, la terza slide si mostra l'andamento storico dell'avanzo negli ultimi cinque anni.
In realtà, l'analisi si poteva limitare agli ultimi tre, perché vediamo che il 2022 mila 21 sono chiaramente molto nomadi, questo è successo perché si riferiscono alle 2 annate contraddistinte dalla pandemia di Covid e va notato che in questi due anni e c'è stata un'influenza negativa che abbiamo vissuto tutti sul sulle nostre,
Le nostre vite, ma ha avuto anche un'influenza negativa sulla gestione della spesa, ingessando l'azione amministrativa, e qui ne vediamo chiaramente i riflessi finanziari ed economici, perché appunto non si è riusciti a spendere una gran parte delle risorse disponibili. Vediamo che appunto è negli ultimi tre anni e l'avanzo totale è rimasto praticamente invariato, cioè c'è una leggera flessione dei 5 milioni si passa ai 4 e 8 dell'anno scorso ai 4 e 9 di quest'anno si assottiglia invece la parte disponibile.
E la parte disponibile e quindi è quello che.
Possiamo e che molto, cioè, se si sta su due chiavi di lettura per.
Questo miglioramento, nel nell'andamento dell'avanzo, cioè il fatto che l'avanzo diminuisca, 90 può diminuire è perché siamo stati molto bravi a gestire e siamo stati molto efficienti, cioè siamo stati capaci di trasformare i servizi, le risorse che abbiamo avuto a disposizione.
E l'altra chiave di lettura, invece, è quella che, visto che l'avanzo non è da considerare uno spreco, perché comunque è una parte importante da dedicare agli investimenti e con l'altra chiave di lettura, è che in realtà le risorse si vanno assottigliando non tanto perché sono diminuite le entrate ad esempio, se guardiamo i dati specifici del bilancio, vediamo che l'accertato IMU rispetto all'anno precedente è aumentato in seguito alla manovra tributaria.
Del 2023, ma il problema è che aumentano le spese in maniera più che proporzionale tra tutti sono i costi energetici, i prezzi dei servizi e in generale i costi per la realizzazione dei progetti e delle opere.
Tornando al quello che dicevamo dell'inefficienza della macchina amministrativa, qua vediamo le percentuali di realizzazione delle principali missioni che si mette a confronto, quella che era la previsione di PIL di bilancio con quanto è stato impegnato e quindi con quanto è stato fatto e la media è del la media ponderata e del 90% vediamo servizi generali,
Che ha realizzato l'81% già speso.
44000000 su 4 milioni e 9, mentre invece le altre principali missioni sono tutte oltre il 90%, quindi istruzione, cultura, giovani, sport, territorio, ambiente, sicurezza e sociali e famiglia.
Altra nota positiva, le spese di personale per quanto riguarda le spese di personale e le relative istruzioni sono stati rispettati i termini di legge, quindi sia i vincoli sulle istruzioni, i vincoli sulla spesa del personale a tempo sia determinato ai Sindaci terminato e anche l'obbligo di riduzione della spesa di personale rispetto alla media 2011 2013. Infatti la spesa del 2024 è stata considerando tutte le sue componenti di 2 milioni 743.000 euro contro i 3 milioni e 26 del triennio oggetto del dell'obbligo.
Ecco sempre riferimento a questa slide per quanto riguarda la parte del nella sezione dedicata allo stato di attuazione delle singole missioni nella relazione della della Giunta è parte integrante del bilancio consuntivo e c'è una parte descrittiva per l'analisi di ogni singolo programma e quindi per dare anche un contenuto ai numeri.
Entrare un attimo nel dettaglio della missione 1, quella servizi generali anche perché e in parte anche di mia competenza e perché comunque, appunto, occupa una parte rilevante dell'intero ammontare del bilancio comunale.
E comunque una missione eterogenea, quindi credo che sia giusto spiegare e.
La cosa che cosa comprende comprende organi istituzionali, segreteria generale, gestione finanziaria e dei tributi e gestione dei beni patrimoniali, l'ufficio tecnico, anagrafe, stato civile, sistemi informativi e risorse umane e quindi, all'interno della parte descrittiva, appunto si può entrare nei dettagli di cosa è stato fatto nei singoli programmi.
L'esempio dell'area finanziaria.
È di cui appunto mi occupo e che oltre alle consuete nel 2024, oltre alle consuete attività di programmazione e ricco di rendicontazione del bilancio seduta questa.
Area dedicare anche alla gestione dei progetti PNRR e noi sappiamo che non è semplice questa gestione, ci sono sempre importanti novità in materia, in più è stata redatta la relativa relazione, la relazione di fine mandato perché, come ho già detto, sono stati e ci sono state,
Poi, in seguito alle modifiche allo statuto del contribuente e all'introduzione del principio del contraddittorio, si è proceduto a una revisione di tutti gli schemi di accertamento precedentemente utilizzate e, sempre in quest'area, si sono elaborate un nuovo Regolamento IMU e un nuovo regolamento generale delle entrate anche in funzione della riforma del processo tributario, questo per dire che la macchina amministrativa e il conseguente assorbimento di risorse non vanno considerati solo come elementi di rigidità del bilancio, perché sappiamo che uno degli indicatori per misurare una rigidità di bilancio ma anche quello da parte che è assorbita dalla macchina amministrativa ma vanno POR cioè apprezzate, credo anche le attività volte al miglioramento del funzionamento amministrativo.
Detto questo, ecco, nella prossima slide parliamo dei servizi a domanda individuale, perché di solito gli.
Analizziamo al momento del bilancio di previsione, ma in questo caso poi si vede rispetto alle previsioni, come realmente sono andate sono andati l'incasso riferito a questi servizi sono ricordo sempre che i servizi a domanda individuale sogno attività gestite dall'ente non per obbligo i istituzionale e per le quali è richiesto un contributo da parte dell'utente. Vediamo che in tutti i casi la percentuale di copertura realizzata è superiore a quella prevista, passando ad una media totale del 28% di copertura.
Per quanto riguarda invece la parte straordinaria.
Le Pro nella prossima slide sono un'elencazione di quelli che sono stati i principali interventi svolti nel 2024, quindi andiamo dalla lavorazione ed ai lavori di manutenzione e del degli immobili comunali, il parafulmine ci paglie e in Piazza Castello e anche l'efficientamento energetico della sede in Via Montecchi,
E sono iniziate le progettazioni per i lavori di restauro di Villa Grassi di teatro, Guido, ovviamente non sono vista la scarsa entità, si tratta solo di progettazione, non sono iniziati i lavori.
215.000 euro di Inter e gli interventi per l'estendimento della videostore, della videosorveglianza ed la fibra ottica è iniziata in de la realizzazione del nuovo polo dell'infanzia si è intervenuti.
Sul miglioramento sismico presso la Scuola Holden c'è stato un efficientamento energetico nella scuola materna a forti.
Poi ci sono interventi straordinari nelle scuole materna, primaria e secondaria.
Interventi straordinari sugli impianti sportivi un palazzetto dello sport.
Euro interventi di eliminazione di barriere architettoniche per 153.000 euro, manutenzione straordinaria di strade comunali, 465.000 euro se sono state iniziata con la realizzazione della pista ciclopedonale, si incontrano anche qua la progettazione, perché parliamo di 2024.
Poi, sistemazione degli alloggi di edilizia popolare per 45.000 euro, acquisto di attrezzature, aziende i sistemi informativi e 53.000 euro e acquisto di attrezzature per la Polizia Locale, 107.000 euro.
Ci sono poi si è lavorato anche tutta una serie di progetti PNRR, quelli che vi accennavo prima in corso DRG e di realizzazione c'è appunto il nuovo polo scolastico, sogno invece terminati tutti quelli che riguarda terminati alcuni.
Vedremo poi appunto in avanti sono altri soldi per la digitalizzazione e comunque è stata adottata l'App io lacuna la piattaforma PagoPA la piattaforma digitale nazionale dati ed è stata estesa l'utile, è stato esteso l'utilizzo di piattaforme.
CO ci sono stati anche con una serie di progetti stralciati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, ma comunque finanziati con fondi statali, questi sonno e la messa in sicurezza delle strade extraurbane, il cui contributo è stato di 130.000 euro.
L'efficientamento della scuola porti per 130.000 euro il miglioramento sismico dell'Olga visu.
Infine, importante anche analizzare quello che è il trend dell'indebitamento lo contestualizziamo per dicendo che la media dell'invio di indebitamento pro capite e nazionale e i 600 euro 5 euro, nel nostro caso 2024, sono 304 euro.
Il diagramma che vediamo.
Dovessi passiamo da oltre 8000000 a 6 milioni e 4. Vediamo che la progressione non è omogenea, in quanto in diverse analisi annualità.
Si è avvalso della facoltà di sospendere il rimborso dei prestiti e il pagamento degli interessi.
Chiaramente, cioè, possiamo vedere come da molti anni non si fa ricorso all'indebitamento, la scelta fino a questo momento è stata di non accendere mutui, in quanto l'accensione di mutui si riflette negativamente sulla parte corrente, che è quella che per il Comune di Suzzara e sempre in maggiore difficoltà perché sia il pagamento degli interessi sia le rate di ammortamento della quota capitale devono essere finanziate con entrate correnti in in quanto,
Si tratta di spese periodiche e ricorrenti, di conseguenza, no, non si può, non possono essere finanziate in qualche caso specifico con.
Il Titolo secondo.
Per finire, darei un.
Un attimo, renderemo un resoconto della parte di contabilità, economie e in assessore la invito a chiudere.
Sto sempre entro il quarto d'ora, di solito agli assessori al bilancio viene concesso qualche minuto, in più, comunque sto sto concludendo, no, concludo.
Vengo a ripresa, ma no, ma ha di solito mi sgridano, perché sono troppo breve, quindi stavolta.
Era per me la sveglia.
Mi hanno, mi hanno dato la sveglia, no.
Però adesso ho perso il Sindaco, stavo parlando del ponte, stavo parlando del conto del conto economico e quindi, per quanto se analizzate il risultato di conto economico rispetto a quello che vediamo nella contabilità finanziaria e quella che ancora per quest'anno comunque la contabilità dell'Ente vedrete che al posto di un avanzo c'è un disavanzo, questo perché nella contabilità economico patrimoniale vanno nel conto anche gli ammortamenti che invece non sono previsti nella contabilità finanziaria e l'altra cosa che vuole e quindi forse più che mettere a confronto i due sistemi di.
I due sistemi di calcolo è giusto mettere a confronto il 2023 2024, dove si vede un leggero peggioramento del.
Del risultato che è dovuto al fatto principale che quest'anno si sono pagati gli oneri finanziari che l'anno scorso si era deciso di non pagare, visto che devo concludere.
E poi, eventualmente, sono a disposizione per altre domande, ma insomma il sunto che il risultato della gestione positivo, che non c'è dissesto e che l'organo di revisione non ha rilevato irregolarità.
Grazie Assessora rilievo solo che l'assessore e la consigliera Savini è entrata alle 21:30, lascio la parola ai Consiglieri, ci sono interventi.
Non ci sono interventi.
Non c'è.
Nessun intervento allora passo alle dichiarazioni di voto, a meno che il Sindaco non voglio dire qualcosa,
Passo loro, infatti allora passo alle dichiarazioni il consigliere Nomellini.
Cibo o a favore.
Oltre sottolineo ancora, oltre alle osservazioni dell'illustrazione che ha fatto.
L'Assessora, che.
Come si evince dalla relazione dei Revisori dei Conti, gli oneri di finanza finanziari che il Comune paga per i mutui accesi in passato,
Sono largamente sotto quelli che sono, come dire, le soglie di rispetto previste dalla normativa,
Vigente.
E credo che sia un elemento di virtuosità.
Che ci trasciniamo ormai come scelta da diversi anni e con come dire con l'obiettivo, oltre che tenere in maniera sana e e sicura le finanze del Comune, anche per fare in modo che le future Amministrazioni, non solo quella attuale ma anche le future Amministrazioni possano gestire scegliere per il Comune di sfruttare in maniera tranquilla e sicura senza avere dei fardelli del passato e credo che sia un elemento di responsabilità che merita di essere sottolineato e per quello che ci riguarda apprezzato e sostenuto col nostro voto.
Ci sono altre dichiarazioni di voto?
Nessuna dichiarazione di voto.
Allora poniamo in votazione il punto numero 4, approvazione, rendiconto della gestione relativo all'esercizio finanziario finanziario 2024 favorevoli.
Allora tutti i gruppi di maggioranza Partito Democratico, posso usare a guastare il Movimento 5 Stelle insieme per suo Zara e il Gruppo Misto contrari.
Contrari i gruppi con senso civico, Fratelli d'Italia, Giorgia, Meloni, e ci siamo Suzzara, la la delibera è approvata, mettiamo in votazione anche l'immediata eseguibilità favorevoli.
Allora tutti i Gruppi di maggioranza, ma il Partito Democratico con Suzzara catastali, Movimento 5 Stelle insieme per Suzzara e il Gruppo Misto contrari contrari con senso civico e Fratelli d'Italia, Giorgia, Meloni e ci siamo Suzzara non ci sono astenuti, la delibera è anche immediatamente eseguibile. Passiamo al punto numero 5. Lascio magari bere appunto l'Assessora, visto che dovrà illustrare anche il punto numero 5. Terza variazione, al Documento Unico di Programmazione DUP 2025 2027 ed al bilancio di previsione 2025 2027 illustrerà appunto l'Assessora cavalletti.
Eccoci di nuovo come diretta conseguenza del bilancio che è appena stato votato sì, chiedo adesso al Consiglio di approvare una variazione di bilancio che nasce dalle risultanze della chiusura dell'esercizio finanziario luoghi storici.
Dell'amante.
E anche questo è possibile anche perché è accertato che il Comune di Suzzara può legittimamente applicare l'avanzo di amministrazione.
Prima di passare ai numeri e un lungo elenco di programmi.
Dobbiamo anche tener presente la variazione di DUP e del programma opere pubbliche, la variazione di ZIP, essendosi resa necessaria per la missione 1 servizi istituzionali generali di gestione al Programma 6 Ufficio tecnico, e vengono qui inseriti.
2.
Nuovi punti.
In quanto in questi, con questa variazione di GIP.
Si comunica che il Comune intende candidarsi al linee di intervento per la realizzazione di una palestra multifunzionale e a un bando al bando impianti sportivi 2025 per la realizzazione e la riqualificazione del campo da calcio Boschetto, sito in via Volta mediante la realizzazione di un nuovo sito in erba sintetica e riqualificazione con efficientamento dell'impianto di pubblica.
Inoltre, c'è una variazione, come vi dicevo, anche nel programma opere pubbliche relativamente al quadro economico di Villagrossi, che passa da 9 milioni e 720.000 euro a 13 milioni e 740.000 euro in seguito al progetto definitivo presentato dal Comune di Suzzara e approvato dalla Sovrintendenza.
La variazione che andiamo a fa, nella variazione che andiamo a fare, verranno applicati 598.000 euro dell'avanzo.
Di gestione, di cui 480 488.000 euro di.
Di avanzo vincolato per investimenti.
81.000 euro era l'avanzo per investimenti, ma tra virgolette zero da destinazione e 29.600 euro di avanzo libero di questi 598.000 euro, 182 saranno applicate infatti corrente e 416 in parte del 416.000 straordinaria.
Andiamo ad analizzare quelle che sono le differenze di maggiori entrate e minori spese e maggiori spese e minori entrate, e abbiamo, per quanto riguarda la parte corrente 40.600 euro di maggiori entrate sono trasferimenti.
Per i centri estivi e adeguamenti ISE e ISEE in relazione ai proventi per servizi.
Per quanto riguarda le spese.
Proponiamo la prestazione di Prophets professionali per 7.500 euro per partecipare a un badge.
Ugo, di monitoraggio del conto termico per le scuole e anche per tutti gli edifici comunali, prestazioni professionali, sempre per incarico nella resa.
La redazione dell'analisi del patrimonio stradale di acquisire, si tratta di uno studio finalizzato a valutare i quali aree e strade acquisire e, soprattutto ad di valutare i costi sono 10.000 euro finanziati con avanzo spese per il funzionamento degli archivio, per l'apertura al pubblico vengono stanziati 2 1.800 euro nel 2025 e 5.600 euro negli anni sulle manutenzioni necessarie.
Maggiori spese per il funzionamento dei crediti di 16.500 euro, spese per iniziative in campo educativo 8.500 euro si tratta del progetto si infanzia era o è un'iniziativa che di solito si svolgeva in città a Mantova, invece da quest'anno saranno iniziative diffuse sul territorio alle quali si può aderire in convenzione.
Prestazioni eh no, queste saltiamo respinge Kudoku prestazioni professionali per la redazione del Piano per l'abbattimento delle barriere architettoniche, 22.000 euro sono finanziate con avanzo vincolato, queste sono risorse che arrivano.
Direttamente finalizzate agli attiva.
Servizio per digitalizzazione, pratiche edilizie sono 150.000 euro, che sono finanziate con l'avanzo vincolato da trasferimenti quello che vi accennavo prima, durante l'illustrazione dei primi anni, sono fondi PNRR, che sono rimasti in giugno, abbiamo potuto restituire, sono rimasti vincolati e verranno spesi in parte perché sono contro i 600.000 nessuno 282.150.
Saranno finalizzati alla digitalizzazione e maggiori spese per la refezione scolastica degli alunni, per il trasporto scolastico sono adeguamenti.
Delle ai costi che sono aumentati, ma anche adeguamenti degli sta e di distanziamenti, perché non sempre all'inizio dell'anno, cioè quando si approva il bilancio al 31 12, le risorse sono sufficienti per arrivare sino alla fine dell'anno, quindi magari si stanziano risorse per arrivare a giugno in cui si cerca appena si può andare in variazione di rimpinguare i capitoli,
Abbiamo anche minori spese, abbiamo avuto un risparmio nella gara delle assicurazioni per euro, sono stati.
Sto lo stanziamento per l'asilo nido, in quanto erano state sopravvalutate gli spese,
Bilancio di previsione, mentre le spese di personale tra maggiori e minori spese più o meno si bilanciano.
Passiamo alle spese in conto capitale e spese in conto capitale e iniziamo con gli interventi straordinari sulla scuola a Bellano su cui sono progetti sugli interventi di staticità e di sanificazione.
Acquisto di attrezzature per vinti,
36.600 euro finanziato con avanzo per investimenti, quell'avanzo.
TTIP libero per investimenti.
Poi, se ci sono i lavori di restauro di Villa Grassi, di quelli che dicevo puntato.
Un aumento dei trasferimenti quest'anno e il totale della spesa prevista di milioni 798.000 euro, di cui 1 milione 713 deriva dal contributo regionale e 85.000 euro sono finanziati con monetizzazioni e avanzo vincolato,
Poi ci sono altri, sono previsti acquisto di software per servizi informatici, per 46.000 euro c'è in previsione l'adeguamento del sito del Comune e confermi avrà la conformità, AgID c'è l'Agenzia per l'Italia digitale, quindi diventerà un sito conforme agli standard richiesti, poi,
Ci saranno programmi per lo sportello, i servizi al cittadino elso gestioni delle opere pubbliche,
È anche un software di gestione delle opere della Galleria del premio che.
Potrà dialogare un il sito del museo.
Acquisto, attrezzature per progetto, sicurezza, 15.000 euro, poi abbiamo 100.000 euro per le scuole diviso dei diversi ordini e grado, per le tinteggi, manutenzione, acquisto di mobili e arredi.
24.000 euro sono dedicati al progetto esecutivo.
Per il campo in sintetico, un bando regionale ed è già c'è già stato il sopralluogo del CONI e ha approvato.
L'area e quindi è stata l'approvazione con uno studio di fattibilità per la realizzazione della della palestra su 180.000 euro, in questo caso comprende il progetto esecutivo, direzioni, lavori, fatti, dignità di del bando ed è finanziato con monetizzazioni già 2011,
Acquisto, attrezzature per il più 4.500 euro sono quelli che serviranno per la schermatura di in parte anche alla schermatura 20 giorni nell'organico del centro storico.
24.000 euro in rallentatori e segnaletica.
Poi ci sono interventi per la mobilità sostenibile per 30.000 euro, questo fa riferimento al progetto mab Unesco, no, l'acronimo è l'uomo e la biosfera e sono progetti.
Che esprimono la volontà di migliorare il rapporto, appunto tra l'uomo e l'ambiente,
E incoraggiando politiche di conservazione degli spazi naturali 13 1.500 13 13.500 euro scusate per il semaforo, per la messa in sicurezza del semaforo di via Porciglia, rompo, Bonaldo, 4.500 euro per gli interventi sugli immobili di via Verga è la demolizione del.
Casetta e poi e ci sono 4.300 euro per l'acquisto di arredi per l'asilo nido e a completare il quadro ci sono c'è il cronoprogramma relativo Villagrossi del 2006 e del 2027 con 700.
13.000 euro nel 26 934.027 e concludo evidenziando che la tempestività con cui si è.
È stata portata, questa variazione consentirà agli uffici.
Di mettere a disposizione della collettività è già una considerevole parte di risorse dell'avanzo a partire dal mese di maggio e che, anche se abbiamo applicato.
Una quasi 600.000 euro di avanzo e l'avanzo libero e ancora Iacuzzo a disposizione di progetti da avviare in corso di anno, lunghissimo, rimasti 900.
Apriamo la discussione.
Ci sono interventi?
Non c'è neanche un intervento.
Eh, sì, la consigliera scappi.
Buonasera a tutti si tra tutte le proposte e le possibilità future mostrate con i bandi, credo che la possibilità di realizzare gli sintetico, il progetto della palestra siano quelle che spiccano di più per il futuro di di Suzzara, sia perché sarà a livello sportivo sempre più attrattiva nonostante sia già,
Abbia un'attrattività di un certo livello, ma anche perché, attraverso il sintetico, permetterà alle giovanili di allenarsi, anche anche in inverno e anche dopo giornate piovose.
Nel campo all'esterno e consentirà di alienandosi perché attualmente spesso prelevamenti vengono sospesi e i bambini più piccoli non si allineano per per diverso tempo e invece, per quanto riguarda la palestra, una palestra che è necessaria per soprattutto per chi vive ogni giorno nel mondo dello sport perché molti tra bambini e adulti rimangono e società e rimangono senza uno spazio adeguato per far crescere le squadre dei re dei diversi sport e quindi è un passo in avanti importante per dare ad ogni attività sportiva,
Il giusto spazio in un futuro prossimo.
Ci sono altri interventi?
Il Consigliere Sorrentino.
Grazie Presidente.
Anch'io come la consigliera Chiara, sono molto contento per la palestra multifunzionale che sarà sicuramente un luogo di aggregazione.
Per molti giovani che praticano sport,
Valuto positivamente il discorso sulla valutazione delle strade ad acquisire.
La presentazione delle pratiche edilizie in uno strumento quasi obbligatorio nel 2025, per riuscire a snellire gli uffici e dare un servizio sempre più immediato e veloce,
Non posso che essere molto contento per il campo in sintetico, che avrà meno manutenzione rispetto a un campetto di Erba e sarà sicuramente più funzionale nulla, togliendo poi quello che riguarda la sicurezza, come per i rallentatori laddove si possono utilizzare o il semaforo per non coboldo che sicuramente per quell'incrocio.
Molto molto urgente, significativo, grazie,
Ci sono altri interventi Consigliere.
E dopo la consigliera Ferrari, credo di aver capito sì, ma io.
Nulla da dire se non rivendicare quanto è stato fatto da noi in campagna detto in campagna elettorale, perché consigliera scappi e consigliere Sorrentino il il campo in sintetico, l'avevamo proposto, noi quindi a me fa piacere assolutamente che venga fatto, perché voglio dire mi sembra che sia una cosa condivisa però vorrei vorrei assumerne la patria assumerne la paternità se è possibile grazie.
Prego Consigliere, non voglio assumermi la paternità, nulla.
E Matteo no, maternità/paternità, insomma, cerco di essere fluida,
Allora alcuni interventi sicuramente diciamo, sono meritevoli e devo dire che in alcuni casi aspettavamo con come cittadini, quindi uno è il semaforo, sicuramente di di vi era un cubo Noldor.
La schermatura dei bidoni del centro storico e tanto che i commercianti lo chiedono, ad esempio, faccio senza parlare del progetto, sicurezza, eccetera e la cosa che però volevo sottolineare che, a mio avviso.
E così Stoner su con rispetto a quello che ho sentito dire dalla collega scappi, e cioè è la la palestra, al momento è una intenzione di una candidatura, quindi ed ben venga questo però siamo.
Molto lontani no dall'addivenire a un centro di aggregazione, eccetera non solo ho sentito più volte la dici tu la dicitura o comunque la definizione di queste somme sono.
Riservate a studi di fattibilità, si studia di tutto, cioè una volta ogni cosa viene studia, verrà studiata e verrà approfondita questo, ebbene, allora, a livello polemico mi aspettavo lo facesse.
Consigliere Carra.
Lo studio di fattibilità ci aspettiamo, ci aspettavamo che ci fosse allora per la piscina, che è una cosa esistente e che poteva essere portata a termine,
Oltre a questo.
Una una nota che che manca un un, in non un interessamento, comunque una una ricerca di bandi o di.
Attività che riguardano la sfera riguardano esclusivamente l'aspetto culturale. Quindi ben venga la TAC, le software per le opere del museo, però mi pare che qualche voce poteva essere messa anche sul rispetto a questo nient'altro che.
Ci sono altri interventi dei Consiglieri?
Il Consigliere Lomellini.
Do la precisazione giusto, correttissima sotto il Consigliere Ferrari, cioè stiamo parlando di.
Provare ad accedere a bandi e quindi evidentemente non c'è la sicurezza, poi di arrivare fino fino in fondo, ma credo che il tentativo sia comunque importante e, in generale, l'attenzione che viene.
Ho tutto l'elenco che è stato fatto.
Delle varie voci che costituiscono questa variazione di bilancio, l'attenzione ai bandi, a me sembra che sia un criterio,
Molto importante come criterio metodologico generale, perché se ci sono, come dire, delle certezze e questo è una questione che prescinde dalle polemiche politiche, perché è un trend che in qualche modo.
Riguarda i Governi di di coloro dell'altra che gli enti locali sono soggetti da anni, porta più volta meno, ma comunque a riduzione dei fondi trasferiti tra virgolette, passatemi il termine a pioggia, i fondi di perequazione, chiamiamoli come vogliamo, ma quindi così Messier e viceversa io credo che ci abbia anche una ratio,
Positiva sia a livello regionale che nazionale aumentano i fondi tramite appunto i già citati bandi che sono in realtà finalizzati, non sono così a pioggia in maniera indiscriminata, indiscriminata, ma finalizzati sulla base di progetti e quindi credo che.
È un comune abbia il dovere e sia saggio il fatto che si doti di progetti concreti, ovviamente di utilità pubblica, come mi pare si stia anche riconoscendo in questa discussione e che siano pronti e come dire immediatamente.
Fruibili da mettere sul tavolo.
Se e quando ci sono i progetti corrispondenti perché, appunto da un lato, quello che era un grande volano di finanziamento che alle monetizzazioni che negli anni passati è stato molto cospicuo, non è più così cospicuo, perché perché il mondo, il mondo va così e quindi non c'era un'altra importante via per finanziare anche questa sostenuta trasversalmente checché se ne sia stato detto nel dibattito pubblico di qualche tempo fa?
Perché sembrava che fosse una roba, una moda della sinistra e invece in realtà è stata confermata e potenziata dal Governo nazionale di centrodestra. Era quella delle fusioni, e questa qui, per qualche motivo di bandiera, campanile è stata respinta. Se ne prende atto, però prendiamo atto che quando si fanno le tabelle per un bel po' di anni che come quella che ha illustrato l'Assessore cavalletti e bisogna fare di necessità virtù, e quindi mi pare che la strada che ha intrapreso.
La Giunta sia quella oltre che obbligata, anche più più saggia e realistica.
Ci sono interventi dei Consiglieri?
Se non ci sono interventi, passo la parola al Sindaco che mi ha chiesto di intervenire.
Allora volevo innanzitutto ringraziare gli uffici che in questi mesi sono stati messi a dura prova da una richiesta ben chiara di di riuscire ad anticipare un qualcosa che solitamente avveniva luglio, ma che impediva di fatto di riuscire ad avere una gestione del bilancio e in linea con le esigenze. È stato uno sforzo importante anticipare tre mesi queste decisioni e che portano, credo, un primo segnale molto importante di quello che ho detto esattamente qualche settimana fa, quando ho parlato dell'intenzione di partecipare a bandi. Ecco, ognuno di noi, ovviamente, ha un proprio libro dei sogni e a volte si incrocia con quello dell'amministrazione, a volte no, cose che capitano e saranno purtroppo molti milioni di euro rispetto a quanti ce ne servivano sennò almeno quattro o cinque anni fa, perché oramai il costo di qualsiasi opera pubblica è più che raddoppiato.
Sarebbe però avere qualcosa, come ho detto l'altra volta che sia non solamente candidabile, ma che sia candidabile con qualcosa di concreto. Oggi mettiamo una prima base molto importante ad alcuni progetti che verranno candidati in modo serio, non solamente alcuni di essi con uno studio di fattibilità, cioè dicendo cose più o meno si può fare, ma prevedendo già le somme per avere il progetto esecutivo, questo vuol dire che, a fronte di un progetto che viene presentato a distanza di qualche mese, siamo già pronti, perché abbiamo già le somme in bilancio. Se dovessimo essere scelti, speriamo tutti di avere il progetto esecutivo, perché altrimenti oggi come sono strutturati i bandi significherebbe puoi perdere l'opportunità perché i tempi di realizzazione del progetto esecutivo andrebbero già oltre quelli che sono le tempistiche stabilite dai bandi. Mettiamo quindi alcune alcune dei bandi più importanti che abbiamo sul piatto e non spesso con delle somme importanti, e sicuramente sono progetti che richiedono ovviamente, studi di fattibilità importanti per il rilievo che hanno. Alcuni di questi verranno messi invece a luglio perché abbiamo altri progetti che ovviamente non sono rimaste arretrati, ma ovviamente seguiranno l'iter poi della dell'approvazione dell'utilizzo della delle somme a disposizione che attualmente non non non riusciamo ad utilizzare, ma vorrei anche ribadire che alcuni di questi progetti stanno e andranno avanti anche con somme veramente irrisorie. Pensiamo solamente l'incarico professionale sul sull'efficientamento degli edifici pubbliche SIS pubblici. Significa che con questi 7.000 euro, ci saranno analisi, tutti quelli che sono edifici pubblici, sia scolastici sia comunali, di qualsiasi tipo. Da questa analisi si potrà accedere alle richieste di finanziamento sul bando termico che prevedono fee, cofinanziamenti in parte o addirittura finanziamenti al 100% di quello che sono tutti gli efficientemente energetici sul sugli edifici. I.
Come ho detto, i bandi ovviamente spesso e ribadisco purtroppo non sono sono sono strutturati per comuni medio piccoli o per Comuni grandi. Siamo in una fascia di popolazione un po' sfortunata da questo punto di vista e quindi anche per partecipare, necessitiamo spesso di avere, a differenza dei comuni più piccoli o una compartecipazione più alta o progetti esecutivi per cercare di alzare il punteggio,
Abbiamo un importante progetto che c'è è inserito qua dentro, che è quello della digitalizzazione di tutte quelle che sono le pratiche di edilizia privata. È un progetto importantissimo perché significa poter liberare risorse umane che attualmente sono dedicate per andare manualmente a cercare la tutta la documentazione che privati cercano sulla propria abitazione professionisti, eccetera. Un giorno dopo questa digitalizzazione, direttamente il professionista, accedendo alla pagina del del Comune, è dedicata ovviamente potrà scaricarsi in automatico tutta quella che è l'addome canonizzazione che sarà in PDF di tutta la pratica di quella abitazione. Quello che questo sia un investimento anche dal punto di vista potenziale davvero davvero importante, si mette una piccola base anche su quello, appunto, che sono alcune manutenzioni necessarie,
Sul sugli edifici comunali, sugli edifici scolastici, sapendo che il grosso potrà essere fatto se riusciremo ad accedere a tutta la base di finanziamento, appunto sul conto termico, perché quelli servono investimenti che potrebbero coprire non solamente l'efficientamento energetico dal punto di vista i pannelli fotovoltaici, ma anche quello di serramenti, di tutto quello che comporta. Sarà un lavoro davvero immane, e però credo che sia una una strada molto importante da percorrere, oltre che qualcosa che ci aspettavamo da tempo e che.
Che riguarda, ad esempio, il piano di abbattimento delle barriere architettoniche, che questi anche qui una base di conoscenza molto molto importante, oltre che tutto quello che è stato detto e tutto quello che riusciremo sicuramente poi a luglio, poter a poter investire, sapendo bene che,
Diciamo i tempi sono ovviamente importanti averli messi oggi ci permette.
E di accelerarli. Alcune cose verranno, credo anche insomma portate avanti, ovviamente con più urgenza, perché quelli che riguardano nuovamente la sicurezza in senso ampio sono quelle, ovviamente più più indispensabile. Ecco eh, ma credo che sia davvero oggi è stato dato, credo, un un segnale molto importante e anche di allineamento con quello che è una una logica e di bilancio che deve essere una logica ovviamente di bilancio, che deve riuscire anche a ad essere utile per non solamente ai fini contabili ma anche appunto a fini propositivi al filone del governo della città. Ecco questi momenti. Queste variazioni servono servono a questo, non sono semplicemente atti contabili, ma indicano una direzione di marcia che un'Amministrazione ovviamente porta avanti anche con dei numeri e con gli atti che oggi abbiamo,
Volevo solo concludere appunto, dicendo questo quindi di non ecco di cercare di non sottovalutare questi momenti, perché quando ho sentito dire questi sono atti che no, questi sono atti che se non vengono fatti oggi non ci permettono di poter partecipare, non ci permettono di avere dei fondi, non ci permettono di fare programmazione, siccome la programmazione è l'elemento principe no di un'Amministrazione, prima si riesce a fare programmazione, prima o poi si riescono a fare gli investimenti in tutte le difficoltà che purtroppo un ente pubblico a e sappiamo bene che se ci mettiamo anche noi dei ritardi, ovviamente la situazione e si comprometterebbe diciamo in modo definitivo,
Sì, mi ha chiesto la parola anche l'Assessore, il Consigliere Kapur si facciamo il Consigliere, pur se poi l'Assessore.
No, fai fai tu, Salvatore prego, io mi volevo soffermare solo per la questione della sicurezza che bene.
L'intervento sul semaforo di Ronco Bonaldo, che comunque necessitava e e comunque ha evidenziato molti problemi, spero.
Che la fotografia che avete fatto o meglio che farete, oppure che prevedete di fare.
Ci sono alcune situazioni dove necessitano tipo, le piastre rallentamenti tipo Vietnam Bianchi, dove dal semaforo attorno all'invito della scuola piuttosto che andare allo stadio, insomma lì si fa, si fa a gara piuttosto che via Diaz angolo via Baracca, che anche lì è una via un po' complicata e un po' rischiosa aggiungo anche per quanto riguarda le barriere architettoniche i marciapiedi di via Rismondo,
Lì è veramente messo male, quindi ci sono queste situazioni che spero.
Siate siate pronti a a guardarle e soprattutto a sostenere, ma per un discorso di principio, anche per per quello per quello di evitare che poi, alla fine, il il semplice cittadino non deve avvicinarsi a voi o a noi dicendo ma fate qualcosa per quella strada piuttosto che per quello piuttosto che l'altro. Quindi, insomma, ponete le attenzioni su quelle che sono le questioni di Suzzara vie principali soprattutto appunto Virginia bianchi che.
Veramente insomma c'è, c'è molto pericolo su quella strada, grazie,
Prego Assessore.
Sia l'approvazione del lo stanziamento per il PEBA, Piano di eliminazione barriere architettoniche va proprio nella direzione di avere.
È un'analisi del del contesto per avere gli strumenti per gli interventi futuri, quindi, fra l'altro, è anche una, la dotazione di questo Piano consente di avere anche punteggi nei vari bandi, a cui si potrà partecipare essere dotati di questo di questo strumento poi si Suma con i marciapiedi sono, diciamo dei,
Delle del delle problematiche storiche che insomma si arrivano da dal passato, e bisogna pian pianino ovviamente metterci mano compatibilmente con con quelle che sono le risorse disponibili e anche sulla viabilità, stiamo valutando una una serie di interventi sugli attraversamenti pedonali sull'illuminazione, sulla sulla posa di dissuasori in punti appunto particolarmente secondo noi pericolosi no e ho chiesto,
Due parole sullo sulla su quanto diceva la consigliera Ferrari sulla cultura, beh, non è che tutto quello che c'è in variaz non è che la variazione comprende tutto ciò che noi stiamo facendo è assolutamente la sul su quanto riguarda la cultura noi stiamo partecipando al bando avviso unico cultura di Regione Lombardia che ha ammesso appunto a disposizione 5 milioni di euro in Lombardia che in realtà è una cifra insomma piuttosto esigua rispetto alla alla Lombardia noi parteciperemo, come già abbiamo partecipato alla precedente Amministrazione, anche l'anno l'anno l'anno scorso.
E se sono tenuti o dei finanziamenti su delle manifestazioni, ci sono altri bandi e su cui stiamo al quale stiamo partecipando, valutando di partecipare e quindi su o non ultimo, insomma, non è un bando un bando già vinto. Quello del by point, che ha citato prima l'Assessore cavalletti, che è un po' quello diventerà MAB Po Grande. UNESCO è una una misura che abbiamo ottenuto alla fine della di finanziamento di questo progetto. Importante.
E quindi ci sono queste queste operazioni che sono in corso e che non sono dentro una variazione, ma sono attualmente in fase o di partecipazione o di valutazione.
Non vorrei sfuggisse una voce importante della variazione che riguarda la cultura, che è l'approvazione della catalogazione digitale della galleria del museo che si con Leo si collegherà digitalmente al nuovo sito che avrà il museo, che sarà uno strumento importante per la gestione del patrimonio dell'Ente, grazie grazie mille.
Ci sono altri interventi?
Se non ci sono interventi, ah no, scusate dichiarazioni di voto.
E il consigliere Carrillo?
Ma abbiamo assistito a un'ennesima ottima relazione del nostro assessore molto tecnica, però il tecnicismo serve a volte perché ha delle ripercussioni sulla vita e sulle strutture, sulle strutture della nostra città, io direi che la relazione è stata precisa, puntuale, esaustiva, poi abbiamo avuto anche,
Ulteriori informazioni e spiegazioni da parte del Sindaco, il voto della lista, cosa usare favorevole.
Ci sono altre dichiarazioni di voto?
Se non ci sono dichiarazioni di voto, allora metto in votazione.
Sì, sì, io il nostro gruppo si asterrà perché alcune alcune voci di questo di questo documento, comunque le valutiamo favorevoli.
Vogliamo cogliere anche come un segno di fiducia affinché insomma si percorrono strade tipo queste grazie,
Ci sono altre dichiarazioni di voto?
Metto allora in votazione il punto, il punto numero 5, terza variazione, al Documento Unico di Programmazione DUP 2025 2027 ed al bilancio di previsione 2025 2027 favorevoli allora tutto il gruppo di maggioranza Partito Democratico, posso usare castali, Movimento 5 Stelle insieme per Suzzara e il Gruppo Misto contrari,
Contrari nessuno astenuti, allora i gruppi consenso civico Fratelli d'Italia, Giorgia, Meloni e ci siamo Suzzara mettiamo in votazione anche l'immediata eseguibilità favorevoli.
Allora tutto il gruppo di maggioranza, tutti i gruppi di maggioranza, il Gruppo Misto e la consigliera Ferrari contrari contrario, è il Consigliere Carra astenuti il Consigliere Kapur sì, il consigliere Minelli e la consigliera Barbieri mi pare di carpire okay consigliera Barbieri, bene, la la, la delibera è approvata ed è anche immediatamente eseguibile. Passiamo al punto numero sei approvazione delle tariffe corrispettivo per il servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani anno 2025 illustrerà l'Assessore Rosselli.
Abbiamo affrontato questo punto nella Commissione.
Lo fa con la partecipazione di Mantova Ambiente, cercherò di riassumere.
I punti principali della delibera di ARERA che l'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente del 2023 389 del 2023 euro e ha stabilito che le procedure per l'aggiornamento biennale del piano economico finanziario della gestione dei rifiuti 2024 2025 avvenisse per entrambe le annualità nel 2024. Quindi oggi noi non andiamo a parlare di Piano economico finanziario ma semplicemente ad approvare.
Le tariffe per il 2025, il Piano economico approvato l'anno scorso ha previsto un aumento del 3,50% rispetto all'anno precedente, principalmente a causa delle dell'inflazione programmata stabilita dall'Autorità da ARERA pari a 2,7%, quindi, partendo da un piano finanziario 2025 già approvato era pari a 3 milioni 24.404 euro e sottraendo degli introiti particolari che sono nel nostro caso quelli corrisposti dal Ministero dell'istruzione e del merito per 23.898 euro e dei mercati pari a 8.690 si arriva a un piano tira fa tariffario.
Pari a 2 milioni 991.816 da questo valore va scontata la quota coperto dall'extragettito, cos'è l'extra gettito sono gli svuotamenti extra rispetto ai minimi che sono prepagati, in fattura che per il 2025, calcolato più o meno sullo storico, è di 121.866 euro, con questa sottrazione arriviamo all'importo definito come valore a copertura diretta pari a 2 milioni 869.950 che è il valore che dovrà essere coperto dalle fatture contenenti solo gli svuotamenti minimi prepagati le fatture accolto. Come si configurano quindi le tariffe? 2025, a partire da questo valore emendamento della tariffa, segue l'incremento del PEF che è stato approvato. Quindi, se il PEF 2025 rispetto al 2024, è aumentato del 3 e 50%, anche le tariffe seguono leggermente questo incremento. Le utenze domestiche vedono un aumento medio pari al 3,36% delle utenze non domestiche pari al 3,67%. Questi valori quindi testimoniano la linearità tra gli aumenti previsti dal PEF e le tariffe calcolate da un punto di vista monetario. Cosa significa significa che per le utenze domestiche, considerando una superficie media dell'abitazione di 120 metri quadri.
Fa guardando le tabelle che avete anche esemplificate negli atti, abbiamo un aumento di 4,07 euro per una famiglia di un solo componente 5 e 55 per una famiglia con due componenti e via via a salire, qual è l'aumento medio delle tariffe per abitante nel 2025 di 2 euro?
All'anno.
Della tabella appunto sono indicati gli aumenti in base al numero dei componenti.
Per le utenze non domestiche, ovviamente c'è una una percentuale diversa, in base poi a quelle che sono le categorie.
Di appartenenza, quindi ha di fatto che sono diverse, ovviamente tra uffici, ristoranti, bar, attività artigianali cambia molto a seconda della produzione, anche del rifiuto. Poi, in questo piano delle tariffe ci sono anche delle voci perequativa che sono stabilite sempre da ARERA per tutti i Comuni e che riguardano 0,10 euro a utenza per la gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e volontariamente raccolti in mare. Un euro e 50 utenza per la copertura delle agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi e poi è introdotto quest'anno per la prima volta. Il bonus sociale rifiuti che è stato approvato dare era proprio nel nel mese di aprile, un bonus che è previsto da un decreto legge del 2019 che è rimasto fermo in stand by per anni e che è diventato realtà con il DPCM del 21 gennaio di quest'anno. È una misura che è volta a sostenere le fasce più vulnerabili della popolazione nella gestione dei costi legati alla bolletta dei rifiuti, riducendo l'importo della bolletta del 25% per gli utenti che ne ampio ne abbiano diritto e si applica a partire dal 1 gennaio 2025, quali sono i beneficiari? Sono i nuclei familiari con ISEE non superiore a 9.530 euro o con ISEE inferiore a 20.000 euro, ma con almeno quattro figli a carico, che dicevo una riduzione del 25%. Non è necessario presentare alcuna domanda per ottenere il bonus perché l'INPS individua gli aventi diritto automaticamente se hanno ovviamente compilato la dichiarazione di ISEE, quindi.
Le risorse vengono gestite da ARERA e raccolti in un fondo specifico amministrato dalla Cassa per i servizi energetici e ambientali. Il gestore inserisce quindi importo di 6 euro in bolletta rifiuti e fa praticamente solo da tramite per questa misura. È un importo che viene calcolato, a prescindere dal fatto che vi siano o meno.
Famiglie che nel proprio Comune usufruiscono di questa di questa mia sua.
Ci sono interventi il Consigliere capirsi.
Io ho una domanda specifica.
Non ho capito bene le 6 euro che introducono che praticamente paghiamo tutti noi utenti.
Il bonus lo paghiamo, noi quindi non lo paga ARERA e non lo paga lo Stato in poche parole.
2.
Il fatto che ci siano non ci siano domande piuttosto che parametri per dare contributi alle famiglie.
Perché poi comunque percepiscono quei 6 euro, nonostante poi magari non si elargisce.
Grazie.
Raccogliamo se ci sono altre osservazioni, altre altre domande, altri quesiti.
Ci sono interventi,
Ho visto un Consigliere Carra, sì, prego, no, ci siamo ucciso, acquisiti per cui.
Non so se sia la sede opportuna, però.
Io ho letto le leggo le cronache.
Amministrative riguardanti il Comune di di Mantova, gli aumenti del de delle tariffe sono al 2 e mezzo per 100 e io noi eravamo in Commissione, c'ero anch'io e la più o meno è il 3,7 tra utenze domestiche e non.
3,36, la perciò va beh, insomma, è uguale o spannometrica e io non so se ci sia una spiegazione a questa, a questa cosa, qua l'altra cosa che mi viene che poi ripensando poi quanto è stato detto è emerso dalla Commissione per chi ha avuto la pazienza di ascoltare tutto nel senso di recepire perché poi sono cose piuttosto,
Lunghe no, non solo la questione che riguarda la fuoriuscita dal dalle convenzioni dei due gruppi commerciali che io penso forse mi è stata ci è stata spiegata sommessamente e dico è un parere personale, non ci è stata spiegata benissimo, ma nel nella mia rielaborazione o ho colto che,
Quanto non non non viene tratto da da da questi due gruppi commerciali viene poi spalmato su tutti i cittadini e quindi non è una, penso che non sia una cosa indifferente posto che il contorno, il perimetro è stato definito in 3204000 e rotti quello che è.
Non lo so.
Merita meritava forse in sede di Commissione, forse ci è sfuggito questa qui una spie no, una spiegazione, non lo so, una una, una maggiore specificazione del dettaglio, ecco,
Quindi io io ho queste queste osservazioni da fare, erano osservazioni che poi pongo osservazione, ci sono domande a quali l'Assessore potrà, cioè non è detto che sappia rispondere, però voglio sottoporre anche agli atti, come per dire non lo so.
Se, se mi mi è, mi è parsa la la, la, la, la, la, la, la la, la.
La le le tariffe mi sono apparse un po' come come come una una, un'accettazione così passiva e senza e senza ambito capisco che non ci sia il potere di di di contrattare però, insomma, voglio dire io non ho per me per me è stato un po' deludente ecco questa cosa questo aspetto qua grazie.
Ci sono altri interventi o domande?
Si considera toni.
Grazie sì e per dovere di cronaca che se c'è manto che ha avuto il 2,5.
2,7 ci sono anche altri comunicano, chiedo che hanno avuto il 5,95, quindi, insomma, ci sono tanti fattori.
Che mettono, diciamo che possono far variare questa situazione, però a parte questo diciamo un piccolo inciso,
E che era giusto anche ricordare che, se non sbaglio, il marzo del 2025 e il Sindaco di risultare Alessandro questa lì ricevuto ancora per quest'anno e da Lega Ambiente, l'attestato comune Suzzara comune, riciclone fra l'altro e rientriamo nella laboratorio premium diciamo quelli delle percentuali più elevate quindi pari al 92,5%.
E credo che questa diciamo questo.
Ennesimo riconoscimento sia dovuto a due fattori, c'è sicuramente il fattore che la raccolta che stiamo portando avanti funziona, che è gestita in modo sicuramente positivo e che sta dando dei risultati, ma indubbiamente, come è sempre stato detto anche dai cittadini che fanno la raccolta differenziata in modo preciso e puntuale perché indubbiamente se il cittadino non conferisce nel modo giusto è risultato poi alla fine cioè penso e credo che questo punto si debba anche poter immaginare.
Se un cittadino fa meno rifiuti di poter avere una sorta di premialità rispetto a quel cittadino che produce più rifiuti, penso che sia una riflessione che dobbiamo porci anche anche noi, ecco, grazie.
Ci sono altri interventi, passo la parola all'Assessore per le risposte e le repliche.
Comincio dal consigliere Capurso. Certo, queste misure che vengono approvate a livello nazionale, è chiaro che vanno a ricadere su tutta su tutta la popolazione, a prescindere che siano meno. Parlo del bonus sociale naturale, chiese del bonus sociale, quindi questo provvedimento, che è un giusto provvedimento che va a diciamo a agevolare chi è in difficoltà, poi trova copertura in questa forma e questa quindi è una domanda che è un vero che andrebbe posta al al Governo che ha approvato questo questa misura quest'anno e quindi si ricade a prescindere dal numero di domande che vengono approvate, perché magari nel tuo Comune non non non nessuno ne usufruisce, ma in altri Comuni si è quindi è una una misura che prevede la copertura.
In questo modo, insomma, è anche una misura importante perché, insomma, i nuclei familiari che hanno difficoltà economiche sono tantissimi e quindi la trovo comunque una misura lodevole.
Il Consigliere Carra mi aveva fatto due domande, una.
Sì, è la spiega.
Se si aveva la nella alla prima domanda, l'aumento della tariffa, l'aumento della tariffa dipende anche dalle utenze domestiche in più o in meno che vengono registrate ogni anno Mantova, per esempio.
Quest'anno ha avuto un incremento di 110 utenze domestiche e di oltre 40.400 metri quadrati di utenze non domestiche in più, e questo sicuramente ha contribuito a far sì che la la percentuale di aumento fosse più bassa. Per quanto riguarda la nostra, la nostra realtà ricorderà il consigliere quello che abbiamo detto appunto l'altra sera in Commissione. Insomma, quella era effettivamente la sede in cui poteva fare anche ulteriori domande verso lo diceva che avremmo avuto fermarsi di più. I tecnici sono a disposizione perché i Consiglieri facciano domanda se non vengono poste poi.
Non è così, quindi, la la situazione che abbiamo visto per sforzare effettivamente vedeva, se ricordate, il numero di utenze domestiche crescere di 33 unità secondo un trend che, per esempio, vi cito i numeri dal 2021 oggi nel 2021, erano 8.534 nel 2022 8.659 nel 2023 8.739 nel 2024 8.785 nel 2025 8.818 33.
Sono e insomma, non tantissime, ma comunque è un trend di crescita. Le utenze non domestiche hanno fatto segnare quest'anno un calo di 4 utenze domestiche e scusate non domestiche per cessazione e un meno 9.000 e circa 9.700 metri quadrati in meno più le 2 uscite dal servizio che sono quelle che abbiamo citato l'altro giorno per totali 11.400 metri quadrati e quindi tutto questo sicuramente incide su quella che è la copertura e quindi la copertura del servizio e la tariffa che comunque anche le utenze che sono uscite ma sono ancora attive continuano comunque a al.
A pagare quella che è la quota fissa, ma viene nemmeno tutto tutto, ovviamente il resto non so se ho chiarito quello che Consigliere mi chiedeva.
Ci sono altri interventi?
Se non ci sono interventi, passiamo alle dichiarazioni di voto.
Dichiarazioni di voto.
No, e il Consigliere Carra sì, allora il mio voto contrario, perché?
O per le ragioni che ho spiegato il perché.
Il CUN nell'Assessore Rossari mia mi ha detto che era possibile fare domanda. È vero, però è anche vero che le domande le ho fatto solo io e il Consigliere Camporesi, adesso una Commissione, ci si ci si è rosse, ero l'Assessore Rosselli, però ciò, voglio dire, auspico un una partecipazione anche più più corposo anche di tutti, di tutti gli altri, giusto per apportare la co, la cosa per quanto riguarda la la la questione un po' se posso rispondere al Consigliere Artoni, che ovviamente ha ragione sulla questione dei rifiuti, però io posso dire una cosa e cioè il fatto di essere virtuosi nella nella raccolta dei rifiuti, però non mi spiego perché questa Amministrazione continui a mettere delle telecamere per evitare l'abbandono dei rifiuti per strada. E allora, se io devo sommare i soldi che spendo per mettere delle telecamere capite che la tariffa ed esiste una quota di tariffa occulta, se mi potete consentiva,
Per cui il voto no, grazie.
Ci sono altre dichiarazioni di voto?
Sì, il Consigliere Sorrentino.
Per dichiarazione di voto è sicuramente favorevole anche perché se a volte non si pongono delle domande, forse si è compreso meglio quanto si sta ad ascoltare o si è letto determinati atti molto spesso, molto spesso qualcuno manca anche alle Commissioni, nessuno ha mai dato conto di ciò cui ognuno poi si assume le proprie responsabilità voto favorevole.
Altre dichiarazioni di voto.
Se non.
Sì, Consigliere, qualcuno sì, sì, poiché non ho ben compreso ciò che si è detto, un voto contrario, grazie.
Allora, altre dichiarazioni di voto?
Altrimenti mettiamo in votazione il punto al punto numero 6 approvazione delle tariffe corrispettivo per il servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani anno 2025 favorevoli.
Allora tutti i Consiglieri, i Gruppi di maggioranza Partito Democratico, Suzzara, Casali, Movimento 5 Stelle insieme per Suzzara e il Gruppo Misto contrari.
Contrari i gruppi con senso civico, Fratelli d'Italia, Giorgia, Meloni, e ci siamo Suzzara astenuti nessuno e mettiamo in votazione anche l'immediata eseguibilità favorevoli,
Tutti i gruppi di maggioranza e il Gruppo Misto.
Contrari.
Il gru contrari, il gruppo con senso civico e Fratelli Meloni, George Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni e ci siamo Suzzara e la delibera è approvata ed è anche immediatamente eseguibile passiamo al punto numero 7, Piano per la gestione integrata dei rifiuti urbani nei comuni della provincia di Mantova Accordo di cooperazione pubblico-pubblico approvazione modifiche esporrà poi l'Assessore,
A.S.Por esporrà poi l'Assessore.
Cosa succede?
Scusate.
Un attimo esporrà scusa, scusate, interrompiamo un secondo perché non riesco a capire quello che sta succedendo.
Ci ricomponiamo allora punto numero 7, Piano per la gestione integrata dei rifiuti urbani nei comuni della provincia di Mantova, accordi di cooperazione pubblico-pubblico, approvazione modifiche.
È arrivata questa mattina, è arrivato questa mattina, è un emendamento che ho fatto distribuire ed è stato posizionato davanti a ciascun Consigliere.
Penso che l'avete l'avete letto c'è bisogno di un approfondimento, lo leggiamo o.
Lo lo leggo o lo consideriamo?
No, no, però dico, lo consideriamo sì, certo, sospendiamo un attimo, il Consiglio sono le 22:54.
No.
Riprendiamo sono le 22:59, informo che alle 22:50 la consigliera Semeghini uscita dall'Aula riprendiamo il punto numero 7. Dicevo che è stato presentato un emendamento che dopo credo che insomma la Consigliere lo diamo per letto e poi la consigliera chiedo se durante la sua intervento lo lo può spiegare adesso lascerei la parola all'Assessore Rosselli per l'illustrazione del del punto.
Allora?
Allora io ho seguito alla richiesta di approfondimento istruttorio riguardante alcuni aspetti tecnico, economici del piano e di governance dell'aggregazione volontaria della società mista Mantova Ambiente avanzata da alcuni comuni della provincia di Mantova non aderenti all'accordo alla data del 31 dicembre 2024, stante la complessità delle questioni tecnico giuridiche poste alla base dell'accordo pubblico pubblico, sono state attivate due delegazioni, composte da rappresentanti rispettivamente dei Comuni che avevano già deliberato e di quegli istanti all'esito degli incontri tra le 2 delegazioni ITEA, su mandato di tutti gli enti interessati e tenuto conto delle richieste di modifiche o integrazioni emerse, ha redatto un testo coordinato di accordo pubblico pubblico. Tale testo è stato presentato alle sedute di Assemblea congiunta dei soci te, assieme del 12 marzo 2025 e del 26 marzo 2025, ottenendo parere favorevole espresso con impegno alle discussioni ove condiviso definitiva approvazione da parte dei rispettivi Consigli comunali entro la data del 30 aprile 2025, le modifiche o integrazioni riguardano principalmente gli articoli 4 e 5 recanti impegni delle parti e modalità operative dell'aggregazione volontaria nelle negli atti. Avete proprio la persone dell'accordo con a fianco le modifiche che sono intervenute evidenziate.
In giallo, in particolar modo si è anticipato nell'accordo la definizione della governance di Mantova Ambiente e sono precisati i compiti devoluti al coordinamento dei Sindaci, tra i compiti del coordinamento ricade anche l'approfondimento di modifica del sistema di raccolta, fermo restando la competenza decisionale dei singoli Consigli comunali in materia.
Se modificato il sistema deliberativo attribuito al coordinamento dei Sindaci, sistema basato sul numero di abitanti, non più sulle partecipazioni nella società coinvolte nell'accordo si è inserito il diritto di veto sulla localizzazione dell'ipotetico impianto, si è precisato che i dettagli dei PEF verranno individuati a valle della definizione del perimetro territoriale sono state precisate le modalità di realizzazione del sistema compensativo parametrato agli utili in proporzione al fatturato garantito dalla società in funzione dei servizi affidati da ciascun comune da erogarsi entro l'anno solare di approvazione del bilancio di esercizio. Viene altresì evidenziato che la misura compensativa non avrà vincolo di destinazione nell'utilizzo da parte dei comuni.
Si è precisato altresì che l'attuale accordo vincola il Comune alla leale collaborazione delle parti nelle attività istruttorie necessarie alla redazione della relazione unitaria degli altri atti propedeutici, alla tempestiva adozione dei provvedimenti di avvio della procedura di affidamento dei servizi, si è precisato, infine, che la delega atea per la predisposizione degli atti di gara avverrà solo a seguito della delibera del Consiglio comunale di approvazione della relazione unitaria e della proposta di avvio della procedura di affidamento dei servizi da adottarsi entro il 31 dicembre 2025. Tali modifiche e o integrazioni hanno di fatto ampliato la partecipazione degli enti territoriali all'interno del coordinamento dei Sindaci, sia in termini di compiti ad esso affidati, sia in termini di equilibrio deliberativo e di rappresentanza, all'interno della governance di Mantova Ambiente. Per effetto di tali modifiche e precisazioni in merito anche agli aspetti tecnico economici, sarà possibile realizzare realizzare una maggiore adesione da parte degli enti territoriali interessati o un miglior coordinamento dell'aggregazione territoriale volontaria in linea con le indicazioni normative del vigente Piano regionale di gestione dei rifiuti, la governance prevista nell'accordo pubblico pubblico è la seguente.
Composizione del CdA in numero di sette consiglieri, quattro consiglieri di amministrazione, tra tra cui l'Amministratore delegato, due vicepresidenti, un Presidente Collegio Sindacale, tre membri effettivi e due supplenti modalità di nomina dei componenti del CdA a tre di nomina, Tea due espressioni del coordinamento dei Sindaci, 2, espressione del socio privato, modalità di indicazione dei componenti, espressione del coordinamento dei Sindaci Costituzione 2 estubare così composte comuni con popolazione fino a 20.000 abitanti e Comuni con popolazione superiore a 20.000 abitanti. Ogni sub-area esprime un Consigliere modalità di nomina dei componenti del CdA, Presidente eletto dal Cda, tra i due eletti dalle sue bare, espressione del coordinamento del coordinamento e i vicepresidenti, uno della sub-area espressione del coordinamento non nominato presidente, uno del socio privato amministratore delegato, nominato da Tea.
Ci sono interventi sul punto?
Non ci sono interventi.
Scusate.
Volevo solo precisare questo e la consigliera Ferrari può eventualmente, se vuole intervenire sull'emendamento anche durante la discussione, altrimenti seguiamo la procedura corretta che è prima discussione, può emendamento, però questo lo abbiamo fatto anche in altre occasioni può vedere lei,
Vado un po', quindi l'illustrazione dell'emendamento, lo posso fare al termine di queste mie osservazioni.
Allora, in tempi non sospetti, come usa dire il consigliere Lomellini, un'espressione che mi piace astronomia perché ho visto alcune dichiarazioni uscite sulla stampa in questi giorni, quindi in epoca non sospetta in dicembre, nel 2024, quando avete sottoposto al Consiglio l'approvazione di uno schema di accordo di questo schema di accordo ovviamente privo di queste modifiche il nostro voto è stato contrario. La contrarietà era,
Motivata dal fatto che all'epoca c'era stata una un problema di tempi molto risicati, che non ci aveva consentito di approfondire le circostanze per cui non non avevamo gli elementi per poter esprimere un voto consapevole. Questo diciamo, era la la la motivazione è fondamentale e mi sono andato a rivedere la registrazione per comprendere poi le le varie argomentazioni che erano state addotte e su alcune. Devo dire che poi, al alla luce dell'accordo che ho letto di degli atti, che.
Che sono stati forniti e che ho letto e che oggi voi andrete ad approvare.
Il.
Parere contrario resta confermato e resta confermato,
Adottando e cogliendo il suggerimento che era stato fatto allora sia dal Sindaco e dal consigliere Lomellini di evitare inutili polemiche, di togliersi da pregiudizi o da fraintendimenti, ma deve rimanere nell'ambito di una discussione possibilmente oggettiva, allora, se vogliamo guardare sul da una osservazione di carattere oggettivo,
La prima è che già l'altra volta avevate sottolineato che la delibera che si andava a approvare sarebbe stata una delibera non vincolante, di fatto è un accordo che presuppone quella delibera che sta era stata approvata, così come presupporre questa, quindi che la delibera non c'è l'elemento della non vincolatività, per me non è quello che voi avevate descritto e secondariamente questo tipo d'accordo conferma le perplessità che io avevo già espresso allora, che sono quelle della creazione di una multiutility in regime di monopolio e il monopolio non è sempre un sinonimo di efficienza e di efficacia. Il mercato conosce al i diversi sistemi per.
Diciamo di di applicazione e di incontro tra domanda ed offerta e il monopolio è una di queste. Non ci è dato a noi, ma io credo che nemmeno a voi sia adatto al momento di apprezzare che questa è la soluzione migliore e questo no, e non perché noi non vogliamo, vogliamo mettere la bandierina o vogliamo avere un nostro, cioè non non lungi da me questa questo pensiero. Dico solo che al momento anche questo Accordo, come quello precedente, non è di per sé, cioè è un accordo giuridicamente complesso. Nonostante sia giuridicamente complesso, io trovo diverse carenze proprio dal punto di vista giuridico, ma non ci consente poi di arrivare al al nucleo centrale e a comprendere la fattibilità. Vi serve questo per poi avere i piani, guardare, guarderemo i piani, i Comuni guarderanno i singoli piani di fattibilità anche qui di questa operazione, però, per personalmente o comunque come Gruppo, non è, è un'operazione non convincente, lasciando stare la questione SIEM, perché non voglio che poi Lomellini intervenga cercò di tutta questa storia, qua lasciamola stare. Lasciamo perdere quello al di là di questo,
La la questione del monopolio. È evidente l'altra. L'altro aspetto sul quale che è un aspetto oggettivo che emerge dalla lettura del del testo è che quando noi abbiamo manifestato la contrarietà e vi abbiamo detto, secondo noi è sottinteso una creazione di un impianto, ci sia un attimo arrampicati sugli specchi, nel senso che si è detto, ma sì, di fatto non è esattamente un inceneritore, è comunque in fase pilota. È una tecnologia che non è esattamente così, ma potrebbe essere dal punto di vista di chimico. È questo allora io sul punto vi chiedo e la motivo della mio del nostro emendamento è anche quello.
Cioè al punto 3,
Dunque, all'articolo 3.8 tra gli obiettivi è previsto chiaramente questa volta la realizzazione del nuovo polo impiantistico integrato chiaro ora io non sono di per, diciamo contraria, a prescindere al fatto che venga istituito in provincia di Mantova un inceneritore cenere, siamo scindere, torneremo ad essere cioè non.
Oh oh, chiamiamolo anche termo.
Valorizzatore che è un modo che soltanto in Italia lo chiamano ancora così, perché mi dicevano che dice né da una ricerca che ho fatto. Di fatto, i due elementi sono similari, ma l'importante è questo questa Amministrazione e questo è il punto dell'emendamento che io chiedo si deve esprimere anche su quello che vorrà e non importa qua a vedere dove verrà fatto, perché probabilmente non verrà fatto in Provincia a Suzzara, perché ci sono problemi di carattere idrogeologico, qua non verrà fatto, però siamo favorevoli, come Amministrazione comunale, al fatto che venga fatto un impianto di questo tipo che se produce energia e consente di ridurre i rifiuti dall'altro. Dall'altro lato,
E crea dei problemi per ambiente e salute, perché ne può produrre sostanze tossiche.
Né vi è un aumento di concentrazione di sostanze pericolose nel terreno e nelle piante.
E l'impatto più significativo è quello delle missioni, che vanno contribuire all'aumento globale delle temperature, crisi climatica, eccetera allora, a fronte di questo, è conveniente costruire se si farà un polo e si va andrà in questa direzione,
Come la pensate la, la mancanza di chiarezza ci fa dire, unitamente a tutte le altre cose che abbiamo detto, che siamo contrari poi sinceramente,
Quindi l'emendamento riguarda a questo punto in particolare, cioè l'articolo 3 dell'accordo che della delibera, perché l'accordo è un accordo che è stato stipulato per tutta una serie di Comuni, quindi io propongo di modificare la delibera che noi oggi andiamo ad approvare all'articolo 3,
Denigrato un'autorizzazione al Sindaco di fare determinate cose e quindi io chiedo che venga o propongo che venga modificato con questa qui questo suffisso.
Ferme le altre disposizioni, le ragioni già esposte con la deliberazione del 28 dicembre 2024, autorizzare il Sindaco alla stipula entro il 30 maggio 2025 dell'Accordo di cooperazione pubblico.
Privato modificato, subordinatamente al preciso impegno che il previsto polo impiantistico previsto nell'allegato 1 non contempla i trattamenti di termovalorizzazione dei rifiuti. Questo è l'emendamento che noi ci sentiamo di proporre poi così a chiusura e anche a giustificazione di un gesto sicuramente teatrale, ma mi è venuto proprio spontaneo vedendo la registrazione. Ho visto che, guarda caso, in concomitanza con la trattazione di questo punto all'ordine del giorno, la consigliera Semeghini, se è uscita dall'Aula, salvo poi ritornare all'esaurimento del punto, allora io penso che.
In questo consesso tutte le persone possono esprimere la loro opinione che sia quella di dissenso che sia quella di approvazione, ma che il gesto di lasciare la seduta per poi rientrare poco dopo oggi. Spero che l'abbiate detto di non rientrare più è svilente e è offensivo nei confronti di chi sta seduto qua grazie.
Ci sono interventi allora la consigliera aveva avuto insomma l'autorizzazione a esporre sia il suo punto di vista sul punto all'ordine del giorno, sia l'emendamento, spero che sia chiaro per tutti, era stato fornito il testo, quindi insomma, potete anche eventualmente leggerlo.
In autonomia. A questo punto possiamo comunque discutere sia il punto che è l'emendamento, perché immagino insomma le discussioni sono sono collegati, i due punti sono collegati, i due temi sono collegati, Cis, il Consigliere Carrillo,
Ma?
Io sono sempre, sono nato, pragmatico.
L'emendamento a mio avviso è superato perché è superato da una semplice cosa che voi giuristi e avvocati mi insegnate, io ho dovuto un po' imparare accordo non vincolante, accordo non vincolante, perché le cose che ha detto la consigliera Ferrari io li ho ascoltati con attenzione può darsi che non siano tanto lontano dalla realtà, però sono delle ipotesi di inquinamento l'aumento della temperatura terrestre, eccetera eccetera si può, dobbiamo stare attenti a ragione, ma è un accordo pubblico pubblico, non vincolante.
Un accordo non vincolante ve lo leggo perché l'ho imparato in ambito contrattuale un accordo in cui le parti esprimono un'intenzione di collaborare o di concludere un contratto futuro.
Senza però assumere alcun obbligo giuridico vincola. Questo tipo di accordo serve principalmente per delineare gli aspetti principali di un potenziale accordo, senza però impegnare le parti a concludere a concludere un contratto definitivo è una lettera di intenti, quindi noi abbiamo tutto il tempo di recedere, di informarci di di di uscirne, ma adesso bisogna andare avanti. Secondo me, quindi io.
Faccio questo intervento anche come dichiarazione di voto e con qualche dubbio lo ammetto, perché le cose che ha detto la consigliera Ferrari sono da tener conto, ma esprimo un voto a favore.
Il Consigliere Lomellini.
Eh no, io sono accusato di ripetere sempre le stesse cose, ma se vedo che insomma, la tendenza a ripetere le stesse cose non è solo mia, su questo argomento ora la questione è SIEM, cioè non devo ricordare io a alle minoranze che hanno ben più competenza giuridica di me che,
Il fallimento di SIEM se.
No, non se ne fa carico con un'economia di scala Tea e finisce in carico agli azionisti di SIEM, cioè non è, come chiedeva il Consigliere Carra.
Al Consiglio di sino a dicembre, che qualchedun altro se ne deve far carico, se ne fa carico gli azionisti, sono tutti i Comuni, eccetto Monzambano della provincia di Mantova, che per sudare, a conti fatti è un qualche cosa che va vicino ai 150.000 euro, adesso non ho fatto il conto preciso, ma siamo da quelle parti lì, quindi quello è un problema.
Oggettivo, poi possiamo dire che te hai brutta che tutta una serie di di cose, andando in splendida solitudine e mi tocca ricordare per senso di responsabilità, soprattutto visto che nel Consiglio comunale scorso, giustamente il consigliere Minelli e forse anche la consigliera barbiere se ricordo bene, parlando dell'indennità hanno fatto riferimento che un indomani pensano di essere loro legittima aspirazione ambizione sui banchi del dell'amministrazione e.
No, io personalmente non voglio lasciare delle eredità.
Che avranno i futuri amministratori del Comune di Suzzara, di qualsiasi coalizione, facciano parte monopolio Tea, allora qui dobbiamo anche decidere cosa si vuol fare, perché o facciamo gli esperimenti tipo, la ASL tipo le l'Indecast tipo alla Sisal, tutte quelle società di due, tre, quattro Comuni o poco più che so si rivelano uno dopo l'altro dei fallimenti politici, amministrativi e quant'altro altrimenti si fa la strada di andare, allora diciamo che qui è tutto sbagliato e facciamo i puristi, facciamo quello che vogliamo.
E dove si finisce in A 2 A in Iren tutte grandi società che, dal punto di vista del concetto monopolistico, mi pare che siano ben peggiori e ben più difficili da avere voce in capitolo rispetto atea, peraltro, il fatto che noi abbiamo siamo i secondi azionisti col dirsi e rotti per 100 è una cosa che tanti Comuni ci invidiano e si mordono le mani e di non averla fatta sulla questione.
Allora, ripeto, lossy combustore al di là che non è all'ordine del giorno dei prossimi mesi sarà dei prossimi anni, se sarà all'ordine del giorno, ci sarà tutto il tempo per verificare che non è un impianto di incenerimento punto chiusa capo e se si farà eviterà che la equivalente quota di rifiuti che attualmente viene prodotta in provincia animato finisca l'inceneritore di Brescia o in qualche altro impianto un po' più a nord rispetto a Brescia e quindi poi ci sarà da fare tutte le.
Le valutazioni tecniche economiche e vedere chi chi vorrà mettere dei veti e quant'altro, ma dal punto di vista tecnico è un impianto che ha emissioni tendenzialmente zero rispetto ai migliori inceneritori, termovalorizzatori, chiamateli come volete, per cui anche l'emendamento io colgo lo spirito, ma mette più confusione rispetto al chiarimento che vorrebbe fare.
Ci sono altri interventi?
Il Consigliere Carra sì, allora.
Ma?
Io quello che vorrei porre in evidenza.
Ne?
È una questione, non è tanto la questione del merito che ci si può anche arrivare, ci sarebbero anche poi, ma la questione del metodo, quello che non ho apprezzato e quello che poi ho riscontrato a ritroso, pensando a quella che è stata la procedura per arrivare a questa a questo accordo l'accordo è stato emendato in alcuni punti in base alle osservazioni e le obiezioni che sono state fatte da alcuni comuni.
Che evidentemente.
Si sono posti problemi che gli altri Comuni non si sono opposti. Allora io mi dico il nostro, il nostro Comune, il nostro Comune, non so chi per il Comune, ma voglio dire non è non ha ritenuto di fare delle osservazioni delle obiezioni, cioè non si è posto in I e il il problema se l'accordo che veniva sottoposto era un accordo sottoscrivibile o meno,
Il problema, mi sembra, mi sembra che sia un un punto fondamentale da valere qua per questo motivo ed a valere per il futuro, perché non ci si può approcciare nella nella nell'adesione o meno, ad accordi e nella contrattazione, la contrattualizzazione con con altri, con altri operatori in altri ambiti senza porre delle obiezioni che effettivamente se vogliamo vedere sono state accolte per intero dalla da da controparte.
Ma il consigliere Carrieri ho parlato un po' di manifestazioni di intenti vive, cioè, voglio dire, la definizione lettera di intenti è una definizione corretta, però definì intenti, per come la intendo io e Comes, come viene notoriamente intesa e sulla base di di di elementi che vengono forniti da entrambe le parti, cioè la lettera d'intenti, significa solo la volontà di concludere un accordo, però questo presuppone che tutto venga messo nero su bianco. Ciò vengano forniti tutti gli elementi per fare questo, perché, al di là del nome che viene dato come lettera di intenti, se io leggo alla fine e vedo le parti convengono che il motivato rigetto da parte dell'organo consiliare di un comune della relazione unitaria e della deliberazione di avvio della procedura equivale a dichiarazione di contestuale recesso dal presente accordo con effetto immediato e senza che il Comune stesso posso opporre uno più previsioni nei confronti delle altre parti, ovvero di terzi. Questo è e questo, insomma, non è una cosa da poco, cioè valutiamo valutiamo anche questo,
Il Consigliere Mellini invito alla responsabilità e lui non si vuole rendere responsabile per il futuro, io non mi voglio rendere responsabile, al contrario, suo perché.
Chi è ovviamente per questione di perché, siccome si si ipotecano i prossimi 15 anni, perché in realtà non sono 10 perché voglio dire se se tra le maglie di un accordo si prevede che si andrà per i 15 anni, è evidente che si sa già che si farà per quello, ecco, trovo anche che non sia.
Di diciamo che che che il rapporto no no, no, no, no, no, no, no, no, non abbia le stesse pesi lo stesso peso, le 2, le 2 parti in causa. Quindi, per lo stesso motivo, per una questione di responsabilità, perché io non voglio posto che abbiamo chiarito, mi pare che sia chiarito sia stato chiarito in questo in questa sede che verrà fatto questo polo logistico integrato,
Che è impossibile che non si sappia nulla di questo polo logistico, perché non si può progettare soltanto dal 30 da dal 31 dicembre, una cosa per la quale occorrono anni. Allora diamo operato quello, però io consigliere Sorrentino e io, quando una cosa non la capisco, io non la voto, io voto contro. Non non aderisco per una questione per una questione personale. Ecco se se se non se non afferro il meccanismo e se non mi vengono date, non mi vengono fornite forniti tutti gli elementi per poter fare delle considerazioni sereno, obiettive.
E soprattutto, obiettive io una cosa non lavoro, grazie.
Altri interventi.
Consigliera Tinelli sì, grazie grazie della parola, allora io.
Da a dicembre, quando si sia la discussa la prima volta questa partita qua mi ero espresso in maniera molto critica sul sul tema e anticipo già che il parere non è cambiato, nella misura in cui capisco perfettamente il fatto che, come diceva giustamente Nomellini Suzzara e secondo azionista quindi chiaramente da un lato diciamo escono dall'altro entrano mi sembra abbastanza chiaro ed è.
È chiara la regola del gioco, è altrettanto vero che però in questo consesso e la priorità va a quelli che escono rispetto a quelli che entrano quindi, di fatto qua si chiede ad un Consiglio comunale, ad un'amministrazione comunale di, diciamo anche solo per avere un preventivo è come quando si va ad acquistare una macchina ci fa prima una una firma su una cambiale in bianco, poi ci fanno il preventivo, dicono preventivo, poi lo vedremo quale sarà. Io credo che questo sia un po' un approccio su.
Con il quale non ci sia sufficientemente chiarezza e non ci siano i numeri per poter ragionare in maniera seria su un progetto di questo tipo. Dopodiché, quando Lomellini dice, bisogna ragionare di sistema, di tutto verissimo, per carità di Dio, facciamo, vediamo i numeri e una volta che abbiamo i dati, prendiamo le nostre decisioni. Io sono il primo a dire che probabilmente non escludo che sarà comunque economicamente vantaggioso. Io questo non lo so, però, non sapendolo, non posso nemmeno votarlo, quindi ribadisco il parere contrario, anche e soprattutto per il motivo che portava all'attenzione giustamente Carrà. Quindi qui andiamo a tra virgolette passatemi il termine ipotecare i prossimi l'attuale mandato, i prossimi tre mandati. Di fatto andiamo a bloccare per 20 anni la.
Diciamo le politiche sui rifiuti nel comune di Suzzara, è altrettanto vero che la legge del mercato ci insegna che se uno ha davanti un orizzonte temporale di 10 15 vent'anni, è chiaro che anche la qualità del servizio sulla teoria dopo la pratica la potremmo andare a vedere ma sulla teoria.
Ci possono essere dei dubbi, perché quando, come chiunque di noi ha una prospettiva a breve termine, fa di tutto per per migliorare la qualità di quello che fa solo una prospettiva a lungo termine che si tira sempre un po' accampare, passatemi la metafora.
L'altra cosa importante è la diciamo la catena di comando di tutta questa, diciamo ambizioso progetto perché rimane tale che si vuole portare a compimento, cioè noi andiamo di fatto a dire ad aderire ad un qualcosa in bianco senza un numero, dicendo a TIA di di di di prendersi carico, di scegliere il socio privato che insieme a Mantova Ambiente andare a gestire il tutto, quando non si sa cosa farà il socio privato, cosa farà Mantova Ambiente nelle specifica quali saranno i compiti di ciascuno e quali saranno i perimetri delle proprie azioni. Quindi io credo che, per carità, è apprezzabile il fatto che ho aumenterebbe e si modificherebbe il CdA di Mantova Ambiente e anche i Comuni sopra. I 20.000 abitanti avranno una rappresentanza, dopodiché bisognerebbe capire quale sarebbe il peso politico di Suzzara nella decisione del membro del CdA del, diciamo spettante alla fascia alta di popolazione. Però questo non lo possiamo sapere.
E e allo stesso tempo, il fatto che si sia comunque si sia manifestata la disponibilità di quello che citava Carra prima e che si citava Sorrentino scusate Carrillo prima ancora di poter entro il 31 12 con motivate diciamo spiegazioni recedere in maniera totale del contratto mi porta a pensare che le immotivato rigetto, cioè il termine motivato rigetto è.
Diciamo come possiamo definirlo molto ambiguo e di larga interpretazione. Quindi io sfido chiunque a pensare che qualora venisse votato qualcosa oggi, alla luce di tutto quello che è stato fatto nei mesi precedenti, ci sia qualcuno che del 31 12 dica no, abbiamo scherzato, quindi, di fatto è vincolante, è inutile che ci prendiamo in giro. È vincolante su numeri che non abbiamo reputo e vado a concludere, come giustamente anticipava la collega Ferrari. Assolutamente io direi poco rispettoso l'atteggiamento di.
Un gruppo politico presente in questo in questo consesso, perché io penso che ci sia la libertà di ognuno di dire sì, no o astenersi e penso che si potesse anche trovare un modo più più elegante di di esporsi sul tema che inevitabilmente è un tema che riguarda tutte e tutti noi abbiamo una nostra legittima opinione, ma più o meno motivata. Quindi questo lo reputo per la seconda volta assolutamente poco carino è poco elegante e poco rispettoso nei confronti di tutti. Quindi, visto che io di diciamo cambiali in bianco per avere dei preventivi, non mi sento di firmarne. Ribadisco che voterò ulteriormente contro. Grazie,
Ci sono interventi dei Consiglieri Consigliere Artoni?
Grazie sicuramente teoria e forse anche in pratica, chi gestisce un servizio per più tempo?
Scusate, ma in teoria che in pratica chi ha la pensa di gestire un servizio per più tempo?
Anche la possibilità di fare più investimenti in sicurezza perché accusati di rientrare, ecco che mi viene da pensare più di questo, ecco più che che sta lì a dormire o far finta di nulla qui, secondo me è sempre non esiste il pericolo che chi al vincolo in regime di monopolio, perché già adesso come anche in futuro e chiunque può scegliere se affidarsi a Mantova Ambiente o un altro gestore, ecco perché nessuno è obbligato a scegliere Mantova Ambiente o altri un modo indifferente altri gestori. Qui è un puro caso che, quando prima citavo l'aumento del 5 95%, sia un Comune che non ha scelto manto ambiente. Questo è proprio un caso semplice calcolo,
Cioè il punto fondamentale, confrontarli appunto il polo integrato per la lavorazione dell'80%, dei rifiuti di carta e cartone plastiche materiale elettrico. Qui perché produrre energia? Allora purtroppo i rifiuti vengono prodotti. Quindi, se noi questo cellulare o anche i vostri televisori o tutti i vostri i nostri prefetture elettronico, tutto quanto quello che bruciamo, non c'è.
Siamo solo contenti perché non vengono riciclati e Mantova, ma ci va bene che vengono riciclati riciclati a Brescia o in Cina, perché questo appunto si tratta, penso che non sia una visione, insomma molto corretta, perché in fin dei conti devono essere riciclati, devono essere,
In qualche modo portati riportati a essere riutilizzati all'interno dei cellulari. Ai televisori, ad esempio, c'è molto rami. RAM costa tantissimo poterlo riciclare e credo che sia un benefit e la plastica, quando poi, quando viene riciclata, può tornare a nuova vita, possono diventare ci sono tantissimi prodotti, ma anche per la credo che nascono.
Con la il riciclo di plastica. I MediTech, ad esempio, le cucine con gli antefatti, che quindi è fondamentale che ci sia un riciclo dei rifiuti e se viene anche a Mantova, quindi io penso che non c'è nulla di strano se finanziamento e questo ci permette di abbassare ancora di più i costi, perché non li mandiamo da un'altra parte, l'ultima un vantaggio, soprattutto per i consumatori, che siamo noi poi, alla fine i consumatori.
Grazie.
Interventi il consigliere Capuzzi, sì, mi verrebbe da dire che il re è nudo.
Perché alla fine ci si presenta in una maniera e ci si investe nell'altra, mi piace pensare che quando in campagna elettorale ci si dicono delle cose oppure ci si affeziona, oppure ci si rende appetibili per certo per certe persone che vanno a votare, perché poi nelle posizioni politiche che si contrappongono,
C'è chi manifesta un'idea che c'è chi manifesta un'altra e una persona è libera di scegliere.
Ciò che può essere attinente al suo pensiero.
Difatti, noi non è che andiamo a modificare la delibera con questo strumento, qui questo qui questo emendamento, qui noi possiamo dare mandato al Sindaco che quando andrà a parlare con te a con tutti gli altri Sindaci, dovrà tener conto di quello che si è detto in questo Consiglio comunale, quindi se noi diciamo che ipoteticamente visto che parliamo sempre di ipotesi ma comunque la parola impianto aleggia su tutti i contratti su tutti, su tutte le delibere e quindi c'è.
Allora noi diciamo al Sindaco, signor Sindaco, noi vogliamo che questa cosa qui.
Lo vogliamo, lo rafforziamo, lei Carrillo, dice è superato, ci mancherebbe, altro è superato, come è superato anche il fatto che, come ha detto il collega Carra, ma noi siamo chiamati in questo Consiglio comunale a dare mandato alla parte amministrativa ciò che può servire o cosa non può servire alla nostra città o alla nostra comunità, quindi e ritorno al discorso politico quando ci si presenta alle elezioni elettorali e questo lo dico ad alta voce ai cittadini che ci ascoltano, badate bene, badate bene perché quando la gente vi racconta, che sono ambientalisti piuttosto che è vicino a quello piuttosto che i sostenitori dell'altro, poi, alla fine, se in Consiglio comunale si esce su uno strumento che parla di ambiente, io mi aspettavo che comunque una posizione la prendesse. Io non ho capito perché sono due volte che esce,
Allora io che cosa devo dire che la consigliera Seneghini non può parlare davanti a voi, perché in maggioranza questo devo pensare io non lo voglio pensare,
Perché ognuno di noi qui dentro è libero di esprimere le proprie opinioni e, indipendentemente dal pensiero, ci sta che in una maggioranza, in uno o due, un documento che un Consigliere non sia d'accordo ma ci può stare tranquillamente anzi, secondo me fa più bella figura che quantomeno agli atti rimane la posizione, ma uscendo secondo me non si si lava la faccia, non ci si lava la coscienza, quindi siamo seri e poiché reputo le persone in questo contesto serie, questo documento non è rilevante e alla modifica della delibera. Questo documento dal mandato al Sindaco, che quando va a parlare con chi deve parlare, rappresentarci, deve dire cari signori, il mio consiglio comunale in maniera democratica si è espressa con questo sviluppo di materia tutto qua, grazie.
Interviene il consigliere Sorrentino.
Grazie Presidente.
Torniamo un attimo indietro sul discorso ambiente, io vorrei capire che magari non comprendo io talmente semplice visto che la lingua italiana è molto chiara.
La differenza tra il termovalorizzatore,
Polo impiantistico integrato, l'integrale è abbastanza chiaro, se parliamo di ambiente, uno brucia, l'altro recupera ricicla al massimo, produce biogas, è come se andassi a dire incarico il Sindaco di dire che il bianco e il bianco e il nero è nero se c'è scritto Polo impiantistico integrato e un polo impiantistico integrato, quindi.
Sotto quel punto di vista chiederei di leggere meglio le definizioni dei termini che si usano.
Proprio perché ci tengo all'ambiente ed è un problema che comunque va affrontato.
Che non ho non ho dubbi sul su quello che voterò, perché comunque poi, a fine dicembre si vedrà è un processo lungo questo si è capito molto, molto, molto lungo, poi per rispondere alla mancanza di rispetto che ha detto qualcuno sul sulla uscita,
Non sto lì a sindacare sull'uscita mancanza di rispetto, è anche una risata sguaiata per un'affermazione detta da un Consigliere, vero Consigliere, Capozza, quello è mancanza di rispetto, a mio modesto modo di vedere, quindi è inutile star lì a girarci scrivere, lo scrivere a dire o non dire diciamo le cose come stanno e chiamiamole col loro nome grazie, ho finito.
Sono stati chiamati in causa cosa ha detto?
Ripeto, sterminato permesso risata, sguaiata quando ho affermato qualcosa è anche quella mancanza di rispetto.
Appunto, di mancanza di rispetto a dire agli altri di non capire, secondo me.
Torniamo un po' nei ranghi, allora ci sono.
Ci sono interventi sul punto in discussione o sull'emendamento?
Se non ci sono.
In dichiarazione di voto e allora direi di mettere se siete d'accordo in votazione. L'emendamento e l'emendamento è arrivato oggi, 30 aprile, 2025 protocollo del Comune di Suzzara 24.592 lo leggo perché magari anche a casa, ma bisogna essere, bisogna essere chiari e ora il la consigliera Ferrari propone al Consiglio comunale di emendare il punto 3 della delibera, che può, insomma che è in della proposta di delibera che dice ferme le altre disposizioni. Le ragioni già esposte con la deliberazione numero 101 del 28 12 2024, autorizzare il Sindaco alla stipula entro il 30 maggio 2025 dell'Accordo di cooperazione pubblico pubblico modificato alla presente deliberazione, propone quindi di aggiungere quello che adesso vado a leggere, subordina subordinatamente al preciso impegno che è previsto. Un polo impiantistico previsto dall'allegato 1 non contempla i trattamenti di termovalorizzazione dei rifiuti. Questa è la proposta di emendamento.
Mettiamo in votazione l'emendamento favorevoli.
Favorevoli all'emendamento e il Gruppo consenso civico, il Gruppo Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, e il Consigliere Carra, mi pare di capire, al gruppo ci siamo su ZARA entra il mio gruppo si ci siamo contrari.
Contrari i gruppi Partito Democratico Suzzara postali, Movimento 5 Stelle insieme per Suzzara astenuti il Gruppo Misto.
L'emendamento è respinto, quindi metteremo poi in votazione la delibera senza l'emendamento, passiamo alle dichiarazioni di voto sul punto all'ordine del giorno, la consigliera Ferrari, credo che mi avesse chiesto la parola il voto contrario, non avevo già espresso no sul una brevissima replica al,
Al collega Sorrentino, mi fa piacere che diciamo si legga con attenzione e mi fa piacere anche che ci siano questi interessamenti di aspetti giuridici nei vari atti che che vengono proposti, quindi c'è uno scambio reciproco di conoscenze, però qui.
No ad Aden, al collega Sorrentino per l'ultima cosa e a Carrillo per l'approfondimento giuridico, però il.
No, non è chiaro che sia un impianto di case di biogas, altrimenti sarebbe stato detto e del resto le affermazioni che sono state fatte stasera i vari interventi depongono per avvalorare i dubbi che abbiamo, cioè la cosa che è emersa è che ora si firma e poi si vedrà questo questo è un dato certo.
Che avete ammesso comunque voi e.
E di chi ha la parola in dichiarazione di voto è diversa, si esprimerà dies a quo se io mi asterrò e nello stesso tempo dico se il problema dell'impianto non è quello che dice il consigliere Sorrentino allora come spiega all'uscita della della consigliera Semeghini cioè come la spiega questo è il punto come la spiega, quindi vuol dire i toni come come la spiega, perché vuol dire che evidentemente ha rilevato secondo la sua cultura da ambientalista quello che sono evidentemente, ha rilevato delle cose che per sono dei dubbi e quei dubbi sono i dubbi miei questo grazie,
E mi ha chiesto la parola anche l'Assessore Rosselli ci sono altre dichiarazioni di voto, il consigliere Mineo e promozioni.
Sarò breve per fare le mozioni, Carrà, io ribadisco che senza numeri e senza avere un'idea chiara di quelli che saranno i costi non voto nullo a favore, quindi ribadisco il voto contrario.
Ci sono altre dichiarazioni di voto?
Il Consigliere io voto contrario, anche, però sui media ringrazio.
Eh scusate.
Scusate, Consigliere, Kapur sì, per favore.
Ci sono altre dichiarazioni di voto?
Altrimenti l'Assessore Rosselli breve una una breve replica.
Non voglio non voglio rubare tempo a facciamo in tempo a fare almeno la prima mozione.
No, si comincia quindi verso sto già consumando dei di veloce, mi ha fatto distrarre, adesso non mi ricordo quello che dovevo dire allora.
Beh, intanto cioè non possiamo fare un dibattito sulle congetture e pensare su cosa o perché uno uscito cosa ha pensato o meno lo trovo piuttosto scorretto, soprattutto quella che è la persona non è presente e parlare con degli assenti in loro assenza è molto, molto scorretto, mi dispiace,
La cosa che volevo dire questo voglio dire.
Fermo restando che c'è una legge regionale che vieta gli inceneritori, quindi è come se avessimo voluto aggiungere a questo documento vietato abbandonare rifiuti, tirar, Sindaco, che includa nel.
Nel nell'accordo che è vietato abbandonare i frutti, questi impianti sono vietati nella Regione Lombardia, una cosa è perché andare a presentare la cosa, come ho sentito nell'intervento, come se dopodomani dovesse essere installato, ho creato un inceneritore con tutte le conseguenze che ben conosciamo e non abbiamo bisogno di lezioni di ambientalismo da nessuno in questa coalizione sia molto chiaro.
È una cosa che francamente la trovo davvero esagerata, poi quelle che sono le perplessità sono, credo, punti di vista legittimi che ogni consigliere può può esprimere, ma quando si parla di polo impiantistico si parla di un polo che riguarda proprio il, il recupero dei rifiuti e riciclo dei rifiuti, eccetera. Sarebbe stato molto utile partecipare, e mi dispiace che non tutti i Consiglieri abbiano partecipato e che nelle Commissioni spesso molti consiglieri non siano presenti anche della minoranza.
All'incontro che abbiamo avuto in Commissione ambiente in dicembre, con l'amministratore delegato Beltrami che ha spiegato molto bene i termini della questione. Ora, se le spiegazioni che furono esaustiva perché parlammo per oltre due ore e l'amministratore rispose a qualunque quesito posto e ricordo bene che si parlò anche di questo di questo argomento, dopodiché se uno rimane una sua opinione legittimo, ma non andiamo a creare allarmismi che francamente sono ingiustificati. È un accordo che non è vincolante, perché nella a partire dai mesi prossimi verrà costruito il piano finanziario prossimi piani del prossimo biennio.
Come le altre volte, quindi ogni Comune costruirà il suo piano finanziario con le sue caratteristiche.
Come è stato fatto già in passato, quindi, non non è che stiamo andando a cambiare qualcosa, questo è un accordo pubblico pubblico, non vincolante, che non contiene giustamente cifre numeri come più o meno tutti siamo d'accordo su questo come voi, anche noi per il semplice motivo che è un accordo che prelude a un'operazione che si baserà sul numero di Comuni che aderiranno e costruiranno insieme questa operazione.
È impossibile fare avere dei numeri prima, ma questa non è una questione di di opinioni, è una questione quasi matematica, cioè non posso avere dei numeri se non so prima, quanti per quanti Comuni aderiranno,
Attireranno qualcosa che dovranno costruire. Quel documento che abbiamo letto è un documento che è, giustamente, in alcuni punti indefinito, perché è una una, una pagina che deve essere costruite insieme. Il sindaco ha partecipato a tutti gli incontri. Non so se voglia dire almeno qualcosa, comunque ripeto le le il il procedimento sarà un procedimento estremamente democratico. Io ricordo benissimo quando fu costruito il precedente accordo. Non ricordo esattamente, non mi ricordo adesso l'anno di prezioso, mi pare 2016 l'anno prima che lavorammo anche noi che eravamo Movimento 5 Stelle all'epoca in opposizione partecipammo,
Alle Commissioni, insieme con gli altri Gruppi di minoranza, c'era, Suzzara civica e c'era anche.
Mi pare Forza Italia, partecipammo a questi incontri da cui poi scaturì il piano economico finanziario della durata di 10 anni, perché sostenere che un affidamento di una materia così complessa e costosa come il trattamento dei rifiuti debba durare, che ne so un biennio un triennio è veramente non avere un quadro preciso di quello che è la realtà la realtà dei costi imprenditoriali che operazioni di questo tipo comportano ma non troverete mai nessuno che ha crea un servizio per due anni di raccolta e smaltimento rifiuti. Ecco, io non ho sentito dall'altra parte.
Un piano B, ecco, io non ho sentito un piano B, una un'altra proposta, questa qua è mancata e mi dispiace, ma noi l'abbiamo sentita.
Se non ci sono dichiarazioni di voto e mettiamo in votazione altre dichiarazioni di voto e mettiamo in votazione il punto numero 7, Piano per la gestione integrata dei rifiuti urbani nei comuni della provincia di Mantova Accordo di cooperazione pubblico-pubblico approvazione modifiche,
Favorevoli.
Favorevoli allora tutta la maggioranza Partito Democratico posso usare postali Movimento 5 Stelle insieme per Suzzara contrari contrari la consigliera Ferrari, il gruppo Fratelli d'Italia, Giorgia, Meloni e il gruppo ci siamo Suzzara astenuti, il consigliere Capurro sì e Gruppo Misto e mettiamo in votazione anche l'immediata eseguibilità della delibera favorevoli.
Allora tutto tutta la maggioranza.
Eh sì, eh aste contrari.
La consigliera Ferrari, il Gruppo Fratelli d'Italia dal 2 milioni e ci siamo su ZARA scusa, sì, ci siamo Suzzara scusate, ma stavo guardando le mani.
Astenuti.
Il Consigliere Kapur sì e il Gruppo Misto e la delibera è approvata ed è anche immediatamente eseguibile io proporrei almeno di fare le nomine delle tre Commissioni, almeno quello sì tra più una 4.
Sono diverse, però allora, per quanto riguarda le prime tre edilizio ai punti 8 9 10 riguarda la revisione delle nomine per le Commissioni istituzionali. Sapete che il 18 di sui ricordato insomma, 18 settembre 2024 abbiamo votato la composizione delle Commissioni, però sono subentrati dei cambiamenti nella composizione del Consiglio e per rispettare anche il regolamento dobbiamo dare spazio e tutti i gruppi consiliari nelle Commissioni istituzionali. Questo significa che il Gruppo Misto entrerà nelle Commissioni consiliari in tutte le Commissioni consiliari istituzionali. Così anche il Gruppo G.O.L Suzzara qua stalli avrà dovrà avere rappresentanti in tutte le Commissioni consiliari.
Quindi qui la variazione che andremo insomma a proporre e a votare è proprio questo inserimento in tutte le Commissioni dei del gruppo del nuovo Gruppo Gruppo Misto e di del di Gus DIGOS usare o Astalli del consigliere che Carrillo, in particolare in tutte le Commissioni io propongo di insomma questa è la spiegazione che vale per tutte e tre però poi, insomma esso andiamo a votarle chiaramente singolarmente.
Quindi il punto numero 8 e nomina componenti, Commissione, consiliare istituzionale e affari generali finanzi antimafia con funzioni di controllo e garanzia, approvazione, revisione favorevoli,
Tutto il Consiglio comunale è favorevole, mettiamo in votazione anche l'immediata eseguibilità favorevoli, tutto il Consiglio comunale è favorevole, quindi la delibera è approvata ed è anche immediatamente eseguibile punto numero 9, nomina, componenti, Commissione, consiliare istituzionale, ambiente, territorio e approvazione, revisione anche in questo caso vi chiedo,
La la, il voto e favorevoli tutto il Consiglio Comunale favorevole. Mettiamo in votazione anche l'immediata eseguibilità, anche in questo caso tutti favorevoli. Quindi la delibera è approvata ed è immediatamente eseguibile. Punto numero 10, nomina componenti, Commissione consiliare istituzionali ai Servizi, alla Persona, approvazione, revisione favorevoli tutto il Consiglio comunale, immediata eseguibilità favorevoli benissimo. Anche in questo caso la delibera è approvata ed è immediatamente eseguibile per rendere operativa anche.
È completamente la la Commissione elettorale. Farei anche il punto sulla Commissione elettorale, che è il punto numero 11, in questo caso, se ricordate, avevamo eletto i membri della Commissione elettorale, anche i membri supplenti, essendo cambiate, come dicevo prima lei, essendo cambiata la composizione del Consiglio, dobbiamo andare a.
Rettificare. Un nome riguardante la maggioranza riguarda riguardante i membri supplenti della della Commissione. Quindi io, se siete d'accordo, propongo il nome della maggioranza e propongo il Consigliere Artoni come membro Sumi supplente della Commissione elettorale, per quanto per la per la maggioranza. Se siamo tutti d'accordo, metterei in votazione anche questa delibera favorevoli. Tutto il Consiglio è favorevole. Anche le medie, la, l'immediata eseguibilità favorevoli benissimo. Anche in questo caso la delibera di elezione della Commissione elettorale comunale approvazione revisione è approvata ed è immediatamente eseguibile.
Sono le 23:57 ed è uscita la consigliera Barbieri, sì, scusate, è uscita la consigliera Barbieri, non l'avevo detto perché stavo parlando prima della votazione del punto 8.
Adesso non mi ricordo l'ora però prima dell'approvazione del punto 8.
Il Consiglio comunale si chiude sono le 23:57, chiedo ai Capigruppo di avvicinarsi per favore al tavolo grazie,