
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



CC26092022
FILE TYPE: Video
Revision
Che non funziona così.
Se qua sarebbe quindi quella precedente quella vecchia, allora salve a tutti spero di arrivarci.
Allora provo a fare appello, vi è un pochino più Enzo Galbiati che presenti i loro Ferrari, non la vedo buonasera, Marco Gobbo, lo vedo buonasera, Cecilia Ganzhi, che buonasera Roberto carico, visto buonasera, Stefano minimo, da Siena, Stefano.
Penetra, Fugazza, assente infatti, non da meno.
Giustificato, stabilite qualcosa.
Andrea Fabrizio Bassani.
Nicola Antonio Nizzoli che.
Paolo Daniele Riccaboni.
Francesco Alessandro Gorini, cioè buonasera sarà Lucia, pari, che è anche la.
Neoconsigliere Cinzia Pregnolato giusto è assente, invece in aria, ma insomma.
Fontana come componenti esterni al Daniela Assessore esterno, quindi uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove, 10, giusto sì, quindi siamo a posto,
Vi è la maggioranza della sempre, prego il punto numero 1.
Prima.
Buonasera a tutti, prima di iniziare.
I lavori vorrei esprimere la nostra vicinanza di tutti i Consiglieri.
Al Consiglio e ai Consiglieri Petra Fugazza e al consigliere Paolo Riccaboni per la perdita che hanno avuto in famiglia, mi sembra doveroso ricordarlo sono due perdite arrivati a pochi giorni.
Di distanza e quindi noi tutti consiglieri, siamo vicini.
Ai due colleghi.
Iniziamo con il primo punto all'ordine del giorno.
Approvazione dei verbali della seduta precedente del 18 7 2022.
Qualcuno deve intervenire.
Passiamo all'approvazione per chi era presente chi è favorevole.
Scusate.
Sì.
Chi si astiene?
Tutti e tre minoranze, se siete tutti e tre i distretti sì.
No e per i verbali e i verbali.
Che.
Quindi 7, prego.
Okay.
Passiamo al punto successivo, punto 2, approvazione del bilancio consolidato dell'esercizio finanziario 2021.
Essendo non essendoci la dottoressa Fontana.
L'illustrazione e la farò la farò io.
Allora, come sapete, il bilancio consolidato al 31 12 2021, come previsto dalla normativa, ogni anno i Comuni con popolazione superiore ai 5.000 abitanti.
Devono approvare il bilancio consolidato, questo bilancio serve ad avere una visione complessiva dei conti, del Comune e delle società delle società e organismi partecipati,
Esso produce in modo più completo l'economia della struttura che fornisce servizi alla comunità, prendendo in considerazione, oltre ai dati del conto del bilancio del Comune approvato nel mese di aprile, anche le risultanze delle società e degli enti partecipati in proporzione alla percentuale di partecipazione.
L'armonizzazione dei sistemi contabili all'obiettivo di rendere i bilanci delle Amministrazioni pubbliche omogenei confrontabili e aggregabili per uno, consentire al controllo dei conti pubblici nazionali a tutela della finanza pubblica nazionale 2. La verifica verificare la rispondenza dei conti pubblici alle condizioni dell'articolo 104 del Trattato istitutivo dell'Unione europea 3 e favorire l'attuazione del federalismo fiscale.
Il bilancio consolidato e quindi un documento contabile a carattere consuntivo elaborato dall'Ente capogruppo, escluso esclusivamente sulla base dei bilanci consuntivi forniti dai soggetti componenti, il gruppo e le relative note integrative, che mette in evidenza attraverso un'opportuna.
Eliminazione o elisione di rapporti che hanno prodotto effetti soltanto all'interno del gruppo, le transazioni effettuate con soggetti esterni al gruppo stesso, tale documento rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione finanziaria e patrimoniale e il risultato economico della complessiva attività svolta dall'ente attraverso le proprie articolazioni organizzative.
I suoi enti strutturali e le sue società partecipate, il bilancio consolidato è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico e della relazione gestionale, che comprende la nota integrativa, la Giunta con deliberazione numero 71 dell'8 luglio a individuato il gruppo Amministrazione pubblica che risulta composto da,
Padania, acque e, se Pia.
Partecipazione diretta al 1 63%, Consorzio informatica, territorio S.p.A. Partecipazione ideata tramite s c RP al 3,7% comunità sociale Cremasca, partecipazione diretta al 3.76% Parco regionale al da sud partecipazione diretta al 2 90%. Queste sono le partecipanti al gruppo per quanto riguarda il conto economico. Il risultato consolidato dell'esercizio 2021, pari ad euro 967 47, che, rispetto alla perdita di esercizio del Comune pari ad euro 63.492, risulta minore per effetto del consolidamento. Quindi il considero consolidamento dei conti evidenzia un miglioramento nel risultato di esercizio di circa 64.000 euro. Tale miglioramento del risultato, determinato per circa 11.000 euro dal Parco Adda Sud per euro, che cinquantun mila e 700 dal bilancio di Padania, Acque S.p.A. E per l'importo di euro 1.610 da quello del Consorzio informatica territorio S.p.A. Rispetto all'anno precedente in cui il risultato consolidato esercizio è stato di euro 309.409 euro, viene registrata una variazione negativa di euro 308.441.
Per quanto riguarda lo stato patrimoniale, il patrimonio netto conta una variazione positiva di euro 4 milioni e 914 662 euro. Il revisore dei Conti, la dottoressa Nava, ha rilasciato il parere favorevole a questo.
Bilancio contabile, ABI bilancio consolidato, vi ho illustrato il bilancio consolidato, che è una prassi comunque di questo periodo.
Penso che avrete preso atto degli allegati a questo punto apro la discussione.
Ci sono Consiglieri che devono intervenire.
Perfetto, allora a questo punto metto in votazione.
Il bilancio consolidato faccio presente che c'è il il nostro ragioniere economo, dottor caro Fabio Calderara, che se qualcuno ha bisogno di delucidazioni e a a vostra disposizione e.
Metto in votazione a questo punto il.
Bilancio consolidato al 31 dicembre 2021, Chi è favorevole?
Contrari.
3.
Astenuti, nessuno per l'immediata esecutività, chi è favorevole.
7 contrari, 3.
Il bilancio consolidato approvato.
Punto 3 all'ordine del giorno, variazione di bilancio numero 1 dell'esercizio finanziario 2022. Questa è la prima variazione.
Dell'anno.
Bene il nostro responsabile finanziario.
Che lo segue benissimo, quindi vado ad illustrare.
La variazione con delibera di Consiglio comunale numero 22. In data 35 2022 è stato approvato il bilancio di previsione 2022 2024 le risultanze del rendiconto 2021, approvato con delibera consiliare del 10 numero 10 del 27 4 2022, non evidenziano alcun disavanzo, bensì un avanzo di amministrazione di euro 750 1986,84 con deliberazione del Consiglio comunale numero 28 del 18 7 2022 si è proceduto alla verifica della permanenza degli equilibri di bilancio ai sensi dell'articolo 193, comma 2, del decreto legislativo 18 agosto 2002 6 7, con la presa d'atto del permanere degli equilibri. Dopo avere effettuato la verifica generale di tutte le voci di entrate di uscite del bilancio, si ritiene di procedere alla variazione di capitoli in entrata e spesa, come riportate nel prospetto allegato al presente provvedimento sotto la lettera B al fine di assicurare il mantenimento del pareggio di bilancio, pertanto il bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2022 pareggia.
Ora in 31 milioni 400.229.
Mentre prima pareggiava in 31 milioni zero. 51 e 323,75, il bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2023 pareggia ora in euro 10 milioni 206 942, mentre prima pareggiava in euro 9 milioni. 606 e 942 e il bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2024 pareggia ora in 10 milioni 174 e 204, mentre prima pareggiava in 9 milioni e 624 e 204 come da prospetti allegati al presente provvedimento sotto la lettera c, il fondo di riserva rientra nei limiti previsti dall'articolo 166 del decreto legislativo, due sei, sette, 2000 come modificato dall'articolo 3.
Del decreto legge 10 ottobre 2012 numero 174 e dall'articolo 74 del decreto legge 23 giugno 2011 numero 118 sul presente atto è stato richiesto il parere del revisore dei conti, allegato al presente provvedimento, sotto la lettera di che un bilancio favorevole ve lo De lucido, in in sintesi,
Le le variazioni in in entrata e in spesa, che si equivalgono in sostanza per l'anno. 2022 la sintesi divisa sui tre anni per l'anno 2022.
Sono una un'entrata maggiore di 24 per indennità Amministratori 24 24.350 spese elettorale per 5.000 euro PNR digitale per 100 cinquantun mila 427 euro e la stessa cifra in uscita per l'estensione utilizzo piattaforme sfida ce 14.000 euro, adozione API o per 15.435 abilitazione del CRUED per le pubbliche amministrazioni locali 121.992.
Per un totale di 180.777 le entrate correnti derivano da un contributo per acquisto. Libri di 366 euro virgola 0 9 Limur di 7.000 euro, il 5 per 1.000 dell'IRPEF di cinque di 508 e 23 diritti di segreteria per 14.500 euro utili da azione SGRpA per 139.000 I 0 71 euro totale 161 e 446 la spesa è stata così suddivisa utenze.
Che sono in aumento e queste purtroppo, dovremo fare i conti anche più avanti. Utenze per 78.300 euro, acquisto beni per 1.250 euro, mensa scolastica 25.000 euro acquisto, libri per la biblioteca 1.630 euro virgola 95 riduzione costo abbonamento per studenti superiori 10.764 euro, contributi al volontariato, 1.000 euro spese per il personale perché c'è stato un nuovo contratto COIR, se non vado errato, riguarda il nuovo contratto 43.500 euro in più entrate in conto capitale, invece contributo da parte della Regione Lombardia per gli appartamenti,
Che abbiamo acquisito dai beni confiscati per 6.682,
Euro le spese in conto capitale, i vice sono uno spostamento, un incarico per incarichi di progettazione di opere pubbliche, meno 30.000 euro che manutenzioni straordinarie al patrimonio 36.682 euro, entrate in conto capitale, contributo messa in sicurezza che queste avverranno abbia chiesto questi contributi per lavori che,
Speriamo di poter fare nel 2023 contributo per messa in sicurezza della roggia tombino 500.000 euro.
Contributo per adeguamento sismico e messa in sicurezza del Municipio per 100.000 euro,
Questo sull'anno 2023 spese in conto capitale, naturalmente messa in sicurezza, del cioè sono in entrata e in uscita in uscita ci sono le stesse cifre, 500.000 euro per la messa in sicurezza della roggia tombino e 100.000 euro per la messa in sicurezza del Municipio totale 600.000 euro per il 2024 è entrata in conto capitale anche qui diciamo su richieste che abbiamo fatto al Ministero per riqualificazione,
C'è una normativa, penso che la conosciate che è quella che prevede per i Comuni che stanno tra i 5 e i 10.000 abitanti, se non vado errato, anzi forse di più i 15.000 abitanti e dei contributi a livello è una normativa del 2021,
Che prevedeva un contributo di 2 milioni e mezzo. Noi, fino ad ora, per interventi che abbiamo fatto, abbiamo chiesto contributi fino a 1000000 e mezzo poco più di 1000000 e mezzo e ci agenzia. Ci accingiamo a chiedere questi contributi per arrivare fino alla possibilità che ci dà il Ministero 2000000 e mezzo per fare questi interventi che vi ho elencato. Quindi la messa in sicurezza di questi due della roggia e del plesso.
Confidiamo in questo contributo da parte del Ministero. Naturalmente parte di questo contributo va nel 2024 contributo adeguamento sismico per municipio, 550.000 euro.
Stessa, cosa va nella spesa, quindi in entrata e automaticamente anche nella spesa 550.000 euro? Quindi questi interventi 2023 e 2024 sono interventi che andremo a fare una volta che avremo ricevuto la conferma di questi del dal dal Ministero.
Questo in sintesi, la variazione di bilancio, un bilancio che, devo devo dire.
Molto solido che sta tenendo bene, che ha avuto qualche preoccupazione per l'aumento dei costi, soprattutto dei servizi, che in parte, come avete potuto sentire, abbiamo coperto con quelle entrate extra che sono derivate anche da esse CRP per la chiusura del.
Diciamo della della società il passaggio dalla dalla, da da esse CIPE RP a Consorzio punto it ecco, io vi ho letto quella che è la variazione, in sintesi, se ci sono domande da parte dei Consiglieri, apro la discussione.
A voi.
Me ne niente, non mi resta che comunque ribadire che il bilancio.
Regge bene e speriamo adesso e confidiamo ancora in qualche contributo da parte del Governo in merito a quelli che sono.
I consistenti, le consistenti consistenti aumenti dei dei costi dei servizi, e questo dovremmo farne farne le spese poco dal tra tra qualche mese, quindi io andrei a mettere in votazione questa variazione di bilancio numero 1, chi è favorevole alzi la mano.
7 favorevoli, chi è contrario?
3. Chi si astiene, nessuno?
Andiamo per l'immediata esecutività, chi è favorevole?
7 che contrario 3.
Chi si astiene, nessuno okay, il punto è approvato a questo punto, se il dottor Calderara vuole lasciarci, lo ringraziamo per la sua presenza.
E buona serata.
Buonasera, Fabio.
Viene punto numero 4 all'ordine del giorno e la mozione presentata dalla Consigliere della consigliera Cinzia Pregnolato e invito la consigliera a esporre la sua mozione grazie buonasera, Pregnolato allora.
Il problema dei trasporti scolastici sta diventando abbastanza grande, soprattutto quest'anno che la scuola è iniziata da neanche un mese, abbiamo avuto già diverse corse, saltate molti ritardi e va be'già, due scioperi più il prossimo è previsto per il 7 ottobre. Il problema è che noi stiamo cerchiamo di chiedere alla all'Amministrazione e quindi anche a lei.
Sindaco, che cosa si può fare per evitare che io sono sia consigliera che mamma, quindi capita è capitato spesso già dall'inizio della scuola. Chi doveva accompagnare mio figlio a Lodi, ma va Lodi perché o le corse saltano o arrivano in ritardo, ma la cosa peggiore è che arrivano pienissimi pullman già a Spino arrivano stracolmi, quindi ragazzi o devono star giù e quindi ovviamente arrivano in ritardo e quindi perdono ore.
Oppure sono ammassati. È vero che il Covid in questo momento diciamo, è un po' quasi lontano, però ci sono dei rischi molto grandi di contagi e quest'anno le scuole non a te non faranno più la DAD, quindi vuol dire che quelli che che sono contagiati devono rimanere a casa almeno una settimana e perdono settimane di scuola.
E questo sta creando diversi disagi, sia per Lodi che per Crema.
Hanno fatto anche proprio dei video postati sui social direttamente dalle scuole, sia di logiche di Crema, dove hanno fatto vedere ragazzi che stanno giù anche un'ora ad aspettare i pullman dopo può star bene tra virgolette al ritorno, diciamo così, anche se poi uno arriva a casa tardi, ma all'andata, se mio figlio continua a perdere il pullman o non riesce a prenderlo troppo pieno, perde la prima ora. Questa è una cosa che, insomma, chiediamo di creare un rapporto con Autoguidovie, una risposta da parte vostra, un'assistenza anche verso le famiglie che sentono veramente forte questo problema, perché magari io sono a casa o comunque lavora Spino tra virgolette, non ho problema accompagnare mio figlio, ma ci sono quelli che lavorano a Milano, non hanno nessuno e i figli rimangono giù e prendono il pullman dopo. Quindi questa è la nostra domanda. Grazie.
Sì, consigliere Pregnolato, ha commentato la sua mozione e.
Sicuramente la preoccupazione della consigliera e la nostra preoccupazione ed è una preoccupazione condivisa ormai da da anni, come ha accennato.
Consigliera poco fa,
Quest'anno, a differenza degli altri anni, questa Amministrazione si è mossa ancora prima che arrivassero i.
Diciamo alcune segnalazioni di disagio da parte dell'utenza.
Se non so ancora prima, perché conosciamo queste difficoltà che ci sono e addirittura il 14 settembre l'amministrazione ha mandato una lettera non solamente ad Autoguidovie che la società di trasporti, ma ha mandato,
Questa lettera all'agenzia dei trasporti, che è colei che decide le corse che vengono e devono essere effettuate nel trasporto pubblico scolastico non solo e e gli orari di queste di queste corsi e abbiamo mandato questa lettera anche in Regione Lombardia alla all'assessore Terzi, proprio perché le corse di trasporto pubblico sono.
Sono?
Ne ha pagate, non mi viene l'espressione giusta, comunque è Regione Lombardia che decide.
Né quanto dare alle agenzie che a loro volta poi distribuiscono quelli che sono i contributi alle aziende che fanno il trasporto pubblico nel loro nella nella loro zona, l'agenzia che riguarda la nostra zona è l'agenzia Cremona Mantova, quindi segue le 2 province Cremona e Mantova e.
L'abbiamo contattata più volte, l'agenzia organizza il trasporto insieme alle.
Alle agli istituti scolastici, cioè prima di iniziare il servizio insieme agli istituti scolastici, definiscono quante corse e qua e a che orari devono devono farli e mettono a disposizione ciò che hanno da parte di Regione Lombardia, io vorrei leggere questa mia lettera perché penso che in parte comunque.
Diciamo va.
Va, diciamo a soddisfare alcune delle delle delle richieste che sono che sono state fatte e non contento comunque di questa lettera appena iniziato servizio, abbiamo reclamato subito alla società di trasporti che abbiamo fatto,
Abbiamo fatto sentire la nostra voce da Comune dicendo che c'erano alcuni disagi che andavano in qualche maniera seguiti e controllati, e anche perché, perché abbiamo agito subito, perché?
Questa Amministrazione e devo dire che sono state pochissime le amministrazioni che hanno intrapreso questa questa strada. La nostra è quella di Palazzo Pignano nel nostro territorio. Per il resto nessun altro ha messo a disposizione dei contributi. Perché qui noi parliamo di disagi per gli studenti, ma io direi che ci sono anche dei disagi per le famiglie e i disagi, sono disagi economici, non solo i disagi legati al dover trasportare i propri figli o andarli a prendere a scuola, e voi sapete che Regione Lombardia ha decretato un aumento dei costi anche per quest'anno e quindi un aumento dei biglietti degli abbonamenti, e noi abbiamo aderito a un progetto proprio perché crediamo che il trasporto pubblico va soprattutto per gli studenti, visto che non hanno entrate e le famiglie fanno fatica. Il trasporto pubblico per gli studenti va vada tutelato e vada addirittura.
Dovrebbe essere addirittura gratuito. In alcuni da noi hanno alcune regioni, ad esempio in Emilia quest'anno è gratuito per gli studenti in Spagna, è gratuito, quindi ci sono.
Delle nazioni, ma anche delle regioni dove hanno già pensato questo e noi lo stiamo ribadendo più volte a Regione Lombardia. Non riusciamo a capire perché il diritto allo studio debba essere considerato solo per gli studenti fino a una certa età e non per gli studenti che vanno a.
A studiare in località distanti dal dal loro Paese, e quindi le famiglie sono costretti comunque a pagare, e quindi questo è un disagio maggiore e proprio perché riteniamo che si debba affrontare questo argomento,
E quindi la politica deve affrontare questo argomento per il futuro abbiamo come Comune messo a disposizione una, una cifra che corrisponde al 15% del dell'abbonamento per per, per andare per i nostri studenti, che questo si aggiunge, naturalmente ha il contributo ministeriale di 60 euro quindi si potevano sommare questi questi due cifre chi ha avuto la possibilità di farlo ma per il 15% lo può fare qualsiasi studente fine fino a fine anno sugli abbonamenti annuali.
E chi somma queste due cifre a uno sgravio di 140 euro per l'abbonamento, ad esempio da Spino a Crema? Non so quanto è giusto per lodi, però qualsiasi studente per Crema, per Lodi o per Milano studente può usufruire fino alle superiori. Può usufruire di questo sgravio fiscale e questo non è, non è poco. Per questo abbiamo mandato questa questa lettera A, ripeto, il 14 settembre e la mando in primi alla Regione Lombardia, all'agenzia di trasporti ad Autoguidovie e dico e diciamo ogni anno in questo periodo si manifestano problemi col trasporto pubblico scolastico verso le città, dove ci sono i maggiori istituti scolastici superiori. Nel nostro caso Crema e Lodi è bene chiarire che gli orari delle corse scolastiche il numero di corse sono da FI definiti dall'agenzia dei trasporti. Cremona-Mantova, in accordo con gli istituti scolastici.
Le società di trasporto devono attenersi a tali orari, ma attenzione, diciamo noi, all'interno di queste disposizioni, ogni azienda ha la facoltà di gestire il proprio servizio sponsor spostando le corse secondo le esigenze del momento.
Da sempre i Comuni chiedono alla società Autoguidovie di gestire meglio gli orari delle prime settimane fino a quando non ci saranno gli orari definitivi delle elezioni.
Questa richiesta non viene mai ascoltata, immancabilmente si riscontrano disagi per i nostri ragazzi, il nostro Comune ha aderito a un'iniziativa proposta da Autoguidovie, dove l'Amministrazione interviene con un aiuto economico pari al 15%, del costo dell'abbonamento dell'abbonamento annuale,
Per gli studenti di Spino, questa agevolazione, sommata ai 60 euro del contributo del Ministero, porta alle famiglie circa 140 euro di risparmio, il secondo motivo per cui abbiamo aderito dipende dal fatto che, stando a ciò che ci ha assicurato Autoguidovie,
Ciò avrebbe dato alla società di trasporti la possibilità di adeguare il servizio alle giuste esigenze dei nostri ragazzi e a far sì che potessero viaggiare in sicurezza ed avere un servizio garantito e a misura di studente questo, nel primo scorcio di inizio di di anno scolastico, non sta avvenendo e rischia di vanificare lo sforzo economico messo in atto dalla nostra amministrazione facendomi carico delle segnalazioni di studenti, famiglie, rinnovo ad Autoguidovie l'invito ad adempiere alle prossime alle proprie promesse all'agenzia dei trasporti.
Chiediamo di vigilare sul servizio da loro pattuito con le società e con gli istituti istituti scolastici,
Alla Regione Lombardia mandataria del trasporto pubblico chiediamo, vista la situazione economica alquanto difficile per evitare spreco di energie e l'utilizzo di veicoli privati, come è in essere in altre regioni, di considerare il trasporto pubblico per gli studenti, come.
Rientrante nel diritto allo studio e quindi gratuito, ecco, questa è la lettera che noi abbiamo inviato a questi tre enti da alcuni abbiamo ricevuto delle rette le risposte non da Regione Lombardia.
La risposta di agenzia dell'agenzia dei trasporti, che si assomiglia comunque a quella di Autoguidovie, è sempre la solita, cioè.
E.
Loro si adeguano agli istituti scolastici, purtroppo gli istituti scolastici, in questa prima fase non hanno, non hanno il, il numero di di insegnanti a sufficienza per coprire l'orario scolastico, quindi c'è una una disfunzione tra le entrate e le uscite, cioè ci sono scuole che iniziano leggermente dopo e,
Terminano magari prima dell'orario pattuito dei trasporti, in alcuni casi sono stati spostati degli autobus, ma naturalmente non sono a sufficienza per garantire.
E soprattutto l'uscita, l'uscita dei ragazzi che in molti casi l'uscita principale impostata alle 13 del pomeriggio 13 14 e molte scuole stanno uscendo ancora invece alle alle 12, quindi hanno aggiunto alcuni pullman alle 12, ma non a sufficienza per la massa di studenti che c'è questo è un problema che purtroppo,
Ricade tutti gli anni, ma è un problema che è dovuto anche dicono loro, naturalmente, al fatto che comunque, come tutti gli anni, le scuole non riescono a far partire gli orari nella nella maniera corretta, attendiamo anche una risposta da Regione che penso che adesso a livello politico si dovranno un po' coordinare per capire come come vanno le cose però questo è quanto ripeto abbiamo chiamato più volte la società, la società,
Mi ha mandato l'elenco dei pullman aggiunti a mezzogiorno, certamente possono giostrare la modifica dei pullman negli orari che i pullman non sono già impegnati nelle corse di linea, perché il programma viene fatto naturalmente prima dell'inizio del servizio scolastico, quindi dovresti avere molti più mezzi per poter,
A disposizione in quel momento per sapere se c'è o non c'è l'orario scolastico adeguato, adesso comunque si stanno adeguando tutti, cioè le corse del mattino c'erano tutte e devo dire che molte corse andavano via vuote.
Al mattino, all'orario, al al, all'orario consueto di partenza, ne abbiamo monitorato con la poi con la Polizia locale alle sue la prima settimana, la corsa delle delle 7 20 per Crema, 7 e 25 sono tre corsi, erano tutte vuote perché i ragazzi iniziavano le nuove a la,
La scuola e quindi.
Prendevano i bus di linea che arrivavano da Milano a quell'ora lì ed erano logicamente pieni.
A quell'ora stessa cosa nel ritorno ancora questa settimana, alcune scuole staccano a a mezzogiorno e quindi hanno messo alcune corse in più, ma.
Non sono sufficienza per coprire di tutti da settimana prossima dovrebbero alle scuole avere a disposizione.
La maggior parte degli insegnanti e quindi si riesce a tornare agli orari la capienza degli autobus, ecco, questo è un argomento spinoso,
L'agenzia dei trasporti e più volte ci ha detto che.
Il, il numero le corse degli autobus sono commisurate al numero di ragazzi che ci sono, perché l'agenzia dei trasporti tiene conto del di ciò che dice il libretto di circolazione degli autobus e quindi di del numero.
Di persone che gli autobus possono trasportare. Il fatto che adesso siamo in un momento diciamo che abbiamo appena passato difficile, questo però non non cambia le cose perché hanno degli indirizzi ben precisi, non hanno avuto più.
L'obbligo di diminuire la portata degli autobus degli autobus, come nel periodo Covid, quindi oggi gli autobus va via viaggiano a portata piena. La portata piena è data dal libretto di circolazione, ma questo non avviene dalle sue. Avviene da quarant'anni l'ultima cosa e poi le lascio la parola e.
L'altra l'altro punto che aveva segnalato,
È.
E la per prenotare posti, non riguarda la il bus scolastico.
La la, la c'era, ancora una domanda che che che mi aveva fatto.
Gli scioperi. Sì, ecco beh, insomma, questa mi sembra una domanda un po' fuori luogo, nel senso che gli scioperi sono designati dai lavoratori e quindi per portare avanti le loro rimostranze. Non è che i sciopero che vanno convogliati in un periodo dell'anno o in un momento particolare o in orari, e in particolare gli scioperi sono regolamentati dalla legge e quindi su questo non assolutamente non non voglio commentare è un loro diritto. Prego sia assolutamente non volevo togliere i diritti e assolutamente, ma era per enfatizzare ancora di più il problema perché, oltre al fatto che i ragazzi rimangono giù adesso, mi dice che avete scritto e avete avuto qualche risposta particolare perché mi hai detto, ma ha detto punto agenzia dei trasporti no, si può fare qualcos'altro, si può magari parlare con le scuole. Io chiedo per cercare di trovare proprio una soluzione e poi il discorso che è vero che il Covid tra virgolette non c'è più, quindi non hanno avuto una un input diverso, però i ragazzi sono veramente ammassati e si perdono, cioè se se si contagiano, stanno a casa propria, è sempre quello.
Capisco che è la libertà di circolazione, si devono avere 20 persone, fanno salire 20 persone, ma se quelle 20 persone?
10 sono seduti e 10 si baciano tra virgolette, è rischioso e questo riporta al discorso dell'inizio,
Grazie.
Rispondo sempre io, a meno che qualche Consigliere voglia intervenire anche, ma per specificare.
Ancora una volta che ciò che solleva lei che e è vero ma deve essere tutto.
Regolamentato dalla normativa,
Oggi la nostra paura è quella che lei ci illustra e la nostra paura è un po' la paura di tutti, ma la normativa purtroppo dice che oggi si viaggia a pieno regime, che l'unica attenzione che bisogna portare è quella di avere la mascherina.
E non possiamo oggi obbligare nell'agenzia dei trasporti che si mi ha risposto l'unica che non mi ha risposto alla Regione,
L'agenzia dei trasporti, non possiamo, diciamo, obbligarli a dare una riduzione del del del numero dei dei dei posti, se non c'è la legge, la normativa che lo prevede.
Il dialogo. Certo, l'abbiamo tenuto le scuole. Purtroppo la risposta è finché il Ministero non ci dà gli insegnanti per coprire i posti vacanti, noi non possiamo fare nulla, di conseguenza, l'agenzia dice io se non ho notizie certe da parte delle.
Delle delle scuole, non posso far pressione sulla società affinché mi modifichi gli orari. Certo, noi dobbiamo sempre pressare.
Sia l'agenzia dei trasporti sia Regione sia la società affinché.
Faccia di tutto per modificare, ripeto, quando ha mandato, quando abbiamo mandato questa lettera abbia chiesto alla società di.
Modificare perlomeno alcuni orari o di mettere di spostare i bus delle 13 sul Mezzogiorno alcuni sono stati fatti, altri non si riusciva a fare perché erano ancora in corsa e quindi stavano tornando dalle dalle altre corsi,
Quindi è una situazione che si ripete sempre tutti gli anni, ma perché si arriva sempre al momento di iniziare l'anno scolastico, dove manca qualcosa, soprattutto gli insegnanti, e questo è il problema principale e devo dire che però quest'anno già questo problema è inferiore, altri anni quest'anno, abbiamo ancora la paura del Covid, il fatto che comunque ci si può contagiare ancora perché effettivamente vedete questa sera, al di là dei dei due consiglieri che purtroppo ha si sono assestate per altre cose ma,
Abbiamo la la dottoressa abbiamo Bassani, il consigliere basta insomma che anche loro non stanno bene, quindi hanno ritenuto, prima di fare degli accertamenti prima di divenire, ma il Sindaco riceve tutti i giorni dal dal dall'ATS il resoconto dei dei contagi dei casi.
E devo dire che purtroppo ce ne sono, non ce ne sono ancora parecchi varia aumenta si abbassa, ma è ancora un qualcosa che che che è qui, quindi.
Vorrei fare una proposta alla alla dottoressa no, prima voglio fare intervenire, altri si devono intervenire, poi farei una proposta alla consigliera Pregnolato.
Chi vuole intervenire?
Ferrari, allora, sulla nella, nel fare poi la questa convenzione con Autoguidovie, che era motivata, oltre a uno sgravio per le famiglie, ma anche a un senso più ampio di ritorno ad una mobilità sostenibile, quindi gli studenti e i ragazzi si riavvicini no, dopo due anni di pandemia, l'utilizzo del pullman che perché ovviamente c'è sempre un po' di retro paura del ritornare quindi un incentivare anche attraverso un minor costo ad utilizzare male mezzi pubblici in totale sicurezza. Su questo sono d'accordo e sono andato a verificare perché la questione dell'up perché pensavo di ricordare male.
Ma in realtà c'è questa robustus culla che i ragazzi possono scaricare sul proprio cellulare, che consiglia le corse, che sono più comode per raggiungere la propria scuola e alla registrazione. Per la corsa scelta viene rilasciato un codice, poi è ovvio che il ragazzo può salire o non salire su quella su quel mezzo, però, se lo fa, ovviamente si vede che c'è l'intenzione. Ecco, quindi si può anche prenotare il il proprio trasporto. Questa questa spiegazione si trova nel sito delle Autoguidovie.
E dovrebbe partire da ottobre, per cui attraverso la registrazione sul loro sito si può scegliere un solido. Dico che devo andare a scuola al Galilei e ho lezione alle 9 e mi indicano qual è la linea che passa e che io posso prendere ancora passa dal mio Comune e mi danno un codice con il quale poi io salgo e so che.
Su quel mezzo io la diciamo, posso salire con con questa sorta di riservatezza. Ecco poi, quando partirà, magari ci sono sempre nell'alto della nella. Ovviamente si deve registrare che troppo nell'atto della funzionamento delle cose, le prime volte, come sempre si deve fare un po' la tara. Ecco l'altra cosa che volevo aggiungere che mi permetto, visto che i miei figli hanno fatto 10 anni tra i cinque e cinque a Crema con i mezzi, è che forse bisogna un po' educare anche i nostri figli quando prendono i mezzi a.
A volte è vero. Dispiace però scegliere e mezzo soprattutto al ritorno più consono, perché quando i miei figli di tornavano da Crema c'erano i ragazzi che dovevano scendere a Pandino con le corse che terminavano Pandino, che spesso partivano vuoti o scarichi e quelle che arrivavano Spino strapiene, perché i ragazzi Pandino per far compagnia, eccetera salivano e anche, per carità, nulla da togliere. Però.
Spesso salivano sul mezzo di Spino, quindi il mezzo di Spino sovraffollato e magari in Spinesi, che dovevano salire l'affermata, dopo spesso non salivano, cioè io ricordo ormai mio figlio a 24 anni, quindi si va indietro di molto, ma ricordo ragazzi di Spino lasciati giù ho fatti salire e fatti scendere alla fermata dopo perché si accorgevano che che erano ma i ragazzi soprano troppi quindi anche o segnalazioni e cose varie.
Però è anche vero che se io devo prendere il pullman e fermarmi a Palazzo Pandino, se affollò in prima battuta il pullman che poi arriva a Spino, è ovvio che lo Spinesi che sale magari due fermate dopo perché va a scuola in una scuola di un'altra zona il posto non lo trova ed è per questo che loro, ad esempio, hanno così ci hanno spiegato, hanno creato quest'up proprio per capire se devo andare a pallino, salirò sul panino e il mezzo per Spino, rimane più vuoto, quindi deve essere una sorta di anche collaborazione e buon utilizzo del mezzo pubblico, dopodiché si cerca di fare tutto il possibile perché tutti abbiamo vissuto sulla nostra pelle i trasporti ecco tutto qua.
Posso.
Eh no, allora l'up to school e ti adegui tu dici dove vai ti dicono che Bush devi prendere, ma non è la prenotazione dell'autobus.
Allora, in the allora il il fatto di scusate, il fatto di aderire a bus su scuola serve per se serve, per per avere il numero degli studenti e dove loro vanno a studiare quello serve per.
Indirizzare poi gli autobus. Non lo so, se esempio, se ci sono un certo numero di studenti che vanno al a Losanna fa piuttosto che al al Munari che sono nella stessa sede, hanno una strada, ma anche al Galilei, che giro ospedale, insomma, potrebbero mettere in un certo numero di autobus che partono direttamente della Spino e non non passano se raggiungono, quel numero di studenti non passano da Pandino o da Palazzo, insomma, saltano, quindi l'obiettivo è quello di avere il numero corretto di studenti che prende l'autobus a quel a quell'ora, per poter indirizzare giusto l'autobus. Questa era l'iniziativa e l'iniziativa che a noi hanno hanno hanno spiegato.
No, non permettere il mezzo in più, i mezzi sono già confluiti confluire i flussi esatto.
Consigliere Fiorini, Corin proprio per questo, ma non si può consigliare Autoguidovie che quando i ragazzi fanno un abbonamento di dichiarare anche qual è il loro percorso abituale, in modo tale che non dobbiamo arrivare a un Napa ottobre dovremmo saperlo prima perché se io faccio il l'abbonamento annuale e e vado a Crema ma dico solo Crema l'autorità via non può sapere dove vado, se invece dico la scuola a che già,
E allora, come fanno a non sapere che c'è più gente che passa da una parte più delicata? Ma poi i voi avete evidenziato giustamente che qualcosa al pomeriggio c'è, avete siete riusciti a cambiare alle il Mezzogiorno, ma l'entrata ci sono questi problemi, cioè il problema grosso non è se uno viene a casa. Un'ora dopo si trova il pullman pieno o aspetterà quello dopo, ma è all'entrata che perdono delle ore di di di studio. Di conseguenza, bisognerebbe monitorare di più e pressare di più per l'andata alla mattina o dire se ci sono dei pullman vuoti quello delle 7 20 che dicevi tu prima, e cercare di motivare i ragazzi e dire ho viaggiato in un attimino prima, ma arrivati o motivare.
I genitori, però,
Posero però, però, sembrerebbe che non è solo che gente che non si vuole alzare, ma è proprio sono stracolmi e in più 10.
Il pullman può portare tot persone a sedere i qualcosa in piedi, ma lì sono sono come nel terzo mondo stivati impacchettati. Mi capisci cioè non è un fatto di dire ne tengo su qualcuno in più li è che proprio chiudono le porte e chi c'è dentro c'è dentro e chi c'è fuori che fuori.
Per cui.
Perché non anche abbiamo fatto le domande tutti meno al responsabile. A me pare di capire che i responsabili siano le scuole e allora le scuole bisogna dirlo, ma voi questo crea. Siete voi che create questo problema perché mettete in disagio i genitori e gli alunni, anche gli di trasporti, la ditta, capisco bene, dice io non posso avere che ne so 10 autisti in più solo per l'inizio dell'anno e poi dopo non mi interessano più. Ecco la capisco, però se le scuole dovessero dire, questi sono gli alunni che vengono e e vengono LIS le hanno scaglionati quest'anno con il Covid. No, le entrate possono farlo anche in quel caso lì e in quel caso ci avremmo una parte che parte prima e finirà prima e una parte che partirà dopo finirà dopo, per cui si dividerebbero quelli che sono gli alunni che vanno su un pullman, e capisco che sia difficile, però perché noi non propongono non rompi le scatole a questi del della scuola non possono che loro dicono a noi non sappiamo quali sono i professori, quanti ne abbiamo e allora tutti insieme, ma l'abbiamo fatto per il Covid che avevano fatto delle entrate diverse. Possiamo proporgli di fare anche per un periodo iniziale della scuola, che è quello più incasinato, come dicevamo tutti, dove non si sa ancora bene gli orari in onorari, fare magari due entrate ed uscite con con classi diverse, in modo tale che tu potrai avere la metà della gente che prende. Non so il quello classico per la mattina di arriva la giusti cinque minuti prima. Mi capisci se proprio ti obbligo a entrare un po' prima.
Capisco che sarà difficile, perché loro devono organizzare i professori che devono venire gli orari, però l'han fatto con il Covid, non fatto perché non lo possiamo fare grazie.
Proprio per il motivo con cui il consigliere Corini ha concluso la sua, allora queste indicazioni non vengono né dalla scuola né dalla società, né da gli enti comunali, queste indicazioni devono arrivare dal Governo, la dal Ministro dell'istruzione, cioè quando hanno modificato gli orari scolastici quando hanno modificato la portata degli autobus sono decisioni prese dal Governo quindi noi possiamo fare pressione sulla società, sull'agenzia dei trasporti affinché,
Facciano il massimo per mettere a disposizione gli autobus per i nostri ragazzi, dopodiché.
Ciò che ciò che ha evidenziato adesso non è facoltà della scuola, cioè, o perlomeno è facoltà del Ministero nella scuola, quindi il fatto di differenziare gli orari non è una cosa da poco e in alcuni casi abbiamo visto.
Ciò che è successo negli anni l'anno scorso, l'altro anno, differenziare gli orari,
Mette in difficoltà anche le elezioni, perché anche gli insegnanti a questo punto, non non riescono più a gestire le elezioni, quindi è subentrata la DAD, poi in questo caso piuttosto di differenziare gli orari, perché davvero si stravolge un po' tutto il sistema dalla scuola al trasporto,
Quindi non è un qualcosa che possiamo fare, una proposta che può venire da noi da qui, noi possiamo vigilare su ciò che c'è e quindi fa pressione sulla che sulla società di trasporto, affinché metà gli autobus da contratto cioè quelli che vengono messi lì dovremmo fare un po' più di come si può dire di di di sensibilizzazione, no verso le famiglie perché ripeto se la settimana scorsa.
I ragazzi prendevano i pullman di linea, andavano tutti a scuola, ha regolarmente se prendevano i pullman negli orari che vengono disposti dall'agenzia e dalla società. Quindi, come ha accennato prima il consigliere Corini e purtroppo anche noi magari ci scoccia dover mandare a scuola il, il figlio. Un'ora prima o a Cremona Lodi un'ora prima, però quello è l'orario. Se si prende in quegli orari, ci sono i mezzi a sufficienza per portare i ragazzi,
Dopodiché, è vero in alcuni casi sono specificati. In alcuni casi sono.
Diciamo i bus sono non sono sembrano tanti, ma vi assicuro che non vanno mai oltre a quello che il numero chi effettivamente l'autobus può portare, perché è il numero che l'autobus o portare è superiore. Questo ve lo garantisco e superiore a ai ragazzi che sono sull'autobus in quel momento,
Questo diciamo chi si ferma chi fermerebbe l'autobus in primis, però sono sono gli autisti stessi e autisti stessi che sono responsabili di ciò che trasportano nei nelle poche volte che hanno superato il numero sugli autobus, hanno fermato i loro mezzi e questo è anche perché in alcuni casi fanno fanno gli scioperi o fanno le loro dimostrazioni sul.
Scioperando, ecco mettendo in evidenza questi questi disagi, quindi non è semplice, ripeto ora, ma ripeto questo esiste questo problema esiste da sempre, ecco quindi.
Ma non è arrendersi e che devono cambiare, purtroppo devono cambiare molte cose allora o l'autobus poi non può portare un certo numero di studenti oppure fanno delle leggi che non possono salire più di tot studenti sull'autobus per problemi di sicurezza contagio che oggi queste leggi non ci sono quindi quello è e quello ripeto comunque noi dobbiamo sempre tenere alto il la, la la guardia su queste cose,
Capiterà ancora che, magari per svariati motivi salti la corsa e a questo punto ci troveremo a dover andare a recuperare ancora ai nostri figli Crema, Lodi o a portarli, però dipende dalle esigenze.
Consigliere Galli, c'era grande non ottiene che quest'anno, a differenza degli altri anni dove si ci si lamentava ecco e si cercava di trovare delle soluzioni, c'è il discorso del contributo, cioè il contributo, come è stato spiegato prima entra anche nell'ottica sia di dare una mobilità sostenibile e ambientale ma anche di stimolare l'azienda a poter vedere il numero di persone se senza in crescita il numero di studenti che utilizzano il mezzo per cercare poi di adeguare,
Le il il numero delle delle cose a questo punto, come è stata fatta una prima lettera, voglio dire ci sarà poi un resoconto che per il Comune deve pagare.
Ditta. So a questo punto si andrà a chiedere, c'è qualcosa in più, lo stiamo mettendo giustamente, chiediamo qualcosa in più. Ecco poi speriamo che davvero che arrivi però un passo, diciamo diverso, è stato fatto. Ecco poi se anche con le scuole e si si si creeranno più convergenze tra, diciamo le varie esigenze e le le agenzie di trasporto, anche questo credo che sia un un'altra possibilità da da perseguire. Noi abbiamo questo questo piglio che secondo me conviene tenere e far valere.
Grazie al consigliere Galli, qualche altro intervento se non c'è nessun altro intervento, io vorrei fare una proposta alla consigliera Pregnolato.
Nel suo come.
Bene, ma non è una battuta quella del Consigliere, perché effettivamente mancano autisti e quindi oggi è una ricerca eh no.
Nel nel suo commento finale,
La consigliera Pregnolato ci dice quindi in impegna il Consiglio comunale a farsi carico della problematica e a rendere conto ai cittadini, ecco, io non vorrei andare a votazione di questa mozione perché, come ho anticipato, ritengo che ci siamo mossi.
Per tempo e in varie direzioni, quindi, se lei è d'accordo e ritira la la mozione,
Noi diamo continuazione alle nostre due, ai nostri due interventi, innanzitutto attendiamo risposte anche da Regione Lombardia perché ripeto ed Ente l'Ente maggiore, se devo andare a votazione le dirò che ciò che lei mi chiede noi lo abbiamo già fatto, quindi io non saprei cosa poter fare ancora di più di questo.
Chiedo a lei se c'è qualche altro.
Intervento che potremmo fare.
Sì, grazie no, sicuramente poi a rendere partecipi sia al Consiglio che che i cittadini, delle risposte che arriveranno e delle eventuali altre cose che si potranno fare è rimanere vigili, perché spesso molte volte ho parlato in questi giorni anche con le altre mamme e la risposta è sempre stata e ma è così da sempre non possiamo più accontentarci, è così da sempre, per l'amor del cielo, tutto quello che volete, però soprattutto a me spaventa anche il fatto di essere ammassate. Lo continuo a Ripa a ribadire, ma è veramente pericolosa questa cosa? Se ritorniamo nei contagi di prima o comunque mio figlio perde giorni di scuola, la DAD quest'anno non si farà in nessuna scuola, quindi chiedo solo questo, di rimanere vigili, di farci partecipi poi di tutte le risposte. Eventuali cose che si potranno si potranno fare sia al Consiglio che ai cittadini. Grazie.
L'amministrazione di continuare con le sue azioni di aggiornare gli esiti, sia lui che i cittadini, consigliere Paris.
Venendo un po'.
Pari a grazie no, volevo solo fare una domanda, perché appunto, giustamente, ci chiedete di ritirare la mozione che è stata esposta dalla consigliera Pregnolato ma comunque condivisa dal nostro gruppo. Non mi è chiarissimo che cosa intende fare l'Amministrazione, oltre ovviamente ad attendere le risposte, ma non ho capito se ci sono altre iniziative che pensate di fare per tenere appunto iniziative concrete per tenere monitorata la situazione. Per esempio, parlava prima dei controlli fatti anche con la Polizia municipale in alcune occasioni piuttosto che altre cose, o se invece aspettiamo la risposta, magari appunto aggiorniamo il pubblico che è così grazie,
Sì, allora come, come ha accennato beh, allora lettera agli Enti, quindi Regione, agenzia, società di trasporti.
Lettera comunque i giornali perché serve dà più fastidio ai giornali perché, dopo che è uscito il commento, do quando mandato questo nessuno mi ha risposto quando siamo usciti con sul giornale.
Il giorno stesso la società di trasporti all'agenzia dei trasporti mi ha chiamato quindi servizio bus, così non va, penso che sia già una un qualcosa che che abbiamo fatto con questi 2 2 cose, la terza ciò che è stato accennato e che la polizia locale controlla gli autobus perché la Polizia locale alla mattina è in servizio e controlla la portata degli autobus se andiamo fuori portata, sono i primi a saperlo, però il problema non è a Spino.
Perché gli autobus partono da Spino, quelli scolastici, quindi noi non arriveremo mai a noi di Spino, non arriveremo mai a conoscere la vera portata dell'autobus prima che arriva a Crema.
Quindi.
Anche gli altri Comuni dovrebbero attivarsi, come ci attiviamo noi lo scorso anno, più di una volta, il comandante qui presente è salito sugli autobus per per vedere il numero ma quando c'era il Covid e c'era.
La percentuale che dovevano.
È esatto che doveva che che poteva salire, quindi sì, sicuramente noi ci impegneremo, ma lo chiedo anche voi non solo a noi, perché diciamo chi stimola l'Amministrazione, comunque sono sono i gli utenti stessi e le famiglie e le famiglie quindi sicuramente attendiamo ulteriori risposte.
Sicuramente facciamo degli interventi con con la Polizia locale,
Speriamo, io mi farò carico comunque di investire di questo anche gli altri Comuni e l'ho già fatto in parte perché negli incontri che abbiamo fatto di area omogenea, dove si sia parlato comunque area omogenea, praticamente sono i Sindaci di tutto il Cremasco, no, quindi più volte abbiamo parlato di viabilità e trasporti e per fortuna diciamo chi,
La persona a cui hanno dato quell'incarico di portare i problemi di trasporti e il sottoscritto quindi più volte viene viene, diciamo menzionato in in questi incontri e il problema è stimolare comunque gli altri Comuni a fare altrettanto. Ecco quindi sì, sicuramente da parte nostra ci sarà l'impegno per informare, per portare avanti le iniziative e chiediamo a voi, comunque, di di di essere partecipi in questo.
A voi la decisione.
Okay, allora togliamo la mozione con riserva.
Grazie, penso che questo sia davvero uno spirito di collaborazione, visto che è un problema che comunque ne siamo tutti coscienti, quindi andremo sicuramente a portare avanti questo questo problema, tenere informato tutti.
Grazie a tutti, a questo punto il Consiglio Comunale è terminato.
Buona serata.