
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



consiglio180722
TIPO FILE: Video
Revisione
Decade la motivazione della variante.
E questo è chiaro il perché voglio dire perché il legislatore ha voluto creare una situazione particolare per andare incontro a un' esigenza aziendale particolare,
È l' imprenditore, non può domani mattina rivendere l' area come area fabbricabile, ma deve realizzare esattamente quel tipo di intervento diversamente fra nove mesi di sarebbe la decadenza di efficacia di questo atto amministrativo.
Credo di avere un po' illustrato i punti fondamentali del procedimento. Poi va beh, le agli aspetti un po' più tecnici li ha già illustrati l' assessore, il passaggio punto appunto di del Consiglio comunale di stasera e quindi definito in questo passaggio, ed è questo passaggio che chiede appunto l' atto unilaterale d' obbligo che è uno dei documenti che appunto sono stati prodotti per stasera per il Consiglio comunale insieme agli ultimi approfondimenti, agli ultimi dettagli di pareri che sono pervenuti dopo l' adozione della della variante non sono invece pervenute osservazioni, quindi i Consiglieri non hanno da esprimersi su delle osservazioni. Sennò stasera ci sarebbe prima ad esaminare le osservazioni pervenute, controdedurle, diciamo e poi l' approvazione del dispositivo deliberativo. Invece, non sono pervenute osservazioni nei termini procedimentali.
Io credo in estrema sintesi, insieme alle cose che ha detto l' Assessore di avere un po' illustrato, il tutto, se ci sono domande sono qua.
Grazie all' architetto cugini, il fatto che comunque non siano arrivate osservazioni, penso che questo di atto, che il lavoro è stato fatto nella maniera corretta sin dall' inizio, quindi con tutte le procedure e le procedure dedicate e a questo punto io lascio la parola ai Consiglieri e l' architetto è a disposizione considera Corini buona sera a tutti i Consiglieri.
Come terza, siamo completamente d' accordo al fatto che un' azienda ti Spino, che fa lavorare persone di Spino Pakenham, la gran parte dei laboratori, sono Spinesi, per cui è un vantaggio, è una ricchezza possa ampliarsi e anche una rarità. Questa è la nostra premessa, per cui, da un punto di vista, siamo d' accordo su questo questa operazione, quello che invece a noi ci fa un po' strano è proprio il discorso che sia in campagna elettorale e si è sempre detto che non avremmo consumato del del terreno agricolo questo terreno agricolo, anche con le compensazioni non ci verrà più ridato indietro, non ce l' avremo più avremmo del cemento, per cui è sempre è un dare per avere, bisogna vedere quali sono i vantaggi e gli svantaggi, ma resta il fatto che quel terreno lì era agricolo, era stato comprato come agricolo, c' era la l' idea avevano una parte dove fare, dove era già destinata per delle delle costruzioni, da quanto sembra, siccome questo questo campo ampliamento ora così importante che non poteva essere fatto di là.
E io dico anche c' era anche un PGT che è stato fatto un anno fa, un anno fa.
Possibile ci sia stata tutta questa urgenza si poteva prevedere anche questo noi ci impone un po' ci dà, come ha ben detto per la rese a per tutto il resto son sempre questa cosa che ci dà un po' fastidio, cioè o abbiamo sbagliato fare le ore a fare il PGT in un anno fa perché non è vecchissimo, è fatto da poco, si poteva prevedere appunto questa cosa, l' altra cosa che ci preme è questa, cioè dire fanno delle compensazioni dei compensazioni. Abbiamo visto che consistono, se non sbaglio, in in piantumare un tot numero di alberi.
Però il piantumare gli alberi, anche quello non ci ridà il terreno perché verranno piantumati un po' nella parte che rimane di questa ditta e una parte nel Comune in varie aree del Comune.
Guardando un po', anche le piante che sono state messe sembrano più degli arbusti che delle piante che anche in quel caso chiedo Mattia, decide che piante, prendere che piante, mettere è il Comune che interviene in questo tra la ditta che fa la mitigazione, che agli oneri o anche la scelta,
Queste piante moriranno come le altre piante che ci sono imprese che non hanno un impianto di irrigazione.
Per cui anche quello è un altro aspetto che non so se l' avete valutato, ma andrà valutato, andrà un perché.
Io capisco che è un po' il discorso è di fare questa cosa vi porta a casa il la promessa che avevate fatto in Campania di un tot alberi in paese, però io sinceramente non è che vedo giusto per forza dover portare a casa dei delle bandiere si fanno se va bene certo che un po' di piante in più fanno comodo, ma ripeto, torniamo indietro. Quello era un campo che non avremo più. è vero che era agricolo, ma non dava frutto però proprio attualmente che di queste di questi mesi, che si sente che abbiamo sempre più bisogno di materie per per gli animali, per tutto il resto, perché tra un po' non avremo più neanche da mangiare le nostre bestie con la siccità e questo è un po' un monito che noi vogliamo dire attenzione, avete fatto una scelta, riconosciamo la scelta giustamente è una scelta vostra.
Evitiamo di consumare altro terreno agricolo.
Con il discorso dell' urgenza di un privato, il privato ha 1000 ragioni per l' amor di Dio, fa il suo interesse e va bene, ma noi come Consiglio, come rappresentanti del nostro popolo, dobbiamo mantenere quello che abbiamo detto, noi abbiamo detto che non avremmo fatto altre costruzioni su suolo agricolo e chiedo e spero che non ci siano in programma nuove costruzioni a Spino sul terreno dove non c' era niente, perché non vorrei che con questo discorso che giochetto li cito per l' amor di Dio, perché legale, infatti, nessuno ha fatto delle obiezioni sul fatto della procedura, però è vero che sia legale, però è anche vero che noi di terreno non ne avremo più da comprare e quello che che abbiamo è quello che è nel comune. Se continuiamo a costruire, avremo sempre meno terreno agricolo,
Le altre cose vediamo, è trattata quello avevan detto che avevamo firmato in campagna elettorale tutti e due gli schieramenti con.
Il comitato, un tot numero di di cose da farsi e anche da rispettarsi, e in una di queste era proprio quella per cui capiamo che c'è un' esigenza della vita. Capiamo che ci saranno dei posti di lavoro, però, d' altro canto, perdiamo quello che è il nostro terreno,
Ecco l' altra cosa è stata spiegata da Galli, che era una richiesta che mi facevano, cioè, vale a dire quale sarà l' attività che svolgeranno in questa nuova in questa nuova struttura e, appunto, diceva che verranno fatti dei filtri se non ho capito male.
Esatto.
Diciamo che non è una novità, anche se del fatto dei filtri perché a Spino c'è una di una grossa ditta che fa filtri proprio per per l' aria.
Giustamente il privato fa una scelta invece di comprarli se li fa direttamente lui, ecco per cui volevo solo precisare questo grazie,
Grazie al consigliere Comini Corini, prima di lasciare la parola poi agli altri interventi, vorrei chiarire due aspetti che ha sollevato il Consigliere Corini terreni agricoli ricordo che dal 2009 2010, quando abbiamo fatto l' ultimo PGT, non abbiamo più toccato quelli che sono.
Non abbiamo più incrementato aree per edificazioni e il terreno su cui viene costruito viene ampliata la Tecno 20 è un terreno acquisito da tecnico, 20 a suo tempo, ma che per problemi economici, perché la società non ha potuto ampliarsi in quel momento.
Costruire tutta l' area che ha che ha che ha comprato, quindi ha scelto di dividere la sua i suoi interventi in più in più periodi e il fatto che comunque sia arrivata la richiesta successivamente a un intervento che l' Amministrazione passata ha fatto sul PGT l' anno scorso non va a inficiare su quelle che sono,
I terreni agricoli. L' intervento del PGT, che è stato fatto nell' anno nell' anno scorso, è stato fatto solo per sistemare la parte le parti relative alle normative regionali che sono usciti in quel momento. Mi corregga il il, l' architetto cugini, se dico qualcosa di errato, siamo andati a rivedere tutta quella che è la parte paesaggistica, dovremmo riprendere ancora il PGT, si dice addirittura entro l' anno per adeguarci ancora delle normative regionali che,
E addirittura per rivedere il reticolo idrico. Minore quindi sistemarlo, che sono ancora interventi da da fare all' interno del PGT, ma che non vanno però a inficiare su quelli che sono i terreni agricoli. Quindi la promessa che è stata fatta a suo tempo, quella di non andare a incrementare i terreni, al di là di quello che già il PGT prevede e ha previsto dal 2010 a questa parte, quella verrà rispettata, sicuramente per quanto riguarda gli interventi di mitigazione che verranno fatti per quanto riguarda l' azienda, farà i suoi interventi all' interno dell' azienda. Per quanto riguarda invece gli interventi, gli interventi di mitigazione esterni, l' Amministrazione si è appoggiata a un agronomo e l' agronomo. è la persona che meglio conosce gli interventi che vanno fatti e le piante che andranno messe a dimora.
Nel nel nella nostra zona, all' agronomo naturalmente abbiamo detto, mettiamo magari qualche pianta in meno, ma qualche irrigazione in più cerchiamo visto abbiamo l' esempio. Adesso anche il sottoscritto ha in giro bagnare le piante, perché dobbiamo purtroppo darci da fare un po' tutti. Le piante che abbiamo piantumato negli ultimi due anni stanno rischiando di di disseccare, quindi si concordo sul fatto che comunque bisogna fare degli impianti che facciano vivere le piante che i l' agronomo deciderà, ma c'è un progetto per questo.
Non abbiamo fatto la promessa degli alberi pensando tengono 20, perché quando l' abbiamo messo in campagna elettorale non avevamo ancora la richiesta di tengono 20, quindi la promessa degli alberi l' abbiamo fatta perché ci crediamo e quindi perché l' ambiente è un qualcosa che tutti vogliamo salvaguardare e quindi.
Sicuramente la lotta per cercare di far tornare o far vivere l' ambiente come si deve. Quello è un è una battaglia che ci sentiamo di fare tutti. Grazie. Lascio la parola a qualche altro intervento.
Se non ci sono interventi, andrei a dichiarazioni di voto.
Galli.
Sono veloce, promette però voglio dire, siamo usciti da noi, voi scusa, concludo, no, voi volete fare la dichiarazione di voto visto che si è l' argomento è prettamente urbanistico.
Della cedola, se voi.
No, volevo fare solo, ripeto 2 3 cose. Ero orientato a difendere nella credo cugini, però vediamo di no, nel senso che, se si vuole, poi interviene, però a cui alcune cose sono emerse anche durante le conferenze VAS, per cui io le riprendo perché son stati degli spunti interessanti ed è ed è giusto che escono e che insomma le condividiamo tutti. Il fatto di consumare suolo agricolo è vero e questo è un dispiacere abbia avuto anche degli incontri con i comitati. è uscito anche durante le con le Conferenze VAS. Però questa cosa e bisogna poi fare delle delle delle delle scelte che sono state a gare, anche altre richieste che non hanno portato a questa cosa, cioè il PGT. Adesso io, per quello che ho visto, non prevede ampliamenti specifici a livello industriale. Queste sono richieste previste per legge, dove ci sono degli ampliamenti di ditte già esistenti. è un po' difficile riuscire a prevederlo nel PGT, soprattutto se le aziende non lo fa presente per quello che mi ricordo che era emerso gli ultimi ampliamenti sottoccupati praticamente tutti, in variante al PGT, per cui il PGT, per quello che vedo adesso funziona molto bene per l' ambito residenziale un po' meno bene dal nostro punto di vista, diciamo come amministratori per quanto riguarda l' industria, perché l' industria fanno dei piani e non hanno così a lungo termine. Magari capita due, tre, quattro anni e e non sempre, se vogliono esporre con esser, certo devono essere sicure, per cui questa cosa qua sicuramente porta ad una riflessione, ma anche ad un impegno dove c'è la possibilità e vedremo magari alla fine dell' anno, se riusciamo a recuperare del terreno agricolo quello sì che questo qui è una cosa che ti porta a ragionare, perché effettivamente l' abbiamo perso rispetto a quello che si pensava, però l' industria va in una certa, diciamo di direzione, e il PGT, per quello che vedo io, non copre tutte le esigenze di tutti, è una buona linea guida e su quello e diciamo che si appoggia per quanto riguarda vegliare su è stato è stato detto,
Il recupero del terreno è stato da noi sul bosco, non riesco le mitigazioni.
Bisogna stare attenti agli impianti di irrigazione, però mi sembra di aver inteso che ci sono società degli obblighi, poi possiamo andando a vedere visto le sollecitazioni che sono uscite stasera delle zone verdi proprio a bosco, senza niente per son previste così quindi questa cosa qui è una cosa che c'è C aree arriva da come come come piano come indicazione e andiamo a vedere se si può fare qualcosa d' altro, però in alcuni casi sono previste proprio in maniera molto, diciamo, selvaggia Cremon, crescere un po' così, perché è un modo per riprodurre per cui questa cosa vediamo dove si può intervenire, dove non possiamo intervenire e dobbiamo accettarlo. Insomma, speriamo nella pioggia.
Però questo è un limite sicuro che dove tutto è normato, poi hai dei limiti, mettiamola così, ecco l' altra cosa che volevo dire era sui nove mesi che aveva accennato l' architetto, cioè è una cosa molto intelligente e utile, cioè una delle delle cose che erano emerse dagli incontri con i comitati, che ringrazio per comunque sollecitano anche sebbene abbiamo, vediamo le cose in punti di vista un po' di e diverse, ma il confronto è sempre utile. Il dubbio era che dopo potessero fare altro, non mi ricordo scuola di logistica, era impossibile che davvero raddoppino effettivamente questa cosa di nove mesi. Cosa significa se l' azienda intanto deve iniziare, visto che ha chiesto questa urgenza prima cosa e deve fare quello per cui è stato pensato? Il tutto è stato studiato, è stato ragionato, non può acquisire un diritto, procedono ad altri, quindi questa cosa qui è molto utile e molto utile e diciamo in qualche maniera tutela. Ecco per per che uno prende un rischio, un rischio, un rischio, uno fa una scelta forte dove perde qualcosa, ma si ritiene che il vantaggio a livello collettivo superiore. Io mi sento di leggere una cosa che abbiamo fatto nel nostro programma elettorale in cui siamo contro il consumo di suolo, però alcune cose sono fa una strada dopo lo consuma suolo,
Quindi io leggo queste tre righe e poi concludo e invito a votare poi a favore, ma anche la minoranza, eccetera, che se avete espresso un parere favorevole su questa idea, è ovvio che dopo a qualche carico da dover portare avanti, ma nel complesso ci sembra giusto, diciamo fare questo tipo di di scelta un po' da, diciamo, da padre di famiglia responsabile,
Pertanto, ogni volta che viene progettato un' opera pubblica, analogamente, un servizio pubblico, il decisore tenuto in questa fase privato, però, è il principio il decisore tenuta, chiedersi in che misura l' opera o l' attività progettata sia rispondente e né a quello ineludibile principio di conciliazione che deve sempre orientare l' impatto delle azioni umani sul territorio che lo accoglie quindi il lato negativo è certo faremo del territorio a fronte di qualcosa che però riteniamo sia molto utile e sarà proficuo per cui per il voto invito a votare in maniera positiva. Grazie,
Grazie al consigliere Galli, consigliere Corini, allora non, come giustamente abbiam detto, che vediamo la parte positiva, ma vediamo anche quella negativa, di conseguenza ci asteniamo grazie.
Grazie consigliere Corini, a questo punto metto a votazione chi è favorevole.
Contrari.
Nessuno astenuti.
Due.
La discussione è terminata, ringraziamo l' architetto ah no, l' immediata così di esecutività, scusate per l' immediata esecutività, chi è favorevole?
Contrari.
Astenuti 2.
Ringrazio l' architetto cugini e lo ringrazio per essere stato qui questa sera, visto che altri impegni e dovrà anche andare in vacanza, quindi donne buone, ma l' abbiamo trattenuto, la tariffa era già partito architetto, grazie di tutto e buona serata.
Lasciamo.
Diverso.
Bene, continuiamo il nostro Consiglio e.
Continuiamo con il riconoscimento dello spinello dell' anno 2021.
Non vi leggo tutta la normativa.
Arrivo subito a illustrare l' attività e la premessa e la motivazione, il Regolamento, il Regolamento di cui sopra stabilisce all' articolo 4 che il riconoscimento dello SPI mese dell' anno.
Venga attribuito ogni anno ad un cittadino che si sia particolarmente distinto nei campi di lavoro della scuola, della cultura, dello sport, del sociale. Lo stesso articolo precisa che il riconoscimento del merito è giusto. è giusto un ringraziamento alla virtù e sprone alla all' emulazione dei cittadini. Tutti stabilisce altresì che i candidati devono avere un legame evidente, stabile e duratura con la vita del Paese e non ne sa necessariamente o risiedervi o esservi nati.
Il comma 5 dell' articolo 6 del predetto regolamento stabilisce testualmente quanto segue, le proposte per l' attribuzione del riconoscimento dello spirito e dell' anno, contenenti le motivazioni e ogni elemento utile alla valutazione, devono pervenire al Presidente del Consiglio che entro 15 giorni.
Entro 15/06 di ogni anno, firmate dai proponenti possono essere avanzate da uno o più consiglieri comunali. Il primo firmatario legge la candidatura e le motivazioni durante la seduta del Consiglio comunale, nel cui ordine del giorno è iscritto. Il punto,
Il Consiglio Comunale determina ogni anno il cittadino da premiare per l' anno precedente a maggioranza semplice, con votazione a scrutinio segreto tra le candidate. Le candidature avanzate.
Vista la proposta Spinesi dell' anno 2021 inoltrata al protocollo in data 14/06/2022, dal signor Marco Gobbo, Andrea Bassani e Paolo Daniele Riccaboni.
Si intende procedere all' attribuzione del riconoscimento dello Spinesi dell' anno relativo all' anno 2021 e a tal proposito viene esaminata la candidatura avanzata a questo punto io lascerei la parola all' assessore Gobbo che ci illustrerà la candidatura.
Sì, come ha detto il Sindaco, ogni anno siamo chiamati, in questo periodo, votare, leggere questo bellissimo riconoscimento che appunto le spese dell' anno, in questo caso in riferimento all' anno precedente, cioè il 2021, come giustamente ha detto il Sindaco quest' anno a 15/06 data ultima di presentazione delle candidature.
Diciamo che è l' unico nominativo tenuto gli uffici e il nominativo della dottoressa normalizzi, questa candidatura, appunto è stata appoggiata, come è già stato ribadito chiaramente dal sottoscritto, che ha appunto redatto le le motivazioni, ma anche e ringrazio pubblicamente.
Il Consigliere Capogruppo di maggioranza Bassani e il Consigliere Capogruppo di minoranza Riccaboni, che oggi non sono qui perché hanno comunque supportato,
La candidatura della dottoressa Rizzi. E ancora più motivo di orgoglio il fatto che su queste cose l' orientamento politico minoranza maggioranza e in qualche modo vadano a coesistere nella buttare all' unanimità la mia speranza è quella che appunto avrebbe. Voteremo all' unanimità il nominativo della dottoressa Rizzi. riporto brevemente le motivazioni che ci hanno spinto a candidare la dottoressa Rizzi. Poi, in in accordo con l' articolo 6, comma 5, proseguiremo con con lo scrutinio segreto.
È stato accennato l' articolo 4 del Regolamento per la concessione della cittadinanza onoraria, delle benemerenze civiche e del riconoscimento di Spinete dell' anno e, a tal proposito, ed in linea con il suddetto regolamento, i sottoscritti Gobbo Marco, in qualità di assessore allo sport, cultura, tempo libero, commercio Basaglia. Andrea Andrea Fabrizio, in qualità di Capogruppo di maggioranza della lista al servizio degli Spinesi e Riccaboni, Paolo Daniele, in qualità di Capogruppo di minoranza della lista Spino futura, propongono al conferimento del suddetto titolo alla dottoressa Rizzi norma per le qualità umane dimostrate e per gli straordinari risultati sportivi negli sportivi raggiunti negli ultimi anni. La dottoressa Rizzi, atleta Spinesi della parte. Il grafo Crema, aveva già ricevuto in data 07/03/2022 una lettera di congratulazioni per la conquista della quinta Coppa Italia consecutiva di serie A 2 femminile di basket. La lettera concludeva, con l' augurio di ottenere finalmente la tanto sperata promozione in serie A 1 in data mercoledì 01/06/2022. Con la vittoria di gara 2 della finale, playoff la dottoressa Rizzi e tutta la parte in Graf Crema hanno raggiunto la storica impresa della promozione in serie A 1 massima competizione della pallacanestro italiana e la straordinaria portata del successo è sottolineata anche dal fatto che la parte Ingram Crema e la prima squadra cremasca di pallacanestro a raggiungere la serie A 1.
Consapevoli che l' articolo 6, comma 5, del regolamento in questione afferma che il Consiglio comunale determina ogni anno il cittadino dal premiare per l' anno precedente, i sottoscritti propongono all' organo amministrativo interessato, cioè il Consiglio comunale, la candidatura della dottoressa Rizzi norma a spese dell' anno 2021, prima ancora che per gli straordinari risultati sportivi raggiunti nel 2022. Riteniamo doveroso che il nostro Comune consegni il giusto riconoscimento. La dottoressa Rizzi per le qualità umane e la tenacia dimostrata negli anni passati, normalizzi ha saputo incarnare l' esempio di come sia possibile conciliare la vita accademica e quella sportiva ad alto livello, superando brillantemente le criticità ammesse al proseguimento della cosiddetta doppia carriera anche nel 2021 anno, difficile soprattutto per le conseguenze negative connesse alla pandemia. La dottoressa Rizzi. Infatti, dopo aver conseguito nel 2016 una laurea in scienze e tecnologie alimentari, a breve concluderà una laurea in alimentazione e nutrizione umana. Ulteriore motivo di nomina è rappresentato dalle difficoltà che norma vizi e tutte le donne si trovano quotidianamente ad affrontare in vari ambiti della vita per raggiungere determinati traguardi normalizzi. Ha dimostrato nel corso degli anni di essere in grado di superare gli stereotipi di genere legati all' ambito sportivo e professionale intraprendendo una carriera ricca di successi che nel 2021 gli ha consentito di alzare. Per il quarto anno consecutivo la Coppa Italia femminile di basket per la categoria si arriva a due.
Non per ultimo in un mondo dove il valore della fedeltà va perdendo di importanza nel corso del tempo. Crediamo che si debba riconoscere alla dottoressa Rizzi il proprio attaccamento alla maglia che ha saputo dimostrare nel corso di questi anni, facendo parte della Società cremasca per ben 14 stagioni consecutive. I recenti risultati sportivi raggiunti nel 2022 non possono che risaltare ancor di più la splendida cornice di virtù qualità. I pregi che norma Rizzi ha dato modo di possedere in passato. Per le ragioni sopra citate, riteniamo quindi che normalizzi possa rappresentare un' immagine positiva del nostro Paese, oltre ad essere un esempio in grado di spronare i cittadini di Spino d' Adda all' emulazione. La queste motivazioni sono state presentate 14/06/2022 a firma dell' assessore Marco Gobbo, cioè io di Andrea, Fabrizio Bassanini e di Paolo Daniele Riccaboni. Grazie.
Un attimo, un attimo, un attimo.
Dobbiamo ancora votare prima o poi.
No, chiedo, chiedo, tre scrutatori, un' opera.
Corini, ecco, viene.
Corini, Melini e.
Nicola.
Dico Nisoli,
Consegnato, fai la consegna e poi Daniele un po' Stefano.
Consigliere Pinotti.
Sì, penso che sia scontato, dobbiamo scrivere il nominativo della candidata.
Posto.
E ora per lo spoglio.
Allora uno estrae?
Ma che tuttavia.
Dico sorprese, incredibili, Benigni, norma Rizzi formalizzi due.
Normali normali, formalizzi CIN normalizzati.
Norma Rizzi.
Norma, Rizzi, norma, vizi o normalisti, 10 okay.
Sì.
Sì, sicuramente di conclusione della procedura.
A conclusione della procedura.
Voglio decretare normalizzi Spinesi dell' anno.
Ecco, questo è solo, diciamo la la la, l' ufficialità, dopodiché norma, naturalmente, se invitata per la premiazione il il giorno 24 domenica 24 in cascina Carlotta, ecco bene,
Altre procedure.
Eh.
Ma scusate, lascio, lascio la parola al grazie Consigliere, Porini, sì, scusa, dobbiamo fare l' immediata esecutività, prima poi lascio votiamo l' immediata esecutività.
Prego.
Allo?
Gru l' ordine del giorno che preferiamo, siamo felicissimi perché è una ragazza giovane e secondo noi, in questi anni abbiamo sempre premiato un po' più quelli più anziani, perché è hanno avuto più tempo per mettersi in mostra come esempio e.
Eh no, lei è stata più rapida, però resta per cui un bravo in più una brava in più io sintetizzerei in questo sempre sorridente determinata è un esempio per tutti i giovani, prego.
Grazie grazie grazie accanto al Consigliere Corini.
Ricordo a chi non sta qui, ma che sicuramente sarebbe contenta di belle arti.
Bene, passiamo.
Al punto successivo,
Cittadinanza, onoraria.
Anche qui salto i preamboli e arrivo a illustrare l' attività, la premessa e la motivazione.
Il regolamento di cui sopra stabilisce che, all' articolo 2, che il riconoscimento Cittadinanza onoraria, tra l' altro, ci tengo a dire che la prima volta che il nostro Consiglio arriva a una cittadinanza onoraria.
Venga conferita a non residenti nel territorio comunale in base a una delle seguenti motivazioni.
Per esempio, di una vita ispirata ai fondamentali valori umani, della solidarietà, dell' amore e dell' aiuto al prossimo, specialmente dei più deboli, e bisognosi per il contributo al progresso, alla cultura in ogni campo del sapere e il prestigio e il prestigio conseguito.
Attraverso gli studi, pubblicazioni, insegnamento, la ricerca e la produzione artistica.
Per il personale apporto al miglioramento della qualità della vita, della convivenza sociale conseguente al generoso impegno nel lavoro, nella produzione dei beni, nelle professioni, nel commercio, nella gestione della politica ed amministrativa di istruzioni e pubbliche e private.
Per esemplare affezione e interessamento verso il Paese e la comunità di Spino d' Adda, unitamente riconosciuti e testimoni, da e testimoniati da opere ed iniziative finalizzate a promuovere tra i cittadini Spinesi e all' estero la conoscenza e la realtà socio economico, storica e umana della loro terra. Il comma 4 dell' articolo 6 del presente del predetto Regolamento stabilisce testualmente quanto segue le istanze di concessione di cittadinanze onorarie civiche, benemerenze contenute contenenti le motivazioni e gli altri elementi utili alla loro valutazione possono provenire dal Sindaco, dal Presidente del Consiglio comunale, dai consiglieri comunali, dagli assessori, nonché dagli enti e dei singoli cittadini che per la loro conoscenza diretta siano in grado di segnalare, tramite lettera e possibilmente sottoscritta da più proponenti i soggetti ritenuti degni di essere pubblicamente riconosciuti. A tal fine, il servizio di segreteria Affari generali del Comune provvede alla loro istruttoria, corredandola di ogni atto e elemento informativo utile alla valutazione delle proposte stesse. E le trasmette all' organo proponente, l' organo proponente è composto dal Sindaco, dal Presidente del Consiglio comunale e dal capogruppi, vista la proposta di cittadinanza onoraria al signor De Luca Bianco inoltrata al protocollo in data 18/01/2022.
Dai signor Pierluigi Tamagni, come firmatario come primo firmatario considerata la proposta di cittadinanza onoraria sopra citata, è stata portata al vaglio e licenziata dall' organo proponente, sopra menzionato nella seduta del 02/07/2022, come da verbali allegati, si intende procedere all' attribuzione del riconoscimento della cittadinanza onoraria,
Vi do ora lettura delle motivazioni che hanno portato a questa richiesta, che ha presentato 18/01/2022, il gruppo.
Presiede.
Presieduto da Tamagni Pierluigi.
Quindi di seguito andrò a leggere le motivazioni basate su tale proposta.
Il signor Luca bianco è nata a Milano, dove attualmente vi risiede 28/04/1964 e coniugato Colin alla Elena Ripa e ha tre figli da 28 anni è titolare e amministratore unico del maglificio Ripa fondato dal suocero Luigi Ripa.
Nel 1978, con il nome, prima di Hatice e successivamente dal fondatore, il maleficio Ripa ha sposato la produzione.
Ha spostato la produzione e la direzione dell' azienda a Spino d' Adda nel 1991, assumendo soprattutto residenti del nostro Comune e del territorio circostante, era una piccola azienda con 15 dipendenti che negli anni è cresciuta, arrivando a contare oggi più di 70 collaboratori. Da subito, il signor Luca Bianco si è reso disponibile a collaborare con le amministrazioni comunali e in più occasioni ha sostenuto economicamente alcune iniziative sociali e culturali. A titolo esemplificativo, il signor Bianco ha contribuito alla rievocazioni storiche risorgimentali e per i 500 anni dalla battaglia di Agnadello. Se vi ricordate, l' abbiamo qualche anno fa è stata fatta qui nel nostro Paese con grande successo. Ricordo anche il contributo per realizzare gli eventi musicali nel cortile della villa Casati e nella chiesa della Madonna del Bosco, tra i quali tre concerti di Violino stravizi Stradivari denominati uno Stradivari tra la gente. Lo spirito di solidarietà del signor Bianco continua negli anni portando lustro Spino.
Nel 2007, quando è stato da noi, don Beniamino il parroco don Gianfranco Fogliazza chiese al maglificio Ripa la disponibilità per un progetto di solidarietà in Africa, e precisamente nel Tongo, con lo scopo di migliorare la vita delle popolazioni locali evitando l' emigrazione verso altri continenti in questa occasione Luca Bianco ha realizzato un progetto specifico per aiutare le donne del territorio di HIV.
Progetto che si è completamente realizzato nel 2014 ed è costato al maleficio Ripa circa 64000 euro.
Il progetto adesso cammina con le proprie gambe, le donne del villaggio continuano a lavorare e dei frutti delle piante messe a suo tempo a dimora, realizzano e confezionano marmellate e altri prodotti che aiutano l' economia dei villaggi e del territorio,
Negli anni, signor Bar Bianco, tramite il mangificio ha contribuito in vario modo alla vita sociale di Spino d' Adda, sostenendo ad esempio lo sport giovanile tramite le sponsorizzazioni verso la società ovest di Spinesi oratorio ha inoltre sempre contribuito alla camminata organic organizzata da Lavis e dalla Polisportiva Spinesi assistendo ha sostenuto in vari modi la nostra scuola materna condoni annuali tra i quali attrezzature, giochi, attrezzature, giochi che altro materiale.
Arrivando alle cose più recenti negli anni, negli ultimi anni si chiese al signor Ba bianco la disponibilità per un contributo economico finalizzato all' acquisto di una carrozzina per una bambina disabile di Spino d' Adda, il signor Bianco ha preso a cuore la questione e, vista la situazione economica precaria della famiglia, ha provveduto a finanziare in toto l' acquisto decidendo inoltre di pagare annualmente il corso di nuoto attività indispensabile per il bene fisico della ragazzina.
Ultimo generoso gesto e la donazione al proprio collaboratore fibra i camini fosco, originario del Mali, di una vettura in sostituzione di quella purtroppo persa nell' incendio del noto incidente aereo a San Donato. Questo gesto è stato riconosciuto meritorio, dimensione e ha avuto risalto a livello nazionale. Queste sono le motivazioni per cui abbiamo voluto riconoscere al dottor Luca bianco la cittadinanza Spinesi perché abbia Anco vive, è di Milano ma vive a Spino tutti i giorni e tutto il giorno è sempre partecipe al all' attività di Spino e all' attività di volontariato nel sociale. Quindi riteniamo giusto che gli venga conferita questa cittadinanza in modo che possa essere anche lui un po' più Spinesi grazie a tutti.
Andremmo questo c'è la votazione su questo Segretario.
Palesi.
Sì, sì.
Ignorato consigliere Pregnolato buonasera, noi siamo ovviamente d' accordo e felici di questo,
Di questo riconoscimento, ma volevo proprio chiedere per Alain Sindaco, poi mi ha anticipato, volevo sapere se era la prima volta che veniva dato questo riconoscimento e volevamo ovviamente ringraziare ricordare anche tutti gli altri imprenditori Spinesi e commercianti che tanto fanno per il Paese per comunque la vita in paese per gli Spinesi e chiedere se questo riconoscimento è possibile poi tenerlo per tutti gli altri anni riconoscendo sempre una personalità degna appunto di questo riconoscimento. Grazie.
Rispondo subito alla domanda, poi la Shoah, altri agli altri Consiglieri, sì, Consiglieri.
Diciamo, questo fa parte del nostro Regolamento, non l' abbiamo introdotto nel Regolamento, quindi da quando c'è il Regolamento prevede la cittadinanza,
Onoraria e non c'è mai stata l' occasione di questo non c'è mai stata una proposta, certo che noi valorizziamo tutti quelli che sono,
Gli imprenditori Spinesi e non certo come in questo caso qualcuno deve fare emergere la, la potenzialità e quindi la disponibilità delle persone che andiamo a.
Diciamo nominare, quindi, sì, si può fare in ogni anno, se ci fosse, anzi per noi sarebbe bene, perché questo sicuramente dà una mano all' Amministrazione pubblica, a supplire in quei, in quelle attività, anche sociali dove si fa molta fatica.
Lascio la parola alla all' assessore,
Eleonora Ferrari.
Ferrari intanto ringrazio perché, come ha sottolineato il Sindaco, tanti tanti interventi fatti dal dottor Bianco sono stati fatti nel sociale, quindi nel settore che poi di mia competenza, volevo sottolineare che la cittadinanza e diversa dallo Spinesi dell' anno la cittadinanza viene data a chi non è di Spino per cui tutti i l' ha ricordato anche prima il Sindaco sicuramente ci sono tantissime altre persone di Spino imprenditori di Spino che che stanno facendo per il proprio Paese, e su questo si può pensare alla allo Spinesi dell' anno, alla benemerenza che abbiamo queste altre due.
Non mi viene la ESA onorificenze esatto per riconoscere ai cittadini del nostro Comune e la loro attività e la loro propensione ad essere presenti nella nel proprio territorio, la cittadinanza, proprio per chi non è di Spino. Quindi in questo caso est e l' abbiamo utilizzato è stato utilizzato questa onorificenza per riconoscere a un non Spinesi il fatto che, pur non essendo di Spino.
Ma lavorando a Spino ha agito come se Spino, fosse suo Paese, ecco, quindi gli viene riconosciuta la cittadinanza, poi sicuramente per tutti coloro che vengono segnalati c'è la benemerenza o che lo spinse dell' anno, quindi possiamo assolutamente valutare insieme l' abbiamo sempre fatto negli anni le le altre persone che poi vanno a cui va dato un merito. Ecco,
Grazie alla nuova Ferrari, la parola ai Consiglieri.
Galli.
Sì, grazie no, volevo fare questa riflessione, non nel senso, come vivo, io questi riconoscimenti vengono date a persone che hanno lasciato un segno, che hanno fatto dei gesti importanti, ecco.
Tendenzialmente se se, se molto discreti, quando uno fa anche dei gesti di bontà e sicuramente ci sono delle cose che non si sanno e che mandano avanti da tante situazioni difficili, no, però io credo che lo spirito sia quello non tanto di premiare il più in assoluto, ma riconoscere questi gesti, questi gesti che siano da sprono da esempio che contagino in senso positivo, ecco un po' tutte le le persone, per cui, da questo punto di vista, credo che sia uno dei momenti importanti per la comunità e credo che sia una bella cosa cercare poi di ampliare. Ecco, ha anche altre benemerenze che abbiamo, non abbiamo dato, però voglio dire confrontiamoci e con questo spirito ecco non tanto da gara e quindi anche le spese dell' anno è stato condiviso come come scelta e debbo dire che è uno stile che apprezzo molto. Ecco, grazie.
Grazie al nostro assessore Galli, sempre molto positivo se il che è molto bravo nel tenere.
I suoi interventi e altri interventi.
Bene, passerei alla votazione, chi è favorevole?
Alla cittadinanza onoraria al dottor Luca bianco,
All' unanimità.
Eh sì, ecco.
È entrata.
Presidente, la la, la consigliera sarà pari, è entrata nel Consiglio comunale, al punto.
Liquidi può votare tre esatto, penso che anche l' immediata eseguibilità facciamo l' immediata esecutività, chi è favorevole,
Ora al dottor Bianco e naturalmente c'è l' invito come Carlo spese dell' anno c'è l' invito al dottor Bianco per domenica.
Domenica 24 alle ore 20:30, in cascina Carlotta, per l' attribuzione della cittadinanza, grazie.
Punto numero 4.
Abbiamo abbiamo modificato l' ordine del giorno.
Sì, abbiamo invertito.
Allora, approvazione dei verbali della seduta precedente.
Ecco, do per letti i verbali della seduta precedente, quindi chi è favorevole ai verbali?
All' unanimità.
Non c'è da fare.
Va bene il punto numero 5 modifica al regolamento edilizio.
Per questo punto lascerei la parola all' assessore Galli, che illustra le motivazioni della modifica del regolamento, che poi non è una modifica, ma sparisce.
Allora Gandhi.
Il regolamento edilizio e viene a modificarsi in che modo e per quanto riguarda la Commissione Edilizia e viene proposto di cancellarlo, di eliminarla questo perché si è cercato di rinnovarla col cambio di amministrazione, facendo un.
È una manifestazione di interesse pubblico per poter diciamo avere i tre membri che sono tre professionisti nell' ambito dell' urbanistica edilizia.
E non abbiamo avuto, diciamo, la risposta sufficiente per quanto riguarda il numero delle delle delle persone che si potevano proporre, quindi noi abbiamo bisogno di tre figure, abbia avuto solo un curriculum, allora questa cosa ci ha fatto riflettere se era il caso di mantenere la Commissione edilizia visto che era diventata, diciamo, era stata depotenziata come come organismo per cui diciamo le parti che una volta erano della Commissione Edilizia sono sono andate a confluire in altre strutture esempio della Commissione Paesaggio.
Per cui le indicazioni anche di legge vengono a portare a snellire la struttura. Diciamo dove ci sono delle delle, in questo caso delle commissioni doppie che non hanno una loro portanza, per cui siamo su questo tipo di di scelta, cioè la Commissione edilizia non è più fondamentale. Ne prendiamo atto e andiamo a cancellarla. Cosa significherebbe nostro Regolamento? Viene vengono cancellati quegli articoli del Titolo Quinto, mi sembra, dal 27 al 31 che riportavano il discorso della Commissione edilizia. Per quanto riguarda tutti i procedimenti, non ci sono criticità, non vengono a formarsi dei dei vuoti di scelte o diciamo gestionali, per cui questo va proprio nell' ottica di andare a semplificare un po' tutto quello che la macchina burocratica è un passaggio in meno, ma non è un passaggio fondamentale.
Posso significa che le cose dovrebbero essere un pochino più snelle,
Io mi sono domandato come mai non sono arrivati, diciamo le candidature, e credo che il senso sia proprio questa, cioè i professionisti non vanno nelle strutture, nelle Commissioni che sono molto così di facciata, che non hanno un certo peso per cui mentre sempre la Commissione Paesaggio ha un suo valore, ha dei riconoscimenti economici da la Commissione esiste per esempio anche a titolo gratuito. Non ha quella appetibilità che una volta forse aveva quando era davvero è fondamentale, per cui il fatto di cancellarla non porta alcun tipo di difficoltà, anzi va a snellire e un po' tutto quello che è l' iter, diciamo amministrativo,
Grazie.
Grazie all' assessore Galli, la parola ai Consiglieri.
Sarà pari pari.
Struttura, volevo solo fare una domanda, perché purtroppo non sono riuscito a partecipare alla riunione della Commissione edilizia, di cui faccio parte, dove rappresento il gruppo di Spino futuro.
Volevo solo chiedere sarebbe stato possibile eventualmente valutare di rifare il bando oppure è una possibilità remota che non si poteva considerare e quindi si è pensato di procedere subito con l' eliminazione della Commissione.
Solo questo volevo capire, l' avrei fatta in Commissione, ma ne approfitto sì, posso dico la mia su questo poi lascio la parola sempre all' Assessore, allora teniamo conto che le due Commissioni che abbiamo noi, che sono la Commissione edilizia e la Commissione Urbanistica non sono Commissioni,
Obbligatorie fosse Spino, è uno dei, se non l' unico, uno dei pochi Paesi che ancora queste due Commissioni perché lo abbiamo all' interno del Regolamento comunale, quindi, era più un una tribolazione andare a modificare il Regolamento, cosa che abbiamo fatto con i i partecipanti. ecco, era più una una difficoltà della Commissione affari istituzionali e andare a.
A modificare il Regolamento, che tutto e sono anni che i tecnici, perché non è una decisione politica è una decisione naturalmente presa dalla politica, ma una decisione che la parte tecnica ci solleva da molto tempo, visto che comunque la Commissione pesa di paesaggistica, interviene comunque sulle procedure.
Che andiamo a fare con la Commissione.
Con la Commissione edilizia. Ecco, quindi le motivazioni sono un po' queste uno per per per snellire la burocrazia che comunque è davvero micidiale sui nostri regolamenti.
E due perché effettivamente anche i tecnici non avete vengono più utile. Lascio la parola al all' assessore Galli.
Sì, allora.
Sì, sì, si poteva ripetere, diciamo, questa manifestazione pubblica.
Però non abbiamo pensato di fare un po' perché il sentore era già in partenza, cioè si percepisce quando una cosa può essere interessante o no, e appunto negli anni diciamo non c' era stato quel fermento di professionistiche potevano desiderare di partecipare, l' altra cosa è quello che si diceva, cioè tecnicamente se noi diciamo che abbiamo la Commissione Edilizia nell' iter deve poi passare comunque, anche se dopo non ha una sua autorevolezza nel nella nella scelta finale e non è vincolante però bisogna passare, vuol dire che bisogna chiamare i professionisti mettersi d' accordo quando hanno tempo, giustamente, perché era una cosa che facevano più per un discorso così fosse di curriculum o comunque.
Per dare un contributo, ma non era una attività, diciamo suonare forte, per cui confrontandoci con i tecnici il discorso va beh, se noi andiamo avanti,
Insomma, dobbiamo sempre andare un po' in deroga.
Andiamo a questo punto valutare davvero di di togliere, visto che non era così.
Pressante però se si fa si poteva fare ancora, ma ritengo che non avremmo trovato che ho andavamo ancora sugli stessi.
E chiedevamo un favore, però l' ottica è quella di, cioè se se se la fai devi cercare di alternare, insomma e questo non aveva senso su sul sul, sul fatto di ripetere per mandarlo a vuoto lo abbiamo preferito anticipare, con non fare una seconda valutazione di interesse.
Grazie al consigliere Galli, in aggiunta c'è da dire che la le Commissioni sono legate al mandato amministrativo, quindi l' abbiamo quando ci siamo insediati a suo tempo, se vi ricordate, abbiamo dovuto votare la Commissione anche se però eravamo no non era formata in sostanza e quindi con tutte le difficoltà.
Ci sono altri interventi?
Se non ci sono interventi, passerei alla votazione modifica Regolamento edilizio comunale.
Chi è favorevole alla modifica del regolamento edilizio?
Chi è contrario?
Chi si astiene?
Prego.
Andiamo per l' immediata esecutività, chi è favorevole?
Chi è contrario e chi si astiene?
Prego.
Bene prossimo.
Punto.
Verifica della permanenza degli equilibri generali di bilancio ai sensi dell' articolo 193, comma 2, del decreto legislativo del 18/08/2000 numero due, sei, sette peso a presa d' atto del permanere degli equilibri e a questo punto passiamo la parola al nostro Assessore Nadia Fontana.
La sera.
E il Consiglio ha approvato 30/05, quindi solo due mesi fa, e il bilancio di previsione pluriennale 2022 2024, per cui è passato poco tempo e nell' articolo 193 del Testo Unico e degli enti locali, prevede che in occasione, entro 31/07, il Consiglio comunale e verifica il permanere degli equilibri di bilancio quindi e si deve fare un' analisi di quelle che sono le previsioni di competenza e analizzare se rimangono veritiere così anche come l' andamento delle riscossioni dei residui attivi e i pagamenti dei residui passivi.
Ecco il uscito a metà il giugno e il decreto che ha comunque rinviato al 31/07 e la scadenza per l' approvazione del bilancio di previsione, senza prevedere però una proroga per quanto riguarda la verifica degli equilibri di bilancio per quanto riguarda e quindi questa analisi.
Ripeto, essendo passato poco tempo dall' approvazione del bilancio di previsione e non necessita di alcun movimento, quindi non è inserita alcuna variazione di bilancio e.
Il per quanto riguarda il. Il conto del bilancio, approvato alla fine di aprile prevedeva che le accertava un avanzo di amministrazione di 750986,84 quasi tutto vincolato al Fondo crediti di dubbia esigibilità,
Ripassiamo il fatto che gli indicatori di deficitarietà strutturali erano tutti negativi e per quanto riguarda gli equilibri di bilancio, quindi vengono mantenuti e il per quanto riguarda la parte corrente, viene in aiuto una parte degli oneri di urbanizzazione per 85000 euro perché la normativa prevede che dà ancora questa facoltà ai Comuni di utilizzare gli oneri di urbanizzazione e per.
Equilibrare la parte corrente. Quindi questa quota è pari a 85000 euro e poi il fondo pluriennale vincolato per le spese correnti, pari a 28423,26. Per quanto riguarda invece le spese in conto capitale pari a 6 milioni 133366,52, quindi è più che altro è la quota della scuola primaria e per quanto riguarda invece il la previsione di cassa presume in quindi anche in questo caso il mantenimento e il saldo, oggi di di di diritto, del del conto di tesoreria e pari 854778,56 e di fatto è pari 863978,36, ricordiamo che ha un potenzialmente una capacità di richieste di anticipazione presso la Tesoreria di un milione 850000 855500,83 sono stati emessi reversali per circa 5 milioni e sono stati pagati mandati per 4 milioni 930160,77.
E per quanto riguarda i pagamenti.
Abbiamo un. Per quanto riguarda il primo trimestre del 2022, un indicatore di tempestività dei pagamenti pari a 0,74 e mentre quelli del secondo semestre del 2022 c'è stato un miglioramento ed è pari a meno virgola 61 9,64 e il la negatività è un fattore positivo, perché è sì, il tempo medio dei pagamenti massimo previsto dalla normativa che deriva dalla direttiva europea e pari a 30 giorni meno 9,64 vuol dire che il Comune paga circa i 20 giorni, la proiezione annuale di questo indice di tempestività è pari a meno 4,32 e condizione fondamentale per il e la buona riuscita del.
Delle e della destinazione dei fondi del PNRR è proprio e il l' indice della tempestività dei pagamenti, per quanto riguarda invece il la consistenza del fondo crediti di dubbia esigibilità è stato ricalcolato e De pari è stato mantenuto pari a 208445,50 e che nelle c'è un accantonamento fondo, rischi e pari circa 20000 euro, quindi il.
E questa revisione delle analisi delle degli equilibri del bilancio ha ottenuto il parere favorevole del revisore dei conti in data 05/07.
Grazie per l' esposizione sempre preciso della dottoressa Fontana, apro la discussione.
Due cose le dico io veloci.
La dottoressa che ha fatto adesso una una bella esposizione degli equilibri che, fortunatamente, per Spino in questo momento, ma lo bene.
Ma in questo momento non sappiamo cosa succederà tra qualche mese, sappiamo che abbiamo davanti un aumento dei costi dei servizi davvero esponenziale,
E su questo,
In accordo con tutti i Sindaci del territorio dell' area omogenea, abbiamo chiesto i più interventi da parte dell' ANCI, che dovrebbe sostenere le istanze dei comuni, ma al Governo stesso noi aspettiamo sempre che il Governo ci dica qualcosa, anche se ormai i tempi stanno si stanno stringendo sempre di più. Sono passati perché contavamo molto anche quest' anno su dei ristori, per soprattutto per le spese correnti dei Comuni. I Comuni sono davvero in difficoltà, come ha chiarito l' Assessore Fontana. Noi quest' anno ci salviamo perché abbiamo delle buone entrate da oneri, quindi anche quest' anno abbiamo utilizzato 85000 euro di oneri per precisare nel nostro bilancio, quindi non lo so. Speriamo che a livello di Governo.
Veramente si prende in considerazione le difficoltà che tutti i Comuni stanno avendo in questo momento,
Se non ci sono interventi, passerei alla votazione.
Chi è favorevole agli equilibri di bilancio?
Chi è contrario e chi si astiene?
3,
Per l' immediata esecutività, chi è favorevole?
Chi è contrario?
E chi si astiene 3, il punto è approvato, passiamo all' ultimo punto.
Che riguarda il diritto allo studio per l' anno scolastico 2021 e 2022 analisi e costi per istruzione.
Lascerei la parola all' assessore Ferrari.
Ferrari, faccio una premessa perché ho fatto parte anche del consiglio d' istituto della scuola come Presidente e la prima cosa che ci siamo detti con il Dirigente Fasoli.
Quando mi è stata data la delega per la scuola è che, come sempre, purtroppo il bilancio della scuola non è non va di pari passo con i bilanci comunali.
Pertanto la scuola fa l' annualità 21 22, ma, come sappiamo, i bilanci comunali hanno l' anno solare e gennaio dicembre, per cui come sempre e da sempre e il diritto allo studio viene votato quando l' anno scolastico già iniziato, però gli accordi presi con il dirigente scolastico consapevole e ovviamente di avendo fatto anche lui parte, mi sembra di un Consiglio comunale e di questa cosa sono stati presi precedentemente, per cui la cifra sta messa a bilancio di 24000 euro per il diritto allo studio è stata concordata con il dirigente scolastico ed è stata preventivamente nello scorso anno, confermata con una lettera di intenti. Questo perché si poteva dar modo alla scuola di inserire a bilancio questa somma, perché giustamente potrebbe essere una domanda fatta dai consiglieri. Noi andiamo a votare adesso una cosa che riguardano hanno già iniziato, però, ovviamente questa comune consapevolezza esiste e abbiamo ovviato a questo disco disguido con, diciamo questa non sovrapponibilità dei bilanci con questa lettera di intenti che la scuola ha recepito e ha potuto inserire nel bilancio. Pertanto, quello che noi questa sera andiamo a votare e sono i 24000 euro del diritto allo studio che sono per chi non è magari conoscenze della prima volta che lo vede o lo sente, sono quella parte aggiuntiva.
Dei contributi che la che la il Comune dà a tutto il pacchetto scuola, cioè progetti, sì, però tutto il pacchetto scuola, nel senso che il diritto allo studio non è solamente il progetti sostenuti da questi 24000 euro sono il sostegno per il pulmino, sono sostegno per la mensa, sono le utenze, sono tutti quei soldi, quei e quelli impegni economici che il Comune assume affinché i suoi cittadini, i suoi piccoli cittadini, possano usufruire della scuola dei servizi scolastici, quello che rimane fuori da questi, che sono impegni di spesa che possono essere messi a bilancio, che hanno delle bollette che hanno delle delle cifre che sono così delle voci che sono.
Si ripetono negli anni è questa parte del diritto allo studio in questi 24000 euro che invece vengono erogati su richiesta della scuola su specifici progetti. Cosa vuol dire che la scuola inizio anno loro? Ovviamente la progettazione e la fanno durante l' estate, quindi loro si accinge, ci sarà accingeranno a breve a fare i progetti per il prossimo anno scolastico l' anno scorso lo hanno fatto per il 21 22, sono specifici progetti proprio chiedono un sostegno economico al Comune che, nonostante tutte le difficoltà, anche quest' anno è riuscito a mantenere nella cifra che era dello scorso anno e che sarà perché è stato messo nel nel triennale anche per noi per il prossimo, quindi avrete visto sicuramente le voci sono tante quelle che riguardano l' andamento della maglia che ho preparato delle slide, quelle che riguardano i costi fissi di gestione della struttura e poi ci sono questi progetti, e quindi il mio invito è quello di sostenere la progettualità della scuola che anche quest' anno, ripeto, nonostante le difficoltà, siamo riusciti a mantenere sullo stesso livello dello scorso anno. Grazie.
Grazie al all' Assessore Ferrari, la parola ai Consiglieri.
Corini.
Consigliere Corini, niente, anche noi siamo molto contenti e favorevoli che siete riusciti a tenere questo questo contributo per per le scuole, perché riteniamo che la scuola sia la parte primaria fondamentale per il nostro futuro di un domani, per i nostri ragazzi che studino, di conseguenza, siamo contenti e favorevoli la cosa che mi preme di sottolineare e magari di dare qualche attenzione in più alla biblioteca che ci son venuti dalle segnalazioni che appunto vorrebbero avere qualcosa in più, qualcosa di avere una biblioteca con uno sprint maggiore per cui se si riesce ad avere delle risorse maggiori, sicuramente anche quello a volte non è considerato scuola, ma è un dopo scuola o è un formarsi ci si forma studiando anche in biblioteca, grazie.
Grazie consigliera Ercolini, se c'è sono altri interventi, sempre una Ferrari, allora, nella nella progettualità che loro ci hanno inserito, non hanno inserito la parte della biblioteca scolastica perché ovviamente non è la biblioteca comunale, che è un altro capitolo.
Quando noi finanziamo i progetti sono progetti su loro richiesta, per cui se loro ci volessero indicare e nel prossimo diritto allo studio anche la finanziamento, l' ampliamento della biblioteca mi vedono, sono perfettamente d' accordo con il Consigliere Corini, mi vedono assolutamente dalla dalla loro parte nell' ampliare e nel potenziare la la biblioteca scolastica anche perché giustamente, la formazione non si fa solo sui libri di scuola ma anche sui libri che si leggono in biblioteca, con cui approfondire diverse tematiche, quindi sicuramente se che ne fanno richiesta, ma non è, non è pervenuta, qualora dovessero farcene richiesta nel prossimo diritto allo studio a.s assolutamente sarà nostra cura prenderne atto scusami, ma chi deve fare la richiesta? La alla scuola,
Eh sì, se stiamo parlando della biblioteca, questo diritto allo studio, quindi penso stiamo parlando della biblioteca scolastica, se invece parliamo della biblioteca comunale è un altro discorso, è un altro capitolo su quello che è la biblioteca comunale, lo può confermare l' Assessore Gobbo, anche se non lo stiamo a citarlo stasera ci saranno degli interventi, interventi di di abbellimento, messa messa a posto, ma anche diciamo, per quanto riguarda il contenuto all' interno della della della biblioteca, l' Assessore fu.
L' Assessore Fontana mi stava chiedendo la parola poi magari anche l' Assessore Gobbo.
Voglio precisare, non ho capito bene chi era e nessuno la B, che la biblioteca della scuola, comunque anche quest' anno e il Ministero della cultura ha erogato questo contributo di Juan 4033 euro per l' alimentazione dei libri del patrimonio librario delle Welteke,
Grazie alla dottoressa Fontana, lascio la parola un attimo all' Assessore, Gobbo sì che chiaramente, come giustamente è stato richiesto dal consigliere Riccaboni, la scorsa seduta di Consiglio vanno a sommarsi a quelli che già avete destinato come gettone di presenza alla biblioteca comunale, ecco però siamo forse usciti un po' dall' argomento principale che era la biblioteca scolastica, comunque ci tenevo a sottolinearlo ecco,
Grazie l' assessore Galli.
Grande, grazie eh, no, io volevo.
A far presente.
Che ho prestato molto come allegato il rendiconto delle i progetti che ha fatto la scuola, e questo perché tante volte c'è sempre il dubbio alla fine li usano, non li usano, ma ci sono quelli dell' anno scorso, così devo dire che li hanno usati alla grande è tutto molto chiaro anche qualcosina in più si vede che hanno qualche risorsa, magari grazie ai comitati genitori, così o anche per,
Finanziamenti che arrivano alla scuola, per cui questa cosa la l' apprezzo molto, insomma.
Mi associo a quello che si diceva che si è contenti, che vengono dati questi soldi e son contento che vengono spesi per i nostri ragazzi, grazie.
Grazie prima di passare a votazione, voglio fare una un fu, una precisazione che se mi sente preside sicuramente lì mi dirà le sue, devo dire che la scuola quest' anno ha ricevuto lo scorso anno anche ricevuto parecchi contributi dovuti un po' alla situazione che c' erano sicuramente ne ha ricevuti di più che i Comuni le scuole hanno ricevuto più contributi ai Comuni quindi hanno potuto, diciamo, portare avanti egregiamente quei progetti che avevano in,
In pista insomma e quindi da questo lato è positivo, cioè lo Stato ha riconosciuto quello che è l' impegno delle delle scuole, perlomeno sotto l' aspetto prettamente scolastico. Speriamo che lo riconosca anche sotto l' aspetto tecnico, nell' andare a risistemare ciò che dobbiamo sistemare, che costa molto di più bene. Passerei a questo punto alla votazione.
Chi è favorevole.
All' unanimità.
Per la.
L' immediata esecutività, chi è favorevole.
Bene approvato, prima di chiudere il Consiglio comunale, che poi magari ci facciamo anche un po' gli auguri delle vacanze, perché siamo dovrebbe essere l' ultimo e quindi.
Qualcuno andrà in vacanza sicuramente stasera abbiamo l' assessore Ferrari che va a festeggiare la laurea di Camilla, quindi congratulazioni a Camilla che ha.
La mamma che ci ha messo del suo per la laurea per laureanda, no, però ho oppure la figlia nonostante la mamma e questo ecco.
No, volevo ricordare questo che in occasione della festa patronale che si terrà domenica 24, l' amministrazione consegnerà dei riconoscimenti quelli che abbiamo visto questa sera, ma innanzitutto agli alunni, come sempre agli alunni meritevoli che hanno concluso il ciclo, il primo ciclo di studio in modo egregio, quindi ci saranno questi riconoscimenti, ma non solo. Verranno inoltre consegnati dei riconoscimenti ABI allo SPI mese dell' anno. La cittadinanza, ma agli Spinesi che nell' ultimo anno si sono distinti in vari ambiti, quindi abbiamo cercato di valorizzare queste queste persone, che si sono distinte.
In vari in vari ambiti.
Mamma e che devono essere di esempio pere di e trascinare tutti tutte le persone di Spino. Ecco, e infine consegneremo anche degli attestati ad alcuni esercizi commerciali Spinesi che hanno raggiunto importanti traguardi in riferimento agli anni di apertura delle loro attività. siamo partiti dai quarant' anni e.
Perché questo queste queste attività, ma non è detto che si possa poi a andare anche a ritroso e e valorizzare, perché l' intento è proprio quello che l' Assessore Gobbo, non so se vuole dire qualcosa, ma è proprio quello di stimolare queste attività che hanno raggiunto una certa un certo numero di anni e potrebbero comunque chiudere fare a meno di andare avanti grazie ad andare avanti perché comunque questa attività sono importanti perché per il Paese e le nostre attività sapete anche che sono un po' una appunto di socializzazione, ecco per per gli Spinesi, quindi speriamo di non aver.
Dimenticato nessuno in questi termini di annate che che abbiamo, che abbiamo visto 40 55 60 65, insomma ai alle alle carenze e quindi sicuramente ci sarà l' occasione, poi di di di di di fare altri interventi del genere, ma penso che sia importante e questo deve essere da sprone proprio per le nostre attività quindi,
Io vi ringrazio per chi andava in vacanza, auguro buone buone vacanze e arrivederci a tutti buona serata a tutti, grazie.