
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



CC30maggio2022
FILE TYPE: Video
Revision
Buonasera a tutti diamo inizio al Consiglio comunale, passo la parola al dottor Annese per appello.
Sì, ce lo ce lo.
No, io lo avevo preso in giro, allora procedo.
Enzo Galbiati, presente, giusto da dirci Ferrari, Eleonora sì, ma comunque l' ho visto una sera ci sindacale.
Sì.
Roberto Galli sì.
Stefano Menini, buonasera penso Fugazzaro, vista, andrei Fabrizio Passanisi buonasera mi Nicolantonio, Nisoli Silli.
Paolo Daniele Riccaboni Monosilio, Daniele Francesco, Alessandro Gorini, buonasera sarà Lucia, pari assente, giustificato, invece c'è Cinzia Pregnolato buonasera.
Beh, siete in.
È anche presente l' Assessore esterno dimentica, bensì in 12, quindi c'è il quorum prego,
Grazie prima di passare ai punti all' ordine del giorno, vorrei ricordare.
A tutti, la prematura scomparsa di Piero, avuto Melini che, oltre a essere il papà di un nostro Consigliere, è stato anche volontario e il Comune di Spino, e quindi si è impegnato per il nostro ambulatorio, sia impegnato per quanto riguarda.
Il periodo Covid nell' andare per le vaccinazioni, una persona di cuore che.
Non ha esitato, dopo la sua pensione, a dare la sua disponibilità per la collettività, quindi nel ricordarlo e nel ringraziare anche tutti i Consiglieri, tutti quanti per il loro.
Il loro intervento nella loro azione.
Vorrei dedicare un minuto di silenzio.
Bene.
Passiamo.
All' approvazione, al primo punto, approvazione dei verbali, delle sedute precedenti del 24 e del del del 27 4 e del 7 5 2022.
Chi è mettiamo in votazione?
Diversi Presidenti di Sezione, quindi esatto del 27 4, Chi è favorevole anche da varie 27 4?
Allora?
Frisullo.
2 2 3.
10, la consigliere non era ancora presente, quindi.
Chi si astiene, il Consigliere che non era ancora presente nel Consiglio?
Pregnolato.
Questo sarebbe quella del 26.
Noi abbiamo quella del 7.
Ecco chi è favorevole ai verbali del 7 5.
11.
Si astiene, no, c' era, c' era.
Quindi sono 11, si astiene, Gobbo.
Sì, e.
Eh sì, è subentrato al punto 2, sì, va bene.
No, non è che l' assente obbligato la sinistra se.
Da parte del Ministero, quindi, assumere bene grazie, dobbiamo votare l' immediata esecutività, il cui destino okay.
Bene, iniziamo i punti.
All' ordine del giorno pregherei di rispettare.
Gli articoli del Regolamento sulle tempistiche.
E quindi, visto che il Consiglio di oggi e dei punti a dei punti abbastanza importanti?
Chiedo ai Consiglieri il rispetto della normativa dell' articolo 54 55 53 del Regolamento del Consiglio comunale, bene.
Punto 2, determinazione della misura del gettone di presenza da corrispondere ai consiglieri comunali per l' anno 2022, la parola a nessuno.
Che.
Cioè.
Allora, se non presenta nessun punto.
Do.
No allora il gettone di presenza invariato rispetto agli altri anni,
Le modalità sono lo stesso invariato, però è giusto ricordare ai cittadini di Spino d' Adda che tutti tutti noi che facciamo i consiglieri comunali non riceviamo nulla e tutti gli anni devolviamo il gettone di presenza per trovarci qui a chi c' era.
Cioè a iniziative di vario tipo per quello che ci riguarda, ricordiamo che per l' anno scorso l' abbiamo devoluti ancora una volta la biblioteca di Spino d' Adda, per acquistare libri originali in in lingua italiana, sia per quella che è stata il gruppo consiliare uscente sia quello insediatosi a seguito delle ultime elezioni quindi,
Il nostro impegno in Consiglio comunale non viene remunerato, ma va di nuovo a beneficio dei cittadini e, nel nostro caso, in particolare della biblioteca e del suo patrimonio librario in lingua italiana.
Sì, ah, ulteriore specificazione di quello che ha ricordato il consigliere Riccaboni, la decisione della destinazione del gettone è libera di ciascun Consigliere e quindi normalmente si procede di comune accordo minoranza maggioranza.
Anche noi, come da tradizione, andremo a rilasciare il gettone ad associazioni benefiche più propriamente improntate, come è stato durante lo scorso mandato sull' ambito sociale,
Consigliere Gabon sì, buonasera Gobbo ringrazio chiaramente come Assessore alla cultura, a nome di tutta l' amministrazione e della biblioteca comunale, i consiglieri di minoranza per.
Il donare il gettone alla nostra biblioteca e l' acquisto di libri, quindi vi ringrazio,
Grazie all' Assessore o Gobbo passiamo.
Passiamo alla votazione.
Chi è favorevole?
Immediate per l' immediata esecutività, chi è favorevole?
Grazie appunto, approvato.
Passiamo al punto 3 approvazione, tariffe dei servizi e tributi comunali per l' anno 2022.
La parola all' Assessore Fontana.
Poeta aspetta.
Buonasera Fontana, allora sono le tariffe dei servizi a domanda in dB individuale, allora sono stati modificati i diritti di ricerca dell' ufficio tecnico, perché l' ufficio tecnico, in base a l' impegno che deve profondere per quanto riguarda la ricerca delle delle delle varie pratiche, ha suggerito di,
Suddividere fino a tre pratiche e la ricerca fino a tre pratiche. Il costo è di 30 euro e da quattro pratiche in poi 50 euro. Questo se nella ricerca, cioè nel colui che effettua la, la richiesta indica gli estremi delle dell' atto da ricercare nel caso invece in cui non ci fosse questa indicazione fino a tre pratiche e la tariffa è pari a 50 euro e da quattro pratiche in poi 70 euro, poi c'è la modifica delle delle tariffe del centro sportivo, che sono state semplificate e adeguati ai centri. Dice ai costi di gestione, dopo magari l' Assessore gobbo specifica meglio. Poi è stata modificata la tariffa relativa al cimitero relativamente al campo comune che da 500 passi 700 euro dovuto gli adeguamenti o di costi e poi l' introduzione della possibilità di trasformare i loculi delle Cappelline da un dalla numero 1 alla numero 10, i nostri familiari al costo di 4000 euro è così magari l' Assessore Gobbo vuole specificare meglio quali sono gli aumenti delle tariffe del centro sportivo,
Sì.
Grazie, dottoressa Fontana. Per quanto riguarda le tariffe del centro sportivo, lascio la parola all' assessore Gobbo.
Sì, su richiesta della della West e di Spinesi oratorio e del Lazio, proteina NIS.
Appunto ci è arrivata questa richiesta di semplificare e rendere più attuali le le tariffe del del centro sportivo, in quanto effettivamente fino a poco tempo fa erano ad esempio differenziate per residenti e non residenti, questo chiaramente un po' anche irreale, se pensiamo ad esempio una partita di calcetto si gioca in 10 come si fa a capire se il 5 sono residenti 5 non sono residenti.
E qual è la tariffa che che deve essere applicata, ovviamente, che hanno nelle tariffe pro presentate, è giusto anche dirlo, c'è stato un leggero aumento dei costi del noleggio delle del del dei di campi, ad esempio, il campo da tennis durante l' estate è aumentato di.
2 euro per quanto riguarda il giorno e di 50 centesimi per quanto riguarda la sera, questo chiaramente, a fronte come loro stessi ci han chiesto del fatto che anche comunque le manutenzioni ordinarie che sono a loro carico, sono aumentate. Quindi abbiamo approvato appunto queste nuove tariffe.
Grazie.
Grazie all' Assessore Gobbo, per quanto riguarda invece.
Le tariffe cimiteriali sono state anche qui adeguate, comunque alla diciamo al all' incremento un po' dalla manutenzione del costo della manutenzione e non è esagerato l' incremento del costo, ad esempio da 500 a 700 euro, il costo del.
Del del del della tomba del sul campo comune e invece si è data una tariffa di 4000 euro per quanto riguarda ai loculi delle vecchie cappelle, che sono state che vengono utilizzate come come come ossari, quindi in queste in questi loculi, invece di avere di ospitare una sola salma può ospitare molte.
È più urne e quindi si sono adeguati e quelli che sono i costi, grazie.
Se qualche consigliere deve intervenire.
Sì, Consigliere Capponi allora, se non ricordo male, i servizi sportivi tra i servizi a tariffa individuale sono fra quelli con la minor copertura nell' ambito del bilancio, l' aumento delle tariffe avrà un beneficio sul bilancio o no, se si in quale, in quale misura,
No, rispondere io su questo l' aumento delle tariffe non avrà un.
Una non andrà in bilancio, ma, ripeto, come ha accennato prima la Assessore Gobbo va a coprire quei costi di manutenzione.
Ordinaria che comunque la società deve deve fare, quindi c'è stato un adeguamento in questo senso.
Altri interventi.
C'è dichiarazione di voto, possiamo votare dichiarazioni di voto.
Consigliere Riccaboni.
Allora noi, sul sul punto, ci asteniamo per le ragioni che poi vedremo successivamente.
Bassani.
Per quanto illustrato dagli assessori di competenza, la richiesta è quella di votare a favore.
La richiesta è quella di votare a favore.
Grazie, passiamo alla votazione, chi è favorevole?
Contrari.
Astenuti.
3.
Passiamo all' immediata esecutività, chi è favorevole?
Contrari.
Astenuti.
Prego.
Grazie.
Punto 4.
Conferma aliquote IMU anno 2022 allora all' Assessore Fontana.
Sì, c'è la completa conferma delle aliquote del già approvati e per l' esercizio 2021, quindi l' aliquota ordinaria del 9,6 per quanto riguarda le abitazioni principali sono esenti le abitazioni principali di categoria A da A 1 A 8 9 e relative pertinenze C 2 C 6 C 7,
Ne scontano un' aliquota del 4,5 per 1000 gli immobili di categoria D, complessivamente sono, hanno un' aliquota del 9,6, di cui 7,6 destinata allo Stato quindi al Comune arriva al 2 per 1000 altri fabbricati il 9,6 aree edificabili 9,6 fabbricati costruiti e destinati dall' impresa costruttrice alla vendita. Fintanto che permanga tale destinazione e comunque non locati quelli che si chiamano i beni merce scontano un' aliquota dell' 1,5 per 1000 terreni agricoli incolti, 9,6 i terreni agricoli posseduti da imprenditori agricoli esenti i fabbricati rurali ad uso strumentale 1 per 1000.
Grazie, professor Fontana, è aperta la discussione.
Qualche Consigliere vuole intervenire?
Passiamo alla dichiarazione di voto.
Capigruppo, passiamo alla votazione.
Sì.
L' invito ovviamente è quello di votare a favore, dato che anche per quest' anno le aliquote IMU non sono state toccate e rispecchiano la la scelta dell' amministrazione, poi avremo modo di discutere più ampiamente quando guarderemo tutto l' interesse del bilancio di previsione e non solo la determinazione dell' aliquota in sé.
Grazie al consigliere Bersani, passiamo alla votazione, chi è favorevole.
Contrari.
Astenuti 3.
Immediata esecutività, chi è favorevole?
Contrari.
Astenuti 3.
Il punto è approvato.
Punto 5.
Approvazione aliquote addizionale comunale IRPEF anno 2022.
La parola all' Assessore Fontana.
Allora?
Il fatto che scada il termine per l' approvazione del bilancio di previsione domani e lo approviamo solo oggi, è dovuto al fatto che abbiamo girato e rigirato io Fabio il in tutta la il la Giunta, il bilancio, però, purtroppo quest' anno e non si è riusciti a trovare il pareggio se non proponendo un aumento delle aliquote del dell' addizionale IRPEF.
Allora e la proposta è questa si passa da un' aliquota unica che era del 4 per 1000 ad una aliquota per scaglioni, mantenendo sempre la fa la una soglia di esenzione di 15000 euro e le aliquote e che si propone, sono queste allora scaglioni da 0 a 15006,5 per 1000, da 15028 mila 6,6 da 28000 a 50007 e oltre i 50007,5. Allora ho preparato delle delle slide per individuare un attimo la posizione del Comune di Spino rispetto a quello che il territorio e del Cremasco, e anche del dell' intera Regione Lombardia per verificare che.
Sinora il Comune di Spino è stato molto virtuoso perché.
Ha applicato un aliquota veramente bassa rispetto a quello che viene applicato dagli altri, dagli altri Comuni e, pur avendo dovuto in questi anni recuperare una notevole mole di crediti di dubbia esigibilità, allora la prima, la prima.
Diapositiva riguarda.
Qui in alto troviamo in ordine crescente come si colloca il Comune di Spino d' Adda rispetto ai Comuni della Provincia e della Regione, come prendendo in considerazione la media, l' aliquota media della Provincia si trova al quarantesimo posto sui 115 Comuni della Provincia, mentre a livello regionale si colloca al posto 490 sul totale dei Comuni della Lombardia, che sono 1523, allora qui affianco troviamo invece il le aliquote applicate dai Comuni in provincia di Cremona e come vediamo e il Comune di Spino, si colloca al terzo posto, perché ci sono, c'è un' aliquota, l' aliquota più bassa al due, poi tre, poi tre e mezzo. Ecco, il Comune di Spino si colloca in questa fascia e.
L' aliquota massima che si può applicare e l' otto per 1000 e troviamo né in provincia di Cremona. 27 Comuni che applicano l' aliquota massima, la media del contribuente e con l' applicazione del 4 per 1000 è pari a 77,28 euro, mentre ogni contribuente paga in media 292,32 euro di addizionale regionale. Il numero dei contribuenti interessati alla.
In applicazione dell' addizionale IRPEF sono 4851 e reddito complessivo, quindi l' imponibile sul quale si calcola l' addizionale IRPEF pari a 109 milioni 648448, e il reddito medio del né del dei cittadini di Spino è pari a 22972,95.
Con questa.
L' introduzione di queste nuove aliquote a scaglioni, la media della maggiore della maggiore maggiore addizionale IRPEF, pagata dai singoli contribuenti e pari a 58,23 euro, e qui troviamo la suddivisione tra il reddito medio dei maschi e delle femmine che ovviamente notevolmente, cioè se gli si discosta molto, i maschi verrebbero a pagare in media 70,07 euro in più e le femmine e 44,31, allora qui troviamo nella prima parte il totale delle delle dei contribuenti. Quindi,
E a sindaci sono 4852 contribuenti, di cui il 30 e il 35,74% sono esenti, proprio avendo ha stabilito questa fascia di esenzione di 15000 euro. Poi, per quanto riguarda il la fascia dai 15000 ai 28000, il totale dei contribuenti è pari a 1881 nella fascia dei 28 e 50966 e ci sono 271.
I contribuenti che hanno un reddito superiore ai 50000.
Ecco, poi qui troviamo la suddivisione per quanto riguarda il il la fascia di reddito, quindi quella esente fino a 15000 troviamo il 1003 lavoratori dipendenti tra i lavoratori autonomi, 193 attività, 535 pensionati per un totale di 1734 che pari circa al 36% nella fascia di 15028 mila il numero dei lavoratori e 1158 2 lavoratori autonomi 77 attività e 644 pensionati nella fascia dei 28 e 50000 sono 672 lavoratori dipendenti il numero dei contribuenti invece per lavoro autonomo e 9 numero dei contribuenti dell' attività 43 e 242 pensionati.
I pensionati che hanno un reddito superiore ai 50000, pari a 40, le attività 40, il numero dei contribuenti con i lavoratori autonomi e con un reddito superiore ai 50000 pari a 13 e come lavoratori dipendenti e pari a 178. Allora in questa diapositiva, invece illustro come l' impatto dell' addizionale comunale con la nuova politica fiscale dell' IRPEF,
Quindi è l' ultima colonna. L' ultima colonna evidenzia il beneficio che hanno i contribuenti sommando l' aumento dell' addizionale comunale e la riduzione dell' IRPEF, e troviamo che aveva prima fascia esente i lavoratori che hanno un reddito pari a 20000 hanno un beneficio di 48. Con un' addizionale comunale di 52 euro in più all' anno, un reddito, un lavoratore che ha un reddito di 25000 euro ha una paga, un' addizionale IRPEF di 65 euro in più, il beneficio sommando lo alla nuova IRPEF il beneficio è di 135 euro in meno di tassazione, 30000 e un reddito di 30000 euro pagherà 230 euro in meno con un' addizionale IRPEF in più di 90 per redditi pari a 50000 a pagheranno un reddito, una un' addizionale IRPEF in più di 150 e una sommando al beneficio dell' IRPEF 770, così per un reddito di 60000 meno system 360 di 70000 meno 195 euro e gli 80000 avranno un beneficio pressoché nullo perché pari a 10 euro.
Quindi questa è la rappresentazione della del dell' addizionale IRPEF suddivisa tra il, le varie tipologie di reddito e comunque, ecco, ripeto, che quest' anno è veramente difficile, veramente difficile, riuscire a far quadrare il bilancio senza ritoccare l' addizionale IRPEF, perché si è avuto un incremento delle utenze che sinora e speriamo che si riducano e le,
Le utenze nel corso dell' anno e rispetto all' anno precedente sono già aumentate di 120000 euro e il per quanto riguarda e il l' aumento del della spesa corrente e dobbiamo rilevare e lo vedremo poi quando ci sarà l' illustrazione del bilancio, un incremento notevole del della spesa dei servizi sociali, che incrementa di circa 190000 euro, per cui già queste due voci e fanno.
Hanno fatto hanno fatto lievitare la spesa corrente di circa 320000 euro, per cui ecco, è difficile riuscire a far quadrare il bilancio in una situazione che anche diciamo a livello generale è molto.
Negativa dal punto di vista economico e il fatto che l' inflazione stessa sia aumentata così notevolmente risente. Anche il bilancio del Comune, soprattutto nella spesa corrente,
Grazie alla dottoressa Fontana, che esempio è sempre molto esaustiva nel nelle sue spiegazioni, anche attraverso queste queste slide?
Sì, purtroppo diciamo siamo arrivati a questo anche perché negli anni, negli anni passati, abbiamo cercato in tutti i modi di riuscire a recuperare all' interno dei,
Dei meandri del del del bilancio, quelle che erano le somme sufficienti a sufficienza per pareggiare lo scorso anno, già lo scorso anno, ricordo che comunque c' era questa difficoltà, ma siamo stati aiutati lo scorso anno. Dà un contributo dallo Stato che è arrivato, si per.
Le problematiche Covid, ma nello stesso tempo ha dato una mano a tutti i Comuni per pareggiare i propri i propri della bilanci. Quest' anno abbiamo aspettato fino alla fine, ma nulla di fatto e quindi.
Abbiamo diciamo rivisto il bilancio, come ha illustrato la dottoressa Fontana.
Lascio la parola ai Consiglieri.
Allora?
Chiaramente, con tutto il rispetto.
Ho mai assistito a una presentazione così neutra, ma nella sua neutralità rispetto al tema che si sta trattando così mi si perdoni il termine ipocrita.
Allora diciamo le cose come stanno.
Galbiati al servizio degli Spinesi raddoppiano le tasse agli Spinesi.
Dallo 0 40, L 0 75 prendiamo ogni singola frase dottoressa Fontana, finora Spina è stato un Paese virtuoso, esatto, finora non lo è più andiamo in fondo alla classifica.
Bassani si parla di.
Voto a favore perché le tariffe non sono toccate, quindi su questo punto Bassani voterà contro, perché le tariffe sono toccate.
State raddoppiando le tasse agli Spinesi.
In una maniera folle.
Terzo aspetto, venire a dirmi che lo stato diminuito alcune aliquote IRPEF, in che cosa incide sulla nostra delibera?
Venire a dire che c'è l' infrazione ai cittadini Spinesi, che pagheranno sempre di più per l' inflazione, come può in qualche modo rendere i contenuti dell' aumento dell' IRPEF?
Una uno spinello e con un reddito medio di 40 50000 euro spenderà 150 euro in più all' anno.
Vedrà raddoppiato all' incirca la sua percentuale.
Tutti i mesi dal suo stipendio ci sarà una trattenuta maggiore, un' infrazione maggiore e utenze maggiori.
Il Comune di Spino d' Adda, investito sul fotovoltaico, su tante cose, sull' efficientamento energetico, e ci ritroviamo come ragione.
Dell' aumento dell' IRPEF secondo, l' amministrazione, l' aumento delle utenze,
Ci si dimentica di citare, per esempio.
Che gli oneri finanziari per le spese in conto capitale vengono raddoppiano quest' anno.
Quindi qualcuno mi dice, ma spendiamo 100000 euro in più di utenze, no, spendiamo 180000 euro in più per oneri finanziari per i mutui accesi.
Ad esempio.
Quindi qualcuno può dire ed è questo il bilancio che questa tassa copre questa cosa no, questa tassa fa parte delle entrate del bilancio, c'è un' Amministrazione che decide dopo anche le spese, magari pazzi di campagna elettorale, asfalti, eccetera eccetera in difficoltà col bilancio di alzare le tasse gli Spinesi lo fa il primo anno dell' insediamento, in modo che poi i soliti cittadini con la memoria corta se ne dimenticheranno tra quattro anni e un aumento folle in tre anni sono un milione di euro in più chiesti ai cittadini.
Non si dice che cosa si darà in più.
A cittadini già stremati,
Il bilancio ha sempre spazio per interventi di tipo diverso.
Per cinque anni abbiamo sentito quanto è stato virtuoso il percorso di questo Comune e alla fine del percorso così virtuoso, in realtà le tasse aumentano.
Abbiamo assistito a spese più o meno grandi che potevano non essere fatte.
Non so si è dato un contributo, non so la serata America Latina.
E lo paghiamo con l' aumento dell' addizionale IRPEF.
Perché se il bilancio ci sono entrate, ci sono uscite.
Sono piccoli e grandi esempi, piccoli i contributi a chi si decide di darli.
Grandi le spese, per esempio in conto capitale degli oneri sulle spese in conto capitale.
Andremo avanti a parlarne col punto successivo, ma qui quello che c'è da dire è che vengono raddoppiate le tasse ai contribuenti Spinesi raddoppiate, Espino da virtuoso, finisce in fondo alla classifica.
Tra i comuni.
Comparabili, quello che chiede più tasse e più soldi ai cittadini nel loro momento peggiore.
Prego.
Poi lascerò la parola comunque ai ai Consiglieri ancora l' assessore.
Mi sembrava di sentire in questo suo intervento, consigliere Riccaboni.
Tutto ciò che ho sentito, nel tutto il contrario di ciò che ho sentito nel 2011 e nel 2014, quando lei motivava la direzionale comunale che ha spinto, non c' era nel 2011 e nel 2014, quando l' ha raddoppiata no, e oggi guardi io mi mi son preso giù ciò che ha detto ciò che ha detto lei in quella in quegli interventi dottor Riccaboni e mi veniva da sorridere perché lei nel suo intervento,
Ha detto che la spesa corrente purtroppo deve essere pagata con suo parole, con le entrate da tariffe e tasse da parte dei cittadini, perché gli oneri devono essere utilizzati per gli interventi e quindi bisogna far vivere il paese la motivato lei l' ha motivato il suo Assessore di allora e in quel momento diciamo da parte di chi ci stava dall' altra,
Dall' altra parte del tavolo ha chiesto delle motivazioni valide per questo e dice sono state diciamo spiegate in questa maniera, ma ripeto queste le sue parole, la situazione in cui da cui usciamo anzi non lo so se ne usciamo meno.
In questo periodo.
Penso che sia nota a tutti e quindi l' incremento dei costi che ha citato l' Assessore Fontana sono lì da vedere, nessuno può far finta di nulla. Come sono aumentate le spese per le famiglie, sono aumentate le spese anche per le Amministrazioni per i Comuni, tant' è che tutti i Comuni purtroppo stanno vivendo questo questa difficoltà, ma non è una scusante. Questa è purtroppo quello. Se vogliamo continuare a erogare i servizi a i cittadini, dobbiamo fare in modo che.
Diciamo ci sia la possibilità di farlo e se dobbiamo,
Fare in modo di far vivere il Paese, dobbiamo trovare il modo per far vivere, tant' è che comunque tutte le iniziative che sono state fatte non vanno a pescare all' interno della spesa corrente del del bilancio, quindi ecco, io la inviterei consigliere, Riccaboni a pensare un attimino a ciò che lei ha detto prima perché quando io a suo tempo,
No, ripresa dicendo che lei ha una doppia faccia e colleghi, questa doppia faccia questo dopo un modo di fare lo sta lo sta riportando ancora oggi.
Quindi non può essere oggi contrario a ciò che lei ha detto negli anni scorsi e lascio la parola ai Consiglieri.
Bus Bassani, sì, non è una dichiarazione.
Ricordo anch' io quei Consigli comunali come il Sindaco in cui.
Esatte parole, la spesa corrente andava coperta con entrate correnti, va coperta con entrate correnti, c' era però una grossa differenza, c'è una differenza dettata da condizioni che sono esterne al Comune.
E che sono esterni al controllo dei consiglieri che sono esterni al controllo di un Sindaco dell' Assessore del bilancio.
Sminuisce il Sindaco quando dice che non siamo i soli, il Comune di Milano e gli altri grossi Comuni stanno chiedendo deroga uscire dal tetto dell' 8 dell' 8 per 1000, che non è una scusante ma indicativo di un handicap di una situazione generale.
Perché sono sicuro che a parti inverse l' aumento non sarebbe stato solo questo sarebbe stato molto di più, specialmente saremmo arrivati al massimale, ma, come diceva giustamente l' Assessore Fontana in apertura dell' intervento, se siamo arrivati fino all' ultimo giorno disponibile,
Per chiudere il bilancio è perché non voleva arrivare a questa situazione, non ci siamo arrivati a cuor leggero e abbiamo fatto di tutto per scongiurarla,
Però di fronte a e lo vedremo nel dettaglio dopo e forse avrebbe beneficiato anche per gli altri Consiglieri poter discutere tutti i punti insieme, ma ci avete risposto che non volevate quindi noi procediamo dal regolamento, ci sono alcuni capitoli che sono al di fuori del controllo del Comune perché si prendono in giro i cittadini che sono di da quella parte dicendo abbiamo fatto investimenti energetici, pure le spese aumentano, mettere i pannelli solari lo sappiamo tutti non azzera la bolletta mitiga.
Sono due cose diverse,
Sono due cose ben diverse.
I servizi sociali e vedremo nella relazione dell' assessore hanno avuto un' esplosione di domanda e ci ricordiamo la variazione di bilancio del 2021.
Ed è un processo un iter in cui il Comune non ha voce in capitolo, non interviene se non nel momento in cui c'è da pagare.
Perché si cita la serata caraibica, avete fatto proclami su proclami in campagna elettorale dicendo che il Paese era nato, abbiamo un assessore che è riuscito e sta riuscendo.
A riportare un minimo di eventi in paese e subito, ah no, mi piacerebbe sentire cos' hanno da dire i due Consiglieri che sono nell' associazione commercianti su questo.
Mi piacerebbe sentirli, perché comunque sono eventi che hanno richiamato un Paese.
Quindi la lettura.
Che sta dando.
Una lettura.
Ipocrita e ribalto la sua definizione.
Proprio perché?
Esterna le possibilità del Comune, noi ci siamo dovuti trovare a affrontare una situazione su cui purtroppo non abbiamo controllo.
Mitigando la?
Ma senza poter intervenire direttamente nel processo.
Grazie, consigliere Bassani.
Consigliere Galli.
Gandhi buonasera, sull' addizionale IRPEF, c'è un aumento sicuro, cioè.
Costretti e siamo andati anche insomma, un po' per la filosofia che aveva che erano passate con l' introduzione della di fare IRPEF un po' di anni anni fa, cioè il fatto che la spesa corrente debba essere sostenuta dalle entrate correnti hanno solo logica e s s e su questo siamo,
È d' accordo, per cui per quanto riguarda l' incremento c'è, è innegabile, questo è vero e su come è stato presentato e.
Il fatto che venga raddoppiato i cittadini Spinesi l' addizionale IRPEF. Però, siccome per correttezza e per dire che il 35% degli Spinesi esenti ancora questa cosa da una certa continuità, se fosse raddoppiato, che sarebbe lo 0 8 e che non c'è facciamo finta che sia lo 0 75, vuol dire che tutti gli Spinesi avrebbero un reddito superiore a 50000 euro e questo lo devo dire io farei ben volentieri questa sorta di di di scambio, ecco per cui tendenzialmente non è su questi numeri presentati. C'è un un aumento, si mantiene una proporzionalità perché ci sembrava corretto considerare che chi poteva dare un po' di più partecipasse un po' di più nell' ottica di condividere, nell' ambito della gestione di un Paese, le varie spese e.
Dare servizi al Paese perché poi è un po' questo il il punto, poi magari non sia d' accordo su quali tipi di servizi, però le leve, che ha un Comune, non sono tantissime almeno il nostro Comune, quindi,
Se è così, l' ultimo, ho fatto un calcolo matematico, se vogliamo poi usare tutti i numeri quando è stata introdotta che possiamo ottenuta, voglio dire partendo da zero, lo 0 2% era infinito, cioè allora quello lì, se dovessi dare un significato ai numeri usati lì era drammatico, se dovevano già un termine di questo genere, che però aveva delle delle sue logiche che avete portato avanti e ne abbiamo fatto altre osservazioni, però non è proprio parlare del passato, ma sul senso dei numeri, cioè lì era infinito, dia un incremento che non aveva qualsiasi tipo di riferimento qui già dei riferimenti, ma sicuramente c'è un aumento, perché credo che l' Amministrazione debba considerare di poter andare avanti avendo dei bilanci sani, dando la possibilità che le cose vengano fatte e un futuro anche per chi verrà dopo di noi. Insomma, non è che sempre ci sarà questa Amministrazione, quindi non è intenzione lasciare chissà, quali quali buchi e quali debiti.
Un attimo.
Grazie al consigliere Gallo, andava alla consigliera.
Tra ignorato scusa segnalato, Cinzia.
Ringrazio, volevo solo controbattere a quello che ha detto il Consigliere Bassani. per quanto riguarda la festa caraibica, sicuramente ha portato gli Sinisi fuori. Non ci sono dubbi, ma per quanto riguarda il numero dei commercianti forse lei non sa che avevamo il divieto alla partecipazione. Gli alimentari non potevano partecipare a questa festa e noi che non siamo alimentari che potevamo portar fuori il nostro lavoro, dovevamo pagare 100 euro. Forse lei non lo sa, quindi noi, commercianti su questa festa non abbiamo assolutamente avuto niente di buono, perché la gente che stava alla festa caraibica per usciva, per girare il Paese, per andare magari da lui o da me, va benissimo, ha portato gli Spinesi fuori ed è una cosa bella, ma noi commercianti non c' abbiamo assolutamente guadagnato nulla, anzi poi abbiamo provato con l' Assessore Gobbo a rivedere qualcosa, partecipare anche noi alla fine non siamo riusciti quindi questa cosa qua, secondo me era giusto dirla.
Grazie.
Assessore grazie alla Cinzia Pregnolato, al Consigliere Assessore Ferrari.
Guardate, io siedo su questa sedia ormai da cinque anni, come alcuni di voi, e non non mi interessa stare a dire chi ha iniziato a mettere l' addizionale comunale o meno, se è stata messa a suo tempo, è stato ritenuto giusto metterla, voi lo sapete, io non sono certo una persona che si mette a fare polemica e sicuramente non non avreste voluto metterla a voi a suo tempo, ne sono convinta, così come non avremmo voluto metterla noi adesso. Io parto da questo principio di equità, nel senso che tutti i consiglieri comunali, maggioranza e minoranza, o a parti invertite, in altri momenti che siedono qui, non vorrebbero trovarsi in questa circostanza, perché ci rendiamo tutti, anche se per poco prima che devono Nadia, se poteva rimettermi la slide, quella con le varie fasce.
Quello è il perfetto.
Tutti i cittadini vengono chiamati a contribuire chi poco chi di più non vorremmo nessuno di noi qui presenti dover togliere altro dalle tasche dei nostri concittadini, purtroppo siamo arrivati a questo passo, non dico che ci siamo arrivati assolutamente con con leggerezza e, quando mi si dice di non far riferimento allo Stato e con non non concordo perché se lo Stato a bassa sa benissimo che se da una parte,
Riduce le tasse e poi non da trasferimenti costringe i Comuni ad intervenire perché i Comuni non possono togliere i servizi,
Ci sono lo vedremo poi nella nella spiegazione del bilancio e dei servizi, che che non possiamo non dare, ma anche solo solamente non so il trasporto di disabili piuttosto che lo scuola bus, piuttosto parlo per il mio settore e servizi che hanno avuto tutti un incremento perché sono legati purtroppo a ad aumenti che non dipendono da noi. Credetemi, io sono la prima, lo sapete benissimo che non avrebbe voluto dover mettere le tasche, però sono anche la prima che dice che questo Stato non sta più sostenendo, come diceva su questo concordo con Andrea.
Lo Stato non sostiene più Comuni, i Comuni non ce la fanno più da qualche parte, i soldi vanno reperiti e se notate l' attenzione messa dall' assessore al bilancio e dal responsabile di ragioneria tutto Calderara è stata ampia nel diversificare le fasce di azione dell' addizionale che non è raddoppiata per tutti tout-court ma che ha cercato proprio un po' di andare a.
Diciamo toccare tra l' altro è sorprendente scusate, ma se guardate superiore ai 50000 euro sono quelli che alla fine risparmiano di più e sono anche quelli che magari stanno un pochino meno, ma questo è un inciso perché io, che è un po' il 29 allenato con la normativa nazionale non con noi Comuni però se se notate è stata opposta diversificato in modo che Adam andasse ad incidere il meno possibile sulle fasce con redditi più bassi.
Perché dobbiamo farlo, dobbiamo farlo, perché i servizi che offriamo la nostra cittadinanza devono essere.
Coperti da tutti, non tutti, magari abbiamo quello che dico sempre ai bambini che vanno al nido, ma tutti diventeremo anziani, quindi non ci sarà chi avrà bisogno della copertura di una parte della retta del nido, ma ci sarà chi avrà bisogno di un contributo per le RSA e la collettività nel dare servizi ai propri cittadini si distingue si distingue nel momento in cui interviene nel sociale e aiuta facendo rete mettendo ognuno quello che può.
Aiuta solidalmente e chi non ce la fa.
Mi sento particolarmente chiamate in causa in questa situazione, in quanto Assessore del dei servizi sociali, che sono notoriamente è il settore che assorbe maggiormente gli importi comunali, sono la seconda voce dopo il personale, però però è così.
Non ha, non possiamo, non possiamo non dare, non vogliamo non dare, soprattutto perché potere potremmo togliere, togliamo delle ore, diamo il minimo indispensabile invece di dare 15 ore di Sapa, un bambino, gliene diamo 5 e sicuramente la colonna che poi vi mostrerò avrebbe un drastico calo, però è questo il comune che vogliamo per 65 euro all' anno che chiediamo la famiglia, vogliamo togliere dei servizi, magari a famiglie che ne hanno bisogno e che da da quel dare 65 euro ricevono scusate? Sono un po' emozionata, ma perché è un discorso che davvero su su cui tengo molto. Lo sapete, quindi,
Capisco, il ruolo dell' opposizione è quello di andare a fare le pulci, ci sta, ci sta tutto, io stessa lo possono dire i miei Assessori in Giunta e Sindaco, quando siamo arrivati a dire se ha da fare mi sono arrossata, parecchio però è così è così funziona così ci dobbiamo arrivare insieme, ognuno deve mettere del suo quindi a.
Ho accettato questa cosa e tutti dobbiamo accettarla come cittadini per senso civico,
Grazie all' Assessore Ferrari.
Vorrei ricordare che comunque le pulci si fanno quando.
Si è posto dall' altra parte e non si sono fatte queste esperienze.
Chi deve intervenire la dottoressa Fontana?
Una precisazione in merito a questa statistica perché lei, dottor Riccaboni, dice si colloca in fondo, però, e questa è una tabella che prende in considerazione le aliquote del 2021 nel 2022, purtroppo non sono riuscita a farlo perché parecchi Comuni non hanno ancora pubblicato le delibere.
Però mi riprometto di farlo nel prossimo Consiglio comunale perché parecchi Comuni stanno aumentando l' addizionale IRPEF, proprio per gli stessi motivi per la quale la stiamo aumentando noi e in questa statistica praticamente omesso, en ho raggruppato anche i Comuni che avevano un una di aliquote per scaglioni e per questo ho preso l' aliquota media quindi la media delle nostre aliquote è del 7, quindi si collocherebbe nella terzultima riga, quindi fermo restando questo però ripeto, ci sono Comuni che stanno parecchi Comuni che stanno aumentando l' addizionale, comunque si collocherebbe nella fascia in cui al di sotto del del del Comune di Spinea ci sarebbero altri 36 più 3 12 più 12 comuni, anche perché qui in questa tabella la media della fascia di esenzione a 10000 0 50 invece il Comune di Spino ha una un' esenzione di 15000,
Grazie Assessore la parola al Consigliere Tiso.
Stupore a Codogno, il discorso mai fatto anche da tutti gli altri componenti del mio gruppo, che nessuno di noi ha voluto questo momento, ma faccio prima un intervento lampo, perché tutti noi o quasi siamo residenti a Spino quindi in questo momento va a pesare sulle tasche di tutti noi, quindi, a maggior ragione nessuno di loro ha avuto questo, ma siamo arrivati a questo per tutte le motivazioni già elencate che purtroppo vanno al di là di quello che su cui possiamo incidere grazie.
Grazie consigliere Visone.
E nessuno deve intervenire per dichiarazione di voto, il Consigliere Riccaboni.
Apprezzo di più chi con orgoglio dal punto di vista dell' area che rappresenta, si assume la responsabilità di dire io voglio amministrare un Paese aumentando il prelievo per sostenere determinati servizi, questo è un percorso lineare e, anche volendo, una scelta politica ed è molto coerente polemiche di bassa lega tra,
Che, come al solito, sempre dallo stesso punto parlano di avvenimenti di 10 anni prima che comunque hanno posto il Paese nell' area virtuosa e lì l' hanno mantenuta, invece non meritano neanche risposta il tema di oggi è quello che stiamo affrontando la Giunta Galbiati vuole portare,
Oggi l' addizionale IRPEF da 0 4 a 0 7 medio okay. Stando alle stime del revisore dei conti, l' incasso per il Comune di Spino d' Adda passerà da 375000 euro a 680000 euro, quindi quasi raddoppiato, cioè un 85% in più in nei tre anni del bilancio di previsione e un milione di euro in più di prelievo fiscale. Questo è il tema della delibera. Questo è il tema raggiunta. Galbiate al servizio degli Spinesi propone di tassare gli Spinesi nei prossimi tre anni per un milione di euro in più giusto. Tecnicamente noi stiamo parlando di questo secondo qualcuno, perché giustamente, lo legge dal settore che rappresenta dipende dall' aumento della spesa sociale.
Ed è incomprimibile, si dice, non è vero che sia incomprimibile e non è vero che dipende solo da quello che ho citato prima, per esempio l' aumento di 170000 euro, quindi metà dell' aumento dell' IRPEF dovuto alla restituzione dei mutui non è neanche vero che prescelta, questo bilancio di previsione copre la spesa corrente con le entrate correnti, perché anche quest' anno voi scegliete di utilizzare il massimo utilizzabile di spesa in conto capitale per coprire la spesa corrente. Quest' anno, 85000 l' anno scorso, 100000.
Una scelta politica, la scelta politica di base è quello di avere un bilancio comunale ipertrofico, avere più soldi da gestire, più soldi da distribuire non è la nostra strada, la nostra strada è quella della diminuzione del bilancio e della diminuzione delle spese.
Costi quel che costi, se lo 0 4 era virtuoso, cito la parola virgolettato usate dall' assessore lo 0 7 non è virtuoso.
È un aumento non commisurato e viene fatto tutto e subito in una volta per mettersi al sicuro per i prossimi anni, e allora adesso è sei mesi che che la nuova amministrazione e se noi andiamo a leggere tutti i Consigli comunali, quello cui abbiamo assistito sono due cose, due direttive, le deroghe in materia urbanistica che hanno portato a mio avviso ha un ammanco clamoroso per l' età, per il Comune di Spino d' Adda. E un vantaggio per pochi e dall' altro le tasse abbiam parlato della TARI. Nel Consiglio comunale scorso abbiamo visto e non c'è stata infatti nessuna risposta che sono state esposte spese del Comune, ancora una volta su una tassa sui cittadini di tipo occulta, e oggi siamo di nuovo qui a parlare di quasi un raddoppio da 375 a 680000 deroghe e tasse. Questo quello a cui stiamo assistendo da sei mesi,
È su questo che dovete rispondere, perché è sempre in deroga, perché è sempre nuove tasse.
Deroga perché lo permette la normativa.
E la deroga che un Comune dà lo dà per far sì che i cittadini di Spino possono comunque migliorare le proprie attività, ma non lo dà per fare un vantaggio qualcuno.
Le dà per un vantaggio di tutti.
Quindi le deroghe, se si danno, si danno rispettando le normative, ci sono i tecnici che se ne occupano e, se i tecnici sostengono che queste regole devono che vanno bene, si può dare e devo dire che con diciamo.
Le iniziative che queste amministrazioni, con la passata e questa che è appena iniziata, sta portando avanti, ha cambiato la faccia del nostro Paese, ma in positivo si ricordi che mai è stata fatta nella storia di Spino, mai sono stati fatti tanti investimenti, come negli ultimi,
5 6 anni di Spino e questo va solo a vantaggio dei cittadini.
L' aumento delle tasse l' ha spiegato più volte all' Assessore, l' abbiamo detto più volte in tutte le salse in tutte le salse.
Se vogliamo dare dei servizi,
Dobbiamo adeguare anche le nostre risorse, quindi sicuramente noi vogliamo continuare a dare i servizi.
E questa è stata la scelta che è stata portata avanti da questa Giunta, da questa Amministrazione, da questa maggioranza.
Se qualche Consigliere vuole intervenire o passiamo alla dichiarazione di voto?
Bassani.
Bassani, di fronte a la situazione.
Che questa Amministrazione si è trovato ad affrontare nella costruzione del bilancio e quindi nella scelta.
Della delibera dell' AIFA, perché è di questo che stiamo parlando, di questo che dobbiamo andare a deliberare c' erano due possibilità.
E queste due possibilità sono all' opposto da un punto di vista di scelta di indirizzo, amministra politico, amministrativo.
Si taglia.
Il servizio.
E quindi non si incide sulla spesa.
Si interviene con un prelievo maxi mantiene.
Il servizio.
Ora è chiaro che non sono bianchi e neri, ci sono sfumature in mezzo, ci sono delle situazioni di venite quindi quando si citano che noi abbiamo aumentato per circa 300000 euro qualcosa in più, ma sono ancora fuori 85, è chiaro che è una scelta.
Non è frutto di una decisione casuale, proprio perché incoscienza sappiamo, come abbiamo già detto tutti, che non volevamo andare a prelevare sui cittadini, ma in assoluto la cosa che non avremmo voluto fare sarebbe stato tagliare i servizi.
Perché è una domanda che dobbiamo farci come amministratori.
Io nei confronti e prendo le due fasce più deboli.
Alla faccia di chi percepisce un reddito IRPEF 20000 euro annui sto chiedendo 52 euro in più.
Ma cosa vi sta soffrendo.
Quando si fa?
Un contratto fatto, questo è un contratto, si chiedono dei soldi per un servizio, quindi ho taglia il servizio e quindi l' Italia lo scuola bus, per esempio cosa costerebbe una famiglia portare direttamente i figli ogni giorno a scuola con strade 52 euro all' anno non lo so magari di più magari di meno cosa porterà?
Qualificato a chi deve sborsare, tira fuori, di, per smorzare, perché non mi piace perché non ci piace.
Ma è così?
Cosa potrebbe avere una scuola, va riqualificata, cosa costerebbe avere un impiego efficiente alle medie, cosa costerebbe un impianto centro sportivo più efficiente più in linea, più pulita più dopo non lo so, ma non sarebbe quella cifra, quindi sì, una delle componenti,
L' amore dei mutui, ma recito senza dire l' autore.
Che è un Comune che naturalmente è un Comune che è fermo.
Quindi questa si è sciolta e dobbiamo chiederci.
Se i servizi che stiamo continuando a erogare.
Sono fondamentali per un Paese Corona, tornavo, sono però.
È.
Tagliare.
In questo momento e tagliare le tasse vuol dire tagliare i servizi, vuol dire tagliare gli investimenti, fermare un comune,
Quindi, chi dice che uscirà sui giornali, le tazze spine sono raddoppiate.
Oltre a essere amati matematicamente corretto.
Bisognerebbe dire che i servizi sono raddoppiati.
Che gli investimenti sono, non si può dire neanche raddoppiati, perché sono 10 anni.
E che noi vogliamo un Paese che sia.
Spero, da questo punto di vista, che sia attento alle persone e che garantisca alti livelli di qualità ai servizi alla persona, senza dover per forza decidere questo, sì, questo no, perché di fronte a una necessità non bisogna decidere, bisogna andare incontro ai bisogni dei più deboli,
Grazie.
Al consigliere Bersani,
Quando parliamo di ipocrisia, come ha parlato prima il, il Consigliere Riccaboni?
Io torno sempre su quello che è stato il passato, perché il passato è quello che costruisce il presente dottor Riccaboni, consigliere Riccaboni.
Come ha detto prima l' assessore Galli, ci sono state delle motivazioni per cui a suo tempo si è creata l' addizionale.
L' addizionale IRPEF comunale,
E anche le motivazioni per cui lei la raddoppiata a suo tempo di non possiamo dimenticarci del passato.
Oggi questa Amministrazione ha deciso di adeguarla a quelli che sono i costi attuali.
Quindi da qui dobbiamo partire se, se i costi attuali si possono sostenere anche senza queste iniziative, noi, per i motivi che abbiamo appena detto,
Abbiamo chiarito che non è possibile.
E quindi questo motivo per cui abbiamo adeguato l' addizionale IRPEF.
Se nessun altro vuole intervenire, io andrei a dichiarazioni di voto.
Riccaboni.
La richiesta di questo aumento assolutamente sproporzionata sia rispetto alle capacità contribuite sia rispetto alle effettive necessità del Comune di Spino d' Adda, assolutamente sproporzionata, quindi noi voteremo assolutamente contro, lo ripeto si innesta in una logica che è assolutamente diametralmente opposta alla nostra quando ci siamo presentati per il Governo di questo Paese sapevamo di essere diversi dall' altra compagine. Ci rendiamo sempre più conto che siamo proprio esattamente all' opposto in ogni pensiero, parola e azioni e questa ulteriore delibera lo dimostra e lo dimostra anche con la pochezza delle.
Argomentazioni a supporto. Non è stato portato alcun numero per aiutare questo Consiglio comunale a digerire. Ripe, per i cittadini rappresentati questo enorme aumento che ci porta tra i Paesi meno virtuosi della provincia di Cremona e della Regione Lombardia, non certo per dare qualcosa di più, perché non verrà dato qualcosa di più della fosse mantenuto quello che già c' era e che c'è sempre stato. C'è in più l' incapacità di gestire con le stesse risorse gli stessi servizi, se non andare verso il peggio. A mio avviso, se sono mancate troppe occasioni, lo vedrete poi nel bilancio e di previsioni. Ha spinto. Non ci sono più aree alienabili perché tutto è già stato alienato non ci saranno più occasioni di introiti perché tutto è già stato svenduto. Questo è un percorso assolutamente non virtuoso. Prima o poi le magagne sarebbero uscite qui. Ci siamo solo che, invece di pagare il conto, voi lo state facendo pagare ai cittadini, con la TARI, con l' addizionale IRPEF e con quello che vedremo ancora nei prossimi anni con i mancati introiti del supermercato con i mancati introiti delle RSA. Questo è un percorso che non è nostro e il vostro siatene orgogliosi sicuramente.
Andrea.
Dimostrerà per la per la sua parte di essere orgoglioso di questo tipo di percorso, alcuni pochi forse ne beneficeranno, la maggioranza dei cittadini spiega Sinisi, pagherà di più per non avere nulla di più, quindi noi siamo assolutamente contro.
Grazie al Consigliere Riccaboni, la parola al consigliere Bassani.
Probabilmente chi siede in minoranza non tiene così tanto al Paese, come ci teniamo noi, dico così perché.
C'è una narrazione all' interno degli ultimi interventi, non solo di questo Consiglio, ma anche nei Consigli precedenti e nell' uso degli strumenti che un consigliere ha giustamente a disposizione che dice questo.
Perché?
Si citano danni per l' Ente, si citano.
Ammanchi si citano.
Altri episodi in cui la mala gestione o presunta tale attenzione di questa Amministrazione sia eclatante si a danno dei cittadini, ne beneficeranno pochi a discapito dei molti o un qualcosa di simile.
Beh, io ricordo che forse nel primo caso della introduzione dell' addizionale.
Con gli strumenti a disposizione noi avevamo proposto una variazione sì.
Si è allontanato, si è assentato.
Ora non.
È?
Io non ho visto nessuna.
Proposta di variazione da parte della minoranza ed è nel vostro diritto, nel vostro dovere, il vostro diritto davvero non è solo quello di votare contro anche quello di fare controproposte.
Noi al tempo, quando introduciamo, quando fu introdotta la prima addizionale IRPEF, approvammo in Consiglio comunale a dire no perché non facciamo questo al posto che introdurre l' addizionale IRPEF.
Quindi.
Quando si dice e gli altri che verranno e gli altri aumenti ora noi ci troviamo di fronte a una situazione di inflazione, questa parolina che aleggiata nel discorso che non possiamo prevedere, è chiaro che scongiuriamo, ma perché non sarebbe un danno ovviamente solo per il Comune ma per tutti le imprese, i cittadini privati, le pensioni insomma tutta la catena del del tessuto sociale italiano ma,
È troppo facile.
Stare dall' altra parte io no, state gestendo male okay, qual è la proposta, perché il Consiglio stiamo tutti la maggioranza che governa, ma la proposta.
Il Consiglio che la fa.
Quindi io ripeto il nostro modo di vedere le cose è quello di dare servizi incrementali e i mutui, purtroppo hanno questa cosa bella o brutta che si pagano, ma per un po', quindi, tra un po' qualche mutuo comincerà a non dover più essere pagato, qualche interesse comincerà a non dover più essere pagato mi sembra che il primo ministro in estinzione sia nel 2024, ma lascio la parola all' assessore che 23 cannato di un anno, quindi,
Questo vuol dire che tra qualche anno probabilmente magari saremo nella condizione di toglierla questa addizionale che non ci saranno più gli interessi oppure un' altra parte sceglierà di mantenerla, ma la nostra scelta in questo momento è quella di non toccare i servizi,
Di non toccare quello che mantiene un Comune pale che l' attenzione alla comunità l' attenzione a chi fa fatica l' attenzione a i servizi che vogliamo dare,
Quindi, per tutto quello che ci siamo detti, il mio invito è quello di votare a favore, ma invito anche la minoranza, perché non ho visto una controproposta, ho visto solo un no.
Grazie al Consigliere Bassani passare a alla alla votazione.
Chi è favorevole?
Chi è contrario?
Chi si astiene?
Per l' immediata esecutività, chi è favorevole?
Chi è contrario?
E chi si astiene?
Bene, il punto è approvato.
Punto 6.
Esame e approvazione bilancio di previsione finanziario 2022 2024 e documenti allegati.
La parola all' Assessore Fontana.
Allora partiamo da una analisi della voce sulla popolazione, la popolazione al 31/12/2021 e pari a 6894 abitanti, il tasso di natalità nell' anno 2021 è stato di 50 dell' 8,56, con 59 nati e tasso di mortalità del 7,69 con 53 morti. Allora, e per quanto riguarda il l' analisi, sì, si muoverà soprattutto sul confronto tra l' anno 2022 e la previsione del dell' anno dell' esercizio 2019 non ha voluto confrontarlo con gli anni Duemila 20 e 21, perché questi hanno risentito fortemente della della crisi pandemica, per cui avremmo trovato delle delle voci non omogenee. Per quanto riguarda le entrate tributarie, sono pari al 72,90%, pari a 3 milioni e 200 242000 0 32,67 i trasferimenti 5,34 le entrate extra tributarie 21,76. La percentuale invece, nell' anno 2019 era rispettivamente 70,94 2,45 e 26,61.
Allora salto queste, di cui abbiamo già parlato, allora passiamo all' analisi della spesa per missione. Questa è l' analisi della spesa corrente e quindi le spese ordinarie e suddivise per funzione. Allora le funzioni generali di amministrazione occupano il 34,42%, le funzioni della Polizia Locale 5,71 istruzione pubblica 7,40 funzioni relative alla cultura e beni culturali, 1,85 funzioni nel settore sportivo e ricreativo, 1,09 edilizia abitativa e assetto del territorio 4,83 tutela dell' ambiente 13,86 funzioni nel settore sociale 23,80%, Soccorso civile 0,34 sviluppo economico 15700 con una percentuale di 0,35% fondi accantonamenti 6,35%.
Allora, sempre facendo un confronto tra quello che era lo stanziamento dell' anno 2019, con il 2022 troviamo nell' ultima colonna la differenza tra quello che è lo stanziamento dell' esercizio 2022 con quello del 2019 e notiamo che c'è un aumento della spesa corrente di 555805,39. Le voci più consistenti sono quella delle funzioni nel settore sociale, con un aumento di 180746 fondi accantonamenti per 116407 e le funzioni generali di amministrazione, gestione e controllo di 83459,26, che sono quelli che accolgono la maggior parte dell' incremento delle utenze, come ho detto prima di circa 110000 euro. Allora e qui troviamo invece un' analisi per per quanto riguarda la tipologia della spesa, allora vado all' ultima riga e, sempre facendo un confronto tra l' anno 2022 rispetto al 2019, troviamo che il reddito da lavoro dipendente, quindi il costo del personale ad esclusione dell' IRAP e si è ridotto di 145469,21 imposte tasse si sono ridotte di 7113 acquisto di beni e servizi 600 più 610000 trasferimenti più 9249 interessi passivi sui mutui, più 1464 rimborsi diversi si sono ridotti di 24000 e altre spese correnti sono aumentate di 111632, ecco quindi vediamo che la voce più consistente è quella posta appunto dell' acquisto di beni e servizi, e lì dentro troviamo tutto un incremento del delle spese di servizi sociali e delle utenze.
È una una precisazione il nella legge 30 della finanziaria della legge di bilancio del del 2022, dato la possibilità ai Comuni di incrementare le indennità degli amministratori, e abbiamo scelto di None introdurre questo questo incremento, quindi lo stanziamento di bilancio è rimasto di 55445 545,
È quello che invece poteva essere, l' aumento della spesa avrebbe portato ad una ad una spesa complessiva di 102863,88, quindi, con una differenza di 47318,88 non completamente coperta dal dal trasferimento dallo Stato 28000 euro avrebbe circa avrebbe dovuto.
Sostenerli direttamente, niente, però abbiamo scelto di mantenere inalterate le indennità e per quanto riguarda i trasferimenti per gli investimenti e questa questa illustrazione evidenzia come e i trasferimenti complessivi dal 2018 al 2022 sono pari a 24 milioni 377 911,31 ovvio il 2022 è una previsione, quindi, e se tutto dovesse andare nel modo in modo positivo porterebbe.
Adin a dei trasferimenti pari a circa 15 milioni di euro. per quanto riguarda il l' indebitamento, allora l' indebitamento dal nel 2022.
Al trentun 12, con un una un rimborso di prestiti pari a circa 280000 euro e porterà ad un debito residuo di 2 milioni 930287,31 che.
Praticamente un indebitamento per abitante di 425,05, la spesa annua per ammortamento dei mutui per abitanti e pari circa 48 euro, quindi sommando la quota capitale più la quota interessi diviso, il numero degli abitanti è pari a 48 euro, i mutui contratti dal 2019 quello di cui parlava il dottor Riccaboni prima comporta una spesa annua per abitante di 26 euro nella quella quota ammortamento.
Ecco, questo è il fondo crediti di dubbia esigibilità, quindi annualmente, e il Comune deve accantonare una un importo che è calcolato come il che si calcola il fondo crediti di dubbia esigibilità per questo, e per questo motivo, per ridurre.
Il il rischio di non riuscire a coprire completamente le spese e le entrate che si sono previste nel bilancio di previsione, purtroppo.
Come sappiamo, negli anni precedenti, dal 2016 fino al 2021 abbiamo dovuto accantonare cifre molto importanti dovuti al fatto che questo calcolo si effettua.
Calcolando la percentuale della capacità di riscossione rispetto a agli accertamenti del, né che i SIN sì si accertano appunto nel nel conto del bilancio. E queste percentuali sono state molto elevate negli anni precedenti e visto la la consistente mole di residui attivi per cui ad oggi, quindi, il cumulando tutti gli accantonamenti effettuati in questi anni, arriviamo ad una somma di un milione 939485,61. Lo stralcio delle cartelle, quindi quella che si chiama la rottamazione delle cartelle esattoriali ha portato ad un ad un' eliminazione di crediti presso il l' Agenzia delle Entrate di riscossione di 354005,49. Però nel nostro bilancio abbiamo dei residui che non hanno un' anzianità superiore ai due anni, quindi questi 354000 è vero sono stati stralciati come cartelle esattoriali, però non erano presenti nel nostro bilancio. Allora questo illustra quelle che sono le gli investimenti programmati per l' esercizio 2022.
Allora.
L' importo complessivo della della spesa prevista nel Titolo secondo, quella che accoglie appunto gli investimenti e pari circa a 14 milioni 900000 e è previsto quindi una pista. è una pista ciclabile rivolta Spino, Boffalora di 5 milioni fatta in associazione con con altri Comuni, l' efficientamento energetico della scuola media per 2 milioni, 800000 acquisto di automezzi per 95140 impianto di videosorveglianza per i parchi, 98393 sicurezza delle strade, arredo urbano per 95000 manutenzione straordinaria del patrimonio, circa 150000 messa in sicurezza del nella scuola media 950000 realizzazione nuova palestra per la scuola media 2 milioni e 650000 creazioni aree attrezzate, 221329 realizzazione nuovo polo per l' infanzia, 2 milioni.
Il secondo lotto della pista ciclabile, che prevede una spesa di 64900 e la riqualificazione del centro sociale di 732988,80.
Allora questa ci tengo a ripetere i lavori già presentata in occasione della presentazione del del conto del bilancio, però piace far rilevare che il tempo medio dei pagamenti si è ridotto il tempo medio di pagamenti dal 2000 e quindi al periodo 2014 2016 e a di 111 giorni il tempo medio nel periodo 2017 20 si è ridotto 52 giorni e nel primo trimestre che nell' anno 2021 si è avuto una riduzione del 74,29% rispetto alla media e dell' 83,23% rispetto al valore massimo che si è registrato nel 2015 e nel 2000 e qui sino al 2015, e.
Ecco, il tempo medio del papà del pagamento registrato nel primo trimestre del 2022 è pari a 0,74 giorni, quindi si paga e in 30 più un giorno, quindi trentun giorni.
Per quanto riguarda i parametri di deficitarietà, quelli che rappresentano sommariamente.
E la salute dell' Ente son tutti negativi, quindi,
Possiamo dire che non ci sono indicatori che fanno danno una prospettiva di gravi.
Di gravi situazioni nel nel comune di Spino.
Grazie alla dottoressa Fontana, devo dire che questa parte del bilancio mette in risalto il lavoro che è stato fatto da da questa Amministrazione, ma non solo da questa Amministrazione.
La parte etica, ma soprattutto e dico soprattutto da questa Amministrazione alla parte tecnica abbiamo qui il nostro economo che diciamo a.
Messo in fila tutti questi numeri e quindi lo ringraziamo per questo, oltre alla spiegazione dell' assessore che è sempre.
Contare queste slide in maniera così evidente sul lavoro che viene fatto, io lascerei ora la parola ai Consiglieri.
Consigliere Bassanini, ma tutti i Consiglieri per presentare, magari a secondo dei loro obiettivi o Assessorati, diciamo una un intervento che va a spiegare cosa è stato fatto all' interno consigliere Bersani.
Io ho solo Baffa, ne ho solo una domanda, poi in realtà, nel dibattimento andremo un po' più a fondo ci sono ci sono elementi alla luce di quello che ci siamo detti in fu da dall' inizio del Consiglio d' adesso di criticità sul bilancio di quest' anno sul bilancio di previsione 2022 e poi,
Anche la risposta dopo va benissimo, cioè noi abbiamo un bilancio di previsione, quindi come tale ha sempre un elemento di incertezza e di.
Volatilità, ecco, c'è qualcosa che, secondo lei assessore, può minare questo bilancio, se si cosa.
No, io rispondo subito e.
È ovvio che un anno è lungo nel senso li sorprese possono insomma sorgere da un momento all' altro, la situazione è preoccupante per le utenze e speriamo che questi si riducano l' inflazione, nonostante quello che è stato detto, comunque anche il Comune acquista beni e servizi per cui ne risente.
Poi.
Non so cause particolari, non non c'è nessuno in corso, sennò va, be', che ho sentito che c'è stato un ricorso al TAR, probabilmente che.
Farà.
Posso dire più di tanto, ecco però.
Grazie all' Assessore, io passerei la parola al Consigliere Assessore Galli, sia Seganti, allora quest' anno un po' quali possono essere, diciamo, gli obiettivi e progetti, no, al di là di quello che sono poi le le opere pubbliche, per quanto può riguardarmi sulle energie, sicuramente questo è un tema molto forte. ci si vuole mettere d' impegno, cercare di contenere quello che si può fare è quello di ridurre il consumo. Non so se poi ci sarà esattamente tra realismo sui costi, soprattutto legati allo scorso anno, perché le tariffe sono raddoppiate. Ecco per cui lì, a livello economico, potrebbe essere un pochino più difficile, però diciamo, ci sono delle attività, sicuramente i vari efficientamenti, però diciamo che ci sono delle idee, come la Comunità energetica, per cui si potrebbe vedere dal prossimo anno, la creazione di questa comunità, in cui anche il Comune, i cittadini e le e diciamo le le aziende possono condividere le energie prodotte e avere una sorta di rete a chilometro zero questo batterebbe sicuramente de de dei costi, soprattutto quelli del trasporto, e poi andrebbe a vantaggio un po' della di tutta la linea, quella elettrica nazionale per evitare degli degli sbalzi e questo è anche un modo per affrontare le cose insieme.
Sulle energie, soprattutto sulla luce si è citato di qualche impianti fotovoltaici ci dovrebbe essere un beneficio, qualcosa dovrebbe arrivare ancora, ma anche qui sono soprattutto sugli impianti nuovi, cose meglio a medio e.
Il lungo periodo, insomma, ecco.
Per quanto riguarda il discorso.
Ambiente, quest' anno, terminal le il servizio che allinea gestioni per quanto riguarda i rifiuti ci sarà da ridiscutere sì, si pensi di andare ancora con linea Gestioni, devo dire che prima si parlava di TARI che era incrementate, io spero che,
Il nuovo servizio sia di miglioramento come possibilità che viene data ai cittadini, era stata citata anche.
Sì.
Dei cittadini per per avere qualcosa in più sul discorso dei dei costi TARI. Se fosse come gli ultimi due anni, io ci farei la firma perché non è aumentata negli ultimi due anni, quest' anno sono andati a votare la TARI per gli esercenti e i commercianti, quindi per le utenze non domestiche, è diminuita che di importi importanti per quanto riguarda le utenze domestiche è aumentata di 1 2 euro ma, se si confronta con l' anno precedente, è andata in calo, per cui diciamo che questo stile, se dovesse essere mantenuto anche sul futuro, darebbe un un bell' aiuto. E magari con un incremento qualitativo, nell' ottica di andare a diminuire la produzione di rifiuti e migliorare la differenziata.
Per quanto riguarda sempre, diciamo l' ambiente e ci sono delle opere di mitigazione ambientale con delle piantumazioni speriamo di esportare un po' di più oltre a quelli che sono gli spazi definiti da alcuni interventi, e quindi anche questo potrebbe dare un monito e anche le manutenzioni al verde perché devo dire che hanno dato in questi anni,
E un un un grande aiuto, soprattutto con questi temporali, questi tornati che arrivano e, in alcuni casi devo dire che tutto sommato Spino è stato, diciamo, si è comportato bene nell' ambito dei danni di carattere ambientale per quanto riguarda ovviamente la parte di manutenzione del verde pubblico, ecco, sul privato deve essere, deve essere il privato.
Su un po', sull' urbanistica.
Ci doveva essere un' attività che fosse iniziato la la fine di quest' anno su un adeguamento del nostro PGT per quanto riguarda una ricognizione su it, diciamo il preservare i terreni vergini dalla dal dalla costruzione, quindi per per il risparmio del consumo di suolo e questa cosa dovrebbe dare poi.
Esso una riflessione va fatta in una certa maniera per vedere se abbiamo la possibilità di ridurre ulteriormente il consumo di suolo.
Va anche un po' nell' ottica,
Lasciamo stare i costi, perché si diceva prima che si consuma terreno vergine o sicuramente più introiti. Per quanto riguarda,
L' Ente comunale, però credo che la sfida che abbiamo è quella di cercare di recuperare, di rispettare il verde e va be' cercare di tirare un po' le cinghie ogni tanto aumentare, come è successo l' addizionale IRPEF, però noi davvero non andare sui sul sul consumo di suolo così stato come poteva essere non sfrenato non provvede con poteva essere utilizzato in passato perché le condizioni completamente diverse rispetto a a questo, a questo momento, ecco,
So anche sulla rigenerazione, quindi il recupero, sicuramente delle delle aree dismesse e in alcuni casi si devono accettare dei compromessi o chiamiamole vero che perché le aree dismesse sono dove sono dismesse, non dove vorremmo noi e quindi sicuramente il nostro compito è quello di di fare in modo che le cose siano equilibrate, che vadano a beneficio di di tutti, non so se poi esattamente riusciamo.
A soddisfare appieno proprio tutti, tutti, però, deve essere il senso comune, quello che quello che prevale, ecco.
Così come informazione diciamo che gli uffici e sono sempre abbastanza presi e la ristrutturazione sotto quella domestica, quella residenziale, è ancora abbastanza forte come come attività per cui ci sono davvero parecchie domande di accesso agli atti, abbiamo visto prima per il discorso tariffe e anche questo va nell' ottica di migliorare quello che è la dotazione residenziale e anche diciamo che sotto queste ristrutturazioni e vanno anche a contenere quelle spese energetiche c'è anche un un, diciamo,
È un collegamento con quanto riguarda il rispetto ambientale e la e la sostenibilità,
Ecco bene o male si può, magari ci potrebbe, se qualche attività non so, si voleva riprendere col discorso della Giornata dell' albero fatte insieme al Parco Adda Sud, in cui i cittadini possono prenotare, andare a prendere delle piante da da mettere a dimora, quindi anche questo per migliorare un po' l' aspetto del del verde ci sarà un discorso anche di ricognizione e di aggiornamento sulla situazione dell' amianto nel nostro Paese. Questo per andare a sistemare e diciamo, un po' la nostra banca dati, perché diverse interventi di privati sono stati fatti e magari anche un modo per sensibilizzare le persone a utilizzare un po' gli strumenti che vengono dati a livello fi fiscale per per sistemare, diciamo, le gli edifici che hanno ancora la presenza di di amianto, grazie,
Grazie all' assessore Galli, la parola all' Assessore Robol.
Gobbo.
Anche i settori dello sport, cultura e tempo libero hanno sicuramente risentito, sebbene in modo indiretto, dei recenti rincari delle utenze delle materie prime, per citare qualche esempio, l' attuale aumento nei costi di luce e gas ha inevitabilmente comportato una maggiorazione dei capitoli relativi al magliette, al mantenimento della biblioteca e del centro sportivo. Anche le attrezzature elettriche e le spese necessarie per l' organizzazione di feste ed eventi pubblici hanno subito un incremento, e questo ricadrà nei prossimi mesi sui capitoli della cultura del tempo libero. L' obiettivo, come è già stato dimostrato nei primi mesi di mandato, è quello di ridare vita al Paese attraverso eventi ed iniziative che hanno interessato i continueranno ad interessare ogni fascia di popolazione. Cito a titolo esemplificativo, ieri poter Deisel e il purtroppo criticato, mi spiace in questa sede week-end merita, ma l' America latina, che però non ha bisogno di risposte alla polemiche, perché credo che già il successo di fatto sia una risposta a questo evento. Sono stati due eventi tenuti nelle scorse settimane che hanno raccolto giudizi estremamente favorevoli da parte della popolazione Spinesi. Non solo e ci tengo anche a dire da parte di molti commercianti, ma non ci fermeremo certo. Quasi due iniziative 02/06 si terrà un evento dal titolo Animali, natura che mira divertire tramite varie forme di intrattenimento, ma anche a sensibilizzare in un' ottica culturale ed educativa, sul tema dei nostri amici animali e della natura. Nei mesi di luglio e settembre abbiamo già pianificato alcuni eventi e concerti in varie zone del Paese, con la comma con collaborazione dei commercianti locali, che ringrazio pubblicamente per essere tornati a ritrovarsi e qui lo devo dire periodicamente a discutere sulle iniziative che verranno attuate con lo scopo di dare un' immagine viva e positiva nel nostro Paese. A loro tutti vanno invito di una proficua collaborazione anche in futuro. Non posso non dimenticare di citare il settore della cultura, che è stato rilanciato con iniziative a costo zero in collaborazione con artisti del territorio, ma anche con le scuole del paese. Il mese della. Cultura hanno visto che verranno nei prossimi giorni una partecipazione in immaginabile, con la raccolta di oltre 150 poesie e altrettanti disegni e quadri che sono stati esposti presso la nostra biblioteca e al centro sportivo comunale, visto il gran numero di lavori raccolti ed all' limitatezza degli spazi bibliotecari, stiamo valutando la possibilità di istituire una mostra temporanea più grande presso altra sede.
A proposito dei ministri della cultura, da oggi inizieranno le settimane della fotografia che si inseriscono in un processo in un progetto più ampio, denominato Oltre hinterland, che è stato presentato all' inizio anno della dottoressa Tellini, Luca che ringrazio, insieme ai docenti universitari Barrera, Giorgio Romano Filippo e dell' ingegnere De Nichilo Michele, e il progetto che vede spiegata come primo Paese promotore si protrarrà nei prossimi mesi con la raccolta di alcuni scatti fotografici ad opera di professionisti con l' obiettivo di valorizzare il territorio, i mestieri e gli esercizi commerciali.
Attraverso la pubblicazione, nella fattispecie, un libro fotografico e una mostra collettiva che racconterà il territorio attraverso l' esperienza di condivisione artistica. Obiettivo secondario sarà quello di conservare l' immagine del territorio Spinesi, incentivando il concetto di salvaguardia e di rispetto del proprio ambiente. Il progetto che appena partito, con i corsi di fotografia rivolti ai ragazzi della scuola secondaria di Spino d' Adda, avrà un costo complessivo di circa 5000 euro, di cui solo il 20% sarà a carico del Comune. Per concludere, anche quest' anno, in occasione delle festività natalizie, saranno garantiti i tradizionali appuntamenti, tra i quali il pranzo dei nonni, il concerto di Natale e la distribuzione gratuita dei panettoni agli anziani. A tal proposito verrà fornito, come ogni anno, un contributo economico il tuo al Comitato comunale anziani e alla Pro Loco per concorrere nelle varie iniziative sopracitate. Valuteremo più avanti se installare nuovamente la pista di pattinaggio, gran successo dello scorso anno, o promuovere iniziative di natura diverse rivolte ai più giovani nel periodo invernale. Vi ringrazio dell' attenzione.
Grazie grazie all' assessore Bobo, vorrei vorrei aggiungere l' importanza della cultura, che ha sottolineato l' assessore.
E del fatto che, comunque, si stia facendo sempre di più, si stia cercando di fare di più per far sì che la cultura venga messa sempre in primo piano, come ha accennato nel suo intervento l' Assessore Gobbo.
Abbiamo difficoltà a contenere le nostre iniziative, non solo iniziative, ma anche i libri all' interno della nostra biblioteca perché, diciamo, è è troppo piccola per la mole di lavoro che potremmo avere l' obiettivo, l' obiettivo nostro è quello di poter ampliare il nostro centro culturale e su questo ci sta provando da da qualche anno e sicuramente sarà uno dei degli obiettivi a cui daremo la caccia ancora nei nei prossimi mesi nei prossimi anni perché il nostro centro culturale,
Della Carlotta si presta benissimo anche per un ampliamento, soprattutto per il piano superiore, che aspetta solo di essere messo a posto, però devo dire che comunque un ringraziamento all' Assessore, e non solo all' Assessore, ma i consiglieri comunali che stanno lavorando per far sì che la cultura venga sempre di più diffusa la cultura e anche le iniziative per per il Paese lascio la parola ai Consiglieri che vogliono intervenire.
L' assessore assessore Ferrari tocca a lei di darci le informazioni sul settore dei servizi sociali.
I Nadia posso chiederti semantico nazionali.
Buonasera a tutti, confesso la mia sempre crescente difficoltà nel sottoporre.
No, è quella e se tu chiedi il tuo, cioè la mia centrale.
Scusate un attimo niente.
Ok quella lì proprio centrale, PEF e uno.
Io non mi sono mi sono sforzata molto.
Non si apre me casomai nell' arco.
Sia staccato.
Confesso la mia sempre crescente difficoltà nel sottoporre alla vostra attenzione il bilancio del settore dei servizi sociali e quest' anno anche della scuola a fatica abbiamo infatti ripreso le attività ormai consolidate nel periodo pre-Covid sul nostro territorio, sempre con il timore che si debba rifare un passo indietro come avete avuto modo di verificare attraverso l' illustrazione della dottoressa Fontana sono aumentate le spese di ogni settore partendo proprio dall' innalzamento dei costi delle materie prime ed energetiche e questo inciso sulle uscite del Comune.
Alcune voci relative ai servizi sociali sono però aumentate, indipendentemente da un aumento di questi costi, poiché di tutt' altra natura un' Amministrazione comunale, però, non può esimersi dal rispondere alle esigenze sociali, la sua partecipazione attenzione ai bisogni dei più deboli deve essere il biglietto da visita e Spino d' Adda ha sempre dimostrato di non perdere mai di vista i valori portanti della solidarietà.
Quest' anno non riporterò tutti i numeri che, come sempre, sono meno indicati, relazionati dall' Assessore al bilancio, vorrei soffermarmi invece su quelle che possono essere le nostre azioni quali politici.
Da tempo faccio presente in ogni incontro extracomunali che i costi dei servizi sociali erogati sempre con senso di responsabilità, stanno però crescendo e che purtroppo, le famiglie in difficoltà, i minori che necessitano di assistenza, stanno aumentando.
A questo punto dovrebbe esserci la mia slide.
Facciamo così.
Do loro la fanno.
Araprì, raffigurate, accogliere.
Raffigurate le ore di ABM che all' assistenza domiciliare minori le ore dei Sip, che sono gli servizi agli incontri protetti per i minori, che vengono tenuti in aree protette, i famosi SAP, che sono i servizi di assistenza per l' autonomia personale che viene attivato dai comuni di residenza ai sensi della legge 104 del 92 per favorire l' inclusione scolastica e sociale degli alunni con disabilità il SAD che il servizio assistenza domiciliare anziani e disabili, che si chiama Adi quando assistenza domiciliare infermieristica e sono tutti i servizi erogati dai Comuni.
A parte una lieve flessione per quanto riguarda il 2020 dovuta alla cessazione dell' erogazione di alcuni servizi. Causa Covid. Come si può notare, l' incremento dal 21 al 22, che è di un nel 22, sono 11687 le ore di SAP e pari a poco più del 32%, direi una cifra considerevole. Non dimentichiamo che a tali corsi sommo quell' importo di 34300 euro al re legato al trasporto delle persone disabili, e faccio un piccolo inciso a breve inizieranno i centri estivi che vengono coperti dagli Fn, ha in parte e poi in parte dai comuni,
Con il 2022 sono lievemente calati i costi orari, poiché non vengono più imputate le ore di vestizione, abbigliamento monouso per il Covid nel 2020 e 21, oltre al costo orario dell' educatore, c' era un costo ora una tantum, che comprendeva il tempo che ci mettevano gli educatori a guardarsi per poter entrare nei nuclei familiari, ma già si parla di aumentare il costo orario degli educatori per il 2023 in quanto il nostro territorio è quello con i compensi più bassi e si parla di circa 3 euro l' ora Nadia preparati.
Voglio condividere con voi questo paragrafo sottostante durante la scorsa Assemblea dei Sindaci ci è stato comunicato che la neuropsichiatria infantile certificherà maggiormente per dare risposta all' utenza.
Ho trovato questa affermazione totalmente fuori luogo, la certificazione deve essere giustamente dato dopo una corretta e attenta valutazione di ogni singolo caso da parte del personale competente, e va data nel totale interesse della persona che la riceve, non è assolutamente legato ad una richiesta di terzi neppure da parte della famiglia questo modo di procedere andrebbe a discapito di chi davvero necessità delle ore di SAP perché i Comuni non possono permettersi di erogare in numeri sempre crescenti di ore. Questo modus operandi andrebbe a ledere ancora una volta i diritti di chi ha davvero bisogno di assistenza.
I Comuni non possono e non devono essere lasciati soli sa, sebbene la volontà dell' Amministrazione sia quella di andare incontro alle esigenze di tutti, anche per quanto riguarda l' imminente partenza dei centri estivi, il peso economico diventa insostenibile. Lo scorso anno i trasferimenti di fondi hanno contribuito ad ammortizzare gli elementi e le uscite quest' anno il nulla. Non solo ritengo che contributi sulla disabilità debbono essere standardizzati e, volendo, sarebbe semplice, poiché le ore sono sempre rendicontate, potendo quindi essere in parte rimborsate con acconti e saldi.
Come è nostra prassi, l' Amministrazione continuerà a ricercare tutti i canali possibili per accedere a tutte le misure di sostegno al reddito, cercando altresì di promuovere e con partecipare a progetti che possono portare sul territorio nuove risorse.
Voglio ricordare, anche in sede di Consiglio comunale, anche a costo di sembrare un po' ripetitiva, che è obbligatorio essere in possesso della certificazione ISEE da parte delle famiglie per accedere a qualsiasi bando che sia di sostegno al reddito a sostegno di un componente del nucleo familiare. Ciascuno di noi deve sentirsi responsabile nel compiere azioni positive. Le famiglie possono accedere ai contributi unicamente con l' ISEE. è un documento gratuito ed è anche per chi ha dimestichezza con il pc un documento scaricabile dal sito dell' INPS. Ci tengo a sottolineare questo aspetto. Poi, anche se pochi alcuni contributi per il sostegno alla non autosufficienza Fn a possono e devono essere richieste dai singoli cittadini che a volte, seppur sollecitati dagli uffici, omettono di fare il documento nei tempi corretti per poter accedere ai contributi.
Però la misura nidi gratis, invece abbiamo avuto una piena adesione degli aventi diritto.
Per rimanere nell' area minori continua la preziosa collaborazione con le associazioni del territorio per la gestione dei ragazzi del doposcuola, hanno preso il via anche quest' anno, il progetto con il gruppo aquilone poi sono state le fasi, sì, anzi no, purtroppo è l' angoscia che vi mostravo all' inizio si cominciano sta mai quando si riesce ad andare avanti.
E poi continua il progetto crescere nel futuro. Presso la scuola secondaria di primo grado procedono i corsi di italiano per donne straniere quest' anno, ben due di alfabetizzazione base, due, più due, mattine a settimana presso la biblioteca, in collaborazione col CPA di Lodi e due volontari comunali con soddisfazione, almeno qui riusciamo a portare a casa qualcosa. l' 8 9 le studentesse parteciperanno all' esame presso la Scuola di Lodi per il conseguimento dell' attestato. Due parole anche sul reddito di cittadinanza. Sono partiti i colloqui per l' avvio dei lavori al lavoro al sabato al lavoro dei titolari di reddito di cittadinanza. I percettori verranno inseriti in progetti di lavoro socialmente utile che tenga conto delle loro capacità e professionalità acquisite. Non manca, come sempre, l' accompagnamento ai nuclei familiari con fragilità, che vengono costantemente monitorati senza l' accesso a misure economiche attraverso un dialogo e confronto. A questo proposito, rammento la volontà di andare verso un minore accesso ai contributi economici al di fuori delle misure o bandi strutturati, se non in casi eccezionali gestiti dalle assistenti sociali, poiché riteniamo che possono essere messi in atto percorsi alternativi in collaborazione con tutte le strutture del territorio atte a dare un sostegno di natura stabile e non transitoria. Per quanto concerne la scuola, manteniamo l' erogazione del diritto allo studio. è di 24000 euro, diminuisce la voce relativa al pagamento di contributi per l' utilizzo di aule extra scolastiche, in quanto da settembre la scuola riprenderà regolarmente la didattica nei propri spazi. Per quanto concerne lo scuolabus, abbiamo messo a bilancio un importo di 50000 euro a causa dell' aumento dei costi legati al trasporto. Ricordo che il Comune ha un costo mensile di 3 euro e 80 per il servizio mensa, che è il più basso del territorio, poiché il Comune assorbe i costi di un euro a pasto per tutti.
Con un costo di ci tengo a precisarlo. 24000 euro per l' infanzia e 30000 euro per le elementari, la somma di 54000 euro, se la dividessimo per tutti gli utenti darebbe circa 100 115 euro a seconda dell' infanzia e la primaria per bambino e non mi riallaccio al discorso di prima aver chiesto 56 euro in più alle famiglie con un reddito più basso e un po' di più alle famiglie con un reddito più alto ci permette comunque di alleviare di 115 euro a figlio, che non è poco il costo della mensa, quindi, tutto sommato, chi mette 56 euro, comunque li risparmio, poi sulla mensa, nel senso che la ridistribuzione della ricchezza, diciamo così aiuta chi è in difficoltà.
In chiusura, ringrazio voi per la vostra attenzione, gli uffici e tutto il personale.
Grazie grazie all' assessore Ferrari, ma grazie davvero perché il settore che lei segue, quello dei servizi sociali, è un settore davvero importante e un settore difficoltoso è un settore che, oltre al lavoro tecnico, ha bisogno anche di una cura emotiva nell' affrontare i vari problemi, quindi grazie ancora per il suo impegno.
Se permettete, vorrei fare il mio intervento.
Che riguarda l' Assessorato che ho, ma anche, ma che resta da Sindaco.
Ecco quello che stiamo discutendo e che oggi andremo ad approvare è il primo bilancio di previsione di questa nuova amministrazione.
Un bilancio importante, un bilancio di continuità con ciò che è iniziato sei anni fa dall' Amministrazione guidata dal sindaco Luigi Poli, che ringrazio, un percorso che ci ha visti protagonisti prima nel sistemare una situazione economica alquanto difficile e content contemporaneamente rilanciare il nostro Comune con interventi in investimenti importanti alcuni di questi ancora in esecuzione.
Ad esempio, il bando Axel che riguarda gli accumulatori di energia per il fotovoltaico, gli interventi riguardanti il dissesto idrogeologico, la nuova scuola elementare, la messa in sicurezza di alcune strade ed altro ancora, e per questo devo ringraziare sempre l' Assessore Fontana, ma anche il nostro dottor Calderara che mi ha seguito nel nei conti di questi tutti e di tutti gli interventi.
Il cambio di Amministrazione non ci ha fermati, anzi, come abbiamo visto dalle schede che ci ha illustrato, che ci ha appena illustrato l' Assessore Fontana, gli investimenti sono aumentati in modo considerevole. Non ci ha fermato nemmeno la pandemia da Covid. 19, che in questi due anni ha messo a dura prova l' aspetto economico e sociale di molte famiglie, ma anche l' economia del nostro Paese ne ha risentito Spino, ha reagito ed ora, anche se non dobbiamo abbassare la guardia, stiamo cercando di tornare alla normalità. Spero di tornare alla normalità anche per ciò che ha detto prima l' assessore Ferrari. Spero che le scuole possano ritornare nei loro.
Nelle loro aule abituali.
Quindi un bilancio che ha due facce.
Quella positiva data dal lavoro dei nostri uffici e che sia con chi si concretizza negli investimenti appena citati,
L' altra meno felice, come ho detto, derivante dalla situazione economica sociale da cui non siamo ancora usciti e per cui ad oggi non è ancora chiaro l' epilogo.
Questo secondo aspetto impatta notevolmente sulla spesa corrente e, naturalmente, richiede degli sforzi maggiori a livello economico per poter assicurare a tutta la comunità i servizi di cui ha bisogno.
Come tutti abbiamo appurato e hanno evidenziato anche gli assessori che mi hanno preceduto, i costi dei materiali, delle utenze, dei servizi sono andati alle stelle che fino ad ora lo Stato centrale non è intervenuto in modo sufficiente a tutela dei Comuni.
Ringrazio gli Assessori per aver relazionato nei loro settori i Consiglieri tutti per l' impegno in questi primi mesi del mandato, in particolare il Vice Sindaco e assessore Ferrari, per la sua documentata esposizione sull' andamento di un settore, quello dei servizi sociali, sempre più difficile da seguire e da gestire vorrei ringraziarla anche per aver portato le nostre preoccupazioni con una protesta pacifica fino davanti al palazzo del Governo, quindi devo dire che la FED, la Ferrari, ha avuto la forza di andare davanti al Governo con un cartello dove evidenzia le difficoltà dei Comuni e questo grazie,
Loro.
Per quanto per quanto riguarda gli investimenti di opere pubbliche e le manutenzioni straordinarie, come avete potuto constatare dal triennale allegato al bilancio e anche dalle schede illustrate dall' Assessore, gli interventi per cui siamo candidati sono veramente tanti e di grande valore, alcuni di questi interventi di alcuni di questi interventi sono legati ai contributi del PNRR anche se abbiamo avuto esito positivo da Regione Lombardia, dobbiamo attendere le valutazioni del ministero. I nostri progetti che avete visto hanno dovuto passare prima da Regione Lombardia che li valutava in questo caso sono stati valutati in maniera positiva e avranno un punteggio da parte di Regione Lombardia per poi,
Essere approvati a livello ministeriale.
Devo dire con grande soddisfazione e senza ombra di dubbio che ciò che viene riportato in questa delibera e l' impegno economico più importante che questo Comune abbia mai portato avanti fino ad ora.
Un impiccio, un impegno di spesa importante e qui mi rivolgo comunque all' Assessore e ai tecnici, ma che per le sue caratteristiche non andrà a gravare sulla comunità, cioè se andasse a buon fine e tutto ciò che noi abbiamo in questa scheda, tutte le richieste che abbiamo fatte sono richieste che sono coperti al 100% dai contributi ministeriali.
Il criminale viene inserito nel nel nel DUP, nel Documento unico di programmazione, che rappresenta lo strumento che permette la guida strategica e operativa del nostro Comune ecco, io credo di aver fatto una panoramica generale sugli impegni già presi e quelli a cui aspiriamo, naturalmente per fare tutto tutto tutto ciò oltre ad avere la possibilità economica per farlo abbiamo bisogno di un Consiglio Comunale coeso nell' interesse di tutti, quindi mi rivolgo a tutto il Consiglio comunale affinché questo bilancio, questi, questi interventi, possano essere approvati.
Lascio la parola.
Ai Consiglieri per un loro intervento o per la dichiarazione di voto.
Andiamo alla dichiarazione di voto, dobbiamo che dobbiamo lasciare poi.
Per per il Gruppo di minoranza, se volete fare la dichiarazione di voto.
Consigliere, Corini allora.
Grazie.
4 niente il noi volevamo rimarcare, questo sappiamo benissimo, l' abbiamo capito tutti che ci hanno portato via dalle tasche, un qualcosa perché di aumenti li abbiamo avuti tutti corrente non corrente, la cosa che ci lascia proprio un po' basiti è proprio questo aumento sicuramente si poteva discutere dove poterli mare non limare è questa forse la cosa che sicuramente per noi,
Era importante magari.
Ra quasi raddoppiare sembra tantissimo dopo, se lo dividiamo per persone, lui le ha fatte facile, sembra poco, però.
Si poteva limare in tanti punti e magari trovare una liquida un po' più bassa, anche perché le previsioni.
Non possiamo fare da qui a tre anni, se andiamo avanti così, pensiamo che casca il mondo, io spero e penso che qualcosa cambi e cambi nel meglio, per questo che dico magari si poteva fare un qualcosa in meno e sicuramente a livello anche per per i cittadini poteva essere anche uno spavento in meno visto che ne ha avuti tanti io parlo anche come,
Ristoratore, perché poi?
E lo stipendio rimane sempre quello, se tutti aumentiamo, io ho fatto la scelta di non aumentare, spero che non vada avanti un anno così, perché altrimenti chiudiamo e chiude anche il Comune, sicuramente perché a forza di chiedere poi la gente cosa fa non esce più non compra non si investe, non c'è questo e se l' economia non va, ci rimettiamo tutti per questo che dico magari si poteva fare un aumento minore rinunciare a qualcosina a qualche a qualcosa e,
Forse sarebbe stato.
Un impatto diverso, questo aumento così notevole lascia tutti un po' in paura e quando c'è la paura si ferma tutto grazie.
Grazie al Consigliere Corini su una cosa che ho accennato prima che condivido il fatto che comunque in questo momento ci aspettavamo qualcosa di più da parte del dello Stato, ma non solo, devo dire che la dottoressa Fontana, prima, quando ha,
Ha snocciolato i numeri e soprattutto nei numeri che riguardano l' evasione fiscale, evasione fiscale è pari a ciò che noi stiamo mettendo dentro oggi per.
E per poter bilanciare il nostro bilancio evasione fiscale, arrivata, Spino, ecco questa.
Consigliere Bersani.
Sì, erano 354000 euro i crediti.
Valori che poi non erano in bilancio, quindi in realtà non li avremmo visti allora.
Sarò breve.
Faccio attivare il cronometro, Segretario parta.
Allora io credo che il voto su questo bilancio sia un voto su chi lo incarna.
Quindi, quando si vota su questo bilancio, non si votano solo cifre, i valori, i numeri, i 150000 euro in meno che abbiamo visto sul capitolo della a delle persone che il Comune sta girando, con 150000 euro in meno di costi del personale, che non è poco il 15% rispetto al 2019,
Ma si vota soprattutto chi sta tentando di portarlo avanti, quindi, quando votiamo dobbiamo pensare che stiamo votando.
Provo a favore, oppure stiamo dicendo no, Eleonora Ferrari, non sta facendo abbastanza.
Non va bene, no, Marco Gobbo, non sta facendo abbastanza, non va bene, no Enzo Galbiati, non sta facendo abbastanza, non va bene, no, Nadia Fontana, non hai fatto abbastanza.
No, Roberto Galli non è fatto abbastanza,
Ecco, per noi non è così.
Perché vi diamo l' impegno degli Assessori, perché vediamo l' impegno del Sindaco, prigioni e perché vediamo i risultati, perché rappresentato l' assessore Ferrari, poi.
Daremo una mano quei numeri, ma le ore di Sadr sono raddoppiate rispetto al 2019 si vede che se voi, le vostre sigle?
Le ore di SABB sono raddoppiate rispetto al 2019 che abbiamo detto, usciamo fuori 20 21 anni straordinari, perfetto, poi sono il doppio due volte.
Eh.
Abbiamo visto questo cosa comporta, quindi per me non è solo il voto su un' aliquota, è il voto su un operato che è l' inizio.
Del mandato e anche se non ci piace come stiamo iniziando perché l' abbiamo detto più volte, aumentando l' età aumentare le tasse non ci piace,
Però è meritorio il lavoro di ciascun Assessore nel suo.
Nell' ambito di competenza e quindi rivolgo un invito non può essere che quella di votare a favore.
Prego grazie alla capogruppo.
Bassani, passiamo alla dichiarazione di voto, non al voto.
Questa cosa.
Chi è favorevole?
Chi è contrario?
Due.
Chi si astiene, nessuno?
Passiamo all' immediata esecutività, chi è favorevole?
Chi è contrario?
Chi si astiene?
Bene, il bilancio è approvato.
Il Consiglio si chiude qui buona serata a tutti, grazie grazie per i vostri interventi, comunque, tutti interventi su cui il l' Amministrazione poi.
Dirà la sua sì, la lascio la parola all' assessore Ferrante che vuole dire che vuole dire qualcosa.
Ah no, no dillo di vapore.
Eh no, ma non volevo dire.