
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



cc28072025
TIPO FILE: Video
Revisione
Eravamo.
Ecco.
Eccoci qua, allora lascio la parola al Segretario comunale per l'appello.
UE numero Buonasera Bob Marco presente.
Casi, Sicilia, sì, sì, grandi, Roberto Melini, Stefano, si è giustificato.
Fugazza vedrà anche, quindi sono entrambi assenti finanze, poi abbiamo.
Bassanini delle Fabrizio, cioè Masera misuri, era TV e vi sono misure di Presidente torniamo punto Riccaboni, Paolo buonasera Curini, cioè Buonasera, pari non c'è se era e come giustificata.
Mentre invece è anche assente, Pregnolato, sapete qualcosa, quindi il Governo è consideriamo anche.
9 4.
Tutti giustificati.
Posso.
Buonasera a tutti, inizio in questo Consiglio comunale con un'informazione e penso che abbiate sentite tutti che questa sera abbiamo invitato per ultima per ultima serata del Consiglio comunale il nostro economo.
Fabio Calderara, perché dal 4 agosto sarà in forza al Comune di Crema come dirigente finanziario del Comune di Crema. Allora naturalmente non ci resta che fare gli auguri migliori auguri al Fabio Calderara per i suoi, diciamo per il suo nuovo impegno. Per noi è sicuramente una perdita, una perdita importante. Fabio sono 18 anni che nel comune di Spino d'Adda, e quindi con un'esperienza notevole nel nel settore e sicuramente anche se ci stiamo dando da fare, non sarà semplice trovare una sostituzione. Allora Fabio va al Comune di Crema con un accordo ex 110, quindi legato all'amministrazione del del del del del sindaco di Crema, e quindi diciamo.
Il suo, il suo posto qui in in Spino d'Adda deve rimanere sempre attivo, cioè noi non possiamo fare un bando per un'altra assunzione. Dobbiamo trovare una soluzione che ci permetta o, come ha fatto Fabio andare iLIKE. Quindi era con con un 110, quindi legato al mandato del Sindaco, oppure una 5 5 7, quindi un accordo fra amministrazioni. Stiamo lavorando per questo.
Ne abbiamo già avuto qualche qualche incontro. Vediamo se riusciamo il periodo non è dei migliori. Purtroppo anche i ragionieri ormai sono diventati merce merce rara, un po' come come i tecnici, quindi abbiamo chiesto comunque al Comune il Comune di Crema.
Una certa collaborazione affinché Fabio possa,
Transitare dal comune di Spino come collaboratore per un periodo fino al.
E fino a fine dell'anno, se non vado errato, poi se troviamo prima, naturalmente.
Diciamo sistemeremo prima la la la posizione, quindi ecco, quindi ribadisco che è una perdita importante perché Fabio oltre, ma del del reparto finanziario si colloca a occupa anche della segreteria, si occupa anche di alzare di altre situazioni, però naturalmente non possiamo.
Mi pare a una persona opporsi al fatto che una persona veda nel suo futuro un miglioramento nella nella sua carriera, quindi non mi resta che fare gli auguri a Fabio per il suo prosieguo e chiedevi sempre,
Un po' di attenzione per il Comune di Spino d'Adda, soprattutto per i prossimi mesi. Se qualcuno vuole Riccaboni,
Grazie Sindaco e grazie Fabio mi mi accodo alle parole del Sindaco, che sposo pienamente è una grave perdita per il nostro Comune, ma immagino sia un'occasione unica per l'avanzamento professionale del dottor Calderara.
Di Di Fabio, perché abbiamo avuto occasione di lavorare insieme e quindi sposo completamente le sue parole, signor Sindaco.
E e niente, quindi, anche da parte mia, i migliori auguri si merita tutto, secondo me, il dottor Fabio Calderara e sono certo che, come ha fatto benissimo a spina in questi tanti anni, farà benissimo anche per il Comune di Crema, quindi i nostri migliori auguri, grazie davvero.
Grazie per l'intervento, avevo offrire qualcosa.
Una volta si rompono solo di lui, è passato 18 anni, Spina sono tanti, non è facile cogliere via, non è per niente facile, però un'occasione importante, quindi sono un'occasione che non si presentano tutti i giorni e quindi bisogna cercare di cogliere le opportunità di crescita bisogna sempre cercare di crescere, di migliorarsi e, quindi,
Per quanto mi dispiaccia lasciare Spino, ovviamente.
È un'occasione importante e ringrazio tutti gli amministratori veramente con i quali ho collaborato in sorvegliati, dottor Riccaboni poveri che non sono presenti il dottor Rancati e ovviamente coloro regolarmente tutti gli amministratori che li hanno affiancati, ho sempre avuto modo di lavorare bene e con tutte le amministrazioni ha avuto sempre un forte appoggio quindi non mi sono mai sentito solo anche nei momenti un po' più complicati diciamo così, quindi ringrazio voi per tutti questi anni di lavoro di collaborazione,
Sicuramente la collaborazione non verrà meno dal 1 agosto, grazie davvero.
Grazie, Fabio, e così si chiude un periodo, ecco è importante, ebbene.
Passiamo adesso al al nostro Consiglio comunale e quindi al primo punto che l'approvazione dei verbali della seduta precedente, quella del 26 16 2025, Chi è favorevole o no, scusate, scusate, scusate, ci sono interventi, cosa molto veloce, mi scuso a nome del mio gruppo della dell'assenza al precedente Consiglio comunale.
Non è stata una scelta, son state concause differenti, tutte personali e tutte diverse sopravvenute, quindi mi scuso con il Sindaco, il Consiglio comunale mi scuso in particolare con i con Pasqualino Gusmaroli e Giannino Oldani, persone che ho avuto,
È occasione di conoscere sia come amministratore che come persone in tutti questi anni che hanno meritato, meritano il plauso di tutto il Paese e quindi, non avendo potuto farlo nella scorsa occasione, come avrei voluto per un forte problema personale.
E lo voglio fare oggi, quindi, unirmi al al plauso di tutto il Consiglio comunale di tutto il Paese a queste due splendide persone di cui c'è tanto bisogno, augurandomi che anche tra i giovani crescono persone, persone come queste, perché sempre più spesso vediamo tantissime di queste persone le premiamo ma forse all'orizzonte non si vede qualcuno che possa fare altrettanto. Bene però mi auguro di sbagliarmi e spero che Spino di a nel futuro ancora persone come come Pasqualino e come come Giannina, grazie scusate,
Ringrazio consiglieri comunali perché diciamo noi abbiamo comunque, abbiamo comunque comunicato tutto il Consiglio che.
In tutti i Consiglieri erano favorevoli a questa iniziativa e che per problemi sorti all'ultimo siete mancati e quindi le parole che ha detto le condividiamo appieno, speriamo davvero che anche nel futuro ci siano persone come quelle che abbiamo premiato e che diano il loro tempo, il loro spazio, la loro voglia di fare per la comunità quindi grazie ancora a a tutti.
Passiamo al se non ci sono altri interventi, passerei alla votazione dei verbali,
Chi è favorevole?
Non c'è l'immediata.
Assente.
Tutti favorevoli.
Direi, è il primo punto è approvato secondo punto.
Variazione di assestamento di bilancio numero 2 Esercizio finanziario 2015.
Allora, per quanto riguarda la parte politica, la farò io questa sera perché diciamo che siamo in un periodo un po' sfortunato con qualche domandino perché sabato sabato sera la dottoressa Fontana non è stata bene, è stata ricoverata, adesso è tornata, però deve deve fare un attimino di di riposo e quindi è assente questa sera però abbiamo il nostro Fabio che sicuramente è la persona più indicata per darci tutte le informazioni nel caso ci siano,
Quindi, con questo tipo di informazioni da chiedere quindi, la variazione di bilancio d'esercizio numero 2 dell'esercizio 2025 prevede alcuni movimenti che voi avete visto nella documentazione che abbiamo inviato e.
E che riguardano maggiori entrate e minori entrate e maggiori entrate per 381.000 euro, i 420 minori entrate per 50.440 maggiori uscite per 416 milioni e 980 minori uscite per 86.000 euro nel dettaglio, le maggiori entrate sono al Titolo 1 le entrate di natura tributaria cioè 10.000 euro al Titolo 2. I trasferimenti per 37.800 euro al Titolo 3 Entrate extratributarie per 43.620 euro al Titolo quarto entrate in conto capitale per 40.000 euro al Titolo nono entrate.
Partite di giro, 250.000 euro di minori entrate al Titolo secondo, trasferimenti 13.000 euro al Titolo quarto, entrate in conto capitale per 37.400 euro, le spese maggiori spese al Titolo 1 spese correnti 164.000 euro.
Quindi le spese sono così divise, sono importanti le spese che vedete, sono divise.
Come utenze 61.300 euro spese per manifestazioni sono 300 euro, fondo a disposizione dell'amministratore, 1.000 dell'Amministrazione 1.000 euro stipendi 65.820 euro, interessi passivi per anticipazione, 27.000 euro.
E servizi di raccolta rifiuti 7.000 euro, altro 2000 euro in totale, 164 4 e 20 al Titolo secondo le spese in conto capitale per euro 2.560 al titolo settimo spese per partite di giro.
250.000.
Minore spese solo al Titolo primo spese correnti, 86.000 come minori spese.
Nel dettaglio, le minori spese sono 23.000 euro in meno per la gestione della mensa, 50.000 euro in meno per gli stipendi up, 10.000 euro per l'appalto, manutenzioni e 3.000 euro per spese per gare d'appalto, come dicevo, 86.000 euro, questi sono i dettagli in numeri per quanto riguarda diciamo l'intervento se vogliamo chiamarlo politico.
Sappiamo che comunque la variazione di bilancio, che poi è legata alla verifica degli equilibri.
È una variazione che e è quasi, diciamo o obbligate di fatto, soprattutto da quando da due anni che riusciamo a fare il bilancio prima della fine dell'anno e non è poco, perché però riuscendo a fare il bilancio prima della fine dell'anno poi nel corso dell'anno ci sono sempre degli assestamenti da dover fare, vedete una spesa importante nelle utenze, questo perché allora diciamo che queste utenze sono lievitate ormai da da da un paio d'anni a questa parte quella che adesso si sta premendo di più è l'utenza della,
Scuola, nuova scuola primaria, perché sta entrando ora in funzione il fotovoltaico, quindi ne vedremo il beneficio verso ottobre, così ci han detto quindi il costo dell'energia, se poi kW non andiamo un po' meglio.
Sicuramente la nuova scuola, che è tre volte tanto alla vecchia scuola e con un altro modo, un altro metodo di di raffrescamento e riscaldamento geotermico, sicuramente richiede più energia, meno gas, più energia, ma.
Diciamo che questa energia deve essere in parte coperta proprio dal fotovoltaico e la spesa dell'energia è aumentata in maniera consistenti, questo per quanto riguarda la spesa più grossa per quanto riguarda ecco le le le maggiori spese delle delle utenze,
Lascerei la parola ai Consiglieri se ci sono degli interventi.
Qualche intervento.
Se non ci sono interventi su questo punto, andrei alla dichiarazione di voto da parte dei Capigruppo.
Ricca aboliti, noi voteremo contrari perché siamo contrari all'impostazione di base del bilancio.
È un bilancio che pareggia sempre più in alto, mentre per noi l'Amministrazione dovrebbe essere più magra.
I mesi gentile nei confronti dei cittadini, quindi in questo non sarà mai il nostro bilancio, perché si si pone su basi completamente diverse, in più, la variazione dimostra un vulnus che si sarebbe potuto non avere come correttamente spiegato dal Sindaco, ma che comunque è un aggravio che si poteva evitare di conseguenza votiamo contro.
Grazie Consigliere Riccaboni, il consigliere Bersani.
Sono in parte condivisibile l'intervento del consigliere Riccaboni nel senso che, come ha spiegato il Sindaco fa e facente funzione Assessore, scusa delle alza un po' la voce scusate.
Solo impazzì, solo parzialmente consentì divisibile un intervento del consigliere Riccaboni perché, come ha spiegato il Sindaco.
E non è una tendenza verso una chiusura sempre più posi in sempre più con numeri in positivo, cioè un pareggio che richiede più risorse per essere portato a casa, ma è frutto di un paio di con di situazioni contingenti, vedi soprattutto quello della scuola.
E non siamo né su ordine ciechi di fronte a questo tipo di.
Incrementi, ecco che però sono dettati da due fattori, un primo, una non piena ancora funzionalità dell'impianto fotovoltaico non dimentichiamoci che il primo anno in cui la scuola effettivamente in funzione, quindi siamo passati da un impianto prettamente un riscaldamento prettamente caldaia è un raffrescamento potrei dire inesistente nella vecchia scuola se non amplia nera a un sistema automatico chi è passato a adesso,
Più o meno successo anche per ragioni personali, in una casa con un sistema prettamente a caldaia e a con vettori a termosifone è chiaramente una cosa diversa e va gestito in maniera diversa, quindi anche l'Amministrazione sta prendendo le misure con questo tipo di gestione, quindi vi invito comunque quello di votare a favore.
Grazie al consigliere Cassani, passiamo a questo punto alla votazione chi è favorevole alla variazione di bilancio variazione numero 2.
Chi è contrario?
2. Chi si astiene, nessuno per l'immediata esecutività, chi è favorevole?
Per chi è contrario, 2, Chi si astiene, nessuno, il punto è approvato.
Passiamo al punto numero 3, quindi verifica della permanenza degli equilibri generali di bilancio ai sensi dell'articolo 193, comma 2, del decreto legislativo.
Del 18 agosto 2002 6 7, Presa d'atto del permanere degli equilibri.
Anche qui l'intervento. Lo farò io. Allora la salvaguardia degli equilibri di bilancio interessa d'esercizio 2025 sia nella parte di competenza che quella in conto residui, con la deliberazione del Consiglio comunale numero 45 del 23 12 2024. Come vi dicevo prima, quindi, l'abbiamo approvato. Nell'anno precedente è stato approvato il bilancio di previsione 25 27 con deliberazione di Consiglio comunale numero 18. In data 22 5 e 25 è stato approvato alla variazione di bilancio numero 1 Esercizio finanziario 2025 le risultanze del conto consuntivo anno 2024, approvato con deliberazione consiliare numero 14 del 28 quattro 2025 hanno evidenziato un avanzo di amministrazione pari ad euro 463 1938, che è così suddiviso quota accantonata 238.829,94 quota vincolata 37.673,93 quota destinata a investimenti 106.422,98.
Quota disponibile 81.000 e 0 12,5 con deliberazione consiliare pena antecedente a quella relativa alla salvaguardia degli equilibri, è stata approvata la variazione di assestamento del bilancio ai sensi dell'articolo 175, comma 8, del decreto legge del 18 agosto 2002 6 7.
Nessuna quota di eguaglianza è stata applicata, nessuna quota di avanzo è stata applicata ai parametri di deficit e meglio individuati come indicatori di sospetta situazione di di di fisicità, arietà strutturale, forniscono agli organi centrali un indizio anche statico, che riveli il grado di solidità della situazione finanziaria dell'ente o per dire che indichi l'assenza di una condizione di predissesto.
Secondo la norma, infatti, sono considerati in condizioni di strumentale deficitaria di enti che presentano gravi e in Kromer in controvertibili condizioni di squilibrio, individua individuate nella presenza di almeno la metà degli indici come un valore non coerente, cioè fuori media con il dato finanziario nazionale per il Comune di Spino d'Adda solo un parametro risulta fuori norma e questo parametro è riferito all'anticipazione di cassa, infatti, la gestione del.
Dell'investimento relativo alla nuova scuola primaria si sta rivelando molto impegnativo anche in termini di cassa, in considerazione del fatto che i contributi, sia ministeriali che regionali vengono erogati al Comune dopo che i pagamenti sono stati effettuati e solo tre volte all'anno ci sono le 3 finestre nel corso dell'anno mentre i pagamenti a favore delle imprese sono in linea di massima mensili.
Da ciò consegue che il Comune deve anticipare in termini di cassa somme consistenti, che solo tre volte all'anno vengono reintegrate dalla Regione o dal Ministero stiamo attendendo che Regione Lombardia.
Ministero e Jesse ci versano le somma complessiva di euro 1 milione 493.000, da noi già rendicontati dalle somme verranno presumibilmente incassate fra fine settembre e ottobre. Il sistema articolato del bilancio, sia a preventivo che durante la gestione, compreso chi siede di salvaguardia, identifica gli obiettivi, destina le risorse nel rispetto del pareggio generale tra le risorse attribuite, cioè le entrate e i relativi impegni, cioè le uscite, e separa la destinazione delle spese, in quanto diverse tipologie.
Una la gestione corrente, 2 di interventi negli investimenti, 3 l'utilizzo dei movimenti di fondi, 4 la registrazione dei servizi per conto terzi, pertanto da queste linee.
Conduttrici, i documenti contabili sono stati predisposti rispettando le norme che impongono il pareggio tra gli stanziamenti complessivi in termini di competenza e un valore non negativo in termini di cassa.
Questa corrispondenza è stata ottenuta attraverso la rigogliosa valutazione sia dei principi dei principali flussi di risorse in entrata che delle corrispondenti previsioni di spesa oggetto di monitoraggio nell'operazione di salvaguardia, sia per quanto riguarda la gestione della competenza che è quella dei residui, si prevede il mantenimento degli equilibri,
Ecco, su un'impostazione degli equilibri del bilancio complessivo della variazione 2 anche il revisore dei conti ha espresso è favorevole, il parere favorevole con il verbale che avete allegato numero 8. Questo si riallaccia un po' a ciò che dicevamo prima, se volete entrare più nel particolare, come dicevo c'è Fabio che può dare delle ulteriori indicazioni però penso che la sostanza sia quella che abbiamo detto e questo dovrebbe essere l'anno conclusivo delle spese maggiori che abbiamo avuto dal 2020 in in poi.
Quindi, sicuramente entro la fine dell'anno noi andremo a pareggiare, anzi a mettere in positivo il la nostra anticipazioni di cassa, questo è quello che posso, che posso dire Filodoro, teniamo conto che vengono sempre meno.
I contributi derivanti,
Dallo Stato e vengono sempre e questo è un problema non voglio attaccarmi a questo, ma è un problema che stiamo vivendo un po' tutti i Comuni, cioè quelli che sono le spese dai servizi al sociale sono sempre nei momenti, però è giusto che comunque vengano dati dei servizi e venga garantito anche diciamo gli interventi sul sociale che stiamo dando, ora dovremmo ingegnarci un po' per riuscire a recuperare o avere altre fonti di finanziamento. Sicuramente l'obiettivo nostro è quello di perseguire sempre quelle che sono le iniziative che il Governo mette a disposizione per fare i vari interventi.
Sono due anni, ad esempio, che non asfaltiamo più una strada e quest'anno saremo costretti ad asfaltare alcune strade, anche perché sono in condizioni pessime e quindi per la sicurezza. Dovremmo farlo e siamo costretti. Se non abbiamo, se non riusciamo a rintracciare dei finanziamenti, saremmo costretti a utilizzare un mutuo anche per per questo, visto che comunque gli oneri stancano a entrare negli ultimi due anni, non abbiamo oneri inventata. I pochi oneri che ci sono in entrata derivano anche da alcune interventi di rigenerazione urbana e, come sapete, la rigenerazione urbana. Oggi.
Dà un vantaggio al privato.
Affinché possa sì non andare a inficiare sulle aree, sulle aree esterne, alle aree leader esterne, andando a riqualificare le aree dismesse. All'interno, però è ad esempio, il Comune ha uno svantaggio di circa il 60% per quanto riguarda gli oneri, oltre al fatto che comunque il privato ha anche una la possibilità di un aumento di volumetria, qualcosa si sta muovendo, ma è sempre abbastanza limitato il mercato purtroppo diciamo nel.
Del I in generale, è fermo su questo proprio per i costi molto alti, lascio la parola ai Consiglieri.
Se non ci sono interventi, io passerei comunque alle dichiarazioni di voto il consigliere Riccaboni, allora.
Per le medesime considerazioni del punto 2, naturalmente.
E voteremo contro, ma la cosa è ancora più rinforzata in questo caso da alcune considerazioni. Innanzitutto non si comprende come quella che doveva essere una un'opera di efficientemente energetico abbia potuto portare un così sostanziale aumento di spesa quando si fa un intervento a casa propria, appena è pronta la casa, è pronto anche il sistema affinché la casa funzioni non possono essere disgiunte le 2 cose, altrimenti poi ci ritroviamo 62.000 euro di spese di spese in più, a maggior ragione se l'intero impianto di costruzione della nuova scuola era basato proprio sull'efficientamento energetico ed è stata fatta proprio perché si è dimostrato forse in maniera più un po' tirata che ci sarebbe stato questo efficientemente energetico, tanto che la vecchia scuola elementare è stata distrutta. È stata battuta proprio per dire che in questo modo, dal precedente edificio al nuovo edificio avremmo avuto un edificio scolastico meno energivoro, cioè l'obiettivo era proprio questo e la ragione del finanziamento era proprio questa. Abbiamo avuto il finanziamento perché la nuova scuola avrebbe consumato meno energia delle vecchie no, cioè sì, assolutamente sì, è stato fatto fare proprio uno studio per dimostrare che c'era uno spostamento dal vecchio edificio con miglioramento di Fi energetico. Il nuovo, altrimenti non si poteva avere quel tipo di di finanziamento tanto che nel bando è stato obbligatorio mettere l'abbattimento della vecchia scuola, perché altrimenti sarebbe rimasto in piedi un'idea, un edificio energivoro. Quindi questo fondamentalmente è una sconfitta per l'amministrazione, ma più che altro per il Paese, che si palesa poi nel nell'aumento delle spese. Riguardo ai contributi statali. Non si può dire invece.
Di vivere un pessimo momento, chi ha vissuto il Governo Monti, forse il dottor Calderara, se lo ricorda lì, sì, ci sono state strette in questo momento sui finanziamenti europei e, a cascata italiane, gli italiani in realtà c'è stato c'è stato molto forse meno sulla spesa corrente possa essere d'accordo, ma sulle spese in conto capitale. Questi anni sono forse i migliori degli ultimi 2030 dal punto di vista delle risorse messe in campo e anche della capacità del Governo di fare da cinghia di trasmissione rispetto.
Ai finanziamenti europei rispetto alla situazione locale. Terza cosa, invece, forse sono diminuiti gli oneri, ma anche qui ci sono state scelte a mio avviso sbagliate.
Anche contro la nostra opinione, in questi anni sono stati fatti passare come rigenerazione urbana alcuni interventi che non meritavano come tale di essere definiti e rigenerazione urbana in cui funzionavano e davano reddito al privato cui si poteva intervenire diversamente, altri interventi che si sono autorizzati, a mio avviso non hanno permesso di estrarre valore per l'Amministrazione.
Interventi di per sé meritevoli come allargamento delle attività produttive presenti sul territorio non hanno portato il vantaggio economico per l'Amministrazione che dovevano portare sempre, a mio avviso, qualcosa in più si poteva e si doveva incassare. Quindi, a maggior ragione nel nostro caso votiamo contro questi equilibri sia per come è impostato il bilancio, come abbiamo detto prima, sempre più ipertrofico, sempre con più spese, sempre con più tasse, sia perché non si è stati capaci di estrarre valore al momento da alcuni interventi che invece devono portare a un miglioramento del bilancio e quindi votiamo contro.
Grazie consigliere dei lavori prima di lasciare la parola al al così, se posso, prima di lasciare la parola al consigliere Bersani, vorrei, diciamo, dare un chiarimento in merito a quella che.
E l'intervento della della nostra scuola, perché dobbiamo scindere le 2 parti, allora noi abbiamo avuto un contributo ministeriale per il rifacimento della scuola, non perché la nostra scuola era, diciamo,
Succhiava energie alla vecchia scuola, ma perché non era più idonea a livello proprio catastale, cioè la scuola, ma non strutturalmente non era, non era più idonea e quindi le verifiche che sono state fatte.
A suo tempo dai tecnici, ma dai tecnici del Ministero che poi ci hanno autorizzato andavano in questa direzione, dopodiché noi siamo riusciti comunque anche a coinvolgere il GSE, ma è un qualcosa a parte, non ha niente a che fare con.
Con il finanziamento della scuola, quindi abbiamo tenuto sì un finanziamento dal GSE affinché per per far sì che questa nuova scuola sia energeticamente più efficiente e questo in sostanza lo è noi abbiamo abbandonato perché dovevamo abbandonare, anche, diciamo, un certo tipo di consumo stiamo abbandonando, abbiamo abbandonato quello che era il gas a.
Siamo andati sul sul, su un impianto geotermico, sappiamo bene che gli impianti geotermici, comunque devono essere collaudati, come diceva prima Bersani,
Siamo nel nel primo anno, devono essere sistemati un po' tutte queste queste questi impianti e dopodiché naturalmente,
La forza e il fotovoltaico, cosa che continueremo a mettere a mettere in evidenza. Questa scuola è tre volte tanto la vecchia scuola, ma se andiamo a vedere all'interno dei numeri, ebbene ride rilevare che c'è sì un aumento dei chilowatt, ma è l'aumento del costo del kilowatt che incide di più. Quindi il costo dei chilowatt è aumentato tre volte, tanto nel nel negli ultimi negli ultimi tempi. Quindi, ecco, io penso che comunque eh sì, sì, vada, si debba andare in questa direzione, si vada in questa direzione, bisogna affilare ancora quelli che sono, diciamo, il, il metodo di gestione e la manutenzione di questi di questi impianti, però questo sicuramente sarà il futuro. Allora concordo forse con lei su un altro aspetto. Dobbiamo capire come, a livello nazionale, vogliamo, vogliamo.
Recuperare la nostra energia su questo bisogna facemmo un grosso ragionamento perché è qualcosa di importante per il futuro, visto che abbiamo sempre verso un consumo più alto di energia.
C'era un altro punto che volevo, ma mi sfugge adesso mi perdoni su questo.
Per avere il contributo del GSE conditio sine qua non era l'abbattimento della nuova scuola, esatto intanto quindi, proprio per dimostrare il miglioramento della classe energetica della nuova e su questo punto non possa essere contraddetto, era proprio così.
È ovvio che anche quando avviene per un privato, quando mi viene consegnata la casa, la casa deve essere funzionante.
E si sapeva già quale sarebbe stata la dimensione della nuova casa, quanto avrebbe consumato e come questo un maggiore consumo sarebbe stato equilibrato da un sistema che andava ad inglobarlo, quindi speriamo che migliori, ma questo deve essere un edificio alla fine a somma zero, per cui il fotovoltaico delle energie questo o quell'altro quell'altro e arriviamo a qualcosa che non costa di più al Comune ma costa di meno se al momento costa di più momentaneamente. Purtroppo è una sconfitta per il Comune per i cittadini. Speriamo che che si ovvi andando avanti, perché non si può consegnare una ca io se mi consegnano una casa che non funziona.
Un po' Marrabbio, se dopo un anno continua a non funzionare, cioè insomma comincia a scrivere e a mettere i puntini sulle i e chiedo i danni, anche cioè chiedo i danni se non funziona, come dovrebbe funzionare questo è ovvio, lo farebbe anche lei a casa sua, a maggiore ragione come come amministratori o come piccoli contributi dai Consiglieri di minoranza, e lo sottolineiamo questa cosa quindi bisogna mettere in.
In essere qualcosa che chi fa da ASP che le cose devono funzionare bene, punto se non funzionano bene, cioè c'è una ragione e quindi bisogna ovviare, ma solo per rispondere.
La ringrazio e lascio la parola al consigliere Cassiani.
Ho anch'io di aggiungere qualche punto e mi riallaccio all'intervento del consigliere Riccaboni adesso potrei averlo insegnati, tu li ho segnati, tutti potrei aver perso qualcosa, ma spero insomma di di poter rispondere.
A tutti.
Le osservazioni messe in?
Intervento, partiamo da un presupposto,
Quanto avete affermato è lassù, la somma di quanto affermato è la condizione per cui abbiamo ottenuto un abbattimento dei costi dell'intervento della scuola, cioè l'edificio scolastico non era più dichiarabile agibile, indi per cui è stato ottenuto un finanziamento dal Ministero cui si è sommato il finanziamento della Gs mediante abbattimento non dei consumi,
Attenzione, qui è il dettaglio che fa la differenza, ma di un edificio con prestazioni energetiche incrementali, che non vuol dire esattamente che consuma meno la superficie del nuovo plesso scolastico, perché non è la scuola e basta il plesso scolastico superficie nuovo plesso scolastico non è nettamente paragonabile alla superficie del vecchio plesso scolastico e,
La certificazione che si ottiene il comunque la possibilità di accedere a un bando del C.S. Non la si ottiene solo sui consumi. Mestre ottiene sulla certificazione, certificazione e classificazione energetica dell'edificio, che non è che sarebbe meglio. Mettiamola così che equivarrebbe ad una riduzione della spesa energetica solo se gli edifici avessero la stessa superficie e stessa. È stata la stessa cosa, lo stesso principio del 110, quindi non ci stiamo inventando nulla. Amministrazione non si sta inventando nulla. Sta applicando regolamenti previsti da normative previste, bandi previsti, non è il consumo e la prestazione energetica. Se prima non avevo raffrescamento, non posso confrontare il prima e il dopo perché prima non avevo un servizio. Adesso la scuola fruibile 365 giorni l'anno, sfido chiunque a entrare nella scuola la prima settimana di questo luglio nella scuola vecchia e a dire che era un posto confortevole se lo bevevano, farci il centro estivo.
Non confondiamo.
Però, che in questo periodo ci sia stato un eccessivo consumo energetico sulla scuola, quindi che la domanda delle utenze energetiche della scuola sia stata.
Non in linea con il previsionale. È vero perché perché non c'erano tutti quei meccanismi di attenuazione, compensazione e, se vogliamo, anche di controllo sul sul consumo, ma è la è un impianto complesso che bisogna avviare. Non è più la casa, non non faccia quello con lo sguardo al consigliere Riccoboni il. Gli edifici con questa prestazione energetica devono essere trattati come impianti complessi, quindi chi ha un riscaldamento a pavimento lo sa non si può non si spegne e si accende come la caldaia, un impianto geotermico non si spende e si spegne e si accende cioè il trovare l'optimum energetico. Non è banale e non è univoco questo optimum nel design dell'edificio, cioè non esiste la checklist vado controllo A B, C D E la strutturato sulla base anche della risposta dell'edificio.
Primo punto.
Secondo punto, forse è un po' che è fuori dal mercato immobiliare delle case, ma anche chi prende casa adesso prende casa e i pannelli non sono pronti subito.
Perché afferiscono a due iter autorizzativi e per cosa mi è stato uguale.
E perché probabilmente era già tutto finito, è già tutto in essere.
Come in questo caso, la cessione ha avuto un iter.
Appunto.
Fotovoltaico.
Ci son stati problemi dal punto di vista dell'energia in Italia, piuttosto anche cioè.
Non ero ancora nato non ancora razionale, sistema, cioè noi sappiamo.
Il fotovoltaico.
Al ragazzo,
Sì, è una materia un abbattitore di consumi, è chiaro.
Certo, vista così.
La RAI.
Questo non è un appunto, chissà che cosa, però, se qualcosa non funziona dal punto di vista delle entrate.
Permetterci, diciamo, studiare?
Dice tutto per presentare le cose.
Mi perdoni, senatore d'ingresso.
L'Italia in questi trent'anni, ma è evidente che c'è qualcosa che in un sistema che non è questione di assestamento del sistema, perché questo è un argomento che sinceramente, se di questo genere.
Sistemare più e più sono complessi e devono funzionare, trovare la massima attenzione, perché sennò diventa molto difficile trovare i correttivi, cioè è lo studio utili a Messi che ce li ha stabiliti i primi a essere perfetto, prima poi il resto è l'artigiano che fanno quel bellissimo stabilire se tornano, mettiamo con il fotovoltaico è chiaro che i singoli Stati amici,
Ahimè, non perché ci siamo ospitati all'equilibrio, abbiamo maggiori uscite di energia e di quelli che pensavano che non abbiamo avuto invece probabilmente in età, perché ci aspettavamo per qualche problema.
Quindi finiscono, coniuge, torniamo, torniamo se c'è stato qualcuno come il nostro contraente che non ha fatto un po'.
Mi scuso.
Si figuri Consigliere ragionamento, più che più che corretto, c'è un ulteriore passaggio, gli edifici non sono mai vuoti, quindi anche l'utenza, diciamo, deve essere un attimo rieducata a una logica di un edificio che non è l'edificio in cui erano faccio un esempio banale è un edificio con un taglio termico molto basso con un isolamento molto alto tenere le finestre aperte deleterio quindi,
Esco un attimo dal punto nello specifico, qui c'è una causa contingente,
Che come tale deve essere analizzata. Verificata poi lo spunto della minoranza. Verifichiamo con i tecnici, con il termotecnici, con la gestione con anche chi ha in carico la scuola, perché non è l'utenza, non è il Comune, ma è.
È la popolazione scolastica, quindi il prestito dei docenti, personale, ATA e quant'altro.
Se c'è un altro punto, ci sono altri due punti su cui però mi preme puntualizzare, il primo è quello dei finanziamenti.
Avete citato che sono anni in cui si riesce ad accedere facilmente ai finanziamenti, e questo è vero, però.
Gli orrori riflettere insieme al Consiglio che il problema del, almeno l'accusa che viene mossa sul bilancio troppo spesso non è sui finanziamenti e sulla spesa corrente, quindi dire che abbiamo diversi il dire che abbiamo.
Il dire che abbiamo potuto accedere ai finanziamenti, sì, è vero, ma stiamo stiamo mettendo insieme due capitoli diversi, i finanziamenti infatti li abbiamo presi e so si vede, il problema è che sulla parte corrente.
E mi riallaccio a questo tipo di intervento dicendo che non possiamo citare i mancati oneri per la copertura della parte corrente, perché abbiamo già ci siamo già confrontati più di una volta come utili utilizzo di oneri a copertura della parte corrente sia assolutamente sbagliato, quindi, se stiamo dicendo che ci sono finanziamenti per fare gli investimenti e ci sono perché più o meno siamo anche in grado di intercettarle adesso questo la, la capacità e poi opinabile oggetto di discussione politica se vengono meno gli oneri, è perché ci sono gli investimenti, dire che le scelte urbanistiche hanno dettato una difficoltà sulla parte corrente è sbagliato.
Cioè asserire che alcuni interventi.
Avrebbero potuto portare oneri maggiori o maggiori entrate per il Comune o comunque la rigenerazione è stato un elemento di aggravio rispetto che non un elemento di vantaggio per il territorio e una lettura solo parziale, tutto questo per dire.
La difficoltà strutturale della parte corrente e parte interna parte esterna alla capacità di controllo e il Comune di Spino d'Adda, quindi, nell'impostazione di questo equilibrio di bilancio viene riflessa una situazione di investimenti,
Preponderanti con un flusso di cassa, purtroppo a svantaggio del del Comune a causa dei meccanismi intrinseci di riconoscimento dei crediti che il Comune riscontri deve riscuotere nei confronti di enti terzi, ma fondamentalmente è in linea con l'impostazione del bilancio, quindi l'invito è quello di votare a favore al riequilibrio.
Grazie al Consigliere Massari devo dire che ci siamo limitati alle dichiarazioni di voto ed era un argomento che, diciamo, richiedeva una, una, una, una discussione, perché è importante perché io penso che da qui in avanti, anzi da qualche anno in avanti questi tipi di interventi sono quelli che,
Saranno più incisivi e opere per i per i nostri Comuni, quindi condivido le osservazioni fatte dalla.
Dalla dalla minoranza. E comunque ciò che ha evidenziato il consigliere Bersani, cioè il fatto che comunque questo è, sono degli interventi mirati nuovi e vanno in qualche maniera va lo seguiti valutati controllati. Ecco, questo è il Castellino che dobbiamo chiudere in fretta per far sì che funzioni tutto il meglio. Quindi grazie per le dichiarazioni di voto, andrei alla votazione del punto. Chi è favorevole.
Chi è contrario, 2 astenuti.
Nessuno se la dichiarazione di voto.
Scusate l'immediata esecutività, chi è favorevole?
Il cortisone che mi fece età.
Chi è contrario?
Chi si astiene nessuno, il punto è approvato, grazie.
E veniamo al punto numero 3, come facciamo passiamo.
Ma ci arrabbiamo.
Okay.
Allora salutiamo.
Salutiamo.
Ci vediamo, ci vediamo ancora e nei prossimi.
Nei prossimi giorni.
Bene, allora passiamo al all'integrazione ed è di questo Consiglio comunale al punto 4, che è l'approvazione concessione per la costruzione di un nuovo campo da tennis e relativa gestione nel centro sportivo comunale, la bassa lascio la parola all'Assessore, Marco Gobbo per.
La delucidazione.
Sì, come.
Appunto, avete visto l'ordine del giorno è stato è stata integrata con all'ordine del giorno, è stato integrato con questo punto di fatto, il 7 luglio 2025 la, l'Associazione Sportiva dilettantistica prothesis ci ha presentato l'intento di costruire a proprie spese un secondo campo da tennis, sappiamo che questa associazione dal 2016 si trova a gestire già un primo campo da tennis questo campo da tennis, come detto, avrà una spesa complessiva di circa 250.000 euro più IVA.
Sarà realizzato a totale spese. Copertura da parte della della proteina sorgerà all'interno del centro sportivo comunale tra le 2 tensostrutture campo da calcetto e il precedente il campo da tennis e i campi da calcio. L'allenamento da calcio, il B e C, per intenderci, avrà una struttura simile a quella già diciamo già costruita nel 2016, quindi sarà una tensostruttura verde bianca con un fondo pavimentato in sintetico all'interno sarà dotata di luci a led e avrà un collegamento in pavimentazione tra il campo precedente, quello già costruito, il il campo che verrà costruito la concessione del. Diciamo che lo schema di concessione è molto simile a quello che è stato approvato nel 2016 nel 2016, però, si parlava di comodato d'uso. Qui si parla di concessione. Di fatto, i termini non vanno a cambiare a quelli che sono gli articoli, quello che la Convenzione non va a cambiare, più di tanto, purtroppo, come giustamente ha sottolineato il Segretario, vista la modifica di alcune normative, non era più possibile andare in comodato d'uso quello che faremo, e quindi una una concessione vera e propria. Come funzionerà il tutto? Funzionerà che appunto, purtroppo, per l'urgenza della della società stessa, della proteina stessa di dover andare a ricercare un un finanziamento. Abbiamo cercato di inserire questo punto all'ordine del giorno, perché, perché la successiva fase a cura dell'ARPU proprio della Pro tennis sarà la ricerca di un finanziamento successivamente e quindi la costruzione del campo odore, proprio il campo che proprio passerà ai beni indisponibili e del del Comune di Spino d'Adda che, appunto, con la concessione che approveremo oggi, passerà poi dopo ingestione della protesi stessa.
La convenzione avrà durata di 30 anni. Qui mi preme fare un piccolo appunto nel senso che avete visto sicuramente dalla dallo schema di convenzione che si parla del, diciamo, del termine della Convenzione del 31 dicembre 2058, questo perché probabilmente sarà trentun anni anziché 30, o questo perché perché va? Beh, noi abbiamo ricercato la comodità di fissare una data, anziché mettere ai 30 30 anni che poi non si capiva quando i commi quando è cominciata, quando è stata collaudata dal momento della firma della concessione stessa, quindi abbiamo messo una data fissa. È ovvio che è un intervento che sicuramente non potrà essere fatto quest'anno, appunto, per tutta una serie di questioni, in primo fra tutti la ricerca del del finanziamento. Probabilmente non verrà fatto neanche l'anno prossimo, purtroppo,
Siamo un po' in ritardo e da proteine, siamo un po' in ritardo da questo punto di vista, quindi, si parlerà molto probabilmente del 2027. Tecnicamente i campi da tennis devono essere costruiti almeno campi da tennis con caratteristiche come quello in ipotizzato da proteine. Stiamo essere costruiti nel periodo primaverile, quindi indicativamente si parla di marzo giugno, più o meno, come i tempi di costruzione del del 2027, abbiamo però preferito dare un ulteriore anno, quindi diciamo, è far sì che nella convenzione ci sia scritto che il campo può essere costruito entro il 30 marzo 2000 e i 28, questo per dare eventualmente un ulteriore anno di paracadute alla Pro Tennis laddove non non riuscisse a proprio a portare a termine a trovare il finanziamento.
Come detto, la convenzione è molto simile a quella che è stata approvata nel nel 2016. A livello di costi di, diciamo, utenze è stato sono state ritoccate,
Un pochino nel senso che nel 2016 e la convenzione prevedeva il rimborso da parte della Pro Tennis di 1.200 euro annui per due spogliatoi. E un campo da tennis qui, in questo caso, con l'aggiunta di un nuovo campo da tennis, si parla di 2.500 euro. Chiaramente è qualcosa di dovuto proprio per l'aumento di utenze di cui abbiamo parlato praticamente fino adesso nel nel Consiglio i primi cinque anni, visto che comunque le numerose spese che dovrà affrontare la proteins mi riferisco agli allacci del gas piuttosto che ai installazione dei contatori stessi. Abbiamo deciso di scontare 700 euro quando quindi i primi due anni, i primi cinque anni scusate sarà.
Un rimborso di 1.800 euro, dopodiché dal quinto al trentesimo anno saranno 2.500 euro, all'interno della Convenzione son previste anche un numero di 50 ore annue a favore del per l'utilizzo del comune di Spino d'Adda, che può pensare di, ad esempio, coinvolgere l'Istituto Comprensivo,
All'interno del degli allegati, in particolare nell'allegato B, trovate quello che è il PEF, il Piano economico finanziario che di fatto va beh è stato redatto da un da un professionista, trovate la finestrella dei due dei ricavi e dei costi dei tre anni precedenti quindi il 2022 2023 2024 e poi trovate quello che si immagina la proteins appunto tramite la consulenza di questa professionista di,
Ricavare nel corso dei prossimi 30 anni, come potete vedere, i risultati comunque non non ci consentono di dire che il campo da tennis e poi un, come possiamo dire una fonte di.
Esatto perché parliamo di fatto di risultati di esercizio che variano dai 4.500 euro ai 9.000 euro. Ovviamente stiamo sempre parlando di un'ipotesi, quindi, laddove dovesse esserci un imprevisto piuttosto che di tra vent'anni, dovesse arrivare al nuovo Sindaco che vince ancora di più, è ovvio che questi questo piano economico-finanziario viene vini rivisto. Dal nostro punto di vista, abbiamo messo nel contratto di concessione la possibilità, appunto ogni anno, di farci avere quelli che sono le gli incassi derivanti da questo nuovo campo da tennis proprio per avere una.
Diciamo così, una verifica di del del PEF è vero e proprio che è stato che ci è stato presentato.
Sto guardando se ho lasciato indietro qualcosa, ma non almeno ad oggi, ad ora non mi viene in mente, secondo me l'ha detto più o meno, più o meno tutto, ecco come forse mi son dimenticato il le utenze relative al gas, invece, quali sono intestate direttamente alla Pro tennis quindi ci penseranno loro a.
A pagarle direttamente al gestore di al fornitore di energia.
Credo di avere detto tutto in modo sintetico, però, abbastanza completo, quindi se ci sono eventuali domande osservazioni sono qua per rispondere.
Basta sì o all'Assessore gobbo, la discussione è aperta.
Se non c'è discussione, andiamo alle dichiarazioni di voto.
Consigliere Riccaboni.
Ringrazio l'Assessore per l'esaustiva presentazione che rispecchiasse, con sicuramente anche alla qualità del lavoro svolto, ringrazio anche se riuscirà nell'impresa l'esservi Protea miss.
A dare un'ulteriore opportunità al Comune di Spino d'Adda. Sono assolutamente d'accordo sull'intervento. È simile ad uno già avvenuto all'incirca, 10 anni fa. I termini della convenzione, secondo me, sono studiati bene. È giusto dare un po' di tempo perché non è facile per un privato gettarsi nell'impresa di costruire a proprie spese una struttura che poi sarà pubblica, in cui scommette di poterla usare per 30 anni per provare a rientrare dall'investimento. Una volta costruita, sarà a disposizione della cittadinanza sia che sia a titolo oneroso o no, però permetterà di espandere ancora ulteriormente le capacità del nostro eccellente il centro sportivo comunale e di aumentare ancora la pratica del tennis. Se è la prima volta, è andata bene, adesso c'è forse la possibilità di fare un secondo campo? Perché comunque c'è stata, c'è stato un ritorno e quindi andiamo avanti così. Quindi, personalmente sono assolutamente d'accordo sia sull'impianto generale sue sia sui termini.
In particolare e mi auguro che la cosa prosieguo una piccolissima notazione che non è polemica, ma che lascio all'attenzione dell'Amministrazione. Come vediamo, la pratica dello sport a Spino cresce come vediamo. Il centro sportivo comunale funziona.
Sì ripidissimo certe scelte di cessione di aree oggi destinate dal PGT a servizi sportivi, non se esista sulla cessione al privato di ulteriori aree per utilizzo privato, c'è bisogno di aria per il centro sportivo comunale, oggi forse non se ne rende conto, ma nel momento in cui pensiamo è un privato stesso pensa a un intervento che guarda ai prossimi 30 anni come Amministrazione a maggior ragione e,
E mi rivolgo in particolare all'Assessore Gobbo, che all'interno della Giunta magari può far sentire un po' di più la sua voce su questo su questo ambito, anche per magari vicinanza personale alle ragioni del centro sportivo. Non lasciamo perdere l'opportunità un domani magari opportunità, che oggi non vediamo di espandere il straniere ulteriormente il centro sportivo comunale, un amministratore deve essere preveggente. Da questo punto di vista non troviamoci tra un po' a dire forse quelle aree. Era meglio.
Se ecco l'unica notazione, comunque, siamo assolutamente a favore, grazie.
Grazie.
Grazie Consigliere Riccaboni, la parola al Consigliere, Alessandro Colucci.
Richiamiamo il costante intervento del dell'Assessore, Gobbo, sulla parte di diffusione e promozione delle attività non solo sportive, ma anche culturali e ludiche scusate spegni, insomma.
Si vede in questo frangente una rinascita, non so un nuovo interessamento alla pratica del tennis se il fatto che si possa dotare il centro sportivo di Spino che già una delle eccellenze del Paese invidiato nel nel territorio di un'ulteriore struttura non neanche positivo, quindi l'invito è quello di votare a favore.
Grazie al Consigliere Vassallo, passiamo alla votazione, chi è favorevole?
All'unanimità.
Chi è contrario nessuno, chi si astiene, nessuno per l'immediata esecutività, chi è favorevole all'unanimità?
Bene, il Consiglio comunale è terminato, vi ringrazio, non siamo in tema estivo, auguro a chi deve ancora andare, ahimè.