
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CONCOM20022025
TIPO FILE: Video
Revisione
Alle 19.
Buonasera a tutti.
Diciamo il Consiglio comunale, do la parola al dottor Vietri per all'appello, buonasera, scusate, mi avvicino venga quello più vicino, io okay, allora mi alzo così in modo allo Enzo Galbiati, Eleonora Ferrari, ma Colombo.
Cecilia d'analisi, conosco Galli Stefano Melini Petra Fugazza, Andrea Fabbri son Massari,
Assente.
Giustificato AST Andrea.
Insomma, Fabrizio.
Bassona, ok poi con Nicola Antonio, nei soli a Paolo Daniele Riccaboni.
Se.
No, scusi.
E poi Francesco Alessandro Ugolini, asset.
Sarà Lucia, pari presente, Cinzia Fiorato presente.
Quindi presenti 11 assenti 2.
Grazie al dottor Valente.
Se ci ha dato la disponibilità per stasera in sostituzione del dottor d'Alesio, iniziamo con il primo punto all'ordine del giorno, che è l'approvazione dei verbali della seduta precedente del 23 1 2025. C'è qualche intervento?
Se non c'è nessun intervento, passerei alla votazione chi è favorevole?
Contrari nessuno astenuti, nessuno.
Non c'è l'immediata esauriti.
Passiamo al punto numero 2 acquisizione gratuita al patrimonio indisponibile del Comune di del comune di Spino l'immobile confiscato ai sensi del codice antimafia.
Decreto legge 159 del 2011.
Lascio la parola al vicesindaco e assessore Ferrari.
Buonasera Ferrari.
Allora, come avete visto e letto nella delibera, il bene fa parte di una confisca divenuta definitiva per reati di tipo fiscale, nel momento in cui una bene, una confisca diviene definitiva, il bene diventa assegnabili secondo le modalità previste dal decreto 159, che il decreto legislativo,
Che si occupa dei beni confiscati sequestrati e confiscati. In questo caso si tratta di un piccolo magazzino ubicato all'interno di un condominio privo da di accesso da strada. L'intenzione di questa Amministrazione, supportata dal parere dell'Agenzia dei beni confiscati e dall'ANCI che o a un ufficio preposto per la formazione e il supporto per la gestione dei beni stessi, è quello di renderlo disponibile tramite bando, perché così deve essere. Devono essere sempre bandi aperti per un utilizzo rivolto ai privati cittadini con difficoltà che necessitano di ulteriore spazio non abitativo.
Ovviamente, e i servizi sociali in quanto facenti parte appunto fondamentale di questo bando per la individuazione di quelli che possono essere i criteri saranno, diciamo Cost, come si dice, estenderanno il progetto, unitamente all'ufficio tecnico che fa le valutazioni per quanto concerne la parte economica quindi quanto prima dopo questo atto che formalmente ci fa,
Acquisire i beni indisponibili questo questo magazzino detto potremmo procedere.
Il ricavato come previsto dal decreto legislativo, sarà impiegato per finalità sociali o per alla manutenzione dei beni confiscati stessi, non può essere utilizzato peraltro.
Grazie all'Assessore Ferrari è aperta la discussione.
Riccaboni, sì, Assessore.
Se riesce a quantificare il ricavato, l'intervento, la spesa e l'impegno qualcosina in più grazie.
Scusa, ci sono altri interventi di modo che poi diamo una risposta unica.
Assessore, Carrai.
Allora gli impegni di spesa da parte dei Comuni non venne, in quanto i beni, quando vengono affidati al Comune, sono liberi, indagava minuti dovuti a precedenti spese e quindi tutto quello che sarà o chi era, diciamo non pagato dal Presidente è proprietario. Una volta confiscato va a carico dell'Agenzia nazionale dei beni, quindi il Comune lo prende il primo di di carichi fiscali, diciamo privo da oneri e per quanto riguarda invece il costo, cioè il la alla valutazione di quanto potrebbe essere tra virgolette messa a reddito quindi e del contributo che dovrà essere erogato da parte dell'albero vincitore del bando, è una cosa che dobbiamo ancora valutare unitamente all'Ufficio tecnico. Ovviamente, guardando i prezzi del mercato attuale, i Spino d'Adda, mantenendolo, ho visto che è la priorità del bene, è quella non di fare cassa passatemi il termine brutto, ma quella di essere un bene che torna fruibile da parte della collettività più fragile, ovviamente avrà un canone, diciamo Cantù, inc un costo cambiato. Ecco quindi quello che può essere l'affitto di un di un boss DPI saranno circa se una ventina di metri quadri ben 25 metri quadri tra l'altro non uniti ma frammentati da pareti in muratura.
Ecco, quindi sa sarà fatta una valutazione in una finestrature, non ha accesso dall'esterno, per cui è proprio un locale ad uso magazzino, faremo questa valutazione e poi faremo, faremo il bando.
Grazie.
All'assessore Ferrari.
Non so se ci sono altre richieste di.
Chiarimenti e diciamo che questo ultimo bene che è arrivato dalla dall'agenzia dell'ANSA.
Ne è un, è un bene proprio di valore minimo e come come un po' sfruttabile, diciamo, e quindi può essere utilizzato a scopo di TTT di ripostiglio il magazzino, insomma, non è un qualcosa a cui non è una casa, ecco, non avendo neanche le finestre,
È situato in via Vittoria.
Nella nel?
Nello spazio commerciale esatto che c'è in fondo a via Vittorio andare preciso, questa cosa è che mi stanno anche giusto dirlo qualcuno, a suo tempo avevano magari pensato che l'Amministrazione potesse fare un bando rivolto anche alle attività commerciali. In realtà, no, non è nostra intenzione, ma perché davvero, se il bene deve tornare alla collettività, deve tornare a alla alle persone di Spino, agli Spinesi che ne hanno necessità, non perché non si voglia aiutare le attività per carità, ma diventerebbe sicuramente anche più complesso, perché la gestione a livello di impresa prevede anche documentazioni atti diversi, quindi, nonché.
Diciamo dare garanzia su questo, ecco perché non vorrei che poi si pensasse che l'abbiam preso tasto.
Allora accettarlo non è obbligatorio, nel senso che è l'Agenzia fa una manifestazione di interesse nel senso che, qualora vengano riscontrati sui territori dei beni sequestrati, l'agenzia fa presente a tutti gli attori che possono essere interessati il Comune e le forze dell'ordine, comunque tutti gli Enti pubblici far presente della presenza di questo bene, cosa succede che la, la volontà dell'Agenzia è quella in prima battuta di rendere ebbene alla collettività, in cui asserito, quindi, in ad un Comune su progetti specifici? In questo caso questo bene non non ha valutava interesse da quanto da parte di enti terzi. Non so che possono essere alla Polizia Carabinieri, Vigili del fuoco, eccetera, perché non ha la possibilità di essere utilizzato.
Ecco, per per scopi finalizzati a loro, i carabinieri non possono farci un appartamento così come gli altri e non può essere neppure utilizzato da loro, con dei magazzino, in quanto lontano dalle loro destinazioni, e non prenderlo e lasciarlo inutilizzato è ancora in mano al Demanio a nostro avviso come ormai si dice da Latina e un po' non solo nel nostro Comune ma è una cosa che per chi,
Lavora con i beni confiscati, diciamo che ha un proprio un diktat,
Imbelle mai utilizzato sennò la confisca non ha un senso se no questo bene si deteriora e vedere un bene che che si deteriorano bene confiscato si deteriora. È un fallimento da parte sia dell'Agenzia nazionale e del Comune che lo ha quindi bene. Deve tornare nel patrimonio della del Comune, deve essere utilizzato, deve essere fatto vedere che ha uno scopo e deve tornare ad essere utile, non solo a qualsiasi titolo sia stato sequestrato e confiscato.
Grazie, Assessore Ferrari.
Altri interventi.
Se non c'è nessun intervento, passerei eventualmente a dichiarazioni di voto, che chiedo, per quanto riguarda il gruppo di maggioranza, di farlo all'assessore Ferrari, che.
Documentata sull'argomento,
Riccaboni.
Se, dal punto di vista delle premesse generali, non si potrebbe anche essere d'accordo, in realtà se si scende nello specifico io sono fortemente contrario all'acquisizione, al patrimonio comunale di questo bene uno perché non se ne facciamo niente, 2 perché questa Amministrazione ha dimostrato di non saper utilizzare i beni confiscati in particolare tre è stato un gigantesco fallimento l'acquisizione del patrimonio familiare comunale e la gestione della.
Dell'area più grande che è stata acquisita al patrimonio comunale, che in realtà non ha portato nulla ai cittadini di Spino d'Adda, è gestita male e porta qualcosa di nessuna utilità per il Comune di Spino d'Adda.
In questo caso poi specifico il venisse non si vede quale sia l'utilità, ed è questa la ragione per cui nessuno nessuno le vuole ogni volta questo così, su un bene c'è una spesa, una spesa comporta delle tasse, noi siamo contrari a che i cittadini continuino ad avere dei gravami sulle loro tasche e fare dei beni inutilizzati e inutilizzabili o che vengono utilizzati da altri così come è avvenuto e quindi noi siamo assolutamente contrari grazie.
Prima di lasciare la parola all'assessore, vorrei dire una cosa che, secondo me, il Consigliere Riccaboni ha dimenticato, ed è il motivo principale per cui i beni confiscati vengono gestiti e vengono invitate le amministrazioni pubbliche alla gestione dell'Associazione nazionale dei beni confiscati claims che è lo Stato vuole rimettere questi beni confiscati vuole ritornarli alla collettività con uno scopo ben preciso che uno scopo sociale,
Ultima, ultimamente si fanno delle discussioni affinché questi beni non siano un peso per la collettività. Ci stiamo arrivando perché questi beni, chi utilizza questi beni oggi sempre a scopo sociale, in ogni caso contribuiscono a far sì che le spese vengono pagate e non vengono ai a pesare su quello che,
Il bilancio comunale, ma soprattutto ciò che ebbene e si è visto benissimo in questi in questi due anni i beni che abbiamo noi stanno vivendo sono ritornati alla vita. Sia la tenuta un bene da mantenere, come diceva lei molto importante, ma che l'Amministrazione, insieme alle associazioni, sta facendo benissimo e anche in merito agli altri,
Ah, ma gli altri appartamenti, che comunque sono stati dati al in gestione, al Comune. Quindi la finalità e lo scopo è far tornare questi beni alla collettività, tra anche degli interventi socialmente utili sociali, questo era corretto di, secondo me è evidenziato, lascio la parola all'Assessore, allora io non l'ho dimenticato, comprendo quello che dice, sono d'accordo con quello che dice l'ho detto in premessa molto velocemente, le finalità sono assolutamente scusabili, ma la pratica si è dimostrata totalmente fallimentare.
Ai cittadini di Spino d'Adda non è tornato nulla alla collettività di Spino d'Adda, non è tornato nulla problematiche, sì, e non starò qui ad elencarle per ovvie ragioni, ma si potrebbe fare, ma i cittadini rischiano da voi, non è tornato, nulla potevano essere utilizzati meglio, meglio non è stato fatto se si dimostra che non sia in grado di gestire un bene e meglio che quel bene, non sia nelle nostre mani, perché o si dimostra di saperlo gestire o altrimenti è inutile che venga affidato a noi e l'Amministrazione di Spino d'Adda ha dimostrato di non essere in grado di gestire la tenuta. È un macroscopico.
Esempio di fallimento di gestione di un bene preziosissimo, non di un fallimento delle finalità, le finalità sono scusabili, d'Alema e da me l'ho detto in premessa, ma l'utilizzo del bene che potevano andare a vantaggio dei cittadini Spino d'Adda e del territorio non c'è stato i cittadini dispnea Gadda hanno avuto solo nocumento dall'acquisizione al patrimonio comunale della tenuta. Quindi, se non si dimostra che sia in grado di gestire le cose, è meglio avere meno cose da gestire perché le cose da gestire comportano una spesa, la spesa non è mai sia del Comune sia con la spesa per i cittadini e i cittadini non meritano di essere depredati per spese inutili.
Scorcelletti ideologicamente comprensibili.
Ferrari.
Allora, ovviamente.
Ah, no, esatto, restiamo sul punto. Per quanto concerne il bene in oggetto, ritengo assolutamente sia da votare a favore, in quanto non è vero che non ce ne facciamo nulla. Questo bene avrà una messa a reddito, non avrà un costo per il Comune, ma sarà di utilizzo per qualche famiglia, per una famiglia Spino che partecipare a questo bando era la possibilità di utilizzarlo. Questa è una cosa poi, anche se non è nel punto dell'ordine del giorno. Mi sento di dire che mi dispiace molto questa visione sui beni che abbiamo, anche perché sono ormai li seguo io da tempo e quindi mi sento chiamata in causa. I due appartamenti sono stati utilizzati e uno appena visto termina un progetto su un ragazzo spinose di accompagnamento alla posta fino quindi alla vita autonoma e viaria, Istituto due anni con un ottimo successo. È proprio ed è un ragazzo di Spino, ribadisco addirittura comunità sociale Cremasca. Ci ha fatto i complimenti, perché siamo stati gli unici, nel territorio cremasco. Mettere a disposizione per questo progetto regionale un appartamento quindi i costi sono stati coperti dal bando e questo ragazzo ha avuto la possibilità di sperimentare è diventato maggiorenne la vita autonoma, accompagnato da un educatore, e questo è un cittadino Spinete nell'altro, un appartamento è in fase, hanno appena terminato la ristrutturazione con i fondi regionali ed è per questo che non è stato utilizzato nell'altro. Abbiamo fatto gli incontri protetti per i nostri cittadini, quindi per le famiglie che dovevano fare gli incontri protetti con i minori, abbiamo avuto l'inserimento di una persona che ha avuto problemi di abitativi e quindi di dover ristrutturare l'appartamento per circa un anno, una persona di Spino, e adesso lo stiamo utilizzando. Però un po' c'è un progetto di.
Continuazione posta, diciott anni per i ragazzi che sono all'interno della tenuta. Forse io invito le persone a frequentarla quando ci sono le attività per vedere cosa si fa all'interno della tenuta, anche se, ripeto, non è nel punto ricordo che nella villa padronale abbiamo un progetto di accoglienza per minori non accompagnati, la struttura non può essere utilizzata per intero unicamente perché non sono stati fatti i passaggi conclusivi, molto corposi di sistemazione oneri che sono stati sostenuti dal Comitato della tenuta, ma si fanno diverse attività qui, come ho detto, la volta scorsa ero seduto al posto del Sindaco perché non funzionava il microfono.
Mancano poche Spinesi, però è avvenuta la parrocchia, avere tutta la scuola sono vengono diverse persone quando si fanno le attività e non appena sarà possibile verranno fatte tutte quelle attività che sono state elencate chiaramente nel bando di per per poter abbiamo avuto la, la, la cessione del bene e mi fermo perché avrei molto da dire, ma poi è quello il mio invito a votare a favore grazie.
Grazie all'Assessore Ferrari, che su questo punto.
Ritengo che sia estremamente preparata, lo è ormai da due anni, seguo benissimo quelli che sono le nostre questioni dei beni confiscati e, come ha accennato prima l'Assessore.
Sia alla prefettura sia l'Agenzia nazionale dei beni confiscati sia alle varie associazioni, comprende l'ANCI, ci hanno fatto i complimenti di come stiamo gestendo i nostri beni, quindi invito i probabilmente la gente di Spino, come ha accennato l'assessore Ferrari partecipa poco a queste iniziative.
Speriamo che speriamo che in futuro lo possa fare in maniera più concreta. Ora io passerei a votare il punto all'ordine del giorno, che non è questo, ma è quello che abbiamo visto in precedenza e quindi chiedo ai Consiglieri.
Chi è favorevole?
Chi è contrario?
Astenuti nessuno.
Come si sì Cisl.
Sì esatto,
Grazie appunto l'immediata esecutività, chi è favorevole?
8 contrari.
E 3 astenuti, nessuno.
Grazie al controllo, è approvato.
Passiamo al punto.
Aggiornamento individuale delle zone non metanizzate ai fini dell'applicazione delle riduzioni fiscali sul costo del gasolio del GPL utilizzati come combustibili per i riscaldamenti ai sensi dell'articolo di legge quattro, quattro, otto del 23 12 99. Riassumo brevemente l'articolo 12,
Della legge 4 del 99 e successive disposizioni legislative previsto, agevolazioni fiscali sull'acquisto di combustibili per il riscaldamento a favore delle frazioni non metanizzate nel territorio comunale, ricadenti in zona climatica E dette agevolazioni sono state prorogate.
Dalle leggi finanziarie successive da ultimo.
Al 31 12 2009.
Ai sensi dell'articolo 2, comma 13 della legge del 22 dicembre, 2008 legge finanziaria del 2009 a Spino, abbiamo delle zone che non erano ancora registrate, ci sono state segnalate, quindi abbiamo portato questi zona che una zona non metanizzata ancora.
All'interno dell'elenco delle zone metanizzate, in modo che anche le proprietà possono avere questi vantaggi economici.
Ci sono delle domande.
Se non ci sono interventi, passerei alla votazione, chi è favorevole?
Chi è contrario?
Nessuno che si astiene nessuno all'unanimità, andiamo per l'immediata esecutività, chi è favorevole, 11 11 è contrario e chi si astiene, nessuno bene incontro approvato.
Passiamo al punto 4.
Accorpamento al demanio stradale del Comune di Spino d'Adda, della porzione di terreno strada vicinale, denominata Madonna del Bosco, opposte tra l'ASP 91 e la ex SP 415 come Emilio indicata nella planimetria, lascio la parola all'assessore Galli.
Buonasera, allora la via Madonna del Bosco, una strada vicinale e alle caratteristiche per essere considerato ormai è una via del del Paese, questo anche a seguito del fatto che c'è la nuova Paullese, per cui non sfocia direttamente sulla palese, come facevano una volta portava alle alle alle case Kashin Madonna del Bosco e più in là, poi è stato chiuso l'altro lato, che è quello della strada che porta verso Nosadello per cui diciamo ci sono tutte le caratteristiche per poterlo includere nel nostro patrimonio e ci sono delle valutazioni, quindi c'è e rientra in un tessuto, siamo urbanistico e sviluppato, sono stato di manutenzione e adatto è sempre però non me la numerazione civica ci sono presenti le le le le opere di urbanizzazione primaria per cui si ritiene che si possa procedere se vuole dare, diciamo l'incarico poi al all'ufficio tecnico di seguire questo questa procedura perché ha delle regole,
Ed è bravo, poi ha avvisato tutti i frontalis se qualcuno ha siamo delle dei diritti da far valere alla possibilità di far valere per il momento, cioè per il momento non risulta nulla sul catasto perché quella era una strada per cui.
Sì, possiamo acquisire, gestire poi, come tutte le altre strade a servizio delle del Paese.
Grazie all'assessore Galli.
La discussione se ci sono domande.
Riccaboni, vi volevo chiedere, questo viene ceduta dalla Provincia.
No no.
Di chi è la strada, la strada vicinale come medicinale?
Non so se sigla, allora non ci sono proprietà, non risulta, è una strada che non ha, diciamo.
Sì.
Riferimenti per cui l'acquisirebbe il Comune perché è vero, ha certe caratteristiche e queste che ci sono la procedura però dice che bisogna insomma fa sì che se qualcuno ha dei diritti, quindi a dei documenti che dichiarino che è proprietario, è stato iscritto al catasto allora a questa possibilità di farli ma per cui è una strada per il momento.
E fantasmi fantasma nello stesso viene utilizzata da tantissimo tempo, però è a livello catastale non c'è un riferimento per cui la si può acquisire visto a una serie di diciamo caratteristiche, non è della della provincia e non ci risulta di proprietà di altre diciamo persone altre altre figure, ecco,
Grazie grazie all'assessore Galli ci sono altre domande.
Passare favorevoli, grazie.
Naturalmente la dichiarazione dei voti aspetta Galli.
Devo dire che invito i Consiglieri.
E a votare favorevolmente e, diciamo, una presa in carico di qualcosa che già stavamo gestendo, sta stavamo utilizzando, per cui è una cosa positiva, ecco, grazie.
Passiamo alla votazione, chi è favorevole?
11 contrari, nessuno astenuti, nessuno per l'immediata esecutività, chi è favorevole.
Contrari nessuno astenuti, nessuno, il punto è approvato.
Veniamo al punto numero 5, Adozione del Piano integrato di intervento ATO, 5 rigenerazione urbana, viale della Vittoria via Rossi, Martini in variante al PGT per suddivisione dell'ATO, 5, la parola all'assessore Galli, Gallinella allora dato cinque, arriva qua in questo documento che invariate in quanto una buona parte di quella che è la superficie di questo ambito i proprietari non desiderano partecipare alle all'ambito di trasformazione questo valore attorno ai circa 2000 metri quadrati si perché tutto il resto e l'84%.
Della superficie è interessato da questo progetto,
Il progetto, la scheda, diciamo, di valutazione delle dell'ATO chiede alcune cose che vengono confermate e rispettate e sono 3 1 e al recupero dell'area dismessa della tragedia casearia larghe, dove poi c'è la possibilità di spostare la volumetria di quell'edificio. Una parte di edifici verranno distrutti, un paio di edifici saranno recuperati e sistemati. Questa era una delle fonti, l'altro punto è quello di mettere in comunicazione e quindi migliorare, la viabilità di Viale Vittoria e via Martiri della Liberazione anche questo punto viene ottemperato dal dal insomma dal dal proponente del dell'attuatore e poi dopo che ci sarà una cessione delle strade e dei marciapiedi sottoservizi della dell'illuminazione. Ecco l'altro punto è quello di qualificante di questo atto è quello di prevedere una pista ciclopedonale e anche questo è.
Scopo è raggiunto in cui c'è questa.
No, no, non fa parte di di di via ciclopedonale che parte ci siamo dalla va dietro il baobab, quindi alla fine di viale Vittoria, entra nelle nel comparto e raggiunge l'attuale pista ciclopedonale che è già esistente, che collega le 2 virgole, Vittoria e via martedì quindi questo,
Da un punto di vista, diciamo degli obiettivi e raggiunto in maniera piena, è ovvio che, essendo imperniato sulla superficie, i conteggi tengono conto della superficie che viene che viene, diciamo proposta come come intervento.
Poi dopo, c'è una convenzione che.
E e negli allegati che va bene il Presidente a tutti i conteggi per gli oneri di urbanizzazione che andavano a scomputo con le con le opere di urbanizzazione primaria, ci sono delle cessioni di aree, una parte di verde, un assessore di estrarre al di fuori di di questo di questo ambito.
Eh va be'poi, dopo, e la convenzione è costruita con le varie clausole di tutela del, per il Comune, con le fideiussioni, con i vari termini, le varie tempistiche, e questo per, diciamo andare a normare il tutto, quindi è una lo scopo che è pensato per per la tu e,
Raggiunta in pieno, siamo all'84% della superficie totale,
Credo che sia stato fatto anche uno sforzo da parte dell'operatore, perché era molto frazionata queste questa zona, per cui è riuscito a mettere un po' insieme il tutto l'altra cosa è che noi andiamo in.
Adozione, per cui poi ci sarà un tempo un momento per far presente delle osservazioni in modo tale che si terrà conto se si valuteranno.
Quelle da da considerare ed accettare da integrare in questo piano.
È un'altra cosa.
È la suite, diciamo che.
Che forse non è indicato nella delibera parte appunto di rigenerazione e di recupero, quindi questa è, diciamo, una, una strada su cui bisogna puntare è andato avanti per il futuro, per consumare, non consumare o almeno possibile e terreno verde. Il terreno è nuovo e quindi, se questo recupero le volumetrie poi sono attorno ai 14.000 metri cubi, su una piccola parte anche di commerciale e ci stanno a uno sviluppo di alcuni lotti di alcune palazzine di di dai due ai tre piani, ecco, questo è un po' quanto è la struttura, c'è una parte, qualche dopo, appunto, tornerà al Comune. È legata poi alla possibilità di fare parcheggi pubblici e quindi anche questo è un altro.
Una parte che diciamo qualifica un po' tutto tutto l'ambito.
Grazie grazie al all'assessore Galli sì.
È stato ben specificato che il lato che arriva in Consiglio comunale proprio perché diciamo c'è stato un restringimento del del perimetro di dell'ambito e quindi con una modifica e una parte invece della parte casearia che rimane ancora i attiva per ora.
E quindi questi sono stati stralciati. Devo dire che questo intervento è un intervento che aspettavamo da un po' per fare in modo da rendere la viabilità del centro paese un po' più fluida il collegamento da via Vittoria.
A via Martiri della Liberazione può sgravare un po' il traffico in piazza Casati in in via Roma, soprattutto può dare qualche parcheggio in più a viale Vittoria che ne necessita.
Diciamo che collega benissimo il palco Rosselli con la ciclabile.
E ed è stata battuta anche la vecchia cascina della l'ex proprietà, ambizioni che era proprio una M in decadenza, quindi su questa abbiamo tolto anche una una parte di pericolo in quell'area.
Quindi, se ci sono domande.
Ai tavoli.
Allora caro.
Grigio Assessore,
Ci troviamo di fronte all'adozione di un importantissimo Piano.
Invariante dell'ambito di trasformazione, numero urbane in variante al Piano di governo del territorio, ci saranno due passaggi.
Allora la sua presentazione estremamente carente e mi aspetto che che la completi i consiglieri comunali per poter valutare questo ambito di trasformazione devono comprendere, innanzitutto qual è la sua idea di Paese.
Se lo guardiamo dall'altro Spino d'Adda, lei, come lo vuole, deve posizione.
I fulcri della vita civile del Paese, in particolare quelli mancanti, poi dobbiamo comprendere dall'attuazione del piano che cosa ottiene la città pubblica.
In modo preciso, dobbiamo comprendere quali sono i numeri, non ci ha parlato dell'entità delle urbanizzazioni.
Non ha quantificato lo standard di qualità, è impossibile per un consigliere comunale. Penso di interpretare il pensiero di tutti, che non ha ancora saputo nulla di questo. Quando noi approviamo il Piano, approviamo l'ambito e la sua variante, approviamo anche un piano economico, approviamo dei metri cubi e non li ho sentiti, approviamo dei metri quadri, ne ho sentiti, applichiamo dei denari, non li ho sentiti. Approviamo uno standard di qualità, non l'ho sentito. Approviamo una variante del piano del governo del territorio, quindi io cambiamo il Piano di Governo del territorio facendo la variante in ho capito in che cosa lo cambiamo e cosa succede tutto il resto del Piano, un Piano di Governo del territorio, fatto di pesi e contrappesi, quando si cambia qualcosa, cambia tutto il resto, quindi, in questa prima fase e nel primo giro di domande e in particolare al momento dell'adozione, io nostro desidero io voglio sapere tutte queste cose sennò come faccio a decidere, io voglio sapere perché lo vuole fare, che cosa si ottiene il Paese. Che cosa cambia nel Paese, dove si mettono nelle principali cose, quali sono i denari in gioco? Gli abitanti metri quadri metri cubi.
Abbiamo tempo, siamo qui dai tranquilli e il nostro lavoro nel mio caso non retribuito nel suo caso nel vostro caso, come assessori come Sindaco tre volte più retribuiti dai precedenti, quindi, per favore, facciamo uno sforzo e diciamo qualcosa a noi come Consiglieri dei cittadini di Spino d'Adda grazie.
Grazie, ci sono altri interventi.
Avete qualcosa, dico anch'io, visto che sono avete abolito tre volte tanto, ma a costo o meno che l'Amministrazione Riccaboni, costo o meno?
Quindi facciamoci qualche domanda.
Ma no?
È questo l'argomento, non è questo l'argomento, però noi costiamo meno di lei, lei l'ha sollevato.
In ogni caso.
Non è questo l'argomento, costiamo meno di lei ai cittadini di Spino, costiamo meno di lei.
Costiamo almeno direi.
Ed è quello che prevede lo Stato.
Non è questo l'argomento, non è questo l'argomento, quando ci sarà questo argomento, ne parleremo, non ne parli neanche lei, allora.
Bene.
I documenti che sono stati presentati erano forniti di tutte le tutta la documentazione di tutta la documentazione che lei.
Sto.
Come si dice sempre come si dice sempre lei e lei non mi interrompa lei non mi interrompa quando ho finito, io parlo a lei, io non l'ho lasciata parlare, va bene.
Quando consegniamo i documenti, c'è una parte politica che l'assessore ha fatto, la parte politica, c'è una parte tecnica che spiegano gli uffici se lei non ha tempo di andare negli uffici.
Se.
Non importa se lei compie tecnica, la deve chiedere.
Sono responsabili,
Politica avvierà la risposta gliel'ha detto perché forse non ho capito bene lei, ma l'Assessore, l'ha presentato ha detto il motivo per cui questo intervento è importante per il Paese, l'ha detto, l'Assessore e l'ho, ripetuto anch'io se a lei non va bene e vuole entrare nei particolari chiederò ai tecnici i particolari se non le conviene la scelta politica. Beh, insomma, un altro cartello che non le va bene con la scelta politica. Lì però tutti i documenti per valutarla. Quindi io chiedo se ci sono altre domande in merito a questo punto.
Ci sono altre domande?
Dottoressa buonasera, pari, io volevo chiedere al Sindaco o all'Assessore Graulis potevano dirci come si concilia questa decisione con il vostro programma di governo, dove le Spinesi che vi hanno votato e hanno letto tra i vari punti e adesso lo rileggiamo insieme che è in quello spazio ci sarebbe stata una una piazza, quindi realizzazione di uno spazio di vita piazza nell'ambito dell'intervento urbanistico, di riqualificazione dell'area compresa tra il parco Rosselli, insediamento ex langue, Amazon ARES retrostante il bar barca e quindi volevamo capire come si concilia e se eventualmente avete già pensato ad vuol fare questa piazza che immagino non farete più di.
Rispondo se permette l'Assessore, rispondo io su questo perché sul programma elettorale e diciamo il responsabile e il Sindaco e quindi su questa parte rispondo io nel programma elettorale si parlava dei vari ambiti di trasformazione, quando si è parlato di piazza si è parlato, si parlava della piazza della possibile piazza che doveva nascere in via Ungaretti che diciamo, non è nata per varie problematiche che sappiamo che sappiamo già tutti in quest'Aula che si sono succedute nel tempo per quanto riguarda l'intervento che viene fatto ogni intervento previsto dal PGT,
Del 2009 rivisto nel 2020, dove riporta una scheda ben precisa su cosa viene fatto in quell'ambito, quello che si può fare in quell'ambito di trasformazione, quindi il fatto che ci sia una piazza o degli edifici.
Dipende dalla discussione che avviene con la proprietà e dalla disponibilità che c'è da parte della proprietà e dalla possibilità urbanistica. Ci danno che dà, diciamo, l'indice di costruzione in quella zona, quindi quello che interessa all'Amministrazione a livello politico è che ci sia una nuova zona che sia di comunicazione.
Al centro del paese che porti via quelli che sono le aree dismesse al centro del paese e che si riesca ad avere dei delle zone fruibili da tutti i cittadini, come dei parcheggi delle ciclabili, delle vie, insomma delle zone di collegamento, quindi questo sta in quello che è il programma che noi abbiamo portato avanti nella nostra, nel nostro programma elettorale, ma questo è indicato da tirare in termini urbanistici, non è che qualcuno può scegliere dove fare una piazza o dove fare.
Diciamo un intervento.
Su una proprietà che non è sua deve attenersi a quello che prevede la normativa in quell'ambito, questo a livello politico, se poi l'Assessore voglio specificare altro cosa ci sarà dentro il numero di abitanti, ma quello lo lo lo si vede benissimo all'interno delle schede. Non c'è bisogno di andare a documentarsi allo,
A documentarsi allo dentro nella.
Noi Salvini di un tra l'amministrazione e i cittadini. Secondo, si dicono che mi sembra che non aveva la parola a lei dottore, mi sembra che non aveva la parola, ma neanche lei quando io ce l'ho, la parola.
Questo sta parlando alla parola, sono presidente, quindi poi sto rispondendo alla dottoressa pari e quindi adesso lascerò la parola a chi vuole replicare.
Allora ho segnato alcuni punti sul discorso della visione del Paese che sollecitava Monti ha tendenzialmente, come è stato detto, abbiamo un PGT, è un po' la nostra linea guida, per cui te la sfera del dell'ambito di trasformazione ormai sono prevedeva degli scopi ed obiettivi che questo piano,
Riesce ad ottemperare e quindi diciamo il collegamento delle delle due vie dei due arterie di di Spino. La sistemazione e il recupero rigenerazione delle dall'azienda casearia e una pista ciclabile e ciclopedonale. Quindi questi qua sono quelli tendenzialmente diciamo principali poi sui numeri e sui valori va benissimo la possibilità, come diceva lei, di discuterne, se c'è qualcosa che non mi è chiaro ben volentieri cestinato tutto sulla sulla, diciamo sulla documentazione, non quella particolareggiata anche nell'ambito, diciamo del della delibera per cui e possiamo leggere assieme se se non le avete viste, per cui abbiamo che.
Le opere di urbanizzazione e quindi lo facciamo per i cittadini, allora il taglio è ovvio che dato, visto che partiamo con una documentazione, almeno quello che ho dato io e su prendere, diciamo è quello che già abbiamo e cercare di svilupparla. Se per lei è meglio sottolineare questa cosa colgo la sua richiesta.
Le opere di urbanizzazione primaria e secondaria standard di qualità sono state determinate come un valore pari a 647.339 euro, quindi questo qui è il la totalità di quello che diciamo e l'intervento su queste voci, la scheda e qualche numero era stato citato poi dopo a quelle volte i numeri lasciano il tempo che trovano però se vogliamo riprendere abbiamo visto che,
E l'ambito totale dell'ARPU e 5 e 14.549 metri quadrati la superficie che andiamo a.
A valutare con questo progetto di 12.000 0 64 metri quadrati, la superficie territoriale su quella sulla quale potevano calcola tempo tutti gli 11 11.925 metri quadrati, quindi la sua effigie edificabile del comparto 4.770 metri quadrati.
La superficie utile degli edifici esistenti al 2.545.
La superficie utile da demolire nel 1.335 Superficie Utile residenziale, 4.000 metri quadrati, perché stiamo parlando di ben 12.000 soltanto per poi capire perché poi le vie che danno un po' fastidio, quindi da 12.000 metri quadrati, 4.000 metri quadrati di superficie residenziale, il volume edificabile 14.000 metri cubi questo era stato già detto prima.
La parte del terziario e commerciale 770 metri quadrati, perciò parte anche di commerciale, poi dopo lasciamo stare il suo Presidente, che è drammatico, soprattutto più tecniche.
Gli abitanti teorici di questo comparto porterebbe sono 80 80, poi.
La superficie standard urbanistico queste sarebbero state 370, lo abbiamo detto, troppe risorse a standard urbanistico da cedere il 2.210, quindi da parte che pende il Comune totale superficie standard urbanistico, in cessione quindi parcheggi e verde 2.179 una parte di superficie standard viene monetizzata pari a euro 218 metri quadrati che sono circa 10.000 euro.
Per questo non possono e infatti i vari numeri del del comparto.
Non lo so, ecco, a me sembra abbastanza abbastanza chiaro quello che si può dire che così lo spieghiamo ai cittadini gli interventi delle opere debba essere primaria come quello adesso superiore, degli oneri che dobbiamo richiede, per cui questa cosa e a favore del del Comune l'altra cosa che mi sembra non so se è passato in sordina perché comunque vengono cedute altre aree extra,
Se proprio attorno al valore di 5.000 metri quadrati nell'ambito del Paese da parte del dell'attuatore 5.010 metri quadrati e anche questo va a beneficio del del Comune, poi loro sono indicate nella convenzione i vari tempi 10 anni per per poter attuare concludere il piano. La fideiussione vale per 862.532 euro e viene costituita alla stipula della viene dato alla stipula della convenzione.
Altri numeri particolari.
Credo che questi siano un po' l'idea, l'idea un po' di di quello che è l'ambito di SPI trasformazione.
C'è una riduzione attorno al 15% della superficie, quindi per questo siamo, siamo qui oggi, per il resto mi sembra che sia in linea con quanto prevede l'obiettivo del del PGT.
Aggiungo, non so se non l'ho sentito io lo standard qualitativo che lo standard qualitativo è formato dalla ciclabile che attraversa, che parte da da da da via Roma e attraversa il comparto che va a finire nel calcolo osservazioni accettabile del parco Rosselli e questo standard a Cuba 31.000 e rotti euro.
Quindi diciamo.
Lo standard qualitativo diciamo ed è stato applicato con con con questa opera all'interno del del comparto e poi ci sono i parcheggi vari,
Anche pubblici.
Numerosa, non lo so, sono 40.
97 fossero in quanto.
Oggetto.
Ai canoni.
Allora?
Ringrazio l'Assessore.
Non ci sei anni con l'attuazione dell'ambito 5. Voi state portando avanti quello che io volevo che avevo disegnato e che a cui sono favorevole.
E state rinnegando quello che avete detto in campagna elettorale, allora in campagna elettorale avete scritto.
Come principale realizzazione nell'ambito delle iniziative in ambito urbanistico, uno spazio adibito a piazza nell'ambito dell'intervento urbanistico, di riqualificazione dell'area compresa tra Parco Rosselli e seriamente Ekstrand, zona retrostante il bar barca, dunque dettogli Spinesi che in questo ambito avreste fatto la piazza l'avete scritto l'avete consegnato gli Spinesi e sapete isolato il primo giorno che vi siete insediati.
Questo è quello che avete fatto, magari non se lo ricorda, ma questo io ho sempre sostenuto che era una cosa impossibile, che non aveva alcun senso, così come non aveva senso spostare la casa di riposo al posto della piazza così come l'onorevole Lo stesso il forno crematorio. Siete tornati indietro su tutte le cose che avete detto, perché l'importante alla fine, a governare, prendere soldi, eccetera, eccetera. Quindi la casa di riposo non si fa e non si fa dove si è sempre stata la piazza del Piano di Governo del territorio, l'ambito 5 si fa all'incirca, come l'ho disegnato. Io, perché il Sindaco, la correggo nel 2009 non c'era, è un ambito nuovo che è stato inserito nel mandato 2011 2016, proprio con l'obiettivo di collegare viabilistica mente via Martiri della Liberazione con via Vittoria ed avere al suo interno dei parcheggi utili ai principali punti nevralgici del Paese, oratorio Cesa, zona commerciale, eccetera, eccetera. Quindi questo piano pur invariante, perché circa un quinto degli attuatori e non vogliono partecipare dei proprietari e non degli attuatori, pur invariante, è conforme o un disegno di Paese preciso che è stato disegnato 10 12 anni fa, quindi in sé è ottimo che vada avanti questo piano, ma esattamente per le ragioni contrarie alle quali lo avete presentato e con il quale vi siete presentati ai cittadini. Questo piano è ottimo perché si inserisce all'interno di un disegno, perché permette il collegamento viabilistico perché da parcheggi perché riqualifica un'area perché spalma metri cubi di una di un ex opificio su un'area all'interno del paese è inutilizzata. Questo va bene, è questo che da dire, ma non è quello che volevate fare.
E perché va bene lì perché i sindaci si faceva una piazza e quindi era utile anche a una piazza senza parcheggi.
Questo è un disegno di paese, se noi guardiamo dall'alto l'ICI, ma questa cosa qua e va bene.
Nell'ambito speciale, sino alla piazza e questo comparto, bisogna dirlo all'interno del Piano di Governo del territorio deve dialogare con le aree finitime, allora avete mandato avanti.
Senza dire nulla, l'ambito, se del caso, corretto giusto andare avanti.
Poi c'è l'ex scuola elementare che viene battuto, questi tre piani nel disegno del Paese sono uno dopo l'altro dov'è il disegno, cioè quello che manca ogni volta che ho presentato un'iniziativa in ambito urbanistico e l'idea del Paese.
Che cosa aggiungiamo, è questo che ci preme che cosa aggiungiamo,
Questo dovrebbe essere sempre specificato, ad esempio l'ex scuole elementari e le sedi in casa, perché non si parlano come aree perché l'Amministrazione non l'ha fatto da regia per fare un qualcosa che collegasse che desse.
Un disegno totale via Vittorio veniva riqualificata completamente il Paese, i nostri, diventerebbe sempre più bello, è possibile questa cosa, ma ci vuole un disegno, ci vuole un disegno.
Quindi, quando voi mi dite, portiamo avanti l'ambito 5, vi dico altro che non l'ha mai fatto, nessuno è come lo sarebbe piaciuto a me è in linea con l'idea del Paese, certo che vorrei che sembra portasse avanti questo piano, ma esattamente il contrario di quello che avete detto i cittadini mi fa piacere però ditelo, ci siamo sbagliati, abbiamo detto ai cittadini che li avremmo fatto la piazza, sapevamo l'ha detto il Sindaco che lui non si poteva fare, perché noi nel PGT c'era scritto che non si faceva lì la piazza ma glielo abbiamo detto e lo stesso fa niente.
Fa bene, ma basta dirlo, cioè anche i vincitori vincola anche quando dicono ci siamo sbagliati, abbiamo a sostegno del paese, qui è meglio se torniamo sui nostri passi e facciamo in questo modo tempo grazie così come del doppio risorse, siamo nell'ambito urbanistico così come sul polo scolastico. Ricordo quando il Sindaco Galbiati ha votato contro il polo scolastico dicendo che andava bene la scuola di fianco al campo sportivo, fa niente è tornato sui suoi passi, l'ha messo dopo era ottima, l'idea di allargare le scuole viene, è stato fatto male, pazienza, però il disegno del Paese è ancora quello il polo scolastico in un posto, la piazza in un altro, l'ambito 5 per migliorare la viabilità. Questo va bene, tutto il resto, no, poi dall'angolo chiamiamole abito. 5, abbiamo detto.
Che mi va bene che venga sviluppato che ci va bene che non ci va dalla piazza, nonostante voi abbiate detto che l'avreste fatta lì.
Il primo atto è stato bravo perché ha messo insieme metri cubi metri quadri e quindi li spalma il comune tra adozione e approvazione deve essere chiaro, bravo, a migliorare il Piano economico.
Qui state tirando fuori nulla nulla dal punto di vista economico rispetto alle dimensioni del piano rispetto ai 10.000 metri quadri, le detrazioni.
Un significhi abili che il privato avrebbe fatto lo stesso e qualche parcheggio spalmato qua e là dove il privato non servono.
Ma a cui fa comodo, che ci siano e siano in carico al Comune.
Non è una buona gestione della trattativa, cioè questo è un suggerimento.
Miglioriamo tra adozione e approvazione quello che il Comune può tenere per privato, il piano va bene perché è conforme alla media dei Paesi ed è conforme al PGT in sé dal punto di vista urbanistico.
Non va bene dal punto di vista, secondo me il suggerimento è migliorabile da quello che possiamo ottenere per la città pubblica, come la Rai, come opere come metri quadri che questo è un suggerimento, va bene, c'è l'adozione, se l'approvazione migliorato scegliete di nuovo trattativa col privato e migliorarlo mangiare mandatelo avanti insistete ma migliorate no,
Grazie a dei canoni.
Siamo contenti che è favorevole al al Piano, al suo piano adesso che ha fatto lui caspita nei suoi cinque anni, ha fatto un casino di robe in mente, ma non ha combinato in tale ottica che, se è vero lo dica cosa cinque anni niente e ha avuto tante idee non hanno fatto niente quello che è stato fatto è stato fatto da altri non da lei che lei non ha fatto niente.
Spero non sia non sia onesto sul resto, poiché l'ambito CE Ambito 5 euro nel PGT ed era prevista dal PGT. Se siamo qui questa sera è perché non è conforme, non è vero che è conforme a confondere, come dice lei non era proprio questa sera, era già pronto e avevano avuto dei Giulia, non è conforme perché si è ridotto, si è ridotto e magari se si poteva fare anche qualcos'altro non lo è, si lavora su quel che su quello che farete normativo. Questo è il PGT attuale. Non si sta portando avanti con le normative attuali e non è quello che ha creato lei, questo qui la quale sarei d'accordo perché compensato esiste una zona business al centro del paese, poteva andare bene,
Io quello che ho pensato tutti e quello che è stato qui che quindi lei ha avuto con te.
Nei suoi cinque anni.
Una bozza di intesa comodi, a zero perché zero, e quindi ci ha pensato alle altre amministrazioni magari tirar fuori dal suo cervello quello che insomma voleva fare molti altri che ha fatto lei, quindi questa sera siamo qui ad approvare questo Piano in variante al PGT. Con le norme tecniche attuali si fa quel che si può, è stato calcolato nei minimi dettagli quelli che sono, diciamo, gli introiti a livello economico e normativo e quindi dopodiché, ripeto, c'è un periodo che.
Ancora per le osservazioni e se ci saranno delle osservazioni su questo piano, sicuramente si prenderanno in considerazione, ma questa sera siamo qui ad approvare questa variante al al PGT sull'altro 5.
Ad adottare.
Ci sono altri Galli grazie a.
Sono contento che ci sono dei punti di incontro, no, poi magari tutto il discorso che ha fatto il consigliere Carbonero sono magari sottolineato, però diciamo che l'atto va verso una sua visione di Paese, che il PGT ha confermato.
Mi permetto di dire che con i cittadini, come con la RSA, è ovvio che ci siamo mossi in una certa maniera, poi le cose evolvono,
E se ne prendono atto. Poi, dopo lei la la, la la la mette come diciamo disfatta totale, non so fa fa il suo mestiere. Ecco però devo dire che da questo punto di vista, mi sembra che, tornando sul sul sul lato 5 l'impostazione sia sia valida. Quella presentata l'altra cosa sulla negoziazione. Cercare di sicuramente arriva arriva qualcosa in più al Comune, poi dopo magari vedremo quando ci ritroveremo ancora più indietro, perché comunque è la differenza tra gli oneri che si devono dare e quando farlo e forte. E quello che mi sento di dire se ha visto delle momenti di miglioramento del de del delle degli spazi. Siamo in adozione se la possibilità di fare delle osservazioni e, sicuramente se sono valide, se la possibilità e rientrano in quello che è la normativa, perché comunque è quello che viene presentato a segua delle delle delle regole, non è che andiamo poi a noi dei numeri, c'è tutto un calcolo, però voglio dire ben volentieri se avete visto degli spazi di manovra e questo è il momento di partecipare, soprattutto visto che lo condividete. Ecco questo un po' il quanto poi su altri spazi, se il PGT a questa visione no e tende a cercare di.
E far crescere il Paese in in maniera equilibrata. Ecco poi, dopo.
Non so lei ha accettato la la scuola, la scuola però seguirà un certo tipo di però so comunque è definito il tipo di utilizzo per cui c'è già questa chiamiamola indicazione e poi dopo, come si diceva prima, c'è un discorso di.
E valutazione da parte anche del del del del privato o chi deve intervenire in questo caso? Devo dire che l'opera di raccordo pezzettini che componevano questo ambito è stata fatta. Qualcuno non ha voluto partecipare e però la struttura principale, se credo che il Paese, come ha sottolineato anche lei e possa godere di, diciamo un beneficio di miglioramento e di una crescita e di un utilizzo di di di spazi e di IMU e di movimento sia siamo,
E per i pedoni che per le biciclette, che anche per una mobilità più più diciamo.
Comoda e più adatta.
Grazie all'assessore Galli ci sono altri interventi, passerei alle dichiarazioni di voto.
Lei Cavoni.
Allora siamo in adozione, ci sarà un ulteriore passaggio e, ribadisco, siamo favorevoli all'adozione dell'ambito.
E siamo contenti che ci sia stato io dico anche un privato che con coraggio ha messo insieme i diversi pezzi e ha presentato, è un piano complesso, non era facile arrivare all'85% di questo piano e quindi va bene anche che l'Amministrazione accolga la richiesta quindi.
Poi, come ho già detto, è perfettamente conforme alla mia idea di Paese, che non era la vostra perché lì ci andranno alla piazza per voi, ma sono contento che un'altra volta.
Siete d'accordo con quello che avete scritto ai ragazzi l'avete scritto voi, non l'ho scritto, io c'è scritto piazza, io dico.
E non c'è la mia dichiarazione di voto.
Ci sono dichiarazioni o non lo so, ma non è che non lo so, ma io sono contento perché se non l'avete messo non c'è pazienza.
Non ci siete riusciti o quantomeno vostro, avete detto ai cittadini, avesse fatto lì, fatemi, basta nessun problema come la casa di riposo e come avesse fatto il foro andava bene, ho sempre alla di quello che stavo dicendo l'ambito, come l'avrei voluto, sono contento, completato lo presenti, sono contento che l'Amministrazione cioè due diverse da me torni sui suoi passi e aggettivando così com'è e non come lo avrebbe voluto e questo va bene.
Però, se possibilità di migliorarlo in un'ottica di dialogo costruttivo, la fiera dell'Amministrazione col privato, quindi ragione alla tesi sui parcheggi, allora invece che metterli 46 uno che non avevano la onorarono. L'Aula, come per esempio potrebbe suggerire anche il vicesindaco. Eleonora, si sta non pochi insieme diventa, non dico una piazza, ma un qualcosa che è utilizzabile a scopo ricreativo o di accoglienza, magari da quel punto di suggerimento. Guardateci voi perché tanto avete la maggioranza. 8 3 9 4 portate avanti. Quello che volete sono piccoli suggerimenti e anche dal punto di vista economico magari non potete migliorare, quindi delega alla parte migliorabile dall'altra. Noi in adozione lasciamo una possibilità aperta e quindi.
E noi siamo favorevoli, diciamo né contrari, ma siamo a metà,
Assessore Galli, sì, allora vi invito a votare in maniera favorevole a questo Piano che raggiungere tutti gli obiettivi e gli scopi del del della della scheda del del PGT.
È una narrazione per cui aspettiamo sicuramente detti contributi da da valutare è il Paese dei forti benefici e quindi va verso una costruzione anche di peso e di visione, che si vede anche e in sintonia con con la minoranza per cui è.
La mia dei Castelli votare in maniera favorevole.
Grazie grazie all'Assessore, grazie al Consigliere Riccaboni per le loro dichiarazioni e sono certo che i tecnici sicuramente ci daranno una mano perché va ben al di là dell'idea politica di cosa vorremmo fare, ma saranno i tecnici a dirci dove mettere i parcheggi nei punti giusti.
Invito tutti i Consiglieri a votare favorevolmente.
Quindi noi voteremo a favore per un'apertura di credito verso il piano, sperando che venga migliorato nel mentre, ecco, volevo spiegare questa cosa.
Favorevoli 11 contrari, nessuno astenuti, nessuno per l'immediata esecutività, chi è favorevole?
11.
Dopo questa bella discussione, dove tutti hanno ma diciamo sono hanno visto in maniera favorevole questo questo piano, ringrazio e.
Al prossimo Consiglio Comunale, buonasera.