
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



CC23122024
TIPO FILE: Video
Revisione
Ad esempio.
Infatti.
Allora?
Infatti.
Buona sera a tutti che siamo in questo Consiglio comunale, l'ultimo dell'anno, siamo proprio in extremis passo la parola al dottor d'Alesio per.
L'appello va bene, procedo buonasera a tutti Enzo Galbiati, eccetera e l'onorevole Ferrari, buonasera Markov ho visto sì, buonasera Cecilia Gautieri mafiose.
Roberto.
Stefano Menini, Buonasera.
Rinviato.
Più o meno, io che non scusami.
Assente.
Andrea Fabrizio Bassani, presente poi abbiamo Nicolantonio, Bonisoli, Buonasera.
Paolo è assente di Kabul, giusto.
Giustificato issues.
Francesco, arrestato, province Buonasera, anzi, Francesco, questa scelta dice buonasera e anche l'Agenzia regionale ed è anche presente l'Assessore esterno, quindi due assenti, quindi i presenti 11 se la memoria non mi avevano 2 3 4 5 6 7 8 9,
Con legge.
Grazie al dottor d'Alesio, abbiamo li ha la seduta con il primo punto all'ordine del giorno, approvazione verbale della seduta precedente del 1911 2024.
Se qualcuno deve intervenire sui verbali.
Nessuno, quindi andiamo alla votazione, chi è d'accordo?
Nella seduta precedente.
Astenuti.
Consiglieri presenti un Consigliere Longo.
È più giudici che si astiene.
Sì.
No.
Punto il punto è approvato.
Passiamo al punto numero 2, approvazione, aliquote e detrazioni IMU per l'anno 2025.
Do la parola alla nostra sempre perfetta nel dettaglio.
L'Assessore Nadia Fontana.
Si raccontano.
Rimasta.
Uguali a quello del 2024.
L'unico aspetto che Clinical differenza rispetto agli anni precedenti, è dentro un aspetto tecnico che l'introduzione di una scheda che deve essere obbligatoriamente caricate sul sito del Ministero dell'economia e delle finanze, proprio per agevolare anche commercialisti, per il fatto che c'era una una miriade di modi di studi compilato e per l'IMU quindi talvolta arrivano anche difficoltà a reperire le quote delle varie fattispecie per cui c'è la compilazione di questa scheda e che elencate le varie fattispecie allora l'abitazione principale,
Eh sì chiedemmo applicata solo per gli immobili di categoria A 1, A 8, A 9 e relative pertinenze, pari al 4,5, perciò per nulla poi l'assimilazione all'abitazione principale, l'unità immobiliare posseduta da anziani o disabili che sono ricoverati presso strutture, quindi è prevista questa agevolazione cioè nel senso se un anziano ricoverato presso una struttura,
Per anziani e parlo può assimilare la sua né i suoi immobili all'abitazione principale fabbricati rurali ad uso strumentale, inclusa quindi la categoria catastale D 10 e pari allo 0,1%, fabbricati appartenenti al gruppo catastale, D esclusa la categoria di 10 e 9,6 per 1.000 terreni agricoli 0,96% aree fabbricabili 0 96 di aree e fabbricati e altri fabbricati 0,96 e quindi rimangono dei due agevolazioni. Quella degli immobili inagibili inabitabili e quelli del degli immobili dati in comodato d'uso gratuito a parenti fino al primo grado, poiché il contratto di comodato sia registrato presso l'Agenzia delle entrate che scontano un'aliquota pari al 50%, quindi al 4,8 per 1.000. Grazie alla dottoressa Fontana, io aggiungo solamente il fatto che comunque, dove c'è.
L'assimilazione all'abitazione principale per l'Unità, possedute da anziani o disabili. Ecco, questo abbiamo corretto qualche anno fa, perché ci sono molte persone che finiscono in casa di riposo, devono spostare la residenza e in quelle occasioni.
Non non potevano usufruire, quindi questo è stato corretto, non adesso è già da un po', però ecco, era ed è inevitabile che evidenziarlo, perché ce lo chiedono sempre queste informazioni, lascio la parola ai Consiglieri con il Consigliere Turrin, la volevo chiedere siccome la l'altr'anno avevamo fatto presente che c'erano state parecchie,
Come possono dire, viene recapitata manualmente la lettera dell'IMU e si son stati parecchi difficoltà, cioè gente che non è stata recapitata si è trovato a dover pagare due volte e l'altra volta si era detto che forse pensavate di far arrivare questa cosa in modo diverso, specialmente anche per i commercianti visto che noi abbiamo.
Esatto per le attività produttive sarebbe ideale perché a me m'è capitato ancora di dover pagare.
Per a cavallo dell'anno scorso e quest'anno se poi dopo me, l'hanno rateizzata, giustamente, perché ha dovuto pagare due anni in uno perché è B al recepimento, faccio l'esempio dove ero io.
Prima era dalla parte e poi l'ha cambiato la numerazione gli era andata fortemente, ma l'ha portata a quell'altro, ma l'altra l'anno prima no, è vero che io dovrei ricordarmi di tutto, è però tra le 1.000 cose che ci sono e poi ci sono questi disguidi ecco,
E anche l'anno scorso si era detto.
In effetti l'anno scorso si era detto che forse c'era la possibilità di fare questa cosa, che sarebbe una cosa anche semplice da fare, non difficile, avendo un elenco, dopodiché uno non può nascondersi dietro il fatto non l'ho ricevuta non qui non la parte che parlatevi pagare però son sempre poi dei ritardi poiché l'altra volta si era detto che mancavano parecchi soldi da quel punto di vista lì sia TARI che IMU per cui volevo sapere solo questo grazie.
Prego l'assessore, vorrei anch'io un chiarimento, la queste tariffe dovrebbero essere, diciamo, noi li facciamo come Comune e le mandiamo fuori, ma dovrebbero.
Essere questo è un servizio che si fa noto che da tutte le altre parti, invece non c'è questo servizio, quindi.
Deve deve attivarsi l'utente mi chiarisce anche questo passaggio, grazie.
Se, a differenza della TARI IMU e un'autoliquidazione cioè i contribuenti, due grandi calcolasse, la RSI è un servizio che fa il comuni e altri Comuni, per esempio lo fanno, gli sportelli concernono la mandano a casa, però ecco, è un servizio che fa per la TARI, invece è il Comune che devi,
Inoltrare un continuamente l'avviso di pagamento e non so sicuramente dall'anno prossimo. Magari creiamo una banca dati delle PEC, soprattutto nelle attività produttive, in modo che c'è la certezza che vengano recapitata,
Grazie all'Assessore Fontana, altre domande.
Passiamo a questo punto alla votazione chi è favorevole, ah, no, scusate, scusate, c'era un intervento abbastanza.
Scusami, stavo ascoltando sotto sotto un microfono stavo dicendo all'assessore Ferrari.
Solo una precisazione, come sempre, l'impianto della votazione del bilancio, prima si votano le aliquote e poi si vota l'interesse al bilancio, quindi non è normale a beneficio della discussione, qualora ci fosse qualcuno anche al di fuori del Consiglio comunale. Questa impostazione, cioè prima Sea Watch, si deliberano le aliquote e poi si delibera l'intero impianto del bilancio, anche se la costruzione avviene a parti inverse. Quindi era solo una precisazione. Faccio anche la dichiarazione di voto, visto che non è variato nulla. L'invito è quello di votare a favore.
Grazie al consigliere Massari, quindi passiamo, penso che era anche una dichiarazione, passiamo alla votazione.
Chi è favorevole?
Contrari nessuno all'unanimità.
L'immediata esecutività, chi è favorevole?
All'unanimità.
Punto 3.
Addizionale comunale IRPEF, approvazione, regolamento e determinazione, aliquote e soglia di esenzione per l'anno 2025. Lascio la parola sempre all'Assessore Fontana.
Allora, relativamente all'addizionale comunale all'IRPEF, è nelle cose.
Invece, perché il decreto legislativo 216 del 30 dicembre 2023 accorpato faccio davvero 15 da 15 a 28, quindi, mentre le aliquote c'erano, due quote in vigore nell'anno in corso erano per la prima fascia 6,5 nella seconda, oltre al reddito tra i 15.028 mila euro a 6,6 vengono accorpate in un'unica fascia del 0 28 con un'aliquota del 6,5 per 1.000 poi rimangono invariati quelli della fascia 28 50 a 7 per 1.000 e per i redditi imponibili superiori ai 50.007,5 per 1.000 e contemporaneamente quindi le il questa revisione della o delle fasce.
Comportato la revisione del regolamento e il regolamento che è stato licenziato dalla Commissione e partecipazione d'affari istituzionali del 12 dicembre 2024 e allora.
Qui vediamo qual è l'imponibile ai fini dell'addizionale IRPEF nel 2020 Rampari a 98 milioni circa nel 2021 111 milioni 0 71 e 627. Nell'anno 2022 c'è stato un incremento del 14,20% rispetto all'anno 2020.
Allora perché si ferma al 2022, perché per poter fare la previsione.
Inserire lo stanziamento nel bilancio, dobbiamo usare un simulatori messo a disposizione del Ministero dell'economia e delle finanze, che è l'ultimo dato più aggiornato, è quello che prende in considerazione gli imponibili e ai redditi imponibili dell'anno 2022, quindi il gettito minimo stimato è di 704 Patruno 982, il gettito massima 861 641, quindi con una media di 783.311,50.
Allora la variazione dei contribuenti quest'anno in questa slide che mette in evidenza la variazione del numero dei contribuenti dal 2020 al 2022 e per fasce di reddito vediamo che interne fascia di reddito inferiore a 15.000 euro c'è stato, e con la variazione che trovate sulla destra,
Vi è sia in termini assoluti che percentuali, allora, in termini assoluti, il numero dei contribuenti che hanno un reddito inferiore ai 15.000 euro è diminuito di 230 unità nelle ore per un reddito compreso tra 15.028 mila. Sostanzialmente è rimasto uguale tra i 28.050 mila c'è stato un incremento di 267 contribuenti con un reddito superiore ai 50.000 e il c'è stata una variazione di più 67 unità, con un incremento del 22,87%, il numero totale dei contribuenti nel 2022 costumi in considerazione con un reddito del 2022 è di 4.955.
Questa considerazione prende in considerazione il il reddito, un'analisi dei contribuenti che hanno un reddito inferiore ai 15.000, la variazione per quanto riguarda il numero dei lavori o dei lavoratori dipendenti che hanno un reddito inferiore ai 15.000 euro diminuito di 89 unità, il lavoro autonomo è diminuito di 1 le imprese, non dico di 9,
E poi con imprese immobiliari e meno 6 dopo i redditi da pensione perché hanno un reddito da pensione inferiore ai 15.000, è diminuito di 90 unità e gli altri 1.035, quindi rispetto allo almeno come uno dei contribuenti, abbiamo avuto una riduzione da.
1.723 unità 1.493 con una riduzione del 13,35% dei redditi tra non ho preso in considerazione quelli tra 15 e 28 perché sono rimasti pressoché uguali.
E quello che ha avuto un incremento più elevato, invece, come abbiamo visto prima, è il su un numero di contribuenti che chiamo il voto compreso tra i 28.050 mila che è aumentato del 26,49% nel dettaglio, il lavoro dipendente è aumentato di 146 unità lavoro autonomo e si è ridotto di 5 le imprese più otto partecipazioni in società di persone più 11 immobiliare, almeno due redditi da quelli che hanno un reddito dipende da pensioni, compreso i 38 e 50.000, aumentato di 110 altri meno 1. Quelli che hanno un reddito invece superiore al 50.000 euro è aumentato di 67 unità e quindi c'è stato un incremento del 22,87% e in particolare invito dipende come lavoro dipendente aumentato di 46 unità, lavoro autonomo di cinque, compresi i tre partecipazioni in società di persone o meno 3 immobiliare che uno da pensioni 13 altro due,
Allora questi qui vediamo invece il numero dei dichiaranti, il gettito medio, la percentuale di dichiara anche la percentuale del gettito e l'imposta media per dichiarante qui per coloro che hanno un reddito imponibile compreso tra 0 e 15.000, quindi abbiamo visto prima che erano 1.493 sempre redditi del 2022 qui un gettito medio di 0 ovviamente perché c'è un'esenzione fino a 15.000 euro la percentuale dei dichiaranti è di 30,13% e,
Possano indubbiamente è pari a zero e qui ci sono 1.493 contribuenti che non pagano nulla dell'addizionale dell'IRPEF e 15.000 e i 28.000. Abbiamo il numero dei dichiaranti pari a 1.827 che concorrono L al gettito complessivo per il 36,87% e pagano un'imposta media tra dichiarante di 143,18 euro tra i 28 e i 50.000. Abbiamo uno dei dichiaranti Cherubino 273, il gettito medio è di 298.527 e la percentuale di dichiarare che il 25,73% e concorre per il 38,11% al.
Il gettito complessivo dell'IRPEF e imposta amico per dichiarante e di 234,14. per coloro che hanno un reddito imponibile superiore ai 50.000, che sono 360 unità, il gettito medio 223.190 le percentuali di cui 47,27 il gettito IRAP, percentuale del gettito il 28 e il 49 e quindi con un'imposta media che al contribuente di 620 euro,
Allora e qui c'è una c'è la dimostrazione è nel bilancio, lo stanziamento che è stato messo nel bilancio del 2025 è pari a 800.000 euro.
Allora però si potrebbe stimare un gettito per l'anno 2025 di 888.986,48, perché cioè non sia le.
Se diciamo che abbiamo usato la prudenza per cui, anziché 888.000, abbiamo messo 800.000, perché questo è un dato su stimato, infatti il gettito?
Di gettito, i dati sono stati prelevati dal Ministero dell'economia e delle finanze Dipartimento delle finanze.
Il GECT in considerazione i gettito in milioni di euro del gettito dell'IRPEF, dello Stato che a 205.
Nel 1.844 milioni di euro vediamo che c'è stato un incremento dal 2023 al 2 rispetto al 2022 del 7 64, mentre i dati del 2024, il dato si riferisce fino al Governo, ai redditi dichiarati a settembre del 2024 c'è stato quello del 2024 rispetto al 2023 un incremento di 5,44 quindi, se prendiamo il gettito,
Del 2020 del 2022 e il gettito fiscale del 2022 783.311,50, che è alla sua ultima simulazione che ci permette di fare il simulatori messo a disposizione del Ministero dell'economia e delle finanze, ma se consideriamo l'incremento che c'è stato nelle nelle vie opposte,
Dal 2023 rispetto al 2020 tubi che è del 7,64% e poi sommiamo l'incremento del 5 e 44%, con un incremento nel 2024 rispetto al 2023, avremmo potuto stanziare un importo di 888.986,48.
Abbiamo lasciato 802, avevamo detto prima, proprio perché sono simulazioni per cui simili sempre usare, diciamo, un approccio prudenziale nella stesura del bilancio.
Grazie.
Alla dottoressa Fontana è aperta la discussione.
Consigliere pari pari e volevo ringraziare la dottoressa Fontana volevo chiedere rispetto allo specchietto che abbiamo visto, se si ricorda a quanto ammontava l'aliquota negli anni che abbiamo visto a confronto e, di conseguenza, se l'aumento che evitiamo del gettito è legato appunto all'addizionale IRPEF è dovuto e sia un aumento dei contribuenti probabilmente anche delle fasce di reddito più alte ma anche a un aumento della percentuale IRPEF applicata rispetto a quegli anni che abbiamo visto confronto quindi dal 2020 in poi.
Quel buco che è stato nel 2022 sino al 2022, per cui qui sono già considerati ci sono pure i soldati omogeneità in eco.
Cioè.
Sì, ma era più che altro questa risposta, perché poi chiedevo appunto siccome il numero dei contribuenti abbiam, visto che è aumentato, è aumentato sull'aumento nelle fasce di reddito più alto, è chiaro che rientrò IT poi dovuto dalla aliquota aumenta però volevo capire se c'era stato anche un aumento percentuale so non dall'anno scorso a quest'anno perché appunto abbiamo visto la le percentuali in Commissione però rispetto agli anni confrontati in quelle tabelle,
Io dico che sono o sono stati aumentati dal 2022, per cui dati sono.
Tutti e due 22.
Sono?
Credito 22 reddito 22 reddito lentinesi sancisce tra i suoi sforzi.
Sì.
Galli, buonasera, no, c'era anche un'altra considerazione che facevo con l'Assessore Gobbo che del 2020 sia stato il Covid, quindi tendenzialmente le retribuzioni sono anche calati per 2021 stesso cercato di risalire a più di 2022 si è trovato un pochino più alla normalità, ecco anche questo penso che possa aver inciso.
Grazie Galli, Consigliere Bassanini.
Ma?
Do la l'impianto, la scelta, quella di lasciare le aliquote fondamentalmente invariate è una misura assolutamente inclusivi, condivisibile e meritevoli di essi meritevole di essere sottolineato e rimarcato nel senso che non aumenta la spinta inflattiva a carico delle famiglie, però, visto che siamo in questa sede i dati presentati ci mostrano una statistica demografiche demografica abbastanza interessante peculiare sotto due aspetti che vorrei sottoporre all'attenzione del Consiglio solo a sostegno della scelta.
Perché è vero quello che ha detto la dottoressa Fontana, cioè l'impiego, l'impianto di una previsione di bilancio dove dovrebbe mantenere dei caratteri prudenziali di riserva, cioè se il gettito ottenuto l'anno scorso è più alto, non i non iscritti, non ascrivo a bilancio tutto quel gettito perché sto facendo una previsione sui redditi dei cittadini che poi per n ragioni potrebbero non corrispondere al dato reale.
È pur vero che nel corso di questi due anni noi siamo stati sempre fino più prudenti nella costruzione del bilancio e a consuntivo l'IRPEF ha fumato ha dato un gettito più alto e quindi la tentazione potrebbe essere perché non abbasso le aliquote di quello zitti per mantenere sullo stesso livello il gettito.
A pareggio, cioè a pareggio di previsionale, piuttosto che non mantenere le stesse aliquote e avere dei soldi in più da spendere, perché in realtà è forse l'ultima tabella che ci dice della composizione e quindi della domanda di servizi del nostro Paese, perché è un dato chiaramente vediamo nelle tabelle di Consiglio mi son permesso di prendere i dati i numeri non sono precisi, però,
La fondamentalmente più del 60% della popolazione di Spino, al netto di dichiarazioni non dichiarazioni, ma questo è qualsiasi statistica demografica è drogato da questo, cioè a un vizio di forma.
Ma fondamentalmente più del 66% dichiara un reddito minore dei 50.000 euro.
E il 30% sotto i 15. Questo vuol dire che la la domanda che dobbiamo farci è quanta popolazione ha bisogno di servizi aggiuntivi dal Comune la esposti e, sulla base di questo, costruire una politica economica, quindi costruire una politica assistenziale. Vedremo poi nell'ambito anche dei servizi sociali, quando faremo tutta questa trattazione. Ricordiamoci che il 30% adesso non magari era tenta di euro, ma il 30% e sotto i 15.000 euro. Quindi, se facciamo il conto, sono 1.000 euro imponibile lordo lordo al mese. Questo vuol dire che non stiamo parlando, benché siamo tutti felici che ci sia stato un grosso spostamento di popolazione verso le fasce di reddito più alte, perché vuol dire che è aumenta il tenore di vita, aumenta la capacità di spesa, aumentano tutta una serie di indicatori di.
Indicatori positivi da un punto di vista economico permane però cioè vogliamo variazioni percentuali, permane però un grosso una grossa fetta di popolazione sotto i 15.000 euro un altro dato.
E che sia, abbiamo si visto un incremento dell'effetto di popolazione fra i 28 e i 50.000 euro, ma se poi andate a rivedere 110 persone su.
230, risposta di scostamento.
Non ricordo la percentuale, quindi abbiate.
Lasciatemi il beneficio del dubbio, ma sono aumentati di 110 unità i pensionati nella fascia 28 e 50 che non me ne vogliano i presenti in sala e guardo soprattutto il nostro Sindaco.
Sono una fascia che tipicamente, ha più bisogno di servizi rispetto ad una fascia adulta, è attiva, ecco, questo è il quadro in cui dobbiamo il quadro socioeconomico, il quadro di statistica demografica che dobbiamo tenere in mente quando guarderemo tutto il resto della presentazione del bilancio perché sono numeri che,
Dovremmo avere più in testa, ma che non vediamo sempre espressi, quindi questo è il un po' lo spunto di riflessione.
Grazie al Consigliere Bozzani ci sono altri interventi.
Passiamo alle dichiarazioni di voto.
Consigliere Fiorini.
Ringrazio passami per questa sua spiegazione sempre puntuale, è vero tutto vero, però, come avevamo detto l'altra volta, l'aumento era stato notevole e si poteva fare in un modo più graduale, è vero che ci sono sempre nuove, come posso dire che esigenze,
E vediamo che la parte debole ha sempre più bisogno. Le spese del della parte sociale sono andate alle stelle, però è vero anche che questi soldi li devono tirar fuori tutti i cittadini e l'aumento è stato veramente notevole e, come dicevamo, forse era il caso di fare un discorso più graduale adesso, di tornare indietro sono d'accordo di non tornare più indietro, però potevamo, visto che poi questo trend è sempre in aumento. È vero anche che non possiamo sapere perché c'è gente che va, che non abita più Espino, ma dall'altra parte cambiano tutti questi dati, per cui sono delle previsioni. Son d'accordo di di essere prudenti, ma forse dovevamo essere prudenti prima nell'aumentare questa tassa, che è un po' odiosa. Ecco, grazie.
Grazie Consigliere Colini Bassani e anche dalla dichiarazione di voto, la dichiarazione favorevole, poi traumi Nicita, qual è una tassa che non si è invece odiosa, perché chiederne il rinnovo rotante, e questo non è diversa ed altro però va bene.
Se solo passare alle dichiarazioni di voto, se non ci sono altri interventi.
È?
Passerei alla votazione prima di passare alla votazione, qualcosa la dico anch'io.
È vero, noi abbiamo, noi, abbiamo e pensiamo.
Ai pesanti come lavoratori dipendenti sono quelli che pagano sempre il dovuto nelle,
Esatto quindi che non possono sgarrare su questo, quindi no, c'è da dire che, come ha accennato prima passare i conti si fanno poi quando, quando discutiamo del bilancio completo, perché alla fine noi chiediamo che i servizi e chiediamo ai cittadini sono sempre al limite di quello che ci è chiesto proprio perché le esigenze sono sono sono tante e sempre più onerose e quindi,
Diciamo quella che è stata l'incremento dell'addizionale a suo tempo, che è andata anche a coprire quegli spazi che venivano sempre coperti a suo tempo con degli oneri che dovrebbero essere utilizzati, peraltro e non per che non essere messi nella spesa corrente, ecco quindi.
Questo lo dobbiamo vedere anche nel complesso della del del bilancio, passiamo alla votazione a questo punto chi è favorevole?
Chi si astiene?
Chi è contrario ho detto il contrario, 3 astenuti.
L'immediata esecutività, chi è favorevole?
Chi è contrario,
Chi si astiene saluti?
Il punto è approvato, passiamo al punto numero 4.
Sì.
Sto cercando la.
Me l'ha messa in fila a me allora determinazione della misura dei gettoni di presenza da corrispondere ai consiglieri comunali per l'anno 2025.
Lascio la parola se dobbiamo un gettone di presenza, no, non cambia, non eccola chi me l'aveva presa.
Va bene, no, non è cambiato, non è cambiato nulla a questo punto.
È rimasto sempre uguale se non ci sono variazioni per la modalità di erogazione, direi di andare in approvazione del progetto, né chi è favorevole.
Chi è contrario nessuno, chi si astiene, nessuno ha all'unanimità, anche qui ci vuole la immediata esecutività, chi è favorevole?
All'unanimità.
Manca un fatto, uno scherzo prima.
Allora il punto numero 5, Esame e approvazione del bilancio di previsione finanziario 2005 2000 imprese e 27 i documenti allegati.
Anche qui passiamo la parola.
All'Assessore Fontana,
Dalla scheda.
Riassuntiva dell'algoritmo e quindi le entrate tributarie sono pari a 3 milioni 390.058,52, le entrate da trasferimenti 303.688,85 le entrate extra tributarie milioni 89 0 e 60,76 che finanziano la spesa corrente pari a 4 milioni 527.803,49, le spese per rimborso di prestiti pari a 255.000, quindi non c'è nessuna quota di oneri di urbanizzazione che finanzia la spesa occorrente. A differenza del bilancio per l'anno scorso, poi, è la parte degli investimenti. Abbiamo entrate da alienazioni, trasferimenti di capitali, 11 milioni, 415.000 entrate da accensione di prestiti per 365.000, per un totale complessivo della spesa corrente di 11 milioni e 780.000. Poi ci sono le entrate per servizi per conto terzi che pareggia, ma siamo in entrata che nella spesa allora la rigidità del bilancio e nel 2025 pari a 25,68 nel 2026, il 26,01 o il 2027 e 25,70, cioè questa quota rappresenta la rigidità rappresenta quella parte del bilancio che non è discrezionale, nel senso che il rapporto tra le spese tra virgolette obbligatorio quindi è quello del personale dell'ammortamento delle norme. Le quote di interessi, di ammortamento dei mutui rispetto alla spesa corrente, complessiva,
Allora clan per quanto riguarda la tipologia di spesa, il 18,38% è dedicato ai redditi da lavoro dipendente e imposte tasse e l'1,14 l'acquisto di Bnl, l'acquisto di beni e prestazioni di servizi nel 62,31. I trasferimenti parlo 276 1.868 occupano al 6,11% interessi passivi sui mutui ed 1,98 e altre spese correnti il 10,08%.
Per quanto riguarda la spesa del personale, è pari al al 19,10% per complessivi del complesso della spesa occorrente il.
Eh sì, allora il 19,10, che è diverso dal 18,38 che c'è lì, perché è una parte che l'IRAP è compreso nell'altra voce. Imposte e tasse come un datoriali della spesa del personale. Considerando anche l'IRAP e il 19,10% e il personale in servizio è pari a 15 unità, di cui 11 strutture, quattro funzionari e mentre la dotazione organica è pari a 19 unità, con una differenza di 4 unità, di cui 5 funzionari e 14 istruttori, la percentuale di copertura dei servizi a domanda individuale è pari al 64,09%. L'asilo nido e viene coperto per l'82,70 70% dell'entrata, la mensa, il 49,85, il centro educativo estivo, il 94% del trasporto scolastico, il 13,69 e la gestione degli impianti sportivi, il 7,04 e servizi cimiteriali, il 91,38.
La spesa corrente invece per omissione L. Benché questa ripartizioni percentuali, servizi istituzionali generali di gestione e 32,44%, Ordine pubblico e sicurezza il 6,27 istruzione, diritto allo studio, l'8,06 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali per 73.919 occupa 1,63%, politiche giovanili, sport e tempo libero, l'1,93 assetto del territorio ed edilizia abitativa, 4,64 sviluppo sostenibile e tutela del territorio ambiente dove c'è dentro anche il tutto il servizio dei rifiuti, il 14,15% Soccorso civile con 10.000 euro lo 0,22 Diritti sociali, politiche, sociali e famiglia per i 25,18%, sviluppo economico e competitività lo 0 37 Fondi e accantonamenti e 5,11%, quindi 1 231.456 ci sono il fondo crediti di dubbia esigibilità, il fondo e il fondo di riserva.
Allora, questa, che invece mette a confronto la spesa dell'anno la spesa corrente per missione dell'anno 2018 rispetto a quella del 2025. Ho preso in considerazione del 2018 perché è una spesa non viziata dal tutto la vicenda del Covid, allora e abbiamo vediamo che l'incremento della spesa nel 2025 rispetto al 2018 è di 700 circa circa 800.000 euro. Questi 800.000 euro deriva europei, il 16,72% dei servizi istituzionali e l'ordine pubblico, la sicurezza il 9,20, mentre il diritto allo studio e la cultura sono rimasti pressoché costanti. Politiche giovanili, sport e tempo libero, le 6,85% assetto del territorio ed edilizia abitativa 5,11.
L'ambiente 12,92 Soccorso civile è rimasto pressoché uguali diritti sociali, politiche sociali, aumentato la spesa di 318.358,10, quindi questi 800.000 euro in più.
Circa il 40% è dovuto ai servizi sociali, quindi sviluppo economico e competitività 0 70 fondi accantonamenti incrementato del 7,5%,
Allora l'indebitamento, l'indebitamento lettera abitanti nel 2022 era pari a 422,63 euro, nel 2023 si è ridotto a 399 euro 82, c'è stato un lieve incremento nel 2024.
Per un importo pari a 400,72 euro per abitante nel 2025, quando sarà 417,04, diminuirà il numero 26 a 382,14 e nel 2027 diminuisce ulteriormente a 349,56, infatti nel 2025 2026 ci saranno ci sarà una,
E la chiusura di alcuni piani di ammortamento dei mutui, o addirittura nel 2028 ci sarà una riduzione di circa 130.000 euro perché si chiuderà il, il prestito che è stato chiesto a Regione Lombardia per Pepe, a scuola e nel 2025 si prevede la cessione di due mutui uno dei 250.000 per il centro sportivo e uno di 115.000 euro per la manutenzione straordinaria delle strade.
Mutui attualmente in ammortamento e sono 17 4 a tasso variabile e i 13 a tasso fisso, la quota ammortare quota, ammortamento dei mutui e quindi comprensiva della quota capitale e della quota interessi dal 2024 euro è pari a 380.962,66 nel 2025 sarà pari a 341.400,42 nel 2026 333.000 e nel 2027 di 313.000.
La percentuale del, la percentuale degli interessi passivi rispetto ai contratti relativi ai primi tre titoli del penultimo rendiconto precedente è pari al 2 nel 2023 è pari a 1,86 nel 2024 al 2% nel 2025 2,07 nel 2026 mila 47 del 2026 F 1,91, ecco, ricordiamo che l'articolo 204 del Testo Unico degli Enti Locali,
Pone un limite massimo del 10% o del luogo inoltrati con delle entrate del penultimo esercizio precedente all'accensione di un mutuo pari al 10%, per cui il tetto massimo del degli interessi che si possono pagare annualmente in base a questo parametro sono pari a 352.000 euro circa quindi diciamo rispetto a questo parametro il Comune potrebbe accendere ancora 18 milioni di euro di mutui.
Sì.
Se poi bisogna sostenerli.
Esatto.
Gli investimenti previsti nel 2000 nel triennio 25 27 e nessuno.
Nel 2000 e i 25 efficientamento energetico della scuola secondaria di primo grado, argomenti, 800.000, finanziato con trasferimento PNRR, poi pista ciclabile rivolta spingo Boffalora 5 milioni sempre PNRR è sempre la stessa fonte di finanziamento e realizzazione della palestra della scuola media per 2 milioni 650.000.
E poi un altro trasferimento che proviene dalla Regione, 900 milioni destinati all'efficientamento energetico del Municipio.
Per nell'anno 2025 prevista, come ho detto prima, ce ne sono di due mutui, uno per il rifacimento delle straordinaria del manto stradale di 115.000 un'opera mettono al centro sportivo per 250.000 anche i trasferimenti sono previsti nel 2026 27% di pari importo, ciascuno degli anni pari a 150.000 per la messa a norma del centro sportivo mentre le manutenzioni straordinarie del patrimonio finanziate con i contributi di costruzione sono pari a 2025 a 56.900 nel 2026 57.502 del 27 57.500.
Allora qui vi diamo l'indicatore della tempestività dei pagamenti.
E che migliorato ancora nel 2024 il dato riferito fino al mese di novembre, pari almeno 4 74,
E giorni, nel senso che il Comune paga meno 30 meno 4,74 giorni, quindi la legge del 2014 al 2024 di 52,78 per il Tempo medio del buon governo nel periodo 14 21 di 104 giorni, il tempo medio del 2022 2024 è pari a 26 giorni, è un dato molto importante perché se non si rispettasse questo nome e questo è un indice,
E questo anche quello di ritardo con i pagamenti, il Comune dovrebbe accantonare il 2% della spesa stanziato in destinata al all'acquisto di beni e di servizi, quindi avremmo dovuto cautelare, quindi sottrarre risorse occorrenti per circa 60.000 euro se non si non si rispettasse questo questa tempistica dei pagamenti allora la.
Quindi i trasferimenti dallo Stato.
I trasferimenti dello Stato sono rimasti in entrata uguali, c'è stato giusto uno spostamento di due componenti che il Ministero ha detto di trasferire dal titolo primo dell'entrata al Titolo, secondo, quello dei trasferimenti, perché sono trasferimenti destinati al trasporto dei disabili e al potenziamento dei servizi sociali e il Ministero ha voluto che si spostasse erano al Titolo secondo perché questi sono a rendicontazione nel senso che, se il Comune non ne può più di destina a questi specifici finali specifiche finalità deve restituire però dall'altra parte, pur mantenendo in entrata e diciamo che le 2 componenti rimangono comunque un ruolo ma anziché ridurre l'entrata, lo Stato mantiene costante, ma dall'altra parte.
Imporre ai Comuni di prevedere nella spesa la spending review. Complessivamente, dal 2024 al 2028 ci sarà una riduzione dei trasferimenti, quindi il previsto nel bilancio di previsione non lo vediamo come incremento della spesa per 218.669,14 è formato da tre componenti, uno a spendere più, che è prevista dalla legge 213 della legge di bilancio dell'ordine dell'anno scorso, anzi dal 2024 sin dal 2023 per il 2024, che prevedeva una spending review ordinaria, circa 15.000 euro all'anno dal 2026 incrementa a 22.831, poi una spending review informatica, che è pari a 6.701 che colpisce sia l'anno 2024 2025 e poi, e su stimata ultima riga, perché parte dal 2025, quindi non si sa ancora l'importo.
Non dovrebbe essere pari allo 0,35 della spesa corrente e poi passano al 2026 mezz'ora 74 della spesa occorrente, però e i dati sono, lo ripeto, sono stimati perché la legge di bilancio non è ancora stata approvata,
Per quanto riguarda invece, il risultato di amministrazione presunto, è pari a 745.000, di cui la parte accantonata 276.000 la parte destinata agli investimenti 478 nuda e la parte disponibile circa 41, però nell'avanzo presunto per cui potrebbe anche cambiare parecchio gli indicatori.
Della indicatori della deficitarietà strutturale dell'ente sono tutti negativi per cui l'ente non si conosce, non si considera strutturalmente deficitario.
Grazie alla dottoressa Fontana, che ci ha illustrato con la copertina natalizia.
Del bilancio,
Scusa.
Ho un attimo poi.
Ecco, no, chiedo, chiedo cortesemente se alla dottoressa Fontana si può tornare indietro di modo che.
Da assessore ai lavori pubblici, vorrei.
Ecco su questo sugli investimenti.
Di modo che faccio già anche il mio intervento, che è quello che riguarda l'Assessorato che seguo quest'anno, diciamo, se guardate gli investimenti sono investimenti e che noi abbiamo previsto già da anni, sono tre anni, circa due anni sicuro che ci trasciniamo alcuni di questi investimenti perché,
Facevano parte degli investimenti legati al PNRR, quindi.
Oggi non sappiamo ancora se questi contributi dello Stato o la Regione li metterà a disposizione, in alcuni casi penso proprio di no, ma non abbiamo ancora la certezza e quindi li dobbiamo lasciare sempre nel triennale dei lavori pubblici e nel DUP, altrimenti non potremo, nel caso escono i contributi accedervi per poter realizzare queste opere noi quelle legate al PNRR abbiamo già dei progetti,
E preparati altri progetti che non sono qui,
Ma sono inferiori come costo di 100.000 euro, quindi non entra, non puoi fare a meno di inserirli, sono legati alle ciclabili, qui si vede una ciclabile che il famoso si grande rivolta Spino, Buffalora dove noi siamo il capogruppo ma anche qui, purtroppo, l'indice di vulnerabilità che lo Stato che il Ministero dà per fare queste opere è un indice che la favorire.
Le le le le città del Centro-Sud passano sempre faticano ad avere questo questi questi finanziamenti non l'hanno tolto, è sempre lì. Noi siamo sempre in graduatoria. 2 centesimi circa, però,
Vediamo se per caso mettono altre altri finanziamenti su queste, su queste opere vuole toglieranno, ci regoleremo per gli anni a venire. Certo, sembra un bilancio che anzi di investimenti importante, ma poi effettivamente si riduce a quelli che sono le opere strettamente necessarie per per continuare l'attività. Quindi che, ad esempio, il rifacimento manto stradale abbia dovuto previsionale con un mutuo, perché purtroppo non abbiamo previsioni di entrate di oneri,
Chi importanti affinché si possono fare degli investimenti, quindi almeno che cambi qualcosa nell'inizio dell'anno prossimo e sostituiremo il mutuo con con quelli che sono le entrate da oneri. Per ora, se vogliamo sistemare le nostre strade, dobbiamo dobbiamo farlo attraverso un mutuo,
Tre sono le opere nel PNRR, una invece, che è quella della riqualificazione del Municipio, è legata anche qui ai contributi che dovrebbero arrivare dalla Regione Lombardia, però non abbiamo ancora la certezza perché i bilanci non sono ancora stati definiti e lo sappiamo a quanto la Regione mette a disposizione.
Per questi interventi, così, anche per quanto riguarda l'intervento sul centro sportivo, anche qui abbiamo messo 250.000 euro, è possibile che il prossimo anno Regione mette a disposizione.
Ci è arrivata un'informazione proprio nei giorni scorsi, dove si è discusso in Regione Lombardia per finanziare le attività sportive e e quindi speriamo che comunque venga questo approvato nel bilancio e venga.
Disposto un bando, vengono emendati rilevato un bando, anche l'anno prossimo, che sono cinque anni. In sostanza, che Regione non mette più nulla su sul sullo sport, sport come come come impianti sportivi? Ecco quindi, dopo cinque anni, si spera che la Regione mette ancora qualcosa che noi abbiamo un progetto su cui chiedere il contributo. Ecco, qui volevo un po' chiarire queste situazioni, come vedete, ciò che è stato previsto come manutenzione straordinaria del patrimonio 56.000 euro, ma vi assicuro che non sono sufficienti. Questo è quello che abbiamo potuto inserire oggi.
Ma anche anche lì speriamo in.
Che arrivino del degli oneri, diciamo affinché si possano coprire perlomeno le spese legate alla manutenzione straordinaria del patrimonio.
In questo era un chiarimento, perché si vede, diciamo, di investimenti che sono importanti.
Ma in alcuni casi ecco, sono importanti se arrivano i contributi dal dallo Stato.
Lascio la parola ai Consiglieri.
Con i corridoi, appunto, qualcosa già spiegato dalle domande che le volevo fare, io mi sono segnato questi 54.000 euro di aumento per quanto riguarda lo sport e volevo capire per quale.
Come mai sia stato questo aumento rispetto dalla slide che ha fatto vedere, c'era un aumento del 6 e rotti per 100 dello sport e volevo capire perché cos'erano.
Incide per il 6%, son 54.000 euro di differenza se non ho letto male l'alba tabella, a cui faccio tutte le domande, poi, visto che lei aveva citato giustamente il polo sportivo per la messa a norma, ma non abbiamo già sistemato noi i spogliatoi adesso cosa debbono mettere a norma altra domanda è l'ultima a 115.000 euro delle strade di asfaltature. Che strada avete pensato di fare asfaltare o che dovete, ma quali sono? Si potrebbe sapere grazie.
È?
Vado a rispondere per quanto riguarda l'incremento, solo la musica, non ho capito.
Il confronto, come invece non è tanto.
Adesso.
Mah Alfonso.
Nel 2018 non c'ero quindi non ho presente le spese, è quello che posso ipotizzare. Sicuramente c'è stata una grande differenza, la clientela lunedì 18 post Covid, dove tutta la società qualsiasi, spinge oratorio o si è trasferita dall'oratorio al centro sportivo, quindi ha comportato un sostanziale aumento delle utenze. Dopodiché, per quanto riguarda il bilancio relativo ai capitoli dello sport, di fatto non c'è stato un una modifica rispetto agli scorsi anni, ridete sul 2018. Purtroppo non so rispondere sul perché questa questa cifra, se magari c'era qualcuno.
Ecco, negli ultimi tre anni, ripeto, garantisco che il bilancio cioè non ci son stati stravolgimenti.
O tutti gli atti.
Sociali.
18.
Diciamo.
È cambiata anche la convinzione del 2018 al 2025 per la gestione del centro sportivo, prima era.
Attualmente di diciamo che la VAS, la società sportiva ha in gestione il centro sportivo e fare una serie di attività.
Manutenzione a carico, proprio questo va a parcheggiare con, diciamo, l'utilizzo della struttura, per cui tendenzialmente ci si impatta così, quindi non c'è una, diciamo.
Un ritorno da parte della società sportiva verso il Comune e tutte le utenze sono a carico del Comune prima, invece c'era una compartecipazione dell'utenza da parte della società sportiva, quindi questa cosa non mi ricordo quindi no se se se prima era esatto esatto come copertura delle spese che primari facevano la Spinete in cambio, se c'è la gestione di tutto il centro sportivo cosa che prima non c'era perché era suddivisa su due spazi e non era ancora forse è completo o sotto poi terminato il centro sportivo, quindi anche questa cosa qua e va a incidere abbastanza. Si fa di queste fusioni degli immigrati russi.
E per quanto riguarda invece le le le 2 domande successive, il centro sportivo, cosa dobbiamo andare a fare, però, come messa in sicurezza, dobbiamo rivedere l'impianto elettrico.
È quello non era stato, non era stato toccato in in passato e le luci di emergenza, quindi bisogna rifare tutto l'impianto elettrico esterno.
Tra me e il campo, il campo uno dove abbiamo modificato abbiamo cambiato qualche anno fa.
Hi-Fi messi a led, prolungando l'impianto obsoleto e stessa cosa vale per i due campi di allenamento, dall'altra parte si dice l'impianto elettrico e le luci di emergenza da rivedere.
No, per la verità.
C'è anche abbiamo inserito all'interno anche la possibilità di.
Di fare una una pista d'atletica.
È un una una.
L'atletica adesso è stata accorpata comunque alla alla alla spinose.
E.
Ora si allenano ancora alla scuola media, l'ideale sarebbe portarli importare tutto al centro sportivo abbiamo ipotizzato una una pista, diciamo allo spazio, ad esempio, che i 100.000 pista dei 100 metri.
Tra l'altro il campo sportivo e la e la rovinata, diciamo, è rientrata che poi un anello non regolare per e colma un anello d'allenamento intorno, quindi questo l'abbiamo ipotizzato,
E abbiamo fatto fare trading, compreso il rifacimento dell'impianto di irrigazione del centro sportivo, del del capo del capo 1, perché anche quello,
Orsoleto e si rompe, spesso quindi diciamo se escono questi finanziamenti, abbiamo lì dei progetti pronti da presentare, per altrimenti dovremmo comunque.
Andare verso una riqualificazione dell'impianto, perché quello lo dobbiamo fare.
Noi l'abbiamo messo come mutuo, perché non abbiamo ancora la certezza che ci sia un contributo se arriverà un contributo della Regione, comunque ti togliamo, però per ora, se bisogna bisogna prevederlo, insomma, quindi con qualcosa di prevenirlo.
Ne fu necessario, sicuramente è necessario.
Eh sì,
La l'illuminazione è sicuramente necessaria, errata, rifatta, magari non sono 250.000 euro, però noi abbiamo previsto, diciamo ambedue le le le, le soluzioni per le.
E per quanto riguarda invece.
Gli asfalti sono sono due, una l'abbiamo già deliberata come via via Morandi, che deve essere la prima che è stata fatta, e le altre due vie che devono essere fatte.
E che devo dire con rammarico, la Provincia sarà né appioppata, una che è la ex SP 1, cioè via Manzoni era stata per andare al rivolta, abbiamo ricorso al TAR troppo Ciano e alla Corte e al Consiglio di Stato purtroppo ci hanno bocciato il ricorso e,
Declassata a strada comunale e anche quella la dovremmo tendere noi per i nostri due chilometri di 800 metri, quindi abbiamo previsto un intervento su questa strada e su via Martiri della Liberazione, perché anche in via Martiri della Liberazione si sta frantumando tutta e quindi dovremmo intervenire su queste due strade.
Chi?
Chi vuole intervenire?
La sani.
Va beh, poi lascio ovviamente grazie all'Assessore Fontana, perché l'impianto del bilancio è un esercizio collettivo non semplice, in cui.
Deve concedere, ma non troppo strigliare, ma non troppo poco, insomma.
È un lavoro di frutta e cesello non semplice.
Lascio poi ovviamente la parola ai agli Assessori, lasciamo ancora quello dell'assessore, ciascuno per la spiegazione del proprio.
Obiettivo di mandato, però, come sempre, ci tengo a fare un minimo di visione generale e poi entreremo nel dettaglio e della spiegazione.
L'impianto del bilancio ed è vero che ogni anno ci ripetiamo più o meno le stesse cose, ma ogni anno cambiano le condizioni in cui si costruisce un bilancio, cioè nella persona del bilancio, quello che normalmente, dalla fase a cui normalmente si assiste in Consiglio comunale la fase declamatoria in cui ogni Assessore dichiaro quello che vorrebbe fare.
Illustra il proprio capitolo, illustra la propria obiettivo la propria area, non senza una giusta nota di orgoglio, ma non si vede una parte perché nel bilancio così come un bilancio aziendale, perché il bilancio del Comune alla fine non è tanto diverso nel bilancio aziendale and no fondamentalmente due voci le entrate che sono quelli che abbiamo visto prima attraverso le aliquote attraverso le tariffe e i servizi di.
Servizi a domanda individuale, quindi tutto quello che i cittadini o lo Stato versa al Comune e i tagli di spesa dove dai o di spesa.
Sono poca cosa quello che il Governo, gli assessori, ma il grosso dei dati di spesa sono esterni al Comune e sono rappresentati del costo del personale del Comune stesso, dove ovviamente gli Assessori incidono perché decidono se mantenere impianto un impianto al proprio Assessorato. Il costo del denaro, i mutui e gli interessi che adesso noi ce lo dimentichiamo, ma due anni fa eravamo discuta l'anno scorso avevamo discutere del costo degli interessi sui mutui e due anni fa una discussione del terzo da euro di spesa che sono le utenze. Perché nel 2022 scoppia scoppia il gastroscopia elettricità nel 2023 Bolle inflattiva a seguito dello scoppio del gas scoppiano i tassi di interesse? Quindi tutti questi driver confluiscono la costruzione del bilancio e quello che rimane di solito è quello che ci si allocano nei diversi si litiga, non senza anzi.
Spesso, con con buona pace di chi vorrebbe fare di più, si litiga fra i vari capitoli, ecco,
Rimane lo stesso logica, la stessa costruzione prudenziale che l'Assessore Fontana ha dato, perché è prudenziale, perché è vero che non ci si aspetta per il 2025 qualsiasi scongiuro, perché 20 copie il 21.
Ma non mi ricordo di che cosa 22 in Ucraina 23 tassi, probabilmente ci sarà qualche meteorite, qualche attacco alieno, speriamo di no, non ci si aspettano dai macro economici forti, proprio per questo il bilancio, pur costruito in maniera prudenziale, probabilmente consentirà qualcosa di più in fase di consuntivo ma l'esercizio di bilancio di previsione come tale non può essere estremizzato deve essere.
Deve assumere criteri di di cautela, criteri cautelativi.
Merita una nota in più quello che ha detto il Sindaco, perché se abbiamo perso su due chilometri di due note e poi sono una punta dell'iceberg rispetto a tutto il bilancio, ma siamo entrati sul tema ed è giusto.
È giusto sottolinearlo.
Noi abbiamo perso il ricorso al TAR, alla Corte, la consigliera di Stato l'organo supremo, non me ne voglia, io non ne ho idea, non mi si è aperto il cassettino giusto, non me ne voglia Segretario, su un tratto di strada i ridotto perché vi ricordo che l'altro tratto che noi abbiamo ricevuto come un regalo di ben servito e invece tutto il tratto dell'ex Paullese e quelli non sono due chilometri e ben di più quindi è quello che, benché siano oggetto di traffico strade con natura diversa ma è quel tratto che dovrà preoccuparci non tanto la ex SP 1,
Perché e anche qui siamo stati ancora fortunati poca neve Caneve, poco sale gioco sale poche strade che ci salutano.
Qui chiudo un attimo vale la pena e poi mi taccio sottolineare un aspetto, almeno di opere pubbliche,
Spino continua a investire su opere pubbliche principalmente rivolti a una popolazione in età scolare, e vi assicuro che non è banale,
Perché ogni volta che passo su questa strada e vedete l'edificio il Comune, quest'anno i servizi sociali del tutto mezzo scostato viene male, le città si potrebbe scusate cavoli, potremmo anche sistemarlo quell'edificio lì, però nella scelta per sistemare è difficile nel,
Ho scelto del locale i soldi pubblici, l'attenzione che il Comune mette sulla popolazione in età scolare, vale a dire i ragazzi, in tutto quello che.
E in tutte le fasi e in tutte le aree, lo sport, il tempo libero, la scuola non è seconda ad altri Comuni,
E questo ha un ritorno in Commissione, ha sottolineato lo dirà poi l'Assessore Ferrari anche nella percezione da parte dei ragazzi stessi, questo, secondo me, è una nota di merito nella costruzione dei bilanci di tutto l'arco amministrativo degli ultimi 10, sicuramente, ma anche qualcosina più anni.
Grazie al consigliere Bassani, che ritengo sia molto positivo, nel prevedere una un incremento della della possibilità economica in fase di di consultivo perché,
Dentro noi siamo alquanto preoccupati, stando alla situazione.
O'Dea, no, io lascerei la parola invece agli Assessori di competenza.
Fare il loro intervento Consigliere.
Se posso scusate, volevo fare un intervento prima di entrare poi nel merito degli assessorati, ringrazio intanto per i dettagli, anche per la panoramica di Bassani.
Volevo ricordare soltanto una cosa alla luce per la discussione, ne stiamo analizzando la previsione di bilancio del 2025.
Sappiamo che il 2025 sarà un anno importante per Spino, perché sarà assegnato da un'opera molto importante che è la casa di riposo, quindi volevamo capire, siccome questa sarà un'opera che comporterà anche degli ingressi, altrettanto importanti per il Comune.
È come è stata inserita a bilancio in previsione, ovviamente, dato che appunto poi si concretizzerà il tutto già a inizio anno, ipotizziamo che sia stato considerata anche questo, però è molto importante e quindi volevamo avere maggiori dettagli e capire come è stata inserita all'interno della previsione di bilancio per il prossimo anno.
Rispondo, posso.
Diciamo la la, la la, la possibile RSA non è un'opera pubblica, un'opera privata, quindi da se si sa delle entrate, diciamo da oneri che verranno determinate quando si fermerà eventualmente il la convenzione.
E fino ad allora, non non è possibile inserire in bilancio un qualcosa che non abbiamo ancora, non c'è la certezza che ci sia la RSA fino alla data della firma del del della convenzione e quindi non c'è una certezza di entrata a bilancio da mettere in previsione, quindi,
Non c'è questo, lo vedremo al limite con una variazione di bilancio e strada facendo, ecco.
Esatto perché la mia domanda era legata a queste, siccome sappiamo che entro il 15 semmai ci sarà la stipula della convenzione e che gli oneri sono stati inseriti nella convenzione che verrà firmata, sappiamo quantificarli, quindi capisco la non certezza, anche si tende a dare per certa visto che si sta procedendo con l'iter quindi ci auguriamo che l'RSA si faccia,
E a questo punto, e quindi che questi oneri divengano dovuti al Comune di Spino il prossimo anno, nel momento in cui verrà ovviamente firmata la convenzione, che saremo felici,
Di introdurli appena possiamo.
Adesso non li abbiamo considerati poche, perché scaramanzia, so, vediamo.
Non è possibile farlo, ecco, eh no, io lascerei la parola adesso all'assessore per entrare nel merito dei dei vari, quindi assessore Galli.
È stato accettato, loro è già stato discusso, quindi.
Allora.
Sia un gruppone cose diciamo miste, nel senso che quello di energia rifiuti sono tutti collegati un po' all'ambiente o di urbanistica per quanto riguarda il discorso,
Dell'energia, che è un argomento che sempre più importante e fondamentale perché stiamo andando verso un sistema più sostenibile e più rispettoso dell'ambiente, quindi questo aiuto cos'è che abbiamo intenzione di fare per il prossimo anno uno studio appunto sulle energie, inteso come consumo russe e soprattutto gas delle strutture comunali in modo da poter intervenire dove necessario ammodernando gli impianti?
E magari intervenendo anche sulle strutture. E questo in modo da ottenere un risparmio che possa coprire i costi di investimento e avviare il project financing e utilizzando poi eventualmente anche i contributi del Gse o quanto può arrivare come finanziamento. Altro punto, il discorso, cosa abbiamo affrontato in Consiglio, però, se firmato l'altra settimana, la sostituzione dell'ACER Gerundo, per cui nei prossimi mesi vediamo di organizzare incontri con la cittadinanza, non è messo anche domande per cui stanno luogo per poter dare le varie risposte in modo tale da spiegare a la cittadinanza le imprese, cos'è una comunità energetica rinnovabile e che, semmai alimentata da impianti fotovoltaici, che porterà vantaggi agli aderenti, come consumatori, produttori o consumatori produttori insieme l'ACER che si sta sviluppando un po' in tanti paesi e si è detto, ma sono anche quelle del Lodigiano in tutta Italia è un modo, una grande opportunità per poter affrontare e dare una risposta. Il discorso della transizione energetica, ridurre i combustibili fossili e permettono a qualche osservazione del territorio con la cosiddetta poi di condividere.
Contributi anche con l'aspetto solidaristico.
Che saranno cosa ti dà e dalle dal GSE un piccolo ragionamento sull'emanazione pubblica perché è passato un anno con la nuova gestione di siti grillai son stati sostituiti tutti i punti led più 1.100 e quarantina dei punti nuovi che muovono alcuni sostituiti, altri che sono stati messi,
Loro e questo ha portato un importante beneficio a livello di riduzione della CO 2, perché il calcolo che avevamo fatto con col piano di 190 tonnellate all'anno e per cui questo vuol dire che c'è stato questo aiuto all'ambiente torrefatte e un paio di onorevoli e la via della pace con un aumento di di avere uno che non ha ancora concluso però l'illuminazione è stata pensata sempre a led e per omogeneità e per il discorso del mantenere le stesse performance si è tenuto lo stesso tipo di di apparecchiatura a led e il prossimo anno, poi avremo ancora qualche sistemazione.
Quattro punti.
Assume.
Di interventi straordinari per punti luce a led, a sistemare qualcosa che sarà nominato nel tempo.
Per quanto riguarda il discorso dei rifiuti della differenziata, diciamo che il 20 e il 25 stare lontano, dove il livello di servizio verrà mantenuto, per cui ci sarà la stessa tipologia di ritiro a casa, quello diciamo domiciliare la possibilità di usare le stesse misure, quindi anche la domenica è ancora aperto il centro di raccolta con lo stesso numero di di ore questo devo dire che un buon impegno l'impegno perché come aperture o delle piattaforme Cazzone,
Proteste del della zona.
Soffrire ancora la possibilità di utilizzare le piattaforme consortili che abbiamo come servizio sia a noi cittadini che perché delle attività e considerando anche che ha onorato, molto più ampio e soddisfare.
Per queste tipologie di conferimento, poi mi sento di ringraziare i cittadini che si impegnano per differenziare, ma sempre dei buoni risultati per la curiosità di di crescere, visto che il servizio è valido e.
L'altra cosa che esiste e che stiamo usando parecchio anche le casette dell'acqua, questo permette anche di non produrre rifiuti, non utilizzare plastica alla fonte a questo.
Una cosa è molto buono, un altro ringraziamento per i volontari che si dedicano tempo che la pulizia delle aree verdi, del del dei corsi d'acqua e delle zone limitrofe alle allarga.
Sempre per il territorio e il verde della scuola elementare o partita ci stanno a sistemare, i giardini sono di mettere qualche piantumazione.
In più nelle nel Paese, costruire anche l'impegno poi e la manutenzione e prendersi cura, quindi nell'affidamento, soprattutto nel periodo estivo, perché anche quello è un uomo ricordo il progetto Festa dell'albero, promosso dal Parco Adda Sud, dove i cittadini e le associazioni anche il Comune stesso che di solito lo utilizza come servizio possono ritirare delle delle piante e questo deve essere fatto.
Prenotando per tempo sul sito che stiamo aspettando che il Parco Adda Sud ritorno, anche quest'anno sono delle tempistiche, anche un bilancio riproporre questo tipo di iniziativa per quanto riguarda urbanistica, PGT.
Quindi, il prossimo anno dovrebbe essere l'anno dell'aggiornamento dei nostri PGT, per cui è un esercizio importante, il punto nodale è la riduzione del consumo di suolo.
E questo anche per rispettare le leggi regionali, pensiamo anche di promuovere, ri, riconsiderando gli indici edificatori, il recupero delle ristrutturazioni di case già esistenti, dovremmo inserire anche il PEBA, il Piano per l'eliminazione barriere architettoniche.
Il Regolamento edilizio ci sarà anche un aggiornamento studio geologico e idraulico.
Quindi diciamo che il recupero delle aree dismesse, la ristrutturazione e miglioramento energetico degli edifici sono un po' la loro guida, la guida futuro, siamo un nuovo orizzonte che dobbiamo assicurare per per fare, per costruire, per recuperare.
Il 2025.
Anche lì di Nilde un passato fatto comunque la realizzazione,
Delle della tu sei, il programma integrato di intervento anteprima, anche bianco e di casa, quindi che nella zona della costa e questo fa nascere da quelle palazzine, con vari poi opere come come.
Con standard qualitativo è stato proprio presentato il progetto della cucina e che il programma integrato di intervento di cui al Vittoriano e via Rossi Mazzini, per cui anche questo potrebbe avere uno sviluppo il prossimo anno.
Per quanto riguarda le varie, avevamo parlato di fibra ottica per la zona industriale spin ovest dovrebbe essere conclusa i primi mesi del prossimo anno e dovremmo incominciare anche una seconda parte dell'anno, il cablaggio del Paese del Paese da parte di Open Fiber sono venuti a comunicasse costa cosa poi use questo momento anche per ringraziare.
So che siamo alla fine dell'anno, tutti i dipendenti comunali per il confronto e l'ascolto alle loro disponibilità, spero che la squadra aumenti come numero, ma deve essere sempre più efficienti ed efficaci, e l'ultimo ringraziamento non per importanza a tutti di cinesi per loro sensibilità e desiderio di migliorare il Paese ai volontari che sono inquinate dal nostro Comitato e poi nel nostro territorio.
Grazie all'assessore Galli, che ha fatto una panoramica di quello che diciamo, sono stati gli interventi nei vari settori legati al l'urbanistica, ma non solo anche all'Ecologia, Ambiente, Nevi, dicendo, sicuramente.
Ma un passaggio importante che è stato appena accennato, ma ritengo che sia un passaggio molto importante nel nel futuro della riqualificazione delle aree dismesse e dei dei centri abitati, cioè la rigenerazione urbana alla normativa nuova normativa che Regione Lombardia ha portato avanti sulla rigenerazione urbana, quindi tutte quelle aree dismesse.
All'interno dei centri abitati, le proprietà hanno la possibilità comunque di,
Per presentare i progetti di riqualificazione con degli sgravi fiscali sostanziali e con degli aumenti di volumetria che vanno al di là di quelli che sono gli aumenti previsti già dal PGT, dei dei Comuni dei Comuni, quindi un doppio vantaggio per il privato.
Un problema, diciamo, che comunque ci facciamo carico, perché riqualificare le aree dismesse vuol dire non andare a occupare spazi verdi, ma diventa anche una gestione importante da parte dell'Amministrazione, perché sicuramente gli oneri che entravano prima sono tagliati circa del 60% e quindi il Comune che con gli oneri di urbanizzazione deve fare deve dare i servizi che fare le opere ecco, su questo vengono meno e quindi,
Viene meno anche la nostra positività.
Che in merito al bilancio su quello che si può fare nell'arco dell'anno, quindi a consuntivo mi rivolgo al consigliere Bersani a consuntivo vedremo un po' come come ci ci troveremo extra, quali saranno le entrate, la differenza tra le entrate e le uscite per i servizi scusate questo inciso ma perché era giusto comunque farlo lascerei la parola all'Assessore Gombo per quanto riguarda, diciamo l'Assessorato che gli assessorati che segue e lascio poi.
Per ultimo, ma se l'assessore ai servizi sociali qual è quello più corposo.
Globo. Cari cittadini Spinesi, cari Consiglieri, giunge al termine dell'anno. Ritengo doveroso relazionare al Consiglio comunale in merito alle attività, alle attività svolte, sfrondando nei settori culturale, sportivo, commerciale, ricreativo, nonché sulle prospettive per il prossimo anno. I mesi della cultura, programmati da aprile a giugno, hanno registrato negli ultimi due anni un crescente interesse da parte della popolazione locale e non solo lo scorso anno. Questo progetto offerto diverse iniziative, tra cui un corso di fumetti, quattro incontri con gli autori, un seminario sul giornalismo d'inchiesta in corso di fotografia, collaborare in un laboratorio di anche l'espressività, tutti gratuiti e aperti alla cittadinanza nei weekend America Latina. Nuovamente il discorso è un ottimo successo. Gli è stato interamente finanziato per il secondo anno consecutivo tramite sponsorizzazioni di aziende locali, che ringrazio sentitamente per il loro contributo. Meritano menzione anche gli eventi. Spingono nel tempo una giornata al varco realizzati in collaborazione col Consigliere alzi di alcune associazioni del territorio. Queste iniziative hanno offerto occasioni di svago e socializzazione nella splendida cornice del Parco Rosselli. Tra le altre manifestazioni, ricordo la terza edizione della Festa libero delle opere realizzate con il supporto dei commercianti locali e la sagra di San Giacomo organizzate dalla Pro Loco. Durante quest'ultima, per la prima volta l'Amministrazione comunale ha consegnato ai neo diciottenni una copia della Costituzione, creando un momento di socializzazione convivialità. A novembre si è svolta la terza edizione della Festa del ringraziamento che, pur non raggiungendo ancora i numeri, è successo dei paesi limitrofi. Sta comunque guadagnando popolarità di anno in anno. Infine, a dicembre si sono tenuti i tradizionali mercatini dell'Immacolata e, nonostante il rinvio per maltempo, la succede alla settimana successiva. Hanno animato il centro del paese facendo registrare un buon numero di partecipanti a chiedere la nomina. Weekend appena trascorso sono stati calcolati sulla base del pranzo del concerto di Natale. Interrogò spetta. Hanno ottenuto un ottimo riscontro. Un plauso particolare va alla biblioteca comunale che, nel 2024, registrato nuovamente uno straordinario numero di prestiti e di nuovi iscritti. I dati ufficiali del report dettagliato delle attività che saranno svolte saranno presentati alla Commissione Biblioteca, perciò nelle prime settimane del prossimo anno, tra le tante iniziative promosse dalla biblioteca stress, segnalo comunque laboratorio un giorno della memoria in questa storia, il laboratorio di canoni tabellari.
Il pomeriggio, rischiando di piante da lei, il laboratorio di tecnica della stampa, il laboratorio di rilegatura, oltre ai tradizionali 20 dedicate al Natale. Quest'anno poi, in occasione della settimana Nati per leggere, abbiamo invitato in biblioteca a tutti i cittadini riminesi nato nel 2023 a ciascuno di loro. Abbiamo donato un libro illustrato e spiegato ai genitori i benefici della lettura che nei primi anni di vita o di rappresentare i servizi offerti dalla nostra biblioteca.
Degni di nota sono la certificazione ottenuta due mesi fa, come centro baby pit-stop UNICEF, grazie ad alcune migliorie adottate negli spazi della biblioteca dell'inaugurazione della cantante cieca pubblica in Italia, resa possibile grazie a donazioni di artisti e all'acquisto di alcuni immobili per contenere le opere in nostro possesso. Molte altre sono state le attività organizzate, insomma, una biblioteca che, per ragioni di spazio, nella relazione alla Commissione di riferimento, e ringrazio tutte le associazioni e le società, i comitati che collaborano con l'Amministrazione hanno realizzato 20 di rilievo, come le attività di unire la spina gestite dall'associazione retablo rese possibili grazie a un bando. Cariplo i seminari sulla salute promossi dalla general generico di iniziative della Pro Loco dollari, installarsi del gruppo mito del comitato comunale, anziani, della storia Evolution ASD e dalla best performance ASB. Tra queste manifestazioni cito a titolo d'esempio la camminata, dove al tramonto gli incontri con la psicologa aperti a tutta la cittadinanza, organizzazione dell'opportunità di workshop sui generis, genitorialità e seminari sul benessere psicofisico di rassegne teatrali ed è tanto giornate sportive gratuite, pubblicizzato sui nostri canali, visto più che positivo riscontro della cittadinanza alle iniziative proposte per il 2025, l'obiettivo deve essere quello di proseguire e dare continuità al percorso intrapreso fino ad ora, offrendo un programma culturale relativo, ricco che ha aperto a tutte le esigenze sostenibili. Le principali iniziative saranno riproposte, proseguendo con lo sforzo di consolidarle ad appuntamenti fissi del programma culturale e ricreativo che il Comune offre. I mezzi della cultura continueranno ad occupare un ruolo rilevante nel programma annuale di Spino d'Adda. Questa lunga l'iniziativa della destinato c'era il 15% del budget di bilancio per le iniziative culturali, trattandosi per la maggior parte delle iniziative a costo zero tenuto da volontari esperti,
Intendo America Latina. Quest'anno, previsto per il fine settimana del 16 17 18 maggio, sarà probabilmente finanziato interamente dall'altra, a sostegno di sponsorizzazioni private e quindi non comporterà oneri per il bilancio comunale. Valuteremo nelle prossime settimane la sostituzione delle amministrative in una giornata al parco. Esprimono nel tempo, con eventi sportivi o socio ricreativi, a costi contenuti, magari in collaborazione con le associazioni locali, le società sportive commerciante Spinesi. Visto il grande successo negli scorsi anni crescente interesse maturato e con il gruppo si un commerciante, si valuterà l'inizio del prossimo anno la conferma della quarta edizione della Festa che Bergedorf, finanziando tanto il Fondo Covid residuo, al quale si aggiunge un contributo annuale di 1.000 euro già presente, già presenti a bilancio rimanendo in tema di commercio il bilancio comunale del 2025, mentre la non volontà a disposizione, come lo scorso anno, 5.000 euro per sostenere l'economia locale, l'idea che intendo proporre ancora una volta commercianti o quella di replicare il bando condiviso dall'anno scorso. Molto promuovere iniziative, eventi e manifestazioni a favore del commercio e delle attività economiche. Gli manderò tutto lo scorso anno. Purtroppo non ha riscosso particolare partecipazione, avendo ricevuto una sola domanda entro la scadenza prevista, non nonostante il forte entusiasmo che alcuni commercianti hanno manifestato un saldo in fase di implementazione dello stesso. Tuttavia, alcuni titolari di attività commerciali hanno già espresso il desiderio che, benché venga riproposto riconoscendo rimesso un'importante opportunità per organizzare iniziative finanziate fino al 60% dal Comune di Ischia in Olanda, per questo faremo tesoro delle criticità emerse lo scorso anno. Elaboreremo superarle offrendo una soluzione accessibile, in grado di far sì che tutti gli esercizi con una negli esercizi commerciali Spinesi possono trarne beneficio. Saranno garantiti i tradizionali eventi organizzati in collaborazione con le altre realtà del Paese, come la sagra di San Giacomo, nominandolo quest'autunno i mercatini dell'Immacolata, e penso ai nonni, la distribuzione dei pani intorno agli over 70, il concerto di Natale. Anche per il 2025 sarà garantito un contributo economico a sostegno delle associazioni dei privati cittadini che operano senza finalità di lucro. Nel settore culturale sportivo, alla propria commentato comunale, anziani. Cercheremo di assicurare lo stesso contributo economico erogato nel 2024. Sosterremo inoltre con un importo simbolico. La stampa della terza edizione del libro è andato a farfalle Spignesi, tante mogli, oltre ad alcune manifestazioni di particolare rilevanza per il nostro Paese, sia in ambito sportivo che culturale, come la Caravella, un'altra metabolica per la beneficenza secondo memoria, ma le Pertusi particolare attenzione sarà dedicata come ogni anno la biblioteca comunale per la quale sono stati stanziati 5.000 euro per l'acquisto dei libri, superando un minimo pro capite richiesto dalla normativa di oltre tre volte e mezzo sempre tanto bibliotecario. Saranno mantenuti i laboratori e le attività di promozione della lettura rivolto a tutta la cittadinanza, alla scuola e alle scuole e ringrazio tutti i presenti e chi ci segue da casa tua attenzione nel 2025 sia un anno proficuo e ricco di soddisfazioni per il settore di mia competenza e rinnovo il mio impegno per la crescita, lo sviluppo culturale, sportivo e ricreativo di stimolato.
Grazie al all'Assessore Marco globo e diciamo che veramente l'anno che è passato e le proposte che siedono per il prossimo anno sono importanti e sono sicuramente finalizzati a far sì che la nostra comunità abbia delle alternative al Nouvel recarsi al di fuori del paese, quindi ritengo che queste iniziative che si stanno portando avanti siano comunque e iniziative che diciamo no.
Confine molto.
Come si può dire, è molto interessante, ma anche molto valido per tutta la comunità, quindi grazie ancora Assessore, Gobbo.
Se siete d'accordo, darei la parola all'assessore e vicesindaco Eleonora Ferrari, per la relazione che riguarda il settore, secondo me più ma secondo tutti Pedius più importante.
E dove comunque diciamo il lavoro che viene eseguito all'interno di questo settore, che è un lavoro poco visibile ma molto apprezzato,
Tutti quindi la parola.
All'assessore vicesindaco erano Ferrari.
Grazie buona sera a tutti e nessuno quando presentai dinanzi al settore dei servizi sociali e scuola, come avete avuto modo di vedere nelle precedenti slide, esposti dall'assessore al bilancio, i costi relativi ai servizi sociali sono sempre alti, negli che parla di una particolare attenzione come sono salite a dire il nostro Comune pone da sempre in quest'area, lo scorso anno vi avevo presentato l'innalzamento che sia verificato per i corsi redatti i costi relativi all'Istat.
I servizi a richiesta individuale e soprattutto, appunto, il servizio di assistenza all'autonomia personale.
Determinati da un incremento dei casi e vi avevo anticipato il lavoro che effettivamente nel 24 si è svolta a livello territoriale delle modulazioni riprogettazione del servizio Pasic avrà inizio proprio nel 2025, con una sperimentazione in che interessano il nostro subambito.
Nel frattempo, però, l'avevo anticipato sin qui in Consiglio comunale che ci sarebbe stato alcun incremento del costo dei servizi è dovuto all'aumento nazionali del contratto del personale educativo, con conseguente incremento del costo orario, proprio questa mattina si è tenuto un incontro con le associazioni delle famiglie spiegare le ricadute sui nuclei familiari in termini di compartecipazione il lavoro svolto e questa sera abbiamo avuto presente anche il Sindaco e la,
La firma del piano programma territoriale dei piani di zona dei servizi sociali.
Il lavoro svolto per la rimodulazione delle tariffe è stato lungo e non privo di scontri a livello di Assemblea dei Sindaci, non ha portato alla fine, ad una condivisione unanime, appunto nell'Assemblea che ha licenziato il piano delle tariffe e il Comune di sfida nata come avete avuto modo di vedere investe per sociale 1 milione 280.752,82 euro. Sottolineo che abbiamo parlato l'incremento dell'IRPEF, che le spese del settore sociale sono finanziate con entrate entrate correnti, per cui, ad esempio, gli 800.000 euro che entrano di IRPEF verrebbero già completamente assorbiti dai 1.359 359.000 significa che i costi sono pari a circa 183 euro pro capite, ovvero più alti di quella che è la media della nostra regione che si attesta a 658 euro pro capite e mi permetto quindi di portare a questo Consiglio comunale una riflessione che sicuramente chi ha seguito e segue sociale ha fatto, ma che spesso viene sottovalutata o non considerata.
Nel settore si vendono solo i costi e non quelle che sono considerate le entrate parole, parole che metto tra virgolette perché non è un'entrata economica, si era infatti considerare che l'investimento che oggi facciamo nel monitorare e seguire nell'affiancare persone con fragilità, oltre ad essere un atto dovuto nei confronti della persona in quanto essere umano ha un impatto, un ritorno positivo, fare prevenzione ha un costo ma ci permette, così come la si fa per la salute fisica di arginare,
Farei intervenire piuttosto che diversamente potrebbero avere evoluzioni negative e diventare più difficile da risolvere e sostenere economicamente. È sempre difficile portare casi reali nel sociale, ma pensate ad un nucleo familiare in difficoltà, dove potrebbe far spaventarsi la possibilità di un allontanamento. Ci sono comuni che non andiamo lontano da noi, che hanno rischiato il collasso economico per la collocazione dei minori, quindi un'azione preventiva non solo permette al nucleo di rimanere unito, ma permette anche all'ente di restituire un risparmio economico.
Oppure se vi era un anziano a domicilio con un'assistenza domiciliare che mi permette di rimanere a casa vicino ai suoi cari e diventando l'ingresso in Rsa che segue sociale, sacco, difficilmente facciamo questi conti, ma purtroppo credo che sia giusto sollecitare questa riflessione in chi non riesce a comprendere che, anche se non siamo direttamente in, ci sono direttamente figli, al nido, anziani in casa, una comunità che a cura dei suoi cittadini più fragili, è una comunità che sta tutta mine, è una raccomandata solida e con valori condivisi, storno la al capitolo del sociale, come sapete, a supporto all'assistente sociale responsabile dell'ufficio. Ad oggi, la dottoressa lunedì Scillia, abbiamo avuto negli anni una figura indipendente, Ds di CSC per poterne stabilizzare il ruolo e anche la persona, perché negli anni abbiamo avuto diversi avvicendamenti, avevamo portato in questo Consiglio comunale e alla cessione di accesso e circa l'utilizzo di figure professionali a loro legate. Questo ci ha permesso di assumere da settembre stabilmente presso il nostro ufficio, la dottoressa Gianna Peppucci.
Che abbiamo inserito a tempo pieno, quindi nel 2025, con dei costi che è andato via militare e il costo del personale, ma nello stesso tempo avremmo invitando come il pensionamento della signora Pierina Porchera, di fatto, come vi avevo portato con i dati nel Consiglio comunale precedente, abbiamo un piccolo risparmio sul costo del personale stesso oppure incrementando la figura dell'assistente sociale per il 2025 prevista sul territorio. Una fase di riorganizzazione della modalità di lavoro dei servizi sociali in funzione di una migliore gestione delle case, della condivisione delle casistiche in un rafforzato lavoro d'équipe di suo ambito. Anche su questo si fa si sta lavorando molto a livello di Assemblea dei Sindaci. Subambito che mi sento di ringraziare pubblicamente perché ha sempre lavorato su sociali in modo unito, nonostante le posizioni politiche diverse o comunque obiettivo tanto di ad essere da stimolo anche al di fuori del Gruppo stesso. Alcune attività sociali e si sviluppano non tanto in modo lineare, secondo l'anno solare, ma principalmente seguendo l'anno scolastico, perché se è vero che anche negli Stati servizi lavora molto anche a livello territoriale Multiservizi, riprendono con l'inizio delle scuole. Quindi la loro programmazione per il 2025 è già partita con settembre ottobre 24 per il supporto alle persone più fragili. Minori adulti sono partiti. Alcuni progetti volti a creare momenti di condivisione e confronto sta continuando il Progetto crescere nel futuro, in collaborazione con i volontari educatori del gruppo vita.
Che svolge diverse attività che ovviamente gestisce sceglie autonomamente, ma che nascono da una condivisione con i servizi sociali, in modo che i temi in interventi trattati possono essere legati alle reali necessità del territorio, prosieguo alla collaborazione con l'associazione di volontariato. La solidarietà proseguirà sia per quanto concerne il trasporto sociale, sia per quanto concerne il progetto. Aggiunge un posto a tavola che permette alle famiglie con gravi problemi economici trovare un terreno occorso. Speriamo di riuscire a ripartire nel 2025 con il corso di italiano per stranieri poiché non sono ancora fatti arrivare attivati progetti per mancanza di fondi regionali. Così ci dicono, all'interno delle scuole delle quali facciamo riferimento per l'avvio. Nonostante tutto, le nostre volontà, Renata forse venne nella Bizzarri che ringrazio. Mantengono un intergruppo attraverso attività di socializzazione.
Procede alla collaborazione con un nido e, nonostante da quest'anno si sia partiti con l'aumento del numero dei bambini presenti, che è passata da 24 a 32, abbiamo ancora una decina di bambini in attesa, segno che il nostro Comune attira giovani coppie o che comunque, insomma abbiamo questa.
Lasciamo Fortuna, mi diceva il dirigente, anche nell'inaugurazione della nuova sede, di non avere un calo della popolazione scolastica continua. La collaborazione continuerà la collaborazione con i nonni per i momenti di laboratorio all'interno del nido e ricordo che la Ministra per la misurando immigrati state vedendo anche abbiamo aderito per il 24 25 ancora come Comune e cerca 25 famiglie usufruiscono della quota nidi gratis e altrettante usufruiscono della quota erogata dall'INPS eroga in base alle fasce ISEE, che vanno da non contribuzioni di 136,37 euro 872,73.
Passando alla scuola continui, abbia proficua la collaborazione in essere, che vede la presenza di numerose attività svolte in collaborazione con il CONI, con il Comune e che sono seguite dall'assessore Gobbo.
Anche per il 24 25 all'approccio da quattro aggiuntiva al diritto allo studio rimane di 30.000 euro, come nello scorso anno.
Però tengo a precisare nuovamente che, quando parliamo di diritto allo studio, parliamo non solo dei 30.000 euro aggiuntivi che eroghiamo, ma anche lo scorso anno avevo citato la definizione e il Ministero dell'istruzione, che riporta che tutti gli investimenti che permettono ai bambini ai ragazzi di avere.
Di accesso e la frequenza della scuola fa parte del diritto allo studio.
Nelle varie voci al suo interno del diritto allo studio sono compresi infatti i servizi ausiliari, come il trasporto dei miei interventi, per il diritto allo studio, come i buoni libro, le borse studio, la manutenzione e ristrutturazione delle strutture, è chiaro quindi che il diritto allo studio è un valore maggiore rispetto a quelli che solitamente riportiamo in sede di discussione di bilancio cioè i famosi 30.000 euro per cui, ad esempio nel nostro Comune quest'anno per il 2025 come diritto allo studio, abbiamo lo stanziamento di 3 milioni 174.765,58 perché, all'interno di questo,
Importo viene considerato anche il valore dei lavori della scuola media, perché qui a ristrutturare e sistemare un plesso fa parte del diritto allo studio, quindi 452,1 milioni 11 euro pro capite.
Per quanto riguarda il servizio mensa, abbiamo inviato una comunicazione alle famiglie perché procediamo per il 2025 all'adeguamento dei corsi inserendo le fasce ISEE.
Vi è una fascia ISEE di 8.000 euro, al di sotto della quale l'aumento di circa 20 dice di 20 centesimi, a pasto, quindi 80 centesimi a settimana, e per le fasce ISEE sopra gli 8.000 euro di 4 o 5 euro a settimana. Inoltre, abbiamo equiparato il costo dei non residenti alla tariffa massima, indipendentemente dall'ISEE, questo perché negli anni dal 2012 ad oggi, il prezzo della mensa è sempre stato di 3 euro e 80 anche per i non residenti, ma ci sembrava più corretto andare a identificare una una fascia ISEE sotto la quale.
Mantenere il prezzo pressoché invariato perché a 3 euro e 84 importo irrisorio dell'aumento e invece questo aumento di 5 euro circa a settimana per le fasce superiori, mantenne introducendo però la possibilità della dello sconto a partire dal terzo figlio frequentante, qualsiasi plesso scolastico, mentre prima che al prezzo più basso ma il bambino dovrà frequentare la stessa scuola, invece, abbiamo inserito anche la scuola media, perché vi sono alcuni bambini della scuola media che comunque usufruiscono del pasto recandosi presso la scuola materna. Avevo chiesto ai dirigenti di poter andare al al consiglio d'istituto che avrebbero dovuto ottenere entro dicembre anche per spiegare le modalità inviato. Una una comunicazione, però purtroppo non lo fanno prima della della fine dell'anno, lo faranno il 7 gennaio. Andò comunque a spiegare le modalità in modo che, nonostante la lettera a breve.
Insomma, con con le spiegazioni che abbiamo inviato alle famiglie vi sia anche una spiegazione più puntuale e precisa ai genitori che fanno parte del consiglio d'istituto, per essere a loro volta portavoce di tutelare la fase Nelson Mandela, che ha portato questa scelta, l'aumento partirà dal 1 marzo perché essendo allegato alla miseria ma un modo tutte le famiglie di poter,
Fa è l'ISEE o poterlo scaricare autonomamente con lo SPID.
E in chiusura, ringrazio voi per la vostra attenzione gli uffici degli assistenti sociali, dottoressa piscine percorsi, è schierata amministrative porcellini, Rotunno, la nostra volontaria della solidarietà nella Marchesi, che viene coadiuvata da Donatella, agibili.
Ringrazio anche le persone collegate in streaming, perché in sala non vi è nessuno e a tutte le persone, alla comunità che collaborano con i servizi sociali, rendendo un grandissimo servizio alle persone che hanno bisogno grazie.
Alla vicesindaco e assessore.
Ai servizi sociali, Eleonora Ferrari, che ha dettagliato qual è il lavoro del dell'ufficio dei servizi sociali, ma vorrei rimarcare il fatto che, comunque prescelta per l'Assessore condiviso da tutta l'Amministrazione, abbiamo fatto uno sforzo.
Enorme, ma ben ben.
Con con un ritorno, secondo me è molto importante ed è stato quello di allora alla seconda assistente sociale, oggi penso che siamo l'unico Comune ad avere due assistenti sociali Espino a tempo pieno questo.
Diciamo ed enorme importanza, visto che comunque.
I casi che richiedono questi interventi sono sempre in aumento e sempre più particolari.
Quindi, grazie ancora al lavoro che è stato fatto dall'Assessore e soprattutto da dalle assistenti sociali e dai componenti dei dipendenti che si sono all'interno dell'ufficio.
Siamo sempre di diritto allo studio, ma quando parliamo di 30.000 euro aggiuntivi parliamo dei progetti, non diritto allo studio, il diritto allo studio puro, come dicono anche negli altri comuni, sono più di 200.000 euro e c'è la c'è attorno i dolori noi indichiamo male quando diciamo ecco, questi sono i progetti all'interno del quindi dalla scuola dei progetti la direzione del proprietario dei progetti e,
E il Comune partecipa questi progetti per 30.000 euro all'anno, quindi ritengo che sia davvero una relazione.
Dettagliata e che fa sicuramente onore al nostro ufficio e al nostro settore servizi sociali, lascio la parola ai Consiglieri.
Bassani.
Se è possibile.
Faccio anche la dichiarazione di voto,
Tale intervento, nel senso che non credo ci siano tanti altri punti da aggiungersi un'impostazione che.
È per quello che riguarda il momento del bilancio, è già chiara, anzi.
Mi unisco alla hearing i ringraziamenti a soprattutto gli assessori che si sono presi il tempo per illustrare.
Ciascuno il proprio capitolo.
Non solo capitolo di spesa, Francesco la Trofa aree di competenza di gestione.
In questo bilancio di previsione noi vediamo il Consiglio comunale vede dovrebbe vedere due.
Aspetti un aspetto di continuità.
Rispetto a impostazioni di fatto di principio e programmatiche già intraprese negli scorsi anni, l'attenzione sui servizi sociali, l'attenzione sugli aspetti di.
Rinnovamento di contenimento della spesa da un punto di vista proprio specifico di bilancio, l'attenzione agli indici specifici di bilancio, tempestività dei pagamenti.
Un'attenzione che ciascun Assessore ha posto continuerà a porre e sta continuando a porre nella gestione del della propria.
Attività, ma all'interno di quello che ha illustrato il Sindaco, vediamo e hanno illustrato gli assessori, vediamo anche un punto di discontinuità di questo bilancio rispetto alle situazioni precedenti, perché questo è il primo bilancio dove, almeno da un punto di vista dei numeri e anche di conseguenza delle attività programmatiche.
Noi abbiamo noi, vediamo il completamento di alcune opere e quindi di una prima fase di mandato amministrativo e dove invece ci portiamo sulla seconda fase del mandato amministrativo la scuola è stata varata.
Le RSA, volente o nolente, pur non essendo un'opera pubblica, arriva ad un esito.
Si spera al prossimo mese.
Sono state citate però un pochino di sottotraccia un nostro, sottrarsi assolutamente, ma perché chi le gestisce quotidianamente non dà forse il peso politico di alcune di alcuni aspetti?
Tre quattro momenti importanti, il primo è la revisione del PGT, non è un momento banale, cioè con la revisione del PGT, che andremo a fare l'anno prossimo esame generale del PGT, non solo attueremo un indirizzo programmatico della Regione che condividiamo, c'è quello calcolato il Sindaco della legge del consumo di suolo l'attenzione che il PGT, nel momento in cui si ridisegnano e si rimarcano se fatto bene i bisogni e le esigenze del Paese il Piano dei Servizi prevede proprio di andare a mappare quelle che sono le esigenze,
E all'interno del PGT Gallo, citato o Galeone, Sindaco, non ricordo all'assessore Galli o il Sindaco due atti.
Che rappresentano in questo momento un completamento del tessuto.
Urbanistico del Paese e che avranno conseguenze non banali sul tessuto di Spino che sono la tu sei ex ante Thiago l'esame della scuola, dove ci sono le poste che adesso è fondamentalmente un cantiere, un cantiere, un rudere delle macerie e la più 5 più 5,
Dietro l'angolo di praticamente guardandolo percorsa della chiesa,
Ho leale al netto che daranno abitazioni da non so quello che devono andare in termini residenziali, però in questo momento rappresentano delle fratture all'interno del Paese delle fratture geograficamente dette, il completamento o meglio l'avvio della dell'iter di organizzazione di quelle aree non è banale dal punto di vista viabilistico non è banale dal punto di vista di nuovi ingressi nel Paese non è banale nemmeno dal punto di vista di oneri quindi, in questo bilancio che presenta,
Anche più o meno la nostra metà di mandato, non peraltro.
Vediamo segni di continuità rispetto agli obiettivi programmatici, alcuni dei quali già raggiunte vediamo anche prova discontinuità che ci portano nella seconda fase del mandato politico, cioè quello di preparare a chi ci succederà, che poi magari saranno tutte le persone di questo Consiglio, magari non saranno persone di questo Consiglio stesso colore lo stesso colore.
Ma si cominciano a intravedere,
Quelle quei momenti, quelle fasi preparatorie.
Ah, una mappatura di diversa.
Analisi diversa di quello che è il contesto del Paese, che nel frattempo siamo riusciti a plasmare più o meno dando andando a raggiungere gli obiettivi programmatici, quindi tutto questo sommato raggiunge gli obiettivi programmatici, ha raggiunto l'equilibrio, l'equilibrio, insomma la la regolarità tecnica sulla quale avevamo difficoltà ma non dubbi.
Stante il rispetto dei principi che ci eravamo dati, l'invito ovviamente quello di votare a favore.
Grazie a lei consigliere passare questo era molto più veloce, Consigliere votiamo con il mio.
Noi votiamo contro questo.
E va bene, passiamo alla votazione.
Ha già fatto la dichiarazione di voto.
L'assessore.
Io.
No, ci tenevo ad aggiungere queste cose che non riguardano direttamente il nostro bilancio, ma comunque il nostro territorio. Questa sera c'è stata l'assemblea dei sindaci e il Sindaco ha firmato come tutti gli altri Sindaci della del nostro territorio cremasco, la e il piano di zona sappiamo programmatico triennale, allora l'ho visto a, ovviamente, a leggere tutte le 272 pagine, però vi volevo dare dei punti, perché mi sembra giusto perché non fare una ricaduta e a parte una prima mappatura che dalla Malesia, se ti hanno fatto che il nostro territorio sta invecchiando, ma questo lo si sa a livello o comunque nazionale e hanno fatto hanno evidenziato nei conti di criticità che vanno rafforzati nella nel prossimo triennio. Abbiamo una carenza nel settore della salute mentale, mancano psichiatri, mancano specialisti, risulta sul nostro territorio e purtroppo assoluta mentale che è quella che io dico sempre quando hanno i servizi sociali si affrontano dei casi, non si può parlare, però è una cosa che sta toccando tutto il territorio. Cremasco sta aumentando la una necessità di.
Di rivolgersi a centri specialistici, quindi questo sarà un settore da attenzionare, così come la presa in carico possa ospedaliera, quindi quelle che vengono chiamate dimissioni protette ne abbiamo utilizzato anche noi in Comune per alcuni nostri concittadini e sono anche questa è un'altra fase che in questo triennio sulla quale si vuole porre l'attenzione perché le persone che escono dall'ospedale spesso non possono essere mandate a casa da sole devono avere bisogno di un'assistenza e l'assistenza che viene data nella.
Dimissione protetta è molto più puntuale e precisa rispetto a quella che è l'assistenza per gli anziani e case di comunità, un sanno velocissimo, quella di di Crema, una connotazione su una tipologia di intervento, sulle sui fragili e o sulle patologie croniche di adulti anziani e, appunto, persone con fragilità, quindi per il trattamento di questi casi, mentre quella di rivolta che ancora in Costituzione sarà perché poi è vicina all'ospedale di comunità avrà una connotazione più rivolta ai giovani sul nostro territorio quindi,
E bullismo, disturbi dell'alimentazione e disturbi comportamentali, perché sul territorio mancava quest'area, appunto, da da tenere sotto controllo una novità.
Piange il cuore parlarne, ma cos'è.
Mi manca sul nostro territorio un centro delle cure palliative per l'età pediatrica, quindi tutte quelle famiglie che avevano purtroppo fabbisogno b di seguire i propri figli in età pediatrica e inc e in questa fase delicatissima dovevano e devono rivolgersi espresso spesso.
Presso gli Istituti Ospedalieri presso i quali sono presi in cura, quindi, fare diversi chilometri, l'intenzione è quella di andare ad attivare sul territorio del centro che prenda in cura, anche a questa fase della vita, quindi, purtroppo, le malattie che colpiscono i bimbi in età in età pediatrica,
Inoltre, poi lo faremo uscire anche sulla sul sito del Comune e sulla WhatsApp è stato attivato uno spot infettivologo che viene allattato attraverso un numero di emergenza e non si può accedere così, insomma, bisogna chiamare il medico fa dei controlli telefonici e valuta se fa una visita in durante la visita vedere se inviare al pronto soccorso mi sembrava giusto dirlo perché comunque è una cosa che interessa tutti grazie.
Grazie all'Assessore si è al di fuori di quella che è la discussione sul bilancio, però, visto il, diciamo visto il tempo che.
Che che i Comuni, insieme a ai servizi sociali, hanno hanno dato per arrivare a questa.
Sono?
Il Piano di zona è stato giusto evidenziarlo, quindi a questo punto passiamo alla votazione sul.
Sull'approvazione.
Passiamo alla votazione sull'approvazione del bilancio di previsione finanziario dal 2025 2027. Chi è d'accordo alzi la mano, chi è favorevole?
Chi è contrario?
Chi si astiene, nessuno?
Per l'immediata esecutività, chi è favorevole?
Chi è contrario?
Il bilancio di previsione è approvato.
Passiamo al.
Okay.
Allora punto?
Punto numero sei approvazione della razionalizzazione periodica ex articolo 20 del decreto legislativo 175 2016 approvazione della relazione tecnica e della relazione sull'attuazione del piano di razionalizzazione, adottato con deliberazione, consiliare numero 27 del 27 12 23 assunzione degli indirizzi e delle deliberazioni conseguenti,
La parola al assessore affronta.
Occorre procedere ad una razionalizzazione dei partecipanti, quindi valutato quello che è stato fatto o non lo è un esercizio e quello che è la previsione.
Razionalizzazione dell'anno successivo,
Allora gli obiettivi che erano stati assunti nell'esercizio 2024 risultano raggiunti e in particolare, consorzio informate col territorio, ha proseguito, nel percorso di consolidamento del ruolo di soggetto di riferimento per l'intero cremasco, portarle fino ad anno in corso al dottor di adeguamento dello Statuto, il commesso, il regolamento per la composizione e funzionamento del Comitato di indirizzo e controllo, quello che interesserà il punto successivo con riferimento all'industria innovazione, società consortile a responsabilità limitata, è proseguita l'implementazione del piano di riorganizzazione con la costituzione del comitato consultivo aperto, gli ex soci privati istituito dall'8 fino al 2024. Quindi allora gli obiettivi di riassetto per il 2024 per il 2025 saranno proseguire nel consolidamento del ruolo dei consorzi informatica. Territorio, società per azioni quali soggetto di riferimento per l'intero cremasco, promotore di forme di cooperazione sempre più avanzate nell'efficientamento dell'azione amministrativa, dell'innovazione tecnologica, dello sviluppo sostenibile e in tale ottica, perseguimento degli obiettivi di adeguamento dello statuto e il regolamento, inoltre, a rafforzare e soprattutto il rafforzamento del controllo analogo congiunto e un più efficiente governo societario e quindi anche all'obiettivo di implementazione della compagine sociale mediante l'attivo. Hanno avuto anche la ancora attivo aumento di capitale sociale. Poi, intraprendere un percorso di confronto tra i Comuni soci del Consorzio informatico, chiarita quel territorio per valutare se e con quali tempistiche addivenire al superamento ricco di Società cremasca, servizi in particolare sui rapporti tra prospettive o procedere ad un'ulteriore aggregazione con la fusione di società che è rimasta servizi, incolumità, Consorzio informatico, territorio oppure conferimento del capitale di case e luoghi comuni del consorzio e la piena partecipazione di società o dell'AIDS. ICF proseguito direttamente al Comune di Crema, poi scioglimento di.
SCS con l'assegnazione delle azioni di A 2 A di A 2 A pro quota ai soci del Consorzio informatica, territorio il comune di Crema e la contestuale sottoscrizione di un patto parasociale per assicurare la continuità dell'odierna gestione congiunta della partecipazione.
Poi avviare e portare a compimento la liquidazione di Galtieri del Po che una società consortile a responsabilità limitata fino alla cancellazione di quella società, e poi valutare se, con dei presupposti, sempre dello scioglimento dei GAL Oglio, Po quindi si chiede al Consiglio comunale di approvare la relazione allegata alla proposta di delibera relativa alla razionalizzazione delle partecipate di aggiornare con gli obiettivi di razionalizzazione e di mantenere il termine partecipazioni quelli diretti quindi imparare a quel consorzio Zenit pagarne, acque partecipato per 1,63% e consorzi e i tempi di 3,1 4 7 6 8%.
Poi gli altri due non vengono considerati nell'albo e una razionalizzazione, perché sono aziende speciali.
E mantenere anche nelle società di partecipazioni indirette, quindi società comasca Servizi, società per azioni e, mediante questa, Adriana re industriale, innovazione, società consortile a responsabilità limitata, le altre due partecipazioni indirette Galtieri del Po due, 2.0 e gambling, calcolo del Po società consortili in altra Gallo Olimpo Società consortile,
Grazie al.
Dall'Assessore Fontana apro il dibattito se ci sono domande.
In merito al all'approvazione per la razionalizzazione periodica.
Se non ci sono domande, andrei direttamente, vi sono questioni più che altro tecniche, non non ma non una discussione politica all'interno, se vogliamo andare alla alla votazione.
Chi è favorevole?
All'unanimità, per l'immediata esecutività, chi è favorevole all'unanimità?
Punto numero 7.
Adeguamento dello statuto della partecipata Consorzio informatica, territorio S.p.A. E del connesso al regolamento su composizione e funzionamento del relativo.
Relativo comitato di indirizzo e controllo, autorizzazione al Sindaco al espressione del voto favorevole nell'assemblea dei soci, tenuto conto del combinato disposto degli articoli 7 e 9 del decreto legislativo 175 2016 e dall'articolo 2, comma 2, del decreto legislativo, due sei, sette del 2000, come ha anticipato nel nel nel punto precedente,
L'Assessore Fontana, il Comune ha assunto la suddetta partecipazione diretta per effetto del riparto finale del patrimonio netto di liquidazione della società cremasca, reti e il patrimonio, la vecchia SC RP S.p.A. Approvato dall'assemblea dei soci il 14 12 2022 che ha comportato l'assegnazione è poco vuota agli enti già azionisti di e se Cierrebi delle elezioni in consorzio punto ti dice Acit fino ad allora integralmente posseduto dalla stessa SGR P per un valore complessivo di 27 milioni 354.500 euro di cui 2 milioni di euro di valore nominale di capitale interamente versato.
Cita cioè.
Il Consorzio punto it è una società in house ai sensi dell'articolo 16 del decreto legislativo 175 del 2016, sussistendo le 3 condizioni previste dalla normativa vigente, ovvero il già riferito capitale integralmente pubblico con la preclusione è stato dunque statutaria ingresso dei soggetti privati, l'esercizio del controllo analogo congiunto tra da parte degli enti locali soci nonché il vincolo del conseguimento di oltre l'80% del fatturato dai compiti affidati direttamente del dagli enti soci cioè da tutti i Comuni facenti parti dell'area omogenea insistono in sostanza,
Il mutato assetto di consorzio punto it è divenuta società direttamente partecipate dalle amministrazioni locali di riferimento, ha reso necessario avviare l'iter di adeguamento dello statuto e del connesso al regolamento sulla composizione e funzionamento del Comitato di indirizzo e controllo, cioè l'organo sociale previsto dallo Statuto ai fini dell'esercizio del controllo analogo congiunto da parte delle amministrazioni locali socie direttamente o indirettamente onde semplificare e rendere maggiormente efficaci i meccanismi di controllo analogo.
Congiunto regolato da tali atti, quindi la società e se SC RP chiudendo si il capitale rimanente in SCMT, deve essere assorbito dal Consorzio il punto it per fare questo passaggio c'è da modificare il.
Regolamento che diciamo.
Da dalla possibilità al Consorzio, appunto di che è la società in house di tutti i Comuni dell'area omogenea per.
Da far rientrare dentro le le le quote della vecchia SC ERP, quindi diciamo, il Consiglio comunale deve dare mandato al Sindaco, per questo viene fatto naturalmente di tutti i Comuni per fare questo passaggio tecnico.
Se ci sono domande.
Okay, siete una questione etica, diciamo.
Essi cerchino no, non esiste più di sostanza, no, però ha delle quote che devono essere riportate all'interno di chi ha sostituito.
Segretario se ne sa qualcosa, perché a seguito ho potuto l'ITEA, quindi sarete domande, potete fare anche sanitario, se non ci sono domande, votiamo, andiamo al voto.
Chi.
Senza dichiarazione.
Allora chi è favorevole all'adeguamento dello statuto?
All'unanimità.
Per l'immediata esecutività, chi è favorevole all'unanimità.
E anche il punto 7 è stato.
Supporto per ultimo punto e ci siamo quasi.
Verifica periodica della situazione e gestione dei servizi pubblici locali, di cui all'articolo 30 del decreto legislativo 201 del 2022. Anche questa è una questione tecnica, se vuole introdurla l'assessore, sa che stasera ha avuto quasi tutti i punti.
Qui, analogamente al fatto che annualmente deve essere effettuata una ricognizione delle partecipate anche per quanto riguarda i servizi pubblici, a rilevanza economica deve essere fatta una una ricognizione e prevede l'articolo 30 del decreto legislativo 201 del 2022, è un obbligo che interessa solo i comuni al di sopra dei 5.000 abitanti allora,
Cos'è perché si fa questo perché si prendono tutti i servizi a rilevanza economica, occorre valutare l'andamento economico, l'efficienza e la qualità dei servizi, il rispetto degli obblighi contenuti nei contratti allora delle i servizi a rilevanza economica, che devono essere presi in considerazione per il Comune distinguo sono il trasporto scolastico e la ricchezza della ristorazione scolastica, la gestione dell'asilo nido e la gestione integrata dei rifiuti urbani. Quindi il per quanto riguarda il trasporto scolastico, era stato affidato le era stata fatta la gara, il contratto, quindi iniziato il 1 agosto 2024 e si conclude il 31 luglio 2028. L'importo complessivo del.
Quello della gara dell'aggiudicazione è stato pari a 541.553 numero 87. Il servizio è gestito da abuso Renzi, società a responsabilità limitata con sede legale a colonnina serio. Per quanto riguarda la percentuale di copertura dal 2021 2023 non giovedì 21 è stata del 13,93% nel 2022 del 13% nel 2023, il 17,87%. Il controllo sulle norme sullo svolgimento corretto del sud del comitato e me ne viene svolto dal settore dei servizi sociali, istruzione, cultura, poi il servizio di ristorazione scolastica.
Quindi questo è stato aggiudicato per un importo complessivo di 2 milioni 108.967,75 alla società Sodexò questo il contratto è entrato in vigore il 2 ottobre 2023 e scadrà il 31 agosto 2028, e quindi riguarda tutta la riflessione scolastica degli anziani asili nido.
E per quanto riguarda il percentuali di copertura, la mensa scolastica del 2021 e 23 è stata del 27,11 per 135,64 27,38 rispettivamente per ciascuno degli anni del triennio per quanto riguarda la amministrano gli utenti. Da donna, a donna, a domicilio come ammessa, anziani giusto è pari al 95,40% e la copertura del 2021 nel 2022 del 77,28 nel 2023 l'88,69% anche questo servizio viene svolto dall'asse Coxon, poi il servizio di gestione dell'Asilo Nido. La gara è stata effettuata nel 2020 euro della durata di dal 1 settembre 2020 e il 31 agosto 2024 per un importo complessivo di 834.837,47. E adesso c'è in vigore la proroga tecnica che scadrà il 31 luglio 2025 anche questo servizio è fornito dalla sono ex Alitalia.
Allora il servizio, le percentuali di copertura sono non ce ne sono state nel 2021 68,62% nel 2022 e 60,25% nel 2023 all'83,80%, anche questo servizio e la regolarità della gestione del servizio, ma soprattutto la regolarità contrattuali, erano viene monitorata dal Settore Servizi Sociali, poi il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani che è stata prorogata fino al 31 luglio 2027 e gestita dalla società Aprica S.p.A. Che è stata incorporata da società Gestioni società a responsabilità limitata.
Grazie all'Assessore Fontana, in queste verifiche, come non so se l'ha accennato vengono fatte ai Comuni superiori ai 5.000 abitanti, quindi diciamo, è un onere in più che hanno i Comuni sopra i 5.000 abitanti, tra l'altro parlando di finanziamenti, i comuni sotto i 5.000 abitanti riescono ad avere molti più finanziamenti.
Perché vengono dati come aiuti?
E poi cosa fare dei mutui euro pago in molti, è quello, comunque era solo una una nota, diciamo di di impegno sempre per i Comuni sopra i 5.000 abitanti, passerei a questo punto alla votazione se non ci sono interventi in merito sempre una questione tecnica anche questa se ci sono i chiarimenti altrimenti passerei alla votazione quindi chi è favorevole alla verifica dello periodica della gestione dei servizi pubblici?
All'unanimità.
Passiamo alla votazione dell'immediata di fare l'immediata esecutività, chi è favorevole?
All'unanimità.
Passiamo all'ultimo punto approvazione, Regolamento per la concessione in uso di sale e spazi scolastici del Centro civico culturale del centro sportivo di proprietà comunale.
Assessore.
Ossia, come io cercherò di essere breve visto anche l'orario.
Niente fondamentalmente, due o tre mesi fa, è sorta l'esigenza di modificare il regolamento per la concessione in uso di sale degli spazi scolastici del Centro civico culturale, del centro sportivo di proprietà comunale, perché sono fondamentalmente state aggiunte stati aggiunti tre spazi, 1 A,
Polifunzionale, professore ex mensa scolastica che, essendosi liberato, appunto possiamo ora concederla alle associazioni, ai cittadini 1 e l'Auditorium, che di fatto va beh, ad oggi non ancora diciamo concluso, però a breve sarà sarà concluso l'auditorium di via Ragazzi del 99 che quello che sorge sopra la mensa scolastica e l'altra è la sala polifunzionale,
Perché per anni comunque già avevamo, ma che di fatto non era stata inserita nel nel non era mai stata inserita nel precedente regolamento. Quindi, date queste esigenze, abbiamo.
Diciamo.
Abbiamo rivisto un po' tutto quello che è il regolamento e di modifiche sostanziali, fondamentalmente ne segnalo una manciata allora.
Va beh, ma abbiamo inserito un articolo che fondamentalmente le regole diciamo.
Si specifica quelli che sono gli utilizzi della sala polifunzionale presso la ex mensa scolastica, quindi quella di via della Pace e l'articolo ve lo leggo per renderlo sono due righe la sala polifunzionale appena citata, quelli di salumi. Scusatemi editoria, comincio a essere stanco anch'io. La sala polifunzionale di di di Viale, Vittoria ed ex mensa potranno essere utilizzata per finalità di interesse culturale, come dibattiti, convegni e mostre per attività ludico motorie. Come costruire ginnastica dolce per attività di carattere sociale e formativo, ricreativo, come Assemblea o in certe attività artistiche, riunioni da un componente della nostra Mazzon potranno essere svolto. Sentiamo attività che potrebbero provocare potenziali danni alla struttura. Per quanto riguarda invece la sala.
Dell'Auditorium, abbiamo, diciamo specificato l'utilizzo di questi due spazi così come di altri spazi. In questo modo ne sarebbe necessità che potranno essere utilizzate per finalità di pubblico, interesse per riunioni e assemblee dibattiti, convegni oltre che per le attività di carattere sociale, culturale e formativo, dopodiché cosa abbiamo inserito nel Regolamento, abbiamo fatto una piccola modifica sul l'iter di concessione della cascina.
Allora, nel senso che il precedente Regolamento.
Fondamentalmente diceva che tutte le associazioni dovevano andare a richiedere lo spazio della Cascina Carlotta entro la fine di febbraio. Questo chiaramente danni non no, non succede più per le associazioni. A febbraio, magari non hanno ancora il calendario del programma delle delle delle loro manifestazioni, quindi cosa abbiamo fatto? Abbiamo lasciato l'articolo, però poi abbiamo aggiunto un ulteriore comma che dice che, laddove dovessero arrivare richieste successive alla data del di fine febbraio, queste richieste possono comunque venire accolto di modo che, se qualche associazione.
Desidera ci comunica che desiderano la festa o l'iniziativa quello che è anche a marzo qui, ma possiamo comunque accettarlo, non siamo più vincolati da questo da questo termine per essere detto prima nella nuovamente.
In più abbiamo inserito anche un articolo apposito sulla possibilità di pagare.
La tariffa a Merate. Cosa vuol dire questo vuol dire che, soprattutto per quelle associazioni sportive o che comunque utilizzano gli spazi durante tutto l'anno fino al precedente regolamento, di fatto è necessario che a settembre tirassero fuori ininterrotto l'intera somma per tutto l'anno. È ovvio che parlano comunque di importi anche.
Elevati. Visto comunque che si parla di nove mesi e magari qualche associazione anche in difficoltà, in questo quindi abbiamo inserito un link, un un, diciamo un una Giunta nel quale si dice che è possibile rateizzare appunto questo. Questo contributo ad un importo massimo di tre rate ciascuna di importo minimo pari a 1.000 euro, dopodiché.
Mi sembra che modifiche sostanziali non ne siano state fatte altre. Le altre modifiche sono più che altro correzione degli abusi o o cose di questo tipo. Non so se la Commissione ha qualcosa da aggiungere, però mi sembra di essere stato abbastanza completo.
Grazie al all'Assessore Gobbo, ma grazie anche comunque alla Commissione affari istituzionali, perché i regolamenti vengono visti discussi e modificati dalla Commissione, quindi.
A questo punto, se ci sono ulteriori interventi per chiarimenti.
Altrimenti metto in votazione il punto.
Guardo i Capigruppo.
Allora metto in votazione chi è favorevole alla modifica.
Unanimità.
L'immediata esecutività, chi è favorevole all'unanimità?
Ebbene, signori, questo era l'ultimo punto, il Consiglio Comunale terminato, siamo alla vigilia della vigilia di Natale, quindi colgo l'occasione per fare gli auguri tutti di buon Natale e di buone feste e anche di un, spero, un buon anno, buon anno nuovo.
Che deve avvenire nel 2025. Grazie ancora a tutti per la vostra pazienza,