
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



Consiglio comunale 27072023
FILE TYPE: Audio
Revision
Speaker : spk2
Okay, siamo anche live, si può partire.
Speaker : spk1
Bene, grazie e buonasera a tutti ben ritrovati.
Diamo subito la parola per l'appello al nostro Segretario comunale, prego, dottor Graziani,
Speaker : spk2
Paolo Gardin, presidente Marilisa Munari,
Speaker : spk1
Non è ancora collegata, ma dovrebbe arrivare.
Speaker : spk2
Denis Pastorello presente Fabio Ghiotto, presente Paolo Frigo, presente,
Saverio Sebastiani. presente.
Sira, Miola,
Andrea Cenzi, Erika, Seta criticata.
Antonio Picco.
Speaker : spk1
Sta cercando di collegarsi, ma fa fatica.
Okay, intanto.
Speaker : spk2
Antonio Picco, cioè Anna Orlandi, ho vista prima presente sì,
Speaker : spk1
Ma c'è.
Ma è uscita un attimo, non c'è noi la vedo nel coro, era presente.
Speaker : spk2
Poco fa,
Stefano Bravo visto, quindi è presente.
Mi resta da capire se Antonio Picco c'è o meno, al momento notano.
Speaker : spk1
Così come Maria Elisa Munari, così come Anna Orlandi, che al momento non è collegata, c'era, ma.
Si vede che ha perso la connessione.
Speaker : spk2
Si sta connettendo Marilisa Munari,
Ah, ecco, aspettiamo un attimo, vediamo se usciamo al quartiere un po'.
Speaker : spk1
Magari Stefano, se mandi un messaggino Alanna service, se si può ricollegare.
Sto scrivendo a grazie alla Anna che manchi molto bene i due problemi, va bene, va bene okay,
Buonasera,
Speaker : spk2
Trauma resa.
Siamo già in diretta, ma lei Elisa?
E allora Sindaco?
A largo spento Sindaco deve riattivarlo.
Speaker : spk1
Direi di partire, abbiamo aspettato un attimo per il collegamento, intanto partiamo e poi eventualmente vediamo se da Anna Orlandi.
Antonio Picco si collegano, al momento abbiamo la maggioranza. sulla costruzione del.
Nuovo ospedale allora Ribot una sera a tutti ben trovati, partiamo con la il primo punto all'ordine del giorno che è relativo alle comunicazioni da parte del Sindaco, ci sono due comunicazioni che vi volevo dare, una piccola illustrazione dico di ciò che avete già magari anche letto e sentito dalle pagine dei giornali dei pagine dei social.
Oggi Sovizzo ospita ospita tre.
Profughi dal Mali.
Dall'11 di luglio, dopo diverse traversie, siamo.
È sempre riusciti a collocarli in un appartamento privato sino a che non metteremo a posto uno dei nostri appartamenti che abbiamo il Colle, che sono comunque uno degli appartamenti che abbiamo, uno dei cinque appartamenti che abbiamo sequestrato.
Per attività che sono state sequestrate poi a noi assegnate per atti da causa.
Attività.
Mafioso o di delittuose questo appartamento abbisogna di una sistemata era abitato fino ad aprile.
Di essere sgomberato per quanto riguarda,
Diciamo così, locali e contiamo entro la fine di agosto di essere di renderlo agibile. Nel frattempo c'è una famiglia che li sta ospitando del gruppo di accoglienza di Sovizzo.
E qui vorrei ringraziare sia il gruppo che chi li ospita, ma anche la Caritas parrocchiali di Sovizzo e l'Associazione sportello.
Di di coordinamento delle attività sociali per quello che stanno facendo per l'assistenza che ci stanno dando e per l'assistenza che stanno dando a questi profughi.
Oggi ho incontrato la prima cooperativa che ha che è convenzionata con la Prefettura domani mattina alla seconda o l'1 o l'altra. Penso che la prossima settimana troveremo il modo di firmare con la Prefettura e l'accordo di collaborazione e l'assegnare. Questa è la gestione dei tre profughi a questa cooperativa che.
Ah accudì rale no alla loro tutela, alle loro l'attività, ho chiesto espressamente alla cooperativa stasera, lo chiederò anche a quella di domani.
Che nei tempi più brevi possibili, una volta incontrati i ragazzi, una volta capite anche un attimino le loro.
Dei loro storia e la loro le loro traversie da un punto di vista psicologico se sono anche utilizzabili da un punto di vista di volontariato per inserirli immediatamente in un'attività lavorativa sul territorio, voglia essere a fianco dei nostri dei nostri operai piuttosto che un'attività tramite anche la nostra partecipata in house che Agno Chiampo Ambiente per quanto riguarda la gestione di tenuta, pulizia e mantenimento del del territorio. Ecco,
Vedremo di accelerare un po' tutte queste cose, abbiamo il mese di agosto, che è ormai un mese morto, ma noi cercheremo di attivarci nel più, né nel tempo più veloce possibile.
E ed è questa era la primo argomento secondo argomento è che, com.
L'iter della della proposta referendaria sta andando avanti, è arrivata la delibera della Giunta regionale, la quale ha ribadito che il nostro progetto di legge è il 207 che e concernente l'istituzione del nuovo Comune, che, se verrà denominato Sovizzo mediante la fusione dei due Comuni di Sovizzo Gambugliano nella nostra provincia di Vicenza, che ribadisce che la convocazione del referendum per le domeniche del 29 e 30 ottobre 23.
E la votazione si svolgerà il 29 ottobre, dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì 30 ottobre, dalle ore 7 alle ore 15 e il quesito referendario sarà questo e lei favorevole al progetto di legge numero 207 relativo all'istituzione del nuovo Comune denominato Sovizzo mediante fusione dei Comuni di Sovizzo e Gambugliano della Provincia di Vicenza. Sì, oppure no. Ecco, questo è quello che.
Ci è arrivato adesso parte tutta la macchina referendaria. Come questi si elezione. È un referendum che a livello nazionale, sarà un.
Referendum locale. Per quanto riguarda i nostri dei nostri due Comuni Sovizzo e Gambugliano, per cui l'iter è partito, ormai la mia macchina è messa in moto. Nel corso del mese di settembre e di ottobre avremo tante serate dei incontrare più più cittadinanza, possibili possibile per convincere i nostri e letto i nostri concittadini a ad andare a votare? certamente, avendo proposto il referendum unanime e tutto il Consiglio comunale, l'auspicio è che vincano i sì.
Nel contempo ci sono due.
Novità, una una novità certa, l'altra in itinere, allora la prima è che i contributi passano da 10 a 15 anni, per cui ci saranno circa 4 milioni e mezzo in più i fondi che verranno riversate nelle casse del nuovo Comune qualora la fusione passasse. Il secondo è che, con ogni probabilità agli inizi di settembre la Regione Veneto dovrebbe deliberare l'abbassamento del quorum, che passa dai quadri del 50% per Gambugliano e al 40% per Sovizzo che attualmente c'è ed esiste.
Sovizzo al 40% degli aventi diritto al voto come quorum minimo, in quanto abbiamo diversi ai reiscritti.
Cittadinanza i cittadini italiani che sono iscritti all'AIRE, alla. sono residenti all'estero.
E dovrebbe passare al 30 e al 25 30 per Gambugliano 25, perciò visto, ecco, questo sarà un qualcosa che i primi di settembre avremo contezza,
Detto questo.
Passiamo alla lettura ed approvazione dei verbali delle sedute precedenti, quella del 2 maggio e del 30 maggio.
Diamo per letti i verbali, direi che è opportuno lasciare aperta la discussione, nel senso che, se c'è qualcuno che ha da fare appunti e quant'altro, nel qual caso cordo, sembra che siamo in una chat.
Scrivetemi in chat, se avete bisogno di chiedere l'intervento, la possibilità di parlare e vi sarà data la parola detto questo,
Se c'è qualcuno che vuole intervenire bene, altrimenti passiamo alla votazione.
Se non ci sono commenti, darei la parola al dottor Graziani per il voto.
Speaker : spk2
Spires, chiedo se vi sono Consiglieri contrari,
Speaker : spk1
Io li vedo tutti, non vedo nessuna mano.
Speaker : spk2
Alzata se vi sono astenuti,
Speaker : spk1
Nessuno.
Speaker : spk2
Di approvata all'unanimità, bene,
Speaker : spk1
Passiamo al terzo punto.
Riguarda le variazioni e le rettifiche dei variazione urgente al bilancio di previsione 2023 e 2025,
Do dobbiamo ratificare come Consiglio comunale voi sapete insomma che quando ci sono delle delibere urgenti che la Giunta anticipa, queste variazioni le le le mette in campo e ce ne sono esattamente due a ratificare la prima è la Giunta comunale che ha adottato la delibera la 42 dell'11 maggio dove si è reso necessario garantire la copertura finanziaria di alcuni urgenti interventi urgenti finalizzati alla realizzazione del viale alberato sulla pista ciclabile.
Sì,
Scusa, Andrea poi chiudere la, cioè c'è una voce che interviene sulla.
Speaker : spk2
Quale che sia.
Speaker : spk1
L'audio Antonio Picco.
Speaker : spk2
Io non so adesso è arrivato Antonio Picco.
Speaker : spk1
E anche l'Anna Orlandi sì, sì,
Speaker : spk2
E quindi, dopo la votazione sui verbali,
Speaker : spk1
Allora dopo la votazione sui verbali, no erano presenti,
Speaker : spk2
Sono arrivate, prima, non si sentiva picco e hanno l'ANICA rappresenta se prima.
Speaker : spk1
Della.
Speaker : spk2
Della votazione dei verbali.
Speaker : spk1
Abbiamo affermato che erano presenti.
Speaker : spk2
E si IRAS,
Speaker : spk1
Diciamo questo allora che ci sono da ratificare due delibere della Giunta della numero 42 dell'11 maggio Giove, dove l'intervento è un intervento di un avanzo destinato a investimenti per 71.420,27 euro e che tocca tre interventi, l'1 della pista ciclabile di viale alberato su via del Risorgimento per 12.004 19 e 47 il secondo per 10.000 0 64 80 e completamento del nuovo magazzino comunale il completamento dell'impianto di videosorveglianza di 30.000 euro e la messa in sicurezza incroci di 18.936. Ecco, su questo Segretario c'è una.
Mancanza nel corpo della delibera della proposta di delibera manca la messa in sicurezza incroci quando si dettagliano, diciamo così, gli interventi fatti delle somme che andiamo a approvare, come come.
Intervento.
Speaker : spk2
Sì, lo diamo l'integrato integrato,
Speaker : spk1
Se si è solo una mancanza che sta non è stato riportato nel corpo della delibera, la seconda, invece è la l'avanzo destinato a investimenti e scusate, la seconda è la delibera 48 del 30 maggio 2023, una parte in parte lo utilizzo della parte vincolata del risultato di amministrazione che avevamo iscritto al Fondo, vincolato cioè nella parte.
Orde delle delle attività sociali 25.000 euro e di fatto da destinare alle fine alla alla alla parte per fronteggiarla e delle spese e dei servizi sociali urgenti e improrogabili che trattasi di un.
Intervento su una famiglia del nostro del nostro Comune, invece, l'altra parte riguarda lei e gli investimenti in conto capitale un'ulteriore integrazione per quanto riguarda il magazzino comunale di 24.000 euro, che si aggiunge a quella della delibera precedente, e magari su questo il tipo di,
Interventi in conto capitale.
È opportuno che il Sindaco, il vicesindaco Centofante nonché, Assessore, faccia le sue considerazioni prego.
Speaker : spk2
Centofante grazie. allora, per quanto riguarda il magazzino comunale, abbiamo inteso con queste due,
Con queste due variazioni di bilancio, in qualche modo.
Portare avanti il progetto definitivo esecutivo dei due stralci che erano stati previsti nei bilanci di previsione 21 e 22 integrandole con quelle che sono, avevamo uno studio di fattibilità. L'abbiamo portato a livello di progetto definitivo esecutivo, perché abbiamo dovuto fare anche la variazione sulla base dei prezziari regionali per quanto riguarda le opere pubbliche, quindi, qui abbiamo dovuto fare delle variazioni legate esclusivamente all'aumento dei prezzi delle idee, dei materiali che verranno infatti per la per i lavori di ristrutturazione della palazzina del che è davanti al magazzino di viale Pasubio. Poi abbiamo un'integrazione derivante dal fatto degli espropri. Per quanto riguarda il viale alberato,
Viale, alberato di via Risorgimento, quindi un'integrazione è dovuta più che altro alla alla normativa che dice che dobbiamo anche oltre al valore del terreno espropriato, dobbiamo anche dare nuovo. Abbiamo dovuto dare un importo per quanto riguarda le culture, è una specie di risarcimento ai gestori del fondo. Per quanto riguarda appunto questi questi, questi terreni, che vengono espropriati per fare la il viale alberato.
E poi abbiamo l'integrazione del progetto di videosorveglianza che erano comunque la prima parte erano dei fondi che avevamo già stanziato e che c'erano arrivati dal dal alluvione o dalla messa in Unione. Correggimi, se sbaglio, Sindaco, ma era quello che derivava dal.
Speaker : spk1
Dai fondi dell'Unione delle bisognerebbe Petrone.
Speaker : spk2
Esattamente 30.000 euro. Abbiamo inteso, con questo ulteriore sforzo di di aggiungere ulteriori 30.000 euro, che vanno a completare tutta un'installazione di videosorveglianza che, nel caso, se avete bisogno di qualche delucidazione in più, il buon assessore Ghiotto è a disposizione per.
Speaker : spk1
Dare le risposte che eventualmente.
Speaker : spk2
Cerchiamo.
E quindi, come vi dicevo, il libro.
Erano due variazioni sul magazzino comunale che si sono che abbiamo dovuto portare avanti in sede di come dire di redazione del progetto definitivo esecutivo per i nuovi prezziari che nel tempo e nel contempo sono arrivati dal dalla Regione ecco, queste sono le indicazioni di massima sulle variazioni di dibattiti in conto capitale.
Speaker : spk1
Bene, è aperta la discussione.
Se qualcuno vuole iscriversi a parlare nella chat, basta che prenda la parola.
Prego Stefano Bravo,
Speaker : spk2
Riguardo il interventi e per la pista ciclabile di via Risorgimento e.
Mi sentite.
Speaker : spk1
Perfettamente.
Speaker : spk2
E non sarà stato una copertura del finanziamento da un benefattore.
Se n'è parlato anche sui giornali, Vicenza invece adesso dobbiamo ricorrere al PNRR e poi si effettivamente se, se l'assessore Ghiotto ci illustra un po' questa videosorveglianza, così da capire un po' meglio che appunto sono quei lavori grazie.
Speaker : spk1
Allora prima Centofante, poiché.
Speaker : spk2
Allora, per quanto riguarda il il viale alberato, confermo che la somma che è stata donata al Comune di Sovizzo è più che sufficiente per.
Speaker : spk3
Coprire tutti i costi che sosterremo per il viale alberato e l'Amministrazione ha ricevuto un bonifico da 180.000 euro forum sotto forma di liberalità, e questi saranno più che sufficienti a coprire anche questa variazione di bilancio, che è legata agli espropri del valore, oltre che del terreno anche dei valori delle coltivazioni che su quei terreni venivano fatti.
Per quanto riguarda il discorso del PNRR, non è legato a questo intervento, ma è legato alla diciamo così, alla quarta voce che non è citata in dettaglio, a cui faceva riferimento prima il Sindaco, che è la messa in sicurezza di alcuni incroci e marciapiedi e sono sei interventi.
La delibera di Giunta peraltro che approva il progetto definitivo esecutivo e l'abbiamo approvata prima di questo Consiglio. e l'approvazione e l'approvazione del progetto definitivo esecutivo dei lavori di messa in sicurezza di alcuni incroci stradali a Sovizzo per favorire la mobilità sostenibile pedonale e l'abbattimento delle barriere architettoniche e qui sono sei interventi divisi fra Capannelle Sovizzo, Colle.
Viale,
In nebbia e abbiano in via come si chiama in via 4 novembre con l'incrocio con via Olimpia, poi abbiamo.
La TAV e via dei Platani via Risorgimento, abbiamo passaggio pedonale e poi abbiamo viale De Gasperi con l'incrocio con via Roma e abbiamo i due incroci a Tavernelle, ne avevamo già parlato né credo, nell'ultimo Consiglio comunale dove abbiamo l'incrocio di viale dei Mandoli via dei Platani e viale e poi quella del famoso lampeggiante di Tavernelle che è la messa in sicurezza di dei di questi di questi incroci e qui vengono usati 70.000 euro. ed è per quello che nella delibera viene citato l'utilizzo fondi PNRR nel progetto, un complessivo in cui la delibera di cui stiamo parlando incide per 18.936 euro e l'integrazione, l'archiviazione che abbiamo, quelli che che abbiamo, che è la Giunta, chiede la ratifica al Consiglio. Qui, invece, nel progetto complessivo di questi sei interventi, utilizzeremo 70.000 euro, che sono quel quella, diciamo quel contributo inizialmente del Ministero degli interni e per la messa in sicurezza stradale che poi,
Diciamo così. Visti le problematiche nazionali di utilizzo dei fondi del PNRR sono transitati tutti all'interno dei fondi PNRR, quindi si intendono fondi da utilizzare in un certo modo, infatti, già la delibera di Giunta riporta anche il logo finanziato dall'Unione europea. Abbiamo dovuto aprire nuovi CUP nuovi codici della della della della, dell'opera pubblica e quindi ecco il il. I fondi PNRR vengono utilizzati per quella messa in sicurezza di alcuni incroci e marciapiedi che facevo un riferimento che utilizzeremo fondi per 70.000 euro che vengono dall'ex Ministero degli Interni oggi BNL.
Speaker : spk1
Prego gli otto.
Speaker : spk2
Eccoci qua, ho riattivato il.
Microfono sì, allora riguardo il sistema di videosorveglianza, questo qua è una implementazione pratica del sistema di videosorveglianza attuale che abbiamo.
Come ha detto prima giustamente l'Assessore, il vicesindaco, con 30.000 euro dell'Unione abbiamo integrato come ulteriore cifra per poter quindi completarlo attualmente.
Beh, era stato dato l'anno scorso incarico a un ingegnere per fare quindi il progetto esecutivo con tutti i computi. Purtroppo questo ingegnere ha avuto un problema fisico nel senso che ha terminato la sua attività e quindi adesso l'ufficio tecnico ha provveduto a dare incarico a un altro ingegnere per terminare il progetto.
Si pensa quindi in 2 3 mesi che questo progetto sia terminato, dopodiché, per quanto riguarda quindi le telecamere, sì, c'è già nel progetto indicato, perché abbiamo fatto i sopralluoghi, c'è già il progetto indicato. Dove andremo a sistemarle? Faccio alcuni esempi. Verrà messa una dietro al Palazzetto dello Sport o lungo il torrente metanolo per con per sorvegliare quella zona lì che c'è anche un percorso fitness.
Una telecamera all'altezza del parcheggio della piscina, una telecamera, due sensori nella rotatoria di via dell'Artigianato via dell'Industria, che adesso è assente, una telecamera rotatoria via Roma contro i sensori, cosa vuol dire che la telecamera prende 270 gradi, comunica solo visore, sono quelle ultime generazioni. In pratica, poi ci saranno le lettura targhe in via Cordellina quella è già stata messa una lettura targhe a Castegnini, queste nuova due telecamera rotatoria San Daniele Piazza, Santa Reparata località Vigo, una in Peschiera di Muzzi lungo la statale provinciale, 35 all'altezza dell'incrocio con via Righi e poi abbiamo pensato anche ai parchi ne verranno messe due al parco di Tavarnelle Kefka, Biasci al Parco Monte noi.
In questo modo qua, quindi, teniamo sotto controllo anche certi punti che sono un po' così delicati della del Paese.
Cosa importante è che sette di queste telecamere sono di nuova generazione, cosa vuol dire che hanno un sistema, si chiama vigilum che.
Fa in modo di.
Cercare se, se faccio un esempio, se io volessi cercare un'auto sospetta che è passato quel giorno a un certo punto sotto quella telecamera basta solamente inserire il tipo di macchina e colore e evito di guardarmi ore anche a velocità maggiorata ma sono ore di filmati e quel programma lì con quell'articolo di telecamera mi consente in pochissimo tempo di avere tutti i dati.
È chiaro che questo programma qua è nuovo e l'abbiamo già installato, quindi è già attivo su una decina di telecamera attualmente che sono già in essere a Sovizzo.
Voglio ricordare un'altra cosa sulla videosorveglianza che Sovico, dei tre Comuni dell'Unione è il Comune che ha più telecamere attive attualmente sono 33.
E.
Tutti quanti i filmati di tutti tra i Comuni sono attualmente ne server dell'Unione, terre del Retrone del Comando di Polizia locale quindi la loro possono in qualsiasi momento vedere, quindi è anche registrare, se vogliono quello che succede, i punti dove sono monitorati dalle nostre telecamere.
Spero di aver riassunto tutto quanto.
Speaker : spk1
Consigliere Bravo. a posto.
Andiamo avanti.
Bene, allora.
Detto ciò.
Liberale, se non ci sono altri interventi, a meno che.
Qualcuno non si voglia scrivere ulteriormente, altrimenti passiamo al deliberato. non vedo nella chat a nessuno di deliberare di fare salvi gli effetti pro prodotti dalle variazioni di bilancio adottata con delibera di Giunta alla 42 dell'11 maggio 23 e alle obbligazioni assunte da questo Ente a seguito della deliberazione medesima, succedendo all'approvazione delle variazioni medesime del bilancio 23 e 25 secondo le seguenti risultante se, come evidenziato nel prospetto allegato A, e di ratificare ad ogni effetto della deliberazione di Giunta la 48 del 30 maggio 23 secondo le risultanze, come evidenziato nel prospetto allegato B, di dare atto che tali variazioni di bilancio rispettano gli equilibri di bilancio di parte corrente e di parte in conto capitale.
Prego, dottor Graziani,
Speaker : spk2
Chiedo se ci sono Consiglieri contrari.
Nessuno Consiglieri astenuti.
Nessuno.
Quindi ratificato all'unanimità,
Speaker : spk1
Benissimo, passiamo al quarto punto, approvazione variazione al bilancio di previsione 23 e 25. Vi apro il solito nostro foglio Excel nel quale riassumiamo un attimino tutto quello che andiamo a.
Riferire sulla proposta di variazione, di fatto in parte corrente abbiamo una variazione in entrata di 60 complessivi 69.983,89 euro. e cosa vanno a toccare questi che questi importi abbiamo, ne inseriamo nel bilancio di previsione con questa variazione 6.700 euro, che è il contributo regionale, spese Covid che abbiamo ricevuto.
Il contributo di sanificazione, disinfezione che è arrivato sono 28.499,37 con il le Contri, il gli.
Speaker : spk3
Affitti di aree.
Speaker : spk1
Che nel corso di questi mesi dell'anno 23 abbiamo fatto nuovi contratti di locazione sono 5.500 euro, il contributo per il rincaro bollette che abbiamo ricevuto dal Ministero per le bollette del 2023 è di 32.582,38 euro mentre il concorso spese per l'utilizzo dei locali viene diminuito dai 15.000 euro previsti Arci a 10.000 euro, per cui meno 5.000 per minori richieste questa somma totale, i 69.983 vanno a essere spalmati per una serie di conti che,
L'Ufficio tecnico, nella maggior parte dei casi,
Ha evidenziato in né in maniera dettagliata nel Kent e che qui vedete riportate nel foglio Excel manutenzione vi vi li elenco così velocemente, magari ci soffermiamo sugli importi un po' più grossa. La manutenzione e la gestione degli automezzi.
Comunali, l'alaggio delle distorsioni che passa a 25.000 euro, la manutenzione ordinaria degli immobili patrimoniali, che va a 27.000 euro, la vigilanza notturna che incrementa e va a 8.800 euro per l'adeguamento del contratto Sicuritalia, i canoni demaniali, che da 6.007 e 50 passano a 8.002 e 50,
L'acquisto di beni e strumentazione ordinaria immobili patrimoniali aumentano da 5.000 a 8.000 nel nuovo appalto per la segnaletica verticale, uno alla vigilanza integrativa immobili che passa.
Da 6.000 a 3.000 in diminuzione per la valutazione del minor servizio, la compartecipazione alle spese dell'Unione vi viene portata che avevamo stanziato a iniziano a 130 150.000 per l'incremento degli alunni negli asili statali. Incrementiamo di 540.000 le utenze per i consumi di gas del prossimo inverno. Di aumentiamo, li accantoniamo questa cifra, questa, in previsione di 110.000 euro, speriamo di non spendere alle spese di mantenere anche una somma inferiore della spesa, ma quello poi lo andremo a vedere a consuntivo, con le bollette che arriveranno, viene ah Haiti inserite all'attività di sorveglianza ed è ammessa mensa scolastica, è un servizio che con ogni probabilità resterà in piedi per l'anno 2023, poi la scuola.
Attendo con il tempo pieno, con ogni probabilità farà con le proprie con le proprie maestranze questi e questo tipo di servizio, però intanto copriamo l'anno 2023, la pulizia decade. La scusate il contributo alla gestione dell'Università anziani che ripristiniamo il contributo che avevamo perché, di fatto, finendo il Covid l'attività è ripresa a pieno, per cui lo portiamo da 5.000 a 3 a 8.000 la pulizia delle caditoie c'è una piccola diminuzione perché l'appalto. So che lo che lo hanno fatto, ma.
Essendo già in corso d'anno, alcune somme andranno essere reinvestite all'inizio del prossimo.
L'abbiamo poi la manutenzione dei parchi giardinaggio, una rettifica dei 500 euro, il servizio aree verdi questo incrementa visto che abbiamo sempre più.
Erba da tagliare perché qui continua a piovere far sole Sportiello. Aumentiamo ulteriormente a 125.000. Ricordo qua all'inizio del nostro mandato eravamo 80 90.000, siamo a 125.000, proviamo sempre più erba da tagliare e dubbia e AN non bastano ancora per essere efficienti efficaci perché la il Paese sia tenuto tenuto in ordine.
Ne viene in mente anche di dirvi che del fatto che l'utilizzo del glifosato, seppur.
Cancerogeno, certo una soluzione a quel diserbo non è stata ancora trovata, che sia efficiente e da poter risolvere. Questo problema di servizio civile anziani passa da 10 15.000 per la copertura fino a all'anno a fine anno e l'anno scolastico 22 23.
Per i maggiori servizi o quantomeno anche perché CSC andremo, avremmo l'aiuto anche della cooperativa, perché pare strano, ma non è che sia così facile trovare persone che si dedicano. Seppur anche con un minimo di remunerazione alle attività strumentali, l'assistenza sociale, l'integrazione per la necessità, entro fine anno una piccola rettifica di 2000. La segnaletica stradale orizzontale diminuisce, 5.000 per minori interventi passa da 25 a 20, la manutenzione, vie e piazze, piccola rettifica 1.000 euro per affidamenti per i rappezzi stradali che passa da 30.031 mila e, per differenza di tutti questi interventi, 3.443 euro vanno a incrementare la il fondo di riserva, per cui totale delle entrate 69.009 83 in quadrano. Con tutte queste rettifiche, in incremento in decremento di queste di queste poste in conto in parte ordinaria, c'è la parte in conto capitale da spiegare e su questo magari allora, visto che è di sua competenza che gli interventi lascio la parola al nostro vicesindaco, prego, do al nostro.
Paolo Centofante grazie.
Speaker : spk2
E la parte frontale.
Le variazioni trova la copertura con l'utilizzo per 35.700 euro dell'avanzo 2022 destinato ad investimenti, questi 35.700 euro vanno a coprire 700 euro di adeguamento per avere il contributo alle opere di culto che avevamo ipotizzato in sede di bilancio di previsione.
Abbiamo i preventivi, quindi abbiamo, come dire, messo a posto la voce perché sia capiente rispetto alle richieste.
E per quanto riguarda la compartecipazione delle spese di urbanizzazione. Si tratta di un'integrazione di una lottizzazione che si chiama Giarette, che è a Tavarnelle in zona limitrofa al Parco Nikolajevka Keiko in costruzione, e qui anche qui scontiamo per la per i terreni di proprietà comunale.
Sfondiamo gli oneri di, cioè gli oneri derivanti dall'urbanizzazione, che sta facendo una ditta privata ed è la quota a carico del dell'Amministrazione in quanto proprietaria di alcuni lotti di terreno. Questo sì. Questa integrazione della quota è da rinvenire sempre nel discorso degli aumenti dei costi delle materie utilizzate per le opere di urbanizzazione.
Per quanto riguarda invece il capitolo, il capitolo, che è un capitolo importante per il nostro ufficio tecnico perché il famoso manutenzioni straordinarie abbiamo integrato, la proposta è quella di integrare di 20.000 euro per alcuni interventi di sistemazione. ebbene, citato in vicolo delle ricerca, questo mi dà anche la possibilità di dire che quest'anno l'anno scorso avevamo 25.000 euro di contributo per la messa in sicurezza di alcune strade, marciapiedi quest'anno, la quota è di 12.500 euro e quindi abbiamo ipotizzato una sistemazione di quel veicolo lì che non è che non è messo proprio, ebbene e che costa qualche euro in più e quindi viene integrato dalla voce manutenzione straordinaria. Il grosso della variazione è legato ad alcune piccoli interventi sull'asilo, sulla scuola materna e sul scuola. Aldo Moro, ma il grosso è legato al.
Diciamo ai lavori,
Speaker : spk1
Leggo esattamente.
Speaker : spk2
Perché abbiamo anche la delibera e il progetto esecutivo dei lavori di riqualificazione della centrale termica degli spogliatoi dei campi da calcio di suo utilizzo che se n'è andata per vetustà, e quindi noi dobbiamo intervenire e la variazione viene richiesta per coprire in modo particolare questa voce.
Grazie.
Speaker : spk1
Ecco allora una.
Semplice precisazione nella parte ordinaria, se era un refuso, la copertura del servizio civile anziani è relativo all'anno 23 e 24 e non, come era citato prima, 22 e 23. C'era un errore,
Vi lascio aperta la discussione.
Stefano Bravo, sì,
Speaker : spk2
Prego. mi ha incuriosito il discorso che ha fatto lei Sindaco sul fatto che, né essendo che mancano volontari, saremmo sempre più costretti a.
Speaker : spk1
Ricorrere cooperative,
Speaker : spk2
E quindi questo I e ho visto inficia nel bilancio e inficerà sempre più costano,
Speaker : spk1
De costano di più.
La gente fa il volontario, lo fa magari per il trasporto, lo fa dedicato a una giornata alla settimana a mezza giornata, ma il doversi mettere lì tutti i santi giorni dell'anno scolastico tutte le mattine, tutti in mezzo giorni e tutti i pomeriggi è diventato pesante per molti per cui fai sempre più fatica a trovare persone che comunque un minimo compenso se diano la loro.
Disponibilità a rendersi utili alla comunità.
Questa è una realtà che, purtroppo dobbiamo anche renderci conto e affrontare.
Lascio e ha chiesto la parola l'assessore Miola.
Speaker : spk3
Simboli, ma integrazione così di quanto ha appena detto il Sindaco e Stefano Bravo, è vero che il volontariato è chiaramente sempre più in difficoltà, soprattutto perché,
Speaker : spk5
Soprattutto quelli che questi progetti erano legati a nonni vigili quindi a persone che erano in pensione. e che dedicavano questo tempo.
È già da qualche anno che noi utilizziamo dei volontari che non sono neanche di suo visto, tra le altre cose, bravissime persone gentilissima, ma chiaramente come tutti le persone in pensione hanno bisogno anche loro per i loro utenti dei loro spazi quindi spesso ci trovavamo magari con un'assenza dovuta,
Problematiche di di tipo sanitario, ma anche, magari perché qualcuno vuole farsi un ghiacciolo durante l'anno scolastico, quindi uno delle delle cose che ci ha spinto anche a prendere questa strada non è solo la mancanza oppure la poca, diciamo risorsa che c'è nel territorio di persone disponibili ma è proprio dare una continuità e una vero un vero servizio continuativo.
Anche e sempre tutti i giorni, grazie alle cooperative che comunque hanno nel loro diciamo essere un personale è sempre pronto anche alle sostituzioni, io credo molto nella vigilanza davanti alle scuole e quindi è anche questo che ci ha spinto no ah, ah, ah, dare un,
Un qualcosa, un servizio più solido, ecco anche nel tempo e questa è la motivazione principale.
Speaker : spk4
Grazie sfida.
Bene, se non ci sono altri interventi, io passerei alla delibera.
Pertanto per si delibera di approvare le variazioni.
Al bilancio di previsione 20 tra 25 in termini di competenza e di cassa, come evidenziato nel prospetto allegato A redatto, secondo i principi contabili e secondo le seguenti risultanze, complessivamente, la variazione in entrata è di 105 sei, 83, che è la parte ordinaria 69.009 83, ex sommata ai 35.700, fanno esattamente 105 6 e 83 39 in entrata e in parte spesa. C'è lo stesso importo di dare atto che tale variazione del bilancio rispettano gli equilibri di bilancio di parte corrente e di parte in conto capitale. Mi deve dare atto altresì, che la presente deliberazione di variazione al bilancio di previsione costituisce parte integrante del DUP documento unico di programmazione e della relativa nota di aggiornamento relativi al triennio 23 e 25, approvati rispettivamente con delibera di Consiglio comunale del numero 41 del 29 dicembre 2022 e la numero 8 del 28 febbraio 2023 la parola al dottor Graziani.
Speaker : spk3
Allora chiedo se vi sono Consiglieri contrari alla proposta.
Nessuno se vi sono consiglieri astenuti.
Speaker : spk4
Astenuti Anna Orlandi, Bravo Stefano e Antonio Picco sì.
Speaker : spk3
E di conseguenza eseguibilità.
Speaker : spk4
Allora per l'immediata eseguibilità si vota allora se chi è favorevole.
Sono.
Contrari favorevoli tutti quelli di maggioranza,
Speaker : spk3
Se si cerca appunto.
Speaker : spk4
Di entrare nessuno astenuti bravo Orlandi, epico.
Speaker : spk3
Come me, se nel merito.
Speaker : spk4
Bene okay, passiamo al punto numero 5 ricognizione degli equilibri di bilancio e dello stato di attuazione dei programmi, il fatto questa è una delibera tecnica dove si dà atto che viene assicurato il permanere, la salvaguardia degli equilibri di bilancio di previsione 23 e 25 si prende atto che sono parte integrante di allegati, che è l'allegato A alla presente delibera pro o proposte delibera che è il prospetto degli equilibri di bilancio. 23 e 25 della relazione sulla ricognizione dello stato di attuazione dei programmi e il parere del revisore contabile che risulta essere favorevole è aperta la discussione.
Non c'è nessuno che si iscrive a parlare.
Bravo, bravo, prego. prego per il voto della.
Speaker : spk2
Minoranza.
Che anche come abbiamo votato precedentemente, anche se sembra tutto a posto e quindi tutto in ordine legittima al parere.
Un intero bilancio, secondo noi questa Commissione, sull'argomento della maggioranza e di chi in sostanza a prendere decisioni, quindi l'opposizione vigile osserva ci asteniamo, ma in buona fede, grazie.
Speaker : spk4
Grazie, Stefano c'è qualcun altro che vuole intervenire.
Diciamo che passiamo alla delibera del, si delibera di dare atto che, in seguito agli adempimenti prescritti dall'articolo 193 della legge del 2 6 7 del 2000, viene assicurato il permanere e la salvaguardia degli equilibri per il bilancio di previsione 23 e 25 e prendere atto che costituiscono parte integrante della presente deliberazione i seguenti allegati il prospetto degli equilibri, di bilancio 23 e 25 è allegato alla relazione della ricognizione dello stato di attuazione dei programmi allegato B e il parere del revisore dei conti allegato C, su proposta del Presidente con per cui.
Abbiamo deliberato questo e dobbiamo anche votarlo prego, dottor Graziani.
Speaker : spk3
Bene quindi che,
Secondo le dichiarazioni di voto e chiedo conferma se sono tre astensioni ai gruppi di minoranza.
E usando favorevoli del gruppo di maggioranza.
Speaker : spk4
Perfetto assieme,
Speaker : spk3
Analogamente, per l'immediata eseguibilità,
Speaker : spk4
Vuole che rivotiamo, va bene così Paolo a posto.
Passiamo al punto numero 7. Approvazione del piano d'azione con no scusate il punto numero 6 rinuncia all'esercizio del diritto di prelazione sulle cessione delle quote societarie di Agno, Chiampo Ambiente.
Prima di passare la parola al Consigliere Sebastiani che c'era il re, l'azione era vi dico che in data 18 luglio, con protocollo 8 8 3 7.
Comune Montecchio Maggiore e di Brendola in hanno inteso cedere una parte delle loro partecipazioni alle società dei Comuni di Sarego Sossano che intendono entrare soci all'interno della nostra società.
In house questa società, cioè all'interno dell'nello Statuto c'è un diritto di prelazione. Questo diritto di prelazione deve essere deliberato se fatto esercitare, cioè se noi vorremmo acquistare le quote che mettono in vendita a Montecchio Brendola o se ne vogliamo rinunciare. Di fatto la nostra proposta sarà di rinuncia, perché vorremmo che le quote fossero date al Comune di Sarego Sossano perché entrino nella nostra compagine sociale, nella nostra società, però, per maggiori delucidazioni, numeri e quant'altro, lascio la parola al Consigliere Sebastiani, prego,
Grazie Sindaco.
Speaker : spk1
Buonasera a tutti.
Speaker : spk4
E.
Speaker : spk1
Allora tutto muove dalla richiesta che è stata formulata da due Comuni di entrare in ACA. I due Comuni sono SE.RE.CO e Sossano.
Il proprio in un'Assemblea H di Agno, Chiampo Ambiente dei primi del mese è stata espressamente formulata dai rappresentanti di questi due Comuni.
È stata formulata la richiesta di entrare in ACA, quindi di far parte.
Questo di questa società che gestisce il servizio di rifiuti integrati per 22 Comuni, quindi, aggiungendo se si aggiungesse anche questi altri due, arriveremo a 24 Comuni, allora la richiesta è stata formulata, ma.
L'accesso le l'ingresso in ACA per questi due Comuni è possibile soltanto previa acquisizione delle quote di alcune quote,
Senonché.
Quote societarie naturalmente, e si sono resi disponibili i due Comuni di Brendola e di Montecchio per offrire.
10 lo 0 10% delle proprie quote societarie. Sappiamo che i due Comuni di Montecchio, Brendola, che sono rivenienti da Mps, quindi Montecchio Brendola Servizi.
Speaker : spk5
Detengono il 33%.
Speaker : spk1
Di tutte le quote azionarie di DH sennonché hanno ceduto questa o meglio hanno dichiarato in due delibere distinte,
Proprio anche di questo mese,
Montecchio, Brendola ha deliberato in data 11 Montecchio, in data 13 hanno deliberato di rendere disponibili queste quote e per far sì che fossero acquisite dal,
Dai due Comuni richiedenti.
Per fare questo però, era necessario perché è previsto è previsto dallo Statuto, come diceva adesso il Sindaco, che tutti gli altri Comuni, poiché possono esercitare un diritto di prelazione nell'acquisizione di queste quote,
Dichiarino di non accettare quindi di rinunciare alla.
Speaker : spk4
Acquisizione.
Speaker : spk1
Che delle quote societarie messe a disposizione dei due Comuni che abbiamo detto prima.
Per cui,
Adesso.
Il Comune di Sovizzo non intende, come hanno già deliberato gran parte degli altri Comuni che fanno parte di ACA, di non acquisire al.
Qui sottolineo, al patrimonio.
Speaker : spk4
Mobiliare non immobiliare.
Le.
Le immobilizzazioni finanziarie, cioè le immobilizzazioni finanziarie, sono delle quote di sono partecipazioni societarie quelle che detiene il Comune nella misura dello 0 36% sono partecipazioni societarie, non partecipazioni immobili materiali, quindi parliamo di. patrimonio mobiliare.
Speaker : spk3
Il Comune di Sovizzo non intende.
Speaker : spk4
Acquisirle, per cui esprimiamo almeno questa è la proposta di delibera di no, di rinunciare alla all'esercizio del diritto di prelazione per acquisire queste quote messe a disposizione.
Speaker : spk3
Di questi.
Speaker : spk4
Due Comuni, per cui possiamo procedere Sindaco con.
Speaker : spk2
La proposta di delibera.
Grazie al Consigliere Sebastiani e a perdere la discussione.
Se non c'è nessuno che si iscrive a parlare, andiamo al deliberato.
Per cui direi che, per le motivazioni citate in premessa, per quanto detto dal nostro da Consigliere Sebastiani che ci ha illustrato la delibera si intendono integralmente riportate, e cioè che nel corpo della delibera e di rinunciare all'esercizio del diritto di prelazione nell'acquisto delle quote societarie che il Comune di Montecchio Maggiore ed il Comune di Brendola intendono cedere ai Comuni di Sarego Sossano. Com'è riportato nella comunicazione, so nelle comunicazioni super richiamate nel corpo della proposta di demandare al funzionario responsabile del servizio della trasmissione ad Agno Chiampo Ambiente del presente provvedimento. Prego, dottor Graziani, per il voto.
Speaker : spk1
Bene, chiedo se ci sono Consiglieri contrari alla proposta,
Speaker : spk3
Nessuno.
Speaker : spk1
Se vi sono consiglieri astenuti. Nessuno, quindi è approvata all'unanimità. insomma, analogamente, per l'immediata eseguibilità.
Speaker : spk2
Se siamo tutti d'accordo,
Okay. no, no, non vedo mani alzate, per cui siamo tutti d'accordo, va bene.
Passiamo alla.
Al punto numero 7 del nostro.
Consiglio che tratta la l'approvazione del Piano d'azione congiunto per l'energia sostenibile ed il clima PAESC del gruppo Comune resilienti Ovest Vicentino. Prima di passare la parola all'assessore, all'ambiente e l'assessore Ghiotto,
Ricordo che il Comune di Sovizzo, già nel lontano.
Maggio del 2010 ha aderito al Patto dei Sindaci, è dato seguito agli opportuni ai agli impegni che poi ne sono ne sono conseguiti nell'anno 2013 il Comune, in ossequio a quanto previsto dal Patto dei Sindaci, ha approvato il PAES.
Oggi andiamo, facciamo un ulteriore passo avanti da che dal PAES andiamo al PAESC, ma è meglio dare parola al nostro conf nella nostra assessore Ghiotto che ci illustrerà.
Opportunamente questa delibera, prego, Assessore.
Speaker : spk3
Sì, grazie.
Premesso che l'Unione Europea ha adottato il 9 marzo 2007 il documento energia per un mondo che cambia, impegnandosi unilateralmente a ridurre le proprie emissioni di CO 2 del 20% entro il 2020, aumentando nel contempo del 20% il livello di efficienza energetica e portando al 20% la quota di utilizzo delle fonti di energia rinnovabile sul totale dei consumi finali di energia.
La Commissione europea nel 2016 ha presentato al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni una strategia dell'Unione europea di adattamento ai cambiamenti climatici, stabilendo che, a prescindere dalle proiezioni sul riscaldamento futuro e indipendentemente dall'efficacia degli sforzi di attenuazione, l'impatto dei cambiamenti climatici è destinato ad aumentare nei prossimi decenni a causa degli effetti differiti nel tempo delle emissioni di gas passate e presenti.
Pertanto non ci sono alternative alle misure di adattamento per affrontare gli inevitabili impatti sul clima e i costi economici, ambientali e sociali che comportano.
Se diamo priorità ad approcci coerenti, irrisolvibili e partecipativi, sarà meno oneroso intervenire con azioni di adattamento precoci dei pianificate, piuttosto che pagare interessi più mancato adattamento.
La Commissione europea ha adottato nel 2011 la tabella di marcia verso un'economia competitiva a basse emissioni di carbonio nel 2050, finalizzata a ridurre in modo graduale, entro il 2050 appunto le emissioni di gas ad effetto serra dell'80 95% rispetto ai livelli del 1990,
Nell'ottobre 2014, l'Unione Europea ha adottato il quadro per le politiche dell'energia del clima all'orizzonte 2030,
Presentando dalla Commissione, il 22 gennaio 2014, che fissa nuovi obiettivi in materia di clima ed energia, quali una riduzione di almeno il 40% delle emissioni nazionali di gas a effetto serra rispetto ai livelli del 1990.
Di almeno il 27% dell'energia consumata nell'Unione europea deve provenire da fonti rinnovabili su un miglioramento dell'efficienza energetica non inferiore al 27%.
Per coinvolgere e sostenere le autorità locali nelle azioni in materia di mitigazione del cambiamento climatico, la Commissione europea nel 2008 ha istituito ufficialmente il Patto dei Sindaci, iniziativa nata con l'ambizione di ri di riunire i governi locali impegnati su base volontaria, a raggiungere e superare gli obiettivi comunitari su clima ed energia e riconosciuta quale strumento fondamentale dell'Unione europea per accelerare la transizione energetica e accrescere della sicurezza dell'approvvigionamento energetico,
La Commissione europea, nel 2014, sulla base degli stessi principi del Patto dei Sindaci, ha varato un'iniziativa majors adatto incentrata sull'adattamento al cambiamento climatico quale azione chiave della strategia Unione europea, che ha invitato i governi locali a DIMT a dimostrare leadership nell'adattamento al cambiamento climatico, sostenendoli nello sviluppo e nell'attuazione di strategie locali di adattamento.
Le iniziative del Patto dei Sindaci e del meteo ad altri. Sono stato ufficialmente unite il 15 ottobre 2015, dando inizio al nuovo Patto dei Sindaci per il clima e l'energia che impegna le città firmatari a sostenere attivamente l'attuazione dell'obiettivo comunitario di riduzione del 40% delle emissioni di gas serra entro il 2030,
Di adottare un approccio integrato per la mitigazione e l'adattamento al cambiamento climatico e per garantire l'accesso è un'energia sicura, sostenibile e accessibile a tutti.
Rilevato che il Comune di Sovizzo con deliberazione di Consiglio comunale numero 28 del 27 maggio 2010 ha aderito al Patto dei Sindaci è dato seguito agli impegni assunti con deliberazione di Consiglio comunale numero 59 del 19 dicembre 2013, il Comune, in ossequio a quanto previsto dal Patto dei Sindaci, ha approvato il Piano d'azione per l'energia sostenibile, PAES e trasmesso alla Commissione europea,
Considerato che l'adesione al Patto dei Sindaci per il clima e l'energia si configura quale naturale, proseguimento ed evoluzione delle politiche, delle azioni e degli strumenti già intrapresi, adottati e concretizzati dalle autorità locali che hanno aderito al Patto dei Sindaci,
L'adesione al Patto dei Sindaci per il clima e l'energia richiede un nuovo approccio integrato alla mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici, impiegando lo stesso modello di governance del Patto dei Sindaci.
L'adesione al Patto dei Sindaci per il clima ed energia prevede il riconoscimento da parte di e degli aderenti che il cambiamento climatico è già in corso ed è una delle principali sfide globali del nostro tempo e che esige una un'azione immediata e la cooperazione tra autorità locali, regionali e nazionali di tutto il mondo. Le autorità locali e regionali sono fondamentali per la transizione energetica e la lotta al cambiamento climatico a livello di governance più vicina ai cittadini.
Sebbene gli sforzi per la riduzione delle emissioni siamo già in atto l'adattamento resta tuttavia un complemento indispensabile necessario delle politiche di mitigazione, la mitigazione degli effetti conseguenti al cambiamento climatico e l'adattamento possono portare numerosi vantaggi all'ambiente, alla società e all'economia e, se affrontate congiuntamente, dischiudono nuove opportunità per promuovere lo sviluppo locale sostenibile,
Le soluzioni locali per le sfide climatiche ed energetiche e contribuiscono a fornire ai cittadini energia sicura, sostenibile, competitiva e a prezzi accessibili e pertanto concorrono a ridurre la dipendenza energetica e a proteggere i consumatori vulnerabili.
Per concretizzare questa visione.
Di impegni richiesti con il Patto dei Sindaci per il clima e l'energia, sono quelli di ridurre le emissioni di CO2 e possibilmente di altri gas serra sul territorio comunale di almeno il 40% entro il 2030, in particolare mediante una migliore efficienza energetica e un maggiore impiego di fonti di energia rinnovabili a crescere la resilienza del territorio, adattandoci agli effetti del cambiamento climatico, mettere in comune visione risultati, esperienza,
Con altre autorità locali e regionali dell'Unione europea e oltre i confini dell'Unione, attraverso la cooperazione diretta e lo scambio inter partes, in particolare l'ambito del patto globale dei Sindaci, realizzare un monitoraggio costante del suo andamento secondo la tabella di marcia comune stabilita dal Patto per una visione condivisa.
Dato atto che il Comune di Sovizzo, ho ritenuto opportuno impegnarsi verso un obiettivo coerente con gli indirizzi e i target del nuovo Patto dei Sindaci aderendo con delibera di Giunta comunale numero 51 del 30 aprile 2020 e progetto per lo sviluppo del PAESC.
Unico, insieme ad altri sette comuni confinanti tra loro, a formare un'area continua Caldogno, Costabissara, Isola, Vicentina, Monteviale, Gambugliano, Creazzo Montecchio Maggiore.
Con determinazione dirigenziale numero 164 del 26 maggio 2020 è stata affidata alla società Sogesca, la rete realizzazione del Piano di azione per il clima e l'energia coinvolgente gli altri Comuni confinanti, secondo l'approccio da essa stessa proposto disseca pulsione, uno.
Che tale opzione, individuata dal Patto dei Sindaci consiste, nella condivisione di scelte di piano, mantenendo nella responsabilità della loro attuazione in capo ai singoli Comuni e prevede l'individuazione, insieme al gruppo di Comuni, di un ente referente del patto che appare unicamente come interlocutore del Patto dei Sindaci con mansioni molto limitate e non tali da fanno soggetto sovraordinato rispetto agli altri Comuni.
Con deliberazione di Consiglio Comunale numero 31 del 30 luglio 2020 è stato approvato il documento denominato Patto dei Sindaci predittiva e l'energia.
Con successiva sottoscrizione e trasmissione per via telematica del format di adesione all'iniziativa.
Visto il piano di azione per il clima ed energia del gruppo comuni resilienti, Ovest Vicentino, trasmesso dalla società Sogesca in data 29 dicembre 2020,
Con protocollo numero 1 6 3 5 5 quale parte integrante e sostanziale della presente deliberazione ancorché non allegato ma conservato agli atti del Comune di Sovizzo e così articolato documento a parte generale documento B metodologia, documento ci analisi del territorio, Documento di mitigazione, documento è analisi dei pericoli documento F rischi Tumen documento oggi azioni del PAES che azioni distribuito,
Ricordato, che il piano è stato presentato ed illustrato nei suoi contenuti se si vuole dare coinvolti con incontro dedicato in data 27 marzo 2023 e alla presenza dei tecnici incaricati alla sua redazione, precisato che, a seguito dell'approvazione, il Piano verrà trasmesso ai competenti servizi della Commissione europea per la registrazione, così come previsto dal protocollo del meteo ad ha.
Evidenziato che si rende pertanto necessario procedere all'approvazione del Piano d'azione per l'energia sostenibile e cambiamento climatico PAESC del gruppo comuni resilienti Ovest Vicentino e che la competenza per l'approvazione del documento ed è così.
Come formalmente richiesto dall'ufficio governate ormeggio che gestisce l'iniziativa su mandato della Commissione europea. grazie.
Speaker : spk1
Grazie all'Assessore Ghiotto è aperta la discussione.
Bravo.
Sì, prego Stefano,
Speaker : spk2
Se posso chiedere alla Graziani di mutare il microfono.
Speaker : spk1
Il libro Carlo e Andrea sbloccarlo. Un attimo che allora.
Speaker : spk2
Perfetto riguardo questo minoranza sostiene che stiamo vivendo in un periodo di grande confusione. C'è chi dice che non abbiamo più tempo, c'è chi dice che il cambiamento climatico non è opera della CO 2, c'è chi addirittura nega. Il cambiamento climatico vuole nega che sia opera dell'uomo, ma solo di naturale cicli, Terra, Sole, magari anche astrologia, oppure chi va dicendo che solo l'Europa sta facendo qualcosa, tutto il resto del mondo e invece no, ma queste persone, noi ci sentiamo di rispondere che il metodo scientifico è è inesorabile, perdonatemi parola dannatamente efficace, ma ha bisogno di tanto tempo, molto tempo per confermare le proprie teorie. Ci sono voluti trent'anni per capire e dimostrare che il fumo aumenta l'incidenza di tumori ai polmoni. Ci sono voluti altrettanti anni per capire e dimostrare che le coperture in amianto non erano soluzione definitiva, però alla fine si è ottenuta la verità sui fatti. Probabilmente ci vorranno ancora più anni per capire se questo cambiamento climatico sia o meno opera franosa o se valga la pena di combatterla o comunque come minoranza. Ci sentiamo di usare il principio di precauzione e se oggi il 99% della scienza dice che dobbiamo ridurre l'effetto serra da CO 2 e che il tempo stringe e ci sentiamo di non giocare le scommesse col futuro dei nostri figli, ma di intervenire poi saranno loro i nostri figli tra 30 anni a ringraziarci o a dirci che abbiamo sprecato tempo e inoltre sul fatto che solo gli europei sono i primi e gli unici a spingere così tanto. Vogliamo ricordare che l'Europa è stata anche la prima a togliere la schiavitù. È stata la prima a garantire sanità e istruzione per tutti ed è ancora oggi il luogo più democratico che esista. Quindi preferiamo seguire i primi e di sicuro non gli ultimi, soprattutto in temi delicati come questo dei Krebs, ogni azione svolta a tutelare l'ambiente in cui viviamo avrà il nostro pieno e solidale. Appoggio,
Speaker : spk1
Grazie Stefano, concordo pienamente con quanto detto, lascio la parola al consigliere Munari, prego.
Speaker : spk4
Sì, buonasera.
Ad integrazione di quanto nati nel sottolineato per prima, sicuramente rappresentazione fatta dall'assessore Ghiotto.
E che ringrazio i poveri, che quanto detto dal consigliere Bravo e devo dire che.
Abbiamo una responsabilità enorme nei confronti delle future generazioni, perché è negare il cambiamento climatico.
A fronte di tutto quello che stiamo sperimentando proprio in questa estate così.
Pesante è abbastanza difficile e della scienza che ci deve dare delle risposte.
Allora.
È proprio per queste responsabilità e giustamente l'assessore Ghiotto ha insistito su una visione di una politica ambientale integrata.
Quindi questo passaggio è fondamentale.
Negli anni.
L'adesione al Patto dei Sindaci e poi la certificazione energetica a fianco del PAES,
L'adesione al progetto con Urban al progetto Solex sono tutte che, tra tutti i tasselli che ci dicono che investire sull'ambiente,
Ha una sua logica e sia da un punto di vista di riscontro di quello che poi è l'esito nel proprio territorio e anche per quel che riguarda poi i costi, perché noi abbiamo visto che c'è stata una riduzione.
Ad esempio dal 2013 del 2018 del 32% dei dei costi e una riduzione poi nel nell'utilizzo di.
Energia e qui e quindi nella.
Una riduzione dell'inquinamento da parte nostra, pertanto.
E tutto questo deve portarci a ribadire,
Per un principio proprio di responsabilità nei confronti delle future generazioni, che ogni impegno in tal senso deve essere assolutamente.
Incentivato e pertanto.
Sono assolutamente favorevole e credo che sarebbe auspicabile che tutti i Comuni potessero procedere sempre su questa strada, quindi ben venga la collaborazione con questa rete di comuni e sarebbe importante che la Provincia poi si facesse tramite anche per promuovere questo presso gli altri Comuni del territorio grazie,
Speaker : spk1
Grazie a Maria Teresa del suo intervento, la parola di nuovo all'Assessore Ghiotto.
Speaker : spk3
Sì, diciamo che queste ultime due, tre settimane, abbiamo visto per esempio l'Italia come è stata divisa in due il nord è stato flagellato da maltempo con grandine, che non si vedeva da da tanto tempo, penso e sud, a 45 gradi con le isole comprese,
Ah ah ah, ove mi sembra, in Sardegna, che non è che tu tuttora tarare una un aeromobile perché la pista d'atterraggio era troppo caldo, cioè io credo che purtroppo questi fenomeni molto ravvicinati.
Si fanno capire.
Speaker : spk1
Cos'è il cambiamento climatico, non è più una cosa che avviene ciclicamente, dopo tanti anni, ma viene troppo vicina e questo fa capire che qualcosa in atto i ghiacciai stessi in giro di 30 anni sono dimezzati, quindi di linfa, capire quindi che c'è qualcosa che bisogna fare, ecco volevo solamente riassumono un po' il tutto per quanto riguarda il PAESC, no che in buona sostanza, è stato uno strumento introdotto dal Patto dei Sindaci, come abbiamo detto prima, per coinvolgere delle amministrazioni locali impegnarsi nella lotta contro questi cambiamenti.
Ecco questo documento, abbiamo detto, si prevede la mitigazione e l'adattamento a tali cambiamenti e quali sono le azioni da intraprendere per raggiungere questo obiettivo che ci si è dati a livello europeo di ridurre il CO2 da qui al 2030 del del 40%.
E io credo che il suo viso data, come è stato detto prima anche da tempo è sensibile a questo tema e tenne ambientali. Infatti, nel 2013 è stato approvato il PAES, e poi il PAESC attuale, che non è altro che una prosecuzione del precedente, ma con nuove, diciamo aggiornamenti, nuovi implementazioni eseguiti da da un attento studio e analisi del territorio attuale e anche di una valutazione dei rischi, chiaramente individuando gli interventi da porre in atto. Ecco, questo percorso è partito nel 2020 che, dove è stato istituito questo gruppo di Comuni resilienti che la mia, a mio giudizio, la cosa proprio da porre in evidenza è che otto Comuni si sono messi assieme, hanno unito le proprie forze per strutturare questo piano e quindi agire, diciamo in maniera sinergica, per aumentare questa efficienza energetica, no e ridurre anche la domanda di energia con conseguente emissione delle RC. 2.
I bassi quindi che abbiamo visto è abbastanza corposo perché sono sette documenti, sono oltre 500 pagine in cui quindi all'interno faccio una breve sintesi, c'è l'analisi, per esempio, dei pericoli climatici caldo estremo, se cita frane e inondazioni, precipitazioni estreme, poi c'è stata una grossa alla quota dati e le analisi quindi delle valutazioni del periodo attuale, una verifica di questi dati inquinati anche dell'atmosfera riferiti come anno di riferimento è stato preso 2019,
E questo per arrivare a cosa cercare di dimensionare il rischio per il fenomeno calamitoso, quindi identificare azioni da fare per mitigare questi questi impatti dei cambiamenti climatici, questo perché, chiaramente, aumentare la sostenibilità energetica e questo sarà nel medio periodo,
In ultima il documento.
Due azioni, 2 viene descritto. il consumo di energia e l'immissione riferito all'anno 2009 gli effetti attesi con le azioni da mettere in atto, ma devi riferiti al 2030. Ecco, faccio un breve esempio. Ci sono promozione dell'utilizzo di energia da impianti fotovoltaici nel settore privato, piantumazione arborea, raccolta differenziata dei rifiuti, evoluzione del parco autoveicoli circolanti nel 2030 uso carburanti alternativi, in particolare il vettore elettrico, piano energetico comunale, promozione, sviluppo delle comunità energetiche, sostenere la sostituzione di impianti a gasolio con quelli a fonte rinnovabile, promuovere misure di termoregolazione degli edifici privati, cioè i cosiddetti termostati valvole termostatiche,
Integrare il sistema di gestione ambientale e arrivare quindi all'ISO. 14.001, perché adesso il Comune di Sovizzo sapete che è in possesso della certificazione di qualità ISO 9.001 e certificazione energia ISO 50.001 ecco tutto questo, quindi, per arrivare a questo PAESC attuale ricordo anche che nel 2022 nel febbraio, durante una delle delle Cinque giornate che abbiamo fatto ecologiche abbiamo divulgato nei canali del Comune un filmato didattico sulle buone pratiche del risparmio energetico casalingo, nato chiaramente con la collaborazione degli altri sette Comuni del PAESC.
In breve, ci sono suggerimenti dentro sull'illuminazione elettrodomestici, come usare il Regolamento della casa riscaldamento, eccetera. Ecco questo filmato ENA, che hai fatto bene su 2 10 minuti e mira a rendere consapevoli quindi e partecipi i cittadini sull'importanza di questo strumento, che impatterà chiaramente nella qualità di vita futura e nella tutela dell'ambiente e lo si trova ancora all'interno del sito del Comune, nelle news, chiaramente in archivio,
Poi, il 28 marzo, ricordo che 2023 in Consiglio comunale abbiamo deliberato il programma locale per la qualità dell'aria.
Promosso dalla Provincia di Vicenza per l'abbattimento delle polveri sottili, ecco questo in buona sostanza va ad integrarsi con il PAESC attuale e all'interno ci sono azioni di miglioramento dell'aria che sono ricomprese nel PAESC.
Giustamente, come ha detto prima il 27 marzo abbiamo avuto quindi, come Comune capofila, basso utilizzo alla presentazione del PAESC a cura della De parte tecnico Sogesca.
Presenza di tutti gli amministratori comunali, invitati, le parti politiche, il, i Consiglieri, i portatori di interesse, le associazioni industriali e artigiane Coldiretti eccetera ecco quindi per fare a questa questa presentazione, per fare capire cos'è il PAESC,
Adesso, quando tutti gli otto Comuni aderenti avranno approvato il PAESC, si trovava provvedere chiaramente a un'opera collegiale di informazione ai cittadini e imprese e successivamente ci sarà il monitoraggio biennale dell'andamento del PAESC,
Penso di aver detto tutto, concludo solamente.
Voglio cogliere l'occasione per ringraziare il partner tecnico Sogesca per tutto il lavoro che ha svolto, il dottor Emanuele Cosenza, per la disponibilità che ha sempre dimostrato nei nostri confronti,
Ringrazio poi i nostri uffici, l'Ufficio Ambiente e la dottoressa temono per il supporto che ha dato perché la raccolta dati che è stata fatta è stata molto impegnativa e articolata visto tutti i settori che il PAESC coinvolto, grazie.
Speaker : spk3
Grazie grazie all'assessore Ghiotto,
Aggiungo solo che i Comuni che fanno parte del nostro gruppo, di cui Sovizzo del capofila, sono Caldogno, Costabissara e Isola Vicentina, Monteviale, Gambugliano, Creazzo e Montecchio Maggiore.
Rinnovo magari anche una sfida che.
Lì sul tavolo, che sono quella delle comunità energetiche, assieme alla Sogesca, al nostro Assessore Ghiotto, sarà opportuno dare un'accelerata anche a questo, perché penso sia alla sfida prossima che dobbiamo affrontare e che ci darà sicuramente.
I primi e migliori risultati i primi e i migliori risultati sulla sulla sul, in ambito ambientale. Pertanto direi che, se non ci sono altri interventi.
All'interno di questo, direi di passare la delibera di dare atto che le premesse sono parte integrante del presente dispositivo di approvare il piano e PAESC del gruppo Comune resilienti, Ovest, Vicentino quale parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, ancorché non allegato ma conservato agli atti del Comune, è composto da.
Documento a b, c d e f e g di demandare a Sogesca S.r.l. Quale struttura tecnico-operativa incaricata dal Comune la trasmissione del Piano. ha approvato ai competenti organi dei servizi della Commissione europea per la registrazione, così come previsto dal protocollo di Covenant of majors,
E di disporre la pubblicazione, ai sensi dell'articolo 39 del decreto legge del 14 marzo 2013 numero 33 della presente deliberazione del PAESC approvato alla sezione Amministrazione trasparente informazione ambientale di del reato che la presente deliberazione non comporta l'assunzione di impegni di spesa né deduzione di entrate demandate alla successiva fase di attuazione del piano che comporterà specifici atti di impegni di spesa per il finanziamento delle azioni prego, dottor Graziani,
Speaker : spk1
Chiedo se vi sono Consiglieri contrari,
Nessuno Consiglieri astenuti, nessuno viene approvata all'unanimità,
Speaker : spk3
Bene, non c'è bisogno dell'immediata eseguibilità per cui passiamo.
Speaker : spk1
Alle interrogazioni.
Speaker : spk3
Passiamo al punto al penultimo numero della.
Delibera del nostro Consiglio, che è l'approvazione dello schema di convenzione con il Comune di Montecchio Maggiore e di Castelgomberto per il riparto delle spese relative al complesso scolastico, sede della scuola dell'infanzia Sant'Agnese, di Val di Molino, prima di dare la parola all'assessore Miola, ricordo che la scuola d'infanzia statale di Sant'Agnese vede una progressiva diminuzione di quelli che sono gli è nulli, gli alunni residenti a Montecchio Maggiore, fino a raggiungere una u sola unità negli ultimi anni scolastici, mentre vi è un progressivo incremento degli alunni per i residenti a Sovizzo.
Erano tre nell'anno 2021 7, nel 21 22 12 nel 22 e 23 e sono 13 per l'anno 23 24. Da alcuni anni il Comune di Sovizzo stipula con i Comuni di Montecchio Maggiore di Castelgomberto una convenzione al fine di operare una perequazione delle spese da sostenere per la scuola dell'infanzia Sant'Agnese, di Val di Molino. Prego, assessore Miola,
Speaker : spk2
Ci infatti stiamo,
Siamo e stiamo ritornando sulla convenzione che da poco tempo che abbiamo anche deliberato dell'anno 22 23, se ricordate, nel febbraio del 2023, siamo ritornati su questa convenzione, in quanto.
Speaker : spk1
C'erano stati degli aumenti sulla quota che normalmente è stata deliberata di euro 550 ragazzo di Sovizzo che frequenta la scuola di Val di Molino, a seguito di questo ci son stati parecchi incontri, anche siamo appunto riusciti a trovarci più di qualche volta sia.
Il Sindaco di Tecchio e di Castelgomberto anche in Ufficio scolastico per trovare delle soluzioni comunque rimane,
In vigore la convenzione che abbiamo stipulato febbraio fino al 30 agosto e qui stiamo tentando di approvare una convenzione per l'anno prossimo 2023 e 24 anno scolastico per poter vantare quanto appunto mantenere.
Attiva la la, la scuola di Sant'Agnese di Val di Molino, e si è trattato soprattutto sul fatto che, come sapete, vi ricordate, c'è stato un aumento considerevole del del della quota che abbiamo dovuto dare nell'anno scolastico attuale appena finito per.
Le problematiche energetiche che abbiamo avuto tutti, comunque anche a causa a seguito di questo sia stato, forse è stata fatta una previsione di spesa massima per l'anno prossimo, proprio per non trovarci come quest'anno dover ritornare sulla convenzione. Riapprovare l'importo di mantenerne la quota 550 bambino fissa massimo. È stata fatta una previsione, dovessero esserci.
Ancora rincari di mercato per l'energia di 632 euro proprio per dire.
Approviamo, però approviamo questa volta con una ipotesi massima di spesa, quindi quello che vi chiediamo è proprio di sottoscrivere e di dibattito di sottoscrivere questa convenzione per l'anno scolastico prossimo, sempre con 550 la quota fissata ma al massimo al massimo. se dovessero esserci ancora rincari, arriviamo 632, ecco, noi ti abbiamo e.
Pensato a un anno della convenzione, proprio perché l'anno prossimo, se passa appunto la fusione, comunque e l'anno prossimo si va alle elezioni in ogni caso e quindi per noi. Insomma, era importante mantenere.
Questa questo accordo per l'anno in corso, quindi vi chiedo appunto di.
Sì, approvare questa questa bozza di convenzione, appunto perché è che deriva da tutta una serie di incontri che sono stati fatti anche e quindi anche il Comune di Castelgomberto e di Montecchio la vanno a sottoscrivere.
Speaker : spk3
Grazie all'assessore Miola è aperta la discussione.
Se non ci sono interventi, direi di passare alla delibera.
Si delibera per le motivazioni indicate nella premessa della proposta di approvare lo schema di convenzione che si allega sub A alla presente deliberazione, per costituirne parte integrante e sostanziale tra il Comune di Montecchio e di Castelgomberto e Sovizzo per il riparto delle spese relative al plesso scolastico. Sede della scuola dell'infanzia Sant'Agnese, di Val di Molino, di riconoscere al Comune di Montecchio Maggiore per l'anno. 23 e 24 a seguito della di relativa rendicontazione, un contributo massimo complessivo pari a 8.216 euro quale quota di compartecipazione spese relative al plesso scolastico, sede della scuola dell'infanzia, Sant'Agnese, di Val di Molino, che trova copertura al capitolo 4 1 8, compartecipazione spese, scuola infanzia Val di Molino del redigendo bilancio. 2024 di autorizzare il responsabile dell'area segreteria Antonella, Vitale a sottoscrivere, è allegata convenzione e di dare esecuzione alla presente deliberazione prego, dottor Graziani,
Mi chiedo allora se vi sono Consiglieri contrari.
Nessuno, se vi sono astensioni, nessuno approvata all'unanimità perfetto, allora siamo all'ultimo punto del Consiglio comunale, l'approvazione del Regolamento comunale per la disciplina delle attività di acconciatore estetista, tatuato, attuatore e per Singh,
Lo schema del Regolamento ricalca di fatto la bozza regionale, l'unica eccezione risulta essere quella che il Regolamento prevede che chi vuole possa lavorare dalle 7 alle 22:07 giorni su sette come Comune di Sovizzo, ma vi dirà molto di più il nostro assessore Pastorello, prego.
Speaker : spk2
Tutti.
I Comuni disservizio tutt'oggi il Regolamento comunale per l'esercizio delle attività di ieri, parrucchiere per uomo e donna ed estetista approvato con delibera di Consiglio comunale numero 23 del 1998.
Regolamento a seguito dell'intervenuta normativa sulla cosiddetta liberalizzazione delle attività produttive, su formalmente approvato con delibera di Consiglio comunale 50 del 2012,
In questi ultimi anni la Regione Veneto ha deciso di intervenire su questa materia rivisitando la vigente disciplina regionale, visto l'evoluzione del quadro normativo e socio economico, al fine di aggiornare i contenuti e di attualizzarla al mutato contesto competitivo, e ha elaborato una bozza di regolamento tipo approvata con delibera di Giunta regionale numero 1.682 il 20 dicembre 2022.
Che disciplina in particolare le modalità per l'apertura di nuovi esercizi di acconciatore e o estetista, e di solito è subordinata alla presentazione di apposita SCIA.
I presupposti per l'esercizio delle attività, ovvero presso la sede dell'attività lavorativa sia presente sempre un responsabili in possesso dell'abilitazione professionale.
Le modalità di svolgimento delle attività, le condizioni igienico sanitarie sia soggettive relative alle persone sia oggettive relative ai locali e alle attrezzature da osservare per l'esercizio delle attività,
I presupposti e le modalità di attuazione di esercizio dell'affitto di poltrona per l'attività di acconciatore dell'affitto di cabina per l'attività di estetista e dell'affitto di postazione per l'attività di tatuaggio e piercing,
Questo è un po' quello che va a regolare il regolamento, il nuovo regolamento. nello specifico, il nuovo schema, superando le precedenti di fiori Zetian differenziazioni tra a barbiere, parrucchiere per uomo e parrucchiere per donna, introduce la figura pur Kroes professionale di acconciatore, che si rivolge indifferentemente i soggetti maschili o femminili avendo come obiettivo professionali l'intervento si capelli sulla papà, mentre per quanto riguarda gli ottavi le attività di tatuaggi e piercing, in assenza di una normativa nazionale che individui le relativa figura professionale, viene chiarito che le medesime continuano ad essere disciplinate dalle linee guida del Ministero della sanità per l'esecuzione di procedure di tatuaggio e piercing. Condizioni di sicurezza quindi non c'è proprio la figura professionale di questi qui.
Operatori professionali.
Tutto viene, secondo lei, del definito dalle linee guida del Ministero.
Sullo schema tipo del Regolamento regionale appena iscritto, approvato dalla Regione Veneto con DGR 1.000 stai 82 al fine di dare applicazione alle norme in esso contenute, si propone a codesto spettabile Consiglio di approvare la bozza di regolamento comunale per la disciplina delle attività di acconciatore estetista, tatuaggio e Pearcy, con le sole modifiche. Per quanto riguarda il nostro Comune articolo 21, sono stati inseriti cartelli obbligatori da esporre, quali quelli dei tariffari, dei prezzi praticati all'interno dei locali, il cartello degli orari di apertura e chiusura adottati e l'avviso di chiusura per ferie o di eventuali periodi di sospensione, e all'articolo 20 è stata prevista per gli esercenti la possibilità di restare aperti al pubblico tutti i giorni della settimana dalle 7 alle 22, non superando il limite delle 13 ore giornaliere. Con tale proposta si intende eliminare l'obbligo della chiusura domenicale e festiva. La Regione, invece, nel regolamento tipo prevedeva che il Comune potesse concedere la deroga all'apertura in determinate giornate. Questo aspetto comporterebbe per il Comune di dover emettere e le specifiche ordinanze sindacali per concedere età gre deroga. La proposta del Comune di modifica di questi due articoli è stata introdotta nello spirito di liberalizzazione e semplificazione del procedimento amministrativo, per evitare come sopra riportato e di dover annualmente emettere l'ordinanza del Sindaco in corrispondenza delle feste festività del periodo natalizio e quelle a ridosso di particolari giorni festivi come 2 giugno l'8 settembre, che di solito viene fatta dal Sindaco solo per questo tipo di attività.
Si propone quindi al Consiglio comunale l'approvazione del Regolamento per la disciplina delle attività di acconciatore, acconciatore estetista, tatuaggio e capirsi, che fa parte integrante e sostanziale della presente delibera deliberazione.
Speaker : spk3
Grazie grazie all'assessore Pastorello è aperta la discussione.
Prego bravo.
Siamo favorevoli.
Speaker : spk1
A questo nuovo regolamento, una domanda all'assessore Pastorello, in che modo verranno avvisati queste, questi professionisti di questo nuovo regolamento viene spedito ove venivano chiamati di persona loro, si devono interessare da soli, c'è stata qualche modalità.
Speaker : spk4
Beh, diciamo che noi ci interfacciamo con le associazioni di categoria e sono sempre a contatto, o comunque con la presidente degli artigiani, perché questo tipo di attività sono esclusivamente artigiane.
Quindi, comunque, viene dato comunicazione a loro.
Tramite le associazioni.
Speaker : spk2
C'è qualche altro intervento?
Probabilmente passiamo, ha deliberato.
Direi di deliberare di approvare le premesse quale parte integra integrale e sostanziale della presente deliberazione di approvare il regolamento per la disciplina delle attività di acconciatore estetista, tatuaggi e piercing, si allega sub A alla presente deliberazione per costituirne parte integrante e sostanziale, di dare atto che il presente regolamento entra in vigore a partire dal 1 settembre 2023 prego, dottor Graziani,
Speaker : spk3
Quindi mettiamo ai voti la proposta, chiedo se vi sono Consiglieri contrari.
Nessuno. astensioni nessuna, quindi è approvato.
Speaker : spk4
Bene,
Speaker : spk2
Siamo a posto, allora vi auguro a tutti una buona serata, vi ringrazio per la vostra disponibilità, ringrazio tutti gli assessori e i consiglieri che sono intervenuti e vi auguro una buona sera buona serata e un buon fine settimana, grazie a tutti arrivederci.
Speaker : spk3
Grazie, ciao sarà tutele.
Speaker : spk1
Per tutti.