
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



cc sovizzo del 28.03.2023 ore 19.00
FILE TYPE: Audio
Revision
Speaker : spk1
Siamo.
Dottor Cenzi, ci siamo,
Forse possiamo partire.
Buonasera, buonasera, a tutti ben ritrovati,
Buonasera, la folta platea che abbiamo.
Su una con una contenuto così importante è quello che ti fa un attimino un po' pensare, se stiamo facendo giusto o se non stiamo facendo quello che è nell'indirizzo no, secondo, secondo noi stiamo facendo qualcosa di.
E che può segnare anche un'epoca per la nostra realtà, certo è che se ci fosse stato qualche partecipante sarebbe stato.
Speriamo che arrivi.
Poco pubblicizzato, evento poco pubblicizzato, sempre conto dei Amministrazione che co coinvolge poco il, la pubblicità degli eventi che promuove. Lascio la parola al Segretario per l'appello,
Sì, allora tutti i Consiglieri ed il Sindaco sono presenti e quindi.
È già fatto, è già fatto bene.
Allora passiamo alla primo punto all'ordine del giorno,
Che riguarda l'esame della mozione presentata dal consigliere comunale Munari Marilisa e dall'assessore Denise Pastorello a sostegno della lotta delle donne e dei giovani del popolo iraniano per la libera liberazione dal sistema di oppressione che domina l'Iran. Lascio la parola al l'assessore Pastorello che legge la mozione. Prego.
Speaker : spk2
Buonasera.
Speaker : spk3
Da molto tempo ormai il popolo iraniano, donne e uomini lottano per il riconoscimento dei loro diritti e per la fine del regime teocratico, che limita le libertà individuali e collettive, con particolare riferimento alla popolazione femminile.
Numerose sono state le proteste, in particolare culminate con la morte della giovane donna di origine curde, Mascia Amini 23 anni che ha fatto esplodere la rabbia delle donne iraniane trascinando la protesta popolare nelle piazze.
Mascia mini si trovava in vacanza, tira quando ha subito l'arresto della pulizia morale, motivato dal fatto che alcune ciocche dei capelli non erano correttamente coperte dal velo, come indicato dalla religione del luogo,
La ragazza, come ben noto a tutti, a seguito di violenze percosse e torture, dopo alcuni giorni di stato comatoso è deceduta.
Altre morti, persone, feriti, arresti, si susseguono, ma le donne e le ragazze continuano ad essere in prima linea nella rivolta popolare sfidando decenni di discriminazioni e violenza basate sul genere e in particolare cercando di opporsi all'obbligo discriminatorio e degradante della legge sul velo, che obbliga donne e ragazze anche quelle di sette anni a coprirsi i capelli con un velo contro la loro volontà.
Queste ragazze e ora si trovano ad affrontare un nuovo nemico, l'intossicazione. Secondo le informazioni della BBC persiana, dal 30 novembre al al 26 febbraio, almeno 830 studenti, tra cui 650 studentesse, più due insegnanti, sono stati intossicati. Questi episodi di intossicazione portano alla chiusura delle scuole, in particolare delle classi femminili, che devono di conseguenza rinunciare alla scuola.
Alla luce di tutto ciò, si chiede a questo Consiglio di esprimere piena solidarietà a sostegno delle donne iraniane e del popolo iraniano e di appoggiare il Sindaco e la Giunta comunale affinché possano attivarsi nei modi nelle sedi opportune. in particolare, che la mozione sia inviata al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Presidente della Regione Veneto e l'ambasciata dell'Iran, al fine di vedere garantiti i diritti e rilasciate le persone arbitrariamente arrestate durante le manifestazioni di protesta grazie,
Speaker : spk1
Cosa che dovrebbe, che dovrebbe capitare bene.
Aperta la discussione, non so se Marilisa Munari visto che è promotrice anche lei di questa mozione vuole lasciare rilasciare alcune dichiarazioni in merito.
Speaker : spk4
Buonasera aggiungo soltanto.
Che condivido tutto quello che è stato detto in presentazione dall'assessore Pastorello.
E, come abbiamo visto la sera in cui abbiamo celebrato la giornata della festa della donna.
In quella serata e avevamo dedicato all'evento proprio alle donne iraniane in particolare,
E avevo citato un articolo che era uscito sul Sole 24 ore.
Dell'8 marzo, dove si parlava proprio della realtà dell'Iran, vale a dire.
Che, a fronte di un tasso di alfabetizzazione del 97%.
Si assiste a questo fenomeno cioè che.
Al momento le donne laureate.
Sono il 66%.
E di queste di questo 66%, il 70% è laureato in materia stand perché la l'obiettivo di queste ragazze e proprio di trovare dei percorsi agevolati.
Per poter uscire dalla realtà iraniana e per poter quindi realizzare se stesse le proprie conoscenze e competenze altrove,
E dall'altra la cosa che, insomma, conforta è che queste ragazze, nelle loro proteste, in nelle violenze che subiscono, non sono sole perché sono?
Affiancate dai giovani, anche perché.
La popolazione iraniana è molto giovane.
E la percentuale di giovani è estremamente alta, quindi non sono donne sole, sono donne con accanto, coetanei e altri giovani che vogliono una società diversa, non questa per cui è nostro dovere metterci a fianco e sollecitare quanto possibile.
Ciascuno, insomma nelle modalità in cui può.
Una condivisione di questi di queste proteste e un sostegno grazie.
Speaker : spk1
Bene, se c'è qualche altro intervento, prego Erika Maran.
Speaker : spk2
Buonasera a tutti.
Il 15 agosto 2021 e 16 settembre 2022 rappresentano due date cruciali che hanno determinato uno stravolgimento del panorama internazionale globale e hanno segnato e continuano a segnare la storia di due Paesi, l'Afghanistan e l'Iran, e con loro la vita e le sorti di intere generazioni di donne, ragazzi e bambini in Iran dopo la morte di Mascia Amini, la ventiduenne curdo iraniana, avvenuta il 16 settembre scorso a seguito della detenzione in un centro della pulizia morale in cui era stata rinchiusa per non aver indossato correttamente il velo, si susseguono manifestazioni e proteste e si registrano oltre 520 manifestanti uccisi negli scontri con la polizia, 19.000 persone arrestate, esecuzioni ed impiccagioni di giovani ai sensi dell'articolo 638 del codice penale islamico iraniano, qualsiasi atto ritenuto offensivo per la pubblica decenza è punito con la reclusione da 10 giorni a due mesi ho 74 frustate.
Le donne che vengono visti in pubblico senza velo sono passibili di reclusione da 10 giorni a due mesi o multe in contanti la legge si applica le bambine di nove anni che è l'età minima di responsabilità penale per le ragazze in Iran. Tuttavia, le autorità impongono il velo obbligatorio alle bambine di sette anni quando iniziano la scuola elementare. Esprimiamo una ferma condanna nei confronti di tagli, repressioni violente, sostegno e rispetto dei diritti umani, a partire dall'uguaglianza tra uomini e donne ed alla libertà di espressione, oggi come ieri, il principale compito della diplomazia delle città e promuovere i valori universali partendo dalle comunità locali, che sono chiamati appunto da ad interpretare un ruolo che va ben oltre i confini del singolo Comune. Ci sentiamo quindi di spingere oltre, di approvare questa mozione e di chiedere di promuovere iniziative di informazione sui diritti negati nei confronti delle donne e delle ragazze e delle bambine in Afghanistan e Iran, coinvolgendo tutti i soggetti attivi del territorio, in particolare i ragazzi delle scuole di ogni di ogni di. Ogni ordine e grado favorire l'impegno dell'Assessorato alle pari opportunità ad aprire un tavolo ad hoc con i rappresentanti dei rappresentanti della politica e della società civile, con il coinvolgimento delle donne rifugiate afgane o testimoni del regime iraniano al fine di attivare nel territorio iniziative.
Speaker : spk1
Condivise. Prevedere l'intitolazione di una strada alle donne vittime del terrorismo islamico o che hanno combattuto per la libertà e democrazia, per i diritti delle donne, inoltrare appunto la presente al titolare dell'Ambasciata della Repubblica islamica dell'Iran, esprimendo la solidarietà alle donne iraniane, al popolo iraniano che manifesta pacificamente per la salvaguardia delle libertà fondamentali, chiedendo con forza la cessazione delle esecuzioni capitali e dell'uso sproporzionato della forza contro i manifestanti non violenti, nonché di rispettare rigorosamente i principi sanciti dalla Convenzione internazionale sui diritti civili e politici di cui l'Iran è parte. Inoltrare la presente al Presidente del Senato della Repubblica, al Presidente della Camera dei deputati, alla Presidente del Consiglio dei Ministri, al Presidente del Parlamento europeo, alla presidente della Commissione UE, affinché promuovano una moratoria tesa ad inserire gli autori di tali violenze nelle liste dei terroristi internazionali. Grazie.
Speaker : spk2
Bene, grazie, lascio la parola a Anna Orlandi.
Speaker : spk3
Volevamo anche chiudere il nostro intervento su questa tematica attraverso un grido di libertà di chi questi soprusi li ha visti e li ha vissuti.
Questi non sono Capelli 19 settembre 2022.
Angeli di terre lontane, Dio ha fatto i tuoi capelli d'oro,
I miei capelli sono stati giustiziati, oggi si riversavano sulle spalle nude di un albero.
Angeli di terre lontane, i miei capelli non possono essere la corona del mio corpo.
I miei capelli sulla mia testa non appartenevano a questo corpo ferito fin dall'inizio della creazione.
Angeli con i capelli biondi i miei capelli avrebbero potuto essere di un colore diverso.
Angeli dai capelli d'oro delle tele delle terre libere, i miei capelli sono diventati scuri, durante una dittatura.
Angeli di terre lontane, lascito capelli al vento oggi, in memoria dei miei capelli morti nella mia terra, i 20 sono stanchi, i miei capelli sono stati giustiziati oggi e gli uccelli non possono cantare sulle spalle degli alberi accanto al cadavere dei miei capelli,
Una ciocca di capelli nella mia terra è un anello della morte sul collo di una donna Elam Hamidi, pittrice, poetessa e medico iraniana,
Speaker : spk2
Grazie grazie alla noi non sappiamo quanto fortunati, siamo a vivere in un Paese libero.
Pertanto direi di mettere ai voti questa mozione, di mettere anche di prestare attenzione a ciò che ha anche detto Erika Maran, chi inviarla e, soprattutto, ma delegare anche l'Assessore alle politiche per la famiglia, di condividere queste nostre delle azioni, che questo Consiglio.
Decide di attuare anche condividerle con i Comuni dell'Unione terre del Retrone per cui di cui facciamo parte di farsi promotrice di queste azioni grazie.
Prego.
Facciamo la votazione per alzata di mano.
Chi è favorevole?
All'unanimità.
Bene, passiamo al secondo punto, che è la lettura ed approvazione dei verbali, dal numero 3 al numero 14 della seduta del Consiglio Comunale del 20 del 28 febbraio 2023. Come al solito, li diamo per letti se ci sono degli interventi su quello che ci sono i verbali che.
Vi sono stati inoltrati e questo è il momento di farlo altrimenti passiamo alla votazione e lascio la parola al Segretario comunale.
Vi diamo a chi è favorevole, chiedo chi è favorevole.
Unanimità unanimità anche per il punto dell'approvazione dei verbali.
Passiamo a ciò che.
Nelle?
Nei Consigli comunali si può definire una dei temi che.
Sovente.
Potrebbe essere definito un passaggio fondamentale per un'Amministrazione comunale noi stasera diciamo chiediamo alla Regione Veneto che il nostro Comune si allarghi in una forma di solidarietà,
Con chi ha meno di noi, perché dagli studi di fattibilità e dall'indagine fatta da SWG che abbiamo commissionato è emerso che Sovizzo gode di un numero di servizi che il Comune di Gambugliano e ai suoi cittadini non può dare.
Di contro, la qualità della vita ha apprezzato dal Comune di Gambugliano, è altrettanto alta e che considera che il Comune ha una sua identità, una sua valenza, una sua importanza e una sua storia che non è di poco conto.
Lo dico da da Gambugliano rese perché di fatto io sono nato là e se mi sono candidato a questo, a questo Comune, uno dei miei punti fondamentali era quelli era quello di poter accompagnare la nostra comunità.
Verso questa fusione, questa unione che si potrà decretare dopo un passaggio un iter.
Che questa sera diamo inizio, questo iter di fatto arriva sostanzialmente con questa delibera, la quale verrà poi trasmessa alla Regione Veneto assieme ai 15 giorni in cui verrà rimarrà esposta all'albo pretorio dove ci la cittadinanza o chiunque ne abbia titolo valuti di poter fare delle osservazioni per questa. Per questo che quello che andremo a deliberare.
È una passaggio che entro i 60 giorni successivi, entro il 30 giugno, la Regione Veneto dovrà stabilire, dovrà decretare di fatto la possibilità di.
Di di di arrivare, diciamo così, all'istanza che la Giunta regionale approvi un disegno di legge,
Adottando, cioè riceve, dando dando la richiesta di fusione, approvando la richiesta di fusione dei due Comuni,
Di fatto non ci sono Commissioni qualora il numero di?
Di consiglieri siano favorevoli all'unanimità, altrimenti ci dovrebbe essere un passaggio intermedio per la valutazione della della.
Delibera qualora non ci fosse l'unanimità dei due consigli comunali,
La, oltre alla alla alla la distanza, il disegno di legge, ci sarà anche una volta che viene approvata, insomma, la richiesta di fusione ci sarà la fissazione di un referendum, ecco, penso che la?
In tutto l'iter che ha portato a questa a questa.
Proposta di diffusione parte da molto, molto lontano, parte ancora dell'Amministrazione Munari, con l'Amministrazione zener di Gambugliano che diciamolo chiaro e tondo, GAM Sovizzo ha sempre manifestato la volontà di fondersi.
Ne è nata né in nel fra mezzo, insomma, un Unione terre del Retrone, dove dovevano far parte anche il Comune di Gambugliano con quel Sindaco Zenere, che poi all'ultimo minuto si è tirato indietro, sia per quanto riguarda l'Unione, sia per quanto riguarda la fusione,
Probabilmente non erano non erano gli interlocutori giusti, perché altrimenti non si capisce perché, a distanza di un'Amministrazione comunale all'alba del 28 maggio 2019, ci siamo seduti la Giunta del Comune di Sovizzo, con la nostra Giunta per poter mettere le basi di una collaborazione, una collaborazione che è nata inizialmente con quello che riguarda una convenzione per il Perilli. i servizi dell'ufficio dell'ufficio tecnico.
Da lì è nata tutta una serie, poi di di evoluzioni che ci sono state fino ad arrivare al alla convenzione per i servizi sociali fino all'incarico da parte del Ragioniere nostro che tiene anche, diciamo così, la contabilità per conto del Comune di Gambugliano. Di fatto, è rimasta solo esclusa una pura attività di segreteria. dove c'è la funzione della della l'assistenza, diciamo così agli organi politici e penso che sia anche corretto che un Comune abbia una sua identità, una sua segreteria su cui su cui lavorare. Di fatto, noi ad oggi siamo un Comune unico, perché.
La la realtà, le nostre, le nostre realtà sono così fuse tra loro nelle attività amministrativa che ci ha dato la forza di potere anche arrivare a questa proposta, alla alla Regione di apro, questa delibera di fusione è una.
Una cosa che, cammin facendo uno, vede e capisce nel poi, nella funzione mia, che vedo un po' tutta la realtà amministrativa comunale,
Se dovessi dare una risposta fino fino a quanto siamo arrivati a fare. Lo abbiamo fatto sì per una volontà politica, ma soprattutto per una disponibilità da parte.
Speaker : spk1
Degli uffici. Se non hai la disponibilità da parte degli uffici di poter appoggiare una.
Una, un produce una procedura e un avvicinamento a una realtà del genere, difficilmente il risultato lo porti a casa, per cui non abbiamo quegli uffici ma pubblicamente, insomma, poi rimarrà agli atti. Ringrazio tutta la nostra forza lavoro o dalla dalla, dal più semplice.
Impiegato sino ai responsabili d'area che ci consentono oggi, di di tagliare il primo,
Di fare il primo passo verso questa fusione nelle.
Nei vari incontri che si sono succeduti nello studio di fattibilità, nella nelle che andremo di fatto poi approvare. Nella nell'analisi fatta dalla dalla, l'indagine che è stata fatta emerge che c'è parecchia confusione tra i nostri concittadini, anche su quelli su quelli di Gambugliano confusione data da cosa dal fatto che questo, come si suol dire, in dialetto veneto, il brodo lungo no, è troppo, cioè ti crea delle difficoltà perché tutti danno, ma non l'avete già fatta la fusione, abbiamo già fatto un passaggio in cui è stato.
Decretato che i Comuni di Sovizzo si può apparentare con il Comune di Gambugliano e di fatto, insomma, no, la la cosa sembrerebbe già fatta, forse comincia la parte più difficile, una volta che questo Consiglio comunale dovesse approvare questa delibera, la parte più difficile è quella di non tanto portare e far capire che la fusione è una cosa,
Non dico doverosa, ma sostanzialmente una proposta che ha fatto un'amministrazione che merita di essere approvata, non tanto per il fatto dei 9 milioni di euro che potranno arrivare nelle casse del nuovo Comune e che permetteranno di fare una serie di opere da parte da parte del nuovo Comune di Sovizzo, perché teniamo a precisare, ci siamo un attimo come consiglieri comunali, sia maggioranza che minoranza. Abbiamo proposto e proponiamo un Comune in nome di un Comune facendo era molto più facile,
Senza dover azzardare di di mettere insieme i due. I due nomi crediamo e lo crediamo in maniera ferma e lo dico anche da ex Gambugliano intese che di fatto questo Comune, visto il numero di abitanti, meriti di rimanere il Comune di Sovizzo, il Comune, il Comune di Gambugliano, perde il l'identità comunale, ma non perderà mai la sua identità come luogo come località, così come lo perderà mai neanche il il la frazione di mo di Monte, San Lorenzo, sono realtà comunali che all'interno di un contesto di un Comune. Penso che a livello di campanili dobbiamo avere una mentalità più aperta. Dobbiamo guardare al bene dei nostri cittadini in una forma anche più allargata, grazie magari a riunioni unioni che dovranno poi pensare a un futuro di fusione.
Io sono assolutamente convinto e che una realtà comunale come quella di Sovizzo che dovesse nascere da questa fusione 8.000 e poco più di 1.200 abitanti sia ancora troppo piccola. Ancora oggi ci troviamo che, nel momento in cui un dipendente comunale va in un altro ente, e viene assunto da quest'altro ente e nella logica della libertà di di di qualsiasi persona di poter aspirare a dei traguardi diversi da dove da dove si trova, per una promozione o per un passaggio ogni un ente molto più grande.
Trovi e che, una volta che uno lascia il suo posto di lavoro all'interno di una macchina comunale di un ente pubblico,
Si è costretti a mantenere per sei mesi il posto di lavoro e non abbiamo con questa carenza di personale la possibilità di poter SOS di poterlo sostituire sin da subito.
Ma dobbiamo guardare a contratti a tempo determinato. È logico che nella carenza di forza lavoro negli enti pubblici, posto che non è più ambito, come nel passato, dove si fanno fatica anche a trovare personale all'altezza della situazione che meriti di essere poi assunto no attraverso un concorso si fa una fatica.
Massima per poter ricoprire i ruoli. Ecco che pensare che questo sia un primo passo, perché il Comune di Sovizzo guardi anche in un prossimo futuro, a un qualcosa di molto più strutturato.
Penso solo al discorso che un taglio comunale dai 15 ai 20.000 abitanti sia il taglio perfetto, quel giusto equilibrio tra il grande e il piccolo che ti consenta di avere una macchina comunale efficiente, e poi sarà la politica a coloro che comporranno la Giunta e il Consiglio comunale a dover governare un territorio più ampio dobbiamo necessariamente avere un,
Uno sguardo verso il futuro, una lungimiranza che io penso che il nostro Consiglio comunale.
Abbia, a differenza di tante realtà che ci guardano con un certo così ammirazione per un certo verso, soprattutto per aver avuto il coraggio di ebrei di fare questa proposta e dall'altro per il meccanismo che ne consegue, che comunque non è un passaggio così scontato, non è un qualcosa. facile da dover da dover porre porre in essere. È una sfida che consapevolmente accettiamo, perché siamo anche nel dell'idea che noi dobbiamo arrivare ad un obiettivo ed è per questo che io spero che ognuno di noi, all'interno di questo Consiglio si faccia carico di una di una responsabilità che abbiamo una responsabilità politica di dover fare una campagna referendaria che porti a votare le persone indipendentemente da quello che andranno ad esprimere. Ma l'importante è che il quorum non sia che sia raggiunto. Ricordo che deve essere del 50%, con la legge attuale per il Comune di.
Sovizzo, mentre per il Comune di Gambugliano e al 40% c'è una proposta di legge che probabilmente che probabilmente.
40% Gambugliano per noi. Se infatti.
40% per che abbiamo diversi AIRE e subito il 50% perché per Gambugliano, colloquiando con l'avvocato dell'Avvocatura regionale, ci hanno informato che c'è una proposta di legge regionale di mutare questi, ma se questi quorum probabilmente potremmo arrivare che quando andremo a votare noi per il referendum su siano già stati modificati, si parla del 30 25 30%.
Comunque, al di là di questi di questo, di questo, di questi quorum, di questi livelli di partecipazione, è importante che i cittadini che siano di Sovizzo e di Gambugliano, vadano a votare, vadano a votare perché è un momento di democrazia, un alto momento di democrazia che potrebbe dare.
Alle nostre comunità un futuro.
Più organizzato per quello che abbiamo visto, riusciamo ad esprimere senza ad aver toccato nessun incremento della tassazione, siamo comunque un Paese che.
Ha fatto ha messo in campo diverse opere.
Facendo contraendo diversi mutui, abbiamo diversi bandi del PNRR, abbiamo anche delle opportunità di vendita di zona industriale e anche per lotti comunali di edilizia privata da completare,
Non ultima, vi do anche una notizia importante che forse.
Avevamo non avevamo dato, diciamo in una in sede precedente ma avevamo una abbiamo un contenzioso con a pirati gas che ci vede sostanzialmente,
Creditori, questa è la nostra, è stata l'azione che abbiamo promosso nei loro confronti di un contributo per quanto riguarda la gestione delle reti, si parla di un valore di 700.000 euro, più interessi che ri partono ancora dal 2000 e fino al 2023 ma riguardano anni dal 2010 2009 2010.
C'è una sentenza, oggi è uscita oggi dai Comuni di Carrè, che è speculare al Comune di Sovizzo che è stata vinta in appello dai Comuni di Carrè, per cui di fatto ci dà la forza di poter anche agire nei confronti di operati gas da capire, poi no, i gradi di giudizio sono tre dove sappiamo che c'è anche la Cassazione no,
Vedremo di capire se abbiamo dei margini col nostro avvocato, per poter agire sarebbero comunque dei fondi che metteremo a disposizione noto nel nostro territorio per far fronte a tutta una serie di opere.
Che noi abbiamo elencato come opere nel piano.
Delle opere pubbliche 2023 2025, abbiamo una serie di desiderata che, vuoi per i fondi PNRR, vuoi per la vendita di lotti artigianali, Aubry o opera destinazione,
Urbanistica privata. Vuoi per questa queste cause, che non è di poco conto per il nostro Comune un taglio del genere, vuoi per i bandi PNRR che verrà che sono in corso e che verranno avanti, potremmo realizzare ciò che abbiamo programmato che questo in questo Consiglio abbiamo anche approvato.
Facciamo alcuni esempi sulla viabilità per quanto riguarda l'attività dell'incrocio delle sorelle Zamberlan per quanto riguarda la, la la discesa di Monte San Pietro sull'innesto, sulla provinciale della Valdiezza.
La rotatoria piazza davanti alla, alla alla chiesa, la casetta del Colle che è stata bloccata diciamo nella sua compimento perché di fatto i prezzi sono andati fuori controllo ma resta comunque un obiettivo di questa Amministrazione.
I campi da calcio da rendere in sintetico l'efficientamento energetico del delle strutture sportive. No, la copertura della piastra polifunzionale, la, l'efficientamento del completamento energetico di tutta la pubblica illuminazione, non ultimo ieri con la presentazione del PAES che si è parlato di uno dei dei punti fondamentali del nostro progetto per l'efficientamento energetico. Si parla di comunità energetiche, dobbiamo cogliere queste queste cose, dobbiamo coglierlo assieme al Comune di Gambugliano perché nessuno resti indietro, perché nessuna comunità si senta, si senta lasciata sola e penso che sia una un'attenzione a chi ha meno di noi, a chi ci ci guarda con ammirazione, talvolta per quello che il Comune di Sovizzo ha posto in essere per quello che è la nostra realtà, per quello che per tanti cittadini che abitano fuori dalla nostra realtà che vorrebbero venire ad abitare qua e che non trovano anche, diciamo così, la possibilità di edificare nel nostro nel nostro Comune. Ricordo che avremo la possibilità di completare la piazza con degli edifici, dove troveranno posto numerosi appartamenti e che rispondono a delle esigenze che.
Meritano di essere ascoltate per un Paese che ci auguriamo diventi sempre più attrattivo, e molto è anche piacevole anche per le opere che vengono poste in essere, ecco.
La vendita dei lotti, ormai ci siamo, siamo molto vicini, c'è un.
Bando che andrà a essere pubblicato, il Piano degli Interventi tornerà con la zonizzazione. sismica entro la fine del mese di aprile. Questo è la previsione che c'è, per cui questa Amministrazione, questo Consiglio comunale avrà anche l'onere e l'onore di approvare, diciamo così, quello che sarà il Piano degli interventi e l'attuazione di quello che sarà messa in vendita all'asta di quelle che sono anche i terreni che del che sono attorno attorno alla nostra piazza principale che garantiranno il completamento della piazza stessa quella zona ciclopedonale centrale e la zona dei parcheggi e troverà il privato nel completamento di quello che è la.
La, la vecchia ex Colombara piuttosto che il rifacimento del del supermercato atta.
Posti di macchina ne troveremo e sono stati anche, diciamo, così, stabiliti.
Con l'abbattimento anche del magazzino comunale, che ci darà la possibilità di avere un ulteriore spazio su cui le persone che arriveranno in piazza a parcheggiare, e non ricordiamo anche, diciamo l'aspetto sociale che la nostro intendimento è quello che in uno degli edifici trovi posto e la uno spazio dedicato alle attività sociali che siano anziani o giovani di cui se ne sente tanto bisogno e di cui abbiamo visto anche i benefici dopo la la, la creazione della dello spazio lab oratorio che abbiamo.
In chiesa, non ultimo anche a livello culturale e a livello e a livello.
Turistico la la la voglia di entrare in circuiti, nazionali che riguarda l'approccio con il turismo, anche religioso. La casa di donna Vincenza alla sua ristrutturazione. Uno dei punti che vedremo poi illustrati, né in questo Consiglio comunale toccherà anche il bando PNRR PNR bando Pierre FSR qua con le sigle che mettiamo foto. 21 27 che ha all'inizio al suo interno anche una destinazione culturale e che potrebbe essere uno dei punti a cui potremmo attingere a livello di di fondi e di Fo e di fonti.
Ho fatto tutta questa carrellata per dirvi che non siamo un Comune.
Allo sbando economico, perché dobbiamo prendere in carico e il Comune di Gambugliano, se retto finora per decenni per centinaia di anni, perché le tasse che hanno raccolto hanno finanziato, diciamo così, l'attività ordinaria.
Del del del Comune stesso. Non mi sembrano che siano così scalcinati, anche a livello di strade, vuol dire che, tutto sommato, andiamo ad acquisire una una o meglio andiamo a fonderci con una realtà, non acquisiamo, noi non prendiamo niente, non è una fusione per incorporazione, altrimenti Sindaco Forlin si arrabbia, ma è una un apparentamento e un matrimonio che sia fa da fare, che avrà comunque un rispetto della realtà che va a morire la realtà comunale e ne fa nascere una di nuova dove, all'interno.
Di quello che sarà il nuovo, il il, la località Gambugliano, resterà un presidio con un front office e una presenza in cui ci sarà rimarranno le strutture e magari di volta in volta si andrà a definire dove fare il Consiglio, talvolta, se ci saranno punti anche interessanti sarà. è buono. È opportuno arrivare a doverlo fare anche su in territorio comunale. L'ex dell'ex Comune di Camugnano. Lo Statuto dovrà avere quei giusti, correttivi e giuste attenzioni per il Comune che si che che che minore e stiamo.
Guardando a ciò che hanno fatto gli altri Comuni e anche capendo dove è meglio agire a livello di regole, nel pieno rispetto degli statuti degli statuti comunali, per capire dove andare a difendere, chiamiamola così tra virgolette, la comunità più piccola che è quella di Gambugliano.
Ho fatto tutto un discorso così non ho letto la la la delibera perché di fatto mi sentivo un attimino no.
Di di di fare una carrellata di quello che abbiamo fatto noi e di quello che si può fare per quello che la.
Il passaggio di questa,
Di questo, di questa delibera.
Io mi fermo qui, lascerei a voi la.
Il vostro commento, la vostra idea,
I vostri suggerimenti che da qui a va in avanti dovremmo adottare per poter, diciamo così, far sì che questo nostro primo passo sia il primo di un passo che ci porti al al referendum e che ci veda,
Tagliare il traguardo, perché oggi siamo solo partiti con questa delibera, grazie,
Prego, Erika Maran.
Speaker : spk2
Allora?
Esiste la politica bella ed esiste quella brutta, solitamente i media ci fanno vedere quella brutta perché è più accattivante, fatta di scontri, a prescindere ed interventi pretestuosi, volti esclusivamente a cercare consenso e per farlo i politicanti usano linguaggi scorretti pieni di fallace financo di dati sbagliati se gli elettori non vanno più alle urne, forse è proprio perché confusi o meglio disgustati da questo modo di fare politica. Noi speriamo di aver dimostrato il contrario, ovvero la poi la bella politica, quella del confronto pulito e del pensare prima ai cittadini che al tornaconto elettorale. gli ultrà in questi anni di mandato all'opposizione li abbiamo sempre lasciati fuori dalla porta, prendendo anche dei pezzi per strada, soprattutto in un periodo come questo, che vede Sovizzo essere chiamata ad un'importante decisione. La fusione con Gambugliano questo passo non è solo un'operazione burocratica regionale, è un progetto molto più ampio che racchiude tutta la voglia di migliorarsi ed evolvere in qualcosa di più grande funzionale. negli ultimi anni, il legislatore italiano ha avviato un processo di incentivazione verso le forme di semplificazione amministrativa, prevedendo una quantità considerevole di vantaggi. La ragione non risiede soltanto nel tentativo di Riale riallinearsi allo scenario europeo degli enti locali, ma anche e soprattutto nella nuova concezione dei comuni, non più semplici, semplicisticamente intesi come enti caratterizzati dai soli elementi costitutivi classici del territorio della popolazione. Questi devono anche, soprattutto, essere posti nelle condizioni di raggiungere o ad aspirare a raggiungere un elevato livello di welfare di welfare,
Vi elenchiamo dunque gli incentivi previsti dal legislature dal legislatore per i Comuni nati da fusione, che dovrebbero consentire proprio il raggiungimento di tale ultimo obiettivo. Un contributo straordinario statale per 10 anni a decorrere dalla fusione. Un contributo regionale straordinario, un contributo regionale una tantum per la riorganizzazione del servizio de dei servizi del nuovo Comune priorità nell'assegnazione degli spazi finanziari ceduti dalla Regione Veneto. Previsione di forme premiali nelle misure di incentivazione regionale, Facoltà di mantenere le tariffe e tributi differenziate per cinque anni dall'istituzione del nuovo Comune nei territori degli Enti precedenti dalla fusione. Copertura del turnover del personale del 100%, esclusione da vincoli per le assunzioni di personale a tempo determinato per i cinque anni successivi alla fusione per i nuovi Comuni, fermo restando l'obbligo di un superamento del.
Speaker : spk1
Tetto alla spesa del personale e la salvaguardia degli equilibri di bilancio, maggiore peso politico nei confronti delle altre istituzioni, riorganizzazione del personale, utilizzo più efficace delle risorse, ah, ah, ah ed economie di scala per continuare ad offrire servizi di qualità a parità di costi, esclusione dall'assoggettamento all'obbligo associativo per i Comuni istituiti mediante fusione che raggiungono una popolazione pari o superiore a 3.000 abitanti o 2000 abitanti se appartenenti a Comunità montane per un mandato elettorale. Uniformità nell'erogazione dei servizi ai cittadini questo non nostro breve contributo, basato sul processo di accorpamento teorizzato tra enti di piccola dimensione, non intende assolutamente costituire la soluzione delle molteplici problematiche che investono le autonomie locali. Vuole tuttavia offrire spunti di riflessione ed elementi concreti riguardo ad una delle possibili vie da percorrere al fine di contribuire ad ottimizzare la gestione dei comuni e contribuire alle esigenze di finanza pubblica lo sforzo sarà quello di riuscire a superare le logiche di campanile e a comprendere le l'ineludibilità di tali misure, specialmente in considerazione dei vantaggi in termini di efficienza dei servizi e di minore pressione fiscale che ne deriverebbero a favore delle stesse, abbiamo quindi deciso come opposizione che lavoreremo di concerto per fornire, per fornire risposte a tutta la nostra cittadinanza per rendere più comprensibile tutti i vantaggi che porteranno al futuro e ad un rinato Comune di Sovizzo. Grazie,
Speaker : spk3
Grazie.
Speaker : spk2
Ricca.
Prego Marilisa.
Speaker : spk3
Sì, allora.
Volevo semplicemente fare alcune così osservazioni a commento di quanto detto sia dal Sindaco che dalla.
Capogruppo di minoranza,
Allora,
Il 15 16 e 17 dicembre 2016, noi abbiamo fatto quella che è stata la consultazione popolare.
Non si poteva fare un referendum perché il referendum è soltanto facoltà regionale e quindi, secondo la normativa interna del Comune prevista nello Statuto, si poteva fare questa consultazione.
Alla consultazione hanno partecipato 907 votanti, pari al 15,78%. ci sono stati 864 favorevoli, pari al 95,26%.
41 contrari, pari al 4,5% e le bianche sono state solamente 2 0,22%,
Quindi non è stato un referendum,
Le persone probabilmente l'hanno vissuto come tale, ma.
Era semplicemente una consultazione.
Una percentuale non alta, ma.
I cittadini comunque pensavano alcuni che ci sarebbe stata poi la, la parte ufficiale,
Parte ufficiale, che non è mai arrivata.
Per quanto è stato già detto, e cioè che laddove i.
I cinque Comuni avevano cominciato a collaborare assieme per creare un'unione.
Su sollecitazione, in particolare dei due Comuni che sembravano obbligati alla gestione associata delle funzioni e quindi in particolare, da parte di Gambugliano e di Monteviale.
Ecco questa.
Questo lavoro di squadra, poi si era bloccato, era andato avanti e ha portato alla creazione dell'Unione terre del Retrone dei tre Comuni.
Meno coinvolti diciamo in prima battuta,
Ma proprio perché c'era uno spirito di collaborazione che si voleva che fosse.
Fattivo.
E e che invece ha visto il arenarsi della collaborazione, in particolare con Gambugliano e per l'Unione e per la fusione,
Ecco e io spero che.
Questa percentuale che è bassa,
Sia il presupposto per una partecipazione invece molto più cospicua,
Sinceramente mi dispiace che si pensi di ridurre il quorum, ma non perché?
Io sia contraria al fatto di avere la necessità di coinvolgere meno persone, ma perché penso che sia figlio dei tempi e che temo che sia il frutto di una situazione che vede un allontanamento, dalla cosa pubblica dei cittadini, e questo è molto triste.
Come triste che questa sera non ci sia appunto il pubblico, se non guarda caso un ex Sindaco.
Che pertanto, evidentemente, mantiene ancora fortissimo il senso del rispetto della cosa pubblica e dell'impegno che ciò richiede.
Ecco, quindi,
Sicuramente è importante che noi andiamo al al voto.
E che sollecitiamo la partecipazione.
Non certo.
Perché l'obiettivo è quello di ottenere grazie Gambugliano dei finanziamenti.
E lo dico in prima persona perché, essendo proveniente da un Comune che è un quarto di grandezza rispetto a Gambugliano, non mi permetterei mai di pensare di dover ascoltare un comune piccolo per.
Diciamo qualche cosa che non sia il bene esattamente di quel Comune.
E non certo appunto per avere finanziamenti nello specifico.
Abbiamo attraversato periodi ben.
Venturi, come quelli di quel patto di stabilità.
Mi fa molto piacere che ci sia la possibilità, spero che si vada a conclusione del contenzioso con a Pieretti gas.
E il contenzioso che, ricordo, si è aperto nel febbraio del 2019, dopo che eravamo andati.
A sollecitare un ultimo tentativo di conciliazione nella sede di Pieve di Soligo, per cui ecco, in primis, mi sento di ringraziare la dottoressa Salamino, che in quel febbraio ha presentato,
È aperto questo contenzioso e che ha fornito tutta la documentazione per poter giungere a un buon risultato.
Ma ritornando appunto l'obiettivo, l'obiettivo è quello di fare un Comune che.
Rispetti.
La storia di Gambugliano una storia dignitosissima.
Che rispetti la l'aspetto storico e l'aspetto.
Sociale di Gambugliano, quindi il nuovo Comune deve essere non.
Semplicemente perché si chiamerà Sovizzo.
Un Comune che ha un'appendice, ma è un Comune che.
Accoglie e che valorizza un territorio importante.
Quindi, ecco, spero che ciascuno dei presenti e poi gli altri cittadini si sentano chiamati a questo dovere civico proprio per un bene che sia collettivo, grazie.
Speaker : spk2
Prende la parola a Paolo Centofante, ha chiesto l'intervento, sì, grazie solo per per dire che sposo ovviamente tutto quello che è stato detto per quel che riguarda questa,
Questa delibera che siamo chiamati a votare, una piccola considerazione,
L'accennava un attimo fa anche la consigliera Munari del passato del del Patto di stabilità delle difficoltà del del recente passato se vogliamo, io credo che ci torneremo perché il debito pubblico italiano è fuori controllo, fuori controllo o comunque è molto alto è più alto dei Paesi industrializzati e quindi credo che bisognerà ci troveremmo nella condizione di dover stringere un'altra volta i cordoni della borsa e una delle manovre che mi vengono in mente che un Governo di qualsiasi tipo possa fare è quella di magari pensare che 7.507 mila 600 comuni che sono in Italia forse son troppi.
Per la razionalizzazione della spesa pubblica per la per tutto un insieme di motivi, quindi non è escluso che prossimamente ci sia il burocrate di turno o il consigliere regionale di turno o il ministero di turno che col compasso apre la cartina d'Italia e col compasso, farà dei cerchietti della. Questi Comuni dovranno unirsi fra di loro, dovranno fondersi perché i Comuni non potranno essere più di 5.000 a 4.000. Sto sparando a caso e credo che sia.
Ancora una volta sintomo di buona politica e sposo in pieno quello che è stato detto prima anche dalla consigliera Maran e la buona politica credo sia quella di pensare al domani se noi pensiamo che questo sia anche comunque un rischio a cui andremo incontro e credo sia inevitabile tornare al patto di stabilità, tornare a perché comunque, come dicevo, il debito è troppo elevato. Questa sarà una magari il fatto di averci pensato per tempo, di aver programmato e di aver sarà un ulteriore vanto di questa Amministrazione. Grazie,
Speaker : spk4
Grazie, ci sono altri interventi.
Prego, assessore Ghiotto.
Speaker : spk3
Sì.
Condivido chiaramente tutto quello che è stato detto finora e credo, anche visto quanto citato anche dalla consigliera Marilisa.
Munari sul precedente consultazione che è stata fatta nel 2016. e che ho vissuto come Consigliere e quindi sentivo le chiacchiere di paese.
Speaker : spk4
Che.
Speaker : spk3
È sentita questa cosa dell'Unione e credo che molti cittadini coglieranno questa opportunità ma non tanto per quanto riguarda il dire arriveranno ulteriori fondi, e questo va bene, è un dato di fatto, ma più che altro perché servirà e si capirà anche quanto importante è per un Comune fornire adeguati servizi, perché in questo caso qua sappiamo benissimo che un Comune più piccolo ha molta difficoltà in questo ecco io credo che,
E sarà presa positivamente questa cosa, questa opportunità di unirsi, e spero quindi che si vada che si vada a buon fine grazie.
Speaker : spk4
Bene, grazie, prego, prego, l'assessore Iolanda,
Speaker : spk1
Aggiungo una cosa intanto che per quanto riguarda questa sera io non sono stupita del fatto che non ci siano le persone, perché non è stata fatta pubblicità, nel senso che era un atto dovuto e anche la delibera ha un titolo che probabilmente c'è la gente anche se ha letto.
Insomma poco ha capito quindi non mi sembra che questo sia un qualcosa che ci deve.
Far pensare assolutamente allarmare.
Io ho il sentore che ho invece di cittadini, è assolutamente attenti che non vedono l'ora che cominciamo questo momento anche di informazione,
E chiedono quand è che cominciamo a trattare l'argomento con tutto il percorso che abbiamo in mente di fare da qui a ottobre, quindi un.
Sinceramente, appunto, non non sono per niente negativa. Anzi, sono molto ottimista, perché sento proprio che il Paese ormai è arrivato al punto di volerlo di voler fare questo passaggio e di sentire il bisogno che noi amministratori andiamo a colloquiare e a dire cosa quali sono le opportunità.
Né con le singole associazioni con i cittadini. Ecco quindi avanti tutta e sarà sicuramente un successo un grazie particolare lo dico al Sindaco, al vicesindaco per i rapporti che hanno ottenuto sia con gli uffici che con l'amministrazione di Gambugliano molto di più di quello che personalmente ho potuto fare e proprio perché c'è stata proprio un'intensa, un intenso lavoro dal primo giorno che abbiamo ci siamo punto insediati proprio per arrivare a questo passaggio. Quindi veramente un grazie a tutti voi e soprattutto a te Sindaco.
Speaker : spk4
Grazie grazie, direi che se non ci sono altri interventi andiamo a deliberare.
La promozione del referendum,
Prima bisogna aspettare anche Gambugliano e l'approvazione anche di questo Consiglio, perché bisogna votare no, vero Segretario,
Dovremmo arrivare post.
Delibera regionale da quel momento in poi avremmo qualche mese intenso su cui lavorare, perché l'intento è quello di andare a mirare i colloqui con dei portatori di interesse che non sono solo no le aziende, gli agricoltori, commercianti industriali ma anche ciascuna associazione andiamo là, andiamo nelle loro sedi, andiamo alla anche dal coro San. Daniele no, vedendo il mio e il nostro il nostro ex Sindaco, perché vogliamo che la la, la, la, l'Amministrazione, il Consiglio comunale si proietti anche verso tutta tutta del comparto successivo. Abbiamo più di 50 associazioni per cui pensando ai.
Alla Fidas piuttosto che al centro anziani, piuttosto che al calcio piuttosto che alle 2 Pro-loco gli alpini andiamo là da loro e cominciamo ad aprire no e magari in un contenuto abbastanza schematizzato e semplice di spiegazione è presentiamo questa fusione e ascoltiamo le domande e cerchiamo di dare le opportune risposte. Penso che la cosa piuttosto che e si faranno comunque queste assemblee pubbliche, nel in nella nella nella nostra, nella nostra sede della.
Qui in Municipio, ma è opportuno che noi cominciamo a viaggiare, andare nelle sedi delle nostre le nostre associazioni, per spiegare cosa intendiamo come fusione e quali vantaggi. ho anche anche alcuni svantaggi che ci possono essere, ma che dovremmo spiegare in maniera puntuale e precisa.
Allora deliberiamo di approvare lo studio di fattibilità a sostegno della riorganizzazione comunale volta alla fusione dei Comuni di Sovizzo e Gambugliano per la costituzione di un nuovo Comune allegato sub A alla presente deliberazione, per farne parte integrante e sostanziale di richiedere alla Giunta regionale del Veneto di farsi promotrice del disegno di legge per la variazione delle circoscrizioni comunali mediante fusione dei Comuni di Sovizzo e di Gambugliano ed istituzione del nuovo Comune che sarà denominato Sovizzo,
Che avrà sede provvisoria e futura sede legale in Sovizzo via Cavalieri di Vittorio Veneto numero 21 di dare atto che sono già stati organizzati incontri pubblici di approfondimento sulla tematica della fusione nel territorio dei due Comuni e che ne verranno organizzati di ulteriori di dare ampia diffusione del Paese al presente atto affinché ogni cittadino ne abbia adeguata conoscenza di provvedere alla pubblicazione all'albo on line del presente atto per 15 giorni consecutivi durante i quali gli elettori del Comune potranno depositare presso l'ufficio segreteria eventuali osservazioni ed opposizioni relativamente allo stesso allo stesso, ai sensi dell'articolo 7, comma 2, della legge regionale 25 del 1992 di trasmettere alla scadenza del termine predetto copia della deliberazione della Giunta alla Giunta regionale del Veneto, unitamente alle osservazioni e alle opposizioni presentate, nonché alle eventuali controdeduzioni del Comune per gli atti di propria competenza. Chi è favorevole alzi la mano.
È una delibera all'unanimità.
E penso che un bell'applauso ci stia.
Votiamo anche l'immediata eseguibilità.
Unanime anche questa bene, vi ringrazio tutti.
Passiamo al quarto punto, al l'ordine del giorno del nostro Consiglio comunale, che porta il titolo Pierre Veneto FSR 2021 2027 area urbana di Vicenza approvazione dello schema di convenzione per la costituzione e il funzionamento dell'area lascio la parola al vicesindaco Paolo Centofante. Grazie.
Speaker : spk2
La Giunta regionale con delibera numero 1.415 del 12 ottobre 21 ha approvato la deliberazione programmazione 2021 27 Obiettivo investimenti a favore dell'occupazione della crescita. Approvazione della proposta del programma regionale Fondo europeo di sviluppo regionale vi era FSR e della proposta del programma regionale Fondo sociale europeo del Veneto per il periodo 2021 2027 ai fini della consultazione partenariale.
Con decreto di Giunta regionale numero 1.008 e 32 del 23 dicembre 21 la Giunta regionale del Veneto ha approvato un avviso pubblico per la manifestazione d'interesse per l'individuazione delle aree urbane del programma regionale Veneto FSR 2021 2027 nell'ambito dello sviluppo urbano sostenibile. L'avviso aveva l'obiettivo di individuare le aree urbane nelle quali verrà attuata la strategia di sviluppo urbano sostenibile del Veneto FSR 21 27 in parallelo al percorso di elaborazione ed approvazione del medesimo programma regionale, il percorso è articolato in fasi, la fase 1, costituita dell'individuazione delle aree urbane, la fase 2, con la quale le aree urbane individuate nella fase 1 sono invitate a elaborare la loro strategia integrata di sviluppo urbano sostenibile SISUS 2021 2027 attraverso un percorso di coprogettazione in collaborazione con la Regione e secondo le indicazioni della Commissione UE della Commissione europea.
Fase 2, la SISUS, approvata ad esito della fase 2, la SISUS è approvata dalla Regione e con delibera di Giunta comunale del Comune capoluogo che ricopre il ruolo di autorità urbana cui segue l'avvio della fase 3 di attuazione delle operazioni con delibera numero 16 del febbraio 22, il Consiglio regionale del Veneto ha approvato la proposta di programma regionale FSR 2021 2027 e la proposta di programma regionale FSE 2021 27 della Regione Veneto.
Con delibera di Giunta comunale numero 36 del 22 marzo 2022 si è approvata la partecipazione dell'Amministrazione comunale alla manifestazione d'interesse.
Speaker : spk1
Per candidare l'area urbana di Vicenza, si è riconosciuto il Comune di Vicenza come soggetto capofila e ci si è impegnati a collaborare nelle fasi successive di programmazione della SISUS, nel rispetto del relativo quadro normativo e procedurale e alla sottoscrizione di una convenzione per la costituzione e il funzionamento dell'area urbana di Vicenza.
Il Comune di Vicenza, capofila e autorità urbana con i Comuni di Altavilla, Vicentina, Caldogno, Costabissara, Creazzo Longare, Quinto, Vicentino Sovizzo e Torri di Quartesolo che hanno aderito formalmente sottoscrivendo una dichiarazione d'intenti, ha presentato alla Regione del Veneto la manifestazione di interesse per l'invio, l'individuazione dell'area urbana di Vicenza in data trentun marzo, 22, pagina 53.200 del Comune di Vicenza.
Con decreto regionale numero 86 dell'11 luglio 22, il Direttore della Direzione programmazione unitaria della Regione Veneto è stata individuata l'area urbana di Vicenza, che partecipa quindi alla fase 2 di costruzione e successiva attuazione della SISUS nell'ambito del programma regionale Veneto FSR 21 27.
Con decisione di esecuzione della Commissione europea 8.415 del 16 11 22 è stato approvato il progetto Veneto FSR 21 27 con presa d'atto di Giunta regionale numero 1.053 del 13 dicembre 22.
Il programma regionale Veneto FSR stabilisce le strategie, le priorità e gli obiettivi specifici da perseguire in merito allo sviluppo urbano della Regione come indicato dall'agenda urbana europea dei regolamenti dei fondi strutturali e di investimento europei e dall'accordo di partenariato nazionale.
Attraverso gli obiettivi specifici che sono permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione, rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle piccole e medie imprese e la creazione di posti di lavoro nelle medesime anche grazie agli investimenti produttivi, a rafforzare la protezione e la preservazione della natura la biodiversità e le infrastrutture verdi anche nelle aree urbane e ridurre tutte le forme di inquinamento, promuovere la mobilità urbana multimodale sostenibile quale parte della transizione verso un'economia a zero emissioni nette di carbonio,
Promuovere l'inclusione socio economica delle comunità emarginate delle famiglie a basso reddito e dei gruppi svantaggiati, incluse le persone con bisogni speciali, mediante azioni integrate riguardanti alloggi e servizi sociali,
Migliorare l'accesso paritario e tempestivo e servizi di qualità sostenibili a prezzi accessibili, compresi i servizi che promuovono l'accesso agli alloggi e all'assistenza incentrata sulla persona anche in ambito sanitario. Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato ed inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane.
Con delibera di Giunta regionale 1.004 69 del 18 novembre 22 la Giunta regionale ha preso atto delle risultanze dell'istruttoria della Commissione di valutazione,
In particolare all'area urbana di Vicenza, è stato assegnato un contributo di 16 milioni 950.819,42, di cui 2 milioni 562 100,92 per essersi collocata al primo posto della graduatoria di merito di cui all'allegato A al DPR 86 22 per la programmazione e coprogettazione tramite la SISUS e successiva attuazione di interventi nell'ambito delle seguenti azioni del Piano regionale Veneto FSR 21 27.
Veneto data platform Pia digitale, infrastrutture verdi nelle aree urbane, ciclovie nelle aree urbane, Trasporto Pubblico Locale, punti di ricarica elettrica, trasporto pubblico, lotta locale, materiale rotabile pulito, trasporto pubblico locale e sistemi di trasporto intelligenti, edilizia residenziale, pubblica co-housing.
Residenzialità leggera.
Per la rigenerazione urbana e culturale, per il sostegno alle piccole e medie imprese in vari settori cultura, turismo, commercio sociale nell'ambito di progetti integrati con altri obiettivi specifici.
A tale proposito, informo il Consiglio che, in data 9 marzo 2023, il Comune di Sovizzo ha inviato all'area urbana la proposta progettuale legata all'attuazione del allegata all'azione 5.1 per la rigenerazione urbana e culturale.
L'intervento riguarda i lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza della casa di donna Vincenza Pasini con la creazione di spazi espositivi museali, ai fini della valorizzazione e promozione della cultura e dell'identità territoriale la stima dei lavori ammonta a 750.000 euro e la richiesta di sostegno al ai fondi FSR 2021 2027 è stata pari a euro 675.000.
L'allegato B della del decreto di Giunta regionale 1.004 69 della delibera di Giunta regionale 1.004 69 e 22, paragrafo 4.2 prevede che, a garanzia del consenso degli enti coinvolti, ciascun Comune parte dell'area urbana deve sottoscrivere una convenzione, conformemente a quanto prevede la normativa in materia che definisca dettagliatamente i rapporti tra i Comuni coinvolti nell'attuazione della strategia e le modalità e le procedure di delega al Comune capoluogo che andrà a ricoprire il ruolo di autorità urbana. Tale convenzione, allo scopo di certificare la solidità dell'impegno dell'area, rappresenta uno strumento di mutuo a tutela per tutti i Comuni partecipanti e per il Comune facente parte facente funzioni di autorità urbana, garantendo la buona governance della SISUS per rispondere concretamente a tali finalità. La convenzione deve essere regolarmente sottoscritta da tutti i rappresentanti legali dei Comuni parte dell'area urbana e deve contenere i seguenti elementi utili a garantire il corretto funzionamento, l'illustrazione dell'oggetto e dei soggetti coinvolti, delle finalità e dei principi dell'accordo, la durata della convenzione, che deve essere attiva fino alla conclusione di tutte le fasi della gestione dei finanziamenti in oggetto e di tutti i rapporti finanziari tra autorità urbana e autorità di gestione e il riconoscimento del ruolo di capofila e autorità urbana al Comune capofila ai sensi del decreto 86 dell'11 luglio 22, indicando nella sede e referente la delega alle autorità urbana di rappresentare gli altri Comuni dell'area nella presente nella presentazione della documentazione e nei rapporti con gli altri soggetti esterni,
La condivisione della proposta SISUS e degli impegni da essa derivanti, le modalità di funzionamento dei rapporti, anche economico, finanziari tra i comuni, la condivisione dell'impegno dell'attuazione della SISUS, delle relative azioni nel caso in cui siano beneficiari.
Gli aspetti operativi ed organizzativi, anche con l'eventuale condivisione di risorse umane, le modalità operative in caso di programmazione e attuazione di progetti comuni a più aree urbane, l'impegno a partecipare al tavolo di partenariato delle autorità dell'area urbana,
Le delibere di Giunta regionale dei Comuni di Altavilla Caldogno, Costabissara, Creazzo Longare, quinto e Torri di Quartesolo con le quali i Comuni hanno approvato la partecipazione della rispettiva amministrazione comunale alla manifestazione di interesse per candidare l'area urbana di Vicenza, hanno riconosciuto il Comune di Vicenza come soggetto capofila. Si sono impegnati a collaborare nelle fasi successive di programmazione della SISUS nel rispetto del relativo quadro normativo e procedurale e alla sottoscrizione di una convenzione per la costituzione e il funzionamento dell'area urbana di Vicenza.
La delibera di Giunta comunale del Comune di Vicenza, 64 del 23 marzo 22, con la quale il Comune di Vicenza ha approvato la partecipazione dell'Amministrazione comunale quale soggetto capofila e autorità urbana alla manifestazione d'interesse per candidare l'area urbana di Vicenza e si è impegnato a partecipare al percorso di coprogettazione e attuazione della SISUS e alla sottoscrizione di una convenzione per la costituzione e il funzionamento dell'area urbana di Vicenza.
Richiamo da ultimo la delibera di Giunta comunale numero 36 del 22 marzo 2022, con la quale si è approvata la partecipazione dell'Amministrazione comunale di Sovizzo alla manifestazione di interesse per candidare l'area urbana di Vicenza. Si è riconosciuto il Comune di Vicenza come soggetto capofila e ci si è impegnati a collaborare nelle fasi successive di programmazione della SISUS nel rispetto del relativo quadro normativo e procedurale e alla sottoscrizione di una convenzione per la costituzione e il funzionamento dell'area urbana di Vicenza. Grazie.
Speaker : spk2
Bene,
Grazie al Vice Sindaco.
Volevo solo.
Sottolineare un aspetto. che ci vedrà coinvolti.
Nei prossimi nei prossimi mesi con l'Autorità urbana di Vicenza, per cui quella che è la promozione delle del bando o la destinazione di tutta questa massa di denaro che andremo a spendere.
Il progetto che ha scelto Sovizzo,
Fa si abbina a quello che è stata la l'acquisto della di casa donna, Vincenza.
Avevamo già fatto un intervento pre.
Di preanalisi,
Lo ha fatto.
Speaker : spk1
Il vicesindaco con la Donata Gasparri, che rappresenta il Comune di Vicenza ed è delegata poi a rappresentare la Regione Veneto.
La urbana di Vicenza, e la quale ci ha detto che il nostro progetto è completo e risponde alle linee.
Che.
Chiede la la non tanto la Regione Veneto, ma perché, dove dovevamo rispondere ai fondi che arrivano dalla Comunità europea, perché di fatto rappresenta un'area ci lega alla città di Vicenza, al Monteberico, espose il fatto che la veggente avesse residenza qua forsennata qua e si collega al turismo,
Religioso. Penso sia un'importante opportunità per Sovizzo da non farsi sfuggire, nel senso che questo tipo di investimento di ristrutturazione della casa di nonna Vincenza quantificato in circa 750.000 euro, perché di ristrutturazione si deve parlare e non come l'idea nostra è quella di progettare eventualmente un ampliamento che dovrà essere finanziato con fondi propri.
Porta a far sì che vi Sovizzo possa essere attrattivo anche da un punto di vista turistico religioso, teniamo presente che, se non sbaglio, correggimi, Paolo sono 1000000 e mezzo, i.
1200000, le persone che salgono a Monte Berico in un anno, quando la città di Vicenza probabilmente quantifica molto meno,
E rapporto no del 10% rispetto a quello a quello che raggiunge poi la città, è un qualcosa che è già espresso anche dalla città di Vicenza, che ci si deve legare alla alla, al turismo religioso, per farsi aprire le porte a quello che è il turismo anche di ciò che sono le bellezze di Vicenza, città UNESCO che debbono essere anche anche viste, è importante esserci con la casa di donna Vincenza. L'abbiamo fatta in tempi rapidissimi, vista la disponibilità dei Curti, l'abbiamo fatta perché ci lega al bando PNRR e la facciamo perché i 600 anni del Giubileo sono nel 2026 di oggi, che noi facciamo parte come comitato organizzatore, ci sarà anche Sovizzo a rappresentare nel tavolo che conta quello che effettivamente.
Poi decide l'organizzazione non è la parte scientifica,
Sentiremo no alla la storia di donna Vincenza, quello è tutto quello che ecco che ne è conseguito 600 anni fa, ma noi dobbiamo esserci, perché in un'ottica di di di.
Di visione, di un turismo ospitale, per la nostra cittadina, per la nostra piccola realtà diventa importante. È legata poi a un fattore delle ciclovie. È stata da poco pubblicato il le ciclovie a livello regionale. La ciclovia che parte dal Lago di Garda ed arriva a Cortina. D'Ampezzo passa per Sovizzo, per cui abbiamo l'autostrada delle.
E raggiunge il centro. Il centro città, prima di andare verso Marostica significa che abbiamo messo un tassello e dobbiamo cercare di mettere insieme il puzzle che ci consenta di qualificare la nostra, la nostra realtà per quello che possiamo mostrare e per quello che i Comuni ai Comuni con termini Città di Vicenza in primis, senza senza dimenticare il museo Senato, il fatto che noi facciamo parte di una in contesto archeologico importante e che, nel mostrare quello che nessuno le bellezze di Sovizzo si può mostrare. Museo Zenato, il, la, le, i Castelli di Giulietta e Romeo, la villa Zileri o la Cordellina che dir si voglia. Abbiamo tante opportunità da mostrare e che possiamo mettere le basi per cui Sovizzo possa essere attrattivo, anche da un punto di vista turistico e perché no, da un punto di vista di fruire di quelle che sono le ottime trattorie che abbiamo che avremo e che in zona C che, insomma, ci sono un altro importante obiettivo. Con questo porre FSR, ricordiamoci che le elezioni sono sempre importanti come punto di obiettivo e di disponibilità delle amministrazioni comunali, perché significa che c'è una maggiore attenzione, una, ma un'attenzione che.
Vi dico ciò che corre parallelo al porre FSR 21 27.
E.
Vi do lettura di alcuni passaggi della delibera di Giunta approvata dalla Amministrazione comunale di Vicenza ieri e che ha avuto risalto.
Nel Giornale di Vicenza e oggi a piena pagina.
A partire dall'esercizio 2009 con il decreto della Giunta regionale le 4.129, la Regione Veneto ha stabilito un parziale riconoscimento delle linee aventi caratteristiche urbane svolte in ambito suburbano, tale decisione riconosce 298.000 chilometri all'anno su un totale di 900.918 mila chilometri annui relativi alla totalità dei servizi suburbani perché vi do questo numero perché di fatto noi con i Comuni contermini della dell'area urbana di Vicenza siamo considerati urbani quando dobbiamo sottoscrivere una convenzione? Siamo considerati suburbani quando dobbiamo, siamo chiamati a pagare l'obolo cioè significa che noi dobbiamo dare su quella differenza su 619.000 chilometri annui tutti i Comuni dell'area attorno a Città di Vicenza, 86 0 86 86 centesimi al chilometro, questo questa questo contributo che dovevano versare pesa per 50.000 euro, Vicenza 145.000 euro Caldogno, 105.000 euro Quinto Vicentino e non ha l'autobus di domenica ecco,
Abbiamo aperto un tavolo di trattativa che è durata fino alle alle elezioni, al alle alle alla campagna elettorale e che si è conclusa proprio 48 24 ore fa. Insomma, alla luce di quanto sopra, il Comune di Vicenza, in coordinamento con i Comuni contermini dell'area suburbana, segnatamente con i Comuni di Altavilla, Vicentina, Caldogno, Costabissara, Creazzo Longare, quinto, su vicentino Sovizzo, Torri di Quartesolo aderenti al porre FSR area urbana, si impegna ad avviare con la regione del Veneto un tavolo di lavoro per il super da superamento del dettato del decreto legge 4.129 quella di questa differenza di chilometraggio, dove siamo chiamati a versare a versare il contributo al fine di aumentare la percentuale di chilometri eserciti in ambito suburbano da riconoscersi ai fini del finanziamento come urbani.
Il Comune di Vicenza si impegna inoltre ad avviare con la Provincia di Vicenza, SVT vi ricordo che la Provincia di Vicenza è socio di maggioranza della di SVT essa circa il 70%, mentre il 30%, in capo al Comune di Vicenza, un tavolo di lavoro per l'ottimizzazione dei percorsi e degli orari delle attuali linee del trasporto pubblico locale, con l'obiettivo di ricercare le soluzioni più adeguate che consentano di beneficiare di un esercizio maggiormente rispondenti alle esigenze di trasporto pubblico evidenziate dei residenti dei Comuni delle area urbana limitrofa Vicenza, con l'obiettivo di contenere un modo significativo il contributo che annualmente i Comuni della cintura urbana sono chiamati a versare ad SVT qualora la Regione non fosse disponibile a superare il dettato del decreto legge del 2009 che non fosse in grado in disponibile a cacciare l'euro. Ecco, quale azione complementare la Giunta comunale in carica, il servizio Mobilità e Trasporti di avviare la concertazione con i Comuni contermini dell'area suburbana, cioè noi.
Con l'ente di governo del trasporto pubblico locale e con SVT per la creazione di un nuovo titolo di viaggio, e questo per gli utenti diventa interessante che consenta, nell'ambito dei Korbut comuni dell'area suburbana, l'utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico locale urbani che extra urbani per capirci gli autobus arancioni o gialli, che erano quelli della Ims, avuti gli autori, i mezzi, quei trasporto blu che erano dell'ex effettivi, quello stesso titolo, siccome poi passano cioè venendo fuori a Vicenza è andare nei Comuni dell'area extra urbana, passano per nei nostri comuni di poter salire, con lo stesso titolo di o con l'autobus, quello normale delle nostre linee normali con.
Fatte con la città di Vicenza, e di raggiungere comunque i nostri i nostri comuni, generando quindi un aumento dell'offerta a parità di titolo a favore della cittadinanza e nell'ottica di un rafforzamento della mobilità da e per il capoluogo con modalità maggiormente sostenibili rispetto all'auto privata. Ecco, volevo darvi contezza di questo, perché la cosa se è maturata 24 ore fa, insomma, ecco e si agganciava al fatto che nella nostra, nella nostra lettura di questo o di quello che era l'area urbana.
Siamo siamo urbani quando si deve concorrere al Co, a ricevere i contributi, ma purtroppo siamo classificati extraurbani quando dobbiamo pagare il contributo per il trasporto pubblico locale.
Basta, abbiamo già detto tanto se c'è qualcuno che vuole intervenire, prego l'assessore.
Speaker : spk2
Paola alter al turismo,
Speaker : spk3
Non posso che complimentarmi per il risultato che che è stato portato a casa.
E di recente, appunto, l'acquisizione di donna Vincenza Pasini della casa, appunto, della vigente è un punto forte ed è nato.
Nella nostra idea come gruppo A. seguito di.
Anni in cui si diceva che Sovizzo è un paese dormitorio,
Quante volte abbiamo sentito e quant'è quanto era questo rischio?
Piano piano con tutta una serie di iniziative, tra cui quella turistica, l'offerta che abbiamo poi tra l'altro, nel nostro territorio molto bella, sia nei paesaggi che nel già le cose, punto che che abbiamo era, abbiamo puntato molto sul caso da una vicenda proprio perché abbiamo visto che anche Vicenza ha messo l'occhio su Monte Berico per poter riqualificarla e quindi grazie appunto al Giubileo sarà sicuramente un momento di grande di grande diciamo sviluppo per il Comune nostro,
E questo è un indotto, perché il farro spelta e tutto quello che che c'è di seguito e anche proprio per intanto, innanzitutto, far restare i nostri ragazzi qui a lavorare le nostre terre e che abbiano il modo anche di poter avere un prodotto che possa essere consumato e non basta la cittadinanza di Sovizzo per consumarlo, quindi ci deve essere per forza un indotto. Credo che avete visto essere a volte.
Veggenti, visto che si parla di vigente Sovizzo. Siamo il Paese della vigente, il fatto di aver puntato su una, su un'idea che non era assolutamente facile da portare a casa perché non era nostra la la la, l'edificio,
Abbiamo visto come track, forse un miracolo è arrivato. Anche potrebbero arrivare i fondi per poterla mettere in piedi. Credo che a volte veramente valga la pena sognare e lavorare per dei sogni, perché in questo caso stanno diventando realtà, quindi, grazie al nostro vicesindaco. Stasera è la serata dei ringraziamenti, Paolo, mi dispiace. Te li devi prendere tutti, quindi grazie ancora perché davvero per me, per quanto mi riguarda, visto che ho preso questa delega, l'ho voluta era proprio uno degli obiettivi che volevo portare a casa e li abbiamo raggiunto. Grazie.
Speaker : spk1
La parola al consigliere Bravo.
Speaker : spk2
Una precisazione che forse non ho ben capito,
La partecipazione a questa area urbana è a costo zero per Sovizzo, quindi noi partecipiamo con questa delibera che ci sono circa 17 milioni di euro, ottimo proporre la casa Vincenza Pasini dopo ci saranno comunque altre possibilità di proporre altri progetti vedo anche delle stazioni di ricarica,
Oppure abbiamo pochi colpi a disposizione?
Speaker : spk1
Prego, Vice Sindaco, sì,
Speaker : spk4
Allora.
Noi.
Abbiamo, prima di fare la nostra richiesta di la nostra partecipazione o qua presentare la nostra candidatura, abbiamo studiato circa 90 pagine di linee guida regionali,
Allora le linee guida regionali su questi fondi.
In realtà non c'è scritto, come dire chiaramente, ma è evidente che si lavora per i centri urbani,
Quindi le ciclabili devono partire o arrivare nel centro urbano, cioè qui stiamo parlando di Vicenza, area urbana con i Paesi contermini però si parla di Vicenza.
Il sul trasporto l'unico beneficiario sarà SVT.
Non può essere che SVT per quanto riguarda il co-housing parlavamo prima della legge residenzialità leggera e compagni, può essere solo ATER IPAB, possono essere solo questi meccanismi che i Comuni contermini, a parte Torri di Quartesolo che è un'IPAB. e non lo sapevo, mi sono venuto a saperlo dura in questi tavoli e a parte, quindi questi fondi sono strutturate sono come dire, pensati per arrivare nei centri più grossi,
Né qua né con me. Nell'altro 14 15 2012 20, quindi nel nel SISUS precedente, in realtà a Sovizzo sono arrivati.
Poco o niente per.
Speaker : spk1
Tutta l'area le optato urbana, che non fosse Vicenza centinaia e migliaia di euro sono arrivati 10 milioni.
Speaker : spk4
Euro, un po' di computer, no, erano molti di più erano quasi 26 milioni di euro, ma se vi ricordate, però, sono quasi stati tutti investiti. Nel seduti hanno comprato 26 autobus nuovi a metano, sono state fatte tutta una serie di in questo 21 27, invece si dà spazio anche alle ciclabili, si dà spazio alle aree verdi, ma però con una visione no, non solo turistica, ma con una visione Vincenzo centrica, perché sono da favorire le aree urbane che abbiano un interesse con i Paesi contermini, ma che li devono andare, ecco perché noi, come servizio, ci siamo immaginati la casa di donna Vicenza, perché possiamo andare a intercettare un bacino che non è quello di Sovizzo che non è quello di Vicenza che non è neanche quello della Provincia che fosse proprio la anche dei confini regionali, quindi esattamente in linea con quelle che sono le linee mi ripeto le linee guida regionali che vogliono che questi soldi vadano investiti, un qualche cosa che riguarda un territorio ampio,
Quindi,
Perché siamo stati nella prima fase solo il nostro, ad esempio, solo il nostro progetto è stato considerato degno di essere, come dire, presentabile perché aveva questo, alla base che coinvolgeva un un territorio e una cittadinanza molto ampia. Molti avevano presentato la ristrutturazione dell'area verde, addirittura un Comune, ne aveva presentati 11, ma che non aveva non erano legate fra di loro, non erano collegate a Vicenza e quindi erano del nostro Comune e con la risposta, quindi, le ciclabili dovranno essere che da Vicenza escono verso torri verso Creazzo verso i Comuni verranno presentate e noi abbiamo scelto questa linea perché sulle altre non avevamo nulla che ci riguardava direttamente con Vicenza, perché l'unica che avevamo, e che sarebbe la ciclabile verso Creazzo e che Creazzo, sta completando verso Vicenza, eccetera.
Dall'altra parte siamo a posto, quindi è il nostro unico intento. Era questo e studiando le linee guida non avevamo alternative. Spero di aver risposto consiliare.
Speaker : spk1
Bene. Ci sono altri interventi,
Allora.
Diciamo che andiamo in delibera di approvare le premesse quale parte sostanziale integrale del presente provvedimento di approvare lo schema di convenzione per la costituzione e funzionamento dell'area urbana di Vicenza, con lo scopo di sancire l'impegno dell'area urbana della coprogettazione e attuazione della strategia integrata di sviluppo urbano sostenibile, così come allegato alla presente deliberazione per costituirne parte integrante e sostanziale, allegato A di demandare al Sindaco l'incarico della sottoscrizione della suddetta convenzione, di demandare al responsabile dell'area tecnica Edoardo Bacchiocchi dell'area segreteria Antonella, Vitale del Comune di Sovizzo, in qualità di referenti tecnici dell'area urbana per il Comune di Sovizzo, l'assunzione di ogni atto conseguente, il presente atto di dare atto che il presente provvedimento non comporta spese minori entrate né altri riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria, sul patrimonio del Comune di pubblicare il presente atto all'Albo Pretorio del Comune, nonché sul sito del Comune nella sezione dedicata al PR Veneto FSR 21 27.
Chi è favorevole alzi, la mano?
All'unanimità dobbiamo votare anche l'immediata eseguibilità, rivotiamo nuovamente ancora tutti favorevoli, bene, vi ringrazio, passiamo al quinto punto, approvazione del programma locale per la qualità dell'aria, la parola all'assessore Ghiotto,
Sì, grazie.
Speaker : spk5
L'Unione Europea ha adottato il 9 marzo 2007, il documento energia per un mondo che cambia, impegnandosi a ridurre le proprie emissioni di CO 2, quindi anidride carbonica del 20% entro il 2000 entro il 2020,
Aumentando nel contempo del 20% il livello di efficienza energetica e del 20% la quota di utilizzo delle fonti di energia rinnovabile sul totale del mix energetico.
L'Unione europea ha individuato nelle città il contesto in cui è maggiormente utile agire per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni.
29 gennaio 2008 in occasione della settimana europea dell'energia sostenibile, la Commissione Europea ha lanciato il Covenant of Mayors Patto dei Sindaci. con lo scopo di coinvolgere le Amministrazioni e le comunità locali per raggiungere gli obiettivi sopra citati e quindi ridurre le emissioni di CO 2 di almeno il 20% entro il 2000 eventi.
Il 19 marzo 2014 la Commissione Europea ha lanciato, nel contesto della strategia di adattamento dell'Unione europea, l'iniziativa meglio ADAPT per l'adattamento ai cambiamenti climatici. Il 15 ottobre 2015, in occasione della cerimonia congiunta del Covenant of Mayors, è stato lanciato ufficialmente il Patto dei Sindaci integrato per il clima e l'energia nato dall'unione del Patto dei Sindaci meglio Adam.
Iniziativa come quadro di riferimento il nuovo contesto della politica europea, vale a dire il Pacchetto 2030 su clima ed energia,
La strategia di adattamento dell'Unione europea adottata dagli Stati membri e le strategie dell'Unione dell'energia,
Che.
Speaker : spk2
Prevede la possibilità per l'ulteriore sviluppo del Patto dei Sindaci RFI e il rafforzamento dei legami tra il Patto dei Sindaci e Mayor Adam,
Il Patto dei Sindaci per il clima e l'energia rappresentano nuova tipologia di approccio cosiddetto dal basso al fine di affrontare le sfide per l'ambiente.
Approccio da adottare non solo per la lotta al cambiamento climatico,
Preso atto quindi, della qualità dell'aria nel territorio della provincia di Vicenza e rilevato in particolare che le regioni del bacino padano presentano specifiche condizioni orografiche e meteoclimatiche, con scarsità di 20 instaurarsi di frequenti situazioni di inversione termica, eccetera, che favoriscono la formazione e l'accumulo nell'aria di inquinanti con particolare riferimento a quelli secondari quali le polveri sottili producendo così situazioni di inquinamento particolarmente diffuse tali da rendere difficile il conseguimento del rispetto dei valori limite di qualità dell'aria.
Già in data 19 dicembre 2013, per porre rimedio alla diffusa situazione di inadempimento allora esistente anche sul territorio del bacino padano,
È stato sottoscritto tra le varie regioni e amministrazioni statali un accordo di programma per l'adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell'aria nel Bacino in parola, diretto ad assicurare la realizzazione coordinata e congiunta di misure addizionali di risanamento nell'ambito del processo avviato per il raggiungimento dei valori limite di qualità dell'aria.
La Regione Veneto con provvedimenti della Giunta regionale 2 2 8 3 del 10 dicembre 2013 e 2 8 1 del 30 dicembre, 2013 approvato e ratificato il suddetto accordo.
Il 9 giugno 2017 è stato sottoscritto il nuovo accordo di programma per l'adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento dell'aria della qualità dell'aria nel bacino padano.
Con deliberazione della Giunta regionale 8 3 6 del 6 giugno 2017, la Regione Veneto ha approvato il nuovo accordo. Le azioni degli attori interessati comuni, province regioni pertanto, si devono inserire all'interno di questo quadro strategico. La Regione Veneto, con deliberazione di Giunta regionale. 1.500 del 16 ottobre 2018 ha richiamato la competenza comunale nell'adottare provvedimenti per limitare l'inquinamento da polveri sottili sottili, richiamando l'obiettivo della salute della popolazione.
La Corte di giustizia europea ha stabilito che tra 2008 2017 d'Italia ha violato in maniera sistematica e continuata i valori limite posti dell'Unione europea sull'inquinamento dell'aria e che non ha adottato misure adeguate per la riduzione delle polveri sottili e che tra le zone di superamento dei limiti è ricompreso anche l'agglomerato di Vicenza del quale fa parte il Comune di Sovizzo.
Considerato che per attuare una politica non solo di limitazioni per la cittadinanza tramite l'emanazione delle periodiche ordinanze comunali, ma di azioni e misure concrete, la provincia di Vicenza, in accordo con il Tavolo tecnico zonale istituito dal Piano regionale di tutela e risanamento della qualità dell'aria,
Ha redatto uno studio denominato indagine per l'applicazione e il monitoraggio del Piano di tutela e risanamento della qualità dell'aria nelle province di Vicenza, utile a definire l'inventario di base delle emissioni in atmosfera dei Comuni della Provincia di Vicenza, riferite all'anno 2018.
A tale studio è emersa la necessità di abbattimento delle polveri sottili e primarie PM 10 e PM 2,5 e dei gas cosiddetti precursori come ossidi di azoto, NOx e ammoniaca NH tra.
L'Unione europea consiglia una diminuzione del 40% delle emissioni inquinanti al 2030 per scongiurare lo sforamento del valore limite giornaliero di concentrazione di PM 10 e PM 2,5 in atmosfera.
La provincia di Vicenza si è posta come obiettivo la riduzione del 40% delle emissioni di polveri sottili e primarie, ossidi di azoto e ammoniaca.
Per coinvolgere attivamente i Comuni. La Provincia di Vicenza ha redatto il testo del Patto dei Sindaci per la qualità dell'aria come accordo ad adesione volontaria e favorire il raggiungimento dei suddetti obiettivi,
Che il Comune di Sovizzo con deliberazione di Consiglio comunale numero 38 del 29 giugno 2021 aderiva al suddetto Patto dei Sindaci per la qualità dell'aria,
Impegnandosi a redigere entro il 30 settembre 2021, poi prorogato 16 gennaio 2022, il programma locale per la qualità dell'aria e ad in o ad integrare all'interno dei Piani d'azione per l'energia sostenibile e il clima, il PAESC,
I contenuti minimi previsti per il programma locale per la qualità dell'aria.
Che con determinazione numero 65 dell'8 marzo 2022 veniva affidata alla società Sogesca con sede a Rubano Padova, partita IVA 0 2 1 1 0 8 6 0 2 8 1, tutte le attività riguardanti la redazione del programma locale per la qualità dell'area del Comune di Sovizzo.
Visto il programma locale per la qualità delle aree del Comune di Sovizzo depositato dalla società Sogesca S.r.l. In data 12 gennaio 2023 ed acquisito agli atti con protocollo 4 6 1 documento allegato al presente atto che cost per costituirne parte integrante e sostanziale, considerato che il programma locale per la qualità dell'aria del Comune di Sovizzo è già stato approvato dalla Giunta comunale con propria deliberazione numero 5 del 27 gennaio 2023 e viene ora sottoposto anche all'approvazione del Consiglio comunale, come richiesto dall'Amministrazione provinciale,
Dato atto che la presente proposta di provvedimento non comporta l'assunzione di impegni di spesa nel riduzioni di entrate demandati alla successiva fase di attuazione del programma locale per la qualità dell'area del Comune di Sovizzo, comporterà specifici atti di impegno di spesa per il finanziamento delle azioni previste per rigidamente raggiungimento degli obiettivi.
Grazie, chiedo al Sindaco se è possibile, prima della discussione, chiarire un attimino il programma locale della qualità dell'aria.
Speaker : spk1
E ieri abbiamo avuto l'incontro siamo Comune capofila di otto Comuni, per cui è giusto anche intervenire su ciò che è stata una breve relazione su quello che si è detto ieri prego.
Speaker : spk2
Grazie.
Allora si faccia un breve sunto.
Nel 2020 la seconda parte dell'anno, a seguito di questi Tavoli Tecnici zonali che si fa quindi con Provincia, e tutti i Comuni del vicentino.
Quelle famose ordinanze di limitazione del traffico dovuto purtroppo è problematica dell'aumento del limite delle PM 10 che le polveri sottili nell'aria che, se sa, se vi ricordate l'ordinanza a parte dal 30 ottobre e finisce a fine di aprile,
E chiaramente perché questo periodo perché si accendono i riscaldamenti domestici e quindi questo comporta l'aumento delle polveri se non piove oppure se non c'è vento che porta via l'inquinante,
Quindi da questo e da questo fine anno del 2020, la Provincia ha proposto quindi a tutti i Comuni di aderire a questo Patto dei Sindaci per la qualità dell'aria.
Ora, a mio parere, visto che sappiamo tutti che l'aria non ha confini e quindi l'auspicio era quello che tutti i Comuni aderissero in realtà ha aderito la maggior parte qualcuno siccome era su base volontaria e non l'ha fatto però, ecco l'importante è che tutti questi comuni, la percentuale che rappresenta due di popolazione di Vicenza, della Provincia, è importante, quindi è la maggioranza.
Detto questo, quindi abbiamo aderito a questo patto dei sindaci, il quale poi prevedeva l'impegno dei comuni di ridare questo programma locale per la qualità dell'aria.
Prendendo spunto dai PAESC quello che ha prima accennato il Sindaco, giustamente che ieri quindi abbiamo. è stato presentato al portatore di interesse e gli altri Comuni aderenti.
Ecco, faccio solamente una parentesi sul PAESC e questo credo sia importante capire cioè che ci deve fare rete, si deve fare rete, assieme a tutti quanti Comuni, il mondo del lavoro, associazioni e quant'altro, perché se vogliamo veramente mitigare.
Questo inquinamento dell'aria, bisogna farlo tutti assieme e questo si è visto la maggioranza dei Comuni che ha aderito al programma locale qualità dell'aria e quindi sono sono anche, insomma contento di questo certo è che si auspicava la totalità.
Detto questo, quindi,
Programma educare qualità dell'aria non ha fatto altro che la società incaricata prendere tutti i dati dati dalla Provincia.
Sulla.
Mappatura, quindi delle sostanze inquinanti di tutti i Comuni e poi arredare, in base a questo di piani di azione, che cosa fare per ridurre quindi quello che chiede il programma locale qualità dell'aria e cioè diminuire del 40% le emissioni di polveri sottili di.
Ossidi di azoto e di ammoniaca.
Detto questo, il Comune di Sovizzo sta già attuando in parte queste queste azioni, faccio solamente alcuni esempi su questo riguardo alla mobilità, che è quella che produce chiaramente il gli ossidi di azoto.
Siamo intervenuti incentivando la mobilità elettrica, quindi.
Speaker : spk1
Adesso è questione di credo, neanche un mese e verrà affidata dopo manifestazioni di interesse e verrà affidata la gestione dell'attuale colonnina elettrica.
Alla società, una società che ha anche il compito poi di installare una seconda in zona Tavarnelle quindi vicino alla piazza del donatore.
Incisiva incentivare quindi la mobilità elettrica per le emissioni zero, abbiamo incentivato anche la mobilità per quanto riguarda il cosiddetto vai al lavoro in bicicletta, cioè il bike to work e questo cosa vuol dire vuol dire togliere in pratica macchine della strada per persone che ogni giorno vanno avanti indietro con la macchina.
E questo cosa fa fa in modo che quindi, chi sia e si è iscritto a bike to work abbia anche degli incentivi tipo degli ecobonus per quanti chilometri fa in questi percorsi casa-lavoro.
Altre cose che stiamo abbiamo messo in atto come Comune al riguardo, quindi le missioni e chiaramente le piantumazioni,
Le pianificazioni che vanno ad agire sia sulle polveri sottili che sul CO 2, ecco che lì c'è, c'è il bosco urbano, c'è il fatto che abbiamo fatto la la la iniziativa ridiamo il sorriso alla Pianura Padana dove si davano gratuitamente piantine alla alle nostre famiglie di Sovizzo che ne richiedevano.
Per quanto riguarda poi il Comune beh, è una cosa importante che ha fatto, è fatto che da nove anni e un mese fa abbiamo fatto nella di certificazione e certificato, ISO 50.001, quindi per la certificazione energetica e anche la 9.001 ancora da da parecchi anni.
Una cosa invece, che ha agito a livello nazionale, quindi, ha contribuito anche per Sovizzo. È stato per esempio il superbonus e gli ecobonus. Questi hanno contribuito a cosa ad aumentare la classe energetica delle abitazioni e dei condomini e questo fa sì, quindi che ci sia meno.
Utilizzo dell'impianto di riscaldamento d'inverno ed energia elettrica per i condizionatori, per esempio,
Altre cose che ho scritto e chiaramente incentivare la mobilità con piste ciclabili, e questo mi sembra che prima ho spiegato anche.
Vice Sindaco, assolutamente l'abbiamo adesso fra non molto, credo partirà anche il pezzo nuovo che collega Tavarnelle Sovizzo, se non vado errato.
Tutto questo, anche la Provincia fa la sua parte, perché perché dobbiamo capire che il Comune fa la sua sì, però, in questa cosa, qua del combattere, mitigare l'in inquinanti, ci deve essere l'aiuto anche di Provincia, Regione e quindi la Provincia negli anni scorsi ammettono, ha messo in atto dei bandi, per esempio, per cambiare, per passare scusate, le macchine vecchie di gasolio e benzina a GPL o metano oppure lato, incentivi per la sostituzione di caldaie.
Nel patto né nel programma locale qualità dell'aria. È previsto che la Provincia per i prossimi anni faccia dei bandi ad hoc per aiutare quindi i Comuni a dare incentivi per, per esempio, filtri antiparticolato per le caldaie, per le stufe a biomassa, eccetera.
Tutto questo, quindi, per far cosa per fare in modo di.
Sicuramente tutti e 30 l'obiettivo è calare del 40%, è un obiettivo molto, diciamo, importante e ambizioso. e se non c'è, ripetono tutti quanti, che si danno quindi un obiettivo unico e cioè fare questo,
E capiamo bene che non è semplice equa arrivarci.
Bisogna attuare macroazioni quindi, oltre a micro che viene detto comunali, anche le macroazioni ha già di per.
Mi viene in mente adesso che il Comune si è dotato di una macchina totalmente elettrica e anche una ibrida, questo, ecco, va incontro a questa esigenza oppure.
Speaker : spk2
Che nel piano.
Speaker : spk1
Nel Regolamento comunale per le nuove abitazioni sia inserito varie criteri per cui di raggiungere una sostenibilità.
Speaker : spk2
Ambientale.
Speaker : spk1
Spero ecco, di aver fatto un sunto che si sia un po' più capito meglio il programma locale qualità dell'aria, e ho concluso.
Speaker : spk2
Grazie grazie all'assessore, aggiungerei solo un ultimo aspetto a livello.
Di quello che è il contesto del rispetto ambientale,
La nascita delle cosiddette Comunità energetiche è un punto fondamentale che vedrà attori tutte le le gli enti locali.
E che ci coinvolgerà magari anche quei Comuni contermini perché lo scambio sul posto dell'energia elettrica prodotta autoprodotta dai pannelli fotovoltaici diventa un qualcosa di essenziale ed importante. Dobbiamo limitare al massimo quelle che sono le importazioni del dei prodotti energetici e soprattutto quelli inquinanti, per cui il fatto di creare delle comunità energetiche oggi collegate a delle cabine primarie, che sono molto estese, no come copertura d'area, significa che chi produce dell'energia elettrica con i pannelli fotovoltaici ed è costretto a venderla o meglio regalarla all'Enel. Di fatto, la scambio sul posto con chi eventualmente è colui che ne usufruisce l'impresa piuttosto che il Comune. Immaginiamoci che noi abbiamo succo sopra questo questo fabbricato qua 550 metri quadrati di tetto piano.
Abbiamo le scuole, abbiamo palazzetto, abbiamo alle altre realtà su cui possiamo mettere impiantare e ci sono ci saranno, ci saranno anche i fondi per mettere sui pannelli fotovoltaici. Questo costituirà che noi potremmo anche illuminare il nostro Paese tramite l'illuminazione pubblica e il consumo energetico, dei nostri stabili e delle scuole con una energia autoprodotta. Dobbiamo tendere a questo, insomma, a limitare al massimo quello che è la l'acquisto di energia dall'estero, il gas, il petrolio, il metano che, come vediamo, ha portato a essere i consumi dopo doverli ridurre, perché i prezzi sono andati fuori controllo. Insomma, no, spegniamo la luce durante il dalla mezzanotte alle 6, perché siamo costretti a tagliare i consumi perché le bollette sono triplicate rispetto a due anni fa, 90.000 nel 2020 120 nel 2021 189.000 euro 2022 per cui se non tagliavamo la i consumi il bilancio non si chiude o meglio avremmo dovuto tagliare qualche altro capitolo in parte ordinaria, e sappiamo che quando si tagliano quei capitoli di vuol dire togliere trasporto.
Alle alle famiglie che portano i ragazzi a scuola,
Tagliare i contributi agli asili e chi ne ha più ne metta in ambito sociale. Ecco tutto qua se c'è è aperto il dibattito, prego il consigliere Bravo.
Speaker : spk3
Beh, perché mi conosce, sono mesi che sto monitorando la qualità, la qualità dell'aria, grazie a un sensore che ho maison chiaro nell'automobile, che mi permette di vedere i PM 2 e mezzo che ci sono.
Nelle strade e proprio qua, a questo, proprio grazie a questo sensore, mi sono reso conto di quanto male rispettiamo il Regolamento e, tra l'altro mi metto anche degli alert nei miei soci al proprio per sensibilizzare le persone di fronte a questo pericolo invisibile perché invisibile, perché anche se la giornata sembra bella assolata invitante per una passeggiata, in realtà c'è la quantità totalmente insalubri di polveri sottili.
E per questo sono estremamente contento di vedere delle azioni che sparano entrano concreti nel breve e credo sia molto importante divulgare queste informazioni più possibile per sensibilizzare la popolazione di fronte a questo nemico invisibile, di cui purtroppo è la popolazione stessa che la causa con gli spostamenti con il riscaldamento, ma lo fa in modo inconsapevole fondamentalmente.
I limiti che si vogliono perseguire. Sono interessanti, anche se della mera rilevazione. Rilevazioni non sono così incivili perché, quando ho visto un superamento della soglia di PM 2 e mezzo di 100, eravamo anche a 140, a volte per una settimana intera, ridurre del 40%. Sicuramente non è abbastanza, perché lo portiamo a 60 oggi si sta bene perché ha piovuto però l'altro. Ieri eravamo già sui 36 sui 40. inoltre, l'ARPAV a 40 centraline specifiche in tutto il Veneto occorrerebbe qualche centralina in più, perché se magari a livello un po' macroscopico la qualità dell'aria è ottima a livello puntuale, per esempio in certe viuzze di Montecchio Maggiore fa perché poi faccio quella strada oppure anche in zona Carbonara dove l'aria è un po' si ristagna ci sono dei dei picchi notevoli, soprattutto mi viene un po' male vedere certi picchi vicino a campi sportivi, dove magari ci sono i giovani di calcio che si allenano e io leggo 70 80 100 PM 2 e mezzo,
E a parte questo, colgo con con ottimismo e anche tutta la minoranza, e accogliamo con ottimismo tutto questo lavoro che si intende fare e speriamo che si corra un po' di più per rendere più concreto tutto questo lavoro.
Speaker : spk2
Grazie la parola ad Andrea Cenzi, sì, volevo.
Speaker : spk1
Solo dire.
Speaker : spk4
Che oggi il Consiglio europeo ha dato.
Speaker : spk1
L'okay al.
Speaker : spk4
Blocco delle delle auto con i motori termici da dal 2035, l'Italia che ha votato, se si è astenuta.
E un obiettivo, quello del 2035 che è molto vicino, quindi la sostenibilità deve anche fare i pari ancora sostenibilità sociale ed economica perché le auto vengono viste come il male assoluto, ma il vero problema sono gli immobili e abbiamo visto come X siamo condomini. Sono i principali produttori di smog a livello, diciamo così, dell'area e purtroppo è stato visto il Superbonus come un motivo no di Samo, speculazione, no, sia fiscale che immobiliare, ma invece è quella è la strada. No, nel senso che bisogna cercare di incentivare.
Che le che le persone vengano sostenute per la ristrutturazione e la riqualificazione degli immobili, e soprattutto diciamo condomini che sono i principali inquinatori. Noi abbiamo soltanto su Vicenza circa 300.000 immobili che dovrebbero essere. Siamo adeguati alla nuova normativa della direttiva.
E quindi siamo noi, possiamo fare qualcosa, ma è un obiettivo così ampio e così enorme che solo esempio. L'Europa incide nel in tutto il mondo, nel diciamo consumo dell'area pochissimo, i grandi inquinatori sono la Cina e gli Stati Uniti finché non sono loro che fanno delle scelte, noi possiamo fare tutto quello che vogliamo, possiamo mettere i blocchi delle auto e targhe, le targhe alterne, eccetera, ma fino a che i grandi inquinatori non fanno una mossa, avendo molto difficile, io spero sono giovane, quindi spero che che il futuro sia un, se siamo più più clamoroso di oggi, però, fin finché questi player mondiali non si mettono d'accordo e siamo un po' in mezzo al diciamo all'incudine e al e al martello, grazie.
Speaker : spk5
Prego consigliere, Munari solo.
Speaker : spk3
A conferma di quanto detto finora.
Ieri sentivo una trasmissione che parlava appunto di questo inquinamento e e del e degli effetti. Allora, se nel 2020 erano 70.000 in Italia i morti che detti prematuri per effetto dell'inquinamento dell'aria nel 2022 siamo passati a 80.000,
Allora io vorrei sperare che almeno questo, cioè è un dato così sconfortante, veramente terribile, direi.
Dovrebbe incidere innanzitutto sull'opinione pubblica e poi speriamo, come diceva il consigliere Cenzi, che venga anche recepito da chi invece.
Non sottoscrive addirittura il Protocollo di Kyoto e quant'altro. Quindi, ecco, speriamo.
Speaker : spk5
Diciamo che noi dobbiamo fare il nostro.
Nel nostro piccolo, se tutti fanno del proprio dovere nel proprio piccolo, probabilmente riusciremo a fare grandi cose. Abbiamo un'area vasta come quella pianura padana. Capisco che.
Ci sono problemi ben più gravi a livello mondiale, però noi dobbiamo fare la nostra parte e dobbiamo impegnarci a raggiungere gli obiettivi che ci siamo dati senza se e senza ma e su questo magari il e con il vicesindaco.
Rich, riproponendo uno degli obiettivi del Por FSR ventun 2014 2020, ci sono dei sensori che stanno per essere montati con quei pochi fondi che ci hanno dato i Comuni con termini. Allora, tra.
C'era, il l'optimum per far passare gli autobus con i semafori, finalmente sono arrivati e uno blocca semaforo con semaforo rosso, una parte, eccetera. Dall'altro, in maniera che gli autobus non si incrocino, si scontrino. C'era anche il discorso del sensore vero Assessore Vice Sindaco, se.
Speaker : spk2
Sono all'interno, appunto, come diceva il Sindaco del Fondo FSR 14 20, e precisamente sono forniti da A 2 A e saranno due gateway che che son quelli che ricevono i dati e ci sarà un sensore per il traffico veicolare è un sensore per traffico bici che saranno installati presumibilmente, avevamo dato come indicazione la all'inizio della ciclabile, che viene verso Tavernelle un sensore ambientale da interno quindi con rilevazione delle varie particelle presente è quello l'avevo, l'idea mettono nell'atrio, qui del Comune all'interno, è un sensore ambientale ed è strano che dovrebbe poi rilevare esattamente perché questa è la domanda che avevo fatto e anche i due i due e mezza. quindi questa cosa qua è legata sempre i fondi FSE che dicevamo prima, che riguarda tutti i Comuni che a suo tempo avevano aderito e questi assessori vengono installati in tutti i Comuni facendo urbana e la rete si sta allargando proprio perché, come diceva anche il Consigliere prima sono ancora pochi punti di rilevamento di questi.
Speaker : spk5
Dopo i dati ufficiali la nostra, come dire l'ARPA, che a Sovizzo dati ufficiali restano, sono sempre quelli dell'ARPAV in quei quei sensori sono dei dei dati che servono, ma informali insomma, no, ecco,
Se non ci sono altri interventi, prego l'assessore Ghiotto.
Speaker : spk1
Sì, aggiungo solamente sulle centraline di rilevazione che sul programma locale qualità dell'aria è previsto anche che la Provincia può fare dei bandi per acquisire queste centraline e quindi installarle nei vari comuni, vedremo insomma se in futuro si farà questo.
E un'ultima cosa, volevo solamente ringraziare l'Ufficio Ambiente e la dottoressa Chiara temono per il lavoro svolto su questo tema grazie.
Speaker : spk5
Bene, io direi di passare alla del della delibera di approvare il programma locale per la qualità dell'area Comuni Sovizzo, depositato agli atti della dalla società Sogesca in data 12 gennaio 2023 di cui ed acquisito al protocollo numero 4 6 1, documento allegato alla presente deliberazione per costituirne parte integrante e sostanziale di trasmettere copia del presente provvedimento alla provincia di Vicenza chi è favorevole alzi la mano,
È.
All'unanimità, non serve l'immediata eseguibilità, per cui direi di passare all'ultima delibera della all'ordine del giorno di questo Consiglio, che è l'approvazione della convenzione per la creazione, organizzazione e gestione del sistema museale dell'Agno Chiampo 2023 2027, la parola al consigliere Munari.
Speaker : spk3
Nel 2001 è nato il sistema museale, Agno Chiampo in linea con l'ipotesi della Regione di un sistema regionale veneto articolato in sottosistemi, basati su economie di scala e finalizzati a un'azione didattica e divulgativa e scientifica,
Il comprensorio dell'Agno Chiampo in cui rientrano i Comuni interessati dalla convenzione in oggetto costituisce un comparto territoriale omogeneo sotto il profilo storico archeologico naturalistico.
Se da un lato la Soprintendenza archeologica per il Veneto garantisce la supervisione scientifica e la valorizzazione dei materiali archeologici dall'altra, il museo Zanato è divenuto museo dell'intero comparto territoriale, in grado di portare servizi museali in tutti i Comuni aderenti al sistema in una struttura ben organizzata dove l'impegno finanziario di più enti garantisce economicità, efficienza, accesso a contributi e sponsorizzazioni in misura maggiore rispetto a un singolo Comune.
Il sistema museale si articola in assemblea del sistema, composta dai rappresentanti di ogni Comune che leggono un proprio Presidente. comitato scientifico formato da sei esperti scelti in ambito accademico, gruppo di lavoro tecnico composto da professionisti specializzati nel settore storico, archeologico, naturalistico, referente, amministrativi.
La gestione delle attività è affidata a il Museo Centro servizi, c'è il Museo Zanonato che deve conservare e valorizzare il patrimonio culturale dell'area organizzare il servizio museale locale in ogni Comune, promuovere programmi e attività come manifestazioni e convegni, esposizioni tipo la mostra la scansia di casa mia che c'è stata nella sala adiacente, curare la pubblicazione e diffusione di studi di carattere storico, archeologico naturalistico e poi i servizi museali locali, cioè le sedi individuate da ogni Comune per il proprio territorio che per Sovizzo il 3 di Muvt dove si svolgono le attività didattiche locali, i Comuni aderenti al sistema solo Arzignano Castelgomberto, Montebello, Montorso, Trissino, Zermeghedo, Sovizzo, Brendola e Sarego.
Per Sovizzo, l'adesione al sistema museale risale al 2005, durante la prima Amministrazione Arca ed è stata sempre rinnovata, sia per la valorizzazione del proprio patrimonio storico naturalistico che per il riscontro positivo da parte dei cittadini, in particolare dell'Istituto comprensivo di Sovizzo che tra tutti i Comuni aderenti a sempre spiccato per la larga adesione alle proposte didattiche del sistema stesso.
Inoltre, la collaborazione qualificata del Comitato scientifico è stata fondamentale per la realizzazione di alcuni importanti progetti dell'amministrazione.
È stato infatti indispensabile l'apporto del sistema museale, sia per l'aggiudicazione del bando cultura. 2018 della Fondazione Cariverona per la valorizzazione del patrimonio storico artistico del territorio.
Che, per la conseguente realizzazione del 3 di Muvt sale museali, virtuale come anche è stata utile per il successivo progetto dei percorsi Sovizzo 2.0.
La convenzione in oggetto permette tutti i Comuni di usufruire della supervisione scientifica di competenza della Soprintendenza archeologica del Veneto, di partecipare a tutte le iniziative di sistema per la promozione turistica del territorio, di accedere.
Speaker : spk2
A delle alle proposte didattica costo ridottissimo a beneficio degli alunni delle proprie scuole e di partecipare alle iniziative culturali promosse dal sistema all'interno dell'ambito territoriale.
Nella riunione dei Sindaci dei Comuni del sistema tenutasi in data 5 dicembre 2022, cui ho partecipato con delega si è pervenuti alla decisione di modificare la convenzione è scaduta a fine 2022 ed elaborare un nuovo accordo con validità dal gennaio 2023, e successivi incontri e contatti tra i Sindaci hanno portato all'elaborazione della nuova convenzione che, nell'allegato sub A.
Del presente atto, la modifica in sostanza riguarda il punto 5.
E precisamente al punto b c 5 b. Si stabilisce che per i Comuni del sistema verrà applicata dal Comune di Montecchio una tariffa agevolata di 33 euro orarie per le ore di servizio di didattica museale. Al punto 5 c tabella viene modificata la quota annuale di partecipazione che non include, come invece in passato una quota assegnata per ogni Comune di ore di servizio di didattica. La quota era proporzionale al numero di abitanti e viene prevista per la prima volta all'adeguamento della quota su base. Istat.
Nello specifico, la tabella riporta che i Comuni con popolazione inferiore a 2000 abitanti hanno una quota di 621 euro.
Con popolazione tra i 2004 mila 1.656 euro. con popolazione tra i 4.007 mila 2.576 euro tra i 7.010 mila abitanti 3.082 euro.
E.
I Comuni tra i 10.015 mila. Attualmente non ne abbiamo tra gli aderenti e con popolazione superiore ai 15.005 mila 888.
Si è concordato con i Comuni aderenti che con questa nuova formulazione della Convenzione si introduce maggiore chiarezza nella gestione della didattica. Viene eliminato il sistema precedentemente in uso di prevedere un monte ore incluso nella quota di partecipazione, prevedendo una tariffa agevolata per i Comuni del sistema che prenoteranno di anno in anno il monte ore adeguato alle esigenze.
La convenzione era.
Scaduta il 31 dicembre 2022 e quindi il nuovo schema di content di convenzione, che si pone al voto, avrà scadenza al 31 dicembre 2027, grazie.
Speaker : spk1
Grazie, è aperta la discussione.
Se nessuno interviene, andiamo al deliberato,
Si delibera di dare atto che le premesse formano parte integrante e sostanziale della presente deliberazione di approvare la nuova convenzione tra il Comune di Montecchio Maggiore e i Comuni di Arzignano, Brendola Castelgomberto, Montebello, Montorso Trissino, Sovizzo, Sarego Zermeghedo con durata fino alla scadenza fissata al 31 dicembre 2027 nel testo allegato al presente atto che ne costituisce parte integrante e sostanziale di dare atto che il responsabile dell'area segreteria è autorizzato a compiere tutti gli adempimenti di legge necessari alla stipula della predetta convenzione nonché all'esecuzione dei relativi impegni di spesa chi è favorevole alzi? La mano.
È tutta l'unanimità, non serve l'immediata eseguibilità, vi ringrazio tutti, vi auguro una buona serata e ci rivediamo fine aprile, inizi dei primi giorni del mese di maggio, per dove avremmo sicuramente il rendiconto 2022.