
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, posizionato nell’angolo in basso a destra del video, potrai attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e degli argomento all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più degli oratori selezionati hanno effettuato interventi.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le sono stati trattati all'ordine del giorno, gli argomenti desiderati.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di seduta svoltesi durante uno specifico arco temporale o una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattatati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatto in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTACT US



C.c. Sovizzo del 27.9.2022, ore 18.30
FILE TYPE: Audio
Revision
Va bene, buonasera, buonasera a tutti ben ritrovati.
Lascio subito la parola al nostro dottor Graziani per l'appello,
Penso che bisogna parlare.
Direttamente dentro.
Paolo Gardin, Marilisa Munari, presente Denis Pastorello, Fabrizio 8, Paolo Frigo, Saverio Sebastiani, Sira, Miola, Andrea Cenzi, presente Centofante, richiamava ingiustificata.
Antonio Picco.
Anna Orlandi, Stefano Bravo giustificato.
Siamo, abbiamo il numero legale per cui partiamo la prima, il primo punto all'ordine del giorno e la comunicazione proprio del prelevamento dal fondo di riserva non c'è votazione solo una comunicazione da parte della Giunta che con deliberazione, la numero 95 del 23 agosto 2 e 2022 per complessivi 2000 euro,
Si è provveduto ad effettuare il prelievo dal fondo di riserva per che come destinazione?
Doveva andare, deve andare a finanziare delle le rate dell'auto elettrica, del dell'ufficio tecnico canoni di noleggio.
Bene, allora, data questa proposta, passiamo alla all'approvazione della Ratifica variazioni urgenti al bilancio di previsione.
La.
Con delibera la numero 98 del 23 agosto avente per approvazione approvazione urgenti e considerato che Montale deliberazione sia adottata, una variazione di bilancio, stante l'urgenza rilevato che ai fini di garantire la copertura di tale spesa, è stata applicata una quota per un importo di euro 11.000 della parte disponibile del risultato di amministrazione.
Con delibera del Consiglio comunale, da 15, tra maggio 22.
È stato provato anche il rendiconto della gestione dell'esercizio, dove c'è anche il risultato di amministrazione.
Verificata la tipologia a carattere straordinario e non permanente per la quale si apporta la variazione in oggetto. Sto preso atto che il Comune non trovandosi in anticipazione di tesoreria, non prevedendo l'utilizzo in termini di cassa di entrate aventi specifica destinazione, la considerato che con tale deliberazione non state apportate variazioni di bilancio della Giunta comunale. Infatti, pensandolo l'urgenza, si fa riferimento al precedente punto. Al fine di garantire della copertura di maggiori spese, sono state adeguate gli stanziamenti per quanto riguarda la parte di entrate per maggiori contributi ministeriali per un totale di euro 25.000 la, l'avanzo di l'applicazione dell'avanzo sono pari a 11.000, che sommate.
Visto scusate.
11 meno 11 milioni applicazione dell'avanzo visto l'elenco delle variazioni approvate con delibera numero 106 del 6 9, oltre a quella che abbiamo detto prima, si prende atto che le 2 delibere sono state impegnate, questi questi soldi vanno a finanziaria maggiori maggiori spese che abbiamo indicato, scusate perché ho perso il foglio no era la mia nota questa,
Eccolo qua.
So la prima variazione riguarda l'incarico affidato ad una società per la verifica del nome, da dare al nostro Comune che nascerà per una spesa complessiva di 11.000 euro.
E utilizzando infatti l'avanzo disponibile delibera, 98 l'incarico sarà conferito a una società che provvederà a fare un'analisi attraverso dei focus group, sia su Sovizzo che su Gambugliano, allo scopo di capire quale potrebbe essere il nome più desiderato dei nostri cittadini e che dovrà essere poi indicato alla Regione Veneto entro il 30 aprile 2023 con la richiesta da parte dei due Consigli comunali alla stessa Regione perché deliberi sul referendum diffusione,
Che si doveva tenere entro il 31 ottobre 2023. I due nomi papabili sono di fatto, Sovizzo e Sovizzo Gambugliano. L'altra variazione riguarda l'incasso di una maggior gettito complessivo di euro 25.000 trattasi di addizionale IRPEF, TOSAP e COSAP la somma verrà destinata alla copertura delle maggiori spese per le utenze della pubblica illuminazione nella variazione del prossimo punto vedremo che ci saranno ulteriori stanziamenti per la pubblica illuminazione perché di fatto le spese sono raddoppiate.
Basta guardare anche le nostre spese di bollette, ci rendiamo conto della situazione che in cui stiamo versando per i restanti 4.370 euro e di variazione trattasi dell'attivazione del nuovo servizio di vigilanza prescolastica, che sarà coperto dalle rette pagate dalle famiglie totale complessivo, del delle variazioni che sono hanno avuto carattere di urgenza che si chiede di ratificare al Consiglio sono 29.370 euro,
Per cui passiamo alla votazione o meglio prima la discussione e poi eventualmente alla votazione, se qualcuno vuole non più iscriversi, ma basta alzare la mano visto che ci vediamo strano, ma è vero che si vede anche in presenza, prego consigliere Orlandi,
Allora, buonasera a tutti e in merito alla proposta di variazione di bilancio in oggetto, vogliamo porre l'attenzione sui seguenti punti allora innanzitutto, visto che appunto, come ha detto il Sindaco, il servizio, diciamo di sorveglianza scolastica non viene garantito dall'istituzione scolastica, riteniamo che sia importante da parte dell'amministrazione con partecipare a questa spesa e aiutare le famiglie che per garantire un servizio che per alcune davvero necessario,
E volevo solo chiedere se si ha qualche dato sul numero di bambini che magari lo che ne so, di cui ne usufruiscono. Insomma, ecco anche perché, per avere una corretta visione della spesa, e invece in merito all'aumento delle fatturazioni relative ai consumi energetici e purtroppo, come ha già anticipato il Sindaco, è un dato che sta toccando tutte le famiglie e le aziende, anche commercianti, e quindi volevamo sapere se c'è in programma qualche azione per cercare di contenere queste spese e se, anche siccome sappiamo che gran parte della illuminazione pubblica è stata già, diciamo sostituita con i LED, se è stato completato, insomma tutta Sovizzo oppure se rimane qualche zona. Ecco così tanto per avere un po' la situazione più chiara e ecco, poi volevamo capire un po' come si svolgeva l'indagine qualitativa per la fusione dei due Comuni, ma il Sindaco ha già illustrato insomma nella presentazione. Grazie per quanto riguarda la parte scolastica, abbiamo qua l'Assessore Miola che ci darà una risposta. Io intanto rispondo agli altri punti d'indagine. SWG è un'indagine tramite una società di comprovata serietà, visto che anche a livello nazionale si occupa di quello che sono le indagini si studino. Per quanto riguardano poi il sentimento di voti, voto per loro è un'attività interessante e per noi è un'indebita necessaria per capire, soprattutto alla luce dei due del del PE, dello studio di fattibilità, insomma per il progetto di fusione studio del de dell'attuazione della fusione non c'è un'indicazione ben chiara e netta che debba essere su Sovizzo in funzione dei,
Questionari che sono stati consegnati questi focus group, due gruppi a Sovizzo, due gruppi a Gambugliano vorranno capire se ci sono problemi, se dovessimo dare per preferire Sovizzo oppure Sovizzo Gambugliano, SV svolse per Sovizzo se comunque la gente andasse a votare, perché dobbiamo comunque raggiungere un minimo quorum al 50% per Camugliano mentre noi abbiamo il 40% visto che abbiamo diversi persone iscritte all'Aire cioè cittadini italiani residenti all'estero.
E sarà una cosa che verrà fatta qua nel mese di ottobre, tanto per completare il passo della fusione novembre dicembre saranno tutta una serie di incontri per far capire la bontà del progetto fusione, mentre per quanto riguarda l'efficientamento energetico abbiamo 1.800 punti, luci efficientati sono la metà ne in questi anni. Se guardiamo i consumi energetici in chilowatt rispetto al 2013, di fatto li abbiamo quasi dimezzati e per fortuna che abbiamo fatto un'attività di efficientamento, altrimenti oggi la bolletta sarebbe triplicata rispetto a quello che abbiamo.
Bisogna dire che questo evento del gas, legato al alle spese della della del dell'energia elettrica, ha preso un po' tutti in contropiede anche la guerra stessa e questo contingentamento delle disponibilità di gas o la chiusura dei rapporti con con la Russia ci crea non pochi problemi diciamo che dai mali forse guardiamo l'aspetto positivo mi aspetto positivo è che dovremo ancora soffrire comunque un altro anno, però potrà arrivare uno, un investimento intelligente che potrebbe essere come stanno proponendo diverse società del settore è quello di.
E trovare un'area su cui?
Stabilire far nascere una una, un'area di pannelli fotovoltaici con le batterie di accumulo.
Collegate alla pubblica illuminazione, per cui dovremmo se tutto va bene, se riusciamo a finanziare se dovesse dovrebbe essere un un un project, come lo ha definito, che si autoalimenta con l'intestazione delle bollette.
Da parte di questa società, che fa l'investimento e rientra dei suoi investimenti in toto anni, dovrebbe consentirci di mitigare quello che è il discorso della della pubblica illuminazione, perché di fatto non avremo più necessità di ricorrere alla all'acquisto dell'energia elettrica sul mercato, ma che l'auto produciamo.
Diverso è il discorso per quanto riguarda le scuole e quanto riguarda il riscaldamento degli uffici pubblici, e non siamo dotati di un impianto a pompa di calore elettrica, cioè lì abbiamo il problema che abbiamo il gas metano e questo costa mira certo quattro volte, insomma rispetto a quello che pagavamo prima no.
Per cui vediamo, vedremo su da quel lato lì ma da qualche parte bisogna iniziare, è certo che un'azione che potrebbe essere messa in campo come l'ha messa in tante altre realtà okay, abbassare la, i gradi, eccetera, magari anche lo stesso Governo darà delle indicazioni su questo ma al al estrema soluzione potrebbe essere quella di spegnere la pubblica illuminazione in determinati orari notturni mezzanotte l'1 le 2,
Ritardare magari la l'accensione per consentire di contenere le spese della bolletta. Ecco queste idee, però diciamo se dovessimo arrivare a questi estremi. Secondo il mio punto di vista, vale la pena a convocare un Consiglio comunale con un ordine del punto del giorno alla in cui si porta a conoscenza di quello, e tutti dobbiamo prenderci anche la responsabilità di quello che si vada a fare, in primis la responsabilità del Sindaco perché non è detto da nessuna parte che se succede qualcosa sul territorio, alcune pubblica illuminazione spenta qualcuno non venga a reclamare nei confronti del Sindaco una responsabilità, vuoi per un incidente stradale, vuoi per un furto, vuoi per qualsiasi cosa che possa accadere a pubblica illuminazione. Spenta.
Ci sono Comuni Basso Vicentino, Costabissara, Dueville, Sandrigo, che hanno già spento della pubblica illuminazione dalla mezzanotte piuttosto che l'1, noi non siamo distanti a dover prendere questa decisione se le tariffe permangono e purtroppo permarranno su questi livelli. Però faremo un punto all'ordine del giorno specifico in una prossima seduta del Consiglio comunale, probabilmente prima dell'entrata in vigore dell'orario del cambio dell'ora legale, perché lì andremo ancora ulteriormente ad utilizzare maggiormente la pubblica illuminazione. Vi visto che viene veda, la le tenebre arrivano prima rispetto alle giornate di oggi. Lascio la parola all'assessore Miola per il discorso della scuola del recepimento prescolastica. Sì, grazie buona sera a tutti. Allora l'anticipo scolastico è uno dei tanti servizi messi in atto, no tra il servizio doposcuola, il servizio mensa, trasporto scolastico.
Quando ci siamo insediati è stato uno dei primi, diciamo, servizi che sono stati richiesti perché, se vi ricordate c'era anche un giro pulmini che portava anticipava molto le l'entrata a scuola di bambini, quindi, nel momento in cui la scuola non ha più garantito il servizio ci siamo trovati a dover assolutamente risolverlo. La prima soluzione che abbiamo trovato è stata quella di rivedere, i, diciamo percorsi e di mettere insieme, soprattutto al mattino le linee proprio perché i bambini arrivassero non attendessero così tanto, soprattutto quelli che venivano da fuori.
Diciamo che erano anche 50 60 ragazzini che si facevano mezz'ora di pre-scuola la mattina, quindi forse anche per quello della scuola non si sentiva più in grado di risolvere il problema una volta aggiustato questo e quindi non si è più presentato un numero così alto è chiaro che sono rimasti fuori le famiglie che effettivamente ne avevano bisogno quindi il secondo anno e quindi l'anno scorso.
Con un grande lavoro da parte dei comitati genitori, che ringrazio di entrambe le scuole, perché bisogna dire che c'è stata una collaborazione forte nel trovare una soluzione e abbiamo trovato una soluzione veloce, dove abbiamo permesso appunto alle famiglie di improprio con i comitati genitori di di operare questo servizio perché perché avevamo bisogno di tempo vista la pandemia in corso, eccetera, di trovare una soluzione definitiva? Io ho promesso loro che l'avremmo trovata di fatti, questa che abbiamo adoperato e con questa variazione è proprio significativa, proprio perché da quest'anno per tre anni abbiamo fatto appunto con il comitato, con il CSI, come.
Una contratto, proprio perché ci possa essere un operatore, un educatore apposito, sia nella scuola e le primaria di Sovizzo centro che a Tavernelle. È chiaro che non cioè se facciamo un operatore, un operatore, uno su 20 per cui la Damiano Chiesa anche lo spazio lo permetteva, quindi il massimo che si poteva accogliere erano 20 ragazzi, per cui si andava in graduatoria tra virgolette e invece al Rodari 15, quindi c'erano 35 posti a questo punto partito tutto il sistema. Noi abbiamo dato un contributo di 2000 euro per abbassare il più possibile i costi, che però sono variabili a seconda, se si raggiunge il massimo dei dei numeri oppure se non si raggiungono infatti inizialmente e abbiamo dato anche un numero minimo per il quale sotto il quale non si poteva partire perché non era, diciamo sostenibile né per le famiglie né per il Comune. Alla fine, oggi ci troviamo di fronte a e siamo ancora aperti fino alla fine di ottobre, con un numeri adeguati, con una cifra che il Comitato genitori mi sembra per quello che ho recepito sia soddisfacente di circa 160 euro all'anno e quindi i ragazzi sono tranquilli. È ovvio che non sono ancora raggiunti i numeri massimi, quindi ci sono ancora posti per cui nel momento in cui si raggiungessero questa cifra diminuisce, è chiaro che i poi i genitori andranno a pagare la quota nel momento in cui abbiamo i numeri definitivi, però siamo felici, perché questo diciamo, è un servizio che per i prossimi tre anni almeno non dobbiamo più organizzare perché già organizzato. Grazie mille bene, ci sono, prego Marisa, sì, volevo soltanto aggiorna aggiungere una cosa a proposito del problema dell'illuminazione. Allora la premessa è che nel 2018 ricordo di aver fatto un viaggio in Francia e.
Sensibile alle problematiche di illuminazione pubblica, restavo allibita che fosse tutto spento e che ci fossero degli incroci anche pericolosi, assolutamente non illuminati fatalità per una serie di motivi, avevo avuto modo di parlare con il sindaco del paese, che mi diceva che le loro normative,
Permettono questo, quindi, si spera che eventualmente ci sia una scelta di supporto alle amministrazioni, che sarebbe fondamentale, d'altro canto, la scelta della Germania di spegnere l'illuminazione e dare facoltà di scelta di spegnere dall'1 alle 6 del mattino è una cosa già in fieri quindi,
Insomma, credo che sia la soluzione migliore ricordo, vista l'età o qualche ricordo dell'austerity e se vi ricordate all'epoca la scelta era di spegnere un un lampadina sì e una no alternate, cosa che è impossibile, ma all'epoca era così.
Ora è vietato oggi oggi, purtroppo, del codice della strada prevede ora sarà illuminata o il caso o l'1 o l'altra, sì sì, ma infatti all'epoca invece era con.
Lucia, mezzanotte.
Grazie, andiamo alla votazione, prego, dottor Graziani, allora chiedo chi è contrario.
Bene, è andata aprire, è andato aprire, la prego, chiedo contrario, chi si astiene è approvato all'unanimità, grazie immediata, eseguibilità non serve no, chiedo.
Già eseguita, per cui, ma vero, allora passiamo alla discussione relativo al.
Terzo punto, approvazione delibera di variazione al bilancio di previsione 2022 2024. Ho dato ogni Consigliere un prospetto Excel che è stato predisposto dal nostro Ufficio, Ragioneria nel quale ci sono due parti, una proposta di variazione del bilancio per la parte corrente e una parte di variazioni in parte capitale.
Nella parte per quanto riguarda la parte corrente e le entrate, sostanzialmente si assommano le entrate complessive per 117.915,64 che pareggiano con ciò che noi poi andremo ad evidenziare in spesa.
Le variazioni che andiamo ad A a proporre riguardano un contributo statale acquisto libri della libri in biblioteca 4.366,09 è una partita di giro di giro di spesa perché di fatto questi soldi vengono poi erogati da parte da parte del dello Stato in questo caso e poi vengono spesi per la pubblica per le le le somme che vengano messi a disposizione della biblioteca.
C'è un'addizionale IRPEF ai nodi e nell'accertamento IMU maggiori enti, maggior gettito, 30.000 euro, un maggior gettito di IRPEF e accertamenti IMU per 15.000 euro, abbiamo introitato le iniziative sul conto corrente del della prova Krajina, che avevamo aperto un conto corrente dedicato che sono 1.450 euro 1.450 euro sarà Nico i contributi che andremo a dare alle famiglie che hanno che hanno perso che stanno ospitando.
Persone ucraine che sono nel nostro, nel nostro Comune, abbiamo poi re recuperi per 5.000 euro di un adeguamento dello stanziamento degli incassi, concorsi, recuperi e rimborsi vari, abbiamo una maggiore entrata per 945 euro e 50 per la quota IRPEF del 5 per 1.000 che poi di fatto ci troviamo.
Nella parte delle uscite come destinazione del 5 per 1.000 che abbiamo dov'è che andremmo a ad utilizzare, tra l'altro sarà utilizzato per attività delle giovanili no.
Politiche Giovanili e abbiamo poi una variazione per quanto riguarda i contributi regionali di assistenza domiciliare, è un contributo per la copertura delle spese di 20 e l'erogazione data per 20.007 45 85. Introitiamo una su una somma relativa ai contributi delle organizzazioni della Protezione civile 5 1920 che verranno poi spese per quanto riguarda la nostra Protezione civile comunale, il contributo introiettiamo il contributo di 36.000 euro da parte del Ministero per rincaro delle bollette e come quota finale da parte degli utili e dividendi sono i dividendi del chat, che sono pari a 3.889 euro.
La parte delle uscite di questo monte di 117.000 euro vanno come già detto, allora mi 4.003 66 alla pubblica per le per la biblioteca, le i contributi per l'Ucraina, il lo avevamo già detto 1.450 una adeguamento delle quote di partecipazione della nostra Unione, terre del Retrone per 15.000 euro da 120 l'abbiamo adeguato a 135,
I 5 19 euro e 20, come detto dal contributo, va alla Protezione civile, e poi abbiamo tutta una serie di spese che vi ho indicato in colore giallo, carburante, automezzi, 3.000 utenze, uffici comunali, 15.000 utenze del dell'Istituto Comprensivo, 15.000 scuola elementare Tavernelle 5.500 utenze nuova biblioteca, 6.000 consumi energetici, le l'elettricità per impianti semaforici e per la pubblica illuminazione 48.000 tutte queste queste somme sono pari a 94.200 ci siamo messi in pari con quello che potrebbero essere le future bollette. Guardo il nostro ragioniere. Tiriamo fino a fine anno.
In teoria, se non ci sono altre sconvolgimenti in peggio si arriva fino al 31 dicembre, per cui quello che ci siamo detti prima la decisione su quello che saranno la la pubblica illuminazione o altre azioni a mettere in campo, augurandoci che il Governo oltre i 36.000 euro che stanziato qualcosa rimetta sul piatto anche per i prossimi mesi autunnali per quanto riguarda il riscaldamento,
Abbiamo poi delle per completare l'INDA, la l'elemento della variazione della parte corrente. Ci sono un adeguamento di maggiori spese per i canoni demaniali di 250 euro. Il fondo di riserva che viene rimpinguato per 1.184 euro è sempre la voce di a variazione residuale per pareggiare le entrate rispetto alle uscite e, come abbiamo visto, l'ultima voce è la destinazione del 5 per 1.000 e abbiamo avuto maggiori incrementi della dell'IRPEF. 5 per 1.000, per cui abbiamo de adeguato anche la relativa destinazione. 117.009 15 64 pareggiano le spese rispetto alle entrate per la parte in conto capitale. Lascio la descrizione di quanto.
Portiamo come proposta al vicesindaco Paolo Centofante.
Grazie io, nel nell'illustrare il il foglio che avete in mano, parto dalle uscite, in modo particolare delle voci scritte in rosso, in quanto sono delle opere pubbliche che nel bilancio di previsione avevamo immaginato essere a carico dell'esercizio dell'anno 2022 e che invece visto e considerato il tempo le problematiche legate all'aumento e materie prime e tanti altri problemi che stiamo affrontando abbiamo inteso spostarle al 2023. Mi riferisco agli interventi sulla viabilità e qui stiamo parlando del dell'intersezione della via via Valdiezza,
Da via San Pietro, poi, abbiamo la struttura polifunzionale al Colle che si sposta al 2023, abbiamo la il residuo, l'importo residuo della sistemazione della piazza Manzoni per 328.000 euro, perché questo è un importo residuo che viene dal dal bilancio e che vedrà probabilmente nel 2023 invece il suo utilizzo e poi abbiamo la la messa in sicurezza o meglio l'adeguamento sismico della scuola media, Aldo Moro.
Che abbiamo spostato al 2023 perché le analisi che avevamo fatto, ma ricordo che ne avevamo già parlato qualche tempo fa, quando abbiamo fatto altre nuove variazioni del bilancio, le analisi sismiche che abbiamo fatto con tutta una serie di prove ci portano a dire che l'intervento,
E non costerà 414.000 euro, ma questa era più di 1000000 e mezzo. Allora una scelta che abbiamo fatto è quella di come dire approfondire che è permesso dalla normativa vigente e approfondire le tematiche dell'adeguamento, passare al miglior ah scusi del miglioramento sismico che avevamo passarlo all'adeguamento sismico e un'indagine molto più approfondita che ci porteranno a una caduta da una casistica che viene tecnicamente citata in C 1, quindi con determinate prove con determinate caratteristiche. L'approfondiremo di più e quindi passeremo a una categoria più elevata di approfondimento, e questo ci dovrebbe consentire di ridurre anche il peso, sia strutturale che economico, degli interventi.
E questo era un importo di 414.000 euro che andiamo a spostare né al 2023 in attesa, poi anche qui dei prossimi fondi, anche questi legati al PNRR, che dovrebbero riaprire da quello che sa ancora verso la scuola, specialmente per la parte investimenti strutturali e in aggiunta, invece, abbiamo messo due nuovi fra virgolette ipotesi di acquisto che proponiamo al Consiglio comunale, uno di cui che sarà oggetto anche di una delibera successiva, che è l'acquisto immobile per gli alloggi residenziali per of per soggetti a disagio che qui abbiamo una delibera di Giunta ancora del 2020 sulla quale da davamo degli indirizzi e il secondo invece è l'ipotesi di acquisto che so che è sul tavolo oggi dell'acquisto dell'immobile, della casa di donna, Vincenza Pasini che si sposa, ma magari poi due parole le dirà anche l'Assessore Miola sul discorso del ragionamento del progetto Sovizzo, paese ospitale.
E poi questa variazione. Abbiamo poi un incremento invece di un'ulteriore, oltre a questi due, un nuovo incremento di 40.000 euro per l'acquisto di un mezzo per il trasporto sociale, che qui poi ci sarà magari il Sindaco su questo mi saprà essere di aiuto e un adeguamento del dell'importo dell'opera del viale alberato, che sul quale ormai siamo in dirittura d'arrivo perché c'è stato c'è tutta la problematica legata agli espropri e avanti quindi sono cose che vanno un po' per le lunghe e l'importo stanziato passa da 160 a 180, che trova la contropartita nei famosi 180 di entrata di una donazione da parte di un privato e naturalmente tutte le cifre che io adesso vi ho detto, lascio per ultimo la parte in blu. Lascio per ultimo la parte legata ai box, ma i fondi PNRR, di cui parlo immediatamente su immediatamente finito nella prima parte, legata alle vere e proprie opere pubbliche, trova la corrispondenza nella riduzione di nel la diminuzione dello stanziamento legati ai contributi per la viabilità e contributi sulla scuola che avevamo che avevamo già qui fra virgolette, eravamo, avevamo prenotato queste. Abbiamo diminuito le quote di competenza dei mutui, che avevamo immaginato di utilizzare per i residui, e abbiamo aumentato lo stanziamento in entrata per i due mutui, quello per l'acquisto degli immobili, per le per gli alloggi e i soggetti e le residenziali per soggetti con disagio e per l'acquisto della casa di nonna Vincenza Pasini ovviamente i 40.000 euro dell'acquisto dell'autovettura trova poi trova poi il il contropartita per 35.000 euro nelle entrate, perché c'è un contributo regionale legato, se non ricordo male, alla all'Unione dei Comuni alla fusione e quindi e poi abbiamo fatto un piccolo adeguamento nella parte di entrata del degli oneri che ci che incassiamo dal Piano degli interventi. Quindi notoriamente ben trasformazioni, quindi,
E poi abbiamo invece una un'ottima notizia e siamo stati abbiamo, siamo stati finanziati dai bandi PNRR per la digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche per un importo di tracce di oltre 300.000 euro sono 300.300 mila euro che di cui siamo già stati assegnatari, quindi noi sappiamo già che abbiamo preso 14.000 euro per l'estensione dell'utilizzo della piattaforma nazionale identità digitale SPID ce,
L'adozione dell'up io per altre 9.000 euro l'esperienza del cittadino e servizi pubblici che significa poi, in buona sostanza, che dal sito del Comune ognuno potrà fare non dico tutto, ma quasi e questo naturalmente a regime ci sono dei risultati minimi che i bandi del PNRR vogliono che vengano raggiunti e poi noi vediamo anche di aggiungere qualche cosa sul sulla digitalizzazione completa della nostra amministrazione.
E poi, naturalmente, l'abilitazione al cloud non più e quindi è una un discorso anche che riguarda la sicurezza dei dati, la sicurezza e la e la garanzia che i dati del del dell'amministrazione sono nella famosa Nuvola, che dovrebbero anche essere intoccabile e non dovremmo mai perdere tutto il problema legato alle disaster recovery e compagnia bella dovrebbe essere in parte risolto. Tutto questo ammonta sia nella parte di entrata che nella parte in uscita a 809.456,60 euro, che trovano naturalmente ai loro copertura fra le entrate e le uscite. Grazie,
Grazie vicesindaco, per quanto riguarda l'ora il discorso dell'auto, il contributo regionale che ci è stato dato perché, di fatto, mettendo in convenzione i servizi sociali del Comune di Sovizzo con quelli di Gambugliano siamo stati assegnatari di questa cifra abbiamo 35.000 euro,
Questa cifra l'abbiamo messa a disposizione per l'acquisto di un nuovo mezzo, in quanto abbiamo il mezzo in dotazione che è a contratto a in scadenza, per cui il 31 ottobre, 3 30 novembre, omessa o 1 dicembre, insomma adesso, alla fine dell'anno dobbiamo restituire per cui non è di nostra proprietà ma in locazione in prestito insomma, no, ecco più in affitto o in comodato d'uso.
Questo comodato d'uso abbiamo avendo questa assegnazione dei di questa cifra, abbiamo deciso di spendere per comprarselo in mezzo, di fatto, nulla toglie che poi abbiamo anche un regolamento per quanto riguarda le sponsorizzazioni, che chi vorrà mettere o no il nome sul sul mezzo pubblico che bianco insomma no potrà, ecco metterlo e quelle somme lì comunque verranno comunque destinate ad utilizzo essere utilizzate per scopi sociali può essere pagare la la la,
Il carburante è piuttosto che dare un contributo all'Associazione per la manutenzione piuttosto che il bollo auto, piuttosto che l'assicurazione e quant'altro nulla toglie che, comunque, raccogliendo dei soldi di un certo incerta portata insomma no, non decine di migliaia di euro ma insomma che quel mezzo che noi restituiamo l'abbiamo anche già chiesto alla proprietaria se ci viene venduto stanno valutando perché potremmo prendere in usato è un mezzo che a quattro anni di vita e potrebbe andare come un mezzo usato che abbiamo sempre usato nomina nuovo potrebbe essere anche un mezzo che ci conviene tenere.
Di fatto ne avremo tre l'ultimo se riusciamo a fare questa operazione dico di acquisto del nuovo e questo lo faremo con contributo regionale l'acquisto dell'usato, grazie magari anche alle sponsorizzazioni che verranno fatti su quello nuovo di avere praticamente un mezzo nuovo un mezzo a quattro anni di vita l'ultimo che è piuttosto vetusto potremmo anche dismetterlo, ma potrebbe essere anche un mezzo che potrebbe essere dato al centro anziani che per la mobilità in zona può servire assolutamente, insomma per i servizi del Centro anziani, ecco un po',
Spiegata anche l'architettura, perché compriamo un mezzo perché dobbiamo restituire quello quello in comodato d'uso e anche perché c'è un terzo mezzo di fatto che dovrebbe essere dismesso, ma comunque ancora.
In buone condizioni per poter viaggiare, prego all'assessore Miola bene e sono felice di poter fare un po' un percorso che riguarda l'acquisto di casa donna Vincenza Pasini, perché fa parte di uno dei nostri progetti più importanti, per il quale mi è stato dato anche un assessorato che fino ad oggi non era mai stato dato. La valorizzazione di questo territorio è iniziata in primis col primo step nel River. Rivedere i sentieri, però in una chiave che non è la classica chiave sentieristica ma bensì turistica. Infatti ci sono seminati tutti i qualcosa che spiegano i punti di interesse e quindi è un qualcosa di diverso da ciò che si vede.
Magari anche nei nostri dintorni, perché proprio è legato alla valorizzazione e la conoscenza del territorio. Secondo aspetto, è stato il farro spelta, quindi l'anno scorso è stato lavorato proprio perché si arrivi ad avere finalmente la DECO e quindi anche questo è un punto forte per la valorizzazione di questo territorio, per dare un po' di come si può dire energia alla nostra economia, diciamo soprattutto legata al così ai al ai ragazzi che stanno coltivando i nostri terreni. Terzo punto, è stato dare un incarico per una rivisitazione storica di in chiave un po' più moderna, un po' più snella, un po' più fruibile rispetto a tutti quei volumi che abbiamo disseminati sulla storia di Sovizzo ed è stato dato un incarico a un esperto per poter poi arrivare a fine mandato. Poter avere un qualcosa che digitalizzato, ma nello stesso tempo anche di facile fruizione, dove ci sono tutte le i punti storici di interesse che riguardano Sovizzo. Quarto punto, è donna Vincenza Pasini se possiamo dire che, oltre al nostro territorio oltre a quanto di storico abbiamo che abbiamo parecchio. Diciamo che catalizzare il turismo religioso, secondo noi a Sovizzo è importantissimo, quindi è in corso una trattativa con i proprietari e speriamo proprio di arrivare in fondo perché per noi, al di là che è un rudere, diciamo di poco interesse dal punto di vista economico, ma è sicuramente un punto importantissimo per far arrivare un po' di gente in modo che faccia girare un po' l'economia all'interno del nostro Paese e da lì, voi sapete che nel 2 la tappa successiva al 2026 al 2026 ci sarà giù il Giubileo di Monteberico. Speriamo di essere pronti quantomeno ad avere nostro questo punto di interesse che chiaramente, poi, con la fusione, se passa, potrebbe essere uno dei punti, così anche da dedicare un po' di attenzione come risorse economiche. Però credetemi che poi da lì ci sarà una via diretta verso Monteberico per i pellegrini, pensate che Pellegrini, stanno già pensando al pane di farro spelta. Il pane del del pellegrino, cioè c'è tutto un indotto che noi vogliamo portare fino ad arrivare questo non credo che questa Amministrazione ci riesca, però a volte avete capito gli step ad arrivare a un albergo diffuso, cioè chi ha ristrutturato le case, chi ha degli appartamenti, chi ha chi ha potrebbe metterlo a disposizione, ma è chiaramente per far questo prima. Ci deve essere l'indotto che prima ci devono venire le persone, perché avere le stanze libere? Ecco, questo è il percorso che ci siamo messi in testa. Siamo arrivati a un ottimo punto e penso che perfino mandato. Insomma, possiamo dire che se c'è qualcuno in paese che ha qualche stanza libera, potrebbe mettere a disposizione fare un albergo diffuso e lo hanno fatto anche a rozzo. Mi sembra Eluana, ebbe e funziona. Basta una gestione potrebbe essere anche una gestione di una qualsiasi associazione o ente o cooperativa. Ecco, questo era, non siamo stati dei visionari, ma abbiamo messo giù dei bei paletti. Grazie,
Grazie all'assessore Miola è aperta la discussione.
Prego, consigliere Picco.
Buonasera a tutti.
In merito alle seguenti variazioni agli stanziamenti di parte corrente del bilancio, vorremmo chiedere delucidazioni in merito alle seguenti.
In che cosa consiste il seguente adeguamento degli stanziamenti relativi al gettito dell'addizionale comunale IRPEF alla quota del 5 per 1.000 e degli accertamenti IMU?
E dei contributi regionali e il finanziamento al finanziamento del servizio di assistenza domiciliare, appunto, è chi si occupa dei seguenti iniziative sociali con riferimento alla raccolta fondi per la popolazione Corain in ogni riguardo, queste variazioni anche modifiche di interventi riguardanti il vostro programma elettorale.
Quali rinvio degli esercizi successivi del alle opere piazza Manzoni e l'edificio polifunzionale di Sovizzo Colle alla viabilità oltre all'assunzione di mutui, riteniamo opportuno astenerci.
Grazie al consigliere Picco per quanto riguarda il discorso del contributo pro ucraina, sono fondi dei nostri cittadini che hanno aperto che hanno versato in un conto dedicato che ha aperto l'Amministrazione comunale questi fondi saranno destinate alle famiglie che hanno delle persone che ospitano ucraini.
Per quanto riguarda il discorso addizionale IRPEF, gli accertamenti IMU diciamo che per l'addizionale IRPEF avevamo stanziato una somma previsionale di entrata di 930.000 euro all'inizio del bilancio di previsione, a conteggi, a conti fatti, c'è un maggiore gettito, abbiamo che i nostri cittadini hanno prodotto hanno un reddito maggiore più alto e ci hanno dato la possibilità di godere di altri 30.000 euro per cui non ci viene mica voglia di lasciarli lì abbiamo introitati in casa,
Sì, di fatto non è un aumento delle imposte, è un maggiore introito dell'imponibile, perché i nostri cittadini hanno guadagnato di più, in buona sostanza, gli accertamenti IMU è quell'attività che noi stiamo facendo con il nostro ufficio tributi e che ci ha consentito di andare a recuperare cifre che alcuni cittadini non hanno pagato negli anni precedenti insomma sia da utenze private,
Da privati che piuttosto che da.
Società.
Non c'era altro di altri punti, o c'era qualcos'altro che non ricordo.
Ah, va be'ho capito, cioè quella è una estensione, cioè una dichiarazione di voto da parte della minoranza che è legittima, ma le spiegazioni mi sembra di aver dato risposta correttamente bene, se non ci sono altri interventi, prego consigliere Munari.
Per una distrazione, volevo capire un attimo l'alienazione di beni immobili, in che cosa di che cosa si trattava, nello specifico perché forse mi sono distratto un attimino e poi niente volevo.
Confermare la necessità di dell'acquisto della casa di donne Vincenza e poi della sua ristrutturazione in funzione culturale turistica e ed esprimere il plauso per questi finanziamenti legati alla parte.
E digitale informatica, ringraziando in particolare il lavoro di Antonella Vitale. Sì, mi associo perché Antonella da questo punto di vista, non per far dar plauso a qualcuno, ma sono tutti i nostri dipendenti, in particolar modo anche i capi area che devo essere sincero da quando io sono sindaco ma anche nei mandati precedenti di cui ho fatto parte si sono sempre messe a disposizione delle nostre delle nostre desiderata del nostro programma e non ho mai trovato alcun nostro capoarea che si messi sia messo di traverso, se non in una fattiva discussione, per poter raggiungere insomma gli obiettivi. Antonella su questo è un punto fondamentale e dire la sincera verità non è fondamentale solo per Sovizzo, ma è un punto di riferimento anche per i Comuni, con termini ben più grossi di Sovizzo per questo tipo di attività, soprattutto per quanto riguarda l'informatica.
Lascio la parola al vicesindaco.
Sì, grazie in buona sostanza nel bilancio di previsione, noi immaginando di fare quindi di appaltare tutte le opere di cui abbiamo parlato prima, avevamo ipotizzato di vendere terreni per 1000000 di euro.
E quindi tirando via quelle opere di cui vi ho detto prima, è chiaramente che, per differenza, vuol dire che abbiamo necessità di vendere meno terreni per 771.629,60 euro tutto qua.
A completamento ci sono dei terreni da vendere e che non sono ancora maturati da un punto di vista dell'atto di compravendita. Abbiamo delle trattative in corso, ma che non si sono ancora concretizzate. È logico che, a ridosso di un anno in esercizio, corre il rischio di andare a vendere adesso di mandarli in avanzo e aspettare l'applicazione dell'avanzo approvando il conto consuntivo 2023, ho fatto una sottolineatura da Assessore al Bilancio. Spero che il ragioniere non me ne voglia, ma di fatto e questo è l'iter no, è meglio andare a incassare i soldi piuttosto che mandare in avanzo gli incassi 1 gennaio dell'anno successivo, per cui l'importante è che poi il bilancio previsionale si è fatta in termini in tempi abbastanza corretti. Chiamiamoli così per poter avere il piano delle opere pubbliche.
A posto.
Ma se non ci sono altri interventi, direi di andare passare alla al voto per questa variazione a proposte di approvazione variazione al bilancio di previsione 2022 2020.
Bene, chiedo chi è contrario alla proposta.
Nessuno chi si astiene sulla proposta 2 Orlandi picco e quindi, per differenza, le altre, sono favorevole.
Bene, passiamo al quarto punto, l'approvazione di Bilancio consolidato per l'esercizio finanziario 2021. Godiamo di un dottore commercialista che sui consolidati e pane per i suoi denti, per cui passo la parola al dottor Cenzi, grazie.
Tutti e buonasera.
Ora, come ogni anno, noi dobbiamo approvare il bilancio consolidato, perché abbiamo due partecipate, che sono però minoritarie, che sono la Viacqua, che è l'ex Acque, Acque Vicentine e la e la Agno Chiampo Ambiente dove dove dov'è che abbiamo una tra quota diciamo, diciamo partecipazione,
Sono quote, diciamo, che nel nostro bilancio incidono.
In modo molto poco Agno Chiampo Ambiente abbiamo una quota di partecipazione dello 0,36% in Viacqua, invece abbiamo lo 0,85%.
Come vi è stato fornito con il bilancio, che è che è formato dai, diciamo dai prospetti contabili, quindi dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa, quindi praticamente è un praticamente. Si mettono insieme i dati de del nostro Comune, considerando i dati delle nostre partecipate col metodo chiamato è proporzionale. Come potete vedere insomma dalla diciamo documentazione che è stata, diciamo che è stata facciamoli fornita. Abbiamo un risultato, quest'anno, che è negativo rispetto all'anno all'anno precedente. A livello di diciamo economico questo è inciso in in modo particolare dell'andamento delle delle delle dei delle, diciamo, dei costi più che altro che dei ricavi, perché anche a fronte di un calo dei ricavi che son passati dai dai 5 milioni siamo passati ai ai 4000007. Ma l'aspetto, diciamo maggiore sotto articoli, diciamo con i costi che sono, siamo cresciuti da 5 milioni 540 prima erano 5 milioni e 100 e 19 però, ripeto, è un aspetto questo puramente, diciamo così contabile,
Niente, quindi questo è il, è, il tutto c'è la relazione dell'organo, diciamo revisione, la quale ha dato parere positivo all'approvazione e non c'è altro che quindi io esprimo il diciamo il parere anche del diciamo del revisore, di dare parere positivo a questo documento che è stato redatto secondo i siamo corretti principi contabili grazie.
Prima di passare alla discussione di questa di questa delibera, facciamo un passo indietro, c'è bisogno dell'immediata eseguibilità per quanto riguarda l'approvazione variazione di bilancio che abbiamo appena approvato, per cui, per cortesia, prendiamo nota che facciamo questo intervento sulla precedente e che il nostro Segretario rifarà diciamo così l'espressione di voto prego, dottor Graziani chiedo ancora se vi sono Consiglieri contrari nessuno,
Sì, sull'immediata eseguibilità della delibera precedente astensioni, 2 astensioni, nove favorevoli grazie al dottor Graziani è aperta la discussione sulla delibera di approvazione del bilancio consolidato per l'esercizio finanziario 2021. Vi dico solo una cosa, è un atto dovuto che sinceramente non si capisce, insomma, perché la normativa insista su queste frazioni di punto in cui noi dobbiamo ammettere prendere atto che il Consiglio prenda atto di qualcosa che fanno altre società che hanno bilanci dai numeri no ben più corpose rispetto al nostro al nostro bilancio comunale, prego comunque aperta la discussione,
Prego, consigliere Picco.
Le nostre, una dichiarazione di voto, anche in questo caso ci dobbiamo astenere, poiché la responsabilità civile e penale di questo bilancio è in capo a chi decide e quindi la maggioranza, anche se c'è il parere del revisore e quindi è un bilancio corretto non è competenza della minoranza assumersi tale responsabilità.
Bene, grazie, se c'è qualche intervento a qualche altro della maggioranza.
Altrimenti passiamo alla approvazione del Bilancio consolidato per l'esercizio finanziario 2021. Lascio la parola al dottor Graziani.
Chiedo chi è contrario alla proposta, nessuno chi si astiene, 2 astenuti Orlandi picco e quindi 9 favorevoli.
Votiamo.
Visto che non costa niente e per l'immediata eseguibilità, nessun contrario.
2 astenuti e 9 favorevoli, bene, abbiamo fatto anche questa incombenza, se non serve, poi faremo non importa fatto passiamo all'ultimo punto dell'ordine del giorno immobile, contraddistinto catastalmente al foglio 5 mappale 350 da destinare ad alloggi residenziali approvazione, acquisto la parola al vicesindaco.
Grazie. L'amministrazione comunale, con deliberazione di Giunta comunale numero 119 del 6 ottobre 2020 ha dettato gli indirizzi per l'effettuazione di un'indagine di mercato volte a individuare un immobile localizzato nella zona centrale del paese da destinarsi ad alloggi residenziali in favore di soggetti con disagio abitativo con la medesima delibera di Giunta comunale e l'Amministrazione ha incaricato il responsabile dell'ufficio unico, associato dei Comuni di Sovizzo, Gambugliano ad emettere con proprio provvedimento un avviso pubblico volto all'effettuazione di un'indagine esplorativa di mercato per il reperimento di un fabbricato con le seguenti caratteristiche, l'immobile dovrà essere localizzato in zona centrale del paese di Sovizzo, vicino ai servizi pubblici, nonché i principali esercizi di vicinato, escludendo la parte collinare l'agglomerato di Peschiera dei Muzzi. La superficie dell'immobile dovrà essere compresa fra i 500 e i 1.000 metri quadrati, ovvero fra il 1.005 e 50 a 3.000 metri cubi, e dovrà essere idoneo al recupero ai fini abitativi, il prezzo massimo di cessione non dovrà essere superiore ad euro 250.000 a seguito di pubblicazione dell'avviso pubblico datato 19 ottobre 2020 protocollo numero 11 3 9 8 entro i termini previsti è pervenuta al Comune di Sovizzo una sola manifestazione d'interesse in data 22 ottobre 2020 protocollo numero 11 5 8 6 da parte della parrocchia di Santa Maria Assunta inerente l'immobile, ubicato a Sovizzo, via 4 novembre, numero 61 catastalmente individuato al foglio 5 mappale numero 350, l'immobile in questione presenta tutte le caratteristiche individuate nell'avviso pubblico e di prezzo di cessione proposto dalla proprietà, risulta di euro 220.000. Il responsabile dell'ufficio unico associato ha provveduto ad affidare un incarico ad un professionista per la redazione di una perizia di stima volta ad accertare il valore dell'immobile offerto il professionista incaricato architetto. Daniele Biasiolo. In data 13 aprile 2021 protocollo 4 8 8 9 ha depositato la perizia di stima e da valutato il più probabile valore di mercato dell'immobile in oggetto in euro 198.939.
Il Comune successivamente ha provveduto a contattare una cooperativa per valutare un soggetto che potesse perseguire in sua vece gli obiettivi che si era proposto ai sensi della deliberazione di Giunta comunale numero 119 del 6 ottobre 2020. A tale riguardo, la civica e Società cooperativa di Vicenza, con propria nota protocollo 9 1 4 9 del 21 luglio 2021 manifestava tra l'altro l'interesse al recupero ai fini abitativi dell'immobile in esame.
Si tralasciano in questa sede i richiami all'iter inerente all'avviso esplorativo per l'individuazione dei soggetti interessati alla realizzazione di nuovi alloggi residenziali nell'immobile offerto dalla parrocchia. Nonostante siano pervenuti a questa Amministrazione numero 10 manifestazioni di interesse, la cooperativa civile, con propria nota datata 8 agosto, 2022, comunicava la rinuncia nel proseguire nell'operazione, dato che non è riuscito a raggiungere la formale adesione di nessuno dei 10 richiedenti. Si ricorda che la deliberazione di Giunta comunale numero 86 del 27 luglio 2021 disponeva il secondo punto del dispositivo che, qualora le civile Società cooperativa non procedesse l'acquisto dell'ex cinema parrocchiale di via 4 novembre numero 61. Il Comune rimane interessato all'acquisto diretto dell'immobile in esame al prezzo di perizia. Per quanto sopra, il Comune di Sovizzo intende procedere all'acquisto dell'immobile in esame. Ricordo che la normativa vigente a partire dall'anno 2020 in città che in caso di acquisto da parte del Comune di immobili, non è più necessario dover giustificare i requisiti della indispensabilità in da indizi l'azionabilità e della congruità del prezzo. Tutto ciò premesso, si propone al Consiglio comunale di approvare l'acquisto dell'immobile in esame ad un prezzo intorno ad euro 198.939, come da stima dell'architetto. Daniele Biasiolo.
Si precisa infine che è volontà dell'Amministrazione comunale procedere all'acquisto dell'immobile mediante accensione di un mutuo presso la Cassa depositi e prestiti, che dovrà comprendere anche le spese di trasferimento.
La spesa complessiva stimata in euro 225.000 troverà copertura al capitolo 9 9 4.0 a questo immobile alloggi residenziali soggetti con disagio del bilancio comunale, grazie.
È aperta la discussione.
Prego consigliere Orlando, grazie allora dopo aver letto la proposta in oggetto, innanzitutto volevamo avere conferma che i 25.000 euro circa in più siano destinati appunto a spese notarili o altre spese burocratiche, come appena specificato.
E poi volevamo capire anche come verranno gestite le destinazioni degli alloggi ai soggetti con disagio, cioè se ci avete già pensato, insomma, poi a questo aspetto, a quanti saranno più o meno questi alloggi e a come saranno strutturati, cioè, ad esempio, ci saranno accesi accessibili alle persone con disabilità disabilità così avete già un'idea di come sarà il progetto, insomma in sostanza,
Eh, ecco, personalmente mi chiedo anche se questo luogo che è stato storicamente d'interesse culturale per Sovizzo, ecco non possa magari rimanere tale e ed essere destinato e trovare un'altra destinazione per questi alloggi, perché comunque penso che un cinema teatro che è sempre stato un luogo di aggregazione per la popolazione sia un peccato insomma, ecco destinarlo ad altro nonostante diciamo i buoni propositi della della nuova destinazione di utilizzo per cui verrebbe appunto impiegato grazie mille.
Rispondo allora.
L'idea i originaria, come sapete, l'indirizzo che la Giunta aveva dato era quella per di trovare uno spazio adatto perché, come sapete, il Comune di Sovizzo non ha immobili né ATER né di altre categorie. Non possiede nessuna appartamento non ma anche piccolo da dare o comunque da utilizzare o da concedere a qualcuno che ne abbia realmente bisogno, cioè, quindi, noi siamo completamente sprovvisti da questo e se vi ricordate, ne avevamo parlato in sede di bilancio di previsione. Avevamo immaginato questo scenario sollecitati a questo dal nostro INF, dai nostri servizi sociali, perché le richieste ci sono e non siamo in grado da tanto tempo. Non siamo mai stati in grado di venire incontro a questo tipo di esigenza.
E come avevamo immaginato nella delibera di Giunta, nella delibera di indirizzo abbiamo provato anche la strada di una cooperativa che si sostituisse fra virgolette all'amministrazione pubblica nell'individuare i beneficiari, e c'è stata una risposta importante alla richiesta della cooperativa solo che poi per problemi di tempistica perché è molto più,
Diverse coppie, o comunque diverse persone che volevano venire ad abitare lì, avevano bisogno di averlo subito.
E non è stato un problema legato alla parte economica, nessuno aveva questo tipo di problema perché il prezzo con la cooperativa comunque era piuttosto fra virgolette, agevolato e quindi ci ritroviamo come da come da decisioni di indirizzo della della Giunta ci ritroviamo a apro a proporre al Consiglio comunale l'acquisto per l'amministrazione. Nulla vieta. Noi ad oggi abbiamo solo del vaghe, contavamo sul fatto che la cooperativa riuscisse poi a portare avanti questo, quindi abbiamo delle neanche uno studio di fattibilità. Abbiamo delle varie ipotesi per quanto riguarda il discorso del degli alloggi per persone che ne abbiano bisogno. Non abbiamo studiato nei dettagli se le persone che ne hanno bisogno siano o non siano diversamente e portatori di handicap piuttosto che non siamo arrivati a questo livello di dettaglio proprio perché volevamo capire come andava avanti l'iter dell'interesse della cooperativa di di disservizi nella cooperativa che voleva fare questa cosa qua adesso, nel momento in cui il Comune diverrà proprietario dell'immobile, si possono aprire certamente altri scenari, ad esempio quelli che il Consigliere ah ah ah, immaginato scenari che possono coinvolgere il nostro Comune anche nel prendere una decisione diversa. Abbiamo è ancora sul tavolo. Se non ricordo male, sono ancora sul tavolo alcuni immobili,
Presenti a Sovizzo, che sono stati sequestrati dall'autorità giudiziaria e che magari ancora non lo sappiamo, che sono due anni che ci diciamo sta cosa, ma è che il?
Le autorità costituita non ci ha ancora fra virgolette assegnato, non sappiamo se e quando accadrà e sono più di uno, quindi dovessero arrivare questi e.
Sì, esatto, noi abbiamo presentato la nostra manifestazione interesse, c'è stato detto grazie e che ci avete detto di sì, siamo interessati. Se l'iter burocratico arriverà alla DEF, alla decisione finale noi avremo probabilmente degli altri. Sono tre o quattro appartamenti che potrebbero arrivare cinque, e allora magari questo immobile potrebbe essere indirizzato non più sulle sotto l'aspetto sociale, perché magari arriviamo a dare una risposta tramite questi immobili, diciamo così sequestrati a titolo definitivo, peraltro per pene passate in giudicato alla alla pubblica giusto confiscati e quindi magari immaginare per lo stabile ex cinema, immaginare una una soluzione diversa li naturalmente al tempo è stato dismesso, perché ci sono problemi di uscite di sicurezza, di spazi, cioè bisogna comunque immaginare uno scenario completamente diverso. Certamente lo spazio oggi utilizzato dall'area dell'ex cinema sono 3.000 metri cubi. Cioè mi se sono tanta roba, perché se se non c'è questo, se siete avete avuto l'opportunità e non è tanto grande che tanta aria. Voglio dire quindi c'è la possibilità di comunque questo, per rispondere alla sollecitazione, siamo aperti anche a rivedere la destinazione finale. Se riusciamo però a dare comunque una risposta ad eventuali ai nostri concittadini che ne abbiano bisogno sotto un'altra forma, ecco questo senz'altro. Se.
Posso rispondere, ovviamente non è che volevamo cioè togliere l'importanza di questa destinazione, perché anche noi crediamo che sia importante aiutare, insomma a chi ne ha bisogno negli alloggi, però è vero anche che sarebbe anche un'altra possibilità di portare nuove persone a Sovizzo avere un un luogo dove si possa diciamo condividere serate che comunque Sovizzo ne è sprovvisto perché non abbiamo un locale di una capienza, insomma che abbia questa possibilità. Ecco tutto qua. Questo è per questo che era questa rifà mia riflessione grazie,
Perfetto, grazie Consigliere, ci sono, prego, maledisse Murari, sì, beh, concordo con con questa chiave di lettura in effetti.
Questo edificio, se non ricordo male, a 100 anni l'anno prossimo perché mi pare che sia stato inaugurato nel 2 nel 1.123 e stile littorio, quindi ha una sua valenza, anche storica, il problema di ristrutturarlo, di renderlo utilizzabile da un punto di vista pubblico.
È sempre stato legato alla necessità di creare le vie di fuga. Io non so se ridimensionando gli spazi e provando a fare una ristrutturazione che permetta questo in qualche modo si possa realizzare. È pur vero che se andiamo a ridurre, per poter fare le vie di fuga, forse non andiamo ad ottenere il risultato della capienza. Però sono tutte cose che insomma io non ho competenza e pertanto devono essere fatte da chi di dovere. Su questo edificio ricordo che qui c'è il geometra Bacchiocchi, era stata fatta una variante per la destinazione proprio perché, alla luce di questo, la richiesta della proprietà era stata quella di poterla trasformare in appartamenti e, se non ricordo male, prevedeva cinque appartamenti grandi, proprio perché la cubatura è considerevole. Ecco.
Speriamo che l'iter burocratico nell'assegnazione al Comune di questi spazi confiscati.
Sia tale da permettere di poter ragionare in un altro modo su questo.
Ci sono anche altri edifici comunali, ce n'è uno che più di una volta si è ipotizzato di poter trasformare, anche con l'aiuto di ATER, ma a terra dato il parere negativo, e cioè le 2 ex scuole di Montemezzo e Sovizzo Colle, peraltro quella pardon di Vico peraltro quella di Vigo e adesso anche una problematica di statica e quindi,
Tuttavia, ecco se sarà possibile conciliare queste cose ben venga, non so, ecco con quale poi capienza, ma questo sarà una questione tecnica.
Bene, se non ci sono altri interventi passiamo alla votazione.
Passo la parola al dottor Graziani.
Chiedo se qualche Consigliere è contrario alla proposta, chiedo chi si astiene.
È approvata all'unanimità.
Passiamo all'immediata eseguibilità.
Chiedo sempre chi è contrario se qualcuno si astiene, quindi approvata all'unanimità, anche l'immediata eseguibilità, bene.
Bene, la seduta del Consiglio comunale termina qui, ci rivedremo probabilmente sicuramente entro fine mese di ottobre.
Grazie arrivederci buona serata a tutti.