
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



Consiglio Comunale del 24.06.2025
TIPO FILE: Audio
Revisione
Due veloci, prima di cominciare, chiedo a tutti che.
Di a tutti i consiglieri e assessori di parlare molto bene vicino al microfono perché sennò si fa fatica a registrare la seduta e però dobbiamo che parlare quando è acceso solo il nostro microfono si sono accesi più microfoni microfoni non si registra bene, quindi abbiamo avuto problemi nelle scorse volte chiedo che.
Che venga rispettato tutti ringrazio l'architetto steccati per essere presente il geometra Bacchiocchi ragionier Danese che possono darci una mano durante questo Consiglio apro il Consiglio e passo la parola al Segretario per l'appello.
Buonasera a tutti, allora Matteo Forlin, Andrea Cenzi, presente Valentina, Oliviero, presente, Veronica Scapin presente Sonia Menon, presente Enrico scalzato, presente Tobia, Tonello presente, Emiliano Ghiotto, presente Tommaso Rigoni, presente Luciano uno strali presente Stefano Meggiolaro, presente, Luca Carlotto, presente, Lucilla De nane presente è presente l'Assessore esterno. Stefano Bravo, prego, Sindaco,
Grazie Segretario vado col primo punto dell'ordine del giorno, che è la Comunicazioni del Sindaco, il Sindaco, visto l'articolo 24 del Regolamento del Consiglio comunale e delle Commissioni consiliari, comunica che in data 14 5 2025 sono state presentate le allegate interrogazioni da parte dei consiglieri della lista un Paese in comune,
Prima interrogazione al Sindaco, riguardando il mancato raggiungimento del numero minimo di candidati per lo svolgimento delle elezioni della Consulta di Gambugliano, presentata dal consigliere Carlotto protocollo numero 6.918 del 15 5 2 2025 numero due chiarimenti sul progetto casting call presentata dal consigliere Stefano Meggiolaro, protocollo 6.919 del 15 5 e 25,
Numero 3 interrogazione in merito ai costi di demolizione dell'ex asilo Curti presentata dal consigliere Luciano illustrali protocollo 6.925 del 15 5 2025.
Ai sensi dell'articolo 24, comma 3, del Regolamento del Consiglio comunale e delle Commissioni consiliari, il Sindaco comunica al Consiglio delle risposte scritte allegate al presente provvedimento che sono state fornite in data 1 13 6 2025 e in particolare la risposta scritta protocollo 8.506 inviata al consigliere Luca Carlotto. La risposta scritta protocollo numero 85 e 8.503 inviata al consigliere Stefano Meggiolaro e la risposta scritta protocollo 8.507 inviata al consigliere Luciano nostrale. Inoltre, farò una comunicazione della nomina della Commissione Pubblici Spettacoli. Allora leggo le risposte alle interrogazioni.
Partiamo subito con la risposta ad interrogazioni chiarimenti sul progetto casting, col del 14 5 2025 la legge e l'Assessore Oliviero che l'ha scritta prego in merito all'interrogazione presentata riferimento al progetto casting Koll, promosso nel mese di aprile 2025, si dà conto di quanto segue relativamente all'aspetto storico e alle considerazioni sulla veridicità del manufatto di via Marconi 32, ritengo opportuno allegare integralmente il contributo redatto dall'architetto Giuseppe steccati, da sempre attento conoscitore della storia locale professionista qui nell'anno. 2022 è stata commissionata dal Comune di Sovizzo. Una perizia di stima sull'immobile, che ha fornito un punto di vista documentato, è aperta all'approfondimento.
Per quanto riguarda il progetto casting Collas, informa che lo stesso ha preso avvio con delibera di Giunta comunale numero 106 del 5 dicembre 2023, con la quale l'Amministrazione comunale al tempo in carica, decise di realizzare un docufilm dedicato a donna Vincenza Pasini in vista del centenario Mariano 2026.
L'idea è nata su soggetto dell'autrice Rossella Menegatto e fu affidata inizialmente a fabbrica Lumière di Viero Stefano, per un importo complessivo di 20.130 IVA, inclusa successivamente a seguito di una rinuncia formale dell'incarico da parte del signor Viero con determinazione 482 del 18 dicembre 2024 il progetto è stato affidato ad Omnibus S.r.l. Confermando lo stesso importo complessivo e la data di consegna entro il 31 dicembre 2025.
Nel mese di aprile 2025 animus S.r.l. Ha promosso autonomamente un casting call per la selezione di comparse figuranti, utilizzando anche i canali istituzionali del Comune, raccogliendo numerose adesioni.
L'iniziativa rientra tra gli eventi di valorizzazione culturale del territorio e a finalità divulgative legate alla memoria locale.
Leggo per intero la risposta che aveva adatto, insomma, l'architetto Giuseppe steccati.
Gentile signor Sindaco, riscontro la sua del 15 maggio scorso che riportava in allegato la richiesta di chiarimenti inviata, vi dà il referente del gruppo un paese in Comune, Stefano Meggiolaro, relativi all'edificio denominato casa natale di donna, Vincenza Pasini e volentieri trasmettono le mie osservazioni in merito per quanto di mia competenza permettendo nello specifico quanto segue.
Come consulente per le precedenti Amministrazioni comunali di Sovizzo su temi di mia pertinenza professionale, mi sono occupato tra l'altro dell'edificio, denominato casa natale, di donna Vincenza Pasini, a cui ho dedicato lunghe ricerche storico, archivistiche svolti nelle sedi appropriate finalizzati ad approfondire attraverso fonti documentate l'evoluzione storica dell'edificio, in particolare, la consultazione bibliografica e archivista mi ha consentito di pervenire a significativi e lusinghieri risultati relativi agli adattazione dell'edificio e relative proprietà, che potranno essere un punto di partenza per successivi approfondimenti. Alcuni i risultati di questi studi sono stati condivisi con la precedente Amministrazione al fine di confrontare la stessa Amministrazione nel deliberare in Consiglio comunale, tra l'altro all'unanimità. L'acquisizione dei significa dei significativo edificio.
Visto ho citato il tema religioso, ricordo che è stata patrocinata da me con la precedente Amministrazione, la cerimonia di benedizione della casa natale da parte del Cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin, e di conseguenza, nel corso della cerimonia di benedizione della casa è stato dato proprio dal cardinale Parolin valore spirituale e religioso all'edificio storico e conseguentemente anche alla figura di donna Vincenza Pasini. Tornando al tema, non ho presenziato al Consiglio comunale del 31 ottobre 2024, in cui era stato dimostrato con un estimi del 1.744 che il manufatto di via Marconi non esisteva e quindi non conosco la fonte citata. Ma nella mia ricerca è stato sufficiente in via preliminare fare riferimento a fonti bibliografiche diffuse e facilmente consultabili per trovare i con OG graphie e mappe dell'edificio fino dal 1.600.
In particolare, cito i quaderni di don Albino, conservati in biblioteca civica, che riportano alcune mappe improprietà Curti riguardanti i possedimenti dei nobili sale proprietari dell'immobile nel 6 7 800, alle quali allego di seguito, i seguenti estratti a particolare dalla mappa mila 710 disegno beni del Nobel signor marchese dove all'attuale angolo via Marconi Calvani è riportato il disegno della casa in oggetto b la mappa 16 luglio 1687 disegno et descrizione delle possessioni di Ottaviano sale nobile vicentino ci mappa delle contrade, 1.639 fonte archivio Curti,
In ogni caso, le ricerche da me effettuate con tradirebbero i documento citato nel Consiglio comunale del 31 ottobre che, ripeto, non mi è noto ma già affermato i risultati delle mie ricerche confermerebbero la presenza della casa in date ben antecedenti a quelle citate. In ogni caso, se si rendesse necessario, sono disposti sono disponibili all'approfondimento sul tema. Mi riservo comunque di per pervenire alla pubblicazione dei risultati solo con la pubblicazione adeguata, possibilmente in concomitanza con l'inaugurazione del restauro riqualifica. Tivo della casa di donna, Vincenza Pasini con osservanza architetto, Giuseppe steccati.
Grazie a Valentina, grazie all'architetto steccati per la relazione, leggo la risposta ad un'interrogazione al Sindaco riguardante il mancato raggiungimento del numero minimo di candidati per lo svolgimento delle elezioni della Consulta di Gambugliano del 14 5 2025 protocollo 6.918.
In merito all'interrogazione in oggetto citata si dà conto di quanto segue come si legge dello statuto del del nuovo Comune di Sovizzo, approvato dai Consigli comunali degli ex Comuni di Sovizzo e di Gambugliano, il 18 gennaio 2024.
La Consulta è definita come un organismo consultivo degli organi di governo comunali, recepisce le esigenze delle proprie comunità locali di riferimento e tratta i problemi delle stesse in rapporto alle esigenze unitarie del Municipio e del Comune esprime parere consultivo non vincolante in ordine alle questioni irrilevanti per la vita comunitaria può altresì svolgere servizi di interesse locale,
La Consulta, pertanto non è un organismo politico né è espressione di una parte consiliare, ma è uno strumento partecipativo autonomo che ha come finalità il bene della cittadinanza e del territorio dell'ex Comune di Gambugliano durante la stesura dello Statuto, la loro amministrazione comunale di Gambugliano ha sostenuto fortemente l'inserimento di questo organo ritenendolo un'opportunità importante per garantire una rappresentanza e un ascolto diretto del territorio in considerazione delle dimensioni ridotte dell'ex comune,
Non appena approvato il relativo Regolamento, questa Amministrazione comunale ha chiesto agli uffici competenti di avviare l'iter per l'elezione della Consulta e di tale iniziativa si è data informazione alla cittadinanza mediante pubblicazione del sito istituzionale del Comune in data 25 2025 di notizia avente ad oggetto avviso pubblico per la presentazione delle domande della Consulta di Gambugliano pubblicazione all'Albo Pretorio in data 25 2 2025 di avviso pubblico per la selezione delle candidature delle elezioni della Consulta di Gambugliano invio in data 25 2 2025 della notizia tramite il canale informativo WhatsApp Sovizzo in forma cui sono iscritti 2.300 utenti nella stessa data ho dato risalto all'iniziativa, attraverso anche attraverso i miei social network personali,
Nei giorni successivi, l'avviso pubblico è stato affisso nelle bacheche comunali, presente nel territorio di Gambugliano il 1 aprile o nuovamente condiviso la notizia, attraverso i miei canali social personali come Amministrazione comunale. Riteniamo pertanto di aver percorso tutte le vie possibili per promuovere l'elezione della Consulta. Pertanto ri, riportandomi a quanto lei ha espresso nell'interrogazione presentata, ovvero che la Consulta è stata promossa in campagna elettorale sia dalla lista di Maggioranza Sovizzo insieme quanto dalla lista di minoranza un paese in comune sia su si auspica che tutti i rappresentanti istituzionali, indipendentemente dalla loro collocazione in Consiglio comunale, abbiano contribuito attivamente alla sua valorizzazione riguardo all'esito dell'avviso pubblico e al limitato il riscontro da parte della cittadinanza. Lo stesso viene interpretato come un segnale del fatto che i residenti di Gambugliano si sentano attualmente ben rappresentati nelle sedi istituzionali.
Poiché, come è noto, a seguito delle elezioni amministrative dello scorso anno in Consiglio comunali sono presenti ben tre membri, sindaco, assessore e consigliere di minoranza, espressione di Gambugliano, segno evidente di una forte presenza istituzionale e di una rappresentanza effettiva. Infine, per quanto concerne il rinvio delle elezioni del 2029, si precisa che la data delle elezioni della Consulta non può essere definita discrezionalmente dall'Amministrazione comunale. La stessa, infatti, è disciplinata dall'articolo 14, comma 1, del Regolamento per l'individuazione e l'organizzazione e il funzionamento della Consulta di Gambugliano, che stabilisce che le elezioni della Consulta avviene entro sei mesi dall'approvazione del presente regolamento e a regime entro sei mesi dalle elezioni amministrative comunali. Regolamento che si ricorda è stato approvato all'unanimità con delibera del Consiglio comunale numero 63 del 28 11 2024. Nel ringraziarla per l'attenzione posta sul tema, si auspica che l'interesse dimostrato anche in passato per la creazione della Consulta si traduca in un impegno positivo per il territorio, collaborando con spirito propositivo per rafforzare gli strumenti di partecipazione democratica.
Per quanto riguarda l'Amministrazione comunale, si ribadisce la volontà di favorire ogni forma di coinvolgiamo coinvolgimento attivo e costruttivo dei cittadini nell'ambito della vita pubblica locale, nella speranza di aver fornito tutte le informazioni richieste. Ex porgo distinti saluti.
Leggo la risposta all'interrogazione in merito ai costi di demolizione dell'ex asilo Curti del 14 5 2025, protocollo 6.009 e 25.
In merito all'interrogazione concernente i costi di debba condizioni dell'ex asilo Curti, si precisa premino premi in a variamente che le richieste di natura tecnica devono essere indirizzate agli uffici competenti a tal proposito, dopo aver consultato l'ufficio tecnico, si forniscono i seguenti chiarimenti richiesti il preventivo iniziato iniziale, redatto nell'anno 2022 e, come da voi riportato, pari a 65.000 euro oltre IVA, riguardava esclusivamente le attività demolizione dell'edificio tale stima, prima priva di oneri, accessori e spese ulteriori comprendeva le seguenti voci, 58.000 per la demolizione del fabbricato e delle pavimentazioni esterne in asfalto, 15.000 per il rilievo, lo smart smaltimento dei del doppio strato di guaine.
5.800 per la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti vari presenti all'interno del fabbricato da demolire 1.000 euro come voce stimata per la rimozione e lo smaltimento di manufatti contenente Ethernet. Tali importi determina determinano un imponibile pari a 79.800 euro con un colpo course costo complessivo di IVA inclusa di 87.780.
Successivamente il progetto esecutivo di demolizione, approvato con deliberazione di Giunta Comunale 104 del 5 e 12 2024, ha previsto una spesa complessiva di 150.000 euro, comprendente tutte le voci di costo aggiornate e necessarie alla realizzazione dell'intervento si riporta in seguito, il quadro economico di dettaglio già disponibile nei documenti progettuali è legati alla citata deliberazione.
Lavori e forniture in appalto, 58.000 per la demolizione del fabbricato della probabilmente esterne in asfalto, 37.000 per il rilievo dello smaltimento del doppio, in parte tipo triplo stato di guaine dello strato isolante, tessuto o nylon dei serramenti dei controsoffitti in cartongesso, nonché dei pannelli isolanti di lana di roccia 2000 euro per la rimozione e lo smaltimento di piccoli manufatti in cemento amianto eternit.
3.000 euro per gli oneri della sicurezza, non oggetti al ribasso spese, assume delle amministrazione 4.000 euro per lavori in economia esclusi dall'appalto, 15.000 euro per la demolizione dei SerT dei sottoservizi esistenti, acquedotto Retegas, rete idrica, telecomunicazioni, eccetera 11.455,40 per imprevisti e, ai sensi dell'articolo 18,
1.800 euro per accantonamenti ex articolo 60 e 120 del medesimo codice, 3.500 per spese tecniche relative al coordinamento per la sicurezza 1.000 euro per le spese tecniche catastali 2000 euro per fondo, ex articolo 45 del decreto legge 36 2023.
10.000 euro più deriva al 10% sui lavori, 180 euro per spese tecniche, 1.029,60 per IVA al 22% per spese tecniche, 35 euro per contributo ANAC totale complessivo ammonta a 150.000 euro. Si sottolinea infine che un preventivo costituisce un'indicazione di massima delle lavorazioni previste, mentre un progetto esecutivo, formalmente quanto stabilito dalla dal decreto legge 36 2023 del codice dei contratti pubblici, deve includere tutte le voci di spesa, appunto estremamente rilevanti, dei compensi per i professionisti incaricati da delle valutazioni tecniche agli oneri per la sicurezza, alla dismissione dei sottoservizi e i contributi obbligatori fino all'IVA in tutte le sue articolazioni. Il quadro economico complessivo consente quindi una pianificazione prudenziale e trasparente, tenendo conto anche di possibili economie di spese o che, ove si verificano, rappresentano un esito auspicabile rispetto alla necessità di integrazioni di bilancio in corso d'opera. Auspicando di aver fornito tutte le informazioni richieste. Porgo distinti saluti alla fine della ENAV. Prima leggo un sì da prima leggo un attimo nel decreto di nomina della Commissione comunale di vigilanza dei pubblici spettacoli.
Considerato che l'articolo 4 del DPR 28 maggio 2001 2001 numero 311 ha modificato l'articolo 14 141 bis del TULPS, stabilendo che la Commissione comunale di vigilanza dei pubblici spettacoli.
Sui locali di pubblico spettacolo è nominata dal Sindaco ogni tre anni ed è composta da Sindaco o da un suo delegato che la presiede, Comandante del Corpo di Polizia locale, o suo delegato dirigente medico o suo delegato dirigente dell'ufficio tecnico comunale o un suo delegato comandante provinciale dei Vigili del fuoco o un suo delegato e un esperto in elettronica dato atto che gli enti esperti rappresenta interpellati, hanno comunicato i seguenti nominativi per l'azienda ULSS 8 Berica servizio Igiene e Sanità pubblica protocollo numero 5.540 del 17 4 2025, dottoressa Maria Teresa Padovan, direttore a e u hoc SISP.
E o i nominativi elenca delegati indicati per il Comando provinciale Vigili del fuoco di Vicenza, protocollo numero 5.606 del 18 quattro del 2025 ingegner Gattuso Andrea comandante o i funzionari delegati indicati, considerando che, a seguito di ASI di avviso pubblico per la nomina del competente esperto in elettronica pubblicato in data 17 tra il 2025 protocollo numero 3.729 ha presentato istanza il.
P Davide Rizzotto è nominato con determina numero 179 del 22 quattro 2025 dato atto che della Commissione comunale fanno altresì parte del Comandante della Polizia municipale o un suo delegato il geometra Edoardo Bacchiocchi, in qualità di responsabile dell'area urbanistica o un suo delegato, visto il decreto legge del 18 otto 2002 mila numero 2 6 7 e successive modificazioni e integrazioni, ritenuta la propria competenza ai sensi dell'articolo 4 del DPR 28, cinque 2021 numero 311.
Nomina ai sensi dell'articolo 4 del DPR del 28 8 2021 numero 311 la Commissione comunale di vigilanza sui pubblici locali di pubblico spettacolo, individuando nei seguenti nominativi i relativi componenti, dottoressa Maria Teresa Padovan, quale dirigente medico o suo delegato dell'ingegnere Andrea Gattuso, comandante per il Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Vicenza o suo delegato Davide Rizzetto quale esperto di in elettronica o suo delegato il geometra Edoardo Bacchiocchi per l'ufficio tecnico comunale o suo delegato e comandante della Polizia locale o un suo delegato,
Dopo la lettura di questi.
Delle di queste comunicazioni abbiamo concordato con il capogruppo nostrale tre o quattro minuti di risposta alle interrogazioni, prego.
La ringrazio, signor Sindaco, tre o quattro minuti è importante, mi è venuto in più, è fondamentale per me.
Avrei voluto.
Avrei voluto comprendere perché la mia interrogazione è relativa all'analisi dei costi con voce singoli riguardante l'abbattimento dell'ex asilo Curti, sia stata semplicemente inviata in discussa, ma ci siamo chiariti, abbiamo avuto modo di chiarirci col Sindaco e vi ringrazio di avermi dato questa questa tempistica nel fare un piccolo inciso ci tengo a chiarire due punti fondamentali. Non è polemica sullo chiarezza,
Non possiamo più affermare che d'ora in avanti che l'intervento risulta a costo zero. Non possiamo più sostenere, come inizialmente indicatoci dalla maggioranza nei precedenti Consigli, che dà voce del grosso aumento, una delle parti del grosso aumento fosse da imputare all'amianto. Abbiamo visto che così non è, che lo avete confermato voi dal resoconto. La cifra pervenuteci dell'Ufficio tecnico, che sono ringraziare per la consueta precisione e disponibilità sempre attenti nei nostri confronti risulta ed è evidente che, se da parte meno impattante a livello economico, invito quindi le amministrazioni in futuro, darci magari a prendersi anche del tempo necessario perché dalla prima stima delle imprese Barbieri alle a seconda che c'è stato quella delibera abbiamo visto veramente le voci che hanno poi dato questi aumenti, perché se andiamo a un anno fa chiunque si parlava di 50 80, adesso abbiamo raddoppiato, nessuno sapeva questa cifra qua. Grazie a questo approfondimento siamo riusciti ad arrivare, diciamo, a capire, la reale spesa reale. Il reale costo di spesa dell'abbattimento in tutto il suo contorno. In ogni caso, io continuerò di interfacciarmi con voi delle amministrazioni in primis perché non solo nel mio ruolo, ma perché è proprio compito di voi dell'Amministrazione e fornire le direttive su cui poi i rispettivi uffici comunali competenti, in questo caso l'ufficio tecnico, sono chiamati ad attuare quindi l'amministrazione e qua concludo,
Guida e da una indicazione chiara e io per tale motivo il primo step lo farò con voi, certo comunque della vostra comprensione nei confronti di quanto abbiamo appena elencato tutto qui ci tenevo a fare questa precisazione e quindi sono stato dentro anche nella tempistica.
Grazie Consigliere, passiamo al secondo punto dell'ordine del giorno che Comunicazione prelevamento, fondo di riserva e passo la parola al vicesindaco Cenzi, buona sera a tutti. Grazie, signor Sindaco. Questa comunicazione è una comunicazione prevista per legge, in quanto durante la seduta della Giunta comunale del 4 giugno 2000 e i 25 è stato deliberato un prelevamento del fondo di riserva ordinario che alla data, previa aveva una, una voce di disponibilità di 26.485,59 il prelevamento si è reso necessario per un incarico urgente per un Patrizio per un patrocinio legale. La somma è stata stanziata dal circa sugli 8.000 euro e l'affidamento per un servizio di sorveglianza prescolastica, circa 2.200 euro 2.220 euro, per la per la precisione, il.
La Giunta ha deliberato con parere favorevole, prelevando la somma di 10.220 dal fondo di riserva ordinario e io questa sera sto appunto comunicando quello che è che è previsto dalla legge, ai sensi dell'articolo 166, comma 2, del decreto legislativo, due 67 del 2000, grazie.
Grazie Assessore, passiamo al punto numero 3 dell'ordine del giorno, che è l'esame mozione presentata dal consigliere Stefano Meggiolaro, lista un Paese in Comune avente ad oggetto Sicurezza Stradale, Peschiera dei Muzzi, passo l'appello, no, fa leggere passo la parola al consigliere Meggiolaro per leggere la mozione.
Sì, buonasera, grazie mille, si poi leggo la mozione, però vorrei anche chiarire il concetto che vorrei controbattere alla sua risposta, altrimenti no, deve far la scritta no, non può farla in questa in questa sede.
Quindi devo riproporre un'altra volta un'altra mozione per concludere la cosa.
Stiamo affrontando la mozione adesso.
Sì, bisogna vedere anche il tempo di rispondere, comunque, altrimenti le cose restano là e rimane sospeso il concetto senza finire il la questione ATO, altrimenti a me sta bene le risposte, le ho lette tutte quell'attenzione, ma non sono d'accordo in alcune parti vorrei rispondere se non posso rispondere devo rimandarla a un'altra volta e ve la rimanderò.
Sicurezza stradale e Peschiera dei Muzzi. Il territorio della frazione Peschiera dei Muzzi e al confine col Comune di Castelgomberto verso nord ovest, in questa piccola frazione passa nel suo interno la SP 35. Questa strada è molto trafficata, perché è uno sbocco tra la zona est di Sovizzo e la Valle dell'Agno. L'Amministrazione Munari 2014 2019 aveva ottenuto un contributo di circa 1 milione di euro per l'opera denominata variante SP Peschiera dei Muzzi, primo stralcio come di elevata interesse pubblico. Di fatto, l'Amministrazione Garbin ha sostituito quest'opera per la realizzazione della variante SP 103 Valdiezza, dovuta principalmente al parere contrario della Provincia. L'attuale variante presa in considerazione dell'attuale Amministrazione è considerata realmente necessaria per la pericolosità votata anche da noi della minoranza, ma crediamo che come pericolosità la SP 35 o sia addirittura superiore, soprattutto perché passa all'interno di un quartiere e da un numero molto elevato di traffico, compresi i mezzi pesanti. Attualmente ci sono solamente due semafori pedonali dove i residenti, soprattutto i ragazzi,
Passano non sempre in sicurezza attraverso possono non sempre in sicurezza attraversare la strada per arrivare al parco giochi, considerato considerato che in questa strada provinciale ci sono stati già molti incidenti con altrettanti feriti e decessi, l'ultimo incidente mortale è stato proprio il 30 aprile qualche chilometro più avanti verso valle di Castelgomberto, varie uscite di strada per la velocità e di stazione e il rischio per gli abitanti è molto elevato. La lista, un Paese in Comune, chiede al Sindaco e l'Amministrazione comunale di avviare un iter con la Provincia per la realizzazione di una nuova bretella esterna.
Grazie Consigliere, passo la parola all'Assessore, bravo per la risposta e gentili Consiglieri in riferimento alla mozione presentata in merito alla richiesta di una realizzazione di una nuova bretella in località Peschiera dei Muzzi per migliorare la sicurezza stradale lungo la strada provinciale. 35, desidero portare all'attenzione dell'Aula le seguenti considerazioni che riteniamo fondamentali per una valutazione complessiva equilibrata e responsabile. Primo punto, gli ultimi incidenti non sono venuti un tratto urbano di Sovizzo, ma sono un'evidenza comunque, di una situazione di pericolosità. L'ultimo incidente del 13 maggio è stata un'auto finita fuori strada. Una nuova bretella nel tratto urbano non avrebbe efficacia rispetto a questi episodi, perché sono legate alla ve lo, l'Alta, velocità nei tratti esterni al centro abitato. Anzi, l'apertura di un nuovo collegamento più rettilineo potrebbe paradossalmente favorevole favorire comportamenti di guida ancora più veloci.
Secondo punto, la contrarietà di alcuni residenti e l'impatto ambientale. Alcuni residenti di Peschiera dei Muzzi hanno già espresso forti perplessità rispetto all'idea di una nuova bretella. Le preoccupazioni riguardano in particolare un ulteriore cementificazione del territorio connessi rischi idrogeologici, già messo alla prova dal progetto del bacino e timori per l'impatto ambientale e paesaggistico. L'iter complesso già respinto in passato la proposta di Bertella non è nuova e fu già respinta dalla Provincia e dal Comune di Castelgomberto, ritenendola è troppo costosa ed eccessivamente impattante su un'area ritenuta meritevole di tutela. Riproporre oggi lo stesso tracciato significherebbe riaprire un iter lunghissimo incerto, che coinvolgerebbe più enti e che comunque non porterebbe risultati nel breve periodo. Considerato comunque il tema in sicurezza del tratto in questione, perché anche noi abbiamo ricevuto molte preoccupazioni dai residenti, abbiamo una proposta alternativa, il declassamento urbano di quella di quel tratto di strada. Abbiamo già avviato un dialogo con l'area viabilità della Provincia di Vicenza per ottenere il declassamento del tratto urbano della SP 35. L'obiettivo è quello di ottenere una gestione diretta del tratto da parte del Comune. Avere una piena autonomia per installare dissuasori, attraversamenti rialzati e altri strumenti efficaci e accorciare drasticamente i tempi di intervento.
In parallelo, sempre con la Provincia, abbiamo proviamo a valutare ulteriori interventi, oltre a quelli che ci sono già di moderazione del traffico. Ho già contattato l'ingegnere che è stato incaricato precedentemente per questi progetti. Per poter vedere cosa si può ulteriormente fare le mani sono parecchio legate perché è una provinciale, però l'abbiamo contattato intanto per aprire un progettazione insieme a lui azione con la Polizia locale, la Polizia locale è stata avvisata della dell'alta velocità nel tratto urbano e soprattutto anche del passaggio con il rosso che molti passano con il rosso. È stato richiesto che aumenti nei controlli controlli che con l'autovelox mobile che è l'unico che si può utilizzare. Tuttavia, capite che nell'epoca di Ways e di Google Map, una volta che si mettono lì dopo 20 minuti, lo sanno già tutti, quindi cade il controllo. Nonostante questo li abbiamo raccomandato, anzi, vi abbiamo chiesto di aumentare i controlli in modo random. Mico a volte la mattina a volte pomeriggio, in modo tale da non essere prevedibili.
Esiste anche la possibilità di spostare il T-red che ora posizionato in strada Cordellina, sul passaggio pedonale di Peschiera, e una valutazione, anche quella da da approvare e l'Assessore Scappini. È stato incaricato da alla maggioranza di verificare le opinioni dei cittadini rispetto al progetto di una nuova bretella per capire se sia una soluzione è fortemente voluta da tutti i residenti. Per tutte queste motivazioni riteniamo che oggi sia prematuro avviare formalmente un nuovo iter per la bretella attenzione. Il progetto non è stato scartato a priori, ma preferiamo prima procedere con queste valutazioni che abbiamo proposto e poi parlare di bretella o, eventualmente, non chiamarla bretella perché troppo impattante, ma si potrebbe pensare a una complanare un po' più ridotta.
Grazie Assessore, apro la discussione, consigliere, Meggiolaro.
Grazie Assessore, bravo per la risposta e questa è una storia tipicamente italiana io.
So ricavato il tutti gli articoli dei giornali e delle del passato per arrivare fino ad oggi. No, e ve la leggo molto velocemente. La bretella ed opere richieste dalla stazione a partire da aministrazione Vignarca parte della bretella era già stata realizzata tramite la lottizzazione di Peschiera negli anni 2005 2007 tramite la direzione di via dell'ente che dobbiamo proseguire fino a nord verso Castelgomberto, la Provincia aveva ipotizzato una serie di proposte del progetto rotatoria a nord dell'uscita del Peschiera era stata poi eliminata rotatorie sud verso Sovizzo aveva avuto una serie di stesura, è dovuto un problema innesco con altre strade, va bene, il Comune aveva ottenuto l'area destinata a questa rotatoria grazie a delle perequazioni delle. L'utilizzazione di Peschiera, Sovizzo danni aveva accantonato accantonato a bilancio 6.605 mila euro per finanziare l'opera in quota parte nel 2018. Il dialogo continuo con la Provincia, sia col Presidente variate, che successivamente quelli consigliere delegato Renzo Marangon aveva portato all'approvazione, nel bilancio provinciale dei inizi gennaio 2019, ad un finanziamento di 827.000 euro e a una promessa di un ulteriore finanziamento dell'anno successivo per raggiungere al 2 milioni di euro. Quindi stiamo parlando del 2019, poi però c'è stata una discontinuità amministrativa provinciale. A febbraio 2019 si era proceduto all'elezione del nuovo Consiglio provinciale e neo consigliere delegato faccio, e la nuova impostazione delle politiche provinciali aveva comportato successivamente una nuova scelta. Nessuna opera finanziata dalla Provincia doveva superare i 400.000 euro. Sovizzo spinge proprio una bretella dall'altra parte Castelgomberto aveva delle perplessità. Questo va detto sul Giornale di Vicenza del 21 2020 e con delegato Consigliere faccio automaticamente finanziamento provinciale saltava con una proposta alternativa di un intervento di minima dossi e a.
Altre cose di fattori di sicurezza, dosi e rallentamenti, semafori, eccetera, le amministrazione Garbin in pratica e queste sono le parole del Sindaco Garbin nel 2020, in pratica la bretella non è nei pensieri e nel bilancio di previsione della provincia di Vicenza e noi non possiamo sicuramente finanziare quest'opera allora, per quanto riguarda gli incidenti, potete fidarvi delle mie parole i lavori in strada tutti i giorni, quel tratto lì è estremamente pericoloso, sia prima,
Ne nelle cure e per la velocità questo è vero sia dopo all'interno sono usciti tantissime volte nella curva, dove lì c'è anche un contatore del gas sono uscito personalmente per un'uscita di strada pericolosissima verso mezzanotte, qualche anno fa.
Secondo me, la c'è da valutare profondamente il concetto di spostare il traffico esternamente, perché la la pericolosità di questo luogo è è alta e molto alta la velocità, è ovvio che.
Che te e dire le macchine corrono, non c'è l'educazione stradale, non c'è più, c'è una frenesia assurda e incontrollabile nei nostri paesi, lo vediamo o no, la gente che va per strada, la bicicletta rischia la morte tutti i giorni è una cosa assurda, li comunque bisogna trovare una soluzione che non credo sia quella della dei vigili perché qui, per quel che possono fare è proprio,
Limitato i Paesi che hanno che hanno fatto delle Bertelé tipo Longare, si sono osservati il paese di prolungare, ma potrei dirvi anche ai paesi del padovano che io ho visto e ho che mi muovo insomma, secondo me la soluzione migliore è solamente la bretella esterna da,
Da portare avanti, insomma, non credo ci siano altre soluzioni, ecco grazie dal sussidio, adesso ti passo la parola Veronica il concetto è che anche noi riteniamo tutte queste cose valide e non riteniamo che in questo momento sia la soluzione migliore per per affrontare valutiamo anche altre cose.
E prima di andare a fare un progetto che milionario sicuramente e che forse non non risolve del tutto il problema della velocità, perché magari risolve il tratto dove ci sono le case, ma tutto il resto della provinciale non risolvere il problema della nostra società. Passo la parola un attimo all'Assessore Scapin che voleva intervenire. Sì, volevo precisare che ha sicuramente, come ha detto l'Assessore, bravo non è la prima opzione che abbiamo in questo momento, ma continueremo a valutare tutte le opzioni e poi volevo anche precisare che entro la fine dell'anno vogliamo fare un incontro Peschiera con con i cittadini della zona, per capire anche quali potrebbero essere gli svantaggi di un eventuale Martella prima di muoverci con la Provincia, anche perché c'è la parte di Peschiera dove non passa la provinciale che verrà, vedrebbe un impatto ambientale e anche il dato sicurezza da quell'atto di Peschiera compromesso rispetto cioè per una parte di Peschiera, sarebbe meglio per alcune persone. No, quindi bisogna anche che ci confrontiamo con il resto delle persone e poi volevo precisare anche che c'è anche una scuola che ha uno stile educativo, modo fattoria didattica, che è la Peschiera subito dopo la curva nella zona del del della frazione che si vedrebbe un attimo, l'ambientazione modificata gravemente dal punto di vista ambientale. Quindi è giusto che apriamo un dialogo con loro prima che con la Provincia.
Prego, Consigliere, sì, grazie, parto dal presupposto che il buon senso manchi fa attraverso molti automobilisti, altrimenti non saremmo qui.
Parto anche mi riallaccio con quanto detto dall'ex assessore che mettere adesso questi punti con il sistema Google ti va a capire intuire, e quindi però è anche vero che se c'è molti nel timore, noi dobbiamo attivarci noi tutti e noi tutti, prendendoci le nostre responsabilità a trovare tutti quei sistemi per mettere in sicurezza e fare un nostro piccolo, compitino l'esempio, dilungare magari se ci volete coinvolgere, portiamo con noi le nostre esperienze. Dico allungare perché è molto simile come caso, ma mi ricordo non più tardi che parlavamo con l'Assessore Tuvia, quando adesso non mi ricordo della persona di preciso che disse se i Consiglieri scusami, che disse che disse mi ricordo, non mi ricordo della persona di preciso, ormai la strada è da considerarsi abbastanza sicura con tutti quei lavori fatti il giorno dopo scappa, il morto mai parola fu più. Ecco quindi questo ci fa capire molte cose. Noi dobbiamo avere il coraggio, perché ci spetta anche di intervenire, perché la strada non è sicura, tanto è vero che non ho voluto prendermi un plauso io, ma quando molti cittadini alcuni in particolare mi diedero degli info, queste tematiche che li ho girati ai siete dei Colli. Questo perché non mi interessa ha dato un plauso, ma mi interessa arrivare a una soluzione che come obiettivo mette in sicurezza. Quindi attiviamoci con tutti questi enti. So benissimo la criticità, ne siamo consapevoli, ma questo non ci deve rallentare, anzi, anzi, ci deve dare una motivazione, uno stimolo in più e questo lo vorrei sottolineare. Grazie ha chiesto la parola il vicesindaco, un attimo.
Avevo perché vuole rispondere consigliere Tonello.
Sì, rispondo molto velocemente a questo discorso, ne abbiamo parlato questo il discorso della sicurezza di Peschiera ovviamente è uno dei temi fondamentali e lo sappiamo benissimo e volevo rispondere al discorso del punto della polizia locale, è stata chiesta la Polizia locale perché in questo momento è l'unica cosa che possiamo fare come Comune ci siamo avviati appunto per fare per avviare un dialogo con la Provincia per trovare il modo migliore per sistemare appunto la sicurezza di Peschiera.
Valutiamo tutte le possibilità, cerchiamo ovviamente di trovare la soluzione che più veloce e più immediata e che abbia ebbe più sicura, assicura sicuramente scusate doppie parola, ecco tutto qua, questo semplicemente volevo dire.
Eh. Sì, faccio rispondere alla se è il vicesindaco che voleva un attimo al vicesindaco e dopo no, volevo solo fare una una precisazione in merito al perché si è citata la mediazione Garbin, visto che ne ho fatto parte precedentemente. La precisazione era che all'epoca quello lì era il progetto presente come come come lei, che ha già citato, eccetera. Dopodiché la Provincia ha fatto un cambio com'è, com'è lecito che sia nel senso che è un ente l'ente, la strada e la sua ente qui noi era soltanto una, un ambito della, diciamo cosiddetta con partecipazione, bisogna dire un'altra cosa in più che all'epoca c'era anche il tema che il bacino di laminazione della della TAV ancora non si sapeva se veniva costruito più a valle e più anche a monte, quindi c'erano diverse variabili in corso nel 2019 quello era il progetto che avrebbe messo in sicurezza non la strada, ma l'abitato del centro non avrebbe risolto il problema degli incidenti stradali. Quello, purtroppo, è un tema molto ampio lo sta meglio anche lei di me, insomma, visto che diciamo a se ne occupa e però ecco, volevo solo fare questa, diciamo precisazione che le opere pubbliche purtroppo nei tempi cambiano e bisogna anche avere un'ottica, essere un po' più aperti anche a dei cambiamenti in sostanza su queste opere pubbliche che tante volte non dipendono dall'ente locale di livello più basso. Insomma, ecco, grazie. Consigliere Carlotto, allora buonasera a tutti io volevo esprimere delle.
Opinioni personali anche su qua, sulle considerazioni del Consigliere ah, scusi del consigliere, Bravo, allora mi parla di velocità, problema velocità, però non mi pare che questa considerazione sia emersa quando è stato fatto il prolungamento del PRA della punta perché se io guardo il PRA della punta che li nell'incrocio a Montemezzo è di fatto una pista da Formula 1 da piazza con robo al Next Zamperla e quindi il problema velocità meglio tirar fuori come considerazione è evidente, però mi lascia un po' dubbioso seconda cosa mi parla di declassamento urbano, declassamento urbano, non so se lo sa, immagino di sì comporterebbe dei costi di gestione a livello comunale e immagino che abbiate anche,
Quantificati questi terza, terza e quarta cosa, riferendo a il l'intervento della all'Assessore Scapin è curioso che lei voglia fare una, diciamo un referendum, una raccolta firme per vedere se questa operazione può interessare Peschiera dei Muzzi, quando, di fronte a più di 1.000 persone per la Piazza Manzoni siete stati un po' reticenti nel concedere l'Assemblea, quindi mi stupisce anche questa cosa qui. Terza cosa si preoccupa anche dell'impatto ambientale. Quindi bene okay Qābūs, cosa che noi gradiamo però mi stupisce perché fate dei palazzoni qua in piazza Manzoni, scusate fa anche l'anima e ci preoccupiamo anche di fare una bretella per mettere in sicurezza il i cittadini. Ultima cosa, rifacendo a come diceva anche poco fa il dottor Cenzi di bisogna anche essere disposti a fare dei cambiamenti delle opere pubbliche. Qua lancia una frecciatina. Tornando al discorso, secondo me più che essere una.
Più che essere una cosa da non pensarci, mettere la pulizia, fare i dossi, bisogna che il Comune bisognerebbe uso, il condizionale che l'Amministrazione di maggioranza facesse più leva anche mettendo a disposizione, come è stato fatto tempo fa, dei risparmi quindi del tesoretto che abbiamo, che più che un tesoretto, è un caveau di Dio dei Paperoni, ormai di 2700000, quindi io penso che se c'è la volontà, perché è tutta una scelta politica, di fatto, se c'è la volontà di farlo insieme alla Provincia, si può trovare qualcosa, quindi io vi chiedo la cortesia a seguito anche dei cittadini, se vi interessa veramente da località di pensare anche a questo a questo intervento, perché è vero, però è vero che il Sindaco prima ha detto è un intervento di più di 1 milione di euro, però quanti ne spendiamo per il prevede la punta, sempre con l'ausilio della Provincia. Grazie.
Prego Assessore, bravo sì, rispondo alle 2 domande dirette, senza tutta la retorica che ha aggiunto lei allora sulla velocità si effettivamente una bretella aumenterebbe vista e anche su parte del punto e bisogna prendere le considerazioni, senza dubbio superate dal punto evitiamo quella curva orrenda il costo si il declassamento a urbana non di tutta la blue provinciale perché effettivamente sarebbe un costo siamo disposti a pagare il costo del tratto urbano pur di renderla più sicura, quindi è un costo che siamo disposti ad accollarci.
Sull'impatto ambientale non mescole rei un'area urbana edificabile, quella piazza, perché non è il tema con un'area che attualmente è invece agricola e che vedrebbe non poche migliaia di metri quadri, ma decine di ettari e cementati e asfaltati.
Concludo.
Grazie consigliere regionale.
No, io vorrei buonasera a tutti, vorrei semplicemente dire che di fronte alla alla tutela della vita di una persona non ci dovrebbero essere soldi o o attenzioni particolari all'ambiente che tengano, so che può risultare retorico, però innanzitutto deve essere quella è la considerazione dal mio punto di vista grazie.
Grazie per 20 del Consigliere.
Sì, buonasera sono d'accordo con lei, Consigliere, che davanti alla vita umana non si deve guardare soldi, ambiente, però vorrei ricordare che l'ultima bretella costruita a Vicenza e la bretella che porta da Vicenza, Costa Bissara, che non più di tre mesi fa è stata soggetta a un morto ed è stata soggetta a molti incidenti la bretella può essere una soluzione come può essere una spada di Damocle?
Se posso sì, proprio in virtù di quanto ha detto il signor scalzato, Enrico sì, è vero, ma se quali i dati precedenti, i morti in quel tratto comincerei fratello ha innalzato alternativa, era molto più alta, quindi bisogna sempre fare una contrapposizione e un bilanciamento su questo c'è zero morti è impossibile perché sennò torniamo al discorso iniziale buonsenso eccetera eccetera gli se ne fa meno e la soluzione migliore o meno peggiorativa a seconda dei punti di vista.
Ok, grazie altri interventi.
Portiamo a votazione favorevoli.
4 contrari.
Okay, passiamo al quarto punto dell'ordine del giorno, che è l'esame mozione presentata dal Consigliere Lucilla penale, lista un Paese in Comune aventi ad oggetto il prolungamento dell'orario serale della biblioteca comunale fino alle ore 22:30 prego consigliera, grazie, premetto troppo troppo e premetto che non sarà fino alle 22:30, ma come concordato assieme all'Amministrazione starà fino al 22 questa proposta perché altrimenti si andava incontro al al lavoro notturno e non era appreso non era contemplata beni. La leggo.
Premesse, la biblioteca pubblica oggi è più importante che mai, non è semplicemente il luogo dove si raccolgono e si conservano libri quotidiani DVD bocca e via discorrendo, ma soprattutto in quest'epoca e se è diventata uno spazio, poi spazio poliedrico, dove cultura, apprendimento, interazione sociale e tempo libero e si intrecciano,
La biblioteca è quel luogo magico dove il presente e il passato, la storia, si incontrano dando vita a nuove prospettive e stimoli intellettuali.
Considerato che la biblioteca pubblica si sta trasformando in un luogo terzo, una valida alternativa ai luoghi di lavoro, di studio e di casa sempre più gettonata, dove le persone possono interfacciarsi fisicamente, discostandosi finalmente dal virtuale che sia così prepotentemente in post nelle nostre vite. Considerato che le biblioteche hoc, le biblioteche offrono risorse per lo studio, la formazione professionale e il miglioramento delle competenze, anche quelle digitali, dato che le biblioteche promuovono il dialogo interculturale favorendo la contaminazione fra saperi diversi, stimolando la curiosità e l'apprendimento. Evidenziate infine che da più parti è stato raccolto il desiderio di avere un accesso alla biblioteca comunale nelle ore serali, i consiglieri di minoranza del gruppo consiliare un paese in Comune chiedono al Sindaco, ai consiglieri di maggioranza, di prolungare per un giorno alla settimana l'orario di apertura della biblioteca fino alle ore 22.
Perfetto. Grazie mille e passo la parola all'assessore Oliviero, per la risposta. Abbiamo interpellato la cooperativa con te e la biblioteca e attualmente in servizio ed è stata acquisita la loro disponibilità in merito alla proposta del prolungamento dell'orario serale per un giorno a settimana fino alle ore 22. Questa Amministrazione è disponibile ad accogliere la proposta avanzata dalla consigliera renale in via sperimentale per un anno da settembre 2025, aggiungo va, il costo annuo per l'eventuale estensione oraria è pari a 3.300 euro, l'anno grazie grazie. Sono contenta molto anche noi, perché è una bella proposta e quindi l'abbiamo accolta molto volentieri. Grazie a lei.
Apro la discussione se c'è qualche intervento, ma non penso che siamo tutti d'accordo POR, anzi, scusi vicesindaco no, allora volevo portare una proposta che non ha una proposta molto interessante e volevo solo fare presente che qualcuno mi è anche interpellato e mi hanno detto che la biblioteca comunale dove dove si trova andrebbe venduta oppure andrebbe andrebbe chiusa, e invece è noto che c'è una richiesta di prolungamento del orario. Ci sono presenti sempre più, diciamo, lì, presenti e quindi vuol dire che è un servizio che va bene e quindi, quando che i servizi vanno bene, è giusto farli funzionare. Insomma, ecco, grazie, grazie vicesindaco, vorreste lo concordare con con quello che ha evidenziata, e è vero e io frequento spesso alla biblioteca è molto frequentata e e questo è quanto spero che il esperimento funzioni tanto da aggiungere, magari anche altri sede, non lo so, vedremo okay, grazie grazie Consigliere, era proprio una, è invidiata la nostra biblioteca quindi porta alla votazione favorevoli unanimità. Grazie,
Esame mozione presentata dal consigliere Stefano Meggiolaro, lista, un Paese, il Comune avente ad o no scusate prima c'è la esame mozione presentata dal consigliere Luciano Australia, lista un Paese in Comune avente ad oggetto Mozione consiliare per l'opportuna per lo apporto di modifiche al Regolamento del Consiglio comunale e delle Commissioni consiliari.
Consigliere, legga la mozione sì.
Premesso che il Consiglio comunale rappresenta l'organo di indirizzo e di controllo politico, amministrativo del Comune ed è chiamato ad assumere decisioni fondamentali per la gestione della vita pubblica e del territorio, costituisce inoltre il luogo istituzionale del confronto democratico tra maggioranza e minoranza nel rispetto dei principi di trasparenza, partecipazione e responsabilità evidenziato che per favorire una più efficace collaborazione tra Consiglieri ai cittadini per garantire la piena trasparenza delle decisioni assunte dal Consiglio e per promuovere un dibattito è realmente costruttivo, democratico e partecipato, si ritiene necessario intervenire su alcune disposizioni del regolamento del Consiglio comunale e delle Commissioni consiliari.
Il Consiglio comunale impegna il Sindaco e la Giunta a portarlo all'approvazione del Consiglio le seguenti modifiche regolamentari 1 articolo 9 Conferenza dei Capigruppo rendere obbligatoria la convocazione della Conferenza dei Capigruppo da parte del Sindaco prima di ogni seduta del Consiglio comunale, 2, articolo 24, comma 3 interrogazioni ridurre il termine per la presentazione dell'interrogazione da 10 a 7 giorni precedenti la seduta consiliare 3,
Articolo 24, comma 5, mozioni e duro il termine per la presentazione delle mozioni da 10 sette giorni precedenti la seduta consiliare.
4, articolo 54, comma 6, ordine dei lavori, interrogazioni e mozioni.
Eliminare il limite di un solo intervento per Consigliere, introdurre invece la possibilità per ciascun Consigliere di intervenire più di una volta, però un'interrogazione o mozione per un tempo massimo di 10 minuti. 5 articolo 56, comma 3, Discussione generale, eliminare il limite di due interventi per il Capogruppo o il Consigliere dello stesso incaricato, introdurre un limite temporale pari a 10 minuti per ciascun intervento senza vincoli numerici sul numero massimo di interventi, 6 articolo 56, comma 4, Discussione generale, eliminare il limite di un solo intervento per Consigliere, consentire ad ogni consigliere di intervenire più volte nel rispetto di un tempo massimo di 10 minuti per ciascun intervento.
Grazie Consigliere spenga il microfono. Grazie allora, in merito alla mozione presentata dal consigliere illustrali, aventi ad oggetto la richiesta di apportare alcune modifiche al Regolamento del Consiglio comunale e delle Commissioni consiliari, si evidenzia che il che lo stesso è stato redatto nel 1996, successivamente modificato nel 2016, per quanto concerne la convocazione delle Conferenze dei Capigruppo, la stessa è rimessa alla discrezionalità del Sindaco, poiché va valutata di volta in volta, in base alle circostanze specifiche, se fosse sempre obbligatorio e sarebbe opportuno convocarla anche in caso in cui non sarebbe utile in merito al termine per la presentazione delle mozioni e delle interrogazioni, lo stesso è stato introdotto per poter accordare agli uffici il tempo necessario per produrre eventuali documentazioni. Ridurlo a soli sette giorni antecedenti al Consiglio porterà potrebbe impedire agli uffici di avere il tempo necessario per estrarre i dati o predisporre relazioni relativamente ai tempi assegnati per gli interventi. Si precisa che si precisa che che le norme in esso contenute sono improntate ad assicurare sia la partecipa zione dei consiglieri di maggioranza e di minoranza.
Che l'efficacia e l'efficienza dello svolgimento del Consiglio stesso, concedere interventi senza limite, se non quello temporale, di 10 minuti per ogni Consigliere porterebbe ad un'eccessiva dilatazione dei tempi del Consiglio si rischierebbe di dedicare fino a 40 minuti o più per ogni punto dell'ordine del giorno, pertanto non accoglieremo la proposta di modifica degli articoli 34, comma 6 e 56, comma 3 e 4, come anticipato, come anticipato dal consigliere illustrali, questa Amministrazione è disponibile ad un confronto in merito, tuttavia, lo stesso deve essere ragionevole.
Tanto premesso, riteniamo che le modifiche regolamentari, così come pro come pro pro spettate, non possono essere approvate, si conferma comunque, come anche detto dopo l'ultimo Consiglio comunale, i consiglieri di minoranza e al Capogruppo nostrale, dopo la presentazione della mozione, la disponibilità dell'Amministrazione ad un tavolo di confronto, a condizione che il diritto della partecipazione dei consiglieri venga bilanciato dalla necessità di garantire l'efficienza del Consiglio.
Quindi noi voteremo contrari alla modifica di questo di queste modifiche, ma ci impegniamo con la minoranza ad andare nelle prossime settimane ad un tavolo per cercare di trovare delle modifiche che, come come dicevo, che che che garantisca l'efficacia del del Consiglio e non solo perché dobbiamo parlare ma deve essere il Consiglio a decidere,
Ci avviciniamo a quello che voi volete.
Volete ad arrivare, però ci sentiamo ad un tavolo e le decidiamo assieme, va bene.
Prego consigliere nostrale sì, allora sinceramente faccio fatica a comprendere come mai, dopo oltre un anno di lavoro durante il quale abbiamo espresso il nostro contributo in decine di sedute, senza che mai si sollevassero a problemi di questo tipo oggi vengano sollevate ho visto nessun modalità che servono scorrette, lo erano anche in passato. Capisco il Regolamento e se c'è stato un errore per non aver adoperato le cosiddette regole, è giusto riconoscerlo in buona fede, ma le regole, lo voglio ricordare, dovrebbero sempre essere disperate dal buonsenso, altrimenti, a mio modo si rischia di trasformarle in strumenti rigidi o poco costruttivi. Mi permetto di chiedo anche al Segretario, ma anche a voi tutti, se negli altri Consigli vengono svolti in maniera così ferrea, fra l'altro, non è mai stato uno in un nostro intento creare tensioni e polemiche. Il Consiglio stesso, tuttavia, non posso non sottolineare una certa incoerenza se da una parte si invita.
A mettersi d'accordo proprio da parte sua, signor Sindaco, e sollevare il tema prima in assemblea pubblica e poi trovarci in sede separata.
Lei sta bene, troviamoci, vediamo di trovare una, diciamo una linea di una via di mezzo per proseguire C, ma sia ben chiaro un punto, citiamo fuori da certi episodi creati da scarso senso di ascolto, non dovuto da noi, ci riteniamo anche noi una parte integrante dell'Amministrazione, voi come maggioranza e noi come parte di minoranza ma meritiamo rispetto e questo è buono che ci sia poi una forma di dialogo che prossimamente faremo assieme finisco giusto,
Citando quando avete quanto avete fatto, anche se in ritardo dal mio punto di vista, concedendo e confermando dell'Assemblea al comitato, questo è un segno di dialogo che a noi piace molto meno corretto, se me lo concede, non averci coinvolto, invitandoci come sarebbe dovuto essere stato visto che suo vice ha parlato quella serie di dialogo, ascolto per coinvolgere tutte le parti, ma credo si sia dimenticata la nostra di parte, però questo non vuole essere polemica, dico solo non aiuta certo il confronto nostro interno. Se si procede in questa direzione da parte vostra, spero che in futuro, in situazioni simili non debba ripetersi. Ne perderebbe la democrazia e la vostra immagine di correttezza perché e concludo se vogliamo costruire un dialogo tra maggioranza e opposizione, serve rispetto reciproco, coerenza e apertura, ma rispetto reciproco. Questo sì.
Grazie, ci sono interventi, prego il vicesindaco Cenzi, grazie visto che è stato citato eh no, allora in merito al regolamento le modifiche proposte erano limitate. No, come voi, che avete fatto un un Regolamento quando va rivisto va rivisto in toto perché ormai sono dei vari passaggi e visto che avremo diversi e regolamenti che il nuovo Comune di Sovizzo dovrà praticamente elaborare e rifare, potrebbe essere l'occasione che ci date una mano, visto che siete pro pro attivi, perché questo è un regolamento passatemi il termine più diciamo, di ambito legale IT sulle tempistiche e sulle varie risposte, ma ci sono tantissimi altri regolamenti della nostra vita comune, eccetera, che c'è un bisogno di una di un lavoro a quattro mani, perché non è, non è sempre detto che la maggioranza abbia le cose, diciamo così.
È in tasca, però se volete essere Pro proattivi, come lo state dichiarando in questo in questo Consiglio comunale, ci vogliono anche essere delle dimostrazioni in altri ambiti.
E coinvolgeteci, noi ci saremo.
Consigliere Carlotto, allora è così, allora faccio solo perché sono un po' confuso delle risposte che avete dato, però va be'~hesitation.
Mi ave avete detto che risulterebbe difficile per voi, per gli uffici, prepararsi se le interrogazioni e le mozioni passerebbero da 10 a 7 giorni, però noi a noi ci avete inviato mercoledì sera, okay mercoledì sera, quindi neanche una settimana fa, i 13 punti dell'ordine del giorno, noi non abbiamo uffici, non abbiamo nessuno, quindi dobbiamo studiarci. Quindi io lo trovo anche abbastanza ragionevole, come cosa altra cosa che voi ci avete, che tanto è una cosa che ci ha chiesto lei, signor Sindaco adulti, è fuori, è l'ultimo Consiglio comunale, dopo aver fatto applicare rigorosamente il Regolamento, senza avvisarci prima, quindi dandoci, non dandoci neanche la possibilità di discutere come avevamo fatto finora tutti i punti della precedente de del precedente Consiglio comunale e adesso ci dite che volete anche rivederlo bene, ricordo che siamo qui per quello, ricordo che questo questa mozione che abbiamo scritto è stata Procol protocollata il 18 maggio siamo il 24 giugno penso che magari si poteva fare un emendamento o qualcosa assieme c'era un tempo magari di trovarci per un'oretta per discutere questa cosa, perché sennò questa cosa ci riporterà ancora più avanti e quindi di conseguenza, secondo me si Snell Ivano i tempi. Tutto qui.
Visto che mi ha preso in causa io fine dello scorso Consiglio comunale, abbiamo detto di farci delle proposte di modifica, non di fare una mozione e gli ho detto fatte delle modifiche né le vediamo, le valutiamo e dopo quando sono concordate fate la mozione e invece lei se l'è presa, se n'è andato via quelli che in quell'occasione non ha finito di ascoltare quello che ci siamo detti con gli altri, quindi non capisco perché deve uscire con con queste cose i sette giorni non sono un problema che abbiamo noi,
ABI sono è un problema che hanno presentato gli uffici, gli uffici an non hanno solo le vostre mozioni da rispondere, hanno tantissime cose da fare, quindi dobbiamo dare il tempo agli uffici di procurare informazioni, fare relazioni, quindi, se gli togliamo anche quei tre giorni che non sono, ricordo che non sono tre giorni lavorativi sono tre giorni, quindi da 10 a 7 non sono sette giorni lavorativi perché se fossero sette mettiamo sette giorni lavorativi, allora potrebbe anche andare bene, quindi, ecco,
Altri interventi Assessore Scapin sì, io volevo un attimo precisare che mi è piaciuto il discorso che ha fatto il Consigliere nostrani, che le regole devono seguire il buon senso, ma è proprio quando non c'è buon senso che servono molto le regole chiare,
Sì, grazie, ci sono altri interventi.
Consigliere nostrale, dai quali è chiara e vengono fatte però con il rispetto reciproco, perché è un po' un volano, sennò non è più finita, assessore Sgarbi, mi perdoni, ma non la penso come lei da penso al 50% e potrà essere qui dimostrare 1.000 esempi ma non credo che adesso ci sia i tempi tecnici,
Ah, se vogliono approfondiremo ben volentieri.
Altri interventi, nessun altro intervento porto a votazione favorevoli, 4 favorevoli contrari.
La maggioranza.
Grazie, portiamo la ultima mozione esame, mozione presentata dal consigliere Stefano Meggiolaro, lista un Paese in Comune avente ad oggetto Mozione simbolico e contro il genocidio che ciò che si sta svolgendo a Gaza.
E abbiamo concordato di presentare un emendamento con insieme alla minoranza, correggetemi se sbaglio, se se e quindi voteremo solamente l'emendamento e non la mozione 1 è un'emozione emendata con la legge, la la Sonia Meinong, se va bene per voi.
Vai Sonia, buona sera a tutti, in accordo con la minoranza, adesso espongo la proposta di emendamento alla mozione contro il genocidio di casi di Gaza, oggetto appello alla pace, al rispetto dei diritti umani e alla difesa della vita in tutti i conflitti. Premesso che la tutela della vita umana, il rispetto dei diritti fondamentali e la promozione della pace sono valori universali e imprescindibili riconosciuti dalla Costituzione italiana della Dichiarazione universale dei diritti umani e dalla Carta delle Nazioni Unite, il nostro mondo è segnato da numerosi conflitti armati, tra cui, in particolare, quello in Medio Oriente e la crisi umanitaria nella Striscia di Gaza, che provocano indicibili sofferenze alla popolazione civile con un drammatico impatto su donne, bambini e persone inermi. È dovere morale e civile delle istituzioni a tutti i livelli promuovere una cultura della pace, del dialogo e del rispetto del diritto internazionale umanitario. Considerato che il conflitto israelo-palestinese ha raggiunto livelli di violenza e di istruzione.
Che richiedono una presa di posizione da parte della comunità internazionale affinché si arrivi ad un immediato cessate il fuoco, alla tutela dei civili e all'accesso umanitario senza ostacoli, analogamente, altri conflitti attivi nel mondo, come in Ucraina, Sudan, Yemen, Siria, Repubblica democratica del Congo, Iran e altrove, mietono quotidianamente vittime innocenti nel silenzio generale con sistematiche violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale la difesa della pace non può e non deve essere selettiva, ma deve costruire un principio guida per tutte le nazioni, le comunità e le istituzioni.
Tutto ciò premesso, si propone al Consiglio comunale di Sovizzo di promuovere, in collaborazione con altri Enti locali, iniziative pubbliche di sensibilizzazione sui temi della pace, del disarmo, della tutela dei diritti umani e della solidarietà internazionale. Si propone di chiedere al Sindaco e alla Giunta di inviare un appello al Governo italiano, all'Unione europea e alle organizzazioni delle Nazioni Unite affinché si adoperino con determinazione per il cessate il fuoco immediato in tutti i teatri di guerra, con particolare urgenza nella Striscia di Gaza, affinché si adoperino per la protezione della popolazione civile in ogni contesto bellico. Il rispetto del diritto internazionale umanitario e dei diritti fondamentali, la sospensione delle forniture di armi verso Paesi coinvolti in gravi violazioni dei diritti umani, l'attivazione di percorsi politici e diplomatici per la risoluzione dei conflitti si propone come terzo punto di inviare la presente mozione, approvata al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio, al Ministro degli affari esteri esteri, all'ANCI e il presidente della Regione Veneto.
Grazie consigliere regionale.
Grazie per questo emendamento che completa la mozione che avevo preparato qualche mese fa.
Ci ha messo un po' ed inviarla perché obiettivamente, dovevo capire dal punto di vista anche mio personale emotivo, come impostale e come dire dei concetti, per non rimanere in silenzio totale dopo quello che sta succedendo l'ho scritta dopo un viaggio fatto che i miei figli ad Auschwitz è proprio lì pensavo Auschwitz ASMEZ è proprio lì pensavo finché la guida polacca spiegava cos'è successo nel fattore dell'Olocausto, cosa sta succedendo adesso, che sono gli stessi che stanno fanno praticamente la stessa cosa se non peggiore ai suoi fratelli ha dato quindi,
La mozione è molto semplice, mozione contro il genocidio di casa premesso che il 7 ottobre 2023 l'organizzazione fondamentalista Hamas ha sferrato un attacco terroristico contro Israele pretendendo, prendendo di mira contemporaneamente città, villaggi e un festival musicale, provocando la morte di 1.200 persone, fra cui civili militari e il rapimento dei 200 israeliani.
Considerato che, dopo questa atroce aggressione, il Governo israeliano ha dichiarato guerra nella Striscia di Gaza, provocando la morte di 60.000 al tempo, persone gran parte civili, moltissimi bambini, 115.000 feriti e 2 milioni 2 milioni di sfollati. Considerato, inoltre, che i leader israeliano Netanyahu ha bloccato tutti gli aiuti umanitari portando la popolazione civile a soffrire la fame, a morire di fame, vengono parlati ospedali, mezzi di soccorso, si sta assistendo a un vero e proprio genocidio in cui loro non interviene come dovrebbe e la Comunità europea resta in erbe gravemente inerme. Considerato, infine, che le istituzioni politiche, a qualsiasi livello e se siano, dovrebbero avere un peso. Troviamo giusto, nonché umano, prendere una posizione decisa contro questo sterminio, tenendo conto che questa follia non è una guerra ma uno scontro tra militari e un popolo inerme. I Consiglieri Meggiolaro penale, non strade Carlotto chiedono al Sindaco e l'Amministrazione comunale di sostenere iniziative volte a coinvolgere il Governo italiano negli altri Paesi europei, affinché si sospendono qualsiasi cooperazione militare e diplomatico con gli attori coinvolti in gravissime violazioni sopraelencate. La mozione sollecita il sostegno alla fine immediata del blocco dei beni e dei servizi fondamentali a Gaza e auspica che il servizio di sicurezza dell'ONU imponga il cessate il fuoco immediato e definitivo.
Inviando un piano per la ricostruzione sulla Striscia di Gaza e il sostegno concreto della popolazione colpita.
Una volta approvata, la mozione verrà inviata al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio, al Ministro degli esteri dell'ANCI, il Presidente della Regione Veneto, affinché si dia inizio a iniziative istituzionali concrete e coraggiose a sostegno della pace, del diritto internazionale e della giustizia.
Ovviamente la potrebbe essere un piccolo, una piccola goccia che potrebbe partire da qua e ampliare il negli altri Comuni, se potrebbe essere utile anche per far sentire la voce, almeno dal punto di vista personale e comunale.
Il fatto è che attualmente è la Netanyahu in primis, sta.
Ho già nei primi giorni, insomma, quindi è partito con un'altra guerra con con l'Iran, quindi il conflitto si sta allargando in maniera devastante in tutto il mondo, Netanyahu può essere considerato un criminale di guerra, la storia lo definirà così come è stato un criminale di guerra Hitler e qualcun altro la.
Credo che gli israeliani, non una parte di genere, non abbiano colpa, ho visto, ho letto sul giornale dei cordoni umanitari che si che andavano verso il confine per portare i viveri dall'altra parte, ovviamente bloccati dall'esercito.
D'Italia.
Poi concludo, l'Italia dovrebbe prendere una posizione forte e onesta, chiudere i porti per l'invio di armi ricordo che l'Italia Germania, Francia e Stati Uniti sono i.
Principali.
Fornitori di armi ad Israele, quindi una responsabilità enorme ce li abbiamo anche noi, l'Europa non si muove la von der Leyen e non si esprime e rimane inerme a questo genocidio legalizzato da parte dell'Europa ecco, concludo.
Perché è stato dura scriverla quando sono andato ad Auschwitz?
Grazie consigliere, Meggiolaro, diciamo due interventi, ma perché siamo tutti d'accordo di quindi approviamo la mozione emendata come l'ha letta, la la consigliera Meinong favorevoli.
Tu all'unanimità grazie a tutti.
Facciamo la proposta di delibera numero 7 che I lettura approvazione dei verbali della 12 13 14 15 16 17 18 1921 della seduta del Consiglio comunale del 1 aprile e 22 23 e 24 della seduta del Consiglio comunale del 19 aprile.
Apro la discussione, non c'è discussione, portiamo a votazione favorevoli.
Favorevoli sì, tutte ai verbali, se sì okay tutti favorevoli, allora adesso, al prossimo punto dell'ordine del giorno, chiedo di spostare il il il punto numero 13, che è l'avvio al procedimento di di procedimento avente ad oggetto la richiesta indirizzata alla Giunta regionale di variazione della circoscrizione comunale dei Comuni di Sovizzo di Isola, Vicentina, per la riunificazione della frazione di Ignago nel territorio del comune di Isola, a questo punto dell'ordine del giorno, perché abbiamo qui e ringrazio de de della presenza e della pazienza di averci aspettato fino adesso il vicesindaco Cazzola, di Isola Vicentina, perché così dopo liberiamo e lo lasciamo andare a pranzo a cena, quindi,
Eh, sì, inversione, quindi adesso facciamo la proposta di delibera, 29, quindi non la rileggo perché è lunga, quindi inizio allora.
Okay sì.
Allora bisogna preso atto, alcuni città e i cittadini di Ignago hanno presentato una richiesta di poter.
Ci hanno dove ci hanno chiesto di trasferire il territorio di Ignago sotto il Comune di Isola Vicentina, questa richiesta era già stata presentata.
Già nel 2023 al Comune di Gambugliano e come Comuni Camugliano stavamo facendo la fusione con il Comune di Sovizzo, abbiamo detto, aspettiamo di vedere come va la fusione e poi ne riparliamo, quindi fatta la fusione, ci hanno ripresentato la richiesta, quindi 30 firmatari del territorio di Ignago ah no e chiedono quindi di di esprimersi in merito alla richiesta di variazione del territorio comunale al fine di aggregare il territorio di Ignago oggi parte del Comune di Sovizzo al comune di Isola Vicentina,
Poi successivamente, quattro, quattro cittadini di una via.
Che è poco prima di arrivare a Legnago che via Fontana bassa, hanno fatto anche loro una richiesta di poter rimanere nel nel territorio di Sovizzo, quindi noi abbiamo accelerato perché erano quattro residenti, 4 cittadini su su tre no, due famiglie su tre residenti, quindi erano praticamente due su tre.
Questa via non comporta nessun nessun problema, quindi abbiamo deciso di.
Don a donare diciamo donare al comune di Isola Vicentina, tuttavia Zovo via, Mondeo e basta, ci sono solo queste due vie qua viviamo e in parte di via 11 settembre, che da dalla chiesa di Madonna delle grazie viene giù fino a Gambugliano.
Adesso l'iter sarà quello di una fusione, praticamente noi approveremo in entrambi i Consigli comunali, questa delibera il verrà rinviata alla alla Regione Veneto, la Regione Veneto, farà una legge, no, la Giunta regionale propone una legge regionale per lo spostamento dei confini da della frazione di Ignago, poi deciderà la Regione Veneto chi dovrà fare chi dovrà fare il referendum.
Se solamente i cittadini della frazione del territorio di Ignago, oppure tutti i cittadini dei due Comuni nell'ultima.
Legge regionale simile con Noventa Padovana hanno votato solamente i cittadini della frazione che si spostava, quindi speriamo che sia così, insomma, quindi.
E ci sarà il referendum e poi ci sarà la legge regionale che che porterà avanti questa questo questo spostamento. Ecco, quindi queste sono le informazioni, apro la discussione se qualcuno prego Consigliere Autostrade, sebbene beh più che donare, direi legittimare una richiesta che viene dalla maggioranza per essere più dei cittadini stessi, ma è chiaramente, siamo già stati in passato anche noi contattati e chiaramente vogliamo dare ascolto alle richieste dei cittadini, anzi è parte del nostro integrante e cercare di dare una risposta positiva, quindi sicuramente per noi la cosa è fattibile e favorevole. Poi lasceremo alle autorità competenti chiaramente a seguire il suo iter, come è giusto che sia. Ci mancherebbe altro per cui le famose regole che è lì è giusto, ma noi la cosa, come avevo già detto, anche lievitati, ci vede sicuramente favorevoli.
Bene, grazie sì, devo dire che anche a Isola Vicentina, allora la delibera è stata votata all'unanimità, quindi sia maggioranza che minoranza, hanno poi hanno votato favorevolmente nella fusione, se tutti e due i Consigli comunali votavano all'unanimità, non serviva il parere di benevole bene, mentre adesso non un parere.
Della Regione, quindi, se noi votiamo tutti favorevoli e anche più facile l'iter, quindi ecco questo volevo dare una.
Ecco altri interventi, prego consigliere Carlo allora come, come ha già detto il mio capogruppo Luciano, siamo favorevoli alla cosa, io ho solo due, tre.
Domande da porvi, intanto mi sembra di aver capito che è un, bisogna fare un iter, quindi un iter di fusione, quindi ci sarà un referendum da fare, ci saranno dei costi da sostenere e ci saranno delle risorse che verranno occupate dal Comune di Sovizzo. Penso agli uffici giusto okay, quindi intanto volevo chiedere quanto ha impegnato gli uffici, se potete dirmelo quanto impegnerà gli uffici e quindi questa è la prima domanda, la seconda cosa è qual è stata la ratio politica amministrativa che vi ha fatto raggiungere. Questa diciamo questo procedimento come cosa prioritaria nel senso è passato un anno e mezzo, neanche no. Scusate un anno o poco più di un anno dall'insediamento e questa è sicuramente una cosa importante, ma non è una cosa prioritaria. Penso che ci siano delle priorità, come è giusto ascoltare i 30 cittadini di Ignago e gli altri quattro. È giusto anche ascoltare gli altri e secondo me gli uffici e le risorse e la polli. La ratio politica amministrativa va utilizzata in primis per ascoltare e le necessità della della popolazione le faccio alcuni esempi anche di Gambugliano a Gambugliano, c'è la ex casa Garbin che sta accadendo a Monte, San Lorenzo, ci sono le erbacce, okay, le potrei fare, è stato far qui star qui a fare un numerosi numerosi interventi che necessitano di una vostra attenzione un po' prima di questo. Detto questo, vorrei sapere il perché avete dato il la priorità a questo procedimento e qual è stata la ratio politica, grazie,
Allora, come spese per degli uffici per il referendum, non so quantificarlo in questo momento, se se.
No, sinceramente non posso saperlo gli uffici per arrivare a questa delibera gli uffici hanno lavorato all'ufficio tecnico per analizzare tutte le particelle.
Che andranno dal dal Comune di Sovizzo al comune di Isola Vicentina, la segreteria ha sistemato la, la, la, la delibera che avevo preparato, io posso parlare tranquillamente, non mi vergogno di dire di aver preparato grafica e che poi è stata anche un po' sistemata ma e delibera quindi hanno veramente speso.
Speso poco tempo gli uffici, l'ufficio tecnico o no per per fare il lavoro di di di individuare tutte le particelle, i metri quadri che dovranno andare è stato un lavoro un po' lungo, non non so dire quanto, perché do la parola dirlo, l'ufficio casomai può contattare l'Ufficio tecnico però la l'idea di a portare avanti l'iter.
In questo periodo è stata perché il, i cittadini ce lo chiedevano insistentemente il, ma anche il se si stanno avvicinando le regionali LEP le amministrative regionali, quindi si sta cercando di farlo prima della della fine di questa legislatura, perché abbiamo affrontato l'argomento, questo argomento con gli assessori.
E che sono in carica adesso, se quindi riusciamo a far partire l'iter prima dello scioglimento della della legislatura regionale, tutto più più semplice visto che abbiamo avuto contatti con con gli assessori di riferimento, ecco, questo è il motivo.
Altri interventi nessun intervento quindi porto a votazione favorevoli.
All'unanimità tutti favorevoli ringrazio il vicesindaco Cazzola, ci vediamo più avanti grazie.
Proseguiamo con allora è.
Okay è il nono punto dell'ordine del giorno, approvazione prima modifica del programma triennale dei lavori pubblici.
Pubblici 2025 2027 ed elenco annuale, opere pubbliche 2025. Allora faccio un breve, una veloce.
Spiegazioni di quello che è stata la modifica del Piano delle opere pubbliche allora.
La copertura della piastra polifunzionale dietro al palazzetto che era nel 2027, è stata anticipata al 2026.
La realizzazione dell'edificio polifunzionale Sovizzo Colle e anche questo è stato anticipato dal 2026, quindi lo faremo il prossimo anno sono stati aumentati di 100.000 euro, li ha i lavori di asfaltatura come di quest'anno, quindi da da 100 a 200.000 euro sia nel 2026 che nel 2027, è stato anticipato anche nel 2026 la realizzazione della piazza con Robo Gambugliano, quindi cerchiamo di farla prima possibile, poi abbiamo spostato nel 2027 invece quindi dal 2026 2027 e la messa in sicurezza.
Via San Pietro incrocio con via Valdiezza, che è la strada che da San Pietro venne giù in via senso unico, che da San Pietro va giù in via Valdiezza e la realizzazione della pista ciclopedonale mezza ruolo sempre nel 2027 abbiamo aumentato di 200.000 euro la sostituzione del manto erboso in sintetico del campo da calcio 2 che abbiamo visto che 500.000 erano pochi.
Poi abbiamo invece fatto uscire dal Piano triennale la sistemazione sismica della scuola primaria Cesare Battisti di Gambugliano non vuol dire che non la vogliamo fare, ma l'abbiamo spostata solamente più avanti e la messa in sicurezza dell'incrocio P della strada provinciale 103 quella denominata zampe sorelle Zamberlan per intenderci perché è molto difficoltoso, dobbiamo cercare di capire, ebbene prima fare uno studio di fattibilità, quindi dopo un progetto, prima sentire i cittadini e anche di quella di quella zona prima di di quindi è un'opera molto importante, quindi che ci diamo qualche anno in più di tempo per per pensarci.
Ecco, questo è il le modifiche, quindi apro la discussione, vada co sì.
Allora ribadisco ancora una volta che è inaccettabile mantenere un avanzo di bilancio così consistente, ritengo che sia eccessivamente prudente accantonare, taglia risorse senza considerare le reali esigenze della cittadinanza, quindi trovo doveroso.
Chiedo all'Amministrazione come abbiamo già fatto nelle passate comunale.
Che dovrebbe dimostrare maggiore coraggio, investendo con decisione in ambiti fondamentali come la sicurezza e ai servizi pubblici e i beni del Comune di paesani, pertanto, adesso che, perché qualsiasi opposizione possono nostro, chiunque sarebbe astenuti, al contrario, a un bilancio, ma in questo contesto che ci avete anche accettato alcune nostre richieste, come l'ampliamento del manto stradale alla sicurezza e il Chelsea rifacimento del calcetto, insomma, e mi fermo qui perché ci sono altri punti che noi vi abbiamo richiesto e voi avete accolto, lo avete appena menzionato sarebbe ridicolo essere contrari, perché questo non sarebbe il segno di crescita e me li faccio il discorso iniziale. Pertanto, per questo motivo,
Avete accolto le nostre richieste, ci troviamo favorevoli, ci mancherebbe altro, grazie Consigliere, altri interventi.
Prego, Migliano, Ghiotto, consigliere Ghiotto, sì, buonasera volevo solo ribadire che sono tutti programmi elettorali del nostro programma elettorale, sono opere che abbiamo voluto fortemente per dare benessere e benefici ai cittadini in seguito.
Grazie Consigliere consigliere, erano strali se da parte vostra c'era stato un rallentamento, magari anche inaspettato, visto le cifre che a bilancio avevate, ma va benissimo che adesso vi siete un attimino, diciamo sganciati, è un po' diciamo anche perché per il discorso manto stradale è stata una nostra richiesta adesso non vorremmo mettere i puntini sulle i ma va benissimo così ripeto si cresce insieme.
Altri interventi okay, allora porto a votazione favorevoli, tutti favorevoli all'unanimità, grazie immediata, eseguibilità, favorevoli, tutti favorevoli, pleurico.
Allora andiamo alla proposta numero 10, variazione e Ratifica, variazioni urgenti al bilancio di previsione 2025 2027. Passo la parola al vicesindaco Cenzi, grazie buona sera a tutti di nuovo in merito al coraggio per l'appunto dire che la Giunta comunale del 5 maggio 2025 A aveva approvato delle variazioni urgenti al bilancio di previsione 2025 2027,
Per una serie di voci di spesa, in particolare, si rendeva necessario, per la parte in conto capitale, procedere in tempi brevi con l'affidamento dei seguenti interventi di manutenzione straordinaria, realizzazione, copertura e interventi erba sintetica dei campi di calcetto, maggiori interventi di asfaltatura e manutenzione, strade messa in sicurezza, anti sfondellamento della scuola, media, Aldo Moro di Sovizzo, sostituzione caldaia centrale termica della scuola elementare di Tavernelle, messa in sicurezza e adeguamento della sala interrata della sede municipale ed incarichi professionali per PAT. Per quanto riguarda invece la parte corrente, si è reso necessario a fare questa variazione per un contributo per affido di minori, con decorrenza dal mese di maggio 25 fino al mese fino al mese di dicembre 25, per un importo previsionale di euro 5.000 euro.
In pratica abbiamo stanziato maggiori entrate correnti per 4.000 827,20, abbiamo poi fatto una variazione per quanto riguarda le minori entrate in conto capitale per 2 milioni 646 589,09, maggiori spese in conto capitale per no 963.500.
In questa e poi è stata chiaramente presentata in questo in in questo Consiglio comunale e ha avuto già con il parere favorevole del revisore grazie.
Apro la discussione, prego Consigliere nostrale anche in questo contesto, per logica dovremmo essere astenuto, astenerci, ma per i motivi che avete elencato, anche per messa in sicurezza e non solo, crediamo doveroso dare accesso e quindi essere favorevoli per dare un avanti ai lavori stessi bene benissimo grazie altri interventi.
Bene, portiamo a votazione favorevoli tutti, quindi non serve l'immediata eseguibilità, in questa però ci siamo dimenticati di fare l'immediata eseguibilità della della della.
Della delibera su di Ignago, quindi chiedo l'immediata eseguibilità per RAD per la delibera numero 8, che è quella di De della di Ignago, quindi favorevoli tutti favorevoli, grazie, scusate la dimenticanza.
Passiamo all'undicesimo punto dell'ordine del giorno, che è approvazione, variazione di bilancio di previsione 2025 2027 e passo la parola di nuovo al vicesindaco, grazie.
Grazie mille allora, visto il documento unico di programmazione per il triennio 2025 2027 e relativa Nota di aggiornamento, approvati rispettivamente con le deliberazioni di Consiglio comunale numero 51 del 28 novembre 2024 numero 8 del 13 febbraio 2000 e i 25, visto il bilancio di previsione 2025 2027 approvato con deliberazione del Consiglio comunale numero 8 del 13 febbraio 2000 e i 25 e successive variazioni,
Rilevato che, a seguito di una ricognizione delle previsioni della parte corrente, sia per la parte di entrate che per la parte delle spese, si rendono opportune variazioni agli stanziamenti iscritti in bilancio, in particolare per le seguenti voci adeguamento dello stanziamento servizio rifiuti in base alle risultanze del Piano economico finanziario 2024 2025 che verrà discusso dopo durante la delibera sulla TARI, maggiori spese per incarichi tecnici e di e di funzionamento per commissioni concorsuali, incremento della spesa per servizi sociali, mantenimento inabili e sostegno socio socio educativo, minori adeguato stanziamento per le spese di allestimento dei seggi elettorali e incremento del fondo di di riserva.
Richiamata la deliberazione del Consiglio comunale numero 24 del 29 aprile 25, con la quale è stato approvato il rendiconto della gestione per l'esercizio finanziario 2024, dal quale si è accertato un risultato di amministrazione pari a 2 milioni 720.714 mila 62 così dettagliato, parte accantonata per fondo di crediti di dubbia esigibilità 225 816,20 altri accantonamenti 863.304,10 parte vincolata 100.407,56 parte destinata a spese di investimento 409.000 0 29,38 parte disponibile 1 milione 118 157,38 e rilevato che tra le somme vincolate risulta essere inserita la parte, la quota rilevata relativa al contributo ministeriale pervenuto negli anni 2023 2024, da destinare al servizio di trasporto scolastico disabili, anche mediante erogazione di contributi alle famiglie interessati, per un importo complessivo di euro 21.000 0 42,82.
Ritenuto opportuno provvedere all'iscrizione in bilancio dello stanziamento di cui sopra, appunto al fine di garantire le finalità del contributo ministeriale ritenuto, infine, a fronte del contributo provinciale assegnato al Comune di Sovizzo a parziale finanziamento dell'intervento di messa in sicurezza della strada provinciale, 103 Valdiezza di applicare la parte di risultato di amministrazione è destinato ad investimenti per euro 409.000 0 29,38 e una quota parte disponibile per euro 67.460,62. Preso atto che per il Comune di Sovizzo non trovandosi in anticipazione di tesoreria e non prevedendo l'utilizzo in termini di cassa di entrate aventi specifica destinazione, sussistono le condizioni per l'utilizzo dell'avanzo di amministrazione non vincolato.
Ritenuto, infine, a fronte delle modifiche da apportare al programma triennale delle opere pubbliche 2025 2000 e i 27, che è quello che è stato votato poco fa di adeguare gli stanziamenti degli interventi in conto capitale per le opere iscritte negli esercizi 2002 mila e i 26 e i 2000 e i 27,
Acquisito, anche in questo caso il parere favorevole del revisore legale dei dei dei conti si propone per la approvazione grazie, grazie, vicesindaco, consigliere, illustrali sì una domanda al vicesindaco, ma saranno previsti e forse mi son perso qualche passaggio, ma non ho capito bene chiedo scusa degli aumenti per la TARI come tassa non sono previsti.
No.
Verrà discusso nella nella delibera successo ad hoc, quindi potrebbe essere no, no, no, possiamo dirvi che che che già non non ci sono degli aumenti, però le le il?
Le.
L'argomento della TARI, l'affrontiamo fare nel prossimo punto dell'ordine del giorno, quindi no, se non ci sono, possiamo considerarci favorevoli, se ci sarà, siamo contrari, non ci sono confermiamo, confermiamo adesso anticipo quello che doveva dire la, l'Assessore scappi confermiamo il piano finanziario e le tariffe delle dell'anno specie qui bene, ecco,
Altri interventi, nessun altro intervento, quindi portiamo a votazione favorevoli.
Facciamo all'unanimità, quindi portiamo anche all'immediata eseguibilità favorevoli, tutti favorevoli, grazie adesso, quindi passiamo alla.
Punto del giorno del giorno numero 12, approvazione modifiche al Regolamento per l'applicazione della tassa dei rifiuti, Assessore scappi, relaziona con l'approvazione modifiche al Regolamento per l'applicazione della tassa sui rifiuti. Modificheremo principalmente questi aspetti e il Regolamento con queste nuove modifiche sarà più chiaro. Ad esempio, abbiamo inserito a in in alcuni passaggi, la dicitura persone domiciliate, iscritte TARI invece che sono residenti. Poi ci sono degli adeguamenti normativi. Inoltre, abbiamo aggiunto la scadenza temporale per la restituzione dei bidoni esenti, a cui hanno diritto le famiglie con i bambini so sotto i 36 mesi e le famiglie ove sia presente un cittadino con disagio sanitario. Per entrambi i casi, il limite temporale per la restituzione del bidone al momento da che parte dal momento della cessazione delle del diritto di esenzione, sarà di 60 giorni e, nel caso in cui i bidoni esenti non vengano restituiti entro i termini, i sufi successivi svuotamenti verranno addebitati contestualmente all'applicazione della tassa sui rifiuti come se fosse secco ordinario. Inoltre, abbiamo aggiunto la possibilità di effettuare uno svuotamento gratuito esente successivo alla cessazione dell'agevolazione nel caso di soggetti con disagio sanitario. Per spiegarmi meglio.
C'è la possibilità per le famiglie che hanno i bambini al di sotto dei tre anni e delle famiglie che hanno dei soggetti che hanno bisogno di dispositivi sanitari.
Di avere, appunto, il bidone esente, abbiamo aggiunto la possibilità di fare uno svuotamento gratuito dal momento in cui cessa l'agevolazione, perché abbiamo pensato ai casi in cui ci sono possono essere di i decessi o degli spostamenti di persone che hanno problemi sanitari, e quindi le famiglie hanno il tempo di organizzarsi e fare l'ultimo svuotamento, ecco, queste sono le modifiche principali che abbiamo adottato il regolamento della TARI.
Apro la discussione consigliere, illustrali sì, beh, noi ci trova sempre, ci troviamo il sabato, è perfettamente d'accordo in casi disagiati e di difficoltà, riteniamo doveroso avere un occhio di riguardo, quindi aiutare ripeto le persone in difficoltà su casi così estremi disagiati ci deve dare anche un occhio di riguardo e quindi ci trova d'accordo sotto questo punto di vista sotto questo profilo.
Grazie al consigliere Carlotto, sì, una domanda all'Assessore Scapin, lei ha iniziato dicendo alcune modifiche e poi ha citato in termini che sono stati fatti degli adeguamenti normativi, che cosa si intende per questi due adeguamenti normativi grazie Erap, una questione di chiarezza, ad esempio nell'articolo 17,
Abbiamo modificato un passaggio che leggo il passaggio precedente era il pagamento degli importi due, allora l'articolo 17 riguarda i versamenti e il passaggio era il pagamento degli importi dovuti deve essere effettuato in almeno due rate per ciascuna annualità, con scadenza stabilita dal Comune entro i termini fissati da norme statali. Per l'approvazione del bilancio di previsione è stata eliminata la parte per IRAP per l'approvazione del bilancio di previsione e eventualmente, se c'è bisogno spiega,
Il ragionier Danese, da un'altra spiegazione si buona sera a tutti, allora l'adeguamento normativo sostanzialmente è stato tolto il riferimento al bilancio di previsione, perché negli ultimi anni la le, il termine ultimo per l'approvazione delle disposizioni regolamentari e delle tariffe della TARI si sono staccate, diciamo così dal termine di legge previsto dalla previsione del bilancio di previsione.
I riferimenti normativi fissano la data al 30 aprile, quest'anno è stato spostato di un ferito il 30 giugno, quindi era inutile mantenere nel regolamento, in riferimento ai temi del bilancio di previsione, perché non è più così l'altro o l'altra modifica per disposizioni normative ero più che altro una correzione di un refuso.
In merito al decreto, se non ricordo male, quattro 72 del 90.
4 72 del 97 e si è tolta praticamente un riferimento a un'astensione, perché chiaramente, quando ci sono delle leggi che fissano dei paletti per quanto riguarda le sanzioni, il Regolamento non ha tra virgolette più senso è superato, diciamo così, dalla normativa, quindi è stato toccato semplicemente a questi due aspetti.
Grazie ragionier Danese, altri interventi.
Nessun altro interventi portiamo, in votazione favorevoli all'unanimità immediata, eseguibilità favorevoli, tutti favorevoli, grazie adesso passiamo al tredicesimo punto dell'ordine del giorno è conferma del Piano economico, Finanziario PEF del servizio rifiuti e relative tariffe per l'anno 2025. Sempre l'Assessore Scapin, relaziona e scusate deve uscire il il Consigliere Scalzo 8 perché riguarda il suo lavoro e quindi non può assistere a votare.
Assessore Scapin può relazionare allora con questa delibera? Confermiamo il piano economico finanziario del servizio rifiuti e le relative tariffe dell'anno 2025, quindi con la delibera confermiamo per l'anno 2025 il Piano economico-finanziario finanziario per il biennio 24 25 già presente precedentemente approvato. Confermiamo mo per l'anno 2025 info i coefficienti di disposizione TARI, la tassa, la TARI non barriera rispetto all'anno precedente, confermiamo la riduzione del 20% sulla quota variabile delle tariffe domestiche che effettuano il compostaggio domestico. Confermiamo i 12 conferimenti annuali esenti nella misura di uno al mese presso liti point, che ci tengo anche a ricordare che c'è questa possibilità. Quindi i cittadini hanno un conferimento esente del secco presso di point, nell'Ecocentro per 12 o per un massimo 12 conferimenti l'anno e poi confermiamo le scadenze dei versamenti della tassa, quindi le scadenze di settembre di dicembre 2025 e di marzo 2026.
Grazie Assessore, apro la discussione, Consigliere nostrale infatti ai numeri che vi sono già vecchie, mal di testa, ma sugli ecocentri avete fatto quel famoso discorso che avevamo parlato, ancora ne approfitto per quegli orari per dare a rendere più flessibile è proprio inerente sta roba qui non è proprio inerente perché in realtà non.
Questo è l'approvazione del PEF e delle tariffe, comunque dopo abbiamo modo di confrontarci su questo perché abbiamo informazioni, ma dopo, quando tuonò dopo questo Consiglio, si subito.
Grazie altri interventi, nessuno porto a votazione favorevoli, tutti favorevoli all'unanimità immediata, esecutività favorevoli.
Tutti favorevoli, grazie, passiamo da essi chiamate Consigliere Scalzo 8.
Passiamo al numero 14, approvazione convenzione con il Comune di Vicenza per la gestione associata di un servizio in materia di politiche del lavoro relaziona l'assessore Oliviero.
Il Comune di Vicenza è stato capofila del progetto, cercando il lavoro a partire dal 2012 al quale hanno aderito una ventina di Comuni della Provincia di Vicenza, tra cui il nostro Comune.
Dal momento che risultano ancora delle disponibilità del Comune di Vicenza, risorse da utilizzare a favore dei Comuni già inerenti al progetto, cercando il lavoro è stata proposta dal Comune di Vicenza alla stipula con questi ultimi di un'apposita convenzione è volta a disciplinare i rapporti di collaborazione reciproca per l'attuazione di un servizio di sportello a supporto delle politiche del lavoro. Tale sportello è deputata allo svolgimento di attività di consulenza, orientamento, ascolto dei bisogni del territorio e ricerca di fondi integrativi da realizzare sia presso gli uffici del Comune di Vicenza che presso le sedi comunali aderenti. La durata della convenzione per la gestione sportello di due anni ed eventualmente, se ci sono degli altri fonti, si potrà rinnovarla per altri 12 mesi. Proprio settimana prossima siamo stati invitati, insieme agli altri Comuni aderenti dal Comune di Vicenza ha, mi incontro via MIT proprio per l'organizzazione di questo servizio. Grazie.
Grazie Assessore, apro la discussione consigliere australi, sì, ho avuto poco tempo per vagliare, la cosa è arrivato, è così, chiedo scusa, ma ho un momento di difficoltà lavorativa, è venuto a mancare anche il mio collega e non ho avuto la possibilità di capire bene nel dettaglio quindi io mi astengo con ciò non voglio dire che loro debbano fare lo stesso parlo a nome mio e ho motivato dandovi questa risposta grazie altri interventi.
Allora porto in votazione favorevoli.
Astenuti 4, astenuti, immediata, eseguibilità favorevoli.
Astenuti 4 astenuti.
Passiamo all'ultimo punto dell'ordine del giorno che è.
Intervento 119 AS 2 PTR 2002 barra 0 4 sta strada statale 11 Padana Superiore e messa in sicurezza dell'incrocio tra la Statale 11 e via Cordellina rotatorie ovest in Comune di Altavilla, Vicentina e Sovizzo, in provincia di Vicenza, ratifica sottoscrizione, Accordo di Programma passo la parola all'Assessore, bravo che relaziona. Cari colleghi, siamo chiamati a deliberare sulla ratifica dell'Accordo di programma, sottoscritto dal nostro Sindaco, relativo all'intervento di messa in sicurezza dell'incrocio tra la strada statale 11 Padana Superiore via Cordellina nella zona ovest, al confine tra Sovizzo Altavilla, Vicentina, il contesto questo intervento rientra tra quelli finanziati dalla Regione Veneto per la sicurezza della rete viaria tramite Veneto, Strade S.p.A. A seguito di un protocollo d'intesa con ANAS e la Regione, per questo vedete che definita SS 11 non ASR 11. Si tratta di un nodo viabilistico, critico, spesso soggetto a congestione potenzialmente pericoloso, la cui riqualificazione prevede la realizzazione di una rotatoria. L'iter amministrativo è stato un progetto di fattibilità tecnico economica trasmesso al 27 marzo, la Giunta comunale, l'ha approvato lo schema d'accordo il 19 giugno 2025 e adesso il Sindaco digitalmente firmato l'accordo, come è stato integrato nell'emendamento che ha presentato l'ufficio tecnico e quindi a digitalmente e sottoscritto l'accordo. Gli effetti sono la dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità e urgenza dell'opera, l'adeguamento della pianificazione urbanistica nel Comune di Sovizzo Altavilla, Vicentina, un vincolo preordinato all'esproprio per le aree interessate. L'intervento deve iniziare entro tre anni, altrimenti le relative dichiarazioni decadono e l'accordo diventa efficace. 15 giorni della pubblica.
La pubblicazione all'albo pretorio, in sintesi, ve lo riassumo perché complesso partono finalmente le rotatorie su strada a Cordellina e anche quella della dalle cani verrà realizzata prima di tutto la rotatoria in strada Cordellina, e questo accordo perché deve essere fatto perché Veneto Strade se avesse lavorato esclusivamente nell'ambito della sua carreggiata e non avrebbe avuto nessun bisogno di chiederci permesso invece cos'è accaduto? È accaduto che Veneto Strade per la realizzazione della rotatoria che sarà,
È la rotatoria tra l'incrocio con via Cordellina andate e ad esproprio, ad espropriare parte del piccolo parcheggio che c'è sulla farmacia e parte del parcheggio che c'è sull'ex supermercato Stella, e abbiamo fatto numerosi incontri con l'ufficio tecnico, col Comune di Altavilla, Vicentina, con Veneto, Strade anche per modificare perché subito il primo progetto vedeva una rotatoria perfettamente rotonda e ci chiudeva l'ingresso della statale alla piazza del donatore. Con una un'osservazione è stata modificata la rotatoria, che adesso avrà una forma ovoidale, e questo permette che noi non perdiamo l'accesso su Piazza del donatore, quindi, dovendo espropriare e degli espropri, se ne occupa completamente Veneto, Strade, questo piccolo baffo di terreno, tra cui, come vi ripeto, noi abbiamo fatto gli incontri non solo con Veneto, Strade ma anche coi proprietari con il proprietario dell'ex stella, con i vari proprietari dei terreni, sono tutti d'accordo su questo piccolissimo esproprio perché deve essere leggermente allargato. Noi abbiamo bisogno di un accordo per concedere a Veneto Strade di lavorare sul territorio comunale di Sovizzo. Questo è il sunto dell'accordo per farvi un esempio in parallelo. I ricavi invece non ha bisogno di nessun accordo, perché ha dei poteri straordinari di carattere nazionale e va oltre la sovranità di ogni singolo Comune. Quindi l'accordo e per concedere a Veneto Strade l'avviamento dei lavori per questa rotatoria.
Aggiungo aggiungo solo una cosa, perché la la solo anticipato, non la l'emendamento, noi dobbiamo votare un emendamento che ha fatto il l'ufficio tecnico, perché quando vi è stato inviato il.
La delibera alla bozza di delibera non c'erano le date della della sottoscrizione mie del Sindaco di di Altavilla e di Veneto Strade con questo emendamento mettiamo la data del 23 di ieri, quindi 23, sei, 2025 cucù come firma delle dell'accordo, ecco, questo è un emendamento che chiedo subito di votare quindi siamo favorevoli all'emendamento favorevoli.
Fare usateli questa cosa, avete mandata ieri giusto venerdì, venerdì, in così poco tempo voglio dire una roba, così si vendergli nel senso qualche giorno fa voglio dire sì in così poco tempo a una tematica così importante, io suggerisco e chiedo cortesemente che in situazioni prossimamente ci vengano pervenuto un pochettino prima perché insomma capisco la fiducia capisco tutto, capisco che siamo tutti di corsa, però,
Voi vuole intervenire un attimo il geometra Bacchiocchi, perché secondo me?
Buonasera purtroppo, diciamo la la fretta e gran parte di Veneto Strade del Comune di Altavilla.
Perché questo, diciamo, è un primo passo per poi procedere alla progettazione esecutiva dell'opera.
L'opera è già stata definita nel dettaglio, però formalmente deve essere approvato il progetto esecutivo, siccome è un'opera che soprattutto il Comune di Altavilla, ma anche in parte Sovizzo, aspetta da anni e ci sono dei finanziamenti.
Adesso non mi ricordo più nella delibera Assessore PNRR, oppure comunque finanziamenti per non correre il rischio di perdere questi finanziamenti, che si è data un'accelerata in quest'ultimo periodo, insomma, ecco.
Sì, sì, ma non metto, io ci metto in discussione, non saremo certo noi a bloccare, ma se da anni si poteva mandare magari un po' prima di venerdì ecco questo però non saremo noi, certo che andremo a bloccare un qualcosa che va a migliorare ma, per carità, era solo una riflessione, perché in così poco tempo io non è che non mi fidi, voglio verificare due giorni tre per me sono pochi, ma.
Ha ragione, però, se nonché per giustificarci però c'è stato inviato la scorsa settimana, noi abbiamo dovuto fare delibera di Giunta che abbiamo fatto a giovedì e quindi e poi dobbiamo portare questa questa delibera in Consiglio comunale entro 30 giorni dalla dalla delibera di Kos di Giunta, quindi per non rifare un Consiglio comunale troppo presto, perché no, comunque do noi dovevamo farlo entro del ragione qui dentro il 22 di,
Di luglio, però, dopo noi dovremmo fare un altro Consiglio comunale a fine luglio, quindi fa avremmo fatto due Consigli comunali troppo ravvicinati, abbiamo preferito inserirlo in questo per non fare un ulteriore Consiglio comunale.
Ecco, ah beh, capisco la velocità e capisco anche la la il problema, cercheremo le prossime volte se, se dipende da noi di di anticiparvi prima le cose non è, non è dipeso da noi, quindi no, ecco.
Ci sono altri interventi allora portiamo quindi l'emendamento in cui si mette in delibera la data di sottoscrizione dell'accordo del Sindaco di Sovizzo, del sindaco e delle Altavilla e di Veneto, Strade solamente la data perché non era presente in delibera, quindi l'emendamento favorevoli.
Da Car astenuti.
Astenuto Carlotto.
Quindi questo era l'emendamento.
Votiamo per la delibera di con in con l'emendamento, quindi la la rettifica del Las, la ratifica sottoscrizione dell'accordo di programma, quindi favorevoli astenuti 4 astenuti.
Perfetto, a immediata esecutività, scusi favorevoli.
Astenuti idem, grazie a tutti e il prossimo Consiglio comunale dovremmo risk, dovremmo farlo gli ultimi tre giorni di luglio perché gli uffici ci ha chiesto di di di farlo in quella data la non l'abbiamo ancora con concordata col Segretario e.
E me ne parleremo vivi, formeremo prima possibile.
Grazie a tutti e arrivederci.