
Di seguito una breve descrizione dei principali servizi disponibili:
Cliccando su “CC”, nell’angolo in basso a destra del video, è possibile attivare o disattivare la visualizzazione dei sottotitoli.
Per ciascuna seduta sono disponibili:
- le trascrizioni integrali degli interventi;
- l’elenco degli interventi in ordine cronologico e dei punti all’ordine del giorno trattati.
La mediateca è interamente esplorabile.
- Ricerca semplice per:
- Oratore: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio in cui uno o più oratori selezionati sono intervenuti.
- Argomento all’ordine del giorno: consente di selezionare solo le sedute di Consiglio durante le quali sono stati trattati gli argomenti di interesse.
- Data o periodo temporale: consente di selezionare le registrazioni di sedute svoltesi durante uno specifico arco temporale o in una specifica data.
- Ricerca Avanzata: è possibile ricercare singole parole, nomi, frasi, argomenti trattati durante le discussioni in Consiglio e ottenere come risultato tutte le registrazioni delle sedute durante le quali se ne è discusso, potendo riascoltare tutti i punti esatti in cui sono state pronunciate la parole di interesse.

CONTATTACI



csov_13022024
TIPO FILE: Audio
Revisione
Consiglio comunale passo la parola al Segretario per l'appello.
Buona sera a tutti, allora Matteo Forlin, Andrea Cenzi, presente ventina Oliviero presente, Veronica Scapin.
Presente Sonia Menon, presente Enrico scanzonato, presente Tobia Tonello, presidente Emiliano Ghiotto, presente, Tommaso Origoni, presente Luciano nostrani, per esempio, per esempio, Maggiolaro presente, Luca Carlotto, presente, Lucilla De Nale presente è presente l'Assessore esterno, Stefano Bravo,
Grazie Segretario, passiamo al primo punto dell'ordine del giorno che risposta ad un'interrogazione presentata dal consigliere Meggiolaro, Stefano lista, un Paese in Comune avente ad oggetto Realizzazione di una parte di marciapiede in via Castegnini, Sovizzo Colle, passo la parola all'Assessore, bravo,
Buona sera a tutti.
No, scusate, il consigliere, Meggiolaro, deve leggere l'interrogazione.
Buona sera.
Realizzazione di una parte di marciapiede in via Castegnini, Sovizzo Colle. Premesso che la sicurezza per i pedoni corridori diminuisce notevolmente in caso di assenza di percorsi pedonali o piste ciclabili, considerato che su questo colle, precisamente nel tratto a sinistra di via Castegnini in direzione vigono, non è mai stato concluso un percorso pedonale, è stata realizzata in parte redatte la parte I e la parte dopo al limite con entrate di via Strabone. Si tratta di circa una ventina di metri situato, però alla fine della curva, in un posto estremamente pericoloso dove i pedoni sono costretti a scendere in strada per riuscire a passare. La lista è un paese in Comune, chiede al Sindaco e l'Amministrazione comunale la necessità urgente di realizzare questo tratto di marciapiede. Se è possibile stabilire i tempi di realizzazione, grazie.
Grazie Consigliere, allora parola all'assessore bravo e buonasera di nuovo, allora il mio intervento spiegherà cosa è successo e cosa accadrà.
Per quanto riguarda questa questa questo marciapiede, la sistemazione dell'area compreso il marciapiede, è stata stralciata dal progetto di messa in sicurezza di alcuni incroci dell'ingegnere Rossi poiché sembrava potesse essere realizzata a titolo di perequazione urbanistica mediante un accordo ex articolo 6 della legge regionale. 11 del 2004 a carico di due privati che hanno il loro territorio lì vicino e che dovevano fare degli interventi e quindi.
Con il loro progetto, tramite la perequazione, si pagava completamente questo marciapiede, che effettivamente do ragione, è un'incompiuta, perché c'è un marciapiede, si interrompe dopo 20 metri, riprende il marciapiede, quindi effettivamente è un'opera incompiuta che deve essere finita per poter procedere con il marciapiede l'iter,
È attualmente, e questo bisogna affidare il progetto un professionista abilitato e finanziarlo, e bisogna reiterare il vincolo dell'esproprio perché era già stato individuato l'esproprio di un di parte del terreno che non è di questi due privati e su questo terreno privato, tramite la perequazione si sarebbe eseguita l'opera e si è trovato un accordo solo con uno dei due privati, l'altro ha rinunciato.
E quindi bisogna riprendere a espropriare parte di questo terreno per poter eseguire l'opera, tramite magari anche parte dell'accordo che uno dei due privati continua e è intenzionato a fare. Quindi bisogna avviare la procedura espropriativa, approvare un progetto da Doha da adottare nel piano di interventi, quindi dovrà passare il progetto nel piano interventi anche a livello di Consiglio comunale e realizzare i lavori. E quanto tempo serve per far tutto questo almeno 18 mesi da quando si decide di partire? Sì, queste scene del tempo tecnico e la cifra non è una cifra esagerata. Si parla comunque una cifra sotto i 100.000, quindi è una cifra che potremmo anche recuperare da da da bilancio. Infatti abbiamo deciso, abbiamo parlato in Giunta che è un'opera che metteremo nel Piano degli interventi da fare, quindi adesso avete un'idea più o meno dei dei mesi che ci vorranno e dell'importo.
Su quando la metteremo nel Piano di interventi e dobbiamo decidere però non non non sarà dopodomani, però è un'opera che abbiamo intenzione di di completare.
Grazie Assessore, chiedo se è sufficiente, se va bene la risposta, sì, grazie per l'esaustiva risposta e quindi teniamo monitorato monitorato la situazione, attendiamo i lavori fatti, insomma con estrema direi urgenza, insomma, e mi scavallo un attimo per dire che è uno dei lavori importanti per la sicurezza che ne abbiamo parlato l'altra volta per la Commissione Ficili deve esser fatta sì sì okay, grazie mille. Grazie Consigliere. Passiamo al secondo punto dell'ordine del giorno che è esame. Mozione presentata dal Consigliere nostrani Luciano lista, un Paese in Comune avente ad oggetto Mozione per l'adozione di un intervento di riqualificazione dell'edificio denominato ex cinema parrocchiale immobile, contraddistinto al-Khattab catasto comunale al foglio 5 mappale. 350 su Bruno 2 e 3.
Chiedo al al Consigliere di di di leggere la mozione grazie.
Oggetto mozione per l'adozione di un intervento di riqualificazione dell'edificio denominato ex cinema parrocchiale immobili e contraddistinto ai catasto comunale al foglio 5 mappale. 3 e 50 sub 1 2 3. Premesso che con la delibera numero 40 del 27 9 del 22, il Consiglio comunale deliberava di approvare l'acquisto da parte del Comune di Sovizzo dell'immobile, sito in via 4 novembre, numero 61, così come di seguito contraddistinto catastalmente comune di servizio catasto, fabbricati e qua passo via i fabbricati e suddivisi che potete ben vedere, senza che mi dilungo più di tanto il prezzo di 220.000 euro, premesso che l'edificio è nella disponibilità dell'ente, ma ad oggi non sembra aver trovato una destinazione, dato che ad oggi è stato inserito sul piano nel piano delle alienazioni del comune di Sovizzo, considerato che egli i figli edificio era stato qui votato dall'allora Amministrazione Calbini per creare degli alloggi di edilizia popolare, ma tali intento oggi non è più l'interesse delle attuali amministrazione.
Considerato che il Comune di Sovizzo non ha uno spazio pubblico destinato a contenere e rassegne teatrali e musicali alle attività della signora estiva, tutto ciò premesso, noi sottoscritti Consiglieri del Gruppo, un paese in Comune, chiediamo che questo Consiglio Comunale approvi la seguente mozioni che il Consiglio di servizio che il Comune di Sovizzo scusate si attivi per effettuare uno studio di fattibilità definitivo o per acquisire parere tecnico formale per verificare la possibilità di destinare l'immobile denominato ex cinema parrocchiale a funzioni socioculturali e ricreative in linea con il suo trascorso storico che la Giunta comunale, il Consiglio comunale e in funzionali dell'Ente emanino ciascuno gli atti di propria competenza e attivino tutti gli iter amministrativi necessari.
Grazie consigliere, rispondo alla mozione. La precedente Amministrazione comunale intendeva recuperare l'edificio in argomento per la realizzazione di alloggi da utilizzare per le emergenze abitative segnalate dai servizi sociali. Successivamente, il Comune di Sovizzo è divenuto proprietario di alcuni alloggi confiscati dalla criminalità in località Sovizzo Colle, destinandoli al superamento di queste esigenze. Conseguentemente, l'Amministrazione ha deciso di inserire la vendita dell'immobile in Piano in esame nel Piano delle alienazioni del comune, come già spiegato nel Consiglio comunale del 28 novembre dal responsabile dell'ufficio tecnico Bacchiocchi e qui riporto la trascrizione del Consiglio comunale uno dei motivi per cui la parrocchia ha ceduto quel teatro era proprio per la impossibilità di recuperarlo per fini sociali, perché l'area di sedime, cioè l'area dove insiste il teatro corrisponde esattamente alla costruzione, cioè è impossibile fare una struttura pubblica in quelle condizioni, perché sarebbe impossibile ricavare le uscite di emergenza e quant'altro necessario per una struttura pubblica.
Se non con una grandissima riduzione del volume esistente.
Pertanto ribadisco che bisognerebbe ridimensionare notevolmente l'edificio con la creazione di uno spazio di ri di ridotta superficie, questo nuovo spazio, che peraltro comporterebbe un investimento economico importante, non avrebbe senso poiché sono già utilizzati per scopi socioculturali. L'auditorium presso le scuole e la sala conferenze comunale. Inoltre, come potete vedere, nel Piano delle opere pubbliche c'è la re, la volontà di realizzare una tensostruttura per coprire una delle piastre dietro al palazzetto. Nella realizzazione di quell'opera si interpellerà un ingegnere acustico per studiare una soluzione adatta anche a possibili eventi musicali. Come sopra accennato, inoltre, è importante tenere presente che l'eventuale realizzazione di un edificio con destinazione socioculturale richiederebbe ingente impegno economico per uno spazio che risulterebbe di dimensioni contenute e non sfruttabile per eventi con un importante flusso di persone, tutto ciò premesso, non ha senso commissionare e spendere del denaro pubblico per uno studio di fattibilità che aprir che a priori risulta inadeguato. Per tutto questo voteremo contro la mozione. Apro la discussione.
Consigliere nostro, grazie, allora vedo che sta ampia spiegazione, da una parte anche mi fa capire che quando io più di cinque anni fa, dissi che erano assurdità acquistarlo ed ora Sindaco e anche il vicesindaco mi dietro per pazzo adesso voi che l'avete inserito come anche il vostro punto che a me piaceva anche devo dire non solo da me e ora vi suggerisco ma non l'avete fatto dei conteggi prima prima di metterlo nel punto di vostro programma e capire che era un suicidio tra virgolette per quanto adesso sto capendo però mi vorrei un attimo,
Prendo spunto dal verbale di deliberazione del Consiglio comunale, in parte fatto il metodo interfacciato anche a quello da quando è assessore stanno Stefano Bravo, ma vedo che era assente, ho visto, ho appurato e prendo spunto da magari un passaggio,
Della dell'Assessore Marilisa Munari, che dice questo? Concordo con questa chiave di lettura. In effetti, questo edificio, se non ricordo male, avrà 100 anni, l'anno prossimo perché mi pare che sia stato inaugurato nel 1923 e in stile Vittorio quindi la sua valenza anche storica. Il problema di ristrutturarlo e renderlo utilizzabile da un punto di vista pubblico è sempre stato legato alla necessità di creare gli vie di fuga, e io non so se ridimensionando gli spazi e provando a farlo in una ristrutturazione che permette a questo in qualche modo si possa realizzare. È pur vero che se andiamo ridurre lo spazio per fare le vie di fuga, forse non otteniamo il risultato della capienza. Però sono tutte cose su cui io non ero con pendenza e pertanto devono essere valutate da chi di dovere. Su questo edificio ricordo che qui c'è il geometra Bacchiocchi. Era stata fatta una variante per la destinazione proprio perché, alla luce di questo, la richiesta delle proprietà era stata quella di poterla trasformare in appartamenti.
E se non ricordo male prevedeva cinque appartamenti grandi, proprio perché la cubatura è Consigliere, è considerevole. Cito quanto il verbale potete fare anche voi una visione, quindi adesso ricapitolando, è stato già la parrocchia capiva che era un bagno di sangue, si è preso in carico, il Comune è stato un flop, di fatto vi sto accusando, certo certo, avendolo messo in campagna elettorale un po' di responsabilità c'è permettetemi, mi auguro e auspico parlo a nome dei cittadini. Chiaramente sono soldi pubblici che venga qua chiudo venduto alla stessa cifra minimo, altrimenti si crea anche la possibilità di un danno erariale. Basta per poi. Non ritornerò più sul discorso.
Grazie Consigliere, la sicuramente la volontà è quella di venderlo allo stesso prezzo, non un centesimo di meno, quindi.
E lei ha letto un commento della professoressa Munari, giustamente lei diceva io non sono un tecnico, però io vi ho riportato le parole di un tecnico, quindi non lo sono io, che dico che non possono perché non si può realizzare una struttura grande, quindi è una è una questione per quello che riguarda il nostro,
Programma elettorale, l'abbiamo già ribadito l'altra volta, se vuole le leggo di nuovo il verbale della seduta del del del del precedente Consiglio comunale. Tutti possono cambiare idea se quello in questo momento, dopo sette mesi di di di amministrazione, vediamo che quello non era più fattibile. Non penso perché dobbiamo portare avanti una roba che non è più fattibile. L'unica cosa che aggiungo, certo, ci sta che velocissime tecniche debbano essere fatta prima casa che prende da casa dopo vado a vederla casomai, avendo prima e dopo dice di acquistarla,
Altri interventi.
Prego Lucilla.
Solo una cosa.
E abbiamo detto che la il discorso delle vie di fuga del MES della messa in sicurezza e non può permettere la realizzazione di spazi che possano contenere un grande numero di persone, però, se noi facessimo una.
Come ha fatto a Montecchio tant'è che c'è una cittadella delle associazioni, se noi facessimo un trasformassimo in questo edificio in un luogo in cui si possano trovare le associazioni e coordinandosi fra di loro facessero le loro attività, svolgessero le loro attività non superando il numero di 50 persone, non servirebbe neanche fare le vie di fare le le le uscite di sicurezza.
Questo non è l'argomento della della mozione, però, perché la mozione prevede un teatro, quindi questo può essere un discorso che si può fare in un secondo momento, ma stiamo discutendo di una mozione che avete presentato per fare un teatro, questo non si può fare, mi era venuta questa, però è una bella idea, quindi è una cosa che possiamo, possiamo eventualmente parlarne, anche non è una cosa che che scartiamo, però in questo momento stiamo parlando della okay, della mozione, grazie, prego,
Altri interventi sì, consigliere Tonello per il discorso, associazioni, mi associo perché lo faccio appunto di lavoro. Purtroppo, anche se si fa una un luogo per le associazioni, in questo implica anche delle riunioni per le associazioni, anche per 50 persone. Purtroppo bisogna considerare le vie di fuga perché qualsiasi tipo di attività che comporta.
Persone che vengono dall'esterno, purtroppo anche attività pubbliche, bisogna considerare un evento che sia privato o pubblico, possiamo considerare vie di fuga dei ticket, incendio, c'è tutto un discorso anche per quel discorso lì Mias, semplicemente collegandomi a quella cosa lì nel senso che anche 50 persone purtroppo comporta anche un minimo dividi fuga questo è proprio il decreto legge che porta sta cosa qua, purtroppo è una cosa normativa che anche 20 persone, cosa che magari non si capisce, però,
Come si dice nella quotidianità, non si capisce però anche un minimo di 20 persone. Comporta un evento e questo comporta a una creazione di un piano di emergenza piano di fuga ad enti antincendio detti è sicurezza, è una legge nuova che è stata fatta, appunto, come dicevo, anche nell'UE. Qualche Consiglio fa il Consiglio comunale fa nel 2017, che purtroppo è una difficoltà che stanno riscontrando che tante associazioni per fare eventi è una cosa che non si vince se si vuole fare un evento bisogna considerare, purtroppo dico purtroppo perché porta tanta burocrazia,
Peccato, era una bella idea, secondo me, grazie grazie consigliere Tonello, ci sono altri interventi, prego, Assessore, bravo, sì, porto all'attenzione anche un altro aspetto che se dovessimo utilizzare quell'edificio come utilizzo sociale, quindi, dove affluiscono parecchie persone bisognerebbe prevedere anche dei parcheggi adeguati nella zona vicina, senza occupare tutto il pacchetto degli biblioteca, quindi, comunque, una cinquantina di persone dovrebbero avere una quarantina di posti auto e via 4 novembre è veramente messa male come parcheggi attualmente, anche come come traffico è solo un'osservazione in più.
Prego Consigliere, concordo in pieno infatti, più di quattro anni fa fui le 2 cose che dissi parcheggio e vie di fuga, ripreso non da questa Amministrazione chiaramente, ma da pazzo dall'attuale e queste due cose oggi, stando rispecchiando questo e si che non sono un tecnico però non ci vuole neanche un tecnico per capire queste cose qui a posto.
Grazie altri interventi, nessun altro interventi quindi porto a votazione della mozione favorevoli.
4.
Contrari.
La maggioranza astenuti nessuno.
Grazie.
Passiamo al terzo punto dell'ordine del giorno Lettura e approvazione verbali della ASL e della seduta del 2012 2024 si danno per letti i verbali 64 e 65 e 66 67 68 69 70 71.
Della seduta del Consiglio comunale del 20 dicembre 2024 verbali che, oltre ad essere depositata in segreteria, si trovano pubblicati nel sito del Comune. Se qualche Consigliere desidera che il Segretario proceda alla lettura di qualche parte del verbale per il quale intende richiedere modifiche o integrazioni, dette richieste devono essere presentate proponendo per iscritto quanto si intende che sia cancellato o inserito nel verbale. Ho letto questa parte del verbale perché c'è stata un problema di un verbale di due di due Consigli comunali, fa c'era un errore sulle votazioni e entrambi la magia sia la maggioranza che la minoranza ha votato favorevolmente a quella a quella notizia è solamente con.
In un articolo di giornale è stato siamo venuti a sapere di questo errore, noi non ce ne eravamo accorti, quindi bisogna che gli errori, se ci sono errori, bisogna riscontrarli nella seduta successiva e quindi bisogna comunicarlo, quindi sarebbe meglio non andare per sul Giornale di Vicenza, grazie quindi apro la discussione.
Se non c'è nessun intervento, portiamo a votazione favorevoli.
Unanimità, tutti favorevoli, passiamo al quarto punto dell'ordine del giorno, che è il programma triennale opere pubbliche 2025 2027 ed elenco annuale 2025 e del programma triennale delle forniture e servizi 2025 è quello che avevamo già portato a approvazione anche l'anno scorso non ci sono variazioni e quindi lo do per letto.
E apro la discussione, prego Consigliere nostrale, ci chiedo se sul punto 4, appunto e approvazione del programma triennale si può vedere magari le opere pubbliche si può avere, diciamo, una visione sulle opere pubbliche, ah, se vuole che commento le opere più va bene, grazie allora.
Per fortuna, che l'ho stampato grande perché stampato piccolo, così non si vede, non potevo aiutarla con gli occhiali che non so allora, beh, sì, è piccolo lo stesso allora nel primo anno come opere pubbliche abbiamo inserito il secondo stralcio, secondo ambito di piazza Manzoni che,
Se si riferisce al alla rotatoria dei,
Di via Roma davanti alla alla alla chiesa,
La messa in sicurezza e manutenzione straordinaria di strade anno 2025.
Messa in sicurezza via San Pietro incrocio con Valdiezza quindi la strada che scende giù verso la Valdiezza interventi di adeguamento sismico scuola Aldo Moro, che è un'importante, sono 2 milioni di euro, però aspettiamo un contributo statale per realizzarlo.
Realizzazione nuova, pista, ciclopedonale in via mezza al ruolo che è da anni che deve essere finanziata è terminata, quindi speriamo di riuscire a portarla a termine. Ristrutturazione immobile, donna, Vincenza, Pasini, ristrutturazione, ex Garbin, Gambugliano, primo stralcio, ecco, queste sono le opere del primo anno.
Nel 2025 nel secondo anno nel 2026 c'è la realizzazione della pista di pump track, la realizzazione parcheggio di via Nievo e pista ciclopedonale filanda, la copertura della Pia pa piastra polifunzionale di una delle delle piastre dietro al palazzetto dello sport, come dicevo prima, durante la mozione e messa in sicurezza dell'incrocio di via 4 novembre con via Marconi, davanti al da una Vincenza Pasini, realizzazione di un edificio polifunzionale Sovizzo Colle,
Messa in sicurezza, manutenzione straordinaria, strade anno 2026, quindi ogni anno c'è questo questo importo di 100.000 euro, ristrutturazione ex casa Garbin secondo stralcio.
E poi la demolizione ristrutturazione, scuola primaria, Nodari a Tavernelle anche questa, se verrà se saremo, se riusciremo a trovare un bando per per la costruzione e demolizione.
Poi nel terzo anno abbiamo la sistemazione Piazza del donatore di Tavernelle secondo stralcio, anche questo da diversi anni, che che è in progetto efficientamento energetico e miglioramento sismico della della sede municipale.
Sostituzione manto erboso in sintetico per i campi da campi da calcio del campo 2 del campo da calcio, realizzazione ciclopedonale da extra onte che questa è.
Insieme con Castelgomberto Castelgomberto è capofila. E quindi se, se riusciamo a realizzarla, che quello è un bell'importo messa in sicurezza, incrocio strada provinciale, 35 Peschiera di Muzzi e Valdiezza, per intenderci il semaforo decisionale Zamberlan anche quello è un bel è una bella sfida non facile da realizzare, però cercheremo di capire come fare realizzazione nuova. Piazza con robot a Gambugliano sarebbe il terzo stralcio della piazza di Gambugliano e messa in sicurezza. Sismica energetica della scuola primaria Cesare Battisti di Gambugliano.
Eccolo.
Prego apro sì ISEE, io se.
Una faccio un'osservazione, ho capito che della scuola Rodari di Tavernelle voi aspettate un bando, sostanzialmente perché leggevo quasi 4 milioni. Mi chiedevo in un contesto così grande, ma non grandissimo, che ci sono tra le scuole e un calo demografico che ad oggi i numeri ce lo dicono purtroppo, ma questa è la verità che sono due le cose o suoniamo o stiamo coi piedi per terra, calo demografico è noto a tutti, purtroppo e c'è un bilanciamento o meglio uno sbilanciamento sugli anziani che la invece c'è. Un aumento è da destinare alle energie, magari dove il bilanciamento e lo richiede di più. In questo caso mi chiedo, visto l'esiguo numero di bambini nella scuola di Tavernelle, se vale la pena fare un investimento del genere, anche se noi ci crediamo sia ben chiaro, ma vorrei che fosse altrettanto, è chiaro il mio ragionamento, ecco, adesso voi mi dite che attendete un bando, perché sennò rischiamo un bagno di sangue. Questo tanto per essere chiari, ok, posso no. Con fondi propri è impossibile realizzare una scuola.
Ne neanche ristrutturi. Ristrutturarla sarebbe avrebbe un costo anche maggiore, perché è una scuola molto vecchie, è impossibile, ma anche perché è contro la scuola, inc sì no, ma no non è, non è quello di avere tre scuole, si o no, eccetera. Ogni scuola del nostro Istituto Comprensivo ha una sua particolarità. Ogni scuola ha un suo, perché a Tavernelle perché è in centro a un a un incrocio tra vari Comuni, Gambugliano perché un po' un'isola felice al nel verde, eccetera, quindi ogni scuola al suo, perché quindi per noi la volontà è quella di farle di che rimangano tutte e tre le scuole aperte finché logicamente ci saranno i bambini che che si scrivono perché sicuramente dopo, se essi non siano, si scrivono bambini possibile portare avanti certo e volontà di tutti, anche nostra di dare a questo prosieguo e questo seguito ci mancherebbe altro. Penso che nessuno voglia chiudere una scuola e quelle che sono state chiuse. Purtroppo è per una questione di numeri verdi. Ho potuto che sia siamo tutti legati ai numeri. Questa è la sacrosanta verità. Era solo per capire perché, siccome che stiamo parlando di un investimento importante e quindi era doveroso fare un punto nave assieme.
Dico un'altra cosa, né nei social è venuto fuori che noi acquistiamo la scuola da da da Altavilla, la volontà è di acquistarla a un prezzo simbolico, sicuramente se ci chiedono 500.000 euro per comprare la scuola, è un sicuro, quindi se è un prezzo simbolico e noi riusciamo ad acquistarla in questa maniera allora voglia ha un senso se no no, mi ha presieduto la terza e ultima domanda, bene,
Altri interventi Meggiolaro, consigliere, Meggiolaro, sì.
Osservando la lista dei lavori.
Proposta in questo triennio, insomma, vedo che però mancano.
Alcune proposte fatte nelle nelle varie infrazioni faccio qualche esempio, per esempio a San Daniele, ma anche la realizzazione di una nuova pavimentazione della chiesetta e un nuovo accesso comodo all'atto Nord ricordo la chiesetta di San Daniele e dell'anno 1.450, quindi lei ai storicamente un valore aggiunto al nostro Paese, no, magari come cosiddetta casa Pasini che non aveva nessuna base storica.
Poi, se arriviamo a Peschiera dei Muzzi Montemezzo, c'era la realizzazione di una casetta e al servizio della sagra una piastra insomma, penso polifunzionale.
A Sovizzo Colle, vedo con piacere che è stato inserito la realizzazione di un edificio polifunzionale a Sovizzo Colle, con una cifra di 600.000 euro credo che questa voce quasi trascini da tanti, tanti tanti anni credo anche siano stati fatti siano stati fatti sia stato fatto anche un progetto in cui il Comune ha contribuito alla alla spesa.
Mi auguro che venga realizzata, insomma, questa è una domanda ben specifica nel vostro triennio, eh eh, sì, sì, dove pensate di attingere ai fondi, poi manca.
Come ultimo aspetto,
Il Vico, la piazzetta del Vigo, insomma e la zona del vicolo, dove c'è la chiesetta da lì a piazza di Santa Reparata, qui stiamo parlando della parte più storica del Paese, visto che la chiesetta nasce da un,
Da o da un piccolo rudere dedicato alla dea Diana, stiamo parlando del 49 avanti Cristo, quindi.
Picus è nato da Sovizzo, poi è nato a Sovizzo, quindi li passava la strada dei padri, insomma, e non sa usare molto importante, direi che si potrebbe realizzare, come avevate anche promesso, una piazza alzando il muro, mettendo, togliendoci Place, mettendoli piante d'olivo dedicate appunto a,
Santa Reparata, come aveva consigliato, non siano proprietari qualche anno fa.
Poi ci sono le demolizioni delle scuole con gli acquisti di una fascia di terra retrostante dedicato un parcheggio del costruire la casetta per la comunità. Ecco, tutto questo era specificato in un programma elettorale e le chiedo se lo aggiungete, ma visto che manca insomma posso dire posso rispondere prego allora lei ha preso un programma elettorale che prevede cinque anni di Amministrazione. Questo è un Piano triennale delle opere pubbliche di tre anni e non di 5, dove vengono inserite opere solamente sopra i 150.000 euro e non devono essere inserite quelle sotto i 150.000 euro. Ha menzionato alcune casette per le sagre, che possono essere fatte anche nel 2028 2029, ma che non in questo Piano delle opere pubbliche giustamente non ci sono e quindi e le altre opere che ha detto se sono sotto i 150.000 euro non ci sono. Se lei vuole andare a vedere le opere che noi vogliamo realizzare nel nostro programma e nel nostro mandato deve prendere il DUP ed eventualmente fare queste domande nel punto numero.
Nel punto numero 8, perché è così, il il piano delle opere pubbliche è specifico nome.
Prego sì il programma triennale okay, questo luogo capito, il concetto però tre anni passano in fretta e poi avete anche è finito, il mandato non è che ci vuole tantissimo scavallare arrivare a cinque anni, la mia domanda è ben specifica, quindi, ebbene, così ve lo ricordate anche a prescindere che sia anche ai minori di 150.000 euro.
E le ribadisco la domanda sulla realizzazione dell'edificio polifunzionale. Se avete intenzione, quindi ricostruirlo, quello di Sovizzo Colle, dice quello che allora il nel piano delle opere pubbliche deve essere inserito, un un importo che è anche di un progetto adesso attualmente c'è un progetto che costa quella cifra lì noi abbiamo già incontrato la Pro Sovizzo Colle, abbiamo già fatto una riunione e cercato di trovare una una soluzione diversa a questo progetto che proprio per spendere non tutti quei 600.000 euro ma di spenderne speriamo la metà o anche meno. Insomma, quindi, il, l'Amministrazione.
E collabora con le associazioni e anche per realizzare queste cose, anche se nel nel piano delle opere pubbliche, poiché se noi programmiamo un'opera da 200.000 dopo è da 600, ci dite, ci fate il pelo nell'uovo, se noi mettiamo qua 600.000 euro, se dopo la la realizziamo con 200, è tutto meglio, tutto un positivo.
Prego Consigliere nostrale, dico a proposte, prevede l'uovo, lo farete anche voi al posto nostro certo per quello che che che se noi mettiamo 600.000 euro e dopo lo però lo realizziamo a 200, è meglio per tutti.
Altri interventi.
Nessun altro intervento porto in votazione favorevoli.
La maggioranza astenuti contrari.
I quattro della minoranza immediata esecutività favorevoli sempre maggioranza, astenuti e contrari alla minoranza.
Passo al quinto punto dell'ordine del giorno è l'approvazione del Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari anno 2025. Anche questo, e no a questo, a una variazione rispetto all'ultimo che abbiamo avuto è stato aggiunto un'area edificabile in zona a Tavernelle, che adesso vediamo se riesco a trovarla.
Un attimo solo.
Casi, area, parco e attrezzature via degli abeti foglio 10 è una trattativa privata, no no, secondo me no, quello no.
Via via del Cornale, no sì.
Eh okay, passo la parola all'Assessore, bravo eh eh sì, e si tratta di un piccolo quadrato di terra dove adesso stanno già edificando a lato sud del parco Nikolajevka era una specie di cul de sac e praticamente inutilizzabile, e quindi lo abbiamo messo nei beni alienabili se c'è qualcuno interessato a costruire un una piccola abitazione, lì può esserci, quindi si tratta proprio di quell'ultimo tratto che è una forma quadrata in fondo al lotto D a sud del Parco vincola i esca se si era proprio quello che non mi ricordavo il via, cos'è via degli abeti, quella là sì, sì, ecco.
Okay, apro le la discussione.
C'è qualche intervento, nessun intervento portalo votazione favorevoli.
Astenuti contrari, immediata, eseguibilità favorevoli, astenuti contrari alla minoranza grazie ad esso. Sesto punto dell'ordine del giorno, ripartizione, quote proventi spettanti dagli oneri di urbanizzazione secondaria per gli investimenti concernenti gli edifici di culto anno 2024 tutti gli anni. Portiamo in Consiglio questa questa delibera per dare a una parte degli oneri di urbanizzazione secondaria meno dati alle parrocchie. Negli ultimi anni è stata sempre la parrocchia di Tavernelle a richiedere e a ricevere questi questi contributi quest'anno, oltre a Tavernelle, ha fatto richiesta anche.
E il Comune di Gambugliano, quindi abbiamo pensato che per quest'anno di di di destinare ALQ alla Pasquini dal Comune di Kabul alla parrocchia di Gambugliano questi queste quote per devono per la ristrutturazione dell'organo che hanno portato a termine. Ecco, quindi questo è la decisione, quindi apro la discussione, prego Consigliere.
Meggiolaro, sì, la trovo un'ottima idea, l'organo di Gambugliano, è uno dei più antichi, credo nel Veneto sennò del nord Italia, e sono stato là inaugurazione della serata dedicata ai loro per raccolta fondi lo trovo interessante e appoggiamo l'idea e anche le posso chiedere perché, quando sarà inaugurato una piccola parte console dell'accordo in re minore, so la fuga dei bacheche cerchiamo che noi, insomma, in quell'accordo lì, ah, ecco per i favorevole piccolo finanziamento, ma allora allora sicuramente, se dovrò parlare per per per cui parlerò di tutto il Consiglio comunale, maggioranza e minoranza e quindi grazie.
Bene allora, se non ci sono altri interventi, porto a votazione favorevoli tutti favorevoli immediata, eseguibilità favorevoli tutti. Grazie. Adesso passiamo al punto numero 7, dell'ordine del dell'ordine del giorno. Approvazione manovra tariffaria e fiscale per l'esercizio finanziario 2025 ringrazio il ragionier Danese per essere qui.
È che, se avete bisogno di qualsiasi informazione che non riesce a a darvi il vicesindaco accensi, c'è anche lui, quindi passo la parola al vicesindaco.
Buonasera a tutti, scusate il problema tecnico, ma abbiamo dovuto il cavo era stiamo corto e quindi ci siamo messi in questa posizione.
Allora partiamo intanto con la manovra, diciamo, a tariffaria, innanzitutto volevo fare con una con una premessa dimmi.
Solo dopo do dopo lo proietto,
Volevo fare con una premessa, innanzitutto non c'è stato nessun aumento delle varie tariffe, quindi è tutto, diciamo, è rimasto com'era prima con il con il Comune di Sovizzo, ci sarà un risparmio per i cittadini di Gambugliano perché, avendo messo insieme le tariffe in particolare dell'IMU i Comuni e i cittadini di Gambugliano, diciamo pagavano una, diciamo aliquota più alta rispetto a quella che invece,
Diciamo che che che invece viene pagata a, diciamo Sovizzo, è una piccola, diciamo la variazione però diciamo è un è un momento, diciamo così significativo, quindi siamo al loro avranno un piccolo, diciamo così risparmio, diciamo così rispetto alle aliquote precedenti.
Vado a dare lettura della delibera.
Richiamata la deliberazione del Commissario prefettizio con i poteri del Consiglio comunale numero 6 del 21 marzo 2024 di approvazione della manovra tariffaria e fiscale per l'esercizio finanziario 2024 richiamata la deliberazione del Consiglio comunale numero 51 del 28 novembre 2000 e i 24 di presentazione del DUP relativo al triennio 2000 e i 25 27, approvata con deliberazione di Giunta comunale numero 95 del 21 novembre 2024, richiamato il decreto del Ministero dell'interno numero 24 dicembre 2024 che differisce il termine di di approvazione del bilancio di previsione 2025 2027 al 28 febbraio 2000 e i 25, considerato che, in virtù del suddetto di riferimento normativo, è altresì differito al 28 febbraio il termine previsto per deliberare le tariffe, le aliquote di imposta, le variazioni dei limiti di reddito per i tributi locali e per i servizi locali relativamente all'anno. 2000 e i 25.
Richiamata pertanto la deliberazione di Giunta comunale numero 8 del 23 gennaio 2000 e i 25 di adozione della manovra tariffaria e fiscale per l'esercizio 2025, che si riporta di seguito addizionali IRPEF, preso atto che la su richiamata deliberazione del Commissario prefettizio con i poteri del Consiglio comunale numero 6 del 21 marzo 2024 confermava l'aliquota dello 0,8% dell'addizionale comunale IRPEF e l'istituzione della soglia di esenzione per una fascia di reddito imponibile inferiore a 10.000 euro, si ritiene di confermare la suddetta disposizione anche per l'anno 2000 e i 25.
IMU.
Ritenuto di confermare i valori minimi ai fini IMU delle aree fabbricabili così come classificate per zone per indice di edificabilità e suddivise per i territori ricadenti nei comuni di Sovizzo e di Gambugliano e soppressi approvati con la deliberazione deliberazione del Consiglio comunale numero 13 del 31 marzo 2000 eventi del Comune di Sovizzo soppresso deliberazione di Giunta Comunale numero 7 del 19 febbraio 2000 eventi del Comune di Gambugliano soppresso.
Pardon veloce, la l'aliquota principale viene quindi confermata al 6 virgola per 1.000, solo che era solo per le categorie chiaramente A 1, A 8 A 9, che sono gli immobili di lusso.
Immobili iscritti nella categoria D 9,9 virgola 4 per 1.000 le aree fabbricabili 8,6 per 1.000 gli altri immobili, 9,8 per 1.000 immobili merce, vengono definiti esenti i fabbricati rurali strumentali l'1 per 1.000.
Per quanto riguarda la TARI.
Preso atto che per l'anno 2000 e i 25 sono in corso le valutazioni tecniche per l'aggiornamento del piano economico-finanziario 2024 e 25, approvato con deliberazione del Consiglio del Commissario prefettizio con i poteri del Consiglio comunale numero 16 del 6 giugno 2024, si ritiene pertanto di riservarsi con un successivo provvedimento l'approvazione delle disposizioni regolamentari e tariffarie relativamente alla tassa rifiuti.
Dopo non vi leggo tutte le altre, ma vi abbiamo detto soltanto quelli diciamo principali e quindi termino per il momento questa presentazione grazie.
Grazie vicesindaco, apro la discussione, prego Consigliere nostrale se noi ci premeva, a titolo, a nome dei cittadini, che non ci fossero aumenti di aliquote, abbiamo visto che questo non c'è stato, quindi a quel punto lì da parte nostra non entriamo nel dettaglio ci troviamo insomma,
Sì, proprio abbiamo voluto proprio induca alzare nella sua solo hic.
Cambiato per Gambugliano, ma hanno un vantaggio, quindi è solo solo che positivo, insomma,
Altre altri interventi.
Nessuno quindi porta a votazione favorevoli.
Astenuti, Il quadro della maggioranza della minoranza scusate.
Immediata, eseguibilità favorevoli, astenuti, minoranza.
Ottavo punto dell'ordine del giorno, approvazione, bilancio di previsione 2025 2007 è nota di aggiornamento del Documento Unico di Programmazione DUP per il triennio 25 27, sempre la parola al vicesindaco Cenzi, grazie mille, anche in questo caso fa presenterò farò una piccola presentazione e ringrazio il ragionier Danese per il supporto tecnico tattico nella presentazione insomma, sarà una slide dove presenteremo con il bilancio di previsione 2025, che è quello insomma che interessa di più in questo. In questo momento.
Facendo una breve premessa, allora, come sapete, le entrate correnti servono per finanziare la spesa corrente. La spesa corrente è data prevalentemente dalla gestione amministrativa dell'ente per l'ordine pubblico, per l'assetto del territorio. Per tutto ciò che diciamo riguarda anche la cultura alla scuola, allo sport, il e il sociale. Per il 2025 stimiamo delle entrate correnti pari a 5 milioni 315 710. Sapete che le entrate correnti sono finanziate prevalentemente dall'IMU, che in questo caso pesa per circa 4 milioni 0, e 45 prevalentemente, e cooperare. Chiaramente, questa sparate di spese correnti. In sostanza, ecco, sono dovute, insomma per il per il funzionamento dell'ente, per fornire con i servizi principali, quindi 5 milioni 0 53 487.
Per quanto riguarda invece la spesa, le entrate previste per gli investimenti, quindi l'ecu, le cosiddette entrate in conto capitale abbiamo, diciamo, è stimato la parte dei permessi di costruire circa 250.000 euro oneri per accordi sul piano degli interventi, circa 150.000 euro, alienazioni di beni immobili per 1 milione 392 589 contributi enti per investimenti 4 milioni 285 0 89 e qui dentro c'è la parte del dopo che lo vero o meglio del contributo dovuto alla all'atomo alla fusione.
Queste spese cosa vanno a finanziare allora la messa in sicurezza strada provinciale Valdiezza circa 800.000 mila euro, qui c'è e c'è una compartecipazione, però questa è la spesa, quella a carico dell'Ente. La realizzazione della pista ciclopedonale del mezzo al ruolo 515.000 euro, la sistemazione di piazza Manzoni del secondo ambito 200 e 95.000 euro, la messa in sicurezza sismica della scuola media 2 milioni di euro, l'asfaltatura delle manutenzione, strade, 100.000 euro, ristrutturazione, casa donna, Vincenza Pasini, 1 milione di euro, ristrutturazione ex casa Carbine, 1 milione di euro, manutenzioni straordinarie generali, i 100.000 euro.
Qua è un po' il dettaglio di come sono formate le entrate correnti e le entrate, diciamo tributarie, come vedete, appunto l'IMU pesa per 1 milione e 200.000 euro, l'addizionale IRPEF, 1 milione e 200 e 95.000 euro, e poi c'è la TARI se 745.000 euro e il fondo di solidarietà comunale che sono i fondi che derivano dal MEF insomma dal dal dal Ministero delle finanze che trasferisce ai vari Comuni questa è una è una cifra e cambia ogni anno e quest'anno è stata stimata in 680.000 euro.
Dopodiché ci sono ben altre entrate extra tributarie, la voce quella diciamo principale sono ad esempio le contravvenzioni, siamo lì stradali che sono le multe vengono stimate in circa 115.000 euro e dopodiché per i servizi scolastici altri 125.000 mila euro,
I trasferimenti Stato e e regioni. In questa parte qua abbiamo evidenziato in rosso i 157.000 euro, che è la parte del, diciamo, trasferimento che ci viene dato dalla Regione per il contributo della della fusione. Questa sarà la seconda tranche perché una prima tranche lo abbiamo già percepito nel corso del 2024. Questa Agenzia è la seconda tranche per il 25. Sapete dopodiché andranno a scalare insomma queste parti, le spese correnti insomma quelle che vi ho citato prima. Questo è un dettaglio. Insomma, quindi, la gestione amministrativa e la gestione praticamente dell'Ente tutto mensile restano alle varie voci di spesa per l'ambiente e per il territorio sulle politiche sociali quest'anno abbiamo messo circa vedete 949.000 euro sulle politiche sociali, perché c'è comunque sempre una maggiore richiesta di supporto sulla sulla sulla socialità.
E la cultura e lo sport e sulle strutture sono 721 680.000, quindi è un ulteriore investimento che viene fatto e anche suite sui sui, sui trasporti, sulla mobilità.
Le entrate per gli investimenti 2000 e i 25 vedete evidenziato in rosso e il contributo della fusione di conto in conto capitale sono le questi 850.000 euro questo è il contributo ministeriale che abbiamo deciso di inserirlo sempre nella voce degli investimenti, perché sono quelle questo è la necessità, appunto perché queste sono delle spese che vanno poi a finanziare queste tipologie di investimenti l'ente potrebbe sceglie anche di destinarne una parte su sulla parte corrente, però la volontà di questa Amministrazione e fare in modo di utilizzare questo contributo per le spese per investimenti.
Questo era il dettaglio, ho detto in precedenza e quindi andiamo un po' più sullo sullo specifico delle spese per investimenti, come vedete le prime voci principali, sicuramente una delle voci più importante, la messa in sicurezza sismica della della della, diciamo a scuola media, se vi ricordate ne abbiamo parlato anche in altri incontri a seguito del cambiamento del rischio sismico purtroppo questa spesa è diventata molto più alta rispetto ad A quella diciamo preventivata nella precedente diciamo,
L'Amministrazione Garbin e quindi questo è stato compiuto un incremento, quindi abbiamo dovuto fare questo qua adeguamento. Insomma, ecco,
Grazie per l'attenzione.
Grazie vicesindaco, allora io apro la discussione, ma vorrei portare le le gli emendamenti che sono stati presentati dal.
Dal consigliere Meggiolaro dal Consigliere non strali, allora invito il consigliere, Meggiolaro, a leggere il suo emendamento.
Oggetto valutare un incremento dei contributo collettivo, poi le associazioni. Premesso che le associazioni nel nostro Comune sono di ampia e generosa varietà dalle associazioni ispirata alla musica, gli insegnamenti dei concerti e altri dedica il Teatro sociale, la lettura del canto altre dediti al sociale e l'aiuto di persone disagiate, anziani, le varie Pro Loco sulla situazione delle religiose e tutte queste associazioni dedicate allo sport. La precedente Amministrazione, soprattutto negli ultimi anni, ha ridotto notevolmente il valore dei contributi economici a loro favore. Questo facendo seguito a tutti i tagli fatti, soprattutto nella cultura, a livello nazionale e regionale. Molte di queste delle nostre associazioni sono in estrema sofferenza economica. Qualcuna è a rischio di chiusura. Il sottoscritto, consigliere comunale, impegna il Sindaco e la Giunta a modificare il regolamento per lo stanziamento dei contributi, attualmente troppo rigido, e non ha dato alle iniziative ai LEA creatività di stanziare un contributo aggiuntivo di euro 10.000 per le iniziative culturali, sociali e sportive di qualsiasi natura. Grazie grazie, rispondo io un allora. La mozione tecnicamente non può essere accettata, perché la quando si fa una mozione bisogna dire sì investo, aggiungo 10.000 euro per le situazioni, però mi si deve dire anche dove tolgo le idee. I 10.000 euro, quindi qua non è stata presentata la quindi la mozione. Verrà comunque.
È negata per votata contraria. Per quello comunque, voglio sottolineare che la nostra Amministrazione quest'anno ad aumentato già il contributo del alle associazioni nel capitolo dei contributi ad enti e associazioni per eventi sociali da 10.000 aveva portato a 15.000 e i contributi ad aventi ad enti e associazioni per eventi sportivi anche lì da 10.000 a 15.000. Quindi non è che noi non pensiamo all'associazione, anzi li abbiamo aumentato più del 50%. Per invece, per quanto riguarda il regolamento, non è possibile modificarlo perché c'è anche una legislazione su cui, come si deve presentare i documenti, non è che si possa presentare così facilmente. Ci sono dei documenti che devono essere presentati e quindi,
Troppo originano rigido è quello regolamento, quindi.
Apro la discussione per l'emendamento, prego Consigliere mezz'ora.
Ovviamente, non essendo un un tecnico un ragioniere, per me è molto difficile capire dove l'Amministrazione può prendere i fondi per DAD da devolvere, è mia, è uno spunto, spero ne prendiate atto, ma questa è la realtà dei fatti, insomma le associazioni sono in sofferenza di qualsiasi tipo.
Va ampliato la riconoscenza nei loro aspetti, lasciandolo Lecce, lasciando una certa libertà, altrimenti il questo soffocamento rischia veramente di creare un disagio,
A livello collettivo, ed è creatività viene meno perché, per chi inventa delle cose, perché inventa i concerti, che il pittore, l'artista in sé, se si ricrede di schemi, salta salta il progetto, no, non funziona così, il Regolamento comunale è fatto, il contrario è fatto solo per inventare su un anno d'arte dei progetti che però non può essere fattibile perché la creatività appunto funziona impulsi 6, noi affermiamo le idee non nascono se noi non abbiano non diamo fondi.
Dando fiducia a chi li fa le cose no, non si creano eventi e questa è una ruota che gira il contrario.
Grazie Consigliere. Passo la parola al vicesindaco. No, volevo solo dire che questi numeri che avete visto, ma anche questa nella platea sono stati presentati alla minoranza insieme prima di chiaramente a presentarli e quindi avevamo già un po'. Vi avevamo già detto, insomma prima di questo incontro quali sarebbero state le spese? No, eccetera e i vari investimenti, quindi il nostro è un punto, è un passaggio perché, insomma, negli anni precedenti il solito nella cultura si è sempre, diciamo, messo dei soldi. Noi, se noi esso è un primo punto, il tema del Regolamento purtroppo è la è. La è la normativa che lo che lo prevede sempre di più. Gli enti, purtroppo, si dovranno adeguare. È una selezione, diciamo naturale, perché purtroppo la la normativa europea e nazionale, mentre la sempre più vincoli sulle.
Associazioni, anche dal punto di vista, diciamo contabile anche sulla sulla stessa gestione. Questo è un bene e un male, non so dirlo, io che non posso dirlo io ci sono degli enti preposti. Purtroppo è una è una selezione che viene fatta per mantenere, mettere più regole per fare in modo che i soldi vengano spesi. Siamo in modo corretto. Purtroppo non è in questo caso, non è nel nostro. Siamo al territorio, ma in Italia purtroppo siamo sempre usati questi canali per far anche girare del denaro sporco, quindi c'è proprio una normativa stringente. Per questo motivo, insomma, ecco pro proprio noi. Dal nostro punto di vista cerchiamo di dare un un supporto, li abbiamo sempre dato tramite anche i nostri uffici e quindi per dare sempre un supporto attivo anche nella prestazione delle domande. Quindi noi stiamo se c'è qualche gruppo nuovo che ha bisogno di un supporto nella presentazione delle domande e noi siamo qui presenti. Insomma, ecco, grazie. Grazie altri interventi, prego consigliere, Meggiolaro,
No, non è in dubbio la vostra presenza e anche l'impegno che ci mettete le, il problema è che non c'è la giusta misura delle cose, perché se, se abbiamo tutti questi paletti qua le iniziative di qualsiasi tipo,
Fanno fatica a partire, la gente stessa si scoraggia e quindi non no non riesce a organizzare le cose, per questo bisogna trovare la soluzione, almeno a livello comunale, immagino che poi a livello nazionale sia tutto più complicato, però almeno qui è che il nostro non è un.
Paese grandissimo e ci conosciamo, sappiamo benissimo come i lavoriamo, dobbiamo trovare soluzioni per farle funzionare in modo più semplice.
E diretto, se è possibile. Grazie grazie Consigliere, aggiungo solo che io non concordo con quello che ha detto, perché le nostre associazioni in quest'anno da quando siamo in Amministrazione stanno facendo tantissimi eventi, tantissime manifestazioni e si vede l'impegno, anche se magari con difficoltà per alleggerire le li realizzano lo stesso allora adesso porto dal prego.
Ma io non ho detto che non.
Che non si fanno iniziative sono il primo che le crea, ho detto solo che è difficile crearle e gli ostacoli ci sono e ho detto anche che da parte vostra che avete la possibilità, dovete riuscire a dare qualcosa in più, tutto qua ci mancherebbe altro che che dica il contrario e questo grazie portiamo a votazione della mozione e favorevoli.
Contrari.
Maggioranza e minoranza.
Vediamo la seconda mozione che è stata presentata dal consigliere illustrali, prego Consigliere, legga la mozione.
Ho certo incremento delle risorse destinate al rifacimento stradale, proposta di aumento da 100.000 a 200.000 euro, premesso che nel territorio comunale infrastruttura stradale riveste un ruolo fondamentale per la sicurezza, la qualità della vita e la mobilità dei cittadini, le strade comunali sono essenziali non solo per il quotidiano spostamento delle persone, ma anche per il trasporto di beni e servizi che contribuiscono all'economia locale e al benessere collettivo. E quindi prioritario garantire che la rete stradale sia mantenuta in condizioni ottimali al fine di garantire la sicurezza e il benessere della collettività in più. Negli ultimi anni sono stati compiuti interventi significativi per la manutenzione delle strade comunali. Tuttavia, alla luce delle crescenti esigenze e del continuo cambiamento delle condizioni viarie, è necessario un ulteriore impegno per assicurare un miglioramento continuo. Per questo motivo risulta fondamentale un rafforzamento delle risorse destinate ai lavori di rifacimento stradale.
In modo da affrontare adeguatamente le sfide legate alla sicurezza stradale, alle qualità della viabilità,
Tutto ciò premesso, il consigliere comunale, il sottoscritto, impegna il Sindaco e la Giunta a procedere a una revisione delle priorità di intervento sulle strade comunali, garantendo un monitoraggio costante per ottimizzare i lavori di manutenzione e intervento.
Incrementare lo stanziamento di bilancio per il rifacimento e la manutenzione straordinaria delle infrastrutture stradali, proponendo un aumento delle risorse destinate a tali interventi da 100.000 a 200.000 euro, preveda prelevandoli dall'avanzo di amministrazione per garantire il mantenimento delle strade in perfette condizioni e promuovere la sicurezza per tutti gli utenti.
Grazie Consigliere, allora anche per questo questo emendamento dobbiamo comunque votare negativamente, perché il purtroppo non si può fare una roba del genere, perché l'avanzo di amministrazione si può utilizzare solamente dopo il rendiconto, quindi il rendiconto verrà fatto aprile, se no circa, quindi, dopo si potrà utilizzare l'avanzo di amministrazione, mettere con una variazione di bilancio altri 100.000 euro per le strade e quindi l'emendamento è pur purtroppo non può essere approvato. Però noi diciamo sì alla vostra idea, quindi prendiamo come voi, come nostra alla vostra proposta. Cercheremo, insieme ai agli uffici, all'ufficio tecnico, all'ufficio, ragioneria di trovare un sistema o comunque cercheremo di realizzare.
Più asfaltature, più sistemazione di strade e quindi di aumentare quel capitolo per quanto riguarda procedere a una revisione della priorità di intervento extracomunali.
Purtroppo non siamo riusciti a portare in questo Consiglio comunale l'approvazione del regolamento dei gruppi di lavoro, come avevamo parlato dell'ultima volta. Lo porteremo nel prossimo Consiglio comunale e subito dopo, creeremo questi gruppi per la viabilità dove.
Maggioranza e minoranza si troveranno assieme per decidere e valutare le le Ismail ISAF, il meglio per per per le strade di Sovizzo. Insomma, ecco apro la discussione si è in effetti sapevo che sull'avanzo, ma dovevo mettere una motivazione e quindi quello che è l'unica cosa che io dico beh, grazie per comunque averci ascoltato. Questo è un dato di fatto. L'unica annotazione che mi permetto di fare è che già due punti il primo che voi la volta scorsa ci avete detto che con 45 anni Tamiya si fa poca roba. In effetti è vero perché un po' di esperienza ce l'ho anch'io, quindi i 100.000 non è chi sia e che la precedente Amministrazione aveva utilizzato 200.000 euro e già non erano considerati i tanti. Quindi già da allora a quel tempo, pertanto, se adesso consideriamo aumenti e quant'altro 100.000 e praticamente niente e poi si tiene ragionare che è meglio poco che zero, per carità di Dio, ci mancherebbe altro, però anche questo è un dato di fatto, è un capitolo dove metti una cifra, tutti gli anni e dopo la valuti le necessità perché può essere che un anno servono 300.000 euro un anno possono servire circa 50.000 euro, quindi è difficile.
Sono stato troppo basso, però dà la nel senso che dopo si fanno delle valutazioni anche in sede di de di rendiconto, dopo rendiconto, hai un avanzo e puoi mettere allora allora la si fanno di nuovo nuovi.
E anche potremmo farlo assieme proprio col gruppo di lavoro valuteremo cosa cosa dove intervenire, quindi portiamo a votazione la l'emendamento quindi favorevoli.
Contrari.
Sempre così, e quindi adesso apro la discussione per il bilancio in generale, per il bilancio e il DUP, se avete domande c'è ribadisco che c'è anche il ragionier Danese che ci può aiutare.
Prego consigliere Carlotto, buona sera.
Volevo chiedere come mai nel bilancio di previsione per quanto riguarda le spese 2025 per quanto riguarda la polizia locale, siamo passati da due da 10.000 a 5.000.
Capitolo 0 3, Programma 1, missione 1 Polizia locale e amministrativa.
Facciamo rispondere il ragionier Danese che.
Che sa meglio di noi.
Che il capitolo era.
Il settore.
Intanto buonasera.
Quell'importo che.
Che vedete sul sulla, sul servizio del pool di pulizia locale non rappresenta la quota di partecipazione che viene data all'Unione dei Comuni e la spesa per il funzionamento del servizio pulizia locale è contenuto all'interno della missione ben della missione. 99, se non ricordo male che è quella relativa alle relazioni con altri enti, in quanto è una quota di partecipazione all'Unione dei Comuni e pertanto non viene iscritta in bilancio per quanto riguarda il servizio di pulizia locale ma, ripeto, è una quota di partecipazione a un'Unione e quindi.
Viene contabilizzata in un'altra sezione del bilancio. Quel piccolo importo lì probabilmente sono le piccole spese, sempre relative pulizia locale, ma che comunque non è così significativo. Diciamo anche perché, come avevo già anticipato, anche in un colloquio che abbiamo avuto che sostanzialmente il bilancio 2025 a unificato le voci di capitolo e soprattutto della parte spesa dei due bilanci che arrivavano quindi da Gambugliano ed a Sovizzo e come termine di confronto, quindi, è chiaro che ci sono alcune voci che possono aver subito del decremento degli incrementi, ma più che altro per una.
Per cambiare proprio la collocazione del bilancio e per dare una rappresentazione univoca. Diciamo così,
Questo è quanto, per quanto riguarda la polizia locale.
Allora grazie, avevo paura che fosse venisse toccato il servizio, ma.
Quindi perché è dimezzato da 10 a cinque?
Magari veniva veniva di veniva diminuito il servizio o un'altra domanda, sempre per quanto riguarda i giovani, ho visto che c'è un piccolo sempre nel bilancio di previsione delle spese sia stato un piccolo aumento, ecco, io volevo capire che tipo di attività, se avevate già un'idea per quanto riguarda l'impiego di questi di queste risorse.
Sebbene sia stato un piccolo incremento da 17.600 a 20.000 sì, allora, con l'entrata della scuola Cesare Battisti di Gambugliano sono stati logicamente aumentati i servizi che ne so lo sportello psicologico, oppure diamo dei contributi anche per le fotocopiatrici.
Ma tant'è che non mi vengono in mente tutti adesso all'indirizzo sportivo, anche.
Becco questi qua, insomma, diciamo più grazie.
Per attività sportive del cioè no no, allora parte della scuola ci sono altre attività che si intende fare, perché ho letto anche il DUP per quanto riguarda le attività sportive e lo sport, non c'è poco, quindi volevo capire se ci sono attività che intende in tempi a implementare con lui con le sue Associazioni sportive oppure avete messo lì 2000 euro solamente per far vedere che c'è un aumento e basta, ecco, volevo capire come intendevate strutturale come intendevate aiutare i giovani, come intendevate appunto utilizzare queste risorse nel modo migliore.
Allora i 2000 euro sono per l'indirizzo sportivo della scuola secondaria, Aldo Moro, per quanto riguarda le attività per le politiche giovanili, se questa è la domanda, no.
Ok e ci stiamo diciamo.
Stiamo valutando appunto, di fare diversi interventi alle scuole, perché abbiamo visto che riusciamo ad avere il maggior, diciamo concentrazioni dei ragazzi durante anche le ore scolastiche, e quindi abbiamo fatto e faremo degli spettacoli e di interventi proprio.
Dentro alla scuola, per esempio, lunedì abbiamo fatto due rappresentazioni teatrali con la Fondazione Aida dal titolo Ero un bullo e altre ecco, per quanto riguarda ho visto che c'è anche un aumento,
Insomma, una diminuzione scusate per quanto riguarda la segreteria.
La segreteria generale delle spese correnti,
Sempre si passa da 306 a 254.000 e il dottor Danese ieri mi ha spiegato che è per l'unificazione dei de dei due, quindi volevo essere certo di questa cosa se c'era sempre legato a questo, c'era anche le gli organi istituzionali che speravo se c'è il capitolo successivo che speravo che il dottor Cenzi ci illustrasse un attimo se ci sarà un'assunzione, se non ci sarà una soluzione, se è prevista son previsti aumenti del personale o cose del genere.
Allora, in merito alle spese per il personale, ora io so che lei ha già avuto un incontro con il re, con il ragioniere Danese che lei ha già dato delle informazioni, quindi sta facendo le stesse domande che ha fatto a lui, quindi pensavo che fosse già stato edotto però le donne, le donne ancora risposta politico, no, ma c'entra comunque sono sono sono voci di spesa allora in merito alla carica degli,
Amministratori. L'incremento è dovuto perché nel 2024 siamo stati in carica per sei mesi, quindi su 25 sono su 12, quindi è proprio matematica, invece, per quanto riguarda per il personale, stiamo facendo degli investimenti dovuti al fatto che abbiamo adesso fatto dei bandi di assunzione di nuovo personale. Sono entrati adesso in carica due persone sul sugli operai ed è stato esso.
C'è stato verso appena finito con con un bando nel Ufficio tecnico. Stiamo adesso predisponendo il Piao che il documento di spese diciamo così per gli investimenti che che faremo tra nel 25 e 27 e l'intenzione è quella di andare a incrementare, perché abbiamo come tutte le diciamo strutture, c'è un invecchiamento, persone che vanno in diciamo in pensione e stiamo praticamente programmando delle assunzioni nei prossimi anni per andare a sostituire dei dei, diciamo anche responsabili che andranno in pensione. Ecco quindi proprio è una cosa tecnica e adesso per fortuna nella legge di bilancio hanno tolto, diciamo quel quella diciamo gabola, che era praticamente un vincolo nelle assunzioni, è suscito proprio oggi nel decreto delle Milleproroghe che potremmo fare anche dei bandi nel 2025 senza accedere alla mobilità.
E quindi vorremmo cercare di utilizzare tutte le forme giuridiche possibili per andare a ringiovanire la nostra macchina comunale anche con giovani stavamo ai suoi pensando ad una nuova modalità che si è sbloccata in questi ultimi anni. Grazie, anche pensiamo un Comune fuso, abbiamo dei margini di spesa nell'ambito del lavoro a tempo determinato perché tanti giovani abbiamo visto che hanno il timore di partecipare a dei bandi perché sono i bagni. Sono abbastanza poi complessi delle forme chiamate di formazione, lavoro, facendo in modo che i giovani possono entrare e conoscere anche la macchina, la macchina amministrativa. Quindi abbiamo in piedi tutta una serie di questi progetti e quindi per cercare anche di fare in modo che il Comune venga visto come qualcosa di appetibile anche per le per le, per le future generazioni. Grazie,
Prego Consigliere, denaro grazie.
Per sapere, per cortesia, quali sono quali sono gli interventi per la disabilità previsti per quest'anno,
Disabilità colluso.
Il tutela, la, quella questione della disabilità viene seguita dall'URSS.
E quindi dovrebbe essere correggimi se sbaglio, ma insomma,
Gli impegni di spesa che che che ci troviamo a bilancio sono girati all'ULSS e l'ULSS.
Grazie Assessore scappi intendeva tutte le attività del sociale rivolte alla disabilità, okay, non altre tipologie di interventi.
La voce in cui si parla di interventi legati alla disabilità, che cosa prevedeva o di che cosa si parla, allora ci sono delle voci di spesa anche a sosteniamo come Comune perché deleghiamo delle attività, ma non solo noi come Comune una prassi delle attività appunto per l'impegno sociale per la disabilità o per alcune attività che riguardano anche non solo i disabili ma ad esempio gli anziani che sono delegate completamente a Louis e quindi dentro questo questa di chiamiamola convenzione, ci sono tutte le deleghe che i Comuni e le Amministrazioni danno alle agli enti che hanno le capacità e.
Esatto.
Grazie.
Grazie altri interventi.
No, prego, consigliere Carlotto.
Allora io ho un piccolo, non faccio un piccolo intervento di cinque minuti sul bilancio,
Buonasera di nuovo Sindaco, Giunta e colleghi.
Inizio con l'affrontare con continuo con l'affrontare questo bilancio sottoponendo all'Aula anzitutto una questione di merito che ritengo opportuno registrare arriviamo a discutere il bilancio di previsione per il 2025 al 2025 inoltrato.
I Comuni vicini hanno concluso il bilancio previsionale entro il 31 12, come è normale che sia voi lo stop lo sottoponete a quest'Aula alle porte di marzo.
Comprendo che questo Comune ai suoi uffici, che ringrazio sin da sin da ora, soprattutto il dottor Danese, che ci ha aiutato nella comprensione del bilancio e di tutti gli o i punti del giorno, comprendo che c'è stata una fusione, ma questa Amministrazione non è stata eletta a novembre o a dicembre ma a giugno 2024, sarei curioso di verificare se tutti gli altri Comuni interessati da questa fusione hanno presentato il bilancio a febbraio.
In ogni caso,
Registrando questo vostro ritardo e, soprattutto, il merito che mi convince poco. Il Consiglio comunale è il momento in cui si discutono le scelte e le priorità di chi ha l'onere e l'onore di guidare l'Amministrazione comunale. Qui noi abbiamo un ruolo politico e dobbiamo valutare se le istanze del territorio ricevono in qualche modo risposta e attenzione.
Il bilancio è lo strumento attraverso il quale queste istanze vengono messi in agenda dall'amministrazione, che ne decide ordine e grado.
Ecco sull'ordine e grado, secondo noi ci siamo poco sulla percezione delle istanze dei cittadini, ancora meno il Sindaco qualche settimana fa rilasciava un'intervista dove diceva che il suo punto forte è l'ascolto dei cittadini, dove diceva che è contento, in quanto riceve quotidianamente tanti cittadini.
Ecco, signor Sindaco, se avesse veramente ascoltato così tanti cittadini, avrebbe capito che forse c'è da rivalutare il progetto della piazza Manzoni e aggiustare il tiro attraverso questa occasione del DUP e del bilancio.
O lei fa finta di niente o forse non si è accorto adeguatamente che un comitato spontaneo in una settimana ha raccolto più di 300 firme per richiedere una piazza diversa da quella che voi vi immaginate.
Questi cittadini, signor Sindaco, meritano alla sua attenzione oppure no, forse se avesse ascoltato veramente tanti cittadini, come dice, avrebbe riconsiderato le spese e le destinazioni d'uso presenti nel Piano delle opere pubbliche e di conseguenza nel bilancio previsionale, farsi fotografare del Giornale di Vicenza non è sufficiente. La comunità ha bisogno di un'Amministrazione che faccia della scelta e che dimostri di lavorare nonché attenda e che si faccia fotografare.
Il dato più eclatante che non è stato detto neanche questa sera.
È l'avanzo di amministrazione, mi aspettavo che venisse detto 2 milioni e 700.000 euro di avanzo di amministrazione ripeto anzi preciso 2 milioni 763.019,21 euro ripeto 2 milioni 763.019,21 euro se fossimo.
In un'azienda privata di fare i complimenti, perché un utile così è veramente da imprenditori di alto profilo, ma purtroppo noi non rappresentiamo un'azienda privata, ma un ente comunale sostenuto dai contribuenti. Nel mio modo di pensare, l'avanzo è sinonimo di Alba da avanzo di amministrazione così alto è sinonimo di mancanza di idee e di mamme e di poca capacità del mettere a terra.
Un'Amministrazione che non sa come spendere le proprie risorse e un'Amministrazione che non lavora adeguatamente e che non conosce il territorio, che preferisce rimanere immobile.
Anche le scelte dei vari capitolati lo dimostrano, abbiamo più di 15 chilometri quadrati di territorio e il capitolo per la manutenzione delle aree verdi è rimasto sostanzialmente immutato, anzi di poco diminuito abbiamo presentato, lo dicevamo poco fa come Gruppo di minoranza, un elenco di strade in cui si necessitano degli interventi il capitolato per le asfaltature di 100.000 euro, voi stessi avete detto che si può fare gran Po, non mi pare che le risorse complessivamente mancano, anzi anche perché se dovessero mancare, perdonatemi che cosa l'abbiamo fatta fare questa fusione.
Per le associazioni dicevamo prima a fronte dell'ingresso della comunità dei Gambugliano, poco più un aumento, poco più del 50% poco fa citato vorrei ricordare, caro Consiglio, che Sovizzo e Gambugliano il tessuto associativo è la linfa vitale per i nostri anziani e per i nostri giovani che sono un punto di riferimento dell'anno 2024, sono state presentate più di 30 richieste per il contributo ordinario e sono state accettate solamente 17,
Aumentare il contributo, come abbiamo chiesto nell'emendamento, poi rifiutato. Aumentare il contributo significa contribuire alla realizzazione di progetti di attività per i nostri giovani, per i cittadini, per i nostri anziani. Su questo ci aspetta, aspettavamo e ci aspettiamo di più.
Faccio un piccolo cenno anche sul piano delle alienazioni che fino a qualche che mettete in vendita l'ex cinema, come citato nel primo punto dell'ordine del giorno di questo Consiglio che fino a qualche mese fa un punto centrale della vostra campagna elettorale.
Vedete, se la velocità in cui mandate avanti le opere pubbliche fosse la stessa, fosse solamente la metà di quella con cui cambiate idea Sovizzo, saliva, piena dei gruppi battute a parte, ci avete fatto attendere con ansia il vostro primo bilancio.
Pensavo che il ritardo fosse giustificato da un po' più divisione sullo sviluppo del Paese, in questo bilancio ho visto poco coraggio e tanto antenne ISMU, ciò non può anche giustificare il mio voto contrario.
Vedremo e spero se riuscirete a farmi a farci cambiare idea nel tempo, ma se il buongiorno si vede dal mattino, nonostante le premesse in discesa, partiamo abbastanza oscuro grazie.
Prego vicesindaco, la ringrazio per la sua arringa, non siamo all'interno di un di un tribunale, ma le volevo dire solo una cosa e penso che ogni anno i bilanci di previsione vengono prorogati per legge per un solo motivo, perché noi dipendiamo dalla legge di bilancio dello Stato. Se nella legge di bilancio è previsto un taglio delle assunzioni, io, come faccio a programmare una spesa, se l'è mai chiesto, bisogna bisogna studiare, però non venire qua a dirci queste cose qua, perché tutti i bilanci di previsione vengono prorogati, benissimo quegli enti che approvano entro i termini ben venga. Noi però abbiamo bisogno di avere delle cose certe e l'ANCI e tramite le cose hanno fatto un una, la Conferenza Stato c Stato città il 18 dicembre per fare la proroga, perché ancora non si sapeva quando il Governo il Parlamento avrebbe approvato la legge, diciamo di bilancio.
Quindi è facile stare dal dall'altra parte e criticare giustamente il compito della minoranza, ma bisogna anche stare dall'altra parte e capire, visto che lei Carlotto è stato anche amministratore, cosa vuol dire governare, governava Gambugliano che sicuramente è più piccolo di Sovizzo Sovizzo è una realtà ben più complessa in sala sono presenti anche ex Sindaci che le potranno spiegare cosa vuol dire governare un Paese come Sovizzo ed è un bilancio, come abbiamo appena appena letto, di 4 milioni di euro può essere una S.r.l. Piccola è vero, ma ci sono tante complessità all'interno tante persone che devono gestire e una è un'azienda. Il Sindaco è come se fosse un imprenditore e noi siamo quelli che fanno parte del suo del suo CdA, ma ci sono delle delle persone. Il Comune è fatto da persone okay e quindi noi abbiamo in questi mesi non siamo stati con le mani in mano, abbiamo riorganizzato l'Ente, abbiamo suddiviso le aree. Se lei si legge, le delibere di Giunta, abbiamo fatto una riorganizzazione per quale F per quale finalità, per fare dare nuova linfa alla macchina?
Amministrativa, perché è un Comune che si fonde, non è come accendere e spegnere con la. Con la luce di questa lampadina in questa stanza, è uno è un procedimento complesso. Lei non sa le difficoltà che abbiamo dovuto affrontare in termini di le faccio un solo esempio, banca dati catastale l'Agenzia delle entrate ci ha messo più di un anno per abilitarsi. Sa quante lettere sono state mandate quanto è, per quante segnalazioni, allora è facile parlare ta ta. Tra parte, poi torniamo al numero di 2 milioni e 7, che non è un numero ancora definito, potrebbe anche calare, sono in fase di conteggi, la rendicontazione viene fatta entro il 30 aprile okay. Benissimo, questo è una stima, viene fatta, ma per quale motivo i fondi che ci sono arrivati dai vari Enti sono arrivati tutti alla fine dell'anno okay, in una fase in cui noi dovevamo riorganizzarsi, capire cosa vogliamo fare come Gruppo e come amministratori. Qua sono molti amministratori alla prima esperienza e allora è anche importante conoscere la macchina, conoscere le persone e capire con chi si ha a che fare. Non è facile. Okay è un impegno, ce lo siamo presi, cioè non è che ce l'ha chiesto. Il dottore però deve anche capire che, se vuole la collaborazione, questo non è l'atteggiamento. L'atteggiamento è ben altro, noi siamo per i abbiamo detto, siamo aperti per i Consigli, eccetera. Il dialogo si fa in un altro modo. Se questo è il modo, non so se da questa parte si troverà un dialogo. Grazie, allora, certo, le devo dare la parola al consigliere Carlotto.
Prego okay, grazie no, io capisco tutto tutto quello che dice, comprendo i fatti, vorrei vorrei proprio fare una un'analisi con i Comuni vicini, se anche loro, appunto perché da quello che mi risulta non hanno derogato il bilancio in modo in ogni in ogni caso che anche loro devono rispettare le norme di legge e tutto quanto seconda cosa, certo per il cambio di Capo infatti, ho detto subito che comprendo la situazione della fusione, poi ho fatto delle critiche sul.
Sulle scelte,
Sulle scelte del bilancio, sulle scelte degli stanziamenti, sono stato molto oggettivo e ho riportato la parte politica del bilancio.
Se non se non sta bene. Capisco però la mia il mio punto di vista e parlo per me infatti ho parlato, è singolare, e questo grazie altri interventi.
Portiamo a votazione favorevoli.
Astenuti.
Contrari, 4, contrari immediata, esecutività favorevoli.
Astenuti contrari.
Grazie al ragionier Danese.
Passiamo al.
Nono punto dell'ordine del giorno, stazione, unica appaltante approvazione convenzione con la Federazione dei Comuni del Camposampierese per gli anni 25 26 allora la nello scorso Consiglio comunale.
Abbiamo approvato la convenzione con la Provincia per la stazione unica con la Provincia, però,
La quando dobbiamo fare le gare con la Provincia, i termini, anche se un po' più economica alla Provincia, i tempi per la realizzazione sono molto lunghi, quindi per alcune cose che abbiamo più fretta di fare, per esempio, vi faccio anche un esempio dopo abbiamo pensato di di approvare anche la convenzione con la SUAP del dei Comuni del Camposampierese, perché è molto veloce, molto sono molto bravi, molto competitivi, è molto bravi.
È l'esempio, era per il gli affidamenti del delle piscine,
Comunali. Se andiamo con il SUAP di Vicenza, ci vogliono almeno 4 5 mesi MED e arriveremo a maggio giugno, dove la, la società che vincerà la gara non riuscirà ad aprire le piscine. Per questo faremo la gara con la sua patria del Comune di Css. Camposampierese costerà, come ho detto prima, un po' di più, però avremo un risultato più veloce, quindi solamente per quello qua non abbiamo un pagamento annuale, quindi noi, ogni volta che che che che che facciamo una gara, paghiamo un tot, ecco quindi apro la discussione.
Nessun intervento porto a votazione favorevoli.
Tutti favorevoli in modalità eh no, non c'è scritto, però facciamola lo stesso immediata eseguibilità favorevoli.
Ah, scusa allora immediata, non all'unanimità.
Tranne Meggiolaro, astenuto astenuto.
Quindi.
Immediata, eseguibilità, favorevoli sempre tutti, tranne Meggiolaro, astenuti, Meggiolaro.
Approvazione schema di convenzione tra il Comune di Sovizzo e il Comune di Montecchio Maggiore per lo svolgimento del servizio di trasporto scolastico a favore degli alunni frequentanti le scuole dei rispettivi Comuni passo la parola all'assessore Oliviero.
Dato atto che alcuni residenti della frazione di Val di Molino di Montecchio Maggiore frequentano la scuola primaria, Damiano Chiesa e la scuola secondaria di primo grado, Aldo Moro, dell'Istituto comprensivo di Sovizzo e che i Comuni di Sovizzo assicura per detti alunni un servizio di trasporto scolastico appurato che può verificarsi l'ipotesi residuale che alcuni di Sovizzo frequentino le scuole di Montecchio Maggiore cui utilizzino il servizio di trasporto scolastico gestito da quest'ultimo rilevato che per l'anno scolastico 2024 e 25 studenti residenti di Montecchio Maggiore iscritti al servizio di trasporto scolastico gestito dal Comune di Sovizzo sono 8, mentre vi è uno studente sovizzesi che usufruisce del servizio di trasporto scolastico gestito dal Comune di Montecchio Maggiore.
Visto dalla normativa vigente in materia, si dispone che possono utilizzare gli scuolabus gli alunni abitanti in comuni diversi da quello in cui ha sede la scuola frequentata. Per questo i Comuni di Montecchio Maggiore di Sovizzo riconosceranno reciprocamente un contributo pari alle quote di compartecipazione alla spesa per trasporto scolastico sostenuta in favore degli alunni residenti nell'altro Comune. La convenzione a scadenza il 30 giugno 2025. Grazie.
Grazie Assessore, apro la discussione.
Nessun intervento porto a votazione favorevoli, tutti favorevoli.
Immediata esecutività favorevoli, tutti favorevoli, allora per questo punto ringrazio geometri e l'architetto Battistella per essere qui presente, perché ci potrà aiutare per capire un po' l'iter di questo punto, quindi facciamo la la delibera numero 11 lavori MES di messa in sicurezza della strada provinciale 103 strada della Valdiezza dal chilometro 2 al chilometro 2 513 primo stralcio approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica e adozione variante parziale al Piano degli Interventi ai sensi dell'articolo 18 della legge regionale 11 2004 dall'articolo 19 ter del DPR 327 del 2011.
Eh, sì, l'abbiamo potuto tutto a portare in Consiglio, proprio perché dobbiamo fare un'adozione variante del del piano degli interventi per realizzare la strada che.
Che taglierà la curva di Prada e la punta, eh beh, come primo stralcio per la messa in sicurezza di quel di quel curvone, che è molto pericoloso, molto stretto.
Hub dobbiamo portare in adesso, dobbiamo portare in Consiglio comunale la, l'approvazione del progetto di fattibilità tecnica e la A e la variante, al Piano degli interventi, poi ci sono, adesso occorre, mi corregga l'architetto, se sbaglio 60 giorni per le osservazioni 30 giorni, ve lo posso chiederle se spiega lei grazie.
Grazie architetto.
Niente. Come sapete, il progetto ha avuto un iter burocratico abbastanza complesso e soprattutto l'anno scorso abbiam dovuto chiedere un sacco di nulla osta al Consorzio, alla Provincia, eccetera poi è partito il progetto, il procedimento anche espropriativo e siamo arrivati qui all'adozione di variante perché non è stata inserita nel Piano interventi dell'anno scorso se il precedente progetto prevedeva un diverso tracciato, era più lungo, più con più costoso e poi se nel tempo, negli anni addivenuto alla alla all'attuale conformazione più corta, insomma magari con più curve, ma insomma il tracciato diventa più breve e quindi c'è quella parziale modifica urbanistica.
E ora si approva il progetto, che è l'ex definitivo, con tutti i nulla osta già incamerati, è stato lungo l'iter perché, ripeto, ci sono state tante integrazioni da parte del Consorzio di Bonifica.
E quindi adesso si deve adottare la variante, il procedimento di variante è abbastanza anch'esso complicato perché ci sono i 30 giorni per.
Diciamo la la, la pubblicazione del progetto affinché chiunque ne abbia interesse possa produrre delle osservazioni, poi ci sono 30 giorni ulteriori, quindi 60 era corretto, ma 30 giorni più 30 per le osservazioni, in realtà posso dire che le osservazioni sono già state come dire presentate nella fase di.
Espropriativa promossa dalla Provincia di Vicenza, perché anche durante l'anno scorso c'è stata questa convenzione con la Provincia perché, essendo un contributo provinciale, è una strada provinciale. Hanno promosso loro la procedura espropriativa, quindi hanno comunicato agli espropriandi l'indennità, eccetera, e noi abbiamo risposto alle osservazioni degli espropriati. Già già.
Già adesso. Insomma, quindi immagino che comunque sia un tempo che trascorre, ma in realtà le osservazioni che poi si si dovranno a cui si dovrà rispondere saranno le medesime, insomma già già già confezionate. Ecco, dopo questo periodo di adozione ci sarà l'approvazione in Consiglio comunale del del della variante, insomma, ecco.
E questo e poi ci sarà l'approvazione invece dalla Giunta delle leggi dell'Esecutivo. Esatto, esatto, esatto esatto, quindi ci vorrà ancora un po' di tempo prima di riuscire a far poi a vedere le ruspe e a breve. La punta, però è il primo passaggio. Questo per per riuscire a realizzare questo questo progetto. Grazie, architetto. Adesso vediamo apro la discussione, gli interventi, sì, prego Consigliere uno stralcio, io beh.
Devo dire che ci è arrivata questa notifica, questa notizia due giorni fa l'11, e non c'è il tempo necessario. Questa è la prima osservazione che mi viene da. Diciamo chi siamo noi per impedire o meno una miglioria che è giusto che ci debba essere, ma ci mancherebbe altro. Poi il livello di sicurezza ha visto che abbiam parlato prima del discorso stradale, ci mancherebbe, dico solo così poco tempo di avviso per noi gli unici. Oggi siamo al 13, infatti volevo nella redazione e che ci potesse illustrare assessore, bravo, appunto, adesso abbiamo appunto appurato e approfondito perché il tempo era veramente minimo, ci è arrivato alle 11, non è per fare polemica, ma no, no no, e le spiego anche per il ritardo perché proprio è arrivato il parere dell'Alta Pianura Veneta venerdì mattina e quindi non era già stato parte. Era già partito il coso, allora abbiamo detto pur di non aspettare un altro mese, è meglio se lo mandiamo e quindi l'hanno mandato martedì, mi sembra sì, sì, sì, no, averne che in Sicilia i nostri perché in quei giorni hanno detto okay va bene, ecco, prego consigliere Meggiolaro,
Sì, l'ho visto in velocità, anch'io le.
Lo trovo interessante, ovviamente, e anche costruito bene si taglia e si toglie quel punto di attrarre, appunto che pericolosissimo però adesso così mentalmente. Mi sembra che però non raggiunga l'obiettivo verso Gambugliano lì ci sono. Lo dico per esperienza e lo faccio per lavoro e siamo usciti spesso in quel punto. Lì è pericolosissimo e anche a nord della strada, i viscida, bisognerebbe trovare la soluzione per non so raddrizzare. Trovare la soluzione per togliere quelle curve si permettono pericolosissime. Ecco da no, le le spiego che questo è il primo stralcio, ce ne sono due di stralci. Secondo stralcio, deve essere fatto dalla Provincia ed è quello di allargare il la strada. Purtroppo, tagliare il monte non si può però è la è quello di allargare la strada è di rendere le curve meno pericolose. Sicuramente il secondo stralcio ci vorrà e sarà nostra cura spingere con la Provincia perché venga realizzato il prima possibile. Insomma, però, prima dobbiamo fare questo noi insieme alla Provincia quindi 50 e 50 e dopo il loro faranno l'altro. Ecco.
Altri interventi.
Nessuno portiamo a votazione favorevoli.
No e astenuti 2 non strali, Carlotto.
Immediata, eseguibilità non c'è, quest'anno osservano, serve allora perfetto, grazie a tutti e chiudo il Consiglio ringrazio l'architetto Battistella, il Segretario e tutti i presenti arrivederci.