Buona sera a tutti benvenuti a questa seduta del Consiglio Comunale, convocata in seduta straordinaria oggi è mercoledì 23 luglio 2025 sono le ore 21:01. Do la parola al Segretario comunale, dottor, ma versori per.
L'appello buona sera, Ghisolfi presente.
De Micheli Ghisolfi, Gianluca.
Baronio, Alberto presente Hansel presente.
Concari presente Trombini, vicini Valsecchi, Presidente Brigati poli presente Rivaroli, assessore esterno.
Siamo presenti al completo, quindi apriamo con il primo punto all'ordine del giorno l'approvazione dei verbali assunte nella seduta del Consiglio comunale dell'11 giugno scorso, verbali numero 18 1920 21 e 22.
E precisamente?
Approvazione dei verbali sedute precedenti.
Approvazione verbali di deliberazioni 15 17 assunte nel Consiglio comunale nella seduta del 22 aprile.
Nomina del revisore dei conti per il periodo 25 28.
Interpellanza riguardante le scuole comunali, le ex scuola elementare di San Salvatore e non Gardone, interpellanza riguardante la condizione degli spazi pubblici in prossimità dei fabbricati di via Puerari, interpellanza, la numero 22, riguardante la condizione del corso d'acqua presente in via Canova nella frazione titolo, se ci sono interventi,
Se non ci sono interventi, metto in votazione il primo punto dell'ordine del giorno che riguarda la Pli, l'approvazione dei verbali di deliberazione numero 18 1920 21 e 22, assunte dal Consiglio comunale nella seduta dell'11 giugno 2025. Chi è favorevole alzi, la mano, chi è contrario,
Astenuti.
Nessuno approvato all'unanimità.
Passiamo quindi al punto successivo, il punto 2, assestamento generale del bilancio e salvaguardia degli equilibri di bilancio 25 27 ai sensi degli articoli 175, comma 8 e 193 del decreto legislativo, due sei, sette del 2000, do la parola al vicesindaco De Micheli, Assessore al Bilancio, prego,
Buonasera a come sapete, c'è una scadenza che è il 31 luglio, entro la quale il Consiglio comunale è chiamato ad approvare l'assestamento di bilancio e la salvaguardia degli equilibri.
Dalla documentazione che è stata condivisa e dalla relazione, soprattutto tecnico-finanziaria di verifica avete visto tutto quello che è stato controllato e messo in atto, appunto per garantire che il bilancio e ci sia la salvaguardia degli equilibri e è stato realizzato un assestamento di bilancio senza seguire esattamente quella che è la relazione.
Magari andiamo un po' a in ad indicare quelli che sono state le variazioni che sono state messe a bilancio da parte dell'Amministrazione, così penso sia anche un po' più chiaro quella che è la programmazione dei prossimi mesi. Per quanto riguarda la parte delle entrate, è stato applicato un avanzo libero di 60.000 circa 60.000 euro e un avanzo vincolato di investimenti di 7.800 euro.
Stanno continuando quelli che sono i recuperi dei dei residui sulle CdS e quindi è stata aggiunta una quota importante di circa 93.000 euro sulle sulla coattiva CDS dal 2023, con le maggiorazioni che teoricamente dovrebbero entrare. Ovviamente questo porta poi.
C'è stato un incremento del fondo dei crediti, di dubbia esigibilità e delle ulteriori.
Le partite in uscita e abbiamo avuto alcuni trasferimenti in più da parte della Regione e dello Stato sulla partita sociale, quindi 14.375 da parte di Regione, Lombardia e 17.868 da parte dello Stato e in questo bilancio, in questo assestamento, anche se era già stato previsto nella precedente variazione nella variazione numero 1, siamo andati a determinare le quote precise per l'acquisto dello scuolabus di cui avevamo parlato. Sapete che è uscito un bando di sponsorizzazione per affinché i privati potessero partecipare, compartecipare alla spesa e il bando ha permesso di inserire in entrata 27.480 euro, quindi un risultato direi più che soddisfacente. La risposta è stata molto positiva da parte delle aziende. Questo ci ha permesso di diminuire la quota di mutuo siam passati dai 100.000 di previsione ai 70.000, e quindi anche questo penso che sia una cosa.
Positiva il totale dall'uscita e di circa 103.000 euro IVA inclusa.
E per questo si vede che c'è una diminuzione di circa 30.000 euro sulla sull'area degli dei mutui.
Cioè con 100, diventa 70.
Inoltre, è stata messa in entrata straordinaria un'entrata prevista di oneri di urbanizzazione di circa 56.000 euro. È un primo calcolo che è stato fatto dall'Ufficio tecnico, è stata presentata una pratica per la realizzazione di una nuova attività commerciale di un supermercato,
All'ingresso del paese, la pratica sta andando avanti, è in previsione la Conferenza dei servizi e quindi questo ci ha dato la possibilità, appunto, di inserire inventata questi questa quota di oneri di urbanizzazione, ovviamente finché questi non entreranno e non saranno certi non potranno poi essere utilizzati nelle varie nei vari capitoli di spesa previsti. Quindi questa sono un po' le principali partite in entrata che riguardano una variazione.
Per quanto riguarda le uscite, ci sono varie attività, molte attività previste nei prossimi mesi, quali principali riguardano essenzialmente la scuola, c'è un contatto diretto durante la al periodo estivo con la scuola per andare a determinare tutte le attività che si possono fare, intanto che non ci sono ovviamente elezioni e alunni quindi tutta una serie di manutenzioni sia sull'infanzia sulla primaria e sulla secondaria.
C'è un elenco che viene gestito dall'ufficio tecnico e quindi abbiamo previsto praticamente tutto quello che è stato richiesto. Inoltre, come sapete, la mensa è stata praticamente conclusa e abbiamo quindi previsto la, il completamento di quelle che sono le attività finali, quindi gli arredamenti per poter iniziare ufficialmente con settembre con l'utilizzo della della nuova mensa scolastica. Inoltre, la ditta, ovviamente, ha ripristinato quello che è il giardino, che è stato per due anni cantiere. Il giardino, secondo noi va sistemato in un certo modo e va ripristinato come si deve prima dell'inizio della scuola. Quindi per questo abbiamo inserito una cifra per andare a fare una disamina. Insomma, sistemare perbene quella che è poi tutta anche la parte esterna e della scuola.
Dato che?
La mensa, la alla costruzione della nuova mensa, ha previsto anche l'apertura di nuovi di nuovi spazi all'interno della cucina e la chiusura di una di una porta, si è previsto di posizionare un un condizionatore anche all'interno della cucina, per aiutare un po' quello che sono le temperature all'interno di quell'ambiente.
È stato previsto.
E confermato il bando per le famiglie per i centri estivi, quindi si aprirà in questi giorni per i prossimi anni, per i prossimi due mesi.
In modo che si possa andare a contribuire a quelle spese che hanno sostenuto durante l'estate le famiglie con bambini che hanno partecipato ai centri estivi sono state inserite alcune spese per le attività sportive e le attività culturali, attrezzature per la palestra che erano danneggiate, è in previsione la Giornata dello Sport a settembre, quindi attività aperte alla cittadinanza e alle associazioni sportive e alcune attività culturali. Avete visto che c'è un programma abbastanza ricco, quest'estate di eventi qua in piazza.
E poi sono state messe le cifre per poter partire con la rassegna teatrale di ottobre.
E qui c'è un cofinanziamento perché abbiamo recuperato dei soldi dai bandi, distretti da un bando di Confcommercio,
Dei bandi distratti dal diffuso dal commercio, abbiamo previsto anche di continuare quella che è l'aiuto alle attività esterne durante l'estate, ma anche fino a fine ottobre, sapete che c'è un aiuto di una persona che si appoggia ai nostri cantonieri, quindi abbiamo incrementato la cifra per poter garantire questo aiuto e quindi.
Le attività che sono richieste all'esterno sul territorio, più nuove attrezzature, manutenzione delle attrezzature esistenti. Un'altra cosa che abbiamo deciso di portare avanti è una revisione in alcuni punti dell'illuminazione pubblica.
Nei mesi scorsi abbiamo fatto alcuni sopralluoghi di sera con Enel X direttamente, anche per vedere ed essere consolidati al meglio e per fare una progettazione più precisa, soprattutto sulla frazione di San Salvatore e su alcuni punti e di Sospiro abbiamo ricevuto le offerte preventivi per poter realizzare queste questi lavori che sono essenzialmente l'illuminazione completa dell'intersezione tra la 33 l'ingresso di via Mazzini.
E l'adeguamento della.
Dei punti luce sulla rotondina, tra via Garibaldi e via Marconi, bisogna posizionare meglio dei punti, bisogna aggiungerne uno, emendare in oleum illuminazione maggiore in quel punto che un po' dedicato inoltre in atto anche uno studio per andare a rivedere quella via Roma e poi in via Roma, esatto alla fine di via Roma, dopo la Chiesa in uscita dal paese. Ci sono alcuni punti luce non previsti. Verranno aggiunti dei punti luce e verranno anche sistemati altri per dare più continuità di illuminazione in uscita dal paese di San Salvatore. La ciclabile sulla ciclabile. Quindi queste cifre, queste questi interventi comportano un investimento di circa 10.000 euro.
Inoltre, è in atto uno studio per andare a rivedere un po' i punti luce di via Mazzini. Sappiamo che ci sono delle criticità dovute alla sostituzione, appunto appunto dalle tesate dalla vecchia e tipo di illuminazione alla nuova e quindi con Enel X e si sta studiando una una soluzione per migliorare la visibilità notturna e serale.
È stato affidato l'incarico per il nuovo sito, abbiamo dei fondi del PNRR che cerchiamo di smaltire e anche il progetto per la, per l'archivista e per sistemare il nostro archivio storico e continuare con questa attività è stato fatto inoltre un rilevamento di tutte le criticità sul sulla rete stradale, quindi tutte le caditoie che sono sfondate non ha posto piccoli interventi da fare c'è un elenco dall'ufficio tecnico, abbiamo anche qui inserito sulle manutenzioni stradali 13.000 euro per poter andare a sistemare tutte queste situazioni.
A livello invece di asfalti, secondo noi, in previsione di sistemare appunto tutta la via a parte nord est della via Giuseppina e l'ingresso del paese in via Puerari, l'idea sarebbe quella di riuscire ad asfaltare poi il primo tratto di via Puerari, quindi da dall'ingresso fino almeno al Dosso della banca. Si parla di una cifra di circa 80.000 euro. Fare tuttavia Puerari siamo sui 120 130, per il momento è una cifra abbastanza importante. Pensiamo che si riesca in qualche modo a dividere l'intervento, magari in due momenti diversi, però la parte messa più male è la parte iniziale, che son circa i due terzi i detersivi dalla VIA. E un'altra cosa che si partirà a realizzare.
Lo studio per avere la pratica per i certificati CP del centro giù un po' il centro sportivo Zumbo e del.
Centro culturale, perché anche lì ci saranno delle attività da fare, dobbiamo capire che tipo di attività, che tipo di costi e pian pian piano riuscire a.
Insomma intervenire e trovare le risorse per.
Realizzarlo.
Questi sono principalmente i gli interventi previsti nei prossimi mesi, almeno fino fino all'autunno alcuni cantieri sono partiti con i cantieri sono terminati il che il parcheggio di via Garibaldi è terminato, avete visto che è partito il cantiere di via Giuseppina?
E ci sono altre piccole attività in atto, è partito alla sistemazione dal.
Del pavimento, della politica dell'Ente delle scuole, che verrà completamente rifatto, che c'erano delle delle problematiche sui giù sui giunti, insomma, c'erano stati qualche episodio.
Di pericolosità per gli alunni e quindi anche lì avevamo già finanziato il rifacimento, lo stanno in questo periodo, facendo quindi sulla scuola, direi che abbiamo fatto interventi e messo molte molte risorse e questo penso che sia una cosa molto positiva.
La scorsa lo scorso Consiglio comunale avevamo appunto nominato il nuovo il nuovo revisore dei conti, che ha avuto la possibilità di ripresentarsi, venuto direttamente in Comune per analizzare di persona tutti tutti gli atti.
Una persona al giorno 11 luglio scorso, 11 luglio si è fermato, ha guardato tutta la documentazione a direttamente firmato, il parere ha voluto un attimo ESA prendere coscienza di quella che è la è un po' la situazione.
Sì, cioè giovane, è un dirigente del Comune di anzi, il dirigente del Comune di Lignano, che Legnano una città di 65.000 abitanti.
È una persona molto, molto affabile e molto capace, perché, da quel che abbiamo capito, è uno che è partito dalla gavetta.
Fare l'impiegato comunale in un piccolo Comune dove diceva che compilava mano i bollettini di conto corrente postale per le luci votive, quindi, ecco, Stam, conosce bene il funzionamento dei Comuni, è stato qui o no una mattina intera e devo dire che ci ha lasciato molta soddisfazione perché ha constatato,
E faccio i complimenti per il, per il funzionamento del Comune e per l'organizzazione del personale, ha guardato a fondo anche perché, essendo una persona competente che fa i bilanci, è andato subito a vedere.
Naturalmente le macroaree e i punti nodali di snodo dei bilanci e ha fatto i complimenti alla responsabile per la gestione, per come viene non solo dal punto di vista finanziario, ma anche per quanto riguarda il funzionamento degli uffici.
Dottor Fabio Serafini.
Qualche considerazione?
È.
Zioni riguardo all'allegato all'atto di variazione di cassa numero 2.
Alle voci uscite e.
Sono sul codice di bilancio 0 3 0 1 1, Polizia locale amministrativa, mentre faceva capire consistente variazione di 68.000 euro a cosa è dovuta, perché è una delle voci più consistente in uscita allora?
Se riesco a trovare a dover fare.
Sì, è allegato all'atto di variazione di cassa numero 2.
Al primo.
È un tema, hai detto, l'uscita scusa sono sulla Polizia locale amministrativa, siamo in uscita in uscita 0 3 0 1 1, è quasi in fondo, è quasi in fondo se qua.
Polizia al dettaglio.
Dico.
A cassa.
Se i palestinesi di cassa.
Lo so, la ricostruire Orlando io.
Il dettaglio di che cosa è stato pagato fino ad oggi non ce l'ho qua, però possiamo possiamo informarci tranquillamente adesso vedo se riesco almeno le costruire quella cifra lì al voto,
L'aeroporto.
Quello che era stato stanziato.
Non lo so.
Non so risponderti perché non lo puoi dati sinceramente sulla sulla variazione di cassa fra un dettaglio, che bisogna chiedere, secondo me all'Ufficio Ragioneria e in tre secondi ti tirano fuori esattamente la cifra più cifra, a cosa è dovuta, però ho fatto l'ho fatto per il due e la Roseghini è stato gentilissimo perché no certo però il dettaglio, lì allora le macrovoci sinceramente non di cassa della variazione, le le le conosciamo e sappiamo su quelle che sono le uscite. Variazione positiva gli altri 68.000 euro.
Allora, da stupende potrebbe lascio perdere anche altre voci che ho sessant'anni e di non sentire che ho finito e che, essendo una variazione di cassa molto consistente, questo, cioè vuol dire balza subito, secondo me e secondo me essa per riferita alla coattiva delle CDS però non te, lo so non ho capito, è sempre riferita alla coattiva della Cdl destra e come c'è stato un aumento importante in entrata, ovviamente c'è la partita in uscita, cioè quello che spendo, ad esempio per.
Spese postali tutta tutta quella parte qui la rimetto anche in entrata, per ovviamente che in incarnata anche quasi una voce consistente si sa di 94.000 euro, che è quello poi non ci viene detto, c'è una voce in vetrina soltanto consistenti di 68.000 euro, cioè che cos'è la metà tieni conto che la metà degli incassi dalla Provincia chance ha un costo, ormai lo sappiamo da tempo più le spese le spese,
Della coattiva per le spese postali siamo su quella cifra lì.
Esatto, secondo me, è esattamente quello, però ripeto colpo di uffici, una richiesta che ti danno il dettaglio al centesimo di quella che allora va bene, allora la cifra sentirono Roseghini, volevo osservare anche per quanto riguarda i residui attivi e mi riferisco soprattutto alle entrate che derivano dalle attività di prelievo fiscale ecco siccome che sono dati che sono riferiti a luglio del 2025,
E mi sembra che le cose non siano molto positive, nel senso che le riscossioni sono nell'ordine dei 110.000 euro a fronte di un residuo.
Nel 2024 di 698.000 euro e quindi chiedevo ragione di.
Del fatto che, comunque, le riscossioni sono un livello, visto che siamo comunque oltre metà anno, ho fatto e che la gente non paga, è il motivo per cui non abbiamo soldi, quindi.
L'unico motivo è quello poi, a livello di attività per il recupero, abbiamo incrementato perché soprattutto a parte il discorso delle CdS, ma sulla parte appunto dei tributi, quindi IMU TARI, eccetera è in corso un lavoro enorme per andare a recuperare quelli che sono i residui attivi degli anni precedenti forse non sono ancora entrati, anzi sicuramente perché è un lavoro che è stato utilizzato da quando è stato internalizzato.
E quindi da gennaio a fine anno 2024, però secondo me invece lì c'è un miglioramento, magari non si vede ancora a livello di tabelle, ma a livello di flussi e di e di attività posso garantire che c'è stata. È stato un miglioramento enorme, internalizzando il servizio e andando a fare delle verifiche direttamente.
Attraverso il nostro personale, allora questo comunque è una nota, dal mio punto di vista, di scarso funzionamento, mentre invece sui residui passivi devo dire, al contrario, per quanto riguarda i pagamenti, per dire invece siamo un livello veramente molto buono, anche questo questo per dire che no non è tutto bianco o tutto nero questi sono dati oggettivi, io mi riferisco questo e vedo che sui residui passivi riguardo ai pagamenti siamo veramente messi molto bene.
Con questo non si può presente che ho votato, c'è una tempestività che funziona molto bene.
Sia sulla parte corrente che anche sui residui, perché appena viene chiuso un lavoro, magari pluriennale, oppure si accerta che il debito reale viene viene chiuso il prima possibile, ma questo abbiamo letto comunque tutti i pareri relativi alle irregolarità contabili relativo revisore dei conti.
Da questo punto di vista, nulla da eccepire nel senso che fa fede, poi tutto quello che c'è all'interno della documentazione va bene, grazie grazie.
Interventi.
Se non ci sono interventi, metto in votazione il punto 2 all'assestamento di bilancio e salvaguardia degli equilibri del bilancio 25 26, scusa 25 27. Chi è favorevole alzi la mano?
Contrari.
Astenuti 4.
Esaurito il secondo punto.
Sì, è vero, dobbiamo ripetere la votazione per la immediata esecutività dell'atto, chi è favorevole alzi, la mano contrari astenuti.
4, grazie.
Al punto 3 dell'ordine del giorno, il DUP documento unico di programmazione e 26 28 e do sempre la parola all'Assessore al Bilancio, il vicesindaco De Micheli.
Con le tastiere, su un altro computer e quindi.
Allora sì, per quanto riguarda il GUP.
Il DUP per gli anni 2020, se sei 2028, è la prima approvazione.
Come sapete, nel Documento unico di programmazione.
L'Amministrazione va a identificare tutta quella che è la programmazione pluriennale per la notte successive, alla alla corrente viene, viene previsto quello che è il programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici, il programma triennale degli acquisti di beni e servizi sopra i 140.000 euro, ovviamente i lavori pubblici sopra i 150.000 euro, il piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari, la programmazione triennale del fabbisogno del personale e gli obiettivi degli organismi facenti parti del gruppo di amministrazione pubblica e altri strumenti di programmazione.
Da pagina 7 vedete che sono state aggiornate tutte quelle che sono le statistiche riferite al nostro Comune, la situazione dei dei residenti non è buonissima, vedete che c'è una una diminuzione, riusciamo ancora ad avere arrestare sopra i 3.000 alle 3.000 unità a fatica, siamo al limite e quindi insomma qualche.
Campanello di allarme sicuramente negli ultimi negli ultimi anni, cioè il problema è che calano i residenti in fondazione.
È lì che, dove avviene il calo maggiore, perché sì, perché la statistica, soprattutto quello?
Da qualche da almeno un anno abbiamo iniziato a inserire perché pensiamo che sia assolutamente trasparente tutte le commissioni attive con un costo di attivazione.
E quindi tutte le varie relazioni che abbiamo con gli altri Comuni enti vedete che ce ne sono veramente un bel po' la modalità di gestione dei lavori pubblici dei servizi pubblici e.
La parte delle società partecipate sulla gestione delle sulle società partecipate, abbiamo aggiunto alcune note che riguardano essenzialmente Casalasco, a servizi sapete che in atto è in scadenza il contratto di servizio a fine anno fino al 2025, e quindi avevamo già portato degli atti in Consiglio comunale per andare a determinare quale fosse il futuro della nostra o del nostro servizio e all'unanimità si era deciso di portare avanti la.
L'utilizzo di una società in house quindi a completa partecipazione pubblica e da allora sono stati fatti diverse riunioni coi Sindaci, soci della della società a breve si apra e si comincia ad avere.
Degli dei documenti riguardanti il, lo Statuto, lo Statuto e il funzionamento della nuova si accetta che ovviamente verranno condivisi il prima possibile, perché entro la fine dell'anno i Comuni soci saranno chiamati a portare in Consiglio comunale appunto questi nuovi ad approvare questi nuovi documenti, quindi faremo sicuramente una riunione dei Capigruppo oppure anche allargata dove si andrà un po' più nel dettaglio comunque appena ci verrà,
Inviata alla bozza, ci state delle riunioni preparatorie dei Sindaci, i consulenti ci stanno lavorando appena ci verrà consegnata la bozza dello Statuto, lo condivideremo, ecco.
Per la gestione delle risorse umane, vedere delle aree da allo schema organizzativo del Comune che è rimasto.
Invariato.
E per ogni area gestionale vengono elencate tutte le attività in corso, anche questo è stato ovviamente aggiornato e del dottor, e le dotazioni organiche del personale che è adibito a quella determinata area e le ore settimanali dedicate a quelle attività.
La parte un po' più importante, ma.
Ovviamente è un'estrazione di bilancio a luglio su un pluriennale, quindi sapete benissimo che si parlerà di cifre un po' più, non dico interessanti, ma un po' più realistiche. A fine anno, quando andremo ad approvare il bilancio preventivo 26 28, ovviamente saranno già state fatte delle valutazioni riguardante quella annualità. Al momento sono previsioni teoriche da bilancio e quindi anche le tabelle rispecchiano un po' quelli che sono quei numeri, comunque da pagina 34 del DUP sicuramente ci sono sei anni di analisi e di editati. Ovviamente, i primi tre anni il trend storico sono dati reali, i gli altri tre anni sono adatti di previsione. Quindi la pagina 34, la, la colonna 3 e il 2025 2004 al 2026 27 e 28, il raffronto che si fa sempre nella colonna 7 è tra il l'anno in corso e il successivo anno di previsione, quindi il 2025,
Il 2026 sulla parte delle entrate si possono fare un po' di analisi e di valutazioni.
Soprattutto sulla parte dei trasferimenti casette che c'è in previsione, una una diminuzione di circa il 20% rispetto a quest'anno anche queste teorico, ovviamente, e poi si vedrà però l'andamento delle entrate, sicuramente con i trasferimenti dallo Stato, è sicuramente inferiore. Per quanto riguarda il il futuro,
Anche sulla parte di alienazione dei beni e trasferimenti di capitale sono, a pagina 36 35, la prima riga.
Ad esempio, vedete un numero molto importante sul 2023 qua ci sono, ad esempio, i 450.000 euro del PNRR e qui ci sono tutti i trasferimenti da parte dello Stato che riguardano il Titolo secondo, quindi tutti gli investimenti e per quello che nel 2023 avremmo preso diversi fondi e la cifra è importante.
Sugli anni successivi abbiamo messo sulle 50.000 euro e un quarto forse viene riconfermato il ai 50.000 euro di trasferimento, forse anche quello non verrà confermato nei prossimi mesi vedremo se lasciarli o toglierli e poi si andrà a vedere sul Titolo secondo esattamente di cosa stiamo parlando.
L'altra cosa che vedete che si vede è sull'elenco sull'esercizio in corso, i 70.000 euro, per l'accensione del mutuo che dicevamo prima.
E.
Sugli anni successivi, ovviamente zero, perché al momento non è in previsione di attivare altri mutui e poi c'è il dettaglio appunto di queste varie etniche nelle pagine 36 37 38 39 e 40, quindi qualcuno colluttazione.
Si può sicuramente fare.
La situazione della cassa, la cassa è, diciamo abbastanza in linea, c'è sempre sul milioni di euro, è un po' diminuita a luglio,
Era su RFI 900.000 euro, adesso dovrei recuperare esattamente la cifra, però diciamo che la situazione come trend è praticamente.
Standard.
Confermata negli ultimi 3 4 anni, non sono un momento riconosciuti i debiti fuori bilancio e.
E quindi diciamo che la situazione.
Positiva per quanto riguarda le spese, quindi, da pagina 46 vedete tutta la parte di spesa corrente e la programmazione triennale del fabbisogno del personale, al momento non sono previste assunzioni per questo triennio.
E non sono previsti nemmeno pensionamento, quindi i cambi di organico, la cifra attuale, come vedete, è di circa 521.000 euro di spese di di personale, programmazione triennale dei degli acquisti dei beni non prevede nulla sopra.
La cifra dei 140.000 euro, mentre gli investimenti c'è ovviamente alla riqualificazione, piste ciclopedonali.
E questi 550.000 euro andremo a vedere se nel prossimo preventivo verranno tolti, verranno confermati, forse è arrivato il momento di valutare la rimozione di questo di questa cifra, inoltre ci sono tutti i programmi e i progetti di investimento in corso di esecuzione, vedete tutti i capitoli vedete tutti i capitoli di spesa sul Titolo secondo con quanto è già stato quanto è disponibile e quanto è stato realizzato di mandato, cioè di pagamento e quindi è una situazione abbastanza precisa della situazione attuale.
I distretti del commercio stiamo partecipando sempre numerosi bandi e stiamo anche ottenendo diversi finanziamenti, non di grandi portate però che riguardano essenzialmente cultura e viabilità e quindi qualche entrata che aiuta per realizzare un po' di eventi.
E poi c'è la divisione per missioni con il dettaglio anche qui delle spese previste sulle varie missioni.
Qua ci sono un po' di.
Valutazioni che si possono fare gestione del patrimonio a pagina 65, nel Piano delle alienazioni sono rimaste quelle due piccole aree, quindi non è stato reinserito.
La parte PIP di San Salvatore abbiamo lasciato quello che che era non sia stata una variazione.
Si parla del PIAO, ovviamente, perché un altro strumento di programmazione importante, noi a inizio anno ne abbiamo, abbiamo approvato il Piao con tutti i documenti e gli allegati del richiesti e quindi anche su questa partita siamo assolutamente in linea con quella che sono le richieste della pubblica amministrazione questo è un po'.
Il la presentazione allegato, ovviamente c'è il parere dei revisori dei conti che avete potuto leggere.
Niente ci sono.
Prego commenti richieste.
Sì.
No, era una riflessione che faceva il vicesindaco all'inizio era era una riflessione che abbiamo fatto anche noi sul discorso del del decremento demografico nella nella comunità e quindi la riflessione, anche secondo noi, è d'obbligo, ecco.
E se ci sono strumenti o un metodologie e magari anche.
Unendo anche le forze, ecco per capire quali possono essere gli strumenti per, diciamo, rendere attrattiva la nostra la nostra comunità, al netto della questione che che diceva il Sindaco del dei residenti di fondazione, che che che diciamo calano rispetto agli altri.
Per quanto riguarda le convenzioni e volevo chiedere una spiegazione sulla convenzione perché non ho capito a cosa fa riferimento a pagina 8 Mauro, Convenzione ex articolo 30 TUEL, tutta la collaborazione in materia di acquisizione dei finanziamenti è un son dei consulenti, è un consulente,
Limitrofa a circa a in alto, la terzo quarto quarto capoverso trattino Convenzione ex articolo 30 per la collaborazione in materia di acquisizione finanziamenti.
Sul fondo, pagina 8, nato.
Secondo me questo.
È legato alla rigenerazione urbana, alla mobilità, sono quei alla convenzione che abbiamo fatto, forse con isola.
Noi avevamo partecipato a un progetto di viabilità, diciamo, di ciclabili con Bonemerse, fosse quegli immobili alienabili a livello territoriale, Bonemerse, Pieve, dormi.
Io mi fermo e Malagnino esatto e che avevamo avuto dei finanziamenti per le progettazioni, mi pare C C e quindi c'era una convenzione in atto, comunque verifichiamo, dovrebbe essere sì, sì, no, no, ma era perché non non capiamo, non mi ricordavo anch'io però è ancora attiva, ecco come come si opera come tipo di convenzione.
Noi avevamo previsto come progetto la realizzazione della pista ciclabile da lunga ardore alla Postumia e dal.
Suspiro dal cimitero di Sospiro, nessuna terapia Giuseppina lungo il canale più vedermi cerca destato lì poi Malagnino Bonemerse.
Positivo no, ho capito bene che sulla diciamo.
È un chiarimento sul discorso della dei lavori pubblici legati al miglioramento sismico, palestra.
No, no, quello sì, 550.000 euro che state valutando di.
In caso di finanziamenti, siccome non ci sono in particolare dei DS, il progetto è stato, diciamo, approvato, ammesso al finanziamento, ma non viene finanziato, siamo in attesa e vediamo se il se lo Stato rifinanzia.
Quel bando e potremmo usufruire possiamo beneficiare del finanziamento, il progetto è stato approvato.
È finanziabile, ma non finanziati per un anno e mezzo che lì.
Insomma.
L'altra cosa in merito agli impianti sportivi volevo chiedere si erano, si era stata valutata la possibilità di partecipare al bando e come mai poi non è, non è stato, diciamo, è stata valutata davanti, ma ci siamo resi conto che non avremmo avuto i requisiti minimi del per il punteggio per poter partecipare al bando tenuto conto che per partecipare al bando si avvii un grado di progettazione.
Prima di tutto, che avrebbe comportato un livello di spesa piuttosto elevato e probabilmente non ci sarebbero stati dentro nei tempi anche verificato, che comunque mi pare che era in provincia di Cremona siano più di 30 ai comuni che partecipano 34 34 e quindi i nostri consulenti non locali e ma anche quelli che sono vicini alla Regione ci han detto che le possibilità sarebbero state estremamente scarse.
Proprio perché non non raggiungevano, non era possibile raggiungere i il punteggio minimo per essere ammessi al finanziamento, non per essere finanziati, ma per poter entrare in graduatoria.
Tenuto conto che ogni massimali che c'erano a disposizione che ci sono a disposizione e il Comune di sospiro per quanto riguarda il completamento chiamiamolo completamento, ma riguardava la realizzazione del 70% del dei lavori per il centro sportivo di via Marconi, il Comune avrebbe dovuto mettere delle risorse,
Almeno il doppio di quello.
Che avrebbe potuto tenere come massimale di finanziamento per quanto riguarda il centro sportivo comunale giungo.
Essendo un.
Centro sportivo.
Mono impianto, un impianto con una sola attività sarebbe stata non è possibile avere un finanziamento perché bisogna averne almeno due di attività sportiva.
Però sarebbe sarebbe stato un bel segnale equo per le attività sportive della della comunità e poi il secondo me puoi legato al DUP e quindi al alle idee di sviluppo, ecco che che l'amministrazione può avere sul sul territorio il discorso delle delle attività sportive, secondo me anche legato magari a scelte strategiche su su sugli impianti.
Sono riflessioni che a mio parere, dovrete dovremo affrontare.
È per per un futuro diciamo sportivo, del dalla dalla comunità, ecco, siamo d'accordo e siamo preoccupati per questa cosa e ci siamo dati da fare, ma i costi sono talmente elevati, rendetevi conto che pensare a una a una.
La sala mensa, che non ha particolari in dotazione di impianti per ospitare poco meno di 100 bambini, abbiamo speso più di 600.000 euro e per realizzare il centro sportivo, diversi milioni di euro, senza fare cose straordinarie, il nostro problema dell'attuale via Marconi e che abbiamo solo un campo in questo momento non ho mai però, magari con dagli eventi, dagli investimenti, cioè non dico tutti, nello stesso momento la partenza con degli investimenti, magari periodici annuali, e gli investimenti sarebbe partire con con almeno il corpo degli spogliatoi per poter spogliatoi e abbiamo fatto della. Abbiamo in mano dei.
I progetti con delle valutazioni, la base a norma per riuscire ad avere l'agibilità sono tra i 600 e gli 800.000 euro di partenza solo spogliatoio, senza avere parcheggio la strada che arriva la recinzione a norma la recinzione, ma sono 100.000 euro insomma ad arrivare al milione e 5 milioni e 6 che avevamo ipotizzato è veramente un attimo e questi sono costi 2021. Immaginiamo 2025. Se dovessimo rifare adesso la valutazione dei dei costi, sicuramente sarebbe di più la progettazione. Siamo sui 30 40.000 euro per fare una cosa di questo tipo.
Senza nessuna certezza di prendere solo per presentare solo per presentare però secondo me sono sono tempi comunque di di di finanziamenti che ci sono e che non si sa un domani, se ci saranno più, ecco.
Sicuramente.
Trucchetto su questo grazie, ci siamo affidati a un consulente, non non abbiamo fatto le valutazioni fra noi al buio, ecco, abbiamo.
La richiesta delle competenze prego, allora è voluto tornare ancora un attimo su una cosa che mi sta molto a cuore.
Che riguarda il decremento.
Il fatto che il nostro territorio si sta spopolando, cosa che anche a livello nazionale voglio dire, quindi, non è un fatto che investe solo i Comuni sospiro, ma è abbastanza generalizzato, poiché Dorno, perché secondo me è un discorso molto serio che come amministratori dovremmo proprio cercare di affrontare in modo fattivo costruttivo perché essendo un po' avanti cose,
Se cominciamo andare sotto i 3.000 abitanti, il vicesindaco mi potrebbe spiegare che che poi entriamo in un sistema meno felice rispetto all'attuale.
E per cui io mi chiedevo, cioè.
Come si fa a rendere attrattivo il territorio, allora qua si possono dare anche degli spunti per vedere di andare un attimo oltre, visto che comunque l'elemento DUP affronta anche questo problema, ne decremento demografico e cioè noi siamo in grado oggi, ad esempio di fornire ottimi servizi, no, abbiamo servizi scolastici, abbiamo un servizio di trasporto scolastico, abbiamo.
Ecco, forse bisognerebbe migliorare forse un po' la vigilanza sul territorio, perché è abbastanza scarsa,
Come infrastrutture di collegamento, anche tenendo presente che a Cremona per noi diventa.
Fondamentale.
Per alcuni tipi di di i servizi che riguardano il commercio, anche se anche qua sul territorio, noi settimanalmente no.
Abbiamo il nostro mercato, quindi abbiamo una serie di servizi e stiamo fornendo, evidentemente ci vuole qualcosa di più, allora mi chiedevo cosa si potrebbe fare, cioè in termini di agevolazioni, ad esempio c'è per cercare.
Di rendere appetibile il nostro territorio.
La butto lì io non so se sulla maternità sulle nascite, noi.
Oggi siamo.
Diamo diamo, voglio dire, ci sono dei fondi per le nuove nascite e potrebbe essere uno spunto.
E favorire la butto lì e poi, magari to trova il tempo che.
Diminuire la tassazione per chi si insedia, cioè agevolare.
In sedi io, per due, tre, quattro anni.
A livello di estorsione locale vedo no, cioè cosa vuol dire è un investimento che evidentemente io mi chiedo dovremmo fare per cercare di.
E vedere se è possibile.
Vi chiedo anche, visto che comunque siamo in grado di fornire servizi sul territorio e sappiamo che non tutti i Comuni sono in grado, vediamo le difficoltà dei Comuni più piccoli dei nostri, se non è il caso anche dei pubblicizzare.
E i tipi di servizi che siamo in grado di fornire, questo potrebbe essere anche un incentivo per alcuni.
Al di là, perché da un punto di vista di insediamenti.
Per quanto riguarda attività lavorative, non siamo messi male su al di là della difficoltà che ho capito dalla Sogis momentanea, però, voglio dire, abbiamo una struttura che fornisce i servizi alla persona che comunque occupa 700, adesso forse un po' meno dipendenti, ma per motivi che conosciamo aveva una serie di attività artigianali.
Per cui, da questo punto di vista, potenzialmente?
Si dovrebbe essere, io ho fatto questi conti un maggiore insediamento, mi chiedo io quindi ho dato degli spunti e vi chiedo o chiediamoci, ragioniamo insieme, vuol dire siamo in 12 13, vediamo se riusciamo a tirar fuori qualcosa di costruttivo di fattivo, perché se andiamo avanti così al di là dei sorrisi o mezzi sorrisi che si possono fare e comunque per noi come comunità e diventano decisamente un problema e questa è una cosa che qui mi fermo.
Quindi un invito comunque che voglio fare a ragionare insieme, se è possibile sul sul da farsi.
E volevo chiedere, per quanto riguarda l'avanzamento finanziario dei progetti finanziati col PNRR no, guardavo, lo specchietto naturalmente a me basta semplicemente ciò che.
Ne ha accennato tu vicesindaco e qua si parla di un importo di 440.000 euro, anticipazione ricevuta e di 330.000 euro.
Ho visto e ho visto che siamo a pagina 7 7,
Questo deve essere però del del revisore dei conti, comunque vedo che i pagamenti effettuati a luglio sono di 173.000 euro, accennavi al fatto che la struttura è stata completata e mancano e gli arredi, quindi volevo capire le motivazioni se ci sono.
E per cui, in fase di chiusura, poi adesso non so se è già stata proprio pagato fino all'ultimo fattura o meno, però diciamo che qui si siamo fermi a quello che è stato dato richiesto come fatture,
Ecco, questa, ad esempio, è il discorso che il cantiere è finita, è chiusa, ovviamente adesso ci sono tutte.
Le chiusure di sul progetto e i pagamenti finali però va bene, sono in attesa del lì alcune gran parte delle certificazioni sono già state consegnate.
C'è stato un problema perché la ditta ha presentato le certificazioni, c'è un fine lavori, c'è sì, finiamo lì è già avvenuto.
Manca il certificato di regolare esecuzione e questo fondamentale, giustamente anche sì, ma.
Serve una marea di certificazione per il PNRR e soprattutto a noi sono due appalti diversi, quindi le certificazioni, insomma.
Poi io avevo notato, il tecnico non ha ritenuto che una certificazione.
Per un lavoro per un appalto potesse essere utilizzate in fotocopia parlata, ha preteso che ci fosse una certificazione apposita per ciascuno dei due appalti creano.
E avevo notato sulla spesa prevista per missione 50 Debito pubblico, quali interpellato da la funzionaria, la signora Roseghini è stata così gentile che mi ha anche mandato via mail la conferma per quanto riguarda il rimborso dei mutui perché si passava dal 2026 al 2027, da 165.000 euro a 62.000 euro e appunto ma comunque me l'ha spiegato a voce ma poi ho voluto verificare se effettivamente le cose stavano così e tra il 2026 2027,
E si chiudono prestiti per 105.000 euro, per cui si passa da 165 a.
A 62.000 euro, e questo è chiaro.
Tu devi fare.
Avevo chiesto un'ultima cosa che mi aveva abbastanza divertito, se era giovane il revisore dei conti.
Perché ha voluto puntualizzare?
E che riguardano due in prima istanza che non non si poteva approvare perché mancava il bilancio di previsione, perché sono concomitanti bilanci di previsione e il Documento di programmazione, dopodiché in un secondo tempo parla ci sarà la nota relativa al DUP insieme al bilancio di previsione, dopodiché lui darà la anche se poi successivamente nel conclusioni lui dice va tutto bene madama la marchesa per cui comunque.
Parere favorevole sulla coerenza del Documento unico programmazione con le linee programmatiche di mandato e con la programmazione operativa di settore indicata al paragrafo verificati scontri, ed è quello che chiedevo se era giovane, perché di solito quelli giovani sono molto precise e puntuali quando sono le prime armi e vogliono puntualizzare proprio tutto quindi anche questa particolarità del fatto che teoricamente non si potrebbe approvare il dunque in prima istanza senza un bilancio di previsione, dopodiché,
Infatti è rappresentata.
Allora?
Quindi ci saranno le note.
2 approvazione.
So che è sempre così, è sempre stato così, poi il revisore ha fornito anche altri suggerimenti, perché siamo a livello di perfezionismo, ecco perché, nella materia poi tecnica, finanziaria, naturalmente ci sono diverse scuole di pensiero, per cui,
Uno ritiene che sia meglio fare in un modo, ma sono particolarità raffinatezze che non entrano nel.
Che non modificano lo schema complessivo, l'ossatura, ma soltanto alcuni aspetti, ecco la raffinatezza, diciamo.
Scomposto, tu hai finito sulla lo scoop, sì, grazie, è finito, no, no, volevo fare solo una riflessione.
Sugli obiettivi principali delle emissioni e per dire che diciamo nel la poca visione su determinate cose che purtroppo permane nella programmazione è ancora più evidente e nelle varie missioni ci sono obiettivi, diciamo da raggiungere o raggiunti.
Tipo non so i servizi istituzionali generali di gestione 714.000 Ordine pubblico e sicurezza, 280.000 euro di comunque idee nel 26, poi 27 28.
Tutela e valorizzazione, beni culturali 38.000 euro 37 nel 27.
Poi ci sono istruzione, diritto allo studio, 309.309 mila politiche giovanili, sport e tempo libero, 19.000 nel 26 12.000 nel 27 12.000 nel 28. Quindi secondo me, su questo su questo tema, secondo me dovrete bisognerà investire di più.
È una richiesta era il motivo perché sono tabelle in luglio, mentre il nostro lavoro legislativo estrazione attuali,
Però, in proiezione sono.
Come del bilancio pluriennale, degli elementi appunto che siccome siccome si può cambiare su questi, su questi argomenti, vale la pena investire, ecco.
Va bene, se non ci sono altri interventi.
Se non ci sono altri interventi, mettiamo in votazione il punto 3 dell'ordine del giorno, il documento unico di programmazione DUP 2026 2028, Chi è favorevole alzi la mano?
Contrari.
Astenuti.
Contrari tutto qua.
Astenuto.
Contrari.
Non c'è la doppia votazione, quindi passiamo al punto 4 dell'ordine del giorno Centrale, unica di committenza, area vasta approvazione della nuova convenzione ammesso regolamento e tariffario, come sapete.
Noi ci affidiamo come CUC Centrale unica di committenza al quello dell'area vasta di Brescia e, in particolare della Valle Camonica.
Scusate della Val Trompia.
Abbiamo avuto a che fare per le gare che sono state esperite anche recentemente la penultima, la gara che riguardava il servizio mensa, l'ultima che riguarda l'appalto della via e del.
Piste ciclabili più Giuseppina.
Siamo molto soddisfatti del servizio, perché una coppia che funziona molto bene.
È l'area bresciana, effettivamente è composta da Comuni di grandi dimensioni che fanno investimenti e quindi la CUC ha una valenza rilevante perché svolge un lavoro intenso per questi comuni, quindi è molto affidabile, molto preciso e molto puntuale e direi anche economicamente vantaggiosa la variazione,
Che riguarda l'incarico,
Va a completare.
Le procedure di gara perché con la Pro, con questa convenzione che andiamo a proporre, la gara sarà indetta dalla CUC e svolta direttamente dalla CUC, quindi al Comune daranno il risultato dell'espletamento dell'avvenuto espletamento della gara.
Quindi, compresa l'aggiudicazione, questa sì.
Dopo.
Ho riso provvisorio proprio.
La Commissione.
Sì.
In questo modo le procedure di gara vengono espletate completamente da loro e per noi è un grosso vantaggio e anche un buon risultato dal punto di vista della correttezza amministrativa e della trasparenza, per cui viene tutto gestito da un da un ente terzo e la cosa ci rende assolutamente più tranquilli quando qualificazione non abbiamo sì sì,
Indubbiamente, appunto, è un un ente molto qualificato.
Si propone come fa.
Era una riflessione che facevo, era quella lì perché era, diciamo, questa qua era fino al 31 dicembre 27 e siccome ho visto che i Comuni si stanno organizzando con la Provincia o con l'altro, gruppo eccetera, istituire una CUC.
Attiva e operativa servono ampia, perché servono delle persone formate e che abbiano le capacità.
Il nostro ufficio tecnico, comunque, è ampiamente soddisfatto del rapporto.
Certo, quando avverrà quando avverrà se?
Se ne parlava quattro anni fa della CUP provinciale, ma.
Spolpato.
Quindi mettiamo in votazione questa deliberazione, dice della approvazione della nuova convenzione e del nuovo regolamento tariffario della CUC, area vasta Brescia chi è favorevole alzi la mano?
Approvato contrari, nessuno astenuti, nessuno ha approvato all'unanimità ripetiamo la votazione per la immediata esecutività dell'atto, chi è favorevole alzi la mano?
Approvato all'unanimità.
Con questo abbiamo finito, ringrazio tutti.
E auguro una buona estate.
Buona serata e buonanotte.