
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.

CONTACT US



C.c. Settimo Milanese 28.07.20, ore 19.45
FILE TYPE: Video
Revision
Buonasera a tutti iniziamo con i lavori del Consiglio do la parola al Segretario per l' appello buonasera allora sarà Sant' Agostino cretina Fabio Rubagotti presente Tiziano Ambrosini presente.
Massimo Ermete Baio.
Ernesto Boscato sta arrivando.
Luca Bulciago.
Fabio Cainelli.
Alessia Coppola vecchia.
Ruggero Del Vecchio.
Loriana Maria Farina.
Matteo Gatta Presidente.
Diego Grimaldi.
Luca Loiero assente giustificata Ernesto Marinoni.
Verosimilmente Hardy.
Giulio Napolitano assente giustificata.
Claudio Prina.
Diamo atto che è presente l' Assessore.
Fioravanti Bona.
Assessore.
Quindi Consiglieri presenti 14 assenti 3 sono i consiglieri Giulia napoletani Luca Loiero ed Ernesto Boscato prego Presidente.
Iniziamo col primo punto all' ordine del giorno che è Presa d' atto e approvazione della redazione del documento semplificato del rischio idraulico comunale in ottemperanza a quanto emanato dal regolamento regionale numero 7 del 23 novembre 2017 attuativo della legge regionale 4 del 2016 prego Assessore Ragazzoni grazie Presidente e buonasera a tutti come esaurientemente l' oggetto della delibera esplica siamo presentiamo questo documento questa sera che è un documento che esce da un percorso che è cominciato.
In realtà nel nel 2016 con una una legge regionale poi sono successe altre cose amministrative che hanno portato appunto a questo documento e stiamo parlando di rischio idraulico.
E in particolar modo della vulnerabilità idraulica del nostro territorio.
In particolar modo ancora più specificatamente per quanto riguarda il principio dell' invarianza idraulica allora permettetemi una battuta.
Potrebbero fare delle dei discorsi molto molto complessi e molto tecnici per capire che cos' è l' invarianza idraulica bastava farsi un giro venerdì mattina a Milano e tra le 7 e mezza alle otto e mezza del mattino e tutti ci saremmo potuti rendere conto di che cos' è l' invarianza idraulica.
E soprattutto di qual è l' importanza che a mio a mio modesto parere dobbiamo dare a a a questi principi perché dico questo perché.
Questo questo percorso che comincia questa sera con l' approvazione di questo documento è un percorso che nasce con una legge regionale del 2016 che lo dico non a denti stretti come ha detto l' altra volta il consigliere Bulciago ma considero una legge estremamente giusta perché.
E inserisce un principio che negli anni passati non è mai stato preso in considerazione ma che adesso sta portando a quello che vediamo ma sempre più spesso a causa di cambiamenti climatici a causa di.
Gestione del territorio che negli anni passati non non è stata tale per cui adesso teniamo botta e reggiamo a quelli che sono appunto questi nuovi fenomeni atmosferici che purtroppo negli ultimi tempi sono sempre più frequenti per cui questo questa questa premessa secondo me è.
È utile perché io sono molto contento che questo sia l' iniziare di un percorso un percorso che vedrà l' inserimento di questi principi anche in futuro.
Nel Regolamento edilizio comunale perché la legge prevede anche che i regolamenti edilizi recepiscano il principio dell' invarianza idraulica e poi visto che siamo anche sostanzialmente in fase di inizio di elaborazione del del nuovo PGT anche il nuovo PGT dovrà.
Recepire in maniera puntuale in maniera precisa.
Questo questo principio di invarianza idraulica non è altro che sostanzialmente.
Quella situazione in cui nel momento in cui si fa un' urbanizzazione del territorio bisogna fare in modo che.
Questo nuovo territorio urbanizzato sia in grado di smaltire le acque meteoriche allo stesso modo di quando non c' era l' urbanizzazione per cui è ovvio che bisogna attuare tutta una serie di.
Specifiche anche costruttive tecniche eccetera in modo tale da garantire quello che è appunto il drenaggio il drenaggio delle acque abbiamo visto io vado al lavoro dall' altra parte della città e venerdì mattina qualcuno mi ha consigliato di mettermi la canoa in macchina ecco non non penso al di là della battuta e al di là della.
Del del folklore di questa cosa.
Io ho visto delle situazioni veramente veramente complicate e questa cosa sicuramente può avere va gestita e va portata avanti non solo da alcuni settimo è una legge regionale ma da tutti i.
Comuni dell' ambito da tutto il territorio perché dico questo perché noi sul nostro territorio come possiamo evincere in maniera molto trasparente e limpido dal documento che è stato.
È affrontato in Commissione anche con la presenza di un tecnico di CAP per cui siamo entrati anche un po' più nel tecnico documento estremamente estremamente tecnico devo dire la verità però nel documento non emergono per il territorio di Settimo Milanese delle criticità di rischio idraulico.
Dal punto di vista delle infrastrutture fognaria ci sono dei punti che potrebbero presentare delle criticità ma che al momento attuale non le presentano e il l' impegno è comunque quello di in futuro con i prossimi passaggi di questa analisi è tenere sotto controllo queste questi questi punti focali che potrebbero generare delle criticità nel caso in cui ci fossero delle precipitazioni eccessive diciamo così per cui adesso siamo di fronte a questo documento che è il documento semplificato è il primo passaggio di analisi del rischio idraulico di Settimo Milanese Settimo Milanese dopo l' approvazione di questo documento grazie che parentesi è stato redatto da Cap.
In forza di una convenzione che noi abbiamo stipulato dopo l' approvazione della legge regionale dopo aver approvato questo documento grazie a sempre affondi di CAP vi ricordate una variazione di 44.000 euro che abbiamo fatto negli scorsi Consigli grazie a questi soldi saremo in grado di dare un incarico a uno studio preposto che vincerà il bando poi redigerà.
È lo studio vero e proprio con l' esecutività degli interventi che andranno fatti sulla rete sulla rete comunale che ricordo non sono interventi che devono andare a risolvere problemi strutturali o criticità di rischio idrogeologico ma sono sostanzialmente interventi che vanno a migliorare alcune infrastrutture locali per mantenere il livello di rischio altrettanto basso anche nel caso di eventi particolarmente avversi perché di questo.
Si tratta.
Per cui diciamo che questo è il quadro e dal punto di vista del nostro Comune direi che possiamo ritenerci soddisfatti di questi di queste conclusioni.
Per cui adesso lascio la parola al Consiglio.
Nel caso ci siano domande o comunque considerazioni su questo documento grazie.
Nel frattempo comunico che è arrivato anche il Consigliere Boscato per cui siamo in 15 tornando al punto ci sono domande.
Nessuna domanda ci sono interventi.
Nessun intervento presumo che l' Assessore non abbia nulla da aggiungere quindi passa alla fase della votazione ci sono dichiarazioni di voto.
Nessuno pongo in votazione la delibera favorevoli.
Unanimità contrari astenuti ovviamente nessuno.
Passiamo al secondo punto all' ordine del giorno.
Che Approvazione schema di convenzione per l' affidamento del servizio di tesoreria comunale per il periodo quinquennale va dal primo gennaio 2021 al 31 dicembre 2025 prego Assessore stringato grazie Presidente sottoponiamo con questa delibera al Consiglio comunale la proposta di convenzione del servizio di tesoreria e servizio di cassa in quanto il 31 dicembre scade la convenzione di questo servizio in essere la nuova convenzione ha come proposta un periodo di durata che va che va dal primo gennaio 2021 al 31 dicembre 2025 la procedura di affidamento del servizio prevede una gara di evidenza pubblica ed è per questo motivo che comunque sottoponiamo per tempo lo schema di convenzione al Consiglio comunale in modo tale da poter uscire quanto prima con la gara viste le difficoltà che abbiamo avuto.
L' ultima volta per quanto concerne il rinnovo del servizio di tesoreria questo perché il servizio di tesoreria ormai è sottoposto al servizio di tesoreria unica prevista proprio dalla normativa e quindi diciamo che gli istituti bancari non hanno più una certa.
Un certo vantaggio come ce l' avevano prima a gestire un servizio di tesoreria di un ente pubblico quindi a parte qualche banca che si sta specializzando in tal senso le altre non sono più così interessate come una volta a partecipare a questo tipo di gare per ottenere questo tipo di servizio mi soffermo sui punti della convenzione che possono risultare.
Più interessanti per il Consiglio comunale per i cittadini in generale tralascio quelli invece che sono prettamente tecnici e che riguardano più che altro chi gestisce proprio i i rapporti di tesoreria e tutti i servizi connessi ovviamente abbiamo chiesto che chi partecipi alla gara abbia una filiale o un' agenzia sul territorio di Settimo Milanese e che espliciti e che possa espletare il servizio dal lunedì al venerdì negli orari appunto della filiale.
Chiediamo che ci sia un addetto che venga identificato e venga riconosciuto per poter avere rapporti diretti con l' ente anche perché ci è capitato in passato poi di dover spesso utilizzare i call center e per un ente pubblico questo potrebbe essere un problema perché a volte ci trovi che ci troviamo proprio a dover risolvere delle problematiche che necessitano di essere risolte in brevissimo tempo quindi chiediamo proprio che venga identificato un addetto fisico dell' agenzia e i clienti devono poter essere messi nelle condizioni di operare in qualsiasi sportello del tesoriere e.
Chi svolge questo servizio deve garantire che ci sia la possibilità di effettuare i pagamenti e gli incassi attraverso qualunque tipo di modalità sia fisica sia elettronica inoltre chiediamo che ci sia un collegamento diretto con l' ente per quanto riguarda la visione in tempo reale dei dati in modo tale che noi possiamo renderci in tempo reale conto di tutta una serie di flussi di dati fondamentali per poi poter prendere anche tutta una serie di decisioni e ovviamente chi espleta il servizio di tesoreria deve assolutamente rispettare tutte le disposizioni che sono previste dal SIOPE inoltre qualora durante il periodo di durata della convenzione ci siano dei cambiamenti degli aggiornamenti per quanto riguarda la normativa prevista dal SIOPE questi aggiornamenti devono essere a carico del tesoriere.
Le procedure informatiche poi devono essere compatibili con le nostre e il sistema di mandati e il sistema dei pagamenti degli ordinativi di incasso e comunque tutte le operazioni tipiche del tesoriere devono ovviamente seguire lo standard nazionale europeo vigente chiediamo inoltre che siano forniti cinque post per poter poi svolgere tutte le attività.
Conseguenti e anche per quanto riguarda le anticipazioni di tesoreria anche se è un un elemento che noi non abbiamo mai utilizzato perché comunque la cassa del Comune di Settimo Milanese è una cassa di tutto rispetto e riesce ad affrontare tutte le varie situazioni durante l' esercizio finanziario anche quando si tratta di anticipare determinati pagamenti comunque in ogni caso nella convenzione è stata inserita e le richieste possono essere effettuate entro il limite massimo di tre dodicesimi delle entrate che sono state accertate nell' ultimo rendiconto ed è una delibera che deve essere approvata poi dalla Giunta e queste mi sembrano le cose più significative e poi se ci sono altre domande le affrontiamo.
Ci sono domande prego consigliere Del Vecchio.
Grazie Presidente una domanda che mi è nata dalle procedure informatiche compatibile con il sistema informativo comunale e il cambio la possibilità di un cambio della tesoreria comporterebbe anche nuovi costi da parte del CED per il riallaccio amento di nuovi collegamenti grazie.
Ci sono ulteriori domande.
Nessuna prego Assessore no noi nella convenzione diciamo che le procedure informatiche del tesoriere devono essere compatibili con le procedure informatiche dell' ente comunale che può anche decidere nel corso del della durata della convenzione per n motivi di cambiare software come ad esempio era già successo nel corso della convenzione precedente perché noi avevamo cambiato proprio una procedura informatica ma in quel caso il tesoriere in in essere all' epoca ma succederebbe anche nel caso del nuovo tesoriere qualora fosse un altro tesoriere all' epoca c' era un' altra un' altra tesoreria si sono adeguati con costi a carico della del tesoriere ma in effetti è proprio specificato nella nella convenzione quindi non ci sarebbe nessun costo a carico dell' ente il costo è dell' ente che cambia il software ecco.
Vi chiedo ancora ci sono ulteriori domande nessuna ci sono interventi.
Nessuno Assessore vuole aggiungere qualcosa nulla.
Dichiarazioni di voto.
Nessuna procediamo con la votazione favorevoli.
Unanimità contrari astenuti nessuno votiamo anche l' immediata eseguibilità della delibera favorevoli.
Sempre unanimità contrari astenuti nessuno.
Andiamo al terzo punto all' ordine del giorno Variazione di assestamento generale del bilancio di previsione 2020 21 e 22 prego Assessore stringano grazie e generalmente quando portiamo le variazioni appunto a luglio le portiamo sempre in concomitanza con la verifica degli equilibri a maggior ragione quest' anno visto quanto è successo a seguito della pandemia e visto che per un determinato periodo di tempo è stato tutto bloccato anche in parte la gestione dell' esercizio finanziario la verifica della situazione contabile a metà anno era quantomeno opportuna e assolutamente importante e delicata inizio con illustrare le voci principali per quanto concerne l' anno di competenza che appunto l' anno 2020 voci principali che secondo me sono quelle che hanno un contenuto interessante proprio per quanto concerne le motivazioni di queste di queste variazioni per quanto riguarda le maggiori entrate abbiamo un aumento di 100.000 euro che riguardano i versamenti spontanei dell' IMU degli anni precedenti questa è una voce a cui ormai siamo abbastanza abituati nel senso che spesso e volentieri.
Nelle variazioni che portiamo ritroviamo voci anche importanti in aumento per quanto concerne i versamenti spontanei dell' IMU ce lo siamo già detti il ravvedimento operoso operoso è talmente conveniente per le aziende che ormai abbiamo visto che ha una modalità che viene utilizzata sempre più spesso purtroppo sono versamenti assolutamente imprevedibili perché non abbiamo alcun modo di prevederli e quindi noi li vediamo solo ed esclusivamente quando registriamo in contabilità gli sfondamenti dei capitoli di previsione abbiamo poi circa 191.000 euro che riguarda l' aggiornamento del fondo di solidarietà comunale e noi nel bilancio di previsione mettiamo sempre il la voce del fondo di solidarietà comunale sulla base di una statistica degli ultimi cinque anni.
È però vero che poi il MEF.
Generalmente verso marzo aprile fa tutta una serie di considerazioni facendo tutta una serie di calcoli Comune per Comune basandosi sui fabbisogni standard e anche sui costi standard e sulla base poi di questi conti e aggiorna questo fondo di solidarietà comunale che potrebbe essere un aggiornamento in meno un aggiornamento in più.
Quest' anno ci viene riconosciuto in più 191.000 euro e quindi li registriamo come maggiore entrata.
La voce più importante sempre come maggiore entrata riguarda circa 700 9000 euro di trasferimenti è una voce importante perché al di là dell' importanza della dell' entità è anche importante per le varie voci che la compongono.
Abbiamo infatti poco più di 13.000 euro che è una quota aggiuntiva che viene e ci viene riconosciuta da Regione Lombardia per quanto riguarda il sistema educativo 0 6 anni abbiamo poi 7000 euro che è un contributo che viene assegnato dal MiBAC alle biblioteche e che ha come obiettivo quello di consentire alle biblioteche del territorio di acquistare libri presso librerie del territorio è un contributo che abbiamo.
Ha cercato di ottenere con convintamente perché è un modo proprio per spingere alla lettura e spingere alle alla fruizione delle biblioteche e contemporaneamente creare un legame importante tra le biblioteche del territorio e le librerie che sono appunto dislocate sul nostro territorio la voce più importante è quella di 674.000 euro che è un fondo ristoro Covip che è stato riconosciuto nel decreto legislativo 34 2020 quello che viene conosciuto come decreto rilancio è un fondo che in realtà non è ancora declinato precisamente nel suo utilizzo al momento.
Ci è stato riconosciuto dicendo che viene assegnato per eventuali mancate entrate a causa del Covip per quanto riguarda la parte tributaria quello che però è stato anche comunicato dal MEF è che alla fine dell' anno o più probabilmente agli inizi del 2021 quando appunto ci sarà il preconsuntivo verrà analizzato nel dettaglio quante reali mancate entrate ci sono state e se.
La parte mancante verrà tenuta e verrà lasciata mentre la parte in eccedenza probabilmente dovrà essere restituita quindi per il momento l' abbiamo messo come voce in uscita nel fondo crediti di dubbia esigibilità è importante la sua presenza perché significa comunque dare un paracadute non indifferente a un ente locale che praticamente basa l' intero equilibrio di bilancio sulle entrate tributarie e vedremo poi alla fine dell' anno quanto di questo fondo potrà essere utilizzato si spera almeno possibile perché significa che appunto il Comune di Settimo Milanese non ha avuto problemi da questo punto di vista ci sono poi 14.200 euro che è un altro fondo importante perché è un fondo ristoro ristoro TOSAP sempre contenuto nel decreto rilancio praticamente.
Avevamo già deciso di farlo ma con questo fondo ci consente di non dover trovare risorse aggiuntive abbiamo calcolato l' occupazione di suolo pubblico che è stata pagata da tutti gli ambulanti che operano sul sui mercati di Settimo Milanese e tutti i pubblici esercizi che occupano appunto il suolo pubblico durante l' anno abbiamo calcolato il periodo in cui sono stati chiusi o non hanno potuto svolgere il mercato per colpa del Loch down e verrà loro restituita questa occupazione di suolo pubblico che hanno pagato ma che in realtà non hanno usufruito l' ammontare in realtà noi avevamo già fatto questo calcolo si aggirava attorno ai 4200 euro che è stato riconosciuto 14.200 euro noi l' abbiamo posizionato poi come spesa in uscita sempre come Fondo a favore dei commercianti stiamo facendo tutta una serie di verifiche per capire se anche in questo caso.
Il MEF ci ci dà l' obbligo di restituire solo la parte che compensa questa tassa di occupazione di suolo pubblico o se comunque è un fondo che ci viene riconosciuto a prescindere e allora può essere comunque distribuito come appunto mancate entrate da parte dei commercianti a seguito dell' Ottawa ripeto stiamo facendo tutta una serie di verifiche quando avremo tutte le risposte potrò essere più precisa per quanto riguarda l' utilizzo della parte eccedente infine abbiamo circa 112.000 euro che è il contributo regionale per l' emergenza abitativa queste sono le voci più importanti per quanto riguarda le maggiori entrate per quanto riguarda le minori entrate invece sono tutte voci che riguardano mancate entrate per la non realizzazione di attività a causa appunto della chiusura a seguito della pandemia parlo di attività ricreative le iniziative a favore degli anziani piuttosto che il mancato utilizzo delle palestre comunali nel periodo da marzo a giugno e e situazioni di questo tipo per quanto riguarda invece le maggiori spese l' ho già citato prima i 14.200 euro che riguarda il rimborso delle quote TOSAP sia per i commercianti sia per gli ambulanti i 20.000 euro che sono maggiori interventi che sono stati e vengono effettuati presso la caserma dei carabinieri ne avevamo già parlato in occasione delle ultime variazioni questa è una parte ulteriore che va a completamento dei lavori e.
Sono in atto presso la Caserma dei Carabinieri.
Abbiamo una maggior spesa di 20.000 euro che riguarda un incarico per predisporre lo studio di fattibilità per la realizzazione del palazzetto dello sport poi ci sono 85.000 euro che riguardano il rafe il rifacimento delle pavimentazioni di alcune palestre più precisamente la palestra piccola di via Buozzi la palestra di via Grandi quella di Vignolo e quella di sicuro ci sono poi 50.000 euro che riguarda l' acquisto di terreni per la realizzazione della pista ciclabile di casa porta.
Circa 130.000 euro che è l' adeguamento delle spese per il fondo di regione riguardante la morosità incolpevole l' abbiamo visto prima in entrata e quindi questa è la relativa spesa ci sono poi circa 104.000 euro di lavori che contengono la manutenzione della delle recinzioni del parco Farina per un ammontare di 25.000 euro la realizzazione di una meridiana per un ammontare di 60.000 euro e la piantumazione dei parchi pubblici per un ammontare di 19.000 euro e poi abbiamo quei 674.000 euro di fondo crediti di dubbia esigibilità che appunto il fondo ristoro covi di cui vi parlavo come maggiore entrata per quanto riguarda invece le minori spese del 2020 abbiamo.
Risparmi importanti che sono derivanti da il buon fine di alcune gare più precisamente la gara delle assicurazioni che ha portato un risparmio di 18.000 euro e la gara per quanto riguarda le muli le pulizie che ha portato un risparmio di ventun mila euro per quanto riguarda il comparto del municipio e degli uffici comunali in genere e.
8000 euro per quanto riguarda il risparmio del servizio di pulizia sulle palestre abbiamo 14.000 euro in meno di minori spese per quanto riguarda il servizio di pre e post scuola ma questo appunto ha come motivazione ovviamente il fatto che non è stato utilizzato nel periodo di chiusura delle scuole.
Per quanto riguarda invece gli anni successivi l' anno 2021 e l' anno 2022 sono assolutamente identici tranne per un piccolo una piccola differenza per quanto riguarda il fondo crediti ma è solo ed esclusivamente per una questione di ricalcolo proprio un calcolo tecnico.
Diciamo che le voci più importanti sono l' aggiornamento sulle minori entrate che riguardano la TASI quando abbiamo predisposto il bilancio che comunque è stato approvato prima della fine dell' esercizio finanziario avevamo ancora non avevamo ancora dati definitivi anche se ormai eravamo nella fase conclusiva dell' accertamento di questo tributo che ormai è giunto alla sua alla fine del suo ciclo e quindi non avevamo deciso di.
A tenere da parte un attimo tutto l' attività di accertamento dell' IMU proprio per chiudere una volta per tutte questo tributo che ormai non esiste più a seguito poi delle verifiche di metà anno ci siamo resi conto che ormai l' attività di accertamento è definitivamente conclusa c'è solo una piccola parte di attività residuale di riscossione residuale quindi togliamo i segni e i 16.700 euro che avevamo messo in entrata perché pensavamo di determinare nel corso del 2020 invece abbiamo.
È terminato in realtà l' attività molto prima e quindi lasciamo solo questi 300 euro che riguardano coprono solo la minima attività di riscossione residuale che manca ci sono poi 8000 euro in meno che riguardano l' eliminazione del canone per l' utilizzo del terzo piano di Palazzo granaio mentre la grossa spesa la voce più importante di maggior spesa riguarda circa 48.000 euro che è il progetto delle politiche giovanili per quanto riguarda invece le minori spese e vengono riportate però non più per metà anno ma per tutto l' anno e i risparmi che sono stati ottenuti come dicevo prima sia con la gara delle assicurazioni che quella gara delle pulizie quindi abbiamo 54.034 mila euro scusate per quanto riguarda la gara delle assicurazioni 27.500 euro per quanto riguarda le pulizie del municipio e degli uffici municipali e 10.500 il risparmio delle pulizie per quanto riguarda la biblioteca e ultima voce e abbiamo minori spese di 14.100 per quanto riguarda le attività ricreative a favore degli anziani questa è una voce che appunto era stata inserita.
Quando era stato predisposto il bilancio di previsione però lo ribadisco a fine dicembre quando non si sapeva poi che è successo tutto quello che è successo e se aveva intenzione di ampliare l' attività relativa all' attività ricreativa relativa agli anziani perché appunto l' Università delle tre età è un' attività che va molto bene che ha avuto in questi anni un grandissimo riscontro dal momento che c'è stata tutta la chiusura e quindi tutto il blocco si è deciso adesso di riprendere quello che in realtà era l' ordinario quello che in realtà era il consolidato e ed evitare di ampliare ulteriormente vista la situazione ancora di incertezza quando la situazione diventerà definitivamente chiara eventualmente si deciderà di ripristinare e di far partire realmente queste attività che erano soltanto appunto previsionali.
Ci sono domande prego consigliere Del Vecchio.
Sono diverse però io inizio con una scevra da ogni polemica sulla questione Meridiana e.
Una domanda più che altro se il momento giusto.
Per quest' opera per spendere 60.000 euro.
Grazie.
Ne ha ulteriori così magari facciamo 2 3 o su.
Okay.
Va bene va bene va bene io non so chi risponde.
Prego Sindaco.
Sì.
Si passa è che abbiamo ritenuto opportuno.
Destinare una parte di quelle che sono state le entrate se volete anche un po' straordinarie che riguardano lo sviluppo urbano del nostro territorio a questo progetto un po' perché è un progetto particolare un po' perché nonostante tutto quindi nonostante la l' emergenza sanitaria nonostante le misure che abbiamo fatto nonostante anche tutte voglio dire le variazioni vanno a toccare un bel po' di capitoli del nostro del nostro bilancio.
Però vista l' opportunità in realtà il progetto delle meridiane noi ce lo abbiamo nel cassetto da un po' di tempo.
Non arrivava non era ancora arrivato un momento.
E in cui poter per fare questo tipo di investimento riteniamo che possa essere che sia non possa che sia il momento giusto per fare questo investimento vero che.
Può sembrare strano che un' Amministrazione comunale destini ad un' opera che poi sarà un monumento fondamentalmente con con tutta una serie di caratteristiche perché non è.
Un semplice monumento Mazara.
Ha messo a disposizione del dei cittadini un parco con delle caratteristiche particolari rispetto all' astronomia come leggere.
È l' ora che viene segnata su una meridiana abbiamo.
Ha scelto.
Una l' opera che più ci rappresenta dal punto di vista del territorio ma che ci tiene anche uniti a quello che è il contesto.
La Città Metropolitana quindi le diverse distanze che i comuni hanno col centro di o il centro di Milano quindi è un' opera complessa sicuramente e nonostante l' anno emergenziale particolare critico riteniamo che siano.
Credo che sia corretto vista la disponibilità visto quello che sta succedendo dal punto di vista proprio dello sviluppo anche urbano investire parte di questi soldi sul territorio per qualcosa che poi possa rimanere.
Sì sì prego Assessore preciso solo una cosa perché capisco quello che dice cioè che intende immagino il consigliere Del Vecchio perché giustamente ha detto visto il momento.
Bisogna però sempre tener presente che non si tratta di.
Risorse che derivano dalla parte corrente perché sicuramente non avremmo mai utilizzato 60.000 euro di parte corrente per opere di questo tipo purtroppo quando si parla di conto capitale ci sono tutta una serie di indicazioni per cui non si possono fare tutta una serie di spostamenti no ma anche la mia non è polemica è assolutamente ci mancherebbe era solo perché spesso e volentieri magari anche i cittadini questo è un Consiglio comunale che stanno seguendo i cittadini aspetto i cittadini magari non la sanno neanche la differenza o tendono a dimenticarla sono purtroppo due comparti estremamente separati estremamente diversi e quindi quello che entra come investimenti deve essere necessariamente utilizzato come investimenti.
Quello che sta succedendo e quindi tutta la parte di difficoltà riguarda tutti i cittadini riguarda tutti noi ma riguarda purtroppo sempre la parte corrente e quindi questo necessariamente dobbiamo dobbiamo tenerne conto non sempre si possono utilizzare le risorse come come si vorrebbe e magari come è giusto che sia.
Prego consigliere per ulteriori domande sempre il consigliere Del Vecchio.
Sì mi sia concesso una piccola nota la differenza.
Dodici anni di Consiglio io ne ho prese sul conto capitale la questione era una domanda che però non è che esula dal fatto che c'è sempre una questione politica relativa alla alle scelte sia.
La domanda che si poneva era sulla scelta politica e nient' altro sto qua e le domande io inizio come ho detto già in Commissione bilancio e non c' erano da senza spina non c'è variazione di bilancio e senza il nostro CED ho avuto la risposta alla domanda che in Capigruppo ci eravamo detti sulla questione invece dell' acquisto del programma del software da parte del del Comune quel software che poi noi colleghi Consigli li possiamo penso andare ad unanimità nel dire che non sia servito a niente dovevamo contarci visto che era la cifra bene o male dei mille euro mi chiedo come mai non c' era la riduzione invece quello che il Segretario si era preso l' impegno di andare a batter cassa e farci rendere i soldi di un software che non abbiamo usato perché era impossibile da utilizzare poi continuo Presidente sì sì sì certo certo segnali grazie eh.
Ho una domanda al.
Più che altro però per non competenza mia su alcune cose legate all' attività delle politiche giovanili e.
Adesso il Sindaco mi ha detto che è un bando quindi è per quello che non sono state divise e le varie somme e io ho letto però capisco la mia difficoltà e leggo testualmente.
E sulle attività legate alle politiche giovanili e proseguiranno in continuità con quelle realizzate in questi anni avranno come filo conduttore i seguenti filoni di intervento e me ne vengono spiegati sul quarto è educativa territoriale come azione educativa presente nei luoghi informali della città a favore dei gruppi spontanei di preadolescenti adolescenti e giovani.
Volevo capire cosa fosse e quali sono i luoghi informali della città e.
E quant' altro.
E invece l' altra parte sulla gestione uno spazio compiti meno male ho capito.
Poi continuo invece sul sulle risposte date e.
Eh.
Sul punto 6 io ho delle difficoltà a capire.
Appare.
Quindi alla all' amministrazione sul risparmio dei 10.500 euro e per le pulizie.
E volevo capire come si è arrivati a un risparmio così.
Assessore io mi assumo anche la mia in azienda grazie chiedo se ci sono ulteriori domande visto che sono solo tre.
Nessuno prego Assessore.
Allora per quanto riguarda la variazione del software a me come contabilità non è arrivata per cui immagino che stiano ancora discutendo del discorso e che non sia però ripeto su questo non non non riesco a darle una risposta perché appunto non è una variazione che a me è arrivata per quanto riguarda le politiche giovanili risponde poi l' assessore Panzeri per quanto riguarda la gara delle pulizie debbo dire che in effetti sono orgoglioso e soddisfatto anch' io e devo fare i complimenti devo dire al mio all' ufficio economato e alle alle persone che lavorano all' ufficio economato perché debbo dire che hanno fatto un lavoro attento puntuale di revisione totale dell' appalto delle pulizie che fino a questo momento era.
Veramente abbastanza disorganizzato e disomogeneo perché praticamente ogni Dipartimento gestiva il proprio appalto di pulizie a seconda del settore e quindi l' Ufficio Sport gestiva quello che riguardava le palestre e l' Ufficio Cultura gestiva quello che riguardava la la biblioteca e l' economato gestiva soltanto una parte che riguardava il municipio eccetera io mi ero resa conto un po' di questa disomogeneità e anche di questa incapacità poi anche di controllare l' appalto e di controllare il servizio perché in effetti quando poi si devono gestire più società.
Più appalti diversi più situazioni diverse era un po' complicato quindi ho proposto all' ufficio economato di prendersi in toto l' appalto e di fare quindi la gara univoca completa ripeto è stato fatto un lavoro molto puntuale e di confronto anche con tutti gli altri uffici in modo tale da razionalizzare il più possibile quello che si voleva chiedere senza però necessariamente avere un servizio qualificato qualitativamente scadente e devo anche dire che questo è un settore dove c'è un' alta concorrenza e quindi poi in sede di gara ci sono stati anche c'è stato un ribasso non indifferente di che non era prevedibile che francamente neanche noi ci aspettavamo quindi direi che è tutta una somma di queste motivazioni.
Sì sì prego quindi se ho capito bene sembra Consigliere Del Vecchio lo dico per la registrazione.
E allora se ho capito però.
Adesso mi faccio una domanda adesso mi ha detto che tutti i vari settori hanno poi concorso tramite l' economato quindi noi dovremmo avere anche però i risparmi degli altri voci perché che cioè degli altri Assessorati no no perché adesso tutti i capitoli ce li siamo presi noi come economato li abbiamo noi dovremmo avere abbiamo tutti i trust.
Ma in realtà gli alberi li avevate già visti nelle varie in variazioni precedenti perché avevamo azzerato tutti i capitoli che erano stati messi in previsione di una continuazione del servizio di pulizia dei vari li abbiamo azzerati e li abbiamo trasferiti tutti su nuovi capitoli che sono adesso contabilizzati nel Dipartimento finanziario e da lì poi c'è il risparmio avevamo già fatto questo questa quindi ma però quindi avremmo dovuto già azzerarlo anche all' istruzione e questi 10.500 di risparmio dovremmo averli avuti sull' economato non sul.
No no perché allora sono parliamo ad esempio dei 10.500 euro della biblioteca vengono gestiti dal servizio economato e quindi il controllo viene fatto dal servizio economato ma comunque riguardano il servizio cultura quindi per codifica di bilancio io non posso spostare ciò che riguarda la biblioteca deve come codifica di bilancio rispettare cultura grazie tant' è che poi alla fine quando è stato poi il.
Bando della pulizia.
Fa sapere sì sì così per curiosità va bene.
Tanto do la parola all' assessore Panzeri per la risposta numero 3 su la terza domanda che era quella sulle politiche giovanili e poi torniamo al software visto che si è accomodato prego Assessore non mi spiace non fosse chiaro.
Concretamente cos' è l' educativa territoriale un' équipe composta da un pedagogista coordinatore due educatori professionali che di fatto concretamente sono presenti sul territorio e si avvicinano a quei gruppi informali compagnie chiamiamole così di giovani che si trovano sul territorio nei parchetti nei luoghi informali del territorio si avvicini per tre pomeriggi alla settimana e una o due sere alla settimana a seconda del periodo dell' anno e ha come obiettivo quello di raccogliere un po' i bisogni dei ragazzi provare ad orientarle nel caso ci siano delle necessità o delle problematiche particolari quindi con percorsi anche educativi individualizzati oppure semplicemente accompagnarli rispetto a delle proposte che loro hanno ed organizzare delle attività legandoli un po' integrandoli con le attività del territorio.
Tutto chiaro.
Adesso do la parola al Segretario per ritorniamo sul software.
Sì io ho contattato subito la ditta e la ditta m' ha detto che erano disponibili a fare ulteriore prove perché il loro software funziona in n Comuni lo ha attestato il nostro CED e il software funziona ed è in grado di mandare in streaming delle sedute di Consiglio comunale avevamo programmato delle riunioni per testarlo però poi dopo non c'è stata l' urgenza visto che i Consigli dell' 8 del 21 e della no del 21 e del 28 sono stati fatti in presenza.
Nonostante ciò io ho detto guardate che noi non l' abbiamo usato il mese di aprile e maggio e quindi ci hanno riconosciuto questa questo disagio e l' anno di decorrenza va a ci aggiunge di due mesi quindi le condizioni contrattuali erano tre mesi gratuiti e restano poi l' anno anziché partire da aprile maggio partirà da giugno quindi due mesi non vende non viene non viene pagato.
Okay prego consigliere Del Vecchio.
L' altra volta ho citato Marchese del Grillo adesso mi sembra Bianco rosso e Verdone ci hanno dato un buono e come quando chiedono la Sora Lella ma cos' è un buono cosa vuol dire no no nor non continuo ma vuol dire che l' abbiamo preso in quel posto dai dice il romanesco quindi lei mi sta dicendo che ci danno due mesi in più ma i tanti soldi non ce li non li becchiamo cioè noi lei dice che c'è io mi ricordo che quel giorno adesso io non mi ricordo eh.
I Consiglieri che erano presenti a quella a quella prova però mi ricordo che c' era il Presidente c' era che c' era anche il CED.
Ed era lapalissiano che non funzionava e secondo me adesso ne abbiamo anche un piccolo potere contrattuale visto che continuiamo a spendere come se fossimo in via Montenapoleone.
Facevano anche opera grazie però quando ti vuoi tenere il cliente gessi un attimo la gara alto e non sono quei mille euro che rendono ricchi me ma non sono neanche mille euro che rendono ricca l' azienda però secondo me era una questione di principio.
Non lo so io.
Tutto qua i capigruppo presentiamo una mozione insieme perché è ormai per me dico la verità personalmente è una questione di principio mi hai dato uno strumento che non ha funzionato tu potrai pur dirmi che funzionava e potevo anche contattarvi dopo ma io avevo la necessità di quel momento se io quella necessità del momento non mi aiuti a utilizzarlo e per me il servizio non serve più.
Se tu mi prometti è un servire l' acqua né quando saranno il deserto e tu mi dici no te la darò quando poi ritorni no mi serviva in quel momento hai voglia a dirmi che me lo darai dopo ma se poi devo farmi la Parigi Dakar senz' anima chiaro chiaro chiaro quello che intende dire scusate.
Questo punto ci sono interventi.
Se non ci sono altre domande no.
Nessuno quindi ci sono interventi.
Prego consigliere Del Vecchio.
Mah a me chiedo scusa perché un pezzo del punto dell' intervento l' ha anticipato sulla questione eccetera però devo dire la verità su quello mi fa veramente arrabbiare non è una questione politica è veramente una questione di principio ha cittadino pagante eh ma io sulla Meridiana farò il mio intervento dico la verità anche se non si era capito e dico la verità all' inizio visto la spesa pensavo fossimo dei capitani coraggiosi come Toto e dovevamo salvare la Meridiana e Rita di Santino la cifra mi sembra alta oppure fossimo in procinto di costruire anche noi il meridiano di Greenwich e lì c'è una bellissima Meridiana e.
Eh però non è non è quello.
Eh è vero Assessore si parla.
Noi non dicevamo che con quei soldi si poteva chissà come aiutare però è una questione secondo me di opportunità politica.
E l' opportunità politica mi pone a dinanzi a un momento del genere secondo me a fare anche delle scelte su cosa fare e su cosa non fare eh.
Io non dico che dilapidando i soldi perché è una costruzione meritevole io ho avuto la fortuna in Capigruppo perché una volta eravamo adesso non mi ricordo se erano Affari Generali o era Capigruppo vedemmo quel.
Per la costruzione e ci chiedemmo cosa forse e.
Anche piacevole e quant' altro lo metto in dubbio però ribadisco secondo me.
Se ho persa la bussola in questa situazione il gioco di parole però si poteva pensare ad altro si poteva anche io dico sempre poi qualcuno dice che ho una preferenza no non lo è e però anche l' allargamento per dire alla Pro Loco che da tempo che lo chiede per la sala mostre e era un investimento che si poteva fare proprio ribadisco sono opportunità politiche e quant' altro uno mi dice che si può se può servire per l' istruzione anche lì eh.
Per altre opere sia culturali o meno.
Io veramente in questo momento dove abbiamo un punto di domanda grande e grosso sia nazionale ma anche locale su quello che sarà il Paese a settembre e su quello che sarà forse ad ottobre novembre per quello che ci aspetta una possibile ricaduta o quant' altro non mi sembra veramente il momento di.
Compiere tale e tale spesa andando invece sugli altri punti io va be' l' ho appena fatta la mia critica ovviamente sul CED e questa secondo me è la dimostrazione di un servizio.
Non attenta alle esigenze del Comune ha avuto qualche qualche ha avuto diversi problemi abbiamo avuto diverse spese abbiamo concorso anche volte io non ero ancora capogruppo perché eravamo nella scorsa Amministrazione e avevo il mio capogruppo Massimo Meregalli che anche lui a ogni piè sospinto si lamentava e delle delle continue spese ed oggi vedere che per mille euro si comportano veramente in maniera secondo me terribile.
Presentando scuse mi perdoni Segretario inaccettabile in ogni operazione commerciale perché non ci si comporta così nel mondo del lavoro il servizio era palesemente no.
Ma era palesemente inservibile e una qualsiasi connessione anche su wall sap poteva funzionare ed ascoltarsi meglio quindi accampare scuse in questo momento penso che sia delle e poi dell' intero ma in un rapporto commerciale quando ti sto spendendo fior fior di quattrini.
E concludo vado sul sui dati tanto mi sembra anche giusto vorrei ringraziare la Commissione che è stata molto chiara e quant' altri ed è servita per l' ultimo dato.
Oggi una scusate sto prendendo eccolo qua.
E noi con una motivazione sulla questione Cofide.
Decidiamo da che si è deciso.
Di mantenere nell' ordinario le attività dell' ordine del.
Quindi si presuppone ho capito i problemi poi continueranno anche per tutta l' annata del 2021 tutti invece gli altri servizi educativi e quant' altro invece rimangono uguali e questo secondo me dubbio non ho capito solo per quella determinata attività si è decisa una scelta sulle altre meno.
Dato che però mi sono lamentato basta rifaccio i complimenti ancora per la questione del del bando inizia il rinnovo perché mi sembra giusto e anche doveroso non lamentarsi.
Come si dice a un' opposizione è facile lamentarsi grazie.
Ci sono altri interventi.
Prego consigliere Pagliuca.
Grazie sì io proprio per mantenermi diciamo in questa.
Questo tenore diciamo assolutamente non polemico e mantenermi diciamo sul discorso relativo per esempio la Meridiana io prima di tutto premetto che è fondamentale ma non tanto per i Consiglieri per il Consigliere Del Vecchio che sicuramente noi tutti sappiamo qual è la differenza fra spese in conto capitale e spese correnti ma io penso che giustamente è stata rimarcata questa.
Questa fondamentale differenza di allocazione delle risorse proprio per i cittadini che ascoltano che potrebbero pensare che quei soldi potevano essere utilizzati diciamo per delle esigenze di carattere corrente cosa che ovviamente non è possibile e proprio per questa ragione io penso che un investimento di questo tipo era già.
Né nel programma di questa Amministrazione era già stato presentato eccetera proprio per opportunità politica sia stato importante.
A dare un segnale nella direzione del coraggio della normalità.
È proprio per restituire alla cittadinanza con delle risorse che erano già a disposizione un' opera che poi verrà diciamo utilizzata anche dalle future generazioni e anche con finalità didattiche da parte delle scuole per cui io ritengo che questa opera sia importante così come tante altre.
E proprio in questo periodo sia fondamentale che l' Amministrazione abbia il coraggio di fare delle scelte anche.
In un' ottica di ritorno alla normalità ecco io la leggo proprio la leggo proprio con questa con questa prospettiva proprio in questa prospettiva io penso che sia stata una scelta importante e coraggiosa e importante.
Ci sono altri interventi prego Consigliere Cruciani.
Grazie signor Presidente.
Sì io ritorno sul discorso dei 60.000 euro di questa Meridiana ora pur ammettendo che obiettivamente il nostro Comune dal punto di di vista architettonico è piuttosto triste e che parla per dirlo ben venga forse anche qualcosa di più ci vorrebbe di una semplice meridiana certo magari non un' opera tipo qua e là voi non siete responsabili delle della piazza dell' unione fra i popoli erano erano proprio però giustamente come ha detto anche scusami tu come ha detto anche il consigliere Baio.
E come ha anche fatto rimarcare il consigliere Del Vecchio il suo discorso soprattutto con il Consigliere Di Vecchio parlava di opportunità politica però io vorrei anche ricordare che noi mi sembra qualche mese fa non so esattamente non ricordo quando.
Avevamo presentato una mozione.
Se non mi sbaglio nel mese di ottobre adesso non ricordo ottobre o novembre avevamo presentato una mozione in cui chiedevamo che la statua commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale che attualmente relegata in un angolo sperduto della nostra città fosse riportata al sito originale.
Certamente anche più dignitoso.
Però appunto qua in piazza degli Eroi e io ricordo l' intervento del consigliere Loiero.
Che risponde alla mozione che avete qui della quale voi avete votato contro che disse che l' operazione sarebbe costata troppo una delle motivazioni e una era che diceva che non c' era posto va bene e l' altra che diceva che l' operazione sarebbe costata troppo e che i soldi sarebbero stati era giusto che fossero utilizzati meglio.
Bene.
60.000 euro per la Meridiana può darsi che sia un' operazione che voi consideriate migliore.
Io ricordo che lo spostamento della statua insomma sarebbe costato almeno dieci volte di meno ma è anche il simbolo secondo me che rappresenta la statua e la meridiana dal punto di vista diciamo del valore simbolico se parliamo di un valore educativo sì la Meridiana potrà avere un valore educativo ma non vedo credo anche che un valore educativo possa essere quello di ricordare quello che i nostri caduti della prima guerra mondiale hanno fatto per il nostro Paese dunque.
Sono scelte politiche quindi del tutto legittime da parte vostra che però in questo caso noi non lo sottoscriviamo grazie.
Ci sono altri interventi.
Nessun intervento do la parola Assessore se vuole aggiungere qualcosa prego.
Due sono due precisazioni per quanto riguarda il discorso delle e delle attività nei confronti degli anziani probabilmente non sono stata chiara io e mi scuso se appunto è così è semplicemente facciamo un semplice esempio per l' Università delle tre età era sempre stato previsto diciamo 30 visto che è un' attività che va molto molto bene quando è stato predisposto il bilancio di previsione a dicembre quel 30 era diventato 40 perché si pensava di ampliare le attività dal momento che metano praticamente non è stato fatto assolutamente nulla e non si sa ancora se si potrà recuperare in toto allora quello che era stato previsto di fare in più è stato tolto quindi non è stata dimezzata l' attività ordinaria ma è semplicemente per il momento è stato accantonato la parte in più che si era previsto di fare quindi non è che è stata dimezzata l' attività ordinaria è stata tolta l' attività che.
Si era previsto di fare in più quando ancora non si sapeva quello che appunto poi è successo ribadisco solo alcune cose che in realtà sono già state dette per quanto riguarda il discorso della Meridiana condivido il fatto che alla fine è una scelta è una scelta politica però è la scelta forse di voler finalmente investire sulla scuola e voler riportare la scuola al centro delle scelte di una città e che credo sia doveroso non solo di una città ma credo di un Paese purtroppo spesso e volentieri che queste progettualità vengono in ordine di priorità al decimo undicesimo dodicesimo posto e poi alla fine a questo decimo undicesimo dodicesimo posto non ci si arriva mai perché c'è sempre qualcosa da fare prima qualcosa da fare di più urgente qualcosa da fare in maniera più.
Più puntuale l' ha detto anche il Sindaco prima questo è un progetto che era nel cassetto da tanto tanto tempo forse abbiamo scelto questo momento proprio per dare un messaggio il messaggio che è la scuola deve visto che è l' ultimo comparto che ripartirà l' unica l' ultima parte di questo Paese che ricomincerà la sua attività forse è il caso di non lasciarla sempre per ultima ma avere la la voglia e il coraggio di fare delle scelte anche a volte controcorrente per riportarla al centro delle scelte che ripeto di un Paese che ha bisogno dell' istruzione ha bisogno della scuola.
Ci sono dica ci sono dichiarazioni di voto.
Prego consigliere Del Vecchio.
Sì.
Mah come Gruppo voterò convintamente no al di là della questione politica delle variazioni di bilancio ma.
Non è che mi ha cambiato anche l' ultimo intervento dell' Assessore però adesso non spacciamo un la meridiana come solo un mero intervento scolastico perché grida vendetta contro Dio mi perdoni come dire assessore lei rappresenta anche un partito che è al Governo e appoggia un Ministro che ancora ad oggi non mi sta dando linee chiare sull' apertura della scuola quindi non non mi dica.
E non parli dell' importanza della scuola quando rappresenta un Governo che sta facendo di tutto per non dare risposte certe alla scuola e alle famiglie voto no perché se si voleva mettere la scuola al centro allora sì che si poteva creare e fare tante altre cose non sto qui a ripetermi e non non è questo una dichiarazione di voto nel dire che cosa.
Voto no perché per l' ennesima volta abbiamo una porta in faccia dal CED e una richiesta di soldi.
Sempre soldi sembra che ci sia Mahmoud Ali che canti all' interno del CED.
E voto no.
Perché ribadisco si può dire ai cittadini che il conto capitale e non è la mera cassa giornaliera ma sono sempre soldi dei cittadini quindi.
Riflettendo su ciò che diceva la Thatcher sono la borsa del cittadino che noi andiamo ad intaccare e la sofferenza del cittadino perché in questi momenti quei soldi che abbiamo nella cassa sono frutto di sofferenza e sono frutto di difficoltà continue di piccoli e grandi imprenditori e dei lavoratori e quindi il no è convinto perché ribadisco si poteva scegliere un altro momento dato che l' amministrazione ancora anni per amministrare e si poteva operare a scelte migliori e non per e non questa è.
È una ottima scelta anzi quindi il voto è è contrario lo aggiungo già anche nella prossima dichiarazione.
Sono argomenti correlati grazie.
Ci sono altre dichiarazioni di voto prego Consigliere Cruciani grazie signor Presidente se anche noi voteremo no sì a questo punto che al prossimo punto.
Condivido pienamente la dichiarazione del consigliere Del Vecchio e ricordo che anche la storia a parte di materie di insegnamento a scuola quindi se parliamo di va bene io ho i miei dubbi posso anche comprendere le vostre motivazioni.
Didattiche per quanto riguarda la Meridiana ma ricordo che anche alla scuola anche scusi anche la storia fa parte.
Di insegnamento di materie di studio e io ricordo spero che non sia più così ma se parliamo di di impegno per la scuola che fino a poco tempo fa gli alunni si dovevano portare la carta igienica da casa insomma.
Spero che non sia più così onestamente non non non ne sono informato.
E niente ripeto che sia a questo punto che al prossimo punto voteremo contro grazie.
Ci sono altre dichiarazioni di voto.
Prego consigliere Baio sì io ovviamente come gruppo anticipo la dichiarazione di voto positiva anche.
Per premiare la scelta nel solco del coraggio della normalità che ho evidenziato prima e mi permetto di rilevare che proprio la dichiarazione del voto determinante del consigliere Del Vecchio forse.
Evidenzia come fosse utile la precisazione della differenza tra spese in conto capitale e spese correnti per renderle note ai cittadini visto che.
Il consigliere Del Vecchio dice da una parte di sapere bene la differenza e poi fa un riferimento in cui parla indistintamente di mettere le mani nelle tasche dei cittadini senza specificare come quei soldi potevano essere utilizzati no scusami no no mi sembrava sì sì sono soldi ma potevano essere utilizzati solo in un modo per cui è inutile evidenziare questa cosa come per dire sono stati spesi potevano essere messi nella bocca della gente non è così per cui non ho che tu abbia ben ben chiara la differenza io lo so.
Ma mi sembra ma mi sembra che la tua dichiarazione di voto fosse nel senso di creare della confusione sul punto tutto qua.
Ci sono altre dichiarazioni di voto prego consigliere Capra.
No mi aggancio anch' io velocemente all' intervento del Consigliere Vaio e voteremo come come lista positivo.
A favore no io ogni tanto sono sono davvero felice di far parte di un Consiglio comunale perché ogni tanto si può.
Intanto si fa fatica perché deve dipendere da alcuni percorsi e decisioni dell' ONU dello Stato del Governo talvolta invece si può si possono prendere iniziative e e per fortuna in questo caso si è presa una decisione che appoggio appieno e uno sguardo al futuro uno sguardo positivo si è deciso sicuramente con una scelta politica di di optare per questa per questa Meridiana.
Che io non ritengo assolutamente all' altezza come proposta educativa.
Sicuramente è importante dare uno sguardo al passato però credo che in questo momento un un segnale di positività rivolta verso il futuro sia sì essenziale.
Procediamo con la votazione della delibera favorevoli.
9 favorevoli contrari.
6 contrari i consiglieri Buccianti Grimaldi Marinoni Boscato prima e Del Vecchio astenuti nessuno votiamo anche l' immediata eseguibilità della delibera favorevoli.
Sempre 9 favorevoli contrari.
Nessuno astenuti.
6 astenuti consiglieri Bulciago Grimaldi Marinoni Boscato prima e Del Vecchio.
Andiamo al punto 4 all' ordine del giorno che verifica salvaguardia degli equilibri del bilancio di previsione 2020 2021 e 2022 prego Assessore grazie Presidente la verifica degli equilibri è obbligatoria per per legge deve essere fatta almeno una volta l' anno e in entro luglio in realtà dopo tutto quello che è successo dopo che sono stati prorogati e tutta una serie di di termini anche la verifica degli equilibri la scadenza della verifica degli equilibri è stata prorogata a settembre ma noi abbiamo deciso comunque di tenerla e di farla a luglio proprio perché avevamo la necessità di verificare un po' la situazione a seguito di tutti questi mesi di gestione complicata e difficile non entro nel merito di tutti i numeri li potete vedere nella nel prospetto sono indicate tutte le varie poste il fondo pluriennale vincolato le entrate dei primi tre Titoli e le spese correnti e via dicendo sottolineo i due punti fondamentali che ritengo interessanti.
La parte diciamo significativa riguarda 100.000 euro di oneri in parte corrente che contiamo però di ripulire entro la fine dell' anno in modo tale da riportare la situazione pulita sia per quanto concerne la parte corrente che per quanto concerne la parte in conto capitale ovviamente se la situazione è complicata ce lo consentirà perché.
Ovviamente tutti siamo consapevoli che anche a livello di bilancio e di gestione di bilancio quest' anno 2020 è un po' complicato perché è pieno di tante incognite e l' elemento invece estremamente positivo è sempre il fondo cassa abbiamo fatto tutta una proiezione statistica da qua fino alla fine dell' anno che dà assolutamente un fondo cassa in salute questo è estremamente importante visto che comunque dovremo affrontare i pagamenti del Piano Marshall quando avevamo portato la delibera lo sapete noi abbiamo introitato i 700.000 euro tutti sul 2020 Regione ci riconoscerà solo il 20 per cento il resto ce lo riconoscerà nei prossimi nel prossimo esercizio finanziario quindi dovremmo affrontare i pagamenti solo ed esclusivamente con le nostre forze ma le proiezioni che abbiamo fatto del fondo cassa in concomitanza con la verifica degli equilibri ci dicono che siamo assolutamente in grado di affrontare questi questi pagamenti previsti per la fine dell' anno.
Ci sono domande.
Nessuna domanda interventi.
Nessun intervento assessore vuole aggiungere qualcosa ovviamente dichiarazione di voto.
Già fatte prima e poi procediamo con la votazione sul punto 4 all' ordine del giorno favorevoli.
9 favorevoli contrari 6 contrari i consiglieri Bulciago Grimaldi Marinoni Boscato prima Prina e Del Vecchio.
Astenuti ovviamente nessuno prima di dichiarare concluso il Consiglio comunale comunico che è arrivata un' interrogazione.
Firmata dal gruppo Lega dal titolo interrogazione e sicurezza pubblica.
Buona serata a tutti.
Buone vacanze sì.