
Click on “CC”, at the bottom-right of the video, to enable/disable the subtitles.
For each recording, these features are available:
- Comprehensive transcription of the recording;
- (If set) the list of all the speakers in time order and the arguments of the agenda.
The media library is completely browsable.
- Simple search:
- Speaker: it is possible to select one or more speakers attending the recorded event (if speakers are indexed).
- Agenda argument: it is possible to select only those recordings that have some specific argument treated.
- Date or time span: This option allows selecting the recordings of events held in a specific date or during a specified time interval.
- Advanced search: it is possible to search single words, names, phrases, arguments treated during the recorded events and the result of the search will be a list of all those recordings in which the searched term has been treated. Then it is possible to listen to the recording in the precise instant where the searched words are pronounced.

CONTACT US



C.c. Settimo Milanese 21.07.20, ore 19:45
FILE TYPE: Video
Revision
Grazie.
Vado.
Okay.
Buonasera a tutti iniziamo con i lavori del Consiglio prego Segretario per l' appello.
Buonasera a tutti allora sarà Sant' Agostino cretina.
Fabio Rubagotti presente Tiziana Ambrosini assente giustificato Massimo Ermete Baio Ernesto Boscato assente giustificato.
Luca Bulciago.
Fabio Cainelli presente.
Alessia col Collecchio esente.
Ruggero Del Vecchio.
Floriana Maria Farina.
Matteo Gatta presente.
Diego Grimaldi.
Luca Loiero assente giustificato.
Ernesto Marinoni.
Veronica Minardi.
Giulia napoletani senta.
Claudia Prina.
Allora presenti 14 assenti risultano in tre sono i Consiglieri Tiziano Ambrosini Ernesto Boscato.
E Luca Loiero.
Perfetto perfetto iniziamo col primo punto all' ordine del giorno Approvazione del piano economico finanziario corrispettivo per i rifiuti anno 2020 prego Sindaco grazie Presidente buonasera a tutti e sì portiamo all' attenzione del Consiglio comunale questa sera l' approvazione del piano economico finanziario per quanto riguarda la il servizio di igiene urbana del nostro sul nostro Comune abbiamo affrontato il tema nella Commissione di mercoledì scorso alla presenza anche dei referenti di Mantova Ambiente che è la società che ha vinto l' appalto di gestione del servizio di igiene urbana per il Comune di Settimo Milanese.
Arriviamo lunghi dal punto di vista temporale alla presentazione alla approvazione in Consiglio comunale del nuovo piano economico finanziario ma ci tengo a dire che forse siamo anche uno dei primi comuni ad affrontare questo tema con la nuova la nuova normativa Arera ha messo mano alla a tutto quello che riguarda i piani economici finanziari legati alla all' igiene urbana alla gestione dell' igiene urbana della.
Sul territorio nazionale.
Abbiamo oggettivamente una modalità diversa di composizione e compilazione del nuovo.
Piano piano economico eravamo abituati ad avere tutta una serie di voci slittate di numeri in chiaro anche nella nella nella scheda diciamo che veniva presentata e veniva portata in Consiglio comunale questa questa questa tabella non c'è più perché.
La nuova il nuovo metodo chiede che vengano accorpate tutte le voci in quattro macro voci detto questo la relazione di accompagnamento per cui è un piano economico finanziario che apparentemente sembra completamente nuovo e completamente diverso abbiamo visto abbiamo ci siamo ci hanno raccontato tutti quelli che sono stati i passaggi che in realtà si sono susseguiti nel corso di questo ultimo anno.
Riferisco anche in Consiglio comunale che il piano economico tariffari e si il piano economico finanziario che portiamo in approvazione è il bilancio in certificato 2018 di Mantova Ambiente alla quale è stato al quale è stato applicato l' Istat che è portato all' 1,6 ma non non se non perché l' Istat ha questo valore nel corso degli anni ma perché.
Tutta la normativa diciamo ha condotto a prendere questa questa decisione.
E la relazione è una relazione come quella che avevamo già visto e avevamo già anche affrontato negli anni scorsi per cui è una relazione che mette in luce quelli che sono un po' i punti di forza della del nostro servizio di igiene urbana ricordo a tutti che il servizio di igiene urbana.
È il servizio che gestisce il ritiro e lo smaltimento dei rifiuti sul nostro territorio che gestisce il funzionamento della piattaforma ecologica e che si occupa del servizio di pulizia delle strade e di alcune parti della dei nostri parchi lo specifico perché Mantova Ambiente sapete ha anche vinto si è aggiudicata anche l' appalto per la gestione del verde alcuni servizi sono oggi forniti e gestiti dalla stessa società ma afferiscono a due appalti differenti il servizio di igiene urbana che portiamo questa sera all' attenzione in approvazione in Consiglio comunale è quello che riguarda il servizio di igiene urbana quindi in nella Commissione abbiamo affrontato.
Tutte le varie tutte le varie voci sono pervenute le di le domande le risposte scusate alle domande che erano state fatte in Commissione il piano finanziario di Mantova Ambiente chiude.
Anche Mantova Ambiente propone che noi portiamo oggi all' attenzione del Consiglio comunale si chiude.
Sui 2 milioni 850 adesso non mi ricordo esattamente il numero però la cifra è quella lì.
La delibera successiva che portiamo all' attenzione.
Della del Consiglio comunale è l' applicazione delle tariffe che devono portare alla al raggiungimento della della quota di del costo della del servizio il piano finanziario non entra e di conseguenza il piano finanziario di Mantova Ambiente non entra nel bilancio comunale perché noi abbiamo assegnato all' esterno e applichiamo il corrispettivo per cui lo sapete nel senso che abbiamo anche questo tema è stato affrontato in Commissione è quello dell' utilizzo dei sacchetti scippati per cui nella tariffa noi applichiamo la tariffa a rifiuto su quello che si produce la nonostante le difficoltà nonostante la fatica per cui mi sento innanzitutto di ringraziare i tecnici di Mantova Ambiente insieme ai tecnici anche legali di Mantova Ambiente che hanno seguito la compilazione e la strutturazione di tutti i piani economici finanziari anche il nostro però mi sento anche di ringraziare gli uffici che come noi questa sera come noi durante la Commissione in preparazione della Commissione abbiamo dovuto mettere in testa dei documenti che oggettivamente sono dei documenti molto complicati il metodo che Arera.
Impone è un metodo che ha una scadenza che è portata al ad oggi ha portata al 31 alla fine del 2 al 21 al 2021 quindi non sappiamo se.
La strutturazione dei PIA dei dei dei per far rimarrà così o verrà ulteriormente modificata però in tutta questa fatica io credo che una cosa che vada riferita in Consiglio comunale e riportata all' attenzione di tutti è che ci sono.
Degli accorgimenti che sicuramente vanno incontro a delle analisi e degli studi e quindi poi alla alla presentazione dei dei costi che rispondono sicuramente in modo migliore rispetto a quello che effettivamente il peso che ognuno di noi ha all' interno della del piano finanziario mi mi riferisco in particolare a al nello specifico al fatto che oggi con il nuovo metodo Barrera pesa di più il numero dei componenti di un nucleo familiare rispetto ai metri quadrati dell' abitazione in cui si vive oggettivamente credo che questo sia tra le varie cose un' attenzione importante perché io posso vivere da sola in 300 metri quadrati di casa posso vivere da sola in 30 metri quadrati di casa ma se sono io produco quel quantitativo di di spazzatura.
E quindi il fatto che pesi un po' di più il.
Il numero dei componenti del nucleo familiare rispetto a a i metri di dell' abitazione in cui si vive secondo me è un passo verso sicuramente ha una struttura un pochino più pulita è un pochino più.
Giusta nei confronti di quello che poi il calcolo che porta al piano tariffario che poi andremo ad analizzare nella nella seconda delibera.
Detto questo lor.
Credo che sia importante dirlo e magari una notizia già abbastanza conosciuta o comunque che si sa il piano finanziario dei servizi di igiene e della dell' igiene urbana è un piano finanziario che coinvolge sia le utenze domestiche che le utenze non domestiche quindi tutte le abitazioni private che compongono le utenze domestiche del territorio di Settimo Milanese e tutte le utenze domestiche non domestiche che sono tutte quelle extra il domestico a partire dalle scuole le imprese le solite associazioni e società.
Gli esercizi commerciali quindi da questo punto di vista.
E il piano il piano tariffario deve tenere conto che ci sono.
Utenze di diverso di diversa natura e di diversa tipologia.
Lo dico perché la scelta è stata quella di mantenere.
Costante il peso che le utenze domestiche e le utenze non domestiche hanno per quanto riguarda il raggiungimento del 100 per cento della del del PEF per cui se il PEF chiude su.
Poco più di 2.800.000 euro è vero che queste che questa che questo costo viene ripartito mantenendo le stesse percentuali che negli anni scorsi abbiamo applicato all' utenza domestica le utenze non domestiche le utenze domestiche coprono circa il 47 per cento del del PEF e il rimanente circa 53 per cento del PIL viene coperto dalle utenze non domestiche.
Una cosa che non ha fatto Arera per ora è quella di di entrare nel merito di quanto devono coprire le utenze domestiche piuttosto che le utenze non domestiche per cui noi abbiamo ritenuto importante mantenere quello che era il nostro il nostro.
Le nostre le nostre scelte insomma prese nel corso degli anni passati.
Il servizio entrando un po' nel merito di quello che è il servizio di igiene.
Ho detto il ritiro e lo smaltimento del rifiuto ma quando parliamo del rifiuto ovviamente poi dobbiamo fare la distinzione tra l' indifferenziato e il differenziato ci tengo anche a dire che.
Per la nostra città resta uno dei Paesi con la più alta percentuale di rifiuto differenziato prodotto.
Dal punto di vista è un dato che tendenzialmente l' ultimo di settimana di settimana scorsa porta settimo intorno al 77 per cento di raccolta differenziata ed è un dato che.
Riferisce la Regione Lombardia Regione Lombardia quindi da questo punto di vista è vero che possiamo fare ancora tanto è vero che abbiamo fatto tanto ma è sicuramente vero che possiamo ancora fare ancora di più e sicuramente cercare di migliorare però posso dire che insomma.
La strada su cui stiamo lavorando è una strada positiva non significa questo che dobbiamo smettere di prestare attenzione durante la Commissione sono emerse anche le criticità che sono legate all' attività del centro di raccolta rifiuti sappiamo assolutamente che un luogo delicato un luogo complicato.
Per cui non abbiamo intenzione di abbassare la guardia possiamo sicuramente porteremo stiamo lo continuiamo al di là del periodo del rock da un alt al di là del periodo di sospensione di tutta una serie di attività legate alla alla diffusione del coronavirus stiamo comunque lavorando ancora con il gruppo degli ex volontari rispetto al fatto di promuovere questa di sensibilizzare il cittadino a partire anche da web dai cittadini più piccoli quindi all' interno delle scuole a far sì che la raccolta differenziata sia una raccolta differenziata fatta bene fatta in modo pulito perché nel momento in cui noi conferiamo il rifiuto differenziato quello che ci viene riconosciuto riguarda il differenziato conferito in maniera pulita faccio un esempio per tutti.
Ma è un esempio giusto per capire se svuoto il bidone del mio del mio condominio bidone del vetro del mio condominio il vetro è dentro nei sacchetti di plastica quello non è un modo di conferire il rifiuto differenziato in maniera pulita così giusto per per cui sicuramente c'è bisogno di lavorare affinché il territorio riesca a rispondere in maniera sempre più puntuale più precisa più attenta anche queste anche a questi anche questi temi.
E io non aggiungerei altro non entreremo nello specifico nel senso che siamo entrati nello specifico in Commissione.
Penso allora alle domande che sono state poste sono state anche affrontate un po' i temi di uno scenario un po' incerto perché Arera ha chiuso rispetto al metodo con tutta una serie di indicazioni anche di come fare i calcoli rispetto a che cosa inserire non inserire nella nella stesura e nella strutturazione dei piani economici finanziari quindi non entrerei nel merito della del tecnico la relazione spiega anche quello che è il servizio io so se ci sono domande adesso poi se se ne va nel corso della discussione dobbiamo approfondire del dei temi particolari io.
Cioè se apriamo la discussione poi e poi vediamo grazie.
Ci sono domande.
Prego consigliere Del Vecchio.
Grazie Presidente no la mia domanda è sul documento ricevuto dopo e la faccio su questo punto o vogliamo farlo poi successivamente sulle statistiche.
Uguale.
Però facciamolo pure adesso così tanto ma le è più legato alle tariffe o più legali sulle tariffe però io dato che al piano non è stato messo nelle nei documenti non so se lo vogliamo trattare adesso dopo perché i documenti è successivo quindi non è stato neanche inserito nei documenti del Consiglio.
Ora io non so se spero le tariffe facciamo sulle tariffe va bene.
Se no l' altra cosa che possiamo fare è presentato il PEF presentiamo il piano tariffario facciamo un' unica discussione poi facciamo due votazioni per me è la cosa migliore tanto ma non lo so io no no se siamo tutti d' accordo presenta anche presentiamo anche il punto 2 e poi ovviamente votiamo in maniera differente Inter.
Prego allora Assessore stringato sul punto 2 che leggo che Approvazione tariffe di natura corrispettiva per il servizio rifiuti anno 2020.
Grazie allora.
In effetti mi scuso se poi ripeto anche alcuni concetti che ha già introdotto il Sindaco ma in effetti le tariffe il piano finanziario sono strettamente collegate tra di loro le tariffe sono la logica conseguenza poi di un piano finanziario che appunto viene viene presentato il piano economico e finanziario come abbiamo visto anche soprattutto in commissione ha una forma completamente nuova e a cui non siamo assolutamente abituati a differenza invece delle tariffe perché come ha già ha già detto il Sindaco Arera che appunto l' Autorità di regolazione per l' energia le reti e l' ambiente è entrata nel merito del piano finanziario rivoluzionando lo.
Mentre per quanto concerne il metodo di determinazione delle tariffe non è ancora entrata in maniera perentoria e quindi da questo punto di vista abbiamo visto che il metodo poi per splittare e il piano economico finanziario lungo.
Le varie.
Per la determinazione delle tariffe rimane quello a cui siamo abituati che siamo abituati a vedere abbiamo visto anche negli anni precedenti.
Quindi da questo punto di vista sicuramente questo è un punto un pochino più semplice perché è qualcosa a cui siamo abituati siamo quindi partiti dal piano finanziario che si aggirava attorno ai 2.800.000 euro io adesso arrotondo non entro poi nel merito dei.
Dei dei centesimi e questi 2.800.000 euro circa e di questa parte la parte che viene coperta direttamente con le tariffe è la parte principale ammonta come abbiamo visto a poco più del 96 per cento 96,47 per cento il restante 3 53 per cento che è la parte proprio residuale invece viene coperto con il gettito extra soglia così come ci ha spiegato Mantova Ambiente durante durante la Commissione.
Di questa parte che appunto viene coperta dalle tariffe e abbiamo una parte che ammonta al 47,18 per cento che coperta tramite copertura delle utenze domestiche mentre il restante 53 poco più del 53 per cento anzi poco meno del 53 per cento è coperto dalle utenze non domestiche quindi questa è la prima importante suddivisione.
Poi Alan all' interno di ciascuna di ciascun comparto quindi sia la parte dell' utenze domestiche che la parte dell' utenze non domestiche abbiamo le tre componenti fondamentali che è appunto la quota fissa che per quanto riguarda le utenze domestiche ammonta al 31,14 per cento abbiamo poi la quota variabile che viene identificata come quota variabile uno che riguarda la raccolta differenziata che si aggira attorno all' 11,5 per cento e poi invece la quota variabile 2 che riguarda invece la raccolta del secco che si aggira attorno al 4,48 per cento nell' ambito invece delle utenze domestiche e la ripartizione nei tre comparti la quota fissa e poco più del 35 per cento la quota variabile 1 6 62 la quota variabile 2 poco più del 10 per cento quindi in sostanza sulla base di questa suddivisione che ripeto è la suddivisione classica che vedevamo anche negli anni precedenti i costi fissi pesano per un 66,53 per cento i costi variabili della quota 1 per un 18,19 per cento e poi i costi che riguardano la variabile due circa 15 per cento.
Quindi sulla base poi di queste ripartizioni sono state poi elaborate le tariffe che riguardano 8953 utenze domestiche e che poi vengono suddivise in base al ai componenti dei nuclei familiari 1167 utenze non domestiche.
E poi le tariffe dei mercatali.
Diciamo che per il calcolo delle tariffe non sono state introdotte tantissime novità ma alcune novità importanti sono state introdotte una la già ad esempio ha accennato il Sindaco il fatto che nel nuovo metodo di calcolo conta di più il numero delle persone parlo dell' utenze domestiche il numero delle persone che compongono il nucleo familiare rispetto alla ai metri quadrati prima era esattamente il contrario e quindi ci trovavamo in quelle situazioni per cui c' era magari una persona sola che viveva in una casa molto grande che si trovava a pagare tanto rispetto invece a una famiglia di quattro o cinque persone che viveva invece in una casa di 50 60 metri quadrati.
Mentre con questo nuovo metodo di calcolo in effetti viene dato più peso al fatto che le persone producono più rifiuti rispetto alla metratura di una di un appartamento e un' altra importante novità è il fatto che ad esempio il costo del personale prima veniva tutti i costi del personale prima erano inseriti nei costi fissi quindi in quei costi che dicevo prima nella ripartizione adesso anche il costo del personale può essere ripartito all' interno della quota variabile qualora si tratti di personale che si dedica dei servizi che riguardano la quota variabile come ad esempio il personale che si occupa del trasporto del rifiuto allora in quel caso il costo del personale non rientra più nel costo fisso ma rientra nella quota variabile a seconda che si tratti di secco o di differenziato cito questi due esempi perché poi evidentemente questi cambiamenti influiscono poi sul calcolo delle delle tariffe.
Quant' è la variazione delle tariffe e quindi la va quanto in più o in meno paga il cittadino rispetto al 2019 per quanto riguarda le utenze non domestiche l' aumento maggiore.
È compreso in un range tra il 2 e il 2,5 per cento più precisamente ci sono 15 utenze che hanno un aumento del 2,5 per cento quindi stiamo parlando di 15 utenze su 1167 quindi veramente residuale e 42 utenze sempre su 1167 il cui aumento si attesta attorno al 2 per cento aumento medio quindi significa che anche all' interno di queste 42 utenze c'è chi magari ha un aumento dell' un per cento c'è magari addirittura chi ha invece una riduzione.
Di solito analizzando le si tratta di utenze non domestiche che hanno visto un aumento della loro superficie di vendita e quindi spesso e volentieri l' aumento deriva anche da questo per quanto riguarda le utenze non domestiche è importante sottolineare il fatto che il Governo ha imposto a Mantova Ambiente ma non soltanto a Mantova Ambiente di decurtare dalle tariffe.
La quota del servizio che le utenze non domestiche non hanno usufruito nel periodo di chiusura del Covip per cui nel calcolo di queste tariffe Mantova Ambiente ha preso in considerazione tutte le varie utenze in base alle categorie merceologiche che sono state chiuse per il periodo disposto o dal DPCM.
Ministeriale oppure dalle ordinanze regionali e ha fatto proprio il calcolo per riuscire a decurtare.
Categoria per categoria la la quota che non doveva essere pagata per per quanto riguarda le tariffe del 2020 è stato calcolato che l' ammontare è di circa 46.000 euro il fatto è che poi invece è stato anche detto che questi 46.000 euro dovevano essere splittati nei tre piani economici finanziari dei tre anni successivi a carico sempre del piano finanziario e quindi a carico dei cittadini.
Non c'è assolutamente sembrata una cosa corretta come Amministrazione e quindi ci siamo già presi l' impegno di comunque subentrare noi con comunque delle risorse di bilancio che ci impegniamo a trovare per coprire questi 46.000 euro in modo tale che non verranno assolutamente messi nei tre successivi bilanci nei tre successivi Piani finanziari e quindi non verranno non verrà fatto pagare questo sconto doveroso ai cittadini e quindi questo l' avevamo già introdotto e spiegato in Consiglio comunale.
Eh sì in Commissione per quanto riguarda invece l' utenze domestiche l' aumento massimo è del 6 per cento che significa 20 euro in più rispetto a quanto pagato l' anno precedente ma anche qua riguarda 82 posizioni su 8953 quindi anche qua una quota molto residuale la maggior parte stiamo parlando appunto più della della metà di queste utenze 2841 hanno un aumento medio del 2 74 per cento mentre 2743 utenze sempre sugli 8900 utenze totali hanno un aumento che si aggira alto attorno al 3,4 per cento anche qua parlo di aumento medio quindi significa che all' interno poi di queste 2000 e passa utenze c'è addirittura chi verrà a pagare meno e c'è chi verrà a pagare più di questa media del 2 74.
Mi fermerei qua non mi sembra di dover aggiungere altro come sappiamo non passa nulla all' interno del bilancio comunale l' unica voce che ritroviamo nel bilancio comunale sono i contributi che vengono riconosciuti per i nuclei in difficoltà che ne fanno richiesta e che quindi possono avere un aiuto per quanto concerne il pagamento delle delle bollette della del corrispettivo dei rifiuti e che quest' anno ammonta a 10.000 euro sulla base appunto delle statistiche che abbiamo visto negli anni scorsi.
Prego con le domande.
Prego consigliere Del Vecchio.
Mah innanzitutto buonasera grazie Presidente allora io sulle statistiche delle tariffe.
Avrei va beh la prima domanda su quelle non domestiche l' unico dato che salta all' occhio è il meno 52,77 e.
Degli studi professionali e quindi volevo chiedere qual è la differenza del delta percentuale.
Ci sono altre domande raccolgo magari un ok.
Prego allora per la risposta sì quelle sono statistiche che appunto sono state elaborate direttamente da Mantova Ambiente sulla base proprio dei conti diretti e quindi la risposta puntuale non non la so posso solo immaginare una cosa quello che dicevamo prima il discorso che è.
Anche per quanto riguarda le utenze non domestiche.
Né viene calcolato di più il numero delle persone come produzione di rifiuti rispetto alla metratura spesso e volentieri negli anni passati gli studi professionali erano proprio una di quelle categorie che lamentava il fatto di pagare molto ma in realtà di non produrre molti rifiuti perché è vero che all' interno degli studi professionali veramente ci sono diverse categorie e diverse tipologie proprio di servizio però in effetti tendenzialmente gli studi professionali non producono un un enorme quantitativo di rifiuti e in effetti poi nella ricerca di spiegazioni e nelle spiegazioni che erano state richieste a Mantova Ambiente era sempre stato sottolineato il fatto che purtroppo nel calcolo della tariffa pesava tantissimo la metratura rispetto poi alla produzione del rifiuto in sé cambiando il metodo e quindi diventando molto più importante la.
La il peso del numero delle persone all' interno poi della quota variabile rispetto alla metratura io immagino che potrebbe essere quella una delle motivazioni però ripeto è una motivazione a cui.
Sono arrivata per per deduzione perché non non potrei dire nel nel dettaglio le statistiche poi come sono state create nel dettaglio.
Ci sono ulteriori domande.
Prego consigliere Del Vecchio.
Però una seguendo il ragionamento dell' Assessore io poi è vero che lei mi dice queste domande me le doveva rispondere devo farle a anche a Mantova Ambiente però noi l' abbiamo ricevuto successivamente perché non l' ha tirato fuori durante la discussione il.
L' azienda e quindi noi le abbiamo ricevute via PEC e però seguendo il suo discorso su le persone presenti allora io dovrei avere un relativo aumento sulle scuole sulle scuole.
Per la componentistica se incide e le persone o sui o sui grandi impianti sportivi invece lì sì a tutti bene o male un range di delta tra l' uno e poi l' un evento non il 50 e il 2 80 massimo qua è l' unico dato.
Che mi erano 52 77 quindi dato che immagino che questi documenti siano arrivati prima vedendo anche dalla.
Dalla PEC che possa sembravano fossero già dalla presentazione del piano prima della presentazione del piano quindi che avevano alcuni mesi io penso che questo è l' unico dato che salta all' occhio perché su tutto il resto siamo su aumenti graduali.
O anzi se non erro anche è l' unico meno.
Non vorrei sbagliare.
È l' unico dato negativo confermo.
Che poi è un dato sensibile qui stiamo parlando della metà quindi.
Scusate no no prego Consigliere ovviamente dipende da quanti erano nel 2019 anche perché quelle utenze non sono tantissime mi pare no.
Perché suddiviso e percentuale.
Cioè perché il Delta è influisce sulle due divisioni non se tipo adesso ha avuto la metà degli studi perché se no penso che non siano tutti positivi anzi nel 2020 forse qualcosa ho chiuso in più sulle altre realtà perché se no sarebbe tutto un dato dove abbiamo solo aumentato la sarebbe bello però sarebbe bengodi.
Proseguiamo con altre domande se ne ha così poi andiamo tutti sennò diventa un botta e risposta che.
C' era la quota fissa che si dimezza però.
Ma io voglio capire perché è l' unica io capito che la quota.
Potrebbe anche essere che si sono spostati quei costi famosi che avevo detto che prima i costi del personale erano solo ed esclusivamente costi fissi invece adesso una parte dei costi del personale vengono spostati nelle quote variate ma lo dovrei avere anche su altre realtà non so io posso solo dire che venerdì mattina io ho mandato la tabella se mi avesse scritto una mail con queste domande avrei potuto contattare Mantova Ambiente per entrare più nel dettaglio obiettivamente io adesso posso fare solo delle supposizioni perché quelli sono proprio delle statistiche che vengono elaborate dal gestore del servizio per cui mi spiace non poter riuscire a entrare più nel dettaglio io posso fare solo delle supposizioni che sono quelle a cui penso io e che sono praticamente le le differenze sostanziali rispetto all' anno scorso quindi mi vien da dire che probabilmente sono queste le possibili spiegazioni ovviamente però bisognerebbe sentire il gestore del servizio.
Ci sono ulteriori domande.
Sì sulla materia prima e seconda.
Allora io oggi ho ricevuto e vi siete mi sia concesso una cosa però lei è vero se l' Assessore l' ha consegnato venerdì però noi io non faccio solo l' Assessore o il Consigliere comunale quindi mi è difficile anche conciliare e dover e penso anche che nell' attività consiliare sia anche questo e cioè l' unico dato che affiora mi sorprende anche forse se avessimo avuto il documento subito.
E avremmo fatto la domanda al momento opportuno tutto qui vedo questo invece sulla materia prima e seconda io faccio alcune domande se volete scendere nel particolare ma io chiedo.
Perché sulle materie di allora abbiamo dei costi mi sembra quasi come la storia del Marchese del Grillo di quando Gasperino il carbonaio chiede i conti e dice uso una parola un po' più colorita però quando quando è in casa del marchese dice come vendiamo il carbone a me a metà e Sud cioè su dove dovremmo guadagnarci ci perdiamo completamente e quando compriamo compriamo tutto al triplo qui non compriamo tutto al triplo però ciò che.
Quando dobbiamo le spese sono bene o male le spese normali.
Spese di vendita è incredibile abbiamo dei prezzi sulla materia prima e seconda io le faccio l' esempio il 2018 è stato un anno buono per quanto concerne il ferro al di là che mi si conceda.
Che un Comune che faccia 82 tonnellate grida vendetta contro signore perché ci stanno rubando di tutto vuol dire che un Comune faccia solo 82 tonnellate.
Non riesce neanche a coprire un bilico noi in un anno non riusciamo neanche a fare un bilico a me sorprende.
Perché bene o male ferro lo vedo che viene consegnato le parti in ferro in una casa ci sono fans neanche un bilico mi sorprese in un Comune di 20.000 abitanti vuol dire che ci stanno rubando anche l' anima ma detto questo.
Ma poi però non ci guadagniamo niente noi ci guadagniamo ogni utile abbiamo un prezzo del ferro che è più basso di quello del rottame.
Cioè o la nostra è l' unica lì e nel 2018 ribadisco non eravamo su questi prezzi.
Su e.
Il multimateriale dove facciamo 773 tonnellate va beh il guadagno è quasi nullo e mi chiedo perché ovvio anche qui Assessore lei mi dirà poi me lo doveva fare prima i dati li ho ricevuti oggi ma la domanda è ma come mai abbiamo questi prezzi così bassi che abbiamo anche all' interno dell' ufficio tecnico qualcuno che controlla è vero non è che dovremmo guadagnarci chissà che non metto in dubbio però veramente.
Diventiamo meno Gasperino e tentiamo di guadagnarci un po' di più sulle cose anche perché è interesse di tutta la comunità grazie ci sono altre domande.
Nessuna domanda non so chi risponde a questa domanda.
Ma no no più che una risposta va be' provo rispetto anche all' intervento di prima sulla sugli studi professionali bisognerebbe andare a vedere adesso io vado un po' a memoria non non pensiate che l' Amministrazione comunale abbia avuto la possibilità di studiare il documento con tanto tempo d' anticipo nel senso che abbiamo ricevuto forse la settimana prima di quanto non sia stato sia stata convocata la Commissione anzi forse gli ultimi documenti sono arrivati il giorno stesso.
Però detto questo è evidente che noi l' incontro comunque con Mantova Ambiente è preliminare alla Commissione tutto l' abbiamo fatto non è che siamo arrivati in Commissione freschi come delle rose però potrebbe essere potrebbe dipendere.
Quella percentuale in negativo potrebbe dipendere da come sono stati riclassificati gli studi dico uso potrebbe perché oggettivamente non so dire se se è così o no ma se sono stati classificati in maniera differente potrebbe anche essere che che la ricaduta sia una ricaduta diversa però questo non toglie che si fa un approfondimento e si chiede la verifica di questa cosa.
Rispetto a al tema del delle materie la prima la seconda allora io non ho.
Sicuramente l' ufficio tecnico ha.
L' ufficio ambiente all' interno dell' ufficio tecnico è l' ufficio che segue Mantova Ambiente per quanto riguarda il servizio proprio di Ceredigion urbana quindi tutte le dinamiche del servizio vengono approfondite e sviscerate discusse e ridiscusse.
E ridefinite là dove era dove serve con l' Ufficio Ambiente.
Per cui è l' ufficio ambiente che è preposto poi a fare tutta una serie di verifiche.
Come detto anche in Commissione io concordo sul fatto che non riuscendo a non fare non mettere insieme neanche un bilico di ferro in un anno effettivamente.
Un po' di perplessità e qualche dubbio lo ha lo solleva però ribadisco anche quello che ho detto in Commissione io non ho segnalazioni di denunce e segnalazioni di.
Di intervenire non sono a conoscenza di interventi delle forze dell' ordine né della Polizia locale né da parte dei Carabinieri rispetto a delle situazioni conclamate di furto di sottrazione del materiale all' interno della della nostra piattaforma.
È sicuramente una verifica che che chiederò di un approfondimento un approfondimento che chiederò di fare magari anche chiedendo la possibilità di portare all' interno degli uffici l' impiegato che sta presso il centro di raccolta perché oggettivamente lui ha un responsabile di servizio che sicuramente ci sarà però nella quotidianità e nella ordinarietà mi sento di dire che c'è lui e quindi forse varrebbe anche la pena di sentire direttamente il suo il suo parere questo questo sì.
Poi non è oggettivamente.
Non so nel senso che se ci dovessero se ci fossero degli.
Anche dei suggerimenti da chi magari conosce di più la materia e da chi insomma la materia la mastica un po' di più per carità molto volentieri nel senso che.
Mi rendo anche conto che spesso le verifiche che gli Unni che i nostri uffici fanno vengono fatte su quello che è il capitolato d' appalto che è stato aggiudicato quindi oppure su delle segnalazioni particolari che arrivano dai cittadini detto questo.
Io credo che la verifica costante l' attenzione costante debba essere comunque mantenuta deve essere debba essere monitorata però se ci sono anche delle modalità di di intervento di verifica un pochino più puntuale forse.
Cioè voglio dire anche avere dei suggerimenti su su come magari poter gestire noi non dico tanto la parte tecnica perché la parte tecnica fa il suo però noi come Consiglio comunale ecco questo secondo me potrebbe essere un buon punto di partenza o di di avvio di una procedura diversa.
Se non ci sono ulteriori domande spazio agli interventi.
Prego Consigliere Gucciardi grazie signor Presidente.
E volevo fare un intervento.
Senta sì.
Generale intanto volevo dire.
È stato è stato constatato anche durante la Commissione.
La Commissione interessante una Commissione esaustiva e direi che l' intervento dei tre tecnici che sono arrivati a Mantova Ambiente deve essere un po' il faro da seguire per quanto riguarda le prossime Commissioni come avevamo appunto detto quando avevamo avevamo fatto così accomunare in discussione eccetera cerco l' intervento diretto dei dei dei tecnici esterni ovviamente nei casi dovuti penso che sia come dicevo prima appunto il faro da seguire.
In base a quello anche che è uscito durante la Commissione vi sono anche altre considerazioni che sono uscite ad esempio.
E ha toccato il il l' argomento il Consigliere Del Vecchio la gestione della piattaforma ecologica credo che vada un attimino rivista perché noi ne parliamo ormai da anni c' era ancora.
Io credo che se non ricordo male il primo mandato del Sindaco Sacchi quindi stiamo parlando di di quindici anni fa e la piattaforma ecologica la gestione io intendo ovviamente la gestione riguardante la sicurezza perché noi sappiamo quello che succede lo sa che ai cittadini di settimo.
Che accedono alla piattaforma sanno quello che succede oltretutto mi è stato fatto notare che noi abbiamo una seconda piattaforma ecologica che è dietro la piattaforma ecologica dove vengono sversati rifiuti.
No non lo so da chi.
Quelli che entrano e in piattaforma ecologica e soprattutto mi han detto che c'è plastica eccetera sono che buttano al di fuori quello a coloro non serve.
È un' altra cosa che un' altra considerazione che volevo fare anche questo è un argomento che abbiamo trattato prima di quella tabella di cui stavamo parlando precedentemente io vorrei ricordare che la tabella che ci è stata dato per caso perché se non fosse stato un errore da parte dei tecnici di di tre tecnici presenti di Mantova Ambiente che hanno cliccato su su un' icona sbagliata noi di quella tabella non sapevamo niente.
Eh eh ma poi dopo ce l' avete con ce l' avete concessa nel senso mi hai detto tante ce l' ha è vero lei mi potrà dire beh ma noi non sennò non siamo obbligati non eravamo obbligati a fornirvela però io ricordo che nell' ultimo Consiglio comunale abbiamo parlato di collaborazione abbiamo parlato di condivisione cioè se ci date un documento in più va beh capisco è Sindaco però dai cioè perché se no eh.
La considerazione che si possono anche fare avete sempre qualcosa da nascondere non credo guardi io non voglio.
Non voglio gettare fango o sospetto però cioè se parliamo di condivisione e collaborazione anche adesso dice se avete suggerimenti da darci ma i suggerimenti non ve li possiamo dare ma dopo e cioè è chiaro non è che chiediamo che chiediamo di partecipare alle vostre riunioni noi abbiamo sempre l' abbiamo detto anche la volta scorsa sempre rispettando i ruoli però è chiaro che se noi vi facciamo le domande e lei ci dice beh però se ci date dei suggerimenti suggerimenti non si danno do adesso noi dobbiamo votare no.
Eh insomma no capisce qualcosa voglio dire no però insomma in una considerazione generale politica e il fatto ad esempio che se quella tabella non per le per per sbaglio la la la la signora di Mantova Ambiente non c' ha che non c' entra il caso per caso noi non sapevamo neanche della sua esistenza e non vi chiediamo di coinvolgerci al cento per cento ma ci mancherebbe però se avete dei documenti che ci possono facilitare il lavoro anche nella comprensione poi non vi stupite se veniamo qua a farmi le domande che se ce lo dicevate prima è come la canzone di Jannacci dammi una sigaretta che nucleo se me lo dicevi prima cioè grazie.
E comunque io.
Va be' io poi il conferimento anche dei rifiuti guardi è un problema è un grosso problema io non so onestamente non so come come neanche su che cosa suggerirebbe per il conferimento intendo corretto nei nei bidoni io per mia esperienza personale una sera ho beccato un ragazzo che mi stava mettendone nei bidoni che io ho messo fuori.
The dei rifiuti che non andavano non andavano messi un' azienda qua beccato lo so perché le il proprietario mio amico beccato una multa perché alla mattina passata Mantova Ambiente ha guardato nei bidoni c' erano rifiuti che non erano non erano corretti ma lo diceva se era prima li avevo messi purtroppo se qualcuno poi alla sera mi passa dentro non lo so guardate onestamente però è vero è vero sicuramente che c'è anche del dolo diciamo perché io mi è stato segnalato rifiuti che vengono dove ci sono i cestini per strada vengono segnalati rifiuti questo è sicuramente vero ci sono anche dei casi di maleducazione come quelli di quelli che ho citato precedentemente.
Guardi io ne approfitto già che ci sono questo mio intervento e ne approfitto anche per per fare dichiarazioni di voto che per noi sia per il punto 1 che per il punto 2 astensione grazie.
Ci sono altri interventi.
Prego consigliere Del Vecchio.
Grazie Presidente dico la verità solitamente parlo a braccio stavolta non sono preparato perché.
È stato difficile e non per colpa della distrazione mi sono nei weekend mi sono rimasto anche a leggere a leggere la verità levare delibera la legge di Arera ma non è stato per niente facile come data anche durante la Capigruppo il risultato non è stato efficiente anzi ho dovuto dopo un po' abbandonare quando si era e si è arrivata al p greco perché ho detto va bene va bene tutto ma ritornare al liceo no dico la verità le impostazioni delle mestiere del metodo dei rifiuti non manca quindi di suscitare in me perplessità quantomeno operative stante le difficoltà di applicazioni.
Poiché sono da acquisire valutare e approvare piani economici finanziari tali da consentire il raggiungimento dell' equilibrio economico finanziario e il rispetto dei principi faccio mie le parole anche di Pierobon quindi un luminare nel settore dei rifiuti dove dice che i costi efficienti efficienti si intendono gli scostamenti tra i valori effettivi effettivi efficienti da determinarsi per l' annualità 2018 2019 e da recuperarsi nel 2020 2021 quindi la voce A 1 i quali riferimenti sembrano derivare da se i dati economici e tecnici elaborati per ambiti di cui al panel di gestori che sono stati considerati solo in senso statistico rappresentativi poi di veramente diverse realtà quali so qual è la realtà dell' intero Stivale ed è per quello che durante la discussione in Commissione facevo presente ciò che può costare un ingombrante da noi e ciò che può costare un ingombrante.
In Sicilia dove avevamo una differenza che si aggirava a cento 40 160 euro ai nostri 2 22 e 30 fino ai 3 60 dell' 80 battuti nella Regione Siciliana quindi già questa è la prima crateri e critica un' altra critica che i gestori non sono i genuini detentori dei dati e anche delle stesse informazioni e questo è più mia come critico.
Invece ove siano considerati tali si arriva di fatto a diverse formalizzazioni e impostazioni anche perché il confronto tra i costi efficienti e il benchmark di riferimento porta a diversi confacenti di gradualità diversificando per i comuni delle regioni a statuto ordinario e qui mi riprendo il fabbisogno standard dell' articolo 1 comma 653 della legge del mille la legge 147 del 2013 dai Comuni province e regioni autonome dove non si applica più questa legge ma si applica il costo medio del settore come da ultimo rapporto ISPRA.
E anche qui secondo me c'è una differenza non è vero che l' Italia è una però vedo che anche sui rifiuti non è che si applica ancora quel concetto comunitario di chi sporca paga chi inquina paga qui si da noi si parte col principio è vero nella casa mettiamo e.
Inquilini calcoliamo poi però in base a che regione 6 in base in che provincia sei.
Ti decido delle quote differenti e chissà perché qua però paghiamo sempre noi perché poi vai a vedere i dati e ovviamente la Lombardia nel nel nel ricalcolo è la Regione che paga di più.
Quindi sarà il gestore e qui prendo l' articolo 6 della procedura di approvazione a redigere il PEF per poi trasmetterlo per la procedura di valutazione all' ente che potrà volersi dice la legge di un soggetto terzo rispetto al gestore ovviamente questi carichi di spese poi vengono rimessi in bollettazione il PEG viene aggiornato articolo 19 previa verifica nell' ambito del provvedimento di approvazione in caso sempre per garantire il raggiungimento delle quote dell' equilibrio l' esperienza secondo me sui rifiuti impone di colmare le asimmetrie informative tra soggetti concedenti.
Non lasciando agent ai gestori concessionario appaltatore financo se pubblici questo ruolo che pesantemente condiziona il nuovo sistema la le l' Arera poi aveva inserito la questione per non dire delle multiutility gestori con attività extra privativa dei rifiuti che devono ripartire costi comuni e generali con i driver pur secondo criteri di significatività attendibilità ragionevolezza e verificabilità mi sembra più di pomposità nella fattispecie.
Novità interessante forse questo è importante nel decreto legislativo del 36 del 2003.
E vi era l' ammissibilità di alcuni costi anche relativi al post mortem ove manchino anche parzialmente le risorse a suo tempo accantonate e forse questa è l' unica parte anche su post mortem civica ma anche delle aziende dove finalmente c'è anche la responsabilità successiva detto questo invece.
Al di là che ho visto anche sulla nostra nota né nella logica industriale del fattore di sharing che è stata poi la discussione dove abbiamo posto anche più domande dei proventi stante la totale incertezza della crescita dei ricavi di gestione dei rifiuti per la vendita di materiali e questa era una frase che secondo me si diceva prima del Covi ora del copione una certezza e.
Vengono anche erroneamente e qua secondo me da modificare considerate solamente da corrispettivi CONAI ma poi sono molteplici i corrispettivi e no per fortuna solo CONAI perché se no faremmo la fame mi sembra quasi una.
Come dire un precedente dovuto al know how di questa azienda ovvero energetico idrico dove si determinava solo il costo per quanto concerne di un diffusore che per l' energia era ad esempio e l' ente nazionale idrocarburi e non degli altri dei vari enti però secondo me forse sarà sarà modifica successiva.
Per quanto concerne invece relativo al a Settimo Milanese e io mi collego completamente a all' intervento del Capogruppo della Lega sua sul nostro centro di raccolta perché è vero non ci sono denunce però i dati parlano chiaro.
Mi assumo la responsabilità di dire allora vuol dire che dico che c'è qualcosa che non va è certo che c'è qualcosa che non va.
Non parlo di connivenza però qualcosa ci deve essere perché se facciamo così poco è incredibile io mi metto anche a disposizione gratuitamente quando si vedono i rifiuti a darvi le tabelle se volete anche a trattare perché veramente pagare il ferro meno odiarlo la invito a concludere perché abbiamo sforato abbondantemente io prendo l' altro intervento va be' no se vuoi continuare consideriamo secondo intanto sarebbero quattro interventi su due si sono due argomenti non ho fatto consideriamo ho finito sì e per adesso mi ha fatto perdere il filo e che era disponibile sì e mi metto a disposizione del vecchio di nome di fatto e no mi mette a disposizione perché veramente io capisco che ognuno ha le proprie competenze però vendere o sull' olio non posso aiutare perché non so l' olio vegetale non lo tratto però su tutti gli altri rifiuti dalla plastica carta e cartone al ferro ci sono perché va bene che poi da quest' anno no è vero noi tratteremo nel prossimo anno con il 2019 che i dati erano ancora buoni tranne per plastica e carta e cartone però sugli altri rifiuti sì va be' no carta viveri aveva se aveva ancora un attimo di guadagno sull' altro no quel 2020 non servirà più perché è l' anno dell' apocalisse però detto questo penso sia importante.
Controllare innanzitutto al di là del prezzo di quello che vendo a quello che ho perché difendere la propria materia e difendere anche le tasche dei cittadini io collego anche la dichiarazione di voto mi asterrò dalla la votazione per due motivi uno per colpa mia ecco lo devo ammettere e il voto deve essere fatto in base consigliere deve capire quello che vota e dare il proprio giudizio io ammetto la mia incompetenza su alcune cose io l' ultima parte totale dello schema dei dati io ho avuto una difficoltà incredibile mi sono rivisto negli anni del liceo con matematica e volevo piangere e e quello dico la verità non sono riuscito non riesco a dare un voto poi e su altre cose non riesco a dare un voto favorevole come ho detto sui costi e sul prima e seconda è vero non è un dato incredibile.
Devo dire invece il plauso è che visto anche alcuni piani tariffari di altri Comuni penso sia doveroso dirlo abbiamo un aumento proporzionale al aumento del costo della vita quindi su quello penso sia doveroso sul costo della vita e quindi su quello penso sia importante dire complimenti alla Amministrazione e anche alla società che hanno deciso soprattutto in una situazione del genere di non gravare grazie.
Ci sono altri interventi prego Consigliere Vaio sì io sarò sarò brevissimo io prima di tutto diciamo che condivido la difficoltà della materia cioè nella comprensione della materia però volevo ringraziare prima di tutto al di là del dei di Mantova Ambiente degli uffici del lavoro volevo ringraziare il Sindaco l' Assessore per la spiegazione che ho ritenuto che che ho trovato esauriente di un argomento complesso per cui questo è una una una cosa secondo me molto importante perché riuscire a spiegare in maniera semplice un argomento complesso è sempre una cosa difficile.
Io penso che dalla dall' illustrazione dell' Assessore del Sindaco quello che.
I tre punti fondamentali secondo me che hanno una valenza politica che emergono sono il maggior peso conferito alle persone rispetto alla metratura per la determinazione della tariffa che io penso risponde al principio.
Che non tanto chi più inquina più paga ma più produco rifiuti più pago e mi sembra un principio sostanzialmente corretto il secondo punto è la scelta di non far pesare sulle utenze i minori costi.
Annuali imputati per le chiusure determinate da dal Covi ed anche questo io penso che sia una scelta non così scontata è molto importante il terzo e ultimo punto è un plauso per pur nelle difficoltà della gestione Sacchi anticipati non sa che anticipati e la sporcizia diciamo della raccolta differenziata e comunque un aumento costante nel nostro Comune della raccolta differenziata che è arrivata al ragguardevole traguardo del 70 per cento per cento così come ha spiegato il Sindaco.
Attraverso una certificazione regionale e io penso che questo sia importante perché comunque al di là delle difficoltà che chiunque di noi vive in un condominio specialmente in un condominio.
Riesce a verificare rispetto al corretto conferimento dei rifiuti.
Comunque di fronte a questa difficoltà secondo me denota una comportamento virtuoso dei cittadini di Settimo Milanese che comunque va va va rimarcato e a questo proposito ci tengo anche a.
Ringraziare diciamo gli occhi volontari per il lavoro quotidiano che fanno che serve anche a monitorare a verificare a pungolare diciamo la cittadinanza a continuare a.
Farà aumentare diciamo questa questa questa percentuale di raccolta differenziata che secondo me è un risultato molto molto importante per cui secondo me nella.
Esposizione dei punti che ci sono questa sera all' ordine del giorno sono questi tre elementi politici che vanno rimarcati e che ci portano diciamo convintamente a votare a favore di questi di questi due punti.
Ci sono altri interventi.
Prego consigliere Finelli grazie Presidente no anch' io ribadisco un po' quanto è già stato detto da un po' da tutti ringraziando sia i tecnici comunali sia i tecnici di Mantova Ambiente per la spiegazione che ci hanno dato sulle sulle disposizioni nuove ma anche sul sul tema dei rifiuti che per quanto noi come Lista Civica nuove appena entrati in Consiglio da quel punto di vista siamo novelli e.
Trovandoci a come prima volta a trattare i rifiuti penso che ci abbiano dato le informazioni generali per votare favorevolmente grazie.
Ci sono ulteriori interventi.
Do la parola al Sindaco Assessore per la chiusura secondo l' ordine.
Io volevo soltanto chiarire una cosa con il Consigliere Gucciardi perché mi spiace che magari pensi che noi ci teniamo i documenti nascosti e.
Volevo solo precisare che io quel documento l' ho ricevuto fisicamente sul mio pc venerdì mattina proprio perché chiesto per la vostra richiesta e quindi l' ho girato perché è vero che l' avevamo visto durante la riunione con Mantova Ambiente perché era uno dei documenti che ma interni di Mantova Ambiente che Mantova Ambiente produce quando deve arrivare alla produzione delle tariffe e anche proprio alla bollettazione ma le dico che ce ne sono anche tanti altri che a Mantova Ambiente poi durante la riunione Mantova Ambiente con noi parlo della settimana prima aveva esattamente come ha fatto durante la Commissione ha aperto quella quel file e quindi noi l' avevamo visto così ma non sono documenti che poi noi abbiamo ufficiali e che ci teniamo e che volontariamente non vogliamo dare tant' è che ripeto sul mio PC quel file non c' era quindi l' ho chiesto mi è stato girato e quindi l' ho avuto praticamente.
Analizzandolo poi nel dettaglio esattamente come voi quel venerdì mattina ripeto ci tengo a dirlo perché comunque è giusto la trasparenza e la condivisione del e perché non non è corretto appunto magari pensare che ci sono dei file che vengono tenuti nascosti per anche perché ripeto erano statistiche quindi niente niente di che.
Sì io va be' son state dette tante cose ringrazio anche per la schiettezza sia che sono che è stata portata sia all' interno della Commissione che questa sera in Consiglio comunale.
Dico solo questo.
Che quando si lavora come amministratori pubblici abbiamo il compito di intervenire continuamente non prima non dopo ma durante secondo me e il durante è il mandato amministrativo per cui non chiedo questa sera in Consiglio comunale.
Dei suggerimenti per andare a modificare il PEF o qualche cosa che di cui è stato parlato oggi chiedo.
E a chi ha competenza all' interno del se del Consiglio comunale.
Di mettersi in discussione quando si sente di avere bisogno di questa condivisione o quando si sente o quando sembra che condividere conoscenze informazioni ma guardate anche banalmente punti di vista possa essere utile per il governo della città quindi.
Lo dico in primis a me stessa però.
Credo davvero che non si tratta di fare una cosa prima o di farla dopo io credo che sia importante che noi nel nostro ruolo di amministratore ci siamo nel presente nel quotidiano che per noi significa nel durante quindi.
Per quello che c'è stato fino adesso ma mi sento di dire per quello che ci sarà anche da adesso in avanti questo non significa che se facciamo una cosa oggi non dobbiamo farla domani il consigliere Del Vecchio ha appena detto 2018 è andato abbastanza dal punto di vista de del riconoscimento andato abbastanza bene 2019 siamo ancora lì confermo che per quanto riguarda la carta la plastica sì la carta sì la plastica di 2019 sarà un pochino più complicato rimanendo nel tema della discussione di questa sera.
E il 2020 sarà l' anno del però detto questo non significa che non dovremmo affrontare la materia dei rifiuti nel 2021 del 2022 nel 2023 tante cose potranno cambiare e il nostro compito come amministratori ciascuno nel proprio ruolo come diceva giustamente il Consigliere Gucciardi è quello di mettere a disposizione.
Del governo della città e il governo della città si manifesta nei lavori della Giunta comunale e nella nei lavori del Consiglio comunale per cui ognuno nel proprio ruolo deve fare il suo pezzettino quando parliamo di condivisione quando ma quando parliamo di mettersi a disposizione parliamo io intendo questo cioè per me questo in un' ottica proprio generale nello specifico so perfettamente che le competenze del consigliere Del Vecchio per quanto riguarda il tema del rifiuto sono sicuramente maggiori di magari un altro Consigliere che non ha a che fare con la materia di cui stiamo trattando oggi non significa che il consigliere Del Vecchio è più bravo del Consigliere di un altro consigliere significa il consigliere Del Vecchio forse anche in futuro può avere.
A maggior maggior peso in una discussione ma perché mette a disposizione sono out dopodiché mi sento di dire che forse la consigliera Farina potrebbe mettere a disposizione le sue conoscenze nella Biomedica che è la sua materia in cui si è specializzata si sta specializzando ma tutti cioè faccio questi due esempi che secondo le materie però oggettivamente quando quando dico di mettersi a disposizione significa che se c'è una cosa che tra una settimana mi rendo conto che ho visto che forse non va bene tiro sul telefono prendo il computer scrivo una mail faccio una telefonata ecco per me questo per me è la cosa importante è questa dopo piano piano facciamo anche tutto quello che siamo chiamati a fare e quindi a governare la città di Settimo Milanese.
Bene torniamo a seguire i punti all' ordine del giorno per cui chiedo se ci sono dichiarazioni di V di voto sul primo punto che è Approvazione del Piano Economico Finanziario e corrispettivo per i rifiuti anno 2020 ci sono dichiarazioni di voto.
Nessuna procediamo con la votazione favorevoli.
9 favorevoli contrari.
Nessuno astenuti 5 astenuti consiglieri Bucci Hughie Grimaldi Marinoni Prina e Del Vecchio votiamo anche l' immediata eseguibilità della delibera favorevoli 9 favorevoli contrari nessuno astenuti 5 consiglieri Bucciarelli Grimaldi Marinoni Prina e Del Vecchio.
Punto 2 Approvazione tariffe di natura corrispettiva per il servizio rifiuti anno 2020 ci sono dichiarazioni di voto nessuna procediamo con la votazione favorevoli.
9 contrari nessuno astenuti 5 consiglieri Bulciago Grimaldi Marinoni Prina e Del Vecchio anche in questo caso c'è l' immediata eseguibilità della delibera favorevoli.
Sempre 9 contrari nessuno astenuti 5 consiglieri Bucciarelli Grimaldi Marinoni Prina e Del Vecchio.
Passiamo al punto 3 all' ordine del giorno che è concessione del servizio comunale Civica Scuola di Musica di musica Villiers Vance Approvazione dello schema di convenzione prego Assessore Fanti.
Scusate un secondo.
Grazie grazie Presidente allora portiamo all' attenzione del Consiglio comunale l' affidamento per il prossimo triennio della concessione del servizio comunale che Civica scuola di musica Billy Evans e l' approvazione dello schema di convenzione.
La nuova concessione è stata fatta modificando quella precedente in tre punti fondamentali sui quali appunto mi soffermo è stato eliminato rispetto alla precedente convenzione l' articolo 7 che è quella riguardante il canone di concessione quindi la nuova affidatario non pagherà più un canone di concessione che prima era pari a circa 8000 euro all' anno che era 8000 euro all' anno.
E quindi questo canone non ci sarà più abbiamo poi eliminato il punto h dell' articolo 28 che va nel merito dei servizi richiesti nel capitolato e che prevedeva l' istituzione di almeno due borse di studio a per ogni annualità didattica da conferire a degli studenti in situazioni di svantaggio e i nominativi di queste borse venivano re proposti dai servizi sociali.
La terza cosa che abbiamo modificato è che abbiamo pensato per favorire la sostenibilità della scuola di introdurre un contributo che sarà complessivamente pari a 12.300 euro più Iva nel triennio pari quindi a 4100 euro più IVA per ogni annualità.
Quindi queste sono le sostanziali modifiche che abbiamo approvato.
Inoltre l' importo di cui al terzo punto quindi quella del contributo è un importo che è coperto nei capitoli di bilancio previsti per il 2020 2022.
Bene sul punto so che c'è un emendamento prego Consigliere Vaglio sì allora io volevo portare all' attenzione del Consiglio che durante la conferenza dei capigruppo come accordo tra i capigruppo per cui tutte le forze politiche presenti in Consiglio comunale discutendo del punto all' ordine del giorno è emersa la richiesta diciamo di vista anche la cancellazione delle borse di studio di fare un emendamento che consentisse di aiutare diciamo chi magari poteva avere necessità o voglia il desiderio di partecipare a questa Scuola di Musica senza averne le risorse per cui avremmo.
Abbiamo elaborato questo emendamento che vado a leggere allora la proposta è quella di aggiungere come ultimo punto dell' articolo 16 del capitolato la seguente disposizione la concessionaria si impegna a destinare gratuitamente complessivamente annualmente numero 3 posti per la frequentazione di corsi collettivi a soggetti con massimo 25 anni di età residenti a Settimo Milanese e appartenenti a famiglie con ISEE familiare non superiore a 9360 euro l' assegnazione dei suddetti tre posti avverrà per ordine di presentazione alla segreteria della scuola civica.
Ci sono interventi su questo punto.
Prego consigliere Del Vecchio tra l' altro lei rientra anche nei proponenti perché alla fine.
No io ringrazio perché è stata accolta abbiamo ci abbiamo lavorato subito e ritengo sia importante che anche alla prima Commissione avevo fatto presente che mi dispiaceva il fatto di non.
Vedere più le borse di studio anzi il mio dispiacere più grande dico la verità e arrivo e ne parlavamo proprio con il capogruppo Baio e che non siano gli affari sociali ad aver colto questa occasione perché la musica molte volte per uno che è stonato come una campana è l' unico strumento suonato il flauto obbligato a scuola e però al di là di quello molte volte è strumento anche per uscire da emergenze sociali e quant' altro quindi.
Son contento che si possa e speriamo anche di far pubblicizzare questa possibilità e ringrazio anche l' aumento ISE sui redditi del reddito di cittadinanza grazie.
Ci sono altri interventi.
Pongo in votazione l' emendamento chiedendo se ci sono prima dichiarazione di voto ma non credo procediamo con la votazione su questo emendamento favorevoli.
Unanimità ovviamente contrario astenuto nessuno torniamo quindi al punto all' ordine del giorno ci sono domande prego consigliere Del Vecchio si una veloce sulla delibera e visto il verbale della competente Commissione consiliare che si è tenuta nella seduta del 17 luglio 2020 ma non bisognerebbe inserire anche quella del 3 di luglio.
C'è c'è c'è entrambe ci sono c'è prima quella del 3 di luglio e sotto quella del 17 okay e spiegare perché poi.
Okay.
Eh perché però non viene scritto che poi è saltato il Consiglio perché dato che doveva essere discusso nel Consiglio non c'è la cronologia degli eventi.
Ma perché non è necessario ai fini della delibera cioè nel senso noi mangiamo vengono pagate tutte e due le Commissioni qui eh sì quindi l' errore lo paga poi il Comune cioè il cittadino ma no era per capire.
Se si rinuncia.
Altre domande.
Nessuna domanda ci sono interventi.
Prego consigliere Del Vecchio io sì ho relativo all' iter che ha portato e.
La ripresentazione di questo di questo punto dato che l' Assessore non ne ha fatto menzione e visto poi anche i costi relativi.
Mi aspettavo innanzitutto come già detto nello scorso Consiglio comunale delle scuse.
Un senso di responsabilità di qualcuno qui abbiamo ricevuto poi ho dovuto farlo presente al Presidente del Consiglio comunale prima.
In un documento se così si può chiamare relativo a due anni fa sul patrimonio immobiliare all' interno di Palazzo granaio secondo me.
Al di là dell' importanza e della concessione del servizio però questa delibera è nata veramente male è nata male perché quando noi l' abbiamo fatto presente sia all' Assessore sia al Presidente ma siete sicuri di voler procedere con questo punto lei assessore.
Con audace.
Freddezza mi ha risposto sì il punto va avanti l' audace freddezza poi naufragata quando poi il punto è stato ritirato e lì io voglio rimarcare una questione però Assessore non è uno scontro contro di lei ci mancherebbe neanche la conosco personalmente e ho il rispetto gerarchico della sua carica però è una questione di rispetto verso i consiglieri comunali.
E quando le presentano l' impossibilità almeno una un minuto di riflessione o anche di comunicazione con altre persone perché noi eravamo lì al di là che abbiamo perso soldi pubblici e dice va beh è un gettone va bene.
Però almeno aspettare un attimo e domandare anche a i suoi colleghi con più esperienza e dire ma posso e mi sia concesso anche e questa è a sua difesa mi sorprende anche gli apicali le piogge la pioggia presente che non alza la mano e dice beh forse qualcosa non va perché l' Assessore avrà le sue responsabilità però concedetemelo anche il vicesegretario comunale ha una responsabilità che era lì presente.
Adesso poi.
Io capisco che la pia è regno di chi non ha responsabilità però santi nomi li avevo.
Il dottor Ivan poteva dirmi qualcosa.
Avevo anche Rizzello qualcosa non si poteva dire e anche lì ripresentarvi lo stesso documento che già prima avevamo detto guardate che è vecchia di due anni è inutile presentarlo cioè anzi no tre anni sì perché i 17 già riconfermato precedentemente cioè anche lì secondo me è un è un modo un po' alla carlona di presentare le cose e in un' amministrazione comunale secondo me non va detto questo invece finire l' intervento giustamente bisogna rispettare il valore della concessione io come Commissione la prima Commissione avevo detto che era un attimo titubante sul.
Dare tan o atriale sia la la concessione gratuita sia un contributo e quant' altro è vero che me lo risponde di un ottimo servizio quello che io non riesco però ad accogliere la questione io do un ottimo servizio e quindi vado in perdita e no purtroppo però non è così perché.
L' economia non va così io do un buon servizio però devo anche poi arrivare alla chiusura del del bilancio perché poi non è che ci posso continuare a pensare che sia l' Amministrazione comunale a dover coprire i vari buchi.
Però ritengo che sono andato a vedermi le varie concessioni di altri Comuni è vero che la maggior parte delle dei Comuni e ne prendo atto io dico la verità non ne avevo conoscenze non ho mai avuto l' interesse di andarlo a vedere però danno anche molto di più c'è da dire che però poi si richiede anche molto di più come anche un numero di corsi obbligatori la presentazione di un preventivo dove il Comune può decidere su alcune cose la possibilità di organizzazione di alcuni corsi il ritorno di alcune attività musicale obbligatorie perché mi era stato fatto l' esempio di Corsico è vero Corsico dà molto ma Corsico riceve anche dei degli obblighi ad esempio i concerti in determinati tempi e immagino che debba concludere e.
E attività e obbligatorie ad esempio anche per disabili o quant' altro quindi è sempre un da destra e sono sempre scelte politiche dinanzi alla scelta politica però io se.
Penso che sia un buon una buona scelta almeno mettere le borse di studio e detto questo io concludo il mio intervento dichiarando anche il voto il voto favorevole di Forza Italia.
Ci sono altri interventi prego Sindaco allora.
Faccio un intervento un po' duro.
Nei confronti degli apicali.
Il Segretario comunale lo sa sono stati richiamati.
In questi ultimi mesi penso di avere richiamato verbalmente gli apicali almeno tre volte.
L' ultima volta ho richiamato gli apicali a ruolo perché.
È vero che c'è stata una forte.
Superficialità.
Nella presentazione e nella più che nella presentazione nel mettere insieme la documentazione necessaria.
In quello che è il governo della città.
Mi sono fermata.
Ai richiami verbali.
E ho chiesto al Segretario comunale.
Nella sua funzione di Segretario comunale di presidiare.
Il lavoro della parte tecnica.
E ricordo a tutti che le figure apicali all' interno dell' Amministrazione comunale sono nominate direttamente dal Sindaco.
Le nomine si basano.
Su una fiducia che si costruisce anche nel corso del tempo è vero però questa è una cosa che non ho fatto mai e che non farò mai nel compiere nel corso degli anni del mio mandato è vero.
Che ci sono.
Dei sindaci o che procedono a nominare persone che conoscono.
Io questa cosa non l' ho fatta e non la farò nel senso che io ho ereditato le posizioni apicali della dell' ultima Giunta Sacchi nel corso del mio primo mandato amministrativo ho cambiato tutte le figure apicali tutte Segretario.
Comunale posizione organizzativa della del Comando di Polizia locale posizione organizzativa dell' ufficio tecnico o posizione organizzativa dell' USL dell' Affari Generali e posizione organizzativa del Dipartimento finanziario posizione organizzativa del Dipartimento.
Del servizi rivolti alla persona chiamiamolo così.
E devo dire che sono arrivata al richiamo verbale perché oggettivamente abbiamo vissuto un momento abbastanza delicato.
Sarà stata l' emergenza sarà stata la gestione dello Smart King.
Perché a lavorare sul posto e lavorare da casa è sicuramente diverso.
Possiamo dire quello che vogliamo guardate ma è diverso penso che chiunque di voi abbia lavorato in smart working abbia vissuto l' esperienza del che cosa significa essere in presenza e a essere a casa e io credo di essere stata molto.
Rompiscatole da questo punto di vista fin dall' inizio perché ho chiesto che gli apicali tenessero a mente il lavoro quotidiano e il lavoro straordinario e ho detto fin dal mese di marzo che avremmo dovuto davvero lavorare per prevenire quello che sarebbe stata la ordinaria straordinarietà che ci saremmo dovuti gestire cosa che stiamo facendo nel momento della riapertura perché a fronte della riapertura non abbiamo dovuto non stiamo non abbiamo dovuto e non stiamo gestendo l' ordinarietà stiamo gestendo un' ordinarietà di una un' ordinarietà che è straordinaria perché stiamo cerca perché giustamente che siano i cittadini che siano le imprese che sia guardate banalmente anche solo tutto il lavoro che stiamo facendo con le scuole per cercare di capire come.
Gestire la riapertura è oggettivamente è siamo in una situazione straordinaria.
E mi sento di dire che ho riferito anche al Presidente del Consiglio comunale di questa fatica.
E ho chiesto anche al Presidente del Consiglio comunale di.
Presidiare.
E con una con una maggior sensibilità.
La preparazione dei Consigli comunali questo lo riferisco al Consiglio comunale perché credo sia doveroso.
Ci sono altri interventi.
Nessun intervento.
Prego Assessore per la conclusione sì volevo rispondere solo per quanto riguarda i servizi che la scuola civica che noi richiediamo la Scuola Civica di Musica visto che ha fatto l' esempio delle altre scuole civiche anche noi nel capitolato abbiamo una serie di richieste perché loro facciano degli interventi sul territorio quindi collaborino con la scuola ad esempio con dei progetti ad hoc per le scuole che facciano dei concerti gratuiti che partecipano a eventi che ci saranno sul territorio proprio nel dipartimento cultura insieme ad altri attori quindi questo noi l' abbiamo messo nel capitolato molto ben ben ben specificato.
Ci sono dichiarazioni di voto nessuna procediamo con la votazione favorevoli.
Unanimità contrari astenuti nessuno votiamo anche per questa l' immediata eseguibilità favorevoli sempre unanimità contrari astenuti.
Nessuno arriviamo al 4 punto al quarto punto all' ordine del giorno e che la risposta all' interrogazione presentata dal consigliere Del Vecchio che chiedo una cortesia di senape no non sospendo la le non sospenda ma dato che tanto è segreta ed è solo documentale io la darei solo per letta che la diamo per letta senza rileggerla se siete d' accordo è documentale.
Non lo so poi mi rimetto alla Corte però è lei che poi deve esprimere il parere se gradisce la risposta o no per cui in realtà la risposta è documentale punto e stop quindi non è che posso capire se per lei va bene per me va bene se per voi per me va bene io la propongo così.
C'è qualcuno che ha qualcosa in contrario.
A posto quindi diamo per fatto il quarto punto all' ordine del giorno il Consiglio è concluso buona serata a tutti e.
Buona serata chiedo poi ai Capigruppo di fermarsi un secondo.
E un secondo.